dom
Quindicinale - anno XLVII n. 18
K
U
L
T
U
R
N
O
V
E
R
S
K
I
L
I
S
T
15. oktobra 2012 - Euro 1,00
POSTA ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, NE/PD- IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI PADOVA DETENTORE DEL CONTO, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE - TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA - 35100 PADOVA - ITALY
UVODNIK
Od naœe liepe jeseni so ostali le spomini
V
¡ivljenju vajajo tudi spomini liepih @asu, ki smo jih ¡ivieli an ki so za nami. Seviede, so bli tudi te¡ki @asi, zak’ nie bilo denarja an se je, za pla@ati fondjar, muoralo œparati celuo lieto. Ampa se je v jeseni moglo nieki dobiti, zak’ nam je naœe puoje vedno ponudlo kjek dobrega. Al' se zmislemo, kuo so bile lepe naœe sano¡eta? Bile so @edne an œelè oliepœane od vsakovarstnega drevja, jabuk, hruœk, @ariesnji an, kjer je bluo buj starmuo an sien@no, pa s kostanjam. Na son@nim kraju so se v dolinah an v hribih lepuo kazali vinogradi, ki so v telim miescu razveseljevali de¡elo s pre@udnimi farbami, dokjer perja niso padla na tla. Vsako saboto je na targu v #edadu margolielo od naœih ljudì, ki so predajali svoje pardielke, tisto sadje, ki ga je bogato obrodila naœa zemlja. V jesenskih sabotah je #edad postau skor slovensko miesto, zak’ se je povsod sliœalo govoriti veselo an pogumno po slovensko. Pravli so mi, de od Gorenjega Tarbijà, od Sriednjega so celo nuo@ ropotali vozuovi, ki so peljali kostanj na targ. Vse je bilo ¡ivahno an veselo an so se za Nediejo zahvalnico ljudjè veselili z novo kapljico an zapieli naœe piesmi, potlè ki so zahvalili Boga v cierkvi. Potlè vemo, kaj je ratalo. Te mladi so za@eli odhajati an œli po svietu, vasì so se spraznjevale, arbida an hosti so napunjevale sano¡eta an merjasci – te duji prasci – so za@eli pohajati po hosteh an obiskovati njive, kjer so zvestuo vekopavali krompier an grizli sierak. V petdesetih lietih je pa velika boliezan zajela skor vse kostanje, ki so usahovali, ku ro¡e brez vodè. Ankrat smo lieta 1955, œli z naœim famoœtran od Hlaste do Garmika, po varhu: kuo je bluo ¡alostno gledati na Barca. Bila je ciela varsta usahnjenih kostanju. Od tekrat re@ì se nieso zbuojœale. Œe nomalo liet smo vzdar¡ali, a se zdi, de je sada pa konac, kadar œe foreœte ¡u¡elke (golazen) so zajela zadnje kostanje. Dol par Muoste puno liet je biu otuber miesac kostanja an rebule. Œele pe@ejo kostanj, a je foreœt, parhaja od zuna. Pe@ejo ga morebiti z upanjam, de bomo imieli nazaj naœega. Vsi se tega troœtamo. Je tudi niesac dobrih diel, za katere skarbì Karitas œpietarske foranije. Kar damo za Karitas, na bo zgubjeno an bo œe dar¡alo ¡ivo naœo de¡elo. Marino Qualizza
V ZADNJIH CAJTAH NEKATERI OBNAVLJAJO NERESNIÅNE TEORIJE, KI PA IMAJO JASAN NAMIEN
Doma@i jezik duϓ, kduor tardi, de nie slovenski
Politiki in drugi ljudje, ki solijo pamet Bene@anam in Rezijanam s tem, de jim pravijo, de guorè posebne jezike, so kulturno nepoœteni. Pejejo naprej hudobno vojsko, de bi dali smartni ¡lah naœi skupnosti beri na 5. strani
IN PROVINCIA DI UDINE la lingua non si insegna solo a San Pietro al Natisone
690 alunni imparano lo sloveno a scuola
A
scorrere i numeri degli iscritti all'anno scolastico in corso, dalla Valcanale alle Valli del Natisone, passando per le Valli del Torre, balza agli occhi un dato davvero positivo. In provincia di Udine nella scuola dell'obbligo son quasi settecento – 690 per la precisione – i bambini e i ragazzi che imparano lo sloveno. In barba a quanti per lunghi anni hanno sostenuto che non c’era interersse per lo sloveno. Certo, c'è una bella differenza tra gli alunni dell'istituto comprensivo statale blingue di San Pietro al Natisone, dove tutto il programma viene svolto in italiano e sloveno, e quelli delle scuole di Taipana, Vedronza e della Valcanale, dove lo sloveno ha lo spazio di un'ora o due alla settimana. Tuttavia, è confortante che le nuove generazioni entrino in contatto sui banchi
scolastici con la lingua del territorio, che fino a pochi anni fa veniva osteggiata in tutti i modi possibili, quando non bellamente negata. Il tristemente famoso programma di assimilazione degli sloveni, pubblicato sul «Giornale di Udine» il 22 novembre 1866, un mese dopo l'annessione di queste terre all'Italia, dopo aver sentenziato «Questi slavi dobbiamo eliminarli», spiegava: «Supponiamo che tutti giovanetti slavi che appartengono alla provincia di Udine sopra Cividale, Faedis, Attimis e Tarcento e nella Valle di Resia venissero istruendosi alla lingua e coltura italiana... colla nuova generazione si parlerebbe la nostra lingua da per tutto». E non a caso il primo grande intervento del nuovo Stato da queste parti fu l'apertura dell'istituto magistrale a San Pie-
tro al Natisone. C'è da gioire, allora, che tanti bambini e ragazzi quasi 150 anni dopo abbiano la possibilità di imparare a scuola a parlare, leggere e scrivere la loro lingua o di riappropriarsi della lingua dei loro genitori o di apprendere la lingua del territorio. È, questa, una grande soddisfazione per quanti si sono battuti in tempi difficili per tutelare un patrimonio culturale dal valore inestimabile e un forte stimolo per proseguire nell'impegno. In primo luogo per arrivare alla nascita di un istituto bilingue anche nelle Valli del Torre e della scuola trilingue in Valcanale. Senza dimenticare che per questi giovani è tempo di pensare all'istruzione in sloveno in provincia di Udine anche a livello di scuole superiori.
V TELI ÆTEVILKI ODDAJA »SERENO VARIABILE« Dobar milijon Italijanu je spoznu, kakuo so lepe Nediæke doline • stran 6 PIERGIORGIO DOMENIS »Province je trieba zaprieti in dati viå moåi kamunuam« • stran 7 PODUTANA/SRIEDNJE Famoætar g. Rinaldo Gerussi odhaja z œalostjo v sarcu • stran 8 BENEÅIJA Jesen v znamenju burnjaku in sladke solidarnosti • stran 9 Redakcijo smo zakljuåili 9. oktobra ob 14. uri
2
VERSKO ¡IVLJENJE
stran
PROSNID JE ZA ‘AN DAN oœiveu in ponudu lepo podobo
Praznik Roœarske Matere Boœje je v vas parklicu vse Prosnijane
15. oktobra 2012
dom
PRED 50 LIETI SE JE ODPARU DRUGI vatikanski koncil, ki ga je sklicu papeœ Janez XXIII.
Cierku je postala »mati in uåiteljica« vsieh narodu
V
@etartak 11. otuberja pade 50lietnica za@etka Drugega ekumenskega vatikanskega koncila, se prave zborovanja œkofov celega sveta, ki so v treh lietih vzeli v pretres stanje katoliœke Cierkve, preœtudierali glavne sektorje cerkvenega u@enja in ¡ivljenja, razpravljali, kakuo oznanjati danaœnjemu @lovieku Kristusu evangelij in v 16 dokumentih zbrali rezultate dolge in poglobljene razprave. Drugi ekumenski vatikanski koncil, ki ga je sklical »dobri« Pape¡ Janez XXIII. in zaparu Pavel VI., predstavlja zgodovinski dogodek ne le za katoliœko Cerkev ampak za vas sviet, sa’ se je od ten@as Cierku odparla in parbli¡ala ljudem, je nase vzela njih probleme in pri@akovanja ter se postavla ne vi@ kot sodnica posvietne realnosti, ampak kot »mati in u@iteljica«, kakor jo je Janez XXIII. imenovau v istoimenski encikliki. Nekateri o@itajo in se parto¡ujejo, de je Drugi vatikanski koncil »relativiziru« krœ@ansko resnico, odparu vrata protestnikam in zgreœenim teorijam, izpraznu semeniœ@a in v krizo spravu œtevilne duhovnike. #e pa je ries, de Sveti Duh vodi svojo Cierku in pomaga pape¡u in œkofam regierat bo¡je ljudstvo, ne more bit, de iz koncila pride kaj hudega. #e so se pokazale na videz negativne posledice, pomeni, de
V
nediejo 7. otuberja se je v Prosnidu ponoviu praznik Ro¡arske Marije Device, katerega se je udele¡ilo veliko œtevilo Prosnijanu tudi tistih, ki ¡ivijo v ravnici. Po poljubljanju kri¡u med doma@im kri¡am in bli¡nih vasi je bla sveta maœa, ki jo je darovau famoœtar pre Roberto Borlini. Pieu je zbor Naœe vasi, ki ga vode Davide Clodig. Po sveti maœi je bla precesija, ki je œla od adnega do drugega konca vasi, ki je bla oflokana od skarbnih ¡en. Lepuo je, de se Proœnijani dar¡ijo kupe, spoœtujejo stare vierske navade in o¡ivejejo vas vsaj v telih parlo¡nostih. Fotografije o prosniskem prazniku je nardiu in nam parnesu Oddo Lesizza.
IL 19 OTTOBRE A CIVIDALE
Veglia missionaria con mons. Gebreghiorghis
V
Ækofovska sinoda o novi evangelizaciji
nedeljo 7. oktobra, na trgu sv. Petra v Vatikanu, je bila slovesna sveta maœa, ki jo je vodil pape¡ Benedikt XVI. ob odprtju 13. rednega zasedanja œkofovske sinode, na kateri bodo œkofje iz vsega sveta obravnavali vpraœanja, strnjena pod skupnim naslovom »Nova evangelizacija za posredovanje krœ@anske vere«. In prav o oznanjevanju sodobnemu svetu je sveti o@e spregovoril v homiliji in med drugim dejal, da je t. i. nova evangelizacija namenjena predvsem tistim krœ@enim, ki so se s svojim na@inom ¡ivljenja oddaljili od Cerkve. Sinodalno zasedanje bo iskalo pot, kako tem osebam pomagati k vnovi@nemu sre@anju z Bogom, saj le Bog napolni z globokim smislom in mirom @loveœko ¡ivljenje. V imenu Slovenske œkofovske konference se sinode udele¡uje celjski œkof Stanislav Lipovœek.
INCONTRI, MESSE, recite del rosario e dei vesperi per i numerosi pellegrini
Appuntamenti autunnali nel santuario di Porzûs D
V
enerdì 19 ottobre, alle ore 20.30, si terrà nella chiesa di S. Biagio a Cividale una veglia in preparazione alla Giornata missionaria mondiale, che si celebrerà la domenica successiva. La veglia, alla quale sono invitate le foranie della zona est dell’Arcidiocesi udinese, sarà presieduta dal mons. Abune Musiè Gebreghiorghis (nella foto), vescovo della diocesi di Emdibir in Etiopia dove volontari, parrocchie ed associazioni del Friuli operano per la promozione sociale ed economica. L’eparchia di Emdibir conta circa 220 mila battezzati su una popolazione di quasi 3 milioni e mezzo di abitanti.
je vietar Svetega Duha mo@nuo zapihu in Cierku podariu z novo pomladjo. Med œtevilnimi saduovi Vatikanskega koncila je bla mo¡nost opravljat slu¡bo bo¡jo v maternim jeziku vsieh ljudstvu na svietu. Do tega je parœluo v prepri@anju, de vsi ljudje imajo pravico zastopit Bo¡jo besiedo v svojem jeziku, kakor u@i skrivnuost daru Svetega Duha na Majincah: In vsi so @ul’ apostole govorit v svojem jeziku. Od tem muoramo omenit œe dejstvo, de @e se je na koncilu govorilo o jezikovnih manjœinah, se moramo zahvaliti slovenskim œkofam in œe posebe slovenskemu tar¡aœkemu duhovniku mons. Jakobu Ukmarju, ki je v spomenici poœjani v Vatikan predlagu, naj se
ue mesi densi di incontri nel Santuario mariano di Porzûs, sopra Attimis, grazie all’attività incessante del Comitato parrocchiale, del referente il luogo sacro, don Vittorino Ghenda, e delle suore brasiliane che curano l’accoglienza dei pellegrini, anche in autunno e in inverno, nella casa «Maria speranza nostra» voluta dal compianto mons. Vito Ferini. Fino al 28 ottobre, ogni domenica, i fedeli potranno raggiungere Porzûs per pregare il rosario e partecipare al canto dei vesperi, alle 16. Per tutto il mese, poi, ogni giovedì e sabato, celebrazione della messa alle 10.30. Un primo incontro autunnale si è già tenuto il 6 ottobre con la presenza in Santuario della parrocchia “Madonna di Fatima”
Statua di Teresa Dush di Gorizia e Lucinico. I fedeli, devoti alla Vergine di Porzûs, si sono riuniti in chiesa per un momento di raccogli-
A Porzûs suore da tutto il mondo hiusa a settembre la stagione estiva dei pellegrinaggi alla Madonna del falcetto, C continuano gli incontri religiosi nella chiesa e nella Casa di accoglienza «Maria speranza nostra». Mercoledì 3 ottobre scorso, infatti, il responsabile del Santuario,
don Vittorino Ghenda, e le suore brasiliane, unitamente al comitato parrocchiale, hanno accolto a Porzûs 16 religiose di provenienti da ogni angolo del mondo. Si tratta di Suore della Provvidenza di San Luigi Scrosoppi, che sentono un particolare legame con il borgo mariano e la veggente Teresa Dush, aiutata nel suo tribolato cammino da San Luigi che l’ha accolta nella sua congregazione. Le suore sono giunte da Africa, Thailandia, America del Sud ed Europa. (p. t.)
mento e la santa messa. Domenica 14 nuova celebrazione, alle 10.30: una messa missionaria per i giovani presieduta dal vescovo monsignor Flavio Giovenale, appena trasferito dalla diocesi di Abaetetuba a quella di Santarem in Brasile. Accompagnerà il rito il coro dei giovani della forania di Porpetto e San Giorgio di Nogaro. Nel mese di novembre, si svolgerà domenica 4, alle 15.30, nella Casa dell’accoglienza, un incontro con la recita del rosario per le anime dei defunti, seguirà, alle 16.30, un concerto strumentale, in memoria di mons. Vito Ferini nel 10. anniversario della morte (le cui spoglie mortali si trovano nel cimitero di Porzûs). Don Vito era strettamente legato alla frazione e, negli ultimi 15 anni della sua vita, ha lottato con grande forza per far conoscere ai fedeli le vicende legate all’apparizione della Vergine alla piccola veggente, Teresa Dush, di cui non si sconosce, a oggi, il luogo esatto della sepoltura. Il concerto (al pianoforte Ezio Costantini, al clarinetto Volveno Lucca, su partiture di Mozart) ricorderà la passione di mons. Ferini per il bello della natura, delle cose semplici, della generosità dell’uomo verso il prossimo. P. T.
Cierku zavieda pravic jezikovnih skupnosti. Slovenski duhovniki videnske nadœkofije so se zaviedal’ velike oportunosti, de bi sledili navodilam Drugega vatikanskega koncila in so nekateri priet drugi potlè za@el’ maœevat v slovenskem jeziku. Par tuolim je biu »pionier« mons. Paskval Gujon, ki je za@eu nucat slovenski jezik hitro potlè, ki je bluo dovoljeno. V drugih farah se je iz latinœ@ine preœluo v italijanœ@ino in se œe donas postavlja vpraœanje, v katerem jeziku oznanjat Bo¡jo besiedo. Ob 50-letnici Drugega vatikanskega koncila je pape¡ Benedikt XVI. napoviedu Lieto viere in tuo de bi Cierku poglobila u@ilo konciljskih dokumentu in uresni@ila njih navodila. Videnski nadœkof Andrea Bruno Mazzocato je ob za@etku lieta viere duhovnikam in viernikam nasloviu pastoralno pismo, v katerem vabi vse, naj se zaviedajo o velikim daru viere in potriebi jo vsaki dan ¡ivieti in pri@ati. De bi parmierno praznovala 50-lietnico Drugega vatikanskega koncila je videnska nadœkofija organizirala vi@ sre@anj in iniciativ, o katerih bomo pisali v prihodnjih œtevilkah Doma. J. B.
28. NAVADNA NEDIEJA
Teœkuo je priti v Boœje kraljestvo Evangelij po Marku Tisti cajt, ko se je Jezus odpravlju na pot, je nekduo parleteu, padu pred njim na koliena in ga vpraœu: »Dobri u@itelj, kaj naj storim, de bom vriedan ve@nega ¡ivljenja?« Jezus mu je odvarnu: »Kaj mi praviœ, de sam dobar?! Nobedan nie dobar zuna adnega, Boga! Zapuovedi poznaœ: Ne ubivaj! Ne preœeœtuj! Ne kradi! Ne pri@aj po krivem! Ne goljufi! Spoœtuj o@eta in mater!« Reku mu je: »U@itelj, vse tuo sam spoœtovau ¡e od svoje mladuosti.« Jezus se je obarnu vanj, ga vzljubu in mu jau: »Adno ti manka: puojdi, prodaj, kar imaœ, in daj ubuogim, in imeu boœ zaklad v nebesih; natuo pridi in hôdi za mano!« Tela besieda ga je potarla in je ¡alostan odœu; imeu je namre@ veliko premo¡enje. Tedaj se je Jezus pogledu okuole in reku svojim u@encam: »Kakuo te¡kuo bojo tisti, ki imajo premo¡enje, pariœli v Bo¡je kraljestvo!« U@enci so se @udili njega besiedam. In Jezus je vnuovi@ spregovoriu: »Otroci, kako te¡ko je priti v Bo¡je kraljestvo! La¡e gre kamela skuoze uho igle, kakor bogataœ pride v Bo¡je kraljestvo.« 10, 17-25
dom
15. oktobra 2012
ZGODOVINA
- KULTURA
stran
3
LA PARROCCHIA ARCIPRETALE «DE FAJEDIS» E LE CHIESE FILIALI NEI PAESI SLOVENI
Nei paesi di montagna i cappellani usano lo sloveno nel sacro ministero Tarcisio Venuti
I
l Marinelli nella “Guida delle Prealpi Giulie” presenta il paese: Faedis (da fagetum o bosco di faggi) ha origine antica. È posto nella valle del Grivò, capoluogo di uno dei comuni più estesi delle nostre prealpi (quasi 47 kmq), il quale comprende, in parte poco fertile, territori montuosi abitati da Sloveni, in parte aree di collina ed in piano ben coltivate e popolate da Friulani. Di Faedis fa pure menzione Simon Ruttar nel suo libro Beneœka Slovenija (Ljubljana 1899, rist. anast., Cividale 1998, p. 100), dove scrive: «Un’altra strada, dalla valle dell’Isonzo, per i passi di Lonc e di Grivò, conduceva a Faedis: quest’ultima è forse quella stessa cui si attribuisce origine romana per le antiche scoperte a Honec e sotto lo Stol». Era una strada di notevole importanza, come ricorda la relazione del Luogotetente veneto Antonio Bon il 19 novembre 1522, quando commetteva ai deputati della Patria del Friuli di rendere conto delle spese necessarie a riparare i danni del torrente Grivò: «Attesa l’importanza del Castello di Zucco presso Faedis che chiude in quelle parti l’ingresso de’ barbari nella provincia». Secondo la Bolla di papa Celestino III del 1192 Faedis era sottoposto al Capitolo di Cividale. Per secoli, con la giurisdizione capitolare ebbe coesistenza il giuspatronato dei nobili di Cucagna. La cosa fu piuttosto inconsueta, tanto da portare a tentativi di autonomia. Infatti fino alla metà del secolo XVII, Faedis appare talvolta come pieve e come vicariato foraneo, pur non avendo parrocchie filiali, ma solo cappellanie dipendenti. Il Capitolo cividalese si oppose a queste pretese fino ad ottenere dal Patriarca il 29.8.1640, che i preti di Faedis andassero alle congreghe del clero a Cividale, riconoscendo in tal modo, definitivamente, la giurisdizione capitolare.
Va notato che nel territorio cividalese, soggetto al Capitolo, nessuna parrocchia assunse il titolo di pieve. Durante gli scavi per la costruzione dell’attuale chiesa di Faedis, vennero alla luce resti di un edificio di culto attribuibile al secolo VII, con ampliamenti fatti in epoche posteriori: nei secoli X e XIV. L’estensione della cura di Faedis e del suo territorio non trovano sanzione nei decreti patriarcali, ma furono determinate dalla configurazione geografica della vallata e dei suoi dintorni. Verso il 1200 sui monti circostanti, nei punti dove oggi si vedono borgate e paeselli, non vi erano che pochi casolari di paglia. Dalla Bolla di Celestino III (1192) per la comodità di tutta la Cura, non esisteva che la chiesa parrocchiale di Faedis. Ad essa quindi dovettero convenire gli abitanti dei monti, fino quando non costruirono le loro chiesuole, per le pratiche di culto. Nel secolo XVII secondo i registri parrocchiali faedesi, anche Breginj/Bergogna e Logje nonché Robidiœ@e gravitavano su Faedis pur facendo parte della parrocchia di Caporetto. Invece nel 1914, con procedimento inverso, i paesi montani di Costalunga e Pedrosa furono affidati alla cura diretta del Vicario di Valle di Soffumbergo. Per cui la Cura di Faedis conservò quasi integralmente il suo territorio originario. Nell’antichità classica la popolazione di Faedis, prima della lingua friulana, parlò il rusticus sermo, cioè la parlata popolare latina espressa dal vescovo aquileiese Fortunaziano (342-369). Con l’avvento dei Longobardi (568) cominciarono a fissare la dimora, sui vicini monti, gli Slavi alpini. E da quell’epoca in poi la parrocchia-pieve di Faedis, come le due pedemontane di Nimis e Tarcento, risultò sempre composta di due elementi: il friulano e lo sloveno. Lo storico G. Piccini ricorda nei suoi scritti: «I nuovi abitatori quantunque pochissimi di numero e sparsi su vasta zona, fino
La chiesa tardogotica di S. Pietro degli Slavi a Faedis dal principio appaiono non solo compatti seguono, come nel capitolo precedente tra di loro, ma anche devoti alla Pieve friu- parlano la lingua slava». lana e legati d’affetto a Faedis, tant’è vero I testi escussi non condivisero questa osche proprio nel centro di questo paese co- servazione, e rilevarono: «Si sa che parlastruirono la loro prima chiesetta di S. Pie- no lo slavo e il friulano… e non si crede tro Apostolo, detta tuttora degli Slavi». che la maggior parte di quegli abitanti Sorse tosto la necessità di provvedere alla ignori la lingua italiana». Risulta chiaro loro assistenza spirituale, e perciò i Vicari- che la parte inducente voleva provare la pievani di Faedis, quando non conosceva- necessità che il pievano sapesse anche lo no la lingua slovena, furono soliti tenere un sloveno, mentre la controparte, nello stescooperatore che la sapesse parlare. Questa so processo, faceva notare che la grande condizione o consuetudine appare molto maggioranza della popolazione era data chiaramente nella causa che ci fu nel 1502 dalle ville friulane di Faedis e Ronchis. fra i nobili castellani di Faedis. In una breve relazione datata 10 dicemLe prime due posizioni, presentate al bre 1780, il parroco di Faedis G. B. Comelprocesso da una delle parti in lite furono le lo chiarisce l’uso delle due lingue: «La seguenti: «… che sotto la cura di detta Pie- chiesa matrice è eretta in questa villa di ve sono gli abitanti di queste ville: Faedis, Faedis, dove tutti parlano il dialetto del Ronchis, Canal de Gravo, Costapiana, Ca- Friuli… all’incontro le ville del Canal di nebola, Petrosa, Costalunga e S. Maria Grivò, Clabozzana, Stremis, Costapiana e Maddalena (Gradiscutta); che gli abitanti Gradiscutta, Canebola, Pedrosa e Costadi Canal de Gravo e delle altre ville che la longa sono abitate dagli Slavi, i quali usa-
no il loro proprio linguaggio. Pertanto vengono assistiti in tutta l’attività pastorale e nel servizio delle chiese, nell’istruzione della dottrina cristiana ecc. nel proprio linguaggio slavo dai cappellani cooperatori». (G. Piccini, Faedis, Udine 1934, pp. 75-77). Da Faedis a Costalunga: Le chiesette degli Sloveni dal sec. XIII al sec. XX. · La chiesetta di S. Pietro degli Slavi in Faedis. L’edificio cultuale è ubicato su una piccola centa, un tempo cimitero degli Sloveni. È ritenuta della fine del XIII sec., consacrata da Pietro Giovanni vescovo di Zara O.M.; rimaneggiata nel secolo XVI in stile gotico sloveno. · La chiesa alpestre di S. Maria Maddalena in Monte-Gradiscutta di Canal di Grivò. Gradiscutta è il nome della borgata sottostante la chiesetta. Etimologicamente dovrebbe significare luogo fortificato. Si suppone sia stata costuita presso un fortilizio distrutto. Per cui la sua origine non è anteriore alla prima metà del secolo XIV. · La chiesetta di S. Elena in Plana-Costapiana nel Canale di Grivò. Da atti d’archivio si ricava che la chiesa di S. Elena venne edificata, in stile gotico sloveno, nel lasso di tempo 1470-1472, dagli abitanti del vicinato, col concorso di Pedrosa e Costalunga, che facevano parte di quella frazione. · La chiesa di S. Giovanni Battista di Canebola nel Canale di Grivò. Si suppone che sia stata fabbricata tra il 1435 e il 1443. Fu consacrata nel 1453 con i due altari di S. Giovanni Battista e della Madonna. Fu più volte ricostruita. · La chiesa di S. Margherita Regina di Scozia in Costalonga (Costalunga di Faedis). Fu costruita nel 1905 quando era ecclesiasticamente sotto Faedis. Ora fa parte della parrocchia di Valle di Soffumbergo. La precedente fu ritenuta del sec. XVI.
PISMA LAŒANSKEGA ŒUPNIKA ANTONA CUFFOLA MISIJONARJU ZDRAVKU REVNU, ki je veliko skrbel tudi za beneæke izseljence v Belgiji
Œupani so prosili, naj takoj duhovniki ukinijo rabo tujega jezika in vpeljejo italijanskega Œe eno skrajno kripti@no Cuffolo pismo. Tokrat ga gre tolma@iti v nasprotnem smislu, se pravi vse, kar je protislovenskega, ima pozitiven pomen. (J. B.) #edad, decembra 1953 Pre@astiti in dragi misijonar, […] Naœi ljudje se niso œe spametovali. Pomislite, da nekateri norci (menda iz komunisti@nih krogov) so poslali na Onu1 memorial za slovenske œole. Ali niso drzni ti brezvestni prodanci se drzniti kaj takega proti volji ljudstva? Ta drznost je vzbudila veliko ogor@enje in ob@inski tajniki so takoj peljali ¡upane na prefekturo protestirati proti neumnosti slovenskih œol. ˘upani so z molkom potrdili. Œe ve@: tudi oni so poslali na Onu proœnjo, da naj ne jemlje na znanje memoriala tistih norcev. Komunisti si torej lehko obriœejo nos s slovenskimi œolami. Da komunisti so tako drzni, je krivo tudi to, da nekateri duhovniki, v srcu dvajsetega stoletja, v najbolj zavednem […] koti@ku Italije, bo¡jerodno rabijo œellè slovenski jezik v cerkvi, @etudi ljudstvo ga ne @isto ni@ razume. Proti tem fanati@nim titinom so sklenili isti tajniki in ¡upani sklicati ob@[inske] seje in enoglasen sklep odobriti, s katerim se prizadeti odpadniki pismeno prosijo, da naj takoj
ukinijo rabo tujega jezika v cerkvah in naj vpeljejo italijanskega. Prepis takega odloka naj se poœlje na znanje œe nadœkofu in pa prefektu. Tako je bilo tudi enoglasno sklenjeno po ¡upanstvih. V kolikor mi je znano, samo sredenjski ¡upan je poslal podrejenim duhovnikom »¡eljo ljudstva«; ostali pa ni@ œe. Se ne ve pa, ali zato ker jih je sram, ali ker se boje tistih izdajalskih duhovnikov. Navadno ¡upani so zaj@je narave. Sredenjski zajec pa, ko je videl, da podrejeni farji so si r… obrisali z njegovim dekretom, se je potuhnil, mesto da bi jih prijel bolj krepko za grlo. Taki ¡upani so res sramota za naœo ljubljeno ital[ijansko] domovino. Ker ti presneti farji se nesramno delajo gluhe in nadaljujejo svojo pogubno propagando po cerkvah, so kon@no nastopili naœi vojaki. Ko so v podutanski cerkvi po italijanski pridgi zasliœali slovensko, so v znak protesta iztopili iz cerkve; isto v Topolovim in drugod pa finan@niki. Res sramota za bedaste vernike, ki niti eden ni sledil naœim vrlim vojakom! Ne vem, kaj pomeni to, da videmska œkofija ne suspendira teh titinskih duhovnikov, ki uganjajo protinarodno politiko v cerkvi, @etudi je gotovo @itala v »Messaggero Veneto«2 pod velikimi @rkami: »Alla predica per
slavo i soldati escono di chiesa«.3 Kjub temu, da ta @lanek je napravil globok vtis in ogor@enje v javnosti, nesramnost podutanskega ¡upnika4 je tako velika, da (tako vsaj pravijo) namerava nastopiti proti »Messaggero Veneto« ceœ, da je la¡nivo poro@al in ga hudo ¡alil na @asti. Takega duhovnika bi bilo treba tako obesiti. Upajmo, da œkofija mu ne bo dovolila to pot! Vse te uporne duhovnike bi bilo treba preseliti v ju¡no Italijo, da bo enkrat za vselej o@iœ@ena od parasitov ta najbolj italijanska zemlja. Po mojem mnenju Italija je preve@ œirokogrudna in preve@ demokrati@na. Katera vlada bi pustila v svojih mejah izhajati list, kakor je »Matajur«? Katera bi pustila, da tuji dopisnikarji pohajajo po naœih vaseh dra¡iti ljudi in lagati? Sre@en vi, ki niste med takimi ljudmi in imate na razpolago belgijanske krtine! […] Giacomo La¡nico
skega la¡nivega dnev[nika] meznaderja venetskega [!]. Se ne ve, kako bo œlo, ve se le, da volk ne sne volka. Kakor Herodiada je zahtevala Janezovo glavo, tako je neka druga Pravica zahtevala Jakobovo pri Star@ku.5 Ta bi jo prav privoœ@il, ampak ima pomisleke in strahove. Mol@i. Tukaj slu¡abniki Jehove in ljudski u@eniki pihajo proti maziljencem Gospodovim med ljudstvom, da naj moli, naj ne
posluœa, ker to je tujo in œkodljivo skupni rimski hiœi. Vlsed tega tudi mojemu Sokrivcu huda prede. Zaupajmo v Boga, da bo pomagal prestati œe to burjo brez œkode. Vsled hudega mraza Budin ni mogel spe@i letoœnje pretke,6 rekel je, da bo gotovo pe@ena za Janeza Zlatoustega god.7 Tudi vi boste dele¡ni te beraœke slaœ@ice v obilni meri. Dobra in lepa bo. […] Stric Jakob
Videm, 13. januarja 1954 Pre@astiti gospod misijonar, […] Videm@ani smo, hvala Bogu, vsi pri dobrem zdravju, samo srœeni nas nenavadno hudo pikajo. Sokrivec4 je moral zopet izro@iti pravici v roke znanega videm-
1. Ozn - Organizacija zdru¡enih narodov. 2. Videmski dnevnik. 3. Ko jeza@ela slovenska pridiga, vojaki so iztopili iz cerkve. 4. G. Angel Cracina. 5. Nekateri predstavniki oblasti so pri nadœkofu
Nogari - Star@ku nastopali, da bi Laze in Bene@ijo »osvobodili« od negativnega vpliva g. Cuffola. 6. Trinkov koledar so tiskali v goriœki tiskarni Budin. 7. Mons. Ivan Trinko je godoval 27. januarja, na svetega Janeza Zlatoustega dan.
Starejæa in mlajæa generacija Åedermacev leta 1926. A. Cuffolo stoji v 2. vrsti, 2. od desne
4
POGLOBIMO IN PREMISLIMO
stran
L’OPINIONE di Riccardo Ruttar
La Slavia prenda esempio dal Südtirol/Alto Adige
P
oco «Sereno» e molto «variabile» nelle valli del Natisone, anche se il giornalista televisivo di Rai 2 Osvaldo Bevilacqua ce l’ha messa tutta per mostrare all’opinione pubblica italiana un meraviglioso «sereno». Ha mostrato cose belle, meravigliose, del nostro ambiente paesaggistico, culturale, linguistico, culinario, storico e così via. Una manciata di minuti, ma è bastata per rendere «naturale», in questo territorio di confine, la presenza di bambini che parlano lo sloveno, e che lo riprendono perché non riesce a pronunciare correttamente il corrispondente sloveno della parola «variabile»: «spremenljivo». La mente torna all’esperienza traumatica vissuta per oltre un secolo per l’ostracismo alla nostra lingua e cultura e per il voluto, programmato abbandono a se stessa della gente del posto. «Variabile», dicevo, perché il sereno stenta a venire, in considerazione dell’incapacità dei nostri amministratori e della politica in generale a comprendere i segni dei tempi in un’Europa in evoluzione dopo la caduta dei confini. Rivivo la settimana in Sud Tirolo, tra valli e monti da giardino dell’Eden per fascino, pulizia, ordine, paesaggio, colori… e storia, arte, cultura e lingua valorizzate al top. E infrastrutture, viabilità, accoglienza. Pare un mondo fuori dal tempo, specie se paragonato al nostro. Eppure anche noi avevamo una specie di «maso chiuso», fino a quando eravamo noi ad amministrarci. La piccola fattoria domestica rimaneva viva e produttiva finché disponeva di una superficie da coltivare sufficiente al suo fabbisogno. Il segreto sudtirolese è stato svelato dal presidente della provincia di Bolzano, Luis Durnwalder (nella foto), nella trasmissione «Report» dell’intrepida Gabanelli domenica 30 settembre. Lo potrei riassumere così: «L’Europa vent’anni fa voleva far scendere a valle tutte le nostre 20 mila piccole fattorie produttrici di latte credendo così di ridurre le spese ed aumentare la produzione in grandi stabilimenti. Noi ci siamo opposti perché era da cinque secoli che vivevamo così. Ed abbiamo favorito con incentivi economici chiunque mantenesse il suo “maso”, con casa, stalla e fienile e il paio d’ettari di prato e di bosco. La visione della vita dal solo punto di vista razionalistico ed economico dà i risultati che sappiamo nell’odierno mondo globalizzato. Noi abbiamo privilegiato l’uomo, la persona, la famiglia legata al suo territorio, alle sue sane tradizioni, alla sua storia ed alla sua cultura. Ed abbiamo vinto alla grande anche sul piano economico. Abbiamo meno del 4% di disoccupati ed un Pil pro capite di 34.700 euro». «La provincia – ha proseguito – accoglie più visitatori di Roma o di Venezia e Firenze insieme; 6 milioni di persone che vi trascorrono le ferie. Una ragione c’è; ce ne sono tante e tutte basate su valori che oggi il mondo narcotizzato ed economizzato trascura. Quelli legati all’uomo, il quale rimane ancora legato al suo ambiente naturale e che in questa simbiosi testimonia un modo di vita che altrove si sta perdendo. L’anziano, il lavoratore ed il bambino fanno ancora famiglia, ed esse insieme fanno comunità che crea unità nei piccoli centri disseminati per monti e valli». Altro ancora dovrei citare dalle parole del presidente, ma basta ed avanza quanto c’è per tentare un paragone con la nostra cruda realtà. Il fatto è che avrebbe potuto essere simile a quella, se la nostra gente non fosse stata costretta a rinnegare il meglio di sé per diventare «italiana» nel senso peggiore del termine. Tornare indietro, ora che si è quasi del tutto interrotta l catena generazionale? Ora che l’ambiente si è ridotto a selvaggio ed incontaminato? Salviamo almeno quel poco che rimane, visto che qualcosa è rimasto. Ce l’ha mostrato Sereno variabile. Crediamoci anche noi.
15. oktobra 2012
dom
BLA˘ENI ANTON MARTIN SLOMŒEK je izjemno svetla osenost v slovenski zgodovini
Ve@ne vrednote kot vodilo pri izbirah in odlo@itvah
˘e dolgo ni bilo na slovenskih tleh dobe, ko bi bile te vrednote potrebnejœe
Joœe Trontelj predsednik Sazu*
S
lomœek je izjemno svetla osebnost v naœi zgodovini. Med najodli@nejœimi dobrinami njegove zapuœ@ine je vzgajanje rodov Slovencev v spoœtovanju ve@nih vrednot, ki veljajo celo œirœe kot vrednote krœ@anstva, saj so bolj ali manj univerzalne. ˘e dolgo ni bilo na naœih tleh dobe, ko bi bile te vrednote potrebnejœe, ko bi bilo bolj nujno, da jih ponovno vzamemo kot vodilo pri naœih izbirah in odlo@itvah. Slomœek je bolj kot danaœnji Slovenci razumel pomen moralnih vrednot za blaginjo naroda. Razumel ga je ve@ kot sto let pred œkodljivo teorijo o prednostih permisivne vzgoje. Ameriœki pediater dr. Benjamin Spock, ki so mu pripisali to zablodo, je opozoril, da je bil napa@no razumljen, a œkoda je bila storjena, zmotni nauk se je prijel in ostaja med nami. Mnogi pa so se na podlagi bole@ih izkuœenj ¡e zavedeli: otroci morajo spoznati, do kod segajo meje dopustnega. Seveda se pouk lahko opravi z ljubeznijo, brez nepotrebne trdote in brez ruœenja otrokovega dostojanstva. Tako razumemo tudi Slomœkovo œibo – kot obzirno opozorilo, ne kot napad na integriteto otrokove osebnosti. Danes se ne zatekamo ve@ h gro¡njam telesne kazni, opozorila imajo drugo obliko, potreba po njihovi dosledni rabi pa ostaja. Permisivna vzgoja ¡e sama po sebi napeljuje k ve@ji sebi@nosti in œibkejœemu @utu odgovornosti, k brezobzirnemu œirjenju osebnih svoboœ@in na œkodo drugih. Nedvomno ima dolgoro@ne sploœne slabe u@inke na dru¡bo. Morda œe veliko ve@ja œkoda kot s permisivno vzgojo je bila storjena pri nas z uveljavitvijo koncepta, da pouk o eti@nih vrednotah ne sodi v œole, ker morajo œole ostati
vrednotno nevtralne. Vrednotna nevtralnost pa je nesmiselna puhlica. V resnici je priœlo do izrinjenja vzgojnih vsebin iz œol. Ni treba razlagati, kaj je to pomenilo za generacije naœih otrok in mladostnikov. Dobri zgledi, podprti s pravo besedo, so nujni, ob njih se oblikuje osebnost mladostnika. @e tega ni, @e vzgojne spodbude ne pridejo ob pravem @asu, se zrela, odgovorna osebnost ne bo nikoli razvila. œkode ne trpi samo prizadeti, ampak œe bolj ljudje okrog njega. Tudi to œkodo bi bilo mogo@e prepre@iti, @e ne bi zavrgli modrosti starega u@itelja. Slovenija ni edina dr¡ava z usodnimi posledicami napa@no pojmovane ideoloœke nevtralnosti œole. Prav zdaj jo po dolgem @asu – ob aplavzu velike ve@ine prebivalstva – skuœa popraviti Francija. Prejœnji teden sem prebil v Parizu na zasedanju Mednarodnega odbora za bioetiko pri Unescu, ki je za to podro@je v svetovnem merilu najuglednejœe telo. UNESCO je sprejel staliœ@e, da je med prvimi nalogami v danaœnjem svetu ponovna vzgoja ljudi v eti@nih vrednotah. Znanost, tehnologija in razvoj @loveœke dru¡be na temelju liberalne ekonomije so nas pripeljali v skoraj nereœljive te¡ave. Mnogi vidimo edini izhod v vrednotni preobrazbi globalne dru¡be. Tu naj bi ponovno priœlo do veljave @loveœko dostojanstvo skupaj z ostalimi klju@nimi univerzalnimi vrednotami. UNESCO je prav etiko vzel kot svojo prvo prioriteto, kot poudarjajo z besedo flagship, admiralska ladja. Zaradi globalne gospodarske krize uvaja letos izjemno ostre
var@evalne ukrepe. Vrsta programov, celo oddelkov, bo skr@enih ali ukinjenih. A programi etike so prav ta @as prejeli celo dodaten denar iz rezervnega sklada za nujne ukrepe. To moramo razumeti kot pomembno sporo@ilo dr¡avam sveta o izrednem svetovnem polo¡aju, v katerem je nujno potrebno na novo premiœljeno eti@no ukrepanje. To sporo@ilo dr¡ave razumejo, kljub velikanskim medsebojnim razlikam v kulturah, religijah, dru¡benih sistemih, stopnjah razvitosti in materialne blaginje. Edino upanje za pre¡ivetje sedanje civilizacije je, da se te velikanske razlike zmanjœajo, ne ve@ toliko s pomo@jo znanstvenega in tehnoloœkega razvoja ali tr¡nega gospodarstva, ampak predvsem prek vse ve@jega sprejemanja in zbli¡evanja eti@nih vrednot. Bla¡eni Anton Martin Slomœek bi z vsemi podrobnostmi danaœnjega sistema vrednot morda ne bil zadovoljen. Svet je danes res precej druga@en, ko je bil pred ve@ kot poldrugim stoletjem. Tako so tudi pritiski na tradicionalne vrednote druga@ni, predvsem so mnogo mo@nejœi. Ko bi bil Slomœek danes med nami, bi ga hudo skrbeli. Tem bolj pa bi bil vesel vse ve@jega sploœnega priznavanja nujnosti, da se eti@ne vrednote uveljavijo bolj kot kadar koli v preteklosti in da se uveljavijo globalno. V tem bi skupaj z nami videl upanje, da jih bomo v ve@ji meri sprejeli tudi Slovenci. *Nagovor 19. septembra na slavnostni akademiji od 150-letnici smrti bl. œkofa Antona Martina Slomœka
DR. FRANCE RODE je bil tr@a medijske gonije. #asopis Delo je napihnil afero o domnevnem o@etovstvu kardinala, ki se je izkazala brezpredmetna
Zgodba, ki terja razmislek o novinarstvu v Sloveniji
Ta poklic temelji na verodostojnosti, @e mu jo vzamemo, ni@ ve@ ne ostane
P
otem ko se je izkazalo, da afero o domnevnem o@etovstvu kardinala Rodeta lahko ozna@imo z rekom: tresla se je gora, rodila se je miœ, se nam poraja œe vpraœanje o tem, kaj bi se lahko iz nje nau@ili slovenski mediji. In tudi slovenski posluœalci in bralci. V @asniku Delo, ki je zgodbo objavil prvi, menijo, da se je zgodba zdaj razpletla in da je bilo vse, kar so zapisali, utemeljeno, saj so predstavili zgodbo z obeh plati. Urednica Romana Dobnikar Œeruga tudi poudarja, da Delo ni nikoli trdilo, da je Peter S. sin od kardinala Franca Rodeta. Dr. Sandra Baœi@ Hrvatin s Fakultete za humanistiko v Kopru, prej pa je dolga leta predavala œtevilnim bodo@im novinarjem na Fakulteti za dru¡bene vede, pa je v pogovoru za Radio Ognjiœ@e izpostavila problemati@nost objave neke zgodbe pred potrditvijo o njeni verodostojnosti. »Vsak novinar, ki opravlja ta poklic, mora sam s seboj raz@istiti, kje so meje. To je
stvar, ki jo nekdo ima ali pa je nima, tega se ne da nau@iti. Po drugi strani pa gre tudi za odgovornost urednikov, ki so zadol¡eni, da vsako informacijo, ki jo prepustijo v medijski prostor, natan@no preverijo, in lastnikov, ki jim je o@itno veliko ve@ do tega, da objavljajo nekakœne ekskluzivne zgodbe in silijo novinarje, da tudi @e niso natan@no preverili informacije, te objavijo.« Dr. Sandra Baœi@ Hrvatin poudarja, da novinarstvo temelji na verodostojnosti, @e novinarstvu verodostojnost vzamemo, ni@ ve@ ne ostane. »Zadnja zgodba je pokazala, kaj se zgodi, @e medij sili z objavo informacij, ki bi jih preveril bolj natan@no. Œkoda, ki je narejena, je narejena tudi na zaupanju, ki ga ljudje imajo v medij. #e ni zaupanja, je objavljanje zgodb v medijih na ravni oglaœevanja ali PR sporo@il. Zdaj bi se moralo zgoditi najprej to, da bi novinarji sami natan@no premislili, kaj je œlo narobe in tisti
na Delu oziroma urednica objaviti opravi@ilo.« Sandra Baœi@ Hrvatin tudi pravi, da bi bilo skrajno problemati@no pristati na to, da novinar, ki je to zgodbo objavil, nima nobene odgovornosti. Na vpraœanje, ali se bo stopnja zaupanja v medije zato kaj zni¡ala, Baœi@ Hrvatinova odgovarja: »Slovenija je dr¡ava, v kateri imamo zanimiv fenomen. Ljudje bolj zaupajo medijem kot sodiœ@u.« V dr¡avah, kjer so stvari urejene, je po njenih besedah obratno. Mediji zaupanje posluœalcev, gledalcev prodajajo kot valuto oglaœevalcem, pri tem pa po besedah Sandre Baœi@ Hrvatin pozabljajo na svojo osnovno dru¡beno vlogo, da »ljudem pomagajo razumeti svet, v katerem ¡ivijo, kar je zelo odgovorna naloga.« Baœi@ Hrvatinova ob tem sklene svoje razmiœljanje z zelo pomembno mislijo: »#e imate v poklicu ljudi, ki tega ne razumejo, potem je vpraœanje, ali so vsi novinarji sposobni opravljati ta poklic«. Tanja Dominko radio.ognjisce.si
Kardinal Franc Rode je bil tråa medijske gonjie
dom
15. oktobra 2012
V OSPREDJU
stran
5
LA POLEMICA POLITICA RINFOCOLA STERILI DIBATTITI sulle parlate delle Valli del Natisone, delle Valli del Torre e della Val Resia
I dialetti della Benecia sono proprio sloveni La scienza si è espressa in modo inequivocabile
L’Associazione slavisti italiani: «L’arcaicità dei dialetti sloveni in uso nelle località della provincia di Udine non è dovuta a una presunta e scientificamente inesatta estraneità di questi dialetti alla lingua slovena»
Ilaria Banchig
N
onostante le leggi di tutela 38/2001 e 26/2007, la vicinanza al confine sloveno, la scuola bilingue, c’è ancora chi afferma che i dialetti parlati nelle Valli del Natisone, Valli del Torre e Val Resia non siano sloveni, ma che siano dei misteriosi «idiomi arcaici di origine slava». Le persone che parlano questi dialetti vengono definite «slavofone» o addirittura «popolazioni autoctone di origine slava». Tra le più varie, poi, le definizioni degli idiomi. Quello parlato nelle Valli del Natisone viene definito, per esempio, «po naœin» (nostro) o natisoniano. Tutte definizioni volte a negare l’appartenenza e la connessione alla comunità linguistica e culturale slovena. La polemica si è riaccesa mentre si stanno scrivendo gli statuti delle nuove Unioni montane. È del tutto politica, considerando che la scienza linguistica si è espressa in merito più volte e in maniera inequivocabile. Come leggiamo nel documento redatto dall’Associazione degli slavisti italiani (si
tratta di docenti universitari, ndr), in occasione della sua assemblea tenutasi a Udine il 21 settembre 2006, l’«arcaicità dei dialetti sloveni in uso nelle località della provincia di Udine non è dovuta a una presunta e scientificamente inesatta estraneità di questi dialetti alla lingua slovena, bensì a fattori storici e amministrativi che hanno determinato la situazione linguistica attuale». Gli sloveni della zona di confine della provincia di Udine, infatti, dall’insediamento, avvenuto nel VII secolo, fino al 1866 rimasero isolati da resto della popolazione slovena non solo a causa delle barriere naturali, ma anche per l’appartenenza a entità statali diverse. Il distacco divenne poi definitivo con il passaggio all’Italia nel 1866, a cui seguì una forte politica di snazionalizzazione. Nel giornale di Udine, uscito a un mese dal plebiscito con cui gli sloveni delle valli del Natisone, Torre e Resia entrarono a far parte del Regno dei Savoia, troviamo scritto: «Questi slavi bisogna eliminarli, ma col benefizio, il progresso e colla civiltà» italiana «che deve brillare ai confini, tra quelli stessi
Un popolo libero
che sono piuttosto ospiti nostri». Agli sloveni della provincia di Udine fu negato dall’amministrazione italiana il diritto di esprimersi nella propria lingua madre in ogni tipo di istituzione (scuola, amministrazione pubblica). Pochi furono, quindi, negli anni i contatti con la lingua letteraria slovena e l’uso del dialetto rimase perlopiù limitato all’ambito familiare e religioso. È naturale, pertanto, che nelle parlate slovene locali si siano conservati dei tratti arcaici e che esse siano ricche di calchi dalla lingua italiana e dal friulano. Questo non nega, però, che si tratti di dialetti sloveni. «Risulta scientificamente dimostrato che la lingua slovena – leggiamo in un altro documento dell’Associazione slavisti italiani risalente al 1989 – si divide in circa quaranta dialetti locali che possono essere contenuti in sette gruppi fon-
damentali (Carinzia, Carniola superiore, inferiore e interiore, Stiria, Pannonia e Litorale). Gli sloveni della provincia di Udine (Valli del Natisone, Val di Resia e Valle del Torre) parlano tre diversi dialetti sloveni, appartenenti al gruppo dei dialetti sloveni comunemente definiti del Litorale». La peculiarità dei dialetti e il loro particolare sviluppo storico non sono una valida motivazione per distinguere queste parlate dalla lingua slovena o per pretendere diverse applicazioni delle leggi di tutela. L’espressione «idioma locale di origine slava», inoltre, è scientificamente inadeguata e per così dire ossimorica. L’aggettivo «slavo» è, infatti, un concetto generale che riguarda tutte le lingue slave, appunto, che sono state poi localizzate nelle diverse lingue nazionali (russo, polacco, sloveno...).
Un popolo mettetegli la catena, spogliatelo, tappategli la bocca: è ancora libero. Toglietegli il lavoro, il passaporto, la tavola dove mangia, il letto dove dorme: è ancora ricco. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua adottata dai padri: è perso per sempre, diventa povero e servo! Ignazio Buttitta poeta siciliano di Bagheria (1899-1997)
LETTERA AL DIRETTORE sul rapporto del dialetto con lingua standard e del suo utilizzo nella scuola, nelle pubblicazioni e nella vita pubblica
Chi dice che la nostra lingua non è slovena vuole la sua morte
C
aro direttore, ho letto in una delle pagine del penultimo «Dom» quanto si scrive sulla scuola di San Pietro al Natisone. Il titolo in questione che mi ha colpito dice: «Prù je, de doma starœi in noni guorè v dialektu». Chi non riconosce quanto sia necessario e indispensabile che il nostro dialetto venga riscoperto e conservato? Nella mia esperienza di sostenitrice, benché lontana da casa, io ho insegnato ai miei figli il nostro dialetto e fino a quando eravamo tutti insieme queste sue parole risuonavano per casa con tanta allegria. Mi rattristava molto, che proprio a casa, nel mio paese nativo, al mio parlare la gente mi rispondesse in italiano e qualcuno al mio passare osasse fare commenti poco dignitosi. Per questo conosco da vicino il “peso di una politica offensiva”, avventata che si lanciava sulla nostra lingua e sulla nostra cultura. Mi lasci esprimere qualche considerazione da persona che guarda da lontano, ma non per questo in modo meno doloroso e approfondito su come andavano le cose negli anni passati. La scuola a San Pietro ha già un quarto di secolo ed io le dico che avrei letto molto volentieri, già agli inizi di quegli anni, le parole della direttrice ˘iva Gruden espresse nel titolo. Non è che non ci fossero, ma – secondo me – a scuola non si dava una seria importanza a questo banale-elementare principio di psico-pedagogia. Già nell’ambito della mia parentela ho sperimentato che quando una nonna si sforzava di parlare in dialetto sloveno con la piccola nipotina che frequentava la scuola bilingue si è sentita rimproverare e presa in giro in quanto
lei non sapeva la «vera» lingua. La nonna non sapendo come venire in aiuto della piccola ha continuato a parlare, con lei, in italiano. D’altronde io stessa, avendo scritto nel «Trinkov kolendar» dei versi in dialetto nelle mie poesie, avendoli visti trascritti nella lingua standard, non mi ritrovavo più nel mio lavoro; mi era difficile riconoscerlo come mio. Ne è seguita qualche critica, anche pesante nei miei confronti, con domande ironiche sulla mia improvvisa competenza linguistica. Non nego, mi piacerebbe conoscere la vera lingua, ma in primis amo parlare e scrivere il mio dialetto. Allora la scuola non era statale, e certamente non sarebbe stato difficile adottare coi bambini anche la lingua usata nei nostri paesi. Così avrebbero potuto usarla a scuola ed a casa aiutati, rinfrancati in ciò da genitori, nonni e persone anziane del paese. Negli ultimi decenni, nel mentre che la nostra popolazione si perdeva per le strade del mondo o in quelle dei cimiteri, il nostro dialetto s’impoveriva e a volte si perdeva del tutto.
Mi viene da pensare che le organizzazioni slovene nel nostro territorio abbiano sbagliato in più frangenti la loro politica o la loro metodologia linguistica, tanto che spesso a me stessa l’uso della lingua letteraria slovena, dove non era compresa, suonava più come provocazione piuttosto che come sforzo di comunicazione. Caro direttore, la prego di interpretare questo mio sfogo non come una critica negativa; vorrei solo ribadire che una lingua rimane viva solo se viene usata nella quotidianità. E lei lo sa, che, come ho letto da qualche parte, nelle nostre valli la qualità formale del dialetto rimane alquanto bassa, sebbene sia molto ricca dal punto di vista lessicale, lo posso garantire in prima persona non l’ho dimenticato e ho scritto abbastanza per poterlo confermare. Al contrario, nella scuola la qualità linguistica è di livello standard ma, credo, il suo uso rimanga quasi del tutto circoscritto nell’ambito scolastico, soprattutto nelle prime fasi di insegnamento, mi permetto di fare questa osservazione in qualità d’insegnante elementare
in pensione, ma con lo sguardo sempre attento a quello che accade e soprattutto a ricordare quello che è già accaduto. Sono convinta che potrebbe essere fatto qualche ulteriore sforzo affinché questi due estremi si avvicinino in modo che il dialetto e standard possano viaggiare insieme coinvolgendo appunto: scuola, famiglia e paese ricreando un circolo di sana intesa… che bello sarebbe sentire i nostri bambini parlare cantare in più linguaggi per le strade di casa nostra. Vas saludà an zahval’ Michelina Blasutig Mettere l’uno contro l’altro lingua standard e dialetti sloveni è l’ultimo ritrovato di certa politica per portare a compimento l’eliminazione della nostra lingua iniziato col famigerato proclama del «Giornale di Udine» del 1866: «Questi slavi bisogna eliminarli». Infatti non ha alcun fondamento scientifico. Basta leggere l’articolo pubblicato in apertura di questa pagina. Dunque, traducendo quanto riportato in sloveno in prima pagina, «La lingua
locale viene soffocata da chi sostiene non sia slovena». Dialetto e lingua standard non sono «estremi» della questione, come scrive la lettrice, ma complementi indispensabili. Del resto le organizzazioni slovene si sono sempre battute per la salvaguardia delle parlate locali, dalla Valcanale alle Valli del Natisone, passando per la Val Resia e le Valli del Torre. Tutte le loro attività puntano alla valorizzazione del dialetto. Basti pensare a manifestazioni come «Dan emigranta» e «Senjam beneœke piesmi», al teatro del «Beneœko gledaliœ@e», ai gruppi corali, alle centinaia di pubblicazioni in poesia e prosa, ai giornali espressione della nostra comunità, alle trasmissioni radiofoniche. Altrettanto non si può dire, purtroppo, dei paladini di «Natisoniano», «Nediœko», «Po naœim» e via elencando, le cui iniziative sono quasi esclusivamente in italiano e la presenza dei dialetti, che tanto stanno loro a cuore, è puramente incidentale. Quanto alla scuola bilingue, risulta che il rapporto tra lingua standard e dialetto venga valorizzato continuamente. Logicamente l’insegnamento deve avvenire in lingua standard, come in tutto il mondo. La maestra Michelina Blasutig ha insegnato ai bambini in italiano, come tutti i suoi colleghi in Lombardia, e i dialetti locali non sono scomparsi. In Italia ci sono parlate dialettali così lontane dalla lingua letteraria – pensiamo al napoletano, al calabrese, al siculo … – eppure nessuno si sogna di non insegnare l’italiano standard. Anche nell’Istria slovena e croata, dove gli appartenenti alla minoranza italiana parlano un dialetto veneto, si insegna pacificamente l’italiano standard.
6
IZ NAŒIH DOLIN
stran
15. oktobra 2012
dom
LA POPOLARE TRASMISSIONE di Osvaldo Bevilacqua ha fatto conoscere le nostre ricchezze naturalistiche e culturali KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Za sauonski kamun odlo@iteu 12. 12.
Trieba bo po@akati do 12. di@emberja, de se bo viedelo al’ bo Germano Cendou œe naprej sauonski œindik al’ bo mest pustiu Paolu Carioli. Odlo@iteu bi muorla pasti v sriedo 26. œetemberja, a do tistega dne na De¡elno upravno sodiœ@e (Tar) v Tarstu nieso bli œe poœjali glasovnic (œked). Sodniki so bli parsiljeni odlo¡iti obravnavo (udienco) in pustiti œe naprej sauonski kamun v negotovosti. Kakor je znano, je Cariola, ki je na volitvah 6. maja lietos zgubiu za samuo adan glas, vluo¡u parto¡bo pruoti rezultatu. Misli, de je volilna komisija v Sauodnji po zmoti arzveljavila trije glasove, ki so bli njemu namenjeni in s katerimi bi biu on novi sauonski œindik. #e bo arzsodba poviedala, de ima pru, bo on sauonski œindik. Spremenili se bojo tudi kamunski mo¡je. Po@akati pa bo trieba œe dva miesca. Na arzsodbo se bo lahko te, ki zgubi, apeliru par Dar¡avnim sodiœ@u (Consiglio di Stato).
��
A «Sereno variabile» su Rai 2 le Valli presentate sotto la loro giusta luce � J. B.
Vi@ ku milijon ljudi spoznu Bene@ijo
S
i calcola che la seconda rete Rai non abbia mai avuto uno share così alto nelle Valli del Natisone come sabato 29 settembre, dalle 17 alle 18, un orario che una normale famiglia dedica ad altre faccende, per lo più fuori casa. Eppure quel sabato i paesi si sono fermati davanti allo schermo domestico per seguire «Sereno variabile», la trasmissione di Osvaldo Bevilacqua che fa conoscere in Italia e nel mondo gli angoli più belli delle regioni italiane con la loro storia, cultura e tradizioni. La puntata del 29 settembre era in gran parte dedicata alle Valli del Natisone, ma per veder scorrere sullo schermo le stupende immagini panoramiche, le acque del Natisone, la Grotta d’Antro e poi Pegliano, Topolò, Tribil, volti noti della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera, dell’istruzione bilingue, della cultura locale, della pesca, delle tradizioni culinarie, della musica popolare, dei prodotti caseari… si è dovuto aspettare un bel po’ e godere i servizi che arrivavano da Senigallia e Firenze. Ma finalmente ecco, dopo una sosta a Ravosa e a Cividale, sempre elegante e intreressante dal punto di vista storico e artistico, le Valli del Natisone nella loro migliore veste di fine estate: il colore verde ha fatto da sfondo ai paesi con i loro campanili che a stento si fanno notare in mezzo all’alta vegetazione sui fianchi delle montagne.
i@ ku ‘an milijon ljudi po cieli V Italiji je tu ‘an ¡lah spoznalo kakuo so lepe in kulturno ter zgodo-
Otroci dvojeziåne æole pred kamero v Bijaråu
Un meraviglioso fondale all’altezza di lui, il protagonista, il conduttore, Osvaldo Bevilacqua, un capitano di lungo corso, un volto noto della Rai nazionale che racconta i luoghi e presenta le persone con delicatezza e la voglia di conoscere e trasmettere ai telespettatori, con un linguaggio piano e mai banale, non solo impressioni superficiali o informazioni scontate, ma una serie di contenuti fondati su una approfondita conoscenza del territorio e della cultura locale tradotti. Così il telespettatore medio ha potuto conoscere questo particolare angolo del nostro Paese al confine con la Slovenia che, con la sua storia, la sua cultura e la sua lingua, rappresenta un elemento di ricchezza per tutta la Regione e per tutta l’Italia.
Nel quadro dell’informazione e dei servizi turistici a livello nazionale e regionale l’edizione del 29 settembre di «Sereno variabile» rappresenta, purtroppo, un’eccezione. Troppo spesso, anche sulla stampa e sulle emittenti regionali, si è assistito a imperdonabili banalità e superficialità, quando non proprio a falsi storici e culturali sciorinati con la pomposità e la presunzione propria degli ignoranti o di chi, al servizio del potente di turno o della moda imperante, chiude gli occhi di fronte alla verità. L’ultimo esempio? Il «Messaggero veneto» del 18 settembre che ha sfacciatamente ignorato la visita della vicepresidente del governo sloveno, Ljudmila Novak, nelle Valli del Natisone, mentre ha dato la stura a sterili polemiche antislovene.
vinsko bogate Nediœke doline. In tudi, de v njih ¡ive ljudje, ki guorè po slovensko. Tuole se je zgodilo v saboto 29. œetemberja po zaslugi turisti@ne oddaje Sereno variabile, ki jo na televiziji Rai 2 ¡e puno liet vodi Osvaldo Bevilacqua (na fotografiji). V dvajstih minut so pokazali malin v Bijar@u, Nedi¡o, Landarsko jamo, gostilno Sale e pepe u Srednjem, agriturizem Floram v Ofjanu in Fejcovo hiœo v Gorenjem Tarbiju. Daniele Vogrig, Giovanni Coren, Giorgio Banchig, Teresa Covaceuszach, Silvia Floram, Erica Balus, Manuela Iuretig, Ada Tomasetig in Adriano Gariup so prù lepuo predstavili doma@e kraje. U@enci dvojezi@ne œuole so z u@iteljico Antonello Bucovaz pokazali kakuo lepuo znajo po slovensko. Oddaja je ¡e spro¡ila turiste. Pravijo, de je zanimanje za Bene@ijo zbudila celuo v Avstraliji.
dom
15. oktobra 2012
IZ NAŒIH DOLIN
stran
7
PODBUNIEŒKI ŒINDIK se je odpoviedu kandreji provincialnega konsiljerja, na katero je imeu pravico po odstopu Martinesa
Domenis: »Province je trieba zaprieti in dati vi@ mo@i naœim kamunam« �
»Videnska provinca je prevelika in arzstresena. Na more dobro skarbieti za vas svoj teritorij«
� Ezio Gosgnach
P
odbunieœki œindik Piergiorgio Domenis na bo œu na vidensko provinco. Odpoviedu se je kandreji provincialnega konsilierja, na katero je imeu pravico po odstopu Francesca Martinesa, saj je biu parvi nejzvoljen na volitvah lieta 2008 na listi Demokratske stranke/PD. Vpraœali smo ga za pogovor. Zaki ste se odlo@u, de bi se na varnù na vidensko provinco, kjer ste ¡e biu konsilier od lieta 2006 do lieta 2008? »Smieœno mi se zdi iti na provinco samuo za kajœan miesac, zaki bi imiele biti provincialne volitve ¡e spomladi hlietu. #e bi se tuole zgodilo ‘no lieto od tega, kakor bi se imielo po pravilah zgoditi, bi imielo niek v sebe, a sada niema nobednega pomiena. Saj nie cajta za ni@ pametnega narditi. Trieba je vse re@i dobro pejati naprej od za@etka. Te postrojene so nimar postrojene in mi se na zdi prù, kakuo je stranka PD pejala naprej telo stvar od samega za@etka, od maja lanskega lieta, kàr je biu Martines izvoljen za œindaka v Palmanovi in bi muoru zapustiti mest na provinci.« Poviedu ste, de je buj potriebno tarduo dielati za podbunieœki kamun. »Za muoj kamun dielan prù zvestuo. Ljudje so mi dali mo@an mandat, saj san parjeu skor 70 par stuo glasou. Njim muo-
Podbunieæki æindik Domenis sprejema ministrico Novakovo ram odgovarjati. A nie re@eno, de se na more kupe biti dobar œindik in dobar provincialni kosilier. Imeu sam ¡e adno in drugo funkcijo kupe in videu, de lahko dielan za intereœe vsieh Nediœkih dolin, zatuo ki sam glasuove parjeu vsierode.« Varh vsega se zna zgoditi, de bojo preca province zaparli al’ popunama prerunali. V Rimu so ¡e poviedali, kaj mislijo in v Tarstu reforma gre te¡kuo naprej… »De bi zaparli province, bi muorli spremeniti kostitucjon, kar nie lahko. Zatuo sparjemajo odlo@itve, ki nieso ne ti@ ne miœ, ki niemajo ne po mene ne po tebe. Zadost je pomisliti, kakuo so postavili kriterije v Rimu, po katerih bi muorla vsaka provinca imieti narmanj 350 tav¡int prebivaucu al’ narmanj 250 tav¡int kvadratnih metru teritorija. Hitro so nekateri za@eli meœati kamune, de bi prestopili iz adne v drugo provinco in bi po tisti poti parœli do parvega al’ drugega kriterija. V Furlaniji Julijski krajini pa se na morejo œe dogovoriti, kakuo naprej. Samuo kreg je…« Katera je vaœa pamet?
Unioni dei comuni montani alla prova degli statuti ncora una riunione della commissione per lo statuto dell’Unione montana del NaA tisone. I sindaci dei sette comuni delle Valli del Natisone e il rappresentante delle opposizioni nell’assemblea, Fabrizio Dorbolò, si riuniranno giovedì 11 ottobre con
l’obiettivo di giungere al completamento della carta fondamentale che regolamenterà la vita del nuovo ente sovracomunale. In pratica, resta sul tappeto solo la questione dello sloveno. La proposta che raccoglie maggiori consensi – Drenchia, Grimacco, Pulfero, Savogna e opposizioni – è quella di chiamare l’ente «Unione montana Valli del Natisone/Gorska unija Nediœke doline», di inserire in nomi tutti comuni in forma bilingue nella versione dialettale, di redigere lo statuto in italiano e sloveno, di prevedere l’uso dello sloveno (anche in forma dialettale) in assemblea. Il sindaco di Pulfero, Piergiorgio Domenis, è fiducioso in un’ampia intesa sulla questione «nella riunione del 30 settembre – fa sapere – siamo tornati al clima costruttivo di partenza, poi rovinato da intromissioni politiche esterne. Siamo tutti d’accordo che la nostra lingua rappresenti una grande ricchezza per il territorio e la carta più forte da giocare sul tavolo dei rapporti con i livelli superiori. Abbiamo sempre definito la nostra parlata “po slovensko”, cioè in sloveno. Da dove saltano fuori adesso il “Nediœko” e il “Natisoniano”? E quale è la variante giusta? La mia di Rodda o quella di Montefosca o ancora quella di Mersino, per restare solo nel comune di Pulfero? E con Drenchia come la mettiamo? Bisogna essere realisti e chiamare le cose con il loro nome. I dialetti vanno conservati, ma bisogna dire che sono sloveni. Mi pare che tutti i colleghi abbiano finalmente compreso i termini della questione». Più indietro sono i lavori per lo statuto nell’Unione montana del Torre. «Da noi – informa il sindaco di Taipana, Elio Berra (nella foto) – non abbiamo ancora affrontato il tema della denominazione. Dovrà essere necessariamente trilingue: italiano, sloveno e friulano, proprio in quest’ordine, perché l’area davvero montana del nostro territorio ha sempre parlato in sloveno. E questo trilinguismo dovrà essere ufficiale e ben visibile, anche sulle carte intestate. È una questione di principio alla quale non ci si può sottrarre».
»Trieba je biti odgovorni (responsabili). Po mojim province, take ki so sada, niemajo pomiena, de bi ostale. Pametno bi bluo omo@nieti kamune. Nekateri, ku Vidan, so ¡e zadost veliki. V naœih dolinah jih je pa trieba zluo¡ti kupe. Kàr so napravli lec za gorske unije, jest in kolega iz Fuojde sma pravla, de bi bluo dobro narditi adno samuo unijo za Terske in Nediœke doline, ki bi imiela okuole 15 tav¡int prebivaucu in bi lahko dobro dielala. Odsparvi@ je biu zatuo tudi œindik iz Œpietra, potlè pa je biu druge pameti…« Al’ na more ostati takuo, ki je sada? »Videnska provinca je prevelika in arztreœena, saj gre od Lignana do Tarbi¡a, od Ogleja do Forni Avoltri in hmal’ do Sappade. Na more dobro skarbieti za vas teritorij. Par muorju imajo adne potriebe, v Karniji popunama druge. Za vse politike ravnica kon@a v #edadu, gore za@nejo v Tolme@e. Kaj pa naœe doline? Kaj smo mi? Sinuovi manjœega boga? Nie ries. Majhani smo, a imamo naœe dostojanstvo (dignità) in dielamo svojo du¡nuost. Naœi
ljudje so te parvi in se na nikoli potiegajo nazaj, kàr je kiek za pla@ati, @etudi so nekatere taœe naumne, kakor tista od Anas. A tuole nie vse. Je adna rie@ zelo pomembna…« Katera je? »Imamo posebno slovensko kulturo. #etudi previ@ pozabljamo, kaj smo in odkod parhajamo. Potiskati buj mo@nuo na naœo identiteto, bi nam puno pomalo, za iti naprej. Tela je te narbuj velika rie@, ki jo moremo dati na mizo pred te velikimi.« Nekateri pravijo, de je trieba napraviti veliko furlansko provinco, od Gorice do Pordenona. Tarst naj bi biu pa miestna ob@ina. Kaj mislite? »#e bo takuo, bo trieba zaprieti de¡elo Furlanijo Julijsko krajino, saj bi na imiela vi@ smisla. Donaœnji dan se na more trositi denarja @è v dan, zak’ ga nie œe za pametne stvari. Za vsako rie@ je trieba dobro pomisliti, de bo h nucu ljudem.« V telim cajtu kupe s te drugimi œindaki parpravljate statut nove gorske unije za Nediœke doline. Kuo vam gre? »Na zadnji seji, 30. œetemberja sam videu, de lahko pridemo do dobrega rezultata, saj je klima ratala konstruktivna. Taka je bla ¡e od za@etka, potlè pa je za@eu kajœan odzuna œtakati, zatuo ki smo bli jasno poviedali, de je naœ jezik slovenski in ga je trieba valorizirati, ku veliko bogatijo teritorija. Trieba je biti realisti in klicati re@i s te pravim imenam. Nimar smo guorili po slovensko. Kaj je tele Natisoniano al’ Nediœko? Kater je te pravi dialekt? Tist, ki ga govorimo v Ruoncu, al’ v #arnim varhu, al’ v Marsinu, de ostanemo samuo v podbunieœkim kamunu? Kaj pa @e gremo v Dreko? Seviede je prù, de dialekti ostanejo. A je trieba poviedati, de so slovenski. Zdi se mi, de so sada moji kolegi zastopili. Dobra voja je iti naprej vsi kupe in brez kregu. Na moremo biti adan pruoti te drugemu, druga@ je buojœ, de gremo vsi damu. Premajhani smo, de bi se kregali.«
NONOSTANTE la petizione sottoscritta da 1434 persone
Stregna, approvata la variante di Planino
N
ella seduta del consiglio comunale del 28 settembre è stata adottata la variante al piano regolatore del Comune di Stregna. La maggioranza che sostiene il sindaco, Mauro Veneto, l’ha approvata con un astenuto tra le sue file. Contrario il gruppo di minoranza. La maggioranza non ha tenuto in considerazione, dunque, la petizione popolare contro la variante sottoscritta da 1434 persone, delle quali 128 di cittadini residenti nel comune di Stregna. «Vogliamo preservare un ambiente straordinario che è anche una miniera di biodiversità – ha spiegato a Radio Spazio 103 il promotore del comitato “Free planine”, Luca Postregna –. Non siamo contrari per principio alla presenza di un agriturismo, ma nel territorio ci sono molti edifici semivuoti, stalle e allevamenti; piuttosto che costruire all’interno di quello che è un monumento della natura, si recuperi l’esistente». Il sindaco, Mauro Veneto, ha replicato che la questione non può essere affrontata in maniera semplicistica. « Per un imprenditore – ha fatto notare – è cosa ben diversa costruire un’attività su un’area che è già di sua proprietà e dove già esiste una struttura, piuttosto che farlo acquistando un fondo o un edificio altrove, magari da ristrutturare». In ogni caso la variante al piano regolatore è stata adottata con alcune modifiche ri-
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
De¡elna konferenca o slovenski manjœini � � Predsednik de¡elnega sveta Maurizio Franz je za 13. oktober v Gorici sklical de¡elno konferenco o slovenski manjœini, ki je ena od obvez iz de¡elnega zakona za zaœ@ito Slovencev. Konferenca bo temeljila na znanstvenih raziskavah, ki jih je de¡elni parlament poveril Slovenskemu raziskovalnemu inœtitutu (Slori). Konferenca bo potekala med 9. in 18. uro v de¡elnem avditoriju. Pozdravili bodo ¡upan ob@ine Gorica, Ettore Romoli, predsednik de¡elnega sveta, Maurizio Franz, in de¡elni odbornik za kulturo Elio De Anna. Po poro@ilih Slorija bodo posegi predsednikov SSO Draga Œtoke in SKGZ Rudija Pavœi@a ter de¡elnih svetnikov. V popoldanskih urah bo razprava. Ob 17. uri bodo svoje zaklju@ke podali ravnatelj Slorija, odbornik De Anna in predsednik Franz.
SSO za na@elo dobrega gospodarja Svet slovenskih organizacij je ponovno podrobno ocenil sedanje sploœno stanje organizacij, ustanov in druœtev slovenske narodne manjœine v Italiji, v lu@i zasedanja prvega vladnega omizja, ki je potekalo v ponedeljek, 24. septembra. Ugotovitve œe naprej ka¡ejo na izredno resno stanje, ki se je vzpostavilo, zaradi hude zamude pri prenosu finan@nih sredstev od dr¡ave na De¡elo FJk. Je pa v tem trenutku nekaj dejstev, ki odpirajo mo¡nost za pozitiven razplet sedanje kriti@ne situacije. Svet slovenskih organizacij nadalje zavra@a obravnavanje dolo@enih organizacij kot t.i. dvojnike, s ciljem zdru¡evanja. Vsaka naœa organizacija, ustanova in druœtvo ima svojo zgodovino in dediœ@ino, ki so jo ustvarjali po¡rtvovalni pripadniki in pripadnice naœe skupnosti. SSO izreka zato vso pohvalo @lanicam, ki dobro gospodarijo ter z izredno po¡rtvovalnostjo ter velikim @utom odgovornosti in napori odlo@ilno pripomorejo, da tudi v teh izredno hudih @asih organizirana dejavnost naœe manjœine ne zamre. SSO smatra pa, da se iz te izkuœnje, v okviru upravnih odborov, resno preveri dosedanje upravljanje, da bo v prihodnje mogo@e, na podlagi na@ela dobrega gospodarja, zagotavljati predvsem zaposlenim bolj varne @ase.
��
Novi dreœki aœeœor je Antonio Pittoni
spetto alla proposta originaria. Potrà costruire solo chi nell’area individuata dispone di un lotto di almeno 3 mila metri quadrati e le strutture non dovranno superare gli 8,5 metri d’altezza. Entro il 28 di ottobre, cioè 30 giorni dall’approvazione, i cittadini possono inoltrare osservazioni al Comune. Prima dell’approvazione definitiva la variante dovrà passare al vaglio della valutazione di impatto ambientale e della Regione Friuli Venezia Giulia.
� � Kakor smo ¡e pisali v prejœnji œtevilki, je dreœki œindik Mario Zufferli odvzeu mandat zunanjenu aœeœorju Fancescu Romanutu in ga je teu odvzeti tudi aœeœorju Luchi Trusgnachu, ki pa je sam dau dimiœjone. Oba ex aœeœorja sta bla pruot propoœti œindika in ve@ine v kamunskim konseju, de nova Gorska unija za Nediœke doline dobi tudi slovensko ime, de je statut v dvieh jezikah, de so v njim kamuni napisani z obiemi imeni, de lahko na sejeh mo¡je guorè po slovensko, de za mest direktorja in funkcionarju imajo prednost ljudje, ki znajo slovenski jezik al’ doma@i jezih. Trusgnach in Romanut sta hudo kritizirala œindika Zufferlija tudi po gjornalah kupe s pruotislovenskimi napadi @edajskega regionalnega konsiljerja Roberta Novellija. Trusgnach je biu tudi na protislovenskih demonstracijah v Œpietru in #edadu. Za novega aœeœorja je Zufferli imenovau Antonija Pittonija.
8
IZ NAŒIH DOLIN
stran
15. oktobra 2012
dom
IL PARROCO TRASFERITO A SORPRESA nella Bassa Friulana. Al suo posto arriverà il cividalese don Michele Zanon KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke brevi brevi kratke
Sentiero alle cascate di Kot (S. Leonardo)
Don Gerussi lascia San Leonardo e Stregna con il cuore molto triste �
«Vado via esortando questa gente a riscoprire la propria identità. Non getti via un grande patrimonio»
� E. G.
La sottosezione Cai Valli del Natisone inaugura, domenica 14 ottobre, il sentiero alle cascate di Kot, in comune di San Leonardo. Il programma prevede alle 8 la partenza dal campo sportivo di San Leonardo, l’ escursione ad anello lungo i sentieri che attraversano i paesi di Scrutto, Clastra, Prehod, chiesa di San Antonio, San Leonardo e alle 11.30 l’inaugurazione del sentiero cascate di Kot, la camminata dura 3 ore e 30 circa ed è adatta a tutti. Per motivi assicurativi i non soci Cai sono invitati a comunicare la loro partecipazioe entro giovedì 11 (tel 0432726056 orario d'ufficio).
��
Campetto sportivo a Montefosca
C
on tanta tristezza nel cuore don Rinaldo Gerussi lascia le parrocchie di San Leonardo e Stregna per diventare parroco di Pertegada, nella bassa friulana. A dare l’annuncio ai fedeli è stato lo stesso sacerdote durante le sante messe domenicali il 30 settembre. La notizia ha provocato sorpresa e dolore nei parrocchiani, che al loro pastore sono fortemente attaccati e avrebbero voluto averlo ancora tra loro per molti anni. Amarezza per l’inattesa decisione dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, è stata espressa anche dai sindaci di San Leonardo, Giuseppe Sibau, e di Stregna, Mauro Veneto. «Il primo ad essere stupito dal trasferimento sono io – fa sapere al nostro giornale don Gerussi –. Sono stato convocato dall’arcivescovo il 31 di agosto e la sua decisione mi ha lasciato stordito, perché non pensavo di dover lasciare queste parrocchie e questa gente. Mi è stata motivata con un’esigenza pastorale, dato che a Per-
tegada e Gorgo il parroco è malato e si ritirerà. Sono due paesi abbastanza grandi. Lì inizierò il mio nuovo servizio a fine novembre». Il sacerdote rimarrà nelle Valli, dunque, per celebrare le ricorrenze di Tutti i santi, dei defunti e del patrono San Leonardo. L’animo è triste e don Gerussi non lo nasconde. «Ero convinto ormai di passare tutta la mia vita qui e di morire qui. Mi resterà comunque un bellissimo ricordo. Nel cuore avrò sempre il rapporto con la gente. I paesi sono piccoli, conosco tutti ed entrare in sintonia con la gente è facile. Le porte per me sono state sempre spalancate e quindi interrompere questo tipo di relazioni è davvero difficile. Mi hanno affascinato anche questi luoghi ricchi di storia e cultura, proprio per questo da tre anni stavo conducendo delle ricerche presso l’Archivio capitolare di Cividale. Ho fotografato tutto ciò che ho trovato di relativo a San Leonardo e Stregna. Lascerò tutto questo materiale a chi verrà dopo di me». In questo percorso alla ricerca delle ra-
g. Rinaldo Gerussi dici delle comunità a lui affidate, il parroco dice di aver trovato «il significato di quella che è stata la vita del territorio e le ragioni per cui essa dovrebbe continuare anche oggi. È la storia di gente povera, ma dignitoso e ancorata a forti valori e principi. Mi sono sempre chiesto come nel 1400 e 1500, nonostante la miseria, siano state costruite tante chiese e chiesette. Sono state costruite in virtù di riferimenti religiosi, che poi sono anche sociali, cioè di incontro e comunità. Mi ha colpito questo cercare con forza dei significati pur vivendo in povertà. Non era orgoglio, anche perché all’esterno i valligiani non erano stimati,
ma la volontà di dare un senso al loro essere. Ciò mi ha aiutato a comprendere una storia e una cultura particolari, che purtroppo le nuove generazioni vanno perdendo. Dovrebbero, invece, recuperarle per dare vigore alla propria identità. A partire dalla lingua, della quale molti non afferrano l’importanza. Con i giovani mi sono spesso arrabbiato. Non è possibile che lo sloveno parlato per secoli, quindi non cosa da poco, si vada perdendo in tempi brevissimi. In definitiva, si perde la propria anima. La globalizzazione appiattisce e fa perdere la ricchezza delle varietà. Di conseguenza vado via esortando questa gente a riscoprire la propria identità. Io, che non sono originario di queste Valli, sono triste nel lasciare San Leonardo e Stregna anche perché mi allontano dalla loro storia e cultura. Mi sento svuotato di una forza interiore». Don Gerussi, che ha 61 anni ed è stato ordinato nel 1978, è giunto nelle Valli del Natisone il 29 ottobre dell’anno santo 2000. Proveniva dalle parrocchie di Stolvizza (Resia) e Chiusaforte, dove si era fatto molto amare. Prima ancora era stato a Dogna e cappellano a Moggio Udinese. La notizia non ha ancora i crismi dell’ufficialità, ma è certo che il nuovo parroco di San Leonardo e Stregna sarà don Michele Zanon, giovane sacerdote cividalese attualmente cappellano a Tricesimo.
V NEDIEJO 7. OTUBERJA sta mu se fara in kamun parsar@no zahvalila za 25 liet pastoralnega diela par Devici Mariji
Srebarna poroka mons-ja Qualizze z dreœkimi ljudmi Come ormai consuetudine da diversi anni, nell’ambito delle varie iniziative di volontariato svolte dagli appartenenti al gruppo Ana di Montefosca, volte principalmente a beneficio della locale comunità, quest’anno ad agosto-settembre è stato allestito un cantiere presso la ex canonica parrocchiale ora adibita a casa per ferie di gruppi scout, parrocchiali, ecc. per permettere degli adeguamenti normativi alle porte interne e di ingresso, potenziamento di scarichi di gronda esterni, manutenzioni varie all’interno dell’immobile e per l’esecuzione di lavori di bonifica, sistemazione e rettifica del piazzale antistante lo stabile. L'attività di sbancamento si è protratta per vari giorni ed ha permesso la realizzazione dell'area necessaria al successivo riporto di un idoneo strato di terra e la semina a prato del terreno. Tali lavori sono stati propedeutici alla realizzazione di un piccolo ma funzionale campo di sfogo per il gioco del calcetto, pallavolo, beach tennis dove i fruitori della struttura possano trascorrere momenti di svago a margine della loro permanenza in paese. Ora i lavori, in accordo con l’amministrazione comunale di Pulfero, sono stati sospesi per permettere l’avvio da parte del Comune di opere di riqualificazione che andranno a interessare la ex scuola di Montefosca e adiacente la casa per ferie. Tornando ai lavori per la realizzazione del campetto, questi sono stati eseguiti anche grazie ai mezzi messi a disposizione dalla ditta Safip. srl di Manzano, cosicché gli alpini hanno potuto lavorare in piena sicurezza e celerità. Un sentito grazie da parte del parroco, mons. Mario Qualizza, e da tutta la comunità va alla ditta che ha messo a disposizione i mezzi necessari e ai volontari che con abnegazione e altruismo hanno consentito la realizzazione di questi lavori che mantengono vivi e preservati decorosamente i tesori tramandati dai padri. ��
P
red 25 lieti, »kàr sam parvi krat parœu maœavat tle h Devici Mariji, nas je bluo trikat vi@ in so bli mo¡je, ki so nesli podobo Matere Bo¡je v precesijo«. Mons. Marino Qualizza se je s telimi besiedami spuomnu na za@etar miesca otuberja 1987, kàr je zdrau in mlad za@eu hodit vsako nediejo in zapoviedane praznike maœavat v dreœko faro, »zvestuo in veselo, po da¡u, sniegu in liepemu vremenu«. Nie zvestuo in veselo pa, de se je v telih 25 lietih œtevilo ljudi straœnuo zni¡alo. »Kàr sam œu parvi krat po¡egnavat hiœe – je poviedu mons. Qualizza – smo zaœtiel’ 138 ljudi, lan le 49, ki jih stalno ¡ivi po vaseh ciele fare.« Tudi v teli veseli parlo¡nosti, ki sta jo dreœka fara in kamum organizal’, de bi se mons. Marinu zahvalila ob 25-lietnici njega pastoralne slu¡be v vaseh na rebrah Kolovrata, so parœle na dan straœne œtevilke o prebivalstvu telega kamuna,
M. Coren, S. Bordon, M. Zufferli in mons. M. Qualizza ki je narbuj tarpeu zauoj emigracije in pomankanja riesnih in stalnih interventu in pomo@i, de bi ljudje ostal’ v svojih vaseh. »Imejmo radi naœe vasi in naœe cierkve in imejmo se radi med nam’, kier samuo takuo se more iti naprej!«, je biu na
koncu apel mons. Qualizze. Po sveti maœi, par kateri je pieu zbor Tri doline iz Kravarja, je bla okuole cierkve precesija s podobo Matere Bo¡je. Sledila je na sede¡u kamuna dru¡abnost, par kateri je biu mons. Marino Qualizza dele¡en globoke in prisar@ne zahvale za
njega dolgolietno pastoralno slu¡bo. V imenu dreœkega kamuna sta spregovorila œindik Mario Zufferli in viceœindik Miha Coren, ki sta poudarla, de je nediejska maœa postala edina parlo¡nost, de se ljudje tudi tisti, ki so se raztresli po furlanski ravnici, sre@ajo in pogovarjajo med sabo. Simone Bordon se je mons. Qualizzi zahvalu v imenu pastoralnega sveta œpietarskega dekanata in je œe posebe poudaru, de doma@ duhovnik skarbi za svoje ljudi, medtem ko je predsednik kooperative Most Bepo Qualizza omenu veliko podpuoro, ki jo daje kulturno vierskemu listu Dom kot odgovorni urednik pod vierskim, kulturnim in jezikovnim pogledam. Dru¡abnosti sta se udele¡ila tud œpietarski famoœtar in dekan mons. Mario Qualizza in podutanski famoœtar g. Rinaldo Gerussi. � J. B.
Lezione-concerto sugli organi del duomo di Cividale
25 settembre il duomo di Cividale ha ospitato una Ilserata musicale organizzata dal Rotary club della cit-
tà, attivo dal 1979 e presieduto da Espedito Rapani. All’incontro hanno partecipato anche le socie dell’Inner Wheel Club di Cividale del Friuli, attivo dal 1996 e presieduto da Lucia Galasso Crosato. Il tutto ha potuto realizzarsi grazie alla disponibilità del parroco, mons. Livio Carlino, del cappellano don Loris Della Pietra, nonché del sacrestano Gianluca Martinig. Ad aprire la lezione-concerto è stato l’organista titolale del duomo, Antonio Qualizza, che ha creato l’atmosfera suonando alcuni brani all’organo grande installato nella navata laterale destra, in parete. Si tratta di un organo della ditta Beniamino Zanin, anno 1933. Lo stesso Qualizza ha relazionato sugli organi del duomo. In fondo alla navata centrale, a sinistra dell’altare c’è un piccolo organo «positivo» sette-ottocentesco di autore ignoto, di colore grigio senza decorazioni, originariamente collocato nella chiesa di Santa Maria di Corte. A seguito del restauro di alcuni anni fa a cura della Fon-
dazione Canussio è stato trasferito in Duomo. A destra dell’altare c’è un organo «positivo» risalente al sec. XVI, attribuito, non con assoluta certezza, al De Columbis, di colore verde con decorazioni stilizzate, originariamente collocato dietro all’altare. Alcuni anni fa, ha trovato una nuova collocazione. È utilizzato per il servizio liturgico, oltre all’organo maggiore. Quindi la serata è proseguita con il concerto. In apertura un brano per due organi: Toccata Athalanta a 8 voci di Aurelio Bonelli (1569 ca-1620); all’organo di destra Qualizza e all’organo a sinistra Annarita Trossolo. Successivamente la maestra di musica ha eseguito un programma all’organo di sinistra, programma organizzato al fine di far ascoltare tutte le sonorità dello strumento: musiche di Girolamo Frescobaldi, Domenico Zipoli e Giovanni Battista Candotti. Quindi Qualizza ha eseguito all’organo di destra brani di Alessandro Pietro Pavona, Jacopo Tomadini e Antonio Foraboschi. All’organo di destra Trossolo ha proseguito con musiche di Giovanni Battista Candotti, di Charles-Camille
Saint-Saüns e di un anonimo del XVII secolo. Penultima parte della serata: all’organo di destra nuovamente Qualizza con musiche di Josef Seger, Johann Sebastian Bach e Antonio Valente. In conclusione una Sonata per due organi di Giovanni Bernardo Lucchinetti, musicista in Germania nella seconda metà del Settecento. Per la riuscita dell’incontro musicale un ruolo importante hanno avuto gli assistenti degli organisti, che, oltre al compito di girare le pagine, hanno affrontato con maestria il compito di inserire e disinserire i registri degli organi. L’aver fatto e il fare musica ha favorito i due giovani Edoardo Mattana e Elisabetta Trossolo, alla loro prima esperienza in questo campo.
dom
15. oktobra 2012
IZ NAŒIH DOLIN
stran
9
SLOVENSKO STALNO GLEDALIŒ#E predstavilo jubilejno sezono ob 110-lietnici ustanovitve Dramati@nega druœtva
Slovenski teater iz Tarsta bo imeu tudi lietos svojo sezono v Bene@iji �
Tri igre bojo na Liesah, par Nedi¡i in v #edadu na za@etku lieta 2013. Pa ¡e 25. novemberja bo adna igra v Œpietru
� R. D.
S
lovensko stalno gledaliœ@e, se pravi slovenski teater iz Tarsta, je v pandiejak 1. otuberja predstavilo program lietoœnje sezone. Kakor lanska, bo potekala tudi v Bene@iji. Program bo imeu tri igre v #edadu, na Liesah in ob Nadi¡i v parvih miescah lieta 2013. Pa ¡e v v nediejo 25. novemberja ob 17. uri bojo v Œpetru pokazali igro 110 okusnih let. Predstava, ki je nastala po zamisli in v re¡iji Sabrine Morena, guori o kuhanju. Kakor je jedilo napravljeno iz vi@ pomieœanih re@i, je tudi jezik tele igre meœanica italijanœ@ine, slovenœ@ine, kraœkega in tar¡aœkega dialekta ter nomalo francoœ@ine. Zgodba pravi, de se Lara zal-
jubi v Francuza in bi ga tiela partegniti h sebe z romanti@no vi@erjo. Pa nie dobra kuharca, zatuo potrebuje pomo@ buj barke priateljiceVesne. Vonjave in diœave parprave na vi@erjo bojo med igro realno partegnile tudi gledalce in jih parvabile v gledaliœko kuhinjo, v skupnim par@akovanju francuskega gosta... Zaki pa naslou 110 okusnih let? Zatuo ki lietos Slovensko stalno gledaliœ@e stopa v jubilejno sezono ob 110-letnici ustanovitve Dramati@nega druœtva v Tarstu. Predsednica upravnega sveta Maja Lapornik, nova umetniœka vodja Diana Koloini in njen pomo@nik Danijel Malalan zatuo ¡elijo, de bi vsak dogodek novega, bogatega programa, postau parlo¡nost za prazni@no do¡ivljanje kulturnih in estetskih vsebin.
Predstaviteu sezone 2012/2013 Slovenskega stalnega gledaliæåa
T
Prodaja sladkih jedil za Karitas v æpietarski industrijalni coni
Beneœki in tolminski harmomikarji tre@ji na svetovnim konkorsu
Aleksander Ipavec parjema nagrado v Castelfidardu
N
o border accordion orchestra je osvojila tre@je mesto v kategoriji za skupine in orkestre na poznanim harmonikaœkem konkorsu, ki je poteku konac œetemberja v Castelfidardu. Gre za adan narbuj presti¡nih konkorsu za harmonike, saj na njim sodelujejo glasbeniki in vsega sveta. Skupino No border accordion orchestra je Aleksander Ipavec deu kupe pru za telo parlo¡nost iz beneœkih in tolminskih harmonikarjev ter “Etnoplo@em triom”. Pred komisijo, v kateri so bli svetovno znani harmonikaœki mojstri, je zaigrala tudi skladbe, ki jih je zluo¡u Ipavec.
Loretta Dorbolò v Maranellu
Po #edadu, Gorici, Ljubljani, Rimu in Monostru na Mad¡arskim se poznana umetnica, artista Loretta Dorbolo iz Bijar@a v œpitarskim kamunu, predstavlja s samostojno razstavo Dipingere il silenzio/Naslikana tiœina v Maranellu par Modeni, v miestu, kjer ima sede¡ avtomobilska hiœa Ferrari. Odparli so jo 6. otuberja v galeriji kamunske knji¡nice Mabic in je na ogled do 18. oktobra.
Jesen je cajt burnjaku in sladke solidarnosti
cierkvi v kamunu Fuojda in seviede tudi v industrijalni coni par Muostu v œpietarskin kamunu. V nediejo 21. otuberja bo tudi Planinska dru¡ina Bene@ije parpravla svoj
(
Kratke Brevi brevi kratke
��
#ETUDI JE MALO IN NI# KOSTANJA v Nediœkih in Terskih dolinah so parpravli tradicionalne praznike
udi lietos je v Bene@iji malo kostanja. Golazen, ki ji pravijo œiœkalica, je zajela tudi naœe kraje in napravila veliko œkodo. Svoje sta nardile se tu@a miesca junja in suœa v miescah luj in voœt. Pa se zdi, de je v zadnjih lietah med naœimi ljudmi zanimanje za kostanj mo@nuo padlo. Malokduo ga pobiera. Po hosteh se vidijo samuo turisti in nobednega gaspodarja, ki jih preganja, kakor se je gajalo ankrat. Kostanj je imeu velik prestor v beneœki ekonomiji. Zadost je pomisliti, de so ga pardielali za celo Furlanijo. Vozili so ga od vasi do vasi in zamenjali za sierak. Prestor je imeu tudi v kulturi, saj se jesenski sejmi par nas kli@ejo burnjaki in jih lepuo praznujemo tudi donaœnji dan. 13. in 14. otuberja bo Burjanka v Bardu, pa je praznik pe@enega kostanja tudi Pod-
KRATKE - BREVI - KRATKE
burnjak v #epleœiœ@ah v sauonskim kamunu. Te narbuj poznani burnjak pa je tist v Gorenjem Tarbiju, ki je biu v zadnjim de-
setlietju prerastu v velik kulturni praznik. Predlanskinjim pa so mu nespametni politiki vzeli doma@o slovensko duœo in je zatuo propadu. Ka¡e, de bo takuo tudi lietos. Vsekakor program bo v nediejah 14., 21. (kàr bo opudan maœa in potlè precesija po vasi) in 28. otuberja. Lepuo je, de bo tudi lietos Karitas œpietarske foranije na burnjaku v œpietraski industrijalni coni par Muostu prodajala sladke jedila. Kar zaslu¡ijo, bo œlo te potriebnim ljudem v Nediœkih dolinah. V nediejo 7. otuberja so parve parpravla sladke jedila fare Podutana, Sriednje, Kravar in Gorenji Tarbij. V nediejo 14. otuberja bojo na varsti fare podbunieœkega kamuna, v nediejo 21. otuberja fare œpietarskega kamuna, v nediejo 28. otuberja pa fare Dreka, Liesa, Sauodnja in Tar@mun.
Imprenditrici italiane e slovene insieme Un accordo di collaborazione fra le donne artigiane e della piccola impresa del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, per l’affermazione del ruolo delle donne imprenditrici nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo dinamico, inclusivo e sostenibile, è stato sottoscritto dal Movimento donne d’impresa Friuli Venezia Giulia di Confartigianato, dal Movimento donne imprenditrici slovene e dall’Unione regionale economica slovena l’1 ottobre a Lubiana da Edgarda Fiorini, Marta Turk e Nadia Rupel. L’accordo prevede una serie di azioni che vanno dalla condivisione degli insegnamenti ricavati dalla propria attività rivolta all’affermazione del ruolo delle donne imprenditrici della piccola impresa alla generazione di proposte e progetti capaci di moltiplicare la diffusione delle proprie storie di successo per dare risposte ai bisogni ed agli interessi delle donne imprenditrici, di valorizzarne le capacità e per facilitare l’incontro nella dimensione transfrontaliera.
� �
IL CORO ha cantato per la sagra della «Bandiminca» e la ricorrenza di San Michele
Il «Pod lipo» a Canebola e Pechinie
I
l coro «Pod lipo» terminata la pausa estiva ha ripreso la sua attività. L’ha ripresa con due impegni già il mese di settembre. Domenica 9 settembre a Canebola ha partecipato ai festeggiamenti connessi alla ricorrenza della «Sveta Marija Bandimica» (Madonna della vendemmia), ricorrenza molto sentita in paese, che richiama ancora oggi molta gente. Il «Pod lipo» in particolare ha sostenuto la celebrazione della messa e della funzione pomeridiana eseguendo i canti della tradizione locale in sloveno. Nel corso della messa è stato eseguito per la prima volta in pubblico il brano «Ko zjutra zazuoni», recentemente riscoperto dal maestro Nino Specogna a Mersino che poi l’ha armonizzato per coro misto a quattro voci. L’ospitalità della comunità di Canebola è stata anche questa volta eccezionale. Pochi giorni dopo, sabato 29 settembre, il Pod Lipo si è esibito a Pechinie, piccola frazione del Comune di Savogna, in occasione della ricorrenza del patrono, San Michele. Anche qui il coro ha sostenuto la celebrazione della messa nella chiesetta che
Pevski zbor Pod lipo v Åanieboli si trova a Pechinie di Sopra, risalente al 1545, che viene aperta solamente in questa occasione, eseguendo i canti in sloveno della tradizione delle Valli del Natisone. Al termine il celebrante, don Natalino Zuanella, nel ringraziare il coro ha sottolineato come a memoria sua e degli anziani del paese, si è trattato della prima volta che la messa in onore di San Michele è stata
solennizzata dalla partecipazione di un coro che ha eseguito i canti liturgici. La presenza sul territorio, in realtà marginali a volte quasi dimenticate, il recupero e la riproposizione di brani della tradizione locale ha costituito la matrice culturale del Pod Lipo a cui, ancora oggi, intende rimanere fedele. � Gianfranco Topatigh
10
TERSKE DOLINE
stran
15. oktobra 2012
dom
SMANTELLATI cunicoli e gallerie realizzati durante la guerra fredda. Restano le ferite al territorio. Chi le sanerà? KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
«Burjanka» il 13 e il 14 ottobre � � Burjanka a Lusevera il 13 e il 14 ottobre. Sabato, dalle 18, apertura della Festa delle castagne e, alle 19, il concerto de “I ragazzi del commissariato”, con Stocco Dj. Domenica colma di eventi: alle 9.30 camminata in Alta Val Torre con ritrovo sul ponte di Pradielis (info e iscrizioni +39 0433 53534); dalle 10 mercato dei prodotti tipici Alpe Adria; alle 11.30 messa accompagnata dal coro giovanile di Dre¡nica; alle 12.30 inaugurazione mostra d’arte di Luigi Moderiano. Dalle 13 alle 19 musica col gruppo folk «Brjar»; alle 14.30 «A spasso con gli asinelli» per i bimbi e, alle 15, concerto del quartetto d’archi «Calisto», in chiesa. Per tutta la domenica ingresso libero al museo etnografico.
Salva la farmacia a Vedronza
� � È salva la farmacia di Lusevera. L’importante servizio, che consente ai residenti dell’Alta Val del Torre di non recarsi a Tarcento anche solo per comprare un’aspirina, è ormai garantito grazie alla creazione del laboratorio galenico di cui la stessa farmacia prima era sprovvista e, la cui mancanza, per legge, comportava la sua certa chiusura. I fondi per realizzare il laboratorio, ingenti, alcune decine di migliaia di euro, sono stati reperiti dal municipio, fortemente interessato a mantenere la farmacia attiva a Vedronza. Per individuare il locale adatto è stato necessario un complesso cambio di sedi dell’ambulatorio e di stanze prima usate per altri servizi alla comunità.
Antonietta e Luigi sposi da 30 anni
L’ex «cortina di ferro» lascia dietro sé solo scempio. Lusevera protesta �
Il sindaco Guido Marchiol: volevamo usare quelle fortificazioni per fini turistici
� Paola Treppo
S
concerto in Alta Val Torre per lo smantellamento delle fortificazioni nascoste realizzate tra l’area di Lusevera, da borgo Musi e lungo la direttrice che da quella località, sulla strada statale 13 «di Uccea», conduce nel territorio contermine della Repubblica di Slovenia. «Nessuno ci ha informato di questi interventi - sbotta il sindaco, Guido Marchiol -. Ce ne siamo accorti quasi per caso, attirati dal movimento di ruspe e macchinari. Abbiamo cercato di capire cosa stesse succedendo, chi stesse procedendo e su indicazione di quali autorità». Le fortificazioni in questione sono quelle realizzate attorno agli anni Sessanta del secolo scorso. Si tratta, in dettaglio, di cunicoli e gallerie scavati nella roccia, da utilizzare come riparo e punti di osservazione al confine tra Italia e Jugoslavia in un quadro storico molto diverso da quello di oggi, inseribile nella cosiddetta
Guerra fredda. Il labirinto sotterraneo di fatto è stato sfruttato pochissimo o per niente. Nei decenni successivi alla costruzione, infatti, a eccezione del normale posto di controllo presidiato dalla Guardia di finanza al valico di prima categoria di Uccea, in Comune di Resia, e della casermetta di Tanamea, oggi di proprietà del municipio di Lusevera, non c’è mai stata necessità di difesa-protezione. I due Stati, infatti, si sono ben presto incamminati lungo un percorso di pace e collaborazione, sfociato nell’ingresso della Repubblica di Slovenia nell’Unione Europea e nell’accordo di Schengen, che ha trasformato il confine in
una delimitazione amministrativa. In seno a questo iter il Comune, già con la precedente giunta guidata da Claudio Noacco, aveva dato avvio a una progettazione specifica per l’area smilitarizzata, puntando su un piano di mantenimento della memoria storica, che avesse anche una ricaduta di valenza turistica. L’idea era quella di recuperare, ristrutturare e rendere accessibili edifici e vani militari per richiamare in Valle studiosi, ricercatori, appassionati di storia, scolaresche e turisti. Duplice l’obiettivo: trasformare opere nate per la guerra in monito «di pace», per non dimenticare e per avere un’opportunità in più per la Valle sotto il profilo occu-
pazione legato a un turismo di nicchia. Sempre con la giunta Claudio Noacco, si pensò a un concorso di idee per recuperare pure la ex-polveriera di Tanamea, zona peraltro molto frequentata dagli escursionisti perché punto di partenza del sentiero Cai per raggiungere il rifugio Ana del Gran Monte - a Taipana -, l’ex-ospedale militare oggi anche meta dei pellegrini del Celeste Cammino Aquileiese. Da allora nulla, anche per cronica carenza di fondi. Per anni si è pensato alla valorizzazione pure dei cunicoli, abilmente nascosti tra rocce e vegetazione, molti dei quali erano stati chiusi negli accessi dalla strada per motivi di tutela dell’incolumità pubblica. «Oggi, senza essere avvisati da alcuno protesta il sindaco Marchiol - ci troviamo almeno 10 postazioni dilaniate a Musi e chissà in quanti altri punti. Quel che mi fa più male è che gli interventi hanno distrutto gli accessi, lasciando un disastro sul posto. Solo per asportare il ferro ed evidentemente fonderlo e reimpiegarlo altrove. Uno scempio ambientale. Chi pagherà, adesso, per sistemare questi sventramenti? Abbiamo chiesto a chi operava sul posto e ci par di aver capito trattarsi di una società abruzzese, incaricata di recuperare il recuperabile da non si capisce bene che autorità del Demanio. Il Comune, certo, non ha avuto mai voce in capitolo in merito, ma corretto sarebbe stato informare l’amministrazione locale ed evitare di sventrare in tal modo una testimonianza storica tanto importante».
Ottobre goloso e solidale in Val Torre
L
’identità culturale passa anche attraverso la tradizione culinaria ed è per questo che, ormai da molti anni, l’amministrazione municipale di Lusevera, in collaborazione con la Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e, soprattutto, coi ristoratori attivi in paese, promuove l’iniziativa gastronomica «A Tavola nell’Alta Val del Torre». Un appuntamento irrinunciabile, ormai consolidato, quello che permette, dal 13 e fino al 28 ottobre, di scoprire cultura, storia, le peculiarità e le unicità che contraddistinguono questo angolo di paradiso. «La nostra – dice il sindaco, Guido Marchiol – è una cucina che conserva gustose ricette, come quella dell’ocikana, cioè gnocchetti di polenta con burro fuso, e altre pietanze prelibate». I loro nomi evocano da soli le complesse e poliedriche vicende che hanno segnato il territorio, fatti ed eventi che nessuno ha voluto dimenticare, anche sui fornelli. «Accade così che queste speciali delizie del palato, un tempo poco considerate dai grandi gourmet, o addirittura sconosciute alla gran parte dei go-
losi friulani e italiani in generale, abbiano assunto, oggi, un importante valore di promozione turistica. Sono capaci di veicolare fuori dalla Valle, infatti, nel modo più semplice ed efficace, la storia dei nostri avi, cui la comunità è sempre stata fortemente legata». Aderiscono all’iniziativa, nei fine settimana, 7 locali, con menù a prezzo speciale: «Ai ciclamini», «Ai Templari», «Alle sorgenti», «Bar Do/Nuova coop», «Da Stefanutti», «La Zucule» e «Terminal grotte». Tra i piatti la «gramperesa», lo «stak», e il «po¡ganik». Sempre in ottobre, domenica 21, «Otuber fest», la castagnata a Micottis: dalle 12 santa messa alla «Podinkona» con i «gemelli» di Sammardenchia di Pozzuolo e, a seguire, pranzo con specialità paesane e musica. Ottobre solidale, infine, con «Mille note per Jenny», evento benefico con raccolta fondi destinati all’Airc e all’associazione «Luca Onlus». Questo il programma: mercoledì 17, alle 20.30, all’auditorium Lemgo di Pradielis, serata sanitaria sulle intolleranze alimentari in collaborazione con
la sezione locale Afds e l’intervento del dottor De Carli; martedì 23, al bar «Terminal grotte», dalle 18.30 canti popolari in compagnia dei cori «Barski oktet» e «Naœe vasi» – saranno serviti salsiccia e fagioli alla «Zavarœana» –; venerdì 26 alle 21, al «Bar Do/Nuova coop» cena, musica e balli col gruppo turbo-folk «Skedinj»; sabato 27, infine, sempre al centro Lemgo, alle 21, «Energico concerto rock». (p. t.)
MORTA IN BELGIO IDA FILIPPIG. Ha voluto essere sepolta a Monteaperta, il paese dov’era nata ed era stata giovane
Aiutava i partigiani e per questo conobbe il lager
Nella giornata di domenica 31 settembre, Antonietta e Luigi di Monteaperta di Taipana hanno festeggiato il loro 30° anniversario di matrimonio. Attorniati dalle figlie, dai nipoti e da molti amici con i loro figlioletti, i coniugi hanno organizzato un pranzo in grande stile, aperto a tutta la comunità. Il gioioso momento comunitario si è tenuto presso la “Jama”, il campo sportivo, a dispetto del tempo: il meteo, infatti, non è stato dei migliori. Non è mancato il momento di riflessione e raccoglimento religioso, con il rinnovo delle promesse fatte 30 anni prima: lo scambio delle vere nuziali e la benedizione da parte del parte del diacono, Leopoldo Pantarotto.
� �
C
on Ida Filippig se n’è andato anche un pezzo di storia della Taipana di un tempo. Era nata a Cornappo il 4 dicembre del 1924 e lì aveva vissuto fino al 1957 per poi emigrare in Belgio con il marito, Pietro Giulio, di Monteaperta, e i loro due figli in tenera età. Ida, una donna di grande cuore, di grande umanità, ha trascorso una vita per certi versi straordinaria per poi andarsene, il 15 settembre scorso, a Gosselies, in Belgio, ove è stato celebrato il suo funerale. Ma l’amore per la terra natia non l’ha abbandonata fino all’ultimo, tanto che ha disposto di essere tumulata proprio là dove aveva passato la sua giovinezza e l’età adulta, non senza gravi difficoltà. A Taipana tornava sempre, quasi ogni anno, specialmente dopo la morte del marito, che aveva ricostruito la loro casa a Monteaperta.
Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale aveva conosciuto gli orrori della deportazione e aveva provato sulla sua pelle la tragica esperienza dei lager nazisti. Sorretta da una grande fede, che l’ha accompagnata per tutta l’esistenza, Ida era riuscita a farcela. Ma cosa era successo prima? Nel 1944, lei e la sorella Augusta erano impegnate nella resistenza a Taipana: provvedevano al rifornimento dei tanti che si erano schierati contro la dittatura nazista. Curavano, inoltre, tenendolo nascosto nella propria casa, un partigiano di Resia, Arturo Siega. Tradite da un delatore, le due sorelle furono catturate, portate a Nimis e quindi a Trieste, torturate con cerchi di ferro alla testa e col calcio del fucile. Poi deportate ad Auschwitz: per un anno pene indicibili. Poi, con lo sgombero del campo, furono
Ida Filippig avviate alle «lunghe marce della morte» e, durante una provvidenziale sosta in uno
stavolo, spaccarono delle assi e fuggirono. Salvate dagli americani, riassaporarono ilprofumo della libertà. Sul braccio era rimasto il tatuaggio del campo di sterminio, 88542, e la sua storia fu riportata in un libro scritto in Slovenia. «Prima di andarsene - ricorda oggi il nipote, Renato Pascolo - Ida riuscì a incontrare il partigiano resiano che aveva protetto: viveva anche lui in Belgio, a soli 20 km dalla sua casa. Anche lui l’aveva lungamente cercata per ringraziarla di averlo salvato. Di donne coraggiose come lei, che hanno rischiato la vita e sofferto tanto per il loro insopprimibile desiderio di libertà, ce ne sono state altre. Tra loro Marina Cinalli, di Monteaperta, insignita a suo tempo di onorificenza, anche lei portatrice come Ida». � P. T.
dom
15. oktobra 2012
REZIJA/KANALSKA DOLINA
stran
11
NA TRBI˘U JE POTEKAL tretiji de¡elni praznik skupne posesti. Zanimiv posvet o vlogi in nalogi sosesk
Potrebna je nova vrsta gospodarsta, ki bi omogo@ila teritorialni razvoj �
Dobre perspektive za prihodnost izvirajo iz inovativneha in skupnega upravljanja gozdov
� Luciano Lister
V
trbiœkem kulturnem srediœ@u se je 6. oktobra odvijal mednarodni posvet z naslovom »Skupnost in njeni gozd – Vloga in naloge sosesk in drugih dr¡avljanskih inœtitucij«, s katerim so analizirali gospodarske in dru¡bene perspektive, ki lahko izvirajo iz inovativnega in skupnostnega upravljanja gozdnih virov. S prispevki na programu, kot je sama dejala moderatorka Ivana Bassi (Univerza v Vidnu), so hoteli spodbujati izmenjavo mnenj in izkuœenj iz razli@nih obmo@ij – med Apenini in Alpami. Za uvodni pozdrav sta poskrbela predsednik Druœtva sosesk v Kanalski dolini (Associazione Consorzi Vicinali della Val Canale), Martino Kraner, in predsednik De¡elnega koordiniranja skupne posesti (Coordinamento regionale della Proprietà collettiva in Fvg), Luca Nazzi. Prvi je poro@al bivœi direktor ustanove Consorzio delle Comunalie parmensi, Carlantonio Zanzucchi, ki se je posebno osredoto@il na pot, ki je peljala do mednarodnega vrednotenja jur@kov iz doline Taro. Œe bolj gospodarsko usmerjena sta bila prispevka Alvisa Foscarija in Karla Fritza Schmidhoferja. Foscari je poro@al o upravljanju gozda, lova in ribolova na avstrijskem Koroœkem. Predstavil je tudi podjetje Gräfl v Œpaterjanu (Paternion), kjer dela kot upravnik. Schmidhofer, ki je na Ju¡nem Tirolskem upravitelj v podjetju Papin Sport srl, je pa predstavil razvoj pobud, ki so povezane s krajevnim sistemom kolesarskih poti – œe posebej s traso »San Candido/Innichen-Lienz«. Ta prispevek je vzbujal precej pozornosti med publiko, saj se v Kanalski dolini veliko govori o mo¡nostih razvoja, ki bi jih lahko v pri-
Te rozajanski glas
P
a litos pyrwo saböto otobarja pö@ël byt, skuza Radio Trst A, »Te rozajonski glas« wsako saböto opuldnë. Neœ las se @üjë tu-w Reziji ano pa jïndë, nejveæ z Tyrsta dardo won na Tarvizä, orë z Karenj, ano pa dalë@: tu-w Banitke, tu-w Meœtre, tu-w Bolonji. Litos æemo mët veæ judi, ki bojo pomoali, da isi las bodi ¡ïw ano wriden za noœe jüdi, ki ¡ivïjo tu-w dolïni ano pa za Rozajone pösvitë. Æemo morët poœluœet Saro Bobac za te rozajonske pravice, Luugo ´ Negro za kotic od noœe minoronce ano Catio Quaglia za nin raæët, da ka bo novaa. Mësto æë byt za wse te jüdi, ki bojo tëli kej raæyt ano pa mësto æemo det otrucën. Æemo tyt na ta prid ziz kotiæ, tu ki æemo romonyt od te slavinske minoron@e za bujœë vëdët, ka to jë isa minoron@a ano kako na jë organizona. Bomo @üli pa da kako so mörë lajet po nes. Bomo pa, poœlüœali wu¡e ano cïtire te stare ano zakoj në pa te bojë modernaste.Tej po nawadi tu-w wsaki tra¡miœjuni æë se raæyt ka jë növaa tu-w Reziji. Æemo zawalit Angelo Di Lenardo, ka na pomoala za tra¡miœuni ta lëtö. (S. Q.)
hodnosti ponujala kolesarska pot na tromejskem obmo@ju. Upravitelj podjetja ELaser srl Andrea Barilotti je poro@al o izdelovanju inovativnih in dogovorjenih gospodarskih na@rtov. Bolj mednarodno usmerjen je bil poseg Marie Cristine D'Orlando, podpresednice ustanove Pefc Italia (Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di certificazione forestale), ki se je poglabljal v gozdno overovljanje. Prizor skupnih posesti v Sloveniji je ponudila Romina Rodela (Univerza v Novi Gorici in Wageningen University and Research Centre – Nizozemska), medtem ko je raziskovalka Magdalene Frener spregovorila o soseskih na obmo@ju koroœkih karnijskih Alp z zgodovinskega in pravnega vidika. Posvet je zaklju@il prispevek o rednem vzdr¡evanju gozdnih cest v Kanalski dolini in pilotnem projektu za skupno upravljanje sosesk, za kater je poskrbela raziskovalka Nadia Carestiato. Predavanja so ponudila prilo¡nost, da pride do primerjave med situacijo v Kanalski dolini in na drugih obmo@jih – kar v sedanji sploœni finan@ni stiski lahko spodbuja pobude, pod gesloma inovacija in razvoj, ki temeljita na skupnih posestih in dr¡avljanskih dobrinah. Posvet so organizirali v okviru tretjega »De¡elnega praznika skupne posesti«, ki se je odvijal 6. in 7. oktobra na Trbi¡u. Praznik se je rodil leta 2011 z namenom, da se javnost zaveda vloge, ki jih dr¡avljanske dobrine igrajo pri uresni@itvi nove vrste gospodarstva, ki bi lahko bilo povezano s skupnim teritorialnim razvojem. 7. oktobra je posvetu sledil »Praznik Gozda« - v ospredju katerega je bil Trbiœki gozd (Foresta di Tarvisio). Ob tej prilo¡nosti so na Trbi¡u organizirali vrsto pobud, ki so bile namenje tudi turistom.
Valbruna resta senza negozio di alimentari
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Prispevki dru¡inam za vpis v jasli
C
on la fine di settembre, la frazione di Valbruna/Ov@ja vas non è più provvista del negozio di alimentari. Per molti anni collocata nelle vicinanze della piazza centrale del paese, l’attività – prima gestita da Teresina Quaglia – era stata rilevata da Pierantonio Fiorini nel 1987. Per lungo tempo ha rappresentato un punto di riferimento importante per la comunità paesana, dal momento che oltre agli alimentari offriva un po’ di tutto: quotidiani, prodotti per la casa e la persona, biglietti per il trasporto pubblico, valori postali, ecc. Nel 2000 l’esercizio è stato spostato in un nuovo stabile verso l’ingresso del paese – e quindi anche più comodamente fruibile per i turisti, non più costretti ad addentrarsi nel centro abitato, se di passaggio. Quando, nel 2008, il padre è improvvisamente mancato, l’attività è stata rilevata e temporaneamente gestita dai figli – ma avendo questi già sviluppato propri progetti di vita, l’hanno in seguito interrotta, cercando qualcuno che volesse subentrare. Questo è avvenuto nel novembre di due anni fa, quando a gestire il negozio è intervenuto Gianluca Mascia, appunto fino al mese scorso. La famiglia Fiorini sta già cercando qualcuno che possa nuovamente subentrare nella gestione – e spera che ciò possa realizzarsi quanto prima: malgrado i diversi contatti avuti, non è ancora stato perfezionato nessun accordo. Al di là del mancato introito che la non operatività del negozio rappresenta, la famiglia è comunque consapevole che esso costituisce un servizio importante per la comunità di Valbruna, sia per i residenti (in buona parte anziani), sia per il valore aggiunto in funzione della vocazione turistica del paese e dei percorsi montani che si snodano verso la retrostante Val Saisera/Dolina Zajzera. Per il momento, in un paese di montagna, la mancanza di questo servizio si farà sicuramente sentire. (l l.)
Socialna slu¡ba ob@in v okraju œt. 3.1 (v okraju spadajo tudi ob@ine NaborjetOv@ja vas, Rezija, Tablja in Trbi¡) podeljuje upravi@encem prispevke za zni¡anje mese@nin za dostop do otroœkih jasli in drugih storitev za najmlajœe otroke v œolskem letu 2011-2012. Za proœnjo morate izpolniti obrazec, ki je na voljo na Upravnem uradu Socialne slu¡be ob@in v okraju œt. 3.1 (Piazzetta Baldissera 2, Gemona del Friuli, 1. nadstropje) ali na spletni strani Zdravstvene ustanove œt. 3 »Gornja Furlanija« (www.ass3.sanita.fvg.it Obrazci). Proœnje mora Socialna slu¡ba prejeti do 30.11.2012. Nadaljnje informacije so na voljo na Upravnem uradu Socialne slu¡be (tel. œt.0432/989536 – odgovorna oseba Barbara Santucci).
��
Za@asno prekinjena katastrska slu¡ba Gorska skupnost za Guminsko, ˘elezno in Kanalsko dolino sporo@a, da je katastrska slu¡ba – z okencema na sede¡ih gorske skupnosti v Guminu (Gemona del Friuli) in na Tablji – od 1. oktobra za@asno prekinjena.
��
BUONI RISULTATI NELLA STAGIONE ESTIVA IN VAL RESIA. Le belle raccolte museali fanno da traino
La vicenda della «kulturska hiœa» frena il turismo
P
ressoché in ogni comune della provincia è ospitata almeno una struttura espositiva. Ciascuna, non sempre regolata da norme specifiche, rappresenta uno spazio in cui viene raccontata la storia di quel frammento di terra e della sua gente. È il caso della Val Resia dove, da una decina di anni al turista vengono proposti alcuni allestimenti espositivi che raccontano la storia e le tradizioni di questa vallata. A Prato/Ravanca si trova il Centro visite del Parco naturale delle Prealpi Giulie che costituisce la base di approccio agli aspetti naturalistici che caratterizzano l’area protetta regionale. È il luogo di incontro di quanti vogliano avvicinarsi alla realtà complessa e meravigliosa del Parco, conoscendo l’area attraverso gli allestimenti espositivi che riproducono i diversi ambienti naturali. In questa struttura vi è anche l’opportunità di soggiornare in una accogliente foresteria. A Stolvizza/Solbica si trova il Museo dell’arrotino, antico mestiere tradizionale dei resiani. Il museo espone gli attrezzi indispensabili per lo svolgimento di questa attività prettamente artigianale. Sono esposti gli oggetti più caratteristici: le biciclette adattate per l’arrotatura e le antiche macchine di legno con la mola abrasiva aziona-
ta a pedale e trasportata sulla schiena in tutta Europa. A San Giorgio/Bila si trova la Raccolta museale etnografica che illustra la vita in Val Resia prima e dopo i sismi del 1976, attraverso la ricostruzione di ambienti tipici, il recupero di strumenti legati al mondo del lavoro agricolo e dell’abbigliamento tradizionale locale. L’esposizione, caratterizzata dall’uso del plurilinguismo (resiano, sloveno e italiano) per le didascalie, permette al visitatore l’approfondimento e la conoscenza anche del tessuto culturale
locale. Questa esposizione è l'unica della valle che riesce, con un sistema di gruppi organizzati provenienti perlopiù dalla vicina Slovenia, ad avere un discreto numero di utenze annue e che contribuiscono ad aumentare anche il numero delle altre strutture qui menzionate. Quest'anno, durante la bella stagione, hanno visitato la piccola raccolta circa 3500 pesone. Unica nota negativa, che non ha di certo agevolato il difficile lavoro che quotidianemente alcuni operatori culturali svolgono per far crescere la Val Resia, è
stato il mancato rinnovo, da parte dell'amministrazione comunale, della gestione del Centro culturale di Varcota al Gruppo folcloristico «Val Resia» e di conseguenza a tutte quelle associazioni che con questo avevano una convenzione per l'utilizzo dell'unica struttura che permette di accogliere dignitosamente gli ospiti che visitano il comune di Resia e questo non rende di certo merito agli amministratori dello stesso. Nel comune di Resia sono presenti altre due potenzialità turistiche: la latteria turnaria di San Giorgio ubicata proprio nel centro del paese e da poco ristrutturata a fini espositivi e l’Ecomuseo della Val Resia che mette in rete tutte le esposizioni sopra ricordate con i suoi sentieri che si articolano in quattro grandi percorsi che raggiungono altrettanti luoghi particolarmente significativi. Anche i sentieri publicizzati e mantenuti dall'associazione Vivi Stolvizza stanno riscuotendo sempre maggiore interesse da parte di sportivi ed escursionisti. Tutto questo dimostra come il lavoro di squadra aiuta, pertanto sarebbe opportuno che queste realtà che hanno le medesime finalità fossero messe in rete e coordinate. � Sandro Quaglia
12
POSO@JE
stran
15. oktobra 2012
dom
OD 11. DO 13. OKTOBRA poslovna borza NATOUR, ki je sre@anje najpomembnejœih pobudnikov œportnega turizma KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke brevi brevi kratke
˘ivljenje v Alpah pred petdesetimi leti
V prostorih Fundacije poti miru v Poso@ju je bila v petek, 28. septembra 2012 otvoritev razstave fotografske skupine Lubadarji Ljudje v Alpah ter predavanje Janeza Bizjaka o ¡ivljenju v Alpah. Razstavo je v okviru Festivala pohodniœtva 2012 pripravil Triglavski narodni park in bo na ogled do 28. oktobra. Ogledati si je mogo@e 30 @rno-belih fotografij, ki prikazujejo ¡ivljenje na planinah pred 40 oziroma 50 leti. Posnetki arhitekture, opravil, ljudi ter detajlov nam pripovedujejo zgodbe o @asu, ki ga ni ve@. Razstava ima tako v prvi vrsti dokumentarno, a kljub temu tudi umetniœko vrednost. Avtorji Jo¡ef Ko@ar, France Stele, Ferdo Lah, Stane Ko@ar in Miha Zabret so, tedaj œe na filmski trak, uspeli ujeti marsikatero podobo, ki izpri@uje meœanico trdega ¡ivljenja in humorja na paœnih planinah v Bohinju, na Veliki planini in pod Krnom. Otvoritev razstave je s svojo pripovedjo obogatil Janez Bizjak, arhitekt, nekdanji direktor Triglavskega narodnega parka ter @lan vrste nevladnih organizacij z naravovarstveno noto. V slabo uro dolgo predavanje je Bizjak zajel alpski prostor od Avstrije, Italije, Œvice, Francije do Slovenije ter @as od kamene dobe do danes. (Marjeta Albinini, Javni zavod Triglavski narodni park. Foto: Na planini V Lazu, avtor: Ferdo Lah) ��
Festival nevladnih organizacij
V soboto, 29. septembra, je Ustanova Fundacija BIT Planota v sodelovanju z Turisti@no zvezo Gornjega Poso@ja v sklopu projekta Regionalno sti@iœ@e NVO Planota priredila 3. Festival nevladnih organizacij Goriœke statisti@ne regije. Festival je potekal na Mestnem trgu v Tolminu. Prireditve se je udele¡ilo 32 nevladnih organizacij (druœtev, zasebnih zavodov in ustanov – fundacij), ki so svoje delo predstavili na stojnicah ter s petjem in plesom. Sre@anje je bilo prilo¡nost za podelitev priznanj najuspeœnejœim, tako po mnenju javnosti kot tudi po mnenju strokovne komisije. Isto@asno so si na okrogli mizi izmenjali mnenja predstavniki vladnega in nevladnega sektorja. Med drugim so predstavili na@ine podpore ob@in nevladnim organizacijam in poudarili njihovo nujnost za pestrejœe bivalne mo¡nosti ob@anov. Kjer je obseg prostovoljnega dela ¡e preobse¡en, razmiœljajo tudi o delni ali popolni profesionalizaciji. Prireditev je bila prilo¡nost sre@anja nevladnih organizacij, izmenjave izkuœenj in navezovanja novih stikov na razli@nih ravneh ter prijetno dru¡enje somiœljenikov.
��
Kobarid prizoriœ@e najve@ega dogodka za aktivni oddih v Sloveniji
P
red stotimi leti, ob Bo¡i@u 1912, so se v vaœki gostilni zbrali fantje in mo¡je in ustanovili Prostovoljno gasilno druœtvo Dre¡nica. Druœtvo je pre¡ivelo burne @ase, od dveh svetovnih vojn, do prepovedi delovanja s strani faœisti@nih oblasti, vendar je bilo vedno pripravljeno na pomo@ ljudem v stiski. V Kobaridu bo od 11. do 13. oktobra potekal najve@ji poslovno – turisti@ni dogodek za aktivni oddih v Sloveniji. Turisti@nim podjetjem omogo@a na enem prostoru predstaviti svojo turisti@no ponudbo œtevilnim potencialnim poslovnim partnerjem iz tujine. Konferenca Natour vsako leto poteka v okviru borze in vsem udele¡encem, kot tudi œirœi zainteresirani javnosti prinaœa novosti ter je klju@na za oblikovanje produktov aktivnega oddiha v naravi in uspeœnega tr¡enja le-teh. Glavni namen poslovne borze NATOUR je sre@anje najpomembnejœih ponudnikov œportnega turizma in programov aktivnega oddiha v naravi z organizatorji potovanj, turisti@nimi agencijami, potencialnimi investitorji, predstavniki interesnih zdru¡enj in druœtev ter drugimi potencialnimi kupci teh storitev. Za razliko od nastopov na raznih sejmih, so jedro dogodka NATOUR vnaprej dogovorjeni sestanki med ponudniki in kupci storitev. Dogodek je zaprt za œirœo javnost, velik poudarek je na optimalnem izkoristku @asa. V letu 2012 se NATOUR ponovno seli v Dolino So@e (leta 2009 je potekal v Bovcu). Organizatorji ¡elijo, da borza Natour postane prostor sre@evanj idej in mo¡nosti novih povezav med udele¡enci.
Odprli prvi del Soœke poti
poti po levem bregu So@e. Pot se za@ne pri izlivu potoka V Kozjaka v So@o. Speljana je tik nad reko. Le na kraju, kjer So@o soboto, 29. septembra je bila otvoritev prvega dela Soœke
utesnjuje strm breg, se pot v cikcakih vzpne na prelepo razgledno to@ko. Pot so skupaj delali javni delavci Fundacije, Turisti@nega druœtva Kobarid in ob@ine pod budnim strokovnim nadzorom neumornega Jo¡eta Œerbeca. Vsi zaslu¡ijo iskreno pohvalo za
mojstrsko opravljeno delo. Veliko podporo je izdelavi poti dala tudi ¡upanja Darja Hauptman, saj je ob@ina zagotovila potreben denar. Prihodnje leto bo Soœka pot po levem bregu So@e dokon@ana in bo povezala vas Trnovo in Kobarid. Ta del So@e je nepoznan, je pa najlepœi. Poln je naravnih lepot in obiskovalci bodo prav gotovo navduœeni nad novo potjo in lepotami So@e.
VARSTVENO DELOVNI CENTER TOLMIN ponuja socialno varstvene storitve za 41 odraslih oseb z motnjami
Center ustvarjalnosti in vse¡ivljenske u@ljivosti �
Uporabnikom ponujajo tudi nadstandardne aktivnosti, kot so letovanja, planinarjenja, izleti, sodelovanja na prireditvah, prispevki na nate@ajih
V
arstveno delovni center Tolmin (VDC) je javni socialno varstveni zavod, ki ponuja predpisane socialno varstvene storitve za 41 odraslih oseb z motnjami v duœevnem in telesnem razvoju ter s pridobljenimi poœkodbami glave (nadalje uporabniki storitev). Storitve, ki jih predpisuje zakonodaja s podro@ja socialnega varstva, so standardne in zajemajo varstvo, vodenje in zaposlitev pod posebnimi pogoji. Vodilo VDC pa je, da omogo@ijo prese¡ek, nekaj ve@ od pri@akovanih standardov, zato uporabnikom ponujajo tudi nadstandardne aktivnosti, kot so letovanja, planinarjenja, izleti, sodelo-
Vreke
Peka potice
vanja na prireditvah, prispevki na raznih nate@ajih,… Vsa ta udejstvovanja pomenijo na@in povezovanja z okoljem, spoznavanje drugih in druga@nih, vzpostavljanje medosebnih vezi v œirœi socialni mre¡i, kar vse prispeva h kakovostnejœemu na@inu ¡ivljenja odraslih z razvojnimi motnjami. VDC je tudi pomembna u@na baza za praktikante in pripravnike razli@nih œtudijskih smeri, vse bolj pa z nami tkejo vezi tudi prostovoljci. Eno izmed meril uspeœnosti delovanja je zadovoljstvo uporabnikov v procesu izvajanja storitev. Uporabniki imajo mo¡nost izbirati med raznovrstnimi individualnimi in skupinskimi aktivnostmi, ki so vsebinsko zelo bogate in zajemajo sploœno izobra¡evalne vsebine (klasi@no opismenjevanje, ra@unalniœko opismenjevanje, @asovna in prostorska orientira-
nost, uporabno znanje œtevilk – poznavanje ure, vrednosti denarja, branje, spremljanje in razumevanje aktualnih novic,…), preventivno zdravstvene vsebine (delavnice in predavanja z zdravstveno tematiko, skrb za psihofizi@no zdravje, fitnes, pohodi, sprehodi, hidroterapija, delovna terapija, fizioterapija, nudenje zdravstvene nege,…), kulturno umetnostne vsebine (pevski zbor, plesni te@aj, likovno ustvarjalne delavnice,…), vsebine vse¡ivljenjskega u@enja in stalno zagotavljanje psihosocialne opore vsem vklju@enim odraslim osebam. Zavedajo@ se dejstva, da delajo z odraslimi z razvojno motnjo, jih redno informirajo o vseh pomembnih aktualnih novicah, poskuœajo jih @im bolj vklju@iti v sam proces dela in poslovanja. Tako lahko skupaj spremljajo posledice trenutne dru¡benogospodarske
situacije, ki se ka¡ejo kot sprememba vsebine zaposlitvenega programa pod posebnimi pogoji, v katerega so uporabniki vklju@eni. Ka¡e se namre@ zna@ilen upad proizvodnega dela, katerega so uporabniki pretekla leta z veseljem in vestno opravljali. Hkrati pa z optimizmom opa¡ajo porast povpraœevanja in naro@il unikatnih izdelkov lastnega programa, kar za varstveno delovni center pomeni obetajo@ izziv, razcvet tovrstne dejavnosti. ˘e pred leti so odprli trgovinico unikatnih izdelkov v osrednjem prostoru centra. Vsa ta leta pa umetniœko izpopolnjujejo ¡e razpoznavne izdelke lastnega programa ter hkrati razvijajo nove zanimive izdelke, spominke, prilo¡nostna darilca. Na ta na@in se ¡elijo @im bolj pribli¡ati potrebam in ¡eljam kupcev, naro@nikov, saj izkuœnje ka¡ejo, da se zadovoljen kupec rad vrne in tudi priporo@i drugemu potencialnemu kupcu. Ob tej prilo¡nosti se lepo zahvaljujejo vsem, ki z njimi zgledno sodelujejo ali kot prostovoljci pri aktivnostih ali kot naro@niki izvirnih izdelkov ali enostavno kot prijatelji. Vsi, ki varstveno delovnega centra œe niste obiskali, pa prijazno vabijo, da se prepri@ate v njihovo dobro poslanstvo in morebiti tudi kaj prispevate k zadovoljstvu uporabnikov ali z nakupom ro@no izdelanega spominka, nakita, fuzije stekla, grafike, svilene rutke,… ali zgolj s prijetnim klepetom. � Sandra Medveæ Berginc
dom
ŒPORT
15. oktobra 2012
stran
13
LA PRIMA SQUADRA DELLE VALLI DEL NATISONE in ripresa dopo gli scivoloni iniziali condizionati anche dagli arbitri
La Valnatisone muove la classifica Risultati a sorpresa nel Collinare �
Bene Drenchia Grimacco, alterna la Savognese. Real Pulfero col piede giusto
� Bepo Qualizza
S
i spera sia alle spalle l’inizio di campionato non brillante della Valnatisone, che però ha di che recriminare nei confronti di una classe arbitrale, che ha condizionato non poco gli esiti di due gare. Ora la classifica si è mossa notevolmente grazie al pareggio a reti inviolate ottenuto sul campo del Tricesimo e alla meritata vittoria per 3-2 a spese della Reanese. Ancora zero punti nella classifica, invece, per gli Juniores regionali della società di San Pietro al Natisone, che hanno portano a tre le sconfitte subite. Le ultime in ordine di tempo sono il 2-0 interno con il Flaibano e l’1-0 patito sul campo dell’OL3. Se la difesa non regge, anche gli attaccanti latitano, essendo all’asciutto come segnature. Dopo la battuta d’arresto in casa, sconfitti per 3-0 dal Centrosedia, gli Allievi si sono riscattati sul campo del Cormor. Per nulla scoraggiati dallo 0-2 iniziale, sono riusciti a risalire la china, andando a segno
La formazione della Savognese che milita nella Prima categoria del campionato Friuli collinare ben sei volte per lasciare, poi, un briciolo di gloria agli udinesi, che hanno siglato un gol per addolcire una pesante sconfitta. Il risultato finale è da set tennistico: Valnatisone-Cormor 6-3. Continuano a far bottino pieno i Giovanissimi che, dopo la goleada a San Daniele, sul campo di casa vincono 5-0 contro il Centrosedia. All’appello manca la gara contro l’Azzurra che non è stata disputata per indisponibilità del campo di Premariacco. AuÈ iniziato con il derby Valnatisone-A dace il campionato degli Esordienti. La formazione di San Pietro si aggiudica due dei tre tempi, ma i parziali, 2-0, 0-2 e 1-0 evidenziano un sostanziale equilibrio.
CICLISMO NELLA VALLE DEL NATISONE
Seid Lizde a braccia alzate
D
omenica 7 ottobre, una sessantina di ciclisti Juniores (17-18 anni) ha preso il via da San Pietro al Natisone per il 10° trofeo Banca di Cividale, gara organizzata dall’Asd Ciclistica Forum Iulii, società presieduta da Mauro Borsatti. Il ritrovo e la riunione tecnica si sono svolti presso l’albergo ristorante Al Belvedere. Gli atleti delle 9 società ciclistiche presenti hanno percorso 120 chilometri. Il primo in 2 ore 49’46”, alla media di 42,411 KM/h, mentre il gruppo ridotto a sedici unità è arrivato al traguardo con un ritardo di 1’04”. Il circuito di 12 chilometri, da ripetersi per ben 10 volte, ha interessato esclusivamente la Valle del Natisone: San Pietro al Natisone (partenza e arrivo), Azzida, Ponte San Quirino, Vernasso, Oculis, Spagnut, Cras, Tiglio, Ponteacco. Gli atleti hanno onorato la gara fin dal primo giro. Numerosi scatti hanno via via scremato il gruppo iniziale. Decisivo l’ultimo giro: sullo strappo di Cras Seid Lizde si è involato e ha abbandonato i suoi tre compagni di fuga. In località Tiglio aveva già circa 15” di vantaggio e quindi ha proseguito da solo fino all’arrivo. Nel frattempo i suoi tre compagni sono stati riassorbiti dal gruppo, che non ha potuto fare più nulla per riprendere il fuggitivo. Il Nord-Est ha portato fortuna all’atleta Seid Lizde Juniores 1°anno -17 anni, italiano di adozione e di origini bosniache, in quanto vincitore anche del Gran premio Città di Cividale il 9 settembre 2012. Classifica dei traguardi volanti a punteggio, ad ogni giro sotto lo striscione d’arrivo: 1° Lorenzo Trabucco, 2°Seid Lizde e 3° Marco Maronese. Podio finale: 1° Seid Lizde (Cieffe Banca della Marca), 2° Marco Maronese (Rinascita Sacilese Ormelle) e 3° Loren-
In campo anche i Pulcini A/7 della Valnatisone, che hanno ospitato la Paviese, e quelli dell’Audace A/6, che hanno affrontato il Buttrio. Sono 13 le formazioni che compongono il girone della formazione di San Leonardo, che sarà chiamata a lunghe trasferte come Basiliano, Artegna e Venzone. Dopo aver sconfitto 2-0 il Pieris nella seconda gara dei quarti di finale di Coppa Regione, il Real Pulfero ha esordito nel campionato Amatori Figc A/1, sconfiggendo il Leon Bianco 4-0. La partita è stata giocata sul campo del Ziracco, in quanto a Pulfero gli spogliatoi sono in ristrutturazione. Di diversa lettura i primi risultati delle
due squadre valligiane che partecipano al campionato amatoriale del Friuli collinare. In Prima categoria, sul terreno di casa la Savognese ha superato il Montenars 2-1, ma è seguita l’inaspettata battuta d’arresto con la sconfitta, ancora a Savogna, per 1-0 ad opera del Sedegliano. In Seconda categoria a Merso di Sopra il Drenchia/Grimacco, sponsorizzato quest’anno dalla Pizzeria «Al cardinale» di Remanzacco, ha pareggiato 1-1 con il Racchiuso, poi a sorpresa è arrivato l’1-0 con cui a Purgessimo ha sconfitto il Turkey Pub. È da desumere, quindi, che risultati inaspettati non mancheranno visto che si sono verificati già alle prime battute.
Le Vallimpiadi riscoprono la lingua slovena
re fine settimana tra giugno e ottobre 2013 caratterizzati da sport e turismo in tuti i T sette Comuni delle Valli del Natisone, un evento dedicato solo ai residenti, un’iniziativa durante i mesi invernali sul Matajur, una conviviale all’insegna della solidarieIl vincitore all’arrivo zo Trabucco (Rinascita Sacilese Ormelle). Gli atleti sono stati premiati presso il bar da Giuly dalle autorità presenti: Sergio Paroni e Cinzia Villani per la Banca di Cividale, dal rappresentante della Protezione civile, dagli sponsor, dal comandante della Stazione dei Carabinieri di San Pietro al Natisone, Elio Romito, e dal vicesindaco, Mariano Zufferli. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno consentito lo svolgimento della manifestazione e hanno collaborato affinché tutto potesse andare per il meglio. Un sentito grazie agli abitanti delle località percorse e alle persone che hanno accolto questa combattuta gara. Complimenti agli atleti che col loro impegno hanno onorato questa parte delle Valli del Natisone. � Annarita Trossolo
tà e dello sport nel prossimo mese di ottobre. Questo il ricco programma messo a punto nel municipio di San Pietro al Natisone dai promotori delle «Vallimpiadi 2013», ovvero Massimo Medves e Daniele Damele che coordinano le attività preparatorie all’edizione in cantiere per il prossimo anno. Il programma sportivo delle Vallimpiadi 2013 riguarderà il «Triathlon without border» con partenza a nuoto dal lago di Most na So@i, nella valle dell’Isonzo in Slovenia, bicicletta fino a Cividale e rientro a San Pietro al Natisone (da dove partirà la corsa a piedi e dove finirà la gara), lo Sky Race Vertical mile con partenza da Stupizza e salita fino alla cima del Matajur e ancora la 41ª edizione di Su e ju pe Sclavanie e una gara di pesca. Il programma prevede, poi: «downhill», ovvero una discesa in mountain bike dal Matajur, la «trans Valli», una gara di 3 giorni su un percorso che in luglio toccherà tutto il territorio della Comunità montana Torre, Natisone, Collio, un torneo di beach volley a squadre miste. Dal canto suo il sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini, ha affermato che «sarà opportuno collegare Vallimpiadi 2013 alle varie feste che si tengono da Pulfero a Ponteacco durante i mesi primaverili ed estivi». È stato, quindi, stabilito che verrà attuato un programma per le famiglie degli sportivi che parteciperanno alle varie gare, come per esempio delle passeggiate lungo le Valli adatte anche ai bambini. «Centrale in questi mesi sarà il sito internet già molto visitato che potrà divenire un punto di riferimento per tutte le associazioni, gli enti e per chi intendesse promuovere il territorio», ha detto Damele. Il sito è attualmente in fase di manutenzione, ma si nota con piacere che vi ha fatto comparsa la lingua slovena. Ciò è di buon auspicio, affinché l’identità etnico-linguistica delle Valli venga evidenziata dalla manifestazione e che la corsa «Su e ju pe Sclavanie» diventi finalmente «Gor an dol po Bene@iji».
KRATKE - BREVI - KRATKE
(
Kratke Brevi brevi kratke
Gs Natisone ok ai Regionali � � La pista del campo sportivo «Fabretto» di Gorizia, che ha ospitato i campionati regionali cadetti, è stata teatro di eccellenti prestazioni da parte degli atleti del Gs Natisone. Sugli 80 metri Michael Fichera ha ottenuto il terzo posto, fermando il cronometro a 9”68 in batteria e a 9”65 in finale; decimo, col tempo di 10”02, Umberto Cattaruzzi. Prove di gran valore tecnico anche sui 1000 metri, con Francesca Gariup classificatasi seconda nella gara femminile in 3'20”43 e Simone Paludetti capace di un sensazionale 2'50”18, che gli è valso la terza piazza non lontano dai due battistrada. Considerando anche il crono di 51”53 siglato da Martina Tomat sui 300 metri, tutti e cinque i portacolori gialloblu hanno migliorato i loro record personali. Domenica 23 settembre si è inoltre disputata la 13ª maratonina di Udine, che ha raggiunto il traguardo dei 1700 iscritti e 1500 arrivati. In questa occasione Alberto Novelli, giunto al traguardo dopo 1:24'07”, si è rivelato il migliore dei cividalesi, mentre Mario Bucovaz ha confermato la sua longevità atletica con un terzo posto nella categoria MM70 (1:59'30” il suo tempo). (Lorenzo Paussa)
Lettera. Telethon e la vivisezione � � Sabato 29 settembre a Udine c'è stata una manifestazione con corteo contro la vivisezione. Contro la Harlan che alleva animali (cavie, cani, gatti e non solo) purtroppo ad Azzida. Ero presente con la mia famiglia. Sono arrivate corriere da ogni parte d'Italia. C'era gente di tutte le età, dai giovanissimi agli anziani. Tutti ad invocare, urlare, chiedere, supplicare di porre fine alla sperimentazione sugli animali. Purtroppo però non c'era nessuno che conoscevo. E nessuno del Gs Natisone, il mio gruppo sportivo. Vorrei ora con questo mio scritto tentare di sensibilizzare i lettori a proposito della partecipazione alla staffetta di «Telethon». Ho partecipato a questa corsa nel 2007 e poi mai più. Perché? Perché mi era stato detto che «Telethon» nel nome della ricerca medicoscientifica contribuisce a sovvenzionare la sperimentazione sugli animali (terribile!) ed anche la vivisezione (orrore!). Così da quando l'ho saputo, dopo essermi attentamente informata, ho comunicato più volte questa squallida verità a varie persone del gruppo che non capivano il perché del mio rifiuto a correre per Telethon. Ho cercato si spiegare l'inutilità della sperimentazione sugli animali scendendo anche in particolari raccapriccianti. In genere le persone si dimostravano colpite, rattristate, qualcuno pareva proprio sconvolto... ma poi chissà come e perché andavano a correre! Ecco perché oggi ho deciso di scrivere questa lettera aperta nella speranza di portarvi a riflettere. Ormai è risaputo che i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione sugli animali non sono attendibili in quanto le risposte degli organi degli animali sono completamente differenti da quelle degli organi umani. A chi ha un animale e lo ama posso cercare di far capire che non andrebbe a correre più per «Telethon» se lo vedesse torturato in un laboratorio e sentisse le sue urla disperate (qualora non gli venissero recise le corde vocali per poter lavorare in pace). Fermiamo queste violenze se abbiamo un cuore ed una sensibilità.
� Eliana Tomasetig
14
stran
DOMA@A KULTURA
Jeœiœke zgodbice
MIESAC OTUBER U NAŒIH DRU˘INAH
Kajœna ura bo
Nova luna pandiejka 15. parnese jasno an marzlo uro. Parvi kuart lune pandiejka 22. parnese pa obla@no an da¡euno uro, pihu bo mo@an an marzu vietar. Temperatura se mo@nuo zni¡e use tu an ¡lah. Stara luna pandiejka 29. potala¡e tako marzlo uro an parnese za kajœan dan lepe, jasne dneve.
Son@na ura
Na zadnjo nediejo miesca otuberja, ki lietos pade na 28., se uarnemo na son@no uro. U saboto zvi@er, kàr puojdemo spat, bomo muorli preluo¡t œpere naœih ur adno uro nazaj, takuo @e je puno@i, prelo¡emo œpere na 11. uro. Drug dan bomo mogli spat adno uro vic, na ¡alost pa, dan bo no uro buj kratak. Se uarnemo na legalno uro zadnjo nediejo miesca mar@a.
Trankuilova dru¡ina je u vasi pardielala narvi@ sadja
Patroni pomo@niki: sv. Gal, eremit
Œvicerski Kanton St. Gallen, nose ime puœ@aunika sv. Gala. U katoljski Cierkvi se zmisnemo na telega sve@enika na dan 16. otuberja. Gal, ki se je rodiu oku lieta 550 na Irskin, je œtiet med dvanajstih manihu poznanega irskega konventa u kraju Bangor. Teli manihi so oku lieta 590 kupe s manihan Kolumbanan parœli u Francijo, kjer so u kraju Luxueil, blizu Mulhousa, ustanovil’ donaœnjo veliko abacijo. Buj pozno, Gal, Kolumban an pariatelji so œli u œvicerski kraj Tuggen, kjer so se ustavli, sa’ so bli prepri@ani, de tan utegnejo s pridganjan vangelja spreobarnit pogane, ki tan so ¡iviel’. U telin prestoru so ostal’ an dobar cajt. Natuo, kàr so videl’, de pogani, ki so navadno hodil’ jih posluœat an ki se je zdielo, de so bli prepri@ani se spreobarnit, so pa hodil’ lè napri slu¡it svojin bogovan, so se takuo razjezli, de tu malo cajta so zapustil’ tel prestor an se preselil’ u tekratni kraj Brigantium, donaœnji Bregenz ob Bodenskemu jezeru, u donaœnji Austriji. Tud u telin prestoru so ¡iviel’ predusem pogani, takuo Gal an Kolomban sta se ustavla an brez truda oznanjuvala vangel. Tri lieta sta misijonarila po vi@ kraju oku Bodenskega jezera, kàr so se njih poti arzpartile. Kolumban je œu u vesoko Italijo, u Bobbio, kjer je stuoru zgradit donaœnjo abacijo. Gal, ki je biu bolan, nie mu iti za njin, ostu je par duhouniku Willemarju u Arbonu ob Bodenskem jezeru. Kàr se je @u buojœ, kupe z diakonan Hiltiboldon, se je umaknu u host, vesoko nad Bodenskin jezeru, Mühletoblu se je klicu kraj. Prestor mu je biu zlo uœe@ an tle se je odlo@u se ustavt za ¡iviet ku puœ@aunik. Zgradiu je an eremo, kjer po@aso se je zbralo puno parjatelju, ki, ku on, so tiel’ prepri@at pogane na katolœko viero. Tu malo liet je Gal ratu velik svetovalec ne samuo par judeh, pa@ pa tud par kleru, sa so duhouniki zdar¡ano parhajal’ h njemu za nasvet an pomuo@. U liete 615 so mu ponudil’ œkofouski sede¡ u Konstanci, pa ga je zavarnu. Buj pozno je zavarnu tud proœnjo, de naj bi ratu opat. Biu je veseu u njega hosti, u njega eremu, u tiœini an u meru, dele@ od rapotanja an uekanja. Tle je ¡iveu parbli¡no dvajst liet an umaru u veliki starosti, 16. otuberja lieta 640. Podkopan je biu u njega eremu, pod utarjan notranje cierkvice. Parbli¡no stuo liet potlè, glih na telin prestoru, je bla zgrajena abacija St. Gallen, kjer je opat Otmar u@iu po benedetinski regoli, takuo ki je dielu Gal, kjer je an cajt za molitu, drug za œtudij, trecij za premiœljovanje. Glih zatuo, u teli abaciji, je imiela veliko importanco biblioteka, ki u lietah je zbrala zaries puno bukvki takuo, de je bla œtieta ku te narbuj bogata u tistin cajtu. U liete 2005 je œtiela vic ku 160.000 bukvi, katerih 2.200 pisanih na ruoke an vic ku 500 je starih buj ku tau¡int liet. Kanton an miesto St. Gallen u Œvici, noseta ime po teli abaciji namienjeni puœ@auniku Galu. U sriednjen veku St. Gallen je ratalo zlo important miesto u Europi za kulturo an œuolanje. Tle je parhajalo puno irskih u@enih judi, pa tud’ artist, ki doma so bli preganjani od vikingu. Donaœnji dan spada pod varstvo Unesca.
RICETA
Babe Tel miesac, gobarji pravejo, de je biu poseban za babe. Da¡ an gorak ajar sta dala to pravo pomuo@ telin goban, za zrast tu malo cajta an narest gobarja veselega, ki ¡e vic ku kajœno lieto nie imeu sre@o ubrat tarkaj bab. Tala goba se parmier lepuo z mesan naj pe@en u forne, ku tenfan u padiel, se parmeir s pulento, za dobro ¡upo, za obelit paœto, za dobar ri¡ot, pa tud’ za napunt crepes. Za jih o@et’ muoremo z no¡icjan ogratat stablo an klabuk, natuo z umarno cunjo o@edemo lepuo gobo od zemje. Je buojœ jo na zmo@it rauno pod uodo, zak bi zgubila pravi okus. #e cjemo jo skuhat za obelit njoke, paœto, za napunt crepes, al pa za kompanadih z mesan, nardimo takuo: nucamo parbli¡no 3 ete an pu bab, 1 stroh @esnaka, oje extravergine, su, popar an malo predarsina. Uzamemo ponù, kjer ulijemo malo oja an denemo not stroh @esnaka prerie¡en @ez pu al pa zmaœ@en. Kàr @esnak je armen, ga snememo. Sada dolo¡emo gobe zrie¡ene u tanke flete an pustimo, naj se tenfajo na nizkin ognju, parbli¡no 10 minut. Kajœan minut priet ku jih snememo z ognja, osolimo, poporamo an potrosemo s tankuo stacanin predarsinan. Premeœajmo an nesimo na mizo. Kajœan prave, de je dobro potrosit œe malo siera grana, pa tuole nie usakemu uœec. Loretta Primosig
dom
15. oktobra 2012
Jur Zad tih
T
rankuilo je biu zlo bardak @lovek. Puobnen ga, de je nimar dielu tu gruntu an po seno¡etah. Ne slava ura, ne zimski mraz, ne sonce, ne polietna ica ga nieso maj ustavli. U pameti ga imam, kakuo ¡e pred dnen uklenjava krave tu uoz al’ pa tu vlako; kuo zjutra arzbasava u skedinj detielo, al’ travo, al’ senuo potlè, ki jo je posieku na puoju, posuœiu an parpeju damu. Skor uso dielo na puoju an doma je bluo na njega ramanah, zak’ star o@a mu nie mù dost parpomat. Narvi@ mu je pomau ¡vino komaduvat. Trankuilova dru¡ina je bla med parvimi u vasi. Nobedna druga u tistih cajtah nie imiela takuo lepuo obdielanega grunta. Nobedna druga u vasi nie pardielela tarkaj sadja an drugih dobruot. Iman œele pred o@mi, kuo usako lieto so tan Na podu mastil’ hruœke al’ pa grazduje. Viden œele tisto dugo leseno korito vedubjeno tu ‘no veliko tram po cieli nje dugjavi an kuo na dva mo¡a sta napri an nazaj potiskala te¡ko kamanovo koluo, ki je mastilo, kar je bluo u korite. Nan ¡e odraœ@enin fantan je bluo uœe@ gledat an zvestuo podkladat u korito hruœke, ki jih je koluo mastilo pod sabo. Dvakrat, trikrat @ja an san s kolesan. Potlè so iz korita pobrali zmaœ@eno sadje u cindierje an ga nasuli tu preœo. Kàr je bla preœa puna do varha, so jo pokrili z lesenin debelin pokrovan. Na tel pokru so bli polo¡eni u kri¡an @oketi po œtier al’ pa po dva, de je stroj od preœe stisku pruot dnu. Suok se je to@u tu ‘an œarok kotu, ki je biu podlo¡en pod kap. Le s cindierjan so iz njega ¡ene snemale suok an nalivale tu liaj, ki je bju nastavjen na sodu. Tisto je bluo ‘no dielo, ki je dost pacalo. Uso orodje je bluo umazano od sladkega sadja: koœe prazne al’ pune sadja, cajne, pletenice, œeglot’, orince. Narbuj je bluo nadluo¡no, de so pouserode okuole zletale buœele, ose, sarœien, muhe, obati. Na tau¡inte jih je bluo. Use tuole je margolielo okuole dielucu an je ratalo pogostu, de so kajœnega, ki je previ@ mahutu tele ¡vince, pikinle. Nie bluo ni@ posebnega, zak so bli judje vajeni an nobednemu nie ni@ ratalo, za kar ist puobnen. #e je ratalo, de je buœela al’ osa pikinla na œobo al’ u @elò, kàr se je otekla œoba al’ uo@, je bla samuo liepa parlo¡nost, za se no malo posmejat
Stara preæa za sadje za novo al’ @udno podobo lica. Za iti gor Na pod so ble kamanove œtenge an je biu pod œtengami pa prestor, za skladat orodje, ki so ga nucali pogostu, ku matike, lopate, grabje, vile, cajne an takuo napri. Tazdol je bla kliet an nad njo ‘na velika kambra, kjer je od sparvi@ Trankuilova dru¡ina redila kavalierje (sviloprejke, bachi da seta). Bla je sama dru¡ina u vasi, ki je niekega cajta imiela tako dielo. Zmislen se œelè tistih bielih balc parpetih po molarjevih viejah an tistih osieuinc, ki so se na stuojke pliezile po telih molarjevih fa¡inah. Zadnjega cajta so ble na stienah tiste kambre okuole an okuole nastavjene lesene police. Spartjene so ble na prestore an usak je imeu suoj posebni nuc. Na adnin so ble skranjene hruœke, na drugin oriehi, na tre@in grah… Poseban prestor je biu za jabuke, ki jih je, kàr je bluo dobro lieto, dru¡ina pardielela na kvintale. Prebral’ so te narlieuœe an jih zlo¡li na police. Ob sabotah je dru¡inski star gospodar Van@i@ nabasu jabuke u velike pletenice an jih je
pridno obargu s slamo, de bi ne jih kradli po pot an stuoru pejat u Zamier na pot do @edajskega targa. Dol u Zamiere, kjer se je ustavijala koriera, je muoru œofer basat te¡ke cajne na Kru@ilnovo koriero, ki je slu¡ila tudi za majhane prevoze blaga. Dok’ nie usega sojga pardiela predau, Van@i@ se nie varnu damu. Po navadi se je vra@u s praznimi pletenicami an buj debelin takuinan. Kje so pa usi teli cajti! Kjer so rasle hruœke an jabuke donas ragiera host. Seno¡eta so skrite pod vesokmi drevesmi; njive okuole vasi so se skrile pod zeleno odejo an dru¡ine, ku k’ je bla Van@i@eva, so se razparœile na usak konac sveta. Adan je œu u Belgijo dielat u mino, drug u kanadske gozdove, tre@a poro@ena dele@ od duoma, @etarta je œla po bo¡jem poklicu za munzjo. Adan je ostu an nastavu sojo mo@no veliko dru¡ino, pa tud’ od nje je le sienje ostalo doma. Od usieh se zgubiajo sledovi an je te¡kuo, de bo kajœan ostalih doma napisu dvie varstice dru¡inske zgodovine. Œkoda. (30. – gre napri)
IL GRUPPO CURA E ANIMA il paese di Montemaggiore nel comune di Taipana
Un sentito grazie ai «Volontari Brezje»
A
Montemaggiore di Taipana (Brezje) da tre anni a questa parte opera un vivace gruppo di volontari/e denominato «Volontari Brezje». In questa frazione di Taipana con poco più di 10 residenti e oltre 800 metri di altezza sul livello del mare questo gruppo opera caparbio, sfidando le innumerevoli difficoltà e disagi che quotidianamente si presentano. La sua attività è iniziata nella primavera del 2010 con una giornata ecologica, ripulendo la borgata da sterpaglie, ortiche, rovi e alberi che gravavano sulle abitazioni e sulle vie pubbliche. Questa operazione si è ripetuta anche nel 2011 e 2012. Si è inventato una sede, ripristinando una abitazione da anni in disuso, concessa dall’amministrazione comunale. Ha dato ri-
storo e accoglienza a numerosi pellegrini del Cammino celeste. Ha risistemato l’antico sentiero che collegava Brezje a Breginj (Slovenia), valorizzando l’area delle sorgenti del Rio Nero/#rni potok. Stesso lavoro ha fatto per i sentieri che permettono di godere delle bellezze incontaminate del territorio. Que-
st’anno ha bonificato una piccola area all’interno del paese, dissodando, spianando il terreno e sostituendo la ringhiera ormai fatiscente. Ultima opera (per ora) in fase di ultimazione, è la ristrutturazione di una lunga scalinata che collega i due borghi del paese, usando materiale fornito dall’amministrazione comunale, grazie all’interessamento del sindaco Elio Berra. In questi anni di intenso lavoro ha organizzato iniziative a favore di persone anziane e non, che partecipano entusiaste e generose agli incontri conviviali (tassativamente solo a fine opera). A queste persone, grazie. Ma soprattutto grazie ai «Volontari Brezje». Donato Sturma
dom
15. oktobra 2012
Kaplan Martin #edermac 39.
stran
LETA 1933 - »LJUBITE SVOJO ZEMLJO IN SVOJ JEZIK«
15
risbe: MORENO TOMASETIG besedilo: GIORGIO BANCHIG
in MORENO TOMASETIG
POVZETEK - Telo ilustrirano pripovedovanje je povzeto iz romana »Kaplan Martin Åedermac«, v katerem je slovenski pisatelj France Bevk (1890-1970) opisu teœko stanje slovenskih duhovniku v Beneåiji po prepovedi slovenskega jezika v cierkvi s strani faæizma. Po obisku karabinierju je pre Martin s sestro Katino skriu slovenske bukva v cierkvi svetega Mihiela. Paræla je nedieja, kaplan Martin je æu maæavat. Po branju Vangelija je zaåeu pridgo po italijansko. Moœje so se razjezili, a je Åedermac zagotoviu, de tuo je bluo parviå in zadnjiå in je sklenu, de se na bo podluoœu oblastem. En tenent karabinierju mu je ukazu, naj podpiæe dokument, s katerim naj bi sparjeu ukaz. Zatuo ki je Åedermac odloåno odklonu, ga je parsilu iti za njim v Åedad k prefektu, pred katerem je branu pravico svojih ljudi posluæat Boœjo besiedo v maternem jeziku. Medtem so karabinierji v Varsniku sekvestrali katekizme. Na sreåanju z drugimi kaplani je Åedermac zaviedu, de bo nadækof branu pravice slovenskih vierniku. Kaplan Potokar je poviedu tud, de je æpijon med domaåimi duhovniki kaplan Skubin. Nieki nediejski popudan se je pred oætarijo uneu kreg med Rakarjam in Birtiåam: parvi je drugega toœu, de je ovaduh, æpijon. Birtiå se je branu z vso moåjo; kaplan Åedermac je Rakarju zagotoviu, de ovaduh nie Birtiå ampak drugi vasnjan, se prave Klinjon, ki je snubo kaplanovo sestro Katino. Po smarti matere, s katero je imeu zadnji pogovor prù o prepuovedi slovenskega jezika, je kaplan huduo zboleu, de nie mogu iz pastieje. Imeu je parkaze, moro, treæiko … Katina ga je zdravila, takuo ki je znala in mogla. Ozdravu je poåaso … En dan so otroc paræli k nauku in Åedermac, namest jih uåit katekizem, jih je peju za faruœ zobat grozdje
OTROCI SO SE SPOGLEDOVAL’ IN SE NASMIHAL’, LE POÅASO SO SE JIM RAZVEZAL’ JEZIKI. SNIEDLI SO DRUG GROZD, SI BRISAL’ ROKE OB OBLIEKO IN SE PRESTOPAL’ Z NOGE NA NOGO. TENÅAS JIH JE KAPLAN POKLICU SAM PRIDITE! NA SMIETE POZABIT, DE STA PARÆLI K NAUKU. NIESMO V CIERKVI, ZATUO LAHKO GOVORIM Z VAMI, KAKOR ÅÈM …
PO ÅEM POZNAMO, DE SMO SLOVENCI?
AL’ VESTE, V KAJÆNEM JEZIKU JE UÅIU JEZUS KRISTUS? VSAKO LJUDSTVO V DOMAÅEM JEZIKU, DE SO GA ZASTOPIL’. ÅE BI JIH UÅIU V JEZIKU, KI GA NIESO POZNAL’, BI SE NJEGA NAUK NE OHRANU. ZATUO SAM VAS TUDI JEST UÅIU V JEZIKU, KI GA ZASTOPITE, NE V TURÆLEM AL NAM POVESTE ‘NO ZGODBO?
… SE PRAVE PO SLOVENSKO. IN SADA POSLUÆAJTE, KADUO JE USTVARU ZEMLJO?
KIER GOVORIMO PO NAÆIM…
KÀR JE BIU DOBRE VOLJE, JIM JE PRAVU ZGODBE IZ SVETEGA PISMA, VÅASIH TUDI KAJÆNO LEGENDO, KI JO JE PRESADIU NA DOMAÅA TLA. POSTALA JE TRIKRAT ŒIVA, PRIVLAÅNA, ÆLA JE OD UST DO UST PO VSI VASI IN SE UDOMAÅILA POÅAKTE! KAJ SMO MI? MI, KI PREBIVAMO V TELIH KRAJIH, PO VSI DOLINI DO ÅEDADA? SLOVENCI!
PRÙ! IN BUOG JE USTVARU TUD ÆTEVILNA LJUDSTVA IN KÀR JE BLUO VSE NA MESTU, JE POKLICU LJUDSTVA PRED SVOJ PRESTOL IN DAU VSAKEMU POSEBAN KOS ZEMLJE IN JEZIK, DE SE MOREJO ZASTOPIT MED SABO IN ÅASTIT BOGA ZA NJEGA DOBRUOTO. TUDI SLOVENCAM JE DAU BUOG KOS SIROMAÆNE ZEMLJE, KI JO JE OBDARIU S POSEBNO LEPOTO. DAU JIM JE TUDI JEZIK, DE V NJIM GOVORIJO, MOLIJO IN POJEJO, IN JE TAKUO LIEP DE SE ÆE ANGELCI VESELIJO, KÀR GA ÅUJEJO
BUOG!
NE BI TAKUO HVALU SVOJEGA JEZIKA, ÅE BI SE NE SPUOMNU NA MLADA LIETA, NA GRANAK OBÅUTAK MANJVRIEDNOSTI. OTROCI SO BLI ZAÅUDENI, TISTE BESIEDE SO BLE NENEVADNE … IN KÀR SO V KAPLANOVIH OÅEH ZAGLEDAL’ SOLZE, SO VSI POSTAL’ RIESNI. AL’ SO ZASTOPIL’ RIESNOST IN VELIKUOST TISTEGA TRENUTKA? IN GRIEH BI BLUO, OTRCI MOJI, VELIK GRIEH, ÅE SI DAMO VZET, KAR SMO PARJELI IZ BOŒJIH ROK; S TEM BI RAZŒALILI BOGA. LJUBITE SVOJO ZEMLJO IN SVOJ JEZIK IN MOLITE, VSAK DAN MOLITE, DE BI JIH NIKOLI NE ZGUBILI …
ZADNJE BESIEDE SO BLE TAKUO TIHE, DE SO JIH OTROC KOMAJ ÅUL’. MOLÅALI SO. KÀR SO ZAGLEDAL’ SOLZO, KI SE JE POKAZALA NA KAPLANOVEM LICU, SO SE V ZADRIEGI SPODGLEDAL’. NIEKA BLIEDA ÅIÅICA JE TEŒKUO ZADARŒALA JOK …
ÆE DOLGO JE GLEDU ZA NJIMI, KÀR SO NENAVADNO TIHO ODHAJAL’ V VAS. ZAGLEDU SE JE V OBLAK, KI JE BIU KAKOR ANGELSKI OBRAZ. POTLÈ SE JE SPREMENIU IN DOBIU STRAÆNO PODOBO … OTROC NA BOJO MOLÅAL’ …
ZADOST! NAUKA NA BO, DOKIER GA NE OZNANIM … SADA LAHKO GRESTE DAMU!
39 - GRE NAPREJ RIASSUNTO IN ITALIANO - Questo racconto è tratto dal romanzo «Kaplan Martin Åedermac» dello scrittore sloveno France Bevk (1890-1970). Narra fatti successi nel1933, quando il regime fascista vietò l’uso della lingua slovena. In questa puntata: tra un grappolo e l’altro colto dal pergolato della canonica i bambini assistono ad un’inedita ed intensa lezione di catechismo. Gesù, spiega il cappellano Åedermac, ha annunciato il Vangelo nella lingua che poteva essere capita dai suoi ascoltatori. Dio, infatti, quando ha creato la terra ne ha affidato un pezzo a ciascun popolo, dandogli anche una lingua con la quale le persone potessero intendersi. E una lingua Dio l’ha data anche agli sloveni. Per questo motivo, spiega il cappellano, «sarebbe un peccato se ci lasciassimo togliere ciò che abbiamo ricevuto da Dio. Amate la vostra terra e la vostra lingua, pregate ogni giorno di non perdere né l’una né l’altra». Åedermac pronuncia queste parole a voce così bassa per la commozione, che i bambini le percepiscono appena.
16
ZADNJA STRAN
stran
KAJ KJE KAM KADÀ KUO NEDIÆKE DOLINE • NEDIŒKE DOLINE - u nediejo 14. otuberja bo pohod iz Sar¡ente do Me@ane an u nediejo 21. otuberja bo pohod od Œtupce do #arnega Varha. Parpraulja SOMSI #edad. Vi@ na spletni strani: www.somsicividale.it. Info: 0432734116 info@somsicividale.it • ŒPIETAR - u @etartak 18. otuberja bojo ob 18. uri u slovenskem kulturnem centru pokazali film Sabrine Benussi »Rapotez. Un caso Italiano«, ki guori o nadu¡nem @lovieku, ki ga je pravica preganjala. • A˘LA - usako nediejo otuberja bo u industrijski coni Burnjak. Znotra Burnjaka bo Karitas œpietarske foranije predajala slad@ine. Parpravlja Pro Clenia. • GORENJ TARBIJ - u nediejah 14., 21. an 28. otuberja bo Burnjak. Parpravlja Pro Loco Stregna. Program je na internetu: www.prolocostregna.it • TOPOLUOVE - u nediejo 21. otuberja bo pohod »Topoluove - Kolovrat Topoluove«. Info an upisovanja: Pro Loco Nediœke Doline – Valli del Natisone, www.nediskedoline.it info@nediskedoline.it, 349 3241168 (usak dan od 9. do 18.ure) • LIESA - usak torak an @etartak bo ob 20. uri ro¡ar. 25. otuberja se zapre miesac ro¡arja s precesijo z Marijino podobo. Potle kostanj za use u hiœi don Azeglia. • BIJA#A - do konca otuberja usako nediejo od 10. do 12. ure je odparta razstava Manuele Iuretig »Jaslica iz narave«. Za druge urnike pokli@ite umetnico na tel. 3482964586 • SAUODNJA - usak tiedan bojo u paleœtri osnoune œuole, korœi lahne gimnastike (usak pandiejak an
@etartak od 17.30 do 18.30), korœi GAGa (usak pandiejak an @etartak od 19. do 20. ure) an korœi pilatesa (usako sriedo od 19.30 do 20.30). Parpravja Pro loko Matajur. Info an upisovanja Sandra 3313698558, Sabrina 3338620735 • A˘LA - usako sriedo u faru¡e od 20. do 22. ure »Danze sacre in cerchio«. Info: Fulvia 3356599820 - usak @etartak u faru¡e ob 20.30 »Meditazione sui cuori gemelli per la pace e l’illuminazione«. Info: Danila 339 3116666 • PLANINSKA DRU¡INA BENE@IJE - od 10. otuberja do konca di@emberja bo u palestri sriednje œuole u Œpietre korœ telovadbe, usako sriedo an petak od 19. do 20. ure. Info: Daniela 0432714303, Flavia 0432727631 (u ve@ernih urah) - od miesca otuberja so korœi plavanja an prosto plavanje v bazenu v #edadu. Info: Flavia 0432/727631(pokli@ita ob vi@ernih urah). - u nediejo 21. otuberja bo Burnjak u #epleœiœ@ah. Info Dante 3357764573 - u nediejo 28. otuberja pohod na Creto d’Aip (Karnjske Alpe) 2279m. Info Alvaro 3200699486 • PLANINSKO DRUŒTVO CAI - u nediejo 14. otuberja ob 8. uri (zbiraliœ@e pri œportem centru u Gorenji Miersi) bo pohod, dug 3 ure an pu, potle pa bojo praznoval’ obnovitev stazice, ki pride do slapa Kot. Sledila bo veselica s paœto an kostanjan. Info: Massimiliano 3492983555 - u nediejo 28. otuberja pohod u dolino Rosandra (Trst). • S. STINO DI LIVENZA - u saboto 27. otuberja, druœtvo Alborella organiza izlet u San Stino di Livenza, za jest ribe. Se gre s koriero z Loha ob 10. uri an iz #emurja ob 10.30. Za se upisat je cajt do 21. otuberja (se pla@a 50 euro za koriero an kosilo). Info an upisovanja: Aldo 3381634266. • NEDIŒKE DOLINE - do nedieje 9. di@emberja »Vabilo na kosilo v Nediœkih dolinah«. Vi@
informacij na internetu: www.invitoapranzo.it
TERSKE DOLINE
15. oktobra 2012
dom
DOMA#A MODRUOST Za sadje je huduo, ker polietje je bluo suhuo
• PODCIERKU / VALLE DI SOFFUMBERGO (FUOJDA) - usako saboto an nediejo do 21. otuberja je »Praznik pe@enega kostanja an kostanjevega medu«. Parpravlja lokalna Pro Loco, program je na internetu: www.prolocovalledisoffumbergo.it • BARDO - u saboto 13. an nediejo 14. otu berja bo praznik kostanja »Burjanka«. U saboto 13. ob 19. uri bo koncert skupine »I ragazzi del commissariato« (reggae muzika). U nediejo 14. ob 9.30 bo pohod po Terskih dolinah (Info an upisovanja 0433 53534). Ob 10. uri bojo odparli senjam kme@kih stvari. Ob 11.30 bo sv. Maœa, pieu bo zbor iz Dre¡ince. Ob 12.30 bo otvoritev razstave Luigija Moderiana. Popudan bo muzika s skupino »Brjar«. Ob 14.30 bo zabava za otroke an ob 15. uri u cierkvi bo koncert skupine »Calisto«. Odpart bo etnografski muzej. • TERSKE DOLINE - od sabote 13. do 28. otuberja bo enogastronomska manifestacija »Jesti tou Terski Dolini«.. Vi@ informacij na internetu: www.comune.lusevera.ud.it - od sriede 17. do sabote 27. otuberja bojo kulturne an glasbene vi@erje »Mille note per Jenny«. Pobierali bojo sude za AIRC an Druœtvo »Luca« Onlus: u sriedo 17. ob 20.30 u Teru u auditorijum »Lemgo« bo konferenca o alimentarnih intolerancah; u torak 23. ob 18.30 u Zavarhu bo koncert skupin »Barski Oktet« an »Naœe Vasi«; u petak 26. ob 21. uri u Bardu pri gostilni Bar Do/Nova Coop bo vi@erja an muzika s skupino »Skedinj« (za rezervirat prostore 3395857878) , u saboto 27. ob 21. uri u Teru bo rock koncert • SLEDIŒ#A - u nediejo 21. otuberja bo »Otuber
Fest«. Ob 12. uri bo sv. Maœa, po maœi kosilo s tipi@nimi jedili an veselica z muziko.
KANALSKA DOLINA
»Senzatempo« (ul. Sarpi) an u knjigarni Martincigh (ul. Valvason) bo odparta razstava Rocca Osgnacha »in fra tra«. Urniki: od 10. do 12.30 an od 16. do 19.30.
POSOÅJE
• NABORJET - u petak 12. otuberja ob 18. uri u Beneœki pala@i bojo predstavili DVD-ja »Vie di Pace - l’Alpinismo e la Grande Guerra«
ÅEDAD - od 15. otuberja do 18. novemberja u pala@i De Nordis bo odparta razstava »Pellis - l’anima del Friuli«. Urnik: od @etartka do nedieje od 10. do 18. ure. Ustop prost - do nedieje 28. otuberja bo u samostanu Santa Maria in Valle odparta razstava Gian Maria Lepsckyja »Innamorato del Friuli«. Urniki: od pandiejka do petka od 10. do 13. ure an od 15. do 17.; u saboto, nediejo an praznikih od 10. do 18. ure. Ustop prost
• LIG - u nediejo 14. otuberja bo ob 17.30 Burnjak • KOBARID - TOLMIN - BOVEC - do 20. febrarja 2013 bojo ob 17. uri u knji¡nicah ure pravljic za otroke. Parpraulja Knji¡nica Cirila Kosma@a Tolmin. U Kobaridu: 24. otuberja, 7. an 21. novemberja, 5. an 19. di@emberja, 9. an 23. ¡enarja, 6. an 20. febrarja. U Tolminu: 11. an 25. otuberja, 8. an 22. novemberja, 6. an 20. di@emberja, 10. an 24. ¡enarja, 7. an 21. febrarja. U Bovcu: 12. an 26. otuberja, 2. an 16. novemberja, 7. an 21. di@emberja, 4. an 18. ¡enarja, 1. an 15. febrarja. U PRIHODNJI ŒTEVILKI BOMO OBJAVIL’ PRIREDITVE DO PU NOVEMBERJA .
POŒJAJTE OBVESTILA DO 23. OTU-
BERJA NA NASLOV
VIDAN - do sabote 27. otuberja u prestorih
redazione@dom.it
TEL.-FAX 0432 701455 SUL PROSSIMO NUMERO PUBBLICHEREMO GLI APPUNTAMERNTI FINO A META ’ NOVEMBRE . INVIATELI ENTRO IL 23 OTTOBRE A redazione@dom.it
NA SPLETNI STRANI WWW.DOM.IT VSAK DAN NOVICE IN PRIREDITVE
dom
KULTURNO VERSKI LIST
PETNAJSTDNEVNIK PERIODICO QUINDICINALE ODGOVORNI UREDNIK DIRETTORE RESPONSABILE MARINO QUALIZZA ZALO¡BA - EDITRICE MOST SOCIETÀ COOPERATIVA A R. L. UREDNIŒTVO - REDAZIONE UPRAVA - AMMINISTRAZIONE 33043 #EDAD - CIVIDALE DEL FRIULI BORGO SAN DOMENICO, 78 TEL. - FAX 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 STAMPA: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE SOC. COOP. VIA AUSTRIA, 19/B, 35129 PADOVA REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI UDINE N. 8 - 8. 4. 2003
Naro@nine/Abbonamenti LETNA/ANNUALE € 16 PODPORNA/SOSTENITORE € 30 SLOVENIJA/SLOVENIA € 20 EVROPA/EUROPA € 25 IZVEN EVROPE/EXTRA EUROPA € 35
Poœtni ra@un/Conto corrente postale n. 12169330 intestato a Most scarl, borgo San Domenico 78, 33043 Cividale del Friuli/#edad Ban@ni ra@un/Conto corrente bancario Iban: IT85 P086 3163 7400 0010 0815 095 BIC/SWIFT: RUAMIT21CIV
Postani naœ prijatelj Diventa nostro amico
Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko Vsak dan, od pandiejka do sabote, poro@ila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poro@ila so ob 8.00 in 9.45 (zamejski tisk), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maœa. Oddaje za vidensko provinco. Vsako sriedo, ob 9.30 »Tedenski komentar« o Slovencih v videnski provinci. Vsako saboto ob 12.00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«, ob 14.10 Nediœki zvon iz ¡ivljenja Beneœkih judi, vsako zadnjo saboto v miescu ob 12.30 iz Kanalske doline »Tam, kjer te@e bistra Bela«.
VSAKO
NEDIEJO OB
OKNO
B ENE @IJO www.radiospazio103.it
V
TUDI NA INTERNETU :
14.30