Gino magazine maggio 2014

Page 1

FREE!

C’ERA UNA VOLTA LA FABBRICA DEI SOGNI

Come eravamo.



MAGGIO 2 0 1 4

|

N u m e r o

7

Ostia, 1982  Charles H. Traub (Dolce Via. Italy in the 1980s)

ginomagazine

.it | 17  35 |

CONCERTI Ligabue | Ben Harper | Caetano Veloso | Oasismania

CLUBBING Spring Attitude | Rude Club | All the Closing Parties

TEATRO Frost/Nixon | Sabrina Ferilli | Simone Cristicchi | Club 27

MOSTRE World Press Photo | Blade | Michelangelo | Kobra

PASSIONI Festa del Cinema | Internazionali di Tennis | Critical Mass

JUNIOR Il Foro di Augusto | Dinosauri | Bat Night

THE BIG STORY

COSA RIMANE DI QUEGLI ANNI OTTANTA Amarcord di un decennio che spalancò le porte al futuro, ispirato dalle fotograie di Charles H. Traub. Che nel libro Dolce Via restituisce a colori il sentimento di un’epoca. Per non dimenticare come eravamo | 4  11 |

Il bello di Roma

DIRETTORE

CHRISTIAN POCCIA EDITORE

FRANCESCO GABRIELE COPERTINA: ROMA, 1983 - CHARLES H. TRAUB (DOLCE VIA. ITALY IN THE 1980S)

ZOOM QUANDO ROMA ERA LA FABBRICA DEI SOGNI Alla Estorick Collection una mostra fotograica ripercorre i ruggenti anni ’60 nella Roma della Dolce Vita | 12  15 |

CONTATTI Redazione info@ginomagazine.it Pubblicità adv@ginomagazine.it 349.8800371

PROGETTO GRAFICO

Foto di Marcello Geppetti. Jack Lemmon, Joan Collins e Robert Wagner al “Caffè dell’Epoca”. Roma, ottobre 1961. MGMC & Solares Fondazione delle Arti

ETCETERA narratini | streatit | ruoteperaria | ilguardamerda

STAMPA Printergroup Italia Corso Vittorio Emanuele 42 Castellammare di Stabia (Na)

Grinta Communication grintacommunication.com Registrazione: Tribunale di Roma n. 211/2013 del 25 settembre 2013

| 36  37 |

www.ginomagazine.it

3


THE BIG STORY TESTO: CHRISTIAN POCCIA | FRANCESCO GABRIELE IMMAGINI: CHARLES H. TRAUB (Dolce Via. Italy in the 1980s)

COSA RIMANE DI QUEGLI

ANNI OTTANTA

Amarcord di un decennio che spalancò le porte al futuro, ispirato dalle fotografie di Charles H. Traub. Che nel libro Dolce Via restituisce a colori il sentimento di un’epoca. Per non dimenticare come eravamo 4 the big story


5 the big story


Roma, 1980

I

l futuro all'improvviso. Fu come un salto per lasciarsi alle spalle un decennio sconquassato da lotte e ideologie. I jeans a vita alta presero il posto dei pantaloni a zampa e le donne sostituirono il caschetto alla Carrà con selvagge acconciature tenute ferme a spruzzi di lacca. La musica uscì fuori dalle stanze e arrivò ovunque nelle orecchie dei ragazzi, tutti armati di walkman agganciati alla cintura dei pantaloni. Ronald Reagan prendeva in mano stelle e strisce di un'America dove pochi mesi prima un tale di nome Mark Chapman s'era portato via John Lennon con un colpo di pistola, e la signora Margaret Thatcher teneva per le palle il Regno di Sua Maestà, mentre nell'Italia an-

6 the big story

cora stordita dall'urlo di Tardelli un giovane Bettino Craxi scardinava il duopolio politico fra democristiani e comunisti (e Beppe Grillo era soltanto un comico). Gli anni Ottanta chiusero i conti col passato promettendo un'avveniristica rivoluzione. Nel 1982 entrò in commercio il primo, vero computer di massa: il Commodore 64, anche se molti poco dopo gli preferirono l'Amiga. Un anno più tardi la rivista statunitense Amazing Science Fiction

Roma, 1983


Roma, 1981

Stories pubblicò un racconto di Bruce Bethke: s’intitolava Cyberpunk e diede inizio a una corrente letteraria resa poi celebre da William Gibson e Bruce Sterling soprattutto - che rappresentava un mondo ipertecnologico, asfissiante, e ne immaginava un altro parallelo, il cyberspazio, che a guardarlo oggi somigliava tanto a internet. Gli italiani s'appassionarono a Kitt, la Supercar parlante guidata da un giovane David Hasselhoff non ancora bagnino; e a una divertente famiglia di colore di Manhattan il cui impronunciabile cognome, Huxtable, venne tradotto su Canale 5 in Robinson. Erano gli anni dei playback al Festival di Sanremo, della tv commerciale, di Maurizio Costanzo

(Show) e delle sue camicie coi baffi, di Lorella Cuccarini, "la più amata dagli italiani", e delle cicale di Heather Parisi. Gli anni del gattino bagnato di Dove c'è Barilla c'è Casa, del grande pennello Cinghiale e di Ciripiripì Kodak. Delle prime Vacanze di Natale, di Jerry Calà e della risata di Eddy Murphy, ma pure della Delorian di Marty McFly, di Robocop e Terminator. Gli anni del Crystal Ball. Di Four, Uan e Bim Bum Bam. Gli anni in cui precario era un aggettivo riferito alla salute incerta e non un destino per la gran parte di noi; in cui il Nuovo non aveva nulla di vecchio. Gli anni di Michael Jackson che s'inventò il Pop e il Moonwalk, che poi è quel che davvero rimane di quegli anni Ottanta. 7 the big story


Roma, 1981

UN AMERICANO A ROMA CHARLES H. TRAUB

Il contributo del fotografo americano per GiNo Magazine

8 the big story

Roma è una città straordinaria; visitabile a piedi, maneggevole e impenetrabile. Impenetrabile perché è il luogo in cui si incontrano il successo e il fallimento della civiltà occidentale. La sovrapposizione di epiche diverse conferisce a Roma il suo carattere. Ogni generazione in qualche modo tenta di valutare e risperimentare la gloria del passato mentre cerca di manifestare il proprio destino. E noi tutti vorremmo essere parte delle grazie perdute dell'Italia. Se ci si pensa, non c'è forse un luogo sulla terra dove due grandi influenze culturali siano così nutrite: le testimonianze dell'Impero Romano e del Rinascimento segnano il mondo intero. Quegli universi ci consegnano una dolce eredità che serve come palcoscenico per le storie della nostra vita contemporanea. Negli anni Ottanta


ho trascorso molto tempo in Italia e specialmente a Roma, e ho percepito che i suoi colori, la sua consistenza, la sua architettura e i suoi luoghi non erano soltanto uno sfondo, ma parte di una sceneggiatura che chiunque e ognuno recitava per le strade. Alla fine del Ventesimo secolo c'era la speranza che una nuova grande civiltà potesse sorgere: Roma seduceva con il suo cibo, il suo stile e la sua dolce vita. Oggi quel "dolce" è forse nascosto nelle pieghe dei ricordi e dei sogni di chi abita la Città Eterna. Se l'unicità della sua gente, il modo di vestirsi e di comportarsi oggi sono più omologati, forse dovremmo prendercela con la globalizzazione. Eppure Roma e l'Italia ancora spiccano. E io continuerò a fotografare la Dolce Via ogni volta che ne avrò l'opportunità.

Le immagini pubblicate in questo servizio fanno parte del volume Dolce Via. Italy in the 1980s (Damiani Editore, damianieditore.com) del fotografo americano Charles H. Traub. Sono state scattate nei primi anni Ottanta con una Plaubel Makina 67

9 the big story


10 the big story

Nella cattedrale di St.Paul's, a Londra, l'erede al trono del Regno Unito Carlo Windsor convola a nozze in mondovisione con la diciannovenne Diana Spencer, che acquisisce di conseguenza il titolo di Principessa del Galles.

Mark Chapman uccide a colpi di pistola John Lennon davanti alla casa newyorkese dell’ex Beatle.

29 MAGGIO ‘85 Allo stadio Heysel di Bruxelles, dove si deve disputare la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, muoiono 39 tifosi.

Esce Like a Virgin, il secondo album di Madonna: venderà 21 milioni di copie.

Entra in commercio anche in Italia il computer Commodore 64. Il prezzo di listino è fissato a 973.500 lire.

Esce Thriller di Michael Jackson. E' il disco più venduto della storia con oltre 66 milioni di copie.

12 NOVEMBRE ‘84

1 MARZO ‘83

Nello stadio Santiago Bernabeu di Madrid l'Italia batte in finale la Germania Ovest per 3-1 e si aggiudica la Coppa del Mondo.

11 LUGLIO ‘82

30 NOVEMBRE ‘82

Dal Teatro Parioli di Roma va in onda su Rete 4 la prima puntata del Maurizio Costanzo Show.

14 SETTEMBRE ‘82

29 LUGLIO ‘81

8 dicembbre ‘80

IL DECENNIO


Margaret Thatcher nonimata per la terza volta Primo Ministro britannico.

La Fiat presenta la Tipo, erede della Ritmo. Resterà in produzione fino al 1995.

26 GENNAIO 1988

I Duran Duran in concerto allo Stadio Flaminio di Roma mandano in visibilio migliaia di fan italiani.

Viene messa in commercio in Europa la Nintendo Entertainment System (NES), una delle consolle di maggior successo del decenio grazie a giochi come Mario Bros.

12 GIUGNO ‘87

1 GIUGNO ‘87

1 SETTEMBRE ‘86

Nei cinema americani arriva Ritorno al Futuro con Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Il primo capitolo di una trilogia che appassionerà milioni di spettatori in tutto il mondo.

3 LUGLIO ‘85

Cade il Muro di Berlino che divide in due la città. E’ la fine della Guerra Fredda.

9 NOVEMBRE 1989

Su Canale 5 va in onda la prima puntata della sit com americana I Robinson. Il titolo originale è The Cosby Show e il vero cognome della famiglia è Huxtable.

24 FEBBRAIO 1986

8 A COLORI

11 the big story


ZOOM

MARCELLO GEPPETTI (1933-1998). BRIGITTE BARDOT IN SPOLETO, JUNE 1961. MGMC & SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI

12 zoom


QUANDO ROMA ERA LA FABBRICA DEI SOGNI E in via Veneto passeggiavano Charlton Heston, Liz Taylor, Audrey Hepburn e Brigitte Bardot. Erano gli anni Sessanta, quelli della Dolce Vita. A Londra una mostra per riviverli 13 zoom


In questa pagina, da sinistra in senso orario: RICHARD BURTON WITH FRIENDS AT A RESTAURANT IN TRASTEVERE, ROME, JUNE 1963. MARCELLO GEPPETTI. AUDREY HEPBURN, ROME, 1961. MARCELLO GEPPETTI. ROCK HUDSON AND CARY GRANT AT CINECITTÀ, JUNE 1961. ARTURO ZAVATTINI (B. 1930). SET OF ‘LA DOLCE VITA’, MARCELLO MASTROIANNI. Nella pagina accanto, da sopra in senso orario: MARCELLO GEPPETTI. RICHARD BURTON AND LIZ TAYLOR KISSING IN ISCHIA, JUNE 1962. MARCELLO GEPPETTI. RAQUEL WELCH AND MARCELLO MASTROIANNI AT CINECITTA ON THE SET OF THE MOVIE “SHOOT LOUD, LOUDER, I DO NOT UNDERSTAND ...”, 1966. ARTURO ZAVATTINI. SET OF “LA DOLCE VITA”. ASSISTANT CAMERAMAN ENNIO GUARNIERI, NICO OTZAK AND FEDERICO FELLINI, 1960. © per tutte le immagini: MGMC & SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI

J

ohn Wayne, Charlton Heston, Lauren Bacall, Liz Taylor, Marcello Mastroianni, Alain Delon, Kirk Douglas, Brigitte Bardot e Audrey Hepburn. Sono alcune delle celebrities che negli anni Sessanta - quando negli stu14 zoom

dios di Cinecittà si giravano colossal come Ben Hur (1959) e Cleopatra (1963) e il cinema italiano viveva la sua età dell'oro con i capolavori dei maestri Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini - trasformarono le strade

della capitale, via Veneto in particolare, in un set a cielo aperto, terreno di caccia per i paparazzi (termine, questo, mutuato da La Dolce Vita, 1960). E sono pure i protagonisti delle 80 fotografie radunate dal 30 aprile al 29 giugno alla Estorick


Collection di Londra (39A Canonbury Square) per la mostra The Years of La Dolce Vita, che affianca le immagini del fotografo Marcello Geppetti (1933-1998), inclusa quella famosissima del bacio fra Richard Burton e Liz Taylor su uno yatch

a Ischia, ai dietro le quinte del capolavoro assoluto di Fellini immortalati da Arturo Zavattini, che dagli anni Cinquanta lavorò come cameraman e direttore della fotografia per numerosi registi, fra gli altri Vittorio De Sica e Paolo Nuzzi. Un

viaggio dentro il piccolo mondo antico in bianco e nero di una Roma decandente e piena di speranze che s'affacciava al futuro poco piĂš di un decennio dopo il dramma della guerra. Una Roma che era ancora una fabbrica di sogni. 15 zoom



ginomagazine

.it

FOTO: JARNO IOTTI

LIGABUE IN MONDOVISIONE Il rocker di Correggio in concerto allo Stadio Olimpico il 30 e il 31 maggio

BEN HARPER | SPRING ATTITUDE | FROST/NIXON | WORLD PRESS PHOTO | FESTA DEL CINEMA | IL FORO DI AUGUSTO

17 ginomagazine.it


Primo maggio uguale Concertone in piazza San Giovanni. I protagonisti più attesi sono Piero Pelù, i Tiromancino, Rocco Hunt e Clementino. Immancabili come di consueto le esibizioni dei Modena City Ramblers e della Bandabardò. GiNo Magazine segnala con particolare piacere anche la presenza dei Kutso (foto), una delle band più interessanti della scena romana. Si parte alle ore 14.

Un litro di jazz Tutti i martedì del mese dalle 18:30 alla vineria Litro Cibo&Vino di Monteverde aperitivi musicali a ritmo di jazz. Si esibiranno la pianista Gaia Possenti (6 maggio), il chitarrista Gianluca Figliola (13 maggio), il Latin Jazz Duo (20 maggio) e Pietro Nicosia col suo progetto Guitar Solo (27 maggio). 18 ginomagazine.it

Fratelli Gazzè

Il rocker di Correggio live il 30 e il 31 maggio nella capitale col suo Mondovisione Tour FOTO: JARNO IOTTI

CONCERTI Concertone

UN LIGABUE OLIMPICO Io e mio fratello è il titolo del concerto di musica e parole che vedrà protagonisti Max e Francesco Gazzè al Teatro Studio del Parco della Musica venerdì 2 maggio. I due ripercorreranno sul palco vent'anni di canzoni nate dai versi di Francesco e rese indimenticabili dalle melodie di Max. Inizio alle 21. Biglietto 20 euro. Soft Metals + Wildmen + Bobsleigh Baby (per K Party) | 1 maggio | Luogo segreto. Orchestra Popolare di Ambrogio Sparagna | 1 maggio | Parco della Musica. Destruction | 2 maggio | Init. In Zaire | 2 maggio | Dal Verme. Il Fieno | 2 maggio | Le Mura. Two Fingerz | 2 maggio | Circolo degli Artisti.

Nada Con la primavera è tornato anche Luciano Li gabue, protagonista col suo Mondovisione Tour di una serie di concerti evento che ra duneranno migliaia di fan nei principali stadi italiani, come accaduto l'ultima volta quattro anni fa. La tournée del cantautore di Correg gio prenderà il via proprio da Roma con un doppio live venerdì 30 e sabato 31 maggio sul prato dell'Olimpico, e proseguirà poi il 6 e il 7 giugno al San Siro di Milano, l’11 e il 12 giugno al Massimino di Catania, il 12 luglio all'Euganeo di Padova, il 16 luglio al Franchi di Firenze, il 19 luglio all'Adriatico di Pe scara e il 23 luglio all'Arechi di Salerno. In scaletta, oltre a più di qualche gemma del passato, grande spazio ai brani dell'ultimo disco Mondovisione, uscito a novembre scorso e trainato dai successi radiofonici dei singoli Il sale della terra e Per sempre. Un album di ballate dal grande impatto emozio nale sottolineato sin dai titoli delle canzoni, come ad esempio Sono sempre i sogni a dare forma al mondo, Il volume delle tue bugie, Ciò che rimane di noi e La terra trema, amore mio, quest'ultima ispirata al tragico terre moto del 2012 in Emilia, terra natale di Liga. Ad accompagnarlo sul palco la sua band for mata da Federico Poggipollini (chitarra), Nic colò Bossini (chitarra), Luciano Luisi (tastiere e programmazioni), Michael Urbano (batteria) e Davide Pezzin (basso). Inizio alle ore 21. Biglietti da 28 a 80 euro.

Nada in concerto alla Sala Petrassi del Parco della Musica per suonare il suo nuovo album Occupo poco spazio accompagnata da una piccola orchestra di musicisti fra i più apprezzati nel panorama indipendente italiano diretti da Enrico Gabrielli. Inizio alle 21. Biglietti: 22-28 euro.

Agnes Obel Il pop emotivo e sognante di Agnes Obel impreziosito da archi e chitarre nel concerto di presentazione del nuovo album Aventine in programma lunedì 5 maggio alla Sala Petrassi del Parco della Musica. Ore 21. 18 euro. Peppe Servillo & Solis String Quartet | 3 maggio | Parco della Musica. Montecarlo Fire + Fsh | 3 maggio | Circolo degli Artisti. The Clover + Metifica | 3 maggio | Dal Verme. Adriano Bono | 3 maggio | Acrobax.


Barbara Eramo Musica e poesia si fondono sul palco del Teatro Studio del Parco della Musica lunedì 5 maggio con il concerto di Barbara Eramo, che presenta in anteprima il suo nuovo disco Emily, un concept di brani dal suono denso e ricco di sperimentazione composti dalla cantautrice sui versi di Emily Dickinson. Alle 21. 15 euro.

Caetano Veloso Torna in Italia a quattro anni dalla sua ultima esibizione l'icona della musica brasiliana nel mondo Caetano Veloso, in concerto all'Auditorium Conciliazione mercoledì 7 maggio col tour del suo ultimo album Abracaco, dal sound decisamente elettropop. Inizio alle 21. Biglietti da 46 euro. The Freexielanders | 4 maggio | Casa del Jazz. Riccardo Bertini | 5 maggio | Le Mura. Intimissimo | 7 maggio | Dal Verme. Blank Planet (Porcupine Tree tribute band) | 8 maggio | Crossroads. GustoForte | 8 maggio | Dal Verme. Minnie Minoprio | 8 maggio | Cotton Club. Reckless Love | 9 maggio | Traffic.

Giuliano Palma Funk, r'n'b e new soul. Questo è il nuovo Giuliano Palma, che abbandonate le cover e lo ska dei Bluebeaters ha pubblicato a febbraio il disco solista Old Boy, con i suoi primi inediti che presenterà al pubblico romano giovedì 8 maggio al Foro Italico.

Uri Caine & Dave Douglas Radical Gipsy Il trio Radical Gipsy protagonista all'Elegance Café con due concerti in programma il 6 e il 27 maggio. La formazione romana propone sonorità del jazz manouche, genere musicale che trae la sua origine dall'irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l'ideatore e il suo massimo esponente. Ore 22. Gianluca Esposito Quartet | 3 maggio | Alexanderplatz. Bobo Stenson Trio | 3 maggio | Parco della Musica. Travelling Riverside (Elvis Presley tribute band) | 3 maggio | Crossroads. Emergenza (festival per band emergenti) | 3 e 10 maggio | Blackout. Echelon (30 Seconds To Mars tribute band) | 4 maggio | Blackout.

Quintorigo Jimi Hendrix suonato dai Quintorigo, che per celebrarne il 70esimo anniversario della nascita hanno pubblicato lo scorso novembre l'album Quintorigo Experience, che omaggia e reinterpreta in chiave non meno aspra il repertorio del leggendario chitarrista. Il gruppo suonerà il disco al Circolo degli Artisti mercoledì 7 maggio. Inizio alle 21:30. Biglietto 10 euro.

Il grande pianista jazz Uri Caine a Roma per due concerti che lo faranno dialogare in musica prima con il trombettista newyorchese Dave Douglas, giovedì 8 maggio alla Sala Petrassi del Parco della Musica (ore 20:30, 12-20 euro), e poi col batterista olandese Han Bennink, martedì 27 maggio nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza (ore 20:30, 13-22 euro).

Monty Freak Torna il Monty Freak Fest: la tre giorni interamente acustica organizzata e ospitata dal Pierrot Le Fou è in programma l'8, il 9 e il 10 maggio (inizio 21:30, 3 euro). Sul palco molte delle migliori band della scena alternativa e indipendente romana. Info sulla line up alla pagina fb del locale monticiano. White Forest Records | 8 maggio | Circolo degli Artisti. Holiday Inn | 9 maggio | Nuovo Cinema Aquila. Funk Off | 9 maggio | Parco della Musica. Il Capro | 9 maggio | Dal Verme. Lucy Love | 9 maggio | Circolo degli Artisti. Genti Diverse (nella musica di Fabrizio De Andrè) | 9 maggio | Big Mama. Tim Berne & Michael Formanek | 10 maggio | Casa del Jazz. 19 ginomagazine.it




U2 Mania. Happy Birthday Bono U2 Mania, il celebre raduno dei fan degli U2, celebra il 54esimo compleanno di Bono Vox con una serata speciale in suo onore in programma sabato 10 maggio al Crossroads Live Club. Proiezioni, tribute band e a chiudere disco con i remix dei brani della band. Si parte alle 20. 11 euro.

Dog Byron

Chick Corea

Dal grunge al blues con il numero 11 a fare da filo conduttore. Si presenta così Eleven Craters, il nuovo disco di Dog Byron (al secolo Max Trani) che lo stesso cantastorie presenterà venerdì 9 maggio al Magazzino 33. Un viaggio onirico e reale allo stesso tempo verso la riscoperta delle sensazioni, delle emozioni, dei desideri e delle pulsioni più viscerali dell'uomo. Inizio alle 22:30. Ingresso libero.

Improvvisazione e jazz contemporaneo con la leggenda americana del pianoforte Chick Corea, in concerto alla Sala Sinopoli del Parco della Musica sabato 10 maggio. Alle 21. Biglietto 35 euro.

Alborosie Un'intera notte dedicata a Bob Marley, nel 33esimo anno dalla sua scomparsa. Domenica 11 maggio all'Orion sale sul palco Alborosie, il celebre artista italo giamaicano che presenterà il nuovo album Sound The System. Inizio alle 23. Biglietto 20 euro.

I Cani Gappy Ranks Dopo Il sorprendente album d'esordio, titolo del loro primo disco, I Cani sono tornati alla ribalta di critica e pubblico con Glamour, lavoro più maturo, ricco di suggestioni e dai testi come di consueto refrattari alle mode e alla società. La band romana suonerà i nuovi brani ma pure i vecchi all'Atlantico venerdì 9 maggio. Inizio alle 22. 13 euro.

Pretty Things

Le suggestioni giamaicane e le vibrazioni del grande reggae internazionale invadono il Fusolab sabato 10 maggio con il concerto di Gappy Ranks, uno degli artisti più innovativi della scena contemporanea di genere consacratosi nel 2011 con l'uscita di Thanks & Praise, album apprezzato anche da sir David Rodigan che ha voluto Ranks con lui sul palco in diverse occasioni. Inizio alle 22:30. Biglietto 8 euro.

Dead Elvis & His One Man Grave | 11 maggio | 30Formiche.

Tutto il meglio del repertorio della PFM sul palco del Teatro Brancaccio lunedì 12 maggio con il nuovo show dello storico gruppo prog italiano intitolato appunto All The Best Live. In scaletta tutti i più grandi successi, dagli anni ’70, della Premiata Forneria Marconi. Alle 21. Biglietto 46 euro.

Giovanni Lindo Ferretti

22 ginomagazine.it

Alberto Lombardi Trio | 11 maggio | Le Mura. Stefano Reali, Storia dello Swing Italiano | 12 maggio | Teatro Golden. Fabrizio Coppola | 12 maggio | Le Mura. MonkTronik | 12 maggio | Forte Fanfulla. Roby Facchinetti | 13 maggio | Auditorium Conciliazione.

Il meglio della PFM

Melt Banana | 10 maggio | Cinema Volturno Occupato. Tributo a Freak Antoni | 10 maggio | Nuovo Cinema Aquila. Muschio | 10 maggio | Dal Verme. L'Officina della Camomilla | 10 maggio | Le Mura. Dasa Quintet | 11 maggio | Alexanderplatz.

Giovanni Lindo Ferretti sul palco dell'Orion A cuor contento, titolo di un live nel quale il cantante mette a nudo se stesso attraverso una folta scaletta di brani del suo repertorio solista e di quello coi CCCP Fedeli alla Linea e i C.S.I. Appuntamento venerdì 9 maggio. Inizio alle 22:30. Biglietti 15 euro.

Cinquant'anni di carriera e di storia del rock, del soul e della psichedelia sul palco dell'Init mercoledì 14 maggio con il concerto della storica band inglese The Pretty Things. Inizio alle 22. Biglietto 10 euro.

Get Up! Ben Harper Il tour acustico di Ben Harper approda a Roma, domenica 11 maggio alla Sala Sinopoli del Parco della Musica, per uno show unico che ripercorrerà vent'anni di incredibile carriera del cantautore californiano: dall'album di debutto del 1994 Welcome to the cruel world fino al nuovissimo Get Up!, che intreccia blues, gospel, folk e r'n'b. Inizio alle 21. Biglietti da 40 a 60 euro.

Dire Straits Legends Dire Straits Legends a Roma, all'Auditorium Conciliazione mercoledì 14 maggio, per dare nuova vita al pur sempreverde rock dello storico gruppo inglese. La concept band formata da Phil Palmer, John Illsley, Mel Collins e Danny Cummings riproporrà intramontabili successi quali Sultans of Swing, Tunnel of Love, Money for Nothing, Romeo and Juliet e Walk of Life, tanto per citarne qualcuno. Inizio alle 21. Biglietti da 25 a 60 euro. Steinar Raknes | 13 maggio | Parco della Musica. White Mistery + Trigemino | 13 maggio | 30 Formiche. Ambrose Akinmusire | 14 maggio | Parco della Musica. Io?Drama + Progetto Panico | 14 maggio | Circolo degli Artisti. Roberto Fega | 14 maggio | Parco della Musica. Renzo Rubino | 15 maggio | Parco della Musica. Michael Monroe | 15 maggio | Orion.


Dum Dum Girls Tre date in Italia per la rock band newyorchese Dum Dum Girls, che a Roma sarà di scena al Traffic venerdì 16 maggio per presentare il nuovo album Too True. Alle 21:30. 12 euro.

El Menjunje (Santana tribute band) | 17 maggio | Crossroads. Foja | 17 maggio | Locanda Atlantide. Tarja | 19 maggio | Parco della Musica. Tuner Low | 19 maggio | Sinister Noise. Johnny Winter | 19 maggio | Crossroads. Giovanni Tommaso Consonanti Quartet | 19 maggio | Parco della Musica. Vick Frida | 21 maggio | Circolo degli Artisti. Follakzoid | 22 maggio | Init.

Noemi

Compay Segundo Giorgia live Giorgia torna in tour e sabato 17 maggio fa tappa al Palalottomatica con i brani del nuovo album Senza paura, un progetto con canzoni scritte dalla stessa cantante e importanti collaborazioni internazionali come quella di Olly Murs, superstar del pop inglese. Inizio alle 21. Biglietti da 34 euro.

La leggenda di Compay Segundo continua a vivere sui palchi del mondo intero attraverso le esibizioni del Grupo che porta il suo stesso nome e che guidato da due suoi figli, Salvador e Basilio, ripropone il meglio del repertorio dell'artista icona della musica cubana. Il concerto a Roma è in programma all'Auditorium Conciliazione mercoledì 21 maggio. Inizio alle 21. Biglietti da 25 a 40 euro.

Bobby Kimball | 15 maggio | Crossroads. Rossana Casale | 16 maggio | Parco della Musica. Difference | 16 maggio | Alvarado Street. Michael Prophet | 16 maggio | Rising Love. Gabriele Coen | 16 maggio | Baobab. Yaron Herman | 16 maggio | Casa del Jazz. Micah P Hinson | 16 maggio | Circolo degli Artisti. Rocket Rockabilly Festival |16-18 maggio | Rude Club. Nicolò Carnesi | 17 maggio | Blackout. Lino Patruno | 17 maggio | Cotton Club. Marco Carta | 17 maggio | Atlantico. Jack Jaselli | 17 maggio | Le Mura.

Noemi in tour all’Auditorium Conciliazione venerdì 23 maggio per presentare i brani del suo nuovo album Made in London, lanciato dai successi sanremesi Bagnati dal sole e Un uomo è un albero. Alle 21. Biglietti da 35 a 40 euro.

Roma Folk Fest Il Lanificio accende i riflettori sulla musica popolare ospitando venerdì 23 maggio la seconda edizione del Roma Folk Fest. L'attesa più grande è per l'esibizione di Ilaria Graziano e Francesco Forni, che sul palco dialogheranno a ritmo di jazz e blues con Roy Paci e Velvet Brass. Start alle 18:30. 8 euro.

Renga

Giuda + The Cyborgs Il glam rock commisto al punk dei Giuda protagonista del concerto che anticipa ufficialmente - sul palco dell'Orion sabato 17 maggio - la nota rassegna estiva Rock In Roma. Sul palco di Ciampino anche il duo "elektock blues" The Cyborgs. Inizio alle 21. Ingresso gratuito.

Tempo Reale è il nuovo album di Francesco Renga, che con questo lavoro torna a strizzare l'occhio al rock degli esordi. Il cantautore lo presenta alla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica mercoledì 21 maggio. Alle 21. Da 30 a 55 euro.

Steve Hackett

Gianni Morandi

Emis Killa Il Circolo degli Artisti suona rap con il concerto, giovedì 29 maggio, di Emis Killa, sul palco con i brani dell'ultimo album Mercurio, che segue il successo del disco d'esordio L'erba cattiva. Inizio alle 21. Ingresso libero. Oonar | 24 maggio | Blackout. Alessandro Casillo | 24 maggio | Orion. Christian Death | 24 maggio | Traffic. Area 765 | 24 maggio | Circolo degli Artisti. Ema | 26 maggio | Circolo degli Artisti. Enrico Zanisi | 28 maggio | Parco della Musica. Cagna Schiumante | 29 maggio | Init. Phono Emergency Tool | 30 maggio | Sinister Noise. Enrico Intra & Enrico Pieranunzi | 30 maggio | Casa del Jazz. The Undertones + Drifting Mines | 31 maggio | Traffic. Samaris | 31 maggio | Circolo degli Artisti.

Una notte per Liam e Noel Tre band sul palco del Blackout sabato 31 maggio per celebrare i fasti dei fratelli Gallagher, simboli del pop rock inglese moderno. Oasismania Night ospiterà le esibizioni degli Hot Tramps con le loro sonorità indie, dei romani Heathen Street, che per l'occasione proporranno un repertorio interamente dedicato all'estro di Noel, e dei fiorentini Rubbish. A seguire dj set a tema. Start alle 21:30. Ingresso 5 euro.

Milky Chance

Gianni Morandi torna con il suo tour Solo Insieme 2014 - Live 7.0, che fa tappa sabato 24 maggio al Palalottomatica per un concerto antologia che ripercorre cinquant'anni di canzoni che hanno fatto da colonna sonora a tre generazioni di italiani. In scaletta anche i brani dell'ultimo album Bisogna vivere. Alle 21:30. Biglietti da 30 a 70 euro.

Al Teatro Studio del Parco della Musica mercoledì 21 maggio l'apprezzato duo pop folk rock tedesco dalle influenze reggae ed elettroniche Milky Chance, che presenta i brani dell’album Sadnecessary. Inizio alle 21. Biglietto 15 euro.

Ron | 22 maggio | Parco della Musica. Bomba Dischi | 22 maggio | Circolo degli Artisti. The Bastard Sons Of Dioniso | 23 maggio | Orion. Mediterranti | 23 maggio | Baobab. Bronson | 23 maggio | Circolo degli Artisti. Idee Confuse + Mu Prog Band (per Prog in Roma) | 23 maggio | Init . Pink Floyd Legend (Live at Pompeii) | 24 maggio | Crossroads.

Steve Hackett fa tappa all’Auditorium Concilazione giovedì 22 maggio con il suo Genesis Extended Tour che ripropone grandi classici e gemme rare della storica rock band inglese. Inizio alle 21. Biglietti da 34 euro.

23 ginomagazine.it


CLUBBING Mobile Suite al Brancaleone Ultimo appuntamento stagionale con l'elettronica trance e psych targata Mobile Suite, che venerdì 2 maggio saluta tutti con una 12 ore no stop e una line up ricchissima di ospiti fra cui Mikel, Mardok, Eterea, Axel. Start alle 23. 5 euro. Any Given Monday | Lunedì | Qube. Gotham City | Martedì | Vicious. Kulture | Mercoledì | Vicious. Cristo's Party | Giovedì | Vicious. Groovy | Giovedì | Shari Vari. D-Apartment | Giovedì | Apartment Bar. At Time of Swing | Giovedì | HulaHoop Club. Ultrabeat | Giovedì | Goa. Welcome 2 The Jungle | Giovedì | Brancaleone. 24 ginomagazine.it

SPRING ATTITUDE Torna la rassegna elettronica di primavera. Due giorni con i migliori dj internazionali

We Want To Groove | Venerdì | Apartment Bar. Anarchy In The Club | Venerdì | Goa. Muccassassina | Venerdì | Qube. Twisterella | Venerdì | Trevi by Micca. Rock'n Yolk | Venerdì | Vicious. Smash | Venerdì | Circolo degli Illuminati.

Panda Dub

Due giorni da ballare senza sosta con lo Spring Attitude Festival, di scena a Spazio Novecento e a La Pelanda del Macro Testac cio il 23 e il 24 maggio. Forte dell'enorme successo dello scorso anno, la rassegna elet tronica primaverile torna con una quinta edizione che nella foltissima line up vede spiccare innanzitutto Four Tet, con le sue sperimentazioni ai synth che pescano a piene mani da dance, jazz e persino indie. C'è poi Jon Hopkins, chiamato a dipingere le consuete panoramiche sonore sospese fra techno, house e dubstep e celebri in tutto il mondo. Nel futuro dell'electro vi proiette ranno invece Totally Enormous Extinct Dino saurs e Actress, simboli  il primo con il suo sound fresco e pop e l'altro con atmosfere cupe e visionarie  di una nuova scena bri tannica mai così trasversale. E dall'Inghil terra arriva pure George Fitzgerald, uno dei dj più eleganti del momento nonostante la ricchezza di stili che ne caratterizza la pro posta musicale. Con l'occasione torna a Roma lo statunitense Gold Panda e il suo mix tra chill wave e cream pop che ha incan tato tutti al Circolo degli Artisti a novembre 2013. Gli altri ospiti internazionali sono in fine Om Unit, Illum Sphere, Debruit, Com Truise, Giraffage, Trust, Sun Glitters, Egyp trixx, Catching Flies, Saint Pepsi e The Range. E l'Italia? Sarà rappresentata soprat tutto da Cosmo, Populous, Go Dugong e Pla tonick Dive, in uno spettro sonoro che va dal cantautorato 2.0 al post rock passando per astrazioni elettro ed hip hop. Appuntamento venerdì e sabato, dalle 22 alle 5, a Spazio Novecento. Sabato, dalle 14 alle 21, ci si sposta invece a La Pelanda. Tutte le info al sito springattitude.it. Biglietti: 27 euro il singolo, 40 euro l'abbonamento.

Campionamenti etnici, melodie electro e ritmi basati su bassi potenti. E' la miscela del progetto Panda Dub, per la prima volta a Roma in consolle alla Locanda Atlantide domenica 4 maggio. L'ultimo album del producer francese si intitola Psychotic Symphony. Alle 21. 6 euro.

La Notte del Giaguaro | Sabato | Trevi by Micca. Alchemy | Sabato | Vicious. Freak & C | Sabato | Xs Live. Nozoo | Sabato | Goa. Gorgeous I Am | Sabato | Planet. Screamadelica | Sabato | Circolo degli Artisti. Rock Arena | Sabato | Blackout. Drink with loud music | Sabato | Haus Garten.

L-Ektrica I fratelli Esu (Andrea & Fabrice) celebrano in consolle la chiusura stagionale di L-Ektrica venerdì 9 maggio al Lanificio. Aspettatevi il meglio dalle loro selezioni house, disco, electro e techno. Start alle 23:30. Dasha Rush | 1 maggio | Goa. Rome Boat Party | 1 maggio | Porto di Ostia Antica - Ponte Marconi. K Party | 1 maggio | Luogo segreto. Phantom Love | 2 maggio | Forte Fanfulla. Fred Falke | 2 maggio | Lanificio.


Loco Dice | 8 maggio | Goa. Reggae Football Club | 8 maggio | Rising Love. Glamda | 9 maggio | Circolo degli Artisti. Conforce | 9 maggio | Animal Social Club. Strati Closing Party | 9 maggio | Brancaleone. Magda | 9 maggio | Goa. Moka feat Dj Osso (from M2O) | 9 maggio | Blackout. Iconocasbah | 10 maggio | Init. Heidi | 10 maggio | Goa. TNT - There's No Tomorrow | 10 maggio | Brancaleone. Kaiju | 10 maggio | Muzak. Joseph Capriati | 10 maggio | Spazio 900. Jackmaster | 10 maggio | Rashomon.

Apre il Rude Dalle ceneri del Micca nasce il Rude Club, che con i suoi oltre 500 metri quadrati si propone di diventare il nuovo punto di riferimento della nightlife capitolina. In attesa dell'opening ufficiale di settembre, il locale apre le porte al pubblico venerdì 9 e sabato 10 maggio per un doppio Pilot Event che anticiperà le sonorità e le atmosfere della prossima stagione ospitando anche l'after party della Fiera Internazionale del Tatuaggio. Info: rude-club.com.

Extravaganza

Si chiude dopo quattro anni di successi il ciclo di party a tema targati Extravaganza, che invita tutti per il gran ballo di fine anno sabato 10 maggio al Lanificio. Un'ultima serata da ballare col resident Font Leroy e i dj ospiti from Popslut Night, Party Monster e Protopapa. Appuntamento alle 23.

Ro (Amigdala) | 3 maggio | Animal Social Club. Synthensive | 3 maggio | Muzak. Luca Agnelli | 3 maggio | Rashomon. Linea di Massa vs Dubble Track | 3 maggio | Intifada. Lele Sacchi + Dewalta | 3 maggio | Goa. Tale of Us (Rebel Rebel) | 3 maggio | Warehouse.

Giovedì 22 e venerdì 23 maggio: una due giorni di fuoco al Goa con i closing party uno dopo l'altro delle serate cult del locale simbolo del clubbing romano Ultrabeat e Anarchy In The Club. Marco Carola, Dj Red, Giancarlino, Adiel e Silvie Loto a condurre il primo, Zip e Petre Inspirescu protagonisti del secondo coi loro suoni deep targati Perlon.

Arrivederci Rashomon Doppio appuntamento con Rise Up Doppio appuntamento con la serata cult reggae e dancehall Rise Up, che oltre al tradizionale party allo Zoobar in programma sabato 10 maggio (in consolle i resident Macro Marco, Big Bamboo Mighty Family e Pier1) sarà di scena al Muzak sabato 31 maggio con Sweat, impreziosito ai piatti da Woody Helen. LSWHR | 15 maggio | Circolo degli Artisti. Mike Dehnert | 15 maggio | Goa. Borghetta Stile: Ballo di Fine Anno | 16 maggio | Brancaleone. Rock'n Yolk Closing Party | 16 maggio | Vicious. Levon Vincent | 16 maggio | Goa. Aucan djset | 16 maggio | Locanda Atlantide. Hollen + Matt Star | 17 maggio | Luogo segreto. Glamda Closing Party | 17 maggio | Lanificio. Trouw Takeover | 17 maggio | Animal Social Club.

Narkotek Showcase Fino all'alba al ritmo della techno francese della label Narkotek, il cui showcase ufficiale va in scena venerdì 16 maggio dalle 23 al Warehouse. Cinque ore di live e set con i dj Guigoo, Seno e Weser. Ingresso 10 euro.

zione dell'Outlook Festival, in programma ogni estate a Pola, Croazia, e punto di riferimento principale della bass music. Reggae, dub, dancehall e d'n'b con una line up da urlo in cui spiccano Channel One Sound System (foto) e la nuova stella della scena drum'n'bass Mefjus, per la prima volta a Roma. Si parte alle 22. 10-13 euro.

I quattro nomi di punta della label Freak n' Chic Apollonia, Shonky, Dyed Soundorom e Dan Ghenacia in consolle al Rashomon venerdì 30 maggio per l'ultimo party stagionale (organizzato da Bizzarro) del locale di via degli Argonauti. Dalle 23. 10 euro.

Mykki Blanco 10 Years of Hyperdub Kode9, Scratch DVA, Dj Rashad & Dj Spinn e Cooly G. Tutti in consolle per la chiusura stagionale del Rebel Rebel ma soprattutto per celebrare i 10 anni della label cult della club culture e delle basse frequenze Hyperdub. Appuntamento dalle 23 di sabato 17 maggio al Warehouse. 10-15 euro.

Poeta, performer, rapper. E transgender. E' Mykki Blanco, nome “anti” della cultura underground americana che con il suo live acid punk rap sarà protagonista del party targato Touch The Wood in scena venerdì 30 maggio al Lanificio. In consolle, poi, Marco G. & Mr. Kite e i loro guest. Start alle 23.

Muzak On Fire con I-F ai piatti

Outlook Festival Launch Party

Sabato 10 maggio in scena all'Intifada il party di presenta-

I Closing del Goa

Il Muzak in versione On Fire sabato 17 maggio con il pioniere assoluto

della techno olandese e della italo disco Ferenc E. van der Sluijs, alias I-F. Di ritorno al locale cult di Testaccio, il dj e producer che ha infiammato i party rave di mezza europa negli anni '90 e autore di hit immortali Superman, Space invaders are smoking grass e Playstation, sarà in consolle con Nursiø (eletronique), Dave Grave e Andreas Herz (Minimal Rome). Alle 23. 5 euro.

She Made Closing Party | 20 maggio | Rashomon. Black Garden Opening Party | 24 e 31 maggio | Garden Tennis Club. CRS Showcase | 25 maggio | Magazzino 33. Loretta | 30 maggio | Circolo degli Artisti. The Rootical Clash | 31 maggio | Forte Prenestino. 25 ginomagazine.it


TEATR0 Jesus Christ Superstar Compie vent'anni Jesus Christ Superstar, che celebra il prestigioso anniversario al Teatro Sistina fino all’1 giugno con un protagonista d’eccezione nel ruolo principale: Ted Neeley, colui che diede una impronta mitica e indelebile al ruolo di Gesù nello storico film di Norman Jewison del 1973. Lo spettacolo di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber - firmato, per l'Italia, da Massimo Romeo Piparo - è un incredibile connubio fra rock, musical e una Grande Storia. Sul palco, per l'occasione, anche il frontman dei Negrita (che tra l'altro eseguiranno dal vivo i temi sonori) Pau, a vestire i panni di Ponzio Pilato, la cantante swing Simona Molinari, nel ruolo di Maria Maddalena, e Shel Shapiro, che sarà il "cattivo" Caifa. Da martedì a sabato alle 21. Domenica 17. 26 ginomagazine.it

FROST VS NIXON Al Teatro Argentina dal 20 al 30 maggio il più celebre duello televisivo della storia americana

L'amica delle mogli | fino all'8 giugno | Teatro Flavio. Questi fantasmi | fino al 17 maggio | Teatro dell'Angelo. E' arrivata la felicità | fino all'11maggio | Teatro Parioli. L'agenzia della felicità | fino all'11maggio | Teatro delle Muse. Chi è senza peccato | fino all'11maggio | Teatro dei Satiri. Il Ratto d'Europa | fino all'11maggio | Teatro Argentina.

Pablo&Pedro

E il più famoso duello politico mai avvenuto in televisione, quello fra il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, colpito dallo scandalo Wa tergate, e David Frost, cronista sottovalutato dal capo del governo a stelle e strisce ma dive nuto poi suo carnefice mediatico. Un'intervista a quattro riprese che ha fatto la storia del l'America moderna, e che è divenuta commedia nel 2006 grazie alla penna di Peter Morgan (ot tenendo un vastissimo successo e numerosi premi, tra cui il Tony Award per Frank Lan gella come miglior attore protagonista nel ruolo di Nixon) e poi film nel 2008, per la regia di Ron Howard, con un incasso di oltre 30 mi lioni di dollari nei soli giorni d'uscita al ci nema. Ora l'avvincente faccia a faccia dal titolo Frost/Nixon rivive sul palco romano del Teatro Argentina dal 20 al 30 maggio attra verso l'adattamento di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, insieme (ma rivali) anche in scena nei panni dei due contendenti. Un auten tico match teatrale che rappresenta l'ultimo decisivo confronto del 1977, terminato con la clamorosa confessione del Presidente, mai ot tenuta fino ad allora, sullo scandalo del Water gate e sui limiti morali del Potere. L'ammissione lucida e cruda di un Nixon mai remissivo e sempre orgoglioso, ma messo alle corde negli ultimi secondi della trasmissione dalla precisione delle domande, delle date e dei riscontri sbattutigli in faccia dallo spregiudi cato anchorman. Una pièce di rara intensità e un cult del teatro civile. Alle 21. Giovedì e do menica alle 17. Sabato alle 19. Lunedì riposo.

Gag, paradossi del quotidiano e satira, il tutto condito da un modo d'intendere la vita rimasto sempre fanciullesco. La premiata coppia della risata Pablo & Pedro in scena al Teatro Italia fino al 13 maggio con un nuovo spettacolo di cabaret. Da lunedì a sabato alle 21:15; domenica alle 17:45. Mercoledì riposo.

La California di Neil Simon Scene di ordinaria quotidianità, ma tutte da ridere. Appuntamento al Teatro Manzoni fino al 18 maggio con la brillante commedia di Neil Simon California Suite. Sul palco la coppia Gianfranco D'Angelo Paola Quattrini. Da martedì a sabato alle 21. Domenica in pomeridiana.

So tutto sulle donne So tutto sulle donne è la brillante commedia di Marco Falaguasta in scena fino al 18 maggio al Teatro Testaccio. Uno spettacolo divertente che racconta l'amore attraverso il confronto di un gruppo di amici, ognuno dedito al sostegno e ai più miti consigli per l'altro. Fra risate e colpi di scena, una carrellata di esperienze, gioie e sconfitte nella quale ritrovarci tutti. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 18.


Tutto Shakespeare in 90 minuti

La Signora del Blues Dagli slum di Baltimora all’alta società di New York, dalla povertà estrema al successo e poi dai trionfi mondiali alla droga, in un’America avvinta dal razzismo. La vita di Billie Holiday sul palco del Teatro Stanze Segrete fino al 18 maggio con lo spettacolo La Signora del Blues, di Massimo Roberto Beato e con Daniela Barra. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 19.

Dal 2 al 4 maggio al Teatro Tor Bella Monaca e poi dal 6 al 18 maggio sul palco del Nino Manfredi di Ostia. Tutto Shakespeare in 90 minuti approda finalmente in Italia con l'adattamento e la regia - oltre che l'interpretazione - di Alessandro Benvenuti. Una sfida ai limiti dell’incredibile che condensa ben trentasette opere del Bardo in appena un'ora e mezzo

Minchia signor tenente La tranquilla quotidianità di una piccola Stazione dei Carabinieri in un paesino della Sicilia sconvolta all'improvviso da un evento straordinario è la premessa da cui muove Minchia signor tenente, al Teatro Ghione dal 2 all'11 maggio. Una tragicommedia frizzante che affronta il tema della legalità per raccontare eroismo e semplicità dei militari dell'Arma. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17.

Buona domenica Edoardo Siravo ed Emanuela Aureli protagonisti di Buona domenica, commedia francese (diretta da Roberto Ciufoli) che ironizza sui rapporti che nascono nel mondo dello spettacolo e sul comportamento degli attori, "narcisi" e desiderosi di essere sempre al centro dell'attenzione. Al Teatro Della Cometa fino al 18 maggio. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17. L'isola di Arturo | 3-4 maggio | Teatro Biblioteca Quarticciolo. Crash Flight | 6-7 maggio | Teatro Tor Bella Monaca. Il Dio del Massacro | 6-11 maggio | Teatro Agorà. Due volte Natale | 6-11 maggio | Teatro San Genesio. La finzione della vita (tv, sex & family) | 6-11 maggio | Teatro Belli. Karma Letale | 6-18 maggio | Teatro Sette. Storia nostra | 7-18 maggio | Teatro Tirso de Molina. Bisogna uccidere il clown | 7-18 maggio | Teatro Trastevere.

di rappresentazione. Lo spettacolo è firmato da Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield.

Un amore di commedia Ancora una volta sul palcoscenico del Teatro Golden la coppia di Distretto di polizia Gianni Ferreri e Daniela Morozzi nella nuova commedia Chiamalo ancora amore, in scena dal 6 al 18 maggio. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17.

Il Sogno di Eduardo La compagnia di Luca De Filippo porta in scena al Teatro Quirino dal 6 al 18 maggio la commedia cult del grande Eduardo Sogno di una notte di mezza sbornia, scritta nel 1936 e incentrata su sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente, capace solo in questo modo di pensare a un futuro migliore. Da martedì a sabato alle 20:45. Domenica alle 16:45.

Erika e Omar secondo Enzo E' il primo "diversamente musical" italiano, come definito dal suo stesso autore Enzo Iacchetti. Ma è sopratutto una feroce satira-denuncia contro la spettacolarizzazione dell'orrore che la televisione mette in scena in molte occasioni. Come Erika e Omar… E' tutto uno show racconta in pieno spirito black comedy uno spaccato tragicomico dell'attualità nel nostro Bel Paese odierno. Dal 6 maggio all'1 giugno al Teatro Lo Spazio. Orari: martedì-sabato 20:45; domenica 17. L'isola degli schiavi | 13 maggio-1 giugno | Teatro San Paolo. Ti amo, non mi ami… Viceversa | 13 maggio-1 giugno | Teatro De' Servi.

Estetiste | 8-18 maggio | Accento Teatro. I Bottegai - Un delirio, una riflessione, una confessione | 9-11 maggio | Teatro Tor Bella Monaca. L'enigma dell'amore | 13-18 maggio | Teatro Piccolo Eliseo. Se sono rose… Pungeranno | 13-25 maggio | Teatro Agorà.

Il malato di Molière L'ultima commedia di Molière, quella che rivela, nonostante eccellenti spunti comici, una visione del mondo ormai disillusa e disincantata del drammaturgo francese, che al termine della sua esistenza aveva smarrito la fiducia in se stesso e nei suoi simili. Al Teatro Eliseo dal 6 al 25 maggio va in scena Il malato immaginario, con la regia di Marco Bernardi. Martedì, giovedì e venerdì alle 20:45. Mercoledì e domenica alle 17. Sabato alle 16:30 e alle 20:45.

Lolita Dall'omonimo romanzo scandalo di Nabokov approda sul palco del Teatro Arcobaleno dal 7 maggio all'1 giugno Lolita, testo (divenuto anche film) che racconta del senso di assuefazione e di possessione che travolge il quarantenne professore Humbert, la cui vita viene sconvolta dalla giovanissima e maliziosamente spregiudicata Dolores al punto di abbandonarsi con lei in un disperato vagabondaggio per le strade d'America. Adattamento e regia di Ilaria Testoni. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17:30. 27 ginomagazine.it


Nascosto dove c’è più luce

Oscar Wilde Dopo il tutto esaurito registrato ad inizio stagione torna alla Casa delle Culture dall'8 all'11 maggio Oscar Wilde, intenso monologo dell'uomo che più di tutti ha influenzato la letteratura della sua epoca, la seconda metà dell'800, e di quelle a venire. Lo spettacolo è interpretato da Mariagrazia Torbidoni. Alle 21:30. Domenica alle 18.

Isabelle Eberhardt Sara Religioso e Davide Iacovacci portano in scena al Teatro dell'Orologio dall'8 all'11 maggio Isabelle Eberhardt: io parto per l'ignoto, atto unico di Paola Merolli che racconta l'umanità libertina e piena di contrasti della scrittrice morta a soli 21 anni, nel 1904, nell'oasi di Ain-Sefra in Africa, continente dove aveva scelto di vivere diventando musulmana e sposando un sottoufficiale arabo. Ma dove comunque non aveva cambiato il suo stile di vita fatto di alcool, hashish e rapporti casuali. Alle 20:30. Domenica alle 17.

Gioele Dix protagonista al Teatro Ambra Jovinelli dall'8 al 18 maggio di Nascosto dove c’è più luce, pièce in cui il flusso ininterrotto dei pensieri del protagonista si trasforma nel copione di una commedia. Un diario di annotazioni e memorie, in bilico tra verità romanzate e bugie più che plausibili, tra riso e pianto, tra minuzie e massimi sistemi. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17.

Il Diario | 22-25 maggio | Accento Teatro. Spettri | 22 maggio-1 giugno | Teatro Duse. Chi è generoso presta anche il nome proprio | 2425 maggio | Teatro Vascello In pieno nel mondo. Per Palma Bucarelli | 27-29 maggio | Teatro Vascello. La più grande storia d'amore mai raccontata | 27 maggio1 giugno | Teatro Belli. Brechtskabaret | 28 maggio | Teatro Biblioteca Quarticciolo.

Di Gracia, la Senora | 15 maggio | Teatro Biblioteca Quarticciolo. Una storia d'altri tempi | 20-25 maggio | Teatro Trastevere.

Lello l’Avaro Lello Arena dal 6 al 18 maggio al Teatro Vittoria nei panni de L'Avaro di Molière, cult del teatro classico (scritto dal drammaturgo francese nel 1668) che narra la celebre storia di Arpagone, vecchio taccagno rimasto vedovo e con l'unico scopo nella vita di preservare la propria ricchezza. Uno spettacolo senza tempo che contiene tutti gli ingredienti, i motivi, gli intrecci e le scene farsesche che rendono realmente esilarante una commedia. Da mercoledì a sabato alle 21. Domenica alle 17:30.

Taxi a due piazze Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia (foto) protagonisti dal 9 maggio alla Sala Umberto della commedia cult di Ray Cooney Taxi a due piazze, la divertente storia di un tassista con due mogli che grazie a una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro è riuscito per due anni a vivere tranquillamente nascondendo la verità. Ma un imprevisto rischia di far crollare il suo castello di carta. Da martedì a venerdì alle 21. Sabato alle 17 e alle 21. Domenica alle 17.

Ranieri Varietà Massimo Ranieri rende omaggio al mito di Raffaele Viviani, scugnizzo divenuto grazie alla sua ostinazione e al suo spirito di sacrificio un'autentica celebrità a Napoli. Attore, commediografo, scrittore e poeta, lo stabiese passò la giovinezza in strada fra numeri da circo, canzonette e teatrini illegali. Il suo primo successo attoriale arrivò poi con l'interpretazione di Scugnizzo di Capurro, nel lontano 1904. Da lì raccolse finalmente quanto seminato inaugurando prima (con la sorella) il Teatro Jovinelli di Roma e coltivando poi una carriera internazionale. Viviani Varietà è in scena al Teatro Olimpico dal 13 al 25 maggio. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 18.

Ivan e il Diavolo La scena off di Inventaria

Sabrina Ferilli al Brancaccio Tutto il bene e tutto il male della più classica delle famiglie emerge di colpo, a cena, con i parenti riuniti nel migliore dei ristoranti. Al Teatro Brancaccio dall'8 al 18 maggio va in scena Signori… Le patè de la maison, commedia incalzante a tratti grottesca e dai risvolti amari che vedrà i protagonisti alzarsi dal tavolo con la consapevolezza che niente sarà più come prima. Con Sabrina Ferilli e Maurizio Micheli (anche regista). Da giovedì a sabato alle 21. Domenica alle 17. 28 ginomagazine.it

Spettacoli, monologhi, performance, corti, sperimentazione e danza. Torna anche quest'anno al Teatro dell'Orologio il festival Inventaria, dedicato alla scena off della capitale e d'Italia. Le 21 rappresentazioni delle 18 compagnie in kermesse saranno ospitate dal 12 al 25 maggio nella Sala Mario Moretti (ex Sala Grande) e nella Sala Gassman. Inizio alle ore 20:30 e 21:30. Maggiori info: dovecomequando.net.

Un testo che svela un lato insolito di Dostoevskij, che unisce comicità a una spietata riflessiona sulle ragioni della sofferenza e della violenza sui bambini. Al Teatro Belli dal 13 al 25 maggio va in scena Ivan e il Diavolo. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17:30.


E che cats! Un altro musical?!? Un musical scritto male, con musiche inascoltabili, scenografie inesistenti e costumi indecenti, che quattro attori devono mettere in scena a tutti i costi vista la crisi del momento. E' la premessa esilarante da cui muove il brillante spettacolo E che cats! Un altro musical?!?, in scena al Teatro dei Satiri dal 14 maggio all'1 giugno. Con Barbara Foria, Claudio Insegno, Francesca Nunzi e Marco Simeoli. Da mercoledì a sabato alle 21. Domenica alle 18.

Cristicchi: Secondo Me

Suite Rodari

Simone Cristicchi (voce e chitarra) si racconta dal 16 al 18 maggio al Teatro Tor Bella Monaca con lo spettacolo Secondo Me. Alle 21. Domenica alle 18.

Suite Rodari è lo spettacolo che rende omaggio al grande poeta e compositore di filastrocche attraverso otto quadri liberamente tratti da altrettanti racconti di Gianni Rodari. Al Teatro Argentina il 15 (ore 21), il 16 (ore 10:30) e il 18 maggio (ore 19). Il poeta, l'onorevole e la signora | 20 maggio-15 giugno | Teatro Manzoni.

Club 27 Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison (foto): tutti membri del cosiddetto Club 27, che raccoglie nella sua macabra lista le rockstar decedute all’età di 27 anni. Ma i quattro hanno in comune un’altra cosa: ognuno ha una “J” nel nome. Casualità o programmazione? Furono gli eccessi a condurli a una morte precoce o è esistito un piano stabilito per farli

fuori? Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 22 maggio alle ore 21.

Studio sulla vecchiaia appoggiati su le sedie di Ionesco | 29 maggio-22 giugno | Casa delle Culture. Salta Farid! | 30-31 maggio | Quarticciolo.

Va in scena La vita a rate

A letto dopo Carosello

Un mondo futuro dove si paga per avere qualsiasi cosa. Anche il sole, l’aria, i sentimenti, persino i saluti dei vicini. E' quello portato in scena nella piéce La vita a rate, in scena al Teatro Della Cometa dal 20 maggio all'1 giugno. Da martedì a sabato alle 21. Domenica 17.

Michela Andreozzi rende omaggio alle icone televisive italiane degli anni '70 (come Franca Valeri, Gabriella Ferri e l'intramontabile Raffaella Carrà) nel suo nuovo spettacolo A letto dopo Carosello, in scena dal 23 al 25 maggio al Teatro Manfredi. Ore 21, domenica 17:30.

29 ginomagazine.it


MOSTRE Frida Kahlo Alle Scuderie del Quirinale fino al 31 agosto la mostra evento che celebra il simbolo dell'avanguardia artistica e dell'esuberanza culturale messicana del Novecento: Frida Kahlo, pittrice in grado di dare forma e colori al dolore personale e del proprio Paese. In esposizione un corpus di capolavori che indaga la sua intera produzione. Da domenica a giovedì dalle 10 alle 20. Venerdì e sabato fino alle 22:30. National Geographic, 125 anni. La Grande Avventura | fino al 13 luglio | Palazzo delle Esposizioni. Giacometti. La scultura | fino al 25 maggio | Galleria Borghese. Alma-Tadema e i pittori dell'800 inglese | fino al 5 giugno | Chiostro del Bramante. Ettore Spalletti, Un giorno così bianco così bianco | fino al 14 settembre | Maxxi. Nan Goldin, Scopophilia | fino al 24 maggio | Gagosian Gallery. 30 ginomagazine.it

UN ANNO IN FOTO Le immagini vincitrici del World Press Photo in mostra al Museo di Roma in Trastevere

In mostra nella capitale le immagini vinci trici della 57esima edizione del prestigiosis simo premio World Press Photo dedicato al fotogiornalismo internazionale. Al Museo di Roma in Trastevere dal 2 al 23 maggio sa ranno esposti gli scatti più belli e rappre sentativi  scelti da una giuria indipendente e formata da esperti internazionali  che per l'intero anno scorso hanno accompagnato, documentato e illustrato gli avvenimenti protagonisti, nel bene e nel male, delle pa gine di cronaca dei giornali di tutto il mondo. Sono 53 i reporter premiati di 25 di verse nazionalità. La Photo of the Year 2013 (che correda questo articolo) si inti tola Signal ed è a firma dello statunitense John Stanmeyer (della VII Photo Agency), che ha immortalato lungo la costa di Gibuti alcuni migranti africani mentre alzano al cielo i loro telefoni celullari nel tentativo di prendere dalla confinante Somalia un se gnale gratuito col quale mettersi in contatto con i parenti lontani. «È una foto  spiega il giurato Jillian Edelstein  collegata a tante altre storie. Apre la discussione sui temi della tecnologia, della globalizzazione, dell’emigrazione, della povertà, della dispe razione, dell’alienazione e dell’umanità. Si tratta di un'immagine molto sofisticata, po tentemente sfumata. Ed è così sottilmente realizzata e in modo così poetico, sebbene sia piena di significato, da trasmettere que stioni di grande gravità e preoccupazione nel mondo di oggi». L'istantanea, realizzata per il National Geographic, ha vinto anche il primo premio nella categoria Contemporary Issues. La mostra romana è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 20. Bi glietti: euro 7,50 (intero); 6,50 (ridotto).

Pasolini Roma I luoghi in cui ha vissuto, quelli in cui ha ambientato romanzi e film, la sua poesia, il suo cinema, gli amici, gli amori, le persecuzioni, le lotte e gli impegni nella città. La drammaturgia di Pier Paolo Pasolini e del suo rapporto di amore e odio con la capitale al centro della mostra evento in scena a Palazzo delle Esposizioni fino al 20 luglio. Pasolini Roma celebra l'intellettuale di Casarza dall'arrivo nella Città Eterna nel 1950 fino alla notte della sua morte a Ostia nel 1975. Martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10 alle 20; venerdì e sabato fino alle 22:30. Pat Steir e David Tramlett, New works for walls | fino al 31 maggio | Galleria Alessandra Bonomo. Classicità ed Europa | fino al 15 luglio | Palazzo del Quirinale. Emanuela Fiorelli, L'orizzonte degli eventi | fino al 24 maggio | Anna Marra Contemporanea. Athar Jaber, Torso Opus 4, nr. 2 | fino al 3 luglio | Accademia Belgica. Aakash Nihalani, Vantage | fino al 17 maggio | Wunderkammern. Riccardo Monachesi, TerraeMota | fino al 25 maggio | Museo Delle Mura. Marie Harnett | fino al 15 maggio | Galleria Valentina Bonomo.

La pittura di Turner & Co. Oltre 100 opere di maestri come Hogarth, Reynolds, Gainsborough, Wright of Derby, Stubbs, Füssli, Constable e Turner raccontano la Pittura inglese verso la modernità, titolo della mostra in programma a Palazzo Sciarra fino al 20 luglio. Per una visione d'insieme della Gran Bretagna sul piano culturale, storico, politico ed economico nel XVIII secolo. Lunedì: 14-20; da martedì a domenica 10-21.


Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri | fino al 20 luglio | Palazzo delle Esposizioni. Tra/Between arte e architettura | fino al 3 settembre | Maxxi. To continue. Notes towards a Sculpture Cycle | fino al 27 maggio | Nomas Foundation. Claudio Meli, Archipitture | fino al 24 maggio | Atelier Montez. Giovanni Marrozzini, Echi | 3 maggio-12 giugno | WSP Photography.

Warhol

Il padre della Pop Art celebrato a Palazzo Cipolla con la mostra evento Warhol, in programma fino al 28 settembre. Un'occasione per ammirare uno dei gruppi di opere più importanti di Andy raccolto dal 1967 da Peter Brant, collezionista e amico intimo dell'artista newyorchese. In esposizione tele, fotografie e sculture in un percorso che parte dai primi disegni del Warhol illustratore e che si conclude con le Ultime Cene, gli autoritratti e il capolavoro Blue Shot Marilyn. Lunedì dalle 14 alle 20 e da martedì a domenica dalle 10 alle 20.

Wim Wenders Venticinque scatti analogici di Wim Wenders in mostra fino al 6 luglio a Palazzo Incontro per raccontare lo sguardo sulla realtà del grande regista e apprezzato fotografo. Urban Solitude, titolo della mostra, intreccia indissolubilmente i temi del paesaggio metropolitano e della memoria. Immagini sospese che raccontano il passaggio dell’uomo attraverso la sua assenza. Da martedì a domenica dalle 11 alle 19.

Il Ruanda 20 anni dopo Il giornalista Giordano Cossu racconta il Ruanda a vent'anni dal terribile genocidio del 1994. Dal 7 al 22 maggio alle Officine Fotografiche sono in mostra i Ritratti del cambiamento, quelli che il reporter ha realizzato col suo obiettivo da maggio a dicembre del 2013 incontrando decine e decine di Ruandesi per dare voce e memoria al terribile massacro. Dal lunedì al venerdì 10:30-19:30.

Giacinto Cerone

E’ la leggenda del writing made in New York. Fra i primi, negli anni '70, a capire il forte valore di condivisione dell'arte, da rendere alla portata di tutti. La Galleria Varsi celebra un anno di attività ospitando per la prima volta in Italia Blade e le sue opere nella mostra King of Graf, dall'8 maggio al 26 giugno. Il pubblico potrà approfondire la filosofia dell'artista americano vivendo la sensazione - con l'allestimento di Marta Gargiulo - di entrare in una stazione metropolitana della Grande Mela, dove gli scorreranno davanti i vagoni interpretati dallo spray di Blade. Da martedì a sabato dalle 12 alle 20. Domenica dalle 15 alle 20.

Marina Mentoni e Alessandra Porfidia, Questioni di spazio | 8-30 maggio | Centro Luigi Di Sarro. Kristien De Neve, The Missing Object. Bricks and Butterflies | 8 maggio-8 luglio | Accademia Belgica. Laimonas Zakas, Glitchr: The Social Breakdown | 9-15 maggio | Opificio Telecom Italia. Alessandro Calizza, Carne fresca | 10 maggio-5 giugno | Galleria Mondo Bizzarro. Leonardo Petrucci, Antropofagia simbiotica | 10 maggio-15 giugno | Galleria Operativa Arte Contemporanea. Jolanda Spagno, Heima | 14-30 maggio | Galleria Fondaco. Drawing - Punti di vista | 15 maggio-30 giugno | Z2O Galleria Sara Zanin. Jay Heikes, Ra | 15 maggio-2 luglio | Federica Schiavo Gallery. Building an Idea | 21 maggio-29 giugno | American Academy in Rome.

Kobra in Peace

Due grandi mostre al Macro di via Nizza dal 7 maggio al 14 settembre. Il massimo dell'orizzontale (foto) celebra a dieci anni dalla sua scomparsa Giacinto Cerone, uno dei maggiori protagonisti del secondo Novecento italiano. Global Exchange racchiude invece una selezione di 50 opere di astrazione geometrica realizzate dal 1950 a oggi da artisti della collezione del Museo d’arte contemporanea di Buenos Aires. Orari: martedì-domenica: 11-19; sabato: 11-22.

L’eredità di Augusto all’Ara Pacis

Un corpus di opere e documenti ricchissimo e composto di incisioni,

Blade: writing made in New York

dipinti, monete, mosaici, acqueforti, oli, sculture e gemme preziose indaga fino al 7 settembre al Museo dell'Ara Pacis le politiche culturali e di propaganda messe in atto da Augusto negli anni del suo principato. La mostra si intitola L’arte del comando. L’eredità di Augusto ed è articolata in 12 sezioni tematiche. Da martedì a domenica dalle 9 alle 19.

La Dorothy Circus Gallery ospita dal 9 maggio al 25 giugno l'attesa prima personale di Eduardo Kobra, street artist che con Peace presenta dieci caleidoscopici ritratti inediti delle principali personalità che hanno lottato a sostegno della Pace nel Mondo. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato.

Oil di Petrucci

Il dramma dell'inquinamento ambientale assume una potente dimensione umana negli intensi scatti di Marta Petrucci, in mostra alla ANDGallery di Via Lorenzo il Magnifico 97 dal 9 al 25 maggio con Oil, serie realizzata nel 2012 sulla spiaggia di Malibù per rievocare la sofferenza e la desolazione causata due anni prima nel Golfo del Messico dalla cosiddetta Marea Nera: uno sversamento massiccio di petrolio riverso nelle acque dalla piattaforma Deepwater Horizon. Fu il disastro ecologico più grave della storia americana. Lunedì-sabato: 18-21.

Alek O., If There is a Last Summer Morning | 23 maggio-31 luglio | Frutta Gallery. Premio Maxxi | 28 maggio-21 settembre | Maxxi. Design Destinations | 28 maggio-5 ottobre | Maxxi. Luca Zarattini, Capricci | 29 maggio-28 giugno | RvB Arts e Antiquariato Valligiano. The Dream of Warsaw | 29 maggio31 luglio | Pastificio Cerere.

Michelangelo Michelangelo. Difficoltà e volti di un artista universale è il titolo della mostra documentaria che per il 450esimo anniversario della morte del maestro fiorentino ripercorre la sua vita e la sua produzione attraverso disegni, dipinti, sculture ma anche lettere e documenti autografi. Dal 28 maggio al 14 settembre ai Musei Capitolini. Martedì-domenica 9-20. 31 ginomagazine.it


PASSIONI Campionato di Skateboard Skaters chiamati a raccolta domenica 4 maggio al Bunker Skatepark per l'edizione 2014 del Cis, il Campionato di Skateboard quest'anno incentrato sulla disciplina Vert. Gare ed esibizioni a partire dalle 10 del mattino.

A caccia di Ufo in bici Bicicletta e scienza si incontrano con la terza Ricognizione Ufociclistica, in programma a Roma lunedì 5 maggio. Di notte sui pedali per andare a caccia di oggetti non identificati nei cieli di Roma. Appuntamento alle 21 alla fermata metro San Giovanni. 32 ginomagazine.it

SUL GRANDE SCHERMO

Lazy Sunday (brunch) | Domenica | Big Star. We Like Monday (aperitivo) | Lunedì | TreeBar. Buy 1 Get 2 (aperitivo) | Martedì | The Perfect Bun.

La Festa del Cinema, ma non solo Tutti gli appuntamenti da non perdere per i cinefili

May.BRome L'Ippodromo delle Capannelle ospita dal 9 all'11 maggio la prima edizione di May.BRome, festival organizzato dal birrificio Birra del Borgo che oltre a una nutrita selezione di bionde e rosse artigianali darà ampio spazio a street art, street food, performance e musica live. Venerdì dalle 16 alle 2, sabato dalle 10 alle 2 e domenica dalle 10 alle 20.

Un mese assai florido per tutti gli appassionati cinefili quello di maggio, che ha in serbo molte interessanti iniziative legate al grande schermo di oggi e di ieri. A cominciare dalla nuova edizione della Festa del Cinema, che per un'intera settimana, dall'8 al 15 maggio, per metterà al pubblico di sedersi in sala con bi glietti a prezzi più che scontati: 3 euro e 5 euro per i 3D (programmazione disponibile al sito www.festadelcinema.it). Un'occasione davvero imperdibile visti i tempi. A Palazzo delle Esposizioni prosegue invece il ciclo Pa solini Cinema, che fino al 18 maggio e paralle lamente alla grande mostra dedicata all'intellettuale di Casarza propone gran parte delle sue opere in pellicola oltre ad alcuni tri buti realizzati in suo onore. L'Istituto Giappo nese di Cultura omaggia poi il regista Kihachi Okamoto dal 6 maggio al 26 giugno con una lunga retrospettiva che ripercorre la sua pro duzione a partire dagli anni '50. Quattro infine i festival in scena nella capitale: quello del Ci nema Spagnolo (814 maggio, Cinema Far nese); il Road to Ruins Film Festival, che accende i riflettori su titoli e documentari di tipo undergorund (911 maggio, Nuovo Cinema Aquila); il Roma Tre Film Festival, la rassegna degli studenti della terza università della capi tale (1523 maggio, Teatro Palladium); e l'Across Asia Film Festival, quest'anno incen trato sulla new wave cinematografica filippina (31 maggio1 giugno, Maxxi).

NoGravity Dance Company, Comics (spettacolo in programma per il Festival Internazionale della Danza) | fino all'11 maggio | Teatro Olimpico. Festa del Non Lavoro (concerti, dj set e relax) | 1 maggio | Forte Prenestino. Vivicittà Vivifiume 2014 (festa dello sport incentrata su gare di corsa e discipline acquatiche) | 1 maggio | Luoghi vari. Uomo tra gli uomini (musical sul Pontificato di Giovanni Paolo II) | 1-2 maggio | Auditorium Conciliazione.

Appuntamenti all’Opera Due gli appuntamenti, entrambi al Teatro Costanzi, dell'Opera di Roma: dall'8 al 14 maggio in scena L'elisir d'amore (musiche di Gaetano Donizetti) e dal 23 maggio all'1 giugno La bella addormentata nel bosco, grande classico del balletto sulle note di Cajkovskij.


International Tattoo Expo Tribale, polinesiano, maori, giapponese. Old school, new school, fantasy, realistico. E' il tatuaggio la carta d'identità dell'uomo moderno, che all'Ergife Palace Hotel dal 9 all'11 maggio troverà pane per i suoi denti (e inchiostro per la sua pelle) con la 15esima edizione dell'International Tattoo Expo Roma. Dettagli e orari sul sito ufficiale della manifestazione. BeeRoma (showroom di birre artigianali italiane e inglesi) | 2-3 maggio | Aranciera di San Sisto. Italy Bridal Expo (manifestazione dedicata alle tendenze del Wedding) | 2-5 maggio | Fiera di Roma. ChanceExpo (salone del franchising, del lavoro e della formazione professionale) | 911 maggio | Fiera di Roma.

Swing Sunday Swing | 25 maggio | Circolo degli Artisti. Aterballetto, Workwithinwork / Rain Dogs (spettacoli in programma per il Festival Internazionale della Danza) | 27-28 maggio | Teatro Olimpico. Rock'N'Art (meltin' pot di musica live, disegni, fotografia e tatuaggi) | 30 maggio | Crossroads. Sagra della Tellina | 30 maggio-1 giugno | Passoscuro. Tosca (in scena l'Opera di Giacomo Puccini) | 31 maggio-1 giugno | Auditorium Conciliazione.

Internazionali di Tennis di Roma Al via il 10 maggio con il sorteggio del tabellone la 71esima edizione degli Internazionali di Tennis di Roma, al Foro Italico fino al 18 maggio. Attesissimi i soliti Nadal (foto), Djokovic, Federer e Murray, anche se il tifo sarà tutto per il nostro Fognini. Nel circuito femminile la speranza si chiama Flavia Pennetta, che dovrà vedersela con Serena Williams e tutte le prime 25 del ranking mondiale.

La kermesse di danza sportiva Roma Dance Show si focalizza quest'anno su freestyle e coreografie urbane con una tre giorni di "battles" in cui si sfideranno, fra salti e acrobazie, gruppi di 5 elementi ciascuno. Dal 9 all'11 maggio alla Fiera di Roma. Dalle 16 alle 20. Sagra dell'Asparago | 10-11 maggio | Poggio Moiano. Miss Pancione | 11 maggio | Zoomarine. Mercatino Giapponese | 11 maggio | Blackout. Wi-Fi Art meets Roma Web Fest | 11 maggio | Circolo degli Artisti. Tristano & Isotta| 17 maggio | Auditorium Conciliazione. Vintage Market | 18 maggio | Circolo degli Artisti. WWE Live (wrestling americano in tour)| 15 maggio | Palalottomatica.

Federico Faragalli, hairstylist e portatore della filosofia Natural Glam, incontra lunedì 26 maggio presso il proprio salone (via Giovanni Paolo Pannini 21) le opere di Gloria Rovere, psicologa e artista esperta nella comunicazione e nell’espressione emozionale attraverso la pratica dell’arte, in contesti educativi e psicopedagogici. Un evento che lega i colori dell'arte a quelli dell’anima e del corpo. Alle ore 19.

Gelato Festival Open House Il 10 e l'11 maggio porte aperte in oltre duecento edifici della capitale con Open House Roma. Info e dettagli al sito www.openhouseroma.org.

La Notte dei Musei Roma Dance Show

I colori dell’anima

Sabato 17 maggio torna a Roma La Notte dei Musei, l'iniziativa gratuita che in orario serale permetterà di visitare mostre e siti storici oltre che fruire dei moltissimi eventi di musica, danza, teatro, cinema e poesia. Info su: lanottedeimusei.it.

Pigneto Città Aperta Pigneto in versione Città Aperta il 23, il 24 e il 25 maggio. Concerti, dj set, mostre, performance, street art, reading, presentazioni di libri e di fumetti, degustazioni e attività per i più piccoli. Info: traumastudio.noblogs.org.

Torna a Roma il Gelato Festival, al Parco della Musica dal 29 maggio all'1 giugno. Degustazioni, showcooking, worshop e una chicca: scoprirete i nuovi gelati dell'estate (attesissimo il Winner Taco). Info su gelatofestival.it.

This is Food Una scorpacciata lunga un'intero weekend il 24 e il 25 maggio alle Officine Farneto con la seconda edizione di This is Food, progetto dedicato alla cultura gastronomica metropolitana.

Critical Mass Tutti in sella: torna la Critical Mass, che celebra la sua 12esima edizione romana con tre giorni di pedalate, il 30, il 31 maggio e l'1 giugno, e tre diversi percorsi. L'ultimo, ovviamente, direzione mare per il consueto bagno di fine evento. Info e orari al sito: ciemmona.org.

The Tim Burton Show Una band di otto elementi (The Spleen Orchestra) e poi incredibili trucchi, costumi, scenografie ed effetti speciali per vivere le atmosfere gotico fiabesche del visionario regista Tim Burton. Al Traffic venerdì 30 maggio. Ore 21. 33 ginomagazine.it


JUNIOR Laboratori all’inglese In occasione della mostra Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità, il Museo Fondazione Roma – Palazzo Sciarra dedica alle famiglie visite domenicali a tema, con l’obiettivo di stimolare l’interazione diretta con le opere d’arte. Questi gli appuntamenti (tutti in programma alle ore 11) del mese: 4 maggio Indovina chi, che permetterà ai bambini di individuare chi sono i personaggi nei quadri, cosa stanno facendo e perché mostrano strani oggetti; 11 maggio Mamma Forever, in cui i piccoli ospiti confezioneranno un cappello in stile londinese per la loro mamma; 18 maggio Art in English, una visita interattiva per scoprire la città di Londra nel ’700; 25 maggio Family Portrait, durante il quale si creeranno originali ritratti di famiglia con materiali diversi. 34 ginomagazine.it

IL FORO DI AUGUSTO Un viaggio nel tempo per grandi e bambini alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Roma

Cats? No, Tops! Tops è una commedia che fa concorrenza a Cats. Uno stuolo di topolini amanti della lirica e del teatro abitano sotto il palcoscenico di un grande teatro. A furia di assistere tutte le sere a prove, musica, passi di danza, debutti e molte altre cose della vita di una compagnia teatrale, si mettono in testa di realizzare un grande spettacolo. Uno show che racconta il mondo del teatro fatto di arti e collaborazioni, dove fantasia e artigianato si fondono insieme per dar vita alla magia. Dal 2 al 18 maggio al Teatro Le Maschere, ore 16 e 18.

Un lungo evento per grandi e bambini per sco prire un pezzo di storia di Roma fondamentale per comprendere e conoscere meglio la nostra città. Fino al 21 ottobre le famiglie romane avranno l'occasione, grazie alle moderne tec nologie, di fare un vero e proprio viaggio nel tempo che le porterà nel Foro di Augusto. A duemila anni dalla sua morte, avvenuta il 19 agosto del 14 d.C., si ravvivano le luci sulla storia dell’imperatore che s’impose prima sulla Città Eterna e poi su un vasto territorio che comprende gran parte dell’Europa, Medio Oriente e Nord Africa, come testimoniano an fiteatri, terme, biblioteche, templi e strade. Pur spaziando su vari aspetti del fenomeno unico che fu la romanità, il progetto Foro di Augusto. 2000 anni dopo è una rappresenta zione emozionante, ricca di informazioni e dal grande rigore storico e scientifico che viene ricostruita proprio all’interno del sito archeo logico. Qui gli spettatori potranno assistere a una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni accompagnate da musiche, ef fetti sonori e dal racconto di Piero Angela. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, il racconto si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, do minava l’area accanto al Tempio. Sarà un’oc casione per raccontare il significato dell’espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà che ha portato con sé cultura, tecnologia, regole giuridiche e arte. Biglietti: 15 euro intero, 10 euro ridotto.

Percussione creativa | Venerdì | Il Melograno. Con gli stivali, un gatto | 4 maggio | Teatro Verde. Peter Pan | 4 maggio | Teatro San Carlino.

Imaparare a fare la pizza Imparare a fare la piazza al Museo dei Bambini di Roma Explora, il sabato e la domenica in via Flaminia 80. Orari: 10:45 e 15:45. 10 euro.

Musica per bambini Una lezione concerto per bambini fino ai 6 anni. Domenica 11 maggio, alle 10, al Teatro Sala Umbero. Durante il concerto i piccoli potranno interagire con la musica.


Roma non fu fatta in un giorno | 14 e 18 maggio | Teatro Argentina. Laboratorio d’arte (Mostra Frida Kahlo) | Domenica | Scuderie del Quirinale. Laboratorio Libri con i buchi | 11 maggio | Palazzo delle Esposizioni. La scoperta dell’America | 20 maggio | Teatro Argentina.

Un principe e il suo cavallo Sabadi & Syanda, in scena dall'8 all'11 maggio al Teatro Tendastrisce, è una favola che prende spunto da un antico testo romeno che ha come protagonista un principe alla ricerca dell’eterna giovinezza e il suo cavallo. Uno show equestre per tutta la famiglia.

Assassin’s Creed Day Sabato 17 maggio al Vigamus torna l'Assassin's Creed Day, giornata interamente dedicata al famoso videogioco e ai suoi personaggi. In programma sfilate in costume, live show, artwork e proiezioni.

Chi sono i dinosauri? Dove vivevano e cosa mangiavano? Perché sono scomparsi? Sabato 17 maggio al Museo di Zoologia di Roma un viaggio avvincente nel mondo preistorico. Orari: 15:30 (5-7 anni), 16:30 (8-11 anni). Ingresso 10 euro.

Bat Night

Festival del Verde e del Paesaggio Mostriciattoli

Il 16, 17 e 18 maggio torna il Festival del Verde e del Paesaggio al Parco della Musica. Un chilometro di esposizione fra piante, fiori e arte contemporanea. Area giochi e laboratori a tema dedicati ai bambini e pic-nic sull’erba. Biglietto intero 10 euro, gratis per i bambini sotto i 12 anni.

Dinosauri

Chi ha incastrato il minotauro? è il titolo della visita gioco che guida i bambini dai 6 agli 11 anni alla scoperta dell’esposizione Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito, al Museo Nazionale Romano. Domenica 11 maggio alle ore 11, biglietto: 5,50 euro.

Una notte da pipistrelli. E' quella che promette sabato 24 maggio il Museo di Zoologia con la sua Bat Night. Un'esperienza sul campo, nel corso di una visita notturna a Villa Borghese, armati di bat detector. Appuntamento alle 19:30 in piazzale del Giardino Zoologico. 7 euro.

35 ginomagazine.it


NARRATINI JACOPORATINI.WORDPRESS.COM STREATIT.COM

TORNEREMO AL BARATTO! Vedrai, presto,”Toneremo al Baratto!". Lo sento ripetere in continuazione. Una sorta di mantra, una premonizione. Una frase che evidentemente sta bene con tutto e che ti rifilano anche nel contesto più impensabile: «Guarda che nuvole minacciose, sento che pioverà! E sento che… “Torneremo al Baratto!"». La parola baratto mi fa venire in mente la mia insegnante di storia delle elementari che parlava di pastorizia e agricoltura. Scopro che esiste anche la Baratteria, un luogo in cui nel Medioevo si giocava d'azzardo e nel quale era frequente l’uso della bestemmia. La parola Baratteria mi fa pensare invece alla Baguetteria. Vado in banca, alle poste, poi passo in Baratteria a scambiare un filone di pane fresco con tre bestemmie appena sfornate e me ne torno a casa. Quando sento quel "Torneremo al Baratto!" mi immagino al supermercato mentre sto pagando la spesa. La cassiera dice: «Sono 60 euro!». Io imbraccio la chitarra e le domando: «Italiano o straniero?». «Italiano» risponde lei, e io: «Seduto in quel caffèèè, io non pensavo a teeeee». Finisco la mia performance e lei con aria soddisfatta mi fa: «Perfetto, siamo apposto!». Oppure penso al gestore di un locale che retribuisce le mie serate musicali con mozzarelle di bufala e ortaggi. A rifletterci bene, aprire un Frutta e Verdura o un Caseificio non sarebbe un’idea malvagia visti i tempi. E allora ben vengano queste benedette mozzarelle. Qualcuno disse: «Punta dritto alle stelle, se sbagli cadrai sulle nuvole». Io dico: «Punta dritto alla Bufala, se sbagli almeno non morirai di fame!». Jacopo Ratini 36 etcetera

DUE FILI DA CIAO CHECCA Una pasta al volo a Campo Marzio Un take away italiano ma dal sapore europeo

Come una ventata di aria primaverile Ciao Checca (Piazza Firenze 25, lunmar 11:30-20:30, mer-dom 11:30-22:30) ha innovato completamente il concetto di mangiare al volo a Campo Marzio, rione tra i più salottieri di Roma. Dal packaging tutto green, coperti in carta e bicchieri in mais, agli arredamenti, immancabile il tavolo sociale nella sala posteriore, il locale pesca a piene mani dal concetto di take away che si può trovare a Londra o a Parigi, affidandosi pero’ all'Italia per l'offerta gastronomica. Il menù prevede piatti cucinati al momento, anche in versione senza glutine, a partire dalla romanissima Checca, ditaloni rigati al dente, pomodori a grappolo tagliati a dadini, mozzarella di bufala, basilico e olio, ser-

vita rigorosamente calda. Da mangiare in sala o da portare via gli ottimi tagliolini al pesto e pinoli o con burro e grana, i ravioli ripieni di carciofi e mentuccia, i ravioli di borragine mantecati con il castelmagno, la pasta e fagioli e le ottime zuppe di legumi da presidi slow food, su tutte la cicerchia e cicoria e la lenticchie e burrata. Verdure di stagione come i carciofi alla romana e le zucchine marinate, il pinzimonio e una selezione di mozzarella e formaggi accompagnati da lonzino di fico sono perfetti per un pranzo leggero o per un aperitivo. I carnivori possono contare su un ottimo hamburger di carne danese con emmenthal e cipolline glassate al miele e su una golosa cotoletta di pollo fritto con maionese al limone.


ILGUARDAMERDA ILGUARDAMERDA.COM

RUOTEPERARIA.COM

LA BIBLIOTECA DELLA BICI Oltre 1500 libri dedicati al mondo delle due ruote. Per tutti gli appassionati (e non solo)

Una buona notizia per quanti amino andare in bicicletta, ma anche leggere libri incentrati sul tema delle due ruote. Proprio nella capitale, infatti, dallo scorso 6 aprile ha aperto i battenti un luogo molto particolare, suggestivo e unico nel suo genere. Si tratta della Biblioteca della bicicletta, intitolata alla memoria dell’archeologo romano Lucos Cozza scomparso nel 2011, la prima in Italia interamente dedicata ai mezzi a pedali. Si trova in via Appia Antica 42, a ridosso del Parco della Caffarella e dell’itinerario ciclopedonale dell’Appia Antica. Oltre mille e cinquecento i testi dedicati agli appassionati della bicicletta che arricchiscono gli scaffali, con sezioni dedicate alla bici in generale

(storia e marchi), al ciclismo sportivo (Giro d’Italia, Tour de France, corse e corridori), al cicloturismo (guide), ai ragazzi (fumetti, racconti). In più, a disposizione dei frequentatori, enciclopedie e riviste specializzate, senza dimenticare la parte multimediale con dvd, cd, vhs. Tutti i volumi possono essere consultati e una parte di essi può anche essere presa in prestito. Responsabile della biblioteca è Fernanda Pessolano che, insieme all’associazione “Ti con Zero”, ha curato e portato avanti questo progetto innovativo. Ma non è tutto. La biblioteca è infatti anche “itinerante”, grazie a due biciclette modello Colnago attrezzate per portare i libri per la città.

FERMI TUTTI C’È THE VOICE Fermi tutti. Sono iniziate le “battle” di The Voice e dagli ultimi rilevamenti della Nasa il cazzo che ce ne frega sembrerebbe visibile anche dal pianeta Kepler 186 F. Pensare che ancora non avevamo finito di chiederci cosa avessimo fatto di male per meritarci X-Factor che arriva, prepotente e inaspettato come la candidatura di Bruno Sacchi alle europee, l’ennesimo talent di cui non sentivamo il bisogno. È straordinario come la programmazione Rai trovi sempre metodi più sofisticati e originali per convincerci ad abbonarci a Sky. Forse andremo ad urtare la sensibilità di qualche autore che ha sputato sangue per combinare con maestria control-C e control-V, però dobbiamo confidarvi che The Voice sembrerebbe in tutto e per tutto il cugino down, gay e cinese di X-Factor. La sapiente mamma Rai fa riesumare dalle loro cripte criogeniche alcuni personaggi storici della tv italiana affidandogli il ruolo di “special coach”. Tra questi Loredana Bertè e Riccardo Cocciante, che con la loro vivacità riescono a portare nelle case degli italiani quel pizzico di spensieratezza e brio che mancava dai tempi dei video di Marylin Manson su Mtv, accomunando i telespettatori ad un unico pensiero: «Ma questi non erano morti?». Una parola di merito va alla vera rivelazione di questo programma. Se state pensando alla suora che canta Girls just wanna have fun siete fuori strada. Ivan Granatino, il rapper dalle sopracciglia ad ali di gabbiano, ci ha letteralmente conquistato aprendoci un mondo con l’enorme produzione di suoi “capolavori” reperibili su Youtube. Non so voi, ma noi già lo amiamo. Henry & Valeska 37 etcetera



TROVAGINO

DOVE TROVARE GINO MAGAZINE

PARIOLI | NOMENTANA Elegance Cafè Via Vittorio Veneto 83 | Enoteca Peluso Via Sardegna 36 | Tree Bar Via Flaminia 226 | Ba Ghetto Via Livorno 10 | Casina dei Pini Viale di Villa Massimo 8 | Ci.Bo. Via Catanzaro 4/A | Enoteca Graziani Via di Santa Costanza 9 | Escada Cafè Via Ufente 5 | Gradi Plato Via Michele di Lando 50 | Gradi Plato Corso Trieste 113 | Josephine Via Bissolati 34 | La Casina Favolosa Piazza Bologna 39 | La Limonaia Via Lazzaro Spallanzani 1 | M'addubbai Via Livorno 29 | 'Mpare Via Catania 29 | Momart Viale XXI Aprile 19 | Teatro Sette Via Benevento 23

TIBURTINA | PIGNETO SAN LORENZO Any Given Monday Via di Portonaccio 212 | Apartment Bar Via dei Marruccini 1 | Bar La Mescita Viale Ippocrate 174 | Bar Leonardi Via dei Marruccini 44 | Einstein Cafè Via Cesare De Lollis 22 | Pasticceria Fattori Viale Ippocrate 114 | Lanificio Cucina Via Pietralata 159 | La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5 | Mamo' Largo Beltramelli 35 | Officine San Lorenzo | Via Tiburtina 249 | Pasticceria Monaco | Largo Antonio Beltramelli 40 | Pizza Fantasy Largo Beltramelli 33 | Radio Kaos Via Eugenio Torelli Viollier 17 | Alvarado Street Via Attilio Mori 27 | Apluvio Via Romanello da Forlì 7 | Birra + Via del Pigneto 105 | Bottiglieria Pigneto | Via del Pigneto 106 Cargo Via del Pigneto 20 | Centrale Preneste Teatro Via Alberto da Giussano 58 | Circolo degli Artisti Via Casilina Vecchia 42 | Contesta Rock Hair Via del Pigneto 75 Contrasto | Via del Pigneto 22 | Dar Ciriola Via Pausania 2 | Dal Verme Via Luchino dal Verme 8 | La Santeria Via del Pigneto 213 | Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94 | Necci Via Fanfulla da Lodi 68 | Pasticceria Fattori Via Alberto da Giussano 76 | Pigneto Qurantuno | Via del Pigneto 41/43 | Ristorante Sottosopra Via Alberto da Giussano 64 | Crossover Via degli equi 22 | Gente Via degli Aurunci 42 | Gradi Plato Via degli Ausoni 63 | La Taverna di San Lorenzo Largo degli Osci 22 | Le Mura Via di Porta Labicana 24 | Libreria Caffè Giufà Via degli Aurunci 38 | Locanda Atlantide | Via dei Lucani 22 | Mondo Bizzarro Gallery | Via degli Equi 18 | Officine Beat | Via degli Equi 29 | Pourquoi Via dei Volsci 82

CENTRO | MONTI CAMPO DE’ FIORI Coming Out Via di San Giovanni in Laterano 8 | Caffè Propaganda Via Claudia 15 | Libreria Croce Via Solferino 7 | 2Periodico Cafè Via Leonina 77 | Ai Tre Scalini Via Panisperna 251 | Al Vino Al Vino Via dei Serpenti 19 | Black Market | Via Panisperna 101 | Caffè Bohemienne Via degli Zingari 36 | Cavour 313 Via Cavour 313 | Charity Cafè Via Panisperna 68 | Contesta Rock Hair Via degli Zingari 9 | Full Monti Via dei Serpenti 163 | Gaudeo Via del Boschetto 112 | La Barrique Via del Boschetto 41 | Libro Divino Via degli Zingari 49 | Pierrot Le Fou Via del Boschetto 34 | Saint Louis College of Music Via del Boschetto 102 | Saint Louis College of Music Via Urbana 49 | Teatro Manhattan Via del Boschetto 58 | Altroquando Via del Governo Vecchio 80 | Dar Ciriola Via dei Banchi Nuovi 15 | Dorothy Circus Gallery Via Dei Pettinari 76 | Galleria Varsi Via San Salvatore in Campo 51 | Penny Lane Via del Governo Vecchio 4 | Piccolo Teatro Campo d'Arte Via dei Cappellari 93 | Teatro Dei Satiri Via di Grotta Pinta 19

APPIO | TUSCOLANA Ambarabar Via dell'Ambaradam 11 | Bar Cantù Via Appia Nuova 564 | L'Asino Che Vola Via Antonio Coppi 12 | Pompi Via Albalonga 7 | Teatro Lo Spazio Via Locri 42 | Barley Wine Via dei Consoli 115 | Forno Cafè Via Tuscolana 996 | Grandma Via dei Corneli 25 | Il Gelatario Via Scribonio Curione 32 | Meo Pinelli Piazza di Cinecittà 56 | Nottingham Via del Quadraro 24 | Pasticceria Monteforte Via Curione Scribonio 2 | Teatro Eutheca Via Quinto Publicio 90

OSTIENSE | TESTACCIO Andreotti Via Ostiense 54 | Aristocampo Circonvallazione Ostiense 184 | Bar Mi Vida Via Silvio D'Amico | Birra + Via Alessandra Macinghi Strozzi 14 | Blue Ice Circonvallazione Ostiense 182 | Caffè Letterario Via Ostiense 95 | Caffè Stoka Via Cristoforo Colombo 128 | Cromo Caffè Via Carlo Citerni 45 | Dolce Notte Via dei Magazzini Generali 15 | Doppio Zero Via Ostiense 68 | Economia (Roma Tre) Via Silvio D'Amico 77 | Erasmus Cafè Via Giulio Rocco 19 | Chico Caffè Via Giulio Rocco 3 | Fonderia Dolci & Design Via Fontanellato 50 | Giurisprudenza (Roma Tre) Via Ostiense 159 | Gran Caffè Imperiale Via del Gazometro 20 | Hey Hop Piazza Bartolomeo Romano 4 | Il Dollaro Circonvallazione Ostiense 357 | Il Tortello Gioioso Via Giuseppe Candeo 26 | L'Ambretta Piazza Giovanni da Triora 15 | Le Voilà Bar (RomaTre) Via Ostiense 161 | Mercat Bistrot & Old Bar Via del Gazometro 44 - 48 | Mocobo Via Pellegrino Matteucci 98 | Officine Fotografiche Via Libetta 1 | Overload Via delle Sette Chiese 60 | Pizza Luigi Via Federico Nansen 6 | Porto Fluviale Via del Porto Fluviale 22 | Scienze Politiche (Roma Tre) Via Gabriello Chiabrera 199 | Sinister Noise Via dei Magazzini Generali 4 | Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8 | Verde Pistacchio Via Ostiense 181 | Angelina Via Galvani 24 | B&B Seven suites Via Nicola Zabaglia 11 | Contesta Rock Hair Via A. Vespucci 23 | Contestaccio Via di Monte Testaccio 65 | Gay Center Via Nicola Zabaglia 14 | Muzak Via di Monte Testaccio 38 | Rising Love Via delle Conce 14 | Teatro Ambra alla Garbatella Piazza Giovanni da Triora 15 | Teatro Antigone Via Amerigo Vespucci 42 | Teatro Petrolini Via Rubattino 5 | Teatro Testaccio Via Romolo Gessi 8 | Teatro Vittoria Piazza di S. Maria Liberatrice 10

TRASTEVERE | MONTEVERDE PORTUENSE 8 Millimetri Via del Moro 8 | Antico Caffè del Moro Via del Moro 38 | Bar Gianicolo Piazzale Aurelio 5 | Baylon Cafè Via San Francesco a Rima 151 | Bigstar Via Goffredo Mameli 25 | Casa delle Culture Via di San Crisogono 45 | Cinema America Occupato Via Natale del Grande 6 | Express Bar Via del Moro 10 | Freni e Frizioni Via del Politeama 4 | Il Baretto Via Garibaldi 27 | Bum Bum di Mel Via del Moro 17 | La Boccaccia Via di Santa Dorotea 2 | Lettere Caffè Via di San Francesco a Ripa 100 | Mangiamo' Via Benedetta 1 | Mr. Brown Vicolo del Cinque 29 | Ombre Rosse Piazza Sant'Egidio 12 | Panificio Arnese Via del Moro 15 | Pimm's Good Via di Santa Dorotea 8 | Rumi Bottega Organica Via di San Francesco a Ripa 133 | Rummeria QS Via Moroni 53 | Tastevere KmZero Vicolo del Cinque 30 | Teatro Belli Piazza Sant'Apollonia 11 | Twice Vintage Shop Via San Francesco a Ripa 105 | Bar Pulcini Circonvallazione Gianicolense 141 | Bready Circonvallazione Gianicolense 390 | Cristalli di Zucchero Via di Val Tellina 114 | Crismi Bar Via Ozanam 59 | Desideri e Caffè Via Ozanam 36 | Disney Pizza C.ne Gianicolense 141 | Gradi Plato Via dei Quattro Venti 265 | Kilometro Zero Piazza Ottavilla 4 | Mad For Beer Via Ozanam 62 | Quattro bicchieri Viale dei Quattro Venti 176 | Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 | Brasserie 4:20 Via Portuense 82 | Magazzino 33 Via Portuense 88 | Upter Teatro Studio Via Portuense 102

PRATI | PONTE MILVIO 20 mq Via Flaminia 314 | 40 Gradi Via Virgilio 1 | Antichi Sapori | Piazza delle Vaschette 14 | Antonini Via Sabotino 19 | Banana Repubblic Via Bettolo 3 | Barumba Piazza delle Vaschette 15 | Cacio e Pepe Via Avezzana 11 | Caffè Portofino Piazza Cola di Rienzo 116 | Circolo Ricreativo Caracciolo Via Caracciolo 23 | Duecentogradi Piazza del Risorgimento 3 | Gradi Plato Via degli Scipioni 15 | Gran Caffè Mazzini Piazza Mazzini 16 | Harumi Via della Stazione di S. Pietro 31 | Harumi Via Cipro 4 | Haus Garten Piazza Monte Grappa 1 | Il Piccolo Diavolo Piazza Cola di Rienzo 33 | I Sargassi Via Bettolo 1 | Mondo Arancina Via Marcantonio Colonna 38 | Osteria Nuvolari Via degli Ombrellari 10 | Prisco Via Fabio Massimo 91| Pummarè Via Andrea Doria 41 | Rossopomodoro Piazza Monte Grappa 1 | Settembrini Libri e Cucina Piazza dei Martiri di Belfiore 12 | S.T. Foto Libreria Galleria Via degli Ombrellari 25 | Teatro Manzoni Via Montezebio 14 | Teatro Millelire Via Ruggero di Lauria 22 | Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano 17 | Vanni Via Col di Lana 10 | Federico Faragalli Hair Stylist Via Giovanni Paolo Pannini 21-23 | Vero Food to Move Via Marcantonio Colonna 30 | Gone Via Flaminia 451 | Osteria Flaminio Via Flaminia 297 | Voy Restaurant Via Flaminia 496.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.