Quindicinale - anno XLVI n. 8
30. aprila 2011 - Euro 1,00
POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY
7. MAJA BO BENEDIKT XVI. V OGLEJU SREÅU PREDSTAVNIKE VSIEH NARODU STAREGA PATRIARHATA
Se economia fa rima con identità ra Dreka/Drenchia e Zgonik/Sgonico, ultimo e primo comune nella classifica dei redditi pro capite in Friuli-Venezia Giulia, stilata sulla base delle dichiarazioni rese l’anno scorso, c’è un abisso di 13.717 euro. Significa che gli 83 contribuenti del più piccolo comune della regione sono costretti a vivere con ben 1.143 euro in meno al mese rispetto ai cittadini del comune sull’altipiano carsico. Non è una novità che i comuni della fascia confinaria della provincia di Udine siano in coda alla classifica della ricchezza. La loro condizione economica, sociale e demografica segna, infatti, allarme rosso ormai da decenni, senza che si intravvedano segnali concreti di rinascita. Va sottolineato, tuttavia, un dato di fatto emblematico. Sia la popolazione di Dreka/Drenchia che quella di Zgonik/Sgonico è in larga maggioranza di lingua e cultura slovena. Ma il rapporto con la propria identità è diametralmente opposto, considerato che i cittadini del comune più ricco si sono sempre considerati «orgogliosamente» sloveni, mentre quelli del comune più povero si sono in larga parte «vergognati» – meglio: sono stati indotti a vergognarsi – di esserlo. E questo ha influito notevolmente non solo sulla sfera culturale, ma pure su quella economica e sociale. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il motivo è presto detto. Chi è cosciente della propria identità e la considera una ricchezza opera per conservarla. In tal modo assicura un valore aggiunto al proprio territorio, anche avvalendosi di tutti i meccanismi di tutela previsti dalla legislazione statale, regionale ed europea. Chi, al contrario, ritiene l’essere minoranza un disvalore, una macchia da cancellare al più presto, opera – il più delle volte incoscientemente – a favore di una insanabile condizione di emarginazione. Sociale ed economica, oltreché culturale. Non è un ragionamento campato in aria. Lo dimostrano l’invidiabile condizione dell’Alto Adige/Südtirol e della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Loro non hanno avuto la sfortuna di avere un «confine difficile» nel secondo dopoguerra, potrebbe obiettare qualcuno. Vero, ma con Sgonico come la mettiamo? La «cortina di ferro» l’ha avuta in casa! Quanto alle distanze chilometriche, gli 8 chilometri in più che ci sono da Œpietar/San Pietro per arrivare in centro a Udine, rispetto a quelli da Zgonik/Sgonico in centro a Trieste, non giustificano affatto gli 8.700 euro di divario nel reddito medio di due comuni dalla stessa popolazione
T
● Ezio Gosgnach
(
)
Pape¡ bo po¡egnu tudi Slovence
a glih re@, niesmo previ@ veseli telega pape¡evega obiska 7. maja, zak' je prekratek, kot popudanski izlet, ki ga bomo le malo videli. Oglejska bazilika more sparjeti le majhano œtevilo ljudi; mi pa smo ¡elieli vsaj cielodnevni obisk Benedikta XVI. tudi v Vidnu, na buj odpartim kraju. Piœem vse tuole, zak' mislemo, de pape¡u obisk ima velik pomien za naœe cierkve an za naœo viero, posebno v telim te¡kim cajtu. A tista kratka postaja v Ogleju, tuo je v ognjiœ@u naœe viere an za@etku tistega pri@evanja Evangelija, v katerim smo bili u@eni, nam parporo@a vi@ re@ì. Najparvo, de na pozabimo, de naœa viera se nie rodila v@era, de ima za sabo dugo an bogato zgodovino, v kateri je pokazala svojo notranjo muo@ an iskrenost tiste resnice, ki nam daje ¡ivljenje, ki parhaja od Boga. Vse tuole je povezano z Oglejam an je parœlo do nas. Daje nam vsak dan muo@ an upanje, de gremo naprì. Pape¡eva prisotnost nam pa parnaœa tisto veliko, izredno an tardo povezavo s celo cierkvijo, zak' je on predstavnik tajœne povezave v vieri an enotnosti. Katoliœka cierku nie kot samotna gora, ki niema ne o@ì ne uœes, da bi posluœala, kaj se gaja na svietu; nie tudi ku trop po gorah an puœ@avah arzkropljenih uce, brez pastirja. Ampak je kot velika dru¡ina, ki ima o@aka an o@eta, ki skarbi za njo an se povsod @uti povezana z njim, takuo de se povsod zbere tista dru¡ina, ki je adna katoliœka an apostolska cierku po vsiem svietu. Zatuo bi bilo lepuo, @e bi se pape¡ ustavu par nas vsaj 'an dan, takuo ki se je zgodilo lieta 1972, kadar je k nam parœù Pavel VI. an dvajst liet pozneje, kadar je biu lieta 1992 na pastoralnem obisku Janez Pavel II. Takrat smo imieli tudi mi Slovenci parlo¡nost ga sre@ati an mu na kratko predstaviti naœo beneœko domovino. Prosili smo ga, de pokli@e bo¡ji ¡egan na naœe ljudì, de ohranejo v svojih sarcah tisto bogato premo¡enje, ki so ga podedovali od te starih. Kjek tajœnega se bo ponovilo tudi v oglejski baziliki 7. maja, zak' tisti popudan bojo prisotni tudi slovenski œkofje, ki so bili povezani z veliko oglejsko nadœkofijo an metropolijo. Takuo se o¡ivì tista cerkvena skupnost, ki je œtiela razli@ne narode an jezike, kulture an navade, ki so se ohranile do donaœnjih dni. Vse tuole bo pape¡ po¡egnu z ¡eljo, de bojo naœe katoliœke skupnosti œle naprej v veri za dobro naœih ljudì. Naj na pozabijo nikdar, de viera pomaga @lovieku ¡ivieti pametno, poœteno an veselo.
Z
● Marino Qualizza V OSPREDJU POLITIKE IN KULTURE dvojezi@na œuola in reforma gorskih skupnosti
Cajt pametnih odlo@iteu za celo Bene@ijo vie sta teme v sredini pozornosti v telim cajtu v Bene@iji: dvojezi@na œuola na kulturnim podro@ju in reforma gorskih skupnosti na politi@nim. Starœi 220 otruok, ki hodijo v dvojezi@no œuolo v Œpietar, so v skarbeh, zaki se malo in ni@ giba za nove prestore in partiskajo na politike. Cajt gre neusmiljeno naprej. Œuolsko lieto gre pruoti koncu, a za@etka diel, de bi postrojili stari sede¡ dvojezi@ne œuole na ciesti, ki peje v A¡lo, pa œe nie videti. Za novi hram, naj bi bla na razpolago skor dva milijona evru. Milijon in 100 tav¡int naj bi dala italijanska vlada, 550 tav¡int de¡ela Furlanija-Julijska krajina in 300 tav¡int Gorska skupnost Ter, Nedi¡a in Barda iz fonda za razvoj Bene@ije po zakonu za slovensko manjœino. Œpietarski œindak, ki je Tiziano Manzini, pravi, de do sada so parœli samuo te
D
sudi iz De¡ele in Gorske skupnosti. Pa tudi @e bi imieli vse, kar je bluo obljubljeno, bi se birokratske procedure dugo vliekle naprej. Zatuo bi bluo potriebno, de bi vlada imenovala komisarja. S tuolim se strinajajo tudi starœi, ki so poœjali pismo te narbuj vesakim oblastem v Italiji, v de¡eli in v evropskim parlamentu. Pa pravijo tudi, de so na œpietraskim komunu previ@ kasni. Stranka Slovenska skupnost je vpraœala, naj sko@i na pomuo@ predsednik Furlanije-Julijske krajine. Renzo Tondo je obljubu, de bo gledu uœafati te narbuj kratko pot, de bi se problemi s hramam dvojezi@ne œuole hitro reœili. Kamuna Bardo in Tipana, kupe s starœi otruok, ki hodijo v doma@e œuole, vpraœata pa, de se dvojezi@na œuola odpre tudi par njih. Glede majhanega œtevila œuolarju, se pravi vse kupe kakih 75
v vartcu in elementarni œuoli, bi bluo pametno, de bi se kamuna dogovorila za skupno œuolo. Za preoblikovanje gorskih skupnosti v unije gorskih kamunu, je predsednik Tondo poviedu predstavnikam Slovenske skupnosti, de bo reforma izpejana jeseni al’ narbuj pozno do konca lieta. Pa nie jasno kajœna bo, saj v desnodsredinski ve@ini na morejo vœafati skupnega jezika z Lego Nord. »Reforma, ki jo peje naprej regjonalni odbor, bo popunama uni@ila Bene@ijo«, pravi tipajski œindak Elio Berra. Podobno mislijo tudi drugi lokalni politiki. Bojé se, de bojo imieli œkarje in platno v rokah veliki kamuni v ravnici, kakor #edad in #enta. Narven@o œkodo bi tarpieli seviede Slovenci.
● M.K.
V TELI ÆTEVILKI DVOJEZIÅNA ÆUOLA Predsednik Tondo potiska, de bi diela hitro zaåeli • stran 5 TURIZEM Sedam slovenskih organizacij za skupno ponudbo • stran 7 PODBUNIESAC Æindak Domenis se zavzema za obnovo darœavne cieste • stran 9 TERSKA DOLINA Zavaræke jame vabijo veliko ætevilo ljudi • stran 10 Redakcijo smo zakljuåili 26. aprila ob 14. uri
2
stran
VERSKO ¡IVLJENJE
30. aprila 2011
V NEDELJO 1. MAJA NA TRGU SVETEGA PETRA
ALL’INTERNO DEL CONSIGLIO diocesano della cultura costituita la Commissione per le identità
Beatifikacija papeœa Wojtyle, ki je podprl samostojnost Slovenije
La tutela delle identità è un obbligo per i cristiani
a beatifikaciji pape¡a Janeza Pavla N II., ki bo potekala 1. maja na Trgu Svetega Petra v Vatikanu, pri@akujejo
➔ La fede non è pienamente vissuta né integralmente trasmessa se non attraverso il processo della inculturazione
ve@ stotiso@ tiso@ romarjev iz vsega sveta œe posebej s Poljske, odkod je bil Karol Wojtyla doma. Napovedali so svojo udele¡bo predsedniki oz. premierji 51 dr¡av. Pred kratkim je organizcija rimskega vikariata za romanja Opera romana pellegrinaggi predstavila organizacijski in tehni@ni del priprave na beatifikacijo. V starem mestnem srediœ@u in v okolici Trga Svetega Petra bodo romarjem na razpolago informacijske to@ke. Romarjem bo na voljo 2500 prostovoljcev. Karol Wojtyla se je rodil 18. maja 1920 v Janez Pavel II. v Mariboru Wadowicah na Poljskem. Œkofovsko posve@enje je prejel leta 1958. Za pape¡a je bil izvoljen 16. oktobra 1978 in je tako postal 263. naslednik apostola Petra. De¡elo Furlanijo – Julijsko krajino je obiskal meseca maja 1992, Slovenijo pa dvakrat: prvi@ od 17. do 19. maja 1996, ko je obiskal vse tri (takratne) œkofije; drugi@ pa 19. septembra 1999, ko je v Mariboru za bla¡enega razglasil œkofa Antona Martina Slomœka (1800–1862). Naj spomnimo, da je pape¡ Janez Pavel II. mo@no podpiral pravico in prizadevanja slovenskega naroda do samostojne dr¡ave in Vatikan je bil med privimi dr¡avami, ki je priznal Slovenijo. O tem je pape¡ Wojtyla govoril med prvim obiskom v Sloveniji: »Do prvega pape¡evega pastoralnega obiska v Sloveniji prihaja potem, ko ste ¡e dosegli samostojnost. Ta novi zgodovinski polo¡aj, v katerem se nahaja vaœe ljudstvo, œe pove@uje moje veselje med vami. Apostolski sede¡, ki je z naklonjenostjo pozdravil oblikovanje nove dr¡ave in med prvimi priznal njeno neodvisnost, obenem pa mo@no poudaril pravico ljudstev do samoodlo@be, je s posebno pozornostjo spremljal dogajanja pri vas in cenil miroljubni in demokrati@ni na@in, s katerim ste dosegli polno suverenost«. Me drugim obiskom se je Janez Pavel II. spomnil na 1250-etnico pokristjanjenja slovenskega ljudstva in rekel: »Obhajanje 1250. obletnice spreobrnjenja vaœega ljudstva h krœ@anski veri vam ponuja prilo¡nost, da ovrednotite in znova za@utite, kako je sre@anje narodov z Jezusom Kristusom prineslo ve@ @loveœkosti na svetu. Ta dogodek ne zadeva le Cerkve, je tudi zelo pomemben mejnik v zgodovini vsega naroda. Spomin na za@etek evangelizacije med vaœimi predniki mora zato biti prilika, da odkrijete svoje starodavne korenine in odprete nove perspektive vaœi kulturi. Prav sprejem krœ@anske vere je dal pobudo za sestavo prvih pisanih dokumentov v vaœi materinœ@ini. Zelo pomenljivo je, da vsebujejo molitvene obrazce in besedila Svetega pisma«.
Mons. Mazzocato: promuovere la collaborazione in diocesi ➔ Positivo il bilancio al termine della visita pastorale nelle foranie un bilancio decisamente positivo quello tracciato a conclusione del È primo incontro dell’arcivescovo di Udine con il vasto territorio dell’arcidiocesi, diviso in foranie. Nelle 27 tappe l’arcivescovo ha incontrato gli oltre 300 sacerdoti, 600 comunità cristiane, 3500 operatori pastorali, 128 sindaci e 3500 giovani, nel corso delle veglie di preghiera. L’arcivescovo dal 9 aprile dello scorso anno al 6 marzo del 2011 ha visitato anche 23 scuole materne parrocchiali, gli ospedali presenti sul territorio della diocesi, 20 case di riposo e diverse realtà caritative come le comunità di accoglienza. «Mi proponevo quattro obiettivi con questa visita al territorio della diocesi, organizzato per foranie – ha spiegato mons. Mazzocato, nel corso di una conferenza stampa – la conoscenza, la comunione, la collaborazione e l’incoraggiamento. Sentivo indispensabile conoscere il territorio arrivando da fuori regione. Per non fare il vescovo che sta al centro e guida dal tavolino, ma volendo fare il pastore, è giusto conoscere da vicino la situazione in cui vivono i fedeli. La Chiesa vive di comunione e una delle responsabilità del vescovo è promuovere questo aspetto, anche attraverso il dialogo». Mons. Mazzocato ha sottolineato un altro aspetto. «C’era la volontà di promuovere la collaborazione all’interno della diocesi, tra tutti i soggetti che fanno parte della chiesa, ma anche tra le diverse comunità, che vivono dentro le stesse foranie». Il quarto aspetto è stato quello dell’incoraggiamento. «A camminare in avanti – ha spiegato l’Arcivescovo – superando le critiche e sottolineando gli aspetti positivi, attraverso un segnale di speranza».
el solco della millenaria tradizione aquileiese e delle iniziative degli ultimi decenni volte alla riscoperta ed alla valorizzazione delle lingue e delle culture presenti sul proprio territorio, la Chiesa Udinese ha istituito, all’interno del Consiglio diocesano della cultura, la Commissione per le identità. Il terreno di confronto e di lavoro proprio della Commissione, ha spiegato il delegato diocesano per la Cultura, don Alessio Geretti, nel corso della prima riunione, che ha avuto luogo il 14 aprile scorso con la partecipazione dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, «è quel mosaico di culture e lingue di cui il Friuli è costituito, capaci di pacifica interazione e, fin dalle origini della storia del patriarcato aquileiese, valorizzate anche per la loro forza di trasmettere la visione cristiana della vita». Compito della Commissione, ha sottolineato don Geretti, è «di continuare l’opera della nostra Chiesa in favore della tutela e valorizzazione delle identità storiche presenti sul territorio e di preparare positive interazioni con le nuove identità che iniziano a popolare il Friuli». Ma cos’è, come si può definire l’i-
N
dentità culturale? Per rispondere a questo quesito nella relazione per l’apertura dei lavori della Commissione si fa riferimento all’enciclica di Giovanni Paolo II Centesimus annus, dove tra le strutture che compongono l’identità culturale ci sono la lingua materna, le memorie, i riti, i miti, i simboili, i testi, gli usi, le gerarchie di valori…». La posta in gioco per il lavoro della Commissione, dunque, «è in primo luogo consolidare la nostra consapevolezza che il patrimonio di lingue, memorie, simboli e usi propri di ogni tradizione culturale presente in Friuli, esprime una visione del senso della vita umana intimamente impregnato dalla fede cattolica e in qualche misura capace di trasmettere quella stessa fede per mezzo delle sue forme». Parole e concetti che possono sembrare astrusi, ma che tradotti in linguaggio corrente esprimono quanto avvenuto nella Slavia e in tutto il Friuli dove il messaggio evangelico si è incarnato nella lingua e nella cultura del popolo e le ha rese capaci di esprimere
LETA 1951 PO 7 LETIH odsotnosti zaradi vojnih razmer
Slovesnost ob 60. obletnici vrnitve podobe Svetogorske kraljice oprski œkof Metod Pirih je v soboK to, 9. aprila, v baziliki Marijinega vnebovzetja na Sveti Gori, daroval sveto maœo. Pobo¡na slovesnost se je odvijala v @ast 60. obletnice vrnitve Marijine milostne podobe v osrednje primorsko svetiœ@e. Po sedmih letih odsotnosti zaradi vojnih razmer, so jo verniki, 8. aprila 1951, v eni najbolj œtevil@nih procesij iz Solkana pospremili nazaj v svetogorsko svetiœ@e. Marijino podobo je svetiœ@u leta 1544 podaril oglejski patriarh Marino Grimani, potem ko so verniki po Marijinem prikazanju na Skalnici leta 1539 tam sezidali cerkev. Prvotno je bila naslikana na les in je delo neznanega mojstra. Prikazuje Marijo z Jezusom v naro@ju, ob njej pa sta prerok Izaija s knjigo in sv. Janez Krstnik, ki s prstom pomenljivo ka¡e na Jezusa – Odreœenika. V teku zgodovine so Marijino podobo ve@krat odnesli s Svete Gore, vendar se je vedno ohranila in po ve@kratnem restavriranju tudi vrnila nazaj. Slikar Tone Kralj (1900–1975) je svetogorsko Marijo posledi@no umetniœko upodobil kot begunko, ki Sveto Goro zapuœ@a s culo v roki. Zgodovina romarskega srediœ@a je zelo burna in tako tudi zgodovina Marijine podobe, ki je morala ve@krat v “begunstvo”, tako kot njeni ljudje izpod tega svetiœ@a ob So@i, ki so ji prisluhnili in ji stali ob strani, ona pa njim pred vsakovrstnimi plenilci,
nasilne¡i, diktatorji. ˘e leta 1786 so cerkev oplenili in skoraj do tal poruœili, na varno so Marijino podobo umaknili med prvo in nato œe med drugo svetovno vojno, po njej se je znaœla v Vatikanu, od koder so jo leta 1950 vrnili. Po restavratorskih posegih so jo leta 1951 iz Solkana, v procesiji ve@ tiso@ ljudi, zopet prinesli na Sveto Goro, kjer je œe danes. Pod ve@er 9. aprila je fran@iœkanski samostan pripravil slovesnost ob 60. obletnici vrnitve Marijine podobe. Za@elo se je s pritrkovanjem svetogorskih zvonov, sveto maœo je vodil koprski œkof msgr. Metod Pirih, pri bogoslu¡ju in procesiji so sodelovali Svetogorski pevski zbor, Vokalna skupina Dornberœki fantje in ˘upnijski pevski zbor iz Dornberka, slovesnost pa so sklenili s procesijo z lu@kami ob baziliki.
e trasmettere la fede. Da questa felice combinazione è nata una grande eredità di tradizioni, canti, preghiere, narrazioni, usanze che costituiscono un prezioso patrimonio che fa parte dell’insostituibile bagaglio culturale dell’identità degli sloveni, dei friulani e dei tedeschi presenti nell’arcidiocesi. La perdita, l’abbandono o anche la deformazione di questi elementi rappresenta un danno all’identità delle persone e delle comunità. Da qui scaturisce l’impegno della Chiesa Udinese a valorizzare il patrimonio linguistico e culturale di tutte le comunità presenti al suo interno. «Il rispetto, la tutela e la valorizzazione di ogni cultura e di ogni lingua — si legge nella relazione presentata alla Commissione per le identità — appartiene al nucleo dei diritti naturali di ogni essere umano e di ogni popolo, e, in quanto tale, è un punto sul quale i cristiani hanno il dovere di impegnarsi e l’obbligo morale di reagire ad ogni mortificazione, disprezzo, sopruso e violenza».
BIELA NEDIEJA
»Gospuoda smo vidli!« ●
Evangelij po Janezu
Pod nuo@ tistega dne, parvega v tiednu, kar so bila tam, kjer so se u@enci zadar¡eval’, vrata iz strahu zaklenjena, je parœu Jezus, stopnu mednje in jim reku: »Mier vam bodi!« In kàr je tuo reku, jim je pokazu roke in stran. U@enci so se razveselili, kàr so videli Gospuoda. Tadà jim je Jezus spet reku: »Mier vam bodi! Kakor je O@à mene poœju, tudi jest vas poœiljam.« In kàr je tuo izreku, je popihu nanje in jim jau: »Prejmite Svetega Duha! Katerim griehe odpustite, so jim odpuœ@eni; katerim jih zadar¡ite, so jim zadar¡ani.« Toma¡a, adnega od dvanajstih, ki se je klicu Dvoj@ek, pa nie bluo med njim, kàr je parœu Jezus. Drugi u@enci so mu pripovedoval’: »Gospuoda smo vidli.« On pa jim je reku: »#e ne vidim na njega rokah rane od cveku in ne vtaknem parsta v rane od cveku in na polo¡im roke v njega stran, nikol ne bom viervu.« #ez osam dni so bli njega u@enci spet notre in Toma¡ z njimi. Jezus je parœu par zapartih vratih, stopnu mednje in jim reku: »Mier vam bodi!« Potlè je reku Toma¡u: »Polo¡’ svoj parst sam in poglej moje roke! Daj svojo roko in jo polo¡’ v mojo stran in ne bodi neveren, ampak veren.« Toma¡ mu je odgovoriu in reku : »Moj Gospuod in moj Buog!« Jezus mu je reku: »Kier si me vidu, vierjeœ? Sre@ni tisti, ki nieso videli, pa so za@eli viervat!« 20, 19-31
30. aprila 2011
ZGODOVINA
- KULTURA
stran
PRESENTATA IN PROVINCIA LA SECONDA GUIDA ai luoghi delle battaglie della ritirata in Friuli
Va sfatata la «leggenda nera» di Caporetto Il 18 aprile è stato presentato nella sala consiliare della provincia di Udine un agile volumetto dal titolo «I luoghi dimenticati della Grande guerra. Guida ai luoghi delle battaglie della ritirata di Caporetto». Si tratta del secondo volume su questo tema ed è stato edito da Gaspari editore in collaborazione con la provincia di Udine. La guida è il risultato della collaborazione di esperti e studiosi della Prima guerra mondiale che rileggono con occhio critico e sulla base di una precisa documentazione, anche fotografica e topografica, le cause della «disfatta» di Caporetto e gli episodi di resistenza da parte dell’esercito italiano all’avanzare delle forze austrotedesche sul territorio friulano. Autori dei contributi sono Paolo Gaspari, Novella Cantarutti, Giuseppe Artesi, Fabrizia Bosco, Anita Deganutti, Alberico Lo Faso di Serradifalco, Claudio Zanier, Lorenzo Cadeddu, Stefano Bergagna e Marco Pascoli. Di seguito riportiamo alcune considerazioni di Paolo Gaspari sulle cause della disfatta e l’episodio della resistenza italiana nella gola di Stupizza.
● Giorgio Banchig a tempo Paolo Gaspari, editore udinese e storico della prima guerra mondiale, con diversi contributi è impegnato a sfatare la «leggenda nera» secondo la quale la «rotta» di Caporetto del 24 ottobre 1917 sia da attribuire, come aveva scritto il generale Cadorna nel Bollettino del 28 ottobre, alla «mancata resistenza di reparti della 2ª armata, vilmete ritiratisi senza combattere o ignominiosamente arresisi al nemico». La leggenda nera, secondo Gaspari, ha avuto ed ha tuttora diverse sfaccettature — gli italiani sono infidi e vigliacci, i soldati fecero bene a ribellarsi agli alti comandi, i responsabili della sconfitta furono i capi di stato maggiore della 2ª armata e del 17° corpo d’armata — dovute al fatto che «non si tentò di ricostruire nei dettagli l’insieme della battaglia. Mancando la ricostruzione dei fatti reali queste leggende poterono continuare a essere alimentate con spiegazioni politiche che nulla avevano a che vedere con la realtà dei fatti». In effetti, la ricerca delle cause esterne al fattore militare ed anche all’interpretazione data dalla stessa commissione d’inchiesta sulla «disfatta», secondo Gaspari la sconfitta «fu solo militare e a Caporetto gli italiani combatterono con lo stesso valore con cui avevano combattuto prima e dopo. Le cause della sconfitta, nell’ordine d’importanza sono: sorpresa strategica dell’offensiva austro-tedesca che trova il fronte italiano dell’alto Isonzo completamente impreparato a sostenere una battaglia difensiva, per cui: esiguità dei difensori della prima linea — battaglioni di 500600 fucili —, artiglierie predisposte per l’offensiva e individuate da tempo dal nemico, seconde e terze linee difensive — abbandonate da anni — non predisposte per sostenere l’attacco del nemi-
D
co, con uno scaglionamento di truppe in profondità, e completamente sguarnite; linea di difesa a oltranza priva di cannoni e mitragliatrici e “riserve” lontane dal luogo di sfondamento e, comunque, non di brigate in piena potenza, trattandosi di reparti mandati a ricostituirsi dopo le perdite della battaglia della Bainsizza». Gaspari, dunque, ascrive le cause della disfatta non ai reparti che non avrebbero combattuto e si sarebbero ignominiosamente arresi, ma «al Capo di S. M. generale che non aveva fatto addestrare le truppe a una battaglia difensiva, né aveva predisposto linee successive di resistenza, né aveva riserve fresche e vicine». In altre pubblicazioni (cfr. Le Termopili italiane: la battaglia di Cividale del 27 ottobre 1917, Udine 2007) Gaspari ricostruisce nei dettagli le battaglie sostenute dai reparti italiani in ritirata contro le straripanti truppe austrotedesche, in particolare a San Nicolò di Jainich - Castelmonte, sul Mladesiena e il Karkoœ all’imboccatura delle Valli del Natisone. Tra le azioni eroiche dei soldati italiani riportati nella «Guida ai luoghi delle battaglie della ritirata di Caporetto», viene ricordata la carica di Stupizza dei cavalleggeri di Alessandria, avvenuta il 25 ottobre nella gola del Natisone verso Robi@, dove già dalla sera
De Rava, «La carica di Stupizza - 1917» del 24 erano arrivati i fanti della 12ª divisione tedesca. Alberico Lo Faso di Serradifalco scrive che «il 25 in Val Natisone da Caporetto ripiegava la divisione del gen. Gonzaga. Giunto a Stupizza per pianificare gli ulteriori movimenti, diede ordine agli squadroni dei Cavalleggeri di Alessandria, che erano a supporto della sua divisione, di riconoscere le direzioni di movimento del nemico e la sua consistenza. Viene fatto uscire dalle linee italiane un plotone al comando del tenente Laus per andare incontro al nemico e cercare le notizie che servono; a questi 28 uomini si aggiungono volontari il capitano Delleani (comandante interinale del 5° squadrone) e il tenente Casnati. Il plotone suddiviso in piccoli gruppi avanza e dopo poche centinaia di metri incontra un avamposto tedesco, ma lo aggira e prosegue, avanza ancora per altri 800 metri sino a quando viene fermato da un grosso sbarramento stradale dal quale si scatena il fuoco
Per lo storico Paolo Gaspari la sconfitta «fu solo militare e a Caporetto gli italiani combatterono con lo stesso valore con cui avevano combattuto prima e dopo». Le cause vanno attribuite «al Capo di S. M. generale che non aveva fatto addestrare le truppe a una battaglia difensiva»
(www.elgrancapitan.org)
delle mitragliatrici nemiche, ma insiste nella ricerca delle notizie necessarie per consentire al comandante della divisione di portare in piano per la via più sicura la sua unità». Del plotone inoltratosi nella gola di Stupizza tornano indietro il Delleani, il Casnati e solo 4 cavalleggeri «che riferiscono al gen. Gonzaga le notizie che aveva richiesto e che gli consentirono di predisporre il ripiegamento successivo. A difendere la stretta di Stupizza, mentre la divisione scende giù per la Val Natisone, resta la 853ª compagnia mitraglieri costituita con il personale dei Cavalleggeri di Roma». L’agile volume, con una ricca documentazione fotografica e topografica, contiene altri due capitoli che riguardano le Valli del Natisone. Il primo, sempre di Paolo Gaspari, tratta del suicidio, il 26 ottobre a Scrutto di San Leonardo, del generale Giovanni Villani, comandante della 19ª divisione, la quale aveva il fulcro della sua dislocazione sullo Je¡a e che cedette di fronte ai violenti assalti delle truppe tedesche. Il secondo capitolo tratta delle ferrovie «dacauville» in Friuli (testi di Fabrizia Bosco e Annita Deganutti, documentazione storica di Felice Peressin). Una di esse fu costruita nel 1916 tra Cividale e Su¡id nei pressi di Kobarid/Caporetto. La rete ferrata funzionò a pieno ritmo solo per circa un anno poiché con la rotta di Caporetto subì gravi danni. Tra l’altro fu distrutto il ponte sul Natisone presso Vernasso.
3
1. GUERRA MONDIALE
Pivko, l’ufficiale sloveno che drogò il suo battaglione a storia del tenente sloveno L Ljudevit Pivko (1880-1937), combattente nelle file austriache, passato in quelle italiane nella prima guerra mondiale, è in Italia quasi sconosciuta. Eppure l’ufficiale di Nova Vas presso Markovci fu autore di un memorabile quanto singolare gesto a favore dell’Italia: nella notte del 13 settembre 1917 fece drogare con grappa corretta all’oppio i suoi soldati per permettere alle truppe italiane di sfondare, nei pressi di Carzano in Valsugana, il fronte austriaco e di avanzare verso Trento. Questa storia può essere oggi conosciuta dai lettori italiani attraverso le memorie dello stesso ufficiale sloveno, pubblicate in traduzione italiana (a cura di Irena Lampe) con il titolo «Abbiamo vinto l’Austria – Ungheria, la grande guerra dei legionari slavi sul fronte italiano» (Libreria editrice goriziana, Gorizia 2011). La ponderosa opera di Pivko venne pubblicata in nove volumi dal 1923 al 1928 con il titolo «Proti Avstriji» (Contro l’Austria) e ripubblicata a Maribor nel 1991. Come si arrivò a quella notte del 13 settembre e perché il tradimento dell’ufficiale sloveno? Arrivato al fronte trentino Pivko covò il solo pensiero di disertare e danneggiare il proprio esercito. Ma perché? Come scrive Janez J. Svajn@er nella postfazione al volume, «l’AustriaUngheria è stata la prigione dei popoli nel vero senso della parola, e proprio noi sloveni siamo stati uno dei popoli maggiormente esposti ai due sciovinismi imperanti nel Paese, quello austriaco e quello ungherese». Al fronte Pivko tenta di passare dalla parte italiana, ma rischia di essere colpito a morte. Torna nel suo reparto ferito ad un braccio e, per giustificare l’accaduto, si inventa un eroico assalto solitario al nemico. Viene creduto, decorato e lodato dallo stesso imperatore Carlo. In seguito passa più volte il fronte per fornire al maggiore del Servizio informazioni italiano, Cesare Pettorelli Lalatta, documenti riservati e predisporre il piano per drogare i soldati austriaci. La congiura fallì perché mal condotta dai generali italiani. I reparti si frantumarono e si persero nella notte, mentre le truppe austriache si riorganizzarono e respinsero l’attacco. Pivko rifugiò in Italia e combattè con soldati cechi e jugoslavi contro l’Austria. ● G. B.
CENNI STORICI RIGUARDANTI LE ANTICHISSIME CHIESE DEL VICARIATO SLAVO DI TORLANO estratti dagli scritti di don Pietro Bertolla senior
Così fu smembrato del il Vicariato slavo di Torlano ➔ Tutte le filiali anelavano all’indipendenza che fu richiesta dai capifamiglia in vicinia criveva don Pietro Bertolla senior ancora nel 1896, ossia prima delle due grandi guerre mondiali e dei sismi, che hanno causato rovine e danni irreparabili: «Pochi pertanto ed io meno di tutti, con questi scarsi lumi potrebbero accingersi a scrivere una storia del comune di Nimis». E proprio agli scarsi lumi di pre Pietro si è potuto scrivere tale storia ed anche la storia della vastissima ed antichissima pieve di Nimis.
S
Attento ed acuto osservatore, rigoroso ricercatore archivista, indagava sulle cause e concause di vari avvenimenti. Come al riguardo della storia della grande fame del 1817, il Bertolla elenca le cause: «Il giorno 19 giugno 1812 cominciano le giornate piovose a cui seguirono annate piovose, che causarono la miseria del 1817». E più avanti ricorda: «Una serie di anni piovosi avevano fatto già difettare i raccolti di cereali, allorché il 1816 mise il colmo
Santa Maria Maddalena di Cergneu
alla sventura, frammezzando la gragnuola alle continue piogge. In ottobre il grano era ancora tenero, e per la brina si dovettero staccare le pannocchie come erano, le quali poi si marcirono unitamente ai cornocchi (!)». (Pietro Bertolla senior, Attimis nella fame del 1817, in «Pagine friulane», III, 1890, 7, p 105). A seguito del risveglio dei pievesani, che pretendevano più servizi religiosi locali e paventavano l’autonomia per le loro ville assai lontane dalla pieve, si avverte un possibile smembramento. Qui cominciano i guai per lo spirito d’indipendenza che entra nelle filiali, le quali si sottraggono al dovere di contributo per il mantenimento del vicario slavo di Torlano. Monteaperta nel 1863 si rifiuta di corrispondere per non concorrere al mantenimento di detto vicario. I cappellani della montagna vengono accu-
sati di sobillare le popolazioni e di cospirare ai danni del Vicariato. Ma il pievano Candolini interviene per difenderli, riversando le cause del male sulla «politica» tenuta dai vicari, il già ricordato pre Valentino Zuanella e il suo successore pre Mattia Gujon di Masarolis, e continuata dal potente Giuseppe Comelli, detto Venzon, di Torlano. Era notorio che tutte le filiali anelassero all’indipendenza. In seguito vengono indette le vicinie nelle ville slave già appartenenti al Vicariato slavo di Torlano e passate sotto la guida dei pievani di Nimis: a Taipana il 3 febbraio 1885, a Monteprato il 4, a Chialminis il 5, a Cergneu di Sotto il 6 e a Cergneu di Sopra il 7. Il 9 luglio 1885, la fabbriceria di Ramandolo volle separarsi da quella di Torlano. — 1 continua — a cura di Tarcisio Venuti ●
30. aprila 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
5
PO SRE#ANJU S SLOVENSKO SKUPNOSTJO je vpraœu, naj odbornik Molinaro in œindik Manzini skrajœata birokratske cajte
Predsednik Tondo potiska, de bi hitro postrojili hram dvojezi@ne œuole ➔ Paradoksalno je, de se procedura vlie@e naprej, @etudi se je za diela v rekordnem cajtu vœafalo skor dva milijona evru ● Ezio Gosgnach udi predsednik de¡ele Furlanije Julijske krajine, Renzo Tondo, ¡eli, de pride v kratkim cajtu do za@etka diel, de bi postrojili hram dvojezi@ne œuole v Œpietru, ki so ga muorli œuolarji, u@itelji in drugi œuolski personal zapustiti vi@ ku adno lieto odtuod, zatuo ki nie varan. Tuole je sam Tondo partardiu de¡elnemu svetniku Igorju Gabrovcu in de¡elnemu tajniku Slovenske skupnosti Damijanu Terpinu na sre@anju v pala@i regjonalne vlade v Tarstu. De Tondo misli zaries, kar je poviedu, je dokazu s tem, de je poklicu de¡elnega odbornika za œuolo, ki je Roberto Molinaro, in ga vpraœu, naj v sodelovanju s œpietarskim œindikam, ki je Tiziano Manzini, pregleda, al' lahko diela za hram dvojezi@ne œuole peje naprej Civilna zaœ@ita – lahko z imenovanjam posebnega vladnega al' de¡elnega komisarja –, kar bi zlo skrajœalo birokratske cajte, in vsako novo mo¡nost, ki naj pospeœi vso proceduro za obnovo œuolskih prestoru na ciesti, ki peje iz Œpietra v A¡lo. Gabrovec in Terpin sta predsedniku Tondu poviedala, de so starœi 220 otruok, ki hodijo v dvojezi@no œuolo, v skarbeh, zaki se malo in ni@ giba za nove prestore in cajt gre neusmiljeno naprej. »Parakdosalno je – sta jala predstavnika Slovenske skupnosti –, de se postrojiteu vlie@e naprej, @etudi so ble diela financirana v rekordnem cajtu«. Zatuo je Gabrovec na predsednika Furlanije-Julijske krajine vluo¡u tudi formalno interpelacijo, v kateri vpraœa
T
pojasnila. »Jasno je namre@ – piœe – de otroci in njih dru¡ine na morejo sparjeti, de se re@i œe naprej vlie@ejo. Donaœnja situacija, kàr so œuolarji arzpartieni v vi@ hramah, se lahko prenaœa samuo, @e traja malo cajta«. O œpietarski dvojezi@ni œuoli so interpelacijo predsedniku vlade Silviju Berlusconiju il œuolski ministrici Mariji Stelli Gelmini napravili senatorji Demokratske stranke Carlo Pegorer, Tamara Bla¡ina in Flavio Pertoldi. Zano je, de je odbor starœu otruok v dvojezi@ni œuoli poœju pismo te narbuj vesakim oblastem v Italiji, v de¡eli in v Evropski uniji. V njim piœe, de takuo se na more naprej. Œpietarski œindik je pa sporo@iu, de po 300 tav¡int evru iz Gorske skupnosti, je na kamun parœlo œe 552 tav¡int evru iz De¡ele. »#akamo œe milijon in 92 tev¡int evru iz Rima. Tekrat bomo lahko zbrali tega, ki bo napravu projekt,« nam je poviedu Manzini. O obnovi hrama za dvojezi@no œuolo je biu govor tudi na sre@anjah, ki jih je imiela senatorka Demokratske stranke Tamara Bla¡ina z de¡elno œuolsko direktorico, ki je Daniela Beltrame, in direktorico dvojezi@ne œuole, ki je ˘iva Gruden. Senatorka Bla¡ina je namre@ predstavila nou zakonski osnutek o slovenskih in dvojezi@nih œuolah, ki so ga podpisali tudi drugi opozicijski senatorji. Za vidensko provinco je narbuj zanimiva mo¡nost, de bi odparli dvojezi@ne viœje sriednje œuole in da bi kurikularno al' izbierno u@ili slovenski jezik na sriednjih œuolah z italijanskim u@im jezikam.
Damijan Terpin, Renzo Tondo in Igor Gabrovec
Interviene il governatore e arrivano i fondi regionali l governatore del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, si è attivato in prima perINatisone. sona per la ristrutturazione dell'edificio della scuola bilingue di San Pietro al L'ha fatto sapere nel corso di un incontro in cui il consigliere regionale Igor Gabrovec e il segretario regionale della Slovenska skupnost, Damijan Terpin, gli avevano fatto presente la fase di stallo, mettendo in evidenza la lentezza dell'iter burocartico e quindi l'allontanamento nel tempo dei lavori di ripristino. Come riferisce un comunicato stampa del consigliere Gabrovec, «il presidente Tondo si è detto d'accordo con quanto esposto e ha assicurato agli interlocutori il proprio interessamento. Immediatamente ha sollecitato l'assessore competente Molinaro, affinché, in collaborazione con il sindaco di San Pietro al Natisone, verifichi la praticabilità di alcune possibili soluzioni prospettate dagli esponenti del partito sloveno e cerchi ogni nuova strada in grado di accelerare tutta la procedura per le opere di riatto». Non a caso, nei giorni immediatamente successivi all'incontro, il sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini, ha informato di aver ricevuto il decreto con lo stanziamento regionale di 552 mila euro. «Aspettiamo anche il milione e 92 mila euro stanziati dal Governo e procederemo con l'individuazione del progettista», ha riferito il primo cittadino. Ancora prima dell'incontro col presidente, il consigliere regionale Gabrovec aveva presentato un'interrogazione a Tondo. Nonostante la disponibilità di quasi due milioni di euro, vi si legge, «si stima che la tempistica per la progettazione e la realizzazione dei lavori sarà di (almeno) tre anni: 3 mesi per il progetto preliminare, 5 mesi per il progetto definitivo, 3 mesi per il progetto esecutivo, 2 mesi per l'approvazione da parte dell'amministrazione, 3 mesi per l'appalto dei lavori, 12 mesi per i lavori ed infine 3 mesi per la conclusione dei lavori sia dal punto di vista tecnico (collaudi) che da quello amministrativo. A ciò si aggiungano ritardi ed imprevisti di ogni tipo che solitamente si affiancano. La scuola intanto è costretta ad operare in condizioni inadeguate e di emergenza, con classi dislocate in tre diverse sedi e a distanza di tre mesi dall'inserimento dei lavori in oggetto nelle opere pubbliche, non risulta che il Comune abbia avviato alcuna procedura volta all'inizio dei lavori». Pertanto, Gabrovec interroga il presidente della Regione per sapere: «Se corrisponda al vero che i ritardi nel procedimento di appalto e inizio lavori siano dovuti anche ad un errore materiale nel decreto regionale sul finanziamento di codesta amministrazione; se l'amministrazione regionale non ritenga necessario attuare i procedimenti di ristrutturazione della scuola con carattere di urgenza coinvolgendo la Protezione civile». Alcune risposte Tondo le ha già date.
ZAKONSKI OSNUTEK ti@i v de¡elnem svetu zaradi nesoglasja Severne lige. Predsednik Tondo je vsekakor optimist
Reforma gorskih skupnosti do konca leta ➔ Slovenci bi bili v vseh treh novih zvezah gorskih ob@in v podrejenem polo¡aju
P
Slovenci, naj bi bilo razdeljeno med tri razli@ne zveze. Ena za Nediœke doline, ena za Terske doline in ena za Kanalsko dolino. Zaskrbljujo@e pa je dejstvo, da bi bili Slovenci v vseh treh zvezah v podrejenem polo¡aju. Nov zakon za gorata obmo@ja nastaja potem, ko je De¡ela uvedla komisarsko upravo vseh gorskih skupnosti v pri@akovanju na preoblikovanje v osem t.i. gorskih zvez, ki naj bi prevzele vodenje osebja in ve@ji del pristojnosti nekdanjih gorskih skupnosti in zaobjetih ob@in. Ukrep za enkrat zanima le vidensko pokrajino, saj je skrb za briœki in kraœki del nekako poverjena goriœki in tr¡aœki pokrajini. Zakonski osnutek, ki ga je de¡elni odbor sprejel decembra lani z vzdr¡anem
(
Kratke Brevi brevi kratke
Poletni te@aji slovenskega jezika ●●
Uåenci v starim hramu dvojeziåne æuole v Æpietru
ostopek sprejemanja novega zakona za gorata obmo@ja se bo zalkju@il œe do jeseni ali vsekakor pred koncem leta. Tako je predsednik de¡elnega odbora Furlanije-Julijske krajine Renzo Tondo odgovoril de¡elnemu poslancu Igorju Gabrovcu in de¡elnemu tajniku Slovenske skupnosti Damijanu Terpinu, ki sta mu glede reforme goratih obmo@ij, ki sledi ukinitvi gorskih skupnosti, predo@ila potrebo, da so upoœtevane specifike in potrebe dvojezi@nih ob@in v videnski pokrajini tudi v duhu tega, kar narekujeta dr¡avni in de¡elni zaœ@itni zakon za slovensko manjœino. Kakor je znano, de¡elni odbor predlaga ustanovitev zvez gorskih ob@in. Podro@je, kjer v videnski pokrajini ¡ivijo
KRATKE - BREVI - KRATKE
Seja deœelnega sveta v Trstu glasu odbornikov Violina in Segantijeve, ti@i v de¡elnem svetu zaradi nesoglasja Severne lige. Bossijevi pristaœi so namre@ za ukinitev gorskih skupnosti in
prenos njenih pristojnostih na pokrajinske uprave. Zato v desnosredinski ve@ini iœ@ejo za vse strani sprejemljiv kompromis. Pristojna komisija de¡elnega sveta, ki obravnava reformo, je prisluhnila predsedniku paritetnega odbora Bojanu Brezigarju in predsednikoma krovnih organizacij Skgz Rudiju Pavœi@u in Sso Dragu Œtoki. Trije predstavniki slovenske manjœine so potrdili potrebo, da se zakonsko zajam@ena zaœ@ita pravic slovenske skupnosti v okviru nekdanjih dveh gorskih skupnosti neposredno prenese tudi na vsak drugi organ, ki bi morebiti nastal na osnovi nove zakonodaje. Krovni organizaciji sta v svojem dokumentu izrecno poudarili tudi sploœno skrb za gospodarski in socialni razvoj goratih obmo@ij, ki jih ne le od danes pesti huda kriza zaradi demografskega padca in izseljevanja zlasti mladih v dolino.
Zavod za slovensko izobra¡evanje in Inœtitut za slovensko kulturo vabita na poletne te@aje slovenœ@ine. V Ljubljani bo od 4. do 15. julija 5. Mladinska poletna œola za mlade od 13 do 17 let (letnica rojstva od 1994 do 1998). Dvotedenski te@aj obsega 4 œolske ure na dan oz. 20 ur na teden. Vpis in proœnja za œtipendijo do 13. maja. V slovenski prestolnici bo v istem terminu potekala tudi 29. Poletna œola slovenskega jezika za œtudente od 18 let naprej. Te@aj obsega 4 œolske ure na dan, to je 20 ur na teden. Vpis in proœnja za œtipendijo do 13. maja. V Ljubljani bo od 4. do 15. julija tudi 47. Seminar slovenskega jezika, literature in kulture na temo «Dru¡ina v slovenskem jeziku, literaturi in kulturi». Seminar je namenjen u@iteljam in drugim osebam, ki se zunaj Slovenije strokovno ukvarjajo s slovenœ@ino in posredujejo vednosti o slovenski kulturi. Znanstveno raziskovalno srediœ@e fakulteta za humanisti@ne œtudije Univerze na Primorskem prireja v Kopru 18. Poletne te@aje slovenskega jezika na slovenski obali. Potekali bodo od 18. do 31 julija. Vpis in proœnja za œtipendijo do 13. maja. Informacije v Slovenskem kulturnem centru v Œpetru: telefonski œtevilki 0432731386 in 0432727490; elektronska poœta: isk.benecija@yahoo.it
Lingua e cultura slovena a Udine ● ● Dal 27 aprile si tiene a Udine, nella sala del centro parrocchiale di Godia, in via Genova 1, il corso gratuito per conoscere la lingua slovena organizzato dalla Settima circoscrizione comunale Chiavris-Paderno. L’appuntamento è ogni lunedì e mercoledì dalle 20.30 alle 22.30. Per informazioni ci si può rivolgere agli uffici della Settima circoscrizione, in via Piemonte 84/7, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.15, il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.15 alle 16.45. A questa iniziativa seguiranno, durante l’anno, escursioni, gite, incontri culturali serate musicali e l’incontro con le associazioni di Maribor, città gemellata con Udine. Collaborano alla realizzazione del progetto le parrocchie di Godia e Beivars, le associazioni del territorio quali «Alpi», «Vogliamoci sempre bene», gruppo Ana di Godia, sezione «Salvo D’Acquisto» dell’Anla, sezioni di Godia e Beivars dell’Afds e Protezione Civile di Udine.
Zaparla se je lietoœnja »Primorska poje« Lietoœnja revija Primorska poje se je zaparla v nediejo 17. obrila s koncertan v prestorih Info centra Triglavskega narodnega parka v Trenti. V sklopu revije Primorska poje je bluo lietos v programu 33 koncertu. Med 206 pevskimi zbori, ki so sodelovali, jih je bluo 5 iz Bene@ije. Tri doline iz Kravarja, Pod Lipo iz Barnasa, Naœe vasi iz Tipane, Matajur iz Klenja in Barœki oktet iz Barda. Koncert Primorske poje za Bene@ijo je biu parvo nediejo v cierkvi svetega Florjana v Zavarhu, v kamunu Bardo v Terski dolini. ●●
6
IZ NAŒIH DOLIN
stran
30. aprila 2011
NELLE VALLI DEL NATISONE e del Torre, in Resia e Valcanale è un fenomeno normale
17,5 milioni di euro per lo sviluppo dell’area a cavallo tra Italia e Slovenia iciassette milioni e mezzo di euro per finanziare progetti destinati a rafD forzare l'attrattività e la competitività nell'area a cavallo tra Italia e Slovenia. A tanto ammontano i fondi del bando per la presentazione di progetti standard dedicati al confine terrestre presentati di recente a Udine nell'Auditorium della Regione, alla presenza dell'assessore alle Relazioni internazionali, Elio De Anna, e del console sloveno in Italia, Vlasta Valen@i@ Pelikan. L'iniziativa si inserisce nel più ampio intervento dedicato alla cooperazione territoriale europea, che può beneficiare complessivamente di 136 milioni di euro destinati a finanziare tre bandi, uno dei quali è quello illustrato a Udine. Tre gli assi in cui è stato suddiviso il progetto dedicato al confine terrestre. Il primo riguarda ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile, mentre gli altri due rispettivamente la competitività e la società basata sulla conoscenza nonché l'integrazione sociale. Per l'ambiente le proposte dovranno puntare alle soluzioni integrate per la gestione coordinata dei bacini fluviali transfrontalieri, delle acque sotterranee e dell'ecosistema marino, ma anche alla tutela dell'ambiente contro i rischi naturali e tecnologici e l'inquinamento. Inoltre verranno premiati i progetti per l'utilizzo delle fonti energetiche a livello transfrontaliero, la diminuzione del consumo energetico e l'aumento dell'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili. Quindi il miglioramento dell'accessibilità e dei sistemi di trasporto pubblico, il rafforzamento dell'integrazione tra le aree urbane e rurali e la realizzazione di investimenti per ammodernare le infrastrutture locali. Il secondo asse invece avrà a che fare con le iniziative comuni per promuovere le attività imprenditoriali, lo sviluppo e la ricerca per creare occupazione, anche nelle zone marginali e rurali, con particolare attenzione ai posti di lavoro con valore aggiunto. Infine, l'integrazione soVlasta Valenåiå in Elio De Anna ciale. In questo ambito sono diverse le proposte progettuali che potranno essere presentate. Si va dai sistemi di comunicazione e di informazione transfrontaliera per mezzo dei canali esistenti e di nuovi canali con particolare attenzione alle minoranze italiana e slovena (Tv, radio, quotidiani, riviste, media elettronici), allo sviluppo congiunto e allo scambio di produzioni artistiche (teatro, musica, multimedialità, arti visive, letteratura). Ma anche ai programmi congiunti di ricerca e formazione concernenti l'ambiente, la storia, il patrimonio culturale, alle misure volte a facilitare l'accesso dei cittadini al servizio sanitario, ottimizzando l'impiego delle infrastrutture esistenti. Spazio anche all'integrazione delle ''categorie svantaggiate'' attraverso la creazione di servizi e strumenti congiunti a sostegno delle famiglie in difficoltà e lo sviluppo del turismo transfrontaliero secondo un approccio integrato, sviluppo di cluster produttivi, rafforzando il settore del turismo con altri settori trasversali, con particolare riguardo al marketing dei prodotti tipici. Beneficiari dei fondi saranno i ministeri, gli enti pubblici, le università, i dipartimenti universitari (per l'area-Programma in territorio sloveno, ammissibile ai sensi del presente bando pubblico, le Facoltà universitarie), gli enti di ricerca nazionali e regionali, le organizzazioni non governative, gli enti e le associazioni senza scopo di lucro, le agenzie di sviluppo locale, gli enti gestori delle aree protette, le imprese e i loro consorzi, le Camere di commercio, le associazioni di categoria. Uno dei requisiti fondamentali richiesto è la presenza del partner leader e del partner di progetto all'interno dell' Area ammissibile. Per l'Italia le zone sono quelle delle province di Trieste, Gorizia, Udine mentre per la Repubblica di Slovenia le regioni statistiche Goriœka, Obalno-Kraœka, Gorenjska. A seconda degli assi di riferimento, i progetti dovranno avere un importo minimo tra i 150mila e i 500mila euro ed uno massimo tra 1 milione ed 1,5 milioni di euro. Le candidature, da presentare entro le 16.00 del 25 maggio, pena l'esclusione, dovranno essere indirizzate all'Autorità di Gestione del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale Cultura, Sport, Relazioni internazionali e comunitarie - Via Udine 9 - 34132 Trieste - Italia. Maggiori informazioni nel sito web all'indirizzo www.ita-slo.eu. (Arc)
Il bilinguismo in famiglia e a scuola avvantaggia ➔ Le ricerche scientifiche dimostrano che è positivo per lo sviluppo e la crescita di piccoli e adulti
Metodi e tecniche per crescere un bambino poliglotta
● R. D. elle vali del Natisone e del Torre, a Resia e in Valcanale è normale che i bambini siano esposti a due o piú lingue dalla nascita. Eppure crescere parlando più di una lingua viene ancora considerato «speciale» o da certuni persino «pericoloso» per lo sviluppo del bambino, e il bilinguismo è ancora legato a concetti negativi e pregiudizi. Tra gli sloveni della provincia di Udine pesano soprattutto le politiche di assimilazione che hanno portato a considerare la lingua locale un disvalore. Fortunatamente, il quadro sta rapidamente mutando, come testimoniano anche la mobilitazione a favore della scuola bilingue di San Pietro al Natisone e la richiesta di passare all'insegnamento in italiano e sloveno pure nei comuni di Lusevera e Taipana. La scuola è importante, ma per insegnare più lingue a un bambino è fondamentale l'atteggianmento delle famiglie. La ricerche scientifiche hanno dimostrato che il bilinguismo è positivo per lo sviluppo dei bambini e per il loro futuro. I bambini che vengono esposti a lingue diverse hanno una maggiore consapevolezza delle diverse culture, degli altri e di altri punti di vista. Inoltre riescono meglio dei monolingue a svolgere diverse attività contemporaneamente, a focalizzare l'attenzione, spesso imparano a leggere precocemente, e generalmente hanno meno difficoltà ad imparare altre lingue. Il bilinguismo offre al bambino, dunque, molto più che la conoscenza di due lingue. Quanto agli adulti, oltre ai benefici culturali, sociali ed economici, ci sono anche vantaggi per la salute, dato che persone bilingui sono meno predisposte a contrarre morbo di Alzheimer, o, quantomeno, lo contraggono più tardi rispetto alle persone che conoscono e usano una lingua sola. L’ha accertato un gruppo di ricercatori canadesi: esaminando la documentazione clinica di 221 pazienti con Alzheimer, ha riscontrato che quanti parlano costantemente due o più lingue ritardano l'esordio dei sintomi anche di cinque anni rispetto alla restante popolazione.
N
ono stati studiati e formulati diversi metodi e tecniche per crescere un bamS bino bilingue, «One person, one language» (Opol) è il più noto, ma non il solo. Non esiste un metodo aureo che vada bene per ogni famiglia, ma per ogni famiglia c'è una soluzione ottimale. Una sola regola vale per tutti: i bambini prima di tutto! I bambini imparano parlando e giocando con persone positive e affettuose, quindi non bisogna forzarli, ma fare in modo che questa esperienza venga affrontata con leggerezza, entusiasmo e tanto, tantissimo amore. Qui di seguito vi diamo alcune idee, tecniche e tattiche che potrete adottare valutando cosa si adatta meglio alla vostra situazione. Una persona una lingua (Opol). In pratica, significa che una persona parlerà sempre ed esclusivamente la seconda lingua col bambino, in genere vuol dire che ogni genitore parla la sua madrelingua col figlio. È uno dei metodi più utilizzati, però non va trascurato che comunque il bambino per imparare efficacemente ha bisogno di sentire la lingua per un tempo considerevole ogni giorno (difficile se il papà non è mai a casa) e da più persone e in più contesti. Lingua minoritaria a casa. Con questo metodo tutta la famiglia parla a casa la lingua minoritaria (cioè per chi vive in Italia, qualunque lingua tranne l'italiano). Questo metodo è efficace nel promuovere l'apprendimento della seconda lingua, l'unico svantaggio è che il bambino può avere un apprendimento della lingua dominante più lento dei suoi coetanei. Ciò è solo transitorio, appena vanno a scuola i bambini raggiungono velocemente una padronanza della lingua uguale a quella dei loro coetanei, comunque può creare delle perplessità per alcuni genitori. Inventare un modello adatto alla propria famiglia. Tante famiglie hanno utilizzato metodi diversi che ben si addattavano alle proprie esigenze. La regola principale in questi casi è scegliere un modello e poi avere la costanza di attenervisi con precisione. Alcuni esempi possono essere: una lingua per le vacanze e una per il resto dell'anno, una lingua per i weekend e una per gli altri giorni della settimana, il primo che parla sceglie la lingua, una lingua viene utilizzata in posti o circostanze specifiche, la famiglia organizza tutte le settimane una cena per esempio giapponese (e si mangia e parla giapponese), etc. etc. etc. Nel decidere quale metodo utilizzare ogni famiglia dovrà considerare quali sono le proprie risorse e limiti, per esempio quanto tempo ogni genitore può passare con i bambini, se ci sono altre persone oltre ai famigliari stretti che possono parlare la seconda lingua, qual è la lingua parlata nel paese in cui si vive, etc. etc. (da www.bilinguepergioco.com)
BLI SO NA TROMEJI med Belgijo, Niem@ijo in Holandijo
Beneœki emigranti v Belgiji na pomladanskem pohodu nediejo 27. marca so beneœki emigranti v Liegi organizal’ tradicionalni pomladanski podod. Ku puhi, kàr sonce za@ne griet, se naglo spustijo v naravo an za@nejo svoje lietno dielo. Lietos so zbral’ kraj, ki je posebno podoban Bene@iji. Deset kilometru duga hoja jih je parpejala na »tromejo«. Ku tle par nas, tudi gor se sre@ajo trije konfini: Belgija, Niem@ija an Holandija. Tri da¡ele an tri jeziki se sre@ajo an se prepletajo. Kraj je zlo poznan an puno, puno ljudi hode po hostieh an stazah, ne de bi viedlo, v kateri da¡eli je. Na varhu majhanega brega je znamun-
V
je. Ni@ drugega ne ka¡e, de si z adno nogo u Belgiji, z drugo v Niem@iji an roka pa lahko se¡e do Holandije. Pred lieti tudi tle so se karvavo tukli v drugi svetovni uojski. Sada pa otroc nor@uvajo v straœnuo velikem parku, starejœi pa lahko hodijo na pivo, kam se jim zdi, de je buojœ. Zaries tam gor konfin je padu tudi tu glavah an sarcah. Deset kilometru gor an dol po hribih je narboujœ mede¡ina za petik. Na vi@ ku stuo se jih je zbralo v liepi gostilni par velikem jezeru. Tam so naœe ljudi pozdravli predsednik zveze Slovenci po svetu, Dante Del Me-
Del Medico, Carlig, Domenis in Mattelig na tromeji dico, an podbunieœki œindak, Piegiorgio minesu an Bruslju, kjer so bli na evropDomenis. Prisoten je biu tudi sekrtetar skem Parlamentu, de bi organizal’ predzveze Slovenci po svetu, Renzo Mattelig. stavitev Dvd-ja »San sanju, de pride an Predstavniki Zveze beneœkih emigrandan...« tudi v tisti veliki inœtituciji, s potu so se potle sre@al’ tudi z druœtvam v Tamo@ijo evroparlamentarcev iz Slovenije
Pohod beneækih emigrantu an Furlanije–Julijske krajine. Zgodbo od beneœkih emigrantu v belgijskih minah je parpravla Martina Repinc za slovenske programe televizijske hiœe Rai v Tarstu.
IZ NAŒIH DOLIN
30. aprila 2011
stran
7
SEDAM SLOVENSKIH ORGANIZACIJ iz Bene@ije, Rezije in Kanalske doline ustanavlja povezavo »Mi smo tu(rizem)«
Slovenci v videnski provinci kupe za turisti@no promocijo svojih kraju ➔ Moreno Tomasetig: »Potriebno je podprieti vsako idejo, pobudo, dielo, ki je za dobro naœih ljudi in teritorija«
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Il coro «Pod lipo» ha cantato a Postojna
● M. K. lovenci v videnski provinci so lahko tudi turizem. Po uspeœni promociji turisti@ne ponudbe Nediœkih in Terskih dolin, Rezije in Kanalske doline na sejmu »Alpe Jadran: turizem in prosti @as«, ki je biu konac ¡enarja v Ljubljani, so nekatere slovenske organizacije sklenile, de bojo kupe nastopale predvsiem na slovenskem targu. Zatuo so pro loko Nediœke doline, pro loko Prosnid, kulturno druœtvo »Muzej rezijanskih ljudi«, slovensko kulturno srediœ@e »Planika« v Ukvah, @edajska sekcija Kme@ke zveze, kulturno druœtvo »Srebrna kaplja« in Inœtitut za slovensko kulturo napravile povezavo. Predstavila se bo slovenskim turisti@nim dielucam in cieli slovenski javnosti v @etartak 5. maja ob 13. uri na sede¡u Slovenskega svetovnega kongresa v Ljubljani. Nova povezava bo pod imenam »Mi smo tu(rizem)« skarbiela, de bi povabila veliko œtevilo turistu v kraje, kjer v videnski provinci ¡ivé Slovenci. Takuo bojo lahko spoznali lepoto dolin in bogatijo doma@e kulture. In sevieda parpomali tudi ekonomski rasti telega teritorija, ki gleda uœafati prù v turizmu nove mo¡nosti razvoja. Vabilo na obisk je namienjeno v parvi varsti Slovencam iz Slovenije in Zamejstva, pa tudi vsiem ljudem, ki ¡elé pre¡ivieti nomalo svojega fraj cajta v Bene@iji, Reziji in Kanalski dolini ter spoznati te pravo podobo telih kraju. Sevieda bo zveza »Mi smo turizem« pejala naprej svoje dielo na izkuœnjah, ki
S
Moreno Tomasetig so jih imiela posamezna v@lanjena druœtva. Za zgled je predvsem, kar ¡e nomalo liet dielajo v Reziji, kjer imajo tav¡inte in tav¡inte gostu iz Slovenije. Bogate izkuœnje ima tudi pro loko »Nediœke doline«. »Trieba je poviedati, de je po nastanku naœe organizacije zapihu novi vietar v turisti@ni ponudbi. Naœa skupina je namre@ pokazala in dokazala, de se morejo odprieti nove poti, @e se zna spoznati in valorizirati naravne, zgodovinske in kulturne bogatije, ki jih imajo naœe doline. Zadost je le nomalo iznajdljivosti in fantazije ter profesionalnosti v izdelavi in izpeljavi projektu,« pravi predsednik Moreno Tomasetig. Takuo so ostajki parve svetovne vojske na Kolovratu – @etudi nieso uzdar¡ani in so zaras@eni – ratali kakor magnet, kakor kalamita za tav¡inte ljudi
Landarska jama parvlaåi puno turistu iz vsieh kraju. Takuo sta poti na Mijo in matajurske precesije svetega Marka partegnili stuojke ljudi in zbudili veliko zanimanje. Bluo je zadost jih predstaviti na privla@en na@in: »Poti miru po Rommlovih œtopinjah«, »Medviedova staza«, »Pot pravc«. »Œkoda, de se je v dolo@enih krogih ponovila znana in ¡alostna zgodba o navo¡ljivosti, ki je tarkaj œkode naredila naœi majhani skupnosti. Zatuo je bla naœa pro loko na robu propada. Sada pa ima pred sabo novo ¡ivljenje – pravi Tomasetig –. Naœa liepa de¡elica je v kriti@nem stanju. Zatuo je trieba dati kupe vse zdrave mo@i, ki jih zmore in odvrie@i vsako
ljubosumnost al' navo¡ljivost. Metati poliena pod noge tistim, ki dielajo, je bla vi@krat filozofija, ki je vodila politi@no in ekonomsko ¡ivljenje v naœih krajeh. Parpejala je na rob smarti Bene@ijo, Rezijo in Knalsko dolino. Zatuo muoremo sada popounama spreminiti obnaœanje. Potriebno je podprieti vsako idejo, vsako iniciativo, vsako dielo, ki je za dobro naœih ljudi in naœega teritorija. Cajt je, de se damo kupe in ku adan sam @lovek gremo naprej. Morebiti zadnji vlak nie œe odpelju.« Se pravi, de povezava »Mi smo tu(rizem)« daje Slovencam v videnski provinci nou troœt za buojœi jutre.
LA POPOLAZIONE LOCALE soffre a causa dell’assenza dell’unico centro di aggregazione presente sul territorio
Il bar sociale è chiuso da quattro mesi A Montemaggiore non sanno spiegarsi perché ➔ Il presidente della Pro loco: «Piccoli intoppi burocratici che il Comune potrebbe risolvere facilmente» ome mai il bar sociale di Montemaggiore è ancora chiuso? Se lo chiedono gli abitanti del paese, che hanno ceduto l'edificio della vecchia latteria turnaria al Comune di Savogna per farne un punto di aggregazione. Se lo chiedono le tante persone dei paesi vicini – Masseris, Stermizza, Mersino… – che in quel locale fino al 31 gennaio del 2010 avevano un centro di riferimento e vita sociale. I fatti sono questi. Lo scorso anno i soci hanno deciso di sciogliere la Pro loco «Varta@a» e il Circolo Acli «Matajur». Al loro posto è stata costituita la Pro loco «Matajur», che avrebbe dovuto prendere in gestione il bar in tempi rapidissimi. Cos'è successo? «Abbiamo fatto richiesta di affiliazione come apertura di circolo privato al Centro sportivo educativo nazionale (Csen) e già a gennaio avevamo l'autorizzazione per aprire il bar – spiega il presidente della
C
● ● Il coro «Pod lipo» di S.Pietro al Natisone continua la propria intensa attività concertistica partecipando a manifestazioni e rassegne corali sia in Italia che all'estero con un repertorio arricchitosi nel tempo fino a superare i duecento brani, tra i quali, oltre a pezzi tradizionali delle Valli del Natisone e del Torre, sono presenti esecuzioni in friulano, tedesco, francese, spagnolo oltre che ovviamente in italiano. Recentemente, il 26 marzo scorso, si è esibito a Postojna (Slo) nell'ambito della rassegna «Primorska poje 2011». Si tratta di una manifestazione, giunta alla 42ª edizione, che vede la partecipazione di cori sloveni o espressione della minoranza slovena, con concerti che si tengono in località – 33 quest'anno – che per la maggior parte sono situate in prossimità del confine tra Italia e Slovenia. Alla esibizione tenutasi a Postojna hanno partecipato sei cori. Il «Pod lipo» ha proposto quattro brani tradizionali della Benecia, caratteristici del paese di Canebola, sito nell'area dialettale slovena delle Valli del Torre. Tali canti sono stati registrati anche da Pavle Merkù e trascritti nel suo straordinario libro «Ljudsko izro@ilo Slovencev v Italiji». Essi sono: «Biela lunca kako prijazno sije», «Bon œla na goro visako», «San meu no jubico», «Or parœu sen @ez gmajnec». Alla «Primorska poje» hanno partecipato anche i cori «Tre valli/Tri doline» di Cravero, «Matajur» di Clenia, «Naœe vasi» di Taipana e «Barœki oktet» di Lusevera. Un concerto si è tenuto domenica 10 aprile nela chiesa di Villanova delle Grotte.
Donazioni, trapianti e alcol a Cividale ●●
Paolo Cariola
V vasi Matajur so staro mlekarinco prerunali v oætarijo in dielavnico nuova Pro loco, Paolo Cariola –. Quindi, era il 19 gennaio, abbiamo fatto richiesta al Comune di affidarci i locali. Del fatto erano tutti al corrente, anche perché allora ero vicesindaco e ne avevo parlato col sindaco e col tecnico comunale. Invece, nel mese di febbraio il tecnico comunale ha fatto un sopralluogo, trovando un filo elettrico e un tubo del gas fuori posto. Ci siamo detti disponibili a fare il certificato di conformità, ma ci è stato risposto che l'avrebbe fatto il Comune, dato che l'immobile figura di sua proprietà. Sono passati tre mesi e non è successo niente. C'è ancora da fare un comodato. Infatti gli enti locali, secondo la legge, hanno la facoltà di dare in uso gratuito immobili di loro proprietà ad associazioni senza fini di lucro, come la nostra».
Va ricordato che nel frattempo, dopo che a Cariola era stato revocato l'incarico di vicesindaco e assessore, l'amministrazione comunale è andata in crisi e il municipio è stato commissariato. Ma il bar resta chiuso. A farne la spese è la popolazione, che aspetta di riavere il proprio punto di ritrovo. Aspetta anche un giovane del posto che la Pro loco aveva individuato per la gestione del locale. «Questa situazione è insostenibile, essendo l'unico centro associativo sul territorio – afferma il presidente della Pro loco –. Siamo rimasti chiusi a Pasqua e il giorno delle processioni di San Marco. Davanti abbiamo il Primo maggio con la “Triajur” e l'estate. È davvero un peccato… Non capisco perché il Comune ci mette tutto questo tempo a causa di un intoppo di facilissima solu-
zione. Tutti questi mesi per un semplice certificato di conformità e un banale contratto di comodato mi sembrano eccessivi…». In ogni caso, l'attività della Pro loco «Matajur» prosegue a pieno regime. Recentemente ha tenuto una riunione in cui ha stabilito il programma per quest'anno. Spiccano le due sagre. Quella dei Santi Ermacora e Fortunato a Savogna il 9 e 10 luglio e quella di San Lorenzo e della «Ro¡inca» a Montemaggiore dal 12 al 15 agosto. Poi ci sarà la «Festa della montagna» sul Matajur il 4 settembre. Ma la prima iniziativa è la gita di domenica 19 giugno a Bled con il treno storico a vapore che parte da Nova Gorica. «A tal proposito – sottolinea Cariola – ringrazio il commissario comunale, Daniele Damele, che ci è venuto incontro con un finanziamento, che ci ha permesso di abbattere notevolmente i costi per i partecipanti»..
● E. G.
Sabato 30 aprile, con inizio alle ore 9, nella chiesa di San Francesco, a Cividale, si terrà una conferenza regionale dal titolo «Trapianti e donazione di organi. Conseguenze nell'abuso di stupefacenti e alcool nel mondo giovanile». La conferenza, presieduta dal consigliere regionale Roberto Novelli, si aprirà con i saluti del sindaco della città ducale Stefano Balloch, di Giulio Bassani, presidente regionale Aitf Fvg, e di Roberto Tomat, direttore della filiale Cassa di risparmio del Friuli-Venezia Giulia, seguirà la proiezione della minifiction didattica «La Vita Vissuta». Di seguito interverranno: il dr. Adriano Meroni, coordinatore dei trapianti addominali dell'ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano; il dr. Pierluigi Toniutto, epatologo responsabile dell'ambulatorio trapianti clinica medica dell'az. Ospedaliero universitaria di Udine; il dr. Paolo Moratti, cardiologo e diabetologo di Cividale del Friuli; il prof. Fabrizio Bresadola, ex direttore della clinica di chirurgia e trapianti di fegato, rene e pancreas dell'az. Ospedaliero–universitaria di Udine. Agli interventi e testimonianze del comm. Romano Blasigh, presidente dell'Ado Fvg di Cividale del Friuli, di Francesco Zanone, presidente Afds Sezione di Cividale del Friuli, di Lidia Mauro De Antoni, familiare di donatore, e di Antonio D'Alfonso, trapiantato di fegato. Seguiranno il dibattito e le conclusioni, che verranno tracciate dal dr. Roberto Peressutti, direttore del Centro regionale trapiantati.
8
IZ NAŒIH DOLIN
stran
30. aprila 2011
DOMENICA 15 E LUNEDI’ 16 MAGGIO si eleggono il sindaco e il consiglio del comune più piccolo e povero della Regione KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
V Dravograd in Sambreville ●●
V Œpietru se napravljajo na dva lepa izleta, de bi obiskali pobratene kraje. Oba bota miesca junja. Parvi bo v saboto 4. junja v Œempeter na Kronski gori par miestacu Dravograd, prù na konfinu Slovenije z Avstrijo, kjer bo sre@anje Œempetru.Vsako lieto se ga udele¡uje sedam Œempetrov iz Slovenije in naœ Œpietar iz Italije. Gre za sre@anje kraju, ki imajo ime Œempeter al’ imajo Sv. Petra za farnega patrona. Zatuo so redni udele¡enci sre@anja Œpietar iz Bene@ije, Sv. Peter Piran, Œempeter par Novi Gorici, Œempeter v Savinjski dolini, Sv. Peter iz Bistrice ob Sotli, Sv. Peter iz Oto@ca par Novem mestu, Sv. Peter Pivka in Œempeter na Kronski gori v ob@ini Dravograd. Tela sre@anja so veseli sejmi. Na njih se odvijajo œportne igre in kulturni programi. Vpisovanja na izlet v Dravograd sparjemajo v œpietarski biblioteki od pandiejka do petka od 10. do 12. ure; v pandiejak, sriedo in petak tudi od 17. do 18. ure. Izlet koœta 30 evru. Le v biblioteki in le v tistih urnikah vpisavajo tudi na izlet v Sambreville v Belgiji, ki bo od 23. do 26. junja. Sambreville je miestace, kjer je bluo puno minatoriju iz Nediœkih dolin, zatuo je pobrateno s Œpietram. Na sre@anju bojo œe adan italijanski kamun iz Abruzza, dva francuska kamuna, makedonsko miestace in flamsko miestace.
Srienska opozicija kriti@na do œindaka
● ● Za Veliko nuo@ je lista »Insieme per Stregna/Kupe za Sriednje«, ki je v opoziciji na kamune, napravla bilten, de bi informirala doma@e ljudi, kakuo gredo re@i. »Ob elecionu je œlo mimo skor dvie lieta in je parœu cajt, de povemo, kaj mislimo od tistega, kar dielajo ljudje, ki imajo v rokah kamun«, piœe Davide Clodig. In ocena diela œindaka, ki je Mauro Veneto, kamunske gjunte in mo¡e ve@ine nie pozitvna. Claudio Garbaz, Erika Balus, Adriano Gariup, Danila Qualizza in Franco Qualizza piœejo, de so v skarbeh, zakì re@i na grejo po pravi poti. Tuole se je narbuj videlo na zadnji seji kamunskega konseja, kàr bi muorli sparjet program diel za lietoœnje lieto, pa nie bluo nobednega diela. »Aministracjon, ki jo imata v rokah œindik Mauro Veneto in vi@eœindik Augusto Crisetig, nie uœafala kontributu in finaciamentu za nobedno dielo,« ¡alostno ugotavljajo predstavniki liste »Insieme per Stregna/Kupe za Sriednje«
Te@aj o avtonomiji v San Marinu ● ● Od 15. do 17. luja lietos bo v republiki San Marino œestnajsti te@aj o avtonomiji, malih domovinah, suksidiarnosti in jezikovnih manjœnah. Lietoœnja tema je »Evropa 2011: vra@ajo se male dar¡ave«. De bi jo poglobili, bo guorilo kar 14 predavatelju. Druœtvo »Historia« iz Pordenona je namenila 30 œtipendij mladim univerzitetnim œtudentam in raziskovalcam, ki ¡elijo se udele¡iti te@aja. Proœnje je trieba poœjati do 29. obrila na fax 043420475 al’ po elektronski puoœti na naslov avv.cevolin@historja.191.it.
Zufferli: diamo speranza a Drenchia Donati: andiamo avanti come adesso ➔ L’architetto torna in pista con un gruppo di persone «capaci, valide e giovani». Il primo cittadino in carica vuole proseguire come negli ultimi dieci anni ● Larissa Borghese omenica 15 e lunedì 16 maggio si torna alle urne per le elezioni amministrative a Drenchia, il comune più piccolo e povero dell’intero Friuli-Venezia Giulia. Sono due i candidati sindaco che scenderanno in campo con le rispettive liste. Il sindaco uscente Tarcisio Donati, che se riconfermato sarebbe al suo terzo ed ultimo mandato, si presenta con la lista «Insieme per Drenchia», che comprende Kelly Iurman, Daniele Balutto, Renato Quercia, e i consiglieri uscenti Giovanna Trusgnach, Ugo Tomasetig, Ettore Tomasetig, Claudio Crainich, Maurizio Iurman e Marino Simonelig. L'unico a non essersi ricandidato è Antonio Cicigoi. Al vertice della lista «Drenchia identità e rinascita» il candidato sindaco Mario Zufferli, già sindaco dal 1988 al 2001 e vicesindaco dal 2001 al 2006. Ne fanno parte i candidati: Ugo Bucovaz, Daniele Cicigoi, Diego Cicigoi, Ivan Cicigoi, Michele Coren, Michele Qualizza, Remo Prapotnich, Francesco Romanut, Luca Trusgnach an Antonio Pittioni. Abbiamo chiesto ai due candidati di illustrarci in breve il programma, ancora in via di definizione, e le motivazioni che li hanno spinti a scendere in campo. Donati sottolinea di aver deciso di ripresentarsi per dare continuità al progetto iniziato dieci anni fa ed ha aggiunto che il programma che verrà messo in atto sarà la naturale prosecuzione di quanto è stato fatto finora. I punti in programma riguardano l'assistenza agli anziani ed alle famiglie, la sanità, i trasporti, la viabilità, la politica per l'ambiente e la cultura. La lista punta anche a promuovere il turismo transfrontaliero, «sfruttando al meglio – aggiunge Donati – la caduta dei confini, l'area del Kolovrat, il relativo museo all'aperto e le bellezze naturalistiche». In programma anche la valorizzazione delle antiche tradizioni religiose e popolari locali, mentre non si fa nessun riferimento all'annosa questione delle
D
tabelle bilingui, di cui Drenchia è l'unico comune ad esserne sprovvisto nell'ambito delle Valli del Natisone, che per la loro specificità storica e linguistica sono state inserite nel territorio di attuazione della legge di tutela della minoranza slovena 38/2001. Mario Zufferli ha, invece, deciso di «riprendere in mano le redini di una realtà comunale, in cui l'attuale amministrazione ha fatto molto poco. Al contrario – aggiunge – all'epoca in cui ero sindaco di Drenchia, abbiamo compiuto passi in avanti con l'apertura della strada di collegamento da Solarie a Tolmino, che ha dato un ulteriore input allo sviluppo turistico del comune. Con questo spirito scendo in campo insieme ad un gruppo di persone capaci, valide e giovani con il cui contributo mi auguro di creare una realtà politica in continuità». «Ci batteremo – aggiunge – perché il comune di Drenchia, una realtà di appena 100 abitanti, possa rinascere e riaffermare la propria identità nel più ampio contesto transfrontaliero di cui facciamo parte» Si tratta di progetti a largo respiro che, però, «non distoglieranno la nostra attenzione verso i problemi legati alla quotidianità del comune, in primo luogo l'assistenza domiciliare agli anziani sia per quanto riguarda la salute che per l'approvvigionamento di generi alimentari», afferma Zufferli, che aggiunge «si potrebbe pensare anche alla creazione di un centro di aggregazione, recuperando alcune vecchie strutture presenti in loco». Un altro punto fondamentale in programma è la «riqualificazione urbana dei borghi rurali – continua Zufferli – che hanno una loro importanza dal punto di vista storico ed architettonico. A questo proposito sono da completare gli interventi che avevo già messo in atto all'epoca in cui ero sindaco». A questi il candidato aggiunge anche il ripristino dei sentieri, dei percorsi turistici e delle piste forestali e non esclude l'installazione delle tabelle bilingui, anche se verrà data priorità alle opere urbanistiche.
Mario Zufferli
Tarcisio Donati
Le priorità dei candidati di «Drenchia identità e rinascita»
abato 16 aprile i candidati della lista «Drenchia identità e rinascita», capeggiata dal candidato sindaco Mario Zufferli, si sono riuniti a Drenchia per fare un punto sulla situazione ed hanno evidenziato le priorità da inserire nel programma elettorale. Ivan Cicigoi si è soffermato sulla riqualificazione dei borghi rurali, sulle opere di manutenzione e sui servizi ai cittadini, da effettuare porta a porta. Francesco Romanut punta, invece, sull'assistenza agli anziani e sui servizi sanitari. Remo Prapotnich ha sottolineato la necessità di migliorare, ripristinare e recuperare la viabilità che collega Drenchia inferiore alle frazioni di Trinco, Zuodar e Crai. Ugo Bucovaz ha richiamato l'attenzione sulla necessità di promuovere il volontariato e di effettuare la manutenzione ordinaria del territorio comunale, intervenendo su tombini, depuratori, cunette, ecc. Diego Cicigoi punta sul miglioramento del patrimonio edilizio, della sentieristica e della viabilità minore, Daniele Cicigoi sulla valorizzazione ambientale e del patrimonio faunistico. Luca Trusgnach ha evidenziato la necessità di curare l'assistenza agli anziani, creare un sistema di comunicazione con i cittadini ed attivare la «banda larga». Antonio Pittioni ha sollevato la necessità di creare un sistema informativo rivolto ai cittadini ed esteso a tutti i servizi offerti da regione, provincia, azienda sanitaria e da enti locali. Michele Coren, infine, ha detto di puntare sul miglioramento di tutti i servizi alla popolazione residente (anziani e famiglie giovani), sulla predisposizione di un piano di recupero e sviluppo per l'intero territorio comunale (patrimonio edilizio,cultura e turismo) e sull'individuazione di canali finanziari (europei, statali e regionali). Ha sottolineato, inoltre, la necessità di promuovere l'utilizzo delle energie rinnovabili.
S
LA SOTTOSEZIONE È NATA NEL 1971. Conta 200 soci e si dedica all’escursionismo su itinerari alla portata di tutti
«Le otto montagne» e la salita a San Canziano per festeggiare i 40 anni del Cai Val Natisone uest'anno ricorre il 40° anniversario dalla fondazione del Club alpino italiano Val Natisone, la più grande associazione sportiva delle Valli del Natisone che conta 200 soci e si dedica principalmente all'escursionismo con percorsi pensati per tutti, dagli escursionisti più esperti alle famiglie, e che da anni fornisce, nel proprio sito, informazioni storiche sui percorsi in programma. «Ogni anno – sottolinea il presidente del Cai Val Natisone, Massimiliano Miani – l'associazione cura alcune pubblicazioni su argomenti legati alla memoria storica e al patrimonio naturalistico delle Valli del Natisone. In occasione del suo 35° anniversario era stata pubblicata una sulla storia dell'associazione». Il Cai Val Natisone festeggerà il suo 40° attraverso due eventi significativi. Sabato 30 aprile, alle ore 21, nella sala consiliare di San Pietro al Natisone verrà proiettato il filmato «Le otto montagne»,
Q
a cura di Ivo Pecile e Sandra Tubaro. «I due appassionati escursionisti – racconta Miani – hanno curato per Telefriuli un ciclo di trasmissioni televisive sulle montagne friulane (Alpi Giulie, Carniche e Prealpi) ed hanno scritto una collezione sulle escursioni effettuate, definita l'enciclopedia della montagna». Il filmato «Le otto montagne» (così chiamato perché illustra gli otto aspetti della montagna), che verrà proiettato a San Pietro, è una sequenza, accompagnata solo dalla colonna sonora, delle più belle foto che i due escursionisti hanno scattato in regione nel corso della loro carriera alpinistica. Il 40° del Cai Val Natisone verrà abbinato all'escursione intersezionale, che ogni anno nella prima domenica di maggio l'associazione effettua in collaborazione con il Cai di San Daniele, Gemona, Tarcento, Tricesimo, Palmanova, Pasian di Prato e Manzano.
Massimiliano Miani L'appuntamento, ormai consolidato, verrà quest'anno ospitato dal Cai Val Natisone che per l'occasione organizza un'escursione al Monte San Canziano, a 723
metri di altitudine. Sul monte, che fa da spartiacque tra la valle del Natisone e dell'Alberone, si trovano le mura dell'omonima chiesetta, costruita in stile tardo gotico nel XV secolo. Il ritrovo è per domenica 1° maggio, alle ore 7.45 presso il piazzale delle scuole a San Pietro al Natisone, con partenza alle ore 8 lungo un percorso, della durata complessiva di 5 ore, che attraverso il sentiero naturalistico del Monte Roba, del Klan@i@ e del Makota, approda al monte San Canziano per scendere, poi, attraverso le frazioni di Mezzana e Ponteacco, costeggiare il mulino ed il riparo di Biarzo fino all'area festeggiamenti di Vernasso, dove avrà luogo il ritrovo conviviale. Per ulteriori informazioni sull'escursione di domenica 1° maggio, aperta a tutti, consultare il sito internet: www.caicividale.it, cliccare su Sottosezioni, sottosezione Val Natisone e selezionare Escursioni.
30. aprila 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
9
PODBUNIEŒKI ŒINDIK mo@nuo protestira par dru¡bi Anas, de bi napravila potriebna diela
»Dar¡avna ciesta œt. 54 je v katastrofalnim stanju«
L’OPINIONE di Riccardo Ruttar
Se il «vitello d’oro» si adora anche oggi l tempo pasquale, in cui celebriamo la vittoria sulla morte realizzata dall'Uomo-Dio, dovrebbe aprire alla speranza del superamento del male da parte del bene, della giustizia sull'ingiustizia, della solidarietà e della generosità fraterna sulla grettezza e sull'egoismo. Ma, guardandoci attorno, non possiamo non farci qualche domanda sul particolare momento di smarrimento in cui stiamo vivendo. Uno degli interpreti di molti fedeli in crisi è stato il cardinale Tettamanzi, arcivescovo di Milano, quando nell'omelia della domenica delle Palme, entrando nell'attualità riguardante in particolare il nostro Paese, ha affrontato i temi più caldi che lo affliggono: giustizia, guerra, immigrazione. «Quelli che viviamo oggi sono giorni strani, giorni che i più colti definirebbero paradossali», ha affermato. Poi si è chiesto: «Perché ci sono uomini che fanno la guerra, ma non vogliono si definiscano “guerra” le loro decisioni, le scelte e le azioni violente? Perché molti agiscono con ingiustizia, ma non vogliono che la giustizia giudichi le loro azioni? E ancora perché tanti vivono arricchendosi sulle spalle dei Paesi poveri ma poi si rifiutano di accogliere coloro che fuggono dalla miseria e vengono da noi chiedendo di condividere un benessere costruito proprio sulla loro povertà?». Anche per il più distratto dei fruitori dei media quotidiani non è difficile collegare alle tre pesanti domande di Tettamanzi fatti e personaggi precisi, attuali. Perché guerra e pace sembrano sovrapporsi come sinonimi? Perché la giustizia si corrompe nell'ingiustizia e la menzogna viene spacciata sistematicamente per verità? Perché il sacrosanto diritto dei popoli ad una giustizia distributiva planetaria viene visto come un attentato alla sicurezza e come disturbo alla «festa» continua da parte del mondo opulento ed egoista? È lo stesso presule che tenta una risposta quando afferma: «Nella società, nella politica, nelle famiglie e anche nella Chiesa, consideriamo stoltezza mettere gli altri al di sopra di noi e crediamo piuttosto nella forza del denaro, del potere, del successo ad ogni costo». L'arcivescovo di Milano, non ha citato espressamente la tragedia nordafricana e gli sbarchi a Lampedusa; non ha stigmatizzato l'Europa sfruttatrice che rifiuta di pagare il suo debito storico verso l'Africa ed il Medio Oriente; non ha nominato il presidente del Consiglio che fugge con ogni mezzo dai tribunali di giustizia e da accusato si fa accusatore, ma i 7000 fedeli che lo ascoltavano l'hanno capito. Ha indicato, comunque, l'unica strada possibile per risorgere da questa «civiltà» morente e priva di valori «nell'umiltà, nel dono di sé, nello spirito di servizio, nella disponibilità vera a venerare la dignità di ogni nostro fratello e sorella in ogni età e condizione di vita». Un Mosè del terzo millennio, il cardinale, che si indigna di fronte al vitello d'oro venerato dalla gente di oggi, e che si rende conto che si sta perdendo inesorabilmente non solo la morale cattolica ma anche quella detta «naturale», che impedisce all'uomo di essere lupo verso l'altro uomo.
I
Piergiorgio Domenis
➔ Domenis prave, de so Nediœke doline nimar zadnje v mislih tistih ljudi, ki komandierajo ● L. B. odbunieœki œindik, Piergiorgio Domenis, je malo cajta od tega dru¡bi Anas, ki ima po rokah dar¡avne cieste, poœju dosje s fotografijami, ki ka¡ejo katastrofalno stanje cieste œtevilka 54, ki povezava Podbuniesac s #edadam an s Slovenijo.
P
Ætupca in darœavna ciesta æt. 54 (foto Dario M. Simaz) Œe ankrat je parvi mo¡ podbunieœkega kamuna upraœu, naj se kjek konkretnega an riesnega nardi, de bi bla ciesta buj sigurna za promet. Zadnja lieta je ¡e vi@ krat podbunieœki œindik prosu Anas, naj postroji telo ciesto, ki je puna jam, posebe na tistin kosu, ki povezava Podbuniesac z Briœ@ami an z Logan. »Potriebno bi bluo tudi – pravi œindik, – de nam poravnajo zelo nevaran ovink par Œtupci, ki ga ljudje kli@ejo ovink smarti«. #epru je dru¡ba Anas zadnje cajte postrojila kajœno jamo po ciesti, situacija se nie zbuojœla an ratava œe slavœ, kàr je slaba ura s sniegan al da¡an.
»Se na more iti takuo naprì – nam je jau Domenis –. Odkar ist puobnem, je ciesta go par nas le tista. Se pravi, de je nagobarna ¡e vi@ ku œtierdeset liet «. Po podbunieœkim œindaku »tudi tuole ka¡e, de Nediœke doline so ble an ostanejo nimar te zadnje, @e je kjek za nardit an postrojit, de se ¡vilupajo.« »Po cieli de¡eli se diela go po ciestah, se gleda, de bi ble buj sigurne za promet an par nas sada, ki nie vi@ konfina an bi se moglo dielat œe buj za parklicat turizem iz Slovenije an Austrije u naœe doline, je use ustavjeno«, je zakju@u œindik, ki se troœta, de ga bo Anas posluœala an na naglin rieœu tel problem.
IL CONSIGLIO COMUNALE ha approvato a maggioranza il bilancio consuntivo per il 2010
Zadruga Most na Tv Koper v saboto 30. obrila ob 18. uri
La mozione sul piano regolatore di San Pietro rinviata a maggio errà esaminata nel corso del prossimo Consiglio comunale, previsto a maggio, la mozione presentata dalla Lista civica sul nuovo Piano regolatore comunale. La decisione è stata presa in comune accordo tra gli intervenuti al Consiglio comunale che, presieduto dal sindaco Tiziano Manzini, ha avuto luogo lunedì 18 aprile nella sala consiliare di San Pietro al Natisone. Nel corso della seduta sono stati appro-
V
vati all'unanimità il progetto, la convenzione e il regolamento inerenti l'adesione al Sistema bibliotecario del Cividalese. Il Consiglio si è impegnato, inoltre, ad istituire e rendere operative due commissioni consiliari, la prima sull'ambiente e la seconda sulla situazione della scuola bilingue. Nel corso della convocazione è stato, inoltre, approvato con voto favorvole della maggioranza e contrario della minoran-
za, il rendiconto dell'esercizio finanziario 2010. Intanto, la giunta Manzini ha approvato il progetto preliminare per l’adeguamento della palestra e la sistemazione dell’area adiacente al campo di calcetto coperto nel complesso sportivo delle scuole medie del capoluogo. Con una spesa di 250 mila euro saranno realizzate opere per l’adeguamento e la messa in sicurezza degli impianti.
URAD ZA SLOVENCE PO SVETU IN V ZAMEJSTVU JIMA JE ZMANJŒAL SREDSTVA Giorgio Banchig, Larissa Borghese, Ezio Gosgnach in Mitja Tretjak pri snemanju oddaje »Brez meje« adruga Most iz #edada bo gost oddaje Brez meje, ki bo na sporedu televizije Koper-Capodistria v saboto 30. obrila ob 18. uri. Vpraœanjam voditelja, ki je Mitja Tretjak, bojo odgovarjali novinarji Giorgio Banchig, Larissa Borghese in Ezio Gosgnach. Govor bo o petnjastdevniku Dom, ki se je rodiu 45 liet odtuod za Bo¡i@ 1966, ku list nekaterih far v Nediœkih dolinah in ki je donaœnji dan nepogreœljivo sredstvo informiranja za celo slovensko skupnost v videnski provinci, od Bene@ije, do Rezije in Kanalske doline, pa tudi za sosiede v Poso@ju. Poviedali bojo, kakuo nastaja vsaka œtevilka @asopisa, kakuo zbierajo teme in kakuo se odlo@ajo, de piœejo @lanke v doma@em slovenskem jeziku, v standard slovenœ@ini al' po italijansko. Natuo bojo spregovorili o biltenu Slovit, ki zbiera in prevaja narbuj zanimive @lanke iz slovenskih @asopisu v Italiji, da bi italijanska javnost spoznala dielo, probleme in par@akovanja slovenskih ljudi, ki ¡ivé v Furlaniji Julijski krajini. Na koncu bojo guorili œe o bulvak, ki jih izdaja zadruga Most. Predstavili bojo na posebno vi¡o roman Luna an buskalce, ki ga je napisu Adriano Gariup, in fotoalbum Œtirje letni @asi na Matajurju, ki zbiera fotografije Marca Gorenszacha. Oddaja Brez meje na televiziji Koper-Capodistria parnaœa vsaki tiedan novice in reporta¡ne zapise o dogodkah v kulturnim, socialnim in politi@nim ¡ivljenju zamejstva. Z zanimivimi gosti v œtudiu poglabja narbuj aktualne teme in povezuje Slovence z obieh starni bivœega konfina.
Z
Solidarnost in bli¡ina Sso-ju in Skgz-ju lovenske organizacije in ustanove slovenske narodne skupnosti v Italiji izrekamo solidarnost in bli¡ino krovnima organizacijama, Slovenski kulturni gospodarski zvezi in Svetu slovenskih organizacij, katerima je Urad za Slovence po svetu in v zamejstvu zmanjœal sredstva za leto 2011. Manjœinska organiziranost predstavlja izredno bogastvo Slovencev v Italiji in je gotovo lep primer dobre prakse tudi za druge manjœine v Evropi. Njena stvarnost predstavlja pomembno povezovalno vezivo znotraj manjœine, ki bele¡i pomembne in odmevne rezultate na kulturnem, œportnem, gospodarskem in drugih podro@jih aktivnosti. 300 in ve@ organizacij, ustanov in druœtev predstavlja @loveœko in organizacijsko premo¡enje, za katerega je treba skrbeti in ga pravilno vrednotiti. Organizacije in ustanove slovenske narodne skupnosti v Italiji se zavedamo, da tudi naœ na@in or-
S
ganiziranosti potrebuje nove, sodobnejœe prijeme. Zavedamo se, da vseh potrebnih korakov nismo izpeljali zaradi razli@nih pogledov na pomembna vpraœanja, na katera bomo morali @imprej odgovoriti. V tem smislu pozdravljamo sklep vodstev Skgz in Sso, ki sta januarja letos sestavila delovno skupino z namenom, da uskladita poglede in vizije o potrebnih reformah. Krovni organizaciji imata obenem pomembno vlogo povezovanja in usklajevanja dejavnosti in vsebin œtevilnih zamejskih organizacij in ustanov, ki so vanje v@lanjene. Njuno delo pa se ka¡e tudi v vlogi zastopnika manjœinskih interesov v odnosu do dr¡avnih in drugih institucij. Njuna vloga je bila posebej izpostavljena na lanskem obisku predsednikov dr¡av Slovenije, Hrvaœke in Italije v Narodnem domu v Trstu. Organizacije in ustanove slovenske narodne skupnosti v Italiji smo prepri@ane, da je treba upoœtevati subjektiviteto man-
jœinske organiziranosti. Zakonsko priznanje krovnih organizacij s strani De¡ele Furlanije Julijske krajine gre v to smer. Nekaj podobnega bi bilo primerno premisliti tudi v odnosu med mati@no dr¡avo in Slovenci v zamejstvu. Slovenske organizacije in ustanove smo nadalje prepri@ane, da se bo naœla primerna reœitev nastalih finan@nih te¡av. Obenem opozarjamo, da bi bilo potrebno @imprej reœiti vpraœanje porazdelitve prispevkov s strani De¡ele Furlanije Julijske krajine naœi organiziranosti. Bli¡amo se koncu meseca aprila in naœe organizacije niso œe prejele nobenega prispevka iz zaœ@itnega zakona za leto 2011, kar pomeni, da smo prisiljeni naœe finan@ne obveznosti reœevati z ban@nimi posojili, kar œe dodatno obremenjuje naœe blagajne.
● Organizacije in ustanove
Slovencev v Italiji
10
TERSKE DOLINE
stran
30. aprila 2011
LE CAVITÀ DELL’ALTA VAL TORRE attirano numerosi visitatori e fanno da volano alla crescita turistica del territorio KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Escursioni estive al Pian dei Ciclamini
● ● Prenderà il via domenica 8 maggio il calendario delle escursioni estive organizzate dal Parco delle Prealpi Giulie, in programma tutti i week-end fino a domenica 16 ottobre. Numerose le escursioni previste nell'Alta Val Torre: domenica 12 giugno si terrà una lezione base, della durata di 6 ore, di «Nordic walking a Pian dei Ciclamini» (con partenza alle ore 10 e quota individuale di partecipazione 30 euro più 6 euro per l’escursione), prenotazione entro le ore 17 del 10 giugno; domenica 10 luglio sarà la volta della palestra di roccia per bambini (la quota individuale di partecipazione è di 5 euro, l'appuntamento è per le ore 10 e le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 17 dell'8 luglio); sabato 17 settembre il Parco vi invita ad ascoltare il bramito dei cervi, con partenza alle ore 15 e prenotazione entro le 17 del 15 settembre (quota di partecipazione 10 euro); sabato 15 e domenica 16 ottobre è in programma una notte insieme ai cervi, con partenza alle ore 14 e prenotazione entro le ore 17 del 13 ottobre (25 euro). Queste escursioni prevedono la partenza dal Centro informativo di Pian dei ciclamini, a Lusevera. Domenica 16 ottobre, invece, si terrà un'escursione nella Valle di Uccea, con prenotazione entro le ore 17 del 14 ottobre e partenza alle ore 8 da piazza Frangipane, a Tarcento (quota di partecipazione 10 euro). Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, che devono comunicare la propria prenotazione presso l'Ufficio educazione-ambientale e promozione dell'Ente Parco. I punti di partenza devono essere raggiunti con mezzi propri e i costi aggiuntivi sono a carico dei partecipanti. Per ulteriori informazioni sulle escursioni, visitate il sito internet del Parco: www.parcopralpigiulie.org
Le grotte di Villanova fanno il pieno in attesa della Regina Margherita Orari, prezzi e convenzioni
Znamenita dvorana imenovana po kraljici Margheriti v Zavrækih jamah
➔ Proseguono i lavori di ampliamento del percorso turistico per consentire l’accesso diretto a una delle sale più belle ● Larissa Borghese urante le recenti festività pasquali, soprattutto il Lunedì dell’Angelo, un grande numero di persone ha visitato la Grotta nuova di Villanova, nell'alta Val Torre, la più estesa grotta di contatto, finora conosciuta in Europa. All'interno della grotta sono possibili due tipi di escursioni: una visita guidata (disponibile in più lingue), della durata di un'ora circa e adatta a tutti, lungo gli 800 metri di percorso visitabile, pavimentato ed illuminato; un'escursione unica, quasi speleologica, (che si può effettuare tutto l'anno solo su prenotazione) nelle parti più interne della grotta, muniti di tuta speleo, stivali e casco, messi a disposizione dal gruppo esploratori e lavoratori grotte di Villanova G.E.L.G.V. Il Gelgv è nato nel 1925 ed è stato fondato da Luigi Pinosa, Guerrino Pinosa, Pietro Negro, Alfonso Pinosa, Fortunato Pinosa, Luigi Negro, Giuseppe Pinosa e Pietro Pinosa, che per primi nel marzo del 1925 effettuarono, dapprima a mano poi con le mine, i primi scavi della grotta, il cui ingresso storico si trova oggi in mezzo al paese di Villanova/Zavarh. «La scoperta della grotta – sottolinea
D
Lucia Braida, speleologa, che fa parte del Gelgv ed è responsabile delle visite turistiche -– destò grande clamore all'epoca. Già nel 1926 un piccolo tratto turistico nella galleria Battisti, uno dei rami più vicini all'ingresso storico, era stato atrezzato per accogliere comitive di curiosi, turisti e autorità, che venivano accompagnati con candele e lampade a carburo, portate a mano, in visita alla grotta nuova, che per un periodo è stata la più lunga d'Italia». «Puntiamo molto sulla particolarità della grotta nuova – aggiunge la Braida – che è molto rara perché formata in gran parte da una roccia non carsificabile ed è l'unica nel suo genere visitabile sia attraverso il percorso turistico che speleoturistico». Una rarità che qualche anno fa ha calamitato l'attenzione di geologi, provenienti da tutto il mondo, che sono rimasti impressionati dalla sua particolarità ed estensione. Affascinante il percorso turistico ipogeo, provvisto di comodi camminamenti e ben illuminato, che offre luoghi d'incomparabile bellezza, come i rami del «Paradiso», il «Corridoio Magico», la «Sala della Grande Frana», lo spettacolare «Angolo dei Cristalli» e la «Sala del Gran Portone», con il suo maestoso arco naturale. Nella Sala della Grande Frana
(chiamata così per la presenza di grandi blocchi, che in epoca remota si sono staccati da una parete) si può ammirare una fedele riproduzione, a grandezza naturale, dell'Ursus Spelaeus, alto fino a tre metri e mezzo, che ha popolato l'area esterna alle Grotte per un periodo di circa 200.000 anni e si è estinto 10-12.000 anni fa. Sembra che il plantigrado trovasse riparo all'interno della grotta, nell'Abisso di Vigant, in cui sono stati rinvenuti alcuni suoi resti in un ramo fossile. Negli ultimi anni la grotta è stato teatro di eventi importanti, quali il concerto dello scorso anno in occasione dell'85° anniversario dalla scoperta e la riunione della giunta regionale nell'agosto del 2007. Nel 2004 in grotta è stato celebrato il primo matrimonio e lo scorso anno il primo battesimo. Recentemente sono stati avviati, inoltre, i lavori di ampliamento del percorso turistico che, una volta ultimati, consentiranno l'accesso diretto alla sala Regina Margherita, una delle più grandi e belle di tutta la Grotta nuova, che ora è accessibile solo agli speleologi e a quanti effettuano le visite speleoturistiche. La disponibilità della sala consentirà di organizzare numerosi eventi quali i concerti, che per mancanza di finanziamenti si terranno a cadenza biennale o triennale, la messa di Natale, che verrà celebrata in grotta quando sarà illuminato il sentiero esterno che porta all'ingresso turistico, e le aperture serali durante la stagione estiva.
er incentivare la stagione turistica le grotte di Villanova hanno rinnovato le convenzioni con alcuni centri ristorativi dell'Alta val Torre, Tarcento e Nimis, con la Casa delle farfalle di Bordano, il Parco delle Prealpi giulie, il Parco avventura di Sella Nevea, il Centro Nauti… di Cave del Predil, la grotta Gigante di Trieste, il rifugio speleologico di Taipana e con associazioni legate al Touring club italiano. La convenzione permette iduzioni sul biglietto d'ingresso alle grotte e ai punti convenzionati, ai servizi da questi offerti e sui menù dei luoghi di ristoro. La grotta è visitabile (biglietto intero 7,50, ridotto 5,50 euro): le domeniche e festività, da marzo al 15 giugno e la seconda metà di settembre, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle 18; lunedì 25 aprile e a luglio e agosto dalle 10 alle 18; nei mesi di ottobre e novembre dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 16.30; è aperta dal lunedì al sabato, dal 15 giugno al 31 luglio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 e nel mese di agosto dalle 10 alle 18; dal 1° al 15 settembre solo il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare i seguenti recapiti, tel. 0432/787915 (attivo nei giorni di apertura), cell. 3921306550 o visitare il dettagliato sito internet www.grottedivillanova.it
P
REIMPIANTATI dopo gli atti vandalici dello scorso inverno
La Regione finanzia la piazza di Villanova ●●
Nella seduta del 21 aprile la Giunta regionale, su proposta del vicepresidente Luca Ciriani, ha approvato il finanziamento, a favore delle rispettive amministrazioni municipali, di otto progetti sul territorio dei comuni di Tramonti di Sopra, Lusevera, Resia, Forni di Sopra, Tolmezzo, Socchieve, Ampezzo e Verzegnis. Questi gli interventi finanziati: riqualificazione aree e percorsi Sot Trivea (Tramonti di Sopra); copertura e sistemazione della piazza di Villanova delle Grotta (Lusevera); riqualificazione aree pubbliche ed itinerari tematici a valenza naturalistica, storico e culturale a Resia; riqualificazione aree pubbliche nelle località Pineta ed Ongiar (Forni di Sopra); realizzazione marciapiedi, attrezzature al parco giochi, riqualificazione area sportiva a Tolmezzo; lavori di ripristino e di riqualificazione dei percorsi attrezzati di fondovalle a Socchieve; sistemazione del sentiero didattico-naturalistico ex Colonia (Ampezzo); lavori di completamento della Via del Marmo e del percorso Vita (Verzegnis).
Nuovi alberi al rifugio speleologico di Taipana ➔ Quest’estate centri estivi per bambini e un corso regionale sulla foto in grotta opo i gravi atti vandalici subiti questo inverno, con il taglio sconsiderato dei tre abeti che abbellivano il giardino del rifugio speleologico di Taipana, gli speleologi hanno pensato di ripristinare la situazione precedente impiantando nuove essenze e arricchendo il verde del giardino che contorna il rifugio. Sono stati così messi a dimora diversi alberi da frutto e ben cinque betulle che con la loro ombra potranno dare un aspetto più consono al rifugio che negli ultimi tempi è sempre più frequentato specie da speleologi provenienti da fuori regione e da escursionisti che vogliono conoscere le bellezze del territorio di Taipana.
D
Nei programmi di accoglienza del rifugio ci sarà, a fine aprile, la visita di un gruppo grotte proveniente da Padova (Gruppo speleologico padovano) la cui meta è rappresentata dall’esplorazione dell’abisso di Vigant situato sul vicino Bernadia. Quest’estate invece in collaborazione con il Centro ricerche carsiche «C. Seppenhofer» il rifugio ospiterà i centri estivi per i bambini della zona e, quindi, in autunno ospiterà un corso regionale sulla fotografia in grotta denominato «Documentare il buio». Sarà un corso ad alto livello tenuto dai maggiori esperti italiani attivi in questo particolare campo. Il rifugio speleologico di Taipana, si-
Pred speleoloæko koåo v Tipani so spet posadili drevesa tuato nel capoluogo, è gestito dal centro «C. Seppenhofer» e ha una capienza di 20 posti letto, con cucina, servizi igienici, riscaldamento a gas e ampia sala polifunzionale da utilizzarsi per mostre e convegni. Vista la sua vicinanza ad interessanti zone carsiche (Grotte di Villanova, Grotta Dovizia, Abisso di Viganti) può considerarsi un'ottima base logistica per corsi e campagne esplorative o solamen-
te per interessanti escursioni nella zona e proposte per il tempo libero. La struttura del rifugio è messa a disposizione di tutti quei gruppi grotte che ne volessero fare richiesta. Non è escluso che in un prossimo futuro, nei pressi del rifugio, venga allestita una palestra di roccia capace di soddisfare le più elementari esigenze di un primo approccio con le tecniche di discesa e risalita in corda.
30. aprila 2011
REZIJA/KANALSKA DOLINA
stran
11
V KANALSKI DOLINI imajo veliko zanimivih obi@ajev, ki jih tudi dandanes spoœtujejo. Vse se za@ne z Olj@no nedeljo
#ar velikono@nega @asa, ki ga Kanal@ani z velikim trudom poskuœajo ohraniti ➔ Od ve@erne maœe velikega @etrtka do velikono@nega bdenja prostovoljni gasilci @uvajo Bo¡ji grob ● Luciano Lister Kanalski dolini ima velikono@ni @as posebni @ar, saj je v manjœih vaseh doline veliko zanimivih obi@ajev. Vse se za@ne na Olj@no nedeljo, ko pripravijo posamezne dru¡ine prajtl. Prajtl (prajtelj, prajteljna) je rastlinska kompozicija iz vejic oljke, brina, belega topola in orehove pali@ice. To kompozicijo dru¡ine okraœajo s sadjem (to, kar rodi zemlja) in pecivom (navadno s keksi ali precelji) in potem jo nesejo k sveti maœi, kjer jo duhovnik blagoslovi. #e so v dru¡ini otroci, gredo navadno oni k maœi s prajtlom. Po maœi vsi lahko jedo okrasja in po starem obi@aju bi dru¡ina morala namestiti prajtl na obrobju svojega polja pri sejanju, tako, da bo letina bogata. Simboli@no predstavlja prajtl z ene strani plodnost pomladi, z druge olj@ne vejice, s katerimi so pozdravili Kristusov vhod v Jeruzalem pred Veliko no@jo. Drug zanimiv obi@aj je ta, da igrajo otroci med tridnevnico cicke. Zvonovi so
V
tiho od @etrtkove ve@erne maœe do bdenja na Veliko soboto. Takrat namesto zvonov otroci z igranjem cickov ozna@ujejo najpomembnejœe trenutke tridnevnice. Cicki so po obliki lesene œkatle in so zelo hrupni. Njihov zvok spominja na potres po Kristusovi smrti. Neko@ so jih lahko igrali samo fantje do osemnajst let; dandanes jih igrajo tudi deklice. Tik pred tridnevnico poznajo tudi doma@a gasilska druœtva stari obi@aj: v sredo pred Veliko no@jo se nekateri prostovoljni gasilci zberejo tako, da skupaj pripravijo Bo¡ji grob, se pravi vidni spomin Kristusovega groba. Bo¡ji grobovi so precej zanimivi s kulturnega vidika, saj so pravi obrtniœki izdelek. Na njih lahko ponekod beremo tudi citate iz Svetega pisma v slovenskem jeziku, saj je ta bil neko@ v Kanalski dolini jezik verskih obredov (in to œe dandanes delno velja za ˘abnice in Ukve). Od ve@erne maœe Velikega @etrtka do ve@erne maœe Velike sobote skrbijo prostovoljni gasilci tudi za @uvanje Bo¡jega groba, kjer je za @aœ@enje vernikov v tem
La nuova pista del Lussari non disturberà i pellegrini arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato ha espresso parere positivo rispetto alla realizzazione del collegamento in quota tra Florianca e Lussari. Nel corso di un incontro tenutosi proprio per illustrare il progetto, il presidente di Promotur, Stefano Mazzolini, ha convinto sia l'arcivescovo sia il rettore del Santuario del Lussari, mons. Dionisio Mateucig, della sua sostenibilità. A margine dell'incontro, mons. Mateucig ha spiegato come alla base del consenso stia il fatto che questo progetto non andrà ad intaccare lo storico «Sentiero del pellegrino», percorso da tanti fedeli e turisti che raggiungono la cima del Lussari in ogni stagione. Sembra, quindi, definitivamente accantonato il progetto che prevedeva la realizzazione di una pista proprio sul tracciato del Sentiero e e che aveva visto un comitato di tutela opporvisi strenuamente. Nel nuovo progetto, come confermato sempre da mons. Mateucig, si prevede che il tracciato della nuova pista si snodi in parte su quello di una pista andata dismessa, che si dirigeva verso le vicine malghe. Mazzolini ha espresso soddisfazione per l'assenso dell'Arcidiocesi, ricordando come, sin dalla propria elezione a presidente di Promotur, si è speso nella progettazione di un nuovo tracciato che non intaccasse il Sentiero del pellegrino. Oltre al valore storico rappresentato dal Sentiero, il presidente di Promotur ha rimarcato quello economico, legato al suo essere elemento di richiamo per fedeli ed escursionisti ed ha garantito che «la nuova pista e la seggiovia quadriposto previste nell'area non andranno a stravolgere l'area interessata» Allo stesso tempo ha espresso il proposito di iniziare al più presto i lavori per la realizzazione del tracciato, che comporteranno una spesa complessiva di 4,5 milioni di euro. «Sarebbe bello – ha dichiarato -– se gli appassionati di sci potessero contare su questa nuova infrastruttura già a partire dal prossimo inverno. Lavoreremo sodo per farcela». La realizzazione della pista rientra in un piano di completamento dell'offerta sciistica del Tarvisiano. Renderà possibile la discesa (sempre con gli sci ai piedi) dalla cima del Lussari alla telecabinovia passando per la pista «dell'Angelo» e permetterà agli sciatori di usufruire delle piste del Florianca e del Priesnig anche nei periodi in cui il Lussari sarà chiuso per gare.
L'
● L. L.
Festa della ricotta a Ugovizza ell’ambito della settima «Festa regionale della ricotta friulana», la Cooperativa agricoltori Val Canale (via Pontebbana, 24 a Ugovizza), organizza sabato 7 e domenica 8 maggio, dalle o 11 alle ore 13, visite guidate al caseificio con degustazione di ricotta e dimostrazione pratica. In entrambe le giornate ci sarà intrattenimento per bambini con gli asini dell’azienda agricola «Riu dai mus», giri in carrozza trainata da cavalli, suonatori di corno da caccia della Val Canale, intrattenimento musicale, mostra di attrezzi agricoli, esposizione degli animali della fattoria e molto altro ancora. Inoltre, sabato 7 maggio alle 20, «Ballo del contadino» in costume tradizionale. Domenica 8 maggio alle 15, estrazione della lotteria in compagnia del comico friulano Sdrindule. Per tutta la durata della manifestazione si potranno degustare piatti tipici a base di ricotta presso i locali aderenti. Dalle ore 10, assaggi e degustazioni dei piatti tipici locali saranno offerti negli stand allestiti nel piazzale antistante la latteria.
N
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Holmarjeva œola bo pove@ala ponudbo ●●
»Cicki« v Ovåiji vasi @asu nameœ@eno Najsvetejœe. Zelo o@arljivo je bdenje na Veliko soboto, ker se ga udele¡ujejo tudi gasilci v tradicionalni uniformi. Ko se @uvanje Bo¡jega groba zaklju@i, imajo skupno ve@erjo gasilcev. Predvsem v Ukvah, Ov@ji vasi in delno v ˘abnicah skuœajo Kanal@ani z velikim trudom ohraniti svojo kulturno dediœ@ino. Posebno je vreden omembe primer Ukev, kjer se obi@aji œe vedno ponavljajo kljub
poplavi iz leta 2003, ki je opremo za obi@aje hudo poœkodovala. V Kanalski dolini je res veliko obi@ajev: v tem @lanku nismo niti omenili vseh tistih, ki se ponavljajo med velikono@nimi prazniki. Œe ve@ bi lahko poro@ali o prej omenjenih in drugih œegah - œe posebej kar se ti@e njihovega izvora. V prihodnosti bomo to v Domu prav gotovo naredili.
A MARGINE della mostra allestita nel Palazzo veneziano
Riflettere sul futuro della scuola a Resia P
er tutto il mese di aprile, presso il museo del Palazzo Veneziano a Malborghetto, si è potuta visitare la mostra «Œkula anu œkolerji tu-w Reziji/La scuola e gli scolari in Val Resia» organizzata dal Circolo culturale resiano «Rozajanski Dum» e dall'Associazione culturale Museo della Gente della Val Resia e dedicata al tema della scuola nella comunità resiana. L'iniziativa, promossa in collaborazione con le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Resia, si riassume in un percorso espositivo ricco di immagini d'epoca, interviste ad insegnanti che hanno prestato servizio in valle ed oggetti di uso quotidiano all'interno delle scuole. L'esposizione, riproposta in occasione del convegno che si è tenuto lo scorso 2 aprile per il decennale della legge 38/2001, è stata un'occasione per suscitare nei partecipanti al convegno e nei fruitori del prestigioso edificio alcune riflessioni sull'importanza dell'istituzione scolastica nelle piccole comunità di montagna penalizzate dalla recente riforma Gelmini che mette a riscio di chiusura tali realtà a causa del limitato numero di iscrizioni. A differenza dei comuni di Lusevera e
Taipana, dove le amministrazioni hanno intrapreso un percorso di riflessione e ricerca di possibili soluzioni coinvolgendo tutte le realtà locali, dai genitori agli insegnanti, comprese le associazioni della minoranza slovena, in Val Resia tale confronto sembra per il momento rinviato. Prima di trovare la soluzione "migliore" a questa complessa problematica, è indispensabile valutare attentamente tutti gli aspetti, ponendo al centro la crescita ottimale dei bambini. La mostra ha voluto quindi sensibilizzare l'opinione pubblica su questo problema suggerendo come possibile alternativa l'istituzione di una scuola bilingue anche in Val Resia che consentirebbe di arricchire l'offerta didattica fornendo così nuove opportunità di integrazione ed occupazione soprattutto ai giovani che hanno scelto di vivere in questi territori. Tali concetti sono stati più volte ripetuti, durante il convegno, anche dagli assessori regionali Molinaro e De Anna. All'apertura della mostra era presente anche Cristina Buttolo, assessore alla cultura del comune di Resia, che ha partecipato anche ai lavori del convegno.
● Sandro Quaglia
MUZEO ob brüsarjuw ta-na Solbici od lëta 1999
˘ïvili nur brüsarji R umuninjë, nawade, ples, müzika to so rë@i, ka majo wse jüdi na svëtu ma ka ni @ert so dorivali – zawojo œtorje aliböj mëstuw – je wbranit teköj to jë bilu po starin. Tu-w Reziji tej tu-w drügih dulïnah po goräh ise rë@i so möænu wdär¡ane itaku œæalë näœnji din möramö je nalëst. Je nö dëlu, ka Rozajanavi so dëlali w¡ë tu-w tih starih tïmpah anu ka jë œæalë. Oæa wü@il sïna kaku dëlat. Imprëœtavi, brüs, krösme, bi@iklete so œle skorë po cëli Ewropi. To so bili imprëstavi od brüsar-
juw. Ni so hudïli z dne vase ta-w to drügo brüsit no¡ïæe, œkarje anu dëlat drüge dilaca, anu kada ni so navantawali pa kej, da to jin pomagej dëlat bujœë. Œ@ë näœnji din ta-na Solbici brüsarji z furguni se œpartïwajo za tet dëlat isö dëlu. Ta-na Solbici od lëta 1999 jë og'an muzeo od brüsarjuw: krösme, bi@iklete anu drügi imprëœtavi ¡ivïjo izdë no nöwo zïwjöœt. Za në zabit wsë isö tu-w muzeo ta-na Solbici so te stare prastarëte rë@i anu ti stari imprëœtavi, ka ni nan ka¡ajo, da kaku jüdi so ¡ïvili nur brüsarji.
V okviru prireditve z naslovom »Utrinki iz glasbene zgodovine« so 16. aprila v Beneœki pala@i v Naborjetu nastopili gojenci glasbene œole Toma¡ Holmar. Na glasbenem ve@eru, ki se je odvijal pod pokroviteljstvom Gorske skupnosti za Guminsko, ˘elezno in Kanalsko dolino, Ob@ine Naborjet-Ov@ja vas in Slovenskega kulturnega srediœ@a Planika, sta bila prisotna naborjeœki ¡upan Alessandro Oman in predsednica Skgz za vidensko pokrajino Luigia Negro. Predsednik kulturnega srediœ@a Planika Rudi Bartaloth, ki aktivno sodeluje pri organizaciji dejavnosti glasbene œole, je v svojem govoru pod@rtal pomembnost, ki jo ima javno nastopanje pri glasbeni izobrazbi. Obenem je s ponosom opozoril ob@instvo na dejstvo, da bodo naslednje leto verjetno razœirili ponudbo te@ajev, saj povpraœevanje starœev naraœ@a. ˘upan Oman je pa izrazil zadovoljstvo za pomo@ slovenskih ustanov pri ohranjanju slovenske kulture v Kanalski dolini. Seveda so bili protagonisti ve@era otroci. Prvi so nastopili œtiri najmlajœi gojenci, ki so lani za@eli z u@enjem harmonike; sledili so otroci, ki se ¡e nekaj let udele¡ujejo te@aja klavirja. Ravno skadbe za klavir, ki so nastale v zadnjih 250 letih, so bile tematski niz ve@era. Ob@instvo je posluœalo skladbe mnogih znanih skladateljev, ki so bili povezani z razli@nimi stili. V zaporedju so stili bili: barok, v katerem je igral osrednjo vlogo @embalo, klasika, s prehodom iz @embala na klavir, romantika, v kateri je klavir postal kralj vseh inœtrumentov ter sodobno glasbo s svojimi novimi harmonijami in ritmi. Bartaloth je pohvalil delo, ki ga je doslej opravil u@itelj Manuel Figheli, saj je œola zelo napredovala in redno nastopa na glasbenih prireditvah. Glasbeno œolo v Ukvah trenutno obiskuje 17 gojencev – 15 mladih ter dva odrasla, katerima je u@enje glasbe in klavirja v veselje. Pred kratkim se je œola udele¡ila 37. sre@anja glasbenih œol Gorenjske in zamejstva, ki se je odvijal na Jesenicah; nekateri gojenci se pripravljajo tudi za druge podvige.
Deceduta Valentina Michelotti Moschitz ● ● La Valcanale è in lutto per la scomparsa di Valentina Michelotti, quarantaseienne di Camporosso, deceduta il giorno di Pasqua all'ospedale di Udine, dove si trovava ricoverata da qualche tempo. Stroncata da un male incurabile, Valentina Michelotti lascia il marito, Gabriele Moschitz, operatore culturale e referente del Comitato per la difesa del Sentiero del pellegrino, e i due figli, uno adolescente e l'altro più piccolo, con i quali abitava a Camporosso. Valentina era molto conosciuta e apprezzata in paese. È stata tra i soci fondatori della Pro loco «Il tiglio», nonché una delle promotrici attive della sagra paesana e delle manifestazioni «Feierband» e «Giocolata». Insieme ai due figli suonava nel Gruppo bandistico Valcanale e faceva parte del coro parrocchiale di Camporosso. La passione per la musica era condivisa anche dal marito Gabriele, che fa parte del gruppo di musica folk «I doganirs». La comunità di Caporosso si è stretta intorno ai familiari di Valentina e le ha portato l'ultimo saluto ai funerali, che sono stati celebrati mercoledì 27 aprile.
12
POSO@JE
stran
30. aprila 2011
OB#INSKI SVET dal zeleno lu@ za udele¡bo ob@ine pri finan@ni reœitvi dru¡be »Alpski turisti@ni center Kanin« KRATKE NOVICE KRATKE
(
Kratke novice kratke novice
Bovœko letaliœ@e bodo obnovili
V Bovcu so vsem œiroko odprli vrata za vlaganje v zimski turizem ➔ Po besedah ¡upana Danijela Krivca pomeni reœitev Atc doo multiplikativne u@inke v turizmu cele ob@ine
Potrebno je skrajœati vsaj na pol dostavno ¡i@nico
● Miran Miheliå ovœki ob@inski svet je 14. aprila sprejel sklep, s katerim soglaœa, da ob@ina pristopi k dokapitalizaciji dru¡be Atc Kanin doo. Kot je pojasnil direktor dru¡be Simon Klaut, je klju@no dejstvo, da s ste@ajem dru¡be Atc Kanin izgubijo vsi: ves obstoje@i turisti@ni potencial, Ob@ina Bovec in najve@ dr¡av, katere predstavnika sploh ni bilo na seji sveta. Mag. Aleœ Pustovnik in mag. Matja¡ Petri@ z Ekonomske fakultete sta svetnikom predstavila œtudijo, kako reœiti dru¡bo ATC Kanin, ki potrebuje pomo@ takoj in ne more @akati le na po@asne birokratske vladne mline. Posamezni svetniki so v debati izra¡ali pomisleke o dolo@enih predstavljenih podatkih, predvsem o prihodkih. Vtis je bil, kot, da se nekateri sploh niso poglobili v to tematiko in so sejo zavla@evali z vpraœanji, na katera bi dobili odgovore ¡e v gradivu in na spletni strani ob@ine. Predstavnika fakultete sta zagotovila, da je œtudija zajela realne podatke iz konkretnih virov oz. bilanc podjetja. Œtudija predvideva investicije v sodobne hotelske namestitve na Kaninu in v dolini, ki morajo imeti dovolj le¡iœ@, kar pogojujejo tour operatorji, s katerimi so v dogovoru o sovlaganju v dru¡bo. Investicije se nanaœajo najprej v posodobitev obstoje@ih sede¡nic in novo gondolsko ¡i@nico na odseku C-D, na katero ne bo imel vpliva veter. Tour operaterji morajo za@utiti poslovno in fizi@no varnost za svoje goste. Najprej je treba investirati v ¡i@nico, potem pa privabiti in pridobiti nove investitorje za vlaganje, kar bo osnova za izpolnitev pogojev touropera-
B
●●
Osmega aprila je bila v italijanski L'Aquili podpisana pogodba o sofinanciranju projekta s strani Evropske unije v okviru @ezmejnega jadranskega programa Ipa 2007-2013 (Adriatic Ipa Cbc Programme). Tako se je projekt »Letaliœ@e Bovec« z podpisom pogodbe obeh pogodbenic uradno za@el. Novi projekt obeta izgradnjo nove, dobre, varne in primerne infrastrukture za nemoteno delovanje letaliœ@a v korist turizma treh posoœkih ob@in. Zagotovljeni bodo pogoji za za@etek delovanja padalske dejavnosti in ponovno se bo lahko za@elo s œolanjem jadralnih pilotov, da ne bo ve@ improvizacij. ˘al pa bo ostalo le travnato in zato bodo mo¡nosti delovanja ostale omejene le na poletni @as, ko ni snega in ostalih zimskih pogojev. Œe informacija. #etudi se je nova jadralska sezona v letu 2011 neuradno ¡e prej za@ela, je od 23. aprila erovlek z zemeljsko ekipo zagotovljen za najmanj 3 jadralna letala dnevno (po predhodnem dogovoru lahko tudi druga@e). Za@etek glavne jadralske sezone pa bo 15. junija, zaradi svetovnega prvenstva v letalskem modelarstvu na bovœkem letaliœ@u pa bodo glavno jadralsko sezono kon@ali ¡e 10. avgusta. Za kontrolne lete in najem je ¡e sedaj na voljo Blanik L23 (potrebna predhodna najava!). (m.m.)
Œe 35 milijonov evrov za popotresno obnovo
Brez skupne @ezmejne kolesarske poti b nedavnem aprilskem obisku predstavnikov slovenske O vlade in predstavnikov lokalnih ● ● Dvanajstega aprila je minilo trinajst let, odkar je potres povzro@il veliko œkodo v Poso@ju, obenem pa je prebudil gospodarsko rast ter obnovo komunalne infrastrukture s pomo@jo dr¡ave. Obnova po potresu je od leta 2009 uradno zaklju@ena na vseh objektih. Obnovljenih je bilo 1.829 objektov, ve@inoma stanovanjskih, poslovnih in gospodarskih objektov, realiziranih pa ve@ kot 100 milijonov evrov dr¡avnih sredstev. Toda v resnici je Poso@je ostalo œe vedno infrastrukturno »podhranjeno« in Bog se ga je usmilil œe enkrat, 12. julija 2004, torej 6 let in 3 mesece kasneje. Tokrat je bila na vrsti v glavnem #ezso@a in delno Bovec, objektivno le v manjœi meri tudi drugi kraji Poso@ja. Po nekaterih ocenah bo potresna obnova po potresu iz leta 2004, predvidoma, trajala do leta 2014. Skupna sredstva za izvedbo obnove po potresu 2004 pa so ocenjena na 70 milijonov evrov, pri @emer bo za dokon@anje obnove v naslednjih letih potrebno zagotoviti œe okoli 35 milijonov evrov. Odvisno bo od »denarja« oz. kam ga bo dr¡ava namenila. Prav zaradi objektivnih gospodarskih razmer in stanja dr¡avnih financ, bo gotovo potekala œe nekaj let. (m.m.)
oblasti na Goriœkem, kamor sodi tudi Poso@je, so se v Tolminu sre@ali tudi s slovensko manjœino iz Videnske pokrajine. Pri tem je bilo govora tudi o mo¡nosti oblikovanja bodo@ih skupnih @ezmejnih projektov. Posebno turizem ne pozna meja. Kot realnejœo mo¡nost so omenili turisti@na projekta poti miru in skupne kolesarske poti. ˘al pa so polovico Po so@ja in Bene@ije (v œirœem geografskem pomenu), preprosto izpustili. Ta turisti@na kolesarska trasa ne zajema, namre@, ene najbolj a t r a k t i v n i h k o l e s ar s k i h s m e r i i z Kobarida ali Nadiœkih dolin skozi Rezijo, Tersko dolino, Reklansko dolino, Kanalsko dolino in œe katero dolino iz smeri @ez Predel. Posebno v poletni vro@ini so prav te gorske doline najbolj zanimive, ljudje pa najbolj potrebujejo gospodarsko turisti@no in kulturno o¡ivitev, za katero se sicer manjœinske organizacije najbolj zanimajo, saj sta skupni kulturni in gospodarski prostor nerazdru¡ljiva celota.
● M. M.
Bovæki œupan Danijel Krivec torjev, ki bodo zapolnili kapacitete. Po besedah ¡upana Danijela Krivca pomeni reœitev Atc d.o.o. multiplikativne u@inke v turizmu cele ob@ine, zato morajo k temu pristopiti vsi. Prvi korak pa je bil podpis dogovora, kot osnove za dokapitalizacijske vlo¡ke poslovnih partnerjev v dru¡bo Atc Kanin. Takoj sedaj sledi priprava strategije, ki bo na Bovœko na letni ravni pripeljala 100.000 novih no@itev, kar je ¡e bilo v osemdesetih letih prejœnjega stoletja, dokler je bila ¡i@nica v tem prostoru konkuren@na in je poslovala pozitivno. V tem trenutku ¡e potekajo pogovori s posameznimi zainteresiranimi investitorji in tur operatorji, ki so @akali na nedvoumno odlo@itev ob@ine. S sklepom ob@inskega sveta so odprta vrata za zagon bovœke zimske turisti@ne sezone 2011/2012, ki omogo@a dogovor o posodobitvi infrastrukture. Vsi dokumenti morajo biti pripravljeni do poletja. Svet Ob@ine Bovec je dogovor podprl z osmimi glasovi za in œtirimi vzdr¡animi.
koraj œest kilometrov dolga dostavna ¡i@nica na Kanin je iz Bovca vsaj S pol predolga in tako so, sorazmerno temu, preveliki tudi stroœki obratovanja, dobrih 36 let stare ¡i@niœke naprave, ki ob vetru ne vozijo pa je delajo nekonkuren@no, kar vse je dru¡bo Atc Bovec pripeljalo pred ste@aj. Spodbudna novica pa je, da pripravlja ob@ina, v okviru zakonskih mo¡nosti, pravni dokument, s katerim se bo zavezala dolgoro@no kriti del stroœkov dostavne ¡i@nice na Kanin. Brez tega koraka ob@ine ali dr¡ave, bi œel letos junija Atc Bovec v ste@aj. Ob@inski svet je o tem razpravljal 14. aprila. Bistveni korak je podpis dogovora glavnih lastnikov dru¡be Atc Bovec, to je Euroinvesta in Ob@ine Bovec, s katerim si ¡elita vzpostaviti mo¡nosti za sanacijo in dolgoro@no uspeœno poslovanje te dru¡be. Œtudijo o tem in o vplivu kaninskega smu@iœ@a na bovœki turizem je pripravila Ekonomska fakulteta in ugotovila, da je kaninsko smu@iœ@e strateœko pomembno za razvoj ob@ine Bovec. Atc pripravlja plan maksimalnega nadomestila, ki bo zajemal vse upravi@ene stroœke in tr¡ni donos dru¡be na njen kapital, do 15. aprila; Euroinvest bo do tega dne pripravil pogodbo z dru¡bo Atc o vlaganju v nepremi@ninske infrastrukturne projekte; Atc bo vodil celoten postopek aktivnosti sklenjenih v tem dogovoru, pripravil vse dokumente povezane z dokapitalizacijo in izpeljal skupœ@ino, na kateri se bo dokapitaliziralo dru¡bo Atc do 1. maja letos. Upati je, da bo v sklopu teh projektov tudi izgradnja nove dostavne ¡i@nice iz ceste v Gozdecu na viœini 1100 metrov in smu@arske proge ob njej, da bo lahko imela za polovico manjœe stroœke obratovanja kot sedanja, ki poteka iz Bovca, sicer se je bati, da bo v njih potonil ob@inski prora@un in z njim œe dru¡ba Atc, ki bo ostala nekonkuren@na in predraga.
● M. M.
V KRAJEVNI SKUPNOSTI opozarjajo, da je livœko obmo@je najbolj zapostavljeno v ob@ini
Manjkajo@a komunalna infrastruktura in prostorski plan ovirata razvoj Livka ➔ Treba je urediti kanalizacijo, telekomunikacijsko omre¡je in ceste Krajvni skupnosti (Ks) Livek ¡e desetletja opozarjajo, da je obmo@je livœkih vasi in zaselkov razvojno najbolj zapostavljeno v kobariœki ob@ini. Novi vodstvi na ob@inski in krajevni ravni prehaja od neizpolnjenih besednih obljub h konkretnim dejanjem odlo@ne akcije za spreminjanje na bolje, na osnovi programa Ks Livek. Kontrolirana meja, iz @esar so izhajale ovira za razvoj vseh oblik, ja za nami in predstavniki vasi in zaselkov Livek, Perati, Avsa, Piki, Golobi, Œturmi, Jevœ@ek in Livœke Ravne, kot prednostni korak ¡e dolgo izpostavljajo ureditev komunalne infrastrukture, ureditev prostorskega plana na osnovi priprav na razvojni program. Pravzaprav je neka infrastruktura ¡e obstajala, vendar za standarde predvojnega in povojnega @asa, sedaj pa je œe to neuporabno kot podlaga za kakrœenkoli razvoj vasi in œe manj za dodatno obremenitev razvijajo@ega turisti@nega gospodarstva.
V
Treba je urediti kanalizacijo in vaœke pre@iœ@evalne naprave, telekomunikacijsko omre¡je, obnoviti dr¡avno in ob@inske ceste…. Pri@akujejo, da ima ob@ina ¡e pripravljen projekt komunalne ureditve, sicer ga mora pripraviti œe letos. Z ureditvijo ceste po grebenu Kolovrata proti Brdom in z novo cesto iz Solarijev proti Tolminu in Bene@iji, postaja to obmo@je lokalno-prometno najbolj odprto obmejno obmo@je v kobariœki ob@ini, toda tega ni mogel nih@e izkoristiti in tragedija propadanja gospodarstva se nadaljuje. Odpadla so delovna mesta zaprtega
obrata Metalflexsa, osnovne œole, menda se zapira Kavka, center za œolske in obœolske dejavnosti... Medtem pa so se Livku »odprla« le Nebesa - turisti@na ponudba s pogledom na verigo Julijskih Alp, med katerimi izstopata najbli¡ja Kanin in Krn. To so uredili na lokaciji bivœe propadle smu@arske ko@e. Tako nameravajo, s pomo@jo sovlagateljev, turisti@nim vsebinam ponuditi tudi ostale prazne objekte v tej naseljih, toda komunalne infrastrukture ne morejo urediti brez pomo@i ob@ine.
● M. M.
30. aprila 2011
ŒPORT
stran
13
LA SQUADRA «SOS PUTIFERIO», dopo la promozione in Eccellenza, impegnata nei play off che decreteranno il campione
Savogna in lotta per il titolo amatoriale del Friuli Collinare
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Calcio a 5, in testa il Paradiso dei golosi ● ● Sono in pieno svolgimento i play-off della Coppa amatori del calcio a cinque. Il Paradiso dei golosi guida la classifica, dopo aver battuto con una formazione d'emergenza il quintetto dei Simpri kei per 51 e Artegna per 7-1. Da parte loro i Merenderos hanno faticato a sconfiggere i Diavoli volanti per 5-3. Da aggiungere che il Paradiso dei golosi disputerà la finale Uisp il 29 maggio prossimo in una sede ancora da definire. (b.q.)
Oplast in Puntar tokrat v polfinalu
➔ Drenchia/Grimacco resta in Prima categoria, Savognese in Seconda Retrocede Lusevera. Real Pulfero alla sfida finale. Valnatisone in bilico ● Bepo Qualizza ono già in vacanza le compagini valligiane del campionato amatoriale del Friuli Collinare. Resta impegnata solo l'Sos Putiferio di Savogna, alle prese con i playoff per il titolo di campione della Lega calcio Friuli Collinare. Dopo la promozione in Eccellenza dell'Sos Putiferio, nella prossima stagione le Valli del Natisone saranno rappresentate dal Drenchia/Grimacco in Prima categoria e dalla Savognese in Seconda. Per quest'ultima formazione la mancata promozione è stata un'autentica beffa. Pur piazzandosi al secondo posto,
S
grazie alla vittoria 5-1 sugli Over Gunners con tripletta di Tine Medved, il peggiore punteggio nella classifica «Disciplina» rispetto alla contendente Adorgnano, ha condannato i giallo-blu di Savogna al purgatorio della Seconda categoria ancora per una stagione. Finale col botto, invece, per Drenchia/Grimacco pizzeria «Le Valli». Il netto 5-1 sull'Extrem Lusevera è stato utile per rimanere in Prima categoria, ma ha condannato la compagine dell'Alta Val Torre alla retrocessione. L'Extrem, infatti, è stata sconfitta per 21 pure nella gara di recupero con l'Sos Putiferio, ma la neo-promossa squadra di Savogna ha subito una pesante scon-
Nella foto: Tine Medved. In alto: la formazione Allievi della Valnatisone fitta per 4-1 a Majano dal Farla proprio nell'ultima di campionato. Nel girone Amatoriale Figc il Real Pulfero, pur avendo sconfitto per 5-0 il Turriaco, è ancora incalzato dal Mossa, indietro di appena tre lunghezze in clas-
sifica. Sarà determinante l'ultimo incontro di campionato, quando la squadra allenata da Severino Cedarmas farà visita proprio al Mossa. Pure i campionati giovanili si sono fermati per le festività pasquali. Gli Allievi della Valnatisone, unica squadra imbattuta dei tre gironi di questa categoria, sono in attesa di conoscere le date delle finali di comitato; la speranza è che esse vengano rese note in tempo ragionevole e non all'ultimo momento, come si è verificato di frequente negli ultimi anni. Intanto, il calendario del campionato di Promozione indica che mancano due giornate al termine e per la Valnatisone sarà ancora da soffrire. I sei punti di vantaggio sulla terzultima non mettono la principale squadra della Slavia al riparo da spiacevoli sorprese. L'1-1 interno con il Vesna, nell'ultimo incontro prima di Pasqua, è da ritenersi un passo indietro, anche perché la vittoria era a portata di mano, avendo i valligiani fallito un calcio di rigore.
IL TRIATHLON SAVOGNA-MATAJUR-MASSERIS SI CORRERÀ DOMENICA 1 MAGGIO
L’olimpionica Chiara Cainero madrina della quindicesima edizione della «Triajur« opo l'oro olimpico Gabriella Paruzzi, madrina della Triajur nel 2009, quest'anno sarà l'udinese Chiara Cainero, medaglia d'oro di tiro a volo alle Olimpiadi di Pechino nel 2008, a tenere a battesimo la 15a edizione del triathlon del Matajur, in programma domenica 1° maggio, con partenza da Savogna alle ore 10. La manifestazione, non competitiva, è articolata in tre sezioni: la prima da effettuare in mountain-bike da Savogna (200 m. s.l.m.), che lungo un percorso tortuoso attraversa i paesi di Stefenig/Œtiefni@, Tecimonte/Tar@mun, Iellina/Jellina, Dus/Duœ e Stermizza/Starmica fino all'abitato di Montemaggiore/Matajur e nel corso del quale alcuni punti costringono i ciclisti a caricarsi la bici in spalla e fare qualche metro a piedi; la seconda è da effettuare a piedi, risalendo le pendici del Matajur fino alla chiesetta posta in cima al monte (1.647 m. s.l.m.) e la terza sempre a piedi, in discesa, attraverso la Val Polaga, fino al paese di Masseris/Maœera (800 m. s.l.m.). La manifestazione sportiva, che, tempo permettendo, negli ultimi anni è riuscita a calamitare un corposo numero di atleti provenienti dalla regione, dal Veneto e dalla Slovenia (con un record di 44 squadre partecipanti nel 2007) si conclude a
D
● ● V petek 29. aprila bo, ob 20.30 v dvorani œolskega centra Tolmin, @etrta tekma med Oplastom Kobarid in Puntarjem Tolmin za polfinale slovenskega prvenstva v malem nogometu. Za uvrstitev v finale se merita Oplast Kobarid in Puntar Tolmin, sicer druga in tretja ekipa na lestvici po rednem delu sezone. Gre za ponovitev lanskega »posoœkega« finala, ko so slavili Kobaridci in s tem postali dr¡avni prvaki. Na prvi polfinalni tekmi je zmagal Kobarid, na drugi Tolmin (po loteriji œestmetrovk), na tretji spet Kobarid. Torej Oplast ima prilo¡nost, da dose¡e tretjo odlo@ilno zmago. Eventuelno peto polfinalno sre@anje bo pa v torek 3. maja, ob 20. v dvorani osnovne œole Kobarid. Zmagovalec »posoœkega polfinala« se bo v finali za dr¡avni naslov pomeril z zmagovalcem polfinalnega dvoboja med Litijo in Dobovcem.
Odbojka, Kanal najboljœi med œolarji
Masseris con pastasciutta, musica, premiazioni e lotteria riservata agli atleti. Le squadre partecipanti possono essere composte da tre atleti, uno per ogni frazione, oppure da un singolo atleta adeguatamente preparato. Le iscrizioni (la quota è di 10 euro a persona) si possono effettuare il giorno della gara, entro le ore 9.30, presso il bar Crisnaro di Savogna oppure entro sabato 30 aprile presso il negozio Bici Sport di Cividale del Friuli, tel/fax 0432-733542. Considerata la severità del percorso, gli organizzatori della manifestazione (la Po-
Una fase di una «Triajur» degli anni scorsi; a sin. Chiara Cainero lisportiva Matajur in collaborazione con Pro loco Matajur, gli alpini, i vigili volontari e i cacciatori del comune di Savogna) consigliano la partecipazione ai soli atleti preparati tecnicamente e fisicamente e declinano ogni responsabilità per danni a cose e persone prima, dopo e durante lo svolgimento della manifestazione. Per ulteriori informazioni contattare
Marino (cell . 3385877265) o Germano (tel . 0432-709942) e consultare il sito internet (www.triajur.com), nel quale sono reperibili informazioni dettagliate sulla manifestazione e sul percorso da effettuare, le classifiche e le foto delle edizioni precedenti.
● L. B.
● ● V organizaciji Œd Kanal je aprila potekalo finale dr¡avnega tekmovanja v odbojki za osnovne œole. Oœ Kanal je, kot edina osnovna œola v Sloveniji, imela na zaklju@nem turnirju tako moœko kot ¡ensko ekipo. Moœka ekipa Oœ Kanal je, pod vodstvom izkuœenega trenerja Ivana Marki@a, osvojila dr¡avni naslov, brez izgubljenega niza. Za najboljœega igralca zaklju@nega turnirja je bil izbran @lan Ok Salonit Anhovo-Kanal Jure Okrogli@, za najboljœega organizatorja turnirja pa @lan Ok Salonit Anhovo-Kanal Irenej Karnel. Odli@no tretje mesto so v ¡enski konkurenci osvojile œolarke Oœ Kanal. Zmagovalcem na dr¡avnem prvenstvu v odbojki med œolskimi ekipami so v kampu v Kanalu pripravili sve@an sprejem. Lep sprejem doma so si œolarji zaslu¡ili, saj so v tekmovanju, ki je potekalo od novembra, vedno premagali vse nasprotnike. Blesteli so tudi posamezniki, npr. na letoœnjem tekmovanju javno razglaœena najboljœa odbojkarka (Eva Mori) in najboljœi odbojkar (Jure Okrogli@). Za uspeh so seveda zaslu¡ni njihovi mentorji Ivan Marki@, Zorko Zlatoper in Zvonka Polen@i@. (m.m.)
14
DOMA@A KULTURA
stran
MIESAC MAJ U NAŒIH DRU˘INAH
GABRIELLA CICIGOI O VELIKONO#NI NAVADI, KI JO PEJE NAPRI »KOBILJA GLAVA«
V DREKI SO TUDI LIETOS FARBALI IN PISALI PIERHE
➔ Patroni pomo@niki: Sv. Atanazij U pandiejak 2. maja je praznik sv. Atanazija iz Aleksandrije. Biu je patriarh an cerkveni u@itelj. Rodiu se je oku lieta 295 u egiptski Aleksandriji, u karœ@anski dru¡in. Po klasi@nih œtudijah, biu je u@enec opata Antona, je vebrau pot cerkvene slu¡be. U liete 325 se je ku diakon an sekretar patriarha Aleksandra udele¡iu koncilija, sklicanega od imperatorja Konstantina, u Nikeji. U telin koncilije, Atanazij je pridgu pruot brezbo¡nost Arjancu an takuo za@eu tisto »uisko«, tisti boj, ki je peju napri celuo ¡ivljenje an ki mu je parneslo puno hudega. U liete 328, kàr je patriarh Aleksander I. umaru, Atanazij je preuzeu njega prestor an takuo ratu patriarh an poglavar egiptske Cierkve. Od Arijancu je biu pregnan trikrat. Zatuo, u liete 335 je œu k Trevirskemu œkofu Maksiminu u Galliji, kjer je ostu do lieta 337. Buj pozno se je uarnu u Aleksandrijo, kjer je ilegalno dielu za sojo krœ@ansko skupnost. Celuo ¡ivljenje se je uperju an dielu pruot Arijancan an njih dotrino. S pape¡an je nimar dobro dielu an se zastopu. S Cierkvijo na Zahodu je imeu tud dobre parijateljske kontakte. Atanazij je biu @lovek meru, ki se je s cielin sarcan an z uso mo@jo magu, za de bi njega miseu bla uresni@ena. Biu je adna od najve@jih cerkvenih osebnosti usieh cajtu. Umaru je 2. maja lieta 373 u Aleksandriji. Kje je biu podkopan an kje za nimar po@iva, se na vie. Ime Atanazij pride iz grœkega izika an pride rec ven@ni, neumirajo@.
➔ Kajœna ura bo Parvi dnevi telega miesca bojo mija@ni an jasni. Nova luna torka 3. maja parnese kajœan dan obla@ne an da¡eune ure. Parvi kuart lune sriede 10. parnese gorko uro an tud kajœan temporal, ki pohladi take prezguodne gorkuote.
➔ Radoviednost Novica, ki je parœla na dan tele dni, je, de u mieste Singapore, œienciati od Institute of materials research and engineering - Imre, inœtitut, ki œtudija razne materiale an kuo jih prerunat za buojœe nucanje, grede ki so runal’ eœperimente na @arvje, ki udelavajo ¡idjo, so arskril’, de @e telin @arvjan se dajejo posebene zdravila pruot raku (cancro), ratajo ro¡astne farbe. Natuo tud’ ¡idjova nit. ki jo udelavajo, rata ro¡asta! Œli so napri s eœperimentan an so videl’, de z drugimi mede¡inan ratajo tud’ zeleni, armeni al pa zlate farbe. Pravejo, de tele je dobar rezultat, sa @e se pride do tega, se na bo vi@ muorlo farbat ¡idjovega blaga an se parœpara takuo tist kimi@ni strup, ki po navadi se nuca za tuo. Kajœan drug prave, de tud tuole nie zdravo do konca, sa take mede¡ine, take zdravila, so tud one kimi@ne an takuo ne popunoma zdrave, pa sigurno manj œkodljive. Tuole za nas, naravo, pa sigurno za buoge @arvje.. ne!
➔ Za naœe zdravje U velikono@nih praznikah, kajœan vi@, kajœan manj, usi smo diel’ pod zobe an koœ@ic @ikolade, sa, kàr se pomisne na Veliko nuo@, usien pride na pamet tud @ikolada naj za velikono@ne jaica, ku za @ikoladne zaj@ice an ponudbe usieh sort, ki jih uœafamo pouserode. Usi vemo, de @ikolada ima puno kalorij (za usak eto, ta @arna ima 490 kal., ta biela an tista z mliekan pa 550) pa morebit ne vemo, de posebno tista @arna, ki ima u sebe vi@ »polifenoli«, ku te druge, poviœa antiosidante u karvi an s tuolin da veliko pomuo@ dielu, ki ga opravja sarce. An œtudijo, ki ga je napravla univerza iz miesta Adelaide u Australiji, prave, de @ikolada ima muo@ zni¡at stress an takuo tud’ vesoko presijon. Muoremo, seviede, ahtat na kalorije, pa usakoantarkaj, an koœ@ic @ikolade store dobro tud pameti.
RICETA
➔ Polpete z cukinami Nucamo 1 kg cukin, 2 debele kompierje, 1 veliko @ebulo, 2 eta mahnega siera, 1 eto siera grana, 3 ici, predarsin, kako però mente, zgratan kruh, oje za cvriet, su an popar. Parvo rie@ tu urielo an osoljeno uodo, denemo kuhat kompierje z usien olubjan. Kàr so lepuo kuhani, jih oburemo an zmastemo, ku deb’ napravli pure. Grede, ki kompieri se kuhajo, o@edemo, operemo an zribamo cukine, tu adni posodi, s cielin olubjan. Osolmo, premieœamo an pustimo par mieru, naj spuste uodo. Natuo jih lepuo stisnemo od uode an denemo u posodo, kjer dolo¡emo tankuo zriezano mento, predarsin, @ebulo, ici, mahan ser zriezan na majhane koœ@icje, an zgratan ser grana. Umieœamo an dolo¡imo pomarzlene kompierje an kako ¡lico zgratanega kruha, takuo de parprava na muore bit previ@ mahna. Pustimo par mieru an kuart ure. Natuo, grede ki se pomagamo z adno ¡lico, napravmo majhane polpete, ki jih povalmo tu zgratan kruh an polo¡emo na tont. Sada uzamemo padielo, kjer se na partaka, ulijemo oje za cvriet an denimo na oginj. Kàr oje je lepuo gorkuo, pocvrimo polpete priet na an kri za an par minut, potlè pa na te drug. #e pa jih imamo raj ne cvarte, jih moremo diet pec u foran gorak 180° parbli¡no za 20 minut. Cukine imajo zaries malo kaloriji, sa imajo u sebe 95% uode. Imajo vitamino A an C. So zlo dobre, @e imamo kako infiamacjon, @e imamo diabete, @e gremo previ@ al premalo na potriebo, parpomagajo puno za prit do te prave miere. Cukina je tud parporo@ena, @e imamo kake te¡ave par spanju al pa @e smo stresani. Za tuo je bla nucana ¡e od starih liet. Cukina je pa nucana tud u kozmetiki. Vitamina A, ki jo ima u sebe, je zlo dobra pruot postaritvi ko¡e.
●
Loretta Primosig
30. aprila 2011
a dan Oj@nice, u nediejo 17. obrila, je u rifugjolne na Solarjeh, u Dreœkin kamunu, biu laboratorij, na katerin so u@ili farbat an pisat velikono@ne pierhe. Organizalo ga je druœtvo »Kobilja glava«. Poseban gost laboratorija je bila skupina parjatelju iz Poljubinja, ki je pokazala, kuo runajo oni pierhe, z voskam. Na telin laboratoriju se je zbralo ries puno judì. Predusiem so bili otroci s suojimi starœi. Narlieuœi pierhi, ki so jih nardil', so na ogled do 2. maja u Fran@iœkovi dvorani na Sveti Gori, med velikono@nimi pierhi iz ciele Slovenije an Zamejstva. Razstava je odparta od pandiejka do sabote od 10. do 17. ure, ob nediejah od 9. do 18. ure. Gabriella Cicigoi, @lanica druœtva Kobilje glave, ki se je rodilo œtier lieta od tega an kerega predsednica je Lucia Trusgnach, Œkejcova iz O@nega Barda, je v oddaji »Nediœki zvon« na Radiu Trst A guorila o farbanju an pisanju pierhu po stari dreœki navadi an o dielu druœtva. Gospa Gabriella, kuo se je rodila tela navada, de farbate velikono@na jajca, an kero tehniko nucate? »Kakuo se je rodila tela navada na viem. Kàr sem bila majhna par nas velikono@nih jajc iz @okolade ni bluo. Ble so samuo tiste normalne an œe tiste nieso ble za use. Okuole Velike no@i se je sadilo kompier an mi otroc smo hodil' namietat, de bi zaslu¡il' majhana jajca. Hitro smo jih nesli h Tonini #ikovi, ki je bla 'na ¡enica u vasi, de nam bi jih ofarbala an obro¡ila z velikono@ni motivi. Farbala jih je z zelenino. Nucala je galubje od @ebule al' ruœjatove pierje, galubje od ovœe al' druge re@i. Sedà, pa, moremo kupit tud ¡e narete farbe. Z 'no britujo je Toninca praskala ice, dok nie parœlo obro¡eno, takuo k'je tiela ona. Muorem re@, de je imiela zaries artisti@no roko«. Laboratorij, ki ga parpravjata, vas je stuoru spoznat u vi@ krajih, po de¡eli an u Sloveniji. Nam poveste kje ste bli, de bi kazal' kuo se napravijajo pierhi? »Prejœnja lieta smo bli u vi@ kraju. Bli smo u Ravasclettu, u Sauodnjah ob So@i, u Vol@ah an na Kambreœkim. Lietos smo kazal' an u@il u adni œuoli u Gorici. Naœe pierhe se lahko ogledate na razstavi na Sveti gori«. Laboratorij pierhu je u duhu druœtva »Kobilja glava«, ki se je rodilo kajœno lieto od tega, de bi varvalo an pejalo napri stare navade u Dreœkin kamunu. Kere so druge tradicije Dreœkega kamuna, ki jih dar¡ite ¡ive? »Velik praznik je Marija Ro¡inca 15. voœta. Kajœan dan priet usi @lani druœtva hodemo pobierat ro¡e. Navada je, de jih
N
muora bit 12 sort. Zve¡emo jih tu snopi@e, de bi ble ¡egnane med maœo na dan Ro¡ince. Kduor pride h maœ, jih muore uzet, @e pusti 'an majhan oufar. Za tel' praznik nieœni pe@ejo gubance an drugo slad@ino za mali senjan, ki ga le tist dan napravemo pred cierkujo. #ez lieto zberemo vi@ re@i na roko naretih, de bi jih dali na targ an predali. Use, kar zaslu¡emo, gre za ubuogime, za cerkvene potriebe. Di@emberja imamo pa Bo¡i@no devetico po vaseh Dreœkega kamuna«. U programu imate usake lieto kup
konferenc go mez zgodovino al' kulturo Bene@ije. Poviejte nam, ki za 'dne konference boste organizal' telo lieto? »Adna bo go mez dreœko zgodovino. Za te druge tri konference niesmo œe sigurni, zaki @akamo œele na odgovor tistih, ki smo jih povabil'«. Kaj mislite za naprì? »Troœtan se, de bo naœe druœtvo œluo naprì an de rata œe buj mo@no. U Dreœkin kamune je premalo judì. A mi ne obupamo«.
● Larissa Borghese
Precesije po puoju za sv. Mark
etudi je biu velikono@ni pandiejak, so 25. obrila v matajurski, tar@munski # in marsinski fari tradicionalne precesije po puoju, ki se v nekaterih vaseh odvijajo na guod svetega Marka po oglejski navadi. Tudi lietos se je na precesijah zbralo puno ljudi. Bli so farani, doma@i ljudje, ki so œli ¡ivet zuna Nediœkih dolin, in tudi furesti, ki ¡elijo spoznati lokalno kulturo in navade. Na telik precesijah vierniki piejejo in molijo za ‘no dobro lieto, de jih Buog varje pred strelmi, tu@o, ognjam, kugo, lakoto, potresam, vojsko in vsiemi nasre@ami. Ku zanimivost, naj povemo, de je lietos bla parvi krat matajurska precesija (na fotografiji) brez duhovnika al’ diakona. Molitve so pejale naprej ¡ene. In tuole jim gre v veliko @ast. Saj zaradi pomankanja duhovniku muorejo nimar vi@ sami laiki skarbieti za pobo¡nosti in vierske navade.
LETTERA
Valli pulite per dare lavoro e richiamare turisti l turismo di nicchia nelle Valli del Natisone non è decollato e non sta decollando, nonostante le professionalità e le ottime prestazioni enogastronomiche di ristoratori, gestori di trattorie e disponibilità di tanti posti letto realizzati negli ultini dieci anni. Ci saranno, pertanto, delle ragioni che ritardano lo sviluppo e la presenza di turisti in una realtà dove «la pace e il verde della natura» sarebbero una valida attrattiva per quanti cercano riposo e ristoro nelle verdi Valli del Natisone. Bisogna, dunque, ricercare nelle carenze locali, ambientali e dei servizi gli elementi negativi che frenano l' espansione della presenza turistica e che, a mio modo di vedere, potrebbero sintetizzarsi nell'eccessivo «inselvatichimento» della natura che ha ormai invaso tutti gli ambiti e che ostacola pesan-
I
temente la fruibilità del territorio. L'abbandono della aree coltivate, l'impraticabilità di sentieri, prati e boschi, l'impenetrabilità del territorio dovuto alla selvaggia vegetazione sono elementi che si dovrebbero rimuovere con interventi di risanamento, di sfalcio dei pochi prati ancora esistenti, di pulizia della fitta boscaglia dai rovi e dal sottobosco. Bisogna, insomma, garantire una gestione ordinata dell'ambiente, procedere alla piantumazione anche di nuove essenze sempreverdi (es. abeti e pini) e garantire lo sviluppo e la crescita di un bosco selettivo, produttivo, redditizio ed apprezzabile anche dal punto di vista estetico. In poche parole sarebbe necessario che gli enti locali e soprattutto la Regione Fvg predisponessero un piano quinquennale di inter-
venti pubblici ed un programma di finanziamenti regionali con contributi mirati per rendere più vivibile e fruibile tutto il territorio delle Valli del Natisone.Una programmazione che dovrebbe coinvolgere tutti i proprietari dei terreni con l'obbiettivo di risanare i cadenti muri a secco dei terrazzamenti, il taglio annuale dell'erba, la pulizia del bosco e il ripristino di sentieri e delle piste forestali, rispettando gli scarichi naturali delle acque piovane. Questo progetto, se realizzato, garantirebbe occupazione certa ed immediata ai giovani delle Valli, fruibilità del territorio, prevenzione al pesante dissesto idro-geologico ed amenità del ambiente naturale con positive ricadute anche per il rilancio del turismo.
● Firmino Giuseppe Marinig
Kaplan Martin #edermac 7.
30. aprila 2011
LETA 1933 - KAR JE BOGU VÆEÅ
stran
15
risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG
POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890 - 1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Gre seviede za izmiæljene zgodbe, ki pa zlo realistiåno opisujejo teœko klimo, v kateri so ljudje œivieli. Potlè ki je pre Martin zviedu o prepuovedi je kupe s sestro Katino po noå nesu slovenske bukva in katekizme v cierku svetega Mihiela, ki je stala na gori. Natuo sta se napotila pruot rojstni Karnici, de bi obiskala staro in bolno mamo V ÆIBKI, TRESOÅI LUÅI SVETILKE STA KAPLAN ÅEDERMAC IN KATINA HODILA DOL, PRUOT ROJSTNI KARNICI, V TAMO, KAKOR DE SE SPUÆÅATA V ÅARNO RUPO
MATI JE LEŒALA V GORENJI KAMBRI. VSAKIKRAT, KI JE PRE MARTIN STOPNU VANJO, SO GA PREVZELI MOÅNI OBÅUTKI. JA, RIES, Z LIETI SE TLE NIÅ NIE SPREMENILO. ISTA PASTIEJA, ISTA MIZICA, KLOP IN ARMARIÅ. IN DUH PO STARIN, ÅARVOJEDINI IN PLESNOBI. IN ÆE PO NIEKEM DRUGEM, SKRIVNOSTNEM, KAR GA JE SPOMINJALO NA PUOJE, SANAŒETI, GOZDOVE IN ŒVINE, NA MOLITVE IN PODOBO TISTIH LJUDI IN TISTE ZEMLJE
MARTINAC! OB TELI URI? AL JE KAJ HUDEGA?
NE, BODITE BREZKARBI, MAMA!
NJE NASMIEH JE BIU TRUDAN, A LIEP, IZ DNA DUÆE. VELIKE SKARBI PA S TISTIM NASMIEHAM NIE MOGLA SKRITI. ÆELE PRIEÆNJI DAN JE BIU PAR NJI. MUORALO SE JE ZGODITI NIEKE POSEBNEGA, ÅE JO JE PARÆU OBISKOVAT, NA SABOTO, V NOÅI…
MOLÅALA STA IN SE GLEDALA. KOLKOKRAT STA SE TAKUO MOLÅÉ GLEDALA V OÅI IN SE TIHO SMEJALA. NIÅ ÅUDNEGA. OBÅUTKI SO SE JIM PRELIVALI MED SABO KAKOR FARBE V VIÅERNEM NEBU. TEŒKUO BI BLUO REÅ, KATERI JE BIU BUJ NAVEZAN NA DRUGEGA
NIESI VIÅ MLAD, DE BI VSAK DAN LIETU PO STARMINAH. IN KAKUO JE PARÆLA TUD KATINA?
AL VAM JE SLAVIÆ? NE, NE! PRÙ TAKA SAM, KOT SAM BLA. KADUO TI JE TUO REKU?
V IZBI JE BLUO GORKUO, JE DUÆILO; ÅEDERMACU JE MARZU PUOT PARÆU NA ÅELÒ. VSTÙ JE IN HODU OD STIENE DO STIENE. V TISTEM TRENUTKU BI MAME NE MOGÙ GLEDAT V OÅI TADÀ JE RIES? ŒE SO GOVORILI OKUOLE, PA NIESAM MOGLA VIERVAT. MARTINAC, ÅUJEÆ, NIESAM MOGLA VIERVAT. AL JE RIES? MAMA, BODITE MIERNA! TUO VAM LE ÆKODUJE
KADAR NIE MOGU SPATI, RAD BI STOPU V MAMINO KAMBRO IN JI ODKRIU SVOJE GRANKE MISLI. ONA GA JE ZASTOPILA. KAKOR KRUHA JE IMEU POTRIEBO DUHOVNE VEZI S KAKIM ÅLOVIEKAM
TAKUO, JE PARÆLA ZA MANO…
MARTINAC, SA’ NE BOMO ZASTOPILI. SA’ NE BOMO NIÅ ZASTOPILI. KÌ PRAVIÆ, KAKUO SMO TUO ZASLUŒILI? BUOG, KI JE OÅÀ VSIEH, TEGA NE BO DOPUSTU BUOG TEGA NE BO DOPUSTU. SA’ PAPEŒ TEGA NE MORE DOVOLITI. NADÆKOF TEGA NE MORE DOVOLITI…
IN POVEJ MI, KAJ BOÆ STUORU JUTRE, MARTINAC? KAJ BOÆ STUORU? JUTRE JE NEDIEJA…
NE VIEM. NIÅ SE NIESAM ZAVEZU, PA NE VIEM, KAJ NAJ STORIM. KAJ MI SVETUJETE? TI ŒE VIEÆ, KAJ MUORAÆ STUORTI. STOR’, KAKOR VIEÆ, DE JE BOGU VÆEÅ…
7. - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è liberamente tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890 - 1970). Narra fatti succeduti realmente nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista decise di vietare l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana, in particolare nelle valli del Natisone. La storia è ispirata alle vicende di don Cuffolo, parroco di Lasiz (Pulfero) e di altri sacerdoti della zona. In questa puntata: Dopo aver nascosto i catechismi ed i libri sloveni nella vecchia chiesetta di S. Michele, don Martino e la sorella Katina. scendono a Carnizza a visitare la mamma ammalata. Con essa don Martino aveva un particolare rapporto di intimità; si capivano senza parlarsi. L’inquietudine del cappellano non sfugge alla madre, che aveva già saputo della proibizione. Martino le chiede consiglio sul da farsi. Essa gli risponde: «Fai come sai che piacerà a Dio…».
16
ZADNJA STRAN
stran
KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • ŒPIETAR GLEDALIŒKI SEMINAR u Inœtitutu za sloviensko kulturo: - u petak 29. obrila, od 18. do 21.00 Carlo Moretti, ki igra u furlanskin Teatro incerto, bo guoriu o igralski tehniki giba; - u petak 13. maja, od 18. do 21. ure Ivana Placer, radijska kulturna dieluka, bo guorila o dikciji an kuo se bere an igra; - u petak 20. maja od 18. do 21. ure gledaliœki seminar bo zaparu re¡iser Marjan Bevk Info: isk.benecija@yahoo.it • MATAJUR - v nediejo 1. maja 15. TRIAJUR Poseban gost bo lietos Chiara Cainero, ki je udobila zlato medaljo lieta 2008 na Olimpiade u Pekingu. Gre za triathlon arzpartjen na tri kose: te parvi za kolesarje (start ob 10. uri) iz Sauodnje, skuoze vasi Œtiefin@, Tar@mun, Jelina, Duœ in Starmico, do vasi Matajur; te drugi par nogah od vasi Matajur do cierkvice na varhu Matajurja; te tre@ji par nogah od varha Matajura do Maœere, kjer bo paœta za vse, premiacjon an loterija. Vpisnina na Triajur pride 10 euro za usakega. Se morate upisat na dan gare v baru Crisnaro u Sauodnji. Zauoj tega kjer je tela gara zlo te¡ka, organizatorji parporo@ajo naj se je udele¡jo le atleti dobro parpravljeni. Info: www.triajur.com
dom
• GREMO U DRAVOGRAD (Slovenija) - u saboto 4. junja se gre u Dravograd, u severno Slovenijo, kjer bo sre@anje miez Œpietru. Za se upisat telefonajta u biblioteko u Œpietar, ki je odparta ob pandiejkih an sriedah od 10 do12 an od 17 do 18, ob @etartkih od 10 do 12 ure Pokli@ita na tel. 0432717004 • AUSER vabe usako sriedo, ob 18.30, v kamunsko biblioteko u Œpietar na sre@anja »Religiosità popolare e benessere somatopsichico«, vodi dr. Gabriella Rucli • PLANINSKA DRU¡INA BENE@IJE - u nediejo 1. maja tradicionalni pohod na goro Krn, vesako 2.244 metru. Info: Pavel - u nediejo 22. maja v Ro¡no dolino (Rosental) na Koroœkem, u Austrijo. Se gre s koriero. Gita je parmierna za dru¡ine. Info: Joœko, cell. 3284713118, Daniela 0432/714303 (pokli@ita ob vi@ernih urah) • PLANINSKO DRUŒTVO CAI - u saboto 30. obrila, ob 21.00 u sali konsiliar u Œpietru bojo pokazal’ film »Le otto montagne«. Na vi@eru bota guorila alpinisti Ivo Pecile an Sandra Tubaro; - u nediejo 1. maja na praznovanje 40 liet, odkar so ustanovili podsekcijo Cai za Nediœke doline. Œli bojo na brieg Svet Kocijan nad Œpietram. Planinci se bojo zbrali ob 7.45 na placu pred œuolami u Œpietru an bojo ob 8. za@eli hodit. Ob 14. uri bojo vsi kupe praznovali u Barnasu, u kraju kjer organizavajo polietni senjam ob Nadi¡i; - u nediejo 15. maja na Podlanovec (1.299 m.) u Trnovskem gozdu
KULTURNO VERSKI LIST
PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it
• HOSTNE - u nediejo 8. maja Senjan Sv. Matije an Flipa. Ob 11.30 rogacjoni iz Hostnega do cierkuce Sv. Matije, kjer bo maœa • KAU U POEZIJI (Podbuniesac) - do 30. obrila je cajt, za se upisat na tel mednarodni konkorœ poezije, ki je lietos go mez realnostjo an fantazijo. Odpart je vsiem, odraslim an œtudentan viœjih, sriednjih an osnovnih œuol. Poezije muorajo biti napisane ali u italijanskin, ali u slovienskin (tud u dialektu), ali u francoskin iziku Info: www.comune.pulfero.ud.it • IZLET NA BLED - v nediejo 19. junja Program: ob 7.30 odhod s koriero par Kran@ine iz Sauodnje do Nove Gorice, kjer ob 8.45 bojo vzeli zgodovinski vlak na parò in se pejali skuoze soœko dolino
do Svete Lucije par Tolminu in do Bleda, kjer se bojo ogledali preliepo jezero, grad an miestace. U poznani restavraciji bojo na kosilu. Ob 17.30 bojo stopili spet na vlak in se uarnil’ u Novo Gorico. U Saudnjo bojo parœli okuole 21. ure. Izlet s kosilam koœta 40 evru za odrasle, 30 evru za otroke od 6 do 11 liet, je zastonj za te buj male. Cajt za se upisati je do 15. maja, u oœtariji par Kran@ine u Sauodnji (tel. 0432714000). Organiza Pro loko Matajur
30. aprila 2011
DOMA#A MODRUOST Lage imajo kratke noge
• GREMO V TOSCANO GLEDAT FIRENZE AN LA MAREMMA - od 25. setemberja do 1. otuberja V programu: z vodi@an (guida) boste œli gledat miesta Firenze an Grosseto, isola del Giglio, Argentario. An œe kraje Pitigliano, Sorano, Savona, San Gimignano. Za gito s koriero, hotel, oglede , trajekt an bus za otok Giglio se pla@a 860 euro. Za se upisat an za informacije pokli@ita Flavio Iussig, na tel. 0432/727274; cell. 3386753904
REZIJA
LAÆKE
- u nediejo 1. maja, ob 9. uri pohod po stazi «»Ta lipa pot«, duga 5 ali 10 kilometru, lahna an parmierna za dru¡ine, an po stazi »Il sentiero di Matteo«, ki je buj te¡ka an je duga 15 km. Info: tel. 043353119
• UIDAN - na ogled do 31. maja u prestorih sede¡a Unipol u Uidnu (piazzale D'Annunzio 14) »Verde, il ritmo della nuova Zelanda«, razstava fotografij, ki so jih napravli Mauro Vallin, Ivano Costenaro an Roberto Oleotto
• RAVANCA - u nediejo 1. maja »Majnik«, dopudan sveta maœa, na placu parvi merkatin od treh, ki jih @ez lieto organizajo u teli dolini
• PRIMULACCO - od 29. obrila do 8. maja 38. Senjan ro¡ - 38a Festa dei fiori Info: www.festadeifiori.com
KANALSKA DOLINA • NABORJET - do konca obrila, u Beneœki pala@i je na ogled fotografska razstava »Œkula anu œkulerji tu Reziji«, ki sta jo organizala Rozajanski dum an Muzej rezijanskih ljudì • UKVE - u saboto 7. an u nediejo 8. maja Znotra 7. Sejma furlanske skute ogled mlekarnice z vodi@an (guida), razstava kme@kih stroju an ¡vin; od 10. ure naprì boste muorli pokuœat tipi@ne jedì an u vi@ gostiln jedì napravjene s skuto; v saboto 7. maja, ob 20.00 ples »Kumetuœki ples« u tradicionalnih obliekah, u nediejo 8. maja ob 15.00 loterija an Sdrindule jih prave
• SESTO AL REGHENA (PN) - u saboto 30. obrila, ob 17. uri salone abbaziale, u abaciji S. Maria, bo 2. Mednarodna razstava sodobne umetnosti – 2a Rassegna internazionale di arte contemporanea «Slovenia». Na ogled diela, ki so jih napravli artisti Etko Tuta, Jo¡e Œubic, Tomo Vran, Klemen Brun an Boris Zaplatil. Razstava bo odparta ob petkih, sabotah an nediejah od 15. do 18. ure
GORICA • PODGORA - u nediejo 15. maja, ob 16.00 u farni cierkvi Sv. Justa bo 6. konkorœ cerkvenega zborovskega petja BOGOMIR IN MIRKO ŒPACAPAN. Piejejo: ¡upnijski mepz »Œempeter« (gode Klementina Abolnar), mepz »F. B. Sedej«, mepz »Brezovica« (gode Matej Plevnik), mepz »Jo¡e Srebrni@« (Deskle) (gode Mirjam Furlan), cerkveni mepz »Cecilija Kobal« (gode Melita Ma@ek), cerk-
veni pevski zbor »˘elezna kapla«, mepz ˘upnije »Sv. Martina« (Velenje), ¡upnijski mepz »Trnovo« (gode Marko Nagode). Zbore bo ocenila posebna ¡irija
TRST - u @etartak 5. mar@a, ob 17.30 v Narodnem domu (ul. Filzi, 14) bojo predstavil’ bukva »Mlada lipa – pravce domah narete«. Prof. Roberto Dapit bo guoriu o zakladnici subiœkih pripovedi, prof. Danila Zuljan Kumar bo guorila o subiœkih pripovedih z jezikovnega vidika. Prisotna bota avtorica bukvi, Bruna Balloch, an ilustratorka Luisa Tomasetig
SLOVENIJA • GRAD DOBROVO - u saboto 7. maja, ob 20.00 glasbeni vi@er »Moje pesmi«: Martina Kocina (mezzosopran), Aleksandra Pavlovi@ (klavir) • TOLMIN - u saboto 7. maja, od 8. do 13. ure na placu bo 9. Eko praznik, suoje pardielke bojo predajal’ kumeti iz Slovenije an iz Zamejstva. SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I PROGRAMMI FINO A FINE MAGGIO . A NDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 10 MAGGIO . / V PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL ’ PROGRAME DO KONCA MAJA . BOMO ŒLI V TISK V TORAK 10. MAJA. POŒJAJTE NAM JIH NA: redazione@ddom.it TEL . 0432/701455
Larissa Borghese
VSAKO
ABBONAMENTI ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30 SLOVENIA. EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35
NEDIEJO OB
OKNO
TUDI NA
14.30
B ENE @IJO INTERNETU : www.radiospazio103.it V
I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE n. 12169330
Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko
O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO
IBAN: IT85P0863163740000100815095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L. CIVIDALE DEL FRIULI
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003
chiama il: 339 1741488 oppure scrivi a: mozrupa@virgilio.it
Vsak dan, od pandiejka do sabote, Poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije «Ta rozajanski glas», ob 12.30 (vsako zadnjo saboto v mescu) iz Kanalske doline «Tam kjer te@e bistra Bela», ob 14.10 Nediœki zvon iz ¡ivljenja Beneœkih judi.
KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KAKUO