Ginomagazine aprile 2014

Page 1

FREE!

APRITE LE PORTE OPEN HOUSE ROMA

Come rabdomanti la sorgente.



APRILE 2 0 1 4

|

N u m e r o

6

Gianni Forte e Stefano Ricci | ph: Daniele + Virginia Antonelli

ginomagazine

.it | 15  35 |

CONCERTI Let it Beatles | Band of Skulls | Primo e Tormento

CLUBBING Eptic | Ben Klock | Disco Cristo | Guy Gerber

TEATRO Macbeth | Sospetti | Jesus Christ Superstar

MOSTRE Warhol | Pasolini Roma | World Press Photo

PASSIONI Fesival Internazionale di Danza | Romics | Bambole a Roma

JUNIOR

THE BIG STORY

Party inaugurale di Zoomarine | Bimbinfiera | Il bagnetto

HANNO UCCISO LA POESIA «Operatori corrotti e fraudolenti, critici improvvisati mendicanti un posto al sole, produttori col simbolo dell’euro tatuato sulla pupilla. L’esercito del teatro». E allora Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte) provano «a cercarla in platea». Intanto inseguono la bellezza «come rabdomanti la sorgente»

Il bello di Roma

DIRETTORE

|49|

CHRISTIAN POCCIA EDITORE

COPERTINA: RICCI/FORTE FOTOGRAFATI DA BISHOP+VERON

FRANCESCO GABRIELE

Istituto superiore Antincendi | Alessia Cervini

STAMPA Printergroup Italia Corso Vittorio Emanuele 42 Castellammare di Stabia (Na)

ZOOM

CONTATTI Redazione info@ginomagazine.it

OPEN HOUSE ROMA Sabato 10 e domenica 11 maggio porte aperte in 200 ediici della capitale

PROGETTO GRAFICO

| 10  13 |

ETCETERA narratini | streatit | ruoteperaria | ilguardamerda

Pubblicità adv@ginomagazine.it 349.8800371

Grinta Communication grintacommunication.com Registrazione: Tribunale di Roma n. 211/2013 del 25 settembre 2013

| 36  37 |

www.ginomagazine.it

3


THE BIG STORY

ph: Imitation Of Death | Serena Pea

TESTO: CHRISTIAN POCCIA

4 the big story


HANNO UCCISO LA POESIA «Operatori corrotti e fraudolenti, critici improvvisati mendicanti un posto al sole, produttori col simbolo dell’euro tatuato sulla pupilla. L’esercito del teatro». E allora Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte) provano «a cercarla in platea». Intanto inseguono la bellezza «come rabdomanti la sorgente»

5 the big story


ph: Yara Bonanni

ph: Serena Pea

ph: Nene Malingamba

IMITATION OF DEATH

«Perché inscatolare l’aria, imbustare il vento? A quale scopo incellophanare la sostanza di un sogno?». Le etichette a Stefano Ricci e Gianni Forte non piacciono nemmeno un po'. Dicono: «Non riusciamo a non sorridere ogni qualvolta qualcuno prova a definire o a chiederci di perimetrare i contorni di un’esistenza. Una stanza ordinata, con il letto rifatto e la biancheria stirata nei cassetti profumati di lavanda ci garantisce forse una realtà più serena del caos 6 the big story

che trapela da sotto l’uscio di casa?». Con buona pace di quegli stanchi operatori dell'informazione che quando si trovarono per la prima volta davanti questi due creatori di forme e significati spesso disturbanti e sempre profondi come neri pozzi di petrolio, non seppero far di meglio che impiastricciarli con la pigra definizione di enfants terribles del teatro italiano. «Accogliere l’ignoto senza volontà di confezionarlo con rassicurante carta da regalo è il lusso

che dovremmo finalmente permetterci tutti per uno sviluppo auspicabile», spiegano; e sostengono che «l’arte non deve proporre pensieri o soluzioni» ma suscitare la «nostalgia della vita, cosi come vorremmo che fosse. Così come non riusciamo più a viverla». Formatisi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e alla New York University, ricci/forte - che è il nome che si sono dati - hanno esordito nel 2006 con troia’s discount e negli


100% FURIOSO

anni, un testo dopo l'altro, si sono fatti largo sulla scena teatrale italiana e internazionale spostando più in là i confini di una ricerca artistica che sul palcoscenico i corpi dei performer rendono plastica, letteralmente. Corpi nudi, sottoposti a uno sforzo vero e mai verosimile, e in molti casi a una violenza fisica vera pure quella. Come in Still Life (2013), rappresentato la scorsa estate al Teatro Argentina, in cui si affronta il tema del bullismo omofobico, immarcescibile

ph: Alex Yocu

forma di violenza usata contro i gay ad ogni latitudine: «La ferocia - ritengono ricci/forte - è nel non riconoscere il valore della differenza, nella mancanza di rispetto di ciò che non ci è conforme. L’isterico falò dell’effimero, così apparentemente caldo ma cenere ineluttabile, con i suoi carnet da ballo standardizzati, è il segno più brutale di una civiltà contemporanea che ha smesso di crescere». E loro provano a invertire la tendenza, scrivendo ad esempio quel-

l'atto d'accusa contro l'ipocrisia del concetto di famiglia che è Some Disordered Christmas Interior Geometries (2010): «Da piccoli credevamo che ripararci all’ombra di una macchina per lasagne fosse l’ideale familiare da perseguire. Poi i pantaloni sono diventati lunghi e altrettanto estese le giornate in cui lentamente si sono disgregati quei canoni fittizi in cui la letteratura e la tv ci hanno insegnato a credere. Le violenze domestiche, i suicidi, i tradimenti, gli abban7 the big story


MACADAMIA NUT BRITTLE

ph: Mauro Santucci

doni ridisegnano possibili traiettorie verso un concetto di parentela differente dalle figurine bidimensionali da tubo catodico. La famiglia è dove ti senti sicuro: tuo padre, tua madre, tuo fratello, la mappa del tesoro della tua apparente serenità diventano così targhe con le quali possiamo incoronare chi vogliamo, purché ci faccia sentire a casa. E a condizione che rispetti quel senso di solitudine che ci appartiene tutti, e che sarebbe sciocco silenziare al8 the big story

zando il volume della televisione». Delle relazioni sociali, siano esse «amore sesso o convivenza» ricci/forte ridisegnerebbero «i contorni». «Nelle manifestazioni che un tempo si segnavano sotto la voce Sensi, oggi ognuno è libero di bagnarsi nelle acque a lui più congeniali senza timore di sentirsi inadeguato». Intanto inseguono la bellezza «come rabdomanti la sorgente»; ma «sempre meno in teatro, luogo di lotte di potere e di vorace soddisfazione del Sé. Ope-

ratori corrotti e fraudolenti, critici improvvisati mendicanti un posto al sole, produttori col simbolo dell’euro tatuato sulla pupilla: l’esercito del teatro ha ucciso la Poesia e tutti in coro piangono la sua dipartita con tanto di pozza lacrimale coccodrillesca. Allora, proviamo a cercarla in platea, nella vita che viene da fuori. Dubitiamo che l’Arte possa incidere sul pensiero politico e proviamo ripugnanza per qualunque cenno didascalico: fornire risposte non è


ph: Daniele+Virginia Antonelli

compito del palcoscenico. Fortunatamente, essendo noi in due, i punti di vista sono declinati al plurale. Nella radice di dubbio c’è duo, l’oscillazione di un paio di possibilità almeno. Ma nel nostro fare il corpo è protagonista. E quell’involucro è il luogo in cui risiede l’identità. E questo diventa allora un rinegoziare tra artista e un reale tessuto sociale affamato di risposte. La bellezza, forse, è riuscire a mantenere pura e coerente la propria visione e, nel migliore dei casi,

a illuminare saloni altrui lasciati troppo tempo nell’oscurità». Il prossimo 2 ottobre, al Teatro Eliseo di Roma, debutterà un una nuova opera targata ricci/forte. Si intitolerà Darling e sarà coprodotta – nell’ambito del Romaeuropa Festival – insieme con Snaporaz Verein, Festival delle Colline Torinesi e CSS di Udine Stabile di innovazione del FVG: «Una riflessione odierna tra un senso di giustizia che fa acqua da tutte le parti a scapito di un per-

TROIA’S DISCOUNT duto valore istintivo, primordiale» raccontano. A gennaio 2015 debutteranno poi al Gogol Theater di Mosca con una nuova grande produzione russa («dopo l’emozionante e rigenerante avventura dello scorso anno con 100% Furioso»), lavorando sul romanzo di Evgenij Zamjatin, WE, «un apocalittico paesaggio orwelliano che punta il dito contro la diffusione del taylorismo nella società sovietica per arrivare a uno sguardo critico sulla Russia contemporanea». 9 the big story


ZOOM OPEN HOUSE ROMA

PALESTRA DEL DUCE EDIFICIO DELLE PISCINE

Open House Roma, la manifestazione che apre gratuitamente le porte degli edifici più interessanti della capitale, celebra la sua terza edizione sabato 10 e domenica 11 maggio 2014. Sono più di duecento quest'anno i siti storici, moderni e contemporanei dislocati in sette aree specifiche: Centro storico, Flaminio, Parioli, Nomentano, Pietralata, Esquilino, San Lorenzo, Ostiense, Garbatella, Eur, Corviale, Monteverde e Aurelio. Fra le novità l’apertura straordinaria dello splendido Casale di Pio V dell’Istituto S. Alessio e le visite a Villa Carpegna sede della Quadriennale di Roma. E poi spazi privati, appartamenti e luoghi di lavoro oggetto di un progetto di interior design. La metà dei palazzi saranno new entry con oltre 40 eventi speciali fra tour tematici, laboratori, installazioni e workshop. OpeN House Roma offre un’imperdibile occasione per conoscere a fondo la Città Eterna. Si parte dal basso, attraverso le visite nei sottosuoli stratificati, come quelle in programma alle Insule di S. Paolo alla Regola rinvenute dopo un attento scavo curato dalla Sovrintendenza capitolina che ha riportato alla luce i quattro livelli di strutture romane, o all’Isola Gallery situata nella pancia dell’Isola Tiberina a un livello inferiore rispetto al Tevere. Si risale quindi in superficie con gli appuntamenti nei luoghi panoramici come il convento di S. Bonaventura al Palatino da cui si gode un’inedita e inaspettata visione del Colosseo. E si prosegue infine alla scoperta delle periferie che molto spesso nascondono autentiche perle, quale il Museo di Casal De’ Pazzi, che racchiude un deposito pleistocenico rinvenuto a ridosso del 10 zoom

IL 10 E L’11 MAGGIO PORTE APERTE IN DUECENTO EDIFICI DELLA CAPITALE. DAL CENTRO ALLA PERIFERIA fiume Aniene. Proprio al tema della periferia è dedicato il workshop fotografico - organizzato insieme a Parioli Fotografia - dal titolo Roma Città E(s)terna Periferia, paesaggio in trasformazione il cui intento è cogliere il cambiamento del quartiere di Pietralata filtrato dall’obbiettivo della macchinetta: un’operazione di “scavo archeologico” per riuscire a svelare le tracce del passato e rivelare i possibili scenari futuri. Parte decisiva per la realizzazione di questa edizione è una grande campagna di crowdfunding, processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse con la finalità di raccogliere i fondi necessari al sostegno della manifestazione. Sarà possibile aderire all’iniziativa promossa sul sito IndieGoGo fino al 14 aprile, guadagnandosi la possibilità di vincere interi weekend (con pernottamento e cena in hotel e ristoranti OHR selection) o posti riservati per visite guidate in siti speciali. GiNo ha scelto per questo servizio alcuni degli edifici più suggestivi da esplore nel corso della due giorni targata Open House.


BIBLIOTECA ANGELICA

ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO

11 zoom


CASALE DI S. PIO V

CASA DEI CRESCENZI | GIORGIO ORTOLANI

12 zoom

ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – S. PIETRO IN MONTORIO | MARINELLI


STUDIO KAMI LOFT | PROGETTO: KAMI STUDIO

CASA GAZOMETRO | PROGETTO: OTTAVIANI/SAVIOLI

BIBLIOTECA LATERANENSE | KAREN DI PAOLA | PROGETTO: KING E ROSELLI

13 zoom



ginomagazine

.it

WARHOL Le opere del padre della Pop Art in mostra alla Fondazione Roma Museo

LET IT BEATLES | BEN KLOCK | MACBETH | PASOLINI ROMA | FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA | ZOOMARINE 15 ginomagazine.it


CONCERTI Crimson Project Il repertorio dei King Crimson dal 1981 a metà Novanta riportato sul palco della Sala Sinopoli dell'Auditorium da Tony Levin, Pat Mastelotto e Adrian Belew, storici membri della mitica rock band. Appuntamento martedì 1 aprile alle ore 21. Da 29 a 40 euro. Frankie Chavez + Warias | 2 aprile | Circolo degli Artisti. Alex Fraternali Quartet | 2 e 16 aprile | Elegance Cafè. Tommaso Di Giulio | 3 aprile | Teatro Centrale. Arcane Roots | 3 aprile | Planet. Neil Halstead + Junkfood | 3 aprile | Circolo degli Artisti. Nonostante Klizia + Hilo | 4 aprile | Le Mura. 16 ginomagazine.it

LET IT BEATLES La leggenda dei Fab Four rivive sul palco dell’Atlantico venerdì 25 aprile

Laibach Industrial e sperimentazione si mescolano a un certo impegno politico dei testi. E' il risultato dell'ultimo album Spectre della band slovena d'avanguardia Laibach, in tour mercoledì 2 e giovedì 3 aprile all'Orion. Inizio alle ore 22. Biglietto 28 euro.

Thalassa Si apre giovedì 3 aprile la seconda edizione di Thalassa, il festival dedicato all'occulto e alla psichedelia della musica italiana in programma al Dal Verme fino a domenica 5 aprile. Moltissime le band che si esibiranno nella tre giorni di live, info al sito thalassafestival.blogspot.it. Si comincia alle ore 20. Biglietto giornaliero 8 euro.

Più che un musical, un autentico concerto ce lebrativo in onore della band più importante d'Inghilterra, se non dell'intera storia mo derna. La leggenda dei Fab Four rivive sul palco dell'Atlantico venerdì 25 aprile con lo show internazionale Let it Beatles, che fa tappa a Roma nella sua unica data italiana per regalare al pubblico un viaggio di oltre due ore al ritmo degli indimenticabili suc cessi dei quattro "capelloni" di Liverpool. Ma non solo, perché un tributo particolare sarà riservato a sir Paul McCartney e ai suoi Wings, le cui canzoni saranno parte inte grante di una scaletta fittissima che offre allo spettatore più di quaranta brani, riper correndo l'ascesa dei Beatles dal Cavern sino al massimo della fama, con costumi e sceno grafia che seguono tale evoluzione cam biando a seconda del periodo musicale: dai successi d'esordio comeTwist and Shout eShe Loves You fino alla psichedelica diLucy in the Sky with DiamondseStraw berry Fields Forever. In scena Emanuele "Manny" Angeletti (Paul McCartney) e Ro berto Angelelli (George Harrison) accompa gnati dalla LetItBand formata da Mik Goldsand, Andrea Fiorito, Eugenio Valente e Nicola Valente. Inizio alle ore 21.

Mark Kozelek Il folk rock oscuro, tormentato e minimale dell'ex leader dei Red House Painters, Mark Kozelek invade il palco del Circolo degli Artisti venerdì 4 aprile in un concerto incentrato sui brani del suo ultimo album - uscito il 4 febbraio - realizzato con il progetto Sun Kil Moon Benji. Inizio alle 21:30. Ingresso 8 euro.

Vasco Brondi Nuovo disco, Costellazioni, e nuovo tour per Vasco Brondi, alias Le Luci Della Centrale Elettrica, all'Atlantico venerdì 4 aprile con il suo ricercatissimo cantautorato indie rock. Inizio alle ore 21. Biglietto 13 euro.


Chrysta Bell: da Austin all’Init

The Notwist

Con un blues scuro e inquieto accompagna le scene di tutti i film di David Lynch, rimasto letteralmente folgorato della sua voce suadente. Lei è Chrysta Bell, americana di Austin, artista modella e compositrice, che sarà sul palco dell'Init venerdì 4 aprile con i brani dell'album This Train. Inizio alle ore 21. Ingresso 16 euro.

Il loro universo sonoro è unico: un'emozionante amalgama che con l'uso sapiente dell'elettronica unisce rock, alternative indie e perfino molti elementi hip hop. The Notwist salgono sul palco della Sala Sinopoli dell'Auditorium lunedì 7 aprile per presentare l'ultimo lavoro Close to the Glass. Special guest: JEL. Alle 21. 18 euro.

I MúM

Latte e i suoi Derivati Ritorno alle origini per Lillo & Greg che venerdì 4 aprile all'Auditorium Conciliazione riportano in auge il repertorio di Latte e i suoi Derivati, la band con la quale cominciarono a farsi conoscere nei primi anni Novanta. Alle ore 21. Biglietti da 18 a 25 euro.

Sono una delle band più rappresentative della fertile e talentuosa scena islandese. I MúM approdano sul palco della Sala Petrassi dell'Auditorium sabato 5 aprile con i brani del nuovo album Smilewound, ennesima dimostrazione di raffinatezza nel saper mischiare synth pop, elettronica e suggestioni decisamente bucoliche. Alle ore 21. Biglietto 18 euro.

Piero Pelù Piero Pelù torna live, all'Atlantico sabato 5 aprile, protagonista di una vera e propria “fiesta rock” in cui al suo concerto seguirà il dj set di Ringo, il direttore artistico di Virgin Radio che farà ballare il pubblico fino a tarda sera. Inizio alle 22. Ingresso 32 euro.

Go!Zilla al Muzak Garage blues da Firenze domenica 6 aprile al Muzak con il live dei Go!Zilla, già 150 concerti (di cui metà all'estero) eppure esibitisi per la prima volta a Roma solo lo scorso maggio. Il duo, nato nel 2012, ha un suono ruvido ed esplosivo, fortemente influenzato dal rock'n'roll psichedelico degli anni '60. Il loro primo album si intitola Grabbing a Crocodile. Sul palco anche i non meno acidi Big Mountain County. Inizio alle 22.

Umberto Tozzi Ieri e oggi. Questo il nome del tour col quale Umberto Tozzi approda al Teatro Sistina lunedì 7 aprile per un concerto antologia del suo repertorio. Alle ore 21. Biglietti da 38 a 61 euro.

Mnozil Brass | 8 aprile | Università La Sapienza. Leo Pari | 8 aprile | Contestaccio. Quartetto Urbano + Piero Brega | 8 aprile | Auditorium. Gabriella Cilmi | 8 aprile | Circolo degli Artisti. Federico Sirianni + G Fast | 8 aprile | Forte Fanfulla.

Primo e Tormento al Rising Love I due pesi massimi dell'hip hop Primo (Cor Veleno) e Tormento (storica voce dei Sottotono) insieme al Rising Love venerdì 4 aprile con i brani del loro attesissimo El Micro De Oro, disco pubblicato lo scorso 11 marzo con cui i due si sono rimessi in gioco intraprendendo un nuovo percorso che lascerà il segno nell'intera scena rap italiana. L'album è caratterizzato dalla fusione virtuosa di stili e anime diverse: quella hardcore di Primo e l'altra più soul di Tormento. Spiccano poi in track list le collaborazioni con Salmo e Coez. Inizio alle ore 22:30. Daria Venuto | 4 aprile | Lettere Caffè. Destrage | 4 aprile | Traffic. Maria Antonietta | 4 aprile | Atlantico. Banned in Pigneto (Festival punk) | 4-5 aprile | Alvarado Street. Waiting for the Trench Town | 5 aprile | Rising Love. Galoni | 5 aprile | Le Mura.

Claudio Lolli | 5 aprile | Auditorium. Muse Day | 5 aprile | Stazione Birra. Morkobot | 5 aprile | Sinister Noise. Nu Bohemien + Dr Panico | 5 aprile | Forte Fanfulla. Rho + Tess | 5 aprile | Circolo degli Artisti. Crowbar | 6 aprile | Traffic.

Pipers | 6 aprile | Le Mura. Rino Gaetano Band | 6 aprile | Blackout. Zibba e Almalibre | 7 aprile | Auditorium. Sin/Cos | 7 aprile | Le Mura. Schnauser | 7 aprile | Forte Fanfulla.

Arisa in tour Arisa in tour domenica 6 aprile alla Sala Sinopoli dell'Auditorium con i brani del nuovo album Se vedo te, contenente la canzone trionfatrice a Sanremo Controvento. Inizio alle ore 21. Da 20 a 40 euro.

Tre Allegri Ragazzi Morti Per i loro primi vent'anni di punk italico, i Tre Allegri Ragazzi Morti, propongono un concerto esclusivo e irripetibile: Aprile 1994, nel quale suoneranno solo le canzoni delle origini. Al Circolo degli Artisti mercoledì 9 aprile. Inizio alle 21:30. 15 euro. 17 ginomagazine.it


Punkreas

Zen Circus

Venticinque anni di attività da festeggiare con un nuovo album, in uscita a maggio. Intanto però i Punkreas saranno in concerto all'Orion venerdì 11 aprile alle 22. 10 euro.

Si intitola Canzoni contro la natura l'ultimo album degli Zen Circus, pubblicato lo scorso gennaio. La rock band toscana, una delle più libere nell'esprimere i propri punti di vista, lo presenta al Blackout venerdì 11 aprile. Ore 22. 12 euro.

Gregory Porter

Alessandra Amoroso

Fanfare per Wilson

La voce baritonale di Gregory Porter protagonista alla Sala Sinopoli dell'Auditorium giovedì 10 aprile con i brani di Liquid Spirit, l'ultimo album dell'americano giudicato ai Grammy Award il migliore di jazz vocale. Inizio alle ore 21. 20euro.

Alessandra Amoroso torna al Palalottomatica venerdì 11 aprile con il suo Amore Puro Tour, che prende il nome dall'ultimo album già Disco d'Oro. Inizio alle 21. Biglietti da 28 euro.

Il cantautore americano Jonathan Wilson live alla Sala Sinopoli dell'Auditorium sabato 12 aprile per presentare il nuovo album Fanfare, dal sound ancora folk che strizza l'occhio agli anni Sessanta. Inizio alle 20:30. Biglietti da 20 a 30 euro.

Filippo Graziani | 9 aprile | Auditorium. Sepiatone + Barzin | 9 aprile | Init. Radical Gipsy | 9 e 23 aprile | Elegance Cafè. Quilt | 10 aprile | Black Market. Calvino | 10 aprile | La Calzoleria. Les Colettes | 10 aprile | Init. Ecole Du Ciel | 10 aprile | Dal Verme. Pontiak | 10 aprile | Circolo degli Artisti.

Alchemy Wave al Rude La seconda edizione del festival Alchemy Wave parte al Rude venerdì 11 aprile con una lunga maratona di gruppi rock, space rock, dark e wave. Elenco sulla pagina fb Alchemysm. Start alle 22:30.

Covenant A vent'anni dal loro album d'esordio, l'elettroband svedese Covenant arriva in Italia, al Blackout sabato 12 aprile, con i pezzi del nuovo Leaving Babylon, che mischia old school, EBM e synth pop contemporaneo. Ore 22. 10 euro. Bradipos IV | 12 aprile | 30Formiche. Marnero + Lleroy | 12 aprile | Dal Verme. Vasco vs Liga | 12 aprile | Stazione Birra. The Sons of Anarchy | 12 aprile | Forte Fanfulla. Pejman Tadayon Ensemble | 12 aprile | Auditorium. Francesco Cataldo feat. Kenny Werner | 12 aprile | Auditorium.

Il soul di Joan E' radicato ancora una volta nel soul The Classic, il nuovo album della carismatica cantautrice americana Joan As Police Woman, in concerto per presentare i nuovi brani domenica 13 aprile alla Sala Petrassi dell'Auditorium. Inizio alle ore 21. 15 euro.

Band of Skulls: rock and blues Agnese Valle Apprezzata clarinettista già al fianco, fra gli altri, di Giovanna Marini, Agnese Valle ha compiuto il grande passo e con il suo primo album Anche oggi piove forte approda nelle vesti di cantautrice a L'Asino Che Vola venerdì 11 aprile. Il disco è un racconto - fra jazz, folk e melodia - dei sentimenti, delle paure ma pure dell'entusiasmo per il futuro di una ventisettenne di oggi. Con lei sul palco gli ospiti Raffaella Misiti (Acustimantico) e Renzo Rubino. Alle 22. Ingresso gratuito. Giraffage | 11 aprile | Circolo degli Artisti. Dinamitri Jazz Folklore | 11 aprile | Auditorium. Out of Master Plan + Dianetica | 11 aprile | Alvarado Street. SJ Esau | 11 aprile | Forte Fanfulla. 18 ginomagazine.it

Max Arduini | 13 aprile | L'Asino Che Vola. Lilith and Sinnersaints | 13 aprile | Le Mura. Japanese Gum | 13 aprile | Le Mura. Piji | 13 e 24 aprile | Alexanderplatz. Molla | 14 aprile | Le Mura. Rue Royale | 14 aprile | Forte Fanfulla.

Dente Il loro nuovo Himalayan è un album potentissimo che unisce rock e riff blues rauchi ad armonie vocali e sonore impeccabili. I britannici Band of Skulls lo presentano all'Atlantico venerdì 11 aprile in un tour che segue il successo dell’ultimo al fianco dei Queens of the Stone Age. Ore 21. Prezzo 15 euro. Travel Check + Lone Horn | 11 aprile | 30Formiche. Because The Bean + P38Punk | 11 aprile | Acrobax. Progetto Panico | 11 aprile | Blackout. Indicative | 11 aprile | Dal Verme. Bottega Glitzer + The Fucking Shalalalas | 12 aprile | Circolo degli Artisti. Finley | 12 aprile | Orion. Mods vs Rockers | 12 aprile | Traffic.

Giuseppe Peveri, per tutti Dente, nome di punta della scena indipendente e del nuovo cantautorato italiano, in tour all'Auditorium (Sala Sinopoli) martedì 15 aprile con il nuovo Almanacco del Giorno Prima. Ore 20. 15 euro.


Rino Gaetano Tribute Band La Rino Gaetano Band, gruppo cover ufficiale del cantautore calabrese, sul palco dal 15 al 17 aprile al Teatro Delle Muse con uno show imperdibile per tutti i fan di ieri e di oggi. Alle ore 21. Biglietto 15 euro.

Tunng | 18 aprile | Init. Guntherome Radio Contest | 18 aprile | Radio Cafè. Queen Night | 18 aprile | Stazione Birra. Be Forest | 18 aprile | Le Mura. General Levy + Bonnot (Assalti Frontali) | 19 aprile | Rising Love. Dark Lunacy | 19 aprile | Traffic. Zolle + Elephante + Mud's Eye | 19 aprile | Sinister Noise. Estra | 23 aprile | Init.

BSBE

Junior Kelly

Prog all’Init

Tornano in tour dopo un anno e mezzo di stop - eccezion fatta per qualche sporadica esibizione - i Bud Spencer Blues Explosion, sul palco del Circolo degli Artisti giovedì 17 aprile per testare davanti al pubblico i loro nuovi brani prima di inserirli nel prossimo disco. Inizio alle 21:30. Ingresso 10 euro.

E’ uno dei pionieri indiscussi dello stile new roots; i suoi concerti sono autentici show in cui poter godere delle più pure vibes jamaicane e celebrare il reggae fra tradizione e innovazione. Keith Morgan in arte Junior Kelly è pronto a infiammare il C.S.A. Intifada giovedì 24 aprile con un live attesissimo da tutti i fan rimasti incantati dal suo talento sin dall'album d'esordio Love so Nice. Sul palco con lui la Roots Harmonics Band. Alle 23. 10 euro.

L'Init suona prog venerdì 25 aprile con Progressive World Live Experiment, festival che vedrà esibirsi due band di punta come gli svedesi Gösta Berlings Sag e i romani La Fonderia. Alle 21:30. 10 euro.

Saverio Martucci | 15 aprile | Teatro Millelire. Germano Mazzocchetti Ensemble | 15 aprile | Auditorium. Pavic | 16 aprile | Contestaccio. Aisha Burns | 16 aprile | Init. Forest Swords | 16 aprile | Circolo degli Artisti. Rocketnumbernine | 17 aprile | Lanificio. Roberto Gatto | 17 aprile | Elegance Cafè.

Nathalie La vincitrice dell'edizione 2010 di X Factor Nathalie in concerto al Circolo degli Artisti mercoledì 23 aprile con i brani dell'ultimo album Anima di vento, pubblicato lo scorso settembre. Alle 21:30. Ingresso 8 euro.

Cisco La voce storica dei Modena City Ramblers Cisco sul palco del Blackout per il live Indietro Popolo. Appuntamento giovedì 24 aprile alle ore 23. Biglietto 10 euro.

Progressive Live Experiment | 25 aprile | Init. Lee Scratch Perry | 26 aprile | Rising Love. 99 Posse | 26 aprile | Orion. Tommy Emmanuel | 29 aprile | Planet. The Duke Ellington Orchestra | 30 aprile | Auditorium.

Meet In Town Mercoledì 30 aprile alla Sala Petrassi dell'Auditorium l’elettronica di Oneohtrix Point Never per Meet In Town. Ore 21. 20 euro.

19 ginomagazine.it




CLUBBING Tempus Machina Torna venerdì 4 aprile al Circolo degli Illuminati il party a tema Tempus Machina, che a colpi di rock'n'roll e rockabilly vi catapulta stavolta negli anni '60 e '70. Dress code e free drink fino all'una di notte. Start alle 23:30. Any Given Monday | Lunedì | Qube. Fabio Luzietti in consolle | Martedì | The Perfect Bun. Gotham City | Martedì | Vicious. Muzak Bar | Mercoledì | Muzak. Cristo's Party | Giovedì | Vicious. Welcome to the Jungle | Giovedì | Brancaleone. Groovy | Giovedì | Shari Vari. Ultrabeat | Giovedì | Goa. DApartment | Giovedì | Apartment Bar. Smash | Venerdì | Circolo degli Illuminati. 22 ginomagazine.it

LA PRIMA DI EPTIC Finalmente a Roma, giovedì 24 aprile al Brancaleone, il dj belga che sta rivoluzionando la dubstep

We Want To Groove | Venerdì | Apartment Bar. Alchemy | Sabato | Vicious. Muccassassina | Venerdì | Qube. Party Monster | Sabato | Vicolo della Campana. Rise Up! | Sabato | Zoobar. Freak & C | Sabato | Xs Live.

Magic Mountain In consolle per il party organizzato da Strati venerdì 4 aprile al Brancaleone il trio Magic Mountain High: drum machines, sintetizzatori, improvvisazione, psichedelia e rimbalzi fra house e techno. E fino alle 7 del mattino si balla con Donato Dozzy e Neel. Start alle 22:30. Function | 4 aprile | Goa. American College Party (atto II) | 4 aprile | Blackout. Reeko + Kwartz + Conrad Van Orton + Korova | 4 aprile | Animal Social Club. L-Ektrica | 4 aprile | Lanificio. Blast | 4 aprile | Muzak.

Dopo molti rinvii, incertezze sulla location e attese trepidanti dei tanti fan tenuti appesi fino all'ultimo momento, è finalmente uffi ciale l'arrivo per la prima volta a Roma, gio vedì 24 aprile al Brancaleone, di Eptic, il giovanissimo dj belga che sta letteralmente stravolgendo la scena dubstep grazie al suc cesso di critica e pubblico ottenuto con i suoi primi due EP Like a boss e Slime City e del l'ultimo Mastemindil pubblicato lo scorso anno. Lo stile di questa star della consolle ap pena ventenne è caratterizzato da bassi solidi, graffianti, minuziosamente costruiti, uniti a suoni 8 bit spesso frutto di ispirazione da film e videogiochi. Il set nel locale di via Levanna sarà come da marchio di fabbrica eclettico e fluido, per un viaggio sonoro fra dubstep elet tro, trap, moombahthon e d'n'b. Con lui anche due pesi massimi del panorama italiano come Walter Suray e Young Mush, e poi una sfilza di altri artisti (Deart, Crimewave, Animal De fection, Fuser & Mial) per ballare fino all'alba. Il party è organizzato da Revolution Music Events, Soundgate Production e BassTurba tion. Start alle 22:30. Ingresso 10 euro.

Marc Houle Techno e minimal con tre dei dj più rappresentativi del genere: Guy Gerber, Marc Houle (foto) e Gaiser, very special guests della consolle di Spazio 900 sabato 5 aprile. Ingresso esclusivamente in prevendita. Appuntamento alle 23. Remain + Alien Alien | 5 aprile | Animal Social Club. Le Cool 2nd Anniversary Party | 5 aprile | Al Pigneto. Steve Bug | 5 aprile | Goa. Congorock | 5 aprile | Brancaleone. R.U.M | 5 aprile | Saponeria. The Martinez Brothers | 5 aprile | Capitol Club. Roman Flügel + Oliver Hafenbauer | 5 aprile | Rashomon.


Joy Division Celebration Night | 11 aprile | Radio Cafè. Gilbert Vierich | 11 aprile | Vicious. Dj Suspect | 11 aprile | Locanda Atlantide. Mark Boombastik + Max Gold | 11 aprile | Forte Prenestino. Scheisshaus | 11 aprile | Muzak.

Alchemy Wave La seconda edizione del festival Alchemy Wave continua sabato 12 aprile al Vicious con una lunga maratona scandita a colpi di techno da Planetary Assault Systems e i resident Fabrianesi e Lapiana. Ore 23.

Tresor Quattro berlinesi in consolle per il party organizzato da Fate all'Animal Social Club sabato 19 aprile. Cassa dritta e bassi potenti garantiti da Pacou, De Deep (foto), Marcelus e Acronym direttamente dal celebre club Tresor. Si parte alle 23:30.

Buraka Som Sistema I beat techno si incontrano con i ritmi e le danze dello zouk africano e del kuduro nei live scatenati dei Buraka Som Sistema, collettivo portoghese special guest del party deluxe di Touch The Wood in programma al Goa venerdì 11 aprile. In line up anche Marco G. & Mr. Kite, Lady Coco e Flor. Inizio alle 23. Ingresso 12 euro. Gorgeous I Am | Sabato | Planet. Screamadelica | Sabato | Circolo degli Artisti. Rock Arena | Sabato | Blackout. Nozoo | Sabato | Goa. Drink with loud music | Sabato | Haus Garten.

Seb Zito al Rashomon House dura e techno con i resident del Fuse di Londra Seb Zito (foto) e Rossko, in consolle al Rashomon sabato 12 aprile per il party targato No End. Start alle 23:30.

Ben Klock e John Talabot insieme

Adam Port | 12 aprile | Goa. Swing'n'Roll Closing Party | 13 aprile | Locanda Atlantide. Pasqua con Freak & C | 20 aprile | Circolo degli Artisti. Pump up the Jam | 24 aprile | Muzak. Afrodisia | 26 aprile | Angelo Mai. Detroit Techno Militia | 26 aprile | Init. Swing Sunday Swing | 27 aprile | Circolo degli Artisti. Back to the Wave - Cartoon Edition | 30 aprile | Blackout. Swing All Night Long | 30 aprile | Casa della Pace.

Natale con i tuoi e pasqua con Disco Cristo, che torna al Muzak domenica 20 aprile a colpi di elettro, dubstep e elettropunk insieme a Kick Milady (Blast) e Whtrsh. Il modo migliore per digerire salame e uova varie. Start alle 23, free entry.

Klingande

Ritorna Container La techno minimal del tedesco Sleeparchive, i ritmi futuristici e veloci del danese CTRLS, l'eclettismo quasi industrial del nostro Francesco Visconti aka Vsk. Torna Container venerdì 11 aprile all'Animal Social Club con l'ennesima line up ricca di ospiti internazionali con cui ballare dalle 23:30 all'alba.

Disco Cristo

Line up da sogno venerdì 11 aprile al Warehouse per la serata Scenario. Tutti insieme quattro pesi massimi della scena elettronica internazionale come il guru della techno berlinese Ben Klock (foto), la punta di diamante della house spagnola John Talabot, l'eclettico duo Simian Mobile Disco e il maestro dei remix Zomby dall'Inghilterra. Start alle 23.

Gli autori dell'international hit tormentone Jubel, il duo francese Klingande, per la prima volta a Roma giovedì 24 aprile a Spazio 900 per una serata tutta all'insegna di elettronica e deep house. Si parte alle 22:30.

Super Agm Agm formato Super con un appuntamento extra, fissato per mercoledì 30 aprile al Qube, impreziosito dallo special guest from London Erol Alkan, con il suo sound che ha abbattuto la barriera tra elettronica e rock. Con lui in consolle, oltre ai resident Discount, Mokai e Stacey Malibu, anche Lady Coco, T.I.N.A., Guxi , Dinamico Trio e Jason K. Start alle 22:30. 23 ginomagazine.it


TEATR0

UN MESE DI MACBETH L’opera di William Shakespeare in scena prima al Teatro Tordinona e poi al Cinema Palazzo Occupato

Beatles Submarine Il talento bizzarro e poliedrico di Neri Marcorè e l’ironia creativa della Banda Osiris si uniscono in un concerto-spettacolo unico: Beatles Submarine, in scena dall'1 al 13 aprile al Teatro Olimpico. Un viaggio pop e psichedelico alla ricerca dei segreti dei mitici Fab Four attraverso frammenti biografici, racconti surreali e scritti visionari. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 18.

Max Giusti: di padre in figlio Max Giusti torna a teatro, al Sistina dall'1 al 13 aprile, con lo spettacolo-commedia Di padre in figlio. La storia di un attore mediocre di 40 anni che si trova ad affrontare una grande novità: raccontare al suo piccolo di appena una settimana chi è ed è stato suo nonno, mentre quest'ultimo è in ospedale a fare un controllo medico. Giusti mischia comicità e spontaneità a riflessioni sui rapporti fra genitori e figli. Da martedì a sabato alle 21. Domenica 17. Simone Cristicchi, Magazzino 18 |4-5 aprile | Teatro Romano.

La Cinecittà di De Sica Cinecittà e le sue meraviglie. Christian De Sica si fa portavoce dei famosi studios in uno spettacolo unico in scena fino al 13 aprile al Teatro Brancaccio. Una narrazione di irresistibili aneddoti, monologhi poetici, divertenti gag condita da canzoni evergreen.Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17. 24 ginomagazine.it

Come un Cenerentolo | fino al 13 aprile | Teatro Ghione. Antonio Giuliani | fino al 16 aprile | Teatro Italia. Federico come here | fino al 13 aprile | Teatro Arcobaleno. Porno Mondo | fino al 13 aprile | Teatro Dell'Orologio. Ti amo sei perfetto ora cambia | fino al 13 aprile | Teatro Dei Satiri.

Il ritratto di Frida Kahlo

Un mese di Macbeth. L'opera cult di William Shakespeare rivive nella sua versione inte grale  raramente vista su di un palcosce nico  grazie alla fedele traduzione del grande regista romano Giovanni Lombardo Radice (foto), che dirigerà nell'occasione i dodici attori della Compagnia Afrodita. L'adattamento del capolavoro, in scena dal 2 al 13 aprile al Teatro Tordinona e dal 15 al 27 aprile al Cinema Palazzo Occupato, punta tutto sulla ricchezza della storia con cepita dal Bardo: una vera e propria saga popolare incentrata sui temi del potere (e con esso degli ego ipertrofici e dell'ambi zione troppo spesso smodata e vanaglo riosa) ma pure dell'amore e del rapporto fra gli uomini e il mondo dell'aldilà. Due ore di recitazione incalzante in un'atmosfera ma gica frutto di un allestimento essenziale ma curato in ogni dettaglio e delle melodie del violino di Francesco Ciccone e delle percus sioni di Angelo Giuliani. Alle ore 21. Dome nica alle 18. Biglietti: 12 euro (Teatro Tordinona) e 5 euro (Cinema Palazzo).

Sei quadri: sei storie di sei donne diverse per raccontare la straordinaria e intensa vita di Frida Kahlo attraverso le sue opere. Al Teatro Piccolo Eliseo dall'1 al 13 aprile va in scena Frida Kahlo - Il ritratto di una donna, omaggio alla pittrice messicana. Da martedì a sabato alle 20:45. Domenica alle 17. Uomini separati | 1-13 aprile | Teatro Ambra alla Garbatella. Non c'è due senza… Te | 1-13 aprile | Teatro Nino Manfredi. Boeing Boeing | 1-13 aprile | Teatro Quirino. Un marito per mia moglie | 1-13 aprile | Teatro Petrolini. Grisù Giuseppe e Maria | 1-13 aprile | Teatro Della Cometa.


Uova di Lompo

La Medea di Seneca all’Eliseo La Medea di Seneca nella versione di Francesca Manieri e Pierpaolo Sepe al Teatro Eliseo dall'1 al 17 aprile. Martedì, giovedì e venerdì alle 20:45; mercoledì e domenica alle 17; sabato alle 16:30 e alle 20:45.

Una coppia spalancata Al Teatro Belli dall'1 al 20 aprile lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame Coppia aperta quasi spalancata, interpretato da Antonio Salines e Francesca Bianco (foto). Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17.

Il padre dello sposo | 1-20 aprile | Teatro De' Servi. La mia futura ex | 2-13 aprile | Teatro Tirso de Molina. Il sangue | 2 aprile | Auditorium. Il Protocollo | 8-13 aprile | Casa delle Culture.

Il matrimonio di Fabrizio, l'uomo con cui hanno avuto in passato una relazione, diviene l'occasione per tre amiche per confrontarsi su ciò che è stato e ciò che invece è ora. Con Uova di Lompo, dall'8 al 13 aprile al Teatro Agorà, si riflette, fra mille risate, sul gap tra la vita che immaginavamo a 18 anni e quella che ci ritroviamo a vivere a 40. Testo di Marco Avarello, regia di Linda Di Pietro. Alle 21. Domenica alle 18.

Non è una storia d'amore | 3-6 aprile | Teatro Trastevere. Oceano Adriatico | 4-6 aprile | Roma Studios ex De Paolis. Nella Cattedrale | 5-6 aprile | Teatro Biblioteca Quarticciolo. Il coraggio fa 90 | 8-13 aprile | Teatro Millelire. Ticket & Tac | 8-13 aprile | Teatro Golden.

La scuola E' un cult. Nata nel 1992 col nome Sottobanco, la piéce interpretata da attori del calibro di Silvio Orlando, diretta da Daniele Luchetti e divenuta poi film col titolo La scuola, torna in scena all’Ambra Jovinelli dal 3 al 13 aprile con un cast stellare in cui oltre a Orlando spicca Marina Massironi. Il ritratto della scuola italiana attraverso

Nemico del popolo Gianmarco Tognazzi protagonista della pièce di Ibsen Nemico del popolo, in scena alla Sala Umberto dall'8 al 20 aprile. La storia di un medico alle prese con la sua coscienza, che scopre che le terme pubbliche sono appestate da inquinanti scarichi e che si ritrova a non poterlo comunicare alla gente per via delle pressioni dei proprietari della struttura, in combutta con suo fratello. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17.

Sali o scendi? le vicende di un gruppo di insegnanti alle prese con gli scrutini. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17.

Attilio e Serena si incontrano al citofono di un palazzo. Lui aspetta Sofia, è il loro primo appuntamento. Lei invece deve vedere Paolo, con il quale si è lasciata da poco ma che non vuole perdere. I due sconosciuti capiscono però di piacersi. Sali o scendi? è la divertente commedia che si fa beffe del destino in scena al Teatro Petrolini dall'8 al 27 aprile. Alle 21. Domenica in pomeridiana.

Facciamo un sogno Un avvocato benestante, l'amico e la sua bella consorte: il classico proscenio in cui è il marito a fare da terzo incomodo. E' questa la premessa da cui nasce Facciamo un sogno, spassosa commedia di Guitry in scena al Teatro Dei Satiri dal 2 al 13 aprile. Sul palco, fra gli altri, Nathalie Caldonazzo (foto). Da mercoledì a sabato alle 21. Domenica alle 18.

La vie en rose La storia e la vita di Edith Piaf al centro dello spettacolo musicale La vie en rose in scena dall'8 al 20 aprile al Teatro dell'Orologio. Un mix di di danza, musica e recitazione per celebrare la grande artista. Da martedì a sabato alle 21:15. Domenica alle 17:45.

V=Venere Cinque attrici per svelare i segreti e i tabù della sessualità vissuta al femminile. Appuntamento al Teatro Antigone dal 10 al 13 aprile con V=Venere. Inizio alle ore 21. 25 ginomagazine.it


Credo in un solo Dio | 11-13 aprile | Teatro Tor Bella Monaca. Era ora! | 15-19 aprile | Teatro Golden. Che so' sex | 15-17 aprile | Teatro Nino Manfredi. La belva e la bestia | 15-27 aprile | Teatro dell'Orologio. Sessolosè | 15-27 aprile | Teatro Trastevere. Tutto dipende da me (o quasi) | 16-19 aprile | Teatro Piccolo Eliseo. Stoccolma | 22-27 aprile | Teatro Belli.

Chiedo scusa al Sig. Gaber Enzo Iacchetti omaggia uno dei suoi punti di riferimento artistici con lo spettacolo Chiedo scusa al Sig. Gaber, in scena al Teatro Lo Spazio dall'8 al 27 aprile. Fra reinterpretazioni, imitazioni e affettuosi storpiamenti del repertorio dell'indimenticato cantautore, l'attore simbolo di Striscia La Notizia tesse uno spettacolo gioioso e ironico nella tradizione del teatro canzone e del cabaret milanese. Da martedì a sabato alle 20:45. Domenica alle 17.

Ti taggo o non ti taggo? E se Facebook fosse esistito già secoli fa? Leopardi avrebbe trovato il coraggio di chiedere l'amicizia all'adorata Silvia invece di scrivere una poesia su di lei? E Lancillotto e Ginevra avrebbero saputo nascondere il loro passionale amore espresso in chat? Per scoprilo andate a vedere al Teatro Testaccio dal 10 al 19 aprile la commedia di e con Maria Elisa Borontini Ti taggo o non ti taggo?. Da mercoledì a sabato alle 21. Domenica alle 18.

Al Teatro Argentina dal 9 al 17 aprile in scena Pornografia, testo del 1962 di Witold Gombrowicz che esplora con ironia i misteri del desiderio e del sentimento attraverso le avventure di due amici di mezza età ospiti in una casa di campagna durante l’occupazione nazista della Polonia. Alle 21. Giovedì e domenica alle 17. Sabato alle 19. Beppe Grillo | 14 aprile | Palalottomatica. 26 ginomagazine.it

Due ore di balli, canzoni e recitazione per ripercorrere la storia di Karol Wojtyla. All'Auditorium Conciliazione dal 21 al 24 aprile va in scena Non abbiate paura. Alle 20, ingresso libero.

Sospetti 20 anni di Jesus Christ Superstar Compie vent'anni Jesus Christ Superstar, che celebra il prestigioso anniversario al Teatro Sistina dal 18 aprile al primo giugno con un protagonista d’eccezione nel ruolo principale: Ted Neeley, colui che diede una impronta mitica e indelebile al ruolo di Gesù nello storico film di Norman Jewison del 1973. Lo spettacolo di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber - firmato, per l'Italia, da Massimo Romeo Piparo - è un incredibile connubio fra rock, musical e una Grande Storia. Sul palco, per l'occasione, anche il frontman dei Negrita (che tra l'altro eseguiranno dal vivo i temi sonori) Pau, a vestire i panni di Ponzio Pilato, la cantante swing Simona Molinari, nel ruolo di Maria Maddalena, e Shel Shapiro, che sarà il "cattivo" Caifa. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17.

Il fustigatore Dario Cassini Il meglio di Dario Cassini, il comico "fustigatore dei costumi femminili", è in scena al Teatro Dei Satiri dal 23 al 27 aprile. Da mercoledì a sabato alle 21. Domenica alle 18.

La California di Neil Simon Pornografia

Il musical di Karol Wojtyla

Scene di ordinaria quotidianità, ma tutte da ridere. Appuntamento al Teatro Manzoni dal 22 aprile al 18 maggio con la brillante commedia di Neil Simon California Suite. Sul palco la coppia Gianfranco D'Angelo Paola Quattrini (foto). Da martedì a sabato alle 21. Domenica in pomeridiana. L'aria del continente | 22 aprile-4 maggio | Sala Umberto. Signorine in trans | 22 aprile-11 maggio | Teatro De' Servi. Non ci resta che il Bunga Bunga | 23-27 aprile | Teatro Petrolini. Serenata Petrolini | 23-27 aprile | Teatro Tirso de Molina. Ahi, Carmela! | 23 aprile-4 maggio | Teatro Dei Satiri. Mi sono innamorato di Tenco | 24 aprile | Teatro Biblioteca Quarticciolo.

Due amici di lunga data che decidono di andare a convivere scoprendo l’uno dell’altro piccole grandi manie quotidiane che sgretoleranno la loro complicità. E’ questo lo spunto irriverente dello spettacolo Sospetti, scritto da Lorenzo De Feo e diretto da Antonio Lupi (al suo esordio alla regia), in scena al Teatro Millelire dal 22 al 27 aprile (ore 21, domenica 18). Una commedia con musiche dal vivo del duo SalviMagnifico (flauto e chitarra) che si ispira alla tradizione del Quartetto Cetra. Sul palco Junia Tomasetta, Antonio Lupi (foto) e Antonio Diana. «Frugando tra i tanti testi di Lorenzo de Feo – spiega Lupi - ne ho trovato uno che avevo letto tantissimo tempo fa ma che era rimasto accantonato. Rileggendolo mi sono tornati in mente molti ricordi ed è per questo che ho deciso di metterlo in scena. Questo è il mio primo lavoro come regista e per crearne il disegno scenico ho provato a immaginare cosa avrebbe voluto De Feo per il suo testo. C’è molto della sua follia, molto del suo giocare con i ruoli e con gli attori».

Greg’s Work Le esilaranti disavventure di una compagnia teatrale. Sono quelle della commedia di Claudio "Greg" Gregori (foto) Work in regress, in scena al Teatro Sette dal 22 aprile al 5 maggio. Alle 21, domenica alle 18.


Era mio padre | 25-27 aprile | Teatro dell'Orologio. 4:48 Psychosis | 29 aprile-4 maggio | Teatro Belli. Il Ratto d'Europa | 29 aprile-11 maggio | Teatro Argentina. Chi è senza peccato | 29 aprile-11 maggio | Teatro Dei Satiri.

I Racconti di Ascanio Celestini

So tutto sulle donne è la brillante commedia in scena dal 29 aprile al 18 maggio al Teatro Testaccio. Uno spettacolo divertente che racconta l'amore attraverso il confronto di un gruppo di amici, ognuno dedito al sostegno e ai più miti consigli per l'altro. Tra risate e colpi di scena, una carrellata di esperienze, gioie e sconfitte nella quale ritrovarci tutti. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 18.

Risate con Pablo & Pedro Gag, paradossi del quotidiano e satira. Il tutto condito da un modo d'intendere la vita rimasto sempre fanciullesco. La premiata coppia della risata Pablo & Pedro in scena al Teatro Italia dal 24 aprile al 13 maggio con un nuovo spettacolo di cabaret. Da lunedì a sabato alle 21:15; domenica alle 17:45. Mercoledì riposo.

So tutto delle donne

Buona domenica

Ascanio Celestini sale sul palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 25 al 27 aprile con una serie di suoi Racconti che come al solito fanno leva sull'ironia e sul gioco con le parole per indurre a riflettere su piccoli e grandi problemi della nostra attualità. Alle 21. Domenica alle 18.

Edoardo Siravo ed Emanuela Aureli protagonisti di Buona domenica, commedia francese (diretta da Roberto Ciufoli) in cui si ironizza sui rapporti che nascono nel mondo dello spettacolo e sul comportamento degli attori narcisi. Al Teatro Della Cometa dal 29 aprile al 18 maggio. Ore 21, domenica alle 17.

27 ginomagazine.it


MOSTRE National Geographic Prorogata fino al 13 luglio a Palazzo delle Esposizioni la mostra del National Geographic che celebra La Grande Avventura della prestigiosa rivista che dura ormai da 125 anni. Oltre alle foto, incentrate come di consueto sulla natura e sui popoli del mondo, copertine e presentazioni multimediali con il meglio dell'edizione italiana del magazine. Orario: martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22:30.

Ettore Spalletti Una mostra per celebrare il maestro dell'arte contemporanea italiana, pittore e scultore Ettore Spalletti: 17 lavori sono esposti al Maxxi fino al 14 settembre con l’antologica intitolata Un giorno così bianco così bianco. Da martedì a domenica dalle 11 alle 19. Sabato dalle 11 alle 22. 28 ginomagazine.it

ANDY WARHOL Oltre 150 opere del padre della Pop Art in una mostra evento al Museo della Fondazione Roma

Il marmo e la vita di Rodin Con un corpus di oltre 60 sculture costituisce la più completa esposizione che sia stata dedicata ad Auguste Rodin, insieme a Michelangelo fra i più grandi rivoluzionari della tradizione plastica moderna. Il marmo, la vita - questo il titolo della mostra evento - è visitabile fino al al 25 maggio nelle monumentali Grandi Aule delle Terme di Diocleziano. Tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 9:30 alle 19:30.

Il padre della Pop Art torna nella Città Eterna. O almeno tornano le sue opere. Venerdì 18 aprile al Museo della Fondazione Roma, ospi tato da Palazzo Cipolla, inaugura la mostra Warhol. Un'occasione più unica che rara per poter ammirare molte delle opere più impor tanti del celebre Andy raccolte da Peter Brant, collezionista e amico intimo dell'artista con il quale ha condiviso gli anni artisticamente e culturalmente più vivaci della New York ’60 e ’70. Nel 1967 Brant acquistò la sua prima opera di Warhol, un disegno della famosa Campbell’s Soup, dando il via a quella che sa rebbe diventata una delle più importanti colle zioni di arte contemporanea del mondo. In esposizione oltre 150 fra tele, fotografie, scul ture che fanno parte, appunto, della Brant Foundation e che raccontano una storia in tensa ed uno scambio culturale unico fra il giovane collezionista e l’artista. Il percorso espositivo parte dai primi disegni del Warhol illustratore per finire con le spettacolari Ul time Cene e gli autoritratti, passando poi attra verso i lavori più iconici come le Electric Chairs, il grande ritratto di Mao, i fiori e il fa mosissimo Blue Shot Marilyn ispirato all’at trice americana. L'allestimento è visitabile il lunedì dalle 14 alle 20 e da martedì a domenica dalle 10 alle 20. Apertura speciali: domenica 20 aprile (10  20), lunedì 21 aprile (10  20), venerdì 25 aprile (10  20). Biglietti: 13 euro intero, 11 euro ridotto, 5 euro per i bambini.

Giacometti. La scultura | fino al 25 maggio | Galleria Borghese. Alma-Tadema e i pittori dell'800 inglese | fino al 5 giugno | Chiostro del Bramante. Vittorio Messina, Postbabel e dintorni | fino al 4 maggio | Macro Testaccio. Balletti (collezione di burattini di Maria Signorelli) | fino al 7 aprile | Teatro Villa Pamphilj.

Frida Kahlo Alle Scuderie del Quirinale fino al 31 agosto la mostra evento che celebra il simbolo dell'avanguardia artistica messicana del Novecento: Frida Kahlo, pittrice e donna unica in grado di fare del dolore personale e del proprio Paese un'autentica forma di comunicazione e di vita. Un corpus di capolavori assoluti indaga il percorso produttivo della Kahlo nella sua intera evoluzione, che fu una sorta di specchio delle trasformazioni sociali del Messico sfociate nella Rivoluzione. Da domenica a giovedì dalle 10 alle 20. Venerdì e sabato fino alle 22:30.


Classicità ed Europa

06 Fuori6 | fino al 30 aprile | Galleria Gallerati. Andrea Sala, Fuori Tema | fino al 3 maggio | Federica Schiavo Gallery. Francesco Astiaso Garcia, Epifanie | 28 marzo22 aprile | Atelier Montez.

I Talking Walls di Mister Thoms

Scopophilia

E' lo street artist italiano che trasforma edifici ed elementi urbani in enormi character in pieno stile fumettistico. In altre parole, colui che riesce a far parlare i muri. E proprio Talking Walls si intitola la sua nuova, coloratissima personale in programma alla Galleria Varsi dal 3 al 27 aprile. Dal martedì al sabato dalle 12 alle 20; domenica dalle 15 alle 20:30.

Classicità ed Europa. Il destino della Grecia e dell’Italia è la mostra che celebra attraverso 25 splendide opere il ruolo culturale e civilizzatore svolto dai due paesi. Al Palazzo del Quirinale Da lunedì a venerdì dalla 9 alle 19. Sabato dalle 9 alle 13. Max Bucaille e Carlo Frisardi, Che bella (la) Figura | 31 marzo-19 aprile | Studio S.

L’amore, la passione e il desiderio sono i punti cardine delle opere della raffinata e controversa Nan Goldin, le cui immagini perturbanti sono in mostra alla Gagosian Gallery fino al 24 maggio con l'esposizione Scopophilia, che raccoglie scene di vita quotidiana dell'artista americana e fotografie di sculture e dipinti. Da martedì a sabato dalle 10 alle 19.

New works for walls Si intitola New work for walls la doppia personale - fino al 31 maggio alla Galleria Alessandra Bonomo - che raccoglie le ultime opere murali e su carta dell'americano Pat Steir e dell'inglese David Tramlett. I lavori giocano su linee, forme e colori per reinterpretare lo spazio architettonico. Da lunedì a venerdì dalle 12 alle 19.

Omino71 Il mondo folle, surreale e perfino psichedelico della serie culto di Cartoon Network Adventure Time ispira le nuove opere dell'apprezzato street artist capitolino Omino71, in mostra con la serie "neo pop" intitolata Artventure Time alla Galleria Mondo Bizzarro fino al 24 aprile. Da martedì a sabato dalle 15 alle 20. 29 ginomagazine.it



Turner & Co.

Le visioni di Hattori Night and Nude alla Emmeotto Il messaggio profondo e avvolgente dell'artista (e violinista) Barbara Luisi protagonista alla Galleria Emmeotto dal 4 aprile al 3 maggio nella mostra fotografica Night and Nude: una serie di ritratti e paesaggi per indagare il corpo umano e la Natura così come percepiti dall'autrice nell'attimo dello scatto. Inaugurazione con la performance musicale di Alessandro Taverna e della stessa Luisi. Da lunedì a venerdì dalle 10:30 alle 19:30. Prabhavathi Meppayil, Nine Seventeen | 2 aprile-12 maggio | American Academy in Rome. Emanuela Fiorelli, L'orizzonte degli eventi | 2 aprile-24 maggio | Anna Marra Contemporanea. Andrea Mete, Stesso cielo | 3 aprile-11 maggio | Fine Art Gallery. Rossana Borzelli, Le Porte | 3 aprile-30 giugno | Vanni e Galleria Fondaco. Athar Jaber, Torso Opus 4, nr. 2 | 3 aprile-3 luglio | Accademia Belgica. Thorsten Kirchhoff, Retrovisione (nell'ambito del ciclo La Poetica degli Omaggi) | 10 aprile-4 maggio | La Quadriennale di Roma.

Il cinema disegnato

TerraeMota Come la Terra, sconvolta da continui smottamenti, così è anche l'arte "tellurica" di Riccardo Monachesi, che con la personale Terraemota racconta la catastrofe della scultura nel suo farsi. In mostra al Museo Delle Mura dal 6 aprile al 25 maggio un'antologia di ceramiche passate e recenti. Da martedì a domenica 9-14.

Cinque disegni basati sul film Heleno, dieci su Il grande Gatsby, quindici su Hanna Karenina e cinque incisioni mezzatinta tratte da Factory Girl. Sono le opere in mostra dall'11 aprile al 15 maggio alla Galleria Valentina Bonomo di Marie Harnett, l'artista inglese che esalta il cinema e le pellicole a lei più cari catturando, con la semplicità di matita e carta, regalando inquadrature e momenti che sanno di magia. Da martedì a sabato dalle 15 alle 19.

Soffici pin-up dalla testa di orsetto, principesse altere e solitarie, gatti ciclopi che sovrastano il nostro mondo reale. Sono i nuovi protagonisti del microcosmo psichedelico di Naoto Hattori, il visionario artista giapponese che torna alla Dorothy Circus Gallery dal 12 aprile al 6 maggio con la personale Nothing but Perception: 10 opere inedite che narrano del suo suggestivo universo onirico reso tangibile dalla paziente tecnica imperralistia. Lunedì 10:30-18:30, martedì-giovedì fino alle 19:30, venerdì e sabato 11:30-20. Delphine Valli e Claudia Zicari, Entre Nous | 11 aprile-16 maggio | MuGa Multimedia Gallery. Massimo Onnis, V Stato | 12 aprile-4 maggio | Spaziottagoni. Tra/Between arte e architettura | 16 aprile3 settembre | Maxxi. To continue. Notes towards a Sculpture Cycle | 17 aprile-27 maggio | Nomas Foundation.

Oltre 100 opere di maestri come Hogarth, Reynolds, Gainsborough, Wright of Derby, Stubbs, Füssli, Constable e Turner raccontano la Pittura inglese verso la modernità, il titolo della mostra in programma a Palazzo Sciarra dal 15 aprile al 20 luglio. Lunedì: 14-20; da martedì a domenica 10-21. Gli Etruschi e il Mediterraneo. | 15 aprile-20 luglio | Palazzo delle Esposizioni.

World Press Photo Inaugura mercoledì 30 aprile (ore 18) al Museo di Roma in Trastevere World Press Photo 2014, la mostra di fotogiornalismo che riunisce le immagini più rappresentative che accompagnano gli avvenimenti del nostro tempo. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 2 al 25 maggio. Questa edizione è stata vinta da John Stanmeyer con uno scatto ai migranti africani sulla spiaggia di Djibouti.

La Roma di Pier Paolo Pasolini I luoghi in cui ha vissuto, quelli in cui ha ambientato romanzi e film, la sua poesia, il suo cinema, gli amici, gli amori, le persecuzioni, le lotte e gli impegni nella città. La drammaturgia di Pier Paolo Pasolini e del suo rapporto di amore e odio con la capitale al centro della mostra evento che da Parigi approda al Palazzo delle Esposizioni dal 15 aprile al 20 luglio. Pasolini Roma celebra l'intellettuale di Casarza dall'arrivo nella Città Eterna nel 1950 fino alla notte della sua tragica morte ad Ostia nel 1975 attraverso un corpus di opere e documenti mai così ricco e trasversale. Un percorso cronologico ma imprevedibile, aperto a incontri, occasioni perse, abiure, nuovi inizi, come fosse lui stesso a guidare lo spettatore. Martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22:30.

Succhi e Hladilovà al Macro Sono Davide Stucchi ed Helena Hladilovà i vincitori della quarta edizione di 6ARTISTA, il programma di residenze svoltosi in 9 mesi tra Roma (Pastificio Cerere) e Parigi i cui frutti artistici saranno in mostra al Macro di via Nizza dal 10 aprile al 18 maggio. Stucchi analizza il tema dell'opera d’arte danneggiata e del nuovo feticismo nei confronti dell'oggetto artistico. Hladilová, invece, reinterpreta l’abituale relazione tra spazio museale ed esperienza dell’opera d’arte. Martedì-domenica: 11-19. Sabato: 11-22. 31 ginomagazine.it


PASSIONI Siamo donne Siamo donne, fino al 13 aprile a Palazzo delle Esposizione, è la rassegna cinematografica che prendendo spunto dalla mostra di Frida Kahlo propone un viaggio in pellicola attraverso le esperienze di altre grandi e tormentate figure femminili come l'imperatrice Caterina, la scrittrice Sylvia Plath, Coco Chanel (foto), Evita e la musa di Andy Warhol Edie Sedgwick. Calendario delle proiezioni al sito palazzoesposizioni.it. We Like Monday (aperitivo) | Lunedì | TreeBar. Lazy Sunday (brunch) | Domenica | Big Star. Mostra mercato del fiore Narciso | 22 marzo-20 aprile | Monteporzio Catone. Il Cigno Nero (gran galà di danza e balletto) | 2-3 aprile | Auditorium Conciliazione. Incontro con Barry Purve | 4 aprile | IED. 32 ginomagazine.it

IL MONDO DELLA DANZA Amarcord, ispirato a Fellini, inaugura la terza edizione del Festival Internazionale

Romics 2014 Celebra i 75 anni di Batman la nuova edizione di Romics, dal 3 al 6 aprile alla Fiera di Roma. La rassegna dedicata al fumetto propone come di consueto tantissimi appuntamenti. Special guest sarà Jae Lee, autore dei più recenti Batman e Superman. Attesi anche Paolo Barbieri, maestro dell’illustrazione fantasy (cui sarà dedicata un'antologica con i suoi lavori) e Barry Purves, animatore e regista inglese guru della "stop motion" che ha collaborato con Tim Burton. E poi dibattiti, incontri, proiezioni e anticipazioni oltre al Gran Galà del Doppiaggio e all’attesissima Gara Cosplay. Info: romics.it.

Torna dal 17 aprile il Festival Internazionale della Danza, in programma al Teatro Olimpico e organizzato proprio dallo stabile di piazza Gentile da Fabriano insieme all'Accademia Fi larmonica Romana. Forte del crescente ap prezzamento di pubblico e critica, la manifestazione giunge quest'anno alla sua quarta edizione e propone spettacoli sugge stivi per appassionati, curiosi e persino per i più piccini. Poetico il primo appuntamento: Amarcord (foto), in scena dal 17 al 19 aprile, celebra l'insuperato genio di Federico Fellini con le musiche di Nino Rota, le coreografie di Luciano Cannito e l'interpretazione di Rossella Brescia nel ruolo della Gradisca. Dal 29 aprile all'11 maggio spazio a Comics, creazione di Emiliano Pellisari e della NoGravity Dance Company incentrata tutta sulla fantasia. Una rappresentazione che farà tornare bambini anche gli adulti grazie alle suggestioni dei car toni animati e alle acrobazie dei ballerini in grado di dare forma e sostanza ai sogni eterni dell’immaginario infantile. Il 27 e il 28 maggio sul palco la compagnia Aterballetto con due coreografie: Rain Dogs dello svedese Johan Inger (sulle note dell'omonimo album di Tom Waits), un jazzblues contaminato da sonorità dinamiche e sperimentali con incursioni folk e rock, e Workwithinwork, un classico del grande William Forsythe sui Duetti per due violini, vol. 1 (197983) di Luciano Berio: un pezzo suggestivo e intrigante, pieno di vita e di giovinezza. A concludere la rassegna, nei giardini dell'Accademia Filarmonica Romana, Hieros Gamos  Sacro Vincolo, con Ashai Lom bardo Arop e la EtnoContemporary Dance Company, che intreccia danze arcaiche e con temporanee con quelle del Mediterraneo.

Contemporary Art. Artist and Work Production (workshop dedicato a chi vuole lavorare nel mondo dell'arte contemporanea)| 2-6 aprile | Fondazione Volume!. Modigliani. Sull'orlo dell'abisso (Incontro di approfondimento a cura di Giancarlo De Cataldo e Claudio Strinati) | 3 aprile e 21 maggio | Auditorium. Sapersi molto vicini (giornata di studio dedicata all'arte contemporanea italiana) | 5 aprile | La Quadriennale.

Rendez-Vous Luci puntate sul nuovo cinema francese. Dal 2 al 6 aprile la terza edizione del festival Rendez-Vous, in programma in tre location: Cinema Quattro Fontane, Casa del Cinema e Accademia di Francia (Villa Medici, foto). Una quarantina di opere in proiezione, e poi ospiti, masterclass, dibattiti ed eventi collaterali. Info e dettagli: institutfrancais-italia.com.


Il mercatino del Lanificio Tornano le bancarelle domenicali al Lanificio con Happy Sunday Market: 40 metri quadrati di esposizioni fra abiti vintage e fashion, accessori d'ogni tipo, giocattoli, gioielli e opere fatte a mano. Appuntamento il 6 aprile dalle 11 alle 22.

Zacapa Rum Experience 2.0 Cinque giorni alla scoperta di uno dei rum più buoni del mondo. Zacapa Rum Experience 2.0 è in programma dal 9 al 13 aprile a piazza Sallustio 21 dalle 18 all'una di notte. Degustazioni gratuite di Zacapa 23 e 23 Etiqueta Negra, tasting letterari, assaggi didattici e musica dal vivo.

Che bambola! I collezionisti di Barbie e dolls di tutti i tipi sono chiamati a raccolta domenica 6 aprile al Centro Congressi di via Cavour per la nona edizione di Bambole a Roma, evento di riferimento per tutti gli appassionati del genere. Tema di quest'anno: gli anni Ottanta. Dalle 10 alle 18.

Festival Internazionale della Zuppa | 13 aprile | La Città dell'Utopia. Premio Strega (Walter Siti rilegge Sillabario n. 2 di Goffredo Parise) | 13 aprile | Auditorium. Vi racconto un romanzo (Giorgio Marchesi legge Vita e destino di Vasilij Grossman) | 14 aprile | Auditorium.

Accademia degli attori Dal 7 al 12 aprile all'Angelo Mai luci puntate sull'Accademia degli Artefatti: un laboratorio per attori e attrici a cura di Fabrizio Arcuri e Matteo Angius. Info: www.angelomai.org.

Pulp Fiction A 20 anni dalla prima uscita torna nelle sale il film cult di Tarantino Pulp Fiction, il 7 l'8 e il 9 aprile a Roma nei cinema The Space (Moderno e Parco de' Medici). Info orari: www.thespacecinema.it. Colori Proibiti (spettacolo di danza contemporanea) | 5-6 aprile | Teatro Tor Bella Monaca. Officine artigiane. Temporary Sunday Shop (mini market manifatturiero) | 6 aprile | Baylon Cafè. Sagra del Carciofo Romanesco | 11-13 aprile | Ladispoli.

Il reportage fotografico Appuntamento dall'11 al 13 aprile all'Auditorium (sala stampa) per il workshop a cura di Franco Pagetti che approfondisce gli aspetti che caratterizzano il reportage fotografico. Venerdì alle 15, sabato e domenica alle 10.

Bubbles di Marco Zoppi Torna al Teatro Vittoria dal 22 aprile al 4 maggio l’illusionista e bubble artist Marco Zoppi con il suo Bubbles: un'esplosione di bolle di sapone che ha del magico, del poetico. Dello spettacolare. Da martedì a sabato alle 21. Domenica alle 17:30.

Il sindaco Petroselli Al Teatro Tor Bella Monaca martedì 15 aprile alle ore 18:30 in programma la proiezione del documentario di Andrea Rusich Il sindaco Petroselli, interessante opera che ripercorre vita e successi politici di uno più amati dei primi cittadini romani. Sagra della Pecora | 20 aprile | Magliano Romano. Sagra delle Pappardelle al Cinghiale | 25 aprile | Nazzano. Floracult (mostra mercato di florovivaismo) | 25-27 aprile | I Casali del Pino. Incontro con Ascanio Celestini | 26 aprile | Biblioteca Quarticciolo.

Cavalli a Roma Tre giornate dedicate all'equitazione e all'ippica. Dal 25 al 27 aprile alla Fiera di Roma la rassegna internazionale Cavalli a Roma, con un ricco calendario di attività, competizioni, manifestazioni e un'ampia area commerciale. Info: cavalliaroma.it.

Domenica in Ferrari Domenica 27 aprile il parco acquatico Zoomarine si colorerà di rosso con un raduno di oltre trenta Ferrari moderne e d'epoca. Per vivere da vicino e a bordo il sogno della quattro ruote di Maranello. 33 ginomagazine.it


JUNIOR

NICO E PEDRO A ZOOMARINE Il parco acquatico inaugura la nuova stagione con una grande festa il 12 e 13 aprile

Alla scoperta di Frida Kahlo In occasione della mostra Frida Kahlo il Laboratorio d’arte delle Scuderie del Quirinale propone ogni domenica una visita guidata con un linguaggio semplice e diretto e con il coinvolgimento attivo dei ragazzi e un laboratorio per stimolare la creatività. Laboratori per le famiglie e ragazzi dai 7 agli 11 anni, Dalle 16 alle 18, biglietto 12 euro.

L’Ulisse di Roscini Sabato 5 e sabato 12 aprile, ore 10:30, a L’archivio14 appuntamento con la storia di Ulisse raccontata ai bambini tra musica e narrazione con il maestro Alberto Roscini. Ingresso 10 euro.

Storia di una gabbianella Venerdì 4 aprile, ore 10:30 al Teatro Sistina, va in scena lo spettacolo La gabbianella e il gatto messo in scena dalla Compagnia delle Stelle. Una favola tenera sulla comprensione, l'aiuto e l'amicizia. Percussione creativa | 4 aprile | Il Melograno. Rapunzel | 5 aprile | Teatro Ambra alla Garbatella. Cincillà non abita più qua | 6 aprile | Teatro Le Maschere.

La Commedia per i bambini Venerdì 4 aprile (10:30) al Teatro Argentina, per la rassegna di teatro per ragazzi Piccoli Indiani Atto III va in scena lo spettacolo per bambini La Divina Commedia, a ingresso gratuito. Un'occasione per raccontare ai più piccoli la grande opera di Dante Alighieri attraverso le forme, i colori e le figure dei misteriosi personaggi, disegnati dall’illustratrice Laura Cortini. 34 ginomagazine.it

Con la primavera torna anche Zoomarine, il parco acquatico di Torvaianica (Pome zia). L'apertura della stagione 2014 è fis sata per sabato 12 e domenica 13 aprile. Ospiti d'eccezione per il weekend inaugu rale saranno Nico e Pedro, direttamente dal film d’animazione del 2014 diretto da Carlos Saldanha, Rio 2  Missione Amazzo nia (in foto). I simpatici pennuti apriranno le porte del divertimento e presenteranno le grandi novità 2014: il Galeone dei Tuffa tori con la sfida a colpi di splash tra Peter Pan che contro il temibile Capitan Uncino; le spettacolari azioni di gioco, le acrobazie che sfidano la forza di gravità e le schiac ciate al limite dell’incredibile degli atleti dell’AcroBasket; l’opportunità di assistere all’alimentazione di Pellicani e Pinnipedi. Gli eventi di Zoomarine proseguono poi la settimana successiva con l’Earth Day. Sa bato 19 aprile infatti si festeggia la Gior nata Mondiale della Terra con iniziative rivolte all’ambiente e alla salvaguardia del nostro pianeta. Molte le attività e i labora tori creativi focalizzati sulla conserva zione, il riciclo e il riuso di carta e plastica. I bambini avranno un ruolo da protagonisti: saranno loro, nel corso della giornata, a lanciare i semi che daranno vita al nuovo prato del parco, ricevendo in cambio l’attestato Amico della Terra.

I burattini Renzo e Lucia La Compagnia Carlo Colla & Figli ospite al Teatro Vittoria dall'1 al 13 aprile con un grande classico della letteratura italiana, i Promessi Sposi. Lo spettacolo propone più di 200 attori di legno secondo la tradizione che ha consacrato il successo della famiglia Colla durante la sua centenaria attività. Fondata nel 1835, è divenuta celebre in tutto il mondo per le sue marionette, grandissimi esempi di un artigianato che, unito al talento, è diventato patrimonio storico e artistico. Oggi i loro spettacoli vantano un successo eccezionale in numerose manifestazioni nazionali e internazionali (come testimonia anche la recente tournée a Mosca) e sono apprezzati da un pubblico di adulti e giovani.


Fare insieme al mio papà Ciclo di incontri divertenti e creativi per valorizzare e promuovere il rapporto tra bambini e papà. Fare insieme sviluppa la condivisione e la partecipazione attiva alle reciproche sensazione ed emozioni. Appuntamento sabato 5 e sabato 12 aprile dalle 10 alle 12 presso Il giardino di Lulù.

L’orchetto Ammete Quando la Terra degli Orchi è invasa dagli Uomini, Ammete rimane solo. I compagni di scuola gli dicono "ciccione caccolone mocciolone" e lui si arrabbia molto. Ma Ammete non è cattivo, vuole solo la sua mamma. Domenica 6 aprile al Centrale Preneste Teatro va in scena Aaammete l'orchetto speciale di Titiana Lucattini, sul palco insieme a Fabio Traversa. Ore 16:30. Biglietto 5 euro.

Piccoli lettori Sembra questo sembra quello è il laboratorio per bambini e ragazzi in programma domenica 6 aprile al Palazzo delle Esposizioni nell’ambito della mostra I nostri Anni ‘70: libri per apprendisti lettori, libri come giochi visivi con forme e colori. 8 euro.

Imparare a fare la pizza Imparare a fare la pizza al Museo dei Bambini Explora. L’attività, che si svolge il sabato, la domenica e i giorni festivi, è offerta nella cucina di via Flaminia 80. Orari: 10:45 e 15:45. Biglietto 10 euro.

Giocare con l’arte Giocosa, colorata, interattiva: è la grande installazione site specific Harmonic Motion / Rete dei draghi che l’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam ha realizzato al Macro di via Nizza (aperto dal martedì alla domenica). Interamente realizzata e intrecciata a mano, l’opera è un grande e colorato playground interattivo dove è possibile entrare, saltare, rotolare, arrampicarsi e strisciare.

La Sirenetta | 12 aprile | Teatro Ambra alla Garbatella. Chi ha incastrato il minotauro? | 13 aprile | Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo.

Con gli stivali un gatto La Turandot La Turandot per i più piccoli in scena domenica 13 aprile, ore 16 e 18, al Teatro Le Maschere. Imperatrice dal cuore di ghiaccio, rinnova il cimento degli enigmi per tutti i pretendenti alla sua mano: chi fallisce subirà la sua terribile punizione.

Bimbinfiera Disegno a trenta mani In occasione della mostra Io sono Io (aperta dal martedì al venerdì 10-19, sabato 9-13), che raccoglie la produzione per bambini dell’artista tedesco Philip Waechter nel Foyer Goethe Institut – Biblioteca Europea, ci sono laboratori dedicati ai bambini dai 5 agli 8 anni a cura dell’associazione Cartastraccia. Appuntamento sabato 5 e 12 aprile, dalle 11 alle 12 con Io sono io, disegno a 30 mani e 15 teste.

Torna la fiera dedicata all’infanzia. Il 12 e il 13 aprile alla Fiera di Roma appuntamento con Bimbifiera, che quest'anno festeggia i suoi 13 anni di storia. Un evento che raccoglie il meglio della puericultura, i prodotti per la gravidanza, l’allattamento, lo svezzamento, l’abbigliamento e gli accessori Ingresso gratuito per i bambini sotto i dieci anni.

Il bagnetto Domenica 13 aprile, alle ore 16:30, al Centrale Preneste Teatro va in scena Il bagnetto, un gioco teatrale in cui il grande diventa piccolo e il piccolo grande grande. Come in Alice nel Paese delle Meraviglie, i due protagonisti si ritroveranno a fare i conti con oggetti che li sovrastano e a vivere le dimensioni quotidiane dei grandi. Biglietto 5 euro.

Conoscere la Terra di Mezzo Conoscere la Terra di Mezzo è il titolo del corso su J.R.R. Tolkien che si tiene al Vigamus. Appuntamenti di aprile: domenica 6 la lezione Da Tolkien a Peter Jackson: gli abiti della Terra di Mezzo; domenica 13 Il vizio segreto di Tolkien: le lingue elfiche. Biglietto 10 euro.

Una favola ricca di personaggi e musica: Con gli stivali un gatto in scena dal 26 aprile al 5 maggio al Teatro Verde. Dal lunedì al venerdì ore 10.30, sabato e domenica ore 17.

Conoscere gli Etruschi In occasione della mostra Gli Etruschi e il Mediterraneo il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizoni propone visite guidate e laboratori rivolti ai ragazzi per conoscere l’antica Cerveteri, la più ricca e popolosa metropoli etrusca, e scoprire i segreti che portarono la città a rivaleggiare con Roma e le potenze del Mediterraneo. Domenica 27 aprile, ore 11, l'appuntamento è con il laboratorio Nomi cose città. Biglietto per attività e mostra 12 euro. Le favole del gatto Pedro | 27 aprile |Scuderie Villino Corsini. Storia di una strage e di un fiore | 29 aprile | Teatro Sistina.

Alice a Frascati Per la rassegna Lo scrigno delle favole, domenica 27 aprile, ore 17:30, il Teatro Capocroce di Frascati propone Alice nel Paese delle Meraviglie. 5 euro per i bambini, 7 per gli adulti.

Ribolle | 5 e 6, 12 e 13 aprile | Teatro Greco. Riapertura Rainbow Magicland | 16 aprile | Valmontone. Farfalle & Co. | tutti i giorni | Bioparco. 35 ginomagazine.it


NARRATINI JACOPORATINI.WORDPRESS.COM STREATIT.COM

PEDONI: PICCIONI 2.0 Li vedi fluttuare. Zombie. Madri, padri, figli, potenziali serial killer. Kamikaze. Suicidi. Autolesionisti. Pubblicamente pericolosi. Pedoni. Dovrebbero istituire un corso di formazione obbligatorio per attraversare la strada. Spavaldi, ai limiti della follia. Spocchiosi. Saccenti. Arroganti. Sfrontati. Convinti che, qualora avvenisse la collisione, ci rimetterebbe solo la carrozzeria dell’automobile e non la loro pelle, i loro volti, le loro ossa, le loro articolazioni, le loro gambe, le loro mani. No, solo la carrozzeria del veicolo senza colpa. Se ne fregano dei semafori. Daltonici, per loro è sempre verde. Se ne sbattono delle strisce, tagliando qualunque strada in qualunque senso: in verticale, in orizzontale, in diagonale, senza chiedere mai scusa cascasse il mondo! Si tuffano a bomba sotto le tue ruote e pretendono il rispetto, la precedenza. Si fanno arrotare mentre scrivono un sms e quando vengono investiti si preoccupano in primis dello schermo dell’iPhone. Solo dopo cominciano a urlarti contro. E tu, autista incolpevole, rimani basito e pensi che sono dei pazzi, che è meglio non istigarli, meglio assecondarli. Domandi: «Tutto bene? Ti sei fatto male? Sei sbucato all’improvviso, non ho fatto in tempo a frenare.». Loro ti guardano risentiti. Incazzati. Roba da matti?! Eppure per loro è tutto così normale. Un tempo ero convinto che i piccioni fossero gli esseri più stupidi sulla faccia della terra, ora credo che siano davvero in buona compagnia. Jacopo Ratini 36 etcetera

I DOLCI DI BOCCIONE Nel cuore del ghetto ebraico un’antica famiglia di fornai rende omaggio alla tradizione giudaico-romanesca

Si può dire di aver visto Roma ma non i veri romani se non si è mai passata una mattinata al ghetto, quartiere fra i più autentici della capitale dove fra le vecchie scuole (o meglio scole), i palazzi con fregi in marmo e le colonne del portico d’Ottavia, vive l’antica comunità ebraica romana. Il forno Boccione (Via del Portico d’Ottavia 1, dom-ven 7-17) conserva un patrimonio gastronomico enorme, tutto nelle mani delle omonime sorelle che da generazioni, gomito a gomito, riempiono le vetrine spartane del locale con i dolci della tradizione giudiaco-romanesca. Si comincia la mattina con i cornetti caldi, le ciambelle fritte e la treccia con i canditi, lieviti ottimi che si distinguono per concretezza e semplicità. Gli immancabili ginetti, biscotti senza burro genuini e leggeri, sono tra i classici del forno assieme agli amaretti morbidi alle mandorle e alla pizza di beridde, che cotta al limite del bruciacchiato è un inno al-

l’opulenza, con un impasto di farina, mandorle e olio incastonato con cubetti di frutta candita e secca. Ma non si può uscire da Boccione senza aver assaggiato una fetta di torta di ricotta e visciole o ricotta e cioccolato, vera carezza per il palato, con una sottile sfoglia di pasta che racchiude un ricchissimo ripieno di ricotta setosa e dolcissima esaltata dall’acidità della frutta e dall’aromaticità del cioccolato. Sfiziosi e inusuali sono i bruscolini, esposti nelle teglie e luccicanti di sale, vengono serviti nel pomeriggio e sono perfetti per accompagnare un passeggio sornione per il dedalo delle vie del ghetto. Un solo avvertimento: per uscire pienamente soddisfatti dal forno Boccione è bene sapere che si sta entrando in contatto con la vera romanità, e allora la ruvidità delle signore che servono va intesa come folclore e il “Buongiorno signore desidera?” si sublima in un apostrofo rosa tra le parole aho, hai scelto che voi?.


ILGUARDAMERDA ILGUARDAMERDA.COM

RUOTEPERARIA.COM

IL TAXI IN UN APP Due nuovi servizi messi a punto dall’Agenzia della Mobilità per risparmiare tempo e denaro

Chiamare il taxi più vicino risparmiando tempo e denaro: questo lo scopo principale di due nuovi servizi messi a punto di recente dall’Agenzia per la Mobilità. Nello specifico si tratta del numero telefonico 060609 e dell’applicazione Chiama il taxi, realizzati grazie alle risorse messe a disposizione da Roma Capitale e dal Ministero dell’Ambiente, nell'ambito delle politiche della mobilità sostenibile. Il numero 060609 permette di mettere in contatto diretto cliente e operatore se al posteggio non ci sono vetture disponibili. I tassisti che hanno aderito all’iniziativa sono dotati di un tablet/smartphone con applicazione dedicata al servizio 060609, con la quale possono rispondere direttamente al cliente dalla propria autovettura. La nuova app Chiama il taxi punta a ridurre i tempi d’attesa e il costo del servizio. Il

cliente chiama il taxi dal suo smartphone o tablet (con sistema operativo android), comunica la propria posizione via touch, GPS o con riconoscimento vocale e parla subito con il taxi più vicino. Chiamando lo 060609, all'utente viene chiesto di pronunciare in modo chiaro l’indirizzo e il numero civico presso il quale si trova. Il sistema attraverso il riconoscimento vocale (Automatic speech recognition), indirizza la chiamata alla colonnina più vicina dove un tassista risponde e conferma il suo arrivo: in caso di assenza temporanea dell'operatore alla colonnina taxi, dopo due tentativi il sistema indirizza alla seconda colonnina in ordine di distanza, oppure la chiamata viene “girata” dal sistema direttamente al taxi più vicino in grado di stimare il tempo di arrivo. L’attesa sarà minore, così come l’importo sul tassametro.

ALLACCIATE LE CINTURE (?) Se state cercando un buon motivo per andare a vedere Allacciate le cinture, vi conviene cimentarvi in qualcosa di più semplice come, ad esempio, trovare il Boeing 777 della Malaysia Airlines. Ozpetek, il regista turco naturalizzato italiano (evidentemente spera in una chiamata da Prandelli per il mondiale), si gioca quel rimasuglio di credibilità che gli era rimasto mettendo in scena l’ennesimo manifesto gay, scontato e prevedibile come la pacca sulla spalla che rimedierà Mauro Floriani (coniuge Mussolini) dall’amico Silvio per l’ottimo lavoro svolto nelle “relazioni umane”. Ozpetek dimostra di essere un grande cinofilo scegliendo come protagonista il “segugio” Francesco Arca. Roba che solo il compianto Germano Mosconi potrebbe esprimere in modo sintetico e acuto il nostro disappunto. Voci indiscrete ci confermano che i lunghi e lenti carrelli che scoprono lo sguardo inebetito dell’ex tronista di Uomini e donne, le insistenti inquadrature che indugiano sul suo corpo prestante, il solito personaggio gay di “servizio” interpretato da quel cane di Filippo Scicchitano, siano stati tutti concepiti durante una notte intensa di brainstorming all’insegna dell’originalità tra Lele Mora, Cristiano Malgioglio e Platinette nei bagni del Muccassassina. Il cast dei sogni ci regala anche una fantastica Giulia Michelini che, intrepretando il ruolo di una dottoressa, ci ispira fiducia e credibilità come il banner “trova donne sexy nelle tue vicinanze” a fianco dei video di YouPorn. Tra mille tatuaggi, attori a quattro zampe e tanta banalità finisce il film lasciandoci un enorme interrogativo: perché cazzo si chiama Allacciate le cinture sto film demmerda? Henry & Valeska 37 etcetera



TROVAGINO

DOVE TROVARE GINO MAGAZINE

PARIOLI | NOMENTANA Elegance Cafè Via Vittorio Veneto 83 | Enoteca Peluso Via Sardegna 36 | Tree Bar Via Flaminia 226 | Ba Ghetto Via Livorno 10 | Casina dei Pini Viale di Villa Massimo 8 | Ci.Bo. Via Catanzaro 4/A | Enoteca Graziani Via di Santa Costanza 9 | Escada Cafè Via Ufente 5 | Gradi Plato Via Michele di Lando 50 | Gradi Plato Corso Trieste 113 | Josephine Via Bissolati 34 | La Casina Favolosa Piazza Bologna 39 | La Limonaia Via Lazzaro Spallanzani 1 | M'addubbai Via Livorno 29 | 'Mpare Via Catania 29 | Momart Viale XXI Aprile 19 | Teatro Sette Via Benevento 23

TIBURTINA | PIGNETO SAN LORENZO Any Given Monday Via di Portonaccio 212 | Apartment Bar Via dei Marruccini 1 | Bar La Mescita Viale Ippocrate 174 | Bar Leonardi Via dei Marruccini 44 | Einstein Cafè Via Cesare De Lollis 22 | Pasticceria Fattori Viale Ippocrate 114 | Lanificio Cucina Via Pietralata 159 | La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5 | Mamo' Largo Beltramelli 35 | Officine San Lorenzo | Via Tiburtina 249 | Pasticceria Monaco | Largo Antonio Beltramelli 40 | Pizza Fantasy Largo Beltramelli 33 | Radio Kaos Via Eugenio Torelli Viollier 17 | Alvarado Street Via Attilio Mori 27 | Apluvio Via Romanello da Forlì 7 | Birra + Via del Pigneto 105 | Bottiglieria Pigneto | Via del Pigneto 106 Cargo Via del Pigneto 20 | Centrale Preneste Teatro Via Alberto da Giussano 58 | Circolo degli Artisti Via Casilina Vecchia 42 | Contesta Rock Hair Via del Pigneto 75 Contrasto | Via del Pigneto 22 | Dar Ciriola Via Pausania 2 | Dal Verme Via Luchino dal Verme 8 | La Santeria Via del Pigneto 213 | Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94 | Necci Via Fanfulla da Lodi 68 | Pasticceria Fattori Via Alberto da Giussano 76 | Pigneto Qurantuno | Via del Pigneto 41/43 | Ristorante Sottosopra Via Alberto da Giussano 64 | Crossover Via degli equi 22 | Gente Via degli Aurunci 42 | Gradi Plato Via degli Ausoni 63 | La Taverna di San Lorenzo Largo degli Osci 22 | Le Mura Via di Porta Labicana 24 | Libreria Caffè Giufà Via degli Aurunci 38 | Locanda Atlantide | Via dei Lucani 22 | Mondo Bizzarro Gallery | Via degli Equi 18 | Officine Beat | Via degli Equi 29 | Pourquoi Via dei Volsci 82

CENTRO | MONTI CAMPO DE’ FIORI Coming Out Via di San Giovanni in Laterano 8 | Caffè Propaganda Via Claudia 15 | Libreria Croce Via Solferino 7 | 2Periodico Cafè Via Leonina 77 | Ai Tre Scalini Via Panisperna 251 | Al Vino Al Vino Via dei Serpenti 19 | Black Market | Via Panisperna 101 | Caffè Bohemienne Via degli Zingari 36 | Cavour 313 Via Cavour 313 | Charity Cafè Via Panisperna 68 | Contesta Rock Hair Via degli Zingari 9 | Full Monti Via dei Serpenti 163 | Gaudeo Via del Boschetto 112 | La Barrique Via del Boschetto 41 | Libro Divino Via degli Zingari 49 | Pierrot Le Fou Via del Boschetto 34 | Saint Louis College of Music Via del Boschetto 102 | Saint Louis College of Music Via Urbana 49 | Teatro Manhattan Via del Boschetto 58 | Altroquando Via del Governo Vecchio 80 | Dorothy Circus Gallery Via Dei Pettinari 76 | Galleria Varsi Via San Salvatore in Campo 51 | Penny Lane Via del Governo Vecchio 4 | Piccolo Teatro Campo d'Arte Via dei Cappellari 93 | Teatro Dei Satiri Via di Grotta Pinta 19

APPIO | TUSCOLANA Ambarabar Via dell'Ambaradam 11 | Bar Cantù Via Appia Nuova 564 | L'Asino Che Vola Via Antonio Coppi 12 | Pompi Via Albalonga 7 | Teatro Lo Spazio Via Locri 42 | Barley Wine Via dei Consoli 115 | Forno Cafè Via Tuscolana 996 | Grandma Via dei Corneli 25 | Il Gelatario Via Scribonio Curione 32 | Meo Pinelli Piazza di Cinecittà 56 | Nottingham Via del Quadraro 24 | Pasticceria Monteforte Via Curione Scribonio 2 | Teatro Eutheca Via Quinto Publicio 90

OSTIENSE | TESTACCIO Andreotti Via Ostiense 54 | Aristocampo Circonvallazione Ostiense 184 | Bar Mi Vida Via Silvio D'Amico | Birra + Via Alessandra Macinghi Strozzi 14 | Blue Ice Circonvallazione Ostiense 182 | Caffè Letterario Via Ostiense 95 | Caffè Stoka Via Cristoforo Colombo 128 | Cromo Caffè Via Carlo Citerni 45 | Dolce Notte Via dei Magazzini Generali 15 | Doppio Zero Via Ostiense 68 | Economia (Roma Tre) Via Silvio D'Amico 77 | Erasmus Cafè Via Giulio Rocco 19 | Chico Caffè Via Giulio Rocco 3 | Fonderia Dolci & Design Via Fontanellato 50 | Giurisprudenza (Roma Tre) Via Ostiense 159 | Gran Caffè Imperiale Via del Gazometro 20 | Hey Hop Piazza Bartolomeo Romano 4 | Il Dollaro Circonvallazione Ostiense 357 | Il Tortello Gioioso Via Giuseppe Candeo 26 | L'Ambretta Piazza Giovanni da Triora 15 | Le Voilà Bar (RomaTre) Via Ostiense 161 | Mercat Bistrot & Old Bar Via del Gazometro 44 - 48 | Mocobo Via Pellegrino Matteucci 98 | Officine Fotografiche Via Libetta 1 | Overload Via delle Sette Chiese 60 | Pizza Luigi Via Federico Nansen 6 | Porto Fluviale Via del Porto Fluviale 22 | Scienze Politiche (Roma Tre) Via Gabriello Chiabrera 199 | Sinister Noise Via dei Magazzini Generali 4 | Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8 | Verde Pistacchio Via Ostiense 181 | Angelina Via Galvani 24 | Contesta Rock Hair Via A. Vespucci 23 | Contestaccio Via di Monte Testaccio 65 | Gay Center Via Nicola Zabaglia 14 | Muzak Via di Monte Testaccio 38 | Rising Love Via delle Conce 14 | Teatro Ambra alla Garbatella Piazza Giovanni da Triora 15 | Teatro Antigone Via Amerigo Vespucci 42 | Teatro Petrolini Via Rubattino 5 | Teatro Testaccio Via Romolo Gessi 8 | Teatro Vittoria Piazza di S. Maria Liberatrice 10

TRASTEVERE | MONTEVERDE PORTUENSE 8 Millimetri Via del Moro 8 | Antico Caffè del Moro Via del Moro 38 | Bar Gianicolo Piazzale Aurelio 5 | Baylon Cafè Via San Francesco a Rima 151 | Bigstar Via Goffredo Mameli 25 | Casa delle Culture Via di San Crisogono 45 | Cinema America Occupato Via Natale del Grande 6 | Express Bar Via del Moro 10 | Freni e Frizioni Via del Politeama 4 | Il Baretto Via Garibaldi 27 | Bum Bum di Mel Via del Moro 17 | La Boccaccia Via di Santa Dorotea 2 | Lettere Caffè Via di San Francesco a Ripa 100 | Mangiamo' Via Benedetta 1 | Mr. Brown Vicolo del Cinque 29 | Ombre Rosse Piazza Sant'Egidio 12 | Panificio Arnese Via del Moro 15 | Pimm's Good Via di Santa Dorotea 8 | Rummeria QS Via Moroni 53 | Tastevere KmZero Vicolo del Cinque 30 | Teatro Belli Piazza Sant'Apollonia 11 | Twice Vintage Shop Via San Francesco a Ripa 105 | Bar Pulcini Circonvallazione Gianicolense 141 | Bready Circonvallazione Gianicolense 390 | Cristalli di Zucchero Via di Val Tellina 114 | Crismi Bar Via Ozanam 59 | Desideri e Caffè Via Ozanam 36 | Disney Pizza C.ne Gianicolense 141 | Kilometro Zero Piazza Ottavilla 4 | Mad For Beer Via Ozanam 62 | Quattro bicchieri Viale dei Quattro Venti 176 | Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 | Brasserie 4:20 Via Portuense 82 | Magazzino 33 Via Portuense 88 | Upter Teatro Studio Via Portuense 102

PRATI | PONTE MILVIO 40 Gradi Via Virgilio 1 | Antichi Sapori | Piazza delle Vaschette 14 | Antonini Via Sabotino 19 | Banana Repubblic Via Bettolo 3 | Barumba Piazza delle Vaschette 15 | Cacio e Pepe Via Avezzana 11 | Caffè Portofino Piazza Cola di Rienzo 116 | Circolo Ricreativo Caracciolo Via Caracciolo 23 | Duecentogradi Piazza del Risorgimento 3 | Gradi Plato Via degli Scipioni 15 | Gran Caffè Mazzini Piazza Mazzini 16 | Harumi Via della Stazione di S. Pietro 31 | Harumi Via Cipro 4 | Haus Garten Piazza Monte Grappa 1 | Il Piccolo Diavolo Piazza Cola di Rienzo 33 | I Sargassi Via Bettolo 1 | Mondo Arancina Via Marcantonio Colonna 38 | Osteria Nuvolari Via degli Ombrellari 10 | Prisco Via Fabio Massimo 91| Pummarè Via Andrea Doria 41 | Rossopomodoro Piazza Monte Grappa 1 | Settembrini Libri e Cucina Piazza dei Martiri di Belfiore 12 | S.T. Foto Libreria Galleria Via degli Ombrellari 25 | Teatro Manzoni Via Montezebio 14 | Teatro Millelire Via Ruggero di Lauria 22 | Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano 17 | Vanni Via Col di Lana 10 | Federico Faragalli Hair Stylist Via Giovanni Paolo Pannini 21-23 | Vero Food to Move Via Marcantonio Colonna 30 | Gone Via Flaminia 451 | Osteria Flaminio Via Flaminia 297 | Voy Restaurant Via Flaminia 496.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.