1 minute read
MASTER
from Guida dello studente 2021-2022 | Dipartimento di Giurisprudenza
by Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali - Università di Torino
consente l’accesso diretto al concorso in magistratura, non essendo la laurea più requisito sufficiente. Il diploma di specializzazione è altresì riconosciuto come equipollente all’esercizio di un anno di pratica forense/notarile. L’ammissione alla Scuola, che è a numero chiuso, è subordinata al superamento del concorso per titoli ed esami. Il decreto interministeriale, la cui pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale avviene di regola nel mese di agosto, determina il termine di scadenza per l’iscrizione al test d’ammissione e il giorno della prova. I titoli considerati per la formulazione della graduatoria di ammissione, oltre all’esito della prova, sono il curriculum degli studi universitari e il voto di laurea. L’esame verte su 50 quesiti a risposta multipla su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale. La sede delle Scuola è presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino. Per maggiori informazioni consultare il sito www.sspl.unito.it.
Master
Advertisement
Il Dipartimento di Giurisprudenza attiva nell’a.a. 2021/2022 i seguenti Master:
I livello:
˗ Master in Industrial and Employment Relations; ˗ Master in Comparative Law, Economics and Finance; ˗ Master in Public Procurement Management for Sustainable Development; ˗ Master in Gouvernance et Management des Marchès Publics en appui au
Developpement Durable; ˗ Master in International Trade Law; ˗ Master in Intellectual Property; ˗ Master in Scienze Religiose e mediazione interculturale; ˗ Master in Finanza Alternativa.
II livello:
˗ Master in Diritto della Pubblica Amministrazione; ˗ Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari.
79