![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
12 minute read
Scienze dell’amministrazione digitale (Classe L-16) – già Scienze dell’Amministrazione
from Guida dello studente 2021-2022 | Dipartimento di Giurisprudenza
by Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali - Università di Torino
Scienze dell’amministrazione digitale (Classe L-16) – già Scienze dell’Amministrazione
Con il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione Digitale lo/a studente/essa può fruire di insegnamenti offerti da docenti dell’Università di Torino (del Dipartimento di Giurisprudenza, unitamente a docenti dei Dipartimenti di Culture, Politica e Società, di Economia e Statistica e di Management) erogati interamente online. Il Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione Digitale è teso a formare professionisti e professioniste che abbiano capacità di analizzare il sistema sociale e i sistemi organizzativi nelle amministrazioni pubbliche e private secondo una prospettiva multidisciplinare capace di intercettare i molti profili oggi richiesti dall’innovazione digitale. I/le laureati/e conosceranno i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni complesse pubbliche e private e saranno in grado di comprendere come vengono assunte le decisioni anche attraverso gli strumenti dell'Innovazione Digitale (es. decisioni algoritmiche, Machine learning, Big Data). Per realizzare questi obiettivi, il Corso di Laurea integra competenze diverse: economiche, giuridiche, sociologiche, politico-istituzionali e organizzativo-gestionali legate alla disciplina delle organizzazioni complesse, pubbliche e private. Si vuole conferire al/la laureato/a capacità di analisi del sistema sociale, di interazione con i lavoratori, di declinazione delle competenze in relazione all’ambito lavorativo di destinazione. Il Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione Digitale ha come caratteristica fondamentale l’erogazione degli insegnamenti “a distanza” attraverso le modalità della Formazione a Distanza (FaD) fondata su consolidate metodologie sviluppate grazie un’esperienza ormai ventennale. L’iscrizione conferisce una posizione accademica identica a quella legata all’iscrizione ai corsi di laurea tradizionali e attribuisce i medesimi diritti di fruire di tutti i servizi offerti in generale agli iscritti; a questi si somma il diritto “speciale” a essere inseriti nelle classi relative ai singoli insegnamenti, a usufruire delle esercitazioni settimanali, ad avvalersi dell’assistenza di un tutor dedicato per ogni insegnamento.
Advertisement
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione Digitale nasce principalmente dall'esigenza di rispondere alla domanda di quanti non riescono a frequentare le lezioni a causa di impegni lavorativi e/o di famiglia o altri motivi personali, a esempio poiché residenti fuori Torino e lontano dalle sedi extrametropolitane dell’Università di Torino presso Biella e Cuneo, ma eventualmente anche alle esigenze di chi ritenga di volersi giovare di un aiuto forte nella preparazione degli esami. In questo campo, l'Università di Torino ha maturato un’importante esperienza, avviata dall'anno accademico 2001/2002 e consolidata negli anni successivi. Si tratta di una erogazione online in modalità sincronica e diacronica: la fruizione di ogni singolo insegnamento a distanza non è a progressione individuale ma inquadrata in classi e può includere più moduli/classe, che comprendono un numero contenuto di studenti. Gli
53
insegnamenti si sviluppano prevalentemente on line con un accompagnamento settimanale, ma sono previsti anche alcuni incontri "in presenza” che sono trasmessi anche in diretta streaming per chi non potesse parteciparvi. Tutti gli insegnamenti sono strutturati in "Unità didattiche", secondo un calendario di erogazione definito all’avvio di ogni anno accademico e con un programma di studio che propone i contenuti degli insegnamenti tradizionali ed è sviluppato con: materiale didattico appositamente predisposto comprensivo di risorse testuali cui si accompagnano prodotti multimediali dedicati (videoregistrazioni, audio e/o videopillole, eventuali ebook interattivi), strumenti interattivi di natura individuale e collaborativa (forum di discussione; forum per il tutoring online; chat didattiche; strumenti di consegna di esercitazioni/compiti; quiz/test di valutazione; glossari ecc.), attività online (esercitazioni, casi studio, test di verifica, discussioni via forum), lezioni in diretta, che possono essere offerte sia in aula che in modalità sincronica con diretta video con il/la docente titolare dell’insegnamento secondo cadenze prefissate, aule virtuali per l’interazione con docenti e tutores per favorire momenti di studio e lavoro collaborativo tra studenti/esse. Il caricamento in rete di tali unità avviene sempre nello stesso giorno della settimana: gli/le studenti/esse svolgono gli esercizi e li spediscono, con lo strumento della pubblicazione in rete, entro il medesimo giorno della settimana successiva. La correzione degli esercizi viene pubblicata unitamente all'erogazione del materiale relativo all'Unità didattica seguente. Il/La docente responsabile verifica volta per volta gli elaborati inviati da ciascuno/a studente/essa e, ove lo ritenga necessario, può invitare i singoli a una maggiore riflessione e a uno studio più meditato su singoli argomenti. Gli iscritti devono partecipare agli incontri in presenza e alle attività erogate settimanalmente: il primo incontro in presenza è dedicato all'illustrazione dei temi oggetto di studio e delle modalità di svolgimento e di fruizione del servizio on line tramite la piattaforma informatica dedicata. I successivi incontri in presenza sono finalizzati alla verifica della comprensione della materia e delle Unità didattiche erogate in rete. Attività in presenza sono erogate anche presso le sedi di Cuneo e Biella specificamente rivolte a coloro che risiedono nella stessa provincia. Dopo l'erogazione della prima metà delle Unità didattiche può essere effettuata una prova scritta intermedia volta a superare una parte dell'esame. Sul complesso delle attività, incontri in presenza ed esercitazioni on line, è prevista la tolleranza di 1/3 di assenze, vale a dire è richiesta la presenza ad almeno i 2/3 degli incontri e lo svolgimento di almeno i 2/3 delle prove proposte. Il Corso di Laurea utilizza una piattaforma informatica che consente di documentare tutte le attività svolte on line (accessi, svolgimento esercizi, forum e le relative valutazioni) utili per poter agevolare la fruizione di appositi permessi di studio. Resta fermo il principio per cui le prove intermedie e l’esame finale contribuiscono alla definizione del voto finale, che si basa su una prova in aula oppure a distanza secondo le
54
sperimentazioni definite dall’Ateneo nella misura in cui perdurino le condizioni di didattica legate all’emergenza Covid-19.
Si vuole conferire al/la laureato/a la capacità di analisi del sistema sociale, di interazione con i lavoratori, di declinazione delle competenze in relazione all’ambito lavorativo di destinazione offrendo gli strumenti utili per interpretare il cambiamento e l'innovazione digitale e organizzativa in contesti istituzionali molteplici: pubblici, privati, del terzo settore, ponendo particolare attenzione allo sviluppo economico, sociale e civile del territorio di riferimento.
In altri termini, il/la laureato/a in Scienze dell'Amministrazione Digitale acquisisce le competenze necessarie per: ˗ operare con efficacia all'interno di strutture pubbliche o private interpretando, applicando e promuovendo l’innovazione, anche digitale, e il cambiamento nell'amministrazione e organizzazione di enti con o senza scopo di lucro, ponendo la crescita delle risorse - umane e organizzative - quale base di modelli organizzativi flessibili; ˗ operare con efficacia nel mercato del lavoro, cooperando all'organizzazione del lavoro in enti pubblici e privati, in organizzazioni del terzo settore e nelle imprese alla luce delle cognizioni giuridiche, socio-organizzative ed economiche acquisite; ˗ gestire all'interno di qualunque struttura pubblica o privata le risorse umane, le relazioni con il personale e con le organizzazioni sindacali, secondo i moduli delle organizzazioni complesse sulla base di conoscenze approfondite della disciplina giuridica del lavoro, pubblico e privato, del diritto della previdenza sociale, del diritto amministrativo, del diritto dell’immigrazione, del diritto commerciale, dell’economia industriale, della sociologia dell’organizzazione.
Per soddisfare gli obiettivi prima enunciati, il Corso di Laurea propone una formazione di base indispensabile e gli esami che ne esprimono l'interdisciplinarità sono: Economia politica, Sociologia generale, Storia contemporanea, Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di diritto privato, Diritto civile, Storia del pensiero politico. Il secondo e terzo anno proseguono con insegnamenti caratterizzanti bloccati e altri insegnamenti a scelta degli/delle studenti/esse, tra cui in particolare per l’area giuridica: La cultura giuridica europea nel diritto pubblico, Istituzioni di diritto e procedura penale, Diritto dell'Unione Europea, Diritto amministrativo, Diritto amministrativo dei beni culturali, Diritto dell’immigrazione, Diritto sanitario 1 e 2, Diritto commerciale, Diritto dei Consumatori, Diritto del lavoro, Diritto della Previdenza Sociale, Diritto dei Mercati Agroalimentari 1 e 2; per l’area economica: Economia Aziendale, Economia Industriale, Scienza delle finanze; per l’area storico socio-politologica: Analisi delle politiche pubbliche, Storia Contemporanea, Storia del Pensiero Politico, Scienza Politica, Sociologia del Diritto e della Devianza.
55
A partire dall’a.a. 2020/2021 sono stati introdotti nuovi insegnamenti che consentono a chi vorrà fruirne una formazione interdisciplinare che sarà anche attestata con il Diploma in Innovazione Digitale – nella forma degli academic minors – a fronte del superamento degli esami in una rosa di insegnamenti dedicati: Big Data e Diritti fondamentali 1; Big Data e Diritti fondamentali 2; Diritto degli Open Data e Trasparenza amministrativa; Sociologia dell’Organizzazione e Innovazione digitale; Analisi dei Flussi di Bilancio e Big Data. Tutti i/le laureati/e devono conoscere una lingua straniera a scelta tra l'inglese e il francese.
Conoscenze richieste per l’accesso
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione Digitale è ad accesso non programmato. Sono ammessi al Corso di Laurea gli/le studenti/esse in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Oltre a un’adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana agli/alle studenti/esse è richiesta una conoscenza base di almeno una lingua straniera e degli strumenti informatici.
A tal fine è indirizzata anche l'attività di orientamento prima dell'iscrizione degli/delle studenti/esse, accompagnata dalla presentazione dedicata alla pagina di Orient@mente dedicata a Scienze dell’Amministrazione Digitale e ai video di presentazione del Corso di Laurea rinvenibili alla scheda di presentazione dedicata. La verifica della personale preparazione dello/a studente/essa è definita nel Regolamento Didattico del Corso di studi.
Per l’immatricolazione è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2021-2022 sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA (www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/hometolc-generale/ Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC. Nel caso non fosse superato il test di accertamento sono previsti degli Obblighi Formativi aggiuntivi (OFA) per recuperare i quali il Corso di Laurea richiede di seguire il percorso online Passport.Unito che: a) prevede vari moduli formativi per l’acquisizione di importanti competenze trasversali (da quelle relative alla “adozione di strategie adeguate nell'affrontare il compito” a quelle necessarie per la “valorizzazione di sé”); b) misura il progresso di ogni studentessa e ogni studente, con un doppio dispositivo di valutazione iniziale e finale. Si tratta di un percorso unico articolato mediante formazione erogata in modalità telematica che prevede una graduale acquisizione delle soft-skills utili alla frequenza e allo studio con profitto dei corsi universitari (www.passport.unito.it).
56
Caratteristiche della prova finale (D.M. 270/04, art 11, comma 3-d)
La prova finale per i corsi di laurea triennale può essere svolta, alternativamente, nella forma di tesi o di elaborato conclusivo:
a) la tesi consiste in un lavoro di ricerca su un tema concordato con il/la relatore/trice, da cui emerga con chiarezza una domanda di ricerca e che sia corredata da una bibliografia che possa dar conto delle fonti reperite dal/la candidato/a; b) l’elaborato conclusivo consiste in un lavoro di approfondimento o una sintesi ragionata che il/la candidato/a deve svolgere sulla base di documenti forniti dal/la relatore/trice (ad esempio, una rassegna giurisprudenziale su un tema specifico, oppure una breve nota a sentenza o, ancora, un commento a uno o più contributi di dottrina). In corso d’opera è possibile, previa valutazione e approvazione del/la relatore/trice, convertire la forma della prova finale da tesi a elaborato conclusivo e viceversa. La tesi dovrà avere una lunghezza indicativamente di minimo 25.000 parole; l’elaborato conclusivo di minimo 10.000 parole.
Sbocchi professionali
Il corso prepara alle professioni di: ˗ Esperti/e della gestione nella Pubblica Amministrazione; ˗ Esperti/e del controllo nella Pubblica Amministrazione; ˗ Esperti/e della gestione e del controllo nelle imprese private; ˗ Esperti/e in gestione delle risorse umane; ˗ Esperti/e dell'organizzazione del lavoro; ˗ Esperti/e legali in imprese; ˗ Esperti/e legali in enti pubblici; ˗ Esperti/e dei sistemi economici.
I/Le laureati/e in Scienze dell'Amministrazione Digitale possono infine dedicarsi all'attività libero-professionale di Consulente del lavoro, dopo aver svolto il periodo di pratica e superato il relativo esame di Stato con la conseguente iscrizione al relativo Albo.
Per approfondimenti consultare il Regolamento didattico (v. “Regolamento didattico” alla voce “Organizzazione didattica e amministrativa”)
57
Piano di studi
Codice Attività formativa I ANNO a.a. 2021/2022
GIU0645 Diritto privato (a distanza) SCP0275 Economia politica (a distanza) SCP0277 Sociologia (a distanza) SCP0274 Istituzioni di diritto pubblico (a distanza) Un esame a scelta tra: SCP0276 Storia contemporanea (a distanza) GIU0545 Storia del pensiero politico (a distanza)
CFU SSD TAF
12 IUS/01 A 9 SECS-P/01 B 12 SPS/07 B 12 IUS/09 A
12 M-STO/04 A 12 SPS/02 A
Codice Attività formativa II ANNO a.a. 2022/2023
SCP0379 Diritto amministrativo (a distanza) SCP0281 Diritto commerciale (a distanza) GIU0564 Diritto sanitario (a distanza) Un esame a scelta tra: SCP0279 Lingua francese (a distanza) SCP0406 Lingua inglese (a distanza) Un esame a scelta tra: SCP0327 Diritto del lavoro (a distanza) GIU0565 Diritto dell'immigrazione (a distanza)
CFU SSD TAF
12 IUS/10 A 9 IUS/04 B 9 IUS/10 B
9 L-LIN/04 A 9 L-LIN/12 A
9 IUS/07 C
GIU0565A Diritto dell'immigrazione (a distanza) Modulo 1 [4] IUS/16 C
GIU0565B Diritto dell'immigrazione (a distanza) Modulo 2 [5] IUS/10 C
Due esami a scelta tra: GIU0578 Informatica (a distanza)
GIU0740
Modellazione di processi amministrativi e compliance normativa (a distanza) SCP0284 Statistica (a distanza) Un esame a scelta tra: 6 INF/01 A
6 INF/01 A
6 SECS-S/01 A
GIU0854 Diritto dei mercati agroalimentari 1 (a distanza) PER ORA SOLO CUNEO 6 IUS/10 B
GIU0562 Diritto dell'Unione Europea (a distanza) 6 IUS/14 B GIU0875 Big Data e diritti fondamentali 1 (a distanza) 6 IUS/08 B
GIU0876 Diritto degli Open Data e trasparenza amministrativa (a distanza) 6 IUS/10 B
GIU0563 La cultura giuridica europea nel diritto pubblico (a distanza) 6 IUS/21 B
58
Codice Attività formativa III ANNO a.a. 2023/2024
CFU SSD TAF
SCP0285 Istituzioni di diritto e procedura penale (a distanza) A scelta dello studente Prova Finale 9 IUS/16 C
12 NN D 6 NN E
Un esame a scelta tra: SCP0389 Analisi delle politiche pubbliche (a distanza) 6 SPS/04 B GIU0853 Scienza politica (a distanza) 6 SPS/04 B Un esame a scelta tra: GIU0877 Big Data e diritti fondamentali 2 (a distanza) 6 IUS/01 C GIU0733 Diritto dei beni culturali (a distanza) 6 IUS/10 C SCP0291 Diritto dei consumatori (a distanza) 6 IUS/01 C GIU0855 Diritto dei mercati agroalimentari 2 (a distanza) 6 IUS/01 C SCP0329 Diritto della previdenza sociale (a distanza) 6 IUS/07 C
GIU0878 Sociologia dell'organizzazione e innovazione digitale (a distanza) 6 SPS/09 C
GIU0915 Sociologia del diritto e della devianza (a distanza) 6 SPS/12 C
GIU0916 Diritto sanitario 2 (a distanza) Un esame a scelta tra: GIU0575 Economia aziendale (a distanza) SCP0283 Economia industriale (a distanza)
GIU0879
Analisi dei dati, flussi di Bilancio e Big Data (a distanza) SCP0282 Scienza delle finanze (a distanza) Un esame a scelta tra: GIU0710 Diritti dell'uomo: storia (a distanza)
GIU0561
Storia delle istituzioni politiche e sociali (a distanza) Altre attività: 6 CFU: Altre attività Altre attività Altre attività 6 IUS/10 C
6 SECS-P/07 B 6 SECS-P/06 B
6 SECS-/P08 B
6 SECS-P/03 B
6 SPS/03 B
6 SPS/03 B
6 NN F 3 NN F 3 NN F
59