CICLOGUIDA
Ciclabile del Danubio Passau–Linz–Vienna Luoghi da non perdere, storia, consigli enogastronomici, informazioni pratiche I O L B E
· · · · ·
G
· · · · ·
O
GI
R
R
R E E N S
Ciclabile del Danubio Passau–Linz–Vienna
NOTA SULL’AUTORE Bresciano di nascita e cosmopolita di spirito, Giorgio Roggero è traduttore e interprete di professione. In passato ha collaborato con varie riviste di ambiente e turismo, fra cui in particolare Itinerari e luoghi, ed è autore di guide e libri di viaggio. Tra le sue mille passioni sfrenate (dagli aerei alla montagna, dall’orto alla storia militare, dagli scacchi allo sci alpinismo), grazie a Girolibero è riuscito a realizzare seriamente almeno quella del cicloturismo: dagli ultimi anni del secolo scorso ama accompagnare viaggi di gruppo in bicicletta, preferibilmente all’estero, meglio ancora se in Austria, dove il Roggero ha vissuto a lungo e che si ostina a considerare la sua seconda patria.
Girolibero, Vicenza 2019 Progetto grafico: www.noparking.it Mappe: www.noemastudio.it Foto: Friedrich Boehringer, Sergio Caveggion, Donau Niederösterreich/Klaus Engelmayer, Donau Niederösterreich/Steve Haider, Extremfotos/Markus Haslinger, Riccardo Govoni, Maria Paola Lago, Newman&Co, Dietmar Rabich, Katia Savioni, Sandor Somkuti, Linz Tourismus/Johann Steininger, Angelo Vici, OÖ Tourismus/Weissenbrunner, Michael Zechany Pixabay, Wikipedia. Tutte le altre foto sono di Girolibero e no.parking Printed in Italy www.girolibero.it
GIORGIO ROGGERO
Ciclabile del Danubio Passau–Linz–Vienna
I O L B E
· · · · ·
G
· · · · ·
O
GI
R
R
R E E N S
Questa guida vi farà conoscere da vicino il tratto più famoso della Ciclabile del Danubio, quello compreso tra Passau e Vienna. Qui troverete preziose informazioni sulla storia, il patrimonio artistico e le bellezze del paesaggio delle aree visitate, ma anche indirizzi di ristoranti e di luoghi da non perdere.
Indice Ciclabile del Danubio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 La storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Il fiume.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Passau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da Passau a Linz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14 14 16 18 19 21
Linz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da Linz a Melk. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32 32 34 36 37 39
Melk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da Melk a Krems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
58 58 59 60 62
5
Krems.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da Krems a Vienna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
74 74 76 76 77 79
Vienna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Da non perdere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Mangiare e bere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Informazioni utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
CARTOGRAFIA IL TOUR . . . . . . . . . . . . . . 6 TAPPE Da Passau a Linz. . . . . . . . . . . . 20 Da Linz a Melk. . . . . . . . . . . . . . 38 Da Melk a Krems . . . . . . . . . . . . 64 Da Krems a Vienna . . . . . . . . . . 78
CITTÀ Passau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Linz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Enns . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Ybbs an der Donau . . . . . . . . . . 46 Grein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Melk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Krems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Vienna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
3 3
Vodňany
Ceskě Budějovice
Freyung D
3
Passau
na
A
S10
Do
u
Linz Ried im Innkreis
Enns
A8
Wels A1
Vöcklabruk cklabruk
A1
Steyr
Gmunden
A9
Bad Ischl
Lienzen
N 0
30 km
percorso consigliato percorso alternativo
A9
Amstetten
Jindřichův Hradec CZ
Waidhofen an der Thaya Gmund
Zwettl Hollabrunn
Krems
S5
S33
Do
Melk
Sankt Pölten lten A1
Ybbs an der Donau
nau
Tulln
Neulengbach
Vienna
A2
1
A3
A2
Baden
Wiener Neustadt Ternitz S6
Kapfenberg Trofaiach
A2
en
1
8
Cic la bile de l Dan ubio
Ciclabile del Danubio La pista ciclabile del Danubio si suddivide in tre grandi segmenti: il Danubio tedesco, il Danubio austriaco e la ViennaBudapest/Belgrado. Più a est attualmente il percorso esiste solo sulla carta. Non paga di questi oltre 2.000 km, la European Cyclists’ Federation ha pensato di gettare un legame ciclabile tra i più grandi fiumi europei: nel suo grande progetto visionario chiamato Eurovelo (una serie di interminabili rotte ciclabili per collegare da un capo all’altro l’Europa - dettagli su www.eurovelo.com), ha incluso l’itinerario Eurovelo 6: 4.400 km pedalabili lungo la Loira, il Reno e il Danubio. Il tratto austriaco da Passau a Vienna, a cui è dedicata questa guida, è il più amato e frequentato. In effetti è il non plus ultra per chi sceglie di viaggiare in bici: è pianeggiante e ben segnalato; è immerso nella natura, soprattutto nella parte iniziale; offre una vasta scelta di punti d’appoggio per il pernottamento, la ristorazione ed eventuali riparazioni ed è disseminato di notevoli punti d’interesse (castelli, monasteri, musei, riserve naturali e monumenti storici) che in questa guida abbiamo voluto brevemente illustrare.
9
I suoi 310 km sono realizzati in gran parte sfruttando le già esistenti vie alzaie, per secoli usate per il traino animale delle chiatte da carico contro corrente. Da Passau, la città dei 3 fiumi, si pedala verso la grande ansa del Danubio a Schlögen, la moderna Linz, la valle della Wachau dai dolci versanti ricoperti di vigneti e frutteti, e infine Vienna, ampia, regale e perfettamente ciclabile. Migliaia di pedalatori di ogni nazionalità, da soli, in famiglia o in gruppo, scelgono la Passau-Vienna, e il perché lo scoprirete nelle prossime pagine e nel corso della vacanza!
CARATTERISTICHE TECNICHE DA PASSAU A VIENNA CHILOMETRI TOTALI: 326 km (percorso lineare senza deviazioni) FONDO STRADALE: 95 % asfaltato, 5 % sterrato ben percorribile. COLLEGAMENTI IN TRENO: giornaliero fra le principali città e paesi del tour. DIFFICOLTÀ: molto facile, per lo più pianeggiante. Per visitare determinati luoghi e paesi consigliamo di studiare in anticipo su che riva si trovano e di individuare sulle mappe i ponti e i traghetti per raggiungerli.
10
Cic la bile de l Dan ubio
C I C L A B I L E D E L DA N U B I O
La storia Da anni Girolibero collabora con Donautouristik (www.donaureisen.at/it/) per accogliere al meglio i clienti italiani che decidono di pedalare lungo la ciclabile. Il suo direttore, Manfred Traunmüller, non solo l’ha vista nascere (e con lei è diventato il più grande tour operator austriaco di cicloturismo), ma ha contribuito alla sua realizzazione e ci ha raccontato come: i primi 36 km di ciclabile furono costruiti nei pressi di Linz da una compagnia elettrica, ma il percorso era accessibile solo su autorizzazione. Nel 1981 il sindaco di Ottensheim, Walter Steiner e l’allora manager dell’ufficio turistico Manfred Traunmüller montarono senza permesso dei cartelli con indicazioni ciclabili, tennero una conferenza stampa e mandarono lettere di protesta agli uffici di competenza: grazie al loro intervento la ciclabile venne aperta al pubblico. Nel 1983 fu ampliata con il tratto Passau–Linz e raggiunse i 65 km di lunghezza. Nel 1987 venne ufficialmente aperto il percorso Passau–Vienna con 310 km di ciclabile. In totale dal 1981 al 1991 le regioni di Alta e Bassa Austria investirono ca. 170 milioni di scellini (28 milioni di euro). Dal 1991 i fondi per la manutenzione sono stanziati dall’ente federale austriaco di tutela ambientale. L’intera ciclabile Passau–Vienna è percorsa da 60.000 persone l’anno. Più numerosi i ciclisti che ne scelgono solo un tratto: in 185.000 percorrono i 200 km da Linz a Vienna; ca. 420.000 presenze sono registrate tra Tulln e Vienna (36 km), principalmente il sabato e la domenica. Nei 280 km da Passau a Tulln la ciclabile è meno “trafficata”.
C iclabile del Dan ubi o
11
Con i suoi 2.857 km, il Danubio è il secondo fiume d’Europa per lunghezza dopo il Volga, ma è il primo fra i fiumi navigabili (per ben 2655 km del suo corso). Nasce in Germania, nella Foresta Nera, a Donaueschingen, dalla confluenza di due torrenti (Brigach e Breg). Le sue acque bagnano quattro capitali (Vienna, Bratislava, Budapest e Belgrado) e dieci nazioni prima di gettarsi nel Mar Nero in un vasto delta al confine tra Romania e Ucraina. Sin dall’antichità il Danubio è sempre stato una fondamentale via di collegamento fra l’est e l’ovest d’Europa, anche durante l’Impero Romano, che aveva sul Danubio la sua frontiera (limes) verso i popoli nordici. Anche le truppe di Goffredo di Buglione, durante la Prima Crociata, per raggiungere la Terra Santa seguirono la via di Carlomagno che da Regensburg seguiva il Danubio fino a Belgrado. In tempi a noi più vicini, durante la Guerra Fredda, la navigazione sul fiume fu interrotta al confine fra Austria e Cecoslovacchia (presso Hainburg) per decenni fino al crollo dell’Unione Sovietica. Dal 1992, con l’inaugurazione del canale Reno-Meno-Danubio, la navigazione fluviale non è più limitata all’asse est-ovest, ma si spinge dal Mar Nero verso il Mar del Nord e l’Oceano Atlantico. Lungo questa via d’acqua, dal Reno al Danubio, nel 2008 è passata anche la Vita Pugna, l’elegante battello fluviale acquistato in Olanda da Girolibero e portato in Italia attraverso il Mar Nero, i Dardanelli e il canale di Corinto. Oggi la Vita Pugna fa servizio bici+barca per cicloturisti di tutto il mondo sul percorso tra Mantova e Venezia (www.vitapugna.it).
C I C L A B I L E D E L DA N U B I O
Il fiume
g
Ufficio del turismo
Neue Rieser Straß e
Teuffeel
stein
Ristoranti 11 Das Oberhaus 12 Goldenes Schiff Passau 13 Inn Bräu
85
Donaurad
z
p
pp e
i
In
e aß str Inn
Ho
ro np
me
12
raße r-St ffe
ied
de na
ss e rerga L e de
8
10
Hochstraße ro m
de e na
lau
Vog
Vog
e aß str
Kühberg
lau
p In n
m pro Inn
N
a
In
n u gla Vo
250 m
Kühb erg lau
g
Vo
erg hb Kü
Küh be
rg
Kü
hb erg
ta Lind e n
0
en
Kühberg
de
Kühberg
tal Linden
Inn
In
ße tra ns
aße nstr Jah
Brunnhäu slw eg
traße
ners Sechzeh
ä ch
r ttf
Go
lat
rz Ex e
Höl
Domplatz
Gra
beng asse The resi He ens ilig traß ge e istg
ola str aß e
r ine
rgr lle
e
M
N ik
e
se as
Firmianstraße
Schillerstraße
Lu
Grünau ustraße
Kle
Stein weg
e as s
raß
t igs dw
se
Poststeg Leopoldstraße
Wittg
nzl
ße
Roßtränke
ie r
burger Stra ß e Neu astraße Giselast
Untere Donau lände
weg
ga s nn
Bahnhofstr a
nt
12
Donau
Bru
Am S c
ha
traße Untere Bahnhofs
Nibelungenstraße
en dobl
naulände Obere Do
er Straße Regensburg
ße Grünaustra
Obe
traße Angers
ße Parkstra
rücke Schanzlb
12
Oberha usleitenstieg
eser S traße
Eg g
we g
U
e Ri
nn
g
-S
N
eu
r aß e Vils h o fener Straße
weg Fürsten
Re
Noleggio bici eg gw mber Sta 14 Punto Sdi turconsegna dtbe rg St Traghetto adtb er g
he shö t wig er S Ries Alte
Freu d e nhain
rS
Fr
Untere r Allee nwe g
Musei 9 Glasmuseum 10 Römermuseum Kastell Boiotro
Bockbauernweg St ur m be rg we
e Rie se
Alte Ri
Ne u
ese r St raß e
Passau tra interesse Luoghi di ße storico-artistico 1 Duomo di S. Stefano 2 Altes Rathaus 3 Höllgasse 4 Schaiblinsturm 5 Veste Oberhaus 6 Veste Niederhaus 7 Dreiflüsseeck L eu den 8 Ponte Innsteg ud ha i n
Gr a
Re nn we
Stro
mlä
enl
Ba y
Ilzleite
nge
erw
eite
Ilz
Ab tei
ße tra eS Alt
12
str a
ße
e
er S traß e
Watzlik r
str a
Am Bra me rh o Stro f mlä nge
Hals
r
aß
we g
ald
ße
Ilzleite Ilzl eite
i ng
Gr af
J osef-We n zl- St
enw
P Luitripnzrege old-B ntrücke
2
r o t tg asse Sch
S ch
uste rg
Straß ge r eg Fr ey
nm üh
sterbe
rg
Klo sterber sterberg g Donaustraße
388
auk Bräu ai ga s se
asse
4
Bergfe feldweg Kl o
Klo
lstra ße
Do n
Innkai n Marie
Ort
Ort Innk ai
Ortsp i tze
O
Donau 7
Inn
e brück ße stra hilf Mar ia
ss e
6
Ort
e
gass
f f en Pfa
1 se brückgas Inn
aße
romen ade asse Milchg
tz
9
a
3
äffer-P
ße
mertor
Säu Am
we
weg
s se
Fritz-S ch
Lö
12 Höllg a
un
er S tra ß
W dwi ehrga gs s n t e ig g
nz eller S tr
Lu
rstraß e
Ober
g
Ange
ße
5
Peilsteine rW
11 Ga mpertstei
rt
Längsw eg e r er Längsw e g
Ha ls
r-Stra -Wagne
U
nt
e
d Ferdinan
Obe r er
O bersölden
e
Bsch ütt
r Str aße
eg
us ha er Ob
itenstiege
tdobl Chris
H alse
Pandu r
ße Römerstraß be n g ab Neutorgr
Hamm
erber
g
ße
str aß e
Hagenauerstr aße Str aß e
Straß e
e traß
Müh l t a lstr aße
zar t
14
Lin ze r
Mariahilfberg
Mo
Wien er
13 Kapuzinerstraße
S errgl -Be J oh a n n
ße
Schmiedgasse
er rding Schä
a
Klafterbrunnen
a er Str
rding Schä
erts Schub traße
Str
r ze
ta
Lin
hl Mü
ße
aße
aß e lstr
ta Lind e n
tstr ffa Mu
Str
aß
e
we g
l
Passau Passau, una delle città più belle della Germania, si trova alla confluenza di 3 fiumi provenienti da tre diversi punti cardinali (l’Inn da sud, il Danubio da ovest e l’Ilz da nord). Per secoli fu una sede vescovile potente e ricca, come testimoniano ancor oggi i palazzi del centro storico barocco, progettati da architetti italiani. Oggi Passau conta più di 50.000 abitanti ed è un importante centro turistico, con battelli che fanno il giro dei tre fiumi e una vivace attività culturale: mostre, spettacoli teatrali e concerti fra cui, da non perdere, quelli d’organo nel duomo. A est della città il Danubio si addentra nella valle tra due foreste: il Bayerischer Wald e il Sauwald.
Storia Per la sua vantaggiosa posizione alla confluenza del Danubio, dell’Inn e dell’Ilz, la “città dei tre fiumi” era già abitata nel 5.000 a.C. I Celti fondarono qui Boiodurum, una città fortificata che fu ampliata con l’occupazione romana (I sec. d.C.). Castra Batava era il nome del forte romano a presidio del limes danubiano. Attorno al 460 San Severino fece erigere in questo luogo un monastero che divenne sede vescovile tre secoli più tardi. Negli anni seguenti la diocesi di Passau divenne la più importante del Sacro Romano Impero. Un vescovo della città, Pilgrim von Passau (920-991), secondo la tradizione fu il committente della prima stesura della saga dei Nibelunghi, in cui lo stesso vescovo compare come zio di Krimilde e convertitore
15
di barbari. Storicamente la diocesi di Passau giocò un importante ruolo nell’evangelizzazione dell’area danubiana fino all’Ungheria. Nel 1662 e nel 1680 la città fu devastata da incendi che distrussero vaste aree della città. Alla ricostruzione lavorarono architetti e artisti italiani che diedero a Passau quell’elegante aspetto barocco e neoclassico che si ammira ancor oggi. Nell’anno 1803 l’arrivo delle truppe napoleoniche segnò la fine del principato vescovile di Passau. Il suo territorio entrò a far parte del regno di Baviera e solo con la Prima Guerra Mondiale passò alla Germania. Da sempre esposta alle piene dei fiumi, nel giugno 2013 Passau fu sommersa da un’immane alluvione che raggiunse il primo piano delle case, mentre il livello del Danubio saliva fin quasi a 13 metri, un record mai raggiunto da nessuna piena sin dal 1501. L’ORGANO PIÙ GRANDE D’EUROPA L’organo del duomo di S. Stefano, con le sue 17.974 canne e oltre 200 registri, è il più grande d’Europa e tra i maggiori del mondo. Venne costruito nel 1928 e restaurato tra il 1978 e il 1981. Se visitate Passau di domenica o in un giorno festivo, potete assistere alla
S. Messa cantata delle 9.30: l’organo e le voci del coro creano un’atmosfera speciale. Nei giorni feriali, da maggio a ottobre, alle ore 12 si svolge un concerto d'organo di circa 30 minuti (ingresso a pagamento).
16
Cic la bile de l Dan ubio
Da non perdere PA S S A U
1 DUOMO DI S. STEFANO.
Il duomo sorge sui resti di chiese precedenti. La più antica venne distrutta nel 977. Un duomo tardogotico venne eretto a partire dal 1407, ma il terribile incendio del 1662 lo ridusse in macerie. Si è conservata fino ai giorni nostri solo la parte absidale in stile gotico, mentre gran parte dell’edificio attuale si deve alla ricostruzione del 1670, opera dell’architetto italiano Carlo Lurago. Con i due campanili gemelli e le vaste navate decorate con stucchi e affreschi, il duomo di Passau è uno dei più importanti monumenti in stile barocco a nord delle Alpi. Al suo interno si trova l’organo più grande d’Europa. 2 ALTES RATHAUS (VECCHIO MUNICIPIO). Ospita sale di rappresentanza con magnifici dipinti di Ferdinand Wagner (XIX sec.) che narrano episodi della saga dei Nibelunghi e della storia di Passau. Nella torre municipale si trova un carillon con 23 campane, che suona tre volte ogni giorno alle 10.30, alle 14.00 e alle 19.25, (sabato anche alle 15.30). 3 VICOLO HÖLLGASSE. Tutte le case di questo vicolo, che oggi ospita numerosi atelier di artisti, risalgono al Medioevo e sono monumento nazionale. Gravemente danneggiato dagli incendi del 1662 e del 1680, il vicolo è da sempre esposto alle alluvioni dei fiumi, come quella catastrofica del giugno 2013. 4 TORRE SCHAIBLINGSTURM. Uno
dei simboli di Passau, fu eretta intorno al 1250 in posizione eccentrica rispetto alle mura, direttamente nelle acque dell’Inn. Al suo ridosso, le chiatte cariche di sale potevano attraccare al riparo dalla corrente del fiume. Nel corso della storia fu adibita a corpo di guardia, polveriera, magazzino e durante il periodo nazista fu sede locale della Hitlerjugend (Gioventù Hitleriana). Grazie alla sua distanza dalle case, la carpenteria del tetto non fu divorata dalle fiamme che bruciarono la città nel XVII secolo.
INFORMAZIONI TURISTICHE Tourist-Information Bahnhofstraße 28, 94032 Passau - Tel. +49 851 955980 www.passau.de - www.tuttobaviera.it/passau
17
5 VESTE OBERHAUS (FORTEZZA DI OBERHAUS). Imponente fortezza fondata dal principe vescovo Ulrico II nel 1219, sia per la difesa militare della città, sia come rifugio sicuro contro le frequenti rivolte della popolazione. Dal 1867 al 1918 fu adibita a carcere militare e per detenuti politici, guadagnandosi il famigerato titolo di “Bastiglia di Baviera”. Dal 1932 appartiene al comune di Passau che l’ha trasformata in museo.
www.oberhausmuseum.de
MUSEI
9 GLASMUSEUM (MUSEO DEL VETRO DI PASSAU) Con ben 30.000 pezzi, è il più grande museo dedicato al vetro in Europa, e documenta la storia del “cristallo di Boemia” dal 1650 al 1950, dal periodo Biedermeier all’Art Decò. Una curiosità: il museo è stato inaugurato nel 1985 dall’astronauta Neil Armstrong. Rathausplatz www.glasmuseum.de
10 RÖMERMUSEUM KASTELL BOIOTRO (MUSEO ROMANO CASTELLO BOIOTRO) Oltre agli scavi del castello romano, in questo museo recentemente rimodernato in veste interattiva, si possono ammirare reperti archeologici della zona di Passau, dal Mesolitico alla caduta dell’Impero Romano. Lederergasse 43 www.museen-in-passau.de
PA S S A U
C iclabile del Dan ubi o
PA S S A U
18
Cic la bile de l Dan ubio
6 VESTE NIEDERHAUS (FORTEZZA DI NIEDERHAUS). Una prima fortificazione alla confluenza dell’Ilz nel Danubio fu eretta già nel VIII secolo. Trasformata in castello intorno al 1250, saltò in aria nel 1435 per l’esplosione di una polveriera. Nel XVII sec. fu utilizzata dai principi vescovi come prigione per religiosi ribelli. Riconvertita a caposaldo militare durante le guerre napoleoniche, venne dismessa nella seconda metà dell’Ottocento. Oggi è proprietà privata. 7 DREIFLÜSSEECK (CONFLUENZA DEI TRE FIUMI). Presso la fortezza di Niederhaus il fiume Ilz si getta nel Danubio che poco oltre riceve da destra le acque dell’Inn. Da qui in avanti per un lungo tratto il Danubio è tricolore: nero per le acque di torbiera dell’Ilz, verdeazzurro per le acque alpine dell’Inn e blu scuro per le proprie acque di pianura. Qui sembra che il fiume principale non sia il Danubio ma l’Inn, e in effetti durante il disgelo estivo la portata di quest’ultimo supera quella del Danubio, ma è una “vittoria” effimera: il Danubio a Passau è più profondo (6,80 metri contro 1,90) e più lungo dell’Inn (647 km contro 510 dalla sorgente a Passau).
MANGIARE E BERE 11 DAS OBERHAUS Oberhaus 1 Tel. +49 851/37930657 Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 a mezzanotte. Cucina tradizionale e birra bavarese con un’impagabile vista sulla città: situato in posizione panoramica vi permetterà di ammirare i tetti del centro di Passau e la convergenza dei tre fiumi. Il locale è ampio, ma è consigliata la prenotazione. 12 GOLDENES SCHIFF PASSAU Unterer Sand 8 Tel. +49 851/34407 Aperto tutti i giorni dalle 11:30 alle 21:30. Domenica chiuso a cena.
Accogliente e curato Biergarten nel cuore della città. Cucina regionale con prodotti bio selezionati, raccomandata anche dalla delegazione tedesca di Slowfood. 13 INN BRÄU Kapuzinerstraße 6 Tel. +49 851/37936149 Aperto tutti i giorni, 11:00-14:00 e 17:00-23:00. Birreria con specialità bavaresi, comodo per chi alloggia sulla sponda sud del fiume Inn. È possibile mangiare anche nel piccolo giardino interno.
19
8 PONTE INNSTEG.
Il ponte pedonale Innsteg attraversa l’Inn a Passau all’altezza della chiesa di S. Severin e offre una bella vista sulla città. Gli abitanti lo chiamano “Fünferlsteg” (ponte del cinquino) per via del pedaggio di 5 pfennig che veniva riscosso fino al 1976.
EVENTI
Fra i numerosi eventi in programma a Passau spiccano le feste popolari Maidult (in maggio), Oide Dult (in giugno) e Herbstdult (in settembre) nel piazzale delle fiere Messeplatz Kohlbruck, con gastronomia tipica bavarese e costumi tradizionali. In
luglio si svolge la Kunstnacht (notte dell’arte) con musica, installazioni e atelier aperti fino a tarda notte. In agosto si svolge la Ilzer Haferlfest, in cui la “Perla dell’Ilz” fa la sua comparsa accompagnata da un seguito di elfi e spiriti del fiume.
D
0
N
Schärding
Passau
Inn
A
u
10 km
Andorf
Münzkirchen
D
a on
12
4
13
Peuerbach
Schlögen
Wesenufer
3
Engelhartszell
Natternbach
2
percorso consigliato percorso alternativo
Kopfing in Innkreis
1
Obernzell
Wegscheid
5 6
14
Neufelden
9
Eferding
10
Aschach an 7 der Donau 8
Sarleinsbach
Rohrbach in Oberösterreich
15
Don a u
Herzogsdorf
11
16
Linz
Ottensheim
Gramastetten
Hellmonsödt
Bad Leonfelden
C iclabile del Dan ubi o
21
Percorso consigliato Dal punto di consegna bici proseguire sulla riva sud fino ad Engelhartzell. Qui prendere il traghetto per passare sulla sponda nord fino ad Au, proprio sull’ansa del Danubio prendere il traghetto per Schlögen. Dopo Schlögen è necessario proseguire sulla riva sud per mancanza della ciclabile. Poi da Aschach è possibile rimanere a sud o proseguire sulla riva nord tramite il ponte. Ad Ottensheim è necessario passare sulla sponda nord tramite la centrale elettrica o il traghetto per mancanza della ciclabile. Una volta a Linz attraversare nuovamente sulla sponda sud per raggiungere il centro.
Punti di interesse sul percorso consigliato 1 CASTELLO DI VICHTENSTEIN. In posizione dominante sopra la valle del Danubio, nella foresta Sauwald, questo bel castello risalente al XII secolo fu conteso nel secolo successivo fra Konrad von Wasserburg, di ritorno dalla Quinta Crociata, e i principi vescovi di Passau. L’aspetto attuale è frutto di interventi del XVI secolo. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di raccolta per i profughi tedeschi cacciati dalla Cecoslovacchia. Oggi è proprietà privata e non è accessibile al pubblico. 2 DIGA IDROELETTRICA DI JOCHENSTEIN. Inaugurata nel 1956, con 5 turbine Kaplan per una potenza totale di 132 megawatt, l’imponente diga sbarra il fiume all’altezza dell’abitato di Jochenstein, situato sulla sponda settentrionale. Accanto alla diga una chiusa consente la navigazione sul Danubio. Trovandovi sul percorso principale, vi sarà facile raggiungere la sponda nord attraversando la diga su un passaggio aperto a ciclisti e pedoni (dalle 6 alle 22). Qui troverete l’interessante Haus am Strom (Casa sul fiume), esposizione dedicata all’ambiente fluviale, all’acqua, all’energia e alla natura della riserva naturale Donauleiten. Am Kraktwerk 4, D-94107 Untergriesbach, Jochenstein www.hausamstrom.de
DA PA S S A U A L I N Z
Da Passau a Linz
23
Il paese di Jochenstein prende il nome dalla leggendaria roccia che sorge in mezzo al Danubio e secondo la leggenda è abitata dalla ninfa Isa, sorella della più famosa Loreley del Reno. Visitato il paese potrete riprendere il percorso principale sulla sponda meridionale attraversando di nuovo la diga. 3 ABBAZIA DI ENGELSZELL. Presso il paese di Engelhartszell, nel Medioevo stazione di confine e di riscossione del dazio, si trova l’abbazia di Engelszell, con una chiesa in puro stile rococò risalente al 1754. Fondata nel 1293 dal vescovo di Passau come abbazia cistercense, svolse funzione di ostello per viandanti e residenza estiva dei canonici di Passau. Per ordine di Giuseppe II, imperatore d’Austria, nel 1786 l’abbazia venne chiusa e gli edifici venduti a privati che li adibirono a residenza e stabilimento produttivo. Negli anni Venti del secolo scorso, con l’occupazione francese dell’Alsazia, i monaci trappisti tedeschi di Oelenberg, presso Mulhouse, dovettero abbandonare il loro convento e nel 1925 acquistarono l’abbazia sul Danubio. Ma nel dicembre 1939 la Gestapo chiuse il convento e imprigionò o arruolò a forza nella Wehrmacht i 73 monaci che allora vi abitavano. Quattro di loro morirono nel lager di Dachau. Dopo la guerra alcuni sopravvissuti riaprirono il convento che oggi è l’unica abbazia trappista esistente in Austria. Fedeli alla tradizione trappista, i monaci producono ottimi liquori e birre non filtrate che si possono acquistare allo spaccio dell’abbazia. Visite guidate su prenotazione www.stift-engelszell.at 4 CASTELLO DI RANNARIEDL. Sorge in posizione dominante sopra il Danubio, tra Kramesau e Niederranna. Fu eretto intorno al 1240 per controllare il fiume e nel corso dei secoli passò di mano in mano: dai famigerati Falkenstein ai principi vescovi di Passau. Occupato dalle truppe russe dal 1945 al 1955, nel 2015 è stato venduto all’asta ed è proprietà privata. 5 L’ANSA DI SCHLÖGEN. Scavando il suo corso negli strati teneri del Terziario, il Danubio ha potuto serpeggiare in meandri fino a quando, in seguito a un sollevamento tellurico, masse di duro granito non gli hanno sbarrato la strada. Le acque del fiume si sono così cercate un nuovo corso, invertendo di 180° la direzione e scavando nel corso del tempo per quasi 300 metri
DA PA S S A U A L I N Z
C iclabile del Dan ubi o
24
di profondità. Così si è formata la spettacolare ansa di Schlögen, tanto temuta dai battellieri del passato quanto ammirata dai visitatori di oggi. Il famoso punto panoramico Schlögener Blick si raggiunge da Schlögen o da Haibach con una breve escursione. Gli scavi archeologici presso Schlögen hanno portato alla luce i resti di un piccolo insediamento romano (forse Ioviacum) con un castello per una guarnigione di ca. 100 soldati. I resti romani sono stati valorizzati dal nuovo parco Römerpark Schlögen.
CHIATTA ZEHNERTRAUNER Ricostruita da alcuni anziani “maestri d’ascia”, questa tipica chiatta del Danubio è lunga circa 20 metri e può portare fino a 20 tonnellate di carico, pari a 10 metri cubi di pietre. La presenza di cave di pietra nei pressi di Aschach richiedeva questo tipo di trasporti, ma queste imbarcazioni trasportavano anche legname, sale, vino, cereali e altro.
La navigazione a valle si effettuava in corrente, con l’aiuto di lunghi remi che fungevano da timoni ausiliari. La risalita controcorrente richiedeva il traino di cavalli da tiro (fino a 60 per i carichi più pesanti), più tardi sostituiti da battelli a vapore. Il viaggio da Vienna a Linz durava 29 giorni. www.museum.aschach.at
C iclabile del Dan ubi o
25
Intorno alla figura del dottor Faust (storicamente: Johann Georg Faust, 1480 – 1541, alchimista e astrologo nato a Ratisbona), resa immortale da Goethe, aleggiano varie leggende una delle quali è strettamente legata al Danubio: invitato a Linz, alla corte dell’imperatore Federico III d’Asburgo (che in realtà morì quando Faust era ancora un bambino, nel 1493), Faust si mise in viaggio per via fluviale accompagnato dal demonio a cui era legato da un patto indissolubile, avendo messo in palio la propria anima. Giunto alla stazione di pedaggio di Taxstein, dove una catena sbarrava il fiume, Faust si fece costruire in una sola notte un castelletto sulla ripida sponda del fiume: il Fauststöckl. Non contento mise alla prova il suo diabolico servitore con le più strampalate richieste: “Costruiscimi un campo da birilli nel fiume”. Fatto! “Oggi voglio andare ad Aschach a cavallo. Costruiscimi un ponte davanti alle zampe del mio cavallo al galoppo e smontalo subito dopo il mio passaggio.” Fatto! “Fammi in due minuti una strada lastricata per Neuhaus”. Fatto! Ma il tempo
passava inesorabile, e scaduti i termini del patto, una notte si sentirono rumori inquietanti e gemiti fino allo scoccare della mezzanotte, quando si vide il demonio volare in aria portando Faust con sé, e quindi squartarne il corpo per averne l’anima. Nel castelletto di Faust (sulla sponda settentrionale, poco prima di Aschach), dal 1966 adibito a hotel e ristorante, ancor oggi si può vedere il buco lasciato dal demonio a mezzanotte, nel momento della sua partenza con il povero Faust fra le sgrinfie. Pare che una forza misteriosa impedisca di murarlo… Oberlandshaag 72, 4101 Feldkirchen www.faustschloessl.at
6 HAIBACH OB DER DONAU. Il paese sorge sull’ameno altopiano che domina il Danubio, a 520 metri di altitudine. Già citato in un documento del 1121, ospita una chiesa settecentesca con un interessante organo del XIX secolo. www.haibach-donau.at 7 ASCHACH. Alcuni storici localizzano in questo antico paese sulla riva destra del Danubio la romana Ioviacum. Antica stazione doganale, fu coinvolta nella rivolta dei contadini del 1626 e venne più volte saccheggiata. Fino all’inizio del XX secolo vi
DA PA S S A U A L I N Z
IL CASTELLO DI FAUST
DA PA S S A U A L I N Z
26
Cic la bile de l Dan ubio
furono attivi cantieri per la costruzione di chiatte fluviali. Una di esse, ricostruita da alcuni anziani maestri d’ascia, è esposta presso la riva del fiume (vedi box), poco prima del paese, arrivando da nord sulla ciclabile. Di fronte si trova il Museo della pesca e dei maestri d’ascia con una fucina annessa. Schopper- und Fischermuseum – www.museum.aschach.at
Il centro storico presenta case antiche con portici e facciate decorate. Nella parrocchiale barocca, gotica in origine, si conserva la “Donaukreuz”, una croce a cui si attribuiscono facoltà guaritrici, che venne recuperata nel fiume durante una piena nel 1693. La parrocchiale del vicino centro di Hartkirchen è la più antica della zona (già citata nel 898). A metà del XVIII secolo venne trasformata e decorata in stile barocco con affreschi di Altomonte. 8 CASTELLO DI HARRACH. Si trova a sud del paese. Fondato nel 1593 da Wolfgang von Liechtenstein, sui resti di un edificio romano, fu un notevole esempio di architettura rinascimentale. Nel 1709 subì trasformazioni ad opera dell’architetto barocco Lukas von Hildebrandt. Trascurato e danneggiato nel secolo scorso, nel 1987 il castello è stato acquistato da privati e adibito a polo artistico e culturale. Visite guidate per gruppi su prenotazione. www.schloss-aschach.com 9 EFERDING. Oggi questo paese di ca. 4000 abitanti dista due km dal Danubio, ma in epoca romana il fiume in quest’area
L’AUTOMOBILE DI SARAJEVO Nel 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria, e la moglie Sofia furono ospiti al castello di Harrach. Per l’imminente viaggio dell’arciduca nei Balcani, il conte Franz von Harrach si offrì di accompagnarli con la sua automobile, una lussuosa Gräf & Stift Doppelphaeton scoperta, che il conte con orgoglio mostrò loro nella rimessa del castello. Il 28 giugno a
Sarajevo, proprio su quell’automobile l’arciduca e la moglie vennero raggiunti dai fatali colpi di pistola del nazionalista serbo Gavrilo Princip, che scatenarono la Prima Guerra Mondiale. Oggi l’automobile è conservata a Vienna, nel Museo di Storia Militare (Heeresgeschichtliches Museum). www.hgm.at
27
era più ramificato e scorreva vicino all’attuale centro abitato. Per questo i Romani fondarono qui un castello a guardia del “limes” danubiano e di un crocevia stradale. La citazione di Eferding nella saga dei Nibelunghi del vescovo Pilgrim di Passau ne testimonia l’importanza anche in epoca medievale, e lo conferma il fatto che fu la terza città austriaca a ottenere i diritti civici, nel 1222. Nel 1367 il principe vescovo di Passau cedette in feudo Eferding e il suo castello ai conti von Schaunberg, al prezzo di 4000 fiorini. La famiglia Starhemberg divenne proprietaria di Eferding nel 1559, per linea ereditaria, e ancor oggi il castello (vedi sotto) appartiene alla stessa famiglia. Oltre al castello, fra gli edifici storici più significativi ci sono la chiesa parrocchiale tardogotica e la chiesa Spitalkirche, nella Schiferplatz, con affreschi del 1430. Quest’ultima era la chiesa di un ospizio per malati e bisognosi fondato intorno al 1320 da Rudolf dem Schifer. 10 CASTELLO STARHEMBERG. Edificato dai conti von Schaunberg all’inizio del XV secolo, su di una precedente rocca dei principi vescovi di Passau, il castello di Eferding divenne già nel XVI secolo lussuosa residenza dei principi Starhemberg che lo ampliarono e trasformarono in stile neoclassico nel Settecento. Oggi il castello è un centro culturale e ospita due musei, uno dedicato alla storia di Eferding e della famiglia Starhemberg, e uno privato, dedicato al corpo armato Heimwehr e alle concitate vicende dell’annessione dell’Austria alla Germania nazista (1938), a cui Ernst Rüdiger Starhemberg in veste di vicecancelliere tentò inutilmente di opporsi.
www.starhemberg.at
DA PA S S A U A L I N Z
28
Cic la bile de l Dan ubio
11 OTTENSHEIM. In passato fu un importante centro mercantile sul Danubio. Nonostante l’incendio doloso del 1899, che risparmiò solo una trentina di case, il centro storico ancora oggi conserva edifici del XVI secolo. Il castello che domina il paese fu costruito nel Medioevo sopra i resti di fortificazioni romane, e dal 1227 fu roccaforte dei Babenberg. Oggi è proprietà privata e non è visitabile.
Punti di interesse sul percorso alternativo 12 RISERVA NATURALE DONAULEITEN. Il parco naturale della foresta bavarese (Bayerischer Wald) arriva fino al Danubio fra Passau e Jochenstein, dove digrada sulla sponda sinistra con ripidi pendii chiamati “Leiten”. Questi ambienti sono tutelati da una riserva naturale che copre ca. 400 ettari di foreste e ospita svariate specie botaniche di provenienza assai diversa, dalla flora alpina alle piante tipiche degli habitat caldi e secchi dell’Europa meridionale. Anche la fauna presenta specie tipiche dell’area alpina accanto a specie termofile del sud come il ramarro e il colubro di Esculapio, due specie di rettili abbastanza rare in Germania.
www.bayerischer-wald.de
WESENUFER. I ritrovamenti archeologici (un’ascia e una mazza venuti alla luce nel secolo scorso) confermano la presenza dell’uomo in questo luogo già nel periodo neolitico. 13
29
Nel Medioevo esisteva qui un traghetto che ha lasciato la sua scia nel nome (dall’antico “Wesenurfar”, ovvero traghetto per persone e animali). Sede di mercato dal 1582, oggi è un tranquillo paese di ca. 200 abitanti. Nelle vicinanze si trova la riserva naturale della valle del torrente Klösslbach. 14 CASTELLO DI NEUHAUS. Sopra il paese di Untermühl, presso la confluenza del Mühl nel Danubio, un grande castello occupa un’alta dorsale che domina il Danubio. Fu costruito a partire dal XII secolo intorno a una casaforte usata dai principi vescovi di Passau per la caccia col falco. Sotto il castello sorge una torre da cui una catena veniva tirata attraverso il fiume per impedire la navigazione. Di proprietà privata, il castello non è visitabile. 15 LAGHI BALNEARI DI FELDKIRCHEN. Area ricreativa balneare con quattro laghi artificiali, sci nautico a fune, ristoranti e giochi per bambini.
Badeseestrasse 7, 4101 Feldkirchen an der Donau. www.feldkirchenanderdonau.at 16
MONASTERO DI WILHERING. Fondato nel
1146, questo importante monastero cistercense fu per secoli il centro della vita culturale e spirituale della zona. Durante la riforma protestante conobbe momenti difficili, quando l’abate fuggì con la cassa del monastero a Norimberga, dove si sposò. Nel 1733 il monastero fu devastato da un incendio appiccato da una bambina di 12 anni, istigata da un bracciante disoccupato. La successiva ricostruzione fece della chiesa il più importante esempio di edificio sacro in stile rococò in Austria, grazie agli interni riccamente decorati da artisti italiani: gli Altomonte e Francesco Messenta. Nel parco dell’abbazia, realizzato intorno al 1840, si ammirano alberi antichissimi fra cui una sequoia bicentenaria e un tasso che risalirebbe al periodo di fondazione del monastero. www.stiftwilhering.at
DA PA S S A U A L I N Z
C iclabile del Dan ubi o
str aß
au ra dw eg
e
129
Ar nge s-E rte lec Kirc he tro ng as ni c a - St se raß e n
ch
ri ed F ri
or
Fa br iks tra ße
e fPr om
en
u
Jun
ofp
lat
z
e
nh
tr a ße
ße ers tra ß
ße
Bahnhofplatz
tra
e traß ggs lde
Kär ntn
Böh
me
rwa lds tra
G
ofs
aß e
gw irth
Bah n h o
e
lys t
raß e
uerstr
Bluma
fst raß e
Volk sgar te n
ße rstra ritze
Scha
str aß e
Rainerstraß e
ße Stock hofst ra
h of straße
e traß
S er en Wi
Wa
We ing art sh
Kapuz
e
se
Fig u
iners t r aße
Le ss i
e er str aß
rs tra ße
b
ße stra
g as
der Gugl
139
Schu
raße lerst
thes
Goe
en art
rna rd
ße
tiro Süd
Ede rstraße
gg e
tstra bold Hum
ße rstra
lle Schi
g lks str aß
e traß
ers Bürg
Landstraße
se
Lu
ße
stra
arck
Vo
r Kelle
Auf
uernstraß e ckba Sto
stra ße
e E is
aße erstr
18
lin
k
B ee tho ven
aße ethstr Elisab
Fading
en
Bism
Gesellenhausstraße
ße
rstraße Gärtne Co u
V
z plat
Martin-Luther-Platz
Seilerstätte
Herrenstraße
e
sse enga Kroat
Sandgasse
Roseggerstra ße
ra sst
Be
se rgas raße artst Moz
Hess
e erstraß
ße
oc St
M
ße hstra Harrac
aß e etzstr
ße stra
Rudigi
13
raße dst Lan
rren
17
ße stra hof Bisc
Langgasse
tra er-S Wis KarlTeg etth offs traß e
e raß rst
Kaise
Dam
He
tte Spi
straße Wurm
Ristoranti 11 Glorious Bastards B aue r n b e rg 12Pa Gelbes r k Krokodil Par 13 Stadtliebe 14 Cubus 15 Salonschiff Fräulein Florentine 16 Leberkas-Pepi 17 Klosterhof 18 Josef Linz 19 Restaurant Promenadenhof Linz se kgas Boc Noleggio bici Bergschl ö ßlgasse 20 Punto di consegna
12
e
es lw i
2
e
n
8
traß Hafners
e ass ng pfe Ho
Musei 5 Schlossmuseum 6 Ars Electronica Center 7 Lentos Ro Kunstmuseum Linz 8 OÖ Kulturquartier 9 Mural Harbor Auf der Gugl 10 Voestalpine rStahlwelt aß a r n d isst e Ber i
ße stra
em leh
h Bet
11
e gass Stein raße 139 bachst Ufficio del turismo Baum
ernberg
raße hest Poc
platz Nordico-Vorplatz
de ena rom
e traß ers lth Wa
Linz
ass erg
e straß eum Mus
e Grab
el
P
ße stra
mm Kla
K a is
Lederergasse
e traß iens Mar
sar
Landhausplatz
19
aße
ben Gra
Ba
3
ße
ss
sse
rga Pfar Haupltplatz
Ho n
ge
e ück nbr
n tun r fer G Tie
n
tra gs
Pfarrplatz
dt
erg
erb
straße Römer
au
on eD
ter Un
20
16
1
Luoghi di interesse storico-artistico e fterstraß 1 Dreifaltigkeitssäule Stift in Dom 2 Neuer z pu 3KaMozarthaus 4 Pöstlingbergbahn Ba u
Er
de l än
ne g fte Lü
e ung
e Hofgass
A l ts t a
Röm
ia Mar
t-K ns
r ikst Fabr
4
Tummelplatz
ga s ch H ir ass e g f hi l
a
7
129
5
en
on
el Nib
ße tra
ße
lände onau re D Obe
ab
6
D
Flu
ad e
Ve rlä
14
ss e ßga
se
ße tra uzs
s ßga F lu
Kre en s Ro s
Obere
tra aus Don
e traß pts
aße
rstr
dle
Fie
Hau
e raß
t olfs Rud
15
Do
Bah
ße
G
a rstr Kaa
se
er
as
aße rstr ttle Sa
m
traße uts rrg
Da
r tst nro ste
Wü
straße tra ße
e traß airs tm Hit oc nh Eb e
e
str
aß
aße
elstr
hölz
im e W
10
rg be
Lastenstraße
ck
ten ß tra ers e
tra ße
0
r f straße
sdo
N
Göl
gstraße
Hamerlin
Last enstraße
rlin
Rilkestraße
aße
e raß
gst
Frie dho fs
ße
Fra n
es Gr
ße tra
aus
Len
ße tra ers
rz llpa Gri
a str ber gru n ze An
me
straße uern glba e i t S
ße hstra
ße erstra
S t . B a r b a ra Fr i ed ho f
ße
Ha
ks
f Dingho
fstr a
Liebi g
erst raß e au
m Blu
g Glögglwe
nc
aße
Fra
ckstr
e
traße isons
traß
n-Straße
Garn
e thestraß Goe
e raß rst
thes
ge Prinz-Eu
Plan
ße tra ers au n ü Gr
Raiffeisenplatz ff is ffe
Goe
ho
e aß str
eis
lw me
Se
e aß
lle
ße rstra
aß e
e raß ße tra ns iso
ü enh Khev tz tpla e straß Kant e tr aß
leers Schil
ß stra uer ma
ie d
st olff nw iße We
Mark
ße stra berg
hem
Star
hofe
Fr
ße stra
Krankenhausstraße
raße
Ding Blu
D
e
er St
e straß bert Schu
aße
e
rn Ga
e aß
aße
A7 raß rst ge n i l f erf
e
Gruberstraße
aße
str nd ha enau Lust
ße
ner Kör
aße Körnerstr
ße
tstra sfes Volk
a fstr
ße stra che
Huemerstr
en E is
raß artst Moz
Im
ß stra hek
S t ad t p a r k
eig rst
e hn Hü
tzs Nie
ße
Gruberstra e
eg nzw e raß lzst
H
nho K ap l a Reis c
Museumstraß
Ho
b ue
ße
g rer de Le
e aß str
ße
tra ers au
e raß rst
l ze Ste
Kai
t ra izs ibn
Ho n
e eil ez
e
a ße lstr Kög
a rg ere
Le
d Le
9 Ind us tri
sse
ß tra ld s tzo Pe
aß
e
s se rga
ere
raße
Lu
Led
st thof Pos
e raß lz s t Ho
str er ub Gr
se
as dlg
250 m
32
Linz Adagiata lungo un’ansa del Danubio dominata da un’arena di dolci colline, Linz è la terza città per popolazione (204.000 abitanti), ma è il più grande centro industriale e il principale porto fluviale d’Austria. Da sempre deve la sua fortuna all’incrocio commerciale fra la via d’acqua del Danubio (asse estovest) e l’antica via di terra dal mar Baltico all’Adriatico (asse nord-sud). Grazie al vento innovativo, fortemente alimentato dall’università dedicata a Keplero e dalle industrie assetate d’innovazione e tecnologia, la città è riuscita a migliorare notevolmente la qualità della vita, riducendo l’inquinamento e costruendo un’atmosfera particolare: un mix di lavoro, arte e cultura che si sviluppa con un ritmo calmo e sereno. Per questo nel 2009 Linz è stata capitale europea della cultura (con un lungo elenco di nuovi musei e spazi culturali) e nel 2014 è stata inclusa dall’Unesco nella rete delle città creative.
Storia La zona dove oggi sorge Linz era abitata stabilmente già 6000 anni fa. Nel I sec. d.C. i legionari di Roma costruirono nell’ansa del Danubio un castello che battezzarono “Lentia”, parola d’origine celtica che significa “curva, ansa”. Il nome attuale della
INFORMAZIONI TURISTICHE Hauptplatz 1 (Altes Rathaus), 4020 Linz Tel. +43 (0) 732 7070 2009 - tourist.info@linz.at
33
città comparve per la prima volta in un documento del 799, ma è a partire dal XIII secolo che la città comincia ad affermarsi, grazie sia ai lauti guadagni per i pedaggi fluviali, sia a due grandi fiere annuali che richiamano a Linz mercanti da ogni parte della Mitteleuropa. Alla fine del secolo la città divenne sede amministrativa della regione e nel XV secolo fu persino capitale imperiale: dal 1489 al 1493 fu scelta come residenza dall’imperatore Federico III, che qui morì in seguito all’amputazione di una gamba. Gli successe il figlio Massimiliano I che nel 1497 con un editto consentì la costruzione di un ponte sul Danubio (allora il terzo in Austria, dopo Vienna e Krems). Il ponte e la successiva istituzione di una zecca (1526) aumentarono la fortuna commerciale di Linz, che nei secoli seguenti divenne un rifugio sicuro per la corte di Vienna in caso di guerra o pestilenza. Fra i tanti uomini di cultura che soggiornarono a Linz vi fu anche Giovanni Keplero che qui nel 1618 scoprì le leggi del movimento dei pianeti. L’era industriale iniziò molto presto a Linz: già nel 1672 vi fu fondata la prima
LINK UTILI App Visit Linz – giocando per la città WWW.LINZTOURISMUS.AT/APP Le top ten delle attrazioni turistiche WWW.LINZTOURISMUS.AT/TOP10
Internet e social network WWW.LINZTOURISMUS.AT WWW.FACEBOOK.COM/VISITLINZ WWW.INSTAGRAM.COM/VISITLINZ
LINZ
34
Cic la bile de l Dan ubio
fabbrica tessile d’Austria, che successivamente arrivò a impiegare fino a 49.000 persone (in gran parte a domicilio). Nel 1832 fu realizzata la prima strada ferrata dell’Europa continentale: la Linz-Budweis, con carrozze trainate da cavalli, e nel corso del XIX secolo si svilupparono anche l’industria pesante (locomotive e cantieri navali) e quella alimentare. Dopo l’annessione dell’Austria alla Germania nazista, nel 1938, Hitler scelse Linz come “Città del Führer” e oltre a promuovere l’industria siderurgica (che nel dopoguerra diverrà la Voest Alpine), fece requisire in tutta l’Europa occupata capolavori d’arte che avrebbero dovuto dare vita al suo “Führermuseum”. Le ben 22 incursioni aeree alleate della Seconda Guerra Mondiale misero la parola fine al folle progetto. Nel dopoguerra Linz si trovò divisa in due: i Russi a nord del Danubio, nel Mühlviertel, e gli Alleati a sud. Con il ritiro delle truppe d’occupazione, nel 1955, poté iniziare la rinascita di una città che oggi è all’avanguardia in Europa, non solo a livello industriale e commerciale, ma anche artistico e culturale.
Da non perdere 1 DREIFALTIGKEITSSÄULE (COLONNA DELLA TRINITÀ). Alta
20 metri, questa colonna in marmo fu inaugurata nel 1723 su progetto dell’artista italiano A. Beduzzi. Venne eretta in segno di ringraziamento per tre scampati pericoli: l’invasione turca (1704), un incendio (1712) e un’epidemia di peste (1713). Oggi è uno dei più famosi emblemi di Linz.
C iclabile del Dan ubi o
35
MUSEI
8 OÖ KULTURQUARTIER (QUARTIERE DELLA CULTURA) Il Kulturquartier raccoglie il centro culturale Landeskulturzentrum Ursulinenhof e la casa della cultura Offene Kulturhaus, oltre alla collezione d’arte del Land Alta Austria, cinema e ristoranti. Numerosi eventi e mostre sono un forte richiamo sia per i turisti, sia per gli abitanti. www.ooekulturquartier.at
6 ARS ELECTRONICA CENTER Intelligenza artificiale, realtà virtuale e visioni in Deep Space 8K: l’Ars Electronica Center è un museo del futuro, fiore all’occhiello della UNESCO City of Media Arts. Ogni anno vi si svolgono un festival dedicato alla tecnologia e all’arte, e il concorso d’arte mediatica Prix Ars Electronica. ars.electronica.art
9 GALLERIA DI GRAFFITI “MURAL HARBOR” Nel cuore della zona industriale sorge la più grande galleria europea di graffiti e murales, con oltre 100 opere d’arte dipinte su edifici alti fino a 40 metri. Dopo un giro in battello nel porto, i visitatori possono partecipare a un corso intensivo sull’arte del graffito. www.muralharbor.at
7 LENTOS KUNSTMUSEUM LINZ (MUSEO D’ARTE MODERNA) Sulla riva del Danubio, un modernissimo edificio in vetro (inaugurato nel 2003), splendidamente illuminato di notte, ospita
10 VOESTALPINE STAHLWELT (IL MONDO DELL’ACCIAIO) Una mostra interattiva e multimediale dedicata all’industria dell’acciaio: dagli innovativi processi di produzione al prodotto finito. www.voestalpine.com/stahlwelt
2 NEUER DOM (DUOMO NUOVO). Eretto tra il 1862 e il 1924, è la più grande chiesa austriaca e può accogliere ca. 20.000 persone. Notevoli le vetrate con scene della storia di Linz. Dal campanile si gode una bella vista sulla città.
www.linztourismus.at/mariendom
LINZ
opere d’arte moderna e contemporanea, dall’Espressionismo a Klimt fino alle recenti avanguardie. www.lentos.at
5 SCHLOSSMUSEUM (MUSEO DEL CASTELLO DI LINZ) Eretto sui resti del forte romano di Lentia, un castello medievale già esisteva qui nel VIII secolo. L’imperatore Federico III lo fece rimodernare e nel 1600 Rodolfo II lo fece abbattere e ricostruire ex-novo in stile rinascimentale. Recentemente è stato ristrutturato con l’aggiunta di elementi moderni. Adibito a polo museale, il più vasto d’Austria, ospita interessanti collezioni archeologiche, storiche, artistiche e naturalistiche. www.landesmuseum.at
36
Cic la bile de l Dan ubio
LINZ
MANGIARE E BERE 11 GLORIOUS BASTARDS Promenade 25 Aperto lunedì-sabato 11:30–01:00 glorious-bastards.at Arredamento moderno e sorprendente: in mezzo al locale campeggia un forno da pizza agganciato al soffitto. I tre “Bastards” sono il fornaio, il salumiere e il mastro birraio. 12 GELBES KROKODIL Dametzstrasse 30 Aperto lunedì-sabato dalle 17:00, domenica dalle 16:00 www.krokodil.at Locale frequentato da artisti all’interno del Kulturquartier, con vasta scelta di piatti vegetariani. 13 STADTLIEBE Landstrasse 31 Aperto lunedì-sabato dalle 10:30 alle 00:00/02:00, domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00 www.stadtliebe.at Locale moderno e luminoso, arredato con legno e materiali naturali. Hamburger, insalate e classica cucina austriaca. 12 birre alla spina e 60 in bottiglia. 14 CUBUS Ars-Electronica-Strasse 1 Aperto martedì-giovedì dalle 11:00 alle 14:00 e 17:00-22:00, venerdì e sabato dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 09:00 alle 15:00. www.cubus.at Al primo piano dell’Ars Electronica Center, il Cubus offre piatti classici e moderni con bella vista sulla città.
15 SALONSCHIFF FRÄULEIN FLORENTINE pontile di Urfahr Aperto lunedì-sabato dalle 14:00 alle 03:00, domenica 12:00-01:00. salonschifffraeuleinflorentine. blogspot.com Un battello-ristorante che ospita feste, eventi culturali e concerti. Sul ponte gli ospiti possono godersi il relax in poltrone di vimini protette dal vento. 16 LEBERKAS-PEPI Rathausgasse 3 Aperto lunedì-sabato fino a tarda notte. Domenica e festivi chiuso. www.leberkaspepi.at Spuntini tipici con 12 diversi tipi di polpettone “Leberkas”. 17 KLOSTERHOF Landstraße 30 Aperto tutti i giorni 9:00–24:00. www.klosterhof-linz.at Ristorante tipico con ottima birra e grande giardino alberato 18 JOSEF LINZ Landstrasse 49 Aperto lunedì-sabato dalle 10:00 alle 02:00, domenica 08:00-13:00. www.josef.eu Cucina austriaca raffinata e originale ma anche veloci tapas. Con giardino. 19 RESTAURANT PROMENADENHOF LINZ Promenade 39, Aperto lunedìsabato dalle 10:00 alle 01:00, domenica e festivi chiuso. www.promenadenhof.at Raffinato ristorante gourmet con cantina e giardino, cucina austriaca e mediterranea.
37
3 MOZARTHAUS (CASA DI MOZART). In questo edificio rinascimentale della seconda metà del XVI sec., Wolfgang Amadeus Mozart soggiornò nel 1783, ospite del conte von Thun e qui compose la “Linzer Symphonie”. Più tardi nella stessa casa abitò l’ingegner Josef Urbanski (1846-1903), il progettista della ferrovia del Pöstlingberg. Una targa lo ricorda nel bel cortile a loggiato.
www.linztourismus.at/mozarthaus 4 PÖSTLINGBERGBAHN (FERROVIA DEL PÖSTLINGBERG).
Stazione di partenza a Urfahr. Dal 1898 la ferrovia ad aderenza più ripida del mondo supera circa 255 m di dislivello e conduce sul monte Pöstlingberg (540 m) dove sorge un bel santuario barocco (1748). Ai piedi del santuario c’è una terrazza panoramica che offre una delle più belle viste su Linz. www.linztourismus.at/poestlingberg
EVENTI Linz offre ogni anno una vasta scelta di eventi artistici e culturali, tra cui spicca in settembre l’Ars Electronica Festival, con lo spettacolo di luci e suoni sul Danubio Klangwolke. Da aprile a ottobre una ricca serie di eventi artistici si tiene al Kulturquartier, mentre Donau in Flammen è uno spettacolo pirotecnico sul Danubio di grande impatto che si
tiene in giugno. Per gli amanti della musica classica, in luglio nel duomo di Linz si tiene la serie di concerti Klassik am Dom, e in settembre/ ottobre il festival internazionale Brucknerfest, dedicato al compositore Anton Bruckner che visse a Linz dal 1855 al 1868. www.linztourismus.at/top-10-events
1
0
N
Ansfelden
Linz
au
10 km
10
Perg
percorso consigliato percorso alternativo
Wallsee
11
4
5
15
14
A1
Euratsfeld
Amstetten
6
Grein 13
Bad Kreuzen
AschbachMarkt
12
Schönau im Mühlkreis
Mitterkirchen
Mauthausen
Haag
Sankt Valentin
3
s nn
Enns
Hargelsberg
2
on
Schwertberg
Pregarten
S10
Abwinden
A7
Gallneukirchen
Hellmonsödt
E
D
A1
Ybbs an 7 der Donau
16 17
19
Purgstall
9
20
Wieselburg
8
Marbach 18
Maria Taferl
21
23
Melk
22
Mank
Sankt Leonhard am Forst
u D ona
Pöggstall
Ottenschlag
C iclabile del Dan ubi o
39
Da Linz a Melk Da Linz è necessario passare sulla sponda nord fino almeno ad Abwinden. Qui è possibile decidere se proseguire sulla nord per andare a vedere il memoriale di Mauthausen oppure attraversare alla diga per andare all’abbazia di St. Florian e Enns. È possibile proseguire sia sulla riva nord (per lo più lungofiume pianeggiante), sia sulla riva sud (più lunga, qualche facile saliscendi, tra bosco e campagna). A Grein comunque è necessario passare sulla riva sud per mancanza della ciclabile sulla sponda nord. Si prosegue sulla riva sud fino a poco prima di Ybbs e qui è possibile passare il ponte e continuare sulla riva nord oppure proseguire sulla sud fino a Melk. Se si passa sulla nord è necessario ritornare poi sulla sud tramite il ponte a Pöchlarn oppure tramite la diga per raggiungere Melk.
Punti di interesse sul percorso consigliato 1 LAGO PLESCHINGERSEE. A
circa 2 km da Linz si trova il lago Pleschinger See, con ristorante, campeggio, area nudisti e svariate attrezzature per il tempo libero. 2 ABBAZIA DI ST. FLORIAN. Raggiungibile con una deviazione di 7 km dalla ciclabile del Danubio, l’abbazia di S. Florian è un maestoso centro artistico e religioso fondato nel IX secolo e affidato ai monaci agostiniani sin dal 1071. L’attuale abbazia barocca fu iniziata nel 1686 su progetto dall’architetto italiano Carlo Antonio Carlone e terminata solo nel 1750 da Jakob Prandtauer. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu requisita dai Nazisti e utilizzata come sede della Società Radiofonica del Reich. Oltre ai sontuosi appartamenti imperiali (con il curioso letto del principe Eugenio), vale la pena visitare la biblioteca (fra le più antiche in Austria), la sala dei marmi con affreschi degli Altomonte e le collezioni d’arte (dal gotico all’arte contemporanea). La basilica, capolavoro di Carlone, è costruita sulla cripta di S. Floriano (patrono dei pompieri) e ospita l’organo
DA L I N Z A M E L K
Percorso consigliato
40
Cic la bile de l Dan ubio
settecentesco sotto il quale è sepolto il compositore Anton Bruckner, organista dell’abbazia dal 1848 al 1855. Un concerto d’organo di ca. 25 min. si svolge nella basilica alle 14,30 (da maggio a ottobre, ogni giorno eccetto martedì e sabato). www.stift-st-florian.at
DA L I N Z A M E L K
MUSEI
FEUERWEHRMUSEUM (MUSEO DEI POMPIERI) E PLASTICO FERROVIARIO Stiftstraße 2, St. Florian www.feuerwehrmuseum-stflorian.at www.mbc-st-florian.at Nella ex-fattoria dell’abbazia sono ospitati un museo con uniformi e mezzi storici dei vigili del fuoco in Alta Austria e un plastico ferroviario visitabile solo su prenotazione. JAGDMUSEUM SCHLOSS HOHENBRUNN (MUSEO DELLA CACCIA NEL CASTELLO DI HOHENBRUNN) Hohenbrunn 1, St. Florian www.ooeljv.at
2 km a sud-ovest dell’abbazia di St. Florian si trova un bel palazzo settecentesco (progetto di Jakob Prandtauer) che ospita un museo dedicato alla caccia. FREILICHTMUSEUMSUMERAUERHOF (MUSEO CONTADINO ALL’APERTO) Samesleiten 15, St. Florian www.landesmuseum.at A Samesleiten, ca. 1 km a sud di Asten, si trova il Sumerauerhof, una grande corte quadrangolare che ospita un bel museo contadino con attrezzi e ambienti originali, scuderia, forneria e un mulino.
3 ENNS. Raccolta intorno alla sua grossa torre in mezzo alla piazza centrale, Enns domina da secoli il fiume a cui ha dato il nome. Fondata dai Romani, che la battezzarono Lauriacum, nel II secolo ospitò la II Legione Italica e divenne capitale della provincia del Noricum. Nel 1212 fu tra le prime città austriache a ottenere i diritti civici. All’epoca dello scisma luterano, Enns abbracciò la fede protestante e subì poi le ritorsioni della Controriforma.
Da non perdere Dopo l’invasione turca del 1532, negli anni 1565-68 fu eretta la 1 TORRE CIVICA, alta 60 metri, come punto di vedetta, campanile e torre dell’orologio. Nella piazza centrale intorno alla torre si ammirano antiche case ben conservate con facciate rina-
he-
na
orsc nd-P
ß Stra
e
250 m
yd Ha
ka
e raß
aß e str
sst
Landstraße
4
tstraße Mozar
ra rzerst
N
Landstraße
ße tra n-S
B
ili as
nu eri Sev
as tra
ilik
Ba s
e traß airs Hi ttm
K
Dr. Karl-Renne r-Straß e
aße
0
Dr. Karl-Renner-Straße
Luoghi di svago/relax 6 Erlebnis-Freibad Enns
1 2 3 4 5
Luoghi di interesse storico-artistico Torre civica Castello di Ennsegg Chiesa di S. Maria Basilica di St. Laurenz Museum Lauriacum
ße
e ell
aA ng er
Ma ri
Ufficio del turismo
en ab rgr e m Rö
6
Eichbergstraße
ich
Te
g we
Westbahnstraße
straß e
1
3
Pfar rgas se
erga Hauptplatz sse
Bräu
Linze r
e lgass Stad
lzh Ste
a str er
am
La ge rst ra
ße
e
Str a ß ns En
5
M a u tha use ne r
ße er S
e traß
2
e
S chlosspark
sn thau Mau
ler
Stra Südtiro S B ast eiga chlos sse s g ass e
Westbahnstraße
Flößerweg
Dro sse l
ße ra
st
Enns
Grillpa
aße
lga ss
str aß e
tra ße
r Straß e
usn e
Westbahnstraße
rs kne Bru c
mayrstraße
B
r str
ße
tra r-S
Föde r
str Ressel l Kar
Wien er Be rg be rg Sch i e ß stät tens traß e
Ferdi
nta
e aß str aus h r e Lag
Rei
ße
tra ms Dr.
e nn -R e
Schützen straße
-
rtuss traße
in rd
Hube
acu
Ze ltw eg
e aß Str eroll r G eg ofw nh ah
m
d an
Dam
t ha Ma u
authausn er S
Ennsgass
Rei ntalga Re ss e i n t al ga ss e
hn
uri La
ße
egstra
ße
ra fst ho
Fe
Zeltw
e aß Str
s
inhre Kat
aße
r -St oß Gr
e traß
ße
Am
s
Jo e traß er-S afn H ef
Enn
Lor
we
g ns
ße tra
rS che
123
En
M
Ba ße
e Ennslände
Wienerstraße
raße Karl-Renner-St
42
scimentali e barocche. A nord sorge il 2 CASTELLO DI ENNSEGG, con massiccia torre angolare, risalente al X secolo ma fortemente rimaneggiato nel 1565. Oltre alla 3 parrocchiale gotica di S. MARIA (ca. 1270), nella frazione Lorch si può visitare la 4 basilica medievale di ST. LAURENZ, eretta sopra edifici romani portati alla luce negli anni 1960-66. 5
MUSEO LAURIACUM. Museo dedicato alla città, dall’antica
Lauriacum romana all’epoca moderna. www.museum-lauriacum.at
grande piscina all’aperto con giochi e scivoli, aperta da maggio ai primi di settembre. 6 ERLEBNIS-FREIBAD ENNS
www.enns.at/Freibad_Enns
INFORMAZIONI TURISTICHE Hauptplatz 19 - Tel. +43 7223 82777 info.enns@oberoesterreich.at - erleben.enns.at
4 WALLSEE
La storia di questo paese ebbe inizio con la costruzione di un castello ausiliario in epoca romana e proseguì nel Medioevo con la rivolta della nobiltà locale contro il duca Albrecht I d’Asburgo. Schiacciata la ribellione, il feudo venne affidato a Enrico I di Wallsee. Ai suoi discendenti si deve la costruzione del bel castello (1368-88, ampliato tra il XV e il XVII sec.) che esiste
C iclabile del Dan ubi o
43
ancor oggi, ma è proprietà della famiglia d’Asburgo-Lorena e non è visitabile. Sotto il colle di arenaria sovrastato dal castello, dal 1500 al 1895 fu attiva una fabbrica di macine da mulino fra le più importanti dell’Europa centrale, che vendeva e spediva le sue macine via fiume fino in Ungheria e sul Mar Nero. Insieme al commercio del sale, le macine di Wallsee resero florido il paese. Nel secondo dopoguerra fu la centrale idroelettrica di Wallsee-Mitterkirchen a portare benessere, impiegando fino a 2700 persone durante la sua costruzione (1965-68). Le sue 6 turbine Kaplan sviluppano una potenza di 210 MW e producono all’anno ca. 1318 milioni di di KWh, pari al 2% del fabbisogno nazionale austriaco. wallsee-sindelburg.gv.at
RÖMERWELT (POLO MUSEALE ROMANO)
Oltre al Museo Romano (Donauberg 1), il Römerwelt di Wallsee comprende una proiezione multimediale e un percorso lungo il perimetro del castello romano
Adjuvense, i cui resti vennero scoperti nel 1966 durante lavori di scavo per la fognatura. Donauberg 1, Wallsee www.roemer-wallsee.at
5 ARDAGGER MARKT. Un’altura sul Danubio (275 m), che un tempo scorreva ai suoi piedi, offriva ai Romani una posizione perfetta per una torre di vedetta a guardia del limes danubiano. Su quell’altura nel Medioevo fu fondata una chiesa (già citata nell’anno 823) che oggi è la parrocchiale di S. Nicola (patrono dei battellieri): una struttura romanico-gotica con una massiccia torre campanaria che fungeva anche da torre di difesa. Per i naviganti che scendevano il fiume, questo era l’ultimo porto d’attracco prima della micidiale stretta dello Strudengau, causa di innumerevoli naufragi. Qui si attraccava e si liberavano le barche dal carico che proseguiva via terra fino a Ybbs. Con le barche leggere, esperti piloti (Strudenfahrer) riuscivano a superare i gorghi e a raggiungere il porto di Ybbs dove il carico riprendeva la via del fiume. Il traffico di
44
Cic la bile de l Dan ubio
I VORTICI DELLO STRUDENGAU
DA L I N Z A M E L K
La presenza di vortici e rocce affioranti nel braccio del fiume a nord dell’isola di Wörth rendeva molto pericolosa la navigazione. A sud dell’isola fu quindi scavato un canale in cui le imbarcazioni potevano deviare (se il livello
dell’acqua lo consentiva) e che serviva anche per il traino delle imbarcazioni controcorrente lungo la via alzaia. Hössgang è il nome di questo passaggio, un tempo sorvegliato da un castello di cui restano soltanto pochi ruderi.
merci e barcaioli fece la fortuna di Ardagger Markt (e della vicina abbazia) che divenne un ricco mercato: il “Goldene Marktl”. 6 ABBAZIA DI ARDAGGER. Mentre accompagnava a caccia l’imperatore Enrico III, suo marito, Agnese di Poitou fu colta dalle doglie del parto presso una chiesetta nel bosco, dedicata a S. Margherita. Tra gli spasmi e il dolore, Agnese fece promettere che se il parto fosse andato bene, in quel luogo sarebbe sorto un convento con una grande chiesa. Fin qui la leggenda. Fatto sta che il 7 gennaio 1049 lo stesso imperatore affidò questa zona all’abbazia di Freising perché vi fondasse un’abbazia dedicata a S. Margherita. Nonostante le incursioni di svariati eserciti e l’incendio appiccato dai Turchi nel 1529, l’abbazia fu un fiorente centro spirituale ed economico, almeno fino al XVII secolo. Nel 1782, nell’ambito delle riforme dell’imperatore Giuseppe II, l’abbazia venne declassata a normale parrocchia e molti edifici del complesso abbaziale venduti a privati. Oggi si può visitare la bella chiesa barocca su impianto gotico con una cripta romanica e un chiostro medievale. Il pezzo forte della chiesa è la bella vetrata di S. Margherita del 1238, la più antica in Austria. Scampata miracolosamente al crollo del tetto della chiesa (1529), fu murata nel 1944 e fu così risparmiata dai combattimenti alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
MOSTBIRNHAUS (CASA DEL SIDRO DI PERE) Poco a sud della chiesa si trova un’esposizione dedicata al sidro di pere, che qui si può può degustare
ed acquistare. Ardagger Stift 14. www.mostbirnhaus.at
C iclabile del Dan ubi o
45
IL CAVALIERE-BRIGANTE PANKRAZ VON PLANKENSTEIN von Plankenstein che da qui scrutava il carico del naviglio di passaggio. Ai battelli carichi di botti veniva richiesto un singolare pedaggio: la cessione di tanto vino quanto lui e i suoi sgherri erano in grado di tracannare.
7 YBBS AN DER DONAU. Alla confluenza del fiume Ybbs nel Danubio esisteva già un insediamento in epoca celtica. Lo provano resti di edifici della cultura di Hallstatt e una spada in bronzo risalente all’800 a.C. La prima citazione scritta di “Ipusa” risale al 837 d.C. Rimasta fedele all’imperatore durante la rivolta dei nobili (1309), ebbe in cambio una serie di privilegi che fecero la sua fortuna. Fra essi il “Blutbann”, ovvero il diritto di esercitare la giustizia con pene corporali e mutilazioni, che veniva riservato solo alle città principali. Per secoli fu un importante scalo fluviale a valle del pericoloso Strudengau, e fu una
DA L I N Z A M E L K
Circa a metà strada fra Ardagger Markt e Ybbs, una torre quadrata domina il fiume dall’alto di una ripida dorsale. È ciò che resta del castello di Freyenstein, costruito intorno al 1200 e abbandonato intorno al 1700. Nel 1453 fu feudo di Pankraz
Auhofstraße
Ybbsf lussst raße
Kr au
ck utä
Kra
ers
ße tra
er S
Un ter au
üh
lba
ße tra
ust Aug
h Vie
d ein - St
we
Lin den we
e
nad
e om
e a ss l-G
g
pr Au
ch
a Ign
ld
W
ße
aße r Str iene
Wüsters erstraße
ße nhofstra Bah
rian
Flo istra
ße tra
-S ler
nfe
ite
Str
Musei 1 Museo della bicicletta 2 Museo della corrente elettrica 3 Museo civico
n
ße stra hof
M
Bre
al rst be E z
e
25
Bah
e traß ühls term Klos
r Wi r ne
Ufficio del turismo
aß
ke rst r
t äc
Unterauer S traß e
Yb
e bs
Ybbs an der Donau
2
Klo
ße
hls tr a
mü
ste r
tra ße
ers
ösc h
L
ße tra
e
Bac hga s
aß str ern ng
A
r-S tra ße
dn
e aß str t
se
e raß
ße
n aulä Don
r Wiene Stra ß e
hofs Bahn
e
ra
0
D
P
1 3
de lä n
200 m
u
au Do n
a on
de län au on D ere Ob Schiffmeisterplatz
Kirkenplatz
Hauptplatz
g
e straß werk Stau
sse ies-Ga f.-Fr Pro ße gstra elsan Vog
Schulr in
25
Herre ng as Burgplatz se
de
B u r g wie senr ing S t a d tgra ben we Lange Gas g se
S er
straße Fabrik
hnh ofs traß e
ße
ra zst lat rtp
Bo ge nst raß
tinger-G asse
y Ha
t
Jo
ger Straße rin
Ba
o Sp sef -Tr axl e
eg nw ise
W ir
iffe Ra f.-
ld s wa Tre ro
ite Re
N
fe Ha e raß nst
aß e
idw
eg
e
Fasangasse
C iclabile del Dan ubi o
47
Da non perdere 1 FAHRRADMUSEUM (MUSEO DELLA BICICLETTA)
con pezzi stori-
ci in legno e biciclette militari. 2 STROMMUSEUM WÜSTER (MUSEO DELLA CORRENTE ELETTRICA)
ospitato in una centrale idroelettrica dismessa, con una sala dedicata agli esperimenti per bambini. 3 STADTMUSEUM (MUSEO CIVICO) con oggetti e documenti dedicati alla storia della città e alla frazione di Donaudorf, sacrificata per la costruzione della prima centrale elettrica sul Danubio in Austria.
www.ybbs.gv.at
INFORMAZIONI TURISTICHE Stadtgemeinde Ybbs an der Donau - Hauptplatz 1 Tel +43 7412 52612 - www.ybbs.gv.at
8 ABBAZIA DI SÄUSENSTEIN. Fondata nel XIV secolo, quest’abbazia cistercense ebbe una vita molto travagliata: Riforma e Controriforma, Guerra dei Trent’anni, invasioni turche e incendi danneggiarono il monastero che solo nel Settecento conobbe un periodo di prosperità. Ma le riforme di Giuseppe II e quindi le guerre napoleoniche determinarono l’allontanamento dei monaci e la fine dell’abbazia. Depredata dai Francesi, che la adibirono a ospedale militare, durante il nazismo fu sede di un istituto di ricerca per l’agricoltura, e dal 1945 al 1955 caserma per le truppe d’occupazione sovietiche. Nel 1979 l’edificio dell’ex-abbazia fu acquistato dall’artista e mistica cristiana Luise Wittmann e dal figlio Karl che lo restaurarono per adibirlo a centro culturale.
DA L I N Z A M E L K
delle tre principali stazioni di pedaggio sul Danubio, insieme a Linz e Klosterneuburg. Nonostante devastanti alluvioni e due grandi incendi (1716 e 1868), il centro conserva molte case borghesi e il municipio d’epoca rinascimentale, una torre con parti della cinta muraria medievale e la parrocchiale di S. Lorenzo (XV sec.), a tre navate con volta reticolata.
La chiesa del convento fu data alle fiamme dai soldati napoleonici intorno al 1800. Si è conservato solo un transetto con volta a nervature incrociate che nel 1917 fu restaurato e trasformato in cappella (Theresienkapelle). www.stiftsaeusenstein.at 9 PÖCHLARN. L’antica Bechelaren della saga dei Nibelunghi fu anticamente una base della flotta romana a guardia del limes: Arelape, alla foce del fiume Erlauf nel Danubio. Nella Welserturm, una delle torri rimaste della cinta muraria quattrocentesca, è allestito il Museo civico (Stadtmuseum Arelape-Bechelaren-Pöchlarn). Oggi il paese è famoso soprattutto per aver dato i natali al pittore Oskar Kokoschka (1886 – 1980), del quale qui si può vistare la casa natale, con un’esposizione permanente delle sue opere, documenti biografici e una mostra temporanea durante l’estate. www.poechlarn.at, www.oskarkokoschka.at
Punti di interesse sul percorso alternativo 10 CENTRO STORICO DI MAUTHAUSEN. Il nome è ormai inscindibilmente legato agli orrori del vicino lager nazista, ma questo interessante paese sulla riva del Danubio ha una storia molto antica, strettamente legata al fiume. Sorto in posizione vantaggiosa, presso un traghetto sul fiume, all’incrocio fra la via del sale e del ferro con la via d’acqua del Danubio, Mauthausen nell’Alto Medioevo era una stazione di pedaggio dei duchi
C iclabile del Dan ubi o
49
Il percorso più breve per raggiungere il campo è lungo la Erinnerungsstrasse che presenta una ripida salita (pendenza 14%). La variante più lunga e meno ripida segue il torrente Rieder Bach e passa per due cave di granito in cui i prigionieri lavoravano in condizioni disumane. Il lager nazista di Mauthausen venne iniziato già nel 1938, l’anno dell’Anschluss dell’Austria al Terzo Reich. Due anni dopo nel vicino paese di Gusen venne aperto un
secondo lager e altri sottocampi sorsero nei dintorni durante la guerra. Mentre i prigionieri abili al lavoro venivano spostati negli altri campi, Mauthausen divenne un vero e proprio campo di sterminio, con camere a gas e forni crematori. Si calcola che a Mauthausen e nei suoi sottocampi morirono oltre 90.000 persone. I superstiti vennero liberati dalle truppe americane il 5 maggio 1945. www.mauthausen-memorial.org
di Babemberg. Lo testimonia ancor oggi il nome che significa “case del pedaggio”. Nel 1189, quando l’imperatore Federico Barbarossa arrivò con il suo esercito di Crociati, gli esattori non fecero differenze e pretesero ugualmente il pagamento del dazio. La cosa mandò su tutte le furie il Barbarossa che mise il paese a ferro e fuoco. Non fu l’unica volta: nel corso della storia Mauthausen venne devastato dagli Hussiti (1424), dai contadini in rivolta, dalla Guerra dei Trent’anni e anche dai Turchi. I proventi del commercio del sale aiutarono sempre a ricostruire il paese che oggi si presenta con belle case antiche. Negli ultimi due secoli le cave di granito furono un’importante fonte di sostentamento per il paese. Va infine ricordato che il primo campo di concentramento di Mauthausen, a est del paese, presso Hinterholz, venne realizzato durante la Prima Guerra Mondiale e ospitò ca. 40.000 prigionieri italiani e serbi, molti dei quali morirono per un’epidemia. Un cimitero militare e un monumento italiano in marmo di Carrara, scolpito negli anni Venti da un ufficiale italiano exprigioniero, ne ricordano ancor oggi la presenza. www.mauthausen.at
PARCO ACQUATICO FREIBAD MAUTHAUSEN. Un posto dove rinfre-
scarsi con varie piscine, prato al sole e uno scivolo acquatico da 62 metri. www.mauthausen.at
DA L I N Z A M E L K
MEMORIALE DI MAUTHAUSEN
573
Grein bu
aße
rgstr
aße
burg
Grei n
Greinbu rg
se
Schlossgas
2 h Sc
Kr
iffm
d
zn e
eu
Sta
3
rst raß e
tz tpla
Böhmergasse
100 m
aße
3
1
ga ss
Do na u
Ha
F ranz-
la enp tz
0
e
e
str burg ein Gr
Taborstra ße
Kreuzn erstraß e
Auf der Schanz
ch
N
aß
str
ald
erw
ein
Gr
Erikastraß
zne rst raß e
Kreu
o Tab
aße rstr
S ti f t
ers
ße ra
t
Kir
573
Traghetto
Ristoranti 3 Landgasthof zur Traube
e raßdi interesse Luoghi rst ge storico-artistico n a en e1it Stadttheater Br 2 Castello di Greinburg
Ufficio del turismo
Grein
enk we g
sch
Prü
Kaise
r-Frie drich -Str
Kr eu zn ers tra ße
hof s
Bahn
Don
e raß tst up Dampfsc
se
eg l-W
gas
rnd He
e traß
nde aulä
Hau
p t st
3
e r we g
n Do
e raß
Vogelwe id
ätte erst Seil
e ass og ett e Lor ergass st Klo
ter
eg
au
htlw Dic
ei s
chstra
se tst
ße
erba
ra ß
e
Berg ga sse Gre in
F el d gas Ha
up
Friedhofstraße
hiffgass e
e
C iclabile del Dan ubi o
51
11 CENTRO INFORMAZIONI DONAULAND STRUDENGAU. Lungo la ciclabile, presso la centrale elettrica Wallsee – Mitterkirchen, questo punto di sosta con ristoro per cicloturisti offre informazioni turistiche e culturali, oltre all’assistenza per riparazioni.
12 VILLAGGIO CELTICO KELTENDORF. Frazione Lehen (2 km da Mitterkirchen). Il ritrovamento accidentale di un anello di bronzo da parte di un agricoltore richiamò l’attenzione degli archeologi che negli anni Ottanta del secolo scorso portarono alla luce un’importante necropoli celtica risalente al periodo di Hallstatt (ca. 700 a. C.). Il villaggio celtico fedelmente ricostruito consente di scoprire come vivevano i Celti lungo il Danubio quasi tremila anni fa.
www.keltendorf-mitterkirchen.at 13 GREIN. Un nome, un programma: deriva da “grin”, antica parola tedesca per “urlo, grido”. E le urla erano quelle dei battellieri in difficoltà che chiamavamo aiuto dalle acque vorticose di questo tratto del fiume. Questa cittadina medievale all’imbocco dello Strudengau fu a lungo stazione di piloti e posto di trasbordo merci. Dichiarata città imperiale nel 1491, Grein fu più volte devastata da piene, guerre e incendi, e durante la Controriforma vide l’espulsione di buona parte dei suoi abitanti di fede luterana. Ciononostante Grein rimase un fiorente centro di commerci fluviali con belle case borghesi dei secoli XVI-XVII e un antico municipio (1563).
INFORMAZIONI TURISTICHE Stadtplatz 5 - Tel. +43 7268 7055 www.grein.info
Da non perdere 1 STADTTHEATER. Il più antico teatro della regione, ancor oggi in funzione, venne realizzato nel 1791 nel vecchio granaio del municipio. 2 CASTELLO DI GREINBURG. Grein è dominata da un poderoso castello residenziale eretto tra il 1488 e il 1493, che presenta
DA L I N Z A M E L K
www.museumsland.at
52
un bel cortile a loggiato in stile rinascimentale, sale di rappresentanza e una cappella. Dopo vari passaggi di proprietà, dal 1822 appartiene ai duchi di Sassonia Coburgo e Gotha. Oltre ad alcune sale, tra cui la singolare “Sala terrena”, e l’unica volta diamantata esistente in Austria, vi si può visitare il Museo della Navigazione dell’Alta Austria (Oberösterreichisches Schifffahrtsmuseum) dedicato alla storia della navigazione sui fiumi Danubio, Traun, Salzach ed Inn. www.schloss-greinburg.at
MANGIARE E BERE 3 ZUR TRAUBE Greinburgstr. 6 Tel. +43 7268 312 Aperto dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
Chiuso il mercoledì a pranzo. www.zurtraube-grein.at Qui potrete gustare i piatti tipici della regione con prodotti scelti.
14 GOLA STILLENSTEINKLAMM, 2,5 km ad est di Grein. Presso il punto di ristoro Giessenbachmühle, sulla strada da Grein a Struden, parte il sentiero che s’addentra nella muscosa valle del torrente Giessenbach, fra cascate, pozze e bizzarre formazioni geologiche.
www.stillensteinklamm.at
53
15 ROCCA DI WERFENSTEIN A STRUDEN. Citata per la prima volta nel 1234, la rocca controllava il Danubio dall’alto di un roccione a picco sul fiume. Fu abbandonata già alla fine del XV secolo, quando i proprietari (conti di Hardegg) si trasferirono nel nuovo e più grande castello di Greinburg. Il tetto era già crollato nel 1531. In un tratto ancor oggi abitabile, nel 1907 s’insediò l’abate von Liebenfels, fondatore dell’ordine esoterico-religioso dei “Nuovi templari”, riservato a soli ariani. L’abate, sedicente “ariosofo”, promuoveva idee razziste e colonialiste. Nonostante si vantasse di essere ispiratore del nazismo, il suo ordine venne messo al bando dal regime hitleriano. 16 CENTRALE IDROELETTRICA DI YBBS-PERSENBEUG. Inaugurata nel 1959, la prima centrale idroelettrica austriaca sul Danubio sbarra il fiume con una diga lunga 460 metri che funge anche da ponte stradale. Azionata da 7 turbine Kaplan, ha una potenza di 236 megawatt. Con la costruzione della diga venne definitivamente risolto il problema dei rischi per la navigazione in questo difficile tratto del Danubio, il famigerato Strudengau. La centrale è aperta al pubblico.
www.kraftwerksfuehrungen.at 17 PERSENBEUG. “Curva cattiva”, questo è il significato del nome di questo paese sulla riva del fiume, che fu per secoli florido centro fluviale e commerciale, con magazzini per il sale
DA L I N Z A M E L K
54
Cic la bile de l Dan ubio
e cantieri per le barche. Nell’Ottocento era attivo qui il cantiere navale più importante del Danubio, di proprietà dell’armatore Matthias Feldmüller (1801-50), detto anche “l’ammiraglio del Danubio”. Ogni anno i suoi maestri d’ascia costruivano fino a 40 battelli. Nel paese si conservano ancora la piccola e la grande casa dei maestri d’ascia (Schiffsmeisterhaus). Da segnalare anche presso il municipio (Rathausplatz) la parrocchiale tardogotica di S. Floriano e S. Massimiliano e un gigantesco tiglio del 1300. La storia del paese è strettamente legata a quella del suo castello, citato nei documenti sin dall’anno 883. L’imperatore Massimiliano I lo utilizzò come castello di caccia dal 1495 al 1519. Nel 1597, durante le rivolte dei contadini, il castello fu occupato dagli insorti che da qui partirono alla conquista di Ybbs. Ristrutturato agli inizi del Seicento dai conti di Hoyos, fu infine acquistato nel 1800 dall’imperatore Francesco II d’Asburgo. L’ultimo imperatore d’Austria, Carlo I, nacque in questo castello il 17 agosto 1887. Di proprietà della Repubblica Austriaca sin dal 1919, è ora affittato alla famiglia AsburgoLorena e non è visitabile. 18
MARBACH AN DER DONAU. Questa zona è stata certamente
abitata sin dal Neolitico, e una chiesa esisteva qui già nel IX secolo, ma solo nel 1269 il paese si trova citato per la prima volta in un testo scritto. Nel XV secolo fu un’importante stazione
C iclabile del Dan ubi o
55
RIUNIONE AD ALTO RISCHIO folta corte di nobili e religiosi, il pavimento cedette facendo precipitare tutti gli altolocati convitati nei bagni sottostanti. Vi furono numerose vittime ma l’imperatore rimase illeso.
di carico non solo per il sale, ma anche per cereali e legname provenienti dalla Boemia lungo la Strada Boema (Böhmsteig). La viticoltura fiorì nella zona durante il XVII secolo, favorita dal clima pannonico, ma nel XIX secolo i cambiamenti climatici e un’epidemia di filossera misero la parola fine alla produzione vinicola. Oltre alla parrocchiale barocca, a Marbach si può ammirare la Herrenhaus, una casa con due torrioni angolari a pianta circolare e stemmi nobiliari in facciata, ampliata nel 1575 dai signori di Weissenberg. 19 MARIA TAFERL. In principio era un luogo di culto celtico. Un’ara di pietra in cima all’attuale colle Taferlberg. Poi sull’antica quercia accanto all’ara venne appesa una tavola con un crocefisso, da cui forse deriva il nome “Taferl” (tavoletta). Quassù cominciarono a salire in processione i fedeli dai paesi
DA L I N Z A M E L K
Nel 1045, l’imperatore Enrico III giunse al castello di Persenbeug per discutere di questioni ereditarie dopo la morte di Adalbero, ultimo signore di Ebelsberg. Mentre assisteva alla riunione insieme a una
DA L I N Z A M E L K
56
Cic la bile de l Dan ubio
vicini. Poi qualcuno cominciò a parlare di guarigioni miracolose, e precisamente un pastore, tale Pachmann, e un guardaboschi, tale Schinagel, il quale fece scolpire una statua in legno della Madonna e la portò sotto la quercia, sul monte. Una commissione ecclesiastica, appositamente istituita nel 1659, stabilì che i due testimoni erano affidabili e l’anno dopo ebbero inizio i lavori per la costruzione di un sontuoso santuario barocco. La realizzazione del progetto, a cui lavorarono gli architetti G. Gerstenbrabdt, C. Lurago e J. Prandtauer, richiese 50 anni: dal 1660 al 1710. Gli affreschi della volta furono affidati dell’italiano Antonio Beduzzi. Il santuario, ben visibile anche dal Danubio, è un forte segno di riaffermazione della presenza cattolica dopo le travagliate vicende della Riforma protestante e della Controriforma. E l’ara di pietra celtica? Venne portata davanti alla chiesa e circondata da uno stretto ballatoio in pietra, come per impedirle di scappare e tornare al suo posto, in cima al monte, dove tutto ebbe inizio. www.mariataferl.at 20 CASTELLO DI ARTSTETTEN. Circa 3 km a nord di KleinPöchlarn si trova la residenza estiva dell’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, che dal 1914 qui riposa con la moglie, nella cripta di famiglia. Sorto in epoca medievale come rocca difensiva (XIII sec.), fu trasformato in residenza in epoca barocca (XVII sec.). Acquistato dall’imperatore Francesco I d’Asburgo nel 1823, passò poi all’arciduca Carlo Luigi che nel 1889 lo cedette al suo primogenito, Francesco Ferdinando. Si tratta di un elegante complesso delimitato da sette torri con tetto a cipolla e circondato da un grande parco. Ancor oggi abitato dalla famiglia Hohenberg, discendenti dell’arciduca d’Austria assassinato a Sarajevo, il castello ospita un museo dedicato a Francesco Ferdinando e alla sua famiglia.
www.schloss-artstetten.at 21 CASTELLO DI LEIBEN. Costruito nel XII secolo dai cavalieri di Leiben, il castello fu ampiamente ristrutturato nel XVII secolo, e racchiude un cortile interno pentagonale. Il suo maggior pregio sono i soffitti a cassettoni, decorati con motivi mitologici da un ignoto artista del Seicento. Dal 1989 è proprietà del comune di Leiben che lo utilizza come sede di feste ed eventi. Nel castello è ospitato un museo di attrezzi e macchine agricole,
57
con una collezione di oltre mille bilance. Lo si può raggiungere da Weitenegg, sulla ciclabile del Danubio, con una salita di ca. 3 km, oppure da Artstetten (6,5 km). www.leiben.gv.at 22 CASTELLETTO DI LUBEREGG. Il barone Josef von Fürnberg, coraggioso imprenditore, intorno al 1780 fece costruire sulla sponda del Danubio una stazione di carico del legname portato a valle lungo il torrente Weitenbach. La stazione era dotata di due torri rotonde (ancor’oggi esistenti) su cui si accendevano fuochi per illuminare il molo durante le operazioni notturne di trasbordo legname. Da qui lungo il fiume partiva per Vienna quasi la metà del fabbisogno di legna da ardere della capitale austriaca. Come sede amministrativa e residenza estiva, von Fürnberg fece erigere una costruzione allungata che oltre alla locanda, alle stalle e agli alloggi per il personale, ospitava al primo piano una grande sala di rappresentanza con pareti affrescate. Schiacciato dai debiti, nel 1795 il barone dovette cedere a un fondo della famiglia d’Asburgo il suo castelletto che fino al 1811 fu adibito a residenza estiva dall’imperatore Francesco II. Oggi il castelletto di Luberegg è privato e ospita un albergo.
www.pichler-wachau.com
23 EMMERSDORF AN DER DONAU. Questo paese allungato sulla sponda del fiume è sovrastato dal viadotto ferroviario costruito nel 1908 e dalla parrocchiale quattrocentesca dedicata a San Nicola, patrono dei battellieri. Nel museo Kramurigwölb si possono ammirare oltre 2000 oggetti e attrezzi del passato.
emmersdorf.riskommunal.net
Melk Dominata dalla maestosa abbazia benedettina, e raccolta ai piedi del colle fra i fiumi Melk e Pielach, Melk è la porta del paesaggio armonioso e ridente della Wachau. Sulla Rathausplatz (Piazza municipio) si affacciano alcune case dei secoli XVI e XVII e una fontana del 1689. Un museo civico si trova nella Linzer Strasse.
Storia Citato nella saga dei Nibelunghi con il nome di Medelike, il paese esisteva già nel IX secolo. Poco prima dell’anno 1000 divenne feudo e sede dei conti di Babenberg. Uno di loro, il margravio Lepololdo II, nel 1089 cedette il castello sul colle ai monaci benedettini di Lambach che lo trasformarono in una fiorente abbazia. Da allora la storia del paese fu strettamente legata a quella del monastero. Dal 1944 al 1945 l’area della caserma Birago fu adibita a sottocampo di lavoro del lager di Mauthausen per la produzione di cuscinetti a sfera. Circa 5000 deportati vi persero la vita. Il forno crematorio è stato conservato come monumento alle vittime del nazismo. www.melk.gv.at
59
Da non perdere 1 ABBAZIA BENEDETTINA DI MELK. Come
una grande nave, maestosa e possente, domina il Danubio e il paese con i due inconfondibili campanili barocchi. L’abbazia di Melk è il principale simbolo della Wachau, Patrimonio Mondiale Unesco. Già nel XII secolo i monaci vi fondarono una scuola e una biblioteca, ma nel 1297 tutto venne distrutto da un incendio da cui l’abbazia si riprese a fatica. Nel XV secolo divenne il centro spirituale e culturale di un’importante riforma benedettina. Due terzi dei preziosi manoscritti medievali della biblioteca risalgono a questo periodo. In seguito le guerre hussitiche e le invasioni turche misero in ginocchio le sue finanze, al punto che nel 1566 vi abitavano solo 6 monaci e 2 laici. Divenuta il centro di riscossa della Controriforma nella zona, l’abbazia di Melk risorse un’altra volta: il monumentale complesso monastico barocco che vediamo oggi fu realizzato fra il 1702 e il 1736 sotto la guida del giovane abate Berthold Dietmayer che INFORMAZIONI TURISTICHE Wachau Info-Center Melk, Kremser Straße 5, +43 2752 51160 www.melk.gv.at/en/Tourism
MELK
60
Cic la bile de l Dan ubio
affidò il progetto all'architetto Jakob Prandtauer. Vi lavorarono diversi artisti italiani, fra cui Antonio Beduzzi e Lorenzo Mattielli. Nuovi incendi la danneggiarono gravemente nel 1738 e anche nel 1805, quando centinaia di prigionieri di guerra russi, catturati da Napoleone alla battaglia di Austerlitz, morirono fra le fiamme nell’ala settentrionale. Ciononostante l’abbazia è giunta ai nostri giorni in tutto il suo sfarzoso splendore, con una biblioteca (oltre 100.000 volumi) meravigliosamente affrescata, ambienti fastosi (Sala dei Marmi, chiesa collegiata con notevoli affreschi di Johann Michael Rottmayr) e con uno spessore storico e culturale che né l’imperatore Giuseppe II, né il regime nazista e neppure l’occupazione sovietica del secondo dopoguerra ebbero il coraggio di sopprimere. www.stiftmelk.at
CENTRALE IDROELETTRICA Entrata in servizio nel 1982, e azionata da nove turbine Kaplan, produce ogni anno ca. 1.235.288 MWh, pari al fabbisogno di mezzo milione di abitazioni. Per abbattere l’impatto ambientale dell’opera,
i cavi dell’alta tensione sono stati interrati e nel vecchio ramo del Danubio è stata creata un’isola di ghiaia per la nidificazione di alcune specie di uccelli.
EVENTI , 21 giugno: Sonnenwende, la Festa del Solstizio d’estate con fuochi d’artificio. , Penultimo weekend di luglio: Höfefest, grande festa cittadina con musica e stand gastronomici nelle vie della città hoefefestinmelk.at
200 m
en fel de rS tra ße
Ro s
ße
ra
aße kstr
e
raße
Pischingerst
Jak
e
obP
Babenbergers traß
gerstra ß
Bahnhofs traße
nd
e
1
rand
traße
ta uer-S
e
Rathausplatz
e
Kirchenplatz Bah ng a ss
Hauptplatz
ss erga sch
Fi
nlä
ge
Ni be lun
Do na ur ad w eg
Rä ck in
g
1
we g
1
aße rstr nie Pi o
Do na urad
traße Nords
S ti f sp a rk
hrestraße llfä Ro
ße tra
Am Sportplatz
r
St adt park
Bahnhofplatz Kaiblin
Hummelstraße
e aß
rds No
0
Mung ge
Traghetto
n aststraße
öc Luoghi di interesse Seeb storico-artistico 1 Abbazia benedettina
Fe ld st
Lebze lterbreite
Ufficio del turismo
ile
Prinzlstraße
Bahnze
JosefBüchlStraße
Melk
e
ße tra
l-Stra ß
e rs rfn Do
ße
zlst Prin
gasse
e
e Laglerstraß
Fisolen
Florianstraße
Abt-Karl-Straße g kin
Abt -Kar
e aß Str
Räc
Ab bé
en ra b dtg Sta
Sterngassse auptstraße H
Gas se
ß tra ers rfn o D
33
Rollfä hre straß e
rstr a
lk Pio ni e
Me
an
Lindestra
r ze Lin
om ße
Ro ll
fä
raß est hr
er-
Kol
iau
Sta dl
Do u na e
Wachauer Stra raße gsst hrun mfa
ße
U
aße Wiener Str
N
62
Da Melk a Krems Percorso consigliato Da Melk è possibile procedere sia sulla riva sud che sulla riva nord. Se siete sulla sud da Mitteransdorf è comunque consigliabile passare sulla riva nord per visitare Spitz, Weißenkirchen e Dürnstein e arrivare a Krems.
Punti di interesse sul percorso consigliato 1 SPITZ. Questo antico paese della Wachau è circondato dal monte Tausendeimerberg (monte dei mille tini), che deve il nome ai floridi vigneti di Riesling, Neuburger e Grüner Veltliner: si dice che nelle buone annate producessero più di 1.000 tini di vino. Il primo documento storico che cita questo paese risale all’anno 830 e conferma la donazione di Carlo Magno della zona della “Wachowia” al monastero bavarese di Niederalteich. Da allora fino al 1504 Spitz fu un’enclave bavarese in territorio austriaco. Alla fine del XIII secolo era difeso da due castelli: l’Obere Haus (oggi rocca di Hinterhaus, con torri circolari del XVI sec., battifredo romanico e ricetto) e l’Untere Haus (trasformato in castello residenziale nel XVI sec., oggi Schloss Spitz, sede di eventi del Comune di Spitz). Dopo il 1550 Spitz
C iclabile del Dan ubi o
63
abbracciò la fede luterana e durante la Guerra dei Trent’anni, la nobiltà protestante si rivoltò contro l’imperatore cattolico. Il signore di Spitz, comandante dei protestanti, sconfisse in battaglia le truppe imperiali che per vendetta nel 1620 misero a ferro e fuoco il paese e la rocca, da allora abbandonata. A questo periodo risale la leggenda della Rotes Tor (Porta rossa), la porta della città che sarebbe stata così valorosamente difesa contro i mercenari svedesi che si fece rossa del sangue dei caduti. Finita la guerra, gli Asburgo sostenero la Controriforma con l’appoggio dei monaci di Niederalteich. L’abbazia venne poi secolarizzata nel 1803.
PARROCCHIALE QUATTROCENTESCA DI S. MAURIZIO (MARKTPLATZ)
è sormontata da un campanile/torre difensiva del XIV secolo e all’interno presenta un’architettura tardogotica con volta reticolata e arredi barocchi. ALTES RATHAUS (VECCHIO MUNICIPIO) che insieme al Bürgerspi-
tal (ospedale del XIV sec.) costituisce un notevole complesso gotico. www.spitz-wachau.at
SCHIFFFAHRTSMUSEUM (MUSEO DELLA NAVIGAZIONE). Ospitato nello storico palazzo Erlauhof, il museo illustra con modelli e reperti la storia della navigazione sul Danubio dai Romani al secolo scorso. Auf der Wehr 21, Schloss Erlauhof www.schifffahrtsmuseum-spitz.at
MANGIARE E BERE LAGLERS Am Hinterweg 17 Tel.: +43 2713 2939 Aperto martedì-sabato dalle 9:00 alle 21:00 e domenica dalle 9:00 alle 18:00. www.laglers.at
Cantina dove degustare un calice di Grüner Veltliner, Riesling, Pinot bianco, Moscato, Rosè… Offre anche piatti freddi, taglieri di salumi, formaggi, mostarde per un aperitivo “rinforzato”/cena. Tavoli all’aperto tra le vigne.
DA M E L K A K R E M S
Da non perdere
Artstetten
Pöggstall
Weiten
Spitz
4
Do
Melk
Grimsig
Aggsbach
Mühldorf hldorf
Emmersdorf
Raxendorf
Kottes
u
na
1
5
6
Gansbach
Eggendorf
8
au
0
S5
N 5 km
Traismauer
Herzogenburg
Inzersdorf ob der Traisen
percorso consigliato percorso alternativo
Karlstetten
Obritzberg
Oberwölbling
Unterbergen Oberbergen
3 7
Krems
Durnstein
Schenkenbrunn
Mitterarnsdorf
Joching
2
Weißenchirchen
n S33
Do
C iclabile del Dan ubi o
65
Ariose terrazze a vigneto, allegri frutteti di albicocche, tipiche osterie chiamate con il nome del vino novello (“Heurigen”), castelli e monasteri medievali, ridenti paesini… la Wachau, ovvero il pittoresco tratto della valle del Danubio fra Melk e Krems, è inclusa a buon diritto nel Patrimonio Mondiale Unesco, anche per l’eccellente qualità dei suoi vini. Il segreto di questa qualità non risiede solo nei vitigni caratteristici, in gran parte bianchi Riesling e Veltliner, ma è da ricercarsi anche nel terreno ricco di sedimenti eolici (loess) e fluviali, e nel clima reso favorevole dall’effetto mitigante delle acque del Danubio. “Vinea Wachau Nobilis Districtus” scrisse nel XIII secolo Leuthold I von Kuenring (1243-1313), signore feudale di queste terre, che già allora erano rinomate zone di produzione vinicola. Ispirandosi alla sua frase, nel 1983 è stato fondato il consorzio viticoltori Vinea Wachau i cui soci s’impegnano a produrre esclusivamente vini tipici della Wachau, rispettando rigorosi criteri di qualità e originalità. Secondo la gradazione alcolica, i vini di Vinea Wachau vengono suddivisi in vini leggeri (fino a 11,5% - marchio “Steinfeder” dal nome di un’erba tipica della zona), vini classici (da 11,5 a 12,5° - marchio “Federspiel” dal nome di una tecnica di falconeria per il richiamo del falco) e vini corposi e robusti (oltre i 12,5% - marchio “Smaragd” dal nome tedesco del ramarro). Oltre ai profumati Riesling (un bianco fruttato) e Grüner Veltliner (un bianco leggero e spesso speziato), nella Wachau si producono anche Weissburgunder,
Neuburger, Muskateller e Sauvignon Blanc. Alla fine della vendemmia, nelle osterie si può gustare il delizioso “Sturm”: torbido mosto d’uva ancora in fermentazione, solitamente a bassa gradazione alcolica, che viene venduto fresco al bicchiere nelle osterie o in bottiglie non sigillate. Dopo il vino, il secondo prodotto agricolo più caratteristico della Wachau è l’albicocca, che da queste parti si chiama “Marille” e viene utilizzata anche per la produzione di profumati liquori. Come la vite, arrivò sul Danubio con le legioni romane, ma fu a partire dalla fine del XIX secolo che la sua coltivazione si diffuse in tutta la zona, in varie qualità pregiate. Dal 1996 la “Wachauer Marille” è protetta da un apposito marchio DOP. Oggi la Wachau è rinverdita da oltre 100.000 piante di albicocco che in primavera regalano lo spettacolo di meravigliose fioriture bianche. www.vinea-wachau.at/en www.donau.com
DA M E L K A K R E M S
VINI E ALBICOCCHE DELLA WACHAU
66
Cic la bile de l Dan ubio
DA M E L K A K R E M S
LA VENERE DI WILLENDORF Durante gli scavi per la costruzione della ferrovia lungo il Danubio, nel 1908 presso il piccolo paese di Willendorf in der Wachau venne trovata una statuetta alta 11 centimetri, intagliata in pietra oolite, che rappresenta una grassa donna nuda con il capo accuratamente acconciato. Si tratta della famosa Venere di Willendorf, la più raffinata fra le stauette del Paleolitico superiore finora rinvenute in Europa. Risalente a quasi 30.000 anni fa (periodo Gravettiano), esprime il culto della fertilità e della “grande madre” di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, probabilmente specializzata nella caccia al mammuth. Il suo ornamento è molto simile a quello rinvenuto nel 1991 in Puglia, nella sepoltura di una donna dello stesso periodo: la Madre di Ostuni. La Venere di Willendorf è conservata a Vienna, al Museo di Storia Naturale (Naturhistorisches Museum).
A Willendorf (casa n. 76 – aperto nei weekend) esiste un piccolo Museo dell’età della pietra (Steinzeitmuseum), dedicato alla Venere e agli altri ritrovamenti archeologici della zona. www.willendorf.info
2 WEISSENKIRCHEN. Circondato di boschi e vigneti, questo comune d’origine altomedievale ospita alcune interessanti chiese fortificate. La prima chiesa che s’incontra lungo la ciclabile, poco oltre Stift, è la Wehrkirche St. Michael (Chiesa fortificata di S. Michele), una delle più antiche della Wachau. Un primo tempio dedicato a S. Michele fu fatto erigere qui da Carlo Magno intorno all’anno 800, sui resti di un ara celtica. Nell’anno 987 i documenti attestano l’esistenza di una chiesa romanica, che nei primi decenni del XVI secolo fu trasformata in stile tardogotico e quindi fornita di cinta muraria, cinque torri e ponte levatoio per la difesa dalle incursioni dei turchi. Nell’ossario gotico si trova un macabro altare decorato con teschi di caduti della battaglia di Dürnstein (Loiben) del 1805. Il paese è dominato da un’altra chiesa fortificata: la parrocchiale di Ma-
67
riae Himmelfahrt (Maria Assunta), ancora circondata da mura difensive coeve a quelle di S. Michael. Di origini medievali, conserva all’interno elementi tardogotici e barocchi. Il campanile difensivo è del 1531. Da non perdere il delizioso cortile interno Teisenhoferhof, nella Marktplatz. L’elegante edificio rinascimentale (1542) ospita il Wachaumuseum (Museo della Wachau). Si tratta in realtà di una galleria d’arte moderna con poche sale dedicate alle tradizioni della zona. D’estate nella corte si svolge un festival della commedia (Wachau Festspiele). www.weissenkirchen-wachau.at 3 DÜRNSTEIN. Fra le tante donazioni dei signori medievali a conventi e monasteri prima dell’anno 1000, una risale al 860 ed è la prima citazione storica di questo paese, con il nome di Loiben. Con essa il re carolingio Ludovico il Tedesco affidava questa e altre terre all’arcidiocesi di Salisburgo. Ma fu nell’inverno 1192-93 che il nome Dürnstein salì alla ribalta delle cronache medievali: nella rocca, eretta pochi decenni prima da Hadmar I von Kuenring, venne tenuto prigioniero per alcuni mesi il re d’Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, “inimicus imperii nostri, et turbator regni tui” (così scrisse l’imperatore Enrico VI al re di Francia Filippo II informandolo della cattura). Il paese venne citato come città nel 1347 e un monastero agostiniano vi fu fondato nel 1410, ma la storia passò poi con un
68
Cic la bile de l Dan ubio
pesante carico di devastazioni: l’esercito ungherese di Mattia Corvino nel XV secolo, un devastante incendio nel 1551, la Guerra dei Trent’anni e infine la battaglia di Dürnstein, qui combattuta l’11 novembre 1805 fra l’esercito russo e un corpo d’armata francese. La costruzione del pontile d’attracco per i battelli a vapore, nel 1902, promosse il turismo e la nuova prosperità del paese.
DA M E L K A K R E M S
www.duernstein.at
Oltre ai pittoreschi ruderi del castello, fatto saltare dagli Svedesi nel 1645 e da allora abbandonato, in paese si possono visitare l’antica chiesa di S. Cunegonda (risalente al XIII secolo) e l’abbazia agostiniana fondata nel 1410 e trasformata in stile barocco nel XVIII secolo. La chiesa barocca dell’abbazia, con il campanile bianco e blu (ca. 1733), è uno dei piu famosi simboli della Wachau (www.stift-duernstein.at). Si fa notare anche il Neue Schlossl, il “nuovo castello” di Dürnstein. Eretto tra il 1622 e il 1630 dalla famiglia von Zelking, passò alla storia nel 1683, quando ospitò l’imperatore d’Austria Leopoldo I che qui ricevette la notizia della liberazione di Vienna dai Turchi. Oggi è adibito ad hotel. www.schloss.at
Punti di interesse sul percorso alternativo 4 CASTELLO DI SCHÖNBÜHEL. Splendidamente
disteso su di un roccione a picco sul Danubio, questo elegante castello era in origine una rocca difensiva, eretta all’inizio del XII sec. dal cavaliere Marchwardus de Schoenbuchele. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1396 fu acquisito dalla famiglia von Starhemberg nelle cui mani rimase per circa quattro secoli. Abbandonato e diroccato, nel 1819 fu veduto al conte Franz von Beroldingen che lo fece ricostruire e restaurare in stile barocco. Requisito dall’Armata Rossa dal 1945 al 1955, oggi appartiene alla famiglia Seilern-Aspang e non è visitabile. www.schoenbuehel-aggstein.at 5 EX-CERTOSA DI AGGSBACH. Dal paese di Aggsbach-Dorf, sul Danubio, deviando a destra per ca. 1,5 chilometri lungo il torrente Aggsbach, si raggiunge la ex-certosa (Kartause Marienpforte), fondata nel 1373 dal nobile Heidenreich von Maissau,
C iclabile del Dan ubi o
69
maresciallo d’Austria. Dopo un lungo periodo di decadenza nei secoli XV e XVI, fu rinnovata in stile rinascimentale intorno al 1600, ma nella seconda metà del secolo un’epidemia di peste e l’arrivo dei Turchi riportarono il declino. Il colpo di grazia arrivò nel 1782, con la soppressione ordinata dall’imperatore Giuseppe II. Oggi si conservano ancora la chiesa gotica, consacrata nel 1392, parti del convento e della cinta muraria. Un museo è dedicato alla vita dei monaci della certosa. A poca distanza si può visitare una fucina con maglio ad acqua recentemente restaurato e funzionante (solo visite guidate).
6 ROCCA DI AGGSTEIN. Una ripida salita nel bosco di circa 2 km sale alla rocca, che domina la valle in splendida posizione panoramica sul Danubio. La rocca di Aggstein venne fondata nel XII secolo. Passata nel 1181 ai Kuenringer, fu più volte assediata e conquistata. Andata in rovina nel XIV secolo, nel 1429 fu affidata in feudo a Jörg Scheck vom Wald che non contento di riscuotere i pedaggi, si diede alla pirateria: assaliva e depredava le navi sul Danubio, costringendo i prigionieri a gettarsi dalla roccia Rosengärtlein. Distrutto dai Turchi nel 1529, il castello venne ricostruito da Anna von Polheim nel 1606 in
DA M E L K A K R E M S
www.kartause.net www.schoenbuehel.at
70
Cic la bile de l Dan ubio
stile rinascimentale, ma dopo la sua morte fu abbandonato e cadde in rovina. Oggi sono ancora conservati quattro cortili, il cammino di ronda, le prigioni, la cucina e la cappella. www.ruineaggstein.at
DA M E L K A K R E M S
7 MAUTERN AN DER DONAU. Fondato
in un punto di attraversamento del fiume Danubio, qui sorgeva il castello romano di Flavianis sede della 1° Legione del Noricum a guardia del confine. Nella seconda metà del V secolo S. Severino fondò qui un monastero dove morì nel 482. Alla fine del X secolo la zona passò sotto il controllo dei vescovi di Passau che fondarono il monastero di Göttweig. Negli anni 1276-79 il re Rodolfo I concedette a Mautern i diritti civili e giudiziari, ma fu solo dopo la costruzione del ponte di legno sul Danubio (1463) che l’imperatore Federico III concesse a Mautern lo stemma cittadino. Nel XVI secolo gran parte della popolazione si convertì alla fede luterana, ma la Controriforma nel Seicento obbligò all’esilio chi non accettava di tornare alla fede cattolica. Durante la Guerra dei Trent’anni le truppe imperiali bruciarono il ponte e salvarono Mautern dall’occupazione svedese. Il ponte venne incendiato una seconda volta nel 1866, per fermare le truppe prussiane vittoriose sul campo di Königgrätz. Dal 1895 un ponte in ferro (ancor oggi esistente) garantisce le comunicazioni fra Stein e Mautern. Il castello di Mautern, occupato dai princi vescovi di Passau sin dal 972, fu venduto nel 1734 alla famiglia Schönborn, ma andò
C iclabile del Dan ubi o
71
www.mautern-donau.at 8 ABBAZIA DI GÖTTWEIG. Il grandioso complesso dell’abbazia benedettina di Göttweig, detto anche “Montecassino d’Austria”, è incluso nel Patrimonio Mondiale Unesco. Si raggiunge dalla ciclabile con una deviazione in salita di ca. 5 km (dislivello ca. 200 m), che parte dal ponte sul torrente Fladnitz, 3 km oltre Mautern. Fondato nel 1083 come convento agostiniano, divenne benedettino 11 anni più tardi. Devastato da un primo incendio nel 1580 e in seguito ricostruito, fu nuovamente distrutto dalle fiamme nel 1718. Ciò che vediamo oggi è il risultato di un grande progetto (realizzato solo per due terzi) di Johann Lucas von Hildebrandt, architetto di corte, che si ispirò al complesso dell’Escorial, in Spagna. Negli anni bui della Seconda Guerra Mondiale l’abbazia venne requisita dai Nazisti e adibita a campo di concentramento per prigionieri di guerra. Dopo il 1945 fu la volta dei Sovietici che la utilizzarono come caserma per le truppe d’occupazione. Risorta negli ultimi decenni, oggi ospita circa 40 monaci. Fra i tanti tesori d’arte spiccano in particolare il Museo dell’ala imperiale (Museum im Kaisertrakt) con notevoli affreschi di Paul Troger (1739), la biblioteca con oltre 140.000 volumi e la chiesa di Mariä Himmelfahrt (Maria Assunta), con una maestosa facciata a due torri. Nella cripta si conserva fra l’altro una pietà in legno del XV secolo. www.stiftgoettweig.at
DA M E L K A K R E M S
distrutto durante un incendio nel 1907. Oggi è utilizzato come abitazione mentre la cappella con altare barocco e pitture gotiche, è visitabile solo su prenotazione. Nell’antico granaio del castello è ospitato il Römermuseum (Museo romano. Schlossgasse 12) con vari reperti di epoca preistorica, romana e tardoantica. Nei pressi si trovano i resti del castello romano, fra i meglio conservati in Austria. La parrocchiale di S. Stefano, con coro gotico poligonale, risale al 1400 e ospita un’interessante Via Crucis di Martin J. Schmidt (ca. 1770). Nella ex-cappella di S. Margherita (Frauenhofgasse), già citata nel 1083 e costruita lungo le mura romane della città, sono ospitati la mostra Civitas Mutarensis, dedicata a Mautern in epoca medievale, e un museo di costumi tradizionali (Wachauer Goldhauben- und Trachtenmuseum - visite su prenotazione).
is
A rm
ensü nder gra
Luoghi di interesse storico-artistico Steiner Tor Piaristenstiege Gozzoburg Pfarrkirche St. Veit
ben
W
Luoghi di svago/relax 5 Badearena Krems
Wac htbe rgst raße
Musei 6 Museum Krems 7 Karikaturmuseum
11
tr rgs z be Kreu
Ristoranti Gasthof Alte Post Gasthof Klinglhuber Heurigen-Restaurant Schreiberhaus Salzstadl Wirtshaus
e aß
K re u
als unt Ala
zber gsti ege
e traß s as
g elz
m
lweg
Köge
ße str a berg Kreuz e raß aße lstr gst nta ber z u a u Al Kre
Stadt grab en
Kögelweg
8 9 10
de sün rgraben
e
1 2 3 4
Arm en
Ufficio del turismo
6
Dominikanerplatz
O
8 Kögelw e
g
1
s
Ka
e
tr ds an
St ein er L
nd str a
ße
er
in Ste
au Don
a str
7
de
Do
ße
a
Stein
e änd naul er Do
aße
ße stra
35 n ulä na
e raß
e raß gst
Rin
St adt park
-Str
ec k
yer
Me
aße Dorrek-Str
ich edr -Fri
ser
sse
Dr.-Karl-
aß
ße
Kai
a ifg
i Sch
e rst egg Ros
stra ller
Re
rn se Ka
aß str
aße str
traße dess Bun
c
Utz
e ass ifg Re
Fi s
St adt park
d Un
11
rt Ga
e
tätspromen tä ade
rL ine Ste
e aß
e gas s en
sse
e Wi
ed
w
ße
str ern
ga
e ass ng de
A nibas Pro me menad e
Camp usp rome nad e
Universi
h Sc
erk sw Ga
Gerlg asse
Mazzetti straße Alaunta lstra
St öh
Sc h
rgs traß e uzb e
Krems
is Ga
eg
ie Sch
Kre
Gü t e r w
Güterweg Ga
ße stra me r u a b Kersch
Al
hart-Weg Alfred-Göb
3
Dr.
-Fr
an
z-R
iel-
Pro
me
na
de
Kraxenweg
Am Steindl
dle
ge nl o ise
rS
tra ße
sse
lker ga s
eg
se
73
raße nst ove eth e B
Sti ftg
ss e
is e r
nlo
Hun d Am
se
as
as se
35
tra ße
ße e
aß
str
im
e rt h
Mü
hte
Bahnhofplatz
ße tra
ns
L
Krem
szeil e
Lastens
traß e
Missongasse
Göttweigergasse
e
ba h
nh of
e
hn
ht en
se
Rec
We
ß stra
ße tra
e traß r-S
au e ofb
e traß
a us
e Austraß
hlb ac
hg
e aß
Rin
ngs
Ba
Strand badst ra
eg Alfred-Göbhart-W Strandbadstraße
Austraße
ße
Am
Fra c
ße stra
und Edm
str
e
-H
k
k in Dr
raße
ch Wa
ins
s
ra ust cha Wa
rg lde we
m trö nds Bra
erli Ham
ann em
raß gst
em
st e
te as
as
Rin
en
e aß
tl ns Di
e ass
c
Kr
e raß gst
H
in He
Fi s
rg he
ße
ze il
e
ga
an
A
aug
e gas s
Hanferplatz
ng Ri
Ne ut
sse
aße str og z r e
ss e
tr gls Gö
Dreifaltigkeitsplatz
e
ass alg
it Sp a ng rte Ga
b ga Dachs e rg
ere Ob
aße dstr Lan
Ho h
str a
raße ndst re La
Unte
Wiener St
9
e gass B ur g
3
Pfarrplatz
latz
La n g e
r
e
Pfarrplatz
4
Hoher Markt
lth
e aß Str
s gas
2
s se
Mö
r ga
e
ass
lke
e lgass Wal
St öh
sse enga
rer Lede
s as
rist Pia
rtorgass e chte Wa
S
Kremstalstraße e gass
sst
g
ei
n rabe tadtg
10
rga
Mö
Imker w
Wachtbergstraße
raße dlst
n Stei
La n
ße
Sie
aß e
tr a
k
-S
r Kremstalst
sse tga stat ieß Sch
n
ne st-Kr e
Ern
rstraße
Bertschinge
erstraße Bertsching
3
zstraße Sportplat
ße atzstra Sportpl amm Am Schutzd
5
damm Am Schutz Am Sch utzdamm
Fritz-Lande
rtinger-Pro
Fritz-Lande
menade rtinger-Pro
menad e
Donau
N 0
200 m
74
KREMS
Krems Circondata di terrazzi a vigneto, questa incantevole città sorge alla confluenza del fiume omonimo con il Danubio ed è un’importante mercato vinicolo e alimentare. Il centro storico, in parte ancora racchiuso dalla cinta muraria, è impreziosito da antiche case barocche, corti a loggiato, bovindi e suggestivi vicoli medievali. Il comune comprende anche la vicina Stein, dal bel centro storico rinascimentale, che ha condiviso con Krems gran parte della sua storia. Ogni anno a Krems-Stein si tengono diverse fiere vinicole e ogni due anni la festa folcloristica della Wachau (Wachauer Volksfest).
Storia Nel 2005 una straordinaria scoperta archeologica ha confermato la presenza umana nella zona di Krems già durante l’era glaciale: sul monte Wachtberg, alle spalle della città, è venuta alla luce la tomba di due neonati, coperti da una scapola di mammuth, che risale a 27.000 anni fa. Si tratta della sepoltura più antica mai scoperta finora in Austria. A poca distanza nel 1988 venne rinvenuta la Venere del Galgenberg, una statuetta femminile di ben 32.000 anni fa, che è considerata l’opera d’arte più antica d’Austria. In epoca romana e nel Medioevo, le frequenti invasioni e scorrerie a nord del Danubio non consentirono insediamenti stabili almeno fino alla fine del X secolo. Citata per la prima volta
nel 995, Krems era già sede della zecca dei Babenberg nel 1130 e ottenne i diritti civici nel 1305. Insieme a Stein, Krems divenne una ricca città mercantile che abbracciò le nuove visioni religiose della riforma protestante. La repressione della Controriforma e la Guerra dei Trent’anni misero la città in ginocchio: nel 1645 Krems fu assediata e conquistata dagli Svedesi, e infine liberata dagli Imperiali. Con l’industrializzazione, l’arrivo della ferrovia (1872) e la costruzione del ponte sul Danubio a Stein, Krems conobbe una nuova fioritura che l’ha portata negli ultimi anni a diventare una città universitaria, ricca di cultura, arte e innovazione. www.krems.gv.at www.krems.info
MUSEI 6 MUSEUM KREMS Körnermarkt 14. www.museumkrems.at Ospitato nell’antico convento domenicano, fondato nel 1236 e soppresso nel 1785, il museo ospita collezioni archeologiche, attrezzi legati alla viticoltura e opere d’arte antiche e moderne.
7 KARIKATURMUSEUM. Museumsplatz 3. www.karikaturmuseum.at Il moderno museo della caricatura è dedicato alla satira e alla caricatura umoristica, con particolare riguardo alla figura di Manfred Deix, grande caricaturista austriaco scomparso nel 2016.
KREMS
75
76
Cic la bile de l Dan ubio
Da non perdere 1 STEINER TOR (PORTA DI STEIN). Con due aguzze torri medieva-
li sormontate da un’alta torre barocca centrale, è l’emblema di Krems. Costruita nel 1480, è stata trasformata in stile barocco nel 1754. PIARISTENKIRCHE (CHIESA DEI PIARISTI). Un’antica scala in parte coperta (Piaristenstiege) raggiunge una delle più belle chiese di Krems. D’impianto gotico a tre navate (1475), presenta interni barocchi con dipinti di Martin Johann Schmidt, un pittore locale fra i più importanti del periodo Rococò. 2
Piazza Frauenbergplatz 3 GOZZOBURG (CASTELLO DI GOZZO). Casaforte altomedievale eretta negli anni 1260-70 da Gozzo, ricco giudice di Krems. All’interno si trovano due cappelle e pregevoli affreschi profani.
Piazza Hoher Markt
KREMS
MANGIARE E BERE 8 GASTHOF ‘ALTE POST’ Obere Landstraße 32 +43 2732 82276 Aperto dalle 7:00 alle 24:00. Chiuso martedì e mercoledì. www.altepost-krems.at In pieno centro storico, la locanda sorge in un’antica stazione di Posta imperiale. Bella la corte interna con tavoli e ombrelloni. Piatti della tradizione locale. 9 GASTHOF KLINGLHUBER Wiener Strasse 2 +43 2732 82143 Aperto lunedì-venerdì 7:00-23:00 (la cucina chiude alle 21:00). www.klinglhuber.com Storica locanda con cucina tradizionale e prodotti regionali. Rinomata la terrazza sul fiume.
10 HEURIGEN-RESTAURANT SCHREIBERHAUS Stratzingerstraße 1, Tel. +43 2732 718 21 Chiuso martedì e mercoledì. Ingredienti di stagione, ottime specialità della casa e ampia offerta di vini. 11 SALZSTADL WIRTSHAUS Steiner Donaulände 32 Tel. +43 2732 70312 Apertura: dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 23:00. Chiuso mercoledì e domenica. Interessante incontro tra cucina tradizionale e moderna.
C iclabile del Dan ubi o
77
4 PFARRKIRCHE ST. VEIT (PARROCCHIALE DI S. VEIT). Le origini della chiesa risalgono al XI secolo, ma la struttura attuale della chiesa fu progettata dell’architetto milanese Cypriano Biasino (1616-1630). I soffitti affrescati sono opera di Martin Johann Schmidt.
Piazza Pfarrplatz 5 CENTRO BALNEARE BADEARENA KREMS. Con
piscina coperta e
all’aperto, sauna, solarium e prato al sole. Strandbadstrasse 5, www.badearena.at
DISTILLERIA BAILONI Gruppi di min. 15 persone possono organizzare una visita allo stabilimento, su prenotazione. Steiner Landstraße 102 +43 273282228 www.bailoni.at/en/
EVENTI , Il secondo weekend di luglio si svolge la Festa delle Albicocche (Alles Marille),, frutto simbolo (assieme all’uva) della Wachau. Il centro città si riempie di lunghe tavolate e stand gastronomici per degustarle. www.alles-marille.at
KREMS
Dal 1872 produce il famoso liquore all’albicocca della Wachau. In primavera i suoi oltre 1.000 albicocchi coprono di fiori bianchi l’intera valle e a luglio vengono raccolti a mano i frutti, selezionati e lavorati poi nella distilleria.
0
N
Sankt Pรถlten
1
Traismauer
8
10 km
2
S5
Donau
Altengbach
Neulengbach
3
Altenwรถrth
Kirchberg am Wagram
percorso consigliato percorso alternativo
Bรถheimkirchen
Herzogernburg
Krems
S33
4
Pressbaum
Tulln
Hausleiten
Purkersdorf A1
A22
7
Vienna
Weidling
6
11
Korneuburg
10 Leobendorf
Klosterneuburg
5
Greifenstein
9
Stockerau
79
Da Krems a Vienna Percorso consigliato Da Krems si consiglia di passare tramite il ponte sulla riva sud e di proseguire sempre sulla riva sud fino a Vienna.
1 TRAISMAUER. In
epoca romana sorgeva qui il castello Augustianis. Carlo Magno ne fece un caposaldo della lotta contro gli Avari e centro della contea carolingia fra Enns e il Wienerwald. Dal 860 per quasi mille anni fu sede amministrativa civile e religiosa dei principi vescovi di Salisburgo. La sua importanza in epoca altomedievale rieccheggia anche nella saga dei Nibelunghi. Il centro storico è caratterizzato dalla romantica piazza Florianiplatz, dalla chiesa barocca di S. Ruperto, di origini tardoromaniche (XIII sec.), e da belle case del XVI secolo. PUNTI DI RICONSEGNA BICI A seconda del tour prenotato, potrete riconsegnare la bici a noleggio in questi punti dell’ultima tappa. Potrete anche portare la bici con voi fino all’hotel di Vienna, eccetto le elettriche, che possono essere riconsegnate solo al Kapt’n Otto. Leggete i dettagli nel materiale
informativo ricevuto prima della partenza. GASTHAUS NIBELUNGENHOF Wiener Straße 23, Traismauer DONAUPARK CAMPING Donaulände 76, Tulln GASTHAUS KÄPT'N OTTO Donaupromenade 1, Vienna
DA K R E M S A V I E N NA
Punti di interesse sul percorso consigliato
80
Il castello, sulla Hauptplatz, è citato nella saga dei Nibelunghi e presenta una corte a loggiato del XVI secolo (www.schlosstraismauer.at). Simbolo della città è la ben conservata Römertor, la “porta principalis dextra” del castello romano, riadattata nel periodo gotico.
DA K R E M S A V I E N NA
www.traismauer.at 2 CENTRALE IDROELETTRICA DI ALTENWÖRTH. Costruita fra il 1973 e il 1976, genera una potenza di ca. 328 megawatt grazie a 9 turbine Kaplan e fornisce circa un sesto della corrente elettrica totale prodotta dalle centrali idroelettriche austriache sul Danubio. La sua diga ferma l’acqua del fiume per una lunghezza di circa 30 chilometri. 3 EX-CENTRALE ATOMICA AKW ZWENTENDORF. Realizzata all’inizio degli anni Settanta, avrebbe dovuto sviluppare una potenza di ca. 690 megawatt, ma la sua attivazione fu impedita da un referendum sull’energia nucleare. Fino al 2011 fornì pezzi di ricambio ad altre centrali atomiche analoghe in Germania. Viene spesso utilizzata come set cinematografico, location per eventi e festival ed è visitabile su prenotazione. www.zwentendorf.com 4 TULLN. Già esistente in epoca celtica, dal I sec. d.C. fu un castello romano (Comagena) fondato fra le foci dei fiumi Kleine Tulln e Grosse Tulln nel Danubio. Qui la saga dei Nibelunghi colloca l’incontro fra Crimilde, vedova di Sigfrido, e Attila, re degli Unni (monumento sul lungofiume Donaulände) . Dopo il periodo carolingio, quando si chiamava Tullina, la città comin-
ciò a prosperare e divenne un fiorente porto danubiano, capoluogo sotto i margravi di Babenberg. La sempre maggiore importanza di Vienna, lo spostamento degli assi commerciali e una serie di disastri (piene del Danubio, incendi, guerre e invasioni) provocarono il declino della città, che oggi è famosa come “città dei giardini” per i suoi numerosi vivai. Tulln conserva alcune vestigia romane fra cui la più importante è una torre romana intatta (Römerturm an der Donaulände). Altre testimonianze sono conservate al Museo romano (Römermuseum. Marc Aurel-Park 1b). La bella chiesa parrocchiale di S. Stefano (Wiener Strasse) risale al XII secolo e conserva un portale romanico. Dopo il grande incendio della città del 1752, i due campanili, in origine aguzzi, furono restaurati con le attuali coperture barocche. Accanto alla chiesa sorge un notevole ossario tardoromanico con affreschi del XIII secolo. Da vedere anche la Minoritenkirche (Minoritenplatz), una chiesa tardobarocca costruita negli anni 173239 con pregevoli sculture. Nella cripta si trova un misterioso romitorio con pareti ornate da conchiglie. Tulln è la patria del grande pittore Egon Schiele (1890-1918) a cui è dedicato l’Egon-Schiele-Museum Donaulände 28 - www.schielemuseum.at
Nel porto turistico è ancorata la Regentag, la piccola nave in cui l’artista Friedensreich Hundertwasser (1928-2000) visse per dieci anni. Infine nel sottotetto del Convento dei Frati Minori (Minoritenplatz 1) è ospitato lo Zuckermuseum, museo austriaco dello zucchero.
DA K R E M S A V I E N NA
81
82
Cic la bile de l Dan ubio
Le coppie in viaggio potranno fare una foto di rito ai piedi della Nibelungenbrunnen (fontana dei Nibelunghi): il monumento in bronzo rievoca il leggendario incontro, avvenuto proprio a Tulln, tra la regina di Borgogna Crimilde e Attila, re degli Unni, promessi sposi nella famosa saga tedesca del XIII secolo. erleben.tulln.at
DA K R E M S A V I E N NA
5 CASTELLO DI GREIFENSTEIN. Questo castello risalente al XI secolo era un avamposto dei principi vescovi di Passau a guardia del Danubio ed era integrato nel sistema di segnalazione tramite fuochi sulla torre. Occupato dai Turchi nel 1529, fu in seguito utilizzato come prigione per i condannati dal tribunale religioso. Fino al 1803, quando era già abbandonato da trent’anni, appartenne ai vescovi di Passau. Quindi passò ai principi di Liechtenstein che lo restaurarono in stile neomedievale. Nuovamente abbandonato, fu adibito a museo e ristorante dal 1960 al 2006, quando un incendio causato da un cavo elettrico lo devastò gravemente. Attualmente non è visitabile. 6 KLOSTERNEUBURG. Sede di un castello romano (forse Arrianis), il paese viene citato per la prima volta nel 1108 come “Nivvenburc” (nuovo castello). Pochi anni dopo, il margravio Leopoldo III von Babemberg trasferì qui la propria residenza e vi volle fondare un monastero. A quei tempi la città era ancora collegata a Korneuburg, ma le piene del fiume finirono per separare le due città, e nel 1298 la divisione fu resa ufficiale dal margravio Albrecht I. La parte bassa di Klosterneuburg era
C iclabile del Dan ubi o
83
esposta a invasioni e scorrerie, come quelle turche del 1529 e del 1683, ma la popolazione si rifugiava intorno al monastero, nella più sicura e meglio difesa città alta. Anche dopo il trasferimento della residenza imperiale a Vienna, il colle sul Danubio fu un rifugio caro agli Asburgo, e in tempi più recenti, un’area residenziale per funzionari e impiegati della capitale austriaca. L’interessante chiesa romanico-gotica di St. Martin (Martinstr. 38) era la parrocchiale del paese intorno all’anno 1000. Scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di una chiesa precedente d’epoca carolingia (IX sec.). A Klosterneuburg si può visitare anche un interessante museo civico.
7 ABBAZIA DI KLOSTERNEUBURG. Il complesso monastico di Klosterneuburg domina la città ed è incorniciato dai colli Kahlenberg e Leopoldsberg. La leggenda vuole che durante le nozze fra Leopoldo III di Babemberg e Agnese di Waiblingen, duchessa di Svevia, un colpo di vento portasse via il velo della sposa. Nove anni dopo, durante una battuta di caccia, Leopoldo avrebbe ritrovato il velo intatto tra i fiori di un sambuco. Nel punto dove lo raccolse, il devoto margravio volle fondare un monastero, cosa che storicamente fece il 12 giungo 1114, posando la prima pietra dell’abbazia di Klosterneuburg.
DA K R E M S A V I E N NA
Stadtmuseum, Kardinal-Piffl-Platz 8 stadtmuseum.klosterneuburg.at www.klosterneuburg.net
84
Cic la bile de l Dan ubio
Affidata ai monaci agostiniani, l’abbazia fu più volte ampliata e nei secoli XVII e XVIII fu trasformata in stile barocco. L’imperatore Carlo VI volle fare di lei un grandioso complesso imperiale e religioso sull’esempio dell’Escorial spagnolo. I lavori iniziarono nel 1730 su progetto dell’architetto milanese Donato Felice Aglio, ma furono interrotti poco dopo la morte dell’imperatore (1740). Fu poi completato solo un quarto del progetto originale, fra cui i sontuosi appartamenti imperiali e la sala dei marmi. La chiesa dell’abbazia risale al periodo romanico e ha assunto l’aspetto attuale nel XVIII secolo. Vi si conserva fra l’altro un prezioso organo del 1642 e nella cappella di S. Leopoldo (il margravio fondatore, canonizzato nel 1485 e patrono d’Austria) un capolavoro d’arte medievale: l’altare di Verdun. Lo Stiftsmuseum (Museo dell’abbazia) è uno dei musei più antichi del mondo: fondato nel 1774, ospita preziose opere d’arte del Medioevo e del rinascimento, ma anche di Egon Schiele e di altri importanti artisti moderni e contemporanei. www.stift-klosterneuburg.at
DA K R E M S A V I E N NA
Punti di interesse sul percorso alternativo 8 CASTELLO DI GRAFENEGG.
Con una deviazione di ca. 8 km dall’argine del Danubio, passando per Thiess e Grunddorf, si può raggiungere il suggestivo castello neogotico di Grafenegg. In origine era una fortificazione medievale, rinforzata da un fossato e un perimetro difensivo nel XVII secolo. Il conte von Breuner-Enckevoirt, che lo ereditò nel 1813, lo restaurò radicalmente in stile neogotico, secondo il gusto romantico in voga alla fine del XIX secolo. I restauri vennero interrotti in seguito al crollo della borsa di Vienna del 1873, che provocò la perdita di gran parte del patrimonio del conte. Dopo i gravi danni provocati dall’occupazione sovietica (1945-1955), il castello è stato restaurato e aperto al pubblico. Nel parco è stato realizzato un avveniristico teatro da concerti all’aperto. www.grafenegg.com 9 STOCKERAU. Intorno all’anno 791 giunsero in questa zona dei boscaioli che aprirono una radura nella foresta e fondarono il primo insediamento, citato per la prima volta nel 1012 in un documento sul martirio di San Colmano (vedi box). Due anni più tardi fu fondata la prima chiesa, ma fu solo nel 1495
85
che il paese divenne sede di mercato. Il centro ospita alcuni interessanti edifici settecenteschi come il municipio barocco (attribuito a Fischer von Erlach) e la chiesa parrocchiale di S. Stefano, che vanta il campanile più alto di tutta la Bassa Austria (88 metri). Nel bel palazzo barocco Belvedereschlössl è ospitato il Bezirkmuseum (Museo distrettuale – visite su prenotazione), dedicato alla storia locale e al poeta Nikolaus Lenau, che visse a Stockerau dal 1818 al 1822. Un interessante
86
Cic la bile de l Dan ubio
Museo dell’automobile (Schießstattgasse 9) è ospitato in un palazzo ottocentesco. A sud del paese, nella golena del Danubio, si trova la vasta riserva naturale Stockerauer Au, prezioso habitat naturale dove è presente il castoro. Nella riserva si snodano 23 km di percorsi ciclopedonali. www.stockerau.at
DA K R E M S A V I E N NA
LA LEGGENDA DI SAN COLMANO Veniva dall’Irlanda, era mosso da una fede profonda e incrollabile, ed era deciso a raggiungere da pellegrino la Terra Santa. Era l’anno 1012 e lui camminava seguendo il corso del Danubio che andava verso est, nella direzione giusta. Il destino volle farlo giungere nella radura di Stockerau mentre era in corso un conflitto fra il re Enrico II e il duca Boleslavo I di Polonia. Colmano era straniero e parlava una lingua sconosciuta per i rudi contadini di Stockerau che lo presero per una spia boema al soldo dei polacchi. Fu catturato, torturato e impiccato a un alberello di sambuco che si dice esista ancor
oggi nel giardino del convento di St. Koloman (fondato poco dopo sul luogo dell’esecuzione). Il suo cadavere fu lasciato appeso per oltre un’anno e non si decompose, ma cominciarono a verificarsi guarigioni miracolose per chi veniva a contatto con il sangue del povero pellegrino. Infine nel 1014 il margravio Enrico I von Babemberg lo volle trasportare e seppellire presso la sua residenza di Melk dove i miracoli continuarono: una piena del Danubio si fermò intorno alla tomba del pellegrino senza sommergerla. Venerato come santo e martire cristiano, le sue spoglie riposano oggi nell’abbazia di Melk.
10 CASTELLO DI KREUZENSTEIN, 5 km a nord-ovest di Korneuburg. L’aspetto spettacolare di questo castello, risalente agli inizi del XII secolo, si deve al gusto romantico di uno degli imprenditori più ricchi dell’impero austroungarico, il conte Johann Nepomuk Wilczek (1837-1922) che lo ricostruì su basi storiche a partire dal 1874. Assediato nel 1645 durante la Guerra dei Trent’anni, si era arreso ed era divenuto il quartier generale del comandante svedese, feldmaresciallo Torstensson, che lo aveva fatto saltare al momento della ritirata. Da allora rimase diroccato e usato come cava di materiale da costruzione fino al XIX secolo. Oggi è adibito a museo del Medioevo.
www.kreuzenstein.com
87
11 KORNEUBURG. La grande piazza quadrangolare, insolita tra i centri urbani austriaci, rivela le funzioni militari di questo paese che viene citato per la prima volta nel 1136 come “novum forum trans Danubium”, collegato a Klosterneuburg da un guado nel Danubio (allora più diramato e meno profondo di oggi). Ottenuti i diritti civici nel 1298, Korneuburg fu divisa dalla città madre anche a causa delle piene del fiume, e divenne piazzaforte imperiale. Come tale fu coinvolta in numerosi assedi e battaglie: conquistata dagli Ungheresi di Mattia Corvino nel 1477 (dopo 22 settimane di assedio) e dagli Svedesi nel 1645, riuscì a difendersi con successo dai Turchi nel 1683. Fu quindi occupata da Napoleone all’inizio del XIX secolo e semidistrutta da un bombardamento americano nel 1945. Il monumento più appariscente della città è il municipio neogotico che si affaccia sulla piazza centrale (Hauptplatz). Fu realizzato nel 1895 inglobando la torre civica medievale (accesso libero, bel panorama). Il sontuoso ingresso presenta un soffitto con stemmi e una bella scalinata. Davanti al municipio si trova la fontana Rattenfängerbrunnen (Fontana del cacciatore di ratti), realizzata nel 1898 e ispirata a una leggenda locale, pressoché identica a quella del pifferaio magico. L’elegante palazzo dei bagni “Tröpferlbad”, costruito nel 1908, ospita il Kulturzentrum (Dr. Max-Burckhard-Ring 11) con un museo civico e mostre temporanee.
www.stadtmuseum-korneuburg.at www.korneuburg.gv.at
DA K R E M S A V I E N NA
C iclabile del Dan ubi o
Jägers traße Am Da
e aß
ra
g rin
tu rm
21
Opern gasse
Karlsplatz
ße tra
Ma rga Mü ret en str aß e
e
23
e
aup tstraß
er H
ed n Wi
se
sse
a g-G
Sch
e
a ss mg
ß tra rgs bu ön
tur
e
sse
a erg
r rfe
do
Str e aß
e ass bg e as s erg a ss
er mb
rhe Sta
e ass erg
ch Ble
e
ss ga
n ne un br n e
in Ra
ße enstra
fGra
e ass ng
s ga
se as rgg e lb se Sto ggas n lsa asse e g g Vo ahn J
Favo rit
sse
lof ge Zie
e ass ng e rte ass tag
Ga
e
a us l
Ha
G
dne Wie
rtel r Gü
e
raß
sst
hau
ß Gu
ga eu
Mol lard gas L in se ke Wie nzei le Rec hte W ienzeile Sch ön br un ne r
ile
hlg
ass
g
4
t
ße
er Rin
eN oß Gr
ra St
Kärtn
Rilkeplatz
se as
sse ga
St r a ße
3
nring aße
k ar
c Re
on Kr
fer
thstr
Karl sga sse
z
Bandgasse
Oper
ze i en eW ht
6
nsg nz e Fra asse hrg We
r ffe tor g en Sp
e
e
as s
s gas bel
Em
hlg Die
500 m
sabe
ße
n Ze
s per
hts rec inp Re asse lg Koh
b Si e
Einsiedlerplatz
ße
s tr rte ug a eA
Ro te n
1 Stephansplatz r Straße
se
rg
Bu
13
Ge tre ide m
i le
sse
a ng Grü
zeile e Wien sse Rechetr Straß e ausga h n n Bräu ru b ön Sch aße nstr rete a g Mar
ns tra
dt ran Re mb
n
be
tr a
e
r-Gas s
Spita lgass e
Nussd orfer S
-Exne
Wilh elm
Spitalgasse
Un ter
ße
tätsring
Re nn ief gass e er Gr ab en
T
G 19 rabe n
Kärnt ne
ße
Währinger
ong Can asse
The resi r Gürt e ngasse el Kutsch Wä kergass hri e ng Währinge
Feldgasse
htsstraße
Universi
Sempe rstraße
e im arer Stra ße Martinstraße
Gürtel Lustkandlg asse
Landesgeric
gas ren Her
Alber tgasse
st
la u uch
Heldenplatz
El i
Margaretenplatz
do r p en
ga
e raß Kai ust efsJos nzFra
e
2
lat sp m eu
a
Ram
G um
e ahilf
ienze ke W Lin
e ss
se gas
Au
ona
sse rga e uto ass Ne rseg Bö
ass ßg He
Blind eng asse
e er eD
e
Judenplatz d
Minoritenplatz Mino tenp
rS
a Str fer dor n e p
yg áz rh
Ma Wallga riahilfe r Gü sse rtel
Ob
e nade
ss ga
T
us
se
i Mar
Gum
te
0
Börseplatz
e ass kg Ban
M
s tga
aße Str
Es
Bür
sse ga en sch e Hir ass bg e We ass erg e mp a ss Stu lerg Mil se as talg sse spi a ger gidig Ae
Loquaiplatz
N
e
sa Wa
Stif
r ilfe
riah Ma
Europaplatz
se ngas
sse
e
asse terng Siebens
e Kirch
Zollerga
gass Linden
22
e
asse e Stollg ogass Apolll
9
Ob er
ße stra
ken ße Tür tra n-S e e e s i s s s s a ga ere g rlg Hö Kolin ia-Th nrin r te a t o M ch S
Rooseveltplatz
15
Neeubaugasse
ngass
Zieglergasse Zi
Kenyo
Seidengasse
le
Carl-Szokoll-Platz
gass
e aß
Schottenfe f ldgasse fe ttenfel
ße Kaiserstra
Westbahnsstraße
e Wienzei Link
nt org asse
H a hn
Str
gasse nison Gar
Tigergasse
Halbgasse
W imbergergasse
Kandlgasse
Mollardgasse
erg asse
as rgg
Rathausplatz Jose Ristoranti fstäd ter Stra ß e 16 Pf f eilgKardos asse 17 Figlmüller Pfei lgass e 18 Zwölf Apostelkeller e Zeltgass Lerch 19 Demel enfel der S Bernar traße d20 Schmerlingplatz Schmerlingplat gasHimmelpforte se 21 S’Müllerbeisl 11 22 Siebensternbräu Neustiftgasse 23 Wieden Bräu sse St.-Ulrichs-Platz St.-Ulrich Ulr hs-Pla h z a g Burggasse Burg 12 24 Donauturm
n Linie
n-S chmid -Prom nde Anto r Lä ue na
Grüne
e Rossauer Länd gasse
r ge
Be
r Röge
cht
ä
Hern alser Gürt el Blinde ngass e Bennogasse
gi
Porze l l a n g a s s e raße inst ste en
asse Se e g
Pram
se
Otto-Wagner-Plat Otto
sse Schlösselga Gasse Lange g a sse Piaristen Kochgasse asse Strozzig Lederergasse
Hamerlingplatz
asse serg
Gla
Lie
hr in se s a g n e s Sen
Alser Straße Musei Albertplatz Naturhistorisches Museum Kunsthistorisches Museum Laudongasse Albertina Heeresgeschichtliches Museum asse Flori anig Museums Quartier Albertgasse
Veronikagasse
11 12 13 14 Uhlplatz 15
ße Alserb achs tra
W
Stau dgas Luoghi di interesse s e storico-artistico Kre uzg asse1 Stephansdom l ürte Ant onig 2 Hofburg er G ass e Sch 3 Wiener Staatsoper uma nng as4se Secession 5 Kunst Haus Wien 6 Naschmarkt 7 Donauturm se Jörgerstra 8 Schloss Belvedere Lazar ettgas ße 9 Zimmermannplatz Schloß Schönbrunn Mariannedin Economia 10 Prater e Campus gasse
B ri
e tgass M a rk
e rstraße
aße
openha u
Gaußplatz
Julius-Tandler-Platz
Bol tzm a n a sse n g
Sch
instr
Gent zgasse Wäh rin g er Str aße Ufficio del turismo
traße Althans asse B ad g
Liecht enste
Vienna
W Sc h ulgasse
mm
tte
Spittelauer Platz
Ruep pgas se Fug Spring ergas bac hga se sse
w eg
nen
all
se
telgas
K Rab einergasse en
aß
ür tzl e
th au sg as se
Sc hla ch
Haf en g
ße te en stt an g
eg
do
en alw
sse rga
ge Grasb e
Sü
g
r
we nn
e traß als sen Ar
14
e
stra
Ars
Re
ße
r rs t
W
Es Ste lar in g ng as as se se
e
Paulusplatz
ße
asse seng
tra as
n n ah ah t o b ob Ostau taut Os
a str
Bau mg ass
ße
ang
tr
Boerhaa vegasse
ee
Late r
Wa sse
H rga ießg sse as se
Sa Ungargasse
lln erg as Di etr Ha se ge ich Ha nm ga inb ülle sse ur rga er sse S a ße Erdbe rg e s s a g
tra pts au rH
Asp
Prater
Gö
ße
ße Stra
m Mom
Hegergasse Kölblgasse Khunngasse Mohsgasse Trubelgasse Landstraßer Gürte l
n
Schüt telst raße rger L ände
ra dst Lan
en-
se
Eug nz-
Pri
Schüt zeng asse Ob ere Bah Ren n g nw Gerlgasse as eg
Rotunde
g
Barichgasse Juchgasse
Apos
g as se
idl Se
lm Ra gass su m of e un sky dm as an se ng as se
se
gas
r ix
lee
eg
Neulinggasse
Jacquingasse Fasangasse
pta l
Polizeiw
Ziehrerplatz
se
la m t sstraße
Z ol ere
Vor d t
ark
He um Am
Rotundenplatz
Erdbe
E
as
Verein sg a s s e
sse Tabo rstraß e
g
be nrin
raß e
Caste llezga
Taborstr aße eM ohr e ngass Zirk e us g asse
Gro ß
s traße
Bi ber
Stu
ng
rkr i
Pa
als t
ass e
ße tra gs
au ng
Ha u
e
aße tstr
Tr
K
ße
ße
ai
g Hö r ne sg
r be rd
sse usga
tra
ra
lsk de s th
tu rm
n Ha
en
au
Sü dp ort
e raß
5
au p er H aß str nd La
Roch
eg Gh
r ge En
e
a Be
rtel r Gü dne Wie
Walds te in
le
Esteplatz p atz
t
Ja urèsgasse Re nn we g
e
lgas se
ße
Wurstelplatz
traß tens e gar
z ga ss e
Strohgasse
8
ss
Kege se
t
e a ngass ah Linke B gasse te Bahn nerstraße Rech Reis
Salesianergasse
ße
h rt
rga s
Lan dstr aße rH au p
se as
Zufa
Het
S ta d tp a r k
Lan rdua Ed
Radetzkystraße
Ma rxe
gWe g
Dampschifferstra ße
aß str
20
Ha up tal lee
Messeplatz
tr a
ral c he cha en s Rust r ße nstra Böckli ße lstra ütte Sc h nd e ään rberl ßge traße Wei rbers eißge re W Unte se gas sse wen Lö Blattgass e
eile
Ausstellungsstraße
10
Oswald-Thomas-Platz
sga am Ad
ollz
Stuwerstraße
erstern Prat
Große Sperlgasse
17 W
nd rl ä
ße
i
16
e at
tra ns
e aß
18
Ilgplatz
e aß str ter a Pr
z-Josefs-Kai
st
Max-Winter-Platz
ass e
aße andstr Ferdin e ß a r t Untere Donaus
Pr
te
r ga
Fran
or
str aß e Groß e Stad tgutg asse Blumau Novaraga ergas sse se Roten ste rng
e aß Str dn i -L ße Mexikoplatz ov tra Jak ers h c e al aß W sse str lle raße sga a s t n s s En La bbs Y
ße sse tra ga ns önn te ar Sch rg Vo
Au
ine
Am Tab
7 24 Re
on
or
e
ck
rü sb ich
D
Am Ta b
Volkertplatz
He
i ka els nd e Ha ß tra e lis aß eh str W ße rth tra ge ns En rte rga Vo
e aß str
nstraße Nordbah
Augar te n
re be
atz
r bo Ta
e
ll
raß yst Le
r-A
e 1 traße raß hns est Lad estba rdw No ee
Wa sse
A23
90
VIENNA
Vienna Per secoli capitale dell’impero asburgico e oggi capitale della Repubblica Austriaca, Vienna è anche sede dell’ONU, insieme a New York e Ginevra, e di altre organizzazioni internazionali. Per la sua posizione ai piedi delle ultime propaggini alpine ma affacciata sulle pianure dell’est e sulla grande via d’acqua del Danubio (asse est-ovest), Vienna è da sempre la porta d’oriente dell’Europa. Dell’antica grandezza conserva la calma un po’ aristocratica e l’eleganza formale, che non si limita ai palazzi monumentali del Ring o alla reggia di Schönbrunn: Vienna l’eleganza ce l’ha nell’anima. Del resto possiamo perdonarglielo: quanta grande musica (da Haydn a Mozart e da Schubert ai valzer di Strauss), quanta arte classica e d’avanguardia, dalla Secessione di Otto Wagner agli esperimenti ecologisti di Hundertwasser, e quanta cultura Vienna ha generato e donato all’umanità, insieme alla psicanalisi del dottor Freud.
INFORMAZIONI TURISTICHE Città di Vienna Albertinaplatz/Maysedergasse - Tutti i giorni ore 9-19 Aeroporto di Vienna nell’atrio degli arrivi - Tutti i giorni ore 7–22 Stazione centrale di Vienna presso InfoPoint delle Ferrovie Austriache (ÖBB) - Tutti i giorni ore 9–19 www.wien.info/it
91
I Romani fondarono Vindobona intorno al 100 d.C. come castro militare a difesa della vicina città di Carnuntum. Molto esposta verso est, Vindobona fu presto investita dai barbari (Longobardi, Avari e altri) ma riuscì a sopravvivere. Carlo Magno incluse Vienna nella Marca Orientale (Ostmark) e nel 976 Ottone I, scacciati gli Ungheresi, affidò la città alla dinastia dei Babenberg che ne fece la sua capitale. Con la morte in battaglia di Federico II (1246) ebbe fine la dinastia dei Babenberg e Vienna cadde in mano a re boemi, ma nel 1278 Rodolfo d'Asburgo sconfisse Ottocaro II Przemysl e diede inizio al dominio degli Asburgo sulla città e su tutta l’Austria. Sotto l’aquila bicipite, Vienna divenne sempre più importante, al punto che già nel 1365 vi fu fondata l'università. Dal 1485 al 1493 fu occupata da
BICICLETTA E METROPOLITANA (U-BAHN) Sulla rete metropolitana di Vienna si può portare al seguito, e gratis, la propria bicicletta da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 15.00 e dopo le ore 18.30; sabato, domenica e nei giorni festivi per tutto il giorno.
Utilizzare solo gli accessi contrassegnati con il simbolo della bicicletta. Non è consentito caricare biciclette su bus e tram (fanno eccezione le biciclette pieghevoli).
VIENNA
Storia
VIENNA
92
Cic la bile de l Dan ubio
Mattia Corvino, re degli Ungheresi. Liberata da Massimiliano I, nel XVI secolo dovette affrontare altre gravi minacce: i Turchi, le guerre di religione e la Guerra dei Trent'Anni che lasciò la città devastata dagli assedi e dalla peste. Fu solo dopo la definitiva sconfitta dei Turchi, battuti nel 1683 alle porte di Vienna dal re di Polonia Giovanni III Sobieski (battaglia del Kahlenberg), che la città tornò a risorgere permettendosi il lusso di splendidi edifici barocchi. Maria Teresa, salita al trono nel 1740, spostò la residenza imperiale nel palazzo di Schönbrunn e promosse l’arte, la cultura e la musica. Vienna diventò una capitale artistica di primo piano e con Giuseppe II, il suo successore, abbracciò le idee illuministe. I grandi parchi della città (Prater e Augarten) vennero aperti al popolo, mentre in tutto l’impero l'Editto di Tolleranza dava cittadinanza a ogni fede religiosa, ponendo fine ai contrasti tra cattolici e protestanti. Due volte occupata dai Francesi di Napoleone Bonaparte, che nel 1810 sposò la figlia dell’imperatore d’Austria (Maria Luisa d’Asburgo), Vienna ebbe la sua rivincita nel 1815, ospitando a Schönbrunn il congresso che decise le sorti dell’Europa postnapoleonica. Fu nell’Ottocento che la capitale asburgica divenne il cuore politico e culturale d’Europa. Dopo i moti del 1848, con la salita al trono del giovanissimo Francesco Giuseppe, Vienna subì una notevole trasformazione urbanistica: le mura vennero demolite e al loro posto fu creata la Ringstrasse, il grande viale costellato di palazzi monumentali che circonda la città. Anche il Danubio venne rettificato e allontanato dal suo vecchio corso nel cuore della città (l’odierno Donaukanal). Con il materiale di scavo del nuovo corso fu creata la Donauinsel (isola del Danubio), ancor oggi importante area ricreativa per i Viennesi. Mentre le note dei valzer di Strauss risuonavano nei teatri e negli eleganti saloni da ballo, la Vienna della Belle Epoque covava i germi del nuovo secolo: dal movimento letterario della Giovane Vienna (Jung Wien), all’architettura della Secessione di Otto Wagner, dallo Jugendstil alla pittura di Gustav Klimt, dalla psicanalisi di Freud alla musica di Gustav Mahler e Arnold Schönberg. Tutto ebbe fine nell’immane massacro della Prima Guerra Mondiale, che risparmiò la capitale ma pose fine all’Impero Austroungarico. Dopo l’annessione alla Germania nazista, la Seconda Guerra Mondiale provocò la distruzione di circa un quinto della città (nell’aprile 1945 fu conquistata dai
C iclabile del Dan ubi o
93
Russi combattendo casa per casa) che come Berlino venne divisa tra le potenze vincitrici. Dal 1955, quando le ultime truppe d’occupazione sovietiche lasciarono l’Austria, la nuova Vienna democratica ha vissuto una vera e propria rinascita che l’ha portata a essere una delle prime capitali del mondo per la qualità della vita.
Da non perdere Vienna è così ricca di attrazioni culturali da meritare una guida apposita. Ci limitiamo a presentare brevemente solo alcuni dei principali monumenti e musei. Informazioni complete, aggiornate ed esaurienti, in italiano, si trovano sul sito ufficiale di
1 STEPHANSDOM (DUOMO DI S. STEFANO). Il più maestoso monumento gotico di tutta l’Austria, emblema di Vienna, fu fondato nel 1137. Il campanile sud fu completato nel 1433 ed era allora il più alto d’Europa (136 m). Nel XVI secolo a causa dell’arrivo dei Turchi fu sospeso il cantiere del campanile nord che rimase incompiuto e fu destinato ad ospitare la “Pummerin”, la più grande campana austriaca (distrutta nel 1945, fu rifusa e nel 1957 ricollocata al suo posto). Fra le opere d’arte più importanti conservate all’interno del duomo ci sono la tomba dell’imperatore Federico III in marmo rosso e il trittico di Wiener Neustadt del 1447. Nelle catacombe sotto il duomo, utilizzate come cimitero nel XVIII secolo, sono sepolti diversi duchi d’Aburgo.
Stephansplatz www.stephanskirche.at
VIENNA
Vienna Turismo: www.wien.info/it
94
2 HOFBURG (PALAZZO IMPERIALE). Sviluppato a partire da un castello del XIII secolo, il palazzo imperiale è stato successivamente ampliato nel corso del tempo e oggi conta ben 2600 stanze e 19 cortili. Dove fino al 1918 risiedeva l’imperatore d’Asburgo con la sua corte, oggi si trovano gli uffici e la residenza del presidente della Repubblica Austriaca. Oltre agli appartamenti imperiali, il complesso dell’Hofburg ospita svariati musei fra cui il moderno Museo di Sisi (dedicato a Elisabetta, moglie dell’imperatore Francesco Giuseppe) e la Schatzkammer (Museo del tesoro imperiale), che custodisce fra l’altro la millenaria corona del Sacro Romano Impero. Michaelerplatz
VIENNA
www.hofburg-wien.at/it/ 3 WIENER STAATSOPER (TEATRO DELL’OPERA DI VIENNA).
Il maestoso Teatro dell’Opera di Vienna fu inaugurato nel 1869 e fu il primo monumento pubblico realizzato sulla nuova Ringstrasse, sorta al posto delle mura abbattute. Fu progettato dagli architetti von Siccardsburg e van der Nüll. Quest’ultimo si tolse la vita prima dell’inaugurazione, amareggiato dalle spietate critiche rivolte al suo progetto dalla stampa e dall’opinione pubblica. Opernring 2 www.wiener-staatsoper.at/en/ 4 SECESSION. Eretto negli anni 1897-98 su progetto di Joseph Olbrich come spazio espositivo per gli artisti della “Secessione viennese”, ospita ancor’oggi mostre d’arte moderna. Vi si può
ammirare il Beethoven-Fries, un fregio lungo 34 metri realizzato da Gustav Klimt. Friedrichstrasse 1 www.secession.at/en
Untere Weissgerberstrasse 3 www.kunsthauswien.com/it/ 6 MERCATO NASCHMARKT. Sulla Wienzeile tra Getreidemarkt e Kettenbrückengasse. Il più grande mercato di frutta e verdura di Vienna, suggestivo luogo d’incontro di molte culture. Ogni sabato vi si tiene un grande mercato delle pulci.
Sulla Wienzeile tra Getreidemarkt e Kettenbrückengasse 7 DONAUTURM. Attualmente l’edificio più alto d’Austria (252 metri). Fu inaugurato nel 1964 e ospita un ristorante girevole e un bar. Magnifica la vista su Vienna dalla terrazza panoramica.
Donaupark www.donauturm.at
VIENNA
5 KUNST HAUS WIEN (CASA DELL’ARTE DI VIENNA). Fedele alla sua visione artistica ecologista, negli anni Ottanta del secolo scorso l'originalissimo pittore austriaco Friedensreich Hundertwasser (1928 – 2000) realizzò qui e nella vicina Hundertwasserhaus (angolo Löwengasse-Kegelgasse) singolari ristrutturazioni di vecchi edifici, con alberi che escono dalle finestre e variopinte facciate piastrellate dalle linee irregolari (“La linea diritta è senza dio”). Il museo presenta una vasta collezione di opere grafiche e pittoriche di Hundertwasser.
96
Cic la bile de l Dan ubio
8 SCHLOSS BELVEDERE (PALAZZO BELVEDERE). Il maestoso complesso barocco fu costruito a partire dal 1697 sotto la direzione di Fischer von Erlach (dal 1702 di Lucas von Hildebrandt) come residenza estiva del principe Eugenio di Savoia. È composto da due edifici (Belvedere inferiore e superiore) collegati da un elegante giardino all’italiana con cascate e statue. Il Belvedere superiore fu residenza dell’arciduca Francesco Ferdinando dal 1894 al 1914. Oggi ospita la più importante collezione d’arte austriaca dal Medioevo a oggi, con opere famose fra cui il Bacio di Gustav Klimt.
VIENNA
Prinz-Eugen-Strasse 27 www.belvedere.at/en 9 SCHLOSS SCHÖNBRUNN (PALAZZO DI SCHÖNBRUNN). Nel Medioevo si chiamava Katterburg ed era una tenuta agricola del monastero di Klosterneuburg, che fu trasformata in residenza signorile nel 1548 dal sindaco di Vienna Hermann Bayer. Massimilliano II d’Asburgo ne fece una riserva di caccia. Un suo successore, l'imperatore Mattia, durante una battuta di caccia nel 1612 avrebbe scoperto nella riserva una “bella fonte” (in tedesco “schöner Brunnen”) da cui deriva il nome Schönbrunn. Dopo le devastazioni dell’assedio turco del 1683, Leopoldo I volle erigere a Schönbrunn un palazzo di rappresentanza imperiale. I lavori iniziarono nel 1696 su progetto di Fischer von Erlach. Fu con l’imperatrice Maria Teresa che Schönbrunn divenne ufficialmente residenza estiva e centro della vita politica e culturale della monarchia asburgica. Qui si svolse il Congresso di Vienna (1814-15) e qui nacque e morì l’imperatore Francesco Giuseppe (1830-1916). Oltre alle eleganti sale della residenza imperiale, va visitato il magnifico giardino dominato dal settecentesco belvedere della Gloriette.
Schönbrunner Schlossstrasse www.schoenbrunn.at/it/
C iclabile del Dan ubi o
97
MUSEI
12 KUNSTHISTORISCHES MUSEUM (MUSEO DI STORIA DELL’ARTE) Uno dei musei d’arte più vasti e importanti del mondo, fu voluto dall’imperatore Francesco Giuseppe per rendere accessibile al pubblico le immense collezioni degli Asburgo. Inaugurato nel 1891, espone capolavori inestimabili d’arte antica e moderna. Maria-Theresien-Platz 1 www.khm.at 13 ALBERTINA Vasto museo d’arte con magnifiche opere di pittura da Michelangelo a Rubens, da Dürer a Picasso. Ospita una raccolta d’arte grafica fra le più importanti del mondo oltre a collezioni dedicate alla fotografia e all’architettura. Il museo deve il nome al duca Alberto di Sassonia (1738-1822), feldmaresciallo imperiale e raffinato collezionista, che visse in questo palazzo e lo ampliò per ospitare la sua raccolta d’arte. Albertinaplatz 1 www.albertina.at/lang/it
14 HEERESGESCHICHTLICHES MUSEUM (MUSEO DI STORIA MILITARE) Il più antico edificio museale di Vienna (1857) ospita questo vastissimo museo dedicato alla storia militare austriaca dal Medioevo al XX secolo. All’insegna dello slogan pacifista: “Le guerre sono da mettere in museo”, sono in mostra cimeli antichi, ma anche aerei, mezzi corazzati e veicoli fra cui l’auto dell’attentato di Sarajevo (vedi pag. 26). Arsenal 1, www.hgm.at 15 MUSEUMS QUARTIER WIEN Qui sorgevano le scuderie della corte asburgica, fra le più grandi d'Europa. Dismesse dopo la Prima Guerra Mondiale, furono ristrutturate negli anni Venti del XX secolo e destinate a ospitare fiere e manifestazioni. Alla fine degli anni Novanta l’area venne trasformata in un grande e moderno complesso museale che comprende l’Architekturzentrum Wien (museo di architettura), due musei d’arte moderna e contemporanea (Leopold Museum, e Museum Moderner Kunst - MUMOK), il museo per bambini ZOOM Kindermuseum, la galleria d’arte Kunsthalle Wien, il Tanzquartier dove si svolgono spettacoli di danza, e altre strutture artistiche e culturali. Museumsplatz 7 www.mqw.at/en/
VIENNA
11 NATURHISTORISCHES MUSEUM (MUSEO DI STORIA NATURALE) Uno dei musei di storia naturale più grandi del mondo. Ospita minerali, meteoriti, fossili, scheletri di dinosauri e un’importante collezione preistorica che comprende la famosa “Venere di Willendorf” (vedi pag. 66). Maria-Theresien-Platz 1 www.nhm-wien.ac.at
98
Cic la bile de l Dan ubio
MANGIARE E BERE 16 KARDOS Dominikanerbastei 8 Tel. +43 1512 6949 Aperto martedì-venerdì dalle 11:30 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 22:30; sabato dalle 18:00 alle 22:30. www.restaurantkardos.com Ambiente tradizionale e curato, specialità tipiche della cucina viennese presentate anche in chiave moderna.
VIENNA
17 FIGLMÜLLER Bäckerstraße 6 Tel. +43 1 512 61 77 Aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:30 figlmueller.at Qui vi sarà servita LA Wiener Schnitzel! Ma non solo: anche altri piatti della tradizione viennese, insalate, piatti vegetariani. 18 ZWÖLF APOSTELKELLER Sonnenfelsgasse 3 Tel. +43 1512 6777 Aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 24:00. www.zwoelf-apostelkeller.at Antiche ricette viennesi, in un palazzo del XIV secolo a pochi passi dal Duomo di Santo Stefano.
19 DEMEL Kohlmarkt 14 Tel. +43 1535 17170 Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00. www.demel.com Il tempio della pasticceria viennese, attivo dal 1786. Torte, biscotteria secca, gelati, caffè e cioccolata, ma anche tartine salate, wiener schnitzel e würstel con mostarda. Ambiente raffinato, per un’autentica esperienza golosa nella capitale. 20 HIMMELSPFORTE Himmelpfortgasse 24 Tel. +43 1513 6413 Aperto lunedì-domenica dalle 11:00 alle 23:00. himmelpforte.at Ristorante tradizionale con tipico giardino viennese, si trova nel cuore della città. 21 S’MÜLLERBEISL Seilerstätte 15, Tel. +43 1512 9347 Aperto lunedì-domenica dalle 11:00 alle 23:30. www.muellerbeisl.com Esclusivo e caratteristico ristorante/ osteria con tipica cucina viennese, vicino allo Stadtpark.
C iclabile del Dan ubi o
99
MANGIARE E BERE 22 SIEBENSTERNBRÄU Siebensterngasse 19 Tel. +43 1523 8697, Aperto lunedì-domenica dalle 11:00 alle 24:00, www.7stern.at/it-it Ottimo locale molto raffinato con incantevole giardino. Si trova nel quartiere di Mariahilf. 23 WIEDEN BRÄU Waaggasse 5 Tel. +43 1586 03000 Aperto lunedì-domenica dalle 11:30 alle 24:00; i giorni festivi, i sabati e le domeniche di luglio e agosto dalle 16:00 alle 24:00. wieden-bräu.at Vicino al palazzo della Secessione e alla Karlplatz. Produzione artigianale di birra, con bel giardino estivo.
PRATER E IL NUOVO CAMPUS DI ECONOMIA
Una passeggiata al più grande parco della città o un giro sulla sua ruota panoramica sono il consiglio che troverete in tutte le guide di viaggio. La dritta per gli appassionati di architettura è di visitare, a due passi dal Prater, la nuova Facoltà di Economia dell’Università di Vienna (WU, Wirtschaftsuniversität): gli edifici del campus sono firmati da alcuni tra gli studi di architettura più famosi: Zaha Hadid, l'Atelier Hitoshi Abe, il CRABstudio e il NO.MAD Arquitectos Welthandelsplatz 1 www.praterwien.com www.wu.ac.at
EVENTI , Nella capitale austriaca si svolgono continuamente spettacoli teatrali, concerti ed eventi di ogni tipo. Per informazioni aggiornate consultare il sito: www.wien.info/it
VIENNA
10
24 PANORAMA-RESTAURANT AM DONAUTURM Donauturmstrasse 4 Tel. +43 1263 357232 Aperto lunedì-domenica dalle 10:00 alle 23:30. www.donauturm.at Raggiungibile in bicicletta dalla stazione Kaisermuehlen, linea U1. Cucina raffinata accompagnata da una vista a 360 gradi dalla terrazza. Il ristorante si trova sulla torre, a 170 m di altezza, con ascensore a pagamento (a meno che non abbiate prenotato il tour in mezza pensione e abbiate ricevuto il voucher per la salita gratuita). È indispensabile prenotare.
C iclabile del Dan ubi o
101
INFORMAZIONI UTILI
NUMERI D’EMERGENZA
TELEFONO E NUMERI UTILI
112 Numero europeo unico per le
Il roaming in Europa è gratuito: potrete
emergenze. Si tratta di un numero
continuare ad usare il vostro piano
gratuito, che puòessere chiamato
tariffario con gli stessi costi che avete
sia da telefoni di rete fissa sia da
in Italia.
cellulari.
Il prefisso internazionale per l’Austria
141 Emergenze sanitarie (SAMU)
è: +43 (togliere lo 0 iniziale del numero
122 Vigili del Fuoco
che segue)
133 Polizia FUSO ORARIO NORME SANITARIE
In Austria il fuso orario è lo stesso che in
Per l'assistenza sanitaria all’estero ricor-
Italia, con l'applicazione dell'ora legale
datevi di avere con voi la nuova tessera
in estate: all'inizio della primavera le
sanitaria europea. Raccomandiamo
lancette dell'orologio vengono spostate
inoltre di portare con sé la propria
avanti di un'ora in modo da usufruire
“farmacia personale” comprendente sia
di più luce nel tardo pomeriggio/sera.
i farmaci più comuni, sia gli eventuali
All'inizio dell'autunno si ripristina l'ora
farmaci specifici di cui avete bisogno.
solare.
DOCUMENTI
CLIMA
Carta d’Identità valida per l'espatrio o
Le temperature medie estive si aggirano
passaporto, tessera sanitaria
solitamente intorno ai 20-25°C, ma a volte vi possono essere giornate molto
Per i minori:
calde e afose con minime sopra i 20 °C
Carta d’Identità valida per l'espatrio o
e massime sopra i 30 °C.
passaporto. Se non accompagnati dai genitori,
CORRENTE ELETTRICA
i minori di 15 anni dovranno avere una
In Austria la corrente elettrica ha un
“dichiarazione di accompagno” presen-
voltaggio di 220 volt ed è distribuita a
tata in questura.
corrente alternata a frequenza di 50 hertz. Le prese elettriche rispettano la
MONETA
normativa europea. Necessari adattatori
La valuta utilizzata in Austria è l'euro (€).
Schuco se viaggiate con prese tripolari.
MEZZI PUBBLICI
ORARI DI APERTURA
In questo tour i treni possono aiutarvi a
I negozi sono solitamente aperti con i
abbreviare le tappe, anche con bici al
seguenti orari:
seguito. Dettagli sul sito delle ferrovie
da lunedì a venerdì 8:00-12:00 e
austriache oebb.at
14.30-18:00
www.obb-italia.com
sabato 8:00-12:00 (a volte anche 14.30- 17:00) La domenica è tutto chiuso tranne i negozi presso le stazioni di rifornimento e i bar/ristoranti nei luoghi turistici.
O
L I B E
· · · · ·
G
· · · · ·
O
G I
R
R
R E E N S
Le GR E E N S sono una collana di cicloguide su misura dei nostri itinerari in Europa. Il set di guide è composto da: • guida turistica • mappe dettagliate dell’itinerario • roadbook Le GR E E N S sono disponibili in italiano anche per i tour Parigi–Londra, Castelli della Loira, Puglia, Passo Resia–Bolzano; in inglese e tedesco anche per Veneto, Bolzano–Venezia, Mantova–Venezia, Venezia– Parenzo, Provenza e Camargue, Toscana...
Per maggiori informazioni: info@girolibero.it
La collana di mappe, roadbook e guide GREENS è edita da Girolibero, lo specialista delle vacanze facili in bicicletta. Girolibero organizza tour su piste ciclabili e strade lontane dal traffico, con pernottamento in hotel selezionati e trasporto bagagli, con destinazioni in tutto il mondo. Ogni partenza è gestita con cura dalla sede di Vicenza, da un team di oltre 40 persone, meccanici e addetti alla logistica. www.girolibero.it
La città di Linz, che ha contribuito a questa guida, ha conquistato nel 2019 il titolo di „City of Smart Tourism“ e invita tutti i cicloturisti che percorrono la Ciclabile del Danubio a scoprire le sue attrazioni futuristiche e a partecipare al suo fermento culturale. Dettagli in questa guida e sul sito www.linztourismus.at
ISBN 978-88-85606-01-2
ISBN 978-88-85606-01-2
9 788885 606012 € [IT/EN/DE] 24,00