1 minute read

Generazione F

Ovviamente si può raccontare anche attraverso altri modi : pittura, fotografia, autobiografia…

Per quanto mi riguarda, ho iniziato a dedicarmi ai racconti prestissimo, più o meno a 5 anni, avendo imparato a scrivere prima di andare a scuola . E tantissimi sono stati i racconti (non erano favole) che ho accumulato, molti dei quali illustrati da mia madre, che aveva il dono a me sconosciuto di disegnare superbamente Non so perché, ma rammento sempre la storia di un ragazzo chiamato Nuzzi (inventavo sempre nomi improbabili) che, dopo più traversie, calatosi in un pozzo ne riemergeva da fanciulla… col nome di Nuzzina, Purtroppo l’altro mio genitore, durante i vari traslochi della nostra vita, ha ritenuto che pagelle scolastiche, poesie e racconti costituissero inutili chili di carta, da mandare al macero senza porsi alcun problema…

Advertisement

Da adulta mi sono dedicata maggiormente alla poesia, non dimenticando comunque il gusto di raccontare .

Quello di seguito, di qualche decennio fa, non è dei miei migliori racconti, ma ha richiesto parecchio coraggio per trascriverlo perché è evidente quanto mi sia messa a nudo trascrivendolo qui…

This article is from: