Gino magazine estate

Page 1

ICONICA LO SPORT COME NON L’AVETE MAI VISTO

Gente di mare.

FREE!



ESTATE 2 0 1 4

|

N u m e r o

8

Spiaggia di Chiaia di Luna, Isola di Ponza

ginomagazine

.it | 19 - 37 |

CONCERTI Rock in Roma | Centrale Live | Luglio Suona Bene

CLUBBING Circoloco | Roma Vintage | I Party sul litorale

TEATRO Roma Fringe Festival | Villa Adriana | Eclettica

MOSTRE Pop Icons | Hotel Refugee | Tutte le grandi esposizioni

PASSIONI Gay Village | iFest | Medfilm | Sagre e feste della birra

THE BIG STORY

PONZA VS VENTOTENE Sull’isola dei romani l’estate è un party che non finisce, fra concerti, festival e movida notturna. Dall’altra parte del mare invece l’isola del vento incanta con la sua bellezza primitiva e un poco selvaggia

Il bello di Roma

DIRETTORE

CHRISTIAN POCCIA

| 6 - 13 |

EDITORE

FRANCESCO GABRIELE COPERTINA: GABRIEL HECTOR

STAMPA Printergroup Italia Corso Vittorio Emanuele 42 Castellammare di Stabia (Na)

ZOOM

CONTATTI

ICONICA

Redazione info@ginomagazine.it

Lo sport intepretato da artisti italiani e internazionali in cento sorprendenti immagini esposte fino al 21 settembre

Pubblicità adv@ginomagazine.it 349.8800371

| 14 - 17 |

PROGETTO GRAFICO

Marina Abramovic. The Hero, 2011

ETCETERA narratini | streatit | ruoteperaria | ilguardamerda

Grinta Communication grintacommunication.com Registrazione: Tribunale di Roma n. 211/2013 del 25 settembre 2013

| 38 |

www.ginomagazine.it

3




6 the big story


Il mare blu intenso, le giornate sulla spiaggia di Frontone, i paradisi nascosti da scoprire in barca. E poi concerti, festival e movida notturna. Ecco perché d’estate i romani scelgono

PONZA TESTO: CHRISTIAN POCCIA/FRANCESCO GABRIELE | IMMAGINI: GABRIEL HECTOR

7 the big story



Grotta del Core, Isola di Ponza

9 the big story


È

l'isola dei romani. Lo era di quelli antichi, che oltre duemila anni fa la conquistarono e ne fecero un luogo di confino e villeggiatura, e continua a esserlo di quei tanti che d'estate ci approdano per le ferie d'agosto o per un semplice weekend. Per un paio di mesi l'anno Ponza si trasforma in un'accogliente depandance della capitale e non soltanto per la vicinanza geografica, il mare blu intenso e le scogliere, ma pure per la movida e la dolce vita. La spiaggia più frequentata dell'isola è Frontone, raggiungibile via mare direttamente dal porto grazie ai numerosi servizi navetta. Sul lato opposto, in località Le Forna, si prende il sole sugli scogli e si fa il bagno nelle cosiddette Piscine Romane: qui l'acqua in certi punti è letteralmente intrappolata dalla roccia. Chi vuole fuggire dal caos può noleggiare una barca o un gommone e andare alla scoperta degli angoli più suggestivi della costa: Cala Inferno, che a dispetto del nome è un autentico paradiso dove una bianchissima parete di tufo s'impone inaspettatamente sul turchese dell’acqua e che poco più in là nasconde fra le onde i resti della Maria Costanza, la nave affondata nel 1978 e di cui spunta soltanto la prua arrugginita; la Grotta Azzurra, che ingoia il mare e lo fa smeraldo come i corpi di chi vi si immerge; e le Grotte intitolate a Ponzio Pilato - che sull'isola sedò una rivolta - dette

10 the big story

anche Antico Murenaio Romano perché servivano all'allevamento delle murene, pesce considerato sacro ai tempi dell'Impero. Di ritorno sulla terraferma, dalla terrazza in via Panoramica si può godere della suggestiva vista dall'alto della spiaggia di Chiaia di Luna, cui fino a quale

anno fa si accedeva attraverso l'antico Tunnel Romano di età augustea e che oggi però è interdetta al pubblico. Ponza è bella da vedere ma pure da vivere: nei vicoli incastrati fra le case color pastello, lungo corso Carlo Pisacane e nell’omonima piazza, affollata sin dal tardo pomeriggio per


il rito dell'aperitivo; nei ristoranti che celebrano la tradizione culinaria; nei locali notturni, terreno di conquiste per giovani e meno giovani habitué della nightlife. La stagione quest’anno offre poi una nutrita programmazione di eventi culturali riuniti nel cartellone della rassegna Ponza

Estate. A cominciare dal teatro con lo spettacolo, in scena il 5 e il 6 luglio, Confinati a Ponza, che racconta la vicenda umana di Pietro Nenni e Benito Mussolini, che proprio sull'isola si ritrovano prigionieri e nemici dopo aver combattuto in gioventù fianco a fianco per gli stessi

ideali. Dal 10 al 13 luglio luci puntatate sul festival di cortometraggi e opere prime Full Moon, che ospiterà il cast del film Smetto quando voglio. Spazio alla letteratura dal 18 luglio al 3 agosto con Ponza d’Autore, rassegna ideata dai giornalisti Gianluigi Nuzzi e David Parenzo, dedicata quest'anno agli

innovatori. Molti infine i concerti: sul palco fra gli altri L'Orchestraccia (12 luglio), Alan Sorrenti (10 agosto), Greg & The Frigidaires (16 agosto), James Senese (30 agosto). Immancabile infine la Settimana Velica Ponzese, dal 5 al 9 luglio.

11 the big story



A piedi nudi su strade strette e pietre di tufo, dove la bellezza è primitiva e un poco selvaggia. L’altra estate di

VENTOTENE TESTO: CHRISTIAN POCCIA/FRANCESCO GABRIELE | IMMAGINI: GABRIEL HECTOR

V

entotene è pietra di tufo e strade strette, terra coltivata a viti e a legumi; casette pastello. E poi è mare tutt'intorno. Possiede una bellezza primitiva e un poco selvaggia che ne fa la meta di quei turisti che non cercano la vita mondana. E se nella vicina Ponza l'estate somiglia a un party che non finisce, a Ventotene si cammina a piedi nudi per le vie del centro e al diavolo l'happy hour. Fino al 1965, anno di chiusura del carcere sull'antistante isolotto di Santo Stefano, sbarcare a Ventotene non era

facile per via dei rigidi controlli. I pionieri del turismo locale, per lo più campeggiatori (non c’erano ancora alberghi), arrivarono poco dopo. Fra loro, ricordano i veterani, un giovanissimo e ancora sconosciuto Renato Zero, che proprio alla fine degli anni Sessanta frequentò Ventotene prima in tenda e più tardi nella piccola casa presa in affitto dalla signora Candida, in via Muraglione. Qui, dicono, l'artista romano trovò l'ispirazione per Il cielo. Sulla spiaggia di Calanave ci si divide fazzoletti di

sabbia scura o si sta distesi sui lisci scogli e accoglienti. Con una gita in barca invece si può raggiungere Punta Eolo, l'estremità dell'isola che conserva le rovine di epoca romana di Villa Giulia, dove la figlia dell’imperatore Augusto fu confinata per i suoi costumi lascivi. I ventotenesi sono visceralmente legati al culto di Santa Candida, principessa cartaginese del terzo secolo d.C. e Santa Patrona, la cui festa si celebra il 20 settembre. Quasi a dire all'estate arrivederci.

13 the big story


Lo sport come non l’avete mai visto. Interpretato da cento artisti attraverso immagini sorprendenti allestite sui pali dell’illuminazione del Lungotevere, fra Ponte Milvio e il Ponte della Musica. Per tutta l’estate fino al 21 settembre

14 zoom

ROBERT GLIGOROV | THE DIVER IN ELENA'S HOUSE, 2002. COURTESY AEROPLASTICS CONTEMPORARY, BRUXELLES

ICONICA


15 zoom


MARINA ABRAMOVIć FRANCESCO ARENA CHARLES AVERY OLIVO BARBIERI MARCO BASTA GIULIA BATTAGLIA HILLA BEN ARI ELISABETTA BENASSI RICCARDO BERETTA MARCO BERNARDI CAROLA BONFILI GUGLIELMO CASTELLI MAURIZIO CATTELAN LORIS CECCHINI SANDRO CHIA BENNY CHIRCO NEMANJA CVIJANOVIć DAVIDE D’ELIA MARCO DELOGU TOMASO DE LUCA GABRIELE DE SANTIS STANISLAO DI GIUGNO RÄ DI MARTINO FLAVIO FAVELLI ETTORE FAVINI GIOSETTA FIORONI GIUSEPPE GALLO KENDELL GEERS DANIELE GENADRY RICCARDO GIACCONI LUDOVICA GIOSCIA ROBERT GLIGOROV LAUREN GODFREY H.H. LIM FABRICE HYBER MIMMO JODICE WILLIAM KENTRIDGE INGAR KRAUSS GIOVANNI KRONENBERG FELICE LEVINI CLAUDIA LOSI EMILIANO MAGGI MARCELLO MALOBERTI MILTOS MANETAS TITINA MASELLI FABIO MAURI MARZIA MIGLIORA JACOPO MILIANI GIUSEPPE MOCCIA SANTIAGO MORILLA MATTEO NASINI CATERINA NELLI UGO NESPOLO JULIAN OPIE ARIEL OROZCO LUCY + JORGE ORTA TOD PAPAGEORGE PAOLO PARISI NICOLA PECORARO DIEGO PERRONE LUANA PERILLI ALESSANDRO PIANGIAMORE GABRIELE PICCO

FEDERICO

GIUSEPPE

PIETRELLA

PIETRONIRO

BENEDETTO

ALFREDO

PIRRI

PIETROMARCHI MICHELANGELO

PISTOLETTO GIANNI POLITI RUTH PROCTOR DANIELE PUPPI IMRAN QURESHI MARCO RAPARELLI ANNIE RATTI ANDRÉ ROMÃO MATTEO RUBBI ANDREA SALA GUENDALINA SALINI ANDREA SALVINO MAURIZIO SAVINI ANNA SCALFI DAVID SCHIVO FLAVIO SCOLLO MARINELLA

SENATORE

TAMBURELLA PASCALE

GIUSEPPE

STAMPONE

PAOLO

W.

MARTHINE TAYOU GUY TILLIM MARCO

TIRELLI GRAZIA TODERI LUCA TREVISANI PATRICK TUTTOFUOCO PAOLO VENTURA LUCA VITONE E VIEL ALESSANDRO VIZZINI SISLEJ XHAFA ZHANG HUAN GILBERTO ZORIO 16 zoom


17 zoom

CATERINA NELLI | PAX ROMANA, 2014

DAVIDE D’ELIA | JUARY (JORGE DOS SANTOS FILHO), 2014

MARZIA MIGLIORA | FOREVER OVERHEAD, 2010

FABIO MAURI | CHE COSA È IL FASCISMO,1971

ANNA SCALFI | TENNNIS. HOMAGE TO ALBERTINA EGHENTER, 2010

MARCO BERNARDI | RIGORE, 2014

OLIVO BARBIERI | STADI, PALERMO 1999, COURTESY YANCEY RICHARDSON GALLERY, NEW YORK

RÄ DI MARTINO | UNTITLED (FIELD). COURTESY L’ARTISTA E MONITOR

MICHELANGELO PISTOLETTO. VICTORY 1962 - 2005. PH: J.E.S



ginomagazine

.it Rock in Roma | Centrale Live | Luglio Suona Bene | Circoloco | Roma Vintage | Gay Village | Fringe Festival | Eclettica | Villa Adriana | Medfilm | Le grandi mostre

LA NOSTRA ESTATE

19 ginomagazine.it




CONCERTI

ROCK IN ROMA Una line up da sogno per l’evento musicale più atteso dell’estate. Fino al 2 agosto

Latino Americana Quattro venerdì - il 6, il 20 e il 27 giugno e il 4 luglio - per celebrare la Primavera Latino Americana, nome della rassegna organizzata dall'Università degli Studi Roma Tre insieme all'ILA (Istituto Italo Latino Americano) che propone al Teatro Palladium altrettanti concerti (inizio alle ore 20) dedicati alla musica tradizionale colombiana, messicana, cubana e boliviana. Questi, in ordine cronologico, i gruppi sul palco: Álvaro Atehortúa & su Chirimía, Mariachi Romatitlán, Septeto Naborí (foto) e Ritmos Bolivianos.

' l’evento musicale più atteso dell'estate. Rock in Roma, giunto alla sesta edizione, E torna all'Ippodromo di Capannelle con una

Festival delle Nazioni La musica classica protagonista anche d'estate con XXIV edizione del Festival delle Nazioni, la rassegna partita lo scorso 4 giugno che fino al 5 ottobre vedrà esibirsi nella splendida cornice del parco archeologico del Teatro Marcello molti dei migliori musicisti della scena internazionale contemporanea come - su tutti - il pianista giapponese Hiroshi Takasu (foto), sul palco per il concerto più atteso: quello di Ferragosto. Il programma completo al sito tempietto.it. 22 ginomagazine.it

line up mai così ricca di star internazionali. Dopo la partenza col botto che ha visto, uno dopo l’altro, Queens Of The Stone Age, Billy Idol, Avenged Sevenfold, Thirty Seconds To Mars e Prodigy, la rassegna continua lunedì 23 giugno con la band canadese Arcade Fire. Giovedì 26 giugno protagonista l’heavy metal di Rob Zombie, mentre sabato 28 giugno si balla con il live set del dj e produttore più in voga del momento: David Guetta. Martedì 1 luglio, in collaborazione con il Sonisphere Festival, il concerto evento dei Metallica, nella capitale a cinque anni dall’ultima apparizione per l'unica data italiana del nuovo tour (special guest Alice in Chains, Volbeat e Kvelertak). Martedì 8 luglio è la volta dei Black Keys, seguiti mercoledì 16 luglio dai The Lumineers (apertura affidata ai Passengers). Sabato 19 luglio la colorata malinconia pop di Paolo Nutini, che presenta il suo ultimo lavoro. Due giorni più tardi, lunedì 21 luglio, gli inglesi Editors. La musica italiana fa capolino martedì 22 luglio con Caparezza, mentre giovedì 24 luglio torna il rock britannico targato Placebo (foto). A grande richiesta dei fan, sabato 26 luglio, lo show dei Bastille, gruppo rivelazione dell'anno. E dopo gli Afterhours (lunedì 28 luglio), gran finale affidato ai Franz Ferdinand, attesi sul palco sabato 2 agosto. Info e dettagli al sito rockinroma.com.

A tutto raggae S'è aperto il 7 giugno con il concerto dei 99 Posse il RIF Reggae Italian Festival organizzato dal Rising Love. In calendario altri tre imperdibili appuntamenti in programma al Parco dell'ex Aeroporto di Centocelle (Roma Vintage) e alla Città dell'Altra Economia (Eutropia). Il 28 giugno gli headliner saranno i salentini Boomdabash, col loro reggae ricco di sfumature pop e freschi di uscita del nuovo singolo L'importante, remake di Amore al terzo piano degli Otto Ohm. Il 3 luglio luci puntate su Brusco, giunto a 8 dischi in carriera con il recente Tutto apposto (firmato insieme alla band Roots in The Sky, con lui alla Cae). Gran finale il 10 luglio nel segno dei romani Villa Ada Posse, band pietra miliare del genere in Italia sin dai primi anni Novanta.


Eutropia: suoni dal mondo

Band emergenti a Fuoriscena

Quest'anno la XXII edizione di Roma Incontra il Mondo va in scena alla Città dell'Altra Economia confluendo nel neonato festival Eutropia, che dallo scorso 4 giugno e fino a settembre inoltrato abbraccia atmosfere, tradizioni e culture dei cinque continenti con lo stesso spirito che l'anno scorso fu protagonista a Villa Ada - che comunque dal 27 giugno al 31 luglio accoglierà il pubblico con live (Brunori Sas in tour il 25 luglio), dj set, aperitivi e iniziative varie - . La musica, ovviamente, la farà da padrona, con un nutritissimo calendario di concerti che nell'ultima parte di giugno vedrà protagonisti l'inglese Bonobo (25 giugno) con la sua elettronica raffinata e sperimentale e i reggaemen romani Radici nel Cemento (27 giugno). A luglio si prosegue con il rap di Gemitaiz (2 luglio), il

Promuovere artisti e band emergenti di Roma e del Lazio. E' lo spirito di Fuoriscena, la kermesse del Circolo degli Artisti giunta quest'anno alla sua sesta edizione che il 20, 21, 24 e 27 giugno vedrà esibirsi sul palco ben 111 realtà musicali tutte da scoprire. Info e dettagli sul sito del locale cult capitolino.

rock d'autore dei Baustelle (7 luglio) e i ritmi gitani e adrenalinici di Goran Bregovic (15 luglio). Da non perdere poi gli Incognito (22 luglio), Vinicio Capossela (26 luglio), Lillo & Greg con gli storici Latte e i Suoi Derivati (27 luglio) e i Tiromancino (28 luglio). Passato agosto, quando sarà protagonista il cinema, previsti a settembre i live di Giuliano Palma (5 settembre) e Giovanni Lindo Ferretti (10 settembre). Calendario su eutropiafestival.it.

Jazz al Popolo Ancora quattro venerdì - 20 e 27 giugno, 4 e 11 luglio con i concerti di Jazz al Popolo, il festival del Csoa Ex Snia in scena al Parco delle Energie. Protagonisti Eight for Trane, Enrico Mianulli Cool Jazz Orchestra, Gianluca Figliola Organ Trio, Enrico Bracco Quintet e Bixi Big Band. Info: exsnia.it.

Festival di Villa Adriana Anche la musica protagonista del Festival Internazionale di Villa Adriana, in programma fino al 15 luglio nella suggestiva dimora imperiale di Tivoli. Il violoncellista Mario Brunello (21 giugno) eseguirà Odusia; Richard Galliano (26 giugno) dialogherà a colpi di jazz con il Tangaria Quartet; Ute Lemper (1 luglio) interpreterà con la PMCE le Canzoni dal Secolo Breve 1914-1991. Info: auditorium.com

Metropolis Il Circolo degli Artisti porta la musica dal vivo alla Festa dell'Unità con Metropolis, lo spazio nel parco di Villa Osio che vedrà salire sul palco alcuni dei migliori artisti del panorama musicale nazionale: Mad Free Orchestra (18 giugno), Riccardo Sinigallia (19 giugno), Modena City Ramblers (24 giugno), Management del Dolore Post-Operatorio (25 giugno), Perturbazione (26 giugno), Le Luci della Centrale Elettrica (1 luglio), Bud Spencer Blues Explosion (3 luglio, foto), Dente (10 luglio) e Canzoniere Grecanico Salentino (23 luglio).

Vasco Rossi all’Olimpico Musica Libera a San Lorenzo Blues Farm, Funkallisto, Supawai John e Fleurs Du Mal (foto) sul palco il 21 giugno a Piazza dei Sanniti per la quinta edizione del festival Musica Libera, assolutamente gratuito e autofinanziato dagli abitanti del quartiere San Lorenzo. Inizio alle ore 18.

Lo hanno dato spesso per finito negli ultimi tempi, e invece Vasco Rossi infiammerà l'estate 2014 con il suo LiveKOM Tour, in scena per sette concerti evento di cui quattro allo Stadio San Siro di Milano e tre all'Olimpico di Roma, in programma il 25, 26 e 30 giugno. In scaletta il Blasco di ieri e di oggi, in attesa del nuovo album di inediti in uscita il prossimo 4 novembre.

Musica live a Estate in Terrazza Spazio di incontro per l’estate romana con un’ampia proposta di spettacoli dal vivo. Un angolo di Roma inedito, dall’aperitivo con il tramonto ai concerti jazz, tango, bossa nova, folk, blues. E’ la manifestazione Estate in Terrazza, da giugno a settembre alla Casa Casa delle Associazioni Regionali (Villa Borghese).

Rolling Stones al Circo Massimo

Festa Europea della Musica Oltre 200 concerti gratuiti in ogni angolo della città. E' la Festa Europea della Musica, dal 20 al 22 giugno in piazze, parchi negozi, musei e locali vari. Sul palco dilettanti e professionisti desiderosi di far ascoltare il proprio repertorio. festaeuropeadellamusica.it.

Un evento unico, anche per la location in cui si svolgerà. I Rolling Stones in concerto al Circo Massimo il 22 giugno per l'unica tappa italiana del 14 On Fire Tour, che ha debuttato lo scorso febbraio con la prima apparizione in carriera di Mick Jagger e compagni in Medio Oriente. Un allestimento imperiale che celebra la storica rock band con un palco di 40 metri di larghezza e 20 di altezza. In scaletta le indimenticabili Gimme Shelter, Paint It Black, Jumping Jack Flash, Tumbling Dice, It's Only Rock 'N' Roll e qualche gemma inaspettata dai fan. 23 ginomagazine.it


Musica d’autore al Centrale L'estate in musica della capitale è protagonista anche al Foro Italico, che per il terzo anno ospita il festival Centrale Live, quest'anno al via l'1 luglio con il poliedrico Charles Aznavour, il “Frank Sinatra della Francia”. Il compositore autore interprete e attore francoarmeno sarà l'unico ospite straniero della rassegna, che punta forte sul "made in Italy". Il 3 luglio la Bandabardò animerà il palco con la sua gioia contagiosa tutta canti e danze. Il 14 luglio le note colte del Maestro Franco Battiato incontreranno l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, in un'esibizione evento nel segno del misticismo e della spiritualità. Alessandro Mannarino farà tappa con il nuovo Andando al Monte Tour il 20 luglio, mentre il giorno successivo, 21 luglio, le luci saranno puntate sul genio ironico e musicale di Elio e le Storie Tese. Di ritorno al Centrale, dopo il successo nell'edizione passata, Alex Britti, il 23 luglio. Data da tutto esaurito sarà poi quella del 26 luglio, quando andrà in scena l'Ora Tour di Gigi D'Alessio. Gran galà conclusivo il 26 settembre con La Dolce Vita: The Music of Italian Cinema, un omaggio alle colonne sonore di alcuni dei più indimenticabili film nostrani a cura della Royal Philarmonic Orchestra. Info e dettagli: centralelive.it.

Luglio Suona Bene in Cavea Sarà la nuova stella del rock britannico Tom Odell, il 30 giugno, a inaugurare la dodicesima edizione di Luglio Suona Bene, la longeva rassegna musicale estiva targata Auditorium Parco della Musica che accoglierà fino all'1 agosto alla Cavea molti degli artisti riferimento di ieri e di oggi della scena pop, jazz, world ed elettronica internazionale. Un cartellone lucente come non mai quest'anno nel quale spiccano in particolar modo i concerti di Jeff Beck (1 luglio), Massive Attack (8 luglio), Asaf Avidan (10 luglio), Robert Plant (12 luglio), Kraftwerk (14 luglio), Damon Albarn (15 luglio) e James Blunt (21 luglio). Non mancano naturalmente i "big" del panorama italiano, rappresentati da Patty Pravo (7 luglio), Stefano Bollani sul palco con Hamilton de Holanda (16 luglio), Pino Daniele (18 luglio), Giorgia (19 luglio), Ambrogio Sparagna con la sua Orchestra Popolare (24 luglio), Loredana Bertè (28 luglio) e Roberto Vecchioni (31 luglio). E poi ancora Emma sarà ospite dell'esibizione di Rufus Wainwright (3 luglio). In calendario anche Buena Vista Social Club (17 luglio), Joan As Police Woman, Suzanne Vega e Cat Power (20 luglio) per una serata al femminile, Yann Tiersen (22 luglio), The National (23 luglio, foto), Mogway, (25 luglio), Herbie Hancock e Wayne Shorter, (26 luglio) e Simple Minds (27 luglio). Alla Sala Santa Cecilia l'unico appuntamento extra con il pianista Keith Jarrett (11 luglio). Il festival si chiuderà con gli Avion Travel (1 agosto).

Porta di Roma Live

IAMAlina al Propatria Fest E' la postar che unisce Italia e Romania con un sound fresco e variegato in cui la melodia incontra la musica elettronica, il jazz e l'upbeat degli anni '80. IAMAlina, sul palco del Teatro dell'Angelo il 28 giugno, è l'artista più attesa della quarta edizione del Propatria Festival, dedicato ai giovani talenti rumeni e in programma dal 20 giugno al 7 luglio. Alina Chelaru, suo nome all'anagrafe, proporrà i brani del suo ultimo album. Info su propatriavox.it. 24 ginomagazine.it

Tredici appuntamenti gratuiti in cui è la musica italiana a farla da padrona. Porta di Roma Live è la nuova rassegna dell'estate romana in scena nell'omonimo centro commerciale dal 3 al 27 luglio. A inaugurare il cartellone il sempreverde Raf, chiamato a impreziosire con la sua musica la giornata di debutto del festival. Verdiana e Greta il 10 luglio porteranno sul palco il loro talento già apprezzato nella trasmissione Amici. L'11 luglio luci puntate su una delle stelle nascenti del cantautorato italiano: Renzo Rubino. Da X Factor, il 17 luglio, arriva Violetta Zironi con una performance tra country e pop. Poi Morgan (18 luglio), che suonerà anche qualche inedito del suo nuovo album in prossima uscita. L'inglese Tony Hadley, storico frontman degli Spandau Ballet,

darà il 19 luglio un'aura internazionale alla kermesse, prima del rush finale all'insegna del divertimento con il folk dell'Orchestraccia (23 luglio), lo swing di Simona Molinari (24 luglio), le sigle dei cartoni animati targate Cristina D'Avena e Gem Boy (25 luglio) e lo show esplosivo di Paolo Belli e la sua Big Band (26 luglio). Info su galleriaportadiroma.it.

Modà in tour Partirà proprio dall'Olimpico di Roma, l'11 luglio (ore 21), lo Stadi Tour dei Modà, che porterà in giro per l'Italia la band milanese salita alla ribalta della scena pop rock italiana nel 2011 con l'album Viva i Romantici (oltre 300mila copie vendute). I concerti dell'estate faranno da prologo all'uscita del nuovo disco - prevista a novembre - Gioia… Non è mai abbastanza, repackaging di Gioia impreziosito dagli inediti Dove è sempre sole e Cuore e vento e dalle collaborazioni di Jarabe De Palo e Tazenda.


Hard Rock Live in Rome

La Rettore a Eclettica Fest

Roma e Piazza del Popolo al centro del mondo della musica sabato 12 luglio per l'Hard Rock Live in Rome, il festival (dalle 17 a ingresso gratuito) organizzato da Hard Rock International in partnership con Roma Capitale. Protagonisti assoluti e headliner saranno i Negramaro, autori del brano colonna sonora della Nazionale Italiana di calcio ai Mondiali del Brasile Un amore così grande 2014. Attesissimi sul palco anche gli scozzesi The Fratellis col

Teatro soprattutto, ma pure aperitivi musicali, dj set e un mucchio di concerti. E' il menù della decima edizione di Eclettica, il festival indipendente in scena dal 17 luglio al 2 agosto all'Ex Snia Viscosa (Parco delle Energie). Totalmente autofinanziato ed ecosostenibile, la kermesse punterà molto sulla musica italiana. E ce n'è per tutti i gusti: dal prog degli Area (17 luglio), sul palco con il loro repertorio ultraquarantennale, all'hip hop moderno di Lucci (18 luglio), che presenterà i brani del debut album Brutto e stonato, passando per il folk rock del Muro del Canto (25 luglio), in una performance insieme agli Assalti Frontali, e i ritmi dance sempreverdi dell'icona pop Donatella Rettore (29 luglio). Unico ospite straniero Gaz Majall (20 luglio) per una lunga notte ska impreziosita dalla band Shots in The Dark. Info su ecletticafest.com.

loro brit pop che strizza l'occhio al punk. Il gruppo di Glasgow, sulla cresta dell'onda dopo il milione di copie vendute col disco di debutto Costello Music (2006), porterà in scaletta anche i brani del nuovo, ultimo We need medicine. A completare la folta line up Sadie and the Hotheads, The Carnabys, Ben Montague, i nostrani Velvet e Kutso, Jack Jaselli e Joyfield.

Is Tropical La festa dance del trio electropop inglese Is Tropical infiamma il Roma Live Festival in programma il 13 luglio all'Atlantico. La band suonerà soprattutto il cosiddetto "album della maturità" intitolato I'm Leaving, che succede al fortunato disco di debutto del 2011 Native to. Atmosfere che attingono dai '70 e dagli '80 a ingresso gratuito.

25 ginomagazine.it


CLUBBING

ROMA VINTAGE Dal lunedì di Any Given Monday al sabato di Rocket, passando per Touch The Wood e Muccassassina

Tornano le notti da ballare al Gasometro, sulla riva Ostiense del Lungotevere. Con una novità: il reggae e la dancehall targate Rise Up (foto), che approda con i dj Macro Marco, Big Bamboo e PierOne ogni mercoledì, dal 2 luglio, al Covo River Bar. Free entry.

SunDance ette giorni su sette fino a settembre per S saziare la vostra fame di divertimento. L'estate di Roma Vintage, che per questa

Animal 21 Arte, cinema e concerti acustici sin dal pomeriggio. Ma di notte Animal 21, la nuova location dell'Animal Social Club, sarà il punto di riferimento del clubbing più underground ospitando - dal giovedì al sabato - le serate targate Fate, Bootleg, Delithium e per quattro sabati (dal 21 giugno) la summer edition di Amigdala, con guest come Marcel Heese (foto), HGR e Eveline Fink.

Le Terrazze Riaprono dopo sette anni Le Terrazze di Palazzo dei Congressi, che d'estate (venerdì e sabato) faranno ballare il pubblico sotto le stelle e con una vista unica sul quartiere Eur. 26 ginomagazine.it

Gasometro

nuova edizione lascia la storica dimora di Parco San Sebastiano e si trasferisce al Parco dell'ex Aeroporto di Centocelle, non si ferma mai. Specie sull’imponente dancefloor all'aperto che ogni sera è pronto ad accogliere migliaia di giovani con alcune delle organizzazioni più importanti della nightlife capitolina. A cominciare da Any Given Monday, che di lunedì ovviamente (5 euro con consumazione) proporrà la versione estiva del suo fortunato format che mischia set elettro, indie, rap e rock a performance, videoarte e da quest'anno pure a esibizioni di live painting. In consolle, con Mokai e Discount (foto), molti dei dj più in voga come, fra gli altri, Marco G. & Mr. Kite (from Touch The Wood), che dopo il martedì latinoamericano del party Number One faranno da padroni di casa, insieme a Lady Coco, col loro nuovo progetto Summer Bananas (free entry). Giovedì appuntamento con Space Invaders (ingresso libero fino alle 00:30, dopo 5 euro) a cura di R.U.M. e YAV, la serata cult dell'Acab in trasferta per la bella stagione. Immancabile il venerdì gay targato Muccassassina (10 euro in lista) seguito, di sabato, da Rocket (gratis fino a mezzanotte, dopo 5 euro), con Enrico Silvestrin a guidare la pattuglia di dj e crew ospiti. Domenica di relax, con lo shopping vintage e ricercato dei Mercati Generali. Info: romavintage.it.

Dopo il successo dello scorso 8 giugno, torna per altre due domeniche (29 giugno e 20 luglio) SunDance Sunday, che vi farà ballare a bordo piscina, dalle 12 a tarda notte, con dj come Lady Coco (foto) e Fabrizio Lapiana. Dalle 12 a tarda notte nella splendida Villa di Fiorano (Via Appia Antica 400).

Rebel Rebel Come da tradizione, Rebel Rebel si trasferisce al Circolo Sportivo Andrea Doria per ballare lungo il Tevere nei sabati di giugno e luglio. Fra gli ospiti in consolle, spiccano Ryan Elliott (28 giugno), Rødhåd (5 luglio), Ben Ufo (19 luglio) e Bella Sarris (26 luglio, foto).


Bibliotechina

Gay Village

L'electro di Freak&C e Rock'n Yolk di venerdì col party Tropics, i guest house e techno portati in consolle il sabato da Recover e Alegria. E poi gli appuntamenti extra, come quello targato L-Ektrica che il 4 luglio ospita il norvegese Todd Terje (foto) e la sua nu disco. E' l'estate della Bibliotechina, immancabile come ogni anno.

I party rainbow più in voga della nightlife romana scalderanno - da giovedì a sabato, fino a settembre - i dancefloor house e pop del Gay Village al Parco del Ninfeo. Oltre ai resident, una lista lunghissima di dj guest fra i quali Emanuele Inglese e Chris Bekker (foto).

Darkside Dopo i sold out a Milano e Torino, sbarcano live per la prima volta a Roma - a Spazio 900 il 9 luglio Nicolas Jaar e Dave Harrington (foto) col loro progetto Darkside e le tracce dell'album Psychic. Biglietti sul circuito TicketOne.

Carl Cox al Circoloco La Spiaggetta Sulla sabbia de La Spiaggetta di Ostia ce n'è per tutti i gusti. Ogni settimana, per tutta l'estate, si balla il giovedì con la dancehall di Reggae Splash, il venerdì col party College e le selezioni '70, '80 e '90 di Dj Oreste, e infine il sabato con la summer edition della Rock Arena targata Blackout.

Parco degli Illuminati

Domenica 6 luglio, ore 16, Stadio dei Marmi. A Roma torna Circoloco, il festival “one day” elettronico che quest'anno sarà nel segno di Carl Cox, dj e producer inglese riferimento della scena acid e tech house moderna nonché «padre spirituale», come da sua stessa definizione, della dubstep. La superstar britannica sarà affiancata in consolle da altri pezzi da novanta come Maceo Plex, Tania Vulcano, Cassy e Cirillo.

Street R.U.M. Dancefloor e street art si incontrano tutti i sabati al Macro di Testaccio con la crew di R.U.M., che in occasione della mostra Urban Legends, dalle 18 e fino alle 2 di notte, farà ballare tutti gratuitamente con selezioni reggae, dub, drum'n'bass e hip hop.

Metropolis Gli aficionados delle serate del Circolo degli Artisti - oltre al Giovedissimo, al venerdì di Loretta e al sabato cult targato Screamadelica - dal 18 giugno a fine luglio troveranno a Villa Osio, nell'ambito della Festa dell'Unità, l'edizione estiva di Glamda (ogni venerdì) e la night di PushPop!generation (ogni sabato).

Settimo Cielo Ogni sabato fino al 6 settembre. E' l'Obliquo Festival, che sulla bollente spiaggia del Settimo Cielo di Capocotta (Ostia) vi farà ballare dalle 14 alle 2 di notte con l'elettronica dei resident Hugo Sanchez e Clashmama e tantissimi guest.

Il Circolo degli Illuminati trasloca nella sua dimora estiva: il Parco degli Illuminati all'Eur, per farvi ballare di venerdì col party Volcano targato Touch The Wood e Smash e poi di sabato con le crew Minù, Tempus Machina, Cowlick e Forever Young.

Bosco delle Fragole Al Bosco delle Fragole si balla dal mercoledì al sabato, ma è FunFriday, il venerdì di Tramp, la serata più amata e che per tutta l'estate farà ballare il pubblico al ritmo dell'elettropop di alcuni fra i migliori nuovi talenti romani della consolle.

Ultrabeach Il Goa a Fregene con Ultrabeach, i cui appuntamenti da non perdere sono il 21 giugno al Blu (ospite Ben Klock) e il 20 e 27 luglio al Riva Beach Club con Nina Kraviz (foto) prima e la famiglia ultrabeat al completo capitanata da Giancarlino poi. Dal pomeriggio e fino a notte. 27 ginomagazine.it


Non ancora annunciata la stagione estiva 2014 del Silvano Toti Globe Theatre, ma nell'attesa è ormai ufficiale l'appuntamento settembrino con lo Shakespeare Fest, la nuova iniziativa voluta dal direttore artistico Gigi Proietti per celebrare i 450 anni dalla nascita del Bardo in un continuum con la programmazione dello stabile di Villa Borghese. L'opera del drammaturgo inglese sarà raccontata e indagata attraverso i corti dei cineasti indipendenti selezionati dal concorso. Info: globetheatreroma.com.

Siamo Parole Solidarietà e palcoscenico si incontrano al Teatro Sette fino al 10 luglio con Siamo Parole, ciclo che riunisce gli spettacoli di fine anno dei laboratori della sala per sostenere le iniziative benefiche dell’Associazione Teatro 7 Solidarietà Onlus. Info: teatro7.it. 28 ginomagazine.it

L’appuntamento con il teatro indipendente (e non solo). Fino al 13 luglio a Villa Mercede UN’IMMAGINE DELLO SPETTACOLO CLOSER. NEL CARTELLONE DI ROMA FRINGE FESTIVAL

TEATR0 La festa del Bardo

FRINGE FESTIVAL

Cirilli Show

Va in scena il 19 giugno il nuovo one man show di Gabriele Cirilli. Sul palco del Teatro Olimpico il famoso comico di Zelig si destreggerà fra gag, monologhi, racconti di vita vissuta, canzoni e personaggi inediti.

Tuttinscena Il panorama non professionistico protagonista al Teatro Della Cometa nella 28esima edizione di Tuttinscena. Fino all’1 luglio in concorso 11 spettacoli di altrettante compagnie amatoriali fra i quali la giuria della manifestazione decreterà il vincitore. teatrodellacometa.it.

on oltre ottanta spettacoli in scena C provenienti da New York, St.Louis, Bruxelles, Rouen, Londra e ovviamente

dall'Italia, il Roma Fringe Festival si conferma uno degli appuntamenti più importanti della scena off. La vetrina nazionale e internazionale del teatro indipendente, ospitata nel parco di Villa Mercede a San Lorenzo, ha aperto i battenti il 7 giugno e si concluderà il 13 luglio. La manifestazione propone nove spettacoli a sera, attività pomeridiane per bambini, letture, ospiti, le partite del Mondiale proiettate su maxischermo, un mercatino vintage e un altro equosolidale. Sul palco, a partire dalle 20:30, si spazia dalla commedia al dramma, dalla performance alle nuove drammaturgie, senza dimenticare il teatro civile. Ogni sabato, oltre alle piéce più apprezzate della settimana, andrà in scena lo Stand-up Freenge, sezione dedicata alla stand-up comedy e alla satira che vedrà protagonisti tre comici a sera. Fra gli appuntamenti da seguire segnaliamo le recinzioni di Johnny Palomba (21 giugno), l’omaggio al Messico di Caterina Casini (28 giugno), il ricordo di Pier Paolo Pasolini affidato a Ulderico Pesce (5 luglio) e preceduto il 4 luglio dalle proiezioni dei film dell’intellettuale di Casarza, la satira al vetriolo di Giorgio Montanini, impegnato nel programma Nemico Pubblico in onda sulla Rai (10 luglio). Grande festa di fine kermesse sabato 12 luglio.

Estate al Kopo

Ha preso il via il 13 giugno la stagione estiva del Teatro Kopo, che non vedrà calare il sipario sul palcoscenico fino al 27 luglio. Ecco i prossimi appuntamenti: Dal 26 al 29 giugno protagonista Roma e la sua gente protagonista della divertente commedia musicale La storia de Giulietto, Marisa e della mano in chiesa; Il 2 e 3 luglio e dal 4 al 6 luglio luci puntate sul Nano Egidio, innovativo spettacolo "a puntate", una vera e propria serie come quelle che si vedono in tv. Dal 17 al 20 luglio sarà la volta della Compagnia Alibi, che presenterà Ciò che vide il maggiordomo di Joe Ortoneche. Chiude la Compagnia Teatro Parpignol con Madamoiselle Papillon di Stefano Benni (dal 25 al 27 luglio).


Max Giusti a Porta di Roma

Villa Adriana fra teatro e danza Il teatro declinato in tutte le sue forme al Festival Internazionale di Villa Adriana, che torna nella splendida dimora imperiale di Tivoli dopo due anni di assenza per una sesta edizione inaugurata il 18 e il 19 giugno dallo spettacolo Verso Medea di Emma Dante (foto), impreziosito dalle musiche e dai canti dei Fratelli Mancuso. Il 27 giugno Mimmo Cuticchio e Ambrogio Sparagna protagonisti dell'incontro tra cunto e musica popolare nell'inedito I Quattro Canti di Palermo. Due le prime assolute: Night Commuters (14 luglio), il racconto di Gabin Dabirè della lotta per la sopravvivenza dei ragazzi nel nord dell’Uganda, e Le rovine di Adriano (15 luglio), la storia della discarica a Corcolle narrata da Urbano Barberini accompagnato al piano da Danilo Rea. Grande spazio anche alla danza, con l'attesa più grande per Carolyn Carlson, coreografa e interprete di un intenso omaggio al pittore Mark Rothko (3 luglio). Infine una chicca, con il circo contemporaneo degli australiani C!rca, alle prese con il loro Beyon, che mescola numeri acrobatici di grande effetto come il trapezio e il palo cinese. Info: auditorium.com.

Fra i molti concerti in calendario al Porta di Roma Live, la rassegna estiva dell'omonimo centro commerciale capitolino, ci sarà spazio anche per ridere con gli show di cabaret di alcuni degli artisti più amati dal pubblico romano. Il 6 luglio Andrea Perroni fra imitazioni e gag presenterà il suo nuovo Hai capito chi è. Poi, il 20 luglio, toccherà a Max Giusti, che con lo spettacolo 100% comico si racconterà al pubblico a colpi di divertenti battute. Il 27 luglio, a chiusura dell'intera kermesse, Simone Schettino e i suoi monologhi paradossali dall'accento vagamente partenopeo.

Maurizio Battista Live Solo una rockstar della risata come Maurizio Battista poteva interrompere la sfilza di "concertoni" proposti dal Centrale Live. Il comico romano torna a grande richiesta sul palco del Foro Italico il 17 luglio reduce dal clamoroso successo ottenuto la scorsa estate. E fra improvvisazione e quel sarcasmo tipico di noi capitolini, proporrà un’analisi dettagliata degli ultimi cinquant’anni della nostra vita, sin dai sacrifici dei nostri nonni. Per capire, col suo linguaggio ironico e tagliente, se è stato vero progresso. Dopo di lui, il 18 luglio, il cast della trasmissione tv Made in Sud.

L’Opera a Caracalla Appuntamento alle Terme di Caracalla con l'Opera di Roma, la cui stagione estiva sarà inaugurata il 24 giugno con la Carmen di Bizet interpretata dall'Orchestra di Piazza Vittorio. Nove recite, dal 14 luglio al 9 agosto, per la Bohème pucciniana (foto) diretta da Rustioni, che rivivrà in un nuovo allestimento. 23, 28 e 30 luglio e 1, 5, 6 e 8 agosto in scena Il Barbiere di Siviglia di Rossini.

Ecce Dominae Al Teatro Antigone va in scena il 27 e il 28 giugno (ore 21) la prima edizione del festival Ecce Dominae, rassegna inedita al femminile che presenta corti teatrali scritti, interpretati e diretti da donne.

Celestini Rezza e Benni Ironico, sociale, politico. Impegnato. E' il teatro della decima edizione di Eclettica, il festival indipendente che illuminerà le notti d'estate all'Ex Snia Viscosa (Parco delle Energie) dal 17 luglio al 3 agosto. Per il secondo anno consecutivo Ascanio Celestini interpreta i suoi Racconti (19 luglio). Immancabile, come da tradizione, Antonio Rezza, in scena il 23 luglio con 7 14 21 28 e il 31 luglio con il cult Fratto X. Appuntamento infine con lo scrittore Stefano Benni, che narrerà al pubblico l'1 agosto cinque storie sull'amore. Dettagli su ecletticafest.com. 29 ginomagazine.it


MOSTRE

POP ICONS Cinquanta scatti del fotografo inglese Terry O’Neill a Palazzo Cipolla fino al 28 settembre

Dave Kinsey L'urban artist americano Dave Kinsey è il protagonista della mostra Black Market Print Show - alla galleria Mondo Bizzarro fino al 3 luglio - le cui stampe a edizione limitata ripercorrono idealmente la carriera del talento statunitense. Martedì-sabato ore 15-20.

National Geographic Ultimi giorni per visitare la mostra del National Geographic - fino al 13 luglio al Palazzo delle Esposizioni -che celebra La Grande Avventura che dura ormai da 125 anni. La Natura, come di consueto, protagonista assoluta degli scatti realizzati dai più importanti fotografi del mondo. Martedì-giovedì e domenica ore 10-20. Venerdì e sabato ore 10-22:30.

I reportage di Fotoleggendo Dagli angoli di Torrespaccata (Casa Felix, Renata Ferri) ai territori devastati dalle tossiche attività industriali incontrati in bicicletta da Tolosa a Vladivostock (Giorni di notti, Notti di giorno, Elena Chernyshova, foto), passando però anche per i nudi provocatori di Ren Hang e l'indagine sulla più grande banca del seme al mondo, la Cryos International, che nel 2011 smise di accettare donatori dai capelli rossi per puro marketing (The Beautiful Gene, Marina Rosso). Sono alcune delle mostre reportage che danno lustro alla decima edizione di Fotoleggendo, la rassegna in programma fino al 4 luglio nella sede di Officine Fotografiche e negli spazi dell’I.S.A – Istituto Superiore Antincendio di Roma. Info: fotoleggendo.it. 30 ginomagazine.it

n contemporanea con la mostra evento ICipolla Wharol, gli spazi espositivi di Palazzo ospitano circa 50 fotografie fra le più

celebri e note del leggendario Terry O'Neill, che dall'inzio degli anni Sessanta ha dedicato la sua carriera a rappresentare i personaggi più famosi del suo tempo consacrandoli in icone pop. E proprio Pop Icons è il titolo dell’allestimento che fino al 28 settembre presenta alcuni dei suoi scatti simbolo. Protagonisti attori, cantanti, politici e atleti quali Sean Connery, Rolling Stones, Beatles, David Bowie, Muhammed Ali, Frank Sinatra, Elton John e Faye Dunaway, divenuta sua moglie e raffigurata il giorno dopo aver vinto I'Oscar per il film Quinto Potere. Ritratti spesso realizzati in momenti informali e che nascondono un legame di amicizia tra l’artista inglese e le star al centro del suo obiettivo. Foto iconiche, dunque, ma al tempo stesso intime e riservate. Lunedì ore 14-20, martedì-domenica ore 10-20. Biglietto 14 euro, ridotto 12 euro.

Wim Wenders Venticinque scatti analogici di Wim Wenders, in mostra fino al 6 luglio a Palazzo Incontro, svelano lo sguardo sulla realtà del grande regista e apprezzato fotografo. Urban Solitude, titolo della mostra, intreccia indissolubilmente i temi del paesaggio metropolitano e della memoria. Immagini sospese che raccontano il passaggio dell’uomo attraverso la sua assenza. Martedì-domenica ore 11-19.


Il Vietnam di Arena Il Vietnam come fosse sospeso tra vuoto e caos, tra grandi assenze urbane e improvvisi affollamenti metropolitani. E' come lo ha immortalato Gianpaolo Arena, il cui reportage fotografico My Vietnam è in mostra fino al 17 luglio alla Galleria Anteprima d'Arte Contemporanea di piazza Mazzini. Martedì-venerdì ore 15:30-19.

Calcio d’autore: artisti a confronto

Turner & Co. Oltre 100 opere di maestri come Hogarth, Reynolds, Gainsborough, Wright of Derby, Stubbs, Füssli, Constable e Turner raccontano la Pittura Inglese verso la Modernità, titolo della mostra a Palazzo Sciarra fino al 20 luglio. Lunedì ore 14-20. Martedìdomenica ore 10-21.

Roma ti amo

La Sicilia di Scianna Le tradizioni, la bellezza carnale e le contraddizioni. Sono i tratti che caratterizzano Sicilia Mondo, il ritratto fotografico dell'isola realizzato dagli anni ’60 a oggi da Ferdinando Scianna, le cui suggestive immagini, presentate dalla Galleria Emmeotto, sono in mostra nelle sale della dimora storica di Palazzo Taverna fino al 18 luglio. Lunedì-venerdì ore 10:30-19:30.

Pasolini Roma I luoghi in cui ha vissuto, quelli in cui ha ambientato romanzi e film, la sua poesia, il suo mondo. La drammaturgia di Pier Paolo Pasolini e il suo rapporto con la capitale al centro della mostra Pasolini Roma - a Palazzo delle Esposizioni fino al 20 luglio - che celebra l'intellettuale dall'arrivo nella Città Eterna nel 1950 fino alla notte della sua morte a Ostia nel 1975. Martedì-giovedì e domenica ore 10-20. Venerdì e sabato ore 10-22:30.

Roma ti amo, fino al 20 luglio a La Pelanda, racconta la storia calcistica giallorossa tra arte e sport. Martedì-venerdì ore 16-22. Sabato e domenica ore 10-22.

La mostra Calcio d’autore, allestita all’Auditorium Parco della Musica e curata da Cecilia Casorati e Anna Cestelli Guidi, presenta dal 12 giugno al 27 luglio installazioni, video, fotografie, suoni, punti d’incontro e di gioco. I lavori di Elisabetta Benassi, Luca Vitone e Cesare Viel, Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto, Giancarlo Neri, Grazia Toderi, Gianni Piangentimi e Fausto Delle Chiaie parlano del calcio, da prospettive diverse, come ossessione dell’arte sportiva e metafora di problematiche sociali della società globale. Lunedì-domenica ore 11-21. Ingresso libero.

Summer Calling Quattro artisti per una collettiva estiva dal titolo Summer Calling. Dal 27 giugno al 20 luglio la Dorothy Circus Gallery ospita venti opere inedite degli statunitensi Kathie Olivas e Brandt Peters, dell'israeliana Kukula e dell'italiana Natascia Raffio. Sole, mare, ombrellini e spiagge ispirano le tele e le sculture protagoniste del summer group show. Sarà l'occasione per ammirare le femmes fatales di Kukula (foto) dagli sguardi malinconici, ipertatuate e vestite di setosi babydoll; i monelli in vetroresina di Kathie Olivas e Brand Peter, raffigurati come piccoli adulti in una terra idealizzata; e le chine della Raffio ispirate alla grazia e al grafitismo sinuoso del Liberty di

Aubrey Beardsley. Lunedì ore 10:30-18:30, martedì-giovedì fino alle 19:30, venerdì e sabato ore 11:30-20.

L’estate del Macro La storia della Nazionale S'intitola La Nazionale tra emozioni e storia. Un secolo di calcio azzurro la mostra ospitata fino al 27 luglio al Parco della Musica. Un patrimonio di cimeli e documenti per rivivere i momenti più belli degli Azzurri. Lunedì domenica ore 11-21.

Vecchie Balere Le vecchie Balere italiane nella mostra del fotografo Luca Perrone in scena alla Galleria Gallerati dal 26 giugno al 10 settembre. Lunedì-venerdì ore 17-19.

Le leggende della street art riunite dal 7 giugno al 10 agosto al Macro di Testaccio nella mostra Urban Legends, voluta da 999contemporary, con i lavori di C215, Alexone, Philippe Beaudelocque, Epsilonpoint, Popay, Seth, Eron, Moneyless, Lucamaleonte, Tellas, 108 e Andreco. Lunedì-domenica ore 16-22. Venerdì e sabato fino a mezzanotte. Al Macro di Via Nizza dal 13 giugno al 20 settembre in scena invece la personale Introduction della svedese Annika Larsson: opere, due video e un'installazione sui controversi temi fondanti la storia sociale dell’occidente moderno e contemporaneo. Lunedìdomenica ore 11-19.

31 ginomagazine.it


L’eredità di Augusto

Spalletti e Pesce

Un corpus di incisioni, dipinti, monete, mosaici, acqueforti, oli, sculture e gemme preziose indaga fino al 7 settembre al Museo dell'Ara Pacis le politiche culturali e di propaganda dell'imperatore Augusto nella mostra L’arte del comando. L’eredità di Augusto. Martedì-domenica ore 9-19.

Due le mostre che danno lustro all'estate del Maxxi. Un giorno così bianco così bianco (foto) è il titolo dell'antologica che celebra il maestro dell'arte contemporanea italiana Ettore Spalletti (fino al 14 settembre): un allestimento concepito come una grande installazione ambientale in cui il pittore e scultore reinterpreta lo spazio architettonico circostante. Dal 26 giugno al 5 ottobre Il tempo della diversità mette in scena opere, progetti e realizzazioni dagli anni Sessanta a oggi del designer e architetto Gaetano Pesce. Martedìdomenica ore 11-19. Sabato ore 11-22.

La pittura o Come sbarazzarsene

Iconic Ironic Neal Fox, Fausto Gilberti e Hell'O Monsters, tre artisti che si muovono tra disegno e illustrazione, sono i protagonisti della mostra collettiva dal titolo Iconic Ironic, alla Galleria Marie-Laure Fleisch fino al 13 settembre. Il londinese Fox (foto) sconsacra icone pop e personaggi leggendari mettendoli a confronto in caleidoscopiche composizioni. Gilberti disegna rigorosamente in bianco e nero strizzando l’occhio alle celebrità dell'arte e della musica, da Warhol ai Beatles, dai Pink Floyd a Manzoni. Proveniente dal mondo della street art, infine, il collettivo belga Hell'O Monsters, che dà vita a un mondo fantastico. Lunedì-venerdì ore 14-20.

32 ginomagazine.it

L'Accademia di Francia a Roma (Villa Medici) fino al 14 settembre la collettiva La pittura o Come sbarazzarsene, curata da Éric de Chassey. L’esposizione riunisce le opere di quattro artisti di diversa nazionalità: l'italiano Fabio Mauri e l'americana Marcia Hafif (foto), che hanno vissuto e lavorato a Roma, il francese Martin Barré e lo svizzero Olivier Mosset, che abitarono a lungo a Parigi. La mostra, il cui titolo è ispirato all’opera teatrale di Eugène Ionesco Amedeo o Come sbarazzarsene, si interroga sulla questione della fine della pittura, che assilla gli artisti dalla nascita dell’Astrazione all’inizio del XX secolo. I lavori esposti ripercorrono tre periodi fondamentali del loro percorso artistico e della storia dell’Astrazione: dipinti astratti volti alla scomparsa delle forme e dei colori, opere concettuali o performative realizzate in particolare attraverso il film o la fotografia; quadri che rimandano a una pittura dopo la fine della pittura. Martedì-domenica ore 11-19.

Michelangelo

Frida Kahlo Alle Scuderie del Quirinale fino al 31 agosto la mostra dedicata al percorso produttivo della pittrice e icona messicana Frida Kahlo. Domenica-giovedì ore 10-20. Venerdì e sabato fino alle 22:30.

Michelangelo. Difficoltà e voli di un artista universale ripercorre la vita e la produzione artistica del maestro fiorentino a 450 anni dalla morte. Fino al 14 settembre ai Musei Capitolini. Martedì-domenica ore 9-20.

Dreamings 50 opere di artisti indigeni australiani contemporanei in dialogo con diciotto lavori di Giorgio de Chirico nella mostra Dreamings, al Museo Carlo Bilotti dal 4 luglio al 30 settembre. Martedìvenerdì ore 13-19. Sabato-domenica ore 10-19.


Born Invisible: le foto di McKinnon

Il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra fotografica Born Invisible, un progetto ideato dalla fotografa canadese Sheila McKinnon e curato da Victoria Ericks. Si tratta della prima importante esposizione a Roma dedicata al progetto. Fino al 28 settembre. Martedì-domenica ore 10-20.

Lüpertz e Paladino La Transavanguardia tra Lüpertz e Paladino. Opere nella Collezione Würth, allestita all'Art Forum Wurth di Capena fino al 24 gennaio 2015, è il titolo della mostra che propone opere mai viste di due degli artisti più celebri nel panorama dell'arte contemporanea internazionale. Sessanta lavori, tra dipinti e sculture, dell’italiano Mimmo Paladino e del tedesco Markus Lüpertz, rappresentanti illustri del movimento della Transavanguardia. Lunedìsabato ore 10-17.

La forma della seduzione La Galleria Nazionale d'Arte Moderna presenta una rassegna dal titolo La forma della seduzione. Il corpo femminile nell'arte del ’900 che comprende una selezione di circa 130 opere di artisti quali, fra gli altri, Modigliani, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Manzù, Victor Brauner, Salvador Dalì e Giorgio De Chirico. Martedìdomenica ore 10:30-19.

La Marilyn di Warhol Il padre della Pop Art celebrato a Palazzo Cipolla con la mostra evento Warhol, in programma fino al 28 settembre. Un'occasione imperdibile per ammirare uno dei gruppi di opere più importanti di Andy, raccolto dal 1967 da Peter Brant, collezionista e amico intimo dell'artista newyorchese. In esposizione tele, fotografie e sculture in un percorso che parte dai primi disegni del Warhol illustratore e che si conclude con le spettacolari Ultime Cene, gli autoritratti e il celebre capolavoro Blue Shot Marilyn. Lunedì ore 14-20. Martedì-domenica ore 10-20.

Le vite di Refugee Hotel Refugee Hotel è il racconto di un viaggio che inizia con la prima notte in America di decine di migliaia di rifugiati. Il fotografo Gabriele Stabile per sei anni ha seguito l'evolversi di queste nuove vite a stelle e strisce. I suoi cinquanta scatti sono stati raccolti al Museo di Roma in Trastevere dal 18 giugno al 28 settembre. Martedì-domenica ore 10-20.

Le opere di Paschetto In mostra fino al 28 settembre al Casino dei Principi di Villa Torlonia oltre 200 opere di Paolo Antonio Paschetto (1885-1963), artista, grafico e decoratore fra liberty e déco, figura poco nota al pubblico ma centrale nel panorama artistico del primo ’900 soprattutto a Roma. Martedì-domenica ore 9-19. 33 ginomagazine.it


PASSIONI Letterature Si chiuderà l'1 luglio con Vittorio Sermonti (foto) che parlerà di Europa e Metamorfosi con i 5 finalisti del Premio Strega Europeo la 13esima edizione di Letterature Festival Internazionale di Roma, la storica rassegna quest'anno di scena in piazza del Campidoglio. Partita lo scorso 27 maggio e già impreziosita, fra gli altri, dagli interventi di Tiziano Terzani, Fabio Volo, Stefano Benni, Yasmina Khadra e Alain Mabackou, proporrà ancora appuntamenti per tutti gli appassionati di lettura: il 19 giugno protagonisti Silvia Ballestra e Dario Fo, il 24 giugno atteso l'ex sindaco capitolino Walter Veltroni, il 26 giugno sul palco Valeria Parrella e Jeannette WInterson. Infine, il 30 giugno, uno speciale omaggio a John Fante. 34 ginomagazine.it

GAY VILLAGE Musica, ospiti, cinema e iniziative per una lunghissima estate al Parco del Ninfeo

L’Isola del Cinema Come da tradizione, l'Isola Tiberina torna ad essere l'Isola del Cinema, offrendo al pubblico per tutta l'estate proiezioni, incontri, aperitivi d'arte, mostre, tavole rotonde, concorsi per nuove leve e gli immancabili stand dove trovare vhs, dvd e locandine d'autore. Presenti naturalmente anche ristoranti, bar e discopub fino a tarda notte. Info: isoladelcinema.com.

llestita come un vero e proprio Tempio A dello Sport a tinte rainbow e ispirato all'architettura delle Olimpiadi nell'Antica

Grecia, l'edizione 2014 del Gay Village (dal giovedì al sabato fino al 13 settembre al Parco del Ninfeo), con la direzione artistica di Vladimir Luxuria, strizza l'occhio alla tradizione dei giochi olimpici, ma anche alle ultimissime trovate tecnologiche come la proiezione in Mapping insieme all'esclusiva novità del Drone che riprenderà le attività del villaggio dall'alto riproducendole in presa diretta su maxischermo. Una delle novità più significative della stagione sarà proprio lo sport nella sua forma più ludica e aggregante, che troverà il suo clou nei Gay Village Games, una sorta di Giochi senza Frontiere a tematica gay in programma tutti i venerdì. Alle notti da ballare con i migliori dj italiani e internazionali si aggiungeranno tante iniziative e numerosi ospiti. Luxuria riproporrà per il secondo anno la fortunata formula delle interviste-settacolo che vedranno protagonisti Margaret Mazzantini (26 giugno, che presenterà il suo libro Splendore, Nicola Savino (28 giugno), Sabrina Impacciatore (5 luglio), le Iene Pio e Amedeo (10 luglio) e Paola Minaccioni (23 agosto. Spazio anche alla comicità con Carlo Giuseppe Gabardini (26 giugno), Francesca Reggiani (3 luglio), Michela Andreozzi (26 luglio) e le Sorelle Marinetti (24 luglio). Dal 17 al 19 luglio in scena Drag Factor, il concorso per drag queen più importante d'Italia, mentre dal 28 al 30 agosto l'appuntamento è con Mister Gay World. Non manca infine il cinema, con la quinta edizione del Gender Docufilm Festival dal 4 al 6 settembre.

La stagione delle sagre Gli amanti del buon mangiare mai come d'estate possono saziare le loro voglie grazie a un foltissimo calendario di sagre per lo più in provincia o poco più in là. Da non perdere, fra le altre, la Sagra della Lumaca (27-29 giugno, Valmontone), la Sagra della Panzanella (foto, 2-6 luglio, Monterotondo), la Sagra del Fiore di Zucca e la Sagra del Cinghiale (4-6 luglio e 11-13 luglio, entrambe a Canale Monterano), e infine la 25esima edizione della Sagra della Panonta, il guanciale cotto alla brace celebrato il 20 agosto ad Amatrice.

Film in arena Come ogni anno, d'estate, il cinema è sotto le stelle con le arene all'aperto pronte ad accogliere i romani rimasti in città anche nei mesi più caldi. Segnaliamo, in virtù del successo di pubblico ottenuto la scorsa stagione, Notti di Cinema a Piazza Vittorio, l'Arena di Garbatella, l’ Arena di San Pietro in vincoli e le due Arene di Castel Sant’Angelo.


New Japanese Talents Il meglio dell'illustrazione per bambini e ragazzi proveniente dal Sol Levante protagonista fino al 15 luglio di New Japanese Talents: una mostra ma soprattutto una festa dei libri a disegni celebrata all'Istituto Giapponese di Cultura anche attraverso una serie di eventi, incontri ed esibizioni pubbliche di scena presso la Casina di Raffaello e la Biblioteca Centrale Ragazzi. Info: jfroma.it.

Tutti sul Tetto del Lanificio Con Feria, dall'11 giugno, si va Tutti sul Tetto del Lanificio, dove per tutta l'estate, da mercoledì a sabato, ci si godrà il rosso del tramonto e il fresco della notte tra aperitivi, grigliate, cocktail, birre artigianali, mercatini, concerti e dj set. E in modo assolutamente gratuito, sullo sfondo di una vista mozzafiato su Roma e sulla Valle dell'Aniene. Info: lanificio.com.

Summer Festival Dall'1 giugno al 30 luglio presso l'area commerciale di Parco de' Medici si svolge la prima edizione del Summer Village Festival, manifestazione che tutti i venerdì e sabato sera offrirà al pubblico musica dal vivo - con i concerti di band, orchestre e cantautori emergenti romani - ed entertainment grazie a dj set e spettacoli. Info: thevillageroma.it.

Fiesta Fino al 15 settembre gli appassionati di musica e cultura latinoamericana avranno pane per i loro denti a Parco Rosati con la 19esima edizione di Fiesta. Concerti, divertimento e notti per far muovere il bacino fino all'alba. Info: fiesta.it.

Vila Brasil Samba, corsi di capoeira, presentazione del misterioso culto magico del candomble'. E poi musica dal vivo e tutte le partite "giallo oro" del Mondiale di calcio. E' Vila Brasil, all'interno di Roma Vintage Village (Parco dell'ex Aeroporto di Centocelle). Dal 7 giugno al 13 settembre.

Lungo il Tevere L'estate è anche a bordo fiume con Lungo il Tevere, l'iniziativa tra Ponte Sublicio e Ponte Sisto giunta alla 12esima edizione. Dal 12 giugno al 31 agosto, oltre ai tradizionali mercatini e locali, moltissime le iniziative culturali. Fra le mostre spicca la collettiva Maniphesta RomaBruciAncora, dedicata al famoso incendio del 64 d.C. attribuito a Nerone. Molti anche i concerti, con ampio spazio a pop e jazz grazie alla collaborazione con il Fonclea. Dedicato a Franco Califano il concorso letterario Poeta Saltimbanco. Grande attesa per il debutto del Tevere Teatro Festival, rassegna di spettacoli messi in scena da giovani compagnie della capitale. Infine incontri, lezioni di storia e di musica, seminari e iniziative di solidarietà. Tutti i giorni dalle ore 18. lnfo: lungoiltevere.it.

Un mondo di fitness a Tor di Quinto Trentatremila metri quadri di sport, benessere e relax. E' l'estate romana targata Mondofitness, la cui 15esima edizione dal 9 giugno al 7 settembre offrirà nel Parco di Tor di Quinto un ricco programma di eventi a chi non vuole rinunciare alla forma fisica neanche nella stagione più calda. Fra le novità il Padel: nuova disciplina che richiama il tennis. E poi il Flag Football, i corsi di Cheerleading, il CrossFit, il Parkour, l’Energy Dynamic & Pilawalk. Immancabili poi le attività in acqua - sono 3 le piscine allestite nell'area - e le iniziative rivolte a bambini e ragazzi. Protagonista infine la danza, con lezioni, esibizioni e spettacoli di HipHop, Jazz, Danza contemporanea, Dance Style Fusion, Salsa Bachata e Balli Latinoamericani, Reggaeton, Rueda latina e Kizomba.

Vacanze al Circolo La vostra estate è al sicuro. Lo dice lo slogan di Vacanze Romane, l'iniziativa del Circolo degli Artisti che dal 18 giugno al 31 agosto è pronta ad allietare le serate di chi è in città tutti i giorni della settimana (tranne il lunedì) a partire dalle 18 e fino a tarda notte. Un vero e proprio villaggio, specie nei giardini del locale, dove poter gustare una pizza e specialità varie alla griglia, assistere a concerti, ballare con i dj set in programma, guardare le partite dei Mondiali e rilassarsi nel Wellness Corner allestito ad hoc per l'occasione. Info: circoloartisti.it. 35 ginomagazine.it


Fumetti dirompenti

Festa dell’Unità

Dal 19 al 22 giugno il festival dei “fumetti dirompenti” Crack celebra al Forte Prenestino il traguardo della decima edizione all'insegna della Genesi, filoconduttore e alba di una profonda rigenerazione che la rassegna sovversiva e indipendente - fra le più importanti del mondo dei balloon - pone come base per il futuro. Info: crack.forteprenestino.net. Nell’immagine l’opera Polpitazioni di Errepush.

Dibattiti politici, concerti, interviste, presentazioni di libri e street food all’insegna dello slogan #happydays. E’ la Festa dell'Unità, dal 15 giugno al 26 luglio in via di Porta Ardeatina. Info: pdroma.it.

Forza Fanfulla Una settimana di eventi per fare rete e scongiurare la chiusura dello storico locale di via Francesco da Lodi. #FattiForteFanfulla, dal 23 al 30 giugno, chiama a raccolta gli aficionados del Circolo Arci con l'intento di raccogliere i fondi necessari a far quadrare i conti e rimanere in vita. Info: fanfulla.org.

Domenica aperto al MAC

Terzo Settore

CineMillelire

L'associazione Fabbrica del Talento presenta cinque appuntamenti con la ricerca artistica a ingresso gratuito dal titolo Domenica aperto (22 e 29 giugno, 6, 13 e 20 luglio; ore 16-20) presso il padiglione 19 del MAC in via Santa Maria della Pietà. Al pubblico saranno proposte tre installazioni: Il vero e il falso dedicata all'intellettuale Ernesto Buonaiuti; Comunione & Comunicazione, che si concentra sui comunicatori del Novecento; Le Signore dell'Isteria, omaggio al neurologo francese Jean Martin Charcot. Ingresso gratuito. Dettagli: info.taratv@gmail.com.

Estate Tuscolana è la rassegna ideata dal Forum Terzo Settore Lazio, dal 23 al 29 giugno alla Città dei Mestieri. Aree enogastronomiche, incontri fra associazioni e operatori, seminari e musica dal vivo. Info: terzosettorelazio.it.

Il teatro, divenuto film, torna a teatro con …Su il Sipario, la rassegna del Millelire che dal 24 giugno al 7 agosto - dal martedì al giovedì, ore 18 propone 21 pellicole famose, dal 1940 al 2013, nate da pièce teatrali. Info: millelire.org.

36 ginomagazine.it


Design Film Festival Cinema e design insieme nella rassegna meneghina Milano Design Film Festival, in trasferta a Roma - 1, 8 e 15 luglio al Maxxi - per presentare una selezione di pellicole.

Elio Germano ospite dell’iFest Teatro, musica, fumetti, libri, tango e poesia: la cultura indipendente protagonista dal 2 al 6 luglio a Parco Simone Bolivar con iFest, rassegna autofinanziata e autogestita - al di fuori del cartellone dell'Estate Romana - che gratuitamente, dalle 18 e fino alle 2 di notte, oltre a dj set elettronici, cocktail bar, street food e proposte enogastronimiche ospiterà fra gli altri ZeroCalcare, Elio Germano (foto) e Johnny Palomba (2 luglio), il concerto de Lo Stato Sociale (3 luglio) e l'iniziativa di tango itinerante Milonga di Menenio (6 luglio, partenza da piazza Sempione). Info alla pagina fb del festival.

La grande danza a Caracalla L'Opera di Roma, alle Terme di Caracalla dal 24 giugno al 9 agosto, porta con sè anche il grande balletto sin dal 27 e 28 giugno, quando la celebre compagnia giapponese The Tokyo Ballet (foto) proporrà tre creazioni di uno dei più importanti coreografi di tutti i tempi: Maurice Béjart. In scena La sagra della primavera (musica di Igor Stravinskij), le Danses Grecques di Mikis Theodorakis e Don Giovanni (Frédéric Chopin su tema di Mozart). Dal 3 al 15 luglio poi

l'immancabile Lago dei cigni di Čajkovskij, nella coreografia di Patrice Bart. Appuntamento speciale quello del 25 luglio: luci puntate su Roberto Bolle and Friends. Info: operaroma.it.

FantaFestival Multisala Barberini e Cinema Trevi ospitano la 34esima edizione del Fantafestival, la rassegna dedicata all'universo fantastico raccontato in pellicola in programma dal 14 al 18 luglio. Quattro i "Pipistrelli d'Oro" da assegnare ai migliori film e corti italiani e stranieri. Molte le anteprime, anche internazionali, fra cui spicca quella di Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie (foto). E poi lo Z-Day: un'intera giornata a tema zombie con tanto di zombie-walk. Info: fanta-festival.it.

Le feste della birra Quattro le iniziative da non perdere per tutti gli appassionati di birra. A cominciare, il 21 giugno, da La Grande Biretta, festa di benvenuto all'estate organizzata in casa, a via Falzarego (Fiumicino), dal birrificio agricolo artigianale Birradamare, ovvero i produttori di 'Na Biretta. A Marino, dal 10 al 13 luglio, la seconda edizione del Castelli Beer Festival: birra artigianale, street-food, artigianato, musica, arte e sostenibilità. Compie dieci anni, infine, la Festa della Birra di Palombara Sabina, dall'11 al 13 luglio.

Vent’anni di Medfilm Festival Ventesima edizione del Medfilm Festival, che dal 4 al 13 luglio alla Casa del Cinema vedrà l'Italia come Paese ospite d'onore in rappresentanza della sponda nord del Mediterraneo, mentre a raccontare la sponda sud saranno documentari e corti provenienti da dieci paesi arabi tra cui la Siria (cui è dedicato un focus sulla guerra). Da segnalare l’omaggio a Paul Vecchiali, che presenterà il suo ultimo Faux Accords. Attesa per l'anteprima europea di Factory Girl (foto) del maestro egiziano Mohammed Khan. Info: medfilmfestival.org.

Guerre & Pace Le guerre dei diritti caratterizzano la 12esima edizione del Guerre & Pace Filmfest di Nettuno, in programma dal 21 al 27 luglio. Oltre alle molte proiezioni legate al tema - fra cui Diaz di Daniele Vicari sul G8 di Genova e Invictus di Clint Eastwood (foto) incentrato sulla post apartheid in Sudafrica, nel periodo della Coppa del Mondo del 1995 - mostre, presentazioni di libri e focus di approfondimento con le opere d'archivio dell'Istituto Luce. Info: guerreepacefilmfest.it.

Sull’asse Parigi Roma Les Jours de France à Rome è un’iniziativa culturale che unisce le più significative esperienze del cinema italiano e francese con l’arte. Oltre alla proiezione di film c'è spazio per la scena urban con la mostra ParisRome/Roma-Parigi i giorni della street art, ospitata al Macro Testaccio dal 7 giugno al 10 agosto.

I Mondiali di Pallavolo Appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del volley con i Mondiali di Pallavolo Femminile che dal 23 al 28 settembre andranno in scena al Palalottomatica. Ovviamente con la speranza che ad alzare la coppa sia l'Italia. 37 ginomagazine.it


STREATIT.COM

RUOTEPERARIA.COM

SAPORE DI MARE

ENJOY ROMA

Consigli di street food sul litorale romano

La capitale del car sharing Arriva un nuovo servizio

Mare mare mare ma che son venuto a fare? Ovviamente a mangiare, avremmo risposto noi a Luca Carboni, magari nei tre indirizzi di street food che segnaliamo per l’estate. Boccione (Lavinio, Piazza Lavinia). Bassa, croccante e leggerissima, queste le caratteristiche della pizza in teglia di Boccione, indirizzo storico di Lavinio. Ogni giorno vengono sfornati tanti gusti, dai più elaborati come le pizze farcite, agli imperdibili classici come la rossa, la margherita e la patate. Pucci (Anzio, Via Pollastrini, 7). La fila praticamente perenne davanti al bancone di questo piccolissimo locale è la garanzia che siete capitati nel posto

giusto dove mangiare la pizza al taglio ad Anzio. Anche qui, come da Boccione, la pizza viene cotta in teglie rigorosamente nere, raggiungendo il top nella margherita e nella ripiena con scarola, alici e olive. Pescheria Vigo (Borgo Sabotino, Piazza Foce Verde 1657). Banco del pesce in vista, olio caldo e una ventina di tavoli nel giardino posteriore: ecco i segreti di Vigo, pescheria con cucina in località Foce Verde sul lido di Latina. Più una friggitoria che un ristorante, qui si possono gustare delle ottime fritture di paranza e di calamari e gamberi, ma attenzione a chiedere il pesce fresco e non surgelato.

Dopo Milano arriva anche a Roma Enjoy, il nuovo servizio di car sharing a flusso libero realizzato da Eni in collaborazione con Fiat e Trenitalia. Una flotta di oltre trecento Fiat 500 che entro settembre diverranno seicento. ll servizio prevede l'iscrizione gratuita on line: il costo di utilizzo dell'auto è di 25 centesimi al minuto in movimento (per i primi 50 km) dopo i quali si applica anche il costo al km di 25 centesimi e 10 centesimi al minuto quando si decide di lasciare l’auto noleggiata in modalità “sosta”. La tariffa, come per tutti i servizi di car sharing, è all inclusive,

comprendente cioè le spese di assicurazione, manutenzione, carburante e parcheggio. Il funzionamento è semplice: si può visualizzare l’auto più vicina e prenotarla con l’app per smartphone (Android, iOS e Windows Phone) o tramite il sito internet enjoy.eni.com. Possibile anche sceglierne una libera lungo la strada, ingaggiarla e iniziare subito il noleggio. Le auto hanno libero accesso nelle zone a traffico limitato e possono essere rilasciate al termine dell’utilizzo in qualsiasi parcheggio consentito all’interno dell’area coperta dal servizio.

ILGUARDAMERDA

NARRATINI

ILGUARDAMERDA.COM

JACOPORATINI.WORDPRESS.COM

LE MERAVIGLIE (SI FA PER DIRE)

ALL BY MY SELFIE

Le Meraviglie ha vinto il gran prix a Cannes e ha spopolato tra le signore radical chic che vedono solo film “delicati e commoventi” e adesso guarda un po’ è su Il Guardamerda. È la storia di una famiglia freakkettona che occupa un casale in mezzo al niente. Per darsi un tono parlano in tre lingue diverse (italiano, francese e tedesco) hanno una zia che fa joga e la mamma, interpretata dalla Rohrwacher per fare botteghino, coltiva pomodori bio. Sembra non succeda niente e invece non si fa altro che assistere a scene di sfruttamento del lavoro minorile. Tutte le figlie femmine infatti sono schiavizzate dal padre, il fratello tossico di Kusturica, e messe a raccogliere pomodori e a rischiare la vita fra alveari invasi da api assassine. Un giorno arriva in città Monica Bellucci vestita come la Pampanini nei panni del mago Zurlì. Il ruolo che le è stato cucito addosso è quello della cagna, ciononostante resta cagna lo stesso. La Bellucci porta in città un reality per contadini. Allora la figlia grande per sfuggire alla schiavitù e diventare velina decide di partecipare. Ma non vince, al suo posto trionfa il vicino di casa, sosia di Pacciani. Il padre, che nel frattempo l’ha rimpiazzata con un ragazzino polacco sordomuto, la liquida regalandole un cammello. Il film finisce con lo sgombero ma senza che si veda l’intervento della polizia. Costava troppo e poi sarebbe stato un altro film: Acab. Tony Pagnotta

Una volta se riempivi i social network con i tuoi autoscatti eri un coglione. Oggi chi si fa i Selfie appartiene evidentemente a una categoria protetta perché le stesse foto che in passato avrebbero scatenato una lunga serie di insulti, adesso con la dicitura #selfie ti identificano come un individuo alla moda. E fa figo, un po’ come fare l’aperitivo a Ponte Milvio o al Pigneto. Sei nerd? Anonimo? #selfie ti dona magicamente sex appeal e ti tutela in automatico da appellativi come “triste” e “sfigato”. Perché un selfie è accettato a prescindere, anche se “patologicamente scorretto”. Il Selfieista compulsivo è una persona tecnicamente classificabile come Narcisista Patologico: un egocentrico che ha fatto della vanità la sua principale virtù. Il selfie ha tolto la maschera alla nostra ostentazione e rappresenta il riscatto dell’Io delle persone mediocri. L’uomo di natura è vanesio, perché continuare a nascondersi dall’obiettivo? Scatta e condividi! Non mi stupirei se a breve nascesse l’ “Associazione Nazionale Selfieisti” o si organizzassero tornei mondiali di selfie. Nel frattempo studi medici hanno dimostrato che spararsi troppi selfie fa calare la vista e che dall’autoerotismo all’autoscatto compulsivo il passo è assai breve. Si selfie chi può!

38 etcetera


TROVAGINO

DOVE TROVARE GINO MAGAZINE

PARIOLI | NOMENTANA Elegance Cafè Via Vittorio Veneto 83 | Enoteca Peluso Via Sardegna 36 | Tree Bar Via Flaminia 226 | Ba Ghetto Via Livorno 10 | Casina dei Pini Viale di Villa Massimo 8 | Ci.Bo. Via Catanzaro 4/A | Enoteca Graziani Via di Santa Costanza 9 | Escada Cafè Via Ufente 5 | Gradi Plato Via Michele di Lando 50 | Gradi Plato Corso Trieste 113 | Josephine Via Bissolati 34 | La Casina Favolosa Piazza Bologna 39 | La Limonaia Via Lazzaro Spallanzani 1 | M'addubbai Via Livorno 29 | 'Mpare Via Catania 29 | Momart Viale XXI Aprile 19 | Teatro Sette Via Benevento 23

TIBURTINA | PIGNETO SAN LORENZO Any Given Monday Via di Portonaccio 212 | Apartment Bar Via dei Marruccini 1 | Bar La Mescita Viale Ippocrate 174 | Bar Leonardi Via dei Marruccini 44 | Einstein Cafè Via Cesare De Lollis 22 | Pasticceria Fattori Viale Ippocrate 114 | Lanificio Cucina Via Pietralata 159 | La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5 | Mamo' Largo Beltramelli 35 | Officine San Lorenzo | Via Tiburtina 249 | Pasticceria Monaco | Largo Antonio Beltramelli 40 | Pizza Fantasy Largo Beltramelli 33 | Radio Kaos Via Eugenio Torelli Viollier 17 | Alvarado Street Via Attilio Mori 27 | Apluvio Via Romanello da Forlì 7 | Birra + Via del Pigneto 105 | Bottiglieria Pigneto | Via del Pigneto 106 Cargo Via del Pigneto 20 | Centrale Preneste Teatro Via Alberto da Giussano 58 | Circolo degli Artisti Via Casilina Vecchia 42 | Contesta Rock Hair Via del Pigneto 75 Contrasto | Via del Pigneto 22 | Dar Ciriola Via Pausania 2 | Dal Verme Via Luchino dal Verme 8 | La Santeria Via del Pigneto 213 | Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94 | Necci Via Fanfulla da Lodi 68 | Pasticceria Fattori Via Alberto da Giussano 76 | Primo Via del Pigneto 46 | Roma Vintage Parco dell’ex Aeroporto di Centocelle | Rosti Via D’Alviano 65 | Ristorante Sottosopra Via Alberto da Giussano 64 | Crossover Via degli equi 22 | Gente Via degli Aurunci 42 | Gradi Plato Via degli Ausoni 63 | La Taverna di San Lorenzo Largo degli Osci 22 | Le Mura Via di Porta Labicana 24 | Libreria Caffè Giufà Via degli Aurunci 38 | Locanda Atlantide | Via dei Lucani 22 | Mondo Bizzarro Gallery | Via degli Equi 18 | Officine Beat | Via degli Equi 29 | Pourquoi Via dei Volsci 82

CENTRO | MONTI CAMPO DE’ FIORI Coming Out Via di San Giovanni in Laterano 8 | Caffè Propaganda Via Claudia 15 | Libreria Croce Via Solferino 7 | 2Periodico Cafè Via Leonina 77 | Ai Tre Scalini Via Panisperna 251 | Al Vino Al Vino Via dei Serpenti 19 | Black Market | Via Panisperna 101 | Caffè Bohemienne Via degli Zingari 36 | Cavour 313 Via Cavour 313 | Charity Cafè Via Panisperna 68 | Contesta Rock Hair Via degli Zingari 9 | Full Monti Via dei Serpenti 163 | Gaudeo Via del Boschetto 112 | La Barrique Via del Boschetto 41 | Libro Divino Via degli Zingari 49 | Pierrot Le Fou Via del Boschetto 34 | Saint Louis College of Music Via del Boschetto 102 | Saint Louis College of Music Via Urbana 49 | Teatro Manhattan Via del Boschetto 58 | Altroquando Via del Governo Vecchio 80 | Dar Ciriola Via dei Banchi Nuovi 15 | Dorothy Circus Gallery Via Dei Pettinari 76 | Galleria Varsi Via San Salvatore in Campo 51 | Penny Lane Via del Governo Vecchio 4 | Piccolo Teatro Campo d'Arte Via dei Cappellari 93 | Teatro Dei Satiri Via di Grotta Pinta 19

APPIO | TUSCOLANA Ambarabar Via dell'Ambaradam 11 | Bar Cantù Via Appia Nuova 564 | L'Asino Che Vola Via Antonio Coppi 12 | Pompi Via Albalonga 7 | Teatro Lo Spazio Via Locri 42 | Barley Wine Via dei Consoli 115 | Forno Cafè Via Tuscolana 996 | Grandma Via dei Corneli 25 | Il Gelatario Via Scribonio Curione 32 | Meo Pinelli Piazza di Cinecittà 56 | Nottingham Via del Quadraro 24 | Pasticceria Monteforte Via Curione Scribonio 2 | Teatro Eutheca Via Quinto Publicio 90

OSTIENSE | TESTACCIO Andreotti Via Ostiense 54 | Aristocampo Circonvallazione Ostiense 184 | Bar Mi Vida Via Silvio D'Amico | Birra + Via Alessandra Macinghi Strozzi 14 | Blue Ice Circonvallazione Ostiense 182 | Caffè Letterario Via Ostiense 95 | Caffè Stoka Via Cristoforo Colombo 128 | Cromo Caffè Via Carlo Citerni 45 | Dolce Notte Via dei Magazzini Generali 15 | Doppio Zero Via Ostiense 68 | Economia (Roma Tre) Via Silvio D'Amico 77 | Erasmus Cafè Via Giulio Rocco 19 | Chico Caffè Via Giulio Rocco 3 | Fonderia Dolci & Design Via Fontanellato 50 | Giurisprudenza (Roma Tre) Via Ostiense 159 | Gran Caffè Imperiale Via del Gazometro 20 | Hey Hop Piazza Bartolomeo Romano 4 | Il Dollaro Circonvallazione Ostiense 357 | Il Tortello Gioioso Via Giuseppe Candeo 26 | L'Ambretta Piazza Giovanni da Triora 15 | Le Voilà Bar (RomaTre) Via Ostiense 161 | Mercat Bistrot & Old Bar Via del Gazometro 44 - 48 | Mocobo Via Pellegrino Matteucci 98 | Officine Fotografiche Via Libetta 1 | Overload Via delle Sette Chiese 60 | Pizza Luigi Via Federico Nansen 6 | Porto Fluviale Via del Porto Fluviale 22 | Scienze Politiche (Roma Tre) Via Gabriello Chiabrera 199 | Sinister Noise Via dei Magazzini Generali 4 | Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8 | Verde Pistacchio Via Ostiense 181 | Angelina Via Galvani 24 | B&B Seven suites Via Nicola Zabaglia 11 | Contesta Rock Hair Via A. Vespucci 23 | Contestaccio Via di Monte Testaccio 65 | Gay Center Via Nicola Zabaglia 14 | Muzak Via di Monte Testaccio 38 | Rising Love Via delle Conce 14 | Teatro Ambra alla Garbatella Piazza Giovanni da Triora 15 | Teatro Antigone Via Amerigo Vespucci 42 | Teatro Petrolini Via Rubattino 5 | Teatro Testaccio Via Romolo Gessi 8 | Teatro Vittoria Piazza di S. Maria Liberatrice 10

TRASTEVERE | MONTEVERDE PORTUENSE 8 Millimetri Via del Moro 8 | Antico Caffè del Moro Via del Moro 38 | Bar Gianicolo Piazzale Aurelio 5 | Baylon Cafè Via San Francesco a Rima 151 | Bigstar Via Goffredo Mameli 25 | Casa delle Culture Via di San Crisogono 45 | Cinema America Occupato Via Natale del Grande 6 | Express Bar Via del Moro 10 | Freni e Frizioni Via del Politeama 4 | Il Baretto Via Garibaldi 27 | Bum Bum di Mel Via del Moro 17 | La Boccaccia Via di Santa Dorotea 2 | Lettere Caffè Via di San Francesco a Ripa 100 | Mangiamo' Via Benedetta 1 | Mr. Brown Vicolo del Cinque 29 | Ombre Rosse Piazza Sant'Egidio 12 | Panificio Arnese Via del Moro 15 | Pimm's Good Via di Santa Dorotea 8 | Rumi Bottega Organica Via di San Francesco a Ripa 133 | Rummeria QS Via Moroni 53 | Tastevere KmZero Vicolo del Cinque 30 | Teatro Belli Piazza Sant'Apollonia 11 | Twice Vintage Shop Via San Francesco a Ripa 105 | Bar Pulcini Circonvallazione Gianicolense 141 | Bready Circonvallazione Gianicolense 390 | Cristalli di Zucchero Via di Val Tellina 114 | Crismi Bar Via Ozanam 59 | Desideri e Caffè Via Ozanam 36 | Disney Pizza C.ne Gianicolense 141 | Gradi Plato Via dei Quattro Venti 265 | Kilometro Zero Piazza Ottavilla 4 | Mad For Beer Via Ozanam 62 | Quattro bicchieri Viale dei Quattro Venti 176 | Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 | Brasserie 4:20 Via Portuense 82 | Magazzino 33 Via Portuense 88 | Upter Teatro Studio Via Portuense 102

PRATI | PONTE MILVIO 20 mq Via Flaminia 314 | 40 Gradi Via Virgilio 1 | Antichi Sapori | Piazza delle Vaschette 14 | Antonini Via Sabotino 19 | Banana Repubblic Via Bettolo 3 | Barumba Piazza delle Vaschette 15 | Cacio e Pepe Via Avezzana 11 | Caffè Portofino Piazza Cola di Rienzo 116 | Circolo Ricreativo Caracciolo Via Caracciolo 23 | Duecentogradi Piazza del Risorgimento 3 | Gradi Plato Via degli Scipioni 15 | Gran Caffè Mazzini Piazza Mazzini 16 | Harumi Via della Stazione di S. Pietro 31 | Harumi Via Cipro 4 | Haus Garten Piazza Monte Grappa 1 | Il Piccolo Diavolo Piazza Cola di Rienzo 33 | I Sargassi Via Bettolo 1 | Mondo Arancina Via Marcantonio Colonna 38 | Osteria Nuvolari Via degli Ombrellari 10 | Prisco Via Fabio Massimo 91| Pummarè Via Andrea Doria 41 | Rossopomodoro Piazza Monte Grappa 1 | Settembrini Libri e Cucina Piazza dei Martiri di Belfiore 12 | S.T. Foto Libreria Galleria Via degli Ombrellari 25 | Teatro Manzoni Via Montezebio 14 | Teatro Millelire Via Ruggero di Lauria 22 | Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano 17 | Vanni Via Col di Lana 10 | Federico Faragalli Hair Stylist Via Giovanni Paolo Pannini 21-23 | Vero Food to Move Via Marcantonio Colonna 30 e Via Vittorio Colonna 7 | Gone Via Flaminia 451 | Osteria Flaminio Via Flaminia 297 | Voy Restaurant Via Flaminia 496.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.