
3 minute read
Stefano D’Alessandro
from TERRITORI n° 32
di Stefano D’Alessandro
Il tema del concorso, che prevede il progetto di un’unità abitativa singola da destinare ad una giovane coppia con due figli piccoli, che possa a sua volta essere “assemblata” in serie in modo da formare un edificio più complesso, è stato molto stimolante. Nel progetto si è voluta estremizzare la ricerca, cercando di coniugare le esigenze di un edificio in linea, con le caratteristiche di un’unità abitativa di base a patio. La casa a patio è una tipologia utilizzata sin dai tempi dei romani ed è caratterizzata da una relazione continua tra spazi interni e spazi esterni, di esclusiva pertinenza dell’alloggio e caratterizzati da una totale privacy. Una casa unifamiliare a patio è abbastanza semplice da realizzare dal punto di vista della composizione; più complesso è cercare di assemblare un alloggio a patio in modo da creare un edificio in linea con unità su più livelli, ciascuna con il suo patio privato.
Advertisement
Progetto di casa a patio aggregabile
Sicurezza nella tecnologia costruttiva


3 4





La cellula abitativa è estremamente semplice nella sua composizione. È costituita da due volumi nettamente separati e collegati tra loro con un terzo volume centrale vetrato, che funge anche da ingresso alla casa. Il prospetto posteriore, più tradizionale e “domestico”, è costituito dagli affacci, identici e a tutta altezza, del soggiorno e della camera da letto doppia, mentre il patio alberato si prolunga verso l’esterno. 5. 6. Una delle esigenze fondamentali, al fine della salvaguardia della privacy, è che nessuno degli alloggi dei livelli superiori abbia degli affacci verso i patii degli alloggi dei livelli inferiori. Questo vincolo condiziona il modo di assemblare l’aggregato, con la possibilità di realizzare esclusivamente una composizione lineare fino a un massimo di tre livelli, attraverso il semplice accostamento e sovrapposizione delle unità abitative di base.

9




Concorso di idee “Un guscio per vivere in sicurezza e armonia”
lI progetto è stato finanziato da: Regione Lombardia (Struttura Ricerca e Innova zione); - Camera di Commercio di Mantova; - Provincia di Mantova; - Associazione Industriali di Mantova; - Laboratorio TE.MA del Politecnico di Milano, Polo Regionale di Mantova; - Fondazione Università di Mantova; - API Industria Mantova. Il concorso è un’iniziativa promossa da Poliespanso Srl e dal laboratorio TE.MA Technology Environment & Management del Politecnico di Milano, Polo Regionale di Mantova, nell’ambito della ricerca MA.IN Mantova Innocenter, finalizzata alla sperimentazione di nuove modalità di trasferimento della conoscenza dell’Università al sistema della Piccola e Media Impresa.



15 14


16
13. La vetratura esterna a tutta altezza dei ballatoi e dei due corpi laterali dell’edificio aggregato, è corredata di elementi frangisole esterni metallici. 14. Particolare del volume laterale dell’edificio aggregato, che contiene le scale e gli ascensori. 15. Vista dall’interno del ballatoio di distribuzione degli alloggi al livello superiore, dell’edificio aggregato. 16. Vista dall’interno di uno dei due corpi di fabbrica laterali contenente le scale e gli ascensori, con le vetratue a tutta altezza e gli elementi frangisole. 17. Lo studio di un elemento di distribuzione verticale con ballatoi vetrati dell’edificio aggregato, prevede la realizzazione di due corpi di fabbrica laterali vetrati contenenti scale e ascensori.