
11 minute read
PEARL HOUSE residential architecture
PEARL HOUSE
MXMA Architecture & Design
La Pearl House nasce da un concetto forte e semplice: come un elemento di design, la casa deve essere un luogo santuario. Per ottenere ciò, l’architetto ha immaginato la casa come un’unica grande scatola contenente sia la residenza originaria che i nuovi alloggi principali. Rimuovendo una porzione di questa “scatola” si è creato un vuoto, un cortile interno, un luogo protetto che mette in risalto il grande albero di acero al centro del giardino. Questa sottrazione ha consentito il passaggio della luce naturale nell’intera pianta della casa, rivelando superfici dalle trame calde e contrastanti. Il cortile diventa così uno spazio interno-esterno rilassante dove la famiglia poteva riunirsi per mangiare, giocare o semplicemente rilassarsi. Una questione importante nell’ammodernamento della casa è stata la relazione tra le diverse sezioni del tetto. L’edificio esistente era caratterizzato da un tetto a padiglione, oltre al lastrico solare del mezzanino, la cui forma non era compatibile con lo stile architettonico della nuova casa. Al fine di creare un volume continuo e omogeneo, l’architetto ha scelto di demolire il mezzanino e quindi estendere le superfici del tetto esistente a coprire i nuovi alloggi, nel rispetto degli allineamenti, delle linee e delle gronde esistenti. Di conseguenza, la forma della casa originale si è evoluta naturalmente per diventare parte di un insieme armonioso. Pearl House was born from a strong and simple concept: as a design element, a house must be a place of sanctuary. To achieve this, the architect imagined the house as a single large box containing the original residence as well as the new primary suite. He then removed a portion of this box to create a void, an inner courtyard, a protected place that highlights the large maple tree in the middle of the garden. This subtraction allowed for the passage of natural light through the entire plan of the house, revealing surfaces with warm, contrasting textures. The backyard became a soothing indoor-outdoor space where the family could gather to have a meal, play, or simply relax. An important issue in the modernization of this house was the relationship between the different sections of the roof. The existing house had a hip roof, in addition to the flat roof of the mezzanine, the shape of which was not compatible with the architectural style of the house. In order to create a continuous and homogeneous volume, the architect chose to demolish the mezzanine and then extend the surfaces of the existing roof to cover the new primary suite, while respecting the existing alignments, lines, and eaves. Consequently, the shape of the original house evolved naturally to become part of a harmonious whole.





La pianta a forma di L della casa è suddivisa in quattro zone. La prima, a nord, è una serie continua di spazi intimi. Le camerette dei bambini, situate nella casa originale, sfruttano le finestre esistenti che hanno consentito un lavoro minimo sulla facciata. Un nuovo bagno, che separa queste stanze, garantisce il comfort acustico. Nella nuova estensione, la suite principale è allineata lungo lo stesso asse. Comprende un ampio bagno e una cabina armadio. Una porta finestra di 20 piedi di larghezza consente alla coppia di godersi appieno il giardino dalla loro camera da letto. Il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo sono stati raggruppati per formare un ampio soggiorno al centro della casa. Grazie ad un’altezza di 15 piedi, ampie finestre dal pavimento al soffitto, abbondanti superfici di appoggio integrate e gli spazi abitativi trasformabili, l’ampia sala invita i membri della famiglia a condividere momenti unici mentre si godono l’abbondante luce naturale e una vista rilassante degli spazi aperti. All’estremità ovest si trovano gli spazi funzionali come il garage e un vestibolo con una zona lavanderia. Infine, di fronte al cortile, una grande terrazza inquadra il primo piano, che consente agli spazi interni di proiettarsi verso l’esterno dando l’impressione di una casa più spaziosa. L’idea di racchiudere spazi interni preziosi all’interno di un involucro è diventata un’opportunità per celebrare la luce naturale e la vegetazione, ma anche per mostrare il legno come materiale durevole e vivo. Nel cortile sul retro, le pareti verticali e gli intradossi che caratterizzano il nuovo tetto sono ricoperti da assi di cedro rosso occidentale. Per rafforzare il rapporto tra interno ed esterno, lo stesso legno è stato utilizzato anche all’interno della residenza. I pavimenti in rovere bianco, della stessa tonalità delle pareti e dei soffitti, conferiscono un carattere accogliente e caldo alle stanze. Particolare enfasi è stata data all’uso di legno e metallo per creare rivestimenti esterni durevoli ed ecologici. Le pareti esterne forniscono un isolamento termico superiore che è conveniente nel lungo termine. Per illuminare gli spazi abitativi e recuperare l’energia solare termica in modo naturale, sono state collocate vetrate ad alte prestazioni sul lato sud dell’edificio. Inoltre, tutti gli alberi della proprietà sono stati preservati. Al centro del progetto della nuova casa è stato il grande albero di acero situato nel cuore del giardino, divenuto elemento architettonico a se stante, celebrato per i suoi vantaggi ecologici, estetici e sociali. Inoltre, il team ha piantato tre nuovi alberi per ridurre l’effetto “isola di calore”. Con il suo stile, i materiali, l’organizzazione spaziale e le strategie energetiche, Pearl House è la definizione stessa di architettura rispettosa dell’ambiente, migliorando notevolmente la qualità della vita della famiglia che sognava di vivere a contatto con la natura. Traendo ispirazione da materiali, colori e trame, la cucina Pearl House è uno spazio caldo, aperto a tutta la famiglia e perfettamente integrato nel concetto generale di casa. La scocca in metallo nero, che avvolge il corpo della casa, si ripiega verso l’interno per diventare pensile nero lungo tutta la parete: l’elemento centrale di una cucina sofisticata. Questo gesto innovativo rafforza l’idea di continuità architettonica tra l’interno e l’esterno. Il colore nero, che nella cultura coreana rappresenta sia la maestria che un ciclo della nostra esistenza, trova eco nella finitura nera opaca degli armadi e dei piani di lavoro. In questo modo lo stile completamente integrato della cucina dona un nuovo inizio al cuore stesso della casa, espressione di un’identità culturale molto cara ai proprietari. Anche i mobili scuri della cucina sono in netto contrasto con i pavimenti in rovere bianco brillante e l’abbondante luce degli spazi interni. Infine, i molteplici spazi di archiviazione, che soddisfano le esigenze quotidiane della famiglia, sono nascosti dietro grandi porte e integrati nell’architettura degli interni per creare un luogo funzionale con una vera estetica minimalista. Infine, Pearl House può essere vista come un’opera d’arte preziosa, un involucro innovativo e protettivo che contiene un tesoro: una famiglia.

The house’s L-shaped plan is divided into four zones. The first, to the north, is a connected series of intimate spaces. The children’s bedrooms, located in the original house, take advantage of the existing windows, which allowed for minimal work on the facade. A new bathroom separating these rooms ensures acoustic comfort. In the new extension, the primary suite is aligned along the same axis. It includes a spacious bathroom and a walk-in closet. A 20-foot-wide patio door allows the couple to fully enjoy the garden from their bedroom. The living room, kitchen, and dining room have been grouped together to form a large living area in the center of the house. With a height of 15 feet, generous floor-to-ceiling windows, plenty of built-in storage, and transformable living spaces, the large room invites family members to share unique moments while enjoying abundant natural light and a soothing view of the outdoors. At the west end are functional spaces such as a garage and a vestibule with a laundry area. Finally, facing the backyard, a large cedar terrace frames the first floor, allowing the interior spaces to project outward while giving the impression of a more spacious home. The idea of encasing precious interior spaces within a shell became an opportunity to celebrate natural light and vegetation, but also to showcase wood as durable and living material. In the backyard, the vertical walls and soffits that make up the new roof are covered with planks of western red cedar. To strengthen the relationship between the interior and exterior, the same wood was also used inside the residence. The white oak floors, in the same tone as the walls and ceilings, lend an inviting and warm character to the rooms. Special emphasis was given to the use of certified wood and metal to create durable and environmentally friendly exterior cladding. The exterior walls, composed of staggered posts, provide superior thermal insulation that is cost-effective over


the long term. To illuminate the living spaces and recover solar thermal energy naturally, high-performance glazed windows were placed on the southern facing side of the building. In addition, all the trees on the property were preserved. Central to the design of the new house was the large maple tree located in the heart of the garden, which became an architectural element in its own right, honored for its ecological, aesthetic, and social benefits. Additionally, the team planted three new trees to reduce the heat island effect. With its style, materials, spatial organization, and variable energy strategies, Pearl House is the very definition of environmentally friendly architecture, greatly enhancing the quality of life of the family who dreamed of living in contact with nature. Drawing inspiration from materials, colors, and textures, the Pearl House kitchen is a warm space, open to the whole family, and perfectly integrated into the overall concept of the home. The black metal shell, which wraps around the body of the house, folds inward to become wall-length black cabinets: the central element of a sophisticated kitchen. This innovative gesture reinforces the idea of architectural continuity between the inside and the outside. The color black, which in Korean culture represents both mastery and a cycle of our existence, is echoed in the matte black finish of the cabinets and countertops. In this way, the fully integrated style of the kitchen lends a new beginning to the very heart of the house, an expression of cultural identity very dear to the homeowners. The dark kitchen furniture also stands in stark contrast to the bright white oak floors and the abundant light of the interior spaces. Finally, the multiple storage spaces, which meet the family’s daily needs, are hidden behind large doors and integrated into the interior architecture to create a functional place with a true minimalist aesthetic. At last, Pearl House can be viewed as a precious work of art, an innovative and protective shell containing a treasure: a family.


MXMA Architecture & Design

MXMA Architecture and Design, con sede a Montréal, Canada, è composto da architetti e interior designer appassionati di design. L’agenzia attribuisce un grande valore alla realizzazione di singoli progetti architettonici poiché ogni progetto definisce la nostra qualità di vita e la nostra identità. Tuttavia, l’approccio unico e sensibile dei creatori li porta ben oltre la funzione quotidiana. L’obiettivo di MXMA è creare esperienze e luoghi con un significato che ispirino le persone. Il processo creativo di MXMA e il suo spirito di connessione portano le persone a scoprire spazi abitativi che non avrebbero mai immaginato possibili. Plasmando queste nuove realtà, MXMA crea esperienze personalizzate per ogni persona o gruppo per cui è stato progettato. Allo stesso tempo, l’agenzia assicura la qualità funzionale ed estetica degli edifici su cui opera. MXMA realizza opere architettoniche contemporanee e spazi emozionanti che trasformano il nostro ambiente sociale. L’azienda organizza le componenti dei progetti per creare edifici sensibili che rispondano ai loro contesti ma che si distinguono per la loro forma iconica. Tali luoghi stimolano i nostri sensi e creano ricordi duraturi.
TECHNICAL SHEET
Location: City of Montreal, Borough of Saint-Laurent Area: 2128 sq. ft. (second floor) Project manager: Maxime Moreau, architect Team: Isabelle. A. Jolicoeur, Gabrielle Morin Contributors: Francis Raymond (GMV3D) Contractor: Demonfort Project end date: August 2018 WEBSITE | mxma.ca INSTAGRAM | @mxma_architecturedesign FACEBOOK | MXMA architecture & design

Courtesy of v2com-newswire.com
MXMA Architecture and Design, based in Montréal, Canada, is made up of architects and interior designers who are passionate about design and driven by the realm of possibilities. The agency attaches great value to the realization of individual architectural projects since each project contours our quality of life and our identity. However, the unique and sensitive approach of the creators takes them far beyond everyday function and homogeneous status quo. MXMA’s goal is to create experiences and places with meaning that inspire people. The creative process of MXMA and its spirit of connections bring individuals to discover living spaces that they never imagined possible. By shaping these new realities, MXMA creates personalized experiences for each person or group for whom it is designed. At the same time, the agency assures the functional and aesthetic quality of the buildings on which it works. MXMA realizes contemporary architectural works and exciting spaces that transform our social environment. The firm arranges the components of projects to create sensitive buildings that respond to their contexts but that stand apart through their iconic form. Such places stimulate our senses and create lasting memories.