SAFETYBUSINESS NEWS
SICUREZZA
AMBIENTE
PRIVACY
COS’È LA CULTURA DELLA SICUREZZA COSA SIGNIFICA NEL CONCRETO Perché in tanti blog, sui giornali, in televisione si parla della cultura della sicurezza? Cosa intendiamo quando usiamo questi termini? Non sembra qualcosa che si mangia, eppure a guardare bene sembra che ne manchi un bel po’. Vediamo insieme perché Per cultura della sicurezza si intende l'insieme di credenze, percezioni e valori che i lavoratori condividono in relazione ai rischi all'interno di un'organizzazione, ad esempio un luogo di lavoro o una comunità (fonte Wikipedia) Cosa significa nel concreto? Immaginiamo un lavoratore che viene incaricato di cambiare una lampadina dell’ufficio, va in magazzino, prende la lampadina di scorta e arriva nell’ufficio dove si trova quella bruciata. Non ha una scala pertanto sale sulla sedia, prosegue sul tavolo. Allunga le braccia per arrivare al lampadario, ma non ci arriva e la scala è in magazzino. [segue a pag. 2]
24 maggio 2021 un altro giorno da ricordare. Un altro evento che rattrista tutti noi Il grave incidente sul Mottarone, nella zona di Stresa, in provincia di Verbania, che per la maggior parte di noi nemmeno sapevamo che esisteva. Si è staccata una cabina della funivia, per la rottura di un cavo portante. Sono morte 14 persone. 14 vite spezzate per cosa? C'è anche il "disastro colposo" tra i reati ipotizzati dalla procura di Verbania che sta indagando con grosse difficoltà a capire cosa è successo.
Per approfondimenti: urly.it/3d-9f
Per rischio elettrico si intende la probabilità che si verifichi un evento dannoso a causa di contatto fisico con elementi sotto TENSIONE. In Italia avvengono mediamente circa 400 infortuni mortali per elettrocuzione ogni anno; più del doppio della media europea di decessi dovuti a infortuni elettrici per milione di residenti. • Il 4¸5% degli infortuni da elettricità ha esito mortale. La maggior parte degli infortuni domestici avviene nel bagno. I cantieri edili hanno una elevata percentuale di infortuni elettrici: si verificano sulla betoniera, nell’uso degli apparecchi portatili, per contatto con linee elettriche aeree, ecc.
L’utilizzo del carrello elevatore richiede la massima attenzione ed il rispetto di precise regole da parte dell’operatore, in quanto manovre o comportamenti impropri possono causare conseguenze, anche particolarmente gravi, sia alla propria che all’altrui incolumità. A tale fine la normativa prevede che l’operatore deve essere opportunamente formato e addestrato. I requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratici per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo. La partecipazione alla formazione ed il superamento delle prove di verifica previste, produce il rilascio dell’abilitazione nominativa.
1