5 minute read

ESAMI DI LAUREA

Next Article
MASTER

MASTER

Il calendario degli appelli viene pubblicato sulla Bacheca Appelli raggiungibile da Unito.it » Home » Servizi per gli studenti » Appelli d'esame » Verbalizzazione on line» Bacheca appelli. La prenotazione agli appelli viene effettuata on line dal proprio profilo MyUniTO. La prenotazione è condizionata dall’avere effettuato la valutazione degli insegnamenti.

Esami di laurea

Advertisement

Le date di inizio e fine delle sessioni d’esame di laurea previste per l’anno accademico sono disponibili alla voce “Calendario esami di laurea” della sezione “Laurearsi”. In tale sezione sono inoltre presenti, alla voce “Avvisi”, gli elenchi degli/delle studenti/esse aventi regolarmente presentato domanda di laurea e i calendari delle sedute organizzate per lo svolgimento dei relativi esami.

Presentazione domanda di laurea, discussione e valutazione

Laurea triennale (Diritto per le imprese e le istituzioni; Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane) Il titolo della prova finale deve essere depositato: almeno tre mesi prima della scadenza per il deposito della tesi; almeno un mese prima della scadenza per il deposito dell’elaborato conclusivo. In caso di conversione della forma della prova finale da elaborato conclusivo a tesi dovranno decorrere i termini di deposito indicati per la tesi. Deposito del titolo e conversione della prova finale devono essere corredati della firma del/della relatore/trice. La domanda di laurea deve essere presentata esclusivamente online, dal 1° al 10 del mese precedente la sessione di laurea, accedendo con le proprie credenziali a MyUniTo, ad eccezione della sessione di laurea di settembre, per accedere alla quale è necessario presentare regolare domanda tra il primo e il decimo giorno del mese di luglio. Ogni lode conseguita dal/dalla candidato/a nel corso della propria carriera universitaria vale un punteggio addizionale di 0,2 da sommarsi al voto di partenza in centodecimi con cui si è presentati in sede di esame di laurea. La commissione esaminatrice attribuisce:

a) fino a cinque punti, nel caso in cui il/la candidato/a abbia discusso la tesi; b) fino a tre punti, nel caso in cui il/la candidato/a abbia redatto l’elaborato conclusivo. La commissione giudicatrice può deliberare, all’unanimità, di conferire la lode al/alla candidato/a che abbia ottenuto il voto di 110/110. Qualora lo/a studente/essa, pur avendo presentato domanda di laurea, non intenda usufruire della relativa sessione, dovrà darne comunicazione alla Segreteria Studenti utilizzando l’apposito modulo (scaricabile dal sito www.giurisprudenza.unito.it, sezione

89

Modulistica). Successivamente lo/a studente/essa sarà nuovamente tenuto/a a presentare domanda di laurea.

Laurea triennale (Global Law and Transnational Studies) Il titolo del Final Term Paper deve essere depositato almeno tre mesi prima della valutazione dell’elaborato. Il testo del Final Term Paper deve essere depositato almeno un mese prima per la valutazione del medesimo.Il Final Term Paper verrà valutato da una Commissione nominata periodicamente dal Consiglio di Corso di Studi e composta da 5 docenti di ruolo e potrà essere valutato fino ad un massimo di 5 punti. Qualora lo/a studente/essa, pur avendo presentato domanda di laurea, non intenda usufruire della relativa sessione, dovrà darne comunicazione alla Segreteria Studenti utilizzando l’apposito modulo (scaricabile dal sito www.giurisprudenza.unito.it, sezione Modulistica). Successivamente lo/a studente/essa sarà nuovamente tenuto/a a presentare domanda di laurea.

Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico Il deposito del titolo della dissertazione deve avvenire almeno sei mesi prima della presentazione orale. Il deposito del titolo dell’elaborato conclusivo deve avvenire almeno tre mesi prima della presentazione orale. In caso di conversione della forma della prova finale da elaborato conclusivo a dissertazione dovranno decorrere i termini di deposito indicati per la dissertazione. La conversione della prova finale deve essere corredata della firma del/della relatore/trice. La domanda di laurea deve essere presentata esclusivamente online, dal 1° al 10 del mese precedente la seduta di laurea, accedendo con le proprie credenziali a MyUniTo, ad eccezione della sessione di laurea di settembre, per accedere alla quale è necessario presentare regolare domanda tra il primo e il decimo giorno del mese di luglio. La prova finale si completa con la presentazione orale del lavoro, da realizzarsi, per entrambe le forme, alla presenza di una commissione composta da almeno sette docenti, secondo le modalità indicate nel regolamento didattico. La valutazione conclusiva è determinata dal voto di partenza in centodecimi con cui si è presentati in sede di discussione della prova finale, calcolato sulla base della media ponderata. Ogni lode conseguita dal/la candidato/a nel corso della propria carriera universitaria vale un punteggio addizionale di 0,2, da sommarsi al voto di partenza in centodecimi. In esito alla presentazione orale la commissione esaminatrice attribuisce: a) fino a sette punti ulteriori, nel caso in cui sia stata discussa la dissertazione; b) fino a cinque punti ulteriori, nel caso in cui sia stato discusso l’elaborato conclusivo. Se il/la candidato/a ha conseguito il voto di 110/110, la commissione giudicatrice può deliberare, all’unanimità, di conferire la lode, nonché la menzione o, in casi particolarmente meritevoli, la dignità di stampa, quest’ultima con riferimento alla sola dissertazione.

90

Lo/a studente/essa che ha depositato la domanda di laurea e che non usufruisce della relativa sessione deve avvertire la Segreteria Studenti utilizzando l’apposito modulo (scaricabile dal sito www.giurisprudenza.unito.it, sezione Modulistica). Successivamente lo/a studente/essa sarà nuovamente tenuto/a a presentare la domanda di laurea.

Consegna tesi

Per tutti i corsi di laurea la tesi deve essere consegnata tramite il servizio di “Tesi on line”. Occorre caricare il file della tesi in formato PDF su www.unito.it; è richiesto un semplice accesso ad Internet con connessione ADSL o, in alternativa, è possibile utilizzare le postazioni con collegamento Internet disponibili presso le diverse sedi dell’Ateneo. Per il caricamento è necessario:

˗ collegarsi alla sezione “Tesi on line” nel menù “Servizi per gli Studenti”, leggere le informazioni e cliccare su “Consegna on line delle Tesi di laurea”; ˗ autenticarsi con le credenziali; ˗ scegliere “Servizio Tesi on line”; ˗ leggere attentamente l’Informativa privacy e spuntare il relativo campo di presa visione; ˗ compilare i campi richiesti; ˗ leggere attentamente la dichiarazione in materia di Diritto d’Autore e spuntare il relativo campo di conferma; ˗ compilare i campi richiesti; ˗ caricare il file della tesi ed eventuali allegati; ˗ stampare e conservare la ricevuta che attesta l’avvenuta consegna on line della tesi.

È fondamentale concludere tutta l’operazione di caricamento della tesi senza interruzioni (per eseguire tale operazione è stimato un tempo di circa 5 minuti). La guida esplicativa è disponibile all’interno della procedura stessa. La copia digitale della tesi sarà archiviata presso gli uffici dell’Università (Segreteria studenti) nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali, richiamate dal Codice per l’amministrazione digitale (CAD). La copia digitale, così come avveniva precedentemente con le copie cartacee, sarà consultabile, per finalità amministrative e scientifiche nei casi consentiti, esclusivamente da soggetti autorizzati, secondo le stesse regole vigenti per la consultazione del cartaceo. Il titolo della tesi e l’abstract saranno liberamente consultabili dal portale di Ateneo www.unito.it dopo 90 giorni dalla data di consegna on line. Il contenuto della tesi digitale deve essere conforme a quello della tesi discussa in sede di commissione di laurea: periodicamente sono previsti controlli da parte delle segreterie studenti sulla correttezza del file caricato.

91

This article is from: