DOM

Page 1

Quindicinale - anno XLVI n.19

dom K

(

U

L

T

U

R

N

O

V

E

R

S

K

I

L

I

S

T

31. oktobra 2011 - Euro 1,00

)

POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY

Col bilinguismo si sta davvero in Europa

I

n piena zona Cesarini è venuto al pettine il nodo decisivo per una riforma in senso biplurilingue del sistema scolatico del Friuli-Venezia Giulia come auspicato e testimoniato dai relatori al convegno internazionale organizzato dalla Regione il 15 ottobre a San Pietro al Natisone. Come ultimo intervenuto nel dibattito, l’ex direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Bruno Forte, con il suo tono di voce inconfondibile ha tuonato: «O la Regione ha competenze primarie in materia scolastica o sono chiacchiere. È nelle lingue delle minoranze che sta la nostra specialità. Le province autonome di Trento e Bolzano hanno ottenuto le competenze a suon di ricorsi e di attributi politici. La Regione non ha la volontà politica di elaborare un modello specifico proprio di scuola come specchio della società bi-plurilingue del nostro territorio». Ricordiamo che fu proprio Bruno Forte nel 2001, allora nella veste di Direttore scolastico regionale, a firmare il decreto con il quale veniva statalizzata la scuola bilingue di San Pietro al Natisone. «È stata la firma che ho messo con più convinzione», ha rivelato. Sollecitato da tanta vis dicendi e dalle argomentazioni che hanno colpito nel segno, l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Molinaro, ha voluto chiarire che «questo stesso momento di riflessione è una scelta politica e se è stato fatto qui ha il senso di contestualizzare la problematica». Vale a dire che la scelta di organizzare il convegno a San Pietro ha un significato ‘politico’ preciso dovuto alla presenza della scuola bilingue che è diventata un modello didattico e un punto di riferimento per future esperienze in questo campo e va «collocata in un contesto europeo». Ma Molinaro ha ammesso che nello scenario di oggi è difficile fare delle scelte: «Il FriuliVenezia Giulia vuole rivendicare la specialità ma si scontra con il fatto che le risorse non ci sono o sono usate diversamente». Non possedendo la Regione competenze primarie in materia di istruzione, ha proseguito Molinaro, l’amministrazione è prioritariamente impegnata ad attuare, con i fondi a disposizione, l’attività scolastica in termini generali. Perché far conoscere le lingue parlate sul territorio, anche in piccole realtà, lingue che coincidono con quelle dei Paesi contermini, per Molinaro significa infatti compiere passi avanti verso l’Europa. A questo proposito l’essessore ha ricordato che l’esigenza del bi-plurilinguismo si sta diffondendo in particolare nella fascia confinaria dove ci sono comuni che richiedono l’attivazione di scuole bilingui (sloveno-italiano a Taipana e Lusevera) o trilingui (sloveno-italiano-tedesco a Malborghetto e Tarvisio). Giorgio Banchig

VIERA V VEÅNO ŒIVLJENJE JE DATI POMIEN NAÆEMU ŒIVLJENJU NA TELI ZEMLJI

Vahti so par@akovanje prenovljenega sveta #

e parvega an drugega novemberja praznujemo vse Svetnike an se spominjamo viernih duœ, tuole nie brez smisla, zak' nas pove¡e z ¡ivljenjam, ki ga vsi @akamo an ¡elimo. Vsaj takole nas u@i naœa viera. Vangelj nam prave, de ¡ivljenje se na kon@a v telem svietu, ampak je odparto na prenovljenje po podobi Jezusa Kristusa. Zatuo sta novemberska praznika, kar narlieuœega se moremo @akati an ¡elieti. Muoramo vi@krat ponoviti tolo resnico, zak' je nomalo ostala v sienci. Na nieko vi¡o je na maramo dosti, zak' je povezana s tistim naravnim straham, ki ga zbudì smart. Seviede, smart nam nie vœe@, se Kristusu nie bla. Ampak nam je prù Kristus o@itno pokazu, de se z njo za@ne novo ¡ivljenje, se nam odprejo vrata veselja, ki izhaja od samega Boga. Smart je tisti muost, ki nas peje v pravo an veselo ¡ivljenje, ki je biti z Buogam, dobiti njega ljubezen an mu odgovoriti z ljubeznjo. Nie pravo an veselo ¡ivljenje samo z Buogam, a tudi s parjatelji, s starœi an s vsiemi tistimi, ki so nas imieli radì. Tala je izredno liepa novica, ki nam jo je parnesu Kristus. Zapisana je v Vangeliju an daje vriednost tudi vsakdanjemu ¡ivljenju na naœi zemlji. Vse naspruotno, ku kar bi mislili. Viera v ve@no ¡ivljenje, @e je modro u@ena an sparjeta, ni malomarnost za tolo zemljo, za naœe dielo, za naœe dru¡ine, za vse, kar vidimo na svietu. Viera v ve@no ¡ivljenje je dati pomien, valjavo telemu ¡ivljenju, zak' z njim pripravjamo to novo bivaliœ@e v prenovljenem svietu. Zatuo nam Vahti œe ankrat pravijo, de muoramo budno par@akovati tele novi sviet. Pa tuole ne pomeni, de na smiemo ni@ dielati a samuo gledati v nebo, kadà pride Kristus. Gledamo zaries v nebo, kadar skarbimo za pametno, poœteno ¡ivljenje, z naœim dielam an z molitvijo. Takuo nam dielo an moliteu dajeta parlo¡nost ¡ivieti po duhu Vangelija. #e se bomo takuo obnaœali, bomo zaries spremenili naœe ¡ivljenje, ki postane buj mernuo, buj veselo an zdravo, brez tistega strahu, ki nie nikoli parnesu dobrega v naœ svet. Na zadnjo, spomin na vierne duœe zbudì v nas ne samuo hvale¡nost, za kar smo prejeli od naœih te rancih, pa tudi skarb, de bomo lepuo, modro an zvestuo ohranili tisti dom - naœo de¡elo - ki so nam jo zapustili za premo¡enje. Britof v Obuoråi -

Marino Qualizza

foto Oddo Lesizza

V REZIJI ne popuœ@a nestrpnost ob@inske uprave do doma@ih zavednih Slovencev

Izgnani iz hrama, ki ga je podarila Slovenija?

M

ed 14. in 28. avgustom je v Bovcu potekala ¡e 18. poletna œola, katere namen je u@enje obmejnih jezikov. (...) V sklopu poletne œole vsako leto organizirajo tudi ekskurzije. In prav letoœnja ekskurzija v Rezijo je udele¡encem pokazala, da vrednote, ki jih oni zagovarajajo in ¡ivijo, ¡al œe niso povsod sprejete. Rezija je zaprta re@na dolina na skrajnem zahodu slovenskega poselitvenega obmo@ja, kjer so se zaradi fizi@ne odmaknjenosti jezik, kultura in navade razvijali lo@eno od preostalega slovenskega etni@nega ozemlja. Nare@je, kultura in navade so zato specifi@ni in torej posebno bogastvo. A ¡al ne za vse. Nekaterim gre zelo v nos, da je Rezija slovenski etnoloœki biser. Rezijanski ¡upan Sergio Chinese, ki je sluœatelje sprejel, jim je Rezijane predstavil kot posebno ljudstvo, katerih jezik nima ni@ skupnega z nobenim drugim jezikom na svetu. Rezijanske oblasti ne priznavajo

znanstvenih ugotovitev, da je rezijanœ@ina slovensko nare@je in kategori@no zavra@ajo povezavo med rezijaœ@ino in slovenœ@ino ter v Sloveniji vidijo nevarnost. Med ljudmi v dolini namerno netijo sovraœtvo in grobo pritiskajo na druga@e misle@e. Rezijansko identiteto pa poskuœajo zavarovati tako, da namesto rezijanskega

nare@ja uporabljajo italijanœ@ino, pouk nare@ja v œolah (skupaj le 7 ur na œolsko leto) u@i neusposobljen vaœki gostilni@ar in pri pouku se ne u@ijo ve@ pisne in govorne oblike nare@ja, temve@ zgolj plese in pesmi. Njihovo identiteto torej vidijo le kot folkoloro. Prav v @asu obiska skupine v Reziji so rezijanske oblasti iz njihovega kulturnega doma izselile kulturno druœtvo Rozajanski dum in folklorno skupino Val Resia, ki z ¡upanom ne pihata v isti rog. Druœtvi sta tako ostali brez svojega prostora. Ta kulturni dom je sicer po potresu leta 1976 zgradila Jugoslavija in ga podarila Rezijanom. Vodja in koordinator poletne œole v Bovcu Vladimir Wakovnik pravi, da je prav Rezija dokaz, da nekateri v odpravljanju meja vidijo nevarnost in ¡elijo raje ohraniti stare mite. Dejan Valentinåiå Nedelja, cerkveni list Kræke ækofije 25. septembra 2011

V TELI ÆTEVILKI ÆPIETARSKA FORANIJA Pastoralno lieto v znamenju uåenja otruok in posluæanja Boœje besiede • stran 2 POSVET Poznanje viå jeziku in kultur odperja ålovieku pot v sviet • stran 5 POGOVORA Maria Primosig in Maurizio Pitassi arzkrivata skrivnosti svojih gostiln • stran 7 KANALSKA DOLINA 440 otrok in mladih se v æoli uåi slovenæåine • stran 11 Redakcijo smo zakljuåili 25. oktobra ob 14. uri


2

VERSKO ¡IVLJENJE

stran

LETO VERE OB 50-LETNICI ZAÅETKA 2. vatikanskega koncila

Papeœ: »Cerkev naj ljudi vodi iz puæåave do œivljenja v prijateljstvu s Kristusom«

P

ape¡ Benedikt XVI. je v nedeljo 16. oktobra med maœo za udele¡ence sre@anja o novi evangelizaciji napovedal »leto vere«. Pojasnil je, kako ¡eli s tem »spodbuditi poslanstvo celotne Cerkve, da ljudi vodi iz puœ@ave, v kateri se pogosto znajdejo, do ¡ivljenja v prijateljstvu s Kristusom, ki podarja polnost«. Leto vere se bo za@elo 11. oktobra 2012, natanko petdeset let po za@etku drugega vatikanskega koncila, in se bo zaklju@ilo 24. novembra 2013, na praznik Kristusa, Kralja vesolja. Po pape¡evih besedah bo to »trenutek hvale¡nosti in prizadevanja za vse bolj polno spreobrnitev k Bogu, za okrepitev naœe vere Vanj in veselo oznanjevanje Njega @loveku danaœnjega @asa«. Naslednji dan je Vatikan izdal apostolsko pismo, ki nosi naslov Vrata vere in s katerim pape¡ Benedikt XVI. napoveduje leto vere. Po pape¡evih besedah leto vere predstavlja vabilo k pristnemu in prenovljenemu spreobrnjenju h Gospodu, edinemu Odreœeniku sveta, piœe pape¡ v apostolskem pismu. V skrivnosti njegove smrti in vstajenja, je Bog v polnosti razodel ljubezen, ki odreœuje in kli@e ljudi k spreobnjenju ¡ivljenja po odpuœ@anju grehov. Ta ljubezen @loveka vodi v novo ¡ivljenje. Zahvaljujo@ veri, to novo ¡ivljenje oblikuje celotno @lovekovo bivanje, na podlagi radikalne novosti vstajenja. Glede na @lovekovo svobodno razpolo¡ljivost, se njegove misli in @ustva, miselnost in vedenje po@asi o@istijo in spremenijo, in sicer med potjo, ki se v tem ¡ivljenju nikoli ne kon@a. Vera, ki je dejavna po ljubezni, postane nov kriterij razmiœljanja in delovanja ter spremeni celotno @lovekovo ¡ivljenje. Benedikt XVI. tudi izpostavi, da je danes potrebna prepri@ljivejœa cerkvena zavzetost na podro@ju nove evangelizacije, da bi se ponovno odkrilo veselje verovanja in ponovno naœlo navduœenje za izpovedovanje vere. Benedikt XVI. tudi vabi, da bi leto vere obhajali na primeren in rodoviten na@in. Po pape¡evih besedah naj bi se v Cerkvi po vsem svetu pove@alo premiœljevanje o veri, da bi se naj verniki œe bolj zavedali ter bi se okrepilo njihovo ¡ivljenje po evangeliju, œe posebej v tem @asu velikih sprememb. Leto vere naj bi v vsakem verniku prebudilo ¡eljo, da bi v polnosti in s prenovljenim prepri@anjem, zaupanjem in upanjem izpovedal vero, izpostavlja pape¡. Leto vere naj bo tudi prilo¡nost za okrepljeno obhajanje vere pri bogoslu¡ju, predvsem pri evharistiji. Pape¡ izra¡a ¡eljo, da bi ¡ivljenjsko pri@evanje vernikov raslo v svoji verodostojnosti, ter dodaja, da mora vsak vernik z zavzetostjo odkrivati vsebino vere, ki jo izpoveduje, obhaja, ¡ivi in moli.

PO SMRTI GADAFIJA

Cerkev œeli sluœiti libijskim bratom

P

o smrti diktatorja Moamerja Gadafija so v Vatikanu izrazili upanje, da se bodo razmere v Libiji kar najhitreje uredile. Kot je za nemœko katoliœko agencijo izjavil pape¡ev odposlanec v Libiji, nadœkof Tommaso Caputo, se smrti @loveka sicer ne moremo veseliti, vendarle pa obstaja mo¡nost, da bo ta dogodek vodil v prihodnost sloge in miru, meni vatikanski diplomat. Katoliœka Cerkev ¡eli v Libiji nadaljevati s svojim delom, je œe pojasnil apostolski nuncij, pri @emer je imel v mislih predvsem socialno in @lovekoljubno delo v œestnajstih bolniœnicah in zdravstvenih ustanovah. »Slu¡enje libijskim sestram in bratom« prebivalci te severnoafriœke dr¡ave izjemno cenijo. Tam dejavne redovnice Libije tudi v @asu spora niso zapustile, saj so si ¡elele ljudem stati ob strani, poudarja nadœkof Caputo. Nadœkof Caputo, ki sicer prebiva na Malti, je v za@etku oktobra odpotoval v Libijo, kjer se je sestal s predsednikom vlade Mahmudom Jibrilom in s @lani prehodnega sveta.

31. oktobra 2011

IL CONSIGLIO FORANIALE ha affrontato i temi proposti dall’arcivescovo per l’anno pastorale

Educazione dei bambini e ascolto della Parola di Dio

In programma un ciclo di incontri sull’educazione all’identità e l’inculturazione della fede

L. B.

H

a avuto luogo lunedì 17 ottobre nella saletta della chiesa del Sacro Cuore a Merso di Sopra, nella parrocchia di San Leonardo, il primo consiglio foraniale, dopo la pausa estiva, alla presenza del vicario foraneo mons. Mario Qualizza, dei sacerdoti della forania e dei rappresentanti laici delle singole parrocchie. Nel corso dell’incontro è stato dato ampio spazio all’educazione, il secondo tema dell’anno pastorale appena iniziato. A questo proposito il direttore del Consiglio foraniale, Simone Bordon, ha sottolineato l’invito espresso, nel corso di un recente incontro, dal vescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato di affrontare con serenità il tema, che prevede un percorso pluriennale. Nelle prima fase si svolgerà una sorta di raccolta dati da ultimare entro fine febbraio e sui quali riflettere. Prima di questo termine sarà convocato un incontro con i catechisti e una sessione del consiglio foraniale. Bordon ha spiegato che nell’affrontare l’argomento verrà dato spazio all’educazione all’identità e all’inculturazione della fede, attra-

verso una serie di incontri da concordare con mons. Marino Qualizza. In merito a quest’ultimo aspetto gli intervenuti al consiglio foraniale hanno sottolineato quanto sia carente la formazione nel Vangelo tra i laici. A questo proposito è stato affrontato il primo tema fondamentale dell’anno pastorale e cioè l’ascolto della Parola di Dio, in merito al quale è emersa la proposta di organizzare nelle varie parrocchie, entro il mese di novembre, una serie di incontri sulla Bibbia, con lettura e riflessione sui suoi contenuti, che saranno guidati da don Rinaldo Gerussi. In apertura del consiglio, alla preghiera iniziale è seguita la calendarizzazione degli appuntamenti di

PAPEÆKI SVET ZA PRAVIÅNOST IN MIR izdal dokument o reformi mednarodnega finanånega sistema

Stare ideologije so nadomestile nove, ki so enako nevarne za celostni razvoj åloveka apeœki svet za pravi@nost in mir je v P ponedeljek 24 oktobra izdal dokument o reformi mednarodnega

finan@nega sistema. V skladu z dru¡benim naukom Cerkve, dokument predstavi pogled na gospodarsko in finan@no krizo ter predlaga mo¡ne reœitve za dosego bolje zastavljenih finan@nih institucij, ki bi bile u@inkovite na svetovni ravni in usmerjene v @loveœki razvoj vseh oseb in narodov. Kot je na predstavitvi dokumenta dejal kardinal Turkson, pape¡ in Sveti sede¡ s pozornostjo spremlajata trenutne razmere v svetu ter stalno spodbujata ne samo k skupnemu delovanju, ampak k delovanju, ki temelji na jasni predstavi o vseh ekonomskih socialnih, kulturnih in duhovnih vidikih. Tako Sveti sede¡ preko dokumenta papeœkega sveta ponuja svoj prispevek na tem podro@ju, ki bi lahko bil koristen za odlo@anje dr¡av G-20, je zatrdil kardinal Turkson. Dokument o reformi mednarodnega finan@nega sistema se opira na okro¡nico Pavla VI. O delu za razvoj narodov (Populorum progressio) in socialno okro¡nico Benedikta XVI. Ljubezen v resnici (Caritas in veritate). V tej pape¡ zatrjuje, da nas »kriza obvezuje, da na novo zariœemo pot, da

dom

sprejmemo nova pravila in poiœ@emo nove oblike obveznosti, da zidamo na dobrih izkuœnjah in zavr¡emo slabe. Kriza se tako spreminja v prilo¡nost za trezen razmislek in novo na@rtovanje.« Odziv na pape¡ev poziv je tudi danes predstavljeni dokument papeœkega sveta, ki – kot piœe v uvodu – ¡eli dati prispevek k odgovornim osebam po svetu in vsem ljudem dobre volje. Dokument je tudi gesta odgovornosti do prihodnjih generacij, da se ne bi nikoli izgubilo upanje v boljœo prihodnost ter zaupanje v dostojanstvo in spodobnost @loveœke osebe. Sicer pa besedilo ponuja analize, razlage in

prakti@ne smernice sedanjih dru¡benih razmer, ki upoœtevajo eti@no in versko razse¡nost. Tako so na primer predstavljeni razlogi za sedanjo veliko gospodarsko in finan@no krizo, ki so prej ideoloœke kot pa moralne narave. Stare ideologije so nadomestile nove, ki so enako nevarne za celostni razvoj @loveka in ki so negativno vplivale na mednarodni in svetovni finan@ni sistem, povzro@ile veliko socialno nepravi@nost in povzro@ile neenak gospodarski razvoj. Dokument tako izpostavlja nevarnost neoliberalisti@nih, neoutilitaristi@nih in tehnokratskih ideologij.

carattere foraniale. Il primo punto affrontato è stata la celebrazione delle cresime, fissata per sabato 29 ottobre nella chiesa di Sacro Cuore a Merso di Sopra, nella parrocchia di San Leonardo, che sarà preceduta giovedì 27 dalle confessioni alle quali sono invitati cresimandi, padrini e madrine. Il secondo appuntamento preso in considerazione è il pellegrinaggio foraniale al santuario di Castelmonte, previsto per sabato 20 maggio 2012. È stata, inoltre, salutata con convinzione l’iniziativa dello scorso 15 agosto, nel giorno dell’Assunzione, di fare suonare alle sei di sera le campane di tutte le parrocchie nelle Valli del Natisone.

31. NAVADNA NEDIEJA

Govorijo, pa ne dielajo Evangelij po Mateju Tisti cajt je Jezus spregovoriu ljudstvu in svojim u@encam: »Mojzesu stol so zasedli pismouki in farizeji. Dielte vse in se dar¡ite vsega, kar vam re@ejo, po njihovih delih pa se ne ravnajte; govorijo namre@, pa ne dielajo. Ve¡ejo te¡ka in velika bremena in jih basajo ljudem na rame, sami pa jih œe s parstam ne@ejo premakniti. Vsa svoja diela opravljajo zatuo, de bi jih ljudje videli. Napravljajo si œaroke molitvene jarmene in podaljœujejo robove na obleki. Radi imajo @astno mesto na gostijah, prve sede¡e v sinagogah, pozdrave na targih in da jim ljudje pravijo »rabi«. Vi pa si ne pravite »rabi«, kajti eden je vaœ U@itelj, vi vsi pa ste bratje. Tudi na zemlji nikomur ne pravite »o@e«, kajti eden je vaœ O@e, ta, ki je v nebesih. Tudi si ne pravite »vodnik«, kajti eden je vaœ Vodnik, Mesija. Najve@ji med vami bodi vaœ stre¡nik. Kduor se bo poviœeval, bo poni¡an, in kduor se bo poni¡eval, bo poviœan. 23, 1 - 12


dom

ZGODOVINA

31. oktobra 2011

- KULTURA

stran

3

IN MARGINE ALLE CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO della proclamazione del Regno d’Italia

Predicatori, meteorologi, pedagoghi e operatori sociali della Slavia �

Ai tempi di Carlo Podrecca erano famosi in Friuli e oltre confine Giovanni e Antonio Clodig e i gesuiti Tomasetig e Banchig

� Giorgio Banchig

T

ra i sacerdoti che Carlo Podrecca ricorda nella Slavia Italiana (cit., p. 99) quali personaggi illustri troviamo anche p. Michele Tomasetig e p. Antonio Banchig, gesuiti, ricercati predicatori in varie regioni italiane e all’estero, che vissero gli anni del Risorgimento e i primi decenni del Regno d’Italia con una profonda sofferenza nel vedere la Chiesa e il proprio ordine emarginati quando non apertamente angariati nel corso dei moti risorgimentali e dalle leggi del nuovo Stato. P. Michele Tomasetig, nacque a Sorzento, parrocchia e comune di San Pietro degli Slavi, nel 1837; entrò nella Compagnia di Gesù nel 1858. Studiò a Gorheim (Germania), a Feldkirch (Austria) e a Roma. Per un breve periodo insegnò nel collegio dei gesuiti a Zara poi fu destinato a Gorizia, dove venne accolto a braccia aperte perché conosceva tutte le lingue che si parlavano nell’arcidiocesi: sloveno, tedesco, italiano. Per un breve periodo fu anche a Praga. P. Tomasetig fece parte della comunità gesuitica goriziana per ben 26 anni, esercitò il ministero di predicatore principalmente nelle diocesi di Gorizia e di Udine (nell’agosto del 1876 a Liessa). Nel dicembre del 1874 con p. Banchig predicò le missioni nel Canale di S. Pietro in Carnia. Morì il 22 ottobre 1898. Fu da tutti considerato un santo. Anche se di p. Antonio Banchig (Tarcetta 1814 – Gorizia 1891) è già stato più volte scritto su queste pagine, va lo stesso ricordata la sua straordinaria missione di predicatore di missioni al popolo, di esercizi spirituali, tridui, quaresimali, novene sia nelle cattedrali che nelle più sperdute chiese di montagna di tutta la provincia veneta della Compagnia di Gesù e nelle regioni vicine, così come in Dalmazia e Slavonia e perfino nel cuore della Compagnia, la chiesa del Gesù a Roma. Memorabili sono rimaste le missioni predicate nelle parrocchie di San Leonardo, San Pietro e Drenchia. Raggiunse l’apice del suo ministero nel giugno del 1863 quando pro-

nunciò l’orazione ufficiale nella manifestazione conclusiva delle celebrazioni del terzo centenario della fine del Concilio di Trento (1545-1563) tenuta nel duomo di quella città. Memorabili sono, inoltre, P. Banchig che compì gli studi nel seminario di Udine e fu consacrato sacerdote nel 1837. Dopo alcuni anni di cura pastorale nelle parrocchie del Friuli, nel 1844 entrò nella compagnia di Gesù. Oltre alla sua attività di predicatore p. Banchig va ricordato per aver fondato ed essere stato superiore della prima residenza dei gesuiti a Udine (1865) che però rimase attiva per soli nove mesi, cioè fino al luglio del 1866, quando all’entrata delle truppe italiane a Udine con i confratelli si rifugiò a Gorizia. Qui rifondò la comunità gesuitica, assente da molti anni, ed oltre a svolgere il suo ministero si dedicò alle opere caritative e sociali promuovendo la presenza dei cattolici nella vita politica e culturale. Nella sua Slavia Italiana Carlo Podrecca ricorda ricorda due Clodig, originari dell’omonima borgata dove si trova il municipio del comune di Grimacco. Il più anziano, che si chiamava Giovanni, fu, tra l’altro, un convinto sostenitore del Risorgimento . Nacque nel 1828, compì gli studi superiori a Udine, poi si iscrisse all’Uni-

Foto d’epoca di Clodig, sede del comune di Grimacco versità di Padova dove studiò matematica, fisica e meteorologia. Nel 1848 combattè contro gli austriaci a Montebello e l’anno seguente si distinse nella difesa di Venezia. Conseguì il dottorato nel 1852 e nel 1864 anche la laurea in ingegneria civile. Dal 1854 insegnò nelle scuole superiori di Udine. Giovanni Clodig è ricordato per aver organizzato il servizio meteorologico in Friuli che aveva la sua sede a Udine e quattro osservatori a Pordenone, Tolmezzo e Pontebba, che poi furono portati a dieci. Sull’argomento ogni anno pubblicò il bollettino Le osservazioni meteorologiche e gli Annali scientifici del R. Istituto tecnico di Udine. Diede alle stampe altre pubblicazioni scientifiche, tra le quali Livellazione barometrica del monte Matajur nel Friuli (1870). Clodig fu molto attivo nella vita culturale udinese; fu socio, segretario e presidente dell’Accademia di Udine;

collaborò con numerosi contributi agli Atti dell’Accademia stessa. Morì nel 1898. Nel discorso funebre Francesco Musoni sottolineò che Giovanni Clodig non dimenticò mai la terra natia e si adoperò per il suo progresso. Il secondo famoso Klodi@/Clodig si chiamava Antonio, nato nel 1836 e noto con il titolo nobiliare conte Sabladoski, cognome adottato dalla madre Ana, il cui padre Aleksander, polacco, fu ufficiale di Napoleone e per qualche tempo si stabilì a S. Floriano del Collio / Œtandre¡. Il fratello di Ana, Josip, fu per 30 anni parroco a Livek / Luico, dove sotto la guida dello zio Anton iniziò gli studi che continuò a Caporetto e a Gorizia, prima nel ginnasio e poi nel seminario, da dove uscì nel 1857 per iscriversi all’Università di Vienna. Nel 1861 si laureò in filologia classica ed iniziò ad insegnare prima a Graz poi a Spala-

Novela o ciprijanskem kralju in œeni iz Guascogne Tle zdol prepiœemo prevod Boccacciove novele, ki jo je Giuseppe Manzini (1836-1920) iz Podbuniesca prevedu v ruonœki dialekt ob petstoletnici smarti (1875) velikega italijanskega pisatelja. Novela je bila obljavljena v bukvah I parlari italiani (urediu Giovanni Papanti) akuo re@em, de u @asih tega parvega Ciprijanskega Krâlja potlè k’ je sveta zemljà od Bogomiria iz Boglione udobljeT na bila, se je sgodilo, de, na ¡lahtna ¡enà iz Guaœconje se je

podala na bo¡io pôt h’ svetemu grobiœ@u, an potlè k’ se je nasaj povarnila in u Cipar parœlà, je bila od hudobnih ljudj œpotljvo pogardana: tuole jo je par sarc silno ar¡alvalo in je sklenila iti h Krâlju za jih parto¡it; pa niekœan i je reku de njé skarb bi bila zavar¡ena, zavoio k’ je on ‘no tako malo uriedno in zanikarno ¡ivlenje pejù, de, ne samuo, nie po pravici te juœkè karvice œtrafu, ma œè te njemu storjene brez œtevilne karvice je z nin taiœnin sramovitnim strahan prenaœu de @e kajœan je imeu u

sebè no jezo, za se spâst je njemù kajœno zramoto al karvico stuoru. Kadar je ¡ena tuole @ula in je videla de se na bo moglà spâst na obedan fûran, za se ki malega u svoi slavi volji potroœtat, se je upi@la u glavo ugriznit to zanikarnost tistega Krâlja, an je œlà jo@é pred anj, in mu je rèklà: »Moji Gospuod, jest na stòpen pred tvoje obli@ie, za upraœat pravico k’ mi ti@e za hudobinjo k’ mi je bila storjena; ma namest njê, te prosin de me podu@iœ, kakuo ti prenaœaœ tiste karvice katere jest @ujen de so tebè storjene, za se od tebè navadt kakuo bi moglà tud jèst muojò pretarpiet: katero, Buog vie, keb mi le mogo@no bluo, bi jo prù rada tebè nalo¡là, kir jih ti takuo lahnuo prenaœaœ«. Krâlj ki je von do tistega @asa ne@utliv an lien biu, kokar od snà sbujen je za@eu od tiste, teli ¡eni storjene hudobinje, katero je neusmilno œtrafu, ino je rato prù an gostar preganjavac vsakega, kater bi biu, za naprei pregreœiu @es @ast njegà krone. (Lu-Chi, Dom, 2/1982)

TANGIBILI TESTIMONIANZE DI INFLUSSI E PRESENZE TEDESCHE che influirono sull’onomastica e toponomastica locale

Cognomi tedeschi a Cividale e nelle Valli del Natisone Dorbolò 1602 Pietro Derbolo, 1612 Martin Darbalo (Zuanella, Dom, 11, 1998). Già B. Zuanella aveva compreso che si trattava di un antico cognome locale (zona di Pegliano, dove c’è l’omonima borgata) che non si poteva spiegare con lo sloveno e tantomeno col friulano; e ipotizzava qualche base germanica. A giudicare dalle forme più antiche lo si accosta verosimilmente ad un personale tedesco, Deorowald, in dialetto alto-ted. *Diurball(t), (> *Deorball > *Deorboll). L’antico personale passò già nel medioevo in un nome di casato e successivamente venne “normalizzato” nella forma del cognome attuale. La particolare formante finale –ò deriva forse dalla friulanizza-

Flebus

zione (influsso risalente da secoli da Cividale) di un originario *Deorbolov(o) (‘borgata dei Deorboli’), nel dialetto sloveno del Natisone.

Causero (fr.) Càusser (f. or.). 1527 Zuan Causer, 1580 in loco di Causar (Purgessimo; Costantini 155). La vecchia dizione nel cividalese è chiaramente con la sibilante sorda e qui la pronuncia è decisiva. L’etimo resta incerto: forse da un tedesco Holzar ‘taglialegna’, ormai irriconoscibile in quanto passato attraverso una secolare permanenza fra slovenofoni (lenizione di –l-, *Houcar) e friulanofoni (Ho- > Co- > Càussar). Ma potrebbe anche trattarsi di un antico etnico dimenticato, dal top. Kavc (> *Káucar), cioè dal-

la piccola borgata di Cauz presso Castelmonte (Prepotto), ora del tutto abbandonata.

(fr.) Flèbus (f. or.). Va inserito fra gli antichi cognomi ‘cividini’, essendo attestato già nel sec. XV nella zona di Gagliano (Francesch Flebus; CV 14) . L’accentazione originale impedisce di considerarlo un diminutivo friulano con suffisso –us (come Miniùs, Jacùs). La sua più lontana derivazione va piuttosto cercata nella lingua tedesca, come riflesso di antichi toponimi: cfr. Berkenbusch, Dornbusch, Evertsbusch, Finsterbusch, Gadebusch, Kyckbusch (ecc.) in diverse regioni della Germania, Farbus e Freybouse nella Francia renana. La seconda parte di questi nomi si spiega facilmente con l’appellativo ted. Busch ‘boscaglia’. La prima parte riflette antroponimi (es. Evert), fitonimi (es. Dorn), aggettivi (es. finster) e altre caratteristiche storiche e fisiche delle regioni. Nel Friuli orientale, in Slovenia e in Carinzia troviamo altri cognomi paragonabili a Flebus, almeno per il secondo elemento: Trambus pronun-

to, Trieste, Gorizia, dove si inserì nell’ambiente culturale sloveno. Nel 1869 divenne ispettore per le scuole del Goriziano, in seguito dell’Istria e della Stiria. Si adoperò in particolare per l’organizzazione e la modernizzazione delle scuole popolari e medie anche in lingua slovena, che da lui ricevettero un grande impulso. Diede alle stampe alcune importanti pubblicazioni su argomenti pedagogici e didattici. Anton Klodi@ fu autore di una grammatica greca, di opere letterarie in latino (si dedicò allo studio delle satire di Orazio) e sloveno. Nel 1870 pubblicò a Pietroburgo il trattato O nare@jih Beneœkih Slovencev (Sui dialetti degli Sloveni della Benecia) e tre racconti nel dialetto del Natisone. Conobbe e collaborò con il noto linguista Bauduin de Courtenay. Pubblicò in tre volumi gli scritti di suo suocero J. Pagliaruzzi-Krilan di Caporetto. Fu autore di poesie, satire, racconti, testi teatrali in sloveno. Nel 1912 fu data alle stampe la sua opera epica in 8.197 versi dal titolo Livœko jezero (Il lago di Livek) ambientata all’epoca delle crociate sull’isola del lago di Livek, dove il nobile Sre@ko aveva il suo castello. Per la sua attività di pedagogo Anton Klodi@ ricevette numerosi riconoscimenti da parte dell’imperatore d’Austria. Morì nel 1914 a Trieste. Nel 1836 nacque a Pulfero Giuseppe Manzini. Fu sindaco di Rodda, poi si trasferì a Udine, dove fu per lunghi anni segretario dell’Istituto tecnico. Ma Giuseppe Manzini è ricordato per la sua strenua lotta contro la pellagra, malattia che colpiva i contadini e i ceti sociali più deboli dovuta alla carenza della vitamina B2 nell’alimentazione. Per combattere questa piaga sociale promosse l’istituzione dei forni rurali e si rivolse con petizioni alle autorità civili e religiose; scrisse perfino a Garibaldi, allora deputato del parlamento italiano. Nel 1875 diede alle stampe il Manuale del contadino, nel quale scrive della pellagra e dei metodi di allevamento del baco da seta. Nel 5. centenario della morte di Giovanni Boccaccio (1875) tradusse nel dialetto sloveno di Rodda (in una grafia slovena un po’ incerta) una novella del Decamerone, la IX della prima giornata Il re di Cipri, da una donna Guascogna trafitto, di cattivo valoroso diviene, che fu pubblicata a cura di Giovanni Papanti nel volume I parlari italiani (qui a fianco pubblichiamo il testo come scritto dal traduttore). Giuseppe Manzini morì a San Daniele del Friuli nel 1920. ciato e scritto talvolta come Trampus (seguendo l’originaria pronuncia bavaroaustriaca), nella Medea del XV secolo un soprannome o n.c. Birlinbus (SAC), nella Gailtal Zebus . A San Pietro al Natisone si conservò fino al ‘700 il cognome Campusch / Campus / Chiampus che potrebbe spiegarsi come un derivato da fr. Cjampùç ‘campetto’; ma è pure ipotizzabile un inserimento nel gruppo suddetto, in una forma ricostruibile come *Kammbusch e simili. In alcuni di questi cognomi non è oggi facile interpretare il primo elemento che può essersi trasformato nel corso dei secoli. Nel caso di Flebus si può solo ipotizzare un originario antropotoponimo (luogo di provenienza del n.c. medievale) *Flegebusch, sapendo che Flege è un antico cognome della Germania del nord (il cogn. Flègo pure a Trieste in Istria). Avrà indicato dunque un tempo una località “Bosco di Flege”. 1 - continua � Maurizio Puntin


4

POGLOBIMO IN PREMISLIMO

stran

L’OPINIONE di Riccardo Ruttar

Ricette miracolose da profeti sognatori

L

a Slavia in agonia, quella reale, e la Slavia viva, quella nei sogni di un piccolo profeta di paese. Si potrebbe riassumere così il senso del convegno organizzato a Tribil di Sopra/Gorenj Tarbì (Stregna/Sriednje), sabato 22 ottobre, nell'ambito del «Burnjak», dalla Pro loco di Stregna in collaborazione con l'«Istituto Slavia viva». L'iniziativa, nel terzo sabato di una festa paesana che, sotto altra regia, aveva visto ben altro successo, sembrava per pochi intimi. Il paese del tutto deserto, come in una qualsiasi serata invernale di freddo e di vento, dava l'esatta sensazione dei contenuti delle relazioni. Mirko Clavora ha illustrato, a volo d'uccello, il percorso storico dal 22 ottobre 1866 – data del plebiscito che implicitamente avrebbe confermato la volontà d'appartenenza all'Italia delle genti della Slavia –, Simone Clinaz ha elencato le numerose occasioni perdute o sprecate per cui si è giunti alla drammatica situazione attuale di una comunità in eutanasia, tra incoscienza ed abulia di amministratori ed amministrati. Blanda e con qualche pietosa omissione da parte dei relatori è stata la traccia storica, avendo saltato a piè pari gran parte del secolo scorso. Neppure un accenno al tracollo economico, sociale e civile seguito alla prima guerra mondiale. Non una parola sul tragico periodo fascista che aveva tolto ogni diritto di presenza alla lingua della comunità valligiana. Scordati gli anni bui del secondo dopoguerra. Tutte amnesie comprensibili, se si leggono i testi programmatici del numero unico edito dal comune di Stregna. Simone Clinaz ha enumerato una serie di provvedimenti di politica economica e di investimenti in favore «anche» della Slavia, i quali tuttavia non hanno sortito alcun effetto positivo, anzi, avrebbero addirittura favorito la fuga della popolazione. Ovviamente qualcosa è successo se dai 17.640 residenti nelle valli nel 1921 si è scesi ai 9.649 del 1951, per inabissarsi ai 5.847 residenti di oggi (31 maggio 2011). E giù a chiedersi il perché! Perché questa inarrestabile emorragia di forze vitali? A Tribil di Sopra la domanda è rimasta priva di risposte, sebbene ce ne siano tante, più o meno equamente distribuite tra gli attori della politica nazionale e gli imbelli, rassegnati e tartassati, abitanti delle valli natisoniane, ma fieri, questo sì, di non voler essere riconosciuti nella loro identità etnica e storica, ed orgogliosi di riaffermare in ogni possibile occasione la propria totale ed indiscussa italianità. Il risultato della pervicace e subdola attuazione del proclama pubblicato nei giorni dell'annessione del lontano 1866: «Questi slavi bisogna eliminarli». Ci è quasi riuscita. Sconfortante! Un disastro senza via di sbocco? No, non tutto è perduto, ha affermato Ferruccio Clavora, con enfasi messianica. Ma… ci vogliono nuovi ingredienti per preparare il banchetto prossimo venturo che vedrebbe la rinascita, lo sviluppo, la gloriosa resurrezione della Slavia. Eccoli: la riscoperta della identità originaria degli «Slovienj», il superamento delle contrapposizioni in un afflato pasquale di affratellamento e di lavoro comune per aprirsi al vicino mondo «sloveno» (la Slovenia, naturalmente) ed all'Europa di Schengen. Una nuova era si prospetterebbe. L'ennesima ultima occasione (ma quale? Il relatore non l'ha detto) si sta presentando; bisogna coglierla o finisce tutto in… estinzione entro un ventennio. Una ricetta miracolosa, da profeta sognatore. E chi non ne coglierebbe la bontà? Immaginiamoci la gente delle valli unita, solidale, responsabile del proprio futuro, che rivendica addirittura un risarcimento per i suoi 145 anni di assoluta fedeltà alla (matrigna) Italia, che collabora con la Slovenia ed insieme vuole essere protagonista nella riscoperta della nuova dimensione europea. E i sette sindaci? Un tutt'uno, da novelli moschettieri, «tutti per uno, uno per tutti» per far rivivere l'«Arengo grande», memori dell'antica autonomia, mantenuta e difesa per quattro secoli. Purtroppo la realtà è ben altro. E di fronte a queste visioni profetiche… non so se piangere o se ridere.

31. oktobra 2011

dom

KMETIJSKI PRIDELKI so postali celo sredstvo za manipulacijo z mno¡icami

Ko krompir dobro obrodi smo potroœniki pa ovce

Hrano smo razvrednotili, pridelki nimajo prave cene

P

Robert Boœiå

ridejo taka leta, ko krompir dobro obrodi. Letoœnje je eno takih in @lovek bi pri@akoval, da bo to prineslo dobro voljo in optimizem v vrste pridelovalcev. Dobre letine smo se namre@ vedno veselili, pomenila je varnost, pomenila je manjœe skrbi, pomenila je ve@ji zaslu¡ek, klicala je tudi k dobroti do drugih, s katero naj bi se na konkreten na@in zahvalili Stvarniku, za njegov blagoslov. Ampak, danes so @asi druga@ni. Postali smo samo majhen nepomemben @len v verigi globaliziranega sveta, ki je na ko¡o pisan tistim, ki imajo, ki znajo trgovati, ki se znajdejo in izkoriœ@a tiste, ki delajo, ustvarjajo. Statistika potroœnje ka¡e, da pojemo vse manj krompirja. Slu¡be vzamejo cel dan, vse manj se kuha po naœih domovih, vse ve@ se poje hitro pripravljene industrijske hrane. Povsem so se spremenile tudi navade. Naœi otroci skoraj ne poznajo ve@ besede ozimnica, saj nam je vsa zelenjava, tudi sezonska, pravzaprav celo leto na voljo v najbli¡jem nakupovalnem centru. In so trgovci tako postali tisti, ki narekujejo zgodbe. Vsak teden znova nas zasujejo z akcijskimi ponudbami, ki jih ne smemo spregledati in vedno znova nam dopovedujejo, da nujno potrebujemo tisto, kar so v prijetno in moderno opremljene nakupovalne centre pripeljali od kdove kod. Potroœniki pa smo ovce. Va¡na je cena, va¡no je, da nam je hoteno na voljo, od kje je kakœen izdelek ali pridelek priœel, kako dolgo pot je naredil in kako je bilo pla@ano delo tistega, ki ga je pridelal ali izdelal, nas ne zanima. Dve leti nazaj je krompir tudi dobro obrodil. Eden od trgovcev ga je takrat kupcem ponujal po 1 cent, @e so v njegovi trgo-

vini zapravili vsaj 20 evrov. Takrat brez dvoma uspeœna marketinœka poteza trgovca pa je le pokazala na sr@iko problema. Hrano smo razvrednotili, pridelki nimajo cene. Postali so celo sredstvo za manipulacijo z mno¡icami. Tudi letos se lahko zgodi, da bomo pri@a podobnim zgodbam. Trenutno lahko kmetje za kilogram pakiranega krompirja, pripeljanega v skladiœ@e trgovca iztr¡ijo pribli¡no 10 centov, @e jim uspe z njim skleniti dogovor. Sam pa se spraœujem: je res mogo@e pridelati krompir po takœni ceni? Lahko taka cena kmetu nudi mo¡nost razvoja dejavnosti in dolgoro@nega obstoja? Odgovor na ti dve vpraœanji je seveda negativen, œe bolj pa bode v o@i dejstvo, da je v skladiœ@ih toliko krompirja, da doma pridelanega pravzaprav nih@e ne potrebuje. V velikih pridelovalkah krompirja je ustaljena praksa, da kmetje z odkupovalci sklenejo dogovore, katerih bistvena sestavina je koli@ina, za katero se pridelovalec obve¡e, da jo bo odkupovalcu ponudil, in

cena, ki jo bo odkupovalec pridelovalcu zagotovil. Pritiski so veliki, œe posebej v @asu dobrih letin pa se pojavljajo viœki, ki se jih lahko proda le po dampinœkih cenah. Te se na evropskem trgu gibljejo med 2 in 3 centi. Zato ne presene@a, da veliki igralci na trgu natan@no vedo, kdaj in po kakœni ceni je mogo@e tak krompir pripeljati na nek drug trg in tako pri prodaji ustvariti najve@je dobi@ke. Ne verjamem, da gre pri tem predvsem za t.i. predatorstvo, ampak vse skupaj vidim kot neustavljivo slo po bogatenju. In izhod? Mogo@i sta pravzaprav dve poti. Prva je ta, da pri trgovcu zahtevamo pridelke doma@e pridelave. Da dajemo prednost tistim, ki so vklju@eni v t.i. pravi@no trgovino, ki skrbijo za poœten odnos med vsemi v prehranski verigi. Œe boljœa pa je druga pot, pot na kmetijo v bli¡njo okolico in nakup sezonskih pridelkov iz prve roke. Nam bo uspelo? (www.radio.ognjisce.si)

SABATO 15 OTTOBRE si è manifestato in 950 città di 83 Paesi del mondo, ma da nessun’altra parte è successo ciò che è avvenuto a Roma

Gli indignati, i violenti e la miopia dei mezzi di informazione

Q

uanti erano i manifestanti che da tutta Italia sabato 15 ottobre sono confluiti a Roma per la manifestazione degli «indignati»? E quanti erano i delinquenti che hanno messo a ferro e fuoco alcuni quartieri della capitale? Pochissimi, per fortuna, questi ultimi. Molti, molti di più i primi. Che però, nelle cronache mediatiche del dopo, sono stati quasi oscurati dalle imprese negative di distruzione e violenza. È sempre così: fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. In questo caso, poche decine – centinaia al massimo – di deficienti hanno fatto parlare di loro incendiando automobili, infrangendo vetrine e scontrandosi con le forze dell'ordine, mentre decine di migliaia di giovani (ma anche moltissimi adulti e anziani) cercavano d'isolarli per far sì che la loro presenza non turbasse il clima del corteo. Nelle intenzioni degli organizzatori e dei partecipanti doveva essere una manifestazione pacifica e colorata; è diventata un evento violento e sporco di nero: il nero del fumo di lacrimogeni e delle auto incendiate, della tenuta tipica dei black bloc, un nero che è diventato anche il colore della cro-

naca della giornata. Lo stridore fra intenzioni della vigilia ed effetti sul campo è stato alimentato dal contrasto tra la manifestazione di Roma e quelle che si sono svolte contemporaneamente in altre 950 città di 82 Paesi del mondo. In nessun altro luogo è successo quello che si è verificato nelle strade della capitale d'Italia. E così la notizia non è più stata quella del corteo, ma quella delle distruzioni, delle devastazioni e delle azioni violente. I delinquenti hanno ottenuto il loro scopo, facendo parlare di sé e delle loro pessime gesta ancora a manifestazione in corso. La diretta Rai e gli aggiornamenti delle testate online hanno documentato il crescendo di violenza minuto per minuto e le edizioni dei telegiornali di sabato sera hanno metaforicamente raccolto i cocci lasciati per strada durante il pomeriggio. Rai 3, per esempio, ha sospeso la messa in onda di "Superquark" per realizzare uno speciale di oltre due ore in prima serata dedicato proprio alle imprese dei delinquenti. Le finestre televisive sulla manifestazione sono state progressivamente occupate dalle cronache degli episodi nega-

tivi, che hanno tolto spazio alle ragioni dei manifestanti che si erano organizzati da tempo in maniera assolutamente pacifica. Alcune immagini sono presto diventate il simbolo della giornata, prime fra tutte quelle del blindato dei Carabinieri in fiamme, delle vetrine di una banca spaccate, del lancio di sassi contro i mezzi della Polizia. Una fotografia, più di altre, spiega quello

che è successo, raffigurando il «quadrato» in stile militare dei black bloc schierati dietro uno striscione che recita «Non chiediamo il futuro, ci prendiamo il presente» e isolati dal resto del corteo, che assiste inerme da lontano; e la distanza non è quella della paura, ma quella della diffidenza e della condanna per un manipolo di sciamannati intenzionati a rovi-

nare la festa di protesta dei più. I sociologi discuteranno, come già hanno fatto in altre occasioni, del perché di tanta violenza inutile e gratuita, di come ogni pretesto sia buono per sfogare la rabbia in qualunque maniera, del fatto che –secondo i più «aperti» – bisogna dare ascolto a tutti, anche a chi esagera. I politici hanno già cominciato a rimpallarsi le responsabilità per il troppo lassismo, il fiancheggiamento dei provocatori, la sottovalutazione dei rischi, le strumentalizzazioni di vario segno. Le risposte più genuine vengono dal web, che catalizza commenti sdegnati e furibondi contro i giovani in nero: «Siete solo dei vigliacchi, che rubate il futuro di chi vuole costruirlo». «Avete distrutto il movimento no global, l'onda e ora gli indignati. Quando è che ci farete il favore di sparire per sempre?». «Complimenti vivissimi, finalmente vi siete mostrati per quello che siete, degli autentici, genuini, ineguagliabili, straordinari imbecilli». Un leit motiv forse un po' crudo, ma certamente condivisibile. Marco Deriu


dom

31. oktobra 2011

IZ NAŒIH DOLIN

stran

5

POSVET NA TEMO »JEZIKI, ŒOLA IN TERITORJI« je pokazu potriebo po u@enju v œuoli maternega in drugih jeziku

Poznanje vi@ jeziku in kultur odperja @lovieku œaroko pot v cieu sviet �

Slovenci Nediœkih dolin imamo sre@o imeti doma dvojezi@no œuolo, ki je velika bogatija za vas teritorij

� J. B.

P

osvet na temo »Jeziki, œola in teritorij«, ki je biu 15. otuberja v Œpietru na iniciativo de¡elnega odbornika za œuolstvo Roberta Molinara, je œe ankrat potardiu bogastvo vsakega tudi majhanega jezika, potriebo po u@enju v œuoli blizu maternega vi@ jeziku in tuo iz vi@ ra¡onu, od psiholoœkega do kulturnega in @isto ekonomskega (kot je poviedala Mojca Bo¡i@ iz generalnega direktorata za prevajanje Evropske komisije, nekatera podjetja zgubljajo milijone euru zauoj nepoznanja jeziku). Se prave, de jezik, kot prave avstrijski filozof Ludwig Wittgenstein, predstavlja mejo sveta, v katerim @lovek ¡ivi, kar pomeni, de vi@ jeziku @lovek pozna, buj velik je sviet, ki ga ima pred sabo. Zbrat v prestoru adnega @lanka misli, predloge, potriebe in tudi provokacije, ki so ble ponujene œtevilnim udele¡encam posveta, je te¡kuo, vsekakor sporo@ilo, ki je parœluo od njega, je jasno: kot druge manjœine, imamo Slovenci videnske province parlo¡nost se s pomo@jo doma@ega parsvojit slovenskega jezika in se takuo odpriet drugim jezikam in kulturam, ki predstavljajo skupno evropsko kulturno premo¡enje. Slovenci Nediœkih dolin imamo sre@o imiet doma dvojezi@no œuolo, ki novim roduovam odperja vrata poznanja doma@ega jezika, jezika bli¡njega in drugih jezikov. Telim otrokam se takuo odperja zaries velik sviet in vi@ mo¡nosti tud za dielo. O 27-lietni izkuœnji, diela in rezultatu œpietarske dvojezi@ne œuole je spreguorila u@iteljica Miriam Simiz. Nje besiede so na nieko vi¡o odgovorile na strumentalne o@itke, ki iz kajœnega kraja parhajajo na ra@un œuole @eœ, de nie povezana s teritorijam in z njega jezikam in kulturo. O dvojezi@ni œuoli, je pojasnila Simiz, se je za@elo razmiœljat kmalu po potresu in se je rodila iz potriebe teritorija, kot je dokazala raziskava Slorija. De je bla izbiera pravilna, je potardila rast œuole, ki je od za@etne desetine u@encu preœla na dobri dve stotini v zadnjih lietih. Za œtevilne naœe dru¡ine, je jala Miriam Simiz, je izbiera œuole pomenila tud preobrat, spremembo v doma@ih jezikovnih navadah, se prave, de so za@ele spet nucat do-

ma@i slovenski jezik in takuo se uparle procesu asimilacije. Iz doma@ega slovenskega dialekta, ki je jezik skupnosti in organsko vklju@en v ambient, v katerim ve@ina u@encu ¡ivi, œuola parjema in skuœa njega potencial razvijat in ga obogatit s poznanjam literarne slovenœ@ine, ki predstavlja orodje, s katerim smo na telem kri¡iœ@u sred Evrope lahko ries doma. Iz vsega tega se zastope, de je dvojezi@na œuola integrana s teritorijam, ¡ivi v njim in z njim sodeluje. Kot drevuo skuoze korenine sarka ¡ive¡ iz zemlje, takuo œuola iz teritorja jemlje jezikovne, zgodovinske, literarne in druge materiale; na njih zida svoje delovanje. Ne manj vriedne so izkuœnje in predlogi, ki parhajajo od dvo-ve@jezi@nih œuol nastalih v jezikovnih skupnostih v Italiji, Sloveniji in Avstriji. Miha Vrbinc, direktor gimnazije v Celovcu, je predstavu model u@enja v œtierih jezikih, se prave v slovenœ@ini, niemœ@ini, italijanœ@ini in angleœ@ini; Rosemarie Crazzolara, z ladinskega œuolskega urada v Bocnu, je poviedala, kakuo se otroc v ladinskih vaseh u@ijo doma@i jezik in œe niemœki in italijanski; Sergio Crasnich, pedagoœki svetovalec za italijanski jezik v Kopru, je govoriu o italijanskih œuolah v Istri in je poviedu, de v zadnjih lietah œtevilo v nje upisanih otruok mo@nuo raste; Marisa Comelli, u@iteljica v Fuojdi, je predstavla mrie¡o œuol, v katerih se u@i tud furlanski jezik; na zadnjo je Antonio Pasquariello, dirigent œuole Bachman s Tarbi¡a, predstavu izkuœnje svojega inœtituta v zvezi z u@enjam v italijanskem, slovenskem in niemœkem jeziku in rezultate sodelavanja s œuolami iz Slovenije in Avstrije. Svoj pozdrav so udele¡encam posveta parnesli œpietarski œindik Tiziano Manzini, de¡elni odbornik za œuolstvo Roberto Molinaro, predsednica sveta dvojezi@ne œuole Elena Domenis, de¡elna œuolska direktorica Daniela Beltrame in dar¡avni sekretar za Slovence v zamejstvu in po svetu Boris Jesih. Razpravo so s svojimi mislimi in predlogi obogatili profesorica Silvana Schiavi Fachin, predstavnica de¡elne Ansas Alessandra Missana, doma@in Ezio Stulin in Bruno Forte, ki je lieta 2001 podpisu dekret, s katerim je bla dvojezi@na œuola podar¡avljena.

Manzini, intervento criptico che richiede parecchie spiegazioni

S

ono rimaste sospese nel vago alcune affermazioni che il sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini, ha fatto nel suo intervento al convegno su «Lingua, scuola e territorio». A molti non è parso chiaro a chi erano rivolte certe punzecchiature quali: il plurilinguismo «è oggetto di polemiche anche strumentali» oppure «tenere in vita un casus belli per interessi». Non è parso chiaro se il sindaco abbia recitato un solenne e pubblico mea culpa (nel qual caso sarebbe davvero encomiabile) riferendosi alla propria amministrazione che in questi ultimi tempi non ha brillato per apertura, tempestività di interventi, spirito di collaborazione, disponibilità al dialogo per risolvere i problemi e i disagi creati dalla diaspora della scuola bilingue, oppure si sia riferito alle rimostranze, ai solleciti, alle proposte ed anche alle proteste dei genitori della bilingue, i quali chiedono, con diritto, che ai propri figli vengano risparmiati i disagi che stanno troppo a lungo sopportando per essere divisi in tre sedi scolastiche. Non è parso chiaro se il sindaco si sia riferito al capogruppo di maggioranza in consiglio comunale, che si è espresso contro la «promiscuità» tra gli alunni della bilingue e quelli della monolingua (tardiva e ingenua la giustificazione: un consigliere comunale dovrebbe sapere che le parole oltre ad un significato preciso hanno anche un entroterra storico), o si sia scagliato contro la grandiosa manifestazione, del giugno dello scorso anno, di genitori e alunni che chiedevano una casa, un tetto, possibilmente unico nella Casa dello studente, sopra la testa dei loro figli. Non è parso chiaro se con quelle parole il sindaco si sia finalmente ravveduto per non aver voluto, ostinatamente e contro ogni buon senso, firmare la richiesta dell'istituzione della scuola media bilingue, oppure abbia voluto puntare il dito contro l'assessore regionale Molinaro che si sta adoperando per arrivare in tempi brevi alla ristrutturazione della vecchia sede della bilingue. Non è parso chiaro se abbia voluto bacchettare quanti si sono opposti ad ospitare alla monolingua «Dante Alighieri» gli alunni della media bilingue o criticare la Regione che in questi ultimi tempi e in tutte le salse cerca di diffondere la cultura del bilinguismo con lo studio della lingua locale che è anche quella del vicino. Di fronte a questi dubbi un consiglio: il sindaco (o il suo ghost writer di turno) la prossima volta siano più chiari nell'esprimere i concetti. (l. m.)

Ma i monolingua continuano a chiudere la porta

N

bambini che godono dell’insegnamento in italiano e sloveno e quelli che ce l’hanno solo in italiano continua ad agitare i sonni di certuni a San Pietro al Natisone. Ci riferiamo all’accoglienza temporanea degli allievi della scuola media bilingue, ora costretti a far lezione negli inadeguati uffici della Comunità montana, nell’edificio che ospita la scuola media monolingua. Giovedì 25 agosto, in una riunione a Trieste, il sindaco di San Pietro al Natisone, Tiziano Manzini, si era impegnato al trasferimento in tempi brevi. Lo aveva fatto davanti al commissario di governo, Alessandro Giacchetti, all’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Molinaro, alla direttrice scolastica regionale, Daniela Beltrame, al viceprefetto vicario di Udine, Francesco Palazzolo, e ai rap-

(

Kratke Brevi brevi kratke

L’Anci boccia i nuovi enti montani Unanime il no del consiglio direttivo dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) del Friuli Venezia Giulia sulla riforma della Comunità montane, all’approvazione dell’aula del Consiglio regionale martedì 25 ottobre. Nella riunione del direttivo Anci del 19 ottobre, sentita la relazione del sindaco di Sauris, Stefano Lucchini, i sindaci hanno espresso parere negativo al testo uscito dalla Quinta commissione e hanno chiesto alla Regione di fare un passo indietro per attenersi al testo dell’intesa del 1 dicembre 2010 e una riforma non solo dei comuni dell’area montana, ma di tutto il sistema degli enti locali del Friuli Venezia Giulia. Stefano Lucchini, ricordato che si discute ormai da due anni delle nuove comunità montane, da quando sono state commissariate, ha chiesto il ripristino del testo uscito dall’intesa condivisa dai sindaci. «Avevamo chiesto che i nuovi enti montani – ha detto – avessero più poteri, ipotesi condivisa dai sindaci dell’area montana. Il testo entrato in commissione con il consenso dei sindaci, è uscito profondamente modificato: tolto il comma 3 dell’articolo 1 che prevedeva l’intesa tra regione e comuni, inserita la volontarietà dell’adesione mentre noi avevamo previsto l’obbligo, hanno inserito il peso proporzionale». Il sindaco di Spilimbergo, Francesconi, ha affermato che «il testo dei sindaci era la miglior legge possibile (solo 7 contrati su 96), ma è stato massacrato anche con l’inserimento del comune di vallata».

� �

LA «DANTE ALIGHIERI», con una lettera al Comune, dice no alla scuola media bilingue di San Pietro al Natisone

on c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Alcuna ragione della scienza e della cultura, alcun simposio, alcun esperto o luminare potrà mai far breccia nelle menti ottuse, nei piccoli calcoli da bottega della (bassa, bassissima) politica, nei pregiudizi alimentati ad arte. Tutte cattive abitudini nelle quali certuni ambienti delle Valli del Natisone sono assolutamente imbattibili. Di certo il bel convegno su «Lingua, scuola e territorio», celebrato a San Pietro al Natisone lo scorso 15 ottobre, non avrà effetti taumaturgici. Sarebbe già un grandissimo risultato se inducesse qualche paladino del monolinguismo a una piccola riflessione sulle proprie convinzioni. Intanto lo spettro della «promiscuità» in uno stesso edificio scolastico tra i

KRATKE - BREVI - KRATKE

presentanti dei Vigili del fuoco. Poi, a fine settembre, durante una riunione del consiglio comunale del capoluogo valligiano, lo stesso Manzini aveva lasciato intendere che il trasferimento non sarebbe avvenuto in quest’anno scolastico, volendo l’amministrazione realizzare lavori per la messa a norma dell’edificio che ospita la scuola media monolingua. Ma il fatto che – come denuncia l’opposizione di San Pietro – l’amministrazione comunale non abbia presentato nei termini dovuti la domanda di contributo alla Regione, fa sospettare che ci sia una volontà politica di rinviare la questione alle calende greche. Ciliegina sulla torta, dall’istituto comprensivo monolingua, lo scorso 19 ottobre, è stata inviata a Manzini una lettera con la quale si negano gli spazi all’istituto bilingue nell’edificio della

«Dante Alighieri» a San Pietro, ma si rendono disponibili quelli a Pulfero e Savogna. Nella lunga missiva, a giustificazione del diniego, è elencata tutta una serie di ostacoli. Ma nessuno di essi appare insormontabile, soprattutto in una situazione di emergenza. Basterebbe solo un po’ di disponibilità e buona volontà. La lettera è firmata dalla dirigente Margherita Cencig. Si tratta della stessa persona che all’inizio dell’anno scolastico, in un’intervista al nostro giornale, aveva affermato: «Stiamo predisponendo gli spazi per accogliere i ragazzi (della bilingue, ndr.) nel migliore dei modi», dicendo anche che il trasferimento «darà senz’altro l’occasione di qualche attività in comune». Cos’è intervenuto in neanche due mesi per provocare una tale giravolta?

Anche la Slavia va a «Good«

Ci saranno anche la buona cucina e i prodotti tipici della Slavia Friulana alla terza edizione di «Good», la grande kermesse della qualità a tavola promossa da Udine-Gorizia Fiere nel il quartiere fieristico di Torreano di Martignacco da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre. Domenica 30 ottobre la Pro loco «Nediœke Doline-Valli del Natisone» rappresenterà le Valli presso lo stand del Consorzio Pro Loco Torre Natisone insieme ad altre realtà regionali. L'intero padiglione 7 della fiera sarà dedicato ai consorzi delle Pro loco della regione che presenteranno alle migliaia di visitatori le loro specialità, attraverso degustazione e vendita di prodotti e piatti «tipicamente friulani». Una grande opportunità per la quale anche la Pro loco «Nediœke Doline» si metterà a servizio del territorio, facendo spazio, oltre alle proprie iniziative, ai prodotti delle Valli del Natisone come la gubana e gli strucchi della Bene@ija. Non mancherà la promozione del territorio con tutta le sue peculiarità culturali, storiche, turistiche e naturalistiche e dell'iniziativa gastronomica «Invito a pranzo».

� �


6

stran

La vera «Osoppo»? Mai esistita nelle Valli! l convegno di amicizia dei «fazzoletti verdi», promosso domenica 23 ottobre a A San Pietro al Natisone in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, per commemorare, secondo gli organizzatori, le vicende che hanno visto protagonisti sul confi-

ne orientale i partigiani della Osoppo, è intervenuto anche il presidente della Regione, Renzo Tondo, che ha espresso la profonda gratitudine di tutta la comunità regionale «per chi ha combattuto per la libertà non con la speranza di sostituire un regime a un altro, ma con la vera volontà di creare un mondo libero. A noi il compito di mantenerlo, raccogliendo la vostra testimonianza». A molti è sembrato strano che gli organizzatori abbiano scelto proprio San Pietro per questo convegno. Strano perché dei partigiani della Osoppo nelle Valli del Natisone fino alla fine della guerra non se ne ebbe sentore. Scrive don Cuffolo il 13 agosto 1944 nel suo diario (Moj dnevnik, Cividale 1985): «Le formazioni della Osoppo nella Benecia sono sconosciute e mai si sono fatte vive da queste parti. Per quanto mi consta solo un giovane di Tarcetta si trova cogli Osoppani» (p. 113). Formazioni osoppane operarono nelle Valli del Natisone a guerra finita ed erano composte, sono sempre le parole di don Cuffolo, «con elementi della 'Rauber banda', ex repubblichini, ex gerarchetti… coll'intento di presentarsi agli alleati quali valorosi partigiani delle formazioni cosiddette osoppane, che nelle Benecia erano finora sconosciute» (pp. 198-199). Mons. Aldo Moretti, medaglia d'oro al valor militare e fondatore della ‘prima’ Osoppo, intervenendo alla presentazione del diario di don Cuffolo (cfr. Dom 15/1986) confermò, come scrisse il parroco di Lasiz, che nelle Valli del Natisone la 'vera' Osoppo non è mai stata conosciuta. Purtroppo – affermò mons. Moretti – qui è esistita solo «la post-Osoppo che ha rubato il nostro nome non certo per onorarlo… Una Osoppo in cui non riconosco per nulla la 'mia' Osoppo».

Po@astili padle v parvi vojski saboto 22. otuberja so œindaki in druge oblasti iz #edada in Nediœkih dolin œli v V Kobarid, de bi se poklonili naœin sudadam, ki so padli v parvi svetovni vojski in po@ivajo v kostnici par svetim Antonu. Iz Bene@ije so bli œindaki iz Œpietra, Tiziano

Manzini, iz Garmaka, Eliana Fabello, in iz Dreke, Mario Zufferli. Pardru¡ili so se jim tudi ¡upani iz Poso@ja, italijanska ambasadorka v Ljubljani, Rossella Franchini Sherifis, predstavniki italijanskega konzulata v Kopru in œtevilni drugi z italijanske in slovenske strani. Sveta maœa, ki so jo darovali italijanski in slovenski vojaœki kurati ter kobariœki ¡upnik, je bla v cierkvi svetega Antona. Po@astili so tudi grob partizanu v kobariœkin britofu.

IZ NAŒIH DOLIN

dom

31. oktobra 2011

FORTE DENUNCIA dal convegno socio-politico promosso dall’Arcidiocesi di Udine

Montagna tra abbandono e suicidio demografico

Critica alla legge regionale che abolisce le Comunità montane e crea Unioni montane e Comuni di Vallata

R. D.

P

rima tappa dell'itinerario di riflessione e di formazione socio-politica promosso dall'Arcidiocesi venerdì 12 ottobre nell'aula magna della facoltà di Economia dell'Università di Udine. Davanti a una folta platea, l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha affermato che si sente l'esigenza di «una parola nuova», di nuovi «protagonisti» e i «cristiani portano speranza e coerenza tra fede e vita privata». L'Arcivescovo ha sottolineato come «da sempre la fede cristiana, se coerente, porta ad impegnarsi per il bene comune». Di fronte a queste e altre constatazioni, «cresce tra le persone e nella società il desiderio e l'attesa di una parola nuova che apra affidabili prospettive di speranza, come un faro di luce che faccia vedere un orizzonte sereno oltre le nebbie di tante disavventure e disillusioni. Cresce l'invocazione di protagonisti che sulla scena politica, sociale, educativa, economica sappiano conquistarsi fiducia per la competenza e, prima ancora, per l'onestà e il profilo

morale». Al convegno, moderato dal delegato episcopale per la cultura, don Alessio Geretti, hanno portato il loro saluto anche il presidente della Regione, Renzo Tondo, e quello della Provincia, Pietro Fontanini. Assente l'annunciato ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, al centro dei lavori c'è stato l'intervento del presidente del Censis, Giuseppe De Rita, che ha evidenziato la necessità di relazioni «coagulanti» per dare risposta alle richieste che emergono dalla società. De Rita aveva svolto la relazione di apertura anche dieci anni fa a Tolmezzo all'assemblea dei cristiani per la montagna friulana dalla quale erano emerse interessanti indicazioni (anche per la Slavia), restate poi, purtroppo, solo sulla carta. Ora lo «strumento base» constata che la montagna friulana «sta andando gradualmente verso l'abbandono cronico e il suicidio demografico». «Resta anzitutto inevasa – si legge – la questione del come produrre ricchezza in montagna. La popolazione giovane, demograficamente significativa, si concentra prevalentemente attorno ai

De Rita e mons. Mazzocato centri di produzione della ricchezza: c'è quindi bisogno di un'efficace ingegneria dello sviluppo economico montano. D'altra parte, per un possibile progetto di sviluppo occorre un idoneo soggetto in grado di attuarlo, che abbia la regia generale del “sistema montagna”, l'autonomia per poter operare e la capacità di garantire nelle sedi decisive efficace rappresentanza politica agli interessi montani: un ripensamento politico-istituzionale, in tal senso, non può limitarsi a favorire l'accorpamento dei servizi erogati dai piccoli enti montani». In quest’ultimo passaggio si legge una critica, neppure tanto velata, alla legge regionale che abolisce le Comunità montane e instituisce Unioni dei comuni montani e Comuni di vallata.


dom

31. oktobra 2011

IZ NAŒIH DOLIN

stran

7

DO 8. DI#EMBERJA gre naprej pobuda, ki ima namien, de gostje zapoznajo tipi@ne jedila Bene@ije

Vabilo na kosilo parvabe puno ljudi v Nediœke doline vsak konac tiedna �

Maurizio Pitassi v Landarju in Maria Primosig par Hlo@ju sta nam pokazala svoje gostilne in poviedala skrivnuosti svoje kuhinje

G

ve jedila, zatuo muorejo biti napravjene s friœnim zejam in po doma@e. Po varh se foreœti ljudje @udvajo, de tele jedila koœtajo puno manj, kuo v drugih krajah, kjer nucajo kupjene igrediente,« sta nam poviedala Maria Primosig, ki kupe z mo¡an peje naprej gostilno Alla posta par Hlo@je, in Maurizio Pitassi, ki kupe z Marino skarbi za Gastaldio d'Antro v Landarju. Maria je dobro poznana zatuo, ki zna kuhati okusne doma@e jedla in dobro pozna zeja, ki so jih nucali naœi te stari. Maurizio pa se je iz #edada varnu v svoje parljubjene doline in v Landarju odparu gostino v velikim hramu, ki ga je oliepœu s freskami in s skulpturami iz lesa ter kamana, ki spominjajo na Landarsko jamo, na longobardski in doma@i sviet, na krivapete, œkrate, lintverje in na ¡ivjenje po starim.

»Troœtam se, de bojo navuode pejale naprej moje dielo«

G

ospa Maria Primosig, zakì se vaœa gostilna par Hlo@je kli@e Alla Posta? »Lieta 1895 so zazidali telo hiœo in je gostilna saldu na telim kraju. Parvo se je klicala Alle Prealpi in se je ciesta pred njo klicala via Tolmino. Kàr so odparli puoœto in se je v cajtu faœizma muorlo guoriti po italijansko, so prekarstili gostilno v Alla Posta in ciesto v via Roma. Mi smo telo hiœo kupili petdeset liet od tega. Za@ela sam tle dielati lieta 1967, saj priet smo bli tu ˘viceri.« Kaj ponuja vaœa gostilna za Vabilo na kosilo? »Parpravljamo saldu stare jedila. Tiste, ki so jih ankrat kuhali naœi te stari. Gledam para@at nimar kjek drugega. Ljudje puno vpraœajo ¡upo nareto s kostanjan in z gobami. Vsake lieto zamenjam menù. Lietos za predjed, za antipasto para@am ¡gance s pulento in œe klobasico s kanelo, ki smo jo puno nucali v Svetim Lienartu, kjer san ist doma. Blizu so œe druge doma@e jedila.« Po naœih dolinah vas lepuo poznajo za dobro kuharco, pa tudi zatuo, ki poznate zeja, ki so jih nucali naœi te stari in ki pomagajo zdravju. Pomembno, important je varvat vaœe znanje in gledat, de bi parœlo te

Maria Primosig je gaspodinja gostilne »Alla posta« par Hloåje mladim. Kuo mislete tuole narest? »Imam dvie barke navuode. Imam jih puno rada in saldu jim pravim in ka¡em, kakuo para@at naœe doma@e jedila. Imam troœt, de se kjek navadejo. A tudi foreœtim ljudem pravim, katero jed sam para@ala in na kajœno vi¡o zatuo, de bi vsaj nomarc zapoznali bogatijo, ki jo imamo v Nediœkih

dolinah. Muorem œe doluo¡ti, de @ez lieto organizavamo dan zeja, na katerim botanik in @lovek, ki pozna drievje, pejeta ljudì pobierat zeja po sano¡etah in jim pravita, kateremu nucu so. Zvi@er pridejo vsi na vi@erjo h mene in para@am vse jedì z zejami«. Kuo ste spoznala zeja in njih nuc?

»Imieli smo adnega starega strica, ki je pobieru zeja. Po zime so jih dar¡ali na solarju, de bi se suœile. Imieli smo tudi adno parjateljco in vsaki krat, ki san œla v nje hiœo, san popraœala, kaj kuha. Mi nie tiela poviedati vsega takuo, de dost krat po skrivœ sam œla za njo in san gledala, kaj pobiera. Potlé sam saldu vpraœala tudi druge, kuo an zaki se zeja nucajo.« Kaj misleta za naprej? Kaduo bo uzeu tu roke vaœo gostilno? »Se na vie, kaj bo. Muoje navuode hodejo œe v œuolo. Pravim jim saldu, de @e na bota uœafale drugega diela, ga bota imiele tle. A je puno te¡kuo, de te mladi veberejo tuole dielo, za katero je trieba puno skarbiet in saldu arzœerit tuoje znanje.« Znotra Vabila na kosilo ob nediejah parpravljate sre@anja na posebno temo. Za kaj gre? »Ponavadi organizamo tri take vi@ere. Na parvim u@im, kakuo se napravi marmelada, na druzin kakuo se napravijo jedila z gobami in na tre@jin pa z jabukami. Lietos pa niesam mogla napraviti telih sre@anj in mislim, de jih bomo dieli kupe vse tri v adnin vi@eru, ki bo 8. di@emberja tle v naœi gostilni.«

Kàr se odpre gostilno al’ agriturizem, vasi o¡ivejejo

G

aspuod Maurizio Pitassi, po priimku mi se zdi, de parhajate od zuna, @eprù znate zlo lepuo guorit po slovensko? »Guorim po naœin, zak' je muoj materni izik, saj sam se rodiu v podbunieœkim kamunu. Muoj o@à je biu dol z Laœkega, iz Orsarie, mama pa je iz Zapatoka. Tata je umaru, kàr sam imeu devet miescu. Mama se je potlé nazaj poro@ila in dokar sam imeu deset liet smo ¡ivieli v #arnem varhu. Potlé smo œli v #edad, kjer œe donas moji pejejo naprej gostilno.« Zaki ste se odlo@u odprieti gostilno v Landarju? »Nimar me je vlieklo, de se varnem v Nediœke doline, zaki je tle moja kri in tle so tele moje korenine. Takuo lieta 1997 sam kupu tele velik hram in sam ga za@eu strojit. S kamanam in lesam takuo, ki so ble narete ankrat hiœe po naœih dolinah. Mislu sam odpriet gostilno, de bi ponuju judem, ki parhajajo v Landar, prestor, kjer naj bi se odpo@ili, kjek pojedli in popili«. Zaki ste vaœi oœtariji vzdieli Gastaldia d'Antro? »Ime je povezano s telo staro hiœo iz XVII. stuoletja. Tle je ¡iveu gastaldo, @lo-

vek, ki bi ga donaœnji dan klicali prefekt. U bli¡njih vaseh je bluo ten@as puno gastaldij. Z veliko dobro vojo in, zauoj ki mi je uœe@ dielat s kamanam in z lesam, sam obogatiu prestor notar in odzuna s freskami in s kulturami. Zmisnu sam vse sam, @epru par dielu so mi pomali tudi drugi.« Nam poveste, kaj ponuja vaœa gostilna za Vabilo na kosilo? »Za predjed, za antipast ponudimo doma@i salam in zeja. Potlé imamo kostanjovo ¡upo in tortelone z gobami. Naprej praœi@ove rebra kuhane tu fornu in tele@je mesuo z orehovo kremo. Za sladkuo jedilo ponujamo pa strudel z amerikanam. Naœe jedila napravjamo narvi@ z zejami in po sezonah. Narlieuœ sezona za@ne miesca mar@a, kàr rastejo trave. Okuole Bo¡i@a pe@emo in kuhamo tudi œtrukje.« Seviede tipi@ne doma@e jedila so part naœe doma@e tradicije, bogatija, ki je na smiemo zgubit. Kuo jo lahko valorizamo? »Takuo, de je vi@ ponudb, de smo vezani vsi tisti, ki po naœih dolinah pejemo naprej gostilne. Le takuo imamo veliko muo@ in partegnemo puno ljudì. #e h mene pride previ@ ljudì, jih poœjam v kajœno drugo gostilno v Nediœkih dolinah. Muoram re@ tu-

(

Kratke Brevi brevi kratke

V zahvalo in spomin zaslu¡nim ljudem Za Vahte se bojo predstavniki Sveta slovenskih organizacij-Sso poklonil' spominu zaslu¡nih ljudì, ki so se boril' za obstoj Slovencu v Italiji. V pandiejak 31. otuberja bo delgacija, ki jo bo vodu predsednik Drago Œtoka, ob 12.30 po@astila spomin in dielo mons. Ivana Trinka na njega grobu v britofu na Tar@munu. Ob 16.00 bo pa na britofu v Ov@ji vasi polo¡la venec na grob duhovnika Jurija Preœerna, brata znanega slovenskega pesnika Franceta, ki je 30 liet slu¡u v Kanalski dolini. Le na 31. otuberja dve delegaciji predstavniku Republike Slovenije in kamunu Tolmin, Kobarid, Bovec in Nova Gorica bojo polo¡li vence na grobove in monumente padlim partizanu in zaslu¡nim Bene@anam. Z dvema delegacijama bota tudi pevska zbora Justin Kogoj iz Dolenje Trebuœe an Golobar iz Bovca. V Nediœkih dolinah bojo ob 7.45 v Landarju na grobu mons. Paskvala Gujona, ob 8. v Œpietru na grobu Pavla Petri@i@a in Antona Birti@a, ob 8.30 na Liesah na grobu Izidorja Predana, ob 9. par Œtuoblanku na grobu gaspuoda Marja Lauren@i@a in na monumentu, ob 9. v Topoluovem na spomeniku v britofu, ob 10. v Gorenjin Tarbiju v britofu pred monumentan padlim, ob 10. v Podutani na britofu pred monumentan padlim, ob 10.30 par #erneti@ah na britofu pred monumentan padlim, ob 11.00 v Obuor@i pred spominskim kamanam na britofu, ob 14.15 na Tar@munu na grobu mons. Ivana Trinka, ob 15.00 v Matajurju na britofu pred nagrobnim spomenikam padlim. Ob 12. uri se bota obe delegaciji v #edadu po@astili spomenik odporniœtvu (resistenzi). Ob 13.45 se bojo v #anieboli poklonil' pred vaœkin spomenikam in pred grobam Ada Conta, ob 14.45 v Fuojdi pred monumentan padlim. V Reziji pa bojo ob 16.30 v Osojanah po@astil' spomenik padlim partizanam an in grobu Artura Siege. V #edadu in v Osojanah bo venec poluo¡u minister za okolje Republike Slovenije, Roko ˘arnic.

� �

� pripravila Larissa Borghese

re naprej do 8. di@emberja v Nediœkih dolinah Vabilo na kosilo. Namien iniciative, ki je lietos ¡e dvejsti krat, je stuort zapoznat tipi@ne jedila naœih dolin: ¡li@njake, ¡gance, œtakanje, œtrukje, gubanco in vse te druge, ki so parpravljene z doma@imi pardielki. Na teli inciativi sodeluje vi@ gostiln Alla posta in Alla cascata par Hlo@ju, Alla trota par Œpehuonjah, Osteria all'antica na Krasu (Podbuniesac), Ai buoni amici v Tar@etu, trattoria Le querce na Klan@i@u (Œpietar), Gastaldia d'Antro v Landarju, trattoria Al giro di boa par Muoste, Tinello di San Urbano v Prapotnem, Ai colli na Œpesi in Scacco matto v Œ@iglah. De bi jedli, je trieba prenotat. Vi@ informacij uœafate na spletni strani www.invitoapranzo.it. »Vabilo na kosilo parvabe vsak konac tiedna puno ljudì, ki ¡elé jest kvalitetne in zdra-

KRATKE - BREVI - KRATKE

Maurizio Pitassi je gaspodad gostilne »Gastaldia d’Antro« di, de sam puno veseu, kàr videm, de kajœan mlad odpre gostilno al' agriturizem po naœih vaseh, posebno u gorah. Takuo jih spet o¡ivejejo. Zmisnem se, de kàr smo lieta 1979 œli pro@ iz #arnega varha, je v vasi ¡ivielo 300 ljudì, sadà jih je ostalo samuo 29.« Tudi posebni vi@eri, ki jih parpravljate vi@krat na lieto in ki pove¡ejo muziko al'

kulturo z jedilam, pomagajo valorizat doma@o kuharsko bogatijo… »Zadnje cajte sam za@eu parpravlajti tele vi@ere povezane z doma@o tradicijo, kàr praznujemo Sv. Ivana, 23. junja. Drugi vi@eri so za posebne parlo¡nosti, ku kàr so predstavili cd skupine Etnoplo@. Muoram re@, de tudi na tele iniciative ljudje dobrò odgouarjajo.«

Sso se pripravlja na svoj ob@ni zbor Izvrœni odbor Sveta slovenskih organizacij, ki je zasedal v sredo 19. oktobra v #edadu, je glavni del zasedanja posvetil rednemu ob@nemu zboru, ki bo potekal 25. novembra 2011 v Kulturnem centru Lojze Bratu¡ v Gorici. Poleg volitev v vodstvene organe, bo pomembna tema letoœnjega ob@nega zbora 35-letnica ustanovitve SSO-ja, ki se je zgodila 16. decembra 1976. Tri in pol desetletja delovanja krovne organizacije Sso predstavlja pomemben dose¡ek, o katerem velja razmisliti, da bo mogo@e izbrati najboljœe smernice za prihodnja leta. Na tem sloni tudi geslo ob@nega zbora Sso: Iz zdravih korenin v nove @ase. Danes se nam novi @asi ne ka¡ejo v najlepœi lu@i. Veliko je te¡av, ki ne prizanaœajo niti slovenski narodni skupnosti v Italiji. Œe posebno pere@ je problem dela in gospodarskega razvoja. Veliko negotovosti pa zadeva tudi vzgojno, kulturno, œportno in prosvetno delovanje. Spomniti pa se moramo, da je bilo pred 35 leti tudi te¡ko. Kljub temu je Sso nastal, se organiziral in je danes suverena organizacija, ki skupaj z Skgz, predstavlja Slovence v odnosu do Slovenije, do Italije, do Evrope in do Furlanije-Julijske krajine. Vse to je bilo mogo@e, ker je delo v Sso-ju slonelo na vrednotah slovenstva, krœ@anstva in demokracije. � �



dom

31. oktobra 2011

IZ NAŒIH DOLIN

stran

9

INSTITUCIONALNI PARITETNI ODBOR je na seji 20. otuberja v Tarstu sparjeu proœnjo nove kamunske administracije

V Dreki ciestne tabele po slovensko Ja dvojezi@ni œuoli v Bardu in Tipani �

Za u@enje po slovensko v Terskih dolinah je parva œtopinja. Odlo@ila bota de¡ela Furlanija J. k. in ministerstvo

� R. D.

D

vojezi@ne ciestne tabele, ki bojo imiele imena doma@ih vasi po slovensko, bojo nastavili tudi v dreœkim kamunu. Tuole se bo zgodilo, zatuo ki je v @etartak 20. otuberja Institucionalni paritetni odbor za vpraœanja slovenske manjœine, na seji v Tarstu, vklju@u tudi Dreko v seznam kamunu, kjer se vidita italijanski in slovenski jezik. Takuo bojo hmalu imieli tabele po italijansko in slovensko vsi kamuni v Nediœkih dolinah. Lani so jih bli nastavli v Podbuniescu in Sauodnji, ¡e lieta priet v Podutani in Sriednjem. Parvi so bli napisali slovenske imena svojih vasi v Garmaku

potlé pa v Œpietru. Tuole je bluo ¡e vi@ ku dvejst liet odtuod, kàr so ble tabele armene. Vi@krat so bli neznani arzbuojniki tiste tabele pomazali, vederbali in ukradli. Sada pa so ratale popunama normalna rie@. De bi tudi v Dreki vajala takuo klicana »vidna dvojezi@nost« je zaprosila nova kamunska administracija, ki je pred kratkim povabila v kamunski hram na Razpotju predsednika Institucionalnega paritetnega odbora, ki je Bojan Brezigar, in se z njim poguorila, kakuo varvati doma@o slovensko kulturo. Na seji 20. otuberja je paritetni odbor podpru proœnjo kamunu Tipana in Bardo, de odprejo dvojezi@na vartca in primarni œoli v Tipani in na Njivici. Podparu je tudi

trijezi@ni pouk v Kanalski dolini, ki sta ga vpraœala kamuna Trbi¡ in Naborjet-Ov@ja vas. Tuole pa na pomieni œe, de bojo dvojezi@ne in trijezi@ne œuole hmalu odparli.

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Film »Mirovna misija« v vsieh kinah

Sklep paritetnega odbora je samuo parva œtopinja. Odlo@ilno besiedo bota imiela odborniœtvo za œuolo de¡ele Furlanija-Julijska krajina in ministerstvo za œuolo v Rimu. Film »Mirovna misija/Missione di pace«, ki so ga lanske lieto posneli v Nediœkih dolinah, v #edadu, v Guminu in v Poso@ju, so ga pokazal' parvi krat v nediejo 23. otuberja v Guminu-Gemona v prestorah od socialnega kina. Na premieri filma, ki guori o vojski v Bosni, sta bila parsotna re¡iser Francesco Lagi in igralec Francesco Brandi. Od petka 28. otuberja tel film, v katerem nastopajo tudi poznani igralci Silvio Orlando, Alba Rohrwacher in Filippo Timi, bo v kinodvoranah po cieli Italiji.

��

PLANINSKA DRU˘INA BENE#IJE je spet parpravla svoje samostojno jesensko praznovanje v vasi podbunieœkega kamuna

Burnjak je parklicu puno ljudi v #arni varh

Cai Valnatisone in festa a Liessa V Åarnim varhu je 16. otuberja margoljelo ljudi

Della Dora: Srienski kamun na mara vi@ Slovencu

Z

aries velik senjam je ratu v nediejo 16. otuberja v #arnim varhu, kjer je Planinska dru¡ina Bene@ije spet parpravla svoj burnjak, kakor se je gajalo ¡e ankrat. »Potle smo hodili v Gorenji Tarbij in smo praznovali z njimi. Sada je ratalo, de srienski kamun ne@e gor Slovencu. Za-

tuo smo odlo@ili, de bomo spet praznovali sami, tle v moji rojstni vasi,« je poviedu predsednik Giampaolo Della Dora. Uspeh planinskega praznika kostanja je biu nad vsiemi par@akovanji. V #arnim varhu je margolielo ljudi, kakor ¡e puno liet ne. Son@na jesenska nedieja in doma@i kulturni program sta parvabila gor ne le @lane Planinske dru¡ine. Puno ljudi je bluo iz vsieh Nediœkih dolin in z Onejskega. Vse je za@elo ¡e ob 8. uri v dolini, na Œtupci, kjer je bluo zbieraliœ@e za dva pohoda pruoti #arnemu varhu. Adan po stari mulatieri naglih v vas, drugi buj dug do

V cierkvi sta zapiela zbora iz Dolenje Trebuæe in Kobarida sv. Œtandre¡a nad Arbe@am in @ez Budrin. Obieh pohodu se je udele¡ilo kakih 115 pohodniku. V vasi se je zbralo œe puno drugih ljudi. Tarkaj, de je bluo organizatorjan te¡kuo poskarbieti za jesti in za piti. Pa nobedan se nie varnu damu la@an. Napravli so paœto, sladke jedila in seviede pe@en kostanj. Nieso pozabili tudi na kulturo, saj so zagodle ramonike in je Beneœko gledaliœ@e pokazalo dva œke@a: Marina in Anna sta se kregale, Teresa in Bruna sta pa molile. V farni cierkvi sta popudan imiela liep koncert zbor iz Dolenje Trebuœe in farni zbor Sveti Anton iz Kobarida.

Pozdravila sta podbunieœki œindik Piergiorgio Domenis in kobariœka ¡upanja Darja Hauptman. Pohvalila sta organizatorje in poviedala, de sta vesela, de se ljudje iz Bene@ije in Poso@ja pogostu sre@ujejo ku dobri sosiedje in veliki parjatelji. Guoriu je tudi Toma¡ Pavœi@ iz Idrije, podpredsednik Svetovnega slovenskega kongresa. »V Bene@ijo – je jau – zahajam ¡e 43 let in tudi v vasi #arni varh sam biu ¡e vi@krat. Pa sam parvi krat na takuo velikim sejmu, za katerega priet niesam ni@ viedu. Puno ljudi je tle. Parœli so Bene@ani in tudi prebivalci Poso@ja. Veseli so. Tele je te pravi duh, de bi se spoznali in sodelovali.«

V GORENJEM TARBIJU so v nediejo 16. otuberja s sveto maœo an precesijo praznovali oblietnico posvetitve cierkve

Mons. Qualizza: Ohranimo viero, upanje an ljubezan

P

puno judi se je zrbalo v Gorenjem Tarbiju v nediejo 16. otuberja za senjam ob oblietnici posvetitve farne cierkve Sv. Ivana. Sveta maœa je bla opudan an so jo daroval' doma@i famoœtar g. Federico Saracino, mons. Marino Qualizza an g. Loris Della Pietra. Pieu je lepe slovenske in italijanske piesmi zbor »Naœe Vasi« iz Tipane, ki ga vodi Davide Clodig. Biu je tudi oufar za cierku. Po maœi je bla duga precesija s podobo Matere Bo¡je, ki so jo nesli na ramanah po vasi. Burnjak – ki je senjam za oblietnico cierkve – v Gorenjem Tarbiju je nimar dobra parlo¡nost, de bi se uœafali kupe vsi vaœ@ani an tisti, ki na ¡ive vi@ v svoji rojstni vasi. Prù zatuo je mons. Qualizza v pridgi po

Somaæevali so mons. Qualizza, g. Saracino in g. Della Pietra slovensko poviedu, de »burnjak an Maria Devica nas ve¡eta z naœimi vasmi, z naœo dru¡ino, z naœo kulturo an z naœim jezi-

kam. Zatuo se troœtamo, de doma@i ljudje ohranijo viero, upanje an ljubezan. Tuole bo dalo te pravo muo@ Bene@iji.«

E. Fabello in M. Miani � � Quest'anno è stata scelta Liessa, in comune di Grimacco, per la tradizionale castagnata della sottosezione «Valli del Natisone» del Cai. Così, domenica 23 ottobre, un'allegra comitiva si è riunita a Clodig, da dove si è snodato il percorso della passeggiata che ha portato gli escursionisti a visitare alcuni luoghi tra i più belli e nascosti dei paesi del comune, come il mulino restaurato del Coderiana sotto Seuza e la bellissima chiesetta di San Mattia a Costne, aperta per l'occasione. Conclusa la passeggiata, don Federico Saracino ha celebrato la santa Messa domenicale a Liessa, riunendo insieme i parrocchiani e gli alpinisti. È stata letta anche la preghiera dell'alpinista dalla quale è emerso l'amore per la natura e per il creato. Al termine, tutta la comunità è stata ospite del Cai nella palestra per un momento conviviale rallegrato dalla musica delle fisarmoniche di Franco e Marco e dalla chitarra di Piero. Il presidente della sottosezione, Massimiliano Miani, ha ringraziato per la squisita ospitalità il sindaco di Grimacco, Eliana Fabello, e tutta la comunità, donando un omaggio in ricordo del 40° anniversario del Cai delle Valli festeggiato proprio quest'anno. Una giornata iniziata bene e finita nel migliore dei modi! (g. z.)


10

dom

TERSKE DOLINE

stran

31. oktobra 2011

GRANDE SUCCESSO, nella frazione di Faedis, per i tradizionali appuntamenti di ottobre con castagne e miele KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Tarcento sostiene Lusevera e Taipana

Dalla festa di Valle parte l’allarme: i nostri castagni stanno morendo �

Il presidente della Pro loco: intervenga la Regione

Il mulino elettrico è diventato fiaba

� G. Z.

Anche il Comune di Tarcento sostiene le amministrazioni di Lusevera e Taipana nella volontà di mantenere le scuole dell’infanzia e primaria sul loro territorio. «Non si può togliere alla montagna questi presidi scolastici, si toglierebbe qualcosa di essenziale ai paesi. Se si vuole parlare di montagna, bisogna mantenere i servizi fondamentali. Sarebbe folle levarli. Se si vuole risparmiare, si vada su altre voci», ha dichiarato l’assessore tarcentino all’istruzione, Lucio Tollis. Il riferimento è alla delibera della Giunta regionale che fornisce indirizzi, criteri e procedure per la redazione dei piani provinciali e del piano regionale di dimensionamento della rete scolastica a partire dall’anno 2012/2013. Questo documento, infatti, per il mantenimento di una sede scolastica in territorio montano fissa il numero minimo di 20 iscritti all’asilo e 30 alle elementari. Né Vedronza, sede delle scuole di Lusevera, né Taipana raggiungono quelle cifre. In realtà, entrambi i comuni puntano a mantenere le scuole introducendo l’insegnamento bilingue italianosloveno. In tal senso hanno ottenuto un primo via libera dal Comitato istituzionale paritetico per la minoranza slovena lo scorso 20 ottobre. Ma la strada sembra ancora tutta in salita. ��

Territorio pulito col fuoco controllato � � All'inizio dello scorso mese di marzo, nella piana di Campo di Bonis in comune di Taipana, forestali e volontari della squadra comunale di Protezione civile e antincendio boschivo hanno effettuato un'esercitazione. Prima hanno acceso il fuoco, poi lo hanno controllato e convogliato. Si è trattato di un'esperienza innovativa di «fuoco prescritto», una pratica ancora sperimentale in Italia, ma diffusa in Europa e nel mondo, che sfrutta la forza naturale del fuoco per gestire le proprietà pastorali e forestali economicamente e in sicurezza. Lo scorso 13 ottobre, nel municipio di Taipana, è stata presentata questa esperienza pilota e si è tratto un primo bilancio. Ai lavori hanno partecipato, oltre al sindaco Elio Berra e a esponenti della Regione, anche tecnici qualificati provenienti dalla Catalogna e dalla Germania, Paesi dove ormai la tecnica del «fuoco prescritto» è consolidata. Inoltre alcuni ricercatori delle Università di Padova e di Torino hanno proposto alcune prime valutazioni di carattere tecnico-scientifico sulla sperimentazione di Campo di Bonis e sulla sua compatibilità ambientale. La sperimentazione è stata possibile grazie alla collaborazione del Corpo forestale regionale, del Comune di Taipana e dell'Università di Padova. Vi hanno partecipato molti cittadini del Comune di Taipana, tecnici provenienti dal Piemonte, dall'Emilia Romagna, dalla Germania, personale delle Stazioni forestali di Attimis, di Gemona, di Cividale e della Protezione civile regionale.

S

i è conclusa domenica 23 ottobre a Valle di Soffumbergo/Podcirku, in comune di Faedis, la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno. La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, anima il paese durante tre fine settimana di ottobre ed è il frutto dell'impegno costante della locale Pro loco, attiva già dalla fine degli anni '70. «Ogni anno l'evento è curato per proporre un programma ricco, capace di unire aspetti enogastonomici, naturalistici, sportivi e musicali», afferma il presidente della Pro loco, Marco Specia, che con i suoi 25 anni è il più giovane presidente del Friuli Venezia Giulia. I chioschi offrono specialità enogastronomiche quali castagne, miele, dolci, marmellate di castagne e gelato alle castagne; il tutto accompagnato dalla ribolla e dal refosco di Faedis, prodotto top, a livello vitivinicolo, del comune. Importante è anche l'aspetto paesaggistico/ambientale della zona. «Abbiamo la fortuna di trovarci nelle prime Prealpi Giulie, da qui lo sguardo spazia su tutta la pianura sottostante, fino a Trieste, all'Istria e al mare», prosegue il presidente. Questa particolarità attira molti visitatori ed è per questo che il paese è stato rinominato dalle persone del luogo il «Balcone sul Friuli». Grazie a questo aspetto, la Pro loco organizza, durante la tradizionale festa delle castagne, una serie di iniziative come la raccolta guidata delle castagne nel bosco oppure le camminate guidate sul monte San Lorenzo e alle grotte locali, itinerari riproposti anche durante tutto l'anno con cadenza mensile, in collaborazione con la Pro loco Colloredo. Nel programma ci sono anche appuntamenti culturali. Sabato 15 ottobre, nelle chiesa, ha tenuto un concerto il coro «Matajur» di Clenia. La festa di Valle propone inoltre diverse iniziative sportive, sia competitive che non.

V saboto 15. otuberja je v Podcierkvi zapieu zbor »Matajur« Quest'anno in particolare, è stata realizzata l'11ª coppa d'Autunno Mtb «Tra i castagni di Valle», tappa del circuito regionale di mountainbike, e una marcia podistica non competitiva. Per tutta la durata dei festeggiamenti, nel soggiorno «Don Bosco» è stato possibile visitare la mostra micologica didattica, realizzata in collaborazione con la scuola Bearzi di Udine, con l’esposizione di funghi di diverse specie raccolti nei boschi di Valle ogni venerdì prima della festa. Nel centro è stata allestita anche la mostra didattica «Vivere e sopravvivere a Valle nel secolo scorso», realizzata grazie al sostegno della Regione, è composta da dodici pannelli che riassumono uno studio, svolto in collaborazione con l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa), sull'evoluzio-

ne a livello agronomico, dell’allevamento, sociologico ed economico del paese dal XIX secolo agli anni del post terremoto. La mostra comprendeva anche una serie di oggetti e utensili d'epoca, come una sgranatrice dell'800, che però sono andati distrutti in un incendio durante la scorsa edizione. La Festa delle castagne e del miele di castagno di Valle attira ogni anno migliaia di visitatori, provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, in particolare dalla provincia di Gorizia e Trieste, ma anche dalla Carinzia e Stiria e quest'anno ha ospitato anche un gruppo da Francoforte. «Per gestire un’affluenza di queste dimensioni – sostiene il presidente della Pro loco – l'impegno è tanto e ci vuole molta organizzazione e dedizione». La manifestazione, inoltre, è riconosciuta a livello regionale con il marchio «Tipicamente Friulano», assegnato dalla direzione centrale alle Risorse agricole, naturali e forestali con lo scopo di presentare sotto un'unica bandiera le principali iniziative di interesse regionale, rivolte alla promozione dell'enogastronomia locale. Per questo motivo tutto ciò che viene offerto, dalle castagne al miele al vino, è di produzione locale. Bisogna però ricordare che le castagne, vere protagoniste della manifestazione, sono sempre più difficili da reperire a causa del parassita che ha colpito un po' tutti i castagneti delle Prealpi Giulie ed è per questo che, conclude Specia, «sarebbe auspicabile, attivarsi a carattere regionale attraverso progetti mirati per trovare una soluzione che riesca a ridurre almeno in parte questo problema, altrimenti verrebbe meno anche il senso della festa stessa».

n occasione della 31ª Festa delle caIle/Podcirku, stagne e del miele di castagno a Valla Pro loco Valle di Sof-

fumbergo ha presentato la sua prima pubblicazione: «Sotto la chiesa: Podcirku Il mulino elettrico». Il libro racconta, sotto forma di fiaba, la leggenda del mulino elettrico del paese. Una storia di Giorgio Dri, con spunti realistici, nella quale viene presentata l'evoluzione del paese, dalla sua costruzione, sotto la chiesa di San Lorenzo sul monte omonimo – da questo il nome Podcirku – all'arrivo di un ingegnere con il suo mulino elettrico che voleva portare la modernità in paese a patto che allo stesso venisse dato il proprio nome. La pubblicazione, realizzata grazie al sostegno della Regione, è stata curata nella grafica grazie alle illustrazioni di Maurizio Faleschini ed è stata scritta in lingua italiana, accompagnata da un riassunto nel locale dialetto sloveno a cura di Antonino Specogna e in friulano a cura di Monica Tallone. Per la trascrizione fonetica, la Pro loco si è affidata agli abitanti di Valle e all'aiuto di Alice Parmeggiani, docente di lingue slave all'Università di Udine. Con questo libro, che verrà distribuito gratuitamente a tutte le scuole di Faedis, la Pro loco Valle ha voluto offrire una pubblicazione ufficiale nel dialetto locale, ancora utilizzato dagli abitanti del paese, ma che, a causa dello spopolamento, rischia di scomparire.

IL CORSO REGIONALE di fotografia in grotta ha riscosso un notevole successo di partecipazione e di pubblico

A Taipana la grande festa della speleologia in 3D

S

i è svolto nel rifugio speleologico di Taipana il secondo corso regionale di fotografia in grotta. Intitolato «Documentare il buio», è stato organizzato dalla Scuola di speleologia isontina. Il corso, che ha preso il via venerdì 14 ottobre e che si è concluso domenica 16, con la partecipazione di ben 22 allievi provenienti non solo dalla nostra regione ma anche dalla Toscana e dal Veneto, era improntato su due sezioni di lavoro ben distinte: una basata su lezioni teoriche, dove gli allievi hanno potuto apprendere, sotto la guida di esperti fotografi, tutti i segreti della fotografia digitale in ambiente ipogeo, e una pratica. Per poter mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti, infatti, il corso è proseguito in una grotta vera e propria. Grazie alla disponibilità dei responsabili delle vicine Grotte di Villanova che, hanno messo a disposizione tutti gli ambienti ipogei e le strutture della grotta turistica, si sono potuti mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti. Si è svolta, poi, nel rifugio di Taipana

una selezione delle foto migliori scattate dagli allievi e quindi, dopo una sontuosa cena presso l'area festeggiamenti della locale Polisportiva, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ed è stata proiettata la rassegna delle foto migliori

D

accompagnata, in anteprima assoluta, da un filmato in 3D effettuato nel cosiddetto «Ramo dei Lucchesi» nell'Antro del Corchia sulle Alpi Apuane. È stata una vera apoteosi di immagini di concrezioni che, per effetto del tridi-

Le quattro stagioni di Vivaldi in municipio

omenica 6 novembre, alle ore 16, nella sala consiliare del municipio di Taipana, il complesso da camera «Gli archi del Friuli e del Veneto» eseguirà «Le quattro stagioni», di Antonio Vivaldi, uno dei più importanti compositori di opere strumentali del periodo barocco. Per l'occasione, il complesso sarà composto da Guido Freschi (violino solista), Martina Ciullo e Tiziano Michelin (violino), Igor Dario (viola), Maria Moreale e Riccardo Toffoli (violoncello). L'appuntamento musicale, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Pietro Dore in collaborazione con l'assessore Roberto Bassi.

mensionale, hanno stupito non poco i presenti. È seguito, sempre in 3D, un documentario su una recente spedizione speleologica nella famosa «Grotta del Bue marino» in Sardegna. In questa occasione si è potuto vedere come le moderne tecnologie possono creare magiche atmosfere e possono anche essere messe a disposizione di chi vuole studiare l'ambiente sotterraneo anche da questo punto di vista Insomma, il corso, è stata anche una grande festa della speleologia documentaristica propiziata soprattutto dalla disponibilità della popolazione locale che, a cominciare dalla Polisportiva di Taipana, ha messo a disposizione le proprie strutture ricettive e, come ha più volte sottolineato l'assessore comunale Claudio Grassato, intervenuto all'apertura del corso, è stato un momento di visibilità per il paese pedemontano. Queste manifestazioni, ha tenuto a ribadire Grassato, contribuiscono in modo rilevante a far conoscere la montagna sotto tutti gli aspetti e a evitare l'abbandono della stessa da parte di una popolazione sempre più attratta dal fondovalle.


dom

31. oktobra 2011

REZIJA/KANALSKA DOLINA

stran

11

PRVI# IMAJO URO SLOVENŒ#INE u@enci sedmih razredov ni¡je srednje œole in dveh razredov liceja na Trbi¡u

V Kanalski dolini se letos 440 otrok in mladih u@i po slovensko v œoli �

Pariteni odbor za Slovence v Italiji je pri¡gal zeleno lu@ trijezi@nemu pouku v zavodu Bachmann

� R. D.

P

aritetni odbor za slovensko manjœino je v @etrtek 20. oktobra pri¡gal zeleno lu@ za uvedbo trijezi@nega pouka – slovensko, nemœko in italijansko – v ve@stopenskem œolskem zavodu Bachmann na Trbi¡u, ki zaobjema œole vseh vrst v Kanalski dolini. Za nadaljne poteze sta zdaj na vrsti de¡ela Furlanija-Julijska krajina in ministrstvo za œolstvo. Vsekakor se je ¡e to solœko leto pri@elo s spodbudno novostjo. Tedensko uro pouka slovenœ@ine so namre@ prvi@ dele¡elni u@enci sedmih razredov ni¡je srednje œole na Trbi¡u in dveh razredov tamkajœnjega liceja. Seveda se pouk slovenœ@ine nadaljuje za vse otroke vrtcev in osnovnih œol na Trbi¡u in v Ukvah, kjer imajo œe dodatni dve uri slovenœ@ine. Skupaj je torej pouka slovenœ@ine letos dele¡nih 440 otrok in mladih iz Kanalske doline. Do novosti je priœlo s sodelovanjem Slovenskega kulturnega srediœ@a Planika, Urada Republike Slovenije za Slovence v Zamejstvu in po svetu, slovenskega ministrstva za œolstvo in zavoda Bachmann.

Da se vrnemo na sklep o trijezi@nem pouku, sta predlog v obravnavo paritetnemu odboru poslali ob@ini NaborjetOv@ja vas in Trbi¡. Do sprejetja dokumentov je priœlo v sorazmerno kratkem @asu po dogovoru med upravitelji. Predloga se nanaœata na dr¡avni zakon 38/01, ki œ@iti Slovence, in na de¡elni zakon 20/09 za Nemce. Prvi je 15. julija letos sprejel zahtevo po trijezi@nem u@enju svet ob@ine Naborjet-Ov@ja vas, katero vodi Aleksander Oman. To se je zgodilo po koordinacijskem sestanku z upravitelji sosednje ob@ine Trbi¡ – tam so sklep izglasovali 19. julija – in predvsem po sestanku s starœi otrok, ki obiskujejo vrtec in osnovno œolo v Ukvah, kamor v novem œolskem letu prihajajo tudi nekateri œolarji iz ˘abnic, saj so tamkajœnjo œolo letos ukinili. Sklepu ob@inskega sveta sta botrovala tudi soglasje starœev ter anketa, ki so jo pred @asom izvedli na œolah. Na zavodu Bachmann snujejo œe dodaten na@rt. V pri@akovanju trijezi@nega pouka nastaja takoimenovani razred Alpe Jadran po zgledu Kugyjevega razreda s celovœke slovenske gimnazije.

Müzika za @lovëka to jo tej krïj za ¡wöt nadëjo 16 dni otobarja na ne pet poluldnë tu-w to Rozajonsko kultürsko hïœo W ta-na Ravanci jë bil norëd den lipi ano wridni koncert. Za paraæet isi koncert klïcen Se wu@ïmo zwonët sta skërbala Glasbena matica ziz Œpietra ano ti rozajonski

kultürski @irkol Rozajanski dum. Pëli so otroci od koro Mali lujerji od dvojezi@ne œkule ziz Œpietra ano ti, ki so se wu@ili lani tu-w Bardo ano tu-wnë w Kanolski Dolïni. Pël jë pa miœani koro Lojze Bratu¡ ziz Orïce ano an zapël pa te rozajonske wi¡e. Nejzet so pëli ano zwonïli ti mlodi od Bk evolution. Oni so zapëli pa wi¡o Ta stron te wode, ki jë baside napïsala Silvana Paletti ziz Ravance. To æë bit prow da pa litos tu-w Reziji, tej to se pö@alo lani, skuza Glasbeno matico bodjio korsavi za se nawu@it zwonit, zawojo ki müzika za @lovëka to jo tej krïj za ¡wöt praz ite nï ¡ïwjösti. Trëbë jë dëlet veæ po isëj poti ano në se bat doparet to, ki nin praja skuza minoron@o to slavinsko. Mamo byt vësali da pa tu-w Reziji mëjmo norët kej uridnaa za noœe otroke. (s. q.)

Od 29. oktobra spet na Radiu Trst A

Drei Hände, tri roke tre mani a Tarvisio Otroæki vrtec na Trbiœu »Delamo na dveh frontah – je izjavil za slovenski televizijski dnevnik Rai ravnatelj Antonio Pasquariello –, z Avstrijo v okviru evropskega projekta Italija-Avstrija, ki se imenuje Esco, in s Slovenijo v okviru projekta Comenius. Tako imenovan razred Alpe Jadran bo zaobjemal u@no pot otrok od tretjega leta starosti do mature.

Sestavljamo trijezi@ni kurikukum z angleœ@ino kot dodatni tuji jezik.« 4. novembra se bodo v Beneœki pala@i v Naborjetu sre@ali upravitelji treh obmejnih de¡el in podpisali prvo uradno pismo o namerah, ki bo œolœkim delavcem slu¡ilo za to, da bodo lahko za@eli iskati sistemsko reœitev za ta razred.

Scuole in pericolo, ma il Comune prende tempo U

sario individuare altre eventuali opzioni affinché, qualora la prima non trovi il consenso istituzionale necessario, ce ne siano altre a cui attingere. Ad esempio la formula delle classi aperte, oppure quella che prevede il mantenimento di un ciclo a Resia e dell'altro in un Comune limitrofo, oppure ancora, quella di qualificare il «punto di erogazione» (così vengono chiamate le scuole, ha spiegato l'assessore) con laboratori scientifici da istituirsi

(

Kratke Brevi brevi kratke

� � Tudi Slovenci v Kanalski dolini imajo svojo redno radijsko oddajo na Rai-ju. Ima naslov Tam, kjer te@e bistra Bela in se bo za@ela v soboto 29. oktobra. Na sporedu bo na Radiu Trst A vsako zadnjo soboto v mesecu od 12.30 do 13. vse do konca meseca junija prihodnje leto. Pred mikrofoni sta po navadi Anna Wedam in Oswald Errath. Ob@asno povabita tudi ¡upana ob@ine Naborjet-Ov@ja vas, Alessandra Omana, za kakœno novico o ob@ini, ali pa ob priliki œe kaksno drugo osebo. Radio Trst A oddaja za Kanalsko dolino na frekvencah FM 99.9 MHz in 100.7 Mhz.

A RESIA non sussistono i numeri per conservare asilo, elementari e medie. L’amministrazione ha le idee poco chiare

n anno sabbatico per monitorare le scelte degli altri comuni e valutare le varie possibilità che possono scongiurare la chiusura delle scuole di Resia, che soffriranno in futuro della contingenza numerica e dovranno individuare le strategie necessarie a mantenere – possibilmente – il servizio in valle, ma, al momento, non c'è urgenza. Questo il messaggio espresso nel corso dell'incontro organizzato sabato 22 ottobre dal sindaco, Sergio Chinese, al quale sono stati invitati i genitori dei ragazzi frequentanti le locali scuole e gli insegnanti che lì prestano servizio. Dopo aver fornito un quadro generale critico ma non urgente, il sindaco Chinese ha sottolineato l'intendimento dell'Amministrazione di far leva, nelle sedi competenti, sulla specificità rappresentata dalla minoranza linguistica «resiana» che, a suo dire, ha già fatto breccia nella sensibilità dell'assessore regionale Molinaro tanto da fargli promettere di fare il possibile per non chiudere le scuole di Resia. Tuttavia, il sindaco e l'assessore alla cultura, Cristina Buttolo, ritengono neces-

KRATKE - BREVI - KRATKE

nella sede del Parco naturale delle Prealpi Giulie, revisionando l'aula informatica o installando nelle aule le lavagne interattive. Da sottolineare, a tal proposito, che in Germania le reti Wi-Fi per le connessioni ad internet senza fili, utilizzate per l'uso della lavagna interattiva, sono state tolte in tutte le scuole per i possibili rischi a carico della salute dei bambini per l'esposizione alle onde elettromagnetiche.

La riforma Gelmini, dunque, pare non spiazzare l'amministrazione comunale di Resia che è (forse neanche tanto) convinta di avere un forte potere contrattuale e di riuscire a salvare le scuole richiamandosi, ad esempio, alle comunità ladine del Trentino, senza volontariamente riferirsi alle scelte operate da comuni vicini che si sono appellati alle vigenti leggi di tutela delle minoranze linguistiche slovene e germanofone per chiedere il modello bilingue. E forte delle proprie convinzioni il sindaco ha invitato i presenti a comunicargli i nominativi di cinque genitori con i quali costituire un gruppo di lavoro. Qualcuno ha chiesto un incontro con il dirigente dell'istituto comprensivo per approfondire l'argomento trattato, forse, con troppa leggerezza e disinvoltura, mentre il corpo docente ha annunciato che presenterà delle proposte per salvare le scuole. In breve la seduta è tolta con una parte dei presenti rassicurata e sorridente e l'altra perplessa e preoccupata. � Sandro Quaglia

� � Sarà un anno scolastico all'insegna dello sport, dell'ambiente, della multicultura e del divertimento quello che si apprestano a vivere gli alunni della scuola primaria di Tarvisio Centrale. I bambini che la frequentano, infatti, avranno la possibilità di sperimentare un'organizzazione oraria a tempo pieno, che li vedrà a scuola per quaranta ore settimanali. Grazie all'importante progetto transfrontaliero «Drei Hände, tri roke, tre mani», avranno anche modo di avvicinarsi in maniera ludica e divertente alle lingue dei tre confini attraverso laboratori in tedesco e in sloveno. La progettazione e la realizzazione delle esperienze e delle attività che verranno proposte nel corso dell'anno scolastico sono state curate dalla scuola stessa con il supporto dell'amministrazione comunale di Tarvisio e dell'istituto omnicomprensivo «I. Bachmann» nonché con la collaborazione delle famiglie, di numerosi volontari ed esperti, di associazioni e società sportive, delle scuole gemellate regionali e transfrontaliere.

Abisso da record sul monte Canin Un abisso da record sul Canin. La scoperta è stata fatta durante gli studi del progetto «Criosfera» nell'area del Canin al quale collabora anche il Parco naturale delle Prealpi Giulie. Nel corso dei sondaggi glaciologici in atto, Renato R. Colucci dell'Università di Trieste, responsabile della ricerca volta alla caratterizzazione climatica della criosfera del monte Canin, assieme a Michele Potleca, geologo e speleologo triestino, hanno casualmente scoperto l'ingresso di un abisso carsico esplorando una cavità tra ghiaccio e roccia apparsa al di sotto del ghiacciaio orientale del Canin, sotto la sella Ursich. L'abisso è attualmente in fase di esplorazione da parte di un gruppo speleologico triestino ed ha raggiunto, al momento, la profondità di circa 630 m facendo cadere un record italiano. Il pozzo d'accesso, infatti, si sviluppa per 495 metri, risultando essere la settima verticale al mondo per profondità.

��


12

POSO@JE

stran

V BOVCU JE POTEKALA okrogla miza v sklopu celoletnih praznovanj 30-letnice te nacionalne vrednote KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke brevi brevi kratke

˘ivimo zdravo na Livku

Triglavski park je vrednota le, @e so doma@ini v njem spoœtovani varuhi �

Ljudi, ki ¡ivijo in delajo v parku, bi morala dr¡ava oprostiti vsakega davka na delo in nepremi@nine

� Miran Miheliå

V � � ˘ivimo zdravo so poimenovali letoœnji brezpla@ni projekt u@enja zdravega na@ina ¡ivljenja v kobariœki ob@ini, s katerim so pri@eli na Livku. Za@el se je 21. septembra in se bo odvijal do za@etka novembra, ko bo tudi zaklju@na prireditev z udele¡enci sre@anj, ki bodo pokazali, kaj so se nau@ili in ocenili te@aj. Projekt, ki ga financira Ministrstvo za zdravje RS, je namenjen ohranjanju in izboljœanju zdravja z zdravim ¡ivljenjskim slogom. Za@etni poudarki so na zdravi prehrani, telesni aktivnosti, oblikovanju primerne telesne te¡e in obvladovanjem stresa. Udele¡ence ¡elijo v prvi fazi nau@iti, kako to po@eti sami, brez drage pomo@i raznih zdravilcev. Kobariœka ob@ina je s projektom letos pri@ela na Livku. Vanj so vklju@ili zdravnike, profesorje zdravstvene vzgoje, diplomirane in srednje medicinske sestre, univerzitetne diplomirane in¡enirje agronomije, diplomiranega fizioterapevta, u@itelje zdrave kuhinje itd. – vse iz Soœke doline. Letos so za@eli s pou@nimi predavanji, delavnicami, demonstracijami, pripravami jedi, merjenjem dejavnikov tveganja in ugotavljanje telesne zmogljivosti udele¡encev, ki so jih razporedili v primerne skupine fizi@ne aktivnosti. Poleg tega so vsakemu podarili œe knji¡ico kuharskih receptov za zdrave jedi in drugo zdravstveno vzgojno gradivo. Po delavnici o dejavnikih tveganja so pozornost posvetili œe kroni@no nenalezljivim boleznim s poudarkom na sr@no ¡ilnih boleznih. Tukaj so najprej izmerili krvni tlak, preverjali indeks telesne mase, dele¡ maœ@obe in vode v telesu, obseg pasu, krvni sladkor, holesterol, trigliceride, itd. Vodji projekta ˘ivimo zdravo sta Darja Hauptman in Kristina Brov@ Jeluœi@. Lokalni sodelavki projekta na Livku sta Katja Roœ in Marija Hrast. (m. m.)

Kolesarska pot do Avstrije Na svetu severnoprimorske regije, v katerem so zastopani prete¡no ¡upani, so podpisali Pismo o nameri za ureditev kolesarskega omre¡ja na podro@ju statisti@ne Goriœke regije, z namenom, da turisti@no ponudbo Doline So@e pove¡ejo z razvito mre¡o mno¡i@nega turisti@nega kolesarjenja, ki na ju¡no Koroœko oz. v Avstrijo privablja vsako leto ve@ gostov. Osnovo za pridobitev sredstev vidijo v evropski finan@ni perspektivi 2014 2020. Obenem ra@unajo, da bi regijski projekt kolesarskega omre¡ja priœel v na@rt razvojnih programov dr¡ave. Prvi korak projekta je analiza stanja s predlogi razvoja, analiza pa naj poda tudi odgovor o prioritetah povezav po etapah ter pravne podlage za poseg v prostor. Predvsem nemœko govore@i turisti, ¡e sedaj obiskujejo doline So@e, kljub temu, da je za kolesarjenje »urejeno« neprimerno pod kriteriji, ki jih ponuja obmo@je Kranjske Gore in Kanalske doline. To kolesarjenje kombinirajo z vodnimi œporti, obiskom gora peœ ali z gorskim kolesom. (m. m.)

� �

dom

31. oktobra 2011

organizaciji Triglavskega narodnega parka (TNP) je v Bovcu potekala okrogla miza v sklopu celoletnih praznovanj njegove 30 - letnice. K razpravi so bili povabljeni le posamezni predstavniki doma@inov iz vseh srediœ@ tega parka, strokovnjaki, naravovarstveniki z gorenjskega in primorskega dela parka, niso pa povabili ¡upanov ob@in, v katere sega park. »Zmanjkalo« je tudi @asa za kaj ve@ kot tri razpravljavce iz publike med katero so bili prete¡no ljudje, ki ¡ivijo v parku. Razpravljalo je sedem povabljenih. TNP so ocenili kot nacionalno vrednoto, ki jo je treba ohraniti in razvijati na evolucijski na@in, z izpolnjevanjem obljub prebivalcem. Mnogi doma@ini mo@no dvomijo, da se bo park razvijal kaj druga@e od pasivnih filozofskih razpredanj o pomenu nacionalnih vrednot. Sliœati je tudi o@itke, da se njegov gorenjski del razvija, trentarski pa je œe naprej prepuœ@en spreminjanju v divjino, posejano z vikendi. Kot mnogi razpravljavci, je Marija Kravanja iz Trente pod@rtala, da si doma@ini, kljub slabim »razvojnim« izkuœnjam, v bodo@e veliko obetajo od razvojnega dela novega zakona, ki je sedaj star dobro leto dni – najbr¡ iz njegove ¡ivljenjske o¡ivitve iz mrtve @rke na papirju. Med prisotnimi doma@ini, ki skoraj niso priœli do besede, se je po kon@ani raz-

pravi sliœalo mnoge konkretne predloge iz njihovega vsakdana, ki doslej niso bila zapisana kot priporo@ila, zato ni pri@akovati, da bodo upoœtevana. Sedaj se dr¡avni predstavniki izgovarjajo, da za razvojne obljube ni denarja. V tem primeru menijo, @e jim dr¡ava denarja ne da, naj jim ga vsaj ne jemlje. Ljudi, ki ¡ivijo in delajo v TNP-ju, bi morala dr¡ava oprostiti vsakega davka na delo in nepremi@nine. V to kategorijo ne spadajo vikendaœi, @eprav imajo v vikendu prijavljeno (stalno) bivanje. Za ohranjanje obdelanih kmetijskih povrœin kulturne krajine, kulturne dediœ@ine…, bi morali dobiti posebne subvencije, kot je na primer v Avstriji in œe kje v Alpah. Tako naj bo lastnik, ki biva in prideluje hrano, goji kulturno krajino na svoji parceli v parku, v bistvu specializirano usposobljen – po lastnem prepri@anju odgovoren – uslu¡benec parka, ki je sposoben obiskovalca voditi po parku in ga pou@iti o njem, mu po mo¡nosti ponuditi tudi hrano in preno@iœ@e kot turistu. Na novo zaposleni nadzornik parka pa mora imeti univerzitetno izobrazbo na mednarodnem nivoju upravljanja parkov v Alpah. V doglednem @asu naj bi bile vse upravne zgradbe znotraj parka. Prav tako bi moral postati pogoj, da ¡ivi sleherni, tudi vodilni uslu¡benec parka, izbran izmed doma@inov, v parku. Le tako bodo ¡iveli s parkom in razumeli, @utili z znotraj njega ¡ive@imi ljudmi in naravo. To pa ¡e zagotavlja tudi neko odli@nost

Udeleœenci okrogle mize v Bovcu delovnih mest in popolno podporo ter ponos pripadnosti TNP-ju in dr¡avi, ne pa u¡aljenosti in gneva… Dedovanje ali nakup vsakrœnih nepremi@nin v parku, bi moral biti dovoljen le prebivalcem iz parka ali parku kot ustanovi. V park bi moralo biti prepovedano umetno naseljevati kakrœnekoli divje ¡ivali (izrecno ne velikih zveri), ribe itd., kar se dogaja sedaj. Moral bi biti prepovedan tudi lov in ribolov, razen v izrednih primerih bolezni. Narava se zna regulirati sama. Vnos divjih zveri in rib je nasilje nad zvermi, doma@o ¡ivino, ki jo la@ne plenijo in doma@ini in obiskovalci, ki se ne po@utijo varne. Poti v parku bi morale postati u@ne poti. Park bi moral postati osnovna œola, srednja œola in univerza odli@nosti prou@evanja vsega, kar je zanimivega na prostem.

Prebivalce znotraj parka mora dr¡ava usposobiti na svojih posestvih, da bodo sposobni turisti@ne ponudbe odli@nosti, na nivoju odli@nosti krajine, zgodovine in nacionalnih vrednot parka. Z najboljœimi strokovnjaki je treba za@eti pripravljati programe in usposabljati mlade doma@ine v odli@nosti vsakrœne ponudbe, ki sodi v park in bo tudi ponujana po najviœji ceni. Tako bo lahko @lovek v parku dostojno ¡ivel, ob normalnem œtevilu obiskovalcev in ne bo te¡il k mno¡i@nemu nizkocenovnemu industrijskemu turizmu. Pre¡ivet dan v parku mora postati privilegij obiskovalca, ki ga bo doma@i vodnik podu@il tudi o vrednotah in tem primernem vedenju v njem. To pa bo obenem tudi najboljœi zgled in vzgoja ponosa in odgovornosti do teh vrednot, kako naj se vedejo do njih in tudi do vseh ostalih, posebej gorske narave pri nas.

KNJIGO, KI JO JE IZDALA goriœka Mohorjeva dru¡ba, so 4. oktobra predstavili v Domu Andreja Manfrede v Kobaridu

Peter Stres objavil berilo kobariœkih zapisov �

Avtor je zbral in uredil zgodbe, pri@evanja, poezijo, prozo in nekatere manj znane dogodke

K

obariœko berilo je najnovejœa knjiga zgodovinarja, pedagoga, politika in narodnjaka Petra Stresa, v kateri je avtor zbral in uredil zgodbe, pri@evanja, poezijo, prozo in nekatere manj znane ali pozabljene, iz zapraœenih arhivov reœene dogodke in stvaritve. Knjigo je, ob pomo@i kobariœke ob@ine, izdala Goriœka Mohorjeva dru¡ba. Predstavili so jo 4. oktobra, v Domu Andreja Manfrede v Kobaridu. Predstavitev je povezovala Marjeta Pisk. Avtor je rojak iz Idrskega, ki upokojen ¡ivi v Goriœkih Brdih, kjer je bil dolga leta ravnatelj osemletke in se je dejavno vklju@il v slovensko kulturno in politi@no ¡ivljenje na obeh straneh nekdanje meje. Ve@er je kulturno œe dodatno obarval nastop Meœanega pevskega zbora Planinska ro¡a Kobarid. Nalaœ@ za to prilo¡nost je avtorjev brat Jo¡e prisotne povabil œe na prigrizek doma@ih dobrot, kot so kruh, sladice, moœt… med katerimi je posebno

Peter Stres, Marjeta Pisk in Darja Hauptman njegov sir iz matajurske kravje planine lep primer obujene in posodobljene tradicije. Predstavnica Mohorjeve, Marija #eœ@ut, se je zahvalila kobariœki ¡upanji Darji Hauptman, ker je ob@ina z znatnim prispevkom omogo@ila, da je knjiga sploh lahko izœla. ˘upanja pa se je zahvalila avtorju in Mohorjevi, saj bo knjiga tudi dobra podlaga za nadaljnje utrjevanje samozavesti in pripadnosti slovenskim koreninam, literarne ustvarjalnosti na to temo ter za dodatno oblikovanje prepoznavnih turisti@nih produktov oz. tovrstne znamke kakovosti. Peter Stres je povedal, da je bil njegov namen obnoviti zgodovino Goriœke, pri @emer pa je postal pri raziskavah posebej pozoren na Kobariœko, o kateri so bili doslej zapisi razprœeni vsepovsod. Zato je za@util mo@no potrebo, da bi pomembnejœe podatke strokovno obdelal in po-

vezal v celoto. Kljub obse¡nosti knjige, je v tej izdaji ostala zunaj œe kakœna @etrtina gradiva, @eprav ¡e reœenega iz zapraœenih, prete¡no ljubljanskih arhivov, kar jim je sedaj uspelo prenesti v novogoriœki arhiv. Njegovo najve@je zanimanje so vzbudili opisi Kobariœke iz leta 1502, zato je bil pri njihovi obdelavi najbolj dosleden. Kot eno od posebnosti je navedel kobariœke konje in @ebelje panje. Vse to je mogo@e danes vklju@iti v kulturno dediœ@ino za pou@evanje v œolah in uporabo v turisti@ne namene. Gre œe za leposlovna besedila, kako je delovala fantazija v literarnih (izbranih zgolj kvalitetnih) tekstih Simona Gregor@i@a, Jo¡e Lovren@i@a, Gradnika, Zorzuta…, ki se nanaœajo na Kobariœko. Knjiga zajema dokumente, vklju@no iz obdobja prve svetovne vojne, s katastrofalnimi posledicami (poruœene, izropane vasi in mnoge cerkve, pokopaliœ@a, uni@eni gozdovi, travniki, neposejane nji-

ve, vrtovi) in takoj po njej, ko so bili nemilostno prepuœ@eni dr¡avi, ki jih je napadla. Prav ta fronta. V kateri skuœajo italijanski zapisi nekako opravi@iti svoj vojaœki poraz pa ne omenjajo njihovega @loveœkega poraza, zaradi odnosa do doma@inov med in œe zlasti po zasedbi, ko se je italijanska dr¡ava ¡e pred nastopom faœisti@ne oblasti, obnaœala kot trd, nekulturen okupator. Posebej za Kobariœko berilo so natisnjeni trije @lanki vnuka Jo¡a Lovren@i@a zgodovinarja Andreja Vovka. Kobariœko krajino opisuje œe en doma@in, znani venetolog Jo¡ko Œavli, prvo omembo Kobarida pa je iz arhivov v #edadu in Vidnu poiskal mons. Franc Rupnik, ki je, po Stresovem mnenju, opravil tako obse¡no raziskavo kot kakœen poklicni zgodovinar, obenem pa je dale@ nenadomestljiv tudi na podro@ju kulturnega in s tem duhovnega povezovanja za padec meje, tudi v tukaj in tam opranih glavah. Vse to so verodostojne pri@e o ¡ivljenjskem utripu tega primorskega trga z okolico, na koœ@ku slovenske zemlje. Posebej visoke slovenske pismene in bralne kulture kme@kega prebivalstva, ki je najbolj presenetilo tiste, ki so menili, da ga bodo @ez no@ poitalijan@ili s koren@kom ali palico. Najbolj ¡alostno pa je, da najbolj odgovorni za grozodejstva, za @asa okupacije faœizma in komunizma, niso bili obsojeni niti simboli@no, njihovi nasledniki danes iz zaslepljenosti ali materialnih koristi, smatrajo za svojo sveto poslanstvo to ponoviti v taki ali druga@ni obliki in barvi. � M. M.


dom

ŒPORT

31. oktobra 2011

stran

MOMENTO DIFFICILE per le squadre di calcio delle Valli del Natisone impegnate a ogni livello e categoria

Valnatisone sconfitta dagli arbitri Juniores vincenti e spreconi

Primo punto per gli Allievi e prima sconfitta per i Giovanissimi. Formazioni amatoriali in difficoltà

� Bepo Qualizza

P

erdere un incontro di calcio giocando male, può anche starci, ma perdere per causa di sviste clamorose da parte del direttore di gara è difficile da digerire. In questo caso la vittima predestinata è stata la Valnatisone che nel campionato di Promozione si è vista scippata di preziosi punti. Il goal del 3-2 convalidato al Pro Fagagna ha qualcosa di clamoroso. Ingatti l'arbitro ed il segnalinee erano a pochi metri dal giocatore che si è portato avanti il pallone aiutandosi con la mano, l'ha passato al compagno che, in vistoso fuorigioco, ha battuto l'incredulo estremo difensore Menichino. Così gli ospiti si sono portati a casa tre punti insperati. Può essere che il tutto sia successo in buona fede, ma sorgono dei dubbi. Dato che hanno sbagliato in due, c'è quantomeno da pensare che le persone in questione non siano all'altezza del loro compito.

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Gianni Carrer sportivo genuino

La formazione della Savognese, che, dopo un avvio travolgente, sta incontrando difficoltà Ora anche la classifica non è tranquilla come quella di due settimane fa. I valligiani sono in piena zona play-out e guardano con preoccupazione alle prossime gare, sperando innanzitutto che non si ripetano episodi come quello verificatosi a San Pietro domenica 23 ottobre. Degli Juniores Regionali è difficile interpretare il gioco e non sempre il risultato rispecchia l'andamento della gara. In quella disputata a San Pietro contro la capolista Cjarlins/Muzane, la Valnatisone avanti di due reti a zero si è vista raggiungere sul 2-2. Di tutt'altro tono l'incontro esterno con la Sangiorgina, vinto 4-0. Ma alla fine si sono contate anche due espulsioni tra le file dei valligiani, che quindi avranno un problema in più per sostituire le pedine in vista del prossimo incontro con il Tricesimo. Gli Allievi hanno raccolto il primo punto di questo campionato facendo 0-0

con il Ronchi, ma pesa non poco la sconfitta esterna, 2-1, sul campo della Majanese, compagine che occupava l'ultimo posto in classifica. I Giovanissimi Provinciali hanno conosciuto la prima sconfitta stagionale. Ma il 5-0 subito dal Tricesimo incide poco sulla classifica, visti gli esiti degli altri incontri di questo raggruppamento, che vede i Fortissimi, il Tavagnacco e la stessa Valnatisone nel gruppo di testa. Il girone Amatoriale A/1 Figc presenta un Real Pulfero che non trova la spinta giusta per emergere. Probabilmente non ne ha avuto la possibilità perché gli ultimi incontri li ha disputati fuori casa, ottenendo altrettanti pareggi: 1-1 sul difficile campo del Deportivo e 1-1 a Pieris. Non è roseo il panorama delle nostre compagini del campionato amatoriale del Friuli Collinare. Nel girone di Eccellenza. Sos Putiferio di Savogna è stato sconfitl'S

to 3-2 dal San Lorenzo ed il 2-1 successivo, con il quale ha superato Jalmicco, permette solo di lasciare l'ultimo posto in classifica, senza cambiare la realtà di un cammino non facile in questa categoria. Il momento è decisamente difficile per Drenchia/Grimacco pizzeria «Le Valli». La sconfitta esterna per 2-0 ad opera dei Gunners, si aggiunge a quella 2-1 sul terreno di casa ad opera del Dignano. In Seconda categoria anche la Savognese balbetta. Dopo un avvio di stagione travolgente non è andata oltre l'1-1 con Racchiuso, per rimediare poi una sconfitta interna 1-0 con l'Extrem. Non è per cercare giustificazioni, ma i valligiani si trovano svantaggiati per il calendario delle gare. Quando devono giocare il lunedì sera non possono schierare la formazione tipo, in quanto per diversi giocatori è problematico raggiungere il terreno di gioco in tempo utile.

4 NOVEMBRE A SAVOGNA

TITOLI E PIAZZAMENTI NELLA MOUNTAIN BIKE

Una serata con lo scialpinismo

Gs Azzida in festa con i suoi campioni

Incredulità e sconcerto ha suscitato tra gli sportivi e non, delle Valli del Natisone la repentina scomparsa di Gianni Carrer, venuto a mancare all'età di 65 anni. Con Gianni se n'è andata anche la testimonianza di quel calcio genuino, del quale la generazione di oggi e quelle di domani dovrebbero fare tesoro. Dopo che aveva difeso le porte di Manzanese, Artegnese, Valnatisone ed Audace, lo si vedeva ancora sui campi di calcetto fino a poco tempo fa, e simpaticamente diceva: «Ormai sono abituato ad essere premiato come giocatore più anziano del torneo». Si può dire che non ha mai appeso al classico chiodo guanti e scarpe da calcio, dal momento che continuava ad essere presente sul campo di San Leonardo e ad istruire le nuove leve. Non si limitava ad insegnare solo la tecnica calcistica, ma quell'insieme di accorgimenti ed indicazioni del vivere comunitario, fatti di solidarietà e sincera amicizia, elementi indispensabili per la formazione morale dei giovani non necessariamente solo per quanti praticano una disciplina sportiva. In questa triste circostanza, quanti hanno conosciuto Gianni, si stringono nel dolore della famiglia e non potranno dimenticare i valori umani che ha saputo trasmettere.

��

Giornate intense per l’Asd Audace

V

enerdì 4 novembre alle ore 20.30 nella sala polifunzionale della scuola elementare, a Savogna, si terrà la serata sullo «Scialpinismo nelle Alpi Giulie». Relatore Massimo Laurencig (nella foto sopra), originario di Montefosca e guida alpina professionale Fvg, abilitata in tutte le attività legate al mondo alpino quali l'arrampicata sportiva, l'alpinismo, il trekking, lo scialpinismo e l'arrampicata su ghiaccio. Nel corso della serata verranno proiettati dei filmati sullo scialpinismo e verrà illustrata l'attrezzatura necessaria a praticare questo sport che, si legge sul sito www.massimlaurencig.com, è «in continua espansione, grazie ai nuovi ritrovati tecnici, che consentono di affrontare le salite cercando di minimizzare i tempi e gli sforzi». Per chi lo volesse, al termine della serata, sarà possibile iscriversi al corso di «Approccio allo scialpinismo», che si svolgerà prossimamente sul Matajur. La serata è organizzata dalla Polisportiva Matajur, che invita tutti a partecipare. Per ulteriori informazioni contattare Marino (cell. 338 5877265) o Germano (cell. 3358109009).

13

Loris Tomat

Enrico Iuretig

Mauro Gubana

l presidente del gruppo sportivo Gs Azzida, Antonello Venturini, ringrazia tutti gli atleti della compagine per aver guadagnato alla formazione il 1° posto nel campionato Friul bike e il secondo nel 4° Friul Mtb Contest. Rivolge, inoltre, un plauso particolare agli atleti che domenica 16 ottobre a Rosa di San Vito al Tagliamento, a conclusione della finale del 4° campionato Friul Mtb Contest, si sono particolarmente distinti. Loris Tomat, di Cividale, è stato proclamato campione regionale Udace nella categoria Veterani e campione, sia di categoria che assoluto, nel 4° Friul Mtb Contest. Si è, inoltre, classificato 4° nel Campionato Carnia Mtb. Enrico Iuretig (18 anni, di Mersino) si è guadagnato il titolo di campione regionale Udace nella categoria Primavera e di campione, nella categoria Giovani, del 4° Friul Mtb Contest. Mauro Gubana (24 anni, di Pulfero) è stato proclamato campione, in categoria

Massimo Maurencig

Yari Costantini

A, del 4° Friul Mtb Contest. Massimo Maurencig (18 anni, di Corno di Rosazzo) si è classificato 3°, categoria Giovani, nel 4° Friul Mtb Contest. Yari Costantini (14 anni, di Corno di Rosazzo) ha conseguito, nella prova disputata a Pordenone, il titolo di campione provinciale Udace. Domenica 23 ottobre a Montenars, nella penultima prova del campionato Friul Cup Udace, Enrico Iuretig si è classificato

primo nella categoria Primavera, mentre Loris Tomat è giunto secondo nella categoria Veterani. Domenica 30 ottobre al ristorante «Al Belvedere», a Tricesimo, saranno assegnate le maglie regionali e si terranno le premiazioni del campionato Friul Cup Udace, la cui finale è prevista per sabato 29 ottobre a Cordenons.

I

� Larissa Borghese

Sabato 22 e domenica 23 ottobre sono state due giornate movimentate per le tre formazioni dell'Asd Audace di San Leonardo. I Primi calci si sono ritrovati a San Leonardo domenica mattina per giocare e divertirsi. Una cinquantina di piccoli amici dell'Audace, Buttrio, Gagliano, OL3, Torreanese si sono sfidati in incontri e giochi di abilità con e senza palla. L'incontro si è concluso con un momento conviviale. I Pulcini, in trasferta a Percoto, hanno giocato con l'Union 91 aggiudicandosi un tempo su tre. Nel corso della bella partita, tra le due squadre ben equilibrate, non sono mancate, da entrambe le parti, molte occasioni da goal, che sono state meglio sfruttate dai padroni di casa. Gli Esordienti hanno giocato a San Leonardo contro la Serenissima di Pradamano dimostrando buon gioco e aggiudicandosi l'incontro con largo margine. Nei tre tempi poche sono state le occasioni da goal della Serenissima perché l'Audace ha saputo fermare sul nascere ogni azione avversaria con un buon centrocampo ed un'ottima difesa.

��


14

DOMA@A KULTURA

stran

Jeœiœke zgodbice

MIESAC NOVEMBER U NAŒIH DRU˘INAH

Kàr san z bi@ikleto zaleteu tu Anjulna, ki je nesu brieme sena

➔ Patroni pomo@niki: Leon I. Velik U @etartak 10. je praznik sv. pape¡a Leona I. te Velikega. Rodiu se je u za@etku 5. stuolietja u Toskani. O mladih liet se na vie ni@. O njega za@nejo pisat œele, kàr je ratu arhidiakon pape¡a Celestina. Parbli¡no 8 liet po Celestinovi smarti, Leon je ratu pape¡, bluo je 29. setemberja lieta 440. Preuzeu je tolo funkcijo an jo pokazu, ku deb’ bla premo¡enje sv. Petrà. Velike zasluge za kaloliœko Cierku se je Leon pardobiu z branitvijo cerkvenih pravic pred napadi, ki so parhajal’ iz ciele Europe. U vi@ de¡elah je tel pape¡ pomieru velike zamiere u Cierkvi an spet postavu gerarkijo. U Jezusu Kristusu je branu obe narave: bo¡jo an @loveœko. Tuole nie bluo u uzhodni Cierkvi, ki je videla u Kristusu samuo adno bo¡jo naravo. Kàr je biu sklican Koncilij u Kalcedoniji, je zmagu pape¡ Leon, sa so usi cerkveni predstauniki sparjel’ njega miseu an pogled. Kàr u liete 452 Huni so udarli u Italijo, Leon te Velik je rieœu Rim pred njim, ki so vandrali an poderjali po usi de¡eli. Pape¡ jin je œu pruot an u Mantovi se je sre@u s njih poglavarjan Atilan. Biu je takuo prepri@an, potiskala ga je taka velika muo@, de Atila se je odpoviedu podriet an za¡gat rimsko miesto. Tri lieta potlè so u Rime udarli pa Vandali. Tel krat Leon je utegnu jih prepri@at reœit ¡ivljenje rimskin juden an ne za¡gat miesta. Zauoj telih dvieh dogodku tel pape¡ je biu spoœtovan od cielega ljudstva ku velik junak an reœitelj, sa je biu œele ¡iu, ki so ga ¡e @astil’ ku svetnika. Je biu ratu taka velika osebnost, tajœan velik @lovek, de obedan se mu nie mu parbli¡at. Umaru je u Rime, kàr je imeu œestdeset liet, 10. novemberja lieta 461. Podkopan je biu pred konstanstinsko baziliko sv. Petra. U liete 688, pape¡ Sergij I. je stuoru vekopat an prenest njega relikuje na utar njemu posve@enemu, u baziliko sv. Petra, kjer œele donas po@ivajo. U liete 1754 ga je pape¡ Benedikt XIV imenovau za cerkvenega doktorja. Patron je pieucu, organistu an glasbeniku.

Kajœna ura bo Parvi kuart lune sriede 2. novemberja parnese mo@an da¡ an vietar. Temperature bojo te prave za tel cajt. Stara luna @etarka 10. potala¡e tajœan da¡ za kajœan dan. Temperatura se zni¡e.

Radoviednost U telih zadnjih cajtih videmo, @ujemo an beremo o posebnih meteoroloœkih spremenitvah, ki se gajajo po cielin sviete. Kajœan prave, de nie ni@ posebnega, kajœan drug pa tardi, de muore bit previdni. Sigurno pa je, de vas tist inkuinament, tisti strupuovi, ki se spuœ@ajo u luht, na storejo dobro obednemu, œe manj naœi dragi Zemji an naravi. Nan da pa upanje za buojœe bodo@nost, kàr beremo statistike, ki pravejo, de nekatere velike miesta se trudijo puno za zmanjœat inkuinament an zbuojœat ¡ivljenje. Na parvin mestu je Barcelona, kier se ponuca manj uode u hiœ ku u drugih europskih miestah, kjer so dal’ prioriteto narest dugo mrie¡o, kjer te@ejo busi na elektriko, al pa kjer so nardil’ 156 km novih ciest za bi@iklete. Na drugin prestoru je Pariz, ki je dau u prora@un zni¡anje za 50% emisjonu raznih strupuovu u prihodnjih lietah an œe poviœanje za 30% @edne energije. Potlè œe London an Berlin, ki se trudita ¡e puno liet za nucat @edno energijo, za zbuojœat emisjon strupenih gazuovu. Za na guorit o Stockholmi, ki ¡e puno liet diela za buj @edno naravo an za dose¡t priet, ku se more, ¡ivljenje brez petrolija. Italijanskega miesta u teli klasifiki, nie.

RICETA

➔ Roœt u forne #e nas je na 4, nucamo pu kila mesa za roœt, adno fleto dindjotove biœteke, 1 eto kuhanega proœuta, pu eta suhih gob, an eto kruha, no taco mlieka, pu eta zgratanega siera grana, 1 stroh @esnaka, malo predarsina, oje extravergine, zejovo ¡upo, kako tanko fleto œpeha, su an popar. Parvo riec tu lon@iciu, ugriejemo mlieko, ki ga ulijemo tu œkudielco, kjer smo zdrobil’ kruh. U drugi posodi denemo suhe gobe tu mija@no uodo, naj se ume@e. Tankuo zrie¡emo @esnak an predarsin. Sada uzamemo kuhan proœut, ga zrie¡emo u majhane koœ@icje, ki jih zamliejemo u mixerju. Kàr gobe so se ume@ile, jih zrie¡emo na debelo an denemo u œkudielo kupe z proœutan, predarsinan, @esnakan an sieran grana. Osolimo, popoprajmo an lepuo premeœajmo. Natuo uzamemo kruh, ga stisnemo z rokmi an umieœamo k parpravi u œkudiel. Meœajmo tolo parpravo z rokmi, dokjer nan se na zdi lepuo umieœana. Sada uzamemo dindjotovo biœteko, jo polo¡emo na dielouno mizo, @e je trieba jo zbutamo, po varh polo¡emo parpravo z gobami an proœutan, zavijemo an oku an oku ovijemo flete œpeha. Sada uzamemo mesuo za roœt. Z lepuo nabrusenin nuo¡an udielamo ‘no gajufo, ki jo osolmo an kjer utaknemo zavitek s dindjotovo biœteko. Zavimo s œpajan takuo napravien roœt kupe s kako viejco ro¡marina, kako pero salvije, an denimo tu obiejeno posodo za foran. Dajmo u foran ¡e gorak 200 gradu parbli¡no za 2 ure, brez se pozabit ga obarnit an zmo@it z zejovo ¡upo usakoantarkaj. Tentega napravemo zejovi purè. Za tuo nucamo pu kila Bruxelovih kapusu, ki jih denemo kuhat kupe z 2 kompierjama. Kàr so kuhani, jih zamliejemo, ku za purè. Tu no padielo denemo pu eta masla, zamliet purè, su, taco zejove ¡upe, ‘no ¡lico tankuo stacanega predarsina, an lepuo premeœajmo. Denimo kuhat na oginj. Priet ku snememo, umesajmo œe 2 ¡lice grana. Uzamimo bando forna, obelimo jo, pomajmo se z ‘no ¡lico an polo¡imo pure, ki ga potrosemo z grana an denemo pod gril za kajœan minut. Loretta Primosig

dom

15. oktobra 2011

Jur Zad tih

A

njul je biu te starœ od hiœe Kova@i@nih. O¡enu je Fanjo gor s Kravarja. Bila je ¡ena barka za dielo an za dru¡ino. Puno puobu an @e@ je zredila miez te¡au, ki so jih tekrat imiele use dru¡ine, de bi pre¡iviele. Anjul je muoru iti po sviete s trebuhan za kruhan. Te parvi je biu gor od naœih kraju, ki je œu dajvie u Ameriko, de bi parpomau veredit suojo dru¡ino. Bla je velika. Takuo je ankrat jau Renzo, adan od njega snuovu: »Samuo gledat dol po mizi, nas nie bluo mai konca. Bluo nas je puno par hiœ: o@a, mat, Paula, Œeverina, Renzo, Guœto, Marija, Mar@ela, Ema an Mirela. Tela zadnja je bla h@i od Milje, a je bluo glih ku, @e bi bila njih. Dol par Kova@i@nih se je puno dielalo, a tudi puno ritalo. To parvo rie@, ki se je zmislen, je tista stara militarska bi@ikleta, ki je bla brez kopertonu, brez parafangu, brez frenu. Usi mi otroc smo se jo posajal' dan druzemu, ku @e bi bila naœa: »Sada to@ja mene, potlé puojdeœ ti; ne, san ist pred tabo; ne, mi je jau Tona, de jo posode mene.« An takuo smo se preperjal', an usi moremo re@, de smo se navadli mandrat glih s tisto bi@ikleto. Nie bluo dele@ za iti napri an nazaj @é @ez @elò, tan po uozki stazi miez dviemi brajdami venjik. Usak, ki je kulki pokolourinu, se je uœafu na tleh ta za kako venjiko al' pa ta miez kakih kolu. 'No ve@er se je ¡e mra@ilo an mi, ku po navad smo se œele @é an san uozil'; ku naumni smo letal'. Ist na vien, kuo an od kerega kraja ta miez brajde san se uœafu na ¡lah ta pred mano 'no brieme sena, ki je hodilo pred mano… Niesan se mu ustavit an

druzega nie moglo ratat, ku butint tu brieme. Kàr mi pride na pamet tista okuolestava, mi gre œele donas mraœ@alca gor po ¡uote. Zaleteu san glih tu Anjulna. An @e te je biu on dosegu, nie biu pomisnu dvakrat: stacu te je biu na kose, saj nie biu mai brez kjukaca tan za pasan. Njega naobarnost smo jo ¡e proval’, kàr smo mu @arieœnje kradli dol pod Briegan. Metu je njega kjukac gu nas u @arieœnji. Za mojo sre@o, priet ku me je dosegu, san se rivù veklobasat taz puod briemana t'kaj, de san popadu bi@ikleto an uteku ku

zajac. Tist buog mo¡ pa je tan pod sojin ¡ategjan sena kreœ@u an kleu ku tu@a… Œigurno niesan ostu gledat, kuo se je rieœu, ne kaj je nardiu; parluo¡u san bi@ikleto h kolu na koncu njive an jo udaru @ez Rovanco pruot duomu. Med sabo san molu, de nobedan na bo mai zaviedu, kaka mi je ratala tisto vi@er. #ast Bogu, nie mai parœlo uon, de san biu ist. #ene san jo biu zlo draguo pla@u pa gor doma, kier je muoj o@a z mano, ki san biu te stariœ od bratru, vi@krat nucu bekovac al pas. (9. – gre naprej)

LETTERA in margine al convegno organizzato per la Festa della montagna Comunità montana, 20 milioni di euro non utilizzati

L

a Festa della montagna, svoltasi domenica 4 settembre sul monte Matajur, avrebbe dovuto essere, come nelle oltre 30 precedenti edizioni, un incontro di riflessione, di analisi e di proposte sui tanti problemi che affliggono la comunità montana delle Valli del Natisone e su possibili sbocchi per il rilancio sociale, umano ed economico del territorio montano. Tra le manifestazioni in programma si è voluto organizzare anche un convegno pubblico sulle prospettive di sviluppo delle Valli del Natisone. Un argomento sicuramente di attualità visto lo stato di crisi e di spopolamento in atto e, soprattutto, per la presenza, in qualità di relatori, di qualificate autorità provinciali e regionali. Personalmente ho partecipato all'incontro che, però, mi ha alquanto deluso sia per l'assenza di relatori locali, sia per la scarsa presenza di politici ed amministratori delle Valli e sia per la mancata partecipazione di sindaci ed autorità slovene con le quali si può e si deve mantenere quel rapporto di collaborazione transnazionale e di proposte progettuali. Il convegno si è concluso, purtroppo, senza un dibattito e senza possibilità di replica, di critica o di assenso da parte del pubblico alle proposte e alle considerazioni espresse nei vari interventi. Infatti, su alcune dichiarazioni dei relatori, avrei voluto sicuramente intervenire e replicare, in particolare, sulle affermazioni

dell'assessore regionale Violino che ha sottolineato più volte nel suo intervento che la crisi delle Valli del Natisone era dovuta alla totale chiusura verso l'Est fino alla recente caduta dei confini e l'ingresso della Slovenia nella Ue. Considerazioni non vere e non del tutto rispondenti alla realtà storica in quanto smentite da fatti concreti di collaborazione costante e di scambi culturali ed economici iniziati già al tempo della Federazione jugoslava e del terremoto del 1976 (costruzione di fabbriche a capitale misto nel Pip di San Pietro al Natisone con circa 200 posti di lavoro ) e proseguiti positivamente anche con la Slovenia. Avrei voluto, inoltre, sottolineare i ritardi e le lungaggini della Comunità montana nello spendere l'enorme mole di residui che datano dai tempi della poco efficiente gestione a guida monocolore Pd (2004-2009). Alla presenza di circa 13 milioni di residui della passata gestione c'è l'aggiunta di ulteriori finanziamenti degli ultimi due anni di commissariamento dell'ente montano, per cui si può ragionevolmente preventivare oggi una disponibilità finanziaria di oltre 20 milioni di euro nelle casse della Comunità montana per interventi ed investimenti che rilancerebbero la difficile e pesante crisi occupazionale locale. Finanziamenti certi ed acquisiti quali: la sistemazione dei valichi di confine – Polava, Solarie, Robedischis, Ponte Vittorio etc... – finanziati con specifici fondi regionali per 1 milione e 750 mila

euro (Lr. 30/2007 art.1 - commi 85-89); il finanziamento Pal 2009 di riqualificazione e miglioramento della viabilità e delle infrastrutture per circa 6 milioni di euro; il completamento dell'osservatorio astronomico sul Matajur che, per quello che ho notato il giorno della Festa della montagna, si trova in uno stato di iniziale deterioramento e di degrado ambientale, pur essendoci disponibilità finanziarie a bilancio. Il completamento dell'osservatorio, finanziato per 500 milioni di lire nel 2001 dal programma europeo, e la sua apertura al pubblico rappresenterebbero un volano concreto di rilancio turistico di tutto l'ambito montano del Matajur. Un altro intervento, importante per le Valli del Natisone e il Cividalese che si trascina da anni, riguarda la costruzione in zona PIP di S. Pietro al Natisone del nuovo caseificio finanziato con fondi regionali per oltre 2 milioni di euro. Un'opera, quella del nuovo caseificio che, dopo due progetti approvati e revocati nel corso degli ultimi 7 anni e un appalto pure revocato del primo lotto lavori, prevede ora il bando per l'incarico professionale di un nuovo e terzo progetto, probabilmente superfluo, viste le possibilità offerte all'interno delle due precedenti proposte progettuali. Giuseppe Firmino Marinig

consigliere comunale di San Pietro al Natisone


dom

31. oktobra 2011

Kaplan Martin #edermac 18.

stran

LETA 1933 - SKUBINOVA JEZA

15

risbe: MORENO TOMASETIG

besedilo: GIORGIO BANCHIG in MORENO TOMASETIG

POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino skriu slovenske bukva v cierku svetega Mihiela in potlè æu obiskavat mamo v Karnico. Kàr se je varnù, je zaåeu premiæljevat o teœkem stanju, v katerem so se znaæli njega ljudje in on s prepovedjo slovenskega jezika. Paræla je nedieja, kaplan Martin je æu maæavat. Po branju Vangelija je zaåeu pridgo po italijansko. Moœje so se razjezili a Åedermac je zagotoviu, de se bo on obarnu do nadækofa in celuo do papeœa. Po obisku par mami, ki se je bla poslabæala, se je Åedermac napotiu pruot Rupi, kam ga je biu povabu kaplan Orehovec za senjam. Tam je sreåu vse druge kaplane. Seviede govor je biu o prepovedi slovenskega jezika. Vsak je poviedu, kakuo se je obnaæu in kaj bi bluo trieba nardit. Na œalost pa se nieso pokazal’ enotni in vsak je branu svojo idejo.

RAZPRAVA MED DUHOVNIKI JE ÆLA NAPREJ. KAPLAN POTOKAR JE SKUÆU V NJO POTEGNITI TUDI SKUBINA, KI JE BIU DO TEKRAT TIHO, LE NAPREJ KADIU NJEGA CIGARETE IN GLEDU V KADIŒ, KI JE ÆU V LUHT VSAK NAJ STORE PO SVOJI VESTI? VESTI SO ZLO RAZLIÅNE PA TUDI MNENJA SO RAZLIÅNA. TADA LE ADNO MNENJE JE PRAVO

KÀR MU JE POTOKAR OBARNU BESIEDO, JE SKUBIN NAGLO VZDIGNU GLAVO IN JEZAN SPREGOVORIU

SA’ VIE TUDI ÆPANJUT, AL NE? IN NE POZABLJAJTE, DE SMO DOLŒNI UBOGAT DARŒAVO. AL NIESMO?

KATERO MNENJE JE PRAVO? DE SO VSE BESIEDE O TUOLEM LE ŒLAHI V VODO! AL JE MAR OD VAS ODVISNO? NIE! TAVŒINT BESIED AL NOBEDNE, KAR JE, JE, NE DA SE SPREMENIT…

KATERO, ÅE SMIEMO VIEDET?

POGOVOR JE Z ZADNJIMI BESIEDAMI, H KATERIMI SE JE SKUBIN ZATEKU, PARÆU V NEVARNA TLA. PA POTOKAR, KI SE JE VAS CAJT ZADARŒAVU, JE ZAGOREU KU SLAMA MI NIÅ NE POZABLJAMO. TI PA DOST POZABLJAÆ. PO TVOJEM BI SE NE SMIELI POSTAVLJATI PRUOT KARVICI? TUD POKORÆÅINA IMA SVOJE MEJE. ÅE TI UKAŒEJO ZAŒGATI CIERKU, AL JO BOÆ ZAŒGAU? TUO PA JE HUJÆ, TI PRAVIM! DVIEMA GOSPODARJEMA NE MOREÆ SLUŒIT. TI LE STÔRI PO SVOJE, SAM BOÆ ODGOVARJU. NAM SE NE BO TRIEBA ZAGOVARJAT PRED BUOGAM, KAKO SE BOJO MUORLI TISTI, KI SO ZGREÆILI!

ZDIELO SE JE, DE JE SKUBIN ZA TRENUTAK POZABU, NA KAR SO MU TOVARIÆI OÅITOVAL’. DE JE NJEGA PARIJATELJ TIST KAVALIER PO PRIIMKU ZANETTI, S KATERIM SE VSE DNI SREÅA V MIESTU. AL NIE BIU UKRADU DENAR RIEVEŒU, KI MU GA JE BIU ZAUPU? JA. ZA VSE PORAVNAT JE NJEGA ŒLAHTA MUORLA IZ GAJOFE VETEGNIT DENAR, DE JE OSTÙ V SLUŒBI NA BANKI. ZGUBU PA JE UGLED; VSI SO GA IZOLIRAL’; IZKLJUÅEN JE BIU TUDI IZ STRANKE…

ÅEDERMAC SE JE VAS ZAGLEDU V SKUBINA. PO MATERI STA BLA V ŒLAHTI, KOT ÆTUDENT JE BIU NEMIERAN. ÅEDERMAC JE TUO PARPISAVU MLADUOSTI. SE BO ŒE POMERIU. PA SE NIE. ZADNJE CAJTE SO MU O NJEM PARÆLI ÅUDNI GLASUOVI NA UHUO. MED TOVARIÆI NIE BIU PARLJUBLJEN. KÀR GA JE VIDU TAKUO OSAMLJENEGA, KI JE ZMIERAM UGASNJAVU CIGARETE, SE MU JE ZASMILU SA’ NIKAMAR NE HODIM

ŒUAN, ZAKÌ TE VIÅ NIE K MENE?

ANKUL TE NIE DOMA. OTROKE NOSIJO K MENE H KARSTU

MIDVA IMAVA VSAK SVOJO POT. PA SE KÌ OGLASI

LE ANKRAT SE JE TUO ZGODILO

BOM

SA’ SE NA BOÆ

SKUBIN SE JE NASMIHU, KAKOR SE NASMIHA LAHKOŒIVAC, KADAR MU NAÆTIEVAJO LJUBEZENSKE AVENTURE. NA ANKRAT MU JE ZAGOREU BLISK V OÅEH. ÅEDERMAC SE JE ZAVIEDU OSTRE NAPETOSTI MED TOVARIÆI… TEKRAT JE ZAZVONILA AVE MARIJA. POMRAÅILO SE JE BLUO. VSTALI SO TUD DRUGI DUHOVNIKI IN GLASNO MOLILI ZA POTOKARJAM. POTLÈ NIESO VIÅ SEDNILI. ÅEDERMAC IN SKUBIN STA SE NAPOTILA PO STAZI, KI JE PELJALA UOZ RUPE… 18. - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è liberamente tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890-1970). Narra fatti successi nell’anno del Signore 1933, quando il regime fascista decise di vietare l’uso della lingua slovena nelle chiese della Slavia friulana. In questa puntata: Åedermac si trova assieme ai confratelli alla sagra del vicino paese. L’argomento della conversazione è naturalmente la proibizione dello sloveno e i comportamenti tenuti diversi dai sacerdoti nelle proprie parrocchie. In questo frangente dell’incontro è protagonista don Skubin che per tutto il tempo tace e fuma nervosamente. Ad un certo punto sbotta dicendo che si deve obbedienza allo Stato, ma Potokar risponde che anche l’obbedienza ha un limite e che non si può servire a due padroni. Skubin avverte i taciti rimproveri che gli vengono rivolti dai confratelli, in particolare di frequentare il cavalier Zanetti che aveva truffato la povera gente che gli aveva affidato i propri risparmi. I suoi parenti si erano svenati per rifondere il debito e mantenergli il lavoro in banca. Dopo aver recitato l’Angelus, Åedermac e Skubin se ne tornano a casa.


16

KAJ KJE KAM KADÀ KUO ÅEDAD - u saboto 5. novemberja, ob 18.00 u cierkvi S. Maria dei Battuti bojo odparli razstavo »Boris Pahor – Lojze Spacal. Paesaggi nel Novecento. Krajine 20. stuoletja«. Razstava bo odparta do 27. novemberja, od pandiejka do petka 10.30-12.30/16.00-18.000, ob sabotah an nediejah 10 - 18; - u @etartak 10. novemberja, 20.30 u cierkvi S. Maria dei Battuti bo Slovensko stalno gledaliœ@e igralo predstavo »Necropola«, iz bukvi kjer Boris Pahor guori o cajtu, kar so ga med drugo svetouno uisko zaparli u nacisti@nih taboriœ@ih u nediejo 13. novemberja ob 16. uri u @edajski cierkvi S. Maria dei Battuti bo obisk razstave kupe z vodi@an (guida), ob 17. uri bo dvojezi@na gledaliœka predstava »Il mio indirizzo riestino – Moj tr¡aœki naslov« • IVRY GITLIS, THE ART OF VIOLIN - u petak 28. otuberja, ob 21.00 u centru Somsi bo videodokumentar »The art of violin, devil’s by art«; - u nediejo 30. otuberja ob 18.00 u teatru Ristori bo koncert: Ivry Gitlis, Priya Mitchell, Lucio Degani (violin), david briatore (viola), Luigi Puxeddu (violon@el) an Andrea Ruoli (klavir); - u torak 1. novemberja ob 11.00 u mezju

dom

Revoltella, u Tarstu, bo godla orkestra d’archi Ferruccio Busoni, vodi Massimo Belli, godejo: Ivry Gitlis an Lucio Degani (violin)

NEDIÆKE DOLINE • A˘LA - u nediejo 30. otuberja u industrijski coni zadnji dan BURNJAKA. Foranialna Karitas predaja slad@ine ubogime. Telo nediejo jih bojo para@al’ farani iz Lies, Kozce, Sauodnje an Tar@muna • PLANINSKA DRU¡INA organiza: - od 29. otuberja do 17. di@emberja korœ plavanja u bazenu u #edade, ki bo usako saboto od 19. do 20. ure. Za se upisat pokli@ita (ob vi@ernih urah) Flavio, 0432/727631; - u nediejo 6. novemberja, kupe z Anpi Nediœkih dolin, spominski pohod u Me@ano • PLANINSKO DRUŒTVO CAI organiza - u saboto 12. novemberja, ob 19.00 skupno vi@erjo (cena sociale) u restauraciji »Al Castello« u #edadu. Za se prenotat imate cajt do 9. novemberja: Franca (tel. 0432 727277) ali Sabine (3386235934) Info: www.caicividale.it

TERSKE DOLINE

KULTURNO VERSKI LIST

PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE

• “JESTI TOU TERSKI DOLINI” - do 30. otuberja vas vabejo na pokuœanje tipi@nih doma@ih jedì gostilne La Zucule, Terminal grotte, Ai templari u Zavarhu, Nova coop u Bardu, Alle sorgenti u Mu¡acu. Info: www.comune.lusevera.ud.it

MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 FOTOCOMPOSIZIONE IN PROPRIO STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, TEL. 049/8700713 35129 PADOVA www.centrostampavenezie.it

dom

ZADNJA STRAN

stran

KANALSKA DOLINA • NABORJET - u saboto 29. otuberja ob 18.00 u Beneœki pala@i bojo predstavil’ dvd, ve@jezi@no risanko (cartone animato) »Ta rozajanska lisica Lasica ad Rezije - Rezijanska lisica - La volpe di Resia«

REZIJA

31. oktobra 2011

DOMA#A MODRUOST Grobovi donas se laœ@ijo, na nje polo¡emo suze, molitve an ro¡ice

• RAVANCA - u pandiejak 31. otuberja, ob 20.30 u cierkvi bo 31. zborovska revija moœkega pevskega zbora Canin

SLOVENIJA • KOBARID u prestorih Fundacije Poti miru: - u petak 4. novemberja ob 20.00 Livœko jezero - literarni recital -u @etartak 10. novemberja ob 19.00 u prestorih Fundacije Poti miru bo »Videoprojekcija o Nadi¡i«. Tela dva vi@era organiza kd PoBeRe - u saboto 19. novemberja, ob 19.00 bojo predstavil’ bukva »Poso@je u 2. svetouni uiski«, guoriu bo autor bukvi Zdravko Likar • SOLKAN - u saboto 29. novemberja bo 7. pohod po krajih Soœke fronte, kjer so tukli u Parvi svetouni uiski. Pohod (parbli¡no 5 ur) vas bo peju na Preœki varh, gledat kaverne na Sveto goro an Vodice. Greste ob 9.

uri iz placa »Jo¡e Srebrni@« u Solkanu an se uarnete okuole 13. ure k oœteriji ˘ogica ob So@i, kjer bo poskarbjeno za kosilo. Za se upisat se pla@a 5 euro. #e bo da¡ ne bo ekskurzije. Za se upisat pokli@ita Marjana, tel. 0038651638826

PROGRAMMI FINO A FINE NOVEMBRE .

ANDIAMO IN STAMPA MARTEDÌ 15 NOVEMBRE .

U PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO PUBLIKAL’ PROGRAME DO KONCA NOVEMBERJA .

GREMO U TISK U TORAK 15. NOVEMBERJA. POŒJAJTE JIH NA: redazione@ddom.it TEL . 0432/701455

SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO I

Larissa Borghese

Sv. maœe an andohti za Vahti u Bene@iji, Reziji an Kanalski dolini Vsi sveti V TORAK

1. NOVEMBERJA

Bardo, ob 11.30 an ob 15.00 Barnas, ob 9.30 Briœ@a, ob 11.00 #arni Varh, ob 11.00 Dolenj Marsin, ob 11.00 Dreka (Kras), ob 14.30 Gorenj Barnas, ob 11.45 Gorenj Tarbij, ob 11.00 Karnahta, ob 9.30 Kosca, ob 10.30 Kravar, ob 11.15 Landar, ob 11.00 Laze, ob 14.30 Liesa, ob 15.00 Liesa, ob 20.00 Lu¡nice, ob 18.00 Matajur, ob 15.00 Naborjet, ob 11.00 Oblica, ob 9.00 Osojani, ob 15.00 Ov@ja vas, ob 10.15 Podutana, ob 15.00

Ravanca, ob 11.00 an ob 20.00 Ruonac, ob 9.30 Sauodnja, ob 10.30 Solbica, ob 9.30 Sriednje, ob 10.00 Œpietar, ob 14.30 Œtandre¡ (Arbe@), ob 9.30 Œtuoblank, ob 9.30 Tar@mun, ob 9.00 Tipana, ob 11.00 Topolove, ob 18.00 Ukve, ob 9.15 Viœkorœa, ob 11.00 an ob 15.00 Zavarh, ob 10.30 an ob 16.00 ˘abnice, ob 10.00 an ob 14.30

Dan viernih duœ V SREDO

2. NOVEMBERJA

A¡la, ob 14.30 Bardo, ob 11.30 #epleœiœ@e, ob 11.00 Kosca, ob 15.00 Liesa, ob 20.00 Maœera, ob 10.00

Osojani, ob 15.00 Ravanca, ob 11.00 Solbica, ob 9.00 Sriednje, ob 10.30 Starmica, ob 9.00 Topolove, ob 18.00 Ukve, ob 19.00 Viœkorœa, ob 9.30 Zavarh, ob 11.30 ˘abnice, ob 9.00 an ob 18.00 V PETAK 4. NOVEMBERJA Sauodnja, ob 11.30 maœa za use padle u parvi an drugi svetouni uiski V NEDIEJO 6. NOVEMBERJA Kosca, ob 10.00 u britofu bo sveta maœa za use ranjce Kuosta (Gorenj Barnas), ob 12.00 bo maœa za use padle posebno za tiste, ki so bli ubiti 9. novemberja 1943, kàr so nacisti za¡gal’ vas Ob 11.00 na Liesah an ob 12.00 u Œtuoblanku bo sveta maœa za use padle u uiskah

ABBONAMENTI ANNUO: EURO 16 SOSTENITORE: EURO 30 SLOVENIA. EURO 20 EUROPA: EURO 25 ALTRI PAESI: EURO 35 I VERSAMENTI VANNO FATTI SUL CONTO CORRENTE POSTALE n. 12169330

O SUL CONTO CORRENTE BANCARIO

IBAN: IT85P0863163740000100815095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV INTESTATI A: MOST SOC. COOP. A R. L. CIVIDALE DEL FRIULI

REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003

Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko Vsak dan, od pandiejka do sabote, Poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Vsak @etrtak, ob 9. 30 »Prva izmena«, vsako saboto ob 12. 00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«, ob 14. 10 Nediœki zvon iz ¡ivljenja Beneœkih judi.

VSAKO

NEDIEJO OB

OKNO

14.30

B ENE @IJO www.radiospazio103.it

V

TUDI NA INTERNETU :

KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KADÀ KAKUO KAJ KJE KAM KAKUO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.