dom
Quindicinale - anno XLVI n.12
K
U
L
T
U
R
N
O
V
E
R
S
K
I
L
I
S
T
30. junija 2011 - Euro 1,00
POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY
SKARB ZA DEMOGRAFSKO STANJE V PISMU VIDENSKEGA NADÆKOFA OB ZAKLJUÅKU PASTORALNEGA OBISKA V FARAH
)
(
Potriebna mo@na zveza v pomuo@ gorskemu teritoriju
àr sam kupe z dekanam obiskavu Nediœke doline in sam gledu majhane vasi razparœene po rebrah tistih gorà, so me parœle na pamet besiede preroka Ezekiela: »Odpelju jih bom izmed ljudstev, jih zbrau iz de¡el in parpeju na njih zemljo. Pasu jih bom po Izraelovih gorah, po dolinah in paœnikih v de¡eli«. Takuo je videnski nadœkof mons. Andrea Bruno Mazzocato napisu v pastoralnem pismu, ki ga je na prazniku Majnce, v nediejo 12. junja, v videnski stolnici izro@iu duhovnikam in pastoralnim pomo@nikam. V pismu, ki nose naslov »Njega ljudstvo smo in ovce njega paœe«, je mons. Mazzocato napravu nieko ‘bilanco’ o svojem dolgem potovanju v 600 postajah po veliki videnski nadœkofiji, ki je postalo kot nieko ruomanje od cierkve do cierkve, kjer se je sre@u in pogovarju s œtevilnimi ljudmi in spoznu, kakuo se je kristjanska viera utelesila v zgodovino in kulturo telega teritorija. Nadœkof se v pismu zahvaljuje dekanam, duhovnikam, diakonam in laikam, ki dielajo in skarbijo za dar¡at ¡ivo kristjansko viero in vodit tud majhane skupnosti razparœene po gorah. Nadœkof Mazzocato je v pismu pokazu vso njega skarb in ¡alost za demografsko stanje gorskega teritorija od Karnije do Kanalske doline in Nediœkih dolin. Tuo pomeni zgubo velikega vierskega premo¡enja, mo@nih navad, avtenti@ne kulture, katerih so varuhinje tiste skupnosti. Pogosto se spraœujem, piœe nadœkof, @e bi se dalo s pomo@jo fantazije in ljubezni do tistih kraju izmisliti nove perspektive za gorski teritorij. Bojim se, de vsi bojo ¡ivieli slaviœ, @e pu teritorija bo praznega. Za reœit tele problem je potriebna mo@na zveza med vierskimi, politi@nimi, socialnimi in ekonomskimi mo@mi. Nadœkof Mazzocato zaklju@uje svoje pismo s pozdravam tudi v slovenskem jeziku: »Naj ¡egen Boga O@eta, Sina in Svetega Duha varuje in podperja Vidensko cerkev, ki nadaljuje svojo pot v zgodovini pod varstvom in priproœnjo Device Marije in svetih zavetnikov Mohorja in Fortunata.« ● J. B. beri na 5. strani
K
»Bojim se, de vsi bojo ¡ivieli slaviœ v Furlaniji, @e bo praznega pu teritorija«
20-LETNICA ROJSTVA SAMOSTOJNE IN NEODVISNE DAR˘AVE SLOVENIJE
V TELI ÆTEVILKI REFERENDUMI Zmagala je udeleœba • stran 6 KANALSKA DOLINA Raste œelja po trijeziåni æoli • stran 7 SOLARJE Veseu praznik obmejnih planinskih druætev • stran 9 ZAVARH Œegan postrojenih ‘slovenskih’ orgel • stran 10 Redakcijo smo zakljuåili 28. junija ob 14. uri
Kupe s Slovenijo smo tudi mi postali bolj svobodni ne 25. junja Slovenija praznuje dvajst liet novega rojstva ku neodvisna dar¡ava, pride re@, de je postala ku Italija an druge europske dar¡ave popolnoma samostojna. Ku vsako rojstvo tudi za Slovenijo je bilo te¡ko an nevarno, de se otrok pogubi, ¡e priet ko pride na dan. Vemo, kuo so bli te¡ki tisti dnevi, zak Srbija, ki je mislila, de predstavlja celo Jugoslavijo, se je uparla slovenski neodvisnosti, @etudi tuole je bilo parpravljeno z referendumom, takuo ki je ustava predvidevala. Po malo dni borbe je Slovenija postala svobodna dar¡ava, priznana od drugih evropskih dar¡av an za@ela hoditi s svojimi nogami. Za nas Slovence, ki ¡ivimo na drugi stran meje, je biu an je tele dogodek velikega an izrednega pomiena, zak s Slovenijo smo postali tudi mi vsaj nomalo bolj svobodni. Kon@ala se je tudi za nas tista dolga varsta liet, ko je bilo zelo te¡kuo za nas priznati an jasno poviedati, de smo Slo-
D
venci, zak tuole se je zdielo kot zatajitev naœe zvestobe Italiji. Œe ankrat se je pokazalo, kakuo so spletene razmiere za nas an kuo je te¡kuo zastopiti, de narod je 'na rie@ an dar¡avljanstvo (cittadinanza) je pa druga.
Zatuo tela slovesna oblietnica ima velik pomien za nas, za Italijo an Slovenijo. Pomien je v tem, de smo za@eli an muoramo nadaljevati v medsebojnim spoznanju an spoœtovanju. Zdi se, de je œla za brieg tista pamet, ki je dar¡ala
¡ivo sovraœtvo, tisti strah, de nas ponesejo v Siberijo an se je za@ela pokazovati starpnost, razumevanje, pogovor an medsebojno spoznanje. Par nas skor povsierode smo pokazali, de Bene@ija so slovenske tla, povezane z cielo Evropo an tuole se ka¡e v dvojezi@nih tablah pred naœih vaseh. Nie vse, a nie ni@. V naœim prestoru imamo takuo veselo an lepo zadevo, de bomo pomagali naœim rojakam spoznati njih identiteto an de bomo le naprì upraœali Italijo an Slovenijo, de zastopeta naœe probleme an naœe zahteve. Smo v tajœnim polo¡aju, de moremo to@iti iz studenca dvieh kultur, @e na pozabemo naœe izvirne an de bomo gledali z veliko ljubeznijo na naœ narod an gradili dobre odnose z naœim slovenskim narodom. Ko Sloveniji voœ@imo lepo ¡ivljenje v dru¡ini evropskih narodov, naj na pozabe tudi na naœ majhan bene@anski narod.
●Marino Qualizza
2
stran
VERSKO ¡IVLJENJE
30. junija 2011
SPOROÅILO Italijanske ækofovske konference
IL 9 LUGLIO A SAN PIETRO AL NATISONE l’intervento del presidente del Centro Aletti, p. La Manna
Dan zaæåite stvarstva je priloœnost, da se ponovno najde korenine solidarnosti
Le religioni immigrate in Italia e il loro rapporto con la società
talijanska œkofovska konferenca je objavila sporo@ilo za 6. dan zaœ@ite stvarstva, Ivzgajanje ki bo letos 1. septembra. Osrednja tema sporo@ila je gostoljubnost zemlje in za sprejemanje. Gre za nadaljevanje lanskoletne teme, ki je izpostavlja-
rolungare il trattenimento nei Cie è per noi assurdo. È un modo per esasperare ulteriormente gli animi. Qual è il senso di queste iniziative, che mirano a mortificare la dignità delle persone? Si tratta di un ulteriore segnale che indica la mancanza di volontà di governare responsabilmente la situazione. La mia esperienza personale mi porta ad affermare che nei Cie è possibile incontrare persone che non sono colpevoli di aver commesso reati». È questo il commento di padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli (Servizio dei Gesuiti per i rifugiati) di Roma, a proposito del decreto approvato di recente dal governo, con cui si prolungano i tempi di trattenimento degli immigrati irregolari nei Centri di identificazione ed espulsione - Cie da 6 a 18 mesi, in attuazione di una direttiva europea. P. Giovanni La Manna sarà nella sala consiliare del comune di San Pietro al Natisone, sabato 9 luglio, a partire dalle 10.00, in qualità di relatore al quarto e ultimo convegno che il Centro culturale Veritas di Trieste, presieduto da p. Mario Vit, a partire dall’ottobre dello scorso anno, ha dedicato al mosaico di religioni presenti in Friuli-Venezia Giulia, arricchito negli ultimi decenni da quelle praticate dai migranti. Nell’ottobre scorso, a Spessa di Cividale, Bruno Tellia dell’Università di Udine ha affrontato il tema «Immigrazione e religioni»; nel mese di gennaio a Monfalcone, Vincenzo Pace dell’Università di Padova ha fatto una panoramica sulle religioni immigrate in Italia, mentre alla fine di aprile, presso la sede del Veritas di Trieste, si è svolto un incontro con i rappresentanti delle religioni presenti in Regione e
la varstvo okolja kot na@in negovanja miru, in se tako umeœ@a v okvir pastoralnih smernic zadnjega desetletja v italijanski Cerkvi. Dan zaœ@ite stvarstva je s pomo@jo sporo@ila italijanskih œkofov tako prilo¡nost, da se ponovno najde korenine solidarnosti. In sicer tako, da se izhaja iz Boga, ki je ustvaril @loveka po svoji podobi in podobnosti ter ga poslal, naj iz zemlje naredi sprejemajo@ vrt, v katerem bi se zrcalilo nebo in podaljœevalo delo stvarjenja. Sporo@ilo izpostavlja œtiri to@ke: da je @lovek odgovorno in gostoljubno bitje; problem beguncev v okolju; vzgajanje za sprejemanje; in da so krotki dedi@i sveta (Mt 5,5). Prva to@ka se nanaœa na svetopisemske besede iz 1. Mojzesove knjige, da je Bog @loveka postavil v edenski vrt, da bi ga obdeloval in varoval. #lovek je stvarstvo sprejel kot zastonjski dar Boga, zato naj bi tudi sam ustvarjal prostor gostoljubnosti. Vsakogar naj bi sprejemal kot lastnega brata. Pravzaprav je @lovekovo srce tisto, ki mora biti naravnano k sprejemanju, saj Bo¡ja ljubezen preko delovanja Svetega Duha srca dela sposobna ljubiti, odpuœ@ati in odpovedovati se samemu sebi. Gostoljubnost na nek na@in tako postane merilo @lovekovega razvoja. Ko @lovek postane gostoljuben, drugemu omogo@i, da se po@uti doma v srcu samega Boga. Danes je v svetu vse ve@ ljudi, ki morajo svoj dom posredno ali neposredno zapustiti zaradi propadanja okolja. Vzroki so lahko pomanjkanje vode, hrane, gozdov ali pa tudi naravne nesre@e in spreminjanje podnebja. Tema gostoljubnosti je tesno povezana tudi s to vrsto preseljevanja ljudi. Tretja to@ka, ki govori o vzgajanju za sprejemanje, zadeva poklicanost Cerkve, da dela vidno skrivnost Kristusove prisotnosti, in predlaga sporo@ilo solidarnosti in miru. S sprejemanjem ubogega, prizadevanjem za bolj pravi@en svet, pogumno obrambo ¡ivljenja in s skrbjo za vse, kar je bilo ustvarjeno, pri@uje o Bo¡ji ljubezni. Vzgajanje za sprejemanje zato pomeni oblikovati osebnost po treh temeljnih dr¡ah: hvale¡nost za dar stvarstva; osebno odgovorno ¡ivljenje, ki dela stvarstvo œe lepœe; in pristno pri@evanje po Kristusovem zgledu v slu¡enju. Zadnja, @etrta to@ka pa se nanaœa na blagre: »Blagor krotkim, kajti de¡elo bodo podedovali.« (Mt 5,5) Tisti, ki so krotki, so pravi zaœ@itniki stvarstva, kajti ljubijo, kar je O@e ustvaril za njihovo bivanje in sre@o. Krotkost pa se ujema tudi s @istostjo srca. Gre za na@in ¡ivljenja in odnosov, po katerem hrepeni vsak kristjan. Sporo@ilo italijanskih œkofov za 6. dan zaœ@ite stvarstva se tako zaklju@uje z besedami, da ko se @lovek prepozna kot delo, ustvarjeno po Bo¡jih rokah, za@uti tudi povabilo, naj skrbi za stvarstvo, ki mu je bilo zaupano.
Izjava verskih skupnosti ob 20. oblentici samostojnosti slovenske drœave redstavniki najve@jih verskih skupnosti v Republiki Sloveniji smo se 20. P junija 2011 zbrali v slovenski prestolnici z namenom, da se Bogu zahvalimo za dar samostojne in neodvisne domovine ter celotno prehojeno pot. Prepri@ani smo, da imajo verske skupnosti s svojim duhovnim in socialnim delovanjem pomembno vlogo pri ohranjanju naœih skupnih vrednot in pri vzpostavljanju bolj pravi@ne in solidarne dru¡be. Ob tem izjavljamo, da je naœa domovina utemeljena na treh skupnih vrednotah, ki povezujejo slovensko dru¡bo. 1. Dostojanstvo vsake @loveœke osebe je zakoreninjeno v @lovekovi bogopodobnosti in se ka¡e v zagotavljanju temeljnih @lovekovih pravic, vklju@no s pravico do ¡ivljenja in enakopravnosti. 2. Dru¡insko ¡ivljenje je temelj vsake dru¡be in dr¡ave, kar se ka¡e v tem, da je dr¡ava v slu¡bi vsakega posameznika in dru¡ine in ne obratno. Ob tem se zahvaljujemo in podpiramo vsa prizadevanja oblasti, ki so bila v preteklih dvajsetih letih usmerjena v zagotavljanje socialne varnosti dru¡in in njihovih @lanov. 3. Verska svoboda je temelj vsake dr¡ave, saj dr¡avljanom omogo@a svobodno izra¡anje verskih in drugih prepri@anj kot tudi svobodo javnega delovanja. Dejanja, ki so usmerjena v varovanje in spodbujanje verske svobode na razli@nih podro@jih dru¡benega ¡ivljenja, so izrednega pomena za ohranjanje so¡itja in spoœtovanja med razli@nimi pripadniki verskih skupnosti v Republiki Sloveniji. Ob naglem spreminjanju sodobnega sveta poleg vidnega napredka na mnogih podro@jih, ¡al, opa¡amo tudi naglo izginjanje nekaterih temeljnih vrednot in pridobitev omike, ki so nad@asovne in sestavni del brezpogojne postave in vir vsakrœnega upanja. Predstavniki verskih skupnosti v Republiki Sloveniji smo zdru¡eni z namenom, da potrdimo naœo skupno dol¡nost, da javno izrazimo temeljne vrednote in se zave¡emo, da bomo tudi v prihodnje tisti povezovalni dejavnik v slovenski dru¡bi, ki bo slovenski dr¡avi zagotovil mir, duhovni razvoj in medsebojno so¡itje. Ob tej prilo¡nosti slovenskim dr¡avnim oblastem in vsem dr¡avljanom izrekamo @estitko ob 20. obletnici naœe samostojnosti. Izjavo so podpisali ljubljanski nadœkof metropolit msgr. dr. Anton Stres za Katoliœko Cerkev, protojerej Peran Boœkoviæ za Srbsko pravoslavno Cerkev, œkof mag. Geza Erniœa za Evangeli@ansko Cerkev in mufti dr. Ned¡ad Grabus za Islamsko skupnost.
«P
P. Giovanni La Manna S. I. precisamente delle comunità shik, evangelica (anche cinese e pentecostale), ortodossa romena, islamica e cattolica. L’intervento di p. La Manna a San Pietro al Natisone, sul tema «Una panoramica delle religioni immigrate in Italia e loro rapporto con le istituzioni e la società», si inserisce nella ormai lunga serie di incontri estivi su temi religiosi e culturali che p. Mario Vit organizza nelle Valli del Natisone,
Il convegno chiude una serie di incontri del Centro Veritas dedicati al mosaico delle religioni presenti in regione
U Lieæki fari za majnco
Dva karsta an tri parve svete obhajila
va karsta in tri sveta obhajila an œe D precesija za Majnico so parklicali puno ljudì u nediejo 12. junja u cierku na Liesah. Med maœo, ki sta jo somaœevala don Federico Saracino an don Raya Ammanara, misijonar u Indiji, sprejmu jih je Giacomo Canalaz, sta bila parvo karœ@ena Juri Primosig iz Hostnega an Thomas Gavris iz Petarniela, ki potlé kupe s Saro Magnan z Barda sta bla par svetin obhajile. Med maœo, ki sta jo pru lepuo obogatila s petjan pevski zbor Re@an an skupina mladih s kitaro, se je don Raya Ammanara zahvalu lieœki fari za pod-
puoro, ki jo ¡e vi@ liet daje potrebnim judem u vasi, kjer slu¡e, u Indiji. Z denarjan, ki so ga parjel’ tudi iz Lieœke fare, so u tisti vasi zgradil’ saruotiœnico an hiœo za parlietne ljudì. U saruotiœnici je uœafalo hiœo dviestuo otruok zapuœ@enih, ven@ part bunih za Aids. Po precesiji okuole cierkve, med kero so se ljudje ustavjal’ par oflokanih kapelcah an kupe s famoœtri zmolil’ litanije, se je sveta maœa lepuo zakju@ila z ganljivo pesmijo »Marija skoz ¡ivjenje« an z dobrimi jedmi u palestri, ki so jih ble parpravle mame treh otruok.
denominati Terentius day dal nome di un singolare personaggio, scomparso di recente, che incarnava un modo di affrontare la vita non convenzionale. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la forania e l’associazione don Eugenio Blanchini di Cividale con il patrocinio del Comune di San Pietro al Natisone. In questo particolare momento, in cui il tema dell’immigrazione risveglia immotivate paure e fa assumere alle autorità provvedimenti contraddittori, quando non del tutto inutili e lesivi della dignità umana, l’intervento di p. La Manna nelle Valli offrirà una lettura ponderata del fenomeno migratorio e delle sue conseguenze anche in materia religiosa, basata sulla sua lunga esperienza a guida del Centro Astalli di Roma. Questa associazione ha iniziato la sua attività nel 1981, dopo la fondazione del Servizio dei Gesuiti per i rifugiati ad opera di p. Pedro Arrupe, allora superiore generale dei Gesuiti. Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli sfollati di tutto il mondo: questa è la missione che il Centro Astalli ha scelto di portare avanti nella realtà italiana. In totale, considerando nell’insieme le sue differenti sedi territoriali (Roma, Vicenza, Catania e Palermo) il Centro Astalli vede ogni anno accedere ai propri servizi circa 20.000 persone. Rispetto ai primi anni di attività, il Centro ha ampliato e diversificato la propria offerta, che si è andata strutturando in servizi di prima accoglienza (per chi è arrivato da poco in Italia), servizi di seconda accoglienza (per facilitare l’accesso al mondo del lavoro e accompagnare le persone nel loro percorso di inserimento nella società italiana) e attività culturali, in collaborazione con la Fondazione Centro Astalli.
14. NAVADNA NED.
Pridite k meni 1. berilo Takole govori Gospuod: »Veliko se raduj, h@i sionska, veseli se, h@i jeruzalemska! Glej, tvoj kralj parhaja k tebi, pravi@en je in zmagovit, poni¡an je in sedi na osli@ku, na ¡erebetu oslice. Uni@u bo vozove v Efrájimu in konje v Jeruzalemu, in ljudstvam oznanu mir. Njegova oblast bo segala od morja do morja, od rieke do koncu zemlje. Zaharija 9, 9-10 ● Evangelij po Matevœu Tisti cajt je Jezus spregovoriu in reku: »Slavim te, O@e, Gospod neba in zemlje, kier si to parkriu modrim in razumnim, odkriu pa otro@i@am. Ja, O@a, zatuo ki takuo ti je bluo vœe@. Vse mi je izro@iu moj O@a in nobedan ne pozna Sina, zuna O@eta, in nobedan ne pozna O@eta, zuna Sina in tistega, kamù @è Sin razodieti. Pridite k meni vsi, ki ste utrujeni in obte¡eni, in jest vam bom dau po@itak. Vzamite na se moj jaram in u@ite se od mene, kier sam v srcu poni¡an, in najdli bota po@itak svojim duœam; zatuo ki moj jaram je prijetan in moje brieme je lahko.« 11, 25-30
30. junija 2011
ZGODOVINA
- KULTURA
stran
3
IN MARGINE ALLE CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO della proclamazione del Regno d’Italia
«I proprietari della Slavia vivono affaticati, ma non patiscono la fame» ● Giorgio Banchig stato già ricordato (Dom, 9/11) che dopo l’annessione all’Italia nelle Valli del Natisone c’è stato un sensibile aumento della popolazione dovuto, secondo Francesco Musoni, all’aumento della produzione agricola grazie all’eliminazione di alcune malattie, all’introduzione di concimi chimici, alla razionalizzazione delle coltivazioni, all’aumento dell’allevamento dei bovini che gradualmente ha sostituito quello dei caprini e degli ovini. Francesco Musoni annota che si produceva in quantità sufficiente frumento, mais, orzo e segala, poca avena, ma molte patate e legumi, una buona quantità di vino, ma poco generoso; si coltivava una notevole varietà e quantità di frutta e si esportavano molte ed ottime castagne. Ma il Musoni punta il dito contro una certa ritrosia degli abitanti della Slavia nei confronti di nuovi modi di lavorazione. «Quasi tutti i lavori nella montagna – denuncia – si fanno a mano: tutti i pesi si portano a spalla. In quei buoni e simpatici montanari non è ancora entrata l’idea che in alcune bisogne l’uomo potrebbe essere utilmente sostituito dalla bestia di soma». Ma se sono attaccati a metodi di lavoro antiquati, quei «simpatici montanari», come scrive Musoni, conducono una vita sana e sono morigerati. «Nel vitto sono frugali ma non tiranneggiano, bevono vino, si cibano di latticini e di uova, fanno anche, più raramente, uso di carni o suine o bovine; patate, mais, legumi, frutta ne sono però gli alimenti principali. Significativo che la pellagra, la quale mena pur tanta strage fra i contadini del basso Friuli, in mezzo agli Slavi è, si può dire, affatto sconosciuta» (Musoni, cit., p. 6). La pellagra, appunto. Una malattia grave causata da una dieta povera di vitamine del gruppo B, presenti in prodotti freschi, nel latte, nelle verdure e nei cereali. Si manifestava dapprima con alterazioni della pelle (eritemi e dermatiti), poi con disturbi gastrointestinali e si aggravava con malanni cerebro-spinali (tremori, irritabilità psichica, paralisi progressiva, delirio acuto). Poteva avere esito mortale. Era l’anno 1895 quando Musoni scrive che la pellagra nella Slavia era di fatto sconosciuta. Ma in precedenza, contrariamente alla diffusa opinione (e Musoni lo conferma) che questa malattia non vi si era manifestata grazie ad un’alimentazione varia e sana, la pellagra era conosciuta anche nelle Valli del Natisone. Girolamo G. Corbanese (cit., pp. 469- 470) rileva che nel 1830, nel distretto di San Pietro degli
È
➔ Musoni: «Quasi tutti i lavori nella montagna si fanno a mano: tutti i pesi si portano a spalla. In quei buoni montanari non è ancora entrata l’idea che in alcune bisogne l’uomo potrebbe essere utilmente sostituito dalla bestia»
Francesco Musoni (1864-1926) Slavi, che allora contava 12.630 abitanti, c’erano 124 pellagrosi, un numero non ri-
levante e, rispetto ad altri distretti del Friuli, percentualmente basso. Ad esempio, il
distretto di Aviano su 10.057 abitanti contava ben 571 pellagrosi, quello di San Daniele su 21.917 abitanti, 1911 erano pellagrosi, Faedis, con tutta la montagna fino a Platischis, contava 11.457 abitanti e 343 pellagrosi, Tricesimo con Tarcento e fino a Lusevera su 13.492 abitanti ne aveva 639. Nelle Valli del Natisone la pellagra scomparve totalmente prima del 1881, quando su 14.239 abitanti non c’era alcuno affetto da questa malattia, mentre a San Daniele ce n’erano ancora 328, ad Aviano 264, a Codroipo il loro numero era addirittura salito dai 1490 del 1830 ai 1583 del 1881… Nei cinquant’anni dal 1830 al 1881, dunque, le condizioni sociali migliorarono e la pellagra sparì definitivamente. Grazie soprattutto all’alimentazione varia e ricca di vitamine. Don Eugenio Blanchini (Biacis 1863 – Udine 1921), grande operatore sociale dell’arcidiocesi di Udine, nella terza edizione della pubblicazione «La Slavia», edita nel 1901 (2ª ed., Cividale 1996) in occasione della prima messa del compaesano don Giovanni Guion (Biacis 1877 – Valbruna 1966), descrive il menù quotidiano dei montanari della Slavia nell’ultimo scorcio del 19. secolo. «Mangiano quattro volte al dì. La mattina alla prima alba, patate o castagne, di rado caffè, più spesso polenta e formaggio o latte; alle nove legumi o lattughe miste con poca farina; formano il loro pasto principale, a mezzodì, o pan giallo con formaggio o carne di maiale, e raramente vino; la sera batuda e polenta alternata con castagne o patate» (p. 21). E sempre don Blanchini descrive così l’aspetto fisico dei suoi conterranei: «dalle condizioni esposte chiaro apparisce che i piccoli proprietari della Slavia friulana vivono affaticati e poveri sì, ma non patiscono la fame, e grazie alla varietà dei loro prodotti, alla buon’aria, alle acque salubri
La farsa dei plebisciti è stato un tentativo di legittimare le conquiste militari C’ delle nuove regioni che entrarono a far parte del Regno d’Italia con i plebisciti popolari nei quali la popolazione avrebbe avuto la «libertà» di esprimere il proprio parere a favore o contro l’annessione al nuovo stato. Niente di più mistificatorio! A Napoli, invaso dalle truppe piemontesi – una vera e propria conquista territoriale di uno stato amico, senza preventiva adesione popolare – il plebiscito si tenne il 21 ottobre 1860. «Nelle votazioni si ripeterono le scene già viste a Nizza, nella Savoia, in Toscana e nelle Romagne. Urne pubbliche, seggi vigilati dai camorristi con appuntata la coccarda tricolore, dai garibaldini e dai militari piemontesi. Assenza di liste elettorali, votazioni consentite anche ai non residenti, come i garibaldini. Votarono persino gli ungheresi e gli inglesi, mentre le migliaia di militari borbonici tra il Volturno e il Garigliano, o anche
nelle fortezze di Capua e Gaeta non poterono esprimere la loro volontà. […] Gli inglesi, così ben disposti verso il processo di unificazione italiana, non poterono ignorare l’inganno in atto nelle votazioni napoletane. L’ambasciatore Enry Elliot constatò che “appena 19 tra 100 votanti sono rappresentati dalle votazioni in Sicilia e a Napoli, ad onta di tutti gli artifizi e violenze usate”. E aggiungeva: “Il voto è stata la farsa più ridicola che si poteva immaginare e non c’era stata nemmeno la pretesa di limitarlo a quelli che erano qualificati”. […] Dal ministro degli Esteri britannico, lord John Russel, un giudizio ancora più severo: “Questi voti sono mera formalità dopo un’insurrezione, o una ben riuscita invasione; né implicano in sé l’esercizio indipendente della volontà della nazione, nel cui nome si sono dati”» (Gigi Di Fiore, Controstoria dell’unità d’Italia, Rizzoli, Milano 2010, pp. 157-158)
e specialmente alla loro sobrietà vivono sani, sono di fibra robusta, di corporatura forte e ben proporzionata» (ibid.) Certo, era un’economia di sopravvivenza che lasciava poco spazio al commercio e alla realizzazione di qualche guadagno. Sulla piazza di Cividale e di Udine si vendeva soprattutto legna da fuoco, mentre la massaia, scrive don Blanchini, «vende una parte del burro e compera il sale, l’olio da lume e le vesti, il padron di casa vende la legna e le frutta, fa le spese più grosse ed acquista il maiale se gli avanza un soldo dalle imposte» (ibid., p. 15). Le imposte, per don Blanchini, sono «quasi una camicia di forza» che grava pesantemente «sopra la misera proprietà della Slavia». Nella pubblicazione riporta il totale delle tasse imposte negli otto comuni delle Valli del Natisone che ammontavano complessivamente a 107.119,11 lire, per una media a famiglia di 12,67 lire annue. Secondo un calcolo approssimativo ogni ditta doveva corrispondere oltre 51 euro, senza tenere conto del canone dei lotti comunali, che pure erano elevati. Blanchini lamenta la mancanza di caseifici moderni, fatto che denota lo scarso spirito cooperativistico della gente: il primo caseificio fu costruito a Rodda verso la fine dell’Ottocento. Per il resto il latte veniva lavorato direttamente nella vicinanza delle malghe. «La latteria consiste in un tugurio coperto di paglia circondato di muro o gradicio. Una caldaia, alcuni vasi e catini di creta, un catenaccio che pende fra due sassi che raccolgono le legna, qualche vecchia forma di formaggio, sono tutte le masserizie di queste latterie primordiali». Per Blanchini il mancato sviluppo delle latterie sociali è dovuto «al carattere sospettoso e diffidente di ogni novità di questi forti e franchi montanari dai costumi patriarcali», ma anche alla scarsità della materia prima in quanto «gli agricoltori hanno appena tanto latte da mantenere la salutare batuda per la famiglia, la quale provvede il burro e di più sostituisce il companatico per la cena e si accompagna con fagiuoli e con patate e più spesso con polenta. A sostituire la batuda con altri cibi almeno per ora vi sono difficoltà invincibili fino a tanto che coll’aiuto dei Sacerdoti e dei Comuni di colassù non si cambi radicalmente il vecchio sistema di agricoltura cominciando dal migliorare la razza delle mucche». I bovini, infatti, sono di forma bassa, scarna, di mantello biondiccio, ricchi più di latte che di carne. Appena nei paesi posti al principio delle convalli si vede qualche traccia di miglioramento bovino della razza Simmenthal che nel Distretto di Cividale è molto in fiore» (pp. 19-20).
CENNI STORICI RIGUARDANTI LE ANTICHISSIME CHIESE DEL VICARIATO SLAVO DI TORLANO, estratti dai «Regesti» di don Pietro Bertolla senior
Quando Monteaperta divenne vicaria curata roseguiamo con la pubblicazione dei «Regesta» di don Pietro Bertolla (vol. II°, n. 38, su anno, Biblioteca del seminario di Udine) che contengono numerose notizie sulla parrocchia di Nimis e le altre cure d’anima di parlata slovena della montagna circostante. La visita compiuta il 2 dicembre 1912 da mons. A. Anastasio Rossi, di cui nell’ultimo numero del Dom, provoca malumori tra quelli di Torlano «perché l’Arcivescovo nella gita che fece da Nimis per Torlano, passò per Romandolo. Di più, perché nell’incontro chiamava il loro vicario col titolo
P
di cappellano. Perciò nel domani (3 dicembre) si presentò da Sua Eccellenza una commissione». Il 19 dicembre l’Arcivescovo accettando l’istanza dei filiali di Monteapera eresse quella cappellania in vicaria-curata. Il curato per conto dei matrimoni verrà delegato dal pievano semel pro semper(una volta per sempre, ndr). Daranno l’affranco degli incerti matrimoniali, ecc. Il pievano vi funzionerà alla Ss. Trinità, e il curato interverrà a Nimis ai 19 giugno (festa dei santi patroni Gervasio e Protasio, ndr) e nella Vª dopo Pasqua, durante il voto. Quelli di Monteaperta, invece, nel 1913 «si sciolsero dall’in-
La chiesa di Romandolo tervenire a Nimis per la processione generale la Vª di Pasqua».
«Proponendo il cappellano di Chialminis l’ampliamento del coro della chiesa di S. Elena, ebbe il consenso di quel popolo, del quale abusando si cimenta alla costruzione di una chiesa ex novo, di guisa che la facciata da ponente passi a mezzodì. Disegno del Gorgacini; e ribellione a Chialminis. Sfido io! (commenta il Bertolla)». Il 25 luglio 1913 si celebrò messa in Cergneu sotto la tenda, sopra un altare portatile fissato nell’ambito della chiesa in costruzione. Il successivo 7 agosto con una gran mensa sacerdotale si inaugurò la cappella di Usiunt sul Bernadia (Sedilis). Il 13 ottobre 1913 fu eretta la cappellania curata di Romandolo; ai 16 ottobre don Cuciz è nominato cappellano curato. In dicembre furono portati a conclusione alcuni importanti lavori: il 6 fu benedetta la canonica e il 13 il battistero di Romandolo; il 14 il pie-
vano di Nimis benedì la nuova chiesa di Cergneu Superiore. Nel 1914, si ebbero alcuni spostamenti del clero in cura d’anime. Il 23 aprile don Colautti «abbandonò Torlano per portarsi organista a S. Giacomo di Udine. La perdita di Romandolo, le questioni insorte a Vallemontana, ove si pretende la messa una festa al mese, il campanile che non si compie, la natura refrattaria dei Torlanesi disgustarono il vicario e lo indussero a partire. È già designato il successore nella persona di pre Emidio Rizzi, vicario di Stella, oriundo da Colloredo di Prato. Quelli di Torlano non vogliono avere sacerdote, poiché sono in dissidio con Vallemontana. Ci sarebbe il rev. Berra che agnognerebbe quel posto, per seco ritirare lo zio Slobbe parroco di Variano. Vedremo!». — 5 continua — ● a cura di Tarcisio Venuti
4
ZGODOVINA-KULTURA
stran
30. junija 2011
UNA PRESENZA ANCORA VIVA DI FLUSSI MIGRATORI DALLE COSTE DALMATE, ALBANESI E GRECHE DELL’ADRIATICO E DELLO JONIO
La forza irresitibile delle migrazioni dei popoli ➔ Il mare, le montagne, i confini e le leggi mai hanno ostacolato il cammino dei popoli verso nuove terre alla ricerca di una vita migliore ● G. B. e migrazioni dei popoli sono una costante nella storia dell’umanità e, ieri come oggi, tutti i provvedimenti messi in atto per impedirle non hanno avuto l’effetto desiderato, o hanno contribuito solo a ritardarle o a ‘selezionarne’ i flussi. Il mare, le montagne i confini e le leggi non hanno ostacolato il cammino di popoli interi o parte di essi che, costretti da guerre, carestie, invasioni, dal sopravanzare di altre genti o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita, hanno abbandonato la terra dei loro padri ed hanno spinto lo sguardo verso nuove lande dove impiantare le tende, costruire villaggi e città. Il Friuli è un esempio vivente della permanenza sul suo territorio di genti, le più diverse, venute dal Nord e dall’Est ognuna delle quali ha lasciato testimonianze del proprio passaggio che sono ancora leggibili nelle lingue, nelle culture, nell’arte, nelle usanze di questo territorio posto tra le Alpi e l’Adriatico, in uno degli snodi cruciali della civiltà europea. Altrettanto, anche se non con la stessa intensità, è successo in altre regioni italiane, in particolare lungo l’Adriatico e lo Jonio. Ne hanno avuto testimonianza i rappresentanti delle organizzazioni slovene della provincia di Udine che di recente hanno compiuto un viaggio nelle realtà minoritarie croata del Molise, albanese e gri-
L
ka della Puglia, che hanno attraversato il mare per cause e in tempi diversi, mantenendo lungo i secoli la loro identità culturale e la loro lingua. La visita è iniziata a Montemitro/Mundimitar in provincia di Campobasso, un paese arroccato sul preappennino a 508 m.s.l.m, che conta 469 abitanti (il massimo della popolazione si è registrato nel 1911 con 1.017 abitanti). Assieme ad Acquaviva Collecroce/Kru@ e San Felice/Fili@ costituisce quanto resta del territorio in passato molto più ampio abitato dalla comunità croata. La presenza dei croati nell’Italia centrale e meridionale è documentata in varie epoche a partire dai tempi delle migrazioni dei popoli (sec. V-VIII), ma il maggiore flusso si ebbe durante la conquista e l’assestamento dell’impero turco nei Balcani (secc. XV-XVI). La presenza slava sulla costa e all’interno di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia fu molto forte e diede vita, oltre che a insediamenti nelle città e nelle campagne, a significative iniziative culturali ed assistenziali quali la Fraternitas Sclavorum sancti Petri martiris di Recanati (An), che compare nel 1375 e dura fino alla fine del XVI secolo; l’Universitas Sclavorum di Ancona, ricordata nel 1439, e quelle di Giovinazzo in provincia di Bari e di Trani ricordate intorno alla seconda metà del XVI secolo; e ancora il Collegium Illyricum o Collegio degli Schiavoni di Loreto, fondato verso il
L’eroe albanese Giorgio Castriota - Scanderbeg (1405-1468) 1580 e trasferito a Roma nel 1593; e infine la Fraternitas Sancti Hieronimi Illyricorum a Lanciano (Ch). Se delle colonie croate nelle Marche (c’è chi sostiene che Sisto V, nativo di Grottammare, papa dal 1585 al 1590, parlasse il croato) non c’è traccia, in Abruzzo e Puglie è rimasta testimonianza nella toponomastica, onomastica e in numerosi documenti d’archivio, quelle molisane hanno conservato fino ai giorni nostri il «favellare schiavone». Secondo Milan Reœetar (Die serbokroatischen Kolonien Süditaliens, Vienna 1911) i croati del Molise sono discendenti di fuggiaschi che dalla metà del XV fino all’inizio del secolo successivo partivano da diversi punti della costa dalmata verso l’Italia. Essi parlano il dialetto œtokavo-ikavo della regione della Neretva, identico a quello usato in quell’area prima della loro migrazione. Anche l’insediamento degli albanesi o
arberesh nel paese di San Marzano di San Giuseppe in provincia di Taranto fu compiuto in un lungo arco di tempo che culminò nel 1530 quando Demetrio Capuzzimati acquistò dal Regno di Napoli il vecchio feudo di San Marzano ed ottenne da Carlo V ampia potestà ed autorità a far ripopolare quella terra disabitata. Da quel momento si delinea chiaramente il processo insediativo albanese con costumi, lingua e rito bizantino-greco che per secoli saranno gli elementi costitutivi di questa colonia. Ma San Marzano di San Giuseppe è appena un residuo della vasta Albania o Arberia Salentina, che in passato comprendeva oltre venti comuni. L’origine di queste comunità va fatta risalire alla cosiddetta «terza migrazione» risalente agli anni 1461-1470, quando il grande condottiero albanese Giorgio Castriota Scanderberg inviò un corpo di spedizione di circa 5.000 albanesi guidati dal nipote Coiro Stresio in aiuto a Ferrante I d'Aragona nella lotta contro Giovanni d'Angiò. Per i servizi resi, furono concessi al principe Scanderberg diritti feudali su Monte Gargano, San Giovanni Rotondo e Trani e fu concesso ai soldati e alle loro famiglie di stanziarsi in ulteriori territori. In tali possessi, tra il 1463 e il 1470, sarebbero sorte le comunità albanesi. Le popolazioni albanesi conservarono pacificamente la loro lingua grazie anche al rito bizantino greco che fu praticato fino all’inizio del XVII secolo, quando al termine di un lungo conflitto, dovette cedere il passo al rito latino e la chiesa dedicata a santa Venere, tipica santa orientale, venne intitolata a san Carlo Borromeo, vescovo lombardo della controriforma cattolica, il quale, secondo la tradizione, vendette i be-
ni che la sua famiglia possedeve in queste contrade e il ricavato lo diede ai poveri di San Marzano. La comunità grika del Salento, presente oggi in nove comuni, ha dietro di sé una storia antichissima che trae origini dalla Magna Grecia preromana e prosegue quasi ininterrottamente fino ai nostri giorni. E, come afferma André Guillou (L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1962), fu il monachesimo basiliano a costituire «l’elemento di unità e di continuità della vita greca nell’Italia del sud dal VII al XIII secolo». I monaci orientali arrivarono nell’Italia meridionale in seguito alle lotte iconoclaste del secolo VIII e alle conquiste arabe prima di alcune regioni mediorientali (VII secolo) e poi della Sicilia e della Calabria nei secoli IX e X. Tra i secoli VIII e XI «nelle regioni soggette all’Impero Bizantino, e in particolare nel Salento ci fu una massiccia immigrazione da tutte le regioni dell’Impero d’Oriente non solo per motivi militari, ma anche per sfuggire alle persecuzioni iconoclaste o alle incursioni arabe, o in cerca di terre da coltivare al fine di migliorare le loro condizioni economiche» (Rocco Aprile, Grecìa Salentina. Origini e storia. Calimera, 2ª ed. 2001, p. 41). Tuttavia, precisa R. Aprile, «l’immigrazione di monaci, sacerdoti, militari, funzionari e coloni isolati non basta a spiegare l’esistenza, in territorio salentino, di un numero cospicuo di paesi, abitati esclusivamente da greci. Dobbiamo supporre allora che […] ci siano state anche cospicue immigrazioni di migliaia di persone, venute da diverse zone della Grecia col compito di ripopolare zone rimaste fin dall’antichità prive di abitanti» (pp. 41-42).
30. junija 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
5
LE OPINIONI DEI SACERDOTI DELLE VALLI DEL NATISONE, TORRE, RESIA E VAL CANALE sulla situazione demografica delle loro parrocchie
Un’alleanza per salvare la montagna Ecco alcuni passi della Lettera pastorale delll’arcivescovo a conclusione della visita alle parrocchie. ercorrendo, in compagnia del Vicario foraneo, le Valli del Natisone, osservavo i piccoli paesi, sparsi qua e là, lungo le pendici di quelle verdi montagne. Ad un certo punto sono risuonate in me le parole del profeta Ezechiele: «Le radunerò da tutte le regioni. Le ricondurrò nella loro terra e le farò pascolare sui monti d'Israele, nelle valli e in tutte le praterie della regione. Le condurrò in ottime pasture e il loro ovile sarà sui monti alti d'Israele». Ho pensato che la Chiesa di Udine assomiglia proprio al gregge di Dio descritto dal profeta con un'immagine poetica. Essa è formata da tante persone e da tante comunità, spesso piccole, sparse sui monti, le colline e le pianure di questo splendido angolo d'Italia. E ho fatto la consolante constatazione che anche noi (come il popolo di Dio dell'Antico Testamento) siamo come un gregge «sparso» su un ampio territorio, ma non siamo un gregge «disperso» e disorientato. […] Passando attraverso i paesi di montagna sono stato accompagnato dalla rassegnata sofferenza che, come nebbia, avvolge la Carnia, Canal del Ferro, Val Canale, le Valli del Natisone. Ezechiele vede il popolo di Israele come un gregge sparso sui monti perché là trova pascoli ricchi di nutrimento. Anche sui nostri monti sono sparsi tanti paesetti, ma è difficile ormai trovarvi nutrimento e lo spopolamento sembra inarrestabile. Purtroppo, con la gente che va verso la pianura si disperde un patrimonio di esperienze religiose, di tradizioni forti, di cultura autentica di cui le comunità della montagna sono custodi. Ho portato con me anche questa sofferenza che mi dà molto da pensare. Spesso mi chiedo - e spero che riusciremo a chiedercelo assieme - se lo spopolamento delle montagne sia proprio un destino ineluttabile o se uno scatto di fantasia e di passione non potrebbe far intuire nuove prospettive. Temo che tutti vivranno peggio in Friuli se oltre la metà del territorio sarà abbandonato. Da questa convinzione può partire un impegno che avrà successo solo se ci sarà una forte alleanza di tutte le forze religiose, politiche, sociali ed economiche.
P
Spopolamento, destino ineluttabile per la montagna della Slavia? ➔ Mons. Mazzocato: «Anche sui nostri monti sono sparsi tanti paesetti, ma è difficile trovarvi nutrimento e lo spopolamento sembra inarrestabile» ● Larissa Borghese omenica 12 giugno, solennità della Pentecoste, in occasione dell’assemblea ecclesiale, che ha avuto luogo a conclusione dell’anno pastorale, l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha evidenziato i contenuti della Lettera sulla sua prima visita pastorale alle 24 foranie della diocesi, durata 11 mesi, dall’aprile 2010 a marzo di quest’anno. Una lettera, scritta dal’arcivescovo quale segno di ringraziamento verso quanti lo hanno accolto con gioia, verso i «tanti appassionati catechisti e animatori, cristiani dedicati alla liturgia e alla preghiera delle comunità, ministri straordinari della comunione, volontari della Caritas e delle missioni, referenti dei vari ambiti pastorali, membri dei consigli pastorali e degli affari economici, sacrestani e donne che rendono accoglienti le tante chiese». Ma nella Lettera l’arcivescovo sottolinea anche che nel suo viaggio attraverso i paesi di montagna è «stato accompagnato dalla rassegnata sofferenza che, come nebbia, avvolge la Carnia, Canal del Ferro, Val Canale, e Valli del Natisone. … Anche sui nostri monti sono sparsi tanti paesetti, ma è difficile trovarvi nutrimento e lo spopolamento sembra inarrestabile». Abbiamo chiesto a sacerdoti che operano nella Slavia che cosa potrebbe fare la Chiesa di concreto, per contribuire a risolvere l’annoso problema dello spopolamento. Queste le loro riflessioni in merito. Don Mario Gariup (Ugovizza): «Per quanti sforzi si facciano lo spopolamento è un fenomeno ineluttabile, lo dimostrano
D
Gorenja in Dolenja Dreka i numeri. Per esempio, nel comune di Malborghetto/Valbruna la popolazione è scesa sotto i mille abitanti. Credo che la Chiesa possa fare ben poco, perché nel tempo ha perso la sua forza persuasiva. Solo un efficace politica economica potrebbe frenare lo spopolamento». Dell’ineluttabilità dello spopolamento della montagna è convinto anche don Natalino Zuanella (Savogna, Tercimonte, Montemaggiore, Vernassino), che afferma: «Quando sono arrivato, 40 anni fa, nella parrocchia di Tercimonte c’erano 450 persone, ora ce ne sono 150, dei quali molti ultraottantenni. Noi sacerdoti, che operiamo nei paesi di montagna, siamo chiamati a gestire uno status quo, caratterizzato da problemi sociali e dalla mancanza di mezzi e servizi. Dal punto di vista spirituale garantiamo una volta alla settimana la messa, ma non possiamo fare nulla per risollevare le sorti di un territorio, gravato da trent’anni di politica mirata a favorire l’abbandono». Moderate e propositive le posizioni degli altri sacerdoti interpellati. Mons. Mario Qualizza (San Pietro): «Intanto bisogna sottolineare che la Chiesa è tutta la comunità e, quindi, ci dovrebbe essere una partecipazione corale se si vuole frenare lo spopolamento. La Chiesa ha il potere di sensibilizzare i fedeli, ma lo può fare solo verso quanti partecipano alla vita liturgica». Don Federico Saracino (Liessa): «Una delle possibilità di frenare questo fenomeno è di attuare una politica locale mirata, che spetta però ai politici. Mi sembra che nell’attuale crisi economica generale
anche la politica “annaspi”. Del resto è molto difficile reimpostare la situazione dopo trent’anni di progressivo abbandono dei paesi di montagna. Lo sopolamento, però, è in piccola parte compensato dall’insediamento nei nostri paesi di persone provenienti da altre realtà. Ma molti di loro stentano a “mettere radici” nelle nostre valli ed è difficile coinvolgerli nella vita di comunità». Don Rinaldo Gerussi (San Leonardo, Stregna): «Il problema è soprattutto di natura politica ed economica. Per frenare lo spopolamento, infatti, credo si debba valorizzare le risorse naturali e umane, di ristorazione e di attività artigianali presenti sul territorio. La Chiesa potrebbe solo fare proposte e sensibilizzare la comunità su una questione che, comunque, non può risolvere da sola». Mons. Marino Qualizza (Drenchia): «Credo che vada dato merito ai sacerdoti che hanno informato nel dettaglio mons. Mazzocato sui problemi dei nostri paesi di montagna. A mio avviso il compito dei sacerdoti, del vescovo e della diocesi, è di mantenere desta l’attenzione sugli aspetti di questo problema, del quale aveva iniziato ad occuparsi già mons. Battisti, e la cui soluzione concreta è di competenza dei politici. È, quindi, fondamentale distinguere il ruolo dela Chiesa da quello della politica per non creare confusione». Don Rizieri De Tina (Nimis): «Sul fenomeno dello spopolamento della montagna stiamo ancora valutando possibili interventi. Dal punto di vista pastorale cerchiamo di interessare tutta la comunità foraniale ai tradizionali appuntamenti re-
V VIŒKUORŒI SE JE PONOVILA STARODAVNA NAVADA, ki zdru¡uje fare Terske in Karnajske doline
Poljubljanje kri¡u v znamenju bratstva ➔ Andoht je vodu generalni vikar mons. Guido Genero a prazniku Presvete Trojice, v nediejo 19. junja v popudanski urah, se je par cierkvi presvete Trojice v Viœkuorœi ponovila starodavna navada poljubljanja kri¡u. Œe ankrat so se kri¡i far Karnajske in Terske doline na za@etku in na koncu svete maœe pozdravili v znamenju spoœtovanja in bratstva. Œe an krat pa tele liepe andohti se nieso udele¡ili kri¡i iz Soœke doline, ki v preteklih lietih, ko je bluo mejo te¡kuo prestopit, so dajali teli andohti globok vierski in @lovieœki pomien in prerokovali konac meje.
N
Sveto maœo sta lietos darovala generalni vikar mons. Guido Genero in dekan iz Niem mons. Rizieri De Tina, ob asistenci diakona Leopolda. Pred maœo se je okuole cierkve odvijala precesija, ki se je œtier krat ustavla za posluœat branje evengelija. Med pridgo je mons. Genero govoriu o pomienu telega sre@anja in pri@evanja kristjanske viere. Pieu je zbor Naœe vasi iz Tipane pod vodstvam Davida Clodiga. Prave se, de se je lieta 1241 par donaœnji cierkvi presvete Trojice Devica Marija parkazala skupini pastierjam, ki so pasli ucé. Verjeto so tekrat na tistem prestoru zazidali kapelico. Parva cierku je bila zazidana v 13. stuolietju in je bla posve@ena preroku Danijelu in marterniku Lovrencu. Parvi sve@enik je ljudje varvu pred napadi dujih ¡vin, drugi pa pred ognjam in je
biu posebno @aœ@en od gozdarju. Presveto Trojico so za@eli @astiti, kier je na nje pazniku padalo opasilo, se prave
oblietnica posve@enja cierkve in takuo sta œla v «pozabo» ta prava patrona. Stiene hranijo freske iz 15. stuolietja; na adnim se vidi @aœ@enje svetih treh kraju. Nobedan na zna poviedat, kadà so pruzaprù za@ela ruomanja in poljubljanje kri¡u. Sigurno so zlo stara, sa’ so omenjena v arhivu fare Bardo v 17. stuolietju. Slovienci iz Soœke doline so v Viœkuorœo parhajal’ œe v saboto pred praznikam Presvete Trojice. Imieli so parlo¡nost poznati in se pogovarjati z doma@ini in z njim igrat tud na karte. Pravijo, de niekega lieta so igrali za dolo@it, kaduo bo duhovniku med maœo œenku kozli@a. Zmagali so Onejci in iz telega so se rodili spori in kreganja, ki so genjali, samuo kàr je meja prekinila starodavne parjateljske vezi.
ligiosi e di sensibilizzarla verso le situazioni più disagiate. Stiamo, inoltre, cercando di coinvolgere in una pastorale di insieme i due diaconi che operano a Platischis e Montemaggiore e a Cornappo, Monteaperta e Debellis». Don Renzo Calligaro (Lusevera): «Una proposta concreta sarebbe dare un chiaro segno di approvazione e di sostegno a preti come me, che valorizzano la lingua slovena locale. Credo che per frenare lo spopolamento sia fondamentale mantenere vive la lingua e la cultura slovene locali». Don Gianni Pellarini (Resia): «Un parroco certamente riesce a fare ben poco per risolvere il problema dello spopolamento della montagna, legato all’assenza di lavoro. L’unica cosa che faccio io è convincere i ragazzi a guardare il lato positivo del vivere in montagna». Da ultimo abbiamo chiesto un’opinione sull’argomento ai direttori dei consigli pastorali foraniali di San Pietro al Natisone, Simone Bordon, e di Nimis, Elena Costantini. Simone Bordon (direttore consiglio pastorale foraniale del San Pietro): «Di concreto la chiesa potrebbe ampliare l’offerta, che è in grado di dare alla nostra realtà, garantendo ovunque la presenza stabile di sacerdoti e di aggregazioni religiose. Credo che la disponibilità di persone valide e aperte stimolerebbe la partecipazione della comunità, compreso i giovani, alla vita liturgica e sarebbe un segno di grande attenzione verso la nostra realtà economicamente svantaggiata. D’altronde l’arcivescovo emerito mons. Brollo aveva promosso gli Stati generali sulla montagna proprio perché si tratta di una situazione che ha le sue emergenze e che come tale dovrebbe essere affrontata, con più coraggio, dalle istituzioni civili». Elena Costantini (direttore cpf di Nimis): «Noi abbiamo avuto modo di affrontare il discorso legato alla montagna nel corso dell’incontro con mons. Mazzocato. La particolarità che riscontriamo nella nostra zona, in particolare in alcune frazioni del comune di Taipana, come Monteaperta, è l’insediamento di immigrati. Questo fenomeno se da una parte è ben accolto dalla comunità, felice di vedere ripopolati i paesi, dall’altra crea delle diffidenze da parte di alcuni quando la religione è diversa. E su questo punto si potrebbe sensibilizzare la gente ad una piena e consapevole accoglienza».
P. Ciril #arga obhaja ¡eliezno maœo ● ● U nediejo 3. luja p. Ciril #arga bo dopunu 94 liet in bo obhaju 70-lietnico posve@enja v duhovnika, se prave ¡eliezno maœo. Sin kme@ke dru¡ine, se je rodiu lieta 1917 u Idriji pri Ba@i, u donaœnji Sloveniji, an postau je duhovnik lieta 1941 u kraju Scarnafigi (Cuneo). Na suoji ko¡i je muoru pretarpiet preganjanje faœizma do slovienskega izika an kulture. #lan kongregacije Misijona al Lazaristu je u lietih med 1949 in 1952 narpriet slu¡u na Kitajskem, od kod so ga zagnal’ pro@ kupe z drugimi kolegi an so ga tudi obsodil’. Potlé ga je bo¡ja volja pejala na Sardinijo, u Kanado, od kod se je stalno varnù u Vidan, kjer ¡ivi u hiœi Misjona u Vidnu. Od tu pogostu gre maœavat u #aniebolo, na Svete Viœarje an u druge vasi Bene@ije. P. #arga, o tem vesokem jubileju Dom vam iz sarca @estita. Ad multos annos!
6
IZ NAŒIH DOLIN
stran
30. junija 2011
I CITTADINI ITALIANI chiamati alle urne per esprimersi su quattro controversi provvedimenti del governo in carica KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Monai alla Camera sul 20° della Slovenia ●●
«La presenza nei territori italiano e sloveno delle rispettive minoranze nazionali costituisce un’opportunità da valorizzare: la minoranza slovena nel Friuli-Venezia Giulia e quella italiana in Slovenia sono un fertile stimolo culturale ed un incentivo al dinamismo economico, un valore aggiunto nelle relazioni bilaterali». È questo uno dei passaggi centrali dell’intervento che il deputato cividalese dell’Idv, Carlo Monai, ha tenuto il 23 giugno alla Camera dei deputati per ricordare il 20° anniversario della proclamazione della Repubblica di Slovenia come stato indipendente. L’on. Monai è il promotore dell’associazione parlamentare di amicizia Italia-Slovenia, presieduta dalla senatrice slovena del Pd Tamara Bla¡ina, costituita nel gennaio scorso in occasione della visita ufficiale in Italia del presidente della Repubblica di Slovenia, Danilo Türk. La Slovenia, ha sostenuto Monai nel suo intervento alla Camera, «è un ponte naturale verso l'Europa centro-orientale e adriatico-danubiana. Questo fa sì che diventi un tassello cruciale nella più ampia dimensione comunitaria ed anche un partner particolarmente affiatato nella nostra politica estera. L'attualità di questo momento offre a entrambi i Paesi importanti opportunità per approfondire i rapporti, definendo nuovi orizzonti e prospettive di collaborazione basati sul dialogo aperto, sulla condivisione di valori e sulla coincidenza di molti interessi». «La Slovenia – ha ricordato Monai – è il primo Paese dell'area balcanica ad essere membro dell'Unione europea già dal 2004 e sta procedendo insieme all'Italia sulla strada comune che conduce verso nuovi obiettivi di cooperazione economica e culturale».
Œpeter/Te@aji za dijake viœjih srednjih œol ● ● Na Ad formandumu pripravljajo zanimivo in pestro poletno sezono. Poletni te@aji bodo namenjeni predvsem dijakom viœjih srednjih œol – poletje je namre@ dolgo in œkoda bi bilo, ko bi ne izkoristili premora za pridobivanje novih znanj. Poletni te@aji so zasnovani primerno po@itniœko. Angleœ@ine in nemœ@ine se bodo dijaki u@ili z rojenimi govorci, ki bodo razvijali predvsem konverzacijske sposobnosti dijakov, manj poudarka pa bo na “œolski” slovnici, pravopisu in knji¡evnosti. Tudi teme bodo primerne letnemu @asu: morje, hribi, ples, potovanja, glasba, prijateljstva, ljubezni, filmi – o vsem tem in o marsi@em drugem se bodo dijaki pogovarjali med sabo, seveda v tujem jeziku! Skupine bodo organizirane tako, da bo vanje vklju@enih od 12 do 15 udele¡encev. Intenzivni te@aji nemœ@ine in angleœ@ine bodo potekali na sede¡ih Ad formanduma v Œpetru v terminih: od 4. do 15. julija, od 18. do 29. julija in od 16. do 26. avgusta. Vsak modul traja 12 ur in poteka od ponedeljka do petka. Vsak te@ajnik se lahko vpiœe na enega ali na ve@ modulov. Poleg jezikovnih te@ajev Ad formandum ponuja program Pomo@ pri u@enju za predmete latinœ@ina in matematika ter grœ@ina in fizika. Program je namenjem dijakom, ki imajo pri teh predmetih te¡ave. Œtevilo dijakov, vklju@enih v skupine, je omejeno na 3 do 4. Vsak modul traja po 12 ur. Za informacije in vpise kli@ite na sede¡ Ad formandum v Œpetru (tel. 0432.727349, email ud@adformandum.eu).
Referendum, ha vinto la partecipazione al di là degli schieramenti politici ➔ La vittoria va data ai cittadini che hanno voluto riappropriarsi della politica e dire la propria su temi importanti importante era raggiungere il quorum, in quanto chi aveva deciso di andare alle urne era anche determinato a dire sì (salvo un 5 per cento dei votanti) in calce ai quesiti referendari del 12 e 13 giugno dimostrando di avere le idee chiare: da una parte bocciare le leggi del governo su argomenti vitali e sentiti dalla gente, come l’acqua e l’energia nucleare recepita come micidiale dopo il disastro di Fukushima, dall’altra dare uno «schiaffo» al governo che con troppa disinvoltura usa la maggioranza in parlamento per bloccare i procedimenti giudiziari a carico del presidente Berlusconi. I numeri dicono che parlare di vittoria di uno schieramento (referendari, centrosinistra) nei confronti della maggioranza di governo è azzardato; piuttosto la vittoria va data ai cittadini che, al di là degli schieramenti, hanno voluto dire la propria su temi di vitale importanza e riappropriarsi della ‘politica’ dalla quale la legge elettorale ‘porcellum’ li ha esclusi. La vittoria è della gente anche perché i partiti (e assieme ad essi i mezzi di informazione pubblici e privati) in altri affari affacendati, come le elezioni amministrative, consciamente o meno, consideravano i referendum un affare di poco conto, quando non un elemento di disturbo nella pedante dialettica politica quotidiana. E poi c’era il problema del quorum, appunto. I favorevoli alla consultazione ave-
L’
vano il timore di non raggiungerlo, cosa che avrebbe leso la loro immagine e i loro interessi e quindi era meglio mantenere una certa distanza, per i contrari parlarne troppo o accendere diatribe rumorose avrebbe scosso i cittadini invogliandoli ad
Le percentuali nella Slavia: Resia 67,5 S. Leonardo 63,0 Grimacco 62,8 S. Pietro 60,3 Lusevera 57,3 Drenchia 56,2 Taipana 56,2 Stregna 50,4 Pulfero 49,2 Savogna 47,2
andare alle urne. Pochi gli esempi di coerenza e di linearità di pensiero in questa occasione. Salvo poi a salire sul carro dei cittadini vincitori e appropriarsi i meriti e la gloria. E la Slavia? Ci sono state delle sorprese. Se si va a leggere i dati dei comuni della fascia confinaria della provincia di Udine con gli occhiali della politica (semplificando: centrosinistra a favore del referendum e per il sì, centrodestra per l’astensione o per il no), si direbbe che ci sia un certo rimescolamento di carte. Innanzi tutto i dati delle Valli del Natisone: la lista dei ‘virtuosi’ è guidata da San Leonardo, dove si è recato alle urne il 63,0 per cento dei cittadini, segue Grimacco con il 62,8, San Pietro al Natisone con il 60,3, Drenchia con il 56,2 e Stregna con il 50,4; il quorum non è stato raggiunto a Pulfero dove si è registrato il 49,2 per cento dei votanti e a Savogna il 47,2 per cento. Nei rimanenti comuni della Slavia il quorum è stato ampiamente raggiunto: a Taipana è andato a votare il 56,2 per cento degli aventi diritto, a Lusevera il 57,3 a Resia addirittura il 67,5. Il rimescolamento delle carte di cui sopra sta nel fatto che i dati non non rispecchiano la guida politica del comune. Esempi eclatanti i comuni di Pulfero e di
LA DENUNCIA DI CGIL, CISL E UIL E L’INTERVENTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE
Cividale, sindacati e parrocchia contro il depotenziamento dell’ospedale in atto una politica di depotenziamento delle strutture sanitarie e socio-assistenziali del territorio ad onta dei bisogni di una popolazione la cui componente anziana supererà, entro il 2050, il 30 per cento». La denuncia è dei sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil del Cividalese che si stanno mobilitando sul programmato ridimensionamento dei servizi offerti dall’ospedale di Cividale, in primis la chiusura notturna e festiva del pronto soccorso. Le organizzazioni sindacali dei pensionati ricordano che il piano socio-sanitario regionale per il triennio 2006-2008 prevedeva per l’ospedale di Cividale «il mantenimento del pronto soccorso sulle 24 ore e l’ampliamento dell’offerta. Il piano attuativo ospedaliero 2011 dell’azienda Santa Maria della Misericordia di Udine, invece, prospetta la progressiva trasformazione del presidio di Cividale in una struttura ad attività prevalentemente diurna, con riduzione delle funzioni per acuti e con la revisione delle mansioni di pronto soccorso, che diventerebbe un punto di prima
«È
medicazione operativo dal lunedì al sabato, nella fascia oraria 8-20». Per gli abitanti di Cividale e delle Valli del Natisone vietato, quindi, avere infarti, ictus, incidenti di notte e nei giorni festivi, pena rinviare almeno di mezz’ora i primi interventi medici. Sul problema del ridimensionamento del pronto soccorso nell’ospedale di Cividale è intervenuto anche il consiglio pa-
storale della parrocchia di Cividale che nella riunione del 16 giugno ha dato «mandato al parroco e al direttore dello stesso per far sentire anche la voce della Chiesa, come nel passato, di fronte ai problemi riguardanti il nostro ospedale e alla sua possibile chiusura, venendo così a mancare un servizio essenziale sul territorio non solo per il Cividalese, ma in modo particolare per tutto il territorio delle Valli».
Resia: nel primo, a guida centrosinistra, non è stato raggiunto il quorum, il secondo, con un’amministrazione di centrodestra guida la classifica dei comuni ‘virtuosi’ della Slavia. Un’ultima osservazione riguardo all’atteggiamento della Chiesa e del mondo cattolico nei riguardi dei referendum. Forti del magistero di papa Benedetto XVI che nella sua enciclica sociale Caritas in veritate ha scritto «l’acqua è un diritto universale di tutti gli esseri umani» e del compendio della dottrina sociale della Chiesa che afferma: «L’acqua, per la sua stessa natura, non può essere trattata come una mera merce tra le altre e il suo uso deve essere razionale e solidale», vescovi, sacerdoti, religiosi, associazioni cattoliche e mezzi di informazione si sono schierati apertamente per il voto e per il sì sui due quesiti referendari riguardanti l’acqua. Pur non riferendosi direttamente al quesito referendario, sul tema dell’energia nucleare è intervenuto lo stesso Benedetto XVI a pochi giorni dalla consultazione. Ricevendo i nuovi ambasciatori accreditati presso la Santa sede il papa ha detto: «Adottare complessivamente uno stile di vita rispettoso dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie appropriate che salvaguardino il patrimonio della creazione e siano senza pericoli per l'uomo, devono essere priorità politiche ed economiche». A questo proposito il papa ha evocato l'emergenza della centrale nucleare di Fukushima: «La vastità di tali catastrofi ci interroga – ha detto –. È l'uomo che viene prima, è bene ricordarlo. L'uomo a cui Dio ha affidato la buona gestione della natura, non può essere dominato dalla tecnica e diventarne soggetto». Sul quarto quesito, relativo al legittimo impedimento, non ci sono state indicazioni ‘ufficiali’ da parte della Chiesa, ma appare chiaro che anche su questo punto i cattolici hanno contribuito a rendere più sonoro lo «schiaffo».
● L. M.
Cividale patrimonio dell’umanità abato sera, 25 giugno, le campane del duomo di Cividale S hanno annunciato che la città è diventata patrimonio dell’Umanità entrando nella lista esclusiva dell’Unesco. Si è trattato di una proclamazione da record: la rete (che comprende altre città italianne) «I Longobardi in Italia: i centri del potere» si è aggiudicata un primato assoluto grazie a un verdetto lampo. Alla proclamazione, avvenuta a Parigi, erano presenti il sindaco di Cividale, Stefano Balloch, il suo predecessore, Attilio Vuga, e il deputato cividalese Carlo Monai, che hanno espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto e atteso da anni. L’arciprete, mons. Livio Carlino, ha dichiarato: «Sono felicissimo del risultato di questa significativa progettualità, che affonda le sue radici nella storia di fede della nostra realtà cristiana». Far parte del patrimonio del l’umanità costituirà un forte volano per la promozione turistica della Città ducale e del suo territorio.
30. junija 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
7
IL COMITATO GENITORI sollecita il sindaco di S. Pietro a mantenere gli impegni
Bilingue, continuerà il disagio degli alunni delle medie ➔ Dichiarate inagibili le aule della Alighieri promesse alla bilingue ● Larissa Borghese l comitato dei genitori della scuola statale bilingue di San Pietro al Natisone, presieduto da Elena Domenis, ha recentemente inviato al ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, all’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Molinaro, al prefetto di Udine, Ivo Salemme, all’assessore provinciale all’Istruzione, Elena Lizzi, al direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame e, per conoscenza, al sindaco di San Pietro al Natisone, Tiziano Manzini, una lettera sulla situazione attuale dell’Istituto comprensivo con insegnamento bilingue sloveno-italiano di San Pietro al Natisone. Nella missiva i genitori chiedono alle autorità interpellate che intervengano affinché il sindaco Manzini mantenga gli impegni assunti nella relazione inviata lo scorso 10 settembre alla Direzione centrale istruzione formazione e cultura di Trieste e all’assessore regionale Molinaro. «Rammento – scriveva, infatti, Manzini nella relazione – che dal prossimo anno scolastico la scuola media bilingue verrà ospitata presso la scuola media statale in quanto la Comunità montana del Torre, Natisone e Collio di San Pietro al Natisone ha garantito la propria disponibilità solo ed eccezionalmente per il corrente anno scolastico». «Considerato che – si legge ancora nella relazione – con l’inizio del prossimo anno scolastico, sono da eseguire dei lavori di messa in sicurezza al fine di garantire la presenza contemporanea dei due istituti nel medesimo plesso scolastico», il sindaco chiede a tal fine la conferma e l’erogazione di 7.674,06 euro unitamente a quanto già speso per la sistemazione dei plessi scolastici del comune e agli oneri legati alle convenzioni con Provincia e Comunità montana, per un totale
I
di 100.000 euro. Nel corso della riunione con i genitori degli alunni della bilingue, tenutasi lo scorso 7 giugno a San Pietro, Manzini ha detto che l’Istituto comprensivo Dante Alighieri ha fatto pervenire una dichiarazione con la quale si dichiara l’inagibilità di alcuni locali, ha, quindi, affermato di non poter adempiere agli impegni assunti nella relazione ed ha confermato il rinnovo della convenzione, scaduta il 30 giugno, stipulata con la Provincia di Udine ed il Convitto nazionale “Paolo Diacono” e riguardante l’utilizzo della “Casa dello studente”. «Se questa inagibilità c’era anche a settembre 2010, potranno farla valere – commenta la Domenis – ma noi genitori non possiamo legittimare questo clima di scontro che c’è. Perciò Manzini rimane l’interlocutore, ma lo è anche Molinaro, che ci ha sempre sostenuto e che ha sempre caldeggiato il trasferimento della media bilingue all’Istituto Dante Alighieri». E sono gli stessi genitori a sottolineare, nella lettera, le condizioni di disagio in cui i circa 50 alunni delle medie bilingui hanno trascorso l’anno scolastico, sistemati «in quattro piccoli uffici adibiti ad aule, con spazi e servizi igienici del tutto insufficienti, senza accesso ad alcun tipo di laboratorio o palestra, tanto che le attività ginniche spesso anche nella stagione rigi-
da si sono svolte all'aperto; la dislocazione di tale sede ha costretto i ragazzi a compiere giornalmente circa 800 metri di percorso a piedi per raggiungere la mensa presso la “Casa dello Studente”; l'assenza di idonei spazi ricreativi ha reso molto faticosa la prosecuzione dell'attività didattica nella fascia pomeridiana, mentre dal resoconto del corpo docenti è emerso che le attività del Pof (Piano dell’offerta formativa) sono state pesantemente ridotte per l'indisponibilità di laboratori e spazi per attività individuali e di gruppo (sostegno, recupero, potenziamento, ecc...)». I genitori chiedono, inoltre, di ottenere «la disponibilità di un ulteriore vano presso la Casa dello studente attualmente in uso ai convittori del Convitto P. Diacono e posto a fianco dell'aula già utilizzata per una classe primaria», dal momento che «con il prossimo anno scolastico 20112012, la scuola primaria dovrebbe avere l'implementazione di un'ulteriore classe con la conseguenza che le sei aule attualmente a disposizione per l'attività didattica sono palesemente insufficienti». Facendo, infine, propri gli auspici della collaborazione e del reciproco arricchimento tra le varie comunità linguistiche che compongono il territorio della regione, richiamati dal Ministro dell'Istruzione, i genitori concludono la lettera ribadendo la richiesta di «un intervento delle istituzioni interpellate, da considerarsi unici interlocutori posti a tutelare il diritto allo studio costituzionalmente previsto per i nostri figli, affinché venga ricercata idonea sistemazione per le tre classi medie in spazi idonei nel territorio di San Pietro». È ormai certo che verrà ristrutturata la vecchia sede della bilingue, in viale Azzida. A questo proposito la Domenis ribadisce che l’auspicio dei genitori era l’utilizzo dei finanziamenti per il ripristino della Casa dello studente, quale sistemazione ideale per la scuola. Ma sottolinea anche la soddisfazione corale dei genitori per il fatto che il Provveditorato delle opere pubbliche di Trieste «abbia avocato tutta la parte relativa alla progettazione ed alla contrattualistica. Questo consentirà di uscire dall’attuale fase di stallo in cui ci troviamo», commenta.
Cresce la richiesta dell’istruzione bi-trilingue Incontro tra le organizzazioni slovene, il consigliere regionale Baritussio e il sindaco di Malborghetto opo che i comuni di Taipana e Lusevera hanno formalizzato, attraverso una delibera del consiglio comunale, la richiesta di istituzione di scuole bilingui, si stanno mobilitando anche politici, amministratori e operatori culturali della Valcanale per dar vita, in questo caso, ad una scuola trilingue (italiano, sloveno e tedesco) istituzionalizzando le esperienze che ormai da lungo tempo si stanno conducendo nelle scuole del territorio. Lunedì 13 giugno, presso la sede del Centro Stella Alpina - Planika a Ugovizza i presidenti provinciali di Skgz, Luigia Negro, e di Sso, Giorgio Banchig, hanno avuto un incontro con il consigliere regionale del Popolo della libertà, Franco Baritussio (nella foto), per vagliare la possibilità di istituire scuole trilingui (italiano, sloveno e tedesco) sul territorio della Val Canale. Erano presenti anche il sindaco di Malborghetto-Valbruna, Alessandro Oman, e il presidente del Centro culturale sloveno Stella alpina - Planika, Rudi Bartaloth. Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi i temi già emersi nel corso del convegno organizzato da Sso e Skgz della provincia di Udine e dal Centro culturale Planika, il 2 aprile scorso, presso il Palazzo Veneziano di Malborghetto, in occasione del decennale della legge 38/2001 di tutela della minoranza slovena. In quell’occasione è stata affrontata anche la tematica dell’insegnamento della lingua slovena nelle scuole, previsto dall’articolo 12 della legge, e dell’estensione del modello bilingue adottato dall’Istituto comprensivo statale bilingue di San Pietro al Natisone in altri comuni compresi nel territorio di tutela. Tale possibilità è prevista sempre dalla legge medesima. A questo proposito durante l’incontro di Ugovizza sono state fatte presenti al consigliere Baritussio le richieste emerse in questi mesi da parte delle amministrazioni comunali e dei genitori degli alunni di Taipana e Lusevera al fine di ottenere l’insegnamento bilingue nelle proprie scuole. Con riferimento alla Valcanale, invece, ove esiste una realtà non bilingue, ma plurilingue, il modello didattico dovrà prevedere anche l’insegnamento del tedesco. Il consigliere regionale Baritussio ha ricordato come in Valcanale già negli anni ’90, dei primi modelli sono stati sperimentati, nel quadro dell’autonomia scolastica, attraverso lo scambio alla pari fra insegnanti di Italia, Austria e Slovenia. Si tratterebbe, quindi, di continuare un cammino già intrapreso. Baritussio ha poi sottolineato come lo stesso sistema scolastico italiano, ormai, punti sempre più al sistema Clil per un apprendimento più completo e veicolare delle lingue da parte dei ragazzi. Infine, ha sottolineato come, per la sua particolare collocazione geografica su un doppio confine, la Valcanale può puntare attraverso questi modelli, anche ad una attrattività scolastica di valenza internazionale. Ora è importante stimolare il coinvolgimento e il consenso delle famiglie, degli insegnanti e delle amministrazioni locali.
D
U POGOVORU Z MARGHERITO TRUSGNACH Iniciative, ki so jih spejali v zadnjih cajtih
Bogato dielo kulturnega druœtva Re@an zadnjih cajtih je kulturno druœtvo Re@an organizalo dost iniciativ v vaseh Reòanske doline an œe dej. O tuolem an o progranu druœtva smo se poguarjal’ z Margherito Trusgnach, znano kulturno dielauko Re@anske doline U saboto 18. an u nediejo 19. junja sta imieli poseban program, nam povieœ kuo je blua? »Je ¡e vic liet, ki v miescu junij parpravljamo vic prireditvah ki gredo vse pod naslovom Kar jo pieje kukuca. Za@eli smo v soboto 18. junja ob osmi an pu zvi@er v kamunski dreœki sali kjer v sodelovanju z druœtvom Kobilja glava smo napravili naœ “Zapuojmo jo na sred vasi”. Prireditev je odparu Roberto z njega diatoni@no rimoniko an potlè nam jo je zapieu œe Franko s kitaro. Posluœali smo dva zbora: Re@an an Vol@e; se smejal’ s simpati@no igro beneœkega gledaliœ@a “Moja zena je sveta”, ponudili vsiem za jest an pit, an vsi kupe smo pieli an se veselili do pozne ure. Namien tele prireditve je pru stuort o¡iviet usaj za no vi@er naœe majhane an zapuœ@ene vasice.« Drug dan, v nediejo 19. junja je biu pa “Pohod @ez namiœljeno @rto”…
U
»Ja, zjutra nje kazalo ni@ dobrò, sa je mo@nuo da¡evalo, pa potlè se je raszvedrilo an pokukalo lepo sonce. Iz Livka jih je parœlo v Topoluove vi@ ku stuo, parnogah al pa z autom. Bla je maœa u naœim iziku, ki jo je maœavu mons. Marino Qualizza kupe z naœin famoœtran pre Federican. Par maœi je pieu cerkveni zbor iz Livka. Po kosilu, ki sta ga kd Re@an an Topolusko zdru¡enje napravli za vse prisotne, je arhitekt Renzo Rucli peju Liv@ane po vasi an jim je razluo¡u topolusko arhitekturo an zgodovino. Nie manjkala muzika ,za katero so lepuo poskarbieli Mattia Trusgnach, Valentino Floreancig, Franco Qualizza an Cristopher Chiabai. Seviede, Liv@ani so nam parnesli tudi lepe darila, med drugim so podarili Aldu Klodi@u kopijo romana “Livœko jezero”, ki jo je napisu Anton Klodi@ Slabadoski.« Skuoze tele dve iniciative gledata zmo@niet parjateljske vezi s sosedi u Sloveniji. Tuole se an pozna u druzih iniciativah vaœega druœtva? »Ze od za@etka, “Pohod” je imeu namien povezat Soœko an Re@ansko dolino. Veze med ljudmi so ze ble od nimar pa je korlo
povezat tudi skupnosti za zastopit dost re@i nas ve¡ejo: izik, kultura tradicije an dosti krat tudi ¡lahta an ne samuo priajtelstvo. Bi jala, de skor vse naœe iniciative pridejo do Soœke doline. Za nas je normalno luo¡t plakate od naœih prireditvah tudi u Livku an u Kobaride takuo ki jih lo¡emo u Œpietru. Tudi naœ zbor sodeluje dost s zborim an druœtvi iz Poso@ja.« Al sodelujeta tudi z druzimi druœtvi, ki imajo tel poseban namien an ki ku druœtvo Re@an gledajo valorizat sloviensko besiedo an kulturo? »Gledamo sodelovat z vsiemi tistimi, ki imajo par sarcu naœo kulturo an naœ izik. Sem med ustanovitelje an @lane Kulturnega druœtva “PoBeRe”, ki ima sede¡ u Livku in je parvo @ezmejno kulturno druœtvo. Kot PoBeRe smo ¡e napravli varsto iniciativ. V soboto 23. julija za Svet Jakob, kupe s Krajevno skupnostjo, pripravjamo v Livku eno vi@er, kjer odpremo ‘no @ezmejno fotografsko razstavo an pred cerkvijo Aldo Codig bo predstavu legendo Livœkega Jezera.« U @etartak 23. junja je biu pa kries sv. Ivana na Lu¡ah par Hostnem. Povej nam kjek o teli stari beneœki navadi. Kuo
Katja Roæ, Aldo Klodiå an Margherita Trusgnach sta se organizal’ za tel poseban vi@er? »Kries Sv. Ivana je za nas zlo pomemben, ljudie ga imajo radi. Par nas ga pripravljamo od nimar. ˘gal smo ga an kar je biu œu skor pousod u pozabo. Naœ kries je doma@, blizu kriesa godejo rimonike, vsi kupe piejejo. Parpravljamo ga za naœe ljudi an za tiste ki, od lieta do lieta, hodejo od zuna brez de jih muora kajœan poklicat al pa obvestit. Pravejo vsi de je pru poseben zak je ostu tajœan, ki je biu ankrat an te peje na mlade lieta. Otroc, ki donas lietajo oku njega, so sinuovi an nevuodi tistih ki so letal’ veselo ankrat an buskalce, ki migajo oku njega, so le tiste. Atmosfera je pru magi@na tud kar ga moc da¡, ku lietos. Za tel naœ kries muormo zahvalit Hoœ@ane an Podla@anje, ki ga napravejo vsako lieto buj velik!«
Bli¡ajo se polietne po@itnice an pu lieta diela je ¡e skor za nam. Kuo gledaœ na opravjeno dielo, ka parpravjate œe an ka se trostaœ za toje druœtvo za u naprì? »U telih parvih œest miescih lieta, kd Re@an je parpravu “Hrupno Sre@anje”, ki je en koncert rock vsieh band naœih dolin. Je namenjen te mladim, an parkli@e dosti skupin tudi iz Soœke Doline. Lepuo je videt an posluœat mlade iz naœih dolin guorit po soviensko s tistim iz Poso@ja. An tela prireditev dokazuje kuo glasba je ries brez meje an kuo parbli¡a use. Organizal’ smo tudi an fotografski korœ, ki ga je vodu Dario Simaz s katerim mislemo iti œe napri. Potlè kupe s beneœkim gledaliœ@am smo imiel’ gledaliœke vi@era na Liesah an tudi tele jih ponoumo u jesen.«
8
IZ NAŒIH DOLIN
stran
30. junija 2011
DAL 9 AL 24 LUGLIO IN SCENA IL 20° MITTELFEST KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke brevi brevi kratke
Ripreso l’iter della legge sull’unione dei comuni montani ● ● Mentre si ha notizia che il commissario della comunità montana del Torre, Natisone e Collio, Tiziano Tirelli, ha rassegnato le dimissioni e con il 1° luglio dovrebbe cessare il servizio, lo scorso 14 giugno la V Commissione consiliare ha ripreso l’esame del disegno di legge della Giunta regionale sull’istituzione delle unioni dei Comuni montani al posto delle attuali Comunità. La discussione generale si è conclusa con la disponibilità dell’assessore regionale alla funzione pubblica, Andrea Garlatti, a incontrare un rappresentante per ogni forza politica presente in Consiglio e discutere con lui le proposte volte a sostenere i Comuni montani. «I capisaldi intoccabili, però, sono due – ha spiegato Garlatti – rispettare i dettami nazionali che impongono la soppressione delle Comunità montane e attuare il modello delle unioni». Il resto può essere approfondito, ha aggiunto, ma siamo in attesa di proposte alternative e concrete. I nuovi commissari straordinari non dovranno solo garantire il transito ma anche fare un lavoro di evoluzione, e non sarà facile individuare le persone adatte. Non si possono tenere «a bagno maria» 95 Comuni perché qui non ci mettiamo d'accordo e in tempi accettabili. Il disegno di legge sull’istituzione delle unioni dei Comuni montani è stato discusso anche nel corso della recente riunione convocata da Garlatti con i capigruppo in Consiglio regionale. Dalla riunione è emersa, con più evidenza, la mancanza di un accordo in maggioranza tra il Pdl e la Lega nord, che boccia senza mezzi termini quella che definisce una finta riforma delle Comunità montane, che umilia i Comuni più piccoli, li spoglia di risorse e competenze e crea un potentato a Tolmezzo destinato a fare «il bello e il cattivo tempo in montagna».
Cividale, capitale della cultura
Indimenticabile concerto gospel nella Grotta di S. Giovanni d’Antro
➔ Gli spettacoli avranno come tema «Nazioni e identità» ● L. B. azioni e identità», questo è il tema della ventesima edizione del Mittelfest, il festival della Mitteleuropa in programma dal 9 e il 24 luglio a Cividale del Friuli. Il significato dell’identità culturale, la sua vulnerabilità, la sua affermazione o negazione; le culture minoritarie, l’identità legata all’emigrazione e all’immigrazione, al lavoro, la perdita di identità storica e morale, la riscoperta di identità antiche che hanno favorito la rinascita culturale di alcuni popoli sono le principali riflessioni che ispirano il calendario artistico di teatro, musica e danza. Sabato 9 luglio sarà la prestigiosa coproduzione firmata da Luca Ronconi «La Modestia» (che vede coinvolti anche Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto, Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e Santacristina Centro Teatrale), sul testo di Rafael Spregelburd, la figura più rilevante della scena argentina contemporanea, a inaugurare la sezione teatrale curata da Furio Bordon. Il filone teatrale mette in scena anche una ricca produzione sul tema della guerra. Tra gli altri: «Giochi di famiglia», intenso racconto sospeso tra comicità e crudeltà di Biljana Srbljanovic, autrice di Belgrado. Protagonisti quattro bambini che giocano a comportarsi da adulti in una periferia degradata: ne emerge un incredibile quadro di violenza e sopraffazione; in anteprima nazionale al Mittelfest «Goli Otok», di e con Renato Sarti e Paolo Bonacelli; «Show your face» sull’ incontro
stata una serata indimenticabile quella offerta dal coro Gospel del Friuli - Venezia Giulia sabato 25 giugno nella splendida cornice della grotta di San GiovanÈ ni d’Antro. Grazie ad una esecuzione impeccabile ed originale i brani della tradizio-
«N
degli sloveni Betontanc con i lettoni Umka. LV, di Matja¡ Pograjc – e «When I was dead», variazione sul tema del finto suicidio, proposto dallo Slovensko Narodno Gledaliœ@e Drama di Ljubljana. Sul tema dell’identità al femminile vertono, invece, le rappresentazioni: «Lady Gray» è la giovane donna ritratta da Will Eno, con l’interpretazione dell’attrice Isabella Ragonese, in prima nazionale al festival sabato 16 luglio; «Ophelia» rivisitata da Marcin Herich per il polacco Teatr A Part; Das Kammerspiel, diretta da Paolo Emilio Landi; «E vi sussureremo», diari, lettere e poesie di quattro scrittrici slovacche, vissute nell’800 e nel ‘900; «Uno, due, tre!» di Vadim Levanov è, invece, l’immagine cruda di tre ragazzine russe, prive di qualsiasi identità, che si riconoscono unicamente nella musica dei Nirvana e nel loro leader, Kurt Cobain. Nella sezione musicale, diretta da Claudio Mansutti, sarà la No Smoking Orchestra (nata a Sarajevo nel 1980 ed esponente musicale di riferimento del movimento di resistenza culturale sorto negli anni della transizione del dopo-Tito) con il celebre regista Emir Kuœturica, a dedicare, lunedì 11 luglio al Teatro Ver-
ne friulana, slovena e gospel, in quell’ambiente particolare hanno assunto un timbro irripetibile. «Cantare le proprie radici — era scritto nel programma — seguendo un approccio moderno, nuovo, accattivante, per nulla scontato anche alle orecchie delle nuove generazioni. Il Coro Gospel è il primo ensemble corale in assoluto ad affrontare un progetto così articolato, che rillege in chiave moderna brani della tradizione friulana e slovena». Sotto le volte di pietra viva sono risuonate le note di canti friulani e italiani Ave o Vergjine, Primevere, Vecje cjampane, Serenade, Stelutis alpinis e Signore delle cime, ma anche della tradizione slovena come Marija skoz’ ¡ivljenje (indovinatissimo ed originale l’arrangiamento del m° Rudy Fantin) e Oj bo¡ime, che si è intrecciato con Sdrindulaile, due canti di tradizioni diverse che ripropongono lo stesso motivo. Il coro misto, composto da giovanissimi, sotto la direzione del m° Alessandro Pozzetto (che ha fatto anche da solista) ha eseguito anche brani gospel che rappresentano la sua specialità. Al coro e al pubblico hanno portato il loro saluto l’assessore provinciale alla Cultura, Elena Lizzi, il sindaco di Pulfero, Piergiorgio Domenis, e il presidente dell’associazione S. Giovanni d’Antro-Landarska jama, Giorgio Banchig. La serata era inserita nell’iniziativa Par furlan finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia di di Gorizia, una nuova composizione al Mittelfest 2011. Importanti passaggi del programma saranno, tra l’altro, dedicati al connubio tra musica e parola, con la partecipazione di Roberto Plano e Lella Costa Mario Brunello e Marco Paolini. Nove appuntamenti, otto nazioni rappresentate (Armenia, Bulgaria, Cina, Germania, Italia, Russia, Ungheria) e molte prime nazionali saranno di scena nella sezione dedicata alla danza, curata da Walter Mramor. Accanto al programma artistico sarà proposto al pubblico anche un percorso di incontri a sfondo geopolitico, dove spiccano i nomi di Edward Luttwak, Lucio Caracciolo, Toni Capuozzo e molti altri.
A fare da sfondo al festival l’iniziativa ViviCividale, che offre la possibilità di usufruire di tariffe scontate dietro l’esibizione di un biglietto di accesso agli spettacoli su alcune proposte enogastronomiche ispirate alla mitteleuropa, presso i locali aderenti. Il biglietto offrirà anche l’occasione di sconti per l’ingresso al sistema museale cividalese (Monastero di Santa Maria in Valle /Tempietto Longobardo, Museo Cristiano e Tesori del Duomo, Museo Archeologico Nazionale) e l’accesso gratuito alla mostra «József RipplRónai – Un artista ungherese nell’Europa fin de siècle», allestita nella Chiesa di San Giovanni/Monastero di Santa Maria in Valle.
NA INICIATIVO #EDAJSKE KME#KE ZVEZE, doma@ih kumetu in restavracij
Pulfero / Celebrata la festa dei Carabinieri
l 197° anniversario di fondazione dell’arma dei Carabinieri è stato celebrato il 5 giugno anche a Pulfero, ove si sono ritrovati i Carabinieri in servizio e quelli in congedo delle Valli del Natisone alla presenza anche di familiari, amici e simpatizzanti. Alla santa Messa, celebrata da mons. Giovanni Oballa assisto dal diacono Leopoldo Pantarotto, sotto la volta della tensostruttura appositamente allestita dalla sezione Ana di Cividale del Friuli, è seguita una breve ma significativa cerimonia, presso il monumento ai caduti in guerra di Pulfero, in ricordo di tutti i Carabinieri morti nell’adempimento del proprio dovere, e resa particolarmente suggestiva grazie alle magnifiche voci del coro Nediœki puobi. Al termine della parte ufficiale, un momento conviviale curato del gruppo Ana di Pulfero. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità civili e militari fra cui i sindaci dei comuni delle Valli del Natisone con i rispettivi gonfaloni, primo tra i quali il “padrone di casa” Piergiorgio Domenis, sindaco di Pulfero che nel discorso ufficiale ha espresso parole di elogio per l’opera svolta ogni giorno dai Carabinieri nelle Valli del Natisone. Alla cerimonia erano presenti, inoltre, i comandanti delle stazioni Carabinieri di Pulfero, San Pietro al Natisone, San Leonardo e Clodig, le sezioni dell’Associazione nazionale carabinieri di Premariacco e Valli del Natisone, la sezione Ana di Cividale del Friuli e numerosissimi gruppi Ana da essa dipendenti, il gruppo artiglieri d’Italia sezione Valli del Natisone.
I
V Sriednjem vi@erja na travniku U
liepem, toplem vi@eru, u @etartak 16. junja, se je 200 ljudì iz cele Furlanije an iz Veneta udele¡ilo ¡e tradicionalne »Vi@erje na travniku«, ki so jo parpravjali pred staro œuolo u sriednjem. »Tela je zlo dobra iniciativa, ki jo podperjamo an, ki pride h nucu, de bi storli zapoznat tipi@ne doma@e jedì Nediœkih dolin an nje vriedne restauracije«, nam je poviedu aœeœor kmetustva Uidanske provin@e, Daniele Macorig. Na vi@erji so s sugestiuno œenografijo simbolno nazdravili na polietni cajt an se parpravli na no@ Sv. Ivana, tradicionalni praznik, ki je biu u @etartak 23. junja an, ki so ga u vi@ krajih Nediœkih dolinah praznoval’ s kresuovi. Povezani z no@jo Sv. Ivana so tipi@ni kri¡aci an krancelni, ki so jih, med vi@erjo u Sriednjem, ¡ene vasi napravjale z ro¡ami. Gostje, ki so jih organizatorji sparjel’ z liepin œenkan, so narpriet popil’ aperitiv an pokuœal’ salam, parœut, ser, doma@i kruh, cvar@o nareto z zejan an fancel, ki so jih ponujal’ kmetije Giorgia Gujona (Kau), Silvie Floram (Ofijan) an Giordana Snidaro (Barnas). Slediu je bogat menù: agriturizem »Il melo innamorato« iz Hlaste je skuhu polento z zejan an s kozjin siran iz Ofijana, glas kreme z ribes an meringo; gostilna Gastaldia d’Antro iz Landarja je parpra-
vla mineœtro svetega Ivana an spekla biœkote narete z dujimi jagucami an bazovino, turisti@na kmetija La casa delle rondini iz Dug je napravla ¡li@njake z ocvierki an kuhane œtrukje, gostilna Sale e pepe iz Sriednjega pa druga@ni gulaœ an jogurt z malinami, gostilna Da Walter iz Utane je ponudla doma@o klobaso kumetije Giordana Snidara an œtakanje, za slad@ino pa krostato z rabarbarino an jagodno marmelado. Za usako jed je aso@acjon Schiopettino iz Prapotnega parporo@ala posebno vino. Na iniciativo so sodeloval’ tudi kmetije Giuseppe Specogna, Stefania Copi, Le lavandin Antonelle Floreancig
an Angolo di Paradiso od Gabrielle Marzaro, ki so razstavjal’ an predajal’ njih pardielke an jedì. Ob doma@ih so se vi@erje udele¡il’ drugi predstavniki oblasti, med njim predsednik od Targovkse zbornice (Camera di commercio) iz Uidna, Giovanni Da Pozzo an tolminski ¡upan Uroœ Bre¡an. Vi@erjo, med kero je moœka skupina Sne¡et iz Tolmina piela slovenske piesmi, so organizal’ Kme@ka zveza iz #edada kupe s kumeti an restauracijami, aso@acjon Schiopettino iz Prapotnega, zdru¡enje E. Blankin iz #edada, s podpuoro uidanske Targouske zbornice.
30. junija 2011
IZ NAŒIH DOLIN
stran
9
A COLLOQUIO CON DONATELLA RUTTAR sulla manifestazione che anima ed arricchisce l’estate della Benecia
Stazione Topolò, un modo vivace per interpretare la nostra storia ➔ Dal 2 al 17 luglio un ricco calendario di incontri, teatro e musica ● L. B. a stazione di Topolò è da sempre un modo vivace e “in divenire” di interpretare il proprio luogo e la propria storia, un modo di essere criticamente vivi, con il cuore e la mente aperta, frutto di una continua interazione tra il luogo e gli artisti che vengono a trovarci». Con queste parole esordisce Donatella Ruttar, curatrice artistica, con Moreno Miorelli, della kermesse in calendario nella piccola frazione del comune di Clodig, da sabato 2 a domenica 17 luglio. A lei abbiamo rivolto alcune domande in merito. Che cosa avete preparato per la giornata inaugurale di questa 18a edizione della Postaja? «L’inaugurazione quest’anno sarà tutta giovanile. Apriremo con “Pastirci”, un progetto di Davide Clodig e della Glasbena Matica, che oltre al suo carattere musicale ha anche una connotazione sociale, dal momento che è formata da alunni della scuola bilingue. In serata ci sarà l’esibizione della pluripremiata orchesta jazz del liceo “Copernico” di Udine, diretta da Nevio Zaninotto». Un posto di rilievo, in programma domenica 3 luglio, sarà la rappresentazione della tragedia “Lena iz Topolovega / Lena di Topolò” su un fatto realmente
«L
accaduto a Topolò nel 1700… «Si tratta di un appuntamento importantissimo con il Beneœko gledaliœ@e. In primo luogo perché nelle prime edizioni della Postaja avevamo pubblicato la traduzione in lingua slovena della pubblicazione “Il triste caso accaduto a Topolò”, che mi era stata consegnata da Giovanni Maria del Basso. Da quella pubblicazione ci fu un primo adattamento teatrale e nel 2001 a Topolò la prima rappresentazione, con la regia e il testo a cura di Marjan Bevk. La riscrittura di quanto verrà rappresentato quest’anno a Topolò è stata fatta in modo molto preciso da Giorgio Banchig. Alla rappresentazione, in programma il giorno del senjan, seguirà l’esibizione degli Etnoplo@, con Aleksander Ipavec, Matej Œpacapan e Piero Purini».
Una parte importante in programma sono i progetti. Ce ne parli? «Per quanto riguarda questo tema, ci sono artisti che saranno per la prima volta presenti a Topolò, come l’arch. Fabio Fornasari, con “Immagine abitata”, che verte sul tema del paesaggio, dei luoghi. Un altro modo di progettare un intervento è quello dell’emerodromo Enrico Viola, che percorrerà a piedi, in un giorno, 145 chilometri, da Topolovec, al confine con la Croazia nell’Istria, a Topolò. Topolovec è a soli 3 chilomeri da Abitanti, località fino alla quale avevamo organizzato una passeggiata da Topolò. Attraverso il suo intervento Viola sottolineerà l’importanza dell’abitare, del vivere attivamente in un luogo, ben diverso dal semplice “risiedere”. Altri progetti, nati nel tempo, sono diventati pubblici. Noi li chiamiamo “odprti vrt”, un’orto coltivato a più mani: la Pinacoteca universale, un progetto di donazione di un’opera illustrata; l’Officina globale della Salute, inaugurata due anni fa, che a marzo, a Klagenfurt, per la giornata della cura della tubercolosi, realizza un evento di solidarietà, dal titolo “To be continued (Tbc)”, un concerto di 24 ore con 48 interventi che si può ascoltare sul web, in streaming; ha raccolto molte adesioni anche l’Istituto di Topologia, che indaga sulla dimensione del luogo, su come questo lasci il segno e si possa conoscere attraverso le testimonianze che racchiude. A questo proposito verrà proiettato il video “Di mestiere faccio il paesologo”, in viaggio con Franco Arminio nell’Irpinia bizantina. La Stazione incontrerà anche l’“Osservatorio Balcani e Caucaso” di Davide Sighele e, la live performance “Cairo (in) breve” di Massimo Croce. Un altro progetto da menzionare è Koderjana V, con la presentazione del libro per bambini “Refugij Tapù”,
scritto a Topolò da Taja Kramberger». Nel programma della Postaja anche due cantieri, dedicati alla musica e alle proiezioni. Quali sono gli altri momenti significativi ai quali avremo modo di assistere? «Innanzitutto va detto che i cantieri sono dedicati ai ragazzi della Stazione. Quest’anno abbiamo deciso di far fare il video della Stazione ai ragazzi e siamo sicuri che ne verrà fuori un prodotto avvincente, fresco della loro spontaneità. Per quanto riguarda la musica è in programma un cantiere di musica klezmer “Klezmorim”, un concerto della Topolnova Klezmer Orkestra, che riprenderà una cultura tipicamente dell’Est. Del cantiere musicale fa parte anche il complesso Tribil trio, costituito da giovani e nato a Topolò». Quali sono le altre novità e i ritorni di questa edizione? «Nel corso degli anni abbiamo rilevato che i nuovi arrivi sono molto inferiori ai rapporti con artisti che continuano nel tempo. Torna a Topolò, con il progetto “Lo zoo delle donne giraffa”, legato all’ambasciata del cancellati e anche al tema del luogo, Martino Nicoletti, grande studioso delle culture himalaiane. Nella sua installazione multimediale parla delle donne birmane doppiamente ingabbiate dal giogo che portano al collo e dallo sfruttamento turistico che ne fa il governo thailandese. Tra i ritorni Guido Scarabattolo, che quest’anno donerà a Topolò una sua scultura angelo per ricordare tutte le storie dimenticate, come quelle tragiche che hanno segnato il sentiero che va da Toplò a Livek, teatro, nel corso della Seconda guerra mondiale, di scontri tra partigiani e nazisti. Don Pierluigi Di Piazza è un vecchio amico della Postaja e proporrà un confronto aperto su “Le fonti della spiritualità”, dedicato ai giovani».
V ORGANIZACIJI PLANINSKE DRU˘INE BENE#IJE so se na Solarjah sre@ali slovenski planinci iz Italije, Slovenije in Avstrije
Veseu praznik obmejnih planinskih druœtev K àr se planinci zbierajo, je nimar veselo. A œe na posebno vi¡o je bluo veselo v nediejo 12. junja na Solarjah, v dreœkim kamunu, kjer je Planinska dru¡ina Bene@ije parpravla vsakolietno – lietos je bluo ¡e 40. - sre@anje obmejnih slovenskih planinskih druœtev iz Italije, Avstrije in Slovenije. »Zlo veseli smo, de je puno ljudi parœlo na telo sre@anje, ki je vsakih pet liet par nas. Ura je dar¡ala in takuo je puno planincu lahko spoznalo Bene@ijo,« nam je na koncu poviedu predsednik Planinske dru¡ine, Gianpaolo Della Dora. »Dokazali smo, de znamo lepuo organizirati in spejati velike prireditve. Tudi poti so ble lepuo o@ejene. Pokazali smo, kakuo so lepe naœe doline, kakuo je bogata naœa kultura. Pokazali smo, de smo œele ¡ivi, de œe naprej guorimo po slovensko. Saj je naœa skarb ne samuo za planinstvo, a tudi, de bi Bene@ija ohranila slovensko podobo,« je dodau. ˘e v jutranijih urah je na Solarjah margolielo ljudi, ki jim je vœe@ hoditi v bregi. Parœlo jih je na stuojke. Za nje so parpravli dva pohoda, de bi spoznali kos@i@ Benecije, ki je pod Kolovratam in ga zaznamujejo ostanki karvave parve svetovne vojske. Poti so zaries lepuo o@edli @lani podsekcije Italijanskega planinskega kluba (Cai) za Nediœke doline. Za tuole dielo in za sodelovanje so se jim vsi pru lepuo zahvalili. Kàr so spet parœli na Solarje, so planinci uœafali dobre jedila in pija@o, de bi kosili. Sparjela jih je muzika jeseniœkega or-
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Œpietarski senjam ●●
Se je zakju@u u pandiejak 27. junja s sveto maœo u œpietarski cierkvi tridnevni senjan Sv. Petra u Œpietru, ki ga je organizu œpietarski kamun kupe z drugimi ustanovami. U programu je u saboto za te parve lieto biu te mali Arengo za otroke, ki so ga napravli na mest navadne zgodovinske o¡ivitve. Te mali Arengo je lietos udobiu Andrea Iussig iz A¡le, ki so ga izvolil’ za dekana. Ku za Arengo an za druge iniciative smo vidli, de je lietos manjkala tista stuolietna vez z naœin doma@in slovienskin izikan an kulturo. Tuole se je videlo na targu obartniœtva “L’arte nelle mani”, kjer je bluo malo obartniku iz Nediœkih dolin an ni bluo ne adne besiede napisane po slovensko in so mankali kumet an obartniki iz doma@ih kraju an iz Poso@ja. Povezana s telin praznikan u prestorih srednje œuole je bila razstava diel Auserja, ro@na diela usake sort re@i od sartorije do kvadru. Na razstavi Auserja, Angela an Valentina Petricig, ki sta zlo poznane u Nediœkih dolinah zauoj njih bogato glasbeno dielo, so storle zapoznat, kuo dielajo dobro naœemu zdravju bioloœki popi vi@ sort zej, od son@nice do detiele, an kuo se jih mora obdielovat doma u plasti@nih œkatlah. U sriednji œuoli, kjer so bile razstavjene an stare fotografije od nogometa ekipe Valnatisone, je Auser predajala paœto, de bi pomala parlietnim ljudem po Italiji.
Savogna / Nel 2011 al via tre opere pubbliche ● ● Sono tre gli interventi edilizi straordinari che il Comune di Savogna realizzerà nel 2011. Lo ha reso noto il commissario straordinario comunale, Daniele Damele, il quale ha anche specificato che «le opere che saranno poste in essere riguardano la realizzazione di un’area di sosta temporanea di auto-caravan per il turismo itinerante sul monte Matajur e una piazzola di carico/scarico e rifornimento acqua nel capoluogo». Le altre due opere consistono in un impianto idroelettrico sperimentale (a cura della Comunità montana) e la riqualificazione di Masseriis e Tercimonte. «Si tratta – ha concluso Damele – di iniziative in linea con quanto definito in passato e che non desidero abbiano nessuno stop a causa dell’attuale situazione amministrativa comunale».
Sauodnja / Senjam svetega Muhora Veliko ætevilo planincu se je udeleœilo sreåanja
M. Coren in P. Della Dora
kestra. Parpravli so jim bli tudi stande, kjer so jim nudili majce Planinske dru¡ine Bene@ije in publikacije o Slovencih v videnski provinci. Posebno zanimanje so do¡ivieli naœ petnajstdnevnik »Dom« in bukva »Œtirje letni @asi na Matajurju« ter »Luna an buskalce«, ki jih je izdala zadruga »Most«. Nekateri so se @udvali in so pohvalili Bene@ane, kakuo skarbe za svoj slovenski jezik in doma@o kulturo. Œtevilne ¡ene so spekle sladke jedila in jih prodajale. Kar so zasluœile, bo œlo v pomuo@ Zavodu za slovensko izobra¡evanje, ki stoji ob strani œpietraski dvojezi@ni œuoli. Popudan je biu kulturni program, ki ga je povezavu Joœko Cucovaz. Po pozdravu predsednika Della Dore, je pred mikrofon stopu Michele Coren. Lieta 1992 je biu med tistimi, ki so ustanovili Planinsko dru¡ino in je sada dreœki pod¡upan. Jau je, de je doma@a uprava ponosna, de gosti na
Natuo so izro@ili darila predstavniki planinskih druœtev: Jesenice, Kamnik, Kobarid, Tolmin, Tarst, Devin, Gorica, Nova Gorica, Se¡ana. Predstavnik slovenskega planinskega druœtva iz Celovca je pozvau Bene@ane, naj ohranijo slovenski jezik in naj so ponosni na svojo kulturo. Pozdravili so tudi predstavnik Planinske zveze Slovenije in Toma¡ Pavœi@ v imenu Slovenskega svetovnega kongresa. Predsednik Fundacije poti miru v Poso@ju, Zdravko Likar, je zmisnu, de so bli lieta 1986 na sre@anju v Dre¡nici samuo trije Bene@ani. Iz tistega pa se je rodila mo@na Planinska dru¡ina. Kulturni program so potle oblikovali pevski zbor »Matajur« iz Klenja, Beneœko gledaliœ@e (Teresa Trusgnach in Bruna Chiuch) ter doma@i harmonikarji.
svojim teritoriju takuo important senjam. Zahvalu se je organizatorjam in œe posebe Planinski dru¡ini, tudi »za pomembno dielo, ki ga opravlja v Bene@iji, takuo na kulturnim ku na œportnim sektorju«. Planince je povabu, naj pridejo vi@krat v Dreko in Bene@ijo, de bi spoznali nje lepote in pokusili nje dobruote. »Uœafamo se na teritoriju, ki je zlo bogat z zgodovinskimi spomini – je jau Coren –, v krajeh, ki so jih huduo ranili narpriet dogodki iz parve svetovne vojske, natuo pa vse lieta po drugi vojski, kar nas je lo@u in partiu konfin. Donas je vse tuole mimo. ˘ivimo v novin cajtu. Konfina nie vi@ in se kon@no lahko vra@amo v normalno ¡ivljenje. Œe bomo muorli dielati in se truditi zatuo, de bomo lahko napunili zamunjen cajt in za@eli s skupnimi iniciativami na ekonomskim, socialnim in kulturnim podro@ju.«
● Ezio Gosgnach
●●
U nediejo 10. luja znotra sejma Sv. Mohorja an Fortunata, u Sauodnji, ob 10. uri bo usakoletno sre@anje karvodajalcu, ljudi, ki dajejo kri od œpietarske, podbunieœke an sauonjske sekcije Afds. Tela je le adna od treh sekcij Nediœkih dolin, te druga dva sta Afds Podutana an Garmak, takuo ki nam je poviedu Massimiliano Vannelli, predsednik tele sekcije Afds. U Sauodnji se bo sre@alo 145 karvodajalcu, med kerimi je puno mladih saj diretiv se puno trudi, de bi prepri@u te mlade kuo je important dajat suojo kri, de bi pomal’ potriebnim ljudem. Nedejski program Sauonjskega sejma bojo obogatiel’ turneji balinanja an nogometa za otroke, nastop pevskega zbora Monte Nero, igre za otroke an zvi@er ples z ansamblom Skedinj. Dan prej, u saboto 9. luja u programu sejma, ki ga organiza Pro loco Matajur, je ob 17.00 ekoloœki pohod iz Sauodnje do Sv. Kocjana an ob 20.30 ples s Trio Tokkai.
10
TERSKE DOLINE
stran
30. junija 2011
DOMENICA 10 LUGLIO A VILLANOVA DELLE GROTTE mons. A. Uran benedirà il restaurato organo voluto da don Collino KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Sopralluogo sulla strada Subit-Prossenicco ● ● Sopralluogo della IV Commissione consiliare per verificare le condizioni della strada che collega l'abitato di Subit, frazione del Comune di Attimis con Prossenicco e Ponte Vittorio Emanuele, in comune di Taipana, e quindi con il confine con la Slovenia. Una visita decisa in occasione dell'audizione, un mese fa, da parte della Commissione con i presidenti della Pro Loco di Subit, Bruno Del Bianco, e di Prossenicco, Alan Cecutti, promotori anche della petizione presentata lo scorso gennaio alla Regione e sostenuta da 1746 firme, con la quale si sollecitano interventi di vero miglioramento e costante manutenzione del tracciato che ha caratteristiche di viabilità transfrontaliera, ma che è disseminato di punti di alta pericolosità. Con il presidente della Commissione, Alessandro Colautti, c'erano i consiglieri Piero Colussi, Luigi Cacitti e Stefano Pustetto, assieme ad altri consiglieri eletti nella circoscrizione di Udine - Paride Cargnelutti, Giorgio Baiutti e Franco Iacop - e ai tecnici della società Fvg Strade, accompagnati nel sopralluogo, oltre che dagli esponenti delle due Pro Loco, anche dai sindaci di Attimis, Sandro Rocco, e di Taipana, Elio Berra, e da diversi amministratori locali. È dal 2002 che le due comunità cercano di mettere in sicurezza questa strada e risolvere in maniera definitiva alcuni problemi. E Colautti al termine della missione ha rassicurato circa l'impegno a individuare una soluzione che consenta di programmare un intervento radicale che metta a regime la situazione per poi consentire una manutenzione costante ed efficace. (Arc)
L’organo fu costruito con una colletta tra gli abitanti e gli emigranti ➔ Nel 1926 lo strumento dello sloveno Kacin venne benedetto nel corso di «una messa imponente di cantori, fanciulli e uomini» ● Larissa Borghese vranno luogo domenica 10 luglio, alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di San Floriano, a Villanova/Zavarh, nelle valli del Torre, la santa messa e la solenne benedizione del restaurato organo costruito dall’organaro sloveno Kacin, che verranno officiate dall’arcivescovo emerito di Ljubljana, mons. Alojz Uran. Seguirà, alle ore 11, il concerto del maestro Dalibor Miklav@i@. Questo il programma con il quale la comunità della frazione di Lusevera, insieme ad autorevoli ospiti provenienti anche dalla vicina Slovenia, festeggerà il ripristino del prezioso strumento, costruito nel 1925 da Janez Kacin, di Gorizia, che ne fabbricò uno anche per le chiese di San Leonardo e di Osoppo. L’organo è ora stato restaurato dalla ditta F. Zanin di Codroipo. Come si legge nel libretto, che verrà pubblicato per l’occasione e nel quale testi, documenti, testimonianze e fotografie ripercorrono la storia dell’organo e della comunità di Villanova negli anni Venti e Trenta e all’epoca del sisma del 1976, l’organo di Kacin, era stato commissionato nel settembre 1925 per un costo complessivo di 22.000 lire. Una cifra onerosa per l’epoca, che è stata racimolata facendo colletta tra il centinaio di abitanti di Villanova, gli emigranti all’estero, gli amici del paese, con il contributo del prefetto «della Provincia del Friuli, cav. Umberto Ricci, che diede 300 lire, del Circolo speleologico di
A
Udine (136,70 lire) e chiedendo sussidio anche a S. M. la Regina». L’organo Kacin venne inaugurato a Villanova domenica 9 maggio 1926, con la benedizione impartita da mons. Luigi Vidoni, rettore del Seminario. «Sedeva all’organo – si legge nel libretto – il maestro Raffaele Tomadini, dirigeva il sig. Vicario don Pio Collino: una messa imponente di cantori, fanciulli e uomini, riempiva l’orchestra… che cantò … con grande affiatamento ed espressione la messa “Te Deum Laudamus” del maestro Perosi». Per l’occasione il maestro Tomadini eseguì all’offertorio un «bellissimo canto composto in onore del martire S. Floreano, titolare della chiesa». Nel suo discorso mons. Vidoni rivolse parole di encomio per la popolazione «che così dimostra tutta la sua fede ed il suo amore per la Casa del Signore». Il libretto, come sottolinea don Renzo Calligaro nell’introduzione, vuol essere un segno di ringraziamento verso «i nostri fratelli Sloveni» per la solidarietà manifestata 35 anni fa, dopo il terremoto, attraverso la costruzione di «case solide e funzionali, che ancora oggi fanno bella figura di sé». Una solidarietà che «fece crollare i confini», che negli anni Venti e Trenta il fascismo aveva segnato attraverso quella che don Bellina definisce «una pagina nera e demente della nostra storia». Come tutta la Benecia, anche gli abitanti di Villanova furono costretti, infatti, a rinnegare se stessi ed a vendere la propria anima se volevano
L’organo di Villanova/Zavarh nella vecchia chiesa sopravvivere. Il regime fascista li costrinse «a pensare di non avere una storia, una lingua, una cultura, una patria, di essere senza radici, di non avere una terra né valori e di non valere niente». Lo sottolinea ulteriormente il vicario don Pio Collino, che nella nota scritta nel marzo del 1927 al termine del questionario per la visita pastorale, afferma «che la gente è stata condizionata ad una cultura che non è la sua ed è stata tagliata fuori da ogni rapporto con le sue radici naturali e con l’humus nel quale è da sempre vissuta e nel quale soltanto può sperare di vivere e crescere. Viene imposta un’altra lingua, un’altra prospettiva, un passato che non è il suo e un futuro che lo estinguerà per sempre». «Grazie a Dio – conclude don Calligaro – oggi molto di tutto questo è un brutto ricordo. C’è nel-
l’aria una nuova speranza, un’inversione di tendenza, un tentativo di rivitalizzare queste nostre comunità che hanno tanto sofferto e questo nostro territorio che adesso vive in un contesto diverso». Oggi, l’Italia «non è più quella del nazionalismo e del fascismo», è stato abbattuto il confine e «il nostro vicino è il nostro amico», come recita la Zdravljica, l’inno nazionale sloveno «ne vrag, le sosed bo mejak», si legge nell’introduzione al libretto, nel quale è stata pubblicata la testimonianza di Milena Ko¡uh, docente di slavistica e intellettuale slovena, che ricorda il suo primo approccio con la val Torre, visitata un anno prima del terremoto quand’era studentessa, preludio a nuovi e più duraturi contatti con la gente e la cultura del luogo.
OBISK SENATORKE TAMARE BLA˘INA V TIPANI IN BARDU, kjer se je seznanila s problematiko teritorija
La prima volta di Por alle urne
Por con il marito Guglielmo ● ● Inserire le quattro schede nelle urne del recente referendum le ha dato la piacevole sensazione di essere italiana a tutti gli effetti. Aveva, infatti, atteso dieci lunghi anni per poter ricevere la cittadinanza italiana. Ecco perché Prasert Phaenthong (a tutti nota come Por) ha manifestato grande soddisfazione dopo essere uscita dal seggio elettorale di Monteaperta/Viœkorœa. Por, moglie di Guglielmo Carloni, originario di Monteaperta, era giunta nel 2000 alle pendici del Gran Monte con il marito, di rientro dalla Francia. Dopo varie vicissitudini riuscì ad aggiudicarsi la gestione del Terminal grotte di Villanova/Zavarh. Con pazienza e umiltà, la graziosa tailandese Por seppe far sue anche le ricette locali per proporre ai clienti non soltanto i piatti d’Oriente, ma soprattutto stack, po¡gani, gramperesa e l’impareggiabile ocikana. Partecipa sempre con entusiasmo alla kermesse gastronomica A tavola nell’Alta Val Torre e ospita manifestazioni canore e culturali che avvicinano la gente del territorio alle realtà delle Valli del Natisone e della Slovenia.
Vsa podpora ustanovitvi dvojezi@nih œol ➔ Pobleme je trieba reœiti s sodelovanjam vsieh subjektov in s sklicevanjam na posebnosti teritorija skrena pohvala in popolna podpuora kamunskim upravam, ki sta prosili za dvojezi@no œuolo, reœitev problemov s sodelovanjam vsieh v telo zadievo vpletenih subjektov in s sklicevanjam na dvie ‘posebnosti’ teritorija, se prave goratost in prisotnost slovenske manjœine. S telimi besiedami bi lahko povzeli vsebino sre@anj slovenske senatorke Tamare Bla¡ine s œindaki kamunu Tipana in Bardo, ki sta potiekala v petak 24. junja. Tamaro Bla¡ino so spremljali predsednika Skgz in Sso videnske province, Luigia Negro in Giorgio Banchig, @lana paritetnega odbora Jole Namor in Livio Semoli@ ter kulturni delavec in barski kamunski mo¡ Igor Cerno. Parvo sre@anje je bluo na sede¡u tipajskega kamuna, kjer je delegacijo sparjeu œindik Elio Berra (z njim sta bla œe Arturo Blasutto in Donato Sturma). Senatorka Tamara Bla¡ina je priznala, de ¡elja po dvojezi@ni œuoli s strani starœu u@encu in kamunske uprave je velikega pomiena in
I
Sreåanje v Tipani predstavlja znak spremembe, odpravo starih predsodku in de je poznavanje dvieh jeziku bogastvo. Predlog za ustanovitev dvojezi@ne œuole je trieba podprieti in »ga formalno podpieram«, je jala senatorka. Natuo je omenila sre@anja z de¡elnim odbornikam za œuolstvo Robertam Molinaram in direktorico œuolskega de¡elnega urada Danielo Beltrame. Odbornik Molinaro ji je zagotoviu, de nie problemu par ustanovitvi dvojezi@ne œuole, pa tuo na more predstavit nieki ‘escamotage’ za obdar¡ati œuolo na teritoriju, edini problem bi zadievu osebje, kier zakon za Slovence vi@krat obnavlja, de take stvari se lahko uresni@ijo pa brez novih ali ve@jih izdatkov s strani dar¡ave. Tudi direktorica de¡elnega œuolskega urada je senatorki zagotovila, de nie nobedne oviere par ustanovitvi dvojezi@nih œol, ki pa je tudi stvar odgovornih za œuolsko mrie¡o, se prave de¡elne in provinciale uprave. Senatorka Bla¡ina je izrazila
mnenje, »de ob@ina Tipana ohrani svojo œuolo«. Drugi @lani delegacije so s svoje strani ponudili druge informacije in mnenja. Govor je biu o paritetnem odboru, ki je vzeu na znanje proœnjo dvieh kamunu za ustanovitvi dvojezi@nih œuol. Vpraœanje bo poglobiu na prihodnji seji in bo sparjeu eventuelne slepe. Drugi so pod@artali, de œtevilo otruok v tipajski in barski œuoli nie takuo nizko, de bi vsak kamun ne imeu svoje dvojezi@ne œuole; omenjeni so bli tudi sklepi, ki so bli vzeti na sre@anju med slovenskimi organizacijami Sso in Skgz in œindaki Berro in Marchiolam, se prave de se bo podperjalo ustanovitev dvojezi@ne œuole v vsakem kamunu. #e je parœluo do razli@nih gledanj do nesporazumu in œe do polemik, @eœ de ne bo mogo@e ustanoviti dvieh œuol in de muorata kamuna Tipana in Bardo sodelovat in dobit skupne reœitve, je trieba parpisat besiedam de¡elnega odbornika Roberta
Molinara, ki je jasno poviedu (in potardiu tudi senatorki Bla¡ini), de bo ¡e te¡kuo ustanovit adno dvojezi@no œuolo. S svoje strani je tipajski œindik Elio Berra zlo jasno poviedu svoje staliœ@e glede sodelovanja z barskim kamunam. Pred problemi in te¡avami, ki se predstavljajo z ustanovitvijo dvieh œuol, sam mislu, je jau Berra, de je nujno potriebno sodelovanje s kamunam Bardo. Do sodelovanja pa, za kater dielam ¡e deset liet, nie parœluo. Tipajski kamun je parvi, ki je prosu za dvojezi@no œuolo in ¡e miesca di@emberja je na sre@anju v Vidnu predstavu telo potriebo, ki jo @ujejo vsi starœi kamuna. Bardo je parœu œelè potlè in tuo me veseli, je jau Berra, pa bi se @aku sodelovanje, kier se demografsko stanje slabœa in nie perspektiv, de se trend zbuojœa. Berra se je dotaknu tud ekonomskih problemu teritorija in izrazu ¡eljo, de se slovenske organizacije zanimajo tudi za tuo. Sledilo je krajœe sre@anje s œindikam Marchiolam na barskem kamunu. Tudi tle je senatorka Bla¡ina ponovila vso podpuoro za ustanovitev dvojezi@ne œuole, za kar bo potriebno zainteresirat de¡elo, vidensko provinco in didakti@no ravnateljstvo iz #ente. S svoje strani je œindik Marchiol jau, de gre za zgodovinsko parlo¡nost, ki se je ne more zgubit. Samuo deset liet od tega je bluo nemogo@ samuo mislit, de bojo vsi starœi otruok prosili za dvojezi@no œuolo. Gre za veliko parlo¡nost, ki se jo ponuja otrokam, de postanejo œe buj Evropejci in odparti svetu. ● J. B.
30. junija 2011
REZIJA/KANALSKA DOLINA
stran
11
A COLLOQUIO CON GIULIANO FIORINI PRESIDENTE dell’associazione impegnata a valorizzare il paese
Vivistolvizza, l’associazione che promuove partecipazione e solidarietà ➔ «Abbiamo fondato l'associazione per dare voce ad un piccolo paese di montagna» ● Sandro Quaglia Stolvizza di Resia dal 1998 è operativa l'associazione Vivistolvizza nata con l'obiettivo di valorizzare le peculiarità del paese attraverso una serie di iniziative turistiche e culturali, ma più in generale legate al tempo libero. Il sodalizio, nel tempo, si è impegnato per venire incontro alle necessità del paese anche in considerazione degli scarsi, e spesso assenti sostegni istituzionali. A Stolvizza siamo andati ad incontrare l'anima di questa associazione, Giuliano Fiorini, che fin dalla fondazione è impegnato per la crescita di questa realtà associativa. Non essendo resiano e neppure oriundo come ha conosciuto la realtá della Val Resia? «Posso dire di essere l’ esempio di una classica situazione resiana in quanto mio suocero, arrotino di professione, si era stabilito con la sua famiglia a Terni dove io abitavo, e lí ho conosciuto mia moglie. Siccome ero, e sono amante della montagna, di conseguenza, mi sono particolarmente interessato alla vita di Stolvizza. Dapprima venivo saltuariamente, in concomitanza delle ferie estive, poi con il pensionamento, passo gran parte dell'anno nella casa di famiglia che nel frattempo abbiamo restaurato». Perché è nata l'associazione Vivistolvizza? «Già a Terni ebbi modo di operare nell'associazionismo no profit e, quindi, con questa esperienza pregressa, ho ritenuto
A
Mia moglie in carriola una delle manifestazioni di Vivistolvizza di contribuire con le mie conoscenze all'organizzazione di questa associazione. Il motivo principale per il quale abbiamo ritenuto di fondare l'associazione è quello di dare voce ad un piccolo paese di montagna che soffre di tanti problemi tra i quali lo spopolamento, le scarse opportunità lavorative e le difficoltà legate all'orografia». Come opera l'associazione? «Al di là degli eventi che l'associazione ha organizzato negli anni, come la mostra mercato del raccolto resiano e transumanza, la promozione del capretto resiano, la notte di Natale in Val Resia e tante altre, che comunque hanno contribuito a portare in valle migliaia di turisti, fin dalla nascita operiamo anche su altri fronti. Voglio sottolineare la grande partecipazione della gente alle attività di minor impatto spettacolare come la pulizia del paese, lo sfalcio delle zone verdi comuni d'estate e la pulizia della neve in inverno dove non arrivano i mezzi spazzaneve, tutte azioni che contribuiscono a creare sana aggregazione anche in realtà come Stolvizza che conta meno di cento abitanti». Quali sono i soggetti coinvolti nelle vostre iniziative? «Come abbiamo già detto è coinvolto tutto il paese. Una particolare attenzione
l'abbiamo dedicata ai giovani per i quali abbiamo anche messo in piedi un progetto denominato "legno verde" che mira a dare opportunità di incontro diverse dalle classiche dei paesi di montagna. Ma l'impegno maggiore da sempre è stato sulle spalle delle persone di mezza età che hanno messo a disposizione le loro professionalità per le necessità comuni del paese riprendendo quello spirito di solidarietà che caratterizzava nel passato i rapporti interpersonali. Ricordo con grande piacere, prima dei terremoti del 1976, come la gente si aiutava in modo disinteressato».
«Ricordo la grande partecipazione della gente alla pulizia del paese, allo sfalcio delle zone verdi alla pulizia della neve
Quali sono attualmente le vostre iniziative atte a promuovere il paese? «Negli ultimi anni ci siamo dati come obiettivo quello di fare di Stolvizza il paese dei sentieri. Una scelta che ha tenuto conto delle difficoltà incontrate nell'organizzare grandi eventi, ma soprattutto perchè questo tipo di proposta porta in valle, nel corso di tutto l'anno, molti escursionisti che sempre più apprezzano queste iniziative e creano anche indotto economico. Quindi, dopo l'apertura dello storico sentiero denominato "Ta lipa pot" attivo da dieci anni, lo scorso anno abbiamo inaugurato "Il sentiero di Matteo" per ricordare il giovane goriziano Matteo Mazzoni perito nel 2008 sulle montagne resiane. Attualmente stiamo individuando una terza proposta indirizzata alla scoperta del mondo degli stavoli di cui è ricco tutto il territorio resiano». Quali sono le risorse dell'associazione e con chi collaborate in valle? «Da sempre abbiamo il sostegno degli abitanti di Stolvizza e dei molti stolvizzani che vivono fuori. Negli anni abbiamo avuto anche il sostegno finanziario della Provincia, della Regione e del Comune. Purtroppo la crisi economica che stiamo vivendo, non permette più a questi enti di continuare nel loro sostegno. Seppur consapevoli dell'importante ruolo che abbiamo nel paese, ci sentiamo delusi dalla scarsa attuale attenzione delle istituzioni a noi più vicine nei nostri confronti. Siamo certi che un maggior sostegno morale possa rappresentare una iniezione di fiducia e di speranza per la gente di Resia. Vorrei, invece, sottolineare lo spirito collaborativo instaurato con il Parco Naturale delle Prealpi Giulie che penso abbia recepito l'importanza e le potenzialità della nostra organizzazione». Quale futuro si prospetta per questa associazione? «Nonostante le difficoltà che emergono anche da queste mie riflessioni, siamo intenzionati a continuare in questa nostra azione di promozione e di tutela del territorio con la caparbietà che ci contraddistingue e con il grande amore che abbiamo per la nostra valle».
AL SANTUARIO MARIANO DELLA VAL CANALE salgono pellegrini del Friuli, della Slovenia e della Carinzia
Lussari, iniziata la stagione dei pellegrinaggi ➔ Negli incontri saranno coinvolti tutti i «portatori di interesse» on il mese di giugno, al santuario del Monte Lussari è cominciata la stagione dei pellegrinaggi estivi, che terminerà con la prima domenica di ottobre. L'apertura ufficiale della stagione è avvenuta il 25 giugno, data in cui si è tenuta una breve processione attorno al borgo sulla cima del monte. L'anno scorso invece, in occasione dei 650 anni del santuario – come ha ricordato sorridendo il rettore, mons. Dionisio Mateucig – la processione si era svolta lungo lo storico Sentiero del Pellegrino, ma la salita si era poi rivelata «piuttosto impegnativa». Il Monte Santo di Lussari costituisce già da tempo un riferimento sia per coloro
C
che cercano una meta spirituale, che per i semplici appassionati di montagna, che al termine della salita a piedi o in cabinovia, dal villaggio inerpicato sul monte, possono godere della vista che spazia verso il fondovalle e le creste delle altre montagne. Per le stesse provenienze della maggioranza dei fedeli (Friuli, Slovenia e Carinzia), il santuario si inserisce in un contesto di respiro europeo. Questo legame con le regioni contermini è confermato dallo stesso mons. Mateucig, che sottolinea come «a recarsi sul Lussari, specialmente in occasione della messa domenicale del mezzogiorno, sono anche cori, sempre più spesso sloveni, oltre che friulani. Pochi giorni fa il santuario ha ad esempio ospitato la rassegna corale “Lussari in canto/Viœarje pojejo”, giunta ormai alla sua decima edizione» spiega il rettore. Mateucig ha inoltre tenuto a sottolineare come Lussari costituisca da sempre un riferimento nell’ambito culturale sloveno in senso lato, tant'è che qui la prima domenica di agosto si terrà la festa degli emigranti sloveni, alla cui messa delle 12 è previsto l'intervento dell'arcivescovo di Lubiana mons. Anton Stres.
Il Barski oktet alla rivista corale Viæarje pojejo Di recente sono stati in ritiro spirituale sul monte 26 diaconi provenienti dalla Slovenia, che verranno a breve consacrati sacerdoti. Rispetto ai prossimi eventi, mons. Dionisio ricorda che nella giornata del 15 agosto, in occasione della frequentata festa dell'Assunzione di Maria, la messa solenne verrà officiata alle 12. Similmente a quanto previsto per l'apertura ufficiale
della stagione, anche nella sua giornata conclusiva, la prima domenica di ottobre, verrà infine effettuata una breve processione. Per chi fosse interessato a recarsi sul Monte Lussari in altri momenti, l’orario delle sante messe è il seguente: 10.00, 11.00 e 12.00 e15.00 nei giorni festivi.
● Luciano Lister
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Wöda ta Barmanawa
● ● Ta-pod goro Müzcawo so wozki dula-
vi anu prësti robiji anu tu-w sridi ti@ë wöda, ka se sprawja anu œwärka: to jë wöda ta Barmanawa. Barmän an wzira w¡ë vilek anu möçan. An œukuli nu gre po skalah tej nikar. Z kod parhaja wsa ta wöda? Ta barmanawa wöda pü@nüwa se sprawjät tu-w göri, tu-w tih malih anu vil¡kih jamah tu ka wla¡a wöda od da¡nja. Müzac to jë to mësto tu ka to l¡jë nejveç tu-w Italiji. Wöda od da¡nja jë k¡sala, na tupi pëçi anu na nareja jamice nu malu powsod. Wödice ka so tapod zamjo po@asu, po@asu ni rastajo anu ni se sraçajo za pr¡t rüdi bojë vil¡ke dan metrö za te drügi. Dna tu-w to drügo ni rastajo za nalëst no jamo, visoko anu od ito sku@et 70 metrinuw. Barman to jë nö lipë j¡më anu tö pr¡dë riçët po starin f¡s da mlaka. Ma Barman an se ni skontantawa wzirat tej te drüge mlake an çë kej bö vil¡kaga: dan Fontanun! An gre dö @iz te vil¡ke skale anu ta-pod Nj¡wo an se sraça ziz to vil¡ko wödo, ka gre z åan¡na dölu za si tet dö w murjë. (s.q.)
Pevska revija »Viœarje pojejo« ●●
Na Svetih Viœarjah se je 19. junija po opoldanski maœi odvijala pevska revija z naslovom „Viœarje pojejo“, ki sta jo organizirala Kulturno œportno druœtvo „Rojanski Krpan“ iz Trsta in Slovensko kulturno srediœ@e „Planika“ iz Ukev. V no@i med soboto in nedeljo je v Kanalski dolini mo@no de¡evalo; na vrhu Viœarij je zaradi nizkih temperatur celo sne¡ilo. Ravno zaradi tega so Viœarje bile posebno o@arljive in v lepem okviru tamkajœnje cerkve so nastopale tri vokalne skupine. „Barski oktet“ iz Terskih dolin je pod vodstvom Davida Klodi@a predstavila ob@instvu kratek repertoar, v katerem so prevladovale ljudske pesmi. Sledil je „Kvartet v #rnicah“ iz Radiœ/Radsberg (avstrijska Koroœka), ki ga vodi Nu¡i Lampichler in ki je s svojimi melodijami o@aral publiko. Pod vodstvom Vlada Koroœca je zadnji bil na vrsti „Oktet Œkofije“, ki se je izjemno udele¡il prireditve, saj ne nastopa ve@ v javnosti. Zanimivo je, da je letos revija „Viœarje pojejo“ priœla do desete izvedbe in da je bil „Oktet Œkofije“med vokalnimi skupinami, ki so sodelovali tudi na prvi. Zaradi organizacijskih te¡av, ki so bile povezane s padavinami prejœnje no@i, je ¡al odpadel nastop skupine iz Kanalske doline „Opice band – Doganîrs“, ki je precej znana na krajevni ravni. K uresni@itvi pevske revije, ki se je odvijala pod pokroviteljstvom Zveze slovenskih kulturnih druœtev Trst in Slovenske prosvete Trst, je med drugim prispevala organizacijska pomo@ ¡upnije ˘abnice, ki je dala na razpolago prostore viœarske cerkve. Pobudo so podpirali tudi Zadru¡na kraœka banka in rojanski vinogradniki Bole, Ferfolja in Ferluga. (l. l.)
12
SRE@NO, SLOVENIJA!
stran
30. junija 2011
V LJUBLJANI OSREDNJA PROSLAVA OB 20-LETNICI SAMOSTOJNE SLOVENIJE L’OPINIONE di Riccardo Ruttar
Quando gli sloveni presero in mano le redini del proprio destino na volta si diceva small is beautiful, quasi a consolarsi di fronte ad una situazione come quella descritta dal Manzoni, di un vaso di terracotta tra vasi di ferro su un carretto traballante. Quantomeno il rischio di finire in frantumi ad una scossa particolarmente violenta. Più di qualche esperto di politica e rapporti internazionali non avrebbe scommesso cento dollari sulla durata, sulla sopravvivenza della Slovenia, come Stato sovrano, indipendente ed autonomo, in seguito al disfacimento violento della Federazione jugoslava creata dal Maresciallo Tito alla fine della seconda guerra mondiale. Eppure la Slovenia, data di nascita attribuitasi: 25 giugno 1991, ha compito i suoi 20 anni e, sebbene non abbia ancora superato del tutto la crisi adolescenziale, mostra comunque la vivacità e la voglia di crescita nella sua giovane età. Non so quanti ricordino qualche particolare di quel giorno di inizio estate, quando la Slovenia, dopo una libera consultazione del suo popolo, in cui aveva espresso tutta la sua determinazione a ritagliarsi la propria autonomia nella Jugoslavia in disfacimento, dichiarò ufficialmente di non volerne più far parte ed i suoi scarsi due milioni di cittadini vollero prendere direttamente in mano le redini del proprio destino. La meraviglia sta nel fatto che ci sia riuscita, partendo da poco più di zero, dovendo contrastare, anche rispondendo alla violenza, la reazione dell’armata popolare in mano all’apparato militare serbo. Ha dimostrato capacità strategica ed ha saputo sfruttare circostanze storico politiche favorevoli sia nel bloccare nelle caserme e rendere inoffensive le forze militari occupanti, sia nel gestire il processo politico per il riconoscimento internazionale della propria sovranità. Anno 2011, 20° compleanno per la Slovenia; 150° per l’Italia. Non so quanto possa essere sfruttata la simbologia anagrafica in un qualche raffronto, in quanto le differenze sono del tutto evidenti. Intanto la popolazione: i cittadini italiani sono oggi 60.626.500, su una superficie di oltre 300.000 kmq; 2.047.000 sono gli sloveni, su un fazzoletto di 20.273 kmq. Proporzioni analoghe per la maggioranza dei dati statistici, tuttavia non posso nascondere l’impressione che la mia amata patria italiana mostri gli acciacchi di una preoccupante vecchiaia, ad iniziare dai vertici che la guidano e la stanchezza di uno sforzo ultracentenario di unificazione mai definitivamente compiuta e vieppiù messa in discussione da tendenze separatiste e disgregatrici. Small is beautiful. Forse sì, anche se non si possono certo nutrire velleità di potenza e supremazia. Ma non è detto; non sono quelli gli indici di sviluppo e del grado di civiltà. Tanto per dire: nel 1989, due anni prima della dichiarazione di indipendenza, in Slovenia avevano pubblicato stampe e scritti di un certo peso 1400 autori sloveni; vent’anni dopo gli autori sono saliti a 6.360, il che significa che uno sloveno su 320 oggi scrive e pubblica i suoi scritti. Non che non siano strapiene le librerie in Italia, ma la proporzione non regge. Ogni studente delle superiori sloveno (99,9%) impara la lingua inglese (in Italia la studia il 95%) e più di tre su quattro studiano il tedesco (76,6%). Se il prodotto interno lordo per abitante in Slovenia era del valore di 5.400 euro nel 1989, oggi è salito a 17.000 euro. Non raggiunge i livelli italiani, ma è sulla buona strada e soprattutto non si ritrova il debito pubblico stratosferico che incombe su ogni cittadino italiano, appena nato o in fin di vita, per oltre 30.000 euro. E noi sloveni d’Italia siamo sul confine. La Slovenia ci offre una mano nel possibile utilizzo anche dei contributi finanziari europei. Non sarebbe il caso di affiancarci al «piccolo» visto che il «grande» ha altro per la testa e, appena può, ci snobba?
U
Türk: »Za neodvisnost smo potrebovali um in pogum« ➔ Nadœkof Stres: »Temeljna vrednota vsake skupnosti je dostojanstvo sleherne @loveœke osebe« petek 24. junija so Slovenci doma in po svetu praznovali 20letnico rojstva neodvisne in samostojne slovenske dr¡ave. Velik praznik je bil na Kongresnem trgu v Ljubljani ob prisotnosti predsednikov œtirih obmejnih republik italijanski Giorgio Napolitano, avstrijski Heinz Fischer, hvaœki Ivo Josipoviæ in mad¡arske Pál Schmitt. Slavnostni govornik je bil predsednik Republike Slovenije Danilo Türk, ki je med drugim pod@rtal, da »za neodvisnost smo potrebovali um in pogum. Imeli smo oboje. Danes, dvajset let pozneje, smo upravi@eno ponosni na œtevilne dose¡ke naœih prvih dveh desetletij. Naœa dr¡ava praznuje svojih prvih dvajset let kot uspeœna dr¡ava vseh dr¡avljanov, kot dr¡ava, ki je na vseh podro@jih veliko dosegla, in kot dr¡ava, ki je spoœtovana pri sosedih in tudi v vsej mednarodni skupnosti«. Predsedniœki govor ni bil le slavnostnega zna@aja. Türk se je namre@ dotaknil pere@ih socialnih, politi@nih in gospodarskih problemov dr¡ave. »Najprej — je poudaril —, naœo dr¡avo moramo bolje upravljati. Dr¡ava je dragocen instrument, ki zahteva pazljivo ravnanje in mnogo ve@je spoœtovanje, kot ga premoremo danes. V suvereni dr¡avi moramo
V
Slovenski predsednik Türk in italijanski Napolitano vsi spoœtovati temeljno zapoved, da so institucije naœe dr¡ave ¡ivljenjskega pomena za naœe skupno dobro.« Nato se je predsednik Türk dotaknil socialnih in gospodarskih problemov. »Nadalje — je dejal —, sprejeti moramo dejstvo, da potrebujemo nove ravni kakovosti v naœem gospodarstvu in socialni politiki. Naœ razvojni model se je v glavnem ¡e iz@rpal. Naœe prebivalstvo je vse starejœe, naœe mednarodno okolje pa vse zahtevnejœe. Smo del Evrope in sveta, v katerem je ekonomski uspeh te¡je dosegljiv, ¡ivljenje pa zahteva ve@ znanja in ustvarjalnosti. Poiskati moramo naœemu @asu ustrezne reœitve v izobra¡evanju in zaposlovanju.« Pred osrednjo proslavo je v ljubljanski stolnici potekala sveta maœa za domovino, ki jo je vodil dekan kardinalskega zbora in nekdanji dr¡avni tajnik Svetega sede¡a kardinal Angelo Sodano. Kardinal Sodano je zbrane uvodoma pozdravil v slovenœ@ini in jim prenesel pozdrave Svetega o@eta. »Skupaj se bomo zahvalili Gospodu za darove, ki jih je podelil vaœi narodni skupnosti v zad-
njih 20 letih. Obenem bomo prosili za bo¡jo pomo@, da bi mogli napredovati na poti pravi@nosti in miru,« je dejal. V homiliji je ljubljanski nadœkof in metropolit mons. Anton Stres gradnjo dr¡ave primerjal z gradnjo hiœe in se ob tem nanaœal na evangeljski odlomek, ki govori o Jezusovi prispodobi o dveh ljudeh, ki gradita hiœo na skali in na pesku in ob tem pojasnil, da vsaka skupnost, tudi politi@na, je zgrajena na skupnih vrednotah, ne samo na interesih. »Interesi so kakor pesek, danes so in jutri jih odnese vihar prve spremembe,« je dejal. Vrednote pa so ve@ kakor samo interesi, so trajne, brez@asne in brezpogojne, tako kot je trajno, brez@asno in brezpogojno dostojanstvo @loveœke osebe, ki je temeljna vrednota. Ta vrednota dr¡avi nalaga zagotavljanje pravi@nosti: «Samo tam, kjer vlada pravi@nost, je ohranjeno @lovekovo dostojanstvo. #e ni pravi@nosti, zavlada nasilje. Ali pravi@nost ali nasilje, tretje mo¡nosti ni,« je pod@rtal. Po maœi je v stolnici zbrane nagovoril predsednik prve slovenske vlade Lojze Peterle.
ATTRAVERSO LE CRONACHE DEL NOSTRO GIORNALE RIPERCORRIAMO I GIORNI della proclamazione dell’indipendenza e del breve conflitto
Esaudite le millenarie aspirazioni del popolo sloveno ➔ Il testo della proclamazione: «La Repubblica di Slovenia è uno stato autonomo ed indipendente. Per la Repubblica di Slovenia cessa di essere in vigore la costituzione della Federazione jugoslava» a Slovenia ha proclamato l’indipendenza, La Chiesa saluta con gioia la sovranità della Slovenia, Libertà ai popoli, Gli occhi del monto puntati sulla Slovenia, L’esercito federale si ritira dalla Slovenia… Sono questi solo alcuni dei titoli di articoli che il Dom pubblicava vent’anni fa in occasione della proclamazione dell’indipendenza della vicina Repubblica e della breve guerra che ne è seguita. Il nostro giornale ha seguito con grande interesse ed apprensione le vicende d’oltreconfine ‘tifando’ per l’indipendenza della Slovenia e per un suo aggancio all’Europa che si stava costruendo. Con particolare attenzione il nostro giornale era attenta alla posizione e gli interventi della Chiesa, in particolare di quella slovena, che fin dai primi ‘moti’ indipendentistici si era schierata a favore del ‘divorzio’ della Slovenia dalla Repubblica federativa. «Erano le 20.42 di martedì 25 giugno — scriveva il Dom del 30 giugno 1991 sotto il titolo “La Slovenia ha proclamato l’indipendenza” — quando il presidente del parlamento sloveno, Franc Bu@ar, ha reso noto il risultato delle votazioni sul
L
documento che sanciva l’autonomia e l’indipendenza della Slovenia come stato sovrano. Il presidente della repubblica, Milan Ku@an, con gli altri membri della presidenza, il capo del governo sloveno, Lojze Peterle, e i ministri presenti in aula, nonché i delegati delle tre camere che compongono il parlamento di Lubiana hanno salutato in piedi e con un lungo applauso la nascita del nuovo Stato europeo». L’articolista citava il testo della proclamazione dell’indipendenza, approvato con 195 voti a favore, 1 contrario e 6 astenuti, che iniziava con queste parole: «La Repubblica di Slovenia è uno stato autonomo ed indipendente. Per la Repubblica di Slovenia cessa di essere in vigore la costituzione della Federazione jugoslava». Di seguito venivano riportate le dichiarazioni rese all’inizio della seduta dal presidente della Repubblica Ku@an: «Desideriamo essere uno stato europeo e realizzare in modo pacifico e democratico le decisioni che il popolo sloveno ha preso con il plebiscito del 23 dicembre 1990», e del premier Peterle: con questa decisione del parlamento sloveno «non vogliamo
entrare con forza in Europa, desideriamo solo che l’Europa torni in Slovenia». In quella occasione anche i vescovi sloveni, a capo dei quali c’era l’arcivescovo di Lubiana mons. Alojz Œuœtar, indipendentista convinto, approvarono un documento nel quale scrivevano: «Con questo atto vengono esaudite le millenarie aspirazioni del popolo sloveno. La Chiesa cattolica partecipa alla gioia di tutti che è condivisa anche dagli sloveni sparsi per tutto il mondo». L’autore concludeva il suo scritto salutando con soddisfazione «la proclamazione dell’autonomia e dell’indipendenza della repubblica di Slovenia nella convinzione che questo atto darà avvio a nuovi rapporti tra i popoli di questa parte d’Europa, eliminerà vecchi e nuovi fantasmi e di riflesso contribuirà a risolvere anche i
grandi e piccoli problemi della nostra comunità slovena». Il Dom riportava la cronaca anche delle celebrazioni per l’indipendenza della Slovenia che si erano tenute nella vicina Valle dell’Isonzo. Mons. Franc Rupnik ricordava che nella piazza di Caporetto il sindaco Vlado Hvala aveva piantato un tiglio, simbolo del popolo sloveno, non lontano da quello che nel 1922 fu tagliato dai fascisti, e che tutte le campane della Slovenia avevano suonato a festa. Jo¡ef Urœi@ scriveva che anche a Tolmino si era svolta una grande festa dopo la celebrazione della messa per la patria, la piantumazione del tiglio e il discorso del sindaco Viktor Klanjœ@ek. Seguirono i giorni della breve guerra che lambì i confini con la nostra Slavia. Ci furono apprensione e momenti di paura.
Per alcuni periodi la frontiera e lo spazio aereo furono chiusi; la strada da Robi@ a Caporetto era bloccata da grossi tronchi, ma le notizie che mano a mano arrivavano erano confortanti. Le formazioni militari slovene si preoccuparono prima di tutto di riprendere i valichi confinari occupati dall’esercito jugoslavo: ultimo a cadere dopo Robi@, Livek e Predil fu quello di U@eja. Anche la Chiesa seguiva con preoccupazione le vicende belliche in Slovenia. I vescovi sloveni lanciarono un appello alle conferenze episcopali europee e alle organizzazioni cattoliche «affinché continuino e rafforzino il proprio impegno a far cessare l’aggressione e l’occupazione militare della Slovenia da parte dell’armata jugoslava». Ad accogliere per primo l’appello fu papa Giovanni Paolo II il quale esprimendo «solidarietà a quanti piangono i loro morti» ribadì «che non si possono e non si debbono soffocare con la forza i diritti e legittime aspirazioni dei popoli». L’arcivescovo di Udine, mons. Alfredo Battisti, in un telegramma al metropolita di Lubiana, mons. Alojz Œuœtar, memore della storica «comunanza della fede cristiana» esprimeva «alla Chiesa sorella di Slovenia e, per essa, a tutto il popolo sloveno, la propria partecipazione commossa alla gioia per la ritrovata libertà nell’indipendenza e sovranità della repubblica» e «la piena solidarietà in questo difficile momento storico». ● G. B.
30. junija 2011
ŒPORT
stran
13
SODDISFACENTE LA CONCLUSIONE DELLA STAGIONE SPORTIVA per le formazioni delle Valli del Natisone
Sos Putiferio di Savogna e Real Pulfero promosse ➔ Nel calcio a cinque finali nazionali Uisp per il Paradiso dei golosi. Bravissime ma poco fortunate le U16 della pallavolo ● Bepo Qualizza ono sotto gli occhi di tutti i risultati conseguiti dalle compagini delle Valli del Natisone e, in linea di massima, possono ritenersi più che sufficienti. Ma, per quanto riguarda il “Collinare”, la ciliegina sulla torta è rappresentata dalla promozione in Eccellenza dell’Sos Putiferio di Savogna e del Real Pulfero in A 1 dell’Amatoriale Figc. Aggiungiamo pure il titolo provinciale degli Allievi della Valnatisone che, in tutto il corso del campionato, finali comprese, non hanno subito sconfitte, pareggiando appena una gara. Nel calcio a cinque abbiamo visto protagoniste su diversi fronti gli atleti del Paradiso dei golosi e dei Merenderos di San Pietro. I primi si sono aggiudicati il titolo regionale Uisp sconfiggendo in finale il Tex Grill per 3-2. Questa vittoria permette alla squadra valligiana di disputare, a fine mese, le finali nazionali a Chianciano Terme. Sempre nel calcio a cinque, non sono andate bene le finali play-off per designare la vincitrice di tutti i gironi disputatesi a Santa Maria la Longa. Nella finale per il primo posto i Merenderos son stati battuti per 4 a 3 dal Tex Grill, mentre nella finalina per il terzo posto il Paradiso dei Golosi è stato sconfitto dal Tornado ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari sono terminati sul 5-5. Si permetta una considerazione a proposito del calcio a cinque. Avere nelle Valli del Natisone due squadre di notevo-
S
le caratura, come lo hanno dimostrato i risultati e non avendo un campo su cui disputare le gare di campionato in un centro come San Pietro, è un paradosso. Ed è un paradosso, che si sta trascinando da anni. Il campo di calcetto coperto c’è, ma i soliti meandri della burocrazia ma non ne permettono l’ultilizzo. A San Leonardo, dove esiste l’unica realtà pallavolistica delle Valli del Natisone, le ragazzine dell’U16 della locale Polisportiva, ci hanno regalato delle buone soddisfazioni. Anche se non hanno vinto alcun titolo in campionato si son difese egregiamente e solo dalla fortuna non hanno avuto quella spinta che le avrebbe proiettate verso traguardi ben più gratificanti. È quanto si è visto nel corso del post-campionato di 3ª Divisione femmi-
Il Paradiso dei golosi alle prese con le finali nazionali Uisp nile, dove sono approdate senza subire sconfitte. Spaziando su altre discipline annotia-
Le Under 16 della Polisportiva San Leonardo che hanno disputato le finali di 3ª divisione femminile
mo che a Savogna, il 1° maggio scorso, alla partenza del Triajur erano ben 200 atleti che dovevano coprire le tre frazioni, in bici e a piedi, su un dislivello di 1400 metri. In seguito a questo successo non solo di partecipanti ma anche di organizzazione, per i promotori i problemi non saranno di facile soluzione, ma siamo certi che con l’esperienza acquisita e l’entusiasmo delle persone, che hanno speso tempo ed energia, la manifestazione crescerà ancora. In queste righe si è voluto sintetizzare sommariamente l’attività sportiva della stagione appena conclusa. Ma non è stato possibile evidenziare altri aspetti importanti, come l’organizzazione di tutti gli eventi a qualsiasi livello e i problemi finanziari che affliggono anche il settore sportivo. Nonostante ciò la macchina dello sport nelle Valli non si ferma grazie a persone appassionate disposte a sacrifici non indifferenti.
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Kosovelj svetovni prvak v gorskem maratonu
● ● Slovenski teka@ Mitja Kosovelj je zmagovalec 8. svetovnega prvenstva v gorskem maratonu, ki ga je letos prvi@ gostila Slovenija. Mitja Kosovelj je po bronu, ki ga je osvojil pred tremi leti v Angliji, tokrat stopil na najviœjo stopni@ko. Progo, dolgo 37,5 kilometra z vzponoma malo pod vrh #rne prste ter na Porezen, je pretekel v @asu 3;22:32. Drugo in tretje mesto je odœlo na Œkotsko. Drugouvrœ@eni Thomas Owens je za slovenskim junakom zaostal za ve@ kot œtiri minute (3;26:59), tretji pa je bil s @asom 3;29:05 komaj 19-letni Robie Simpson. Kosovelj je prakti@no vodil skozi celotno tekmo. Po prvem spustu (po 22 km) do najni¡je to@ke v Hudi ju¡ni (361 m) je imel okoli minute prednosti, ki pa je do vrha Porezna (1590 m) narasla na œtiri. Sledil je œe drugi spust v Baœko grapo, Kosovelj pa do cilja v Podbrdu, kljub bole@im ¡uljem ni popuœ@al ter si pritekel naslov svetovnega prvaka.
GS NATISONE E TREMENDI RUN IN AUSTRIA SONO STATI 150 I PARTECIPANTI ALLA 17ª EDIZIONE DELLA GARA PODISTICA CANEBOLA-ROBIDIŒ#E
Podisti del Cividalese alla corsa Stadtlauf
La marcialonga che ha anticipato la caduta del confine anno partecipato in 150, domenica 12 giugno, alla 17a edizione della marcialonga internazionale non competitiva, Canebola-Robidiœ@e-Podbela e al IV Memorial Ado Cont. Il percorso della manifestazione, di complessivi 22 chilometri, è rimasto invariato rispetto a quello tracciato da Ado Cont, ideatore della manifestazione, scomparso quattro anni fa. Il suo instancabile contributo per tenere saldi i rapporti di amicizia con la Slovenia e il suo attaccamento alla lingua e cultura slovena sono stati ricordati nel corso degli interventi, a conclusione dei quali è stato donato un mazzo di fiori alla moglie di Ado Cont. Rispetto agli inizi, dopo la caduta del confine, il clima che caratterizza la manifestazione è improntato ad una sempre più stretta collaborazione con la vicina Slovenia, come hanno sottolineato nei loro interventi, che hanno preceduto le premiazioni a Podbela, il prefetto di Tolmino, Zdravko Likar, e i sindaci di Pulfero, Piergiorgio Domenis, di Kobarid, Darja Hauptman, di Faedis, Cristiano Shaurli e di Taipana, Elio Berra, ed il vice-sindaco di Attimis, Ennio Del Fabbro.
H
Le autorità presenti alla manifestazione. Sotto il vincitore E. Poiana Sono, quindi, seguite le premiazioni della manifestazione sportiva, che è stata curata da Rino Petrigh e da Giacinto Cont. Il miglior tempo tra gli uomini è di Ezio Poiana; il trofeo “Memorial Ado Cont” è stato assegnato a Romina Pertoldi, prima classificata tra le donne. Il miglior gruppo è stato, invece, la “Frasca Coceancig”. Ai partecipanti alla manifestazione, organizzata dalla Fondazione Poti miru v Poso@ju, dal Kamp Nedi¡a, dal gruppo alpini e dalle associazioni Lipa e Canebola, con il patrocinio dei comuni di Faedis, di Attimis, di Kobarid e di Tolmino, è stata consegnata una maglietta ricordo. ● L. B.
Gli atleti di Purgessimo a partnership che ormai da diversi anni lega i comuni di Cividale e Oberwart (Austria) ha posto anche quest'anno le basi per l'invito da parte della ridente cittadina del Burgenland a far partecipare alcuni podisti del Cividalese alla locale corsa su strada denominata “Stadtlauf”. La gara, giunta alla sua ottava edizione e organizzata direttamente dal comune di Oberwart, si è svolta nella serata di sabato 18 giugno e ha riscontrato la presenza di 250 sportivi fra bambini e adulti. La rappresentativa di Cividale che ha risposto “presente”, seppur meno numerosa rispetto al 2008 e al 2009, era costituita per la prima volta anche da tre atleti dei “Tremendi Run” di Purgessimo (più un accompagnatore), che si sono affiancati a sette portacolori del GS Natiso-
L
ne. Dal punto di vista atletico, i risultati da loro conseguiti sui 10,55 km della “Hauptlauf” riservata agli adulti, sviluppatasi su un circuito cittadino da ripetersi quattro volte, si sono rivelati ampiamente soddisfacenti. Ben quattro, infatti, sono riusciti a portare a casa una vittoria nella loro fascia d'età: Michela Ara tra le MF35, Michele Maion negli MM40, Iolanda Coceano nella categoria MF45 e Mario Bucovaz per quanto riguarda gli MM70. Per i podisti del Natisone e dei Tremendi Run l'esperienza del soggiorno a Oberwart è durata da venerdì 17 a domenica 19 giugno e ha permesso loro di entrare in contatto con la sorprendente disponibilità e familiarità della popolazione austriaca. ● Lorenzo Paussa
14
DOMA@A KULTURA
stran
Jeœiœke zgodbice
MIESAC LUJ U NAŒIH DRU˘INAH
Kàr je koza tu listnjaku ve@ila Bepunovo ramoniko
➔ Patroni pomo@niki: Sv. Veronika U saboto 9. luja je praznik sv. Veronike Giuliani. S karstnin imenan Orsola, se je rodila u kraju Mercatello sul Metauro, blizu Urbina, 27. di@emberja lieta 1660. Dopunla je bla sedanajst liet, kàr je stopnila u kapucinski konvent u Città di Castello blizu Perugie an vebrala ime Veronika. U liete 1694 ji je bla dana du¡nuost u@it mlade @e@e, ki so ustopnile u konvent, de bi ratale munije. Veronika, ki u cerkveni zgodovini je bla adna od te narbuj velikih misti@nih ¡en, je u telin cajtu imiela parvo videnje, u katerin se ji je parkazu skriunostni kelih. Od tekrat Veronika je bla sigurna, de Buog jo je vebrau za kjek posebnega. Kàr je imiela drugo videnje, je bluo na Bo¡i@ lieta 1696, an glih tekrat je parjela Kristusovo rano u rebra. Kajœan miesac potlé, na Veliki no@ lieta 1697, je zvestuo prenesla maltre kri¡anega Kristusa, par katerih je huduo tarpiela. Œkof, kàr je zaviedu za stigmate, ki naj bi jih Veronika dobila, je muoru tuo poviedat sv. Oficju. Zatuo so Veroniki prepoviedali u@enie novicjan, nie imiela vi@ pravice votat, nie mogla imiet vi@ obednega kontakta s drugimi sestrami, nie mogla bit par sv. maœ, so ji bli tud prepoviedal’ sv. obhajlo an za 50 dni je bla zaparta tu ‘ni kambrici, ki je bla podobna para¡onu. Do nje so se takuo obnaœal’, ku deb’ bla zmotjena. Samuo puno liet potlè so ble nje stigmate priznane ku prave. U liete 1716 je pa ratala badesa sojga konventa. Umarla je 9. luja 1727, u konvente kjer je ¡iviela petdeset liet, po 33 dni boliezni. Nje relikuje so hranjene pod velikin utarjan kapucinske cierkve miesta Città di Castello. Pape¡ Gregorij XVI. jo je razglasiu za svetnico 26. maja lieta 1839. Ni@ bi ne viedel’ o misti@nih eksperiencah Veronike, @e bi ji ne biu kuazu spiritualni direktor jih napisat. Tuo je nardila an uso esperjenco napisala u 30 lietah, ki buj pozno je bla publikana u 10 bukvi. Ime Veronika pride iz grœkega izika an prave o zmagoviti ¡ene, o ¡eni, ki zna kuo prit’ do zmage.
➔ Kajœna ura bo Nova luna petka 1. luja parnese son@ne an gorke dneve. Samuo po gorah usakoantarkaj kajœan temporal zmo@e pregorke tlà. Parvi kuart lune petka 8. parnese kajœan dan obla@ne an da¡eune ure, ki se bo kri¡ala z liepim son@nim an gorkim dnevi.
➔ Za naœe zdravje Lietos je 25. oblietinca, od kar se je zgodila nuklearna katastrofa u #ernobilu, bluo je 26. obrila lieta 1986, an od tuolega se @ujejo œele posledice. Hvala Bogu na referendume, kjer so nas upraœal’, @e u Italiji cjemo imiet nuklearne centrale, smo odguoril’ de ne, jih necjemo. #e cjemo, de tel sviet, tala naœa zlo draga Zemja pre¡ivi, muoremo se diet u glavo, de alternativa so druge mo¡nosti, de niemamo potriebo nucat kimi@nega strupa, ki priet al potlè pride spuœ@en u luht, u zemjo, tu uodo al kan drugan. Ni@ nie œenkano an priet al potlè Zemja poka¡e an store placjat sojo ratingo! Na primier @e pogledamo statistike, ki ka¡ejo, kuo u telih lietah se je lahko oboleu tisti zlo important organ, ki se kli@e tiroide, morebit tud’ zauoj tiste katastrofe, bomo videl’, de œtevilke so se zdoplihale. Posebno rak, kankro, ki more bit naj te gard ku tist “dobar” dar¡i fidano œesti prestor u klasifiki, ki œtieje te buj navadne rake. Od tele boliezni donaœnj dan ze ozdrave za 85%, pa miedhi pravejo, de muoremo bit previdni. Ti parvi znaki so urat, ki rata predebeu, trudnost, ratamo nervo¡asti, sarce tu@e prehitro an pride osteoporozi. Miedhi, ki so bli zbrani na 35. seminarju endokrinologije, pravejo, de za se tuolega branit, muoremo usak dan uzet iodio, ki ga uœafamo lahko tu soli (ahtimo, de piœe na œkatli), al pa tud’ na muorju. U Italiji smo parœli do malomanj 70% nucanja tele soli, pa @e pogledamo Indijo, Kitajsko al’ Nizko Ameriko, videmo, de oni so dolo¡li iodio ne samuo soli, pa@ pa tud’ oju an uodi, ki jih nucajo za zalivat. Use parpomaga. U Italiji je 7 milijonu judi, ki ima tiroide, ki ne diela takuo, ki bi muorla; usake lieto pridejo na dan skor 9 tau¡int novih bunih an ¡ene so tiste, ki se buj lahko oboliejo.
● Jur Zad tih
U zadnji œtevilki smo pustil’ Bepuna an parjatelje na poti u Oblico za senjan. Bepo u dru¡bi je godac na ramoniko. Usi vesta, de na more bit sejma brez godca. Jeœiski puobje so prepri@al’ Bepuna, de gre za njin. Bepo, @eglih je biu œu brez se stuort prosit, tel krat nie œu samuo za bravo viœ. Se je stuoru obe@at, de puobje mu bojo pomagal’ posie@ travo tau Jamcah. u ure dobre hoje, nale ki tau #eleh so se par studencu dobre uode napil’ an no fajfo tabaka pokadil’, so bli ¡e gor par Vuku, gu Raunin. So kuazal’ no bu@o noœtrana, za de jih na bo pod œpot an za stuort viedet, de Jeœi@anj gredo u senjan, so Bepuna naœtakal’, de bi zbudu z njega ramoniko an Raunjane. An glih takuo je ratalo. Kàr judje zo za@ul’ ramoniko, se je use okuole njih tarkaj judi nabralo, de se nieso miel’ kan luo¡t. Sil’li so se dan druzega, de puojdejo mimo do Oblice, kjer za danajsto je gospuod oznanu pieto maœo an precesijo. Je bluo œkoda zgubit tako lepo andoht. Ne de jih je dost intereœalo molit, pa radi bi posluœal’ pieuce an posebno basuove, ki po navadah so bli garmiel’ za utarjan. Pieta maœa u tre@jin, pridga brez konca, gorkuo, tiœnja… pred cierkujo use puno judi, mo¡je, ki se menajo o sojih usakdanjih zadevah. Precesija je za@ela; za kri¡an se zaula@ejo parvi mo¡je, te zadnji pieuci; potada majhane @i@ice u bielin oblie@ene trosejo ro¡e pred trem gospuodi; zad za njin œtieri puobi nesejo kip Marije Madalene. Za kipan hodejo ¡ene, usaka s patanoœtarjan u rokah an usaka uzdigava suoj glas za odguarjat gospuodan, ki piejejo litanije. Usi se nazaj zberejo tu cierku; œe kake molitve an na koncu ¡egan, piesam Materi Bo¡ji an takuo andoht je kon@ana. Bepuna, za jo glih re@, ga nie dost brigalo use tuole; on je biu ¡e tan pod bariglo an
P
➔ Melancane u forne #e smo na 4, nucamo 6 melancan ne previc velicih, 1 ¡lico o¡ejda, malo soli naj to debelo ku to fino, 400 g zdrielih pomidorju, 3 ¡lice oja extravergine, 4 strohe @esnaka, origan, popar, olive te @arne, kako a@ugo hranjeno pod ojan, 1 ¡lico kaperju hranjenih pod soljo, predarsin. Parvo rie@ prerie¡emo @ez pu, po dugima@, 4 melancane. Natuo pomajmo se z ‘no ¡lico an spraznimo jih grede, ki pustmo 1 cm debeluosti oku an oku, znotra potrosimo malo debele soli an denimo jih, naj se ote@ejo. Sada uzamimo ostale melancane, jih oburemo, zrie¡emo na koœ@icje, osolmo an denemo u cedilo, kjer jih pustmo, dok’ se na lepuo ote@ejo. Uzamimo pomidorje, ki jih oburemo, zrie¡emo u majhane koœ@icje, osolmo an denemo u cedilo, naj se ote@ejo. Uzamimo @esnak, ga olupemo an denemo kupe z ojan u padielo, kjer ga pustmo naj se pocvre, natuo ga snememo, dolo¡emo zrie¡ene melancane, pomidorje, ‘no grampo origana an malo zamlietega popra. Pustimo, naj se kuha na nizkin ognju za 10 minut; pokuœajmo, @e je trieba doluo¡t œe malo soli an snemimo z ognja. Uzamimo olive, jin snememo pro@ notranjo kuost an jih preri¡emo @ez pu, lepuo operemo kaperje od soli, tankuo zrie¡emo a@uge an predarsin. Tu adni posod umieœamo tenfane melancane, 1 ¡lico zriezanega predarsina, olive, a@uge an kaperje. Sada uzamemo melancane @ez pu prerie¡ene, jih o@edemo od soli, kapneomo not malo oja an napunemo z naœo parpravo. Po varh potrosemo œe malo origana an kapnemo malo oja extravergine. Denimo u foran ¡e gorak 180° parbli¡no za 1 uro.
●
Loretta Primosig
s sojo ramoniko je godu an parklicavu use parjatelje an poznane, ki atu okuole so popival’ an se veselil’. Pru luœtno je se uœafat tu sejmu, use okuole je oflokano. Par kantone je kola@erica, ki predaja usake sorte kola@u an slad@in lepuo polo¡ene na ¡brin@i, pokriti z bielo arjuho. Use se veseli, otroc okuole tele ¡brin@e na morejo vi@ tarpiet an milo upraœajo: »Mama, kupimi tuole… kupimi to druge«. Mat odguori, de niema sudu an de naj tat popraœa. Ma tat je te¡kuo upraœat; nie druzega za narest, ku zbrat uso kura¡o an iti o@ì za gajufo cukat. »Tata kupi mi bambulco, saj na koœta dost. Daj, tata kupimi jo!« Kadar o@a vide suzico od h@erè an nje obraz takuo podlo¡en, segne pod pasko, kjer hrane takuin, an polo¡e tu ruoke h@erice sude za bambulco. »Mama, mama, tata mi je dau sude, mi je dau sude! An ist sada bon imiela bambulco!« »Ben, kar ku pujdimo jo kupavat, ma de boœ barka an de boœ bugala!« »Ja mama, ja mama!« Naœi mladen@ an Bepo veselo piejeo pod bariglo an œe kajœan juœki se lahko partakne za jo parbasierat; an kàr se @uje lepuo sparjet, za bit buj œiguran, buojœega nie, ku ukuazat drug litro na mizo an jo zauriskat jihuhuj! Vi@er, pa, je pasala du Bagànovin skednju, kjer so jo godli an plesal’ @ez pu-
no@i an na koncu usi so se pobral’ pruot duomu. Naœ Bepo, nomalo trudan, no malo obrieœkan, se je nieke zgubiu an nobedan od puobu doma@e kompanije ga nie mú uœafat, de se uarnajo kupe damu. Samega so ga pustil’ an utekli damu. Bepo se je vargu tu listnjak, je luo¡u ramoniko pod glavo an je mernuo zaspau. Nie mu dost po@ivat, ki se @uje spuod glave ramoniko cukat. Na ¡lah se zbudi, segne z roko skuoze raœ@eje an le tu tami otipa usta od koze, ki mu je ve@ila obramance od ramonike. Moreœ viedet, kakuo se je ustraœu! Œele parpit, pono@, brez lu@i, uzame ramoniko @ez ramo an se poberè po@aso po stazì pruot duomu. Hode, hode an sam sabo guori an se upraœa: »#e bi biu no malo buj pametan, bi na bluo slavo, ma? Oramaj… je jau ma@ak, kaj iman narest?« Hode an godernja. Pruot duomu je uzeu to dolenjo stazo @ez Kamunjo. Malo se je videlo, skor ni@. Zaplede se tu œtor an pade; z uso ramoniko se ta@i dol po starmi seno¡et, usak po soji pot, on an ramonika. Se je uœafu, buoh mo¡, ta za kostanjovin garman. Grede k’ se je nomalo spuobnu, je @u ramoniko, ki se je ta@ila, an usak krat, ki se je obra@ala, je @u bas, ki mu je pravu: pru, pru, pru, pru! »De b' ti bla prekleta, œe ti mi se boœ kuarjàla!« je zagodernju Bepo. Nie bluo ki, ku se otrest an se pobrat pruot duomu. Je pregledu lepuo sa zapoznat prestor, de je biu parœù zjutra, pred dnen, po skriuœ gledat ramoniko, de se mu na bojo parjatelji smejal’. An glih takuo je nardiu. Pustimo Bepuna, u pozni no@i, na stazici pruot Jeœi@u. Œele u uœesih ramonika, ki mu se œpodiela: pru, pru, pru ti stoji! Drug krat bomo viedel’, kaj ga @aka doma, zak ¡ena Mjuta je znala potarpiet, ja, ma samuo do nieke miere. (2.-gre naprej)
Oblica
IN MEMORIAM
Dr. Joœko Œavli 11 marzo scorso ci ha lasciati prematuramente il dr. Jo¡ko Œavli, a seguito di una malattia che lo aveva colpito già da tempo. Era nato a Zatolmin (presso Tolmino) il 22 marzo 1943. Si laureò in Economia aziendale all’università di Lubiana e poi conseguì il dottorato di ricerca in Scienze sociali ed economiche all’ateneo di Vienna (1975). Per decenni ha insegnato in lingua slovena a Gorizia: dal 1978 all’Istituto professionale Ivan Cankar e dal 1985 all’Istituto tecnico commerciale ˘iga Zois. Attratto dalle ricerche storiche, toponomastiche e delle tradizioni popolari nell’Alpe-Adria, Œavli pubblicò i suoi saggi in varie riviste di Lubiana, Trieste, Celovec (Klagenfurt) e Vienna – soprattutto nel Glas Korotana (La voce della Carantania). Sul finire degli anni Ottanta ha avuto molta risonanza in Slovenia il suo libro Veneti – naœi davni predniki (I Veneti – nostri antichi progenitori, 1989), scritto insieme a Matej Bor e a Ivan Tomaœi@. In esso è presentata la teoria venetica, secondo la quale gli sloveni non discendono dagli slavi insediatisi nell’area balcanica nel VI secolo d.C., ma hanno invece i loro progenitori nel popolo protoslavo dei Veneti antichi (o Paleoveneti). Sebbene avversata dai circoli accademici lubianesi – i cui esponenti si formarono a Belgrado, al tempo in cui con-
L’
RICETA
30. junija 2011
tava solo il primato della Serbia sugli altri popoli slavi insediati nei Balcani – la teoria venetica è diventata molto popolare in Slovenia, per la ricerca dell’identità slovena appunto o della slovenità tout court… Essa sostiene che gli sloveni non appartengono al gruppo degli slavi meridionali o jugoslavi (croati, serbi, bosniaci, montenegrini, macedoni, bulgari), ma piuttosto agli slavi occidentali insediati nel vasto territorio tra la Sava e la Vistola: polacchi, sorabi, cechi, moravi e slovacchi. I Paleoveneti, provenivano dalla Lusazia ed erano i portatori della Cultura dei Campi d’urne; essi comparvero nell’Alpe-Adria già intorno al 1200 a.C., dopo aver percorso la Via dell’ambra (che collegava il Mar Baltico con l’Adriatico) e diedero vita alla Cultura di Este (800 – 180 a.C.) Di tale ipotesi storiografica Œavli è stato la punta di diamante negli ultimi 20 e più anni. Io stesso vengo ascritto a tale corrente storica, da quando – a metà degli anni Novanta – ho preso posizione in proposito scrivendo a Trieste nel quotidiano Il Piccolo (Veneti, dall’Oder all’Adriatico e Una lingua viva due millenni), nel settimanale Il Meridiano, oltre che nel quindicinale Dom di Cividale, nel mensile bilingue IsonzoSo@a di Gorizia, nella rivista trimestrale Il Territorio di Monfalcone e nel quotidiano
di Lubiana Delo (Imenovali smo se Slovonici – Ci siamo chiamati Sloveneti). Nel contempo ho pubblicato il saggio I simboli degli Sloveni (1997), al cui interno c’è il capitolo su Le iscrizioni slovenetiche, che risalgono alla sunnominata Cultura di Este. I libri del dr. Œavli – editi quasi tutti dalla Zalo¡ba Radivoj Humar di Bilje (Nova Gorica) – sono (oltre al già citato I Veneti – nostri antichi progenitori): Slovenska dr¡ava Karantanija (Lo Stato sloveno della Carantania, 1990), Slovenska znamenja (I simboli sloveni, 1994), Slovenija – podoba evropskega naroda (La Slovenia – immagine di un popolo europeo, 1995), Etruœ@ani in Veneti (Gli Etruschi e i Veneti, 1995, scritto insieme a Ivan Toma¡i@), Slovenski svetniki (I santi sloveni, 1999), Zlati cvet – Bajeslovje Slovencev (Il fiore d'oro – La mitologia degli Sloveni, 2008) e Zlata ptica (L'uccello d'oro, 2010). Recentemente è uscito il libro Ko la¡ postane resnica – Pogovori o preteklosti Slovencev (Quando la menzogna diventa verità – Discorsi sul passato degli Sloveni, 2011), contenente gli interventi di vari autori, tra cui vi è quello di Œavli. Addio, stimato dr. Jo¡ko Œavli: il Tuo ricordo resterà vivo!
●Sergey Pipan
30. junija 2011
Kaplan Martin #edermac 11.
LETA 1933 - TISTA MAÆA
stran
15
risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG
POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890 - 1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino skriu slovenske bukva v cierku svetega Mihiela in potlè æu obiskavat mamo v Karnico. Kàr se je varnù, se je zaparu v izbo, kjer je zaåeu premiæljevat o teœkem stanju, v katerem so se znajdli on in njega ljudje s prepovedjo slovenskega jezika. Zaviedu se je, de je Slovenec in je biu ponosan na svoj rod in kulturno posebnost. Spuomnu se je tud Podrekove piesmi: »Predraga Italija, preljubi moj dom…«. V bukvah je prebrau nieke misli o domovini. »Domovina nie samuo zemlja, na kateri œivimo, je kri, ki teåe po œilah… PREBUDILO GA JE SONCE, KI JE POSIJALO V IZBO. BLUO MU JE, KAKOR DE BI NAPÚ PRESPAU VSE HUDE MISLI IN SKARBI; LE TELUO MU JE BLUO TEŒKUO, KAKOR DE MU STRUP TEÅÈ PO ŒILAH
V TURMU JE UDARILO URO, TEKRAT SE JE STRESU IN ÆU PRUOT CIERKVI. MEŒNAR GA JE NAGLO OBLAÅU; ŒE BI BIU MUORU BIT PRED UTARJAM. ÅEDERMACU SE NIE MUDILO.
POGLED MU JE SPLIEZU PO UTARJU, ÅEZ ZLATE VRATATACA TABERNAKLJA, NA SVETEGA BAŒTJANA, KATEREGA GOLO, OKARVLJENO TELUO JE BLUO S PUÆÅICAMI PREBODENO PARVEZANO NA OKLIEÆÅENO DREVUO…
IMEU JE POTRIEBO MOÅI. DOLGO SE JE UMIVU IN POTAPLJU GOBAC V MARZLO VODO
STOPNU JE IZ FARUŒA, SE ZA TRENUTAK USTAVU. VSEOKUOLE SAMUO ZELENJE IN ZLATUO. ÅÙ JE V SEBE NEDIEJSKO ATMOSFERO PREPLETENO S SONÅNO LUÅJO IN PIETJAM ZVONOV
DVAKRAT SE JE ZMOTU V MOLITVI, ZAÅEU JE OD KRAJA. MAÆAVU JE POÅASO, TRUDU SE JE, DE BI BIU ZBRAN, A SO GA MOTILE MISLI. POSLUÆU JE, KA’ SE GODI ZA NJEGA HARBATAM. OTROKA, KI STA MAÆO SLUŒILA, STA ODGOVARJALA NAGLAS IN BREZ MISLI. ORGLE SO MOÅNUO GODLE, UJELE MELODIJO PIESMI IN VLIEKLE ZA SABO: »PRED TABO NA KOLIENIH«
… SVETI ROK JE KAZU RANO NAD KOLIENAM. SRED UTARJA SVETI JUR’ NA KONJU. MED OÅENAÆAM, KI GA JE MOLU PO VANGELIJU, SE MU JE TRESU GLAS. MOLU JE GOREÅE, ÆE ANKUL TAKUO. IZ DNA DUÆE…
NATUO SE JE Z ROKMI OPARU NA PRIŒNICO IN POGLEDU PO VIERNIKIH. VSI SO GLEDAL’ VANJ. POSTALO MU JE JASNO, DE JE NOVICA PARÆLA TUD V VRSNIK. SA’ NIESO MOGLI VIERVAT
11. - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto illustrato è tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890 -1970). Narra fatti succeduti realmente nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista decise di vietare l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana. In questa puntata: il dolore e le riflessioni di don Martino Kaplan. Dopo la visita dei carabinieri che gli notificano il divieto della lingua slovena, Don Martino va a visitare la mamma malata. Di ritorno a casa è sopraffatto dai ricordi e dai pensieri per ciò che sta accadendo. In un libro legge il significato di patria: non è solo la terra sulla quale abitiamo, ma è il sangue che ci corre nelle vene. Destatosi don Martino va a celebrare la messa. È pervaso da strane sensazioni. Dopo il Vangelo sale sul pulpito. Gli occhi dei fedeli erano piantati su di lui come spilli roventi. La notizia era già arrivata a Vrsnik…
16
ZADNJA STRAN
stran
KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • SAUODNJA - u saboto 9. an u nediejo 10. luja U saboto ob 17.00 bo ekoloœki pohod iz Sauodnje do Sv. Kocjana. Ob 20.30 ples s Trio Tokkai. U nediejo dopudan bojo turneji nogometa za otroke an balinanja, ob 10.00 usakoletno sre@anje tistih, ki dajejo kri od Œpietarske, Podbunieœke an Sauonjske sekcije. Potle pieje zbor Monte Nero, zvi@er ples z ansamblom Skedinj • GREMO U VERONO - u saboto 3. œetemberja gledat u Areno opero Aido G. Verdija. Program: iz Œpietra se gre ob 14.00, potlé iz #edada an iz Vidma (postaja S. Gottardo), vi@erja ob 18.30, opera se za@ne ob 21.00. Za se upisat je cajt do 16. luja, pokli@ite na Inac, tel. 0432/703119. Org. Srebrna kapja
IDARSKA DOLINA • MUCI / PRAPOTISCHIS - u nediejo 3. luja par gotski cierkuci treh kraju pod Staro goro se bo dar¡u
dom
KULTURNO VERSKI LIST
PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it ABBONAMENTI ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30 SLOVENIA. EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35
«Srednjeveœki praznik». Program: ob 11.00 sveta maœa, ob 12.00 degustacija srednjeveœkih jedì, ob 16.00 «tiro con l’arco» z zgodovinsko skupino iz #edada, @ez dan okuole cierkuce bojo srednjeveœki merkatin, srednjeveœke igre an muzika pod staro lipo, ob 18.00 sre@anje z Indijancem Navajo, ki se kli@e “Manson”, iz Arizone an s kreatiunimi kumeti
TERSKE DOLINE • #ANIEBOLA (Fojda) - u nediejo 3. luja, ob 10.30 sveta maœa, na @ast patrona vasi, Sv. Ivana. Med maœo, ki jo bo darovau don Gianni Molinaro, bo pieu zbor
Pod lipo (Barnas) pod vodstvan Nina Œpehonje. Po maœi tradicionalna precesija po vasi an potlé dru¡abni moment z dobrimi jedmi, ki jih bojo para@al’ vasnjani.
2. DO 14. JULIJA
- sobota, 2. julija, o k r o g 1 7 . u r e b o otvoritev Postaje Pastirci; koncert Malega orkestra Glasbene Matice iz Œpetra ter otroœkega zbora Mali Lujerji s teksti Franceta Bevka, vodi Davide Klodi@;; ˘ivalski vrt ˘ensk “˘irafa” nemoralna zgodba etni@nega turizma multimedijska inœtalacija Martina Nicoletti, uredila Ambasada izbrisanih; (z mrakom) Orchestra jazz Liceja Copernico iz Vidma, koncert na velikem trgu,vodi Nevio Zaninotto; (v no@i) Topolove lune, redke in dragocene slike iz step Srednje Azije izbrala Alexandra Korvenheimo; (od popoldneva do nedelje zve@er) ToBe Continued… I. del 48 koncertov v 24.urah, da bi se nabrenkalo TBC, uredila topolovœka Globalna delavnica zdravja Oddaljenost med dvema zvokoma video Anje Medved, uredil ITT; (do nedelje 17. julija) O mnogih pogledih, delavnica za mladino video dokumentarcev te izdaje; - nedieja, 3. julija Senjan, obi@ajni vaœki praznik (popudan) Lena iz Topolovega gledaliœko delo o dogodku, ki se je pripetil v Topolovem leta 1720, besedilo Giorgio Banchig. Dvojezi@no branje ve@ glasov, uredilo Beneœko Gledaliœ@e; (proti vi@eru) Across the border
DOMA#A MODRUOST Nasmieh nie drag, bogat boœ, @e ga œenkaœ, bera@ pa ne, @e ga daœ
SLOVENIJA • KOBARID - u saboto 16. luja, ob 19.00 na placu bo mednarodni festival poezije an muzike »Vode iz vode«, ki ga organiza k. druœtvo PoBeRe SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I PROGRAMMI FINO A FINE LUGLIO . A NDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 12 LUGLIO . V PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL’ PROGRAME DO KONCA LUJA . B OMO ŒLI V TISK V TORAK 12. LUJA. P OŒJAJTE JIH NA : redazione@ddom.it / TEL. 0432/701455
Larissa Borghese
POSTAJA TOPOLOVE - S TAZIONE PROGRAM OD
30. junja 2011
Etnoplo@ v koncertu, Aleksander Ipavec, harmonika; Matej Œpacapan, trobenta; Piero Purini, sax (z mrakom) La vie di là - Tiste poti Potovanje po sledovih furlanske migracije v Vzhodno Evropo Marca D’Agostini in Lorisa Vescovo; - sreda, 6. julija (ob son@nem zatonu) Postaja sre@a Balkansko in Kavkaœko Opazovalnico Pripoveduje Davide Sighele, urednik OBC in dokumentarist; Potovanje v Albanske Alpe Micol Cossali in Davide Sighele uredil Topolovœki Inœtitut v -ITT; (z mrakom) Cairo (in) breve - (Na) kratko Kairo zvoki ropotanje slike live performance Massima Croce; (do sabote 9. julija) Klezmorim Glasbena delavnica Klezmer, vodi Davide Casali v sodelovanju s festivalom Erev/Laila; - @etartak, 7. julija (popoldne) Viri duhovnosti dialogi in soo@anja z duhovnikom Pierluigijem Di Piazza (z mrakom) Le Retour des Oiseaux Hommage Olivieru Messiaen Alberta Novello a.k.a. JesterN in Flavia Zanuttini, live electronics, sopranski flugelhorn in video; (od danes, skoraj vsak dan) Duets, za flavto e inœtrumente z Veroniko Vitazkovo in glasbeniki Postaje; - petak, 8. julija (okrog 18.00) Voci - Glasovi gostje Acque di acqua, prebiranje pesnikov
DI
TOPOLÒ (XVIII.
Veronike Dintinjana, Rosane Crispim da Costa, Bo¡idarja Staniœic, Maríe Sánchez Puyade, Patrizie Dughero, Erike Crosara; (z mrakom) Manjkajo@i narod (iz gora in dolin), film od Andrea Fenoglio in Diega Mometti, uredil ITT; (v no@i) Postaja Crossing koncert skupine Tribil Trio Marta Hari, harfa; Sandro Carta, trobenta; Michele Spanghero, kontrabas; (od popoldneva do nedelje zve@er) ToBe Continued… 2. del 48 koncertov, da bi se nabrenkalo TBC; Mikrokozmi deset videopoezij, ki jih je direktno snemala Antonella Bukovaz; - sobota, 9. julija (zve@er) mopz Barski Oktet (Bardo) koncert, vodi Davide Klodi@; (sledi) Topolovec - Topolò od istrskega srca do Bene@ije v teku 145 km in prihod v Topolovo emerodroma Enrica Viola; (nato) Naseljena slika, splet krajev in besed, sre@anje s Fabiom Fornasari; (po deseti uri) Klezmorim koncert Topolnove Klezmer Orkestre; (v no@i) Korenine spredaj. Prvi del. Zapiski o ekzistencialni geografiji pripoveduje Gian Luca Favetto; (do srede 13. julija) Mala gledaliœka delavnica, Sen@ni glas – branje s sluœalkami za samega posluœalca; - nedelja, 10. julija (popoldne) The You Know Sextet koncert. Varijacije in superpozicije o Topolò Gigio Ala Margolis;
IZVEDBA )
(sledi v gozdu) Korenine spredaj. Drugi del Zapiski o ekzistencialni geografiji, pripoveduje Gian Luca Favetto; (ob 18.00) Projekt Koderjana V, predstavitev knjige Refugij Tapù napisala Taja Kramberger; (pred mrakom) koncert skupine vokalnega raziskovanja Delavnica harmonije deklamira Claudio De Maglio teksti T.S. Eliot, vodi Marco Toller; (z mrakom) Po poklicu sem vasolog potovanje s Francom Arminio v bizantinsko Irpinijo, re¡ija Andrea D'Ambrosio, uredil ITT; (v no@i) Etta Aman Tribute Flying Zone. Prosta izvedba za flavte in live electronics; (do 17. julija) Topolovska minimalna Orkestra cilja na Mars, delavnica za meœano skupino, za mlade in glasbenike. Vodi Antonio della Marina; - sreda, 13. julija (proti ve@eru) Glasovi, sre@anje s pisateljem in re¡iserjem Pinom Petruzzellijem; (po son@nem zatonu) Colpi/Klopfzeichen/Potrkavanje 2009-2011 projekt za zapuœ@ene kraje predstavitev knjige-kataloga, uredil Unikum-Univerzitetni Kulturni Center iz Celovca; - @etartak, 14. julija (v Julijovi hiœi, ob 18.00) Dotik kratek pogovor z angleœkim ummetnikom Jezom Riley French;(pozneje) Glasovi, sre@anje s pesnikom Giovannijem Tuzet; (z mrakom) Animacije, Kratkometra¡ni italijanski sodobni filmi, predstavi Paolo Bristot
VSAKO
NEDIEJO OB
OKNO
14.30
B ENE @IJO www.radiospazio103.it
V
TUDI NA INTERNETU :
I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE n. 12169330 O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO
Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko
IBAN: IT85P0863163740000100815095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L. CIVIDALE DEL FRIULI
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003
Vsak dan, od pandiejka do sabote, Poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Vsak @etrtek, ob 9. 30 »Prva izmena«, vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«, ob 12.30 (vsako zadnjo saboto v mescu) iz Kanalske doline »Tam kjer te@e bistra Bela«.
KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KAKUO