Gino Magazine 11

Page 1

IAIA FORTE VI PRESENTO IL MIO TONY P.

Toy Story.

FREE!



DIC/GEN |

N u m e r o

1 1

.IT

GINOMAGAZINE

2 0 1 4 / 1 5

| 25 - 37 |

CONCERTI Jarabe De Palo | Pino Daniele | Stromae | Elisa | Anastacia

CLUBBING Sven Vath | Miss Kittin | Gary Beck | Loco Dice | Reboot

TEATRO Vincenzo Salemme | Toni Servillo Giorgio Albertazzi | Enrico Brignano

MOSTRE National Geographic | Zero Remo Remotti | L’Atlas

PASSIONI Stomp | Arti&Mestieri | Golden Circus | Supermagic Jennifer Rubell. Lysa III, 2014 - Courtesy the artist

THE BIG STORY

BAMBOLE & ORSETTI Natale a New York, ma non è il film dei Vanzina. E’ il regalo che GiNo fa ai suoi lettori: un viaggio nella Grande Mela alla scoperta dell’inquietante mostra Disturbing Innocence e dei Bears di Kent Rogowski, artista di Brooklyn che li ha squartati per «spiegare le nostre esperienze» | 4 - 17 |

IN COPERTINA: AlExANdRA PENNEy. ElEctra and OrEstEs, 2007 - COURTESy JOhN ANd Amy PhElAN

VOCI

IAIA FORTE ALIAS TONY P. L’attrice partenopea a teatro nei panni di un uomo: il protagonista del romanzo Hanno tutti ragione | 18 - 21 |

Il bello di Roma

dIRETTORE

christian POccia EdITORE

FrancEscO GabriElE STAmPA Pignani Printing Zona Industriale Settevene Nepi (Vt)

CONTATTI redazione info@ginomagazine.it Pubblicità adv@ginomagazine.it 349.8800371

Registrazione: Tribunale di Roma n. 211/2013 del 25 settembre 2013

www.ginomagazine.it

3


HEY SEXY DOLL Le bambole non sono un gioco per bambini. Almeno quelle reinterpretate da oltre 50 visionari artisti di oggi e di ieri e riunite nella mostra Disturbing Innocence, in scena alla Flag Foundation di New York fino al 31 gennaio. Un’esplorazione psicologica che scava nel ventre della buona società ricavandone inquietanti domande su identità di genere, giovinezza, sessualità, violenza, solitudine e trasformazione. L’esposizione è curata e ispirata dal pittore e scultore Eric Fischl.

4 the big story


INEZ AND VINOODH. KIRSTEN STAR, 1997 - © INEZ & VINOODH / COURTESY GAGOSIAN GALLERY

5 the big story


MARTÍN GUTIERREZ. REAL DOLL RAQUEL 3, 2013 - COURTESY OF THE ARTIST AND RYAN LEE, NEW YORK

6 the big story


MARTÍN GUTIERREZ. REAL DOLL RAQUEL 1, 2013 - COURTESY OF THE ARTIST AND RYAN LEE, NEW YORK

7 the big story


ELIZABETH KING, RICHARD KIZU-BLAIR. WHAT HAPPENED, 1991/2008 - COURTESY THE ARTISTS AND DANESE/COREY

8 the big story


DAVID LEVINTHAL. UNTITLED (WOMAN IN SUIT - BACK VIEW), 1989 - COURTESY OF JOHN AND AMY PHELAN

9 the big story


TONY OURSLER. HALF (BRAIN), 1998 - COLLECTION METRO PICTURES

10 the big story


HILARY HARKNESS. NERVOUS IN THE SERVICE, 2006 - PRIVATE COLLECTION

11 the big story


MORTON BARTLETT. POLYNESIAN GIRL NAKED WITH LEI AND HAT, 1950 - COURTESY OF MARION HARRIS, NY

12 the big story


DARE WRIGHT. THE LONELY DOLL: EDITH AND LITTLE BEAR ON THE BROOKLYN BRIDGE, 1956 - COURTESY OF DARE WRIGHT MEDIA, LLC

13 the big story


SWEET SCARY BEARS Gli orsetti di Kent Rogowski non se la passano bene. Per il suo progetto Bears (libro fotografico andato esaurito), il 37enne artista newyorkese li ha squartati, smontati, svuotati, poi ricuciti e riassemblati, esponendone le parti interne, solitamente non visibili, che nelle sue opere diventano caratteristiche fisiche essenziali ed elementi di fissaggio. Il risultato è una raccolta di peluche strani e insoliti, per certi versi terrorizzanti eppure teneri, sicuramente vissuti, come uomini un tempo ragazzi e ormai cresciuti e feriti nelle speranze. Mr. rogowski, perché ha scelto di occuparsi di orsetti? lavoro spesso con materiali familiari ed evocativi e i teddy bear lo sono. Alle persone piacciono perché gli ricordano la loro infanzia; offrono conforto ma richiedono anche la nostra empatia. I miei orsetti hanno uno sguardo di sorpresa, dolore, paura ma sembrano anche sollevati. Ed è questa interazione fra ciò che un orsetto rappresenta e ciò che nasconde al suo interno che dà sostanza a Bears. Quale messaggio nasconde il suo progetto? I miei teddy bear sono una metafora delle nostre esperienze. le loro cicatrici sono segni di personalità e individualità. Ogni orsetto è riempito con contraddizioni ed emozioni contrastanti. Sono orribili ma anche carini, rannicchiati ma anche aggressivi. Sono l’onesta e sincera rappresentazione dell’infanzia e più in generale della vita. Fra i suoi progetti futuri c’è una mostra in italia? Sfortunatamente in questo momento non ho nulla in programma nel vostro paese. Spero arrivi presto un’offerta però. Sarebbe un’ottima scusa per tornare a Roma. Le stampe dei Bears di Rogowski possono essere acquistate per 300 dollari. Info: kentrogowski.com.

14 the big story


15 the big story


16 the big story


17 the big story


IAIA FORTE FOTO: TOMMASO SALAMINA | STYLIST: FEDERICA GIOVANNONE

18 voci


19 voci


ALIAS TONY P. Ovvero Tony Pagoda, il protagonista del romanzo Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino dal quale è tratto l’omonimo spettacolo di cui l’attrice napoletana è l’autentica mattatrice. «Ho accettato il confronto perdente con Servillo ma nei panni di un uomo mi diverto come una pazza» TESTO: CHRISTIAN POCCIA | twitter: @christianpoccia

m

i sconfinfero in questo lussuoso camerino grande quanto il salone della mia casa napoletana, con questi velluti rossi che mi stonano l'esistenza, mentre aspetto di tenere il concerto più importante di questa mia sontuosa carriera che, tutti lo sanno, ho costruito pezzetto pezzetto. mi inginocchio e cerco di arginare l'acqua minerale che scalpita per risalire dallo stomaco al catino, segno della croce, mani congiunte, grassocce e farcite di anelli d'oro. I palmi si attaccano come calamite sudaticce. Sono fradicio di me stesso,

20 voci

adesso” dice Tony Pagoda, alias Tony P., che s’è scolato tre gin tonic e tiene “quarantaquattro anni carichi e feroci” e una voce che “se a Sinatra l’ha mandata il Signore, allora a me, più modestamente, l’ha mandata san Gennaro”. E che sta dove Paolo Sorrentino scrittore l’ha messo per incominciare il suo romanzo Hanno tutti ragione, e cioè dentro alla pancia del Radio City music hall di New york, pochi minuti prima di calcare il palco, il 27 dicembre 1979. lui è un cantante napoletano, “uno di quelli che, per ingordi di etichette deficienti, viene definito un can-

tante da night”: sopraffatto da se stesso, cinico e presuntuoso furbo egocentrico e romantico, che se avete guardato L’uomo in più di Paolo Sorrentino regista, bene allora figuratevelo tale e quale a Tony Servillo nei panni di Antonio Pisapia, voce compresa. E che invece da un paio d’anni nei teatri italiani, ma pure in America, in Cina e presto a Buenos Aires, s’è preso a prestito la voce e il corpo di Iaia Forte, seppellita sotto a una parrucca rosso mogano, sul naso gli occhiali vintage troppo grandi. E che a Tony Servillo - «che io considero un maestro perché è


stato il primo a mettermi in scena» racconta l’attrice - rende con questo suo Pagoda «un curioso omaggio». «mi sono presa il rischio di un confronto perdente e me ne sono fregata. Il fatto di essere una donna mi ha dato la possibilità di giocarmela senza pudore e dopo aver interpretato assassine puttane e monache, ora che sto nei panni di Tony Pagoda mi diverto come una pazza. la verità è che di lui mi sono innamorata. della sua gradassaggine, di questa virilità ostentata che in realtà nasconde una fragilità, un pudore nell’esprimere anche a se stesso la pro-

pria disperazione; della sua difficoltà di vivere e della sua ironia tarantiniana». S’innamorò talmente Iaia Forte certo di Pagoda ma soprattutto e prima del romanzo, della «dimensione di quegli anni - i Settanta e gli Ottanta in cui è ambientato - sfrenati e vitali, pieni di una voglia di cambiare le carte in tavole, durante i quali esplorammo le possibilità in una maniera non convenzionale», ma pure «disastrosi» poiché segnarono «l’inizio del nostro lento disfacimento politico e sociale» per via di una corsa al «successo a tutti i costi che compromise la

nostra felicità». Se ne innamorò talmente insomma Iaia Forte da volerne ricavare l’omonimo spettacolo teatrale di cui è protagonista e che sta percorrendo in lungo e in largo la penisola (a Roma doveva andare in scena a gennaio al Piccolo Eliseo ma la crisi del teatro capitolino lo ha di fatto cancellato); e da immaginarne perfino un seguito, chissà quanto reale, in cui, dice Iaia, «consegnerò Tony all’amore, su una spiaggia del Brasile magari, in compagnia di una giovane donna e impegnato a cucinare i suoi spaghetti con le cozze».

21 voci


GINO MAGAZINE PER

LA CATTIVERIA E’ IL TEMA ScELTO PER L’ATTESA SEcONDA EDIZIONE DEL PREMIO MILLELIRE

L

a cattiveria: quanto fa ridere! è il tema scelto per la seconda edizione del Premio millelire, il concorso rivolto a corti teatrali originali in programma al Teatro millelire (via Ruggero di lauria 22) dal 13 al 18 gennaio. Indetto dall'Associazione Culturale millelire, con il patrocinio del municipio I, e intitolato da quest'anno al regista, drammaturgo e attore lorenzo de Feo (fondatore insieme ad Antonio lupi del Teatro millelire, e recentemente scomparso), il minifestival vedrà alternarsi sul palco, tre a sera dal martedì al sabato, i 15 lavori finalisti selezionati secondo i criteri di "originalità" e "qualità dell'opera". domenica, giorno di chiusura della kermesse, la cerimonia di gala che decreterà la compagnia vincitrice per il miglior Corto (a cui sarà offerta una settimana di programmazione al Teatro millelire dal 5 al 10 maggio 2015, per uno spettacolo della durata non inferiore ai sessanta minuti), i riconoscimenti per la miglior Regia, la miglior drammaturgia e il miglior Interprete, il Premio della Critica e alcuni premi speciali attribuiti dagli altri media partner dell'evento, insieme a GiNo Magazine, La Nouvelle Vague, Kirolandia e Madrearte. Tre le commissioni chiamate a giudicare gli spettacoli partecipanti: la Giuria di Qualità, presieduta dal regista e drammaturgo Fabio Grossi; la Giuria Critica, composta esclusivamente da giornalisti fra i quali spiccano donatella Codonesu (Repubblica.it), Natalia di Stefano (Corriere della Sera) e Silvia Elisabetta Cangelosi (Radio Popolare); la Giuria Popolare, rappresentata dal pubblico presente in sala. «Quando io e lorenzo de Feo ideammo questa rassegna dedicata ai corti teatrali la nostra intenzione era di far diventare il Premio millelire una tradizione del nostro teatro» spiega Antonio lupi «e anche in questa stagione teatrale 2014/2015 il Premio millelire torna con la stessa formula dell'anno scorso. Quindici corti in 5 giorni. Quindici compagnie provenienti da tutta Italia, da marsala a Novara passando per Caserta, Be-

22 gino magazine per


TEATRO MILLELIRE

CHE FA RIDERE 15 cOMPAGNIE SI SFIDERANNO A cOLPI DI RISATE PER IL MIGLIOR cORTO

Il calendario

A sinistra: IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE MILLELIRE ANTONIO LUPI INSIEME AL REGISTA E ATTORE LORENZO DE FEO CUI DA QUEST’ANNO E’ INTITOLATO IL PREMIO A destra: FABIO GROSSI PRESIDENTE DI GIURIA

Martedì 13 gennaio Album di famiglia | Comp. In’ciampi di Napoli. A qualsiasi costo | Ass. Extravagarte di Roma. I Parenti di Averroè | Progetto Aliremote di Prato. Mercoledì 14 gennaio Al passo coi tempi | Silvia Basile di Roma. Travolto da una vita di… | CAPSA Service di Roma. Art’è? | Ass. Cult. Cicolocchio di San Giorgio del Sannio (BN). Giovedì 15 gennaio Una donna indifesa | Ass. Subeventi di Napoli. Donna Santina F. di O. | Ass. Cult. Skené di Marsala. Le cattive c’hanno da dì | Ass. Cult. Ovatta Armata di Roma. Venerdì 16 gennaio Oltre la Striscia | Ass. Primo Aiuto di Napoli. Festa della Repubblica | Planet Arts di Roma. Sonata irregolare per anime inquiete | Les Enfants du paradis di Napoli. Sabato 17 gennaio Tuttodunfiato | La Ribalta di Novara. Quella strana bottega | In…turno H24 di Ancona. Delitti esemplari | Comp. Tuttinscena di Roma.

millelire.org VIA RUGGERO DI LAURIA 22, ROMA

nevento, Roma, Prato e Ancona, solo per citare alcune città. Quindici compagnie selezionate, fra quelle pervenute, che hanno deciso di affrontare il tema della cattiveria con testi in molti casi scritti appositamente per il Premio. I vari sentimenti e le varie emozioni dell'uomo - prosegue lupi - sono e saranno il tema principale di tutte le edizioni del Premio, da quest'anno intitolato a lorenzo de Feo. la cattiveria - conclude il direttore del millelire è un elemento fondamentale nella vita di un uomo, senza di essa non ci sarebbe stimolo di crescita, non ci sarebbe la voglia di combatterla, non ci sarebbe la cooperazione degli uomini. da quando abbiamo deciso questo tema, spesso mi sono fatto questa domanda: ma senza la cattiveria, si starebbe meglio?».

23 teatro millelire



GINOMAGAZINE

.IT

COME A BROADWAY Romeo e Giulietta e non solo. La stagione dei musical

Roma Gospel Festival | Amore 015 | Brignano & Co. | Inverno al Maxxi 25 ginomagazine.it


CONCERTI Paolo Conte Paolo Conte al Teatro Sistina dal 4 al 6 dicembre in versione Snob, titolo del suo ultimo album uscito lo scorso ottobre. Sul palco con lui una band di dieci elementi. Ore 21; 34-80 euro.

Son Lux + White Hinterland | 3 dicembre | Lanificio. Riccardo Sinigallia | 3 dicembre | Parco della Musica. Machete Crew (Salmo + En?gma + Dj Slait + El Raton + Nitro + Jack The Smoker) | 4 dicembre | Orion. The Game | 5 dicembre | Atlantico. Pierpaolo Capovilla | 5 dicembre | Orion. Ronin | 6 dicembre | Le Mura. Brusco & Roots in the Sky | 6 dicembre | Rising Love. Gazebo Penguins | 6 dicembre | Sinister Noise. 26 ginomagazine.it

IL FESTIVAL DEL GOSPEL Al Parco della Musica, durante le feste natalizie, la più grande rassegna di genere d’Europa

Banco del Mutuo Soccorso | 6 dicembre | Granteatro. Clan of Xymox | 6 dicembre | Blackout. L'Officina della Camomilla | 7 dicembre | ESC Atelier. T.O.K. | 7 dicembre | Rising Love. Cristina Donà | 8 dicembre | Orion.

Club Dogo Non siamo più quelli di Mi Fist. Lo dicono dallo scorso settembre i Club Dogo nel loro ultimo album, e lo ribadiscono in tour sabato 6 dicembre davanti al pubblico romano dell’Orion. Ma non mancheranno in scaletta molte hit del passato non solo recente. Ore 22:30; 18 euro.

on è soltanto una tradizione natalizia: il Roma Gospel Festival, giunto ormai alla N 19esima edizione, è infatti la più grande

rassegna di genere in Europa, un punto di riferimento per appassionati e curiosi che anche quest’anno affolleranno il Parco della Musica dal 20 al 31 dicembre per ascoltare alcune delle migliori formazioni provenienti dagli Stati Uniti, in grado di intrecciare devozione spirituale a soul, r’n’b, jazz, pop e persino rap. Dopo la festa d’apertura (20 dicembre) affidata al Coro Afrique, nato a Roma nel 2013 e composto da bambini afroitaliani, subito due concerti “da novanta”, quelli dell’Harlem Gospel Choir (in foto, 21 dicembre), il coro gospel più famoso d’America, e del pluripremiato Anthony Morgan col progetto The Harlem Spirit of Gospel (22 dicembre). Dal 23 al 26 dicembre le prime tre tappe di un lungo viaggio nelle chiese nere d’America con Mike McCoy & Voices United, The New York Gospel Spirit e Craig Adams & The Voices of New Orleans. Parentesi made in Uk il 27 dicembre con l’esibizione del pastore, cantante e noto personaggio televisivo Patrick George e del suo Up Choir, e poi si torna a capofitto negli States con lo stile contemporaneo del Charleston Mass Choir (28 dicembre), la potenza vocale dei 20 elementi del F.O.C.U.S. Sound of Victory (29 dicembre), e l’esplosività di Trini Massie & The Sound of Gospel Singers (30 dicembre). Gran finale la notte di capodanno con una delle eccellenze più recenti del panorama a stelle e strisce: Kevin Lemons e il foltissimo coro che oggi conta ben 65 elementi: l’Higher Calling.

Monty Freak Festival | 10-13 dicembre | Pierrot Le Fou. Drink to Me | 11 dicembre | Opificio Telecom Italia. 2 Cellos | 12 dicembre | Atlantico. Tuxedomoon | 12 dicembre | Parco della Musica. Management del Dolore PostOperatorio | 12 dicembre | Orion. Tre Allegri Ragazzi Morti & Sick Tamburo | 13 dicembre | Atlantico.

Se vedo Arisa Tappa conclusiva del tour Se vedo te di Arisa. Appuntamento martedì 9 dicembre alla Sala Sinopoli del Parco della Musica. Sul palco anche gli Gnu Quartet. Ore 21; 30-40 euro.


Bob Sinclar al Concerto di Natale

Mannoia

Patti Smith, Renzo Arbore, Alessandra Amoroso, Chiara Civello, Dolcenera, Suor Cristina, Imany. Ma soprattutto Bob Sinclair, e i colleghi Ce Ce Rodgers e Steve Edwards, a portare per la prima volta la musica dance nel tradizionale Concerto di Natale, la cui 22esima edizione va in scena all’Auditorium Conciliazione sabato 13 dicembre. Ore 19; 75-250 euro.

Tre concerti per Fiorella Mannoia che dal 27 al 29 dicembre al Parco della Musica presenta il suo ultimo disco antologico Fiorella, un’antologia musicale cui hanno preso parte amici e colleghi come Ivano Fossati e Frankie HiNrg. Ore 21; 35-65 euro.

Jarabe De Palo Fa tappa al Piper giovedì 11 dicembre il tour promozionale dell’ultimo album Somos di Jarabe De Palo, che nel disco ospita anche le collaborazioni con Jovanotti e Kekko dei Modà. Ore 21; 28 euro.

Ludovico Einaudi In a Time Lapse Ludovico Einaudi mercoledì 17 dicembre alla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica con il progetto-disco In a Time Lapse, sospeso fra classica ed elettronica. Un concerto come al solito dal forte impatto emotivo che intreccia piano, archi, percussioni e sintetizzatori. Ore 21; 30-45 euro.

Biagio Antonacci Ultimo live venerdì 12 dicembre al Palalottomatica per Biagio Antonacci in scena con il tour L’amore comporta, omonimo del suo ultimo fortunato album. Ore 21; 34-75 euro.

Giorgia Oltre 100mila copie vendute e due dischi di platino: Senza Paura, l’ultimo album di Giorgia, ha confermato l’amore dei fan nei confronti della cantante capitolina. Che nonostante il lungo tour estivo, torna live nei palazzetti, a Roma al Palalottomatica lunedì 15 dicembre. Ore 21; 40-57 euro.

Il suo disco Racine Carrèe è stato il primo in lingua francese a raggiungere la vetta nelle classifiche di vendita italiane. Considerato l’erede di Aznavour, il belga-ruandese Stromae arriva in tour al Palalottomatica mercoledì 17 dicembre col suo mix di chanson francaise, hip hop, elettrodance, melodia e ritmo africano. Ore 21; 26-30 euro.

Pino Daniele Pino Daniele al Palalottomatica sabato 13 dicembre per un altro straordinario concerto del suo tour Nero a Metà, che lo vede sul palco con la band originale del 1980 e affiancato da James Senese e Tullio De Piscopo. Bues, rock, jazz e l’immancabile tradizione napoletana. Ore 21; 28-63 euro.

Nathalie | 14 dicembre | Parco della Musica. Il Cile | 14 dicembre | Warehouse. Chiara Civello | 14 dicembre | Parco della Musica. Sonohra | 14 dicembre | Planet.

Stromae

Elisa vola L’anima vola. Specie quella di Elisa, che torna in tour all’Atlantico sabato 20 dicembre con i brani del suo ultimo album e molti classici del passato riarrangiati in chiave (quasi) rock. Ore 21; 46 euro.

Thegiornalisti | 18 dicembre | Circolo degli Artisti. Gemitaiz & MadMan | 19 dicembre | Orion. Ensi | 20 dicembre | Blackout. Prophilax | 20 dicembre | Orion. Giovanni Allevi | 26 dicembre | Parco della Musica. Roberto Fabbri | 27 dicembre | Parco della Musica. Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana | 31 dicembre | Parco della Musica. Latte e i Suoi Derivati | 10 gennaio | Orion.

Anastacia Anastacia al Parco della Musica domenica 11 gennaio con i brani del suo ultimo disco Resurrection, il sesto in carriera uscito lo scorso maggio a 6 anni dal Heavy Rotation. In apertura Fyre!. Ore 21; 35-53 euro.

Davide Van De Sfroos | 14 gennaio | Parco della Musica. Il Pan del Diavolo | 17 gennaio | Circolo degli Artisti. At The Gates | 17 gennaio | Orion. Sergio Cammeriere | 18 gennaio | Parco della Musica. Ed Sheeran | 26 gennaio | Palalottomatica. A Toys Orchestra | 30 gennaio | Monk Club. Diaframma | 31 gennaio | Blackout. Med Free Orkestra | 31 gennaio | Parco della Musica.

Torna Raf Raf sabato 31 gennaio all’Atlantico per presentare il nuovo album in uscita a inizio del nuovo anno. Ore 21; 30 euro.

Afterhours Dopo il trionfale spettacolo Hai Paura del Buio, portato da nord a sud in giro per l’Italia, gli Afterhours tornano sul palco con il tour teatrale 2015 che a Roma passerà all’Auditorium Conciliazione sabato 31 gennaio. Un concerto intimo, inedito e a stretto contatto con il pubblico. Ore 21; 40-46 euro. 27 ginomagazine.it


CLUBBING

IL 2015 DI AMORE Torna dal 30 dicembre all’1 gennaio il party di fine anno alla Fiera di Roma. In consolle anche Liebing

Karmageddon E' il party techno per eccellenza a Roma. Karmageddon torna il 6 dicembre al Warehouse e il 10 gennaio al Kreuzberg Club. Protagonisti prima i dj della label Kernelpanik poi i francesi Bordelik, Nonem, Keygen Kaotic e Osmik. Ore 23.

Loretta | Venerdì | Circolo degli Artisti. L-Ektrica | Venerdì | Lanificio. Anarchy in the Club | Venerdì | Goa. Metamorfosi | Venerdì | Blackout. WonderWorld | Venerdì | Akab. We Want 2 Groove | Venerdì | Apartment Bar. Diggin' | Venerdì | Black Market. Muccassassina | Venerdì | Qube. Rock'n Yolk | Venerdì | Vicious. Smash | Venerdì | Circolo degli Illuminati.

ome l'anno scorso, più dell'anno scorso. A C capodanno torna a Roma il festival Amore in versione "015". La settima edizione della

Magic Party Un intero stadio per ballare. L'Olimpico spalanca le porte giovedì 4 dicembre al Magic Party targato Sky: una festa di natale con una line up da brividi guidata dal bristoliano Julio Bashmore (foto) e impreziosita da Monki (BBC Radio1), Bok Bok e Dj Nigga Fox. Ore 23:30.

Any Given Monday | Lunedì | Qube. We Like Monday | Lunedì | Tree Bar. Reflections (Touch The Wood) | Martedì | Apartment Bar. Kingdom (Lady Coco & Balsamo di Scimmia) | Martedì | Rude. Ultrabeat | Giovedì | Goa. Welcome to the Jungle | Giovedì | Brancaleone. D-Apartment | Giovedì | Apartment Bar. Closer | Giovedì | Magazzino 33. 28 ginomagazine.it

rassegna, in programma dal 30 dicembre all'1 gennaio, si annuncia davvero imperdibile. Sono 50 gli artisti internazionali chiamati ad esibirsi nei tre giorni di kermesse. E naturalmente i migliori saranno tutti in line up la notte del 31 dicembre negli oltre 30mila metri quadri della Fiera di Roma, allestita con aree disco, dining e chill-out zone, vip lounge e media village. Punta di diamante della serata il guru della techno tedesca Chris Liebing, con le sue sonorità scure e potenti e i suoi pezzi cult suonati nei club di tutto il mondo. Al suo fianco attesissimi anche due minimalisti storici dell'elettronica come Richie Hawtin e Ricardo Villalobos. A portare alto i colori nostrani ci penseranno Tale of Us, alias Karm e Matteo, portavoci di un mix di house, nu disco e rock che sta letteralmente spopolando negli underground italiani e non solo. Altro pezzo da novanta sarà il pluripremiato produttore Dixon, fondatore dell'etichetta cult Innervisions. A impreziosire ulteriormente il dancefloor i live di Gaiser, P41 e Recondite. E se la festa d'apertura del 30 dicembre sarà ospitata dal Circolo degli Illuminati (in consolle, fra gli altri, Alex Neri e Francesco Tristano), l'after party dell'1 gennaio andrà in scena in una location ancora ancora da scoprire. Stay tuned.

Sven Vath La notte dell'Immacolata con il padre della prima scena trance e il suo set pregno di house e techno. Domenica 7 dicembre tutti agli Studios di via Tiburtina perché per il party Cocoon c'è Sven Vath (foto) e Christian Burkhardt e Der & Lorenzo. Ore 23.

Freak & C | Sabato | Xs Live. Giam | Sabato | Planet. R.U.M. | Sabato | Saponeria. Nozoo | Sabato | Goa. Alchemy | Sabato | Vicious. Screamadelica | Sabato | Circolo degli Artisti. Rock Arena | Sabato | Blackout. Trevi Burlesque | Sabato | Trevi Club. Minù | Sabato | Circolo degli Illuminati. Party Monster | Sabato | Vicolo della Campana. Rock'n'Shot | Sabato | Akab. Vinilismo | Domenica | Bottiglieria Pigneto.


Damian Lazarus | 4 dicembre | Goa. Heatsick + Carola Pisaturo | 5 dicembre | Lanificio. Peter Van Hoesen | 5 dicembre | Goa. Lenny Dee | 5 dicembre | Init. Samuel Andrè Madsen aka S.A.M. | 5 dicembre | Rashomon. Back to the Wave - Cartoon Edition | 5 dicembre | Blackout. Strati | 6 dicembre | Brancaleone. Afrodisia | 6 dicembre | Rialto Sant'Ambrogio. Aquarius Heaven | 6 dicembre | Goa. Glamda feat. Populous | 6 dicembre | Lanificio.

Digi G’Alessio

Container #11 Prosegue il tour elettronico di Container, che per il suo 11esimo appuntamento ospita al Brancaleone venerdì 12 dicembre lo showcase dell'etichetta Token, rappresentata in consolle da Kr!z, Inigo Kenndy (foto) e Ø (Phase). Ore 23:30.

Afro, black, hip hop. Sfugge ad ogni etichetta l'elettronica eclettica targata Digi G'Alessio, che al grido di "abbasso i generi, viva l'energia" approda in consolle al Qube lunedì 15 dicembre per il party deluxe di AGM. Ore 22:30.

Fabrique Compie due anni il magazine Fabrique du Cinema, che festeggia l'uscita dell'ottavo numero al Planet venerdì 19 dicembre. Oltre a ospiti, proiezioni e le consuete tavole rotonde (dalle ore 18:30), si balla fino all'alba con il dj set di Diego De Gregorio e soci. Dall'una di notte.

Miss Kittin Caroline Hervè, o per meglio dire Miss Kittin, ai piatti del Goa giovedì 11 dicembre con la sua formula elettro che fonde atmosfere notturne e beat techno, house e idm. Ore 23.

One Love Hi Powa + Quadraro Massive | 6 dicembre | Intifada. Josh Wink | 6 dicembre | Spazio 900. Tony Junior | 6 dicembre | Atlantico. Blasterjaxx | 7 dicembre | City Dream. Touch The Wood feat. Tomsize | 7 dicembre | Goa. Eiffel 65 & Cristina D'Avena | 7 dicembre | Spazio 900. Ninos du Brasil | 8 dicembre | Casa delle Armi.

Gary Beck Beat tenebrosi ma sempre rassicuranti per il pubblico del Rashomon. Quelli di Gary Beck, in consolle venerdì 12 dicembre con la sua techno made in Uk. Ore 23:30.

Raresh | 12 dicembre | Goa. Amigdala | 13 dicembre | Rialto Sant'Ambrogio. Shamanic Visions - Shanti! | 13 dicembre | Brancaleone. Tom Trago | 13 dicembre | Goa. Movida '80 | 13 dicembre | Rude. Peter Schumann | 13 dicembre | Lanificio. Riva Starr | 13 dicembre | Room 26.

Loco Dice

Disco Cristo Cosa c'è di meglio a Natale che dimenticarsi del Santo Natale? Con Disco Cristo, al Circolo degli Illuminati la notte del 25 dicembre, il risultato è assicurato. Smaltirete la sbornia del cenone con le sbornie electro, dubstep e fidget dei dj Kick Milady (foto), WHTRSH e Fre4k. Ore 23 e free entry.

Must Die! | 20 dicembre | Brancaleone. San Proper | 20 dicembre | Lanificio. LSWHR | 21 dicembre e 18 gennaio | Goa. Christmas Night | 25 dicembre | Goa. Discopanettone | 25 dicembre | Lanificio. Any Given Monday Christmas Edition | 29 dicembre | Qube. Shake | 31 dicembre | Room 26, Spazio 900, Backroom. Free-Spirit Records Label Party | 31 dicembre | Brancaleone.

Star di Ibiza, fondatore della label Desolat e dj fra i più in voga sulla scena tech house contemporanea. E' il tunisino Loco Dice, super guest in consolle a Spazio 900 sabato 20 dicembre. Ore 23.

Reboot Ryan Paris | 19 dicembre | Bosco delle Fragole. Touch The Wood Christmas Party | 19 dicembre | Lanificio. Borghetta Stile Christmas Party | 19 dicembre | Brancaleone.

House esplosiva con venature deep e funky: è la ricetta contro l'inverno del dj tedesco Frank Heinrich aka Reboot, in consolle al Room 26 sabato 31 gennaio. Ore 23.

Davide Morales al Room 26 L-Ektrica Boogie, dance, house e funk. Fino al crollo definitivo (ma non prima dell'alba). Appuntamento venerdì 12 dicembre al Lanificio con LEktrica, che ospita in consolle Tiger & Woods (foto), Jolly Mare e Giorgio Gigli. Ore 23.

Butter feat. Blackwater | 12 dicembre | Vicious.

tINI al Rebel Tedesca, riccia, bionda, ribelle. Tremendamente influenzata dall'hip hop e dalle atmosfere elettroniche dei Radiohead. E' tINI, al Warehouse sabato 13 dicembre per infiammare il party Rebel Rebel. Ore 23:30.

Appuntamento al Room 26 sabato 20 dicembre per ballare al ritmo di una delle leggende della house di New York: David Morales. Ore 23. 29 ginomagazine.it


TEATR0

I MAESTRI DELLA RISATA Brignano, Laganà, Rivera, Battsta, Pippo Franco e non solo. Va in scena la comicità

Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia è lo spettacolo a firma del giudice Ferdinando Imposimato e di Ulderico Pesce in scena al Teatro Lo Spazio dal 2 al 14 dicembre. Un lavoro intenso alla ricerca della verità, perché "non l’hanno ucciso le Brigate Rosse, Moro e i ragazzi della scorta furono uccisi dallo Stato". Mar-sab: 20:45; dom: 17:30.

La botta in testa | fino al 21 dicembre e 13-25 gennaio | Teatri Manzoni e Nino Manfredi. L’uomo, la bestia e la virtù | fino al 21 dicembre | Teatro Arcobaleno. Parzialmente stremate | 2-21 dicembre | Teatro Sette. Le modiste del ’43 | 3-14 dicembre | Teatro Dell’Angelo. 30 ginomagazine.it

Non poteva non tornare in scena in questo periodo di festa Natale in Casa Cupiello, dal 3 dicembre all’1 gennaio al Teatro Argentina. L’omaggio alla commedia di Eduardo De Filippo ad opera del regista Antonio Latella. Mar-ven: 21; mer-sab: 19; gio-dom: 17.

La foto del martedì abaret, one man show, satira, varietà: vi aspettano due mesi di risate in giro per le sale C della capitale. E ce n’è per tutti i gusti. Rodolfo

Aldo Moro

Natale in Casa Cupiello

Laganà sale sul palco del Teatro Ghione dal 4 al 21 dicembre con il nuovo Nudo Proprietario. L’8 dicembre è il turno di Dado alle prese col digital divide in Dado Star, al Teatro Golden (repliche il 15, il 28 e il 29). Dal 16 dicembre al 4 gennaio al Teatro Italia Marco Marzocca (affiancato da Stefano Sarcinelli) col suo Buon Natale signò. Tre giorni più tardi, il 19 dicembre, Andrea Rivera al Teatro Vascello intreccerà canto, video e improvvisazione nell’irriverente Ho risorto!, incentrato sulle vicende più controverse della cronaca italiana. Lo stornellatore romano giunto al successo con Serena Dandini a Parla con me rimarrà in scena fino al 4 gennaio. Mi hanno rimasto solo… Dieci anni più tardi vede protagonista l’ironia di Michele Ginestra al Teatro Sette dal 23 dicembre all’11 gennaio. A capodanno, e solo per la notte di capodanno, torna invece (come da tradizione) Maurizio Battista, stavolta a fare i conti col solito, annunciassimo sold out in quel dell’Auditorium Conciliazione. Dal 13 al 25 gennaio luci puntate su Enrico Montesano, pronto a infiammare il Sistina con C’è qualche cosa in te, omaggio alla tradizione della commedia musicale italiana che celebra i fasti di Garinei e Giovannini, Trovajoli, Kramer, Rascel e Claudio Mattone. Ultimo, in ordine cronologico, Pippo Franco in Sanzionami questo, al Teatro Dell’Angelo dal 29 gennaio al 15 febbraio. Ma il più atteso è sicuramente Enrico Brignano, al Teatro Sistina dal 27 gennaio all’1 marzo col nuovissimo Evolushow: il racconto irresistibile dei nostri tempi e del nostro rapporto ormai vitale con la tecnologia scandito dalle tappe fondamentali dell’evoluzione darwiniana. In due ore millenni di storia: dal fossile al missile, dal paradiso terrestre al digitale terrestre, dalla mela di Adamo alla mela di Jobs.

Il moderno intreccio tra i mezzi di comunicazione, le aspirazioni intellettuali e i rapporti sentimentali dei giovani al centro dello spettacolo La foto del martedì, scritto, diretto e interpretato da Giovanni Bonacci, in scena dal 4 al 7 dicembre alla Casa delle Culture. La storia di Luca, un ragazzo alla soglia dei trent’anni alle prese con la sua grande passione per la scrittura e con le difficoltà di riuscirla a conciliarla coi i suoi affetti (specie la sua relazione con Laura) e il lavoro in azienda che ha appena ottenuto. Un equilibrio destinato a crollare e dal cui crollo il giovane si difenderà, almeno apparentemente, rifugiandosi nei social network. Ore 21; dom: 18.

Una famiglia quasi perfetta | 4-14 dicembre | Teatro Ambra Jovinelli. Narrativa Magica | 914 dicembre | Teatro Millelire.

Burlesque al Margherita Con La grande risata, show di burlesque e cabaret con - fra gli altri - Pamela Prati e Martufello, comincia la nuova stagione del Salone Margherita, diretto da Enzo Iacchetti. Dal 10 dicembre al 6 gennaio. Mar, mer, ven e sab: 20:30.


A Natale divento gay

L’amico del cuore

Pino Ammendola in scena al Teatro Ghione dal 23 dicembre all'11 gennaio con A Natale divento gay, classica commedia degli equivoci tutta da ridere. Mar-sab: 21; dom: 18.

Biagio Izzo protagonista de L'amico del cuore, commedia sulla crudeltà dei rapporti umani scritta nel 1991 da Vincenzo Salemme e riportata in scena dallo stesso autore e regista napoletano al

Teatro Ambra Jovinelli dall'8 al 18 gennaio. Mar-sab: 21; dom: 17.

Coppia aperta Al Teatro Belli dal 16 dicembre all’11 gennaio torna lo spettacolo cult di Dario Fo e Franca Rame Coppia aperta quasi spalancata, interpretato da Antonio Salines e Francesca Bianco. La storia divertente e grottesca di due coniugi alle prese con un matrimonio allo sfascio da salvare attraverso la sperimentazione della formula della “coppia aperta”. Mar-sab: 21. Dom: 17.

La lettera di mammà | 11 dicembre-11 gennaio | Teatro Parioli.

Vincenzo Salemme Un piccolo borghese anonimo e sconsolato, Rocco, alle prese con una vera e propria analisi di coscienza e della propria esistenza per via della singolare rivolta del suo membro, alias il "Tronchetto della felicità", staccatosi dal suo corpo con la minaccia di non tornarvi più nel caso il suo padrone non ricominci a sognare. Questo l'esilarante soggetto di Sogni e bisogni, la nuova commedia di Vincenzo Salemme in scena al Teatro Olimpico dal 16 dicembre al 25 gennaio. Marsab: 21; dom: 18.

Inutilmentefiga | 17 dicembre-4 gennaio | Teatro Piccolo Eliseo. Napoli in bianco e nero | 25-28 dicembre | Teatro Millelire.

Quando la moglie è in vacanza

La Fondazione

Le manie erotiche dell’uomo medio e una feroce satira di costume contro il perbenismo di una certa “middle class” sono i temi della commedia cult di George Axelrod Quando la moglie è in vacanza, al Teatro Quirino dal 26 dicembre al 18 gennaio con protagonisti Massimo Ghini ed Elena Santarelli. Musiche originali di Renato Zero. Mar-sab: 20:45; dom: 16:45.

L'idea di dar vita a un organismo che tenga accesa la memoria delle cose più sfuggenti e dei pensieri. E' lo spunto da cui nasce il monologo del grande poeta romagnolo Raffaello Baldini La Fondazione, reinterpretato tra ironia e dramma da Ivano Marescotti al Teatro Vittoria dal 15 al 25 gennaio. Mar-sab: 21; dom: 17:30.

I suoceri albanesi

Il Caso Braibanti

Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi protagonisti dell'attualissima e divertente commedia di Gianni Clementi I suoceri albanesi, con i quali si incontra-scontra la più classica delle famiglie borghesi, tradizionalista e da sempre votata a un'esistenza politically correct. Che di colpo, però, dovrà abbandonare. Dal 26 dicembre al 18 gennaio alla Sala Umberto. Mar-sab: 21; dom: 17.

La rievocazione di uno dei più clamorosi scandali giudiziari della storia italiana: Il Caso Braibanti, in scena dal 13 al 25 gennaio al Teatro Dei Conciatori, ripercorre la vicenda (1968) dell'ex partigiano comunista e omosessuale torturato dai nazifascisti, artista e poeta, accusato di "plagio" ai danni del suo giovane amante Giovanni Sanfratello. Lun-sab: 21; dom: 18.

Go down, Moses | 9-18 gennaio | Teatro Argentina. Come vi piace (As you like it) | 15-25 gennaio | Teatro Parioli.

Albertazzi di Venezia Giorgio Albertazzi torna ancora in scena con Il Mercante di Venezia di William Shakespeare, la cui trionfante tournée prosegue al Teatro Ghione dal 15 gennaio all’8 febbraio. Regia di Giancarlo Marinelli. Mar-sab: 21; dom: 18. 31 ginomagazine.it



Carini ma un po' nevrotici | 29 gennaio-1 febbraio | Teatro Millelire.

Beppe Fiorello è Modugno

La foto del Carabiniere Le voci di dentro dei Servillo Toni Servillo torna nella duplice veste di regista e attore (e affiancato sul palco dal fratello Peppe) con la sua interpretazione di Le voci di dentro di Eduardo De Filippo, al Teatro Argentina dal 20 gennaio al 15 febbraio. Mar e ven: 21; mer e sab: 19; gio e dom: 17.

Oblivion.zip | 21 gennaio-1 febbraio | Salone Margherita. Siamotuttigay | 22 gennaio-1 febbraio | Teatro Ambra alla Garbatella. Casanova | 22 gennaio-8 febbraio | Teatro Arcobaleno. Il sogno di Freud | 23-25 gennaio | Teatro Antigone. Trilogia dell’Attesa | 27 gennaio-1 febbraio | Teatro Vascello. Nuda proprietà | 27 gennaio-8 febbraio | Teatro Eliseo. Harry ti presento… i miei | 27 gennaio-22 febbraio | Teatro Manzoni. Shoa. Oltre la memoria | 27 - 29 gennaio | Teatro Antigone.

La storia di Salvo D'Acquisto ne La foto del Carabiniere, lo spettacolo di e con Claudio Boccaccini in scena al Teatro Della Cometa dal 27 gennaio al 15 febbraio. Il ricordo vero un protagonista della vicenda, il padre dell'autore e interprete, Tarquinio Boccaccini, che quella mattina del ’43 era fra quei 22 uomini salvati dal gesto del militare. Mar-sab: 21; dom: 17.

Giuseppe Fiorello torna sul palco con lo spettacolo che celebra la musica e la vita di Domenico Modugno intitolato Penso che un sogno così…, scritto insieme a Vittorio Moroni e in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 22 gennaio all'1 febbraio. Mar-sab: 21; dom: 17.

Omaggio a Levi Al Teatro India dal 27 al 29 gennaio va in scena il romanzo di Primo Levi Se questo è un uomo. Sul palco Jacob Olesen. Mar: 19; mer-gio: 17.

33 ginomagazine.it


MOSTRE

L’INVERNO DEL MAXXI Cinque grandi mostre nelle sale di via Guido Reni: dalla moda italiana all’arte di Oriente e Medioriente

Fino al 6 gennaio al Museo dell'Ara Pacis la retrospettiva dedicata a Henri CartierBresson a dieci anni esatti dalla sua morte. Oltre 500 opere (tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti) per svelare i molti volti artistici del maestro francese. Mar-dom: 9-19.

La Transavanguardia tra Lupertz e Paladino | fino al 24 gennaio | Art Forum Wurth. Le leggendarie trombe di Mawangdui | fino al 16 febbraio | Palazzo Venezia. Le chiavi di Roma. La città di Augusto | fino al 10 maggio | Mercati di Traiano. Parallelo Zero, Destination Hope | fino al 9 gennaio | Palazzo Braschi. Gladiatores e agone sportivo. Armi e armature dell’Impero Romano | fino al 30 marzo | Stadio di Domiziano. Da Guercino a Caravaggio | fino all’8 febbraio | Palazzo Barberini. 34 ginomagazine.it

Centocinquanta opere fra illusioni ottiche e geometrie impossibili. L'arte del visionario Maurits Cornelis Escher raccontata nella grande antologica in programma al Chiostro del Bramante fino al 22 febbraio. Lun-ven: 10-20; sab-dom: 10-21.

Full Color

l connubio arte-glamour, la storia dell’Iran l’ultima avanguardia cinese. E Ipoicontemporaneo, il boom architettonico italiano del secondo

Cartier Bresson

Escher

dopoguerra e l’evoluzione della videoarte in Corea. Cinque nuove mostre inaugurano a dicembre al Maxxi. Bellissima (foto), dal 2 dicembre al 3 maggio, racconta l’Italia dell’Alta Moda dal 1945 al 1968: una meravigliosa stagione di pura creatività che rivive attraverso il dialogo di abiti iconici, immagini e filmati di stilisti come le Sorelle Fontana, Fendi, Schubert, Germana Marucelli, Capucci, Gattinoni, Valentino e Galitzine con opere d’arte di Lucio Fontana, Alberto Burri, Paolo Scheggi, Massimo Campigli, Carla Accardi e Giuseppe Capogrossi. Venti artisti e circa 200 lavori ripercorrono dall’11 dicembre al 29 marzo lo sviluppo culturale e artistico dell’Iran dal 1960 a oggi in Unedited Stories, che punta lo sguardo su alcune delle più recenti figure di spicco delle arti visive e del cinema. Per la prima volta nel nostro paese, dal 19 dicembre al 24 maggio, i lavori di Huang Yong Ping, esponente di punta dell’arte contemporanea in Cina. La sua personale Bâton Serpent presenta installazioni di dimensioni monumentali, fra cui il gigantesco serpente in alluminio richiamato nel titolo dell’esposizione. Al centro un’approfondita indagine sul rapporto tra religione e arti divinatorie. Dedicata all’incredibile attività di ricerca e produzione edilizia ed urbanistica degli anni della Seconda Guerra Mondiale è invece la rassegna internazionale (in collaborazione con il CCA di Montreal) Architettura in uniforme, dal 19 dicembre al 3 maggio. Per l’edizione al Maxxi, la mostra si arricchisce di una consistente sezione con progetti e costruzioni italiani post 1945. Focus infine sulla rivoluzione digitale coreana con The Future is Now: al Museo di via Guido Reni dal 19 dicembre al 15 marzo. Quarantuno opere di 33 artisti pionieri della video generation made in Korea.

La prima grande retrospettiva a Roma di Franco Fontana. A Palazzo Incontro fino all'11 gennaio in mostra oltre 130 fotografie Full Color, come da titolo: immagini dai toni così accesi da sembrare quasi surreali. Mar-dom: 11-19.

Fotografia. Festival Internazionale di Roma | fino all'11 gennaio | Macro Nizza. Tiepolo: i colori del disegno | fino al 18 gennaio | Musei Capitolini. Sironi 1985-1961 | fino all'8 febbraio | Complesso del Vittoriano. I bassifondi del Barocco | fino al 18 gennaio | Villa Medici. Mat Collishaw, Black Mirror | fino all'11 gennaio | Galleria Borghese.

American Chronicles Per la prima volta in Italia oltre cento opere di Norman Rockwell grazie alla mostra retrospettiva intitolata American Chronicles, a Palazzo Sciarra fino all'8 febbraio. Settant'anni di storia e di ideali della società statunitense raccontati con ironia e spirito critico attraverso oli su tela, fotografie, documenti e 323 copertine del The Saturday Evening Post a firma dell'artista. Mar-dom: 11-19.


Memling. Rinascimento Fiammingo | fino al 18 gennaio | Scuderie del Quirinale. Gianni Berengo Gardin e Elliott Erwitt, Un’amicizia ai sali d’argento | fino all'1 febbraio | Parco della Musica. Body Worlds | fino al 30 gennaio | SET. Allegro Giusto | fino al 20 giugno | Istituto Svizzero. Numeri | fino al 15 febbraio | Palazzo delle Esposizioni. Giuliano Vangi, Opere 1994-2014 | fino al 18 gennaio | Macro Testaccio. Sergio Ceccotti, La vita enigmistica | fino all'11 gennaio | Casino dei Principi. Mummie. I segreti delle tombe | fino all'8 marzo | Palazzo Cipolla.

Etam Cru, Bedtime Stories | fino al 28 dicembre | Galleria Varsi. Roa, Suovetaurilia | fino al 24 dicembre | Dorothy Circus Gallery. Secessione e Avanguardia. L’arte in Italia prima della Grande Guerra | fino al 15 febbraio | Gnam.

Nino Manfredi Un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi in occasione del decennale della sua scomparsa. Un omaggio all’uomo e al grande attore attraverso proiezioni, scatti inediti dei suoi film più significativi, musiche e un documentario diretto dal figlio Luca. Nino!, al Museo di Roma in Piazza Navona fino al 6 gennaio. Mar-dom: 10-20.

National Geographic, Food Novanta meravigliose fotografie dal mondo, realizzate dai reporter del National Geographic, per riflettere sulla sfida del 21esimo secolo: quella alimentare. Food, il futuro del cibo è la mostra-installazione in scena a Palazzo delle Esposizioni fino all’1 marzo. Mar-gio e dom: 10-20; ven-sab: 10-22:30.

Al Macro Tre nuove mostre al Macro di via Nizza: From Vera to Veruschka, 43 ritratti realizzati dal fotografo di moda Johnny Moncada (fino all’11 gennaio), l’installazione multipla Frontiers di Cyril de Commarque, che indaga il rapporto tra l’individuo e il concetto di “confine” (fino al 15 marzo), e il progetto itinerante Red Swan Hotel (fino al 15 marzo). Mar-dom: 11-19.

Sanjiro Minamikawa, Profondo Giappone - Il rituale di ricostruzione del Santuario di Ise | fino al 31 gennaio | Istituto Giapponese di Cultura. Daniele Cametti Aspri, Evanescensea | 5-23 dicembre | AND Gallery. Myths. Students/Artists/Teachers. A process for exchange | 5 dicembre-17 gennaio | Pastificio Cerere. Ball (fotografie Reuters) | 13 dicembre-17 gennaio | Macro La Pelanda. Itinerari bizantini | 14 dicembre-11 gennaio | Museo Pietro Canonica.

Remo Remotti Ho rubato la marmellata è il titolo della mostra omaggio a Remo Remotti in occasione dei suoi 90 anni (16 novembre 1924). Alla Galleria De Crescenzo & Viesti fino all’8 gennaio una raccolta di opere ripercorrono la poliedrica carriera del poeta, scrittore e attore. Lunven: 11-13 e 16-19.

Renato Zero

Wildlife. Photographer of the Year Ultima tappa a Roma, fino al 7 gennaio al Museo Civico di Zoologia, per la mostra itinerante Wildlife. Photographer of the Year. Esposte le 100 spettacolari immagini di natura e animali (fra cui la vincitrice assoluta Essence of Elephants dell'africano Greg du Toit) selezionate per lo storico concorso indetto dal Natural History Museum. Mar-dom: 9-19.

Imago Mundi Sedici paesi africani, tredici collezioni, oltre duemila opere. Imago Mundi. L’Arte dell’Umanità, la mostra promossa da Luciano Benetton, fornisce un inedito e ricco ritratto artistico dell’Africa. Al Museo Carlo Bilotti fino all’11 gennaio. Mar-ven: 10-16; sabdom: 10-19.

Ekaterina Maximova "Madame Niet" - La leggenda del balletto russo | fino al 18 gennaio | Casa dei Teatri. Artisti dell’Ottocento: temi e riscoperte | fino al 14 giugno | Galleria d’Arte Moderna. Ed Ruscha, Paintings | fino al 17 gennaio | Gagosian Gallery. Agenda 1974 | fino al 16 gennaio | Casa della Memoria e della Storia.

Dal 18 dicembre al 22 marzo a La Pelanda del Macro Zero, l’attesa retrospettiva su Renato Zero. Un mosaico di documenti, immagini, musica, costumi e cimeli per celebrare anche attraverso l’alta tecnologia le sue canzoni, le sue metamorfosi e le sue battaglie. Un percorso fra vizi, virtù, rivoluzioni e contraddizioni dell’artista romano. Mar-dom: 16-22.

Transversal Fra i più importanti esponenti della urban art, L’Atlas è in mostra alla Wunderkammern fino al 17 gennaio con Transversal, che percorre la sua produzione tesa all’astrazione geometrica attraverso stampe e opere (molte inedite) in acrilico, aerosol e lacca sia su tela che su legno. Ven-sab: 17-20. 35 ginomagazine.it


PASSIONI Exit festival Settima edizione dall’1 al 14 dicembre al Teatro dell’Orologio per Exit Emergenze per identità teatrali. Spettacoli, racconti sonori e concerti, acustici e non, in un festival che è “luogo d'incontro, di confronto, di emozioni e di pensieri”.

A qualcuno piace classico | fino al 19 maggio | Palazzo delle Esposizioni. Roma Festival Barocco | fino al 19 dicembre | Luoghi Vari. Concerti dell’Accademia Filarmonica Romana all’Argentina | fino al 20 aprile | Teatro Argentina. Festa d'Africa Festival | fino all’8 dicembre | Luoghi Vari. 36 ginomagazine.it

LA STAGIONE DEI MUSICAL Da Romeo e Giulietta a Rapunzel, passando per Aggiungi un posto a tavola. Roma come Broadway

Al cinema Natale al cinema, si. Ma per evitare i film panettone ecco qualche chicca fuori dalle programmazioni mainstream: il 2 e il 3 dicembre 20.000 Days on Earth, la pellicola su Nick Cave interpretata dallo stesso artista. Il 10 dicembre Quadrophenia, il capolavoro ispirato all'omonimo album degli Who del 1973. E poi un grande ritorno, quello dell’opera cult dei fratelli Cohen Il Grande Lebowski, dal 15 al 17 dicembre.

empo di musical. Quest’anno in particolare, viste le molte prime romane ad affiancare T alcuni grandi classici di nuovo in scena nel

periodo natalizio. Primo fra tutti Romeo e Giulietta, il capolavoro di William Shakespeare la cui versione in note Ama e cambia il mondo (foto), a firma del visionario David Zard, sarà al Granteatro dal 18 dicembre al 6 gennaio. Nei ruoli dei due sfortunati amanti Davide Merlini (lanciato dall'edizione 2012 di X Factor) e Giulia Luzi (I Cesaroni). Nuovamente sul palco, quello dell’Auditorium Conciliazione dal 2 all’8 dicembre, anche Aggiungi un posto a tavola, che celebra il suo 40esimo anniversario con l’edizione a cura della Compagnia dell’Alba. Festeggia invece 50 anni (dall’uscita nelle sale cinematografiche dell’omonima pellicola) Tutti insieme appassionatamente, che al Teatro Sistina dal 9 dicembre all’11 gennaio vedrà protagonista la coppia Luca Ward-Vittoria Belvedere. Grande attesa al Teatro Brancaccio - dal 18 al 28 dicembre - per Rapunzel, l’eroina della fiaba dei fratelli Grimm interpretata nel progetto di Maurizio Colombi da Lorella Cuccarini. Immancabili gli show per i più piccini, con Disney Live L’avventura musicale di Topolino, al Palalottomatica dal 5 all’8 dicembre, Snoopy, al Teatro Ambra alla Garbatella dal 18 al 21 dicembre, e Winx Club, il 27 e 28 dicembre all’Auditorium Conciliazione. Non veri e propri musical infine ma assolutamente da non perdere Pure a Natale scemo o nun scemo, lo spettacolo di Nicola Piovani di canzoni classiche romane dal 18 dicembre al 6 gennaio al Teatro Ambra Jovinelli, Cetra una volta, l’omaggio al mitico quartetto dei Favete Lingus, dal 14 al 25 gennaio al Teatro Tirso de Molina, Da Balla a Dalla, che vedrà Dario Ballantini alla Sala Umberto dal 20 al 25 gennaio alle prese con le canzoni più belle di Lucio Dalla, e Stelle a metà con Sal Da Vinci, dal 30 gennaio all’1 febbraio al Teatro Brancaccio.

Stomp Trasforma scope in strumenti, battiti di mani in conversazioni, bidoni della spazzatura in percussioni e il disordine della vita urbana in fonte di stupore e ritmo contagioso. E’ Stomp, l’energico show nato dalla creatività metropolitana di Luke Cresswell e Steve McNicholas. Al Teatro Brancaccio dal 2 al 14 dicembre.

Più libri più liberi Dal 4 all'8 dicembre la 13esima edizione di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria. 400 espositori e più di 300 eventi in 5 giorni di programmazione ricchi di presentazioni di libri e incontri con scrittori e ospiti del settore. Al Palazzo dei Congressi.


Evolution Dance Theatre, Electricity | 22-25 gennaio | Teatro Italia. Roma International Estetica | 31 gennaio-2 febbraio | Fiera di Roma.

Tre volte lo Schiaccianoci

Natale al Parco della Musica Musica, teatro, circo, pattinaggio, giochi, mostre e gli immancabili mercatini. Per più di un mese, dal 4 dicembre al 6 gennaio, la rassegna Natale all’Auditorium (fuori dalle sale del Parco della Musica) ospiterà attrazioni di ogni tipo e per ogni età di pubblico: dalle performance acrobatiche di Eccì El Grito Christmas Circus all’immancabile ChiaraStella dell’Orchestra Popolare Italiana.

Balletto vuol dire Cajkovskij e a Natale vuol dire Lo Schiaccianoci. Tre versioni in programma in città: al Teatro Olimpico dal 10 al 14 dicembre quella della compagnia La Classique di Mosca, al Teatro Costanzi dal 18 dicembre al 4 gennaio quella dell’Opera di Roma e all’Auditorium Conciliazione dal 30 dicembre al 6 gennaio quella del Balletto di Roma (con Andrè De La Roche).

Supermagic E’ all’insegna della “Meraviglia” la 12esima edizione di Supermagic, l’evento di magia più atteso dell’anno. In scena dal 29 gennaio all’8 febbraio al Teatro Olimpico i migliori maghi, illusionisti, manipolatori e trasformisti del mondo.

On The Road Film Fest Cinque anteprime nazionali e il meglio della cinematografia in tema di strada, intesa in senso fisico ma anche come percorso mentale, sentimentale e artistico. Torna dal 5 al 21 dicembre l’On The Road Film Fest del Cineclub Detour: 20 giorni immersi nella vita dei clochard (Stazione Termini), la lotta per i matrimoni omosessuali (Lei disse sì) e quella per l’indipendenza del popolo algerino (Vautier).

Festival Prokofiev Al Parco della Musica dal 10 al 15 dicembre il Festival Prokofiev: l'intero corpus sinfonico del compositore ripercorso attraverso le interpretazioni di Valery Gergiev (foto), di Leonidas Kavakos - nei Concerti per violino - e dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.

Arti&Mestieri Dalla ceramica all’abbigliamento, dall’oggettistica ai complementi d’arredo, dall’oreficeria ai manufatti artigianali. E poi tutte le specialità e le eccellenze enogastronomiche regionali. E’ Arti&Mestieri Expo, in programma alla Fiera di Roma dall’11 al 14 dicembre.

Green Movie Film Fest | 5-6 dicembre | Nuovo Cinema Aquila. Disney Live | 5-8 dicembre | Palalottomatica. Made in Jail | 11-14 dicembre | Teatro Palladium.

Bubbles: un’esplosione di poesia

CinemAvvenire

Golden Circus

RomaSposa

Oltre 1200 proiezioni fra lungometraggi e corti provenienti da 60 paesi del mondo. E poi la mostra di street art Nu Factory, gli happening gastronomici e d’intrattenimento e due concerti nei giorni d’apertura e di chiusura del festival. A San Lorenzo dal 12 al 21 dicembre la quinta edizione del CinemaAvvenire Film Festival. Fra le location anche la Dogana.

E’ fra i più importanti festival circensi internazionali, sicuramente il più prestigioso a Roma. Compie 31 anni il Golden Circus Festival di Liana Orfei, che farà divertire il pubblico con gli stupefacenti numeri delle più grandi scuole tradizionali e contemporanee. Dal 23 al 31 dicembre e dal 4 all’11 gennaio al Teatro Tendastrisce.

Tutte le ultime tendenze in fatto di wedding come di consueto alla rassegna RomaSposa, dal 15 al 19 gennaio alla Fiera di Roma. Dal ricevimento all’abito, passando per allestimenti floreali, intrattenimento musicale e scelta dell'auto: saranno oltre 200 le aziende che condurranno a un matrimonio perfetto i futuri sposi 2015.

Natale con il poliedrico illusionista Marco Zoppi con il suo Bubbles: un'esplosione di bolle di sapone che ha del magico, del poetico: dello spettacolare. Il 25 dicembre al Teatro Quirino.

37 ginomagazine.it



TROVAGINO

DOVE TROVARE GINO MAGAZINE

APPIO | TUSCOLANA Ambarabar Via dell'Ambaradam 11 | Bar Cantù Via Appia Nuova 564 | L'Asino Che Vola Via Antonio Coppi 12 | Pompi Via Albalonga 7 | Teatro Furio Camillo Via Camilla 44 | Barley Wine Via dei Consoli 115 | Grandma Via dei Corneli 25 | Meo Pinelli Piazza di Cinecittà 56 | Respect Hair Stylist Via Centuripe 23 | Teatro Kopò Via Vestricio Spurinna 47.

BOLOGNA | NOMENTANO AND Gallery Via Lorenzo il Magnifico 97 | Ba Ghetto Via Livorno 10 | Casina dei Pini Viale di Villa Massimo 8 | Ci.Bo. Via Catanzaro 4/A | Enoteca Graziani Via di Santa Costanza 9 | La Casina Favolosa Piazza Bologna 39 | La Limonaia Via Lazzaro Spallanzani 1 | M'addubbai Via Livorno 29 | 'Mpare Via Catania 29 | Momart Viale XXI Aprile 19 | Teatro Italia Via Bari 18 Teatro Sette Via Benevento 23

TIBURTINA | PIGNETO SAN LORENZO Apartment Bar Via dei Marruccini 1 | Bar La Mescita Viale Ippocrate 174 | Bar Leonardi Via dei Marruccini 44 | Einstein Cafè Via Cesare De Lollis 22 | Pasticceria Fattori Viale Ippocrate 114 | Lanificio Cucina Via Pietralata 159 | La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5 | Officine San Lorenzo | Via Tiburtina 249 | Wunderkamern Via Gabrio Serbelloni 124 | Bottiglieria Pigneto | Via del Pigneto 106 Cargo Via del Pigneto 20 | Centrale Preneste Teatro Via Alberto da Giussano 58 | Circolo degli Artisti Via Casilina Vecchia 42 | Contesta Rock Hair Via del Pigneto 75 | Dar Ciriola Via Pausania 2 | La Santeria Via del Pigneto 213 | Necci Via Fanfulla da Lodi 68 | Pasticceria Fattori Via Alberto da Giussano 76 | Primo Via del Pigneto 46 | Rosti Via Bartolomeo D'Alviano 65 | Gente Via degli Aurunci 42 | Le Mura Via di Porta Labicana 24 | Libreria Caffè Giufà Via degli Aurunci 38 | Mondo Bizzarro Gallery | Via degli Equi 18 | Officine Beat | Via degli Equi 29 | Said Cioccolateria Via Tiburtina 135

OSTIENSE | TESTACCIO Aristocampo Circonvallazione Ostiense 184 | Caffè Letterario Via Ostiense 95 | Caffè Stoka Via Cristoforo Colombo 128 | Dolce Notte Via dei Magazzini Generali 15 | Doppio Zero Via Ostiense 68 | Giurisprudenza (Roma Tre) Via Ostiense 159 | Il Dollaro Circonvallazione Ostiense 357 | Il Tortello Gioioso Via Giuseppe Candeo 26 | L'Ambretta Piazza Giovanni da Triora 15 | Le Voilà Bar (RomaTre) Via Ostiense 161 | Mercat Bistrot & Old Bar Via del Gazometro 44 - 48 | Officine Fotografiche Via Libetta 1 | Pizza Luigi Via Federico Nansen 6 | Porto Fluviale Via del Porto Fluviale 22 | Sinister Noise Via dei Magazzini Generali 4 | Verde Pistacchio Via Ostiense 181 | Angelina Via Galvani 24 | Contesta Rock Hair Via A. Vespucci 23 | Contestaccio Via di Monte Testaccio 65 s| Seacook Via del Porto Fluviale 7D/E | Teatro Ambra alla Garbatella Piazza Giovanni da Triora 15 | Teatro Antigone Via Amerigo Vespucci 42 | Teatro Azione Via dei Magazzini Generali 34 | Teatro dell’Anfitrione Via di San Saba 24 | Teatro dei Conciatori Via dei Conciatori 5 Teatro Petrolini Via Rubattino 5 | Teatro Testaccio Via Romolo Gessi 8 | Teatro Vittoria Piazza di S. Maria Liberatrice 10

TRASTEVERE | MONTEVERDE PORTUENSE 8 Millimetri Via del Moro 8 | Antico Caffè del Moro Via del Moro 38 | Bigstar Via Goffredo Mameli 25 | Casa delle Culture Via di San Crisogono 45 | Express Bar Via del Moro 10 | Freni e Frizioni Via del Politeama 4 | Il Baretto Via Garibaldi 27 | Bum Bum di Mel Via del Moro 17 | La Boccaccia Via di Santa Dorotea 2 | Lettere Caffè Via di San Francesco a Ripa 100 | Mangiamo' Via Benedetta 1 | Mr. Brown Vicolo del Cinque 29 | Ombre Rosse Piazza Sant'Egidio 12 | Pimm's Good Via di Santa Dorotea 8 | Rummeria QS Via Moroni 53 | Tastevere KmZero Vicolo del Cinque 30 | Teatro Argot Via Natale del Grande 27 | Teatro Belli Piazza Sant'Apollonia 11 | Bready Circonvallazione Gianicolense 390 | Cristalli di Zucchero Via di Val Tellina 114 | Gradi Plato Via dei Quattro Venti 265 | Kilometro Zero Piazza Ottavilla 4 | Mad For Beer Via Ozanam 62 | Quattro bicchieri Viale dei Quattro Venti 176 | Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 | Magazzino 33 Via Portuense 88 | Teatro Porta Portese Via Portuense 102

PRATI | FLAMINIO CENTRO | MONTI CAMPO DE’ FIORI Coming Out Via di San Giovanni in Laterano 8 | Caffè Propaganda Via Claudia 15 | Elegance Cafè Via Vittorio Veneto 83 | Teatro della Cometa Via del Teatro Marcello 4 | Al Vino Al Vino Via dei Serpenti 19 | Black Market | Via Panisperna 101 | Caffè Bohemienne Via degli Zingari 36 | Cavour 313 Via Cavour 313 | Contesta Rock Hair Via degli Zingari 9 | La Barrique Via del Boschetto 41 | Libro Divino Via degli Zingari 49 | Saint Louis College of Music Via del Boschetto 102 | Saint Louis College of Music Via Urbana 49 | Urbana 47 Via Urbana 47 | Altroquando Via del Governo Vecchio 80 | Dar Ciriola Via dei Banchi Nuovi 15 | Dorothy Circus Gallery Via Dei Pettinari 76 | Galleria Varsi Via San Salvatore in Campo 51 | Teatro Dei Satiri Via di Grotta Pinta 19 | Teatro dei Servi Via del Mortaro 22 | Teatro dell’Orologio Via dei Filippini 17a

40 Gradi Via Virgilio 1 | Antichi Sapori | Piazza delle Vaschette 14 | Antonini Via Sabotino 19 | Banana Repubblic Via Bettolo 3 | Barumba Piazza delle Vaschette 15 | Cacio e Pepe Via Avezzana 11 | Caffè Portofino Piazza Cola di Rienzo 116 | Circolo Ricreativo Caracciolo Via Caracciolo 23 | Duecentogradi Piazza del Risorgimento 3 | Gran Caffè Mazzini Piazza Mazzini 16 | Harumi Via della Stazione di S. Pietro 31 | Harumi Via Cipro 4 | Il Piccolo Diavolo Piazza Cola di Rienzo 33 | I Sargassi Via Bettolo 1 | Osteria Nuvolari Via degli Ombrellari 10 | Settembrini Libri e Cucina Piazza dei Martiri di Belfiore 12 | S.T. Foto Libreria Galleria Via degli Ombrellari 25 | Teatro dell’Angelo Via Simone de Saint Bon 19 | Teatro Manzoni Via Montezebio 14 | Teatro Millelire Via Ruggero di Lauria 22 | Vanni Via Col di Lana 10 | Federico Faragalli Hair Stylist Via Giovanni Paolo Pannini 21-23 | Vero Food to Move Via Marcantonio Colonna 30 | Vero Food to Move Via Vittorio Colonna 7 | 20 mq Via Flaminia 314 | Gone Via Flaminia 451 | Osteria Flaminio Via Flaminia 297 | Tree Bar Via Flaminia 226 | Voy Restaurant Via Flaminia 496



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.