Costa Smeralda Journal is edited by GRUPPO EDITORIALE and published by
SERVIZI CONSORTILI
COSTA SMERALDA SPA
Casa l/a Il Ginepro, Loc. Porto Cervo 07021 Arzachena - OT ph +39 078 9935000 info@conzorziocostasmeralda.com
PRESIDENT AND CEO
Mario Ferraro
GENERAL MANAGER Massimo Marcialis
BOARD MEMBERS
Davide Cerea, Franco Mulas
COMMUNICATION & MARKETING
DIRECTOR
Maurizio Maresca
EDITORIAL OFFICE
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 redazione@gruppoeditoriale.com
Costa Smeralda Journal is a supplement of Costa Smeralda Magazine registration n. 14 on 15 december 1975
PRINTING
Baroni & Gori april 2025
Colophon
HYPERSPACE
If a pair of rose-tinted glasses gives you a romantic view of the world, what do purple lenses in a retro biker-style frame make you think of? Maybe a spacethemed summer! Whatever your view, these glasses from Prada, halfway between the 60s and the future, will take you to distant worlds.
Se un paio di lenti rosa rimandano una immagine romantica del mondo, delle lenti viola incastonate in una montatura da motociclista retrò a cosa fanno pensare? Forse a una estate spaziale! Comunque, questi occhiali di Prada, a metà strada tra gli anni ’60 e il futuro, ti porteranno in altri mondi.
Atoned body requires more than just aerobic activity. To be sculpted from head to toe, agile and fast, it needs stretching and short bursts of intensive effort to train all the muscle groups. There’s nothing better for weight training than this kettlebell from Celine.
STYLE AT SEA
Ajacket that really represents the versatility of the Stefano Ricci label, this cotton and linen blouson. Designed for comfort while exuding style, materials ensure the wear is incredible while the calfskin leather inserts with signature details in precious metal galvanised hardware add an unparalleled modern elegance.
TONED AND CHIC
Un corpo in forma non ha bisogno solo di attività aerobica. Per essere scolpito punto per punto, elastico e scattante deve allungarsi e fare sforzi intensi di breve durata per allenare tutti i gruppi muscolari. Cosa chiedere di meglio per allenarsi con i pesi di questa kettlebell firmata Celine.
Una giacca che rappresenta davvero la versatilità di Stefano Ricci. Un blouson in cotone e lino, progettato per il comfort e lo stile, i materiali garantiscono un’incredibile vestibilità, mentre gli inserti in pelle di vitello con dettagli firmati in prezioso metallo galvanizzato aggiungono un’eleganza moderna senza pari.
VOLÉE
Ever since tennis became a national sport, we’ve all become champions, playing at any latitude and in any season. Red clay, artificial grass, padel or oversize rackets, anything goes if it makes you feel like Sinner or Paolini. But if you’re by the sea, with these lightweight wooden beach rackets from Loro Piana you’ll be as elegant as Micol in Giorgio Bassani’s famous novel.
Da quando il tennis è diventato sport nazionale siamo tutti campioni e giochiamo a ogni latitudine e stagione. Terra rossa, sintetico, padel e racchettoni, va bene tutto per sentirsi Sinner o la Paolini. Ma se siete in riva al mare, con questi racchettoni da spiaggia in legno leggero firmati Loro Piana sarete eleganti come Micol del celebre romanzo di Giorgio Bassani.
text by Enzo Satta, vice president of the Costa Smeralda Architecture Committee
‘AND SO I LEFT. I FACED MANY DIFFICULTIES BUT THE PRINCE ALWAYS SUPPORTED ME, NOT ONLY FINANCIALLY BUT ALSO MENTALLY’
beginning of 1973, I was already in Costa Smeralda. If that was the prologue, the next phase was the first chapter of my long adventure in the company of the prince, which lasted more than 50 years. The Aga Khan was only 8 years older than me at that time, but had a very determined vision with clear plans about the future. He was a visionary as well as a pragmatic man. He knew how to interact with the best professionals in every sector, but also to train those who would be left in charge of the project in the future and had a close connection to this land. Just like me. During a period of hiatus at work on the coast he suggested that I go to United States and take a Degree of Master of Architecture in Urban Design at Harvard University, just like he had done. And so I left. I faced many difficulties but the Prince always supported me, not only financially but also psychologically. It was one of his qualities: he knew how to take care of everything and everyone. It was not a way to control people, but rather a sense of participation and belonging.
Se questo è il prologo, qui inizia il primo capitolo della mia lunga avventura con il principe, durata più di 50 anni. L’ Aga Khan all’epoca aveva solo 8 anni più di me, ma uno sguardo deciso che si allungava senza sforzo sul futuro. Un visionario allo stesso tempo pragmatico che sapeva circondarsi dei migliori professionisti di ogni settore ma anche formare coloro che domani avrebbero preso in mano le redini del progetto e erano intimamente legati a questa terra. Come lo ero io. In un momento di stasi dei lavori sulla costa, mi propone di andare negli Stati Uniti, alla Harward University per un Master of Architecture in Urban Design. Parto, le difficoltà non sono poche ma il Principe mi supporta non solo economicamente ma anche moralmente. Era una sua caratteristica: riusciva a occuparsi di tutto e di tutti. Ma non era controllo, piuttosto partecipazione e senso di appartenenza.
Il rapporto con il Principe è stato un rapporto molto impattante
Karim Aga Khan and Begum Salimah, mother of Aga Khan V, Zahra and Hussain Aga Khan (ph. Archivio Enzo Satta)
A foot of Porto Cervo in the 1970s
My relationship with the Prince was very impactful and important for me from a professional and human point of view. Thanks to him, I had the opportunity to work with the best architects in the world: in Sardinia with Jacques Coüelle, Savin Coüelle, Michele and Giancarlo Busiri Vici, Luigi Vietti, and Antonio Simon Mossa, but also with other professionals of various sectors such as environmental science, real estate, and tourism. I also travelled a lot because of him: I have been to Europa, United States, the Caribbean and Asia. I worked for Sasaki in Boston, the largest landscape architecture firm in the United States. All of this was a great opportunity for professional development, and in particular, I learnt to have great respect for the landscape that had inspired Karim. From a human point of view, his natural empathy with everyone, not just his peers, and the need to research and learn before each new project was an example for me. And last but not least, his rigour, which was not strictness but extreme moral integrity.
e importante per me, non solo sotto l’aspetto professionale, ma anche dal punto di vista umano. Grazie a lui ho avuto l’occasione di entrare in contatto con i migliori architetti del mondo: in Sardegna con Jacques Coüelle, Savin Coüelle, Michele e Giancarlo Busiri-Vici, Luigi Vietti, Antonio Simon Mossa ma anche con altri professionisti del settore ambientale, del settore immobiliare, del settore turistico in generale. Per lui ho viaggiato moltissimo: in Europa, Stati Uniti, Caraibi and Asia. Ho lavorato alla Sasaki a Boston, il più grande studio di architettura del paesaggio degli Stati Uniti. Tutto questo è stato un arricchimento professionale molto importante, che mi ha insegnato in primis il grande rispetto per il paesaggio che aveva ispirato Karim. Dal punto di vista umano, la sua empatia trasversale, non rivolta solo ai suoi pari, la necessità di approfondire e conoscere prima di ogni nuovo progetto sono stati di esempio per me.
E non ultimo il rigore, che non era rigidità, ma una estrema correttezza morale.
Enzo Satta in Porto Cervo with his sister Mabi (ph. Archivio Enzo Satta)
text by Antonella Brianda
Sport with a view
The route of Monte Zoppu: unique panorama
A NETWORK OF UNPAVED TRACKS, IN THE WILDEST AND MOST AUTHENTIC PART OF THE GALLURA UNA RETE DI STRADINE STERRATE, NELLA PARTE PIÙ AUTENTICA E SELVAGGIA DELLA COSTA GALLURESE TRACES OF RURAL
PEVERO HEALTH TRAIL, A WELLNESS PATHWAY THAT BEGINS IN THE PEVERO AND ROMAZZINO AREA AND RUNS FOR 13 KM
They’re named after the typical plant species of the mediterranean maquis: lavender, rosemary, cistus, myrtle, lentisk, broom, strawberry tree, juniper, euphorbia, honeysuckle and tamarisk.
These are the eleven fitness stations that punctuate the Pevero Health Trail, a wellness pathway that begins in the Pevero and Romazzino area and runs for 13 kilometres, taking in the bays of Porto Liccia and Grande Pevero. A network of unpaved tracks surrounded by unspoilt nature that crosses the wildest and most authentic part of the Gallura coastline in the north-east of Sardinia. Inaugurated some years ago by the Costa Smeralda Consortium, the hiking trail - which can also be enjoyed on a mountain bike - winds across the
The Stazzo of Monte Zoppu is one of the outstanding features of the Pevero Health Trail. What remains of an ancient stazzo, originally used by the shepherds who lived in this area of Gallura and whose animals grazed these mountains, is easily visible and reachable by foot on these ancient paths. . From here, the summit of Monte Zoppu offers spectacular views of the celebrated destination Costa Smeralda®.
Hanno il nome delle piante tipiche della macchia mediterranea: lavanda, rosmarino, cisto, mirto, lentisco, ginestra, corbezzolo, ginepro, euforbia, caprifoglio e tamarice. Sono le undici stazioni fitness disseminate lungo il sentiero del Pevero Health Trail, un percorso salutare che partendo dalla zona del Pevero e Romazzino, percorre tredicimila metri passando per la baia di Porto Liccia e la baia del Grande Pevero. Una rete di stradine sterrate, immerse nella natura incontaminata, che attraversano la parte più autentica e selvaggia della costa gallurese a nord est della Sardegna. Inaugurato dal Consorzio Costa Smeralda alcuni anni fa, il percorso di trekking, in cui si può provare anche l’esperienza in sella ad una mountain bike, si snoda
Lo Stazzo di Monte Zoppu è una delle particolarità del percorso del Pevero Health Trail. Ciò che resta di un vecchio stazzo, casa usata anticamente dai pastori che abitavano questo angolo di Gallura, è raggiungibile a piedi. Lo stazzo rappresenta una testimonianza della vita rurale di questa zona, Da qui, proprio dalla cima di Monte Zoppu si apre una vista mozzafiato sulla destinazione Costa Smeralda®.
Corbezzolo
Caprifoglio
Monte Zoppu promontory. 300 hectares of rocky landscape, from any point of which you can admire the bays and inlets of the coastline while immersed in a multitude of colours and smells of the luxuriant plant life. There are two routes to challenge walkers: the Energy path, seven kilometres with a series of fitness stations, and the Relax path, also seven kilometres, which follows the ancient tracks and typical dry stone walls. Along the way you can visit the small Madonna dello Speronello on Grande Pevero bay, which commemorates the tragic flood of Montalto di Castro. Later you come to Lu Rottu, where wheat was once processed, and the Stazzo di Monte Zoppu, testament of the ancient farming and herding tradition of this part of Gallura.
sul promontorio di Monti Zoppu. Trecento ettari di paesaggio roccioso dal quale, in qualsiasi punto ci si trovi, è possibile ammirare le calette e insenature della costa, immersi in una moltitudine di colori e profumi dati dalla rigogliosa vegetazione selvatica. Due i percorsi nei quali ci si può cimentare: il sentiero Energy, lungo sette chilometri, caratterizzato dalle stazioni di attrezzi per fitness,e il sentiero Relax, anch’esso di circa sette chilometri che consente di percorrere i vecchi sentieri e muretti a secco. Lungo questo tracciato è possibile raggiungere la piccola Madonna dello Speronello sul golfo del Grande Pevero, che ricorda la tragica alluvione di Montalto di Castro. Ci si imbatterà poi nel Lu Rottu, dove in passato avveniva la lavorazione del grano e nello Stazzo di Monte Zoppu, testimonianza della tradizione agropastorale di questa zona della Gallura.
Two images of Pevero Health trail (ph. Dario Garofalo)
text by Stefano Salis, president of the jury and artistic director of the PCS
An award with Sardinian roots
PREMIO COSTA SMERALDA 2025: OUR WINNING COMBINATION: BIG NAMES, DESTINATIONS, AND TRADITIONS
PREMIO COSTA SMERALDA 2025: UNIRE GRANDI NOMI, DESTINAZIONI E TRADIZIONI LE NOSTRE CARTE VINCENTI
Culture, literature, enhancement of the environment – especially in the Mediterranean , the cradle of civilisation – without forgetting the best of Sardinia in all its aspects.
A mix of all this, the Premio Costa Smeralda 2025 aim to achieve a prominent role in the world of Italian literary awards. The formula behind it is very simple and straightforward.
A small but authoritative jury chooses two selections of three books released in the last year (fiction and nonfiction) and one overall winner in each of the categories.
The special awards (International and Mediterranean Culture) are assigned to very prominent authors.
The staff, active and involved, the support of the Costa Smeralda Consortium and Smeralda Holding have made it possible for us to achieve important goals already in these first 4 years. The participation of authors such as Turkish Nobelist Orhan Pamuk and internationally renowned writers such as Emanuele Carrere and Alicia Gimenez Bartlett is testimony to the importance of this award. Combining the great Sardinian cultural tradition, remaining faithful to the vision which enhanced this unique destination and launching special content to inaugurate the tourist season are the foundations on which we have based this adventure.
The prize given to each winner is a ‘simple’ stone. Each stone is made from a material typically found on our island such as basalt, granite, limestone or marble: it is the practical and metaphorical demonstration of an Award which is deeply rooted in this land, has solid foundations and has survived over time.
Like real culture does. Like the Awards aim to do.
Premio Costa Smeralda Special Awards
The International Award to Swedish writer Björn Larsson, the 2025 Mediterranean Culture Award goes to Adrian Paci ; the Special Award goes to Giorgio Spanu, co-founder of the Magazzino Italian Art Foundation in New York.
Lo scrittore svedese Björn Larsson ha ricevuto il Premio Internazionale; il Premio Cultura del Mediterraneo va invece all’artista Adrian Paci e il Premio Speciale viene conferito a Giorgio Spanu co-fondatore del Magazzino Italian Art Foundation di New York.
Cultura, letteratura, valorizzazione dell’ambiente, soprattutto quello del Mediterraneo, culla della civiltà, senza dimenticare le eccellenze della Sardegna, in tutti i suoi aspetti. Il Premio Costa Smeralda 2025 è un miscuglio di tutto questo e ambisce a prendere il suo posto di rilievo nel panorama dei premi letterari italiani. La formula è semplice e diretta. Una giuria snella e molto autorevole sceglie due terzine di libri usciti nell’ultimo anno (narrativa e saggistica) e un vincitore assoluto in ciascuna delle categorie. I premi speciali (Internazionale, Cultura del Mediterraneo) sono individuati tra personalità di assoluto rilievo. Uno staff partecipe e attivo, il sostegno del Consorzio Costa Smeralda e di Smeralda Holding ci hanno permesso di ottenere in questi primi 4 anni
già importanti traguardi. La presenza in Costa Smeralda per il Premio di autori come il Nobel turco Orhan Pamuk e scrittori rinomati internazionalmente come Emanuele Carrere e Alicia Gimenez Bartlett sono già molto significativi. Unire la grande tradizione culturale sarda, rispettare la visione che ha fatto nascere questa destinazione unica, aprire con contenuti speciali la stagione turistica sono i pilastri sui quali abbiamo basato questa avventura. Il premio che riceve ogni vincitore è una ‘semplice’ pietra. Ciascuna pietra di un materiale tipico della nostra isola, basalto o granito, calcare o marmo: è la dimostrazione plastica e metaforica di un Premio che si radica in questa terra, ha solide basi e resiste al tempo. Come fa la vera cultura. Come vuole fare questo Premio.
Finalists
lingua.
AUTORITRATTI
Tommaso Spazzini Villa
Un progetto di arte partecipativa che coinvolge inconscio e letteratura.
In scena il dramma dell’imperfezione raccontato da
IL MAGO DELLE PAROLE Giuseppe Antonelli
Un saggio che spariglia le carte e ci fa cambiare sguardo sulla nostra
DI SPALLE A QUESTO MONDO Wanda Marasco
Olga e Ferdinando.
LA CASA DELLE ORFANE BIANCHE Fiammetta Palpati
Tre donne di mezz’età decidono di ritirarsi in una casa con anziane madri.
VISUS Riccardo Falcinelli
Riccardo Falcinelli rivoluziona ancora il nostro sguardo sulle cose.
L’ISOLA E IL TEMPO Claudia Lanteri
Un giallo scuote la vita ripetitiva di una piccola isola mai nominata nel libro
From left Adrian Paci, Renzo Persico, Mario Ferraro and Stefano Salis
text by Teresa Favi
Storytelling ties
THE AUTHOR MARCELLO FOIS REFLECTS ON HIS DEEP BOND WITH SARDINIA LO SCRITTORE MARCELLO FOIS RACCONTA IL SUO LEGAME CON LA SARDEGNA
Born in Nuoro, Sardinia, Marcello Fois now lives and works in Bologna. His literary journey includes a remarkable body of work, among which are Picta (winner of the Calvino Prize, 1992), In Sardegna non c’è il mare (2012), Nel tempo di mezzo (shortlisted for both the Campiello and Strega prizes in 2012), the poetry collection L’infinito non finire (2018). For several years, Fois has also served on the jury for the Costa Smeralda Prize. Can you share an anecdote that sums up your relationship with your homeland?
Every time I arrive back home in Sardinia, the very first question people ask is: “When are you leaving again?” At first, I took it the wrong way – as if they couldn’t wait to get rid of me.
But over time, I realised that question actually holds a quiet anxiety about my imminent departure. It reflects the pain of separation, something that defines us islanders more than we might care to admit.
Nato a Nuoro in Sardegna, vive e lavora a Bologna. Tra i tanti libri di Marcello Fois ricordiamo Picta (premio Calvino 1992), In Sardegna non c’è il mare (2012), Nel tempo di mezzo (finalista al premio Campiello e al premio Strega 2012), il libro in versi L’infinito non finire (2018). L’autore, da alcuni anni, è nella giuria del Premio Costa Smeralda. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare qualcosa di lui, della sua Sardegna e dei suoi romanzi. Ci racconta un aneddoto emblematico del suo rapporto con la sua terra d’origine? Ogni volta che arrivo a casa, in Sardegna, la prima domanda che mi fanno è: “quando riparti?”. All’inizio la prendevo un po’ male sembrava sempre che volessero liberarsi di me, poi, nel tempo ho scoperto che in quella domanda, al contrario, c’è un senso di ansia per la ripartenza e quindi lo ‘strazio’ per il distacco che da sempre, come isolani, ci contraddistingue.
‘THE VALLEY THAT BEGINS IN MARRERI, WINDS THROUGH THE LULA CROSSROADS, TOWARDS GALTELLÌ TILL OROSEI. IT’S A FLAWLESS PLACE THAT NEVER FAILS TO MOVE ME’
Sardinia appears often in your novels...
Nobody ever wonders why Hugo wrote about Paris or Dostoyevsky about Saint Petersburg. I’m Sardinian, from Nuoro - If I want to be authentic, I have to start in my own backyard.
Did your calling for writing first emerge in Sardinia?
I was eleven when I wrote my first “novel”. It was titled L’Evasione, and it filled one whole side of a sheet of lined protocol paper. Almost as long as Recherce. And yes, I was in Nuoro at the time.
Is there a particular place on the island that moves you more than any other?
There’s a stretch of valley that begins in Marreri, winds through the Lula crossroads, and continues towards Galtellì and then Orosei. It’s a flawless place that never fails to move me – visually, yes, but even its scents stay with me.
What would you recommend a friend to visit in Sardinia?
In that order: Cala Liberotto, Aggius, and the MAN. Cala Liberotto is part of the Orosei coastline, nestled
Nei suoi romanzi la Sardegna è spesso presente...
Nessuno si chiede perché Hugo scrivesse di Parigi o Dostoevskij di San Pietroburgo. Sono sardo, nuorese, se voglio essere credibile devo partire dal cortile di casa. È in Sardegna che ha incontrato la vocazione per la scrittura?
A undici anni ho scritto il mio primo ‘romanzo’. Si intitolava L’evasione era lungo una facciata di foglio protocollo. Quasi come la Recherche. E certo, sì, ero a Nuoro. Qual è, nella sua Isola, il luogo che la incanta più di tutti?
Il tratto di valle che da Marreri attraverso il bivio di Lula, conduce verso Galtellì e poi Orosei. È un luogo perfetto che non smette mai di commuovermi. Visivamente, ma anche olfattivamente.
Cosa consiglierebbe di visitare ad un amico?
Nell’ordine: Cala Liberotto, Aggius, il MAN. Il primo è il litorale oroseino tra Capo Comino e Cala Gonone: piccole cale, lunghe spiagge, anse rocciose e mare. Il secondo è quello che io ritengo
Aggius village seen from above
One of Marcello Fois’s best-known books set in Sardinia
between Capo Comino and Cala Gonone. It offers tiny coves, long beaches, rocky inlets, and pristine sea. Aggius, to me, is the most beautiful village in Sardinia – a painterly place with a certain Cubist, severe, linear charm. Of course, there are other lovely towns, like Gavoi or Santulussurgiu, but Aggius remains my favourite. And the MAN – Nuoro’s Museum of Contemporary Art – Isn’t just a local or national treasure. It’s a key observatory for contemporary creativity in a place that often feels more remote than it actually is. Any recommended reading on Sardinia?
Miele Amaro by Salvatore Cambosu; Il giorno del giudizio by Salvatore Satta; and Procedura by Salvatore Mannuzzu. I’d also add Marianna Sirca by Grazia Deledda, Arcipelaghi by Maria Giacobbe, and Eleonora d’Arborea by Bianca Pitzorno. What are you working on at the moment?
My new novel, L’immensa distrazione, will be released in September by Einaudi in their Supercoralli series… And no, it’s not set in Sardinia!
il pese più bello della Sardegna per la sua connotazione pittorica: severo, cubista, lineare. Certo ci sono tanti paesi belli in Sardegna, Gavoi per esempio, o Santulussurgiu, ma Aggius è in assoluto il mio preferito. Il MAN, il Museo di Arte Contemporanea di Nuoro, non ha solo una caratura locale o nazionale, è un osservatorio centrale in un luogo che si sente più decentrato di quanto lo sia nella realtà. Consigli di lettura sulla Sardegna…
Miele Amaro di Salvatore Cambosu; Il giorno del giudizio di Salavatore Satta; Procedura di Salvatore Mannuzzu. Tre ‘salvatori’: di nome e di fatto. Mi verrebbe da consigliare anche Marianna Sirca di Grazia Deledda; Arcipelaghi di Maria Giacobbe; Eleonora d’Arborea di Bianca Pitzorno.
A cosa sta lavorando? Uscirà a settembre per i Supercoralli di Einaudi L’immensa distrazione, il mio ultimo romanzo… Ah, non è ambientato in Sardegna.
text by Fausto Farinelli
Writing your own destiny
After 26 years as the uncontested protagonist of exclusive night entertainment in Sardinia, Flavio Briatore draws an end to this experience. This historic decision has been followed by the sale of the Twiga brand and four iconic locations to Leonardo Maria Del Vecchio, including the legendary Billionaire of Porto Cervo – the famous night club on the northeast coast. The purchase, carried out through a merger with Triple Sea Food, introduces a new concept into the luxury hospitality sector: the LMDV Hospitality Group which aims to redefine the concept of elite hospitality in a contemporary way. Below is my last interview with Flavio Briatore which I did here in Sardinia. It was very insightful and gives a good account of his authentic connection with this land. I had the pleasure of having him as my guest for Audaci a cuore aperto a few years earlier. He is an entrepreneur who needs no introduction, with no regrets and always willing to talk about business, success and his vision of life. As soon as I greet him, I realise that the Billionaire was not simply an entrepreneurial project, but his own affirmation of identity. A symbol of his way of understanding luxury: dynamic, engaging, and always evolving. Today, after the purchase by the LMDV Hospitality Group, the project has entered a new stage. Who is Flavio Briatore?
Just an ordinary man. I was born in a small mountain village near Cuneo where people’s highest ambitions were to become a ski instructor or manage a road maintenance depot. Instead, I chose to take the risk. I followed my ideas and my creativity, always doing what I wanted to do. Obviously, your background carries some weight: the opportunities for a person born in New York are different than for a person from Cuneo, but I was always sure that one day I would leave the village and do something important. Maybe everything has already been written when you are born, but you can still change a few pages. What is your greatest achievement in your career as an entrepreneur?
As an entrepreneur, I was successful in different sectors:
sports, industry, communication, etc. In Formula One, I won seven world championships and I believe I am the only team manager to have won with two different teams. What was your first experience in Gallura?
It was around the mid-1980s. As soon as you are here, you can see right away that this place is wonderful. Prince Karim had the money to develop the area and I did not, but I think we both felt the same awe.
Where did you get the idea for the Billionaire?
After a day on the beach, there was little to do in the evening. A place for those looking for quality nightlife. So I founded the Billionaire inside a villa I had bought. What is the formula for success? Your staff make the difference: if
Dopo 26 anni da protagonista assoluto nell’intrattenimento notturno della Sardegna più esclusiva, Flavio Briatore lascia la scena.
A segnare questa svolta storica è la cessione del marchio Twiga e di quattro location simbolo, tra cui il leggendario Billionaire di Porto Cervo - locale iconico della costa nord-orientale - a Leonardo Maria Del Vecchio. L’acquisizione, attraverso la fusione con Triple Sea Food, segna la nascita del nuovo polo dell’ospitalità di lusso: LMDV Hospitality Group, che punta a ridefinire l’ospitalità d’élite in chiave contemporanea. Di seguito, la mia ultima intervista fatta a Flavio Briatore qui in Sardegna, un incontro ricco di riflessioni, dal quale emerse il suo legame autentico con questo
territorio. Un imprenditore che non ha bisogno di presentazioni, senza rimpianti, pronto a parlare di affari, successo e della sua visione della vita, che avevo avuto il piacere di avere come ospite al mio format Audaci a cuore aperto già qualche anno prima. Quando lo saluto, capisco che il Billionaire non era solo un progetto imprenditoriale, ma una dichiarazione d’identità. Un simbolo del suo modo di intendere il lusso: dinamico, coinvolgente, in continua trasformazione.
Oggi, con il passaggio a LMDV Hospitality Group, quel progetto entra in una nuova dimensione. Chi è Flavio Briatore?
Una persona comune, nata in un piccolo paese di montagna vicino a Cuneo dove le massime aspirazioni erano fare il maestro di sci o gestire la casa cantoniera. Ho però deciso di rischiare, ho seguito le mie idee, la mia creatività, facendo sempre quello che volevo fare.
È chiaro che certi presupposti hanno un peso, sicuramente una persona nata a New York ha possibilità diverse rispetto a una nata a Cuneo, ma ho sempre pensato che sarei andato via da quel paesino e che avrei fatto qualcosa di importante.
Un libro chiamato ‘destino’ c’è, ma ne possiamo cambiare alcune pagine.
Le più grandi soddisfazioni della sua carriera da imprenditore?
Come imprenditore mi sono realizzato in diversi settori, quello sportivo, quello industriale, nella comunicazione...
In Formula 1 ho vinto sette mondiali e penso di essere l’unico team manager ad aver vinto con due team diversi.
Mi racconta il suo primo ‘incontro’ con la Gallura?
Era circa la metà degli anni ’80. Quando arrivi qui, vedi subito che il posto è spettacolare. Il Principe Karim aveva i soldi per svilupparla, io no, ma credo che la sensazione di bellezza che provai fu identica alla sua.
Come nacque l’idea del Billionaire?
Dopo il mare e la spiaggia, c’era poco da fare la sera. Un locale per chi desidera nightlife di qualità. Così nacque il Billionaire, all’interno di una villa che avevo acquistato.
THE HISTORY OF THE BILLIONAIRE AND BRIATORE’S SARDINIA: AFTER 26 YEARS, HE LEAVES PORTO CERVO AND HANDS OVER THE REINS TO DEL VECCHIO LA STORIA DEL BILLIONAIRE E LA SARDEGNA DI BRIATORE, CHE DOPO 26 ANNI LASCIA PORTO CERVO E PASSA IL TESTIMONE A DEL VECCHIO
Flavio Briatore at the Billionaire in Porto Cervo
you want a successful business, you need to treat your staff well. What is your passion in your work?
I like to come up with ideas about how to develop new businesses. When you develop new businesses, you are creating jobs, and this is very important, especially for young people. Many people depend on you and so you have this great responsibility, but also great motivation.
Good results do not happen by chance or luck. If you get good results, it is because of good strategy, creativity and sacrifices. Is there any project you did not do for fear of making a mistake?
No. If you do not want to make mistakes, you never do anything, but then you have already given up.
‘IT WAS AROUND THE MID1980S. AS SOON AS YOU ARE HERE, YOU CAN SEE RIGHT AWAY THAT THIS PLACE IS WONDERFUL AFTER A DAY ON THE BEACH, HOWEVER, THERE WAS LITTLE TO DO IN THE EVENING. A PLACE FOR THOSE LOOKING FOR QUALITY NIGHT-LIFE. SO I FOUNDED THE BILLIONAIRE INSIDE A VILLA I HAD BOUGHT’
Qual è la formula del successo?
La differenza la fa lo staff: se vuoi un’azienda di successo, devi trattare bene chi ci lavora. Cosa ama di più fare?
Pensare a come sviluppare nuovi business, perché quando sviluppi nuove imprese crei posti di lavoro, e questo è molto importante, specialmente per i giovani. Ci sono molte persone che dipendono da noi, e questa è una grande responsabilità, ma anche una grande motivazione.
I risultati non arrivano per grazia o per fortuna, quando si ottengono risultati è perché ci sono dietro strategia, creatività e sacrifici.
La paura di sbagliare cosa le ha impedito di fare?
Niente. Il prezzo per non sbagliare è il non fare, ma a quel punto è finita.
Billionare, the famous night club on the north-east coast, now acquired by Leonardo Maria Del Vecchio
text by Teresa Favi
In vino qualitas
RARE WINES AND EXTRAORDINARY LOCAL INGREDIENTS UNDER THE SPOTLIGHTS AT PORTO CERVO WINE & FOOD FESTIVAL 2025
VINI RARI, UNICI E MATERIE PRIME LOCALI STRAORDINARIE, PROTAGONISTI DEL PORTO CERVO WINE & FOOD FESTIVAL 2025
The art of good taste meets the elegance of Costa Smeralda. Porto Cervo Wine & Food Festival is back to enliven Costa Smeralda, transforming Cervo Conference Center into a showcase of excellence in which wine, food and lifestyle come together in a sophisticated balance. 8 to 11 May will be a long weekend devoted to the art of living well, in the heart of one of the most exclusive destinations in the Mediterranean. Conceived to delight experts, collectors and connoisseurs, the festival celebrates winemaking excellence
L’arte del gusto incontra l’eleganza della Costa Smeralda. Il Porto Cervo Wine & Food Festival torna a illuminare la Costa Smeralda, trasformando il Cervo Conference Center in un palcoscenico d’eccellenza dove vino, gastronomia e lifestyle si incontrano in un raffinato equilibrio. Dall’8 all’11 maggio, un long weekend dedicato all’arte del buon vivere, nel cuore di una delle destinazioni più esclusive del Mediterraneo. Pensato per intenditori, collezionisti e cultori del gusto, il Festival celebra l’eccellenza enologica con una selezione curata
with a curated selection of prestigious labels and treasures from small artisan producers. Tastings guided by international sommeliers will take visitors on a sensory journey among rare grape varieties, unique terroirs and astonishing interpretations, offering new discoveries for even the most experienced palates. 8 and 9 May are reserved for sector operators, providing the perfect setting for networking and exchange between producers, buyers and experts from the food & wine world. On 10 and 11 May the festival opens its doors to the public, welcoming food lovers and enthusiasts to a vibrant, sophisticated and cosmopolitan event. In addition to wine, the festival is a tribute to taste in all its forms: the food area offers a mouthwatering selection of Italian and
di etichette prestigiose e gemme di piccoli produttori artigianali. Degustazioni guidate da sommelier internazionali condurranno i visitatori in un viaggio sensoriale tra vitigni rari, terroir unici e interpretazioni sorprendenti, offrendo momenti di pura scoperta anche ai palati più esperti. Le giornate dell’8 e 9 maggio sono riservate agli operatori del settore, offrendo un contesto ideale per il networking professionale e lo scambio tra produttori, buyer e esperti del mondo wine & food. Il 10 e l’11 maggio, il Festival apre le porte anche al pubblico, accogliendo appassionati e curiosi in un’atmosfera vibrante, sofisticata e cosmopolita. Oltre al vino, il Festival è un tributo al gusto in tutte le sue forme: lo spazio dedicato al food
An exclusive setting at the Cervo Conference Center
THE FESTIVAL, ORGANISED BY THE HOTELS CALA DI VOLPE AND CERVO, IS SET IN A SCENERY OF ASTONISHING BEAUTY IN AN ACCLAIMED
PORTO CERVO
world specialities in an exhibition that combines tradition and creativity. Masterclasses, talks, cooking demonstrations and presentations by award-winning chefs are some of the items on the agenda, guaranteeing some memorable culinary experiences
And there are plenty of ways to celebrate: elegant gala evenings, cultural events and tours in the stunning countryside of north-east Sardinia complete the experience with a glimpse of the authentic mediterranean lifestyle.
Porto Cervo Wine & Food Festival is more than an event, it’s an invitation to experience elegance, taste and beauty. An unmissable date for anyone who loves to explore the world through the senses and celebrate the art of good living.
1
CAPICHERA ARZACHENA
Nestled among the granite rocks of Gallura, a unique and fascinating area with deep-rooted ancient traditions. The symbolic homeland of Vermentino di Gallura.
2
MANNU OLBIA
A great winery surrounded by landscape of sauces, rivers, lakes and forests of Mediterranean scrub. Here you can enjoy the pleasure of a good wine immersed in the calm and tranquility of nature
propone una selezione curata di eccellenze gastronomiche italiane e internazionali, in un percorso che unisce tradizione e creatività. Masterclass, talk, showcooking e incontri con chef stellati arricchiscono il programma, offrendo esperienze culinarie memorabili
Non mancano le occasioni mondane: eleganti serate di gala, eventi culturali e tour tra i paesaggi mozzafiato della Sardegna nordorientale completeranno l’esperienza, regalando momenti di autentico lifestyle mediterraneo.
Il Porto Cervo Wine & Food Festival non è solo un evento: è un invito a vivere l’eccellenza, il gusto e la bellezza. Un appuntamento imperdibile per chi ama esplorare il mondo attraverso i sensi e celebrare l’arte del vivere bene.
3
SIDDURA LUOGOSANTO
Founded in 2008, this winery uses an eco-friendly production model, with irrigation tailored to each vine and powered by solar panels. Italian Winery of the Year 2021.
4
VIGNE SURRAU ARZACHENA
The exterior is a triumph of local materials, and the interior a place of beauty and art, framed in granite and wood. The focus is on native grape varieties and state-of-the-art winemaking techniques.
MASONE
text by Francesca Lombardi
Colours and Cultures
THE DUTCH STREET ARTIST EELCO AND HIS WORK FOR THE STAIRCASE OF SANTA LUCIA EELCO, STREET ARTIST OLANDESE, E IL SUO LAVORO PER LA SCALINATA DI SANTA LUCIA
He comes from Rotterdam and he’s the man behind the new art installation on the staircase of the Church of Santa Lucia, which opens the season in Gallura: with artistic direction by Giorgio Casu –curator of the 2021 and 2023 editions – Eelco has designed a large-scale fresco addressing current themes for the stairs overlooking the square. What’s the inspiration for the project, and what message do you want to send to Sardinia and the world?
The main concept for my work in Arzachena is that we’re all connected, we’re all one with nature and we need to welcome change. I believe we should show interest in things we’re not used to, instead of saying I don’t like it because I don’t know it.
To convey all this I’ve made a painting that’s quite abstract; I didn’t want it to be too obvious.
Arriva da Rotterdam ed è l’autore del nuovo progetto dell’installazione artistica sulla Scalinata della chiesa di Santa Lucia, che apre la stagione in Gallura: Eelco, con la direzione artistica affidata a Giorgio Casu, già curatore delle edizioni 2021 e 2023, ha pensato per le scale sulla piazza un grande affresco che parla di temi attualissimi . Cosa ha ispirato l’installazione e quale messaggio vuole dare alla Sardegna e al mondo intero? Il concetto principale del mio lavoro di Arzachena è che siamo tutti connessi, siamo una cosa sola con la natura e che dobbiamo accogliere i cambiamenti. Credo che dovremmo dimostrare interesse verso le cose a cui non siamo abituati, invece di dire non mi piace perché non lo conosco. Per raccontare tutto questo fatto un dipinto un po’ astratto, non volevo dare un’immagine troppo
'THE MAIN CONCEPT FOR MY WORK HERE IS THAT WE’RE ALL CONNECTED'
There’s a fox, but also a human figure, a cat… It’s a huge totem, and the further away you go, the more sense and coherence it gains. Art’s power of connection is really interesting. And the colour combinations in my work also symbolise the combination of different cultures.
How did you create the installation?
The preparation of the 76 wooden planks was done at C’entro in San Gavino Monreale, in around a week. I designed the first six planks and then developed the entire thing digitally: I was worried that too many details would make it hard to see the images from below and from a distance. The whole painting should be visible from the main square. I had to make sure there was consistency in details and form
Where can we see other works of yours?
I’ve worked a lot in the United States in recent years; for some reason I’m more famous there than in the Netherlands. I believe that since it’s outdoors, my art promotes itself through the people who see it. And as far as I’m concerned it’s a lot of travelling: I go wherever I’m wanted.
Can you sum up what you like about Sardinia?
The local people try and communicate with me even though I don’t speak the language; they’re all really friendly, kind and welcoming. It’s fantastic here.
ovvia. C’è una volpe ma anche una figura umana, un gatto…È un grande totem che più ci allontaniamo, più acquista senso e uniformità. Il potere di connessione dell’arte è molto interessante. E la combinazione di colori nel mio lavoro è simbolica anche della combinazione di culture differenti.
Come ha creato la sua opera?
I lavori di preparazione delle 76 tavole in legno li ho eseguiti al C’Entro di San Gavino Monreale, in una settimana circa. Ho disegnato le prime sei tavole e poi ho sviluppato l’opera completa in digitale: avevo paura che troppi dettagli avrebbero reso difficile vedere le immagini dal basso e da lontano. Dalla piazza principale si deve vedere l’intero dipinto. Dovevo essere sicuro che ci fosse coerenza nei dettagli e nella forma. Dove possiamo vedere gli altri suoi lavori?
Ho lavorato molto negli Stati Uniti negli ultimi anni, e per qualche ragione sono più famoso lì che in Olanda. Credo che il mio lavoro, essendo esposto all’aperto, si promuova da solo attraverso la gente che lo vede. Da parte mia posso dire che molto viaggiare, vado ovunque mi cercano. Cosa le piace della Sardegna in una parola?
La gente del posto cerca di comunicare con me anche se non parlo la lingua, tutti sono molto amichevoli, accoglienti e ospitali. È fantastico essere qui.
The staircase of Santa Lucia by Eelco
@iameelco, the artist in Arzachena
text by Virginia Mammoli
Glamour and Beauty
ELEGANT POP-UP BOUTIQUES OF THE MOST EXCLUSIVE INTERNATIONAL BRANDS, FROM FASHION TO DESIGN, BUT ALSO ART AND CULTURE, A LOUNGE BAR AND A BUSY CALENDAR OF EVENTS
With the arrival of summer, the elegant promenade along the iconic Porto Vecchio pier in Porto Cervo turns into the most exclusive experience mall, a high-end seafront continuation of the town’s famous Piazzetta, connected to the distinctive wood-framed port that has become one of the symbols of Porto Cervo.
This is Waterfront Costa Smeralda, a veritable temple to luxury, a shopping destination of sought-after pop-up boutiques hosting the most prestigious international brands, from high fashion to design, via art, culture and wellness
A place to experience in the afternoon, when the sun begins to turn golden, until
Con l’arrivo dell’estate, l’elegante passeggiata lungo l’iconico molo del Porto Vecchio di Porto Cervo si trasforma nel più esclusivo experience mall, raffinato proseguimento fronte mare della sua famosa piazzetta, a cui è collegato dal caratteristico porticciolo in legno diventato uno dei simboli di Porto Cervo.
È il Waterfront Costa Smeralda un vero e proprio tempio del lusso, dove fare shopping tra ricercate temporary boutique, che ospitano i marchi internazionali più prestigiosi, spaziando dall’alta moda al design, passando per l’arte, la cultura e il benessere. Un luogo da vivere che dal pomeriggio, quando il sole comincia a tingersi di toni caldi, fino alla
late at night, enlivened by lounge bars, where you can sip a refreshing cocktail or sample the specialities of top Costa Smeralda® chefs, and a busy calendar of events, from glamorous to cultural and not forgetting music. This open-air venue designed by architect Gio Pagani is synonymous with excellence and absolute style, every space conceived to impress and entertain, or merely a place to indulge in a moment of connection with the beauty of this land, unfolding on all sides. An essential visit for anyone seeking the true spirit of a unique destination that fuses nature and elegance, and to create unforgettable new memories.
notte, si anima tra lounge bar, dove sorseggiare freschi cocktail o gustare le specialità dei migliori chef Costa Smeralda®, e eventi di un ricco calendario di appuntamenti, che vanno dal glamour alla cultura, passando per la musica. Il salotto en plein air disegnato dall’architetto Gio Pagani, sinonimo di eccellenza e stile assoluto, dove ogni spazio è pensato per stupire e intrattenere o anche solo per regalarsi qualche momento di connessione con la bellezza di questa terra, che si dispiega tutta intorno. Da non perdere per scoprire l’essenza di questa destinazione unica al mondo che unisce natura e eleganza e per collezionare nuovi indimenticabili ricordi.
THE RETURN OF WATERFRONT COSTA SMERALDA: THE ESSENCE OF COSTA SMERALDA®, DISTILLED. TORNA IL WATERFRONT COSTA SMERALDA, SINTESI PERFETTA DELL’ESSENZA COSTA SMERALDA®
text by Francesco Giorgioni
At school with His Excellency
DIRIGENTE SCOLASTICO ANTONELLO PANNELLA
In the heart of Gallura immersed in the scent of the Mediterranean macchia and the intense blue of the sea, there is an institution that has made a vital contribution to the development of Sardinia: the Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Costa Smeralda of Arzachena
Established in 1965 by Prince Karim Aga Khan, the Ipsar is not just a school but a place where students can enhance their professionalism and vision.
We met with Antonello Pannella, the school’s director, to tell us about the story of this school which celebrates its 60th anniversary this year, its evolution and the challenges faced in training the future players of the tourism industry. The Ipsar was an idea of Prince Karim Aga Khan. Can you tell us how this project came to be and what connection it had – and
continues to have – with Gallura?
The Costa Smeralda® project was not only a real estate development project, like people would often think. The Aga Khan had ideas for an Integrated Development Plan where tourism would have triggered the growth of all the other economic sectors of this territory. To turn his vision into a reality, it was necessary to train skilled professionals. A real culture of hospitality did not exist at that time in Gallura: mostly because there were no facilities for tourists. It was still a poor area where people mainly lived on agriculture and farming. The Prince immediately realised that a catering and hospitality school would be essential. The school was inaugurated in 1965 with the support of the Municipality of Arzachena and the Sardinia Region.
The school has become a standard today in catering
Nel cuore della Gallura, tra il profumo della macchia mediterranea e il blu intenso del mare, sorge un’istituzione che ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo della Sardegna: l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Costa Smeralda di Arzachena. Fondato nel 1965 per volontà del Principe Karim Aga Khan, l’Ipsar non è solo una scuola, ma un laboratorio di crescita, professionalità e visione. Abbiamo incontrato Antonello Pannella, dirigente scolastico dell’Istituto, per farci raccontare la storia, l’evoluzione e le sfide di una scuola che continua a formare i protagonisti del turismo di domani
L’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Costa Smeralda è nato per volontà del Principe Aga Khan. Ci racconta com’è nato questo progetto e quale legame ha
– e continua ad avere – con il territorio della Gallura?
Il progetto Costa Smeralda® non fu soltanto un progetto di sviluppo immobiliare, come spesso si tende a semplificare. L’Aga Khan immaginò un Piano di sviluppo integrato, in cui il turismo avrebbe innescato la crescita di tutti gli altri settori economici del territorio. Per rendere concreta questa visione, era necessario formare figure professionali competenti.
In quel periodo, in Gallura, non esisteva una vera cultura dell’ospitalità: semplicemente, mancavano le strutture turistiche. Era una terra ancora povera, in cui si viveva principalmente di agricoltura e pastorizia. Il Principe comprese fin da subito che una scuola alberghiera sarebbe stata fondamentale.
Con il sostegno del Comune di Arzachena e della Regione Sardegna, l’Istituto fu inaugurato nel 1965.
THE HISTORY OF THE IPSAR OF ARZACHENA NARRATED BY THE SCHOOL’S PRINCIPAL ANTONELLO PANNELLA LA STORIA DELL’IPSAR DI ARZACHENA, RACCONTATA DAL
Between the scent of the Mediterranean scrub and the deep sea
and hospitality training. What has changed compared to the beginning? And is the original vision still valid?
Today, we are the professional school with the highest job placement rate in Sardinia. This has been confirmed with the data of the Eduscopio research carried out by the Agnelli Foundation.
This is our most concrete connection with the territory: we train young people to make them ready for the world of work, and we do it with a plan that goes beyond Gallura and extends to the whole of the island. Our boarding school welcomes students from all parts of Sardinia and many of our former students today hold roles of great responsibility: hotel directors, managers for important tourism companies or internationally renowned chefs. The level of training and the students aspirations have grown considerably. What are the challenges and opportunities today for a school such as your one, considering that the tourism industry is constantly evolving?
The world we live in changes rapidly, and tourism is one of the most dynamic sectors. For this reason, the Ipsar is a school open to the whole world: our students participate in mobility and international cooperation projects.
At the same time, we welcome students of all different nationalities. We were able to innovate, always updating the curriculum. For example, starting from next year, we will have a new Liceo Linguistico. This project is an answer to the increasing need for an international idea of hospitality, attentive to different languages and cultures.
I believe this was the dream of His Highness Prince Karim Aga Khan: a land capable of combining excellence, openness and vision.
ESTABLISHED IN 1965 BY PRINCE KARIM AGA KHAN, THE IPSAR IS NOT JUST A SCHOOL BUT A PLACE WHERE STUDENTS CAN ENHANCE THEIR PROFESSIONALISM AND VISION
Oggi l’Istituto è un punto di riferimento nella formazione alberghiera. Cosa è cambiato rispetto agli inizi? E in che modo si porta avanti la visione originaria?
Oggi siamo l’istituto professionale con il più alto tasso di inserimento lavorativo in Sardegna. Lo confermano da anni le indagini Eduscopio della Fondazione Agnelli. Questo è il nostro legame più concreto con il territorio: formiamo giovani pronti per il mondo del lavoro, e lo facciamo con uno sguardo che va oltre la Gallura, abbracciando tutta l’isola. Il nostro convitto accoglie studenti da ogni parte della Sardegna e molti dei nostri ex alunni oggi ricoprono ruoli di grande responsabilità: direttori di hotel, dirigenti di importanti realtà turistiche, chef di fama internazionale.
Il livello della formazione e delle aspirazioni è cresciuto enormemente.
Quali sono le principali sfide e opportunità oggi per una scuola come la vostra, in un contesto turistico in continua evoluzione?
Viviamo in un mondo che cambia rapidamente, e il turismo è uno dei settori più dinamici. Per questo l’Ipsar è una scuola che guarda al mondo: i nostri studenti partecipano a progetti di mobilità e cooperazione internazionale, e allo stesso tempo accogliamo giovani di diverse nazionalità. Abbiamo saputo rinnovarci, aggiornando costantemente l’offerta formativa. Dal prossimo anno scolastico, per esempio, attiveremo un nuovo liceo linguistico. Una scelta che riflette la necessità di un’ospitalità sempre più internazionale, attenta alle lingue e alle culture. Credo che Sua Altezza il Principe Aga Khan avesse immaginato proprio questo: un territorio capace di coniugare eccellenza, apertura e visione.
A pool party at the majestic Hotel Cervo in the 1960s (ph. Archivio Enzo Satta)
October 1965, Prince Aga Khan was present at Ipsar on the first day of school
text by Antonella Brianda
A blue Canyon
Thirty nautical miles from the lighthouse of Capo Ferro in Porto Cervo, off the north-eastern coast of Sardinia in the La Maddalena archipelago, there is one of the most fascinating underwater sites in the Mediterranean: the Caprera Canyon. With altitudes ranging from two hundred metres of the canyon to about 1500 metres of the plain of Olbia with escarpments, valleys, mountain ranges and very steep walls, the underwater Caprera Canyon is home to as many as seven different species of cetaceans out of the eight found in the Mediterranean basin: sperm whales, fin whales, dolphins, striped dolphins, bottlenose dolphins, goose-beaked whales and Risso dolphins. All these beautiful aquatic animals inhabit the depths of the canyon. And it is here in the crystal clear waters overlooking the Costa Smeralda that they choose to reproduce and raise their calves. Bordering the Pelagos Sanctuary, the canyon is a stretch of sea included in the migratory routes of these large marine mammals. But these impressive and fascinating cetaceans are not the only animals found here. In this area, researchers and biologists have also spotted turtles, sunfish, some species of shark, and even the monk seal. Because of its shape and characteristics, it is considered a very important site for biodiversity.
Marine currents facilitate the ascent of cold water flows from the depths, very rich in oxygen and nutrients. These specific currents replace the old water depleted of resources and create the ideal conditions to attract biodiversity, including many species of cetaceans. In March last year, the Caprera canyon was included in the global network of Hope Spots overseen by the worldwide Mission Blue organisation for the protection of marine biodiversity, established by the famous oceanographer Sylvia Earle. The announcement came from One Ocean Foundation, a non-profit organisation active at international level in the
field of ocean conservation. This result was made possible also thanks to the innovative interdisciplinary and non-invasive approach carried out by the non-profit organisation, which includes visual investigation, acoustic monitoring and analysis of environmental DNA. Thanks to these tests, biologists were able to confirm for the first time the return of the monk seal in this area. Consequently, the canyon became part of the more than one hundred and forty Hope Spots in the world, the second in Italy. Since 2019, One Ocean Foundation has been involved in carrying out scientific research projects in the area with the support of research funds and universities with the aim to collect scientific data on cetaceans and the dangers of pollution. This constant monitoring activity is making it possible to raise the level of protection of marine biodiversity in the canyon and will contribute to the conservation of key marine species in the Mediterranean.
A trenta miglia nautiche dal faro di Capo Ferro a Porto Cervo, a largo della costa nord orientale dalla Sardegna, nell’arcipelago di La Maddalena, si trova uno dei luoghi sottomarini più affascinanti del Mediterraneo, il Canyon di Caprera. Con profondità che variano dai duecento metri del Canyon ai circa 1500 metri della Piana di Olbia con scarpate, valli, catene montuose e pareti molto ripide, il Canyon sottomarino di Caprera è la ‘casa’ di ben sette specie di cetacei, su otto presenti nel bacino del Mediterraneo. Qui nuotano il capodoglio, la balenottera comune e il delfino, la stenella striata e il tursiope, fino allo zinio e al grampo: tutti questi affascinanti animali acquatici popolano le profondità del Canyon. Ed è proprio qui, nelle acque cristalline che si affacciano sulla Costa Smeralda, che scelgono di riprodursi e di allevare soprattutto i nuovi nati. Situato ai confini del Santuario Pelago, il Canyon è un tratto
di mare che rientra nelle rotte di migrazioni di questi grandi mammiferi marini. Ma non si trovano solo questi imponenti quanto affascinanti cetacei. In questa zona, infatti, gli studiosi e i biologi hanno avvistato delle tartarughe, i pesci luna, alcune specie di squalo, fino ad arrivare alla foca monaca. Per la sua struttura e le sue caratteristiche, è considerato un hotpost per la biodiversità. Le correnti marine favoriscono la risalita dalle profondità di flussi di acqua fredda, particolarmente ricca di ossigeno e di nutrienti. Sono proprio queste particolari correnti che vanno a sostituire l’acqua impoverita, e creano le condizioni ideali per attirare una grandissima biodiversità, tra cui moltissime specie di cetacei. Nel marzo dello scorso anno il Canyon di Caprera è entrato della rete globale di Hope Spots dell’iniziativa mondiale Mission Blue per la tutela della biodiversità Marina, istituita dalla famosa oceanografa Sylvia Earle. Ad annunciarlo è stato la One Ocean Foundation, realtà no-profit che opera a livello internazionale proprio nell’ambito della tutela del mare. Un risultato possibile anche grazie all’ approccio innovativo interdisciplinare e non invasivo portato avanti dalla no profit, che comprende indagini visive, monitoraggio acustico e analisi del DNA ambientale. Grazie proprio a questa analisi i biologi sono riusciti ad identificare per la prima volta il ritorno della Foca Monaca nell’area. Il Canyon si è unito così agli oltre centoquaranta Hope Spots nel mondo, diventando il secondo nel resto d’Italia. È dal 2019 che One Ocean Foundation è impegnata nel progetto di ricerca scientifica sulla zona grazie al supporto di enti di ricerca e università per raccogliere dati scientifici sui cetacei e sui pericoli dell’ inquinamento. Un lavoro costante di monitoraggio che sta rendendo possibile implementare il livello di protezione delle biodiversità marine nel Canyon e contribuirà alla conservazione delle specie chiave nel Mediterraneo.
Porto Cervo
SS133
SS125
ISOLA MADDALENA CAPRERA
ISOLA SPARGI
SPIAGGIA ROSA
Canyon di Caprera Delphinus (ph. Luca Bittau)
text by Antonella Brianda
Between dust and sea
THE COSTA SMERALDA INTERNATIONAL CLASSIC CAR RALLY: A UNIQUE LANDSCAPE FOR A FASCINATING RACE IL RALLY INTERNAZIONALE STORICO: UN PAESAGGIO UNICO PER UNA CORSA DI GRANDE FASCINO
Racing cars speed along the winding roads of the Gallura area. They dip in and out of ancient cork forests, almost brushing the granite crags that border narrow roads more accustomed to the Mistral wind than heavy traffic. The atmosphere of the Costa Smeralda International Classic Car Rally is enhanced by the twelve special stages held on the asphalt, promising kilometres of intense competition among some of the world’s most stunning scenery, in the north-east of the island. Over the years, Rally Costa Smeralda has become one of the landmark events on the international rally scene. Enthusiastically supported by Prince Karim Aga Khan and the then president of Sassari ACI, Marquis Don Franco di Suni, as a road event to promotethe destination; allure, beauty,
Le auto da corsa sfrecciano lungo strade tortuose che percorrono il territorio della Gallura. Si infilano tra i boschi di sugherete secolari, sfiorano quasi i costoni di roccia granitica che delimitano le strade, strette vie battute più dal vento di maestrale che dal traffico frenetico. L’atmosfera del Rally Internazionale Storico
Costa Smeralda è fatta anche di questo, del fascino delle dodici prove speciali tutte su fondo asfaltato che prevedono un chilometraggio di grande spessore e si svolgono in uno dei paesaggi, quello della parte nord-orientale dell’Isola, tra i più suggestivi al mondo. Il Rally
Costa Smeralda è stato negli anni una delle gare di riferimento del panorama rallistico internazionale. Fortemente voluto dal Principe Karim Aga Khan e dall’allora presidente dell’Aci
Sassari Marchese Don Franco di Suni come evento veicolo per promuovere la destinazione, fascino, bellezza, mondanità e
SUPPORTED BY KARIM AGA KHAN AND THE THEN PRESIDENT OF SASSARI ACI, MARQUIS DON FRANCO DI SUNI, AS A ROAD EVENT TO PROMOTE THE DESTINATION
sophistication and glamour were all distinctive aspects of an event whose importance and worth was recognised by organisers, drivers, sponsors and fans alike. It’s an asset for the whole of Sardinia, and it has led to entire generations passionate about the world of rallies and motorsport in general. 65 teams competed in the classic rally, including 15 in the Trofeo A112 Abarth, two in classic rally cars, plus 24 others in the Regularity Rally; and, last but not least, 23 more in the non-competitive Martini Vintage Rally: these are the numbers participating in the eighth edition of the Costa Smeralda International Classic Car Rally. An innovation for the 2025 edition was the new race format, with an extended total route covering a total of 142.3 timed kilometres divided into two sections with twelve special stages, six on each day. On the first day, the special stage Aratena, Monti and Alà
glamour erano tutti elementi distintivi dell’evento nei quali organizzatori, piloti, appassionati e sponsor riconoscevano il valore e l’importanza della gara. È un patrimonio della Sardegna tutta, che è riuscito a far appassionare intere generazioni al mondo del rally e del motorsport. Sessantacinque equipaggi nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di regolarità e, dulcis in fundo altri ventitré nell’autoraduno non competitivo Martini Rally Vintage: questi i numeri degli iscritti all’ ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda andata in scena in aprile. Novità di questa edizione 2025 è stata il nuovo format della gara che ha previsto il percorso allungato, per un totale di 142,30 chilometri cronometrati suddivisi in due tappe articolate in ben dodici prove speciali, sei per ogni giornata, di cui quelle della prima tappa Aratena,
Monti e Alà dei
An innovation for the 2025 edition was the new race with an extended total route covering a total of 142.3 timed kilometres (ph. Davide Zanotti)
One of the competitors of the Costa Smeralda International Classic Car Rally (ph. Davide Zanotti)
dei Sardi were new, while day two featured the classics Lu Colbu, Aglientu and Luogosanto. This motorsport event has triple validity: for the Italian Championships in Classic Rally, Regularity with Media 50 and 60, and Classic Cars, and it is paired with the unmissable noncompetitive Martini Vintage Rally, limited to cars in Martini livery. On the 140-plus kilometres of the course, top teams in the Tricolore Classic Car Rally competed in the second of eight rounds; alongside them were the new cohort in the Classic category for cars built between 1993 and 2000. The Media 60 category was won by the Verdoni brothers in a Peugeot 309 GTI, while the 50 was won by Mariano Fiorese and Laura Marcattilj in a Porsche 911. For three days, Porto Cervo took a trip into the history of rally driving – including the Gallura Special Stages – in this year’s gathering of legendary drivers and iconic vehicles
Sardi sono nuove, mentre quelle della seconda sono le classiche di Lu Colbu, Agliento e Luogosanto. L’evento sportivo ha una tripla validità: per i Campionati Italiani Rally Storico, Regolarità a Media 50 e 60 e Auto Classiche, ed è abbinato all’ormai immancabile raduno non competitivo Martini Rally Vintage, riservato alle vetture in livrea Martini. Sugli oltre 140 chilometri di percorso gli equipaggi protagonisti del Tricolore Rally Auto Storiche si sono sfidati per il secondo degli otto round, ai quali si sono affiancate le nuove leve della categoria Auto classiche dedicata alle vetture del periodo 1993- 2000. Nella categoria media 60 si sono imposti i fratelli Verdona su Peugeot 309 GTI, mentre nella ‘50’ ha svettato la Porsche 911 di Fiorese e Marcattilj. Per tre giornate Porto Cervo ha fatto un tuffo nel passato dei rally, anche attraverso le Prove Speciali di Gallura, dove leggende del volante e auto iconiche si sono date appuntamento.
race format,
The landscape of the route
text by Antonella Brianda
Spring itineraries
When the beaches are still practically deserted and the plants all around are exploding in a jubilation of intoxicating scents and colours, it’s the perfect time to visit and experience Sardinia and its north-east coast.
In spring, the island shows us another side of its undisputed beauty, where nature is the absolute protagonist.
And while summer is the season when spending time on the island is a nearobligation for lovers of hidden coves and elegant lifestyle, spring is the moment for true seekers of beauty, enjoyed in the form of sheer relaxation and close contact with nature.
Moments that become ideal opportunities to explore picturesque destinations on the north-eastern coast, but also days spent exploring Sardinia’s fabulous inland areas, along with certain
Quando le spiagge sono ancora pressoché deserte e tutt’intorno la vegetazione e la macchia mediterranea esplodono in un tripudio di colori e profumi inconfondibili, è allora che la Sardegna e la sua costa nord - orientale meritano di essere visitate e vissute. In primavera l’isola regala un altro spaccato della sua indiscussa bellezza.
E se è l’estate la stagione nella quale trascorrere del tempo in terra sarda è quasi un obbligo per gli appassionati di calette e vita mondana, è la primavera invece il periodo perfetto per i veri amanti del bello, goduto in estremo relax e a contatto con la natura. Momenti che si trasformano in occasioni perfette per scoprire località suggestive della costa a nord est, concedendosi però anche giornate di esplorazione del favoloso entroterra della Sardegna, con alcuni passaggi quasi obbligatori in ristoranti e
SPRING
IS THE
MOMENT
FOR TRUE SEEKERS OF BEAUTY,
ENJOYED
IN THE FORM OF SHEER RELAXATION AND CLOSE CONTACT WITH NATURE
obligatory stops for traditional bars and restaurants offering seasonal, locally produced food.
Surrounded by nature on all sides and set in an ancient ‘colti’ or walled courtyard, agriturismo La Colti in Cannigione presents delicious food in a relaxed, comfortable setting.
On the hill of Pantogia, two kilometres from the centre of Porto Cervo, I Frati Rossi offers extraordinary views of the coast, from the Gulf of Pevero to Tavolara Island, and traditional Sardinian food with an elegant new twist. Hotel Cala di Volpe is opening for the long Easter weekend, before officially starting the tourist season at the beginning of May.
In Porto Cervo’s iconic Piazzetta, Cervo Hotel has been open since mid-April, welcoming guests after its winter closure to the classic setting on the boutique-filled promenade.
locali dal sapore autentico, che offrono prodotti di stagione a chilometro zero. Immersi nella natura, all’interno di un’antica “colti”, cortile circondato da mura, l’agriturismo La Colti a Cannigione propone i suoi piatti in un clima rilassato e confortevole. Sulla collina di Pantogia, a due chilometri dal centro di Porto Cervo, il ristorante I Frati Rossi offre una vista panoramica che va dal golfo del Pevero sino all’isola di Tavolara e piatti dalla tradizione sarda finemente rivisitati. Per il ponte di Pasqua e Pasquetta l’Hotel Cala di Volpe ha aperto le sue porte, per poi iniziare ufficialmente la stagione turistica dai primi giorni di maggio. Nella storica Piazzetta di Porto Cervo, l’Cervo Hotel ha ripreso l’attività da metà aprile, accogliendo i suoi ospiti in una cornice, quella della storica passeggiata tra le boutique, che ha riaperto dopo le chiusure invernali. La data da segnare è poi
I Frati Rossi, Porto Cervo (ph Dario Garofalo)
Another date for your diary is 28 May, when Hotels Romazzino and Pitrizza launch their summer seasons among elegant and refined luxury.
And if you plan to enjoy beach life without sacrificing fabulous food, 24 May sees the opening of A.Mare Costa Smeralda, right on Liscia Ruja beach in Porto Cervo, under the watchful eye of chef Antonio Mellino.
The hills of San Pantaleo conceal the Petra Segreta Resort & Spa, an establishment that combines the beauty of the Gallura countryside with the five-star service of a Relais & Chateaux. From late May onwards, it all starts happening in some of the country’s best-known nightclubs, including Phi Beach and the Ritual Club in Baja Sardina, and JustMe in Porto Cervo, which open their doors to tourists and others seeking to experience Italy’s most glamorous nightlife.
il 28 maggio, quando gli
Hotel Romazzino e Pitrizza inizieranno la loro stagione di grande accoglienza, all’insegna di un lusso elegante e raffinato. Per chi vuole iniziare a godere delle spiagge senza rinunciare al buon cibo, il 24 maggio riapre le sue porte, direttamente sulla spiaggia di Liscia Ruja a Porto Cervo, il ristorante A.Mare Costa Smeralda sotto la guida attenta dello chef Antonio Mellino. Le colline di San Pantaleo nascondono il Petra Segreta Resort & Spa, struttura che combina la bellezza della campagna gallurese con i servizi a cinque stelle di un Relais & Chateaux. Già a partire da fine maggio ci si inizia a scatenare in alcuni dei locali più famosi del panorama nazionale come il Phi Beach e il Ritual Club a Baja Sardina, e il JustMe a Porto Cervo, aprono per accogliere turisti e appassionati della nightlife più glamour d’Italia.
Agriturismo La Colti
Fuoco Sacro, Petra Segreta
A Mare. Liscia Ruja
I TUOI SPECIALISTI A 360° PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO A OLBIA
text by Antonella Brianda
One leads to another
ACCIULEDDI AND MELI, THE DELICIOUS RECIPE INVENTED TO USE UP LEFTOVER SEADAS DOUGH
ACCIULEDDI E MELI, LA RICETTA GOLOSA NATA PER NON BUTTARE L’IMPASTO DELLE SEADAS
Perfectly braided little bundles, fried golden and shining with their coating of warm honey. The intoxicating scent of honey, combined with the aroma of lemon and orange zest, make the fried dough treats known as acciuleddi – from ‘acciola’, which literally means ‘skein’ in the Gallura dialect – one of the most popular and beloved of Sardinian sweets. A large number of versions can be found all over the island, but the original recipe comes from coastal villages in the north east, in Gallura, where acciuleddi are never absent from festive tables, especially during Carnival season and throughout spring. A few simple ingredients combine with the skill of the cook to make this simple treat, eaten rigorously with the hands and followed by licking of the fingers which, if the acciuleddi are made properly, will be dripping with melted honey. The traditional Gallura recipe includes eggs, but in many places these braids of fried dough were originally made with ‘violated’ dough, i.e. containing lard, left over from other recipes, such as seadas (fried cheese and honey pastries) or panadas (savoury pasties). Nothing was thrown away, especially dough, which was turned into these little bundles, like two-stranded plaits, and fried in boiling oil before being doused in honey and decorated with coloured sprinkles to delight the children. They are are known by a range of names on the island – azzuleddhi, mengadagas or trizzas – but all share the same appeal: undeniable deliciousness. While seadas, the cousins of acchiuleddi, are not to everyone’s taste due to the cheese they contain, it’s extremely unusual that these little fried braids are rejected. And once you start eating them, one leads to another.
Perfetti intrecci che formano piccole matasse allungate, leggermente dorati e resi brillanti dalla colata di miele caldo che li ricopre. Il profumo inebriante del gustoso nettare a cui si unisce l’aroma della scorza di limone e arancia, rende le matasse di impasto fritto chiamate ‘Acciuleddi’ da ‘acciola’ che letteralmente significa matassa nel dialetto gallurese, uno dei dolci prodotti in Sardegna più apprezzati ed amati. In tutta l’Isola se ne trovano diverse varianti, ma la ricetta originale nasce nei paesi della costa a nord est, in Gallura, dove gli acciuleddi non possono mai mancare sulle tavole di festa, soprattutto durante il periodo del carnevale. Pochi, semplici e genuini ingredienti che uniti alla maestria di chi li impasta, danno origine a questo dolce da mangiare rigorosamente con le mani e a cui far seguire, immancabilmente, una leccata di
dita. La ricetta gallurese doc vede tra gli ingredienti anche l’uovo, ma in tanti paesi queste treccine di pasta fritta venivano preparate con pasta ‘violata’, ossia amalgamata con lo strutto, che avanzava da altre preparazioni, come quella delle Seadas o delle Panadas. Non si buttava via nulla, tanto meno l’impasto che veniva così trasformato in piccole matasse, quasi delle treccine e tuffato nell’olio bollente, per poi essere ricoperto di miele a cui si aggiunge una spolverata di codette colorate. Diversi i nomi con cui sono conosciuti nell’Isola, azzuleddhi, mengadagas e trizzas, tutti con un unico comune denominatore: l’indiscussa bontà e golosità. Se la Seadas, ‘cugina’ degli Acchiuleddi, può non esaudire i gusti di tutti i palati, a causa del formaggio al suo interno, è invece raro che una volta assaggiate queste treccine non piacciano. E una tira l’altra.
Acciuleddi e meli
INGREDIENTS
flour a pinch of salt
seed oil
sugar
honey lard
Knead to obtain a compact but easily workable dough, and make it into small braids
Cover generously with honey, and add lemon or orange zest Fry in plenty of sunflower oil