TOY STORIES
Curated by / A cura di Andrea Tinterri
The Toy Stories project (2010-2013) by Gabriele Galimberti offers two levels of approach: one through circumstantial clues and the other through possible questions, or rather through that which lies hidden behind the story, that which cannot be seen but only imagined. The relationship between these two levels allows for the creation of a possible new story. The project has an evident dose of the unsaid which leads to the formulation of hypotheses and so to the creation of a plot. Why those objects? Why are they set out that way? Why there? Why those clothes? All of the photographs presented within the project are individual stories which form part of a common theme while maintaining their own independence. This does not however exclude eventual interweaving between plots. Some of the toys are alike or even identical. Some of the subjects may know each other, or perhaps they may meet in the future – maybe something has already taken place since the moment that the picture was taken. And it is through the scattered clues in the image that the viewer/reader constructs their own short story: the subject with their expression, their clothes, their posture, their toys and the setting that puts everything into context, creating a theatrical backdrop on which to create a story. This last element, the background, often works as a guideline in the project’s images, influencing the interpretation of the various pieces of the iconographic construction. Let’s observe for example the photograph of Maudy, taken in Kalulushi, Zambia. The setting is a dirt road, and the boundary – behind the subject – is not a bedroom wall, it is not a window, it is a group of people of who we know nothing about, even if we imagine that they are her family, or an extend group of relatives. The road is a harmless place where one could play, and its spacial horizon, the boundary which gives keeps us safe, protected in our privacy, is simply the line of infinity, some sparse vegetation which lines the road and a group of people: the community to which she, perhaps, belongs which, in this case, acts as a barricade against a possible external ‘attack’. It is the only photograph in the series which contains other people, but they do not act as extras or supporting actors (this would go against the rules of the game); they form part of the imme-
diate surroundings, but not only: a collective participation in public life which includes the physical presence of other individuals, as though they were the boundaries of the id. The opposite is the case with the photograph/story of Orly, a little boy in Brownsville (Texas), who is shown in his bedroom, standing on his bed. The framing places the subject within a kind of rhombus. Behind the boy we have two walls forming an angle, dominated by a small mural of flying monsters which, in this particular case, play the role of guardian angels, real or imaginary protectors of the little universe in which he lives and plays. The foreground instead is occupied by a small army of dinosaurs which border the bed: the place from which to observe the world and attempt to conquer it. The boy stands in the centre of this rhombus, protected both physically and imaginarily from above and below. The position
other from afar, creating a tangle of gestures and situations. In fact the story that begins with the observer who, via the elements placed at their disposal, elaborates their own imaginary tale, merges with the stories present within the image itself. How many battles, how many encounters, how many flights, how many car races, how many baskets, how many parades are present within a single image? The summary created by Galimberti contains stories which have already been told and have already taken place and which, inevitably, are compared with those which the observer will create in the very moment they view the project. And so we return to our starting point, to that which lies behind the story. Why those objects? Why that space? Why that expression? These are questions that allow the viewer to come out of the photograph and create something beyond it, something which belongs only to them
Clues to a story by Andrea Tinterri is strategic, attack and defence. Even the bed covers belong to that fantastic imaginary world in which a superhero could come to the rescue and guarantee you a long and happy existence. It is through these settings, or rather, due to their level of diversity, that it is possible to establish for each image new and fantastic stories. It is thanks to the bedroom, the road, the window which allows us a glimpse of the city outside that the main subject comes to life, and their syntactic tools, the toys take on meaning. However, in order to not confuse roles and to underline the priority of the protagonists, Galimberti places the children at the very centre of the photograph, dividing the image into two equal parts. In this way the photographer focuses on the actors, on their intrinsic narrative ability: they are depicted in full figure, without censure, in such a way as to be free to move within the space and carry out their own missions, whether they be revolutionary or reactionary. And the intertwining of stories is not only external. In other words the complexity of the multi-voiced story comes not only from the unity of the project, from the fact that the various characters face each
Opposite page: Toy Stories, Maudy, Kalulushi, Zambia, 2010-2013
and their capacity to imagine. Pavel, a Ukrainian boy from Kiev. He is sitting on the back of a sofa, with only a plain wall behind him. He doesn’t need flying dragons either drawn or hanging in order to feel safe and begin his own tale. His expression is one of challenge, for some reason it reminds me of a photograph by William Klein which shows a child pointing a gun at the photographer, as though there were two possible weapons facing each other, a kind of Wild West duel. In front of him, Pavel has an arsenal: pistols, shotguns, a helmet, a badge. How many arrests has he made? Why does he have this arsenal? Is his father a policeman? Or is Pavel simply influenced by the cinema? What does he watch on TV every day? What does he look at when he goes out? What will he be when he grows up? Which is his favourite gun? Who and what would he like to arrest? Who and what would he like to hide from the world? The capacity of the Toy Stories project is exactly this. To enclose within the rectangle of a photograph elements which provoke questions and, consequently, micro stories, which add to those already present within the space of the image, those imagined and played by the children themselves.
Caso opposto è la fotografia/ racconto di Orly, un bambino di Brownsville (Texas), ripreso all’interno della propria camera, in piedi sul letto. L’inquadratura posiziona il soggetto all’interno di una sorta di rombo. Alle spalle del bambino troviamo due pareti, a formare un angolo, sulle quali campeggia un piccolo murales di mostri volanti che, nel caso specifico, assumono la funzione di angeli custodi, di protettori reali o immaginari del piccolo universo in cui si trova a vivere e a giocare. La parte antistante invece è occupata da un piccolo esercito di dinosauri che delimita il letto: il luogo da cui guardare il mondo e provare a conquistarlo. Il bambino si trova al centro di questo rombo, protetto dal cielo e dalla terra, sia fisicamente che idealmente. La posizione è strategica, attacco e difesa. Addirittura la coperta appartiene all’immaginario di quel mondo fantastico in cui un supereroe può venire in soccorso e garantirti una lunga e felice sopravvivenza. Ed è attraverso questi luoghi, o meglio, grazie a tali diversità ambientali che è possibile instaurare, per ogni immagine, nuove cronache fantastiche. È grazie alla cameretta, alla strada, alla finestra che lascia intravvedere una città esterna che il personaggio principale prende vita e i suoi strumenti sintattici, i giocattoli, acquistano senso. Ma per non confondere i ruoli e ribadire la priorità dei protagonisti, Galimberti posiziona i bambini al centro esatto della fotografia, dividendo in due parti uguali l’immagine. In questo modo il fotografo insiste sugli attori, sulla loro intrinseca capacità narrativa: la figura è ripresa per intero, senza alcuna censura, in modo da potersi liberare nello spazio e compiere le proprie azioni rivoluzionarie o reazionarie che siano. E l’intreccio di storie non è solo esterno. Ossia la complessità del romanzo a più voci, non è dato solo dall’unità del progetto, dal fatto che i diversi protagonisti si confrontino a distanza creando un groviglio di gesti e situazioni. Infatti il racconto che parte dall’osservatore il quale, attraverso gli elementi messi a disposizione, elabora un proprio percorso fantastico, si intreccia alle storie presenti all’interno dell’immagine stessa. Quante battaglie, quanti incontri, quanti voli, quante corse automobilistiche, quanti canestri, quante sfilate, sono presenti all’interno di un unico scatto? La sinte-
si compiuta da Galimberti racchiude storie già narrate e già successe che, inevitabilmente, si confrontano con quelle che l’osservatore andrà a scrivere nel momento stesso della visione. E quindi ritorniamo al punto da cui eravamo partiti, a quello che sta dietro al racconto. Perché quegli oggetti? Perché quello spazio? Perché quello sguardo? Sono le domande che permettono all’osservatore di uscire dalla fotografia e costruire qualcosa all’esterno di essa, qualcosa che appartenga solo a lui e alla sua capacità immaginifica. Pavel, un bambino ucraino, di Kiev. Seduto sul divano, solo una parete anonima alle sue spalle. Non ha bisogno di draghi volanti disegnati o appesi per sentirsi al sicuro ed iniziare il proprio racconto. Lo sguardo è di sfida, per qualche ragione mi viene in mente la fotografia di William Klein dove un bambino punta la pistola verso il fotografo, come se si scontrassero due possibili armi, una sorta di duello western. Pavel davanti a sé ha un arsenale: pistole, fucili, elmetto, distintivo. Quanti arresti avrà compiuto? Perché quell’arsenale? Il padre sarà un poliziotto? O è semplicemente una suggestione cinematografica? Cosa guarda tutti i giorni in TV? Cosa guarda quando esce di casa? Cosa farà da grande? Quale sarà la sua pistola preferita? Chi è che vorrebbe arrestare? Chi è che vorrebbe nascondere al mondo? La capacità del progetto Toy Stories è proprio questa. Racchiudere all’interno di un rettangolo fotografico elementi che stimolino domande e quindi micro narrazioni, che vanno a sommarsi con quelle già presenti nello spazio dell’immagine, quelle pensate e giocate dai bambini stessi.
by Andrea Tinterri
Il progetto Toy Stories (20102013) di Gabriele Galimberti prevede due piani attraverso cui accedervi: quello delle prove indiziali e quello delle possibili domane, ossia di quello che sta dietro alla storia, nascosto, che non si vede e si può solo intuire. Il rapporto tra questi due ordini consente l’incipit di un possibile nuovo racconto. Nel progetto è evidente quella dose di non detto che permette la formulazione di ipotesi e quindi la nascita di un intreccio romanzesco. Perché quegli oggetti? Perché quella disposizione? Perché quel luogo? Perché quei vestiti? Tutte le foto presenti all’interno del progetto sono storie autonome che insistono sullo stesso tema, ma mantengono una loro indipendenza. Questo non impedisce un possibile intreccio della narrazione. Alcuni giocattoli sono simili o addirittura uguali. Alcuni dei protagonisti potrebbero conoscersi o potrebbero farlo in futuro – forse tra il momento dello scatto e oggi qualcosa è già successo. Ed è attraverso gli indizi sparsi all’interno dell’immagine che l’osservatore/lettore costruisce un suo breve racconto: il protagonista con il suo sguardo, il suo abbigliamento, la sua postura, i suoi giocattoli e lo spazio che contestualizza il tutto, creando una quinta teatrale davanti alla quale costruire un intreccio narrativo. Quest’ultimo elemento, nelle immagini del progetto, funge spesso da linea guida, influenzando l’interpretazione dei vari pezzi della costruzione iconografica. Osserviamo ad esempio la fotografia di Maudy, scattata a Kalulushi in Zambia. Lo spazio è una strada sterrata e il limite, alle spalle della protagonista, non è un muro di una cameretta da letto, non è una finestra, ma un gruppo di persone di cui non ci è consentito avere informazioni, anche se supponiamo essere la sua famiglia, o un gruppo allargato di parenti. La strada è un luogo innocuo in cui è possibile giocare e il proprio orizzonte spaziale, quello che ci vede al sicuro protetti nella nostra intimità, è solo la linea dell’infinito, un po’ di vegetazione che limita la carreggiata e un gruppo di persone: la comunità d’appartenenza, forse, che in questo caso, funge da barricata per un possibile ‘attacco’ esterno. È l’unica fotografia del lavoro che, al suo interno, comprende altre persone, ma esse non assumo la funzione di comparse o attori secondari (questo cambierebbe le regole del gioco); sono parte del paesaggio intimo, ma non solo: una partecipazione collettiva alla vita pubblica che comprende la presenza fisica di altri individui, come fossero le pareti del proprio Io.
Indizi per un racconto
TOY STORIES
Toy Stories, Abel, Nopaltepec, Mexico, 2010-2013
Toy Stories, Alessia, Castiglion Fiorentino, Italy, 2010-2013
Toy Stories, Pavel, Kiev, Ukraine, 2010-2013
Toy Stories, Botlhe, Maun, Botswana, 2010-2013
Toy Stories, Oscar, 7, Bradfortd on Avon, U.K., 2010-2013
Toy Stories, Tyra, Stockholm, Sweden, 2010-2013
Toy Stories, Li Yi Chen, Shenyang, China, 2010-2013
Toy Stories, Noel, Dallas, Texas, 2010-2013
Toy Stories, Orly, Brownsville, Texas, 2010-2013
Toy Stories, Lucas, Sydney, Australia, 2010-2013
Toy Stories, Ralf, Riga, Latvia, 2010-2013
PUBLICATION / CATALOGO TOYS STORIES 978-88-99367-14-5 This catalogue is published on the occasion of the exhibition Toy stories / Il presente catalogo è pubblicato in occasione della mostra Toy stories curated by / a cura di Andrea Tinterri publishing house / casa editrice Greta Edizioni art direction / direzione artistica Bildung Inc. (bildung-inc.com) english translation / traduzione inglese Daniel Clarke press services / ufficio stampa BILDUNG Inc. relationship.bdg@bildung-inc.com Circulation: 300 copies numbered and signed by the artist / Tiratura: 300 copie numerate e firmate dall’artista
N.
/ 300
The artworks of Gabriele Galimberti on this catalogue are inkjet print on barita museum paper. Print sizes: 50 x 50 cm and 100 x 100 cm, ed. 10 + II AP / Le opere di Gabriele Galimberti di questo catalogo sono stampe inkjet su carta baritata museale. Formati: 50 x 50 cm e 100 x 100 cm, ed. 10 + II PA
No part of the publication may be reproduced and/or stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means without the prior permission in writing of copyright holders and of the publisher. / Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta e/o trasmessa in qualsiasi forma, mezzo elettronico o meccanico o altro senza l’autorizzazione dei proprietari dei diritti e dell’editore. all rights reserved / tutti i diritti sono riservati
print by / stampa Graffietti Stampati, Italy printed in March, 2016 / finito di stampare nel mese di marzo, 2016
gretaedizioni.com via Passeri 61122 Pesaro (Italy) T +39 0721.403988 s.dottori.ge@gmail.com
greta edizioni 978-88-99367-14-5 ISBN 978-88-99367-14-5
9 788899 367145
EU 18.00