Quindicinale | petnajstdnevnik - anno XLIX n. 3 14. februarja 2014 - Euro 1,20
Pogovor Marinig
V Tipani in Dreki
Po 44. lietih zapušča aktivno politiko stran 6
Ledena ujma napravila veliko škode stran 8
Kanalska dolina
Nediške doline
Odbornik Torrenti spoznal jezikovno raznolikost stran 10
V domače vasi prihaja pustni čas stran 7
Posta Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, Ne/PD- in caso di mancato recapito restituire all’ufficio di Padova detentore del conto, per la restituzione al mittente - TAXE PERçUE - TASSA RISCOSSA - 35100 Padova - Italy
UVODNIK
Guorímo po slovensko
K
Marino Qualizza
adar se ob sabotah srečamo pred cierkvijo sv. Petra za slovensko mašo, imamo tudi lepo parložnost, de čujemo guoriti otroke po slovensko z mamo an s tato. Tuole je niek nenavadnega v donašnjih dneh, zak' med starši an otroci skor na guormò vič po slovensko v naših hišah. Po Furlaniji se gaja, de je nimar vič družin nazaj oživielo navado furlanske besiede doma. Par nas pa je tuole šelè izjema. Malokrat se zgodì. Takuo, de mi kajšan parleteu prave: »Poglej, kuo so se spremenile rečì! Priet smo guorili po slovensko samuo doma, zak' je bluo v šuoli an v cierkvi prepoviedano, sada pa se v šuoli an v kajšni cierkvi more, a v družini pa ne!« Tele so čudne rečì, ki se gajajo par nas. Sada, ki smo prebili led, ki nam nie dovoliu nucati naše domače besiede, je trieba, de nastanejo povezave med vsiemi komponentami družbe, zak' bomo samuo takuo mogli preživieti an obogatieti naš narod an pisati le naprì našo zgodovino. Na smiemo nikoli pozabiti, de tela zgodovina traja narmanj tavžint liet an je preomagala tisto veliko sovraštvo, ki jo je tielo zadušiti. Zatuo mislim, de bi kulturne pobude imele skarbieti, za zmočnieti tiste naravne povezave, ki so bistvo an sarce življenja. Par nas pa je še 'an riesni problem. Ljudje, ki imajo moja lieta an so postali že stari očetje an matere, se pravi nonolni, an tudi njih sinuovi, ki štejejo okuole 40 liet, so v težavah z novo mlado generacijo, zak' se njih sinuovi in navuodi v šuoli učé literarno slovenščino, ki je oni na poznajo. Takuo, de se doma varžejo nazadnjo le na italijansko guorenje, an se zgubì vso dielo, ki ga otroci napravejo v šuoli. Telega problema se seviede zaviedajo tisti, ki imajo po rokah naše šuole, a je trieba združiti vse močì, zatuo de, kar se donas kaže ku problem, jutre rata pa rešiteu an liepa parložnost. Imamo pred nami veliko diela, a se veselimo, za kar je že opravljenega. Če nam bo dano, de se bo slovesnka šuola aršerila po vsiem slovenskem teritoriju v videnski provinci, more biti, de tarkaj skarbì an tudi tarpljenja v hudih an mračnih lietah Benečije nie bluo zastonj, zak' se saduovi videjo an se s strani Matajurja še naprej jasnì.
Iz Posočja spet predlagajo ustanoviteu Evropskega združenja za teritorijalno sodelovanje - EZTS/GECT
Velika parložnost za celo Benečijo V
pandiejak, 10. febrarja, so na seji Posoškeka kolegija, ki ga sestavljajo župani in drugi predstavniki oblasti v zgornjem Posočju, dali pobudo, de bi ustanovili Evropsko združenje za teritorijalno sodelovanje-EZTS (po italijansko mu pravijo Gruppo europeo di collaborazione territoriale-GECT). Gre za povezavo, ki jo je Evropska Unija vekuštala, de bi inštitucionalizirala sodelovanje ob konfinu med svojimi članicami. V Posočju že dugo mislijo na EZTS/GECT. Pravijo, de bi ga radi nastavili kupe s beneškimi kamuni in Čedadam vse do Kanalske doline in, če bi se dalo, do avstrijske Koroške. Na italijanski strani pa nie še jasne pameti. Šindaki so pokazali, de premalo poznajo telo rieč in se bojé, de bi naši majhani kamuni ne bi bli kos tajšnemu velikemu projektu. Muorala bi se zganiti gorska skupnost, ki pa je pod komisarsko upravo in jo bojo čez kajšno lieto zaparli. Zanimivo pa je, de za EZTS/GECT narbuj potiska te buj majhan kamun, se pravi Dreka. Že spomladi 2010 je nje kamunski konsej soglasno sparjeu posebno resolucijo. Bluo je pod te staro administracijo, a je te nova še buj zato. Ustanoviteu EZTS/GECT-a bi pomenila dokončno premostiteu konfina. S telim združenjam bi ljudje, ki jih je ankrat partiu konfin, z roko v roki kupe dielali, ku adan sam človek, de bi tele teritorij spet močnuo povezali. Se pravi, de je velika parložnost, ki se je na smie zamuditi. – BERI NA 5. STRANI –
SOTTO LA LENTE
Ci vuole un corretto utilizzo delle risorse naturali nonché il rispetto dei valori culturali e linguistici
Strategie per un turismo responsabile
A
nche quest’anno, a fine gennaio, si è svolta a Lubiana la tradizionale fiera, dedicata al turismo, «Alpe-Adria: Turizem in prosti čas», dove era presente con un importante stand anche l’Istituto per la cultura slovena di San Pietro al Natisone che presentava l’offerta turistica di tutta la minoranza slovena in provincia di Udine. Questo importante appuntamento, che permette agli operatori locali di incontrare le guide ed i rappresentanti delle agenzie turistiche slovene che visitano ogni anno anche la nostra regione, dà l’opportunità di confrontarsi anche con alcune grandi realtà
già consolidate nel settore turistico e che in questo campo fanno scuola. Pertanto questo appuntamento è, per la nostra comunità, un momento di riflessione dove ci si deve fermare a pensare a quanto si potrebbe fare di più in questo settore anche da noi. Oggi il turismo, in quasi tutti i paesi europei, costituisce uno dei settori più importanti dell’economia e peraltro risulta essere quello in continua crescita. Anche nelle nostre valli le caratteristiche del territorio, le aspirazioni ad un livello e ad una qualità di vita migliore da parte dei loro abitanti, nonché la maturata coscienza dei vi-
sitatori, sempre più responsabili nei confronti dell’ambiente, sono ele-
menti chiave che svolgono un ruolo determinante per il progressivo sviluppo di tale importante settore. Gli obiettivi da perseguire nei nostri comuni pertanto sono quelli di garantire il realizzarsi di un turismo responsabile, ovvero attento alle problematiche di tutela dell’ambiente, di un corretto utilizzo delle risorse naturali e di un rispetto dei valori culturali e linguistici al fine di garantirne una reale sostenibilità. Turismo, cultura ed ambiente sono infatti indissolubilmente legati e dipendenti tra loro. Sandro Quaglia continua a pag. 5
2
versko življenje
stran
14. februarja 2014
dom
PAPEŽEVA POSLANICA ZAZgodovina POST je izšla pod naslovom »Postal je ubog, da bi mi obogateli po njegovem uboštvu« Zgodovina -- kultura kultura
Novi film o blaženi Materi Tereziji
Žejen sem: tako se glasi naslov novega filma za velika platna o bl. Materi Tereziji iz Kalkute. Snemanje se bo začelo konec leta 2014. Film ne bo biografija v pravem pomenu besede. V glavnem bo osredotočen na obdobje, v katerem je mlada albanska redovnica Agnes Gonxa Bojaxhio ustanovila red misijonark ljubezni. Gre za petdeseta leta. Celotno njeno življenje od takrat dalje je bilo posvečeno najbolj ubogim med ubogimi. V tem trenutku so v teku ogledi mest v Kalkuti v Indiji in v Tijuani v Mehiki, kjer bo potekalo snemanje. V projekt bodo neposredno vključene tudi misijonarke ljubezni preko Centra Matere Terezije v Kalkuti. Film bo izšel okvirno spomladi ali poleti 2015. Producenta Tony Krantz in Jamey Volk delata v sodelovanju s scenaristom Keirom Pearsonom. Film, kot pravijo njegovi ustvarjalci, bo pripovedoval o Materi Tereziji kot o »normalnem« človeškem bitju s svojimi mislimi, smislom za humor, skrbmi, dvomi in dolgimi trenutki teme ter duhovne suše, ki je kar več let niso zapustili.
A Udine «Religioni tra violenza e pace» Sono ripresi gli incontri di approfondimento della Scuola cattolica di cultura di Udine. Lo scorso 6 febbraio, nel centro culturale diocesano in via Treppo a Udine si è aperto il ciclo monografico «Religioni tra violenza e pace». La serie delle tre conferenze dedicate a questo tema tenterà di rispondere a questo interrogativo: nella storia umana, l'esperienza religiosa è fonte di conflitti o favorisce la convivenza pacifica? Questo interrogativo interpella in primo luogo quanti aderiscono a una forma monoteistica di religione come gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Negli ultimi anni il dibattito attorno a questo argomento è diventato di grande attualità per l'intreccio tra fede religiosa e forme di violenza che si registra ad ogni latitudine.
6. NAVADNA NEDIEJA
Vaš govor naj bo »ja, ja; ne, ne«
V
Evangelij po Mateju
tistim cajtu je Jezus reku svojim učencam: »Če vaša pravičnost na bo buj velika, ku pravičnost pismouku in farizejeu, na nobedno vižo na pridete v nebeško kraljestvo. Čuli ste, da je bluo starim rečeno: Ne ubivi! Kduor pa ubije, bo kriu pred sodbo. Jest pa vam pravim: Vsak, kduor se jezi na svojega brata, bo kriv pred sodbo. Čuli ste, da je bluo rečeno: Ne prešuštvuj! Jest pa vam pravim: Kduor gleda žensko, da jo poželi, je v srcu že prešuštavu z njo. Še naprej ste čuli, da je bluo starim rečeno: Ne parsegaj po krivem; izpuni pa Gospodu svoje parsege! Jest pa vam pravim: Sploh ne parsegajte! Vaš govor naj bo ›ja‹, ›ja‹, ›ne‹, ›ne‹; kar je vič ku tuole, je od hudega.«
V revnih ininzadnjih vidimo Proglobimo Proglobimo in premislimo premislimo pravo Kristusovo obličje
V
R. V.
torek, 4. februarja, je izšla poslanica papeža Frančiška za letošnji postni čas z naslovom Postal je ubog, da bi mi obogateli po njegovem uboštvu. Papež Frančišek v poslanici izhaja iz besed apostola Pavla Korinčanom: »Saj vendar poznate milost našega Gospoda Jezusa Kristusa! Bogat je bil, pa je zaradi vas postal ubog, da bi vi obogateli po njegovem uboštvu« (2 Kor 8,9). Pavlove besede nam danes govorijo, da se Bog ne razodeva preko moči in bogastva tega sveta, ampak preko slabotnosti in uboštva. Kristus, Božji Sin, je postal ubog, prišel je med nas in nam postal enak. »To je velika skrivnost Božjega učlovečenja,« piše papež. »Razlog za vse to je božja ljubezen, ki je milost, velikodušnost, želja po bližini in ki se ne obotavlja, da bi se darovala in žrtvovala za ljubljena bitja.« Ljubezen pomeni deliti z ljubljenim celotno usodo. Ljubezen nas naredi bližnje, ustvarja enakost, podira zidove in razdalje. In Bog je to naredil za nas. Cilj tega, da je Jezus postal ubog, pa ni uboštvo samo po sebi, nadaljuje papež v poslanici, ampak je to, »da bi vi obogateli po njegovem uboštvu«. »To je Božja logika, lo-
gika ljubezni, logika učlovečenja in križa.« Uboštvo, s katerim nas Jezus osvobaja in bogati, je njegov način, kako nas ljubi in nam je blizu. To, kar nam daje resnično svobodo, zveličanje in srečo, je njegova ljubezen sočutja, nežnosti in delitve z nami. Jezusovo uboštvo, ki nas bogati, je to, da je postal meso, da je nase vzel naše slabosti in grehe ter nam spregovoril o neskončnem Božjem usmiljenju. »Kristusovo uboštvo je največje bogastvo,« poudarja papež. »Jezus je bogat s svojim brezmejnim zaupanjem v Boga Očeta, z izročitvijo njemu v vsakem trenutku, tako da vedno išče samo njegovo voljo in slavo. Jezusovo bogastvo je to, da je Sin.« In kadar nas Jezus vabi, da sprejmemo nase njegov »prijeten jarem«, nas vabi, da se obogatimo s tem »bogatim uboštvom« in »ubogim bogastvom«, da z njim delimo njegovega Duha sinovstva in bratstva, postanemo sinovi v Sinu, bratje v bratu prvorojencu. V nadaljevanju postne poslanice papež Frančišek preide na vprašanje našega pričevanja. Tudi danes Bog rešuje človeka in svet po uboštvu Kristusa, ki postaja ubog v zakramentih, Besedi in Cerkvi, ki je ljudstvo ubogih. »Božje bogastvo ne more priti preko našega bogastva,
”
Cerkev gre naproti ljudem v stiski in ozdravlja rane
ampak vedno in samo preko našega uboštva, osebnega in skupnega.« V posnemanju našega Učitelja, smo kristjani poklicani, da vidimo revščino bratov in sester, se je dotaknemo, jo vzamemo nase in konkretno delamo, da bi jo omilili. Revščina ni enako kot uboštvo: revščina je uboštvo brez zaupanja, solidarnosti in upanja, poudari Frančišek in nakaže tri vrste revščine: materialna, moralna in duhovna. Cerkev v primeru materialne revščine gre naproti ljudem v stiski in ozdravlja rane, ki kazijo obraz človeštva. »V revnih in zadnjih vidimo Kristusovo obličje. S tem, ko ljubimo in pomagamo revnim, ljubimo in služimo Kristusu.« Glede moralne revščine, ki pomeni postati sužnji slabega nagnjenja in greha, papež med
drugim našteva različne vrste odvisnosti, izgubo življenjskega smisla, nepravične družbene razmere. Dodaja, da je vedno povezana z duhovno revščino, do katere pride takrat, ko se oddaljimo od Boga in zavrnemo njegovo ljubezen. Če mislimo, da ne potrebujemo Boga, ki nas po Kristusu drži za roko, da smo dovolj sami sebi, se napotimo po poti, ki vodi v polom. »Bog je edini, ki zares rešuje in osvobaja.« Pravi protistrup duhovne revščine je evangelij, poudari papež. Kristjan je poklican, da v vsako okolje ponese osvobajajoče oznanilo, da obstaja odpuščanje za storjeno zlo, da je Bog večji od vsakega našega greha in nas zastonj in vedno ljubi ter da smo bili ustvarjeni za občestvo in večno življenje. »Gospod nas vabi, da smo veseli oznanjevalci tega sporočila usmiljenja in upanja!« Papež Frančišek ob koncu poslanice še zapiše, da Cerkev v postnem času osebam, ki živijo v materialni, moralni in duhovni revščini, pričuje o evangeljskem sporočilu, ki je povzeto v »oznanilu ljubezni usmiljenega Očeta, pripravljenega v Kristusu objeti vsako osebo«. Postni čas je čas, primeren za izničenje. Prav bo, da se vprašamo, katerih reči se lahko odpovemo, da bi pomagali obogatiti druge s svojim uboštvom. Ne pozabimo, da pravo uboštvo boli: izničenje brez razsežnosti pokore ne bi veljalo, zapiše papež in doda, da ne zaupa »dajanju miloščine, ki nič ne stane in ne boli«.
A LIGNANO E PIANI DI LUZZA la Getur gestisce le strutture dell’Arcidiocesi di Udine, operative da 60 anni
Forte impegno nel turismo sociale
I
n pieno inverno, c’è chi già lavora per la nuova stagione estiva. Incontriamo il presidente Giancarlo Cruder che ci offre una panoramica di tutto quello che è la Getur. La vostra area di Lignano e quella di Piani di Luzza sono operative da oltre sessant’anni. Sono cambiate le denominazioni, ma le finalità sono le stesse. Vuole sintetizzarci la storia di Getur? «In larga sintesi potrei dire questo: le cooperative Efa-Oda e Getur sono i soggetti gestori, succedutisi nel tempo, delle proprietà Efa sia a Lignano che a Piani di Luzza. Si tratta di spazi creati per poter accogliere persone bisognose di cure, assistenza, istruzione e formazione. Dobbiamo andare indietro nel tempo per capire qual è stata l’opera di mons. Abramo Freschi il quale, con l’aiuto e lo sprone dell’Arcidiocesi di Udine e delle pubbliche istituzioni, applicando in tempi difficili il principio di “sussidiarietà”, ha svolto una funzione encomiabile di assistenza (non di beneficienza) a famiglie, orfani, reduci di guerra, eravamo nel 1946, bambini a rischio di Tbc o linfatici. Poi è nata la stagione delle colonie per bambini. In anni recenti poi, c’è stata una forte innovazione, che ha portato a destinare le strutture ricettive di Lignano e Piani di Luzza a svolgere una funzione specifica nell’ambito del “turismo sociale”. L’indirizzo sportivo ha avuto più incisività a partire dall’anno 2005
quando Getur si è dotata, a Lignano, con un notevole contributo regionale, di due impianti sportivi: il polo natatorio ed il palazzetto dello sport». Qual è la tipologia dei frequentatori abituali delle due strutture? «È bene ricordare che il nostro “core business” è il turismo sociale e cioè quello rivolto alle famiglie, in particolare, alle associazioni, ai gruppi sportivi, ai disabili, al turismo religioso, alle parrocchie, alle scuole ecc. Pratichiamo infatti prezzi accessibili ed alla portata delle famiglie che non potrebbero permettersi, specie in questi tempi, un momento di relax sia al mare che in montagna. Non siamo infatti un’impresa che deve produrre utili e basta. Vogliamo dare servizi a queste categorie di persone meno abbienti». I vostri centri sono accessibili an-
che ai disabili? «Indubbiamente, proprio per la nostra “mission” l’accoglienza di disabili nelle nostre strutture oltre che garantita è altrettanto gradita. C’è una struttura, “Alle Vele” che solitamente li ospita. Ciò che però fa piacere è che nella stessa struttura sono ospitate famiglie, gruppi di varia natura e provenienza. Non c’è quindi nel villaggio, una sorta di “apartheid” che separa i disabili dagli altri». Quali sono le offerte per il mare in questo 2014? «Gli ospiti di Lignano sono accolti in strutture dalle quali si arriva in spiaggia (riservata a Getur) in pochi minuti percorrendo viali alberati e silenziosi. La cucina è di livello medio–alto. I prezzi sono medio–bassi. Gli impianti sportivi esterni sono numerosi e generalmente compresi nel
prezzo come pure la spiaggia, l’ombrellone, il lettino e lo sdraio. A partire da quest’anno c’è un servizio di animazione sia per i bambini che per gli adulti. Infermeria, bar ecc. completano un’offerta senza eguali». E la montagna? «Piani di Luzza è un’oasi immersa nel verde e posta a ridosso delle Dolomiti carniche. La sua rusticità è il suo pregio. Anche a Piani i servizi offerti sono eccellenti: piscina, palazzetto, campi sportivi, lago artificiale, sauna, auditorium, strutture anche in autogestione per gruppi organizzati, cucina eccellente, sana e tipica del territorio. A due passi (6 km) c’è Sappada con i suoi impianti di risalita...». Come mettersi in contatto con voi? «Con molta onestà devo dire che agli inizi della scorsa stagione si sono verificati degli inconvenienti organizzativi cui abbiamo subito posto rimedio. L’organizzazione di Getur è radicalmente cambiata. Abbiamo lavorato molto in questi ultimi mesi per poter offrire ai nostri ospiti in questo 2014 il massimo in termini di accoglienza e relativi servizi. Cosa devo dire ai lettori? Venite a trovarci prima di scegliere dove trascorrere le vostre vacanze oppure chiamate il nostro ufficio commerciale al numero 0431/409511. Se non siete già soci di Getur, gli uffici vi diranno come associarvi». Eva Trinca
dom
zgodovina - kultura
14. februarja 2014
LE RADICI DI DRENCHIA
stran
3
Zgodovina Zgodovina - kultura - kultura
affondano nella valle dell’Isonzo perché a Volče la comunità aveva il suo centro religioso
Il curato «con la spada in piazza Proglobimo Proglobimo in premislimo in premislimo mi dette due fendenti che io schivai» Pre Mattia Pirich non era ben visto dai fedeli. Nel 1603 fu processato per negligenza Giorgio Banchig
N
el verbale della visita del 1594 viene riportato il numero di abitanti della vicaria di Volče, una rilevazione fatta a spanne con cifre arrotondate al centinaio: i fedeli che avevano fatto la prima comunione erano 1000, 500 i fanciulli e i ragazzi che ancora non l’avevano fatta. Le chiese curate dal vicario erano le seguenti: San Leonardo, San Daniele e San Giacomo a Volče, Santa Maria Maddalena in Sella, Beata Maria Vergine di Modrejce, San Mauro di Modrej con cimitero, San Giovanni di Idrija pri Bači, Santissima Trinità e Santa Lucia di Stopiz (Santa Lucia-Most na Soči?). Secondo questa relazione (riportata come gli altri documenti da F. Nazzi in fauna31.wordpress. com) sul territorio di Drenchia c’erano ben quattro chiese: San Volfango con cimitero, Santa Maria, San Floriano e Santa Marina. Se le prime tre sono note (quella di San Floriano è stata distrutta durante la prima guerra mondiale), Santa Marina è la prima volta che compare e al momento non esistono notizie sulla sua collocazione e sulle vicende che hanno portato alla sua scomparsa, a meno che non si tratti di un lapsus calami o di una inesatta attribuzione. Nella visita del 1596 è ricordato il vicario Michele Cimpriz, che fu ordinato sacerdote nel 1579 dal vicario patriarcale Paolo Bisanzio. Sulla sua vita privata il visitatore del Capitolo di Cividale annotò la testimonianza di un certo Giovanni Philipiz (Filipič): «Il prete è vero che non ha donna so-
Nella foto: una veduta del paese di Clabuzzaro (Drenchia).
spetta in casa, ma è ben vero che con una di Salcano ha un putto di anni dui in circa e che l’ha in casa, ma lei no; è un’altra donna in casa sua, ma non sta con lui e con il prete». L’anno seguente era vicario di Volče pre Mattia Pirich di Canale. Il visitatore annotò che nel presbiterio della chiesa il tabernacolo è collocato nella parete «al lato del vangelo secondo il costume slavo» (more sclabonico). La dicitura «more sclabonico» compare in questo e nei verbali vergati dal canonico Michele Missio che dal 1599 al 1602 compì la visita alle chiese delle vicarie di San Leonardo e San Pietro degli Slavi. Oltre ai tabernacoli posti nella parete «a cornu evangelii», il Missio notò anche cotte, camici, lampade di rame «alla schiavona» o «more sclabonico», usanze che si perdevano nella notte dei tempi dal momento che il «mos» (la consuetudine, l’usanza, il costume) non si crea in tempi brevi, a memoria d’uomo o di poche generazioni altrimenti se ne avrebbe una qualche spiegazione riguardo all’origine e ai motivi della
sua introduzione. Pertanto tali tabernacoli, paramenti e lampade furono introdotti in tempi remoti nell’area del patriarcato di Aquileia abitata dagli sloveni per esigenze particolari oppure si sono conservati in seguito alla loro scomparsa nelle aree friulane. Nella visita a Volče del 1601 il canonico cividalese scrisse che non si era confessato «Antonio Tomasetigh de Trenchia et un suo figliolo» per cui dovevano essere mandati a Cividale entro dieci giorni, altrimenti dovevano essere allontanati dalla chiesa. Pre Mattia Pirich, che in precedenza (15941597) era stato vicario di San Pietro degli Slavi e vi ritornerà in seguito (1605 e 1622), non godeva di buona fama presso i fedeli della vicaria di Volče e in quel di Drenchia se gli fu intentato perfino un processo canonico che si tenne nei primi giorni di giugno del 1603 a Clabuzzaro di Drenchia. A presiederlo fu l’arcidiacono Cornelio Tomasino, interprete ser Andrea fu Mattia di Clabuzzaro. Il testimone Andrea fu Giovanni Caucigh di Zucchino (Ciginj) disse: «Conosco benissimo pre Mathias Pirich, bravo, insegna bene, ma vole quello che non gli viene; vuole quel-
”
Nel 1605 tornerà vicario a S. Pietro degli Slavi
lo che aspetta ad un capellano, se ben non lo tiene, vuole la mercede che aspetta al capellano, perché, a suo dire, fa pure la parte di quello, anche se non è vero. Manca di dir le messe ordinarie: obbligato ogni domenica a celebrare nella matrice in Volzana e siccome quasi ogni domenica occorrono messe in altri luoghi non lo fa. Nella confessione mi domandò di certi contrabandi, ma io non gli risposi, che gli avevo confessati i miei peccati e che non dovevo dargli conto di altro. Io vendevo falci che davano fastidio al curato ed un giorno venne con la spada in piazza e mi dette due fendenti che io schivai con un bastone che teneva in mano. Non abbiamo fatto atto di pace, ma io sono andato da lui a confessarmi ugualmente come gli altri parrocchiani. Ha una donna in casa da quando è venuto in parocchia, ma non credo che la tenga come concubina, ma come serva. Ha tuttavia in casa un putto di questa donna, ma io non so con chi l’abbia avuto questo figlio». Giuno fu Andrea Clabuzzar di Ciginj confermò: «Il popolo non si scandalizza per dicta donna». Antonio Prapotich disse che il curato chiedeva 16 soldi per l’olio santo e 12 soldi per il viaggio se l’infermo era povero. Michele fu Andrea di Drenchia testimoniò: «Celebra alla chiesa
di Sant’Anna [!] e noi gli abbiamo preparato da mangiare carne secca e brodo di formaggio con formaggio comperato a Cividale e del vino. Il curato mi disse che non voleva mangiare, ma volette che io gli desse uno da quaranta [soldi?] come asseriva essere dichiarato dalli signori e io gli risposi che se il desinare preparatogli non gli andava, che venisse da Andrea Clabuzzaro et si facesse dar da mangiare e da bere che io haveva pagato... si fa pagare per tutto. Lire tre di licov per una pubblicazione di matrimonio». Antonio fu Ellero Nemaz di Obenetto riferì sul caso successo due anni prima quando Marino fratello di Giovanni Tomasetig di Obenetto, che era ammalato, «andò a chiamare il vicario che poteva essere un’ora e mezza avanti giorno; pichiassimo all’uscio ed essendoci risposto malissimo alla fenestra della stessa alla quale è stato a dormire il prete et lo chiamassimo, esponendoli il bisogno con darli fretta, perché era in pericolo di non ritrovare vivo il detto Juvan quando fusse tardato a venire egli rispose simili parole: andate che io non voglio venire, non mi date fastidio et noi fuor replicando ecc.». Pre Mattia non solo non volle salire a Obenetto a dare l’olio santo, ma a Marino «dette un punzone nella faccia da un lato e un pugno dall’altro» Sulla strada di ritorno Marino fu raggiunto da «Bastian Sulliger di Volzana ed il rev.do pre Zorzi Scirich […] il quale venne e confessò Giovanni; disse la messa et lo comunicò ed egli fu satisfatto del viaggio che non saprei dir in quanto». Pre Pirich si difese da queste critiche accusando i suoi denigratori di essere «maligni et pocho amano li religiosi et padri suoi spirituali, daché prego l’ill.mi sig.i archidiacono et capitulo che non vogliano assentir alle loro falsità, ma solamente creder alla mia pura et semplice espositione, pregandoli voglino riprender la loro sfacciatagine et me povero pre Matthia lasciarmi consolato come spero che per giustitia faranno tutto quello che da me si è ricercato, pregando che il Signore li feliciti senza tempo».
TOPONOMASTICA DEL COMUNE DI PREPOTTO - TOPONOMASTIKA OBČINE PRAPOTNO - TOPONOMASTICHE DAL COMUN DI PREPÒT OBORZA - OBORČE OBORZE (slov.) Obórče, Obúorča, gu Obúorčah, taz Obúorč, Obúorški. ( f r i u l . ) O b ò r z e . Etnici: (slov.) Obórčani, Obúorčanji, (friul.) Oborzàns. 1265 de Alborza (CPL 39); 1633 Zotig de Oborza1; 1635 Brarz, o Oborza in monti sotto il Capitolo di Cividale (Marchettano, La Patria del Friuli); 1688 Oborza2; 1692 Oborza (Mappa di V.M. Coronelli); 1753 Borza o Oborza, ne monti, G(iurisdizione) del Capitolo di Cividale (Sturolo); 1801-1805 Oborsce (VZ); 1807-1816 Obborza (CN). Località ad est di Castelmonte. Da una forma diminutiva dial. di slov. lett. obôra ‘campo recintato’ (cfr. anche obòr ‘recinto di siepi, bandita di caccia’3).
PODCLANZ - PODKLANC (slov.) Podklánc, v Podkláncu, iz Podklánca (f. or.). 1635 Potclaniz, in monti di Cividale sotto la Gastaldia (Marchettano, La Patria del Friuli); 1753 Potclaniz, ne monti, G(iurisdizione) della Gastaldia (di Cividale) (Sturolo); 18071816 Podclans ... Podclanzam (CN); Podclanz (IGM, CTT). Il nome indica un luogo posto ‘sotto’ (slov. pod) + la forma ridotta, klanc, dell’appellativo klanac (slov. lett. klánec) ‘strada o sentiero in pendio, di solito all’interno dei paesi’ (Atlante 157)4.
PODPECCHIO - PODPEČ POPECJ
(slov.) Podpeč, (friul.) Popècj. 1534 S. Bartolomio di Popechni,
1666, 1682, Popecchio5; XVII sec. Potpech (da mappa, in Cividât I, 101); 1635 Popecchio in monti di Cividale sotto la Gastaldia (MPF 106); 1678 Popechio6;1696 de Poppech7;1699 in Potpeg8;1700 Popegh9; 1700 Potpeghio;1737 Poppes (SB); 1763 di Potpeg10;1768 comune di Popegh11;1796 Popechiza (di lezione incerta, in Carta giografica, Sturolo); 1807-1816 Podpecchio (CN); 1816 Podpechio (APP, 27). Antico e tradizionale nome della parte più settentrionale dell’attuale comune di Prepotto: fino alla fine del XVIII secolo era una comunità autonoma (Comune censuario) comprendente le località di Podclanz, Salamant, Bordon e Ciubiz. Il toponimo indica letteralmente una località situata pod peč ‘sotto le rocce’.
Maurizio Puntin Lauro Iacolettig
Nella foto: la chiesa di Sant’Antonio a Oborza. ZD, N.8, 1999. Libro Atti di Morte della Parrocchia di Prepotto. 3 Pleteršnik I, 738. 4 ZD n. 12, 1985, 3. 5 Venuti, Dom n. 6, 2009, 3. 6 Libro Atti di Morte della Parrocchia di Prepotto (APP). 1 2
Libro Atti di Morte della Parrocchia di Prepotto (APP). 8 Libro Atti di Morte della Parrocchia di Prepotto (APP). 9 Venuti, Dom n. 6, 2009, 3. 10 Ibid.. 11 Venuti, Dom n. 6, 2009, 3. 7
4
poglobimo in premislimo
stran
l’Opinione di
14. februarja 2014
dom
TUDIZgodovina LEDENA UJMA je posledica zvišanja povprečne temperature zraka Zgodovina - kultura - kultura
Riccardo Ruttar
Na naravne katastrofe ne smemo pozabiti
Proglobimo Proglobimo in premislimo in premislimo Macché «nediško»,
questo è «rečansko»!
D
ovrebbe partire a breve (e concludersi entro il prossimo 20 giugno) un corso «di lingua e cultura delle valli del Natisone per insegnanti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado». E non si scherza mica, perché dietro ci sta l’impegno finanziario di ben tre Comuni nostrani. Non che i quasi settemila euretti li mettano loro; vengono presi dai finanziamenti statali ai sensi della legge 38/2001 che tutela gli sloveni in Italia, anche se gli organizzatori vogliono insegnare una lingua che, secondo loro, slovena non è! Il legislatore regionale che amministra quei fondi per conto dello Stato lo sa? Se lo sapesse, perché dovrebbe finanziare coi soldi destinati agli Sloveni coloro che sloveni non vogliono essere e che – guarda la coerenza! – li usano per combattere i compaesani, che invece accettano e difendono l’evidenza di quel nome, «sloveni», aborrito dai primi? A questi corsi, finanziati da denaro pubblico, voglio partecipare, perché, la passione per casa mia, e la professione di insegnante hanno segnato la mia vita, così come l’estremo interesse per la lingua e la cultura delle mie valli. E, francamente, non mi pongo neppure il problema se la lingua del corso suddetto la si voglia chiamare «nadiško/natisoniano»; un neologismo frutto acerbo di un’estrapolazione fantasiosa dalla matrice slovena. Una specificazione territoriale non costituisce alcun problema; si sa che la lingua slovena conta una cinquantina di dialetti, tutti territorialmente definiti. Il problema si pone in presenza di un rifiuto nevrotico dell’evidente appartenenza alla matrice slovena, (se col termine nevrosi si intende un disturbo originato da un conflitto inconscio di tipo ansiogeno). Non che i promotori di questa iniziativa soffrano di tale disturbo, tutt’altro. Essi sfruttano con finalità politiche neanche tanto occulte, questo stato patologico generalizzato, cui ha condotto un secolo e mezzo di italianizzazione forzata con lo svuotamento dei valori legati proprio alla lingua e alla cultura locali. Una contraddizione? Ben venga. Mi vorrei iscrivere al corso per poter gustare la riscoperta della nostra lingua e della relativa cultura, lasciando, però, finalmente, fuori dall’aula proprio quella «politica» che ci ha defraudato di identità, di diritti e di dignità. Non si vuole usufruire della scuola bilingue? Pazienza. Proviamo l’alternativa, a patto che non vi entri, palesemente o subdolamente, la politica. Così ognuno si accorgerebbe – per primi i frequentanti – che questi corsi non possono essere altro che il primo passo verso la riacquisizione di un’identità linguistico-culturale locale. Perché dico questo? Vedo enormi passi avanti su «La voce del Friuli orientale», quando leggo testi supervisionati da me medesimo con tanto di grafia, grammatica e vocabolario, che lo stesso nuovo direttore emerito, neanche tanto tempo fa, non aveva dubbi nel definire «sloveni». Egli va giustamente fiero del suo scritto «Od duoma do čarnega pakla», magari dimenticando quel suo collega di una volta che gli ha fatto la traduzione dall’italiano a quello che ora chiama «nediško». Vai, Nino Špehonja, con il tuo gruppo insegnante! Nonostante qualche mistificazione, intesa come «deformazione a proprio vantaggio della realtà», il tuo lavoro merita plauso. Non meno di quello che spetta a me, che dapprima da maestro, poi da ricercatore e pubblicista ho parlato, parlo, leggo e scrivo senza vergogna lo «slovienski izik, ki mi ga je mat navadla». Nessun dubbio che sia una «variante» delle valli del Natisone. Pardon, è il «rečansko»!
S
Blaž Lesnik
koraj ves januar smo tarnali zaradi visokih temperatur in »nikakršne« zime, prišli so zvončki, trobentice in prvo brstenje, zdaj pa čez noč ledena ujma. Stavek »česa takega ne pomnimo« je v zadnjem času v povezavi z vremenom pogosto slišati. Tudi v aktualnem primežu žleda dejstva govorijo, da takšne katastrofe na naših tleh ne beležimo. Žled je sicer pustošil, denimo v letu 1980 v Brkinih in pet let pozneje na ljubljanskem in kranjskem območju, a tako obširnega razdejanja (po prvih ocenah gozdarjev gre za pol milijona hektarjev, kar je približno 40 odstotkov vseh slovenskih gozdov) še ni bilo. Čeprav ljudje veliko govorimo o naravnih katastrofah, ko so aktualne in jih (če nas ravno ne prizadenejo neposredno) tudi hitro pozabimo, pa podatki, ki jih zbirajo okoljske službe, niso podvrženi tem človeškim faktorjem. Jasno kažejo, da se denimo povprečna temperatura zraka zvišuje, približno do pol stopinje na desetletje. V povezavi z globalnim segrevanjem je v javnosti veliko mitov, polresnic, nejasnosti. Strokovnjaki ponavljajo, da so vremenski procesi zapleteni in da je nemogoče natančno napovedati, kako se bo vreme obnašalo zaradi trenda zviševanja temperatur. Nikakor torej ne gre samo za to, da segrevanje ozračja prinaša vročino. Vse bolj pogosti ekstremni vremenski pojavi, neurja, orkanski veter,
V tipajski občini v ponedeljek, 3. februarja
katastrofalne suše, uničujoča toča so znak, da se s podnebjem dogaja nekaj, kar se tako intenzivno v tako kratkem obdobju še ni dogajalo. Vprašanje, ali je za vse sodobne in prihodnje vremenske nevšečnosti res kriva samo muhasta narava, ki ima pač svoja »obdobja«, ali pa je segrevanje ozračja tudi odziv na človekove nedopustne posege danes deli znanstvenike in strokovnjake. A če pustimo ob strani ekstremne podnebne skeptike, ki zanikajo vsakršen vpliv človeka na podnebno dogajanje, se mi ne zdi tako bistveno prepirati se o tem, kako velik je dejansko prispevek homo sapiensa. Dokler še imamo možnost ukrepati in preprečiti najhujše, je to nujno storiti. Seveda je to veliko lažje reči kot
”
Dokler še imamo možnost ukrepati in preprečiti najhujše, je to nujno storiti
storiti. Veliko lažje je kriviti vodstva držav in velike korporacije. Hkrati pa takoj, ko nas pozovejo, naj sprejmemo odločitev, ki bo posegla v »kakovost« našega življenja, skočimo v zrak. Res je, če citiram angleškega okoljskega aktivista Georga Montbiota, »da recikliramo steklenice in kupujemo ročno izdelane sveče, biomeso in zelenjavo«, da si pomirimo vest, a obenem se vozimo v vedno večjih avtomobilih, letimo na dopust v eksotične kraje in gledamo vedno večje televizorje. Poraba elektrike, kako smo od nje veliko bolj odvisni kot pred desetletji, kažejo aktualni dogodki, iz leta v leto narašča. »Če bo biosfera propadla, bodo za to krivi prijazni, dobronamerno svetovljani, ki podpirajo zniževanje izpustov, svojega življenja pa niso pripravljeni spremeniti niti za kanček«, je oster Monbiot. (radio.ognjisce.si)
DEŽELNI SVET SSO je bil priložnost za obravnavo važnejših aktualnih vprašanj slovenske narodne skupnosti v Italiji
Vprašanje projektov bo potrebno bolj premisliti
D
eželni svet Sveta slovenskih organizacij, ki je zasedanje v sredo, 29. januarja posvetil upravnim zadevam vezanih na odobritev obračuna za leto 2013 in proračuna za leto 2014, je bil tudi priložnost za obravnavo važnejših aktualnih vprašanj. Točke za omenjeno obravnavo je deželni predsednik SSO Drago Štoka nakazal, tako da se je lahko razprava usmerila v prihodnost, v izpostavljanje različnih predlogov. Na podlagi teh bo mogoče iskati boljše rešitve in odgovore na trenutne izzive, ki se dotikajo slovenske narodne skupnosti v FJK. V komorni dvorani Kulturnega centra Lojze Bratž v Gorici, je deželni predsednik Štoka svoje poročilo začel z vprašanjem javnih sredstev za slovensko organizaronst v FJK. Omenil je, da sta obe krovni organizaciji posredovala Uradu za Slovence predlog za porazdelitev, ki je le posvetovalne narave in potrdil, da bo sredstev iz Slovenije bistveno manj. Izrazil je razumevanje za to odločitev slovenske vlade, ki je šla na pot krčenja zaradi hude finančne in gospodar-
ske krize, vendar je dejstvo zaskrbljujoče, ker se slovenska sredstva zadnja leta stalno in občutno krčijo, z razliko od 2013 bodo naše ustanove, društva in organizacije prejele 1.000.000 evrov manj. Upanje je, da ne bo to vplivalo na Italijo, ki je kljub razno raznim težavam, na koncu le ohranila raven financiranja. Glede italijanskih sredstev je predsednik Štoka omenil, da je deželna posvetovalna komisija za Slovence imela kar nekaj težav v zvezi s projekti. Ocena teh ni prejela soglasno podporo. V tem smilu bo v prihodnje potrebno vprašanje projektov bolj premisliti, da ne bodo oškodovali redno delovanje. Pomemben poudarek je predsednik Štoka dal vlogi skupnega predstavništva in Slomaku. Skupno predstavništvo se je ponovno sestalo zaradi novega vsedržavnega volilnega zakona, ki je te dni v obravnavi v parlamentu. Žal v skupnem predstavništvu ni prišlo do enotnega predloga, s katerim bi se izvajal člen 26 zaščitnega zakona. SSO je bil skupaj s SSk na stališču, da se tudi na vsedržavni ravni uporabi
evropski model, ki je edini z ustavnim kritjem. Ni pa mogoče mirno gledati na šibkost tega predstavništva, saj Slovenci v FJK potrebujemo narodno telo, ki bi delovalo v duhu resnične enotnosti. Razveseljivo dejstvo pa zadeva ponovni zagon Slomaka, ki ima sedaj novo predsednico-koordinatorko iz Društva člen 7 Susanne Weitlaner. To dejstvo SSO pozdravlja, saj so bili sprejeti načeli, ki jih je v teh letih dosledno zagovrajal, in sicer rotacijo predsedniškega mesta in soglasje pri sprejemanju sklepov. Pozitivno dejstvo predstavlja tudi dokončno imenovanje generalne konzulke Republike Slovenije Ingrid Sergaš, ki je bila v prejšnjih dneh na obisku pri SSO-ju. V razpravo, ki je sledila predsedniškemu poročilu so se vključili številni delegati. Damijan Paulin je bil kot predstavnik KTD stališča, da ni mogoče kar tako sprejeti, da Slovenija hudo krči sredstva. Ko je to naredila Italija je bil cel halo. Krovni organiizacij bi morali nastopiti zelo odločno. To je slabo v odnosu do Italije, ki je ohranila raven financiranja. Glede
Drago Štoka in Ivo Jarc.
projektov je bil mnenja, da so naredili več škode kot dobička. Pomembno je redno delovanje in to ne sme trpeti zaradi projektov. Ivan Peterlin je spregovoril v imenu ZSŠDI in prinesel pozdrav. Omenil je, da je potrebno delovanje med ljudmi in na teritoriju upoštevati na podlagi številk. Jezik, kultura in šola so izraz naše življenjskosti in SSO ima pri vsem tem poglavitno vlogo,
še posebno kar se tiče izbire strategij. V imenu Kmečke zveze je spregovoril ravnatelj Edi Bukavec in povedal, da je predsednik SSO zadel v živo glede problematik naše skupnosti. Pri tem se je navezal na problematiko teritorija, o katerem se premalo govori. Vsak narod ima svoj teritorij in brez teritorija ni naroda. Ko bomo zgubili teritorij bomo končani. Ivo Jevnikar, kot presednik knjižnice Dušana Černeta je bil mnenja, da vsi ti problemi imajo svojo zgodovino in tudi pravne osnove. Deželna komisija ne bi smela biti samo posvetovalna in to je potrebno sprožiti na vladnem omizju. Kar se tiče projektov pa je bil Jevnikar mnenja, da mora biti to nek dodatni denar in ne da se pri tem krči sredstva za redno delovanje. Dodatna sredstva pa so bila odvzeta postavki za javne uprave, kar ni bilo še nadoknadeno. Zasedanje deželnega sveta SSO, ki mu je predsedoval Ivo Jarc se je zaključilo z blagajniškim poročilom in odobritvijo obračuna za leto 2013 in proračuna za leto 2014.
dom
v ospredju
14. februarja 2014
stran
5
LE OPINIONI DEI SINDACI sul Gruppo europeo di collaborazione territoriale
iz naših dolin
Ora Slavia e Posočje terske doline pensano a fare Gect
rezija/kanalska dolina tima, nel senso che offrirebbe delle Dal versante sloveno viene una forte spinta buone opportunità. In quest’ottica si per istituzionalizzare la cooperazione, potrebbero sviluppare sicuramente attività di tipo ambientale, turistico, ma su quello italiano le idee sono confuse lo sfruttamento delle risorse naturali,
I
Ilaria Banchig
l Gect (Gruppo europeo di collaborazione territoriale) già operativo nel Goriziano e in fase di sviluppo tra Trieste, Muggia e Capodistria, potrebbe essere una prospettiva concreta anche per Slavia e Posočje. Lunedì 10 febbraio i sindaci e altre figure istituzionali dell’alta valle dell’Isonzo hanno analizzato le prospettive e rilanciato ai colleghi del versante italiano questa importante forma di collaborazione. Il Gect (in sloveno Ezts-Evropsko združenje za teritorialno sodelovanje) è, infatti, lo strumento tramite il quale l’Unione europea istituzionalizza la collaborazione tra gli enti locali degli stati membri. Ma se sul versante sloveno le idee sono chiare, nelle valli del Natisone e del Torre, il ragionamento propedeutico sembra ancora tutto da compiere, anche perché non si tratta semplicemente di trasporre esperienze maturate altrove. Lo evidenziano le risposte dei sindaci che siamo andati a sondare. «Per il comune di San Pietro è impossibile gestire i progetti, perché manca il personale per farlo, in quanto il Gect richiede un mucchio di carta da produrre», dice il sindaco di San Pietro, Tiziano Manzini. Che spiega: «Come comune non si può fare, si potrebbe fare a livello di Comunità montana, anche perché gli impegni dal punto di vista amministrativo non sono pochi da prendere. Si dovrebbe trovare una linea comune per farlo tutti insieme. Le valli del Natisone sono piccole per questi progetti.
È una questione di gestione, non è possibile imbarcarsi in un’avventura e non arrivare in fondo. Il Gect partito a Gorizia coinvolge 50-60 mila persone, quindi le valli dovrebbero comunque aggregarsi a qualche altra realtà, non per questione numerica». Secondo il sindaco di Pulfero, Piergiorgio Domenis, il Gect è «un percorso a dir poco obbligatorio se si vuole andare avanti, le riforme sono tutte in questa direzione. Ci sono aggregazioni sempre più importanti, che fanno sempre più massa critica». Sui tempi e i modi di realizzazione Domenis rimane, però, cauto: «In questa fase bisogna stare attenti in un territorio come il nostro, perché è molto debole e rischia di essere penalizzato. Se a comandare saranno i numeri, avremo ben poco da dire». Alle perplessità di Manzini sulla gestione, il primo cittadino di Pulfero replica: «Bisognerebbe capire cosa c’è da gestire, tenendo conto delle riforme che sono in atto, come la soppressione delle Province, con conseguente riorganizzazione del personale. Non è pensabile che un comune gestisca i progetti comunitari, visto che non ha né i mezzi per poterlo fare. A questo ci deve pensare la Comunità montana. La Regione ci sta massacrando, perché richiede molta burocrazia a volte inutile, per la quale però gli uffici devono lavorare. La Comunità montana, poi, non esiste. Si fanno le domande e non sempre arrivano le risposte». Favorevole al Gect, senza riserve, è, invece, il sindaco di Drenchia Mario Zufferli: «La prospettiva di una collaborazione transfrontaliera è ot-
posocˇje
storiche, penso per esempio al percorso della grande guerra, tutte cose che potrebbero creare una linfa di sviluppo del turismo. Sono vent’anni che abbiamo cominciato una collaborazione con Tolmin che poi è scaturita con la realizzazione della strada da Solarie a Volče. Ben vengano questi rapporti che consolidano le collaborazioni e che portano a uno sviluppo del territorio». Per quanto riguarda la gestione di questi progetti, ai colleghi sindaci e alla Comunità montana Zufferli rivolge un invito alla collaborazione: «Bisogna mettere insieme le forze. Già un anno fa avevo proposto di mettere insieme il personale per fare un ufficio unico. Sarebbe stata poi la Comunità montana a coordinare tutte queste forme di progettualità. Chiaro che un comune solo non riesce a farlo. Forse Savogna, San Pietro e Pulfero dovrebbero cominciare a capire di non fare le unioni da soli, ma che ci sono anche gli altri comuni. La volontà di fare il Gect c’è, le risorse anche, non deve spaventare chi realizzerà la cosa, che non saranno per forza persone all’interno del comune, ma possono, anzi devono essere anche esterne. Guai farci sfuggire queste opportunità». Dalle valli del Torre un timido sì al Gect viene dal sindaco di Lusevera, Guido Marchiol. «Certo che è auspicabile che ci sia una collaborazione tra Italia e Slovenia. Nel caso specifico non so scendere in particolari, perché non sono informato. Se c’è collaborazione tra noi e il comprensorio del Posočje, comunque, è sicuramente una cosa positiva che potrebbe portare a buoni risultati».
sport
Incontro sul Gect a Solarie il 21 luglio 2010.
COS’È E COME FUNZIONA
I
l gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è uno strumento giuridico europeo che consente ad autorità territoriali appartenenti a Stati diversi di istituire gruppi di cooperazione con personalità giuridica. È stato introdotto il 5 luglio 2006 e serve ad organizzare e gestire azioni di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e/o interregionale, con o senza cofinanziamento da parte dell’UE. Ad esempio, può organizzare un servizio di trasporto, di sanità o soccorso transfrontaliero, gestire progetti o programmi cofinanziato dai fondi europei, gestire progetti all’interno del programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico ecc. Non può esercitare poteri di polizia o assolvere funzioni in materia di giustizia o di politica estera. Per svolgere le proprie funzioni, un Gect può dotarsi di un’organizzazione, disporre di un patrimonio e assumere del personale. Possono istituirlo regioni, autorità locali o nazionali, organismi di diritto pubblico e associazioni, stipulando una convenzione e adottando uno statuto, che vanno notificati
alle autorità nazionali competenti. Queste hanno tre mesi di tempo per autorizzare la partecipazione dei potenziali membri e devono motivare un eventuale rifiuto facendo appello al regolamento. I componenti di un Gect devono risiedere sul territorio di almeno due Stati dell’Ue. Lo statuto del Gect deve contenere l’elenco dei membri; l’obiettivo e le funzioni del GECT nonché le relazioni con i membri; la denominazione e la sede; gli organi, le loro competenze e il relativo funzionamento; le procedure decisionali; la scelta della lingua o delle lingue di lavoro; le modalità di funzionamento, segnatamente per quanto riguarda la gestione del personale, le relative modalità di assunzione, la natura dei contratti, ecc.; le modalità del contributo finanziario dei membri nonché le norme applicabili in materia di contabilità e di bilancio; la designazione di un organismo indipendente di controllo finanziario e di audit esterno. I membri stabiliscono un bilancio annuale di previsione che è oggetto di una relazione annuale di attività certificata da esperti indipendenti.
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA
TRST/LJUBLJANA Osrednji proslavi ob letošnjem Dnevu slovenske kulture
Strategie per un turismo responsabile
Nagrajena Černo in Merku
Mediante appropriate strategie, l’attività turistica può inoltre essere riallineata in modo tale da soddisfare i requisiti di uno sviluppo che vuole essere reale e quindi duraturo nel tempo. La sfida principale per il turismo è quindi, oggi più che mai, la corretta gestione delle attività, il rispetto delle risorse naturali e la loro capacità di rigenerarsi oltre che assicurare una giusta ed equa ripartizione dei benefici, in riferimento sia ai bisogni attuali che a quelli delle future generazioni. L’obiettivo è cioè di creare le condizioni affinché si realizzi una salvaguardia del territorio in linea con i principi del turismo sostenibile, che punti cioè alla qualità piuttosto che alla quantità dell’offerta turistica, nella consapevolezza e nel rispetto dei valori della natura. Un tempo queste sinergie erano già presenti pertanto bisogna oggi solamente costruire un nuovo equilibrio fra l’uomo e la natura seguendo strategie di armonia e rispetto dell’ambiente. Esempi lungimiranti, in questa direzione, negli anni sono stati
già realizzati, basti pensare all’albergo diffuso Valli del Natisone, ai molti agriturismi del territorio, alle aziende agricole che aprono i loro laboratori anche ai turisti, ma anche il nuovo museo multimediale SMO di San Pietro. Questo nuovo contenitore, che di per sé è una presentazione del territorio ed una porta che conduce il visitatore alla scoperta delle valli, dovrà essere in grado di «portare» fisicamente lo stesso anche nelle valli, pertanto già in quella sede bisognerà fornire tutte le informazioni necessarie, come per esempio dove pernottare o dove ristorarsi. Questa operazione produrrà due risultati fondamentali: l’indotto economico sul territorio ed una filiera tra i produttori di beni e sevizi che si riconoscono nella minoranza slovena. Pertanto anche gli operatori che lì presteranno la loro opera dovranno fare un preventivo corso attraverso il quale conoscere ciò che questo territorio offre. Sandro Quaglia
S
lovenci 8. februarja obeležujemo Dan slovenske kulture. Letos je bila osrednja proslava v Furlaniji Julijski krajini, ki jo skupaj pripravljata Sso in Skgz, v nedeljo, 9. februarja v kulturnem domu v Trstu. Priznanja sta letos prejela kulturni delavec iz Barda, Viljem Černo, in dekliška vokalna skupina Bodeča neža. Odsoten je bil tretiji nagrajenec, sicer filmski producent Igor Prinčič. »Delo, ki sem ga opravil čez 50 let – je za slovenski deželni Tv dnevnik komentiral Viljem Černo – se mi zdi čudovito, lepotno in posebej prešerno. Takrat sem delal v težkih pogojih, ko so nas zasledovali, ko nas so hoteli uničiti.« V zadnjih letih so se pogoji izboljšali. »Vidim – je še podčrtal Černo –, da daje moja dejavnost danes lepe, čudovite sadove. Imamo dvojezično šolo. Jezik ni več zasramovan. Čutimo se ponosni samih sebe in lahko pokažemo čudovito, prijetno in bogato delo našega obraza in našega truda. Kar je slabo je – spomina Černo –, da se je veliko naših ljudi preselilo, da gospodarstvo je v
Pavle Merku
Viljem Černo
bistvu izničeno in ta je težava.« Slavnostni govornik na proslavi je bil pisatelj Marko Sosič. Med gosti so bili ministrica za Slovence v zamejstvu in po svetu Tina Komel, državni sekretar Boris Jesih in generalna konzulka Ingrid Sergaš. Ob dnevu slovenske kulture je prejel nagrado za življensko delo na osrednji proslavi v Ljubljani tržaški skladatelj, Pavle Merku. Merku je med drugim raziskoval tudi slovenka
narečija in glasbene navade v Benečiji. Veliko je prispeval pri ohranjanju ljudskega izročila. Ob prejetju nagrade je povedal: »V prvih 78 letih mojega življenja sem skrbel za družino in vzgojo otrok. Delo je predstavljalo mojo najlepšo zabavo v celem življenju... sem delal vsak dan tudi ponoči, ker samo ponoči sem imel čas za to. Sem delal vsako noč do enih ali do dveh. Zato sem bil srečen.«
6
iz naših dolin
stran
NAŠE VASI BOJO ŽIVIELE, ČE OHRANIJO SLOVENSKI JEZIK IN KULTURO
»Č
e na bo jezika, na bo tudi ljudi. In če nie ljudi nie ekonomije. Biti pruoti slovenskemu jeziku je dielat, de ljudje gredo proč. Moja ideja je bla nimar, de ljudje ostanejo, de bojo imieli dielo doma. Vsi muorajo zastopiti, de vsak ima pravico (dirit) do svojega jezika in do svoje kulture. Muormo dielat, de tela kultura ostane v naših korninah in de preživi. Zak’ vidim, de po vaseh umiera. Otroc’ in te mladi gledajo buj ki morejo guorit po italijansko tudi, če hodijo v dvojezično šuolo. Trieba je dati te novim generacijam naš jezik in našo kulturo tu družin. Če se otroci navadejo guoriti po slovensko doma, bojo guorili tudi uone«. Takuo pravi Giuseppe Firmino Marinig, ki po 44 lietah na špietarskem kamunu priet ku konsiljer, potada ku šindik in spet ku konsiljer lietos na bo vič kandidiru. »Že 44 liet sam na kamunu v Špietru. Cajt je, de pustim prestor te mladim. Jest se čem odpočit, a objubim, de jim bom nimar pomau, če bojo imieli potriebo.« V 44 lietih ste jih videu puno dobrih in slavih. Na katere se buj zmisnite? »Puno slavih odsparvič in lepih potada. Kàr se je v Špietru rodila dvojezična šuola je biu velik dan, četudi je bla privatna. Drug velik dan je biu, kar smo odparli psikopedagoski in lingvistični licej, de bi potencirali učiteljišče (istituto magistrale), ki je bluo v slavim stanju. Kar tu adnin kamunu raste šuola, če reč’, de raste tud’ kultura. Lepi cajti so bli, kar smo končal’ puno puno priet ku druz’ obnovo (rikostrucjon) po potresu in smo videl', de smo omočniel’ idustrijalno cono v Ažli. Kar smo paršli do 500 dielovnih mest je biu prù veseu dan.« Puno je v telih lietah šlo na buojš za jezik in kulturo. Pa je šlo puno na manj število ljudi… »Vasi, ki so v koncu dolin so zgubile ljudi. Za našo kulturo in jezik je bla ‘na velika borba. Imam veliko korispondenco z notranjim ministerstvam (ministero dell’Interno) gor na tele problematike. Mislim, de jo bom ‘an dan muoru objavit (publikat). Rim je na koncu zastopu.« Al’ imate šele trošt, de bojo Nediške doline še naprej živiele? »Tuole sanjam in mislim, de bo ratalo, zak’ vidim, de so te mladi zadost pametni. Ostaja pa še puno ljudi, ki so tardi in na zastopijo, kar je trieba narditi za naše doline. Reč’, de naš jezik ima živiet, je ku reč’, de ljudje imajo živiet po naših dolinah.«
14. februarja 2014
INTERVISTA A TUTTO TONDOizcon l’ex sindaco di San Pietro, grande protagonista sulla scena delle Valli del Natisone iz naših naših dolin dolin
Dopo 44terske anni Marinig terske doline doline dà l’addio alla politica attiva
A
Ezio Gosgnach
rezija/kanalska rezija/kanalska dolina dolina
lle prossime elezioni comunali Giuseppe Firmino Marinig non sarà più in lista. Dopo 44 anni da amministratore di San Pietro al Natisone come consigliere comunale, 19 anni da sindaco, poi ancora consigliere, ma anche presidente della Comunità montana Valli del Natisone, due volte consigliere provinciale e presidente regionale dell’Unione nazionale comuni ed enti montani (Uncem) dà l’addio alla politica attiva. «Già un anno fa ho già comunicato la mia decisione alla Lista civica e ora la confermo», dice. Prof. Marinig, lei ha lasciato il segno nella Slavia. 44 anni sono tanti. Il mondo è cambiato completamente… «Dal punto di vista amministrativo è cambiato in negativo. Ricordo che i primi anni in cui facevo il sindaco c’era più serietà e moralità nella gestione della cosa pubblica e c’era anche più severità da parte delle istituzioni superiori che dovevano, non dico controllare l’ente locale, ma dare supporto e mantenere l’integrità morale. Oggi è tutto più semplice, tutti se ne fregano di quello che sta succedendo, il che significa che si fa l’amministratore solo per il gusto di avere un titolo, senza pensare alle difficoltà che si possono incontrare. Quando ci si trova in difficoltà, poi, si dice “ce l’hanno con me”. Oggi ci sono semplificazione e superficialità, che ci hanno portato a questa situazione di crisi. La crisi non si genera da un giorno all’altro, ma per una serie di problematiche che si creano nel corso degli anni. In Italia, soprattutto nel corso degli ultimi 20 anni». Le Valli del Natisone sono cambiate in meglio o in peggio? «Per quanto riguarda la presenza dell’uomo sono cambiate in peggio, basta guardare le statistiche delle anagrafi comunali, stiamo calando continuamente, nonostante alcune cose fatte in positivo. Le valli sono calate in negativo perché sono mancati degli interventi particolari, perché non c’era continuità amministrativa. Negli ultimi anni si è tentato di fare cose diverse rispetto a quello che faceva l’amministratore precedente anche se erano cose positive, solo per far vedere che si è diversi, il che ha fatto dei danni non solo all’immagine degli enti locali, ma anche e soprattutto nel proseguimento di progetti e programmi iniziati». La terribile situazione socioeco-
posoc posoc ˇjeˇje sport sport
nomica delle Valli generalmente viene imputata al disinteresse di Stato e Regione, ancor prima a un confine pesante. È proprio così? «Certamente c’era una politica nei confronti della comunità slovena della provincia di Udine, ma c’erano anche elementi all’interno della comunità che non difendevano e non portavano avanti i programmi per la risoluzione della situazione in generale. Per esempio durante il terremoto, quando ero sindaco a San Pietro, in vent’anni sono stati investiti sul territorio del comune di San Pietro circa 150 miliardi di vecchie lire tra fabbriche, capannoni, infrastrutture, ricostruzione. Si tratta di una cifra cospicua. Il problema stava per essere risolto con quei soldi. Nel ‘95-‘96 l’occupazione era di circa 500 posti nella zona industriale, oggi ridotti a 300. C’erano anche progetti e programmi che si aprivano alla collaborazione e alla cooperazione transfrontaliera e c’erano anche dei progetti che portavano a potenziare non solo il capoluogo di San Pietro come centro di cultura, economico, finanziario. Certamente una parte delle difficoltà è da imputare anche alla crisi economica, ma credo che molte cose si potevano risolvere in modo migliore». A proposito di scuola. Come vede la situazione del centro scolastico di San Pietro? «Oltre al potenziamento e sostegno alla bilingue e la trasformazione della magistrali in liceo, avevamo proposto come amministrazione comunale di arrivare al centro sul plurilinguismo e a un liceo europeo per raccogliere tutte le istanze culturali locali, essendo presente la comunità linguistica slovena ed altri istituti collegati con l’insegnamento delle
lingue e delle culture europee. Il centro studi di San Pietro oggi ha 700 studenti. Per potenziarlo ancora bisogna creare gli spazi per gli ampliamenti. Quindi va recuperato anche l’edificio di viale Azzida». Lei è favorevole, dunque, alla ristrutturazione della vecchia sede della scuola bilingue? «L’edificio va recuperato perché ci sono i fondi. Se si vogliono fare altre cose, si possono fare anche con altre iniziative. Prima che il sindaco emettesse l’ordinanza per la chiusura della scuola bilingue c’era la volontà da parte dell’amministrazione comunale – e la domanda era stata fatta due anni prima – di un polo scolastico unico, che comprendesse anche la bilingue. Alcuni ora chiedono che la scuola bilingue venga trasferita nel college, ma esso è utilizzabile solo al piano terra. Per quanto riguarda la parte superiore non verrebbe mai data l’agibilità, perché le finestre sono troppo piccole e demolire tutto diventerebbe un problema e avrebbe un costo elevato». Si sta andando verso le elezioni. Lo scenario politico qual è? «La nostra Lista civica dovrebbe cominciare a fare gli incontri nelle frazioni, sentire un po’ la gente. Negli anni Ottanta facevamo una sorta di primarie, andavamo in un paese, facevamo la riunione e chiedevamo ai partecipanti di votare qualche nominativo per i consiglieri ed eventualmente per i sindaci. Probabilmente faremo così anche quest’anno. Ci sono 2, 3 nomi di candidati a sin-
«L’elettrodotto transfrontaliero sia interrato»
L’
La battaglia da condurre è, dunque, sul tracciato dell’infrastruttura, il cui punto d’ingresso in Italia è stato stabilito da Eles, in accordo con l’omologa italiana Terna, al passo di Solarie. «La posizione della Regione in merito all’ipotesi dell’elettrodotto Okroglo-Udine è piuttosto chiara: non è un nostro progetto, né una
nostra priorità. Nel caso delle valli del Natisone è da escludere una linea aerea che andrebbe a impattare mortalmente ogni possibilità di sviluppo di un’area ad alta vocazione turistico-paesaggistica. Le alternative ci sono: gli elettrodotti nei paesi civili e progrediti si fanno interrati, sfruttando “corridoi” già sacrificati quali linee ferroviarie, autostrade e
daco. Sarebbe bene tirare le somme con la gente». Vede la possibilità che il centrosinistra torni alla guida del comune? «Sì, potrebbe essere. In questi 10 anni di amministrazione della lista “Insieme per San Pietro”, che è una lista abbastanza conservatrice, non è stato fatto niente. Non è riuscita neanche a continuare le attività iniziate precedentemente, come le attività sociali, ricreative, ambientali, i vari concorsi che si facevano, per esempio del balcone fiorito, l’arengo… è tutto finito così, abbandonato, dimenticato, fatto male. Fatto male soprattutto per quanto riguarda la gestione della zona industriale che è degradata, come anche sono degradate tutte le altre istituzioni di carattere pubblico». Viene imputata a lei la responsabilità per l’ascesa della lista di centrodestra nel 2004… «C’era stato un rapporto di difficoltà all’intero della Lista civica, l’ultimo anno e mezzo di gestione di Bruna Dorbolò. Io, comunque, non volevo presentare la mia lista, ma siccome c’era una serie di attacchi personali nei miei confronti, molti di quelli che erano sostenitori delle mie candidature degli anni passati e di quell’anno l’hanno preteso». Che tipo di attacchi personali? «Faccio un esempio: nel 2001 chiedevo il sostegno alla mia candidatura a commissario della Comunità montana. La legge prevedeva che fossero i sindaci a indicare il commissario. Il centrosinistra esprimeva la maggioranza dei sindaci, ma non mi hanno votato, anche se avevamo da portare avanti un progetto da quasi di 10 miliardi di lire. La verità è che io già nel 1999 avevo rinunciato a presentarmi, avevo indicato Bruna Dorbolò. L’ho appoggiata finché ho potuto, ma poi la situazione è diventata sempre più grave. È chiaro che c’era la volontà politica da parte di alcuni di eliminarmi e mandarmi a casa. Se me lo avessero chiesto gentilmente me ne sarei andato da solo, visto che erano già 30 anni che ero lì». Ora il clima è più sereno? «Spero non prevalgano personalismi e che si lavori come si lavorava con la Lista civica delle origini. Così si potrà conquistare il Comune. Io non ci sarò, ma sono sempre disposto a dare una mano nel senso progettuale, non amministrativo».
”
La Lista civica può tornare alla guida del Comune
OKROGLO-UDINE il vicepresidente del Consiglio regionale Gabrovec rilancia l’alternativa alla linea aerea
elettrodotto transfrontaliero da Udine a Okroglo si farà. Dal Posočje non giungono notizie confortanti. Fonti istituzionali autorevoli hanno appreso direttamente dall’Eles, l’operatore elettrico sloveno, che le procedure per l’opera sono di imminente avvio e che le autorità locali sono impotenti davanti alla volontà dell’azienda statale.
dom
simili. Questa è la nostra posizione e conseguentemente anche la nostra eventuale proposta», ha scritto in una nota il vicepresidente del Consiglio regionale, Igor Gabrovec. Tale soluzione consentirebbe di prevenire gli incovenienti fatti registrare nei giorni scorsi dal ghiaccio, come documentato dalla foto pubblicata qui accanto.
dom
14. februarja 2014
iz naših dolin
stran
7
DOMAČI PEKARJI POGREŠAJO iniciative, ki bi parpomale valorizirat bogatedolin dobruote, iz iz naših naših dolinki jih parpravljajo
Nediške dolineterske potrebujejo terske doline doline festival gubance in štrukju rezija/kanalska dolina dolina Narpriet je potriebno, de se pekarji dajorezija/kanalska kupe an ušafajo dobro vojo. Potriebna je tudi pomuoč političnih oblasti. Lahko posoc posoc ˇjeˇje bi za gubanco vprašali znamko »Doc« Larissa Borghese
U
sake lieto parve dni otuberja je u Kobaridu »Jestival«, festival štrukju an krapcev, ki parkliče puno ljudì, z bogatim programom degustacij, parkazovanj paračanja teh jedi an celuo konferenc, na kerih podčartajo, kuo je important valorizat tele domače dobruote, de se jih na zgubi. U Nediških dolinah imamo puno bogastva, kar se tiče tradicij an domačih jedi, de bi lahko dopunli skor cieu kolendar s takimi iniciativami, ki gledajo ne samuo valorizat domače pardielke, a tudi aršierit njih spoznanje an promocijo. Kjek se že puno liet organiza, če samo pomislimo na »Vabilo na kosilo«, burnjake, pustinjanje, božične
sejmiče. Konac ženarja naši pardielki, kupe z gubanco, so bli protagonisti na Sejmu turizma an prostega časa u Ljubljani. U Nediških dolinah, pa, manjka festival’, ki naj bi, po Kobariškem modelu, podčartu te pravo uriednost gubanc an štrukju, tipičnih domačih sladčin an u kerega so pokazal’ suoje zanimanje domači pekarji, ki smo jih kontatal’: Giuditta Tersa an Gubana della nonna u Ažli, Dorbolò u Špietru, Cedarmas na Loge (Podbuniesac). Qualizza, u Sv. Lienartu, pa nie odguorila na naše uprašanja. Usi, ki blizu gubance an štrukju pardielajo fujače, piškote an torte, so podčartal’ de prva težava bi bila, de se denejo dakordo usi domači pekarji, de bi kjek organizal’ an de je tuole tudi stvar politične voje. Pru tuole je manjkalo lieta nazaj
”
sport sport
V petak 14. febrarja bo guod svetega Valentina, ki je varuh te zaljubljenih. Svet Valentin je sevieda tudi vierski praznik. Patron je na Liesah. Ob 18.30 bojo spuovedi, ob 19. pieta sv. maša, ki jo bo daroval g. Giovanni Driussi, rektor cierkve S. Maria della neve v Vidnu. Sledila bo veselica v telovadnici. Svet Valentin je senjam tudi v Ažli. Ob 10.30 bo sveta maša. Ob 19 bo druga sveta maša, par kateri bojo pieli Nediški puobi. Pred ciekvijo bo za jesti in za piti. Senjam parpravlja komitat za Ažlo.
Giovanni Cattaneo in žena Silvana.
bluo lepuo, če bi organizal’ promocijo gubance znotra božičnih sejmiču. Tel bi biu ‘an začetek, de bi arzšeril’ predajo tele sladčine, ki je lanske lieto šla dobro skor za use pekarje, čeprù kriza se pozna an u telin sektorju, ki arzšieri njega targ u celi Furlaniji in u Venetu. Pekarna Dorbolò pa celuo u Rimu an drugod po Italiji.
SKUPINE IZ NEDIŠKIH DOLIN se parpravljajo, de bi pustinale po vaseh. Debelinca bo v nediejo 2. marča
Pustna sladčina so ankrat ble »sope«
U
telin cajtu se domači pustje u Nediških dolinah organizavajo, de bi pustinal’ po vaseh. Lietos je pustni cajt dug, saj bo Debelnica u nediejo 2. marča, Mali pust u pandiejak 3. marča, Veliki pust 4. marča an Pepeunica 5. marča. Po navadi usak guod u Nediških dolinah sparjemajo tipične domače jedila, gledè Pusta smo zviedli, de je bla navada skuhat sope. Runal’ so jih s te starin kruhan, ga zriezal’ an usako fleto impanal’ tu ici zmiešanin z mliekan. Potada so sope ocvarli tu sajinu, donas tu olivnin ojan al’ tu ojam od bažižu (olio di arachidi). Kàr so lepuo ocvarte, sope je trieba poluožti na karto an, kàr se pohladé, jih potrositi s cukerjan. Do 70. lietih priejšnjega stuoletja so pustinal’ samuo možje, potlè pa usi kupe, možje an žene. Za njin’ je biu nimar kajšan, ki je godu na ramoniko. Hodil’ so od hiše do hiše, parnesli puno veseja an pobral’, kar so jim ponudli domačini. Po navadi je šlo za jajca, kajšno klobaso al’ salam. Zvičer so pustje usi kupe vičerjal’ an kuhal’, kar so bli pobral’ čez dan: fartaje s koščiči klobas, polento, svinjsko mesuo an kuhnjo. Na te zadnji dan pusta so možje povabli žene na vičerjo, ki so jo nardil’ u kajšnin skednju al’ oštariji tu vasi. Lietos so ruonški pustuovi z anjulcam, zluodjam an pustmi že začel’ pustinat u soboto 8. febrarja, 22. bojo u Dolenjin Ruoncu, 1. marča pa bojo cieu dan pustinal’ od Skubine do Brišč. U saboto 8. marča bojo
L’istituto per la cultura slovena e L’istituto per l’istruzione slovena organizzano un corso di sloveno livello base e uno avanzato. Le lezioni si terranno presso il Centro culturale sloveno di S. Pietro il martedì, dalle 18 alle 19.45 (base) e dalle 20 alle 21.45 (avanzato), dal 18 febbario al 15 aprile. Insegnerà la prof. Cinzia Pečar. Per ulteriori informazioni: isk.benecija@ yahoo.it, zavod_speter@yahoo.it, 0432 727490.
Senjam sv. Valentina na Liesah in v Ažli
Liep zgled je tudi vsakolietni kobariški »Jestival«
takuo, ki nam je poviedu Giovanni Cattaneo, pekarne Giuditta Teresa u Ažli, saj tenčas bi lahko za gubanco udobil’ znamko Doc, ki brane domače pardielke. A iz tuolega nie bluo nič. Cattaneo, ki vodi njega pekarno kupe z ženo Silvano – spečeta 15.000 gubanc na lieto –, je tudi doluožu, de bi
Corsi di sloveno a S. Pietro al Natisone
Vpisi v dvojezično šuolo v Špietru Do 28. febrarja je cajt za vpisat otroke v šolo. Na dvojezični šoli v Špietru so parpravli tudi infrormativno zgobanko, se pravi depliant, na kateri arzlagajo, ku poteka učenje po italijansko in po slovenko. Na koncu ženarja in na žačetku febrarja so organizali tudi tiedan odpartih vrat in srečanja, de bi starši spoznali šuolo.
Slovensko oknace do 30. junja Podaljšali so delovanje slovenskega oknaca par čedajskim kamunu, za katero skarbi kulturno društvo Ivan Trinko. Odparto je v Trinkovi ulici v Čedadu vsak pandiejak do 30. junja od 10.30 do 12.30 in od 15.30 do 17. Storitve (servici), ki jih nudijo so tiste, ki so navadne za dvojezično oknace, se pravi pomagati ljudem, ki živijo v Benečiji, de se poslužijo vsieh pravic in določil, ki jih predvideva zakon 38/01, ki varje Slovence v Italiji. Na oknace vsak lahko pokliče tudi po telefonu na 0432 731386 al’ pa piše na elektronski naslov sportello.sloveno@ cividale.net.
Smučanje in telovadba s Planinsko družino
Marsinski pustje s svojim petelinam in kakošjo lieta 2011 v Matajurju.
zakjučil’ z vičerjo odparto usiem par Škofe u Podbuniescu (usak plača 25 euro). Tist, ki če iti, naj pokliče do 5. marča Amedea Sturam, na cell. 3391741488. U Marsinu bojo tradicionalni pustuovi s kakuošo an petelinan pustinal’ u nediejo 2. marča, z odhodan ob 11. uri iz Gorenjega Marsina pruot dolenjemu koncu, kjer bojo zakjučil’ z veselico u baru vasi. Dan priet,
u saboto 1. marča, bojo marsinski pustje pustinal’ cieu dan po dolini, u Podbuiescu, Briščah, Špietru, Dolenjin Barnasu an u Tarčetu. U nediejo 2. marča popudan bojo u Čarnemvarhu pustinal’ Blumarji. Tudi skupina pustuovu iz Sriednjega je napravla bogat kolendar pustinanja. Matajurski pustiči s suojimi klabuki z rožami, rožastami bluzami an
bargeškami bojo pustinal’ u saboto 1. an u nediejo 2. marča po vaseh sauonjskega kamuna; u pandiejak 3. an u torak 4. marča pa u Marsinu. U saboto 15. febrarja usi pustje iz Nediških dolin se bojo srečal’ u Tolmeču, kupe z drugimi iz ciele Furlanije, iz Španije an Portugalske, na mednarodni sprevodu pustuovu »Pre -Christian Traditions Masquerades«. L. B.
Vsako nediejo miesca febrarja je tečaj smučanja v Podkloštru, na Koroškim v Avstriji, ki ga parpravja Planinska družina Benečije. Tečaji smučanja so že duga tradicija planinskega društva, saj parvi korš je biu lieta 1995. Vsako nediejo se zbierejo ob 7. uri pred šuolami v Špietru in grejo na pot z avtobusam. Kduor gre s svojim avtom se jim pardruži ob 9.30 na smučišču. Vsako nediejo od 10. do 13. ure udeleženci smučajo z učiteljam. Potlè, popudan imajo cajt za smučati sami. V sriedo 5. februarja je spet žačela tudi telovadba (gimnastika), ki bo do 30. obrila vsako sriedo od 19. do 20. ure v telovadnici (palestri) sriednje šuole v Špietru. Lahko se tele aktivnosti udeležijo tudi tisti, ki nieso člani planinske družine.
8
iz naših dolin
stran
14. februarja 2014
dom
IL SINDACO MARIO ZUFFERLIiz iz alla ricerca di volontari per rafforzare la squadra comunale di Protezione civile naših naših dolin dolin
Sauodnja skočila na pomuoč Livku Slava ura je zadiela tudi Posočje. Huduo je bluo v Breginjskim kotu, v Drežnici in na Livku. Cieste nieso ble pevozne in hiše so ostale brez elektrike. Sevieda tudi tam je posredovala civilna zaščita. Skočili so na pomuoč tudi z italijanske strani. Sauonski šindik je poskarbeu dva generatorja za elektriko. Škoda je zaries velika. De bi jo odpravili, bo trieba puno cajta in denarja.
Drenchia presa nella morsa terske terske doline doline del ghiaccio. Viabilità ko rezija/kanalska rezija/kanalska dolina dolina IL TERRITORIO DI TAIPANA È PARTICOLARMENTE SOGGETTO AL FENOMENO DEL GELICIDIO
posoc posoc ˇjeˇje
Benečija se predstavlja v Kobaridu
Tudi lietos od 20. do 23 febrarja bo prirediteu, ki nosi naslov Benečija v skupnim slovenskem prostoru in ima namien, de bi v Posočju spoznali Nediške in Terske doline. V četartak 20. febrarja ob 7. uri zvičer bo v slovenskem kulturnim centru v Špietru pogovor s predstavnikam Kobariškega muzeja Željkom Cimpričem in s predsednikam Fundacije Poti miru v Posočju Zdavkom Likarjem. Pogovor bo vodu Antonio Banchig. Zapieu bo zbor Rečan. V petak 21. ob 7. zvečer v domu Andreja Manfrede v Kobaridu bo srečanje s predsednico inštituta za slovensko kulturo Bruno Dorbolò in arhitektinjo Donatello Ruttar, ki bota predstavili multimedijski center SMO. Pogovor bo vodu Zdravko Likar. Sledila bo predstaviteu Trinkovega koledarja in nastop skupine Buške Čeče. Pozdravila bo tudi kobariška županja Darja Hauptman. V nedeljo 23. ob 6. popudan v kulturnem domu v Kobaridu bo Beneško gledališče predstavilo komedijo »Hipnoza«.
Grotta d'Antro in televisione
Ancora una volta la RAI ha dimostrato il suo interesse per la grotta di San Giovanni d’Antro. Il giorno 16 febbraio infatti, alle ore 10 circa, nel corso della trasmissione «AlpeAdria» su Rai 3, verrà trasmesso un nuovo servizio realizzato dalla sede RAI di Trieste a cura del giornalista Luigi Zannini, conosciuto anche come conduttore della trasmissione radiofonica «Libri a Nord Est». Il servizio descrive sia la parte storica che quella speleologica senza dimenticare alcuni aspetti gastronomici del luogo. “AlpeAdria” è una trasmissione a carattere transnazionale alla quale partecipano tutti i Paesi dell’area così denominata. Non a caso infatti il servizio, in lingua tedesca, è già andato in onda nei giorni 26 e 27 gennaio a cura della rete televisiva nazionale bavarese, la seguiranno quella austriaca, slovena, ungherese, croata e svizzera. Un importante passo per la diffusione della conoscenza della Grotta in un ambito sempre più vasto.
sport sport
I
Paola Treppo
l pericoloso fenomeno del ghiaccio sulle vie e nelle frazioni abitate ha interessato pesantemente anche il comune di Drenchia dove il gelicidio ha paralizzato 10 chilometri di strada provinciale municipale. «Il tratto – spiega il sindaco, Mario Zufferli – è quello che collega Lombai a Clabuzzaro dove il transito dei mezzi pesanti è rimasto interdetto a lungo, con impossibilità di passaggio della corriera». Per bonificare la carreggiata sono intervenute le squadre della Provincia di Udine affiancate da quelle della Protezione civile del Centro operativo regionale. Il gruppo locale di Pc è stato comunque d’aiuto anche se gli uomini che lo compongono sono ormai pochi. «Stiamo cercando di formare un nuovo insieme di persone che vadano a sostituire i volontari ormai anziani che non ce la fanno più a prestare servizio – dice il primo cittadino –; non è facile perché il comune è sempre meno abitato». Il problema riguarda anche i dipendenti del municipio che oggi sono solo due: la ragioniera e l’operaio. «L’addetto anagrafe ci aiuta per qualche ora il sabato – dice Zufferli –. È evidente come un organico del genere risulti del tutto insufficiente. Per questo andremo presto ad assumere, con un contratto part-time, una figura in grado di assolvere alle pratiche di base». Emergenza nell’emergenza, quindi, a Drenchia. Per i danni causati dal ghiaccio e la messa in sicurezza
del territorio, il sindaco sta pensando anche di emettere un’ordinanza per la pulizia del bosco in una fascia di rispetto di circa dieci metri dalla strada verso la macchia. «A primavera dovremo agire in questo modo, per evitare il ripetersi di situazioni del genere. Da tempo sollecito pure la Provincia, per il suo tratto di competenza, affinché, in caso di ghiaccio, gli alberi non cadano sulla carreggiata. I privati dovranno fare altrettanto. In caso contrario ci vedremo costretti a intervenire come Comune, per salvaguardare non solo il transito, ma anche per tutelare le famiglie che abitano nelle frazioni». Non sarà facile: il primo problema è rappresentato dal reperimento di fondi, considerando che il piccolo Comune è responsabile per 50 chilometri circa di strade; l’altro problema, più insidioso, riguarda le normative. «La legge non è chiara in merito all’ingresso nei fondi privati – dice il primo cittadino –, anche se si tratta di interventi d’urgenza. È certo, comunque, che non staremo con le mani in mano». A oggi (11 febbraio) la viabilità da Lombai a Clabuzzaro è libera per le vetture ma non per la corriera; gli abitanti di Malinsche sono riforniti di corrente elettrica grazie all’installazione di un generatore fornito dall’Enel; a Passo Solarie, che ha registrato momenti di notevole criticità, rimangono da rimuovere diversi tronchi e rami caduti sotto il peso del ghiaccio. La rete di telefonia fissa, in più punti danneggiata, sarà ripristinata al massimo entro la fine del mese.
T
aipana flagellata dal maltempo sta cercando di fare la conta dei danni. Le località maggiormente colpite sono state quelle in quota: Campo di Bonis, Platischis, Montemaggiore e Prossenicco, di fatto rimaste isolate per giorni, nonostante l’intervento constante dei volontari della squadra comunale di Protezione civile, coordinata dall’assessore Fabio Michelizza (nella foto, sotto). Dopo le prime due giornate di paralisi, al gruppo si sono uniti mezzi e tecnici della sede regionale di Protezione civile che hanno contribuito fattivamente allo sgombero di neve e ghiaccio dalle strade, con contestuale rimozione delle piante e dei rami rovinati sulla carreggiata. «Non è stato un lavoro facile – dice Michelizza – perché, mano a mano che i tronchi venivano rimossi dalla viabilità, altri continuavano a cadere, con pericolo per le stesse persone che stavano operando in emergenza». Per questo motivo è stato necessario vietare il transito, con possibilità di passaggio solo da parte delle squadre dell’Enel e della Pc. «Il fenomeno del gelicidio – spiega il previsore dell’Osmer Fvg, Marcellino Salvador – si origina in condizioni molto particolari: accade quando il terreno è freddo e le correnti d’aria hanno, invece, una temperatura superiore. La pioggia, pertanto, non appena cade al suolo, si trasforma in ghiaccio istantaneamente: il territorio appare, così, quasi da fiaba, ma di fatto è completamente inospitale e pericoloso. Il peso del ghiaccio spezza gli alberi con conseguenze gravi per strade e boschi. La galaverna, invece, è tipica della Pianura Padana ed è legata alla nebbia che si ghiaccia». L’effetto è simile a quello del gelicidio, quindi, ma diverso è il meccanismo di formazione dello strato ghiacciato. Per la posizione e il microclima particolari che caratterizzano il suo territorio, Taipana è soggetta storicamente a restare vittima di questo fenomeno che, l’ultima volta, si è presentato 5 anni fa, causando sempre danni ma non così importanti come quelli registrati nel febbraio 2014. «Il bosco è massacrato – dice il sindaco, Elio Berra –; dovremo capire, adesso, come muoverci: se tagliare tutto o lasciare che la natura faccia il suo corso. Le parti che si affacciano sulle strade, invece, andranno bonificate: si tratta di alberi e rami da cippare o comunque da rimuovere». Andranno sostituiti molti tratti di guardrail che il ghiaccio e la caduta dei tronchi hanno deformato. «Credo, poi, che per diverso tempo le comunità che vivono nelle frazioni maggiormente colpite dovranno fare affidamento sui generatori per il rifornimento della corrente: i pali della luce, infatti, sono stati completamente abbattuti dal maltempo; tutta la rete è da rifare ex-novo. Per questo siamo in constante contatto con i tecnici di zona dell’Enel». La popolazione spera in una rapida sistemazione delle linee di telefonia fissa, che hanno funzionato a singhiozzo nelle giornate di maggiore emergenza, e nel ripristino di quella mobile: per più di 48 ore, infatti, le comunicazioni sono avvenute esclusivamente tramite ponti radio. (p. t.)
LIEŠKA FARA je 2. febrarja parpravla liep koncert in instrument poimenovala po g. Azegliu Romaninu
Zagodli so na postrojenih orglah
V
nediejo 2. febrarja je biu na Liesah velik senjam. V farni cierkvi so spet zagodle postrojene orgle. Orgle je lieška fara poimenovala po g. Azegliu Romaninu, ki je biu famoštar na Liesah puno liet in je faranam ostu v sarcu. Pred številno publiko so nastopali Carlo Rizzi, ki je igral na orglah, domači pevski zbor Rečan, ki je pod vodstvom Stefanie Rucli pieu slovenske pesmi in zbor iz San Gottarda (Viden), ki ga je vodila Carla Franzolini. Koncert je organizala evharistična skupina zbora lieške fare. Parsotna je bla tudi županja garmiškega kamuna Eliana Fabello. Na koncertu so pieli predvsiem božične piesmi, »saj v Nediških dolinah
– je spomnila Giorgia Zufferli, ki je povezovala večer – Devetica božična, ki je začela tiedan pred Božičam, je končala pru 2. febrarja, v dnevu, v katerim katoliška cierku praznuje darovanje Jezusa. Tel praznik par nas kličemo ‘Svečenica’. Do telega dne so se naši te stari zbierali vsi kupe vsako vičer, de bi molili pred podobo svete družine.« Lieške orgle je kupu lieta 1920 g. Emilio Causero, ki je biu famoštar na Liesah od 1919 do 1924 in ki je v tistin cajtu puno nardiu za faro. Orgle je napravu Valentino Zanin lieta 1845 in so v cierkvi na Liesah parvi krat zagodle na sejmu svetega Valentina, ki je patron lieške fare, 14. febrarja lieta 1921.
Nastop pevskega zbora »Rečan«.
dom
14. februrja 2014
terske doline
stran
9
IL COMUNE DI TAIPANA ha accolto l’idea di un abitante e iz inviato alla Regione una specifica richiesta di contributo iz naših naših dolin dolin
Monteaperta vuole costruire terske terske doline doline un osservatorio astronomico rezija/kanalska rezija/kanalska dolina dolina Potrebbe sorgere sulla collinetta utilizzata per la festa paesana. Ma l’assessore Arturo Blasutto informa che si stanno posoc posoc ˇjeˇje studiando anche altri siti
D
Paola Treppo
opo l’attivazione dell’osservatorio astronomico sul Matajur, anche Taipana/Tipana si candida a ospitare un sito del genere, magari di dimensioni più contenute, ma sempre per scrutare l’immensa volta celeste, per appassionati e per studenti. La frazione in cui potrebbe sorge è Monteaperta/ Viškorša, una delle più popolose e anche più facilmente raggiungibili del territorio montano. «A darci l’idea – dice l’assessore Arturo Blasutto – è stato un cittadino del borgo che non è originario del nostro paese, ma che ormai vive a Monteaperta da più di dieci anni». Si tratta di uno scrittore che ha scelto di stabilire la sua dimora definitivamente in questo centro per la sua bellezza e la sua tranquillità. «Il progetto è stato ritenuto valido ed è stato portato all’attenzione della giunta municipale che lo ha accolto
deliberando, di recente, una specifica richiesta di contributo alla Regione», spiega Blasutto. Il sito ove andrebbe a sorgere l’osservatorio astronomico è stato già individuato: si tratta della collinetta ai piedi delle case utilizzata dalla comunità per organizzare ogni anno la festa della frazione. Lo slargo verde, da cui si gode una splendida vista sulle montagne, bene si adatta a una struttura del genere, anche se andrà ripensata in qualche modo la rete della pubblica illuminazione: la luce, infatti, impedisce di scrutare in modo ottimale la volta celeste. «La delibera di giunta è solo il primo passo – fa notare l’assessore –. È necessario, infatti, che anche la Regione ritenga valido questo progetto e che, di conseguenza, stanzi uno specifico fondo per la sua realizzazione. Nel frattempo stiamo valutando altri siti della frazione che potrebbero rivelarsi migliori per la costruzione di un osservatorio astronomico». Se l’istanza sarà accolta dalla Re-
sport sport
gione, il piano consentirebbe di rivitalizzare la frazione con un nuovo tipo di richiamo turistico, legato alle scuole e agli appassionati del settore. Monteaperta/Viškorša sorge a 659 metri sul livello del mare, tra i rilievi delle Prealpi Giulie, nel bacino del rio di Monteaperta e del torrente Cornappo. La frazione si estende per oltre due chilometri di lunghezza, tra 500
e 659 metri, in posizione panoramica ai piedi del Gran Monte, la grande catena montuosa situata tra i torrenti del Cornappo, del Torre e del fiume Isonzo. La presenza, nella frazione, di un osservatorio astronomico, potrebbe integrarsi bene con il percorso dell’Iter Aquileiense, o «Cammino Celeste», che richiama ogni anno numerosi pellegrini a Taipana.
PER I COMUNI di Taipana, Attimis e Faedis
A PRADIELIS di Lusevera dopo i danni da maltempo
Bando case Ater
Chiesa riparata
A
lla fine dello scorso mese di gennaio, l’Ater di Udine ha bandito un concorso per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, che si renderanno disponibili nel comprensorio dei Comuni di Taipana, Attimis e Faedis. Il termine per la presentazione delle domande scade venerdì 28 marzo di quest’anno. La graduatoria finale, che sarà definitiva, rimarrà valida per due anni e sarà utilizzata per l’assegnazione degli alloggi attualmente disponibili e di tutti quelli che dovessero rendersi liberi in futuro. Case e appartamenti saranno assegnati, in via prioritaria, alle persone che hanno la residenza in uno di questi tre Municipi o che svolgono la loro attività lavorativa sempre nei tre paesi. «A Taipana – dice l’assessore alle politiche sociali, Claudio Grassato –, sono quattro in tutto le case Ater. Sorgono a Cornappo e sono in ottime condizioni. Si tratta di alloggi grandi e comodi, che danno la possibilità alle famiglie di vivere in maniera molto dignitosa e a costo contenuto. Al momento tre sono occupati e uno è libero». In ambito case in affitto, il Comune di Taipana sta perfezionando in queste settimane la vendita di alcune unità immobili a Monteaperta. «Al bando hanno risposto i nuclei che già vivevano in queste strutture – spiega Grassato – e che quindi, adesso, ne andranno a detenere la proprietà. La scelta di cedere le case è nata anche dalla impossibilità, purtroppo, da parte del Comune, di provvedere
a una costante manutenzione degli immobili. A carico dell’Ente ci sono sempre più spese mentre i trasferimenti si riducono di continuo. È stato un modo per recuperare una quantità di fondi da usare, poi, per migliorare i servizi a favore di tutta la popolazione. Nel contempo, con uno sforzo economico relativamente contenuto, le famiglie che già abitavano questi alloggi hanno avuto la possibilità di comprarli, facendo un investimento per il loro futuro». Ad Attimis gli alloggi Ater sono 14 in tutto, di cui 6 situati nella frazione di Racchiuso; 12, invece, le unità presenti nel vicino paese di Faedis. Il bando Ater è stato pubblicato a seguito della ristrutturazione e messa a norma di alcuni di questi appartamenti. Chi vuole presentare domanda di partecipazione può consultare il regolamento sul sito web dei Comuni o recarsi all’Ufficio assegnazioni e segreteria dell’Ater, aperto a Udine lunedì con orario 9.30/12-15/17, e mercoledì e venerdì con orario 9.30/12. P. T.
I
danni causati delle forti raffiche di vento che due mesi fa hanno flagellato la zona Pedemontana e l’Alta Val del Torre sono stati in parte riparati, a Lusevera, per quanto riguarda la chiesa di Pradielis. «L’intervento più urgente è stato portato a compimento – spiega il sacrestano, Valeriano Lendaro, che si occupa durante tutto l’anno del luogo sacro, supportando l’attività di don Antonio Villa –; interessava la copertura della chiesa dove la protezione del colmo, in rame, era stata divelta. Per evitare le infiltrazioni di acqua piovana nel sottotetto e, peggio, nei locali interni dell’edificio, è stata posata una guaina protettiva isolante. Resta in ogni caso un lavoro provvisorio che andrà integrato nei prossimi mesi della bella stagione. Più di questo, al momento, non possiamo fare, poiché continua a piovere. Vanno reperiti, inoltre, i necessari fondi per realizzare un intervento definitivo». Se la chiesa è stata isolata, resta da risolvere il problema della vicina canonica. «Da due mesi a questa parte – dice Lendaro –, non è stata eseguita alcuna opera di messa in sicurezza. I danni sono ingenti perché riguardano la rottura e la caduta di molti coppi; anche le grondaie sono state divelte. Il tetto, quindi, è da riparare il prima possibile, per evitare che l’acqua penetri nella struttura e la rovini. Si tratta di un edificio di riferimento molto importante non solo per la popolazione dell’Alta Val Torre, che utilizza questi spazi per incontri e riunioni, ma anche per i campi estivi organiz-
zati dalla Parrocchia di Tarcento, in particolare da don Enzo Cudiz». Ogni estate, infatti, il sacerdote promuove con successo dei campus per i giovani che pernottano nella canonica per due o tre settimane. «Stiamo cercando di capire come intervenire sull’immobile che è di proprietà municipale ma concesso in affidamento alla Parrocchia – spiega l’assessore al patrimonio comunale, Stefano Sgrazzutti –; il problema vero è l’ormai cronica carenza di fondi, ma sarà fatto il possibile per avviare una riparazione in tempi brevi, in accordo tra le parti». I disagi causati dal maltempo di quest’inverno vedono impegnata su più fronti l’amministrazione municipale. «Per la frana staccatasi di recente lungo la strada comunale Vedronza-Lusevera interverrà la Protezione civile della Regione che opererà, contestualmente, pure a Micottis». In quest’ultimo borgo, le forti piogge hanno minato un versante dove un grande albero è crollato dalla punta alle radici. «Ne è nato uno smottamento con caduta di un grosso masso e di diverso materiale roccioso lungo un canalone – spiega Sgrazzutti –; la frana non interessa la viabilità né le abitazioni, ma un’opera di messa in sicurezza resta fondamentale perché, in quel punto, passa la condotta dell’acquedotto. A essere in pericolo, quindi, è la stabilità della rete e, di conseguenza, la fornitura delle utenze». P. T.
Ripetitore Wind a Lusevera
Attivato a Lusevera un nuovo ripetitore per la telefonia mobile. A procedere con l’operazione, che garantisce un migliore servizio di connessione alla comunità dell’Alta Val del Torre, è stata la compagnia Wind. «Per evitare impatti ambientali – spiega l’assessore Stefano Sgrazzutti, che si sta battendo per potenziare le reti tecnologiche a Lusevera –, l’impianto è stato montato sul traliccio già esistente che conta pure il ripetitore della Tim, nell’area vicino al cimitero». La linea è già funzionante e consente un accesso web veloce dai telefonini di ultima generazione e da computer fisso tramite la chiavetta. A beneficiarne in particolare le attività economiche e la fascia giovane della popolazione.
Taipana chiede fondi per le sue strade Anche per il 2014 il Comune di Taipana farà formale istanza alla Regione per ottenere i fondi necessari alla messa in sicurezza delle strade. La decisione è stata discussa di recente in giunta. «Uno dei problemi più grandi del nostro territorio è rappresentato proprio dalla viabilità la cui manutenzione ricade quasi interamente sulle nostre spalle – dice l’assessore Claudio Grassato –. Sono necessari urgenti interventi di manutenzione su tutti i tratti, in particolare sulla rete più alta che collega il capoluogo con le borgate di Platischis, Montemaggiore e Prossenicco». Il comune di Taipana ha una estensione di circa 60 km di strade con un unico tratto di competenza provinciale di soli 2,8 km.
Subit, la galaverna fa gravi danni
Paesaggio surreale a Subit di Attimis, all’inizio di febbraio, a causa del maltempo. Il fenomeno della galaverna ha trasformato in «inferno di ghiaccio» tutta l’area che parte da Sella Jof e arriva al confine col comune di Taipana. «Si tratta di 4,2 km di strada rimasti impraticabili per giorni – dice il vicesindaco, Ennio Del Fabbro –; il gelicidio ha causato un danno enorme al patrimonio boschivo con migliaia di alberi spaccati e rami divelti. Lo consideriamo un vero e proprio disastro naturale che andremo a quantificare insieme agli uomini della forestale». In questo punto della montagna, la macchia è composta da ontano di monte, nocciolo, ciliegio selvatico e castagno, piante tipiche del bosco ceduo. Anche i sentieri per le escursioni, trasformati in rii, hanno subito gravi danni.
10
rezija/kanalska dolina
stran
14. februarja 2014
dom
V ŽABNICAH na srečanju z deželnim odbornikom Torrentijem v ospredju javna raba manjšinskih jezikov
iz naših dolin iz naših dolin
Tablja, financiranje za nemški jezik Tabeljska občina se je kot vsako leto pozanimala za pobude za vrednotenje nemškega jezika, ki je na svojem območju uradno priznan in zaščiten skupaj s furlanskim. Zaprosila je Deželo za prispevek v višini tri tisoč evrov, ki jih bo namenila financiranju umetniške delavnice v nemškem jeziku za učence tamkajšnje srednje šole. Pred kratkim je Občina Tablja med drugim prejela delež sredstev, ki so ji jih namenili na podlagi državnega zakona za zaščito jezikovnih manjšin v proračunu za leto 2010. Celotni prispevek bo v višini 10.720 evrov; od teh bo občina 10.000 evrov porabila za delovanje jezikovnega okenca za nemško govorečo skupnost, 720 evrov pa za objavljanje dvojezičnega (italijansko-nemškega) informacijskega biltena za krajevne družine – ki ga že nekaj let redno objavljajo. Kljub temu, da občine Tablja ni v seznamu občin, kjer se izvaja zaščitni zakon za slovensko manjšino, je še vedno nekaj ljudi, ki govori ziljsko slovensko narečje v Lipalji vasi (San Leopoldo), ki je nekoč bila pretežno slovenska vas. Ni naključje, da prav Lipalji vasi bo namenjena knjiga, ki jo bo dalo objaviti ukovško Slovensko kulturno središče Planika.
Preložena Prešernova proslava na Tromeji Zaradi obilnega snega, ki se je med koncem januarja in začetkom februarja pojavil po celi Kanalski dolini in ki je prebivalcem povzročil precej težav, so morali preložiti tudi predvideno »Prešernovo proslavo na Tromeji – Od narečja do knjižnega jezika«. Prireditev je za večer 31. januarja v trbiškem kulturnem središču organiziralo ukovško Slovensko kulturno središče Planika – sicer pod pokroviteljstvom občin Trbiž in Kranjska Gora. Novega datuma za Prešernovo proslavo niso še sporočili.
LÏBRI OD CARKVE PO SLAVINSKI
C
irköw ta-na Ravanci, itako tej jo vïdimo nešnji din, lani na mëla 300 lit. Za lëpo spomonot wse ise lita, lani so bile na kazanjë te stare carkwonske rëči tu-w türano, koncertavi tu-w carkvi ano jë bil norëd pa den lipë lïbri: La pieve della Val Resia »Da qui non andare via senza recitare l'Ave Maria« - Un santuario mariano ai piedi del Canin. Isi lïbri an bil norëd za pokazet judin, da kako jë bila norëd isa cirköw ano za spomanot, da ka na ma ta-nutrë za morët vïdet. Wsë isö to jë bilo norëd mošima za noše jüdi mo pa za te jüdi, ki prajajo za poznet nošo dolïno. Isi lïbri an jë bil köj po laški za te Laške mo izdëw Reziji prajajo pa karjë ti Slavinski ano za wöjo isaa an jë bil obraćën pa po slavinski: Župnjiška cerkev v Reziji - »Ne hodi od tod, če nisi zmolil zdravamarije« - Marijino svetišče ob vznožju Kanina. Ćemo zawalit karjë asočacijun „don Eugenio Blanchini“, ki na pomoala za ja naredit ano nejveć Boa ano pa Sveto Marijo Moti Božjo za wse ise wridne dila norëd za spomanot te lipe ano boate rëči, ki so tu-w Reziji ano ki wsak Rozajen be mël znet. (s.q.)
Štirijezične table bi bile vidni terske doline terske doline dokaz krajevnih identitet
M
rezija/kanalska dolina dolina stnerezija/kanalska zahteve.
Luciano Lister
ed srečanjem z odbornikom Torrentijem, ki se je 8. februarja odvijalo v Žabnicah, se je večkrat govorilo o morebitni postavitvi štirijezičnih tabel na območju občine Trbiž. Opozicijski svetnik Gabriele Moschitz (Drugi Trbiž-Zelena Kanalska dolina) je prisotne opozarjal na turistični in idealni pomen, ki bi ga imele – še posebej kot viden dokaz krajevnih identitet in večkulturnosti. Možnost postavitve štirijezičnih cestnih tabel ni izključila niti trbiška odbornica za kulturo Nadia Campana, ki sicer sedi v desnosredinski upravi Renata Carlantonija. Kar z ene strani dokazuje, da je na krajevni ravni zanimanje za večjezičnost doline precej medstrankarsko; z druge pa dokazuje, da so mnenja glede vprašanja precej različna znotraj same Carlantonijeve uprave, saj je trbiški župan v preteklosti javno trdil, da zanj vprašanje postavitve štirijezičnih tabel ni strateškega značaja. Javna raba manjšinskih jezikov je med žabniškem srečanjem bila v ospredju pozornosti tudi z zahtevo po štirijezični osebni izkaznici, ki je prišla s strani Alfreda Sandrinija, predsednika nemškega društva »Kanaltaler Kulturverein.« Po njegovem bi se osebna izkaznica, ki bi istočasno bila v italijanščini, furlanščini, slovenščini in nemščini, zgledovala prav po duši Kanalske doline – saj je večina družin v Kanalski dolini jezikovno mešana in se bi težko opredelila. Kar je verjetno delno prispevalo k temu, da med prisotnimi na srečanju ni bilo odprtih nasprotnikov tovr-
L’ASSESSORE TORRENTI IN VISITA IN VAL CANALE
Bralce spominjamo, da trenutno na občinah Naborjet-Ovčja vas in Trbiž lahko za tiste, ki zanje prosijo, izdajajo samo italijansko-slovenske osebne izkaznice – in to sicer na podlagi zaščitnega zakona za slovensko manjšino. Namreč državna zakonodaja ne jamči izdaje italijansko-nemških ali italijansko-furlanskih izkaznic v deželi Fjk. V drugi polovici leta 2012 je trbiški desnosredinski deželni svetnik Franco Baritussio povprašal takratnega odbornika za kulturo in strankarskega kolega Elia De Anno glede nemožnosti, da pripadniki nemško govoreče skupnosti pridobijo italijansko-nemške osebne izkaznice – za razliko od Slovencev, ki od zaščitenih občin lahko zahtevajo dvojezične izkaznice. Takrat je De Anna odgovoril, da slovenska skupnost drugače od nemško govoreče lahko razpolaga z višjo in podrobnejšo ravnjo zaščite na podlagi zaščitnega zakona za slovensko manjšino (38/01). Vsekakor je obenem odbornik opozarjal na to, da 18. člen zaščitnega zakona za zgodovinske jezikovne manjšine (482/99) predvideva, da dežele s posebnim statutom lahko ukrepajo z normami, ki izvršijo njihove statute. Kar pomeni, da bi dežela v Rim lahko tudi vložila zahtevo po štirijezični izkaznici, ki je prišla iz Kanalske doline. Kljub temu, da ima kot pokrajina v primerjavi z deželo Fjk višjo in naprednejšo raven avtonomije, naj omenimo, da so na Južnem Tirolskem že zdavnaj sprožili postopek za novo večjezično (trijezično!) osebno izkaznico – v italijanščini, nemščini in ladinščini (po nekaterih jezikoslovcih, sicer sorodni jezik furlanščine).
posocˇje posocˇje sport
sport
L’
avvio di un tavolo con la Regione per lavorare ad un nuovo modello di sviluppo è stato il risultato di un primo incontro conoscitivo avvenuto a Camporosso/Žabnice sabato 8 febbraio tra esponenti del mondo politico e turistico valcanalese e Gianni Torrenti, assessore regionale alla Cultura ed allo Sport. A fornire un primo quadro generale della Valcanale all’assessore è stato l’esponente di opposizione in consiglio comunale a Tarvisio/Trbiž, Gabriele Moschitz. Moschitz ha illustrato a Torrenti le principali problematiche della zona, riconducibili alla scomparsa delle opportunità lavorative create dalla passata presenza del confine, dalla miniera di Cave del Predil/Rabelj e da realtà produttive locali ora indebolite. La Valcanale ha, però e già da qualche tempo, scelto di ricalibrare il proprio modello di sviluppo puntando sul turismo e Moschitz ha prospettato la sinergia strategica che potrebbe generare il binomio bellezza dei luoghi-cultura: questa sinergia sarebbe amplificata dall’unicità culturale della zona quale punto di intersezione delle tre aree linguistiche romanza, slava e germanica.
L’idea è stata ripresa da molti fra i presenti – anche del mondo politico e al di là del colore, dal momento che ci hanno riflettuto anche il consigliere Paolo Molinari e l’assessore alla Cultura, Nadia Campana (entrambi membri di maggioranza nell’amministrazione tarvisiana targata Carlantoni) – oltre che, ovviamente, da Antonio Sivec (presidente dell’associazione slovena «Don Mario Cernet») ed Alfredo Sandrini (presidente del sodalizio tedesco «Kanaltaler Kulturverein»). All’assessore sono state ribadite le criticità a livello scolastico locale, legate alla riduzione del numero di ore d’insegnamento di friulano, sloveno e tedesco. Nel commentare la delusione della comunità locale per l’ulteriore ribasso, da parte dello stato, dei fondi relativi alla legge di tutela delle lingue minoritarie, l’assessore Torrenti ha rassicurato l’amministrazione di Tarvisio circa la prossima riattivazione dello sportello tedesco (ora, su tre sportelli linguistici, è operativo solo quello sloveno). Tuttavia, non si è parlato solo di lingue e cultura. Gli operatori del mondo sciistico locale hanno avanzato due proposte concrete, chiedendo una modifica della legge regionale sul turismo che renda possibile il rendiconto delle spese per la messa in sicurezza delle piste e di incentivare maggiormente gli istituti scolastici regionali a portare i propri alunni sulle piste del Fvg.
RESIA Sabato un incontro per salvare il ponte ta-na Robo
Il ponte Rob è patrimonio da salvaguardare I
Sandro Quaglia
n Val Resia lo sfruttamento delle acque del torrente Resia è sempre stato un argomento di interesse collettivo. Pensiamo solamente ai numerosi mulini che lungo le sue sponde sono stati costruiti, le segherie, le fornaci, gli allevamenti ittici ed altro ancora. Queste opere, che anticamente venivano cencesse in affittanza, non producevano un vantaggio solo per chi le conduceva ma anche per la comunità resiana perchè ogni conduttore pagava alla stessa la relativa tassa di utilizzo. Oggi, invece, l’utilizzo della risorsa acqua a Resia, da parte della centralina idroelettrica del Barman, non produce pressoché nulla per la comunità rispetto alla sua produzione di energia elettrica e per giunta presso i competenti uffici regionali sono giacenti ben cinque altri progetti di derivazione d’acqua sul torrente Resia a fini idroelettrici. Per informare la popolazione di questi progetti il co-
mitato spontaneo «No alla centralina idroelettrica resia_2 ponte Rob» ha organizzato, per sabato 15 febbraio alle ore 17 presso ex bar Skossa a Oseacco un incontro con tema «L’assalto al torrente Resia». Alcuni di questi progetti prevedono la realizzazione di impianti in prossimità del ponte Rob, già salvato una volta dalla costruzione di opere idrauliche per gli stessi fini, per interessamento dello stesso comitato. L’appellativo dialettale resiano «rob» significa «orlo» ma anche «rupe, roccia, burrone, precipizio» e corrisponde alla forma letteraria slovena rob. Il nome di questo ponte deriva, quindi, dal luogo in cui è stato costruito (ta-na Robo). Un primo ponte in legno sul torrente Resia, in località Rob, fu costruito nella seconda metà del XIX secolo. Dopo qualche decennio sullo stesso sito fu fabbricato quello in muratura (costruito in pierta) a circa 150 metri dall’attuale. Per la prima volta le genti della
Nella foto: costruzione del ponte Rob.
Val Resia avevano la possibilità di spostarsi da una parte all’altra della valle senza dover guadare il torrente o costretti durante le piene a lunghi isolamenti. Questi fatti sono attestati anche da documenti conservati presso l’archivio parrocchiale della pieve di Santa Maria Assunta dove emerge, ad esempio, che la parrochia era obbligata a mantenere un sacerdote anche
sull’altra sponda del torrente Resia. Il ponte fu demolito nel 1926 perché giudicato pericolante. Questo primo ponte era solo pedonale e vi poteva transitare solo qualche piccolo carro ma non le autovetture che, all’inizio del XX secolo, cominciarono a fare la loro comparsa anche in valle. Finalmente nel 1920 iniziarono i lavori per la costruzione del ponte a tre arcate in muratura sul torrente Resia che finirono nel 1922. Alla costruzione del ponte e della strada collaborarono anche molti cittadini di Resia, soprattutto donne, che con la gerla sulle spalle trasportavano fino al cantiere il materiale necessario. Per l’importanza storica, artistica e culturale il ponte Rob è a tutti gli effetti da considerarsi un bene vincolato ed è da salvaguardare come elemento del patrimonio paesaggistico e culturale del comune di Resia e non va deturpato con altre opere che ne rovinerebbero l’armonia con il paesaggio circostante.
dom KOBARID
posočje
14. februarja 2014
stran
V spomin na veliko morijo 20. stoletja bodo muzeji in druge inštitucije pripravile niz dogodkov
iziznaših našihdolin dolin
Kobariški muzej in doline stoletnica terske terskedoline prve svetovne vojne
Z
rezija/kanalska rezija/kanalskadolina dolina sam organiziral večje število dogod-
Jože Šerbec Kobariškega muzeja
direktor
nastopom letošnjega leta je Kobariški muzej vstopil v cikel obeleževanja 100 letnic prve svetovne vojne. Z nastopom letošnjega leta je Kobariški muzej vstopil v cikel obeleževanja 100 letnic prve svetovne vojne. V spomin na veliko morijo 20. stoletja bodo muzeji in druge inštitucije pripravile niz dogodkov, ki bodo spominjali in opominjali na takratne tragične zmote. Marsikateri od njih bo nastavljal ogledalo tudi današnjim razmeram v Evropi. Na nivoju Slovenije vse aktivnosti v zvezi s tem koordinira Nacionalni odbor. V te aktivnosti se vključuje tudi Kobariški muzej, ki ga je Vlada RS v preteklem letu pooblastila za opravljanje državne javne muzejske službe za 1. svetovno vojno na področju cele države s poudarkom na predstavitvenem področju. V cikel obeleževanja obletnic 1. svetovne vojne so nekatere znane evropske inštitucije vstopile v letu 2013. Tako je npr. Nemški zgodovinski muzej že v marcu organiziral znanstveni simpozij, Muzej v Iepru pa je gostil konferenco OECD
DOLINA SOČE
11
posoc posoc ˇje ˇje sport sport S predstavitve v Muzeju predpremiere serije Slovenci in 1. Svetovna vojna
o memorialnem turizmu. Na obeh dogodkih sta sodelovala tudi kustosa Kobariškega muzeja. Letošnji program muzeja je še posebej bogat in zahteven, saj že v tem trenutku vsebuje že več kot 10 dogodkov. Uradno je uvodni dogodek predstavljala predpremiera 5-delne dokumentarne serije Slovenci in 1. Svetovna vojna, ki jo je v letih 20102012 pripravila nacionalna televizija (TV SLO). Ker gre za serijo petih oddaj, ki trajajo 45 minut, je bil seveda v Kobariškem muzeju predpremierno prikazan 4. del serije z naslovom Preboj pri Kobaridu. Dvorana muzeja, kjer sicer predvajajo za obisko-
valce 20. minutni informativni film, je bila premajhna za vse obiskovalce. Na projekciji je bila prisotna vsa ekipa, ki je serijo pripravila in dva urednika. Po projekciji so avtorji in ostali spregovorili o tem, kako je serija nastala. Ekipa je v treh letih obiskala vsa bojišča od Galicije do Dolomitov, kjer so se borili in umirali slovenski fantje. Za tiste, ki lahko spremljajo 1. program TV SLO, ne bo odveč naslednje obvestilo: Serijo si bo mogoče ogledati 5 torkov zapored od 18. februarja do 18. marca 2014 ob 21.uri. Kot že uvodoma povedano, se bo Kobariški muzej letos vključeval ali
kov. Tako je bil s svojim informatorjem že udeležen na Turističnem sejmu Alpe – Adria v Ljubljani, sredi februarja pa se bo udeležil sejma BIT v Milanu. Konec februarja bo aktivno sodeloval na mednarodnem simpoziju v Peronu v Franciji, v maju pa zopet v Muzeju na Flanderskih poljih v Iepru v Belgiji. Z nekaj eksponati bo muzej prisoten na mozaičnih razstavah na gradu Schallaburg v Avstriji ter v Nemškem zgodovinskem muzeju v Berlinu. Z lastno razstavo »Velika vojna v Krnskem pogorju«, bo gostoval v juliju na Bavarskem v Brannenburgu in nato v Cremoni v Italiji. V mesecu oktobru bo tako kot vsako leto na obletnico kobariške bitke dan muzeja. Osrednji dogodek bo odprtje nove začetne razstave »Takšne vojne si nismo predstavljali …«. Letošnji dan muzeja bo v soboto, 25. oktobra. Omenjena razstava bo skupno delo Kobariškega muzeja in Muzeja novejše zgodovine Slovenije. Seveda pa bo muzej tako letos, kot v naslednjih letih sodeloval še z mnogimi drugimi muzeji in inštitucijami, s katerimi ohranja spomin na zgodovinsko dediščino.
Dolina Soče na sejmu Alpe Adria v Ljubljani Na Gospodarskem razstavišču v Ljubljani je za štiri dni svoja vrata odprl sejem Alpe Adria: Turizem in prosti čas, vodilni turistični dogodek v regiji Alpe–Jadran. Sektor za turizem javne agencije SPIRIT je v letošnjem letu izbrano turistično ponudbo naše dežele premierno predstavil na stojnici slovenskega turizma I feel Slovenia. Zgodba zelene, aktivne in zdrave Slovenije je zgodba, ki zaznamuje vse aktivnosti in projekte Sektorja za turizem SPIRIT Slovenija. Zgodba izhaja iz neokrnjene narave in naravnih danosti naše dežele in predstavlja njeno ključno konkurenčno prednost. Hkrati je to zgodba, ki utrjuje znamko Slovenije in slovenskega turizma I feel Slovenia. Tako so se na osrednji slovenski stojnici predstavili nosilci naziva Evropska destinacija odličnosti – EDEN in Pot miru od Alp do Jadrana, ki se navezuje na obeležitev stoletnic prve svetovne vojne. Na sejmu so se poleg Poti miru od Alp do Jadrana predstavili tudi LTO Sotočje Kobarid-Tolmin, Turistična zveza Gornjega Posočja, Razvojno društvo Breginjski kot, TD Most na Soči ter društvo Baška dediščina s poudarkom na prvi filmski tematiki poti v Sloveniji Na svoji zemlji. Kot ponudnika s tega območja pa sta se predstavila kmetija Jelenov breg pod Matajurjem in Jernej Leban z izdelki iz brušenega soškega kamna. Obiskovalcem sejma so tako skupaj predstavili Dolino Soče in široko paleto možnosti za aktiven oddih ob smaragdni reki Soči.
Srebrna plaketa Veri Clemente-Kojić
Novela zakona o ohranjanju narave sprožila pravi naval ogorčenja med gorskimi kolesarji
Za razvoj kolesarskega turizma
K
onec januarja je objava novele Zakona o ohranjanju narave sprožila pravi naval ogorčenja med gorskimi kolesarji in predstavniki turističnih organizacij. Ogrožena je bila namreč športna aktivnost, ki je v zadnjem desetletju doživela največjo rast in ponuja lokalnim skupnostim oprijemljivo vizijo svetlejše prihodnosti. Predvideni ukrep bi imel negativen vpliv na celoten zeleni turizem in bi pomenil hud udarec za posoški turizem ter klofuto za vsa dosedanja prizadevanja na tem področju. LTO Sotočje Kobarid-Tolmin je bilo med predstavniki organizacij, ki so oblikovali in Ministrstvu za kmetijstvo in okolje predstavili svoja stališča na trenutno opredeljeno ureditev vožnje v naravi. Po tednu dni burne javne obravnave so dosegli razumen dogovor, da bo vožnja s kolesi v naravnem okolju izvzeta iz osveženega zakona in urejena v podzakonskem aktu. Pri usklajevanju med različnimi interesnimi skupinami in besedila uredbe bo LTO Sotočje še naprej aktivno sodelovalo, tudi v delovnem telesu, ki bo to področje uredilo z uredbo, ki ne bo prepovedovala ampak urejala vožnjo v naravi. Zastopali so interese naše doline, kjer postaja kolesarstvo eden ključnih turističnih produktov, zato je dobra pravna podlaga za njegov nadaljnji razvoj in trženje nujna. Osnova turistične ponudbe so aktivnosti, za kar je potrebna infrastruktura, ki jo imajo v obliki različnih poti dovolj, so pa z urejanjem tega področja še popolnoma na začetku. Prav tako so skupaj z vsemi vpletenimi že veliko naredili in bili vedno
korektni ter zaupanja vreden partner, zato prevzemajo odgovornost tudi v prihodnje. Hkrati pa to pomeni, da lahko nadaljujejo z delom na projektih, ki bodo povezali širšo regijo v enovito kolesarsko zgodbo, saj kolesarska destinacija brez gorskih poti ne bi nikoli zaživela. So tik pred izdajo promocijskega materiala in postavitvijo spletnega portala, ki bo najprej združila Posočje ter Benečijo in Čedad, ambicije pa segajo še širše v regijo Alpe Adria. Dolinski krožni kolesarski poti, ki bo povezala obe strani meje dodajajo tudi gorskokolesarske vsebine, kot je na primer Matajur, ki se v evropskem prostoru že nekaj let uvršča v sam vrh.Pomembna mejnika v letu 2013, ki sta prispevala k ureditvi razmer na kolesarskem področju, sta prva izvedba
Kolesar pred gornatem področju Soške doline (slika Peter Možic)
festivala Soča Outdoor in ustanovitev turnokolesarskega odseka v PD Tolmin. Kljub občutljivosti souporabe planinskih poti in pomislekov sodelovanja s kolesarji je prišlo do vključitve sekcije, s tem pa je društvo napravilo
DREŽNISKI IN RAVENSKI PUST BOSTA RAZGLAŠENA ZA ŽIVO MOJSTROVINO
V
lada Republike Slovenije je pripravila osnutek odloka o razglasitvi drežniškega in ravenskega pusta za živo mojstrovino državnega pomena. Odlok ima namen zaščititi to pomembno pustno izročilo in z njim povezane običaje ter zagotoviti njegovo javno dostopnost in prenašanje iz roda v rod. Razglasitev je temelj za morebitni vpis na seznam svetovne nesnovne dediščine pri Unescu. Drežniško in ravensko pustovanje spadata med vidnejša tradicionalna pustovanja v Sloveniji in se z masko ta grdega, ki sodi med najbolj prepoznavne šemske like na
Slovenskem, vežeta na podobna pustovanja v Evropi od alpskega loka do Balkana in sredozemskega prostora. Nosilec pustovanj sta fantovščini, ki v teh krajih še vedno ohranjata tradicionalni pomen in način delovanja, v zadnjem času pa tudi zavestno skrb za krajevno kulturno dediščino. Pustni čas že trka na vrata in obe fantovski skupnosti sta sredi priprav na ta zanju najvažnejša dogodka v letu. Ravenski pust si bo mogoče ogledati 22. februarja v Magozdu, Jezercih in Drežniških Ravnah, Drežniški pust pa 1. marJernej Bric ca v Drežnici.
pomemben korak, saj naj bi se s sekcijo v bodoče v okviru društva usklajevali vsi interesi uporabe planinskih poti. Posočje ima v gorskem kolesarstvu velik potencial, kompetence na tem področju pa šele pridobiva, tudi s pomočjo novega odseka pri PD Tolmin. Verjamejo, da je bila lanska izvedba festivala zgolj odskočna deska in da bo prireditev v naslednjih letih rasla ter pridobivala na pomenu, TKO PD Tolmin pa bo ostal eden od ključnih sogovornikov in akterjev na področju razvoja turnega kolesarjenja. Med drugim se že pogovarja tudi s planinsko družino Benečije in CAI na italijanski strani Matajurja, da bi sistematično pristopili k razvoju kolesarjenja v tem prostoru. Že omenjen dosežek kolesarjev na zakonodajnem področju v Sloveniji pomeni samo še dodatno spodbudo in dokaz, da so pozitivne spremembe možne. Delež kolesarskih gostov v dolini se približuje 10% in prav tolikšen naj bi bil tudi delež junaških upornikov v družbi. Peter Dakskobler (Lto Sotočje, SOF, TKO Pd Tolmin)
V sredo 29.1.2014, je na Ljubljanskem gradu potekala prireditev, na kateri so podelili priznanja Javnega sklada Republike Slovenije za življenjsko delo in izjemne dosežke na področju kulturnih dejavnosti za leto 2013. Med prejemniki je bila tudi tolminska zborovodkinja Vera Clemente-Kojić, ki so ji podelili srebrno plaketo za 60-letno delo na področju vokalne glasbe. Ko govorimo o zborovskem petju na Primorskem, skorajda ne moremo mimo Vere Clemente Kojić, ki je pred kratkim praznovala 80-letnico. Ustanoviteljica, soustanoviteljica in zborovodkinja kar šestnajstih zborovskih sestavov, ob tem pa je vsa leta delovala tudi kot strokovna spremljevalka na pevskih revijah in mentorica mladim zborovodjem. Z visoko mero umetniške poustvarjalnosti in obilico srčne kulture je zaznamovala delo z mladimi in jim podarila svojo ljubezen do glasbe in petja. Vodila je številne pevske sestave – dekliške, ženske, moške ter mešane zbore, oktete, kvartete in male pevske skupine. Pri glasbenem ustvarjanju je vedno sledila sodobni glasbeni literaturi in v programe uvrščala tudi mlajše skladatelje iz ožje okolice. S pevskimi zbori je uspešno nastopala na revijah mladinskih pevskih zborov ter na vseh večjih prireditvah na Primorskem. V šestdesetih letih umetniškega poustvarjanja je prejela veliko nagrad in priznanj za delo z zborovskimi sestavi tako na regijskem kot državnem nivoju. Občina Tolmin ji je leta 2009 podelila tudi naziv »častne občanke«. S svojim osebnim prizadevanjem, visoko strokovnostjo in ljubeznijo se je zapisala v srca številnih ljubiteljev petja.
12
šport
stran
14. februarja 2014
dom
CALCIO Le proibitive condizioni meteo influito dolin sullo svolgimento dei campionati iz naših izhanno naših dolin
Gs Natisone continua a incamerare successi Il cross città di Casarsa, valido per il campionato regionale di società assoluti, anche la Fidal (la federazione di atletica leggera) ha aperto la stagione di corsa campestre. Il tracciato della prova pordenonese è fangoso, appesantito da giorni e giorni di pioggia, e la concorrenza decisamente ostica in tutte le manche, ma ciononostante il Gs Natisone riesce a dare continuità ai lusinghieri risultati fin qui ottenuti nel Csi, facendo questa volta la voce grossa nelle categorie giovanili. Il primo a esultare è Lorenzo Brugnizza, che chiude a braccia alzate i 600 metri degli Esordienti maschili; poco dopo è la volta del fratello Emanuele, terzo dei Ragazzi, mentre Davide Condolo e Davide Zavagno regalano una bella doppietta gialloblù nei Cadetti. Altri nove cividalesi in gara nelle fasce d'età superiori, dalla categoria Allievi fino ai durissimi 10 km riservati ai Senior maschili. Primo appuntamento con le distanze lunghe invece a Medea, dove si sono svolte la maratonina delle due province e la 30 km. Il brutto tempo, in questo caso, ha risparmiato i 340 atleti che si sono cimentati nelle due prove. Tra di essi dieci podisti dei Tremendi Run e cinque del Natisone. Brunello Pagavino il primo dei Veterani al traguardo della 30 km, con un tempo di 2:17'31”. Terzo posto negli Amatori Femminili B, in 2:19'03”, per Federica Qualizza. Lorenzo Paussa
Drenchia/Grimacco vicina tersketerske dolinedoline alla vetta della classifica
rezija/kanalska rezija/kanalska dolinadolina È seconda, ma con una partita in meno degli Amaranto. posocˇje posocˇje Nel girone D di Seconda categoria la Savognese tiene sport sport testa alle concorrenti nel cammino verso la promozione
N
Paolo Caffi
egli ultimi due week-end martoriati dal maltempo, la Valnatisone è stata costretta al rinvio della gara di Trieste con il S. Giovanni, che ha recuperato mercoledì espugnando il campo triestino grazie alla rete siglata da Massimo Del Degan. Quindi nell’ultima gara giocata a S. Pietro su un terreno al limite della praticabilità, la formazione valligiana ha chiuso l’incontro con la Pro Cervignano a reti inviolate, nonostante le numerose assenze. Grazie a questi risultati la Valnatisone viaggia nel centro della classifica del girone B.
CIVIDALE 300 km no stop attraverso il deserto arabico
L’
Ivan Zufferli reduce dalla «Transomania»
ultra-maratoneta cividalese Ivan Zufferli è tornato da una nuova avventura estrema: la “Transomania”, ovvero una corsa di 300 km no stop attraverso il deserto dell’Oman, nella penisola arabica. Partito con la consapevolezza di poter tentare la vittoria, è rimasto nel terzetto di testa fino al km 197, momento in cui ha purtroppo dovuto abbandonare la gara. «Ho commesso l’errore di non aver isolato bene le scarpe con le ghette, fatto imperdonabile se si corre nel deserto – ha dichiarato – . I granelli di sabbia, sottilissimi, entravano da tutte le parti e mi hanno completamente tumefatto i piedi, impedendomi di proseguire. Resterà comunque un’esperienza bella e arricchente sia dal punto di vista sportivo che umano». Ivan non è nuovo a imprese sportive di questo tipo, che negli ultimi
anni gli hanno regalato risultati prestigiosi come la vittoria alla “Piste des Avventuriers” in Senegal nel 2011 (195 km in cinque tappe), il secondo posto alla Desert Oman Raid (100 miglia in cinque tappe) nel 2010 e, nello stesso anno, il terzo posto alla “Transahariana” (260 km no stop). Per la “Transomania” aveva iniziato ad allenarsi già lo scorso settembre, percorrendo una media di 200 km a settimana tra i sentieri del collio e le montagne di Brescia, dove lavora come poliziotto. L’inaspettato ritiro, dovuto a una leggerezza di natura tecnica e non certo a una mancanza di preparazione, non ha assolutamente scoraggiato Ivan, che tornerà presto a sfidare i migliori ultratrailer del mondo. Lorenzo Paussa
Nella foto: gli Allievi Forum Julii.
Gli Juniores dellaValnatisone sono stati costretti alla sosta causata dal maltempo e non hanno potuto effettuare la trasferta di Tolmezzo. Due rinvii per la squadra Allievi della Valnatisone che non ha potuto giocare le gare con la Bujese e la Nuova Sandanielese. Stop anche per la Forum Julii che doveva giocare a Marsure di Sopra con la Ol3. Due i rinvii anche per i Giovanissimi regionali della Valnatisone, (che si aggiungono a quello con la Nuova Sandanielese), rispettivamente con l’Udinese/B e con la formazione dei Falchi di Prata di Pordenone. La Forum Julii è stata costretta al rinvio della gara con il Nimis, ritor-
nando poi dalla trasferta di Reana, ospitata dalla seconda della classifica a mani vuote. Nella recente riunione delle società giovanili, la Federcalcio ha reso noto che i campionati Primaverili degli Esordienti e dei Pulcini inizieranno il secondo o terzo sabato del mese di marzo. I Piccoli amici invece dovrebbero scendere in campo domenica 16 marzo. Nel girone A1 degli Amatori della Figc, il Real Pulfero ha subito nella sua seconda uscita uno stop casalingo ospitando a Podpolizza la squadra di Manzano, che si è imposta di misura 2-1. Proseguiamo con l’attività calci-
stica dei campionati Amatori della Lega calcio Friuli collinare, che sono condizionati da numerosi rinvii ai quali vanno aggiunti i mancati recuperi non effettuati. Nonostante queste premesse, nel campionato di Prima categoria la trattoria al Cardinale ha sconfitto sabato sera, con il punteggio di 2-1, gli Amaranto, formazione che guida la classifica, ma che ha giocato una partita in più dei ragazzi di Drenchia/ Grimacco, ai quali resta la possibilità di raggiungerli in classifica prossimamente. Ha iniziato benissimo anche la Savognese, che nel girone D di Seconda categoria mantiene il passo delle sue concorrenti alla promozione e che con il gol di Alessandro Lombai ha superato la Carioca. Nel campionato di calcio a 5 della Uisp, il Paradiso dei golosi, ospitando nel prossimo turno a Remanzacco la capolista Modus, ha l’opportunità con un eventuale successo di agganciarla nella classifica della A1. Nella A2, invece, i Merenderos, più sfortunati dei loro ‘cugini’, sono penalizzati dalla mancanza del campo di gioco e spesso sono costretti a rinviare per tale causa i loro incontri. Entrambe le squadre valligiane fino alla scorsa stagione erano ospitate nell’impianto del Palazzetto di Cividale che attualmente è fuori uso.
TAIPANA Nel 2013 grande richiesta di utilizzo degli spazi del centro
A
L’intensa attività del rifugio speleologico «C. Seppenhofer»
fine anno il rifugio speleologico “C. Seppenhofer” di Taipana si è improvvisamente animato, molti i gruppi organizzati che ne hanno chiesto l’utilizzo. Il sovrapporsi delle date purtroppo ha determinato l’esclusione di alcuni gruppi che avevano fatto domanda all’ultimo momento, ma ugualmente nel mese di dicembre c’è stata comunque una notevole frequentazione. Dapprima il rifugio è stato occupato con piena soddisfazione dagli scout di Codroipo, che hanno svolto nella zona, sotto la guida di Andrea Martinuzzi, la loro attività integrandosi molto bene nella vita del paese. A questi hanno fatto seguito gli speleologi del Gruppo Speleologico Monfalconese A.d.F. di Monfalcone che hanno trascorso, presso il rifugio, anche la notte di capodanno. Gli amici, della città dei cantieri, hanno anche approfittato per fare delle interessanti escursioni nei dintorni del paese ed in particolare lungo il bel sentiero che costeggia il Rio Gorgons. Non bisogna neanche dimenticare il foltissimo gruppo di speleologi marchigiani che ha visitato le grotte delle Valli del Torre assieme all’ANF di Tarcento ed al CRC Seppenhofer nel fine settimana fra il 15 ed il 17 novembre. Grazie alla lunga amicizia che lega il gruppo di speleologi goriziani ai colleghi del Gruppo Speleologico Urbinate, una quarantina di speleologi di sei gruppi provenienti dalle provincie di Ancona, Macerata
Nella foto: un gruppo di fronte alla sede del rifugio
e Pesaro Urbino, hanno organizzato una bella uscita pernottando al rifugio speleologico “Seppenhofer” di Taipana, prendendo così contatto con un territorio carsico della nostra regione che per la maggior parte dei partecipanti era completamente nuovo. La comitiva comprendeva numerosi allievi e neofiti, che hanno potuto così cimentarsi con le particolarità tecniche della grotta Doviza e le verticali dell’abisso di Vigant, con visita finale al percorso turistico della Grotta Nuova di Villanova, la cui conformazione geologica (nel flysch) costituisce un elemento di particolare interesse. Due giorni di entusiasmo e divertimento, grazie al prezioso supporto ed alla disponibilità del rifugio speleologico.
Nei primi giorni di gennaio invece il rifugio è stato occupato da un folto gruppo di ragazzini che fanno parte del vivaio pulcini dell’Udinese Calcio. Questi ultimi avevano già frequentato quest’estate il rifugio di Taipana, dove grazie anche alla presenza del vicino campo di calcio, hanno trovato l’ambiente ideale per il loro ritiro di allenamenti. Non bisogna neanche dimenticare tutte le altre occasioni che nel corso del 2013 hanno visto il rifugio quale punto di riferimento. E ce ne sono state davvero tante! Dunque un’intensa attività concentrata sulla presenza di questo importante punto di riferimento sorto per la volontà degli speleologi goriziani e dell’amministrazione comunale di Taipana.
dom
14. februarja 2014
13
naše pravce
stran
LESICA AN NJE PARJATELJI besedilo: ADA TOMASETIG - risbe: MORENO TOMASETIG
J
e živiela gu Skrilah na stara lesica. Kàr je bla mlada an zdrava, je prehodila cele Nediške doline an je lepuo poznala use vasi an use breguove. Ma od kar je ratala čuotasta, ji je bluo težkuo iti deleč: takuo je bla skor nimar ta doma: je čedla nje hišu an je dielala nje vart an kàr zvičer je počivala ta pred hišo, je mislila na nje mladuost an nje življenje. Ki reči je vidla an ki reči je nardila... Vičkrat te druge živalce su oku nje sediele an ona jin je pravla use, kar se ji je bluo zgodilo tu nje življenj’: kàr je bla ukradla tau Bečah nu kakuoš, ki je bla takuo debela, ki je nie mogla še nest; kàr je hodila ribe lovit tu Nedižu an se je bla ustrašla nega oguora; kàr je bla zgubila nje te mlade an jih je bla ušafala skor du Dolencah; kàr an jagar ju je ustrielu tu noge an odvu je utekla pisan, ki so ju sledil’. Takuo jin je pravla an luna je svetila miez drevah an zvezde su se laščiele gu luhtu. An tist dan lesica jin je pravla nje pravce an potle jin je jala: »Jutre bo moj guod, ma imam malu blaga an van na bom mogla napravit vičerje ku te druga lieta. Mi se puno huduo zdi, ma ratuvan nimar buj stara an mi je težkuo okuole hodit. Se troštan, de me na zamierta.« Potle su šli usi spat. Drug dan lesica je ustala že zjutra zalijat nie vart an rože. Potle se je uarnila čeu hišu za druge diela. Opudan je pokosila, je oprala posodu antada je šla počivat. Kàr je ustala, je popila kafé an je šla če uon. Use je bluo tiho an nie bluo videt obednega okuole. »Paš kan su šli usi donas?« se je uprašala lesica. Pogleda čeu hišu od jazbaca, nie bluo nobednega. Pogleda
gu kostanj, nie bluo puhu. Gleda če, gleda san, nie bluo pru obednega. »Su se muorli pobrat kode pohajat, čudnu, de me niesu vizal«- je pogundala an nu malu žalostna se je pobrla čeu hišu. Ma kàr je paršla nuoč, je čula ta uone kiek rousat. Počasu je odparla urata: usi nje parjatelji su bli at’, ki so ju čakal’. Usi su bli paršli za nje guod: jazbac, puhi, sova, zejci, medved, vuk, breberce, dujaleni, sarnjaki, tiči, an usi tisti, ki so živiel’ tu tisti host’. Ta na travi je bla napravljena na krajska vičerja: su ble usake sorte mesa, gubance, štrukji, sadje, čokolade an usake sorte vina. Okuole an okuole tičice su spoletale z nijh luminmi an su tajšnu luč runale, ku de bi biu dan. Tiči su piel' an godci so pa godli. Lesica je bla takuo vesela ki nie mogla še guorit. Kàr su se lepuo najedli an napil', su začel' usi kupe plesat’. An su godli an plesal’, dokot luna an zvezde se niesu ugasnile an vietar nie začeu pihat miez drevi. Usi trudni an veseli su se pozdravili an su šli spat. Lesica je bla ta narbuj vesela an je lepuo zaspala, zak je viedla, de usi tu host’ su ju imiel’ radi an de je imiela punu barkih parjatelju.
14
domača kultura
stran
MIESAC FEBRAR U NAŠIH DRUŽINAH Patroni pomočniki: sv. German U petak 21. febrarja je praznik sv. Germana. Rodiu se je oku lieta 610 u bogati družin niemškega miesta Trier, ne deleč od današnje Luxemburske meje. Imeu je sedanajst liet, kàr so mu umarli oče an mati. Takuo, brez pomisint dvakrat, se je odloču stopnit u benedetinski konvent u francuoskin mieste Remiremont an šenkat usè njega premoženje tin buozin. Tle se je vešuolu an potlè je šu u francuosko miesto Luxeuil, kjer je biu posvečen za duhounika. Imeu je triedeset liet, kàr je biu imenovan za parvega opata u novin konvente u kraju Grandfelt u švicerski Münsterski dolini. Buj pozno princ, ki tan tode je ragieru an ki je biu naklonjen manihan, je umaru an na njega prestor je biu vebran Bonifacij Kattemund. Tel Princ je 'teu uzet manihan uso imetje an brez zgubit cajta se ga je začeu polastit. Biu je 21. febrar, kàr German kupe z manihan Randoaldan se je odloču iti na pogovor s princan Bonifacijem. Princ pa nie nameravu se pogovarjat z njima. Parulieku jih je u tranel, u skopac, kjer German an Randoaldo sta zgubila življenje. Relikluie obeh manihu so hranjene u župnijski cierkvi švicarskega miesta Delsberg blizu Berne. Tle je hranjena tud lepuo poznana Germanova opatska palca.
hhh
Kajšna ura bo Stara luna sabote 15. parnese malo jasne pa marzle ure. Puojde takuo napri za kajšan dan, potlè se oblači an temperatura se poviša. Zadnj kuart lune sabote 22. parnese spet oblačno, dažeuno an buj marzlo uro. Po gorah pade še snega, po nižinah pa daž an magla.
hhh
Za naše zdravje Dva šienciata, Claudio Franceschi, Italijan z univerze u Bologni, an Sebastiano Collino, švicerski z Institute of Health Sciences u Losanni sta nardila kupe 'no študijo za videt, keri naj bi bli rezultati nekaterih analiz pejenih napri med vic ku 140 moži an žen, ki žive u vesoki Italiji an ki so paršli do vic ku 100 liet življenja brez problemu zdravja. Parglihal' so tele analizi s tistin od moži an žen, ki imajo 30 liet. Rezultat je biu, de so se zaries podobne! Franceschi an Collino sta poviedala, de se je paršlo do tegà zauoj moči organizma, ki u stuoletnikih je zmagala usako infiamacjon, usak' oginj. »Je znano, de začetek velikih boliezni – prave Collino – je nimar majhana pa kronična infiamacjon. Organizem človieka, ki je paršu do take velike starosti, je parpravjen ustavt take infiamacjone. Zlo important za prit do tegà – prave lè napri Collino –, je hrana, pa tud navade zdravega življenja.« Za prit do konca študija, Europska unija je parpravla projekt, kjer bo analizanih pet drugačnih ljudstvu, ki niemajo seviede podoban Dna. Franceschi an Collino praveta tud, de mediteranska hrana je zaries zlo dobra za ohranit zdravo življenje.
hhh
Radoviednost Tarkaj umarne ure, ki je bluo u telih zadnjih cajtah, se je na zmisnemo lahko. Takuo, če je ratalo, de zemja rož, rastlin, ki jih daržmo u hiš, se je napunla majhanih škodljivih žvinc, utaknimo not kajšan stroh česnaka an pustimo ga, naj rase nomalo. Stara nona prave, de je zlo dobra medežina, ki pa na škoduje ambientu an še manj človieku.
Riceta RAJŽ Z BROKULNI Če nas je na štier nucamo 6 etu brokulnu, 2 litra zejove župe, 2 žlice olivnega olja, pu čebule, 1 stroh česnaka, su, popar, 3 ete an pu rajžu, 4 ačuge hranjene pod solijo, 1 eto an pu freškega oučega siera, pu tace bielega vina. Parvo rieč preberemo brokulne an veberemo peresa tiste buj mahne. Natuo jih lepuo operemo vic krat pod uodo, sa tuole zeje po navad ima puno zemje u miez, takuo je trieba ahtat an ga lepuo oprat. Sada u parmierni posodi ulijemo malo olivnega oja, denemo na oginj an kàr oje je gorkuo, usujemo not že preberen rajž. Pustmo na vesocin ognju za kajšan minut, grede ki lè napri miešamo an natuo zmočemo z bielin vinan. Kàr vino se je posušilo, doložemo tankuo zrieženo čebulo an tankuo zriežen stroh česnaka. Pustmo na ognju za 5 minut, doložemo še brokulne an zriežene mahne peresa an mešajmo lè napri za kajšan minut. Sada ulijemo že priet parpravljeno zejovo gorko župo, pokrijemo s pokrovan an pustmo, naj se kuha. Kàr manjka kajšan minut, umiešamo oučni ser zriežen u majhane koščicje, lepuo oprane od soli an tankuo zriežene ačuge, polijemo malo olivnega oja an daržimo na ognju še za kajšan minut, dok rajž nie kuhan. Brokulni so zaries bogati vitamine C, pa tud ' vitamine A, potasija, magnezija, fosfora an želieza. So zlo dobri, zak imajo muoc očedit želodec an pomagajo puno, če imamo kajšne probleme s kolesterolan. Samuo če imamo probleme z artrite, če imamo zateklè artikolacioni, je buojš jih ne jest.
Loretta Primosig
14. februarja 2014
dom
JEŠIŠKE ZGODBICE
Lieta 1952 je padlo puno snega an je biu za nas otroke velik senjam
L
Jur Zad Tih
ieta 1952 je gor par nas padlo puno snega. Tri dni an tri noči je šu. Zapadlo je use vasi po Benečiji. Judie nieso mogli uoz hiš. Zmislen se, de je muoj oča gor s solarja muoru uzet luojtra za iti po njih tu štalo, žvino komadavat. Nobedan nie mu iti od adnega do druzega hrama. Oča je odmetu snieg pred uratih od hiše an nardiu galerijo cja čez dor, za jti cja u štalo. Se nie moglo pregazdat po sniegu, kier ga je vietar na doru zanesu vič ku tri metre. Pa je usaka hiša gledala parpravit stazico u sniegu, de bi se z družbo zbrala. Tamažova oštarija je stala u sred gorenjega konca vasi an je paršlo samuo od sebe, de bi se usi odparli pot do nje. Takuo so usi počaso odmetal’ al’ gazdal’, de bi se ušafal’ par Tamažovih. Kajšan je gledu se previdat, de bi na tonu u sniegu. Trankuilo Lahu je podaru ‘no staro orinco, uzeu dvie močne doge an jih zavezu pod košpe, za iti gu štalo, ki je bla na drugin kraju vasi. Mi mladi, ki smo tuole videl’, smo se subit ložli na dielo za naše norčije. Ku on smo parbil’ ‘no usnjo od starih košp na krajih doge. Služil’ so ku atak’ za šije. ‘No čez pu preriezano taporišče od grabij je bluo pa za palce. Kàr smo ustal’, smo videl’ tato, ki je riezu ‘no staro sudaško mantelino, de bi nardiu pauoje, za jih zavit okuole nogi. Seviede, smo jih tiel’ tud’ mi. Malo potlé pa smo se, usi mokri, po vietre an u velikin mrazu usedno ulakal’ gor za hišo. Niesmo genjal’, dok’ nie u košpah paršla župa arztajenega snega. Mokre kalcine (nogavice) smo
nosil’ u hišo h materi an jih obešuval’ okuole furnela. Par Tamžovih so se možje poguarjal’, kuo bi odmetal’ snieg. Začel’ so parvo tu vasi an potlé se uamal’, de bi odparli stazo u sniegu po ciesti not dol u Zamier, u dolino. Če je za nas otročijo tala okuolestava bla senjan, nazadnjo so jo tudi tisti, ki so dielal’ na pot’ u sniegu, parjel’ z dobro vojo an, vič ku de bi dielal’, so se dan druzega bazgal’ an smejal’. Žene an čeče so zvestuo parnašale za pit an napuošto dražile puobe an može, de bi se snegale ž njin’. Seviede puobi se nieso dost zadaržal’ an je ratalo, de so čeče zakopal’ u snieg. Šli so mimo dnevi. Cieste an staze so ble očejene an odparte. Tud’ šuole so nazaj dielale. Bluo je zlò mraz. S korc so majale štruce, ki so ble ku sable. Do šuole, ki je bla u Kravarju, je korlo pù urce hoje po voznici. Po tardin sniegu je use čvarčalo pod košpami, ki so ble okovane s želieznin’ cvekan’, de bi se na ponucale. Tanspriet so ble okovane s želiezno bando, de bi jih na precabali an razklali. U šuoli na rikreacione (na odmoru) smo bli srečni tisto lieto. Meštri De Leo je imeu po rokah ‘no mlado meštro, ki je hodila u Kravar dielat suplence, zak’ je bla redna meštra Jakulinka buna. Videlo se je, de naj adnemu naj te drugi se nie mudilo, de bi nas poklicala u šuolo, takuo smo se ulakal’ an šijal’ vič ku ‘no uro. Od sparvič smo ostajal’ le blizu šuole, potlé pa smo začel’ hodit daj gor za Kravar, kjer je bla ‘na senožet zadost starma an usa gladka. Snieg je biu zaledjen an gorje, če bi kajšan padu. Šuliu bi se not dol za kri, kier bi ga na biu nobedan ustavu.
Kladli smo čja pod rit dvie palce križan an se spuščal’ dol po teli starmolin, ku ti naumni. Usak se je teu kazat buj bardak ku te drugi. Atu pa je bluo zlò naobarno. Nie bluo lahko mandrat, posebno dol za krajan, kjer je bluo puno jesenovih an kostanjovih garmu. Muoralo se je kolauozo pridno umierit, za se spulit dol skuoze. Lažè je bluo za se ustavit, zak’ se je šlo gor po grivi tu drugo senožet. Seviede ist niesan biu zadnji u teli klapi. Za jo glih reč, mene se je puzilo pod nogan’ vič ku drugin, kier je naš oča mene an bratran potapiu košpe z gomo tan zdol takuo, de je poguzdan podplat ratu gladak. Špalilo je samuo pod peto. Čipušk – takuo smo klical’ sošuolca P. Tonhacovega – s katerin sma bla nimar ku petelina, kier sma se postavjala dan pruot drugemu, me nie mù tarpiet, de san ga pretieku. Grede k’ san mu šu mimo, san mu povarhu še ueku: »Pištaa!« »Jutre se boš malo smejau – mi je zatrucu – ti dan tarkaj tabaka, de boš puobnu za nimar, boš vidu!« Drug dan sma se ložla na rijo an se spustila dol po zaledjeni senožet’. In je zaries šu pred mano ku sajeta an me je preteku za kakih dvajst metru. Čudvu san se, kuo mu takuo teče pod košpan. Kàr san lieuš pogledu, san zamerku, de so ble njega košpe brez pete, kier jih je veuoblu use gladke; zatuo so mu takuo tekle. Tala igra je med nama šla napri an on se je nabieru kuraže an nespameti. Silu je le buj u starmolino, dokier nie zarmeu tu niešan jesenu garim an se je tudi fidano udaru. Muorli smo ga reševat miez vieji an ga pejat podpasko damu. Na vien, al’ ga je povarhu še namlatu njega oča. Puobnen, de je hodu u šuolo z ovito glavo an je imeu uso čarno uoč. (58. – gre napri)
LJUDJE V POSOČJU
Krnski sveti Rok še naprej čaka na varno streho
D
rug za drugim so se Krnčani vračali iz begunstva, ujetništva in vojnih polj na uničene planine, senožeti, polja in v porušene domove. Povsod naokoli kupi odvrženega orožja in vojaške opreme. Kljub vsej nesreči je bilo med odvrženim veliko uporabnega. Najdeno je ponujalo priložnost za zaslužek. Iskanju in prodaji se je pridružil tudi Franc Gregorjev, »stric«, kakor so mu pravili vaščani. Pripovedoval je, da je v begunstvu med tujimi oblastniki veliko pretrpel. Nove oblasti zato ni preveč ljubil. V iskanju žlahtnih kovin, oblačil in drugih uporabnih predmetov, ki so jih odvrgli umikajoči se vojaki, je pregledal vse strelske jarke in kaverne za vasjo. V goro vkopano zatočišče pod Strmolami se ni razlikovalo od desetine drugih. Vstopil je v upanju, da bo našel karkoli vrednega. Že ob prvem koraku v kaverno pa je začutil drugačnost. Ko so se mu oči privadile na mračno notranjost, je v kotu na preprostem kamnitem oltarju zagledal
kip pogrešanega vaškega svetnika. S kipcem v vreči prek ramen je z občutki rešitelja, hitrih korakov krenil proti vasi, naznanjat veselo vest. Iznenada pa je pred njim sredi poti stal neznan vojak trpečega pogleda, brez puške v zamazani obleki. Franc je za hip pozabil, da nosi svetnika. V mislih se mu je prikazalo vse gorje in zlo vojne. Odložil je vrečo in se besen lotil nedolžnega vojnega ubežnika, ki je hitrih nog zbežal proti dolini. Svetnik je v zavetju krnske družine varno
dočakal leto 1922, ko se je vrnil na svoj piedestal v obnovljeni cerkvi. Vendar sv. Rok še ni našel miru. Prestajal je čaščenja in tegobe vse do maja 1998, ko so se v katastrofalnem velikonočnem potresu razmaknili cerkveni zidovi. Svetnik s psičkom, ki drži hlebec kruha v gobčku, je moral ponovno zapustiti razdejano cerkev. Tokrat mu je zavetje nudila topla izba bližnje domačije. Ko je že kazalo, da se ne bo nikoli več vrnil na svoj oltar, so v Ljubljani dobri ljudje našli razumevanje in poskrbeli za varen svetnikov dom in svete maše Krncev. Žal, pa tegob cerkve in njenega svetnika še ni konec. Le mesec dni pred koncem 110 letnice posvečenja, je v močnem vetru strahoviti vrtinec dvignil cerkveno streho in jo odnesel daleč na senožet pod vasjo. Notranjost cerkve je varna, vendar čaka na dobre ljudi, da bi še enkrat zagotovili varno streho krnskemu sv. Roku. Pač (2 - konec)
dom
Kaj kje kam kadà kuo Nediške Doline Sveta Maša po slovensko
15
prireditve in obvestila
14. februarja 2014
>> MATAJUR >> u saboto 15. febrarja
bo nočni pohod z raketami Ciaspolada notturna, ki jo organizata Pro loko Nediške doline an Pro loko Matajur. Pohod, ki ga bo vodu alpski vodič (guida alpina) Massimo Laurencig, bo začeu iz vasi Matajur ob 19.00, kàr se uarnete u vas Matajur (okuole 23. ure) bo pašta an kuhano vino za use. Za se upisat se plača 15 euro, usak naj parnese svetilko (pilo).
>> PLANINSKA DRUŽINA BENEČIJE >> usako sriedo od 19. do 20. ure
vabe na korš telovadbe (ginastika), ki gre naprej do 30. obrila, u telovadnici u Špietru, uči Tina Fratina Žagar. Info: Flavia, 0432 727631.
stran
Domača modruost Svet Matija led arzbiva, če ga ni, ga pa nardi
Laške >> UIDAN >> u petak 21. febrarja, ob 16.30
Mednarodni dan maternih izikov
>> ŠPIETAR (Unesco). Na posvetu u palači Anto>> u četartak 20. febrarja, ob 19.00 nini, na Uidanski univerzi, bojo guo-
Usako saboto ob 19.00 u farni cierkvi u Špietru
>> ŠPIETAR >> u četartak 13. marča, ob 18. uri
u Slovienskin kulturnin domu bo informatiuno srečanje Ezts-Gect. Guoriu bo predsednik Skgz za Goriško provinčo, Livio Semolič, vodu bo podpredsednik Skgz za Uidansko provinčo, Igor Černo.
>> ŠPIETAR >> do 15. marča na ogled
u Beneški galeriji je odparta razstava kvadru Nel segno di Paolo Petricig/V Pavlovem znamenju. Na ogled od pandiejka do petka od 17. do 19. ure an ob sobotah od 10. do 17. ure.
>> LIESA >> u nediejo 16. febrarja, ob 17. uri
Benečija u skupnem slovenskem kulturnem prostoru. U slovienskin kulturnin centru bota guorila predstavnik Kobariškega muzeja, Željko Čimprič, an predsednik Fundacije Poti miru u Posočju, Zdravko Likar. Pogovor bo vodu giornalist Novega Matajura, Antonio Banchig. Pieu bo mepz Rečan pod vodstvan Alda Klodiča.
>> LJUBLJANA >> u saboto 29. marča
gremo gledat Verdijevo opero Rigoletto, ki bo u Operi, po italijansko z nadnapisi po slovensko. Organiza kd Srebrna kapja. Za se upisat je cajt do 2. marča: Inac, tel. 0432 703119.
LETNA/ANNUALE € 20 PODPORNA/SOSTENITORE € 40 SLOVENIJA/SLOVENIA € 25 EVROPA/EUROPA € 30 SVET/EXTRA EUROPA € 40
Naročine nti Abboname
u telovadnici bo Hrupno srečanje mladih bendov Benečije. Organiza kd Rečan.
>> AŽLA >> u petak 14. febrarja
bo Senjan Sv. Valentina, svete maše bojo ob 10.30 an ob 19.00, med vičerno mašo bojo piel’ Nediški puobi. Pred cierkujo bojo čez dan bankarele an u baru kjek gorkega, afetati an štrukji. Organiza komitat Pro Ažla.
Poštni račun/Conto corrente postale n. 12169330 intestato a Most scarl, borgo San Domenico 78, 33043 Cividale del Friuli/Čedad Bančni račun/Conto corrente bancario Iban: IT37 O086 3163 7400 0000 0815 095 BIC/SWIFT: RUAMIT22XXX
ril’: predsednica uidanskega Cluba Unesco, Renata Capria D’Aronco; o zaščiti manjšinskih iziku u Italiji an u Europi bo guoriu diretor deželne agencije za furlanski izik-Arlef, William Cisilino; Giuliana Sgobino (Club Unesco Uidan) o rojstvu an o razvoju materinega izika; Barbara Sabbadini an Monica Secco o dielu Mattea Ricci an Odorica da Pordenone na Kitajskem; publicistka Larissa Borghese o Slovencih u Uidanski provinči.
>> TOLMEČ >> u saboto 15. febrarja, ob 15.00
bo sprevod pustuovu Pre-Christian Traditions - Masquerades, s pustuovi iz Nediških in Terskih dolin, Rezije, Kanalske doline, ciele Furlanije, Španije an Portugalske.
Slovenija >> KOBARID >> 21. an 23. febrarja
Benečija u skupnem slovenskem kulturnem prostoru. U petak 21. febrarja ob 19.00 u Domu Andreja Manfrede, bo pozdravu kobariški šindik Darja Hauptman, bota guorila predsednica Inštituta za slovensko kulturo iz Špietra, Bruna Dorbolò, arhitektinja Donatella Ruttar, ki je sledila projektu multimedijskega okna Smo. Pogovor bo vodu tolminski prefekt Zdravko Likar. Bojo predstavil' Trinkov koledar an bo piela pieuska skupina Buške čeče; u nediejo 23. febrarja, ob 18. uri u Kulturnem domu bo Beneško gledališče igralo komedijo »Hipnoza«,
besedilo napisu David Tristram, po našin Marina Cernetig, režija Marjan Bevk.
U prihodnji številki bomo objavil’ prireditve do
polovice marča. Pošjajte obvestila do 24. febrarja na: info@slov.it Tel.-Fax 0432701455
Sul
prossimo numero gli appuntamenti fino a metà marzo 2014. Inviateli entro lunedì 24 febbraio a: info@slov.it Tel.-Fax 0432701455
Prevodi Traduzioni
Prevodi vseh vrst in lektoriranje tekstov strokovno, hitro, natančno, po primerni ceni, zanesljivo in zaupno iz italijanščine v slovenščno in obratno na 348 5165977 ali e-mail: info@listscarl.com Traduzioni per ogni esigenza e revisione testi dall’italiano allo sloveno e viceversa: qualità delle prestazioni, affidabilità, precisione, rapidità di consegna, al giusto prezzo cell. 348 5165977 o mailto: info@listscarl.com
NA SPLETNI STRANI www.dom.it VSAK DAN NOVICE IN PRIREDITVE
dom
KULTURNO VERSKI LIST
Petnajstdnevnik | Periodico quindicinale Odgovorni urednik | Direttore responsabile Marino Qualizza Založba | Editrice Most società cooperativa a r. l. Uredništvo | Redazione Uprava | Amministrazione 33043 Čedad - Cividale del Friuli Borgo San Domenico, 78 tel. - fax 0432 701455 e mail: redazione@dom.it www.dom.it Iscrizione Roc n. 5949 del 10.12.2001 Stampa: Centro Stampa delle Venezie soc. coop. via Austria, 19/B, 35129 Padova Registrazione Tribunale di Udine n. 8 - 8. 4. 2003 Redakcijo smo zaključili 11. februarja ob 15. uri
Najbolj brano na naši spletni strani I più letti sul nostro sito internet 1.
Vsak dan ob 20.30 Tv dnevnik po slovensko
Takuo se parpravljajo ocvarti štrukji Ecco come si fanno gli štrukji fritti
2.
Scuola bilingue nelle Valli del Torre Dvojezična šuola v Terskih dolinah
3.
Druga izdaja Cuffolovega dnevnika Seconda edizione dei diari di Cuffolo
4.
A Musi una serata sui lupi V Mužcu srečanje o volku
5.
V nediejo 2. febrarja Dan za življenje Domenica 2 febbraio la Gionata per la vita
Diventa nostro amico Postani naš prijatelj Seguici! Sledite nam!
Vsak dan, od pandiejka do sabote, poročila: ob 7.00, 8.00, 10.00, 13.00, 14.00, 17.00 an ob 19.00. Ob nediejah: poročila so ob 8.00 in 9.45 (pregled zamejskega tiska), 13.00, 14.00, 17.00 in 19.00; ob 9. uri sveta Maša. ODDAJE ZA VIDENSKO PROVINCO Vsako sriedo ob 9.10 pregled slovenskega tiska v Videnski provinci v oddaji »Prva izmena«. Vsako saboto ob 12.00 iz Rezije »Ta rozajanski glas«. Vsako saboto ob 14.10 »Nediški zvon« iz življenja Beneških judi. Vsako zadnjo saboto v miescu ob 12.30 iz Kanalske doline »Tam, kjer teče bistra Bela«.
V saboto ob 21.00 in v nediejo ob 21.00
OKNO V BENEČIJO
tudi na internetu: www.radiospazio103.it