DOM

Page 1

Quindicinale - anno XLVI n. 4 POSTE ITALIANE SPA

28. februarja 2011 - Euro 1,00

- SPEDIZIONE IN ABB. POST. - 45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - FILIALE DI UDINE- IF UNDELIVERABLE, PLEASE RETURN TO UDINE CPO - ITALY - IN CASO SI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI UDINE CPO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE PREVIO PAGAMENTO RESI - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 33100 UDINE - ITALY

PO ETNOGRAFIH, NAJ BI POZNANA ITALIJANSKA MAÆKERA NASTALA PO PODOBI PUSTA

«Predraga Italija, preljubi moj dom» l 17 marzo sarà il giorno che ricorda la proclamazione dell'unità d'Italia sotto il regno di Casa Savoia. A dire il vero, all'unità totale mancava ancora il Veneto, il Trentino ed il Friuli, almeno, secondo la terminologia attuale e quel che rimaneva dello Stato della Chiesa con Roma capitale. Sono tessere che si aggiungeranno una alla volta nel volgere di pochi anni, con l'esclusione del Trentino e della Venezia Giulia con Trieste, che entreranno a far parte dell'Italia dopo la prima guerra mondiale del '15-’18. A noi della Benecìa interessa in particolare quanto ha riguardato e riguarda tuttora la nostra situazione politica, sociale ed economica. Forse non a tutti è noto quanto cantava C. Podrecca, che guardava all'Italia come alla patria della libertà e così la salutava in sloveno prima dell'unione nel 1866: «Predraga Italija, preljubi moj dom, do zadnje moje ure, jaz ljubil te bom» (Carissima Italia, amata casa mia, fino alla mia ultima ora ti amerò). Quanto arrivava anche in Benecìa, sull'onda lunga del Risorgimento, pieno di ardori anche romantici, non poteva non infiammare gli spiriti liberi di ogni nazione e dunque anche i nostri. Poi le cose cambiarono, perché dopo il 1866, lo Stato italiano non si rivelò all'altezza della situazione, cioè con l'apertura e la liberalità degli Stati che sanno apprezzare il pluralismo, dato da noi dalla presenza della minoranza slovena. Dopo il 1866 è iniziata un'azione ora conclamata, ora sorda per la sparizione degli sloveni, ritenuti barbari di costumi e di idioma. La cosa è andata avanti, con pochi cambiamenti fino ai nostri giorni, cosicché, se oggi rimane ancora qualche vestigio di presenza slovena, è da attribuirsi a quei miracoli che di tanto in tanto avvengono in natura, come quando in zone remote si trova qualche tribù primitiva che sembrava scomparsa. È vero che negli ultimi anni le cose sono cambiate; addirittura è stata emanata la legge di tutela degli Sloveni in Italia, votata il 14 febbraio 2001. Ma non ci è servita molto, tanto per motivi politici che strettamente psicologici. Infatti, con il fascismo è cambiata in peggio la mentalità di noi Sloveni, specialmente in Benecìa. Il complesso di inferiorità etnico-culturale è diventato così forte da indurre molti della nostra popolazione a proclamarsi superitaliani, ottenendo il plauso di politici poco illuminati e la commiserazione di coloro che hanno il senso della dignità di ogni persona. Però qualche merito dobbiamo riconoscercelo, se dopo più di un secolo di mancato riconoscimento della nostra identità, siamo comunque sopravvissuti. Al miracolo di cui dicevo, abbiamo dato qualche contributo. Si tratta allora, di ritrovare quel senso della nostra identità e dignità perché possiamo essere cittadini italiani di origine (tecnicamente: nazionalità) slovena, leali, convinti e partecipi. Ciò sarà tanto più facile quanto più sapremo avvalerci dei nostri diritti, sanciti dalla Costituzione, e i politici saranno aperti e cordiali verso di noi.

I

● Marino Qualizza

Arlecchino se je rodiu v Nediœkih dolinah

➔ Pustovanje v Bene@iji in Reziji parhaja iz starih paganskih cajtu, kar so praznovali prehod na pomlad, kakor pri@ajo klabuki in oblieke Z rapotanjam in vriskankam so zbujali zemljo iz zimskega spanja sako lieto za pust Bene@ija in Rezija norejeta. Tela je adna od buj starih navad, ki jo Slovenci v videnski provinci imamo. Ljudem je par sarcu in jo spoœtujejo. Pred nami je te pravi pustni cajt, tisti dnevi, ki parnaœajo puno veseja v doma@e vasi. Le v Kanalski dolini so na pust manj navezani, saj imajo v tistih krajah nieœne sorte pusta pred Bo¡i@am, kar po vaseh se sprehaja svet Miklav¡ in divljajo »Krampusi«. Pravi pust za@ne na »Debelinco«, lietos v nediejo 6. mar@a. Naslednja dva dneva sta v Nediœkih dolinah »Mal' pust« v pandiejak in »Velik pust« v torak; v nekaterih vaseh v Terskih dolinah pa »Mlad pust« in »Star pust«. V Reziji je nedieja »Ta mali püst«, pandiejak »Ta srijdnji püst« in torak pa »Ta valyki püst«. Sevieda praznovanje se kon@a na parvi postni dan, na »Pepeunico«, ki bo

V

lietos 9. mar@a. Œe posebno veselo in lepuo bo v Ruoncu, v Marsinu, v vasi Matajur, v #arnim varhu in v Bili. V telih krajah so doma@i ljudje obvarvali stare pustne like, stare klabuke in oblieke ter navado, de skupine hodijo od vasi do vasi, od hiœe do hiœe. Klimapajo, godejo, prelœejo, vsega uganjajo. Takuo pustovanje parhaja iz starih paganskih cajtu, kàr so naœi predniki praznovali prehod iz zime na pomlad. Z rapotanjam in vriskanjam so zbujali zemljo iz zimskega spanja. Tudi oblieke in obnaœanje »te gardih« in »te liepih« upodoblja zimski in pomladni cajt. Na nieko vi¡o tudi ven@no vojsko med te dobrim in te hudim, ki spremlja celo @lovieœko ¡ivljenje. Tuole pravijo etnologi, ki raziskujejo in arzlagajo naœ pust.

Furlanski etnograf Valter Colle ¡e vi@ liet opozarja tudi na podobnost med naœim Pustam in Arlecchinam. Oba sta oblie@ena v farbane cunje, imata okuole sebe klimpace al’ kravje zvonuove, v rokah dar¡ita palco al’ lesene klieœ@e, na glavi nosita klabuk in maœkero na obrazu. Oba jih uganjata vsake sorte. Arlecchina so Bene@ani vnesli v umetnostno komedijo improvizacije (»commedia dell’arte« po italijansko) v 16. stuolietju, kàr so ble Nediœke doline pod Beneœko republiko. Zatuo je lahko ruonœki al’ marsinski Pust »o@ja« od Arlecchina. Ratalo je samuo, de so ga nomalo poravili in olieuœali, de bo stopu na miestne gledaliœke odre pred beneœke gaspuode.

● beri na 5. strani

V TELI ÆTEVILKI MONS. QUALIZZA Beneåija se parpravlja na papeœu obisk • stran 2 NEDIÆKE DOLINE Naæi te stari so velika kulturna bogatija • stran 7 KMEÅKA ZVEZA Projekt, de bi kmetje mesuo prodajali doma • stran 9 KANALSKA DOLINA Osnovno æolo v Œabnicah bodo zaprli • stran 11


2

VERSKO ¡IVLJENJE

stran

Il papa ad Aquileia il prossimo 7 maggio Ecco il programma

28. februarja 2011

POGOVOR S ÆPIETARSKIM FAMOÆTRAM in dekanam, ki je mons. Mario Qualizza, o pastoralnim programu v foraniji

Tudi v Nediækih dolinah se vierniki parpravljajo, de sprimejo papeœa ➔ Tela je liepa parlo¡nost, de bi spet odkrili naœe korenine. Naœi te stari so sparjeli viero iz Ogleja in jo pejali naprej do naœih cajtu ● Ezio Gosgnach

stato illustrato a Zelarino dai vescovi del Nordest il pro È gramma di massima della visita del Papa ad Aquileia sabato 7 maggio prossimo. Il Santo Padre arriverà alle ore 16 all'aeroporto di Ronchi dei Legionari e si trasferirà in Papamobile ad Aquileia. Benedetto XVI incontrerà i fedeli nella piazza del Capitolo, quindi farà ingresso nella Basilica per un incontro introduttivo al convegno ecclesiale Aquileia 2 in programma per il 2012. Intorno alle 19 il Pontefice raggiungerà Venezia in elicottero. Per l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, «la visita del Santo Padre ad Aquileia è un evento di grande importanza e un momento per vivere la comunione con la Chiesa di Ro ma». La tradizione, infatti, «fa ricondurre l’evangelizzazione di Aquileia a San Marco, inviato da San Pietro. Quindi – aggiunge l’Arcivescovo – questa visita sarà anche un’occasione per far rivivere, nel suo significato più profondo, una tradizione che continua. Tradizione di comunione tra le Chiese. Quello che ci auguriamo e speriamo, vista la collocazione in questa area un po’ nel cuore dell’Europa, con questi nuovi scenari che si aprono davanti, è che il Santo Padre abbia una parola che apra gli orizzonti alla comunione tra le Chiese sorelle dell’Europa».

red kratkin se se je zbrau na parvi seji pastoralni svet œpietarske foranije in so potardili za direktorja Simona Bordona. Hmal' se bojo predstavniki far iz Nediœkih dolin spet uœafali, de bi napravili pastoralni program za celo foranijo. Od tuolega smo se puguorili s œpietarskim famoœtaram in dekanam za Nediœke doline, ki je mons. Mario Qualizza. Gaspuod monsinjor, kaj mislite, de je narbuj potriebno napraviti v prihodnjih miescah? »17. febrarja smo se zbrali vsi œtierje famoœtri - jest, g. Rinaldo Gerussi iz Podutane, g. Federico Saracino z Lies in g. Natalino Zuanella iz Sauodnje - in mons. Marino Qualizza, de bi pregledali, katere potriebe so buj silne. Odlo@ili smo se, de kàr se spet zbere pastoralni konsej, povabimo vse tiste, ki radi delajo, de bomo videli tud', kakuo se organizati. Dvie re@i je trieba subit vzeti v roke. Nadœkof nas je povabu, de se lepuo parpravimo na obisk pape¡a Benedikta XVI., ki bo parœu v Oglej 7. maja.« Tela je ta parva. Pa ta druga? »Tudi tela parhaja od nadœkofa. Mons. Mazzocato gleda spet zadrieti Zboravanje kristjanu za teritorij v gorah. Parvo je bluo dvanajst liet od tega in dielo je spet za¡ivielo posebno v Karniji kajœno lieto odtuod. Zdi se mi, de se tudi mi poguorimo med sabo gor mez tiste probleme, ki jih @ujemo tle. Mislim, de se muoremo

P

posebno mi duhovniki trudili na pastoralnim dielu. Nas je malo tle tode in je te¡kuo organizati use. #e bo spet parœlo do zborovanja za territorij v bregeh, bomo vpraœali ljudi, ki so v foranialnim pastoralnim konseju, naj nam pomagajo gledati z jasnimi o@mi, kajœna je naœa situacion in po kateri poti je trieba hoditi.« Seviede poslanstvo Cierkve nie uœafati politi@ne reœitve za naœe probleme, ampa dati upanje ljudem, de ostanejo v svojih vaseh… »Tle par nas imamo veliko duhovna bogatijo. Lahko se dobi spet veliko upanja in mo@i, kàr se vide, de naœi ljudje, ki so arztresani vsierode in so par lietah, imajo œe puno viere in upanja v sebe. Tiste, ki nam je narbuj par sarcu je duhovno ¡ivljenje in pastoralno dielo.« Poliete lani, kàr je parœu u Nediœke doline in videu vse doma@e vasi, je nadœkof Mazzocato jau, de je uœafu puno viere in je tud' obljubu, de Cierku ne bo zapustila telih vasi, tud' tiste narbuj majhne, ki so v bregeh. »Velik grieh bi nardili, @e bi @akali kri¡an rok, de bi za nas skarbieli drugi. Vsak mora po svojih mo@eh vzeti odgovornost na se in dielati za dobro doma@ih ljudi. #e bomo @akali samuo pomuo@ od zuna, na bomo œli dele@.« Zauoj zgodovine, more bit se naœi ljudje bojé in @ujejo malovriedni… »Lahko tuole dar¡i. Ampa' ankrat je bluo normalno, de se ¡ivi kristijansko, de nie potriebe kiek posebnega, de bi rastli v kristijanski vieri.

Mons. Mario Qualizza, æpietarski famoætar in dekan Zatuo nekateri œele @akajo, de dielajo drugi. Ankrat je bluo puno duhovniku v naœih dolinah in so vse dielo vzel' na se. Ljudje so jim samuo pomagali. Donas pa je potriebno, de vsak gleda na kar ima dobrega v sebe in ga luo¡i v nuc.« Saj tud' naœa kultura in jezik pejejo ravno do kristijanske viere… »Ankrat so ljudje guorili in molili po sloviensko. Bla je normalna rie@. Sada je te¡kuo uœafati ljudi, ki ¡ivijo viero takuo, ki so jo ankrat ¡ivieli. Korlo bi, de bi naœi ljudje spet pardobili pobo¡nost, ki smo jo ankrat vsi mieli. Siguran sam, de imajo tisto pobo¡nost v sebe tud' donas. Œkoda, de ne pride na varh.« Zatuo je pomembno, je important de pride pape¡ v Oglej. Naœi te stari so parjeli viero iz Ogleja. »V Ogleju se je rodila naœa viera. Tam dol je za@ela velika zgodovina. Kàr so parœli tlé u@it oglejski misionarji, so naœi ljudje sparjeli kristjan-

ZAKLJUÅNO POROÅILO skupnega odbora zasedanja Konference evropskih Cerkva in Sveta evropskih ækofovskih konferenc

Gospodarska kriza zahteva premislek v odnosih med narodi Razvoj ni mogoå brez solidarnosti in drugih verskih vrednot ➔ Le kadar smo prepri@ani v lastno identiteto, smo sposobni priznati vrednost drugega a zasedanju Konference evropN skih Cerkva in Sveta evropskih œkofovskih konferenc so @lani skupnega odbora sprejeli zaklju@no poro@ilo. Sre@anje je bilo posve@eno narodni identiteti in evropskemu zdru¡evanju. Na povabilo nadœkofa Stanislava Ho@evarja je potekalo od 17. do 20. februarja v Beogradu. Nadœkof je o tem kraju dejal, da je »mesto mostov«. To pa se je izkazalo za zelo pomenljivo dejstvo, kajti eden izmed ciljev zasedanja je bil prav spodbujanje stikov med kristjani zahodne in vzhodne tradicije. Tudi samo ime Beograd, ki pomeni »belo mesto«, je opominjalo na usmerjanje pogleda k izviru upanja, Vstalemu Kristusu in lepoti Nebeœkega mesta. Iz razli@nih prispevkov se je jasno izoblikovalo prepri@anje, da je vsak @lovek obdarjen z neizpodbitnim dostojanstvom. #loveœko dostojanstvo izvira iz dejstva, da smo bili ust-

varjeni po podobi Boga, ki je Troedini, skupnost O@eta, Sina in Svetega Duha. Zato tudi @lovek ni omejen samo na individualno razse¡nost. Dejstvo, da pripada neki dru¡ini, narodu ali raznim skupnostim, sestavlja del identitete vsakega posameznika. Kljub edinstvenosti ne more nih@e v polnosti uresni@iti svojega poslanstva brez odnosov z drugimi. Za kristjana pa ima identiteta temelje tudi v krstu. Tu se za@ne pripadnost Cerkvi oziroma Bo¡ji dru¡ini, kar ima za posledico nujnost dru¡bene odgovornosti, katere delo je slu¡iti drugim. Ta identiteta je podvr¡ena neprenehnemu spremi-

njanju, nekateri elementi jo bogatijo, drugi pa ustvarjajo napetosti. In ravno zaradi tega kli@e k dialogu z brati in sestrami, da bi delali skupaj in spodbujali skupno dobro. Pomembna je tudi nacionalna identiteta, ki pa se ne sme spremeniti v nacionalizem. Prav tako so izpostavili versko svobodo. Duhovna razse¡nost ne sme biti odrinjena v zasebno ¡ivljenje in vsaka demokrati@na dru¡ba bi morala biti pripravljena varovati in spodbujati versko svobodo kot eno izmed temeljnih @lovekovih pravic. Zaklju@no poro@ilo zato poziva h konkretnim korakom v tej smeri.

V nadaljevanju je izpostavljena pot ekumenizma, ki vklju@uje korenine identitete vsakogar in nam pomaga odkrivati darove drugih. To je prostor sre@evanja na zelo osebni ravni, in sicer med skupnostmi, ki se bli¡ajo globini edinosti. Pomenljiva je tudi nedavna gospodarska kriza, ki zahteva premislek o odnosih med Evropo in posameznimi narodi. Razvoj ni mogo@ brez solidarnosti in nekaterih drugih vrednot, katere omogo@a odkriti in ohranjati prav izkuœnja vere. Le kadar smo prepri@ani v lastno identiteto, smo sposobni priznati vrednost drugega in pomen medsebojne pomo@i. Vera nam pomaga ljubiti lastno identiteto in nam hkrati odpira o@i za druge ter opogumlja, da gremo nasproti tistim, ki nas potrebujejo. Poro@ilo navsezadnje poudari œe vlogo kristjanov: »Kot kristjani lahko Evropi ponudimo poseben prispevek. ˘elimo si, da bi se ekumenizem kot kraj sre@anja med tradicijami, skupnostmi in posamezniki lahko œe naprej razvijal in pri@eval o prizadevanju kristjanov za ohranitev vedno ¡ive ljubezni, ki nas spodbuja k hoji za Kristusom. Tako lahko postanemo graditelji pravega miru, ki ima svoje korenine v srcih ljudstev in narodov.«

sko viero in jo pejali naprej do naœih cajtu.« Se pravi, de je tela parlo¡nost, de bi spet odkrili naœe korenine… »Sevieda Benedikt XVI. Nam bo s svojim u@enjam pomau. Viero je trieba sparjeti pa tudi ¡ivieti vsakdan, v vsieh opravilah. Tel je poklic kristjana. Puno lahko parpomaga, de viera ima globoke korenine tlé par nas.« Naœi ljudje so dobrega sarca, kàr je za dati, za pomati. Bi bluo dobro, @e bi spet odparli sarce kristijanski vieri. »Tuole je ries. Zgubilo se je puno dobrih navad, ki smo jih imieli kajœno lieto od tega. Donaœnji te mladi nieso do¡ivieli puno re@i, ki so napunile sarca in pameta tistim, ki smo bli mladi 50, 60, 70 liet od tega. Trieba je dielati, de bi nazaj pardobili, tisto veseje in tisto upanje, ki smo jih imieli ankrat. Takuo bi spet ¡ivieli viero v naœim vsakdanjim.«

8. NAVADNA NEDIEJA

Bog in mamon

● Evangelij po Mateju »Nih@e ne more slu¡iti dvema gospodarjema: ali bo enega sovra¡il in drugega ljubil, ali pa se bo enega dr¡al in drugega zani@eval. Ne morete slu¡iti Bogu in mamonu.« »Zato vam pravim: Ne skrbite za svoje ¡ivljenje, kaj boste jedli ali kaj boste pili, in ne za svoje telo, kaj boste oblekli. Ali ni ¡ivljenje ve@ kot jed in telo ve@ kot obleka? Poglejte ptice neba! Ne sejejo in ne ¡anjejo niti ne spravljajo v ¡itnice, in vendar jih vaœ nebeœki O@e hrani. Ali niste vi ve@ vredni kot one? Kdo izmed vas pa more s svojo skrbjo dodati svojemu ¡ivljenju en sam komolec? In za obleko, kaj skrbite? Pou@ite se od lilij na polju, kako rastejo. Ne trudijo se in ne predejo, toda povem vam: œe Salomon v vsem svojem veli@astvu ni bil oble@en kakor ena izmed njih. #e pa Bog tako obla@i travo na polju, ki danes obstaja in jo jutri vr¡ejo v pe@, mar ne bo mnogo bolj obla@il vas, maloverni? Ne skrbite torej in ne govorite: ›Kaj bomo jedli ali kaj bomo pili ali kaj bomo oblekli?‹ Po vsem tem spraœujejo pogani. Saj vaœ nebeœki O@e ve, da vse to potrebujete. Iœ@ite najprej Bo¡je kraljestvo in njegovo pravi@nost in vse to vam bo navr¡eno. Ne skrbite za jutri, kajti jutriœnji dan bo skrbel sam zase. Dovolj je dnevu njegovo zlo.« (6, 24 - 34)


28. februarja 2011

ZGODOVINA

- KULTURA

stran

3

LA COSCIENZA «NAZIONALE» DEGLI AMMINISTRATORI DELLA SLAVIA FRIULANA SOTTO IL DOMINIO AUSTRIACO

Gli abitanti quasi tutti parlano «il solo slavo-cragnolino-illirico» ➔ Nel 1850 gli amministratori della Slavia motivano la richiesta alle autorità austriache dell’autonomia amministrativa e giuridica richiamandosi alle antiche giurisdizioni in vigore «già dai tempi del Medio Evo, ossia già assai prima della dedizione della Patria del Friuli alla Repubblica Veneta (1420)» ● Giorgio Banchig l documento, ricordato nel numero precedente di Dom e conservato nell’archivio del comune di San Pietro al Natisone, con il quale nel 1850, quando non erano ancora spenti gli echi del ’48, gli amministratori degli otto comuni delle valli del Natisone richiedevano determinati provvedimenti a favore della comunità slovena, offre un'interessante chiave di lettura sia sull’azione degli amministratori locali che sull’idea di appartenenza ad una comunità diversa per cultura e per tradizione storica che voleva mantenere la propria originalità con il supporto anche di un’amministrazione giudiziaria diversa. Una coscienza «nazionale» che sorprende per la chiarezza con cui viene espressa e le basi su cui viene fondata: lingua, istituzioni amministrative e giuridiche proprie. Le «deputazioni» comunali del «distretto amministrativo XIV di San Pietro dei Slavi» scrivono al «governatore civile e militare e luogotenente del Regno Lombardo - Veneto» conte Radetzky a Verona un ricorso con due richieste: «I° Un giudizio di 1 Istanza colle attribuzioni che saranno fissate dal Piano Organico, con residenza nell’attuale Capoluogo del Distretto. II° Impiegati ed addetti al med.° che conoscano, parlino e scrivano correttamente, oltre l’Italiano, anche lo slavo che si parla esclusivamente nel Distretto». Motivano la loro richiesta richiamandosi alle antiche giurisdizioni in vigore «già dai tempi del Medio Evo, ossia già assai prima della dedizione della Patria del Friuli alla Repubblica Veneta (1420)» delle Banche di Antro e di Merso «tribunali civili, criminali e criminalissimi col mero e misto impero… composti da N° 12 probi giurati e di un

I

Cancelliero per ciascheduno; i quai Tribunali prendevano cognizione reciprocamente e giudicavano in seconda Istanza, di modo che la Banca d’Antro era di seconda Istanza di quella di Merso e viceversa, e solo in terza istanza o in appellazione, come dicevasi allora, ricorrevasi o direttamente al Senato Veneto o dal suo Provveditore in Cividale». Citano poi una serie di ducali e deliberazioni del Senato veneto, nonché del governo austriaco che riconoscevano e garantivano la permanenza della particolare giurisdizione alla Schiavonia. Oltre alle ragioni storiche le deputazioni comunali a sostegno della loro richiesta portano numerose ragioni di opportunità: «1. Sotto tutti i governi passati e sotto il presente fu riconosciuta e separata la linea di demarcazione del territorio della Schiavonia. 2. Sotto tutti i Governi passati ed anche sotto il presente, fu riconosciuto il diritto e la necessità di una separata Amministrazione politico – amministrativa. 3. Sotto tutti i Governi passati e anche dall’attuale fino al 1818 fu riconosciuto il diritto e la necessità di una separata amministrazione giudiziaria». Il documento fa di seguito una descrizione del territorio e della popolazione che conta «da 14 in 15 mila individui, tutti, o quasi tutti parlanti il solo slavo-cragnolino-illirico, di costumi, di morali abitudini, di buona fede, di educazione, di vivere sociale, di rapporti famigliari, di metodi contrattuali, di pratiche religiose, affatto proprie e particolari, non confondibili per nulla coi friulani abitatori del basso piano. Essendo essi montanari – continua il documento – pressoché tutti minutissimi

La lastra della Banca di Antro simbolo dell’autonomia della Slavia sotto il Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia proprietarj e possidenti… hanno moltissime in numero ed involute le controversie, ma generalmente di tenue entità e tali, che più volte la spesa della lite supera l’importare della questione, cui sarebbe più utile che un Giudice locale si adoperasse a prevenirle conciliativamente, che a trattarle nella via ordinaria. In molte di dette piccole controver-

«Sproveduti di una loro giudicatura gli sloveni devono servirsi presso la pretura di Cividale del cieco, incerto, dispendioso, eterno e pericoloso metodo degli Interpreti, per risultare molte volte vittime innocenti di liti ostinate»

sie, piuttosto che incontrar tanto dispendio e perdita di tempo prezioso per condursi a Cividale, attual centro giudiziario della Schiavonia, interminate volte sono costretti quei miseri di abbandonare le loro ragioni tuttocché evidenti. Sproveduti di una loro giudicatura locale, devono servirsi in ogni trattazione dei propri affari, e alla Pretura attuale di Cividale e fuori (chè a Cividale si parla esclusivamente l’Italiano ed il Friulano), del cieco, incerto, dispendioso, eterno e sempre pericoloso metodo degli Interpreti, per risultare poi molte volte vittime innocenti di liti ostinate, e di più pessimi intrighi». E dopo aver ancora denunciato la lentezza e la macchinosità della giustizia, la difficoltà di arrivare ad una sentenza, la distanza da Cividale, i deputati della Schiavonia portano altri motivi perché a San Pietro venga istituito un tribunale di prima istanza e scrivono: «Ha la Schiavonia attualmente buon numero d’individui proprii, regolarmente istituiti nelle varie scienze e discipline religiose, legali, mediche, farmaceutiche, matematiche e geometriche, i quali dopo aversi con grandi spese delle proprie famiglie, con assiduo studio e faticose applicazioni, meritato ed acquistato i gradi accademici, sono costretti andarsi guadagnando il pane

quotidiano in altri distretti e provincie, senza ottener veri vantaggi a se stessi, e niuno alle proprie famiglie, delle quali pure erano le consolazioni e la speranza futura; a cui tutto si potrebbe rimediare col campo di una giudicatura propria locale». Un ulteriore motivo perché vengano esaudite le richieste dei comuni della Slavia è il ricordo ancora vivo dei privilegi e dell’autonomia sotto la Repubblica di Venezia: «Immense perdite hanno sopportato i sfortunati abitanti slavi delle antiche Convalli d’Antro e Merso nei sconvolgimenti politici dal 1797: la loro quasi indipendenza municipale, gl’immemorabili loro privilegii ed esenzioni finanziarie, e per ultimo la loro sempre religiosamente rispettata giurisdizione giudiziaria. Il pagamento annuo di Ducati Venti 20 a titolo di sussidio; quello di Ducati 120. a titolo di prestito; il sale al prezzo di soldi 3 la libbra grossa veneta; il tabacco a prezzo privilegiato, ecco le uniche pubbliche gravezze cui erano soggetti sotto in Veneto Dominio; ed ora sono parificati ai più vasti, popolosi, ubertosi ed agiati luoghi dei bassi Piani. La loro fedeltà però fu e sarà incorrotta, la loro devozione inalterabile, la loro fiducia senza limiti». Al di là dello stile deferente nei confronti dell’autorità costituita appare chiaro in questa «istanza» la memoria ancora viva dell’autonomia amministrativa e giudiziaria della Slavia sotto la Repubblica di Venezia e la volontà di riconquistarla con provvedimenti specifici e una separazione dal resto della provincia. Accanto alla memoria del passato a spingere gli amministratori a chiedere un trattamento particolare c’è anche la coscienza della propria diversità linguistica e culturale. Lo «slavo-cragnolino-illirico» costituisce un elemento determinante per chiedere la restituzione delle antiche istituzioni amministrative e giudiziarie e dei privilegi. Forse questa viva coscienza «nazionale», poche volte espressa prima con tanta chiarezza, è dovuta anche al risveglio culturale che spirava tra il popolo sloveno. Certamente gli echi di quei fermenti culturali arrivarono fino nelle valli del Natisone, la prima regione abitata da sloveni ad essere chiamata con termini – Schiavonia, Sclavonia –, una sorta di Slovenia ante litteram. — 2. continua —

CENNI STORICI RIGUARDANTI LE ANTICHISSIME CHIESE DEL VICARIATO SLAVO DI TORLANO estratti dal quaderno dei Regesti di don Pietro Bertolla Lorenzo figli di ser Bartolomeo intagliatore di Udine, si obbligano di far un’Ancona per la chiesa di S. Giovanni Battista di Romandolo. I Santi e la Beata Vergine: a destra S. Giovanni Battista; a sinistra S. Rocco; sopra poi vi siano i Santi Sebastiano, Elisabetta e Brigida. Il prezzo in Ducati 45 (Not. Bartolomeo Nimis, Anu).

La «settimina secundum mores Sclaborum» roseguiamo con l’annotazione di alcuni brevi cenni storici riguardanti le antichissime chiese esistenti nel territorio del vicariato slavo di Torlano, estratti dal quaderno: Regesti concernenti il vicariato di Torlano, vol. 53, Fondo Bertolla, manoscritti, della Biblioteca del seminario di Udine.

P

Taipana (V. Joppi, Contributo, ecc.).

- 1492, 22 luglio. Omicidio sulla sagra di S. Maria Maddalena di Cergneu (Not. Giacomo Clapiz, nell’archivio del Marchese di Colloredo).

- 1506, 22 aprile. Daniele tessitore di Nimis con suo testamento dona al Vicario Schiavo la sua casa posta in Ariba (S. Gervasio) a patto che la abiti (Not. Nimis Bartolomeo, Anu).

- 1494, 14 gennaio. Si cercano denari per pagare i lavori fatti dal taiapietra Francesco nella chiesa di Romandolo (Not. Mignei, cit., p. 382). - 1501. I fratelli Lovardinis di Maniago fecero un’Ancona per

- 1506, 28 maggio. Licenza data al nobile Gregorio di Attimis di erigere in Pecolle di Cergneu la chiesa di S. Maria Elisabetta, SS. Trinità e Ss. Fabiano e Sebastiano (G. Bini, D .h., vol. XXIII, n° 720).

- 1512, 19 ottobre. Quelli di Torlano affittano la monte di S. Giorgio (chiesetta antichissima di origini longobarde) a Stefano di Platischis abitante in Cergneu, a patto che illumini detta chiesa, e faccia celebrare una messa al mese (Not. Michele de Aurificibus, Anu).

- 1510, 24 aprile. Ser Antonio di Savorgnano, bandisce le armi sulla festa di S. Giorgio sopra Torlano (Not. Nimis Bartolomeo, cit.).

naro di Udine farà una campana per la chiesa di Cergneu (Not. Giovanni del Conte, Anu).

- 1518, 23 maggio. Mons. Daniele de Rubeis vescovo di Caorle, nella visita fatta alla chiesa di S. Giorgio sopra Torlano, permette che quelli di Taipana possano soli seppellire i loro morti, quando i Vicari per le nevi non vi possono accedere (Apn).

- 1511, 17 maggio. Giovanni campa-

- 1512, 16 maggio. Vincenzo e

- 1518, 14 settembre. Quelli di

La Chiesa di S. Giovanni Battista di Romandolo

Torlano, di Romandolo e di Vallemontana si obbligano a pagare a maestro Vincenzo la Ancona da lui fatta per Romandolo (Not. Lipordo Francesco, Anu). - 1521. Fraterna di S. Mattia di Taipana (Not. Bartolomeo Nimis Anu). - 1524, 28 decembre. Mazora Giovanni di Cergneu nel suo testamento ordina settimina secundum mores Sclaborum (Not. Nimis Bartolomeo, Anu). - 1526. Maestro Giacomo fu Domenico da Tolmezzo fece l’Ancona di S. Mattia di Taipana per Ducati 13 (V. Joppi, Contributo…). - 1528, 26 febbraio. Due di Forame donano ogni loro avere alla chiesa di S. Maria Elisabetta di Pecolle (di Cergneu) per una messa all’anno (Not. Nimis Bartolomeo, Anu).

a cura di Tarcisio Venuti — 6. continua —



28. februarja 2011

IZ NAŒIH DOLIN

stran

5

L’ETNOGRAFO FRIULANO VALTER COLLE fa notare la forte somiglianza del protagonista della Commedia dell’arte con il Pust di Rodda e Mersino

Arlecchino è nato in Slavia Si celebra il passaggio da inverno a primavera nticamente il Pust celebrava di passaggio dall'inverno alla primavera. Le A maschere delle valli del Natisone, assimilabili in realtà a quelle di tutto l'arco alpino, sono ancora oggi una prova degli antichi rituali che molto

➔ È arrivato a Venezia quando le Valli del Natisone erano sotto la Serenissima. Forti somiglianze nell’abito, negli accessori e nel comportamento ● Ilaria Banchig rlecchino è nato nelle Valli del Natisone ed è sbarcato nella commedia dell'arte a Venezia nel 1500, quando la città lagunare era la fiorente capitale della Serenissima Repubblica e, dunque, della Benecia, terra di Benetke/Venezia, appunto. Il Pust della Slavia – ancora vivo soprattutto a Mersino e Rodda – può essere, dunque, considerato il padre dell'Arlecchino veneziano? La teoria è suggestiva, ma nient'affatto campata in aria. Infatti, guardando con attenzione il Pust, maschera tipica del carnevale delle valli del Natisone, non si può non notare l'incredibile somiglianza con Arlecchino. «Analizzando le due figure, l’affinità è evidente: se Arlecchino ha il “batocio”, il bastone, il Pust ha le tenaglie (o in alcuni paesi il bastone); se il primo ha dei campanelli sui fianchi, il secondo ha i campanacci intorno alla cinta; entrambi hanno il costume variopinto, fatto con dei pezzettini di stoffa colorata cuciti insieme, il cappello e il volto coperto per metà da una maschera nera; entrambi sono elementi disturbatori, demoniaci», fa notare l'etnografo friulano Valter Colle.

A

Pust e Arlecchino sembrano proprio la stessa figura. Solo che per far diventare del Pust un personaggio della commedia dell'arte e renderlo più facilmente rappresentabile ed esportabile è stato necessario stilizzarlo, cambiandone alcuni tratti. In ogni caso, questo personaggio carnevalesco è molto diffuso lungo tutto l'arco alpino, con caratteristiche molto variabili da zona a zona. La sua funzione è evidente, già se si analizza la sua etimologia: il nome «Arlecchino», infatti, è di origine germanica e deriva da «Hölle König», ovvero re dell'inferno, traslato in «Helleking», poi in «Harlequin». È un termine, quindi, che ha una chiara derivazione infernale. Colle ha spiegato che la prima testimonianza dell'arlecchino risale già all'anno mille. In un documento dell'epoca, viene descritta l'invasione di un paese della Normandia da parte di un gruppo di diavoli, gli arlecchini appunto, seguiti da una processione di defunti che mettevano a soqquadro il paese. Questa scena ha una grande somiglianza con quella che si ripete a Rodda ogni anno, quando i pustje vanno in giro per il paese a spaventare le persone con le loro tenaglie

(klieœ@e) e a «sporcare» le case con la loro calza piena di cenere. Anche l'etimologia della parola «maschera» spiega molto bene la funzione di questa pratica. Essa deriva, infatti, dalla parola «maska», proveniente dal Medio Oriente, che significa «larva», ed è una rappresentazione dello spirito dei defunti. Nel 1500, Venezia che era uno dei porti commerciali più importanti al mondo, subì un forte inurbamento con le popolazioni provenienti dall'arco alpino. Con sé portarono in città gran parte del loro bagaglio culturale. Come si è passati dal culto primordiale all'arlecchino a quello della commedia dell'arte e quindi al carnevale? Colle spiega che durante il Medioevo, per le strade si svolgeva il «teatro dei misteri», ovvero delle rappresentazioni religiose che avevano il compito di istruire religiosamente e, in alcuni casi, di convertire il popolo. Nel 1500, questa pratica viene espulsa dalla chiesa e trova asilo nell'unica manifestazione che poteva accogliere questo tipo di rappresentazioni: il carnevale. Per questo ancora oggi, non solo nelle valli del Natisone, ma in molti altri luoghi, le maschere caratteristiche sono quelle che rappresentano l'angelo, il diavolo, le varie personalità del mondo ecclesiastico. Come sottolinea l'etnografo, non si tratta della rappresentazione della stessa tipologia di maschere, ma sono le maschere a rappresentare, piuttosto, la condivisione di un certo di tipo di spiritualità, tramandato con il «teatro dei misteri».

probabilmente si svolgevano in quest'occasione. I tratti caratteristici, ancora oggi visibili sono: la musica, il ballo, gli scherzi, il ricorrente contrasto tra bello e brutto, buono e cattivo, riconducibile al conflitto tra inverno e primavera. Molto spesso, ad esempio, i cortei sono divisi tra maschere belle (te liepe) e maschere brutte (te grde). Ogni paese nelle valli del Natisone, ha le sue maschere caratteristiche. A Mersino e Rodda il corteo delle maschere è annunciato dai pustje, figure guida che racchiudono in sé i simboli sia del bene che del male: se da un lato sono minacciose, violente e disturbano con le loro tenaglie allungabili soprattutto le ragazze, dall'altro hanno vestiti multicolori, annunciatori della primavera e con le loro calze piene di cenere sporcano le case, invitando la gente a compiere le azioni positive di pulizia e rinnovamento. Tipiche del carnevale di Rodda, sono le figure del diavolo (zluodij) e dell'angelo (anjulac). Il diavolo, rigorosamente vestito tutto di nero, minaccia con la forca tutti quelli che incontra in giro per il paese ed è tenuto a bada e legato con una catena all'angelo, personaggio palesemente positivo, vestito di bianco, che cerca di limitare i danni. A Montefosca, invece, caratteristica è la figura dei Blumarji, eredi probabilmente di un'antica forma iniziatica più che di un corteo carnevalesco, che vedeva protagonisti i maschi celibi del paese. Essi non sostituiscono le maschere, ma si aggiungono al corteo, correndo lungo un percorso circolare che abbraccia le due frazioni di Paceida e Montefosca. I Blumarji, sono vestiti completamente di bianco, hanno un alto copricapo che ha la forma di un albero stilizzato su cui sono attaccati pezzi di carta e stoffa colorata, hanno legati intorno dei campanacci e in mano tengono un bastone. Nella tradizione carnevalesca delle valli ci sono ancora le tracce di una tradizione molto antica. Basti pensare ai travestimenti zoomorfi, come il gallo e la gallina di Mersino, o l'orso e il lupo, molto più diffusi fino a qualche tempo fa. Ci sono inoltre le maschere augurali, come quelle caratterizzate dai cappelli fioriti, tipici della zona di Montemaggiore e di Mersino che simboleggiano l'arrivo della primavera con il risveglio della natura. Nella continua lotta tra bene e male, trova spazio anche lo scherzo basato sull'inversione dei ruoli sociali e sessuali. Ne sono l'esempio la maschera della vecchia che porta nella gerla sulle spalle l'uomo, oppure gli uomini travestiti da donne e viceversa. Comuni sono anche le figure ecclesiastiche (sacerdoti, vescovi) o militari, o comunque aventi potere, rappresentate in atteggiamenti ridicoli. Fra i mascheramenti più tipici di alcuni carnevali della valle dello Judrio, ripresi poi anche a Stregna, ci sono le njakere, maschere di latta modellate sui volti umani.

● I. B.

OD VASI DO VASI, od doline do doline se bojo lietos do 8. mar@a ponavljale an obnavljale stare pustne navade

Za Pust Bene@ija an Rezija norejeta ietos je pustni cajt dug. Debelinca L bo u nediejo 6. mar@a, Mali pust u pandiejak 7. mar@a, Veliki pust 8. mar@a an Pepeunica 9. mar@a. Vseglih u Bene@iji ¡e use noreje. U Nediœkih dolinah se je Pust odparu z laboratoriji, ki jih je druœtvo Srebrna kaplja parpravlo u Podbuniescu an u Marsinu. Teli laboratorji, ki so liepa parlo¡nost, de bi skuoze bogatijo pameti narbuj parlietnih ljudì spoznali, kuo so bli oblie@eni pustuovi ankrat an katere so ble stare navade, bojo œe u Prosnidu, u Ma¡eruolah an u Karnahti. Ruon@anji z anjulcam, zluodjan an pustmi so za@eli pustinat ¡e 19. febrarja po vaseh. U saboto 26. februarja bo doma@a skupina u kraju Lahove, u saboto 5. mar@a se bo ob 8. 30 zjutra iz kraja Opalta odpravila pruot Ruoncu, u nediejo 6. mar@a bo pa bandrala po vaseh podbunieœkega an œpietarskega kamuna. Zakju@il' bojo pustinanje s paœto u ruonœkin faru¡e u sriedo 9. mar@a ob 20. an z vi@erjo u gostilni Al Trivio (za prenotat je trieba poklicati Moza na œtevilko 339/1741488).

U saboto 5. mar@a ob 10. uri bo u Marsinu doma@i Pust s tradicionalnin petelinan an kakuoœo. U nediejo 6. mar@a bvojo ob 14. uri u #arnem varhu okuole vasi letal' Blumarji. Srienjski pustuovi bojo œe naprì hodil' od vasi do vasi: u saboto 26. febrarja bojo u Dreki, u nediejo 27. febrarja po Idarski dolini, u @etartak 3. mar@a u Œkrutovem, u Kosci an u Seucah, u petak 4. mar@a u Podguori, u Jesi@ju an u Kravarju, u saboto 5. mar@a u Gniduci, u Polici, u Gorenjin Tarbju, u nediejo 6. mar@a u Posriednjem, u Sriednjem an par #erneti@ah, u pandiejak 7. mar@a u Dolenjin Tarbju, Varhu, Preserjem an Klinacu, u torak 8. mar@a bojo pustinal' u Raunah, Oblici, Duge. Matajurski Pusti@i bojo dieli na glavo suoje klabuke z ro¡ami an obliekli ro¡aste bluze an bargeœke u saboto 5. an nediejo 6. mar@a. Te liepi an te gardi bojo arzveselili doma@o vas an te bli¡nje kraje. U Terskih dolinah bojo u saboto 5. mar@a ob 14.00 na placu u Sedliœ@ah praznoval' Veliki pust an igral' komi@ne

Åenavaræki Blumarji

Marsinski pust z petelinam in kakuoæo ske@e u doma@in slovienskin iziku, po furlansko an po italijansko. U saboto 5. mar@a bo ob 13.30, sprehod pustuovu u Prosnidu, po bli¡njih vaseh an u Breginskin kotu. Pustinal' bojo do pete, œeste ure zvi@er, nakar bojo u baru u Prosnidu zakju@il' z muziko an pokazal' fotografije o pustuovih oblie@enih po starin. U nediejo 6. mar@a bo ob 14. u kraju Neme pustni sprevod, katerega se bo

udele¡lo vi@ uozu an skupin. Med njimi bo tista iz slovenske vasi #arneja. A bojo skupine iz ciele de¡ele, pa tudi iz Slovenije, Harvaœke an iz Bosne. Rezijanski pustuovi s suojmi ro¡natimi klabuki bojo od 5. do 8. mar@a u Bili. Le tan bo 9. mar@a precesija an bojo za¡gal' Babaca. Inœtitut za sloviensko kulturo organizava u slovienskin kulturnin centru u Œpietru posebne vi@ere go mez pust: u

torak 1. an 22. mar@a bojo pokazal' video-dokumentar o pustuovih iz Nediœkih dolin, iz #ente, Rezije an Saurisa, ki ga je za etnografski muzej v Uidnu napravu Œtudijski center Nedi¡a; u torak 15. mar@a bojo pokazal' maœkere, ki jih imajo u Ligu, u Sloveniji, an ki jih Branko ˘nidar@i@ diela uon iz bakra an aluminija. Le 15. mar@a bo u slovienskin kulturnin centru Glasbena matica iz Œpietra predstavla nove bukva «Rimonika. 21 skladb za diatoni@no harmoniko», ki jih je urediu Davide Clodig an so jih napravli s kontributan gorske skupnosto Ter-Nedi¡a-Barda.

● Larissa Borghese


6

IZ NAŒIH DOLIN

stran

28. februarja 2011

ZBOR ZA SLOVENSKI JEZIK v Gorici na pobudo de¡elnega odbornika za kulturo, ki je Elio De Anna KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Beneœka kultura tri dni v Kobaridu

»Trieba je obdar¡ati na svojim teritoriju slovensko prebivalstvo« ➔ Riccardo Ruttar je vpraœu ekonomsko pomuo@, de bi Bene@ija, Rezija in Kanalska dolina lahko socialno rastle ● R. D. ie zadost, de se varje jezik in kulturo Slovencu v videnski provinci. »De bi imeli kaj in koga zaœ@ititi je trieba obdar¡ati na svojim tradicjonalnim teritoriju slovensko prebivalstvo. Tuole se bo zgodilo samuo, @e bojo Bene@ija, Rezija in Kanalska dolina imiele ekonomsko pomuo@, de bi lahko socialno rastle, kakor ostali kraji v Furlaniji.« Takuo je poviedu Riccardo Ruttar na zboru za slovenski jezik, ki ga je v torak 22. febrarja v Gorici organiziru de¡elni odbornik za kulturo in jezikovna vpraœanja Elio De Anna. Zbralo se je okuole 120 predstavniku slovenskih organizacij. Bla sta predsednika Sso, Drago Œtoka, in Skgz, Rudi Pavœi@, predsednik paritetnega odbora Bojan Brezigar in de¡elni svetniki Igor Gabrovec (Ssk), Igor Kocijan@i@ (Sa) ter Roberto Novelli (Pdl). Ruttar je guoriu v imenu zdru¡enja Blankin in zadruge Most. Dau je pametne in konkretne predloge. Vpraœu je, naj Furlanija Julijska krajina »v reorganizaciji gorskih skupnosti in lokalnih ustanov upoœteva slovensko manjœino kot juridi@ni subjekt: @e bi drugi odlo@ali o naœih re@eh, bi prù naœe pravice nazadovale.« Sevieda, se je dotaknu tudi vpraœanja u@enja po slovensko. »Za naœ obstoj in razvoj – je jau Ruttar – je narbuj pomembna slovenska œola. Muorala bi nuditi kvalitetno izobrazbo ne samo v lietah obveznega œuolanja. Zatuo @ujemo potriebo, de se ustanovijo tudi dvojezi@ne viœije srednje œuole. In tuole seveda, v parmiernih prestorah in v miernim duhu. Ker so Slovenci tudi v Terskih dolinah, Reziji in Kanalski dolini, ne moremo misliti, de se bota tam ohranila jezik in kultura brez rednega u@ila v œuolah.« Predstavnik Blankina in Mosta se je dotaknu tudi vloge elektronskih mediju. »Ker naœe slovensko prebivalstvo ni

N

●●

Tu so vsakolietni dnevi beneœke kulture v Kobaridu. Lietos projekt nosi naslov Bene@ija v skupnim slovenskim kulturnim prostoru. V petak 25. febraraja bo ob 18. v prestorah Fundacije Poti Miru predstavitev Tipajskega kamuna. Guorili bojo kobariœka ¡upanja Darja Hauptman, Tipajski œindik Elio Berra in tolminski prefekt Zdravko Likar; nastopili bojo pevski zbor Naœe vasi, vokalna skupina Stol in folklorna skupina Razor; odparli bojo razstavo lesenik pustnih maœker, kiji jih teseta Silvana Buttera in Antonio Trinco. V saboto 26. febrarja le ob 18. uri bojo v domu Andreja Manfrede predstavili nove slovenske publikacije, ki so izœle v videnski provinci; godli bojo harmonikarji œpietraske glsbene œuole. V nediejo 27. febrarja bo ob 19. uri v kobariœkem kulturnim domu Beneœko gledaliœ@e uprizorilo igro Lena iz Tapoluovega.

Kamunske volitve v Dreki 15. maja ● ● Regjonalna gjunta je odlo@ila, de bojo lietos lokalne volitve v nediejo 15. in pandiejak 16. maja. Tudi v Dreki bojo vebrali novega œindaka in kamunske mo¡e. Ka¡e, de bo dosedanji œindak Tarcisio Donati spet kandidiru. Pruoti njemu naj bi biu ex œindak Mario Zufferli, ki se gleda dogovoriti tudi s sedanjo opozicijo, ki jo vodi Riccardo Ruttar.

NA OB#NEM ZBORU arœerili vodstvo in vebrali predsednika

imelo sre@e, de bi lahko uporabljalo slovenski standarni jezik – je jau – je treba Bene@anam, Rezijanam in Kanal@anam nuditi televizijske oddaje v doma@ih nare@jih, po 22. @lenu de¡elnega zakona 26/2007. Zaradi tega je nujno, da Rai odpre v Vidnu posebno radakcjio, ki bi sledila potriebam slovenske, furlanske in niemœke manjœine.« Natuo je Ruttar guoriu o socialnim stanju. Takuo je poviedu: »Kier nie prihodnosti brez ekonomskega napredka v telim narbuj zaostalim partu regjonalnega teritorija, je potriebno buj efikasno in finalizirano nucanje sudu, ki jih daje zaœ@itni zakona 38/01, in tudi podprieti evropske projekte, ki nastajajo na teritorju v sodelovanju s Slovenijo.« Kar se ti@e politike, »je parœu cajt, de De¡ela jasno povie lokalnim oblastem in administratorjam, de pruotislovenska propaganda in upor proti slovenski identiteti na peje ankamar. Œkodljiva je za ljudi.« Predstavnik Blankina in Mosta je œe vpraœu, »naj de¡ela, v razdelitvi denarnih sredsteu, arzlo@i med druœtvi in zvezami. Na primier, zdru¡enje Evgeniji Blankin, ki ima v sebe vi@ druœteu, je œtieto za navadno lokalno druœtvo.« Predsednik Sso, Drago Œtoka, je v svojim govoru pod@artu, de je v Furlaniji Julijski krajini od 90 do 100 tav¡int Slovencu, tudi zatuo je potriebno @imve@ uveljaviti javno nucanje slovenskega jezika. Med Bene@ani sta v razpravi sodelovala tudi direktorca Novega Matajurja, Jole Namor, in kamunski mo¡ iz Barda, Igor #erno. Tele zadnji je poviedu, de bi bla brez slovenskih organizacij Bene@ija popunama martu kraj. Na dan so spet parœle tudi @udne teorije, de Rezijani nieso Slovenci. Kamunski odbornici za kulturo, Cristini Buttolo, je sam odbornik De Anna odvarnu, de so vsi dialekti part slovenskega jezika.

De Anna: lingua slovena valore aggiunto per la Regione

Elio De Anna

Riccardo Ruttar

iconoscere le lingue minoritarie, nello specifico lo sloveno, «come un vaR lore aggiunto e una caratteristica di eccellenza, traghettando il termine tutela in un più attuale contesto di pari opportunità. Nell'Europa dei popoli il Friuli Venezia Giulia ha cambiato ruolo e posizionamento, ed è su queste basi che dobbiamo lavorare insieme per essere competitivi e culturalmente propositivi». Lo ha affermato a Gorizia, il 22 febbraio, l'assessore regionale alla Cultura, Elio De Anna, nell'ambito della «giornata slovena» degli Stati generali delle lingue minoritarie. Ner corso dell’incontro, si sono susseguiti oltre trenta interventi di rappresentanti istituzionali di lingua slovena, di associazioni culturali-sportive e di case editrici della minoranza provenienti dalle province di Trieste, Udine e Gorizia, dando vita in questo modo alla fase di ascolto promossa dalla Regione con l'obiettivo di raccogliere proposte e suggerimenti dalla base per la migliore valorizzazione della lingua e della cultura slovena. Al di là degli auspici generalmente formulati in merito ad una maggiore certezza, consistenza, dinamicità e continuità dei finanziamenti, sono emerse richieste condivise quali l'invito alla Regione ad operare con strategie più univoche e visibili in tema di minoranze linguistiche e la necessità di sostenere con rinnovata intensità l'insegnamento dello sloveno nelle scuole e attraverso le associazioni culturali. Nel corso di un dibattito durato quasi quattro ore, però, sono stati trattati anche argomenti più capillari. All'assessore comunale di Resia, Cristina Butolo, che sosteneva l’ascientifica teoria secondo cui la parlata resiana non sarebbe slovena, De Anna ha replicato sottolinenado il grande valore dei dialetti sloveni, che si differenziano dalla lingua letteraria, ma sono sua parte integrante. Con grande attenzione è stato accolto l’intervento del rappresenatnate dell’associazione «don Eugenio Blanchini» e della cooperativa «Most», Riccardo Ruttar, che ha evidenziato l’esigenza per garantire pari opportunità di sviluppo alla montagna per evitare lo spopolamento. «Se gli sloveni abbandoneranno le valli del Natisone e del Torre, Resia e la Valcanale – ha detto Ruttar – non ci sarà più niente da tutelare».

CONCLUSO A PULFERO il ciclo di incontri per genitori organizzato dal Comune

Nove mo@i in novi projekti Famiglia e scuola devono fare sinergia za pro loko Nediœke doline nel processo formativo dei bambini a ob@nim zboru, ki je biu v petak 22. febrarja v prostorah Inœtituta za slovensko kulturo v Œpietru, je pro loko »Nediœke doline« odparla novo stran v svojim ¡ivljenju. #lani so odobrili prora@un za lanske lieto, ki nie bluo lahko, zauoj ki so usahnili finan@ni prispevki iz De¡ele in drugih ustanov, in sparjeli odlo@iteu o novim na@inu delovanja. Ob dobrih re@eh, ki jih je druœtvo vekuœtalo in pejalo naprej do sada – vodeni izleti po krajah parve svetovne vojske in drugih zanimivih to@kah v Bene@iji, sejmi za svet Petar in Bo¡i@ v Œpietru, pobuda Vabilo na kosilo in œe druge – bojo gledali parklicati v Bene@ijo nove turiste predvsem v sodelovanju s slovenskimi organizacijami, ki skarbe za turizem med Slovenci v videnski provinci in tudi s Fundacijo »Poti miru« iz Kobarida ter drugimi ustanovami v Poso@ju in cieli Sloveniji. Saj pro loko »Nediœke doline« spada med slovenske organizacije kot @lanica zdru¡enja »Blankin«. De bi uresni@ili nove projekte so tudi arœerili vodstvo in vebrali novega predsednika, ki je poznani beneœki risar in kulturni dielovac Moreno Tomasetig. Z njim bojo sodelovali Larissa Borghese, Antonio De Toni, Luisella Goria, Ezio Gosgnach, Roberto Pensa in Loretta Primosig.

N

etodi educativi, sinergia scuola e famiglia» è stato l'argomento affrontato nel corso dell'ultimo incontro con i genitori, che ha avuto luogo venerdì 18 febbraio presso la sala consiliare del comune di Pulfero, e che è stato l'atto finale del ciclo «Insieme per i bambini», tenuto dagli psicoterapeuti dott.ssa Silvia Zuddas e dott. Francesco Padoan. La prima parte della serata, condotta con l'ausilio di un videoproiettore, è stata rivolta alla scuola, l'istituzione che – hanno sottolineato i due esperti – «prende con sé i figli negli anni in cui la loro predisposizione ad apprendere e la loro apertura verso il mondo sono incredibilmente forti e naturali e che ha l'importante compito di trasmettere, contenuti, regole, metodi approcci». Scuola e famiglia sono due fattori chiave nella costruzione del processo formativo. Entrambe le istituzioni, in modi diversi, possono condividere i valori della relazione e della crescita di bambini e ragazzi, non limitandosi alla mera prestazione scolastica, ma focalizzando la loro attenzione sul processo di apprendimento e sulle molteplici esperienze vissute nei due contesti, sul piano umano e relazionale. Spetta alla famiglia l'importante e non

«M

Moreno Tomasetig Trieba je poviedati, de po nastanku pro loko »Nediœke doline« je zapihu novi vietar v turisti@ni ponudbi. Tela skupina je namre@ pokazala in dokazala, de se morejo odprieti nove poti, @e se zna spoznati in valorizirati naravne, zgodovinske in kulturne bogatije, ki jih imajo naœe doline. Zadost je le nomalo iznajdljivosti in fantazije ter profesionalnosti v izdelavi in izpeljavi projektu.

facile funzione di sostegno ed incoraggiamento del figlio lungo il suo percorso scolastico, caratterizzato da due fasi di passaggio critiche: la prima, dalla scuola materna, impostata prevalentemente sulle attività di gioco, al contesto più strutturato della scuola elementare; la seconda dalle scuole elementari alle medie, caratterizzate da un'impostazione didattica diversa. I genitori, chiamati ad impostare con la scuola un rapporto reciproco di continuità e di fiducia, dovrebbero, inoltre, fare tesoro del proprio patrimonio di tradizioni, culturale e linguistico, e trasmetterlo ai figli fin dai primi anni di vita. Nella seconda parte i due psicoterapeuti hanno evidenziato i punti centrali affrontati nei cinque incontri con i genitori. Sono partiti dalla considerazione che ogni bambino è diverso e che per comprenderlo è necessario un ateggiamento dei genitori improntato all'empatia e cioè alla capacità di ascoltarlo e comprenderlo. Solo mettendosi in gioco nella relazione con il figlio, valorizzandone le risorse, rispettandone i tempi, accompagnandolo lungo il cammino della crescita, fatto di prove ed errori, e uscendo dalla rigidità del proprio ruolo di genitori è possibile comprendere i reali bisogni del piccolo, trasmettergli sicurezza e stabilità. I bam-

bini per crescere bene hanno bisogno di sentirsi accettati senza riserve, amati per ciò che sono e non per ciò che dovrebbero essere, sostenuti da un sentimento di fiducia profondo. «Aprezzare una relazione che cresce e si modifica con gli anni, mantenendo sempre il filo di un legame forte e sicuro, permette ai genitori di guardare serenamente alla crescita dei propri figli, condividendone le conquiste e le difficoltà». Queste le conclusioni del documento riepilogativo che i due esperti hanno consegnato ai genitori e che si conclude con i versi significativi della poesia di Dorothy Law Nolte, dal titolo «I bambini imparano ciò che vivono»: «Se un bambino vive …nella critica impara a condannare/ nell'ostilità impara ad aggredire/ nell'ironia impara ad essere timido/ nella vergogna impara a sentirsi colpevole/ nella tolleranza impara ad essere paziente/ nell'incorraggiamento impara ad avere fiducia/ nella lealtà impara la giustizia/ nella disponibilità impara ad avere una fede/ nell'approvazione impara ad accettarsi/ Se un bambino vive nell'accettazione e nell'amicizia impara a trovare l'amore nel mondo».

● Larissa Borghese


28. februarja 2011

IZ NAŒIH DOLIN

stran

7

DRUŒTVO UPOKOJENCU IZ BENE#IJE se je rodilo dvie lieti odtuod an je pred kratkin imielo ob@ni zbor u Podbuniescu

»Srebrna kaplja« ima @ez 100 @lanu an varje intereœe parlietnih judi ➔ Skarbi za te stare an organizava kulturne iniciative, de bi spoznali an ohranili doma@o slovensko kulturo ter jo prenesli na te mlade generacije

Terza età depositaria del bagaglio culturale della Benecia e Valli del Natisone hanno un bagaglio culturale inestimabile che rischia di andare perso, visto il drammatico spopolamento dei paesi. Molte famiglie, infatti, scelgono sempre più frequentemente per comodità di trasferirsi a valle, lasciando i paesi di montagna vuoti e desolati. Sono pochi i giovani che scelgono di restare nelle valli e che si interessano alle tradizioni di questa zona. Sono le persone di una certa età, quindi, che tengono in vita i paesi che altrimenti sarebbero completamente abbandonati, che tengono aperte e curano le chiese. E sono loro, ormai, i detentori della saggezza popolare, dei ricordi della vita di un tempo, di quando i paesi risuonavano delle voci allegre dei bambini, che rischiano di cadere nell'oblio di questa società che spinge le persone ad allontanarsi sempre di più dalle proprie radici. Ma quanti si rendono conto della risorsa che rappresentano queste persone? Giovanni Coren di Ponteacco, guardia forestale in pensione, è molto attivo sul territorio delle valli. È un artista del raccontare che da molti anni raduna attorno a sé i giovani della zona. La maggior parte delle attività viene organizzata dai singoli tramite passaparola. «Ai giovani – assicura Coren – interessa molto l'aspetto naturalistico delle nostre valli, ma non solo, interessa Giovanni Coren anche capire come si lavorava una volta, sapere quali erano gli strumenti e le tecniche utilizzate». Coren organizza gite sul Matajur, sul Mia, sul Kolovrat per spiegare e illustrare praticamente le caratteristiche della flora e della fauna locali. Ritiene, infatti, necessario insegnare ai ragazzi a socializzare, creando le occasioni per stare insieme. Questo era il ruolo che aveva un tempo la parrocchia che organizzava gite, magari solo nei dintorni, ma che «costringeva» i ragazzi a passare fuori insieme intere giornate. Tutte le cose venivano fatte in gruppo, i più grandi si prendevano cura dei più piccoli e insegnavano loro le cose. «Anche la passione di raccontare – dice Coren – è nata in famiglia: una volta tramandare le tradizioni era più semplice, era un processo quasi naturale. Le fiabe, ad esempio, facevano parte della quotidianità di bambini e adolescenti, che sera dopo sera se ne stavano in famiglia, ad ascoltare quello che raccontavano i nonni, gli zii, i genitori». Adesso, invece, nessuno ha più tempo da dedicare al racconto. I ragazzi, invece di passare il tempo tra di loro, a giocare, per volere dei genitori, che così non si devono occupare del tempo libero dei figli, vengono Angela Tomasetig mandati agli allenamenti di calcio o a suonare qualche strumento. Eppure, assicura Giovanni Coren che con i giovani passa molto tempo, si potrebbe dire che i ragazzi hanno nel Dna la voglia di conoscere il passato di queste zone, interessa loro indagare nelle proprie radici, capire com'è il mondo da cui arrivano. Eccezion fatta per l'asilo bilingue in cui qualche tempo fa venivano invitati i nonni a raccontare qualche fiaba, le scuole non organizzano nessuna attività per coltivare e far crescere l'interesse di questi bambini per le tradizioni di questa terra, coinvolgendo anche i più anziani, che con il loro bagaglio culturale rappresentano un'inestimabile risorsa.

L

● Larissa Borghese novimi mo@mi, saj œteje vi@ kuo stu @lanu, se druœtvo Srebrna kaplja parpravja na nove dielouno lieto. Telo sloviensko druœtvo, ki ima sede¡ u Gorenjin Tarbju, se je rodilo dvie lieti od tega z namienam, de bi povezalo ljudi, ki so par lietih an ki bi radi nardil' kjek za suoje vasi, za doma@e judì an za krajeuno kulturo. Druœtvo je u nediejo 23. ¡enarja imielo suoj ob@ni zbor (aœembleo) u Podbuniescu. Angela Tomasetig, predsednica Srebrne kaplje, nam je poviedala, de bojo œe naprì varval' intereœe parlietnih ljudi, ki ¡ivé po gorah. Saj @lani druœtva dielajo kar morejo, de bi pejal' te stare, ki imajo te¡ave, h miedihan al' jim pomagajo, kar runajo kajœne karte, na primer, de bi potegnil' kontribute za darva al' gasolio, de bi se ogriel'. Partiskajo tudi na kamune, de bi skarbiel' za parlietne judì an organizavajo telovadbo za te stare. Med aœembleo je parœla na dan ¡elja @lanu, de bi organizal' korœe, na kerih bi se navadli cepiti an obriezovat drieuje. Tela iniciativa je u duhu diela druœtva, ki gleda o¡iviet stare navade, jih ohranit an jih navast tim mladim. Zatuo tudi lietos, kakor ¡e lanske lieto, bojo pejal' œuolarje osnoune an sriednje œuole gledat kostanje u Sriednje, ki jih je o@edla Kme@ka zveza znotra projekta Prostor kostanja. Arzlo¡li jin bojo, kuo so ankrat pobieral' kostanj. Morebit, de bojo tudi lietos poliete kupe z druœtvan Kobilja glava organizal'

Z

sre@anje gor na Solarjah gor mez Ro¡inco u Dreki. »Lani smo povabil' upokojence iz Ogleja, #edada, Gorice, Bovca, Breginja, Tolmina an Kobarida – nam je jala predsednica Srebrne kaplje –, saj dobro sodelujemo z nieœnimi druœtvi upokojencu tudi iz Slovenije. Na Solarjeh so nas gospe iz Dreke navadle kuo narest puœje, ki jih potadà po¡egnajo na velikin vierskin prazniku Ro¡ince.« Valorizat, ohranit, stuort poznat vse rastline an zeja, ki rastejo tle par nas, je pa namien posebne sekcije druœtva, ki se kli@e #udovito ljeko klub. Spoznat nove kraje an navade, predvsiem u Sloveniji, skuoze gite, ki jih med lietan napravjajo, je druga ¡elja, ki je parœla na dan na aœembleji. Parva gita bo u nediejo 6. mar@a na Ptuj. Gledat bojo œli Kurente, tipi@ne pustuove tistega kraja. U cajtu pusta, ki ga u Bene@iji puno praznujejo, skuoze besiede parlietnih ljudì druœtvo gleda o¡iviet stare navade z laboratorji, kjer ka¡ejo, kuo so dielal' ankrat maœkere an obla@ila. Tele laboratorije bojo lietos organizal' tudi u Prosnidu, u Ma¡eruolah, u #arnin varhu an u Karnahti. Sekretar druœtva, Fabio Bonini, nam je jau, de so dvie lieti od tega za@el' dielat tele laboratorje tudi u Sloveniji, u Breginju an u Logijeh. »Naœe druœtvo skarbi tudi za promocijo turizma u Bene@iji – nam je œe jala Angela Tomasetig – takuo de pomagamo, damo informacije Slovenjam ki @ejo prit gledat Bene@ijo. Miesca ¡enarja smo poœjal' naœe depliante na senjan Turizma an prostega @asa u Ljubljani.«

● Ilaria Banchig

A MERSO DI SOTTO ha riaperto i battenti lo storico locale «da Paolo»con una nuova gestione che offre gustosi piatti

Bar e punto di ritrovo per appassionati di mountain bike a riaperto i battenti sabato 29 gennaio, a Merso di Sotto, lo storico bar «da Paolo», con la nuova gestione ad opera di Gianni Scubla, originario del posto, e di sua figlia Deborah. Affollata l'inaugurazione della nuova attività che, avvenuta alla presenza del vicesindaco di San Leonardo, Ettore Crucil, offre ai suoi avventori, oltre a un ricco menù di primi piatti, frittate, frico, toast, panini e affettati, soprattutto pietanze a base di selvaggina, per le quali è necessaria la prenotazione. Non mancano menù particolari pensati per occasioni altrettanto speciali, come quello a base di pesce offerto per la festa di San Valentino.

H

Interessante il connubio dell'esercizio con l'attività sportiva in mountain-bike, seguita da Scubla, che a Merso allena la squadra dei giovanissimi del team Granzon, della quale è direttore sportivo di 1° livello. Ogni mese vengono, infatti, organizzate delle escursioni diurne e notturne in mountain-bike, rivolte a tutti, con partenza da Merso di Sotto verso diversi luoghi delle valli e che si concludono con una cena presso il bar «da Paolo». Il bar, che durante la settimana lavora molto con gli operai, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 15, il sabato dalle ore 17 alle ore 23 e la domenica dalle ore 10 alle ore 22.

Gianni Scubla, la figlia Deborah e il vicesindaco Crucil al taglio del nastro del bar «da Poalo» (foto C. Rossi)

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Ob 10. obletnici zakona za Slovence ●●

Ob deseti oblietnici odobritve zakona, ki varje jezik in kulturo Slovencu v Italiji, sta te narguorœ organizacije manjœine, se pravi Svet slovenskih organizaciji (Sso) in Slovensko kulturno gospodarska zveza (Skgz), organizirale sre@anja, de bi poviedali, kajœan pomien ima dar¡avni zakon 38/01, kaj je dobrega parnesu in kaj je trieba œe narditi, de bi ga popunama uresni@ili. V torak 14. obrila sta predsednika Drago Œtoka (Sso) in Rudi Pavœi@ imiela dvie konferenci za novinarje, dopudan v Tarstu in popudan v Ljubljani. Le tist dan je bla v Gorici okouna miza, ki jo je vodu goriœki predsednik Skgz Livio Semoli@ in na kateri so guorili sekretar Slovenske skupnosti Damjan Terpin, predsednik paritenega odbora Bojan Brezigar, de¡elni svetnik Komunisti@ne prenove Igor Kocijan@i@ in predstavnica Demokratske stranke Jole Namor. Vi@er o izvajanju zaœ@itnega zakona je biu v pandiejak 21. febraraja v slovenskim centru v Œpietru. Vodila ga je odgovorna urednica Novega Matajurja Jole Namor in guorili so senatatorka Tamara Bla¡ina (Ds) in bivœi senator Pci Stojan Speti@. V saboto 2. obrila bo œe adan posvet, ki ga bota Sso in Skgz v sodelovanju s Slovenskem kulturnem srediœ@em Planika organizala v Beneœki pala@i v Naborjetu. Guorili bojo posebno o potriebi po slovenski œuoli in ekonomskem razvoju v Kanalski dolini, v Reziji in v Terskih dolinah. Med govornike bojo povabili de¡elna odbornika za kulturo, ki je Elio De Anna, in za œuolo, ki je Roberto Molinaro, ter dar¡avnega sekretarja za Slovence po svetu Borisa Jesiha.

Zaœ@itni zakon v ocenah Sso in Skgz ● ● Predsednika obeh krovnih organizacij slovenske manjœine v Italiji Drago Œtoka (Sso) in Rudi Pavœi@ (Skgz) sta ob deseti obletnici sprejetja zaœ@itnega zakona 14. februarja spregovorila o pomenu zakona za slovensko manjœino v Italiji in predstavila, kaj je bilo v skladu z zakonom doslej udejanjeno, katera dolo@ila pa œe @akajo na uresni@itev. Œtoka je ocenil pozitivne in negativne strani zakona in med pozitivnimi izpostavil predvsem dvojezi@no œolo v Œpetru. Vendar pa zakon Slovencev ne obravnava kot skupnost, ampak kot posameznike, je dejal Œtoka. Prav tako zakon v za@etku ni imenoval 32 ob@in, kjer ¡ivijo Slovenci, ampak je to œele kasneje naredil paritetni odbor za vpraœanja slovenske manjœine v Italiji. Œtoka je opozoril tudi na problem zastopstva slovenske manjœine v italijanskem parlamentu. Pavœi@ je dejal, da je zaœ@itni zakon pomemben, saj slovensko manjœino pravno priznava na celotnem ozemlju, na katerem ¡ivijo Slovenci, z njim pa je bilo kon@no dolo@eno ozemlje, na katerem se bodo norme zakona uresni@evale. Pavœi@ je bil sicer mnenja, da v takratnih razmerah boljœega zakona Slovenci v Italiji ne bi mogli dobiti, saj je bil zakon sad dolo@enega kompromisa. Vendar pa, @e ga ne bi sprejeli, bi bili œe danes brez njega spri@o dejstva, da je v Rimu v zadnjih desetih letih ¡e osem let na oblasti desna opcija, ki verjetno ne bi bila pripravljena ugoditi zahtevam slovenske manjœine, je poudaril. Slovenci v Italiji so v mnogih to@kah zakona, ki med drugim ureja mo¡nost uporabe slovenskega jezika v javnih institucijah, dosegli uspehe. Po drugi strani pa tudi slovenska skupnost sama ni izkoristila vsega, kar zakon omogo@a, npr. uporabo dvojezi@nih dokumentov. Prav tako œe ni priœlo v zavest, da lahko z javnimi ustanovami komuniciramo v slovenskem jeziku, je opozoril Pavœi@. Kljub temu pa Pavœi@ ostaja optimist in meni, da se piœejo boljœi @asi.


8

stran

IZ NAŒIH DOLIN

28. februarja 2011

IL COMUNE DI PULFERO ha approvato la convenzione con il tribunale di Udine

S. Pietro, piano dei lavori per i prossimi tre anni el corso dell'ultimo consiglio comunale, che ha avuto luogo sabato 12 febbraio nella sala consiliare di San Pietro al Natisone, è stato approvato, con l'astensione del gruppo dei consiglieri di minoranza, il Piano annuale 2011 sulle opere pubbliche e il relativo programma triennale. Questi gli interventi da realizzare nel periodo 2011/2013, per i quali i finanziamenti sono già stati stanziati: la risistemazione della scuola bilingue (1 milione 945 mila euro), la sistemazione del borgo nord di San Pietro in collegamento con la passerella (530 mila euro), la sistemazione del condotto idraulico che attraversa il borgo nord di San Pietro e interventi da fare a Biarzo (100 mila euro), l'adeguamento dell'ingresso al centro studi del capoluogo dalla strada statale perché i pullman hanno difficoltà di manovra (50 mila euro). Sono, invece, attualmente in corso d'opera o verranno avviati a breve i lavori di: adeguamento degli spogliatoi della palestra della scuola media, che poi saranno a disposizione anche degli utenti del campo di calcetto (120 mila euro); messa in sicurezza e rifacimento completo dei serramenti della scuola media (250 mila euro); sistemazione dei tamponamenti laterali del campo di calcetto (50 mila euro); sistemazione delle reti di scolo delle acque meteoriche nella zona di viale Azzida (180 mila euro); collegamento dell'acquedotto da Ponteacco a Mezzana con sistemazione della strada (225 mila euro); lavori di sistemazione delle aree esterne tra la scuola media, il campo di calcetto e l'ala nord dell'Istituto magistrale (250 mila euro); messa in sicurezza del territorio attraverso vari interventi da effettuare nelle frazioni di Tiglio, Ponteacco, Altovizza, e Puoie (250 mila euro).

N

Kolendar sauonske œuole ed kolendarji za lieto 2011, ki so jih parpraM vli v Bene@iji je tud' tist od otruok elementarne œuole v Sauodniji. Kolendar je napisan po italijansko in po slovensko, lepuo opisuje doma@e stare navade. Za œuolarje, ki so ga napravli, je biu kolendar dobra parlo¡nost, de bi buojœ spoznali kraj, v katerin ¡ivé in predvsiem jezik, ki se guori v Nediœkih dolinah. Za vsak miesac so napravili risbo (di¡enj), ki ka¡e, kajœno je blo tradicionalno dielo al’ navada za tist cajt. Napisali so tudi didaskalijo, ki opisuje po italijansko aktivnost z narbuj pomembnimi besiedami po slovensko. Kolendar so napravli s podpuoro pro loco »Varta@a«, Gorske skupnosti Nadi¡a, Ter in Bardo, kamuna Sauodnja v okviru projekta »Stazice L. 482«, ki ga je organizala ve@stopenska œola (istituto comprensivo) iz Œpietra. Za risbe je poskarbeu ilustrator Moreno Tomasetig.

Guidare ubriachi, il reato si estingue lavorando ➔ Azzerato il piano delle opere pubbliche 2011-2013 ● Larissa Borghese agare la pena detentiva e pecuniaria per guida in stato d'ebbrezza lavorando per il comune? A Pulfero ora si può. Nel corso del consiglio comunale, che si è riunito mercoledì 16 febbraio, è stato infatti approvato lo schema di convenzione stipulato con il tribunale di Udine e sull'applicazione della pena di pubblica utilità su richiesta dell'imputato. In concreto, il comune di Pulfero offre, cioè, la possibilità a chi viene fermato per guida in stato di ebbrezza di estinguere la pena (purché non si sia causato un incidente) con un periodo di lavoro socialmente utile da svolgere a servizio dell'ente comunale, che viene valutato 250 euro al giorno. In caso di svolgimento positivo dell'opera, il giudice dichiara estinto il reato, dimezza la sospensione della patente e revoca la confisca del veicolo sequestrato. Di quest'opportunità si può usufruire una volta soltanto. Ma di molto altro si è parlato nella riunione del consiglio comunale. Nell'ampia relazione al bilancio di previsione per l'esercizio 2011, il sindaco Piergiorgio Domenis è stato molto critico verso l'amministrazione

P

regionale, «che – ha affermato – non assegna nuovi finanziamenti per spese di investimento». A causa della mancanza di finanziamenti da parte della Regione è stato azzerato, infatti, il programma delle opere pubbliche da realizzare nel triennio 2011/2013. Verranno, comunque, portate a termine le opere pubbliche già finanziate e delle quali sono citate le più significative: la manutenzione dei muri di cinta e la pavimentazione dei cimiteri comunali di Antro e Goregna vas (40.000 euro); la sistemazione della sede e del deposito della protezione civile comunale (45.000 euro); il potenziamento dell'illuminazione pubblica nelle zone a rischio (37.586,68 euro); la realizza-

zione di quattro impianti fotovoltaici su edifici comunali (190.000 euro); la sistemazione della piazza di Stupizza per consentire operazioni di manovra alle autocorriere (37.141,86 + 15.500 euro); i lavori di completamento della realizzazione della piazza di Pulfero e riqualificazione dei centri minori dei borghi rurali e delle piazze-2° lotto (200.000 euro); la manutenzione straordinaria della viabilità di Rodda (220.000+15.000 euro); due interventi di recupero strutturale e di messa in sicurezza del complesso monumentale della grotta di San Giovanni d'Antro (90.000 + 90.000 euro); la realizzazione delle piazzole stradali e l'acquisto della relativa attrezzatura (30.000 euro); gli interventi di sistemazione idraulica del fiume Natisone nelle frazioni di Cras e Spagnut (200.000 euro); la manutenzione straordinaria del sentiero del Pradolino (55.000 euro). L'amministrazione ha, invece, ripresentato la domanda di finanziamento alla Regione per la realizzazione dell'opera di completamento e di miglioramento degli spogliatoi del campo sportivo e per le opere di urbanizzazione dell'area verde. Nella relazione, inoltre, il sindaco ha lamentato la mancanza di informazione da parte dell'ente regionale sul bando Interreg Italia-Slovenia 2007-2013, al quale l'amministrazione comunale di Pulfero ha aderito nel 2007, e che riguarda lo «sviluppo della ciclovia naturalistica transfrontaliera “Naturalbike” tra Cividale del Friuli e Kobarid».


28. februarja 2011

IZ NAŒIH DOLIN

stran

9

IL PROGETTO «ALPENMEAT» per la vendita diretta delle carni bovine nelle aziende agricole in territorio montano

La carne? Si macellerà a Tolmino e si comprerà a casa del contadino ➔ In tre anni si prevede di incrementare il numero di aziende dedite alla vendita diretta e di mantenere le attutali superfici di prato e pascolo in quota ● Ezio Gosgnach iletto, roast beaf e carni da bollito dal produttore al consumatore, direttamente nelle aziende agricole delle valli del Natisone e del Torre, senza passare per la macelleria. Da acquistare nel luogo di allevamento, dai contadini, come già avviene per frutta, ortaggi, verdure, formaggi e insaccati. È questo il senso del progettto «Alpenmeat» presentato dalla «Kme@ka zveza» di Cividale all'assessore regionale all'Agricoltura, Claudio Violino, e al ministro dell'Agricoltura sloveno, Dejan ˘idan. Erano stati i due politici, infatti, a sollecitare progetti transfrontalieri che coinvolgessero Slavia e Alta valle dell'Isonzo durante l'incontro dello scorso 20 ottobre. Stefano Predan, direttore della Kme@ka zveza per la provincia di Udine, ha preso la palla al balzo e ha subito redatto un progetto per la vendita diretta della carne nelle aziende agricole in montagna. «Considerato che nelle valli non ci sono macelli e quelli più vicini sono situati nella Bassa Friulana – spiega – i capi di bestiame verrebbero macellati a Tolmino, dove funzionano strutture con tutti i requisiti tecnici e igienico-sanitari. Lì le carni sarebbero lavorate, selezionate e impacchettate, quindi trasportate alle sedi delle aziende d'origine, che li commercializzerebbero autonomamente. Verrebbe anche realizzato un centro transfrontaliero per la conservazione, la lavorazione e la trasformazione della carne nell'area delle valli del Natisone». L'iniziativa è già stata esaminata e accolta positivamente, assieme ai progetti «Terra del castagno/Prostor kostanja 2» e «Vg Pratis» per la rivitalizzazione dei pascoli, dalla commissione mista Slovenia-Friuli Venezia Giulia per l'agricoltura, le foreste e le fonti naturali. Scorrendo il progetto della «Kme@ka zveza», in premessa si sottolinea come «nel corso degli ultimi cinque anni nelle Valli del Natisone e del Torre, sul lato italiano, si sono manifestati evidenti problemi logistici in relazione alla lavorazione delle carni bovine, suine e ovicaprine a causa della chiusura di importanti centri di macellazione e lavorazione delle carni stesse. Nel contempo a Tol-

F

mino opera in maniera efficiente un importante macello che rappresenta un interessante supporto logistico anche per le realtà zootecniche delle Valli del Natisone e del Torre». Si propone, pertanto, di costituire una struttura imprenditoriale agricola transfrontaliera con potenziali partner la Kme@ka zveza/Associazione agricoltori, la Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, la Kmetijska zadruga Tolmin e il Kmetijski gozdarski zavod di Nova Gorica. Lo schema finanziario prevede l'investimento di un milione di euro da impiegare per: potenziamento del centro di macellazione di Tolmino (200 mila euro); realizzazione di un centro transfrontaliero per la conservazione, la lavorazione e la trasformazione della carne nell'area delle Valli del Natisone (300 mila euro); investimenti nelle aziende agricole finalizzati alla vendita diretta della carne (100 mila euro), formazione

Meso iz Beneåije, naj bi po naårtu Kz predelovali v Tolminu professionale (70 mila euro); organizzazione di una rete di aziende dedite alla vendita diretta ed evidenziate sul territorio attraverso cartellonistica, mappe ter-

Hmalu razspis za @ezkonfinsko sodelovanje Italija-Slovenija mal bota italijanska in slovenska vlada uskladili besedilo javnega razpisa (banda) za @ezkonfinske projekte, ki ga œe posebno @akajo v Bene@iji, Reziji in KaH nalski dolini ter v Poso@ju. Obrila bojo pa odparli stalno mizo za slovensko manjœino par italijanski vladi. Tuole sta, med drugim, oznanila zunanja ministra Italije, Franco Frattini, in Slovenije, Samuel ˘bogar, na koncu tre@jega zasedanja koordinacije ministru Italije in Slovenije, ki je bluo 17. febrarja v Rimu. Frattini se je pohvalu, de je Italija diela na mest problem financiranja slovenskih ustanov, kar pride re@, de se vlada trudi, de bi varvala in omo@niela slovenski jezik in kulturo. Na sre@anju so namenili narvi@ cajta ekonomskemu sodelovanju, saj je Italija druga partnerica Slovenije. Kajœan velik pomien ima za Rim in Ljubljano sodelovanje v vsieh sektorjah lepuo povie œtevilo ministru, ki so bli na tre@jem zasedanju koordinacije. Za Italijo so poleg Frattinija bli Stefania Prestigiacomo (za ambient), Giuseppe Romani (ekonomski razvoj), Giancarlo Galan (Kumetustvo), Roberto Castelli (podminister za infrastrukture). S slovenske strani so ob ˘bogarju bli gospodarska ministrica Darja Radiæ, minister za promet Patrick Vla@i@, minister za kmetijstvo, gozdarstvo in prehrano Dejan ˘idan ter minister za okolje in prostor Roko ˘arniæ. ˘bogar in Frattini sta podpisala skupno izjavo o sodelovanju med dar¡avama.

ritoriali e supporti informatici (90 mila euro); avvio della società agricola transfrontaliera (150 mila euro); coordinamento attività (90 mila euro). Attraverso questo progetto, della durata di tre anni dal 2011 al 2014, si prevede, come si legge nella relazione, «di incrementare il numero di aziende agricole dedite alla vendita diretta in area montana, di mantenere le attuali superfici prative e pascolive in quota grazie all'aumento del numero di capi zootecnici allevati, nonché di migliorare la visibilità del territorio transfrontaliero». Ma si prevede anche «un'intensificazione dei rapporti commerciali tra le realtà agricole slovene e italiane sul confine della Provincia di Udine». Al termine del triennio progettuale, la società agricola transfrontaliera proseguirebbe «in maniera efficace ed economicamente indipendente le attività intraprese nel corso dei primi tre anni di attività». Da parte loro, i consumatori disporrebbero di carne di qualità e a prezzo ridotto perché «a chilometri zero». Il che non è poco se consideriamo il fatto che, secondo una recente ricerca delle organizzazioni di categoria, il pasto che tutti i giorni consumiamo sulle nostre tavole, rivolgendoci per prepararlo alla grande distribuzione, percorre ben 1900 chilometri. E il 70 per cento del prezzo che paghiamo al supermercato per i generi alimentari è dato dalla filiera, cioè da tutti i passaggi che il prodotto compie per arrivare dal produttore al consumatore.

Naj Unije gorskih ob@in upoœtevajo Slovence ➔ Igor Gabrovec: »Zaskrblja dejstvo, da bodo dvojezi@ne ob@ine v videnski pokrajini razdeljene med tri razli@ne zveze in v vseh treh bodo v podrejenem polo¡aju«

P

gorskih zvez (Unioni montane), ki naj bi prevzele vodenje osebja in ve@ji del pristojnosti nekdanjih gorskih skupnosti in zaobjetih ob@in. »Smotri in u@inki nove reforme so œe vedno precej nejasni in zmedeni, zlasti pa zaskrblja dejstvo, da bodo dvojezi@ne ob@ine v videnski pokrajini razdeljene med tri razli@ne zveze in v vseh treh bodo zaradi demografskih razmerij v podrejenem polo¡aju,« poudarja de¡elni svetnik Gabrovec, ki je zaradi tega tudi postavil

(

Kratke Brevi brevi kratke

100 milioni di euro per piccoli progetti transfrontalieri ● ● Il lancio del bando per i piccoli progetti transfrontalieri tra Italia e Slovenia (i cosiddetti small projects) è ormai prossimo. Lo ha annunciato l'assessore alle Attività internazionali del Friuli-Venezia Giulia, Elio De Anna. L’esponente della giunta regionale ha anche precisato che i fondi Interreg a disposizione ammontano a 40 milioni per i progetti strategici e a 60 milioni per i progetti standard. «Proseguono con soddisfazione l'Interreg Italia-Austria – ha proseguito De Anna – e l'attività Ipa Adriatico. Per quanto concerne poi il Por Fers Competitività, il target del 2010, pari a 24,2 milioni – ha detto l’assessore – è stato superato di due milioni circa; per il 2011 il target è di 45,7 milioni e le previsioni delle direzioni centrali coinvolte raggiungono i 75 milioni», ha concluso.

KROVNI ORGANIZACIJ IN PARITETNI ODBOR vabljeni na avdicijo pri komisiji De¡elnega sveta, ki obravnava reformo

ristojna komisija de¡elnega sveta, ki je 17. februarja za@ela z obravnavo reforme javnega upravljanja goratih obmo@ij, je na predlog de¡elnega svetnika Ssk Igorja Gabrovca v @etrtek 24. februarja povabila na avdicijo tudi predsednika paritetnega odbora Bojana Brezigarja in predstavnike obeh krovnih organizacij Sso in Skgz, ki sta priznani na osnovi de¡elnega zaœ@itnega zakona 26/2007. Nov zakon predlaga preoblikovanje sedanjih gorskih skupnosti v osem t.i.

KRATKE - BREVI - KRATKE

Igor Gabrovec vpraœanje spoœtovanja dolo@il zaœ@itnega zakona 38/2001. Ta v 21. @lenu navaja zahtevo, da ureditev, raba teritorija, gospodarsko, dru¡beno in urbanisti@no

na@rtovanje ter njihovo izvajanje morajo »te¡iti k zaœ@iti zgodovinsko-kulturnih zna@ilnosti«. Z drugimi besedami: bodo nove gorske zveze, ki bodo sprejele dvojezi@ne ob@ine, poslovale po na@elih zaœ@ite in promocije slovenske kulture, identitete in krajevnih nare@ij? Ali se bodo te zna@ilnosti œe dodatno razvodenele v prevladi ve@inskega jezika in kulture? Od tu zahteva de¡elnega svetnika, da je slovenska narodna skupnost aktivno soudele¡ena v reformi. »Lani sem ¡e priredil prvi niz sre@anj s slovenskimi javnimi upravitelji v vseh treh pokrajinah in @as je, da se ponovno dobimo, saj je novosti in argumentov œe in œe – za@enœi s problemom nove ureditve rajonskih svetov,« zaklju@uje predstavnik Slovenske skupnosti Igor Gabrovec.

Onorevoli amici della Slovenia

Tamara Blaœina in Carlo Monai ● ● Il 17 febbraio a Roma si è formalmente costituita l’Associazione parlamentare di amicizia Italia-Slovenia. Nel corso della presentazione l’on. Carlo Monai, ideatore del sodalizio, ha ipotizzato le linee guida dell’associazione e sottolineato gli elementi di comunanza e di reciproco interesse con la vicina Repubblica, nel cui Parlamento è già presente un’analoga associazione di amicizia. L’assemblea dei soci ha approvato lo statuto e sono quindi state distribuite le cariche all’unanimità. Presidente dell’associazione è la sen. Tamara Bla¡ina (Pd), che sarà affiancata dai vicepresidenti on. Roberto Antonione (Pdl)) e on. Carlo Monai (Idv). Il sen. Sergio Divina (Ln) è stato nominato tesoriere; completano l’ufficio di presidenza i segretari sen. Barbara Debra Contini (Fli), l’on. Luisa Capitanio Santonini (Udc), l’on. Carmelo Lo Monte (Mpa) e l’on. Massimo Calearo Ciman (Gruppo Misto). In breve verrà organizzato un incontro pubblico alla presenza, tra gli altri, dell’ambasciatore di Slovenia, Iztok Miroœi@. Un successivo incontro, da tenersi a Trieste, sarà concertato insieme ai parlamentari della Repubblica di Slovenia aderenti all’associazione di amicizia con l’Italia.

Svet Valentin v A¡li in na Liesah ●●

V pandiejak 14. febrarja je biu guod svetega Valentina, ki je varuh te zaljubljenih. Svet Valentin je sevieda tudi vierski praznik. Patron je v A¡li, kjer je bla sveta maœa, ki jo je molu œpietarski famoœtar mons. Mario Qualizza. Potlé je vaœki komitat parpravu za jesti in za piti. Svet Valentin je patron tudi na Liesah, kjer so ga ku po navadi na posebno vi¡o po@astili s sveto maœo, ki jo je lietos darovau mons. Giuseppe Marano. Pieli so te mladi iz lieœke fare. Na koncu je bla veselica v telovadnici.


10

IZ NAŒIH DOLIN

stran

28. februarja 2011

PARCO DELLE PREALPI GIULIE. Il direttore Stefano Santi illustra le strategie per il territorio che va dai Musi a passo Tanamea KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Vedronza, no posta a singhiozzo

●●

«Non negateci il servizio postale». Il sindaco di Lusevera, Guido Marchiol, manifesta il suo disappunto per il fatto che l'unico ufficio postale del comune, che ha sede nella frazione di Vedronza, rimanga chiuso, in caso di impossibilità dell'unica addetta a svolgere il servizio, anche per più giornate, e soprattutto il sabato. Il primo cittadino di Lusevera chiede semplicemente che nei giorni di assenza l'addetta venga sostituita da un altro impiegato e in tal modo si garantisca regolarmente il servizio postale ai cittadini che ne usufruiscono e che risiedono nelle 8 frazioni del comune e a Uccea, in comune di Resia. Marchiol sottolinea come attraverso questa chiusura «a singhiozzo» dell'ufficio postale di Vedronza si voglia quasi abituare gli utenti a servirsi degli sportelli più grandi, come quello di Tarcento, con l'inevitabile disagio che ciò comporta soprattutto per le persone anziane e per chi non è munito di un mezzo di trasporto. Recentemente anche il vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, aveva evidenziato che mantenere in montagna i servizi essenziali, quali la posta, è fondamentale «per assicurare condizioni accettabili di vivibilità in aree abitate perlopiù da anziani e caratterizzate da fattori di marginalità e di debolezza».

Nell’Alta Val Torre accoglienza dei disabili e connubio sport-natura ➔ Assieme al Triglavski narodni park il Parco delle Prealpi Giulie è stato certificato come area protetta transfrontaliera ed è l’unico in Italia ad avere questa caratteristica ● Larissa Borghese l parco naturale regionale delle Prealpi Giulie è stato istituito nel 1996 e si estende, per quasi 100 chilometri quadrati nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone. «Si tratta di un territorio di straordinario interesse dal punto di vista naturalistico per le sue particolari condizioni orografiche e climatiche», fa sapere il direttore del parco, Stefano Santi, al quale abbiamo chiesto di parlarci delle strutture realizzate nell'Alta Val Torre, dove la riserva naturale si estende dalla catena dei Musi fino al passo Tanamea. «Ci sono – risponde – il sentiero “Valle Musi”, il nostro punto informativo in località “Ai ciclamini”, nel quale i visitatori possono ricevere informazioni su tutto il territorio dell'Alta Val Torre e dell'intero parco e il “Sentiero per tutti”, così chiamato perché può essere percorso anche dai disabili, sia quelli motori che quelli visivi». Direttore, quali sono le iniziative che avete messo in atto e che prevedete di attuare in futuro per valorizzare il patrimonio naturale, artistico, culturale ed enogastronomico dell'Alta Val Torre?

I

«Oltre a quanto già detto, gestiamo la palestra di roccia “Ai ciclamini”. Abbiamo organizzato, in collaborazione con l'Università di Udine, due edizioni di summer e di winter school, rivolte a studenti universitari provenienti da tutta Italia e finalizzate all'approfondimento di temi naturalistici, in particolare degli aspetti faunistici del nostro territorio. Si tratta di vere e proprie lezioni sul campo che servono a formare i tecnici di domani e che hanno sede presso il nostro centro e la nostra foresteria, dotata di 24 posti letto. Collaboriamo, inoltre, con realtà locali, in particolare con la fattoria didattica. Abbiamo una convenzione con le grotte di Villanova e alcune realtà ristorative sono dotate del marchio del parco». Una sezione particolare delle vostre attività è rappresentata dalle visite didattiche. Come sono strutturate e in che modo cercate di sensibilizzare i bambini all'attenzione e al rispetto verso il territorio? «Organizziamo le visite didattiche utilizzando delle metodologie attive, che vengono spiegate dalle guide naturalistiche incaricate di accompagnare i gruppi. Durante le visite ci sono delle fasi di gioco attraverso le quali i bambini

Stefano Santi vengono avvicinati con facilità ai temi della natura. Tra le metodologie adottate, la “pedagogia del bosco” permette di fare interagire le scolaresche con la vita delle piante e degli alberi e di trasmettere loro, attraverso momenti attivi di gioco, contenuti complessi come la fotosintesi clorofiliana». Prevedete nel prossimo futuro nuove iniziative? «Per quanto riguarda le valli del Torre, alle quali dedichiamo sempre una parte delle nostre escursioni, ci piacerebbe puntare su due aspetti: l'accoglienza dei disabili e il connubio tra natura e sport». Nelle vostre strutture date spazio an-

che alla terminologia nella locale lingua slovena della val Torre e del territorio interessato dal Parco, dove risiede la minoranza slovena? «Abbiamo dotato di cartelli bilingui sia il sentiero per i disabili sia quello di valle Musi. In Val Resia abbiamo collaborato alla creazione dell'Ecomuseo, i cui sentieri sono dotati di tabelle bilingui, in italiano e sloveno». Qual è la risposta dell'utenza alle vostre attività? Ci sono visitatori che provengono dalla Slovenia? «C'è un numero di visitatori in progressiva crescita e nei quindici anni di attività del Parco siamo riusciti a mantenere un trend positivo. Ci sono diversi visitatori dalla Slovenia e c'è una continua interazione con i vicini sloveni. Recentemente abbiamo partecipato a Lubiana alla Fiera del turismo e del tempo libero». Il Parco collabora con realtà presenti in Slovenia? «Siamo in costante contatto con il Parco nazionale del Triglav. Questo legame si è progressivamente consolidato attraverso iniziative promozionali congiunte, attività di educazione ambientale e progetti comunitari. Nel 2009, inoltre, il nostro Parco è stato certificato da Europark come area protetta transfrontaliera, che include il parco delle Prealpi Giulie, il Parco nazionale del Triglav e tutta l'area Mabunesco, la quale comprende tutti i comuni interessati dal parco nazionale in Slovenia. Quest'area transfrontaliera si chiama “Eco regione Alpi Giulie” e il nostro è l'unico parco in Italia ad avere una certificazione di questo tipo».

FEDERICO PASTORE: così si eviterebbe la chiusura di materna ed elementare

Friuli V.G. e Carinzia cercano autonomia energetica i è svolto a Tarcento l'11 febbraio, nella Villa Moretti, il kickoff meeting di apertura del progetto Interreg Italia-Austria dal titolo «Autonomia energetica da S fonti rinnovabili». I lavori sono stati aperti dal sindaco di Tarcento, Roberto Pinosa. Nella prima fase del convegno si sono avvicendati diversi relatori, tra cui Tiziano Tirelli, commissario della comunità montana del Torre, Natisone e Collio, Walter Hartlieb sindaco del comune di Kotschach Mauthen in Carinzia, Giovanni Petris della direzione regionale centrale Ambiente, energia e politiche per la montagna, il coordinatore Interreg Armin Schabus del dipartimento regionale del governo della Carinzia e Susanna Buiatti della direzione centrale del Friuli - Venezia Giulia per i Servizi di gestione dei fondi comunitari. Tirelli, legale rappresentante del Lead partner del progetto, ha portato i saluti dei diversi partner del progetto, ringraziando la delegazione carinziana per la loro numerosa presenza. I rappresentanti delle direzioni centrali per la gestione dei fondi comunitari hanno sottolineato l'importanza della cooperazione territoriale per promuovere lo sviluppo equilibrato e sostenibile nell'area di confine tra Italia e Austria. I soggetti coinvolti nel progetto sono: la Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, la Comunità montana del Friuli Occidentale, la Comunità montana della Carnia, la Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale, il dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università di Udine, i sette comuni della valle del Gail, il consorzio boschi della Valle del Gail e l'associazione per le biomasse della Carinzia. Il convegno è stata l'occasione per evidenziare le caratteristiche principali del progetto. L'obiettivo è quello di attuare un processo che conduca il Friuli - Venezia Giulia e la Carinzia sia sul piano economico che sociale, ad un'autonomia locale energetica ecocompatibile. Rino Gubiani e Daniele Dell'Antonia dell'Università di Udine hanno illustrato lo stato di avanzamento dei lavori nell'analisi regionale delle fonti di energia alternativa e le future ricadute della pianificazione territoriale delle risorse, in una logica di sviluppo sostenibile. Christoph Aste ha sottolineato le basi tecniche, economiche ed ambientali per l'auto approvvigionamento energetico attraverso le energie rinnovabili nel distretto di Hermagor. In conclusione, i promotori del convegno hanno sottolineato l'importanza strategica del progetto, che promuove il raggiungimento di obbiettivi comuni a tutti i membri della Comunità Europea nella promozione di rapporti transfrontalieri di sviluppo sociale, che siano sostenibili dal punto di vista ambientale.

Gli insegnanti di Taipana chiedono l’istituzione della scuola bilingue ➔ Positivo e vantaggioso per gli alunni l’apprendimento della lingua slovena stituire una scuola bilingue a Taipana per ampliare ed arricchire l'offerta formativa. È quanto chiedono gli insegnanti delle scuole materna ed elementare di Taipana, che sull'argomento hanno recentemente indetto una riunione con la cittadinanza e i genitori degli alunni, e che a breve convocheranno alcuni rappresentanti della scuola bilingue di San Pietro al Natisone, chiamati ad illustrare l'impostazione bilingue del modello didattico. Federico Pastore, rappresentante del distretto scolastico di Tarcento e insegnante nella scuola elementare di Taipana, sottolinea che l'adozione del modello bilingue permetterebbe alla scuola di sfuggire al Piano provinciale di dimensionamento scolastico, la cui attuazione è prevista per l'anno scolastico 2012-2013. «Dal momento che è a tutela di una minoranza linguistica – spiega Pastore – la scuola bilingue segue parametri diversi e non è soggetta alla fredda logica dei numeri messa in atto dal piano di dimensionamento scolastico». Senza l'adozione di un modello bilingue la scuola di Taipana (che attualmen-

I

Tipajska obåina si prizadeva, da bi ustanovili dvojeziåno æolo te conta 13 bambini alle materne e 22 alle elementari) non riuscirebbe a sottrarsi all'attuazione del piano, che prevede la soppressione per le scuole che non raggiungono un tetto di almeno 20 bambini nelle scuole materne e di 30 nelle elementari, con una possibile riduzione del 15% per le scuole di montagna. Pastore, inoltre, sottolinea quanto sarebbe positivo e vantaggioso per gli alunni della scuola, l'apprendimento della lingua slovena, già da anni insegnata nell'ambito di corsi di breve durata.

La proposta di una scuola bilingue in loco è avallata dall'amministrazione comunale, che si appella alla legge di tutela della minoranza slovena, del cui territorio di applicazione il comune fa parte. È già stata approvata una deliberazione della giunta municipale in tal senso. Ora, prima di chiedere l'istituzione dell’istituto bilingue con un voto del consiglio comuale, l’amministrazione attende il benestare da parte della cittadinanza.

● L. B.


IZ NAŒIH DOLIN

28. februarja 2011

stran

11

V NASLEDNJEM ŒOLSKEM LETU bi bilo 17 u@encev. A je odlo@itev ob@ine naletela na nezadovoljstvo starœev in u@iteljev

V ˘abnicah bodo zaprli osnovno œolo, na Trbi¡u bosta ostali pa dve ➔ Velika izguba za prete¡no slovensko vas

ell'incontro organizzato nel Municipio di Tarvisio per spiegare le motivazioni che hanno portato alla scelta di chiudere la scuola primaria di Camporosso, lo stesso sindaco Carlantoni ha definito Camporosso la «culla delle tradizioni» della Valcanale. E Camporosso è davvero, assieme ad Ugovizza, uno dei paesi dove le tradizioni valcanalesi sono ancora piuttosto vive. Sebbene i parametri predisposti per il mantenimento dei plessi scolastici abbiano reso inevitabile la chiusura della locale scuola primaria, dal punto di vista culturale la perdita rappresenta, quindi, per Camporosso un duro colpo. Nei giorni successivi all'incontro, il dirigente scolastico Antonio Pasquariello ha voluto commentare ulteriormente la chiusura, ribadendo come questa fosse inevitabile per i numeri che la scuola presentava. La decisione, su cui l'ultima parola l'ha avuta il comune, è stata presa in conformità al piano, ai parametri provinciali ed alla direttiva regionale che impone la chiusura dei plessi con meno di 30 allievi. Lo stesso dirigente ha ritenuto corretto precisare che a queste direttive sono stati apportati appositi correttivi (vicinarietà delle sedi scolastiche, proiezione del numero di alunni negli anni a venire ecc.) per andare incontro alle caratteristiche specifiche dei territori dell'Alto Friuli. Dai dati a disposizione sembra che la maggior parte dei genitori intenda spostare i propri figli verso la scuola primaria di Ugovizza - approfittando così della proposta avanzata qualche tempo fa, anche sulle pagine del nostro giornale, dal sindaco di Malborghetto Alessandro Oman. Secondo Pasquariello la preferenza dei genitori per la sede di Ugovizza può essere ricondotta al fatto che la comunità ugovizzana presenta molte affinità con quella di Camporosso. I restanti bambini si sposteranno, invece, nel plesso di Tarvisio città. Dal punto di vista dell'insegnamento delle lingue locali, il trasferimento non dovrebbe presentare problematiche, in quanto, nelle scuole primarie del comprensorio, si insegnano da tempo lo sloveno, il tedesco, il friulano e l'inglese. A riguardo, il dirigente scolastico ha precisato con orgoglio che specialmente per il tedesco e lo sloveno si cerca di applicare un approccio transfrontaliero. Per l'insegnamento dello sloveno, ad esempio, la scuola primaria di Tarvisio città può vantare anche la presenza di un'insegnante afferente alla minoranza linguistica slovena della Carinzia, proveniente da Achomitz/Zahomc. Parallelamente a quanto rimarcato dal consigliere comunale di opposizione Toniutti, anche il dirigente scolastico Pasquariello ha collegato la chiusura della scuola primaria all'onda lunga del modello di sviluppo scelto nel passato per Camporosso, che ha privilegiato il turismo da seconde case senza incentivare l'insediamento di nuovi abitanti, portando così ad una decrescita della presenza di bambini.

Trbi¡, saj bo po njem izbira ob@inske uprave omogo@ila srednjero@no konsolidacijo ve@stopenjske œole in sicer z novo razdelitvijo storitev na teritoriju. Vrh tega predstavlja to zanj dober primer sodelovanja med upravnimi in œolskimi ustanovami. Ob@inski svetovalec Toniutti je nasprotno kriti@no ocenil odlo@itev ob@inske uprave. Zapiranje œole bi bila posledica kritizirane reforme ministrice Gelmini, a bi po njem tudi prejœnje krajevne ob@inske uprave nosile odgovornost tega zapiranja in to z izbiro napa@nega razvojnega modela za ˘abnice. Bivœe ob@inske uprave so namre@ spodbujale predvsem grajenje novih hiœ, ki so jih potem kupili ljudje brez stalnega bivaliœ@a v ˘abnicah, tako je stimuliranje naseljevanja novih prebivalcev ostala na ozadju. Res je, da bi s trenutnimi razmerami œolo v ˘abnicah prej ali slej vseeno zaprli. Vendar ko œolo zaprejo, je zelo te¡ko, da jo potem znova odpirajo. In zapiranje œole je zelo slab dogodek za vas s prete¡no slovenskim prebivalstvom. Vsekakor ve@ina starœev pravi, da bo svoje otroke vpisala v sosednje Ukve, kjer zagotavljajo tudi pouk slovenskega jezika.

● L. L.

COMMENTO all’iniziativa dell’amministrazione comunale

POZNEJMO REZIJO (3). Wzeto od tö ki jë pïsel Ekomuzeo

Resia, un concorso che induce in errore

Osöjska väs na ma kej lipaga za pokazat

I

V Ukvah ve@er slovenske kulture

N

V

l Comune di Resia – come già riferito dal Dom nell’edizione dello scorso 14 febbraio – ha indetto la seconda edizione dei concorsi per fumetto e produzione di racconti, utilizzando in tutti e due i casi il dialetto resiano. Premettendo che i concorsi sono finanziati con i fondi delle leggi di tutela della minoranza linguistica slovena, tanto contestata dall'attuale amministrazione, quello che colpisce, leggendo il bando, è la richiesta del comune di redigere i testi utilizzando esclusivamente la grafia ufficiale resiana. Infatti, il regolamento che il comune ha predisposto per i concorsi prevede che i testi che verranno presentati, utilizzino la grafia ufficiale adottata con deliberazione consiliare n. 74 del 23.11.2009. Vorrei ricordare che la delibera sopra citata prevede che il dialetto resiano si scriva secondo l'impianto delineato dal prof. Steenwijk con sostituzione della lettera «c» con la lettera «z» e della lettera «z» con la lettera «s’». L'impianto del prof. Steenwijk, come viene chiamato nella delibera, non è nulla altro che l'Ortografia resiana/Tö joœt rozajanskë pïsanjë voluta dal comune nel 1994. Questa ortografia è il risultato diretto e concreto della conferenza internazionale «Fondamenti per una grammatica pratica resiana» tenutasi nel 1991 e, nello stesso tempo, riflette l'esperienza della «Conferenza sui problemi di una grafia pratica del resiano» svoltasi nel 1980.

(

Kratke Brevi brevi kratke

Chiude la scuola di Camporosso? I genitori iscriveranno i figli a Ugovizza

● Luciano Lister ˘abnicah bodo zaprli osnovno œolo. »Œtevil@ni parametri so jasni in ne dovoljujejo drugih mo¡nosti.« Tako je ¡upan Renato Carlantoni v preteklih dneh utemeljil odlo@itev svoje ob@inske uprave. Na javnem sre@anju, ki so ga organizirali v prostorih Ob@ine Trbi¡, se je ¡upan soo@al z nezadovoljstvom starœev. Pojasnjeval je, »da bi bilo naslednje œolsko leto v petih razredih v ˘abnicah le 17 u@encev; pri odlo@itvi smo stvari gledali realisti@no. Zahteva po ohranitvi œole bi bila prava borba proti mlinom na veter œe posebej, ker bi œolo prej ali slej vseeno zaprli.« Sre@anja se je udele¡il tudi ravnatelj ve@stopenjske œole v Kanalski dolini Antonio Pasquariello, ki je potrdil ¡upanove izjave. De¡elni in dr¡avni parametri zahtevajo takœno odpovedovanje krajevne skupnosti in tudi na Trbi¡u morajo zmanjœati œtevilo zavodov s samostojnim sede¡em ter zviœati koli@ino ur pouka. Tudi zaradi tega stavijo bolj na u@enje jezikov. Pasquariello je tudi kritiziral, da nekateri u@itelji niso bili zadovoljni, ko so izvedeli, da bo druga osnovna œola na Trbi¡u ostala odprta. Po ravnatelju bi bilo nespametno priti do antagonizma med posameznimi œolami ali med samimi u@itelji. Poleg tega, da bi trbiœki zavod imel zadostno œtevilo u@encev, so tam pred dvema letoma uvedli celodnevni pouk. Na sre@anju sta bila tudi pokrajinski odbornik za razvoj gorskega obmo@ja Ottorino Faleschini in opozicijski ob@inski svetovalec Enrico Toniutti. Faleschini je entuziasti@no pohvalil odlo@itev Ob@ine

KRATKE - BREVI - KRATKE

Purtroppo gli errori che quotidianamente commettiamo quando parliamo o scriviamo sono riscontrabili anche nell'applicazione pratica della cosiddetta nuova grafia ufficiale anche da parte dell'amministrazione comunale nella predisposizione degli atti ufficiali. La stessa è stata anche più volte bacchettata dallo Steenwijk per i palesi errori riscontrati nei documenti scritti anche in resiano. Pertanto, viene spontaneo chiedersi, chi valuterà gli elaborati dei concorsi, se nemmeno l'amministrazione comunale è in grado di scrivere correttamente il resiano come la grafia ufficiale adottata imporrebbe. Il prof. Steenwijk nella prefazione allo studio sopra citato ricorda: «Si impara a parlare la lingua materna quasi inconsciamente, come fosse un gioco, ma alla padronanza della sua lettura e scrittura si giunge solo con un notevole impegno cosciente». Occasione unica e propizia per avviare questo processo conoscitivo è l'insegnamento dell'ortografia resiana nelle locali scuole avvalendosi di esperti qualificati che possano aiutare le famiglie a tramandare in maniera corretta la propria lingua. Ogni ortografia, anche quella resiana, deve essere studiata ed imparata, anche da coloro i quali parlano o pensano di parlare il resiano alla perfezione.

● Sandro Quaglia

Oseacco in Val Resia sotto la neve söjska väs, ka na se nala¡a na te sin@ni krej od dulïne, 489 metrinuw na visokë, na mëla anu na ma œæalë neœnji din kej lipaga za pokazat. Po starëh na mëla ne take lipe indrune, hïœe ziz arki, dwore, ka na spomenjala na Banitke. Indrune so bile woske ma to baœtalu za morët prijtet ziz no korbo sëna. Æi tu-w wase jë bilu malu mësta anu hïœe so bile wezane dna tu-w to drügo, ökul vase rawnïne so bile za pöja: jüdi so sjali nejveæ sirak ma pa drüge rë@i. Osöjska väs jë mëla pet mlïnuw anu ökul tih gozduw so bili furna¡avi za kühat æal@ïno anu pa dan fulünjac, na filanda. Tu-w tïmpu karjë ri@i so se zgübile. Na dan krej, tej powsod, rë@i so se prig'ale anu po@asu nu po@asu jüdi so zapüstili mlïne, furna¡e anu fulünjac/filando. Na te drügi

O

krej, ziz potreson wsë na dan bot rë@i so se prig'ale: te lipe stare hïœë so spadle anu ni so walili pa to staro cirkuw. Ni so pö@ali spet narejat hïœe ma tej to jë neœnji din to ni ka¡ë to staro podöbo. Osöjska väs to jë na vilïka väs, ka na ma karjë judi. So njïve anu tarinjavi. Anu æi dinamö wkop pa Korïto anu U@jo sa mörë lehku riæet, da ti osöjski ni so karjë wridni za Rezijo. Za isö se nïma zabit, da isa väs to jë na stara väs. W¡ë tu-w lëtu 1200, tu-w tih starëh dokumintah nala¡amö isö jïmë. Tu-w dnamu od isëh dokumintuw to se rumunï, da kaku ti osöjski anu tï ta-na Bili so se vaæüwali za mët Æanen. Isö to nan ka¡ë, da w¡ë itadej väs bila vilïka anu möæna. To tëlu lëtu 1750 za se wpa¡ät.

●●

Slovensko kulturno srediœ@e Planika in Glasbena matica – glasbena œola v Kanalski dolini »Toma¡ Holmar« prirejata Ve@er slovenske kulture v Kanalski dolini, ki bo v petek 25. februarja ob 19. uri v prostorih bivœe mlekarne v Ukvah. Prireditev sta organizirala pod pokroviteljstvom Ob@ine Naborjet-Ov@ja vas in Gorske skupnosti za Guminsko, ¡elezno in Kanalsko dolino. Nastopili bodo u@enci osnovne œole iz Ukev in ˘abnic, sluœatelji izbirnih te@ajev slovenskega jezika pri Slovenskem kulturnem srediœ@u Planika ter gojenci Glasbene matice – g. œ. v Kanalski dolini »Toma¡ Holmar«. Ve@era se bo udele¡ila tudi Lutkovna skupina Spd Srce iz Dobrle vasi (avstrijska Koroœka) z otroœko igro »Skozi @as«.

Ljudske in verske pesmi v Naborjetu ● ● V Beneœki pala@i v Naborjetu bodo 27. februarja predstavili novi Cd z naslovom »Naœe piesme-Naœe wi¡e«. Na Cd-ju je 27 ljudskih in verskih pesem bodisi iz Kanalske doline bodisi iz Rezije. Projekt je nastal v produkciji Gorske skupnosti za Guminsko, ˘elezno in Kanalsko dolino; za uresni@itev je poskrbelo kulturno druœtvo »L'Età dell'Acquario«. Pri njem so sodelovali otroci osnovne œole v ˘abnicah, folklorna skupina »Val Resia«, »Viœarski oktet« (»Ottetto Lussari«) ter mnogi pevski zbori: »Coro Monte Canin«, »Corale Mangart«, »Piccolo coro Monte Canin«, »Coro Parrocchiale di Ugovizza« in ¡enski pevski zbor »Ro¡e Mayave«. Zbiranje in objavljanje materiala so financirali s prispevki, ki jih predvideva de¡elni zakon 26/2007 (»De¡elna dolo@ila za varstvo slovenske jezikovne manjœine«). #lan kulturnega druœtva »L'Età dell'Acquario« Fabrizio Colloredo nam je povedal, da se je projekt za@el ¡e pred dvema letoma in da je kulturno druœtvo poskrbelo za zbiranje in izbiro pesem. Takrat so se zaradi pomanjkanja sredstev morali osredoto@iti na petje v slovenskih nare@jih, @eprav predvsem v Kanalski dolini pogosto imajo skupine in pevski zbori ve@jezi@ni repertoar. Colloredo se dobro spominja, kako je prevladala neodlo@nost med rezijanskimi pevskimi zbori, s katerimi je priœel v stik za pobudo in to ravno ker bi jo financirali z denarjem iz zakona za zaœ@ito slovenske manjœine. Po izjavah kulturnega delavca je za@etna odljudnost postopoma izginila s tem, da so tudi rezijanske sodelujo@e ustanove priznale skupne slovanske korenine slovenskega nare@ja Kanalske doline in rezijanske govorice. Rezultat sodelovanja s pevskimi zbori predstavlja kulturno potovanje po krajevni glasbeni kulturi, ki je v Kanalski dolini in Reziji œe vedno globoko ukoreninjena. Med pesmimi, ki jih je kulturno druœtvo zbralo, sta posebno vredni omembe dve, ki so jih snemali v ¡ivo med vaœkimi prazniki. Gorska skupnost si ¡eli, da bo predstavitev Cd-ja prilo¡nost za prebivalstvo, da pride do stika s tradicionalno glasbo ter s krajevnimi pevskimi zbori in podobnimi ustanovami, ki se dnevno borijo za ohranjanje kulturnega izro@ila.


12

IZ

stran

SLOVENIJE

28. februarja 2011

OD ZA#ETKA FEBRUARJA natan@no prejskujejo in @istijo teren, dokler ne bo popolnoma brez odpadkov in grmovja KRATKE NOVICE KRATKE

(

Kratke novice kratke novice

Kamp Koren prejel Rodgersevo nagrado ● ● Kamp Koren pri Kobaridu bo 4. maja obele¡il ¡e dvajseto obletnico delovanja, kakovost njihovih storitev pa dokazuje niz nagrad, ki so jih prejeli v lanskem letu, konec januarja letos, pa se je njihova ekipa mudila na Nizozemskem, kjer so jim podelili nagrado Alana Rodgersa. ˘e v lanskem letu je bil kamp v turisti@nem vodi@u Cool Camping Europe uvrœ@en med dvajset najboljœih destinacij za ljubitelje narave, œotorov in kampiranja v Evropi. Adac, najve@ji Evropski vodi@, pa je kamp dodal na seznam priporo@enih kampov in mu podelil nagrado za namestitveno enoto za 2010. Posebej veliko priznanje je kampu Koren podelil Alan Rodgers. Lastnici kampa Lidiji Koren in njeni ekipi omenjena priznanja pomenijo tudi obvezo za kvalitetno delovanje v prihodnosti. Tako so ¡e v letoœnjem letu v svojo ponudbo vklju@ili tudi ponudbo lesenih brunaric, ki bodo goste poskusile privabiti tudi v za kampiranje sicer manj ugodnem, zimskem @asu. Ob dvajsetletnici delovanja pa v Kampu Koren pripravljajo œe dodatno ponudbo, katera pa za enkrat ostaja skrivnost.

Kau@i@u nagrada Preœernovega sklada

Kobariœka ribogojnica bo zopet med najboljœimi v Sloveniji ➔ Ob ve@ji zavzetosti ob@ine bo Zavod za ribiœtvo poruœil propadle stavbe in za@el z obnovo ● Miran Miheliå obariœka ob@ina je zdru¡ila mo@i vseh ob@anov dobre volje, ki imajo trdno ¡eljo, neko@ dale@ znano kobariœko ribogojnico zopet posodobiti in jo vklju@iti med najboljœe turisti@ne produkte kot je npr. Kobariœki muzej, obenem pa ob@anom omogo@iti kakovostno prehrano. Pravzaprav so imeli Kobaridci ¡e dolgo @asa namen dati dober zgled Zavodu za ribiœtvo in Ribiœki dru¡ini Tolmin, ki v Poso@ju skrbita za strokovni razvoj in gospodarjenje z ribjo populacijo. Zavodu za ribiœtvo o@itajo obnaœanje paradr¡avne ustanove, kar pomeni slabo gospodarjenje, zastarelost in sramotno »pozabljiv« odnos do kobariœke ribogojnice. Pred drugo svetovno vojno, je ribogojnica nastala kot nujna posledica in neka-

K

Kobariæka ribogojnica doœivlja preporod kœna odœkodnina zaradi prekinitve potovanja rib po reki So@i navzgor, potem, ko so zgradili soœke hidroelektrarne. V Kobaridu se prito¡ujejo, da od takrat ni bilo v ribogojnici nobene obnove in nobenega vlaganja v posodobitev, @e izvzamemo, po vojni zgrajeno valiœ@e rib in pred leti zamenjeno streœno konstrukcijo

na sicer zapuœ@eni oz. razpadajo@i upravni stavbi. Za lastne gojitvene potrebe svojih voda na obmo@ju zgornjega dela So@e od Trente navzdol, vzrejajo tukaj soœko postrv in sterilno œarenko. Valiœ@e ima zmogljivost vzreje le petsto tiso@ iker letno. Zanimivo je, da so pokazali pri Ribiœki

dru¡ini Tolmin interes za odkup ribogojnice v Kobaridu, vendar je Zavod ne proda, niti ni vlagala v njeno obnovo in œe manj v razvoj. Ob letoœnji ve@ji zavzetosti ob@ine, ka¡e, da bo Zavod poruœil propadle stavbe in za@el z izgradnjo nove ribogojnice, obnovo vodnih kanalov, bazenov, ni pa bilo govora, da bo kaj kmalu uredil okolico. Vse to so kobariœki prostovoljci, ki jih povezuje direktor muzeja in ljubitelj @istega okolja Jo¡e Œerbec, vzeli resno. ˘e v prvi dvodnevni akciji so po@istili, obrezali in uredili zaraœ@en teren, iz pregledanega obmo@ja nekaj hektarjev povrœine pa izvlekli okoli deset kubi@nih metrov zavr¡enega lesa, ki bo priœel prav za kurjavo. Veliko delo za le 15 @lanov œportnega druœtva Gams, gasilcev, policistov, zaposlenih v ribogojnici in na ob@ini. S @iœ@enjem in sekanjem drevja, zaradi katerega se ne vidi lepo po okolici ali Kobarida, so nadaljevali naslednji teden. Tokrat je izvedelo za prostovoljno akcijo œe ve@ navduœenih ob@anov in kot ka¡e, bo ribogojnica kmalu »zadihala« v vsej naravni lepoti in vzorni urejenosti. Ta pa vedno kli@e œe sosede, posebno pa œe Zavod za ribiœtvo, k œe boljœemu vzdr¡evanju kraja in narave okoli njega. Pa ne le zaradi boljœega razgleda.

Cestna povezava z Ljubljano je najbolj hitra po dolini So@e krizo svetovnega gospodarstva, ostajajo ob robu kraji, ki jih je centralizirana dr¡ava, ¡e S doslej »mahnila« le s praznim »¡akljem« lepih

● ● Ob letoœnjem prazniku slovenske kulture so nagrado Preœernovega sklada podelili tudi Zlatku Kau@i@u, sicer rojenemu v Postojni, vendar dolgoletnemu gostu igralcu na tolkala in klju@nemu magnetu mno¡i@nega obiska Kreativnega tabora Sajeta in drugih prireditev Zveze tolminskih mladinskih druœtev. Kau@i@ je v mladih letih nastopal po Italiji, kjer je koncertiral in snemal s skupino Hero, potem je igral s Ireno Schweitzer, Radujem Malfattijem, Duœkom Goykovichem in Allenom Blairmanom; povabili so ga v Barcelono, kjer je nastopal po klubih in festivalih po vsej Œpaniji solo, ve@inoma pa z glasbeniki. Med leti 1987 in 1989 je dvakrat gostoval v Zda. Po letu 1992, ko je zavel rahel veter sproœ@anja kulturne ustvarjalnosti, se je vrnil v Slovenijo. Za@el je sodelovati z razli@nimi glasbenimi skupinami pri projektih s Paulom Bleyjem (Lent festival; Maribor), Stevom Lacyjem, Theloniusom Monkom Project (Kontrada fest; Kanal ob So@i) z Enricom Ravo, Gianluigijem Trovesijem, Chicom Freemanom, Georgeom Cablesom, Albertom Mangelsdorffom, Keenyjem Wheelerjem, Alexandrom Balanescu, Davom Bineyjem, Paulom McCandlessom, Ireno Aebi, Trevorjem Watsom, Javierjem Girottom, Frankom Gratkowskijem, Szilárd Mezei, Marcom Ribotom, Gregom Cohenom, Saadet Türköz, Petrom Brötzmannom, Luisom Sclavisom, Evanom Parkerjem. Tako so ga povabili tudi na prireditve v Tolmin, kamor je pripeljal imena iz sveta glasbe, o katerih so lahko v tem mestecu prej lahko le sanjali. Z mnogimi zgoraj omenjenimi glasbeniki je nastopil tudi v Tolminu, na mnoge Kreativne tabore Sajeta. Tolminci so mu hvale¡ni, ker je del svojega bogatega ustvarjanja je posvetil tudi temi njih zgodovinske prepoznavnosti: kme@kemu uporu-Tolminskemu puntu.

besed. Tako je tudi z obljubami o hitri prometni povezavi Zgornjega Poso@ja proti Novi Gorici, kot tudi proti Bene@iji in Kanalski dolini, Gorenjski in seveda Ljubljani. ˘e vse od priklju@ka Primorske k Jugoslaviji je stara zahteva ljudi iz Poso@ja o gradnji teh povezav. Problem pa je tudi v tem, da ljudje v raznih ob@inah nimajo enakih potreb, glede smeri teh povezav. Tako si nekateri kraji prizadevajo za povezavo Cerknega na Gorenjsko, drugi iz Idrije v smeri Ljubljane... Tudi pri nedavnem sre@anju z

ministrom za promet Patrickom Vla@i@em, ekipo republiœke direkcije za ceste in ministrstva za okolje, se niso mogli zediniti. Predstavniki direkcije za ceste so povedali, da zaradi zapletov pri umeœ@anju trase nove ceste s predorom iz Cerknega do Hotavelj, z gradnjo ni ve@ mogo@e za@eti leta 2014. Zato bodo prednost namenili obnovi, leta 2007 poœkodovane in deloma odplavljene ceste iz ˘eleznikov v Dav@o. Tega se veseli vodstvo smu@arskega centra Cerkno. Z evropskim denarjem pa bodo posodobili na@rtovane prenove odsekov cest iz ˘elina prek tolminske v kobariœko ob@ino. Obsoœke ob@ine se vse bolj ogrevajo za cenov-

Nova galerija nad cesto Pod Kljuåem Tolmin-Most na Soåi no in terensko bolj realno hitro cestno povezavo po dolini So@e do avtoceste pri Novi Gorici oz. Gorici, navzgor pa proti Trbi¡u, ki pove¡e celotno bodo@o regijo in je tako, tudi pot do Ljubljane @asovno krajœa, kot po œe vedno vijugasti cesti (neprimerno te¡ji teren) @ez Idrijo.

V NOVI KNJIGI »OD DOLINE DO PLANINE« arhitekt Miroslav Kajzelj predstavlja edinstveno kulturno krajino

Kme@ka in planœarska kultura na Bovœkem ➔ Opisanih, fotografiranih ali skiciranih je okoli 20 prestaj in 34 ve@inoma ov@arskih in kozjih planin v Zahodnjih Julijcih rhitekt Miroslav Kajzelj, ki je doslej izdal dve knjigi o bovœki hiœi, nam predstavlja v svoji novi knjigi Od doline do planine edinstveno tukajœnjo kulturno krajino in kme@ko ter planœarsko kulturo v njej. Spraœuje nam vest, zakaj ne spoœtujemo svojih obi@ajev in na@ina ¡ivljenja ter jih temu ustrezno ne prilagajamo in izboljœujemo za danaœnje potrebe v Poso@ju. S svojim velikim raziskovalnim duhom in znanstvenim pristopom nam na svojih poteh po planinah nad gornjim tokom reke So@e, v besedi in sliki odstira nekdanjo kme@ko oz. planœarsko kulturo, preseljevanja iz doline v planino in gospodarjenje na njej. Povzetki posameznih besedil, ki spremljajo dokumentarno slikovno gradivo in ki so zanimiva tudi za tujce, so tudi v angleœkem jeziku, kar daje knjigi, ki je

A

edinstven narodopisni dokument, œe ve@jo vrednost. V knjigi je ve@ kot 800 barvnih in @rno belih fotografij. V knjigi je opisanih, fotografiranih ali skiciranih okoli 20 prestaj in 34 (ve@inoma ov@arskih in kozjih) planin. Knjiga tenko@utno zaznava duha trdega in grobega boja za pre¡ivetje in obenem son@no mehkobo ohranja krajine, kar se vse odra¡a tudi v njenih ljudeh, ki so divjo pokrajino, po teh svojih ob@utjih oblikovali tudi po svojem duhu, ki ga je avtor za@util in vsrkaval iz svojih neœtetih sre@anj, pogovorov in prijateljevanj s temi ljudmi, njih stvaritvami, pridelki, prepadnimi stenami, izjemno vrœaci izjemnih podob, (ne) povezanimi z ostrimi, te¡ko prehodnimi grebeni in (samo)svoje govorice, na@ina ¡ivljenja, so¡itje ljudi in narave. Opozarja na naglo izginjajo@o zapuœ@ino inteligence in kulture

pre¡ivetja ljudi v Zahodnih Julijcih, ki œe z zadnjimi mo@mi kli@e po ohranitvi, restavraciji, ki je lahko tudi tr¡na niœa sooblikovanja ponudbe iz elementov sodobnega turizma in planœarske zapuœ@ine - planœarskega turizma v neko@ nelo@ljivi soseœ@ini Rezije in

Bene@ije. Nezadr¡no propadanje te dejavnosti in praznjenje prostora – tudi œirœe v predgorju – ka¡e, da je to œe edina in zadnja mo¡nost, vsaj za tukajœnjo slovensko populacijo.

● M. M.


ŒPORT

28. februarja 2011

13

stran

DUE VITTORIE HANNO RILANCIATO la prima formazione di San Pietro al Natisone nella classifica del campionato dilettantistico di Promozione

La Valnatisone sorride, ma la salvezza è ancora tutta da conquistare ➔ Crisi di risultati per gli Juniores mentre gli Allievi volano. Il Real Pulfero consolida il primato tra gli Amatori Figc

● Bepo Qualizza roseguono senza sosta i campionati dilettanti e delle formazioni giovanili delle nostre squadre. Sono sei punti tonificanti quelli conquistati dalla Valnatisone nelle ultime due gare: 3-0 a San Pietro contro l'Union '91 e 0-1 nella trasferta di Aquileia. Ora il distacco della principale formazione calcistica valligiana sul gruppo delle ultime in classifica è salito a 5 lunghezze e si direbbe che la zona retrocessione è lontana. Ma è lontana solo se retrocederanno le ultime tre della classifica, e non una quarta formazione in base ad un meccanismo, che entra in funzione solo alla fine del campionato, quando

P

si conoscono le graduatorie dalla serie D fino a quelle dei gironi dei Dilettanti. In ogni caso, il momento è positivo. Se la prima squadra sorride, non è un periodo favorevole per gli Juniores che hanno collezionato la terza sconfitta consecutiva ancora con lo stesso punteggio di 0-1. L'ultimo stop si è registrato sul terreno di casa, ospite la Manzanese. La precedente sconfitta si era avuta a Gemona. In tanto gli Allievi hanno proseguito a valanga, travolgendo 0-5 in trasferta l'Atletico Rizzi e 2-0 a San Pietro gli ospiti del San Gottardo. I valligiani sono, naturalmente, in testa alla classifica e con una gara da recuperare; quindi con la possibilità di ulteriore distacco dalle immediate inseguitrici.

Nelle foto: sopra, la Sos Putiferio di Savogna; a sin. Michael Carlig e Andrea Vogrig (Esordienti) Dalla formazione Giovanissimi continuano a giungere i risultati più imprevedibili. Infatti, dopo il capitombolo interno con quattro gol al passivo contro i Rizzi, sono andati a vincere 1-2 sul campo del Chiavris 2-1. Quanto alle formazioni Esordienti e Pulcini, la ripresa col campionato Primaverile, è prevista per sabato 5 marzo con l'inversione dei campi rispetto al girone di andata. Nella Prima categoria del campionato amatoriale «Friuli collinare», si è avvicinata alla vetta del proprio girone l'Sos Putiferio di Savogna, ritornata da Tricesimo con un convincente 0-3. Pri-

ma si era registarato il burrascoso 1-0 sul terreno di casa nei confronti della Coop Tolmezzo, con gli ospiti ridotti in otto giocatori e l'allenatore espulso. In quella occasione il direttore di gara, in una giornata non particolarmente felice, si è esibito in uno sventolio di cartellini rossi e gialli che non hanno trovato giustificazione in una partita sufficientemente corretta, ma che sul finire ha esasperato i carnici, proprio perché danneggiati da decisioni affrettate e non sempre giustificabili. Nello stesso girone si consolida a metà classifica il Drenchia/Grimacco Pizzeria «Le Valli» dopo il successo in-

terno per 1-0 contro Majano ed il pareggio a reti inviolate con gli Anni 80. In Seconda categoria la Savognese ha vinto in casa 2-1 contro il Montenars e pareggiato 1-1 a San Daniele nei confronti dei Blues Fc. Momento felice anche per il Real Pulfero che, nel girone Amatoriale Figc, ha liquidato Manzano 1-0 in casa, 0-2 il Domio a Trieste e 0-3 il San Sergio ancora nel capoluogo regionale. Ne consegue un primo posto più che meritato con le immediate inseguitrici che arrancano e vedono sempre più problematico l'aggancio alla capolista valligiana.

VOLLEY. Le ragazze hanno esordito nel post-campionato

S. Leonardo Under 16 vittoria con rimpianto ➔ Il netto successo sull’Aurora dimostra che si sarebbero potute qualificare alle finali provinciali

Plezalna stena v œolski telovadnici na Mostu na So@i privla@i mlade dru¡enje mladih œportnih plezalcev Z plezalne œole Peter Mrak iz Mosta na So@i vzgaja kar veliko œtevilo mladih

ono partite con il piede giusto le raS gazze Under 16 della Polisportiva San Leonardo nel post-campionato femminile di Terza divisione di volley. Netto il 3-0 con cui hanno superato l'Aurora Volley. Il punteggio dei parziali (25-11, 25-16 e 25-9) dimostra la netta superiorità delle valligiane. C'è un po' di rimpianto, allora, per il fatto che questo sestetto nella prima fase della stagione non abbia raggiunto il punteggio necessario per accedere alle finali provinciali. Tuttavia non c'è nulla da rimproverare alle ragazze, in quanto alcuni incontri sono stati giocati sul filo del rasoio e le sconfitte sono giunte ai tie-break. A questo punto si guarda al futuro. Infatti il torneo post-campionato si può considerare come preparazione a quello della prossima stagione, poiché l'attuale formazione ha disputato lo scorso

ZDRU˘ENJE MLADIH ŒPORTNIH PLEZALCEV VZGAJA KAR VELIKO ŒTEVILO MLADIH

Chiara Moreale anno il torneo riservato alle Under 14, quindi con qualche anno in meno rispetto all'età delle altre squadre. Nulla da aggiungere ai giudizi negativi per il sestetto maschile di Prima divisione. Va solo registrato l'ennesimo 3-0 con cui è stato sconfitto sia da Lignano sia da Artegna. Unica nota positiva, se così si può dire, è che il gruppo affronta gli incontri con disinvoltura, con la consapevolezza che il risultato è già scritto. Sarà così anche nei prossimi incontri con l'Aurora Volley e Flusystem?

● B. Q.

œportnih plezalcev. Nazadnje se je izkazalo œe kot dober organizator tekmovanj. Na sodobni plezalni steni je pripravilo veliko tekmovanje v œportnem plezanju otrok in par odraslih iz Tolmina, Podbrda in Nove Gorice. V organizaciji plezalne œole Peter Mrak je 12. februarja potekalo tretje sre@anje œportnih plezalcev in tekmovanje v œportnem plezanju te plezalne œole. Udele¡ilo se ga je 72 plezalcev. Od teh kar 63 osnovnoœolcev, 1 srednjeœolka in 8 starœev mladih tekmovalcev. Plezalna œola zdru¡uje posoœke in goriœke plezalce. Prvo sre@anje je bilo izpeljano pred dvema letoma. Letos so se plezalci pomerili v la¡ji, srednje te¡ki, te¡ji smeri. Najboljœi med njimi, ki so preplezali vse tri smeri do vrha, so bili uvrœ@eni v superfinale. V petih minutah so skuœali preplezati na steni @im dalje. V najte¡ji smeri so plezali navzgor in navzdol, kolikor jim je dovoljeval @as, @e se niso ¡e prej utrudili. Zraven so spadale œe igre z ¡ogo, u@enje s pomo@jo plezalnih iger na plezalih in se u@ili vozlov. Najbolj je pomembno to, da so uspeli ustvariti fantasti@no vzduœje, v katerem v vsakoletnim februarskim sre@anju ta plezalna stena in mostarska telovadnica zares za¡ivita. Posebej so hvale¡ni doma@i osnovni œoli, ki je omogo@ila tekmovanje z brezpla@nim najemom telovadnice s ple-

➔ 12. februarja je potekalo tretje sre@anje œportnih plezalcev in tekmovanje v œportnem plezanju Udele¡ilo se ga je 72 plezalcev zalno steno. V svetovnem vrhu œportnega plezanja so tudi slovenske plezalke. Med plezalke, ki so se vse bolj specializirale in se posvetile le œportnemu plezanju, so Nuœa Romih, Damjana Klemen@i@ (Hudolin), Metka Lukan@i@, Simona Œkarja… Dose¡ki so bili boljœi in boljœi, te¡avnostna

stopnja smeri se je hitro dvigovala in leta 1997 se je naœ najboljœi dose¡ek (Martina @ufar: Kaj ti je deklica? 8b+) izena@il z najboljœim rezultatom na svetu, ki ga je Lynn Hill dosegla leta 1990 in se osem let ni spremenil.

● M. M.


14

DOMA@A KULTURA

stran

STARA FOTOGRAFIJA, KI JE BLA NARETA LIETA 1947

MIESAC MAR# U NAŒIH DRU˘INAH

➔ Pepeunica an Post U sriedo 9. je Pepeunica, ki zapre Pust and odpre Post. Post, je cajt, u katerin usak kristjan se parprave na Veliko Nuo@. Od kot pa pride dan Pepeunice? Tela pobo¡nost za@ne s skupno grivingo vierniku, katerin so bli odpuœ@eni usi griehi u jutranjih urah velikega @etarka, ki lietos pade 3. mar@a. Post ima namien uabit viernike na 40 dni premiœljovanja an zadar¡anja od usieh materialnih re@i. Teli 40 dnevi spominjajo na tiste, ki jih je Jezus pre¡iveu u puœ@avi, potlè ki je biu karœ@en u rieki Jordan an priet ku je za@eu pridgat Vangel. So tisti dnevi, ki gredo od konca Pusta, od Pepeunice do Velike No@i. Parvi dokumenti, ki pri@ajo o obhajanju postnega cajta, so iz lieta 325. U postnem cajtu usak kristjan bo jedu ankrat na dan, odpuœ@eni tele pokuore, so samu buniki. Na koncu IV. stuolietja Post je za@eu tu nediejo, je œu napri za 5 cielih tiednu an se je zaparu na @etartin dnevu velikega tiedna. Potlé, na za@etku V. stuolietja za@etek Posta je biu prelo¡en na sriedo pred tisto nediejo, an je œu napri do sabote velikega tiedna; takuo podaljœan œtieje 46 dni. Od telih dni se muorejo odœtiet nedieje (jih je 6), na katerih nie zapoviedano bit na taœ@è. Po telih rating, pridejo œtieti glih 40 dni od Pepeunice do Velike No@i.

➔ Kajœna ura bo Do @etarka 3. mar@a ura se raduo spremeni vi@ krat, priet bo obla@na potlé jasna an spet obla@na. Nova luna u petak 4. parnese da¡ po dolinah an snieg po gorah, temperatura se hitro zni¡a. Pihu bo tud marzu vietar. Puojde takuo napri za kajœan dan, potlè se uarne sonce. Parvi kuart lune u nediejo 13. parnese spet obla@no an usako an tarkaj da¡euno uro. Temperatura se poviœa. U telin miesce, dan se zdujœa za 1 uro an 25 minut.

PUST V GORENJEM MARSINU 64 LIET ODTUOD iepa fotografija nam ka¡e pustuove iz Gorenjega Marsina lieta 1947. Poœju nam jo je Valerio Lister, ki jo je parjeu od svoje matere, ki je bla Gina Cucovaz (na fotografiji je parva na @eparni roki). Pred nami je te pravi pustni cajt, tisti dnevi, ki parnaœajo puno veseja v naœe vasi. Veselo je v Bene@iji in v Reziji. Le v Kanalski dolini so na pust manj navezani, saj imajo v tistih krajah nieœne sorte pusta pred Bo¡i@am, kar po vaseh divljajo »Krampusi«. Z razliko od furlanskih in italijanskih kraju, kjer imajo »debeu @etartak« (jojbe grasse/giovedì grasso), se v Bene@iji pravi pust za@ne na »Debelinco«, lietos v nediejo 6. mar@a. Naslednja dva dneva sta v Nediœkih dolinah »Mal' pust« v pandiejak in »Velik pust« v torak; v nekaterih vaseh v Terskih dolinah jim

L

➔ Radoviednost Kàr ¡ene pridemo oku 50 liet, za@nemo tisto posebno fazo, ki nie seviede ‘na boliezan. U teli fazi ven@ part od nas, ima kake probleme par spanju, potlè rata de use tu an ¡lah se ugriejemo an za@nemo se potit, nan gre use na ¡iuce, se @ujemo zlo buj trudne, glava nas boli buj pogostu, metabolizem se spremeni an zdebeliejemo buj lahko. Ven@ part ¡en sprime tel cajt, ku deb’ bla boliezan, an za@ne terapije ki bi imiele uni@at take sintome. Dobra novica je de zadnji œtudij amerikanskega inœtituta Fred Hutchinson Cancer Research Center miesta Seattle, pravejo de ¡ene ki imajo tele sintome an ki na gredo hitro h miedhu, za navadno terapijo, so buj varjene od raka na niedrah ku te druge za 60%. Buj mo@ni so teli sintomi, buj vesoka je tala varnost.

RICETA

➔ Riba u forne U postnin cajtu, usak kristijan gleda se zadar¡at jest mesuo manjku ob petkih, takuo za tel krat opiœen ‘no riceto z merlucan (polenovko), ki se naprave zaries tu malo cajta. Za 4 judi nucamo parbli¡no pu kila filetu merluca, tri tace mlieka, 4 ¡lice useni@ne moke, 1 eto siera grana, kako però baziliha, predarsin, oje extravergine, limon, su an popar. Parvo rie@ lepuo posuœmo merlucove filete, jih povalmo tu useni@no moko an polo¡emo tu posodo za foran, ki smo priet ¡e obelil’. Osolimo, popoprajmo, zalijmo z mliekan, po varh potrosimo tankuo stacane bazilih an predarsin, polimo malo oja extravergine an na koncu potrosimo œe zriban ser grana. Denimo u foran ¡e gorak 200 gradu parbli¡no 15 minut, an dokier po varh se nardi liepa skorica. Snemimo iz forna, oœpricimo z limonan, aspartimo na tonte an nesimo na mizo kupe s parmiernin zejan, al’ pa s kompierjan pe@enin u forne. Riba je zdravo jedilo an dobro bi bluo uœafat navado jo skuhat manjku dvakrat na tiedan. Ta biela riba ima manj tuœ@e ku ta druga, pa za tuo nie manj sauoritna, ima lè tiste proteine an mineralne soli: potaziji, kalciji, fosfor, magneziji an seleniji. Se hitro skuha naj u loncu, naj tu forne, an na te¡i ¡elodcu. Za tuo je parporo@ena posebno otrokan an tin starin.

Loretta Primosig

pravejo pa »Mlad pust« in »Star pust«. V Reziji je nedieja »Ta mali püst«, pandiejak »Ta srijdnji püst« in torak pa »Ta valyki püst«. Sevieda praznovanje se kon@a na parvi postni dan, na »Pepeunico«, ki bo lietos 9. mar@a.

Takole so pieli ankrat v Nediœkih dolinah: »Pust pride an pust pasa, jubca ostane tan doma; pride Pepeunica an jubca ostane samica.« Tuole zaki @e@e na ¡embo so imiele prù za pust narlieuœ parlo¡nost, de bi spoznale puobe.

L’OPINIONE di Riccardo Ruttar

➔ Za naœe zdravje Gremo pruot puomladi, pruot tistin lietnin cajtu, ki nas upraœa vi@ energiji, vi@ mo@i, posebno kàr okuole nas use nazaj cveti an sviet se zbuja od marzle an duge zime. U telin cajtu tud’ naœ ¡uot se zbuja an nas upraœa pomuo@. Dobra navada u telin cajtu je gledat odstranit use tiste toœine, ki u telih zimskih miescah so se ustavle u naœin ¡uote. Kako lieto od tega, an star parjatelj, mi je pravu, de kuo u telin cajtu, usake lieto, za an par miescu nardi tolo »kuro«, ki jo sada opiœen, za se od znotra o@istit an takuo zmo@niet. Tako zdravjenje gre napri tri miesce an je nareto z limonan. Samuo @e imamo kajœan problem z ¡elodcan je buojœ se varvat’ an @e po parvih dneh @ujemo, de ¡elodec nie te pravi, je buojœ, de se ustavemo. #e pa utegnemo jo spejat do konca, bodimo sigurni, de se bomo @ul zelo buojœ an prenesemo lieuœ boliezni iz druge zime. Za@nimo takuo: usako jutro stisnemo an limon, buojœ @e je biologik, an ga popijemo z mija@no uodo, na taœ@e. Parvi krat na bomo takuo veseli tegà, pa potlè se parvademo. Puojdemo takuo napri dva tiedna. Potlè dva tiedna, na bomo pil’ limona, pa samuo zeleni @aj (the), potlè spet limon dva tiedna, an takuo napri tri miesce. Limon zbudi metabolizem, nas lepuo o@ede od znotra, vepodi ven@ part toœin, zbuojœa te slavi kolesterolo, nas varie od infiamacjonu, an tud pruot polietni alergijian, an da veliko pomuo@, de kalciji an zeliezo pridejo nucani takuo ki gre. Samuo adno rie@ se muoremo zmisint, kàr pijemo limon, je buojœ ga popit s slamico (kanu@jo), glih tako ki se da otroku kàr pije uon s œtaklence. Tuole zak’ limon more œkodovat bielemu ¡maltu naœih zobi.

28. februarja 2011

Frattini, ˘bogar e il sentiero dei sindaci un mese esatto dall'incontro del capo di Stato sloveno Danilo Türk col presidente Giorgio Napolitano, un nuovo importante passo avanti nella collaborazione tra Italia e Slovenia è stato fatto, ancora a Roma, il 17 febbraio scorso. A presiedere la terza riunione del Comitato di coordinamento del ministri dei due paesi – Esteri, Ambiente, del Territorio e del Mare, Sviluppo economico, Politiche agricole, alimentari e forestali, Infrastrutture e Trasporti, Istruzione, Università e Ricerca – era Franco Frattini. In essa sono stati affrontati i principali temi dell'agenda bilaterale. «Abbiamo confermato l'eccellente livello di relazioni bilaterali, sulla scia dello “Spirito di Trieste” – ha spiegato Franco Frattini nella conferenza stampa insieme al suo omologo di Lubiana, Samuel ˘bogar –. Abbiamo discusso anche delle minoranze slovene nel nostro πPaese e rilanciato un dialogo strutturato, grazie alle coperture finanziarie che abbiamo reperito. A primavera ci sarà in Italia un tavolo dedicato. A maggio, inoltre, il ministro Paolo Romani andrà a Lubiana per discutere, tra le altre cose, della questione delle frequenze e delle interferenze radiotelevisive». Forse non tutti sanno che l'Italia è il secondo partner commerciale della Slovenia dopo la Germania. Nei primi sei mesi del 2010 le esportazioni italiane verso la Slovenia ammontavano a 1.682 milioni, con una quota di mercato del 18%; mentre quelle slovene verso l'Italia sono aumentate del 19,4% raggiungendo i 1.112 milioni di euro. Il piccolo Davide sloveno non sfida il Golia italiano, ma en-

A

trambi collaborano sempre più intensamente per migliorare le sorti di questa porzione così essenziale e significativa della nuova mappa geopolitica europea. Dalla riunione del Comitato nuovi frutti anche in campo culturale, con il finanziamento di una Cattedra di lingua e letteratura slovena presso la prestigiosa università La Sapienza di Roma e l'insegnamento musicale in lingua slovena al conservatorio Tartini di Trieste. A noi importa in particolare i peso ed il ruolo che in questo processo hanno o potrebbero assumere le rispettive minoranze o comunità linguistiche. Questo tema non è affatto ignorato nei rapporti bilaterali e le organizzazioni slovene in Italia non possono e non devono rimanere nell'ombra o addirittura assenti in questa riscoperta dei comuni interessi, e non solo economici. In questo senso è prospettico e carico di aspettative il sentiero che si è aperto nel gennaio scorso coll'incontro tra i sindaci delle comunità della Slavia e di quelle vicine di Kobarid, Bovec e Tolmin. Da sentiero si sviluppi in strada, se non addirittura in una «rotonda» in cui si innestino, in un circolo virtuoso, tutti i migliori valori di un vicinato che abbia finalità comuni e che insieme cerchi i mezzi per realizzarle. Questa è la nuova visione che potrebbe ridare senso alla rinascita linguistica, culturale e – perché no? – anche economica e sociale del territorio abitato dagli sloveni. Chi, tra gli amministratori locali, volesse persistere nell'offuscare questa visione, oltre che cecità dimostrerebbe anche arretratezza mentale.

LETTERA a proposito degli sforzi per tutelare il dolce tipico delle Valli del Natisone

Il Consorzio per la gubana è ancora attivo ata la mia lunga esperienza ammiD nistrativa nell'ambito delle Valli del Natisone, tra cui anche promotore nell'anno 1973 del consorzio «Comunità delle Valli del Natisone» e primo presidente, storicamente desidero ricordare che il primo Consorzio per la tutela della gubana delle Valli del Natisone è nato nel 1973. Successivamente, nell'anno 1980, è nato un altro consorzio con analoghe finalità. Finalmente, nell'anno 1990, si è verificata l'unificazione dei due consorzi con l'assemblea dei soci fondatori presieduta dal notaio Antonio Cevaro. Il Consorzio, con sede a San Pietro al Natisone, presso la «Pro Valli del Natisone», ha come finalità: la tutela e la promozione della denominazione d'origine del prodotto «gubana», il controllo degli ingredienti della gubana secondo gli usi atti a conferire, mantenere e migliorare quelle caratteristiche di genuinità, qualità e originalità. In quella assemblea dei soci avevano aderito le seguenti aziende: Vogrig Luciano S.n.c. (Cividale), Vogrig Natalio S.n.c. (Cividale), Terlicher Sergio (Cividale), Martinig Marcella - Gubane Martinig S.n.c. (Cividale), Terli-

cher Cinzia (Cividale), Terlicher Maria Chiara (San Pietro al Natisone), Dorbolò Eliseo (San Pietro al Natisone), Dorbolò Franco (San Pietro al Natisone), Dorbolò Alberto (San Pietro al Natisone), Cattaneo Giovanni - «Giuditta Teresa» (San Pietro al Natisone), Chiabai Silvana - «Giuditta Teresa» (San Pietro al Natisone), Margutti Gianfranco (Grimacco), Blasutig Evelino (Loch di Pulfero), Domenis Nadia - «Gubane Cedarmas» (Loch di Pulfero) e Marcuzzi Adriano - «Il golosone» (Osgnetto - San Leonardo). In quella sede l'assemblea dei soci ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, del quale facevano parte i signori: Vogrig Lucio presidente e i consiglieri Cattaneo Giovanni, Dorbolò Franco, Blasutig Evelino e Terlicher Cinzia; sindaci i signori Marseu Marco, Pasut Giuseppe e Pozzi Sergio. Nonostante le diatribe sorte in seno al Consorzio, senza entrare nel merito delle crisi di alcune aziende, è doveroso riconoscere che ha conseguito il riconoscimento del marchio iscritto alla Camera di commercio di Udine. Per una corretta informazione, è giusto che si sappia che il signor Cattaneo,

che nell'intervista dell'articolo di cui trattasi (cfr. Dom 31 gennaio) invoca la costituzione di un consorzio ad hoc, ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Consorzio per l'anno della gubana dall'anno 1990 al 2000. Il Consorzio stesso è ancora attivo, nonostante che i soci con l'andar del tempo, e a causa delle diatribe interne, si siano assottigliati: l'assemblea del marzo del 2010 ha rinnovato le cariche ed ha riconfermato presidente il sig. Vogrig Luciano. A conclusione, voglio ricordare un breve aneddoto. Nella mia lunga esperienza amministrativa ho avuto anche la responsabilità di presidente-amministratore delegato di Autovie Venete. Per tradizione la società faceva omaggio ai dipendenti del pacco natalizio con il panettone. Io ho preso l'iniziativa che al posto del panettone venisse inserita la gubana. Ho fatto l'ordinativo delle gubane necessarie (circa 700) al presidente del Consorzio con l'impegno che le stesse venissero fornite in proporzione da tutte le aziende facenti parte del consorzio.

● Giuseppe Romano Specogna


28. februarja 2011

Kaplan Martin #edermac 3.

LETA 1933 - SLOVENSKE BUKVA

stran

15

risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG

POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Gre seviede za izmiæljene zgodbe, ki pa zlo realistiåno opisujejo teœko klimo, v kateri so ljudje œivieli. Po obisku kaplana bliœnje vasi pre Morandinija, ki mu je oznanu œalostno novico, de je faæizem prepoviedu slovenski jezik v cierkvah, k pre Martinu prideta dva karabinierja, ki mu ukaœeta podpisati dokument, ki naj bi ga podpisali tudi drugi domaåi duhovniki, s katerim se on obvezuje ne viå pridgat in uåit katekizem po slovensko. Pre Martin odgovori, de dokumenta ne bo podpisu, dokier tega mu ne bo ukazala cerkvena oblast.

KA’ STA TIELA KARABINIERJA? AL JE BLUO ZAUOJ PRIDGE IN KATEKIZMA…?

KAJÆNA PRIDGA? KAJÆAN KATEKIZEM? KAKUO PA VIEÆ? SI PA ŒE POVIEDALA PO VASI?

ÅE JE PRE MARTIN ŒELEU, DE BI BLA KAJÆNA NOVICA OD LJUDI IZVIEDENA, JO JE POVIEDU SESTRI KATINI… NE, NE! SAJ VÅERA IN DONAS NIESAM STOPILA IZ HIÆE… ME NIE BLUO V VASI…

KJE JE BIU KUPU TISTE BUKVA? IN TELE DRUGE KADUO MU JIH JE ÆENKU? KATERE OBÅUTKE SO MU PUSTILE, KÀR JIH JE PARVIÅ PREBRAU?

GREGORÅIÅEVE POEZIJE. MOJA MATI, KI SE JE BLA NAUÅILA BRATI TLE PAR MENE, JE NEKATERE ZNALA NA PAMET

KÀR JE KATINA ODÆLA, JE VIDU VSE TISTE SLOVENSKE BUKVA NA STIENI IN SE JE SPUOMNU NA OBISK KARABINIERJU…

MOJ BUOG, OÅÀ NEBEÆKI! DEVICA MARIJA S STARE GORE!

VIEDI! IZVIEDU BOM, ÅE BOÆ RAZNESLA PO VASI. LE BIEŒI

TELE BUKVA NE MUOREJO OSTATI TLE, ÅE NE JIH BOJO SEKVESTRIRALI…

KAM GREÆ S TISTIMI BUKVAMI?

POMAGAJ MI RAJÆ, KAKOR DE VPRAÆAÆ!

PREÆERNOVE POEZIJE… »MEMENTO MORI!« AL’ ÆE ZNAM TELE SONET? »DOLGOST ŒIVLJENJA NAÆEGA JE KRATKA…«

BIEŒI V IZBO IN VZAM’ BUKVA NA MIZI. JEST GREM V KAMBRO PO KATEKIZME. KJE JE MOJ RUKSAK? SEVIEDE MUORE BIT KJE V HIÆI. HITRO BIEŒI GA GLEDAT. KAJ LE STOJIÆ IN GLEDAÆ?

OLAJÆAN V DUÆI JE ÆU K OKNU IN POGLEDU V NUOÅ, KI JE NASTAJALA. SONCE JE BLUO ŒE ÆLUO ZA BRIEG IN V NEDIÆKO DOLINO JE BLA ŒE LEGLA SIENCA… IZMED HIÆ NA VASI SE JE VZDIGNU JOK DOJENÅKA, SE JE ÅULO UEKANJE OTRUOK. OGLASILA SE JE PIESAM ÅEÅÈ: »LE RASTI, LE RASTI, ZELENI PELIN…« ZAKÌ NAÆI LJUDJE POJEJO O PELINU IN NE O ROŒMARINU? SE JE VPRAÆU PRE MARTIN.

3. - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è liberamente tratto dal romanzo «Kaplan Martin Cedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890-1970). Narra fatti succeduti realmente nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista decise di vietare l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana, in particolare nelle valli del Natisone. La storia è ispirata alle vicende di don Cuffolo, parroco di Lasiz (Pulfero) e di altri sacerdoti della zona. Don Martino ai regi carabinieri che gli intimano di firmare un documento in cui dichiara di rinunciare all’uso della lingua slovena in chiesa, risponde che egli riceve ordini solo dall’autorità ecclesiastica. Quella sera, vedendo i tanti libri sloveni nel suo studio, decide di nasconderli assieme ai catechismi sui quali i bambini imparavano la dottrina cristiana in sloveno. Assieme alla sorella Katina prepara lo zaino da portare in un luogo nascosto.


16

ZADNJA STRAN

stran

KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • KUPE V GLEDALIŒ@E gremo gledat gledaliœke predstave Slovenskega stalnega gledaliœ@a LIESA - v @etartak 24. febrarja, ob 20.00 v telovadnici »Dueti«, ki jo je napisu Peter Quilter, re¡ija Matja¡ Latin. Igrata Maja Blagovi@ an Vladimir Jurc. Vstop 8 euru; ŒPIETAR - v petak 25. febrarja, ob 10.30 an ob 14.00 v slovienskin kulturnin centru bo »Mjuta Povasnica, Olgica in mavrica«, poeti@na igra z marionetan. Igra Lara Komar, za sceno, marionete an maœkere je poskarbiela Luisa Tomasetig, re¡ija Marko Sosi@. Vstop se pla@a 5 euru • PUSTUOVI - Ruonœki pustuovi bojo v saboto 26. februarja okuole 19. ure u kraju Lahove; v saboto 5. mar@a ob 8. 30 zjutra iz kraja Opalta odpravil’ pruot Ruoncu; v nediejo 6. mar@a po vaseh podbunieœkega an œpietarskega kamuna. Srienjski pustuovi bojo: v saboto 26. febrarja u Dreki; v nediejo 27. febrarja po Idarski dolini; v @etartak 3. mar@a u Œkrutovem, u Kosci an u Seucah; v petak 4. mar@a u Podgori, u Jesi@ju an u Kravarju; v saboto 5. mar@a u Gniduci, u Polici, u Gorenjin Tarbju; v nediejo 6. mar@a u Podsriednjem, u Sriednjem an par #erneti@ah; v pandiejak 7. mar@a u

dom

KULTURNO VERSKI LIST

PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Progetto grafico ANDREA VENIER FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it ABBONAMENTI ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30 SLOVENIA. EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35 I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE n. 12169330 O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO

IBAN: IT85P0863163740000100815095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L. CIVIDALE DEL FRIULI

REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003

Dolenjin Tarbiju, na Varhu, u Preserje an u Klincu; v torak 8. mar@a bojo pustinal’ u Raunah, Oblici, Dugah. Matajurski pustuovi bojo v saboto 5. an v nediejo 6. mar@a pustinal’ po vaseh sauonjskega kamuna. MARSIN, - v saboto 5. mar@a ob 10. uri vas @aka Marsinski pust #ARNI VARH, - v nediejo 6. mar@a, ob 14.00, bojo Blumarji • VI@ERI GO MEZ PUST U ŒPIETRU u slovienskin kulturnin centru - v torak 1. an 22. mar@a bojo pokazal’ video-dokumentar o pustuovih iz Nediœkih dolin, #ente, Rezije an Saurisa, ki ga je za etnografski muzej v Uidnu napravu œtudijski center Nedi¡a; - v torak 15. mar@a bojo pokazal’ maœkere, ki jih imajo na Ligu, u Sloveniji, an ki jih Branko ˘nidar@i@ runa iz bakra an aluminija • AUSER NEDIŒKE DOLINE vabe: - vsak petak, ob 18.00 v kamunski biblioteki v Œpietru, kjer se z Enricom Baracco guori o ¡vinah, ki ¡ivjo u Nediœkih dolinah ŒPIETAR - v torak 15. mar@a u slovienskin kulturnin centru Glasbena matica iz Œpietra bo predstavla nove bukva «Rimonika – 21 skladb za diatoni@no harmoniko», ki jih je urediu Davide Clodig • GREMO NA PTUJ gledat pustuove - v nediejo 6. mar@a se gre na Ptuj, u Slovenijo, gledat kurente, tipi@ne pustuove tega kraja. Se gre ob œestih zjutra iz Œpietra, pred kamunan, ob 11. uri greste gledat samostan Kartu¡ija Zi@e, potadà gresta na Ptuj gledat pustuove. Se uarneta u Œpietar okuole 11. ure zvi@er. Za se upisat na telo gito, ki jo organiza druœtvo Srebrna kaplja, je cajt do 28. febrarja. Pokli@ite na Inac, 0432/703119 • DAN ¡ENA - v torak 8. mar@a, ob 20.00 u sali polifuncional’ u Œpietru bo Beneœko gledaliœ@e igru komedijo »Moja ¡ena je sveta«, re¡ija Marjan Bevk. Igrajo: Roberto Bergnach, Bruna Chiuch, Adriano Gariup, Anna Iussa, Marco Predan, Michele Qualizza, Graziella Tomasetig an Maurizio Trusgnach. Potlè u hotelu Belvedere u Œpietru krostoli an rimonika za se kupe poveselit • PLANINSKA DRU¡INA BENE@IJE vabe - ob sriedah an ob petkih, od 19. do 20. ure u palestri srednje œuole u Œpietru je telovadba-ginnastica; - v saboto 26. febrarja, ob 19.30 v slovienskin kulturnin centru bo ob@ni zbor Planinske dru¡ine. Izvolil’ bojo nou diretiv, pokazali bojo fotografije ekskurzije, ki so jo lanske lieto napravli u Afriko, na Kilimangiaro, an tist ki @e se bo muoru na novo upisat u Planinsko; - od 5. mar@a do 14. maja v bazenu (piscina) u #edade je korœ plavanja an prosto plavanje; - v saboto 5. an v nediejo 6. mar@a kupe s spd Gorica bo tradicionalni pohod na Triglav - Kredarica; -v nediejo 20. mar@a bo izlet v Jamo Za informacije o telih iniciativah pokli@ita na tel. 0432/714303 ali na 0432/727631 (ob vi@ernih urah) • PLANINSKO DRUŒTVO CAI vabe - v nediejo 13. mar@a na ekskurzijo na gore Dimon an Paularo (2043m), Karnijske Alpe

TERSKE DOLINE

28. februarja 2011

DOMA#A MODRUOST U molitvi so buojœ besiede iz sarca, ku besiede brez sarca

• SUBIT - v petak 4. mar@a, od 15. 00 sprevod pustuovu po vasi. Udele¡il’ se bojo predusiem mladi an otroci • PROSNID - v saboto 5. mar@a, od 13.30 sprevod pustuovu po vasi, po bli¡njih vaseh, an u Slovenijo • LABORATORIJA PUSTA druœtvo Srebrna kapja organiza laboratorije pusta. Pokazal’ bojo foto, filmi, maske, oblieke, @ape, kajœne so ble, bogastvo pameti: KARNAHTA, - v petak 4. mar@a, ob 20.00 v oœteriji «Alle sorgenti» PROSNID, - v saboto 5. mar@a, ob 18.00 v te novem agriturizmu • NEME - v nediejo 6. mar@a, ob 14.00 sprevod pustuovu. Udele¡lo se bo vi@ uozu an skupin iz de¡ele, iz Slovenije, Harvaœke an Bosne • SEDLIŒ#A (Bardo ) - v saboto 12. mar@a, ob 14.00 na placu bojo praznoval’ »Veliki pust«, igral’ bojo komi@ne ske@e u doma@in slovienskin iziku, po furlansko an po italijansko

REZIJA • BILA - od 5. do 8. mar@a bojo pustinal’ pustuovi z njih ro¡natimi klabuki; 9. mar@a bo precesija an bojo za¡gal’ babaca

KANALSKA DOLINA • UKVE - v petak 25. febrarja, ob 19.00 v stari mlekarni bo »Dan slovenske kulture«. Vas @aka bogat program recitacije an muzike. Nastopali bojo u@enci Planike an glasbene œuole Toma¡ Holmar, u@enci osnovne œuole v Ukvah an v ˘abnicah. Skupina marionet Srce iz Dobrle vasi bo predstavla igro za otroke «Skozi @as – Attraverso il tempo» • NABORJET - v nediejo 27. febrarja, ob 18.00 v etnografskem muzeju u Beneœki pala@i bojo predstavil’ cd »Naœe piesme - naœe vi¡e«, v kerem so zbrane ljudske an pobo¡ne piesmi iz Kanalske doline an Rezije. Pieli bojo nekateri zbori, ki so sodeloval’, de bi napravli tel cd, za kerega je skarbielo kulturno zdru¡enje »L’età dell’Acquario«

v cierkvi Sv. Janeza Krstnika bo koncert pobo¡nih piesmih. Piejejo: zdru¡eni zbor Zcpz Trst, mepz Podgora, mepz Tre valli/Tri doline (Kravar), mepz Obalca (Koper)

dielo Silvane Buttera an Antonia Trinka. Razstava je na ogled do 27. mar@a, od pandiejka do petka od 8. do 15. ure • DRE¡INSKI PUSTUOVI

SLOVENIJA • KOBARID DNEVI BENEŒKE KULTURE »Bene@ija v skupnem slovenskem kulturnem prestoru« - v petak 25. febrarja, ob 18.00 v prestorih Fundacije Poti miru bo pozdravila ¡upanja Kobarida, Darja Hauptman, guoril’ bojo tolminski prefet Zdravko Likar, œindik Tipane, Elio Berra, an drugi predstavniki tipanskega kamuna; piela bota zbor Naœe vasi iz Tipane an vokalna skupina Stol iz Breginja, nastopala bo folklorna skupina Razor iz Tolmina; odparli bojo razstavo lesenih maœker Silvane Buttera an Antonia Trinka; - v saboto 26. febrarja, ob 18.00 v domu Andreja Manfrede bojo predstavil’ nove slovenske publikacije iz Bene@ije. Posluœal’ boste radijski program iz Poso@ja an Bene@ije, godli bojo ramonikarji Glasbene matice iz Œpietra; - v nediejo 27. febrarja, ob 19.00 v Kulturnem domu bo Beneœko gledaliœ@e predstavilo tragedijo »Lena iz Tapoluovega«, ki jo je napisu Giorgio Banchig. Re¡ija: Marjan Bevk • KOBARID - v petak 25. febrarja, ob 18.00 v prestorih Fundacije Poti miru odprejo razstavo lesenih maœker,

- v saboto 26. februarja bojo pustinal’ iz kraja Magozd, skoze Jezerca an Dre¡inske Ravne, kjer popudan bo veselica; - v saboto, 5. mar@a bojo pustuovi bandral’ po Dre¡nici BOVEC - v saboto 26. febrarja, ob 19.00 v kulturnem domu bo vi@er go mez podobe matere, o@eta in dru¡ine v literaturi slovenskega pisatelja Ivana Cankarja. O tem bo guorila dr. Irene Avsenik Nabergoj KRI˘ - v saboto 26. febrarja, ob 20.00 v Kulturnem domu bo koncert v ¡ivo skupine Bk Evolution SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I PROGRAMMI FINO A FINE MARZO . A NDIAMO IN STAMPA MERCOLEDÌ 9 MARZO . V PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL’ PROGRAME DO KONCA MAR @A. B OMO ŒLI V TISK V SRIEDO 9. MAR @A. P OŒJAJTE NAM JIH dom.it NA : redazione@d TEL . 0432/701455

Larissa Borghese

VSAKO

NEDIEJO OB

OKNO

TUDI NA

14.30

B ENE @IJO INTERNETU : www.radiospazio103.it V

TRST - do 5. mar@a na ogled u Tar¡aœki knjigarni (ul. Sv. Fra@iœka, 20) razstava fotografij »Tin Piernu fotograf s Tar@muna«. Odparta od torka do petka 9-13 an 15.30 - 19.00 • PRIMORSKA POJE 2011 BOLJUNEC (Dolina) - v petak 11. mar@a, ob 20.30

Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko Vsak dan, od pandiejka do sabote, Poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije «Ta rozajanski glas», ob 12.30 (vsako zadnjo saboto v mescu) iz Kanalske doline «Tam kjer te@e bistra Bela», ob 14.10 Nediœki zvon iz ¡ivljenja Beneœkih judi.

KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KAKUO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.