DOM

Page 1

dom

Quindicinale - anno XLVII n. 13

K

U

L

T

U

R

N

O

V

E

R

S

K

I

L

I

S

T

15. julija 2012 - Euro 1,00

POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY

SREÅANJE ŒUPANU V ÆPIETRU JE POKAZALO, DE STA BENEÅIJA IN POSOÅJE ADAN SAM TERITORIJ

De bi turizem rastu, je trieba znati slovensko

mandato stesso. Bisogna fare quadrare i fondamentali e farlo bene. E ciò non preclude, ma anzi implica, un ruolo attivo della politica. È evidente che, in particolare se si arriverà a nuove regole elettorali, l’offerta si riarticoli. È la politica, mentre ancora lavorano i tecnici, a doversi spendere per far sì che la stagione che si va sviluppando sulla linea della famosa lettera della Bce all’Italia di un anno fa, sia quella che porta all’innovazione dei processi e al rilancio del senso di comunità e di corresponsabilità. Siamo sul filo sottile che divide lo stress e la nevrosi collettiva, soprattutto di quello che anticamente si chiamava ceto-medio ed ora non ha più nome ed identità, dal movimento comune di rilancio. Non lo si sprechi guardando solo agli interessi a breve. E come sempre l’esempio deve venire dal vertice. Francesco Bonini

Giorgio Banchig

N

Troœt je, de je posvet, ki ga je parpravla Gorska skupnost, za@etak nove poti. Iz namier in idej je trieba stopiti na teren konkretnega diela

TERSKE DOLINE/KANALSKA Dvojeziåne oziroma trijeziåne æole æe ne bo. Takoj pa bodo imeli veå ur slovenæåine • stran 5 TOPOLOVE Postaja predstavlja celi svet a œivi na domaåih tleh • stran 7 VIDEN Mario Canciani: V naæem mestu je 10.000 Slovencev • stran 8 PODBUNIESAC Kraljica Vida spet v Landarski jami. Tokrat na DVD-ju • stran 9 Redakcijo smo zakljuåili 10. julija ob 14. uri

TASSE E TAGLI necessari per l’emergenza, ma serve una distribuzione equa dei carichi

Tra spreed e spending review la fine di un’era

D

opo lo spread, la spending review: il linguaggio finanziario e manageriale è ormai entrato nella vita e nei comportamenti quotidiani. E ci avverte che nulla sarà più come nel XX secolo, durante e dopo questa crisi e la ristrutturazione che inevitabilmente ne consegue. Tuttavia tutti gli strumenti finanziari e gestionali, per essere utili e riuscire allo scopo di ridare sostenibilità ed efficienza alla compagine pubblica, devono poggiare su basi solide. Le tasse prima e oggi i tagli sono necessari per fronteggiare l’emergenza, ma, proprio per non produrre stress sociale e impoverimento collettivo, devono essere accompagnati da una prospettiva. Serve trovare senso di comunità, attraverso la distribuzione equa dei carichi. Ridurre gli sprechi, i favoritismi, le passività, significa, se si vuole procedere e non condannarsi alla decadenza, creare condizioni per lavorare tutti, per lavorare meglio, per darsi da fare e dare pro-

Mario Monti spettive. Giustamente il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha anche di recente sottolineato i limiti temporali del mandato al governo, ma anche la sostanza del

J

e zadost imieti œtier famoœtre v Nediœkih dolinah, ki œtejejo œe ne 6 tav¡int prebivalcu? Odgovor na telo vpraœanje je skuœu dat posvet, ki ga je organizirala œpietarska foranija ob zlati maœi famoœtra in dekana mons. Maria Qualizze. Jezuit p. Mario Vit je v svojem govoru pregledu stanje naœih dolin pod vierskim pogledam in predlagu, naj se viersko ¡ivljenje naslanja na ljudsko pobo¡nost, se prave na tradicionalne andohti in navade, ki so œele ¡ive in parljubljene od ljudi. De bi se tele navade obdar¡ale in ohranile, so zadost vierni laiki, takuo de bi duhovnikam ostalo njih specifi@no poslanstvo, ki je maœevati, deliti ostale zakramente, u@iti in utarditi skupnosti v vieri. Vse prù in lepuo, sa' sta bili vloga in odgovornost laikov v cerkvenim ¡ivljenju predlagani in pod@artani od drugega Vatikanskega koncila in od sinode videnske Cierkve. Pod telim pogledam pa kajœno je stanje v Nediœkih dolinah? Ries je, de so laiki v zadnjih lietih prevzeli vi@ odgovornosti v farnem ¡ivljenju, a vi@krat je tuo ratalo ne iz zaviednosti in rasti nieke skupnosti, ampak iz nujne potriebe, kier duhovnik iz vi@ ra¡onu nie utegnu opravljati vse dol¡nosti, ki jih je imeu, œe posebe na materialnem, karitativnem in finan@nem podro@ju. In potlè so diference od adne fare do druge glede vloge in odgovornosti laikov. Parœu je cajt, de se na foranijalni ravni pregleda stanje in pride do minimalne skupne prakse, po kateri se laikam uradno zaupajo dol¡nosti in odgovornosti. Kar na œpietarskem posvetu nie bluo poglobljeno in je bluo le omenjeno z negativnim poudarkam @eœ, de problem je (biu) jabuka spora med duhovniki, je prestor in vriednost doma@ega slovenskega jezika v vierskem ¡ivljenju. Vi@krat je bla pod@artana potrieba po »inkulturaciji« viere v nieki skupnosti. Tudi v telih velikih spremembah v vierskem ¡ivljenju na smiemo pozabiti, de je bla kristjanska viera naœim priednikam oznanjena v slovenskem jeziku in je parœla do nas bogata nabo¡nih piesmi, molitev, navad, posebnih andohti v naœem doma@em jeziku. Zatuo bojo vse spremembe, novuosti, pastoralni projekti in vse drugo nanucni in œe œkodljivi, @e bojo pozabili in ne dajali vrednote in prestora, ki mu spada, naœemu doma@emu slovenskemu jeziku.

ediœke doline in ciela Bene@ija imajo parlo¡nost ekonomskega in socialnega pa tudi kulturnega razvoja v turizmu. Pa de bi na zgubile telega (zadnjega) vlaka za ¡ivljenje in rast muorejo staviti, muorejo dieti vajo na lepoto doma@ih kraju in tesnuo sodelovati z Zgornjim Poso@jam, ki hodi po teli poti ¡e puno liet in ¡anje lepe in velike uspehe. Seviede je zatuo zelo pomembno poznati in nucati slovenski jezik. Tuole je parœlo jasno na dan v petak 29. junja, kàr so se œindiki/¡upani in drugi administratorji Bene@ije in Poso@ja spet sre@ali. Tele krat v Œpietru, parvi@ na italijanski strani, potlé ki so se bli ¡enarja lani in lietos sre@ali v Bovcu in Tolminu. Tema, na katero so se pogovarjali, de bi uœafali skupan jezik za @ezkonfinske projekte, je bla prù sodelovanje v turizmu. Zatuo so na sre@anje povabili tudi turisti@ne dieluce iz Bene@ije in Poso@ja ter slovenske organizacije videnske province. Vsi so bli pameti, de brez konfina sta Bene@ija in Zgornje Poso@je adan sam teritorij, saj imata le tiste geografske, orografske pa tudi zgodovinske, kulturne in jezikovne karakteristike. Manjka pa na italijanski strani organizem, ki bi dar¡u stike in peju naprej projekte. Tuole pa se bo uredilo, saj bojo nastavli konzorcij za turizem. Guori se tudi o mo¡nosti ustanovitve evropske @ezkonfinske povezave, ki ji po slovensko pravijo Ezts, po italijansko pa Gect. Sre@anje, ki ga je parpravla Gorska skupnost Ter, Nedi¡a in Barda je lepuo uspelo. Na za@etku sta pozdravila za@asni administrator gorske skupnosti, Giuseppe Sibau, in tolminski ¡upan Uroœ Bre¡an. Uvodna referata sta imela direktor Lto Soto@je Janko Humar in direktor Torre Natisone Gal Guglielmo Favi. Na koncu je v polifukcijonalnim centru imiela koncert sopran Sonia Dorigo. Na klavir jo je spremlju Angelo Comisso. Troœt je, de pomeni sre@anje v Œpietru za@etak nove poti. Iz namier in idej je trieba prestopiti na teren konkretnega diela. ˘e prihodnje sre@anje œindiku in ¡upanu, ¡enarja 2013 v Kobaridu, bo pokazalo, al' smo na pravi poti. beri na 8. strani

V TELI ÆTEVILKI

Pastoralni projekti bojo nanucni, @e na bo prestora za doma@i jezik


2

VERSKO ¡IVLJENJE

stran

SLOVESNO SOMAÆEVANJE v æpietarski farni cierkvi

Ob zlati maæi se je mons. Qualizza Bogu zahvalu za duhovniæki poklic

dom

15. julija 2012

CONVEGNO DEL VERITAS CON DON GISMANO sulle nuove questioni morali

La legge che Dio ha scritto dentro il cuore dell’uomo G. B.

I

V

l tema «Nuove questioni morali» della tradizionale giornata di studio, organizzata, il 7 luglio a San Pietro al Natisone, dal Centro culturale Veritas di Trieste con il patrocinio del comune di San Pietro al Natisone e in collaborazione con la forania e l’associazione don Eugenio Blanchini, poteva far intendere che si trattasse di una rassegna delle nuove sfide che la scienza, la politica, la società, ma anche certi fermenti all’interno delle comunità cristiane lanciano alla morale tradizionale e al magistero della Chiesa. Niente di tutto questo se non per chiarire e attualizzare la tesi di fondo che don Franco Gismano, docente di teologia morale presso lo Studio teologico interdiocesano di Udine, Gorizia e Trieste, ha tratto dalla costituzione conciliare Gaudium est spes: «Nell'intimo della coscienza l'uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale invece deve obbedire. Questa voce, che lo chiama sempre ad amare, a fare il bene e a fuggire il male, al momento opportuno risuona nell'intimità del cuore: fa questo, evita quest'altro. L'uomo ha in realtà una legge scritta da Dio dentro al cuore; obbedire è la dignità stessa dell'uomo, e secondo questa egli sarà giudicato». In questo assunto, ha affermato

Da sin.: il sindaco Manzini, p. Vit, Bordon e don Gismano

ierniki iz far œpietarskega in podbunieœkega kamuna, bratri in sestre ter kar osam duhovniku so se v nediejo 8. luja v veliki œpietarski cierkvi zbrali okuole famoœtra in dekana mons. Maria Qualizze, ki je tisti dan obahaju zlato maœo, se prave 50 liet maœniœkega posve@enja, ki ga je 29. junja v videnski stolnici parjeu od nadœkofa mons. Giuseppa Zaffonata, in parve maœe, ki jo je pieu v nediejo 1. luja v rojstnim Kravarju. Somaœevanje je bluo slovesno a v istem cajtu zbrano in intimno, kier se je pre Mario v pridgi spuomnu ne velikih diel, ki jih je opravu v svojim duhovniœkem ¡ivljenju, ampak se je Bogu zahvalu, de ga je poklicu za tako vesoko poslantvo, in œe za rievno mladuost, za starœe, bratre, sestre in vasnjane, za ljudi, ki jih je sre@u v farah, kjer je slu¡u: v Solbici, v fari Svetega Kvirina v Vidnu, Naborjetu, Tablji in nazadnjo v Œpietru, brez pozabit mlade in sodelavce na Katoliœki akciji in v videnskem semeniœ@u. Po kon@ani maœi, par kateri so pieli pievci iz Œpietra in bli¡njih far, so se za mikrofonam varstili predstavniki

vierske skupnosti in civilne dru¡be, ki so se pre Mariu zahvalili za dielo, ki ga le naprej opravlja z veliko gore@nostjo in entuziazmam. Parvi je spregovoriu puobi@, ki je predstavlju vasi Me@ana, Lipa in Petjag, natuo je direktor œpietarskega parstoralnega sveta Fabrizio Floreancig famoœtru za¡eleu œe puno liet pastoralnega dielovanja v œpietarski fari, medtem ko se je Simone Bordon spuomnu na tesnuo sodelovanje s pre Mariam, ki ga je œe mladega predlagu za direktorja pastoralnega sveta foranije. Sestra Bruna iz Vacasa v Boliviji je zahvalila pre Maria za konkretno pomuo@, ki jo nude ljudem v potriebi. Œpietarski œindik Tiziano Manzini je famoœtra pohvalu za njega dobruoto, zmiernost, inteligenco in ponos za svoje korenine. Predsednik duoma za ostariele ljudi Bepo Chiabudini se je mons. Qualizzi zahvalu za skarb, ki jo ima za stare ljudi, ki vsako nediejo jih obiœ@e in zanje maœuje. Na koncu je spregovoriu œe podbunieœki œindik Piergiorgio Domenis, ki je pod@artu lepo sodelovanje s famoœtram in ga po slovensko zahvalu za opravljeno dielo v prid naœih ljudi.

PRIHAJA IZ MILANA

NA LAJÆAH SPOMINSKA SLOVESNOST za œrtve druge svetovne vojne in komunistiåne revolucije

Mons. Redaelli novi goriæki nadækof

ape¡ Benedikt XVI. je za novega P goriœkega nadœkofa imenoval dosedanjega milanskega pomo¡nega

œkofa mons. Carla Roberta Maria Redaellija potem, ko je sprejel odpoved dosedanjega nadœkofa mons. Dina De Antonija. V svojem pismu goriœki nadœkofiji je mons. Redaelli v slovenœ@ini zapisal: »Iz srca pozdravljam navzo@e slovenske vernike. Z veseljem bom med vami, da se radostno sre@amo«. Izrazil je pripravljenost, da se nau@i slovenski jezik in bo tako œe bli¡e slovenskim vernikom. Mons. Redaelli se je rodil v Milanu leta 1956. V duhovnika je bil posve@en leta 1980. Kon@al je œtudije cerkvenega prava na Gregorijanski univerzi v Rimu. Bil je generalni vikar milanske nadœkofije in leta 2004 je bil imenovan za pomo¡nega œkofa.

Gismano, sono ricapitolati duemila anni di riflessione teologica non già sul testo biblico, ma all’interno di quanto la tradizione ha trasmesso sulla natura dell’uomo. L’analisi del testo conciliare porta a confrontarsi con con le verità «ultime», con il giudizio che verrà dato alle azioni, alle scelte, ai comportamenti che l’uomo ha tenuto durante la sua esistenza. Il giudizio, ha chiarito don Gismano, «farà riferimento a quanto l’uomo ha compreso di ciò che Dio gli ha detto». Da qui discende «che la verità morale non è fare la volontà di Dio, ma compiere ciò che secondo coscienza l’uomo ritiene essere giusto. L’esperienza morale non è l’esercizio di un comando, di

Romanje treh Slovenij na Viæarje

Tradicionalno romanje treh Slovenij – v domovini, zamejstvu in zdomstvu – na Svete Viœarje bo potekalo v nedeljo, 5. avgusta. Program se bo za@el ob 10.30 s predavanjem predsednika Slovenske akademije znanosti in umetnosti (Sazu) akad. prof. dr. Jo¡eta Trontlja, ob 12.00 bo upokojeni koprski œkof msgr. Metod Pirih z duhovniki daroval maœo, ob 13.00 pa bo sledil kulturni program na ploœ@adi za cerkvijo. Viœarski dnevi za mlade bodo letos potekali v dveh terminih in sicer od @etrtka, 2. do nedelje, 5. avgusta ter od srede, 28. do petka, 30. decembra.

Ækof Metod Pirih: »Oblast je Cerkev preganjala« etoœnja spominska slovesnost za L ¡rtve druge svetovne vojne in komunisti@ne revolucije na Primorskem je potekala v nedeljo 1. julija na Lajœah nad Cerknim, s somaœevanjem mnogih primorskih duhovnikov, ki jo je vodil upokojeni koprski œkof Metod Pirih. Ob pridigi je povedal, da je slovenska »katoliœka Cerkev desetletja veljala za najnevarnejœega notranjega sovra¡nika. Oblast jo je preganjala in omejevala njeno delovanje. ˘alostno, saj je Jezus Kristus tudi danes roka, ki jo Bog ponuja slehernemu @loveku. Ponuja mu pot, po kateri pride resni@ni mir. Namen spomina na nedol¡ne ¡rtve ostaja poziv, da se spravimo z Bogom in tudi med seboj. Sprava z Bogom ni mogo@a, @e je ne spremlja sprava z ljudmi«. Œkof je spomnil, da se je po prvi svetovni vojni za@el velik ideoloœki spor med katoli@ani in marksisti@no usmerjenimi komunisti. Ti so, po izbruhu druge svetovne vojne, prikrito izrabili ¡eljo Slovencev do osvoboditve za izvedbo revolucije in uvedbo totalitarne oblasti po njej. Iz ene strani so Slovencem okupatorji grozili z uni@enjem in œtevilni med njimi so se, vede ali nevede, da je osvobodilno fronto vodila komunisti@na partija, iz iskrenega domoljubja vklju@ili v parti-

una verità estesa all’uomo, ma quello che l’uomo riesce a cogliere di ciò che Dio gli dice. Il rapporto che Dio stabilisce coll’uomo è un rapporto di libertà». «Ciò che Dio vuole – ha precisato il teologo – è la felicità dell’uomo, frutto di una relazione libera tra i due». Si tratta di un rapporto di amicizia non di costrizione o di subalternità dell’uomo rispetto a Dio che con i suoi comandamenti non vuole vincere ma convincere l’uomo. Infatti, la verità morale non si «identifica con le norme di comportamento ma con un giudizio di coscienza. L’uomo diventa uomo non perché obbedisce, ma paerché riconosce il bene che non dipende da lui, ma lo scopre». In questo contesto il comandamento, la norma morale hanno bisogno di passare attraverso la libertà del singolo e rappresentano il minimum, vale a dire ciò che la persona non deve fare, ma non ciò che è chiamata a fare, il massimo che deve attuare e che implica un giudizio di coscienza.

15. NAVADNA NEDIEJA

Æli so in oznanjali 1. berilo Tiste dni je Amacjá, duhovnik v Betelu, reku Amosu: »Videc, puojdi, bie¡i v Judovo de¡elo, tam jej kruh in tam prerokuj! V Betelu pa od sada ne smieœ vi@ prerokovati, zatuo ki tuo je svetiœ@e kralja in hiœa kraljestva!« Amos pa je odgovoriu in reku Amacjáju: »Niesam biu prerok in ne sin preroka, bil sam pastier goveda in sam pardielavu sikomore. Gospuod me je vzeu zad za ¡vino in mi je reku: ›Puojdi, prerokuj mojemu ljudstvu Izraelu!‹.« Amos 7, 12-15

zansko gibanje. Po drugi strani pa je osvobodilna fronta, zlasti v tedanji ljubljanski pokrajini, za@ela izvajati revolucionarni teror nad vodilnimi katoli@ani, ki so bili idejni nasprotniki komunizma. To je izsililo legitimno samoobrambo, vendar je hkrati tudi povzro@ilo bratomorno dr¡avljansko vojno, za katero so komunisti obto¡ili »izdaje« vse, ki so se komunizmu uprli ali potencialno niso bili zanj. »Izdajalce« pa so »kaznovali« z diskreditacijo in nato z likvidacijo. Revolucija je velikokrat razdvojila in razdvaja œe danes celo posamezne dru¡ine in soseske ter mno¡i gorje naœega ljudstva.

Po istem klju@u, je poudaril œkof Pirih, se je nasilje nad katoli@ani zgodilo tudi na Lajœah, kjer je bilo februarja 1944 umorjenih 14 ljudi, med njimi tudi dva duhovnika: Ludvik Sluga in Lado Piœ@anc. Poleg medvojnih revolucionarnih pobojev, so se komunisti, ki so se znaœli med t.i. zavezniki - zmagovalci, ki so osvobodili Evropo, kruto maœ@evali nad svojimi idejnimi in politi@nimi nasprotniki, slovensko zemljo posejali z mno¡i@nimi grobiœ@i po krivici in brez sodbe pobitih. Neupravi@enosti in nezakonitosti tega zlo@inskega po@etja so se dobro zavedali, zato je potekalo v veliki tajnosti. M. M.

Evangelij po Marku Tisti cajt je Jezus poklicu k sebi dvanajst apostolu in jih za@eu poœiljati po dva in dva. Dajau jim je oblast nad ne@istimi duhuovi in jim naro@iu, naj zuna palce ne jemljejo na pot ni@ druzega, ne kruha ne popotne torbe ne denarja v pasu, obujejo naj sandale in naj ne obla@ijo dvieh obliek. Govoriu jim je: »Kjer koli stopite v hiœo, ostanite tam, dokier ne greste pro@. #e vas kajœan kraj ne sprejme in vas ne posluœajo, puojdite od tam in si otresite prah z nog, njim v pri@evanje.« In œli so ter oznanjali, naj se spreobarnejo. Izgnali so tudi veliko demonov in veliko bolnikov mazli z oljam ter jih ozdravljali. 6, 7-13


dom

15. julija 2012

ZGODOVINA

- KULTURA

stran

3

I VERBALI DELLE VISITE OFFRONO UNA DESCRIZIONE precisa di ogni comunità e una relazione ampia sulla situazione materiale delle chiese

La visita pastorale del 1595 alle chiese della Schiavonia sopra Nimis

Da un documento del 24 gennaio 1591 apprendiamo che il pievano Benedictis «possedeva la lingua schiava»

Tarcisio Venuti

L

a visita pastorale, ossia la visita del vescovo pastore della sua diocesi, è uno dei grandi mezzi di riforma e di rinnovamento della Chiesa indicati e sollecitati dal Concilio di Trento. Visitando la sua diocesi il vescovo può conoscere e guidare la vita cristiana del suo popolo, i problemi e le necessità della sua Chiesa, studiarne i rimedi, togliere gli abusi, programmare un’adeguata attività pastorale. Costituirà quindi uno dei principali doveri dei vescovi. La documentazione di questi avvenimenti ci offre una descrizione precisa e minuta di ogni chiesa visitata e una relazione ampia delle varie disposizioni sulla situazione materiale delle chiese visitate. Nella fattispecie il visitatore patriarcale fu impedito, per stanchezza fisica, dalla ispezione canonica alle chiese del Vicariato Sclabonico della pieve di Nimis perché situate in montagna. Per cui torna obbligato il seguire i memoriali del pievano pro tempore pre Bernardino de Benedictis. Già nel 1595 il canonico udinese Girolamo de Vico fece Visita alla pieve di Nimis, per incarico del patriarca Francesco Barbaro, ma si trattava di una Visita foraniale. La prima vera visita pastorale alla piene di Nimis si ebbe nel 1601, per opera di Agostino Bruno di Sebenico, canonico cividalese e Luogotenente patriarcale. Il pievano Bernardino de Benedictis fu

il primo, dopo molti secoli, a riportare la residenza a Nimis anche se in modo saltuario per la mancanza di una decente casa presbiteriale e, a suo avviso, di sufficienti mezzi di sussistenza (soggiornava a Ravosa e a Attimis). Da un documento del 24 gennaio 1591 apprendiamo che il Benedictis, «che possedeva la lingua schiava, credette bene fare da sé l’assistenza delle ville di montagna». Tenne per aiutante un vicario a Attimis, e a Nimis si servì della collaborazione del cappellano dei Battuti, mentre trasportò a Savorgnano la residenza del vicario italiano (P. Bertolla, G. Comelli, Storia di Nimis, p. 109 e n. 101, Udine 1990). Il primo pievano di Nimis a portare il titolo di vicario foraneo fu Francesco Palla (1646-1680). Prima si aveva il visitatore foraneo: un canonico della cattedrale di Udine, che veniva incaricato di compiere la visita a tutta la pieve di Nimis. Il canonico udinese mons. Girolamo de Vico, per incarico del patriarca Francesco Barbaro, fece visita a detta pieve nel 1595. Tra l’altro ordinò: «che sia interdetto l’altare di S. Giorgio sopra Torlano, che si racconci la pala di Chialminis e che si faccia una pala nuova a S. Daniele di Montaperta». Inoltre: «che tutte le chiese della Schiavonia non possino comprar candelotti magiori di una lira l’uno per li giorni festivi, et per li feriali di oncie 3». «Che il Vicario di Attemis non possi andare dir Messa in alcuna chiesa, portar il SS.mo, l’olio S.o, battezzare senza chi li

La chiesa di S. Leonardo a Prossenicco / Prosnid serva dando ad esso monaco quelle regalie, che per il passato son solite darsi, et che al presente si danno dalli parochiani di Monte Maggiore et Platischis… Che li camerari in specie della Schiavonia non possino da qui in poi dare alcuna elemosina a qualsivoglia reverendo che venghi a dir

Il cooperatore di Attimis Vosca era ignaro della lingua slovena e lasciava morire «gli Schiavi e che fossero sepolti senza prete»

Messa in quelle ville dell’intrade della Chiesa, se non appar ciò doversi far per volontà dei testatori (ciò anche per Nimis). La canonica del Vicariato di Attimis sia accomodata a spese delle Chiese, fraterne sì della bassa come dell’alta Schiavonia. Il Vicario non dirà Messa nella chiesa dei renitenti, né si lasceranno venire in Chiesa (ciò vale anche per Nimis)» (P. Bertolla senior, vol. 30-HH. Horae historiche, p. 1, ms Fondo Bertolla Bsu). Si trascrivono alcune brevi annotazioni inerenti i paesi del Vicariato Sclabonico della Pieve di Nimis. - 1448. 13 aprile. Licenza di edificare la Chiesa di S. Leonardo di Prossenicco sopra un terreno della nobile Lucia di Cergneu. - 1676. 15 Maj. Il Pievano di Caporetto e il Curato di Bergona pongono in scritto i redditi delle 4 chiese di Bergona: S. Nicolò, S. Maria, S. Margherita, S. Giacomo, che prima erano su scontri di legno. (Ber-

gona dipendeva dalla pieve di Nimis, ma affidata alla parrocchia di Caporetto). - 1640. 3 Luglio. Visita pastorale in Attimis. Si dichiara che il cooperatore Vosca è ignaro della lingua slava. Lasciava morire gli Schiavi e che fossero sepolti senza prete. Il pievano di Nimis Benedictis da sei anni non andava a confessar a Pasqua a Platischis… Bergona era sotto Nimis. Molti abitanti slavi di Attimis andavano a confessarsi a Faedis. - 1595. Gli abitanti di montagna non vanno a messa neppure a Pasqua (visita Vico). - 1594. Cergneu-Nongolla e Pecolle si lagnano col Patriarca che non trovano in Nimis né il Pievano, né il Vicario. Di più il Pievano per ogni messa che celebra in Cergneu pretende L. 1: - e da mangiare. - 1535. Ser Giovanni Battista di Cergneu ha la X. a agnorum et haedorum in Prossenicco. - 1638. 3 Novembre. Ducale che esonera gli Schaivi dalla tassa sul macinato. Daranno solo Ducati 50. - 1608. Ducale che qualifica per schiave le ville sopra Soffumbergo, Faedis, Attimis, Nimis, Tarcento-Prampero. - 1577. Gli Schiavi cercano esimersi dal Sussidio. - 1484. Pre Luca Schiavo aveva rinunciato al Vicarito di Nimis per le molte e distanti ville. - 1669. Le ville Schiave cercano di separare i beni comunali di Nimis. - 1710. Gli Schiavi vivono di stenti. - 1443 (Inventario): Unam vestem de panno pecorino, unam pelliciam iuxta consuetudinem domus. - 1479. (Legato): unam baffam porci, una pelliciam, quatuor linteanima, unam vestem colori blavi. (Ibidem, pp. 1-2).

PISMA LAŒANSKEGA ŒUPNIKA ANTONA CUFFOLA MISIJONARJU ZDRAVKU REVNU, ki je veliko skrbel tudi za beneæke izseljence v Belgiji

Predstojniki niso zadovoljni z duhovniki iz Kanalske doline, ki maæujejo dvojeziåno V naslednjem Cuffolovem pismu beremo nekaj zanimivih podatkov in novic, za katere je verjetno zaprosil misijonar Reven, o pastoralnem in jezikovnem stanju v nekaterih slovenskih ¡upnijah in o nekaterih slovenskih duhovnikih. Pismo je datirano: Bera@ija (!), septembra 1952 Pre@astiti g. Zdravko, […] 1) Vas Matajur se uradno piœe po italijansko Montemaggiore del Matajur, navadno pa le Matajur, da se je ne zameni z drugim Montemaggiore (di Taipana), ki po slovensko je Brezje, v Tipanski ob@ini. 2) V Kanalski dolini so slovenski duhovniki v Ukvah, ˘abnicah, Ov@ji vasi in Rablju.1 Prvi trije so bili poslani tjagor po letu 1933 iz Bene@ije, potem ko so odslovili enega za drugim duhovnike z Goriœkega. #etrti je bil poslan ¡e kot novomaœnik v Furlanijo œele po zadnji vojni; lansko leto so ga premestili v Rabelj, ker nih@e drugi ni hotel sprejeti. Prvi trije delajo dvojezi@no zaradi œtevilnih ju¡nih priseljencev. Seveda jih kri¡ano gledajo in naœi predstojniki niso popolnoma zadovoljni z njimi. Rabeljski pa samo italijansko, ker je tako naœel in ko bi skuœal druga@e, bi bilo po njem. 3) I. #ernoja Peter2 (62 let star), po le-

tu 1933 ga niso hoteli premestiti v slovensko vas, je bil nastanjem kot ¡upnik v Rualah (Rualis) pri #edadu. II. Kolino Pij (65 let) ¡e pred letom 1933, ker se je bil naveli@al vednega preganjanja, je sam prosil za ¡upnijo Kvals (Qualso) nad Vidmom. III. Del Medico Peter je œel pred zadnjo vojno, ker so mu nagajali med terske Slovence, kjer je ¡e bilo v cerkvah vse laœko; leta 1947 je dal ¡upnijske izpite za Landar: kljub temu, da je izdelal bolje kot drugi konkurent, je bil imenovan za Landar sedanji Lah;3 Del Medico je bil pozneje imenovan v Ara Grande pri Tricesimu. IV. Sinik Ivan (star 67 let) iz Rezije je bil preseljen v Furlanijo; ve@krat, po letu 1933, je prosil za vas v Bene@iji, pa mu niso ugodili. Sedaj je kot vikar v vasi Vidulis pri Tilmenti. V. Cenci@ Emil (27 let) je bil letos prestavljen iz polaœ@enega Prapotnega v slovensko vas #enebolo. Ker pred njim sta bila ¡e dva Laha, dela, kakor je naœel. Vzgojen je bil v laœkem duhu. VI. Kramar Jo¡ef4 po vojni se je moral vdati pritisku in leta 1947 je dobil veliko ¡upnijo Premarjag pri #edadu (star @ez 50 let) VII Mons. Ivana Petri@i@a5 so po letu 1933 imenovali za kanonika v #edadu, da so spraznili Œpeter za laœkega duh[ovnika] (star 83 let)

Vsi gorimenovani ¡ive v miru izven bojnega polja, imajo kongruo in beneficij in so ¡e stari. V poœtev bi priœla le ona v Rablju in #eneboli. Oni trije, ki ne pridigajo slovensko, ne delajo iz strahu, ampak ker niso za@eli takoj po padcu faœizma, in so odvisni od laœkih ¡upnikov, sedaj bi bili napadeni in pregnani kot panslav[isti]. S tem upam, da sem odgovoril dovolj obœirno na vaœa vpraœanja. Sedaj je izpraznjena vas Gorenji Barnas in prav gotovo, da ga bo zasedel Lah. Po zadnjem dopisu tukaj ni@ novega. Sliœal sem, da Sokrivec bo v kratkem romal v Ve@no mesto z romarji […]. Prav gotovo, da se bo oglasil tudi pri ˘ibertu. Vas sr@no pozdravlja in Bogu priporo@a vdani Stric Jakob 22. 9. 1952 *** Sv. Martin, 11. nov. 1952 Pre@. in dragi gospod, […] Grdina6 je œla naravnost k 90letniku in je odnesla dober vtis. Od navduœenja je vzkliknila: »Vi ste naœ velik mo¡!« Star@ek ga je hudomuœno zavrnil: »Seveda sem! Saj, kljub 90 letom, merim 185 cm!« Tudi drugi zlo@inci so Grdini pravili o Bera@iji.7 Tako tudi Cleveland bo vedel, kje so Bera@i. Najbr¡ da tukajœnje œleve, ki so obse-

dene od vseh sedem najhujœih hudi@ev, so zainteresirale tamkajœnjega laœk[ega] sobrata. Saj so vsi enaki, doma in v inozemstvu. Kaj pa morejo nedol¡ni Jakoparji?8 Novo in zanimivo je, da v hiœi tukajœnje nasprotne bratovœ@ine je pokrit a hud spor. Sosed, œef vseh tukajœnjih hudi@ev (s par drugimi), proti œpietarskim

belcebubom in nasprotno. Ta poslednja dva indirektno iœ@eta pomo@i pri nas. Jakopi pa se smejejo in upajo, da »omne regnum in se divisum« itd. Zanimivo tudi to, da v sporu videnska starina9 simpatizira s sosedovo strujo. Se ne ve œe, kako se je priœlo do sporne jabolke. Zgodi se, da kadar ve@ psov primejo zajca, se pulijo zanj in kon@no se za@nejo grizti med seboj. Vsi taki so lakomni po groœih! Tudi visoki njih strici in pla@niki so razdeljeni z eno ali drugo strujo Vse to je gotovo, pa œele prikrito … bedakom. Kol[edar) ni œe kuhan, a se kuha. Pravijo, da bo vreden 90letnika.10 Dobili ga boste za vso voljo naravnost iz lonca, saj tak minestron je kakor nalaœ@ za jamske krte. Marsikateremu tukajœnjemu ¡elodcu bo napravil hude kr@e, da se bo zvijal in cabal naokoli, da @lovek se ¡e sedaj boji. […] Naœa kurja oblast je izdala seznam vseh obojejezi@nih @asopisov, ki so prepovedani vernim kristjanom; sosedje so zelo hudi, ker med njimi ni tudi imena naœega najve@jega hriba.11 […] Vdani Giacomo Strizzi12

1. Ti so bili Zaharija Succaglia, Jo¡ef Simiz, Ivan Gujon in Peter Tomasino 2. 1890-1965, doma s Krasa (Pobuniesac) 3. Walter Zaban (1918-1994), doma s Podklapa - Canal di Grivò (Fojda - Faedis). V Landarju je bil ¡upnik od l. 1948 do l. 1969. 4. 1897-1972, doma iz Plestiœ@. Zaveden in bojevit slovenski duhovnik je bil ¡upnik v Reziji, Landarju in Premarjagu. 5. 1871-1964 doma iz Gorenjega Barnasa. ˘upnikoval je v Podklapu, Podutani in Œpetru. L. 1935 je bil imenovan za kanonika

@edajskega kapitlja. 6. Verjetno gre za Antona Grdino (18741957), slovenskega poslovne¡a in liderja slovenske skupnosti v Clevelandu (Zda), kam se je izselil l. 1897. 7. Bene@iji. 8. Slovenski duhovniki. 9. Videnski nadœkof Giuseppe Nogara. 10. Gre za Trinkov koledar, ki je bil izdan ob 90. rojstnem dnevu mons. Ivana Trinka. 11. Gre za @asopis Matajur. 12. Stric Jakob

G. Joœef Cramaro


4

POGLOBIMO IN PREMISLIMO

stran

L’OPINIONE di Riccardo Ruttar

Da sloveno, faccio il tifo per Balotelli

N

on sono uno sportivo, nel senso di tifoso. Un bel gioco, qualunque sia, mi piace fintanto che avverto che di gioco si tratta, non di «altro» che col gioco è collegato, ma sottende ben altri interessi. Siamo appena usciti dall'avventura degli Europei 2012 con la batosta spagnola che, dal punto di vista mediatico nostrano, sembrava aver fatto più effetto psicologico della Spagnola, nel senso dell'epidemia che alla fine della prima guerra mondiale fece più vittime della guerra stessa. Una novità di tutto rilievo di questi europei è stata l'apertura a Est degli organizzatori Uefa: Polonia e Ucraina ad accogliere i giochi nonostante l'affare torbido riguardante l'ex premier ucraino Julija Timoœenko. Così, da là, sono entrate nella case italiane, oltre agli echi di vittorie e sconfitte, anche notizie relative ai Paesi ospitanti. L'esperienza italiana, partita con grande incertezza si è ingigantita con la vittoria sulla squadra teutonica, esito che tutti speravano, ma su cui ben pochi avrebbero scommesso somme di rilievo. È andata. Mario Balotelli, ora più noto come «super Mario», – già abbandonato alla nascita dai coniugi Barwach in quel di Palermo, dopo aver trovato l'accoglienza presso la famiglia a Concesio (BS) – è diventato l'arcinoto Balotelli, avendo dato il colpo di reni alla sconsolata Italia degli europei 2012 coi suoi due goal rifilati alla equipe germanica. A questo punto era lecito credere ai miracoli e quindi pregare e sperare in un ripetuto miracolo in quel di Kiev con la Spagna. L'uragano mediatico dell'eroe ha sfondato ogni limite. Ciò che sarebbe stata la baraonda in caso di vittoria ce lo possiamo immaginare, in parte, anche con solo riferimento alle parate schizofreniche dopo la vittoria sulla Germania. Si, perché, come la vedo io, la vittoria non era tanto sulla squadra di calcio… era il gusto dello smacco, di una risposta consolatoria all'umiliazione dello «spread» finanziario attribuito, a torto o a ragione, alla cancelliera Angela Merkel. E il merito, guarda caso, doveva essere attribuito a un giovane, un po' discolo e qualche volta indisponente e per di più di un colore poco gradito o mal sopportato da un pezzo d'Italia ancora troppo xenofobo e razzista. «Ora l'Italia intera è ai piedi del primo black-italian capace di conquistare tutte le prime pagine dei giornali nazionali, e di farlo da trionfatore – così leggo in un trafiletto di Michele Serra. – Ma non sarebbe igienico dimenticare troppo in fretta quanto è stato difficile per questo ragazzo impetuoso e spesso irritante farsi accettare come italiano. Poi basta una doppietta per trasformare il muggito razzista nell'urlo estatico del gol. Ma non tutti – continua Serra – avevano lo stesso diritto di esultare». Non quelli – aggiungo io – del ripetuto verso dell'orango che si gratta per spulciarsi. Chissà perché io, che verosimilmente non manifesto nulla all'esterno che mi possa contraddistinguere come diverso, ma che sono cosciente ed orgoglioso di esserlo come sloveno in Italia, simpatizzo per il super Mario, non per i suoi gol ma per aver costretto gli italiani a dover riconoscere merito a chi, secondo loro, italiano non dovrebbe esserlo. A un nero non si può chiedere di cambiar pelle, è vero, perché allora uno sloveno, un diverso per lingua e cultura, viene ancora invitato, se non costretto, a cambiar connotati? Pare che sia ancora lunga la strada dall'Italia verso Est, verso Sud… verso tutta la rosa dei venti di questo pianeta inquieto e restio ad accettare come valore intrinseco la sua meravigliosa diversità.

15. julija 2012

dom

CERKVENA EKONOMIJA NA SLOVENSKEM, je bila o@itno preprosta kot plazilec

Prava kriza je odlo@ena, da pokon@a @loveka

Evangelij je jasen: Nabirajte si zaklade v nebesih, kjer jih ne uni@ujeta ne molj ne rja in kjer tatovi ne vlamljajo in ne kradejo

Mateja Subotiåanec radio.ognjisce.si

»S

liœali ste, da je bilo re@eno: Ljubi svojega bli¡njega in sovra¡i svojega sovra¡nika. Jaz pa vam pravim: Ljubíte svoje sovra¡nike in molíte za tiste, ki vas preganjajo, da boste postali sinovi svojega O@eta, ki je v nebesih. On namre@ daje svojemu soncu, da vzhaja nad hudobnimi in dobrimi, ter poœilja de¡ pravi@nim in krivi@nim. #e namre@ ljubite tiste, ki ljubijo vas, kakœno pla@ilo vas @aka? Mar tega ne delajo tudi cestninarji? In @e pozdravljate le svoje brate, kaj delate posebnega? Mar tega ne delajo tudi pogani? Bodite torej popolni, kakor je popoln vaœ nebeœki O@e.« (Mt, 5 43-48) Spraœujem se, @e smo res sliœali? Jezus nam pravi: »Ljubite svoje sovraznike in molite za tiste, ki vas preganjajo...« Beseda kriza je v zadnjem @asu zelo po-

gosto uporabljena: tako za opis finan@nega stanja, gospodarskih razmer, neravnovesij in ravnosvesij na finan@nih trgih, vsepovsod sama kriza, treba bo var@evat, zategniti pasove... Se œe spominjate stabilizacije, tisti, ki se vam kolca po Jugoslaviji? Krizo do¡ivljajo Grki in prosijo za pomo@. Tesno gre Œpancem in prosijo za pomo@, Italija ima tudi finance v krizi... Vsa Evropa je v krizi. Sestanejo se ministri @lanic z evrom. Bo Gr@ija ostala znotraj, kaj bo, @e gre ven? Kakœno krizo predstavlja to za dvomilijonsko pleme, ki bi moralo zaradi bole@e delitve na leve in desne verjetno ¡iveti v dveh dr¡avah. Ja, saj se bomo pojedli med seboj, œe preden nas bo pokosila kriza, ki je kot vro@inski val te dni zajela Evropo. Borzni indeksi ka¡ejo tako, te delnice se zviœajo za en odstotek: to za prihranke v moji nogavici ne pomeni ni@. Odzvonilo jim je, ker smo jih zaupali ne dovolj premetenemu gospodarju. Zaradi zaupanja v cer-

kvene finan@ne stratege, se jim je rast nepri@akovano ustavila. Cerkvena ekonomija je bila o@itno preprosta kot plazilec, zvita pa samo kot nedol¡en golob. Zdaj pa imamo ogromno jeznih na Cerkev! In iz te jeze se kuha samo nova kriza. Spet kriza. Ampak prava kriza sploh ni ta, ki nas zasipa prek medijev. Resni@na, prava in globoka kriza je tiha, skrita in odlo@ena, da pokon@a @loveka. Kdo je, ki nam pravi: Ljubite svoje sovra¡nike? Joj, kako je to te¡ko. Ali nemara ni prete¡ko ljubiti nekoga, ki ti nakoplje na glavo trpljenje, pa ne le tebi, œe tvojim otrokom in njihovim potomcem. Kako boœ ljubil takega @loveka in molil zanj? Kako boœ ljubil duhovnike, ki namesto da bi svoje ¡ivljenje posvetili Bogu, kalkulirajo in prera@unavajo nalo¡be v »dobro« svojih vernikov pri tem pa prezrejo neizprosno jasnost evangelija: »Ne nabirajte si zakladov na zemlji, kjer uni@ujeta molj in rja in kjer tatovi vlamljajo in kradejo; nabirajte pa si zaklade v nebesih, kjer jih ne uni@ujeta ne molj ne rja in kjer tatovi ne vlamljajo in ne kradejo. Kjer je namre@ tvoj zaklad, tam bo tudi tvoje srce.« In kje je vaœe srce? Potopljeno v krizo tega sveta?

POLITICA E ANTIPOLITICA. Come uscire da una situazione di difficoltà che travolge la nostra società e che alla politica chiede capacità di orientamento

I cattolici italiani di fronte a una grande sfida

Necesaria la convergenza su un progetto che dia le linee di sviluppo alla società

C

attolici, politica e antipolitica. Sono temi di attualità nell'agenda italiana, con autorevoli commentatori che s'interrogano su come uscire da una situazione di difficoltà che travolge la nostra società e che, nel livello politico, dovrebbe cercare capacità di orientamento e di gestione. Così, ad esempio, s'interpretano anche gli ultimi sondaggi, che darebbero il Movimento 5 stelle quasi come primo partito in Italia se si votasse ora. Con la preoccupazione che accompagna gli osservatori dell'esperimento parmense, dove i grillini hanno ora responsabilità di guida e devono passare «dalla protesta alla proposta». Proprio questo passaggio, e cioè la capacità di organizzare in modo costruttivo una risposta politica per affrontare le sfide di oggi, è quello che impegna la riflessione di quanti vorrebbero una rinnovata presenza dei cattolici, vuoi rieditando un partito «al-

la Sturzo», vuoi cercando un leader «federatore», capace di valorizzare diversità e coesione, sempre però proponendo un cammino costruttivo per il Paese. Su questa strada, anche, si muove la riflessione di chi continua a indicare nei partiti una risorsa importante, che non può semplicemente essere spazzata via con l'acqua sporca della politica corrotta ben conosciuta in questi anni. E forse partendo da qui viene qualche riflessione utile. Sembra esistere un'insofferenza ormai insuperabile per modalità di fare politica che hanno tradito le attese delle persone e hanno portato il Paese sul baratro non solo di una crisi economica, ma soprattutto di una crisi di fiducia. I partiti ne hanno responsabilità, pur con tutti i distinguo legati agli operati personali. E la rimonta di un vento che rischia di spazzare via ogni cosa non è anzitutto una rimonta «antipolitica». Piuttosto è la ricerca di mo-

dalità nuove, nella quale comunque si raccolgono forze vive e vitali. Il Movimento 5 stelle, per intenderci, non è antipolitica. E chi vi si raccoglie vuole poter dire qualcosa sulla nostra società, anche con tante idee, da vagliare come tali. Bisognerebbe, però, ad esempio, riflettere sull'assunto fondamentale del movimento, per cui «uno vale uno»: è possibile davvero fare politica così? Governare così? Cioè, come detto pri-

ma, passare «dalla protesta alla proposta»? Le modalità organizzative non sono indifferenti, anzi. E allora come convogliare la forza di una protesta montante, che ha con sé non solo grida, ma anche idee, passioni e giovani in prima fila e la necessità di organizzazioni capaci di tradurre in concreto e con lealtà la necessità di cambiamento, d'individuare programmi percorribili per il Paese?

Questa è la sfida di oggi. Ed è quella che avvertono probabilmente anche i cattolici, preoccupati di costruire il bene comune. Raccogliere le tesi nuove, le esigenze che vengono avanti – vagliandole, naturalmente – senza pregiudizi. Resta il problema di dare concretezza alle idee, di avere strumenti di azione: un partito nuovo? Un movimento? Sicuramente una convergenza intorno a un manifesto, a un progetto, che dica le grandi linee di sviluppo da proporre alla società di oggi e capace di tradursi poi in programmi concreti da mettere alla prova. Resta, forte, la questione della leadership, perché oggi più che mai un personaggio di riferimento è importante e non se ne vedono all'orizzonte (difficile riproporre facce e stili abusati). Così come s'impone il problema della forma organizzativa e della capacità di rappresentanza (per semplificare: uno vale uno o uno per tutti?). Questi sono i temi sul tappeto. E non c'è tanto tempo per stare a guardare. Alberto Campoleoni


dom

V OSPREDJU V NAŒIH DOLIN

15. julija 2012

stran

5

L’ASSESSORE MOLINARO ha incontrato gli amministratori di Lusevera, Taipana, Malborgehetto / Valbruna e Tarvisio

Per ora niente nuove scuole bilingui, ma aumento delle ore di sloveno �

Soddisfatti i sindaci Guido Marchiol ed Elio Berra. Ma quest’ultimo insiste per un centro bilingue del Torre

� Paola Treppo

P

rove tecniche per l'avvio di un percorso da intraprendere per la creazione di un primo nucleo di base della scuola bilingue a Lusevera e Taipana e trilingue a Malborghetto-Valbruna e Tarvisio. Il tema è stato approfondito in occasione di un incontro cui hanno preso parte i sindaci Guido Marchiol per Lusevera, Elio Berra per Taipana, Alessandro Oman per Malboghetto-Valbruna e l'assessore Nadia Campana per Tarvisio. Gli amministratori municipali si sono confrontati con Daniela Beltrame, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale e con l'assessore regionale all'Istruzione, Roberto Molinaro. «È stata verificata la fondatezza delle richieste messe sul tavolo dai primi cittadini e dall'assessore Campana – spiega Molinaro –. Ci siamo confrontati per Taipana e Lusevera sulla bilingue italiano e sloveno, e per Malborghetto e Tarvisio sulla trilingue italiano, sloveno e tedesco. L'argomento è molto articolato. Al momento si tratta di capire quali spazi ci siano all'interno delle dotazioni organiche esistenti e se si possa avviare già un

progetto con qualche eventuale assegnazione di spezzoni d'orario. La bilingue e la trilingue, infatti, esigono delle dotazioni diverse da quelle oggi attive. A parità di organici è necessario verificare cosa poter fare realmente, intervenendo sul piano di insegnamento, che può essere personalizzato. Molto dipende dalla progettualità della scuola». Molinaro fa notare che, in questo momento, non si può trasformare le scuole dei quattro comuni in bilingue e trilingue. «Si può, però, dare una risposta subito, già da settembre 2012, stante la situazione transfrontraliera dei comuni. Dobbiamo anche capire dove reperire le risorse economiche e professionali necessarie. Il direttore generale, Beltrame, si è impegnato in tal senso». A questo primo vertice ne seguirà un altro, questa volta tra Beltrame e i dirigenti degli istituti comprensivi. Soddisfatto il sindaco di Lusevera, Marchiol: «Pensare che già a settembre si potrà avviare l'insegnamento della lingua slovena nella nostra scuola ci fa di guardare avanti con ottimismo». In Alta Val Torre 3 docenti sono di ruolo a 24 ore la settimana e una quarta, a 12 ore la settimana, non lo è, quindi cambia ogni anno. Su quest'ultimo insegnante è possibile

˘IGA TURK je pisal italijanskemu kolegi glede dvojezi@ne œole

Naj œolski minister Profumo sko@i na pomo@

Francesco Profumo

M

inister za izobra¡evanje, znanost, kulturo in œport Republike Slovenije, ˘iga Turk, je italijanskemu ministru za œolstvo Francescu Profumu poslal pismo v zvezi z dvojezi@nim œolskim inœtitutomv Œpietru, kakor je obljubil v za@etku junija med obiskom œole. V svojem pismu minister ugotavlja, da ta œola »predstavlja izviren didakti@ni model in je na ozemlju videnske pokrajine edina œolska ustanova, ki spodbuja k ohranjanju in razvijanju pouka v italijanskem in slovenskem jeziku, ob spoœtovanju krajevne kulture« in da njeno uspeœnost potrjuje porast vpisov otrok. Glede na dejstvo, da je bila pred ve@ kot dvema letoma œola iz varnostnih razlogov na podlagi odredbe ¡upana izpraznjena, poteka pouk na treh razli@nih sede¡ih. Obstajajo zagotovila, da se bodo dela za obnovo œolskega poslopja pri@ela ob koncu letoœnjega leta, pri @emer pa starœi in u@no osebje izpostavljajo, da obnova ne bo ustrezna, ker se bo zmanjœal obseg prostorov, poleg tega pa naj bi bila izvedba nekaterih

Œiga Turk

del opravljena na œkodo kvalitete. »Stanje za@asnosti, ki traja ¡e ve@ kot dve leti in se bo predvidoma nadaljevalo œe vsaj naslednji dve leti, mo@no ovira delovanje œole, zaradi prostorske razprœenosti, pa tudi zaradi dejanske pomanjkljivosti prostora. U@no osebje in starœi otrok polo¡aj do¡ivljajo kot neenakopraven v primerjavi z ostalimi œolami na teritoriju, œe posebej pa izpostavljajo neodzivnost Ob@ine Œpeter na njihove proœnje in priporo@ila,« je œe zapisal minister Turk, ki je italijanskega ministra zaprosil za pomo@ in podporo pri uresni@evanju pravic slovenske manjœine na podro@ju vzgoje in izobra¡evanja. V pismu je minister Turk prosil tudi za podporo uvedbi dvojezi@nega pouka v ob@inah Bardo in Tipana ter ve@jezi@nega pouka v Kanalski dolini. »Prepri@an sem, da so omenjeni ve@jezi@ni œolski centri model œolanja, s katerimi se lahko Slovenija in Italija skupaj promovirata in s tem prispevata k ve@ji razpoznavnosti obmejnega prostora, tudi na podro@ju œolstva,« je œe zapisal slovenski minister za œolstvo.

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Projekt Jezik/Lingua predstavili Türku

Predsednik Republike Slovenije, Danilo Türk, se je 3. julija v Ljubljani s predstavniki krovnih organizacij slovenske narodne skupnosti v Italiji in italijanske narodne skupnosti v Sloveniji pogovarjal o strateœkem projektu »Jezik-Lingua: Ve@jezi@nost kot bogastvo in vrednota @ezmejnega slovensko-italijanskega obmo@ja«. Predsednik je poudaril, da ta projekt ne nadomeœ@a nujnih dejavnosti, ki so potrebne za sistemsko urejanje polo¡aja manjœin. Ta prizadevanja morajo namre@ potekati samostojno in v skladu z obstoje@imi dogovori. Projekt Jezik-Lingua po besedah predsednika dodaja novo kulturno dimenzijo sodelovanju med Slovenijo in Italijo in je pomemben tudi kot zgled, kako je mogo@e odnose med etni@nimi skupinami v Evropi urejati na nove na@ine in tako skrbeti tudi za razvoj jezikovnega pluralizma. Vse to Evropa potrebuje, je dodal predsednik. Nove projekte, ki povezujejo ta prostor – med njimi je predsednik omenil tudi projekt Pot miru od Alp do Jadrana – bomo morali znati povezati tudi z naœimi skupnimi napori za razvoj Evropske unije, ki trenutno do¡ivlja zelo zahtevne trenutke. V teh zahtevnih trenutkih se Slovenija in Italija izkazujeta kot aktivno zainteresirani za »ve@ Evrope«, je dejal predsednik Türk, ki je izrazil prepri@anje, da imata dr¡avi na tej osnovi veliko skupnega. Slovence v Italiji so zastopali projekt manager JezikLingua, Ivo Corva, predsednica Inœtituta za slovensko kulturo, Bruna Dobolò, predsednik SSO, Drago Œtoka, predsednik SKGZ Rudi Pavœi@ in Suzi Pertot.

��

Odbornik Roberto Molinaro in æolski direktor Daniela Beltrame intervenire, chiamando un madrelingua sloveno. «In tal modo – dice Marchiol – l'avvio di un primo nucleo di scuola bilingue è a costo zero, fattibile in tempi brevi pure economicamente. È importante che le famiglie dell'Alta Val Torre abbiano la possibilità di scegliere l'insegnamento dello sloveno per i loro figli, vista la vicinanza con la Slovenia. I genitori, peraltro, attraverso un questionario loro sottoposto, si sono espressi chiaramente: due lingue sono un'opportunità per i giovani di oggi». Il sindaco di Taipana, Berra, si ritiene soddisfatto dell'incontro sul fronte timori di chiusura delle scuole, pericolo al momento scon-

giurato. Osserva, tuttavia, che sarebbe auspicabile la creazione di una scuola bilingue «comprensoriale», da realizzare in una località facilmente raggiungibile da tutti, ad esempio Nimis. Anche Attimis e Faedis, infatti, entrambi paesi al confine con la Slovenia, potrebbero, in futuro, chiedere lo stesso tipo di istituto. A quel punto creare 4 scuole bilingue sarebbe infattibile, anche economicamente. Berra, quindi, invita a non fermarsi a posizioni di principio, ma a guardare al concreto. «Di diritti, in Italia, ce ne sono tanti, ma spesso restano sulla carta. Come accade per le leggi sullo sviluppo della montagna», taglia corto.

Lutkovni festival Nediœkih dolin od 20. do 22. luja v devetih vaseh

L

utkovni gledaliœki center CTA (Centro teatro animazione e figure) iz Gorice je parpravu program lietoœnjega festivala lutk v Nediœkih dolinah, ki mu pravijo »Marionette e burattini nelle Valli del Natisone«. Lani ga nie bluo, zatuo ki nieso imieli potriebnih financiamentu. Takuo so osanajsto izvedbo izpejali virtualno po cieli Evropi in zatuo lietoœnja nosi œtevilko 19. Podperja jo Gorska skupnost Ter, Nedi¡a in Barda. Program bo za@eu v petak 20. luja v Hlasti (Sv. Lienart), kjer bo ob 17. uri goriœki CTA pokazu »Pravco modre @ebele/La storia dell’ape blu«. Ob 19. uri bo @eœki lutkar iz Prage Pavel Vangeli na Tar@munu (Sauodnja) pokazu igro »Praha - zakleté mèsto«, kar je po slovensko »Pragaza@arano mesto« in po italijansko »Praga - la città incantata«. Ob 21 uri bo v Œ@iglah (Podbuniesac) lutkar Paztrizio Dall’Argine iz Parme pokazu igro »Zaljubljeni Florindo/Florindo innamorato«. V saboto 20 luja ob 17. uri bo v Oblici (Sriednje) ludkar Alberto De Bastiani iz Vittoria Veneta pokazu igro »Vukove zgodbe/Storie di lupi«. Ob 19. uri bo v Britofu (Prapotno) gledaliœ@e »Teatro Matita« iz Kopra pokazalo parvi krat v Italiji igro »Kosti/Ossi«. Ob 21. uri bo gledaliœ@e »Roggero&Rizzi« iz Varese v Tojanu (Tavorjana) pokazalo igro »Oricacaori«. V nediejo 22. luja bo ob 17. uri na Liesah (Garmak) gledaliœ@e »Teatro Papelito« iz Ankarana pokazalo igro »Kamaleonte«. Ob 19. uri bo v Dubenijem (Dreka) gledaliœ@e »Le Strologhe« iz Bolonje pokazalo igro »Zgoddbe, ki se jedo/Storie da mangiare«. Festival bo ob 21. uri v Sar¡enti (Œpietar) zaparlo gledaliœ@e »Oltreilponte«, ki bo pokazalo igro »Ma@ka Pepelka/ La gatta Cenerentola«. #e bo slava ura, bojo predstave na pokritim. Za Dreko v œuoli par Svetim Œtuoblanku, za Garmak v telovadnici na Liesah, za Prapotno v kamunski sejni dvorani, za Podbuniesac v kamunski sejni dvorani, za Sv. Lienart v dvorani kulturnega druœtva v Gorenji Miersi, za Œpietar v kamunski sejni dvorani, za Sauodnjo v polifunkcionalni dvorani, za Tavorjano v polifunkcionalni dvorani, in za Sriednje v faru¡u v Oblici.

De¡elni »predujem« za Slovence v Italiji

� � De¡elni svet je v no@i na 5. juliji sprejel finan@ni rebalans za teko@e leto z glasovi desno sredinske ve@ine. »Lahko z zadovoljstvom zabele¡imo odlo@itev, da bo de¡elna uprava vnaprej izpla@ala dr¡avne prispevke po zaœ@itnem zakonu 38/01«, komentira de¡elni svetnik Slovenske skupnosti, Igor Gabrovec. De¡elni »predujem« se¡e do najve@ skupne vsote treh milijonov eurov, saj za enkrat ni œe dano vedeti viœine letoœnjih dr¡avnih prispevkov, ki so bili ¡e lani podvr¡eni nepri@akovanemu in neizprosnemu klestenju.



dom

15. julija 2012

IZ NAŒIH DOLIN

stran

7

V NEDIEJO 15. LUJA se bo v Tapolovim zaparu 19. polietni festival doma@e in svetovne kulture, ki gre naprej dva tiedna

Postaja je dialog med umetnostjo in tradicijo ter zgodovino Bene@ije �

Donatella Ruttar: »Vsako lieto se vas zbudi, odkrije nove korenine in spozna, de je lahko na sredu sveta«

� J. H.

D

evetnajsta Postaja Topolove, se pravi polietni festival doma@e in svetovne kulture, ki vsako lieto v majhano vas garmiœkega kamuna parkli@e veliko œtevilo ljudi, se bo zaparla v nediejo 15. luja. Kaj pa bo pustila za sabo? »Pustila bo vas, ki se vsako lieto zbudi, ki odkrije nove kornine, ki spozna, de je lahko center sveta, ki okusi parjateljstvo iz vsieh strani. Postaja puœ@a za sabo niek globokega. Vsi umetniki, ki pridejo h nam, pravejo, de niekier nie prestora, ki takuo globoko raziskuje, ku Topolove,« nam je odguorila

Donatella Ruttar, ki je kupe z Morenam Miorellijem direktorica velike prireditve. Program je za@eu v saboto 30. junja in ponuja veliko izbiero prirediteu (vse kupe jih je 67), ki grejo od muzike do predstavitve bukvi, od filmu do sre@anj s pisatelji in piesniki. Tudi lietos umetniki parhajajo iz cielega sveta, celuo iz #ile, Mehike, Nove Zelandije in Zdru¡enih dar¡au Amerike. V samin za@etku, v nediejo 1. luja, se je ponoviu tapoluoski senjam s pieto sveto maœo in precesijo z Najsvetejœim po vasi. Tisti dan so tudi pokazali glasbeno gledaliœko predstavo Kraljica Vida. »V Topolovim dielamo na vi@ poteh. Gledamo dieti v dialog raziskovanje, umet-

Predstava »Krajica Vida« in (spodaj levo) senjam v Topolovim nost in modernost z naœimi tradicijami in naœo zgodovino,« nam je poviedala Donatella Ruttar. »Vsak od projektu, ki so na Postaji, ima v sebe 'an posebni pogled na naœo zemljo, vsak ka¡e kajœno pot za naprej in nam daje tudi muo@ gledati v prihodnost.« Med to@kami v lietoœnjim programu se Donatella Ruttar na posebno vi¡o veseli predstavitve bukvi Zverinice prijateljce. »Gre za zbierko 26 poezij za otroke, ki jih je ljubljanski poet Matja¡ Pikalo napisu novemberja lani v Topolovim za projekt Koderjana. 14 tistih poezij je ratalo 14 piesmi, ki jih je skupina Autodafe, katere je sam Pikalo lider, posnela na CD.« Slike za bukva je nardiu Cosimo Miorelli. Med pisatelji je biu parvi krat v Topolovim tar¡aœki Niemac Veit Heinichena in se

bo v petak 13. luja varnù Boris Pahor z bukvami Figlio di nessuno (Nikogarœnji sin), v katerih se z njim pogovarja Cristina Battocletti.« Donatella Ruttar poudarja tudi na projekt o Alpah in gorah, ki sta ga 6. luja predstavila Piero Zanini in Renato Rinaldi. »Vsi imajo v pameti gore iz kartolin in so vajeni misliti na nje, ku na prestor, kjer se ¡ivi fajno. Dobro vemo, de nie takuo. Dost krat je v gorah ¡ivljenje te¡kuo in so tudi straœni fenomeni, od katerih se ne guori. Jest œtudiream na tist elektrodot, ki bi lahko presieku naœe doline… Zanini in Rinaldi sta poviedala resni@no ¡ivljenje v gorah in kakuo tele gore uplivajo na naœo duœo. Tudi naœ glas se spremeni, @e ¡ivmo v mestu al' pa @e ¡ivimo vesoko v naravi.«

CONVEGNO SULLA PASTORALE nella forania di San Pietro al Nat. La carenza di sacerdoti può essere una benedizione

P. Vit: «Partire dalla religiosità popolare tradizionale»

Æindik Manzini, mons. Qualizza, p. Vit in mons. Piussi

Ætevilna publika na posvetu o pastorali v æpietarski foraniji

N

«può essere considerato una sciagura, una maledizione; io sono portato a considerarlo una benedizione». Ed ha così spiegato il motivo del suo ottimismo: «mai come oggi si può parlare di kairos, di tempo favorevole perché il prete faccia il prete e il laico faccia il laico, in un doppio dialogo di collaborazione e di complementarietà». Vanno però apportati dei profondi mutamenti non solo nell'organizzazione del servizio pastorale in quanto la situazione di precarietà diventa «anche un problema di visione della fede, della Chiesa e del mondo che importa un percorso formativo lungo e doloroso. Siamo di fronte a delle opportunità inedite: le Valli possono diventare il laboratorio di un accompagnamento delle comunità in via di liquidazione, con creatività e gioiosità». Su cosa insistere, su quali fondamenta ricostruire e dare linfa alle comunità cristiane? «La proposta che maggiormente si addice alle nostre comunità è la religiosità popolare», ha suggerito p. Vit ed ha chiarito

ella forania di San Pietro al Natisone in 50 anni i preti sono diminuiti dell'85 per cento, passando dai 26 nel 1949 ai 13 nel 1977 e ai 4 attuali. Di pari passo è diminuita anche la popolazione: nel 1908 le Valli del Natisone avevano 17.473 abitanti, nel 1922 18.632, nel 1932 19.475, nel 1961 16.200, nel novembre del 2011 contavano appena 5.885 persone. Una 'ecatombe' di preti e popolazione, senz'altro generata per motivi dissimili: per quanto riguarda i primi le cause vanno ricercate nella più vasta temperie della secolarizzazione che ha colpito il mondo occidentale; per la popolazione invece le ragioni sono da individuare nella situazione politica e sociale del secondo dopoguerra e nella guerra fredda. Ma i dati messi vicini, ai quali si possono aggiungere quelli relativi alla senilizzazione della popolazione e alla sua distribuzione altimetrica, da un punto di vista sociale offrono l'immagine di una comunità allo stremo, senza prospettive, condannata dai

numeri e dalla storia. E sotto l'aspetto religioso, che rappresenta un'aspetto fondamentale intimamente intrecciato con il patrimonio linguistico e culturale sloveno di questa comunità, cosa dicono questi dati? Sono tanti o pochi i quattro parroci che hanno a cura i neanche 6 mila abitanti delle Valli del Natisone? Quale sarà il futuro delle parrocchie nelle Valli? A queste domande ha cercato di rispondere il convegno organizzato dalla forania, il 5 luglio scorso a San Pietro, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni della consacrazione presbiterale del parroco e vicario foraneo, mons. Mario Qualizza. La relazione fondamentale è stata tenuta dal gesuita p. Mario Vit, direttore del Centro culturale Veritas di Trieste, che da 35 anni frequenta le parrocchie della Val Natisone offrendo un prezioso servizio pastorale, ma anche di animazione e di proposta culturale. Il dato relativo al numero dei preti nelle Valli del Natisone, ha commentato p. Vit,

che essa va intesa «come forma espressiva di fede all'interno del cristianesimo, come una versione complessiva della fede in una particolare modalità e tonalità». La religiosità popolare nelle Valli del Natisone è molto ricca, profonda e si esprime in numerose manifestazioni quali il rosario, i riti funebri, le feste popolari e le paraliturgie che hanno il pregio della semplicità, «sono senza linguaggi concettuali astratti e accessibili solo a un numero limitato di specialisti», ha precisato p. Vit. Il compito degli operatori pastorali, allora, è quello di «partire dalla religiosità popolare tradizionale, ma non di fermarsi agli aspetti naturalistici, immediati e magici dell'esperienza popolare ma di condurla attraverso un delicato ma intelligente processo educativo a salvaguardare i principali connotati dell'esperienza cristiana: la dimensione misterica, trinitaria ed ecclesiale». � Giorgio Banchig

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

V spomin A. Cracine in M. Vertovca � � V iskanju identitete je tema lietoœnjega sre@anja v sklopu Kaplijce zgodovine in kulture, ki bo v saboto 28. luja ob 20.30 v #edadu v pala@i Craigher-Gabrici, sada Costantini (ulica IX agosto). O monsinjorju Angelu Cracini ob 20. oblietnici smarti bojo guorili odgovorni urednik Doma, teolog mons. Marino Qualizza, navuod Renato Cracina, ki je novinar, in generalni vikar videnske nadœkofije, mons. Guido Genero. Moderator bo Franco Fornasaro. Natuo bo koncert in se bojo kulternega dieluca Marina Vertovca ob 10. oblietnici smarti smisnili z razstavo Guida Tavagnacco in Lucille Micheli. Pobudo parpravljajo dru¡ina Giovanni Costantini, KD Ivan Trinko, Ute, Eraple, zveza Slovenci po svetu in Somsi pod pokroviteljstvam @edajskega kamuna.

Un osservatorio sul Kolovrat

� � Domenica 22 luglio, nel contesto del progetto europeo «Reshape», organizzato dall'associazione culturale «Modo», verrà installato sulla cima del Kolovrat un osservatorio panoramico in legno, progettato dallo studio «QRZ» di Udine degli architetti Francesco Qualizza e Rocco Repezza, da cui poter contemplare la specificità del nostro territorio. Alle 10 arrivo sul monte Kolovrat e inizio dell'allestimento; alle 15 discorso inaugurale; alle 15.30 passeggiata guidata lungo la linea del fronte; alle 16.30 concerto del gruppo rock folk «Cameramia»; alle 17 momento conviviale. In caso di pioggia l'evento sarà rinviato a domenica 29 luglio. Il Kolovrat è stato scelto per la possibilità di estendere la vista fino al mare, inquadrando la linea dell'orizzonte verso sud e il monte Nero/Krn sul versante nord. La posizione sulla linea di confine, con le due aperture principali sul territorio italiano e su quello sloveno, vuole anche essere motivo di riflessione sul rapporto tra i due popoli. Si tratta di uno spazio intimo e per il relax, un cannocchiale visivo da cui poter godere della bellezza del panorama. Si prevede di lasciare il padiglione sul monte Kolovrat per un anno.

Tudi Nediœke doline na »Folkestu« Za@eu je Folkest, ki je te narbuj velik festival etni@ne muzike na naœim koncu Evrope. Nastopajo pievci in bendi iz celega sveta. Koncertu je na desetine cieu miesac luj. Dva bota v Nediœkih dolinah. V saboto 21. luja ob 20. uri bo v Klenju nastopila portugalska skupina Ne' Ladeiras, v sriedo 25. luja ob 20. uri bo v vaœkin centru u Petjagu koncert irske skupine Paul Bradley Trio. Na koncu Folkesta bo velik koncert v miestu Spilmbergo. Godli in pieli bojo pet dni. V petak 27. luja ob 23. bo pred publiko stopila tudi beneœka skupina BK evolution, ki se je telo veliko @ast zaslu¡ila zatuo, ki je udobila konkorœ Suonare@Folkest. ��


8

IZ NAŒIH DOLIN

stran

15. julija 2012

dom

RIUSCITO IL CONFRONTO tra gli amministratori della Slavia e del Poso@je. Emersa una forte volontà di collaborazione KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Sinuovi emigrantu na obisku v Bene@iji

Skupina 13. sinou emigrantu iz Bene@ije (dva iz Belgije, dva iz Avstralije, œtierje iz Kanade in per iz Argentine) bojo cieu miesac luj na seminarju, ki ga organizira Zveza Slovenci po svetu, de bi spoznali doma@e kraje svojih starœu in nonotu. V petak 6. luja so parœli v stik s problematiko slovenske manjœine. Na sede¡u Zveze emigrantu v #edadu so jim spregovorili predsednica Paritetnega odbora za slovensko manjœino, Jole Namor, predsednik SSO za vidensko provinco, Giorgio Banchig, in tajnica kulturnega druœtva Ivan Trinko in Skgz, Lucia Trusgnach.

� �

Dimitrij Rupel generalni konzul Od 1. julija je novi generalni konzul Republike Slovenije dr. Dimitrij Rupel. Takoj po prihodu v Trst se je pogovarjal z glavnimi predstavniki slovenskega politi@nega ¡ivljenja v Avtonomni de¡eli Furlaniji Julijski krajini. Po sestanku z vladnim komisarjem in prefektom Trsta Alessandrom Giacchettijem, se je Rupel v sredo, 4. julija, pogovarjal s predsednikom Sveta slovenskih organizacij (SSO) Dragom Œtoko, de¡elnim tajnikom stranke Slovenska skupnost (SSk) Damijanom Terpinom in predsednikom Slovenske kulturno gospodarske zveze (SKGZ) Rudijem Pavœi@em. V pogovorih so bila poudarjena finan@na vpraœanja, pri @emer je generalni konzul pritrdil sogovornikom, naj bi te¡ave reœevali na na@in enakopravnega sodelovanja vseh sestavin manjœine. � �

Festa medievale a Prapotischis

Per lo sviluppo turistico delle Valli è fondamentale sapere lo sloveno �

Giuseppe Napoli: «Chi conosce la lingua del vicino dispone di una marcia in più»

Le proposte di Drenchia iattivare i principi stabiliti con R l'accordo di Castelmonte del 18 dicembre 1999: consiglio dei sindaci

� Ezio Gosgnach

L

o sviluppo turistico delle valli del Natisone e del Torre è possibile solo in stretta connessione con l'Alta Valle dell'Isonzo perché le due aree rappresentano un tutt'uno sotto il profilo territoriale e orografico, ma anche sotto quello linguistico e culturale. Di conseguenza è fondamentale la conoscenza della lingua slovena. «Oggi chi conosce la lingua del vicino di casa dispone di una marcia in più non solo in campo culturale, ma pure in quello economico. Oggi parlare la lingua del vicino di casa è una grande opportunità. Apprendere le lingue che si parlano nella nostra regione è una necessità e bisogna insistere su questo tema», ha detto il vicedirettore centrale delle relazioni internazionali e comunitarie della Regione Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Napoli, sottolineando che, in quest'ottica, «la minoranza slovena in Italia è un valore aggiunto per la fascia confinaria e l'intera Regione». Napoli ha fatto queste affermazioni lo scorso 29 giugno a San Pietro al Natisone traendo le conclusioni del convegno «La cooperazione transfrontaliera tra turismo ambiente e cultura: proposte concrete su progetti avviati e nuove prospettive di sviluppo» che ha visto confrontarsi i sindaci della Slavia e quelli del Poso@je, che hanno risposto praticamente al completo all'invito rivolto loro dall'amministratore temporaneo della Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, Giuseppe Sibau. «I comuni del versante italiano – ha evidenziato – vogliono riprendere un percorso iniziato nel 1999 con la Carta di Castelmonte, poi fermatosi per le trasformazioni che hanno interessato la Comunità montana. Gli amici sloveni hanno voluto riprendere a Bovec e a Tolmin il dialogo. Credo che oggi più

Amministratori e operatori turistici al convegno di San Pietro che mai, grazie alla caduta dei confini, sia forte la consapevolezza che la crescita e lo sviluppo dei nostri territori non può prescindere dal dialogo e dalla collaborazione. Oggi siamo qui per consolidare l'ottimo rapporto che si è creato, per confrontare le reciproche iniziative e per imparare da chi in questi anni ha dimostrato di essere stato più bravo di noi in questo campo». Dai lavori del convegno, svoltisi in un clima di grande cordialità e volontà di intesa, è emersa una ricetta semplice: copiare bene da chi sa fare meglio e collaborare con lui. E se manca l'interlocutore istituzionale per dare attuazione concreta al idee basta crearlo. Non a caso la Comunità montana sta stringendo i tempi per far nascere un consorzio di sviluppo turistico di area vasta per le valli del Natisone e del Torre, da mettere in sinergia con Cividale e il Collio. Il progetto è stato illustrato dal direttore di «Torre Natisone Gal», Guglielmo Favi, mentre il direttore dell'ente turistico dei comuni di Tolmin e Kobarid «Lto Soto@je», Janko Humar, ha efficacemente presentato il funzionamento della struttura che dirige, ne ha elencato i successi, le criticità e le prospettive. «Dobbiamo diventare la principale destinazione del turismo verde in Slovenia», ha affermato. «Insieme possiamo diventarlo anche per l'intero Nord-est italiano», gli ha fatto eco Favi. Certo, è necessario passare quanto prima dalle parole ai fatti. Anche perché, come ha evidenziato il sindaco di San Pietro al Natisone, Tiziano Manzini, dall'attività turistica «potrebbe arrivare una soluzione ai problemi occupazionali».

«Se vogliamo il bene dei nostri territori e delle nostre popolazioni dobbiamo collaborare strettamente – ha detto il sindaco di Tolmin, Uroœ Bre¡an –. Credo in un futuro turistico comune. Insieme abbiamo una forte attrattiva, attraverso un'offerta complementare. Dai nostri incontri nasceranno nuovi progetti e nuove iniziative. Bisogna essere pronti per i bandi europei del 2015. Dobbiamo sfruttare intensamente questi due anni, anche per confrontare i nostri sistemi organizzativi in campo turistico ed evidenziare i punti sui quali possiamo incontrarci. Sotto il profilo politico bisogna adoperarsi affinché i nuovi bandi transfrontalieri siano limitati al Friuli Venezia Giulia da una parte e alla Slovenia occidentale dall'altra». Se Riccardo Ruttar, della Confederazione delle organizzazioni slovene (Sso) ha chiesto di non tralasciare le potenzialità del turismo religioso e di non dimenticare che anche la Slavia ha un patrimonio degno dell'Unesco, il prefetto di Tolmin, Zdravko Likar, ha posto l'accento sulla «necessità di una relazione di tipo istituzionale tra i due territori oggi qui rappresentati. Più volte sul nostro versante abbiamo discusso della possibilità di costituire un Gect. A Gorizia è già funzionante: osserviamo attentamente i suoi risultati per poter decidere se intraprendere questa strada anche noi». Nel dibattito sono intervenuti anche Fabio Bonini, consigliere a Grimacco, Mario Zufferli, sindaco di Drenchia, Giuseppe Marinig, consigliere a San Pietro, Piergiorgio Domenis, sindaco di Pulfero, Cristiano Shaurli, sindaco di Faedis, Siniœa Germovœek, sindaco di Bovec, e Luigia Negro, presidente provinciale della Skgz.

- comitato tecnico misto. Riunire il Consiglio dei sindaci almeno 2 volte all'anno (gennaio e giugno). Rendere operativo il comitato tecnico misto formato dai tecnici che operano sul territorio. Istituire un capitolo di spesa destinato al finanziamento di iniziative culturali - promozionali e turistiche comuni. Verificare la possibilità di istituire un organismo sul modello del Gect ... Verificare se dal punto di vista tecnico-giuridico c'è la possibilità di ampliare il Gect di Gorizia - Nova Gorica - Œempeter al territorio transfrontaliero (Gorizia - Tarvisio). Proposte prioritarie ed urgenti ed immediatamente programmabili: redazione di un programma di interventi comuni per il miglioramento dei collegamenti di viabilità; sistemazione di percorsi turistici e sentieristica alpina mediante il collegamento della rete sentieristica; ampliamento del museo all'aperto del Kolovrat anche sul versante di Drenchia riferito alla Grande Guerra; attivare iniziative di valorizzazione storico-culturale degli eventi dello scorso secolo che hanno interessato il territorio (fascismo - 2ª guerra mondiale - resistenza - liberazione - guerra fredda - confine): il nostro territorio è stato testimone degli eventi più importanti del secolo scorso fino alla definitiva eliminazione dei confini e costituzione dell'Europa Unita; incaricare il Lto Soto@je a predisporre un programma di offerta turistica e culturale comune (Bene@ija Valli del Natisone / Poso@je - Valle dell'Isonzo) per l'intero territorio compreso tra le Valli del Torre ed il Collio. Iniziare la preparazione di progetti europei da presentare per i prossimi bandi.

MARIO CANCIANI, consigliere comunale, organizza corsi di lingua e cultura

«A Udine ci sono diecimila sloveni»

C Lo scorso 1 luglio vicino alla chiesetta dei Tre Re a Prepotischis di Prepotto si è svolta la Festa medioevale e il mercato franco. In programma c’erano musiche e letture nella chiesetta, pranzo con degustazione di prodotti locali, «Storie di antiche leggende» con il cantautore Carlo Geppini, una tavola rotonda e dibattito con i contadini in rivolta. Il tutto accompaganto dal mercato di piccoli artigiani e contadini, giochi medioevali e tiro con l’arco. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Amici Val Judrio-Iderska dolina-Val Judri, dalla Pro Loco Nediœke Doline Valli del Natisone e Legambiente.

��

resce l'interesse per la lingua e cultura slovena a Udine. Non c'è da meravigliarsi. L'Istituto di ricerca sloveno Slori una ventina d'anni fa aveva stimato che nella città di Udine vivessero 5-6 mila cittadini di origine slovena provenienti dai territori d'insediamento storico in provincia di Udine, da Gorizia, Trieste e dalla Slovenia. Udine sarebbe, dunque, il più grande comune «sloveno» della provincia. È pensabile di dare a questa comunità una qualche forma di organizzazione stabile in una città nella quale operò a lungo la confraternita di San Girolamo (fondata nel 1452), che si occupò degli abitanti di provenienza slava? «Secondo me gli sloveni a Udine sono il 10 per cento dei residenti, circa 10.000 persone. Basta guardare solo i cognomi della guida telefonica e calcolando che non viene riportato quello femminile», sostiene il consigliere comunale Mario Canciani, di professione pediatra con l'incarico di re-

sponsabile del servizio di Pneumo-Allergologia presso l'azienda ospedaliero universitaria di Udine, che da alcuni anni promuove corsi di sloveno a Godia. Da dove trae origine la sua attività a favore della lingua e cultura slovena? «Dal fatto che sono nato in un "ghetto" per gli ultimi profughi istriani, quasi tutti slavi, che erano osteggiati dagli altri profughi perché avevano optato solo nelle ultime settimane. Ho visto e provato sulla mia pelle cosa fa il nazionalismo. Poi ho vissuto per diversi anni in un rione per metà sloveno di Trieste (Rojano), e non per ultimo perché sento molte più affinità con gli sloveni (amore per la natura, per lo sport, per i monti, per la storia e per tutto ciò che è cultura) che con gli italiani. Naturalmente intendo gli stereotipi dell'uno e dell'altro». Quando sono iniziati i corsi di sloveno a Udine e come si svolgono? «I corsi sono iniziati 3 anni fa e si svolgono presso il centro parrocchiale di Godia, a numero chiuso, ma sempre sforiamo

per le troppe richieste. C'è una parte teorica e una pratica, con alcune gite in Slovenia, in luoghi significativi dell'emigrazione friulana (Œkofja Loka, Ljubljana, Idrija)». È soddisfatto dei risultati fin qui ottenuti? «Inaspettati, tanto che il comune di Trieste vorrebbe ripetere l'iniziativa da loro. All'inizio in circoscrizione mi hanno preso per matto, ma poi se ne sono fatta una ragione». Qual è il profilo dei partecipanti? «Studenti, impiegati, operatori nel mondo dello spettacolo (musicisti, attori). Il corso sarebbe riservato ai residenti di Udine, ma abbiamo fatto qualche eccezione per gli sloveni della "Vastata Hungarorum". Ce ne sono alcuni originari delle valli del Torre e del Natisone, uno della Valcanale». Avete rivitalizzato anche il gemellaggio di Udine con Maribor… «Più che rivitalizzato, fondato, dato che neanche all'ufficio gemellaggi del Comu-

Mario Canciani ne di Udine sapevano che eravamo gemellati». Cosa avete in serbo per il futuro? «Elezioni permettendo, di continuare con il progetto di alfabetizzazione della lingua slovena e di sviluppare il gemellaggio con Maribor, puntando su un collegamento continuo (attività sociali, culturali, politiche), in modo che non sia solo un gemellaggio tra sindaci. Inoltre stiamo cercando di far lavorare insieme i due licei».


dom

15. julija 2012

IZ NAŒIH DOLIN

stran

9

V #ETARTAK 19. LUJA bojo pokazali novi DVD in bo koncert, ki ga bota izvajala »Etnoplo@ trio« in »Accordion orchestra«

Kraljica Vida spet v Landarski jami, de bi vabila turiste v nediœko dolino �

Aleksander Ipavec: »Tele projekt je dokaz, da se lahko kultura in turizem nekje sre@ata in gresta kupe po adni sami poti«

� O. B.

K

raljica Vida, ki je z velikim kuœtam reœila svoje ljudi pred Atilo in njega arzbuojniki, se spet vra@a v Landarsko jamo. V @etartak 19. luja ob 20.30 (zbieraliœ@e bo ob 20.15 na za@etku staze, ki peje do jame) bojo predstavili in pokazali DVD Landar an Vida. Potlé bota Etnoplo@ trio in Accordion orchestra 4-8-8-16 imiela koncert. Za kaj gre smo povpraœali Aleksandra Ipavca, ki je artisti@ni vodja telega projekta, ki ga je izpeju Podbunieœki kamun. »Zmieran me mika, de bi nardili, niek novega – nam je odguoriu –. Tele krat smo pomislili kupe s œindikam Domenisam, de bi nardili projek, s katerim bi lahko kulturno in turisti@no valorizirali telo naœo Bene@ijo. Vekuœtali smo koncert v landarski jami, ki ima veliko pomembnost, a je morebiti premalo poznana, in ga posneli na DVD.« Kaduo pa nastopa? »Seviede beneœki harmonikarski orkester, ki sada nosi ime Arkordion orkestra 4-8-8-16, in Etnoplo@ trio. Med koncertam se prepletala tudi pravca o kraljici Vidi. Sodeluje tudi komorni zbor Musica viva iz Tolmina, torej je tudi @ezkonfinsko sodelovanje. Za re¡ijo je poskarbela Martina Kafol.« Kaj lahko vidimo in posluœmo? »Povezovalna nit so beneœki motivi, ki se prepretajo pod besedilam, ki povezuje tele koncert. Svoje autorske skladbe sam dau v izvedbo harmonikarskega orkestra. V dvieh ljudskih nastopata zbor in orkestr kupe. Zbor za@enja z adno slovensko Ko je zvon@ek bil, zatuo ki mislim, de je parmierna za Landarsko jamo. Tekst prebierajo trije igralci po slovensko, po italijansko in po angleœ-

ko. Vsak gledalec lakho sam na DVDju zbere jezik.« Gre za poznano pravco kraljice Vide, ki je imiela za norca Atilo in je takuo reœila ljudi iz Nediœke doline… »Seviede. Pravca o Krajici vidi je v Landarski jami zelo va¡na, torej se prepleta s koncertam.« Podbunieœki kamun misli tele DVD nucati, da bi partegnu v doma@e kraje puno turistu… »Nas projekt je naj kulturni naj turisti@ni in je dokaz, de se lahko kultura in turizem nekje sre@ata, deneta kupe in gresta po adni skupni poti. Kulturno pa@ zatuo ki gre za koncert, turisti@no pa zatuo ki se bo DVD prodaju in kazu na televiziji. Skupna ¡elja je, de se bojo Landarska jama in vsi @udoviti kraji na teritoriju nomalo buojœ poznali.« Kateri so pa teli kraji? »Posneli smo in dali v DVD @isto Nedi¡o, znamenite votivne cierkvice z zlatimi utarji, naravno bogatijo Matajurja, Medviedjo vas na Œtupci in œe kaj drugega.« Seviede grede, ki ste dielali za DVD Landar an Vida nastopi vaœega harmonikarskega orkestra se nieso ustavli… »Imieli smo kar puno koncertu. Orkester je godu œiroko od Bologn do Pordenona, v San Giorgio di Nogaro, v Novi Gorici, dvakrat v Avstriji in œe kje. Tudi v Barnasu, v doma@ih krajeh.« Tele vaœ orkester pa predstavlja Bene@ijo na visokim nivoju… »Ja. Mislim, de je Accordion orchestra 4-8-8-16 dost buj poznan zuna Bene@ije, @etudi so godci skor vsi Bene@ani. Naœi harmonikarji so sada vsi punoletni in imajo vi@ kvalitete. Jest vlagam puno energije v tuole, de so pru iz telih dolin in so se u@ili na glasbeni œuoli v Œpietru. Zelo sam ponosen na tele fante in dekleta.«

Tudi BK evolution in mladi Bene@ani dobrodoœli doma v Ljubljani

S

kupina BK evolution iz Bene@ije je nastopila v sredo 4. julija v Ljubljani v sklopu prireditve »Dobrodoœli doma 2012«, ki jo je organiziral Urad valde Republike Slovenije za Slovence v zamejstvu in po svetu. Priljubljen beneœki band je zaigral na nabre¡ju Ljubljanice, ki je za¡ivelo v duhu povezanosti med Slovenci. Prireditev je namre@ na Breg, Novi trg v Ljubljani zvabila Slovence od blizu in dale@. Ministrica za Slovence v zamejstvu in po svetu Ljudmila Novak (na fotografiji) je nagovorila zbrane. »Slovenija vas ¡eli vedno lepo sprejeti, v Slovenji boste vedno dobrodoœli,« je dejala. Namen prireditve »Dobrodoœli doma 2012« je povezati vse Slovence iz razli@nih koncev sveta, jih spoznati in dru¡iti ter jih utrditi v zavesti, da so vsi eno. Ob dru¡enju so si obiskovalci na nabre¡ju Ljubljanice na stojnicah lahko ogledali tipi@ne slovenske izdelke ter turisti@ne ponudbe. Na prireditvenem odru so se medtem vrstili glasbeni izvajalci iz Slovenije, zamejstva in sveta, ki so predstavlili svoj prispevek k ohranjanju slovenske kulture doma in po svetu. V @etrtek, 5. julija je v veliki dvorani Dr¡avnega zbora potekalo 12. tradicionalno Vseslovensko sre@anje z naslovom Medgeneracijski dialog. Pozdravne nagovore so imeli Franc Pukœi@, predsednik komisije Dr¡avnega zbora za odnose s Slovenci v zamejstvu in po svetu, Gregor Virant, predsednik Dr¡avnega zbora in Ljudmila Novak ministrica za Slovence v zamejstvu in po svetu. Udele¡ence sre@anja je uvodoma nagovorila Antonia Claudia Von@ina, pesnica in pisateljica iz Trsta. Popoldne je zbrane nagovoril tudi Janez Janœa, predsednik Vlade Republike Slovenije.

CONTRO LA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE sostenuta dal sindaco si è costituito il movimento «FreePlanine»

Raccolta di firme per conservare i prati di Stregna

I

l sindaco di Stregna, Mauro Veneto, è favorevole all’adozione della variante al Piano regolatore generale comunale (Prgc) che prevede la possibilità di costruire nuove strutture agrituristiche su centinaia di ettari del territorio comunale. Questo è emerso durante l’incontro «I prati di Tribil ed il loro futuro» tenutosi a Tribil Superiore martedì 26 giungo. L’incontro, organizzato dal movimento «FreePlanine», ha visto una straordinaria partecipazione popolare. In qualità di relatori sono intervenuti l’arch. Marcello Rollo, il dott. Francesco Boscutti ed il dott. Roberto Pizzutti. La vicenda prende avvio dalla seduta del consiglio comunale di Stregna del 29 maggio scorso, in cui si è discussa l’adozione della variante n. 3 al Prgc, che prevede il cambiamento delle zone E2.1 (di radura e pastorizia) in zone E3 (agricole pastorali). Una particolarità delle zone E3 è la possibilità di nuove realizzazioni per fini agrituristici, anche per attività ricreative e culturali. Queste modifiche riguarderebbero tutti i territori E2.1 del comune di Stregna e in particolare le zone erbose nei pressi di Tribil Inferiore e Tribil Superiore. La vo-

tazione è stata rinviata al successivo consiglio comunale. La variante di iniziativa privata, presentata su richiesta di Pier Paolo Pontonutti e Ilda Cencig, è stata redatta dallo Studio arch. Marcello Rollo. L’intenzione principale dei promotori è la realizzazione di un agriturimo nei pressi dei prati di Planino. La relazione presentata dall’arch. Rollo prevede il cambiamento delle zone E2.1 in zone E3, ed in particolare per le nuove zone E3: ristrutturazione dei vecchi edifi-

ci ad uso agricolo (fienili), i quali devono mantenere le stesse caratteristiche originarie e prevedere lo stesso uso; la creazione di nuove strutture per fini agrituristici. In seguito alla presentazione esposta dall’arch. Rollo è seguito un lungo dibattito dal quale sono emerse opinioni discordanti. In seguito alla proposta di modifica del piano regolatore generale comunale di Stregna, è maturata l’idea di convocare un incontro informativo sul tema, ed in particolare sulle caratteristiche della flora e del

paesaggio vegetale di questi luoghi. È stato, dunque, organizzato l’incontro del 26 giugno nel quale è emersa la posizione contraria della popolazione all’adozione della variante al Piano regolatore. Di conseguenza il movimento «Free Planine» ha deciso diverse azioni: volantinaggio informativo; raccolta firme contro l’approvazione della variante al Prgc; camminata sui prati di Tribil; manifestazione a Stregna in occasione della discussione di approvazione della variante; coinvolgimento delle rappresentanze politiche a livello regionale. In particolare, nella raccolta firme sono impegnate tutte le persone che sostengono la contrarietà all’adozione delle variante, quindi anche quelle esterne al comune di Stregna. Per matenere i contatti con il Movimento FreePlanine è possibile utilizzare i seguenti strumenti: https://groups.google.com/forum/#!forum/freeplanine; freeplanine@gmail.com, FreePlanine @Facebook. Su internet (http://luca.postregna.name/) è disponibile il modulo per la raccolta firme, che terminerà entro il prossimo consiglio comunale.

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Sostegno regionale alle imprese forestali � � La Regione Friuli Venezia Giulia ha riaperto il bando della misura 312 del PSR 2007-2013 «Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese», che prevede la concessione di contributi destinati alle micorimprese che si occupano di utilizzazione forestale e di trasformazione di legno tondo. Sono ammissibili al finanziamento gli investimenti strutturali per la costruzione, ristrutturazione e adeguamento di aree di stoccaggio del legname, di centri per la raccolta e la vendita del legname grezzo, di magazzini e tettoie per il ricovero delle macchine, per la produzione di legna da ardere e di semilavorati. Vengono finanziati, inoltre, l'acquisto di macchinari e attrezzature per il settore boschivo e della prima trasformazione del legno, investimenti a fini energetici consistenti nell'acquisto e nell'installazione di impianti a biomasse forestali per la produzione di energia termica, con potenza massima fino a 1 MW sia per autoconsumo che per la vendita di energia. L'accesso è individuale e la misura si applica nelle zone rurali. L'intensità del contributo è pari al 50 per cento dell'investimento previsto e la scadenza per la presentazione della domanda di contributo è fissata per il giorno 13 settembre 2012. Per informazioni è possibile rivolgersi alla Kme@ka zveza-Associazione agricoltori in via Manzoni 31 a Cividale del Friuli dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30, tel. 0432 703119 e-mail: kz.cedad@libero.it.

Inœtitut za slovensko kulturo poleti Inœtitut za slovensko kulturo obves@a, da poletni urnik svoje pisarne in slovenskega kulturnega centra v Œpetru je vsaki delovni dan (od ponedeljka do petka) od 8. do 14. ure. Zaradi dopusta bo zaprto od 6. do 17. avgusta.

� �

Il Villaggio degli orsi forma operatori

� � Il Villaggio degli Orsi e l'Università di Udine organizzano il 2° corso per diventare operatore didattico del centro visite. Il corso gratuito, prevede un totale di 32 ore, divise in 16 ore di lezioni teoriche, 16 ore di lezioni pratiche e uscite sul campo e qualche ora di tirocinio applicativo. Il temi che verranno trattati sono: i grandi carnivori in regione e nelle Valli del Natisone, biologia e ecologia, monitoraggio e stato di conservazione dei grandi carnivori, accoglienza turistica, divulgazione educativa e didattica e i sentieri tematici. Il corso è finalizzato alla formazione di personale in grado di operare nell'ambito del centro visite e di sostenere le attività da esso previste, sia nel periodo estivo sia durante l'anno scolastico. Per informazioni e comunicazioni telefonare a Roberta Leonarduzzi 338.4059251 o inviare un'e-mail a villaggioorsi.dian@uniud.it o visitare il sito www.uniud.it/villaggiororsi.


10

TERSKE DOLINE

stran

15. julija 2012

dom

SOLO NEL 2011, A 35 ANNI DAL SISMA, ritrovati i marmi. Ora si tenta la ricostruzione sulla base di una vecchia foto KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Che bella l’estate in agriturismo � � A Platischis e a Prossenicco di Taipana agriturismi in festa per l'arrivo dell'estate. Protagonisti i locali ricavati nelle ex-caserme Gdf. A Platischis, lo scorso 7 e 8 luglio, presso l'azienda «Le valli dell'orso» è stata organizzata la manifestazione «Estate a tutto spiedo» con la musica della fisarmonica e la degustazione della «pancetta di Platischis», dei formaggi caprini di Zore e dei gelati al refosco passito di Ramandolo. All'agriturismo «Brez mej - Senza confini» di Alan Cecutti, invece, estensione dell'orario di apertura per luglio e agosto: si pranza e cena ogni giorno eccetto il lunedì. Per il giovane titolare, inoltre, fiocco rosa o azzurro in arrivo quest'estate con la compagna Nataœa di Kobarid.

Pian dei ciclamini a Giada Molaro

È residente a Pradielis di Lusevera la nuova gestrice del complesso di «Pian dei ciclamini», a Tanamea. La struttura, che si compone di un locale ristorante con alloggio e del centro visite, foresteria e punto informativo del Parco delle Prealpi Giulie, è stata infatti affidata a giugno dal Comune a Giada Angela Amalia Molaro. L'importo dell'appalto è di 4.400 euro all'anno più Iva, per un totale, su 108 mesi, di 39.600 euro. Con questo atto, dopo diversi anni, le due unità attigue del complesso (locale ristoro e area legata al Parco) vengono gestite da un soggetto unico. L'obiettivo dell'operazione è di migliorare l'offerta del polo e di richiamare sempre più turisti nell'area naturale incontaminata dell'Alta Val Torre.

Platischis, un intero paese impegnato nel recupero dell’altare della chiesa �

Il diacono Diego Mansutti: un po’ alla volta il nostro luogo di culto tornerà all’antico spelendore

� Paola Treppo

L

i hanno trovati, avvolti dai rovi, solo nel 2011. Ma erano lì da più di trent'anni. Da quando la furia del sisma del 1976 ha messo in ginocchio le comunità della Slavia, senza però incrinare la loro fede. «Guardando bene ci siamo accorti che si trattava di pezzi di marmo di ottima qualità e, dopo una breve ricerca, abbiamo scoperto essere i resti dell'altare maggiore della chiesa del paese – dice, ricordando quei giorni speciali, il diacono di Plestiœ@a/Platischis di Tipana/Taipana, Diego Mansutti –. Probabilmente sono stati depositati temporaneamente vicino all'edificio sacro dopo il terremoto, nell'attesa di ricostruire le case; poi altre priorità, negli anni, non hanno permesso la ristrutturazione dell'altare e i frammenti di marmo sono stati dimenticati in mezzo alla vegetazione». Ritrovarli è stata una sorpresa e una gioia per tutta la comunità di Platischis che, guidata dal suo diacono, si è subito dichiarata pronta a dare una mano, concretamente, per restituire al suo originario splendore l'importante arredo sacro della chiesa,

Micottis non dimentica il suo alpino Luca Sanna

� �

#aniebola, 400 ljudi v imenu Ada Conta

#ez œtierstuo ljudi se je v nediejo 24. junja udele¡ilo @ezmejnega pohoda parjatljstva od #aniebole do Podbele, 5. memorial Ado Cont, ki so ga ¡e 18. krat organizala druœtva in ustanove z italijanske in slovenske strani. Pohod parjateljstva se je rodiu sred '90 liet prejœnjega stuolietja, de bi po¡iviu stare vezi, ki so skuoze stuolietja potiekale med #aniebolo in drugimi gorskimi vasmi sosiednjih kamunu Podbuniesac, Tavorjana in Tipana z Breginjskim kotam. Œtevilne udele¡ence so na lietoœnjem pohodu pozdravili Rino Petrigh v imenu organizatorju, œindik iz Fuojde Cristiano Shaurli, vi@eœindaka iz Tipane in Ahtna, ki sta Fabio Mickelizza in Ennio Del Fabbro, ter tolminski prefekt Zdravko Likar.

��

dedicata a San Giovanni Battista. Il recupero richiederà indicativamente una somma pari a 35 mila euro. «Di buono c'è che la maggior parte dei frammenti è stata recuperata e sono alcuni pezzi sono stati asportati per furto o si sono dispersi in altri modi; una volta terminato il recupero, quindi, potremo riunirci in preghiera innanzi all'altare originale della chiesa». Angioletti, cornice di sommità, conci del basamento, capitelli, colonne e rivestimenti sono stati tolti dai rovi uno a uno, quindi depositati nel laboratorio del restauratore e lì ricomposti, restituendo subito l'idea della forma dell'importante arredo sacro: settecentesco, l'altare ha una predominanza di bianco, con alcune eleganti decorazioni in marmo rosa pernice. Due delle tre statue, tra cui quella di San Giovanni Battista, si trovano già in chiesa, nello spazio del coro, e sono in buone condizioni. Per recuperare tutto il resto la comunità si è autotassata. Già in occasione della festa di San Giovanni, in giugno, dopo la messa, si è riunita per un pranzo solidale il cui rica-

E

ra arrivato tre anni fa, Luca Sanna, in Alta Val Torre. E si era stabilito a Micottis di Sopra, un posto che tanto gli ricordava la sua terra natia, la Sardegna. Era un alpino dell'8° Reggimento della Brigata Julia e aveva solo 33 anni quando è morto in Afghanistan, il 18 gennaio dello scorso anno. Adesso, a 18 mesi dalla morte, il giovane soldato è stato ricordato in occasione di una giornata speciale, a Samugheo, suo paese d'origine sull'isola, in provincia di Oristano. Il padre Antonio, aiutato dalla scrittrice Paola Chiesa, ha presentato, leggendone alcune parti con commozione, il libro a sua firma «Luca Sanna. Un angelo in grigioverde»: una raccolta di poesie in sardo che raccontano l'amore di un padre per un figlio: «Ascoltami devi obbedirmi.. a Daniela tanto amore hai dato, in sogno le devi apparire, per calmare il suo dolore; solo così potrà un pò dormire..». Alla «Giornata per Luca» hanno preso parte autorità, amici e parenti, tra cui la moglie, Daniela Mura, cui è stato consegnato un riconoscimento per il marito, il «Premio internazionale Giuseppe Sciacca», nato per promuovere l'impegno culturale dei giovani. «Era un ragazzo d'oro, sapeva fare ogni cosa – ricordano gli abitanti di Micottis –: la sua casa nel nostro borgo, infatti, se l'è tinteggiata da solo e non ci è rimasto mai chiuso dentro, isolato. Era diventato in poco tempo uno di noi, partecipava a tutte le feste, le iniziative, i carnevali. Era di famiglia». A Micottis Luca si era integrato perfettamente. «È arrivato con la sua fidanzata, Daniela, anche lei di Oristano. Prima delle nozze, in maggio, Luca ha deciso di dare l'addio al celibato e ha chiamato qui dalla Sardegna tutti i suoi amici». La festa è stata organizzata a Musi. «Hanno preparato tutto nella sede del circolo degli alpini e hanno cucinato il porceddu, cioè il maialino arrostito alla maniera sarda. Sono stati momenti di gioia per Micottis perché Luca aveva invitato tutti gli abitanti del borgo». Nella frazione, infatti, e in parte pure a Pradielis e a Vedronza, il soldato era conosciuto da parecchi residenti, dai carabinieri al sindaco Guido Marchiol, fino alle anziane di Micottis. «A Carnevale era una festa: lui faceva una parte nei nostri piccoli teatri improvvisati e metteva a disposizione il suo garage per il cambio d'abiti». Non parlava tanto dell'Afghanistan, l'alpino trapiantato in Alta Val Torre, ma era orgoglioso della sua missione e del suo impegno. (p. t.)

L’altare di Platischis oggi e prima del terremoto del 1976 vato è stato devoluto al progetto di restauro. Folta la partecipazione, con la presenza anche del sindaco Elio Berra, degli amici di San Giovanni al Natisone e del coro di Manzano. Un centinaio le persone che hanno fatto la loro offerta per il progetto e non è la prima volta. «Grazie all'aiuto di tutti i fedeli siamo riusciti a restaurare anche il fonte battesimale, molti altri arredi in stato di degrado, che rischiavano di finire irrimediabilmente rovinati, e alcune immagini sacre – dice il diacono –. Un po' alla volta la chiesa tornerà al suo originario splendore». Dell'altare si conserva, fortunatamente, una vecchia fotografia in bianco e nero, ri-

salente al periodo antecedente il sisma: grazie a quest'immagine sarà possibile procedere con una ricomposizione fedele e a realizzare i conci e le decorazioni mancanti senza rischio di sbagliare. Quattro colonne scure, una nicchia centrale per l'alloggio della statua di San Giovanni Battista, un rilievo con la figura della Madonna con Bambino entro la cornice della sommità, sei candelabri, tanti fiori bianchi, un chierichetto, il sacerdote e quattro persone innanzi a lui: è una fotografia scattata a ricordo di un matrimonio, quella che si conserva, oggi, dell'altare originario del cuore della comunità di Platischis: non può che essere un augurio.

A MUSI DI LUSEVERA per la festa di San Giovanni

Centinaia attorno al kries in amicizia e allegria

S

uggestivo e internazionale il kries di Mu¡ac/Musi, incendiato nella calda serata del 30 giugno scorso, a poca distanza della chiesa del borgo, vero cuore della piccola comunità di residenti, che non arriva alle dieci unità. Ma per la festa di San Giovanni, così come il giorno successivo per il tradizionale rito cristiano del «Bacio della croci» a Bardo/Lusevera, in Alta Val del Torre si sono riuniti in tantissimi. Oltre 300 le persone che hanno cenato insieme, a offerta libera, nell'area festeggiamenti: la condivisione di alcuni semplici panini e di un piatto di pasta ha consentito a tanti emigranti rientrati in ferie di incontrarsi e dialogare in serenità, ricordando i tempi in cui Musi era densamente popolata. Hanno raggiunto la verde località anche diversi amministratori comunali, tra cui il sindaco Guido Marchiol, abitanti di Viœkorœa/Monteaperta e delle frazioni di Tipana/Taipana, tarcentini e amici dell'area di Gorizia da anni fortemente legati all'Alta Val del Torre. Tra loro c’era pure Silvano Sabatti, istriano di origine – Visinada, area di Buje –, residente da decenni a Gradisca d'Isonzo e da 30 anni «cittadino onorario» di Musi, che raggiunge sempre con la moglie e dove ha ristrutturato una piccola baita in legno. È lui che, nei giorni precedenti la festa di San Giovanni, si è occupato volontariamente del taglio dell'erba nei prati tutto attorno alla chiesa e della pulizia dell'area della sagra, unitamente ad alcuni amici del posto. Durante la serata dedicata al kries, Silvano si è attivato anche per la lotteria che, con 500 biglietti e decine di premi, ha animato i partecipanti per oltre un'ora. Appena calato il buio, dai chioschi tutti si sono spostati sul prato retrostante la chiesa dove la pira estiva è stata data alle fiamme

da un gruppo di ragazzi disposti in cerchio e armati di torce. Di grande suggestione lo spettacolo delle lingue di fuoco e della faville, anche per l'intonazione di molti canti: i giovani dell'Alta Val del Torre hanno accompagnato la combustione del kries con canzoni in italiano, friulano, inglese e sloveno, davanti a un pubblico rimasto a bocca aperta anche per l'abbinamento tra fuoco naturale e fuochi artificiali. La comunità si è riunita, poi, nuovamente, la fine settimana successiva, per la tre giorni solidale di «Festa per un amico», il cui ricavato, come sempre, è devoluto in beneficienza a favore di chi è nella necessità. � P. T.


dom

15. julija 2012

REZIJA/KANALSKA DOLINA

stran

11

NA OB#NEM ZBORU osrednje organizacije Kanalskih Slovencev ni priœlo do tistih sprememb, ki si jih doma@ini ¡elijo

Pri »Planiki« ostaja vse po starem Nezadovoljstvo med Slovenci �

Kamen spotike je Rudi Bartaloth, ki ne bo ve@ predsednik a œe naprej vztraja v izvrœnem odboru

� R. D.

N

a sede¡u Slovenskega kulturnega srediœ@a Planika (v bivœi mlekarni v Ukvah) se je v petek 29. junija odvijal redni ob@ni zbor te osrednje organizacije Slovencev v Kanalski dolini. Na dnevnem redu so bili: poro@ilo o dejavnosti v letu 2011 in predlogi za leto 2012, obra@un leta 2011 in predra@un leta 2012, dolo@itev @lanarin letoœnjega leta, sporo@ila predsednika, volitve novih upravnih organov in morebitna vpraœanja. #eprav œteje Planika 37 @lanov, so bili le redki izmed njih prisotni na ob@nem zboru. Dosedanji predsednik Rudi Bartaloth je ob tej prilo¡nosti sporo@il, da ne bo ve@ kandidiral za prvega mo¡a druœtva, @eprav bo ostal v izvrœnem odboru. Njegovo sestavo pa je predlagal on sam. Naœtel je nekaj imen in povpraœal prisotne @lane, ali se strinjajo s predlaganim seznamom. Od zdaj naprej pa naj bi v sklopu Planike deloval tudi zunanji revizor, kar bo nedvomno vplivalo na stroœke delovanja druœtva, vendar bi ta oseba prevzela vse pristojne odgovornosti. Ime novega predsednika œe ni znano: izbrali ga bodo iz vrst novega izvrœnega odbora. Po izijavah Ton@ija Sivca, ki je dolgo

Pravili somo, da kako bila te¡ka ¡ïwjöst tu-w Reziji

S

kuza Dom batël zawalit wse te jüdi, ki so mi pomoali litos za zboatit ta zïmë taa rozajonskaa lasa, ki wsako saböto somo moli lesko poœlüœet skuza Rai Radio Trst A.Wsy vï sta pomoali, da isi las bodi ¡iw, da isi las bodi izdë w Reziji anu posvitë. Isi las an rëkel te lipe ano kada pa te to¡ne rëci. Ziz wu¡i ano ziz cïtiro an zvasalël, kej növaa an zdëlel vëdët cëlamo svëto. An pomoel spomonot @es od ¡ivijosti od nosi pirlitni ano otrucën pomoel se nawu@it lëpo romonyt po rozajonski. Radë spomonuwen reinike, ki so pomoali, da isi las bodi wriden ano za isö da Bu jin zamaratej. Suludawen wse jüdi, ki nes poœlïœajo, wse te jüdi, ki ¡ivïjo pösvitë. Isa tra¡miœjun litos na dala mësto ano las veæ nïköj trïsti judi. Tu-w isëj tra¡miœjuni to se romonïlo od ti starih nawad, od kultüre, œtorje; to se romonïlo, da kako bila te¡ka ¡ïwjöst tu-w noœi dolini, da ka so be molo dëlet za liw@ë se bronit, za wstavit jüdi tu-w dolïni; somo pa se zvasalëli, ko ni so nin pravili pravice. Somo jïskali romonyt od wsë ra@i. Somo jïskali det basido wsën judin. Æi isa tra¡miœjun na jë wsaki lëto momo zawalit nejprid RAI to tu-w Tyrstë zawöjo, ki na rüdi nin dala no roko za dyr¡et ¡ïwo noœo tra¡miœjun, ano skuza te jüdi, ki wsake dvi nadëji so prajali së, na nin odiwala pot za naredit rüdi bö liw@o traœmiœjun. (Sandro Quaglia)

let sodeloval pri delovanju kulturnega srediœ@a, se je ob@ni zbor odvijal »brez pravih volitev (za, vzdr¡an, proti): prisotni niso volili niti o posameznih to@kah na dnevnem redu (œe posebej o obra@unu 2011 in predra@unu 2012). Predsednik Bartaloth ni ustrezno opisal izdatkov na posamezna stroœkovna poglavja: sliœali smo le vsoto, ki jo je srediœ@e Planika prejelo s strani de¡ele in ki bo iste viœine tudi v naslednjem letu.« V Kanalski dolini je ozra@je okrog Planike dokaj napeto, predvsem zaradi obsodbe Rudija Bartalotha na 1 leto in dva meseca zapora pogojno in 470 evrov globe, ki jo je sodiœ@e v Tolme@u izreklo 17. maja 2010 v primeru nabirke denarja za krajevno skupnost po poplavi iz leta 2003 (okoli 138.000 evrov s strani druœtev, organizacij in dr¡avljanov slovenskega jezika). Sodiœ@e je namre@ ugotovilo, da je denar namesto skupnosti œel na Bartalothov ban@ni ra@un. Ta je sicer med podstopkom krivdo priznal in povravnal œkodo, ki jo je s svojim kaznivim dejankjem povzro@il. Vsekakor bi na podlagi obsodbe œtevilni @lani krajevne slovenske skupnosti ¡eleli prepre@iti pridobitev de¡elnih prispevkov in podpore iz Slovenije Planiki, vsedokler bo Bartaloth vztrajal v vodilnih telesih tega kulturnega srediœ@a.

La Val Bartolo di Camporosso resti area verde non edificabile

A

ll'ingresso della suggestiva Val Bartolo/dolina potoka Kasarnica, nei pressi di Camporosso/˘abnice, è stato posto un cartello di benvenuto (in foto), che invita al contempo a riflettere sulla tematica della preservazione dell'ambiente. Le peculiarità naturalistiche della Val Bartolo -– meta privilegiata di molti turisti proprio per la bellezza del paesaggio -– erano già state minacciate nel lontano 1982 da un progetto denominato «villaggio satellite», poi abbandonato per una forte opposizione da parte di tutta la comunità locale. Con l'apposizione del cartello, a firma del «Comitato per la salvaguardia della Val Bartolo», si mira a sensibilizzare rispetto ai temi della preservazione e della valorizzazione dell'esistente: niente lottizzazioni e nuove costruzioni, quindi; i terreni devono restare agricoli e aperti al libero pascolo dopo l'8 settembre, come è da tempo immemorabile negli usi del posto. Secondo il comitato, fare altrimenti comporterebbe un altro duro colpo per la frazione di Camporosso, già profondamente martoriata, negli ultimi anni, da selvagge speculazioni edilizie. Ricordiamo che non è la prima volta che una frazione del Comune di Tarvisio organizza azioni volte a riflettere sul rapporto tra ambiente e sviluppo territoriale. Basti pensare, ad esempio, all'attività del Comitato per la salvaguardia del Sentiero del Pellegrino (Monte Lussari/Svete Viœarje) ed a quella degli abitanti della frazione di Sant'Antonio, di cui abbiamo già parlato sulle pagine del Dom in passato. (Luciano Lister)

UN INSEDIAMENTO TRADIZIONALE che custodisce edifici rurali di straordinario interesse

Il grande fascino di Horinjë Bërdo

O

gni estate molti escursionisti visitano le nostre montagne e percorrendo la rete sentieristica si imbattono spesso nelle tracce lasciate nel tempo dalle genti che hanno vissuto in tali ambiti, per secoli, a stretto contatto con la natura imparando a conoscerla ed a rispettarla. In tutto il territorio dove è storicamente insediata la minoranza linguistica slovena si conservano insediamenti tradizionali di ottima fattura che custodiscono edifici rurali di grande interesse. In genere sono organizzati in nuclei di edifici, spesso veri e propri villaggi d'alta quota, attorno ai quali per secoli si sono svolte attività agricole e pastorali. Attraversando le valli si possono poi ammirare casere e stavoli di grande fascino. Su tutti spiccano quelli della Val Resia. L'elemento dominante di questi edifici è la pietra impiegata per buona parte della struttura. Al piano inferiore si trovava la stalla, in quello superiore il fienile mentre l'abitazione era sempre a sè stante. Uno di questi insediamenti tradizionali si può ancora osservare a Horinjë Bërdo/Berdo di Sopra nell'alta Val Resia a venti minuti di cammino dalla più conosciuta malga Kot. Questa località spesso denominata dagli abitanti di Korito/Coritis semplicemente Bërdo, base frequente nella toponomastica resiana e slava in genere, corrispondente alla forma letterale slovena brdo, «colle, altura». Il toponimo designa una località con un gruppo di planine circondate da un prato, utilizzato ancora oggi come pascolo per bovini, e da bosco in una zona in pendio. La tipologia di queste costruzioni risulta essere molto antica e nasce, come riporta

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Se il freddo non c’è i topi si riproducono � � In merito alla proliferazione di topi in Valcanale (come nel resto dell'Alto Friuli), l'A.S.S. n. 3 conferma come questi animali facciano parte della razza Apodemus Sylvaticus (topo selvatico), residente in tutte le aree selvatiche fino al livello dei pascoli alpini. Il quadro meteorologico del passato inverno ha potenziato la forte capacità riproduttiva di questi topi, che ora, proprio per il loro elevato numero, si trovano nella necessità di cercare cibo ovunque. La loro elevata mortalità rientra in un conseguente schema di autoregolazione della specie; in base alle analisi finora effettuate, sono state in ogni caso escluse cause di mortalità per epidemie o malattie trasmissibili. Siccome sarebbe impossibile ed altamente dannoso per l'ambiente derattizzare un territorio molto vasto (con corsi d'acqua e campi) la lotta ai topi può essere effettuata solo con le tradizionali trappole e colle.

Piatti e bicchieri vanno tra la plastica � � La Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale fa sapere che è confermata in via definitiva l'estensione della raccolta differenziata a piatti e bicchieri monouso in plastica. Già dal primo maggio, oltre che a MalborghettoValbruna/Naborjet-Ov@ja vas, anche ad Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Moggio Udinese Montenars, Resia/Rezija, Resiutta, Trasaghis e Venzone si possono gettare insieme agli altri imballaggi in plastica anche i piatti ed i bicchieri monouso. Ciò è possibile grazie all'intesa tra Corepla, Anci e Conai e permetterà di elevare le percentuali di raccolta, riciclo e recupero, oltre a rendere più semplice ed intuitiva la separazione in casa degli imballaggi da conferire nella raccolta differenziata. I piatti e i bicchieri devono però prima essere del tutto svuotati da ogni residuo: specie se nella raccolta differenziata restassero avanzi organici, sia l'avvio a riciclo e recupero sia le operazioni preliminari di selezione risulterebbero molto complessi.

Aglio e fagioli nel Paniere del Parco

Stavolo a Berdo di Sopra l'architetto Francesco Chinellato nel suo libro Tipologia e tecnologia dell'habitat vernacolare in Friuli-Val Resia: «Dal raddoppio, con accopamento senza interconnessione e specializzazione di due cellule elementari, l'una adibita a luogo di cottura dei cibi e di soggiorno e l'una destinata a ricovero di animali e attrezzature agricole …». Oggi queste strutture sono per la maggior parte abbandonate ma per la loro importanza storica ed architettonica dovrebbero essere oggetto di un immediato recupero filologico soprattutto perché, seppur private, rientrano nel comprensorio del Parco naturale delle Prealpi Giulie che, tra le finalità, avrebbe anche quella di ripristinare tali ambiti. Sarebbe auspicabile che anche l'Ecomuseo della Val Resia si atti-

vasse per la programmazione di due fasi di lavoro: quella documentativa, finalizzata a raccogliere, ordinare ed illustrare i caratteri di quel patrimonio costituito dall'architettura tradizionale, ma ancor più quella propositiva che avrebbe l'obiettivo di fornire una serie di criteri e raccomandazioni di carattere pratico e metodologico per gli interventi edilizi di recupero non già previsti dal piano regolatore comunale. È ormai assodato che solo un forte coinvolgimento degli Enti o simili, competenti in materia, ed una chiara consapevolezza dei valligiani potranno permettere la sopravvivenza di un ambiente tanto pregiato che, frutto di una civiltà rurale pressoché scomparsa, è destinato a mutare. � Sandro Quaglia

� � Promuovere, far conoscere e incentivare le coltivazioni delle specialità agroalimentari ed enogastronomiche uniche e proprie dei comuni che fanno parte del territorio del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie. È uno degli obiettivi del progetto «Paniere del Parco» che sarà realizzato grazie alla preziosa collaborazione tecnico-scientifica del Parco agroalimentare con sede a San Daniele del Friuli. Il goloso paniere contiene l'aglio di Resia, presidio «Slow Food», coltivato da decine di residenti, una trentina dei quali si sono riuniti in associazione. C'è poi il fagiolo fiorina per il paese di Lusevera: il progetto per la sua coltivazione in Alta Val del Torre, promosso dal Comune e dalla Kme@ka zveza, è agli esordi, attualmente in fase sperimentale. La convenzione è stata già approvata ed è in atto: il Parco Agroalimentare farà da coordinatore e seguirà le singole realtà produttive a livello tecnico e scientifico, per consentire ai produttori di crescere e permettere, di conseguenza, di potenziare le attività economiche del territorio.


12

POSO@JE

stran

15. julija 2012

dom

V BOVCU JE BILA OKROGLA MIZA ob 20-letnici ponovne ustanovitve Slovenskega panevropskega gibanja KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke brevi brevi kratke

Judovski vojaki na soœki fronti � � V @etrtek 28. junija je v prostorih Kobariœkega muzeja ter Fundacije Poti miru v Poso@ju potekalo odprtje razstave: »Oprostite nam, oprostite nam o vi mrtvi!«. Razstava, ki sta jo uredila mag. Renato Podbersi@ in dr. Petra Svoljœak predstavlja vsakdanje ¡ivljenje, bojevanje ter kraje zadnjega po@itka judovskih vojakov na soœki fronti. Razstava, ki obsega 16 panojev je na ogled v Kobariœkem muzeju ter v Fundaciji Poti miru v Poso@ju in bo na ogled do konca avgusta 2012. Vabljeni! (um)

Kobaridci obnovili gasilski veteran

Pogumna trojica kobariœkih gasilcev, Saœo Rosi@, Borut Volk in Matej Mateli@, je odkupila ter s pomo@jo strokovnjakov in prijateljev iz Tolmina obnovila 1967 leta izdelan lahki tovornjak Fiat 615. V kraguljevœki tovarni izdelano vozilo so imenovali »Zastava 615 B«. Mali tovornjak, prirejen za potrebe gasilstva, je slu¡il svojo kariero najprej pri gasilcih na Mostu na So@i, za tem pa v Breginju, kjer so ga leta 1998 upokojili. Pred skoraj da zanesljivim propadom ga je reœila ¡elja mladih gasilcev iz Kobarida, da bi staremu veteranu povrnili prvotno podobo. Dve leti odpovedovanj, po¡rtvovalnega dela znancev in prijateljev, je bilo potrebno, da so vozilo obnovili, usposobili za varno vo¡njo in nanj pritrdili nove registrske tablice GO-KT-100. Obnovljeno vozilo so ponosni mladi lastniki starodobnika odpeljali iz gara¡e in na krajœi slovesnosti predstavili gasilcem in javnosti.

��

Poletni pozdrav Sardinije Poso@ju � � Zadnji dan junija in prvi dan julija je Poso@je kljub vro@inskemu valu zajela prijetna mediteranska osve¡itev, ki so jo prinesli pevci moœkega zbora Maurizio Carta. ˘enski pevski zbor Znamenje in oktet Simon Gregor@i@ sta lansko leto sodelovala na mednarodnem festivalu Cantando a carnevale, ki v Oristanu vsako leto poteka ob Sartigliji-svetovno znanem karnevalu, ki poteka v pustnem @asu, letos pa sta se zbora odlo@ila, da sardske pevce povabita v Poso@je. Zbori so zapeli na prireditvi Poletni pozdrav s Sardinije, ki je v atrij pred knji¡nico Cirila Kosma@a zbrala polnoœtevilno mno¡ico posluœalcev, ki so skozi sardsko ljudsko pesem spoznavali ta slikovit italijanski otok in njegovo kulturo. Posoœki pevci pa so se izkazali tudi kot gostitelji, saj so pevce zbora Maurizio Carta popeljali v vas #adrg, sledil je spust v Tolminska korita, naslednji dan pa so obiskali œe italijansko kostnico pri cerkvi Sv. Antona v Kobaridu in Kobariœki muzej. Ob pomo@i lokalnih kulturnih in turisti@nih institucij sta gostovanje podprli tudi ob@ini Tolmin in Kobarid. (Matej Kav@i@)

Zgornje Poso@je pri@akuje hitrejœi razvoj ob pomo@i slovenske vlade �

Premier Janœa: »Najpomebnejœe je, da dr¡ava kar najhitreje pride iz te hude gospodarske krize«

� Miran Miheliå

V

organizaciji Slovenskega panevropskega gibanja in ob@ine Bovec, ob po@astitvi dneva dr¡avnosti, ob ob@inskem prazniku ob@ine Bovec in ob 20-letnici ponovne ustanovitve Panevropskega gibanja v Sloveniji, na kateri je bila glavna tema dr¡ava in dr¡avotvornost, je 1. julija v Bovcu potekala okrogla miza, na katero je bil povabljen tudi predsednik Vlade RS Janez Janœa. Poleg Janœe, sta na njej sodelovala tudi predsednik Panevropskega gibanja dr. Laris Gaiser in dr. Rosvita Pesek, zgodovinarka, novinarka in publicistka. Po pozdravnih besedah Siniœe Germovœka, bovœkega ¡upana, ki je pod@rtal, da ob pomo@i slovenske vlade, v prihodnosti pri@akuje hitrejœi razvoj Zgornjega Poso@ja, je predsednik vlade Janez Janœa odgovarjal na vpraœanja glede klju@nih trenutkov Slovenije pri osamosvojitvi in stanju v dr¡avi danes. Poudaril je, da v tistem @asu ni nih@e verjel, da bomo Slovenci imeli toliko poguma, da se bomo normalno osamosvojili in ubranili. »Kljub temu se je to zgodilo, @eprav smo bili na za@etku ve@ ali manj sami. Tudi zato Slovenija danes ni nikomur ni@ dol¡na,« je poudaril. Ob tem je dejal, da

so v dvajsetih letih naœe samostojnosti nastala mnoga pri@akovanja, zamudile pa so se tudi œtevilne prilo¡nosti. Med drugimi, da v tem @asu nismo imeli enakomernega razvoja celotne dr¡ave, pri @emer je mislil na zapostavljenost pode¡elja, na kar je v svojem nagovoru opozoril tudi bovœki ¡upan. Vendar pa je predsednik vlade pod@rtal, da je od zunanjepoliti@nih ciljev Slovenija dosegla ¡e skorajda vse in tudi ve@, kot so lahko v takratni mednarodni klimi, ko si nih@e ni mislil, da bomo sedeli skupaj za mizo s takœno druœ@ino v okviru Evropske unije. Seveda pa Slovenija mora tak polo¡aj, kot ga ima sedaj v Evropi in svetu, ohraniti: Je pomembna v mednarodnem okolju, je del Evrope, del evrskega obmo@ja, @lanica zveze Nato, OZN itd. V tem trenutku je najpomembnejœe, da dr¡ava kar najhitreje pride iz te hude gospodarske krize in v razvoju ulovi evropske dr¡ave. V zadnjih nekaj letih je namre@ krepko padla pod evropsko povpre@je, saj je nazadovala v razvoju; z zadol¡evanjem se je vzdr¡evalo visok standard dr¡avljanov. Sredstva, okoli dve milijardi evrov letno, ki bi jih morali danes investirati v razvoj, moramo porabiti za odpla@evanje obresti za najete

Tako pleœejo v Tolminskih Ravnah

Znah, ko je nekaj vaœ@anov uprizorilo prizore iz nekdanjega vaœkega ¡ivljenja. Kmalu so na prazniku v Zatolminu tudi zaplesali in zagodli. Navduœen sprejem

a@etek je bil zelo spontan. Zgodilo se je na vaœkem prazniku v Tolminskih Rav-

ob@instva, zagnanost plesalcev, godcev in igralcev ter mo@na volja mentorice Rafaele Dolenc je leta 1985 privedla do ustanovitve folklorne skupine, ki so jo poimenovali po paœni planini nad vasjo Tolminske Ravne - Razor. Sledilo je strokovno izpopolnjevanje in raziskovanje obla@il, tolminskih ljudskih plesov in vi¡. Prvim @lanom, prete¡no vaœ@anom Tolminskih Raven, so se postopoma pridru¡ili œe drugi. Danes ima 38 @lanov iz Tolmina in okolice. Njen mentor je Boris Laharnar. V okviru FS Razor deluje dramska skupina, ki v kratkih igrah, zapisanih in odigranih v ravnharski govorici, obuja mnoge stare œege in navade. Ustanavljajo tudi pevsko skupino, ki bo obogatila njihove nastope s petjem ljudskih pesmi s Tolminskega. FS Razor v svojih nastopih prikazuje plese, pesmi in obi@aje, ki so se po izro@ilu ohranili v Soœki dolini, od Zgornje Trente do Sovodenj na italijanski strani, kjer œe vedno ¡ivi veliko Slovencev. V splete povezujejo trentarske, bovœke, breginjske, tolminske in goriœke plese, kakor so jih plesali pred ve@ kot sto leti. Poleg plesov iz Poso@ja zapleœejo tudi plese iz Bene@ije ter drugih slovenskih pokrajin, najve@krat Koroœke. Prevladujejo parni plesi, npr. œtajeriœ, œpicpolka, zibenœrit, cotiœ, dencik, mazurka, muha, polka, val@ek in drugi. K skupinskim plesom, kot so ka@a, œpegutanc in pouœtertanc radi povabijo tudi gledalce. Njihove noœe so seœite po vzoru prazni@nih obla@il z za@etka prejœnjega stoletja, ki so jih nosili na tolminskem pode¡elju. Za plese spodnje Soœke doline si nadenejo goriœka obla@ila. #lani FS Razor so veseli povabil na razli@ne prireditve, na gostovanja pri izseljencih, na dr¡avniœke dogodke, radi nastopijo v bli¡nji okolici, nikoli ne zamudijo nastopa na prazniku planincev na planini Razor v juliju. Nastopili so na najve@jih folklornih festivalih v Sloveniji pred tiso@i gledalcev, enako zavzeto nastopijo tudi na vaœkih praznikih. Ponosni so na petkratno uvrstitev na dr¡avno sre@anje folklornih skupin v Beltincih. #lane Folklorne skupine Razor vsa leta zdru¡uje ples, pesem, glasba, obi@aji in navade. So ljubitelji ljudskega izro@ila, iz katerega se nam odkrivata duœa in zna@aj tolminskega @loveka. To izro@ilo z ljubeznijo poustvarjajo in ga posredujejo sedanjim rodovom ter ga na ta na@in varujejo pred pozabo. (Maja Kenda)

Germovæek, Gaiser, Pesek in Janæa kredite. O tem, kaj bi sporo@ili danaœnji mladini v zvezi s pomenom samostojne dr¡ave, je premier Janez Janœa povedal, da je pri@akovano, da mlajœa generacija do¡ivlja osamosvojitev druga@e, saj je bila rojena ravno v tem @asu ali po njem. Danaœnja generacija ¡ivi v druga@nem okolju, toda lahko neomejeno potuje in œtudira kjerkoli na svetu, kar je »silen privilegij«, saj to za vsakega v@asih ni bilo tako enostavno. Ko je govora o dr¡avljanski zavesti danaœnje mladine, pa je predsednik vlade optimist. Dr. Rosvita Pesek je ob tem vpraœanju menila, da bi morali v u@ne programe slovenskih œol dodati ve@ ur slovenske zgodovine. Osamosvojitev je po njenih besedah »enkraten dogodek«, ki ga

»upajmo, ne bo nikoli ve@.« Po njenih besedah je v tem trenutku bolj pomembno vpraœanje, kako naprej. Dr. Laris Gaiser, predsednik Slovenskega panevropskega gibanja, je poudaril, da je bila osamosvojitvena vlada sestavljena iz pravih ljudi, ki so bili na pravem mestu, ob pravem trenutku in ki nam je prinesla mir, stabilnost ter mednarodno prisotnost, ki so podlaga za razvoj, za katerega je Slovenija zrela. Mladi generaciji pa je sporo@il naj bodo œe naprej izjemni, kot so bili tisti ob osamosvajanju in naj verjamejo v Slovenijo. Predsednik vlade Janez Janœa je med drugim dejal, da je osamosvojitveno obdobje najpomembnejœe obdobje v slovenski zgodovini, ki je lahko navdih v prihodnje in ki nas lahko zdru¡uje.

NAD DRE˘NICO prava paœa za o@i. Hoja po kro¡ni poti traja 2 uri

Priporo@amo obisk Koœeskih korit

V

asica Kose@ pod mogo@nim Krnom se je mnogim vtisnila v spomin leta 2001, ko se je nad njo spro¡il zemeljski plaz Zastrug. Pohodnikom, ki obiœ@ejo ta odmaknjeni in skrivnostni kraj, pa gotovo ostane v spominu kro¡na pot, ki je speljana skozi sotesko pod vasjo. Koseœka korita. Li@no izdelana tabla v vasi Kose@ pohodnika usmeri proti cerkvici sv. Justa, ki je najstarejœi sakralni objekt na Tolminskem, saj je bila zgrajena v 14. stoletju, krasijo pa jo freske iz 15. stoletja. Mimo cerkvice se po klancu, ki so ga doma@ini uporabljali za pregon ¡ivine, spustimo do potoka Stopnik, na katerem padajo v globino kar œtirje veli@astni slapovi. Potok Stopnik se nad izlivom v reko Ro@ico izravna in te@e po kamnitih ploœ@ah. V zadnjem slapu se Stopnik izliva v Ro@ico. Od tod se po ozki, z jeklenicami zavarovani stezici spustimo v korita, ki jih je sosednji potok Brsnik zajedel v ploœ@ate apnence, tako da pada voda v sko@nikih in dere v brzicah. V stenah korit izvira kraœka voda in odlaga lehnjak, ki so ga uporabili tudi za zidavo cerkvice sv. Justa. Iz korit se dvignemo na Glavico, kjer so doma@ini na energijskih to@kah postavili klopce za po@itek. Globok gozdni mir in œumenje padajo@e vode sta zagotovilo za obiskoval@evo sprostitev. Tu nas pri@aka œe vpisna knjiga z vtisi zelo zadovoljnih obiskovalcev in nato le œe vzpon ob reki Ro@ici, iz prijetnega vodnega in gozdnega raja, nazaj v vrve@i @loveœki svet. Obisk Koseœkih korit je smiselno povezati z ogledom umetniœ-

kih skulptur ob cesti med Dre¡nico in Kose@em, ki so nastale ob umetniœkih delavnicah »Lepota v lesu in kamnu«, pri Andrejcovem mlinu pa se spla@a zaviti ob Ro@ici navzgor, do slapov Supot in Krampe¡. Slednja sta prava paœa za o@i, pot do njiju pa je zlo¡na in kratka, saj sta od ceste oddaljena le petnajst minut. Obisk lepot Koseœkih korit in obeh slapov nad Dre¡nico lahko priporo@imo vsakomur, ki ga navduœuje narava in njena @udesa. Za kro¡no pot s postanki bomo potrebovali okoli dve uri. Obvezna oprema na poti je dobra obutev, najbolje planinski @evlji ali œportni copati z dobrim oprijemom. � Jernej Bric


dom

15. julija 2012

ŒPORT

stran

13

ALLE FINALI ITALIANE UISP A RIMINI il Paradiso dei golosi non è riuscito a superare la fase a gironi

Anche il calcio a 5 in vacanza Ora le iscrizioni alla nuova stagione �

Si attendono sorprese a causa di fusioni e defezioni di alcune società

� Bepo Qualizza

(

Kratke Brevi brevi kratke

28. in 29. luja turnir na Livku

� � V saboto 28. in nediejo 29. luja bo na Livku tradicionalni turnir v malem nogometu (5+1) na travnatim igriœ@u. Parpravlja ga doma@e œportno druœtvo. ˘e 31. krat se bojo sre@ali nogometaœi iz Bene@ije in Poso@ja ter med sabo tekmovali v lojalnem, parjateljskim in veselim vzduœju. Vpisovanja sparjemajo do @etartka 26. luja do 20. ure. Oglasite se na telefonski œtevilki 00386 41 501428 (Tine Medved) al’ 00386 41 751088 (Peter Kutin).

S

e ci sono stati elogi per le squadre di calcio delle Valli del Natisone, che hanno ottenuto buoni piazzamenti nella passata stagione, non dimentichiamoci che hanno fatto bene la loro parte anche le formazioni del calcio a cinque, cioè Paradiso dei golosi e Merenderos. I «pasticceri», dopo un campionato più che brillante, con il bomber David Specogna capocannoniere del torneo con 91 reti, a fine giugno erano impegnati a Rimini nelle finali nazionali Uisp. Purtroppo sono stati eliminati già nella fase a gironi. Dopo una roboante vittoria per 10-5 sull'Arci Sabina, sono stati sconfitti ai rigori (la partita era terminata sul 3-3) dal Derby club e dall'Antrodoco per 4-2. L'altra formazione di San Pietro, i Merenderos, non è che abbia disputato un campionato esaltante, ma l'impegno non è mai venuto a mancare. A prescindere dei risultati, è da considerare che Paradiso dei golosi e Merenderos sono le uniche a rappresenta-

KRATKE - BREVI - KRATKE

I Merenderos. Il loro campionato non è stato esaltante, ma l’impegno non è mancato re la Slavia nei campionati ufficiali. Questo è dovuto alla crisi che attanaglia anche il calcio a cinque, se si pensa che pochissimi anni addietro si potevano contare qualcosa come 5-6 formazioni iscritte a tornei organizzati dalle varie federazioni. Frattanto la macchina organizzatrice dei prossimi campionati Dilettanti, Giovanili e Amatoriali gira a tutto regime come ogni estate. Novità non man-

cano, a partire dalle iscrizioni e dai tesseramenti, che non si faranno più con la classica compilazione dei moduli, ma «on line». La procedura non sarà semplice, poiché le direttive sono scarne e di non facile applicazione. In certi casi si dovrà ricorrere ancora alla forma cartacea. Altra sorpresa per i prossimi campionati sarà rappresentata dalla composizione dei gironi un po' per tutte le cate-

gorie. Non è una novità, infatti, che le società tendano a fondersi per far fronte alle spese e neanche che alcune squadre proprio non si iscrivano. Le statistiche sono impietose. Di anno in anno i numeri vanno assottigliandosi e non si può fare altro che prendere atto della profonda crisi che investe anche il calcio.

Pustolovski park v kampu Koren V soboto 7. julija so otvorili pustolovski park RELI v kampu Koren v Kobaridu. Vodijo ga v sodelovanju s œportno agencijo So@a. Nova œportna pridobitev je prvi pustolovski park v Zgornjem Poso@ju. Na njim se v svojih spretnostih lahko preizkusijo otroci, mladi in malo manj mladi; skratka vsi, ki ho@ejo do¡iveti ali pa podo¡iveti svoje otroœke sanje sprehoda visoko med kroœnjami dreves.

��

MARCIA DOMENICA 9 SETTEMBRE

Torna «Su e jù...»

L

a marcia non competitiva «Su e jù pa Sclavania», ideata quarant'anni fa dalla sottosezione Cai «Val Natisone» e svoltasi per ben 17 edizioni, tornerà domenica 9 settembre quale momento clou della manifestazione «Aspettando le Vallimpiadi 2013». Si tratta di una corsa in montagna/trekking maraton con un percorso lungo e uno corto. A cura del Cai e del Comune di San Pietro sarà allestita anche una mostra fotografica sulle vecchie edizioni. Il programma completo, presentato il 27 giugno nella sala consiliare di San Pietro al Natisone, è articolato in tre giornate. Venerdì 7 settembre ci saranno una visita alle trincee della prima guerra mondiale sul Kolovrat (in collaborazione con la Pro loco Nediœke doline) e un convegno sulle Valli con proiezioni e partecipazione di testimonial sportivi locali. Sabato 8 settembre è prevista un'arrampicata in una falesia delle Valli (in collaborazione con la guida alpina Massimo Laurencig) e un giro di mountain bike nelle Valli. Potranno essere organizzate anche gimcane per i bambini (in collaborazione con il Gs Azzida). Nella stessa giornata sono previsti una visita guidata nella grotta di San Giovanni d'Antro e un giro in una forra (facile) nelle Valli (in collaborazione con le guide speleologiche). Organizzatori dell'evento sono la sottosezione Cai Valnatisone e il Gruppo sportivo alpini Pulfero. Il sindaco di S. Pietro al Natisone, Tiziano Manzini, ha espresso il suo totale appoggio all'iniziativa delle «Vallimpiadi», sia come amministrazione comunale, sia come ex-sportivo e amante del territorio. Da parte sua, il coordinatore Daniele Damele ha sottolineato i vantaggi

che a suo avviso questa manifestazione porterà all'economia locale, incrementando il turismo e valorizzando, attraverso lo sport, le bellezze naturalistiche, di cui il territorio è ricco, nonché i prodotti tipici locali e le attività socio-economiche delle Valli. Massimo Medves, della Savognese, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra amministrazioni comunali, associazioni sportive e culturali del territorio, volontari e tutti coloro vogliano contribuire con idee e proposte. Evidenziando l'esigenza di migliorare i campi sportivi e le altre strutture poco sfruttate, ha ribadito l'importanza del binomio turismocultura e la necessità di dare un'informazione corretta e soddisfacente al turista che arriva in loco anche tramite internetrete wifi-cellulare con app scaricabili. La marcia del 9 settembre avrà la denominazione in cinque lingue e non più solo in friulano. Oltre «Su e jù pa Sclavania», anche «Gor an dol po Bene@iji», «Su e giù per le Valli del Natisone», «Up and down the Natisone's valleys» e «Rauf und runter in den Tälern des Natisone».

Nella località di Montemaggiore, a soli 20 chilometri da Cividale del Friuli, perla del territorio friulano ed importante riferimento per il turismo europeo, in una cornice spettacolare di paesaggio dalla quiete e dalla natura ancora incontaminata, si erge Villa Elena. Questa splendida proprietà, immersa nel verde ed estesa su un lotto di 2000 mq, ad un’altitudine di 995 mt., oltre ad essere incredibilmente affascinante nel suo contesto naturalistico, vanta una posizione geograficamente strategica sulla pianura friulana e sul golfo di Trieste, dalla quale si possono intravvedere anche il mare e la costa istriana. Villa Elena, per le sue ampie metrature, si presta a vari tipi di soluzioni abitative e turistico commerciali. Il piano terra di 160 mq è dedicato a zona giorno, completa di sala caminetto e fogolar, mentre la zona notte è composta da sei camere e cinque bagni. Gli arredamenti, tutti su misura, sono il capolavoro e la massima espressione dell’ebanisteria locale, che insieme alle finiture di pregio, completano una presentazione capace di soddisfare anche l’appassionato più esigente. Per maggiori informazioni, Vi invitiamo a contattarci.


14

DOMA@A KULTURA

stran

Jeœiœke zgodbice

MIESAC LUJ U NAŒIH DRU˘INAH

Nardiu san sojo parvo ulako in uozu gnuoj u nijivo Dol na brieg

➔ Patroni pomo@niki: Kamil de Lellis U saboto 14. luja je praznik sv. Kamila (Camillo) de Lellis. Rodiu se je 25. maja 1550 u sred Italije, u kraju Bucchianico blizu Pescare, ku sin plemenite dru¡ine. Biu je zlo ¡ivahen an inteligent mladen@, sa’ se je hitro navadu brat an pisat. Kàr je imeu samuo 13 liet, mu je umarla mati. O@e, ki po poklicu je biu sudad u œpanskih bataljonah, je ¡eleu, de bi tudi sin vebrau tolo pot. Takuo œele mlad, Kamil je spoznu sudaœko ¡ivljenje, kjer pa se je navadu tud igrat na karte s sudmi. Kàr je biu cajt obliec sudaœko uniformo, mu je pa na hitro umaru o@e. Sudaœ@ino je zapustu u liete 1574, pa nepametne igre, ki se je tan navadu, so mu storle zgubit uso premo¡enje. Za pre¡iviet je za@eu pekjat an kàr je parœu do konventa manihu u San Giovanni Rotondo, so mu ponudli dielo ku zidar (zidal’ so kapucinski konvent), ki Kamil ga je hitro sparjeu. Tle je spoznu adnega maniha, ki mu je odparu sarce an stuoru zastopit, kje je greœiu. Do tekrat Kamil je zaura@au use, kar je bluo cerkvenega, pa od kàr je parœu u tel prestor, je zastopu puno re@i an za@eu misint druga@. Samuo ‘no lieto potlè, bluo je 1575. lieto, je napravu proœnjo za ustopit u kapucinski red. Spariel’ so ga, pa malo potlè je muoru zapustit konvent za iti u rimski œpitau zdravit zaries hudo rano, ki ¡e vic liet ga je maltrala na nogi. Tan je lepuo ozdravu an natuo ¡eleu atu ostat, kier je vidu an @u veliko potriebo dat ‘no roko za parpomat bunikan prenest velike te¡ave, sa’ pomo@niku je bluo zaries premalo u tekratnih œpitalah. Dielu je s tako dobro voljo, de tu malo cajta je biu imenovan ku mojster œpitala. Bluo je lieto 1582, kàr Kamil je ustanoviu skupnost bolniœkih stre¡niku - infermierju, ki so muorli obljubit, de bojo ¡iviel’ ne samuo u reuœ@ini, u buganju, u @istosti pa tud de bojo duhouno an telesno slu¡il’ usien tin bunin. Spoznu je redounega ustanovitelja Filipa Nerija, ki je hitro zastopu, ka’ se skriva u Kamilu an natuo ga prepri@u se u@it za ratat duhounik. Bluo je lieto 1584, kàr Kamil je biu posve@en za duhounika. U liete 1586 pape¡ Sikst V. je spoznu skupnost bolniœkih stre¡niku an u liete 1591 pape¡ Gregorij XIV. jo je pa pouzdignu u red. Tala skupnost se je hitro arzœerila po cieli Italiji, kier je nudila veliko tola¡bo usien bunikan. Umaru je u Rime, 14. luja 1614. Za nimar po@iva u majhani rimski cierkvi sv. Marije Magdalene. Pape¡ Benedikt XIV. ga je 29. junija lieta 1746 razglasiu za svetnika.

Kajœna ura bo Do sriede 18. ura bo son@na an gorka, samuo usako an tarkaj po gorah kajœan temporal pohladi veliko ico. Nova luna @etartka 19. parnese priet lè napri gorko uro, potlè pa da¡ an buj sparjetno temperaturo. Parvi kuart lune @etartka 26. parnese jasno, pa ne takuo gorko uro.

Za naœe zdravje Parœla je gorkuota. S tako gorkuoto an liepimi dnevi se na more parmankat iti no malo na sonce, ki je takuo dobro za zmo@njet kosti an tud za tintarelo, ki da tist liep koluor naœi ko¡’. Za tuole pa muoremo ahtat an se na pozabit usaki krat se varvat s parmierno kremo. Statistike pravejo, de usake lieto je vi@ buniku gardih boliezni ko¡e, ku melanoma. Za tuo je krivo nepametno loviti sonce. Seviede tala je adna zlo important kau¡a, pa ne ta sama. Liepa novica pa je, de œienciati, ki dielajo u Herschey melanoma center iz Pennsylvanie, so arzkril’ sostanco kli@eno isc 4. Tala sostanca pomaga, de se na oboliejemo takih melanomu. Œe buojœa novica pa je, de isc 4 je ¡e u naravi, sa’ jo uœafamo ¡e parpravjeno u brokulnih an u cavolini di Bruxelles. Kàr pa gremo na sonce, muoremo nimar nest za sabo uodo, ki jo muoremo pit an @e niesmo ¡ejni. #e pa jemo merne, pomidorje, spina¡o, peperone, albikoke, angurjo, jaguce, brieskve, ribe, cereali tuo pomaga za buojœo tintarelo.

Jur Zad tih

K

àr san nesu muoj te parvi kri¡i@ na poti na Staro Goro, na @ast Device Marije, de bi nas use ohranila zdrave, je bluo posebno, za jo zahvalit za veliko gnado, ki jo je nardila mojemu tat'. Par Zad'tih, @en re@' na naœin skednju, je biu 'an prestor, ki je slu¡u za maringonijo, kjer je tistega cajta muoj o@a dielu panje, za buœele redit. Kàr ga nie bluo doma al' pa kàr je imeu druge opravila, smo mi otroc' nucal' njega orodje za naœe otroœke igre. Napravljal' smo skopcè, pasti za ti@e an puhe, œihte za pùœe na lastike, fjonde an use, kar je zbudilo naœo fantazijo. Seviede je bluo tuole po mieri naœih mo@i, naœega znanja an orodja, ki smo ga imiel' par rokah. Med parvimi mojimi otroœkimi dieli puobnen veliko œleutarijo, za katero mi se je nimar huduo zdielo. Grivan se œele sada za mojo otro@jo noruost buj ku nadu¡nost. Hodil' smo u œuolo u Kravar, u vas, kjer je bla farna cierku an kjer smo se zbieral' otroc' od bli¡njih vasic. Nosil' smo u turbi naœe bukva an kuaderne an usi te druz' so imiel' 'an lesen aœtu@, 'no œkatulco ku trugco, kjer so hranil' lapiœ, peno, kajœan koluor, penine an take re@i. Par hiœ' nas je bluo puno otruok an je za use mama previdala. Zaœila je cunjast ¡akjac, ki se je s œpajan zaperju na varhu, zatuo de bi se tala drobnerija ne meœala an zgubjala u turbi. Nie @uda, de nas je bluo malo œpot an san obe@u moji sestri, de ji ist nardin 'an parmieran aœtu@. Problem je biu uœafat materjal an posebno 'no tanko daœ@ico za pokru, ki se ga je veteguvalo uon an not. Na pamet mi je parœlo, de niek takega san biu lahko veriezu uoz nieke stare kitare, ki se je po moji pamet' vajala brez nuca na solarje. Brez dvakrat pomislit, san

œu po tole kitaro, uzeu ¡agico an za@eu ¡agat na kose an jih kupe skladat za muoj aœtu@. Adan je biu uozak, te drug prekratak, te tre@i uer@ast. Tarkaj san dielu, de san uoz adne kitare rivu vedielat samuo 'an aœtu@. Kàr je tuole zaviedu muoj o@a, me nie pokregu: se nie ku smejau an me porit parjemu. Ironi@no mi je jau: »#e pomisleœ, je glih ku, de bi ti uoz adne hiœe nardiu 'an sriedunjak! Pomisli, puob, pomisli!« Zastopu san tatino u@ilo an san biu veseu, de nie ¡magu moje dobre voje, de bi sestri napravu tajœan œenk. Vidu je muoj dobri namien. Kajœno lieto potlé je padlo puno snega. Kier smo imiel' potriebo spejat gnuoj u njivo Dol na brieg, se je o@a na hitrico uluo¡u, de bi nardiu 'no ulako, de bi la¡è

Parvi praznik koscu idarske doline

➔ Marzla paœta

Loretta Primosig

(foto Marco Gorenszach)

speju potrieban gnuoj u njivo pod vasjo. Po sniegu bi se ulaka lahko puzila brez prevelike fadije. Par ur je korlo tatu, de je bla ulaka ¡e na pot’. Upraœu san tat', naj nardi tud' mene buj majhano ulakco, pa mi je odguoriu, de niema cajta za zgubjat okuole mene. Imeu je kiek buj nujnega, za opravit. Odlo@u san, de bi sam previdu. Œu san s skierco Gor za brieg, u seno¡et, ki je bla malo nad vasjo, an san usieku dvie jesenove polienaca, ki so imiele ulakice. Doma san gledu luo¡t tu dielo, kar san vidu dielat mojga o@i. Pomieru san, vetesu ulakice, prekuœtu, de na usak nastaknen tri koli@e an takuo jih ve¡agu œest, vetesu an naœpiku. S œpinjakan san zvartu œest jam u ulakice, med tem k' me je o@a gledu. Seviede niesan uagu upraœat, naj mi pomaga. Kàr san tele koli@e zatuku tu ulakice, je adan gledu na 'an kri, te drug pa na drug, tist tu sred je biu pa prekratak. Na zadnjo san zluo¡u ulakco s tremi policami med koli@ami, nastaknu ojè, napeu karnjaujce. Parpeu san œtrik an deu na ulakco 'an kos sudaœke mrie¡e, na katero nabasat gnuoj. Moja parva ulaka je bla napravjena at na dore. Na njo san nabasu vi@ ku 'no koœo gnoja an, ponosan na moje autonomno dielo, san se za@eu uperjat, ulie@, ¡lajfat dolpruot u njivo. O@a, seviede, je biu ¡e opravu ten@as skor uso dielo, pa ist san se @u velik. Moja ulakca nie bla Buog vie kuo liepa an pridno vedielana, pa je tekla dol po snjegu ku te narlieuœa. Podilo je ku zluodi dol po laœtu par Klin@anjovih u dolenjin koncu od vasi, pa nie bluo te¡kuo ¡lajfat, kier je bluo zadost parzdignit oje. Rilo je u tla an je par sebe ¡lajfalo. (25. – gre napri)

ZBRALI SO SE V SEUCU in cieu dan siekli travo, suœili, grabli in nardili veliko kopo

RICETA #e nas je na œtier, nucamo 200 g uojin, 200 g pomidorju tistih majhanih ku @arieœnje, 4 ¡lice oja extravergine, su, 2 stroha @esnaka, origano, 100 g mocarele (tiste majhane ku @arieœnje), 100 g kuhanega proœuta uriezan tu an sam kos, 320 g paœte. Parvo rie@ o@edemo uojine, jin snememo konce an splaknemo pod uodo. Natuo jih denemo kuhat tu urieli an osoljeni uodi, za 15 minut. Ocedimo jih, pustimo jih, naj se pohlade, zrie¡emo jih u konce duge 3 cm an jih denemo u parmierno posodo, kjer jih potlè lahko umieœamo. Natuo zrie¡emo pomidorie, jih umieœamo h uojinan, obelmo z ojan, osolmo, umieœamo œe tankuo stacan @esnak, origan an premieœamo. Zrie¡emo œe mocarele, kuhan proœut an umieœamo naœi parpravi. Natuo skuhamo paœto, ki, kàr jo precedmo, muore bit œele nomalo tarda. Obelimo jo z malo oja, premieœamo an pustimo, naj se pohladi. Natuo jo umieœamo z naœo parpravo an jo denimo u frigo, manjku za adno uro, priet ku jo nesemo na mizo. #e kajœnemu ne gre proœut, zauoj ki ima navado jest po vegetarjansko, namesto proœuta se more umeœat mahan pa sauoritan ser, ku emmenthal al fontina. Je œe buj dobra, @e se jo snie tist dan potlè.

dom

15. julija 2012

P

ihala je majhna burja an je bla liepa ura v saboto 23. junija v Seucu (praponski kamun), kàr so se sre@ali ljudje iz Ibane, Tiej, Obuor@e, Berda, Kodermacu in Liga (Slovenija). Biu je parvi praznik koscu (senosieku) idarske doline. Te stari so u@ili te mlade. Siekli so travo, suœlili, grabili in nardili ‘no veliko kopo. Nie manjkalo za jesti in za piti. Veselo je bluo. Liep dan so parpravli Parjatelji Idarske doline in pro loko Nediœke doline. Prisoten je bil tudi regionalni predsednik WWF (sieku in grabu je cieu dan!), ekoloœkega gibanja, ki se tu@e, de bi obvarvali stare travnike. Moreno Tomasetig (foto Oddo Lesizza)


dom

Kaplan Martin #edermac 34.

15. julija 2012

LETA 1933 - KLINJON SE JE BAU LJUDI

stran

15

risbe: MORENO TOMASETIG

besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG

POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino skriu slovenske bukva v cierku svetega Mihiela in potlè æu obiskavat mamo v Karnico. Kàr se je varnù, je zaåeu premiæljevat o teœkem stanju, v katerem so se znaæli njega ljudje in on s prepovedjo slovenskega jezika. Paræla je nedieja, kaplan Martin je æu maæavat. Po branju Vangelija je zaåeu pridgo po italijansko. Moœje so se razjezili, a je Åedermac zagotoviu, de tuo je bluo parviå in zadnjiå. Na sreåanju z drugimi kaplani v Rupi je gospuod Skubin celuo tardiu, de je trieba ubuogat darœavo. Åedermac pa je sklenu, de se na bo podluoœu oblastem, rajæ se bo dau zapriet v jeåo. Karabinierji so ga darœal’ pod kontrolo. En dan so ga paræli obiskavat. Tenent mu je ukazu, naj podpiæe dokument, ki mu ga je predstavu. Zatuo ki je Åedermac odloåno odklonu, ga je parsilu iti za njim v Åedad k prefektu, pred katerem je kaplan branu pravico svojih ljudi posluæati Boœjo besiedo v maternem jeziku. Medtem so karabinierji v Varsniku sekvestrali katekizme. Na sreåanju z drugimi kaplani je Åedermac zaviedu, de bo nadækof branu pravice slovenskih vierniku. Kaplan Potokar je poviedu tud, de æpijon med domaåimi duhovniki je biu kaplan Skubin. Nieki nediejski popudan se je pred oætarijo uneu kreg med Rakarjam in Birtiåam: parvi je drugega toœu, de je ovaduh, æpijon. Birtiå se je branu z vso moåjo; kaplan Åedermac je Rakarju zagotoviu, de ovaduh nie Birtiå ampak drugi vasnjan.

KAPLAN ÅEDERMAC JE PRED MRAKAM ÆU PO STAZI, KI JE PELJALA PO REBRAH NAD VASJO. PARÆU JE DO HRASTA, OB KATEREM JE STAZÀ ZAVILA NADSÉ PO STARMINI, MED GARMUOVJAM IN SE ZGUBJALA V KOSTANJIH. NEKDUO JE PARHAJU PO STAZI. BIU JE ŒEF KLINJON

DOBER VIÅER!

V LIPE JE LIEVÆ IN KRAJÆ POT PO KLANCU IN PO CIESTI KAKOR PO STAZI PO HRIBU

DOBER VIÅER....

KADUO PRAVE, DE HODIM V LIPE? DOST CAJTA ME ŒE NIE BLUO TAM!

KLINJONU JE BLA ÅEMPARNA ROKA STISNJENA K TELESU IN JO JE DARŒU V GAJOFI. KOT INVALID JE DOBIVU PEZJON. STAU JE PAR ÆPEHUONJEVI SESTRI, KI JE IMIELA BUTIGO. OBLIEÅEN JE BIU ÅEDNO, SKOR GOPUONSKO. KÀR JE ZAGLEDU ÅEDERMACA, JE BIU RAD ÆU NAPREJ

NE, NE KOSTANJA NE BEREM. SPREHODU SAM SE NOMALO

TLE TE NAJDEM? AL’ SI KOSTANJ BRAU? PO TELI STARMINI? TELI KRAJI SO ZA KOZE IN PASTIRJE

TI TUOLE VIEÆ, PA JE PRÙ, DE TE NAJDEM. KAJ SI DIELU ZADNJIÅ V FARUŒU? SA’ VIEÆ, TEKRAT, KÀR SMA SE SREÅALA PAR CIERKVI

PRIET JE ŒEF LE ÅÙ, KA’ SE JE SKRIVALO ZA KAPLANOVIM OSTRIM POGLEDAM. SADA MU JE BLUO JASNO. KATINA GA JE BILA TISTI DAN SREÅALA NA VASI, A MU NIÅ NIE POVIEDALA SA’ JE RIES. SADA SE SPUOMNIM. PARÆU SAM ZAUOJ‘ NIEKEGA DOKUMENTA, DE BI MI GA VI NAPISU. PROSIT SAM TEU ZA NIEKO SLUŒBO. PA SAM SE POTLÈ PREMISLU… PRÙ, TEKRAT JE ÆLUO ZA DOKUMENT. KAJ PA DRUGE KRATI?

NE VIEÆ? JEST PA VIEM. MISLIM, DE SE NE MOTIM. POVIEM TI, KLINJON, NE HODI VIÅ V MOJO HIÆO, ZUNA PO URADNIH OPRAVILAH. AL’ SI ÅÙ? IN ÆE NE PO URADNIH OPRAVILAH NE TEKRAT, KÀR ME NIE DOMA. AL’ SI ÅÙ?

SAM ÅÙ! DOBRO SAM ÅÙ, SA’ NIESAM GJUH. V FARUŒU ME NE BO VIÅ, NE BUOJTE SE!

MED ZADNJIMI BESIEDAMI, KI JIH JE POVIEDU POTIHO, JE KLINJON ODÆU PO STAZI. ÅEDERMAC JE JEZNO GLEDU ZA NJIM. OSRAMOTIU GA JE IN ZASTRAÆU, ZAKI SE JE BAU LJUDI: ZAVIEDU SE JE TUDI, DE SE JE NAKOPU BREZMEJNO SOVRAÆTVO. PA MU SE NIE HUDUO ZDIELO. NAJ LE VIE, KA’ MISLI O NJEM. SEDNU JE V SUHO TRAVO NAD STAZO, SE Z ROKAMA OPARU NA PALCO IN SE ZAGLEDU V MRAK, KI JE POKRIVU DOLINO

34 - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890-1970). Narra fatti successi nel1933, quando il regime fascista vietò l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana. In questa puntata: salendo lungo il sentiero che porta sopra il paese, Åedermac incontra Œef Klinjon, un ivalido che veste quasi signorilmente sospettato di essere la spia che informa le autorità fasciste di quanto succede in paese e soprattutto in canonica, dove si reca, in assenza del cappellano, a trovare Katina verso la quale dimostra una finta attrazione. Åedermac gli fa capire di conoscere la sua attività delatoria e gli intima di non mettere più piede in canonica se non per questioni amministrative e solo quando egli è in casa. Klinjon capisce di essere stato scoperto e di essersi procurato un’avversione sconfinata, ma soprattutto comincia a temere il giudizio della gente.


16

ZADNJA STRAN

stran

KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • TOPOLUOVE - do 15. luja bo 19. «Postaja Topolove». Usak dan so sre@anja z artisti, muzika an projekcije. Cieu program je na voljo na internetu na strani www.stazioneditopolo.it. • LANDAR - u @etartak 19. luja ob 20.30 bo u Landarski jami predstavitev turisti@nega-kulturnega dvd-ja «Landar an Vida». Slediu bo koncert skupine Etnoplo@ Trio an Accordion Orchestra 4-8-8-16 (Beri na 9. strani) • NEDIŒKE DOLINE - od 20. do 22. luja bo 19. Lutkovni festival. Parpravlja: lutkovni gledaliœki center CTA iz Gorice an Gorska skupnost Ter, Nedi¡a in Brda. (Beri na 5. strani). • KLENJE - u saboto 21. luja ob 20. uri, u okviru festivala FolkEst, bo koncert portogalske skupine Ne’ Ladeiras. • PLANINSKO DRUŒTVO CAI - u saboto 21. an nediejo 22. pohod na Latemar (2842 m). Za druge informacije an za se upisat lahko pokli@te 0432726056 - 3355953416 • DREKA - u nediejo 22. luja ob 15. uri bojo na Kolovratu otvorili nou arhitektonski artefakt, ki ga je realiziru œtudij QRZ iz Vidna. • STARA GORA - u nediejo 22. luja bo obljuba Lieœke fare. Dobili se bojo ob 11. uri, ob 11.30 bo sv. maœa. Po maœi ob 13. uri bo veselica par cierkvi sv. Œinklau¡a. • OBLICA - u nediejo 22. luja ob 18. uri bo praznik sv. Madalene. Maœavu bo g. Maurizio Qualizza, famoœtar Gradiœke ob So@i, rojen u Oblici. • PETJAG - u sriedo 25. luja ob 20. uri u vaœkin centru, u okviru festivala FolkEst, bo koncert irske glasbene

skupine Paul Bradley Trio. • LIESA - u nediejo 29. luja bo praznik sv. Jakoba. Ob 11. uri bo sv. maœa s precesijo. Po maœi kosilo u paleœtri. Upisajta se pri Mireli. • PLANINSKA DRU¡INA BENE@IJE - u nediejo 29. luja pohod po stazi «Anita Goitan», viœinska razlika 1.600m, info: Pavel 3482299255 • BIJA#A - do konca luja bo u Rakarjovim hramu odparta razstava diel predelave ilovce. Parpravlja: Mirella Balus z Varha (Sriednje), Srebrna kaplja an Polisportiva Gorenj Tarbij. Odparta je usako nediejo od 10. do 12. ure. • LIESA - od 16. do 18. voœta Lieœka fara puojde na izlet v Assisi. 16. voœta bojo œli z Lies ob 6. uri. Ogledali se bojo Assisi in brieg Verna. 18. voœta se bojo uarnil’ ob 21.30 uri. Izlet koœta 270 euru. Za se upisat lahko pokli@te lieœko faro (0432 725012).

• SUBIT - u nediejo 29. luja bo 1. sre@anje starih autov. Program: ob 9. uri upisovanje pri baru «da Rico», trg A. Moro - Ahten. Ob 10. uri za@ne turisti@ni prevoz in ob 13. uri bo kosilo u Subitu. Za se upisat je cajt do 16. luja an koœta 20 euru (auto z voznikom), 18 euro (potnik). Parpravlja: Pro loco Subit, info an upisovanja: Enrico 320 7211810

KANALSKA DOLINA

• SAUONDJA - od 6. do 9. œetemberja puojdejo na ruomanje u Medjugorje. Za se upisat lahko pokli@te Bo¡ico na telefon 349 2459276.

- u petak 3. voœta ob 20.45 u Beneœki Pala@i u sklopu musikalne prireditve «Carniarmonie 2012» bo koncert (flauto an arpa),

• #ENTA - u torak 14. luja ob 21. uri u Evropskem centru Luciano Ceschia

O svetem Jakobu uœenica zori al zgori

• TIPANA - u sriedo 25. luja ob 8.30 bo pohod za se ogledat fenomene karsizma na Buonah (Campo di Bonis). Po pohodu bo didati@ni pouk o karsizmu u Tipanskim kamunu. Parpravlja: Center karsi@ne raziskave C. Seppenhofer an poletni center Tipana.

• NABORJET - u saboto 14. luja ob 21. uri bo u Beneœki Pala@i koncert «Amici a Parigi»

TERSKE DOLINE

dom

DOMA#A MODRUOST

(via Julia 11) bojo predstavili dokumentar Na drugi strani reke Dall’altra parte del fiume Karaula Mir (2005). Prisoten bo soavtor Roberto Pignoni.

• KRAVAR - od 15. do 21. voœta zbor Slavija puojde na izlet v Bratislavo (Slovaœka), v Debrecen an Budimpeœto (Uogarska), kjer bo tudi pieu. Za se upisat lahko pokli@te telefon 338 1642321 al’ 338 9785115

• ŒPIETAR - od 23. do 29. œetemberja puojdejo na izlet u Como an Torin. Za use informacijone an za se upisat lahko pokli@ite Flavio na telefon 0432 727274 ali 338 6753904.

15. julija 2012

- u saboto 21. luja ob 21. uri bo u Beneœki Pala@i koncert «Alla corte di Ferdinando III d’Asburgo».

REZIJA - u sriedo 8. voœta “Rozajanski Dum” organizira socialni izlet u Mauthausen an Linz. Info: Lettig Natalino 333 3001100, Quaglia Sandro 338 2273613

ÅEDAD - do nedieje 22. luja gre naprej Mittelfest, festival srednjeevropske kulture. Cieu program je na internetu na naslovu www.mittelfest.org

- u saboto 28. luja ob 20.30 bo u pala@i Craigher-Gabrici sada Costantini (ulica IX agosto) kulturni ve@er Kapljice zgodovine in kulture. Guoril’ bojo o mons. Angelu Cracini ob 20. obletnici smarti. - do nedieje 30. œetemberja u samostanu Santa Maria in Valle bo na ogled razstava «L’arte delle donne. Espressioni artische al femminile». Urniki: petak an sabota 15.00 18.30, nedieja an prazniki 15.0019.00. - do 28. otuberja je u samostanu Santa Maria in Valle na ogled razstava Gianija Maria Lepsckyna. Urniki: od pandiejka do petka 10. 13. an 15.-18.30, sabota an nedieja 10.-19. Ustop prost.

LAÆKE • SPILIMBERGO - u petak 27. luja ob 23. uri bo pred publiko Folkesta stopila beneœka skupina BK Evolution.

na internetu na strani www.festivalfronta.si Se pla@a 20 euro na teden, 15 u preprodaji ali 5 euro na dan. Zaslu¡ek bo œu v dobrodelne namene. • TOLMIN - od 20. do 22. luja na soto@ju Tolminke in So@e bo parvi narodnozabavni vikend v Tolminu. Godli bojo te narbuojœi ansambli tradicionalne slovenske muzike. Info: facebook stran Narodnozabavni vikend v Tolminu 2012 - od torka 24. do nedieje 29. luja bo 13. Kreativni tabor Sajeta, ki zdru¡uje glasbo, kreativne delavnice, predavanja, razstave in projekcije. Informacije: www.sajeta.org ali www.mmcmink.org • LIVEK (KOBARID) - u soboto 28. an nediejo 29. luja bo 31. tradicionalni nogometni turnir na travi. (Beri na 13. strani) U PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO OBJAVIL’ REDAKCIJO ZAPREMO U TORAK 31. LUJA . P OŒJAJTE dom.it JIH NA NASLOV redazione@d SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO GLI APPUNTAMERNTI FINO A FINE AGOSTO . ANDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 31 dom.it LUGLIO . I NVIATELI A redazione@d - TEL.-FAX 0432 701455 PRIREDITVE DO KONCA VOŒTA .

POSOÅJE • KOBARID Od petka 14. do sabote 21. luja bo 2. festival Fronta. Program na voljo

NA SPLETNI STRANI WWW.DOM.IT VSAK DAN NOVICE IN PRIREDITVE

dom

KULTURNO VERSKI LIST

PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, 35129 PADOVA REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003

Naro@nine/Abbonamenti LETNA/ANNUALE € 16 PODPORNA/SOSTENITORE € 30 SLOVENIJA/SLOVENIA € 20 EVROPA/EUROPA € 25 IZVEN EVROPE/EXTRA EUROPA € 35

Poœtni ra@un/Conto corrente postale n. 12169330 intestato a Most scarl, borgo San Domenico 78, 33043 Cividale del Friuli/#edad Ban@ni ra@un/Conto corrente bancario Iban: IT85 P086 3163 7400 0010 0815 095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV

Postani naœ prijatelj Diventa nostro amico

Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko Vsak dan, od pandiejka do sabote, poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Oddaje za vidensko provinco. Vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«.

VSAKO

NEDIEJO OB

OKNO

B ENE @IJO www.radiospazio103.it

V

TUDI NA INTERNETU :

14.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.