DOM

Page 1

dom

Quindicinale - anno XLVII n. 2

K

U

L

T

U

R

N

O

V

E

R

S

K

I

L

I

S

T

31. januarja 2012 - Euro 1,00

POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY

PRU’ JE, DE BI OLAJÆAVE IN UGODNOSTI UŒIVALI VSI KRAJI, KI SO TARPIELI ZARADI TEŒKEGA KONFINA

Ekonomska prosta cona od Tarbi¡a do Prapotnega N

De¡ela Furlanija Julijska krajina podperja idejo, de bi na Tarbi¡u ustanovili ekonomsko prosto cono. Na Novolietnim sre@anju pa je predstavnik Slovencu zahtevu, de bo prosta cona na cielim obkonfinskim pasu videnske province, do Prapotnega ● beri na 5. strani LA GIORNATA DEL RICORDO evoca anche colpe proprie e non solo quelle degli altri

V TELI ÆTEVILKI POGOVOR V novih gorskih unijah ne bo • Åedada in Åente stran 7 ÆPIETAR CD »Naæe usakdanje besiede«, de bi spoznali, de je domaåi jezik slovenski • stran 9 PODBUNIESAC Vraåa se åezkonfinski Pust. Bo v Briæåah 12. febrarja • stran 11 KANALSKA DOLINA V Ukvah poåastili sv. Boætjana tudi z devetdnevnico • stran 13 Redakcijo smo zakljuåili 31. januarja ob 14. uri

A Visco per un piatto di minestra in più

L

a Giornata del ricordo, che si celebra il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, evoca anche colpe proprie, non solo quelle degli altri. Da noi in Italia c'erano i campi fascisti dal 1941 all'8 settembre 1943. Campi di concentramento, con tutte le conseguenze. Parecchi morti (oltre 500), anche bambini, a Gonars. Moltissimi morti ad Arbe (sui 1500). Di quelli di Visco, morirono in 25, soprattutto sloveni, e tre di essi all'ospedale di Palma. Ci sono dichiarazioni in cui si riconosce un cibo schifoso, ma continuo, altre di segno diverso: poco e scadente. Sembra incredibile, ma testimoni di quei tempi esistono ancora. Un ufficiale italiano – vivente – ha raccontato di recente a chi scrive di aver diretto i lavori (come tenente del genio) per la costruzione dell'impianto idrico e delle latrine. Lavori, ultimati a campo di concentramento già funzionante. Mancavano lavoratori e chiese al ten.

L’ossario di Gonars colonnello Bonfiglio, il comandante, se era possibile trovarli fra i prigionieri. Il patto per ingaggiarli sarebbe stato un piatto di minestra in più. Sì, un piatto di minestra in più. Alla domanda di come fosse il cibo dei reclusi, l'intervistato ha

risposto con un onesto aggettivo: «carente»! Voleva dire che se non era la fame, era sua sorella. Così il completamento lavori costò qualche bidone di liquido solo denominato minestra. Si sa, da studi seri e documentati, che il tenere gli internati giù di calorie era per i comandi fascisti un metodo per indebolire, e quindi togliere forza, alle persone. «Italiani brava gente»: il mito si sa che non risponde al vero. Eppure ci sono ancora negazionisti e riduzionismi: sono sostantivi brutti esteticamente e terribili come contenuti. Chi, nella Giornata del ricordo, passerà davanti alle caserme di Visco, che conservano intatto, unico in Italia, un campo di concentramento fascista, nel suo cuore logistico, sappia che là dentro ci fu gente che morì senza colpa, e gente che lavorò con la promessa di un piatto di minestra in più. Ferruccio Tassin

Œindaki in ¡upani so se dobro zastopili aœi in posoœki ¡upani al’ œindaki so se 21. ¡enarja zbrali v Tolminu v p a r l o ¡ n o s t i Novolietnega sre@anja med Slovenci iz videnske province in Poso@ja. Vi@ ku dvie ure so med sabo guorili in je trieba re@i, de so se prù dobro zastopili. Jali so mo@an in jasan »ne« velikemu elektovodu iz Okroglega v Vidan, ki bi vederbu teritorij takuo na italijanski kakor na slovenski strani in zatuo zaduœiu turizerm. Zahtevali so, de dru¡bi Eles in Terna, ki na slovenski in italijanski strani skarbita za prenos elektri@ne energije v miescu dni povesta, kode mislita nastaviti svoje vesoke stabre in spejati debele niti. #e bo trieba, bojo kupe œli protestirat h slovenski in italijanski vladi ter de¡eli Furlaniji Julijski krajini. Œindaki in ¡upani so na sre@anju v Tolminu vpraœali tudi, de evropski @ezkonfinski projekti, ki jih financira Evropska unija, na bojo nucali Emiliji Romanji, Venetu, Lubljani in Œtajerski, pa pustili na cedilu naœe kraje, se pravi tiste, ki so puno tarpieli po drugi svetovni vojski prù zauoj te¡kega konfina. Tela dva sklepa sta zelo pomembna. Nam se zdi œe buj important, de so œindaki in ¡upani odlo@ili, de ustanovijo koordinacijo, ki bo skarbiela, de se bojo med sabo poguorili ku dobri sosiedi o vsieh re@eh. V koordinaciciji bojo komisar na gorski skupnosti, tolminski prefekt, dva œindaka z italijanske strani in dva ¡upana s slovenske strani. Œindaki in ¡upani se bojo vsi kupe sre@ali dvakrat na lieto. ˘enarja v Poso@ju ob parlo¡nosti Novolietnega sre@anja Slovencev in junja, sred lieta, pa v Bene@iji. Tuole so bli sklenili ¡e lani, pa do sestanka par nas nie parœlo. Upajmo pa, de se bo tuole zgodilo lietos. Kar so guorili in sparjeli v Tolminu, ka¡e, de se po@aso tist prekleti konfin, ki je padu di@emberja 2007, briœe tudi iz glau. V vsiem tuolim igra veliko vlogo slovenska manjœina. In prù so pomislili organizatorji sre@anja v Tolminu, de so kupe s œindaki in ¡upani povabili tudi predstavnike slovenskih organizacij iz videnske province. Lepuo je poviedu provincialni predsednik Sveta svolovenskih organizaciji, de ustanove slovenske manjœne v Italiji imajo du¡nuost, de skarbijo ne le za jezik in kulturo – kar je sevieda temelj njih diela – pa tudi, de bi doline, v katerih so doma Slovenci, o¡iviele, se spet postavile na noge in lepuo rastle na ekonomskim in socialnim podro@ju za dobro vsieh. Vsak, ki ima nomalo pameti, vie, de sta slovenski jezik in kultura te prava bogatija Bene@ije, Rezije in Kanalske doline. Brez Slovencu bi teli kraji na parœli do besiede in bi jih @akala samuo smart.


2

VERSKO ¡IVLJENJE

stran

14. FEBRUARJA BO VIDENSKI nadækof blagoslovil kriœ pri oltarju

Pojdimo v Poråinj, »slovenski Lurd«, kjer se je Marija prikazala Tereziki Duæ ojdimo v Lurd! Ne v francoski, P ampak v ta naœ slovenski Lurd v Por@inju, pri #edadu, k Mariji ¡anjici,

tako imenovani ker se ka¡e s srpom v roki, kakor tistega septembra, ko se je prikazala mali slovenski deklici in se je z njo »po naœe« prav po doma@e, tako kot se zdi œe nikjer, z njo pogovorila. Pojdimo sedaj, 14. februarja, s tem naœim videnskim nadœkofom, ki prihaja, da blagoslovi kri¡ pri oltarju v farni cerkvi, kjer se je Marija deklici ponovno prikazala in ji vtisnila na roko tisti mali kri¡ec, ki ga je ona potem do smrti nosila kot znamemje resni@nosti do¡ivetja, menda pa tudi kot nekak poro@ni prstan v spomin na novo, ve@no zavezo po Mariji z Jezusom, ki jo je Terezika Duœ tam pri oltarju, kot sicer vsi, a na tako ¡iv na@in do¡ivela. In bomo gotovo imeli utis, da je to morda le prvi korak, ki ga nadœkof napravlja v pripravo na dokon@no tudi cerkveno priznanje Marijinega prikazanja. Pojdimo pa k Mariji zlasti pozneje, v saboto 14. aprila, ko se bomo Slovenci zlasti mi iz Poso@ja in Brd, menda prvi@ v zgodovini tudi skupno »po naœe« pogovorili z Marijo na blagoslovljenem kraju, ki so o njem morda okoliœki ljudje pravili, kakor nekdaj o Nazaretu: »Kaj pa@ more priti dobrega iz Por@inja?« in se ga je morda Marija ravno radi tega usmilila, Ona, ki je ¡e o sebi nekdaj pravila: »Ozrl se je na nizkost svoje dekle! Storil mi je velike re@i On, ki je mogo@en in me bodo zato blagrovali vsi narodi…« Vsi narodi… to pot tudi Slovenci, ki kon@no prihajamo, da jo ponovno ravno tukaj izberemo za svojo kraljico in si pri njej stisnemo roke s temi tako dobrimi, a zapostavljeni ljudmi iz Bene@ije, ki œe vedno govorijo isti jezik kot mi po Tolminskem, z njimi pa œe z drugimi tako nam podobnimi nekdanjimi Slovenci, Furlani. In bo zares nepozabno, enkratno do¡ivetje na tem prekrasnem kraju z gorami iz Kobariœkega kota v ozadju in œirnim razgledom @ez furlansko ravnino pod nami, tja do nekdaj slovenskega Jadranskega morja, kjer je tudi ¡ivel slovenski rod. In se bomo v tej œe danes tako zvani »Dolini«, kjer se je Marija tisto leto 1855, œe pred Lurdom, prikazala tej mali slovenski deklici in ji s œopkom na¡ete trave podalo tisti materinski opomin, ki bi bil lahko spremenil zgodovino nas vseh: »Naj ne ¡alijo Boga s preklinjanjem in naj ne zanemarjajo z nepotrebnim delom bo¡je dni.« In Bog sam ve, kaj bo œe lahko iz tega - @eravno poznega prebujenja priœlo! Morda zares nov Lurd, ker @e je Marija priœla, gotovo ni priœla le na sprehod, ampak zato ker je imela svoje »bo¡je na@rte«, kateri – kot vsi bo¡ji na@rti – niso privezani na @as in se bodo zato œe lahko spolnili, @e jo sprejmemo, kakor so jo sprejeli tam pod pirenejskimi gorami: predokus nebes na zemlji, novo versko prebujenje ne samo po Furlaniji, kateri menda œe posebno velja Marijin opomin in po tej Bene@iji, ki komaj prihaja iz verskega enako kot narodnega zatiranja, ampak tudi po Sloveniji, za katero je Marija pa@ dobro vedla, kakœni @asi so jo @akali. � Ciril Åarga

31. januarja 2012

ANCHE NELLE VALLI IL 5 FEBBRAIO LA GIORNATA nazionale per la vita

La vera giovinezza risiede in chi non si chiude alla vita

D

omenica 5 febbraio anche nelle chiese delle Valli del Natisone si celebra la 34a Giornata nazionale per la vita indetta dalla Conferenza episcopale italiana, una ricorrenza partecipata che da anni ripropone la vendita delle primule, il cui ricavato è destinato ad iniziative per la difesa della vita, in particolare di quella più debole ed esposta, e alle necessità del territorio che presenta problemi legati alla situazione sociale specifica e il mondo dell’immigrazione. La Giornata per la vita dovrebbe essere particolarmente sentita nelle nostre parrocchie in quanto il messaggio del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana – Cei si rivolge in particolare ai giovani che sono gli attori ed i responsabili del futuro della nostra terra. Nel messaggio, che ha come tema «Giovani aperti alla vita» si legge che «educare i giovani a cercare la vera giovinezza, a compierne i desideri, i sogni, le esigenze in modo profondo, è una sfida oggi centrale. Se non si educano i giovani al senso e dunque al rispetto e alla valorizzazione della vita, si finisce per impoverire l’esistenza di tutti, si espone alla deriva la convivenza sociale e si facilita l’emarginazione di chi fa più fatica. L’aborto e l’eutanasia sono le conseguenze estreme e tremende di una mentalità che, svilendo la vita, finisce per farli apparire come il male minore: in realtà, la vita è un bene non negoziabile, perché qualsiasi compromesso apre la strada alla prevaricazione su chi è debole e indifeso». Il messaggio ricorda «non solo gli indici demografici», che nella Slavia assumono tinte terribili nei paesi di

montagna, «ma anche ripetute drammatiche notizie sul rifiuto di vivere da parte di tanti ragazzi hanno angustiato l’animo di quanti provano rispetto e ammirazione per il dono dell’esistenza». Che fare? È necessario, continua il messaggio, educare i giovani alla vita offrendo loro «esempi, testimonianze e cultura che diano sostegno al desiderio di impegno che in tanti di loro si accende appena trovano adulti disposti a condividerlo». Il messaggio insiste sulla responsabilità e il ruolo che ha l’adulto di proporre ai giovani, in ogni genere di situazione umana e sociale, senza facili moralismi e senza ipocrisie, una strada per sperimentare l’affascinante avventura della vita. «È una chiamata che la Chiesa sente da sempre e da cui oggi si lascia con forza interpellare e guidare – prosegue il messaggio –. Per questo, la rilancia a tutti – adulti, istituzioni e corpi sociali –, perché chi

MSGR. JAMNIK: PAPEŒ WOJTYLA se je osebno zavzel za priznanje

IL CARD. BAGNASCO al Consiglio permanente della Cei

20. obletnica priznanja samostojnosti Slovenije s strani Svetega sedeœa

Evadere le tasse «è peccato e per un soggetto religioso è motivo di scandalo»

petek, 13. januarja, je minilo 20 let od objave note o priznanju samoV stojnosti in neodvisnosti Republike

l capitalismo sfrenato sembra ormai dare il meglio di sé non nel risolvere i «I problemi, ma nel crearli, dissolvendo il proprio storico legame con il lavoro». La Chiesa, che ha messo in atto tutte le sue forze per fronteggiare le conse-

Slovenije s strani Svetega sede¡a. Z uradnim diplomatskim dejanjem je Sveti sede¡ kot subjekt mednarodnega prava s posebnim ugledom in moralno te¡o med prvimi priznal samostojnost Slovenije. Temeljna izhodiœ@a za ta korak so bila spoœtovanje pravice narodov do samoodlo@be; zavra@anje uporabe sile ter sprejemanje dialoga kot edinega sredstva za doseganje pravi@nih in mirnih reœitev. Prvi diplomatski odnosi med dr¡avama so bili navezani ¡e 8. februarja 1992, tedanji pape¡ Janez Pavel II. pa je samostojno Slovenijo prvi@ obiskal maja 1996. Priznanje Svetega sede¡a je na novo nastali dr¡avi dalo posebno veljavo, saj je bila Slovenija s tem dejanjem uvrœ@ena med dr¡ave zahodne demokracije. Ljubljanski pomo¡ni œkof dr. Anton Jamnik (na fotografiji) je ob tej obletnici napisal, da se je 1. pape¡ Janez Pavel II. osebno zavzel za priznanje samostojne dr¡ave Slovenije. »Prav tisti dan 13. januarja 1992 — piœe œkof Jamnik, – ko je v Cankarjevem domu v Ljubljani potekala neka slovesnost, je k nadœkofu Œuœtarju pristopil zunanji minister dr.

Dimitrij Rupel ter mu @estital in se mu zahvalil, da se je osebno zavzel za samostojnost in bil tesno povezan s Svetim sede¡em ter s pape¡em Janezom Pavlom II., vse od prvih demokrati@nih volitev in plebiscita leta 1990. Iz zanesljivih virov vsaj dveh pomembnih Slovencev v Rimu sem dobil informacijo o tem, da se je pape¡ Janez Pavel II. osebno zavzel za priznanje samostojne dr¡ave Slovenije. Tako naj bi 12. januarja 1992 mimo rednih proceduralnih postopkov sprejel odlo@itev o priznanju samostojne dr¡ave Slovenije. Res je, da je nekaj dr¡av ¡e prej priznalo Slovenijo, toda moralna in simbolna vloga je bila, klju@nega in odlo@ilnega pomena ter jasna podpora Sloveniji, da se v evropsko skupnost vrne kot samostojna dr¡ava.«

dom

guenze della crisi nei poveri e nei nuovi poveri, «non può e non deve coprire auto-esenzioni improprie»: evadere le tasse «è peccato e per un soggetto religioso questo è addirittura motivo di scandalo». Lo ha detto il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, nella prolusione che ha aperto di recente i lavori del Consiglio permanente, che ha messo in guardia dal rischio che una «tecnocrazia sopranazionale anonima» espropri la politica degli Stati. «Quando il criterio è il guadagno più alto e facile possibile e nel tempo più breve possibile – ha detto Bagnasco – allora il profitto non è più giusto, ma diventa scopo a se stesso giocando sulla vita degli uomini e dei popoli». Il cardinale ha poi insistito, al di là «di ogni ventata antipolitica», sull’assoluta importanza, anzi necessità, della politica, che «deve mettersi in grado di regolare la finanza perché sia a servizio del bene generale e non della speculazione».

Islamski verski pouk v Bruslju na 1. mestu a obmo@ju belgijske prestolnice Bruselj se je islamski verski pouk povzpel na prvo mesto med œolskimi predmeti s podro@ja etike, so v za@etku tedna N poro@ali tamkajœnji mediji. Trenutno v osnovnih in srednjih œolah ve@ kot 40%

otrok obiskuje u@ne ure iz islama. Na drugem mestu je svetovnonazorsko nevtralni pouk etike z 28% u@encev v œestem razredu osnovnih œol in 37% na srednjeœolski ravni, ki jo praviloma obiskujejo u@enci od dvanajstega leta dalje. Œele na tretjem mestu je katoliœki verski pouk s 23% u@encev v osnovni in 15% v srednji œoli. Nasprotno pa v nizozemsko govore@em predelu Belgije, v Flandriji, katoliœki verski pouk tako na osnovnoœolski kot tudi na srednjeœolski ravni obiskuje ve@ kot œtiri petine u@encev. Na tem podro@ju se pouk islama uvrœ@a na tretje mesto, za poukom etike. V francosko govore@em predelu Valoniji v osnovnih œolah katoliœki verski pouk obiskuje 53% u@encev, v srednjih pa 26%. Pouk etike v osnovni œoli privablja 37% otrok, v srednji œoli pa ve@ kot 64%. Pouk islama je tudi v Valoniji z okoli 8% obiska na obeh stopnjah œolanja na tretjem mestu.

ama la vita avverta la propria responsabilità verso il futuro. Molte e ammirevoli sono le iniziative in difesa della vita, promosse da singoli, associazioni e movimenti. È un servizio spesso silenzioso e discreto, che però può ottenere risultati prodigiosi. È un esempio dell’Italia migliore, pronta ad aiutare chiunque versa in difficoltà». «Chi ama la vita — conclude il messagio del Consiglio permanente della Cei – non nega le difficoltà: si impegna, piuttosto, a educare i giovani a scoprire che cosa rende più aperti al manifestarsi del suo senso, a quella trascendenza a cui tutti anelano, magari a tentoni. Nasce così un atteggiamento di servizio e di dedizione alla vita degli altri che non può non commuovere e stimolare anche gli adulti. La vera giovinezza si misura nella accoglienza al dono della vita, in qualunque modo essa si presenti con il sigillo misterioso di Dio».

5. NAVADNA NEDIEJA

Jezus jih veliko ozdravi � Evangelij po Marku

Kàr je parœu iz sinagoge, se je Jezus z Jakobom in Janezom napotiu v Simonovo in Andrejevo hiœo. Simonova taœ@a je le¡ala, kier je imiela treœiko, in hitro so mu poviedali o njej. Parstupu je, jo parjeu za roko in jo vzdignu. Treœika jo je pustila in ona jim je stregla. Kàr pa se je zve@erilo in je sonce zaœluo, so parnaœali k njemu vse bolnike in obsedene. Vse miesto se je zbralo pred vrati. In ozdravu je veliko bolniku z razli@nimi boleznimi in izgnu veliko demonu, ki pa jim ni dovoliu govoriti, kier so ga poznali. Zguoda zjutra, kàr je bluo œe @isto tamavo, je vstu, se odpravu von na samoten kraj in tam molu. Simon in njega tovariœi so mu sledili. Kà so ga najdli, so mu rekli: »Vsi te iœ@ejo.« Reku jim je: »Puojdimo drugam, v bli¡nje vasi, de bom tudi tam oznanju, zatuo kì za tuo sam parœu.« In parhaju je v njih shodnice, oznanju po vsi Galileji in izganju demone. 1, 29 - 39


dom

31. januarja 2012

ZGODOVINA

- KULTURA

stran

3

IN MARGINE ALLE CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO della proclamazione del Regno d’Italia

Don Olivo da Robiå capitano delle milizie altozoldane e cappellano garibaldino �

Nel 1848-49 organizzò la lotta armata nel Bellunese poi, come ufficiale dello Stato maggiore di Garibaldi, alla seconda (1859) e terza guerra d’indipendenza (1866)

� Giorgio Banchig

C

oncludiamo, per il momento, la lunga serie di articoli dedicati al Risorgimento nella Slavia friulana e alle persone degne di nota che la comunità slovena ha espresso in quell’epoca in campo religioso, culturale, sociale, economico e scientifico, con una «chicca» che interesserà gli sloveni al di qua e al di là del confine, ma anche quanti si occupano della storia di quel periodo. Ho provato a fare un breve sondaggio tra i cultori di storia della Valle dell’Isonzo, ma nessuno conosceva la vita e le gesta di don Luigi Olivo, originario di Robi@, il piccolo paese di confine in comune di Kobarid / Caporetto, «capitano delle milizie altozoldane nel 1948 e cappellano garibaldino» come recita il sottotitolo dell’opuscolo di 44 pagine trovato per caso su una bancarella del «Baule del diavolo» di Cividale. Autore della pubblicazione, che porta il titolo «Don Luigi Olivo da Caporetto» ed è stata pubblicata dalle Arti grafiche friulane di Udine nel 1949 «nell’anniversario dei 120 anni delle imprese zoldane e dei 50 anni della vittoria di Vittorio Veneto», è Renato Fioretti, membro accademico dell’Ateneo veneto di Venezia. La famiglia Olivo – pri Titu abitava al n. 48, oggi n.3, di Robi@, l’antica osteria del paese, che in passato svolgeva anche servizi di posta, cambio cavalli, ristoro e pernottamento. Già prima dell’Ottocento, la locanda apparteneva ad un certo Giovanni Battista Olivo, chiamato familiarmente Tito, che sposò Lucia Cenci@ del paese. Di Giovanni Battista Olivo - Ivan si narra che fu lui il giovane che da Robi@ guidò le truppe francesi all’inseguimento

degli austriaci in fuga verso Bovec e le sue chiuse. Da quel matrimonio nacquero cinque figli: Luigia (1908), Antonio (1811), Rosa Maria (1812), Lorenzo Luigi (1815) e Anna Angela Caterina (1818). La famiglia si estinse con Antonio, il quale, non avendo figli, accolse in casa un certo Ivan Volari@ di Vrsno che si sposò e diede inizio ad un’altra discendenza. Lorenzo Luigi nacque il 10 agosto e fu immediatamente battezzato in casa, per pericolo di morte, dal cappellano di Kred, don Mihael Paulin. Il 17 agosto il rito fu ripetuto solennemente nella chiesa di S. Nicolò di Kred con il concorso dei padrini Paolo Artisani e Giovanni Battista Galliussi di Cividale. Da questo fatto si presume che la famiglia Olivo avesse origini cividalesi o, per lo meno, avesse continui contatti con persone della città. Sull’infanzia e gli studi di Luigi Olivo le fonti sono mute o quasi. Si sa che nel 1839 l’Olivo frequentava, come esterno, il primo anno di teologia a Gorizia e che fu ordinato sacerdote negli anni 1842-43. Il 5 settembre 1847 lo troviamo nel Bellunese, e precisamente a Mareson di Zoldo Alto, proveniente da Càdola di Capo di Ponte, dove era stato cooperatore «incarico – lasciò scritto – che per interessi abbandonai, e cioè per giovare ad una mia sorella rimasta vedova con tre figli». La cura di Mareson, «dipendente allora dal pievano di Fusine, era di poca popolazione, modestissima e don Luigi vi beneficiava di diritti di funerali, ordinazioni di messe, ecc. […] Inoltre la mansioneria era nata stentatamente tra ricorsi e controricorsi dei regolieri e parroco e perciò le risorse economiche erano scarse» (p. 20). Tra quelle montagne don Olivo respira l’aria risorgimentale che si stava diffon-

Il n. 48 di Robiå con i resti dell’insegna della locanda Pri Titu

Un sergente dei Cacciatori delle Alpi, corpo nel quale militò don Olivo

dendo e si entusiasma all’idea della ricostituzione della Repubblica di Venezia. «Si mette ad instillare, come egli stesso racconta, i doveri della patria; è soddisfatto di trovare molta rispondenza da parte di tutti nell’avversare il tirannico governo austriaco. Arrivato da Venezia il 1° aprile del 1848 l’ordine di formare in ogni distretto il proprio municipio e comitato, don Luigi si adopera per organizzare la milizia e l’armamento, quale capitano della guardia civica dell’Alto Zoldano» (p. 21). Sulle gesta guerresche di don Olivo la pubblicazione del Fioretti non si dilunga e ricorda solo che «sono ben note le prodezze dei ribelli delle Alpi, sotto il più ampio coordinato comando di Pier Fortunato Calvi, che per ben 40 giorni tennero testa all’urto ostinato di tremila soldati dell’Austria. Nelle sue memorie il prete di Robi@ scrive: « Chiesi pure delle armi (al comitato di Belluno), si rispose che a voi delle montagne, non v’abbisognano, perché potete difendervi con le falci, forche e sapi… così Zoldo può dire che tutto quello che fece, fece di suo…» (p. 22). Alla rivoluzione del 1848-49 seguì un

duro periodo di repressione. A don Olivo gli austriaci sequestrarono perfino la carabina per la caccia. Di questo il sacerdote si lamenta con una nobile signorina di Longarone: «Sappia che almeno in questi due mesi potei sollevare colla caccia lo abbattuto spirito mio, ma con l’esecrabile decreto, mi viene tolta anche quella…». Spirito inquieto e deluso dalla sconfitta degli insorti veneti, don Olivo abbandona la Val di Zoldo e parte per il Piemonte, dove la sua presenza viene segnalata il 22 agosto 1849, giorno della capitolazione di Venezia. Da quell’anno di don Olivo non si hanno notizie precise: nel 1853 lo troviamo mansionario a Paderno di San Gregorio nelle Alpi (Bl), ma dal gennaio 1857 di lui non si hanno più notizie nel Bellunese. «Facilmente don Olivo, a conoscenza di quanto si preparava in Piemonte ed annusando da lontano odor di polvere di cannone» emigrò in Piemonte «entrò come cappellano nell’armata sarda e prese valorosomente parte alle battaglie della nostra Indipendenza», come scrisse la signora Rosa Celotta di Longarone (pp. 36-

37). Nel1859, infatti, lo troviamo cappellano del 51° reggimento fanteria dei Cacciatori delle Alpi, composto in buona parte da fuorusciti dalle altre regioni. Con questa formazione, al comando del generale Giuseppe Garibaldi, partecipò alla seconda (1859) e alla terza guerra d’indipendenza (1866) conseguendo cinque medaglie. «Don Olivo, per l’importante incarico conferitogli, che lo assegnava alla stretta cerchia dei collaboratori di Garibaldi […] conobbe tutte le personalità del volontariato risorgimentale attivo e tra queste il capitano De Cristofori, che sbaraglia alla baionetta nei pressi di Casale, una colonna austriaca, morendo poi nell’azione di San Fermo» (p.32). Come cappellano don Olivo faceva parte dello Stato maggiore dei Cacciatori delle Alpi composto da 15 alti ufficiali, ai diretti ordini di Garibaldi. «Ecco dunque ancor rimbalzare sulla cresta dell’onda, quale cappellano addetto allo Stato maggiore garibaldino, con autorità su tutti i sacerdoti e religiosi, don Luigi» (p. 33). Terminate le campagne per l’indipendenza, don Olivo torna nel Bellunese come «cappellano d’armata in disponibilità o in pensione» (p. 37). Ma nel 1870 fu condannato, per baruffa in un’osteria di Belluno, al pagamento di una salatissima multa. I suoi amici gli consigliarono di sparire dalla città. «Per farla breve sparì chiatto chiatto, come un bel dio della Grecia, nessuno lo vide morire né il suo corpo fu mai trovato». Della fine di don Olivo non si sa nulla neanche nel paese di origine dove il Fioretti andò a cercare notizie sul suo conto. L’autore cita solo la testimonianza della pronipote Mara Konavec – pri Batiœtuti di Tolmino: Non so nulla di dove e quando è morto il mio prozio duhovnik Alojzij, del quale ne sentii vagamente accenare dai miei congiunti […] Anche quelli che abitano ora pri Titu di Robi@ non conoscono; sono cose troppo lontane del tempo passato, delle quali non ci siamo interessati», conclude sorridendo Mara (p. 39).

UN SIGNIFICATIVO PASSO AVANTI NELLA RICERCA DEL SIGNIFICATO del toponimo ricordato da Paolo Diacono nella Historia Langobardorum

S

ettimo secolo et venientes castrametati sunt in loco qui Broxas dicitur, non longe a Foroiuli (HL V, 23); 888 etiam ipsius ecclesie et campos in fines Broxias et casale Pungolinos et in Reynaldinus (L. Schiapparelli, I diplomi di re Berengario, I, Roma, 404, n. 2. ); Concedit etiam Broxianis pascua in montibus sita et plano et fluminum ripis (Brozzi 1980, 116). Il nome antico della località posta presso il ponte dove ci fu una battaglia fra Slavi e Longobardi. Una continuazione friulana dell’antico toponimo la riscontriamo nell’aggettivizzazione Brossàna, storico nome della Porta cividalese, posta sulla direzione di Broxas, cioè l’attuale Ponte S. Quirino. Questa identificazione era già stabilita nella tradizione cividalese (Non procul hinc Broxas est in finibus Antri Qui nome tibi Porta dedit Broxana vetustum): l’iscrizione marmorea era esposta sulla porta della pubblica loggia del Borgo Brossana. Già pubblicata dal Podrecca in Slavia Italiana (Cividale 1884), venne riproposta in un articolo su Dom 1981. La tradizione cividalese fra l’altro era ben conosciuta dal «civi-

Storia ed etimologia del toponimo Broxas �

Oggi località di San Pietro al Natisone. Etnico antico, latino *Broxiani /-anae; (etnico friulano, ricostruibile) *Brossàns /-anis

dino» M. Nicoletti che nel sec. XVI scrisse (per contestare l’errore dello storico Candido che chiamava Ambrosio il Borgo Brossana) «nè molto lungi [da Cividale] si vedeva il luogo di Brossa, dalla quale serva ancora la denominazione di Borgo Brossano» (ZD 1981, 4). Venne poi confermata dal Porcia (San Quirino ove già fu la villa, detta Brossa), venne di nuovo sostenuta dal Rutar (S. Rutar Beneœka Slovenija, 106) a fine ‘800, e ultimamente è stata definitivamente riproposta da Zuanella (ZD 1981, n. 2, 4) e da Banchig (oltre che da chi scrive). Questi due studiosi hanno fatto notare che una serie di parole latine (brocchus, brocchitas ecc.)

indicanti ‘prominenze, sporgenze’ (ZD 1983, n. 2, 3; n. 5, 3) potrebbero essere alla base dell’antico toponimo: nel nostro caso si tratterebbe di sporgenze rocciose su cui contarono e che sfruttarono i romani per costruire il ponte. È stata intuita la via giusta, ma per l’etimologia bisogna partire dal fatto che il lat. broccus (‘dai denti sporgenti’) non fa parte del patrimonio lessicale originario latino ed è «privo di connessioni attendibili» (Devoto 1968, 55; REW 1319 broccus). In Ernout – Meillet (p. 136), troviamo broccus, brocc(h)itas, brocc(h)ius, brocc(h)ianus: per i due grandi latinisti broccus è un aggettivo di forma popolare, sans étymologie claire, probabilmente con-

Il tratto del Natisone dove sorgeva il ponte di Broxas frontabile solo con l’irlandese brocc ‘tasso (animale)’. Anche in Cortelazzo – Zolli, all’analisi del lemma brocca ‘ramo spoglio’, vien detto che il termine originario latino, broccu(m) è «forse di origine celtica, tanto più che l’area [di diffusione] è nettamente settentrionale: Lombardia, Trentino, Emilia…» (Cortelazzo – Zolli 1979, p. 168). Infine queste voci latine sono pure

senza rapporti apparenti (che non siano il carattere indoeuropeo delle due lingue) con i termini greci Broché, Bróchthos, Brochís, Bróchos, Brúx ‘pioggia, gola /sorso, calamaio, laccio, profondo del mare, muggito’ (vocabolario Rocci, sv.). (1 - segue) � Maurizio Puntin


4

POGLOBIMO IN PREMISLIMO

stran

L’OPINIONE di Riccardo Ruttar

Se i sindaci facessero cadere quel muro...

C

hi l'avrebbe mai detto che il crollo della torre di Babele avrebbe fatto un tale effetto sull'Italia, una, indivisibile e repubblicana? A indicarne lo stato basti citare la legge nazionale n. 482 del 1999 che riconosce l'esistenza di dodici minoranze linguistiche definite «storiche» e ammette a tutela le rispettive lingue. Quella slovena, assieme ad altre, riferite a stati contermini, era già tutelata sulla base di trattati internazionali, ma, è bene ricordarlo, le parlate slovene della provincia di Udine sono state riconosciute «minoritarie» solo con quella legge, comprese nell'elenco di dodici. Si è parlato infatti di «dodici Italie» per esorcizzarne l'eventuale estraneità, dimenticando la tredicesima, quella italiana, la madre-matrigna, che sino ad allora si guardava bene dall'accettarle, come fossero delle figliastre. Zavorre, piuttosto che un arricchente patrimonio culturale e linguistico. Tra queste 12 sorellastre quella degli arbëreshë/arbereschi o albanesi d'Italia, insediatisi in meridione tra il 15° e 18° secolo, è considerata come la più consistente (si tratterebbe di oltre 100.000 parlanti). Senza fare approfondimenti in un campo così vasto per territorialità e argomentazioni, vorrei limitarmi alla Calabria «minoritaria» per condividere qualche riflessione su fatterelli locali, che tuttavia possono essere collegati con i fatti nostri. Si dà il caso che l'Unione Europea abbia messo a disposizione delle comunità linguistiche di minoranza calabresi una cifretta di 15 milioni di euro. A chi non farebbero gola? Divisi proporzionalmente tra 70.000 parlanti l'arbëreshë, 12.000 il grecanico e 3.000 l'occitano, la parte del leone spetterebbe ai primi. Ma… per scelta politica, improvvisamente, i grecanici salgono a quota 48.000. Le proporzioni cambiano ed ovviamente, nascono buone ragioni per la protesta. Quando si parla di soldi, si farebbero carte false per metterci le unghie; appunto. Siamo in meridione e quindi un «nordista» non se ne meraviglia: è sicuramente convinto che qui, al nord-est, certe cose non succedono. Infatti. Siamo in un mondo del tutto diverso. Qui la minoranza slovena rimane un problema tale, per cui piuttosto che immischiarsene si preferisce rinunciare anche alla grana. Dite di no? Vediamo. Nell'Obiettivo III l'Unione europea mette a disposizione per gli anni 2007/2013 la bella cifra di 136 milioni per progetti transfrontalieri Italia - Slovenia, per migliorare le sorti di questa zona confinaria. Guarda caso il confine marittimo rende partner della Slovenia anche Veneto ed Emilia-Romagna. Non solo la quota viene divisa per tre, ma come si sa, i due «confinanti marittimi» nostrani mostrano una forza che il Friuli-Venezia Giulia si sogna. Prevedibile? Sì. Così come prevedibile è stato il comportamento delle amministrazioni locali che, guarda caso, condividono il confine diretto con la Slovenia per tre dei suoi quarti. Non occorrevano neppure «carte false» per approfittarne. Niente - ni@ - nie! A parte il progetto «Jezik/ Lingua» tra le associazioni slovene regionali e gli italiani d'Istria. Il fatto che l'Ue volesse un unico progetto dei due partner confinanti, con un unico responsabile, ciò che è prevalso tra gli amministratori nostrani, a mio modesto parere, sono stati diffidenza e pregiudizio: meglio niente che uno sloveno seduto allo stesso tavolo. Qualcosa cambierà nell'immediato futuro? C'è qualche speranza dopo il tavolo di lavoro comune impostato nell'incontro tra i sindaci transfrontalieri a Tolmino lo scorso 21 gennaio. Sarebbe un segno concreto della caduta del «muro».

31. januarja 2012

dom

GOVOR V IMENU SLOVENSKIH ORGANIZACIJ na novoletnem sre@anju v Tolminu

Slovenci v videnski pokrajini najœibkejœi @len manjœine

Potrebujejo nadaljno podporo svojemu razvoju in ne œkodljivega poenostavljanja

Michele Coren d vsega za@etka novoletno sre@anje Slovencev videnske pokrajine in Poso@ja predstavlja prilo¡nost za oceno preteklega leta ter za snovanje in promocijo novih in sodobnejœih pobud za prihodnost, da bi izboljœali dru¡bene, kulturne in gospodarske razmere v naœih dolinah. Zato pozdravljamo dejstvo, da so se v prilo¡nosti tega kulturnega sre@anja ¡e drugi@ sestali ¡upani in drugi vabljeni gostje s slovenske in z italijanske strani, da bi se pogovorili o pere@ih vpraœanjih. Novoletna sre@anja so se rodila v @asih, ko nas je lo@evala te¡ka meja. Bila so Mar@na leta Bene@ije, ko nam je sovra¡na politika trgala materni jezik, rezala kulturne korenine in prepre@evala stik z rojaki, @eœ da nismo Slovenci, temve@ nekakœno brezimensko slovansko pleme, ki nima pravice do pisane besede in œolanja v materinœ@ini. Vseskozi pa smo se upirali silovitemu asimilacijskemu procesu in se borili za svoje pravice. (...) Danes razpolagamo z ustreznimi zakonodajnimi sredstvi, kot sta zaœ@itni zakon œt. 38/2001 in de¡elni zakon œt. 26/2007, ki sta kon@no omogo@ila priznavanje pravic Slovencev v naœi de¡eli. Oba zakona ponujata res velike prilo¡nosti, ne da bi zahtevala posebne obveznosti. (...) Œe naprej pa smo iz zgodovinskih razlogov Slovenci v videnski pokrajini najœibkejœi @len slovenske manjœine v Italiji. Prav zato naœe ustanove in organizacije, v duhu pluralizma, potrebujejo nadaljno podporo svojemu razvoju in ne œkodljivega poenostavljanja. Poso@je je za Slovence v videnski pokrajini naravno zaledje na vseh podro@ijh. Œe posebno na jezikovnem in kulturnem. Pa tudi na gospodarskem. Zato so odnosi z

O

ob@inami Bovec, Kobarid in Tolmin, delno tudi s Kanalom, bistvenega pomena. ˘e tri destletja za odnose z Bene@ani, Rezijani in Kanalskimi Slovenci skrbi v prvi vrsti Zdravko Likar, na@elnik Upravne enote Tolmin. On je duœa Novoletnih sre@anj in ostalih stikov s Slovenci v Zamejstvu. On stalno opominja vodilne ljudi v Republiki Sloveniji, da ne prezrejo naœe problematike. Toplo se mu zahaljujemo. Hvale¡ni smo tudi posoœkim ¡upanom, ki se redno udele¡ujejo naœih sre@anj in prireditev ter nas vsestransko podpirajo. Pozivamo jih, naj ne pletejo odnosov s kolegi na italijanski strani mimo manjœine. Ko imajo sestanke z upravitelji z italijanske strani, naj se vedeno posvetujejo s slovenskimi organizacijami, œe posebej s krovnima organizacijama Sso in Skgz, ki ju je nedavno de¡ela Furlanija Julijska krajina priznala za referen@no to@ko slovenske manjœine in naj vpraœajo, kako se ti partnerji obnaœajo do Slovencev. Prav gotovo se bodo odnosi Bene@ije, Rezije in Kanalske doline s Poso@jem nadaljevali na osnovi sodelovanja, integracije in prijateljstva. Ve@ kot dvoletne prekinitve izvajanja evropskih projektov, ki so jo povzro@ile negotovosti v zvezi z lokalnimi ustanovami, bo v kratkem konec, to pa bo omogo@ilo nadaljnje na@rtovanje in izvajanje skupnih pobud. Seveda pa smo ¡e zadovoljni z rezultati evropskega projekta JezikLingua, ki je namenjen vrednotenju slovenske manjœine v Italiji in italijanske v Slove-

niji (pri tem projektu Œpeter odigra odlo@ilno vlogo) in s finan@no investicijo, ki je omogo@ila povezavo med smu@iœ@ama Bovec in Na ˘lebeh. Nadalje naj omenimo tudi pomemben turisti@ni, kulturni in dru¡beni projekt za ureditev kolesarske steze Kobarid-Tolmin-Gorica-Nova Gorica-#edadŒpeter ter vse ostale projekte za vrednotenje krajev, ki nas spominjajo na prvo svetovno vojno. Veliko skrbi pa vzbuja predlog za gradnjo novega, 400 mgw sposobnega elektrovoda Okroglo-Viden, ki naj bi potekal po Poso@ju, Nadiœkih dolinah in obmo@ju #edada vse do Vidna. #eprav se zavedamo, da je povpraœevanje po energetiki @edalje ve@je, menimo, da je potrebno natan@no preu@iti potek trase, saj bi lahko tovrstna infrastruktura uni@ila Bene@ijo in Poso@je ter tako zadala usodni udarec vsakrœni pobudi za prihodnje razvijanje tega obmo@ja. Menimo tudi, da je potrebno preu@iti vse mo¡nosti, ki jih nudi ustanovitev Evropskega zdru¡enja za teritorialno sodelovanje. Pri nas bodo hmalu nastale takozvane Unije goratih ob@in, ki bodo nadomestile sedanje gorske skupnosti in imele ve@je pristojnosti. Nove unije bi lahko nekako premostile neravnovesje med naœimi premalimi ob@inami in posoœkimi ob@inami, do katerega bi priœlo v Evropski zvezi. Odlo@itev #edada, baje #ente in drugih furlanskih ob@in, da se ne bodo pridru¡ile novim Unijam goratih ob@in, pa odpira enkratno prilo¡nost, da se ustanovi ena sama Unija od Barda do Prapotnega s prete¡no slovenskim prebivalstvom. Nedavno so v Kanalski dolini obudili zamisel o vzpostavitvi gospodarske proste cone, ki bi pospeœila gospodarsko rast teritorija. Menimo, da je pobuda smiselna. Mora pa objemati celotno obmejno obmo@je. Se pravi ne le Kanalsko dolino pa tudi Rezijo in Bene@ijo. V Sloveniji potekajo pogovori o oblikovanju nove vlade. Naœe upanje je, da bo priœlo do ohranitve Ministrstva za Slovence v zamejstvu in po svetu. Sami smo v minulih letih ugotovili pomen te ustanove, ki nam je s podporo njenih predstavnikov pomagala premagati ovire minulega leta in prebroditi najrazli@nejœe zapletene problematike.

IL LEADER DEL CENTRODESTRA ha formato una coalizione che si propone di portare la vicina Repubblica fuori dalle secche della crisi economica

Janœa torna alla guida della Slovenia. Ecco cosa cambia

E

ntro la prima metà di febbraio la Slovenia dovrebbe avere pienamente operativo il nuovo governo. Sarà guidato dal leader del Partito democratico, Janez Janœa, eletto premier il 28 gennaio da una coalizione di centrodestra, che gli garantisce una solida maggioranza. Alle elezioni anticipate dello scorso 4 dicembre aveva ottenuto, di un soffio sui democratici del neo premier, la maggioranza relativa Pozitivna Slovenija, nuovo partito di sinistra guidato dall'ex sindaco di Lubiana, Zoran Jankoviæ. Quest'ultimo, ottenuto l'incarico di formare il governo dal presidente della Repubblica, Danilo Türk, è stato bocciato dal Parlamento, nonostante i tentativi di strappare al campo avverso qualche parlamentare. Poi le notizie trapelate sulle indagini a suo carico – è sospettato di abuso di potere, evasione fiscale e riciclaggio – hanno tarpato le residue ambizioni di Jankoviæ e della sinistra di restare al potere. Türk, per evitare un governo di centrodestra, ha cercato di percorrere la strada dell'incarico a un premier tecnico, individuato nel ban-

chiere Marko Volj@, ma la mossa è giunta a tempo scaduto. E il capo dello Stato ha gettato la spugna. Per non incaricare Janœa, col pretesto dei suoi ancora irrisolti problemi giudiziari per un affare di forniture militari che si trascina da anni, ha lasciato la decisione al Parlamento. Intanto il leader del centrodestra aveva già tessuto la propria tela e formato la coalizione con il Partito popolare, i democristiani di Nova Slovenija, la lista Virant e il Partito dei pensionati. Cioè la stessa compagine – Gregor Virant, che alle ultime elezioni ha corso da solo era stato suo ministro – con cui ha governato dal 2004 al 2008, rivestendo per un semestre anche l'incarico di presidente dell'Unione Europea. Tagli e rilancio della crescita sono le parole d'ordine per il prossimo quadriennio. «La priorità del nostro governo è far fronte alla crisi economica – ha sottolineato in una lunga intervista con l'emittente cattolica Radio Ognjiœ@e -– se tra due anni non avremo raggiunto risultati soddisfacenti ci faremo da parte. Dobbia-

I leader della coalizione: Virant, Erjavec, Janæa, Novak e Œerjav mo fermare l'indebitamento pubblico. Subito realizzeremo risparmi per 800 milioni euro. Impossibile? Non vedo perché non si possa ridurre il bilancio dello Stato. Ora è salito a 10 miliardi di euro. Al tempo del mio precedente governo era di 8 miliardi e le cose andavano benone». Janœa conta sul sostegno dell'Europa, dove incontra forte sostegno. Subito dopo l'elezione ha ricevuto le congratulazioni –

tra gli altri, non sono mancate quelle del governatore del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo – del presidente della Commissione Ue, Jose Manuel Barroso, e della cancelliera tedesca, Angela Merkel. Il presidente del Partito popolare europeo, Wilfried Martens, ha espresso soddisfazione per il fatto che nella nuova coalizione al governo della Slovenia ci siano tre partiti membri del Ppe: i demo-

cratici del neopremier, i popolari e Nova Slovenija. «Sono certo che sotto la guida di Janœa - ha detto Martens - la Slovenia sarà in grado di attuare tutte le riforme necessarie e di far fronte alla crisi finanziaria». Il nuovo governo sloveno godrà pure del sostegno dei due deputati della minoranza italiana e ungherese, alle quali Janœa ha garantito costante attenzione e alcuna diminuzione dei fondi. A rigor di logica, lo stesso principio sarà applicato alle comunità slovene nei paesi contermini. Innanzitutto, nonostante la riduzione dei dicasteri a 11, verrà mantenuto il ministero per gli Sloveni nel mondo. A guidarlo sarà con ogni probabilità la leader democristiana Ljudmila Novak. Al recente incontro tra gli sloveni della provincia di Udine e dell'alta valle dell'Isonzo proprio lei ha assicurato che si impegnerà affinché da parte dell'Italia ci sia una puntuale applicazione della legge di tutela per la minoranza Slovena. M. K.


dom

IZ NAŒIH DOLIN

31. januarja 2012

stran

5

NA 42. NOVOLIETNIM SRE#ANJU Slovencu videnske province in Poso@ja, so parœle na dan konkretne ideje za sodelovanje in razvoj cielega teritorija

Ekonomska prosta cona tudi v Bene@iji Unija gorskih kamunu od Barda do Prapotnega

Ljudmila Novak je Slovencam z obieh strani bivœega konfina za¡eliela, de bi kupe zidali buojœe cajte za doma@e kraje

Glasnika Slovencu v videnski provinci b Novolietnim sre@anju ob@ine Bovec, Kobarid in Tolmin ter upravna enota TolO min podeljujeta Gujonova priznanja v spomin na nepopzadnega matajurskega monsinjorja. Lietos sta priznanje parjeja tednik Novi Matajur in naœ petnjastdevnik

Ezio Gosgnach

I

deja po ekonomski prosti coni v Kanalski dolini, de bi pospeœili rast teritorija je pametna. »Ta cona mora pa objemati celo obmo@je ob konfinu med Italijo in Slovenijo, se pravi ne le Kanalsko dolino, pa tudi Rezijo in Bene@ijo.« Glede novih uniji gorskih kamunu »odlo@itev #edada, viœno #ente in drugih furlanskih ob@in, de se na bojo pridru¡ile Nediœki ali Terski uniji, odperja lepo parlo¡nost, de se ustanovi adna sma Unija od Barda do Prapotnega, v kateri bi bli prete¡no slovenski ljudje.« Projekt elektrovoda Okroglo Vidan pa »bi lahko uni@u Bene@ijo in Poso@je.« Takuo je poviedu dreœki pod¡upan Michele Coren v imenu Slovencu iz videnske province 21. ¡enarja v Tolminu na tradicionalnim Novolietnim sre@anju, ki ga ¡e 42 liet parpravljajo ob@ine Bovec, Kobarid in Tolmin, ter upravna enota Tolmin. Skor cieu Corenu govor objavljamo na 4. Strani. Tudi lietos je sre@anje potekalo v veselim in optimisti@nim vzduœju. Velika tolminska kinodvorana je bla puna ljudi. Bluo je na stuojke Bene@anu. Narpriet je pozdravu doma@i ¡upan Uroœ Bre¡an, ki se je veseliu, de sodelovanje ima zelo dobre perspektive. Jau je, de sre@anje obkonfinskih ¡upanov »ka¡e, de imata Poso@je in Bene@ija veliko vojo za sodelovanje in tudi puno idej, ki se bojo tudi s pomo@jo sklepu, ki smo jih donas sparjeli, lahko uresni@evale.« Ljudmila Novak, podpredsednica slovenskega parlamenta je imiela slavnostni govor. Pohvalila je Slovence v Bene@iji, Reziji in Kanalski dolini, zatuo ki so znali skuoze te¡ke cajte obvarvati svoj slovenski jezik in svojo kulturo. Pozdravila je tudi dejstvo, de ljudje s slovenske in z italijanske strani med sabo dobro sodelujejo. »Mier, @eskonfinsko sodelovanje in praz-

Ljudmila Novak Uroæ Breœan novanje se nam zdijo donas normalna rie@ – je jala Novakova –. Kàr pa pogledamo zgodovino se zavemo, de nie bluo zmieram takuo. V telih krajeh so tukli narbuj karvave bitke v parvi svetovni vojski, tle je faœizem s tardo roko preganju slovenski jezik. Bevku roman Kaplan Martin #edermac je spomenik duhovnikam in vsiem ljudem, ki so se zavedeli, kako je jezik pomemben za obvarvati narodno identiteto. Tudi po drugi svetovni vojski, in v te¡kih lietah po nji, kar je biu konfin zapart, se je slovenska govorica v razli@nih dialekteh ohranila do donaœnjih dni. Po osamosvojitvi Slovenije in nje ustopu v Evropsko unijo, so @ezkonfinsko sodelovanje in evropski projekti, kulturno, ekonomomsko in politi@no povezovanje za¡ivieli in tuolega se muoremo veseliti.« Slovencam na obeh straneh je podpredsednica Dr¡avnega zbora za¡eliela, de bi se œe naprej sre@evali, med sabo povezovali in kupe zidali buojœe cajte za tele kraje. Tuole je parporo@ila na posebno vi¡o ¡upanam, saj imajo »parlo¡nosti, de tuole parjateljstvo podprejo s konkretnimi projekti.« Na koncu je Novakova zagotovila, de bo tudi v novi slovenski vladi Minister za Slovence v zamejstvu in po svetu, »ki bo skar-

beu, de bo Italija lepuo uresni@evala zaœ@itni zakon.« Po neuradnih napovedih, naj bi tist resor vodila prù ona. V kulturnim programu na Novoltenem sre@anju v Tolminu so nastopili gledaliœka skupina Zvonko, ki jo sestavljajo dijaki tolminske gimnazije, in mladi Beneœkega gledaliœ@a, u@enci glasbene œole Tolmin, pianist Davide Tomasetig, ¡enski pevski zbor Znamanje iz Vol@ in zbor Naœe vasi iz Tipane.

Dom, ki sta zaslu¡na zatuo, de slovenska besieda œele odmieva v Nediœkih in Terskih dolinah, v Reziji in Kanalski dolini. »#asopisa – so napisali v obrazlo¡itvi – sta glasnika potreb in zahtev slovenske narodne skupnosti. Vseskozi pozorno spremljata dogodke, predvsem pa nepretrgoma in glasno opozarjata italijanske oblasti na te¡ke socialne, politi@ne in ekonomske razmere, v katerih so ¡iveli in œe ¡ivijo Slovenci na Videnskem. #asopisa v vseh letih izhajanja opravljata ve@ pomembnih funkcij: informativno, povezovalno in kulturno izobra¡evalno. Na straneh @asopiZdravko Likar izroåa Gujonovo sov so beneœki ljudje spoznavali priznanje za Dom Bepu Qualizzi svojo kulturno in jezikovno posebnost ter poglabljali znanje slovenskega jezika. Na straneh @asopisov se vse bolj uveljavljajo rezijansko, tersko in nadiœko slovensko nare@je. « Priznanja je izro@iu tolminski prefekt Zdravko Likar. Parjela sta jih odgovorna urednica Novega Matajurja Jole Namor in predsednik zadruge Most, ki izdaja Dom, Bepo Qualizza.

Zbor Naæe vasi iz Tipane je zapieu na 42. Novoletnem sreåanju v kinodvorani v Tolminu

A TOLMIN GLI AMMINISTRATORI della fascia confinaria di Slovenia e Italia si sono confrontati sulla collaborazione e i progetti europei

Elettrodotto Okroglo-Udine, il no dei sindaci è transfrontaliero

F

ermo no all'elettrodotto transfrontaliero da Okroglo (Slovenia) a Udine attraverso l'alta valle dell'Isonzo e le Valli del Natisone, in quanto deturperebbe un territorio ad alta vocazione turistica. Lo hanno pronunciato all'unanimità i sindaci della fascia confinaria di Italia e Slovenia che si sono riuniti il 21 gennaio a Tolmin. Dalla Slavia c'erano i sindaci di San Leonardo, Giuseppe Sibau (anche amministratore temporaneo della Comunità montana), di Stregna, Mauro Veneto, di Grimacco, Eliana Fabello, di San Pietro, Tiziano Manzini, di Pulfero, Piergiorgio Domenis, di Faedis, Cristiano Shaurli (anche vicepresidente del Consiglio provinciale di Udine) e di Lusevera, Guido Marchiol; il vicesindaco, Michele Coren, e l'assessore Francesco Romanut per Drenchia; il consigliere di San Pietro Simone Bordon. Dal versante sloveno, oltre ai sindaci di Tolmin, Uroœ Bre¡an, con la vicesindaco, Maœa Klavora, e di Kobarid, Darija Hauptman, nonché il vicesindaco di Bovec, Davor Gasper@i@, e il prefetto di Tolmin, Zdravko Likar, hanno partecipato alla riunione il segretario di Stato per gli sloveni nel mondo, Boris

Jesih, il deputato Danijel Krivec, la console generale a Trieste, Vlasta Valen@i@ Pelikan, con la console Bojana Cipot, il sottosegretario alla Cultura, Silvester Gaberœ@ek, e altri funzionari governativi. Le organizzazioni degli sloveni in Italia erano rappresentate dai presidenti provinciali di Sso, Giorgio Banchig, e di Skgz, Luigia Negro. Nel dibattito è stata denunciata l'omertà delle autorità italiane (centrali e regionali) e slovene sull'elettrodotto. A più riprese è stato evidenziato il ruolo del Dom nello svelare i progetti di Terna ed Eles. «Nessuno vuole questa infrastruttura così invasiva e impattante – ha affermato Sibau –. Se la linea si deve proprio fare, si faccia in luoghi più consoni. Non siamo contro ogni infrastruttura, ma deve trattarsi di progetti che portino benefici alla popolazione». «Alla Regione dobbiamo far sapere che il nostro territorio ha altre vocazioni – ha detto Shaurli –. Ma contro l'elettrodotto è importante un'opposizione congiunta, anche dei comuni, come il mio, non interessati direttamente». «Un'opera di questo genere cancellerebbe anni di impegno per lo sviluppo, soprattutto in ambito turistico», ha rin-

carato la dose Domenis. «L'elettrodotto ci toglierebbe ogni prospettiva di crescita», ha tagliato corto Coren. Fermamente contrario si è detto pure Manzini. «Anche le organizzazioni slovene sono preoccupate – ha fatto sapere Banchig –. Infatti il nostro compito non è tutelare solo lingua e cultura, bensì il territorio in cui la comunità vive». Tutti si sono trovati d'accordo con Likar che ha proposto di formare, come 10 anni fa, una delegazione comune per intervenire presso i governi sloveno e italiano nonché la Regione. Nel documento finale, approvato all'unanimità, «i partecipanti all'incontro fanno appello alle società Eles e Terna affinché comunichino entro un mese il

percorso del tracciato previsto per l'elettrodotto Okroglo-Udine, indicando il punto preciso del passaggio tra l'Italia e la Slovenia». Nella seconda parte dell'incontro gli amministratori locali hanno discusso della collaborazione transfrontaliera e dei fondi europei. Nel documento finale fanno appello ai governi italiano e sloveno e alla Giunta del Friuli Venezia Giulia, al Governo italiano e al Governo della Repubblica di Slovenia affinché nella collaborazione transfrontaliera 2014-2020 «coinvolgano i comuni di confine sin dalle prime fasi della pianificazione: nella preparazione delle linee guida, degli obiettivi e delle priorità del programma».

Il sindaci chiedono altresì di ridurre «l'area ammissibile del programma di collaborazione transfrontaliera ItaliaSlovenia alla regione Friuli Venezia Giulia in Italia» e all'area occidentale della Slovenia e di instaurare «al di fuori del sistema della collaborazione transfrontaliera finanziato con fondi europei, un sistema autonomo di finanziamento dei progetti transfrontalieri di piccola entità». Gli amministratori della Slavia e del Poso@je, oltre a impegnarsi a proseguire negli incontri almeno due volte l'anno, hanno deciso anche di consultarsi in forma stabile, nominando un coordinamento congiunto composto «da due rappresrntanti dall’Italia e due dalla Slovenia, oltre al prefetto di Tolmin e all’amministratore temporaneo della Comunità montana Torre, Natisone e Colio». Quanto all'iniziativa di istituire una zona franca nel tarvisiano, è stata espressa l'esigenza di coinvolgere nell'iniziativa l'intera fascia confinaria della provincia di Udine (Valcanale, Resia, valli del Torre e del Natisone) e il dirimpettaio Poso@je. E. G.



dom

31. januarja 2012

IZ NAŒIH DOLIN

stran

7

CIVIDALE NON VUOLE stare con le Valli del Natisone e Tarcento con quelle del Torre. Anche Povoletto non ci sta

Le Unioni montane perdono pezzi Si prospetta la comunità della Slavia �

I comuni devono decidere entro il 14 febbraio, ma l’ultima parola spetta alla Giunta regionale

� J. H.

I

l Comune di Cividale del Friuli non vuole rientrare nell'Unione dei comuni montani del Natisone. Tarcento non vuole stare in quella del Torre come pure Povoletto; in tal modo Magnano in Riviera resterebbe senza contiguità territoriale e sarebbe costretto ad andare con il Gemonese. A quest' ultima unione sarebbero orientati ad aderire pure Resia, Resiutta e Moggio Udinese, staccandosi da Tarvisio. In vista del passaggio dalle attuali Comunità montane alle nuove Unioni dei comuni, il territorio della provincia di Udine è in ebollizione. La legge regionale dà la facoltà alle amministrazioni più grandi inserite nei nuovi enti sovracomunali e a quelle che confinano con territori non montani di dissociarsi o di aderire all'Unione contigua. In ogni caso l'ultima parola spetta alla Regione. Ecco le scadenze. Entro il 15 febbraio i consigli comunali dei comuni interessati decidono se rimanere in Unione, uscire o aderire ad altra Unione. Entro il 14 marzo la Giunta regionale verifica i nuovi assetti territoriali e con delibera pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione li definisce. Entro l'8 maggio il sindaco del comune più popoloso di ogni ambito d'Unione convoca l'assemblea per la definizione degli indirizzi da dare all'amministratore unico per la predisposizione del Piano di subentro. Lo scorso 10 gennaio Cividale ha già detto no con voto della maggioranza di centrodestra e di una consigliera del Pd. La maggioranza ha detto di volere collaborare con i comuni delle Valli del Natisone, ma non unirsi a loro, dato che questo comporterebbe il trasferimento di molteplici competenze dal Comune alla nuova Unione e il conseguente passaggio di personale comu-

nale al nuovo ente. «Nessuno contesterà la solidità degli storici rapporti sociali ed economici tra queste due entità ma nessuno potrà nemmeno negare l'evidente diversità culturale e linguistica esistente tra queste due distinte componenti della stessa nazione italiana», ha detto il consigliere comunale del Pdl e consigliere regionale Roberto Novelli. «Solo una Slavia istituzionalmente “autonoma” – ha aggiunto – potrà non solo diventare partner essenziale di una forte collaborazione con Cividale nel segno della necessaria e sinergica interdipendenza tra i due territori ma anche riprendere in mano, con determinazione e rinnovato slancio democratico, le questioni legate al suo sviluppo socio economico e dalla tutela della sua identità culturale e linguistica». Considerate le defezioni di Cividale (e forse di Torreano) dall'Unione del Natisone, di Tarcento, Povoletto e Magnano in Riviera da quella del Torre, torna in auge l'idea di istituire un'unica Unione montana della Slavia da Lusevera a Prepotto. «Se ci saranno troppe defezioni – ha dichiarato a la Vita Cattolica il sindaco di Faedis, Cristiano Shaurli – chiederò ai colleghi sindaci una riflessione sull'opportunità o meno di dividere il Torre dal Natisone». Secondo il vicesindaco di Drenchia, Michele Coren, si presenta l'opportunità «di formare un'Unione caratterizzata dalla presenza della comunità di lingua slovena. E tale ente – ha sottolineato intervenendo a nome delle organizzazioni slovene all'incontro di inizio anno tra gli sloveni della provincia di Udine e dell'alta valle dell'Isonzo – potrebbe anche stipulare un Gect con i limitroifi comuni sloveni» Certo, ci vorrebbe una modifica alla legge regionale. Ma è questa la strada da percorrere.

L’on. Monai: una decisione di cui pagheremo le conseguenze nel lungo e medio periodo on. Carlo Monai ha voluto appositamente partecipare al Consiglio comunale L' straordinario di martedì 10 gennaio, rimodulando i propri impegni parlamentari, ma è rimasto deluso dall'esito finale della discussione.

«Poche volte – afferma – il Consiglio comunale è chiamato a prendere decisioni così importanti: il sindaco Balloch mi pare abbia sottovalutato la questione, esaminandola con un approccio da lui stesso definito "asettico" e motivando la decisione di escludere Cividale dall'Unione dei Comuni per la ragione di una presunta autosufficienza dell'amministrazione municipale. Anche il Pd locale ha manifestato idee incoerenti in Consiglio comunale, a dimostrazione che il tema non era di facile approccio. Con ciò si è persa un'occasione di forte valenza politica per la città e il comprensorio, di cui pagheremo le conseguenze nel medio e lungo periodo sia noi che gli amici delle Valli del Natisone». «La nostra città, facendo finalmente rete in modo coeso e solidale con le Valli del Natisone, - prosegue Monai ha detto “no” all'invito di incidere su numerose funzioni di valenza sovra comunale relative alla programmazione territoriale, alle politiche energetiche, al turismo, alle attività culturali e di valorizzazione dei beni culturali (una opportunità in più sprecata anche in chiave Unesco!); alle opere pubbliche e alle attività produttive (pensiamo a quanti sono i capannoni nati come funghi e ora in disuso); al diritto allo studio, all'edilizia scolastica (anche della bilingue), all'organizzazione e gestione dei servizi scolastici e asili nido; alle iniziative per la minoranza linguistica; ai servizi finanziari, tributari ed espropri; al personale; ai sistemi informatici; all'informagiovani, etc.». «Col “no” all'Unione - conclude Monai -si sono tradite le aspettative di attivismo e di sapienza innovativa: avremmo potuto guadagnare nell'immediato e soprattutto in futuro una percezione positiva da parte dell'opinione pubblica offrendo l'immagine di enti che vogliono fare e che si stanno dando da fare, incrementando il senso di comunità. Le Unioni, infatti, valorizzano il senso del locale, confutano l'idea che vivere nei piccoli centri vuol dire avere meno servizi e sono avvertite come una risposta allo spopolamento, un segnale della volontà di chi amministra e di chi fa politica di occuparsi non solo del territorio, ma anche di invertire il processo di allontanamento dello sviluppo dai piccoli centri, con impegni solidali che avrebbero rafforzato il prestigio e il ruolo della nostra città e delle Valli. Così non sarà».

PRESENTATO il 41° fascicolo di storia contemporanea edito dall’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione

Le Valli del Natisone e il Risorgimento in Friuli �

La classe dirigente locale non fu in grado di confrontarsi con la peculiarità della zona e optò per l’oppressione

È

stato presentato nella Biblioteca civica Joppi di Udine, il 41° fascicolo di «Storia contemporanea in Friuli», dal titolo «Il Risorgimento in Friuli», edito dall'Istituto friulano per il movimento di liberazione di Udine. In questo volume un intero capitolo è dedicato al ruolo degli sloveni del Friuli nel Risorgimento e nel giovane Regno d'Italia, redatto dallo storico Giorgio Banchig. «E' un tema questo – ha ricordato il prof. Fulvio Salimbeni, che ha presentato assieme agli autori il volume – particolarmente interessante e poco conosciuto, poiché a causa di pregiudizi e pesanti eredità storiche, è oggetto di studio e ricerca solo da pochi anni». Eppure, la minoranza slovena delle Valli del Natisone, durante il periodo dell'unificazione, si trovava su uno dei confini più strategici. La classe dirigente locale, però, non fu in grado di confrontarsi con la pecu-

liarità di questa zona e, invece di fare in modo che l'assimilazione avvenisse gradualmente e in maniera naturale, optò per una brutale oppressione. Questa politica di snazionalizzazione caratterizzò tutta l'Europa ottocentesca in cui vigeva il modello dello stato-nazione. «Al 1848 sopravvisse il pregiudizio – ha sottolineato Salimbeni – che le frange di minoranza sarebbero sparite grazie alla 'superiorità della civiltà e cultura italiana' che aveva illuminato l'Europa». Peculiare per quanto riguarda la Slavia friulana è il ruolo del clero che dal 1866, quando la regione fu annessa al Regno d'Italia, in poi, continuò la normale attività di predicazione, insegnamento del catechismo e diffusione di libri di preghiere in lingua slovena. Questa attività fu considerata come un atto sovversivo nei confronti dello stato, solo perché avveniva in una lingua diversa

da quella italiana. Nelle Valli del Natisone, paradossalmente, furono proprio i movimenti anticlericali, infatti, a premere per la proibizione della lingua slovena e a fare in modo che questa venisse dapprima emarginata e poi vietata in nome dell'unità nazionale. Oltre al contributo di Banchig, nel volume sono presenti altri temi di grande inte-

resse e originalità: un capitolo dedicato al ruolo delle donne nel Risorgimento, redatto da Chiara Fragiacomo, un album con foto e manifesti degli anni tra il 1848 e il 1870, curato da Tiziana Ribezzi, e una vasta raccolta bibliografica curata da Anna Riolo. � I. B.

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

La biblioteca a Canebola È prevista per questa primavera l'apertura di una sezione staccata della biblioteca di Faedis nella frazione di Canebola. La nuova struttura, attualmente in via di ristrutturazione e ampliamento, accoglierà, tra le altre, opere scritte nel dialetto sloveno ancora parlato nella frazione. La biblioteca di Fedis, aperta il martedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, è molto attiva; ospita infatti incontri di lettura con i bambini della scuola dell'infanzia e d'estate si trasforma in laboratorio estivo. Presenta al suo interno due postazioni internet gratuite, donate dalla Regione e Insiel, alle quali è possibile accedere tramite la Carte regionale dei Servizi. Il Comune inoltre mette a disposizione dei giovani di età compresa tra i 14 e 29 anni la Carte giovani, e le Carte famiglie per poter accedere ai contributi regionali per l'energia elettrica e le aggevolazioni comunali Tarsu.

��

A Verona in visita a «Progetto fuoco» La Kme@ka zveza-Associazione Agricoltori e il Cipa.at FVG organizzano una visita guidata a «Progetto fuco», mostra biennale di impianti ed attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legno, a Verona giovedì 23 febbraio. In mostra riscaldamento e arredamento: caminetti, termocamini, stufe in maiolica, stufe a pellets, cucine in muratura, ... Inoltre: caldaie a pezzi di legna, caldaie a cippato, caldaie a pellets, macchine per la cippatura e per la produzione del pellet, attrezzatura e sistemi di confezionamento per la legna da ardere. Il programma: alle 6.30 partenza da San Pietro al Natisone, alle 6.45 da Cividale del Friuli, alle 10 arrivo a Verona e visita alla fiera «Progetto fuoco», alle 16 partenza da Verona, alle 18 cena e alle 22 arrivo a San Pietro al Natisone. Per le prenotazioni e per ulteriori informazioni dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 rivolgersi a: Km@ka zveza-Associazione Agricoltori, via Manzoni 31, Cividale del Friuli (tel. e fax 0432 703119; e-mail: kz.cedad@libero.it).

��

Difesa geologica, lavori a San Pietro � � Quasi un milione di euro è stato stanziato dalla Regione, su proposta del vicepresidente e assessore all’Ambiente, Luca Ciriani per sei interventi di difesa geologica in provincia di Udine. A beneficiarne saranno i comuni di Tarvisio, Paularo, Rigolato, San Pietro al Natisone, Torreano e Zuglio. Le rilevazioni effettuate dai tecnici del Servizio geologico della Regione, infatti, hanno riconosciuto che in tali Comuni vi sono le condizioni che consigliano di intervenire con urgenza. Tutti gli interventi verranno realizzati direttamente dai Comuni stessi, ai quali la regione attribuirà il finanziamento. Al Comune di San Pietro al Natisone: sono satati destinati 100.000 euro per il consolidamento del versante del monte Mladesena in località Vernasso e Oculis, che in diversi punti presenta il rischio di distacchi di materiale con conseguente pericolo per la viabilità sottostante. Anche in questo caso il Comune potrà procedere grazie al contributo della Regione con la rimozione del materiale instabile e la posa di opere paramassi.


8

dom

IZ NAŒIH DOLIN

stran

31. januarja 2012

DESTITUITE DI OGNI FONDAMENTO le voci diffuse a proposito delle «dotazioni obbligatorie» per poter circolare KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

5 statue lignee per la Grotta d’Antro Su iniziativa del Rotary club di Cividale si svolgerà domenica, 5 febbraio, alle 9.30, nella chiesa di Antro (Pulfero) la cerimonia di consegna alla parrocchia delle copie di cinque statue lignee dell'altare dorato /zlati oltar presente nella Grotta di San Giovanni. Le statue, che rappresentano l'annunciazione e l'incoronazione della Madonna, sono opera dello scultore Renato Gentilini, che ha già eseguito, qualche anno fa, le copie dei tre santi protettori: S. Giovanni Battista, S. Giovanni Evangelista e S. Stefano. Il Rotary club di Cividale è un assiduo benefattore della Grotta d'Antro: ha fornito la chiesa di comode sedie e del banco con poltroncine per i matrimoni. � �

Per i disoccupati della montagna Uno strumento semplice, veloce, innovativo per permettere ai Comuni della montagna del Friuli Venezia Giulia di affrontare il disagio sociale determinato dalla crisi, offrendo la possibilità ai disoccupati di rendersi utili alla comunità e ottenere in cambio un sostegno economico. Il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha illustrato lo scorso 23 gennaio ad Amaro, nella sede dell'Agemont, ai sindaci dei 104 Comuni montani, l'obiettivo dei «contributi per il sostegno all'utilizzo di prestazioni occasionali di tipo accessorio (voucher)», messi a punto dalla Regione con una dotazione complessiva di 2 milioni di euro nel corso del correne anno 2012. Per questa iniziativa sperimentale e innovativa, la Regione ha stanziato 1,7 milioni di euro per l'acquisto di «voucher» previsti da una norma nazionale con cui retribuire i disoccupati e altre persone in situazione di disagio, in cambio di prestazioni occasionali di tipo accessorio per lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzioni degli edifici, strade, parchi e monumenti. Altri 300.000 euro serviranno per l'acquisto delle attrezzature e per corsi di formazione, che si svolgeranno al Cesfam di Paluzza.

� �

Mercatino solidale al «Città Fiera» � � Si sono aperte le iscrizioni alla nona edizione del «Mercatino internazionale della bontà», l'iniziativa che si rivolge ai bambini e ragazzi delle scuole del Friuli Venezia Giulia, Austria, Croazia e Slovenia che per un giorno vestiranno i panni di imprenditori etici. Un appuntamento di festa che farà incontrare ragazzi di diverse nazionalità, ai quali sarà trasmessa l'importanza del valore del rapporto che si deve instaurare tra etica ed economia: il «Mercatino internazionale della bontà» diventa così una manifestazione che unisce aspetti ludici a importanti aspetti educativi. Durante la manifestazione, che avrà luogo il 4 marzo nella cornice del centro commerciale «Città Fiera» (Martignacco), ragazzi e insegnanti per un giorno vestiranno i panni di imprenditori etici in un'ottica di profitto condiviso. Per questo motivo i giovani protagonisti suddivideranno il profitto raccolto con le vendite tenendo per sé il 70% dei proventi e devolvendo il 30% alla fondazione «Operation smile Italia Onlus», così come la cifra simbolica di 10 euro necessari per affittare lo spazio espositivo e di vendita.

In Slovenia né pala, né estintore Automobilisti, attenzione alle bufale �

La disinformazione coincide con l’aumento dei cittadini italiani che vanno a fare acquisti otreconfine

� R. D.

M

acché pala spalaneve, macché estintore, macché cavo di traino! Le dotazioni obbligatorie sulle automobili per viaggiare in Slovenia sono le stesse necessarie negli altri paesi dell'Unione Europea. Rispetto all'Italia fa eccezione il kit di pronto soccorso. Lo fa sapere Milena Breœan, responsabile dell'ufficio affari interni presso la prefettura (Upravna enota) di Tolmin. L'abbiamo interpellata in seguito alle richieste che ci sono arrivate da parte di molte persone, che volevano avere chiarimenti in merito. Nelle Valli del Natisone, nel Cividalese, in tutta la fascia confinaria della provincia di Udine e oltre, nell'ultimo periodo, si sono diffuse voci incontrollate prive di ogni fondamento sulla necessità di tenere in auto un pala spalaneve. Lo stesso era avvenuto qualche tempo fa a proposito di un presunto obbligo di avere a bordo un estintore. Qualcuno raccontava di essere stato fermato dalla polizia slovena e di essere stato multato salatamente perché privo di quegli oggetti. La notizia si è diffusa di bocca in bocca. Molti hanno chiamato le forze del-

l'ordine italiane per avere informazioni, qualcuno si è rivolto al proprio sindaco. È bastata una telefonata oltre confine per capire che si trattava di una bufala. Come per scoprire che le multe comminate agli automobilisti italiani poco dopo l'ex valico di Vencò/Neblo erano dovute al fatto che i loro mezzi, in fila in prossimità del distributore di carburanti, ostruivano completamente la carreggiata, impedendo la circolazione. Intanto, però, le voci hanno continuato a correre come un vento impetuoso. Fiutato l'affare, un'azienda che vende accessori per auto è arrivata a diffondere un volantino/catalogo che alla voce «dotazione per la Slovenia» riporta, oltre al kit di pronto soccorso e alle lampadine di ricambio, l'uno e le altre davvero necessarie, pure la pala (costo 19,90 euro), il cavo di traino (5,90 euro) e l'estintore (17,90 euro). Specificando, tra l'altro, che i prezzi riportati erano «riservati ai possessori di Premium card». Sarebbe proprio utile l'intervento delle associazioni di consumatori al fine di tutelare gli sprovveduti clienti. Da più parti è sorto anche il sospetto che le voci sulle fantomatiche dotazioni obbli-

gatorie per poter circolare con l'automobile in Slovenia siano state fatte circolare ad arte, al fine di scoraggiare i cittadini italiani a recarsi oltreconfine a fare il pieno e compere, considerato che il fenomeno è notevolmente aumentato negli ultimi mesi a causa dell'allargamento della forbice dei prezzi. A tal proposito va registarata la minaccia dei gestori dei distributori sul versante italiano di bloccare «le autostrade e tutte le vie di collegamento con i paesi dell'Est» se Regione e Stato non aumenteranno lo sconto sui carburanti al fine di riallineare i prezzi con quelli praticati in Slovenia. Certo, le categorie devono poter difendere con mezzi leciti i propri interessi, ma i

consumatori hanno il sacrosanto diritto di non essere presi in giro. Dunque, l'informazione corretta per gli automobilisti è che, per essere in regola sulle strade della vicina Repubblica, è necessario tenere in auto il triangolo, le lampadine di riserva, il giubbino catarifrangente e la cassetta del pronto soccorso omologata. Nel periodo invernale, dal 15 novembre al 15 marzo, è obbligatorio montare pneumatici da neve o avere a bordo le catene. È obbligatorio, inoltre, tenere accesi i fari anabbaglianti anche di giorno, usare le cinture di sicurezza anche sui sedili posteriori, e far viaggiare i bambini al di sotto dei 12 anni sui sedili posteriori.

A MARGINE DEI CATASTROFICI DATI sulla raccolta differenziata dei rifiuti, Domenis attacca: il servizio per tutte le Valli

Pulfero vuole usare l’ecopiazzola di San Pietro

C

omuni delle Valli del Natisone ultimi nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Lo dicono i dati per il 2010 dell'Osservatorio provinciale rifiuti presentati a palazzo Belgrado lo scorso 13 gennaio. Savogna si è guadagnata la maglia nera, classificandosi ultima tra i 136 comuni della provincia di Udine con il 14,87 di percentuale di raccolta differenziata. Al terzultimo posto si trova Pulfero con il 18,48 per cento, appena un po' più su Prepotto con il 19,36 per cento, San Pietro al Natisone con il 20,73 per cento, Drenchia con il 23,37, San Leonardo con il 25,12 e Stregna con il 28,98 per cento. Il migliore risultato è quello di Grimacco, l'unico comune delle Valli che supera di un soffio il 30 per cento. E pensare che in testa alla graduatoria c'è Buja con 83,36 per cento. Tuttavia, il sindaco di Pulfero, Piergiorgio Domenis, ha contestato questi dati. «Sentita anche la Net Spa, che peraltro svolge un ottimo servizio alla popolazione di Pulfero – ha affermato – emerge chiaramente come cifre e percentuali dif-

fuse di recente dalla Provincia non corrispondano a verità». L'Osservatorio indica, per il 2011, un 18,48% di differenziata. Dai dati in possesso del Comune, invece, emerge come, già nel 2008, la percentuale avesse superato i venti punti. «Non c'è una differenza abissale ma è giusto dare informazioni corrette – puntualizza Domenis –. I problemi sono ben altri e vogliamo metterli in luce chiaramente». Il primo cittadino fa riferimento alla questione ecopiazzola. «Ricordo che la Comunità montana del Natisone cedette al municipio di San Pietro un terreno con la specifica finalità di realizzare un'ecopiazzola per tutti i comuni delle Valli del Natisone. Allora il Comune di San Pietro, per costruirla, chiese e ottenne un contributo dalla Provincia, che però non risultò sufficiente e si chiese alle altre amministrazioni di dare una mano finanziariamente per la buona riuscita del progetto. Pulfero contribuì nell'ottica di un futuro uso condiviso del sito di raccolta». Ed è qui che sorge il problema. «Quel-

Piergiorgio Domenis l’ecopiazzola è usata solo dai cittadini di San Pietro. Nel marzo dello scorso anno ho fatto presente la questione chiedendo che la struttura venisse messa a disposizione di tutti i paesi delle Valli. Teniamo conto, infatti, che, eccetto San Pietro, gli altri paesi non sono dotati, a ora, di un'ecopiazzola. Il sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini, si disse subito disponibile ma poi la questione è caduta nel dimenticatoio». La carenza di centri di raccolta nei paesi delle Valli affonda le radici della normativa introdotta circa tre anni fa. «Con le

nuove regole da rispettare – ricorda Domenis – molte piazzole furono chiuse, in diversi paesi, perché non rispondenti alle caratteristiche richieste». Tra questa anche quella di Pulfero e il Municipio, da allora, si vede costretto a organizzare periodicamente onerosi trasporti spot di ingombranti (circa mille euro cadauno) per consentire ai cittadini di smaltire i loro rifiuti voluminosi, evitando getti dannosi in rii e boschi. «La popolazione, che ringrazio sentitamente, ha dimostrato un grande livello di civiltà ma non si può aspettare in eterno: è necessario che, come inizialmente stabilito, l'ecopiazzola di San Pietro venga messa a disposizione di tutti i paesi delle Valli. E che, nell'attesa del disbrigo delle pratiche burocratiche, i comuni vengano autorizzati in via provvisoria a usare i loro siti locali. È necessario che la Comunità montana e il suo amministratore temporaneo, Giuseppe Sibau, si attivino al più presto in questo senso. La questione, di igiene e di primaria importanza, avrebbe dovuto essere già stata affrontata».

U GOSTILNI TA NA BRIEGE se je zbralo vi@ ku 60 ljudi. Œindik Zufferli jih je pozdravu an usakemu œenku stiensko uro

Dreœki kamun je napravu liep praznik za te stare

K

o po navadi v Dreœkim kamune so se zbral’ za lietoœnji praznik za te stare. Prilo¡nost je bla na 8. di@emberja, kàr vi@ ko 60 ljudi se je uœafalo za ju¡no an veselico u gostilni »Al Colovrat« ta na Briege (Klobu@ar). Prisotni so bli œindik Mario Zufferli an usi mo¡je dreœkega kamuna. Parœu je tudi regjonalni konsiljer Massimo Blasoni, ki je lepuo pozdravu use in poviedu, de pozna te¡ave an ¡eli pomagat telemu majhanemu kamunu. Usi so bli vesel’ kupe praznovat an se

spreguorit nomalo, pa tudi jest dobre re@i. Lahko se je tudi plesalo, sa Roberto Bergnach je lepuo godu na ramoniko. Na koncu je œindik œenku usiem adno lepo uro za jo obiest na steno. S telim darilom je v imenu usih kamunskih mo¡e pozdravu use in usiem za¡eleu use dobre za novo lieto, posebno puno zdravja za se veselo sre@at tudi napri. Praznovali so tudi tri Dre@ane, ki so dopunli vi@ ku 90. liet. Teli so na fotografiji an so: Umberto Cicigoi, Pietro Scuderin an Pietro Zuodar.


dom

31. januarja 2012

IZ NAŒIH DOLIN

stran

9

V PETAK 3. FEBRARJA bo zadruga Most v vi@namienski sali v Œpietru predstavila »Naœe usakdanje besiede«

Parpravli smo CD, ki jasno ka¡e, de je nediœki dialekt slovenski �

Urediu ga je Riccardo Ruttar. Podobe je namalu Moreno Tomasetig. Tehni@no ga je uredila agencija Zero.net

� R. D.

V

petak 3. febrarja ob. 11 uri bojo v vi@namienski dvorani v Œpietru predstavili CD Naœe usakdanje besiede/Le parole di ogni giorno, ki ga je izdala zadruga Most, de bi pomala par u@enju doma@ega slovenskega jezika v parmerjavi s slovenskim jezikam standard in italijanskim jezikam. CD bojo predstavili Riccardo Ruttar, ki ga je parpravu, Moreno Tomasetig, ki je poskarbeu za risbe, in Fabio Petris, ki ga je tehni@no urediu. Pozdravili bojo: de¡elni odbornik za kulturo, Elio De Anna, in komisar na gorski skupnosti, Giuseppe Sibau, saj je prù Gorska skupnost finan@no podparla projekt. Na predstavitvi bojo parsotni u@enci dvojezi@ne œuole in otroci, ki v œuoli, kjer u@e po italijansko, hodijo na te@aje doma@e kulture. Zapieli bojo Mali luijerji. Dr. Ruttar, zaki ste se potrudili za tele CD? »Nardili smo ga, de bi dali naœim otrokam in vsiem tistim, ki @ejo, 'no mo¡nost vi@, de bi se parbli¡ali doma@emu dialektu in spoznali, kakuo sta podobna med sabo naœa govorica in slovenski jezik. Tuole bo lahko vsak vi-

deu, kàr bo vtaknu tele CD v svoj kompjuter in se ritu s telo novo igro.« Tela igra je takuo nareta de, kàr se potegne kompjutersko miœko (mouse) na risbe, ki ka¡ejo usakdanje ¡ivljenje v vasi in v hiœi, pride uon ime tiste re@i napisano po doma@e, po slovensko standard in po italijansko. »Podobice so ble napravljene ¡e vi@ ku deset liet od tega za bukva, ki smo jih dali œuolarjam v naœi Bene@iji. Tekrat se je pravlo, de jezik, ki ga guoré in se ga u@é v Sloveniji, pa tudi v Tarstu in Gorici, nima ni@ skupnega z naœim. Dokazali smo, de kduor pravi tuole la¡e in ima za norca ljudi. Tuole je sada tudi na CD-ju in se lahko vidi in nuca na kom-

PREŒERNOVA PROSLAVA bo 11. febrarja v #edadu

Dan slovenske kulture

V

si Sovenci v Italiji ¡e nomalo liet praznujemo Dan slovenske kulture ob oblietnici smarti velikega poeta Franceta Preœerna (8. febrarja) vsi kupe. Adno lieto na Tar¡aœkim, adno lieto na Goriœkim, adno lieto v videnski provinci. Lietos je spet na varsti Bene@ija. V spominu na Preœerna se Slovenci po cielim svietu zahvaljujejo visem svojim te starim, ki so s svojo kulturo, jezikam in viero, katere so tudi v te¡kih cajtah nimar ponosno nosili in branili, omogo@ili obstoj slovenskega naroda. Skupna preœernova proslava bo v saboto 11. febrarja ob 20. uri v teatru Ristori v #edadu pod geslam Naœ jezik je glas naœe duœe. Organizatorija sta Svet slovenskih organizacij in Slovenska kulturno gospo-

darska zveza. Pod pokroviteljstvam @edajskega kamuna skarbita za vse potriebno Inœtitut za slovensko kulturo in kulturno druœtvo Ivan Trinko. V programu bojo nastopili Beneœki oktet s solistko Eliso Iovele, harmonikarski orkester Glasbene matice Synthesis 4, duo Aleksander Gadijev na klavirju in Aleœ Lavren@i@ na violini, rezijanski poet Renato Quaglia, igralca Slovenskega stalnega gledaliœ@a Nikla Panizon in Primo¡ Forte, ter mladi Beneœkega gledaliœ@a. Re¡ijo so zaupali Marjanu Bevku. Slavnostni govornik bo Dimitri Waltritsch. Kakor vsako lieto bojo podelili priznanje ljudem, ki so se posedno izkazali med Slovenci v Italiji. Nagrad je lietos œtieri. Dvie bota œli Bene@anam.

� LETTERA ALLA REDAZIONE

Precisazioni su Subit

I

n merito all'intervista pubblicata sul numero 1, del 15 Gennaio 2012, mi sento fortemente chiamata a fare alcune precisazioni. In quell’intervista mi sono state fatte delle domande relative alla situazione attuale del mio paese, Subit. Tre rettifiche. Una circa la festa di S. Anna. Nell'intervista risulta mia una conclusione che recita che la festa, ora, non si fa più. È sfuggito il senso della mia frase, che voleva essere «non si fa più come una volta» e che ha perso la sua identità tradizionale. La seconda riguarda la raccolta di materiale che ho cercato di svolgere a Prosenicco, che non era mossa da una necessità personale per le mie ricerche, ma da una richiesta formale dell'Istituto Tellini, che

avrebbe messo in luce, assieme agli altri paesi della Slavia Friulana, che invece hanno ampliamente aderito, anche Prosenicco. Io fungevo da «centro di raccolta di dati», ed essendo legata affettivamente a questo paese, mi pareva quasi doveroso insistere sulla raccolta. Anche l'esordio finale può sembrare infelice, ma è dettato dal bisogno di sentire il sacerdote anche al di fuori della chiesa, nelle problematiche sociali del nostro paese. Detto ciò, ritengo che parlare delle nostre realtà montane sui nostri giornali, sia sempre positivo e importante, anche se accelerando e mettendo la retromarcia, come sto facendo ora, l'importante è parlarne. � Bruna Balloch Subit

Riccardo Ruttar

Elio De Anna

pjuterju. Za naprej mislimo, de bi se podobicam in napisanim besiedam dodali tudi glas, de bi vsak lahko posluœu, kauo zvoné. Poviedati je trieba tudi, de se more igro Naœe usakdanje besiede nucati tudi po internetu. Zadost je iti na naœo spletno stran www.dom.it.« Seviede, namien vaœega diela je, de doma@i slovenski jezik ostane ¡iu. »Donaœnji dan je naœ jezik zelo zmjieœan z italijanskim. Vsedno pa je takuo bogat, de tistemu, ki ga pozna, lahko odpre vrata do vsieh slovanskih jeziku. Tuole sam videu sam. Œe buojœ je videu muoj brat, kadar je hodu dielat v Rusijo. Naœ doma@i slovenski jezik je velika bogatija.« Te stari so pravli: »Vi@ jeziku znaœ,

vi@ vajaœ.« Parœlo je uon, de znati vi@ ku adan jezik je dobro tudi za zdravlje. »Ries je. Raziskave pravejo, de se u@iti dva jezika je narbuojœa mede¡ina za obdar¡at do starih liet pamet. Znati vi@ jeziku brane pruot bolieznam, ki so u glavi, kakor Alzheimer.« Tuole pravite, kier ste œtudjù pedagogijo in psihologijo? »Materni jezik, tist, ki ga guormo po naœih vaseh ima v sebe niek, ki vsak drugi jezik niema. #lovek more œtudijat kaj @é angleœko in vsako drugo œpraho, a tista, ki mu zaries da muo@, je tista, ki jo je imeu od za@etka. In par nas otroci lahko imajo od za@etka kupe slovenski in italijanski jezik. Tele je zaries velika bogatija.«

Komedija »Œoferji za vse @ase« je na Liesah odparla parvo sezono Ssg v Bene@iji

Igralci Slovenskega stalnega gledaliæåa

L

epo œtevilo gledalcu je zaries u¡ivalo komedijo «Œoferji za vse @ase», ki jo je Slovensko stalno gledaliœ@e predstavilo v sriedo 18. ¡enarja v paleœtri na Liesah. Zgodba, ki jo je napisu hrvaœki dramaturg Miro Gavran in je bla prevedena v tar¡aœki slovenski dialekt, pouzema in osmeœuje donaœnjo ¡eljo po denarju ne glede na vi¡o, s katero se do njega pride, politi@ne goljufije, ki so razœirjene v vsieh strankah, moœko notranjo praznino in œlevtarijo ter ¡ensko lahkomiselnost. Igralci (Vladimir Jurc, Primo¡ Forte in gost Tarek Rashid, Minu Kjuder, Lara Komar, Nikla Petruœka Panizon in Maja Blagovi@, re¡ija in priredba Boris Kobal) so bli zaries odli@ni in za njih uspeh je parpomalo dialektalno besedilo, ki je bluo zastopno od publike in predstavi dalo ve@jo muo@ in ekspresivnost. Œluo je za parvo od œtierih predstav, ki jih bo Slovensko stalno gledaliœ@e igralo v videnski provinci in v Kobaridu. Druga z naslovam »Deseti ra@ek« (besedilo Milan Jesih), namenjena u@encam primarne in sriednje œuole, bo v sriedo 7. mar@a, ob 14. uri v Œpietru, tre@a »Kobarid '38 - Kronika atentata« (besedilo Duœan Jelin@i@), bo 4. obrila, ob 20,30 v Kobaridu, @etarta »Saj razumete« (besedilo Claudio Magris), bo v @etartak 10. maja, ob 20.30 v #edadu. Upamo, de bojo teli parvi »sezoni« namenjeni Slovencam videnske province sledile druge, sa' je Slovensko stalno gledaliœ@e de¡elna ustanova, zatuo je dol¡na se »pokazati« tudi v videnski provinci. (g. b.)

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Dvojezi@no gniezdace bo v Podbuniescu? � � Po slovensko mu pravijo jasli, po italijansko asilo nido, v beneœkoslovensem dialektu bi ga lahko klicali gniezdace. Tuole je prestor v katerim bi lahko starœi pustili svoje te male od 1. do 3. lieta starosti. Zavod za slovensko izobra¡evanje je dau idejo, de bi se v Nediœkih dolinah odparlo otroœke gniezdace, v katerim bi guorili po italijansko in po slovensko. Kokor je Dom napisu ¡e luja lani, bi ga ¡elieli odprieti v Podbuniescu v sodelovanju z lokalnim kamunam. Zatuo so prosili starœe iz Bene@ije, ki imajo zelo male otroke, naj povedo, kaj mislijo o dvojezi@nim gniezdacu. Iz njih odgovorah bojo odlo@ili al’ bo pobuda za¡iviela al’ ne.

Vpisi v œuolo do 20. febraraja

� � Do 20. febraraja je cajt, de starœi vpiœejo svoje otroke za œuolsko lieto 2012-2013. Dvojezi@na œuola v Œpietru, v kateri u@e po italijansko in po slovensko je parpravla in poœjala dru¡inam depliant, v katerim je napisano, vse kar tista œuola nudi. Za tiste starœe, ki imajo zanimanje za vpis svojih otruok v dvojezi@no œuolo so parpravli tudi informativne vi@ere. V petak 13. ¡enarja so v œpietraski vi@namienski dvorani predstavili bukva »Dekle je po vodo œlo«, v katere so zbrali, kar so œuolarji napisali o vodi v okviru projekta, ki ga podperja de¡ela Furlanija Julijska krajina. Na predstaviteu bukvi so povabili vse tiste, ki so hodili v dvojezi@no œuolo. Po predstavitvi so œli v prestore Inœtituta za slovensko kulturo v Œpietru, de bi praznovali 25 liet odkar so za@eli u@iti v dvojezi@ni œuoli pru v tistim hramu.

Podpisi, de bo ulica Trinko tudi v #edadu Gre naprej zbieranje podpisu, de bi @edajski kamun poimenovau po mons. Ivanu Trinku sedanjo ulico IX voœta v kateri je ¡e vi@ ku 30 liet sede¡ kulturnega druœtva, ki nosi ime tar@munskega duhovnika, literata in politika. Idejo je na Dnevu emigranta dau parlamentarec Carlo Monai in je ¡e tist dan na stojke ljudi podpisalo peticijo @edajskemu œindaku. Vsak, ki tuole ¡eli, podpiœe v #edadu na sedu¡u druœtva Trinko, na redakciji Doma al' Novega Matajurja in v Œpietru v slovenskim kulturnim centru. Ulica poimenovana po Ivanu Trinku je ¡e puno liet v miestu Vidan. Tinkove ulice so tudi v œtevilnih krajah v Sloveniji. Naj naœtejemo Ljubljano, Maribor, Koper, Izolo, Piran in Solkan v mestni ob@ini Nova Gorica. V Gorici je po monsinjorju Ivanu Trinku poimenovana ni¡ja sriednja œuola s slovenskim u@im jezikam.

� �


10

IZ NAŒIH DOLIN

stran

31. januarja 2012

dom

L’ACCENSIONE DEI FALÒ O DEI KRIES il giorno o la vigilia dei Re Magi (6 gennaio) è un’usanza copiata dai friulani KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

V Barnjaku (Dreka) po@astili sv. Nje¡o Usake lieto za sveto Nje¡o (lietos u siboto 21. ¡enarja) se u majhani vasici Kraj, u dreœkim kamune, po dugi in marzli zimi prvi@ poka¡e sonce, ki obsije glih tu kapelico na sred vasi. Od nimar na tel’ dan je velik praznik, in tisti buj par lietih se za sigurno zmislijo, kar pre Valentin Birtig je popudan maœavu gor par kapel’. Tudi lietos se je œibkuo sonce parkazalo in zagrielo marzli zimski dan, takuo, de so se lahko ljudje u nediejo 22. ¡enarja zbrali u kapelci par Barnjaku par sv. maœi, ki jo je darovau mons. Marino Qualizza. Po maœi liepa in vesela skupina se je zbrala na novim placu par Barnjaku, kjer dru¡ina Bric iz Kraja je poskarbiela za dobar brule, kafè in veliko pletenico puno buht (crostoli), ki so jih usi lahko pojedli. Mons. Qualizza je vi@krat potardiu, da je zaries veseu, da u kapelico se je zbralo tarkaj ljudi. U dreœkin kamune na ¡alost adna po dni hiœe se zaperjajo an nie vi@ ljudi. A @etudi doma@i ljudje so po Laœkim, se veselo vra@ajo u rojstne kraje za ohranit in po@astit stare navade. (g. z.)

��

Quei fuochi epifanici che poco hanno in comune con la nostra tradizione � Giorgio Banchig

I

n questi anni in alcuni paesi delle Valli del Natisone si sta diffondendo l'accensione dei falò-kries alla viglia o il giorno dell'Epifania, ad imitazione di un'antica tradizione presente in Friuli che ha il suo culmine nel «pignarûl grant» di Coia di Tarcento, dove il «vecchio venerando» trae le previsioni sull'anno appena iniziato dalla direzione che prende il fumo. Abbiamo detto imitazione perché a memoria d'uomo, ma anche in base agli studi etnografici ed alle testimonianze scritte, una simile tradizione non era presente tra i numerosi usi che si ripetevano dalle nostre parti in occasione delle festività natalizie. Si tratta, quindi, di un'usanza «importata», copiata dai vicini friulani. Scriviamo questo non per criticare gli organizzatori e i partecipanti a questi eventi, che sono occasione di incontro e di festa tra gli abitanti di un paese, ma per non far passare per tradizione quello che tale non è e in tal modo diffondere tra la gente un «falso» dal punto di vista storico e culturale. Le usanze, i riti, una consuetudine per entrare nel bagaglio culturale di un popolo devono avere alle spalle un lungo corso di secoli ed essere espressione genuina delle creden-

ze, della religiosità (cristiana o precristiana), dell'humus sociale, dei ritmi che scandivano la vita e i lavori; ad essi non devono essere estranei la configurazione del territorio, i contatti con le comunità vicine, il clima, l'alternarsi delle stagioni; devono avere una ritualità precisa e formule immutabili che devono essere espressi nella lingua locale (nel nostro caso il dialetto sloveno). Troppo spesso nelle nostra Slavia si sono contrabbandate per tradizioni antiche, usanze nate negli ultimi decenni, o si sono confuse parti della liturgia cattolica, comuni a tutte chiese del mondo, con usanze locali (vedi la benedizione

del fuoco il sabato santo che viene seguita con tanto interesse da alcuni etnografi disinformati); troppo spesso si è anche dimenticato il substrato culturale e linguistico sotteso a queste tradizioni. A tal proposito ricordo la «bufala» di identificare il toponimo Calla con il fiore omonimo o di sostituire in alcune tradizioni religiose il dialetto sloveno con l'italiano. Tornando ai kries epifanici, a memoria d'uomo essi non venivano praticati nelle Valli del Natisone; neppure sono documentati nelle pubblicazioni sulle tradizioni che si interessano di questo territorio. Nelle tre notti sante (Natale,

Capodanno ed Epifania), scrive Andreina Nicolosi Ciceri, nelle Valli del Natisone «si ripetevano anche i riti del fuoco: qui non avevano tanta evidenza i falò, quanto le fiaccole (di paglia, di legno di nocciolo, di ginepro)» (Tradizioni popolari in Friuli3, II, Reana del Roiale 1992, p. 597). Alla Nicolosi fa eco l'etnologo sloveno Niko Kuret il quale ricorda che è usanza comune in alcune parti dell'Europa accendere i falò in occasione del solistizio d'inverno, ma che sul territorio sloveno la tradizione non esiste e non si conoscono nemmeno i luoghi dove era presente. «Solo nel Collio, nell'estrema Slovenia occidentale, alla vigilia della festa bruciano i falò dei Tre re» (Prazni@no leto Slovencev2, II, Ljubljana 1989, p. 283. 476). E noi possiamo aggiungere anche il «polovin» della Val Torre. Entrambi gli autori, però, ricordano le tradizioni legate al fuoco: il «@ok» (grosso pezzo di legno) che doveva ardere nel camino durante le festività, la «benezizione» da parte del capofamiglia di tutte le stanze delle abitazioni, delle stalle e dei campi con l'acqua benedetta il giorno di S. Stefano, e col fumo di un braciere sul quale si bruciavano piante odorose, l'accensione di piccoli fuoci nei campi o di stoppie legate ai tronchi degli alberi.


dom

31. januarja 2012

IZ NAŒIH DOLIN

stran

11

PODBUNIEŒKI KAMUN je z dobro vojo o¡iveu manifestacijo, ki bo parklicala veliko œtevilo ljudi iz vsieh kraju

Vra@a se @ezkonfinski pust. Sprevod bo v nediejo 12. febrarja v Briœ@ah �

Sodelovalo bo kakih dvejst skupin iz Bene@ije, Poso@ja in drugih slovenskih kraju

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

«Jaginski parjatelji» sempre molto attivi

� R. D.

L

ietoœnji pust bo parœu h kraju 21. febrarja, in seviede bo tekrat posebno veselo po naœih dolinah, ki imajo zaries bogate pustne navade. Podbunieœki kamun je oznanu, de bo o¡iveu @ezkonfinski pust, ki je lieta nazaj parklicu puno ljudi. Sprevod, œfilata skupin iz Bene@ije in Poso@ja (in drugih kraju v Sloveniji) bo v nediejo 12. febrarja v Briœ@ah. Svojo parsotnost je zagotovilo ¡e 18 skupin, ki bojo œtiele vse kupe vi@ ku 200 pustou. »Puno smo skarbieli in dielali, de bi o¡ivieli telo lepo @ezkonfinsko prirediteu. Naœi pustuovi parnaœajo tudi donaœnji dan, kakor je blo ankrat, stare navade naœih ljudi, njih pamet in njih vojo se veselit. Tradicionalni pust je velika bogatija, je part doma@ih navad, saj ka¡e te pravo podobo naœih kraju,« pravi podbunieœki œindik Piegiorgio Domenis. Program za@ne v nediejo 12. febrarja. Ob 14. uri se bojo skupine in maœkere zbrale v Briœ@ah. Zagotovile so parsotnost skupine iz Ruonca, Marsina in

#arnega varha v Podbunieœkim kamunu, vasi Matajur iz Sauonskega kamuna, A¡le in Petjaga iz Œpietarskega kamuna, #eniebole iz Removœkega kamuna, Hlo@je iz Garmiœkaga kamuna, Sriednjega, Ma¡eruol iz Tavorjanskega kamuna, Prosnida iz Tipajskega kamuna. S slovenske strani bojo parœle skupnine s kobariœke ob@ine in drugih kraju. Naj omenimo zelo poznano skupino iz Cerkna. Po sprevodu (sfilati), ob 17. bojo skupine parœle v velik œotor (tendon), kjer bo vesela muzika pozno v nuo@. Tudi v saboto 18. in torak 21. febrarja od 21. ure bo muzika za ples. V nediejo 19. febrarja bo pa pustovanje v Ruoncu, v Marsinu in v #arnem varhu s tradicionalnimi maœkerami, ki bojo hodile od hiœe do hiœe, od vasi do vasi. 21. febrarja bo u Briœ@ah

nagrajevanje (premiacion) te narljeuœih maœker in te narljeuœih skupin. Ob parlo¡nosti pusta bojo restavracije in gostilne v podbuniœkim kamunu ponudile doma@a jedila. Tele restauracije in gostilne so Al vescovo/Œkof, v Podbuniescu, Alla trota par Œpehonjah, Scaccomatto v Œ@iglah, Ai buoni amici v Tar@etu in Gastaldia d'Antro v Landarju. Zaries so pametno dielo nardili na Podbunieœkim kamunu, de bi o¡ivieli @ezkonfinski pust. Saj vsako lieto za pust Bene@ija in Rezija norejeta. Tela je adna od buj starih navad, ki jo Slovenci v videnski provinci imamo. Ljudem je par sarcu in jo spoœtujejo. Po kolendarju se pust za@ne 6. ¡enarja, na vi@er Sveth treh kraju. Pravi pust za@ne pa na »Debelinco«, lietos v nediejo 19. febrarja. Naslednja dva dneva

sta v Nediœkih dolinah »Mal' pust« v pandiejak in »Velik pust« v torak; v nekaterih vaseh v Terskih dolinah pa »Mlad pust« in »Star pust«. V Reziji je nedieja »Ta mali püst«, pandiejak »Ta srijdnji püst« in torak pa »Ta valyki püst«. Sevieda praznovanje se kon@a na parvi postni dan, na »Pepeunico«, ki bo lietos 22. febrarja. V Ruoncu, v Marsinu, v vasi Matajur, v #arnim varhu, v Ma¡eruolah in v Bili so doma@i ljudje obvarvali stare pustne like, stare klabuke in oblieke ter navado, de skupine hodijo od vasi do vasi, od hiœe do hiœe. Klimapajo, godejo, pleœejo, vsega uganjajo. Etnologi pravijo, de tako pustovanje parhaja iz starih paganskih cajtu, kàr so naœi predniki praznovali prehod iz zime na pomlad. Z rapotanjam in vriskanjam so zbujali zemljo iz zimskega spanja. Tudi oblieke in obnaœanje »te gardih« in »te liepih« upodoblja zimski in pomladni cajt. Na nieko vi¡o tudi ven@no vojsko med te dobrim in te hudim, ki spremlja celo @lovieœko ¡ivljenje.

NA DAN SVETIH TREH KRAJU je radodarna ¡ena obiskala tudi Matajur, Jeœi@je, Bijia@a in dolenji konac Marsina

Befana je parnesla veseje in daruove v naœe vasi N

a praznik Sv. Treh Kraju je Befana obiskala tudi nekatere vasi v Bene@iji in je parnesla vsake sorte œenke. V vasi Matajur, kam jo je parvabila doma@a pro loko, se je radodarna stara ¡ena spustila s turma s koœo puno sladkih dobruot. Tarkaj jih je parnesla, de ji je muoru pomat tudi osli@ (muœac). Befana je arzveselila otroke in vse ljudi tudi v Bija@ah in v Jeœi@ju. V Marsin je parœla v dolenj konac vasi kar dan piet, 5. ¡enarja zvi@er. Za Svete Tarije Kraje so par¡gali tudi kresuove v vi@ vasi. Naj omenimo Bija@a, Marsin, Ruonac, Matajur in Bardo. Teli kresuovi so pa furlanska navada, saj Slovenci par¡igamo kresuove na svet Ivan miesca junja. Par nas so ankrat 5. ¡enarja zvi@er po¡egnjuvali domuove, hlieve, skednje in vse svoje hrame. Po njivah so pa sejmali z par¡ganimi slamovi snopi.

V vasi Matajur se je befana spustila s turma. Parnesla je tarkaj æenku, de ji je muoru pomati osliå

Vsako lieto befana obiæåe tudi vas Jeæiåje

V dolenjim koncu Marsina se je 5. œenarja zbralo puno ljudi

Tra i circoli culturali delle Valli del Natisone è sempre attivo quello degli «Amici di Jainich San Nicolò-Kulturno fruœtvo Jaginski parjatelji Svet Œinklau¡» che non manca ai tradizionali appuntamenti annuali, quali il «kries» di San Giovanni del 23 giugno, la celebrazione della festa di San Lorenzo del 10 agosto e naturalmente quella del patrono San Nicolò il 6 dicembre. Nel corso del 2011 è stata organizzata una gita a Moggio Udinese per vistare quell'abbazia e intrattenersi con il compaesano mons. Paolo Caucig che la regge. Tra le varie iniziative, il 10 luglio è stata organizzata presso la chiesetta di San Nicolò la festa dei donatori di sangue alla quale sono accorsi diversi aderenti all'associazione, non solo delle Valli del Natisone, ma anche del circondario cividalese. In quell'occasione il circolo ha fatto dono a festeggiati di una riproduzione su piatto in ceramica. Anche per il 2012 il circolo ha pubblicato l'ormai tradizionale calendario con temi della vita quotidiana del paese. Quest'anno propone i fiori nelle loro collocazione, da quelle più tradizionali sui balconi delle finestre a quelle più originali. (b.q.)

� �

Montefosca invita ospiti tutto l’anno

� � Il 2011 ha visto una leggera flessione, rispetto agli anni precedenti, nel numero degli ospiti che hanno frequentato la nella casa per ferie realizzata nella canonica di Montefosca. Nello specifico vi hanno trovato accoglienza 9 gruppi per un totale di 130 tra bambini, ragazzi ed anche adulti. Il calo può essere in gran parte ascritto all'assenza nel calendario di giornate favorevoli alla realizzazione di «ponti» infrasettimanali nelle stagioni intermedie, mentre le presenze estive sono state costanti. Nell'ultimo periodo natalizio sono stati presenti tre gruppi, dando conferma alla validità della scelta di tenere aperta tutto l'anno la struttura. L'edificio, aperto tutto l'anno, è riservato oltre che alla locale comunità, anche a gruppi giovanili e non, di scout e parrocchiali secondo le varie finalità ed esigenze. L'auspicio del parroco, mons. Mario Qualizza, e della comunità di Montefosca è che anche quest'anno la casa possa continuare ad essere meta ideale per quei gruppi che vogliano trascorrere momenti sereni nelle Valli del Natisone.


12

TERSKE DOLINE

stran

31. januarja 2012

LA RIDUZIONE DI 170 MILA EURO mette in grandi difficoltà l’amministazione nel garantire i servizi sociali KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Porzus, benedizione dell’abside rinnovata Primo appuntamento di fede del 2012 nel saltuario mariano di Porzus di Attimis l'11 febbraio. Alle 10 una messa solenne sarà presieduta dall'arcivescovo di Udine, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, che raggiungerà lo splendido borgo anche per inaugurare i restauri dell'abside della chiesa di Porzus resi possibili con l'aiuto di benefattori, della comunità parrocchiale e dalla Fondazione Crup. L'abside è stata ideata e realizzata dal maestro Andrea di Skofia Loka nel 1477 ed era stata danneggiata dal sisma del '76. Sarà anche benedetto il “Crocifisso dell'amicizia” collocato nell'abside dove la Vergine è apparsa due volte alla veggente Teresa Dush il 23 e 30 settembre del 1855.

��

Pust a Prossenicco sabato 11 febbraio

dom

Taglio del 30% dei fondi al Comune A Taipana è allarme per l’assistenza �

L’assessore Grassato: «Temiamo che a farne le spese saranno proprio le fasce che hanno più bisogno di aiuto»

� Paola Treppo

L

e voci che da qualche settimana, seppur non ufficiali, si rincorrono a proposito di un significativo taglio di trasferimenti di fondi ai comuni, preoccupano non poco l'amministrazione municipale di Taipana, già in difficoltà come paese montano a far quadrare i bilanci. «Si parla di una riduzione sull'ordine del 30-35% che per noi significa circa 150-170 mila euro in meno – fa notare l'assessore alla sanità, Claudio Grassato –; con non pochi impedimenti, tanto lavoro e la collaborazione di tutti, in questi ultimi anni siamo riusciti ad assicurare alla popolazione del capoluogo e delle frazioni un servizio di assistenza sociale e di aiuto alle categorie svantaggiate che si può considerare un fiore all'occhiello. Ora, però, con un possibile taglio degli stanziamenti, siamo in allarme e scoraggiati: temiamo che a subire gli effetti di tali limitazioni saranno proprio le fasce di residenti che più hanno bisogno del nostro aiuto». Grassato si riferisce in particolare agli anziani, che costituiscono numericamente una parte importante della popolazione del paese montano, ma anche ai giovani, futu-

ro di Taipana. «Oggi la rete di assistenza è ottima. A partire dalla presenza dell'infermiere di comunità, Dario Cimbaro, che nel suo lavoro ci mette il cuore e, possiamo dire, rappresenti un vero e proprio centro di ascolto riguardo le necessità ed esigenze della gente. Opera su tutto il territorio municipale recandosi a domicilio. La stessa disponibilità, unita a una grande umanità, caratterizza il nostro medico di famiglia, Franco Fiorin, che si reca in centro e nelle frazioni per stare il più possibile vicino a chi ha bisogno». Di recente, inoltre, dopo una lunga e non facile trafila, l'amministrazione municipale ha chiesto e ottenuto l'apertura della prima farmacia del paese. I locali in cui opera la professionista Patrizia Buonocore, sono stati messi a disposizione proprio dal Comune: si trovano, infatti, in due stanze attigue alla sede del Municipio. «Questo è senza dubbio un servizio fondamentale – sottolinea l'assessore –, da tempo atteso, accolto con entusiasmo dalla popolazione. La titolare, peraltro, con spirito di servizio impareggiabile, nel caso ci siano problemi si reca anche nelle frazioni più lontane a portare i farmaci a do-

Posta aperta solo 3 giorni Lusevera protesta

La farmacia di Taipana accanto al municipio micilio». Sul fronte socio-assistenziale il riferimento è l'Ambito di Tarcento che invia a Taipana due operatrici: Stefania Bot per i minori e Giada Pascoli per gli adulti. «L'assistenza domiciliare, poi, è ineccepibile con Loredana Liva che fa servizio su tutto il territorio aiutando chi non può nella cura personale». E non manca neanche la Casa famiglia che sorge nel capoluogo: ospita 23 tra nonni e nonne, non solo del posto: «È molto ambita, perché segue con attenzione e in ogni dettaglio la vita di queste persone». L'immobile, il «Residence Canada», realizzato nel post sisma con fondi giunti da

comunità del Canada, è del Municipio che l'ha dato in gestione a una cooperativa. Vi lavorano 5 persone e, per migliorare ancora il servizio a favore degli ospiti, l'amministrazione municipale ha chiesto di recente un contributo alla Regione per rifare il tetto, realizzare un nuovo bagno assistito e rifare l'impianto di riscaldamento. «Ora – conclude l'asessore – tutto questo lavoro, questa rete di umanità e assistenza tessuta negli anni con passione e abnegazione, rischia di sfrangiarsi per una riduzione di fondi al Municipio, andando a penalizzare, come purtroppo spesso accade, proprio le fasce più deboli della nostra comunità».

A MONTEAPERTA un partecipato incontro di preghiera

Per l’unità dei cristiani

L Tornano i colori del Pust a Prossenicco. L'11 febbraio, infatti, le «Maschere belle», il «Pej om» e le «Pepejuhe» animano il borgo in una festa che coinvolge non solo i residenti ma anche i vicini amici sloveni di Bregogna. Il ritrovo è per le 13 con la sfilata che attraversa ad anello tutto il borgo. Si potranno degustare i dolci tipici tra cui i «krafe», sorta di gubanotti ripieni, le «sope», una pietanza tradizionale cucinata con pane vecchio e zucchero, gli immancabili biscotti fatti in casa dalle donne del posto, e la minestra «ja@ena» che conta uova sbattute, rape acide e brodo. Non mancherà il vino speziato, il «kuhano vino». Organizza la pro loco di Prossenicco con la comunità.

��

Un documentario sui dialetti sloveni È stato presentato a Tarcento «La trama e l'intreccio», documentario di Stefano Morandini che ha per soggetto le Valli del Torre e del Cornappo, zone in cui si parla, ma ancor più si parlava, un antico dialetto sloveno. Dialetto che per tutto il secolo scorso è rimasto a margine delle ricerche linguistiche-etnografiche, riservate alla Val Resia e alle Valli del Natisone. Risultato di 4 anni di ricerca, il documentario ha l'obiettivo di mettere in evidenza gli elementi di patrimonializzazione dell'identità, soprattutto dopo la caduta del confine con la Slovenia che per gli abitanti di queste Valli ha rappresentato un momento importante, in cui si riconosce l'appartenenza a un comune substrato etnicolinguistico.

��

riorganizzazione degli uffici postali è andata a toccare molti paesi di montagna dove di servizi al cittadino ce ne sono già pochi. Uno di questi è Lusevera, in Alta Val Torre, dove è stata decisa, ed è già in vigore, una riduzione dell'apertura dello sportello. Lo fa notare, con rammarico, il sindaco Guido Marchiol, costantemente in lotta per favorire lo sviluppo e la crescita armoniosa del suo territorio: «di fatto si passa da un'apertura mattutina di sei giorni su sette, quindi compreso il sabato, a un accesso dell'utente possibile per soli tre giorni a settimana». L'ufficio, come informa un cartello appeso sulla porta, resta aperto martedì e giovedì dalle 8.15 alle 13.45 e il sabato con orario 8.15-12.45. «Una riduzione del 50% del servizio - fa notare il sindaco - che andrà inevitabilmente a penalizzare la popolazione residente, in particolare gli anziani». Per il ritiro delle pensioni e per il disbrigo di altre pratiche, quando l'ufficio di Vedronza resta chiuso, l'alternativa è raggiungere il centro di Tarcento, a circa 10 chilometri di distanza. Ufficio centrale, peraltro, è già molto carico di lavoro perché l'unico nella cittadina, se si eccettua lo sportello con orari limitati di Bulfons (dove lavora un solo addetto). Nei giorni di ritiro delle pensioni la coda è costante a Tarcento: bisogna quindi armarsi di pazienza e aspettare. «Invece di potenziare l'ufficio di Lusevera s'è scelto di ridurre, indebolendo ancora i servizi offerti alla comunità che abita la vallata. Sarebbe stato il caso, piuttosto, di agire con lungimiranza e attivare uno sportello Banco Posta, invogliando i clienti ad aprire magari un conto», sottolinea Marchiol. In paese, infatti, a oggi non esiste una filiale di alcun istituto bancario. «Per un prelievo di contanti o per altre operazioni dobbiamo fare sempre riferimento a Tarcento e non è facile per chi vive a Musi, o a Tanamea, o ancora a Uccea di Resia, vicino al confine con la Slovenia». I pochi residenti di Uccea, infatti, che rientrano nel municipio di Resia, ricadono di fatto nel bacino geografico dell'Alta Val Torre. «Lusevera attira sempre più famiglie e la popolazione è numericamente stabile», dice il sindaco. Gli affitti non sono cari anche il costo delle abitazioni in vendita è contenuto. «Non è pensabile continuare a tagliare tutto in paesi come il nostro», protesta Marchiol che non nasconde il senso di abbandono da parte delle istituzioni. «Un altro esempio? La farmacia». Aperta qualche anno fa in locali messi a disposizione dal Comune, a Vedronza, manca del laboratorio galenico, cioè di uno spazio per la preparazione dei medicamenti in loco. «Senza il laboratorio la farmacia deve chiudere ed è per questo che abbiamo presentato immediatamente una richiesta di contributo». Il «no» che è seguito costringe ora il Municipio, già in difficoltà economiche, a recuperare dalle sue casse i fondi necessari e provvedere a realizzare lo spazio di preparazione dei farmaci necessario. (p. t.)

C

on una settimana d'anticipo, si è svolta domenica 15 gennaio, in serata, nella chiesa parrocchiale di Monteaperta di Taipana, la Celebrazione ecumenica per l'Unità dei cristiani. La scelta di tenere l'incontro sette giorni prima rispetto alla data fissata dal calendario è stata dettata dai molti impegni dei padri convenuti ma non è stata d'impedimento per i fedeli che hanno partecipato numerosi. Tema di quest'anno «Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore» (1 Corinzi 15, 51-58). A guidare la pregheira c'erano i padre Ioan della Chiesa Cattolica Rumena di rito orientale, il reverendo Yaw della Chiesa Pentecostale del Ghana, mons. Rizieri De Tina, vicario foraneo di Nimis, don Vittorino Ghenda, collaboratore parrocchiale e referente per il santuario mariano di Porzus di Attimis, e i diaconi Paolo e Leopoldo, già impegnati nella cura pastorale della parrocchia di Monteaperta. Nella chiesa gremita di fedeli di confessione protestante, ortodossa e cattolica, erano presenti anche alcune sorelle che

custodiscono il piccolo santuario di Porzus di Attimis, e diverse autorità locali. Esemplare l'impegno dei collaboratori parrocchiali di Monteaperta e Taipana che hanno saputo operare in perfetta sintonia e con competenza. Nella sua omelia, padre Ioan ha fatto notare la forza della comunione tra i fedeli di confessioni diverse, proponendo un'esperienza comunitaria di canto bizantino dove tutti sono stati coinvolti. Ha sottolineato pure l'importanza della sofferenza come veicolo di comunione fraterna. Il segno di pace è stato dato con lo scambio reciproco di pane azzimo, compresi i celebranti che sono passati tra i fedeli spezzando il pane. Il coro delle due parrocchie ha proposto brani legati a diverse confessioni, cantando e battendo le mani. Presenti anche alcuni bambini del gruppo del catechismo. Al termine si è tenuto un momento conviviale cui hanno preso parte fedeli, celebranti e molti residenti, in un gioioso e sereno clima di armonia. � P. T.


dom

31. januarja 2011

REZIJA/KANALSKA DOLINA

stran

13

PRAZNIKA SE UDELE˘UJEJO tudi verniki iz sosednjih vasi in doma@ini, ki so se iz vasi izselili v druge kraje

V Ukvah @astijo vaœkega sopatrona svetega Boœtjana tudi z devetdnevnico �

Stara legenda pravi, da je svetnik po straœni kugi naro@il 5 pre¡ivelim fantom, da mu zgradijo cerkev

V

Œupnijska cerkev v Ukvah

ste, ki se oznanijo. V uporabi so tudi litanije »Na @ast svetega Boœtjana«. Sestavil jih je za to pobo¡nost mons. Zaccaria Succaglia, Bene@an, ki je v Ukvah slu¡boval kot ¡upnik od 1935 do 1978. Se ne da jih najti v nikakrœni knjigi, saj niso prejele odobravanja cerkvenih oblasti. V zadnjih letih 20. januarja, na praznik sv. Boœtjana, darujejo eno samo slovesno maœo. Vodita jo ¡upnika iz Ukev g. Mario Gariup in iz ˘abnic mons. Dionisio Mateucig. Krajevni zbor slovesno spremlja obred s pesmimi, ki so posve@ene svetemu Boœtjanu. Dogodka, ki œe dandanes velja za pomembni praznik, se udele¡ujejo tudi romarji iz sosednjih vasi, pa tudi tisti, ki so se zaradi Opcij ali drugih razlogov izselili drugod.

d’appalto è stata la Ditta Cimenti Srl di Ovaro e che sono in corso le procedure amministrative per consentire la sottoscrizione dei contratti e l’inizio dei lavori. Il vecchio ponte, realizzato a cavallo degli anni ’40 e ’50, costituisce uno snodo per la viabilità tarvisiana: ad esso si collegano infatti sia il traffico da e verso la Slovenia (valico del Predil e valico di Fusine) sia l’ingresso autostradale in direzione Austria – ed è, quindi, sempre stato piuttosto trafficato. I lavori comporteranno l’abbattimento e la ricostruzione totale del ponte, che avrà struttura nuova e antisismica. Saranno in parte demolite le sponde del torrente e si realizzeranno ritegni sismici a costituire le nuove spalle del ponte, che avrà lunghezza effettiva di circa otto metri e mezzo. La carreggiata rimarrà larga sempre circa sei metri, ma la soletta del nuovo ponte sarà più larga – sui dieci metri – così che a fianco della carreggiata possano trovare posto anche due banchine e due marciapiedi. Rispetto a quella esistente, la piattaforma stradale risulterà più alta di 5 cm, mentre rimarrà invariata la sezione idraulica del canale – cosa di particolare importanza in una zona a rischio alluvionale come la Valcanale. Per quanto riguarda le dotazioni, il nuovo ponte sarà provvisto di parapetti in acciaio zincato e legno. Sul lato Nord della strada, verso Fusine, sarà inoltre realizzato un marciapiede di raccordo con il ponte, che permetterà il collegamento con un eventuale futuro prolungamento dello stesso verso la zone di parcheggio disposta più a Est. Come specificato ad un incontro tenutosi lo scorso settembre al municipio di Tarvisio, l’intervento sarà realizzato grazie a 700.000 euro di contributo regionale. La durata dei lavori è stimata in 5-6 mesi, durante i quali sarà garantita la sola circolazione pedonale, tramite una passerella temporanea. Il traffico stradale sarà invece deviato attraverso via Dante Alighieri, via Cadorna, via Manzoni e via Priesnig. (l. l.)

DALL’11 FEBBRAIO AL 4 MARZO nella prestigiosa sede di Villa Manin di Passariano una mostra sugli arrotini

Quando i resiani affilavano anche i bisturi N ella splendida cornice della Villa Manin di Passariano di Codroipo, più precisamente all'interno degli spazi espositivi ricavati nella barchessa di levante, sabato 11 febbraio, alle ore 12, verrà presentata la mostra etnografica «Gli arrotini della Val Resia/Ti rozajanski brüsarji. Una pratica produttiva tradizionale e collettiva dalla fine del '700 a metà '900» organizzata dal Comitato associativo monumento all'arrotino. Costituita nel 1997 dalla volontà di 8 arrotini di erigere un monumento a ricordo degli arrotini della Val Resia, questa associazione gestisce a Stolviza di Resia un'allestimento etnografico permanente, dedicato all'arrotino, nato con l'intento di trasmettere alle generazioni future la memoria di un antico mestiere tradizionale delle genti dalla Val Resia. Il mestiere dell'arrotino risale ai tempi in cui, ottenuta un'arma o un'attrezzo provvisto di lama, occorreva chi era capace di rimettere in sesto il filo, di tale lama, rovinato o consumato. Gia dalla fine del XVIII secolo gli abitanti di Resia, in particolare del borgo di Stolvizza, hanno cominciato a dedicarsi, in maniera prevalente, a questo mestiere che ha condizionato per alcuni secoli le sue genti e che oggi è quasi scomparso. Questa arrività è derivata dal commercio ambulante dei venditori di spezie e di tessuti, i cosiddetti «kramar», di cui si han-

(

Kratke Brevi brevi kratke

Ferrovie, problemi sulla Udine-Tarvisio

ella primavera di quest’anno inizieranno i lavori di rifacimento del ponte sul rio N Bartolo, nei pressi dell’ormai ex-strettoia di Via Dante. Dagli uffici di Fvg Strade, che si occupa della realizzazione dell’opera, fanno sapere che a vincere la gara

� Luciano Lister

Ukvah so 20. januarja praznovali svetega Boœtjana, ki je vaœki sopatron. Praznovanje se pravzaprav za@ne devet dni prej, z devetdnevnico, ki jo po doma@i razli@ici slovenskega jezika imenujejo »andaht Svetega Baœtjana«. Po stari legendi, se je pred mnogimi stoletji razœirila velika epidemija kuga, ki je v Ukvah bila posebno huda. Veliko Ukljanov je zbolelo in umrlo; ¡ivo je ostalo samo pet mladih fantov, ki je seveda bilo zelo ¡alostno zaradi tako ogromnega œtevila umrlih. Fantje so se zbrali pod hruœko, ki je bil last bogatega krajevnega kmeta tako, da bi se lahko dogovorili, kaj naj bi storili in kako naj bi lahko ustrezno pokopali ogromno œtevilo mrtvih. Ko so se obrnili do vrha, ki le¡i za danaœnjo cerkvijo in ki ga imenujejo #eva, so opazili mladem@a v vojaœki obleki. Ta se jim je pribli¡al in fantje so ga z radovednostjo in malo ustraœeni vpraœali, kdo je. Vojak je odgovoril: »Jaz sem svet Boœtjan«. #eprav vznemirjena, ga je peterka pre¡ivelih povpraœevala, kaj naj bi lahko storila. Svetnik jim je odgovoril z modrimi in to@nimi navodili. Na koncu je rekel: »Tu zgradite cerkev v mojo @ast in jaz bom vas varoval pred vsemi boleznimi.« Œe vzenmirjeni fantje so za@eli graditi cerkev tam, kjer je hotel svetnik. Od takrat se ukljanska skupnost vsako leto poklanja sozavetniku, svetemu Boœtjanu. Obi@aj se za@ne z devetdnevnico. Vsak ve@er, med sveto maœo, se moli za »duœevno in telesno zdravje Ukljanov«, se pravi za vse ti-

Tarvisio, nuovo ponte in arrivo sul rio Bartolo

KRATKE - BREVI - KRATKE

Arrotini resiani col presidente della Regione, Renzo Tondo bicicletta adattata per l'arrotatura. Le lame no notizie certe, anche in Val Resia, già da arrotare venivano raccolte casa per cadal XVI secolo. L'arrotino era il lavoro sa, porta per porta ed ogni arrotino creava prevalente per gli uomini ed i ragazzi, che un certo itinerario e la sua clientela, ormai già all'età di 10 - 12 anni emigravano con affezionata, lo sapeva attendere ad ogni il padre. Questi movimenti migratori a casuo passaggio. Il lavoro, incentivato dal birattere stagionale, che si svilupparono fasogno e dalla passione, diventava sempre vorevolmente fino al primo conflitto migliore e non avvenne per caso che gli armondiale, si svolgevno in due tempi: da rotini della Val Resia fossero chiamati a fine gennaio ai primi di giugno, con rienservire anche i reparti di chirurgia di alcutro nello stesso mese per la fienagione, ni ospedali. nuova partenza dopo ferragosto con rienQuesta attività continuò per quasi tutto il tro ai primi giorni di dicembre. XX secolo sopprattutto per quelli che aveLe macchine usate per questa particolavano avuto la fortuna imprenditoriale di re attività potevano essere spinte a mano aver acquistato un negozio, sia all'estero o, in una versione più leggera, portate a che in parecchie città dell'Italia settentriospalla. In seguito fu introdotto l'uso della

nale, sostituendo le vecchie attrezzature con i progressi della tecnologia. Oggi la memoria di questo mestiere, quasi del tutto scomparso anche a Resia, è tenuta viva da un gruppo di arrotini che con tenacia continuano il loro lavoro e, nel contempo, organizzano numerosi eventi atti a far conoscere questa attività artigiana sia in Italia che all'estero. Il sodalizio si prefigge, altresi, lo scopo più ampio di non far dimenticare alle future generazioni i mestieri artigiani che hanno caratterizzato lo sviluppo economico del Friuli e dell'Italia post bellici. Nella mostra, organizzata con la collaborazione dell'associazione culturale «Museo della gente della Val Resia» e dell'Azienda speciale Villa Manin, verranno esposti gli attrezzi indispensabili per lo svolgimento di questo mestiere: antiche macchine per arrotare, mole affilatrici di varie dimensioni, biciclette, oggetti da taglio, documentazione d'archivio e fotografica sul mestiere tradizionale della Val Resia. Verranno evidenziate, inoltre, le località frequentate dagli arrotini nei loro traffici commerciali ma anche le loro rimesse economiche e più in generale la storia e la cultura della Val Resia. La mostra rimarrà aperta fino al 4 marzo: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18; il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. � Sandro Quaglia

A seguito di un’interrogazione di Franco Baritussio, vicepresidente del gruppo Pdl in Consiglio regionale, in cui si rilevava la sempre più frequente soppressione delle corse in treno sulla UdineTarvisio – il solo 10 gennaio ce ne sono state 6 – l’assessore ai Trasporti, Riccardo Riccardi, ha incontrato la responsabile regionale di Trenitalia, che ha annunciato l’uso di quattro nuovi mezzi «Vivalto» da aprile-maggio. Ad un successivo incontro con esponenti delle amministrazioni comunali di Artegna, Chiusaforte, Gemona, Malborghetto-Valbruna, Pontebba, Tarvisio e Tricesimo, tenutosi il 25 gennaio a Tarvisio, Riccardi ha fatto inoltre sapere che entro l’anno arriveranno gli otto «Civity» ordinati dall'amministrazione del Fvg alla spagnola Caf. Da giugno partirà, poi, la sperimentazione (prevista dal progetto Ue Micotra) del servizio ferroviario transfrontaliero Udine-Villaco, con le conseguenti ricadute sul trasporto locale in Alto Friuli, mentre una recente decisione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica permetterà l’impiego di 18 milioni di euro nell'acquisto di altro materiale rotabile. Riccardi ha, quindi, concluso dicendo che «la Regione tiene assiduamente sotto pressione Trenitalia». I problemi restano comunque legati alla obsolescenza del materiale rotabile, a cui troppo spesso serve manutenzione straordinaria. (l. l.)

� �

Mons. Mazzocato a Prato di Resia � � In modo partecipato e sentito, domenica 15 gennaio, riuniti nella pieve di Santa Maria Assunta in Prato di Resia, che affonda le sue radici antiche nella storia e nella religione cattolica, i fedeli della vallata hanno accolto l'arcivescovo metropolita di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. La sua visita è stata un momento molto importante per tutte e tre le comunità parrocchiali della Val Resia e sopprattutto per i bambini della catechesi e per i ragazzi che quest'anno riceveranno la Confermazione, come da consuetudine da qualche anno, nell'abbazia di San Gallo assieme ai coetanei di tutta la forania di Moggio. I giovani hanno atteso mons. Mazzocato non come un'ispettore, ma come un padre, un maestro e una guida spirituale. Le loro aspettative non sono state deluse dall'Arcivescovo quando, nella sua omelia, si è rivolto direttamente a loro ma, nel contempo, anche alle loro famiglie e a tutti i fedeli presenti, raccontando il momento molto personale della sua «chiamata». Durante la celebrazione hanno rivolto indirizzi di saluto e di benvenuto all'arcivescovo il vicario parrocchiale, don Gianluca Molinaro, da poco tra i resiani, e il sindaco, Sergio Chinese. Dopo la Santa Messa il presule, al quale durante l'offertorio sono stati regalati alcuni lavori artigianali fatti a Resia, si è intrattenuto con i fedeli sul sagrato della Chiesa, dove era stato preparato un semplice rinfresco. (s. q.)



dom

31. januarja 2012

POSO@JE

stran

15

SPOMLADI LETOS bojo odstranili kabine tudi na slovenski strani nekdanjega mednarodnega mejnega prehoda

Blok Robi@/Œtupica bo ostal le spomin na »prekleti konfin«, ki nas je delil �

Pri starem prehodu bo odprl vrata nov turisti@ni urad in œe vedno bosta delali trgovina in mesnica

� Zdravko Likar

V

soteski Nadi¡e med gorama Matajur in Mija le¡i mejni blok med Slovenijo in Italijo. Ime bloka na slovenski strani je Robi@, in sicer po najbli¡ji vasi Robi@. Na italijanski strani mu je ime Œtupica po najbli¡ji vasi Œtupica. Blok je najpomembnejœi prehod med Furlanijo in Poso@jem. Drugi prehodi so œe na Solarjih, na Livku-Polavi, na Robidiœ@u in za Breginjem je Most na Nadi¡i-Ponte Vittorio. Na bovœki strani sta œe prehoda U@eja in Predel. Blok na Robi@u je v sedemdesetih in osemdesetih letih prejœnjega stoletja vsak dan preœlo tudi do ve@ kot deset tiso@ italijanskih gostov, ki so prihajali v Kobarid kupovati bencin, meso, cigarete in druge dobrote. Tedaj je bilo v Kobaridu sedem mesnic, ve@ trgovin, dve bencinski @rpalki in okoli dvajset gostiln in bifejev. Letno je prehod Robi@ prestopilo skoraj dva milijona potnikov. Po osamosvojitvi Slo-

Na italijanski strani so kabine in streho odstranili jeseni lani (slika levo), na slovenski jih bojo pomladi letos

venije so se cene precej izena@ile in obisk z italijanske strani se je mo@no zmanjœal. Blok Robi@ je pomemben v zgodovini slovenskega osamosvajanja tudi zato, ker je bil prvi osvobojeni mednarodni mejni prehod v sicer kratkotrajni slovenski osamosvojitveni vojni. Nepozabna je mrzla decembrska no@ z dvajsetega na enaindvajseti december

BO˘JI HRAM so obnovili. Dobil je novo fasado in streho

V Dre¡nici praznujejo stoletnico doma@e cerkve

L

etos mineva sto let od blagoslovitve nove dre¡niœke cerkve, katere gradnja se je za@ela poleti 1911, ob Bo¡i@u 1912 pa je bila ¡e blagoslovjljena in za silo pripravljena za bogoslu¡je. V okviru popotresne obnove in z velikim prispevkom ¡upnije Dre¡nica je bila cerkev sto let po izgradnji obnovljena. Popravljene so bile poœkodbe, ki sta jih povzro@ila potresa 1998 in 2004, dobila je novo fasado in bakreno streho, obnovljeni pa so bili tudi nekateri vitra¡i. Ta pomemben kulturni spomenik je

tako pripravljen na praznovanje stoletnice, ki jo bo ¡upnija Dre¡nica z razli@nimi dogodki obele¡evala skozi celo leto. Cerkev je mogo@na triladijska stavba s pro@eljem in vhodnim stopnia@em. Dolga je 40 m, osrednja ladja je visoka 21 m. Zvonik je bil najprej pozidan le 26 m visoko, leta 1986 pa so ga dokon@ali, sedaj je visok kar 52 metrov. Ob vstopu v cerkev objame obiskovalca veli@astnost prostora. Mogo@ni slopi iz umetnega kamna, povezani z arkadami, delijo cerkev na tri ladje. � J. B.

2007, ko je padla meja, ko je padel prekleti konfin. Slovenija je vstopila v Œengensko obmo@je in vse policijske in carinske kontrole med Slovenijo in Italijo so bile odpravljene. Na prostoru med slovenskim in italijanskim blokom je bilo veliko slavje z nekaj tiso@ udele¡enci. To@no opolno@i smo pre¡agali konfin in zavladalo je nepopisno veselje. Na italijanski strani bloka so lani odstranili kabine in streho nad blokom. Na

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke brevi brevi kratke

Kobarid, Lokarji so se predstavili � � V soboto 21. januarja se je v prostorih »Fundacije Poti miru v Poso@ju« v Kobaridu predstavila vsesploœno nadarjena rodbina Lokarjev, ki izvira iz vasi #adrg. Presenetili niso samo s svojo œtevil@nostjo, ampak tudi z nadarjenostjo in izrednim @ustvenim nabojem. Zaklju@ek podiplomskega œtudija flavtistke Irene Kav@i@, ki jo je na prireditvi s kitaro spremljal Sebastjan Grego in nagrajena filma Silva Jelin@i@a »Poslednji boj« in »Skriti svet narave« sta porodila idejo za organizacijo tega dogodka. Poleg filma, poezije in glasbenih vlo¡kov so si obiskovalci lahko ogledali œe fotografsko in umetniœko razstavo. (k. s.)

slovenski strani bodo kabine odstranjene pomladi letos. Na slovenski strani bo odprl vrata nov turisti@ni urad. Deluje pa œe vedno trgovina, kjer je mo¡no kupiti dobrote vseh vrst. Upajmo, da bo blok ostal le v naœem spominu in da se ne bo nikdar ve@ povrnil @as, ko je blok delil prijatelje z obeh strani Matajurja. ˘elimo si, da bi med Slovenci, Furlani in Italijani vedno vladalo medsebojno spoœtovanje in prijateljstvo ter trajen mir.

Ob@ina Bovec prejela plaketo Zdru¡enja vojaœkih gornikov Bohinjski Beli je 21. januarja bovœki pod¡upan Davor Gaœper@i@, ki je bi V klju@ni organizator prireditve, prejel plaketo Zdru¡enja vojaœkih gornikov Slovenije, ki jo je to podelilo Ob@ini Bovec. V obrazlo¡itvi so povedali, da je

Ob@ina Bovec, v sodelovanju z Zdru¡enjem vojaœkih gornikov Slovenije in ob pomo@i Veleposlaniœtva ZDA v Sloveniji, organizirala smu@arsko tekmo v spomin na veleslalomsko tekmo pripadnikov ameriœke vojske, ki so jo izvedli 3. junija 1945. V sklopu tega dogodka je Ob@ina Bovec pripravila œe pogovor z naslovom »Cona A/B« in omogo@ila razstavo o smu@arski tekmi v trdnjavi Klu¡e. Sam protokol ob spominski tekmi je bil slovesen, udele¡ila sta se ga tudi ministrica za obrambo RS, Ljubica Jeluœi@ in ambasador ZDA v Sloveniji, Joseph A. Mussomeli, najpomembnejœe pri tem pa je bilo, da so se tekme udele¡ili tudi potomci tistih, ki so na smu@arski tekmi na Mangartu nastopili kot tekmovalci ali pa so pri tekmi kako druga@e sodelovali. Vsega skupaj pa, kljub odli@nemu delu organizacijskega odbora, brez podpore in velikega osebnega truda takratnega ¡upana Danijela Krivca in pod¡upana Davorja Gaœperœi@a ne bi bilo mogo@e izvesti. Podelitev plakete je potekala v Bohinjski Beli, prisotni pa so bili œtevilni pomembni predstavniki Zdru¡enja vojaœkih gornikov Slovenije, med njimi tudi sam vojaœki vrh Slovenske vojske. Plaketo je podelil predsednik Zdru¡enja vojaœkih gornikov Slovenije, Janez Kavar, ki je v ZDA tudi odkril, da se je tekma leta 1945 odvila na Mangartu in spro¡il pobudo za »osve¡itev« spomina na tekmo. Takrat si seveda niti najmanj ni predstavljal, da bo iz tega nastal tako velik in slovesen dogodek. Pod¡upanu ob@ine Bovec in vodji organizacijskega odbora za izvedbo spominske tekme Davorju Gaœper@i@u je predsednik ZVGS, Janez Kavar, z velikim veseljem stisnil roko in se œe enkrat zahvalil za sklop prireditev in izjemno delo, ki ga je Ob@ina Bovec opravila za organizacijo spominske tekme. Poslej bo spominska tekma vsako drugo leto, œe posebej slovesno bo ob okrogli obletnici leta 2015. Letos spomladi bodo v spomin na tekmo pripravili slovesnost in postavili spominsko obele¡je. Pobudo zanj je podalo Zdru¡enje vojaœkih gornikov Slovenije, ki obele¡je ¡e izdeluje, v Ob@ini Bovec pa so z veseljem pristopili k projektu, je ob tej prilo¡nosti dejal pod¡upan ob@ine Bovec, Davor Gaœper@i@. Medtem pa je iz Amerike prispela ¡alostna vest, da je 20. januarja 2012 v 90. letu starosti preminil Karl Stingl, œe zadnja ¡ive@a legenda tekme na Mangartu. Karl Stingl je 3. junija 1945 zakoli@il progo za tekmo na Mangartu. Njegova h@i, Sandy Stingl, je lansko leto tekmovala na spominski tekmi, ob smrti njenega o@eta pa je zapisala, da je imel tudi v bolniœnici nad posteljo razobeœen plakat spominske tekme na Mangartu, ki mu je v zadnjih urah ¡ivljenja prinesla veliko sre@e. � Miran Miheliå

Bovec, pevski zbor Golobar ima 60 let Zborovsko petje je tista zvrst kulturne dejavnosti na Bovœkem, ki ima najdaljœo in najbogatejœo tradicijo. V preteklosti je na Bovœkem pelo veliko pevskih zborov. Najdlje od vseh pa deluje Moœki pevski zbor Golobar. Ustanovljen je bil leta 1951. Golobarska planina, kraj ¡rtvovanja œtevilnih slovenskih rodoljubov, je dala ime temu zboru. Ve@ desetletij je bil steber kulturne dejavnosti na Bovœkem. Ni eden tistih zborov, ki bi strmel k zelo visokim umetniœkim dose¡kom. Vedno pa je bil tesno povezan z ¡ivljenjem in delom krajanov, druœtev in organizacij na œirœem Bovœkem. Od leta 1976 je stalni udele¡enec revije Primorska poje. Gostoval je v Italiji, Avstriji in Franciji. Dobre stike ¡e dolgo @asa vzdr¡uje z zamejstvom, posebno z rojaki v Bene@iji in Reziji. Sliœati ga je bilo po œtevilnih primorskih mestih in vaseh. Prijateljstvo in zaupanje med karakterno in nazorsko razli@nimi @lani zbora sta bila vedno povezovalna elementa, ki sta njegovo dejavnost ohranjala dolga desetletja. Od vsega za@etka ga brez prekinitve z veliko ljubeznijo vodi njegov ustanovitelj pevovodja Danilo Durjava, kar je gotovo edinstven primer v Sloveniji. Moœki pevski zbor, ki ni zgolj zbor temve@ poosebljenje kulture na Bovœkem, institucija, za katero bov@ani radi re@ejo, da jih spremlja od rojstva do smrti, bo svojo 60. obletnico praznoval z jubilejnim koncertom, ki bo v soboto 4. februarja ob 20. uri v veliki dvorani Ite Rine Kulturnega doma v Bovcu. Koncert bo isto@asno osrednja kulturna prireditev ob@ine Bovec ob slovenskem kulturnem prazniku. 8. februarju. Na koncertu, na katerem se bo zboru pridru¡il kot gost Moœki pevski zbor Triglav iz Trente , bodo zboru in pevcem podeljena tudi priznanja za dolgoletno delo. Ob tej priliki bo zbor izdal tudi zgoœ@enko s posnetki, ki so nastajali predvsem na revijah Primorska poje, za kar ima veliko zaslug Radio Koper. (r. t.) ��



dom

31. januarja 2012

ŒPORT

stran

LA RIPRESA DEI CAMPIONATI ha mostrato che le formazioni valligiane non hanno subito contraccolpi dalla lunga sosta

Il Real Pulfero non si ferma e miete un successo dopo l’altro

La Valnatisone a piccoli passi sta lontana dai bassifondi

� Bepo Qualizza

L

a ripresa dei campionati dopo la sosta natalizia non ha presentato sorprese di sorta, considerando che periodi di inattività più o meno prolungati possono incidere sul rendimento sia individuale che collettivo. Le formazioni calcistiche delle Valli del Natisone, in linea di massima, non hanno subito contraccolpi dal ritorno in campo. Nel girone amatoriale A1 della Figc, il Real Pulfero continua a mietere successi: 1-0 nel derby con il Torean e netta affermazione 1-4 a Valvasone. Il prossimo impegno per la formazione valligiana sarà a Podpolizza, contro il Forcate, per la prima gara di semifinale di Coppa Regione. Nel campionato di Promozione, la

Andrea Ruttar (Real Pulfero)

Primoœ Zabreæåak (Savognese)

Valnatisone ha collezionato tre pareggi con lo stesso punteggio di 1-1: a Trieste ospite del Ponziana, a San Pietro con la Juventina e sul difficile campo della Reanese. Risultati, questi, molto utili per stale lontani dai bassifondi della classifica. Gli Juniores Regionali della Valnatisone, nella prima gara del girone di ritorno, hanno superato sul terreno di casa la capolista Manzanese. Il 2-1 è stato un autentico schiaffo morale per i

seggiolai, sicuri di fare bottino pieno, memori del 4-0 inflitto alla Valnatisone nella prima gara di questo campionato. Va sottolineato che nelle file della Manzanese militano diversi giocatori in passato tesserati con la Valnatisone. Invece, la seconda partita del girone di ritorno, disputata sul sintetico di Tolmezzo, non ha portato bene: i nostri portacolori, non abituati al fondo artificiale, sono stati sconfitti con il minimo scarto, 1-0. Poi si sono prontamente ri-

scattati con il 4-0 inflitto alla Reanese. Continuano le difficoltà della formazione Allievi Regionali, che non ha iniziato bene la seconda fase del torneo. Prima è stata sconfitta a Gorizia 3-0 dall'Audax Sanrocchese, poi in casa con un perentorio 5-0 inflittole della Futuro Giovan. L'1-1 colto sul campo dei Rangers ha, infine, reso meno amaro l'inizio di questa seconda fase. Nel campionato amatoriale del Friuli Collinare, è stata recuperata la gara Drenchia/Grimacco pizzeria Majano-D «Le Valli». La nostra compagine ne è uscita sconfitta 2-1, complice anche un infelice arbitraggio; il goal del successo dei padroni di casa è giunto oltre il 90°. Nei prossimi giorni torneranno in campo anche le altre squadre. Nel giroSos Putiferio di Sane di Eccellenza l'S vogna ospiterà la Thermokey, in Prima categoria a Merso di Sopra è in programma Drenchia/Grimacco-Adorgnano e in Seconda Categoria la Savognese sarà di scena a Buja, ospite dell'Ars Calcio. Giocheranno di nuovo anche i Giovanissimi Provinciali della Valnatisone che saranno di scena a Reana.

CALCIO A CINQUE

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Basketvalli centra la settima vittoria � � Prosegue il torneo di basket amatoriale Uisp (Unione italiana sport per tutti) che vede impegnata una compagine delle Valli del Natisone nel girone A di serie A2. Il Basketvalli ha affrontato, nella quinta giornata del girone di ritorno, il San Giorgio di Nogaro in trasferta. I biancoverdi sono stati sconfitti per 80 a 65 pur disputando nei primi tre quarti un'eccellente prova. Poi il ridotto numero di cambi ha fatto prendere il largo ai sangiorgini padroni di casa. Nella sesta giornata, in quel di San Leonardo, i biancoverdi hanno ospitato il Finger roll Tavagnacco. I valligiani, con una grande prova di squadra hanno centrato la settima vittoria stagionale, con il punteggio finale di 75-68. La partita, sempre in equilibrio, è stata decisa nel finale, da un paio di canestri del centro valligiano Pelizzo e di un ottimo Medves. Questo il tabellino: Medves 23, Iussig 13, Pelizzo 33, Bellana 2, Not, Busolini 4, Iveta.

Bogat program Planinske dru¡ine Planinska dru¡ina Bene@ije je parpravla tudi za lietoœnje lieto prù bogat program. 1. febrarja je za@ela telovadba, ki je vsako sriedo in vsak petak od 19. do 20. ure v palestri sriednje œuole v Œpietru. Puojde naprej do 27. obrila. Vse œtieri nedieje febrarja so organizali tradicionalni te@aj smu@anja v Podklostru (Arnoldstain) na Koroœkim. Zbieraliœ@e je par sriednjih œuolah v Œpietru: ob 7.15 se gre na pot s koriero, ki se vstavi tudi v #edadu par te stari postaji. Od 10. do 13. se smu@a z u@itelji. Ob 16.30 spet v koriero in damu. Planinska dru¡ina parpravlja tudi te@aj plavanja, ki za@ne mar@a. Vpisovanja zbiera Flavia: lahko jo pokli@ete po telefonu na 0432727631 v vi@ernih urah. V saboto 11 in nediejo 12 febrarja bo pa zimski pohod na Kredarico/Triglav kupe s Slovenskim planinskim druœtvam Gorica. V saboto 3. mar@a bo Planinska dru¡ina Bene@ije imiela svoj lietni ob@ni zbor v slovenskim kulturnim centru v Œpietru.

��

Il Paradiso dei golosi punta al vertice el calcio a cinque amatoriale, che vede impegnate due formazioni delle N Valli del Natisone, ci sono stati due successi per i Merenderos (nella foto a destra) : 9-6 contro i Fashion Boys e 8-4 opposti al Citta di Carlino. L'altro quin-

tetto valligiano, il «Paradiso dei golosi», conserva il secondo posto in classifica e, dovendo recuperare alcune gare non è escluso che raggiunga o addirittura sorpassi la capolista Santamaria, che in classifica lo precede di una sola lunghezza.

CAMMINATA AL CHIARO DI LUNA, NEVE PERMETTENDO

Seconda «ciaspolada» nella storia e nella poesia sabato 4 febbraio sulla strada del Kolovrat

C

omplici la luna piena, la notte limpida e la temperatura più elevata rispetto alla media stagionale, la «ciaspolada» organizzata lo scorso 7 gennaio dalla pro loco «Nediœke doline/Valli del Natisone» ha riservato sorprese ed emozioni. Senza ciaspe ai piedi per la mancanza di neve, la camminata nella storia al chiaro di luna, si è rivelata un incontro con la natura, una rievocazione degli avvenimenti storici succeduti in quei luoghi, intense emozioni stimolate dai versi dei poeti. Il ritrovo era previsto per le 19 presso il rifugio Solarie, nel comune di Drenchia. Alle 19.30 i partecipanti, e i loro amici a quattro zampe, hanno intrapreso un cammino che li ha portati a ripercorrere i passi e i luoghi dei soldati italiani che vissero i tragici anni della grande guerra. L'incantevole paesaggio che circonda le trincee ha fatto da sfondo alle spiegazioni della guida che ha offerto ai partecipanti una rilettura storica degli avvenimenti della prima guerra mondiale sul monte Kolovrat. La camminata è proseguita, in rispettoso silenzio, lungo il sentiero dei poeti, dove sono incisi nella pietra i versi dei maggiori poeti, giornalisti, premi Nobel e arti-

17

Cai Valnatisone in assemblea Sabato 4 febbraio nella sala parrocchiale di San Pietro al Natisone si svolgerà l'assemblea ordinaria annuale della Sottosezione CAI Valnatisone durante la quale verrà nominato il presidente dell'assemblea, sarà presentata la relazione annuale sull'attività svolta e il programma delle attività escursionistiche per l'anno 2012. Inoltre sarà approvato il bilancio consuntivo 2011 e preventivo 2012 e si procederà con il tesseramento dei soci. Per iscriversi al CAI è sufficiente una fototessera e la compilazione del modulo di iscrizione; per i minorenni è necessaria anche l'autorizzazione dei genitori. Per iniziare bene l'anno la Sottosezione Cai Valnatisone organizza per domenica 12 febbraio una gita sciistica/escursionistica/alle terme in Austria, a Bad Kleinkirchheim. La partenza è prevista per le ore 6.00 dal piazzale delle scuole di San Pietro al Nat. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare Franca al numero 0432 727277 o visitare il sito www.caicividale.it/sottosezione/valnatisone/escursioni.html

� �

sti che hanno combattuto nel primo conflitto mondiale. Intorno alle 22.30 percorrendo la «Meravigliosa strada del Kolovrat», così definita da M. Silvestri, il ritorno al rifugio, per gustare insieme un'ottima pastasciutta, del buon vino e scambiarsi nel tepore l'esperienza vissuta.

Per chi avesse perso questa bella escursione la stessa pro loco organizza sabato 4 febbraio una seconda «ciaspolada», sempre al chiaro di luna, augurandosi un'imbiancata per poter affrontare il percorso con le ciaspe. Il ritrovo è previsto per le ore 19.00 a Passo Solarie, in comune di Drenchia.

Il costo è di 10 euro a persona e comprende la guida e il ristoro (escluse bevande) al rifugio Solarie. Per chi non avesse le ciaspe vi è la possibilità di noleggiale a 9 euro. Per maggiori informazioni e per prenotare scrivere a info@nediskedoline.it o telefonare al numero 349 3241168 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00).


18

DOMA@A KULTURA

stran

Mario Klin@anju je œu s trenan u ˘vicero s praznimi gajufami

➔ Patroni pomo@niki: Ivana Valois

➔ Kajœna ura bo Parvi kuart lune zadnjega dneva miesca ¡enarja, parnese snieg priet po dolinah, potlè pa po gorah. Temperatura se priet zni¡e, potlè poviœe. Stara luna sriede 7. febrarja parnese priet da¡, potlè pa snieg tud po dolinah. Samuo na pu miesca ura se zbuojœa, uarnejo se son@ni dnevi an nizka temperatura.

Radoviednost Kàr se usednemo zad za mizo an u tont nan denejo kjek cvartega, san œigurna, de ven@ part od nas ga ne zanemarja, pa@ pa ga zvestuo snie. Tuole zak cvarto jedilo je okusno, sauoritno, naj mesuo, riba, zeje al pa slad@ina. #e niesmo vi@ takuo mladi, muoremo samuo ahtat, na kalorije, ki cvarto jedilo ima, sa, kàr pride cvarto, upije od 10 do 15% oja. Zatuo muoremo nucat dobre oje. Te narbuojœe oje za cvriet je tist od oljke, zad za njin pride pa tist od arakidi. Zaki pa tela dva so te narbuojœi? Zak’, vi@ ku drugi, utegnejo cvriet na vesokin ognju, brez se u¡gat. Oje extravergine prestane do 210°, arakidno do 180°, serkuovno do 160°, od soje do 130°, drugi manj ku 130°. Profesor Vincenzo Fogliano, od napoletanske univerze Federico II, prave, de @e oje, ki ne prestane vesoke temperature, je previ@ ugriet, spusti nekatere molekole zaries œkodljeive naœemu zdravju. Prave tud, de narbuojœ je cvriet majhane koœ@icje, u gore@in oju, malo priet ku se za@ne kadit, takuo, de kar cvremo, ostane malo cajta tu oju an zatuo se ga na upije. Oja muore bit obiuno, u parmierni posodi an, kàr cvremo, cvrimo ga po nomalo usaki krat, takuo de ostane nimar gore@o. Te narbuojœa temperatura za cvriet je od 160° do 180°. Za tuole zviedet, denimo an œtucikadent tu gore@o oje, @e se narde balce ajarja oku njega, pride re@, de oje ima pravo temperaturo. Druga dobra navada je osolit, kar se cvrè, kàr smo ga ¡e otekli an posuœil’ na skoteksu.

dom

Jeœiœke zgodbice

MIESAC ˘ENAR U NAŒIH DRU˘INAH

Rodila se je 23. obrila 1464 u kraju Nogent-sur-Royu, blizu Pariza, ku h@i kraja Ludvika XI. Poznana je bla tud ku Ivana Francuoska. U bukvah svetniku piœe, de o@e, ki je ¡eleu imiet snuova, je ostu zlo slavo, kàr je zagledu, de je bla h@erka an œe buj, kàr u lietah, se je videlo, de Ivana je bla nasre@na u ¡uote an je tud’ @uotala. Za tuo o@e jo je zanemarju. Kàr je imiela samuo dvanajst liet, jo je stuoru poro@it z ku¡inan, s bratrancan, Ludvik Orleans. Dvaandvajst liet je bla poro@ena z Ludvikan. Kàr pa mo¡ je ratu francuoski kraj, z imenan Ludvik XII., je stuoru uluo¡t, par pape¡u Aleksandru VI., proœnjo za uni@at tolo poroko. Za de tuo sprime pape¡, kraj Ludvik je pravu, de ¡ena Ivana ne more porodit. Bla je poimenovana vojvodinja an od tekrat napri je ¡iviela u kraju Bourges (Francija) u gradu, ki ji je biu tekrat namienjen. Od tekrat napri je ¡iviela u molitvi an pomala tin bunin an reunin. U liete 1500 s pomocjo Fran@iœka Poalskega, je ustanovila red francuoskih anunciantk, ki ga je pape¡ Aleksander VI. potardiu ¡e 15. febrarja druzega lieta. U liete 1503 je Ivana nardila obljube an, ku sestra, preuzela ime Gabriele Marie. Umarla je 4. febrarja 1505, kàr je imiela samuo œtierdeset liet. Podkopana je bla u Bourgesu s kraljeusko krono. Protestanti so lieta 1561 za¡gali nje kosti. 21. obrila lieta 1742 jo je pape¡ Benedikt XIV. beatificiru an 28. maja lieta 1950, pape¡ Pij XII., jo je pa razglasiu za svetnico.

31. januarja 2012

Jur Zad tih

D

e se zmisleta, kje smo, vas spuobnen, de je vasica Jeœi@je tist poseban prestor u Nediœkih dolinah, kjer ¡ivljenje te@e takuo posebno, ku k' van piœen. Tele krat je na varsti Klin@anjova dru¡ina. Puno jih je bluo par hiœi: nona Marijanca, Zanet an Kristina an snuovi Renco, Paulo, Elvira, Marjo, Lino, Guido an Li@eta. Za@eu bi od Mariuna. Marjo, ku ti druz', je dielu par hiœ', dokjer nie œu slu¡it gu ˘vicero. O¡enu je Eœtero Tama¡ovo, ki je z njin imiela dvie @e@ate. Klicale so se Marina an Nadia. Kàr je Marjunu umarla ¡ena œele mlada, se je na drugo o¡enu. Poro@iu je 'no ¡vicersko ¡eno, an je gor u tisto da¡elo parklicu dvie h@era. Buj pozno je na stare lieta nazaj parœu u Jeœj@e an tle ¡iveu do smarti. Biu je mo¡ nomalo kuœtan. Rad je parpomau kajœnemu, @e je bla kaka potrebinja. A je biu tudi nomalo furbac. Kàr je biu obrieœkan, je majau uer@asto @ja zat an, kàr se je smejau, se je tresu s cielin ¡uotan. Mi otroci smo ga radi podra¡il', tudi zak' je pravu soje zgodbe na tako ui¡o, de se mu je muorlo smejat, posebno kàr smo se menal' gor mez ¡ene. Kàr je Marjo kajœnega sre@u, ga je pozdravu na @udno ui¡o. Namest re@': dobro jutro, al' pa dobar dan, mu je jau: »Goj!«, po ¡vicersko. Zatuo se je zaslu¡u sam sebe ime: usi so ga klical' Goj. 'An dan je parœu gor do Frankuna, njega navuoda, an ga upraœu, @e bi ga za dobruoto peju dol u #edad, kier se je odlo@u, de bi œu u ˘vicero obiskavat sojo dru¡ino, ki je nie videu ¡e puno cajta. Nabasu je tu makinjo soje vali¡e an se peju pruot #edadu. Kàr sta parœla dol na œtacion, Franko ga je upraœu, ki dost cajta misle ostat pro@ od duoma. Pa Marjo ga nie œe posluœu. Nie ku silu tu oœtarijo. »Sada popiema 'an dobar kafe, ki ga boœ muoru ti

Mario je upraæu navuoda sude, de bi ukupu biljet. pla@at. ˘e k' smo tle, mi muoraœ posodit petdeset tau¡int, zak' ist nieman zadost sudu, de bi kupu biljet,« mu je jau. »Ma kuo, greœ u ˘vicero brez sudu?« mu je odguoriu Franko. »Ti na skarbi za me. Kar vepul' uoz gajufe takuin, saj niemamo dost cajta, de bi ga tle zgubjal',« je odriezu Marjo. Franko nie viedu, kuo se ima obnaœat. An kab' ku mu je dau, kar je upraœu, an sam s sabo pogondernju le pod glasan. Marjo je hitro leteu an kupu biljet. Ten@as, ki sta @akala, de bi se pozdravila, je biu treno ¡e atu. Ku adnemu hlapcu je Marjo ukuazu: »Alè, alè, alè Franko… vali¡e kje so? Treno na bo @aku.« »Saj nieman za iti migu ist u ˘vicero!« mu je odguoriu Franko. »Daj, naglo! An na stuoj dost marmrat!« mu je pogondernju.

Franko, za na hujœat re@i, je pomau nabasat gu vagon vali¡e. Kàr je biu Marjo na mestu an lepuo usednjen na sojin prestoru, na ¡lah se je zmislu an jau: »Orpo! Caro Franco abbiamo dimenticato il giornale Dragi Franko, sma pozabila na @asopis«. »Ja, ja, sada œe gjornal ti muoran iti kupavat, kene?« je oduarnu te drugi. »Ja, ben Franko, moreœ iti brez obednega strahu, saj ti ga pla@an ist.« »Ma, za uojo bo¡jo, ki mi pla@aœ, @e niemaœ sudu!« »Al' vieœ, Franko, mene so bli nimar uœe@ tajœni ku ti posebno, kàr se subit zabejo na sude, ki so mi jih posodil'!« Nie œlo mimo œe 'an tiedan, ki se je uon s koriere ki, ku usak dan je parœla u Jeœi@je, vebasu Mario an azbasu tud soje sake an pake. Mu nie korlo vi@ hlapca. (14. – gre naprej)

PISMO IZ BOVCA. Tudi po odpravi meje gospodarstvo se ni bistveno sprostilo Turizem na Kaninu œe ni prav za¡ivel

RICETA

➔ Braskvi s klobasico #e nas je na œtier, nucamo no lepo braskù, 1 klobasico, 2 ici, malo majarona, an eto skute, zgratan ser grana, moœkatni oreh, zgratan kruh, 1 stablo porà, 1 taco bielega vina, beœamelo, maslo, oje extravergine. Parvo rie@ denemo uret uodo an, kàr urieje, var¡emo not, za pu minuta, prebrane an operene braskuovne peresa, ki jih hitro snememo an denemo suœit na brisauko al na skotex. Natuo tu parmierno posodo, kjer smo ¡e ulil’ malo oja extravergine, denemo tankuo zrie¡en por kupe z zdrobjeno klobasico an pustimo, naj se cvrè parbli¡no za 10 minut. Usako an tarkaj pomieœamo an zmo@emo s tin bielin vinan. Kàr je lepuo pocvarto, pustimo, naj se pohladi an umieœamo jajca, skuto, tankuo stacano sredino braskvi, majaron, an œ@ip moœkatnega orieha an zgratan ser grana. Kàr je umieœano, @e nan se zdi, de je previ@ mahnuo, dolo¡imo œe malo zgratanega kruha. Sada uzamimo braskuovne peresa, ki se suœe na brisauki, na usako pero polo¡imo nomalo tele parprave, zavimo ku de bi napravli involtine, an polo¡imo jih na bando forna ¡e obiejeno. Po varh ulimo œe beœamelo an denimo u foran gorak 180°, parbli¡no za 25 minut an dokjer ne videmo, de po varh se je nardila liepa skorica. Tuole zeje je poznano ¡e od starih rimskih cajtu, kàr so ga radi jedli u poznanih banketih, zak daje veliko pomuo@ uni@at alkohol, ki se je u takih banketih vi@ krat, brez miere popilo. Brasku ima u sebe tud’ vitamine A (za dobro videnje an zdravo ko¡o), C, K (zlo important za zasierjenje karve), an œe potasij, fosfor an kalcij. Zadnji œtudij pravejo, de je zlo dobro za premagat garde boliezni, ki moreje napast ¡elodec. Loretta Primosig

Z

imski turizem na obeh straneh Kanina (Slovenija, Italija) œe ni prav za¡ivel. Za to je krivo tudi slabo premagovanje mej v glavah gospodarstvenikov in politi@nih upravnikov na nivoju pokrajin, zastarela zakonodaja itd. Gre pa tudi za togo poslovno konservativnost. Gospodarstvo in zlasti turizem ob meji, kjer ¡ivimo pripadniki ve@ narodov, se z odpravo meje ni bistveno sprostilo. Œe dale@ je od tiste iznajdljivosti, kot so jo pokazali preprosti, neœolani ljudje pred 100 leti. So krive œole, dr¡avna vzgoja? Poglejmo samo Kanin, ki ima veliko mo¡nost razvoja turizma visokogorskega smu@anja, vendar (zimski) turizem v krajih pod njim, v radiusu 40 km, ne more prav za¡iveti. Pomanjkanje denarja za sodobno ¡i@nico, smu@arske proge… je le eden od vzrokov za to. V kolikor govorimo o posodobitvi klasi@ne smu@arske ponudbe, potem lahko re@emo samo to, da so si te naravne danosti slepi zgolj tisti potencialni investitorji, ki imajo pomanjkanje vizije, vedenja o teh stvareh. Toda Kanin in bovœko zimo je mogo@e o¡iviti in @asovno podaljœati tudi tako, da to goro naredimo bolj privla@no za prosto-smu@arje oz. freeride smu@anje in de-

skarje izven urejenih smu@iœ@ tega visokogorja. Ti na naravnih terenih nimajo problemov z grbinami na smu@iœ@u, iz proge œtrle@imi skalami, ko je snega na za@etku sezone ali ob suhih zimah œe premalo, z vetrom… O vsem odlo@ajo sami, presojajo sami, prevzemajo odgovornost sami, so bistveno bolj utrjeni in jim je v@asih tudi slabo vreme kot izziv.

V primeru suhih zim, je pri@akovati bistveno ve@ prevozov na Kanin z dostavno ¡i@nico prav na ra@un teh smu@arjev v primerjavi z alpskimi, ki smu@ajo na urejenih progah. Za njih se lahko na Kaninu sezona za@ne novembra in kon@a konec maja ali œe kasneje. Samo po sebi se razume, da morajo ¡i@nico zjutraj (od marca naprej) zagnati bistveno prej! Seveda je tukaj odlo@ilno privla@na prosto smu@arska oz. freeride dnevna karta npr. po najve@ 10 ali poceni letna karta za 100. Za prevzem skrbi in odgovornosti za ozna@itve smeri, postavitev in vzdr¡evanje zavarovanja nevarnih mest (npr. jame), organizacijo (tudi prireditev turno-smu@arskih, prosto-smu@arskih dni, strokovnih seminarjev za poglobitev znanja, prvi pomo@i, o varstvu pred plazovi…) vsega tega se je mogo@e dogovoriti z nekim prosto-smu@arskim druœtvom. V kolikor tukajœnji turizem letos ni predvidel tovrstnih izdatkov, lahko omenjena dela, npr. lahko namesto pla@ila ponudi prosto-smu@arske karte ali pla@ilo v @asovnem zamiku. Ne odlaœati, @as je denar in uspeh! Miran Miheliå Bovec


dom

31. januarja 2011

Kaplan Martin #edermac 23.

LETA 1933 - SAM ARETIRAN?

stran

19

risbe: MORENO TOMASETIG

besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG

POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino skriu slovenske bukva v cierku svetega Mihiela in potlè æu obiskavat mamo v Karnico. Kàr se je varnù, je zaåeu premiæljevat o teœkem stanju, v katerem so se znaæli njega ljudje in on s prepovedjo slovenskega jezika. Paræla je nedieja, kaplan Martin je æu maæavat. Po branju Vangelija je zaåeu pridgo po italijansko. Moœje so se razjezili, a Åedermac je zagotoviu, de se bo on obarnu do nadækofa in celuo do papeœa. Åedermac se je udeleœiu sejma v Rupi, kjer sreåu druge kaplane. Vsak od njih je poviedu, kakuo se je obnaæu in kaj bi bluo trieba nardit. Na œalost pa se nieso pokazal’ enotni in vsak je branu svojo idejo. Kaplan Skubin je celuo tardiu, de je trieba ubuogat darœavo. Kàr se je varnu, je v pogovoru s sestro zagotoviu, de se na bo podluoœu oblastem. Rajæ se bo dau zapriet v jeåo. Po obisku par bolni mami je pred faruœam zagledu tenenta in brigadierja karabinierju… Povabu jih je v izbo. Tenent mu je poviedu, de o njim vejo vse, æe viå, kot on misle. Natuo je pred njim razgarnu papier in mu ukazu, naj ga podpiæe. Åedermac mu je ostru reku, de je v cerkvenih zadievah dolœan ubogat samuo nadækofa. Tenent mu je ponudu denar, samuo de podpiæe… Åedermac ga je teu zapodit iz hiæe, a tenent ga je prosu iti za njim v Åedad…

TOREJ SAM ARETIRAN? AL ME BOTE VKLENU? ÅE SAM ARETIRAN, ŒELIM, DE ME ZAVEŒETE. NE SRAMUJEM SE

NE! SAMUO KRATKO ZASLIÆEVANJE. ÅISTO FORMALNA, URADNA ZADIEVA. PODPISALI BOTE ZAPISNIK… DOL’, OB CIESTI NAS ÅAKA AVTO…

TEKRAK, PREÅASTITI, BI VAS MUORU PELJATI S SILO. TADÀ TEGA NE BOTE STUORU

IN ÅE SE UPREM?

ÅEDERMAC JE ODÆU SKLJUÅEN, KAKOR DE MU JE SKALA STALA NA PLEÅAH. OB KLANCU JE STAU KOVAÅ RAKAR, KI GA JE NIEKE ÅUDNO GLEDU. GOSPUOD MARTIN SE NIE POZABU NJEGA BESIED O BERARNJI, VSEGLIH MU JE SADA POMAŒIKNU IN SE GRANKUO NASMIEHNU. VANAC JE BISTAR, ZASTOPU BO…

KATINA, POVEJ MEŒNARJU, DE JUTRE NE BO MAÆE. PA NE JOÅI! NE KAŒI SE TAKUO!

V AVTOMOBILU, KI GA JE NAGLO VOZU V NEZNANO, GA JE ZAPUSTILA VSAKA LAHKOMISELNOST. POSTÙ JE POTART, GLOBOKO MU SE JE ZASMILILO STARO TELUO IN SIVI LASJE. Z ŒIVO BOLEÅINO JE POMISLU NA MATER; KAJ BO, KÀR BO ZAVIEDLA? DO KONCA JI BO OBTEŒILO DUÆO; PODKOPALO JO BO

TELA MISEU GA JE STRAÆNUO ZAPEKLA, DE SE JE VAS SKLJUÅU. TENENT GA JE POGLEDU… ÅEDERMACA JE OB NOVI MISLI PARJELO STRAÆNO NASPRUOTOVANJE DO PREGANJALCU; ROKE JE DARŒU MED KOLIENI IN JIH JE MOÅNUO STISKU. ZAGLEDU JE PARVEGA ÅLOVIEKA, KI SE JE USTAVU NA CIESTI IN ZAÅUDAN GLEDU ZA NJIM…

PET TAVŒINT LIR! ÅE BI ŒIVEU STUO LIET, BI NE POZABU TELE ŒALITVE. KAKUO SO SE UPALI? RIES, JE NEVERJETNO. NE, SA’ NE MOREM TEGA STUORT. NIKOLI, PA ÅE BI MUORU ZA LAKOTO UMRIET!

23 - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è liberamente tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890-1970). Narra fatti successi nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista vietò l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana. In questa puntata: Il colloquio col tenente dei carabinieri fu molto teso. Dopo il rifiuto da parte del cappellano Åedermac di accettare soldi in cambio della firma di sottostare alla proibizione dello sloveno nelle chiese, il tenente lo invita a seguirlo a Cividale. Åedermac porge invano i polsi al tenente per essere amannettato. Sulla strada verso la macchina il cappellano saluta con sorriso d’intesa il fabbro Rakar. Mentre l’auto lo portava velocemente verso un destino ignoto, si sentì oppresso da una tale prostrazione che ebbe pietà della sua vecchia persona. Pensò a sua madre: quando avrebbe saputo, sarebbe rimasta molto amareggiata. A questo pensiero si lasciò sfuggire un gemito. Åedermac stava provando per i suoi persecutori una viva avversione, rivelata dai suoi pugni stretti. Tra di sé pensava: «Cinque biglietti da mille! Non posso accettare a costo di morire di fame…».


20

ZADNJA STRAN

stran

KAJ KJE KAM KADÀ KUO

31. januarja 2012

DOMA#A MODRUOST ˘enarja topluota, febrarja marzluota

NEDIÆKE DOLINE • ŒPIETAR - u petak 3. febrarja ob 11.00 bo u vi@namienski dvorani predstaviteu Cd-ja z naslovam »Naœe usakdanje besiede« • SOLARJE - u saboto 4. febrarja ob 19.00 bo par ko@i na Solarjah pohod po stazah Parve svetovne vojne. Se pla@a 10 evru. Za 9 evru so na voljo rakete tudi za tiste, ki jih nimajo. • SRIEDNJE/PUST - u saboto 4. febrarja: Bardo an okolica. Sre@anje ob 13.00 (tan par Francu Qualizzi) - u saboto 11. febrarja: Prosnid an Breginj. Sre@anje ob 11.00 (tan par Francu Qualizzi) - u @etartak 16. febrarja: Zamir an okolica. Sre@anje par vaœkin baru - u petak 17. febrarja: Duge an Oblica. Sre@anje ob 17.00 (tan par Francu Qualizzi)

dom

KULTURNO VERSKI LIST

PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it

dom

Dom je na Facebooku. Postani naœ prijatelj Dom è su Facebook. Diventa nostro amico • LANDAR - u nediejo 5. febrarja ob 9.00 organizata speleoloœki druœtvi »Forum Julii Speleo« an »Gruppo Speleologico Valli del Natisone« speleo-turisti@ni izlet u Landarsko jamo. Se gre s parkiriœ@a blizu cierkve, parmierno oblie@eni (tuta od mekanika, rakovice an bote). Za se upisat pokli@ita do 2. febrarja na tel. 3338038576 (Angelo Faidutti) al 3397779367 (Bruno Pocovaz). Obvezno je se upisat zauoj œiguracjona

TERSKE DOLINE

• BIJA#A - u nediejo 5. febrarja ob 9.30 bo u Rakarjevin hramu sre@anje z naslovam »Kupimo jabuke«

• TER - u saboto 4. febrarja ob 17.30 bojo na targu ramonike iz Sriednjega

• BRIŒ#A - u nediejo 12. febrarja ob 14.00 bo pustna œfilata skupin iz Bene@ije in Poso@ja. Ob 17.00 bojo skupine pod tendonam, kjer bo tudi muzika za use

• PROSNID - u petak 10. febrarja ob 18.00 bojo v agriturizmu »Brez mej« predstavli doma@e maœkere

PLANINSKA DRU¡INA organiza: - od sriede 1. febrarja telovadbo v Œpietru. Durala bo do konca aprila. Info: Daniela (0432 71430) - 5., 12., 19. an 26. febrarja œtiri nedieje na sniegu, s korœam smu@anja. Za info pokli@ita Danielo (0432 71430) an Flavio (0432 727631) - u 11. an 12. febrarja bo izlet na Kredarico an Triglav, kupe s Slovenskim planinskim druœtvam Gorica. Info na tel. 348 2299255 (Pavel)

• GREMO NA HRVAŒKO AN BOSNO - od 3. do 8. luja organiza »Abaco Viaggi« izlet u Zadar, Œibenik, Split, Dubrovnik, Mostar, Medjugorje, na otok Kor@ula an u park Krka. Za info pokli@ita na tel. 3397799442 (Antonello)

• PROSNID - u saboto 11. febrarja ob 13.00 bo sprevod tradicionalnih pustu. Obdarili bojo narlieuœo maœkero an ponudili tipi@ne jedi • SEDLIŒ#A - u saboto 18. febrarja ob 14.00 bojo na targu male predstave “po naœin”

ÅEDAD - do nedieje 5. febrarja bo u cierkvi Santa Maria dei Battuti na ogled razstava z naslovam »Emozioni«. Odparta bo od @etartka

Po cierkvah Nediœkih dolin an u #edadu bojo u nediejo 5. febrarja prodajali piskuline. Pobudo organiza Caritas s kooperativo »Melograno«. Prispevki bojo namienjeni organizacijam »Caritas«, »Centro aiuto alla vita« an kooperativi »Melograno«

ABBONAMENTI

do nedieje od 10.00 do 12.30 an od 14.30 do 18.00

letih 1945 – 1990«

- u saboto 11. febrarja ob 20.00 bo u gledaliœ@u Ristori DAN SLOVENSKE KULTURE. Pod re¡ijo Marjana Bevka bojo nastopili: »Beneœki oktet« s solistko Eliso Iovele, Harmonikarski orkester »GM Synthesis 4«, Alexander Gadjiev na klavirju, Aleœ Lavren@i@ na violini, Renato Quaglia, Nicla Panizon, Primo¡ Forte an mladi Beneœkega gledaliœ@a

POSOÅJE

LAÆKE • PASSARIANO - u saboto 11. febrarja ob 12.00 bojo u vili Manin odparli moœtro o rezijanskih brusarjah

GORICA - u sriedo 1. febrarja ob 18.00 bo u Kulturnin domu gost goriœki teolog Andrea Bellavite, avtor knjige z naslovam »Un tuffo nella storia – Guida teologico spirituale alla Basilica di Aquileia« (»Pogled v zgodovino – Teoloœki vodi@ za obisk Bazilike v Ogleju«) - u @etartak 2. febrarja ob 18.00 bojo u Kulturnin domu predstavli knjigo »Vstala, Primorska, si v novem ¡ivljenju – O Primorski v

• KOBARID - u sriedo 1. febrarja ob 18.00 u Kulturnin domu u Kobaridu si lahko ogledate otroœko predstavo »Hop v pravljico« • SLAP OB IDRIJCI - u nediejo 5. febrarja ob 18.00 bo u dvorani komi@na gledaliœka predstava u izvedbi KUD Cerkno • KOBARID - u nediejo 5. febrarja ob 18.00 bo u Kulturnin domu komedija gledaliœke skupine KD Cerkvenjak »Klinika Sv. Anton« • KOBARID - od 6. do 10. febrarja bo u dvorani Doma Andreja Manfreda Kobariœki knji¡ni sejem. Odpart bo po urnikih knji¡nice: pandiejak an petak od 13.00 do 19.00; torak an @etartak od 9.00 do 14.00. 8. febrarja bo zaparto SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I PROGRAMMI FINO A FINE FEBBRAIO .

ANDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 14 FEBBRAIO. U PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL’ PROGRAME DO KONCA FEBRARJA . GREMO U TISK U TORAK 14. FEBRARJA. POŒJAJTE JIH NA: redazione@ddom.it TEL . 0432/701455 Luciano Lister

ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30

SLOVENIA: EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35

Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko

I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE

n. 12169330 O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO

IBAN: IT85P0863163740000100815095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L.

CIVIDALE DEL FRIULI REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003

Vsak dan, od pandiejka do sabote, poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Vsako sriedo, ob 9. 30 »Tedenski komentar« o Slovencih v videnski pokrajini. Vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«, ob 14. 10 Nediœki zvon iz ¡ivljenja Beneœkih judi, vsako zadnjo saboto u miescu ob 12.30 iz Kanalske doline »Tam, kjer te@e bistra Bela«.

VSAKO

NEDIEJO OB

OKNO

14.30

B ENE @IJO www.radiospazio103.it

V

TUDI NA INTERNETU :

NA SPLETNI STRANI WWW.DOM.IT VSAK DAN NOVICE IN PRIREDITVE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.