Massa Sport, natura e cultura affacciati sul mare.
Cenni storici Le origini della città risalgono ai tempi dei romani ma il suo sviluppo si delinea nel periodo dell’Alto Medioevo. Il primo documento ufficiale della città risale al 882 ed è qui che appare per la prima volta il borgo denominato “Massa Prope Frigidum”. Massa viene citata come “ad Tabernas Frigidas” in un’opera risalente al II - IV secolo d.C., la “Tabula Peuntingeriana” dove sono descritti gli itinerari terrestri dell’epoca. Sembra che a quei tempi fosse luogo di sosta per i viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri. Al periodo medioevale si deve probabilmente il nome della città che dovrebbe significare Proprietà Fondiaria, Fattoria. Nata come marchesato, dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato. Durante questo periodo il borgo sorto sul colle di Bagnara venne unito alla Massa Vetere, alle pendici del castello, con un’ampia cinta di mura. Nacquero piazze come Piazza Aranci e Mercurio, strade come Via Piastronata e Alberica, chiese come il vecchio Duomo di San Pietro, San Francesco e Madonna del Carmine, palazzi
6 MASSA MAGAZINE 13,1x21.indd 6
come Palazzo Ducale, Bourdillon e Cadetti vennero ampliati il castello e le varie porte della città. Seguirono diverse dominazioni, da quella Napoleonica a quella Estense, fino al plebiscito del 1859 quando Massa aderì al regno di Sardegna. Con l’unità d’Italia inizia per la città un periodo di grande espansione, dovuta per buona parte al ruolo di Capoluogo della Provincia, che portò con sé, assieme al prestigio, la costruzione di edifici per le nuove funzioni amministrative e politiche, la costruzione della linea ferroviaria ligure-toscana, lo sviluppo del commercio e la lavorazione dei marmi, tra i più pregiati al mondo. Il turismo costituisce oggi una tra le principali ricchezze del territorio. La presenza delle magnifiche risorse ambientali, marine e montane, fanno di Massa, soprattutto nel periodo estivo, una vera città delle vacanze. Arte, natura e cultura Grazie ai chilometri di spiagge incastonate tra il mare e il bianco delle cave marmoree, durante il periodo estivo è possibile concedersi una vacanza balneare all’insegna di sport e relax. Massa non è solo mare, è una
M A S S A 2022 08/02/22 10:35