FiLippo maria zonta
desert [dez-ert]
FiLippo maria zonta
desert [dez-ert]
“What makes the desert beautiful,’ said the little prince, ‘is that somewhere it hides a well...” -Antoine de Saint-Exupéry, The Little Prince Previous pages: Algeria-Adrar Ahnet#007, 2011 Opposite page: Algeria-Adrar Ahnet#014, 2011
contents testi / texts
5 - 15
La dolcezza dell’infinito/ The sweetness of infinity Maria CRISTINA COPPA
19 - 27
Natura senza compromessi / Nature without compromise GIACOMO BELLONI
LAVORI / works
28 - 89 DESERT
Maria Cristina Coppa
La dolcezza dell’infinito
“Ci sarà un giorno che verrai con me, mio viaggiatore silenzioso, a catturare uno squarcio di cielo, nascosto tra le pieghe silenziose di un Tempo animato solo dal tuo cuore…” Mi basta chiudere gli occhi per ritrovare ciò che inconsciamente ho sempre cercato… Questo deserto mi accoglie… Con le sue distese infinite, con il suo sole inflessibile, con il suo silenzio che avvolge. Questo deserto mi attende… Con il suo abbraccio più grande quello che conosce l’Anima e le sue stagioni e sa regalarle le cadenze della quiete e della pace. Cielo blu ed un orizzonte concluso, tagliato da dune che limitano lo sguardo riducendone la visione, e dandomi la sensazione che il Mondo oggi finisca Qui, all’interno di questo squarcio che vive di vento e di sole. Onde di sabbia che vivono per semplici contrasti di colore, sfumature leggere che emergono dalla fissità di questo orizzonte. Un cordone di dune che unisce due falesie di arenaria, un orizzonte di vento trafitto da cime dai contorni netti, livellato da un tempo immoto che ne definisce la fissità. Dune che ammorbidiscono i fianchi, che cingono ogni asperità in un grande abbraccio… Ed il mio sguardo danza per ogni roccia, per ogni piano, per ogni linea che in-
contra. Abbraccio questo luogo per tenerlo stretto, abbraccio questo cielo per conservare la memoria di uno slancio che non conosce incertezze. Barcane come linee, come ombre regolari che corrono da est ad ovest senza sosta… Che nate dal vento vivono con Lui, affacciate su corridoi di sabbia, come fiumi decisi che tracciano il loro corso, incuranti del tempo e delle stagioni che le attraversano senza lasciare segni. Sole ed ombra, un gioco di contrasti da cui nascono i volumi e vivono le forme. Dorsali che corrono parallele, sequenza infinita come vertebre dorsali di dinosauri immensi, sentinelle di un mondo che si nutre dell’assenza, del silenzio, dello stupore di chi per un attimo le sfiora con lo sguardo. Sono ombre marcate, oro e nero che sfuma, vibrando al sole in un gioco di specchi, in un’alternanza costante. Percorro queste linee che corrono verso un cielo stemperato per l’enorme sforzo di contenere tanta immensità. Qui c’è solo aria e la mia anima che vola e lentamente ritrova prospettive, linee, orizzonti… Confini di una vita che si srotola tra
-5-
le mie mani, e capace di sorprendermi sempre, anche quando mi sembra più inaccessibile il comprenderla. Questo vento che si alza solleva la sabbia livellando ogni contorno e rendendo accettabili anche i suoi tagli più arditi. Questo vento che ricompone le fratture, e ricuce gli strappi, semplicemente accarezzandoli con l’unico desiderio di amare ogni singola ferita, quasi fosse la dolcezza l’unico rimedio al dolore è la mia speranza… E così man mano che procedo verso nord nel Gran Mare di sabbia e la luce si ammorbidisce, le distanze si attenuano tra i cordoni in corsa, io vivo di immagini e di riverberi stemperati… Questa attraversata è una cavalcata verso il Sole, verso un orizzonte che sembra infinito nella sua falsa immobilità… Qui in un Luogo che parla di altri luoghi, ma che Ora È, mi ritaglio uno squarcio di cielo e sole dedicato al mio cuore indomito ed alla mia Anima… Respiro quest’aria, questa luce, il freddo di questa mattina. Respiro… E piccole parole nascono per fermarsi tra il foglio e l’inchiostro, forse il mio cielo è racchiuso tutto qui, in uno sguardo dal sapore di frutta, in un orizzonte di luce che diventa una coperta di stelle per inverni troppo rigidi ed estati infinitamente calde, in un bacio che chiuda gli oc-
-6-
chi quando la notte si fa scura ed i sogni tardano ad arrivare. I ricordi non cambiano come cambia la pelle al primo soffio di vento, perché è la memoria che raccoglie le emozioni e con le loro mille sfaccettature le fa diventare parole per regalarle al mio sguardo che non ha mai avuto timore di altri sguardi, ed ha sempre trovato dolcezza e donato tutto quello che aveva… Ed ancora una volta riparto da questo deserto… E ancora una volta, quando ormai lo sguardo sembra perdersi tra l’ocra e l’argento, quando il cuore sembra non avere altre aspettative che perdersi tra l’ombra e la luce mi compare davanti all’improvviso uno squarcio, una linea verde mossa dal vento e dai sogni. Ed è gioia quella che mi avvolge, perché ormai so che anche solo per immaginare uno squarcio di vita in tanta immobilità ci vuole la forza di un grande sogno che sia in grado di vedere con il cuore quello che gli occhi non riescono nemmeno a sperare… E così in questo Luogo non luogo tra pensieri che corrono e parole che tornano in questa sera, ai margini di un giorno, che mi parla di riti e di sogni da rincorrere, mi guardo intorno in un mare di luci e ombra lasciando che la morbidezza delle curve mi abbracci, qui, dove ogni geometria è una ca-
Opposite page: Algeria-Adrarahnet#013, 2011
rezza per l’anima ed un tocco lieve sulla pelle. Un sole che diventa stellato ed un paio d’ali in contro luce mi riportano sull’orlo, sulla linea di confine di questo squarcio di vita ritagliato, cullato, donato alla memoria ed al ricordo. Due ali che come per magia sono già quattro, un volo solitario che è già traiettoria per un paio di linee che si incontrano, incrociandosi lentamente in un tempo immobile, infinito. Memoria e desiderio che s’intrecciano facendo tornare momenti felici, speranze e promesse di bene. E così sono cuori pulsanti le linee che dipingono quest’orizzonte, sono stelle vibranti ed una manciata di sogni per questo cielo tutto da inventare. Il mio orizzonte è un contrafforte di arenaria nera ed un cordone di dune albicocca che ne lambisce i fianchi con tutta la dolcezza di cui solo un’onda mossa dal vento può essere capace. Mi piace pensare a questo luogo dorato come ad un cuore che vibra di luce ed aria. È l’inaspettato che diventa meraviglia, è il pensiero del mattino che vive nell’attesa del giorno che deve venire, è la gratitudine che cresce alla sera per la giornata trascorsa… Ma forse è semplicemente che questo Luogo in un gioco di specchi riesce a cingere i contorni di un mondo e si erge a sentinella della
-8-
suo stesso silenzio per preservarlo, conservarlo, e tenerlo stretto a sé, come fosse il suo tesoro unico, il suo bene più prezioso. Qui dove ogni vibrazione di luce è un battito, ogni crinale un respiro lungo, ogni contrasto un sussulto, per un istante in questa mia vita io scopro di essere in sintonia con ciò che mi circonda. Sulla duna più alta, sul versante più aperto, su questa cima sferzata dal vento, che conquisto passo dopo passo, mi sento centro di questo battito. Tiat, così lo chiamano i Touareg questo spazio indefinito, e con Tiat intendono occhi, forse perché è qui che ogni sguardo vaga alla ricerca del proprio orizzonte, in volo verso una meta che non conosca incertezze e timori. È qui che gli occhi ed il cuore si incontrano ed in una danza lenta, tra ombra e luce, trovano la geometria perfetta della Vita, riconoscendone la dolcezza dell’incastro, la fragilità della perfezione sospesa, innamorandosene perdutamente. Chiudo gli occhi e ritrovo il mio incastro, ritrovo contorni conosciuti e la sensazione, che ripaga ogni tristezza, quella di essere finalmente a casa… È così che rocce immobili diventano ai miei occhi, animali, volti, mondi fantastici dai mille colori e dalle mille forme che, inaspettatamente in un gioco di vento, mi sorprendono. Sono mille i gesti
mai immaginati che nascono dal nulla e fanno volare la mia fantasia lungo salite e discese fatte di luce e sole, fino a quando esausta mi lascio alla fine cadere circondata dalla sabbia… Perché (Perché) è proprio questo deserto, l’ultimo orizzonte, che accoglie la mia immaginazione con passi di danza e musiche silenti. Riscopro che è Qui in questo luogo che sembra essere così distante nella mappa della mia anima, che torna a me prepotentemente il Ricordo con tutta la forza e la dolcezza delle cose vissute e desiderate, che torna con tutta la serenità di un tempo, da cui riprendere forza per iniziare a vivere. Nessuna fuga, nessuna scissione, come se questo vento, questa sabbia, questo mondo che mi circonda si fondessero con la gioia lontana e le aspettative di un tempo futuro che viene a me, una volta ancora, a parlarmi di una possibilità, di una scelta, di uno strappo ricucito che diventa legame, che diventa un sorriso… Intorno solo dune e cordoni che corrono all’infinito accompagnando il mio sguardo e rendendo più dolce questo vagare, nessun rimpianto nessun timore ma la forza del vento per andare lontano. È tra questi pensieri che ricavo un luogo dove fermarmi e guardare questo tempo che scorre. Ovunque i miei occhi arrivino
trovano un presidio, punti di una memoria scevra da ogni malinconia, ma che conosce il tempo dei giorno felici e dei segreti custoditi. Mi fermo un istante e lascio che tutto torni lentamente a me… Quiete… Sequenza di forme e di carezze nate dal vento e dal tempo che sento sugli occhi, che sento sulla pelle. Non c’è un prima, non c’è un dopo, c’è solo il tempo di un istante che è ORA, tutto da vivere, da prendere, da tenere tra le mani come un tesoro prezioso. E forse sarà già ciò che già è stato… O semplicemente verrà ciò che già è venuto… Ma tutto ciò non importa perché ora so che questa magia sospesa è per me, è ora, è qui… E così in questo attimo leggero ho la certezza che esistano momenti perfetti, momenti sospesi tra cielo e terra, momenti in cui ogni sguardo diventa lieve, diventa roccia per giorni futuri. Per abbracciare questo sguardo ci vuole un cuore e due occhi indomiti… Per abbracciare questo sguardo ci vuole passione per questa vita che mi sfiora portandomi con sé… “Ti regalo l’abbraccio di questo orizzonte, il momento in cui lo sguardo cerca di trattenere il Tutto, perché per un istante Tutto è qui… Le cose belle, le persone care, i desideri, i sogni, la Vita…” (Asapo, 2010)
-9-
Maria Cristina Coppa
The sweetness of infinity
There will be a day when you will come with me, my silent traveller, to capture a piece of the sky, hidden among the silent folds of a Time animated solely by your heart...” I only have to close my eyes to rediscover what I have unconsciously always been looking for… This desert embraces me… With its endless expanses, with its unrelenting sun, with its enveloping silence. This desert awaits me… With its greatest embrace. It knows the Soul and its seasons and knows how to regulate the rhythm of peace and quiet. Blue sky and a complete horizon, cut by the dunes which limit the gaze, reducing their vision, giving me the sensation that the World finishes Here Today, in this place of wind and sun. Waves of sand which exist for simple contrasts of colour, light shadings which emerge from the fixedness of this horizon. A series of dunes uniting two sandstone cliffs, a horizon of wind pierced by sharp-contoured peaks, levelled by the unchanging weather which defines their fixedness. Dunes which soften the edges, which encase all unevenness in a great embrace… And my gaze dances over every rock, every plain, every line it meets. I embrace this place, hold it close, I em-
Opposite page: Algeria-Adrar Ahnet#010, 2011
brace this sky to hold the memory of a motion which knows no uncertainty. Barchan dunes as lines, as regular shadows which run relentlessly from East to West… Which born from the wind live with Him, facing corridors of sand, like strong rivers which trace their course, heedless of time and the seasons which pass without trace. Sun and shadow, a play of contrasts which bring forth volumes and shapes. Ridges running parallel, an infinite sequence like the vertebrae of immense dinosaurs, sentinels of a world which feeds on absence, on silence, on the awe of those whose gaze falls on them for a moment. They are sharp shadows, golds and blacks which blend, vibrating in the sun in a play of mirrors, a constant alternation. I travel these lines which run towards a sky which is softened by the enormous endeavour of containing such immensity. Here there is only air and my soul which flies and slowly rediscovers perspectives, lines, horizons… The confines of a life which unravels in my hands, forever capable of surprising me,
-11-
even when understanding seems to me to be so far away. This wind which rises stirs the sand, levelling every contour and rendering even the boldest cuts acceptable. This wind which mends fractures, reduces tears, simply caressing them with the sole desire to love every single wound, almost as if sweetness were the only cure for pain, is my hope… And so as I move Northwards in the Great Sea of sand and the light becomes softer, the distances shorten between the running ridges, I live on distempered reflections and images… This crossing is a charge towards the Sun, towards a horizon which seems infinite in its false immobility… Here in a Place which speaks of other places, but which Now Is, I cut a slice of sky and sun dedicated to my indomitable heart and to my Soul… I breathe this air, this light, the cold of this morning. I breathe… And little words are born to lie between the page and the ink, perhaps my sky is enclosed here, in a gaze which tastes of fruit, in a horizon of light which becomes a counterpane of stars for excessively rigid winters and infinitely hot summers, in a kiss which closes the eyes when night falls and dreams are yet to come. Memories do not change like the skin changes
-12-
with the first breath of wind, because it is memory which collects emotions and with their thousand facets it turns them into words to present them to my gaze which is never afraid of other gazes, and which has always found sweetness and has always given everything that it has… And once again I begin from this desert… And once again, when it almost seems that the gaze has lost itself among the ochre and the silver, when the heart seems not to have other expectations than to lose itself among the shadows and the light, a patch suddenly appears before me, a green line moved by the wind and by dreams. And it is joy which envelops me, because by now I know that even just imagining a glimpse of life in so much motionlessness requires the strength of a great dream which is able to see with the heart that which the eyes cannot even hope for… And so in this non-place Place among thoughts which run and words which return in this evening, on the margins of a day, which speak to me of rituals and dreams to follow, I look around in a sea of light and shadow allowing the softness of the curves to embrace me, here, where every geometry is a caress for the soul and a light touch on the skin. A sun which becomes starry and the silhou-
Opposite page: Algeria-Adrar Ahnet#006, 2011
ette of a pair of wings takes me back to the edge, to the confines of this moment of life cut, cradled, donated to memory and recollection. Two wings which like magic have already become four, a solo flight which is already the trajectory for a pair of lines which meet, slowly crossing in an immobile, infinite time. Memory and desire which intertwine bringing back moments of happiness, hopes and promises of goodness. And so the lines which paint this horizon are beating hearts, they are vibrating stars and a handful of dreams for this sky to be invented. My horizon is a black sandstone spur and a ridge of apricot dunes which lap at its sides with a delicacy that only a wave moved by the wind can produce. I like to think of this golden place as a heart which vibrates with light and air. It is the unexpected which becomes a marvel, it is the thought of the morning which lies in wait for the day to come, it is the gratitude which comes in the evening for the day that has passed‌ But maybe it is simply that this Place, through a play of mirrors, is able to embrace the contours of a world and rises to keep guard over its own silence to preserve it, conserve it, and hold it close, as though it were its only treasure, its most precious
-14-
belonging. Here every vibration of light is a beat, every ridge a long breath, every contrast a jolt, for an instant in this life of mine I discover that I am in harmony with that which surrounds me. On the highest dune, on the most open side, on this wind lashed peak which I conquer step by step, I feel as though I were the centre of this beat. Tiat, the name that the Touareg give to this undefined space, and with Tiat they mean eyes, perhaps because it is here that all gazes wander in the search for ones horizon, in flight towards a destination which knows no uncertainty or fear. It is here that eyes and heart meet and in a single slow dance, between shadow and light, they find the perfect geometry of Life, recognising the delicacy of the union, the fragility of the suspended perfection, coming to love it completely. I close my eyes and find once again my union, familiar contours and the sensation, which rewards all sadness, of finally feeling at home‌ And so, before my eyes, immobile rocks become animals, faces, fantastic worlds of a thousand shapes and a thousand colours which unexpectedly surprise me in a play of wind. Thousands are the unimaginable gestures which are born from nothing and which make my fanta-
sy fly along climbs and descents of light and sun, until, at the end, exhausted, I let myself fall into the sand… Because (Because) it is this desert, the final horizon, which welcomes my imagination with dance steps and silent music. I rediscover that it is Here in this place that seems so distant on the map of my soul that the Memory of things lived and desired overwhelmingly returns with such force and delicacy, with the serenity of past times, from which to recollect strength to begin living. No escape, no split, as though this wind, this sand, this world which surrounds me melds with the distant joy and expectations of a future moment which comes to me, once again, to speak to me of a possibility, a choice, a mended tear which becomes a bond, a smile… Around me only infinite dunes and ridges which accompany my gaze and make this wandering sweeter, no regrets no fears only the strength of the wind to go far. It is among these thoughts that I find a place to stop and watch this passing time. Everywhere my eyes fall they find defence, points of a memory free from all melancholy, but which knows a time of happy days and secrets held. I stop for a moment and let everything come slow-
Next pages: Tchad#008, 2006
ly back to me… Quiet… A series of shapes and caresses born from the wind and time which I feel on my eyes, on my skin. There is no before, there is no after, there is only the time of an instant which is NOW, everything to live, to take, to hold in my hands like a precious treasure. And perhaps it will already be that which has already been… Or simply that which has already come will come… But none of this matters because now I know that this suspended magic is for me, it is now, it is here… And so in this moment of lightness I have the certainty that perfect moments exist, moments suspended between earth and sky, moments in which every gaze becomes light, becomes solid ground for days to come. To embrace this gaze it takes a heart and two indomitable eyes… To embrace this gaze it takes passion for this life which caresses me, taking me with it… “I give you the embrace of this horizon, the moment in which the gaze tries to hold Everything, because for an instant Everything is here… Wonderful things, people dear to us, desires, dreams, Life…” (Asapo, 2010)
-15-