SAFETY BUSINESS NEWS 02/2021

Page 1

SAFETYBUSINESS NEWS

SICUREZZA

AMBIENTE

PRIVACY

DOLORI MUSCOLO SCHELETRICI (DMS) PERCHÉ IL TUO LAVORATORE HA MAL DI SCHIENA? Ti è mai capitato che un tuo dipendente ti facesse sapere che aveva mal di schiena e per questo non veniva al lavoro? Magari proprio il giorno dove c’erano le urgenze più pressanti da finire per consegnarle al cliente, oppure dove dovevi sistemare tutta una serie di attività urgenti e non avevi tempo per trovare qualcuno che lo sostituisse? I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono uno dei disturbi più comuni legati al lavoro. In Europa colpiscono milioni di lavoratori e costano miliardi di €uro ai Datori di Lavoro. Affrontare i DMS in azienda non solo contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori, ma è anche una scelta molto sensata per proteggere la tua impresa. Spostare carichi, assumere posture sbagliate ed essere esposti a vibrazioni sono attività che comportano danni fisici permanenti e invalidanti. I DMS lavoro-correlati colpiscono la schiena, il collo, le spalle e gli arti superiori e inferiori. I problemi di salute che si verificano vanno da malesseri e dolori di lieve entità fino a problemi più gravi che costringono ad assentarsi dal lavoro o per le quali sono necessarie cure mediche importanti.

UNI/Pdr 87/2020 Di Pallotti Fabio Il 1° luglio 2020 è stata pubblicata la UNI/PdR87:2020, una “Prassi di Riferimento” che potrebbe far chiarezza sul difficile ed a volte nebuloso servizio di RSPP interno ed esterno. Per approfondimenti clicca qui: urly.it/3b-dt

Nei casi più gravi, possono persino portare a disabilità e alla necessità di abbandonare il lavoro. L’INAIL da alcuni anni sta facendo bandi in cui incentiva le aziende a migliorare il rischio relativo ai DMS (per esempio ammodernando le attrezzature), perché oltre ad essere un vantaggio per il lavoratore, lo diventa anche per l’impresa e quindi per la collettività, eppure gli studi dimostrano che ancora oggi la maggior parte degli imprenditori effettua le dovute analisi del rischio perché è un obbligo di legge e non si vogliono le sanzioni, non certo per investire nella propria impresa. Si è reso necessario quindi riprendere in mano le politiche europee per sensibilizzare tutte le figure coinvolte ad affrontare il problema mentre è importante per il Datore di Lavoro valutare la Movimentazione Manuale dei Carichi in tutti i suoi aspetti come sollevamento e trasporto, traino-spinta e movimenti ripetitivi. [segue a pag. 2]

Il sisma nel DVR Di Zacchiroli Andrea. La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza, anche quello derivante dalla sismicità del territorio. Per approfondimenti clicca qui: urly.it/3bwvk

Whatsapp vs Telegram Di Gasapini Emanuela Non ha senso chiedersi chi sia più "sicuro" tra WhatsApp e Telegram. Ha invece certamente senso chiedersi quale applicazione sia più efficace ed efficiente. Per approfondimenti clicca qui: urly.it/3bz42

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SAFETY BUSINESS NEWS 02/2021 by GIANLUCA Cherubino - Issuu