1 minute read

EDISU PIEMONTE

Next Article
Prova di francese

Prova di francese

˗ supporto di interpreti della lingua dei segni LIS e di mediatori alla comunicazione per gli/le studenti/esse non udenti; ˗ possibilità di utilizzare i locali dell’Ufficio per attività di studio, di ricerca e culturali connesse all'Ateneo; ˗ disponibilità di postazioni informatiche accessibili ai disabili motori e attrezzature informatiche specifiche per ipovedenti e non vedenti; ˗ sostegno personalizzato rivolto a studenti/esse con gravissime disabilità; ˗ assistenza durante l'espletamento delle prove d'esame e delle attività burocratiche.

Contatti

Advertisement

Via Po, 31 – Via Po, 29 (ingresso studenti/esse) 10124 Torino

Tel.: 011 670 4282/4284 Email: ufficio.disabili@unito.it Sito: www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita

Orari

Apertura dei locali, interni all’Ufficio, dedicati agli/alle studenti/esse per attività di studio, incontri con i propri operatori e utilizzo di postazioni informatiche accessibili, preferibilmente su prenotazione, da lunedì a giovedì 9.00 - 18.45 e venerdì 9.00 - 16.30; Ricevimento studenti/esse per colloqui specifici e/o prima accoglienza esclusivamente su appuntamento.

EDISU Piemonte

L’EDISU Piemonte è l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario del Piemonte, per favorire l’accesso e il proseguimento degli studi universitari alle/agli studenti/esse meritevoli, per quanto con mezzi economici limitati, nel quadro delle competenze attribuite dal legislatore a Stato, Regioni e Università in materia di diritto allo studio universitario.

L’EDISU Piemonte realizza i propri interventi promuovendo servizi finalizzati a rendere più agevole lo studio, la frequenza universitaria e la vita delle/degli studenti/esse con l’intento di limitare le disuguaglianze nell’accesso agli studi universitari. Fra i servizi figurano quelli attribuiti per concorso pubblico sulla base di criteri previsti da appositi Bandi pubblicati annualmente (borse di studio, residenze universitarie, contributi per la mobilità internazionale…) e quelli rivolti alla generalità delle/degli studenti/esse universitari e al mondo accademico (soggiorni su prenotazione, sale studio, mense e servizi alternativi, ecc.).

104

This article is from: