9 minute read

KOL RESTAURANT interior design

KOL Restaurant

A.-nrd Studio

Con una superficie di oltre due piani e quattrocento metri quadrati nella pittoresca Seymour Street di Londra, la sala da pranzo principale di KOL si trova oltre la reception al piano terra, mentre la Chef’stable experience e il bar Mezcaleria si trovano al piano di sotto. Il design degli interni di KOL si concentra sul dare vita allo spirito del Messico attraverso la materialità, l’artigianato e il suo entusiasmo. Per consolidare l’aspetto di KOL, Alessio Nardi, fondatore di A-nrd studio, è andato in viaggio in tutto il Messico, da Città del Messico a Oaxaca, nello Yucatan, per entrare in contatto con le imprese locali e scoprire le sfumature della cultura messicana. Entrando a KOL, i clienti vengono accolti da un’opera d’arte intarsiata con buccia di mais di Fernando Laposse che incornicia il banco della reception in rovere cesellato a mano. L’architettura degli interni di KOL è profondamente ispirata al lavoro di Luis Barragán dove pareti in stucco di diverse tonalità caratterizzano lo spazio. La varietà dei colori è un’ode alle strade del Messico, che alterna varie tonalità di giallo, rosa e arancio bruciato. Questi contrastano con il pavimento rivestito da lastre di cemento incorniciate da una doppia fila di assi di quercia, un’interpretazione del pavimento esterno alla biblioteca di Città del Messico. Tre isole cucina posizionate al centro del ristorante creano un punto focale teatrale ma accogliente nella sala da pranzo di KOL. Ogni unità in legno di quercia è realizzata con banconi cesellati a mano che si estendono fino al soffitto attraverso tettoie in legno di olmo ricamate. Accanto alle isole della cucina, il muro in stucco si divide in altezza per rivelare i protagonisti della cucina KOL: il focolare e il comaloven. Piastrelle di argilla britannica fatte a mano rivestono l’intera area, evocando le tradizionali piastrelle di roccia vulcanica di Tezontle messicane nel vero spirito di KOL: anima messicana, ingredienti britannici. Un muro in stucco arancione bruciato, con una vasta installazione di manufatti messicani acquistati durante i viaggi e risalenti alla metà del 1900, crea uno sfondo della terra per il “teatro” della cucina. La gamma di mobili di KOL è stata tutta creata da A-nrd studio in collaborazione con artigiani in Italia e nel Regno Unito. L’intera

collezione di mobili si concentra su dettagli sottili e materiali naturali, con un cenno all’estetica modernista che si trova in tutto il Messico. I tavoli sono un mix di travertino argentato levigato e legno di quercia che è stato piallato a mano per una maggiore praticità. I piani dei tavoli in pietra sembrano galleggiare, con dettagli accentuati delle gambe ad incastro. Anche le sedie in legno di quercia presentano la stessa finitura piallata a mano e un elegante rivestimento in pelle, mentre le panche delle finestre sono più un pezzo scultoreo con basi in blocchi di travertino e un supporto in pelle sospeso. La discesa allo Chef’stable e al bar Mezcaleria è caratterizzata da una scala a chiocciola in acciaio grezzo e rovere, avvolta da un paravento sfaccettato con vetri soffiati a mano nei toni chiaro e ambra. Le lampade e le fioriere sospese in argilla di artigiani messicani accentuano l’altezza e la profondità. La sala da pranzo della Chef’stable si ispira alle dimore messicane moderniste con materiali materici grezzi e un’estetica Wabi. La finitura in cemento dal pavimento al soffitto è interrotta solo da un listello in parquet di recupero e dai telai in rovere smaltato che guardano nella cucina privata e in un patio con un’installazione di vegetazione. I tavoli su misura di A-nrd studio riprendono il linguaggio dell’architettura degli interni. Due assi di rovere piallate a mano sono unite da un binario centrale in cemento per creare un tavolo in sarin componibile per un massimo di 22 ospiti. Quattro lunghe lampade a sospensione esagonali con gusci intarsiati di buccia di mais pendono sopra l’area centrale dei posti a sedere per illuminare la sala da pranzo - una collaborazione tra Fernando Laposse e A-nrd studio. Accanto alla Chef’stable, il vivace bar Mezcaleria porta a Londra un’atmosfera costiera messicana. L’ampio uso di materiali naturali - pavimenti in legno di recupero, sedute per cabine in canne su misura, luci di alghe - aggiunge calore allo spazio e contrasta il bar monolitico in cemento con inserti di travi in rovere di recupero. Sia la Mezcaleria che la Chef’stable sono punteggiati da opere d’arte selezionate - alternando arte popolare messicana e oggetti artigianali britannici contemporanei nel vero ethos KOL.

Spanning over two-storeys and four-hundred square metres in London picturesque Seymour Street, KOL’s main dining room is situated past the reception on the ground floor while the chef’s table experience and the Mezcaleria bar can be found downstairs. KOL interior design focuses on bringing to life the spirit of Mexico through materiality, craft and in her enthumbleness. To consolidate the look of KOL, A-nrd studio founder Alessio Nardi went on a field trip throughout Mexico - from Mexico City to Oaxaca to the Yucatan - to connect with local businesses and discover the nuances of Mexican culture. Upon entering KOL, customers are greeted by a large-scale corn husk marquetry artwork by Fernando Laposse which frames a be spoke hand-chiselled oak reception desk. The interior architecture of KOL is deeply inspired by the work of Luis Barragán where stucco walls on different hues characterise the space. The colour palette is an ode to the streets of Mexico, alternating between various shades of yellow, pink and burntorange. These contrast the floor made of concrete slabs framed by a double run of oak planks – an interpretation of the flooring outside Mexico City’s library. Three kitchen islands positioned in the centre of the restaurant create a theatrical yet homey focal point in KOL’s dining room. Each oak wood unit is crafted with hand-chiselled counters that extend to the ceiling through reclame elm wood canopies. Next to kitchen islands, the stucco wall splits in height to reveal the heroes of KOL kitchen - the firepit and the comaloven. Hand made British clay tiles clad the whole area, evoking the traditional Mexican Tezontle volcanic rock tiles in the true spirit of KOL: Mexican soul, British ingredients. A burntorange stucco wall with an extensive installation of Mexican artefacts sourced during the field trip and dating back to the mid-1900s creates an earthy backdrop for the kitchen theatre. KOL’s range of furniture has all been created be spoke by A-nrd studio in collaboration with artisans in Italy and the

UK. The whole furniture collection focuses on subtle detailing and natural materials, a nod to the modernist aesthetic found throughout Mexico. The tables are a mix of honed silver travertine stone and oak wood which has been hand-planed to addtactility. The stone table tops seem to be floating, with accentuated interlocking leg details. The oak wood chairs also present the same hand-planed finish and sleek leather upholstery while the window benches are more of a sculptural piece with travertine block bases and a suspended leather backing. The descent to the Chef’stable and Mezcaleria bar is characterised by a raw steel and oak spiral staircase, enveloped by a faceted glazed screen with hand-blown glass in clear and amber tones. Hanging clay lamps and planters by Mexican artisans accentuate the height addingtonal depth to the drum. The chef ’s table dining room is inspired by modernist Mexican mansions with raw textural materials and a Wabi aesthetic. The floor to ceiling concrete finish interrupted only by a reclaimed parquet floor runner and the oak glazed frames which look into the private kitchen and a patio with an installation of lush greenery. The bespoke tables by A-nrd studio continue the language of the interior architecture. Two hand-planed oak planks are merged by a central concrete runner to create a sectional sarin table for up to 22 guests. Four long hexagonal pendant lights with corn husk marquetry shells hang above the central seating area to light up the dining room - a collaboration between Fernando Laposse and A-nrd studio. Next to the chef’s table, the lively Mezcaleria bar brings a Mexican coastal vibe to London. The extensive use of natural materials – reclaim wood flooring, bespoke caned booth seating, seagrass lights – add warmth to space and contrast the monolithic concrete bar with reclaimed oak beam inserts. Both the Mezcaleria and the Chef’s table are punctuated by selected artworks – alternating Mexican folk art and contemporary British crafted objects in true KOL ethos.

WEBSITE | a-nrd.com INSTAGRAM | @a_nrdstudio FACEBOOK | AOE

Courtesy of v2com-newswire.com

A.-nrd studio

Il lavoro di un A-nrd studio spazia dal design degli interni al design di mobili, con un focus sulla creazione di spazi semplici che appaiano intimi e familiari con la minore imposizione possibile. Il designer milanese Alessio Nardi ha fondato A-nrd studio nel 2015 dopo aver lavorato per una serie di talenti internazionali tra cui Jeff Koons, Peter Saville, Lee Broom e Tord Boontje. L’amico e collaboratore di lunga data Lukas Persakovas è entrato a far parte dello studio in modo permanente nel 2018, dopo anni di esperienza presso i migliori studi di design europei in progetti in dissolvenza come la Tate Modern e le Galeries Lafayette. L’approccio progettuale di A-nrd studio apprezza l’importante legame tra gli aspetti commerciali e concettuali di ogni progetto e prodotto, con un focus sulla sostenibilità: dalla valorizzazione delle caratteristiche esistenti di uno spazio e l’utilizzo di materiali eco-compatibili alla miscelazione di pezzi vintage e al supporto di abili artigiani che lavorano e realizzano le loro creazioni in piccoli lotti. Alcuni dei lavori di A-nrd studio includono l’acclamato ristorante Kudu nel sud di Londra, il ristorante portoghese Casa do Frango e il Darjeeling Express di Asma Khan presenti in Chefs Table di Netflix. A-nrd studio work spans from interior to furniture design with a focus on creating effortless spaces that feel intimate and familiar with as little imposition as possible. Milanese designer Alessio Nardi founded A-nrd studio in 2015 after working for an array of International talents including Jeff Koons, Peter Saville, Lee Broom and TordBoontje. Long time friend and collaborator Lukas Persakovas permanently joined the studio in 2018 after years of experience at top European design studiosl fading projects such as Tate modern retails pace and Galeries Lafayette. A-nrd studio design approach appreciates the important bond between the commercial and conceptual aspects of each project and product with a focus on sustainability: from valorising existing features of a space and utilising eco-friendly materials to mixing vintage pieces and supporting skilled artisans that hand make their creations in small batches. Some of A-nrd studio works include South London acclaimed restaurant Kudu, Portuguese eatery Casa do Frango and Asma Khan’s Darjeeling Express featured in Netflix’s Chefs Table.

This article is from: