GA Vision N.14 - 2021_03.04

Page 92

PEARL HOUSE MXMA Architecture & Design La Pearl House nasce da un concetto forte e semplice: come un elemento di design, la casa deve essere un luogo santuario. Per ottenere ciò, l’architetto ha immaginato la casa come un’unica grande scatola contenente sia la residenza originaria che i nuovi alloggi principali. Rimuovendo una porzione di questa “scatola” si è creato un vuoto, un cortile interno, un luogo protetto che mette in risalto il grande albero di acero al centro del giardino. Questa sottrazione ha consentito il passaggio della luce naturale nell’intera pianta della casa, rivelando superfici dalle trame calde e contrastanti. Il cortile diventa così uno spazio interno-esterno rilassante dove la famiglia poteva riunirsi per mangiare, giocare o semplicemente rilassarsi. Una questione importante nell’ammodernamento della casa è stata la relazione tra le diverse sezioni del tetto. L’edificio esistente era caratterizzato da un tetto a padiglione, oltre al lastrico solare del mezzanino, la cui forma non era compatibile con lo stile architettonico della nuova casa. Al fine di creare un volume continuo e omogeneo, l’architetto ha scelto di demolire il mezzanino e quindi estendere le superfici del tetto esistente a coprire i nuovi alloggi, nel rispetto degli allineamenti, delle linee e delle gronde esistenti. Di conseguenza, la forma della casa originale si è evoluta naturalmente per diventare parte di un insieme armonioso.

90

Pearl House was born from a strong and simple concept: as a design element, a house must be a place of sanctuary. To achieve this, the architect imagined the house as a single large box containing the original residence as well as the new primary suite. He then removed a portion of this box to create a void, an inner courtyard, a protected place that highlights the large maple tree in the middle of the garden. This subtraction allowed for the passage of natural light through the entire plan of the house, revealing surfaces with warm, contrasting textures. The backyard became a soothing indoor-outdoor space where the family could gather to have a meal, play, or simply relax. An important issue in the modernization of this house was the relationship between the different sections of the roof. The existing house had a hip roof, in addition to the flat roof of the mezzanine, the shape of which was not compatible with the architectural style of the house. In order to create a continuous and homogeneous volume, the architect chose to demolish the mezzanine and then extend the surfaces of the existing roof to cover the new primary suite, while respecting the existing alignments, lines, and eaves. Consequently, the shape of the original house evolved naturally to become part of a harmonious whole.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.