Giornale Dom

Page 1

dom

Quindicinale - anno XLVIII n. 13

K

U

L

T

U

R

N

O

V

E

R

S

K

I

L

I

S

T

15. julija 2013 - Euro 1,00

POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY

UVODNIK

Ankrat smo imieli radi naœo zemljo

M

iesca maja je œpietarski ob@inski (kamunski) svet odobriu pobudo za de¡elo Furlanijo Julijsko krajino, de bi parsko@ila na pomuo@ Nediœkim dolinam s petlietno akcijo an delovanjem, zak' je polo¡aj naœe majhane domovine v veliki nevarnosti. Na drugim kraju objavljamo povzetek pobude, tle pa ¡elim dati kajœno miseu o tem nujno potriebnim posegu. Natan@no je v dokumentu napisan klavarni polo¡aj naœega teritorija, naœih hosti, naœih bivœih seno¡et, naœih njiu an puoja. Skor vse je izginilo. Tisti, ki imajo moje lieta, pride re@i okuole 70, se lepuo zmislijo, kuo je bilo naglih po vojski. Vse je bluo obdielano an @edno. Zaries smo imieli radi naœo zemljo, zak' nas je rodila an smo jo zatuo œpostovali kot mater. Pomislimo, kakuo je bluo prù tele dni luja po naœih seno¡etah, kadar nie manjkalo senosieku, grabi@ an otruok, ki so nosili vodo od bli¡njih ali daljœih studencu, kadar so ¡ganci ¡gali po drevesah an se je njih segetanje odmevalo po dolini. Omenu sam otroke. Nas je bluo vse puno v lietah po vojski. V Podutani smo lieta 1946 imieli dva razreda v parvim lietu. Potlè se je vse zgubilo. Ti mladi so spluli ku ti@i, ki se spejejo od gniezda an jih na videœ vi@. Takuo je naœa Bene@ija skor umarla. Zatuo sparjemamo zelo veselo œpietarsko pobudo s troœtam, de na bo prepozno, zak' od takuo malo ljudì, tarkaj ki nas je ostalo, na viem, kaj se more napraviti. Obarnili smo se na de¡elo z upanjem, de na bo skarbiela za nas samuo, kadar so volitve an potlè vse mu@i, alpa se oglasi kajœan svetovalec, ki prave, de je previ@ denarja za slovensko manjœino. Trieba pa je jasno poviedati, de je za nas vsaka pobuda vriedna zanimanja an spoœtovanja, @e na pozabe slovenskih prebivaucu, ki ¡ivimo v naœi domovini ¡e 1400 liet. Vsi projekti in vse skarbi za Bene@ijo – Nediske Doline, ki ne spoœtujejo slovenskih prebivaucu nieso za nas, zak' pozabijo na naœo zgodovino, na naœo kulturo. Pravijo, de kultura na obrodì kruha, de zanjo se zanimajo le tisti, ki nimajo drugih problemu. Ries je, de je duja tista kultura, ki na vie, kje je an komu je obarnjena. Na slu¡i. Mi pa skarbimo za tajœno kulturo, ki pozna ljudì an vasì, ki varje puoje an sadje, ki pozna dob an jesen, hruœko, jabuko an takuo naprì. An œele vie, kje je cierku, kada je bla zazidana, kateremu sve@eniku je posve@ena. Tala kultura zna ceniti dielo an dielavca, skarbi za dru¡ino an ima rada svojo vas an tudi bli¡njo. Tala kultura nas je takuo povezovala, de smo se na sejmah an praznikah vsi sre@evali, poznali an ohranili ¡ivljenje. Vse tuole @emo, de se ohrani, zak' ni@, kar je @lovieœkega, ni zanemarjano od nas. Marino Qualizza

ÆPIETARSKI OBÅINSKI SVET JE SOGLASNO SPARJEU RESOLUCIJO O RAZVOJU TERITORIJA

Petdeset milijonu evru, de bi reœili Nediœke doline N

aœe vasi umierjajo. Vi@ ku pou prebivaucu v kamunah Dreka, Garmak, Podbuniesac, Sauodnja, Sriednje, Svet Lienart in Œpietar je starih @ez 60 liet in se vsako lieto rodi manj ku 50 otruok. Ako puojde takuo naprej »se bo tudi fizi@no zgubila doma@a avtohtona slovenska skupnost, ki je zgodovinsko na teritoriju (od 6./7. stuolietja po Kristusu) in so jo v nje kulturi in jeziku zmaltrale pruotizgodovinske nacionalisti@ne politike.« Takuo piœe v resoluciji, ki jo je sparjeu œpietarski ob@inski svet (kamunski konsej). Predlagala jo je opozicija, pa je bla zatuo tudi ve@ina. De bi reœili Nediœke doline od smarti, œpietarski kamun vpraœa de¡elo Furlanijo Julijsko krajino, naj dá Gorski uniji 50 milijonu evru (10 milijonu na lieto za pet liet). S telin denarjam naj bi o@edili hosti, spet dieli na mest travnike, postrojili ziduove, ki dar¡e gor njive, nardili sigurne hostne cieste in varvali vasi pred ognjam, ki se lahko zaneti, zaradi vesake trave in bli¡ine hosti. Pravijo, de bi za tuole lahko imielo dielo kakih 200 ljudi. Pametno bi bluo, @e bi œpietarsko resolucijo sparjeli tudi te drugi kamuni Nediœkih dolin. Prireditev Vra@ajo se senoseki (foto Oddo Lesizza)

INIZIATIVA CIVICA EUROPEA. Un milione di firme per migliorare il livello di tutela da parte dell’Ue

Al via una petizione per le minoranze

U

n milione di firme da raccogliere in tutti i 28 stati membri affinché l’Unione Europea migliori il livello di tutela dei suoi cittadini appartenenti alle minoranze etnico-linguistiche e rafforzi la diversità linguistica. È l’obiettivo dell’iniziativa lanciata dell’Unione federalista delle comunità etniche europee (Fuen) nel congresso tenutosi a Brixen/Bressanone in Südtirol/Alto Adige dal 19 al 23 giugno. All’insegna del motto «Un milione di firme per la diversità in Europa», l’organismo che coordina le minoranze linguistiche nella Ue ha, dunque, deciso di percorrere la strada dell’«Iniziativa civica europea» attraverso la quale i cittadini dell’Ue possono presentare una proposta legislativa all’Europarlamento attraverso la Commissione europea. Per farlo, devono raccogliere un milione di firme in almeno sette paesi diversi, con un numero minimo per ogni stato in funzione della popolazione. Per l’Italia è necessario raccogliere almeno 54 mila sottoscrizioni.

beri na 5. strani

V TELI ÆTEVILKI JANEZ PAVEL II. Papeœa, ki je imel zelo rad Beneåane, bodo æe letos proglasili za svetega • stran 2 SREÅANJE V ÆPIETRU Za Beneåijo je sodelovanje s Posoåjem kljuå razvoja • stran 5 PIERGIORGIO DOMENIS Zamrznitev reforme gorskih skupnosti je katastrofa • stran 7

L’iniziativa civica per le minoranze, il cui ideatore è Herbert Dorfmann, europarlamentare della Südtiroler Volkspartei, è ai primi passi. La bozza sarà esaminata dalla commissione per le petizioni dell’Europarlamento e dalla Commissione europea. Quest’ultima deve verificare se è in linea con la Convenzione di Lisbona e può apportare correzioni tecniche. La sot-

toscrizione da parte dei cittadini, poi, dovrebbe iniziare il prossimo autunno e concludersi in primavera. Dopo la consegna delle firme, la Commissione avrà tre mesi di tempo per decidere se accettare di farsi carico della proposta, che in caso positivo entrerà nell’iter legislativo tradizionale. Ezio Gosgnach

KANALSKA DOLINA Viæarje vabijo na dneve mladih in na romanje treh Slovenij • stran 11 Redakcijo smo zakljuåili 9. julija ob 14. uri


2

VERSKO ¡IVLJENJE

stran

15. julija 2013

KONGREGACIJA ZA SVETNIKE PAR SVETIM SEDEŒU potrdila drugi åudeœ na parproænjo blaœenega Janeza Pavla II. KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Izæle modrostne in preroæke knjige Tri leta po izidu knjige »Sveto pismo: Nova zaveza in Psalmi« je izœla knjiga »Sveto pismo: Modrostne in preroœke knjige«. Predstavili so jo 27. junija v Ljubljani. »Knjiga je kot veste nov korak v dolgem in zahtevnem projektu celotnega prevoda Svetega pisma, ki se je pri@el leta 2006 in se bo predvidoma zaklju@il leta 2016. V letu 2010 smo predstavili prevod Nove zaveze in Psalmov. Velja omeniti, da je v tistem letu knjiga prejela nagrado za najlepœo slovensko knjigo v okviru slovenskega knji¡nega sejma. V letu 2013 pa s ponosom predstavljamo Modrostne in preroœke knjige Stare zaveze. Zato se veselimo, da je projekt prevoda Svetega pisma ¡e vstopil v zadnjo, zklju@no fazo ter bomo kmalu, @ez nekaj let, Slovenci dobili nov prevod Svetega Pisma,« je povedal direktor zalo¡be Dru¡ina Tone Rode. Dr. Jo¡e Kraœovec, ki je s sodelavci pripravil prevod knjige »Sveto pismo: Modrostne in preroœke knjige (Jeruzalemska izdaja)«, ki je izœla pri Zalo¡bi Dru¡ina v sodelovanju s Teoloœko fakulteto Univerze v Ljubljani in Slovensko œkofovsko konferenco, je dejal: »Gre za projekt, ki se imenuje Slovenska jeruzalemska Biblija. Mi spadamo med zadnje v Srednji Evropi, ki dobivamo to izdajo Svetega pisma«. (r. v.)

90 milijonov evrov za Cerkev v stiski

Papeœ, ki je imeu zelo rad Beneåane, bo æe lietos proglaæen za svetnika

Viåkrat se je med svojim pontifikatam sreåu in pogovoriu s Slovenci videnske province

R. D.

N

epozabni pape¡ Janez Pavel II. bo proglaœen za svetnika œe do konca telega lieta. V torak, 2. luja je kongregacija za svetnike par Svetim sede¡u potardila drugi @ude¡ na parproœnjo bla¡enega Karola Wojtyle in s tem odparla vrata za kanonizacijo. Za kater @ude¡ gre nieso sporo@ili. Otuberja predlani pa je iz Mehike parœla novica o ozdravitvi ¡ene, Sare Guadalupe Fuentes García, ki je bla @ude¡no ozdravljena tumorja, ki ji je poœkodovau 80 par stuo garla. Tuole se je zgodilo med obiskam relikvij Janeza Pavla II. v Mehiki. ˘ena pravi, da si je pape¡evo fotografijo polo¡la na prsi in grlo in prosila za ozdravljenje. Kar je ratalo, je natan@no pregledu œkof iz Yucatana. Janez Pavel II. je biu na @elu katoliœke cierkve 26 liet in pou. Umaru je 2. obrila 2005. Za bla¡enega ga je Benedikt XVI. proglasiu 1. maja 2011. Pape¡ Wojtyla je biu Poljak, torej slovanskega rodu. Puno je pridgu, pisu in dielu, de bi Evropa dihala z »obiema plju@ama«, torej ne le z latinsko a tudi s slovansko. O tem je napisu encikliko

»Slavorum apostoli« ob 1100-lietnici svetih bratru Cirila in Metoda, ki ju je proglasiu za patrona Evrope. V svojih pridgah za dan meru 1. ¡enarja vsako lieto se je vi@krat zavzeu za jezikovne manjœine. Vi@krat je sre@u in podparu Slovence v videnski provinci. 7. œetemberja lieta 1983 je na placu sv. Petra v Rimu spreguoriu po slovensko: »Pozdravljam udele¡ence simpozija “Ivan Trinko”. Tedenski œtudij bo osvetil apostolsko osebo, ki je s svojim ¡ivljenjem odpirala zahodu in vzhodu medsebojne kulturne vrednote in navajala k skupnemu krœ@anskemu so¡itju v duhu svetih bratov Cirila in Metoda.« Natuo je sre@u zlatomaœnike monsinjorje Valentina Birtiga, Angela Cracino in Paskvala Gujona. 24. febrarja 1984 se je œtevilna skupina vierniku iz Nediœkih in Terskih dolin pardru¡ila vseslovenskemu ruomanju v Rim v parlo¡nosti Svetega lieta odreœenja. Delegacija Bene@anu je imiela posebno sre@o in @ast se pogovoriti s pape¡am in mu izro@iti spomenico o stanju, potriebah in pri@akovanjih Slovencu videnske nadœkofije. Ob obisku v Furlaniji je 3. maja 1992 Janez Pavel II. sre@u predstavnike

Slovencu iz videnske province. V imenu vsieh mu je mons. Qualizza jau: «Sveti o@e, Slovenci videnske nadœkofije iz sarca vas pozdravljajo. V naœi zgodovini, dolgi vi@ ku tav¡int liet, smo opravli en @ude¡: smo ukoreninili viero v naœo kulturo. Prosimo vaœ ¡egan, de bi ne zgubili bogastvo kristjanske viere in slovenske kulture.« Pa narbuj lepo presene@enje (sorpre¡a) in veselje je Slovence @akalo na koncu popudanske maœe na stadionu. Pape¡ je po

BIL JE NA ÅELU KOPRSKE ÆKOFIJE kar 25 let. Dobro je poznan tudi med Slovenci v videnski pokrajini

Ækof Metod Pirih pel zlato maæo

V

Ve@ kot 90 milijonov evrov je vsota, ki jo je v letu 2012 zbrala organizacija Pomo@ Cerkvi v stiski. Iz poro@ila te mednarodne katoliœke dobrodelne organizacije, ki jo je Benedikt XVI. povzdignil v papeœko ustanovo, je razvidno, da gre za najviœjo zbrano vsoto v ve@ kot 65-letni zgodovini. Kljub sedanji ekonomski krizi, ki bremeni veliko œtevilo dr¡av, viœina zbranih sredstev konstantno naraœ@a. ˘e leta 2011 je bilo tako na primer preko donatorjev zbranih 82 milijonov evrov. Organizacija ima svoj glavni sede¡ v Nem@iji, deluje pa preko mre¡e 17 narodnih uradov. Preko le-teh je bilo tako v preteklem letu financiranih 5.604 projektov v 140 dr¡avah. Najve@ji del zbranih sredstev, kar 27,9 odstotkov, je bil namenjen za pomo@ pri gradbenih delih. Zgrajenih ali obnovljenih je bilo 1.044 cerkva in kapel. Nadaljnjih 15,6 odstotkov sredstev je bilo namenjenih za maœne namene; 12,1 odstotkov za pomo@ pri pastoralnih dejavnostih; 10,6 odstotkov za podporo teoloœki formaciji in 9,7 odstotkov za podporo katehezam. Nekaj sredstev, 4,1 odstotkov, je bilo zatem namenjenih œe za svetopisemski apostolat, 1,3 odstotka pa za nujno pomo@. Poro@ilo organizacije Pomo@ Cerkvi v stiski navaja œe, da je vedno ve@ji znesek namenjen podpori beguncem. V letu 2012 je bil ta znesek dvakrat viœji od tistega leto poprej. Velik del solidarnostne pomo@i, zlasti iz Italije, je bil osredoto@en na Nigerijo in tamkajœnjo Cerkev, globoko zaznamovano z mu@eniœtvom. Prav tako se je podprlo begunce iz Sirije.

dom

nedeljo, 7. julija je v Logu pri Vipavi zlato maœo daroval upokojeni koprski œkof Metod Pirih. Pri slovesnosti ob petdesetletnici maœniœtva se mu pridru¡ili œkofi, duhovniki, redovniki in redovnicami ter verniki. Metod Pirih se je rodil leta 1936 v Lokovcu na Banjœki planoti in je bil posve@en v duhovnika na god apostolov Petra in Pavla leta 1963 v ljubljanski stolnici in je 22 let opravljal sveto daritev kot duhovnik, zdaj pa jo ¡e 28 let opravlja kot œkof. Tako je razlo¡il, zakaj si je ¡elel postati duhovnik: »Pred seboj sem imel samo en cilj, da bi @im ve@ dobrega naredil za ljudi.« Po novi maœi je bil najprej kaplan v Solkanu. Od leta 1964 je bil deset let tajnik œkofa Janeza Jenka, nato je œtudiral duhovno teologijo v Rimu, osem let je bil spiritual v Bogoslovnem semeniœ@u v Ljubljani, na-

to generalni vikar œkofije Koper in œkof pomo@nik, od leta 1987 pa œkof ordinarij. Lani je po 25-ih letih œkofijo izro@il svojemu nasledniku Juriju Bizjaku. Med slu¡bovanjem kot pomo¡ni œkof in œkof ordinarij v Kopru je dobro spoznal tudi Slovence v videnski pokrajini. Predvsem ko ga je pastirska slu¡ba zanesla v Poso@je je sre@eval duhovnike in vernike iz Bene@ije. Ve@krat pa je bil na obisku v nadiœkih in terskih dolinah, seveda tudi na Viœarjah, kjer je lani maœeval ob sre@anju treh Slovenij. Po upokojitvi se je umaknil v Dijaœki dom v Vipavi. Povedal je, kakœne lastnosti naj veljajo za sedanje duhovnike: »Naj bi bil vsak duhovnik dokaj dobro pripravljen, izobra¡en in podkovan v duhovnih stvareh, da bi mogel biti ljudem blizu, jim svetovati, jih usmerjati ...« Ob jubileju maœniœtva mu je poseben

pozdrav in blagoslov poslal pape¡ Fran@iœek.

Debellis in festa per il Carmine

L

voce potremo capire come il Signore ci lancia tanti messaggi e che è pronto ad aiutarci

15. NAVADNA NEDIEJA (14. luja)

Kduo je muoj bliœnji? Evangelij po Luku

LA RICORRENZA MARIANA sarà celebrata domenica 21 luglio con l’imposizione dello scapolare

a comunità di Debellis di Taipana si riunisce in festa e in preghiera il 21 luglio per la ricorrenza della Madonna del Carmine, che cade qualche giorno prima, martedì 16. «Alla Vergine – spiega il diacono, don Leopoldo Pantarotto – è dedicato un capitello edificato in passato proprio in questa borgata. Da lì è nata l’idea di celebrare ogni anno, da tre anni a questa parte, il rito dell’imposizione dello scapolare. All’inizio solo un abitante ha scelto questa speciale protezione, seguito poi da altre 29 persone, per bissare con un numero altrettanto elevato di fedeli nella prossima giornata del 21 luglio. Nel 2013, infatti, ripetiamo questa celebrazione con gioia, speranza e con una novità importante: la testimonianza pubblica di una persona della vallata che ha ricevuto una grazia dalla Madonna. Dalla sua viva

slovensko jau: »Prisr@no pozdravim vse slovenske viernike videnske nadœkofije. Veseli me, da ste ohranili v vaœih sarcih viero, ki vam je bila oznanjena v starih @asih oglejskega patriarhata.« Dobro informirani ljudje v Vatikanu pravijo, de bo pape¡ Fran@iœek svojega predhodnika Karola Wojtylo proglasiu za svetnika 8. di@emberja lietos, na koncu »lieta viere« in lahko kupe z »dobrim pape¡am« Janezam XXIII.

se solo siamo capaci di cercarlo, ascoltarlo e accoglierlo nel nostro cuore senza riserve». La festa della Madonna del Carmine sarà celebrata a Debellis alle 11, all’aperto; in caso di pioggia la comunità si sposterà nella chiesa di Cornappo. È sempre in questo luogo sacro, punto di riferimento per la popolazione delle due località, che nel mese di giugno è stata festeggiata la ricorrenza del Sacro Cuore. «È stato un vivo momento di aggregazione comunitaria che, oltre alla messa, ha visto uniti tutti i fedeli in un convivio ospitato nei locali sottostanti la chiesa, con l’accompagnamento del semplice suono della fisarmonica – fa sapere don Pantarotto –. Un evento dal sapore originale e vero, che solo questi luoghi montani sono ancora capaci di trasmettere nella sua autenticità». Paola Teppo

Tekrat je vstu nieki u@itelj Svetega pisma in de bi ga preizkuœu, mu je reku: »U@itelj, kaj naj storim, de dose¡em ve@no ¡ivljenje?« On pa mu je jau: »Kaj je pisano v Svetim pismu? Kakuo bereœ?« Tele je odguoriu: »Ljubi Gaspuoda, svojega Boga, iz vsega sarca, z vso duœo, z vso mo@jo in z vsiem miœljenjam, in svojega bli¡njega ku samega sebe.« »Prù si odguoriu,« mu je reku, »tuole dieli in boœ ¡iveu.« Tele pa je teu sebe opravi@iti in je reku Jezusu: »In kduo je muoj bli¡nji?« Jezus je odguoriu: »Nieki @lovek je œu iz Jeruzalema v Jeriho in je padu med razbuojnike. Teli so ga sliekli, stukli, pustili napù martvega in œli pro@. Ratalo pa je, de se je vra@u po tisti poti damù nieki duhovnik; videu ga je in œu po drugi strani mimo. Podobno je tudi levit, ki je parœu na tisti kraj in ga videu, œu po drugi strani mimo. Do njega pa je parœu tudi nieki Samarijan, ki je biu na potovanju. Kàr ga je zagledu, se mu je zasmilu. Stopu je k njemu, zliu olja in vina na njegà rane in jih obvezu. Posadiu ga je na svoje ¡vin@e, ga pelju v oœtarijo in poskrbeu zanj. Dan potlè je vzeu dva denarija, ju dau oœtierju in reku: “Poskrbi zanj, in kar boœ vi@ ponucu, ti bom nazaj grede povrnù.” Kaj se ti zdi, kateri od telih treh je biu bli¡nji tistemu, ki je padu med razbuojnike?« On je jau: »Tist, ki mu je izkazu usmiljenje.« In Jezus mu je reku: »Pujdi in ti dieli prù takuo!« (10,25- 37)


dom

15. julija 2013

ZGODOVINA

- KULTURA

stran

3

AL CONVEGNO DELLA SREBRNA KAPLJA INTERESSANTI NOTIZIE SUL MESSALE E SUL BREVIARIO glagolitici conservati nell’archivio parrocchiale di S. Pietro

La missione dei santi Cirillo e Metodio tra gli slavi ha avuto un forte ruolo identitario

L’alfabeto glagolitico è stato creato da S. Cirillo nel IX secolo per esprimere la ricchezza dei suoni slavi

«Libri liturgici glagolitici in Benecia». È stato questo il titolo del convegno organizzato dal circolo Srebrna kaplja sui due volumi scritti in grafia glagolitica presenti nell’archivio parrocchiale di San Pietro che ha avuto luogo venerdì 28 giugno. «I due libri, si tratta di un messale e di un breviario – ha detto la presidente della Srebrna kaplja Angela Tomasetig – sono documenti importanti, non solo per la nostra comunità. Sono in pochi a sapere che sul nostro territorio ci sono questi tesori». Il Breviario è stato stampato a Roma nel 1648, mentre il Messale nel 1741. Durante il convegno a San Pietro il pubblico ha anche avuto la possibilità di vedere da vicino i due libri. Della tradizione glagolitica, della sua nascita e diffusione ha parlato il dott. Adrian Mroczek, docente di lingua polacca all’università di Udine. Del significato storico e teologico del messale e del breviario ha parlato, invece, il prof. Giorgio Banchig. Entrambi gli interventi verranno pubblicati sul nostro giornale. In questo numero riportiamo la relazione del dott. Mroczek. Adrian Mroczek

P

rima che San Cirillo inventasse l'alfabeto glagolitico, cioè il primo sistema coerente di lettere slavo, gli Slavi che popolavano vastissime aree dell'Europa orientale avevano cercato di scrivere la propria lingua, che nota bene all'epoca era quasi uguale su tutti i territori, in vari modi e con vari mezzi. [...] Dalle testimonianze scritte sappiamo che prima dell'invenzione dell'alfabeto, gli Slavi usavano uno pseudosistema di tagli e linee per «scrivere», ma soprattutto per contare. [...] Per scrivere la lingua slava non era affatto facile usare uno degli alfabeti già in uso, pertanto era necessario o adattarne uno già esistente o inventare da capo un sistema totalmente nuovo. Ciò è avvenuto nel IX secolo grazie ai fratelli Cirillo e Metodio, e alla loro missione evangelizzatrice. Nell'anno 863 i due santi furono inviati in missione da Bisanzio su appello del principe slavo della Grande Moravia Rastislav. Egli, volendo rendersi indipendente dal clero bavarese che operava sul suo ter-

ritorio, chiese che gli venissero iniviati dei maestri che potessero insegnare la parola di Dio ai suoi sudditi nella lingua slava. La missione cosiddetta cirillometodiana svolse un ruolo fondamentale per l'etnia slava non soltanto nella sfera spirituale, ma anche nella nascita di un vero fermento culturale e insieme identitario, il cui frutto è la nascita della lingua letteraria slava (lo slavo ecclesiastico antico) e della letteratura slava. Fu in quel momento che San Cirillo creò un alfabeto ex novo, il glagolitico. In questo nuovo sistema ogni suono era rappresentato da un solo segno grafico. Cirillo insieme a Metodio tradusse anche le Sacre Scritture. La sua introduzione in versi ai Vangeli, il «Proglas», è considerato la prima opera letteraria del mondo slavo. I fratelli, convocati a Roma, ottennero il beneplacito formale all'uso del paleoslavo da papa Adriano II. Questa fu una vittoria diplomatica incomparabile. [...] Oggi conosciamo circa 10 monumenti, cosiddetti classici, che ci consentono di conoscere meglio l'alfabeto glagolitico. [...]

Adrian Mroczek all’incontro sui libri glagolitici di San Pietro al Natisone

Nel 1241 Innocenzo IV conferì ai soli croati il diritto di utilizzare la loro lingua madre e la grafia glagolitica nella liturgia Questo alfabeto ha circa 40 caratteri. Poiché i grafemi non erano comodi per una scrittura veloce, il glagolitico era usato soprattutto per scrivere testi sacri e fu ben presto sostituito dal più comodo alfabeto cirillico.[...] Il glagolitico ha un forte valore simbolico. L'alfabeto comincia con il simbolo principale del cristianesimo, cioè con la croce e le lettere che seguono sono perlopiù la combinazione degli altri due importanti simboli cristiani, ovvero il cerchio, simbolo di onnipotenza, infinità ed eccellenza divina, e il trian-

golo, simbolo della Santa Trinità. [...] Un'importante caratteristica del glagolitico è il valore numerico assegnato ad ogni lettera. Questa caratteristica deriva dal sistema alfabetico greco. [...] Distinguiamo due tipi di glagolitico: rotondo e quadrato. Il glagolitico rotondo, chiamato anche bulgaro, è caratterizzato da circoli e curve ed è il più antico. Rimase in uso fino al XII secolo. Il glagolitico quadrato, chiamato anche croato, è caratterizzato, invece, da una grande quantità di angoli retti e trapezoidi. Si sviluppò a partire dal XIV secolo ed è usato ancora oggi nella liturgia cattolica in Dalmazia e Istria. A queste due tipologie si aggiungono il glagolitico corsivo, utilizzato per una scrittura rapida e meno accurata, come quella di documenti e atti commerciali e il glagolitico a stampa, utilizzato a partire dal 1483, anno in cui è stato stampato il primo libro glagolitico il «Misal po zakonu rimskog dvora» (Il messale secondo la legge della corte di Roma). [...] I seguaci di Cirillo e Metodio furono

espulsi dalla Grande Moravia intorno all'anno 885. Nell’886 l'uso dell'alfabeto glagolitico e della lingua slava nella liturgia fu completamente proibito, ma la tradizione cirillometodiana ebbe continuità in Bulgaria e Macedonia nelle accademie di Preslav e Ocrida fondate dai discepoli di Metodio. A tre dei suoi seguaci il re Boris I commissionò l'insegnamento e l'istruzione del clero nella lingua slava. Il sovrano aveva visto nell'antico slavo ecclesiastico e nell'alfabeto glagolitico un mezzo per preservare l'indipendenza della Bulgaria dall'Impero bizantino. Alla fine del IX secolo risale, invece, il cirillico, creato da uno dei seguaci di Metodio. Questo alfabeto, durante il Medioevo rimpiazzò quasi completamente il glagolitico, poiché era più semplice e adatto alla scrittura veloce. Comunque, l'alfabeto glagolitico non sparì del tutto. Gli studenti delle due accademie menzionate diffusero il glagolitico in altre aree slave. Alcuni si recarono in Croazia e Dalmazia, dove si sviluppò la variante quadrata e dove l'alfabeto rimase a lungo in uso. Nel 1248, papa Innocenzo IV conferì ai soli croati il diritto di utilizzare la loro lingua madre e la scrittura glagolitica nella liturgia ecclesiastica cattolica. Il permesso fu formalmente concesso al solo vescovo Filippo di Segna, ma in realtà fu poi esteso a tutti i territori croati in cui era diffusa la liturgia in alfabeto glagolitico (costa adriatica e isole del Quarnero). Quello dei croati è stato un privilegio unico nel suo genere fino al Concilio Vaticano II. È interessante notare che ancora oggi nelle diocesi litorali croate vengono usati gli antichi messali glagolitici durante le celebrazioni delle grandi festività. Dalla Croazia il glagolitico si diffuse, anche in altri paesi slavi, come Polonia e Repubblica Ceca, ma non ha mai raggiunto la stessa importanza che ebbe in Croazia.

PISMA LAŒANSKEGA ŒUPNIKA ANTONA CUFFOLA MISIJONARJU ZDRAVKU REVNU, ki je veliko skrbel tudi za beneæke izseljence v Belgiji

»Nagrobnik bo potomcem oznanjal åast velikega Beraåa« Ivana Trinka Videm, 12. februarja 1959 […] Tudi nezakonsko dete1 se je porodilo in gotovo, da ste ga okrstili. Prav rev@ek je, a vendar pogani2 ga zasledujejo po hribih in dolinah. Je res nepridiprav za krivi@nike. Zlasti Strica grdo gledajo kot nezakonskega o@eta. V cajtingah3 ste svoj @as @itali prito¡bo, da na grobiœ@u naœega Zamejskega, po petih letih, ni œe, razen lesenega kri¡a, nobenega nagrobnika – prava sramota za beraœki i ves narod. »Matajurski« narodne¡i in njih ¡lahta4 so zbirali in nameravali postaviti ogromen spomen[ik], vreden pokopanega z dra¡ilnimi napisi in kdo ve, da ne tudi s »srpom in kladivom«. Dru¡ina pokojnega je bila ¡e dala dovoljenje. Pozneje je stric Jaka pregovoril dru¡ino, da bi preklicala dovoljenje in si prisvojila pravico postaviti sama nagrobnik. Ker je revna, so ji vsi naœi duhovni Bera@i5 obljubili vso mogo@o pomo@. Nagrobnik je ¡e v delu v Carrara in bo velik in zelo lep: na@rt je napravil akademik Tone Kralj6 in bo stal od 600 do 700 ti-

so@ [lir]. Nosil bo kar tri kri¡e, kelih s hostijo, slike in napise v treh jezikih - altro che … srp in kladivo! Stric Jakopi@ si je naprtil prete¡ko nalogo, a vendar je uverjen, da, ako Bog ga ne bo prej poklical na »ratingo«,7 nagrobnik (tri metre visok) bo »@ez hribe in doline« potomcem oznanjal @ast velikega Bera@a. Tako »hiœni«, in samo »hiœni«, se bodo oddol¡ili velikemu domoljubu. […] V K[atoliœkem] g[lasu] ste in boste gotovo brali o smrti in pogrebu pre@. dre¡niœkega gospoda.8 Tudi sedem duh[ovnih] Bera@ev je bilo zraven. Dva dni prej je bil pri meni in mi pravil o svojih na@rtih o cerkvi Presv. Srca, pravi biser ondotnega kota. Kdo bi bil mislil, da bo zadnjikrat! Requiescat in pace! […] stric Jakob Pre@astiti in dragi g. Zdravko, evo vam nagrobni spomenik naœega nepozabnega mons. Ivana Trinka! Visok je 3 m., @ista te¡a marmorja 20 stotov. Izdelan je bil v Massa-Carrara po na@rtu akademi-

ka Toneta Kralja, pod vodstvom umetnika Pija Morandinija iz #edada. Plamen na vrhu je iz rde@ega mramorja, kelih iz rumenega (zlato), hostija iz belega, œtola iz zelenega, vse ostalo iz belega. Stane @ez 500 [tiso@] – niti enega laœkega krajcarja ni vmes. Samo beraœki duhovniki in dru¡ina. V senci ve@stoletne koœate lipe. Glavni napis (pod sliko) v latinskem jeziku se glasi: »Mons. Ivan Trinko hic resurectionem expectat - tanto nimini nullum par elogium – non sibi sed suis vixit – 60 annis amplius – fere innumeros levitas – solidae thomisticae philosophiae chatoli-

Grob msgr-ja Trinka

1. Trinkov koledar. 2. Doma@i nacionalisti. 3. V @asopisih. 4. Sodelavci in podporniki beneœkega @asopisa »Matajur«. 5. Beneœki duhovniki. 6. Tone Kralj (1900-1975), slovenski slikar in kipar. Med leti 1920 in 1923 je œtudiral kiparstvo v Pragi, kasneje pa se je izpopolnjeval na Dunaju, v Parizu in Benetkah. Bil je eden redkih slovenskih slikarjev, ki je v 20. stoletju nadaljeval kontinuiteto sakralne

umetnosti, obvladoval velike zidne povrœine cerkvenih notranjœ@in, vseskozi pa prizadeto bele¡il tragedije lastnega naroda in posameznika v ob@e ter skuœal postaviti vreden pomnik doma@emu ljudskemu izro@ilu. Med drugim je poslikal Marijino svetiœ@e na Viœarjah. 7. Obra@un, se pravi na sodbo po smrti. 8. Anton #eœornja. 9. »Tukaj @aka na vstajenje mons. Ivan Trinko - ni primerne @asti za tako veliko ime - ne zase ampak za svoje je ¡ivel - @ez 60 let - je

citati donavit«.9 Na privi strani knjige slovensko: »O ti zemlja rodna – zemlja bedna, mala, – ki te je milost bo¡je – meni v last je dala (Trinko); na drugi strani knjige italijansko: »Scrittore ed accademico – il nome tuo si spande – oltre che in Friuli e in Slavia – anche in remote lande (Zaneto)«.10 Zato, da bo ovca cela, volk pa sit (!) in da ne bo zletel v zrak! Bilo bi primerno, @e za 5-letnico smrti bi tudi v Koledarju 1960 Mohorjeve v Celovcu izœel kratek @lanek s pesnikovo sliko in sliko nagrobnega spomenika. […] Na prizivnem sodiœ@u v Trstu videnska obsodba treh znanih @asnikarjev v zadevi Podutanskega11 je bila potrjena. Torej zmaga popolna! Vdani stric Jakob neœteto œtevilo duhovnikov podu@enih v trdni tomisti@ni folozofiji daroval katoliœki cerkvi«. 10. »Pisatelj in akademik - tvoje ime je poznano - ne samo na Furlanskem in Slovenskem - pa tudi v daljnih de¡elah.« Avtor teh besed je bil duhovnik Giovanni Schiff (1872-1947), ki se je podpisaval s psevdonimom Zaneto. Bil je ljudski pesnik, ki je svoje poezije v furlanœ@ini objavljal v œkofijskem tedniku »la Vita Cattolica«. 11. Podutanski ¡upnik Angel Cracina.


4

POGLOBIMO IN PREMISLIMO

stran

L’OPINIONE di Riccardo Ruttar

U

Piergiorgio e Darja, non mollate!

n bel sogno con un brusco deludente risveglio: l’asilo nido transfrontaliero di Pulfero inciampa nel patto di stabilità. Non è tanto lontano nel tempo quando Caporetto /Kobarid e Pulfero /Podbuniesac erano unite da uno stesso destino, visitate dal Duce che stava sperimentando l’italianizzazione delle «Terre redente»: scuole, asili, cultura, propaganda, sotto lo stesso segno di prevaricazione. Oggi un’altra forma, più alta, di potere, di idealità; un diverso spirito vuole riunire le due località, dopo che sono state di nuovo separate dopo il secondo conflitto mondiale da un confine «maledetto». D’altronde, esse, per cultura, lingua, tradizioni e radici etniche erano già unite da 14 secoli, vale a dire dai tempi della calata longobarda su Cividale. E il sogno di oggi sgorga dallo spirito di Schengen, quello dell’Europa dei popoli, della caduta delle frontiere. Un bel sogno, lì, nella valle del Natisone, dove passava la strada del Pulfero, la più breve tra il mondo Padano e quello Danubiano; lì il segno di tempi nuovi, un progetto di fusione e collaborazione che non avrebbe pari: un asilo nido che dovrebbe raccogliere ed aprire alla vita ed alla socialità vivaci frugoli, figli di due mondi fino a ierlaltro separati dalla famosa «cortina» che portava il «ferro» come specificazione. Ce ne rendiamo conto? Due sindaci di Stati diversi, in un territorio dove si celebrano ed espongono al turismo storico i resti di trincee e caverne di eserciti contrapposti, trovano un accordo che sa di Natale: bambini da poco svezzati che vengono da due mondi troppo a lungo mostrati ed educati ad avversarsi, che siedono accanto, che si scambiano giocattoli ed imparano ad esprimersi, a rispettarsi, a convivere come fratelli, nella spontaneità e naturalezza di un ambiente accogliente e sereno. Questo il sogno. I soldi stanziati dalla Regione per adeguare struttura ed arredamento ci sono, afferma il sindaco Domenis, ci sono bambini iscritti e genitori impazienti di iniziare questo percorso formativo di avanguardia. Ma no. Non s’ha da fare! Da dove viene il frastuono del brusco risveglio? Da una legge dello Stato, il famigerato draconiano patto di stabilità. Anche se i soldi li hai non puoi usarli se non entro certi parametri. Un cappio che blocca il respiro a tutto e a tutti, senza un minimo di flessibilità come invece imporrebbe «la vita» nella sua caleidoscopica complessità. Ma, mi chiedo, non bastano tutti i guai che le valli slovene del Natisone han dovuto sopportare da quando Rommel sfondò le linee difensive italiane sul Matajur e sul Kolovrat, per cui divenne famosa, come sinonimo di ogni disfatta, Caporetto? L’asilo, questo piccolo sogno, ma pregno di uno smisuratamente grande messaggio di civiltà e fratellanza, deve spezzarsi per una burocrazia infingarda e cinica? All’aria gli entusiastici annunci dei giornali locali e nazionali che salutavano l’iniziativa con enfasi. «Il primo asilo nido senza confini». Cito dalla stampa: «La portata innovativa di questa iniziativa è chiara: consolidare la sinergia tra le due Nazioni (Italia e Slovenia) e unire le rispettive risorse per creare nuovi servizi dove i modelli tradizionali non sono più sufficienti». «I loro figli – delle madri di Kobarid e Pulfero – non conosceranno il confine, come concetto culturale negativo e di divisione, ma cresceranno con un naturale senso di integrazione tra comunità, così come deve essere in seno a un'Europa che si dice e si vuole unita» (P. G. Domenis, sindaco di Pulfero). Dicevo: un annuncio di tipo «natalizio», dove nel sottofondo semantico dell’iniziativa si sente il canto degli angeli: «Pace in terra agli uomini di buona volontà» ma che si scontra con una realtà che invece evoca Erode. Per salvare il «regno» (l’Italia dalla bancarotta) passi pure qualche piccola o grande «strage». Non vale! Non è giusto! Vorrei solo dire ai due temerari sindaci di Pulfero e Kobarid: Piergiorgio e Darja, vi prego, non mollate! Chissà che non sorga un venticello di buonsenso ai margini della bufera autodistruttiva che incombe su questa nostra patria disgraziata.

Luå vere zmore razveseliti celotno åloveæko bivanje

Sveti oåe piæe, da je okroœnico skoraj v celoti pripravil njegov predhodnik zasluœni papeœ Benedikt XVI.

R. V.

V

petek 5. julija je izœla prva okro¡nica pape¡a Fran@iœka z naslovom Lumen fidei – Lu@ vere. Dokument, ki so ga predstavili na tiskovnem uradu Svetega sede¡a, je razdeljen na œtiri poglavja. V uvodu pape¡ Fran@iœek zapiœe, da je Lumen fidei skoraj v celoti pripravil zaslu¡ni pape¡ Benedikt XVI. in da je sam dodal nekaj dopolnil. Okro¡nico o veri je zato treba priœteti k prvima dvema okro¡nicama Benedikta XVI. o ljubezni in upanju. Sicer pa Fran@iœek v uvodnem poglavju predstavi povode za pripravo dokumenta. Predvsem gre za obnovitev lu@i, ki je lastna veri in ki zmore razsvetliti celotno @loveœko bivanje, @loveku pomagati pri razlikovanju med dobrim in slabim, œe posebej v moderni dobi, kjer je verovanje zoperstavljeno iskanju in je vera opredeljena kot iluzija, kot skok v prazno, ki ogro¡a @lovekovo svobodo. Kot drugo ¡eli okro¡nica Lumen fidei – glede na to, da je izœla v letu vere – okrepiti zaznavanje prostranosti obzorij, ki jih vera odpira za izpovedovanje v edinosti in celovitosti. Vera namre@ ni v naprej znana predpostavka, ampak je Bo¡ji dar, ki ga

Po 13 letih pri Mlinåu spet stoji kapelica

V

slapove jih tudi opisali in izdali zanimiv vodnik poti do njih. Tokrat je farane iz Dravelj na romanje vodil njihov duhovni pastir Marjan Kokalj in z dekanom #uœinom sta vodila nepozabno lepo zapete litanije. Pred sakralnim obredom se je v imenu pastoralnega sveta ¡upnije Log pod Mangartom Rozalija Pohar zahvalila prostovoljcem, razvojni zadrugi Log pod Mangartom, krajevni skupnosti, gasilcem, turisti@nemu druœtvu…, ker so prispevali, da stoji na tem mestu zopet kapelica in pripo-

dom

IZÆLA JE PRVA ENCIKLIKA PAPEŒA FRANÅIÆKA z naslovom »Lumen fidei - Luå vere«

POSTAVILI SO JO nedaleå od odcepa ceste na Mangart. Staro je uniåil zemeljski plaz

organizaciji ¡upnije Log pod Mangartom, dru¡ine Rozalije Pohar iz Strmca in tukajœnjih organizacij, so pri Mlin@u, nedale@ od odcepa ceste na Mangart postavili nadomestno kapelico, saj je staro pred 13. leti uni@il zemeljski plaz. Novo kapelico, v kateri je ob@udovanja vredna mozai@na upodobitev viœarske Matere Bo¡je, je delo mlade umetnice Maje Pohar, ki se je strokovno izœolala v Spilimbergu. Maja je Mariji darovala ve@ kot mesec dni svojega dela pri polaganju mozaika, kar v danaœnjih @asih ni pogost primer globoke vernosti in dobrega zgleda… Ob prisotnosti kakih 150 vernikov iz bli¡njih ¡upnij in ¡upnije Dravlje je kapelico blagoslovil dekan Viljem #uœin. Dravelj@ani so za to prilo¡nost organizirali romanje v dolino stotih slapov, kot jo je imenoval njihov pater Miha ˘u¡ek. Gor je namre@ desetletja vodil mladinske skupine na duhovne vaje, ob @emer so raziskovali

15. julija 2013

mogli k postavitvi œotora, ki je dal streho pred ploho, da so lahko pripravili tudi dru¡abno sre@anje s sladkimi mojstrovinami gospodinj. Ob tem je spomnila, da sodi ta kapelica med œtevilne, poleg cerkvic na gri@ih, ki so edinstvena podoba slovenske duhovne kulture in kulturne krajine. »Zopet so postavili kapelico v bli¡ini Predela, ob vstopu v Slovenijo. Povsod, kjer so Mariji verni ljudje postavili nenavadno veliko œtevilo kapelic, znamenj in cerkvic po razglednih vzpetinah, je œe danes prepoznati zna@ilno slovenski na@in vernosti, @eprav so nekateri od teh krajev v sosednjih dr¡avah...To nam tudi danes govori, da so naœi ljudje ¡e davno spoznali, da @lovekovo ¡ivljenje brez bo¡jega blagoslova nima prave vrednosti in zgodovina nam govori, da so stranpoti tlakovale trpljenje, tudi nedol¡nih, kar je œe kako prepoznavno tudi danes.« Miran Miheliå

je treba gojiti in krepiti. »Kdor veruje, vidi,« piœe pape¡, kajti lu@ vere prihaja od Boga in je zmo¡na razsvetliti celotno @lovekovo eksistenco. Izhaja iz preteklosti, iz spomina na Jezusovo ¡ivljenje, a gre tudi v prihodnost, da bi nam odprla velika obzorja. V prvem poglavju, ki nosi naslov Verovali smo v ljubezen, pape¡ Fran@iœek vero pojasni kot posluœanje Bo¡je besede, kot klic, da izstopimo iz svoje samote in se odpremo za novo ¡ivljenje, in kot obljubo prihodnosti, ki nam zagotavlja nadaljevanje naœe poti v @asu in je zato tesno povezana z upanjem. Vera je zaupanje v usmiljeno Bo¡jo ljubezen, je razpolo¡ljivost, da nas Bo¡ji klic vedno znova preoblikuje, je zastonjski dar Boga, ki nas prosi poni¡nosti in poguma, da se mu zaupamo in izro@imo. Pape¡ v ospredje postavi Jezusa, ki je »zanesljiva pri@a« in »vreden vere«, kot klju@ni vidik vere v Jezusa pa izpostavi »soudele¡enost v njegovem na@inu gledanja«. Drugo poglavje, z naslovom #e ne boste verovali, ne boste spoznali, govori o tesni vezi med vero in resnico. »Vera brez resnice ne reœuje,« piœe pape¡, ostaja lepa pravljica, projekcija naœih ¡elja po sre@i.

Okro¡nica nato poudarja œe vez med vero in ljubeznijo, iz @esar izhaja, da torej tudi ljubezni in resnice ni mogo@e lo@iti. In ker se poznavanje vere rodi iz zveste Bo¡je ljubezni, sta med seboj nelo@ljivi tudi resnica in zvestoba. Pape¡ nato spregovori o dialogu med vero in razumom ter med drugim poudari, da vera ni nepopustljiva in da vernik ni prevzeten. Resnica nas namre@ dela poni¡ne in nas vodi v sobivanje in spoœtovanje drugega. Evangelizaciji je posve@eno tretje poglavje okro¡nice in nosi naslov Izro@il sem vam, kar sem prejel. V tej povezavi pape¡ govori o zakramentih, evharistiji, izpovedovanju vere, molitvi, desetih Bo¡jih zapovedih. Med drugim poudari, da je vera ena sama, zato jo je treba izpovedovati v vsej njeni @istosti in celovitosti: »edinost vere je edinost Cerkve«. Zadnje, @etrto poglavje okro¡nice o veri nosi naslov Bog jim je pripravil mesto in pojasnjuje povezanost med vero in skupnim dobrim. Vera, ki se rodi iz Bo¡je ljubezni, ustvarja trdne vezi med ljudmi in konkretno slu¡i pravi@nosti, pravu in miru. Vera je blaginja za vse, je skupno dobro. Okro¡nica se nato osredoto@i na nekatera okolja, ki jih razsvetljuje vera: najprej je to dru¡ina, utemeljena na zakonski zvezi, nato so tu mladi in seveda vsi dru¡beni odnosi. Govora je œe o naravi ter tudi trpljenju in smrti. Pape¡ Fran@iœek sklene s spodbudo, naj ne dopustimo, da se nam ukrade upanje.

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA

Al via una petizione per le minoranze «Chiamiamo l’Unione Europea ad adottare una serie di norme giuridiche per migliorare il livello di tutela dei membri delle minoranze nazionali e linguistiche, regole per la pari opportunità di collaborazione nelle politiche regionali, i contenuti nel settore dei media audiovisivi e altri, la questione dei finanziamenti statali», si legge nell’incipit della petizione. Per la raccolta di firme in Italia si mobiliteranno in primo luogo i tedeschi dell’Alto Adige, ma Dorfmann chiede la partecipazione di tutte e 12 le comunità linguistiche riconosciute. Tra esse quella slovena, che l’europarlamentare sudtirolese conosce molto bene. Tra l’altro, nel 2010, assieme al collega sloveno Alojz Peterle a Strasburgo ha presentato un’interrogazione a favore della scuola bilingue di San Pietro al Natisone. «Naturalmente – sottolinea – per l’iniziativa civica sulla tutela delle minoranze sono benvenute le adesioni anche dei cittadini di lingua italiana». Per raggiungere il milione richiesto, i promotori fanno comunque grande affidamento sugli ungheresi e sulle loro consistenti minoranze in Romania e Slovacchia. «Le minoranze non solo fanno parte dell’Europa, ma ne rappresentano un importante arricchimento. Di conseguenza, la loro tutela è buona cosa per l’Unione Europea, anzi è un suo preciso dovere, perché in tal modo si unisce ciò che la storia ha diviso», conclude Dorfmann. Ezio Gosgnach


dom

15. julija 2013

V OSPREDJU

stran

5

IMPORTANTE MOZIONE DELLA LISTA CIVICA approvata all’unanimità dal consiglio comunale del capoluogo valligiano

San Pietro: un piano quinquennale per evitare la scomparsa degli sloveni �

Alla Regione si chiedono dieci milioni di euro l’anno per mettere in sicurezza e riqualificare il territorio delle Valli

� Ilaria Banchig

I

l consiglio comunale di San Pietro al Natisone chiede con una mozione all’amministrazione regionale di finanziare un piano quinquennale di interventi volti al recupero ambientale dell’intero territorio della Slavia friulana. La mozione, presentata dal gruppo di minoranza della Lista civica (promotore il consigliere Giuseppe Firmino Marinig), è stata approvata all’unanimità. E forte motivazione della richiesta del finanzimento è scongiurare «la prospettiva della scomparsa anche fisica della locale comunità autoctona slovena nell’ambito del suo storico insediamento (dal 6°/7°secolo d.c.), già demotivata culturalmente e linguisticamente da antistoriche politiche nazionalistiche». Per questo piano quinquennale di recupero ambientale il comune di San Pietro al Natisone richiede alla Regione un finanziamento di 10 milioni di euro all’anno, per un totale, in cinque anni, quindi, di 50 milioni. La quota dovrebbe essere data in gestione all’Unione dei comuni montani in accordo con le municipalità locali. Le attività da svolgere all’interno di questo piano sono numerose. Si prevede innanzitutto la pulizia integrale del bosco, per migliorare l’ambiente anche dal punto di vista estetico e renderlo così accattivante per i tu-

risti che si recano nelle valli del Natisone. Sono necessari, inoltre, «un ripristino degli ambiti prativi ancora esistenti – leggiamo nel documento – e il recupero di quanti sono stati assorbiti dalla sterpaglia e dai rovi». Ulteriori opere di bonifica andrebbero svolte sui terrazzamenti, ormai in stato di degrado. A ciò dovrebbe «seguire la messa a dimore di piante da frutto autoctone». C’è la necessità, inoltre, di mettere in sicurezza le piste forestali e di garantire la sicurezza a tutte le frazioni montane da improvvisi scoppi di incendi naturali o dolosi «visto il pericolo dello strato accumulato negli anni di erba secca e la costante e violenta invasione della vegetazione, la crescita della sterpaglia e dei rovi che ormai lambiscono e penetrano nei paesi e nelle case». Il degrado ambientale del territorio è una diretta conseguenza di spopolamento, emigrazione, frazionamento delle proprietà e l’abbandono della coltivazione degli ambiti agrari. Il consiglio comunale di San Pietro al Natisone ha presentato questa mozione con l’obiettivo di difendere e salvaguardare la popolazione delle valli del Natisone sotto diversi punti di vista. Non solo il miglioramento delle condizioni ambientali potrebbe incentivare le persone a fermarsi nei paesi, ma inoltre, con questa mozione si intende anche contrastare la grave crisi occupazionale. Per effettuare tali opere di bonifica do-

vrebbe essere assunto, a tempo determinato, il personale necessario selezionandolo tra giovani, disoccupati e cassa integrati del luogo, nonché tra boscaioli e agricoltori locali, per una forza lavoro tra le 150 e le 200 unità. Nel documento si sottolinea l’urgenza di tale piano considerata la grave situazione demografica della zona. Lo spopolamento continua a crescere in maniera esponenziale, la presenza della popolazione anziana (ovvero degli over 60) supera il 50% dei residenti e la natalità è ridotta al minimo storico. Dalla fine degli anni ’90 ad oggi, infatti, il numero di nati nei sette comuni delle Valli del Natisone è di meno di 50 all’anno. Il

reddito pro-capite in questi comuni, è, inoltre, agli ultimi posti della graduatoria regionale e, molto probabilmente, anche a livello nazionale compete con le aree più povere e svantaggiate d’Italia. Nel documento viene sottolineato che nel corso degli anni, «specie nei momenti pre-elettorali, molte promesse di finanziamento, di progetti e di programmi volti alla rinascita e allo sviluppo della zona friulana sono state formulate e riproposte, ma purtroppo mai mantenute». Il comune di S. Pietro auspica che la mozione venga approvata anche dai restanti sei comuni delle Valli del Natisone che dovrebbero poi trasmetterla agli organi competenti in regione.

Coesione interna e massa critica con il Poso@je, la ricetta che dà prospettive di futuro alla Slavia

L

perdere e che vinceremo solo se sapremo veramente lavorare insieme con la Slovenia e condividere con essa uno sviluppo comune in ambito socio-economico e culturale». Le affermazioni del capogruppo regionale del Pd sono state ampiamente condivise dagli amministratori della Slavia, che hanno lamentato la mancanza di una cabina di regia che si occupi di progetti europei. A questo proposito, infatti, è netto il divario con la parte slovena che ha in programma una serie di iniziative ad alto livello, che sono state illustrate dal prefetto di Tolmin, Zdravko Likar. È in fase di attuazione il progetto della pista ciclabile tra Valle dell’Isonzo, Collio e valle del Natisone. È imminente, poi, il centenario della prima Guerra mondiale (in Slovenia è stato istituito un comitato che si occupa di iniziative legate all’anniversario), al quale è legato il progetto la «Via della pace-Pot miru». Si tratta di un percorso di riconciliazione da Bovec a Duino, che sarà inaugurato ufficialmente nel 2015 a Gorizia, in piazzale Europa Unita. Capofila del progetto, che gode anche del sostegno delle

(

Kratke Brevi brevi kratke

˘e 1. œetemberja pot okuole Matajurja?

Par kamunah Sauodnja, Podbuniesac in Kobarid imajo v pameti narditi okuole in okuole varha Matajurja okouno pot, ki bi lahko pozime slu¡ila tudi za tekaœko smu@anje (sci da fondo) »Mislemo jo narest 1500 metru vesako nad muorjam. Duga bi bla malo manj ku tri kilometre,« je miesac odtuod Domu poviedu sauonski œindik Germano Cendou. Ob@ina Kobarid je ¡e dala denar, de bi o@edli pot na svoji strani. V saboto 29. junja je v Œpietru na sre@anju œindiku in drugih administratorju Bene@ije in Poso@ja pot predstavu tolminski prefekt Zdravko Likar. ˘e dan potlè sta Cendou in Likar œla gledat pot. Videla sta, de je zelo liepa. Potriebno je le posie@i meje, garmove, malince in vesako travo. Œa@ala sta, de bi skupina nekaj mo¡ nucala par dni, de bi dielo nardila. Zatuo bi lahko ¡e 1. œetemberja lietos, kàr bo gorski praznik, œindiki Darja Hauptman, Piergiorgio Domenis in Germano Cendou odparli okouno pot okuole Matajurja in jo poimenovali Pot treh ob@in - Pot treh kamunu. »Tele bi biu liep prispevek treh parjateljskih ob@in, de bi se ljudi, ki ¡ivè pod Matajurjam œe buojœ zastopili. Ob@ine Kobarid, Podbuniesac in Sauodnja pa bi ble tudi simboli@no zdru¡ene s parstanam okuole Matajurja,« pravi Likar.

��

ALL’INCONTRO TRANSFRONTALIERO a S. Pietro, forte richiamo del capogruppo regionale del Pd, Cristiano Shaurli

a Bene@ija/Slavia avrà un futuro solo quando sarà capace di unità d’intenti e massa critica al suo interno e con la contermine realtà del Poso@je/Alta Valle dell’Isonzo. Lo ha evidenziato a chiare lettere il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Cristiano Shaurli, intervenuto sabato 29 giugno all’incontro transfrontaliero di metà anno tra gli amministratori del territorio della Comunità montana Torre-NatisoneCollio e quelli del Poso@je, tenutosi nella sala consiliare del municipio di San Pietro al Natisone su iniziativa dell’ente sovracomunale montano. L’appuntamento (con il quale si vuole contraccambiare quello ormai tradizionale che a inizio anno riunisce nel Poso@je gli amministratori dei due versanti), è stato indetto, come ha sottolineato l’amministratore unico uscente della comunità montana e consigliere regionale, Giuseppe Sibau, quale «occasione di confronto per capire le problematiche e le prospettive del territorio e per verificare le possibilità di progetti futuri di sviluppo». Shaurli si è augurato che «questi incontri diventino sempre più proficui perché ci attende la programmazione europea ItaliaSlovenia 2014-2020. L’esperienza passata ci insegna che in questo contesto – ha affermato – non abbiamo ottenuto grandissimi risultati e credo che i territori debbano considerare una visione di insieme, che metta le nostre comunità a fare massa critica all’interno dei progetti comunitari. Credo che la Regione debba supportare questi territori per arrivare a progetti condivisi da entrambe le parti. È una sfida che non possiamo

KRATKE - BREVI - KRATKE

due presidenze della repubblica, è la Provincia di Gorizia. Nel 2016 sarà ricordato il più grande architetto italiano del XX secolo, Gianni Michelucci, che ha curato la realizzazione di una chiesetta a Ladra, vicino a Kobarid. Nel luglio 2017 la 12° battaglia dell’Isonzo sarà ricordata in piazza a Kobarid con un concerto in cui il maestro Riccardo Muti dirigerà le bande militari. Il 12 novembre 2018, nel giorno in cui si concluse il conflitto mondiale, verrà sottoscritto un documento di impegno alla pace tra gli Stati in conflitto nella prima Guerra mondiale nonché enti e istituzioni impegnati a commemorarne il centenario. Sempre a proposito del centenario della prima guerra mondiale, il sindaco di Drenchia, Mario Zufferli, ha illustrato la concreta possibilità di portare sul Kolovrat una tappa del Giro d’Italia. Likar ha ricordato anche il percorso (pista ciclabile e da fondo) che i comuni di Kobarid, Savogna e Pulfero hanno intenzione di tracciare attorno alla cima del Matajur. Si è augurato che una parte di questo tracciato sia pronta già per la Festa della montagna del prossimo 1 settembre.

È, quindi, intervenuto il sindaco di Stregna nonché presidente Gal, Mauro Veneto, il quale ha detto che «grazie al supporto della comunità montana il Gal è riuscito a mettere in atto una serie di progettualità, in ambito turistico, riferita al piano di sviluppo regionale, che ha permesso di portare finanziamenti esigui ma importanti per il territorio. In questo contesto il segnale più forte è giunto da territorio montano, dove negli ultimi anni sono state aperte diverse attività gestite da giovani». Si è parlato anche dell’elettrodotto Okroglo-Udine. Interpellato dal sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini, il prefetto Likar ha detto che in Slovenia la società Eles non ha ancora definito il tracciato e che tutti i comuni sono contrari al fatto che l’infrastruttura passi presso i centri abitati. All’incontro, il Poso@je era rappresentato anche dal sindaco di Tolmin, Uroœ Bre¡an, e dalla vicesindaco di Kobarid, Bo¡ica Œpolad ˘uber. Questa volta non erano invitati, invece, i rappresentanti delle organizzazioni slovene della provincia di Udine. � Larissa Borghese

Grotte di Villanova, confermato Pinosa

Sesto mandato per Mauro Pinosa alla presidenza del Gelgv, Gruppo gestore delle Grotte di Villanova. Il sodalizio ha rinnovato, infatti, le cariche sociali per il triennio 2013/2015. Nel Consiglio direttivo, all’insegna della continuità col mandato precedente, oltre allo «storico» presidente che ha ricevuto l’unanimità dei voti di assemblea e direttivo, sono stati rieletti Gianni Lovo, che ricoprirà ancora la carica di vicepresidente, Enrichetta Pinosa, Lucia Braida e Giuseppe Forasacco, affiancati dai nuovi consiglieri Maria Treppo e Tiziana Angotzi, due giovani guide delle grotte. Il collegio dei revisori dei conti è composto, invece, da Lara Clementi, Sara Cussigh e Consuelo Forasacco. ��


6

IZ NAŒIH DOLIN

stran

15. julija 2013

dom

MONS. MARIO QUALIZZA è tornato dal paese dell’America Latina con una significativa proposta di fraternità KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Tudi lietos obnovili veliko sosiednjo V programu sejma svetega Petra je bla v nediejo 30. junija v Œpietru tudi uprizoriteu velike sosiednje Nediœkih dolin. Tuole dielajo ¡e od lieta 1996 v spomin avtonomije, ki jo je Bene@ija u¡ivala pod Beneœko republiko. Ob 18. uri so pred farno cierkvijo velikega ¡upana vebrali otroci, ob 19. uri par cierkvi svetega Kvirina so pa administratorji vebrali sauonskega œindika Germana Cendoua za dekana Landarske banke, podutansko pod¡upanjo Tereso Terlicher za dekana Mierske banke in œpietarskega œindika Tiziana Manzinija za velikega ¡upana Nediœkih dolin. Vsi so sparjeli dokument, ki ga je Manzini parpravu pruot @ezkonfinskemu elektrovodu iz Okroglega v Vidan.

Vacas (Bolivia) vuole il gemellaggio con il Comune di S. Pietro al Natisone �

��

Lutkovni festival od 19. do 21. luja

Tudi lietos bo med 19. in 21. lujam v Nediœkih dolinah lutkovni festival »Marionette e burattini nelle Valli del Natisone«. Tela liepa prireditev bo v sedmih kamunah Nediœkih dolin (Dreka, Garmak, Podbuniesac, Sauodnja, Sriednje, Svet Lienart in Œpietar) in tudi v Prapotnem in v Tovorjani. V vsakim komunu bo po adna predstavitu. Festival lutk, ki je lietos 20. po vrsti, parpravja CTA (Centro teatro animazione e figure) iz Gorice in ga podpe-rja Gorska skupnost Ter, Nadi¡a in Barda. Tela prirediteu je zelo important za naœe kraje, saj parkli@e vsako lieto puno ljudi v vasi Nediœkih dolin, ne samuo iz Bene@ije, ampa tud’ iz ciele Furlanije Julijske krajine in celuo iz Veneta. V telih dvajsetih lietah je biu festival nimar velik senjam za te male in te velike gledauce.

��

Predstavili rezultate projekta »Eduka« V prostorih dvorane Tessitori pala@e De¡elnega sveta Furlanije Julijske krajine so pred kratkim potekali tiskovna konferenca in @etrti zbor partnerjev ter seja znanstvenega sveta projekta Eduka – Vzgajati k razli@nosti. Koordinatorke projekta Zaira Vidau, Norina Bogatec in Marianna Kosic od SLORI-ja in Nives Zudi@ Antoni@ s Fakultete za humanisti@ne œtudije Univerze na Primorskem so predstavile rezultate razli@nih izobra¡evalnih, informativnih, promocijskih in raziskovalnih aktivnosti o medkulturni vzgoji. Izvajali so jih partnerji projekta v sodelovanju s œolami vseh stopenj in univerzami v œolskem letu 2012/2013 na obmo@ju, ki se razteza od Ljubljane do Ravenne. Aktivnosti se bodo nadaljevale tudi v œolskem letu 2013-2014. Rezultati projekta so dosegljivi na spletni strani www.eduka-itaslo.eu.

� �

Con gli aiuti inviati dalle Valli vi è stato costruito un importante centro nutrizionale richiesto da mons. Solari

� Larissa Borghese

U

na richiesta di gemellaggio al comune di San Pietro al Natisone da parte della comunità di Vacas, in Bolivia, con la quale la nostra parrocchia intrattiene da anni un legame di solidarietà. È questa la novità più importante dell’ultima visita a Vacas di mons. Mario Qualizza, parroco e vicario foraneo di San Pietro, il quale considera la richiesta di gemellaggio «un atto molto significativo, espressione di simpatia, apprezzamento, fraternità e conoscenza». E naturalmente di riconoscenza verso la comunità di San Pietro, grazie alle cui offerte (con il sostegno negli ultimi anni di altre parrocchie delle Valli del Natisone) è stato costruito un Centro nutrizionale nel paese di Vacas, rispondendo così ad un appello lanciato nel 2000 da mons. Tito Solari, arcivescovo del dipartimento di Cochabamba. Quello stesso anno don Mario, accompagnato dall’ingegnere Giovanni Crucil, raggiunse quella località, posta a oltre 3000 metri di altitudine, e rimase colpito dalle condizioni di estrema povertà della popolazione locale, sostenuta da due suore che alloggiavano in un prefabbricato di fortuna. Da qui la decisione di dare un aiuto concreto, con l’acquisizione del terreno per ampliare il prefabbricato e realizzare

un centro parrocchiale (dotato di cucina, sala pranzo, cortile lastricato, ecc.), oggi considerato dalle autorità locali un modello per quanto riguarda l’assistenza ai bambini e ai disabili. Ma è, comunque, una goccia in un territorio esteso (334 km2) con 17.000 abitanti, molti dei quali, soprattutto quelli che risiedono in campagna – sottolinea don Mario, il cui ultimo viaggio in Bolivia risale allo scorso febbraio – «vivono in condizioni allucinanti, di povertà e malattia». Si tratta soprattutto di anziani, ma anche di bambini denutriti (nella sola Vacas su 150 bambini denutriti, il 30% lo è in forma leg-

gera, il 20% in forma forte e il 50% in forma acuta). Per fare fronte a questa situazione sono molte le iniziative messe in campo dalla forania. Nel corso della recente festa del patrono a San Pietro è stata allestita una bancarella,

44.530 euro dagli indumenti di 44.530 euro il ricavato della vendita degli indumenti usati nelle valli del NatiÈ sone (ne sono stati raccolti 222.650 chili), che sarà devoluto alla mensa per i poveri «La grazie di Diu» a Udine. Gestita dalla Caritas, ogni giorno la mensa fornisce pasti caldi a 200 bisognosi. Oltre a ringraziare tutta la diocesi per aver partecipato numerosa alla raccolta degli indumenti, la referente della Caritas ricorda che il centro d’ascolto interforaniale di Cividale (che comprende anche la forania di San Pietro), con sede in piazza S. Francesco, ha nominato una nuova referente, Anna Rieppi, e modificato gli orari d’apertura. Ogni venerdì, dalle 16.30 alle 18.30, il centro è aperto per prestare ascolto a persone in difficoltà, mentre la distribuzione dei viveri del banco alimentare si tiene sabato mattina e gli indumenti vengono distribuiti una volta al mese. Lo sottolinea la referente della Caritas foraniale, che resta a disposizione per eventuali casi di disagio da segnalare (contattare il cell.360526849).

adibita alla vendita di giocattoli e libri, messi a disposizione dai bambini della parrocchia, che vengono così resi partecipi all’iniziativa con conseguenti finalità educative di compartecipazione e sensibilizzazione verso il prossimo. La comunità parrocchiale può esprimere la sua solidarietà a Vacas, aderendo all’operazione «La spinta», volta al sostegno dei bambini denutriti. Con il versamento di 10 euro (per il sostegno di un bambino) e di 20 euro (per sostenerne due), da effettuare nella cassetta in chiesa a San Pietro, oppure in Posta sul c.c.p. 52184975. È, inoltre, disponibile la pubblicazione «Raccontare la vita», nella quale la scrittrice Loredana Alajmo raccoglie testimonianze di vita di persone anziane nelle valli del Natisone e al confine orientale. Obiettivo del libro, dallo stile semplice e immediato, è di «conservare la memoria diretta della nostra storia, vissuta e raccontata», sottolinea mons. Mario Qualizza, al quale si può chiedere direttamente la pubblicazione (tel. 0432/727003).

A SAN PIETRO AL NATISONE si è tenuto l’ormai tradizionale convegno promosso dal centro «Veritas» di Trieste

Tra fede e scienza non c’è contraddizione �

«Ma se la teologia cristiana non entra in contatto con la scienza, si trova su un binario morto»

S

cienza e religione «sono espressione non di forme diverse di razionalità, ma di uso diverso della razionalità. Scienza e fede hanno, infatti, scopi diversi, per questo applicano la realtà in modi diversi». Il dialogo tra questi due concetti è importante come dialogo tra dimensioni diverse dell’umano. Scienza e fede dovrebbero confrontarsi e dialogare secondo il «principio di carità», cioè secondo un presupposto positivo della razionalità dell’interlocutore, un rispetto per le domande e la ricerca dell’altro. Lo ha evidenziato p. Gaetano Piccolo, direttore dell’Istituto filosofico «Aloisianum» di Padova, nel convegno «Ha la scienza sostituito la religione nel mondo contemporaneo?» che si è tenuto sabato 6 luglio nella sala consiliare di S. Pietro al Natisone. L’ha organizzato il Centro culturale «Veritas» di Trieste, in collaborazione con la forania di S. Pietro al Natisone e l’associazione «Don Eugenio Blanchini» di Cividale del Friuli. Hanno salutato i presenti il sindaco di San Pietro al Natisone,

P. Mario Vit, Simone Bordon, p. Gaetano Piccolo e Tiziano Manzini Tiziano Manzini, il presidente del «Blanchini», Giorgio Banchig, e il direttore del consiglio pastorale foraniale, Simone Bordon, che ha moderato l’incontro. Il perché di questa iniziativa è stato illustrato dal direttore del centro «Veritas», p. Mario Vit. «I sacramenti sono ormai diventati un rito di socializzazione mondana, dove prima ancora di essere un fatto religioso, l’appuntamento diventa una festa, quando non si prescinde addirittura dai riti di iniziazione cristiana e si crescono i figli senza i sacramenti», ha detto. In questo contesto, il prete diventa funzionario di riti svuotati del loro significato religioso. «Non si tratta, però – ha proseguito –, di un’opposizione teoretica tra scienza e fede, bensì di un atteggiamento ‘pratico’, gregario. Più che di opposizione si tratta di indifferenza, di ateismo pratico». Praticità e fede, non sono, però, incompatibili, ma sono due aspetti fondamentali

dell’essere umano. «Non va negato – ha affermato p. Piccolo all’inizio della sua relazione – che, se la teologia cristiana non entra in contatto con la scienza, si trova su un binario morto». L’attenzione della Chiesa per la scienza è iniziata durante il pontificato di Giovanni Paolo II che ha dedicato al problema fede/scienza l’enciclica «Fides et ratio», nella quale afferma che la conoscenza ha un’unica fonte, pertanto la verità della fede e quella cui giunge la ragione non possono essere in contraddizione. Nel suo intervento, il direttore dell’«Aloisianum» si è soffermato in particolar modo sull’importanza che la conoscenza scientifica può avere per la fede. «Secono lo scienziato gesuita p. Teilhard de Chardin – ha affermato – Dio è presente in tutte le cose. La relazione tra scienza e fede va affrontata alla luce del fatto che “niente è profano, quaggiù, per chi sa vede-

re. Anzi tutto è sacro». Il divario tra scienza e fede si acuisce nel primo quarto del XX secolo con il neopositivismo logico del Circolo di Vienna secondo cui ha senso solo ciò che è verificabile. «Quando mettiamo a confronto religione e scienza – ha detto p. Piccolo – dobbiamo tenere conto dei diversi metodi che vengono applicati. Se la scienza usa come metodo la dimostrazione, la religione usa, invece, l’argomentazione che può essere più o meno persuasiva, ma per definizione mai definitiva». Questa struttura impone al credente l’apertura, l’umiltà, il beneficio del dubbio e l’ascolto rispettoso delle argomentazioni altrui. A partire dalla realtà sperimentabile, la fede cerca un senso ulteriore, più profondo. Alla relazione di p. Piccolo è seguito un ampio dibattito. � Ilaria Banchig


dom

15. julija 2013

IZ NAŒIH DOLIN

stran

7

PODBUNIEŒKI ŒINDIK PIERGIORGIO DOMENIS o novi politiki de¡ele Furlanije Julijske krajine do lokalnih administracij

»Zamarzniteu gorskih unij je napaka a daje parlo¡nost za beneœko skupnost« �

Nediœke in Terske doline so adan sam teritorij in imajo le tiste probleme. Kupe jih ve¡e tudi slovenska kultura

Œele je troœt, de bi @ezkonfinske jesli odparli jeseni indika Domenisa smo vpraœali tudi, kakuo je s projektam o dvojeŒ zi@nih in @ezkonfinskih jaslah (a¡ilo

� Ezio Gosgnach

D

e¡ela Furlanija Julijska krajina je ustavila reformo lokalnih uprau v gorskim teritoriju, se pravi, de Gorske unije se na bojo rodile. De¡elni odbornik za lokalne uprave Paolo Panontin je poviedu, de bojo nardili reformo lokalnih uprau, ki bo vajala za celo de¡elo, natuo pa poseban zakon za gorski teritorij. Hmalu bo predsednica Debora Serracchiani imenovala nove upravitelje za gorske skupnosti. Tuole je potriebno na posebno vi¡o za gorsko skupnost Ter, Nedi¡a in Barda, zatuo ki je biu dosedanji upravitelj Giuseppe Sibau izvoljen za de¡elnega svetnika. Okuole se ¡e @ujejo imena, kaduo bi lahko vzeu njega mest. Kandidat naj bi biu tudi podbunieœki œindik Piergiorgio Domenis. Povabili smo ga na pogovor. Œindik Domenis, vaœi kolegi iz Bene@ije in Kanalske doline so se pokazali zelo kriti@ni do zamarznitve reforme gorskih skupnosti. Kaj mislite vi? »Kar dielajo na Regjonu po mojem nie prú, zak’ uni@ajo pet liet naœega diela. Jest niesam podperiu zakona 114 za gorske unije. Tondova administracija je bla naro@ila œindikam predlog (propoœto) za reformo. Nardil’ so jo, a de¡elni odbor je nie sparjeu in je œu naprej po svoji poti. Potlè so ble seviede napake, ampa kiek je bluo. Sada @ejo uni@at vse kupe in spet za@et. Tudi tela tle je ‘na velika napaka, zak’ je vi@ ku kajœna gorska unija œla puno naprej. Mi pa na smiemo zgubit œe adnega minuta. Zgubit œe ‘no lieto in pù al’ dvie bo katastrofa za goro, za vse naœe kamune, ki ¡e takuo imajo te¡ave. #e na gremo naprej na kako vi¡o, na bomo mogli napraviti evropskih projektu za dobo 2014-2020. De¡ele Veneto in Emilia Romagna imata ¡e parpravjene projekte. #e bomo ustavjeni dvie lieta, bomo zamudil’ œe ankrat vlak. Ampa tele bo zadnji.« De¡ela bo spet vpraœala œindike, kakuo nardit novo reformo. Kaj bote poviedu? »Kamuni, ki so takuo mikani in arstreœe-

ni, ne morajo takuo naprej. Lahko kamuni ostanejo, taki ki so. A muorejo kupe dielat. Absolutno je trieba njih dielo zdru¡it, de bojo na narbuojœo vi¡o poskarbieli za svoje ljudi. Sada na utegnemo pejat naprej vsega diela in predvsiem na utegnemo zapriet naœih ra@unu. Mislim, de riformo je treba absolutno nardit, ampa ne moramo se ustavit in @akat, zak’ nie vi@ cajta. Na nieko vi¡o je trieba iti naprej. Zatuo kamuni Podbuniesac, Œpietrar in Sauodnja bojo spet nastavili nadkamunsko unijo, ki je ¡e bla in dobro dielala. Potlè se je podarla. Kajœan se je tekrat uœteu, a niemam namiena dielat polemik.« Varnimo se na reformo gorskih skupnosti… »Po mojem, tisti, ki so ¡e zdru¡eni, ki imajo projekte ¡e narete, naj gredo naprej po teli poti. Mi, ki muoramo œe za@et, lahko pomislimo, kaj nardit. Nimar sam pravu in so pravli tudi drugi ¡upani, de je narbuojœ nardit adno samo gorsko skupnost za Nediœke in Terske doline, ki bi na bla œe takuo dost velika. Nediœke doline imajo manj ku 6000 ljudi, Terske manj ku 9000, to pomeni, de kupe niemamo œe 15000 ljudi. Tudi kamunu nie veliko. Na adnin kraju 7, na te drugim 5. Kupe nas je 12. Teritorij je adan sam in imamo le tiste problematike. Te parva je, de ljudje gredo pro@, zak’ na morejo dobro ¡iviet v gorah.«

SÌ DEL CENTROSINISTRA, centrodestra astenuto

Giuseppe Sibau convalidato

Nediœke in Terske doline imajo tudi skupno slovensko identiteto... »Kultura je tista rie@, ki ve¡e vse. Podbunieœki kamun puno sodeluje s kobariœkim kamunam. Vidim, de kàr dielamo kupe, jezik nie problem. V Podbuniescu kakor v Kobaridu in Tolminu, v Bardu kakor na ˘agi imamo le tisto kulturo. Ljudje so nimar tisti. Zadost je pogledat priimke, kuo dielamo, kuo jemo, katere navade imamo. Smo ‘an sam narod.« De¡ela bo imenovala nove komisarje. Za goske skupnost Ter, Nedi¡a in Barda je tudi vaœe ime. A bi sparjeu? »Petnajst liet dielam za naœ teritorij, in vierjem nanj. Tle se dobro @ujem, lepuo ¡ivim. Zame je Bene@ija narlieuœi kraj na svietu. Rad bi œe kiek’ vi@ nardiu od tistega malega, ki sam ga ¡e nardiu. A na viem, al’ bojo zbrali po teli logiki. Vi@ ku kajœan krat interes od adnega teritorija pride na drugo mesto zad za politi@nimi interesi. Zatuo je Italija parœla tja, kjer je sada.« V Œpietru so na kamunu odobrili dokument, v katerim vpraœajo, naj de¡ela Furlanija Julijska krajina v 5 letih dá 50 milijonu evru, de bi postrojili teritorij Nediœkih dolin. Vi ste za telo idejo? »Jest ljubim tel teritorij. #e bi se moglo nardit kiek, bi biu œe buj veseu. Œpietraska je ‘na pametna zahteva (richiesta), @etudi me

nido), ki ga ¡elita v Podbuniescu odprieti doma@i kamun in ob@ina Kobarid. Proœnjo sta bla podpisala Domenis in kobariœka kolegica Darja Hauptman luja lani. »Tela je adan od narlieuœih projektu v muojh treh mandatah za œindika, ampa me ¡alva mislit nanj. Vse je vstavljeno. S kolegico iz Kobarida Darjo Hauptman sma se puno trudila. Puno so se trudili tudi ljudje, ki dielajo na kamunu. Mislu sam, de bi ble jasli donas ¡e narete. Sude za parpraviti sede¡ v hramu, kjer je bla primarna œuola, imamo, ampa jih na moramo œpindat zaradi pakta o stabilnosti,« je odguoriu. Pa Domenis je optimist: »Œele se troœtam, de œetemberja jasli odpremo. Nie puno diela. Vse bi se dalo spejati v adnim samim miescu. Upam, de se bo kiek’ spremenilo, de tela liepa ura, ki je parœla uon, bo kajœnemu arzsvetlila pamet. Vpisanih je vi@ ku15 otruok. Nekateri parhajajo tudi iz Kobariœkega. Tuole pomeni, de je naœ projekt pravi. Tuole me veseli.« se zdi nomalo utopisti@no danaœnji dan vpraœat 50 milijonu. Nie malo. V telih @arnih no@eh, ki so okuole, nie lahko uœafat lu@i. Trieba pa je poviedati, de dobiti tele denar, bi na bluo ni@ œenkanega. Niesmo imiel’ maj ni@ in smo puno dal’. Imiel’ smo roke zvezane, zak’ je biu naœ teritorij na te¡kim konfinu. Imiel’ smo vojake in niesmo mogli imiet razvoja. Na teritoriju imamo puno kamnolomu, in tuole za turizem nie dobro. Tele re@i nieso pomagale. Naœi nonolni in o@juovi a tudi moji lietniki so muorali iti po svietu. #e vpraœamo tel financiament, vpraœamo manj od tistega, ki bi bluo prù, de bi nam dali.«

(

Kratke Brevi brevi kratke

Kamun Svet Lienart vodi Teresa Terlicher Kamun Svet Lienart bo do voliteu, ki bojo spomladi hlietu, pejala naprej Teresa Terlicher. Giuseppe Sibau, ki je biu œindik 14 liet, je muoru odstopiti, zatuo ki je œu na Regjon. Nadomestiti bi ga muoru vi@eœindik Ettore Crucil, ki pa nie ¡eleu vzeti nase take odgovornosti. V ve@ini so zatuo izbrali Martino Marcuzzi, ki pa se je potlè funkciji odpoviedala, zatuo ki je iz kamunskega konseja izstopila in postala zunanji aœeœor. Zatuo bi na mogla voditi sej in bi po kamunskim statutu tuole dielo parpadalo opozicijskemu mo¡u Stefanu Predanu, se pravi tistemu, ki je na volitvah lieta 2009 parjeu narvi@ preferenc.

��

V Tapoluovim po¡egnili nou kri¡

V saboto 6. luja, dan pred vaœkim sejmam, so v Topoluovem po¡egnili kri¡, ki ga je parpravu doma@i umetnik Cosimo Miorelli. Miorelli je poviedu, de predstavja njega kri¡ vas Topoluove, saj se na telesu Kristusa vidijo dva naravna elementa: nebuo in host. Nekateri pa so pravli, de je tel kri¡ simbol te¡au, ki jih ima Bene@ija, saj host raste povsod, tudi po praznih vaseh Nediœkih dolin. Kri¡ je po¡egnu famoœtar g. Federico Saracino. 7. luja je pa biu v Topoluovem senjam. Bla je sveta maœa z oufarjan, ki jo je darovau g. Loris Della Pietra. Maœi je sledila euharisti@na precesija po vasi (fotografija tle zdol). Potle je bla veselica z doma@imi ramonikami. ��

Veseu senjam v Peratih

C

on i voti della maggioranza di centrosinistra, la Giunta per le elezioni, nella seduta del 2 luglio, ha deliberato di proporre al Consiglio regionale la convalida del consigliere Giuseppe Sibau, non ritenendo sussistere nessun caso di ineleggibilità in quanto la Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio – di cui egli è amministratore temporaneo – non è ritenuto ente regionale, ma solo ente vigilato dalla Regione. A favore di Sibau si sono espressi Pd, Sel e Cittadini, mentre si sono astenuti Autonomia responsabile (il gruppo di cui fa parte Sibau), Pdl e Movimento 5 stelle. La Giunta per le elezioni, presieduta dal presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, ha invece deliberato di proporre all’aula di contestare al consigliere Stefano Mazzolini (Lega Nord) l’ineleggibilità in quanto presidente

KRATKE - BREVI - KRATKE

Uspeu tudi drugi »LiwkStock«

di Promotur, dunque amministratore di un ente regionale e di non aver rimosso tale causa tempestivamente. Il Consiglio regionale ha votato la convalida dei consiglieri nella seduta del 9 luglio.

uno ljudi je bluo na sejmu sv. Petra in Pavla, ki so ga 29. in 30. luja parpravli v vasi P Perati nad Livkam. Bla je œe adna liepa in vesela parlo¡nost za sre@anje med Bene@ani s slovenske in italijanske strani, saj spada livœko obmo@je pod Bene@ijo.

Nediejsko maœo v cierkvici sv. Petra je pieu zbor »Tre valli/Tri doline« iz Kravarja (na sliki zgoraj). V programu sejma so ble œe igra more, œa@anje siera in perœuta, sre@olou, ples, nastop vokalne skupine »Liwk« in amaterskega gledaliœ@a »Gorenj konc«.

� � Kakih 400 mladih iz Bene@ije in Poso@ja se je 29. junja na Livku udele¡ilo drugega koncerta »LiwkStock«, ki ga je parpravilo doma@e œportno druœtvo pod pokroviteljstvom sosiednjih kamunu Kobarid in Sauodnja in s pomo@jo Agrarne skupnosti Livek, druœtva Tigr SKGZ-ja, Inœtituta za slovensko kulturo, KD Re@an, in ANPI Nediœkih dolin. Nastopile so skupine Bk evolution, Blue fingers, Shape, Genjido, Hackers, Sons of a gun in The Maff. V programu je biu tudi odbojkarski turnir na travniku.


8

stran

S. Michele a Pechinie, si raccolgono fondi

omunità unita a Pechinie Superiore di Savogna, un borgo abitato ormai solo da C una famiglia composta da tre persone e da una badante, per riuscire a recuperare l’antica chiesa che domina la piccola e verde frazione.

L’edificio, di dimensioni contenute, che si raggiunge salendo una scalinata in pietra di grande suggestione, risale alla prima metà del Cinquecento ed è in evidente stato di decadimento: il soffitto dell’area dell’abside è in parte crollato, le decorazioni delle pareti interne sono molto rovinate e pure il supporto che regge le campane, sul tetto, è instabile, con la recente caduta di un pendente di una delle due campane. L’edificio sacro, insomma, uno dei tanti gioielli delle Valli del Natisone da valorizzare, rischia lo sfacelo. Non ci sono fondi per il suo recupero e la comunità del Matajur è molto preoccupata. Per questo la pro loco «Matajur», presieduta da Paolo Cariola, ha dato avvio, lo scorso anno, a una raccolta fondi finalizzata proprio al restauro della chiesa, dedicata a San Michele Arcangelo. Il lavoro richiede una spesa di 100mila euro, troppi per un’associazione locale. «Il nostro è un piccolo ma importante gesto per cercare di sensibilizzare gli Enti a intervenire per dare avvio a radicali opere di miglioria – dice Cariola –; come pro loco abbiamo destinato i proventi della festa del paese don Petricig, Golles e Cariola dello scorso anno proprio alla chiesa. Si tratta di 500 euro, consegnati in occasione di “Pechinie Fest” 2013 al rappresentante dei parrocchiani del borgo, Romano Golles». A questo contributo spontaneo si è aggiunto anche quello di don Lorenzo Petricig che, dopo aver celebrato la messa, ha messo a disposizione dei parrocchiani una somma dello stesso importo. «Un gesto, il suo – dice Cariola – che ci ha profondamente commosso e che ci ha dato un ulteriore stimolo per continuare». Alla festa di Pechinie hanno preso parte anche il consigliere regionale Giuseppe Sibau, l’assessore comunale Paolo Cernotta, il comandante della stazione dei carabinieri di San Pietro al Natisone e molti cittadini originari della frazione. I fondi raccolti in occasione della manifestazione saranno devoluti sempre per il recupero della chiesetta. (p. t.)

IZ NAŒIH DOLIN

15. julija 2013

dom

VENERDÌ 26 LUGLIO a San Pietro una serata informativa sull’infrastruttura transfrontaliera

Parte la mobilitazione contro il mega elettrodotto

In presenza di un accordo tra Stato e Regione le comunità locali non avrebbero possibilità di veto

L. B.

S

i terrà venerdì 26 luglio alle ore 20.30 nella sala consiliare a San Pietro al Natisone un incontro informativo sull’eletrodotto Okroglo-Udine, organizzato dal Comitato per la vita del Friuli rurale (che lotta contro l’elettrodotto Redipuglia-Udine) e volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e a responsabilizzare i sindaci dei territori coinvolti. Interverranno l’architetto Roberto Pirzio Biroli, l’ing. Aldevis Tibaldi, presidente del Comitato per la vita del Friuli rurale, gli amministratori locali delle valli del Natisone e dell’Alto Isonzo-Poso@je nonché esponenti dei comitati sloveni contro l’elettrodotto. È questo uno dei tanti incontri, organizzati anche fuori regione, per scongiurare la costruzione di un’opera dalle dimensioni imponenti e lunga 120 km che, prevista entro il 2018, attraverserà le Valli del Natisone, il Cividalese e la pianura friulana nella zona nord di Udine, con conseguenze deleterie sull’ambiente e la salute della popolazione. Inoltre, come abbiamo già riferito in un precedente numero del nostro giornale, l’elettrodotto, pensato per giustificare il raddoppio della centrale nucleare di Krœko in

Slovenia, sarebbe di fatto inutile dal momento che l’Italia dispone del doppio dell’energia necessaria rispetto ai picchi di consumo energetico. L’ing. Aldevis Tibaldi ha recentemente stilato con il sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini, un testo di delibera, che è stato esteso ai sindaci delle valli del Natisone (e il cui contenuto è stato letto al pubblico domenica 30 giugno nel corso della rievocazione storica dell’Arengo), nel quale si esprime ferma contrarietà all’elettrodotto e si chiede alla Regione di prendere posizione in merito. Una delibera sull’argomento verrà esaminata nel corso del Consiglio comunale, che si terrà a fine luglio. Dell’elettrodotto si è parlato brevemente anche sabato 27 giugno all’incontro sui progetti transfrontalieri tra i sindaci delle valli del Natisone e dell’Isonzo. In quell’occasione il prefetto di Tolmino, Zdravko Likar, aveva detto che in Slovenia la società Eles non ha ancora definito il tracciato e che tutti i comuni sono contrari al fatto che questo passi nei pressi dei centri abitati. A questo proposito, Tibaldi, che sul tema dell’elettrodotto è in stretta collaborazione con il portavoce del movimento sloveno antielettrodotto, Fedja Klavora, fa no-

tare «che in Slovenia la comunità locale ha il potere di emanare il veto, elemento questo dirimente e di grande importanza. Al contrario di quanto accade in Italia, dove, nel caso in cui l’accordo venga firmato a Roma tra lo Stato e la Regione, non ci sarebbe alcuna possibilità per le comunità locali di rovesciare la situazione. Questo in virtù della legge 19/2012 sull’energia, che ha sancito in maniera assoluta l’esclusione delle comunità locali dal processo decisionale». Un dato anticostituzionale questo – come sottolinea Tibaldi – perché contraddice i contenuti dell’art. 5 della Costituzione italiana, laddove la Repubblica si impegna a riconoscere e a promuovere le autonomie locali.


dom

IZ NAŒIH DOLIN

15. julija 2013

stran

9

LIETOŒNJI (SKRAJŒANI) PROGRAM puojde naprej od 12. do 21. luja

˘e dvejst liet Postaja o¡ivlja topolovsko vas �

Suoje projekte bo predstavilo puno artistu z usieh koncu sveta

� Larissa Borghese

#

eprù u skrajœani obliki, 20. Topolovska postaja bo za¡iviela vasico Gamiœkega kamuna od 12. do 21. luja an parklicala u Nediœke doline puno artistu iz usieh koncu sveta. Takuo bojo lahko ljudje u¡ival’ u projektih povezanih s teritorijan u brezcajtni dimenziji. Tel’ je program, pod umetniœko koordinacijo Donatelle Ruttar an Morena Miorellija. U petak 12. luja pruot œesti zvi@er u Topolouskem arhivu Alessandro Ruzzier, Massimo Croce an Carlo Andreasi bojo vodil’ laboratorij s te mladimi postaje; ob son@nem zatonu u cierkvi bo koncert »Harmonia Caelestis«, z vi@ inœtrumentu, igrajo Rika Murata, Alice Forcessini, Teodora Tommasi, Federico Rossignoli; zvi@er bo sre@anje z re¡iserjem Gregor Bo¡i@, potlé bojo pokazal’ dokumentar »Cercando le parole« od Paola Comuzzija an od Andrea Trangonija; od petka 12. do nedieje 14. luja bo video-instalacija Anje Medved »Zaupno o skupnem«. U saboto 13. luja popudan Dotik, sre@anje z umetnico Xin Cheng; pruot 6. zvi@er bojo posebne besiede (parole autorevoli) za XX. edicjon Postaje; potlé na placu bojo, znotra projekta Koderjana VII, predstavil’ bukva »Onkraj dreves/Al di là degli alberi«, ki jih je u Topoluovem napisu Marko Sosi@; pruot son@nin zatonu bo godla orkestra Accordion 4-8-8-16, pod vodstvan Aleksandra Ipavca; zvi@er bojo pokazal’ film »Grigia come la mafia«, sre@anje s Pif, potlé bo video »Zverinice parjateljce« z Matja¡em Pikalom. U nediejo 14. luja ob pudne bojo Opoldanski zvonovi an potlé œkampinjanje, muzika tradicije; po kosilu raziskava s posluœanjem iz Topoluovega, skoz Livek, Matajur an Kobarid, ki jo bo vodu Claudio Montanari; potlé

»Sonatina per campane di vetro«; pruot vi@eru u cierkvi bo parvi part glasbene iniciative »Tra cielo e terra« z Antonio Della Marina (saksofon an Topolouski zuonovi), pruot son@nim zatonu bo koncert z Enricom Malatesto, potlé znotra projekta Le lune di Topolò, dokumentar »Powaqqatsi« (parva projekcija Postaje 14. voœta 1994); od jutra do torka 16. luja bo »Sull’istmo«, glasbeni laboratorij z Enricom Malatesto. U pandiejak 15. luja pruot son@nin zatonu bo Bahnhof Unikoum – Postaja Topolove (koncert s Taltoned Extended quartet); zvi@er znotra projekta Le lune di Topolò, bojo pokazal’ film »Tutto parla di te« od Aline Marazzi; do nedieje 21. luja bo »Work in progress«, zvo@na an video inœtalacija od Per Platou, za kero bo skarbiela Norveœka ambasada. U torak 16. luja pruot œesti zvi@er Dotik, sre@anje s fotografan Patriziom Espositom; zvi@er na placu o Topolouski akropoli bo guoril’ Corrado Della Libera, potlé dokumentar »Nostalgia della luce« od Patricie Guzman, skarbi Inœtitut za topologijo. U sriedo 17. luja (do nedieje 21. luja) bo laboratoij za Topolousko Minimalno orkestro, Innocent eye od Eyvind Kang; pruot son@nin zatonu u hosti koncert za glasbenike an za okolje, projekt artista Jaza Rileya Frencha, po vi@erji Voci/Glasovi an Rde@i ve@er/Rosso di sera, veselica za pesnika Marka Kravosa, ob svoji 70.-letnici, berila an muzika s Tinkaro Kova@ an Robertom Dedenarom; potlé dielo od Patrizia Esposita. U @etartak 18. luja pruot œesti zvi@er Voci/Glasovi gost Acque di acqua, poezije bojo brale Monika Lazar, Laura Di Corcia, David Bandelj, Maurizio Matiuzza; pruot son@nin zatonu koncert »Piano con i flauti«, zvi@er koncert TRIon3 (trobenta, bas, kitara, video, ebow), do nedieje 21. po no@ u hosti bo »In bosco al lupo«,

zvo@na instalacija artista Norberta Matha. U petak 19. luja pruot œesti zvi@er »A quiet position-Topolò«, rezultati projekta od Jaza Rileya Frencha an Pheobe Riley Law, potlé »From the North East Side», performance od Xina Chenga; zvi@er bojo predstavil’ bukva od Cosima Miorellija »Athos. Appunti dalla montagna santa«, potlé bo film Vlada Œkafarja »Deklica in drevo – La ragazza e l’albero«. U saboto 20. luja popudan u vasi bojo godli Les Tambours de Topoloò, pruoti œesti zvi@er Dotik, sre@anje z norveœkin skladateljan Espenem Sommerem Eidem, pruot son@nin zatonu koncert skupine LTdT , zvi@er bojo pokazal’ film horror »Oltre il guado«, ki ga je re¡iser Lorenzo Bianchini snemal u Topoluovem an u Monteprato. U nediejo 21. luja popudan Voci/Glasovi, Cesare Sartori bo predstavu bukva »Assentarsi dal mondo, ¡ivjenje u 100 tau¡int poezij od Giacomo Menon«, potlé »Music for Topolò« z Espen Sommer Eide; pruot vi@eru »Innocent eye«, koncert s Topolousko minimalno orkestro, pono@ bo koncert »Piano piano on the road« z Alessandrom Celettijem (klavir). U cajtu Postaje bo œla naprì iniciativa »To be Continued 2013«, ki predvideva 48 koncertu u 24 urah pruot Tbc an za kero skarbi Globalna dielavnica zdravja. Lietoœnjo postajo so uresni@ili, pod pokroviteljstvan Garmiœkega kamuna an Gorske skupnosti Ter-Nedi¡a-Barda, s kontributan Kulturnega de¡elnega odborniœtva, Gorske skupnosti Ter-Nedi¡a-Barda, Lilly Mdr-Tb Partnership in z Urada vlade Republike Slovenije za Slovence u zamejstvu an po sviete ter s pomo@jo zdru¡enja Albergo diffuso Nediœkih dolin, galerije l’Affiche, Rhyzom-Graz, Crowfounding Sos Topolò an s strani usieh parjatelju Postaje.

Querela di Novelli contro il Dom, l’archiviazione davanti al Gip iscussione venerdì 5 luglio, all'udienza davanti al giudice per le indagini preliD minari Paolo Alessio Vernì del Tribunale di Udine, dell'opposizione all'archiviazione proposta il 7.1.2013 dal consigliere regionale Roberto Novelli (Pdl) per in-

sistere nella sua querela contro mons. Marino Qualizza. Questi, quale direttore responsabile del quindicinale Dom, era stato denunciato dal politico cividalese per un articolo in cui Novelli era stato criticato per le iniziative di contrasto al sostegno economico statale sancito dalla Legge n.38/2001 a favore della minoranza linguistica slovena. Il 19 novembre scorso al nostro direttore era stata notificata la querela del consigliere regionale: quest'ultimo si era sentito diffamato per il fatto che nel commento giornalistico il taglio dei fondi, previsto nella legge di stabilità 2013, fosse stato erroneamente evidenziato come un suo successo politico. Il pubblico ministero, dr.ssa Del Tedesco, però, non individuò nel fatto alcun illecito penale e chiese l'archiviazione della querela, a cui si oppose l'interessato. All'udienza del 5 luglio l'avv. Carlo Monai, che gratuitamente accolse la difesa del sacerdote, ha ribadito: «Mons. Qualizza, teologo e pastore molto amato nelle Valli del Natisone, non ha diffamato nessuno: egli ha mosso una precisa e motivata critica, del tutto contenuta nelle espressioni linguistiche usate, e se vogliamo fondata, alle posizioni politiche ostili alla minoranza slovena attuate dal consigliere Novelli»; il legale ha concluso la sua arringa difensiva invocando la condanna del querelante al pagamento delle spese, quantificate in 2.600 euro perché, ha spiegato, «se nulla pretendo da chi è vittima di un sopruso, è invece giusto che chi questo processo ha voluto ne paghi almeno i costi: la querela e questa opposizione all'archiviazione del procedimento appaiono come atti intimidatori e vessatori, rivolti ad una persona di grande cultura e generosità, e costituiscono uno sfregio alla libertà di stampa e di critica». L'avv.Guglielmo Pelizzo, difensore di Novelli, ha invece insistito perché il processo per diffamazione prosegua. Il Gip Vernì si è riservato di decidere il caso e nei prossimi giorni si saprà l'esito della discussione, che potrebbe consistere o nell'archiviazione definitiva, o in un supplemento di indagini, o nell'ordine di imputazione coatta rivolto al Pm. A favore di mons. Qualizza, quando la notizia della querela diventò di pubblico dominio, lo scorso novembre, era andata la solidarietà di tanti lettori del Dom, di numerosi operatori culturali, sacerdoti e amministratori locali e della Confederazione delle organizzazioni slovene (Sso).

LIEP KME#KI DAN v nediejo 7. luja par cierkvi svetega Œinklau¡a

V Jagnjed so se varnili senosieki

V

nediejo 7. luja so se v Jagnjed (kamun Podutana) varnili senosieki. Za@eli so sie@i travo ¡e ob 6. zjutra. Cieu dan je œu naprej po stari beneœki navadi, dokjer nieso nardili kope. Popudan je bla sveta maœa, ki jo je v cierkvici sveta Œinklau¡a darovau podutanski famoœtar Michele Zanon. Potlè je pevska skupina Sentinelle delle valli/Stra¡a dolin imiela koncert. Cieu dan so ¡ene ponujale pija@o in doma@a jedila. Oglasilo se je vi@ ramonik in nekateri so tudi zaplesali.

Kàr je trava ratala senuo, h dielu stopijo grabiåe

Za imieti muoå je trieba kjek dieti pod zob in v garlo

S. Giovanni a Iainich

Koso je trieba nabrusiti...

...in sklepati, de bo riezala

razie al circolo culturale «Jagnjeœki parjatelji/Amici di Iainich», presieduto da Umberto Podrecca, sono tante le iniG ziative tenutesi nell'omonima frazione di San Leonardo, che

hanno contribuito a mantenere viva l'usanza dei festeggiamenti di San Giovanni. Lo scorsdo 24 giugno un'esperta botanica ha guidato una passeggiata nei prati paesani insegnando a riconoscere le innumerevoli erbe commestibili e medicinali che calpestiamo inconsapevolmente. Ce ne sono poi molte altre dotate, secondo la tradizione, di particolari poteri: si va dall'iperico (scacciadiavoli, antimalocchio) alla verbena (simbolo di pace e prosperità), dall'artemisia (consacrata a Diana-Artemide) alla ruta, detta anche "erba allegra" e anch'essa ritenuta un talismano contro il

Skupna fotografija z godcan na koncu diela maligno. In un convivio di cibo, bevande e musica popolare i paesani hanno atteso trepidamente il calar delle tenebre, momento in cui il fuoco propiziatorio. Il cosiddetto “guru” ha previsto buoni raccolti e ha smentito ogni calamità naturale. Gli usci di tutte le porte della frazione sono state abbellite dalle ghirlande di fiori intrecciate dalle donne: un omaggio a San Giovanni e una richiesta al Santo perché tenga lontani gli spiriti nefasti dalle famiglie. (Lorenzo Paussa)

g. Zanon je molu sveto maæo Fotografije o senosiekih je nardiu Oddo Lesizza. Poglejta jih na www.dom.it


10

TERSKE DOLINE

stran

DAL 21 AL 29 LUGLIO artisti friulani, di altre regioni d’Italia e di Stati contermini, realizzeranno 14 tele KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Riccardo Toffoletti, 2 mostre a Tarcento A quasi due anni dalla scomparsa diverse iniziative ricordano la figura di Riccardo Toffoletti, fotografo impegnato, intellettuale scomodo e instancabile agitatore culturale. Due le mostre che si apriranno sabato 6 luglio, a partire dalle ore 18 e che resteranno aperte fino all’8 settembre. Presso la sede del Circolo iniziative culturali di Tarcento di via Roma 26, verrà allestita la mostra «Sul Torre», una testimonianza intima e profonda dell’amore per la natura e per Tarcento, in una serie di immagini realizzate da Toffoletti nel 2004 lungo le rive e sul greto del torrente. Nelle sale di Palazzo Frangipane verrà invece allestito «Dentro i paesi – Valli del Natisone 1968», il celebre reportage di Toffoletti sulle Valli che il Centro studi Nedi¡a riportò alla luce nel 2007. Le due mostre, organizzate da Città di Tarcento, Centro studi Nedi¡a, Helice Circolo fotografico Tarcento, Cict Centro iniziative culturali Tarcento e Turrin fotografia, sono visitabili venerdì e sabato 16.30 – 19.30; domenica 10.00 – 12.00; 16.30 – 19.30.

Alta Val Torre musa ispiratrice per i 7 pittori di «Planet Bardo» �

��

Appello per tre cani abbandonati Appello del Comune di Lusevera ai cittadini per l’adozione di tre cani abbandonati. Si tratta di un maschio e due femmine, meticci e a pelo lungo. Il Municipio informa, infatti, che presso il «Rifugio del cane» via Gonars, a Udine, sono al momento ricoverati tre simpatici amici a quattro zampe, tutti ritrovati nel territorio di competenza dell’Ente e tutti in cerca di una famiglia affettuosa. Le femmine sono nate nel 2007 e 2010 mentre il maschio è nato nel 2010; sono di taglia medio-piccola e i veterinari del rifugio hanno già provveduto a curarli e a vaccinarli. Chi fosse interessato all’adozione può chiamare il numero 0432.522263 o andare a vederli di persona al civico 42 di via Gonars.

� �

Sabato 27 luglio interverranno la presidente della Regione e il ministro della Cultura della Slovenia

� Paola Treppo

A

rriva alla sua terza edizione la «Colonia d’arte Alpe Adria», un evento che, per una settimana, anima l’Alta Val del Torre con le creazioni in loco di 7 artisti provenienti da altre regioni d’Italia, da Paesi contermini e dal territorio di Lusevera. «Planet Bardo», ovvero «Pianeta Lusevera», si terrà dal 21 al 29 luglio con diverse novità tra cui l’allestimento, nella struttura del Lemgo, a Pradielis, di una mostra con le opere donate al Co-

Festa di Sant’Anna a Subit di Attimis

� � Festa di Sant’Anna il 26, 27 e 28 luglio a Subit di Attimis grazie all’operosa attività della Pro loco, presieduta da Bruno Del Bianco. Si comincia venerdì, alle 10.30, con la celebrazione della messa officiata dai sacerdoti della Forania. Sabato, dalle 9.30, torneo di calcetto «Memorial Mario Bordin» e, alle 16.30, gare di mountain-bike e podismo; alle 18 inaugurazione della mostra di pittura di Odette Cuberli di Attimis, mercatino d’artigianato locale e, alle 20, premiazioni delle gare. In serata musica e danze. Domenica alle 10.30 messa accompagnata dal gruppo corale di Racchiuso; alle 13 sfilata d’auto d’epoca, alle 15 vesperi e processione accompagnati dall’orchestra Euritmia di Povoletto e concerto del complesso. Seguono, alle 16.30, le premiazioni del concorso «Angolo fiorito», alla presenza delle autorità. Chiudono la festa musica, balli, la tombola e l’esibizione della scuola di danza «Rosini Federico» di Tricesimo.

dom

15. julija 2013

Un artista ritratto in un’edizione precedente di Planet Bardo mune dai pittori in occasione della prima e della seconda rassegna. Obiettivo della manifestazione quello di far conoscere le bellezze e le peculiarità della vallata anche in altri Paesi, quelli da cui provengono gli artisti ospiti. L’immediata ricaduta positiva dell’evento, che prevede incontri e confron-

ti con tutti gli autori, è legata pure al richiamo turistico esercitato da «Planet Bardo» nella collinare e in generale in Friuli; senza dimenticare l’effetto che avrà sui locali e sugli affittacamere della zona, chiamati ad alloggiare e a rifocillare i pittori. In questi 7 giorni, gli artisti realizzeranno 14 tele ispirandosi allo splendido

paesaggio dell’Alta Val del Torre, alla sua storia e alle sue tradizioni, grazie a un contatto diretto con la comunità locale. Il laboratorio dove li si potrà veder lavorare sarà il Lemgo mentre sarà nella struttura festeggiamenti di Lusevera che si terrà l’incontro ufficiale con le autorità, sabato 27, alle 18.30. Interverranno non solo il sindaco, Guido Marchiol, il direttore artistico, Tony Zanussi, e il responsabile tecnico dell’evento, Dino Durigatto, ma anche la presidente della Regione Fvg, Debora Serracchiani e il ministro della cultura della Repubblica di Slovenia, Uroœ Grilc. Si uniranno nello sforzo creativo Matteo Babbi, residente e attivo fra Cesena e Bologna, a rappresentare anche l’aiuto che il Comune di Lusevera ha dato ai paesi dell’Emilia colpiti dal terremoto; Akademska Slikarka dalla Slovenia; il romano Marcello Forgia che lavora come disegnatore grafico presso il Museo nazionale etrusco di Roma; Armin Guerino da Vienna ed Elena Hamerski, nata a Namur, in Belgio; chiudono il cerchio Gianluca Stumpo e Marina Toffolo.

In più di 200 al kries di San Giovanni a Musi

Gran Monte, festa per i 100 anni del ricovero militare

onostante le temperature inferiori alla media stagionale, con la colonnina del N mercurio scesa, in serata, a 12 gradi, la tradizionale festa di San Giovanni, a Musi, ha visto una notevole partecipazione da parte degli abitanti del piccolo borgo, af-

rriva alla sua 30ª edizione, ma l’appuntamento, in forma spontanea, risale agli anA ni del pre terremoto quando, su quel prato verde al confine tra i comuni di Taipana e Nimis, i cacciatori hanno deciso di installare una croce di legno come richiesta di

fiancati da tante famiglie originarie del posto, ma che vivono in altri paesi del Friuli. In oltre 200 hanno aspettato insieme l’incendio del kries, allestito durante la giornata, coronata da canti attorno alla pira. Ospitali come sempre, gli organizzatori, che hanno preparato la cena nella struttura adiacente la baita degli alpini; un momento di aggregazione semplice ma molto sentito, cui ognuno ha contribuito, in base alle proprie disponibilità e in forma assolutamente libera. L’antico rito del fuoco estivo è stato preceduto da una messa celebrata nella piccola chiesa di Musi, con la benedizione dei campi e dei fedeli. Splendido, e un po’ inaspettato, il colorato e ricco spettacolo pirotecnico che ha illuminato il buio della notte, avvolta dal fumo e dalle faville del kries. Per chi, nella combustione della pira, ha voluto leggere qualche auspicio per il futuro, l’interpretazione è stata ardua: la coda del polovin, nera per l’umidità delle frasche bagnate dalla pioggia, si è diretta infatti dapprima a est, quindi è salita diritta, per volgere infine a ovest: altri mesi di incertezza, quindi, secondo gli anziani. Per chiudere l’incontro non poteva mancare l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria paesana, realizzata grazie alla donazione di oggetti e ricordi da parte di privati e di negozianti amici di Musi. (p. t.)

protezione e come segno di devozione. È la festa della riserva di caccia di Nimis sul monte Cisilin che, per l’estate 2013, è stata fissata per domenica 14 luglio. «Ci incontriamo per stare insieme e ricevere la benedizione – spiega il presidente della riserva, Carlo Gori –; per raggiungere il monte si parte la mattina presto, così da arrivare in tempo per prendere parte alla messa sul prato, rito officiato da don Paolo di Attimis». Dopo una camminata di circa 20 minuti, seguendo il sentiero da Subit o quello che si stacca da Nimis, si apre il prato del Cisilin dove, dopo il 1976, i cacciatori hanno sostituito la croce di legno con una più resistente in ferro. «A partecipare sono sempre in tanti: oltre ai soci della nostra riserva, infatti, che sono circa 150, si uniscono anche altri amici e parenti». Gli alpini dell’Ana sono stati protagonisti, la prima settimana di luglio, di un campus di studio organizzato a Musi di Lusevera. Figli e amici delle penne nere hanno raggiunto la piccola località dell’Alta Val del Torre per conoscere la fauna e la flora locali. Per altri sette giorni saranno ospiti del rifugio del Gran Monte (nella foto in alto), sopra Taipana, che fungerà da base per diverse escursioni nel verde. Nel frattempo, la sezione Ana di Monteaperta si prepara per la festa del 10 agosto. «Nel 2013 – ricorda il presidente, Ivano Carloni – ricorrono i 100 anni dell’inaugurazione del ricovero militare, finito di costruire nel 1913 e poi ristrutturato dai volontari della nostra sezione nel 2000». (p. t.)

CON LE 11 SEZIONI consorelle dei comuni vicini

L’11 agosto a Taipana la Festa del donatore

I

l loro è un gesto generoso, mai esibito ma comunicato con umiltà e semplicità, mantenendo la forza del messaggio di solidarietà e aiuto verso il prossimo. È il dono del sangue della sezione Afds di Taipana, una realtà che aumenta costantemente di numero e che mette in relazione anche chi, in paese, ci abita da poco tempo. «Con grande soddisfazione – dice il presidente, Michele D’Andrea – registriamo una grande partecipazione da parte dei giovani in particolare, ma anche di persone che si sono stabilite solo di recente a Taipana e che

hanno scelto di diventare donatori. C’è il nuovo farmacista, il nuovo comandante dei carabinieri, alcuni cittadini di origini straniere, e anche l’infermiere che lavora presso la locale Casa famiglia. In tutto siamo in 90, senza contare gli uomini e le donne che non sono iscritti, ma che comunque donano lo stesso». Il gruppo è sorretto da chi, per anni, ha dato concretamente l’esempio e che, il prossimo 11 agosto, sarà premiato in occasione della Festa del donatore: si tratta dello stesso presidente della sezione, Michele D’Andrea, cui sarà consegnata la tar-

Un’immagine dei precedenti raduni dell’Afds ga d’argento con pellicano d’oro, di Adriano Vazzav, che otterrà il riconoscimento della medaglia d’oro con fronde, di Claudio Vazzav (anch’egli medaglia d’oro con fronde) e di altri iscritti cui andranno altre benemerenze. «La nostra è una vera famiglia – dice D’Andrea – e si riunirà quest’estate a Taipana con le sezioni consorelle di Attimis,

Magnano, Nimis, Tarcento, Lusevera, Povoletto, Tavagnacco, Reana, Tricesimo e Cassacco. Ognuna con il suo labaro, parteciperà alla messa del donatore che sarà celebrata nella chiesa del capoluogo, alle 10.30, da don Vittorino Ghenda, con l’accompagnamento del coro di Vergnacco di Reana». Chiuderà l’incontro un momento conviviale nel vicino bar «Alla Posta».


dom

15. julija 2013

REZIJA/KANALSKA DOLINA

stran

11

V NEDELJO 4. AVGUSTA ¡e 25. sre@anje treh Slovenij. Slovesno sveto maœo bo daroval kardinal Franc Rode

Na Svetih Viœarijah Romanje treh Slovenij in Viœarski dnevi mladih � Luciano Lister

Domenica 4 agosto Pellegrinaggio delle tre Slovenie sul Lussari

V

nedeljo 4. avgusta na Svetih Viœarijah se bodo ¡e 25. leto zapored sre@ale tri Slovenije: mati@na, zamejska in izseljenska. Petindvajseto romanje treh Slovenij se bo pri@elo ob 7.30 s peœpotjo (na voljo je tudi ¡i@nica) do svetiœ@a Viœarske Marije, kjer ob 10.30 bo predavanje prof. Toma¡a Sim@i@a z naslovom »Slovenstvo, krœ@anstvo, demokracija: v@eraj - danes – jutri«; ob 12. bo slovesna sv. maœa, ki jo bo skupaj z izseljenskimi duhovniki daroval kardinal dr. Franc Rode; ob 13. bo na ploœ@adi za cerkvijo kratek kulturni program. Pri kulturnem programu in pri sv. maœi bo prepeval meœani pevski zbor iz Sel na Koroœkem. Romanje, ki ga sofinancira Urad Vlade RS za Slovence v zamejstvu in po svetu, organizirata Rafaelova dru¡ba in Zveza slovenskih izseljenskih duhovnikov. Nekaj dni pred Romanjem treh Slovenij Rafaelova dru¡ba prireja tudi Viœarske dneve mladih in sicer z dejavnostmi, ki so namenjene mladim iz zamejstva, izseljenstva in mati@ne domovine. Viœarski dnevi mladih so za@eli organizirati poleti 2008 in od takrat so se ¡e ve@krat uspeœno odvijali bodisi v poletnem bodisi v zimskem @asu. Pozimi Viœarske dneve organizirajo v viœarskem Ehrlichovem domu, kjer so vabljeni razli@ni gostje; poleti v okviru Viœarskih dnevih opravijo udele¡enci izlete po zamejstvu, med katerimi se sre@ujejo z doma@ini in strokovnjaki in se potem udele¡ijo Romanja treh Slove-

Ra@juni po nes

È

Kardinal Franc Rode nij na Svetih Viœarjah. V okviru predavanj, delavnic in diskusij se mladi pod vodstvom priznanih strokovnjakov seznanijo z vpraœanji asimilacije, integracije, zgodovine in ¡ivljenja zamejskih in izseljenskih skupnosti. Ob izobra¡evanju so zimski Viœarski dnevi posebno namenjeni smu@anju – sicer kot kakovostnemu dru¡enju. Letos se bojo Viœarski dnevi odvijali od 1. do 4. avgusta in bojo med njimi na ospredju Porabje (Mad¡arska) in avstrijska Œtajerska, kjer ¡ivita zamejski slovenski skupnosti. Udele¡enci bojo z avtobusom odœli iz Ljubljane 1. avgusta: sre@ali se bodo s porabskimi Slovenci, œli na izlet po Porabju, sre@ali se s tr¡aœkim Slovencem Fran@kom Bertolinijem v Mariboru in obiskali œtajerske Slovence v Potrni/Laafeld. Na koncu bodo na Svetih Viœarjah, kjer se bodo udele¡ili Romanja treh Slovenij.

ormai vicina la prossima ricorrenza del «Romanje treh Slovenij» (Pellegrinaggio delle tre Slovenie), che si tiene ogni anno sul Monte Lussari/Svete Viœarje. E quest’anno si tratta di una ricorrenza importante: è, infatti, la venticinquesima. Domenica 4 agosto al santuario si raduneranno migliaia di sloveni, per il consueto evento a carattere sportivo, ricreativo, formativo e sociale. Alcuni saliranno a piedi, partendo alle 7.30 dalla base dell’antico Sentiero del pellegrino, mentre altri raggiungeranno la cima più comodamente, in cabinovia. Una volta in vetta, dopo i consueti cenni di saluto e interventi di rappresentanti politici, alle 10.30 seguirà la lezione del prof. Toma¡ Sim@i@ dal titolo «Slovenstvo, krœ@anstvo, demokracija: v@eraj – danes – jutri» (Slovenità, cristianità, democrazia: ieri – oggi – domani). Alle 12 si terrà la messa solenne, officiata dal cardinale Franc Rode insieme ai sacerdoti degli emigranti, mentre per le 13, nel piazzale dietro il santuario, è previsto lo svolgimento di un breve programma culturale. Sia il programma culturale sia la funzione religiosa saranno arricchiti da intermezzi musicali del coro misto di Zell/Sele (Carinzia, A). Con il «Pellegrinaggio delle tre Slovenie» si mira ogni anno a creare gruppo tra i partecipanti: dopo un piccolo rinfresco, al termine del programma ufficiale, si riuniscono di fatto gli sloveni delle tre Slovenie: quelli che vivono in Slovenia, quelli delle minoranze che vivono al di là dei confini dello Stato sloveno e quelli d’emigrazione. Negli ultimi anni è aumentato il numero di ragazzi che prende parte all’evento, anche grazie al programma pensato appositamente per giovani dei Viœarski dnevi, con alcune giornate di attività di gruppo che iniziano alcuni giorni prima del e si concludono col Pellegrinaggio delle tre Slovenie. La «Rafaelova dru¡ba», che organizza l’evento insieme alla Zveza slovenskih izseljenskih duhovnikov (Unione dei sacerdoti degli emigranti sloveni), è un ente che si prefigge di aiutare gli sloveni in emigrazione a mantenere le proprie radici slovene e cattoliche. Il primo fine dell’organizzazione è seguire e mettere in contatto fra loro gli sloveni nel mondo e il suo impegno è diretto, al di là del campo della fede, in ambito etnico, culturale e sociale e comunque a trovare modalità con cui poter offrire aiuto agli sloveni nel mondo. (l. l.)

KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke Brevi brevi kratke

Tudi letos bo v Ukvah stara »konta« � � V okviru vaœkih praznovanj, ki se bojo odvijala med 26. in 28. julija in ki jih organizira zdru¡enje »Ugovizza in fiore« v sodelovanju z zdru¡enjem #ernet, bojo tudi letos v Ukvah opravili staro navado, ki jo imenujejo »konta« (in o kateri smo ¡e poro@ali na straneh Doma). V nedeljo 28. bo po verskem obredu – ki se bo za@el ob 9.15 – praznovanje œlo naprej @isto po obi@aju. Ukovœko »konto« napravijo mladi moœkega in ¡enskega spola, ki so v letu stari 18 let. Moœki se postavijo v krog pod vaœko lipo in pojejo prvo pesem, ki je »Prijatelji, zdaj veseli bodimo« (dolenjska narodna) in tej sledijo tudi druge. Z vinom in »puœeljni« (œopi) pride »kelnrca« (natakarica) in se postavi sredi kroga moœkih (sredi »konte«). Tam @aka, da pride fant, ki ji podari »puœelj« – in ta je po navadi tisti, ki se ji malo dopade. Kelnrca potem izro@i puœeljne ostalim fantom, ki so postavljeni v »konto« in stre¡e tudi vino pevcem in drugim. Med pevci so predvsem mladi; zraven so vsekakor tudi starejœi. Ne vadijo: iz leta v leto se eden z drugega nau@i pesmi. Del obi@aja je tudi godba – vsaki pesmi sledi glasba, ob kateri pleœejo. »Konta« gre po celi vasi in se ustavi pred vsako gostilno, iz katere pride »kelnrca«. Vse se kon@a kjer je ¡egen. (l. l.)

Camporosso, aperto l’Antiquarium

PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO nella torre della pieve di Santa Maria Assunta a Prato

Una mostra per i 300 anni della pieve

Q

u-w lïbrino ki bo pra¡anten misec T avoœta, za spomonot trï stu lit od te ravanœke carkve, somo pïsali racjuni pa po nes. Nur naa tïmpa tu-w Reziji jë bila nawada prosyt po nes ano wsak ãlovëk znel ise racjuni. Nesnji din to nï veç itako so na zno prosyt po rozajonski, so na zno skorë pa romonyt ano œçë manji pïset. Dna od ise racjuni to jë: Ma duœïãica na dajë glorjo Gospodu ki so morë jo raçjët ko so prösi Duvïco Marïjo. Ma duœï@ica na dajë glorjo Gospodu anu möj düg jë bil vësël tuw Böga, ka to jë mö zdrawjë. Pokej ka un jë dëlal puniÏnosti od njagä diklice. Od injän ta ta-nad wsëmin bon Ïignana. Un zamögal wsë Sveti to jë njagä jïmë: za limär njagä smilnost na jë tanad te ka njamu se troœtajo. Farão an mël tu-w njagä rokä, an jë zawurgal te superb tu-w pinsirijo od njagä särcä, an prignal te möçne od krajonskega stola anu tïn punï¡nin an jë jin dal wsiga rat: tïn potrëbnin an jë jin dal dobruto, anu te bogate an jë je poslël prazne. An pruçal Izraelu, njagä famëj, pokej ka an se spomanul od njagä smïlnostë, tej an jë bil obaçël njagä sinu Abramu anu njagä sëmanu za limär. Glorja bodi uçu anu sïnu anu dügu svetimu. Itaku to jë bilu nejprit, injän anu limer za wse te tïmpe brez konca. Itaku da to bodi. (s. q.)

uest'anno a Resia la parrocchia di Santa Maria Assunta, in collaborazione con l'Associazione culturale Museo della Gente della Val Resia e l'Associazione don Eugenio Blanchini di Cividale, per ricordare il 300° anniversario (1713-2013) dall'ultimo ampliamento a rinnovo della chiesa matrice di Prato ha organizzato, per tutto il mese di agosto, all'interno della torre campanaria della pieve di Santa Maria Assunta, la mostra La pieve della val Resia un santuario mariano ai piedi del Canin. Alcuni degli oggetti che verranno esposti, appartenenti alla chiesa stessa, sono da ricondurre al tempo in cui questa, come ampiamente testimoniato, fu anche un santuario e meta di pellegrinaggi documentati già dal XV secolo e soppressi agli inizi del XX secolo, promossi perlopiù in occasioni di epidemie di peste e provenienti, in gran parte, dalle limitrofe località di Resiutta, Chiusaforte, Dogna, Moggio, Venzone ed Amaro. Per la stessa ricorrenza, la casa editrice Most di Cividale, ha stampato in lingua slovena e italiana una guida illustrata dell'antico edificio. Pieve è una parola antica e deriva dal latino «plebs», che significa popolo. Ed è proprio da tale intimo legame che il visitatore di questa mostra dovrà partire per comprendere l'importanza di questo allestimento. Un percorso piccolo, ma estremamente significativo, perchè se integrato con la visita alla chiesa legge la vita delle persone che in questo luogo hanno vissuto e che nei secoli si sono raccolte attorno alla pieve per celebrare e condividere le sue gioie ed i suoi dolori quasi fossero scanditi dai rintocchi della campana.

La storia di una pieve è indissolubilmente intrecciata a quella del suo popolo che nei segni del sacro attraversa il tempo e si radica secolo dopo secolo nella terra, nei boschi, nei ruscelli, nelle case, nel dialetto, nel pane. Le generazioni si succedono alle generazioni. Ma al centro di tutto rimane sempre ed ancora la pieve. In pieve si battezza e nel cimitero attiguo si dà sepoltura. In essa si compie il destino di tutta una vita, dalle sue origini alla sua fine. Chiunque nasca o muoia deve passare di qui, percorrere gli spazi, ritrovarsi parte di una comunità negli estremi rituali dell'accoglienza o dell'addio. Tutti semplici protagonisti che hanno lavorato, amato, messo al mondo i loro figli. Hanno conosciuto la fatica del bosco, la dolcezza del vino, il profumo del fieno.

Si sono commossi, arrabbiati, hanno lottato, sono partiti, sono tornati. E poi, alla fine sono morti, semplicemente come sono vissuti: attori di vicende ben lontane dalle corti e dai castelli eppure così intimamente connesse al tessuto della Storia di cui sono parte integrante perchè «la Storia siamo noi» come recita il testo di una bella canzone ... La mostra e la guida intendono restituire questa preziosa testimonianza di microstoria che si concretizza negli arredi e negli oggetti esposti: tutti hanno una storia da raccontare, perchè conservano il sigillo di quella pietà popolare che porta intatta, anche a distanza di trecento anni, la freschezza e lo stupore delle cose semplici di cui è fatta la vita. � Sandro Quaglia

� � È stato inaugurato sabato 6 luglio, nella sede dell’ex latteria, il nuovo Antiquarium di Camporosso/˘abnice. Si tratta di un piccolo museo con i reperti più importanti della zona – che restano, così, fruibili rispetto al luogo in cui sono stati ritrovati. Lo spazio espositivo racconta la storia antica di Camporosso in epoca romana e la sua importanza come sede di una delle stazioni doganali al confine tra Italia e Noricum, posta lungo la strada che da Aquileia, passando per la Valcanale e la Sella di Camporosso, portava a Virunum (Zollfeld, Carinzia). Per ora, l’esposizione è incentrata soprattutto su una selezione dei reperti del Mitreo (databili tra II e IV secolo d. C.), esposti secondo criteri che rendono un’idea della diffusione del culto di Mitra presso il personale addetto alla dogana e che ne evidenziano gli aspetti iconografici e di culto. L’idea nata a seguito di alcuni ritrovamenti casuali, si è fatta più concreta col restauro e la schedatura di un numero più robusto di reperti. Il nuovo Antiquarium, realizzato con progetto scientifico dell’archeologo Paolo Casari e sotto la direzione scientifica di Serena Vitri (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Fvg), è, per ora, costituito da due sale: in futuro si prevede un suo ampliamento per esporre altri reperti della stazione doganale conservati in luoghi diversi. L’Antiquarium è aperto al pubblico mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 (per informazioni: info@consorzioviciniacamporosso.191.it). (l. l.)


12

dom

POSO@JE

stran

15. julija 2013

MESCA MAJA IN JUNIJA V POSO#JU kar nekaj prireditev v pomo@ dveletni deklici iz Kamnika, ki ima cerebralno paralizo KRATKE - BREVI - KRATKE

(

Kratke brevi brevi kratke

V Kobaridu za@eli graditi nov vrtec

Œtevilne œportne in kulturne pobude pod geslom »Za Gajine prve korake« �

Zbirajo sredstva za zahtevno operacijo v ZDA

� Pavel Åetrtiå

� � Ob@ina Kobarid je dne 27. 3. 2013, na Portalu javnih naro@il RS, objavila javno naro@ilo za izvedbo del »Vrtec z glasbeno œolo Kobarid«. ˘upanja Ob@ine Kobarid, gospa Darja Hauptman je z direktorico izvajalca Strabag gradbene storitve d.o.o., gospo Lidijo ˘agar podpisala gradbeno pogodbo »Vrtec z glasbeno œolo Kobarid«. S podpisom pogodbe se bodo nadaljevale aktivnosti novogradnje. V sredo, 3. julija 2013 je potekala uvedba izvajalca na objektu v delo, tako da se bo predvidoma 10. julija 2013 pri@elo s pripravo gradbiœ@a, ruœenjem obstoje@ega vrtca in drugimi gradbenimi deli. Otroci, ki v @asu poletnih po@itnic obiskujejo Vrtec Kobarid, so ¡e preseljeni v nadomestne prostore v OŒ Kobarid, kamor se jim bodo septembra 2013 pridru¡ili sovrstniki in bodo skupaj ostali vse do konca investicije, januarja prihodnje leto.

Razstava o bitki za Stalingrad V sredo, 3. julija, je v prostorih Fundacije Poti miru v Poso@ju pod okriljem Ruskega centra znanosti in kulture potekala otvoritev razstave in ogled dokumentarnega filma o Stalingrajski bitki. Stalingrajska bitka je bila najbolj krvava bitka v zgodovini @loveœtva in prelomna bitka druge svetovne vojne. V njej je sodelovalo okoli 2.550.000 vojakov. Rde@a armada je imela okoli 750.000 mrtvih in ranjenih vojakov. V Stalingradu je umrlo ve@ kot 40.000 meœ@anov. Nemœke, romunske, italijanske, mad¡arske in hrvaœke enote so imele v bitki 740.000 mrtvih in ranjenih vojakov, 110.000 vojakov je bilo ujetih. Bitka je trajala od 21. avgusta 1942 do 2. februarja 1943. Razstava je bila na ogled do 11. julija 2013.

��

Poletno ¡ivahno glasbeno dogajanje V Poso@ju po dobrodelnem festivalu Gora Rocka na Œentviœki planoti, je sledilo med 10. in 14. julijem »Punk Rock Holiday«, kjer je igralo kar 55 glasbenih zasedb, pri @emer je bila polovica koncertov namenjena mladim in obetavnim punk rock zasedbam iz vse Evrope. Teden dni pozneje med 21. in 27. julijem bo Soto@je preplavila mno¡ica metalcev v sklopu festivala »MetalDays«. Med 31.7 in 4.8 bo tudi letos potekal kreativni tabor Sajeta s pestrim glasbenim programom ter raznimi delavnicami. Festivalsko poletje pa se bo v ritmih reggaeja kon@alo avgusta, kjer bo med 14. in 17. avgustom potekal »Overjam International Reggae Festival«. Letos se tako obeta velika poslastica glasbenih festivalov za razli@ne sladokusce. Za povrh vsemu, so izbrali najlepœo lokacijo v Evropi, sapo jemajo@e soto@je rek Tolminke in neverjetne reke So@e v Tolminu, ki ne ponuja le klasi@nega festivalskega vzduœja, temve@ tudi nepozabno po@itniœko okolje.

��

G

aja vedno nasmejana dve leti stara deklica iz Kamnika, z o@kom in mamico prihaja na obisk k nonici in nonotu v Poso@je. Vendar se simpati@na deklica mo@no razlikuje od svojih vrstnic in de@kov njene starosti. Kljub vsej skrbi starœev, pomo@i zasebno pla@anih strokovnjakov in fizioterapevtov, Gaji do drugega leta starosti œe ni uspelo napraviti samostojnega koraka. Po mu@nih poskusih pomagati mali deklici, je bila pred nedavnim postavljena œokantna diagnoza. Gaja ima cerebralno paralizo. Starœa sta s pomo@jo svojih najbli¡jih pri@ela vztrajno iskati pomo@. Naœla sta jo, vendar œele v ZDA, kjer ¡e vrsto let opravljajo zahtevne operacije, ki posledi@no pripomorejo k boljœi gibljivosti in ne nazadnje k samostojni hoji. Svetlo lu@

V teku z malo Gajo njeni staræi in prijatelji upanja, pa je zasen@ila cena in visoki stroœki povezani z operacijo dale@ od doma. Kot le najbolj ljube@i starœi, sta Gajina mamica in o@ka odlo@ila poiskati pomo@, s katero bi mali Gaji omogo@ila napraviti prve korake. Naœla sta jo v srcih Slovencev, prijateljev, znancev in œiroki javnosti sr@nih ljudi Poso@ja. Mesec maj in junij sta ¡e po tradiciji v Poso@ju bogata s kulturnimi in œportnimi prireditvami. Za razliko od preteklih let, je

bilo v tem letu kar nekaj prireditev namenjenih zbiranju sredstev, pod geslom »Za Gajine korake.« Na ostalih ¡e tradicionalnih prireditvah, pa so potekale aktivnosti zbiranja sredstev za operacijo »male princeske«, kot je neki pobudnik prilo¡nostne akcije in darovalec imenoval malo Gajo. Osrednji, najbolj odmevni prireditvi, pa sta bili organizirani v petek 21. junija in v soboto 22. junija. V petek 21. junija je bil v okviru kultur-

nega poletja 2013 ob 20.30 na dvoriœ@u zdravstvenega doma v Kobaridu dobrodelni koncert z oktetom Simon Gregor@i@, pevskim zborom Znamenje iz Vol@ in solistko Julijo Kramar, ki je œe posebej navduœila posluœalce. V soboto 22. junija pa je bil na œportnem stadionu v Kobaridu neprekinjen tek na 100 km. Gajin o@e Boœtjan Ivan@i@ ter prijatelja, Sebastjan Cenci@ in Peter Ho@evar, so izmeni@no v manj kot osmih urah pretekli sto kilometrov na kobariœkem stadionu. S pla@ano startnino je popoldne trojico sr@nih teka@ev na progi po nekaj krogov bodrilo preko sto teka@ev, med katerimi so bili ugledni gostje in tudi kobariœka ¡upanja. Nekateri so tekli tudi ve@ kot uro. Boœtjanu se je na stezi v naro@ju posameznikov ali v vozi@ku z mamico Sonjo in malo sestrico Zojo kar nekajkrat pridru¡ila tudi Gaja. Vzporedno s tekom, je na malem igriœ@u potekal turnir v malem nogometu, zve@er pa se je akcija nadaljevala ob zvokih glasbe. Gajina starœa sta ganjena ob nesebi@ni pomo@i Poso@ja in œirœe slovenske javnosti povedala, da se je na ra@unu ¡e zbralo toliko sredstev, da Gaja v mesecu avgustu potuje v ZDA na operacijo. Gaji ¡elimo sre@no in uspeœno pot!

V Bovcu razstava Darka Slavca

sodelovanju Druœtva ARS Bovec, samostojne Vkustosinje Monike Ivan@i@ Fajfar in razli@nih

umetnic in umetnikov, ¡e od leta 2010, je bila v okviru razstavnega projekta Ars loci. Umetnost v prostoru svetega, 29.06. 2013 odprta razstava slikarja prof. Darka Slavca. V teh letih je del aktualnih avtorjev v poznogotsko okolje cerkve Device Marije v Bovcu posre@eno razstavil svoja dela. Œe posebej zato, ker gre za kulturno in zgodovinsko oplemenitenem razstavnem prostoru, ki so@asno ohranja svojo bogoslu¡no namembnost, kar zahteva posebno ob@utljivost pri tem zahtevnem pristopu. Kot je ob otvoritvi povedala Monika Ivan@i@, je z zadostno mero senzibilnosti kuratorskega dela vendarle mogo@e vzpostaviti dialog med umetniœkim delom in religioznim ob@utjem sakralnega prostora ter na ta na@in ustvariti dragocene trenutke celostne umetnine. Dra¡ razstave v tem prostoru je prav duhovnost kot prostor nematerialnega, to pa je zmo¡no prese@i me-

je in omejenosti, ki se zrcalijo skozi jezik, narodno pripadnost, veroizpoved ali dru¡beni status (pod@rtala Fajfarjeva), saj se namre@ duhovna in eti@na dimenzija postavljata nad nacionalno in teritorialno kategorijo. Tako umetnost kot religija iœ@eta prese¡no v @loveku. Zato do¡ivetje svetega (tremendum in fascinans po Rudolfu Ottu) lahko neposredno primerjamo z do¡ivetjem umetnine. Prizadevajo si za destigmatizacijo sakralne in religiozne umetnosti (kot ilustrativne umetnosti, podvr¡ene tradicionalnim vzorcem in ki@u), zato ¡elijo predstaviti sodobne ustvarjalke in ustvarjalce, ki osebno interpretirajo sakralne, religiozne, misti@ne ipd. teme ter hkrati na prvo mesto postavljajo umetniœko kakovost. Cerkev Device Marije v Polju stoji na to@ki, kjer se urbani del kraja stika z naravo. Izbrani poletni termini razstav so v sozvo@ju z lokacijo razstavnega prostora, ki v tem @asu postane priljubljeno sti@iœ@e do-

Posnetek iz otvoritve razstave ma@inov in gostov. Prav tako pa razstave nemalo krat presegajo obi@ajen nivo kulturnega dogajanja v kraju, ki v poletnih mesecih pritegne œtevilne obiskovalce. Razstava bo odprta do 31.08.2013. (Miran Miheli@)

18. MAJA JE POTEKALA TRADICIONALNA POBUDA od Dolenje Trebuœe do Tolmina, v spomin na pisatelja Cirila Kosma@a

Trinajsti pohod po Kosma@evi u@ni poti

N

a Slapu ob Idrijci popotnika pred mostom @ez reko pozdravi tabla z zemljevidom Kosma@eva u@na pot, lesena ka¡ipota usmerjata h Kosma@evi doma@iji in po Kosma@evi u@ni poti (KUP). Idrijca nosi s seboj zgodbe svoje doline, tudi tiste, ki jih je zapisal na Slapu ob Idrijci leta 1910 rojeni Ciril Kosma@. Kosma@eva u@na pot je rezultat projekta OŒ Duœana Muniha Most na So@i, katere delavci in u@enci so v sodelovanju z Zavodom RS za œolstvo od leta 1998 do 2000 pot ozna@ili, pripravili vodnik in delovni zvezek za œolske skupine. Deset informacijskih tabel opozarja na Kosma@eva dela in geografsko-zgodovinske zna@ilnosti doline, dodani so leseni ka¡ipoti z oznakami KUP. Cilj projekta je bil popotnike seznaniti z delom Cirila Kosma@a in predstaviti naravno in kulturno dediœ@ino doline. Kosma@eva u@na pot se zaklju@i na Mostu na So@i, ko pelje mimo spomenika in rojstne hiœe pisatelja Ivana Preglja do rojstne hiœe pisatelja Saœe Vuge. Tako povezuje tri pomembne

slovenske knji¡evnike. Od tu ka¡ipot z napisom Pot v Tolmin vabi na pot do Knji¡nice Cirila Kosma@a Tolmin. Le malo je besedil, v katerih se Kosma@ ne vra@a v svojo dolino, zato snovalcem poti ni bilo te¡ko najti ustreznih navedkov, s katerimi so opremili posamezne informacijske table. Da bi en lep pomladni dan namenili spominu na pisatelja in lepotam njegove doline, pripravljajo OŒ Most na So@i in œtevilni sodelavci od leta 2001 tradicionalne pohode po KUP-u. V ta namen so izbrali tretjo soboto v maju, saj je v romanu Pomladni dan pisatelj zapisal, da se je devet dni po koncu 2. svetovne vojne po 15 letih tavanja po svetu vrnil domov. Na dan pohoda je zbor pohodnikov v Dolenji Trebuœi. Iz Tolmina pripelje udele¡ence na start posebni avtobus. Pohodniki dobijo pohodne izkaznice, informacije o dogajanju na pohodu, pla@ajo simboli@no pohodnino, sledi krajœi kulturni program in start. Pri Kosma@evi doma@iji v Bukovici, ki jo je leta 2003 Tolminski muzej uredil v stanje iz leta 1930, je kulturni program, pod vodstvom kustosinje na

Arhivski posnetek s pohoda ogled doma@ija. Ob poti u@enci OŒ Most na So@i ponujajo liste z deli izbrane novele. Vsak pohod poteka pod geslom ene od novel in na koncu jo lahko pohodnik sestavi. Prebivalci ob poti gostijo z lokalno kulinariko, predstavljajo se razli@na druœtva in œole. Na OŒ Duœana Muniha Most poskrbijo za toplo malico, pohodniki do-

bijo ¡ige v pohodne izkaznice, na ogled so razli@ne razstave, v Arheoloœkem muzeju @aka kustos. Od leta 2007 se pohod nadaljuje do Tolmina. Do soto@ja So@e in Tolminke pohodnike odpelje Ladja Lucija, peœ nadaljujejo do Knji¡nice Cirila Kosma@a Tolmin. Tam prejmejo zvesti pohodniki za vsak 5. ¡ig Tantadrujev zvon@ek, s kulturnim programom se pohod zaklju@i. Za prevoz po dolini do starta je na voljo avtobus. 18. maja letos je potekal 13. pohod. Mnogi so prejeli ¡e dva Tantadrujeva zvon@ka. Na pot lahko vstopate v Dolenji Trebuœi, na Slapu ob Idrijci, Idriji pri Ba@i, hodite od prve do zadnje postaje ali v obratni smeri. Od Dolenje Trebuœe do Tolmina je pot dolga 18 km. Primerna je tudi za kolesarjenje. V vaseh ob poti boste naœli gostilne. Za skupine vsaj 15 pohodnikov se lahko dogovorite za vodenje. Na spletnem naslovu http://www.osmostnasoci.si/20090225/Main.swf dobite ve@ o dolini in poti. � Nevenka Janeœ foto OS Duæana Muniha


dom

15. julija 2013

ŒPORT

stran

13

NEL SETTORE GIOVANILE continua la collaborazione tra Valnatisone, Forum Julii e Torreanese

Festoso ritrovo delle vecchie glorie del Drenchia/Grimacco

Mentre il calcio è in vacanza, è in corso la formazione dei gironi per il 2013-2014

S

Le vecchie glorie del Drenchia/Grimacco a Merso di sopra, in festa per il 20° della fondazione delle collocazioni scomode costretti a trasferte più lunghe, disagio che è particolarmente sentito nel periodo invernale. Lo si è visto nella passata stagione, in cui nel girone B di Promozione, del quale faceva parte la Valnatisone, figuravano una mezza dozzina di squadre della zona di Trieste. Una situazione questa, della quale si è costretti a prendere atto, poiché non si può accontentare tutti.

Quanto alla Valnatisone, nella prossima stagione è stata confermata la collaborazione con la Torreanese e il Forum Julii per gestire al meglio il settore giovanile e, dopo l’esperienza più che positiva, visti anche i risultati, si procederà sulla stessa linea poiché la crescita di una società è garantita solo se alle spalle c’è un settore giovanile. Cambiando argomento, sabato 29 giu-

gno a Merso di sopra c’è stata una grande festa per il 20° di fondazione e per il ritorno in 1a categoria del Drenchia/Grimacco. È stata una rimpatriata per le vecchie glorie, che oggi hanno superato la cinquantina, ricordando l’inizio non facile di questa avventura con le malelingue di allora che ne pronosticavano una vita breve. Ma oggi orgogliosamente rispondono: «Ecco, siamo ancora qui!».

Il Gs Azzida è soddisfatto per i risultati raggiunti

«S

categoria, e molto probabilmente approderà al podio finale; Paola Bison è attualmente terza nella categoria femminile del Contest; Loris Tomat è primo nella sua categoria Contest e il giovanissimo Sebastian De Bortoli, di11 anni, è terzo di categoria nel campionato Primavera. Per quanto riguarda le gare fuori regione, Mauro Gubana e Loris Tomat si sono recentemente distinti in Trentino Alto Adige al Sellaronda Hero, effettuando il percorso di 84 km con oltre 4000 metri di dislivello con il tempo di 4h e 14 min per Loris e di 4h e 18 min per Mauro. Mentre in Veneto, nel campionato Veneto Tour, che prevede gare con percorsi di oltre 40 km, Paola Bison è al secondo posto nella categoria femminile e manca solo una gara al termine del Tour. Il prossimo appuntmento che vedrà il Gs Azzida nelle vesti di organizzatore è la 18a edizione della «Baby mtb», manifestazione sportiva dedicata ai giovanissimi, dai 6 ai 15 anni di età, che si terrà domenica 4 agosto nel circuito «La

Sebastian De Bortoli in azione Mot», sotto il paese di Azzida. La manifestazione è aperta a tutti (tesserati e non) ed è valida per l’assegnazione della maglia di Campione regionale CSAIn e come prova del campionato FriulBike 2013. La partenza della gara è fissata per le ore 10 e l’iscrizione è di 3 euro.

I concorrenti, per i quali vige l’obbligo del casco, saranno suddivisi in categorie: Cat.0 per i baby baby (al di sotto dei sei anni di età); Cat. 1 (per i nati 2006-2007); Cat 2 (nati 2004-2005); Cat. 3 (nati 20022003); Cat. 4 (nati 200-2001) e Cat. 5 (nati 1998-1999). Al termine della manifestazione, presso la canonica di Azzida ci sarà un rinfresco per tutti i partecipanti e le premiazioni, per le quali sono previsti due premi extra: per la 3a categoria Giro Sprint la Coppa Memorial «Lesizza Gianpiero» e per la 1a categoria il Trofeo biennale Memorial «Venturini Romeo». Ci sarà anche una lotteria con premi offerti dalle ditte: Bicisport di Cividale, R.W. Bikes di San Pietro al Natisone e Fioritto di Faedis. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione, il cui scopo è di avvicinare le giovani leve alla mountain-bike, contattare, in orario serale, uno dei seguenti recapiti: 3397799442 – 3334002636 – 0432727797. L. B.

201 I PARTECIPANTI ALLA TERZA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE SPORTIVA, CHE SI È SVOLTA A STOLVIZZA IL 7 LUGLIO

U

La Vertical kilometer è stata un grande successo

na giornata splendida ha favorito la partecipazione alla terza edizione della manifestazione «Vertical Kilometer», che si è svolta a Stolvizza domenica 7 luglio. Il sentiero tirato a lucido dal Parco delle Prealpi Giulie e dal sempre attivo Ispettore del Bivacco Igor Crasso Luciano Lettig, i servizi messi a disposizione dall'Associazione «ViviStolvizza», il sostegno del Comune di Resia, la preziosa assistenza della Protezione Civile squadra comunale di Resia e Villa Santina, del Corpo Forestale Regionale, del Soccorso Alpino, della Croce Rossa Italiana, della

Na Livku bo turnir v malem nogometu

Generazione di Ironman a Nizza

DOMENICA 4 AGOSTO, SOTTO AZZIDA, LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DEL «BABY MTB», PER I GIOVANISSIMI DAI 6 AI 15 ANNI

iamo arrivati al giro di boa nei vari campionati di mountainbike, e il GS Azzida “Valli del Natisone” e più che soddisfatto per i risultati raggiunti sia da parte del gruppo che dai singoli atleti». Questo è il commento entusiasta di Antonello Venturini, presidente del gruppo sportivo Gs Azzida, che ringrazia tutti gli atleti e sottolinea come il gruppo sia al primo posto nel campionato Friulbike e al secondo sia nel Friul Contest mtb che nel campionato primavera ACSI. Nel frattempo i singoli atleti del Gs Azzida si stanno mettendo sempre piu in luce nei vari campionati in regione. Dopo aver primeggiato nella sua categoria, nel campionato Primavera, Federico Manzato è ora al vertice sia nel Friul Contest che nel Carnia Bike; arrivato secondo nel Campionato Primavera, Giò Fontana detiene il secondo posto nel Contest; dopo aver ottenuto la prima vittoria stagionale a Mossa, Davide Venturini è al quinto posto nella classifica di

(

Kratke Brevi brevi kratke

V saboto 27. in nediejo 28. luja bo na Livku tradicionalni turnir v malem nogometu (5+1) na travnatim igriœ@u. Parpravlja ga doma@e œportno druœtvo. ˘e 32. krat se bojo sre@ali nogometaœi iz Bene@ije in Poso@ja ter med sabo tekmovali v lojalnem, parjateljskim in veselim vzduœju. Vpisovanja sparjemajo do @etartka 25. luja do 20. ure. Oglasite se na telefonski œtevilki 00386 41 501428 (Tine Medved) al’ 00386 41 751088 (Peter Kutin).

Bepo Qualizza e il calcio giocato è in vacanza, non lo sono gli «apparati» che sono chiamati a far fronte alle numerose incombenze e agli adempimenti prima dell’inizio della stagione sportiva, quali la composizione dei gironi, la pubblicazione dei regolamenti, le norme sui tesseramenti dei giocatori e via dicendo. Ma diverse norme che annualmente vengono introdotte, stanno diventando un autentico rompicapo per gli addetti ai lavori che trovano troppo farraginose le procedure e gli stessi Comitati, provinciali e regionali, si trovano impreparati ad illustrare alle società la corretta interpretazione di queste innovazioni. Alla compilazione dei gironi si guarda con interesse, poiché sono previste fusioni tra società e defezioni. Geograficamente parlando, alcuni club potranno trovare

KRATKE - BREVI - KRATKE

dott.ssa Barbarino Cristina, della Guardia di Finanza di Sella Nevea, la collaborazione del gruppo Alpini «Sella Buia», del Cama Associazione Arrotini Stolvizza e del «Museo della Gente della Val Resia», oltre al supporto indispensabile del Credifriuli di Resia, della Digas e del gruppo Bravi Gemona, hanno permesso di presentare una iniziativa di notevole spessore tecnico che ben difficilmente sarà dimenticata dai 201 partecipanti. Come da pronostico in campo maschile l'hanno fatta da padrone i keniani con Wangari Francis Muigai del gruppo Runegether primo con il tempo record di

Un’immagine della gara 40:30 e Philemon Maritim secondo (41:03); ad interrompere lo strapotere africano è stato lo sloveno Zarnik Sebastian giunto terzo (42:47). Tra le donne prima la bolognese di ori-

gine friulane Di Bert Ljudmila che corre per la Cmb Trento (51:14), seconda Domini Francesca del gruppo Montanaia Racing (52:27), terza Cherop Joan del Kenya di 52:57). Meritano una menzione speciale Pravisani Ezio classe 1939 che ha concluso la gara con il tempo di 1:11:28 e i giovanissimi Cimolin Alex della Gio Montanaia Racing classe 2000 (1:05:03), Canetti Davide classe 2000 della Gio Marathon Trieste (1:08:43), De Filippo Jonathan classe 2000 Gio Montanaia Racing (1:11:39) e Racz Kopi dell’Ungheria classe 2001 tempo 1:17:35. G. F.

Brunello e Filippo Pagavino Ironman è una gara di triathlon che comprende 3,8 km di nuoto in acque libere, 180 km di ciclismo con grandi dislivelli, e 42 km di corsa a piedi. Una disciplina di seguito all'altra, tutto in un giorno. Ironman è chi riesce a concludere la gara entro 16 ore. Ironman è leggenda. Inevitabilmente, non sono molti gli atleti che possono fregiarsi di questo glorioso titolo, e ancor meno quelli provenienti della stessa famiglia: questo è il raro caso di Brunello e Filippo Pagavino, padre e figlio, 62 e 32 anni, orgogliosi finishers dell'Ironman France disputatosi a Nizza il 23 giugno 2013. Assieme ad altri 2800 triathleti coraggiosi provenienti da ogni angolo del mondo, Filippo e Brunello (al suo terzo Ironman) hanno nuotato tra le onde del Mar Mediterraneo per poi saltare in sella alle proprie biciclette e lanciarsi su un percorso che ha toccato 17 cittadine sulle montagne circostanti, raggiungendo passi a oltre 1100 metri d'altitudine. Ridiscesi a Nizza, hanno affrontato la maratona sulla famosa Promenade des Anglais, splendido lungomare della città. Ogni gomitata ricevuta durante il nuoto, ogni stilla di sudore lasciata sul percorso ciclistico, ogni accenno di crampi nella maratona è stato un ragionevole prezzo da pagare per sentire le quattro magiche parole al traguardo... tanto sognate, tanto desiderate, tanto conquistate: «You are an ironman!». (Lorenzo Paussa)

Il 28 luglio Matajur Vertical Mile Si terrà domenica 28 luglio, con partenza alle 9.30 dal Villaggio degli Orsi a Stupizza, la «Matajur Vertical mile», la manifestazione non competitiva inserita nelle Vallimpiadi 2013. La corsa condurrà i partecipanti in cima al Matajur attraverso sentieri e mulattiere. Il percorso è lungo 7 chilometri, con 1.500 mt di pendenza. Alle 12.30 presso l’area festeggiamenti a Pulfero ci sarà il pranzo e alle ore 15 le premiazioni. Per iscrizioni e informazioni visitate il sito: http://www.vallimpiadi.it oppure scrivete una mail a: mozrupa@virgilio.it o chiamate il cell. 339 1741488.


14

stran

DOMA@A KULTURA

Jeœiœke zgodbice

MIESAC LUJ U NAŒIH DRU˘INAH

Zenju kuos je takuo pieu, de zjutra u vasi se nie moglo spati

Patroni pomo@niki: sv. Bonaventura U pandiejak 15. je praznik svetega Bonaventura. Rodiu se je u kraju Civita di Bagnoregio, blizu Viterba u Laciju, se ne vie lepuo kadà, piœeno je od lieta 1217 do lieta 1221. Klicu se je Giovanni Fidanza. Œele otrok se je garduo oboleu. Mati ga je pejala h Fran@iœku Asiœkemu, de naj bi ga po¡egnu, z upanjan do ozdravitve. An glih takuo je ratalo, Giovanni je ozdravu. Takuo, mati an sin sta se uarnila h Fran@iœku, za ga zahvalit tele velike gnade. Fran@iœek, ku je tuole zaviedu, je na glas odguoriu »Bona ventura«, ku za rec: »Kajœna velika gnada«. Od tekrat napri so usi ga za@el’ klicat Bonaventura. Od lieta 1236 do lieta 1242 je œtudju u Parizu, kjer œele zlo mlad je stopnu u fran@iœkanski red manjœih bratru. U Parizu, kjer je tudi u@iu teologijo, oku lieta 1256 je nardiu doktorat teologije an ‘no lieto potlè, œele mlad, je biu imenovan za sedmega generala fran@iœkanskega reda. Ostu je na telin prestoru 17 liet, u kerih je peju napri tolo du¡nuost s takin nauduœenjan, de je biu @astjen ku drugi ustanovitelj fran@iœkanskega reda. U liete 1237 pape¡ Gregorij X. ga je imenovau za kardinala an œkofa u Albanu an ga takuo poklicu u Rim, kjer naj bi parpravu drug Lyonski koncil, ki bi se potrudiu tud’ za parbli¡at latinsko an garœko Cierku. Bonaventura je uresni@u use pape¡eve ¡elje, tud’ za reœit te¡ke an ¡e stare probleme. Na ¡alost pa nie parœu do konca koncila. Glih kajœan dan pred koncan, bluo je 15. luja lieta 1274, u Lyonu (Francija), je umaru. Pape¡ Sikst IV. ga je 14. obrila lieta 1482 razglasiu za svetnika. U sred miesta Lyon je an velik plac, Place des Cordeliers, kjer u veliki cierkvi njemu posve@eni generalu, Bonaventura za nimar po@iva.

Kajœna ura bo Parvi kuart lune torka 16. parnese lepo an son@no uro. Samuo usako an tarkaj kajœan temporal zni¡e tako gorkuoto. Stara luna pandiejka 22. parnese priet son@no uro, potlè, na koncu tiedna, pa temporale an buj nizko temperaturo. Zadnji kuart lune pandiejka 29. parnese jasne dneve, pa tud kajœan temporal. Temperatura se spet zni¡e.

Za naœe zdravje #e tu nediejo smo se odlo@il’ iti na muorje, naj za se odpo@it, ku za ulovit tisto posebno vitamino D, ki takuo dobrò store naœin kostien, an neciemo zgubjat cajta iti na kosilo, nesimo kjek za sabo. Kàr je gorkuo an se potmo, vemo usi, de je dobro pit vic uode ku po navadi. Za jest, je pa buojœ pustit par kraj panine, ki nimar buj pogostu ratuvajo previc obiejeni an pun usega, sa vemo de tuole te¡i na ¡elodec. Buojœ je diet tu borœo kjek buj lahkega. Zatuo so parmierni raj¡ napravjen po garœko, zelenjava, sadje ku albikoke, brieskve, melon, angurija (jih napravemo ¡e zrie¡ene u koœ@icje tu parmerni posodi), sa niemamo potriebo velikih energij, kàr po@ivamo pod soncan al tu sienc. Cieu ¡uot se bo @ù buojœ an bo manj trudan ku po navad’. Sa tud’ ¡elodec ima potriebo usako an tarkaj se odpo@it!

dom

15. julija 2013

Jur Zad tih

Z

enjo an njega ¡ena Malica sta dar¡ala oœtarijo u vasi. Redila sta tud’ ‘no kravco. Na zidu par hiœi je bla obieœena na velika œtija, u kateri je Zenjo rediu kuosa, ki je takuo pieu, de zjutra se nie moglo spat. Pa se ga je raduo posluœalo, zak’ jo je usaki krat druga@ zazvi¡gu. Vi@krat san gledu, kuo je Zenjo tabak natisku u fajfo, jo po@aso par¡gau, deu tu usta an za@eu napravjat paœton za kuosa. Stacu je na fino idrik, ga zmo@u z mliekan, doluo¡u je serkuovno moko an nomalo kuhanega ica. Stacu je use tuo, pomieœu, luo¡u tu skliedo an deu tu œtijo, brez se zabit preluo¡t tud’ @isto uodo. Lieto za lietan je tel kuos ratu takuo star, de so mu zrasle na peruatah biele plume. Zenjo je imeu poseban odnos do sojga kuosa. Dra¡u ga je, z njin guoriu ku s parjateljan. Zvi¡gu mu je an mu je kuos oponaœu ku, de bi mu odguarju. Dostkrat smo mi otroc’, ki smo tuole gledal’ an posluœal’, tudi mi zvi¡gal, za mu oponaœat, pa kuos nie teu nan odguorit. Malici an Zenju so se rodile œtier @i@e. Takuo k’ se pogostu zgodi, h@ere puste hiœo, za se poro@it. Samuo adna je ostala doma. Poro@ila je

mo¡a iz Kravarja an od njega imiela tri snuove an ‘no h@er. Od te drugih, adna je poro@ila Laha an je œla za njin u Laœke, kjer ¡ivi blizu Vidna. Tre@a je pustila vas an pre¡iviela soje lieta u Œviceri, kjer je miela sojo dru¡ino. #etarta je poro@ila vasnjana, od katerega je imiela dvie h@ere.

Od tistih cajtu puobnen, de san zbrau nomalo sudu an kupu piœ@ielo ot Tonaca. Duo je biu moja gliha? Zdielo se mi je, de san narbuj bogat od usieh mojih parjatelju. Je niesan teu posodit nobednemu, saj je nieso znal’ gost. (46. – gre napri)

Ljudje v Poso@ju

Uåinkovito zdravilo nadomestega dohtorja Matjaœa hipohondromu Tonetu

RICETA

➔ Polip u solat’ Kàr po liete je gorkuo, se jé buj zvestuo kjek’ marzlega al freœkega. Zatuo, u telin cajtu, je lahko po usakin gjornale brat kako riceto, ki opiœe, kuo napravt kjek u solat’. Zatuo, z upanjen, de pride tala polietna gorkuota, ki lietos se zdi niema velike ¡elje se parkazat, tel krat opiœen, kuo napravt polipa u solat’. #e nas je na 4 nucamo 1 kg polipa, 1 stablo œelna, 1 merin, 1 bielo @ebulo, 1 ¡li@ico @arnega popra u zarneh, predarsin, 1 stroh @esnaka, 3 ¡lice olivnega oja, pu limona. Parvo rie@ o@edemo, operemo an zrie¡emo u koœ@icje œelin an merin. U koœ@icje zrie¡emo tud’ @ebulo. U vesok lonac ulijemo uodo an var¡emo not œelin, merin, @ebulo, popar u zarneh an malo soli. Denemo lonac na oginj an pustmo, naj zaurieje. Tentega, napravemo polipa, ga o@edemo od znotra, od zuna an ga lepuo zbutamo, takuo bo buj mahan. Kàr uodà zaurieje, ga denemo not cielega. Pokrijemo lonac s pokrovan an kàr zaurieje nazaj, zni¡amo oginj an pustmo, naj se kuha po@aso parbli¡ano za 40 minut. Lonac muore ostat pokrit, takuo @e urieje previc, ga denemo na majhan an buj nizak ogignj. Natuo z vilcan ga zbodemo, @e vilce ga lahko prebodejo, je kuhan, @e ne pustimo, naj se kuha œe napri. Kàr je kuhan ga pustmo tu uodi œe za 10 minut, natuo ga snememo, splaknemo pod marzlo uodo an takuo lahko snememo ko¡o. Ga zrie¡emo u koœ@icje, ki jih zberemo tu adno posodo, kjer potlè ga umieœamo. Sada napravemo, kar kor za ga obelit. Preberemo, operemo an zlo tankuo zrie¡emo predarsin an @esnak, ki jih potrosemo na polipa. Tu adni œkudielci stisnemo limon, ga umieœamo z olivnin ojan, polijemo na zrie¡enin polipan an lepuo premieœamo. #e je trieba, osolimo œe malo. Takuo napravjen polipo je ¡e dobar, pa @e ga denemo u frigo an pustmo par mieru parbli¡no adno urco, bo œe buojœ. Se lepuo parmier z zeleno solato al pa s kuhanin kompierjan. Polip je bogat potasija, kalcija, fosfora pa tud’ vitamine A an B1, ima dobar okus an ga morejo jest naj otroc ku nonuni, sa niema kosti ku navadne ribe, ki @e nieso lepuo o@ejene, je naobarno, de se utaknejo tu garlo. Dobro je se navast jest ribe vickrat na tiedan, so buj zdrave ku drugo mesuo. Loretta Primosig

K

malu po kon@ani drugi svetovni vojni je tudi v Poso@ju primanjkovalo zdravnikov in medicinskega osebja. Ljudje pa so bili vzdr¡ni in vajeni potrpeti. Ko so potrebovali zdravnikovo pomo@, so morali pred vrati ordinacije @akati tudi po ve@ ur. Pa vendar so se tudi v tistih @asih naœli ljudje, ki so bili prepri@ani, da neprestano potrebujejo pomo@ zdravnika. Eden izmed takih, ki je bil pogosto pripravljen sedeti v @akalnici in te¡iti zdravniku z resnimi in namiœljenimi te¡avami je bil tudi Tone iz Kobarida. Tisti, ki so resni@no potrebovali pomo@, so negodovali in v @akalnici dolge ure posluœali Tona, ko je prisiljenega posluœalca moril s svojimi boleznimi. Se ve, da se pogostih obiskov te@nega pacienta tudi takratni kobariœki doktor ni vedno razveselil. Prostori, v katerih je doktor ordiniral, niso bili grajeni za te namene, zato je bilo ve@krat potrebno ambulanto dograjevati in prilagajati namembnosti. Gradbeni mojster Matjak iz Kobarida je dobil naro@ilo, da mora dolo@enega dne v ambulanti opraviti manjœa gradbena in inœtalacijska dela. Doktor je v zgodnjih dopoldanskih urah pregledal nekaj pacientov, napisal par receptov,

nato pa sta se z medicinsko sestro odpravila na teren. Ordinacijo sta prepustila mojstru Matjaku in njegovemu pomo@niku, da bi v miru opravila naro@eno delo. V @akalnico so prihajali pomo@i potrebni in drugi pacienti, ki sta jim mojstra pojasnila, da tistega dne doktor ne ordinira. Iznenada je Janko, Matjakov pomo@nik, skozi okno zagledal Tona, ki je zopet prihajal k doktorju po pomo@. Obi@aje namiœljenega pacienta sta dobro poznala, za to sta v nekaj trenutkih pripravila malo zaroto. Hitro sta si umila roke, Janko se je otresel prahu in nesnage, Matjak pa je oblekel zdravnikovo haljo, ki je visela v ambulanti na obeœalniku. Okoli vratu si je obesil stetoskop, ki ga je doktor pustil na mizi in si na nos nataknil nao@nike, ki jih je doktor verjetno pozabil na mizi. Medtem, ko je bil Tone ¡e v @akalnici, je Janko zaigral pacienta ter po@asi stopil iz ordinacije in se odpravil proti izhodu. Be¡no je pogledal po prazni @akalnici in mimogrede Tonetu povedal, da sta doma@i doktor in sestra odsotna. Œe preden je zapustil @akalnico, je dodal, da ordinira neki nadomestni zdravnik in da lahko vstopi. Tone se je nadomestnega doktorja razve-

selil, saj je pri@akoval, da bo ta zaskrbljeno prisluhnil njegovim zdravstvenim te¡avam. Ko je vstopil, je nadomestni sedel za mizo in s sklonjeno glavo nad papirji nagovoril pacienta. Tonetu se je sicer zazdelo, da je doktor rahlo podoben sokrajanu, vendar je preve@ vneto pripovedoval o svojih te¡avah in ni imel @asa misliti na druge podrobnosti. Tudi ko mu je mo¡ v beli halji ukazal sle@i srajco, da bi prisluhnil dihanju in utripu njegovega srca, pacient ni ugotovil prevare. Ob pogledu na grobe zdravnikove roke s sledovi malte in s temno obrobo nohtov je Tone posumil v sposobnost mo¡a s stetoskopom na uœesih in ga bolje pogledal obraz. Zaprepaden je kriknil: »Matjak? A ti si? Lump! Za norca me imata!« Kar se je dalo hitro, si je za hla@e zatla@il srajco, oblekel suknji@ in jadrno zapustil ambulanto. Pravijo, da je imel krajevni doktor dolgo @asa mir pred hipohondrom Tonom, ki je bil skrivoma hvale¡en mojstru Matjaku za u@inkovito zdravilo, ki ga je dobil pacient Tone. PaÅ


dom

KAPLAN MARTIN @EDERMAC

15. julija 2013

LETA 1933 - BO SPET VSE PO STAREM?

56.

stran

15

risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG

in MORENO TOMASETIG

POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino skriu slovenske bukva v cierkvi svetega Mihiela. Paræla je nedieja, kaplan Martin je æu maæavat. Po branju Vangelija je zaåeu pridgo po italijansko. Moœje so se razjezili, a je Åedermac zagotoviu, de tuo je bluo parviå in zadnjiå in je sklenu, de se na bo podluoœu oblastem. En tenent karabinierju mu je ukazu, naj podpiæe dokument, s katerim naj bi sparjeu ukaz. Zatuo ki je Åedermac odloåno odklonu, ga je parsilu iti za njim v Åedad k prefektu, pred katerem je branu pravico svojih ljudi posluæat Boœjo besiedo v maternem jeziku. Medtem so karabinierji v Varsniku sekvestrali katekizme. Na sreåanju z drugimi kaplani je Åedermac zaviedu, de bo nadækof branu pravice slovenskih vierniku. Kaplan Potokar je poviedu tud, de æpijon med domaåimi duhovniki je kaplan Skubin. Tudi v njega fari je biu æpijon: nieki Klinjon, ki je snubu kaplanovo sestro Katino. Po smarti matere je kaplan huduo zboleu. Ozdravu je poåaso … En dan je v Lipah sreåu zdravnika, ki mu se je parporoåiu, de naj ahta, kier hudobneœi mu åejo slavo. In ries! Nieko nuoå ga je zbudu vasnjan Birtiå in ga prosu, naj uteåe, kier je vidu, de so paræli puonj. Nie bluo druge izbiere ku uteå. Drug dan zjutra je biu œe v Vidnu pred ækofijo in prosu, de ga nadækof sprejme. Nadækof je Åedermacu poviedu, de prepuovedi slovenskega jezika ne on ne papeœ se niesta mogla uprieti. Åedermac je pa izrazu prepriåanje, de nadækof nie nardiu vsega, de bi ustavu prepoved. Kàr je paræu v Vrsnik ga je åakala skupina moœ. Od njih je zviedu, kuo so æle stvari, kàr so faæisti paræli puonj in on je uteku. Doma ga je parjela velika œalost in skarb. Nameravu je iti obiskat parjatelja Severja. Le njemu bi lahko odparu svoje sarce. In ries se je pobrau k Severju, s katerim je imeu dolg pogovor o stanju po prepuovedi. Sever mu je svetovau: »Pridgi po slovensko!« Kàr se je varnù damu se je ob ognjiæåu zaåeu pogovarjat s sestro.

ÅEDERMAC JE ODLUOŒU ÅASOPIS, KIER JE ŒELEU GOVORIT. DVIGNU JE GLAVO IN POGLEDU SESTRO, KI JE MOLÅALA ZATOPLJENA V DIELO. VZEU JE SUHO VEJO IN ÆTAKU V OGINJ. TAKUO JE RAD NORÅAVU ŒE KOT OTROK, KÀR JE OB ZIMSKIH VIÅERJIH ÅEPEU OB OGNJIÆÅU AL’ BOÆ JUTRE PRIDGU PO NAÆEM?

KAJ GOVORIJO PO VASI?

TAKUO. PO SLOVENSKO BOÆ ŒE VIDELA, SA’ BOÆ PAR MAÆI

KAKUO PO NAÆEM?

ÅEDERMAC JE GLEDU SESTRO, NATUO JE POGLED SPET UPARU V OGINJ … MOREBIT VAÆÅANI MU NIESO DO KONCA VIERVALI. NE BO, KOT JE BLUO, ÅE MU NADÆKOF NIE DAU POSEBNEGA DOVOLJENJA

ÅLOVEK GREÆI. ÆE PRAVIÅNIK SEDANKRAT NA DAN GREÆI. SADA MI POVEJ, AL’ DUHOVNIK SMIE LAGAT?

KATINA! POVEJ MI, ALI SI KADÀ LAGALA?

JA

DE BO SPET VSE PO STAREM. DE TI JE NADÆKOF DAU DOVOLJENJE

TAKUO GOVORIJO?

NE

DOBRO! DUHOVNIK NE SMIE LAGAT. TUDI V SILI NE? IZ SVOJE ÆIBKUOSTI, KIER NE MORE POVIEDAT NIEKE ZLO TEŒKEGA? ÅE DUHOVNIK LAŒE, IMAJO VSI PRAVICO LAGAT. ÅE BI DUHOVNIK KLEU, BI VAS NA VSA USTA PREKLINJALA …

SA’ SI SE POTLÈ TUD SPOVEDALA. KA’ NE?

NE

ÅEDERMAC SE JE ZAGLEDU V PLEMENÅKE, KI SO SE VZDIGOVALI IZ POLIEN, IN SE BRIDKUO NASMIEHU

KATINA! KATERO PIESAM SI PRIET PIELA?

TIHO BOD’ LJUBICA

KAJ JE Z NJIM? SE JE VPRAÆALA KATINA. ZAKÌ ME TARPINÅI? MARTINU SO SE OÅI SMEJALE … SA’ NE MOREM. LAHKO ŒE, A NE PRED TABO

ZAKÌ PA NE PRED MANO? AL JE MAR KAJ TAKUO PREGREÆNEGA? RAD BI JO SLIÆU … DAJ!

PIESMI SO BLE, PIESMI BOJO, LJUBEZAN PRÙ TAKUO, VSE JE BUOG DAU. TAKUO JE MED SABO MISLU ÅEDERMAC TIHO BOD’, TIHO BOD’ LJUBICA, DE NE BO ZVIEDELA MATI TVOJA …

SA’ SAM VIEDU. ZAPUOJ JO ÆE ANKRAT!

RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890-1970). Narra fatti successi nel 1933, quando il fascismo vietò 56 - GRE NAPREJ l’uso dello sloveno. In questa puntata: quella sera il cappellano Åedermac aveva un grande desiderio di parlare. Messo via il giornale osservava la sorella intenta al lavoro. Ad un certo punto questa gli chiede se il giorno seguente, domenica, avrebbe predicato in sloveno. Åedermac risponde evasivamente e le chiede che cosa dice la gente del paese. Katina rivela che la gente riteneva che non potrà essere come prima della proibizione se il cappellano non avrebbe avuto un permesso speciale dall’arcivescovo. Ma un prete può dire bugie? No! Quindi domani… Åedermac chiede a Katina di ricantargli quella canzone d’amore…


16

ZADNJA STRAN

stran

KAJ KJE KAM KADÀ KUO za mlade, u saboto ob 21.00 bo godu ansambel Skedinj. Bogat œportni program z volley, beach volley, nogometni turnir Memorial Federico Specogna an Memorial Sergio Battistig. U petak zvi@er bo turnir u mori. Organiza Pro loco Natisone

NEDIÆKE DOLINE • HOSTNE - u nediejo 14. luja bo »Senjan Sv. Mohorja an Fortunata«. Ob 11.30 bo sveta maœa, potlé griljata an muzika z ramonikami. Parpravja lieœka fara

• A˘LA - u nediejo 4. voœta «Crono baby mtb», gara u mtb za otroke od 6. do 15. lieta. Gara se bo za@ela ob 10. uri na stazi La Mot pod A¡lo, premjacjoni an loterija bojo par a¡lanskin faru¡e. Organiza Gs Azzida (info: 3397799442)

• TOPOLOVE - od 12. do 21. luja »20. Postaja Topolove« (beri na 9. strani) Info:www.stazioneditopolo.it • SAUODNJA - u saboto 13. an u nediejo 14. luja »Senjan Sv. Muhorja an Fortunata« Program: u saboto ob 10. uri za@ne nogometni turnir (igrale bojo kategorije rojenih med leti 96-98 an 99-2002), ki bo œu naprì cieu dan z muziko od Nicolas Scubla. Za se upisat imate cajt do 1. luja; upisnina pride 10 euro (uklju@eno kosilo an pija@a). Nogometni turnir organiza Asd Savognese. Ob 15. bo gara u briskoli par Kran@ine, ob 18. odprejo kioœke, ob 19. par Sauonjski œuoli bo premiacjon nogometnega turnirja, ob 20. ljubljanski zre¡ek an ocvart kompier, ob 20.30 ples s skupino Ratamaq; u nediejo: ob 11. uri odprejo kioœke, ob 14. bo turnir u balinjanju par Kran@ine, ob 15. gara u briskoli u baru da Tony, ob 20.30 ples s Trio Matajur. U cajtu sejma bo bogata loterija (pesca di beneficenza) an za te male igre an zra@ni tobogan (scivolo gonfiabile). Senjan organiza Pro loco Matajur • LUTKOVNI FESTIVAL MARIONETTE E BURATTINI - od 19. do 21. luja bo v Nediœkih dolinah, u Prapotnem an u Tauarjani. Info:www.ctagorizia.it • VALLIMPIADI - u saboto 27. an nediejo 28.luja u saboto Matadown, u nediejo Matajur Vertical mile. Info:www.vallimpiadi.it • PODBUNIESAC - od 2. do 4. voœta «Praznik ob Nadi¡i». Program: u petak an u nediejo zvi@er bo muzika

TERSKE DOLINE • #ENTA - so na ogled dve razstavi fotografij Riccarda Tofolettija. Na sede¡u druœtva za kulturne iniciative (ul. Roma 26) je razstava fotografij ki jih je Tofoletti napravu lieta 2004 na reki Ter. U pala@i Frangipane so razstavjene fotografije o Nediœkih dolinah u œestdesetih lietah. Tele razstave so na ogled ob petkih an sabotah od 16.30 do 19.30, ob nediejah od 10 do 12/16.30-19.30 • SUBIT (Ahten) - od 26. do 28. luja

Naro@nine Abbonamenti

«Senjan Sv. Ane». U programu, mies druzin, u saboto 18. uri bojo odparli razstavo Odette Cuberli iz Ahtna

15. julija 2013

dom

DOMA#A MODRUOST ˘emba je z medan namazan kri¡ Med se poli¡e an kri¡ ostane

• BARDO - u nediejo 28. luja «Dan emigranta». Program: ob 11.30 sveta maœa u farni cierkvi, ob 12.30 pozdravi an predstaviteu bukvi, ki jih je napisu Claudio Trusgnach »Ja, zaries puobi@ takuo je bluo an dan«, ob 13.00 kosilo emigranta. Organiza zveza Slovenci po svetu • BARDO - od 21. do 29. luja dielaunica artistu «Planet Bardo». U centru Lemgo u Teru bojo razstavjena diela, ki so jih œenkali kamunu na parvin an drugin edicjone

REZIJA • SOLBICA - u saboto 27. luja, ob 9. uri bo pohod po stazi »Il Sentiero di Matteo«; - u saboto 3. voœta, ob 17.00 tradicionalne pravce u vasi

KANALSKA DOLINA • SVETE VIŒARJE - u nediejo 4. voœta 25. »Ruomanje treh Slovenj«. Ob 10.30 bo predavanje prof. Toma¡a

Sim@i@a »Slovenstvo, krœ@anstvo, demokracija: v@eraj - danes – jutri«; ob 12.00 bo slovesna sv. maœa, ki jo bo skupaj z izseljenskimi duhovniki darovau kardinal dr. Franc Rode; ob 13.00 bo za cerkvijo kratek kulturni program. Pri kulturnem programu in pri sv. maœi bo pieu meœani pevski zbor iz Sel na Koroœkem

ÅEDAD - u nediejo 14. luja, ob 21.00 u parku Della Lesa (via Carraria) bo

TRADUZIONI PREVODI

VSEH VRST IN LEKTORIRANJE TEKSTOV STROKOVNO, HITRO, NATAN@NO, PO PRIMERNI CENI, ZANESLJIVO IN ZAUPNO IZ ITALIJANŒ@INE V SLOVENŒ@INO IN OBRATNO NA 348 5165977 ALI E-MAIL: INFO@LISTSCARL.COM

Poœtni ra@un/Conto corrente postale n. 12169330 intestato a Most scarl, borgo San Domenico 78, 33043 Cividale del Friuli/#edad Ban@ni ra@un /Conto corrente bancario Iban: IT85 P086 3163 7400 0010 0815 095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV

- do 28. luja na ogled u samostanu Santa Maria in Valle razstava starih bi@iklet od Luciana Kosa, pod naslovan »Biciclette d’epoca«. Odparta od pandiejka do petka 10-13/15.30-18.00, ob sabotah, nediejah an praznikih od 10. do 18. ure - od 12. do 20. luja Mittelfest »microcosmi« Info: www.mittelfest.org

POSOÅJE

PREVODI

LETNA/ANNUALE € 16 PODPORNA/SOSTENITORE € 30 SLOVENIJA/SLOVENIA € 20 EVROPA/EUROPA € 25 SVET/EXTRA EUROPA € 35

no@ni spektakel z aerostati@nimi baloni (mongolfiere)

TRADUZIONI PER OGNI ESIGENZA E REVISIONE TESTI DALL'ITALIANO ALLO SLOVENO E VICEVERSA: QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI, AFFIDABILITÀ, PRECISIONE, RAPIDITÀ DI CONSEGNA, AL GIUSTO PREZZO; CELL. 348 5165977 O MAILTO: INFO@LISTSCARL.COM

• MOST NA SO#I - u saboto 20. luja ob 20.00 bo kulturni vi@er na jezeru. Brali bojo poezije: Karmen Vidmar, Meta Stergar, Lucia Gazzino, Margherita Trusgnach an Marinella Cossu. Za glasbo: Peter Della Bianca, Peter Jan, Janoœ Srdo@ U PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO OBJAVIL’ PRIREPOŒJAJTE OBVESTILA DO 29. JULIJA NA NASLOV INFO@SLOV .IT TEL.-FAX 0432 701455 SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO GLI APPUNTAMENTI FINO A FINE AGOSTO . INVIATELI ENTRO LUNEDÌ 29 LUGLIO A DITVE DO KONCA VOŒTA .

Na spletni strani www.dom.it vsak dan novice in prireditve

dom

KULTURNO VERSKI LIST

PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK

DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, 35129 PADOVA REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003

Najbolj brano na naœi spletni strani I più letti sul nostro sito internet 1

Asilo nido, Domenis spera Jasli, Domenis je optimist

2

#ude¡ vina za Afriko «Diamo un taglio alla sete»

3

Regia transfrontaliera comune Bene@ija in Poso@je na@rtujeta

4

»Dobrodoœli doma« v Ljubljani A Lubiana il festival «Dobrodoœli doma»

5

Colpo di scena a San Leonardo Ob@ino vodi Teresa Terlicher

Postani naœ prijatelj Diventa nostro amico

Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko Vsak dan, od pandiejka do sabote, poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (pregled zamejskega tiska), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Oddaje za vidensko provinco. Vsako saboto ob 12.00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«. Vsako sriedo ob 9.10 pregled beneœkega tiska v oddaji »V novi dan«.

VSAKO

NEDIEJO OB

OKNO

B ENE @IJO www.radiospazio103.it

V

TUDI NA INTERNETU :

14.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.