dom
Quindicinale - anno XLVI n. 9
K
U
L
T
U
R
N
O
V
E
R
S
K
I
L
I
S
15. maja 2011 - Euro 1,00
T
POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY
PAPEŒU OBISK IMA LIEP IN GLOBOK POMIEN ÆE POSEBNO ZA BENEÆKE SLOVENCE
Pred 35 lieti nas je potres zbudiu iep, gorak dan je biu tisti 6. maj 1976, 35 liet od tega. Ljudje so bli opravli svoje dielo na puoju in hlievu (tekrat je bluo œe puno kmetu) al’ se varnil’ iz fabrik in so se parpravljal’ na zaslu¡an po@itak, kàr na ankrat se je iz stuolietnega sna zbudila tista straœna, podzemeljska zverina in s tresanjam furlanskih in slovenskih gore zahtievala tav¡int martvih, neœtieto ranjenih in do fond podarla hiœe, hlieve, cierkve, fabrike na œarokem teritoriju od Julijskih Predalp do pordenonskih gorà. Bene@ija, Rezija in Kanalska dolina so ble huduo zajete od velikega potresa. Œe posebe sta kamuna Bardo, v Terski dolini, in Rezija tarpiela hude posledice: v parvem je bluo kar 11 martvih in desetine ranjenih, v drugem pa 7 martvih in 75 ranjenih. Iz telih œtevilk se da zastopit, katere so ble ob @lovieœkih izgub materialne œkode, ki sta jih dva kamuna tarpiela. Tudi ostali kamuni Bene@ije so tarpieli hude posledice potresa, @e je ries, de je bluo @ez 90 par stuo hiœ in drugih hramu poœkodovanih, od katerih so bli œtevilni za podriet. Œetemberski potresi so dolo¡li œe druge œkode in skor spravili ljudi, ki so se bli ¡e zavihnili rokave in za@eli z obnovo hiœ, v obupanje. Pa hvala zdravi dru¡bi in odlo@nemu ter dielovnemu karakterju ljudi, se je obnova spet za@ela in v malo desetlietij postavla na noge hiœe, cierkve, fabrike s pomo@jo seviede velike solidarnosti iz Italije in vsieh kraju sveta. Za Slovence je skarbiela œe posebe Slovenija. Potres lieta 1976 je za Slovence videnske province predstavu nieko prelomnico v kulturnem ¡ivljenju. Ries je, de so ¡e doma@i duhovniki in kulturniki, kulturna druœtva ter @asopisi Dom in Novi Matajur skarbieli za ohranjanje doma@ega slovenskega jezika in kulture. Pa od tistega lieta naprej se je nieke spremenilo; nieka nova zaviest o svojih slovenskih koreninah se je razœerila in je prevzela œe buj veliko œtevilo ljudi. Pomislimo samuo, de le 8 liet po potresu se je v Œpietru rodila dvojezi@na œuola, ki je lieta 2001 postala dar¡avna in v katero donas hode 220 u@encu iz Nediœkih dolin in #edajskega. #ast Bogu »duh« obnove po potresu lieta 1976 gre œe naprej in ga vidimo v mladih, ki se zaviedajo svoje slovenske identitete, in v kamunskih mo¡eh Tipane in Barda, ki so pred kratkim prosili, de bi tudi par njih ustanovili dvojezi@ne œuole.
L
● Giorgio Banchig
)
(
Oglej in Benetke kri¡iœ@i ljudi, jeziku in kultur
➔ »Pozdravljam vse slovenske vernike. Bog blagoslovi vas in vaœe dru¡ine« je jau po slovensko pape¡ pred oglejsko baziliko v soboto 7. maja. Sre@anja s svetim o@etam se je udele¡ilo tudi veliko vierniku iz Bene@ije, Rezije in Kanalske doline
IZ OGLEJA smo Bene@ani parjeli viero, pod Benetkami smo u¡ivali veliko avtonomijo
Benedikt XVI. v miestah, ki sta nam v sarcu ape¡u obisk v Ogleju in Benetkah, ki je biu 7. in 8. maja, ima œe posebe za nas Bene@ane, od Nediœkih dolin do Karnajske in Terske doline gor do Rezije, liep in globok pomien. Iz Ogleja smo namre@ parjeli karœ@ansko viero, kàr smo se v tele kraje presadili iz drugih de¡el, in od 1077. do 1420. lieta smo bli tud pod civilno oblastjo patriarhu; za Benetke pa smo bli zvesti podlo¡niki in za lon smo u¡ival’ œaroko avtonomijo v upravljanju pravice, civilnega ¡ivljenja in skupnega premo¡enja. Se prave, de smo bli Beneœki Slovenci tesnuo povezani z Oglejam in Benetkami kar to@no 720 liet pod civilnim pogledam, tuo je od lieta 1077, kàr je bla ustanovljena patriarhova fevdalna dar¡ava, do lieta 1797, kàr je Napoleon ukinu Beneœko Republiko. Takuo duhovno kot civilno je hvala Ogleju, @e smo ohranil’ naœ jezik in naœo kulturo, sa’ nam je bla krœ@anska viera oznanjena v slovenskem jeziku, medtem
P
ko so Benetke potardile ¡e pod patriarhi u¡ivano avtonomijo, ji dolo¡le posebne privilegije in pustile frajnost par nucanju slovenskega jezika. In pape¡ Benedekt XVI. je priznù odpartost dvieh miest do razli@nih ljudstvu, ki so mierno ¡ivieli na svojim teritoriju in ohranili svoj jezik in kulturo. Karœ@anska preteklost, je jau pape¡ v oglejski baziliki œkofam iz Furlanije – Jk, Slovenije, Hrvaœke, Avstrije in Bavarske ter du-
hovnikam in pastoralnim operatorjam treh severovzhodnih de¡el, je izdielala delavno in solidarno ljudstvo, ki je do korenin »zaznamovano s Kristusovim evangelijam kjub œtevilnosti kulturnih identitet«. Prù takuo je karœ@anstvo œe donas ukoreninjeno v dru¡benem ¡ivljenju in vodi navade; o tuolem pri@ajo ohranjanje vierskega izro@ila, œtevilni izrazi dobrodielnosti in ljudske pobo¡nosti ter @ut za solidarnost. Na targu svetega Marka je Benedikt XVI. poudaru, de so Benetke »kri¡iœ@e ljudi in skupnosti vsieh kultur, jeziku in vierstev». Kot poklon razli@nim jezikam in kulturam je pape¡ pred oglejsko baziliko pozdravu viernike v œtierih jezikih – furlanskem, slovenskem, niemœkem in harvaœkem. Po slovensko je jau: »Pozdravljam vse slovenske vernike. Bog blagoslovi vas in vaœe dru¡ine«.
● J. B.
V TELI ÆTEVILKI NEDIÆKE DOLINE O kamnolomah bo odloåala regjon, ki je z zakonam vzela pristonojsti kamunam • stran 4 KMETIJSTVO Iz planik kreme za lepoto koœe in nove moœnosti za razvoj gorskega terijtorija • stran 5 ZDRAVJE Varta se klopov. Znajo pejati ålovieka do hude boliezni • stran 7 KANALSKA DOLINA Trbiæki œupan Carlantoni stavi na »brezdavåno cono« • stran 10 Redakcijo smo zakljuåili 10. maja ob 14. uri
2
stran
VERSKO ¡IVLJENJE
15. maja 2011
BENEDIKT XVI. JE BEATIFICIRAL SVOJEGA PREDHODNIKA
PAPEŒ BENEDIKT FURLANSKIM IN SLOVENSKIM VIERNIKAM ZBRANIM V OGLEJU
»Janez Pavel II. je blaœen zaradi svoje vere, moåne, velikoduæne in apostolske«
Oglejsko sporoåilo naj se uresniåi v dielu za praviånost
naœo apostolsko oblastjo, »Z razglaœamo, da se @astitljivi Bo¡ji slu¡abnik Janez Pavel II.,
➔ Pape¡: Vaœe de¡ele muorajo sparjet in dialogirati z ljudmi druga@nih jeziku, kultur in vier
pape¡, odslej imenuje bla¡eni in se njegov god obhaja vsako leto 22. oktobra.« S temi besedami je pape¡ Benedikt XVI. svojega predhodnika Janeza Pavla II. v nedeljo 1. maja razglasil za bla¡enega. Beatifikacije se je po prvih ocenah udele¡ilo ve@ kot milijon vernikov iz vsega sveta, ki so slovesno razglasitev na Trgu sv. Petra spremljali tudi na razli@nih mestih po Rimu. »Janez Pavel II. je bla¡en!« so med pridigo odmevale besede Benedikta XVI. »Janez Pavel II. je bla¡en zaradi svoje vere, mo@ne, velikoduœne in apostolske,« je dejal pape¡ in nakazal sovpadanje danaœnjega dne z drugo velikono@no nedeljo, ki jo je sam bl. Janez Pavel II. poimenoval nedeljo bo¡jega usmiljenja; prav na predve@er tega praznika je izro@il duha Bogu; danes pa je œe prvi dan maja, Marijinega meseca, ki je v ¡ivljenju novega bla¡enega imela posebno mesto. »Dragi bratje in sestre!« je dejal Benedikt XVI. »Danes sije v naœih o@eh v polni duhovni lu@i vstalega Kristusa ljubljeni in @astitljivi lik Janeza Pavla II. Danes se njegovo ime pridru¡uje mno¡ici svetnikov in bla¡enih, ki jih je razglasil v skoraj 27 letih pape¡evanja, ko je silovito opozarjal na sploœno poklicanost k visokim merilom krœ@anskega ¡ivljenja, k svetosti, kakor trdi koncilska konstitucija o Cerkvi.« Pape¡ je izpostavil besede, ki jih je Janez Pavel II. izrekel pri svoji prvi slovesni maœi, ki so tudi danes krasile Trg sv. Petra: “Ne bojte se! Odprite, na ste¡aj odprite vrata Kristusu!” Po Benediktovih besedah, je to, kar je takrat novoizvoljeni pape¡ prosil vse, sam prvi storil: »Kristusu je odprl dru¡bo, kulturo, politi@ne in gospodarske sisteme in z velikanovo silo – z mo@jo, ki mu je prihajala od Boga – zasukal v drugo smer potek, ki je bil videti nepovraten. S svojim pri@evanjem vere, ljubezni in apostolskega poguma, ki ga je spremljal velik @ut za @loveka, je ta zgledni sin poljskega naroda pomagal kristjanom vsega sveta, da jih ne bi bilo strah imenovati se kristjani, pripadati Cerkvi, govoriti o evangeliju. Z eno besedo: pomagal nam je, da se ne bi bali resnice, ker je resnica zagotovilo svobode,« je izpostavil Benedikt XVI. in dodal, da nam je bl. Janez Pavel II. znova dal mo@, da verujemo v Kristusa, ker je Kristus Redemptor hominis, @lovekov Odreœenik. Po pape¡evih besedah je Karol Wojtyla nosil s seboj svoj globok premislek o soo@enju med marksizmom in krœ@anstvom, osredinjen na @loveka. »Njegovo sporo@ilo je bilo v tem: @lovek je pot Cerkve in Kristus je pot @loveka.« S tem sporo@ilom je Janez Pavel II. vodil Bo¡je ljudstvo, da je prestopilo prag tretjega tiso@letja, ki ga je prav po zaslugi Kristusa lahko poimenoval »prag upanja«.
e bi jih potardiu v vieri se je v saboto 7. in nediejo 8. maja pape¡ Benedikt XVI. sre@u s krajevnimi cierkvami de¡el Furlanije – Julijske krajine, Veneta in Tridentinske – Ju¡ne Tirolske, ki se parpravlajo na cerkveno zborovanje imenovano Oglej 2 v programu od 13. do 15. obrila prihodnjega lieta. Sre@u se je tudi s predstavniki œtevilnih œkofij Italije, Slovenije, Avstrije, Harvaœke in Bavarske, ki imajo svoje korenine v Oglejskem patriarhatu in so ohranile tradicijo odpartosti in spoœtovanja do vsieh kultur in jeziku. Pape¡u kratak obisk se je varœiu v Ogleju in Benetkah, ki se sklicujeta na evangelista Marka kot ustanovitelja, se prave de sta karœ@ansko viero parjela iz direktnih pri@ Jezusovega ¡ivljenja, u@ila, smarti in vstajenja. Kar predstavlja ne le @ast, ampak veliko odgovornost par ohranjanju @iste doktrine in oznanjevanju evangelija drugim ljudstvam. Pape¡ Benedikt XVI. je v popoldanskih urah biu v Ogleju. Pred baziliko je pozdravu veliko œtevilo vierniku iz Furlanije – Jk in bli¡nih de¡el. Lepo œtevilo je bluo tud Slovencu iz videnske, goriœke in tar¡aœke œkofije ter iz Slovenije. V pozdravnem govoru je pape¡ pokazu, de lepuo pozna zgodovino, pomien in sporo@ilo Ogleja, »vrata med Vzhodam in Zahodam«, 9. miesto Rimskega imperija in 4. Italije.
D
Mnoœica vierniku posluæa papeœa pred oglejsko baziliko Viernike je povabu, naj ponovno odkrijejo, branijo in izpovedujejo svojo viero, sa’ @lovieœtvo lahko pri@akuje upanje in prihodnost samuo od Kristusa. Spomin na oglejsko Cierku, je jau pape¡, naj vas potardi v vieri in vam pomaga ohraniti in omo@nieti telo premo¡enje. Donas naj se oglejsko sporo@ilo uresni@i v skarbi za dru¡ino in za mlade ter v promociji karœ@anskega pomiena ¡ivljenja, v dielu za pravi@nost in solidarnost. Donas, je poudaru Benedikt XVI., vaœe de¡ele muorejo postat odparte ne samuo med Vzhodam in Zahodam, kakor je bluo v preteklosti, ampak tud med Severam in Jugam ter sparjet in dialogirat z ljudmi druga@nih kultur, jeziku in vier. Jadransko muorje je parnesluo vas Mediteran v srediœ@e Evrope. Pape¡u obisk v Ogleju je natuo œluo naprej v starodavni baziliki Marije Ro¡ince. V nji se je sre@u s œkofi, duhovniki in pastoralnimi dieluci 15 œkofij italijanskega severovzhoda. Prisotni so bli tudi œkofje iz Avstrije, Harvaœke, Bosne in Hercegovine. Cierku na Slovenskem so predtavljali ljubljanski nadœkof mons. Anton Stres
OBISK BO V SOBOTO 4. IN NEDELJO 5. junja v Zagrebu
Caritas europea: no alla sospensione del trattato di Schengen a Caritas europea è decisamente contro i controlli ai confini tra gli Stati dell’Unione Europea eliminati dal trattato di Schengen e messi in discussione nei giorni scorsi dalla Francia in seguito all’arrivo dei migranti tunisini. Grazie alla caduta dei confini 400 milioni di europei vivono in una situazione migliore rispetto al passato, ha dichiarato di recente a Bruxelles Peter Verhaeghe, esperto per le migrazioni presso la Caritas europea. Non dobbiamo permettere che i cittadini europei siano privati di questa libertà solo perché i francesi temono l’arrivo, attraverso il confine italiano, di alcune migliaia di migranti tunisini. La proposta francese di introdurre nuovamente il controllo delle frontiere viola i diritti dei cittadini europei. Nella proposta francese la Caritas europea vede con preoccupazione una crescita delle tendenze nazionalistiche nell’Ue, il che contrasta con lo spirito dell’integrazione europea e i principi di solidarietà e di apertura sui quali si basa l’Unione. La questione è rimbalzata anche in seno alla commessione europea. La commissaria Cecilia Malmström ha ricordato che ogni decisione in merito alla sospensione del trattato di Schengen deve essere presa a livello europeo, non unilaterale, deve essere limitata nel tempo e a condizioni molto chiare. In base al regolamento vigente si dà la possibilità dell’introduzione del controllo dei valichi confinari nell’eventualità di «serie minacce» all’ordine pubblico o alla sicurezza interna degli Stati membri e ciò per la durata di soli 30 giorni, al termine dei quali, su motivata richiesta, può essere concessa una proroga.
L
Papeœev obisk naj bi poglobil odnose med Hrvaæko in Vatikanom ape¡ev obisk na Hrvaœkem 4. in 5. P junija letos naj bi po besedah Hrvaœke œkofovske konference pustil vidne sledi v de¡elni Cerkvi, ki jo trenutno pestijo gospodarske in dru¡bene te¡ave. To je pred kratkim mo@no poudaril predsednik omenjene œkofovske konference, nadœkof Marin Srakiæ, ki je dejal, da na Hrvaœkem so »veseli, da je pape¡ kljub ¡e prej na@rtovanim potovanjem v letoœnjem letu sprejel povabilo hrvaœkih œkofov in hrvaœke vlade in se nanj tako hitro odzval«. Hrvaœki zunanji minister Gordan Jandrokoviæ je na tiskovni konferenci poudaril, da bo Benedikt XVI. Hrvaœko obiskal v odlo@ilnem trenutku, namre@ v zaklju@ni fazi pogajanj pred vstopom Hrvaœke v Evropsko zvezo. Benedikt XVI. bo na zagrebœko letaliœ@e Pleso prispel v soboto, 4. junija, okrog 11. ure dopoldne. Sledil bo obisk predsedniœke pala@e v Zagrebu in sre@anje s hrvaœkim predsednikom Ivom Josipoviçem. Na apostolski nunciaturi v Zagrebu se bo sestal s premierko Jadranko Kosor. Ob 18. uri in 15 minut se bo za@elo sre@anje s predstavniki civilne dru¡be, predstavniki politi@nega, akademskega, kulturnega in podjetniœkega sveta, z diplomatskim zborom in verskimi voditelji. Pape¡ bo
Zagrebæka katedrala zbrane tudi nagovoril. Zve@er ob 19. uri in 30. minut pa bo na zagrebœkem trgu Bana Josipa Jela@i@a potekalo molitveno bdenje z mladimi, med katerim bo pape¡ vernike tudi nagovoril. V nedeljo, 5. junija, s pri@etkom ob 10. uri, bo pape¡ daroval sveto maœo na zagrebœkem hipodromu. Opoldne bo z verniki molil molitev Angelovo @eœ@enje. Popoldne ob 17. uri se bodo v zagrebœki katedrali za@ele ve@ernice. Sveti o@e bo prav tako molil na grobu bl. Alojzija Stepinca.
in pomo¡ni œkof mons. Anton Jamnik, koperski œkof mons. Metod Pirih in pomo¡ni œkof mons. Jurij Bizjak. Vsiem je pape¡ œe ankrat ponoviu globok pomien karœ@anskega sporo@ila, ki izhaja iz Ogleja. »Parmierno je — je jau, — de ste tieli, de tele vaœ cerkveni zbor potieka v oglejski Cierkvi, ki je mati, iz katere so se rodile Cierkve na severovzhodu Italije, pa tudi Cierkve v Sloveniji in Avstriji ter nekatere na Harvaœkem, Bavarskem in celuo na Mad¡arskem. Zbor v Ogleju je namre@ vra@anje »h korenimam, de bi odkrili, kakuo ste ¡ivi kamani duhovnega hrama, ki ima svoje fonde v Kristusu,« je jau Benedikt XVI. in poudaru, de telo vra@anje pomeni tud u@enje od @astitljive oglejske Cierkve, «kakuo dielati donas, kàr se je sviet korenito spremeniu, za novo evangelizacijo vaœega teritorija». Naslednji dan je pape¡ maœavu pred vi@ ku 300 tav¡int vierniku v Mestrah. Tudi tam je vabu kristjane treh de¡el, naj se zaviedajo, de so »parnaœalci sporo@ila, ki je za vsakega @lovieka in vsega @lovieœtva; je sporo@ilo viere, upanja in ljubezni«.
4. VELIKONOÅNA NED.
Jezus dobri pastier ●
Evangelij po Janezu Tisti cajt je reku Jezus svojim u@encam: »Resni@no, resni@no, poviem vam: kduor ne pride v ov@jo stajo skuoze vrata, ampak splieze vanjo od drugod, tel je tat in ropar. Kduor pa pride skuoze vrata, je pastier ovci. Njemu vratar odpre in ovce posluœajo njega glas in svoje ovce kli@e po imenu in jih pelje von. Kàr vse svoje spusti von, hode pred njim in ovce gredo za njim, kier poznajo njega glas. Za foreœtim ne bojo œle, ampak bojo utekle pred njim, kier ne poznajo glasu foreœtih.« Jezus jim je poviedu telo pargliho, pa nieso zastopil’, ka’ jim je pravu. Jezus jim je spet spregovoriu: »Resni@no, resni@no, poviem vam: Jest sam vrata za ovce. Vsi, ki so parœli pred mano, so tatuovi in roparji, pa ovce jih nieso posluœale. Jest sam vrata. Kduor stopne skuozme, se bo rieœu; hodu bo notar in von in bo uœafu paœo. Tat parhaja samuo zatuo, de krade, kolje in uni@uje. Jest sam parœu, de bi imieli ¡ivljenje in ga imieli v obilnosti.« 10, 1 - 10
ZGODOVINA
15. maja 2011
- KULTURA
stran
3
IN MARGINE ALLE CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO della proclamazione del Regno d’Italia
La situazione sociale ed economica dopo l’annessione all’Italia ● Giorgio Banchig grandi eventi, che hanno segnato la storia dei popoli e degli stati, rimangono scritti e si studiano sui banchi di scuola, lasciano in secondo piano i fatti minori, la vita quotidiana della gente; poche volte si parla dell’economia di un territorio e della situazione sociale della popolazione. Eppure la storia ‘piccola’ è importante quanto la storia ‘grande’, anzi, non ci dovrebbe essere dicotomia tra le di esse, in particolare per quanto riguarda gli ultimi due secoli, quando i grandi avvenimenti hanno coinvolto direttamente la gente comune, le famiglie, le comunità locali. Si pensi solamente alle guerre che hanno travolto intere comunità e territori vastissimi; pensiamo ai rivolgimenti sociali che hanno cambiato il corso della storia di popoli interi. Dopo aver ricordato la situazione politica locale, i fatti nazionali e internazionali che hanno portato la Slavia ed il Friuli nel Regno d’Italia, cerchiamo di tracciare un quadro della situazione sociale e delle attività economiche nelle Valli del Natisone all’indomani dell’annessione, avvenuta in seguito alla terza guerra d’indipendenza (1866). Vediamo, innanzi tutto, l’andamento demografico. Questi i dati sulle persone residenti negli otto comuni (ricordiamo che l’attuale comune di Pulfero era diviso nei comuni di Tarcetta e Rodda) del distretto di San Pietro al Natisone a partire dall'ultimo censimento austriaco del 1857 a quello del 1881, quindici anni dopo l’annessione: 13.892 nel 1857, 14.051 nel 1871, 15.621 nel 1881. In quegli anni si è verificato, quindi, un progressivo aumento della popolazione che Francesco Musoni attribuisce ai progressi dell’agricoltura «come in tutto il Friuli, anche, sebbene in limitata misura, nei paesi del Natisone, che specialmente negli ultimi decenni furono tuttaltro che trascurabili. L’oidium e la peronospera efficacemente combattuti, la bachicoltura redenta dalle malattie, incoraggiata da prezzi remunerativi, le produzioni unitarie aumentate in seguito alla crescente applicazione dei concimi chimici e alla pratica delle rotazioni, la frutticoltura e la viticoltura sottoposte a sempre razionale trattamento, l’allevamento dei bovini, sostituitosi grado a grado a quello degli ovini e caprini, hanno rialzato notevolmente le condizioni economiche della regione, come ne sono prova: il migliore tenore di vita degli abitanti, le abitazioni in gran parte rinnovate, il raddop-
I
➔ Il distretto di San Pietro al Natisone registrò un aumento della popolazione e un’incidenza relativamente bassa dell’emigrazione sia permanente che temporanea
Passaporto dell’emigrante Giuseppe Becia (da Guziranje, Stregna 2009) piato valore dei terreni» (Nuove ricerche di antropogeografia nelle Prealpi del Natisone, Udine 1914, pp 50-53). Ma vediamo più in dettaglio la popo-
lazione distribuita negli otto comuni e nelle frazioni (quelle non menzionate sono aggregate a quelle viciniori), nel primo censimento effettuato dal Regno
d’Italia nel 1871 (da G. C. Corbanese, Il Friuli, Trieste e l’Istria tra la fine dll’Ottocento e l’inizio del Novecento, Udine 1999, p. 108): - Drenchia 1036: Drenchia 185, Clabuzzaro 205, Obenetto 182, Peternel 69, Trinco 189, Trusgne 206. - Grimacco 1324: Arbida 23, Brida di sopra 74, Brida di sotto 41, Canalaz 38, Clodig 32, Costne 131, Grimacco Inferiore 62, Grimacco Superiore 107, Liessa 22, Lombai 74, Plataz 76, Podlach 66, Rucchin 44, Scale30, Seuza 138,, Slapovicco 17, Sverinaz 85, Topolò 264. - Rodda 1427: Rodda 679, Brischis 120, Mersino 628. - San Leonardo 2188: San Leonardo 765, Altana 227, Clastra 137, Cosizza 338, Cravero 444, Jainich 104, Merso di sotto 173. - San Pietro al Natisone 2811: San Pietro 442, Azzida 575, Clenia 244, Ponteacco 367, Sorzento 233, Vernassino 508, Vernasso 442. - Savogna 1820: Savogna 153, Barza 45, Blasin 98, Brizza di sopra 65, Brizza di sotto 67, Cepletischis 258, Dus 39, Gabrovizza 73, Jellina 38, Losaz 79, Masseris 258, Montemaggiore 188, Pechinie 48, Polava, 48, Stermizza 162, Tercimonte 201. - Stregna 1616: Stregna 481, Oblizza 515, Tribil di sopra 471, Tribil di Sotto 149. - Tarcetta 1820: Tarcetta 227, Biacis 255, Erbezzo 517, Lasiz 242, Montefo-
Le possibili cause della limitata emigrazione dalle Valli del Natisone alla fine dell’Ottocento fronte di tassi di migratorietà che nel 1899, anno del picco A storico dell’emigrazione temporanea friulana, superavano a livello provinciale la media del 9% e che nei distretti montani oltrepassavano abbondantemente il 13% della popolazione, il dato del distretto di San Pietro al Natisone, dove l’emigrazione non riguardò (in quell’anno, ndr) che 698 persone su 16.573, pari al 4,2% della popolazione, non poteva non destare curiosità e suscitare con forza gli interrogativi sui perché di tale scostamento. Il geografo Francesco Musoni propose allora una spiegazione indicando tra le cause della ridotta propensione all’emigrazione da una parte le caratteristiche ambientali, date da una montagna più bassa e una maggiore sfruttabilità e produttività del suolo, dall’altro il “fattore etnografico”, riferendosi con ciò a particolari caratteri caratteriali propri delle popolazioni slave. Queste sarebbero molto attaccate alla propria terra ed alla famiglia, troppo amanti della tranquilla vita di paese e quindi non propense ad affrontare viaggi e mondi sconosciuti, sebbene a scapito di un miglioramento delle condizioni di vita (F. Musoni, Sull’emigrazione, specialmente temporanea, dal Veneto e più particolarmente dal Friuli, in
Atti del IV Congresso geografico italiano, Milano 10-14 aprile 1901, milano 1902, p. 366). Simili argomentazioni furono sostenute all’epoca anche da altri studiosi, adducendo però quale fattore aggiuntivo la presenza in quest’area della pratica ereditaria, unica nel contesto friulano, per cui il padre lasciava ad uno dei figli la metà dei beni immobili anziché suddividerli in parti uguali, il che avrebbe costituito un argine al frazionalemto della proprietà (E. Blanchini, La proprietà agraria nel Friuli italiano ed i suoi bisogni economici e sociali, Udine 1898, p. 21). Il modello interpretativo del “fattore etnografico” era però palesemente contraddetto dal caso della Val Resia, anch’essa isola linguistica slovena, ma caratterizzata da una radicata e fortissima emigrazione (F. Micelli, Emigrazione friulana (1815-1915). Liberali e geografi, socialisti e cattolici a confronto, “Qualestoria”, 10/3, 1982, pp. 5-38).
● Aleksej Kalc
da Emigrazione dalla Benecia e prospettiva storica: alcune riflessioni, in Guziranje, Stregna 2009, p.21.
sca 334, Pegliano 254. È da notare come spesso le frazioni di montagna siano più popolose di quelle di fondovalle, probabilmente a causa di una maggiore estensione di pascoli e prati che permettevano l’allevamento di un più elevato numero di bestiame. Il fenomeno dell’emigrazione nelle Valli del Natisone si affacciò già in epoca austriaca. Francesco Musoni ricorda che fin dal principio del secolo «un certo numero di nostri si recavano in Ungheria a vendere immagini di santi della rinomata stamperia dei fratelli Remondini di Bassano; e più tardi ad esercitare il commercio girovago in Croazia, dove molti prendevano domicilio stabile senza rimpatriare. Tale emigrazione aveva luogo nella stagione invernale – dalla fine dell’autunno a San Giovanni – durante il periodo di tempo in cui riposavano i lavori campestri e si mantenne in proporzioni assai modeste: vi partecipavano gli scapoli che il peculio guadagnato destinavano, nel più dei casi, a sovvenire e ingrandire le proprie famiglie. Più tardi crebbe d’intensità, da invernale diventando estiva, come nel resto del Friuli, e cambiò direzione dopo che in Germania ed in Austria Ungheria fu posto mano ai grandi lavori ferroviari ed i salari divennero assai remunerativi, tanto che emigrare si disse non più andare in Ungheria, na Ogarìo, come in passato, ma sulle ferrovie, na gainzinpon (zur Einsenbahn)» (Ibidem, pp. 33-34). Ma quale incidenza ebbe l’emigrazione, temporanea e definitiva, nelle Valli del Natisone dopo l’annessione all’Italia? I primi dati disponibili (cfr. Corbanese, cit., pp. 156 – 158) risalgono al 1876, anno in cui dal distretto di San Pietro degli Slavi emigrarono definitivamente 8 persone, temporaneamente, invece, 215; l’anno seguente rispettivamente 21 e 312, nel 1878 il numero degli emigranti temporanei registrò un fortissimo incremento passando a 631, mentre i definitivi scesero a 5; nel 1879 i definitivi furono 10, i temporanei 414, l’anno seguente i definitivi scesero a 4, i temporanei a 390, nel 1881 non ci fu nessun definitivo, i temporanei invece scesero a 337. Dal 1876 al 1903 dalle Valli del Natisone in totale emigrarono 12.735 persone, di cui temporaneamente 12.285, definitivamente 450. Dal raffronto con altre aree montane ed anche di pianura risulta che, in percentuale, l’emigrazione dalle Valli del Natisone ebbe una minore incidenza. I possibili motivi nella finestra a fianco.
CENNI STORICI RIGUARDANTI LE ANTICHISSIME CHIESE DEL VICARIATO SLAVO DI TORLANO, estratti dai «Regesti» di don Pietro Bertolla senior
Note di cronaca della «Plebs slava» di Nimis «Regesta» di don Pietro Bertolla (vol. II°, n. 38, su anno, Biblioteca del seminario di Udine) contengono numerose notizie sulla parrocchia di Nimis e le altre cure d’anima di parlata slovena della montagna circostante. Dopo la vicenda di pre Valentino Zuanella, che era andato in rotta con i pievani di Nimis perché pretendeva maggiore indipendenza del vicariato slavo di Torlano, suo successore fu nominato certo don Riva, il quale nel
I
1860 rinunciò alla cura perché designato segretario del cardinale Fabio Maria Asquini (1802-1878). Al suo posto arrivò pre Mattia Gujon di Masarolis. Nella seconda metà del XIX secolo le cure di montagna sono percorse da litigi, divisioni, ma registrano anche lavori di sistemazione delle chiese e delle canoniche. Ricordiamo alcuni eventi. Nel 1861 a Clap viene fatto un funerale civile per protesta contro la dipendenza da Porzus. Nel 1858, infat-
Sant’Anna di Subit ti, i due paesi furono «conciliati» dalla curia udinese. Nel 1862 viene concessa l’indulgenza plenaria nella prima domenica di ottobre alla fraterna del Rosario di Prossenicco. Nel 1863 le frazioni sottoposte a
Torlano dichiarano di no voler sottostare al vicario e l’anno seguente don Sbuelz accusa di insubordinazione Prossenicco. Come fomentatore viene additato don Podrecca parroco di Bergogna, ma il 3 maggio 1865 egli «si purga» dell’accusa. La richiesta di Prossenicco di diventare parrocchia viene respinta dal luogotenente il 30 gennaio 1866. Questo è l’anno dell’annessione della Slavia e del Friuli al Regno d’Italia. Del fatto troviamo nota nel «Regesti» di don Bertolla, il quale scrive: «Ai 23 luglio gli Austriaci abbandonano il Friuli. Ai 26 luglio i Piemontesi entrarono in Udine. Ai 13 agosto gli Austriaci rioccuparono il Friuli fino al Torre, e stettero fino ai 16
ottobre. Domenica 21 ottobre Plebiscito nel Veneto». Per quanto riguarda i lavori nelle chiese, don Bertolla annota: fatto il cimitero a Clap (1855), seconda ampliazione della chiesa di Monteaperta (1860), che viene benedetta nel 1865, benedizione del nuovo camposanto di Monteprato (1865), la cui chiesa viene fatta sacramentale nel 1876 e benedetta nel 1889; mons. Casasola consacra la chiesa di Torlano (1871); il 25 agosto 1890 viene posta la prima pietra della chiesa di Subit, che viene benedetta il 26 luglio 1893. — 2 continua —
●
a cura di Tarcisio Venuti
4
IZ NAŒIH DOLIN
stran
15. maja 2011
IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato la nuova normativa che toglie alle amministrazioni locali il potere di decidere
Ob@ine bistveno osiromaœene
o nekaj mesecih odlaganja in stalnih trenj med Severno ligo in ostalimi komponentami Tondove ve@ine je de¡elni svet sprejel nov okvirni zakon o izkopih oz. kamnolomskih dejavnostih. De¡elni svetnik Slovenske skupnosti Igor Gabrovec izra¡a zadovoljstvo zaradi sprejetja nekaterih bistvenih popravkov k prvemu @lenu sicer slabega zakona, ki zagotavljajo mo¡nost ohranjanja majhnih in obi@ajno obrtniœko vodenih podjetniœkih dejavnostih v devinskonabre¡inski in v repentabrski ob@ini. Zadovoljstvo zaradi dose¡enih korektur pa greni dejstvo, da zakon bremeni kar nekaj sen@nih plati. Med glavnimi hibami novega zakona je zlasti dejstvo, da bodo po novem imele ob@ine bistveno osiromaœene pristojnosti, ki jih namesto njih prevzema De¡ela. Zaradi tega je levosredinska opozicija ob zaklju@ku razprave glasovala proti zakonu.
P
Legge sulle cave, «comuni espropriati della gestione del loro territorio» ➔ Brandolin: c’è il rischio che tutto passi sopra la testa dei sindaci ● R. D. el 2007 ci fu la richiesta di apertura di una cava di pietra piasentina a Cedermas, in comune di Pulfero. Avrebbe rappresentato un nuovo sfregio al territorio delle Valli del Natisone, già costellato da numerose ferite infertegli dai cavatori. Il consiglio comunale, sollecitato dall'azione del comitato «Difendiamo il Craguenza» che raccolse 1236 firme, all'unanimità diede parere negativo e la cava non si fece. Ora, però, l'opposizione degli enti locali non sarebbe più possibile, in quanto la decisione sulla concessione di nuove attività estrattive spetta alla Regione Il Consiglio regionale lo scorso 4 maggio ha approvato, infatti, la nuova normativa. Gli schieramenti hanno votato compatti: centrodestra a favore, centrosinistra contrario. È rientrato, quindi, il dissenso della Lega Nord, che lo scorso marzo, assieme alle opposizioni, aveva rifiutato la volontà di passare sopra la testa dei sindaci e delle amministrazioni locali.
N
KAMOLOMI V BENE#IJI Fuojda
- Prehot, Vila (ne dela) - Prestint (ne dela)
Podutana
- Hlasta A-B - Hlasta (zaperja), - Hlasta 1 (zapadlo dovoljenje), - Hlasta 4 - Komunja (zaparta)
Œpietar
- Tarpe@ - Atovca - Atovca 2
Tavorjana
- Barilla (zaperja) - Colpapan - Sv. Mohor - Noglaret - La spicula (hmalu odparta) - Tamora (zaperja) fonte: comitato «Difendiamo il Craguenza»
«I comuni sono stati espropriati della titolarità della gestione del loro territorio, laddove si dice che le autorizzazioni possono essere date anche contrariamente a quanto previsto dal piano regolatore comunale. C'è il rischio che un comune si ritrovi una cava in casa senza sapere niente», ha tuonato il relatore di minoranza, Giorgio Brandolin (Pd), che ha sottolineato pure «l'incoerenza» della Lega Nord. Anche Stefano Pustetto (Sel) ha evidenziato che «la legge in vigore aveva un suo perché, questa ha delle forzature e degli eccessi». Alessandro Colautti (Pdl) ha sostenuto, invece, che la nuova normativa «permette di uscire da una fase di anarchia, in cui non c'è una visione d'insieme. Non si può lasciare al comune un diritto d'arbitrio».
Non è dello stesso avviso Alessandro Corazza (Idv). «Sei mesi di continui rimandi -– ha dichiarato – che hanno dato tempo a chi ha interessi nel settore di fare quegli affari e compravendite, denunciate durante la lunga discussione in Consiglio regionale, che marchiano l'entrata in vigore di questa legge come una brutta pagina per la politica regionale, oggetto di spartizioni di un mercato ancora poco aperto. Si sarebbe dovuto mettere la tutela dell'ambiente davanti al “partito dei cavatori”, che trova supporter trasversalmente nei due maggiori partiti di maggioranza e opposizione, che in Italia fa enormi guadagni da concessioni che non fanno rientrare nelle casse pubbliche più del 4% del profitto: uno sfruttamento dell'ambiente non soste-
nibile». In ogni caso le norme approvate sono transitorie. La regolamentazione sull'apertura di nuove cave sarà compito del Piano regionale per le attività estrattive. Brandolin ha scommesso, però, che esso «non vedrà la luce durante il mandato di questo consiglio». Colautti, si è detto certo, invece, che il piano «sarà approvato entro un anno o, comunque, entro la fine della legislatura», dunque entro la primavera 2013. Nelle Valli del Natisone l'approvazione della nuova normativa suscita grande preoccupazione. Si teme l'apertura di nuove cave, con nuovi danni al territorio e senza alcun vantaggio per la popolazione locale. L'attività delle cave, infatti, contrariamente a quanto si possa pensare, non ha portato nelle valli del Natisone nessun tipo di guadagno. Non crea nuovo lavoro in quanto molto materiale viene usato per la costruzione di scogliere a rinforzo degli argini dei fiumi per il quale non c'è bisogno di un particolare lavoro di modellatura, senza contare che di solito le imprese che si occupano delle estrazioni portano spesso con sé gli operai, non coinvolgendo minimamente la forza lavoro della zona. Inoltre, nonostante i comuni ricevano un compenso in denaro da queste imprese, la somma spesso non è nemmeno sufficiente per sistemare le strade danneggiate dal transito dei camion carichi di pietra.
IZ NAŒIH DOLIN
15. maja 2011
stran
5
LEPE RO˘ICE, KI RASTEJO VESAKO V GORAH, nucajo nimar vi@ v kozmeti@ni industriji, zatuo ki imajo zlo dobre antioksidante
Iz planik kreme za lepoto ko¡e in nove mo¡nosti za razvoj gorskega teritorija ➔ Velike francuske kozmeti@ne hiœe potrebujejo puno telih ro¡ic. Nekateri kraji v Bene@iji so idealni, de bi napravili nasade
Uåenci inætituta »Solari« iz Tolmeåa redé planike za kozmetiko
● M. K. si poznajo planiko, lepo ro¡ico, ki raste vesako v gorah, v robu, med kamjam, kjer je malo trave in zemlje. Nje latinsko, zanstveno ime je »Leontopodium alpinum«; po italijansko ji pravijo pa »stella alpina«. Malokduo pa vie, de planiko nimar vi@ nucajo v kozmetiki, de bi parpravljali kreme za lepoto. V planiki so namre@ snovi, ki so nucne za zdravo ko¡o in pruoti staranju. Predvsiem’ ima tela ro¡ica zlo dobre antioksidante, ki mo@nuo œpalijo dielo prostih radikalu. Tuo je molekul, ki jih ustvarja @lovieœko teluo in ratajo œkodljive, kàr se @ez vsako miero razmo¡ijo zauoj inkvinamenta, stresa, kadi¡a, sonca… Iz tele gorske ro¡ice se napravlja oje, ki dopunjuje filtre Uv, in varje od sonca; na dopusti, de se @lovek ope@e. Nucajo jo, de bi parpravili kreme za obraz; na posebno vi¡o, de bi varvali ob@utljive ko¡e. Planika ima v sebe tudi snovi, ki pomierjajo, zatuo iz nje pardielajo kremo za arzdra¡ene ko¡e. Zlo dobre rezultate so v kozmetiki s planiko desegli u@enci inœtituta »Fermo Solari« v Tolme@u. Vsadili so ro¡ice v naravni park Julijskih predalp v Reziji in iz njih napravili razne kreme. Nudjio jih zastonj na sejmah v Karniji, v ˘eliezni in Kanalski dolini. Kduor jih je poskusu,
V
pravi, de so zaries nucne za ko¡o. Seviede, tuole je za œuolski ekperiment. Pa obstajajo ¡e nekatere firme, kakor »Natural just« in »Natur's«, ki kozmetike s planikovimi snovmi dobro prodajajo. Proizvodi u@encu na inœtitutu »Solari« pa so zbudili intereœ nekaterih velikih francuskih kozmeti@nih hiœ. Rade bi tiste kreme pardielovale in jih na veliko prodajale v cielim svietu. Problem je, de bi ze tuole nucale puno ro¡ic. Pravijo, de bi bluo potriebno napraviti velike nasade s planikami v krajeh od 1000 do 1500 metru vesako nad muorjam, ki naj bi bli lahko dostopni s kamioni in traktorji. Takih kraju pa je malo. Gaspodarji sveta bi lepuo zaslu¡ili in bi bluo sigurno tudi dielo za veliko œtevilo ljudi. Adan liep prestor, kjer rediti planike bi biu Matajur. Na narbuj vesakim briegu v Bene@iji tiste majhane ro¡ice imajo pravi ambient v krajeh od 1200 metru naprej. Zatuo bi bla sano¡eta in paœe na Lazeh – tan kjer je ko@a »Pelizzo« – idealan ambient. Le, de bi tuole viedeli v velikih francuskih kozmeti@nih hiœah.. Pametno bi bluo, @e bi kduo napravu projekt, de bi redili planike za potriebe kozmeti@nih hiœ v Nediœkih in Terskih dolinah. Lahko bi se zaprosilo za sude iz evropskih fondu za @ezkonfinsko sodelovanje
Stelle alpine fonti di bellezza e di reddito in montagna che frequentano gli ultimi tre anni del settore professionale e quelli degli ultimi due anni del settore tecnico. È inserita nel percorso denominato «Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale» e finalizzato alla creazione di figure professionali specializzate, dotate di forti competenze nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari. «Le coltivazioni – afferma il prof. Fabiano Floreani, assistente nel laboratorio di chimica – sono state introdotte nell'area adiacente all'istituto e nell'ambito del Parco delle Prealpi Giulie, sia in sede che in quota». La stella alpina, nota come fiore raro e protetto, cresce sulle cime e lungo i dirupi, tra gli 800 e i 3000 meri di altitudine, laddove i raggi Uv sono particolarmente intensi. Per questo motivo è particolarmente indicata per la protezione dai raggi ultravioletti e contiene un'elevata percentuale di antiossidanti e bioprotettivi cellulari, sostanze in grado di contrastare i radicali liberi e prevenire la degenerazione di acido ialuronico, fibre di collagene ed elastina. La crema ricavata dai principi attivi della stella alpina ha un effetto lifting immediato ed è già una realtà a livello commerciale, come quella, ideata da «Nature's» o «Natural just», marchi della cosmesi naturale. È in grado di combattere a 360 gradi i danni provocati dall'invecchiamento cutaneo. Ma per i ragazzi dell'istituto Solari rappresenta il frutto di una sperimentazione a soli scopi didattici. «Non abbiamo mai valutato il passaggio dalla sperimentazione didattica alla commercializzazione – sottolinea il prof. Floreani – perché non è il nostro scopo e come istituto pubblico sarebbe difficile realizzarlo. Piuttosto la speranza è che qualche allievo possa cogliere questa opportunità, che cerchiamo di offrire al territorio, e che un domani possa aprire un'attività, che potrebbe diventare fonte di reddito per diverse famiglie». A ben pensarci, la coltivazione della stella alpina a fini commerciali potrebbe diventare un'attività produttiva alettante e redditizia e tradursi in fonte di sviluppo e di vantaggi economici per diverse aree territoriali ad alta quota. Ad esempio sul Matajur, monte che offre un ambiente ideale per la crescita di questo fiore ed è facilmente accessibile. Lo stesso discorso vale per altri rilevi della Slavia. Sarebbe, pertanto, il caso che qualche instituzione o associazione di categoria proponesse un progetto specifico, da finanziare magari tramite i bandi europei per la collaborazione transfrontaliera. Nella Alpi francesi e in alcune aree della Svizzera la coltivazione delle stella alpina a fini dell'industria cosmetica rappresenta già una realtà ben avviata, come quella del vivaista Christian Gruska in Savoia, che rifornisce prestigiose case di cosmetici. La crema a base di stella alpina, prodotta dagli studenti dell'Istituto Solari, viene presentata ed esposta nell'ambito di diverse fiere, nel corso delle quali viene illustrata l'attività della scuola, e di manifestazioni particolari quali le feste della mela a Tolmezzo, del formaggio a Gemona del Friuli, dell'agricoltura a Resiutta. L'appuntamento più vicino è la Festa dei fiori, in programma a inizio giugno Tolmezzo, nell'ambito della quale le proprietà del progetto e della crema verranno illustrate a turisti e avventori. ● L. B.
Settimana Santa nella valle del Judrio L
dopo uno spettacolare tramonto. Uno scenario davvero suggestivo che ha invitato ancor più alla riflessione. Si è tenuta invece a Oborza la veglia del Sabato Santo, con il classico rito del fuoco prima dell'inizio della messa e con il trasporto delle braci al termine della celebrazione in tutte le case del paese. Queste usanze di lunga data, grazie all'impegno e allo spirito di comunità degli abitanti di queste piccole frazioni di Prepotto, si stanno dunque mantenendo nel tempo e permettono di vivere la Pasqua, la più importante festa dei cristiani, nel suo vero significato.
● Lorenzo Paussa
(
Kratke Brevi brevi kratke
Zvonuove bo nucala tudi Civilna zaœ@ita
a coltivazione, a fini didattici, della stella alpina finalizzata all'utilizzo nella coL smesi naturale è da diversi anni una realtà presso l'Istituto statale di istruzione «Fermo Solari», a Tolmezzo, e vede impegnati in prima fila soprattutto i ragazzi
LE COMUNITA’ CRISTIANE di Bordon, Ciubiz e Oborza si sono ritrovate per le celebrazioni più importanti dell’anno
e comunità di Bordon, Ciubiz e Oborza si sono ritrovate anche quest'anno per trascorrere assieme i momenti più importanti della Settimana Santa, caratterizzatisi nuovamente per l'atmosfera raccolta e suggestiva che si è creata e che ha aiutato i fedeli nella preghiera. La sera del Venerdì Santo ha avuto luogo la Via Crucis, guidata da mons. Pasquale Pressacco, canonico di Cividale, sulla strada che da Bordon porta alla chiesetta di Ciubiz. Complice il bel tempo e la ricorrenza della Pasqua nel tardo aprile, una buona parte del rito si è svolta con il cielo ancora azzurro, diventato poi scuro e stellato
KRATKE - BREVI - KRATKE
Cierku svetega Antona Padovanskega v Obuoråi
● ● Nie dugo od tega, ki so v vaseh v Bene@iji zuonuovi arzglaœali vse momente vsakdanjega ¡ivljenja. Ljudje so se z zbudili z »jutarinco«, so œli kosit opudan z »Angelovin @eœ@enjam«, so kon@ali dielati, kàr je zavoniu »dielopust«, molili po vi@erji, kàr se je zavonila »Avemarija«, so œli spat ob »uri no@i«. Sevieda so zvonuovi vabili h sveti maœi, ¡egnu in vsiem drugim pobo¡nostim. Arzglasili so tudi smart vsakega farana. Veselo tonkanje al’ œkampinjanje je oznanjalo senjam. Zvonili so tudi pruoti tu@i. Le z zvonami so klicali ljudi gasit oginj. Prù na tuole so pomislili tisti, ki komandierajo Civino zaœ@ito/Protezione civile Furlanije-Julijske krajine, kàr so pred kratkim podpisali konvencijo z vidensko nadœkofijo in ostalimi œkofijami na regionalnim teritoriju, de bi lahko zvonili ob vsaki nevarnosti za ljudi. V parvi varsti @e bi gorielo al’ @e bi bla nevarnost pauodnje in plazu. Seviede, tudi potresa. Zatuo so v petak 6. maja parvi krat zvonili vsi kupe ob 21. uri, de bi se zmisnili na martve v katastrofalnim potresu, ki je biu 35 liet odtuod, 6. maja 1976.
Razpis Slori/Isk za te@aje slovenœ@ine ●●
Slovenski raziskovalni inœtitut (Slori) v sodelovanju z Inœtitutom za slovensko kulturo (Isk) objavlja razpis za sofinanciranje te@ajev slovenskega jezika v Republiki Sloveniji kandidatom iz videnske pokrajine za œtudijsko leto 2011/12. S tem ¡elita spodbujati perspektivne mlade sile, ki izhajajo iz slovenske skupnosti v videmski pokrajini, k utrjevanju znanja slovenskega jezika ter k sodelovanju s slovenskimi druœtvi in ustanovami v Bene@iji, Reziji in Kanalski dolini. Na razpis se lahko prijavijo mladi do 35. leta starosti. Viœino œtipendij dolo@i upravni odbor Slori vsako leto posebej. Razpisni rok zapade 20. maja. Ob oddaji prijavnega obrazca morajo kandidati prilo¡iti fotokopijo osebnega dokumenta, iz katerega je mogo@e razbrati kandidatove osebne podatke, dr¡avljanstvo in stalno bivaliœ@e; in potrdilo o vpisu na te@aj slovenskega jezika v Republiki Sloveniji; kratek ¡ivljenjepis in motivacijsko pismo. Prijave je potrebno odposlati na naslov: Inœtitut za slovensko kulturo, ulica Alpe Adria 67/b, 33049 Œpietar. Prijava mora biti oddana na sede¡u Isk ali po poœti s priporo@enim pismom. Razpisna dokumentacija je dostopna na sede¡u Isk v Œpetru in na njegovi spletni strani www.mismotu.it ter na spletni strani Slori www.slori.org. Razpis se izvaja v sodelovanju z navedenimi institucijami, pri katerih je dostopna razpisna dokumentacija: v Œpietru Slovenski kulturni center; v #edadu Dom, kulturno druœtvo Ivan Trinko in Novi Matajur; v Ukvah slovensko kulturno srediœ@e Planika; na Solbici (Rezija) Zveza slovenskih kulturnih druœtev.
6
IZ NAŒIH DOLIN
stran
15. maja 2011
SABATO 21 MAGGIO l’iniziativa della Caritas diocesana «Giustizia e pace si baceranno» L’OPINIONE di Riccardo Ruttar
Come un lepidottero che se ne sta in crisalide a scelto il 2 maggio, Ferruccio Clavora, per convocare adepti e simpatizzanti nella sala consigliare di S. Pietro al Natisone e da lì annunciare la buona novella di un ordine nuovo, per presentare la medicina per guarire i mali valligiani: la possibile, la necessaria resurrezione dell'antica autonomia delle vicinie e delle banche di Antro e Merso, da richiamare in vita come il Lazzaro evangelico, dopo lo sfacelo causato prima da Napoleone, poi continuato dagli austroungarici e completato dalla nuova patria centocinquantenaria. Tra gli altri disastri si discute degli enti locali, della semidefunta Comunità montana. In parafrasi queste le parole di Clavora agli amministratori: «Non state a perder tempo discutendo di piccolezze su possibili modelli organizzativi, su quisquiglie come ad es. il voto ponderato proposto dalla legge di riordino regionale… Mirate alto. Chiedete l'autonomia, che ci spetta per diritto umano (i famosi diritti), diritto divino (lo dice la “Rerum novarum”), diritto costituzionale, e chi più ne ha più ne metta». Dall'entusiasmo profuso sembrerebbe che a sostenere il progetto messianico ci sia un esercito compatto di giovani di elevatissima cultura, i quali avrebbero scoperto improvvisamente di avere alle spalle una storia, una tradizione, e che siano pronti a battersi all'ultimo sangue per la sognata autonomia. Ovviamente la realtà è ben altra. Sebbene il convegno abbia trovato un suo senso nelle relazioni dei giovani neodottori che hanno eseguito con serietà il compito assegnato loro: «L'Europa tra feudi e costituzioni, dal Patriarcato Aquileiense alla caduta della Repubblica Veneta» a Luca Mucig; «L'autonomia della Schiavonia Veneta sopra Cividale. L 'Arengo Grande del 2 maggio 1804» a Mirko Clavora; più complesso e concettuoso il tema di Michela Szklarz, dovendosi cimentare su concetti come autonomia, democrazie moderne, autodeteminazione, sussidiarietà e costituzione. Il senso di tutto? Lo riassumerei così: «Siamo stati autonomi, fino a 207 anni fa, quindi abbiamo il diritto di tornare a quello stato». Peccato che le relazioni si siano fermate al tempo del plebiscito ed abbiano tralasciato (per compiacere la platea?) la storia di 145 anni di «italianità» e che nessuno sguardo sia stato dato al presente. Neppure un accenno a quanto già si è fatto e si sta facendo nelle Valli con la scuola bilingue, con le iniziative culturali, con le pubblicazioni e quant'altro da parte di un sacco di gente che, guarda caso, la propria identità non l'ha scoperta svegliandosi stamattina. Completamente fuori dalla realtà il messaggio nella conclusione di Clavora. D'altronde i voli onirici ed i sogni improbabili sono la costante del genio inventivo di un capitano ormai di lungo e inconcludente corso. Mi vengono in mente i lepidotteri che se ne stanno in crisalide per un determinato tempo e poi si fanno spuntare le ali e svolazzano in cerca di qualcosa. Il fatto è che il nostro non si accorge che la stagione sociopolitica è avversa ai sogni ed agli svolazzamenti fantastici. Infine mi chiedo: ma ci credevano o ci credono davvero i quattro giovani presenti, che la Slavia, così frastornata, divisa, con gli amministratori che si ritrova, i quali si prostrano senza alcun pudore a Cividale, sia in grado di dare credito a un messaggio di questo tipo?
H
Torna la raccolta del ferro in quattro comuni valligiani
➔ Ma saranno ben accetti anche materiali provenienti da altre località ● Larissa Borghese abato 21 maggio ritorna la raccolta del ferro nei comuni di San Leonardo, Grimacco, Stregna e Drenchia (saranno ben accetti anche materiali provenienti dagli altri comuni delle Valli del Natisone). L'iniziativa, denominata «Giustizia e pace si baceranno» e inserita nello Studentato internazionale di pace, è promossa dalla Caritas diocesana per poter concedere l'opportunità a ragazzi, appartenenti ad etnie attualmente in conflitto di realizzare di un'esperienza di studio. L'obiettivo di questo progetto, promosso da alcune scuole superiori della città di Udine, della Galilea e dalla Caritas diocesana di
S
LETTERA DA SAVOGNA/1
Udine, è di avere sul territorio una testimonianza permanente e tangibile di valori quali la non violenza e la riconciliazione, al fine di provvedere all'animazione pastorale della Diocesi. I ragazzi coinvolti nel progetto sono otto e provengono da aree in conflitto: dalla Palestina e da Israele, un israeliano e due palestinesi; da Turchia e Kurdistan, due turchi e tre curdi. Lo Studentato offre ai ragazzi beneficiari: un periodo di studio presso le università di Udine, Gorizia e Trieste, vita di comunità e scuola di pace in collaborazione con il Collegio del mondo unito di Duino. Verranno distribuiti per tempo volantini informativi sull'iniziativa, come ci ha raccontato la referente della Caritas foraniale. Sabato 21 e domenica 22 maggio le comunità interessate potranno depositare nel container, che verrà posizionato nella zona festeggiamenti a San Leonardo, materiali esclusivamente ferrosi (eccetto bombole e contenitori sotto pressione, elementi con parti elettroniche, serbatoi non bonificati, ecc.). Inizierà, invece, in settimana la distribu-
zione dei sacchi per la 15a edizione della raccolta degli indumenti, prevista per sabato 28 maggio. Quest'anno il ricavato dell'iniziativa sarà utilizzato per finanziare un progetto, denominato «Pan e gaban» (in friulano «pane e vestiti») e finalizzato alla ristrutturazione dei locali utilizzati per la raccolta e la distribuzione dei beni di prima necessità delle suore dell'Istituto San Vincenzo, in via Marangoni, a Udine. Gli indumenti raccolti vengono venduti a una ditta di Prato, che li riutilizza per rimetterli sul mercato dell'usato. A questo proposito la referente della Caritas raccomanda che gli indumenti siano puliti, prima di essere consegnati negli appositi sacchi di raccolta. In via Marangoni a Udine si trovano anche i due laboratori, uno di tapezzeria e uno di sartoria che, finalizzati all'inserimento di persone disagiate nel mondo de lavoro, sono stati realizzati con i 28.000 euro, che lo scorso anno la Diocesi ha totalizzato attraverso la vendita degli indumenti raccolti. La referente della Caritas invita la comunità a sostenere l'attività dei due laboratori (cell. 3314955115), rivolgendosi a loro per lavori di sartoria e tapezzeria.
LETTERA DA SAVOGNA/2
L’ex sindaco: è venuta meno la fiducia Gli ex consiglieri: non c’era democrazia quasi due mesi di distanza dallo scioglimento del Consiglio comunale, provocato dalle dimissioni del Vicesindaco Paolo Cariola, dell'Assessore Stefano Gosgnach e del Consigliere di maggioranza Damiano Dus, ai quali si sono uniti tutti e cinque i componenti dell'opposizione con il Capogruppo, Paolo Cernotta, e a seguito delle dichiarazioni apparse a vario titolo sui giornali della regione, sento l'obbligo di intervenire per offrire chiarimenti sui fatti, con la pacatezza dei toni che una situazione così delicata richiede, ma anche con una serena e oggettiva analisi degli accadimenti che hanno prodotto la crisi e la mozione di sfiducia della mia persona. Partendo dall'inizio, le difficoltà di governo si sono manifestate fino dai primi tempi quando Paolo Cariola, il Vicesindaco, spinto, forse da un forte bisogno di affermazione e di visibilità pubblica, svolgeva ruolo, mansioni e funzioni riservate al Sindaco, scavalcandomi anche in veste ufficiale presso enti ed istituzioni pubbliche. Tali comportamenti, che hanno privilegiato azioni personali e di prevaricazione, sviluppato antagonismi dannosi, causato un deterioramento dell'attività politica, perdita del senso di responsabilità e di credibilità, costrinsero la sottoscritta a prendere una decisione molto sofferta ma necessaria: la revoca della carica di Vicesindaco al signor Paolo Cariola, essendo venuto meno il rapporto fiduciario posto a base della delega. Le reazioni a questa azione consistono in due avvenimenti documentati: la presentazione di una mozione non veritiera, denigratoria al punto di essere «diffamante» sul mio operato di Sindaco, non supportata da concreti argomenti politici o amministrativi degni di un dibattito – dunque il nulla – mozione non sostenuta in numero sufficiente, priva quindi di forza propria;
A
constatata l'inutilità della mozione, il fatto più eclatante e scandaloso resta il gesto di aver accumunato alle proprie le cinque firme dell'opposizione dalla quale era auspicabile aspettarsi un maggiore senso di responsabilità. Questa sostanziale incapacità di concepire l'amministrazione comunale come un servizio per il bene della comunità ha prodotto un atto con cui i Consiglieri Cariola, Dus e Gosgnach si sono arrogati il diritto di prendere decisioni in maniera autonoma per tutto il gruppo. Hanno tradito in questo modo non solo gli elettori che avevano sostenuto la lista vincente dell'anno 2009, ma tutti i cittadini di Savogna che ora si ritrovano un Comune commissariato per più di un anno. Queste amare considerazioni accompagnano la mia forzata uscita dalla vita politica nella consapevolezza che al Sindaco è affidato un compito delicato e difficile specialmente quando deve prendere decisioni impopolari e tempestive. La sua autorità non è superiorità sugli altri componenti del gruppo o del Consiglio comunale e tantomeno prevaricazione sui ruoli dei suoi collaboratori; egli mira soltanto ad un fine: compiere il suo dovere morale e sociale al fine di assicurare il benessere dei suoi cittadini. Desidero, inoltre, sottolineare la mia esperienza di vita quotidiana nella quale per metodo e mentalità nei rapporti interpersonali familiari, non ci si pone mai con un desiderio di emergenza, ma in assoluta sinergia e mai in competizione con l'altro. Questo modo di essere e di operare ho cercato di trasferirlo all'interno del gruppo ma, nonostante ciò, si è verificato anche a Savogna qualcosa che accade in realtà che non ci appartengono. ● Marisa Loszach già Sindaco di Savogna
elle repliche che abbiamo letto sui quotidiani la Loszach non fa altro che avvalorare il nostro pensiero, cioè che la stessa non ha mai dato spazio alle idee diverse di più di metà della sua maggioranza, quindi 4 consiglieri su 7, di cui 2 assessori. L'ex Sindaco parte dal presupposto che ha ragione a priori e che gli altri sbagliano, senza pensare invece che un buon amministratore deve saper gestire le opinioni differenti presenti nella maggioranza. Addirittura, per dare enfasi alle dimissioni dei consiglieri, parla di «arrogazione di un diritto». Ma quale arrogazione? Siamo in uno stato democratico e ognuno di noi ha agito in base alle leggi vigenti, nella più assoluta libertà di pensiero. Sembra che la Loszach abbia un'idea tutta sua del termine democrazia: esiste esclusivamente l'opinione del Sindaco, gli altri devono adeguarsi. Questo atteggiamento irrispettoso dell'opinione altrui è stato motivo determinante la mozione di sfiducia, che, teniamo a sottolineare, è basata su motivazioni fondate: infatti, ad avvalorare ciò, vi sono missive protocollate ed inerenti avvenimenti realmente accaduti nel corso dell'anno, nonché ulteriori fatti giunti a conoscenza dei Consiglieri di maggioranza e di opposizione. Oltre a ciò, fondamentale per la sfiducia è stata la richiesta presentata da 4 Consiglieri di maggioranza (Vacca, Cariola, Gosgnach, Dus) di assumere un responsabile esterno per la gestione dell'Ufficio tecnico del Comune di Savogna, successiva alla istanza di dimissioni inoltrata in data 15.12.2010 dal suo attuale responsabile, e discussa, senza esiti, sia in Giunta che nel successivo Consiglio Comunale del 17.02.2011. Si è dovuti giungere addirittura a chiedere un Consiglio Straordinario per tentare di risolvere la questione. Per tutta risposta, in data 25.02.2011 è pervenuta,
N
improvvisa, a Cariola la lettera di rimozione dalla carica di Vicesindaco, senza che fosse stata preventivamente interpellata la maggioranza. Ciò ha condotto inevitabilmente alle dimissioni di tre componenti la maggioranza a cui si sono aggiunte quelle dei consiglieri di minoranza. Come già spiegato dal Consigliere Germano Cendou, la decisione è stata presa al solo fine di evitare la paralisi dell'attività comunale, ormai allo stremo a causa delle gravi e insanabili divergenze di opinione della maggioranza, era inutile continuare a discutere. L'attività propositiva posta in essere dal Vicesindaco, cioè il prendere contatti con altri enti ed istituzioni pubbliche al fine di favorire e sviluppare le iniziative politiche del Comune di Savogna, rientra tra le mansioni degli Assessori, così come previsto dal Dlgs 267/2000. I Consiglieri di maggioranza e di opposizione hanno avuto in questa circostanza un grande senso di responsabilità, ponendo fine a una maggioranza ormai inesistente e a scarsi risultati della gestione. Essi si sono messi in gioco per effettuare un cambiamento radicale della politica del Comune, ragionando sempre con la propria testa nell'esclusivo interesse della collettività, e tentando di rimuovere i blocchi mentali della vecchia politica, che da anni e anni paralizza lo sviluppo delle bellissime Valli del Natisone. Per quanto concerne il commissariamento, ci sentiamo di rassicurare i cittadini di Savogna, in quanto attualmente la gestione del Comune è in mano ad una persona altamente competente e preparata, il dott. Daniele Damele.
● Gli ex consiglieri di maggioranza di Savogna che si sono dimessi
15. maja 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
7
POMLAD IN POLIETJE sta lietni cajti v katerih se ljudje radi sprehajajo po bregeh in puno dielajo na puoju
Varta se klopou, kier so zlo nevarni Znajo pejati @lovieka do hude boliezni ➔ Narbuj so aktivni na alpskim in predalpskim teritoriju, med 500 in 2000 metru vesako nad muorjam ● Ezio Gosgnach omlad in polietje sta lietni cajti v katerih se ljudje radi sprehajajo po bregeh in puno dielajo na puoju, zatuo se lahko s sre@ajo z navarnostjo, ki jo parnaœajo klopi. Saj tela golazan – v nekaterih vaseh v Bene@iji ji pravijo tudi piœurja – prenaœa virus, ki povzro@a meningoencefalitis. Tela je zlo nevarna boliezan v glavi, nieke sorte meningitisa, ki se jo te¡kuo zdravi in lahko gre naprej celuo ¡ivljenje. Zatuo se je klopov trieba varvati. Klopi ¡ivijo v zaraœ@enih krajeh, kjer je vesaka trava in puno garmovlja, kjer je puno te duje in te pitune ¡vine. Narbuj so aktivni na alpskim in predalpkim teritoriju, med 500 in 2000 metru vesako nad muorjam. Narbuj pogostu se @lovek oku¡i z virusam meningoencefalitisa, @e ga klop naliezi in pikne. Klopni meningoencefalitis – v naœih krajeh ga prenaœa predvsem klop sorte »Ixodes ricinus – se parka¡e v liepih lietnih cajtah, od maja do otuberja. Parvi primeri se lahko parka¡ejo ¡e mar@a, narvi@ jih je v gorkih polietnih miesecah, luja in voœta. Riedko se boliezen pojavi v novemberju al' di@emberju, œe posebno @e zima nie huda, predvisem zauoj stika s stejo v hlievu. Boliezan ima dvie faze. V te parvi se znaki meningoencefalitisa parka¡ejo od 7 do 14 dni po oku¡bi: @lovek se slabo @uje, ga bole miœice, ima treœiko, ga boli glava, ri@e, ga boli v trebuhu in ima gri¡o. Tela faza gre naprej do œest dni. Potlé se zdi, de je @lovek ozdraveu, saj niema problemu al' ga samuo nomalo glava boli. Tuole gre naprej do dva tiedna. V drugi fazi, ki se za@ne z vesako temperaturo in rikanjam, @lovieka mo@nuo glava boli, v@asih pade celuo v nezavest. Potriebno ga je peljati v œpitau, kier zdravljenje gre naprej puno cajta. Te¡kuo je, de boliezen peje do smrti. Pa posledice mo@nuo vplivajo na kvaliteto ¡ivljenja. Po zdravljenju v œpitalu je potriebna reha-
Consigli utili per prevenire le malattie da zecche
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Sso: rezanje sredstev obojestranska œkoda
e zecche sono parassiti che si nutrono del sangue dei vertebrati e quindi anche L dell'uomo. Sono animaletti di pochi millimetri e vivono solitamente nella vegetazione o sotto il fogliame, attendendo il passaggio dei loro ospiti: animali e
P
bilitacija. Klopni meningoencefalitis lahko parnese kognitivne motnje dielovanja centralnega ¡iv@nega sistema, ki grejo naprej puno cajta. Velikemu partu bouniku mo@nuo glava boli, se moti, se te¡kuo koncentrira, ima depresije, motnje v dielovanju avtonomnega ¡iv@nega sistema ter motnje razpolo¡enja in sluha. Nekateri bouniki se te¡kuo gibajo, parka¡e se lahko celuo miœi@na atrofija. Vse tuole pomieni, de so klopi zlo navarni. Na smie se jim pustiti, de pridejo na ko¡o. Zatuo je dobro, kar se gre hodit v naravo al' dielat na puoje, se parmierno oblie@i in obuti. Narbuojœ je imieti duge bargeœke in rokave, gladko obuteu, bargeœke vtaknjene v obuteu in podobno. Nuca se lahko tudi mazilo/repelent, ki s svojim smradam odganja vso golazan in sevieda tudi klope. Na smiemo pa pozabiti, de repelent diela le nomalo ur, zato se je treba vi@krat namazati. Glih tako se je treba nimar pregledovati, de var¡emo pro@ klope, ki œe lezejo po telesu, in priet ku moremo odstranimo tiste, ki so se ¡e œli pod ko¡o. Po vrnitvi damu od sprehoda v bregi al’ diela na puoju, se lepuo pregledamo, gremo pod tuœ in se umijemo glavo. Obla@ila dobro o@edimo in jih operemo. #e vœafamo klopa, ga priet ku moremo previdno var¡emo pro@. #e pa @ujemo parve simptome boliezni, se muoremo hitro oglasiti par miedihu.
persone. Le siepi, i campi incolti, i margini dei sentieri, il sottobosco ed anche parchi e giardini, specialmente in collina e montagna, costituiscono il loro habitat naturale. Pungono soprattutto nel periodo che va dalla primavera all'autunno e con la puntura possono trasmettere alcune malattie. Le malattie trasmesse da zecche rappresentano ormai un argomento di interesse in tutta Europa, dove specialmente l'encefalite trasmessa da zecche (Tbe) mostra un tendenza all'aumento del numero di casi e un'estensione delle zone a rischio. Il primo caso di encefalite da zecche in Friuli-Venezia Giulia è stato diagnosticato nel 2004 e da allora si è assistito ad un graduale aumento dei casi, alcuni dei quali verificatesi in zone diverse da quelle originariamente considerate a rischio, che pur tuttavia continuano a costituire zone con una alta concentrazione di casi. Oltre alla Tbe è molto frequente nella nostra Regione anche la malattia di Lyme. Esistono alcune precauzioni per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche, o perlomeno per individuarle rapidamente, prima che possano trasmettere una malattia. Coloro che si apprestano a recarsi in aree a rischio dovrebbero: - vestirsi opportunamente, con abiti chiari che rendono più facile l'individuazione delle zecche, coprire le estremità, soprattutto inferiori, con calze chiare (meglio stivali), utilizzare pantaloni lunghi e preferibilmente un cappello; - evitare di toccare l'erba lungo il margine dei sentieri, non addentrarsi nelle zone in cui l'erba è alta; - terminata l'escursione, effettuare un attento esame visivo e tattile della propria pelle, dei propri indumenti e rimuovere le zecche eventualmente presenti. Le zecche tendono a localizzarsi preferibilmente sulla testa, sul collo, dietro le ginocchia, sui fianchi; - trattare gli animali domestici (cani) con sostanze acaro repellenti prima dell'escursione; - spazzolare gli indumenti prima di portarli all'interno delle abitazioni - se individuate sulla pelle, le zecche vanno prontamente rimosse perché la probabilità di contrarre un'infezione è direttamente proporzionale alla durata della permanenza del parassita sull'ospite. Per la prevenzione della Tbe è inoltre molto importante la vaccinazione, che dovrebbe essere iniziata nel periodo autunnale in modo da essere protetti per il periodo estivo, infatti il ciclo vaccinale di base prevede la somministrazione di tre dosi (al tempo 0, 1-3 mesi, 9-12 mesi) con richiami dopo tre anni. (www.portale.ass4.sanita.fvg.it)
●●
V sredo 4. maja je v Trstu zasedal Izvrœni odbor Sveta slovenskih organizacij. Govor je bil tudi o odnosu Urada za Slovence v zamejstvu in po svetu do obeh krovnih organizacij Sso in Skgz. Svet slovenskih organizacij je resno zaskrbljen nad odlo@itvijo Urada za Slovence v zamejstvu in po svetu, da se za letoœnje leto obema krovnima organzicijama hudo zmanjœa finan@ni letni prispevek. Zaskrbljenost temelji nad dejstvom, da je te¡ko razumljiv tak na@in direktnega poseganja predstavnikov slovenske vlade v organizirano civilno dru¡bo Slovencev v Italiji, ki dejansko zveni kot kazen, ker na dolo@enih podro@jih ni priœlo do zdru¡itve nekaterih organizacij in ustanov. Svet slovenskih organizacij je od vsega za@etka opozarjal nad nevarnostjo poseganja oz. vsiljevanja zdru¡evanja in vedno predlagal pot odgovornega in poœtenega sodelovanja. Tak pristop zagovarja tudi danes in vidi ravno v tem najbolj primerno ter uspeœno pot strukturne posodobitve civilne organiziranosti Slovencev v Italiji. Na osnovi tega na@ela sta Sso in Skgz sestavila razvojna dokumenta, ki jih bo v naslednjih mesecih uskladila meœana komisija. To ka¡e in potrjuje resne namene Sso in Skgz, da na moder in do @lanic spoœtljiv ter korekten na@in, nadaljujeta na poti pozitivnih reform organizirane civilne dru¡be. Sso poziva ministra Boœtjana ˘ekœa in dr¡avnega sekretarja Borisa Jesiha, da œe enkrat preu@ita zadevo glede zmanjœanja viœine prispevka Sso-ju in Skgz-ju ter potrdita obljubo predsednika slovenske vlade Boruta Pahorja, da ne bo priœlo do kr@enj in do stanja, ki bi bila v obojestransko œkodo.
Za œuolski avtobus zbrali ¡e 2.087 evru
DRUŒTVO »JAGINJSKI PARJATELJI SV. ŒINKLAU˘« je parpravlo izlet h svojemu duhovniku, ki je famoœtar v ˘eliezni dolini
Iz Jagnjeda so œli na obisk v Mo¡nico Sparjeu jih je vasnjan mons. Lorenzo Caucig agnjed je vas v podutanskem kamunu. V nji so nomalo liet odtuod odparli druœtvo »Jaginski parjatelji Svet Œinklau¡«, ki skarbi, de bi povezovalo tiste, ki so œele v vasi, in tiste, ki so œli pro@, pa tudi dar¡alo ¡ivo doma@o kulturo. Predsednik je Nicola Podrecca. Vsake dvie lieti druœtvo parpravlja vaœki senjam. Biu je lani, zatuo so lietos organizali liep izlet. 1. maja so se pejali v Mo¡nico (po italijansko Moggio Udinese) v ˘eliezni dolini, kjer je famoœtar mons. Lorenzo Caucig, ki je iz Jagnjeda in je mo@nuo navezan na rojstni kraj. Sparjeu je vasnjane – skupina je œtiela kakih 30 ljudi iz Jagnjeda, Utane, Obuor@e in bli¡njih vasi – in kupe z njimi molu sveto maœo. Bli so v cierkvi poznane mo¡niske opatije. Zatuo jim je arzluo¡u nje dugo in bogato zgodovino. Nomalo liet je biu opat tudi svet Carlo Borromeo. Sada ima mons. Caucig na-
J
●●
Skupina iz Jagnjeda v Moœnici slou opata in tuole je velika @ast za Jagnjed in celo Bene@ijo. Po maœi so œli vsi kupe na kosilo. Cajt je
Mons. Caucig in Michele Terlicher prehitro teku v parjataljsim duhu. Podpredsednik druœtva Michele Terlicher je dau mons. Caucigu œenk vasnjanu.
Na poti pruoti duomu se je skupina iz Jagnjeda ustavla v Bordanu, de bi se ogledala poznano »Hiœo matijacu«.
Zavod za slovensko izobra¡evanjeje je ustanoviu in do lieta 2001 upravlju dvojezi@no œuolo. Sada ji stoji ob strani, de bi se lepuo razvijla. Med drugimi dejavnosti, skarbi tudi za prevoz v Œpietar œuolarju, ki na ¡ive v sedmih kamunah v Nediœkih dolinah. Takih je puno: tre@ji part vsieh u@encu v vartcu, elementarni in sriednji œuoli. Za prevoz nuca dva avtobusa, ki sta stara in ju je trieba zameniti. Pomislili so, de je buj pametno vkupiti adan sam buj velik avtobus. Pa za tuole niemajo sudu. Poklicali so na pomuo@ vse ljudi, ki imajo par sarcu, de se slovenski jezik in slovenska kultura preneseta tudi na te mlade. Odgovor je biu zlo dobar, saj so v miescu obrilu zbrali ¡e 2.087,50 evru. Kduor ¡eli parpomati lahko naka¡e svoj prispevek na ra@un Zavoda za slovensko izobra¡evanje na œpietarski filiali #edajske banke. Iban je: IT71P0548464230030570420938.
8
IZ NAŒIH DOLIN
stran
15. maja 2011
VEBRALI BOJO NOVE ŒINDIKE in kamunske mo¡e tudi v nekaterih krajah videnske province, kjer ¡ivé slovenski ljudje KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Prepotto in lutto per padre Baratin
Kamunske volitve 15. in 16. maja v Dreki, Tavorjani, Nemah in #enti ➔ V narbuj majhanim kamunu kandidirata za parvega mo¡a Mario Zufferli in Tarcisio Donati ● R. D.
● ● L'8 maggio si è spento a Conegliano Veneto padre Tarcisio Baratin (nella foto col sindaco Marcolini), per lunghi anni a servizio del santuario di Castelmonte e parroco di Prepotto. P. Tarcisio, che aveva 87 anni ed era da tempo ammalato, lascia un profondo ricordo in Val Judrio, dove era molto apprezzato per la sua disponibilità, affabilità, per l'assidua presenza e le numerose iniziative intraprese. Tra tutte ricordiamo la Via dei monti sacri, un percorso tematico che collega tra loro tre santuari mariani a cavallo del confine: Castelmonte/Stara Gora, Marijino Celje (Lig) e Sveta Gora/Monte Santo. Le esequie di p. Tarcisio sono state celebrate mercoledì 11 maggio nella parrocchiale di Prepotto. La salma è stata tumulata nel cimitero del capoluogo della Val Judrio.
Pulfero, consuntivo senza minoranza ●●
Mercoledì 27 aprile i cinque consiglieri di minoranza della lista «Pulfero.it» hanno abbandonato il Consiglio comunale, a Pulfero, prima che venisse approvato il bilancio consuntivo per l'anno 2010 e quello preventivo per il 2011. Nel corso della convocazione, presieduta dal sindaco Piergiorgio Domenis, sono state approvate alcune modifiche al piano regolatore finalizzate alla realizzazione di «interventi per l'area di manovra e fermata in località Stupizza, sistemazione della pensilina di attesa del bus in località Loch e per la realizzazione della fermata in località Pulfero» e relative alle «opere di messa in sicurezza degli abitati di Stupizza, Loch e Brischis». È stata, inoltre, approvata l'adesione del Comune al Sistema bibliotecario del Cividalese.
15. maja bo v Œ@iglah ¡egan kapelce ●●
Velik senjam bo v nediejo 15. maja v Œ@iglah, vas podbunieœkega kamuna, zatuo ki bojo po¡egnili doma@o kapelco, ki je posve@ena Materi Bo¡ji. Kapelca stoji ¡e od starih liet na za@etku vasi, ob ciesti, ki iz Laz peje v Podbuniesac. Cajt jo je vederbu in je potrebovala obnovo.Vasnjani so jo lepuo postrojili. Ob 12.15 se bojo zbrali na sredu vasi in ob 12.30 bojo v precesiji œli do kapelce, ki jo bo duhovnik po¡egnu. Potlé bojo praznovali cieu popudan. Na bo manjkalo za piti in za jesti. Tudi piesmi in muzike ne.
Izlet, de bi spoznali druge manjœine ●●
Kakor vsako lieto Inœtitut za slovensko kulturo, s pomo@jo Skgz in Sso Videnske province, parpravlja potovanje, de bi spoznali druge jezikovne manjœine v Italiji. Od 1. do 5. junija bojo obiskali Hrvate v Molisu, Arberesh v San Marzano in Grike v Salentinski Gr@iji. Prijave sparjemajo v Inœtitutu v Œpietru do 13. maja.
nediejo 15. in pandiejak 16. maja bojo v nekaterih krajah kamunske volitve. Votalo se bo lahko v nediejo od 8. do 22. ure, v pandiejak pa od 7. do 15. ure. Po kon@anem glasovanju bojo preœtieli glasuove in arzglasili nove œindike in kamunske mo¡e. Novega œindika in kamunske mo¡e bojo vebrali v Dreki. Spet kandidira za œindika Tarcisio Donati, ki je parvi mo¡ dreœkega kamuna ¡e 10 liet. Pruot njemu je pa Mario Zufferli, ki je biu œindik pred Donatijam in ki je sada okuole sebe zbrau tudi nekatere ljudi, ki so bli v opoziciji telih zadnjih pet liet.
V
Uradna predstavitev kandidature Maria Zufferlija in njega liste je bla v saboto 7. maja na Solarjeh. Kandidati niemajo namiena biti na adni al' drugi politi@ni strani, kar bi bluo naumo v takuo malim in ubuogim kamunu. ˘elé dielati samuo za dobro doma@ih ljudi. Zatuo so jih podprli predstavniki od Pdl, Lega Nord, Pd in Ssk. Na Solarjeh sta bla de¡elna svetnika Igor Gabrovec in Giorgio Baiutti, provincialni svetnik Daniele Moschioni, @edajœki vi@eœindik Elia Miani. Biu je tudi ¡upan iz Tolmina Uroœ Bre¡an in se drugi predstavniki s slovenske strani meje, ki so tudi spreguorili o sodelovanju in @ezkonfinskih projektah. V krajeh, kjer v videnski provinci ¡ivé
Prestavitev Zufferlijeve liste na Solarjah tudi slovenski ljudje bojo 15. an 16. maja biu œindik pred Marseuan. V Nemah sta votali œe v Tavorjani, kjer na kandidira vi@ glavna candidata Ivana di Betta in Walter Bene@an Paolo Marseu, ampa se potegu- Tosolini. V #enti pruot sedanjemu œindajejo za œindika Roberto Sabbadini, Luca ku, ki je Roberto Pinosa, kandidira Celio Cudicio in Luigi Borgnolo. Tele zadnji je Cossa.
Bene@ija, Rezija in Kanalska dolina vabijo na obisk turiste iz Slovenije lovenske organizacije, ki skarbé za turisti@no promocijo Bene@ije, Rezije in Kanalske doline so se v @etertek 5. maja predstavile v Ljubljani na sede¡u Svetovnega slovenskega kongresa. Pod imenam »Mi smo tur(izem)« nastopajo Inœtitut za slovensko kulturo, pro loko »Nediœke doline«, druœtvo »Srebrna kaplja«, @edajska sekcija Kme@ke zveze, pro loko »Prosnid«, Muzej rezijanskih ljudi in slovensko kulturno srediœ@e »Planika« v Ukvah. Novo povezavo so predstavili Sandro Quaglia za Rezijo, Rudi Bartoloth za Kanalsko dolino in Marina Cernetig za Bene@ijo. Naletieli so na veliko zanimanje. V dvorani je bluo veliko œtevilo ljudi. Bli so @lani Svetovnega slovenskega kongresa, novinarji in dieluci turisti@nih agencij. »Parvi krat je, ki Slovencev iz videnske pokrajine vsi kupe predstavljamo novo pobudo na konferenci
S
za tisk,« je poviedu Sandro Quaglia. »V Reziji imamo lepo kulturno hiœo, ki jo je zazidala za nas Republika Slovenija po potresu 1976. V njo parhaja puno Slovencu, ki hodijo h nam na obisk, de bi spoznali naœo naravo (Park Julijskih predalp), naœo kulturo (ples in glasbo) in naœ doma@i jezik,« je doluo¡u. S svoje strani je Rudi Bartoloth iz Ov@je vasi opisu veliko bogatijo, ki jo ima ve@jezi@na Kanalska dolina, kjer je narbuj poznano svetiœ@e Viœarje. »˘elimo, de bi Slovenci parœli h nam ne samo za adno uro in œli mimo, ampa de bi ostali vi@ cajta in nas globoko spoznali ku Slovence, ki ¡ivé na telim gorskim teritoriju.« Marina Cernetig je govorila o Nediœkih in Terskih dolinah. Arzlo¡la je zgodovino Bene@ije, od cajta autonomije, cez hude lieta nacionalizma in faœizma do donas. »Borili smo se, de bi odparli dvojezi@no
M. Cernetig, R. Bartoloth in S. Quaglia œuolo; parœla je pozno, pa jo donas imamo. V Œpietru je tudi Inœtitut za slovensko kulturo, ki parpravlja nove prestore. H nam vabimo slovenske skupine, de bi jim predstavili naœo lokalno kulturo. Sevede imamo tudi Starogorsko svetiœ@e, Landarsko jamo, Kolovrat in Matajur... Zaries imamo, kaj pokazati vsiem turistam« je jala.
● Moreno Tomasetig
GRE ZA ENO IZMED NAJSTAREJŒIH MARIJNIH SVETIŒ# V ITALIJI. Leta 1492 je nastal znameniti Starogorski rokopis
Dijaki 2. razreda dvojezi@ne ni¡je srednje œole so œli na Staro goro in spoznali zgodovino kraja ➔ Obiskali so tudi zapuœ@eno vas Pikon, kjer so si ogledali staro hiœo ne 2. maja smo mi dijaki 2. razreda dvojezi@ne ni¡je srednje œole iz Œpetra œli na Staro goro. Spremljala nas je profesorica slovenœ@ine in nemœ@ine Cinzia Pecar. Ob 8.10 je priœel œolabus in nas odpeljal do svetiœ@a, kjer nas je ¡e @akal fran@iœkan Paolo. Pospremil nas je v dvorano, kjer nam je poro@al o zgodovini Stare gore. To je eno izmed najstarejœih svetiœ@ v Italiji. Spo@etka je bil ta kraj rimska vojaœka postojanka. V 8. stoletju so ga Slovenci, ki so ¡iveli okoli Stare gore, imenovali svetiœ@e »Stara gora«, Marijo »Stara Marija«, #edad pa »Staro mesto«. Dve listini iz leta 1244 in 1247 predstavljata Staro goro v izrednem bliœ@u: cerkev je veljala v tisti dobi za eno najpomembnejœih cerkva v ogromnem Oglejskem patriarhatu. V tej dvorani smo ostali pribli¡no 30 minut. Potem nam je fran@iœkan Paolo pokazal zvonik, zapor, stavbo, kjer je ¡ivel oskrbnik, srednjeveœko ulico in vodnjak. Ta je iz leta 1645 in je bil glavni vir vode za Staro goro pred vodovodom (1954). Kadar smo videli vse te zanimivosti, smo œli v kripto. Ta je najstarejœi del
D
svetiœ@a in prvi kraj Marijinega @eœ@enja. Tam smo ob@udovali leseno skupino, ki predstavlja, kako sveti Mihael tepta hudega duha. Na oltarju smo se tudi podpisali v spominsko knjigo romarjev. Ko smo se ponovno vrnili v cerkev, smo si od bli¡e ogledali Marijin kip iz 15. stoletja, ki je iz kamna apnenca. Zaradi mladostnega in milega obraza so imenovali to Marijo »Lepo Marijo«, zaradi ¡ivahne in materinske dr¡e pa jo œe danes imenujejo »˘ivo Marijo«. Zanimivo je to, da kadar jo gledamo od dale@, se zdi, da gleda Jezusa, ampak @e pridemo bli¡e, se zdi, da gleda nas. Videli smo tudi oltarje in zaobljubne podobe (ex voto), med katerimi so bile tudi verige, ki so jih uporabljali Turki, ko so zapirali kristjane ( XV. XVII. st.). Profesorica slovenœ@ine nam je omenila tudi starogorski rokopis iz leta 1492, ki velja za najstarejœo srednjeveœko listino Beneœke Slovenije. Vsebuje molitve v slovenskem jeziku. Ko smo kon@ali zanimivi vodeni obisk, smo pomalicali pred svetiœ@em, kjer je bila neko@ osnovna œola. Tedaj se nam je pridru¡il Kevinov dedek, gospod Primo,
ki nas je spremljal po gozdni poti do Pikona. Pot je bila blatna in malo strma. Gospod Magnan nam je med potjo povedal, kako so otroci neko@ hodili v œolo na Staro goro prav po tej poti, in nam pokazal Marijin prstni odtis na skali. To je povezano z zelo staro legendo o stavi med Marijo in hudi@em, ki sta tekmovala, kdo bo prvi priœel od #edada do Stare gore. Marija je zmagala in jezni hudi@ je sko@il na Œpik ter preluknjal Kanin. Na pol poti je bila tudi kapelica, v kateri stoji leseni oltar. Ko smo dospeli do vasi, smo si ogledali staro zapuœ@eno hiœo gospoda Magnana. Videli smo staro kuhinjo s “œpurgetom”, izbo, kjer so plesali in igrali razna
glasbila, in spalnice v prvem nadstropju. Pod hiœo je bila tudi klet, v kateri je stal v kotu leseni sod. Ob 11.40 nas je pravo@asno priœel iskat œolabus. Utrujeni, a zelo zadovoljni, ker smo si marsikaj ogledali in veliko sliœali, smo priœli v œolo. Lorenzo Bisceglia, Maddalena Carta, Pietro Cromaz, Francesca Gariup, Kevin Magnan, Dejan Nikoli@, Emanuel Oian, Stefano Tomasetig, Sabrina Omi@, Gianmarco Pocovaz, Mitja Tull
15. maja 2011
TERSKE DOLINE
stran
9
DOMENICA 1 MAGGIO è iniziata la stagione dei pellegrinaggi nel luogo in cui la Madonna apparve a Teresina Dush
Porzus è la Lourdes della Slavia Il vescovo istituisce una commissione ➔ L’organismo studierà la verità delle apparizioni. Rinvenuta una lettera sulla costruzione della cappella ● Ciril Åarga el cuore della Benecia, in un luogo incantevole, con vista su tutta la pianura friulana, l'otto settembre 1855 la Beata Vergine Maria apparve, poco prima di Lourdes, a una piccola fanciulla, Teresina Dush, e conversò con lei nello sloveno del posto, «po naœe», così come in seguito fece con Bernardetta nel dialetto francese pirenaico. Proprio come una mamma con una sua bambina. E fu una sorpresa per tutto Porzus/Por@inj. Dopo quasi due secoli, quando in tutto il Friuli nessuno più si ricordava di quelle apparizioni – ma se ne ricordavano le famiglie del posto, tramandandone il ricordo di generazione in generazione e radunandosi giornalmente nella «dolina» a dire il Rosario a cielo aperto finché quel bravo Grimaz insieme con i paesani e a proprie spese non costruì sulle loro teste quella cappelletta –, ecco che un gruppo di sacerdoti, con in testa mons.
N
Vito Ferini, ha ripreso i pellegrinaggi. Ora, come a sostegno del loro impegno, è spuntata dall'oblio una lettera, proprio quella che Grimaz allora aveva rivolto ai sacerdoti chiedendo perdono (!) per aver costruito senza il loro permesso quella cappella. Si tratta di un manoscritto di 64 pagine, nella qual, su testimonianza anche del fratello di Teresina, allora dicisettenne, racconta particolari che collimano perfettamente con quanto veniva tramandato a voce. Questo mi è venuto in mente domenica 1o maggio quando, arrivando nella «dolina», mi sono trovato in mezzo a una moltitudine di fedeli accorsi, con suore brasiliane e della Provvidenza, alla celebrazione del nuovo anno dei pellegrinaggi e alla processione con statua della «Madone de Sesule» e la piccola Teresa ai suoi piedi. Partendo dalla cappella delle apparizioni, il corteo si è direttoo alla chiesa, laddove la Madonna aveva impresso sulla mano della veggente quella crocetta tutta oro, che l'ac-
Kip Device Marije in Teresine Dush na oltarju v Poråinju compagnò fino alla morte, segno visibile dell'autenticità delle apparizioni. Con grande gioia abbiamo sentito dalla voce di don Vittorino Ghenda, che si spende tanto per il santuario, la bella notizia della commissione diocesana, istituita dall’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato per lo studio della verità delle apparizioni, sicuri che essa darà nuovo impulso a quello che il Cielo ha voluto iniziare, ripetendo anche a noi la raccomandazione fatta a Teresina dalla Vergine: «Dì alla mamma e a tutti di santificare le domeniche e le feste, ma
soprattutto di non bestemmiare, cosa che offende gravemente Dio, e di osservare anche i digiuni prescritti dalla Chiesa». E viene proprio da pensare. Chissà che cosa la Madonna non farebbe anche qui, come già a Lourdes, quando finalmente ci svegliassimo anche noi in tutti i paesi circostanti, vicini e lontani, ad imitazione dei buoni abitanti di Porzus/Por@inj, apprezzando il grande dono che la Vergine ancora ci offre a salvezza presente ed eterna.
DOPO QUELLO DI TAIPANA, anche il comune dell’Alta Val Torre ha chiesto l’insegnamento italiano-sloveno per asilo ed elementari
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Cesariis 35 anni dopo il terremoto ● ● Venerdì 6 maggio a Cesariis è stato ricordato il 35° anniversario del terremoto del 1976 con la tradizionale cerimonia, alla quale ha preso parte il sindaco, Guido Marchiol. Nella piccola frazione di Lusevera, in cui il terremoto causò il più alto numero di vittime in territorio comunale, la cerimonia si è tenuta davanti al monumento a loro dedicato. È stato, quindi, inaugurato un centro di aggregazione per il paese, che è stato ricavato da un prefabbricato dell'epoca del terremoto e realizzato con i fondi del Comune. Soddisfazione per l'apertura del centro è stata espressa dal sindaco Marchilol, il quale ha sottolineato che anche in questo modo Lusevera ringrazia quanti all'epoca del sisma portarono soccorso nell'alta Val Torre. Sono diversi, nelle Valli del Torre, i prefabbricati che, donati all'epoca del terremoto, sono stati riqualificati ed ora ospitano centri culturali e di aggregazione. Fanno parte della categoria il centro sociale «Lemgo» di Paradielis, lo «Stolberg» di Lusevera e l'ex latteria a Villanova.
Speleologi padovani ospiti a Taipana
Anche Lusevera dice sì alla scuola bilingue ➔ Un solo voto contrario in consiglio on un solo voto contrario e due astenuti tra le file dell’opposizione (ma il quarto consigliere di minoranza ha detto sì), il consiglio comunale di Lusevera, nella seduta di sabato 30 aprile, ha chiesto l’istituzione sul proprio territorio di una scuola con insegnamento bilingue italiano-sloveno per i bambini dell’asilo e delle elementari. «Da parte dei genitori degli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria di Vedronza è pervenuta la richiesta di trasformazione delle esistenti scuole con lingua di insegnamento italiana in scuole con in-
C
segnamento bilingue italiano e sloveno – si legge nel testo della deliberazione –. Sul terma si sono già organizzati due incontri con i genitori degli alunni, i quali hanno espresso, anche per iscritto, il proprio interessamento e sostegno all’iniziativa, nella consapevolezza che la prospettiva educativa e culturale non può che essere plurilingue, sia per rispondere a necessità
di tipo personale e professionale degli studenti, sia come mezzo per costruire e promuovere una moderna identità europea». Come si ricorderà, nella richiesta di apertura di una scuola bilingue, il comune di Lusevera è stato preceduto dal limitrofo comune di Taipana. E, considerata l’esiguità del numro di allievi (una trentina in ognuno dei due plessi), molti si chie-
dono se non sia il caso di istituire un’unica realtà scolastica bilingue per entrambe le municipalià. Un progetto in tal senso era stato avanzato anni fa anche dal prof. Guglielmo Cerno nella veste di assessore dell’allora comunità montana «Valli del Torre». Ma se l’amministrazione di Taipana ritiene quell’idea ancora valida, Lusevera non ci sta e prevede di attrarre alunni da Tarcento e circondario. In ogni caso la decisione sarà presa da livelli superiori a quelli comunali. L’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Molinaro, da noi interpellato, lo scorso 27 aprile ha risposto telegraficamente: «Abbiamo appena ricevuto la delibera del Comune di Taipana e la stiamo esaminando. Il quadro normativo è complesso e prevede responsabilità anche dello Stato».
UN GRUPPO di 52 escursionisti in cammino per cinque ore
Cergneu, luglio ricco di appuntamenti el corso della sua ultima riunione, l'associazione culturale Cernedum di Cergneu, presieduta da Renato Picogna, ha stilato un programma di appuntamenti significativi, tutti concentrati nel mese di luglio. Si inizia domenica 3 luglio sul colle Zuccon, nei pressi dell'antica chiesetta di San Giorgio, con un ritrovo conviviale all'insegna del canto, della musica e della gioia di stare insieme. A questo ritrovo tradizionale partecipano le comunità di Vallemontana, Cergneu, Nimis, Torlano e delle valli limirofe. Domenica 10 sul monte Cisilin sarà la volta della Festa della croce, che richiama gente anche da Taipana e Subit. Simbolo della manifestazione un'antica croce, oggi sostituita da una in metallo, che è stata costruita dai cacciatori, i quali sono parte attiva nell'organizzazione della manifestazione. L'evento centrale è per domenica 17 luglio con la Festa di S. Maria Maddalena. L'intenzione è di conferire un'impronta medioevale allo spirito ed al luogo, la chiesetta e il castello che sono teatro della manifestazione. Quest'anno la festa del Patrono di Cergneu, in programma domenica 24 luglio, sarà arrichita da una manifestazione internazionale di fisarmoniche con l'esibizione di fisarmonicisti provenienti da Slovenia, Austria e Croazia. È, inoltre, in fase di ultimazione la versione, rivisitata e alla portata di tutti, del «Catapan» di Cergneu, il manoscritto del 1500 scritto in latino e nel locale dialetto sloveno «po naœin».
N
Da Montemaggiore alla scoperta delle sorgenti del Natisone n gruppo di ben 52 escursionisti, U ospiti di «Dolce Nord Est», domenica 8 maggio si è recato alla scoperta delle sorgenti del Natisone. A guidarlo era Renzo Paganello. Alle 8.30 gli appassionati delle camminate si sono radunati a Nimis e, dopo un breve inquadramento geologico, sono partiti alla volta di Montemaggiore di Taipana/Brezje. «Da lì abbiamo iniziato il giro delle sorgenti del Natisone (Rio Bianco e Rio Nero) con interessanti spunti geologici e naturalistici (un paio d'ore). In un'oretta siamo andati in territorio sloveno ad una vecchia malga distrutta, con enormi vecchi faggi. Quindi ritornati alla “Collina di mezzo/Srednjio Bardo”, e giù alle rovine del villaggio pastorale di “Tanatacetrnja” (altra ora), quindi giù ai due torrenti e poi ripida e sudata, veloce (un'ora) risalita alle auto a Montemaggiore, dopo cinque ore abbondanti di cammino e spiegazioni
●●
Il Gruppo speleologico Padovano ha voluto concludere il proprio corso di speleologia visitando l'Abisso di Vigant, uno dei maggiori sistemi ipogei della Bernadia. Grazie anche all'appoggio del rifugio speleologico di Taipana, dove hanno trovato la calda ospitalità del Centro ricerche carsiche «C. Seppenhofer», gli speleologi veneti hanno potuto passare due splendide giornate alternate tra grotta e il verde lussureggiante della vallata di Taipana. Il 1° maggio, approfittando di una giornata baciata da un caldo sole, tutti si sono potuti riposare attorno ad una tavolata davvero unica e godendo del verde offerto della piccola, ma splendida comunità montana. La struttura speleologica taipanese si è dimostrata ancora una volta un ottimo punto di riferimento per la speleologia.
Energia ed ambiente Convegno a Pradielis ●●
naturalistiche», racconta Paganello. La guida del gruppo rivolge «Un grande grazie a Loris Zilli, esperto botanico, oltre che paziente e modesto, e a Mirco Venir, della Commissione escursionismo della Società alpina friulana, che mi ha garantito una tranquilla retroguardia». «Mi fa piacere sapere – conclude Paganello – che parecchie persone erano già state alla mia uscita naturalistica dell'anno scorso, si vede che hanno trovato interessante la compagnia».
Si terrà venerdì 13 maggio, alle ore 20 nel centro sociale «Lemgo» a Pradielis di Lusevera, il convegno «Energia, ambiente e governo del territorio: nuovi scenari ed opportunità nel Comune di Lusevera». Al saluto del sindaco, Guido Marchiol, seguiranno gli interventi degli esperti. «F.e.r quali e quante opportunità per il Comune di Lusevera», sarà il tema affrontato dal presidente dell'Associazione italiana Biocostruire Mediterraneo-Aibim, Elvio Ermacora. L'esperto e consulente sull'energie di biomassa, Riccardo Dissegna, si soffermerà su «La risorsa boschiva: come riscaldarsi “naturalmente”».
10
REZIJA/KANALSKA DOLINA
stran
Odprta polemika o osnovni œoli v ˘abnicah rbiœki ¡upan Renato Carlantoni je v intervjuju za naœ @asopis znova pod@rtal, da trenutno v ˘abnicah ni dovolj otrok, da bi lahko ohranili tamkajœnjo osnovno œolo, vendar je v zvezi z njenim zapiranjem tudi kritiziral ljudi, ki vodijo krajevni œolski sistem. Po ¡upanu je namre@ eden izmed njih predlagal uvajanje celodnevnega pouka, ko je bilo zapiranje ¡e neizogibno. Po mnenju te odgovorne osebe prej v ˘abicah ne bi potrebovali celodnevnega pouka, saj bi œola vseeno ostala odprta. »#e bi takrat nekdo v œolskih krogih intenzivneje delal v to smer – tako ¡upan – bi œola v ˘abnicah lahko nudila celodnevni pouk in bi bila privla@na tudi za dru¡ine iz drugih vasi ob@ine«. Carlantoni nam je povedal tudi, da so lansko leto izvedli anketo. Povpraœevali so starœe, ali so zainteresirani za celodnevni pouk v œolah. Zato trbiœka ob@inska uprava dela, da bi v novem œolskem letu osnovna œola v periferiji Trbi¡a (Tarvisio Centrale) nudila celodnevni pouk, saj so tamkajœnji starœi pokazali zanimanje za tovrstno pobudo. V osnovni œoli v trbiœkem mestnem srediœ@u bodo œe naprej imeli pa trideset ur pouka na teden, saj imajo starœi druga@ne potrebe. Po Carlantoniju je ob@inska uprava torej ukrepala na podlagi podatkov, ki jih je zbrala z vpraœalniki. Ravnatelj trbiœkega ve@stopenjskega zavoda Pasquariello, ki je v preteklosti v pogovoru z nami pod@rtal, da so izbire prejœnijh ob@inskih uprav o razvoju ˘abnic povzro@ile zapiranje œole, nam je vseeno povedal, da starœi v ˘abnicah niso hoteli celodnevnega pouka. To natan@no ve, saj je ravno ve@stopenjski zavod, in ne ob@ina, izvedel anketo, de bi preveril zanimanje za celodnevni pouk med starœi. Proti so bili v ˘abnicah, v Ukvah ter v œoli v trbiœkem mestnem srediœ@u. Za so bili samo v osnovni œoli v periferiji Trbi¡a. »Kolikor vem, je ob@ina razdelila vpraœalnike o mnenju starœev glede zapiranja posameznih zavodov«, pravi Pasquariello.
T
● L. L.
15. maja 2011
IL SINDACO DI TARVISIO su strategie di sviluppo locale, comunità linguistiche e rapporti con le vicine Slovenia e Austria
Carlantoni: il futuro della Val Canale sta nell’istituzione della zona franca ➔ «Qui le 4 comunità linguistiche convivono tranquillamente e non ci sono mai state le tensioni dell’Alto Adige. Anche se lì, facendo saltare qualche traliccio, hanno ottenuto tutela linguistica ed economica» ● Luciano Lister trategie di sviluppo locale, comunità linguistiche, rapporti coi Paesi vicini. Ne parliamo con Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio dal 2007. Nato a Villach nel 1964 e di madrelingua tedesca, laureato in lingue straniere, è funzionario pubblico (Inps) in aspettativa. Eletto consigliere comunale a Tarvisio nel 1997, nel 1999 è approdato in Provincia, dove ha ricoperto le cariche di assessore alle Infrastrutture e di vicepresidente della giunta. Lì detiene ora la carica di capogruppo del Pdl. Sindaco Carlantoni, Tarvisio con la caduta dei confini è soggetta a calo demografico e perdita di posti di lavoro… Quali strategie di sviluppo porta avanti il Comune? «Tarvisio è stata pensata come città di confine ed ha troppi negozi e attività di ristorazione. Senza i dazi doganali non c'è più stimolo economico e la cittadina deve specializzarsi in altro. Il Comune lavora per fermare il crollo demografico e sostiene le attività commerciali, perché Tarvisio resta una città emporiale, sebbene a orientamento turistico-commerciale. Qui abbiamo un demanio sciabile notevole, ma mancano i posti letto e la mentalità turistica. Nel concreto, rispetto alla Weissenfels, ricordo che abbiamo in parte salvato l'azienda. Altro argomento per noi forte resta l'istituzione della zona franca». A Camporosso e Cave del Predil verranno chiusi i due plessi scolastici. L'ultima parola rispetto alla chiusura spetta al Comune. È ancora convinto della decisione? «La decisione non spetta solo a noi. Se
S
una scuola deve avere almeno trenta alunni e a Camporosso ce n’è diciassette io posso anche dire no come sindaco, ma poi la scuola chiude lo stesso. È stata una scelta difficile, perché Camporosso mantiene molte tradizioni locali; in ogni caso, permettendo ai genitori di scegliere se mandare i figli a Tarvisio o Ugovizza, aiutiamo anche il comune vicino, così che il problema non si ripresenti anche alla sua scuola. A Cave, dove c'era un asilo con cinque bambini in tre anni, la situazione era invece ormai difficile da gestire». Negli anni il Comune si è spesso trovato in conflitto con le frazioni: per le piane di Coccau, Fusine e Sant'Antonio, per l'invaso a Fusine, per la pista sul Sentiero del Pellegrino… Le frazioni concepiscono lo sviluppo locale in modo diverso dal centro? «È sempre stato così; ora non più. I due esempi citati sono demagogia pura. Sulla piana di Coccau non sono state proposte edificabilità né prima né durante il mio mandato; a Sant'Antonio stiamo riflettendo se rendere edificabile per villette monofamiliari una striscia di terra vicino alla strada e non sulla piana. Il Comune non vuole far costruire condomini o seconde case». Un forte fattore di richiamo turistico in zona è dato dal paesaggio. Cosa pensa dello sviluppo urbanistico locale? «A Tarvisio e Pontebba è stato sbagliato: ci sono seconde case e condomini fuori posto. Noi non rifaremo condomini; abbiamo fatto solo varianti alberghiere, ma restano comunque concessioni edilizie date in passato. C'è poi il problema del decoro delle case, che a volte manca». Anche qui, come a Malborghetto, ol-
Renato Carlantoni tre all'italiano si parlano friulano, sloveno e tedesco. Come vengono promosse le comunità minoritarie? «Anzitutto attraverso i tre sportelli linguistici. Le attività delle comunità minoritarie vivono con i fondi delle leggi di tutela ed i quattro gruppi parlano le loro lingue tranquilli. L'unico periodo problematico qui è stato quello dell'accordo Hitler - Mussolini (ndr. con le Opzioni). In seguito non c'è stato il problema dei tralicci come in Alto Adige - anche se lì, facendo saltare qualche traliccio, hanno ottenuto tutela linguistica ed economica». Molti comuni in regione hanno se gnaletica bilingue. Qui potreste vantarla in quattro lingue... «Quando ero assessore in Provincia, abbiamo posto cartelli in quattro lingue anche sulle strade provinciali della zona. Sulla cartellonistica comunale abbiamo scritte di saluto in quattro lingue… Scrivere l'ospitalità nelle quattro lingue madri è la soluzione migliore. Stiamo attenti che la segnaletica non diventi una bizzarria, perché, oltre ai problemi di codice stradale per attuarla, c'è difficoltà a leggere». Però a livello istituzionale si è a lungo insistito di parlare solo italiano… «L'importante è avere sportelli lingui-
BILANCIO DI CINQUE ANNI di gestione dell’hotel comunale «Alle alpi» a Prato di Resia. Intervista con Franco Petito
Un albergo nato grazie alla legge di tutela Prato di Resia dal 2006 è aperto l'albergo Alle Alpi di proprietà del Comune che ha utilizzato per l'acquisto degli arredi e delle attrezzature fondi della legge statale per la tutela della minoranza linguistica slovena, per un importo di centomila euro. La struttura ricettiva è gestita da Milena Galbussera, con la collaborazione del marito Franco Petito entrambi di Resia. Con quest’ultimo facciamo un bilancio dopo cinque anni di attività. Signor Petito, com’è nata l'idea di prendere in gestione questo albergo? «Mia moglie ha sempre fatto questo lavoro e quando si è presentata la possibilità di concorrere al bando per la gestione dell'albergo, indetto dal comune, vi abbiamo partecipato, creando di fatto una gestione di tipo familiare». Qual era la situazione ricettiva in valle? «A San Giorgio, come anche oggi, c'era la trattoria Alla speranza ma eravamo convinti che ci fosse del lavoro anche per un altro ambiente. Oggi siamo l'unica struttura alberghiera e questo ci agevola
A
notevolmente. Comunque, il lavoro non è molto. Si fa fatica a conquistatre la clientela, poiché sono pochi coloro che arrivano a Resia per caso, bisogna arrivarci appositamente. Ma, grazie alla bravura della nostra cuoca Annamaria Di Lenardo, chi arriva spesso torna». Quali conclusioni potete trarre dalla
vostra esperienza? «Sono stati anni con alti e bassi. Qui il lavoro non è costante durante tutto l'anno; mi sento quindi di ringraziare il movimento turistico proveniente dalla Slovenia che anche nei momenti critici dell'anno ci permette di chiudere in attivo». Quali possono essere le azioni per mi-
gliorare la vostra attività? «Sarebbe opportuno ampliare la struttura per poter offrire un maggior numero di coperti ed accogliere adeguatamente gruppi numerosi. Anche l'amministrazione comunale potrebbe creare più eventi ed iniziative durante tutto l'arco dell'anno per incrementare il movimento turistico. È importante, poi, che il Parco delle Prealpi Giulie possa riuscire a esprimere appieno le sue potenzialità». Voi gestite pure una piccola baita che offre servizio di ristoro a Sella Carnizza. «L'offerta turistica del nostro territorio ha ampi margini di miglioramento. È necessario essere più aperti e disponibili verso coloro che arrivano per poter creare sviluppo. Di vitale importanza sarebbe il miglioramento della viabilità che conduce da Resia verso la Slovenia passando per Sella Carnizza ed Uccea. Inoltre, un maggior numero di posti letto consentirebbe di offrire alla clientela un servizio più completo e rispondente alle esigenze».
● Sandro Quaglia
stici, insegnare sloveno e tedesco a scuola e fare attività che diano un'impronta culturale ai bambini. La toponomastica non fa differenza e non ha importanza strategica». In ottica europea, come concepisce sinergie con i Paesi confinanti? «La differenza la fa l'Interreg. I comuni possono fare gli small project e noi ne stiamo facendo, ad esempio, con Bad Bleiberg in Austria e Bovec in Slovenia. Non c'è però la grande programmazione regionale: come Regione e come Italia manchiamo di organizzazione e perdiamo quindi un sacco di risorse. A proposito del nuovo corridoio, invece, è fondamentale che passi per Tarvisio e le Caravanche. Questo ricreerebbe tutta una serie di servizi». E quelle con i comuni contermini? «Abbiamo in rete con Malborghetto e Pontebba più servizi. Il legame storicoculturale Pontebba-Malborghetto-Tarvisio è molto forte. E rispetto allo sviluppo del Pramollo, io credo che un sistema sciistico di 200 km diventerebbe vendibile da un punto di vista strategico». Rispetto alla prospettata Unione dei comuni montani, c'è chi dice che Tarvisio avrebbe una posizione predominante nella propria… «Da Tarvisio a Moggio ci sono sui diecimila abitanti e Tarvisio ne ha circa cinquemila: il comune maggiore deve incidere in qualche modo. All'interno dell'Unione ci sarà il sistema del voto ponderale, che va per numero di abitanti, altitudine e superficie amministrata, ma per l'approvazione dello statuto e del bilancio il voto sarà nominale (ossia ci sarà il doppio voto) così che saranno tutelati anche i comuni piccoli». Sul nostro giornale, il sindaco di Malborghetto, Alessandro Oman, si è detto contrario ad una possibile fusione col comune di Tarvisio. Il grande mangerebbe il piccolo? «È un'ipotesi venuta da un'interrogazione della minoranza consiliare, da me non condivisa. Si possono razionalizzare risorse e servizi, ma non si può chiudere a forza un comune».
Ta na Karnïci a-na Karnïci, tu-w Njïvici, so ne male planïne naret najviæ za jüdi anu prid pa za ¡ivïno. Makoj œtiri mire, ne male œtancje anu dan prösti krew: itaku so planïne tu-w Reziji. Ite planïne ni so naret 1092 metrinuw na visokö anu nur nogä tïmpa ta-lëtë ti njïvaœki so parhajali w planïno ziz ¡ivïno. Blïzu planïne jë pa na cirkvïca anu tu-w cirkvïci jüdi prusijo Sveto Sinto Ano. Nejprid to jë bila köj na mala majanica, dopo tu-w lëtu 1889 ni so naredili cirkvïco. Tu-w ti pärvi weri ni so jo doparali za depo¡it od municjun anu od œklopuw, nejzad ni so jo pornitili. Tu-w letu 1976 jë bil potres, ka an jë jo nacipil tu-w veæ krajuw. Pa æi to nï fïs na bogata cirkvïca wsej za dvi rë@i na jë karjë wridna. To pärve zajtö ka jüdi so karjë wezani na iso cirkvïco: œæalë näœnji din pärwe dni jünja anu za Sveto Sinto Ano, 26 dnuw ¡u¡uladörja jüdi parhajajo won w pardun. Ta drüga to jë, da cirkvïca se nala¡a ta-na nimu lipimu mëstu, tu ka sa löpu vïdi wso u@arsko dulïno anu ta-w Buœkë.
T
POSO@JE
15. maja 2011
stran
11
NA POBUDO Druœtva rejcev drobnice Bovœke in Sirarskega druœtva Tolminec, ga bodo zaklju@ili œe to pomlad KRATKE - BREVI - KRATKE
Projekt »Sirarska skuta in sirotka« doma@a hrana za zdravje in turizem ➔ Na ekoloœkem sejmu v Tolminu prvi@ predstavili tudi knji¡ico o teh mle@nih izdelkih ● Miran Miheliå astirji so v Poso@ju sirarsko skuto in sirotko ¡e od nekdaj uporabljali za prehrano ljudi in ¡ivine. Vedeli so, da ima posebno zdravilno mo@, dobro pa se je po njej redil tudi kakœen praœi@ na planini. Ni torej @udno, @e so pastirji na paœo jemali sirotko, ki jim je dala potrebno energijo in jih osve¡ila ter od¡ejala bolj kot sama voda. Znano je tudi, da so v dodo, proti ¡eji, dodajali jabol@ni kis. Sirarsko skuto so uporabljali kot dodatek vsakodnevni prehrani, posebno h krompirju. V povojnem @asu, ko je bil stik s tradicionalnim znanjem prekinjen pa je upadlo izdelovanje skute, in razen na Bovœkem, kjer s sirotko pitajo praœi@e, drugje pa jo zlivajo stran, razen v #adrgu, kjer jo v zadnjih letih pripravijo za prodajo. Prav zaradi vitaminske vrednosti skute in sirotke ter mo¡nosti dobre prodaje, je v teku enega leta nastal projekt Sirarska skuta in sirotka - ohranjanje tradicije.
P
Delavnica o zdravi prehrani iz sirotke v Lepeni s Petrom Domevæåkom Po besedah vodje projekta, Petra Domevœ@ka, odkrivajo pozabljeno in ¡al zavr¡eno ljudsko bogastvo ter zopet predstavljajo œirœi javnosti oz. tr¡iœ@u vse, kar je mo¡no v danaœnjem @asu pridelati in ponuditi osveœ@enemu kupcu. Peter Domevœ@ek ob vsaki priliki poudarja, kako je sirotka kvalitetno ¡ivilo in ob¡aluje, da nekateri sirarji œe vedno izdelajo samo sir, zavr¡ejo pa tudi do 85% sirotke. V kolikor bi sirar izdelal œe skuto, bi bil izkoristek mleka nekoliko boljœi, vendar pa bi sirotko œe vedno lahko uporabili v prehrambne namene. Poleg tega bi, s celostno predelavo, zmanjœali vpliv na obremenitev okolja (zlivanje sirotke v naravo) in pridobili bi zelo kakovostne, zdravju koristne mle@ne iz-
delke. Do pozabe, kako so neko@ uporabljali sirotko, je pripomogla farmacevtska industrija, saj so ljudje dobili na brezpla@en zdravniœki recept razli@na zdravila. Sredi minulega stoletja se je zmotno zdelo, da izgublja na pomenu vsa zdrava, doma pridelana hrana in ve@ina ljudi je, ¡al, œe danes tega mnenja. Dobro pa je, da so se za@ele javne polemike o zdravi prehrani in tradicionalnem zdravilstvu, na osnovi preventive z zdravo doma@o ekoloœko pridelano prehrano in zeliœ@i iz lokalnega okolja. Ob tem pa se zdi, da so lobiji, ki imajo v rokah oblikovanje javnega mnenja, vse od dru¡benega ¡ivljenja, politike, gospodarstva, do prehrane in zdravilske indu-
strije, mo@nejœi od tistih, ki ljudi osveœ@ajo. Tako farmacija kot medicina sta sposobna velikih dejanj, dosegljivih za œirœi krog ljudi, problem pa je, @e se to zlorablja za bogatenje. Ob tem se zavajajo@e piœe in govori, da je zdrav na@in ¡ivljenja nestrokovna alternativa farmacevtski industriji. V bistvu je postala ta industrija alternativa tradicionalnemu zdravilstvu in prehrani. V projektu so tako skuœali ovrednotiti lastnosti skute in sirotke, ki nastaneta v procesu sirjenja. Na Ekoprazniku v Tolminu so predstavili tudi knji¡ico receptov Sirarska skuta in sirotka, ki vsebuje napotke o tem, na kakœne na@ine je mogo@e ta dva izdelka inovativno in enostavno uporabiti v kulinariki.
OB#INSKA UPRAVA je javnosti predstavila tri projekte
Posodobitev bovœke infrastrukture ot vodilni partner, je Ob@ina Bovec pred kratkim, podpisala pogodbo o sofinanciranju projekta »Letaliœ@e Bovec« z organom upravljanja, De¡elo Abruzzo, s sede¡em v L'Aquili, v okviru @ezmejnega jadranskega programa Ipa 2007-2013 (Ipa Adriatic Cbc programme), ki ga sofinancira Evropska unija, Inœtrument za predpristopno pomo@. Za enkrat gre za osnovno komunalno infrastrukturo, upravno zgradbo in hanger. Ta projekt in investicija ne predvidevata letaliœ@a za turisti@ni potniœki promet z airbusi, @eprav je Zgornje Poso@je v prometnem ¡epu, bolj stran od letaliœ@, ¡eleznice
K
in slovenskih avtocest, kot katerikoli drugi slovenski turisti@ni center. Na svoji peti redni seji je Ob@inski svet Ob@ine Bovec potrdil predlagani dogovor med najve@jimi lastniki Alpskega turisti@nega centra Kanin d.o.o. o dokapitalizaciji te dru¡be. Po tem dogovoru bo ob@ina, v okviru zakonskih mo¡nosti, pripravila pravni dokument s katerim se bo zavezala dolgoro@no kriti razliko iz poslovanja med prihodki in upravi@enimi stroœki z nadomestilom, iz za takœne primere dolo@enih ob@inskih sredstev. Bati pa se je, da dru¡ba Atc in bovœki tu-
V
● M. M.
V Kanalskem Lomu obnavljajo cerkev
● ● Cerkev sv. Primo¡a in Felicjana v Kanalskem Lomu se trenutno popotresno obnavlja in injecira. Za to obnovo so pridobili sredstva iz dr¡avne popotresne pisarne. Toda cerkev je kar v zelo slabem stanju, saj je elektro inœtalacija dotrajana, okna so segnita, marijin oltar je v zelo slabem stanju, podstavni del klopi je dotrajan. Za te naœtete nujno potrebne stvari pa denarja ni, zato ga morajo doma@ini na nek na@in sami zbrati. To so stvari ki so nujno potrebnega popravila, saj je sedaj edina prilo¡nost, da se to uredi, ker je v cerkvi razbit omet s sten se isto@asno lahko zamenja inœtalacijo in use ostalo prej naœteto. Nekaj denarja ima fara privar@evanega ¡e od prej, toda, to je le za eno tretjino popravil. Cerkev je za kraj zelo velikega pomena, nanj so krajani ponosni, saj jim ne predstavlja samo verski objekt, ampak tudi dru¡aben kulturen in tudi spomeniœko zaœ@iten spomenik. V njem se skoraj vsi ¡upljani vsako nedeljo sre@ujejo. Pri obnovi sodelujejo vsi krajani po najboljœih mo@eh. Tako so lani sami popravili podporni zid, sedaj pa sodelujejo pri sami obnovi. Izpraznili so cerkev, omet bodo sami razbijali. Nekateri posamezniki prav iztopajo, saj z raznimi drobnimi a pomebnimi delami sodelujejo vsak teden na objektu. V @etrtek 12. maja so na turisti@ni kmetiji Œiroko priredili tudi koncert kantavtorja Adija Smolarja in ves izkupi@ek s koncerta bo œel za obnovo cerkve.
Damjana Fortunat muzejski svetnik Œupan Danijel Krivec med novinarsko konferenco rizem ne bosta konkuren@na toliko @asa, dokler ne bodo lastniki tega turizma priœli do spoznanja in sklepa, da morajo za polovico zni¡ati stroœke obratovanja, z izgradnjo nove, polovico krajœe dostavne ¡i@nice z vstopno postajo 600 metrov viœje od se-
danje in poceniti ogrevanje s sistemom biomase tudi za zasebne apartmaje in ne le za ve@je hotele in javne zgradbe v ob@inski lasti.
● M. M.
Pri Srpenici z brvjo povezali oba brega So@e soboto 7. maja so pri Srpenici tudi uradno predali v uporabo brv @ez reko So@o. Glavna dela so sicer opravili ¡e lani, vse po predpisih pa so uredili pred dnevi. Nazadnje so uredili œe dostopne poti, ki so bile pogoj za uradno odprtje brvi. Gre za najdaljœo brv @ez reko So@o v vsem njenem toku. Objekt iz hrastovih kosov lesa je dolg 65 metrov in œirok 1,20 metra. Ravno prav za pohodniœke in tudi za kolesarske izlete ter potrebe doma@inov iz Srpenice. Ti bodo imeli bistveno krajœo pot iz enega brega So@e na drugega. Tako bosta boljœe povezani vasi Srpenica in Log @ezsoœki pa tudi vasi v smeri Dre¡nice. Gradbena dela so stala 90.000 evrov. Izvedba je zahtevala pazljivo obzirnost do naravnega okolja. Tako, so morali delavci Cestnega podjetja Nova Gorica upoœtevati strogo predpisane naravovarstvene pogoje v reki in izven nje, navedene v gradbenem dovoljenju. Dela so bila @asovno omejena na avgust, september in oktober, saj so se morali prilagoditi gnezditvenemu obdobju ptic in obdobju drstitve rib. Brv je postavljena tudi dovolj visoko, da ne bo ovirala vodnih œportov na So@i. Pohvalo si zaslu¡i tudi projektant, ki je objekt lepo umestil v okolje. Tudi zato pomeni veliko pridobitev za nadaljnji razvoj turizma v Zgornjem Poso@ju.
(
Kratke Brevi brevi kratke
● ● Mag.
Damjana Fortunat #ernilogar, direktorica Tolminskega muzeja, je nedavno prejela naziv muzejski svetnik, ki se podeljuje v arhivski, konservatorski, konservatorsko-restavratorski in muzejski dejavnosti. Naziv je Fortunat #ernilogarjevi, ki je dobro poznana tudi med beneœkimi kulturniki, podelila ministrica za kulturo Majda Œirca. V Sloveniji se ta naziv pridobi z dose¡ki v kariernem obdobju, potem, ko nekdo izpolni zahteve iz predmetnega pravilnika. Osnovni pogoj za to je strokovnost, pridobljena z visoko izobrazbo, najmanj dvajsetimi leti delovnih izkuœenj, obse¡na bibliografija ter prepoznavno in kvalitetno strokovno delo. Vseskozi mora prejemnik na svojem delovnem podro@ju, to visoko kvaliteto vrhunskih dose¡kov kazati neprestano na podro@ju varstvu kulturne dediœ@ine za katero je pridobil naziv, svoje znanje in izkuœnje pa posredovati strokovnim kolegom in tudi s tem skrbeti za nenehen razvoj stroke, v kateri deluje. Mag. Damjana Fortunat #ernilogar je ob prejemu naziva z veseljem sporo@ila, da jo prav ta zaveza najbolj veseli.
12
ŒPORT
stran
15. maja 2011
MATAJURSKI TRIATHLON je biu 1. maja ¡e 15. krat in je dosegu rekord udele¡encu. Bluo je 73 ekip, se pravi kar 161 atletu iz Furlanije J. K. in Slovenije
Dan œporta in Matajura ➔ Vsi so pohvalil’ organizacijon »Triajura« in ¡elieli, de bi tela œportna prireditev œe naprej rastla in bla poznana usierode ie bluo mai tarkaj udele¡encu na Triajurju. 73 ekip (29 je bluo takih atletu, ki so letal’ sami celo garo) se je u nediejo 1. maja udele¡ilo 15. matajurskega triathlona, ki je arzpartjen na tri kose: te parvi z gorsko bi@ikleto iz Sauodnje do vasi Matajur; te drugi par nogah iz vasi Matajur do varha Matajura; te tre@i leté z varha Matajura do Maœere. Poseban gost je bila Chiara Cainero, ki je lieta 2008 na Olimpijadi u #ini udobila zlato medajo. Komisar sauonjskega kamuna, Daniele Damele, je obljubu, de se bo prihodnje lieto doma@a uprava trudila, de bi œe buj storla zapoznat po celi de¡eli telo garo, skoze kero se gleda tudi valorizat gorske vasi. Regionalni konsilijer Roberto Novelli je jau pa, de se bo trudiu, de bi vsake lieto Triajur imeu finan@no podpuoro iz de¡ele.
N
Posebno zahvalo organizatorjan an konkurentan je izrazu predsednik @edajske banke, Lorenzo Pelizzo. Predsednik Polisportive Matajur, Marino Gosgnach, se je pa zmisnu na rancega predsednika Marina Iussiga, ki je puno dielu za gorski tek na Matajurju. Trofej lietoœnjega Triajurja je udobila ekipa A-Team. Tre@ji an narbuojœi (01:43:47) med tistimi, ki so letal’ celo garo sami, je biu Slovenj Simon Ali@ (1971), iz Poljanske doline. Simon, ki je biu parvi@ na Triajurju, je dosega zlo dobre rezultate u gorskim teku, saj se je lietos u »Vertikal kilometer« u Canazei uvrstiu le pet miest zad za svetounim parvaku, ki je Wayttam. Par Maœere je Pio Domenis storu poznat bukva, ki guoré o njega potovanju z bi@ikleto iz Podbuniesca do Indije.
Atleti letè nadse, do varha Matajura, kjer jih åakajo gledauci an kolegi, ki bojo letal’ do Maæere
Cont, Gosgnach, Cainero an predstavniki oblasti
Podse z varha Matajura
Narbuojæa œenska ekipa (Turcutto, Midolini, Pradal)
Zaåetak gare z biåikleto iz Sauodnje do Matajura
Aliåu trofej Iussig. Levo C. Cromaz, desno C. Cainero
Miss Triajur 2011
Otroci sauonjske æuole so podarili æenk C. Cainero
Una «Triajur» da record nel ricordo di Marino Iussig a
ecord di partecipanti alla 15 edizione della R «Triajur», che ha avuto luogo domenica 1° maggio con partenza a Savogna. 73 le squadre,
Trofej Triajur ekipi A-Team (Ciani, Candido, Poiana)
tra cui 29 solisti, che hanno affrontato il tortuoso percorso suddiviso in tre tappe: la prima in mountain-bike fino all'abitato di Montemaggiore/Matajur; la seconda a piedi fino alla chiesetta posta in cima al monte (1.647 m. s.l.m.) e la terza a piedi, in discesa, fino al paese di Masseris/Maœera. Madrina di quest’edizione Chiara Cainero, oro olimipico alle Olimpiadi di Pechino nel 2008 e candidata a Londra 2012. La Cainero, alla quale i bambini della scuola elementare di Savogna hanno regalato un quadro che la ritrae nella sua specialità, il tiro a volo, ha elogiato la manifestazione per il gran numero di atleti che riesce a calamitare. Un successo dovuto a quanti si sono prodigati per promuovere l’attività sportiva sul Matajur conferendole un’impronta transfrontaliera, in primo luogo a Marino Iussig, prematuramente
scomparso, che negli anni ‘90 ha presieduto la Polisportiva Matajur. Lo ha ricordato Marino Gosgnach, presidente dell’attuale Polisportiva (promotrice della manifestazione in collaborazione con la Pro loco Matajur, gli alpini, i vigili volontari e i cacciatori del comune di Savogna) che è stata recentemente riportata in auge da un gruppo del comune di Savogna, tra i quali i figli di Marino Iussig, Giulia e Gabriele. Il trofeo «Marino Iussig», per il miglior solista, è stato consegnato dalla moglie di Marino, Claudia Cromaz, a Simon Ali@, di Œkofja Loka, 3° nella classifica generale (01:43:37). Il trofeo di quest’edizione, offerto da Beppo Auto, è stato assegnato al trio A-Team, composto da Federico Ciani, Luca Candido e Ezio Poiana (01:40:22); seconda la Carniatletica con Andrea Veritti, Gaetano Cimenti e Luca Mingoni (01:43:19). Miglior squadra femminile in classifica, tra le due in gara, il G. S. Alpini Udine con Gabriella Midolini, Nadia Pradal e Paola Turcutto
(02:27:51). I migliori frazionisti sono stati Federico Ciani in mtb (00:49:20), in salita Marco Moretton (00:28:50) e in discesa Stefano Peressutti (00:19:50). La necessità di conferire alla manifestazione una dimensione regionale è stata sottolineata dal commissario del comune di Savogna, Daniele Damele, e dal consigliere regionale Roberto Novelli. Tra le autorità intervenute, il sindaco di Pulfero, Piergiorgio Domenis, l’assessore del comune di San Pietro, Aurelio Massera, il presidente della Banca di Cividale, Lorenzo Pelizzo, e l’assessore del comune di Grimacco, Marco Marinig. Brava Chiara Cont a presentare le premiazioni e la lotteria, precedute dall’immancabile pastasciutta e seguite dalla tombola, con in palio la bici offerta da Bicisport di Cividale. Per le foto e le classifiche della Triajur, consultare il sito www.triajur.com.
● L. B. (foto L. Borghese, A. Sturam e L. Duriavig)
ŒPORT
15. maja 2011
stran
13
LA STAGIONE CALCISTICA continua a emettere i verdetti per le formazioni dilettantistiche e amatoriali della Slavia
Real Pulfero promosso in A1 Valnatisone ai play out
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Volley, regola del 3-0 per le Under 16 ●●
È un 3-0 fisso con il quale il sestetto femminile Under 16 della Polisportiva San Leonardo liquida le avversarie. Gli ultimi successi in odine di tempo sono arrivati fuori casa con la Pav Buia (25-15, 2514 e 25-11) e nell'ultima di campionato a Merso di Sopra con la Volley Corno (2513 , 25-21 e 25-22). Ora si guarda già alle finali provinciali di categoria, che si disputeranno a Pasian di Prato il 22 maggio prossimo. Le ragazze valligiane partiranno dal vantaggio di essere testa di serie, poiché nell'intero arco di questo post-campionato hanno perso solo due set, contro i 30 all'attivo. Si avviano alla conclusione anche i maschi di Prima divisione, ancora all'asciutto di vittorie, ma sfortunati. Infatti sono stati superati solo al tie-break (3-2), dalla Pulitecnica Friulana. Chissà che all'ultima di campionato, sul parquet di Lignano, riescano nell'impresa di vincere. (b.q.)
Il Real Pulfero festeggia la promozione al termine della partita vinta in casa 5-1 contro il Real Domio
➔ I Giovanissimi concludono col botto – vincendo 7-1 contro la Serenissima – una stagione con molti alti e bassi ● Bepo Qualizza destinato a rimanere negli annali del calcio valligiano la promozione, nello spazio di un mese, di due squadre amatoriali, quella SOS Putiferio di Savogna nel girone dell'S di Eccellenza del «Collinare» e quella del Real Pulfero in A1 del campionato Figc. A Pulfero, sabato 7 maggio, è esplosa la festa dopo il 5-1 inflitto al Real Domio, che ha fatto seguito al 3-0 ottenuto una settimana prima a Cervignano. Nell'ultima di campionato, per la squadra allenata da Severino Cedarmas, l'incontro si è presentato subito in salita per l'infortunio occorso ad Antonio Dugaro dopo soli due minuti; subito dopo ha dovuto lasciare il campo Walter Rucchin,
È
per lo stesso motivo, e sul finire della prima frazione di gioco altri due giocatori locali hanno chiesto la sostituzione per acciacchi di diversa natura. Fortunatamente, il risultato era stato già messo in cassaforte grazie alle segnature di Bruno Paluzzano e di Alessandro Bergnach. Ma non si può parlare di gara facile, perché gli infortuni hanno condizionato non poco il gioco. Solo nella ripresa, dopo aver messo in ordine l'assetto offensivo, non ci sono stati problemi: il Real Pulfero è andato a segno ancora tre volte; il goal della bandiera degli ospiti è arrivato sul finale, a seguito di uno dei pochi tiri in porta. Al triplice fischio di chiusura si è scatenato l’entusiasmo tra i numerosi sostenitori; entusiasmo, che ha coinvolto anche il
UDOBILA JE TEK 1000 METRU NA ŒTUDENTSKIH IGRAH
Francesca Gariup parva v provinci torak 3. maja se je Francesca Gariup, doma iz Gniduce, u Podutanskin kamunu, uvarstila parva u Padernu na œtudentskim kampionate uidanske provin@e. Zaslu¡ila se je te parve miesto potlé, ki je u treh minutah an œtierantrideset sekundah preletiela 1000 metru. Francesca, ki ima trinajst liet an hode u drugi razred dvojezi@ne œuole u Œpietru, je pouerbala veseje za œport od nje tate, Marina. ˘e od 2008 Francesca lieta na uficialnih garah. Do sada je runala teke po puojah, ki jih parpravja Csi, v kerih je druga u klasifiki. U saboto 7. maja je letala u kraju San Vito al Tagliamento na atletski progi an opravila 600 metru u cajtu 1’54”, kar ji je parneslo parvo miesto. Sada se Francesca parpravja na druge gare. U Armezagu bo letala na 600 metru an okuole 20. maja se bo za@nu trofej »Gortani«, gorski tek, ki ga organizajo po vaseh u Karniji an, ki se zakju@i u Tar@ete, u podbunieœkim kamunu. Pruot koncu miesca se bo Francesca udele¡la regjonalnega kampionata u gorskim teku. Seviede nie lahko dieti kupe œuolske ob-
U
primo cittadino Piergiorgio Domenis. Naturalmente non poteva mancare la doccia di prammatica cui è stato sottoposto mister Cedarmas. Atmosfera decisamente diversa in casa Valnatisone. La sconfitta per 4-2 a a San Daniele ha vaniificato la vittoria sul Pro Romans della settimana precedente, per 2-0. Di conseguenza, la principale formazione valligiana dovrà disputare i playout, e vincerli, per rimanere in Promozione. Ma il regolamento è carente nell'indicare quali squadre sono chiamate a disputare questo supplemento di partite assieme alla Valnatisone, che occupa il quart'ultimo posto in classifica; di regola retrocedono le ultime tre. Inutili sono le sollecitazioni presso gli organi competenti, anche per altre problematiche, affinché rendano più trasparenti e «leggibili» le normative che regolano i campionati sia dei dilettanti come quelli giovanili. Conclusione di campionato con il botto
per i Giovanissimi, che sul campo di casa hanno sconfitto la Serenissima per 7-1. Senza fare dell'ironia, se una parte di questo bottino fosse stato distribuito in altri incontri, sicuramente avrebbe contribuito non poco a migliorare la classifica. Comunque va accettato di buon grado il verdetto finale di una stagione costellata da alti e bassi. Il sipario è calato anche sul calcio a cinAudace che ha vinto que femminile con l'A 5-3 contro il quintetto delle Ragazze del Ponte e perso 8-0 con la Compagnia dell'anello. Ma, risultati a parte, fanno riflettere le sconfitte a tavolino inflitte dagli organi disciplinari per alcune inadempienze da parte della dirigenza. Nel calcio a cinque maschile proseguono i play-off di Coppa Amatori con Il paradiso dei Golosi che conduce il girone B, mentre nel raggruppamento C gareggiano i Merenderos. Quanto alla finale regionale Uisp, il Paradiso dei Golosi affronterà il Tex-Grill a Palmanova il prossimo 29 maggio.
114 CICLISTI di 11 società hanno gareggiato il 7 marzo
Giovanissimi sui pedali a Cividale iuscitissima la manifestazione organizzata domenica 8 maggio dal Velo club Cividale Valnatisone/Kolesarski klub Bene@ija. Il bel tempo ha favorito la partecipazione di molte squadre di Giovanissimi e così alcune vie del centro di Cividale sono state vivacizzate e colorate, durante la mattinata, dai mini-ciclisti (maschi e femmine) di ben 11 società delle Province di Udine, Pordenone e Gorizia. Sul circuito di 800 metri hanno pedalato 114 atleti, dai 7 ai 12 anni, offrendo uno splendido spettacolo. Con destrezza hanno affrontato le diverse curve e con grande spirito di sacrificio e con doti di resistenza hanno pedalato su quella che è diventata un'impegnativa salitella in dirittura dell'arrivo (in via monsignor Valentino Liva). Alla fine della gara tutti gli atleti in erba hanno potuto dissetarsi e rifocillarsi presso il punto di ristoro, allestito dai genitori dei miniciclisti della società organizzatrice. Per ogni batteria dai G1 ai G6 sono stati premiati 5 maschi e 3 femmine, come da regolamento della Federazione ciclistica italiana, ma gli organizzatori hanno voluto
R
Francesca Gariup veznosti s œportan, saj gare grejo naprì do miesca otuberja, a Francesca nam je jala, de nie takuo te¡kuo, @e se œtudentka zna dobro organizat. Tudi mi smo prepri@ani, de bo znala tudi u naprì lepuo pejat naprì œuolske an œportne obveznosti an ji ¡elmo œe puno uspeha.
offrire a tutti/e i/le partecipanti una medaglia ricordo. E alle mamme della squadra di casa un fiore. Fra gli atleti bianco-rossi si è posto in luce Thomas Macorig (G5) 11 anni, 5° classificato. Il trofeo Banca di Cividale è stato vinto dalla società con il maggior numero di partecipanti, ben 21 mini-ciclisti, dall'Asd team Isonzo Giovanissimi. Ben 12 sono stati i miniciclisti di casa che hanno partecipato alla gara del giorno; fra questi 4 bimbi di 7 anni (G1). Sulle strade di Cividale, domenica 19 giugno ci sarà un’altra corsa della categoria Giovanissimi.
9. tek prijateljstva od Su¡ida do Nokul ● ● V soboto, 28. maja bo ¡e 9. »Tek prijateljstva« med Ben@ijo in Poso@jem. Start teka bo ob 9. uri v vasi Su¡id pri Kobaridu. Bene@ani se zberejo v Sar¡enti ob 8.00, da bodo vsi skupaj œli v Su¡id. Pot bo teka@e vodila iz Su¡ida proti zahodu do vasi Robi@. Vseskozi bodo spremljali posko@ni tok reke Nadi¡e s prelepimi tolmuni. Ob@udovali bodo beneœke vasice Œtupco, Log, Œ@igle, Laze, Tar@et, Bja@e, Kras in tek zaklju@ili v Nokulah. Tam v pristni beneœki oœtariji, bodo udele¡enci pojedli okusno paœtaœuto in popili kozarec ali dva sladkega vinca. Œe prej se bodo osve¡ili v kristalno @isti Nadi¡i.
Buoni risultati per il Dg Natisone ●●
La seconda metà del mese di aprile ha portato i buoni frutti della preparazione invernale per gli atleti del Gs Natisone: dagli adulti ai giovanissimi e dalla maratona alle varie specialità, le soddisfazioni per loro sono state molteplici. La maratona di S. Antonio, che ha avuto luogo a Padova lo scorso 17 aprile, ha regalato il nuovo record personale sulla distanza sia a Guido Costaperaria (2:49'08”) sia ad Alberto Novelli (3:08'34”), entrambi capaci di migliorarsi di oltre un minuto. Successivamente si sono disputati i primi meeting su pista all'aperto del 2011, dove si sono messe alla prova le categorie giovanili e quelle degli assoluti. Al «Todaro» di Paderno Davide Fiore ha fermato il cronometro a 12”56 sui 100 m, mentre una grande battaglia sui 600 m si è conclusa con un tempo di 1'31”53 per Gabriele Snidaro e di 1'32”66 per Nicola Rucli, il quale ha anche corso la gara dei 300m in 40”70; sempre sui 600m, ma nella batteria degli Allievi, Giacomo Caporale ha chiuso in 1'32”48 classificandosi quinto. Ulteriori «personal best» sono arrivati il 1° maggio a Palmanova, con i 12”22 di Fabrizio Pittilino sui 100 m, i 25”89 di Nicola Rucli e i 26”43 di Giacomo Caporale sui 200 m. Per quanto riguarda il mezzofondo, lo stesso Giacomo ha siglato un 2'11”92 sugli 800 m, appena alle spalle di Gabriele Snidaro, capace di correre in 2'10”25. Nuovo personale sul doppio giro, infine, anche per Lorenzo Paussa (2'12”91).
14
stran
DOMA@A KULTURA
PO OGLEJSKI NAVADI SO BLE ROGACIJONI 25. OBRILA
MIESAC MAJ U NAŒIH DRU˘INAH
PRECESIJE SVETEGA MARKA SO PARKLICALE PUNO LJUDI
➔ Patroni pomo@niki: Sv. Urszula U nediejo 29. maja je praznik sv. Urszule. Rodila se je 17 obrila lieta 1865 u mieste Loosdorf, u Avstriji, ku te druga od sedan otruok, imenitne poljske dru¡ine. Krstno ime ji je bluo Giulia. Stric je biu kardinal, brat je biu @lan Jezusove Dru¡be, sestra Marija je bla med ustanovitelji Misijonskih munij sv. Petra Clavera an je bla upisana med bla¡enimi u liete 1975 od pape¡a Pavla VI. Urszula je bla œele otrok, kàr z dru¡ino je œla ¡ivet na Poljsko, u kraj Lipnica Murowana, blizu miesta Krakov. Poznala je vi@ iziku an ji je bluo uœe@ se poguarjat z imenitnimi gostij, ki usak dan so parhajal’ na obisk dru¡ine. Kàr je imiela 21 liet, se je sama odlo@ila iti za munijo par Urœulinah u Krakovu an takuo preuzela ime Urszula Marija. Urszula je bla tud barkà u@iteljca an kàr u liete 1903 na Poljskin ¡ene so parvi@ imiele dovoljenje œtudijat na univerzi, Urszula jin je dala mo¡nost uœafat u konvente ‘an prestor, kjer u mieru œtudijat, po@ivat, parpomat, pa tud se kristijansko u@it. Se ji je pru parmierlo take dielo, taka slu¡ba, takuo de tud’ famoœtar cierkve sv. Katerine u Petrogradu (Rusija) jo je poklicu u ¡enski kolegijo, kjer naj bi preuzela vodenje. Urszula nie samuo zlo veselo tuo sparjela, pa@ pa je tud tan se tarkaj trudila, dokjer nie poskrjuœ (sa so bli te¡ki kraji an cajti za katoli@ane) diela po koncu an inœtitut Urœulin. An glih takuo je nardila tud’ u kraju Sortavala na meji blizu Finlandije, kjer je diela po koncu an inœtitut namienjen œibkin, bole@astin mladen@an. Bli so cajti parve svetoune uiske an Urszula, ki po narodu je bla austrijka, dr¡avljanstvo (cittadinanza) je imiela poljsko an po vieri je bla katoli@anka, zauoj preganjanja ruske policije je muorala bugat Vatikanu an pustit Rusijo. Œla je priet na Œvedsko, kjer je ustanovila ‘no œuolo an tud’ an giornal za œvedske katoli@ane (ki se ga bere œele donaœnj dan), an po treh lietah je œla pa u Aalborg na Danskem, kjer naj bi dala sojo pomuo@ poljskin beguncan. Samuo u liete 1919, na koncu uiske, se je mogla uarnit u nje parvi konvent. Kako lieto buj pozno je pisala pape¡u Benediktu XV. za ga prosit dovolienje ustanovit autonomno kongregacjon, ki naj bi pomala tin buozin an posebno mladen@an. Pape¡ je veselo tuo sparjeu. Rodiu se je takuo red munij, ki ga u Italiji kli@emo »poljske munije«, an ki tu malo cajta se je arœieru po cielin sviete an œele donas ga uœafamo na Poljskin, u Italiji, Franciji, na Finsken, u Nem@iji, Ukrajini, Bielorusiji, Kanadi, Argentini, Braziliji, Tanzaniji an na Filipinah. Kàr u liete 1928, u Rime, je biu odpart inœtitut telih Urœulin, Urszula je tan parœla an brez zgubit cajta je za@ela dielat med tin reunin an potriebnin. An glih tle u Rime jo je trieœinla smart, na 29. maja lieta 1939, kàr je imiela samuo 64 liet. Po smarti vic ku kajœan je parsegu, de je pardobiu gnado, potlè ki jo je prosu an molu. Kar pa jo je parpejalo do posve@enja, je bluo kar je ratalo mlademu 13 liet, Danielu Gajezski, u liete 1996 grede ki je sieku travo z elektri@nin strojan, u Urœulinskin konvente blizu Varœave, je biu zajet od striele. Pravu je, de je vidu munijo, ki je odtegnila pro@ elektri@no nit an takuo mu reœila ¡ivljenje. Obedna munija pa nie bla tan blizu. Dne 18. maja 2003, pape¡ Wojtyla jo je razglasiu za svetnico.
15. maja 2011
recesije po puoju na guod svetega Marka so stara pobo¡nost, ki ima korenine v cajtu Oglejskega patriarhata. V nekaterih vaseh so œe posebno par sarcu doma@ih ljudi, ki jih vsako lieto parpravljajo in pejajo naprej, tudi @e nie duhovniku. Tele precesije se kli@ejo »rogacijo-
P
ni«, iz latinske besiede »rogare«, ki pride re@ moliti, saj na njih vierniki piejejo in molijo za 'no dobro lieto, de jih Buog varje pred strelmi, tu@o, ognjam, kugo, lakoto, potresam, vojsko in vsiemi nasre@ami. Precesije svetega Marka so pravi sejmi, ki o¡ivjajo doma@e kraje. Na
njih se zbiera zaries puno ljudi. Seviede so doma@ini in Bene@ani, ki ¡ive zuna svojih rojstnih vasi, pa vsake lieto je vi@ Furlanu in Italijanu. Lepuo je, de vsierode vasnjani parpravjajo za piti in za jesti, takuo, de se ljudje dobro imajo in med sabo dru¡ijo.
vo, #epleœiœ@e, Maœero, Duœ in Jelino so se vierniki varnili v cierku, kjer je bla sveta maœa. Fotografije, ki jih je napravu Pio Cudrig, nam ka¡ejo postajo v Polavi. V tisti vasici je ¡e vi@ liet budisti@na skupnost. V duhu medvierskega dialoga in
spoœtovanja je na ¡egan parœu tudi budisti@ni manih, ki ga je famoœtar posebno prozdravu. Priet ku so œli nazaj na pot, so se vierniki odpo@ili. De bi zbrali mo@i, so jim parpomale dobruote, ki jih je parpravla in ponudila Antonia Massera.
TAR#MUN
arbuj dugo precesijo svetega Marka imajo v tarmu@nski fari, ki spada pod Sauonski kamun. Vodu jo je famoœtar gaspuod Bo¡o Zuanella Œli na pot ¡e ob 8. uri iz farne cierkve svetega Ivana. Skuoze Gabruco, Pola-
N
RUONAC
➔ Kajœna ura bo Stara luna torka 17. parnese kajœan dan obla@ne an da¡eune ure. Pihu bo mo@an vietar, ki more bit parnesè kajœan temporal. Zadnji kuart lune torka 24. parnese zaries gorko uro, œe previ@ za tel cajt.
➔ Za naœe zdravje #arjeœnja je sadje, ki je do nas parœlo iz Turkije. Dobre so pruot artriti, arteriosklerozi, parpomagajo, @e imamo probleme z glade¡i. O@ede lepuo organizem, parpomaga, kàr imamo probleme iti na potriebo, @e smo napihnjeni, @e smo stresani. U sebè ima tud’ nieko sostanco, acido malico po italijansko, ki pomaga po¡griet cukerje an takuo olajœat dielo jetran. #arieœnja ima u sebe kalcij, potasij, vitamino A an C. Kàr gremo jih kupavat, muorejo bit zdriele, zak take ki so, take ostanjeo, na pozdreliejejo vi@; potlè muorejo bit lepe tarde, se hranejo u frigune an jih muoremo sniest narvi@ tu dva dni. U Franciji, u telin cajtu, kàr mladen@ je namienjen upraœat @e@o za murozo, je navada obiest na urata hiœe jubljene @e@e ‘no lepo viejo @arieœnji.
RICETA
➔ #arieœnje Nucamo parbli¡no 750 g @arieœnji, 4 ici, 150 g cukerja, 100 g uœeni@ne moke, 250 ml mlieka, pu limonevega zgratanega olubja, oje extravergine, cuker tankuo zamliet. Parvo rie@ snememo kuost usien @arieœnjan, natuo jih lepuo splaknemo an polo¡emo u posodo za foran, kjer pe@emo navadne torte, potlè ki smo pomazal’ dano z ojan. Jih denemo u foran ¡e gorak 200 gradu, kjer jih pustmo za 10 minut. Tentega uzamemo posodo, kjer zbutamo jaica kupe s cukerjan, useni@no moko, mliekan an zgratanin limonovin olubjan. Po 10 minut snememo @arieœnje iz forna, po varh polijemo tolo parpravo an spet denemo pec u foran œe za 20/25 minut. Natuo snememo iz forna, pustimo, naj se pohladi an potrosimo z zamlietin cukerjan. Taka slad@ina je dobra marzla, pa je œe buojœ, @e je mija@na. #e pa cjemo napravt kake bonbon@ke, umieœamo malo uœeni@ne moke z uodo, cukerjan an pustimo par mieru za 1 uro. Natuo umieœamo bejak lepuo zbutan an tu tolo paœtelo povalimo @arieœnje brez notranjega sienja. Ocvrimo u gore@in ojan, damo na skoteks an potrosemo z zamlietin cukerjan. ● Loretta Primosig
udi v Ruoncu imajo vsako lieto preT cesijio. Vierniki so se zbrali zjutra pred cierkvico svetega Lienarta v Oœjaku, natuo so hodili skuoze doma@e vasi-
ce in prosili vse sve@enike, de izprosijo ‘no dobro lieto. Na koncu so se vstavili v Bizonti, kjer so ruonœki jagri napravili pravi
senjam. Nie manjkalo za piti in za jesti. Fotografije je napravu Amedeo Sturam.
da¡, je bluo veselo. Pravi senjam je biu, tudi zaki so matajurski godci nategnili
svoje ramonike na batone. Ljudje so pa veselo zapieli.
MATAJUR arvi krat je bla matajurska precesija P brez duhovnika al’ diakona. Molitve so pejale naprej ¡ene. Ob 8. uri je bla v farni cierkvi svetih Gjereba¡a in Prota¡a sveta maœa. Molu jo je famoœtar gaspuod Bo¡o Zuanella, ki je polté muoru letieti na Tar@mun. Precesija je za@ela ob 9. uri. Ruomarji so œli skuoze Barca, Gorenje Pe@nije, Dolenje Pe@nije, Starmico in Lo¡ac, de bi se spet varnili v cierku. Za piti in za jesti so napravli v Gorenjem Pe@nijem, v Stramici in v Lo¡cu. V prestorih stare matajurske mlekarnice je na koncu pro loko »Matajur« skuhala kosilo. Tudi @e se je par krat naliu
MARSIN recesijo za svet Mark so imieli, ku P vsako lieto, tudi v Marsinu. Za@ela je ob 10. v ciervi v dolenjem koncu. Vierniki so po ciesti parœli do cierkve v gorenjem koncu in od tam do cierkvice sv. Louranca, kjer je bla maœa. Molu jo je gaspuod Sandro Piussi. Potlé je precesija œla do kapele na Klan@ini. Senjan so vasnjani organizali v stari mlekarnici. Skuhali so okusno paœto in spekli mesuo. Marsinske ¡ene so napravle pa torte in druge sladke jedila.
15. maja 2011
Kaplan Martin #edermac 8.
LETA 1933 - BOLEÅI SPOMINI
stran
15
risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG
POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890 - 1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino nesu slovenske bukva v cierku svetega Mihiela in potlè æu obiskavat mamo v Karnico. Martin jo je vpraæu, kakuo se ima obnaæat zauoj prepuovedi. Mama mu je odgovorila: »Stor’, kakor je Bogu væeå…« BLUO JE ŒE POZNO, KÀR STA SE ÅEDERMAC IN KATINA V NAGLI HOJI, POTNA IN UTRUJENA VARNILA V VRSNIK. SVETILKO STA BLA ŒE UGASNILA PRED VASJO, KI JE LEŒALA TIHA IN MIERNA; HIÆE SO SPALE, NIKJER GLASU. LE IZ ZADNJE HIÆE PRED CIERKVIJO JE BLUO ÅUT ZIBANJE PO PODU IN POLGLASNO USPAVANKO…
ZA TRENUTAK MU JE BLUO, KAKOR DE PLAVA V PRAZNINI BREZ VSAKE MISLI. TIHO IN RAHLO SO MU PARÆLI NA PAMET SPOMINI NA LIETA, KI JIH JE PREIIVEU V TELEM BRIEGU…
SA’ JIH NIE POŒEGNAVU, BUOG MU JE ZA PRIÅO, PREKLJINJU JIH JE. TUD BREZ KANONU JE BLUO ŒE PREVIÅ MIZERIJE, KARVIC IN PONIŒANJA. SAM JE TUO OKUSU VIÅ KOT ANKRAT IN TEŒKUO MU BO POZABITI. ZAKÌ PA LJUDJE SE OBRAÅAJO PRUOT NJEMU?
TISTO NUOÅ NI VZEU BUKVA. V TISTIH TRENUTKIH SE NIE MOGÙ VDAJAT NOTRANJEMU VESELJU. NA PAMET SO MU PARÆLE MAMINE BESIEDE:
PRE MARTIN JE POÆJU SPAT KATINO IN ÆU V IZBO. BIU JE RAD SAM S SABO, V TIHOTI, KÀR NIE ÅUT NOBEDNEGA GLASU V HIÆI. KÀR JE ŒELEU POPOLNO SAMOTO, SE JE RAD ZATEKU V NJO ZATOPLJEN V KAKE BUKVA AL V SVOJE MISLI. V KRATKIH POLIETNIH NOÅEH JE VÅASIH PARÅAKU ZORE.
STÒR’, KAKOR JE BOGU VÆEÅ…
POZNU JE SVOJE LJUDI, KAKOR JE POZNU SEBE. ZNU SE JE OBNAÆATI Z NJIMI IN NJIH SLABA NAGNJENJA SO MU BLA JASNA; POZNU JE NJIH VESELJE IN ŒALOSTI. OB NEDIEJAH SE JE NJEGA IZBA SPREMENILA V PISARNO ODPARTO ZA VSE. CIERKVI JE KUPU ORGLE; Z NJIH POMOÅJO SO SE STARE PIESMI UMAKNILE NOVEMU, UBRANEMU PIETJU. NE, NE, VSA TISTA LIETA NIESO BLE POPOLNOMA BREZ TEŒAV…
KOVAÅ VANAC JE VSAKO NEDIEJO STAU ZA CERKVENIMI VRATI, NA USTAH JE IMEU TIH POSMIEH, V OÅEH PA MU JE BRAU TELE BESIEDE:
LE GOVOR’, LE NATEGUJ BESIEDO, KADUO ÆE TI VIERJE, KI SI POŒEGNAVU KANONE!
ZAÅELA SO LIETA TARPLJENJA IN PONIŒANJA, CAJT NEIZMIERNE TIÆINE, KÀR SE JE UPOR UMAKNU V DUÆE IN V OÅI. MISEU NIE UMARLA, NE MORE UMRIETI, LE POTUHNILA SE JE IN ÅAKA SVOJE URE… ON TEGA NE BO DOŒIVEU. ON JE ŒELEU MIER, NE BOJ…
ZA CIERKVIJO JE STALA LAPIDA S POÅARNIELIM NAPISAM. POD GLADKO ZEMLJO SO LEŒALI ZEMSKI OSTANKI NJEGA PRIEDNIKA. BLIZU NJEGA BO NIEKEGA DNE STAU NOV KAMAN Z NAPISAM…
RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è liberamente tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890 - 1970). Narra fatti succeduti realmente nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista decise di vietare l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana. In questa puntata: don Martin torna con la sorella Katina a casa e si ritira nel tinello, dove lo assalgono tristi pensieri e soprattutto la sensazione una certa ostilità gella gente, che pure egli conosceva a fondo, come se stesso e alla quale aveva aperto la sua canonica che le domeniche si trasformava in un pubblico ufficio. Oltre ai tristi ricordi lo sfiora anche il pensiero della morte… 8. - GRE NAPREJ
16
ZADNJA STRAN
stran
KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • ŒPIETAR u Inœtitutu za sloviensko kulturo bo GLEDALIŒKI SEMINAR - u petak 13. maja, od 18. do 21. ure bo Ivana Placer, radijska kulturna dieluka, guorila o dikciji an kuo se bere an igra; - u petak 20. maja od 18. do 21. ure bo gledaliœki seminar zaparu re¡iser Marjan Bevk. Info: isk.benecija@yahoo.it • Œ#IGLA - v nediejo 15. maja bojo inaugural’ postrojeno kapelco posve@eno Materi Bo¡ji. Ob 12.15 sre@anje na placu vasi, ob 12.30 precesija do kapelce, ki jo bojo po¡egnili. Potadà na placu vasi veselica z dobrimi jedmi an muziko • PLANINSKA DRU¡INA BENE@IJE - u nediejo 22. maja parpravlja gito s koriero an parmierno za dru¡ine na Koroœko, u Dobra@/Villacher Alpe. Ob 6.45 se uœfate u Œpietru, ob 7. 00 odhod. Gresta s koriero skuoze Beljak na Dobra@ po poti iz kere se vide lep panorama na Julice an Ro¡. Potlè par nogah do varha, kjer sta dvie stare cierkve. Za kosilo vsak naj skarbi za se; u tistem kraju je tudi ko@a kjer moreta kjek pojest. #e bo
dom
slava ura se ustavete u BeljakuVillach za ogled miesta an muzeju. Za se upisat pokli@ita Danijelo ob vi@ernih urah na tel. 0432/714303 - u saboto 28. maja, ob 9. uri 9. Tek parjateljstva iz Su¡ida do Nokule, skuoze vasi Robi@, Œtupca, Log, Œ@igla, Laze, Tar@eta, Bja@a, Kras do Nokule, kjer bo dru¡abni moment an pastaœuta. Info: Igor, tel. 0432/727631 • NO@NI POHOD TOPOLOVE KOLOVRAT-TOPOLOVE - v saboto 21. maja Program: ob 19.00 predstavitev pohoda, ob 19.30 odhod iz placa ta pred cierkvijo v Topolovem, ob 22.00 se ustavita par ko@i Zanuso, ob 22.30 gresta gledat italijanske jarke parve svetoune ujske na gori Klabuk, okuole puno@i se uarnete po stazici, ki od monumenta te parvega sudada, ki je padu u parvi svetouni ujski, peje @ez kme@ke vasi Dreœkega kamuna. Se uarnete u Tapoluove okuole treh pono@. Parnesita za sabo lumine an oblecita se parmierno. Upisovanje do 18. ure petka 20. maja. Za se upisat se pla@a 12 euro, za otroke, ki imajo manj ku 14 liet, pa 7 euro. Info: A. De Toni, cell.3493241168 (vsak dan od 9. do 18. ure). Program na internetu: www.nediskedoline.it • PLANINSKO DRUŒTVO CAI - od 2. do 5. junja parpravja ekskurzijo za esperte eskursioniste na Alpi Orobie Val Brembana - Bergamo. Za se upisat je cajt do sabote 21. maja. Info: Gianni Zorza, cell. 3335694082
KULTURNO VERSKI LIST
PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it ABBONAMENTI ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30 SLOVENIA. EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35 I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE n. 12169330 O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO
• S KME@KO ZVEZO U DRAVOGRAD - u nediejo 28. maja se gre gledat kmetije u Dravograd, na Koroœko, u Slovenijo. Ob 6. uri se gre iz Œpietra, ob 10.30 gresta gledat kmetijo Klan@nik u Dravogradu, ki redi krave, prasce, ima dno rezervo za jagre, tan boste pokusli sir an salam, ki jih pardielajo. Ob 13. uri gresta gledat kmetijo Lu¡nik-Trbonje, ki redì kakuoœe, ki nesejo jajca an bote pokusli jedì napravjene z ican, ob 15.00 kosilo u tratoriji Par Izidorju u kraju Muta, ob 18.30 se ustavite u Trojanah, kjer predajajo zlo dobre krafne, okuole 22.00 se uarnete u Œpietar. Za se upisat pokli@eta Kme@ko zvezo, u #edade, (tel. 0432703119), odparto od pandiejka do sabote od 8.30 do 12.30 • IZLET NA BLED
- v nediejo 19. junja Program: ob 7.30 odhod s koriero par Kran@ine iz Sauodnje do Nove Gorice, kjer ob 8.45 bojo izletniki vzeli zgodovinski vlak na parò in se pejali skuoze soœko dolino do Svete Lucije par Tolminu in do Bleda, kjer se bojo ogledali preliepo jezero, grad an miestace. U poznani restavraciji bojo na kosilu. Ob 17.30 bojo stopili spet na vlak in se uarnil’ u Novo Gorico. U Saudnjo bojo parœli okuole 21. ure. Izlet s kosilam koœta 40 evru za odrasle, 30 evru za otroke od 6 do 11 liet, je zastonj za te buj male. Cajt za se upisati je do 15. maja par Kran@ine u Sauodnji ( 0432714000). Parpravja Pro loko Matajur • GREMO GLEDAT NOVO MESTO - v @etartak 2. junja Se gre iz Œpietra ob 7.00 an se uarnete ob 21.00. Gresta v Slovenijo gledat Novo mesto, Oto@ec, samostan Pleterje, cistercijanski samostan u Kostanjevici na Krki, instalacijo Forma viva. Za autobus an kosilo se pla@a 39 euro. Za se upisat je cajt do 24. maja, pokli@eta na Inac, tel. 0432/703119. Organiza druœtvo Srebrna kapja, ki za 25. junja parpravja gito na Koroœko, u kraje Celovec an Gospa sveta • GREMO V TOSCANO GLEDAT FIRENZE AN LA MAREMMA - od 25. setemberja do 1. otuberja V programu: z vodi@an (guida) boste œli gledat miesta Firenze an Grosseto, isola del Giglio, Argentario. An œe kraje Pitigliano, Sorano, Savona, San Gimignano. Za gito s koriero, hotel, oglede, trajekt an bus za otok Giglio se pla@a 860 euro. Za se upisat an za informacije pokli@ita Flavio Iussig, na tel. 0432/727274; cell. 3386753904
TERSKE DOLINE • TER - v petak 13. maja, ob 20.00 u socialnem centru »Lemgo« bo posvet o energetskih studencih u Terski dolini. Guorila bota Elvio Ermacora, presednik A.i.bi.m., o mo¡nostih za Barski kamun, an espert Riccardo Dissegna o ogrevanju z darvmi
REZIJA • POLIETNE EKSKURZIJE
15. maja 2011
DOMA#A MODRUOST Tek’ na jubi soje ¡ene, ima za norca samega sebe
- v nediejo 29. maja gremo gledat host isenu »Faggeta del Barman«. Se uœafate ob 9.30 pri centru visite Parka u Ravanci, gresta par nogah 3-4 ure. Za se upisat (se pla@a 6 euru) je cajt do 17. ure petka 27. maja
LAÆKE • GUMIN - do 31. maja je cajt za se upisat na 4. konkorœ narative »Il viaggio nelle parole/sogni«, po italijansko ali u manjœinskih izikih, ki so priznani po svietu. Za vi@ informacij: www.sacostermann.org
GORICA • PODGORA - u nediejo 15. maja, ob 16.00 u farni cierkvi Sv. Justa bo 6. konkorœ cerkvenega zborovskega petja BOGOMIR IN MIRKO ŒPACAPAN. Piejejo: ¡upnijski mepz »Œempeter« (gode Klementina Abolnar), mepz »F. B. Sedej«, mepz »Brezovica« (gode Matej Plevnik), mepz »Jo¡e Srebrni@« (Deskle) (gode Mirjam Furlan), cerkveni mepz »Cecilija Kobal« (gode Melita Ma@ek), cerkveni pevski zbor »˘elezna kapla«, mepz ˘upnije »Sv. Martina« (Velenje), ¡upnijski mepz »Trnovo« (gode Marko Nagode). Zbore bo ocenila posebna ¡irija
SLOVENIJA • VIPAVSKI KRI˘ - do konca miesca na ogled u galeriji Doma krajanov razstava kvadru an fotografij, ki jih je napravu Giacinto Jussa, doma iz Petjaga u Nediœkih dolinah • KOBARID - do konca miesca na ogled u prestorih Fundacije Poti miru spominska fotografska razstava alpinista Marijana Lipovœka (1910-1995) • PO POTEH RAPALSKE MEJE - u nediejo 15. maja Gresta gledat kraje po kerih je teku konfin med Jugoslavijo an Italijo u cajtu med 1. an 2. Svetouno uisko. Se uœafate ob 8.30 par Litostrojski ko@i na Soriœki planini. Pohod je lahan an je dug 4-5 ur. Pohod se pla@a 15 euru kupe s @ajem, kavo an aperitivam. Za se upisat pokli@ita 0038641879267 (Marjan) • DOLENJA TREBUŒA (Tolmin ) - v saboto 21. maja, ob 9.00 Tradicionalni pohod po Kosma@evi u@ni poti. Info: 00386/41275203 SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I PROGRAMMI FINO A METÀ GIUGNO . ANDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 24 MAGGIO. V PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL’ PROGRAME DO POLOVICE JUNJA . B OMO ŒLI V TISK V TORAK 24. MAJA. POŒJAJTE NAM JIH NA: redazione@ddom.it TEL . 0432/701455
Larissa Borghese
VSAKO
NEDIEJO OB
OKNO
14.30
B ENE @IJO www.radiospazio103.it
V
TUDI NA INTERNETU :
Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko
IBAN: IT85P0863163740000100815095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L. CIVIDALE DEL FRIULI
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003
Vsak dan, od pandiejka do sabote, Poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije «Ta rozajanski glas», ob 12.30 (vsako zadnjo saboto v mescu) iz Kanalske doline «Tam kjer te@e bistra Bela», ob 14.10 Nediœki zvon iz ¡ivljenja Beneœkih judi.
KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KAKUO