BeLeonard Florence collection n.1

Page 1


www.collezionerobertocasamonti.com T. +39 055 602030 info@collezionerobertocasamonti.com prenotazioni@collezionerobertocasamonti.com

orari: da martedì a sabato: 10.00-13.00, 14.00-19.00 chiuso lunedì, domenica e festivi ingresso per gruppi su prenotazione

La nuova galleria Bel-Air Fine Art a Firenze, situata nello storico Palazzo Portinari Salviati e diretta da Luca Ricchi. A capo del gruppo padre e fglio François e Grégory Chabanian che attribuiscono grande importanza alla presentazione di un’ampia selezione di artisti contemporanei emergenti e di fama internazionale, provenienti da diversi movimenti artistici. Tra questi troviamo l’arte ottica di Patrick Hughes e Rafael Barrios, la street art di Mr Brainwash e Banksy, e la post pop art di Patrick Rubinstein e Chloé B. Anche la fotografa occupa un posto di rilievo con artisti come David Yarrow, Markus Klinko, Liu Bolin, Philippe Shangti, Christian Voigt, Antoine Rose, Cécile Plaisance e Joël Moens.Bel-Air Fine Art rappresenta inoltre importanti scultori contemporanei come Carole Feuerman, Peter Anton, l’artista italiana Annalù e gli artisti francesi Richard Orlinski e Fred Allard. Nel 2025 una nuova collaborazione con il più importante curatore di sculture di Salvador Dalí.

Florence, eternal enchantment

This issue marks the birth of the BeLionard Collection, a series of periodic monographs taking readers on a voyage of discovery of the great cities of Italy, beginning with Florence, the focus of this frst volume.

The BeLionard Collection is inspired by the desire to take a closer look at the built heritage of the cities we represent, where history lives and breathes in every brick of every wall. Not ust presenting e traordinary homes, but e ploring the cultural, architectural and historic conte t in which they were built.

Each issue will be dedicated to a location of strategic importance for Lionard, highlighting its unique identity through the e cellence of its architectural heritage. Properties will be e plored from a fresh perspective more intimate and immersive to convey not ust an image, but the very soul of the places where we operate. e decided to start with Florence, our own city of origin, the city that incarnates, more than any other, the founding values inspiring our approach: discrete elegance and a wealth of history. The cradle of the Renaissance, a city of outstanding e cellence in art and architecture, Florence is more than a dream it is a philosophy, an attitude, a promise kept of beauty that stands outside of time. t is here, among the amber re ections of the Arno and the Renaissance skyline framing every step, that Lionard Luxury Real Estate was established: in a city suspended between history and the future, where every little detail has a story to tell. t is in this place, so intimately connected with our identity, that we have cast down our roots. Lionard’s headquarters are located right in the historic center of Florence, a modern atelier of prestigious living hidden among its noble palaces and secret gardens. But Florence is more than ust the setting for our work it is the source of our inspiration, of our style, deeply echoed in every single one of the prestigious homes selected by Lionard. very palace, villa or country home represents a fragment of the city’s soul: pietra serena, hidden frescoes, loggias opening onto rolling hills, rows of cypress trees concealing ancient stories. Lionard interprets this unique heritage, representing a vision in which lu ury is not about ostentation, but authenticity. very home we propose re ects the understated elegance of Florence, the sense of grace and harmony that has made the city unique for so many centuries. It all begins in Florence. Welcome home.

Con questo numero prende vita la BeLionard Collection, un progetto che, a partire da Firenze - protagonista assoluta di questo primo volume -, ci condurrà alla scoperta delle grandi città italiane attraverso uscite monografche periodiche. La BeLionard Collection nasce dal desiderio di raccontare con profondità e visione il patrimonio immobiliare delle città che rappresentiamo, dove la storia respira attraverso ogni muro. Non si tratta soltanto di presentare residenze straordinarie, ma di esplorare i contesti culturali, architettonici e storici in cui queste dimore prendono vita. Ogni numero sar dedicato a una citt chiave per Lionard, con l’obiettivo di valorizzarne l’identit attraverso le sue eccellenze immobiliari. no sguardo nuovo, intimo e immersivo, per restituire non solo l’immagine, ma l’anima dei luoghi in cui operiamo. Abbiamo scelto di iniziare da Firenze, la nostra città di origine, che incarna più di ogni altra i valori fondanti del nostro approccio eleganza discreta e ricchezza storica. Culla del Rinascimento e patria dell’eccellenza artistica e architettonica, Firenze non è soltanto uno scenario da sogno: è un pensiero, un’attitudine, la promessa mantenuta di una bellezza senza tempo. qui, tra i ri essi d’ambra dell’Arno e i profli rinascimentali che incorniciano ogni passeggiata, che nata Lionard Luxury Real Estate. n una citt sospesa tra memoria e futuro, dove ogni dettaglio racconta una storia. in questo luogo, cos intimamente connesso alla nostra identit , che abbiamo scelto di radicare il nostro cuore. L’headquarter di Lionard pulsa oggi nel centro storico di Firenze, custodito tra palazzi nobiliari e giardini segreti, come un moderno atelier dell’abitare di prestigio. Firenze non è solo la cornice del nostro lavoro: è la nostra fonte d’ispirazione, la cifra stilistica, l’eco profonda che attraversa ogni dimora d’eccezione selezionata da Lionard. Ogni palazzo, villa o residenza di campagna racconta un frammento della sua anima: pietra serena, affreschi nascosti, logge che si aprono su colline ondulate, quinte di cipressi che custodiscono antiche storie. Lionard è interprete di questo patrimonio unico, portavoce di una visione in cui il lusso non è ostentazione, ma autenticit . n ogni residenza proposta si ri ette l’eleganza misurata di Firenze, il senso della grazia e dell’armonia che da secoli la rendono unica al mondo. Tutto comincia da Firenze. Benvenuti a casa.

P.1O P.36 P.20 P.52 P.28 P.60

A CASTLE S R BORN 5837 LIVING N A PALAC

Florence HIDDEN GEMS
Massimo Listri AN ABSOL T Y
Marco Casamonti LL-POND R D SPAC

P.68 P.86 P.78 P.90 P.82 P.94

7991 HIDDEN MAST RP C

5197 RENAISSANCE V

6367 TIMELESS SPL NDOR 10046 GRAND DUCAL ECHOES

9929 ENCHANTED HILLS 0346 MEDICEAN LIGHT

GLC PLUG - IN HYBRID CON TAN 3,50%.

FINO AL 30 APRILE. SOLO CON MERCEDES - BENZ FINANCIAL*.

DISPONIBILE ANCHE NELL’ESCLUSIVA MOTORIZZAZIONE DIESEL PLUG - IN HYBRID CON UN’AUTONOMIA IN ELETTRICO FINO A 116 KM.

BECAUSE IT’S FOR YOU. BECAUSE IT’S MERCEDES - BENZ.

SCOPRILA DA GMG SPA.

GLC con tecnologia ibrida EQ - WLTP ciclo ponderato misto: Emissioni CO2 (g/km): 15 (400 e 4MATIC) – 11 (300 de 4MATIC). Consumo (l/100 Km) 0,7 (400 e 4MATIC) – 0,4 (300 de 4MATIC). Consumo energia elettrica (kWh/100km): ciclo ponderato misto 24,6 (400 e 4MATIC) - 22,6 (400 e 4MATIC).

*Esempio di leasing myDrivePass per GLC 300 de 4MATIC con tecnologia ibrida EQ AMG line ADVANCED SUV, 35 canoni da 690€. Anticipo 16.850€. Riscatto finale 42.125€ e chilometraggio totale 60.000km, durata 36 mesi. TAN 3,50%, TAEG 3,92%, TAE 3,55%. Prezzo chiavi in mano 77.702€ (Messa su strada inclusa, contributi Mercedes e Dealer inclusi, IVA inclusa, IPT esclusa). Importo totale finanziato 49.879€, importo totale dovuto dal consumatore 54.757€ (anticipo escluso) incluse spese istruttoria 366€, imposta di bollo 16€ e spese d’incasso SEPA 4,27€. Valori IVA inclusa.

*L’offerta del TAN 3,50%, applicabile a leasing e finanziamento fino a un massimo di 36 mesi, è valida per la gamma GLC Plug-in hybrid, escluse le motorizzazioni AMG, è soggetta a disponibilità limitata per contratti e immatricolazioni entro il 30/04/2025 e non è cumulabile con altre iniziative in corso. Salvo approvazione Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. La vettura raffigurata è una GLC AMG Line ADVANCED con vernice metallizzata disponibile a richiesta. Fogli informativi in Concessionaria e sul sito internet della Società nella sezione Trasparenza. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

GMG SPA Concessionaria Ufficiale di Vendita Mercedes-Benz FIRENZE | PRATO | EMPOLI

Milano

CORSO MONFORTE, 20

Venezia

CALLE LARGA XXII MARZO, 2065

Firenze

VIA DE’ TORNABUONI, 1

Roma

PIAZZA DI SAN LORENZO IN LUCINA, 26

Porto Cervo

PIAZZA DEL PRINCIPE, 1

Napoli

VIA DEI MILLE, 16

Forte dei Marmi

VIA GIOVANNI MONTAUTI, 9

The properties featured in this edition are all for sale and are part of a carefully selected real estate portfolio containing about four thousand prestigious estates located in taly.

Le proprietà presenti in questa edizione sono tutte in vendita e fanno parte di un portfolio accuratamente selezionato di circa quattromila immobili di prestigio presenti sul territorio nazionale.

WWW.LIONARD.COM | INFO@LIONARD.COM

P BL SH R

via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph 055 0 0 - www.gruppoeditoriale.com

BeLionard The Florence Collection is a supplement to BeLionard

biannual magazine April 2025

Hidden Gems FLORENCE

Florence unveiled, an old dream kept like a treasure, between golden stones and skies that turn pink at sunset. Walking along the Arno River, among bridges that appear suspended in time, where the air is laden with the fragrances of history and freshly-baked bread. The gentle curve of the Ponte Vecchio refected in the water, the ancient artisans’ workshops that shimmer with gold and silence. Domes, like that of the cathedral towering serenely above the city, and towers, suspended in time and never in a hurry; every little corner conceals an echo of Botticelli or a whisper of Dante Drama is everywhere: the tolling of the bells, footsteps on smooth stone, the luxury of creations made by skilled hands in dimly lit workshops or in the famous maisons of the fashion boutiques along Via de’ Tornabuoni, while in the shady cloisters nearby, the silence mingles with the fight of the swallows and the sunlight caresses the columns. Here, beauty is not majestic, but may be found in subtleties such as the unique scent of leather in the lanes of the Oltrarno district. Forget about the great Florence of the Ufzi Gallery and the Accademia;

Firenze si svela come un sogno antico custodito tra pietre dorate e cieli che sfumano in rosa al tramonto. Camminando lungo l’Arno, tra i ponti che sembrano sospesi nel tempo, l’aria profuma di storia e pane appena sfornato. Il Ponte Vecchio rifette la sua curva gentile sull’acqua, mentre botteghe antiche brillano di ori e silenzi. Le cupole, come quella del Duomo che svetta rotonda e serena, e le torri sembrano sospese in un tempo che non ha fretta, e ogni angolo cela un’eco di Botticelli o un sussurro di Dante

La città si svela come una scena teatrale: il rintocco delle campane, il suono delle scarpe sulla pietra liscia, il lusso di eccelse creazioni artigianali nelle botteghe male illuminate o delle grandi maison nelle boutique da sogno in via de’ Tornabuoni, mentre nei vicini chiostri ombrosi i silenzi si intrecciano ai voli delle rondini e la luce danza sulle colonne come se volesse accarezzarle. Qui, la bellezza non è nei grandi gesti, ma nelle sfumature, come quel profumo inconfondibile di cuoio che si spande per i vicoli dell’Oltrarno.

set aside for a moment the idea of a city of crowded streets that is home to the immortal works of Giotto, Donatello, Leonardo da Vinci and Michelangelo.

Think of the Florence of the people, where the tourists never go, to be enjoyed slowly, like a ripe fg in the summer sun. This city is an ideal place – almost a non-place – that gets under your skin, an invitation to slow down and enjoy the enchantment of everyday life. A place where beauty is not just in the museums, but in a gesture, a light, a breath. In a hidden café, where the sun flters in onto the marble tables, and a glass of Chianti Classico tells more stories than a thousand books in a single sip. A woman reads Dante’s Le Rime, fngers caressing her cup, while a man draws red roofs in a sketchbook of porous ivorycolored paper.

Florence is never in a hurry. It’s a city of little daily rituals: a fragrant cup of coffee, a stroll down to San Miniato, enjoying the breath-taking view from Piazzale Michelangelo, feeling the wind on your skin, carrying the scent of cypress trees, of ivy climbing the walls and of memories.

Dimenticatevi la grande Firenze degli Ufzi e dell’Accademia; accantonate per un attimo il pensiero di una città che contiene tra le sue poche e affollate strade le opere immortali di Giotto, Donatello, Leonardo da Vinci e Michelangelo. Pensate invece alla Firenze dei forentini, quella che non si visita, ma si assapora piano, come un fco maturo sotto il sole d’estate. Bene, sappiate che questa città è un luogo ideale - quasi un non luogo - che entra sottopelle, che invita alla lentezza, all’incanto quotidiano. Un posto dove la bellezza non è solo nei musei, ma in un gesto, in una luce, in un respiro. In un caffè nascosto dove il sole fltra su tavoli in marmo, o in un bicchiere di Chianti Classico capace di raccontare più di mille libri in un sorso. Una donna legge Le Rime di Dante, con le dita che sforano la tazzina, un uomo disegna i tetti rossi su un quaderno dai fogli di carta porosa color avorio. Firenze si offre così: senza fretta. Ogni giorno è una piccola liturgia: l’odore del caffè, la passeggiata fno a San Miniato, la vista che toglie il fato da piazzale Michelangelo, la carezza del vento che profuma di cipressi, di edera arrampicata sulle facciate e di memoria.

FLORENCE IS AN IDEAL PLACE THAT GETS UNDER YOUR SKIN, IT IS INVITATION TO SLOW DOWN

‘Florence, this Wondrous clarity, this golden Restraint.’
RAINER MARIA RILKE

An absolute eye

THE STORY AND WORKS OF MASSIMO LISTRI, AND HIS RELATIONSHIP WITH HIS CITY, FLORENCE

LA STORIA E LE OPERE DI MASSIMO LISTRI, E IL SUO RAPPORTO CON LA PROPRIA CITTÀ, FIRENZE
text Teresa Favi
photo Massimo Listri

“It was in Versailles, where I was working on a photo reportage in 1995, that I started taking photographs for myself. Along with the photos commissioned by the publishing house, I started photographing the work site, the empty spaces... Photographs that would defnitely never be selected for publication, but were almost metaphysical in character. And I did the same during my subsequent photo reportages. These are the works I exhibited in my frst photo exhibition, several years later”. The frst of many exhibitions taking the work of Florentine photographer Massimo Listri to the most prestigious institutions in the world, from the Vatican Museums to the Morgan Library & Museum in New York and the Shanghai Himalayas Museum. Listri’s photographs, almost exclusively interiors, capture the true soul of places, restoring them to their most authentic, genuine beauty.

An innate sense of perspective, and the ‘absolute eye’ recalling his most illustrious compatriots of Renaissance times that has earned him world fame and the publication of about a hundred photo books. His works are incredibly immersive, to the point that you feel you could step into them, walk around and explore the place. With this refned ability to read and interpret places, offering his poetic yet authentic and true testimony, over the past ffty years or so Listri has of course also told the story of his own city, Florence, capturing the interiors of ancient palaces and the city’s most important museums. Every great collector or designer has a copy of Sala Bianca di Palazzo Pitti and, last but not

“Era il 1995. Mi trovavo a Versailles per un servizio fotografco. È lì che cominciai a scattare per me. Insieme alle foto commissionate dalla casa editrice, iniziai a fotografare il cantiere, gli spazi vuoti... Fotografe che sicuramente non sarebbero mai state scelte per la pubblicazione, ma che avevano un carattere quasi metafsico. E così feci anche durante i servizi successivi. Sono queste le opere che esposi dopo anni alla mia prima mostra”. La prima di una lunga serie, che ha portato le opere del fotografo forentino Massimo Listri nelle più prestigiose istituzioni di tutto il mondo, dai Musei Vaticani al Morgan Library & Museum di New York fno al Museo Shanghai Himalayas.

Le sue fotografe, quasi esclusivamente d’interni, riescono a catturare la vera anima dei luoghi restituendoli alla loro più autentica e nuda bellezza. Un senso della prospettiva innato e quel suo ‘sguardo assoluto’ che rimanda ai suoi più illustri concittadini rinascimentali gli sono valsi una fama internazionale senza pari, e un centinaio di libri fotografci.

Le sue opere sono infatti incredibilmente immersive, al punto da dare l’impressione di poterci entrare, camminare, ed esplorare. Con questa capacità soprafna di leggere e interpretare i luoghi, restituendone testimonianza poetica ma al contempo così autentica e reale, da oltre cinquant’anni, racconta, ça va sans dire, anche la propria città, Firenze, attraverso gli interni dei palazzi antichi e dei musei più importanti. Non c’è grande collezionista o designer che non possieda la sua Sala Bianca di Palazzo Pitti e, non ultimo, il Salone da Ballo di Palazzo Serristori, dove Listri è stato catturato dalla magnifcenza

least, Salone da Ballo di Palazzo Serristori, where Listri was enthralled by the Baroque magnifcence of this timeless space. Now, Palazzo Serristori has been given new life with a thorough restoration project, and features at the top of the list of amazing properties represented and promoted by Lionard.

So how did Massimo Listri become a photographer?

I was self-taught. I developed a passion for architectural photography at a very early age. In 1970, at 17, I was already living alone, earning my living through my passion for photography. I enjoyed furnishing homes and inventing spaces, and so it was only natural for me to approach magazines like AD Italia and FMR, the magazine published by Franco Maria Ricci. In the ’70s, magazines were seen as a goal for photographers; holding a photo exhibition was unthinkable. Even photographers of the caliber of Diane Arbus, Cartier-Bresson or Edward Weston became known through their publications in magazines.

A lot of work goes into your art. Can you tell us about it?

It’s all a matter of the eye, of the experience of refning your taste, knowing how to see things, how to look. Starting with a combination of instinct, sensibility and practice.

What are the best sensations your work has offered you?

Finding myself absolutely alone in places that are normally crowded, such as museums or public buildings. You feel like the absolute master of an inaccessible place, if only for a few minutes.

barocca di questo spazio senza tempo. Una curiosità? Oggi, Palazzo Serristori, tornato a nuova vita dopo un accurato restauro, fgura in cima al catalogo degli immobili da capogiro rappresentati e valorizzati da Lionard.

Come nasce Massimo Listri fotografo?

È stato un percorso da autodidatta. L’amore per la fotografa e per l’architettura è nato quando ero giovanissimo. Nel 1970, a 17 anni, vivevo già da solo ed era la passione con cui mi guadagnavo da vivere. Mi piaceva arredare casa, inventare gli spazi, per cui, approdare a riviste come AD Italia e FMR, il magazine di Franco Maria Ricci, fu uno sviluppo naturale.

Negli anni ’70 per un fotografo le riviste erano una sorta di punto di arrivo, era impensabile fare mostre fotografche, anche fotograf come Diane Arbus, Cartier-Bresson oppure Edward Weston si facevano conoscere grazie alle pubblicazioni sulle riviste.

Nella sua arte c’è un grande lavoro a monte, qual è?

È dato tutto dall’occhio, dall’esperienza nell’afnare il gusto, nel sapere vedere, guardare. Partendo da un mix di istinto, sensibilità e allenamento.

Tra le sensazioni più belle che le ha regalato il suo lavoro?

Trovarmi in assoluta solitudine in luoghi che di solito sono affollatissimi, tipo musei o palazzi pubblici.

Quella sensazione, anche per pochi minuti, di essere padrone assoluto di un luogo inaccessibile.

Did your origins in the city of Florence produce the strong sense of perspective that is clearly apparent in your works?

We inevitably absorb what is around us, unconsciously metabolizing it so that it changes us. In my case, I think of artists such as Piero della Francesca, and above all of the world of flm. The frames of Bergman, Antonioni, and Kurosawa, with their sense of emptiness.

Can you think of a little-known beautiful spot in Florence that you have had occasion to photograph?

Leon Battista Alberti’s Rucellai Chapel is something truly extraordinary, absolutely worth seeing.

And then, if you go to the Museo della Specola, you must see Galileo’s tribune: it’s really beautiful, but practically nobody knows it’s there. Plus, a few years ago I found myself before the ballroom of Palazzo Serristori, a very old building, which had been completely abandoned, but the dazzling, triumphant beauty of its stuccoes and dream-like concretions stood up perfectly well before the lens. You are also a great collector; your house is like a museum. Which item makes you proudest?

My archeological collection. I established a foundation to protect it.

Plans for the future?

I plan to hold a major retrospective at the Reggia di Caserta, opening in September 2025, featuring 50 large-scale works. And I’m at work on other projects, too.

Il forte senso della prospettiva nelle sue opere che subito si impone allo sguardo, deriva dal suo essere forentino?

È inevitabile assorbire quello che ti circonda. Lo fai inconsciamente, metabolizzi e trasformi. Nel mio caso penso ad artisti come Piero della Francesca, ma soprattutto al cinema. Alle inquadrature di Bergman, Antonioni, Kurosawa e il loro senso di vuoto.

Un luogo bello e poco conosciuto di Firenze che lei ha avuto modo di fotografare?

La Cappella Rucellai fatta da Leon Battista Alberti è straordinaria, assolutamente da vedere. E poi, se uno va al Museo della Specola, deve andare a vedere la Tribuna di Galileo, quasi nessuno sa della sua esistenza, invece è bellissima. Inoltre, qualche anno fa mi sono trovato davanti al Salone da Ballo dell’antichissimo Palazzo Serristori, versava nel più completo stato di abbandono ma il suo fascino trionfale, abbacinante di stucchi e di concrezioni oniriche, non ha avuto il minimo cedimento davanti all’obiettivo.

Lei è anche un grande collezionista, vive in una casa-museo. L’opera di cui va più fero?

La mia collezione di archeologia. Per salvaguardarla ho creato una mia Fondazione. Progetti futuri?

Ho in programma un’importante retrospettiva alla Reggia di Caserta che inaugurerà a settembre 2025, con 50 opere di grande formato. Senza contare alcuni progetti in fase di defnizione.

Well-pondered space

TRADITION AND INNOVATION IN THE ARCHITECTURE OF MARCO CASAMONTI, FOUNDER OF ARCHEA ASSOCIATI IN FLORENCE

text Matteo Parigi Bini
photo courtesy Archea Associati

He’s one of today’s best-known Italian architects, the man behind projects renowned in Italy and the world over. But the frst source of inspiration for Marco Casamonti – founder of Archea Associati, a practice with ofces in Europe, America and Asia – was the city of Florence. His home.

Where does your style, your unique way of defning architecture, come from?

I think architecture – like culture itself – moves around in time and space. If you want to stand out in history, you have to choose the right place and time to live! In the ffteenth century, the right place was Florence: that was where it was all happening. The city maintained this central role at least until 1534, when Michelangelo left Florence for Rome. And it was as if architecture went with him. There were more moves over the centuries: in the nineteenth century, it was Paris, when the wall came down it was Berlin, then it was Beijing before the Olympics. The architect goes where things are changing.

And what is the role of Florence today?

I believe people are coming back. After ‘roaming about’ for centuries, centrality has come back to Florence: it’s a place where modernity and tradition coexist. The Renaissance was the greatest example of modernity linked with classical art. What we want today is not architecture that will amaze, but that interprets a place. And Florence is unique in this way.

His referring to Florence is also a personal matter, as well as a professional one?

Yes, and it’s a privilege. I was born in a city where we don’t need to study the culture of architecture: we are

È uno degli architetti italiani più importanti del momento, firma di progetti famosi in Italia e nel mondo. Ma la prima fonte di ispirazione di Marco Casamonti - fondatore dello studio Archea Associati, con sedi in Europa, America e Asia - resta Firenze. La sua città.

Dove nasce il suo stile e il suo modo di intendere l’architettura?

Penso che l’architettura - come la cultura, del resto - si muova nel tempo e nello spazio. Se vuoi essere protagonista della storia, devi scegliere il periodo e il luogo in cui vivere. Nel Quattrocento bisognava stare a Firenze: lì accadeva tutto. Questa centralità è durata almeno fno al 1534, quando Michelangelo lasciò Firenze per Roma. È come se con lui anche l’architettura se ne fosse andata. Così nel tempo: nell’Ottocento si andava a Parigi, dopo la caduta del Muro a Berlino, poi a Pechino prima delle Olimpiadi. L’architetto si sposta dove accadono le trasformazioni.

Oggi Firenze che ruolo ha?

Credo ci sia un ritorno. Dopo secoli di ‘girovagare’, Firenze torna centrale: qui si coniugano modernità e tradizione. Il Rinascimento fu il massimo esempio di modernità legata all’arte classica. Michelangelo, con il suo David, rilegge la statuaria greca ma crea qualcosa di rivoluzionario. Oggi non cerchiamo un’architettura stupefacente, ma capace di interpretare i luoghi. E Firenze è unica in questo.

Il suo riferisi a Firenze è anche una questione personale, oltre che professionale?

Sì, è un privilegio. Sono nato in una città dove la cultura architettonica non si studia: ci sei immerso.

surrounded by it. This is also why Archea came back to Florence, with projects bringing back to life places that have been abandoned or underused.

Did the Antinori winery mark a turning point in your career?

Absolutely. It’s one of the frst buildings in Italy to reason about the relationship between architecture and landscape; a manifesto of contemporary dialogue between tradition and innovation. A curved cut in the soil concealing 5 underground levels while opening up breath-taking views over the vineyards, a spiral staircase, bare red brick and natural materials such as terracotta and wood, combining with the brightness of glass and steel.

Florence is also the focus of some outstanding events and clients. Can you tell us about this?

Well, there’s Dolce&Gabbana, who chose Florence for an event held jointly in the Ufzi Gallery and the Antinori winery. They wanted the utmost in tradition and innovation. And this is exactly what Florence has to offer.

The same applies to clients other than Antinori, such as Ferragamo or Commisso, who put their trust in us.

We haven’t done many projects in Florence, but they’ve all been very precise, for highly sensitive clients. The architect interprets other people’s dreams: there can be no architecture without a good client.

What do you think about recovery of abandoned and unused places?

I think it is a very worthy action, and that Lionard is making a contribution to this virtuous process. Finding people who love these places and can bring them new life, new inhabitants, new vitality is defnitely a positive thing.

È anche il motivo per cui Archea è tornato a Firenze, con progetti che ridanno vita a luoghi abbandonati o sottoutilizzati.

La Cantina Antinori è un punto di svolta nel suo lavoro?

Assolutamente sì. È uno dei primi edifci in Italia a ragionare sul rapporto tra architettura e paesaggio; un manifesto di come possono dialogare, in modo contemporaneo, tradizione e innovazione. Un taglio curvilineo nel terreno cela 5 piani interrati mentre schiude la vista mozzafato sui vigneti, la scala elicoidale, i mattoni rossi a vista e materiali naturali come terracotta e legno, abbinati alla luminosità del vetro e dell’acciaio. Firenze è anche al centro di eventi e committenti straordinari. Ci racconta?

Penso a Dolce&Gabbana che hanno scelto Firenze per un evento tra gli Ufzi e la Cantina Antinori. Cercavano il massimo della tradizione e dell’innovazione. È ciò che Firenze offre. Lo stesso vale per i committenti come - oltre ad Antinori - Ferragamo o Commisso, che ci hanno dato fducia. A Firenze abbiamo fatto pochi progetti, ma molto curati e con clienti di grande sensibilità. L’architetto interpreta i sogni altrui: senza una buona committenza, l’architettura non esiste.

Cosa pensa del recupero dei luoghi abbandonati o non utilizzati?

Penso che sia un’azione molto meritoria e anche Lionard è un tassello di questo processo virtuoso. Trovare persone che amano questi luoghi e possano dar loro nuova vita, nuovi abitanti, nuova linfa è sicuramente qualcosa di positivo.

You have also brought abandoned places back to life. How about a few examples?

Our new ofces in Palazzo San Giorgio, next door to Palazzo Serristori. The entrance to our new headquarters will be an exhibition space for the important art collection of my father, Roberto Casamonti. It’s a way of saying that architecture has its roots in art. Another example is in Via de’ Cimatori. It was supposed to become a spa.

But we talked to the mayor, and together we decided to save it and give it back to the city. It will be ready by the end of this year, after three years of work.

Not much is known about your work in interior design. How do you approach this theme?

These are difcult projects, but we approach them with great passion. Recently, with the publisher Actar, we decided to publish a book all about our interiors. One of our most fascinating projects was a home in Forte dei Marmi. The client, an art collector, wanted to involve artists such as Massimo Listri, Francesca Pasquali, and Emilio Isgrò. The artworks are not additions, but an integral part of the project. An example of true teamwork. What if you had to choose fve projects to symbolize your career?

That’s a tough question… But I’ll try. I must mention the Antinori winery again, because it was my frst great turning point. Then there’s the Ceramics Museum in Liling, China: transforming small items into monumental architecture. The stadium in Tirana, in Albania: it has regenerated a part of the city. Then there’s Viola Park, the sports center of the Florence football team, Fiorentina: an example of architecture at the service of sports and the landscape. And, more recently, the theater in Via de’ Cimatori: an urban renewal project combining memory with the future.

Anche lei ha ridato vita a luoghi abbandonati. Qualche esempio?

Uno è il nostro nuovo studio in Palazzo San Giorgio, accanto a Palazzo Serristori. L’ingresso della nuova sede sarà lo spazio espositivo dell’importante collezione d’arte di mio padre, Roberto Casamonti. Un modo per dire che l’architettura ha radici nell’arte. L’altro è il teatro in via de’ Cimatori. Doveva diventare una spa. Insieme al sindaco abbiamo deciso di salvarlo e restituirlo alla città. Dopo tre anni di lavoro, sarà pronto entro l’anno.

Non si conosce molto del suo lavoro sugli interni. Come si pone rispetto a questo tema?

Sono progetti faticosi, ma li affrontiamo con passione. Di recente, con l’editore Actar, abbiamo deciso di pubblicare un libro tutto dedicato agli interni che abbiamo realizzato. Uno dei progetti più affascinanti è una casa a Forte dei Marmi: il cliente, collezionista d’arte, ha voluto coinvolgere artisti come Massimo Listri, Francesca Pasquali, Emilio Isgrò. Le opere non sono aggiunte, ma parte integrante del progetto. Un vero lavoro a quattro mani.

Se dovesse scegliere cinque progetti simbolici della sua carriera?

Domanda difcile… Ma ci provo. Non posso non citare di nuovo la Cantina Antinori perché è stata il primo grande punto di svolta. Il Museo della Ceramica di Liling, in Cina: trasforma oggetti piccoli in architettura monumentale. Lo Stadio di Tirana, in Albania: ha rigenerato un pezzo di città. Il Viola Park, il centro sportivo della Fiorentina: un esempio di architettura al servizio dello sport e del paesaggio. E, più recente, il teatro di via de’ Cimatori: un recupero urbano che unisce memoria e futuro.

LIVING IN A PALACE

AN EXCLUSIVE RESTORATION PROJECT TRANSFORMS A RENAISSANCE MASTERPIECE INTO A PRESTIGIOUS RESIDENCE

UN RESTAURO ESCLUSIVO PER UN CAPOLAVORO RINASCIMENTALE TRASFORMATO IN RESIDENZE DI PRESTIGIO

Palazzo Serristori  opens its doors once again following a major restoration project, unveiling its new identity as a symbol of luxurious living in Florence, combining history, elegance and refnement in the heart of the city. Located on the left bank of the Arno, the sixteenth-century palace was once the home of the noble Serristori family, historic allies of the Medicis.

The home dates back to the sixteenth century , when brothers Giuliano and Antonio da Sangallo, with Benedetto da Maiano, designed one of Florence’s most prestigious palaces; the building was later expanded with the addition of the famous spiral staircase, which some say was designed by Michelangelo.

The palace now comes back to life with twelve exclusive residences designed to offer a unique experience for those in search of beauty, comfort and privacy.

Varying in size from 170 to 500 square meters, each apartment represents the perfect combination of Renaissance architecture  with modern solutions.

The frescoed ceilings and marble freplaces, a rare terracotta stove, eighteenth-century Murano glass lamps and a ballroom bear witness to the building’s glorious past, preserved with great care down to the tiniest detail.

The wonders of the palace include not only the famous spiral staircase but a beautiful Italian garden measuring more than 2,700 square meters: the biggest privately owned Italian garden

Palazzo Serristori  riapre le sue porte dopo un importante restauro, rivelandosi oggi come un nuovo simbolo di lusso abitativo forentino , dove storia, eleganza e rafnatezza si incontrano nel cuore della città.

Affacciato sulla sponda sinistra dell’Arno, il palazzo cinquecentesco è stato la residenza della nobile famiglia Serristori, storica alleata dei Medici.

Le sue origini risalgono al Cinquecento, quando i fratelli Giuliano e Antonio da Sangallo, insieme a Benedetto da Maiano, progettarono uno dei luoghi più prestigiosi di Firenze. In seguito, l’edifcio subì un ampliamento introducendo la celebre scala elicoidale, opera che alcuni attribuiscono al genio di Michelangelo.

Ora il palazzo torna a vivere attraverso dodici residenze esclusive, progettate per offrire un’esperienza unica a chi cerca bellezza, comfort e privacy.

Con metrature  che variano tra i 170 e i 500 metri quadrati, ogni appartamento rappresenta una perfetta armonia tra architettura rinascimentale  e soluzioni moderne. I soffitti affrescati, i camini in marmo, una rara stufa in terracotta , i lampadari di Murano del Settecento  e il salone da ballo raccontano un passato glorioso, conservato con cura in ogni dettaglio.

Tra le meraviglie del palazzo, oltre alla celebre scala elicoidale, spicca il suggestivo  giardino all’italiana di oltre 2.700 metri quadrati, il più ampio giardino privato all’italiana

The unique atmosph e of is jewel of itecture wi views

ov e Arno off s a resid ce at is more just a home: a true exp i ce for al e S ses.

in central Florence, a true green oasis in the midst of the city.

The residences are brightly lit, quiet, fnished with top-quality materials and ftted with the latest technologies: private elevators , home automation systems, exclusive fnishes and independent entrances for perfect privacy. The experience is completed with a high-class spa, a ftness center , a pool and direct access to the monumental garden

Every little detail is designed to offer an unmatched lifestyle in which everyday life reflects all the beauty of Florence. Only minutes from city’s historic center,  Palazzo Serristori  is more than just a home: it’s a way of life. A voyage through different ages in history, in which every space becomes a sensory experience testifying to the most authentic side of Florence

The atmosphere of the Renaissance combines with the view of the river slowly flowing by and the hills that embrace the city to create the perfect natural frame for living, offering an oasis of perfect serenity.

nel centro di Firenze, un’autentica oasi verde.

Le residenze sono luminose, silenziose, rifinite con materiali di altissimo pregio e dotate di tecnologie all’avanguardia: ascensori privati, impianti domotici, fniture esclusive e ingressi indipendenti che garantiscono privacy totale. A completare l’esperienza, una  spa di alta classe, area ftness, piscina e l’accesso diretto al giardino monumentale

Ogni dettaglio è pensato per offrire un lifestyle senza pari, in cui la quotidianità si fonde con la grande bellezza di Firenze.

A pochi passi dal centro storico, Palazzo Serristori  non è solo una dimora, ma un modo di vivere. Un viaggio tra epoche diverse, dove ogni spazio diventa esperienza sensoriale e testimonianza della Firenze più autentica . Qui, il respiro del Rinascimento si mescola con il flusso lento del fiume, mentre la vista delle colline che abbracciano la città crea una cornice naturale perfetta, regalando un angolo di serenità assoluta.

T

he atmosphere of the Renaissance Combines with the view of the river slowly flowing by and the hills that embrace the city to create the perfect Natural frame for living, offering an Oasis of perfect serenity.

A CASTLE IS REBORN

AT THE GATES OF FLORENCE, WHERE HISTORY MEETS DESIGN AN AUTHENTIC ARCHITECTURAL JEWEL WITH A POOL, SPA AND OLIVE GROVE

DOVE LA STORIA INCONTRA IL DESIGN, ALLE PORTE DI FIRENZE UN AUTENTICO GIOIELLO ARCHITETTONICO CON PISCINA, SPA E ULIVETO

Here, every day is a Voyage of beauty, surrounded by verdant countryside,

Living history and the comfort of

a perfect

home.

Imagine waking up every day in the heart of Tuscany, surrounded by the gently rolling hills of the Chianti country, with the view over the vineyards and olive groves to frame your dreams.

This medieval castle, built in the 10th century, is an imposing defensive fortress that is so much more than a home: a place where every space is designed to pamper you in the utmost comfort and beauty.

Following a restoration project that succeeds in preserving the authenticity and power of the castle’s historic architecture, this property offers the perfect combination of traditional skilled handcrafting and contemporary design.

The heart of the castle is defnitely the main villa, 400 square meters of pure elegance.

On the ground foor is a large, brightly lit living room with a freplace, the ideal focus for convivial gatherings, while the dining room offers a view that is constantly changing with the seasons. The practical, hi-tech kitchen features a central island and a grill station, perfect for casual dinners in company. On the upper level, the two suites are true luxurious refuges, and one of the bedrooms has

Immaginate di svegliarvi ogni giorno nel cuore della Toscana, circondati dalle dolci colline del Chianti, con una vista che spazia su vigneti e uliveti disegnati per incorniciare un sogno.

Siamo al cospetto di un castello medievale eretto nel X secolo come imponente fortezza difensiva che è molto più di una semplice dimora: è un luogo dove ogni spazio è stato pensato per accogliervi con il massimo del comfort e della bellezza.

Con un restauro che ha saputo preservare l’autenticità e la forza della sua architettura storica, questa proprietà è il punto d‘incontro perfetto tra artigianalità tradizionale e design contemporaneo.

Il suo cuore è senza dubbio la villa principale, che si sviluppa su 400 metri quadri di eleganza.

Al piano terra, il soggiorno, ampio e luminoso, si apre con un camino che diventa il centro di momenti conviviali, mentre la sala da pranzo offre una vista che cambia con il ritmo delle stagioni. La cucina, hi-tech e funzionale, è dotata di un’isola centrale e di una grill station, perfetta per cene informali in compagnia. Al piano superiore, le due suite sono veri e propri rifugi di lusso, con una delle camere che si

The castle was part of a Strategic network of observation towers used in the historic battles between the Guelphs and the Ghibellines.

its own private terrace suspended over the landscape. The villa is completed with an underground wine cellar, perfect for wine lovers, and a tower containing a games room, home theater and bar area, offering unique spaces for leisure and entertainment.

But the real treasure is a wellness center that is more than just a spa: a true corner of paradise in which to relax and regenerate, featuring a sauna, a Turkish bath, a gym, and a lounge that is a true invitation to meditation. Outside, more than a hectare of gardens surround the property: a truly enchanting oasis of flowerbeds and mature trees.

A panoramic pool that seems to blend into the landscape around it invites you to enjoy the regenerating peace and quiet, while lounge areas and an olive grove offer an atmosphere of true tranquility. Dulcis in fundo, the outdoor area for entertaining features a wood-burning oven and an ancient stone fireplace. This property 30 minutes from Florence offers the perfect balance between the relaxing, intimate atmosphere of the Tuscan countryside and the liveliness of the city.

affaccia su una terrazza privata, sospesa nel panorama.

A completare il tutto, la cantina sotterranea, ideale per gli amanti del vino, e la Torre, che con la sua sala giochi, home theater e zona bar, offre spazi unici per il relax e l’intrattenimento.

Perla più unica che rara un centro benessere che è più di una semplice spa: è un angolo di paradiso per rigenerarsi con sauna, bagno turco, palestra e una lounge che invita alla meditazione.

Fuori il parco di oltre un ettaro che circonda la proprietà è un’oasi di vero incanto, tra aiuole forite e alberi secolari.

La piscina panoramica, che sembra fondersi con il paesaggio circostante, invita ad assaporare attimo dopo attimo una quiete rigenerante, mentre le aree di relax e l’uliveto regalano tranquillità. Dulcis in fundo, la zona conviviale all’aperto, con il suo forno a legna e l‘antico focolare in pietra.

A soli 30 minuti da Firenze, questa proprietà è l’equilibrio perfetto tra l’atmosfera intima e rilassante della campagna e la vivacità della città.

UP-TO-DATE HERITAGE

IN ONE OF THE MOST EXCLUSIVE AND CHARMING AREAS OF THE CITY, ALL THE ELEGANCE OF MODERN LIVING WITH A PANORAMIC VIEW

IN UNA DELLE AREE PIÙ ESCLUSIVE E RICCHE DI FASCINO DELLA CITTÀ, TUTTA L’ELEGANZA DEL VIVERE MODERNO CON VISTA PANORAMICA

Only minutes away from Florence, among the silent hills of Poggio Imperiale, stands a ffteenth-century villa combining all the charm of the past with refned contemporary style. Not far from the famous Medici Villa (a UNESCO World Heritage Site) this 600-square-meter home is on three levels ideally combining history with design. The restoration project has preserved the home’s original architectural elements: frescoed ceilings, pietra serena freplaces, fascinating vaulted ceilings and decorations recalling the marvelous Renaissance fountain by Bernardo Buontalenti that still stands in the garden. The ground foor includes a large living area and a refned kitchen with a pantry, a dining room with direct access to the garden and lounge corners perfect for relaxation. The ancient wine cellars on the lower level have been converted into an exclusive wellness area. A staircase from the ground foor leads up to a very cozy and private bedroom with its own bathroom. The spaces on the upper level are more refned and formal: a bedroom with an en-suite bathroom and walk-in closet, a cozy sitting room with a freplace, and, on the other side of the corridor, the master suite, with its large bathroom and private wardrobe. On the attic level is another bedroom with its own bathroom and wardrobe, perfect for use as an independent space. Outside the home, a 2,500 square meter garden offers a true oasis of peace and privacy, with a pool of minimalist design and a solarium surrounded by greenery. In the middle of the garden, Buontalenti’s dramatic fountain inspired by a Roman nymphaeum enriches the landscape with water features and marble busts. An indoor elevator and four parking spots complete this beautiful refuge in Florence, where history, beauty and the contemporary lifestyle come together to offer a truly unique, profoundly Italian experience of living.

A pochi minuti da Firenze, tra le colline silenziose di Poggio Imperiale, sorge una villa quattrocentesca che fonde il fascino del passato con un’estetica contemporanea e rafnata. Poco distane dalla celebre Villa Medicea (patrimonio UNESCO) questa dimora di 600 metri quadrati si sviluppa su tre livelli, dove la storia incontra il design. Il restauro, eseguito con cura e rispetto per la tradizione, ha mantenuto intatti gli elementi architettonici originali: softti affrescati, camini in pietra serena, volte affascinanti e decorazioni che richiamano una meravigliosa fontana rinascimentale opera di Bernardo Buontalenti, ancora visibile nel giardino. Al piano terra, gli ambienti si aprono su una zona giorno ampia e luminosa, con una cucina rafnata e una dispensa, una sala da pranzo con accesso diretto al giardino e angoli living ideali per il relax. Al piano inferiore, le antiche cantine sono state trasformate in un’esclusiva area wellness. Dal piano terra invece una scala conduce a una prima camera con bagno privato, raccolta e riservata. Giunti al piano superiore, gli spazi si aprono in un’atmosfera più formale e rafnata: una camera con bagno en-suite e cabina armadio, un soggiorno intimo con camino, e, oltre un corridoio, la suite padronale con ampio bagno e guardaroba privato. Fino al sottotetto, dove si trova un’ulteriore camera con bagno e cabina armadio, perfetta come spazio indipendente. All’esterno, un giardino di 2.500 metri quadrati offre un’oasi di pace e privacy, con una piscina dal design minimalista e un’area solarium circondata dal verde. Al centro, la scenografca fontana del Buontalenti, ispirata ai ninfei romani, arricchisce questo cuore verde con giochi d’acqua e busti in marmo. Un ascensore interno e quattro posti auto completano questo rifugio forentino dove storia, estetica e lifestyle si incontrano, creando un’esperienza abitativa unica e profondamente italiana.

‘In e happy region of Arcetri, si ing Majesticaly on e hil at begins at Porta Rom a.’

TIMELESS SPLENDOR

DUOMO VIEWS, RENAISSANCE CHARM, AND CONTEMPORARY COMFORT EXPERIENCE, THE HISTORIC ALLURE OF FLORENCE AT PALAZZO PORTINARI SALVIATI

VISTA DUOMO, CHARME RINASCIMENTALE E COMFORT CONTEMPORANEO, IL FASCINO STORICO DI FIRENZE A PALAZZO PORTINARI SALVIATI

A prestigious resid

ce in a refined mod n s le, for sale in e r owned

Palazzo Portin i Salviati, only minutes away from Flor ce’s ca edral.

This apartment is located right in the center of Florence. Just raise your eyes, and the unmistakable profile of Brunelleschi’s dome towers majestically on the skyline. A number of completely restored apartments offer an extraordinary opportunity for someone seeking a home of unique character, the perfect synthesis between the past and the future; rare pearls on the upper floors of Palazzo Portinari Salviati, brimming with the charm of one of Florence’s most ostentatious fifteenth-century buildings, combined with the most advanced, sophisticated modernity to create elegant, efficient residences. The existing building was constructed in the fifteenth century, testifying to the city’s greatness during the Renaissance and to its centuries of history ever since. Its construction is tied with two noble families, Portinari and Salviati. It was the Portinari, one of the city’s most powerful families of merchants at the time, who commissioned the building of the palace, which soon became a symbol of Florence’s power and influence.

The Portinari family included Beatrice, Dante Alighieri’s famous muse. Beatrice Portinari lived in this

Siamo nel cuore di Firenze. Alzando gli occhi, la Cupola del Brunelleschi svetta maestosa all’orizzonte con il suo profilo inconfondibile che si innalza contro il cielo. È qui che diversi appartamenti completamente restaurati sono diventati una opportunità fuori dall’ordinario per chi desidera una casa dal carattere inconfondibile, che unisce passato e futuro in una perfetta sintesi; perle rare che si stagliano ai piani alti di Palazzo Portinari Salviati, dove tutto il fascino di un’antichità debordante di uno dei più fastosi edifici del Quattrocento fiorentino, si miscela alla modernità più alta e sofisticata, creando un unicum abitativo elegante ed efficiente. L’edificio, per come lo si vede ancora oggi, risale al Quattrocento, emblema di prestigio durante il Rinascimento e testimone di secoli di storia. La sua costruzione è legata alle due nobili famiglie Portinari e Salviati. Furono i Portinari, una delle dinastie mercantili più potenti del tempo, a commissionare l’edificazione del palazzo, che divenne presto uno dei luoghi simbolo del potere e dell’influenza fiorentina. La famiglia Portinari, inoltre, aveva dato i natali a Beatrice, la famosissima musa del sommo poeta Dante Alighieri. Beatrice Portinari ha infatti vissuto in questo palazzo nel

‘My lady looks so g tle d so pure / Wh yielding salutation by e way / That e tongue tr bles d has nought to say / And e eyes, whi fain would see, may not dure.’
DANTE ALIGHIERI

building in the thirteenth century, when it was still just a cluster of towers and homes. Its connection with Dante makes Palazzo Portinari Salviati a place of great historic and cultural value offering unique testimony of medieval and Renaissance Florence. Cosimo I de’ Medici, who went on to become Grand Duke of Tuscany, was another prominent person with ties to the home, confirming its importance over the centuries. The building has been restored several times over its many centuries of history, but the most recent restoration, completed in 2022, was inspired by a philosophy of particular respect and appreciation of its historic value, even while incorporating the latest technologies to ensure the utmost comfort. The result is a harmonious blend between the timeless elegance of its architecture and the most advanced systems for modern living. The best feature of every unit is the panoramic view embracing all the magnificence of the Duomo, the cathedral that is the city’s true heart. Technologies featured in the apartments include a geothermal underfloor heating system, fueled by historic Renaissance wells, and centralized air conditioning Moreover, following the rules for the most sophisticated luxurious lifestyles, residents enjoy access to exclusive building services including a gym, a bistro, a cocktail bar, an award-winning restaurant and a spa, all inside the building, for a truly unrivalled experience.

Living in Palazzo Portinari Salviati means immersing yourself in the culture, art and beauty of Florence, in the ideal base from which to explore all the wonders of this historic city.

Duecento quando ancora si trattava di un agglomerato di case-torri. La connessione con Dante rende Palazzo Portinari Salviati un luogo di straordinario valore storico e culturale, un’autentica testimonianza della Firenze medievale e rinascimentale. Cosimo I de’ Medici, che divenne Granduca di Toscana, fu un altro personaggio di rilievo che ebbe un forte legame con questa dimora, contribuendo a conferirle un’importanza che ha attraversato i secoli. Il palazzo è stato oggetto di numerosi restauri nel corso della sua lunga esistenza, ma l’intervento più recente, completato nel 2022, ha rappresentato un atto di rispetto e di valorizzazione del patrimonio storico, pur integrando le tecnologie più moderne per garantire il massimo del comfort. Il risultato è un’armonica fusione tra l’eleganza senza tempo della sua architettura e i più avanzati sistemi abitativi. Protagonista assoluta di ogni proprietà abitativa è la vista panoramica che abbraccia la magnificenza del Duomo, cuore pulsante della città. In termini di tecnologia gli appartamenti sono dotati di un sistema geotermico per il riscaldamento a pavimento, alimentato dai pozzi storici del Rinascimento, e di un sistema centralizzato di aria condizionata. Inoltre, assecondando le regole del più sofisticalo luxury lifestyle, i residenti hanno accesso a servizi esclusivi ‘condominiali’, tra cui una palestra, un bistrot, un cocktail bar, un ristorante stellato e una spa, tutti situati all’interno del Palazzo, pronti a offrire esperienze senza pari. Vivere a Palazzo Portinari Salviati significa immergersi nella cultura, nell’arte e nella bellezza di Firenze, con la possibilità di esplorare facilmente tutte le meraviglie storiche della città.

HIDDEN MASTERPIECE

IN THE OLTRARNO, A STUNNING FRESCOED 15TH-CENTURY RESIDENCE WITH SPA, CINEMA ROOM, PRIVATE GARDEN, AND FOUR PARKING SPACES. AN OASIS OF BEAUTY IN FLORENCE’S MOST AUTHENTIC AND VIBRANT DISTRICT

NELL’OLTRARNO, FAVOLOSA DIMORA AFFRESCATA DEL XV SECOLO CON SPA, SALA CINEMA, GIARDINO PRIVATO E QUATTRO POSTI AUTO. UN’OASI DI BELLEZZA NEL QUARTIERE PIÙ AUTENTICO E VIVACE DI FIRENZE

ENCHANTED HILLS

14TH-CENTURY HISTORIC VILLA WITH ITALIAN GARDENS, FOUNTAINS, ANCIENT WELLS, AND A LARGE SUSPENDED LOGGIA OFFERING A BREATHTAKING VIEW OF THE CITY

VILLA STORICA DEL XIV SECOLO CON GIARDINI ALL’ITALIANA, FONTANE, POZZI ANTICHI E UNA GRANDE LOGGIA SOSPESA DAVANTI A UNA VISTA MOZZAFIATO SULLA CITTÀ

RENAISSANCE VIEW

ON THE NOBLE FLOOR OF A PRESTIGIOUS HISTORIC PALACE, A LUXURIOUS FRESCOED APARTMENT JUST STEPS FROM THE DUOMO

THE POSSIBILITY OF BEING DIVIDED

GRAND DUCAL ECHOES

A PRESTIGIOUS 16TH-CENTURY FRESCOED VILLA, ONCE FREQUENTED BY THE GRAND DUKES OF TUSCANY, FEATURING AN ITALIAN GARDEN AND THERMAL SPA

PRESTIGIOSA VILLA STORICA DEL XVI SECOLO, AFFRESCATA E FREQUENTATA DAI GRANDUCHI DI TOSCANA, CON GIARDINO ALL’ITALIANA E AREA TERMALE

MEDICEAN LIGHT

RENAISSANCE HOME BLENDING TIMELESS ART, RICH HISTORY, AND MODERN COMFORT. THE HIGHLIGHT IS ITS ANCIENT FAÇADE ADORNED WITH SGRAFFITO DECORATIONS BY BERNARDINO POCCETTI

UNA DIMORA RINASCIMENTALE TRA ARTE, STORIA E COMFORT MODERNI. IL FIORE ALL’OCCHIELLO È L’ANTICA FACCIATA DECORATA CON GRAFFITI ESEGUITI DA BERNARDINO POCCETTI

COFFERED CEILINGS AND TRUSSED VAULTS, WITH LARGE WINDOWS THAT FLOOD THE GRAND HALLS WITH LIGHT

Mimmo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.