WUP_dic_2011_Layout 1 06/12/2011 17:45 Page 001
SOLO T! EN C 0 2
Anno IX, n° 76 DICEMBRE 2011 - 0,20 euro
www.uozzap.com
E
il mensile Per i giovani scritto dai giovani
a n o Sim Jason
ditoriale
INCONTRO STORICO TRA GOVERNO E GIOVANI
(PURE CON LA TIRATA D’ORECCHIE) di Riccardo Severi “Non sarà una riforma lacrime e sangue, forse sacrifici sì”, aveva detto il premier Mario Monti il 14 novembre, proprio all’indomani dell’incarico di formare un nuovo esecutivo. Una promessa, questa, per ora non mantenuta. Le lacrime sono state versate, prima ancora che dai cittadini, proprio da uno dei suoi ministri di punta, quello del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero, e proprio quando in conferenza stampa lei stessa delineava al mondo (cittadini, governi e borse) i piani del governo in tema di lavoro e pensioni. Una immagine indelebile, quella della ministra sconsolata, che ha conquistato l’apertura delle principali testate internazionali, incluso l’autorevole Wall Street Journal. Lacrime versate per “essere costretta” a castigare i pensionati non certo ricchi. Per il sangue, staremo a vedere. Certo è che la manovra ha scontentato un po’ tutti, chi più e chi meno. Di più il ceto medio, salassato, e chi vedeva vicina la meritata e giusta pensione dopo una vita dedita al lavoro. Meno scontenti i ricchi veri, che hanno evitato la patrimoniale, una misura che non sarebbe stata nemmeno troppo coraggiosa, come invece poteva esserlo un coinvolgimento della Chiesa nella tassa Ici. Restano inoltre molti dubbi sui tagli ai costi della politica, su cui si parla sempre con apparente velleità. Malumori o meno, comunque, sta minestra “s’ha da mangiare”. Alzi la mano chi, oggi, con l’incubo del crack Italia e dell’euro (le cui conseguenze sono ancora tutt’altro che chiare), sarebbe disposto a tornare al governo Berlusconi o a quello Prodi per evitare di subire passivamente una manovra così pesante. Per non parlare dell’opposizione della Lega di Bossi, che in nome della secessione si riunisce nel Parlamento padano, in una location privata che si affitta per pranzi, cene e feste (se il banchetto è prenotato? “Niente seduta in Parlamento”, racconta telefonicamente ad un giornalista del tg3 il proprietario della sede autorevolissima).
DISOCCUPAZIONE /
I GIOVANI DA MONTI: ECCO LE PROPOSTE
“TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE” / ORA TREMANO GLI ATENEI
SCATENATO MOVIMENTO OCCUPY / DALLA PROTESTA ALL’ ARTE
segue a pag. 005
Energia & Lavoro
pag. 004
AUSTRALIA LA NUOVA TERRA PROMESSA Approfondimenti
pag. 010
LO SVILUPPO? TASSARE FUMO, ALCOL E DOLCI
Che legge fa
pag. 005
“FAMOLO STRANO”. MA ATTENZIONE AL REATO Moda
pag. 020
I GIOIELLI LOW COST DELL’INVERNO. TENDENZE E STILI
Formazione
pag. 007
MASTER: TROPPI, CARI, MA FORSE NECESSARI Scienza & Psiche
pag. 021
SMEMORATI, ECCO IL PERCHé DEI BLACK OUT