![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
11 minute read
Global Law and Transnational Legal Studies (L-14
from Guida dello studente 2021-2022 | Dipartimento di Giurisprudenza
by Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali - Università di Torino
Global Law and Transnational Legal Studies (L-14) Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il/La laureato/a in Global Law and Transnational Studies apprenderà i principi regolanti il fenomeno giuridico a livello europeo ed internazionale. L'erogazione dei vari insegnamenti sarà in lingua inglese e l'intento principale del nuovo corso di studi è quello di fornire una solida formazione teorica e pratica, affiancata da un ricco insieme di strumenti analitici che permettano di lavorare in modo efficiente, efficace e consapevole in contesti aziendali e governativi di natura internazionale, sovranazionale e transnazionale. I corsi chiave di questo corso di studi triennale si concentrano nel fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti necessari per confrontarsi a tutto tondo con il fenomeno giuridico dell'era globale tramite l'utilizzo di una innovativa metodologia fondata sull'applicazione delle acquisizioni ottenute nel campo delle Humanities all'analisi del fenomeno giuridico. Questo garantirà una più profonda comprensione del fenomeno giuridico che verrà pensato e studiato nel complesso delle altre Scienze Sociali in maniera interdisciplinare con i problemi posti loro dalle sfide della modernità. La verifica dell'acquisizione di tale capacità potrà essere effettuata attraverso: prove scritte e/o orali; analisi di elaborati specificatamente richiesti; eventuali questionari somministrati sotto forma di test attitudinali.
Advertisement
The graduate in Global Law and Transnational Studies will learn the principles governing the legal phenomenon at European and international level. The various courses will be in English, and the main purpose of the new Course is to provide a solid theoretical and practical training, supported by a rich set of analytical tools that allow one to work efficiently, effectively, and consciously, in international, supranational, and transnational corporate and government contexts. The key courses of this three-year Course focus on providing students with the necessary tools to confront the legal phenomenon in a comprehensive way using an innovative methodology based on the application of tools obtained in the field of Humanities, to the analysis of the legal phenomenon. This will guarantee a deeper understanding of the legal phenomenon that will be considered and studied in the field of the other Social Sciences in an interdisciplinary way with the problems posed to them by the challenges of modernity. The verification of the acquisition of this capacity can be carried out through written and/or oral tests; analysis of specifically requested documents; any questionnaires administered in the form of aptitude tests.
Conoscenze richieste per l’accesso
Il corso di Laurea in Global Law and Transnational Studies è ad accesso non programmato. Per poter frequentare lo/a studente/essa dovrà essere in possesso, inoltre, di un’adeguata preparazione iniziale e deve possedere un soddisfacente livello di cultura generale. In particolare, dovrà aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico), capacità espressive ed attitudini al ragionamento ed all'argomentazione, nonché
46
padronanza della lingua inglese con un grado di conoscenza pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo. La conoscenza della lingua inglese da parte degli/delle studenti/esse si riterrà soddisfatta previo sostenimento del test CISIA English TOLC-E (esclusa la sessione riguardante le conoscenze matematiche). Le date vengono pubblicate sul sito web CISIA. Dopo il sostenimento del test CISIA gli/le studenti/esse potranno in ogni caso immatricolarsi.
Qualora non si raggiunga il punteggio minimo di dieci punti nel test CISIA English TOLC-E, gli/le studenti/esse potranno comunque iscriversi ma verranno assegnati degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) che consisteranno nella frequenza di un corso di lingua organizzato dall’Ateneo e dal Dipartimento. Gli OFA sono considerati assolti con il completamento del percorso unico di rafforzamento delle competenze linguistiche entro il primo anno accademico; qualora ciò non avvenisse si procederà al blocco carriera dello/a studente/essa a partire dal secondo anno. Verranno a tal fine messi a disposizione degli/delle studenti/esse interventi di tutoraggio individuale che comprenderanno un percorso di recupero delle carenze evidenziate. L'Ateneo di Torino sulla base di lunga esperienza di proposte di TARM diversificate e basate per lo più su tematiche disciplinari, alla luce dei risultati ottenuti dagli/alle studenti/esse in termini di progressione della carriere, e in modo particolare di acquisizione di 40 CFU nel primo anno, monitorate attentamente negli ultimi 3 anni accademici, con un'analisi supportata anche da un gruppo di esperti, ha concluso che la capacità di avanzamento nel percorso universitario sia fondato sulla capacità di comprensione di testi universitari.
The degree course in Global Law and Transnational Studies is of open access To be admitted to the Degree Course, students must have a five-year secondary school diploma or other qualification obtained abroad, recognized as suitable according to the laws in force, in addition to the requirements required by the University regulations. To be able to attend the student must also be in possession of adequate initial preparation and must possess a satisfactory level of general knowledge. In particular, he/she must have acquired analytical skills (logical reasoning abilities), expressive abilities and attitudes to reasoning and argumentation, as well as mastery of the English language with a level of knowledge at least at the B2 level of the Common European Framework. For students, the knowledge of English language will be deemed to be satisfactory upon taking the CISIA on-line Test English TOLC-E (excluding the mathematics questions section) aimed at verifying the adequacy of their personal knowledge of the English language. Test dates are published on the CISIA website. After taking the English TOLC-E, you can proceed with enrolment in Global Law and Transnational Legal Studies degree course.
47
If you get a score of less than 10 points you will still be able to enroll in Global Law and Transnational Legal Studies, but you will have to complete an additional learning obligation (OFA). Following an insufficient test result, OFA will be assigned (Additional Educational Obligations) which consist of an English language course organized by the University. The OFAs are considered absolved with the completion of the single path of strengthening language skills, to be completed within the first year of the degree course; to this end, individual tutoring interventions will be made available to the students, which will include a process of remedying the deficiencies highlighted by the test. If the single path of strengthening language skills will not be completed the possibility to have exam of the second year will be blocked. The University of Turin on the basis of long experience of diversified TARM proposals based mostly on disciplinary subjects, in the light of the results obtained by the students in terms of career progression, and in particular the acquisition of 40 CFU in the first year, carefully monitored in the last 3 academic years, with an analysis also supported by a group of experts, has concluded that the ability to advance in the university path is based on the ability to understand university texts.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale deve essere svolta nella forma di Final Term Paper. Consiste in un lavoro di ricerca su un tema concordato con un tutor scelto dallo studente ed un co-tutor. Si articola in una dettagliata discussione con attitudine critica di un topic specifico, corredata da una bibliografia che possa dar conto delle fonti consultate dal candidato. Il Final Term Paper può avere una lunghezza compresa tra le 35.000 e le 40.000 parole circa (200.000 - 250.000 caratteri) note incluse e bibliografia esclusa. Il Final Term Paper potrà essere valutato fino ad un massimo di 5 punti da una Commissione nominata periodicamente dal Consiglio di Corso di Studi e composta da 5 docenti di ruolo.
The Final exam consists in a Final Term Paper written in English with scientific method on a topic in the field or legal contest (European, International or Transnational) relevant to the scientific disciplines thought, which demonstrates the mastery of the subjects, the ability to deepen in the subject and due research, even autonomously and critically, as well as ability to communicate the results achieved. It must be prepared under the guidance of a tutor and a co-tutor. The Final Term Paper – notes included, and bibliography excluded – should range between 35,000 and 40,000 words (200,000-250,000 characters). It will be evaluated by a commission composed by five teachers of the bachelor course degree.
48
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il/La laureato/a in Global Law and Transnational Studies svolgerà ruoli tecnici o professionali definiti in diversi ambiti come funzionari di OIG, ONG e organizzazioni del terzo settore; il laureato sarà pronto altresì a svolgere incarichi di consulenza giuridica per imprese, banche e società di servizi, nonché di operare all’interno delle divisioni legali di grandi organizzazioni multinazionali, nelle amministrazioni pubbliche ed in qualità di analista in istituti di ricerca e think tank.
Il/La laureato/a in Global Law and Transnational Studies potrà altresì accedere alle professioni forensi tradizionali previo conseguimento della laurea specialistica o magistrale. Il Corso prepara alle seguenti professioni: - OIG: coordinamento delle attività in vari ambiti, consulenza giuridica; - ONG e terzo settore: operatore/project manager; mansioni di coordinamento in vari ambiti, consulenza giuridica; - Impresa/Banca/Servizi: consulente giuridico, esperto di internazionalizzazione, business development, commerciale, relazioni internazionali, organizzazione aziendale, responsabilità sociale; - Organizzazioni multinazionali: operatori all’interno delle divisioni legali e in altre posizioni dell’organigramma societario; - Enti pubblici e organizzazioni miste pubblico/privato: funzionario addetto all'internazionalizzazione, project manager, mansioni di coordinamento in diversi ambiti, consulenza giuridica; - Ricerca: analista/ricercatore, addetto alla stesura di studi, newsletter e report specialistici.
Il Dipartimento di Giurisprudenza offre la possibilità di proseguire gli studi all’interno Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza che garantisce la possibilità di accedere anche alle tradizionali professioni legali in Italia. Dopo la laurea triennale in Global Law and Transnational Studies gli/le studenti/esse possono iscriversi al biennio finale del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e tutti i CFU ottenuti in precedenza verranno riconosciuti automaticamente.
Il Dipartimento di Giurisprudenza offre anche i seguenti corsi di laurea magistrale biennale ed anche in questo caso tutti i CFU maturati in precedenza verranno riconosciuti: - European Legal Studies (in inglese) - Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (in italiano)
The graduate in Global Law and Transnational Legal Studies will perform technical or professional roles defined in various fields as IGO officers, NGOs and third sector organizations; the graduate will also be ready to perform legal advisory duties for
49
companies, banks and service companies, as well as to operate within the legal divisions of large multinational organizations, in public administrations and as an analyst in research institutes and think tanks.
Also, students graduated in Global Law and Transnational Studies will be able to access to classical legal professions after the achievement of a master degree. The course prepares the following professions: - IGO: coordination of activities in various areas, legal advice; - NGOs and third sector: operator/project manager; coordination tasks in various fields, legal advice; - Company/Bank/Services: legal consultant, internationalization expert, business development, commercial, international relations, business organization, social responsibility; - Multinational organizations: operators within the legal divisions and in other positions of the company organization chart; - Public bodies and mixed public/private organizations: internationalization officer, project manager, coordination tasks in various fields, legal advice; - Research: analyst/researcher, studies editor, newsletter and specialist reports.
The Department of Law offers a general master’s degree (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza) that gives the possibility to practice the traditional legal professions in Italy. After graduating in Global Law and Transnational Studies, students can enroll in the general master’s degree (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza) and academic credits (CFU) gained will be entirely recognised. The Department also offers two specific master’s degrees (Corsi di laurea magistrale biennali) and academic credits (CFU) gained will be recognised also enrolling in them: - European Legal Studies (in English) - Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (in Italian)
As a result of the Bologna Process, all UNITO law degrees are fully comparable and transferrable across Europe, and graduates of the law department in fact practice in several leading jurisdictions across Europe.
Per approfondimenti consultare il Regolamento didattico. For further information consult the Academic Regulation.
50
Piano di studi
Codice Attività formativa I ANNO a.a. 2021/2022
GIU0747 Principles of Private Law GIU0748 Principles of Constitutional Law GIU0749 Philosophy of Law GIU0750 European History of Law GIU0751 Principles of Roman Law GIU0637 International Economics GIU0752 International Law GIU0753 Legal English
SSD CFU TAF
IUS/01 9 A
IUS/08 9 A
IUS/20 9 A
IUS/19 9 A
IUS/18 6 A SECS-P/01 9 B
IUS/13 9 B
NN 3 E
Codice Attività formativa II ANNO a.a. 2022/2023
SSD CFU TAF
GIU0754 Corporate Law GIU0755 Administrative Law IUS/04 9 B IUS/10 9 B
GIU0756 Principles of Criminal Law GIU0757 European Union Law IUS/17 6 B IUS/14 9 B
GIU0758 Legal Aspects of Globalization IUS/13 6 B
GIU0833 Comparative Law and Public Comparative Law Comparative Law IUS/02 9 Public Comparative Law IUS/21 6 15 B
Un esame a scelta tra: GIU0760 Legal Theory GIU0761 Law & Literature GIU0762 Law & Arts GIU0763 Chinese Law GIU0764 Islamic / Hindu Law Traditions GIU0918 Global Crimes IUS/20 6 C IUS/02 6 C IUS/02 6 C IUS/02 6 C IUS/02 6 C IUS/20 6 C
51
Codice Attività formativa III ANNO a.a. 2023/2024
SSD CFU TAF
GIU0765 Labour Law GIU0938 International litigation GIU0767 European Criminal Procedure A scelta dello studente IUS/07 9 B IUS/15 6 B IUS/16 6 B 12 D
GIU0772 Prova Finale / Dissertation NN 6 E
6 CFU a scelta tra: LIN0592 Italian for international students beginner level NN 3 F
LIN0592 Italian for international students preintermediate level NN 3 F
Seminario / Tirocinio / Altre attività Un esame a scelta tra: GIU0634 Food Law GIU0919 Urban Planning GIU0768 Web and e-Commerce Law GIU0769 International Copyright GIU0451 Fundamental Rights in Europe Un esame a scelta tra: GIU0770 Advanced Comparative Law GIU0771 Law and Political Thought GIU0633 International Arbitration GIU0937 International Human Rights Law NN 6 F
IUS/10 6 C IUS/10 6 C IUS/04 6 C IUS/04 6 C IUS/21 6 C
IUS/02 6 C IUS/02 6 C IUS/13 6 C IUS/13 6 C
52