PRIMO PIANO
Venerdì 12 Agosto 2016
5
Lo dice Francesco Galietti che, con Policy Sonar, spiega al mondo dei grandi come va l’Italia
I tedeschi non ci capiscono proprio
Sono ancora legati ai partiti e alle loro grandi fondazioni lingua di Goethe. D. Non credo perché n f a n t p r o d i g e a l la parlasse il Cavalieministero dell’Eco- re. R. Ma no, l’allora prenomia con Giulio Tremonti, di cui mier parlava un ottimo era consigliere nell’ulti- francese. D. Perché cantava mo governo Berlusconi, Francesco Galietti (Tori- Charles Trenet sulle no, 1982) è oggi un analista navi da crociera. R. Ma no, perché credo strategico di rischio politico regolatorio. Col suo Policy che, negli anni universiSonar, sviscera per finan- tari, avesse passato un ziari, investitori e banchieri periodo di studio in un di tutto il mondo, «ho anche ateneo francese o qualclienti giapponesi» dice al cosa del genere. Ma con telefono, cos’è l’Italia e dove Putin, fece da interprete Francesco Galietti potrebbe andare. Essendo di Valentino Valentini, che madre lingua tedesca, Ga- sapeva molte lingue ma, lietti è anche un buon co- allora, non il russo. E sicco- qualcosa di completamente noscitore della Germania, me il presidente russo aveva diverso. D. Questa mancanza di sia per frequentazioni pro- lavorato molto nella Germafessionali, sia per letture. E nia dell’Est, quel bilaterale interlocuzione che cosa si svolse in comporta? pur essendo R. Loro erano già impazzitedesco. seduto a una In Germania i partiti D. D a l ti con Berlusconi, istrionico yogourteria restano un contenitore t e d e s c o a i personaggio, ma ora hanno di Marciache forgia le nuove leve t e d e s c h i : capito che il codice sorgenna Marina, come ci ve- te del sistema italiano era all’Elba, e promuove la selezione imperniato sui partiti che dono? dopo un’ora della classe dirigente R . Fa n n o adesso non ci sono più. e mezza di in entrata e in uscita. D. In Germania contamolta fatica kajak, «da Da loro infatti sono a inquadrar- no i partiti? Forno a qui, i partiti che decidoR. Là sono un contenitoci. Quelli che correnti sono basati re che forgia nuove leve, fa permettenno quando il giovane a Roma, non selezione di classe dirigente do», l’anaBorgomastro può fare r i e s c o n o a in entrata e in uscita. Sono i lista non si il successivo salto nel t r o v a r e l a partiti che decidono quando sottrae alla Parlamento nazionale il giovane borgomastro può controparte. curiosità di D . P e r - fare il salto politico al livello ItaliaOggi: successivo, fino a Berlino. capire come ci vedono da ché? D. In effetti in Italia R. Perché, nonostante una Berlino, alla vigilia di un referendum importante e di comunanza di fisionomia, non accade più. R. A loro risulta enigmauna stagione, europea non quella di paesi usciti sconsolo italiana, assai compli- fitti dalla guerra e da regimi tica, poi, la costituency itaautoritari, e di conseguenza liana con lo slegamento del cata. Domanda. Non imma- con architetture costituzio- territorio. Per loro è pazzeginavo che lei sapesse il nali che risentono di questo sco che un calabrese venga dato, e una comunanza di eletto, chessò a Roma. tedesco, Galietti. D. Oppure che Rosi BinRisposa. Colpa di questa problemi, come la crisi di nonna, Maria Luisa, per economie votate all’export, di, senese, venga eletta tutti Marisa, nobile sabau- i tedeschi usano verso l’Ita- in Calabria, come fu nel da che, essendo cresciuta in lia delle categorie che da noi 2013. R. Esatto. Loro sanno Austria, ha educati i figli e non hanno più senso. che, se un parlamentare D. Ossia? i nipoti, prima in tedesco e R. Le loro unità di misu- non cura il collegio, è finito. poi in Italiano. D. Dunque lei ha una ra sono ancora i partiti e le Non che non abbiano la crisi della politica, sintonia col pensiero ger- grandi fonintendiamoci. dazioni a manico? Ma in Italia R. Capisco la loro frequen- essi legate, Per i tedeschi inoltre ci sono oligarza d’onda, anche se non è la da noi ormai è inconcepibile lo sganchie ristrette mia. Però, certo, ho un po’ di tutto questo ciamento del parlamenche cooptano clienti tedeschi ed è un Pae- non esiste fedelissimi se che è importante seguire, più, ci sono tare dal suo territorio. in liste blocalmeno a livello di stampa. ma solo sulNon capiscono proprio cate. E comunque la conoscenza la carta. come un calabrese possa D. Come D. Per cui del tedesco, certo meno difessere eletto, poniamo, gli spiega, fusa di un tempo, in Italia c h e c o s a a Roma. Per loro infatti quando le accade? tiene ancora. un parlamentare che capita, il noR. Che D. La lingua dei filosostro sistema a Roma, la fi. non cura assiduamente di potere? R. Anche dei giuristi e di Fondazione il suo collegio è finito R. CapiscoA d e n u a e r, certi politologi. D. Io pensavo a Rocco quella delno da soli che la Cdu, o la Buttiglione. è un sistema R. Io a Gian Enrico Ru- Fondazione del Spd, cercano network, magari gli spiego sconi. Ma il tedesco viene interlocutori che non trova- che la struttura ricorda Arfuori quando meno te lo no. Non so: i primi fanno panet. aspetti. Una scoperta che seminari a cui invitano, apD. L’antenato militare feci nel periodo ministeria- punto, Buttiglione, o chiun- di Internet. le, è che i primi colloqui fra que abbia un associazione R. Sì, che era appunto stuSilvio Berlusconi e Vladi- che richiami nel nome l’ag- diato per resistere in caso mir Putin, quelli che fecero gettivo «cattolico». I secondi, di attacco nuclerare, per cui arrabbiare terribilmente gli col Pd, si trovano forse meno poteva perdere uno o due americani, si svolsero nella peggio, ma il Nazareno è nodi, ma la rete reggeva DI
GOFFREDO PISTELLI
E
to è finito, anche se non lo ugualmente. D. Vale anche per il odiano. Vedono che il colpo d’ala non c’è stato, malgrado privato? R. Sì, perché anche la congiuntura favorevole, quella è fatto di tribù che come i bassi tassi e il petropossono perdere la com- lio in picchiata. Certo gli è binazione ma che poi si piaciuto il Jobs Act, ma caricombinano. È succes- piscono che, con la crisi, non so anche di recente: chi può dare i suoi frutti. D. Quindi, Renzi auf poteva pensare che la finanza catto-sinistrica wiedersehen? di Giovanni Bazoli poR. No, a loro basta che tesse trovarsi con Ber- Renzi tenga chiuso il vaso lusconi nell’appoggiare di Pandora dell’instabilità Urbano Cairo in Rcs? O politica italiana. chi avrebbe detto di vedeD. Ma se Renzi dovesse re i giornali di Carlo De perdere al referendum Benedetti, Stampa e Re- e quindi anche Palazzo pubblica, sparare a palle Chigi? incatenate contro il bretone R. Quelli con cui parlo io, Vincent Bolloré che avreb- non vedrebbero male, nel be stuprato la verginella caso, un governo tecnico Berlusconi? che concluda la legislatura D. Difficie aggiusti le, immagil’Italicum. no, spiegarDel resto, I tedeschi non capiscono lo ai clienti loro hanno che il potere in Italia tedeschi. tuttora una è un network. Studiato Insomma, grande stiapposta per resistere c’è difficolma per Ma(come Arpanet, l’antenatà di interrio Monti, to di Internet) locuzione. Angel MerMa che suckel sopratper resistere a un attencede? tutto. tato nucleare per cui può R. SucceD. Se le perdere, nello scontro, de che i tecose si metuno o tre nodi ma la rete deschi se ne tessero al regge ugualmente disperano. peggio? Loro avrebR. Non bero bisogno vedrebbedell’Italia, perché è la por- ro male nemmeno un inta del Mediterraneo e del tervento del Fondo salva Medio Oriente, in una fase stati, come fece la Spagna di grande instabilità, con nel 2010, con risultati oggi un’emergenza migratoria. ottimi: cresce molto più di Insomma ci sarebbero sfide noi. Se la crisi politica, incomuni da affrontare. Inve- crociasse quella bancaria, ce... se in Libia dovessero andare D. Invece? male, se Erdogan ci roveR. Invece non sanno se sciasse addosso migliaia di il premier a cui stringe la profughi, i tedeschi - almeno mano la cancelliera, ci sarà quelli del mio osservatorio fra due anni. non vedrebbero male quella D. La solita, innata, sfi- soluzione. ducia. D. E l’opzione grillina, R. Quella c’è, ed è gene- coma la vedono? tica, ma ce n’è una legata R Non l’hanno messa analla volatilità politica. E poi cora a fuoco. Ma mi ha colpisanno che siamo incapaci di to che Die Welt, un giornale disciplina, che abbiamo que- di impostazione piuttosto sto debito enorme. Guarda- moderata, abbia fatto un no a Renzi come uno scia- ritratto quasi agiografico lacquatore perennemente in della neosindaca torinese campagna elettorale. Chiara Appendino, forse D. M a l o a m a v a n o , perché parla un buon tedeall’inizio. O sbaglio? sco, un po’ elementare, ma R. C’è stata una luna di buono. miele, all’inizio. Renzi era D. Senta, Galietti, con quell’energetico ragazzone Renzi a Berlino non c’è capace di invertire la ten- più feeling, ma interesdenza. Si figuri che, nei pri- sa la stabilità in Italia. mi ritratti che si sono suc- A che prezzo? Quanto si ceduti uno uguale all’altro, potrebbe spingere in là, tutti omettevano di scrivere il premier, nel negoziare che, durante l’intervista, il in Europa un’austerità premier compulsava furio- meno soffocante? O ridisamente lo smartphone, scutere il bail-in? cosa che avrebbe mandato R. Parlando con qualche fuori di sentimento il tede- esponente di fondi di insco medio, per il quale una vestimento e qualche concosa simile equivale a met- findustriale berlinese, si tersi le dita nel naso. capisce che qualche punto D. Oggi, vanno i ritratti percentuale lo concederebagri? bero volentieri. R. No, ma l’innamoramenSegue a pag. 6