SAFETYBUSINESS NEWS
SICUREZZA
AMBIENTE
PRIVACY
IMPATTO DEL COVID19 A LUNGO TERMINE SUI LAVORATORI, SUI LUOGHI DI LAVORO E SUL RUOLO DELLA SSL Si parla ancora di COVID nelle nostre aziende e in televisione, ma non come prima. Lentamente stiamo tornando a quella che sembra una parvenza di normalità. Tuttavia ci aspettano ancora altre sfide sull’argomento e il prossimo autunno si prospetta caldo e ricco di novità. Infatti si comincia a parlare di sindrome Long Covid: cos’è? chi può esserne colpito e quali sono gli effetti sulla salute dei lavoratori? Secondo il Johns Hopkins Coronavirus Resource Centre, al 6 aprile 2022 ci sono stati a livello globale oltre 494 milioni di casi segnalati di COVID-19 e oltre 6,16 milioni di decessi associati. In Europa, Reuters (2022) stima, attraverso la combinazione di numerose fonti, che ci siano oltre 181 milioni di casi e oltre 2,1 milioni di morti. [segue a pag. 2]
RISCHIO CHIMICO IMPARA I SIMBOLI
Tra i rischi descritti e normati all'interno del D.lgs 81/08 uno dei più diffusi all'interno dei luoghi di lavoro è il rischio chimico. Infatti, contrariamente a quanto si è portati a credere, non si tratta soltanto di un rischio limitato alle industrie chimiche e ai laboratori, ma è presente in tutte le aziende che adoperano determinati tipi di sostanze. Il rischio chimico può sorgere all'interno di un'azienda quando all'interno di essa si utilizzano agenti chimici che possono risultare dannosi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
SII SAGGIO, UTILIZZA GLI OCCHIALI DI SICUREZZA Gli occhi sono la parte più delicata del nostro corpo e anche la più esposta quando si lavora in contesti potenzialmente rischiosi. Lesioni termiche dovute all'eccessivo calore, danni causati dall’esposizione a raggi UV o infrarossi, lesioni chimiche dovute a sostanze tossiche e lesioni meccaniche per via di urti, polveri e trucioli: sono molti i rischi in cui puoi incorrere in ambito lavorativo e che riguardano la vista. Per evitarli, non ti resta che indossare occhiali antinfortunistici.
METTI AL SICURO LA TUA SCHIENA USA IL CARRELLO ELEVATORE
A volte si tende a sottovalutare la continua Movimentazione delle merci ed è proprio a causa di questa sottovalutazione del rischio che sono possibili comportamenti individuali dannosi che possono portare a incidenti, lesioni o malattie anche gravi. La movimentazione manuale dei carichi è un’attività lavorativa usuale per molti lavoratori ma è anche una delle principali cause di infortuni e problemi di salute.
1