dom
Quindicinale - anno XLVI n.15
K
U
L
T
U
R
N
O
V
E
R
S
K
I
L
I
S
31. avgusta 2011 - Euro 1,00
T
POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY
VLADA JE ODLOÅILA, DE BOJO ZAPARLI OBÅINE, KI IMAJO MANJ KU TAVŒINT LJUDI
(
A bojo zaries zbrisali te buj male kamune?
➔ V Rimu so na smart obsodili Dreko, Garmak, Prapotno Sauodnjo in Sriednje v Nediœkih dolinah, Bardo in Tipano v Terskih dolinah, Naborjet-Ov@jo vas v Kanalski dolini. A zadnjo besiedo ima de¡ela Furlanija Julijska krajina
Naborjet-Ov@ja vas
Bardo Tipana
Sauodnja Dreka Garmak Sriednje
● beri na 5. strani
Prapotno
NA VIŒARJAH smo se sre@ali tisti, ki parpravljamo petnajstdnevnik»Dom«
V TELI ÆTEVILKI SREÅANJE TREH DEŒEL Slovenci, Furlani in Koroæci skupno ruomali na Zaplaz • stran 2 RENZO MATTELIG Sinuovi emigrantu se malo vraåajo v Beneåijo a se mladi zanimajo za dielo po svietu • stran 7 ÆPIETAR Za dvojeziåno æuolo potekajo akcije v Rimu • stran 7 PROSNID Alan Cecutti je odparu kmeåki turizem »Brez mej« • stran 10 Redakcijo smo zakljuåili 23. avgusta ob 14. uri
)
Nove an zdrave mo@i za nas @asopis ietos smo se tisti, ki parpravljamo Dom, zbrali 27. luja na Viœarjah, de bi pregledali, kaj smo do sada nardili, priet ku kon@a poletje. Zadnja dva tiedna miesca luja sta bla zaries muhasta an sta parpustila le malo liepih dni. Jaz, ki sam biu na Viœarjah ¡e deset dni, sam se muoru varvat mraza, saj v nedeljo 24. je padu snieg celo jutro. Lepuo je bluo, a nomalo neza¡eljeno. V sriedo 27. luja pa nam je bila œenkana liepa ura, @etudi nie bilo previ@ gorkuo. A tuole nam je pomalo se sre@ati brez te¡au an potegniti ra@une naœega delovanja. Pred naœimi o@mi so se dvigovale preliepe Julijske Alpe, ki so nam kazale, de muoramo gledati vesoko an od teh liepih alpskih varhov dobiti tudi navdih za nadaljevanje v naœim diele. Brez, de se bomo previ@ hvalili, muoramo pa biti zadovoljni, za kar je bilo napravljenega. Na Viœarjah se je pokazala konkretna povezava, ki jo ima naœe dielo s celotno slovensko de¡elno domovino. #e pogledamo parvo stran Doma, vi-
L
Veseli smo telega diela za dobro naœih ljudi an niemamo nobene misli, de bi ga pustili demo, de naœe dielo objema prestor, ki gre od Viœarij do Stare Gore an œe kjek naprì. Mi gledamo predstaviti, spoznati an braniti tuole obmo@je s tistimi o@mi, ki dobe prù na Viœarjah an na Stari Gori muo@, de bi lepuo videle, zak je muo@ naœih o@ì prù viera, ki je postala zgodovina odreœenja an ne samuo znanje kajœnih izmiœljenih resnic. Zgodovina odreœenja nam ka¡e pot an je vzor naœega diela. Takuo, de na skarbimo samuo za nevidne re@ì, a se zelo konkretno vtaknemo v vsakdanje ¡ivljenje, zak tisto te¡ì al' pa
olajœa nas an vse ljudì na svietu. Kar pa nas je œe buj razveselilo, je bilo œtevilno uredniœtvo Doma, ki je dobilo novih an mladih mo@ì. Nie dugo od tega, ki smo bli zaskarbljeni, kàr smo videli, de lieta gredo naprì an niesmo videli dost nasledniku za nami. Na viem, kuo je ratalo an kaduo je posebno skarbeu: tele zadnje dvie lieta smo dobili nove an zdrave mo@ì, ki nam dajejo ne samuo upanje, ampa nam zagotavljajo nadaljevanje naœega diela tudi za naprì. Gotovo je, de smo veseli telega diela an niemamo nobene misli ga pustiti. V@asih sliœimo okuole nas glasuove, ki pravijo, de je dozoreu cajt, de bi se ustavli an de bi gledali nove poti. Naœa miseu an pamet pa je, de so tele skuœnjave, ki jih muoramo odstraniti, ku de bi bili klopì. Mi gledamo navzgor, na Alpe, na visoke planine, de se najamemo dobrega an sve¡ega zraka. Z bo¡jo pomo@jo.
● Marino Qualizza
Ci vogliono amministratori innamorati Roma il dado è stato tratto. Con la nuova manovra finanziaria il Governo ha deciso di chiudere i comuni sotto i mille abitanti. E il taglio riguarderebbe anche otto comuni della provincia di Udine nei quali vive la comunità di lingua slovena. Si tratterebbe di Drenchia, Grimacco, Prepotto, Savogna e Stregna nelle Valli del Natisone, di Lusevera e Taipana nelle Valli del Torre, di Malborghetto-Valbruna in Val Canale. All’elenco potrebbe aggiungersi anche Pulfero se al censimento del prossimo autunno – saranno infatti quelli i numeri decisivi – dovesse scendere sotto la fatidica soglia. Il condizionale è d’obbligo in quanto la regione Friuli-Venezia Giulia è dotata di competenza primaria in materia di autonomie locali. Vale a dire che sarà essa a decidere cosa fare delle piccole amministrazioni, come pure delle province sotto i 300 mila abitanti. E il presidente, Renzo Tondo, tra soppressione e mantenimento in vita, è sembrato indicare una terza via. «Vorremmo confermare municipi e sindaci, ma accorpare le funzioni», ha detto in un’intervista. L’idea di Tondo potrebbe avere il pregio di salvare capra e cavoli: il territorio resterebbe presidiato e nello stesso tempo le esigenze dei cittadini avrebbero risposte più efficaci. Il percorso sarà più chiaro alla ripresa dei lavori del Consiglio regionale in settembre, anche se la vicenda della riforma delle Comunità montane, che si trascina da oltre due anni e non vede ancora una soluzione all’orizzonte, non depone a favore di una decisione rapida. In ogni caso il legislatore regionale dovrà tenere conto della presenza della minoranza slovena nei comuni oggetto di riforma. Lo richiedono le leggi di tutela e i trattati internazionali. Ma anche la comunità locale dovrà essere capace di proposte e decisioni sagge e lungimiranti. Ad esempio, qualora si dovessero fondere i comuni, Taipana e Lusevera decideranno di unirsi o andranno ognuno per la propria strada come nella vicenda della scuola bilingue, finendo il primo sotto Nimis e il secondo sotto Tarcento? I segnali che arrivano non sono incoraggianti. Non mancherà, comunque, il tempo di ragionarci su. Come si rifletterà di certo sul fatto che possa essere proprio la soppressione dei piccoli enti a salvare l’Italia dalla catastrofe economica. Se il problema sono le indennità di sindaci, assessori e consiglieri, basta chiedere loro di impegnarsi gratis. Sicuramente ci sono molte persone disponibili a servire le proprie comunità per amore, rinunciando a una manciata di euro.
A
● Ezio Gosgnach
2
VERSKO ¡IVLJENJE
stran
31. avgusta 2011
GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE
NA TAVŒINTE RUOMARJU SE JE UDELEŒILO SREÅANJA TREH DEŒEL, ki je bluo v Marijinem svetiæåu na Zaplazu
La Chiesa Udinese a Castelmonte
Nadækof Anton Stres: Alojzij Grozde je postal vzornik izbire pravih vrednot ➔ Nadœkof Mazzocatoje oznanu, de bo hlietu sre@anje treh de¡el v Vidnu ● R. D. ozdravljam sobrate œkofe, duhovnike in diakone in œe posebej vas, ki ste priœli v to svetiœ@e, ki je s tem, ko se tukaj nahajajo svetniœki ostanki bla¡enega Alojzija Grozdeta, postalo œe bolj priljubljeno in obiskano romarsko srediœ@e.« S telimi besiedami je ljubljanski nadœkof in metropolit Anton Stres pozdravu tav¡inte ruomarju, ki so se udele¡ili 30. sre@anja treh de¡el, tuo je Slovenije, Furlanije in Koroœke, ki je bluo v saboto 20. voœta na Zaplazu, v glavnem Marijinem svetiœ@u œkofije Novo Mesto. Kot je v pozdravnih besiedah poviedu metropolit Stres, je ruomanje potiekalo v znamenju materniœke smarti mladega Lojzeta Grozdeta, katerega smartni ostanki po@ivajo prù v Marijinem svetiœ@u na Zaplazu, kam so jih prenesli po beatifikaciji na lanskem slovenskem evharisti@nem kongresu v Celju. 20lietnega œtudenta in @lana slovenske Katoliœke akcije je partizanska enota ustrelila in odium fidei – iz sovraœtva do viere 1. ¡enarja 1943. Zauoj Jezusa Kristusa, je med pridgo jau nadœkof Stres, je Lojze Grozde zgubu svoje ¡ivljenje, zatuo pa ga je najdu par svojem U@itelju in
»P uesto annuale appuntamento che ci apre agli impegni del nuovo anno pastorale, diventa per noi l’occasione propizia di una grande preghiera corale, nella quale riconosciamo l’opera di Dio Padre a nostro favore, adoriamo e lodiamo l’azione salvifica del Figlio Gesù Cristo e glorifichiamo la luce e la forza dello Spirito Santo che ci è dato in dono». Con queste parole l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, invita i sacerdoti ed i fedeli della Chiesa Udinese al pellegrinaggio a Castelmonte che avrà luogo giovedì 8 settembre, festa della natività di Maria, che ripete a tutti, ricorda l’arcivescovo, secondo la narrazione delle nozze di Cana: «Fate quello che vi dirà». Il programma del pellegrinaggio prevede alle 14.30 il raduno a Carraia, alle 15 l’inizio della salita verso il santuario, alle 17 la santa messa presieduta dall’arcivescovo, alla fine il canto del Magnificat e l’omaggio alla Madonna.
«Q
Ækofje iz treh deœel. Spodaj skupina ruomarju
Odreœeniku, kàr ga je teli sparjeu v nebeœko veselje. Najdu pa ga je tudi tle na zemlji, kier materniœka smart je razkrila njega veliko sarce in duœo, njega svetuost je razodiela bratram in sestram v Cierkvi in zuna nje. Za@el’ smo ga @astit. Mladi kristjani so si ga vzel’ za svojega priproœnjika in modela, ki jim je za zgled, kakuo naj na sred vsieh te¡av postanejo in ostanejo zvesti Jezusu Kristusu.
Alojz Grozde je biu ubit zauoj Kristusa, je doluo¡u nadœkof Stres, pa ¡ivi par svojem vstalem Gospuodu in ¡ivi v naœih sarcih in v naœem spominu. Bla¡eni Grozde je postu zgled izbiere pravih vrednot, kar v donaœnji dru¡bi nie lahko. ˘ivimo na tem svetu, kakarœan je. #akamo pa novo nebuo in novo zemljo. Smo na svietu, vendar niesmo od sveta. Materialne dobrine
V NEDIEJO 4. ÆETEMBERJA
VEÅ KOT DVA MILIJONA MLADIH se je na letaliæåu Cuatro Vientos udeleœilo papeœeve svete maæe
K sveti Mariji v Poråinju
Sveti oåe mladim v Madridu: Slediti Jezusu v veri pomeni hoditi z Njim v obåestvu Cerkve srednji dogodek in vrhunec O Svetovnega dneva mladih v Madridu je bila sveta maœa v nedeljo 21.
nediejo 4. œetemberja bojo V slovenski in furlanski vierniki po@astili sveto Marijo iz Por@inja/Porzus (Ahten/Attimis) ob 156. oblietnici nje parkazovanj mali Terezini Dush. Ob 10. uri bo sveta maœa po slovensko, ki ji bo sledila precesija k farni cierkvi, katere prezbiterij je l. 1477 zazidu poznani slovenski mojster Andrej iz Œkofje Loke. Ob 11.15 bo pa sveta maœa po italijansko. V popudanskih urah bo ro¡ar in precesija s podobo Matere Bo¡je.
avgusta na letaliœ@u Cuatro Vientos, kjer se je zbralo ve@ kot dva milijona mladih. Svete maœe sta se med drugimi udele¡ila tudi œpanski kralj Juan Carlos in kraljica Sofia. Pape¡ Benedikt XVI. je med homilijo mlade najprej spomnil, da jih Gospod ljubi in ima za svoje prijatelje. Prihaja jim naproti, spremlja na njihovi poti in odpira vrata v polno ¡ivljenje, da so tako dele¡ni njegovega intimnega odnosa z O@etom. Pape¡ jih je tudi povabil, naj to veselje delijo z drugimi. Nato pa je spregovoril o vpraœanju, kdo je Kristus resni@no. Danaœnji evangelij opisuje dve razli@ni obliki poznavanja Kristusa. Prva je zgolj zunanje poznavanje, zaznamovano s sploœnim mnenjem. Apostol Peter pa na Jezusovo vpraœanje odgovori: »Ti si Mesija, Sin ¡ivega Boga.« (Mt 16,16) To je bila prva izpoved vere. Vera gre preko navadnih empiri@nih in zgodovinskih dejstev. Zmo¡na je doumeti skrivnost Kristusove osebe v njegovi globini. »Toda vera ni sad @lovekovega truda, njegovega razuma, ampak je Bo¡ji dar.« Vera tudi ne da zgolj informacije o Kristusovi identiteti, ampak predposta-
vlja oseben odnos z Njim. Jezusovo vpraœanje u@encem »Kaj pa vi pravite, kdo sem?« od njih torej zahteva osebno odlo@itev. »Vera in hoja za Kristusom sta tesno povezani.« Vera so mora glede na krepitev odnosa z Njim na poti namre@ utrjevati, rasti, poglabljati in dozorevati. Isto vpraœanje kot u@encem Jezus postavlja tudi mladim danes. Benedikt XVI. jih je spodbudil, naj mu odgovorijo z velikoduœnostjo in drznostjo, tako kot ustreza mlademu srcu: »Recite mu: Jezus, vem, da si Ti Bo¡ji Sin, da si dal
svoje ¡ivljenje zame. Zvesto ¡elim hoditi za Teboj in se pustiti voditi Tvoji besedi. Ti me poznaœ in me ljubiœ. Zaupam ti in celo svoje ¡ivljenje izro@am v Tvoje roke. ˘elim, da si Ti mo@, ki me podpira, in radost, ki me nikoli ne zapusti.« »Dragi mladi, dovolite mi, da vas kot Petrov naslednik povabim, da okrepite vero, ki nam je bila posredovana preko apostolov. Postavite Kristusa, Bo¡jega Sina, v srediœ@e vaœega ¡ivljenja. Toda dovolite mi tudi, naj vas spomnim, da slediti Jezusu v veri pomeni hoditi z Njim v ob@estvu Cerkve.«
imamo kot zaslu¡ijo in u¡ivamo ta svet, vendar kakor bi ga ne u¡ivali, se pravi, da se zaviedamo minljivosti tega sveta. Tisto, kar ostane in kar moramo postaviti na parvo mesto v svojem ¡ivljenju, je Bo¡ja ljubezen, ki nam jo je Jezus Kristus odkriu s tem, da je za nas darovau svoje ¡ivljenje. Veliko œtevilo ruomarju so pozdravili tudi doma@i œkof msgr. Andrej Glavan in celovœki œkof msgr. Alois Schwarz. Videnski nadœkof msgr. Andrea Bruno Mazzocato je s svoje strani izrazu prepri@anje, de taka sre@anja potarjujejo parjateljstvo med œkofijami, ki so v sarcu Evrope in ki imajo korenine svoje krœ@anske tradicije v Ogleju. Slogan telega sre@anja, je jau mons. Mazzocato, so besiede »Po novih potieh v nove dni«, ki so Grozdetu pomagale z upanjam gledat naprej, @etud je hodu napruot materniœke smarti. Takega upanja potrebujejo Cierku in evropska ljudstva, de bi se ne podali pesimizmu in udanosti v usodo. Hodimo po novih poteh, je doluo¡u videnski nadœkof, in naœi dnevi so razsvetljeni od Kristusovega evangelija, ki je na za@etku naœih cierkva in naœe civilizacije. Prihodnje lieto, je oznanu msgr. Mazzocato, bo sre@anje treh de¡el organizirala videnska nadœkofija. Œkofi, duhovniki in vierniki Slovenije, Furlanije in Koroœke se bojo sre@ali v saboto 18. voœta v svetiœ@u Marije tih gnad – Madonna delle grazie v Vidnu. Somaœeval’ so tudi @astni videnski nadœkof msgr. Pietro Brollo, koperski œkof msgr. Metod Pirih, œtevilni slovenski, furlanski in koroœki duhovniki.
22. NAVADNA NED.
Hoja za Kristusam ● Evangelij po Matevœu Tisti cajt je Jezus za@eu svojim u@encam kazat, da bo muoru iti v Jeruzalem in veliko pretarpiet od stareœin, vélikih duhovniku in pismouku, da bo muoru bit ubit in bit tre@ji dan obujen. Petar pa ga je vzeu k sebe in ga za@eu grajati: »Buog na dì, Gospuod! Tuo se ti nikakor ne smie zgodit!« On pa se je obarnu in reku Petru: »Poberi se! Za mano, satan! V pohujœanje si mi, kier ne misliœ na tuo, kar je Bo¡je, ampak kar je @lovieœko.« Tekrat je Jezus reku svojim u@encam: »#e @è kaduo iti za mano, naj se odpovie sebi in vzame svoj kri¡ ter hodi za mano. Kduor namre@ @è reœit svoje ¡ivljenje, ga bo zgubu; kduor pa zgubi svoje ¡ivljenje zauoj mene, ga bo najdu. Kajti kaj koristi @loveku, @e si vas sviet pardobi, svoje ¡ivljenje pa zapravi? Ali kaj bo dau @lovek v zameno za svoje ¡ivljenje? Sin @lovieku bo namre@ parœu v veli@astvu svojega O@eta s svojimi angeli in takrat bo vsakemu povarnu po njega dielu«. 16, 21-27
- KULTURA
ZGODOVINA
31. avgusta 2011
stran
3
IN MARGINE ALLE CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO della proclamazione del Regno d’Italia
Un’organizzazione ecclesiastica capillare con una fitta presenza di sacerdoti ➔ Nel 1869, a tre anni dall’annessione all’Italia, mons. Andrea Casasola autorizza la pubblicazione del catechismo «per gli sloveni dell’Arcidiocesi di Udine» ● Giorgio Banchig el capitolo dedicato al ruolo dei sacerdoti locali a favore della conservazione della lingua slovena, universalmente diffusa nella piccola ‘patria’ delle Valli del Natisone, e della scuola ‘parallela’ a quella statale da essi tenuta tramite l’esercizio delle loro attività pastorali e la diffusione delle pubblicazioni edite dalla Mohorjeva dru¡ba di Celovec/Klagenfurt. Il ruolo del clero fu determinante per la conservazione della lingua locale minacciata di morte dalle nuove autorità, fermamente convinte che essa rappresentasse, nell’ambito del nuovo stato nazionale, una macchia da eliminare e una malattia da guarire. La scuola ‘parallela’ aveva il suo momento forte nella catechesi sia ai bambini che agli adulti. Oltre ad inculcare l’insegnamento delle verità cattoliche tramite le preghiere e le formule sulle verità della fede, essa serviva a trasmettere anche il patrimonio linguistico sloveno. In assenza di catechismi stampati in lingua locale, i sacerdoti si servivano di manoscritti oppure di testi sloveni provenienti dalle vicine diocesi, adattando la lingua standard al dialetto. Già nei primi anni ’50 dell’Ottocento (siamo ancora nel Lombardo-Veneto, dominio dell’Austria) si sentì l’esigenza di mandare alle stampe un catechismo destinato esclusivamente ai fedeli della Slavia friulana. Nel 1851 don Giuseppe Podrecca (San Leonardo 1822 – Monfalcone 1886) tradusse nello sloveno locale il catechismo di mons. Michele Casati, vescovo di Mondovì, sotto il titolo «Katekizem ali kristianski nauk v praœanjih in odgovorih zlo¡en zlasti iz nauka gosp. Mihaela Casati Jo¡efa Podrieke za slovenske œole», che fu dato alle stampe a Goricia nel 1851 per i tipi della tipografia Seitz. Come si legge nel titolo, il catechismo era destinato, stranamente, agli alunni delle scuole, dove però si insegnava esclusivamente in italiano. E ciò, come si legge in una lettera dell’Ispettorato provinciale delle scuole elementari di Udine alla curia arcivescovile, perché «giudicato necessario per l’intelligibilità del morale insegnamento ai fan-
N
ciulli incapaci di intendere nei primi anni la lingua italiana e perciò è utilità l’introduzione dello stesso nell’insegnamento elementare nelle scuole minori slave» (Archivio della curia arcivescovile di Udine – Acau, Faustino Nazzi, Storia religiosa della Slavia Friulana dalle origini al 1920, http://fauna31.wordpress.com, p. 247). L’iniziativa non ebbe successo da una parte perché a giudizio dei ‘revisori’, don Valentino Bledigh e don Giuseppe Zaican, conteneva delle imprecisioni dottrinali ed era incompleto, dall’altra per l’opposizione del decano del Capitolo di Cividale, il quale in una lettera al cancelliere arcivescovile, il 13 agosto 1854, scriveva che la stampa del catechismo «servirebbe ancora ad insinuare e rafforzare lo spirito di nazionalità slava e di panslavismo, le cui tendenze politiche e religiose sono maligne». L’opposizione alla lingua slovena era, quindi, già radicata prima dell’annessione della Slavia all’Italia. Si dovette aspettare la nomina dell’arcivescovo friulano, mons. Andrea Casasola di Buja (1806-1884), perché la Slavia avesse un catechismo tutto suo. Fu mandato alle stampe nel 1869 (ad appena tre
Mons. Andrea Casasola (18061884), arcivescovo di Udine anni dall’annessione all’Italia) su iniziativa del vicario di San Pietro degli Slavi (in campo ecclesiastico la vecchia denominazione restò in uso anche dopo il cambiamento, nel 1867, dell’antico toponimo in San Pietro al Natisone), don Michele Muzzigh (Mucig), e del cappellano di Rodda, don Pietro Podrecca, primo poeta
e scrittore sloveno delle Valli del Natisone. Il catekismo porta il titolo «Katekizem ali kerœanski katoljœki nauk povzet posebno iz nauka gosp. Mihela Casati mondoviœkega œkofa za Slovence videmske nadœkofije na Beneœkem. Z dovoljenjem premilostivega gosp. Andreja Casasola videmskega nad-œkofa» (Catechismo o insegnamento cristiano ripreso in particolare dal catechismo del sig. Michele Casati, vescovo di Mondovì, per gli sloveni dell’arcidiocesi di Udine nel Veneto. Con l’approvazione del benevolissimo sig. Andrea Casasola, arcivescovo di Udine) . La pubblicazione fu stampata ed edita a Gorizia dalla tipografia Seitz. Il catechismo riprendeva il testo del vescovo di Mondovì e probabilmente correggeva e completava la traduzione fatta da don Giuseppe Podrecca nel 1851. Il catechismo si apriva con le parole rivolte dall’arcivescovo mons. Casasola al «Dilecto nobis in Christo, ven. Clero regionis Slavae huius Archidioceseos» (Al diletto in Cristo, il venerabile clero della regione slava di questa arcidiocesi) sull'insegnamento della dottrina cristiana in sloveno (25 giugno 1869). Tale «coraggiosa iniziativa» non fu estranea al difficile rapporto dell’arcivescovo con le nuove autorità italiane (Nazzi, cit.). Dal punto di vista dell’organizzazione ecclesiastica le Valli del Natisone sono divise in tre parrocchie o, più propriamente, vicarie in quanto il vero ‘parroco’ è ab immemorabili il Capitolo di Cividale che vanta competenze «quasi episcopali» tra
I gravi impegni del vicario di San Pietro degli Slavi di San Pietro, pre Michele Muzzigh (1849 – 1889), Inellalcivicario ha lasciato un'interessante descrizione delle sue attività pieve, per motivare la richiesta di un nuovo cooperatore «come sussidio» e sussidiato da adeguata congrua. Elenca i suoi impegni. «Al grande numero della popolazione e alla vastità del circondario si aggiungono le distanze e le difficoltà dei siti montuosi e ventinove chiese uffiziate a rendere difficilissima la sua amministrazione. Secondo le presenti disposizioni il vicario curato si deve portare a funzionare ora in un luogo ora nell'altro ed a confessare ed amministrare la Santissima Eucaristia, a predicare e catechizzare. Il che se si aggiunge al battezzare i neonati, all'istruire i fanciulli, all'esaminarli, al disporre gli adulti a ricevere degnamente il sacramento del matrimonio, al consigliare e riprendere gli erranti, all'assistere gli infermi, al seppellire i morti, rende evidente quale peso graviti sopra di lui dal lato spirituale. A tutto questo s'aggiunge ad aggravare lui esclusivamente (perché gli altri sacerdoti della Parrocchia hanno i loro propri impegni e perciò, oltre non aver l'obbligo, non hanno il tempo e non possono concorrere a ciò
disimpegnare) la tenuta dei registri canonici e civili dei matrimoni, delle nascite e delle morti di tutta la Parrocchia, la composizione e scritturazione delle tabelle del movimento della popolazione, dei fogli trimestrali della relazione dei morti, degli elenchi per la vaccinazione, per la scuola, per la coscrizione, della corrispondenza colle autorità ecclesiastiche e civili, amministrative, giudiziali, colle Comuni, colle fabbricerie, coi Parrochi, con persone private pei molteplici bisogni di una sì vasta e popolata Parrocchia, i certificati di varie specie e d'altro simile. Tutto ciò dimostra chiaramente che il peso addossato al vicario è peso insopportabile ad una sola persona». Il beneficio rende all'anno lire 1432:87, «ma è aggravato da 26 pranzi passati in consuetudine al clero della Parrocchia che ordinariamente ascende, computati i sacerdoti e chierici, al numero di venti, quando concorre alle principali funzioni parrocchiali e dalla ordinaria ospitalità, quindi non fornisce i mezzi di mantenersi un cooperatore necessario ecc.». (Faustino Nazzi, Storia religiosa della Slavia Friulana dalle origini al 1920, http://fauna31.wordpress.com, p. 235)
le quali anche la nomina dei vicari di San Pietro degli Slavi, San Leonardo e Drenchia. Ai vicari fanno capo i cappellani dei molti paesi delle valli. Si tratta di un’organizzazione ecclesiastica capillare con una fitta presenza di sacerdoti, che però godono di scarsa autonomia, mentre le mansioni importanti (celebrazione del battesimo, dei matrimoni e dei funerali) rimangono appannaggio dei vicari che a loro volta esercitano il loro ministero sotto il diretto controllo del Capitolo di Cividale. Dalla relazione del vicario di San Pietro, don Antonio Guion di Mersino, per la visita pastorale del 1873 si viene a sapere che la vicaria comprende 4 comuni: San Pietro, Rodda, Tarcetta e Savogna e ben 19 cappellanie: San Pietro cappellano stabile, Azzida cappellano stabile (606 ab.), Vernasso cappellano stabile (454 ab.), Vernassino cappellano stabile (551 ab.), Ponteacco cappellano festivo (399 ab.), Sorzento cappellano festivo (252 ab.), terza messa di San Pietro (429 ab.), Tercimonte cappellano stabile (1.056 ab.), Montemaggiore cappellano stabile (552 ab.), Rodda cappellano stabile (579 ab.), Mersino cappellano stabile (534 ab.), Brischis cappellano stabile (426 ab.), Antro cappellano stabile (714 ab.), Biacis cappellano festivo (135 ab.), Pegliano cappellano festivo (229 ab.), Lasiz cappellano quasi stabile (260 ab.), Erbezzo-Montefosca cappellano stabile (879 ab.). Totale popolazione 7.835. Dei 20 preti si valuta la scienza: buona n. 3; sufficiente n. 4, scadente n. 6. La condotta: buona n. 7, sufficiente n. 8, scadente 4 (Nazzi, cit.). Questa, invece la situazione della vicaria di San leonardo descritta da don Antonio Banchig di Tarcetta nel 1886: don Pietro Podrecca cappellano parrocchiale, don Antonio Gus cappellano di Liessa, don Antonio Trusnich cappellano di Topolò, don Pietro Cernotta in casa sua a Cosizza, don Giuseppe Bernich in casa sua a Tribil, don Francesco Skaunich cappellano di Stregna, don Antonio Droli cappellano di Cravero (78 a.), don Valentino Cuffolo cappellano di Oblizza, don Giuseppe Jussa festivo a Clastra. Tutti sono, assicura il vicario sono «di condotta esemplare ed edificante; qui non esistono legati, né istituzioni canoniche, né indulgenze perpetue» (Nazzi cit). La vicaria di Drenchia, staccatasi dalla parrocchia di Vol@e nella Valle dell’Isonzo e passata dalla giurisdizione arcidiaconale di Tolmino a quella del Capitolo di Cividale nel 1779, contava solo la cappellania di San Volfango.
GLI SLOVENI DEL FRIULI A GUARDIA DEI CONFINI E DELLA CITTÀ DI CIVIDALE al tempo dei turchi e degli Austriaci nei secoli XV e XVI
Quando i mercenari spogliavano la Patria e vicende degli Sloveni del Friuli si possono riassumere in poche note: rimasero sudditi dei Longobardi fino all’anno 776, quando il duca Rotgaud fu vinto dai Franchi. Furono poi incorporati nella Marka friulana che comprendeva il territorio dal Mare Adriatico fino alla Drava. Indi l’imperatore Enrico VI trasformò il Patriarcato di Aquileia in Principato civile (con contea del Friuli, parte dell’Istria e parte della Carniola) nel 1077. Nel nuovo Stato gli Sloveni divennero cittadini di diritto. Nel 1420 la Patria del Friuli fu occupata dalla Repubblica Veneta: la Dominante concesse una larga autonomia amministra-
L
tiva ed altre garanzie, con il solo obbligo di fare la guardia al confine. Molti abitanti delle Valli del Natisone andaronbo a formare, in Venezia, il famoso corpo armato degli Schiavoni. Le convalli di Antro e Merso appartenevano al sistema difensivo di Cividale che stava a capo, come città fortificata, di uno dei cinque compartimenti nei quali, nella prima metà del Trecento, il patriarca Bertrando aveva diviso il Friuli dal punto di vista militare. Gli abitanti di questi monti orientali dovevano mantenere in efficienza le fortificazioni dell’antica città ducale e qualche villaggio, come Vernasso, doveva anche inviare uomini armati per partecipare alla sua guardia.
Cividale / Åedad I passi confinari furno custoditi e difesi dalle orde turche sullo scorcio del secolo XV con la vigile e attenta sorveglianza dei montanari delle Convalli. Se talvolta i ne-
mici riuscirono a penetrare in queste valli, come nel 1429 quando gli Ungheri posero invano l’assedio a Cividale, ma assaltarono e presero castel del Monte e la rocca d’Antro. Venezia non possedeva un esercito, ma assoldava in tempi di guerra varie milizie. Nella spasmodica vigilanza anti-turca, negli anni precedenti al 1477, le genti mercenarie della Serenissima facevano intanto, per le ville dove erano dislocate, non minor danno di quello paventato. Cioè di quello che avrebbero fatto i Turchi se fossero venuti. Sempre in codesta temperie, si spostavano nei punti ritenuti più a rischio le compagnie mercenarie. A Cividale affluivano guastatori e cernite da Subit, Canalut e Porzus, mandati dal Luogotenente per nunire il campo trincerato presso l’Isonzo. Nel trambusto molte proteste furnono inviate a Venezia sul comportamento dei
mercenari che spogliavano la Patria, prima dei Turchi e, venuti questi, non si opposero ma fuggirono. In pratica «la Patria fu distrutta prima dai mercenari che dai Turchi». I soldati rubavano e incendiavano perché Venezia non li pagava. Perciò si recriminava contro la Dominante: «Si pensi alle paghe a tempo, perché il soldato non abbia a rubare prima e fuggire poi gridando non essere stato pagato come fece fin qui, che rubò anche le ville invase dai nemici e portò via ciò che aveva lasciato il Turco». Anche a Villesse i soldati veneti avevano commesse le consuete ruberie. L’amministrazione dopo simili fatti passò in potere dei militari, e fu inutile il ricordo che la città di Cividale inoltrò al Luogotenente perché fossero ritirati gli stipendiari del tutto inutili in tempo di pace e distruttori della Patria. - 1. continua a cura di Tarcisio Venuti ●
4
ZGODOVINA-KULTURA
stran
31. avgusta 2011
ZNANI SLOVENSKI DUHOVNIK IN ETNOGRAF JE VE#KRAT UPORABLJAL PSEVDONIM »HEKTOR ŒPEKONJA«
Bila je pomota: Turnæek in Specogna sta dve osebi ➔ Mario Ettore Specogna s Kala je bil u@itelj in je znancu »posojal« ime. Idelano bi bilo, da bi kdo izdal skupaj oboje delo ● Milan Dolgan r. Metod Turnœek (1909-1976), œtajerski Ptuj@an po rodu, cistercijanski gojenec in redovnik v Sti@ni in Ljubljani, po vojni (1945-1955) je bil profesor slovenœ@ine in zgodovine v Trstu, ve@stranski kulturni delavec (teologija, narodopisje, @asnikarstvo, urednik, pisatelj v prozi in dramatiki, zgodovinar, politik), po letu 1956 ¡upnik na Rebrci na avstrijskem Koroœkem. Leta 1954 je izdal v Trstu narodopisno knjigo Od morja do Triglava. Od idrijskih, nediœkih in tar@intskih Slovencev do Rezijanov. Najve@ gradiva je dobil pri ¡upniku Antonu Cuffolu v Lazah. Na koncu knjige vestno natan@no navaja œe œtevilne druge pomo@nike oziroma zapisovalce in pripovedovalce. Med njimi naœteva naslednje: »Mjuta Œpekonja iz Podvrœ@a v laziœki ¡upniji na desni strani Nedi¡e ... Nekaj gradiva o sviloprejki mi je letos (1954) izro@il tudi u@itelj A. Œpekonja .... O ¡ivalih in rastlinah mi je pripovedoval tudi u@itelj Hektor Œpekonja s Kala. Zabele¡il sem gradivo v letih 1952 in 1953 ... Legendo o preno@evanju Kristusa in sv. Petra na seniku je leta 1954 zabele¡il u@itelj Hektor Œpekonja s Kala ... Kako se je nabodel vrag ter o lisici in zajcu mi je pismeni zapis izro@ila leta 1950 dijakinja Adela Œpekonja s Kala pri Erbe@u ... Nekaj pregovorov, rekov in ugank sta mi zapisala dijakinja Adela Œpekonja (1951) ter u@itelj H. Œpe-
D
dr. Metod Turnæek konja (1954), oba s Kala pri Erbe@u.« Znabiti da je bila Adela Œpekonja Turnœkova u@enka v Trstu, tako kot dijak Tonca Dorbolò iz Laz. V zgornjem naœtevanju je ime A. Œpekonja verjetno napaka, tako da gre samo za eno osebo: u@itelj H. (Hektor) Œpekonja. Leta 1954 je izdal dr. Metod Turnœek v Trstu œe eno knjigo, ki obravnava Beneœko Slovenijo: Rod za mejo. Zgodovinska in socialna slika Beneœke Slovenije in Rezije. Foto-ilustracije za naslovno stran in med besedilom prispeval po ve@ini fotograf Marij Magajna. Sama na sebi knjiga (knji¡ica) nima letnice in ni izœla pod Turnœkovim imenom, ampak je kot avtor naveden Hektor Œpekonja. Pozneje je Turnœek v popisu svojih del, namenjenem za Slovensko akademijo znanosti in umet-
Kal v podboneæki obåini, kjer se je rodil Mario Ettore Specogna nosti v Ljubljani, potrdil, da je to delo njegovo; in potem œe kdaj. Turnœek se je vsekakor moral dogovoriti z u@iteljem Hektorjem Œpekonjem (a ta se je podpisoval po italijansko: Ettore Specogna), s katerim se je ¡e dobro poznal, da mu je posodil svoje ime, ki torej nastopa kot psevdonim. Zakaj se Turnœek ni podpisal s svojim imenom? Ker je vsebina knjige oster protest ne le proti italijanski posvetni raznarodovalni politiki, ampak tudi proti cerkvenim voditeljem. Turnœek je v svojem publicisti@nem delovanju sploh ve@krat naprosil kakœnega prijatelja, da mu je posodil ime. Po preselitvi na Koroœko se dr. Metod Turnœek ni ve@ neposredno ukvarjal z narodopisjem; zbrano gradivo je izro@il dr. Niku Kuretu.
Kakœna je bila nadaljnja ¡ivljenjska in strokovna pot Ettora Specogna pa je œe precej nepojasnjeno. V bibliografiji Roberta Dapita o Beneœki Sloveniji sem naœel presenetljiv podatek o doslej neznanem in najve@jem njegovem delu: Specogna Ettore /1958/, Arbe@, Zapatok, Gorenja vas, #rni vrh v Nadiœki dolini. Materialna kultura. /Tesi di laurea, Ljubljana, Filozofska fakulteta - Oddelek za etnologijo. Sklepam, da je Specogna postal œtudent v Ljubljani in da je tukaj diplomiral iz narodopisja. Domnevam, da ga je na to œtudijsko pot usmerjal in mu pomagal dr. Turnœek, ki je poznal razmere na etnoloœkih ustanovah v Ljubljani kot lastni ¡ep, @eprav je Specogna bil najbr¡ tudi ¡e sam usmerjen in samostojen. Tako se je prijatelju lahko oddol¡il za njegove usluge.
V knji¡nici oddelka za etnologijo v Ljubljani sem omenjeno tipkopisno diplomsko delo ali razpravo naœel - torej jo hranijo kot vrednoto. Lahko re@em, da je to delo tako zanimivo in kvalitetno, da bi zaslu¡ilo sodobno knji¡no ali vsaj revijalno ali @asopisno objavo. Obsega skupaj z risbami okrog 60 strani. Medtem ko je Turnœek v knji¡ici Rod za mejo obdelal celotno duhovno in dru¡beno stanje, pa je opis materialne kulture dolo@enih beneœkih Slovencev prepustil Specognu, @eprav ga je tudi samega mo@no zanimala. Specogna ne omenja Turnœka – pri@akovali bi zahvalo – med Viri in literaturo pa naœteje tudi »Œpekonjev« Rod za mejo. Idealno bi bilo, @e bi dandanes kdo izdal skupaj v eni knjigi Turnœkovo in Specognevo delo. (1-se nadaljuje)
IZ NAŒIH DOLIN
31. avgusta 2011
stran
5
FORTE REAZIONE alla previsione del Governo Berlusconi di cancellare gli enti locali con meno di mille residenti
Sindaci in coro: i comuni restino ma uniamoci per erogare i servizi ➔ I primi cittadini di Slavia e Val Canale confidano nella specialità regionale per salvare i piccoli municipi
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Na prazniku gore 110 liet »Kalone«
● Larissa Borghese on la nuova manovra finanziaria correttiva, il Governo ha deciso di sopprimere i comuni che al censimento del prossimo novembre non raggiungeranno i mille abitanti. Alla cancellazione sarebbero interesssati anche otto comuni della provincia di Udine nei quali risiede la minoranza slovena. Si tratta di Drenchia, Grimacco, Lusevera, Malborghetto-Valbruna, Prepotto, Savogna, Stregna e Taipana. Il provvedimento entrerebbe in vigore con le prossime elezioni amministrative. L'ultima parola in FriuliVenezia Giulia spetta, comunque, alla Regione che esercita competenza esclusiva in materia di ordinamento degli enti locali. E il presidente, Renzo Tondo, ha già annunciato la volontà di «confermare municipi e sindaci, ma accorpare le funzioni». Al momento non c'è alcuna certezza che le cose andranno secondo la volontà del governatore. Resta, quindi, lo spettro della soppressione dei comuni che, secondo un comunicato della Slovenska skupnost, rappresenterebbe «una vera e propria catastrofe per la comunità slovena del Friuli-Venezia Giulia» nonché «una grave violazione della legge di tutela della minoranza (38/2001), in particolare degli art. 21 e 28». Sarebbe davvero così? Abbiamo interpellato i sindaci dei comuni interessati. Eliana Fabello, sindaco di Grimacco, afferma che «l'applicazione di questo provvedimento sarebbe deleteria; non si possono sopprimere i servizi in montagna e lamentarsi poi dello spopolamento. Noi abbiamo fatto la nostra parte per ridurre i costi, stringendo convenzioni con i comuni limitrofi. La Regione, invece, dovrebbe avere un occhio di riguardo per la nostra realtà. La decisione del Governo – prosegue Fabello – è solo una mossa politica ed è inutile che nel nostro caso si parli di risparmio, che sarebbe veramente minimo. Secondo me, la cancellazione dei piccoli comuni sarebbe incostituzionale. Ma se dovesse avvenire, noi vorremmo unirci a Drenchia, anche se questo non basterebbe perché insieme raggiungeremmo poco più di 500 abitanti». «Se si dovesse arrivare alla fusione, credo che ci uniremmo ai comuni di San Leonardo, Stregna e Grimacco», dice Mario Zufferli, primo cittadino di Drenchia. Ma ci tiene ad aggiugere: «Non mi piace il modo con cui il Governo ha deciso di intervenire, dal momento che a farne le spese sono sem-
C
Mario Zufferli
Mauro Veneto
Eliana Fabello
Guido Marchiol
Piergiorgio Domenis pre le piccole realtà. È ridicolo parlare di risparmio perché sarebbe irrisorio. Le municipalità dovrebbero restare. Nella nostra zona abbiamo già pensato di unire i servizi, anche in vista della riforma delle comunità montane. A questo proposito, si dovrebbe giungere all'istituzione di un'unione con tutti i comuni delle Valli». Mauro Veneto, sindaco di Stregna, non è sorpreso. «Ci aspettavamo questo provvedimento – fa sapere – anche se non in questi termini. Ciò che non condivido è il fatto che si faccia questo tipo di operazione per cercare di risparmiare. Nel nostro caso, infatti, risparmio non ci sarebbe, dal momento che i costi di gestione dei nostri comuni sono ininfluenti sul bilancio statale. Se poi si giungesse alla fusione, per logica, dovremmo unirci al comune di San Leonardo». Nel caso che la Regione conferemasse il taglio dei picoli comuni si prospetta, dunque, un comune formato da Drenchia, Grimacco, San Leonardo e Stregna. Ma Savogna con chi andrebbe? Probabilmente con San Pietro al Natisone. Quanto a Pulfero, il sindaco, Piergiorgio Domenis, è convinto che il suo comune anche al censimento re-
Alessandro Oman sterà sopra quota mille (al 31 dicembre 2010 contava 1052 residenti). «Comunque non credo – sottolinea – che il provvedimento del Governo avrà un seguito. Il risparmio economico che ne deriverebbe non risolverebbe i problemi finanziari dell'Italia. Se però dovesse passare la linea di soppressione dei comuni al di sotto delle 5000 unità dovremmo fare un unico comune nelle Valli del Natisone». Passando alle Valli del Torre, Guido Marchiol, sindaco di Lusevera, crede alla linea Tondo: «Al momento mi risulta che le municipalità verranno mantenute, giungendo comunque all'unione dei comuni. E, nel caso di soppressione, non credo che la decisione di scegliere il comune al quale unirci sarebbe di nostra competenza. Però sono del tutto contrario a una fusione tra Luseve-
Elio Berra ra e Taipana, in quanto si metterebbero assieme due debolezze». «Macché, se si arrivasse alla fusione per logica dovremmo unirci – replica con decisione il sindaco di Taipana, Elio Berra –. Se, infatti, il nostro comune diventasse frazione di Nimis e quello di Lusevera fosse inglobato a Tarcento ne deriverebbe un indebolimento delle due realtà montane e una penalizzazione per l'identità slovena di questo territorio». Ma Berra amplia il ragionamento: «Da dieci anni a questa parte la montagna è stata abbandonata a se stessa. Ora ci dicono che dobbiamo sparire anche come comune. Credo che, a causa delle scelte operate dalla Regione, ci sia stato un sistematico trasferimento delle risorse della montagna alla pianura. E non sono di certo i costi dei due comuni a fare precipitare il bilancio regionale o statale ». Dalla Val Canale, Alessandro Oman, primo cittadino di Malborghetto/Valbruna, afferma che «non sono i costi della politica dei comuni che fanno vacillare il bilancio economico. Per quanto riguarda la presenza della comunità slovena sul nostro territorio, è chiaro che storicamente siamo legati a Tarvisio, ma se dovessimo aggregarci a quella realtà rischieremmo di sparire e di non avere voce in capitolo in termini di opere pubbliche da realizzare. Se dovessi scegliere a quale comune aggregarmi preferirei altre realtà, simili alla nostra anche se storicamente distanti, come Pontebba».
SLOVENSKA SKUPNOST je ocenila u@inke protikriznega dekreta italijanske vlade
Prava katastrofa za Slovence v Italiji tranka Slovenska Skupnost je opravila prve ocene ukrepov protikriznega dekreta italijanske vlade in ocenila njegove u@inke. Dekret, ki naj bi bil korak h sanaciji visokega javnega dolga Italije, vsebuje, med drugim, tudi drasti@ne posege na nivoju javne uprave ter krajevnih avtonomij. Slovenska Skupnost z veliko zaskrbljenostjo ugotavlja, da bo napovedana reforma uni@ujo@e posegla po krajevnih avtonomijah, kot so de¡ele, pokrajine in ob@ine. Predvidena je namre@ prepolovitev œtevila de¡elnih svetnikov, ukinitev Pokrajin Trst in Gorica, najbolj pa so v nevarnosti
S
manjœe ob@ine, ki jih dekret dejansko ukinja. Med temi jih je kar deset, v katerih se izvaja zaœ@itni zakon! Vse to neposredno zadeva slovensko narodno skupnost v de¡eli Furlaniji Julijski Krajini, kjer Slovenci, œe zlasti kjer imamo svoje ¡upane, neposredno upravljamo ve@ ob@in. Skupaj z njimi pa bi moralo izginiti œe veliko œtevilo krajevnih upraviteljev, svetnikov in odbornikov v vseh, tudi ve@jih Ob@inah, Pokrajinah in na De¡eli, kar bo hudo oklestilo raven naœega predstavniœtva in kakovost upravljanja teritorija slovenske narodne skupnosti. Hud udarec bo do¡ivel tudi obseg slovenskega predstavniœtva v ob@inskih
svetih ve@jih ob@in, kot so Gorica in Trst, kjer je prav tako predvideno drasti@no zmanjœanje œtevila svetnikov in odbornikov. Takœen razplet bi pomenil pravo katastrofo za slovensko narodnostno skupnost, saj predstavlja grobo in drasti@no krœitev zaœ@itnega zakona 38/2001, predvsem njegovih @lenov 21 in 28. Slovenska Skupnost ocenjuje, da so taki posegi krivi@ni do narodnih manjœin, ne upoœtevajo 6. @lena Ustave in krœijo mednarodne dogovore, predvsem Okvirno konvencijo o varstvu narodnih manjœin iz leta 1995 in jo je italijanski parlament ¡e ratificiral, kakor tudi na@ela Evropske listine o de¡elnih
Damijan Terpin, tajnik SSk ali manjœinskih jezikih iz leta 1992. Slovenska Skupnost je zaenkrat stopila v stik s parlamentarnimi predstavniki Ju¡no-Tirolske Ljudske stranke in Demokratske stranke in bo preko njih vlo¡ila potrebne amandmaje v Senatu, kjer se bo za@ela razprava o spremembi vladnega dekreta v zakon.
● ● Lietos je 110 liet, odkar so na varhu Matajura po¡egnili vesak turam v @ast Kristusu Odreœeniku in kapelo posve@eno Brezmade¡ni Devici Mariji. Od tekrat Matajurci pravijo varhu svojega brega »par Kaloni«. Parva svetovna vojska, strele, snieg in led so posule naj turnam/kalono, naj cierkuco. Po drugi svetovni vojski je na pobudo mons. Paskvala Gujona matajurska fara, s pomo@jo @edajskega planinskega druœtva Cai in alpinu, spet zazidala kapelo, ki jo je vidanski nadœkof Giuseppe Zaffonato po¡egnu lieta 1962. Od tekrat je na varhu Matajurja senjam na za@etku œetemberja. Lietos bo v nediejo 5. Parpravljajo ga Gorska skupnost Ter Nedi¡a Brda, Sauonski kamun in pro loko Matajur. Posve@en bo prù okuoni oblietnici matajurske Kalone. Program bo za@eu ob 10.30 par ko@i na Lazeh, kjer bojo provincialni odbornik za gorski teritorij Luca Marcuzzo, œindik iz Paulara Ottorino Faleschini, komisar na gorski skupnosti Tiziano Tirelli in komisar na sauonskem kamunu Daniele Damele guorili, kaj je trieba narditi, de bi na Matajur parvliekli vi@ turistu. Po koncertu bande »Linda« iz kraja Martignacco opudan bo na varhu sveta maœa. Piela jo bota alpinski zbor »Monte Jouf« iz Maniaga in ¡upnjiski zbor »Sv. Anton« iz Kobarida. V popudanskih urah bojo par ko@i na Lazeh imieli skupno vajo Italijanski alpinski klub, de¡elna gozdarska stra¡a in slovenska civilna zaœ@ita. Le tam bojo dielali kioœki s pija@o in jeda@o. Seviede, bo odparta tudi ko@a Planinske dru¡ine Bene@ije.
Œpietarska foranija gre na ruomanje/izlet ● ● Œpietraska foranija je parpravla liep izlet, ki je tudi ruomanje, na Portugalsko in v Œpanjo. Bo od 1. do 7. œetemberja. Vpisalo se je veliko œtevilo ljudi, okuole stuo. Œli bojo do Benetk in od tam z avionam do Lizbone. Potle se bojo ogledali Portugalsko an de¡elo Galicijo v Œpanji. Narbuj zanimive to@ke bojo bo¡je poti Fatima, kjer se je na za@etku prejœnjega stuolietja vi@krat parkazala Devica Marija, in Santiago de Compostela, ker je podkopan svet Jakob. Sevieda se bojo Bene@ani ogledali puno drugih kraju, ki so zanimivi po vieri, zgodovini an kulturi. Izlet in ruomanje bo vodu œpietarski famoœtar in dekan za Nediœke doline mons. Mario Qualizza. On vsake lieto parpravlja adan liep izlet v zanimive kraje, de bi doma@i vierniki poglobili viero in kulturo, ter se med sabo spoznali. Lani so bli v Gr@iji po œtopinjah svetega Pavla.
31. avgusta 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
7
RENZO MATTELIG, ki je direktor zveze »Slovenci po svetu« je zlo zaskarbljen za stanje v nediœkih in terskih dolinah KRATKE - BREVI - KRATKE
Bene@ani postajajo spet emigranti Te mladi gledajo dielo po svietu ➔ »Vpraœajo, @e jim lahko pomagam, de uœafajo dielo v tujini. Veœuolani so. Velika œkoda je, de gredo pro@« ● Ezio Gosgnach z lieta v lieto se na po@itnice v Bene@ijo in Rezijo vra@a manj emigrantu. Tuole se je videlo tudi v lietoœnjim polietju. De bi izviedeli, zaki se tuole gaja smo se oglasili par zvezi Slovenci po svetu. »Ljudje par lietah se na upajo vi@ na pot, mladina pa na uœafa ni@, kar bi jo partegnilo v naœe kraje. Hodi v Italijo, a ne v Bene@ijo, zatuo ki tle j niemajo kaj ponuditi,« nam je odguoriu Renzo Mattelig, ki je direktor zveze. »Pa tele je te narbuj majhan problem…« Kateri so pa te veliki, gaspuod Mattelig? »Kàr se je rodila, je zveza naœih emigrantu imiela dva slogana: œuole v naœim jeziku in dielo doma. Œuolo v naœim jeziku sada imamo v Œpietru. Tudi v Terski, Karnajski in Kanalski dolini so zaprosili za dvojezi@ne al' trijezi@ne œuole. Pa za dielo doma nie œlo vse po tisti poti, ki so jo naœi emigranti imieli v pameti. Vemo, de je donaœnji dan velika kriza, pa tudi za naprej nie dost troœta. Zlo smo zaskarbljeni.« Vasi v Bene@iji, Reziji in Kanalski dolini se œe praznijo. Emigracion gre naprej tudi donaœnji dan? »Lieta nazaj so poliete emigranti po Evropi al' pa njih sinuovi hodili na nas sede¡ in vpraœali, @e jim moremo pomagati, de bi se varnili damu in tle uœafali dielo. Na
I
¡alolst v telih cajtah je nimar vi@ mladih, ki me vpraœajo, @e jim lahko pomagam, de uœafajo dielo v tujini, predvsiem v Severni Ameriki in v Avstraliji. Teli mladi so vsi lepuo veœuolani. So kon@ali univerzo. Kàr grejo pro@, je velika œkoda za naœe kraje.« Kaj diela vaœa Zveza, de bi spreobarnila tuole stanje? »Naœa Zveza ima puno dobre voje a malo mo¡nosti, de bi kaj konkretnega nardila. In tuole vaja za vse slovenske organizacije. Mi lahko vpraœamo, prosimo, dajemo ideje, a konkretna realizacija nie odvisna od nas. Drugi imajo v rokah moœnico. Potriebna je dobra voja politike. A lahko poviem 'an parmier?« Lahko. »Predsednica naœega druœtva v Ottawi je dielala v slu¡bi kanadske vlade za domorodce, za Indijane. Pravla mi je, de Kanada daje tistim ljudem puno milijonu dolarju, de bi popla@ala œkodo, ki jim jo je nardila. Gospa je vpraœala: a more biti, de Italija na pla@a œkode, ki jo je nardila par nas? Ries je. Pomislimo samuo na vojaœke slu¡nosti, na “servitù militari”, in na konfin: emigranti, ki so se vra@ali vi@krat nieso mogli zazidati hiœe v doma@ih vaseh in so muorli iti v Laœke. De na guorimo, od tistega, kar se je gajalo v vojski in po nji. Ne samuo v zadnji vojski. Zaki, kàr je
bla vojska v Evropi, so tukli nimar tle par nas.« Vse tele œkode nie nobedan popla@u. A nie nobednega troœta… »Zastonj je guoriti o pomo@i za razvoj. Zastonj je œpindati kajœan evro za re@i, ki na vajajo ni@. Zastonj je dati kajœne sude novim fabrikam, ki pa se ustavijo tle par nas pet liet, dokar je kontribut. Ries je, de so velike evropkse pomo@i za kraje blizu konfina. Pa so arztegnili konfinski pas do Bologne in ku po navadi za nas je ostalo malo in ni@.« Katera bi bla pa prava pot? Morebiti turizem? Saj imamo prelepo naravo… »Garbida na parvla@i turistu. Tuole je trieba lepuo imieti v glavi. Tist, ki parhaja
(
odzuna, ¡eli videti @edan sviet, lepuo urejene travnike. ˘eli kiek doma@ega pokusiti in tudi spoznati kulturne bogatije. A donaœnji dan niemamo œe kravjega mlieka… Zatuo je trieba napraviti dobar projekt za kraje na naœi in na slovenski strani. S pomo@jo inœtitucij in evropskega denarja bi se dalo pokazati, de se lahko tudi v Bene@iji dobro ¡ivi, ku v drugih krajah v Italiji in Evropi. #e gre pa le za pre¡ivietje, te maldi se na bojo ustavli v dolinah. Naœ model muore biti Ju¡na Tirolska. #e imaœ pet krau, tam voziœ Mercedes, tle pa niemaœ œe za kariuolo vkupiti.« Odkod pa pomuo@, de bi za@eli? »Vemo, de je kriza, de nie te pravi moment. A na pravim, de je trieba metati pro@ sude, ampa napraviti pametne investicije na projekte, ki se bojo @ez malo liet sami dar¡ali na nogah. Na smiemo @akati, de bo kajœan drug nimar pla@avu za nas. Dati muoremo kura¡o in mo¡nost naœim te mladim, de bi dielali doma. Za tuole potrebujejo vse tiste usluge, ki jih imajo te mladi v miestu. Parva rie@, ki mi pride v pamet, je, de donaœnji dan brez interneta na gre.« Zaki ste na praznik emigrantu v Bardu povabili tudi priseljence iz Afrike, ki so v Ta na meji? »Odkar je sviet, @lovek gleda buojœe ¡ivljenje. Pred lieti so naœi ljudje hodili po svietu s trebuham za kruham, sada teli tle utiekajo od vojske. Na pozabimo, de donas kajœan drug tarpi, kar so tarpieli naœi ljudje. Emigranti iz Bene@ije so parnesli damu tiste izkuœnje, ki so jih imeli. Adna narlieuœih je solidarnost in je nieso pozabili.«
FORTE APPELLO a tutte le istituzioni regionali, statali ed europee dalla festa degli ex emigranti a Lusevera
«Interventi urgenti, o per la Slavia è davvero la fine» ➔ L’assessore Molinaro: gli emigranti sono una risorsa per la nostra regione cuola nella nostra lingua e lavoro a casa. Le richieste, fatte oltre quarant'anni fa alle autorità italiane dagli emigranti della Slavia, sono state ripetute lo scorso 31 luglio nel corso della festa degli emigranti, organizzata a Lusevera dalla locale associazione degli ex-emigranti. Sono state ripetute all'assessore regionale all'Istruzione, Roberto Molinaro, il quale ha assicurato la «massima attenzione» per l'istituzione della scuola bilingue, sulla quale «stiamo ragionando», ma nello stesso tempo ha ricordato che «non è un obiettivo facile da raggiungere». Con queste parole Molinaro ha risposto al sindaco di Liusevera, Guido Marchiol, che nel suo intervento aveva chiesto con forza alla Regione «di dimostrare attenzione verso la nostra piccola comunità, appoggiare e sostenere l'istituzione della scuola bilingue a Lusevera». Marchiol ha dato atto agli emigranti di aver offerto un contributo determinante alla conservazione e valorizzazione della lingua e delle tradizioni locali. Se oggi possiamo vedere più lontano, ha aggiunto Marchiol citando le parole dell'arcivescovo emerito di Lubiana, mons. Alojz Uran, nel corso della sua recente visita a Villanova delle Grotte /Zavarh, è grazie ai nostri predecessori sulle cui spalle siamo appoggiati. Al sindaco ha fatto eco il presidente dell'«Unione emigranti sloveni/Slovenci po svetu», Dante Del Medico, che ha ricordato le attività e il sostegno degli emigranti per valorizzare la lingua, la cultura e le tradizioni locali: l'avvio della «Scuola di musica⁄Glasbena matica», il gruppo corale «Bardski oktet», le iniziative per l'istituzio-
S
ne della scuola bilingue. Ma se l'obiettivo della scuola bilingue può essere raggiunto, ha aggiunto Del Medico, quello del lavoro a casa si allontana. «L'emigrazione non è finita – ha denunciato – perché i figli degli emigranti tornano all'estero. Potremo scrivere la parola fine della nostra comunità se le istituzioni non intervengono. È indispensabile assicurare la presenza dell'uomo sul territorio, creare posti di lavoro anche con i fondi europei che però devono essere utilizzati sulla fascia confinaria vera». Gli emigranti, ha aggiunto l'assessore Molinaro, sono una risorsa per la nostra regione in quanto hanno «un orizzonte diverso della realtà che è quello della globalizzazione». È necessario «farli diventare una risorsa per il territorio, anche per la piccola
Kratke Brevi brevi kratke
Œtipendije za œtudiji v Republiki Sloveniji ●●
Javni sklad Republike Slovenije za razvoj kadrov in œtipendije objavlja javni razpis za dodelitev œtipendij Slovencem v zamejstvu in Slovencem po svetu za dodiplomski œtudij v Republiki Sloveniji za œtudijsko leto 2011/2012.) Œtipendisti, ki ¡e imajo dodeljeno pravico do œtipendije, morajo za nadaljnje prejemanje œtipendije izkazati le izpolnjevanje pogojev za nadaljevanje dodiplomskega œtudija in vpis v viœji letnik v œtudijskem letu 2011/2012. Vloge kandidatov, ki prvi@ uveljavljajo pravico do œtipendije in ki izpolnjujejo pogoje tega javnega razpisa, se bodo ocenile na podlagi meril, ki jih dolo@a javni razpis. Viœina razpolo¡ljivih sredstev znaœa 500.000 evrov. Viœina osnovne œtipendije za œtudijsko leto 2011/2012 znaœa 150 evrov mese@no, oziroma 1.800 evrov za celo œtudijsko leto. K œtipendiji se dodeli dodatek za bivanje izven dijaœkega ali œtudentskega doma v zasebni nastanitvi, ki ni subvencionirana, v viœini 50 erov na mesec. Vlogo morajo kandidati, ki prvi@ uveljavljajo pravico do œtipendije, predlo¡iti najkasneje do vklju@no 20. septembra 2011, œtipendisti, ki ¡e imajo dodeljeno pravico do œtipendije, do vklju@no 30. septembra 2011. Razpisna dokumentacija je na voljo na spletni strani javnega sklada www.sklad-kadri.si in na naslovu Javnega sklada republike Slovenije za razvoj kadrov in œtipendije, Dunajska 22, 1000 Ljubljana, v poslovnem @asu. Dodatne informacije so na voljo na e-poœtnem naslovu maja.deisinger@sklad-kadri.si oziroma v @asu uradnih ur vsak delovni dan med 9. in 12. uro, ob sredah tudi med 14. in 16. uro, pri Maji Deisinger telefonsko na œt. +386/1/434 10 80 ali +386/1/43458-96 ali osebno na naslovu javnega sklada.
165 nuovi cassonetti per la differenziata
Molinaro, Mattelig, Del Medico, Zuccolin e Marchiol realtà di Lusevera caratterizzata da una lingua che mette in contatto con la Slovenia. Le minoranze sono diversità ma anche risorsa», ha aggiunto. Nel corso della manifestazione, alla quale hanno partecipato numerosi emigranti provenienti da Belgio, Francia, Argentina, Svizzera e Canada, è stata presen-
Al torneo di calcetto organizzato dalla Pro loco di Pulfero domenica 31 luglio, nell’ambito della «Festa sul Natisone», ha partecipato anche la squadra «Africauser-I leoni del GaToBur» formata dai rifugiati dalla Libia ospitati «al Vescovo». Si è classificata al quarto posto
tata la pubblicazione sulle attività dell'associazione degli ex emigranti di Lusevara dal titolo «Ieri, oggi, domani... - U@era, dnas, jetra…». Il direttore dell'Unione emigranti - Slovenci po svetu, Renzo Mattelig, ha spiegato che «non si tratta di una ricerca storico-scientifica, ma di un album di famiglia per ricordare l'impegno dell'associazione nei 33 anni di attività al fine di mantenere le tradizioni di Lusevera. Vuole essere anche un omaggio alle centinaia di persone che hanno sacrificato il loro tempo per rendere migliore la vita in questa valle». Plauso per l'iniziativa è stato espresso da Bruna Zuccolin, del Servizio corregionali all'estero e lingue minoritarie della regione. La giornata dell'emigrante è iniziata con la santa messa, celebrata dal parroco don Renzo Calligaro e accompagnata dal coro Matajur di Clenia diretto da Davide Clodig. Nel saluto alle autorità presenti don Calligaro ha rivolto un pressante appello perché vengano create le condizioni sociali ed economiche per la permanenza della comunità umana sul territorio e delle sue ricchezze culturali e linguistiche.
● G. B.
●●
165 nuovi cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti (carta, plastica e vetro) sono stati dislocati nelle Valli del Natisone. L'investimento della Comunità montana Torre, Natisone e Collio, messo in atto in accordo con i sindaci, è pari a 60 mila euro ed è finalizzato a incrementare la percentuale di rifiuti differenziati. Infatti, le valli non brillano per efficienza in questo settore. A fine anno si prenderanno in esame nel dettaglio gli esiti dell'attuale operazione che, di fatto, raddoppia il numero di cassonetti presenti sul territorio, passando da 166 a 331. Il monitoraggio riguarderà singole zone di ogni comune che verranno tenute sotto osservazione sia dal punto di vista qualitativo (è importante mettere i rifiuti nel giusto contenitore) sia dal punto di vista quantitativo, misurando nel dettaglio il peso dei rifiuti conferiti. Se i risultati saranno positivi, la Comunità montana intende provvedere ad un ulteriore acquisto e posizionamento di cassonetti triplicandone il numero, con un ulteriore investimento di circa 70 mila euro. Alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti provvede l'azienda «Net» di Udine.
8
IZ NAŒIH DOLIN
stran
31. avgusta 2011
SLOVENSKI DAR˘AVNI POGLAVAR je biu gost Planinske dru¡ine Bene@ije in predsedniku Sso in Skgz za vidensko provinco KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Sre@anje Slovencu na Solarjeh
Predsednik Türk v ko@i na Matajurju se je pogovariu o dvojezi@ni œuoli Ni¡ja srednja œola nima zadostnih pogojev prostorih uprave De¡ele FJK je v @etrtek, 28. julija potekalo sre@anje o prihodV nosti dvojezi@ne œole v Œpetru. U@itelji in starœi otrok, ki obiskujejo to œolo so se sre@ali z de¡elnim odbornikom Robertom Molinarom. Œtevilno skupino sta sprem-
dr. Œekæ
sen. Saro
● ● V nediejo 21. voœta je bluo na Solarjah na Kolovratu ¡e te dvejsto sre@anje zamejcev, ki ga parpravljata kamuna Tolmin in Dreka. Dopudan so igrali nogometni turnir, ob 14. je za@eu pa uradni del programa. Glavni gost je biu minister za Slovence po svetu in v zamejstvu dr. Boœtjan ˘ekœ, ki je v svojim pozdravnim govoru pohvalu taka sre@anja in poviedu, kako je potriebno @ezkonfinsko sodelovanje. Tolminski ¡upan Uroœ Bre¡an je poviedu, katere @ezkonfinske pojekete parpravljajo, dreœki œindik Mario Zufferli je pa zavarnu rimski ukaz, de zaprejo te male kamune. »Mislim, de v Rimu muorejo sparjeti 'an le@ za tele naœe vasi. Za deset, dvejst liet al' bo œele Dreka? Jest sam pruot, de zaprejo te majhane kamune,« je poviedu. Senator Ferruccio Saro je s svoje strani obljubu, de bo v parlamentu dielu, de bi na kamunu zaparli. »Te pravo pot je, de se denejo kupe, de bi lahko buojœ skarbieli za vse potriebe svojih ljudi,« je jau. Sre@anja na Solarjah se je udele¡iu tudi de¡elni odbornik Elio De Anna.
Rucli e Tomasetig incantano Lusevera
Zdravko Likar, predsednik Danilo Türk in Joœko Cucovaz redsednik Republike Slovenije, Danilo Türk, se je v saboto 6. voœta spliezu na Matajur in se potle ustavu v ko@i Planinske dru¡ine Bene@ije »Dom na Matajure«. Predsednika sta spremljala ¡ena Barbara Mikli@ Türk in tolminski prefekt Zdravko Likar. V ko@i Planinske dru¡ine predsednik Türk je imeu parjateljski pogovor o aktualnih problemih slovenske skupnosti s predsednikoma Sso-ja in Skgz-ja vi-
P
denske province, Giorgio Banchig in Luigia Negro. Œe posebe je ¡eleu poznat œuolsko problematiko v zvezi na adni strani s proœnjo ob@in Tipane, Barda, Naborjeta in Tarbi¡a glede ustanovitve dvojezi@nih al trijezi@nih œuol, na drugi z obnovo starega hrama dvojezi@ne œuole v Œpietru. Okusnega kosila, ki so ga parpravle pridne gaspodinje Planinske dru¡ine, so se udele¡il' œe nje predsednik Gianpaolo Della Dora in drugi @lani.
ljala slovenska svetnika Igor Gabrovec (SSk) in Igor Kocijan@i@ (Komunisti@na prenova). Med udele¡enci sre@anja -–v skupini starœev – je bil tudi Miha Coren, ki je tudi @lan zavodnega sveta slovenske œole z dvojezi@nim poukom. »Soo@enje z odbornikom Molinarom je bilo zelo koristno, saj si je prav on vedno veliko prizadeval za zagotovitev normalnih strukturnih razmer dvojezi@ni œoli. Obljubil nam je novo pomo@ in posredovanje pri œpeterskemu ¡upanu Tizianu Manziniju.« Tako je Miha Coren povzel sre@anje. Coren je œe dodal, da je sedanje stanje slabo, saj v enem letu ni bila izpolnjena nobena obljuba. Dojezi@na œola je œe vedno razdeljena in predvsem ni¡ja srednja œola nima zadostnih pogojev za normalni u@ni program. Pri tem si ob@ina Œpeter prikriva o@i in se spreneveda, kar povzro@a œoli veliko œkode. Najve@ja nevarnost je v tem, da bi vpis v œolo upadel. Tik pred za@etkom œolskega leta namre@ ni œe znano kje sploh bodo razredi. Letos bi moral biti tudi œe razred ve@ in to postaja dodaten problem, namesto, da bi to bilo razlog za veselje. Veliko za@udenje in zaskrbljenost pa je povzro@il ob@inski dnevni red, ki so ga v œpeterskem ob@inskem svetu odobrili z veliko ve@ino. V tem dokumentu se namiguje, da zaradi dvojezi@ne œole obstaja nevarnost »promiskvitete». Coren je to dejstvo predstavil de¡elnemu odborniku, ki je izrazil za@udenje. Tudi to je bil verjetno razlog, da je odbornik Molinaro obljubil sestanek s ¡upanom in soo@enje z zavodnim svetom ter u@itelji. Miha Coren je œe pristavil kako je o@itno, da so za vso to zadevo politi@ni dejavniki. Tehni@na vpraœanja so pa@ reœljiva, @e obstaja seveda volja. Prav slednja pa je danes v ob@ini Œpeter pod velikim vpraœanjem. ˘al pri vsem tem pla@ujejo najve@ji davek otroci in slovenska narodna skupnost v Beneœkih dolinah. Za reœitev prostorskih problemov dvojezi@ne œole je uradno posegel tudi slovenski veleposlanik v Italiji, Iztok Miroœi@, ki se je na œolskem ministrstvu sre@al z glavno direktorico Carmelo Palumbo. V prid œpetrske œole je na ministrstvu posegla tudi senatorka Tamara Bla¡ina.
OD 7. DO 15. VOŒTA je doma@a pro loko spejala bogat program v katerim je bluo puno prestora tudi za kulturo
Liep senjam parklicu puno ljudi v vas Matajur
●●
Hanno tenuto a battesimo il «Veliki mali teater Terske doline», ricavato in uno spiazzo a lato della gradinata che porta alla chiesa parrocchiale, soprattutto hanno incantato il pubblico con una brillante esecuzione musicale con violino e pianoforte. Stefania Rucli, di Clodig, e Davide Tomasetig, di Cosizza, sono stati gli attori di un siparietto che ha conferito un tocco di classe alla Festa degli ex-emigranti tenutasi a Bardo/Lusevera il 31 luglio. Grazie all'organizzazione del «Center za kurturne raziskave Bardo», i due musicisti si sono inseriti nel ricco programma dei festeggiamenti con un'esibizione di grande spessore. Dopo la presentazione del libro «U@era, nas… zejtra / Ieri, oggi… domani» e della mostra di pittura «Planet Bardo», è toccato a Stefania e Davide concludere i momenti culturali in programma. In un piccolo spiazzo, che sprigionava magia, nello sfondo del campanile che rimbalzava dalla catena dei monti, le note proposte hanno coinvolto il pubblico, che ha infine tributato lunghi e convinti applausi alla sonata finale, la danza slava di Dvorak, suonata al pianoforte a quattro mani, costringendo i due artisti a concedere il bis. E c'è stata gloria anche per la piccola Giulia Palermo, allieva della «Glasbena matica», impegnata nel girare gli spartiti. Poi, tutti giù in sagra. (g.c.)
Predstavitev bukvi, ki jih je izdala zadruga Most ro loko »Matajur« je napravla liep senjam za svet Lovranac in za Ro¡inco, ki je v vas Matajur parklicu veliko œtevilo ljudi. Za@eu je v nediejo 7. voœta in je œu naprej do pandiejka 15. Program je biu bogat takuo, de je vsak uœafu kiek liepega in zanimivega. V nediejo 14. so predstavli bukva »Moja zemlja,
P
moji ljudje« in »Œtirje letni @asi na Matajurju«, v pandiejak 15. pa pokazali dokumentarni film »San sanju, de pride an dan«, ki pravi o naœih minatorjah v Belgiji. Sevieda se je na Ro¡inco ponovila liepa navada ¡egnanja ro¡. Vse dni sta ble odparte razstave fotografij o Matajurju in »Tin Piernu«
Snopiåi roœ za Roœinco
Film o minatorjah v Belgiji
cije. Sre@anju v faru¡u je sledila sveta maœa, ki jo je molu odgovorni urednik mons. Marino Qualizza ob asistenci rektorja Marijinega svetiœ@a, mons. Dionisia Matevciga. Mons. Qualizza je med drugim jau, de glavo @asopisa Dom bogatita podobi viœ-
arske starogorske bo¡je poti, med katerimi se vzdigujejo gore in odperjajo doline, kjer ¡ive Slovenci videnske province. Mons. Qualizza je poudaru, de »Dom brane pravice, dostojanstvo in svobodo naœega naroda in, de v cierkvi vsi narodi imajo pravico do svoje besiede in kulture«.
SODELAVCI DOMA so se sre@ali na Viœarjah
Premiœljene novice a sre@anju vodstva in sodelavcu @asopisa Dom in zadruge Most, ki je bluo 27. luja v faru¡u na Svetih Viœarjah, je biu govor o vlogi, stanju, perspektivah in tudi te¡avah naœega @asopisa ter o problemih naœe skupnosti, ki ¡ivi ne lahke cajte in tuo iz vi@ ra¡onu, od politi@nih do ekonomskih, ki se ka¡ejo v odnosih s strani predstavniku oblasti do odpartih vpraœanj Slovencu videnske province, kot so dvojezi@na œuola, reforma gorskih skupnosti in drugih lokalnih uprav. Natuo so udele¡enci ugotovili, de hvala novim sodelavcem, Dom pokriva vas teri-
N
torij, kjer ¡ive Slovenci v videnski provinci, in je zatuo postu œe buj razœirjen in bran. Poudarili so tudi, de posebnost Doma stoji v podnaslovu »kulturno verski list«, takuo de je tud gola novica »premiœljena« in ponujena v tem duhu. Glede prakti@nih problemu so sodelavci Doma vzeli v pretres problem distribucije @asopisa: zauoj poœtnih zamud v nekaterih vaseh Dom parhaja z veliko zamudo, se prave œele @ez tiedan dni potlè, ki je biu poœjan. Potriebno bo se obarniti na odgovorne tele slu¡be in zahtievat, naj s to@no distribucijo izpolnjujejo svoje obveze in spoœtujejo naro@nike in dielo redak-
31. avgusta 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
9
NA SRE#ANJU 3 SLOVENIJ na Viœarjah so prebrali referat, ki ga je pripravil Viljem #erno
»O¡ivimo zapuœ@ene vasi in ohranimo slovenski jezik« ➔ Bene@ija lahko postane povezovalni element ● Luciano Lister a Svetih Viœarjah se je 7. avgusta odvijalo 23. romanje treh Slovenij – mati@ne, zamejske in izseljenske, ki ga je organizirala Rafaelova dru¡ba z Zvezo evropskih izseljenskih duhovnikov. Romarji so se lahko skupaj ob 8.00 odpravili po stari peœpot od ˘abnic do svetiœ@a; kdor tega ni hotel, je imel na voljo ¡i@nico. Kljub nestalnemu vremenu se je ob 10.30 veliko romarjev zbralo blizu svetiœ@a, da bi prisluhnilo predavanju Bene@ana Viljema #erna z naslovom »Beneœka Slovenija danes in pred @asom«. Tekst je sicer prebrala kulturna delavka iz Barda Luisa Cher, saj profesor se ni mogel udele¡iti romanja zaradi bolezni. V svojem besedilu je #erno posebno pod@rtal raznarodovalni pritisk na Slovence iz Bene@ije, ki se je po drugi svetovni vojni za@el s ponovnem zanikanjem prisotnosti slovensko govore@e skupnosti, @eœ da so prebivalci bili Italijani ¡e od leta 1866. Italijanska oblast, podtalne organizacije kot Gladio in list »Il tricolore« so ozna@evale javno in cerkveno rabo slovenœ@ine za protidr¡avno, saj je slovenœ@ina
N
Luisa Cher prebira referat Viljema Åerna na Svetih Viæarjah bila jezik »sovra¡nika« onstran meje. Oblast je pa ponujala boljœe izobra¡evalne mo¡nosti za tiste, ki so bili bolj naklonjeni u@enju samega italijanskega jezika in so pove@ali œolsko ponudbo v Bene@iji tudi z namenom, da bi la¡je razœirili italijanstvo med prebivalstvom. Krajevni politi@ni potencial so ovirali: leta 1951 so aretirali Luigija Tedoldija, ker je hotel vlo¡iti neodvisno slovensko listo za upravne volitve. Kljub temu so se bolj zavedni Slovenci zbrali in ustanovili kulturno druœtvo imenovano po znamenitem duhovniku Ivanu Trinku. Potem so nastala nova druœtva, @asopisi in tudi druge dejavnosti. Najpomembnejœi dogodek pa je bilo odpiranje œolskega centra v Œpetru, ki je dandanes najve@ji v Bene@iji. S tem, da je zdaj Slovenija samostojna in demokrati@na dr¡ava v Evropski Uniji, so po #ernu pri@akovanja Bene@anov velika: predvsem ¡elijo o¡iviti zapuœ@ene vasi, o¡iviti dvojezi@ne svete maœe in slovensko petje. Beneœke doline lahko postanejo po-
vezovalni element, kjer lahko ljudje ¡ivijo brez strahu. Predavanju je sledila sveta maœa v slovenskem jeziku, ki jo je z zamejskimi in izseljenskimi duhovniki daroval ljubljanski nadœkof Anton Stres. V pridigi je nadœkof seveda omenil danaœnjo finan@no krizo, ki je obenem prilo¡nost, da Slovenci resni@no doka¡ejo, ali so njihova vera, njihova zvestoba, njihovo zaupanje in njihova pripadnost mo@ne. Ko gre vse lahko, ni te¡ko biti Slovenec. V vetrovih in valovih ni tako. Po maœi je v kratkem kulturnim programu nastopil zbor iz Nem@ije »Slovenski cvet«. Organizatorji so ponudili tudi prigrizek, ki je kratko trajal zaradi slabega vremena. Na sre@anju v svetiœ@u so bili prisotni tudi dr¡avni sekretar v Uradu Vlade za Slovence v zamejstvu in po svetu Boris Jesih, predsednik Zveze evropskih izseljenskih duhovnikov Janez Pucelj in evropski poslanec Lojze Peterle.
PUNO LJUDI na predstavitvi Dvd-ja o Devetici in par maœi ter precesiji 15. voœta
#udovita Ro¡inca v Dreki L
ietoœnja Ro¡inca par Mariji Devici v Dreki je dobila 'an liep œenk, zak' v nediejo zvi@er 14. voœta so predstavili dokumentarni film, ki ka¡e, kakuo se mole an speje Bo¡i@na Devetica, stara an hvalevriedna navada naœih beneœkih vasì. Za tuole parpravit so dielali skor celo zimo, an œe kjek vi@. Tavzint an petstuo ur snemanja je bluo, od katerih je parœla ciela scenografija, ki traja 'no dobro uro. Dvd je parpravlo doma@e kulturno druœtvo »Kobilja glava«, financirala an izdala ga je zadruga »Most«. Puno ljudì se je bluo zbralo na predstavitvi v kamunskim hramu na Razpotju. Guorli so vi@eœindik Michele Coren, famoœtar g. Federico Saracino, predsednik zadruge Most Giuseppe Qualizza, predstavnica Kobilje glave, Fabio Bonini an Giacinto Iussa, ki sta poskarbiela za posnetke an re¡ijo. Antonio Qualizza, ki je vodu pieuke. Œe vi@ ljudi je parœlò v Dreko drugi dan, prù na Ro¡inco. Praznik je predvsiem vierski an takuo ga ljudjè œtiejejo. Zadost je bluo pogledati, dost ljudì se je bluo zbralo
L’OPINIONE di Riccardo Ruttar
Per un muro che cade ne crescono tanti altri una delle attrazioni turistiche più importanti d'Europa, anche se non esiste più. Nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1961 venne stesa la prima linea di filo spinato tutt'intorno a Berlino ovest, su ordine del governo della Germania est d'accordo con l'Unione sovietica. Sorse così una barriera di cemento alta quattro metri e lunga 155 chilometri. Centinaia di tedeschi, divisi da parenti, amici, lavoro… da tutto, persero la vita nel tentativo di superarlo. Avevo 14 anni allora e avevo ancora ben fisse in memoria i carri armati sovietici a Budapest di sei anni prima, visti sui settimanali che racimolava mio padre. E avevo paura, perché avevo già visto, due anni prima, l'esercito italiano schierato e armato di artiglieria pesante sui crinali tra Jezizza/Jeœi@je, il mio paese, e Raune e sulle falde sopra Cravero /Kravar. Il confine jugoslavo era a un tiro di cannone. Il «muro» cominciava a crescere anche dentro di me, così come a tutti quelli che hanno o credono di avere un nemico come vicino. Non è trascorso un anno che ho pranzato in comitiva in un ristorantino palestinese con l'autobus parcheggiato sotto il muraglione incombente, nella sua smisurata altezza, che tagliava in due la collina. Quel «muro di sicurezza» (nella foto) che il governo israeliano ha costruito attorno alla Cisgiordania e a Gerusalemme e che ha modificato radicalmente il paesaggio sia geografico che politico in Medioriente: una barriera tre volte più alta e due volte più larga del muro di Berlino che permette a Israele di procedere all'annessione unilaterale di una parte considerevole della Cisgiordania e rafforzare gli sbarramenti militari attorno alle città palestinesi, imprigionandovi così gli abitanti. Per non parlare del «Mexican wall», la barriera che corre lungo quasi mille dei tremila chilometri di confine fra gli Stati Uniti e il Messico, dalla California al Texas attraverso l'Arizona e il New Mexico, e che separa due mondi. Da una parte il mondo della ricchezza, dall'altra quello della povertà. Come dire: da una parte il mondo del sogno, dall'altra quello del bisogno. Per non dimenticare il «muro/fossato» che la Grecia sta scavando per fermare il flusso di clandestini dalla Turchia. Verrà una barriera lunga 120 chilometri, larga 30 metri e profonda sette per fermare i fuggiaschi. E non basta il Mediterraneo a bloccare la fuga della miseria africana verso un'aleatoria speranza di sopravvivenza sognando Lampedusa come la via della libertà, quella fisica e della speranza di un qualche futuro. Quello di Berlino è stato distrutto, anche perché i berlinese e i tedeschi dell'est, in origine non si distinguevano di certo dagli altri tedeschi. A quella caduta sono seguite altre cadute, come l'Urss, la vecchia Jugoslavia, ed i confini tra i 27 stati della nuova Europa. E' caduto il “mio” confine, quello con la Slovenia, quel confine che ho vissuto nella paura, continuamente rinvigorita dalla guerra fredda tra i blocchi contrapposti. Ragionando, però, ho capito che il “muro” non è la soluzione e raccomando come monito le parole del presidente della Repubblica tedesca Christian Wulff: «Il ricordo dell'ingiustizia costituita dal Muro ci ammonisce a non lasciare soli coloro che combattono per la libertà, la democrazia e i diritti umani». Vale anche per noi stessi, noi «sloveni» in Italia.
E’
Scout di Padova a Cobilza v bo¡jem hramu an okuole liepe cierkve, ki je posve@ena prù Mariji Devici vnebovzeti. De bi dali mo¡nost se udele¡iti tudi duhovnikam bli¡njih far, maœa je bila opudan. Somaœevanje je vodu direktor liturgi@nega urada par Videnski nadœkofiji in @edajski kaplan g. Loris Della Pietra. Z njim so bli œpietarski dekan mons. Mario Qualizza, lieœki famoœtar g. Federico Saracino, podutanski famoœtar g. Rinaldo Gerussi an dreœki nedieski famoœtar mons. Marino Qualizza. Pieu je pievski zbor »Re@an« lepo latinsko maœo an naœe
Predstavitve filma se je udeleœilo puno ljudi
parljubljene Marijine piesmi. Andoht se je kon@ala z dugo precesijo okuole britofa an cierkve. Bali so se, de bo vrieme nadlegovalo, pa je parpustilo lepuò vse do konca spejati. Da¡ se je parkazu samuo na pou kosila, ki je bluo dol na placu na Razpotju. Pa vsaj do treh nie bilo ni@ posebnega, takuo de je parpustilo tudi v¡iti zadost par mieru, kar so bli kuharji parpravli. Tri re@i pa so vriedne spomina an zahvale. Parvo: tiste ¡enske an kajœan mo¡, ki so skarbieli, ne samuo za tele praznik, de bi lepuo parpravili cierku an prostor okuole nje; tiste, ki so parpravli ro¡e, ki jih po¡egnavamo, an tonka@e, ki so dajali veseje. Drugo: pievski zbor, ki na œtieje samuo zelo zaslu¡nih pieucu ¡e v lieteh, ampak tudi mlade z voditeljico Stefanio Rucli; tuole ka¡e, de @emo ¡ivieti le naprì. Tre@je: mladega duhovnika Lorisa Della Pietra, ki ima rad naso Bene@ijo, takuo, de je lepuo pozdravu po sloviensko an za¡eleu, de bojo doma@i ljudje ohranili viero an kulturo. Ro¡inca v Dreki je obljuba, de Dre@ani puojdejo naprì po pravi poti takuo, ki Devica Marija u@i.
● M. Q.
egli ultimi anni sono frequenti i campi scout nella piana di Merso di Sopra e N Scrutto, a Podclanz nella valle dello Judrio e anche a Cobilza in comune di Stregna. Il movimento scoutistico ha lo scopo di responsabilizzare i ragazzi e ragazze che ne fanno parte; la solidarietà, una vita sobria e l'amore per la natura sono i fondamenti cardine senza distinzione di ceto sociale, razza e credo religioso. Infatti il gruppo di una trentina di scout, proveniente da Padova, che ha stazionato a Cobilza una dozzina di giorni, fa parte della Chiesa Cristiana Evangelica e comprende ragazzi provenienti dal Brasile, Romania, Nigeria e Congo. Tutti i componenti sono chiamati a precisi doveri, dalla pulizia alla preparazione dei pasti, alla programmazione delle attività giornaliere che comprendono giochi, escursioni, approfondimento della conoscenza di tradizioni e cultura locali. Quotidianamente prima della cerimonia dell'alzabandiera c'è la distribuzione dei «totem» cioè dei nastrini colorati da apporre sul «guidone», la bandierina che contraddistingue le squadre, che nella giornata precedente si sono distinte nelle varie attività del campo. Ad una di queste squadre, i Falchi, è stato assegnato il «totem» per aver fatto una ricerca a Cravero sulla storia del paese, le tradizioni ed altri aspetti di vita quotidiana degli anni passati. Momento molto importante della mattinata è quello religioso e prima di dare inizio alle varie attività, tutti i componenti si radunano in semicerchio per la lettura della Bibbia. Conversando con i capi di questo gruppo scout, abbiamo appreso la volontà di approfondire la conoscenza delle Valli del Natisone in tutte le loro dimensioni. (b.q.)
10
TERSKE DOLINE
stran
31. avgusta 2011
A PROSSENICCO un segno eloquente dei nuovi tempi
IL RITO CELEBRATO da don Renzo Calligaro al santuario della Santissima Trinità a Monteaperta
La caserma di confine è diventata agriturismo «Brez mej/Senza confini»
La pronipote di don Blasutto battezzata in dialetto sloveno
a caserma della Guardia di Finanza, posta a presidio di una frontiera pesante, ad agriturismo «senza confini». È nato da un profondo attaccamento al paese e dalla necessità di valorizzarlo in armonia con i vicini, l'agriturismo «Brez mej» (senza confini, appunto), a Prossenicco di Taipana. È gestito da Alan Cecutti (24 anni) assieme alla madre. L'inaugurazione ha avuto luogo lo scorso luglio. Vi hanno partecipato tutta la comunità di Prossenicco e molti amici provenienti dalle valli dell'Isonzo, Natisone, Torre e Resia. Tra le autorità c'erano i sindaci di Kobarid, Darja Hauptman, di Attimis/Ahten, Sandro Rocco, e di Taipana/Tipana, Elio Berra, i quali hanno sottolineato quanto sia lodevole l'iniziativa. In particolare Berra ha evidenziato le enormi difficoltà per chi investe in montagna, un'area geografica svantaggiata a causa della scarsa attenzione delle istituzioni e degli enti chiamati a promuoverne lo sviluppo. L'attività, aperta nell'edificio che ospitatava la Fiamme gialle e che la famiglia Cecutti ha acquistato dal Demanio, offre piatti tipici della tradizione, sapientemente preparati, con prodotti locali, da mamma Paola: dagli antipasti a base di salumi e formaggi, in particolare di capra, prodotti da altre aziende locali, ai primi, ¡li@njaki (gnocchi fatti con farina di pane), ai secondi, piatti a base di erbe, carne e polenta nereta, tisane, marmellate e grappe. A Prossenicco Alan Cecutti – che è anche presidente della pro loco «Amici di Prossenicco», consigliere comunale di Taipana e socio della Kme@ka zveza/Unione agricoltori – gestisce anche un'azienda agricola con otto mucche al pascolo. Un'attività, questa, che s'inserisce nel solco della tradizione familiare, dal momento che anche il padre Ivo in passato aveva un'azienda agricola ad Attimis. Soddisfatto per l'affluenza numerosa che l'agriturismo continua a registrare in questo periodo, Alan ricorda che, grazie ad un accordo con le vicine realtà turistiche della Slovenia, per chi lo volesse c'è la possibilità di praticare attività escursionistica, rafting e canoa sull'Isonzo e parapendio dallo Stol. Il trasporto è fornito in collaborazione con l'agriturismo Tonkli di Logje. Ma in futuro c'è l'intenzione di aprire presso l'agriturismo «Brez mej» un piccolo centro benessere e di offrire la possibilità di effettuare escursioni a cavallo lungo i sentieri che collegano Prossenicco alle vicine località slovene di Logje e Robidiœ@e, che si intravedono dalla terrazza dell'agriturismo. Alan coglie l'occasione per ringraziare ancora una volta quanti lo hanno supportato nella realizzazione dell'agriturismo «Brez mej», pronto ad accogliere gli avventori dal giovedì alla domenica, dalle ore 10 alle 22. Per prenotazioni chiamare: 3397190406 oppure lo 0038651215539. ● Larissa Borghese
D
Druœini Blasutto in Bonini pred svetiæåem Presvete Trojice v Viækoræi
● Gianpietro Carniato esna, jas te karstiuan u imanu o@eta, sina anu svetega duha. Amen». Così, domenica 21 agosto, don Renzo Calligaro ha battezzato una pronipote dell'indimenticato don Arturo Blasutto. Una cerimonia che si è svolta al santuario della Santissima Trinità di Viœkorœa/Monteaperta, luogo di culto tanto caro al sacerdote che dovette tanto patire per l'ardire, del suo tempo, di voler celebrare nella lingua del suo popolo, quello della Slavia friulana. Figlia di Ivan Blasutto e di Luigia Bonini, Vesna è stata battezzata con l'acqua della fontana della Madonna, sullo spiazzo antistante il santuario. Nel cielo terso, il sole illuminava le creste del Gran Monte e faceva brillare le rocce delle sue pendici. Tanti i parenti accorsi, grande l'emozione, ma anche occhi felici di quanti non possono più temere di cantare e pregare nel proprio idioma. In tutti era palpabile la consapevolezza
«V
che si stava scrivendo una bella pagina di storia di un territorio ingiustamente demonizzato, soltanto perché la sua gente si esprimeva nella propria lingua, il dialetto sloveno dei suoi padri, dei suoi nonni. «Ti battezzo con l'acqua – ha detto il celebrante – che è fonte di vita e segno di accettazione dell'umanità. Ti ungo con il crisma, l'olio con il quale, fin dai tempi di Davide, si ungevano i re. Da oggi sei sacerdote, re e profeta». Tenuta in braccio da mamma Luigia, Vesna era affiancata da papà Ivan, dalla madrina Marianna Bonini, sorella di Luigia, e da Igor Blasutto, fratello di Ivan. Emozionatissimi i nonni paterni, Arturo e Angela, e materni, Fabio e Franca. Il battesimo di Vesna, peraltro, giunge, a distanza di 16 mesi, dopo quello della cugina Michelle, figlia di Igor Blasutto e Patricia Rozic. Nei due riti in sloveno si legge la volontà di lanciare un chiaro segnale di liberazione, ma anche di tributare un significativo omaggio allo zio paterno, don Arturo, appunto. Ultimato il rito, tutti davanti al santuario
per la foto ricordo. Quindi, don Renzo Calligaro, mentre smette stola e camice, indica il vero significato del battesimo di Vesna, celebrato in sloveno. «È un rito – ha detto il sacerdote – che istintivamente si richiama allo zio don Arturo Blasutto, perché da lui partono le radici, dalla sua storia drammatica, dalla sua lotta, dal suo tener duro nel rispetto della sua gente. Oggi, qui don Arturo è felice, sicuramente presente in maniera spirituale. Dal cielo gode finalmente il frutto del suo tanto patire. Le idee e lo spirito per i quali ha dovuto combattere e soffrire continuano e Vesna ne è una testimonianza, piccolo germoglio della sua semina». Che la giornata fosse speciale se ne è avuto sentore anche al termine della cerimonia, quando abitualmente ci si affretta ai brindisi e alla performance gastronomica. Qualcosa, invece, ha trattenuto a lungo parenti e amici sul piazzale del santuario, il luogo più appropriato per vivere il ricordo del caro don Arturo Blasutto. E sentirlo vicino, partecipe, non è sembrata suggestione.
SETTE ARTISTI hanno preso parte alla performance voluta dal Comune di Lusevera
Il pianeta Bardo ruota sull’asse dell’arte Alta Val Torre gioca la carta dei valori di casa – storia, cultura, ambiente, lingua – per proporsi, nel contesto della globalizzazione, come un piccolo pianeta attorno al quale gira l'universo. L'idea, la proposta, l'invito a partecipare a questa nuova visione del proprio territorio è del sindaco di Bardo/Lusevera, Guido Marchiol, che ha dato vita alla prima colonia d'arte Alpe Adria, etichettata «Planet Bardo». Al taglio del nastro, il 30 luglio, erano presenti i sette artisti che hanno dato vita alla performance: Dario Pinosa di Zavarh/Villanova, Toni Zanussi e Dino Durigatto di Tarcento, Nilo Cabai di Udine, Giordano Floreancig di Sriednje/Stregna, Stanka Golob di Tolmin e Richard Kaplenig, di Vienna. Al fianco del sindaco Marchiol c’erano il presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci, il commissario della Comunità montana, Roberto Tirelli, il consigliere provinciale e sindaco di Magnano, Mauro Steccati, il sindaco di Tarcento, Celio Cossa, con il vice, Sergio Ganzitti, e l'assessore alla cultura, Lucio Tollis, il sindaco di Nimis, Walter Tosolini, e il vicesindaco di Attimis, Ennio Del Fabbro. Prendendo la parola, il primo cittadino di Lusevera ha definito gli artisti che hanno dato vita alla performance pittorica «7 nuovi ambasciatori dell'Alta Val Torre». Da parte sua il presidente di Confindustria Udine, tra gli sponsor della rasegna, si è
L’
Erba sintetica sul campo di calcio a Taipana n campo di calcio con il manto sintetico è l'ultima novità della Polisportiva «Elio Pascolo» di Taipana. E non si pensi ad un intervento esagerato per un piccolo centro montano, quanto invece a una inderogabile necessità affinché gli impianti sportivi possano davvero rappresentare l'occasione di incontro per i giovani del territorio, potendoli fruire in qualsiasi momento dell'anno. Il «Ferragosto taipanese» si è concluso con l'inaugurazione di un'opera che il presidente della Polisportiva, Donato Pascolo, aveva cullato per lunghi anni e che, infine, ha visto realizzata con il contributo della Provincia di Udine. Al taglio del nastro, oltre al sindaco Elio Berra, erano presenti l'assessore provinciale allo sport, Mario Virgili, con il consigliere e sindaco di Magnano, Mauro Steccati, e il consigliere regionale Paride Cargnelutti, la persona che a Palazzo Belgrado aveva avviato l'iter procedurale per il finanziamento. Con loro anche Giordano Berra, titolare dell'impresa che ha eseguito i lavori, e il progettista geometra Fabrizio Lorenzon. E proprio Cargnelutti ha voluto elogiare il presidente Pascolo «per la discrezione della richiesta e per la paziente attesa del contributo». Virgili, da parte sua, ha posto l'accento sul «clima di grande disponibilità che sa mettere in campo la Polisportiva per tenere uniti i ragazzi e la comunità intera di Taipana». Brevissimo anche l'intervento del sindaco Berra che ha distribuito ringraziamenti e complimenti agli attori dell'opera. Quindi, taglio del nastro e tutti in campo per un calcio al pallone, poco prima della partita di finale del torneo di calcio ferragostano che ha il sapore di un campionato estivo delle Valli del Torre. E se il campo sportivo con il fondo sintetico è stata la novità dell'edizione 2011, la Polisportiva di Taipana ha voluto anche mantenere in calendario una tradizione speciale nell'ambito di una festa paesana, rappresentata dal concerto musicale che si è tenuto il giorno di Ferragosto nella chiesa parrocchiale.
U detto di sentirsi gratificato di poter respirare aria di casa. «A Vedronza – ha ricordato – sono nati quattro dei miei 6 fratelli. Mi auguro che in questa vallata ci sia l'opportunità di creare qualcosa di nuovo. Sono disponibile a fare la mia parte, convinto che una montagna spopolata sia un danno per tutta la regione. Intanto leggo in questa piccola iniziativa un chiaro stimolo ai giovani a guardare con fiducia al riscatto del proprio territorio». «Un'iniziativa d'arte – ha sottolineato Tollis – non è sempre un'impresa facile, soprattutto in una piccola comunità. Si tratta, invero, di un'idea interessante, qualcosa che sindaco, direttore artistico e artisti hanno voluto far nascere legandola significativamente al territorio, per cavare da quel luogo le idee, le emozioni, le impressioni per dare vita a un'autentica opera d'arte». Tollis ha poi posto l'accento sull'aspetto di una produzione simultanea, con tutti gli artisti che, operando assieme, nel cen-
tro «Lemgo» di Pradielis, avevano già fatto comunità tra di loro. Più che scendere in una recensione artistica, Tollis è andato dritto al nocciolo, affermando che «la cultura non è un lusso, perché senza cultura si muore. In Alta Val Torre proprio il patrimonio della lingua è di massima importanza. Disconoscendolo si taglia un bene di tutti». A questa prima «Colonia d'arte Alpe Adria», curata dal direttore artistico Toni Zanussi, l'amministrazione comunale di Lusevera intende dare continuità nel tempo con sempre nuovi artisti. Merita, peraltro, sottolineare che «Planet Bardo» non è stato soltanto pittura, ma soprattutto cultura, in quanto gli artisti, sia in produzione che nel tempo libero, hanno vissuto in totale contatto con il territorio e la sua gente, partecipi, tra l'altro, ad una serata molto particolare con musica e recite nei dialetti sloveni delle Valli del Torre e di Resia. ● G. C.
● G. C.
31. avgusta 2011
REZIJA/KANALSKA DOLINA
stran
11
PROIETTATO A VALBRUNA nell’ambito della rassegna cinematografica il film sul celebre esploratore delle Alpi Giulie
Julius Kugy resta modello di alpinista e di cittadino mitteleuropeo ➔ È famosto tra sloveni, italiani e austriaci
Quel francobollo confonde Lussari con Tarvisio abato 23 luglio è stata presentata, con il giusto rilievo, l'emissione del francobolS lo dedicato al Santuario di Lussari. Ma, vedendolo, mi sono chiesto: Tarvisio è diventato Lussari a mia insaputa, oppure gli ideatori del bozzetto hanno pensato che
● Luciano Lister nell'ambito dell'edizione 2011 della rassegna cinematografica delle Alpi Giulie «Festivalbruna», che ruota intorno ai temi di «montagna» e di «confine», è stata presentata per la prima volta al pubblico la versione sottotitolata in italiano della coproduzione austro-slovena (Tv Slovenija-Orf Wien) «Kugy», del 1984, per la regia di Marjan Cigli@. La miniserie, originariamente pensata in tre diverse puntate, ma riproposta in versione unica da 210' per la serata del 7 agosto, riprende diversi momenti e aspetti della vita dell'alpinista Julius Kugy (1858-1944): dalla ricerca della Scabiosa Trenta (pianta poi rivelatasi non esistente) al Kugy più cittadinocommerciante a Trieste, per arrivare all'incredulità dell'alpinista davanti agli estremismi ed alle esasperazioni perpetrati dal regime fascista e dagli occupatori tedeschi. Da un punto di vista personale, Kugy incarnava bene l'essenza dell'Austria asburgica multietnica. Di origine slovene (madre triestina, padre carinziano), aveva ricevuto un'educazione tedesca, culminata con la lauera in giurisprudenza a Vienna nel 1882. Ma avendo vissuto sia a Gorizia che a Trieste parlava italiano ed era sicuramente venuto a contatto anche con il friulano. Oltre alla scrittura, alla musica ed alla botanica, fin da giovane Julius si appassionò alla montagna, specie per i frequenti soggiorni nel villaggio natale del padre
N
(Lind/Lipa vicino a Arnoldstein/Podkloœter). Sebbene abbia esplorato buona parte delle Alpi, concentrò tutta la propria carriera alpinistica alla scalata delle cime delle Alpi Giulie, verso le quali aprì oltre 50 nuove vie, insieme a guide provenienti dalle zone di cui scalava le montagne. Tra di esse ricordiamo Andrej e Jo¡e Komac (della Val Trenta), Osvaldo Pesamosca (della Val Raccolana) e Anton Oitzinger (proveniente da Valbruna). Oltre che per le sue ascese più celebri (Jôf di Montasio, Œkrlatica) e per il proprio approccio non esattamente agonistico alle scalate, Kugy ha lasciato un buon ricordo di sé sia in ambito austriaco, sia sloveno che italiano per il recupero dei toponimi tradizionali e per la propria distanza dai nazionalismi più esasperati sfociati poi nei conflitti mondiali. Sebbene durante la Prima guerra mondiale si fosse arruolato volontario nell'esercito austro-ungarico, rimase sostanzialmente un pacifista. La proiezione del film si è svolta nell'ambito del «Kugy's Day», giornata di Festivalbruna dedicata alla figura di Kugy, alla quale ha presenziato anche la pronipote Ursula Pitzer.
il milione di fruitori del bollo, sono talmente eruditi da non aver dubbi sulla localizzazione del Santuario. Io qualche dubbio ce l'avrei. Ora dopo aver apprezzato l'idea e gioito della bella evidenza in cui è stato posto il Santuario, mi rammarico che non risulti chiaro che si tratta di un Santuario e non della città di Tarvsio, come per esempio viene meglio specificato dalla dizione tedesca «Luschariberg» ed ancora meglio in quella slovena «Svete Viœarje». Queste imprecisioni non mi fanno dimenticare l'interessamento e gli aiuti che l'amministrazione comunale, regionale e statale hanno dato al Santuario, perché l'arrivo e la permanenza, breve o lunga, sia gradevole. I miglioramenti sono ben visibili e ne serbiamo memoria e gratitudine. Però faccio notare anche la pericolosità della strada attorno al colle del Santuario, che richiede urgente sistemazione, e la non funzionalità dei servizi igienici, da quattro anni costruiti e chiusi perché senza i necessari scarichi. Nello stesso tempo non posso anche dimenticare le fatiche erculee che molti parrocchiani di Camporosso e di altre località, hanno dovuto sostenere per salvaguardare l'identità storica oltre che religiosa di questo luogo così straordinario. Mi pare che l'assalto non sia terminato. Mi è giunto a proposito l'articolo di F. Alberoni, sul Corriere di lunedì 1 agosto: la sete di guadagno e di denaro ha rovinato e continua a rovinare la nostra civiltà, ormai a livello mondiale. Il Santuario di Lussari ha, fra gli altri scopi, quello fondamentale di aiutare le persone a trovare il senso profondo della vita e a mantenerlo, una volta trovato; e di favorire l'unità dei popoli europei nella fratellanza e nella costruzione di una Europa cristiana. Penso che sia un contributo fondamentale che diamo per il futuro della nostra civiltà. Ed allora non identifichiamo Lussari con Tarvisio, senza specificare che uno è un santuario e l’altro il comune in cui è collocato.
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Gruppo folkloristico resiano in Perù ● ● Il gruppo folkloristico «Val Resia» è stato invitato a partecipare al festival internazionale del folklore «Festidanza» di Truijllo, città situata sulla costa nel nord del Perù dal 24 al 29 agosto. Vi partecipano gruppi in rappresentanza di tutti i continenti. Il gruppo resiano rappresenta l'Italia. Alla trasferta prende parte una ventina di componenti del sodalizio che, lo scorso anno, ha avuto l'onore di esibirsi anche in Giappone ad Hakodate, sull'isola di Hokkaido. «Questa è la nostra prima esibizione in America Latina», sottolinea Paolo Valente, componente del consiglio direttivo nonché musicista del gruppo resiano da ormai molti anni. Pamela Pielich, presidente dell'associazione, prosegue: «Considerata l'importanza di questa trasferta, abbiamo pensato di realizzare una maglietta celebrativa che possa ricordare in modo simpatico questo nuovo traguardo. Per l'ideazione ci siamo rivolti, ancora una volta, a Gabriele Pascutti di Oseacco. La realizzazione di tutto ciò è stata resa possibile grazie al contributo economico del nostro sponsor, “Modul block” di Amaro». I componenti del gruppo folkloristico avranno anche l'occasione di visitare il sud del Perù ed alcune tra le mete turistiche più note a livello mondiale come Machu Pichu, Cuzco, Agua Calientes, Pisac e Lima. La trasferta è stata resa possibile grazie all'autofinanziamento dei partecipanti, ma anche grazie al sostegno della Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale, della Provincia di Udine e dell'Unione fra i gruppi folkloristici della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
● mons. Dionisio Mateucig parroco di Camporosso e rettore del Lussari
IL CIRCOLO «ROZAJANSKI DUM» ha portato soci e simpatizzanti nell’abbazia cistercense vicino a Ljubljana
Da Resia a Sti@na. Una gita molto istruttiva ➔ L’abate invitato a visitare la valle ai piedi del Canin ra le molteplici attività del circolo culturale resiano «Rozajanski dum» vi è anche l'organizzazione dell'annuale gita sociale alla scoperta del territorio etnico sloveno. Grazie a questo appuntamento molte persone hanno avuto modo di visitare diverse località della piccola Repubblica che proprio quest'anno festeggia i vent’anni di indipendenza. Il 10 agosto il gruppo composto da cinquantacinque persone ha avuto modo di visitatre la prestigiosa abbazia cistercense di Sti@na, la più antica della Slovenia, ancora oggi importante centro religioso e culturale. La sua istituzione legale e formale avvenne nel 1136 ad opera del patriarca di Aquileia Pellegrino, la cui influenza andava fino alla Borgogna (Francia), regione dalla quale giunsero i primi monaci. Nel 1784 il monastero venne sciolto col decreto dell'imperatore d'Austria Giuseppe II. La vita monastica riprese solo nel 1898. Oggi vivono a Sti@na 12 monaci cistercensi caratterizzati dal loro abito bianco con scapolare nero: 6 sono sacerdoti e 6 monaci laici, che nel mantenimento del monastero vengono aiutati anche da molti benefattori. L'ordine cistercense, sorto nella secon-
Fratinavi tu-w Reziji
T
●●
Il gruppo dei pellegrini resiani a Stiåna con l’abate Anton Nadrah da metà del XI secolo, si distingue, oltre che per l'austerità, la preghiera ed il silenzio, anche per il duro lavoro di bonifica nelle zone in cui viene costruito un nuovo complesso monastico. Essi si dedicano anche al lavoro nei campi, dissodando e impiantando nuove colture, sempre nel rigoroso rispetto dell'ambiente circostante, dando origine ad un incremento e a un potenziamento dell'economia agricola del luogo deve sorge l'Abbazia. Ad accompagnare il sodalizio resiano all'interno dei vasti ambienti è stato il dr. Jo¡e Kukman, farmacista presso l'erboristeria abbaziale e guida turistica, che accompagna molti gruppi di turisti sloveni
anche a Resia. Dapprima ha illustrato le attività dell’erboristeria e l'utilizzo delle erbe officinali per la cura di varie patologie, quindi ha risposto alle numerose domande che gli sono state rivolte dai partecipanti. Oltre alla basilica dedicata alla Vergine Maria e agli spazi utilizzati ancora oggi dalla comunità religiosa, quali il chiostro, il refettorio e la sala capitolare, il gruppo visitato anche il Museo della Cristianità, Nella barocca cappella il gruppo della Val Resia è stato ricevuto dall'abate dr. Anton Nadrah, che ha presieduto anche la santa messa in lingua slovena e italiana, mentre i canti sono stati eseguiti in dialetto resia-
no. La poetessa Silvana Paletti, che durante la Messa ha letto il brano tratto dalla seconda lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi, a nome del circolo, ha regalato al presule il libro «Rezija» di Milan Grego e Roberto Dapit invitandolo a visitare la bella valle ai piedi del Canin, montagna che non divide ma che unisce in modo indissolubile la Val Resia alla Slovenia. La gita è proseguita con la visita ad una azienda agricola a Ivan@na Gorica, a conduzione familiare, che coltiva la frutta, e con una sosta nella capitale, Ljubljana.
● Sandro Quaglia
Tu-w ti starih dokumintah (rokopïse) nala¡amö pisanu, da pa tu-w Reziji (dardu lëta 1400) so bili fratinavi od abacïje te tuw Mu¡aci anu nomina pravi, da ni majo bet doparali veæ hïœ izdëw dolïni. Pa ti pirlitni pravijo, da fratinavi ni so stali ta-na Solbici, ta-na Ravanci anu pa tu-w Bili. To se pravi pa, da tï, ka so stali ta-na Solbici, ni majo bet bili pa ta-na Rado tu-w ki se pravi, da jë bil den Grad anu so pa sadinavi. Itu blizu ni so mëli pa den mlin. Bogawa bisida od toga sagont pisanja od Svetega Apoœtula Paulina Korincjan: »Bratri derœta na menc isö: ti, ka sijë na ritko, na ritko bo povandamal anu ti, ka sijë ziz pamotjo, wsiga bo pobral. Wsak däj tej sercë mu pardu¡ina ne ziz ¡alostjo ne ziz silostjo, zajtö ka Gospud Bug ma radë @loveka, ki je ser@an. Gospud Bug zamorë muæ od was, wsako gra@jo wan dat na wsako stran, zawojo ka æe mata rudi wsiga, rat morata veliko pomagat nu delat ziz to dubruto. To pisano: ”Da an se spomunul nu dal ti bogin, njaga juœticja bo za limer.“ Ti ka dajë samin@o timu ka sijë anu kruh za se pri¡ivit, an æe dat nu pridoplajat pa waœo saminæo nu an æe zdelat virast sadjë od waœe juœticje.« (Sandro Quaglia)
12
POSO@JE
stran
31. avgusta 2011
PO PREDSTAVLJENEM »Nacionalnem energetskem programu« bi na So@i in pritokih ukinili vse omejitve gradnje KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke brevi brevi kratke
Umrl nekdanji premier dr. Bajuk
Nove hidroelektrarne burijo duhove na Kobariœkem in Tolminskem Prepre@iti neprofesionalnost in vo¡nje na @rno na So@i
●●
V no@i na torek 16, avgusta je zaradi kapi umrl dr. Andrej Bajuk, ustanovitelj in prvi predsednik Nove Slovenije (NSi), nekdanji predsednik vlade (2000), nekdanji poslanec (v obdobju 2000-2004) in nato finan@ni minister v vladi Janeza Janœe. Pokojni dr. Andrej Bajuk, eden najbolj vidnih ekonomistov, sin slovenskih izseljeniœkih starœev, ki je z mislimi dnevno ¡ivel v Sloveniji, se je leta 2000 priœel v domovino ¡rtvovat za razvoj slovenske demokrati@ne dru¡be in dr¡ave. ˘e kot predsednik vlade, zlasti pa kot minister, je postavil na noge slovenske finance in dobil presti¡no evropsko priznanje. Za to je v evropskem prostoru prejel nagrado, kar pa ni zmanjœalo sovra¡nega napadanja doma@ih nasprotnikov krœ@anstva in razvoja tovrstne plu-
N ➔ Na sre@anju gospodarstveniku na Mostu na So@i je bilo sliœati, da je œe vedno aktualna HE Kobarid-Kamno ● Miran Miheliå evarnost atomskih central v slovenski Nacionalni energetski program zopet vsiljuje ve@jo izrabo vodne energije. V pripravi je zakon o energiji, ki naj bi zagotovil dolgoro@ne energetske usmeritve dr¡ave z novimi investicijami v hidroelektrarne in druge, zdravju neœkodljive vire energije. Tako je ministrstvo za gospodarstvo dalo julija v javno obravnavo Zakon o energiji. ˘al pa je, po mnenju mnogih ob@anov, @asa za javno razpravo premalo. V Poso@ju je najve@ pozornosti vzbudil predlog novega energetskega zakona, ki predvideva odpravo Zakona o So@i s pritoki iz leta 1976, ki prepoveduje sleherni poseg v vodotoke v Gornjem Poso@ju, dovoljuje pa na@rtovanje energetskih objektov na So@i od izvira do soto@ja z Idrijco na Mostu na So@i. V predlogu med drugim piœe: »Gradnja in rekonstrukcija energetskih objektov ali naprav se lahko na@rtujeta na odseku od izvira So@e do vtoka Idrijce pri Mostu na So@i tudi na obmo@ju naravne vrednote, ki se s sprejetjem uredbe o dr¡avnem prostorskem na@rtu na lokaciji prostorske ureditve dr¡avnega pomena ukine.« Bati se je, menijo zlasti na Kobariœkem, da ¡eli, s predlogom ministrstva za gospodarstvo, dr¡avna oblast ponovno omogo@iti grobe posege na zavarovane naravne vrednote So@e in pritokov, ob tem pa prepeljati doma@ine zopet ¡ejne @ez vodo. Na nedavnem sre@anju gospodarstve-
N
ralne dru¡be. Nekateri strankarski kolegi mu sicer niso pripisovali talenta za uporabo mehkih rokavic takti@nega politi@no in medijskega komuniciranja, toda sedaj mu priznavajo, da je trdno verjel v krœ@ansko socialne vrednote in nekatere demokrati@ne pridobitve liberalne dru¡be in neomajno delal za slovenstvo na podro@ju ekonomije. Gradil je svoja politi@na na@ela na vrednotah ljudskokrœ@anskega gibanja. Tudi po umiku iz politike (jeseni 2008) je Bajuk ves @as zelo pozorno spremljal aktualno dogajanje, ni pa se hotel oglasiti v javnosti. Tako je namre@ dosledno spoœtoval odlo@itev, da se po porazu stranke na volitvah leta 2008 umakne. Ob smrti dr. Bajuka so so¡alje izrazili dr¡avni vrh, strankarski politiki in drugi predstavniki javnega ¡ivljenja, brzojavke pa so priœle tudi iz tujine. Med drugim je so¡alje slovenskemu narodu izrazil tudi predsednik Evropske ljudske stranke (EPP) Wilfried Martens. Prvak SDS Janez Janœa je povedal: »Slovenija mu veliko dolguje. Ostal bo v nacionalnem spominu zapisan na mestu, kjer nikoli obledele zlate @rke trajne hvale¡nosti za vsako novo generacijo posebej ubesedijo imena ljudi, ki so Sloveniji veliko dali, a malo prejeli.«
Posebno vozilo za hitrostne dirke ●●
V inovacijski delavnici, ki jo strokovno vodi Slovenec Damjan Zabovnik, so konstruirali posebno vozilo za hitrostne dirke in uspela jim je doslej najhitrejœa vo¡nja na no¡ni pogon. Rekord bo morala uradno potrditi œe komisija. Z novim modelom kolesa, ki ga je razvila ekipa pod vodstvom konstruktorja Dajana Zabovnika je Œvicar Francesco Russo postavil svetovni rekord, saj je v eni uri prevozil 91,556 kilometra. Prejœnji rekord je znaœal 90,724 kilometra, postavil pa ga je Kanad@an Sam Whittingham. Vozilo s @loveœkim pogonom, imenovano kolo Eiviestretto, je bilo namensko narejeno za osvojitev svetovnega rekorda prevo¡enih kilometrov v eni uri. (m.m)
a reki U@ja pred vasjo ˘aga v ob@ini Bovec se je 11. avgusta zgodila nesre@a, v kateri so umrli trije poljski turisti. Po nesre@i pri soteskanju v re@ici U@ji, mnogi zainteresirani odpirajo vpraœanje, kako takœne nesre@e prepre@iti, ne da bi omejevali mo¡nost œportnih dejavnosti v naravnem okolju. U@ja, ki izvira v Reziji in se izliva v So@o pri ˘agi, prite@e po pet kilometrski soteski neverjetnih lepot. Ponekod v srednjem in zgornjem toku pa so te¡ko ali celo nevarno dostopna in nezavarovana mesta. Reka So@a je za mno¡i@no raftanje in ve@ino vodnih œportov zanimiva v svojem zgornjem toku - na obmo@ju bovœke in kobariœke ob@ine. Ob nesre@ah je s strani raftarjev, ki tr¡ijo prevoze po tej reki, sliœati, da poznajo le doma@i profesionalni vodi@i raftov in kajakov zahrbtnost reke So@e in njenih pritokov, ko je vodostaj visok, posebno po nenadnih mo@nih nalivih. Vo¡nja po So@i pa lahko traja tudi nekaj ur in med tem se lahko razmere nevarno spremenijo. Te dni zopet opozarjajo, da nesre@a na U@ji ka¡e, da prihajajo tujci s svojimi skupinami na So@o in jo tr¡ijo brez doma@ih vodnikov in mnogi pozabljajo na varnost. Obstoje@i odlok o rabi in varovanju vstopno – izstopnih mest za œportno plovbo ob reki So@i in njenih pritokih – govori, da je za soteskanje dovoljen le potok Suœec. Npr. ob obisku inœpektorice, v dneh po omenjeni nesre@i, so se vsi neregistrirani pravo@asno poskrili med grmovje ob rokavih reke, da je bilo nekaj ur prav prijetno veslati po reki. Takoj, ko je odœla, so zopet »privreli« na dan iz vseh koncev in krajev. Potem, ko se bo pojavila ve@krat v dnevu, bo spoœtovanje reda in te dr¡ave bistveno ve@. Posebno zato, ker le malokateri od teh kupi dovolilnice za izvajanje dolo@ene dejavnosti, kot npr. za rafting, soteskanje, kajak œolo ipd. Za zgled postavljajo tr¡no uspeœen in urejen primer avstrijskih rek in njih turizma sploh. Prav zadnja nesre@a na U@ji je spro¡ila na Bovœkem pritisk na ob@ino, s predlogi, kako narediti red na So@i. Na tej reki, poleg doma@ih in drugih slovenskih œportnih agencij, deluje œe cela vrsta tujih, ki jim o@itajo, da vnaœajo v ponudbo doline »œtalo« - nered in nizko kakovost poslovanja; z nekaterimi neizkuœenimi, cenenimi vodi@i pa œe nelojalno konkurenco... Kot najboljœo varianto preverjajo mo¡nost podelitve koncesije vo¡nje po reki v ob@ini Bovec le tistim dru¡bam, ki so in se œe bodo registrirale v tej ob@ini in ji pla@evale tudi davek od dejavnosti. Pridobitev koncesije ne bi bila omejema z narodnostjo, ob@ino ali bivanjem lastnika dru¡be v neki dr¡avi znotraj EU. Glede poslovnega sodelovanja in strokovnih nasvetov se bodo vsi ostali obra@ali na pooblaœ@ene osebe izdajatelja koncesije. Tako diskriminacije glede narodnosti ali dr¡ave ne bo. Bovœko ima, zaradi varstva narave, najve@ji odstotek omejitev prepovedi opravljanja gospodarskih dejavnosti na svojem ozemlju od vseh slovenskih ob@in in edina od razvitejœih turisti@nih ob@ina nima igralniœtva, zato se zdi podelitev takœne koncesije povsem razumljiva.
nikov na Mostu na So@i je bilo sliœati, da dru¡ba Soœke elektrarne œe vedno ra@una z izgradnjo verige elektrarn na Idrijci, hidroelektrarn U@ja in Kobarid-Kamno, kot tudi s pove@anjem male hidroelektrarne Zadlaœ@ica, in z izgradnjo ve@ malih hidroelektrarn Kne¡a in Mo¡nica Za slednjo so v preteklosti predvidevali tudi zajetje za bovœki vodovod, toda potem so ugotovili, da so ta voda in vode na Mangartu mo@no radioaktivne. Radioaktivna in od svinca onesna¡ena je bila tudi voda iz rabeljœkega rudnika, ki je morala ostati v Italiji. Stari apetiti po gradnji elektrarne Kobarid - Kamno zopet prebujajo duhove Kobaridcev, ki so v sedemdesetih letih strahovito protestirali, @eprav je bilo takrat œe mo@no enoumje in pokazali svojo domoljubje - ljubezen do Gregor@i@eve So@e. Tudi takrat ni oblast zagotovila ni@esar v zameno za ska¡eno reko, ki pomeni tudi razvoj turisti@nega gospodarstva. Pravega razmaha tega pa v tolminski in kobariœki ob@ini ne more biti, @e ni od Nove Gorice do Kobarida œtiripasovne hitre ceste. Optimisti pa trdijo, da lahko elektrarne in izgradnja omenjene hitre ceste naredijo preobrat in zagotovijo povsem nov razvojni cikel v Poso@ju, za kakrœnega sicer dr¡ava ne bi imela denarja. Jezero med Kamnim in Kobaridom, kjer So@a ni zanimiva za vodne œporte, pa bi omogo@ilo jadranje, kopalne komplekse z bazeni… in tako doslej sicer za ti ob@ini nedosegljivo investicijo, ¡e v nekaj letih. Podobno prilo¡nost ponuja dr¡ava tudi ob verigi HE na Idrijci.
● M. M.
ZBOR PRIMORSKE UNIVERZE pod taktirko bovœkega rojaka #opija prvi na festivalu »Musica de Cantonigros«
Primorski pevci zmagali med mladimi v Kataloniji a tradicionalnem Festivalu Internacional de Musica de Cantonigros, ki se je proti koncu julija odvijal v œpanski Kataloniji, je Akademski pevski zbor Univerze na Primorskem (APZ UP) v kategoriji meœanih pevskih zborov, osvojil prvo mesto. Za povrh pa je njih ¡enski zbor (v svoji konkurenci) zasedel drugo mesto. Tekmovanja so se udele¡ili zbori iz kar 23 dr¡av, z velikim œtevilom udele¡encev, zborov in plesnih skupin. Pod vodstvom dirigenta Ambro¡a #opija je na mednarodnem zborovskem tekmovanju »29. Festival internacional de musica de Cantonigros«, v kategoriji meœanih zborov prepri@ljivo zmagal. Zmaga na tem festivalu velja za najpresti¡nejœo in temu primerno podeli tudi najve@jo denarno nagrado.
N
Piko na i zmagi v prvi kategoriji, je dodalo œe odli@no drugo mesto deklet akademskega zbora v kategoriji ¡enskih zborov. #eprav tekmovanje ne sodi med tista za veliko nagrado Evrope, je pa poleg irskega Corcka, nemœkega Marktoberdorfa, Schumannovega tekmovanja v Zwic-
kawu in œe nekaterih, med poznavalci, eno najbolj cenjenih, so zapisali v obvestilu za javnost Œtudentske organizacije Univerze na Primorskem. Letos se je APZ UP v kategoriji meœanih pevskih zborov predstavil z deli Heinricha Schütza, Antona Bruknerja, Györgya Orbána in Lojzeta Lebi@a ter z njimi
navduœil tako ob@instvo kot ¡irijo in tako priœel do dragocene zmage. Dekleta APZ UP (v kategoriji ¡enskih zborov) so se predstavila z dvemi deli Lojzeta Lebi@a, s skladbami Tomasa Luisa de Victorie in Roberta Schumana. ˘irija je zbor nagradila z 221 to@kami, francoski @lan te ¡irije Cristian Balandras je posebej pohvalil muzikalnost in mladostni zanos naœega zbora, ki je z omenjenimi deli navduœil tako ob@instvo kot ¡irijo. »Imeli smo se lepo! Œli smo na dober rezultat, nismo pa pri@akovali prvega mesta. Na poti smo spoznali Katalonijo, ustavili smo se tudi v Barceloni. Zelo smo zadovoljni,« je po zmagi veselo povedal predsednik zbora Marko Gregorc.
● M. M.
ŒPORT
31. avgusta 2011
stran
13
LA PRINCIPALE FORMAZIONE CALCISTICA DELLA SLAVIA affronta Virtus Corno, Reanese e Manzanese
La Valnatisone torna in campo nel primo turno di Coppa Italia ➔ Il campionato inizierà l’11 settembre. Poi sarà la volta di Juniores, Allievi, Giovanissimi e squadre amatoriali ● Bepo Qualizza ltimi spiccioli di vacanza per un gran numero di giocatori. La nuova stagione è alle porte. A rompere il ghiaccio sarà la Valnatisone che già domenica 28 agosto, alle 16 a San Pietro incontrerà la Virtus Corno per la prima gara di Coppa Italia dilettanti. La principale formazione della Slavia sarà di nuovo in campo mercoledì 31 agosto, alle 20.30 contro la Reanese, e domenica 4 settembre, alle 16 contro la Manzanese. La prima classificata del girone si qualificherà agli ottavi di finale, mentre la seconda potrà essere ripescata se sarà tra le migliori quattro dei 12 gironi regionali. Alla Coppa Italia partecipano le squadre del girone di Eccellenza e quelle di Promozione. Per il tecnico valligiano, Flavio Chiacig, le gare di questa manifestazione saranno un'opportunità per conoscere i giocatori e amalgamare la squadra in vista del campionato, che prenderà il via già domenica 11 settembre.
U
A ruota scenderanno in campo le formazioni giovanili del campionato Regionale al quale parteciperanno gli Juniores e gli Allievi della Valnatisone, successivamente i Giovanissimi del Comitato locale. Hanno più tempo per la preparazione le compagini del campionato amatoriale «Friuli Collinare» e quelle del Girone amatoriale Figc, che scenderanno in campo a fine settembre e inizio ottobre. Gli occhi degli sportivi valligiani sono puntati soprattutto sulle neopromosse, cioè l'Sos Putiferio di Savogna, che disputerà il campionato di Eccellenza del Collinare, e il Real Pulfero, che giocherà nel girone A/1 Figc. Per entrambe le formazioni l'impatto con il livello superiore presenta delle incognite, come è logico in queste situazioni. In ogni caso l'organico sarà rinforzato, ma, precisano i dirigenti di Savogna e Pulfero, solo con giocatori locali. Ultime a scendere in campo per la nuova stagione saranno le squadre di calcio a cinque
Zeliœ@na masa¡a vittoriosa a Livek
(
Kratke Brevi brevi kratke
A settembre il Rally delle Alpi Orientali
●●
La formazione di Montemaggiore/Masseris prima a Livek el corso dei mesi luglio e agosto si sono disputati diversi tornei di calcetto nell'ambito dei numerosi festeggiamenti, ma il maltempo spesso non ha agevolato gli organizzatori a Pulfero e Vernasso. A San Leonardo, dove le condizioni atmosferiche erano eccellenti, stranamente il tradizionale torneo delle frazioni non è stato organizzato, mentre si è regolarmente svolto il collaudato torneo di pallavolo «Memorial Sly». A Livek, infine, finalmente il torneo è stato appannaggio di una squadra valligiana, la «Zeliœ@na masa¡a». I ragazzi di Montemaggiore/Masseris in finale hanno battuto 1-0 la formazione Alitrazder. In semifinale avevano eliminato gli amici di Luico; amici perché molti di loro giocano nelle squadre amatoriali e nel calcio a cinque delle valli. Si è trattato, dunque, di un derby fratricida.
N
APPUNTAMENTI SPORTIVI AD AZZIDA
MEETING GIOVANILE DI CICLISMO FUORISTRADA
Che fatica sulla scalinata Ora tocca alle Mtb
Team Granzon campione a Vernasso
na trentina di concorrenti ha partecipato, nella serata di venerdì 5 agosto ad Azzida, alla manifestazione podistica di velocità in salita, a cronometro, lungo la caratteristica scalinata, che dal cuore del paese scende verso la strada provinciale che porta a Savogna. Il miglior tempo assoluto è stato registrato da Francesco Cendou (41.05), seguito da Andrea Scaunich (41.18), Matteo Cumer (41.34), Federico Chiabai (41.61) e da Federico Cedarmas (41.99). Tra le quote rosa è risultata prima Teresa Cernoia (58.52), seconda Graziella Iussa (1.02.37) e terza Lara Braidotti (1.06.02). Simone Tensi ha registrato il miglior tempo (43.46) nella categoria Under 16, seguito da Giacomo Gorenszach (45.81) e da Mauro Venturini (46.93). Tra i più giovani è risultato primo Enrico Lesizza (1.01.27), seconda Matilde Buccino (1.15.14) e terzo Luca Boccolini (1.20.14). La manifestazione podistica, organizzata dal gruppo sportivo Gs Azzida, si è conclusa con le premiazioni coordinate dal presidente Antonello Venturini. Nella suggestiva atmosfera notturna, illuminata dalle torce, sulla scalinata, che con l'annessa edicola medioevale è stata restaurata ed inaugurata nel dicembre 2008, è seguito, fino a tarda sera, un buffet condito con mojito, panini succulenti e birra a caduta. Il prossimo appuntamento organizzato dal gs Azzida è per domenica 28 agosto con la «16ª Crono Baby Bike Valli del Natisone», valida come 20a prova del Trofeo Friulbile. La manifestazione, che avrà luogo come ogni anno lungo il circuito «La Mot», situato sotto l'abitato di Azzida, è riservata ai giovanissimi, dai 6 ai 15 anni, suddivisi in cinque categorie. Potranno partecipare fuori gara i mini atleti della categoria 0 baby ba-
KRATKE - BREVI - KRATKE
U
Il 47° «Rally Alpi Orientali» si svolgerà nei primi tre giorni di settembre e i tracciati delle sue prove speciali toccheranno anche i comuni di Cividale, Pulfero, San Leonardo, Stregna, Drenchia e Grimacco. Parecchi i concorrenti delle nostre Valli che si stanno preparando all'evento. Una delle coppie più rodate sarà formata da Alessandro Corredig e Andrea Chiuch, mentre un altro Corredig, il veterano di Azzida, Franco, tornerà alle corse con una Fiat 127 storica e sarà affiancato dal giovane Denis Piceno. Intanto, il «Rally di Majano» ha consacrato definitivamente il talento della navigatrice di Oborza di Prepotto, Veronica Caleca (nella foto in alto), giunta ad un’altra vittoria di categoria a seguito di tre anni di lenta ma costante crescita e di numerose soddisfazioni. Caleca si è imposta nella classe FN3 correndo a fianco del paluzzano Michele Maieron su una Fiat Uno Turbo I.E., nella spettacolare kermesse tenutasi gli scorsi 30 e 31 luglio, la cui difficoltà è stata rappresentata in particolare dall'elevato numero di prove previste (11 in tutto per un totale di quasi 90 km). Si tratta di un traguardo da considerarsi di gran prestigio, dato che dal 2010 il Rally di Majano è stato riconosciuto come gara nazionale, premiando la puntuale organizzazione della Scuderia Sport Joy, e da quest'anno ha ottenuto la validità per il Challenge di 4ª e 5ª Zona.
● Lorenzo Paussa
Bo¡i@ in Taljat prva v Pragi
omenica 7 agosto a Vernasso, nell'ambito dei festeggiamenti sul Natisone, ha avuto luogo il 2° Meeting regionale giovanile Mtb di ciclismo fuoristrada per società, riservato ai giovanissimi mountain bikers, dai 6 ai 12 anni, tesserati con la Federazione ciclistica italiana. Alla manifestazione sportiva, organizzata dal Team Granzon Asd, ha partecipato una quindicina di società. Provenienti da tutta la regione e suddivise in sei categorie, si sono misurate su due circuiti: una prova di cross country ed una cronometrata in discesa (dual slalom). Con 720 punti è stata proclamata «Campione Regionale Fuoristrada» la Asd del Team Granzon, che a Vernasso si è distinta con il primo posto in classifica in categoria G3, batteria 1, conquistato da Valentino Nadalutti e in categoria G3, batteria 2, da Francesco Dreossi. La formazione si è piazzata nelle prime due posizioni in categoria G5, batteria
D by, mentre a misurarsi lungo il percorso saranno gli appartenenti alle categorie. 1 (nati 2005-2004), 2 (nati 2003-2002), 3 (nati 2001-2000), 4 (nati 1999-1998) e 5 (nati 1997-1996). Alla manifestazione, con partenza fissata alle ore 10, seguiranno, presso la Canonica di Azzida, il rinfresco, la premiazione (tra i premi verranno assegnate la Coppa Memorial «Gianpiero Lesizza» per il Giro sprint in 3a categoria e il Trofeo biennale Memorial «Romeo Venturini» riservato alla 1a categoria)) e la lotteria con premi offerti dalle ditte Bicisport Cividale, R.W. Bikes di San Pietro al Natisone e Fioritto di Faedis. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni contattare in orario serale uno dei seguenti recapiti: 3397799442, 3334002636, 0432727797. ● Larissa Borghese
1, con Tomas Cudiz e Edoardo Braida. Nella stessa categoria in batteria 2 il miglior tempo è stato registrato da Jacopo Macorig e in G6, batteria 1, da Michele Dreossi. Buone anche le prestazioni di Stefano Qualizza, secondo in G6, batteria 2, Lorenzo Terlicher, terzo in categoria G4, batteria 1, e di Nicholas Caruzzi, terzo in G4, batteria 2. Dopo questa prova il Team Granzon, allenato da Paolo Dreossi e Gianni Scubla e composto da giovani dai 7 ai 16 anni, è impegnato ad affrontare il trofeo Junior Cross che, a partire da sabato 20 agosto e fino ai primi giorni del mese di ottobre, tocca varie località della regione. Per settembre, invece, Gianni Scubla sta organizzando un'escursione notturna in mountain-bike, riservata ad adulti, attraverso alcune località delle Valli del Natisone. Per iscrizioni ed ulteriori informazioni contattare il cell. 3486105032. ● L. B.
●●
Luka Bo¡i@ in Saœo Taljat, @lana kluba Soœkih elektrarn, sta na zadnji tekmi svetovnega pokala v slalomu na divjih vodah v Pragi osvojila prvo mesto med kanuisti@nimi dvojci. Kar za 2,13 sekunde sta ugnala @eha Jakuba Vrzana in Tomaœa Koplika. V finalu sta Promorca pokazala vse svoje sposobnosti. Plula sta namre@ odli@no skozi vratca, kar je, ob najhitrejœi vo¡nji, pomenilo za ve@ kot dve sekundi prednosti pred drugim in bleste@o zmago na praœki reki Vltavi. Tako je posoœki dvojec ¡e drugi@ (druga v Franciji) blestel v seriji tekem za svetovni pokal. Vse to ka¡e na strmo rasto@o formo oz, vse ve@jo natan@nost skozi vratca. Bo¡i@ in Talajat sta dokazala, da zmoreta najboljœe in privoœ@imo jima to tudi na svetovnem prvenstvu v Bratislavi med 6. in 11. septembrom. (m. m.)
14
stran
DOMA@A KULTURA
Jeœiœke zgodbice
MIESAC SETEMBER U NAŒIH DRU˘INAH
Bepo je nardiu kopo, pa se je za@ela naobarno parpriegat
➔ Patroni pomo@niki: Sv. Janez Kr. U torak 13. setemberja je praznik sv. Janeza Krizostoma. Rodiu se je u Antiohiji (donaœnjia Sirija) u liete 354. Karœ@en je biu u liete 372. ˘iveu je puno liet ku manih an puœ@aunik, dokjer se nie oboleu zauoj tardega asketskega ¡ivljenja. Zatuo je muoru pustit tako ¡ivljenje. Kàr je ozdravu je biu pokli@en u Antiohijio ku diakon od œkofa Melecija. Veseu je biu telega ¡ivljenja an pet liet potlè je biu posve@en za duhounika. Biu je zlo jubljen pridgar, takuo de se je zaslu¡u ime »Chrysostomos«, ki pride rec, de ima »zlate usta«. Njega pridge so œele donas œtudjane od zgodovinarju pa tud’ od teologu. Za use tuole, u liete 1568 pape¡ Pij V. ga je razglasiu za cerkevenega u@itelja, za cerkvenega doktorja. U liete 398 po smarti tekratnega patriarha, je biu klican u Kostantinopol za preuzet njega prestor. Od tekrat napri je posvetiu njega ¡ivljenje ku duœni pastier soje velike skupnosti. Pomau je tin buozin, stuoru zgradit œpitale, peju napri misijonsko dielo. Biu je zlo direkten pridgar, rauno je poviedu, ka’ je misnu, takuo de se nie moglo slavo zastopit, kar je misnu poviedat. Kàr je vidu povarœnosti, garde pecje, previc sensibilnosti nekaterih u cierkvi, za bogatijo, nie mu parmu@at. Morebit tud’ za tuole se je pardobiu nieke sovra¡nike, med katerin je bla tud ¡ena imperatorja, ki je bla poganka. Tarkaj je dielala an predielala, dokjer ga nie storla poœjat u ezilij. Tri lieta je pre¡iveu u Kaukazu, u Armeniji, natuo je biu pa poœijan blizu #arnega Muorja. Na poti, u Kumani (u donaœnji Turkiji), ¡e zlo bolan, je 14. setemberja lieta 407 umaru. Podkopan je biu u apostolski cierkvi u Kostantinopolu. Oku lieta 1200 relikuje so ble prenesene u Rimsko kapelo bazilike sv. Petra, za uresni@it njega veliko ¡eljo, ki je bla bit podkopan blizu apostola Petra. Pape¡ Pio X. ga je 8. luja lieta 1908 razglasiu za patrona karœ@anskih pridgarju.
➔ Kajœna ura bo Parvi dnevi telega miesca bojo lepi an gorki. Parvi kuart lune nedieje 4. nan da lè napri lepe dneve, œe previc gorke, se bo @ula kuhalca. Stara luna pandiejka 12. parnese tu an ¡lah obla@no uro, da¡ an temporale. Temperatura se hitro zni¡e.
➔ Radoviednost
31. avgusta 2011
● Jur Zad tih Bepo an ¡ena Mjuta sta bla na diele, de bi zluo¡la senuo u kopo. Vemo pa tudi, de kàr je bla Mjuta jezna na mo¡a, je mu@ala, nie guorila ku, de bi bla mutasta. Bepo je nastavu sto¡je an stoge, se pravi ruœt, ki dar¡i pokoncu kopo. Muoru je œe splest kopiœ@e, na katerin bo oparu senuo, de bi na zagnjilo. epo je biu na diele okuole kopiœ@a. De se uzdigne od tli, je luo¡u @imote na kri¡ dan na dan, potadà rakle; na zadnjo je na obro@ okuole sto¡ja spledu kostanjove vieje, ki jih je biu okliestu od sto¡ja an stog. »Kopiœ@e, de senuo na bo gnjilo par tleh, je nareto. Sada znesemo blizu senuo an ist ga za@nen okladat ten@as, ki mi Mjuta pargrabe blizu œe drugega sena. Te parve zagrabke obstaven okuole an takuo napri, dan na dan. Sada pa se muoran usednit na tla an opulit partla@eno senuo, de bi dau kopì an liep œtaut – se je Bepo med sabo mieru dielo, ku de bi mojstra posluœu –. Obluo¡u an opulu san jo, lepuo popeœtu an stisnu senuo miez stogi. Sada pa, @e mi Mjuta na da 'ne roke, sam na nardin dost.« Usednu se je tu sienco, pofajfu an upraœu samega sebe: »Po@aso san kupe senuo
B
znesu, kopiœ@e nardiu, ometu an opulu. Pa nobedan mi nie jau ni@. Mjuta le mu@i an diela, je nie œtime uoz nje; de bi me manjkul preklela, pokregala al pa kì… pa ni@!« Bepo je uzeu vile tu ruoke an je za@eu sam metat senuo gor na kopo. Mjuta je zastopila, kaj ima potriebo mo¡, an mu je ona za@ela senuo gor metat. On ga je sparjemu an zakladu, razœieru an popeœtu. Kàr je videu, de je na tleh ostalo 'ne tri zategije sena, je namignu ¡eni, naj se ustave. Brez iti dol, z grabjan, z glonjikan na robe, je kopo obutu okuole an okuole. Mjuta jo je lepuo ograbla an ji dala liep obalasti œtaut. Le grede je mo¡ obkladu kopo an jo je stisku. Buj ki je œu vesoko, buj uozka je ratavala. Bepo je sada muoru dielat z adno roko, zak' s to drugo se je muoru dar¡at za sto¡je. Mjuta par cajtu je bla svitke spledla an mu je s te dugim vilam dajala majhane zagrab@i@e vesoko. Kàr nie bluo vi@ sena, mo¡ se je stuoru dat gor svitke, jih je nastaknu na sto¡je, jih je fidano dol partisnu an le grede je oviu okuole sto¡ja 'no tarto od lazine tarkaj krat, k' je bla duga, de bi se na svitki spuznili gor pruot. Takuo, kàr se bo spustu dol s kopè, bo ostalo use stisnjeno tudi brez njega pezu na varhu. Luo¡u je
œe an svitak s sienan zvitin, ga lepuo partisnu an se je stuoru dat gor varco, de bi se spustiu na tla. Nomalo je kopà zapingulala na dolenj kri an se za@ela parpreguvat dol pruot potoku. Kàr je Mjuta tuole videla, se je pregrozila an zaukala: »Bepo, Bepo, dol gre!«. Mo¡ pa je odguoriu: »Ah ben pust naj gre, zadost mi je, de si preguorila.« Bepo se je hitro spustiu na tla, nardiu 'an la@ an parpeu varco gu te parvi jesenu garim, ki je biu za njega sre@o glih gor za kopo. Grede se je upraœu, kaj je moglo falit, de kopiœ@e nie pardàr¡alo. Duo je mu bit kau¡a ku Mjuta? Samuo ona je bla ta par njin. Pa, jo lieuœ pomislit, @e je biu priet œe ankrat kline partuku, mu nie bluo tuole ratalo. Obro@ okuole klinu nad stogah se je biu pod soncan zasuœiu; tudi freœki klin se je biu zasuœiu; zauojo tega se je use sklecalo. Drugi dan je parklicu parjatelje, ki so mu pomagal' kopo gor zaulie@, naraunit an fidano parpet, de bi se na zvarnila. Nie bluo potrieba se @udvat, kajœan teatro so imiel' puobi z Bepulnan. Cieu tiedan so se njega zgodbe pravle po usieh hiœah an po bli¡njih vaseh. (5.-gre naprej)
Miesac setember je œele dobar miesac za iti kajœan dan na dopust, na ferije an se odpo@it od navadnega diela. U telin miesce je œe buojœ ku u drugin, sa @e gremo pro@ od duoma, uœafamo manj konfu¡jona. Puno krat za se odpo@it je zadost iti kan drugan an takuo menjat navadni tran tran. Moment je dobar za uzet u roke kako igro, ki priet al potlè smo jo muorli pustit par kraj. Igre ku skaki an dama zmo@niejejo inteligenco an nan pomagajo ratat buj pazljivi. Igrat na karte zmo@nieje memorjo. Usi psikologi pravejo, de ostanemo nimar nomalo otroci an zatuo za se preluhtat, dar¡at ¡ivo naœo pamet, muoremo imiet nimar u naœi hiœ an prestoric, kjer hranemo, kar nan je buj uœec za se odpo@it an takuo lieuœ ¡iviet.
RICETA
➔ Paœta u forne #e smo na 4, nucamo 1 peperon ardec, 1 peperon armen, 2 @ebule, buojœ @e so tiste ardecje, pu litra zejove ¡upe, 2 ¡lice oja extravergine, kajœan debeu an lepuo zdreu pomidor, su, origano, kako pero bazilika, 1 œkatulo pomidorjeve salse, 1 stroh @esnaka, 400 g paœte, pu eta zgratanega siera grana. Parvo rie@ uzamemo peperone, jih prerie¡emo @ez pu, o@edemo znotra an zrie¡emo u trake œaroke an par centimetru. Sada uzamemo vesoko padielo, ulijemo oje extravergine, denemo tankuo zrie¡eno @ebulo an peperone. Na vesocin ognju pocvremo za kajœan minut, grede ki mieœamo z leseno ¡lico. Natuo ulijemo kako kuharinco zejove ¡upe an kàr spet zaurieje, pokrijemo s pokrovan, zni¡emo oginj an pustmo, naj se kuha za 20 minut, brez se pozabit meœat usakoantarkaj an, @e je trieba, dolit kako kuharinco zejove ¡upe. Tentega oburemo pomidorije, jih zrie¡emo u majhane koœ@icje, ki jih denemo u œkudielo kupe s strohan @esnaka zrie¡enega @ez pu, malo soli, ‘no pre¡o origana an tankuo zrie¡ene origanove peresa. Use tuole umieœamo an pustimo par mieru. Kàr peperoni so kuhani, snememo @esnak od pomidorju an umeœajmo jih h peperonu. Pustimo, naj se kuha œe 10 minut brez se pozabit premeœat an @e je trieba dolit kako kuharinco ¡upe. Sada umieœamo œe pomidorjevo salso an pustimo kuhat œe malo. Muoremo pa ahtat, de peperon se na arzkuha an ostane nomalo tard. Snememo pokru, pustimo, naj se nomalo posuœi, pa ne previc, toc na muore bit ne pre@ist, ne pregost. Umeœajmo malo popra an @e je trieba œe malo soli. Tentega smo ¡e diel’ kuhat paœto, ki jo muoremo precedit, kàr je œele nomalo tarda an lepuo umieœamo s parpravienin tocjan. Uzamemo posodo za foran, jo obelimo an polozimo premieœano paœto, po varh potrosimo zgratan ser grana an denimo u foran ¡e gorak 200° za 15 minut. #e je trieba, denimo pod grill za kajœan minut, dokjer se na nardi liepa skorica po varh. Tolo riceto moremo parpravt tud’ an dan priet, dar¡at u frigune an drug dan jo spec u forne, pride œe buj dobra. Peperoni imajo vic vitamine C ku drugo zeje an œe vitamino A, fosfor, kalcij an potasij. ● Loretta Primosig
INTERVENTO DELL’ASSOCIAZIONE «SREBRNA KAPLJA»
L’amministrazione comunale di San Pietro rispetti i diritti di tutti i bambini che vanno a scuola l consiglio direttivo dell'associazione druœtvo «Srebrna kaplja», riunitosi lo scorso 13 luglio, ha preso in esame anche la situazione della scuola bilingue di S. Pietro al Natisone/Œpietar. È noto che la stragrande maggioranza dei soci dell'associazione, come tutti i concittadini della Slavia veneta/Bene@ija, è stata privata, fino agli anni recenti, del diritto di essere alfabetizzata nella lingua materna. Per questo l'istituzione di una scuola bilingue italiano/sloveno, prima privata, poi divenuta pubblica, a S. Pietro/Œpietar è stata salutata con grande entusiasmo. Le recenti traversie di tipo tecnico – problemi strutturali all'edificio –- sorte negli ultimi due anni parevano in via di superamento, anche se, nel frattempo, si è dovuto fare di necessità virtù con una sistemazioni di fortuna. Da dichiarazioni dei responsabili – ricordiamo l'intervento del sindaco di S. Pietro/ Œpietar in un convegno a S. Leonardo/Podutana: «Si deve risolvere razionalmente nella sua interezza il problema della scuola
I
pubblica di S. Pietro che interessa ogni giorno 610 ragazzi che qui convergono» – sembrava che il tutto avesse imboccato la via della ragionevolezza. Un interessante dibattito si era aperto su possibili sviluppi di programmi futuri, sulla costituzione di un forte polo scolastico che avrebbe potuto generare dinamismo, sviluppo e prestigio per il comune. Ci sono già le scuole materne, elementari, medie (tutte pubbliche, sia mono che bilingue), la secondaria di secondo grado – l'Istituto socio psico pedagogico e linguistico, che si vocifera stia sulla strada per Cividale -– a cui si dovrà aggiungere un nuovo liceo plurilingue per completare l'offerta e, magari, per il futuro un nuovo punto avanzato di sviluppo plurilingue. In questo clima dal consiglio comunale del 30/06/2011 ci aspettavamo discorsi alti ed impegnativi. Con sconforto ed amarezza abbiamo risentito parole e concetti che speravamo morti e sepolti. Oggi, in questa Europa, tanto nostra come di tutti gli altri, non è possi-
bile sentire qualcuno che vuole evitare la «promiscuità» tra bambini uguali nati e viventi nello stesso paese solo perché frequentano scuole – tutte pubbliche – diverse. Ripetiamo, abbiamo seguito questo infelice episodio con grande preoccupazione. Ci sembra opportuno sollecitare un maggiore rispetto, sostanziale e formale, specialmente per chi ha funzioni pubbliche. Va infine sottolineato che, per la Costituzione, tutte le scuole pubbliche sono uguali e che le leggi della Repubblica italiana vanno semplicemente rispettate. Compreso l'articolo 23 della legge 38/2001 in cui si legge che il decreto in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa (legge 205/1993) va applicato «anche ai fini di prevenzione e di repressione dei fenomeni di intolleranza e di violenza nei confronti degli appartenenti alle minoranze linguistiche».
● Angela Tomasetig presidente «Srebrna kaplja»
31. avgusta 2011
Kaplan Martin #edermac 14.
LETA 1933 - UPRIET BI SE MUORU!
stran
15
risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG
POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino skriu slovenske bukva v cierku svetega Mihiela in potlè æu obiskavat mamo v Karnico. Kàr se je varnù je zaåeu premiæljevat o teœkem stanju, v katerem so se znaæli njega ljudje in on s prepovedjo slovenskega jezika. Paræla je nedieja, kaplan Martin je æu maæavat. Po branju Vangelija se je oparu na stojalo in pogledu po viernikih in zaåeu pridgo: »Cari cristiani…« in æu naprej le po italijansko z nekaterimi mislimi o pomienu domovine. Œene so zaåele jokat. Moœje so se jezno darœali. Po pridgi je kaplan Åedermac zaåeu molit po slovensko in vierniki so na glas odgovarjali…
PO MAÆI SO MOŒJE OSTALI PRED LOPO IN GOVORILI MED SABO. KÀR JE PRE MARTIN STOPNU IZ ZAKRISTIJE, SO UTIHNILI. V ZADREGI JE GOVORIU O URI IN BANDIMI. MOŒJE SO BLI RIEDKIH BESIED. KAPLAN SE JE POBRAU V FARUŒ. KATINA JE IMIELA ÆELE OBJOKANE OÅI NU, KATINA! KAKUO JE? NIÅ, TAKUO…
KAPLAN MARTIN JE ÆU V VART, SEDNU NA KLOP POD MALI KOSTANJ. ZAGLEDU SE JE V MUÆICE, KI SO POPLESAVALE V SONCU
KATINA SE JE VARNILA Z VASI IN MU POVIEDALA, DE SO VSI MOŒJE ZBRANI PRED KAPELICO IN GOVORIJO O PRIDGI
AL NIEMAM TUD JEST KAJÆNE ODGOVORNOSTI? DO DONAS SAM MISLU, DE POZNAM MOJE VIERNIKE. NIESAM RAÅUNU, DE JE V NJIH DUÆAH ÆE PUNO SKRITEGA. ÆE DONAS JIH NA POZNAM…
KAJ PRAVIJO? SA’ NIESAM POSLUÆALA…
KAKUO… NIÅ? ZAKÌ SI PA JOKALA? NE VIEM. SA’ SO VSI JOKALI. LEPUO JE BLUO. TAKUO LEPUO JE BLUO…
CAJT MED MAÆO IN VIÅERNICAMI MU NIE BIU ÆE ANKUL TAKUO DOLG KOT TISTO NEDIEJO. ZAZUONILO JE V TREÅO. PRE MARTIN SE JE POBRAU V CIERKU. PRED ZAKRISTIJO SO STALI MOŒJE; BLI SO SKOR VSI , ÅETUD SO PONAVADI LE RIEDKI PARHAJALI K ŒEGNU
TUDI JEST BI RAD Z VAMI GOVORIU. PA NE SADA. NIE CAJTA. PO VIÅERNICAH
GOSPUOD, NIEKE BI RADI Z VAM GOVORILI
VIÅERNIC NE BOMO ZAMUDILI. BI RADI GOVORILI PRIET. SADA! KAKUO STE NASTARPNI!
LEJ JIH TLE…
KADUO JE DAU UKAZ? KADUO UKUAZUJE V CIERKVI? VI AL ONI? SA’ SAMI VESTE; VIDELI STE KARABINIERJA… KA’ ME ÆE VPRAÆATE? UPRIET BI SE MUORU!
TAK OSTAR RAZGOVOR, BREZ SIENCE SPOÆTOVANJA JE BIU ZA KAPLANA POVSIEM NOU. ZDIELO SE MU JE, KAKOR DE STOJI PRED SODNIKI UPOR ZAHTIEVAJO OD MENE, A ONI SE TRESEJO PRED VSAKO UNIFORMO
S PRIDGO AL’ BO ZMIERAM TAKUO, KU JE BLUO DONAS?
KADUO PRAVE, DE SE NIESAM UPARU? NIESAM SE PODPISU… PA STE PRIDGU. DRUGOD JE BLUO VSE PO STAREM
KAKUO NAJ VIEM? TAJÆAN UKAZ JE PARÆU, TEGA SI NIESAM IZMISLU. SA’ SI LAHKO MISLITE, DE JE MENE NARBUJ TEŒKUO…
ŒE SO ZVIEDLI. NOVICE SO SE KU BLISK ÆERILE IZ VASI V VAS. KAPLAN MARTIN JE ZAMUÅU O PRIDGI NIESMO NIÅ ZASTOPILI
ÅE BI BLI PO ÅI JE TAKUO, NAJ LATINSKO POVIEDU, KLJUÅARJI ZAKLENEJO BI NE MOGLI MANJ CIERKU. PA PO ZASTOPIT BERARNJO BOJO PARÆLI, PO BERARNJO…
14. - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è liberamente tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890-1970). Narra fatti succeduti realmente nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista decise di vietare l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana. In questa puntata: terminata la messa in cui ha predicato in italiano con grande sconcerto e dolore dei fedeli, don Martino torna in canonica per il pranzo. La sorella Katina gli annuncia che gli uomini sono radunati in paese davanti alla cappella. Venuta l’ora dei Vesperi il cappellano Åedermac si reca in chiesa. Davanti alla porta della sacrestia lo fermano i capifamiglia che desiderano parlare con lui. È un dialogo teso. Don Martino si sente sotto accusa. Gli viene rimproverato di non essersi opposto alla proibizione della lingua slovena in chiesa. Invano don Martino ribatte di non aver firmato la proibizione presentata dai carabinieri. Gli uomini rispondono che in altri paesi si è continuato a predicare in sloveno…
16
ZADNJA STRAN
stran
KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • KRAVAR - od 26. do 28. voœta bo Senjan, Program: u petak ob 21.00 ples z ansamblom Skedinj, u saboto ob 21.00 ples z ansamblom Zapeljivke; u nediejo ob 9.00 turnir u malin nogometu, ob 12.00 pieta sveta maœa (»Missa brevis«, W.A. Mozart), ob 15.00 koncert zboru Tri doline an Matajur, ob 16.00 igre za otroke an œkampinjanje na turmu cierkve Sv. Œtandrija, ob 17.00 igra more, ob 20.30 ples z ansamblom Skedinj • JAGNJED - u nediejo 28. voœta bo sre@anje alpinu. Ob 11.15 sveta maœa u cierkvici Sv. Sinklau¡a, potlé griljata. Organizajo alpini Sv. Lienarta • LIESA - u nediejo 4. setemberja Praznik Sv. Egidija. Ob 17.00 sveta maœa, bo pieu zbor te mladih an bo oufar, ob 18.00 vi@erja an muzika; - u nediejo 11. setemberja Opasilo lieœke fare an Bandimica: ob 11.30 sveta maœa kupe z referentan za kulturo par vidanski nadœkofiji, don Alessio Geretti. Ob 12.30 ¡egan novega placa pred lieœko cierkvijo an ob 12.45 u palestri kosilo (potriebna je prenotacjon) z muziko
dom
• LIESA - u saboto 10. setemberja, ob 20.30 U Kova@ovin seniku bo vi@er namienjen pravcam »U nebu luna plava«. Organiza kulturno druœtvo Re@an • MATAJUR - u nediejo 4. setemberja 35. GORSKI PRAZNIK NA MATAJURJU Program: ob 7.30 odhod pruot Matajurju s planinskim druœtvom Cai (ne@lani se morejo upisat do @etartka 1. setemberja, 0432726056); ob 10.30 u ko@i Pelizzo konferenca »Dost œteje gorski sviet u Furlaniji«, guorili bojo: provincialni aœeœor za gorski teritorij, Luca Marcuzzo, œindik Paulara, Ottorino Faleschini, komisar gorske skupnosti Ter-Nedi¡a-Barda, Tiziano Tirelli, komisar sauonjskega kamuna, Daniele Damele; ob 10.30 u Œpietru start gare z bi@ikleto do Matajura; ob 12.00 par cierkuci na varhu Matajura, ob 110. oblietnici od kar so zazidal’ monument Kristusu odrieœeniku bo koncert Filarmonike Linda iz kraja Martignacco, ob 12.30 pieta sveta maœa na varhu Matajura, piela bota zbor Ana Monte Jouf iz Maniaga an ¡upnijski pevski zbor Sv. Anton iz Kobarida; ob 13.30 premjacjon gare z bi@ikleto; ob 14.00 par ko@i Pelizzo
ŒPORT
bojo pokazal’ dielo od Cai, mladih alpinistov, od civilne zaœ@ite (protezione civile) an gozdraju; ob 15.00 koncert, nastopili bojo Filarmonika Linda iz Martignacco, zbor Ana Monte Jouf iz Maniaga an ¡upnijski pevski zbor Sv. Anton iz Kobarida
GORICA - u petak 2. setemberja u galeriji Kulturnega doma (ul. Brass, 20) ob 18. uri an ob 20. uri u mestni galeriji u Novi Gorici (Slo) odprejo @ezmejno spominsko razstavo ob 80-letnici Silvestra Komela. Odparta do 23. setemberja
AN IGRE ZA OTROKE NA SEJMU
SV. LOURANCA
U
MATAJURE
U pandiejak 15. voœta znotra sejma Sv. Louranca, ki ga je u Matajure organizala pro loko Matajur, so bli na iniciativo polisportive Matajur tek an igre za otroke. Devet otruok, od 5. do 12. lieta, se je ob 10. uri zbralo na placu pred staro mlekarnico an letalo okuole vasi. Tek sta organizal’ predsednik Polisportive, Marino Gosgnach, Francesco an Mattia Cendou. Na parve tri miesta so se uvarstil’ Giulia Cariola
ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L.
FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it ABBONAMENTI ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30 SLOVENIA. EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35
Kduor seje tudi ¡anje
• #ANIEBOLA (Fojda) - u nediejo 11. setemberja »Bandimica«. Ob 10.30 bo sveta maœa, pieje zbor Sv. Lienart, potlè odprejo kioske, ob 15.00 precesija
PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE
Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001
DOMA#A MODRUOST
TERSKE DOLINE
KULTURNO VERSKI LIST
UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it
31.avgusta 2011
Otroci gare okuole vasi kupe z organizatorji an tek z œakjami (00:01:01), Matias Predan (00:01:02) an Giuliano Di Giacomo (00:01:05). Poseban premio je parjeu te narbuj mlad teka@, petljetni Francesco Cariola. Popudan so otroci, azpartjeni na tri skupine, igrali na skakanje z varco, ulie@anje varce, tek u ¡akjah an druge igre. Igre je vodu Mattia Cendou, kupe z Germano an z Marinan, ki sta gledala pomat te narbuj mikanin otrokan, kar so bli u te¡avah. An tele lepe iniciative so obogatiele senjan an o¡iviele gorsko vasico.
SLOVENIJA • TOLMIN - u saboto 27. voœta ob 20.00 koncert vokalne skupine Sne¡et
SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I PROGRAMMI FINO A FINE SETTEMBRE . ANDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 13 SETTEMBRE . / U PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL ’ PROGRAME DO KONCA SETEMBERJA . G REMO U TISK U TORAK 13. SETEMBERJA .
Larissa Borghese
46. ŒTUDIJSKI DNEVI DRAGA 2011 Park Fin¡garjevega doma - Op@ine (TS) Dunajska cesta, 35 - v petek 2. septembra 2010, ob 16.30 dr. Bogdan ˘or¡, Kristina Martelanc KRIZA ODNOSOV V DRU¡INI Je dru¡ina res neka trajna vrednota ali je neka dru¡bena socioloœka kategorija, ki se spreminja v procesu dru¡benih sprememb? Ob 21. uri bo koncert skupine Radost; - v saboto 3. septembra 2010, ob 16.30 dr. Rafko Dolhar ALI LAHKO TUDI ZAMEJSKI SLOVENCI PRAZNUJEMO 150-LETNICO ITALIJE? Slovenci v Italiji smo razprœeni v treh pokrajinah, naœo usodo so krojile razli@ne zgodovinske okoliœ@ine, zato na druga@en na@in zaznavamo nacionalno in kulturno pripadnost. Toda globalizacija nam postavlja nove izzive in probleme; - v nedeljo 4. septembra 2010, ob 10.00 dr. Anton Stres: NOVA EVANGELIZACIJA PO SLOVENSKO Po pape¡u Janezu Pavlu II. se je vsa cerkev podala na pot nove evangelizacije; ob 16.00 dr. France Arhar: OD TOLARJA DO EVRA Ekonomska pot naprej zahteva œirœi dru¡beni konsenz in bolj eti@no ravnanje vseh udele¡encev na trgu. Za udele¡ence Drage ob 9.00 bo sveta maœa, ki jo bo daroval ljubljanski nadœkof in metropolit msgr. Anton Stres. Info: Dsi, ul. Donizetti 3 (Trst), tel. +39 040 370846 fax. +39 040 633307, e-mail: redakcija@mladika.com
VSAKO
NEDIEJO OB
OKNO
14.30
B ENE @IJO www.radiospazio103.it
V
TUDI NA INTERNETU :
I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE n. 12169330 O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO
Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko
IBAN: IT85P0863163740000100815095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L. CIVIDALE DEL FRIULI
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003
Vsak dan, od pandiejka do sabote, Poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Vsak @etrtak, ob 9. 30 »Prva izmena«, vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«.
KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KAKUO