Quindicinale - anno XLVI n. 7
15. aprila 2011 - Euro 1,00
POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO SI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY
V BENEÅIJI SMO OSTALI ŒIVI IN OHRANILI NAÆO KULTURO IN NIESMO ZAPUSTILI CIERKVE
Sopravvivenza demografica prima di tutto l convegno, che si è tenuto a Malborghetto lo scorso 2 aprile, rappresenta una rottura con il passato e quindi un avvenimento per la minoranza slovena della provincia di Udine: gli interventi del segretario di Stato sloveno, Boris Jesih, di due assessori regionali, Molinaro e De Anna, la presenza di due consiglieri regionali, Baritussio e Della Mea, hanno dato all'incontro un timbro di riconoscimento istituzionale e politico alla presenza e all'azione delle organizzazioni slovene più rappresentative della minoranza, Sso e Skgz, della provincia di Udine nella difesa e valorizzazione della cultura e della lingua slovena, declinata anche nelle sue ricche e originali forme dialettali. Al di là di questo riconoscimento, che è stato preceduto da altri incontri su specifici problemi della minoranza, va posto l'accento sui contenuti che sono emersi negli interventi del sottosegretario, dei due assessori regionali e degli altri relatori. L'orizzonte dei loro contributi è stato il futuro della comunità slovena come se il passato e il presente di divisioni e polemiche sull'origine dei dialetti locali non fossero mai avvenute o, meglio, che non abbiano nessuna valenza. Si è guardato al futuro nel senso che se gli sloveni della provincia di Udine non riusciranno a prendere il treno della integrazione, della collaborazione transfrontaliera, che va al di là perfino dei progetti europei, ma che, secondo De Anna, si deve inserire nella costruzione della macroregione ionico-adriatica, allora davvero nel lasso di breve tempo non si parlerà più di sloveni della provincia di Udine con le loro «preziosità» dialettali. Il bilinguismo, lo hanno ripetuto Molinaro e De Anna, deve essere naturale, la scuola bilingue deve diventare un'esigenza della popolazione di confine e non solo di origine slovena, si deve chiedere l'applicazione della legge di tutela, che, pur con i suoi limiti, rimane uno strumento prezioso per costruire sul confine un'integrazione culturale e linguistica e per formare quelle risorse umane necessarie a portare avanti il processo innescato con la caduta dei confini e le cui conseguenze sono imprevedibili; è necessario, ha fatto eco Jesih, chiedere l'applicazione dell'articolo 17 della legge di tutela che mira a favorire i rapporti tra le popolazioni di confine e a sviluppare la cooperazione transfrontaliera, anche nell'ambito delle iniziative e dei programmi dell'Unione europea. La strada è tracciata, dunque, ma sul suo percorso non c'è posto per diatribe o polemiche sull'origine dei dialetti; questa strada chiede il radicamento nella propria cultura slovena, arricchita dall'apporto di quella italiana, per offrire ai giovani un futuro di integrazione, occupazione e apertura all'Europa che avanza. Prima di tutto però va affrontato il problema della sopravvivenza demografica della comunità che nelle zone di montagna è davvero a rischio. ● Giorgio Banchig
I
(
Velikono@ni @ude¡ v naœih dolinah
i@ ku adan me je upraœu pred Veliko no@jo, @e tele praznik vaja tudi za nas Bene@ane, al' pa je navadna stvar, ki traja samuo 'an dan in potlè re@ì gredo naprì ku po navadi in ni@ novega na pride na dan. Tuole je riesno vpraœanje, zak' vsi imamo du¡nuost se spraœevati, al' je naœa viera samuo liepa a stara navada al' pa novuost, ki se poka¡e v naœih dneh. #e se tudi naœi ljudje zanimajo za tele re@i, pride re@', de se zaviedajo, de viera muora pokazati v resnici kjek vidnega in konkretnega. #e ne vse je odlozeno za cajte, ki jih na bomo videli. Odkar je za@ela naœa kristjanska viera, od Velike no@ì naprej, so vierni ljudje prepri@ani, de ima v sebe tajœno muo@, de prenovi tudi naœe ¡ivljenje. Ankrat smo mislili, de je tala prenova niek skritega an skrivnostnega, ki ga vsak do¡ivlja v svojem sarcu. Tuole je ries, a nie zadost, zak' muo@ naœe viere, ki izhaja od Velike no@i, se vide tudi v vsakdanjim ¡ivljenju in ga nie te¡kuo videti tudi donas. #e se @lovek odpre vieri, se takuo
V
Vsi imamo du¡nuost se spraœevati, al’ je naœa viera novuost za donas spremeni, de se, kar ¡ivi v svojem sarcu, poka¡e zuna in postane dielo, ki ga opravljamo, kot sad notranje viere. Tuole se za naœo Bene@ijo, ki je do¡iviela puno ¡alostnih cajtu in mra@nih liet, ka¡e v dejanju in dejavnosti naœih doma@inu. Parvi velikono@ni @ude¡ je, de smo œele ostali ¡ivi v Bene@iji in de smo ohranili vsaj vsebino naœe kulture in jezika. In potlè smo arœerili naœo dejavnost tudi v kulturi. Nastavli smo dvojezi@no œuolo, o¡ivieli pevske zbore in ljubezan do muzike. Niesmo zapustili cierkve, @etudi so cajti te¡ki in ne previ@ naklonjeni vieri. Kajœan lakho pore@è, de kar je bluo omenjeno, nie pruzaprù kristjansko, a samuo @lovieœko. Na nieko vi¡o je ries,
na drugo pa se na ujema s tisto vizijo, ki je ¡e od samega za@etka vozila kristjane po pravi poti. Tela vizija pravi, de vse, kar je za @lovieka vriednega, liepega, pravega, poœtenega, vse tuole je bo¡ji dar, ki parhaja iz Nebes in ga kristjani œtiejejo za sad in zaslugo Velike no@i. Saj Velika nuo@ diela tudi, kjer @lovek na misli in parnaœa lepe saduove tudi, kjer @lovek nie vsadiu. Zatuo mi se veselimo tistega, kar smo ohranili in se troœtamo, de bomo znali obuditi œe kjek vi@, zak' so potriebe velike. Samuo œe adno ¡eljò muoremo predstaviti. Tuo je, de bojo naœi te mladi znali spoœtovati, @etudi na nove vi¡e, kar so liepega in hvalevriedenega podedovali od te starih, posebno tisto viero, ki je zazidala tudi naœe cierkva in spremenila Bene@ijo v pomladanski vart. Naj se tuole ohrani vsaj okuole vasi. Naj host, ki je liepa, ostane v sienci in naj se na son@nim kraju poka¡ejo lepe in ro¡nate sano¡eta.
● Marino Qualizza
)
V TELI ÆTEVILKI ÆPIETAR Kaduo æpali obnovo hrama dvojeziåne æuole? • stran 6 POSOÅJE Vse veåji obisk kupcev iz Beneåije in Rezije • stran 7 ÅEDAD Åarni oblaki nad internistiåno parvo pomoåjo v æpitalu • stran 8 NEDIÆKE DOLINE V Dreki narbuj ubuogi ljudje v deœeli Furlaniji J.K. • stran 9 Redakcijo smo zakljuåili 12. aprila ob 14. uri
2
stran
VERSKO ¡IVLJENJE
15. aprila 2011
OD 3. DO 9. OBRILA V VIDNU
IL 7 E L’ 8 MAGGIO LA VISITA PASTORALE DEL PAPA ALLE CHIESE DEL NORDEST
Furlani prebrali celo besedilo Svetega pisma v »marilenghe«
Nel segno di Aquileia faro delle culture europee ➔ Cinquantasette Chiese di Slovenia, Croazia, Ungheria, Austria e Baviera hanno avuto origine da Aquileia
Veliko ætevilo vierniku se je udeleœilo branja svetega pisma adœkofi, duhovniki in laiki vieh varst in poklicu, ¡ene in mo¡je, otroc, puobi in @e@è, univerzitetni pofesorji in politiki, industrijci in sinuovi emigrantu v Argentini, predstavniki furlanskega kulturnega ¡ivljenja in œportniki: vsieh kupe je bluo 1127, ki je v 134 urah od nedieje 3. do sabote 9. obrila, nuo@ in dan, prebralo celo Sveto pismo »in marilenghe«, se prave v furlanskem maternem jeziku. Kar se je parvi@ zgodilo v zgodovini furlanskega jezika. Med njimi je biu tudi predstavnik slovenskih duhovniku videnske nadœkofije in odgovorni urednik Doma, mons. Marino Qualizza. S telo iniciativo, ki jo je dalo furlansko druœtvo Arlef — De¡elna agenzija za furlanski jezik — v sodelovanju z vidensko nadœkofijo in provinco ter z zdru¡enjam »Glesie furlane« (Furlanska Cierku) in se je varœila v cierkvi »Purità« blizu videnske stolnice, so Furlani praznovali 934. obletnico ustanovitve furlanske fevdalne dar¡ave (1077 – 1420) in na posebno vi¡o tud 150-lietnico zdru¡itve Italije, kjer, kakor je pod@artu delegat za kulturo videnske nadœkofije g. Alessio Geretti, ¡ivi veliko œtevilo jezikovnih skupnosti. Branje Svetega pisma je za@eu videnski nadœkoh mons. Andrea Bruno Mazzocato, ki je med drugim jau, de s prevodam v furlanœ@ino je bla Furlanam dana mo¡nost »posluœat Boga, ki jim govori direktno in preprosto v maternem jeziku«. S svoje strani je @astni videnski nadœkof mons. Alfredo Battisti, ki je kupe s svojim naslednikam mons. Pietram Brollam med zadnjimi brau besedilo Svetega pisma, poviedu, de kàr je biu imenovan za videnskega nadœkofa, mu je nieki duhovnik parporo@iu se nau@it furlanskega jezika, de bi lievœ zastopu duœo svojih vierniku. Tuo je mons. Battisti nardiu in je tud donas prepri@an, de duhovniki muorajo poznat in nucat v ciekvi materin jezik vierniku.
N
Ætevilo katoliåanov in duhovnikov v svetu naraæåa atoliœka Cerkev po najnovejœih vatikanskih podatkih po vsem svetu K œteje 1,18 milijarde vernikov. Kot so pred nedavnim sporo@ili iz Vatikana, je œtevilo katoli@anov od leta 2008 do 2009 naraslo za petnajst milijonov. Skoraj polovica vseh katoli@anov – 49,4 odstotka – ¡ivi v Ameriki; v Evropi jih ¡ivi 24 odstotkov, v Aziji 10,7, v Afriki 15,2 in v Oceaniji 0,8 odstotka. Podatki izhajajo iz Papeœkega letopisa za leto 2011. V Papeœkem letopisu beremo œe, da je œtevilo katoliœkih duhovnikov je med leti 1999 in 2009 po vsem svetu zraslo za 1,4 odstotka, v Evropi pa se je œtevilo zni¡alo za devet odstotkov. Tako pravijo podatki najnovejœega Letopisa katoliœke Cerkve. Leta 2009 je bilo po svetu 410.593 duhovnikov, leta 2008 pa 1.427 manj. Izmed duhovnikov jih 275.542 pripada œkofijam,135.051 pa je redovnikov. Œtevilo œkofijskih duhovnikov je v tem obdobju naraslo za œtiri odstotke, med redovniki pa je ta œtevilka ni¡ja za 3,5 odstotke. Razvoj duhovniœtva se mo@no razlikuje od celine do celine. V severni Ameriki je œtevilo œkofijskih duhovnikov med leti 1999 in 2009 upadlo za sedem odstotkov, med redovniki pa kar za enaindvajset odstotkov. V Evropi je skupno devet odstotkov duhovnikov manj. V Oceaniji pa so zabele¡ili upad za 4,6 odstotke. Afrika in Azija pa z 38,5 oziroma 30,5 odstotki bele¡ita mo@an porast duhovniœkih poklicev. Podobni podatki se pojavljajo v Latinski Ameriki. Na vseh treh celinah pa je v tem @asu upadlo œtevilo duhovnikov med redovniki.
27. maja prvi godovni dan bl. Alojzija Grozdeta Cerkvi na Slovenskem bodo 27. maja praznovali prvi godovni dan V bl. Alojzija Grozdeta (1923–1943), ki ga je za prvega slovenskega mu@enca in bla¡enega 13. junija 2010 na Slovenskem evharisti@nem kongresu v Celju razglasil kardinal Tarcisio Bertone. V novomeœki œkofiji so se odlo@ili, da bo prenos Grozdetovih relikvij v posebno kapelo v romarski cerkvi Marijinega vnebovzetja na Zaplazu in vseslovensko praznovanje njegovega praznika v petek in soboto, 27. in 28. maja. V petek 27. maja zve@er bo somaœevanje duhovnikov in nekaterih œkofov, blagoslov nove Grozdetove kapele in sprejem relikvij. Sledilo bo no@no @aœ@enje. V soboto 28. maja, dopoldne bo pred cerkvijo somaœevanje œkofov in duhovnikov, po maœi pa prenos in polo¡itev relikvij v kamniti oltar v Grozdetovi kapeli.
ccogliamo il papa «con gioia e con tanta fede, convinti che la presenza tra noi del successore di Pietro sarà una grazia per confermarci nella fede in questi tempi di rapidi cambiamenti di costumi e di mentalità». Con queste parole, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato invita i fedeli della Chiesa Udinese a partecipare, nella preghiera e fisicamente, alla visita di Benedetto XVI ad Aquileia e a Venezia, in programma il 7 e 8 maggio. Sabato 7 l'arrivo del Santo Padre alle ore 16.15 all'aeroporto di Ronchi dei Legionari e il trasferimento in papamobile ad Aquileia, dove in piazza Capitolo è previsto il saluto delle autorità mentre il coro del Friuli–Venezia Giulia eseguirà l’«Ubi caritas» di Maurice Durflé, che nel testo riprende l’incipit e l’andamento melodico del mottetto scritto dal patriarca Paolino. Il papa farà poi l’ingresso in basilica per incontrare i delegati di tutte le diocesi del Nordest che iniziano il cammino di preparazione per il convegno ecclesiale Aquileia 2 in programma ad Aquileia stessa dal 13 al
A
Il logo della visita del papa ad Aquileia e Venezia 15 aprile 2012. Alla fine dell’incontro il papa si sposterà in elicottero a Venezia. Domenica 8 maggio la giornata si aprirà con la santa Messa al Parco di San Giuliano di Mestre dove è prevista la presenza di 150 mila fedeli. Il rito si chiuderà con la recita del «Regina Coeli» in mondovisione. Il Papa tornerà a San Marco in motoscafo lungo il Canal Grande con un corteo di barche al seguito. Nel pomeriggio presiederà, a San Marco, l'assemblea ecclesiale per la chiusura della visita Pastorale (ore 16.45), quindi si recherà alla Salute dove incontrerà esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'economia allo Studium generale marcianum. Benedetto XVI ripartirà da Venezia alle 19 dall'aeroporto «Marco Polo». Al di là dell’incontro con i fedeli della regione e i delegati delle 15 diocesi del Nordest, la visita di Benedetto XVI ad Aquileia assume
IZJAVA SVETA EVROPSKIH ÆKOFOVSKIH KONFERENC
Problem beguncev iz Severne Afrike je celotne Evropske unije vropski œkofje poudarjajo, da E mno¡i@no prihajanje beguncev iz severnoafriœkih dr¡av na italijanske obale, ni le problem Italije, ampak celotne Evropske unije. Vojni spopadi in nasilje v dr¡avah Severne Afrike, predvsem v Libiji, so spro¡ili mno¡ico beguncev, ki preko morja prihajajo na ju¡ne obale Italije, da bi tako priœli v Evropo. Svet evropskih œkofovskih konferenc je v izjavi za javnost zapisal, da se to vpraœanje ne nanaœa na eno samo dr¡avo, ampak kli@e k solidarnosti vse narode evropske celine, prav tako pa tudi institucije Evropske unije in drugih evropskih organov. Vodstvo Sveta evropskih œkofovskih konferenc zato poudarja, da je nujno u@inkovito sodelovanje vseh odgovornih pri reœevanju tega velikega problema. V vsaki osebi je namre@ treba videti neodtuljivo @lovekovo dostojanstvo, ki v sebi nosi Bo¡jo podobo. Pri tem je izpostavljena odgovornost vseh do varovanja pravnega reda in spoœtovanja @lovekovega dostojanstva vseh oseb v dr¡avah evropske celine. Na soodgovornost Evrope pri omenjenem problemu, so na nedavnem zasedanju opozorili tudi italijanski œkofje. Evropo so tudi zaprosili za konkretno, hitro in ustrezno podporo. Hkrati so zagotovili œe nadaljno pomo@ italijanske katoliœke Cerkve, ki beguncem nudi nujno pomo@ in podporo, ter spodbuja sploœno kulturo sprejemanja pribe¡nikov. Kot so zapisali v zaklju@nem
un significato più vasto che sicuramente avrà un’eco nelle Chiese della Slovenia, della Croazia e delle vicine regioni austriache che fecero parte della grande provincia metropolitana del Patriarcato aquileiese che abbracciava il vastissimo territorio dal lago Balaton alla Lombardia. «Cinquantasette chiese della Croazia, Slovenia, Ungheria, Austria, Baviera sono nate ad Aquileia — ha ricordato il patriarca di Venezia, card. Angelo Scola — alla presentazione del programma della visita papale —. Si è creata questa fusione di popoli slavi, germanici e italiani che ha accompagnato per secoli il nostro cammino. Ora è necessario che il Nordest giochi ancora un altro ruolo sull'asse nordsud e sia realmente per la fusione di queste culture un punto di cerniera per svegliare l'Europa ai fini di creare un effettivo giusto ordine mondiale».
VELIKA NUOÅ
Jezus je biu obujen od martvih 1. berilo Bratri, @e ste vstali s Kristusam, iœ@ite tuo, kar je zgor, kjer je Kristus, ki sedi na Bo¡i desnici. Mislite na tuo, kar je zgor, ne ta tuo, kar je na zemlji. Zatuo ki ste umarli in je vaœe ¡ivljenje skrito s Kristusam v Bogu. Kàr se bo parkazu Kristus, vaœe ¡ivljenje, tadà se bota tud vi parkazali z njim v slavi. Kol 1, 1-4
●
poro@ilu zasedanja stalnega sveta Italijanske œkofovske konference, ljudski upori v dr¡avah Severne Afrike in tudi Arabskega polotoka ka¡ejo na sploœno @loveœko te¡njo po temeljni svobodi in uveljavljanju @loveœkega dostojanstva. Pozornost œkofov se je usmerila predvsem na libijski primer. Izra¡ena je bila podpora apostolskemu vikarju v Tripoliji, ki jo ¡e od za@etka krize spremlja podpora in pomo@ italijanske Karitas. Œkofje so pozvali k zaustavitvi uporabe oro¡ja in oblikovanju pravi@ne in mogo@e diplomatske poti. Glede dramati@nih razmer œtevilnih beguncev, ube¡nikov in prosilcev azila, italijanski œkofje ponovno zagotavljajo prizadevanje za njihov sprejem v vseh mo¡nih oblikah, kot to ¡e po@nejo italijanska Karitas in œkofijske Karitas po vsej Italiji.
Evangelij
Po saboti, kàr se je za@eu zorieti parvi dan tiedna, sta parœle Marija Magdalena in druga Marija pogledat grob. In glej, nastù je mo@an potres, kier Gospuodu angel je parœu iz nebes. Parstopu je, odvaliu kaman in sednu nanj. Videti je biu kakor blisk in njega obla@ilo je bluo bielo kakor snieg. Angel je jau ¡enam: »Ne buojta se! Viem, de iœ@ete Jezusa, kri¡anega. Ga nie tle. Obujen je biu, kakor je reku! Stopita sam in poglejta, kamar so ga polo¡li. Hitro bie¡te in povejta njega u@encam: ”Obujen je biu od martvih! Pred vam’ puojde v Galilejo, tam ga bote videli“. Glejte, poviedu sam vam». Hitro sta ¡ene zapustile grob in s straham ter z velikim veseljam letiele sporo@it njega u@encam. In glej, napruot jim je parœu Jezus in reku: »Pozdravljene!« One dvie sta parstopile, mu objele noge in se mu poklonile. Tadà jim je Jezus reku: »Ne buojta se! Puojdite in spori@ite mojim bratram, naj grejo v Galilejo; tam me bojo videli«. Matej 28, 1-10
15. aprila 2011
ZGODOVINA
- KULTURA
stran
3
A GORIZIA E A SAN LEONARDO APERTE LE CELEBRAZIONI DEL 150° della nascita di mons. Luigi Faidutti, originario di Scrutto
Mons. Luigi Faidutti precorritore dell’autentico uomo europeo Con un partecipato convegno sul tema «Luigi Faidutti (1861-1931) e il movimento cattolico nel Friuli austriaco», tenutosi a Gorizia il 7 aprile e organizzato dall’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia e dalla Società filologica friulana, sono iniziate le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di mons. Luigi Faidutti (Scrutto di S. Leonardo 1861 - Königsberg 1931). Relatori sono stati Ivan Portelli, Ferruccio Tassin, Paolo Iancis e Valerio Perna; i lavori sono stati moderati da Feliciano Medeot, mentre le conclusioni sono stata tratte da Liliana Ferrari, dell’Università di Trieste e presidente dell’Issrg. Hanno portato il loro saluto l’arcivescovo di Gorizia, mons. Dino De Antoni, e il presidente della Filologica, Lorenzo Pelizzo. Lunedì 11 aprile, anniversario della nascita di mons. Faidutti, il vicario generale dell’arcidiocesi di Gorizia mons. Adelchi Cabass (concelebranti il parroco e il cappellano di Ronchi dei Legionari, mons. Lorenzo Boscarol e don Mirko Franetovich, e il parroco di Lucinico, don Valter Milocco) ha presieduto una Santa Messa di suffragio. Tra gli altri erano presenti il pronipote di mons. Faidutti, Gian Francesco Cromaz, il presidente della Cassa rurale di Lucinico, Farra e Capriva, Italo Mazzolini, e il presidente delle Acli goriziane, Renzo Medeossi. Prima della celebrazione Ferruccio Tassin, della Deputazione della storia patria del Friuli, si è soffermato sulla figura di mons. Faidutti mettendo in risalto le sue doti sacerdotali. Del suo intervento pubblichiamo ampi stralci
● Ferruccio Tassin uscita ancora interesse questa figura di uomo di Dio, che ha speso la sua vita per una società più giusta mediante la dottrina di Gesù Cristo. Nel settembre del 2007 — 80° del concordato tra Lituania e Santa Sede — per desiderio dello Stato e del nunzio apostolico, lo svizzero mons. Peter Stephan Zurbriggen, a Vilnius e a Kaunas è stato commemorato con l’intervento delle massime autorità politiche e religiose. A Kaunas una lapide è stata incastonata nell’edificio che ospitava la nunziatura. Dopo la visita alla cattedrale, l’inviato del Vaticano, mons. Dominique Mamberti, segretario per i rapporti con gli Stati, ha deposto una corona di fiori sulla tomba di mons. Faidutti, nella cripta della cattedrale. Così questo straordinario personaggio, precorritore dell’autentico uomo europeo, tanto vituperato in patria, ha conosciuto di nuovo l’omaggio del popolo lituano e della Santa Sede, che, per la verità, a suo tempo non lo ha valorizzato come avrebbe meritato. Lo scorso anno, Valerio Perna (docente di relazioni internazionali presso l’Università di Udine, ndr), nel saggio su mons. Antonino Zecchini, diplomatico della Santa sede nei Paesi baltici, ha preso in esame l’inserimento di Faidutti in quella realtà e in un convegno a Roma, per illustrare questo ambito, è subito emerso l’interesse per la figura di Faidutti e per il libro di mons. Paolo Caucig delle associazioni fra Italia e Paesi baltici,
S
dell’ambasciatore di Lituania presso la Santa Sede e del direttore dell’istituto polacco a Roma. In un nuovo filone di studi sul Frintaneum di Vienna, dove si formava il clero d'élite dell’Impero, proprio in un congresso alla Facoltà teologica dell’Università austriaca, mons. Faidutti ha trovato il posto di preminenza che gli spetta, come parametro dell’inserimento nei gangli della vita civile di ecclesiastici dalla poderosa formazione culturale e religiosa. Nonostante la poliedrica figura di Luigi Faidutti, proprio per la sua precisa volontà dimostrata sistematicamente nella sua vita, il leitmotiv di tutto il suo agire fu proprio l’essere sacerdote: per sua volontà e per unanime riconoscimento, suggellato dall’analisi della rete sociale ed economica che impiantò nel Friuli orientale e che sperava di condurre a sistema della società. Lo ha rivelato l’intervento a Gorizia (durante il convegno che apriva le celebrazioni del 150° della nascita di mons. Faidutti, il 7 aprile, ndr): tutta la ramificazione delle casse rurali e delle so-
Foto di gruppo nell’atrio della chiesa di San Leonardo, sotto la lapide dedicata a mons. Faidutti cietà federate si reggeva sulla figura morale del cooperatore, derivata da un modello mutuato dalla fede e dalla religione, come ovvio portato di una vita vissuta nella Chiesa. Può essere ripetuto per Faidutti ciò che ebbe a proclamare mons. Adamo Zanetti: «La nostra non era politica, era religione». Il problema basilare era realizzare il disegno della Redenzione, portare le anime a Dio. Più dettagliato è il concetto che Faidutti espresse in un articolo dell’almanacco popolare (1911): «La religione non può certo porre nell’organizzazione e nelle istituzioni economiche a vantaggio del popolo il suo ultimo fine, e neppure la parte essenziale della sua missione. Essa tende alla salvezza delle anime. Ma le anime hanno un corpo; vivono in una società dove il fattore economico ha un’importanza tale, che trascurarlo intieramente sembrerebbe trascurare l’istesso individuo. Perciò la religione deve servirsi di tutti i mezzi, di tutte le vie che possono far raggiungere sino alle anime; e se questa
Faidutti: «La religione deve servirsi di tutte le vie che possono far raggiungere sino alle anime; e se questa via è oggi quella economica, oserei dire che per il bene delle anime, questa via non dev’essere trascurata»
via è oggi quella economica, oserei dire che per il bene delle anime, questa via non dev’essere trascurata». Anche la particolare attenzione alla pedagogia, dimostrata nel massimo dei voti raggiunto nel corso degli studi, va in questa direzione: non solo vivere insieme e insegnare, ma farlo con metodo e organizzazione. Luigi Faidutti, sacerdote, lo è in tutti i momenti della vita del singolo: dalla prima comunione, cui partecipa da officiante, alla fine della vita, come ebbe a fare nel celebrare le messe e nel tessere l’elogio funebre per l’arcivescovo di Gorizia, card. Missia, e per il vescovo di Parenzo e Pola, il cormonese mons. Flapp. Non ci sono, a ben guardare, nel suo agire politico aspetti di populismo, bensì costante capacità di insegnamento con l’esempio e con la parola, nella prospettiva dell’educazione e dell’attenzione che ha dimostrato ai giovani, fossero essi nel normale procedere della vita o in forte svantaggio, come nel caso degli orfani; così fu verso i malati, nella preoccupazione per la sanità, la lotta alla pellagra, l’attenzione alla psichiatria (in questo settore fu davvero all’avanguardia). Verso il mondo sacerdotale aveva un’attenzione tutta speciale, in Austria, in Lituania, come nel collegamento sempre mantenuto con Udine, Cividale, le Valli del Natisone (si veda il libro di mons. Caucig). Si presentava sempre con il «Sia lodato Gesù Cristo!», financo nei comizi e metteva a frutto la sua abilità di comunicatore e la sua strepitosa cultura, che
aveva il suo cuore nello studio e nell’insegnamento della Sacra Scrittura. Che l’uomo e il sacerdote fossero in Faidutti anima e preparazione, realismo e profezia si può evincere da un articolo scritto da Francesco Barburi per il suo 25° di sacerdozio. È un contrappunto laico alla sua linea sacerdotale: dalla instancabilità nel lavoro, alla lealtà nella lotta, alla capacità dimostrata in seminario, dove «con la sua parola fosforescente incatenò l’attenzione dei seminaristi e… per molti e molti anni fece loro rimpiangere le sue lezioni». Alla propria equanimità, derivatagli dall’essere sacerdote, si riferisce egli stesso quando si difende dall’accusa di aver favorito gli sloveni. Fa capire che le critiche erano di parte italiana e slovena, ma — e sono sue parole — «i censori dimenticavano troppo spesso una circostanza di rilievo, che cioè a lui, più che ad ogni altro, incombeva, perché sacerdote, un obbligo tutto speciale, l’osservanza coscienziosa del giusto e dell’equo verso italiani e sloveni… lo studio di questa giusta misura non è mancanza, ma dovere, perché il programma cattolico deve necessariamente portare al contatto con tutte le nazioni, e sono rare anche in questo dopoguerra (si riferiva alla prima guerra mondiale, ndr) le raccomandazioni ed i tentativi d’un intesa, mercè il contenuto ideologico di questo programma, che spiana la via a risolvere importanti problemi che interessano non solo questa o quella nazione, ma tutta l’umanità».
CENNI STORICI RIGUARDANTI LE ANTICHISSIME CHIESE DEL VICARIATO SLAVO DI TORLANO estratti dal quaderno dei Regesti di don Pietro Bertolla
La fine del Vicariato slavo di Torlano lle note d’archivio delle puntate precedenti seguono numerose altre, risalenti alla fine del 1700 e tutto il 1800 riguardanti le chiese dipendenti dal Vicariato slavo di Torlano. In particolare riferiscono della costruzione, riparazione e ampliamento delle chiese, della loro erezione a «sacramentali», della costruzione di campanili e battisteri, della benedizioni di Via crucis e cimiteri… Al termine Tarcisio Venuti riporta un «Pro memoria» riguardante la parrocchia di Torlano, stilato dal parroco di Nimis, mons. Beniamino Alessio, il 23 novembre 1951. «1° - La Parrocchia di Torlano, frazione del Comune di Nimis, si trova allo sbocco del Cornappo nella pianura, ed è il primo paese latino, perché
A
tutte le frazioni che sorgono ai suoi fianchi, e più a nord nella regione montana, parlano una lingua slovena mista. 2° - Torlano conta 700 abitanti di cui 25% sono emigranti temporanei, non bastando il territorio ristretto al mantenimento della popolazione. 3° - Durante l’ultima guerra Torlano fu soggetto a bombardamenti germanici che demolirono parecchie abitazioni e colpirono anche la casa canonica. Il 25 agosto 1944 venne consumato a Torlano uno dei più esecrandi e barbari eccidi che registri l’ultima guerra. Trentacinque persone, inermi e innocenti, sospette di aver favorito i partigiani, vennero mitragliate a bruciapelo. I loro corpi, cosparsi di paglia e benzina, vennero orrendamente bruciacchiati. Tra le vittime erano ben
I ruderi della chiesa di S. Giorgio di Cergneu dodici bambini. 4° - La frazione, scarsa di terreno arativo, non è in grado da sola di provvedere al sostentamento del Parroco che d’altronde è necessario per l’assi-
stenza spirituale e civile del Paese, lontano quattro chilometri dal Capoluogo e, circa dodici chilometri in linea d’aria, dal confine jugoslavo (ora sloveno), e anche perché una forte
pressione estremista cerca di corrodere e di scompaginare con tutti i mezzi ogni tessuto di fede e di italianità». Per concludere. Alla citata testificazione di mons. Alessio, evochiamo quella del pievano Candolini, del 12 settembre 1864, che prevedeva la fine del Vicariato slavo ridotto solo al paese di Torlano. Il pievano Candolini, allora, scrisse alla Curia udinese che fermo restando il decreto 7 maggio 1858, che procurò la rinuncia dello Zuanella al Vicariato di Torlano, si aggiunga che nella vacanza del Vicariato le chiavi siano consegnate al pievano. Avverte che il ComelliVenzon fa male a combattere il pievano e coll’esacerbare gli Schiavi. Il Vicariato cadrà, o resterà solo per Torlano. A questa condizione il Comelli ha ridotto il Vicariato coi consigli dello Zuanella e del Guion (Curia arciv.). Il 9 giugno 1914, la Chiesa di Torlano venne eretta in vicaria curata. — 8. fine —
●
a cura di Tarcisio Venuti
4
stran
ZGODOVINA-KULTURA
15. aprila 2011
UNA TRADIZIONE DEL GIOVEDÌ SANTO MOLTO PARTECIPATA NELLA SECONDA METÀ DEL 18. SECOLO A SAN PIETRO AL NATISONE
La rappresentazione della Passione del Signore ➔ Le richieste del vicario di San Pietro pre Cucovaz e dell’Arengo della Contrada d’Antro per ottenere il permesso dal Capitolo di Cividale ● G. B. l Triduo pasquale costituisce il fulcro dell’anno liturgico in quanto vi si celebrano i misteri centrali della fede cristiana: la passione, la morte e la resurrezione di Cristo. Fin dai primi secoli, la Chiesa cattolica ha celebrato questi giorni con solenni liturgie, che ricordano l’istituzione dell’Eucarestia nell’ultima cena, la cattura, il processo, la passione e la morte in croce, la deposizione nel sepolcro e la resurrezione del Salvatore. Ma accanto a questi riti «ufficiali» e codificati nei libri liturgici sono sorte, nelle varie epoche e regioni, rappresentazioni durante le quali venivano proposte scene della passione e della resurrezione di Cristo. L’esistenza di queste celebrazioni paraliturgiche è documentata anche nelle Valli del Natisone nella seconda metà del secolo XVIII, ma sicuramente le loro origini si possono far risalire ad epoche precedenti, quando nell’ambito del Patriarcato di Aquileia erano diffuse le rappresentazioni liturgiche, in particolare la «Rapresentatio resurrectionis», che fu tenuta sempre in chiesa e fu parte integrante del rito aquileiese dal secolo X (o VIII) fino al secolo XIV. Sulla rappresentazione della passione nelle Valli del Natisone Tarcisio Venuti pubblicò una documentata ricerca nel 1982 (Dal dramma sacro alla rappresentazione popolare dei misteri della passione in San Pietro al Natisone, in «Ce fastu?», LVIII -
I
1982, pp. 339 – 349). Dopo aver inquadrato questo tipo di rappresentazioni nel quadro dell’antica tradizione aquileiese (la più nota è la «Visitatio sepulcri» che avveniva nella basilica di Aquileia e precedeva il matutino e la messa di Pasqua) ed aver distinto tra rappresentazione liturgica, che faceva parte del cerimoniale sacro, e la rappresentazione sacra, che era riproduzione scenica dei fatti evangelici, per lo più della passione e della resurrezione di Cristo, delle quali la Via crucis rappresenta un’evoluzione (secolo XVIII), Venuti riporta due interessanti documenti in cui il vicario di San Pietro degli Slavi e poi perfino l’arengo della Contrada di Antro chiedono al Capitolo di Cividale (il vero parroco delle Valli fino agli inizi del ‘900) l’autorizzazione a rappresentare i «dolorosi Misteri» il Giovedì santo durante la processione. La prima richiesta è datata 17 marzo 1776 ed è firmata da «Pre Stefano Cucovaz, Curato di S. Pietro de Schiavi et An-
L’arengo ha deciso la richiesta il 12 maggio 1791 riunito «al luoco solito in San Quirino»
La delibera dell’arengo nesse». In essa il vicario scrive ai canonici del Capitolo che, avendo deliberato «cotesti parochiani fare Giovedì Santo p.o venturo la processione rapresentante li dolorosi Misteri della Passione del nostro Redentore, mi hanno fatte vivissime istanze, acciò suplichi V. S. Ill.me e R.me, per ottener la permissione d’effetuar tal funzione nel detto Giorno, ed in caso di tempo contrario il giorno seguente». Pre Stefano ricorda che simile rappresentazione si ebbe nel 1752, durante la quale «non accadde disordine, ne inconveniente imaginabile, anzi, fu causa di molte lagrime, singulti, ed anco di conversione di qualche indurato di cuore, lo che notorio non solo qui in Schiavania», ma anche a qualche rappresentante del Capitolo. Considerati i frutti spirituali che queste rappresentazioni portavano ai fedeli, il curato Cucovaz fa presente che i suoi fedeli hanno stabilito che la processione «abbia
ad essere più metodica ed ordinata, così sperar mi giova che riuscirà a Magior Gloria di Dio, e salute delle anime loro, giacché essi ardentemente la bramano avendo per tale ogetto di loro spontanea volontà offerte delle ellemosine». La seconda domanda di autorizzazione a riproporre la processione del Giovedì santo è di quindici anni posteriore alla prima, cioè al 1791. Questa volta sono i diciotto «deputati» delle ville della Contrada di Antro (che comprendeva la valle del Natisone e dell’Alborna), con in testa il «sindico» Antonio Cosmacino e il «giurato grande» Urbano Cernoja a rivolgersi al Capitolo di Cividale. Radunatisi il 22 maggio 1791 «al luoco solito in San Quirino». In quella sede i rappresentanti della Convalle deliberarono «di fare nel venturo anno 1792 per entro la settimana Santa nella Villa Parochiale di S. Pietro di Schiavonia la solenne Processione con la rappresentazione delli Santis-
simi Misterj della Passione di Nostro Sig.e Gesù Cristo riuscita già altre volte di santa edificazione e compungimento di quelli villici abitanti, che nuovamente desiderano e sospirano la di essa reiterata verificazione». I «deputati» di Antro delegano «Urbano Cernoja giurato grande di detta convalle» a presentare la richiesta al Capitolo di Cividale di effettuare la processione «onde il fervore e la pietà di quella popollazione possa conseguire il lodevole sfogo della sua divozione alli santissimi Misterj della comune redenzione». L’importanza di questo documento va oltre al fatto che gli antichi amministratori delle Valli del Natisone si interessavano anche del bene spirituale della popolazione facendo istanza al Capitolo di poter effettuare la «Processione con la rappresentazione de Santi Misterj della Passione di Gesù Cristo da eseguirsi nella villa Parochiale di San Pietro di Schiavonia». Tra gli elementi interessanti va rilevata la composizione dell’arengo della Contrada di Antro. Di esso facevano parte i «deputati» Lorenzo Vinturino di Azzida, Zuanne Banchigh di Tarzetta, Steffano Costaperaria di Vernasso, Steffano Raccaro di Biacis, Giacomo Pierich di Lasiz, Matteus Floram di Pegliano, Marino Battistigh di Erbezzo, Zuanne Medves di Mersino, Antonio Sturam di Rodda, D.o Zuanne Carbonaro di Brischis, D.o Pietro Coren di Ponteacco (questi ultimi due erano probabilmente i cappellani dei due paesi), Zuanne Sturam di Siorzento, Bortolo Podrecca di San Pietro, Mattia Massera di Biarzo, Giacomo Domenis di Clenia, Giorgio Blasutigh di Vernassino, Lucca Loszach di Cepletischis e Mattia Golles di Montemaggiore.
15. aprila 2011
IZ NAŒIH DOLIN
5
stran
A MALBORGHETTO, A 10 ANNI DALLA LEGGE DI TUTELA, il punto della situazione con gli assessori Molinaro e De Anna nonché il segretario Jesih
Istruzione in sloveno e crescita economica per una salvaguardia efficace della minoranza ➔ Molti articoli della legge di tutela non vengono attuati e mancano di un’adeguata copertura
Qui è necessaria una forte collaborazione transfrontaliera
● Luciano Lister struzione in lingua slovena – a patto che ci si creda e non come espediente per tenere aperti plessi scolastici che altrimenti chiuderebbero – e crescita economica del territorio, facendo leva sulla cooperazione transfrontaliera e sui fondi europei, rappresentano i pilastri della tutela e dello sviluppo della comunità slovena in provincia di Udine. Questo è emerso dal convegno «Legge 38/2001: risultati e prospettive nella Provincia di Udine», tenutosi il 2 aprile nell Palazzo Veneziano di Malborghetto e organizzato dalla Confederazione delle organizzazioni slovene Sso (è intervenuto il presidente provinciale, Giorgio Banchig) e dall'Unione culturale economica slovena Skgz (è intervenuta la presidente provinciale, Luigia Negro) in collaborazione col centro culturale sloveno «Planika» di Ugovizza. L'evento, si è svolto con il patrocinio della Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale e del Comune di Malborghetto -Valbruna. La prima parte dell'incontro, dedicata alla situazione della lingua slovena all'interno del sistema scolastico, si è aperta con gli interventi di Toma¡ Sim@i@, direttore reggente dell'Ufficio per l'istruzione in lingua slovena, che ha illustrato criticità e passi avanti compiuti nell'organizzazione scolastica. ˘iva Gruden, dirigente dell'Istituto comprensivo bilingue di San Pietro al Natisone, ha proseguito evidenziando come l'insegnamento dello sloveno nelle scuole di lingua italiana venga messo a rischio dalla riforma Gelmini, in quanto nei plessi interessati dal-
I
A. Pasquariello, Œ. Gruden, R. Molinaro in T. Simåiå le razionalizzazioni potrebbe non essere sempre possibile impiegare un'insegnante che conosca lo sloveno. Si potrebbe anzi arrivare al paradosso per cui un insegnante con la conoscenza dello sloveno verrebbe dislocato in plessi scolastici dove lo sloveno non è richiesto. Antonio Pasquariello, dirigente scolastico dell'istituto omnicomprensivo «I. Bachmann» di Tarvisio, ha richiamato l'attenzione sulla situazione quadrilingue della Valcanale, accentuando il recente ampliamento degli orizzonti del polo scolastico tarvisiano e passando in rassegna i diversi progetti legati alla conoscenza delle lingue ed all'area transfrontaliera. Di particolare interesse quello legato al conseguimento di un diploma di maturità valido nella zona dei tre confini, sebbene vincolato a fondi di finanziamento europei che ne garantiscono continuità certa fino al 2013. Perché al di là della quantità delle risorse spendibili, spesso il problema consiste nella continuità con cui vengono distribuite. L'assessore regionale all'Istruzione, Roberto Molinaro, ha condiviso molte delle istanze presentate. Inoltre, ha colto l'occasione per precisare che la recente idea di creare una scuola bilingue nelle Valli del Torre non vada intesa come modo per mantenere un plesso scolastico in un comune, ma come possibile risposta ad un'istanza effettivamente
espressa dal territorio. Nella seconda parte del convegno sono stati affrontati i temi dello sviluppo economico e della collaborazione transfrontaliera (cfr. articolo a parte). I relatori intervenuti sono stati in genere concordi nell'affermare che la legge di tutela ha costituito un passo avanti per la comunità slovena della provincia di Udine, che con essa è stata per la prima volta formalmente riconosciuta. Punto critico è costituito dal fatto che molti articoli della legge non vengono attuati e non prevedono un'adeguata copertura finanziaria: per realizzare qualunque progetto ci vogliono volontà politica e risorse. Rispetto ai diritti garantiti dalla legge stessa, la strada da percorrere resta ancora lunga, anche perché la stessa popolazione spesso non si avvale dei diritti riconosciuti. Ed è stata la grande assente ai lavori. Erano presenti ai lavori l'assessore alla cultura del Comune di Tarvisio Nadia Campana, quello di Resia, Cristina Buttolo, il presidente del circolo culturale tedesco «Kanaltaler Kulturverein», Alfredo Sandrini, i consiglieri regionali Franco Baritussio e Sandro Della Mea, il presidente del Comitato paritetico per la minoranza slovena, Bojan Brezigar, i presidenti della Sso, Drago Œtoka, e dell'Skgz, Rudi Pavœi@, la console generale di Slovenia a Trieste, Vlasta Valen@i@ Pelikan.
A. Oman, S. Predan, R. Bartoloth ed E. De Anna a seconda parte del convegno, tenutosi a Malborghetto a dieci anni dall’apL provazione della legge statale di tutela per gli sloveni, è stata incentrata sull'articolo 21 del provvedimento – quello che prevede fondi specifici per lo sviluppo economico per l’area di insediamento storico della minoranza slovena in provincia di Udine – e sulla collaborazione transfrontaliera in prospettiva europea. Si è aperta con un intervento del sindaco di Malborgetto-Valbruna, Alessandro Oman, in qualità di funzionario della locale comunità montana. Oltre che sulle possibilità di sviluppo in sinergia coi paesi contermini, Oman ha richiamato l'attenzione sui fondi a sostegno delle attività economiche provenienti dalla legge di tutela ed ha auspicato modalità di erogazione dei contributi che non permettano la fruizione anche a chi si dimostra quotidianamente ostile verso la comunità slovena stessa. A proposito dei fondi erogati, il moderatore del dibattito, Rudi Bartaloth, ha anzi constatato come dei 13 beneficiari presso la locale comunità montana - tutti invitati - nessuno fosse intervenuto al convegno. Anche Stefano Predan, segretario della «Kme@ka zveza/Alleanza contadina» della provincia di Udine, haricordato come alla Comunità montana Torre, Natisone e Collio siano pervenute ben 88 domande per il bando sui fondi di sostegno all'agricoltura, tutte corredate dalla dichiarazione di appartenere alla comunità slovena. Sia Oman sia Predan si sono, inoltre, soffermati sulla pratica - diffusa in diversi comuni - di utilizzare fondi provenienti dalla legge di tutela per opere di pubblica utilità. Proprio in qualità di sindaco, Oman ha ammesso come le amministrazioni locali siano spesso spinte a simili pratiche a causa dell'esiguità dei propri bilanci. In chiusura, l'assessore regionale alla Cultura e alle Relazioni internazionali, Elio De Anna, ha commentato quanto emerso richiamando alcuni concetti già espressi ai recenti Stati generali della minoranza slovena. Secondo l'assessore il plurilinguismo è sarà sempre più una necessità, anche perché si apriranno diverse possibilità di sviluppo nell'area ionico-adriatica. «Bisogna volare alto - ha detto l'assessore - e guardare a una forte integrazione e conomica e linguistica tra i territori di confine, dove le minoranze giocheranno un ruolo importante, scrollandosi di dosso le chiusure del passato». Anche Boris Jesih, segretario di Stato sloveno presso il Ministero per gli sloveni nel mondo, ha mostrato di condividere le idee di De Anna, invitando inoltre alla partecipazione ai bandi Interreg. ● L. L.
DR˘AVNI SEKRETAR BORIS JESIH o temeljnih na@elih za u@inkovito kulturno in gospodarsko zaœ@ito slovenske manjœine v Bene@iji, Reziji in Kanalski dolini
»Uveljavljane pravic in @ezmejno sodelovanje« ➔ Potrebno je, da Slovenci v Zamejstvu kvalitetno ¡ivijo na svojem teritoriju in da imajo delovna mesta okviru obiska vlade Republike Slovenije na Severni Primorski, se je dr¡avni sekretar na Uradu za Slovence v zamejstvu in po svetu, dr. Boris Jesih, v Tolminu sestal s œtevilno delegacijo slovenskih organizacij iz videnske pokrajine. Na zelo odkritem pogovoru so obravnavali najbolj pere@a vpraœanja, ki tarejo slovensko skupnost v Italiji. Dr¡avnega sekretarja smo zaprosili za komentar. Rekli ste, da politika do manjœine temelji na dveh na@elih: uveljavljanje pravic in @ezmejno sodelovanje. Kako to mislite? »Seveda naœa politika do Slovencev v Bene@iji, Reziji in Kanalski dolini temelji tudi na drugem, ampak v tem trenutku je, tudi iz pogovora, ki smo ga imeli 30. marca v Tolminu, jasno, da sta ti dve stvari @isto v ospredju. Predvsem zato, ker je uveljavljanje pravic do manjœine temelj, brez katerega ni mogo@e
V
delati. Problem @ezmejnega sodelovanja pa je pokazal, da je to sodelovanje pomembno tudi z vidika ljudi, ki ¡ivijo tukaj. Manjœinci pa, poleg tega da imajo uveljavljene manjœinske pravice, dobijo tudi mo¡nost, da lahko kvalitetno ¡ivijo v tem prostoru, da imajo delovna mesta in da imajo zagotovljen obstoj.« Brez sodelovanja med slovensko in italijansko stranjo prav gotovo dobrega razvoja ne bo. »#ezmejno sodelovanje v tem prostoru, kjer imamo na eni in drugi strani meje relativno nerazvita obmo@ja, je prilo¡nost, ki je pomembna za vse ljudi ne glede na to, kateremu narodu pripadajo. To sodelovanje je na italijanski strani v ve@ini teh ob@in, na podro@ju kulturnega in socialnega delovanja, gonila prav aktivnost manjœinskih organizacij in druœtev. #ezmejno sodelovanje je predvsem prednost tudi za manjœino.« Pri tem so zelo pomembni evropski
Drœavni sekretar dr. Boris Jesih. Ob njem je Zdravko Likar na@rti. »V tem trenutku Evropska unija namenja dolo@ena sredstva za izravnavo kvalitetnega ¡ivljenja in za razvoj v obmejnih obmo@jih. Na ¡alost smo v sedanjem programu med Italijo in Slovenijo za obdobje 2007-13 imeli nekaj @asa zastoj. Ta zastoj se je v tem trenutku, kot ka¡e, reœil in upam da ga bomo uspeœno zaklju@ili. Mislim, da vzporedno s tem, ko se ta program zaklju@uje,
moramo ¡e na@rtovati bodo@ega. #e bomo znali vplivati na program, ki bo v naslednji finan@ni perspektivi od leta 2013 naprej, in vanj vklju@iti tiste stvari, ki so za nas pomembne, bomo izkoristili enkratno prilo¡nost, da se prav na ra@un teh @ezmejnih projektov omogo@i, da se manjœinske pravice, @ezmejno sodelovanje in sodelovanje ob@in na obeh straneh meje kvalitetno uveljavijo in razvijajo.«
Predpostavka je, da so ti @ezmejni projekti osredoto@eni na obmejno obmo@je. »Mislim, da bo v bodo@e potrebno razmiœljati v smeri, da naj bo ve@ pozornosti namenjene neposrednim projektom, ki zadevajo podro@ja, ki se nahajajo ob meji. Do sedaj je bil ta obmejni prostor na italijanski strani zelo œirok. To je privedlo do nekaterih problemov in do zastoja.« S kulturnega vidika pa je œe naprej v ospredju œolsko vpraœanje. «Œolsko vpraœanje je temeljno. V videnski pokrajini, kjer do nedavnega nismo imeli slovenskega pouka, œpeterski dvojezi@ni inœtitut daje spodbudo, da se slovenska œola lahko razvija tudi v drugih ob@inah. Danes imamo tudi mo¡nost jezikovnega izpopolnjevanja v Republiki Sloveniji, ki ga v@asih ni bilo. Obstaja tudi veliko drugih mo¡nosti œolanja v slovenskem jeziku. Ne nazadnje je slovenœ@ina, kot jezik Evropske unije, pridobila na veljavi tudi v œirœem okolju, izven slovenskega kulturnega prostora, v Furlaniji Julijski krajini in celi Italiji.«
● E. G.
6
IZ NAŒIH DOLIN
stran
15. aprila 2011
I FONDI, PROMESSI UN ANNO FA dal Governo e dalla Regione, non sono ancora arrivati al comune di San Pietro KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Finanziamenti per produttori di latte ●●
È stato pubblicato un nuovo bando del Psr 2007-2013 della Regione Friuli-Venezia Giulia per finanziamenti alle aziende agricole lattiere (misura 121). I beneficiari della misura sono le aziende zootecniche aventi sede in regione che ricavano dalla vendita di latte la maggior parte del loro fatturato rilevato ai fini Iva. Sono ammessi a finanziamento: investimenti finalizzati alla produzione diretta di latte vaccino, ovicaprino e bufalino (es. interventi di ammodernamento delle stalle, acquisto attrezzature destinate al miglioramento del benessere animale, ecc.); investimenti per la realizzazione di impianti a legna che utilizzino materia prima di origine aziendale, desinati all'autoconsumo e realizzati con l'obiettivo di ridurre i costi di produzione, per esempio in fase di caseificazione; investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici e solari termici per la produzione di energia destinata all'autoconsumo aziendale; investimenti destinati alla prima lavorazione, alla trasformazione e alla commercializzazione, in appositi locali aziendali, delle produzioni ottenute per almeno l'80 per cento da latte prodotto in azienda. Tale tipo di investimento viene riconosciuto esclusivamente alle imprese aventi l'Ute collocata in zona C o D della Regione o per le imprese aventi la prevalenza della superficie agricola utile (Sau) in tali aree. Nelle zone svantaggiate l'investimento minimo è pari a 10.000 euro. Il contributo concesso può arrivare fino al 55% nel caso in cui l'investimento venga proposto da un imprenditore giovane con azienda in zona Natura 2000. Per qualsiasi informazione contattare gli uffici della Kme@ka zveza di Cividale (tel. 0432703119), entro il 15 aprile.
Contributi per impianti energetici
Sede della scuola bilingue in stallo Manzini: faccia pressioni la Slovenia ➔ Lettera del comitato dei genitori alle autorità italiane ed europee: il Comune potrebbe fare di più ● Ezio Gosgnach a ristrutturazione dell'edificio che ospitava la scuola bilingue di San Pietro al Natisone è in una preoccupante situazione di stallo. «Al momento abbiamo in mano solo la deliberazione del commissario straordinario della Comunità montana per un contributo di 300 mila euro. I fondi promessi dal Governo (un milione e 92 mila euro) e dalla Regione (551 mila 891 euro) non sono ancora arrivati. In questa condizione non possiamo nemmeno bandire la gara per individuare il progettista», fa sapere il sindaco di San Pietro al Natisone, Tiziano Manzini. I tempi, dunque, si allungano. E con essi i disagi di allievi, genitori e personale dell'Istituto comprensivo statale con insegnamento bilingue sloveno-italiano. Che fare? Secondo Manzini, è necessaria una forte pressione. «Sollecitare i nostri parlamentari, azione che abbiamo fatto e che continueremo a esercitare, non basta. Anche perché non è sufficiente avere i soldi: serve una procedura semplificata per accorciare i tempi lunghissimi della burocrazia. Per ottenerla bisogna arrivare in alto, fino a Silvio Berlusconi, Gianni Letta, Franco Frattini… In questo senso, il passo più efficace
L
Demonstracija za dvojeziåno æuolo junja lani v Æpietru potrebbe essere una pressione del Governo dure», dall'altro punta il dito contro l'amsloveno su quello italiano. So che alcuni ministrazione comunale. «Se da una parte genitori si stanno muovendo anche in queè vero che questi (i tre anni preventivati dal sta direzione», afferma il sindaco. Comune, ndr) sono i tempi tecnici previsti Il Comitato dei genitori, infatti, ha inviaper i lavori pubblici in Italia – si legge nelto una dettagliata «Nota illustrativa sulla la nota –, dall'altra è altrettanto chiaro che scuola bilingue di San Pietro al Natisone» tale tempistica potrebbe essere sostanzialalle massime cariche dello Stato – dal premente più breve, se risultasse più efficace sidente della Repubblica in giù –, a tutte le l'azione degli uffici comunali preposti. Soautorità competenti, a una lunga serie di prattutto, i genitori chiedono «perché non parlamentari ed europarlamentari. Ma, pur vengono poste in essere iniziative per inconcordando con Manzini sulla necessità centivare procedimenti con carattere di urdi «un intervento diretto della Protezione genza, che in altri casi sono state realizzate civile attraverso la nomina di un commisin circostanze meno urgenti». sario straordinario che potrebbero interveDalla parte dell'amministrazione comunire per la riduzione dei tempi delle procenale si schiera, tuttavia, il consigliere comunale di opposizione Giuseppe Firmino Marinig. «Grosse responsabilità per questo incredibile ed ingiustificabile ritardo vanno attribuite alle istituzioni pubbliche ed in modo particolare al ministero delle Infrastrutture e trasporti e all'amministrazione regionale del Friuli-V. G. che a tutt'oggi non hanno provveduto a trasmettere al comune i decreti di concessione dei contributi finalizzati alla ristrutturazione antisismica e alla messa in sicurezza dell'edificio dell'Istituto bilingue di viale Azzida – commenta –. Questi ingiustificabili ritardi Tiziano Manzini
DREŒKO DRUŒTVO »Kobilja glava« vabi na laboratorij
Precesije svetega Marka lietos bojo na velikono@ni pandiejak ietos nam jo je kolendar prù lepo zagodu. Saj se bojo 25. obrila v adnim saL mim dnevu zbrali kar trije veliki prazniki: velikono@ni pandiejak, dan osvoboditve Italije od faœizma in nacizma ter sveti Mark.
●●
La Misura 311-Azione 3 del Psr 20072013 della Regione Friuli-Venezia Giulia prevede il finanziamento di impianti per la produzione, utilizzazione e vendita di energia termica ed elettrica ottenuta da fonti rinnovabili al fine di incentivare la creazione di nuove forme di reddito per le aziende agricole quale forma di diversificazione dell'attività agricola. I beneficiari sono le aziende agricole aventi sede nel territorio regionale che intendano effettuare investimenti localizzati nelle aree B, C, D, A1, B1 e C1 così come individuate dal Psr. Sono previsti contributi pari al 50% in conto capitale per la realizzazione di impianti con potenza inferiore ad 1Mw alimentati da fonti rinnovabili e per l'acquisto delle attrezzature funzionalmente connesse. Sono previsti inoltre contributi per ampliare e potenziare impianti a fonti rinnovabili già esistenti. Si ricorda che per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, sulla base del decreto 6 agosto 2010, non è possibile cumulare il contributo in conto capitale con il contributo conto energia se non in alcuni casi particolari. La Kme@ka zveza ritiene che la misura 311 sia particolarmente indicata per le aziende agricole che intendano installare impianti a biomasse legnose. Per qualsiasi informazione contattare gli uffici di Cividale (tel. 0432703119) entro il 15 aprile.
delle istituzioni locali e nazionali – prosegue Marinig – impediscono all'amministrazione comunale di S. Pietro al Natisone di dare l'avvio alle procedure burocratiche di incarichi professionali per la progettazione, per la conseguente approvazione del progetto e il successivo appalto e la conclusione dei lavori. Ne consegue, per le sopra evidenziate responsabilità, che la consegna e la conclusione dei lavori slitterà sicuramente di qualche anno con gravi danni di immagine per l'Istituto bilingue». Manzini, da parte sua, incassa ben volentieri l'inatteso sostegno. «Marinig conosce la situazione e, avendo fatto per tanti anni il sindaco, sa come si amministra un comune», sottolinea con soddisfazione. Ma, aldilà delle scaramucce politiche, la priorità è dare soluzione al problema. «Aver ottenuto in meno di un anno la disponibilità di due milioni di euro per dare all’istituto bilingue una sede adeguata e sicura è stato un grande risultato che non va vanificato – sottolinea Michele Coren del Comitato dei genitori –. In un anno i lavori possono essere completati se realizzati con procedura di emergenza. Naturalmente ci vuole un impegno convinto di tutti i livelli politici».
Po naœih dolinah praznujemo na posebno vi¡o vierski guod svetega Marka. Na tele dan so po tradiciji oglejskega patriarhata rogacioni, se pravi precesije po puoju. Na njih vierniki piejejo in molijo za 'no dobro lieto, de jih Buog varje pred strelmi, tu@o, ognjam, kugo, lakoto, vojsko in vsiemi nasre@ami. Lieta nazaj so ble precesije v vsieh farah. Sada so œe samuo v kajœni vasi a so pravi sejmi, ki o¡ivjajo doma@e kraje. Na njih se zbiera zaries puno ljudi. Lepuo je, de vsierode vasnjani parpravjajo za piti in za jesti, takuo, de se ljudje dobro imajo in med sabo dru¡ijo. Narbuj poznani precesiji svetega Marka so v matajurski in v tar@munski fari. Sevieda bota tudi lietos. Na Tar@mune bojo œli na pot ob 8. uri iz farne cierkve svetega Ivana. Skuoze Gabruco, Polavo, #epleœiœ@e, Maœero, Duœ in Jelino se bojo vierniki varnili v cierku, kjer bo sveta maœa. V Matajurju precesija za@ne ob 9. uri iz farne cierkve svetih Gjereba¡a in Prota¡a. Ruomarji bojo œli skuoze Barca, Gorenje Pe@nije, Dolenje Pe@nije, Starmico in Lo¡ac, de bi se spet varnili v cierku. Precesijo za svet Mark imajo tudi v Marsine. Za@ne v ciervi v dolenjem koncu do cierkve v gorenjem koncu in do cierkvice svetega Louranca, kjer bo sveta maœa. Natuo bo praznovanje par Obalah. Vsake lieto so rogacioni tudi v Ruoncu. Rogacione imajo vsako lieto tudi v Hostnem v lieœki fari. Lietos bo v nediejo 8. maja. Ob 11.30 bo precesija iz vasi do cierkvice svetega Matije, kjer bo sveta maœa. Precesijo po puoju imajo tudi v Barcah nad Sauodnjo. V Petjagu in par Lipi v œpietarski fari precesije za svet Mark nie vi@ ¡e nomalo liet. Pa nekateri vierniki dielajo, de bi jo obnovili. Troœtajo se, de se bo zgodilo hlietu.
Na Oj@inco na Solarjah bojo u@ili farbati pierhe ruœtvo Kobilja glava organiza na dan Oj@ince, u nediejo 17. obrila, ob 15. uri u rifugiolne na Solarjeh, u Dreœkin kamunu, laboratorij, kjer bojo u@il' runati doma@e pierhe, se pravi farbati kuhane jajca za Veliko nuo@. Lietos so organizatorji povabil' tudi skupino iz Poljubinja, ki bo pokazala, kuo oni runajo pierhe, z voskam. Kobilja glava organizava tele laboratorij ¡e tre@je lieto. Odpart je usiem, velikim an otrokam. #lanica druœtva, Gabriella Cicigoi, nam je poviedala, de se je tela ideja rodila iz voje, de bi orhanil' staro navado. »Se zmisnen – je jala – de, kàr smo bli mikani, je bla adna ¡ena u O@nin Bardu, Tonina #ikova se je klicala, ki nam je farbala velikono@na jajca.« Zatuo Kobilja glava se trudi, de bi tela navada ostala ¡iva tudi donas an de jo arzœieri, saj je druœtvo ¡e u vi@ krajih po Sloveniji an Furlanij- Julijski krajini u@ilo farbati velikono@ne jajca, ne samuo ku par starin, z liesan al' @ebulo, pa tudi na moderno vi¡o, s kupjenimi farbami. Tela navada je u duhu druœtva Kobilje glave, saj se je rodilo kajœno lieto od tega, de bi varvalo an pejalo naprì stare navade u Dreœkin kamunu. Med njimi sta parva Ro¡inca an laboratorij pierhu. Druœtvo, kerega je predsednica Lucija Trusgnach, ki ¡ivi u Milanu, organizava tudi konference go mez zgodovino an kulturo Nediœkih dolin. Narlieuœi pierhi, ki so jih u telih lietih pofarbal' na laboratorijah druœtva Kobilje
D
glave, bojo na ogled na razstavi go mez velikono@ne pierhe u Fran@iœkovi dvorani na Sveti Gori. Odparli jo bojo u nediejo 17. obrila ob 15. uri. Razstava bo na ogled do 2. maja, od 18. do 23. obrila po dogovoru. Od 23. obrila do 2. maja bo pa odparta od 10. do 17. ure. Ob nediejah od 9. do 18. ure. Naj povemo œe, de lietos je œlo mimo ¡e 100 liet, odkar je mons. Ivan Trinko poœju kakih 50 pierhu na Etnografski muzej u Ljubljano. De bi imieli vi@ informacij go mez iniciative Kobilje glave, pisajta na kobiljaglava@yahoo.it an za laboratorij pierhu pokli@ita u rifugjo na Solarjah, na œtevilko 3341203924.
● L. B.
15. aprila 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
7
OD LANSKE JESENI se opa¡a pove@ani pretok strank z italijanske strani v Bovec, Kobarid, Tolmin in Dobrovo
Vse ve@ji obisk kupcev iz Bene@ije in Rezije v posoœkih trgovinah La crisi economica cancella il confine. La spesa si fa sempre più in Slovenia
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Acquedotto e strada per Mezzana
a crisi economica cancella il confine più di ogni iniziativa politica e cultuL rale. Gli abitanti della fascia confinaria della provincia di Udine, da Tarvisio e Prepotto, si recano in numero sempre maggiore a fare acquisti nell'alta
➔ Najve@ kupujejo doma@e pridelke in izdelke iz Poso@ja, med njimi kruh in meso. In to ce¡ cel teden ● Miran Miheliå o, kar opazi ¡e naklju@ni doma@i kupec, z veseljem potrdijo tudi zaposleni v posoœkih trgovinah, da se od lanske jeseni opa¡a vse ve@ji obisk kupcev iz Bene@ije in Rezije v trgovinah s prehrano. Iz Bene@ije prihajajo v market Kobariœke Planike in tolminski supermarket, pri @emer nekateri obiœ@ejo tudi lansko leto odprti muzej mle@nih izdelkov; iz Rezije in Rabelna pa v supermarket v Bovcu. ˘al pa so promocijsko nepovezani v turisti@ni ponudbi turistom iz oddaljenih krajev in drugih dr¡av. Ljudje iz bli¡njih obmejnih krajev v tolminskih in bovœkih trgovinah najve@ kupujejo hrano v Merkatorju, v Kobaridu pa v marketu Mlekarne Planika. Poslovodja tolminske Merkatorjeve trgovine s prehrano Duœan Ivan@i@ je povedal, da se je mo@no pove@al obisk kupcev iz bli¡njih krajev Bene@ije z izgradnjo ceste @ez Solarje, posebno od lanskega poletja. Najve@ kupujejo doma@e pridelke in izdelke iz Poso@ja, med njimi, ponovno, kruh in vse ve@ mesa in to @ez cel teden. Prodajalka Jelica Kaœca iz bovœkega supermarketa opa¡a pove@an obisk kupcev iz Rezije ¡e od lanske jeseni. Prijetno je bila presene@ena, da so takrat prihajali po ozimnico. »Povedali so, da se za nakup niso odlo@ili le zaradi cen, ampak predvsem zaradi okusa pridelkov iz Slovenije, posebno iz Poso@ja. Krompir in sadje ima dober, zdrav okus v primerjavi s tistim, pridelanim na velikih posestvih, katerega je mogo@e nabaviti v tamkajœnjih trgovinah v furlanski ni¡ini, kamor se sicer vozijo na delo. Vsekakor prodaja naraœ@a, te¡ko pa bi ocenila œtevilo kupcev, saj tisti, ki prihajajo nakupovat, nabavijo tudi za sorodnike ali œe nekatere dru-
T
ge sovaœ@ane. Najve@ jih prihaja ob koncu tedna. Verjetno zato, ker v petek pride veliko ljudi, ki sicer @ez teden delajo v Furlaniji ali pa so dol ¡e izseljeni in imajo rojstno hiœe le œe kot vikend, pridejo v doma@o vas ob dela prostih dneh.« Po besedah Anke Miklavi@ Lipuœ@ek, direktorice Planike Kobarid, se je pri njih pove@al obisk in sploh koli@ina nakupov prav od lanskega leta, ko so razœirili ponudbo mle@nih izdelkov œe na mesne izdelke v njih novi mesnici. Nekaj pa jih zamika tudi novi muzej mlekarstva, @eprav morajo poskrbeti za ve@ informacij, saj ve@ina o tem sploh ni seznanjena. V tem letu pri@akujejo ogled ve@ skupin, tudi iz notranjosti Italije. Za svojo mesnico v Planiki odkupujejo izklju@no meso doma@e ¡ivine iz klavnice Tolmin in tisti, ki so tu prepoznali razliko v kvaliteti, se odslej vra@ajo k njim. Pri obisku marketa Planika pa kupec takoj opazi, da so njih izdelki konkuren@ni tudi zaradi cen. Tuji turisti jih radi pohvalijo, da imajo pri njih doma, tako dober okus le izdelki iz bio - trgovin. Pozna se, da je to slovensko mleko pridelano na hribovitih obmo@jih ob@in Tolmina, Kobarida, Bovca in Bohinja. Z odkupom mleka od kmetov pa pripomorejo k zagotovljenemu obstoju ¡ivinoreje, obdelanosti kmetijskih zemljiœ@, doprinosu dohodka kmetom in zaposlovanju delavcev, kar omogo@a ohranjanje poselitve, tudi v odro@nejœih krajih in prispeva k obdelovanju tistih povrœin, ki bi bile, zaradi neprimernosti za druga@no kmetijsko dejavnost, opuœ@ene. In, kaj je povedal poeti@no razpolo¡eni kmet Toni iz Kreda: »Ko bi vse mlekarne v Sloveniji imele takœno dobro voljo, kot jo ima Planika oz. njeno vodstvo, bi si slovenski kmet ¡e davno opomogel.«
valle dell'Isonzo. E se anni fa - parliamo dei tempi della Jugoslavia e della Slovenia ancora fuori dall'Unione Europea - a calamitare l'attenzione degli acquirenti italiani erano benzina, carne e sigarette, ora lo shopping ormai è esteso e va a centrare tutti i settori, con quello alimentare in prima linea. L'apertura di tutti i valichi confinari, con l'eliminazione della dogana e l'abolizione dei controlli di polizia sistematici, assieme alla comodità di avere l'euro come valuta comune, agevolano notevolmente il flusso di acquirenti. Ma anche la conoscenza dello sloveno fa la sua parte. «Con il nostro dialetto ce la caviamo egregiamente», racconta Gianna, casalinga proveniente dalle Valli del Natisone, che incontriamo nel supermercato di Tolmin. «Guardo la pubblicità alla televisione slovena per conoscere le offerte e le promozioni della settimana. Ne parlo anche con le amiche. Compro qui o in Italia a seconda della convenienza dei prodotti. In Slovenia acquisto sempre il pane, la carne e i prodotti lattiero caseari. Spesso succhi di frutta e bevande non alcoliche». Luigi di San Pietro al Natisone, che al discount di Kobarid ha già il carrello colmo, trova particolarmente convenienti le sementi, ma anche gli attrezzi per l'orto. «Qui in Slovenia si può risparmiare molto anche su motoseghe, falciatrici, decespugliatori e accessori vari. Basta sapere dove andare e avere ben chiari i prezzi italiani. La qualità dei prodotti e pure le marche sono le stesse che da noi», fa sapere. Jelica, che lavora al supermarket di Bovec, ha notato una recente crescita dei clienti dall'Alta Valle del Torre e da Resia. «Lo scorso autunno - racconta -, oltre alla spesa settimanale, molti hanno fatto la provvista di alcuni prodotti stagionali, come patate, cipolle e mele, per tutta la stagione invernale. Certuni ci hanno detto che non è solo questione di prezzo, ma pure di bontà dei prodotti locali». «Proprio così - conferma Luisa da Tarcento, originaria di Vedronza -. Il risparmio sulla carne non è poi così grande, però la qualità è di un altro pianeta». Eppure anche bistecche e altri prodotti di macelleria in alcuni esercizi sono molto convenienti. Succede a Neblo, poco dopo l'ex valico confinario di Vencò, dove si vendono esclusivamente carni a chilometri zero, cioè prodotte sul posto. I prezzi sono praticamente la metà di quelli italiani. Lo si evince anche dalle lunghe code di clienti davanti al negozio. Sempre più spesso si incontrano acquirenti italiani anche nelle farmacie dell'alta valle dell'Isonzo e in quella di Dobrovo. Chiedono semplici prodotti da banco, come aspirine e sciroppi, o farmaci che necessitano di prescrizione medica. Si va dai prodotti contro l'osteoporosi, agli ansiolitici, a quelli che combattono l'impotenza maschile. In alcuni casi il risparmio può essere anche del 30-40 per cento. In virtù delle tariffe più basse, continua il flusso di cittadini italiani che si curano presso i dentisti sloveni. Così pure sono molti coloro che si servono dei servizi di parrucchieri e barbieri. La new entry è rappresentata dai meccanici per automobili. Dopo la scomparsa della benzina agevolata e lo sconto regionale ridotto ai minimi termini, è tornato ai moda anche l'approvvigionamento di carburante nelle stazioni di servizio oltre l'ex confine. Martedì 5 aprile in Slovenia il prezzo della benzina verde ha toccato il massimo storico di 1,292 euro al litro, quando nel Cividalese era di 1,535 euro, cioè 24,3 centesimi in più. Questo per l'automobilista significa un risparmio di oltre 12 euro su un pieno di 50 litri. E, se si somma ad altre economie sulla spesa alimentare, giustifica la capatina a Bovec, Kobarid, Tolmin o Dobrovo. ● R. D.
V OKVIRU PROJEKTA »RURALNET« je Videnska pokrajina opisala tudi objekte v Bene@iji, Reziji in Kanalski dolini
Izdali karte in vodi@e po agriturizmah v cieli provinci idenska provinca je parpravla turisti@ni vodi@, v kater je zbrala vse turisti@ne kmetije/agriturizme na svojim teritoriju, od bregi do muorja. Arzpartili so ga na trije kraje. Adan za alpski teritorij, adan za predalpe in furlanske gri@e, adan za ravnico an kraje par muorju. Vsaki part ima bukvaca in lepo geografsko karto. Pobuda je nastala v okviru projekta »Ruralnet«, ki spada v evropski program Interreg IV Italija-Avstrija 2007-2013. V predalpski teritoriji spada ciela Bene@ija. Na œarokin so opisani agriturizmi na Bonah v tipajskim kamunu, kjer se da prespati, jesti in jahati, »Planina« na Stari gori v praponskim kamunu, kjer se lahko
V
prespie in jé, »Bo¡ica« v Matajurju v sauonjskim kamunu, kjer se lahko prespie, »Il melo innamorato« v Hlasti v podutanskim kaumunu, kjer se jé, »Valle d’oro« v Hrastovijem v podutanskim kamunu, kjer se da prespati in jesti. Opisana sta tudi dva hotela na teritoriju (albergo diffuso). Tisti za Nediœke doline ima sede¡ par Hlo@je in preno@iœ@a po vaseh v kamunah Garmak in Sriednje. Tisti za Terske doline ima sede¡ v kamunskim hramu v Tipani in preno@iœ@a po vaseh kamunu Ahten, Bardo, Neme, Tipana, Fuojda, Magnano in Riviera, Povoletto, Reana del Rojale in #enta. V Bene@iji so omenjeni tudi agriturizmi »Gastaldia d’Antro« v Landarju in
»Sidrò« v Briœ@ah, v podbunieœkim kamune, Bevilacqua v Klenju in ribogojnica par Cedrone v œpietarskim kamunu, »La casa delle rondini« na Dugah v srienskim kamunu. Rezija spada v alpski teritorij. Omenje-
na je le planina Kot (malga Coot) nad Koritam. Seviede le v alpskem teritoriju je Knalska dolina. V vodi@u sta opisani agriturizmi »Malga Gacceman« v Ukvah v kamunu Naborjet-Ov@ja vas, »Kassian« v Beli pe@i v kamunu Trbi¡. V Malih Rutah (Trbi¡) ima sede¡ hotel na teritoriju »Foresta di Tarvisio«. V Kanalski dolini so omenjeni tudi agriturizmi »Malga Priu« in »Rosic« v Ukvah ter »Prati Oitzinger« v Zajzeri v kamunu Naborjet-Ov@ja vas. Bukvaca in geografske karte imajo lepe risbe in fotografije. Napisane so po italijansko, angleœko in niemœko. Œkoda de nieso napisane tudi po slovensko.
●●
Grazie ad un intervento finanziario della Regione pari a 200 mila euro, a cui si sono aggiunti 25 mila euro da parte della Provincia di Udine, verranno rifatti l'acquedotto e la strada comunale tra le frazioni di Ponteacco/Petjag e di Mezzana/Me@ana, sul territorio di di San Pietro al Natisone/Œpietar. La cerimonia di posa della prima pietra dei due interventi è avvenuta il 2 aprile nella piazzetta di Mezzana, con la partecipazione, tra gli altri, dell'assessore regionale ai Lavori pubblici, Riccardo Riccardi, dell'assessore provinciale al Lavoro Daniele Macorig, e del sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini. Le carenze idriche estive degli ultimi anni avevano, infatti, messo in evidenza la necessità di potenziare il sistema di alimentazione dell'acquedotto di Mezzana, frazione a Nord del capoluogo comunale, nella quale risiedono una decina di famiglie, con la contestuale messa in sicurezza della strada che risulta molto degradata ed usurata. I lavori, la cui conclusione è prevista entro la prima metà di luglio, riguardano la posa in opera di due elettropompe e di oltre 1.350 metri di condotta idrica – di collegamento tra i serbatoi idrici di Ponteacco e Mezzana – nonché il ripristino e l'asfaltatura della sede stradale.
Raba slovenœ@ine v javnih upravah ●●
Do 30. aprila, lahko de¡elne in krajevne javne uprave, tudi v zdru¡eni obliki, ter koncesionarji javnih storitev na krajevni ravni predlo¡ijo lastne projekte v zvezi z rabo slovenœ@ine v javni upravi. Obstoje@i pravilnik navaja razne tipologije mo¡nih projektov ter na@in vlo¡itve proœenj za letne dr¡avne prispevke v zvezi z rabo slovenœ@ine v javni upravi. Dodatne informacije pri De¡elnem uradu za slovensko manjœino v Trstu, ulica Del Lavatoio 1, telefon 0403773416, fax 040 3773416, elektronska poœta silce.ts@regione.fvg.it
Pomuo@ za butige in oœtarije ● ● Gorska skupnost Ter, Nedi¡a in Barda bo pomala butigam, oœtarijam in restavracijam, ki so v vaseh na gorskim teritoriju in te¡kuo pre¡ivljajo zatuo, ki je malo ljudi. Telim butigam in oœtarijam je komisar Tiziano Tirelli nameniu vse kupe 290 tev¡int evru. Cajt, de bi napravili proœnje za kontribut, je do 25 obrila. Sevieda, vse informacije se uœafajo na sede¡ah gorske skupnosti v Œpietru, v #enti in v Karminu. Pa tudi na internetu www.cm-torrenatisonecollio.it. Naj povemo, de so vasi arspartjene v tri skupine. Narvi@ pomo@i bojo imiele butige in oœtarije v C kategoriji , kjer je cieu teritorij kamunu Bardo, Dreka, Garmak, Podbuniesac, Sauodnja, Sriednje in Tipana ter vasi Iainich (Podutana), Stara Gora (Prapotno), Vizont, Karnica in #arneja (Neme), Por@inj, Subit in Cancellier (Ahten), Ma¡eruola, Derjan in Tamora (Tavorjana), Kuosta (Œpietar), #eniebola in Podcierku (Fuojda). Lahko napravijo proœnjo budgari, ki prodajajo
8
IZ NAŒIH DOLIN
stran
15. aprila 2011
IL CONSIGLIERE REGIONALE Stefano Pustetto svela cosa c’è dietro alla chiusura notturna e domenicale del servizio KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Mons. Qualizza @astni direktor Issr ● ● Po 25 liet neutrudnega in uspeœnega diela je mons. Marino Qualizza pred kratkim prepustiu vodstvo videnskega Viœjega inœtituta za vierske vede (Issr), kjer se œuola kakih 200 bodo@ih u@itelju in profesorju religije, ter drugih laiku, ki ¡elé poglobiti svoje teoloœko znanje. Novi direktor inœtituta je g. Giovanni Del Missier. Mons. Qualizza je biu imenovan za @astnega direktorja in bo œe naprej u@iu v inœtitutu kot profesor dogmatske teologije.
V Œpietru te@aj za upravljanje Socialno podjetje Ad formandum oganizira v Œpietru te@aje za upravljanje podietja (gestione aziendale). U programu je 60 ur sploœnega knjigovodstva, 33 ur uspeœne komunikacije, 48 ur poslovne komunikacije in 48 ur tehnike prodaje. Za informacije in vpisovanja je trieba se obarniti na œpietarski sede¡, v ulici Alpe Adria 61 (telefon 0432727349, elektronska poœta ud@adformandum.eu). ●●
Cai Nediœkih dolin gre na Svet Kocijan
«Se chiude il pronto soccorso, è la fine dell’intero ospedale di Cividale» ➔ Rivolgersi a Udine creerà nuovi disagi in primo luogo per i cittadini delle Valli del Natisone che sono i più lontani ● Larissa Borghese è la volontà politica di concentrare che va contro ogni logica e che comporterà costi molto maggiori. Perché non è vero che continuando a concentrare tutto, i costi si riducono. Se uno guarda la sanità solo come contenimento dei costi, ha sbagliato tutto». Con queste parole Stefano Pustetto, consigliere regionale (la Sinistra l'Arcobaleno) e con 30 anni di attività ospedaliera alle spalle, denuncia la politica regionale in materia sanitaria, «interessata solo a contenere i costi a scapito della qualità del servizio», e commenta il piano di ridimensionamento del pronto soccorso cividalese. Un piano che, recentemente annunciato dall'assessore regionale alla Sanità, Vladimir Kosic, prevede un taglio di operatività dalle attuali 24 a 12 ore (con chiusura domenicale e notturna). «L'idea – afferma Pustetto – è che gradualmente si finirà di spogliare il nosocomio di Cividale delle sue funzioni residue ospedaliere, costringendo un vasto bacino di utenza», comprese la Valli del Natisone, «a rivolgersi direttamente a Udine, con tutte le difficoltà di trasporto e di pronto in-
«C'
tervento che questo comporta». «Nel momento in cui si dice che il pronto soccorso di notte potrebbe essere chiuso, – precisa Pustetto – automaticamente si afferma che le funzioni residue di attività ospedaliera, cioè la medica, viene chiusa. Attualmente succede che di giorno ci sono i medici del reparto e di notte, di fronte ad una qualsiasi problematicità, le infermiere del reparto si rivolgono al medico del pronto soccorso, che gestisce la criticità. Se noi togliamo il pronto soccorso, non può restare l'area medica a Cividale e quindi vuol dire che chiude tutto». Il nosocomio cividalese lamenta la carenza di strumenti adeguati per poter svolgere al meglio le proprie funzioni e «i servizi che offre attualmente – aggiunge Pustetto – sono: l'assistenza a qualche paziente in stato vegetativo, l'Rsa, il day surgery, che andrebbe potenziato, un'attività medica, un laboratorio (che stanno sempre di più massacrando), una radiologia che da quattro sezioni operative ne ha una sola». «È chiaro – continua il consigliere – che per ulteriori approfondimenti l'utente si rivolge a Udine. Poi si ricorre ai numeri per dire “siccome poca gente ci và allora lo chiudiamo”. Quando, invece, la gente ci va poco perché costretta ad approfondire in altra sede».
Za nate@aj »Kal v poeziji« pesmi sprejemajo do 30. aprila ledati med realnostjo in fantazijo« je tema letoœnje 8. izvedbe mednarodnega pesniœkega nate@aja »Kal v poeziji - umetnost brez meja«, ki ga vsako leto razpisuje ob@ina Podbonesec. Za letoœnji nate@aj je predvidena raba, poleg italijanœ@ine in slovenœ@ine (tudi v nare@nih varjantah), tudi francoskega jezika. Nate@aj je nastal zato, da bi utrjeval zdru¡evanje med ljudmi in s pomo@jo poezje œiril skupna @ustva in ob@utja, ki presegajo vsako jezikovno pregrado. Kot je ¡e utrjena praksa, ¡eli nate@aj poleg spodbude œtevilnim odraslim, ki radi izra¡ajo svoja @ustva in ob@utke v vezani besedi poezije v enem od treh jezikov nate@aja, posebej ovrednotiti sodelovanje u@encev osnovnih in ni¡jih srednjih œol, za katere je predviden poseben oddelek. Vpisovanje na nate@aj je brezpla@no za udele¡ence do 18. leta, odrasli pa pla@ajo 15 evrov. Vsak udele¡enec lahko sodeluje z najve@ dvema izdelkoma. Pesmi je treba poslati na ob@ino Podbonesec-Municipio di Pulfero, via Nazionale 92 - 33046 Pulfero (Udine) ali na spletno stran ob@ine Podbonesec www.comune.pulfero.ud.it Le na enem izdelku poezije udele¡enec lahko navede svoje ime, osnovne podatke, naslov in telefonsko œtevilko. Temu je treba dodati polo¡nico o vpla@ani vpisnini, ki jo je treba nakazati na teko@i poœtni ra@un - ccp œt. 15197338 naslovljen na Ob@ino Podbonesec, na ban@ni ¡iro ra@un œt. IBAN IT27 F 05484 64230 030570420816 z navedbo - Partecipazione al concorso »Calla in poesia-arte senza confini«- »Udele¡ba na nate@aju Kal v poeziji Umetnost brez meja«. Rok za oddajo gradiva zapade 30. aprila ob 12.00 uri. Datum poœtnega ¡iga ne bo upoœtevan. Dela bo ocenjevalna komisija pregledala samo v anonimni obliki. Ker je ¡irija jezikovno raznovrstna, se avtorjem priporo@a, naj prilo¡ijo francoskim in slovenskim izvirnikom tudi italijanski prevod. Nagrajevanje nate@aja bo v nedeljo 5. junja, ob 15. uri, v vasi Kal (Podbonesec). Zmagovalcu v kategoriji odraslih in œtudentov viœjih srednjih œol bo podarjeno tridnevno bivanje za dve osebi v vrednosti 250 evrov v hotelu »Al vescovo - Œkof« v Podbonescu, kjer je na razpolago center za dobro po@utje. Drugouvrœ@enemu, bivanje v vrednosti 200 evrov pri Albergo diffuso delle Valli del Natisone. V kategoriji u@encev osnovne in ni¡je srednje œole: prvouvrœ@enemu nagrada 150 evrov; drugouvrœ@enemu nagrada 100 evrov. Ocenjevalna komisija bo poleg nagrajenih del predlagala tudi posebnega priznanja vredna dela, ki bodo nagrajena s plaketami ali drugimi predmeti, ki jih bodo podarili Ob@ina Podbonesec, zdru¡enje »Don Eugenio Blanchini« in drugi. Vsi udele¡enci bodo prejeli potrdilo o udele¡bi. Ob@ina Podbonesec si pridr¡uje pravico izdati antoloœko knjigo o pobudi.
»G
● ● Lietos je 40 liet, odkar so ustanovili podsekcijo Cai za Nediœke doline. De bi lepuo praznovali telo okouno oblietnico, bojo v nediejo 1. maja œli na brieg Svet Kocijana nad Œpietram, ki je 723 metru vesako nad muorjam. Planinci se bojo zbrali ob 7.45 na placu pred œpietarskimi œuolami in bojo ob 8. za@eli hoditi. Parœli bojo do cierkvice na varhu brega in se bojo po 5 urah hoje varnili v Œpietar. Ob 14. uri bojo vsi kupe praznovali v Barnasu, v kraju, kjer organizavajo polietni senjam ob Nedi¡i.
Iz Sauodnje z vlakam od Gorice do Bleda
● ● Pro loko Matajur parpravlja liep dan za ljudi iz sauonskega kamuna. V nediejo 19. junja bojo œli na Bled v Slovenijo, a ne po navadni ciesti. Ob 7.30 se bojo nabasali v koriero par Kran@ine v Sauodnji in œli do Nove Gorice. Tam bojo ob 8.45 vzeli zgodovinski vlak na parò in se pejali skuoze pleliepo soœko dolino do Svete Lucije par Tolminu in do Bleda, kjer se bojo ogledali preliepo jezero, grad in miestace. V poznani restavraciji bojo na kosilu. Ob 17.30 bojo stopili spet na vlak in se varnili v Novo Gorico. V Saudnjo bojo parœli okuole 21. ure. Izlet s kosilam koœta 40 evru za odrasle, 30 evru za otroke od 6 do 11 liet, je zastonj za te buj male. Cajt za se vpisati je do 15. maja v oœtariji par Kran@ine v Sauodnji (tel. 0432714000).
Stefano Pustetto La politica regionale in materia sanitaria sembra essere, secondo Pustetto, la prosecuzione della legge Fasola 13/95, che prevede l'azzeramento delle strutture ospedaliere a prescindere. Poco importa se una valutazione, che a inizio legislatura lo stesso Pustetto aveva proposto nell'ambito del Comitato di controllo, aveva fatto emergere tutta la fragilità di una legge 13/95, fondata perlopiù su dati strumentali e nella quale si afferma che le strutture troppo piccole non sono affidabili. «Ma è ampiamente dimostrato che non è così – sottolinea Pustetto –. Per alcune patologie, infatti, le strutture ospedaliere minori dispongono di attrazioni maggiori rispetto alle strutture più grandi. Ciò vuol dire che la professionalità è determinata
dagli operatori e non dalle dimensioni della struttura. Basta fare un'analisi dei flussi». «Mi chiedo – aggiunge Pustetto – come mai abbiano potenziato l'ospedale di San Daniele, coperto da strutture ospedaliere limitrofe, e come mai quello di Spilimbergo si sia sempre salvato. Evidentemente perché hanno potuto fare affidamento su una classe politica forte. Se queste sono le scelte, è evidente che non si va da nessuna parte. Perché a seconda del cambio della maggioranza e dell'assessorato si continuerà a svuotare una struttura e a pompare l'altra». «Le scelte vanno fatte diversamente in base al bacino di utenza e alle patologie – specifica il consigliere de l'Arcobaleno –. A questo vanno sommati i dati macroeconomici. Privata dei servizi essenziali, infatti, la popolazione converge verso i centri maggiori, con conseguente peggioramento della situazione». Una mancata lungimiranza da parte della regione che Pustetto definisce «un'enorme carenza di programmazione». Pustetto, che in Consiglio regionale, alla presentazione del piano di ridimensionamento del pronto soccorso cividalese ha rivolto ben settanta domande dirette all'assessore Kosic senza riceverne risposta, è impegnato in un giro di colloqui con i direttori sanitari generali per fare il punto sulla situazione. Dopodiché verrà convocata a Cividale una riunione, nel corso della quale verranno illustrati i programmi e i passi successivi da compiere.
KANDIDIRATA sedanji parvi mo¡ Donati in nekdanji Zufferli
V Dreki bojo sredi maja votali za œinika in mo¡e saboto 16. obrila je zadnji dan, de bi predstavili liste za kamune, v katerih bojo volitve v nediejo 15. in pandiejak 16. maja. V Nediœkih dolinah bojo vebrali novega œindaka an kamunske mo¡e v Dreki. Spet bo kandidiru za œindika Tarcisio Donati, ki je parvi mo¡ dereœkega kamuna ¡e 10 liet. Pruot njemu bo pa Mario Zufferli, ki je biu œinik pred Donatijam in ki je sada okuole sebe zbrau tudi ljudi, ki so bli v opoziciji telih zadnjih pet liet. Njega lista ima ime Drenchia identità e rinascita. Kandidati so: Ugo Bucovaz, Daniele Cicigoi, Diego Cicigoi, Ivan Cicigoi, Michele Coren, Michele Qualizza, Remo Prapotnich, Francesco Romanut in Luca Trusgnach. V krajeh, kjer ¡ivijo tudi slovensli ljudje, bojo 15. an 16. maja votali œe v Tavorjani, kjer na bo vi@ kandidiru Bene@an Paolo Marseu, ki je œinik ¡e deset liet, pa bi lahko œe ankrat kandidiru. Nekateri pravijo, de je pustiu mest, zatuo ki misli
V
Simbol Zufferlijeve liste kandidirati lieta 2014 v Podutani, potlé ki bo sedanji œinik Giuseppe Sibau parœu na konac zadnjega mandata. Vsekakor se bota tele krat v Tavorjani potegovala za œinika Roberto Sabbadini in Luca Cudicio. V Nemah, kjer so pred@asne volitve, bota glavna candidata Danilo Gervasi in Walter Tosolini. V #enti bo pruot sedanjemu œiniku, ki je Roberto Pinosa, kandidiru Celio Cossa.
Moz Amedeo Sturam spazzacamino/dimnikar ✓ pulisce i camini/ @isti dimnike ✓ pulisce il sottobosco/ @isti gozdove ✓ sfalcia aree verdi/ kosi travnike in vrtove tel. 339.1741488 e mail mozrupa@vvirgilio.it
IZ NAŒIH DOLIN
15. aprila 2011
9
stran
ZA LIETO 2009 so doma@ini parjavili 15.031 evru na glavo, 1.105 evru manj ku lieto priet
V Dreki narbuj ubuogi v cieli de¡eli Furlaniji-J. K. ➔ Vsi kamuni v Bene@iji in tudi Rezija so na repu tele lestvice ● R. D. reœki kamun nie samuo te narbuj majhan v Furlaniji-Julijski krajini po œtevilu prebivaucu, ampa je tudi te narbuj ubuogi. Tuole se vidi po tistem, kadost so prebivauci napisali v dav@ni prijavi (dichiarazione dei redditi) lani. Tuole je arzvidno v raziskavi, ki jo je pred kratkim napravu finan@ni dnevnik »Il sole 24 ore«. V Dreki je bluo lieta 2009 83 davkopla@evalcev (contribuenti). Parjavili so vse kupe milijon 247 tav¡int 632 evru, kar je 15.031 euru na glavo. ˘alostno je opaziti, de v parmerjavi z lietam priet, je vsak dreœki davkopla@evalec zgubiu 1.105 evru. Kar nie malo. V dreœkim kamunu ljudje celuo slu¡ijo manj al’ imajo pe¡jone buj nizke ku v Ju¡nji Italiji, saj so tamdol lani parjavili 15.316 evru na glavo. Zanimivo je, de je te narbuj bogati drugi kamun, kjer guoré po slovensko, saj so v Zgoniku nad Tarstam za lieto 2009 parjavili 28.748 euru na glavo. Se pravi skor œe tarkaj vi@ ku v Dreki. Lahko se na tuole povie, de kjer varjejo svoj jezik in kulturo in lepuo nucajo zakone za slovensko manjœino, ljudje lievœ ¡ivé
D
IN CODA ALLA CLASSIFICA DEI REDDITI comune
n. contribuenti
reddito medio ‘09
DRENCHIA
83
15.031,71
SAVOGNA
308
17.032,19
STREGNA
226
17.319,88
GRIMACCO
228
17.412,25
LUSEVERA
400
17.529,81
PREPOTTO
466
17.711,96
PULFERO
623
18.386,77
TAIPANA
362
18.389,77
RESIA
647
18.674,63
S. LEONARDO
726
19.365,87
TORREANO
1.321
19.757,68
S. PIETRO AL N.
1.430
20.083,83
in vi@ zaslu¡ijo Problem pa je, de so vsi slovenski kamuni v Nediœkih in Terskih dolinah na repu lestvice. V Sauodnji je bluo 17.032 evru na glavo, v Sriednjin 17.310 evru, v Garmake 17.412 evru, v Bardu 17. 529 evru, v Podbuniesce 18.386 evru, v Tipani 18.389 evru, v
Podutani 19.365 evru, v Œpietru 20.083 evru na glavo. Se pravi, de so vsi pod povpre@jem (pod medijo) Furlanije-Julijske krajine, ki znaœa 21.228 evru na glavo. Z izjemo Œpietra, Podutane in Tavorjane, so vsi tudi pod italijanskim povpre@jem, ki znaœa 19.030 evrou.
VSAKO NEDIEJO OB
OKNO
V
14.30
Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko
B ENE @IJO
TUDI NA INTERNETU : www.radiospazio103.it
Vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije «Ta rozajanski glas», ob 12.30 (vsako zadnjo saboto v mescu) iz Kanalske doline «Tam kjer te@e bistra Bela», ob 14.10 Nediœki zvon iz ¡ivljenja Beneœkih judi.
L’OPINIONE di Riccardo Ruttar
Intelligenza e coraggio per tornare a sperare nvito chiunque voglia trascorrere un pomeriggio salutare, magari dopo aver fatto l'annuale pellegrinaggio alla Madonna di Castelmonte, di non ritornare a casa per la solita strada ma di aggirare il santuario e proseguire per la panoramica che porta verso i ridenti paesini in quota nelle Valli del Natisone. Merita. Soprattutto ora che sono in fiore i ciliegi e prima che ogni visuale panoramica venga schermata dalla fitta vegetazione. Non scendere a Stregna, ma proseguire oltre Tribil di Sotto e di Sopra per tagliare sotto il Hum e raggiungere l'anfiteatro montuoso del Kolovrat sui cui spalti giacciono i paesini di Drenchia. Una puntatina al passo Solarie e magari una camminata sulle falde ondulate e semispoglie del Kolovrat per poi ritornare sulla strada che collega i paesini fino a Cras e Trusgne per poi scendere a Liessa di Grimacco. Così ci si potrebbe rendere conto di dove sia questa Drenchia, famosa per i primati regionali al negativo. Parlarne per sentito dire è una cosa, altro è passarci di persona, constatando il silenzio di un mondo in eutanasia, ma già ricco di gente, di animali, di vita, di lavoro, di bambini, di giovani, di uomini e donne vigorosi e di anziani operosi fino all'ultimo respiro. Sintomatico il silenzio di paesi quasi vuoti, luoghi d'attesa di non si sa che. Di vecchi soli, rinchiusi nelle case ristrutturate dopo il terremoto di 35 anni fa. Ufficialmente sarebbero 150 le persone residenti, forse due terzi scarsi i presenti. Le case sono catalogate come residenze secondarie, ma non si tratta di Lignano; non c'è alcuna invasione estiva, sebbene qualcuno ogni tanto vi torni dal piano o dal luogo d'emigrazione. Nelle sue 18 frazioni, censite 140 anni fa (1871), i residenti erano 1.345; che nel 1921 salirono a 1.562. Nel 1951 erano ancora 1.392, per lo più giovani pieni di speranze a confronto con l'odierna popolazione ridotta ad uno su dieci e di età media oltre i 60 anni. Neppure una decina di nati nell'ultimo decennio a fare da argine all'ecatombe dei defunti. Fermarsi sul territorio, per un giovane, ci vuole un coraggio da leone ed una vocazione eremitica e per chi volesse venirvi da fuori, un colpo di genio o di pazzia. Può meravigliare che i dati statistici, di cui riferisce la stampa, relativi non solo al reddito, siano da ultima spiaggia? Redditi da pensionati in un mondo da essi sentito ancora come accerchiato dai Titini; un paio di locali dove bere e, magari, mangiare ed il rifugio Solarie… ben poco d'altro che possa produrre un qualche reddito che non sia di sopravvivenza. E di pura sopravvivenza si tratta anche nell'amministrazione del comune, penalizzata da dieci anni di palese immobilità, di vuoto propositivo, di chiusura su se stessa come se il comune fosse un cronicario in semplice e pacata attesa di trasferimenti definitivi al… camposanto. Ogni sforzo delle opposizioni nel Consiglio comunale, nella ricerca di nuove opportunità approfittando della fortunata condizione geopolitica con la caduta del confine e delle offerte di aiuto dell’Unione europea, ha cozzato nel muro di gomma di un fatalismo attendista della maggioranza vuota di idee, priva di ogni iniziativa. Quale futuro? Ci si chiede. Appunto! Quale? Ancora cinque anni di vuoto, dopo dieci di nulla, e la prospettiva sarebbe quella del malato in coma irreversibile. A chi la decisione di staccare la spina? Si, perché – tanto per dire – una struttura come la casa di riposo di Cividale sarebbe in grado di ospitare tre volte tutta la comunità di Drenchia. Se uno pensasse al risparmio lo troverebbe conveniente. Intanto son tornati gli orsi e le linci sul Kolovrat per la gioia dei naturalisti. Eppure qualcosa potrebbe cambiare in meglio con un po' di intelligenza, coraggio e… fantasia.
I
DAL MESE DI GIUGNO la Comunità montana raddoppia i cassonetti per plastica, carta e vetro
Piazzole ecologiche o ritiro diretto degli oggetti ingombranti? esta aperta la questione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti ingombranti. Il commissario della Comunità montana Torre, Natisone e Collio, Tiziano Tirelli, pensa all'utilizzo condiviso delle piazzole ecologiche di San Pietro e Torreano, considerato che attualmente negli altri comuni il servizio è a chiamata e a pagamento. «Ma – si chiede Tirelli – il cittadino di Drenchia o di Montefosca, per fare un esempio, andranno a portare il vecchio frigo o la vecchia lavatrice a San Pietro o Torreano? Il trasporto per molti sarebbe problematico e correremmo il rischio di vedere i rifiuti ingombranti abbandonati in qualche bosco o torrente». Anche per questo il commissario regionale che guida il Comune di Savogna, Daniele Damele, sta sperimentando un nuovo sistema. Ha attivato temporaneamente, infatti, un servizio dedicato di asporto e trasporto nelle giornate di sabato. In luoghi prestabiliti, dalle 9 alle 14, è presente un operatore della Net, che riceve e verifica la compatibilità dei rifiuti ingombranti. Dopo i primi appuntamenti del 2 aprile a Savogna e del 9 aprile a Cepletischis, le prossime raccolte avranno luogo, sempre dalle 9 alle 14, sabato 16 aprile e Masseris sul piazzale della chiesa, sabato 30 aprile a Montemaggiore sul piazzale della vecchia latteria, e sabato 7 maggio a Ieronizza sul piazzale dell'albergo. Solo in quest'ultima località si potranno conferire anche apparecchi elettrici.
R
Rifiuti, più raccolta differenziata ➔ Tirelli: ne trarrà vantaggio un territorio che ha nella natura la principale risorsa aranno operativi a giugno nei sette comuni delle Valli del Natisone, a Prepotto e Torreano 165 nuovi cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti. I contenitori aggiuntivi andranno a raddoppiare gli attuali 166. Il costo è coperto con i 70 mila euro che la Comunità montana Torre, Natisone e Collio ha a disposizione da vari anni. L'ente sovracomunale fin dal 2005 ha la delega dei comuni per raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. Il servizio è appaltato alla Net fino al 31 dicembre 2014. Il costo complessivo nel 2010 è stato di 782 mila 888 euro e 39 centesimi, con una riduzione del 4 per cento rispetto all'anno precedente. Ecco il dettaglio. Drenchia: i cassonetti per la plastica passeranno da 1 a 2, quelli per la carta da 2 a 6, quelli per il vetro resteranno 2. Grimacco: plastica da 3 a 4, carta da 2 a 7, vetro da 2 a 7. Pulfero: plastica da 5 a 8, carta da 6 a 12, vetro da 5 a 11. Prepotto: plastica da 7 a 14, carta da 3 a 9, vetro da 9 a 15. San Leonardo: plastica da 12 a 22, carta da 5 a 10, vetro da 12 a 18. San Pietro: plastica da 12 a 25, carta da 16 a 28, vetro da 11 a 24. Savogna: plastica da 3 a 9, carta da 3 a 9, vetro da 6 a 12. Stregna: plastica da 6 a 11, carta da 2 a 5, vetro da 6 a 9. Torreano: plastica da 12 a
S
21, carta da 6 a 15, vetro da 7 a 16. «Migliorare la raccolta è una necessità imprescindibile. Le previsioni di legge stabiliscono che la differenziata deve raggiungere il 65 per cento del totale entro il 31 dicembre 2012 e qui siamo ancora molto lontani dall'obiettivo – fa sapere il commissario straordinario della Comunità montana, Tiziano Tirelli –. L'anno scorso nel territorio che gestiamo abbiamo raggiunto appena il 22,12 per cento, con la punta massima del 28,7 per cento a Torreano (segue San Pietro con il 26,12 per cento) e quella minima a Savogna con il 14,43 per cento. Tranne che a San Pietro (più 10,12 per cento) e Drenchia (più 0,49 per cento), la quota di raccolta differenziata è addirittura diminuita. Rischiamo, pertanto, di incorrere in sanzioni». Da qui la decisione di correre ai ripari con i nuovi cassonetti, ma anche con un’opera di sensibilizzazione della popolazione tramite informazione sui giornali, conferenze nelle scuole e un convegno con esperti del settore. E se a fine anno le percentuali saranno migliorate, la Comunità montana investirà altri 60 mila euro per aumentare di un ulteriore terzo i cassonetti sul territorio. «I costi della raccolta non aumenteran-
Tiziano Tirelli no e la bolletta dei rifiuti per il cittadino resterà invariata – sottolinea Tirelli –. Ma il territorio, che ha nelle bellezze naturali la risorsa maggiore per lo sviluppo, ne trarrà un notevole vantaggio. Naturalmente il primo presupposto di riuscita del progetto sta nel senso civico ed ecologico degli abitanti». Ricordiamo, a tal proposito, che la raccolta dei cassonetti dei rifiuti da parte della Net avviene a Drenchia con cadenza quindicinale sia per i rifiuti solidi urbani che per i differenziati; a Grimacco, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, Savogna e Stregna settimanale dei rifiuti solidi e quindicinale dei differenziati; a San Pietro e Torreano bisettimanale dei rifiuti solidi e quindicinale dei differenziati.
● E. G.
10
TERSKE DOLINE
stran
15. aprila 2011
L’ASSESSORE COMUNALE ROBERTO BASSI interviene senza mezzi termini contro l’esponente della Giunta regionale KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Lusevera, risolti i problemi televisivi
No allo smembramento della riserva di caccia a Taipana: Violino ci offende ➔ «Si vuole privilegiare l’esercizio venatorio dei non residenti proprio quando stiamo costituendo un’azienda faunistica nell’area del Gran Monte» ● M. K. o allo smembramento e alla riduzione del territorio della riserva di caccia di Taipana. Il Consiglio comunale, riunitosi lo scorso 7 aprile, ha dato mandato al sindaco, Elio Berra, di adoperarsi in tal senso. «A Taipana non siamo né “palestinesi” né “ebrei”, con tanto rispetto per entrambi i popoli. Siamo semplicemente e orgogliosamente gente friulana e slovena di un angolo di Friuli che reclama assoluto rispetto da parte degli amministratori che governano questa Regione», sottolinea l'assessore al Territorio, Roberto Bassi. Bassi ha preso carta e penna per replicare all'assessore regionale alla Caccia, Claudio Violino, che il 31 marzo in Consiglio regionale è stato invitato dal consigliere Franco Iacop a riferire in merito al procedimento di smembramento della riserva di caccia di Taipana, alla luce dei pareri negativi espressi dagli organi competenti per il reparto faunistico. «È
N ●●
Erano dovuti a problemi legati al ripetitore locale le difficoltà di ricezione del digitale terrestre, che per quattro giorni hanno oscurato il monitor del televisore in tutta l'alta Val Torre. Il problema è stato risolto grazie ad un intervento degli addetti al settore, interpellati dal sindaco di Lusevera, Guido Marchiol, e dall'assessore alla protezione civile, Stefano Sgrazzuti, che nei giorni scorsi si sono attivati per capire cosa stesse succedendo dopo essere stati raggiunti da un corposo numero di richieste d'aiuto da parte dei cittadini.
Primorska zapela v Zavarhu ●●
V nedeljo 10. aprila je bil v cervkvi sv. Florjana v Zavarhu koncert revije Primorske poje za Bene@ijo. Nastopili so Meœani pevski zbor druœtva upokojencev iz Cerknega, moœka vokalna skupina Œumljak iz Ajdovœ@ine, ˘enska vokalna skupina iz Breginja, moœki pevski zbor Lopar iz Kopra, oktet Soto@je iz Ajdovœ@ine in meœani pevski zbor Sontius iz Nove Gorice. Letoœnja Primorska poje se bo zaparla v nedeljo 17. obrila ob 17.00 v prostorih info centra Triglavskega narodnega parka v Trenti. Nastopil bo tudi Barœki oktet iz Barda.
Un piano acustico comune col telelavoro
Geretto e Zuliani ● ● Ha avuto concretamente inizio martedì 5 aprile un’interessante iniziativa sperimentale di telelavoro in collaborazione tra la Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e la Comunità montana della Carnia. I due enti sovracomunali montani hanno convenuto di ospitare a Tarcento l'una e assegnare l'altra, in regime di telelavoro, l’ing. Zuliani, incaricato di seguire l'elaborazione dei piani acustici comunali. La comunità del Torre, Natisone e Collio ha stipulato una convenzione con la comunità della Carnia e, attraverso quest'ultima, realizzerà il piano acustico per quasi tutti i comuni del suo territorio. Soddisfazione è stata espressa dai Commissari straordinari dei due enti, Tirelli e Somma, e apprezzamento per il lavoro svolto dai direttori Rover e Mareschi. La gestione dell’iniziativa è affidata al perito Geretto.
pur vero – scrive l'esponente di Taipana – che la riserva sta vivendo un periodo di difficoltà, ma questo aspetto non può consentire a Violino di trattare a pesci in faccia i taipanesi, concludendo la sua risposta con la drastica e quantomai inopportuna affermazione che “a Taipana sono come i palestinesi e gli ebrei. Bisogna pertanto erigere un muro”». Bassi espone i fatti: «Al direttore della riserva negli ultimi tre anni non è stato approvato alcun bilancio, tanto che sul territorio è stata azzerata la stagione venatoria 2010/2011. Ora, invece di operare per sanare la situazione, Violino ha attivato la procedura per la divisione della riserva, in pratica uno smembramento dell'area venatoria. Contraria a tale iniziativa la stragrande maggioranza dei soci, contrari soprattutto gli organi tecnici interessati. Ma Violino, a testa bassa, vorrebbe assumere operai per “erigere un muro” a Taipana. Francamente, nelle vesti di assessore comunale al Territorio, sento il dovere di dissentire da un iter ufficiale che, nella pretesa di migliorare il comparto venatorio, of-
Roberto Bassi fende invece indistintamente gli abitanti dell'area del Gran Monte. Alla faccia dell'attenzione che la Regione afferma di dedicare ai territori montani». «Fin qui l'arroganza di un amministratore – accusa Bassi –. Ma, nei fatti, il procedimento di smembramento della riserva di caccia di Taipana fa acqua da tutte le parti. L'aspetto più macroscopico è che la soluzione ideata da Violino non risolve i problemi in atto nella riserva, in quanto le divergenze attuali rimarrebbero tali anche nelle due nuove riserve ipotizzate dal documento regionale. Sotto il profilo umano, invece, non si tiene conto della penalizzazione che lo
smembramento produrrebbe a carico dei soci residenti, costretti ad operare a casa loro come dei migranti, privilegiando piuttosto l'esercizio venatorio dei non residenti. Infine, per quanto attiene ai rapporti che dovrebbero intercorrere tra governati regionali e locali, Violino non sta tenendo in alcuna considerazione la ferma opposizione espressa ufficialmente dal Comune di Taipana». L'assessore al Territorio fa sapere che «nell'area venatoria del Gran Monte è in atto la procedura per la costituzione di un'azienda faunistica venatoria alla quale, oltre ai privati, partecipa anche l'amministrazione comunale. Si tratta di un'iniziativa in grado di produrre un ritorno turistico ed economico che, anche se di modeste pretese, aprirebbe di fatto un segnale di speranza per la ripresa dell'area. Lo smembramento della riserva ne vanificherebbe l'attuazione per l'impossibilità di fruire del minimo di superficie prevista per legge». «Non è il caso di continuare, anche perché l'azione di Claudio Violino ha i crismi di un procedimento calato dall'alto a dispetto dei soggetti locali interessati – taglia corto Bassi –. Ma, al di là delle ragioni reali o presunte, rimane l'aspetto morale. A Taipana già c'era per troppi decenni il muro di un confine. Non ci servono altri muri imposti, tantomeno le gratuite offese di un assessore regionale».
A LUSEVERA E TAIPANA proseguono gli sforzi delle amministrazioni e dei genitori a favore del nuovo progetto educativo
Scuola bilingue nelle Valli del Torre? Molinaro avverte: sia frutto di attaccamento allo sloveno ➔ E non solo espediente per mantenere un plesso scolastico in un comune ella seduta di giovedì 7 aprile, il Consiglio comunale di Taipana ha approvato all'unanimità il documento, con il quale chiede l'istituzione a Taipana della scuola materna con insegnamento bilingue, italiano e sloveno. La richiesta fa seguito alla volontà, che è stata espressa in tal senso, nel corso due incontri, dai genitori degli alunni e dagli insegnanti della scuola di Taipana, nella quale da anni vengono organizzati corsi di lingua slovena. L'insegnamento della lingua slovena nella scuola è auspicabile, sottolinea il Consiglio nel documento, «per l'arricchimento culturale degli alunni e per salvaguardare il mantenimento del patrimonio storico, etnico e culturale di un comune inserito nel territorio di applicazione della legge di tutela 38/2001». Il Consiglio comunale, inoltre, reputa che nell'odierno contesto dell'Unione Europea, di cui la Slovenia fa parte, in cui «sono venute meno le tensioni politiche e ideologiche che così tanto hanno penaliz-
N
zato, dal dopoguerra, lo sviluppo del nostro territorio» sia «di primaria importanza, anche con un adeguato rafforzamento delle conoscenze linguistiche, ripristinare rapporti di buon vicinato tra popolazioni limitrofe». Parole sostanziate dal secolare rapporto di amicizia che lega Taipana al Breginjski kot. Alla luce di tutte queste motivazioni, il comune di Taipana chiede l'istituzione in loco di una scuola bilingue in base a quanto previsto dall'art. 12, comma 6 della legge statale di tutela della minoranza slovena. L'istanza, che se accolta verrà applicata a partire dall'anno scolastico 20122013, è stata inviata alla Provincia di Udine, alla Regione Friuli-Venezia Giulia e all'Ufficio scolastico regionale. L'iter, come fa sapere Toma¡ Sim@i@, facente funzione di direttore per le scuole slovene presso l'Ufficio scolastico regionale, è piuttosto lungo e dovrebbe essere inserito nel piano regionale, che viene reso noto ogni anno entro fine dicem-
Roberto Molinaro bre. A Lusevera, invece, verrà a breve convocato un incontro, rivolto ai genitori, con un insegnante della scuola bilingue di San Pietro al Natisone, chiamato ad illustrare il modello didattico e formativo bilingue, dopodiché verrà fatta una delibera in Consiglio comunale per avviare l'applicazione dell'articolo di legge. Nel frattempo i genitori degli alunni che frequentano la scuola elementare e materna
di Vedronza hanno detto “sì” all'istituzione in loco della scuola bilingue, rispondendo positivamente al questionario che era stato inviato dall'amministrazione comunale per sondare la loro opinione in merito. Resta il fatto che ben difficilmente si potrà ottenere l'istituzione di due scuole bilingui in due comuni limitrofi, con una popolazione scolastica di una trentina di alunni ognuno. Di ciò si rende conto l'amministrazione comunale di Taipana, ma non quella di Lusevera. Eppure basterebbe interpretare correttamente il pensiero dell'assessore regionale all'Istruzione, Roberto Molinaro, espresse a Ugovizza al recente convegno sul decimo anniversario dall'approvazione della legge di tutela. In quella sede, infatti, Molinaro ha detto possibile e auspicabile l'apertura di nuove scuole bilingui, a patto che non siano un espediente per mantenere un plesso scolastico in un comune, bensì come risposta ad un'istanza effettivamente espressa dal territorio, che scaturisce da un sincero attaccamento alla lingua e cultura slovene.
● Larissa Borghese
I prodotti delle «Valli dell’orso» conquistano i buongustai all'ouverture con pancetta fino al dolce finale, un itinerario gastronomico lungo il quale sono transitati salsicce, salami, cotechini. Tutto rigorosamente «made in Platischis», ovvero la più genuina produzione della cooperativa «Le valli dell'orso», sbocciata anni fa da una brillante iniziativa del presidente Carlo Sedola, che ha inteso dare palese dimostrazione che in area montana è ancora possibile produrre economia attraverso colture biologiche e pratiche agricole che erano radicate nella tradizione locale. Il palcoscenico di tante leccornie è stata l'Antica osteria di Ramandolo, in quel di Nimis, che, sabato 26 mar-
D
zo, ha lanciato l'ultima chiamata per «Il maiale in tavola», un'occasione indovinata per dare l'addio alla stagione invernale, appuntamento confortato dalla presenza di una qualificata rappresentanza di stampa e televisione e di operatori del settore alimentare, ma anche di semplici buongustai. La trasferta nella terra del pregiato Ramandolo ha assunto il ruolo di autentica promozione dei particolari prodotti della montagna, che, nella stagione invernale, si riferiscono unicamente ai derivati dalla macellazione dei suini, animali che sono rigorosamente allevati con mangimi biologici e tenuti allo stato brado.
Della stagione estiva, invero, sono sopravvissuti i borlotti di Platischis e i borlottini di Prossenicco, ma anche il succo delle autoctone mele della conca platiscana. In un clima di sana allegria e le sempre brillanti note della fisarmonica di «Gilberto di Platischis», i piatti delle «Valli dell'orso» hanno appagato i palati più raffinati, ma hanno anche sortito l'effetto che andassero esauriti tutti gli insaccati in vendita alla fine del pranzo, chiara dimostrazione che i prodotti marchiati dall'orsetto valgono un ottimo inizio di primavera e non soltanto.
● Gianpietro Carniato
15. aprila 2011
REZIJA/KANALSKA DOLINA
stran
11
VAŒKA SOSESKA je pred kratkim privolila, da bodo uredili smu@arsko povezavo med Viœarjami in Florjanko
V ˘abnicah stavijo na razvoj turizma a zapira edina trgovina z ¡ivili ➔ Neko@ je v vasi bilo kar pet trgovin Medtem je videnska pokrajina sprejela predlog o zaprtju osnovne œole
a quest’anno il formaggio Montasio prodotto dalla Cooperativa agricoltori Valcanale di Ugovizza ha ottenuto la denominazione di «Prodotto della montagna», in quanto ha dimostrato di possedere tutti i requisiti richiesti per il ri-
D
● Luciano Lister red kratkim je ¡abniœka soseska privolila, da bodo uredili smu@arsko povezavo med Viœarjami in Florjanko. Privolitev tamkajœnje soseske je bila potrebna, saj bo nova smu@arska proga le¡ala tudi na njenih zemljiœ@ih. Zato brez privolitve ne bi œlo. Projektni predlog predvideva, da bodo investirali skupno 4,5 milijonov evrov, s katerimi bodo uredili novo sede¡nico in novo smu@iœ@e. Po ostrih polemikah glede projekta smu@arske proge, ki naj bi tekla po Romarski bo¡ji poti do Viœarij, zgleda, da imajo znova v ˘abnicah enotno staliœ@e o turisti@nem razvoju vasi. Vaœka skupnost je zgodovinsko povezana s staro romarsko potjo – ki je znana v celem tromejnem pasu – in k privolitvi soseske so verjetno prispevali novi na@rti de¡elne dru¡be Promotur, ki ¡e zdavnaj ne ka¡e ve@ zanimanja za prejœnji sporni projekt. Predsednik dru¡be Mazzolini, ki bi rad razœiril turisti@no ponudbo Kanalske doline, je izrazil zadovoljstvo za takœno odlo@itev, saj bo po njegovem mnenju nova smu@arska proga spodbujala lokalni razvoj ter dopolnila sistem smu@arskih prog v okolici Trbi¡a, in to vsem v prid, saj bo priœlo œe ve@ turistov. Podobno kot drugod v Kanalski dolini, tudi ˘abnice torej stavijo na razvoj zimskega turizma z upanjem, da bo ta pove@al œtevilo delovnih mest v dolini.
Il formaggio di Ugovizza è certificato «di montagna»
P
Cerkev v Œabnicah Vseeno zgleda, da bodo v vasi na ¡alost izgubili pomembno storitev. Kmalu bo namre@ zaprla tudi edina ¡ivilska trgovina. Lastnica se bo upokojila in trenutno se ne da vedeti, ali bo kdo drugi trgovino prevzel. Samo pred nekaj desetletji je bilo v ˘abnicah pet takœnih trgovin. Medtem je odbor Videnske pokrajine ¡e sprejel predlog Trbiœke ob@ine, da z novim œolskim letom 2011-2012 zapre osnovno œolo v ˘abnicah. Starœi naj bi svoje otroke vpisali v sosednje Ukve. Septembra bodo ostala zaprta tudi vrata vrtca v Rablju.
lascio. Essendo un prodotto «a denominazione di origine protetta» (Dop), il formaggio Montasio ha un processo produttivo vincolato a precise regole. La particolare dicitura di «prodotto della montagna» viene rilasciata solo quando tutto il processo produttivo del Montasio – dalla produzione del latte alla stagionatura – avviene nelle aree considerate di montagna che rientrano nella zona di produzione Dop del formaggio Montasio (ossia nelle aree montane del Friuli-Venezia Giulia e di parte del Veneto). Il formaggio prodotto a Ugovizza soddisfa tutti i parametri richiesti e può quindi riportare in etichetta la dicitura di «Prodotto della montagna» (Pdm). Soddisfatto del riconoscimento il presidente della cooperativa, Alessandro Vuerich, che ha spiegato come, nelle aree di montagna individuate, l'unica cooperativa a figurare sia proprio quella di Ugovizza. La Cooperativa agricoltori Valcanale è nata nel 1967 e si occupa perlopiù di raccolta del latte, di lavorazione e rivendita di prodotti caseari. È formata da 24 allevatori, che conferiscono il latte e che sono dislocati in un'area compresa tra Fusine e Resia. Al momento lavora circa 25 quintali di latte al giorno e la maggior parte del formaggio che produce viene venduta nello stesso spaccio sito nei locali del caseificio. Da qualche tempo la cooperativa fa parte della Friulmont, società consortile gestita da Luciano Mazzolini e Lucio Rossmann e dedita alla valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari della zona montana. Lo stesso presidente Vuerich ha evidenziato come l'attività del caseificio riesca a contribuire allo sviluppo socioeconomico della comunità locale, creando occasioni di scambio per le aziende fornitrici di latte e opportunità lavorative per la popolazione. Oltre ai formaggi, la cooperativa produce diversi derivati del latte, come ad esempio la ricotta, prodotto ovviamente protagonista della «Festa della ricotta», che da alcuni anni si tiene ad Ugovizza in primavera. ● L. L.
INTERVISTA CON SILVANA PALETTI, che ha partecipato con successo al festival del racconto nella capitale slovena
Le fiabe resiane prendono l’ascoltatore e lo trasportano in un mondo fantastico ➔ Partecipare a un evento come quello di Lubiana e potersi esprimere nella parlata della propria terra, senza aver bisogno di traduzione, ha un valore inestimabile ella capitale slovena dal 13 al 26 marzo si è svolta la 14ª edizione del festival del racconto. Tra gli ospiti che hanno intrattenuto il numeroso pubblico raccolto in una sala del «Cankarjev dom», era presente anche Silvana Paletti, che ha raccontato in resiano due belle favo-
N
Un tempo la fiaba era un mezzo di istruzione E Resia, per le sue caratteristiche orografiche e morfologiche, si presta alla creazione di percorsi fiabeschi
le. Con la poetessa resiana abbiamo approfondire il tema della fiaba popolare. Qual è l'importanza di un festival del racconto come quello svoltosi a Lubiana? «L’intento è quello di conoscere e far conoscere la tradizione popolare orale. Inoltre il festival del racconto, al quale hanno partecipato artisti e scrittori di fama internazionale, è occasione di confronto e di apprendimento sia per chi partecipa come uditore, sia per che partecipa come oratore». Perché al giorno d'oggi non si raccontano più le fiabe come un tempo era abitudine anche nelle nostre valli? «Perché non abbiamo più molto tempo a disposizione in questa vita frenetica. Sia gli adulti che i bambini sono molto impegnati e alla sera, molto spesso, la televisione sostituisce il racconto. Inoltre oggi vi è una metodologia pedagogica diversa, un tempo la fiaba era un mezzo per istruire e la morale insegnava a vivere». Perchè lei al festival ha raccontato le fiabe in resiano? «Il resiano è il dialetto che mi ha insegnato mia madre ed è la parlato della gente di Resia dove abito. Per il festival del racconto mi è stata data la possibilità di
Silvana Paletti esprimermi in resiano, senza alcuna traduzione. Quale migliore espressione per la fiabe se non quella ereditata dagli avi? Da bambina ho avuto la fortuna di ascoltare lungi racconti dalla voce delle nonne che si esprimevano sono nella variante dialettale locale. A mio avviso, le favole raccontate in resiano ti sanno prendere e ti trasportano nel mondo fantastico del racconto». Lei ha avuto modo di portare il racconto resiano nelle scuole. Quale, secondo lei, è l'interesse verso questo argomento? «Per raccontare le favole nelle scuole bisogna adottare un linguaggio di mimica espressiva che coinvolga attivamente gli alunni. A Resia diversi anni fa, con il circolo culturale "Rozajanski dum", abbiamo raccontato le favole coinvolgendo i
bambini con attività teatrali e anche attraverso il gioco. Per tali attività abbiamo utilizzato tutte le varianti dialettali presenti a Resia». Fino a qualche decennio fa le fiabe sono state raccontate dai novellatori e dalle novellatrici. Quale potrebbe essere oggi l'evoluzione della favola resiana? «Molte favole resiane sono oggi ancora a nostra disposizione grazie al meticoloso lavoro che l'Accademia delle scienze ed arti di Lubiana fece negli anni '60 con la collaborazione del prof. Milko Mati@etov. All'epoca molti resiani furono registrati e tale materiale è a disposizione e consultabile a Malborghetto e a Udine. La Val Resia, per le sue caratteristiche orografiche e molfologiche nonché naturalistiche, si presta per la creazione di percorsi fiabeschi e il materiale registrato all'epoca può essere utilizzato per tali itinerari». Qual è il significato della sua partecipazione al festival lubianese? «L'arte e la cultura non hanno confini. Per me partecipare ad eventi culturali di spessore è occasione di arricchimento personale, ma per la mia terra questo è motivo di orgoglio e prestigio. Oggi è importante comunicare, attraverso il racconto, ciò che un tempo era circostritto al solo borgo, al solo paese, alla sola vallata. Queste occasioni aiutano a portare tali messaggi ad un pubblico molto più ampio ed eterogeneo. Inoltre partecipare ad un evento come quello di Lubiana e potersi esprimere nel linguaggio della propria terra è un valore inestimabile».
● Sandro Quaglia
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
V Ukvah utrinki iz glasbene zgodovine ●●
V soboto 16. aprila ob 19.30 v Beneœki pala@i v Naborjetu bo koncert z naslovom »Utrinki iz glasbene zgodovine«. Zaigrali bodo gojenci Glasbene matice glasbene œole v Kanalski dolini Toma¡ Holmar.
Meteorologi in visita a Fusine ●●
Nei giorni scorsi si è tenuto a Udine un incontro tecnico tra esperti dell'Ufficio valanghe della Regione, meteorologi dell'Osmer e nivologi del servizio meteorologico sloveno, che fa parte dell'Agenzia per l'ambiente della Slovenia (Arso). Erano presenti Aleœ Poredoœ, vicedirettore del servizio meteorologico della Slovenia, Gregor Sluga, responsabile della rete di stazioni meteorologiche di Arso, Andrej Velkavrh, meteonivologo di Arso, l'ingegner Davanzo, caposervizio dell'Ufficio valanghe, insieme a quattro nivologi della Regione, Stefano Micheletti e Furio Pieri dell'Osservatorio meteorologico regionale di Arpa Fvg. L'incontro è stato promosso al fine di favorire una reciproca conoscenza tra personale tecnico che opera in settori affini in due regioni contermini, ma anche e soprattutto allo scopo di far conoscere le modalità operative di servizi già affermati come quello nivologico e meteorologico del FriuliVenezia Giulia, in una fase in cui in Slovenia il servizio nivologico è in corso di riorganizzazione. In questo momento è quindi fondamentale che si realizzino delle sinergie tra i centri meteo e nivologici, soprattutto per condividere le metodologie e le simbologie adottate nella realizzazione di bollettini di allerta sulla neve e le valanghe. Ciò consentirà a un più vasto pubblico di capirne il significato e di evitare situazioni di pericolo nelle escursioni in territorio montano. Nel corso dell'incontro la delegazione slovena ha avuto occasione di visitare prima l'Ufficio valanghe della Regione Friuli-Venezia Giulia e successivamente la stazione meteorologica sinottica di Tarvisio e la stazione nivometeorologica di Fusine in Valromana.
Poznejmo Rezijo ves za ves: Bila ●●
Somö 435 metrinuw na visokë anu somö tu-w Bili. Za rumunet od ise vase sa ma där¡at kont, da kaku to jë bilu prid ka potres anu dopo po potresu od lëta 1976. Na slaba ri@ to jë bil potres anu isö sa nïma zabit za kapet no väs, da zakoj na väs na jë itaku. Pa biska väs tu-w potresu na jë zgübila veæ ka pul hïœ anu sa mörë lehku riæet, da to jë bila ta väs, ka na jë jih mëla nejveæ. Za wöjo isaga jë karjë tih növih hïœ. Œtorja od ise vase na jë stara, prastarëta: ti pärvi jüdi, ka majo bet duœle gorë w Rezijo 600 lit, dopo ka se naœinal Jëzuœ Krïœtuœ, ni majo bet se wstavili ta-pod Bilo tu-w Gospödnici. Od ito po@asu se naredila biska väs. Ma æemö dug'at œæë kej: sa rumunï od biske vase tu-w numu starimu dokumintu od lëta 1200. Tu-w lëtu 1576 so wmärli karjë judi zawöjo peœte. Ökul lëta 1600 anu tu-w lëtu 1838 so bile se ponitile karjë nih hïœ. Isa väs to jë bila ta pärwa mët kumün anu dardu lëta 1851 na se klïcala po laœkin da “San Giorgio di Resia”. So bili mlïnavi anu jë bilu karjë judi. Ni so mëli njïve, tu ka ni so sjali ¡ïtu anu ne vilïke tarinje. Ökul hïœ so bile jabline anu ziz jabulki ni so narejali moœt. Tej powsod pa izdë bila nawada se œtrajtinat. Ti osöjski so se mëli ziz tëmi ta-na Bili zawöjo Æanïna ma pa biska vas na nï bila manji.
12
POSO@JE
stran
15. aprila 2011
ZDRU˘ENJE SLOVENSKIH katoliœkih skavtinj in skavtov praznuje 20. obletnico ponovne ustanovitve KRATKE NOVICE KRATKE
(
Kratke novice kratke novice
Pobrali bistveno manj smeti kot lani
Katoliœka skavtska organizacija skrbi za vgojo duha in telesa v naravi ➔ Nastala je s pomo@jo slovenskih skavtov v Italiji in œteje ve@ kot 4.400 @lanov V Poso@ju sta stega v Bovcu in Tolminu ● Miran Miheliå ljubljanski stolnici in drugod po slovenskih ¡upnijah so bile, od 31. marca dalje, darovane œtevilne maœa, ob 20. obletnici ponovne ustanovitve slovenskih katoliœkih skavtov v Sloveniji. V ljubljanski stolnici jo je vodil ljubljanski nadœkof Anton Stres, ki je sicer tudi sam izrekel skavtsko obljubo. Kot je ob tej priliki povedal na@elnik zdru¡enja Sandi Hribar, jim tovrstna Stresova podpora veliko pomeni. Ob tem je poudaril, da je katoliœko skavtstvo pomembno zato, ker je v njegovem programu duhovnost. Vpeljal ga je ¡e ustanovitelj in si skavtstva brez duhovnosti ne morejo prestavljati. Glavni namen skavtstva je namre@ vzgoja mladega @loveka v odgovorno odraslo osebo, ki zasleduje vrednote, ki v danaœnjem @asu niso najbolj »moderne«, prinaœajo pa neko kakovost ¡ivljenja. Med vrednotami, ki jih prenaœajo, je izpostavil poœtenost, skrb za bli¡njega, skrb za osebno rast, opazovanje narave in ¡ivljenje z njenimi lepotami, ki jih moramo najprej opaziti, da jih lahko v prihodnje tudi ohranimo. Skavtstvo je svetovno gibanje, ki ga je v za@etku 20. stoletja ustanovil Robert
V
● ● Letoœnja obse¡no @iœ@enje, pri katerem so sodelovali prostovoljci iz treh posoœkih ob@in, je bilo uspeœno in hitro opravljeno. K temu je prispevala tudi ve@ja pozornost doma@inov in gostov do naravnega okolja. Kot je poudarila koordinatorka Tzgp v vseh treh ob@inah, Barbara Jesenœek, je napredek od lanskega leta viden in ob@uten v koli@ini smeti. Pomembno je tudi, da so prostovoljci pazili nase in drug na drugega, da ni priœlo do kakœne poœkodbe, zaradi ostrih odvr¡enih predmetov oz. smeti. Zbralo se je kakih tri tiso@ prostovoljcev, ki pa so zbrali bistveno manj smeti v velikih kosih, opazna pa je tudi manjœa koli@ina drobnih smeti, ki jih raznaœa veter iz gradbiœ@ ali odvr¡ejo nevestni sprehajalci. Zanimivo pa je, da se je tokrat »znajdel« nek zbiratelj stare plo@evine in ¡elezja, ki ga med letom sicer sam v jarek ni œel pobrat… in ga odpeljal neznano kam. O@itno gre za lahko zaslu¡en denar pri prodaji starih karoserij in drugih oblik zavr¡ene kovine, za @isto okolje pa mu ni toliko mar, sicer bi te predmete zbral ¡e prej. Pohvalno pa je, da organizatorji bu@nih turisti@nih no@nih prireditev ¡e takoj zjutraj pospravijo, kar ostane od »nadebudnih gostov« na parkiriœ@ih in bli¡njih parkih. K temu pomaga tudi to, da naraœ@a zavest, da smo za prijavo tovrstnih razdejanj odgovorni vsi, ki opazimo nemarno vedenje do okolja in urbanih mestnih povrœin. Fotografije, ki jih mimoido@i lahko posnamejo z mobilnim telefonom, so postale strah celo vplivnih dr¡avljanov in ne le drobnih stalnih krœiteljev. (m.m.)
Redna skupœ@ina Turisti@ne zveze
●●
Redna skupœ@ina Turisti@ne zveze Gornjega Poso@ja, ki zdru¡uje 36 turisti@nih in drugih druœtev s podro@ja turizma v ob@inah Bovec, Kobarid in Tolmin, je letos potekala 24. marca v Strgul@evi hiœi v Bovcu. Pri pregledu uspeœnosti celoletnega dela, so podelili priznanja najbolj zaslu¡nim iz vsakega obmo@ja. Prisotne je za dobrodoœlico pozdravil doma@i kantavtor Peter della Bianca in otroœki podmladek bovœkega turisti@nega druœtva, potem pa so prisluhnili poro@ilu zveze o œiroki paleti aktivnosti v preteklem letu. Najve@ truda so vlo¡ili pri vklju@evanju v projekte Turisti@ne zveze Slovenije. Po ustaljenih tirnicah bo delovala tudi v 2011. V plan je zapisala œe sodelovanje pri treh novih prireditvah, kot je obele¡enje Mednarodnega leta gozdov in Evropskega leta prostovoljstva ter prireditev Dan So@e . Skupœ@ina je bila zaklju@ena s podelitvijo priznanj Turisti@ne zveze Slovenije. #astni bronasti znak za uspeœno delo pri razvoju turizma v Sloveniji so prejeli neutrudni prostovoljci. (m.m.)
Baden Powell in œteje ¡e ve@ kot 40 milijonov mladih. Temeljna ideja ustanovitelja je bila, da so mladi sposobni opraviti vsako nalogo, @e se jim zaupa. Skavtom po vsem svetu je skupno veselje do ¡ivljenja v naravi, dru¡enja, pustolovœ@in in pripravljenost na izzive, osebno rast in pomo@ so@loveku. Skavtstvo je po zamisli ustanovitelja na@in ¡ivljenja, so sporo@ili s Slovenske œkofovske konference. Zdru¡enje slovenskih katoliœkih skavtinj in skavtov, ki je neprofitna organizacija, odprta za vse, je bilo po njihovih navedbah ustanovljeno 31. marca 1990, br¡ ko so politi@ne razmere dovoljevale delovanje skavtstva v Sloveniji. Je ena najve@jih mladinskih organizacij pri nas in deluje v 72 lokalnih enotah/stegih. V Poso@ju sta aktivna steg Bovec 1, ki ga vodi Klavdija Stergulc, in steg Tolmin 1 T’minski gamsi, ki ga vodi Luka Tuta. Vzgojni namen organizacije gre, po Hribarjevih besedah, v smer osebne rasti posameznika s pomo@jo okoljske vzgoje, s @imer ¡elijo prispevati k boljœemu jutri in tudi v slovenski prostor prinesti nek druga@en na@in ¡ivljenja mladega @loveka in vseh otrok, ki so vpeti v to njih organizacijo. Zdru¡enje skavtov je v dveh desetlet-
jih prispevalo pomemben korak naprej k temu, da obstaja skupina mladih v Sloveniji, ki si upa na druga@en na@in pogledati na svet, na te vrednote, ki jih v bistvu ¡ivimo, a niso najbolj moderne. Eden najbolj odmevnih javnih nastopov dobre samostojne organiziranosti je bil, po njegovih besedah, vseslovenski skavtski tabor leta 2008. To je bil prvi tabor tovrstne narave in kjer se je zbralo ve@ kot 4000 mladih na enem mestu. Vsebinsko je bil to eden najve@jih dose¡kov s tedenskimi sre@anji mladih po lokalnih enotah v Sloveniji, saj predv-
V NJEGOVO #AST so v Kobaridu odprli novo pot iz Zaro@iœ@a @ez Ozben do Dre¡nice
Spomin na Alojza Fona Hulja nepozabnega planinca ➔ Bil je @lovek œirokega nasmeha, neverjetne mo@i in energije. Izreden delavec, je bil vedno pripravljen pomagati aœ prijatelj, ljubitelj gora, alpinist, gorski reœevalec, lovec, œportnik, vojak, izreden delavec... Predvsem pa fant œirokega nasmeha, neverjetne mo@i in energije. Vedno je bil pripravljen pomagati… S takœnimi mislimi se spominjajo Hulja njegovi planinski prijatelji in tudi tokrat jih je izrekel Zdravko Likar, ob prejœnjih obletnicah in ob razli@nih prilikah… v spomin na nepozabljenega prijatelja vseh, ki so ga poznali in @utijo ob spominjanju nepoteœljivo izgubo. Kot so pri Planinskemu druœtvu Kobarid zapisali v vabilu na ta spominski dan, je bil »dale@ naokoli znan kot najboljœi alpinist, pomagal je pri nadelavi poti, gradil je naœe ko@e in bivake. Œe najraje pa smo posluœali njegove planinske in lovske zgodbe, ki jih ni nikoli zmanjkalo. In kako gromko je odmeval njegov smeh! Bil je v srediœ@u pozornosti povsod tam, kjer se je pojavil. Le vsakih sto let se morda rodi tak korenjak, kot je bil naœ prijatelj Huljo.« Ob letoœnjem spominu na tega œirokogrudnega alpinista, so 26. Marca
sem ta prispevajo k vzgoji, dobremu vzduœju in pozitivni miselnosti. Danes vidi Hribar aktualnost skavtstva tudi v tem, ker pritegne mladega @loveka, da dela nekaj drugega kot vsak dan, da ne sedi pred ra@unalnikom, od njega odvisen. Skavti pridejo v naravo, si sami skuhajo in poskrbijo zase, sami poskrbijo, kako bodo preno@ili. Skratka, vzgoja in samo vzgoja vseh prisotnih oz. vpletenih. Ob 20-letnici zdru¡enja so priredili tudi slavnostno akademijo. Potekala je 10. aprila v Dom¡alah.
Triglavski park v Kobaridu
riglavski narodni park je 5. T aprila podpisal pogodbo z ob@ino Kobarid, Lokalno turi-
N
Huljevi prijatelji so se sreåali in odprli novo pot do Dreœnice odprli novo Huljevo pot iz Zaro@iœ@a @ez Ozben do Dre¡nice in tako simboli@no povezali Kobarid in Dre¡nico, kraja, v katerih je Huljo pre¡ivel svoje ¡ivljenje. Otvoritve poti se je udele¡ilo 80 planincev. Ob otvoritvi sta spregovorila tajnik Planinskega druœtva Kobarid, Zdravko Likar, ter kobariœka ¡upanja, Darja Hauptman. »˘elim izraziti spoœtovanje do Hulja in vseh, ki gojijo spomin na tega izjemnega @loveka in ohranjajo vezi z njegovo dru¡ino. Hvala vsem, ki so naredili spominsko pot in se trudijo, da v srcih ostanemo povezani tudi z ljudmi, ki so se od nas ¡al ¡e poslovili, a s svojimi deli œe vedno ¡ivijo med nami. Ta dogodek naj bo tudi prilo¡nost, da se spomnimo tudi vseh drugih ob@ank in ob@anov, ki so pomembno zaznamovali naœe kraje« je rekla ¡upanja. Nova Huljeva pot vodi @ez Lesico proti njegovi rodni Dre¡nici in @ez
Meuce do So@e. Po pohodu so se zbrali œe v kampu Koren, kjer je bila za vse pohodnike in Huljeve prijatelje pripravljena œe zakuska. Ob tem so se prijatelja spomnili œe s pesmijo in neskon@no s pripovedmi, spomini nanj, na njegove alpinisti@ne podvige, iskrena prijateljska dejanja pomo@i... Zopet so se ga spomnili prijatelji in zapeli dre¡niœki pevci. Zadonele so pesmi, ki jih je tako rad prepeval, ki so jih peli skupaj in ker je bil Huljo veseljak, so se tudi poveselili v njegov spomin. Ob tem je tukaj v srcih znova za¡ivel Huljo in @lovek bi kar pri@akoval, da bo po svoji poti nenadoma privriskal dol s planine in iz Dre¡nice. Nazadnje so mu na grob polo¡ili œopke gorskega cvetja, natanko ob uri, ko jih je, pred dvajsetimi leti, zapustil.
● M. M.
sti@no organizacijo Soto@je in Posoœkim razvojnim centrom, da bodo po potresu obnovljeno Pep@evo ali Zeleno hiœo namenili ve@ vsebinam, ki prinaœajo v prostor trajnostni razvoj v smislu bogatenja ¡ivljenja ob@anov, tako, da bo to obenem vzbudilo dodatno turisti@no ponudbo. ˘e doslej je bilo pritli@je namenjeno skupni informacijski uporabi parka in turisti@ne organizacije. Z letoœnjim podpisom pogodbe pa so predali prvo in drugo nadstropje v upravljanje Triglavskemu narodnedmu parku. Po vsebini sode@, bo Zelena hiœa, ob njihovem centru na Bledu, druga najbolj pomembna razvojna enota in edina, ki bo delovala na @ezmejnem projektu Climaparks . Tukaj bo sede¡ posoœke nadzorne slu¡be parka. Gre tudi za prou@evanje klimatskih sprememb in upravljanje zavarovanih obmo@ij. Kot so povedali pri parku, pomeni koordinacija intenzivno sodelovanje med devetimi parki pri izvajanju razli@nih parkovnih nalog. Pripomogla bo k izmenjavi dobrih praks ter okrepitvi tovrstnega sodelovanja med Slovenijo in Italijo. (m.m.)
ŒPORT
15. aprila 2011
stran
13
GRANDE CORNICE DI PUBBLICO nel derby, vinto 2-0, contro Drenchia/Grimacco, che non ha ancora la salvezza matematica
L’Sos Putiferio di Savogna balza nell’Eccellenza Collinare ➔ La Valnatisone ottiene pareggi che smuovono poco la classifica E gli Allievi concludono imbattuti ● Bepo Qualizza onostante la stagione calcistica sia ancora in corso, si conoscono già alcuni responsi che riguardano anche alcune compagini valligiane e più precisamente quella degli Allievi della Valnatisone vincitori del proprio girone e, nel camSos Putipionato del Friuliu Collinare, l'S ferio di Savogna che festeggia il salto di categoria in Eccellenza con due giornate di anticipo. Merita l'apertura il derby giocato a Savogna dai locali contro il Drenchia/Grimacco pizzeria «Le Valli» e vinto dai primi per 2-0. Se l'incontro ha avuto la sua importanza ai fini della classifica per ambedue le squadre, non è passata inosservata la grande cornice di pubblico. Una presenza così folta non si registrava da diverso tempo sugli spalti dei campi delle Valli del Natisone: è stata agevolata dalla giornata particolarmente calda e dal fatto che in contemporanea, nelle vicinanze, non si giocava alcun altro incontro. L'Sos Putiferio era reduce dalla vittoria 1-0 sull'Extrem e il Drenchia/Grimacco era forte del 3-0 contro la Coopca Tolmezzo, ma con la necessità di ottenere ancora un risultato positivo per
N
L’Sos Putiferio festeggia la promozione in Eccelleza Collinare davanti ai suoi tifosi a Savogna avere la certezza matematica della sua permanenza in Prima categoria. In Seconda categoria Collinare, la Savognese è ben salda al terzo posto, il che non le dà la promozione. Negli ultimi due incontri, disputati in trasferta, ha pareggiato per 2-2 con la Polisportiva e battuto Buia per 2-1, a conferma della buona tenuta della compagine valligiana che sta onorando ottimamente l'impegno, nonostante le perplessità di inizio stagione. A tre giornate dal termine nel girone Amatoriale Figc, il Real Pulfero, nonostante lo 0-0 con Trieste Calcio, mantiene la testa della classifica con un vantaggio di tre lunghezze sull’immediata inseguitrice Mossa. Legittimo è, quindi, aspirare alla promozione, agevolati anche dal calendario, che prevede due incontri su tre da disputarsi sul campo di casa. Solo piccoli passi, invece, per la Vanatisone nel campionato di Promozione. I due pareggi, 0-0 esterno con Lumi-
riservato alla categoria Primi calci, che vede impegnati bambini dai 6 agli 8 anni. Vi hanno aderito le società Serenissima, Moimacco, Forum Julii, Aurora, Manzanese, Ol3 e Valnatisone. I calciatori in erba si sono cimentati in giochi di abilità, quali dribbling, palleggi, tiri da fermo e in corsa; non poteva mancare la classica partitella. Queste manifestazioni hanno carattere propedeutico. Permettono, infatti, ai giovani calciatori di prendere famigliarità con il gioco di squadra. C’è, poi, anche lo scambio di esperienze e opinioni tra dirigenti ed organizzatori per dare una valutazione sull'importanza di questi mini-tornei. A giochi conclusi pastasciutta per tutti, genitori al seguito, dirigenti ed accompagnatori e naturalmente ai piccoli calciatori che hanno calorosamente ringraziato la Valnatisone, società organizzatrice, per la bella riuscita di questa manifestazione.
(
Kratke Brevi brevi kratke
Volley S. Leonardo: Under 16 inarrestabili
● ● È dall'inizio dei play-out che il sestetto maschile di volley della Polisportiva San Leonardo viaggia sui binari della sconfitta. L'ultima in ordine di tempo è stata quella con Artegna, 3-1, mentre per le ragazze della formazione Under 16 la musica delle vittorie non si è fermata. È stato 3-0 con Artegna (25-12, 25-14 e 25-16) e 3-1 con il Pasian di Prato, (25-10, 12-25 poi pronta ripresa 25-13 e 25-11). Entrambi gli incontri sono stati disputati in casa. Da notare che in tutte le gare fin qui disputate nella seconda fase, le valligiane hanno perso solo due set, proprio nel doppio confronto con Pasian di Prato. Il calendario prevede ora la sosta Pasquale. Le Under 16 si rivedranno sul parquet a fine mese, mentre i maschi affronteranno questo fine settimana il Gaya volley bas (b.q.)
Marchiol e Caleca sugli scudi a Gemona
18. JUNIJA bo v Podbardu Gorski maraton œtirih ob@in
15. GORSKI TRIATHLON BO 1. MAJA
Svetovno prevenstvo v gorskim maratonu
»Triajur« vabi kolesarje in teka@e nediejo 1. maja ob 10. uri (iz Sauodnje) bo 15. Trajur na Matajurju. Gre za triathlon arzpartjen na tri kose: parvi se ga naprave z mountainbike, iz Sauodnje (200 m. nadmorske viœne) skoz vasi Œtiefin@, Tar@mun, Jellina, Duœ an Starmica do vasi Matajur (1.000 m. nadmorske viœine); te drug kos je za prehodit peœ, iz vasi Matajur do cierkvice Kristusovega odreœenika, na varhu Matajura (1.647 m. nadmorske viœine); te tre@i kos, se ga naprave leté iz varha Matajura do vasi Maœera (800 m. nadmorske viœine). Zatuo ki je pot zelo starma, organizatorji parporo@ajo naj se Triajurja udele¡ijo samo atleti, ki so dobro alenani. Ponavadi se tega triathlona udele¡jo skupine s tremi tekmovalci, adan za vsak del proge. Lahko se celega tekmovanja udele¡i en sam atlet, v pravi kondiciji. Na koncu tekme, par Maœere, bo paœta za vse tekmovalce, premjacjon an loterija. Za se upisat se pla@a 10 euro. Vpisovanja bojo sparjemali pred startom (do 9.30 ure) v baru Crisnaro, v Sauodnji; do sobote 30. obrila tudi v trgovini Bici sport, v #edadu, tel/fax (0039) 0432-733542. Za informacije in za vpisovanje pokli@ite Marina, mobitel 3385877265 ali Germana, tel 0432-709942. Triajur lietos organizava Polisportiva Matajur, ki je puno dielala u Devetdesetih lietih, pod vodstvan njega rajcega predsednika Marina Iussig, de bi parbli¡ala predvsiem gorskemu teku na Matajure, te
gnacco e 1-1 sul campo di casa con il Vesna, hanno smosso poco la classifica, considerando che le altre pericolanti non stanno a guardare. E pensare che il risultato pieno contro il Vesna era a portata, visto che i valligiani si sono permessi di sbagliare un calcio di rigore. Conclusione di campionato con il botto per gli Juniores che a San Pietro hanno superato nettamente il Buttrio per 4-0. E non è stata da meno scopiettante la trasferta in terra isontina, dove hanno battuto il Pro Romans per 3-0. Degni di lode gli Allievi che hanno concluso il campionato imbattuti dopo il 4-2 inflitto alla Pasianese ed il 2-1 esterno colto sul campo del Centro Sedia. Una vittoria e una sconfitta hanno ottenuto i Giovanissimi ed è quasi una consuetudine. Hanno vinto in trasferta, per 3-1 a Tavagnacco, ma perso in casa con il Forum Julii per 4-1. Affollato il Polisportivo di San Pietro domenica mattina 10 aprile per il torneo
KRATKE - BREVI - KRATKE
V
rireditelji Gorskega maratona œtirih ob@in (Gm4o) v Podbardu, ki nosi letos te¡o 8. svetovnega prvenstva v gorskem maratonu ter 2. dr¡avnega prvenstva Slovenije v gorskem maratonu, so ¡e povsem vpeti v organizacijo najve@je tovrstne atletske prireditve letoœnjega leta v Sloveniji. Potekala bo 18. junija. V februarju je bilo svetovnim reprezentancam s strani Atletske zveze Slovenije (Azs) poslano uradno vabilo za svetovno prvenstvo. Do 18. aprila se pri@akuje informativne prijave (izvedla jo je na primer Ukrajina), do 10 dni pred tekmovanjem pa morajo reprezentance poslati uradne prijave na sede¡ Azs. Pri@akuje se udele¡bo do 200 reprezentan@nih teka@ev. Na spletni strani pa so mo¡ne prijave s pla@ilom prijavnih stroœkov. V za@etku januarja je bilo na seznamu ¡e okoli 50 tekmovalcev, ki so izpolnili prijavo. Do 31. marca se je prijavilo ¡e rekordnih 260 tekmovalcev. Pred kratkim so lokalni organizatorji Gm4o na Petrovem Brdu sklicali sestanek ¡upanov vseh œtirih vpletenih ob@in, po katerih nosi gorski maraton tudi ime. Poleg tolminskega ¡upana Uroœa Bre¡ana, ki vsa leta prispeva najve@ji finan@ni dele¡, so tudi letos finan@no pomo@ potrdili ¡upan ˘eleznikov Miha Prevc, ¡upan Bohinja Franc Kramar in novi ¡upan Cerknega Miran
P
mlade an ne samuo. Puno jih je bluo tudi iz Slovenije. Po tej poti namerava iti nova Polisportiva Matajur, ki so jo par miescu od tega spet postavli na noge, saj vsake lieto Triajur parkli@e dobro œtevilo œportniku iz bli¡nje Slovenije. Kupe s Polisportivo, Triajur organizavajo œe Pro loco Matajur, alpinci, prostovoljni gasilci in jagri Sauonjske ob@ine. Organizatorji si ne prevzemajo nobene odgovornosti za katerokoli œkodo pred in med tekmovanjem ter ob koncu œportne manifestacije. Za dodatne informacije an za pogledat fotografije Triajurja prieœnjih liet pokukajte v spletno stran: www.triajur.com
● L. B.
Cigli@. V marcu in aprilu sta »o@e« maratona œtirih ob@in, Jo¡ko Dakskobler in predsednik odbora Zdru¡enja za gorske teke pri Atletski zvezi Slovenije, Tomo Œarf, ¡e preverila stanje proge gorskega maratona in ugotovila, da je ta v zelo dobrem stanju. Ve@jih popravil ne bo potrebnih, razen temeljitega @iœ@enja kamenja in listja, ki je za teka@e lahko nevarno. Dakskobler in Œarf sta progo tudi natan@no izmerila in potrdila napovedano dol¡ino 37,5 km, ki se ujema z dol¡ino v razpisu, kljub temu, da je proga letos spremenjena in se za vse kategorije kon@uje v Podbrdu (na Batavi).
● ● Tanti piloti e navigatori del cividalese e delle Valli hanno preso parte al rally Ronde Alto Friuli domenica 3 aprile in quel di Gemona. Una gara, vinta dall'inarrestabile Claudio De Cecco, che con i suoi continui saliscendi, allunghi e tornanti per un totale di 10,250 km da ripetere per 4 manche, ha permesso l'arrivo al traguardo di soli 46 equipaggi sui 71 iscritti. Ne hanno fatto le spese anche i giovani Filippo Epis e Denis Piceno, il lotta per la vittoria sia fra gli under 23 che nella categoria Fa5 fino a 5 km dal termine dell'ultima frazione, momento in cui la rottura di un semiasse li ha messi fuori gioco. L'exploit più grande è arrivato da Marco Marchiol e da Veronica Caleca di Oborza (nella foto durnate un’intervista), noni classificati assoluti e secondi della classe N3, anch'essi a seguito di una battaglia all'ultimo sangue per il primo posto, perso alla fine per soli 8 secondi. Nella classe Fn2, invece, secondo posto per Michele Buccino e Franco Codromaz e quarto per Matteo Ermen-Alan Groppo; al traguardo, al settimo posto della stessa categoria anche Nicola Loszach e l'esordiente Andrea Pontoni, appena diciannovenne. La rodata coppia formata da David Komar e Andrea Chiuch, infine, si è misurata su una Punto H6T, unica della classe A7, con la quale hanno ottenuto un 36° posto assoluto che ha soddisfatto pienamente le aspettative iniziali. Felici di aver visto gareggiare tutti questi rallysti del nostro territorio, auguriamo loro altri successi e soddisfazioni per il futuro.
● Lorenzo Paussa
14
DOMA@A KULTURA
stran
MIESAC OBRIU U NAŒIH DRU˘INAH
➔ Patroni pomo@niki: Sv. Sara U sriedo 20. obrila je praznik sv. Sare. Bla je poro@ena z adnin velicin uficjalan Dioklecijanove armade. Imiela sta dva sinuova. Dru¡ina je ¡iviela u Antiokiji (donaœnja Turkija). Bla je kristijanska dru¡ina u zaries te¡kih cajtih preganjanja. Sokrate, takuo se je klicu mo¡ Sare, Dioklecijanu sudaœki uficjal, se je bau telega preganjanja an je takuo zavarnu kristjansko viero. Sara pa jo je lè napri poœteno spoœtuvala an u@ila sinuovan. Kàr pa je biu cajt za karstit otroke, Sara se je bala jih stuort karstit u Antiokiji an takuo se je odlo@ila jih pejat u egiptsko Aleksandrijo. Pot, @ez muorje do Aleksandrije, je bla zaries naobarna, muorje je bluo takuo razburjeno, de u takin momentu Sara se je zaries bala za ¡ivljenje nje an od otruok. Legenda prave, de jo je takuo skarbielo karstit sinuove, de u teli naobarnosti jo je parjela taka ansija, de je uzela nuo¡, se uriezala an s karvijo nardila kri¡ na @elo sinuovan. Natuo jih je trikrat zmo@ila z uodo muorja, grede ki je molila an prosila Sv. Trojico. Muorje se je potala¡lo. Parœli so do Aleksandrije, kjer Sara an sinuovi so hitro œli do œkofa Petra za Karst. Œkof je tist dan glih karstu nekatere viernike, ki mernuo so @akal u varsti. Tudi oni so se diel u varsto, an kàr so parœli pred œkofa, uoda parpravjena za Karst se je popunoma zaledila. Tuole je ratalo trikrat. Takuo Sara se je diela h kraju an po@akala. Kàr œkof je use okarstù, je œu h Sari an jo upraœu, duo je, ka’ je ratalo. Sara mu je za@ela pravt nje ¡ivljenje, poviedala mu je o poti @ez muorje an kuo se je bala tud za duœico snuovu, ki nieso bli œe okarœ@eni, an kuo se je odlo@ila sama jih karstit. Natuo œkof Petar ji je poviedu, de tudi tist Karst, u tajœnin dramati@nin momentu, je biu te pravi an nie bluo trieba druzega. Sara an snuovi so se takuo uarnil’ damu. Kàr je parœla h mo¡u, mu je poviedala, ka’ ji je bluo ratalo an kuo je sama okarstila sinuove. Mo¡ je usè tuole poviedu imperatorju Dioklecijanu, ki jo je teu @ut. Pa kàr Sara je parœla pred anj an se je @ula upraœat s tako hudobijo, zaki je tuole sama nardila, nie œe odparla ust. Dioklecijan se je natuo takuo razjezu, de je obsodu na smart njo an tud otroke. Sara pride iz hebrejskega izika an pride rec gospa, principesa.
➔ Kajœna ura bo Do nedieje 17. bo pihu umaran vietar. Stara luna pandiejka 18. parnese malo da¡a, maglo po dolinah an buj nizko temperaturo. Zadnji kuart lune pandiejka 25. parnese spet lepo jasno uro, @eglih buj mija@no ku je bla u parvih 15 dni telega miesca.
➔ Radoviednost Kristjanski velikono@ni praznik je vezan z velikono@nin praznikan, ki imajo Ebrejci, sa ime je ebrejsko an pride rec prehod. Za Ebrejce je prehod iz stanja hlapca do frajnosti (do tekrat Ebrejci so bli hlapci Egipta); za kristjane, Velika nuo@ je pa prehod od duhoune an fizi@ne smarti do ven@nega ¡ivljenja. More bit vi@krat smo se upraœal’ kuo se œtiejejo dnevi an lune, de bi zviedel’, kadà pride tel praznik.Velika nuo@ pade glih to parvo nediejo po parvi stari luni, ki pride po ekuinociju 21. mar@a. Za tuole preœtiet, muoremo pogledat, kadà pade parva stara luna po 21. mar@a (ekuinocijo), an na tuo bomo videl’, de parva nedieja po teli stari luni, je Velika nuo@. Tel praznik pride usake lieto med 22. mar@an an 25. obrilan. Za@el’ so ga takuo œtiet ¡e u IV. stuoletju. Za Veliko nuo@, par nas, je bla navada spe@ sladki kruh an, za otroke, pa golobico z ican u miez an viejco oljke tu ustah. Take slad@ine se je neslo tu petenic, kupe s kajœnin salaman, po¡egnavat an na danVelike no@i se je muorlo sniest na taœ@e, kjek ¡egnanega. Tele so navade, ki po naœih farah an u vi@ dru¡inah se œele spoœtujejo an tuole, seviede, je odvisno od maœnika, ki peje napri njega faro an njega u@ice. Dok’ imamo tega, ki @eglih je od zuna, spoœtuje tele navade, smo pod dobrin u@enjan. Kàr pa pride kajœan, kateremu naœe navade na brigajo, tekrat se use zgubi, @e na bomo mi sami tegà upraœal’ an podperjal’.
15. aprila 2011
POGOVOR Z ˘ELJKOM CIMPRI#EM O KNJIGI »ŒTIRJE LETNI #ASI NA MATAJURJU«
FOTOGRAF MORA SAM V GORE, KER NA TA NA#IN VIDI VE# eljko Cimpri@ je direktor Kobariœkega muzeja prve svetovne vojne a je tudi planinec in odli@en amaterski fotograf. Nekatere njegove @udovite fotografije krasijo tudi stenski koledar za leto 2011, ki sta ga pri @edajœki zadrugi Most izdali ob@ini Tipana in Kobarid. V Œpetru je predstavil fotografsko knjigo Marca Gorenszacha »Œtirje letni @asi na Matajurju«. Ko ste rekli, da ta knjiga se ne bere samo z o@mi, kaj ste menili? »Seveda fotografije prinaœajo svojo vizuelno podobo, vendar je v njih razbrati odnos avtorja do narave, do teh krajev. Poleg tega, te fotografije nagovarjajo ljudi, ki jim narava in ta gora veliko pomenita, da jo @imve@ krat obiœ@ejo, morda sami tudi poskuœajo zabele¡iti vse te lepote.« Matajur je posebna gora, ki je pri srcu veliko ljudem na eni in drugi strani nekdanje meje. »Ja, je posebna iz ve@ razlogov. Vsaka gora ima svoj obraz. Pomislimo na primer na tako imenovani kobariœki in breginjski Stol. To je najdaljœi greben na Slovenskem in ko re@emo najdaljœi greben, to pomeni neko pregrado, ki lo@uje topli jug in hladnejœi sever. Ko se ozremo na Matajur, vidimo razse¡no goro @isto druga@e oblike, ki zna biti prijazna z ene in druge strani tudi s svojo morfologijo in z vremenskimi zna@ilnostmi. Matajur vabi ljubitelje planin in pogosto najdemo na Matajurju planince iz Kobariœkega prav zaradi njegove prijaznosti v zimskem @asu. #e si na primer izberemo vzhodno stran, kjer so livœke vasi in zaselki in gremo œe bolj ju¡no, kjer so beneœke vasi, vedno najdemo prijazen del te gore, ki z vsakim vremenom bolj prijazno sprejme kot drugi hribi. #e bomo œli na Kolovrat, pa ti bo od nekje brilo za vrat, @e prideœ na Matajur in se vzpenjaœ nad Jevœ@ek, bo zelo prijazno v dolini Tr¡ce, ker boœ v zavetju, kjer je sonce bolj prijazno. Hvala Bogu, da imamo Matajur.« Ve@ ljudi, ki je prelistalo to knjigo, je reklo, da @etudi je bilo mnogo krat na Matajurju, je odkrilo neke stvari, ki jih ni nikoli prej videlo s svojimi o@mi. Ali tudi vi ste nekaj takœnega odkrili? »Ja moram re@i, da je prav ta zna@ilnost knjige. Avtorji fotografji podobnega kova, kot je Marco, @e bi bila neka druga gora pri srcu, na tej drugi gori bi odkrivali nove poglede, dragocene podobe itd. Gre predvsem zato, da je dojemanje takœnih ustvarjalcev druga@no, kot tista povrœna, hitra hoja po gori. Oni za@nejo, ko se za@nejo ukvarjati s foto-
˘
Œeljko Cimpriå grafskim delom, opazovati druga@e, opa¡ati podrobnosti, iskati kontraste barvne, oblikovne, zaznavati tudi najve@je malenkosti. Fotografska aktivnost pravzaprav @loveku daje nekaj ve@, ga nardi bolj ob@utljivega, bolj dojemljivega. #uti, ki so nam bili dani, pridejo izostreni. To ni ni@ nenavadnega, kadar je avtor tako predan svojemu veselju in temu, kar rad po@ne. Potem je to pri@akovan rezultat.« #e je planinec tudi fotograf, je hoja v hribe bolj ali manj naporna? »Predvsem je lepœa hoja v hribe. To je tehni@no vpraœanje, ker fotograf mora vedeti, da je njegov na@in hoje in obnaœanja nevzdr¡en za druge udele¡ence. Prvi recept dobre fotografije je hoditi sami v gore, ker na ta na@in se vidi ve@. #e @lovek ¡eli ¡ivali videti in jih fotografirati, mora iti sam, da ne bi jih z govorom plaœil. Seveda prva zna@ilnost takœne planinske hoje je, da traja veliko dlje in @e @lovek naleti na neke bisere, je potrebno se ustaviti in @as ni ve@ pomemben, tako da pravilo 400 viœinskih metrov na uro pri fotografiranju ne dr¡i.« V predstavitvi se tudi rekli, da ko se je rodil Marco Gorenszach, vi ste ¡e napravli prve slike o Matajurju. Zdaj je lepo, da tudi mladi fotografirajo naprej, kaj ne?
»Naœa civilizacija postaja vedno bolj vizuelna. Vemo, da nas oddajajo ekrani, da so povsod podobe, da ¡ivljenje hiti naprej v vseh svojih dobrih in slabih plateh tudi s tem, da naœe o@i zaposluje. Fotografija je kot tehnika postala dostopna vsakomur. Dobra fotografija ne pomeni samo tehni@no dovrœena fotografija. Vemo iz vseh obdobij razvoja fotografije, da je dobra fotografija ve@ kot ostra in pravilno osvetljena tehni@na fotografija. Meni se pri mojem delu v Kobariœkem muzeju dogaja, da naletim na zgodovinske vire, ki na prvi pogled se zdijo motne, ne ostre, ampak kar na enkrat vidiœ, da fotografija daje nekaj, @e je spontana, kar je sploh ne mogo@e z besedami izraziti. Za@utiœ tist trenutek, za@utiœ atmosfero na neki gori. V mislih imam nekaj fotografij iz razstave o Mrzlem vrhu, ki je na drugi strani So@e v naœi dolini, in @eprav je veliko lepih fotografij izmed najboljœih so tiste posnete v trenutku, ko so se enote premikale v akcijo proti bojiœ@u in se hkrati vra@ale. Fotograf je bele¡il atmosfero. Ko gledamo fotografijo, ne vidimo nekaj ostrih, izrisanih podob, ampak @utimo tisto tesnobo, stisko, sivino in breme vojne. V@asih ko govorimo o fotografijah, nam zmanjkujejo besede.« Fotografije so dandanes dostopne vsem, saj je dovolj imeti s sabo dober prenosni telefon. Kakœna je torej razlika med navadno fotografijo in umetnino? »Vpraœanje je, kaj je umetnina in kaj neki @as in neko okolje priznavata kot umetnino. Izraza “umetnina” se najraje ogradim. Pomembna je fotografija, ki nekaj daje in razli@nim ljudem ista fotografija daje lahko razli@no. Delati je treba z istinktom, ob@utkom in z razmislekom. Ta ustvarjalnost, ki jo fotografiranje spodbuja, nas dela aktivne. To je tisto, kar je najbolj dragocenega.«
● Ilaria Banchig
PISMO
RICETA
➔ Torta s @ikolado #e za velikono@ne praznike cjeta napravt kako druga@no slad@ino za nest na mizo, preberita tolo riceto. Nucamo 6 jajc, 3 ete cukerja, 2 eta an pu uœeni@ne moke, 1 eto nesladkega kakao, 1 eto masla, 1 taco mlieka, 1 buœtino vaniline, 1 buœtino fece. Za napunt nucamo pano - smet, nutelo al @ikoladno kremo, cuker zlo tankuo zamliet. Parvo rie@ uzamemo posodo kjer denemo jajca, cuker an lepuo umieœamo. Po@aso dolo¡imo priet uœeni@no moko, po nomalo usaki krat, potlè kakao an po@aso œe mlieko, azstajeno maslo, vanilino an buœtino fece. Lepuo premieœamo, dokjer tala parprava rata ku ‘na gosta krema. Sada uzamemo posodo za foran, jo poma¡emo z maslan an potrosemo z uœeni@no moko. Not usujemo premieœano parpravo, ki jo uglihamo an denemo u foran ¡e gorak 150° parbli¡no za tri @etarte ure. Na koncu pogledmo z zobotrebcan, s œtucikadentan, @e je lepuo pe@ena tud’ znotra. Natuo ugaznemo foran an pustimo not torto, naj se pohladi. Kàr je popunoma pohlajena, jo prerie¡emo @ez pu, takuo de udielamo dva diska. Na adnin poma¡emo pano-smet, na tin druzin pa nutelo al @ikoladno kremo. Polo¡imo takuo poma¡ene diske, dan nad druzin an potrosimo z zamlietin cukerjan.
●
Loretta Primosig
Dvojezi@na œola potrebuje nov avtobus Zavod za slovensko izobra¡evanje zbira denar avod za slovensko izobra¡evanje, ki je skoraj dve desetletji upravljal dvojezi@no œolo v Œpetru kot zasebno œolo, je s podr¡avljenjem le-te delno ohranil svojo vlogo, saj vklju@uje kot @lane predvsem starœe u@encev in skrbi za dejavnosti, ki podpirajo razvoj œole. Najbolj pomembna dejavnost je skrb za del œolskih prevozov in to ne za obmo@je samih Nadiœkih dolin, kjer za prevoz œolarjev skrbijo ob@ine, temve@ za œirœi predel, ki gre od #edada proti #enti in Vidnu, torej za ozemlje, ki je poseljeno tudi s slovenskimi dru¡inami. Prav s tega obmo@ja izhaja tretjina u@encev œpetrske dvojezi@ne œole, œola pa za mnoge od teh dru¡in predstavlja skoraj edino povezavo s teritorijem, iz katerega izhajajo. Zato se nam ohrani-
Z
tev te slu¡be zdi bistvenega pomena. Œolski avtobusi, s katerim izvajamo prevoz, so ¡e precej dotrajani in nakup novega vozila z ve@jo kapaciteto bi nam omogo@il racionalnejœo organizacijo prevozov. Tudi tega koraka seveda ne zmoremo z lastnimi sredstvi, zato se obra@amo na vas s proœnjo za pomo@
pri nakupu novega œolskega avtobusa ˘eliœ prispevati tudi ti? Naka¡i tvoj denarni prispevek na ra@un Istituto per l’istruzione slovena/Zavod za slovensko izobra¡evanje. Banca di Cividale filiale di San Pietro al Natisone, Iban IT 71 P05484 64230 030570420938.
● Zavod za slov. izobraœevanje
15. aprila 2011
Kaplan Martin #edermac 6.
LETA 1933 - PRUOTI KARNICI
stran
15
risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG
POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Gre seviede za izmiæljene zgodbe, ki pa zlo realistiåno opisujejo teœko klimo, v kateri so ljudje œivieli. Potlè ki je zaviedu, de je faœizem prepoviedu slovenski jezik v cierkvi, je kaplan Åedermac nabasu slovenske bukva in katekizme v ruksak in jih kupe s sestro Katino nesu v cierku svetega Mihiela. Od gor sta se napotila pruot rojstni vasi Karnici.
NIESTA SE VRAÅALA PO ISTI POTI, PO KATERI STA BLA PARÆLA. ODÆLA STA PO DRUGI STRANI HRIBA, NA POT, KI JE PELJALA MIMO RAZTRESENIH KUMETIJ. BUJ NIZKO SE JE OD POTI CEPILA ÆAROKA STAZÀ, KI SE JE PO STARMI REBRI SPUÆÅALA PRUOT KARNICI.
ÅEDERMAC JE SEDNU V SUHO TRAVO. KATINA JE POÅEPNILA BLIZU NJEGA, SVETILKO JE POSTAVLA ZA DEBLO VELIKEGA DREVESA. NUOÅ JE BLA MIRNA, TIHA, GORKA. DEBELE KAPLJE POTU SO JIM STALE NA ÅELU.
SPOMINJU SE JE SVOJE ROJSTNE HIÆE. SRED DUORA JE STALA LIPA. BLA JE STUOKRAT OKLEÆÅENA, PA JE ZMIERAM ZARASTLA, RAZTEGOVALA VEJE IN ÆERILA HLAD IN SIENCO. MED NJE LISTJAM SE JE KU OTROK SKRIVU S SVOJIM BRATRAM IN S SESTRAMA, PERINO IN MARICO; KATINE TEKRAT ÆE NIE BLUO…
OÅÀ JE BIU NIEKEGA DNE ÆU V ÅEDAD, NA POTI SE JE ZAUOJ VELIKE GICE ÅÙ SLAVO IN MALO DNI POTLÈ UMARU. BIU JE MOŒ NOMALO DUJ, RIEDKIH BESIED, VASE ZAPART, KI ÆE ŒENI NIE ODPARU SVOJE DUÆE, KAJ ÆELE OTROKAM…
KAPLAN MARTIN JE V TAMÌ SKUÆU ZAGLEDATI ROJSTNO VAS. PA PRETAMNUO JE BLUO IN GA JE SLEPILA SVETILKA. VIDU PA JO JE Z OÅMI SVOJE DUÆE. LEŒALA JE KAKOR V VELIKEM PARGIÆÅU NA REBRAH MIJE.
VSAKIKRAT KI SE JE SPUOMNU SVOJIH UMARLIH SESTER, JE PO TIHU ZMOLU OÅENAÆ ZA NJIH DUÆO. PERINA SE JE BLA ŒE MLADA POROÅILA, MARICA JE ÆLA ZA DIKLO V KONVENT URÆULINK. OBADVIE SESTRE STA UMARLE ISTEGA LIETA. ZDIELO SE JE, DE SMART NE BO VIÅ ZAPUSTILA NJIH HIÆE.
MATI PA JE BLA MARTINU ZLO BLIZU PO DUÆI IN SARCU. NANJO JE ZMIERAM MISLU S SLADKOSTJO. SPUOMNU SE JE, KÀR GA JE OÅÀ PEJU V ÅEDAJSKE ÆUOLE IN PAR STARIM HRASTAM GA JE MAMA OBJELA IN SE RAZJOKALA…
OB TEM SPOMINU MU JE PO TARKAJ LIET STOPILA SOLZA V OÅI. ZA VAS VIÅER MU JE BLUO, KAKOR DE MU MLEJE SARCE. POSKRIVÆ SE JE OBRISU SOLZO. POGLEDU JE NA URO. PREDOLGO SE JE USTAVU.
O, MARTINAC, BUOŒAC MUOJ!
KATINA, SADA PA ALE! POZNO BO!
6. - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è liberamente tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890 - 1970). Narra fatti succeduti realmente nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista decise di vietare l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana, in particolare nelle valli del Natisone. La storia è ispirata alle vicende di don Cuffolo, parroco di Lasiz (Pulfero) e di altri sacerdoti della zona. In questa puntata: saputo della proibizione dellla lingua slovena da parte del regime fascista, don Martino decide di portare in salvo i catechismi ed i libri sloveni nella vecchia chiesetta di S. Michele accompagnato dalla sorella minore Katina. Compiuta la missione i due scendono verso Carnizza dove vive la loro vecchia madre malata. Durante una sosta don Martino ricorda gli anni dell’infanzia, il padre e due sorelle decedute, la tenerezza della mamma…
16
ZADNJA STRAN
stran
KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • ŒPIETAR U Inœtitutu za sloviensko kulturo: - v sriedo 20. obrila, ob 20.30 bojo pokazal’ film »#rni bratje« iz romana Franceta Bevka. Za scenarij sta skarbiela Marjan Bevk an Mirko Bratuœ, za re¡ijo Tugo Œtiglic. Film guori o primorskih œuolarju, ki so se lieta 1930 uparli faœizmu. U filmu igra vi@ igralcu iz Beneœkega gledaliœ@a an Poso@ja. Pred filmom bo guoriu Marjan Bevk; - do konca obrila na ogled razstava o œtirih letnih @asih na Matajurju skuoze fotografije, ki jih je napravu Marco Gorenszach. Razstava je odparta od pandiejka do @etartka od 8. do 17. ure an ob petkih 8-12 • DVE GITE U MIESCU JUNJ U Œpietru parpravjajo dve gite, ki bojo miesca junja. Od 23. do 26. junja se gre u Sembreville, kraj u Belgiji s kerim je gemelan Œpietar. 6. junja pa se gre u Dravograd, u severno Slovenijo, kjer bo sre@anje miez Œpietru. Za se upisat telefonajta na biblioteko u Œpietar, ki je odparta ob pandiejkih an sriedah 10-12 an 17-18, ob @etartkah 10-12. Pokli@ita na tel. 0432717004. • AUSER vabe vsako sriedo, ob 18.30, od 27. obrila naprì, v kamunsko bilioteko u Œpietar na sre@anja go mez »Religiosità popolare e benessere somatopsichico«, vodi dott. Gabriella Rucli
dom
•PLANINSKA DRU¡INA BENE@IJE vabe - v pandiejak 25. obrila na tradicionalni pohod na Malo goro. Info: Livio, cell. 3397576244
ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it ABBONAMENTI ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30 SLOVENIA. EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35 I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE n. 12169330
KANALSKA DOLINA • NABORJET - v saboto 16. obrila, ob 19.30 u Beneœki pala@i bo koncert «Utrinki iz glasbene zgodovine – Sguardi nella storia della musica». Nastopali bojo u@enci glasbene œuole Toma¡a Holmarja
GORICA - v torak 19. obrila, ob 20.30 v Kulturnem centru Lojze Bratu¡ bo podelitev 7. priznanja Kazimir Humar pevskemu zboru Lojze Bratu¡ ob 60-letnici delovanja - v torak 19. obrila, ob 20.30 v Kulturnem domu (ul. Brass, 20) bo Etnoplo@ Trio predstavu suoj
BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L. CIVIDALE DEL FRIULI
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003
Velika nuo@, Jezusova muo@
• LJUBLJANA - v petak 15. obrila, ob 19.00 v Kozinovi dvorani slovenske filharmonije, znotra Koroœkih kulturnih dnevu, bo koncert mepz Danica iz Œt. Primo¡a (Podjun). Ustop prost • BREGINJ - v saboto 16. obrila, ob 19.00 u prestorih œuole bo prireditev »Skupni kulturni prostor ob Nadi¡i«. Predstavli bojo bukva »Mlada lipa« od Brune Balloch, »Trinkov kolendar 2011« an bukva »Kako se je za@elo na œoli 1915«, ki jih je napisu Rudi Œimac-Rudolf. Nastopali bojo pevski zbori an u@enci Podru¡ni@ne œole Breginj TRENTA - v nediejo 17. obrila, ob 17.00 v prestorih Info centra »Primorska poje«. Piel’ bojo: Fantje spod Karlovice (Ilirska Bistrica), Barœki
oktet (Bardo), mopz Izola (Izola), oktet Alja¡ (Koper), mepz Brnistra (Koper), mopz Razpotje (Ajdovœ@ina) SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I PROGRAMMI FINO A METÀ MAGGIO .
ANDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 26 APRILE. / V PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL’ PROGRAME DO POLOVICE MAJA . BOMO ŒLI V TISK V TORAK 26. OBRILA. POŒJAJTE NAM JIH NA: redazione@ddom.it TEL . 0432/701455
Larissa Borghese
NEDIŒKE DOLINE, TERSKE DOLINE, REZIJA IN KANALSKA DOLINA
URNIKI SVETIH MAŒ ZA VELIKONO@NE PRAZNIKE sabota 16. obrila 2011 Liesa, ob 11.00 precesija iz studenca “Ta za uratah” an maœa u lieœki cierkvi nedieja 17. obrila 2011 OJ@INCA Arbe@, ob 11.00 Bardo, ob 11.30 #arnivarh, ob 11.30 Dolenj Marsin, ob 11.00 Dreka, ob 10.30 Gorenj Tarbij, ob 9.00 Karnahta, ob 10.45 Kosca, ob 10.00 (precesija an maœa) Landar, ob 9.30 Liesa, ob 11.00 (precesija an maœa) Lu¡nice, ob 18.00 Matajur, ob 18.00 Naborjet, ob 11.00 Ov@ja vas, ob 10.15 Podutana, ob 11.15 Ravanca, ob 11.00 Ruonac, ob 9.30 Solbica, ob 9.00 Sriednje, ob 10.00 Œpietar, ob 11.00 Œtuoblank, ob 9.00 Tipana, ob 11.00 Ukve, ob 9.15 Viœkorœa, ob 9.30 Zavarh, ob 10.00 ˘abnice, ob 10.00 an ob 18.00 21. obrila 2011 VELIKI @ETARTAK - Zadnja vi@erja -
O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO
IBAN: IT85P0863163740000100815095
DOMA#A MODRUOST
SLOVENIJA
KULTURNO VERSKI LIST
PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE
nov Cd, gost vi@era bo znani slovenski kantautor Vlado Kreslin
15. aprila 2011
Arbe@, ob 18.30 Bardo, ob 18.00 #arnivarh, ob 17.00 Gorenj Marsin, ob 18.30 Gorenja Miersa, ob 18.30 Kosca, ob 19.00
Landar, ob 20.00 Liesa, ob 20.00 Naborjet, ob 18.00 Ov@ja vas, ob 19.00 Ravanca, ob 19.00 Ruonac, ob 20.00 Sauodnja, ob 18.30 Sriednje, ob 20.00 Œpietar, ob 20.30 Tipana, ob 18.00 Ukve, ob 20.00 Zavarh, ob 19.00 ˘abnice, ob 20.00 22. obrila 2011 VELIKI PETAK - Jezusovo tarpljenje an smart Arbe@, ob 17.00 A¡la, ob 20.00 kri¡ova pot Bardo, ob 18.00 #arnivarh, ob 15.30 kri¡ova pot Dolenj Marsin, ob 20.00 kri¡ova pot Gorenja Miersa, ob 15.00 ob 21.15 bo kri¡ova pot Kosca, ob 21.00 liturgija an precesija Landar, ob 19.00 Liesa, ob 20.00 kri¡ova pot Matajur, ob 17.00 kri¡ova pot Naborjet, ob 20.00 kri¡ova pot Ov@ja vas, ob 18.00 Ravanca, ob 20.00 kri¡ova pot Ruonac, ob 19.00 Sauodnja, ob 19.00 precesija Solbica, ob 15.00 Sriednje, ob 20.00 Œpietar, ob 15.00 liturgija Œpietar, ob 20.30 kri¡ova pot Tar@mun, ob 15.00 bo kri¡ova pot Tipana, ob 20.00 bo kri¡ova pot Topoluove, ob 15.00 kri¡ova pot Ukve, ob 19.00 Zavarh, ob 19.00 ˘abnice, ob 15.00 bo kri¡ova pot an ob 20.00 liturgija
23. obrila 2011 VELIKA SABOTA - Jezus v grobu Arbe@, ob 20.30 Bardo, ob 18.00 #arnivarh, ob 19.00 Dolenj Marsin, ob 19.30 Dreka, ob 17.00 po¡egnovanje kruha Gorenj Marsin, ob 19.00 po¡egnovanje kruha Landar, ob 20.30 Lieœka fara, od 9. do 16.30 po¡egnovanje kruha po vaseh Liesa, ob 20.00 velikono@na vilja Matajur, od 9. ure naprì po¡egnovanje kruha po vaseh Naborjet, ob 18.00 Osojani, ob 19.00 Ov@ja vas, ob 19.00 Podutana, ob 21.30 Ruonac, ob 19.30 Sriednje, ob 20.00 Œpietarska fara, od 14.00 do 15.30 po¡egnovanje kruha po vaseh Œpietar, ob 11.00 an ob 21.00 Œtuoblank, ob 18.00 velikono@na vilja Tar@mun, ob 18.30 Ukve, ob 20.00 precesija ustajenja Zavarh, ob 19.00 ˘abnice, ob 15. uri po¡egnovanje kruha, ob 20.00 liturgija nedieja 24. obrila 2011 VELIKA NUO@ - Kristusovo vstajenje Arbe@, ob 10.00 Bardo, ob 11.30 Briœ@a, ob 11.00 #arnivarh, ob 11.00 Dreka, ob 11.00 Gorenj Barnas, ob 12.00 Gorenja Miersa, ob 11.15 Gorenj Marsin, ob 11.00
Karnahta, ob 10.45 Kosca, ob 10.00 Kravar, ob 16.00 Landar, ob 9.30 Laze, ob 11.00 Liesa, ob 11.00 Lu¡nice, ob 18.00 Matajur, ob 9.00 Naborjet, ob 11.00 Oblica, ob 9.00 Ov@ja vas, ob 10.15 Ravanca, ob 9.30 Ruonac, ob 9.30 Sauodnja, ob 11.00 Solbica, ob 19.30 Sriednje, ob 10.00 Œpietar, ob 11.00 Tar@mun, ob 10.00 Tipana, ob 11.00 Topoluove, ob 9.00 Ukve, ob 9.15 Viœkorœa, ob 9.30 Zavarh, ob 10.00 ˘abnice, ob 10.00 an ob 18.00 25. obrila 2011 V E L I K O N O @ NI P A N D I E J A K A¡la, ob 10.00 Bardo, ob 11.30 Barnas,ob 10 bo votivna maœa iz Sauodnje Dolenj Marsin, ob 10.00 precesija Sv. Marka do cierkve Sv. Louranca, kjer bo maœa ob 12. uri Gorenj Tarbij, ob 9.00 Hostne, ob 11.45 Landarska jama, ob 11.00 Matajur, ob 9. uri precesija Sv. Marka Njiva, ob 9.30 Podutana, ob 11.15 Œtuoblank, ob 10.30 (oufar) Tar@mun, ob 8.00 precesija S. Marka Tipana, ob 11.00 Zavarh, ob 10.00
KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KAKUO