![](https://assets.isu.pub/document-structure/220502075530-424da4493aba8fceda9c68ef4f31756b/v1/65f66d0b1bc2579d41e34525f2a47c55.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
L’evoluzione del betting dal provider all’omnichannel
Da Enada Rimini ad Ice Londra, gli operatori segnano il sentiero dello sviluppo del settore delle scommesse, sia dal lato gestionale dei bookmaker sia nello sviluppo olistico dei concessionari
di Cesare Antonini
ALTENAR, PROVIDER SEMPRE PIÙ IN HOUSE E DI LIVELLO MONDIALE
“Un grande momento per il mercato delle scommesse sportive, per il gioco online e soprattutto per la nostra azienda, Altenar, che continua a crescere sia come fatturato che come mercati. Cerchiamo di leggere anche il futuro e di capire le nuove tendenze e ad Ice Londra 2022 abbiamo potuto incontrare i nostri clienti e fare il punto proprio su questi temi”. Domenico Mazzola, commercial director di Altenar, il popolare fornitore di servizi integrati per le scommesse e per il gioco online, ha commentato con Gioco News l’andamento di Ice Londra 2022, appuntamento del grande ritorno dopo il lungo stop per il Covid-19 e che ha rappresentato l’ennesima ottima opportunità per operatori come Altenar di uscire fuori dalle call e dalle distanze per ritrovare i clienti anche dal vivo. “Assolutamente sì - assicura Mazzola - abbiamo potuto vedere tantissimi manager, tantissimi clienti e potenziali investitori e abbiamo riscosso un grande successo. Il mercato ci riconosce ormai come un’alternativa solida e valida ai provider puri che operano nel settore. Tuttavia stiamo sviluppando nuovi progetti entro la fine dell’anno e stiamo centrando anche nuove partnership oltre a coltivare quelle esistenti”. Il wall dello stand di Ice è sempre più denso di loghi e brand: e pensare che qualche anno fa in Italia Altenar aveva un paio di bookmaker. La crescita è stata e continua a essere importantissima. Lo scopriremo più avanti, poi, nel corso dell’intervista. Da aggregatore e ottimizzatore di servizi la strada sembra essere quella di creare un prodotto sempre più “in house”: “Allo sviluppo in effetti c’è un app semi nativa per le scommesse sportive e stiamo cercando di creare un’offerta sempre più ricca per i concessionari a partire dagli eSports. Il concetto è proprio quello: cercheremo di essere sempre più autonomi e offriremo prodotti esclusivi e realizzati proprio da noi. Abbiamo passato gli ultimi due
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220502075530-424da4493aba8fceda9c68ef4f31756b/v1/17cdefcc295968140c5caabcf604806f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
anni ad aggiungere innovazioni ai prodotti lanciati e ora funziona a pieno regime. Di recente abbiamo introdotto la nuova versione del nostro libro di scommesse sportive, che consente ai nostri partner commerciali di utilizzare una gamma di funzionalità uniche sul mercato. Abbiamo aumentato sia la flessibilità del nostro sistema che la velocità. Di recente abbiamo ottenuto una nuova certificazione Iso e investiamo costantemente in certificazioni di licenza per dare ai nostri clienti la certezza che il nostro software possa aiutare a guidare il loro successo”, spiega Mazzola e la crescita di un’azienda come Altenar sembra davvero segnata. Ecco, appunto, i videogiochi competitivi: qual è l’approccio di Altenar su questo tema e anche sulla scommesse legate al mercato italiano: “L’offerta deve essere sempre più ricca per i nostri concessionari e l’idea degli eSports è proprio quella. Di sicuro questo verticale di gioco sembra essere una prospettiva molto importante per il futuro. Per quello che riguarda il mercato italiano forse ci vorrà più tempo per vedere la crescita che il betting sui videogame sta già avendo in altri mercati. Di sicuro l’anagrafica tenderà a diminuire e nel futuro prossimo e dei prossimi anni gli esports rappresenteranno sempre di più una fetta interessante di mercato all’interno del verticale del betting. Tuttavia non credo in un effetto di sostituzione ma semmai di integrazione e di crescita dell’intero comparto”. La crescita è sotto gli occhi di tutti, non solo del reparto finanziario interno. Qual è la situazione globale per un’azienda internazionale come quella del direttore commerciale Mazzola? “Il fatturato continua a crescere e stiamo entrando in nuovi mercati dopo l’affermazione in Spagna, Inghilterra, Italia e anche Bulgaria. Dove operiamo siamo più o meno il primo o il secondo mercato e l’espansione nel Latam, nel mercato latino americano, è sempre più importante. Gli occhi sono puntati sul Brasile, senza dubbio un mercato dalle potenzialità enormi. Per quello che riguarda i nostri clienti nordamericani, sappiamo che stanno vivendo una forte domanda di scommesse sportive. Quindi sicuramente le opportunità che ci sono sono piuttosto interessanti. Attualmente stiamo valutando un paio di nuovi entusiasmanti piani per questo mercato che crediamo sarà molto, molto interessante per tutti in futuro”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220502075530-424da4493aba8fceda9c68ef4f31756b/v1/d9988310b19aedcf34c64d3f8c26845a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CRISTALTEC, IL RETAIL CHE SI FONDE NELLA LOGICA OMNICHANNEL
Abbiamo sempre commentato, scritto, trattato nei nostri panel nei vari eventi di settore che l’omnichannel sarebbe diventata l’unica strategia possibile per tutti gli operatori di gioco. I concessionari “puri” live o online, ormai, si contano sulla punta delle dita. Sono pochissime le aziende del gaming che non approcciano il settore in una visione olistica dell’intrattenimento. La pandemia, poi, ha convinto anche i più scettici. A Enada Rimini c’ha impressionato favorevolmente la crescita pazzesca di un operatore che era già leader nel settore delle videolottery e delle Awp. Stiamo parlando di Cristaltec, che nello show riminese ha presentato uno stand dalla dinamica particolare in cui ha lanciato tre messaggi nella stessa filosofia aziendale: online, videolotterie e Awp. E con Franco Carboni, responsabile commerciale di Cristaltec, cerchiamo di capire meglio la filosofia aziendale: “Ovviamente sulle Awp siamo nei primi posti coi nostri titoli da tanti anni nelle preferenze dei concessionari. Nel segmento delle Vlt siamo cresciuti tantissimo grazie all’acquisizione di Inspired che c’ha permesso di primeggiare anche in questo verticale di gioco. Sul gioco online, poi, abbiamo sfruttato la grande popolarità dei nostri prodotti con titoli come Gallina d’Egitto, Egyptian Mytology e Mystic Ocean. Ma la logica è quella omnichannel, la direzione che va seguita nel settore e offriamo anche i più popolari table games da casino, le scommesse con Easybet e tutti gli altri giochi. A Enada c’è stato un fortissimo interesse su tutti e tre i fronti ma l’online è sempre di più la nuova frontiera per il futuro”. Eccolo, quindi, lo sviluppo ulteriore, le scommesse e tutti i giochi che l’Agenzia delle dogane e dei monopoli gestisce come regolatore italiano sul nostro territorio nazionale e nel nostro ambiente web. L’attenzione per il betting può essere cruciale per il futuro e può allargare ulteriormente i confini di un’azienda già leader nei verticali di gioco in cui ha eccelso in questi anni. Grandissimo interesse su tutti i fronti e una grande fiducia nel futuro anche in un momento di grande cambiamento e di possibile riordino del settore dei giochi: “È davvero complesso capire cosa potrà succedere da qui ai prossimi mesi e prevedere l’impatto di un eventuale riforma del settore. Post pandemia abbiamo visto come sono cambiati i gusti dei giocatori e la nostra accelerazione sull’online con investimenti importanti va in quella direzione. In generale solo mantenendo alta la qualità sui prodotti si può reggere l’impatto del mercato”, conclude Carboni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220502075530-424da4493aba8fceda9c68ef4f31756b/v1/1f25eda918dba9e1cf1088640ca65227.jpeg?width=720&quality=85%2C50)