Sfogliatore Firenze magazine 74

Page 1


IN 1755, IN GENEVA, A QUEST BEGINS. A QUEST FOR EXCELLENCE IN HIGH WATCHMAKING. A QUEST OF PASSION, PERSEVERANCE AND MASTERY.

A QUEST TO « DO BETTER IF POSSIBLE, AND THAT IS ALWAYS POSSIBLE » A QUEST THAT NEVER ENDS.

VACHERON CONSTANTIN CELEBRATES SEEKING EXCELLENCE FOR 270 YEARS.

spring 2025

40 MATTHEW MODINE

Cinema and the meaning of life

Il cinema e il senso della vita

PEOPLE

14 ANNA MANUELLI

A true passion

Passione autentica

16 IRENE SIMEONE

Beyond science

Oltre la scienza

18 DAVID FOSCHI

When elegance meets hospitality Quando l’eleganza incontra l’ospitalità

20 LUCA RICCHI

The new art is here La nuova arte è qui

AGENDA

26 ART FIRENZE

28 EVENTS FIRENZE

33 IT OBJECT

84 SHOOTING

Couture. The one and only

98 MARINA LAMBTON

Grace & Heritage Grazie & tradizione

106 MICHEAL NOURI

Timeless elegance Eleganza senza tempo

114 SERENA CRAWFORD

The art of travel L’arte del viaggio

Mimmo Paladino, Allegretto, 2023, olio su tela, cm

spring 2025

ART, DESIGN & CULTURE

44 FIERENZE WORLD HERITAGE

Looking at Florence Uno sguardo alla città

VII THOMAS J PRICE

The Best of Youth La meglio Gioventù

XIII TRACEY EMIN AT PALAZZO STROZZI Salvation La salvezza

56 VILLA BARDINI

An extraordinary collection Straordinaria collezione

58 SALVADOR DALÌ

Art, science and dreams Arte, scienza e sogno

66 PALAZZO TORNABUONI FIRENZE

A journey into beauty

Un’immersione nella bellezza

76 GALLERIA FLAIR

Essence of a Century L’essenza di un secolo

92 SPECIAL DESIGN FEATURE Comfort zone

MOOVIE, THEATHER & MUSIC I LUCIO CORSI

The freedom to be yourself La libertà di essere sé stessi

60 MAGGIO MUSICALE

Carlo Fuortes. A magic moment Carlo Fuortes. Un momento magico

TASTE

70 FOOD BOOK

The go-to restaurants in Florence I ristoranti da non perdere a Firenze

122 SHOT ON SITE

136 RESTAURANTS GUIDE

FLORENCE VIEW FROM THE MOST GLAMOROUS MAGAZINE OF THE CITY quarterly

PUBLISHER

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini

CAPRI CORTINA DUBAI FIRENZE MILANO ROMA SICILIA FORTE DEI MARMI VENEZIA

EDITOR IN CHIEF

Matteo Parigi Bini

FASHION DIRECTOR

Marta Innocenti Ciulli

MANAGING EDITORS

Teresa Favi, Francesca Lombardi

EDITORS

Sabrina Bozzoni, Virginia Mammoli, Martina Olivieri

CONTRIBUTORS

Giovanni Bogani, Serena Crawford, Carlo Francini, Arturo Galansino, Slim Greige, Marina Lambton, Michael Nouri

COVER PHOTO

Noel Sutherland courtesy of Lucca Film Festival

PHOTOGRAPHERS

Simone Biavati , Ela Bialkowska Okno studio, Matteo Bertolin, GIulio Boem, Nicola De Rosa Andrea Dughetti, Dario Garofalo, Massimo Listri

Michele Monasta, Marco Morelli, Tommaso Ottomano New Press Photo, Rossella Papetti, Niccolò Rastrelli, Valentina Stefanelli

ART EDITORS

Melania Branca, Clelia Giardina

TRANSLATIONS

Tessa Conticelli, Centotraduzioni, Landoor

ADVERTISING AND MARKETING DIRECTOR

Alex Vittorio Lana

ADVERTISING

Nicola Brigandì, Gianni Consorti, Holding Communication, Lisa Katsogiannou, Emanuela Mattioli, Alessandra Nardelli

Monica Offidani, Paola Paciotti, Anna Repellini

EDITORIAL OFFICE via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39.055.0498097 - redazione@gruppoeditoriale.com

SOCIETÀ EDITRICE

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 www.gruppoeditoriale.com

PROPRIETÀ DELLA TESTATA FM publishing srl

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b - legge 662/96 - Filiale di Firenze - Contiene IP

STAMPA

Baroni & Gori

Questo periodico

è associato alla Unione

Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl

Have you always wanted to be an actress?

Cinema has always fascinated me. Ever since I was a little girl, I dreamed of being part of that magical world I saw in flms. You work across flm, television, and theatre. Which medium feels most like home?

They’re all different expressions of the same art. Theatre is a fully immersive experience that exists entirely in the present. Film allows you to shoot a scene multiple times, to play with the details, and to create something that lasts over time.

Was there a meeting that changed your life?

Among many, I’d say working in theatre with Maurizio Lombardi when I was eighteen, and meeting Adrien Brody. I learned so much from him while flming the short flm See You in the Future, the ad for Fiat.

The second season of Blocco 181 has just been released. Was it nice to return to your character, Isabella?

Yes. I’m very fond of Isa – she’s a blend of fragility and strength. Playing such layered characters is the most rewarding challenge, even on a personal level.

What was it like working on SAS: Rogue Heroes?

It was an amazing experience, and I’m grateful for it. I played a Sicilian partisan, a role I truly connected with. She represents the thousands of people have stand up for freedom and justice.

From Florence to Rome, and now London, where you live.

What do you miss most about your hometown?

I get emotional every time I go back. I miss the atmosphere of the city centre, the stunning views when you walk through the hills – and of course, the lampredotto

What’s next for you?

I’m working on a play I wrote myself, which I’m really excited about. I hope I’ll be able to bring it to Florence soon.

PLAYING SUCH LAYERED CHARACTERS IS THE MOST REWARDING CHALLENGE, EVEN ON A PERSONAL LEVEL

A TRUE PASSION

Hai sempre sognato di fare l’attrice?

Il cinema mi ha sempre affascinato. Fin da bambina sognavo di far parte di quel mondo fantastico che vedevo nei flm. Nella tua carriera ti dividi tra cinema, tv e teatro. Qual è la dimensione in cui ti senti più te stessa?

Sono forme diverse della stessa arte. Recitare in teatro è un’immersione totale che vive nel presente, con il cinema hai la possibilità di rifare più volte una scena, di giocare sui dettagli, per un prodotto fnale che rimane nel tempo.

L’incontro che ti ha cambiato la vita?

Tra i tanti, Maurizio Lombardi, con cui ho lavorato a teatro quando avevo diciotto anni e Adrien Brody, ho imparato molto da lui mentre giravamo il cortometraggio pubblicitario per la Fiat See you in the future È da poco uscita la seconda stagione di Blocco 181. È stato bello ritrovare il tuo personaggio di Isabella?

Sì. Sono affezionata a Isa, al suo mix di fragilità e forza. Interpretare personaggi così complessi è la sfda più interessante e da cui imparo di più anche dal punto di vista umano.

Che esperienza è stata recitare in SAS: Rogue Heroes?

Un’avventura bellissima, di cui sono molto grata. Interpreto una partigiana siciliana, un personaggio che ho amato molto, un esempio delle centinaia di migliaia di partigiani che hanno dato tutto per difendere la libertà e la giustizia.

Da Firenze a Roma, fno a Londra, dove oggi vivi. Cosa ti manca di più della tua città?

Firenze è Firenze. Ogni volta che torno, mi commuovo. Mi mancano l’atmosfera del centro, la vista meravigliosa sulla città quando passeggi sulle colline e... il lampredotto.

Dove ti vedremo prossimamente?

Sto lavorando a uno spettacolo che ho scritto, e questo mi entusiasma molto, spero presto di portarlo anche a Firenze.

FLORENTINE ACTRESS ANNA MANUELLI ON HER LOVE FOR ACTING – AND HER LOVE FOR HER CITY L’ATTRICE FIORENTINA ANNA MANUELLI, L’AMORE PER LA RECITAZIONE E LA SUA CITTÀ text Virginia Mammoli
ph. Nicola De Rosastylist
Nadia Bonalumi
@ANNAMANUELLI
@bbciplayer

GLC PLUG - IN HYBRID CON TAN 3,50%.

FINO AL 30 APRILE. SOLO CON MERCEDES - BENZ FINANCIAL*.

DISPONIBILE ANCHE NELL’ESCLUSIVA MOTORIZZAZIONE DIESEL PLUG - IN HYBRID CON UN’AUTONOMIA IN ELETTRICO FINO A 116 KM.

BECAUSE IT’S FOR YOU. BECAUSE IT’S MERCEDES - BENZ.

SCOPRILA DA GMG SPA.

GLC con tecnologia ibrida EQ - WLTP ciclo ponderato misto: Emissioni CO2 (g/km): 15 (400 e 4MATIC) – 11 (300 de 4MATIC). Consumo (l/100 Km) 0,7 (400 e 4MATIC) – 0,4 (300 de 4MATIC). Consumo energia elettrica (kWh/100km): ciclo ponderato misto 24,6 (400 e 4MATIC) - 22,6 (400 e 4MATIC).

*Esempio di leasing myDrivePass per GLC 300 de 4MATIC con tecnologia ibrida EQ AMG line ADVANCED SUV, 35 canoni da 690€. Anticipo 16.850€. Riscatto finale 42.125€ e chilometraggio totale 60.000km, durata 36 mesi. TAN 3,50%, TAEG 3,92%, TAE 3,55%. Prezzo chiavi in mano 77.702€ (Messa su strada inclusa, contributi Mercedes e Dealer inclusi, IVA inclusa, IPT esclusa). Importo totale finanziato 49.879€, importo totale dovuto dal consumatore 54.757€ (anticipo escluso) incluse spese istruttoria 366€, imposta di bollo 16€ e spese d’incasso SEPA 4,27€. Valori IVA inclusa.

*L’offerta del TAN 3,50%, applicabile a leasing e finanziamento fino a un massimo di 36 mesi, è valida per la gamma GLC Plug-in hybrid, escluse le motorizzazioni AMG, è soggetta a disponibilità limitata per contratti e immatricolazioni entro il 30/04/2025 e non è cumulabile con altre iniziative in corso. Salvo approvazione Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. La vettura raffigurata è una GLC AMG Line ADVANCED con vernice metallizzata disponibile a richiesta. Fogli informativi in Concessionaria e sul sito internet della Società nella sezione Trasparenza. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

GMG SPA Concessionaria Ufficiale di Vendita Mercedes-Benz FIRENZE | PRATO | EMPOLI

Yours is more than a career, it might be called a vocation. What impelled you to pursue this line of work?

When I was I got it into my head that I wanted to become a genetic engineer so that I could study all the mechanisms of the human body and analyse medical issues starting from the basics. My dream came true thanks to a lot of dedication, sacrifce and hard work, and now I’m involved with key research projects to fnd answers to some of the unknowns about oncological processes.

What are the most important advances happening at Careggi University Hospital in terms of cancer research?

I can confrm that Careggi is one of the most important Italian and European centres when it comes to cancer and other felds of research. This is all thanks to our brilliant Florentine minds and international collaborations established over the years.

Take us to the Florence you love.

The climb up to Piazzale Michelangelo from San Niccolò, the Uffzi Gallery, eating fabulous ice cream from Gelateria della Passera on one of the colourful benches in the square, and sunset over Ponte Santa Trinita.

A dream for you and your city?

I have to start by saying I’m Florentine by adoption - I’ve been here just under a year - and I’m sure this could be my forever home. I’ve noticed a strong sense of union between the locals, and I’d be really happy if in the future, people here are able to create strong ties with those who are not born under the sign of the lily.

Is there one particular thing that really makes your days meaningful?

Spending time with my eighteen-month-old daughter, exploring and seeing the city through her eyes.

I’VE BEEN IN FLORENCE JUST UNDER A YEAR AND I’M SURE THIS COULD BE MY FOREVER HOME

BEYOND SCIENCE

IRENE SIMEONE, AN ONCOLOGY CONSULTANT WITH A PHD IN CLINICAL MEDICINE AND BIOMEDICS

IRENE SIMEONE, DOTTORESSA ONCOLOGA CON DOTTORATO IN MEDICINA CLINICA E BIOMEDICA text Sabrina Bozzoni

La sua è più di una professione, forse anche una ‘vocazione’. Che cosa l’ha spinta a intraprendere questo percorso?

Da quando avevo anni mi ero messa in testa di voler diventare un ingegnere genetico per poter studiare tutti i meccanismi del corpo umano e analizzare i problemi della medicina dalla base. Un desiderio divenuto realtà con impegno, sacrifci e duro lavoro, tanto da far parte di progetti di ricerca chiave per dare risposte a questioni ignote relative a processi oncologici.

I passi avanti più signifcativi che l’azienda ospedaliero universitaria di Careggi sta portando avanti in materia oncologica.

Posso affermare che Careggi è uno dei centri più importanti di riferimento italiano ed europeo quando si parla di ricerca oncologica e non solo. Grazie alle nostre menti brillanti forentini e alle collaborazioni a livello internazionale che si sono create nel tempo.

Ci porti nella sua Firenze del cuore

La Salita per piazzale Michelangelo da San Niccolò, la Galleria degli Uffzi, assaporare il buonissimo gelato della Gelateria della Passera su una delle coloratissime panchine dell’omonima piazza e il tramonto su ponte Santa Trinita,

Un sogno, per lei e per la sua città

Premetto che sono forentina di adozione da meno di una anno e sono sicura che possa essere la mia città per la vita, noto che molta unione tra forentini, mi piacerebbe molto in un futuro che le persone della città riuscissero a creare delle relazioni forti anche con chi non è “gigliato” di nascita.

Quel qualcosa che più di tutti dà senso alle sue giornate? Passare del tempo con la mia bambina di un anno e mezzo e andare a scoprire con lei gli angoli e osservare la città anche attraverso i suoi occhi.

@DR.IRENESIMEONE

What makes the Hotel Bernini Palace truly unique?

Records show that as early as the 7 s, our historic building was already welcoming guests under the name Scudo di Francia. So, while it may not be the very oldest, it’s certainly one of the most historic hotels in Florence. And beyond its undeniably prime location in the city, it offers every modern comfort and service.

How did you come to hold this position?

I began my journey at the Bernini almost years ago, working in various roles and in I was appointed General Manager.It gave me the opportunity to witness the hotel’s growth. Since , the Bernini Palace has earned its place among the most prestigious fve-star hotels in Florence.

Your favourite room?

Defnitely the Junior Suite 9, located on the ffth floor – it offers a stunning view over Piazza di San Firenze and the entire city.

What’s your personal approach to hospitality?

I believe guests should be cared for from the moment they boo. It’s all about creating a warm, genuine connection that never feels forced. That’s the key to making people feel genuinely at home.

Of all the distinguished guests you’ve welcomed, who stands out in your memory?

As a lifelong cinema enthusiast, I have fond memories of Marcello Mastroianni and, more recently, Sophia Loren.

And as a music lover, it’s hard to forget icons like Simple Minds and Patti Smith – I still treasure my signed vinyl records – as well as David Gilmour of Pink Floyd and Carlos Santana, both of whom gave unforgettable concerts just around the corner in Piazza Santa Croce.

THE JUNIOR SUITE 509 IS MY FAVOURITE ROOM. IT OFFERS A STUNNING VIEW OVER THE ENTIRE CITY

WHEN ELEGANCE MEETS HOSPITALITY

DAVID FOSCHI, DIRETTORE

DELL’HOTEL BERNINI PALACE

text Sabrina Bozzoni

Dove risiede l’unicità di Hotel Bernini Palace?

Abbiamo tracce che già nel 7 il nostro palazzo storico fosse un albergo dal nome Scudo di Francia, perciò si tratta se non del più antico, di uno dei più antichi Hotel di Firenze. E, oltre a trovarsi indiscutibilmente nella miglior posizione della città, è dotato di tutti i comfort e servizi.

Come è arrivato a ricoprire questa fgura?

Ho cominciato a lavorare al Bernini circa anni fa ricoprendo vari ruoli, compreso quello di portiere notturno e nel fui nominato Direttore. Un ruolo che mi ha dato la possibilità di veder crescere l’Hotel Bernini Palace divenendo, dal , tra gli hotel a stelle più rinomati di Firenze.

La sua camera preferita?

Sicuramente la Junior Suite 9 che si trova al quinto piano e gode di una vista stupenda sulla Piazza di San Firenze e su tutta la città.

La sua personale idea di ospitalità.

Ritengo che l’ospite vada coccolato fn dal momento della prenotazione. Solo stabilendo un contatto cordiale rivolto in maniera spontanea e non forzata, arriveremo al nostro obiettivo, ovvero farlo sentire come a casa.

Tra i suoi innumerevoli ospiti illustri, chi ricorda maggiormente?

Da appassionato di cinema ricordo sicuramente con piacere Marcello Mastroianni e più recentemente Sophia Loren, mentre da amante della musica icone come i Simple Minds e Patti Smith dei quali conservo gelosamente i miei preziosi dischi in vinile autografati, David Gilmour dei Pink Floyd e Carlos Santana che tennero memorabili concerti nella vicinissima piazza Santa Croce.

DAVID FOSCHI, GENERAL MANAGER OF THE HOTEL BERNINI PALACE
@HOTELBERNINIFLORENCE

Bel-Air Fine Art fnally has a space in Florence. Tell us how this bold, all-Florentine venture came to be.

It was a major step for us – bringing together Renaissance art and some of the most captivating expressions of contemporary creativity in a single experience full of extraordinary emotion. Three places to truly breathe in art in Florence, from your point of view.

Without stating the obvious by naming the Uffzi Gallery –which I consider the number one museum in the world – I’d say Santa Maria del Fiore, Piazza della Signoria and Palazzo Vecchio, the Accademia Gallery, and also Palazzo Portinari Salviati, the home of our gallery, which was once the residence of Dante’s famed Beatrice.

An artist you would bet on today, and why.

I’d recommend focusing on artists who are part of new art movements like Post-Pop, New Pop, and Street Art. A few names that stand out are Mr. Brainwash, Patrick Rubinstein, Cédric Bouteiller, Jisbar, and Richard Orlinski.

Your frst memory of art—one that stayed with you for life. I was born in the province of Bergamo, and one unforgettable memory is my frst visit, at age , to the Colleoni Chapel in the old town. And of course, I’ll never forget my frst time at the Louvre.

A dream – and a nightmare.

My dream is to spend a day with Leonardo da Vinci. My nightmare? That humanity might one day lose its ability to feel emotion when standing before a work of art – any work of art. Florence is…

The birthplace of the Renaissance, a city with a modern outlook, open to new ideas – the ideal place to showcase our contemporary artists.

I FEAR THAT HUMANITY WILL LOSE THE EMOTION WHEN FACING A WORK OF ART, NO MATTER WHAT IT IS

THE NEW ART HAS ARRIVED

LUCA RICCHI, DIRECTOR OF BEL-AIR FINE ART IN FLORENCE

LUCA RICCHI, DIRETTORE

DI BEL-AIR FINE ART A FIRENZE

text Sabrina Bozzoni

Bel-Air Fine Art sbarca in città... È stato un passo importante dove l’arte rinascimentale e le più affascinanti espressioni di quella contemporanea si sono unite in un’unica esperienza carica di emozioni straordinarie.

TRE luoghi dove respirare arte a Firenze secondo il suo punto di vista.

Senza essere troppo scontato citando la Galleria degli Uffzi, per me il museo numero uno al mondo, direi Santa Maria del Fiore, Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, la Galleria dell’Accademia, ma anche Palazzo Portinari Salviati, la sede della nostra galleria che fu casa della celebre Beatrice dantesca.

L’artista su cui si sentirebbe di puntare oggi e perché.

Propongo di puntare su artisti che fanno parte delle nuove correnti artistiche come la Post-Pop, New-Pop e la Street Art. Per citarne alcuni Mr. Brainwash, Patrick Rubinstein, Cedric Bouteiller, Jisbar e Richard Orlinski.

Il suo primo ricordo legato all’arte, quello che l’ha segnato per la vita.

Sono nato in provincia di Bergamo ed un ricordo indelebile è stata la mia prima visita a anni alla cappella del Colleoni in città alta e come non ricordare anche la mia prima visita al Louvre.

Un sogno, e un incubo.

Sogno di passare una giornata con Leonardo Da Vinci. Ho l’incubo che l’uomo perda l’emozione davanti ad un’opera d’arte, qualunque essa sia.

Firenze è…

Il luogo dove si è sviluppato il rinascimento, una città con una visione moderna aperta a nuovi progetti, la città ideale dove proporre i nostri artisti contemporanei.

@BELAIR.ARTGALLERY

la nuova galleria Bel-Air Fine Art a Firenze, situata nello storico Palazzo Portinari Salviati e diretta da Luca Ricchi. A capo del gruppo padre e fglio François e Grégory Chabanian che attribuiscono grande importanza alla presentazione di un’ampia selezione di artisti contemporanei emergenti e di fama internazionale, provenienti da diversi movimenti artistici. Tra questi troviamo l’arte ottica di Patrick Hughes e Rafael Barrios, la street art di Mr Brainwash e Banksy, e la post pop art di Patrick Rubinstein e Chloé B. Anche la fotografa occupa un posto di rilievo con artisti come David Yarrow, Markus Klinko, Liu Bolin, Philippe Shangti, Christian Voigt, Antoine Rose, Cécile Plaisance e Joël Moens.Bel-Air Fine Art rappresenta inoltre importanti scultori contemporanei come Carole Feuerman, Peter Anton, l’artista italiana Annalù e gli artisti francesi Richard Orlinski e Fred Allard. Nel 2025 una nuova collaborazione con il più importante curatore di sculture di Salvador Dalí.

ART ATTACK

THE MUST-SEE EXHIBITIONS IN FLORENCE BETWEEN APRIL AND JUNE

LE MOSTRE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE A FIRENZE TRA APRILE E GIUGNO

APRIL

Until 20 July, the Fondazione Palazzo Strozzi presents a major exhibition dedicated to Tracey Emin, a contemporary British artist known for works that merge her personal biography with a constant formal quest for deep experimentation. Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti, on view until 20 July at Villa Bardini in Florence and curated by Cristina Acidini and Claudio Paolini, offers an insightful look at a remarkable couple – he an art historian, she a writer and

celebrates the artistic genius of Giovan Battista Foggini ( - ).

JUNE

Until Sunday 8 June, the Museo Novecento presents Un passo avanti tanti dietro, the most comprehensive retrospective ever held in Italy on Marion Baruch (Timisoara, ), curated by Sergio Risaliti and Stefania Rispoli. A tribute to a tireless and cosmopolitan artist – born in Romania and active across Israel, France, and Italy – the exhibition also extends to the spaces of Manifattura Tabacchi and Polimoda.

translator – who gathered around them a vibrant circle of artists and intellectuals that helped shape th-century Italian culture and beyond.

The Galleria dell’Accademia in Florence is celebrating the th anniversary of Michelangelo Buonarroti’s birth with L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, a year-long project that began in March and unfolds through a rich programme of events and initiatives. Until Sept. 9 at Palazzo Medici Riccardi

APRILE

Fino al 20 luglio Fondazione Palazzo Strozzi presenta una grande mostra dedicata a Tracey Emin, artista britannica contemporanea celebre per opere che uniscono la sua biografia a una costante ricerca formale di profonda sperimentazione.

Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti fino al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, è un affascinante viaggio alla riscoperta di una coppia - lui storico

Alongside the Marion Baruch retrospective, the ground floor galleries of the Museo Novecento – also until June – host Messaggere, a group exhibition showcasing the work of a new generation of female artists: Chiara Baima Poma ( , Cuorgnè, Turin), Fatima Bianchi ( , Como), Lucia Cantò ( , Pescara), and Parul B. Thacker ( , Mumbai). Though varied in background, training, and artistic language, these artists are united by a shared exploration of the most profound human emotions.

il genio artistico di Giovan Battista Foggini ( - ) GIUGNO

Fino a domenica 8 giugno al Museo Novecento Un passo avanti tanti dietro, la più ampia retrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, ) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estende anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. Contemporaneamente alla mostra mono-

dell’arte, lei scrittrice e traduttrice - che riunì un cenacolo di artisti e intellettuali che hanno plasmato il italiano e non solo. La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti con L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, un progetto ha preso il via a marzo e si sviluppa nel corso dell’anno attraverso un ricco programma di eventi e iniziative.

Fino al 9 settembre a Palazzo Medici Riccardi celebra

grafica di Marion Baruch, le sale al piano terra del Museo Novecento, sempre fino all’ giugno accolgono Messaggere, il lavoro di una nuova generazione di artiste Chiara Baima Poma ( , Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, ), Lucia Cantò (Pescara, ), e Parul B. Thacker (Mumbai, ). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano.

Galleria dell’Accademia Manifattura Tabacchi
Villa Bardini Museo Novecento

Grimaldo: l’eredità preziosa dell’arte orafa forentina

Emblema di questa flosofa è la Collezione Corda, che interpreta l’oro pieno con forme essenziali e leggere. Il motivo della corda, simbolo di unione e continuità, è il flo conduttore di una linea pensata per accompagnare ogni giorno con naturale eleganza.

I gioielli Corda esprimono l’essenza di Grimaldo: semplicità raffnata, maestria artigianale e qualità che dura nel tempo.

La maison collabora con storici artigiani del quartiere di Santo Spirito, mantenendo un legame vivo con il territorio. Ogni gioiello prende vita all’interno dell’atelier, dove tutte le fasi – dal design alla scelta delle pietre, fno alla lavorazione e alla rifnitura – vengono seguite direttamente dal team Grimaldo, nel segno dell’eccellenza artigianale forentina.

Nel

centro storico di Firenze, a pochi passi dai laboratori artigiani e dalle architetture rinascimentali che ne defniscono l’identità, ha sede l’atelier Grimaldo. Da tre generazioni, la maison della famiglia Casini è un punto di riferimento per l’alta gioielleria italiana. Oggi, con Elisa Casini alla direzione creativa e Moritz Casini, gemmologo alla guida della selezione delle pietre preziose e della strategia del brand, Grimaldo continua a coniugare tradizione e innovazione.

Ogni gioiello è realizzato a mano in oro 18 ct, pietre accuratamente selezionate e tecniche artigianali tramandate da generazioni. Le collezioni prendono ispirazione da Firenze – dalla sua luce, dai giardini, dalla storia – trasformando materia e memoria in design senza tempo.

THE MAGIC OF THE STAGE

MUSIC, OPERA, ROCK AND SPECTACLE. THE BEST OF WHAT’S ON THIS SPRING MUSICA, OPERA, ROCK E SPETTACOLO. IL MEGLIO DI PRIMAVERA

APRIL

Richard Strauss’ Salome, conducted by Alexander Soddy and directed by Emma Dante as her debut in the world of opera, opens the Maggio Musicale Fiorentino Festival on 13 April (with repeat performances on , and ). From 24 to 27, Teatro della Pergola presents David Bowie’s musical Lazarus, starring Manuel Agnelli and conducted by Valter Malosti.

MAY

The Mehta auditorium at Teatro del Maggio hosts the Jean-Baptiste Lully

festival of sacred music. On 25 (repeat performances on and ), Teatro del Maggio presents Der junge Lord, the brilliant satirical opera by Hans Werner Henze ( ), conducted by Markus Stenz and directed by Daniele Menghini.

JUNE

7 June is an evening with the Chigiana Academy –in the Mehta auditorium at Teatro del Maggio – for a homage to Luigi Dallapiccola marking the th anniversary of his death: on the programme, the Canti di prigionia On 10 June, Tea-

APRILE

Con la Salome di Richard Strauss diretta da Alexander Soddy con l’allestimento di Emma Dante al suo esordio come regista d’opera si apre il Festival del Maggio Musicale Fiorentino, il 13 (repliche: , , ).

Dal 24 al 27, al Teatro della Pergola, approda il musical di David Bowie, Lazarus, con Manuel Agnelli diretto da Valter Malosti.

MAGGIO

Dal 6 al 7, al Teatro di Rifredi Klaus Martini interpreta Orlando non fa suonare il corno di Riccardo

tannico The King’s Singers si esibisce nella Cattedrale di Firenze nell’ambito della rassegna di musica sacra O flos colende. Il 25 (repliche il e ), va in scena al Teatro del Maggio Der Junge Lord brillante e satirica opera di Hans Werner Henze ( ) con la direzione di Markus Stenz e la regia di Daniele Menghini.

GIUGNO

Il 7, serata con l’Accademia Chigiana – in Sala Mehta, Maggio – per un concerto dedicato a Luigi Dallapiccola, per il ° anniversario dalla morte: in programma i

Institute with the return of maestro Federico Maria Sardelli on 4 May. On 9, 10 and 11 May, Sandro Querci returns to Teatro Verdi with The Florentine Straw Hat by Nino Rota On 18 May, the Mehta auditorium at Teatro del Maggio presents a concert by Banda La Polverosa, returning after last year’s joyful show. For a single unmissable date, 22 May, the British male a capella group The King’s Singers performs in Florence Cathedral as part of the O flos colende

tro del Maggio welcomes the London Symphony Orchestra conducted by Sir Antonio Pappano, with a programme of music by Richard Strauss, Puccini and Berlioz. And don’t forget that headliners at the Firenze Rocks Festival at Visarno Arena include Guns N’ Roses ( . ), Public Enemy ( . ) and Green Day ( . ).

If you’re in Florence on these dates, don’t miss out on an experience that will enrich your trip and your life!

Ventrella , con Vieri Sturlini alla chitarra, dedicato al mito di Ottavio Bottecchia (quintessenza del ciclismo eroico, doppio vincitore del Tour de France nel e ). Il 9, 10 e 11, Sandro Querci riporta al Teatro Verdi, Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota. Nella Sala Mehta al Teatro del Maggio, il 18, è in programma il concerto della Banda La Polverosa, che torna dopo il festoso spettacolo dell’anno scorso. Il 22, in data unica e imperdibile, il gruppo vocale maschile bri-

Canti di prigionia. Il 10, il Teatro del Maggio accoglie la London Symphony Orchestra diretta da sir Antonio Pappano con programma di musiche di Richard Strauss, Puccini e Berlioz. E non dimenticate che tra i grandi nomi di Firenze Rocks alla Visarno Arena, ci sono: i Guns N’ Roses ( . ), Public Enemy ( . ), Green Day ( . ). Se siete a Firenze nei giorni di questi appuntamenti, non perdeteveli, perché sarà un’esperienza che arricchirà il vostro viaggio e la vostra vita!

Maggio Musicale
Firenze Rocks Festival
Florence Cathedral
Teatro della Pergola

Negozio specializzato nel second hand di lusso, borse, accessori e abbigliamento dei più famosi brand italiani e francesi, e una selezione di articoli vintage no brand per chi ama pezzi unici

FLAIR.IT

LUNGARNO CORSINI 24R - 50123 FIRENZE

NOT JUST A QUESTION OF CENTIMETRES

It was 9 when a craftsman in Vigevano created the first stiletto heel. And women all over the world fell in love. These décolletés by Dior leave the instep bare. At 7 Via degli Strozzi. È il 9 quando un artigiano di Vigevano crea il primo tacco a spillo. E le donne di tutto il mondo si innamorano. Questo décolleté firmato Dior lascia scoperto il collo del piede. Via degli Strozzi, 7.

Pietro e Giuseppe Della Valle

Livorno 1819 - Firenze 1880

Piano in scagliola

Scagliola policroma e legno

Misure: diametro cm 85

Firma e data in basso a sinistra

Valle F. 1847

Della

ELEGANCE IN MOVEMENT

Rolex Perpetual 1908, classic style, perpetually reinvented, here with platinum case and dial embellished with a sophisticated three-dimensional geometric pattern. Fani - Florence, Via de’ Tornabuoni, 72r

Rolex Perpetual 1908, uno stile classico costantemente reinventato, qui con cassa in platino e quadrante impreziosito da un sofisticato motivo geometrico tridimensionale. Fani - Firenze, Via de’ Tornabuoni, 72r

Founded in 1980 by Gabriele Mangani, Giotto is the essence of Florentine artisanship in the form of leather goods made entirely by hand using superb quality Italian hides. The company is headed by Daniele Mangani, who draw on Gabriele’s teachings and continue his tradition with dedication and enormous passion. Thanks to its many years of experience, today Giotto refects the very best of Made in Italy values. Tradition and innovation, quality and resilience, style and comfort: these are the essential elements of every Giotto creation, alongside the excellence of the best Italian leather.

LIGHTNESS AND TRANSPARENCY

All the magic of Murano glass, mouth-blown and hand-shaped, for a vase with shades of amber. A contemporary selection from Galleria Fossi 33 galleriafossi33.it

Tutta la magia del vetro di Murano soffiato a bocca e modellato a mano, per un vaso color ambra. Selezione contemporanea di Galleria Fossi 33. galleriafossi33.it

THE LIGHTNESS OF THE HUMMINGBIRD

Calipte Rosato Toscana IGT, is the latest release from Cecchi: a fresh and foral Sangiovese inspired by the hummingbird (calypte in Greek), a symbol of grace and lightness. Innovative design and vibrant taste.

Calipte Rosato Toscana IGT, vendemmia , è la novità di famiglia Cecchi: un Sangiovese fresco e foreale, ispirato al colibrì (calypte in grego), simbolo di grazia e leggerezza. Design innovativo e gusto vibrante.

American actor and filmmaker, Matthew Modine received the Lifetime Achievement Award during the latest edition of the Lucca Film Festiva (ph. Noel Sutherland courtesy of th Lucca FIlm Festival)

CINEMA AND THE MEANING OF LIFE

IN LUCCA, MATTHEW MODINE SHARES MEMORIES, NEW CHALLENGES AND HIS THOUGHTS ON FILMMAKING AND THE WORLD TODAY

A LUCCA, TRA RICORDI E NUOVE SFIDE, MATTHEW MODINE RACCONTA LA SUA VISIONE SUL CINEMA E SUL MONDO DI OGGI text Giovanni Bogani

He is unforgettable, with his round eyeglasses and helmet, the look of an honest boy who, by pure chance, ended up fghting a horrible war in Full Metal Jacket by Stanley Kubrick. We met with Matthew Modine nearly forty years later, in Lucca. The Lucca Film Festival awarded and celebrated him, at the Italian preview of his latest flm, The Martini Shot by Stephen Wallis.

An independent movie, shot very quickly between London and the Cliffs of Mohèr, in Ireland. Modine plays the role of a flm director, a terminally ill patient, determined to shoot his last flm in that wind-battered landscape; a magnifcent refection upon dreams, life, death and the destiny of art. Modine was one of the very few friends of Stanley Kubrick, the titan, the flmmaking genius. We start our conversation by talking about him: “Had Stanley still been alive - he says - he would have shot a comedy about the current absurd situation.

A great bitter comedy about the tragedy of wars and those who seek them”.

Matthew Modine, what is instead The Martini Shot, to you?

It is a refection upon life and death. I learnt a lot from the ancient Romans, from Marcus Aurelius and Cicero: “We are born with death by our side. Rather than shunning death, let us make friends with it. Let us learn to live in the present. We do not know what might happen in ten minutes from now: let us enjoy the here and now”. Even this conversation we are having, my friend.

Thank you. I’ll try. So, I have to ask: what memories tie you to Italy?

In Italy I shot La partita by Carlo Vanzina, bless his soul, a kind and wonderful person. And, on that occasion, I had the chance to work with Faye Dunaway and Jennifer Beals. During the flming, with my wife and son, we were able to visit Padua, Mantova, Cortina d’Ampezzo. It was a terrifc ‘frst time’ in Italy. Italy has become my second home! And we have just recently spent a week in Siena.

È indimenticabile, con gli occhialini tondi e l’elmetto, l’aria da bravo studente fnito per caso nell’orrore più profondo di una guerra maledetta, in Full Metal Jacket di Stanley Kubrick.

Incontriamo Matthew Modine quasi quarant’anni dopo, a Lucca. Il Lucca Film Festival lo ha premiato e celebrato, presentando in anteprima italiana il suo ultimo flm, The Martini Shot di Stephen Wallis. Un flm indipendente, girato in pochissimo tempo fra Londra e le Cliffs of Mohèr, in Irlanda. Modine interpreta un regista, malato terminale, determinato a girare il suo ultimo flm in quei paesaggi strapazzati dal vento; magnifca rifessione sul sogno, sulla vita, sulla morte, sul destino dell’arte.

Modine è stato uno dei pochi veri amici di Stanley Kubrick, il titano, il genio assoluto del cinema. Iniziamo, parlando di lui: “Se oggi Stanley fosse vivo - ci dice - girerebbe una commedia sulla assurda situazione del presente. Farebbe una grande commedia amara sulla tragicità delle guerre e di coloro che le vogliono”.

Matthew Modine, che cosa è invece The Martini Shot, per lei? È una rifessione sulla vita e sulla morte. Ho imparato molto proprio dagli antichi romani, da Marco Aurelio e da Cicerone: ‘Nasciamo con la morte, che sta accanto a noi. Piuttosto che fuggirla, facciamola nostra amica. Impariamo a vivere il presente. Non sappiamo quello che accadrà fra dieci minuti: godiamoci il qui e ora’. Anche questa conversazione che stiamo facendo, amico mio.

Grazie. Cercherò. Mi viene da chiederle: quali ricordi la legano all’Italia?

In Italia ho girato il flm La partita con Carlo Vanzina, bless his soul, persona gentile e meravigliosa. E ho avuto, in quella occasione, l’opportunità di lavorare con Faye Dunaway e Jennifer Beals. Con mia moglie e mio fglio durante le settimane di riprese abbiamo avuto la fortuna di visitare Padova, Mantova, Cortina d’Ampezzo. È stata una fantastica ‘prima volta’ in Italia. L’Italia è diventata per me una seconda casa! Anche adesso, abbiamo appena passato una settimana a Siena. Mia moglie dice

COVER STORY

THE LUCCA FILM FESTIVAL HOSTED THE ITALIAN PREVIEW

OF HIS LATEST FILM 'THE MARTINI SHOT' BY STEPHEN WALLIS

IL LUCCA FILM FESTIVAL HA OSPITATO L'ANTEPRIMA ITALIANA

DEL SUO ULTIMO FILM 'THE MARTINI SHOT'

DIRETTO DA STEPHEN WALLIS

My wife always says: ‘When people talk about Heaven, they are probably talking about this place”.

You play the White House spokesman in the Netfix series Zero Day directed by Lesli Linka.

Yes, I do. I play the White House spokesman, Robert De Niro plays the former US President and Angela Bassett the current President. The United States are under a massive cyberattack that affects all computers and electronic devices. Zero Day is the day that all airplanes stop fying at the same time and all computers stop working: the world stops breathing. Something terrible.

The story unravels from there. I can tell you something else: this jacket I’m wearing, well, it’s a gift from Robert De Niro!

Instead, younger audiences know you because of your role in Stranger Things.

It was a great privilege to be able to work with Matt and Ross Duffer, two amazing authors, and with an elevenyear-old girl who has grown professionally and personally, the extraordinary artist Bobby Brown.

Among the latest flms you played in is Oppenheimer by Christopher Nolan, a flm that raises a lot of questions about the use of nuclear weapons.

We are living in times of pressing nuclear threat. But what strikes me the most is the hypocrisy of the United States, which point the fnger at other countries who have the atom bomb, when they have been the frst to use it, in Hiroshima and Nagasaki.

We will never get out of this situation according to the logic ‘I’m right, you’re wrong’, without refecting on the pain we cause. I wish for peaceful solutions to the world’s problems. We need to respect diversity, even the diversity of thought. We need to pursue dialogue. Otherwise, on this overcrowded planet, we are ten billion people doomed to disappear.

This reminds us of Stanley Kubrick again! Exactly. He was right about this too. Do you remember the opening scene of 2001: A Space Odyssey, when the ape hits another ape with a bone, and that bone used as a weapon turns into a spaceship? Well, Kubrick condensed thousands of years of the history of mankind, of the nature of mankind itself- violence- into a few seconds. But the message is that if we want to evolve, we have to solve the problem of violence. We have to learn to free ourselves from it.

sempre ‘quando la gente parla del Paradiso, probabilmente il Paradiso è qui’.

Lei ha interpretato il portavoce della Casa Bianca, nella serie Netfix Zero Day diretta da Lesli Linka.

Sí. Io interpreto il portavoce della Casa Bianca. Robert De Niro interpreta l’ex presidente degli Stati Uniti, Angela Bassett l’attuale presidente. E gli Stati Uniti sono sotto attacco da una forza che blocca tutti i computer e gli strumenti elettronici. Non sappiamo chi abbia fatto tutto questo, e ci interroghiamo su chi sia responsabile. Il giorno zero è quello in cui tutti gli aerei si fermano nello stesso momento, o in cui si bloccano tutti i computer: un blocco nel fusso, nel respiro del mondo. Qualcosa di terribile. Da lì parte la storia della serie. Ah, posso dire un’altra cosa: la giacca che ho, beh, me l’ha regalata Robert De Niro!

I più giovani la conoscono, invece, per averla vista nella serie Stranger Things.

È stato un grande privilegio lavorare con Matt e Ross Duffer, due incredibili narratori, e con una ragazzina di undici anni, che è cresciuta professionalmente e personalmente, un’artista fenomenale come Bobby Brown.

Fra gli ultimi flm che ha interpretato, Oppenheimer di Christopher Nolan, flm che solleva molti interrogativi sulle conseguenze dell’uso del nucleare.

Viviamo di questi tempi una pressante minaccia nucleare. Ma quello che mi colpisce è l’enorme ipocrisia degli Stati Uniti, che puntano il dito contro gli Stati che possiedono la bomba atomica, quando sono stati proprio gli Usa i primi ad usarla, a Hiroshima e Nagasaki. Non si esce dalla situazione nella quale ci troviamo con la logica del ‘io ho ragione, tu hai torto’, senza pensare al dolore che provochiamo. Voglio soluzioni pacifche ai problemi del mondo. Occorre rispettare le diversità, anche le diversità di pensiero. Cercare il dialogo. Altrimenti, su questo pianeta sovraffollato, siamo dieci miliardi di persone destinate a scomparire.

Viene da pensare, ancora una volta, a Stanley Kubrick! Esattamente. Ancora una volta aveva ragione lui. Ricordate all’inizio di 2001: Odissea nello spazio, quando la scimmia usa un osso per colpire un’altra scimmia, e quell’osso divenuto un’arma si trasforma in una nave spaziale? Ecco, Kubrick ha condensato in pochi secondi migliaia di anni della storia dell’uomo, la natura stessa dell’uomo: la violenza. Ma il messaggio è quello: se vogliamo evolverci, dobbiamo risolvere il problema della violenza. Quella da cui dobbiamo imparare a liberarci.

4.

5.

1. The Marini Shot (2023)
2. Full Metal Jacket (1987)
3. Siena, one of the Tuscany destinations loved by Matthew Modine and his wife
During the Lucca Film Festival
6. Oppenheimer (2023)
Piazza Santa Croce on the occasion of Calcio Storico Fiorentino
(by Massimo Sestini)

LOOKING AT FLORENCE

THE NEW FIRENZE WORLD HERITAGE BOOK: A PLUNGE INTO THE CITY’S BEAUTY THROUGH MASSIMO LISTRI’S AND MASSIMO SESTINI’S LENSES IL NUOVO LIBRO FIRENZE WORLD HERITAGE: GLI OBIETTIVI DI MASSIMO LISTRI E MASSIMO SESTINI PER UN’IMMERSIONE NELLA BELLEZZA DELLA CITTÀ

text Carlo Francini

We walk up the hill devoted to Saint Miniato, on the Arno River’s left bank, or up Fiesole’s twin peak mountain, or to any of the surrounding hilltops from which we can admire our Florence in its every smallest detail. If, in 1381, the Chancellor of the Republic Coluccio Salutati, in the De Saeculo et Religione, claimed that it was already in use to “observe” and judge Florence from the surrounding hills, we cannot but point out how deeply rooted in Florentine people is the need to go looking for panoramic views of the city. I challenge anyone to remain unmoved by the view of Florence from the hill of San Miniato. The one sight that stands out among all others is Brunelleschi’s “magnifcent and puffed out” dome. Neither the David by Michelangelo nor Botticelli’s Venus are able to enhance our sense of belonging as much as the view of our magnifcent city. This “masterwork of man’s creative genius” has been a UNESCO World Heritage Site since 1982 and, by glancing through the text of the declaration of the Outstanding Universal Value of Florence’s Historic Center, we come across an endless list of buildings, churches and monuments.

A heritage tied to the local community that guards over it on behalf of the whole humanity and that, aware of the richness and fragility of the heritage it was handed down , it will be able to share it with visitors, in the collective conscience that a site inscribed on UNESCO’s World Heritage list belongs to the whole world.

Therefore, I invite city dwellers and our guests to become increasingly untiring users of this extraordinary heritage by plunging into it, looking for the less tourist-beaten places, going up the hills surrounding the city for their physical and spiritual wellbeing. The options are infnite: from the walks around Florence, along the Oltrarno’s walls, along the Viale dei Colli or towards Fiesole, to the parks such as Boboli or the Bardini Garden, the extraordinary Renaissance garden of Castello or the Villa Petraia park. Florence is a city in which every street, every building and every corner tell the story of a humanity that, through the courage of innovation and the love of beauty, was able to go down in world history.

Thanks to Massimo Listri’s and Massimo Sestini’s amazing images, the new book I edited, called Firenze World Heritage and published by Gruppo Editoriale, aims to help readers plunge into this beauty, either through an ideal journey or by really travelling around the city following these two great photographers’ pictures.

Saliamo sulla collinetta dedicata al sangue pio del Beato Miniato, sulla riva sinistra dell’Arno, o sul monte a due picchi dell’antica Fiesole, o su un altro dei rilievi circostanti da cui si possa vedere in ogni suo minimo dettaglio la nostra Firenze. A “osservare”, così come era già in uso nel 1381, secondo quando riportato dal Cancelliere della Repubblica Coluccio Salutati nel De Saeculo et Religione Sfdo chiunque a rimanere inerte di fronte al panorama urbano dal versante del colle di San Miniato. Tra tutti i segni primeggia la cupola del Brunelleschi magnifca e gonfante, . Non c’è David di Michelangelo o Venere del Botticelli che sia capace di esaltare il senso di appartenenza come il panorama della nostra magnifca città. Questo “capolavoro del genio creativo dell’uomo” entra nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1982 e scorrendo il testo della dichiarazione di Eccezionale Valore Universale del Centro Storico di Firenze, ci imbattiamo in uno sterminato elenco di palazzi, chiese, monumenti. Un patrimonio legato alla comunità locale che ne è custode responsabile nei confronti dell’intera umanità e che, consapevole della ricchezza e delle fragilità del patrimonio avuto in eredità, sarà in grado di condividerlo con coloro che lo visiteranno, nella coscienza collettiva che un bene iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO appartiene all’intera umanità. Invito quindi i cittadini e i nostri ospiti a diventare sempre più fruitori instancabili di questo straordinario patrimonio immergendosi in esso, battendo luoghi meno frequentati, salendo nelle colline intorno alla città per il loro benessere fsico e spirituale. Le possibilità sono infnite: dalle passeggiate intorno a Firenze, lungo le mura d’Oltrarno, su per il viale dei Colli o verso Fiesole, alla visita di parchi come Boboli e il Giardino Bardini, fno allo straordinario giardino rinascimentale di Castello e il parco di Villa Petraia. Firenze è una città in cui ogni strada, ogni edifcio e ogni angolo raccontano la storia di un’umanità che ha saputo, con il coraggio dell’innovazione e l’amore per la bellezza, scrivere pagine immortali nella storia del mondo. Grazie alle incredibili immagini di Massimo Listri e di Massimo Sestini, il nuovo libro da me curato, intitolato Firenze World Heritage e edito da Gruppo Editoriale, vuol essere un supporto per un’immersione in questa bellezza, attraverso un viaggio ideale oppure percorrendola realmente sulla scorta delle foto dei due grandi fotograf.

Le immagini di Massimo Listri e Massimo Sestini arricchiscono il volume con la loro eccezionale capacità artistica. Sestini, attraverso la prospettiva aerea, ci offre una visione d'in-

The presentation of the book at Palazzo Vecchio with Mayor Sara Furaro

Firenze World Heritage is available at major Italian bookshops, online bookstores and gruppoeditoriale.com

Massimo Listri’s and Massimo Sestini’s images enrich the book with their exceptional artistic skill. Sestini offers us an aerial vision of a dense urban network, changeable and yet unchanged, always faithful to its essence. Each shot captures Florence’s vitality, animated by its people and many visitors. His extremely precise technique highlights not only the city’s structure, but also all the changes it underwent over time, revealing an often overlooked aspect of the urban environment. His work is the fruit of a sensitivity that combines rigorous research and intense emotional charge.

Listri, instead, leads us into a world of balance and contemplation. His images, marked by sophisticated minimalism, speak to us through the spaces’ silence, by freezing time and drawing a continuous line between past and present. The monumental interiors he captures convey a sense of timelessness, in which every architectural detail becomes storytelling, fascination and an invitation to meditate. Light plays a central role in his compositions: a delicate, nearly unreal light, which models shapes and infuses spaces with depth, transforming them into scenarios that cherish memory and inspire imagination.

AN EVOCATIVE WALK THROUGH THE UNESCO HERITAGE SITES OF FLORENCE

Massimo Sestini’s aerial images and Massimo Listri’s photos of monumental interiors are not mere visual documents: they speak the language of a deep dialogue between the sky and the earth, the indoors and outdoors, the past and the present. They invite us to reflect upon the priceless value of historical memory and the need to protect and preserve a heritage that belongs not only to Florence, but to all mankind. In this sense, their work can be said to be an act of preservation and transmission, a tool designed to increase the awareness of what Florence represents across the world, a precious heritage that cannot be taken for granted, but which requires constant commitment in order to be preserved and handed down to the future generations.

sieme della città, mostrando una rete urbana densa e in continua evoluzione, ma al contempo fedele alla sua essenza. Ogni scatto cattura la vitalità di Firenze, animata dai suoi abitanti e dai numerosi visitatori. La sua tecnica, caratterizzata da una precisione estrema, consente di mettere in evidenza non solo la struttura della città, ma anche i cambiamenti che l'hanno attraversata nel tempo, rivelando un petto spesso inosservato della realtà urbana. Il suo lavoro è frutto di un'attenta ricerca e di una sensibilità che coniuga il rigore della documentazione con un'intensa carica emotiva.

Listri, invece, ci conduce in un universo di equilibrio e contemplazione. Le sue immagini, caratterizzate da una raffnata essenzialità, ci parlano attraverso il silenzio degli spazi, sospendendo il tempo e creando un ponte tra passato e presente. Gli interni monumentali da lui immortalati trasmettono un senso di atemporalità, dove ogni dettaglio architettonico diventa narrazione, suggestione e invito alla meditazione. La luce gioca un ruolo centrale nelle sue composizioni: una luce delicata e quasi irreale, che modella le forme e conferisce profondità agli ambienti, trasformandoli in scenari che custodiscono memoria e ispirano immaginazione. Le immagini aeree di Massimo Sestini e le fotografie di interni monumentali di Massimo Listri non sono semplici documentazioni visive: esse costituiscono il linguaggio di un dialogo profondo tra il cielo e la terra, tra l’aperto e il chiuso, tra il passato e il presente. Ci invitano a riflettere sul valore inestimabile della memoria storica e sulla necessità di proteggere e valorizzare un patrimonio che appartiene non solo a Firenze, ma all’intera umanità. In questo senso, il loro lavoro diventa un atto di custodia e trasmissione, uno strumento per alimentare la consapevolezza di ciò che Firenze rappresenta nel mondo, un'eredità preziosa che non può essere data per scontata, ma che necessita di un impegno costante per essere preservata e tramandata alle generazioni future.

Galleria degli Uffizi, Sala di Niobe
(by Massimo Listri)
Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli (by Massimo Listri)
Florence historic center
(by Massimo Sestini)
The 32-year-old singer-songwriter from Castiglione della Pescaia brought his enchanting, fairytale-like vision to the stage of this year’s Sanremo Music Festival (ph. Simone Biavati)

THE FREEDOM TO BE YOURSELF

LUCIO CORSI OPENS UP: FROM THE MAREMMA TO EUROVISION, A JOURNEY THROUGH MUSIC, POETRY, AND GENTLE REBELLION

LUCIO CORSI SI RACCONTA: DALLA MAREMMA ALL’EUROVISION, UN VIAGGIO TRA MUSICA, POESIA E RIBELLIONE GENTILE text Martina Olivieri

Lucio Corsi’s world is painted in colours, poetry, roots, and dreams. The 32-year-old singer-songwriter from Castiglione della Pescaia – guided by fellow Tuscan creative Matteo Zanobini – brought his enchanting, fairytale-like vision to the stage of this year’s Sanremo Music Festival, captivating the audience with his unique artistry. His song Volevo essere un duro (I Wanted to Be a Tough Guy) claimed second place and earned him the prestigious Mia Martini Critics’ Award. But this is just the beginning. His fourth studio album, sharing the same title, has just been released, and next up is the Eurovision Song Contest, where Lucio is set to bring his magic to an even bigger stage. It’s a golden chapter for the artist, who often returns to his roots in Macchiascandona – a tiny village in the heart of the Maremma where his family runs a traditional restaurant – to recharge, fnd inspiration, and continue evolving. Your new album feels like a journey through memory. How much of it is you, and how much comes from others? It’s an album that holds my childhood and teenage years, but also those of people I’ve met – or imagined – along the way. I’m fascinated by the idea of reinventing the past through music, because surprises don’t only come from looking ahead. I’ve blended my memories with those of others to uncover new shades even in what’s already been. What sets this album apart from your previous ones?

In the past, I’ve always explored people through imagery – darkness, the night, waves, dreams, animals. This time, I wanted to change perspective: instead of a drone fying above the scene, I imagined a fxed camera at street level. I wanted to be more grounded, more direct – like the great singer-songwriters I admire – while still leaving room for imagination.

The album cover features a painting by your mother, Nicoletta Rabiti. How did that idea come about?

My mum has been painting as a hobby all her life, and I love having her behind the artwork on my album covers. It all started back in 2020 with the red-haired ballerina on the cover of Cosa faremo da grandi?, a painting that

È un mondo fatto di colori, poesia, radici e sogni, quello di Lucio Corsi. Il trentaduenne cantautore originario di Castiglione della Pescaia - affancato nel management da un altro ‘geniaccio’ toscano Matteo Zanobini - ha illuminato il palco dell’ultima edizione del Festival di Sanremo con la sua arte e il suo immaginario fabesco, raccontato con note che hanno conquistato tutti. La sua canzone Volevo essere un duro si è classifcata al secondo posto, aggiudicandosi anche il Premio della Critica Mia Martini. Ma il gioco è appena iniziato: è da poco uscito il suo quarto album in studio, dal medesimo titolo, e presto lo vedremo sul palco dell’Eurovision Song Contest. Un periodo d’oro per Lucio, che ama rifugiarsi nella sua terra d’origine, a Macchiascandona, un piccolo borgo della Maremma dove la famiglia ha un caratteristico ristorante, per cercare ispirazione, crescere ed evolversi.

Il tuo nuovo disco sembra un viaggio nella memoria. Quanto c’è di te e quanto degli altri in queste storie?

È un disco che racchiude la mia adolescenza e la mia infanzia, ma anche quella di altre persone che ho incrociato e immaginato nel corso del mio cammino. Mi affascina l’idea di reinventarsi il passato in musica, perché non solo guardando avanti ci si può sorprendere.

Ho mischiato i miei ricordi con quelli degli altri per scoprire nuove sfumature anche nel passato.

Cosa ha di diverso quest’album rispetto agli altri?

Ho sempre cercato di parlare delle persone attraverso immagini come il buio, la notte, le onde, il sogno, gli animali. Stavolta ho voluto cambiare prospettiva: non più un drone che sorvola la scena, ma una telecamera fssa su un marciapiede. Ho cercato di essere più diretto, come hanno fatto i grandi cantautori che amo, senza però rinunciare alla fantasia.

La copertina del disco rappresenta un quadro realizzato da tua mamma, Nicoletta Rabiti. Come è nata questa idea?

Mia madre dipinge per hobby da una vita e mi piace

1 Lucio Corsi (ph. Simone Biavati) 2. 5. Lucio Corsi's grandmother in the family restaurant in Macchiascandona, featured in the book Maremma Toscana published by Gruppo Editoriale (ph. Dario Garofalo)

3. The cover of the single Volevo essere un duro

4. The cover of the new album

had been hanging in our home since I was a child. I love that something I’d seen every day growing up eventually became an album cover… that it transformed into something new. It’s a tradition that really means a lot to me.

Does art play an important role in your music?

I’ve always loved the paintings of Antonio Ligabue, an artist who, once he’d fnished a piece, would ride around on his motorbike with the canvas strapped to his back to show it to the village. There’s something deeply moving about that.

And what about the tour, how have you envisioned it?

There are seven of us on stage, and I switch between electric guitar, acoustic guitar, piano, and harmonica. It’s a rock and roll show, with a mix of songs rearranged in new ways. For the gigs in the racecourses, I’d love to expand the lineup with brass and percussion, but at its core, I’ll be playing with the same band I started out with back in high school. That really flls me with pride. I can’t wait.

che ci sia lei dietro alle copertine dei miei dischi. Tutto è partito nel 2020 con la ballerina dai capelli rossi sulla copertina di Cosa faremo da grandi?, un quadro che avevo in casa fn da bambino. Mi piace l’idea che, dopo essere stato sotto i miei occhi da una vita, sia diventato un disco… sia diventato un’altra cosa. Ci tengo molto a questa tradizione.

L'arte ha un ruolo importante nella tua musica?

‘MY NEW ALBUM HOLDS MY CHILDHOOD AND TEENAGE YEARS, BUT ALSO THOSE OF PEOPLE I’VE MET - OR IMAGINED - ALONG THE WAY’

After your big success at Sanremo, next up is Eurovision. What’s your mindset going into it?

The same as Sanremo. No freworks – just music and instruments. I’ll be performing the same song I brought to Sanremo, and the show will be stripped-back and heart-

Amo molto i quadri di Ligabue, un artista che se ne andava in giro in moto con la tela sulle spalle una volta fnita l’opera, per farla vedere al paese. È qualcosa di toccante. E il tour invece come l’hai pensato?

Siamo sette sul palco, io alterno chitarra elettrica, acustica, piano e armonica. È un live rock and roll, con tante canzoni arrangiate in modi diversi. Per i concerti negli ippodromi vorrei un ensemble allargato, con fati e percussioni, ma di base suonerò con la stessa band con cui ho iniziato al liceo. Questo mi riempie di orgoglio. Non vedo l'ora.

Dopo il grande successo di Sanremo, l’Eurovision. Con che spirito affronti quest’avventura?

Lo stesso di Sanremo. Niente fuochi d'artifcio, solo musica e strumenti. Porto la stessa canzone che ho por-

The Magic o Made i Italy
VINTAGE E NUOVE CREAZIONI ARTIGIANALI

Lucio Corsi is ready for the tour and the Eurovision Song Contest, where he's set to bring his magic to an even bigger stage (ph. Tommaso Ottomano)

felt. Tommaso (Ottomano, my co-writer, photographer, and video director, who was also with me on stage at Sanremo) will be by my side once again. I might bring an extra harmonica.

One of the key fgures in your album is your friend and photographer Francis Delacroix, who also shot the photo you used to announce your Eurovision appearance. How do you see yourself through his lens? I feel completely comfortable around him. His photos have a kind of rhythm, as if they’re not just capturing images, but sounds too. His black and white isn’t still or silent, it has depth, almost like it’s painted in colour. Every shot tells a story, and when I look at them, I can hear a chorus of voices inside.

After everything you’ve experienced, do you ever wish you’d been tougher?

Not at all. I feel calm and content. I’m lucky to be surrounded by friends and people who keep me grounded. I don’t think I ever needed a thicker skin. What matters most is staying focused on the music. That’s what’s guided me all along.

Does your homeland, the Maremma, shape the way you are as an artist?

Very much so. The big city – Milan – gave me the chance to make music and fnd my path, but the Maremma is where I go to reconnect. I feel lucky to have been born there. In the Maremma, trees grow and dig their own resting place in the same patch of earth – they stay rooted, but always reach for the sky. That’s a lesson I carry with me: keep your feet on the ground, but never stop dreaming.

tato al Festival, lo spettacolo sarà essenziale e sincero. Ci sarà sempre con me Tommaso (Ottomano, coautore, fotografo e regista dei videoclip, con lui sul palco di Sanremo, ndr). Forse avrò un’armonica in più.

Uno dei protagonisti del tuo album è l’amico e fotografo Francis Delacroix che ha scattato la foto con cui hai annunciato la partecipazione all’Eurovision. Come ti vedi attraverso il suo obiettivo?

Mi sento a mio agio con lui. Le sue foto hanno una loro musicalità, come se catturassero suoni oltre che immagini. Il suo bianco e nero non è mai statico, ha sfumature che sembrano colori. Ogni scatto racconta una storia, e io ci sento dentro tante voci.

Dopo tutto quello che hai vissuto, avresti voluto essere più duro?

No, vivo tutto con estrema serenità. Sono circondato da amici e persone che mi tengono con i piedi per terra. Non credo mi servisse una corazza più grande, l'importante è rimanere concentrato sulla musica, che è ciò che mi ha guidato fno a qui.

La tua terra d'origine, la Maremma, infuisce su questo tuo modo di essere artista?

Sì, molto. La grande città, Milano, mi ha concesso l’opportunità di fare musica e trovare la mia strada ma la Maremma è il mio rifugio. Mi sento fortunato a essere nato in Maremma, lì gli alberi nascono e si scavano la fossa nello stesso posto, rimangono con le radici piantate a terra ma guardano il cielo. Questo è un grande insegnamento: restare con i piedi per terra, ma non smettere mai di sognare.

Time Unfolding, 2025
Piazza della Signoria

THE BEST OF YOUTH

THOMAS J PRICE IN FLORENCE: THE MUSEO NOVECENTO EXHIBITION AT PALAZZO VECCHIO AND IN PIAZZA DELLA SIGNORIA

THOMAS J PRICE IN FLORENCE: LA MOSTRA DI MUSEO NOVECENTO A PALAZZO VECCHIO E IN PIAZZA DELLA SIGNORIA text Francesca Lombardi photo Ela Bialkowska Okno Studio © Thomas J Price

Through a Steady Gaze, 2025 (Ming Green marble) Palazzo Vecchio

Trust, hope and respect. The visitor’s encounter with the work of young British sculptor Thomas J Price – the subject of an exhibition at Museo Novecento, curated by Sergio Risaliti – places these three powerful words in a circle. As his works are displayed in Palazzo Vecchio and a young woman four metres tall shines in Piazza della Signoria, the words arouse genuine emotions, which are amplifed during the interview. We discuss stories and connections: her tranquil and luminous gaze creates many, even on a grey, gloomy Florentine morning in early spring. Art deconstructs, even when it uses hope to denounce.

Let’s start from the end: what does it mean to you to be in Piazza della Signoria?

To me it is a very interesting moment, because I grew up with these sculptures in my eyes and mind. In addition to my personal feeling, Piazza Signoria’s historical and cultural meaning is very important. As an artist, I’m interested in questioning our society’s basic values, the way we look at the world through the lens of culture. Placing this statue here, where the Renaissance’s fundamental values and the Western world’s beauty were born, is a great privilege for me. But what I’m really interested in is its meaning, watching the impact it will have on the people looking at it, asking questions about the world around us. As far as this project is concerned, I owe a lot to Sergio Risaliti, the exhibition’s curator, who was truly wonderful because he has a very deep knowledge of Palazzo Vecchio, of the building’s historical and cultural meaning, and of the city. Sergio played an important role also because of his energy and enthusiasm: I trust him a lot because he loves my job and has a very good understanding of the context.

Who are your mentors?

THOMAS J PRICE, CELEBRATED FOR

HIS LARGE-SCALE

FIGURATIVE SCULPTURES

Fiducia, speranza, rispetto. L’incontro con il giovane scultore Thomas J Price - protagonista della mostra del Museo Novecento, curata da Sergio Risalitimette in circolo, potenti, queste tre parole. Mentre le sue opere trovano posto in Palazzo Vecchio e una giovane donna di 4 metri brilla orgogliosa in piazza della Signoria, queste parole danno vita avere e proprie emozioni, si amplifcano durante l’intervista. Conversiamo di storie e di connessioni: il suo sguardo disteso e luminoso ne crea molte, anche in una mattinata forentina grigia e cupa di inizio primavera. L’arte scardina, anche quando denuncia con la speranza. Partiamo dalla fne: cosa signifca essere arrivato in piazza della Signoria? Per me è un momento estremamente interessante perché sono cresciuto con queste sculture negli occhi e nei pensieri. Oltre al mio personale sentire è molto importante il signifcato storico e culturale che piazza Signoria assume. Come artista ciò che mi interessa è mettere in dubbio i valori di base della nostra società, il modo con cui guardiamo il mondo attraverso le lenti della cultura. Porre questa statua qui, dove ci sono i valori fondanti del Rinascimento, la bellezza del mondo occidentale, per me è un privilegio. Ma quello che mi interessa è il suo signifcato, vedere che impatto avrà mentre le persone lo guardano, che si pongono delle domande sul mondo che ci circonda. In tutto questo progetto devo dare un grande merito a Sergio Risaliti, il curatore della mostra, che è stato veramente meraviglioso perché ha una perfetta conoscenza di Palazzo Vecchio, del signifcato storico e culturale dell’edifco, e della città. Sergio ha avuto un ruolo importante anche grazie alla sua energia e il suo entusiasmo: ho avuto molto fducia in lui perché ama il mio lavoro e capisce bene il contesto. Quali sono i suoi maestri?

Alberto Giacometti inspired me a lot in the way he saw space and perspective; Jean Tinguely because of the way he animated spaces and his use of materials and forms. I visited

Alberto Giacometti mi ha ispirato moltissimo per il modo in cui considerava lo spazio e la prospettiva, Jean Tinguely per il modo come animava gli spazi e per la sua articolazione di materiali e forme. Ho visitato molti musei negli anni: ho

This bronze sculpture is 4 meters high: despite its monumental size, it does not represent a hero but an ordinary girl
'THEREFORE, THE SCULPTURE REPRESENTS A VERY PERSONAL STARTING POINT' 'LA SCULTURA RAPPRESENTA, PERCIÒ, UN PUNTO DI PARTENZA MOLTO PERSONALE'

many museums over time: I observed Bernini’s heads, I saw classical sculptures and I’ve always been very attracted to ancient art because of the use of complex materials and themes translated into such beautiful and harmonious works. Who are the ordinary people, the subjects of your works? They are never on a pedestal… is it right?

The starting point is always an emotional point of view: the work is an emotional sculpture, the subjects of my works are fctional characters. Therefore, the sculpture represents a very personal starting point. I hope, however, that I depict people to whom we feel connected, with whom we are acquainted. Sometimes, I’m amazed at the way people look at my sculptures: they strike a pose that refects the statue’s and imitate it. This happens because my sculptures represent what we are: common people, not heroes, not conquerors or mythical creatures. These sculptures represent us and seeing ourselves represented this way, on an enormous scale, should help us realize the power that each of us has. The more we value ourselves, the more we are willing to value other people. In a lovely interview you said: “I’m interested in refecting on who has the power and who is vulnerable”. What can such a refection stir up in this historical moment?

The concept of power has always been the same throughout history. No matter the context, power is always under discussion. Monuments are still part of our lives and they are functional to strengthening this system with their grandeur, beauty and with their aspirational aspect which then becomes part of our lives. We all reinforce this system and if some people have power it is because we support them. How important is aesthetics in your works? And by aesthetics I mean clothes, hair… what do they represent? It varies from person to person. People easily recognize details, which are important to communicate and if there is a detail that attracts your attention it means that there is a connection, that you understand that history, that culture, that person; on the contrary, if you do not catch the details, it means that you cannot relate to that story, and a lot of people cannot relate to a lot of stories because they have never been or felt included. Details are important because these fctional characters want to be valued as people, want to attract attention, and I love my characters because they are special. I hope that my statues will provide the characters I represent with the appreciation they deserve.

So does aesthetics defne us?

It simply describes who we are.

osservato le teste del Bernini, ho visto le sculture classiche e sono sempre stato molto affascinato dall’arte antica, per l’utilizzo di materiali e temi complessi resi però in una maniera così bella e piena di armonia.

Chi sono le persone comuni, soggetti dei suoi lavori? Non sono quasi mai su un piedistallo… corretto?

Il punto di partenza è sempre un punto di vista emotivo: l’opera è una scultura emotiva, i soggetti delle mie opere sono personaggi di fantasia. La scultura rappresenta, perciò, un punto di partenza molto personale. Spero sempre di raffgurare persone con le quali ci sentiamo connessi, persone con cui ci relazioniamo. A volte mi stupisce il modo con cui le persone guardano la mia scultura: assumono delle posizioni che rispecchiano quello della statua e la imitano. Questo avviene perché le mie sculture rappresentano ciò che siamo: persone normali, non eroi, conquistatori o parte di leggende mitiche. Queste sculture, in fondo, ci rappresentano e vederci ritratti così, in questa scala spropositata, dovrebbe aiutarci a conoscere il potere che ognuno di noi ha. Più ci apprezziamo, più siamo disposti ad apprezzare gli altri. In una bella intervista ha detto: “mi interessa rifettere su chi ha il potere e chi è vulnerabile”. In un momento storico come questo, una tale rifessione cosa può smuovere’ Il concetto del potere è sempre stato lo stesso nel corso della storia. Anche se cambiano i contesti il dibattito sul potere rimane comunque. I monumenti continuano ad essere presenti nella nostra vita, e sono funzionali a rafforzare questo sistema con la loro grandiosità, la bellezza, con il loro aspetto aspirazionale che poi diventa parte della nostra vita. Tutti noi rafforziamo questo sistema e se c’è qualcuno che ha il potere è perché noi lo sosteniamo.

Quanto importanza ha l’estetica nei suoi lavori? Con estetica intendo gli abiti, i capelli, le pose… cosa rappresentano?

Le persone riconoscono attraverso dettagli, i particolari sono importanti per comunicare se stessi e capire gli altri. Se attraverso i dettagli ti arrivano dei messaggi signifca che sei connesso con quella storia, quella cultura, quella persona; se invece non percepisci i dettagli vuol dire che sei fuori da quella storia. E c’è gente che è stata tenuta fuori da molte storie perché non è stata inclusa. I particolari sono così importanti perché questi personaggi di fantasia vogliono essere viste come persone, reclamano attenzione. Io per primo amo i miei personaggi perché sono speciali

L’estetica ci defnisce quindi?

Semplicemente racconta chi siamo.

Tracey Emin, Sex and Solitude Palazzo Strozzi until 20th July

SALVATION

text

Until July this year, Palazzo Strozzi hosts Tracey Emin, one of the best known and most infuential artists on the contemporary scene. An in-depth conversation between Emin and the event’s curator, Arturo Galansino, reveals much about the artist’s soul and lived experience.

Let’s begin with the title of the exhibition, Sex and Solitude. How has your view of sex changed over the years, and how does it continue to infuence your work?

Sex has always been very complicated for me. When I was young, about fourteen or ffteen, it was basically a means of getting places, moving around, exploring, seeing the world through other people and feeling them intensely. Later I realised I was receiving far less than I was giving, and that made me unhappy, so I became celibate again. All my life I’ve had long periods of abstinence from sex, the longest was about ten years. I think I’m going through another phase like that, but this time it’s different because of all the operations I’ve had. My body is deeply marked by what it’s been through. I believe the body has its own memory: mine has been injured by love, sex, surgery, rape, STDs and abortions. It’s as if that part of me was numb, psychologically or physically. These days there’s something more important than sex to me: love. Love is defnitely more important. And the likelihood of having both at the same time is pretty rare, especially for me. What’s your relationship with solitude?

TRACEY EMIN IS AN ENGLISH ARTIST KNOWN FOR AUTOBIOGRAPHICAL AND CONFESSIONAL ARTWORK

I love solitude. When I was younger, I thought I was lonely - because I actually was - and I really felt it profoundly. I

Fino al prossimo luglio, Palazzo Strozzi ospita Tracy Emin, una delle più infuenti artiste nel panorama contemporaneo. L’intenso dialogo di Arturo Galansino, curatore della mostra, con l’artista rivela molto dell’anima e del vissuto di Tracy. Iniziamo dal titolo della mostra, Sex and Solitude. Come si è evoluta la tua percezione del sesso nel corso degli anni e come continua a infuenzare il tuo lavoro?

Il sesso è sempre stato molto complicato per me. Quando ero giovane, intorno ai quattordici o quindici anni, era più che altro un mezzo per andare da qualche parte, per muovermi, esplorare, vedere il mondo attraverso gli altri e sentirli nel profondo. Poi mi resi conto di ricevere molto meno di quanto stessi dando, e questo non mi rendeva felice, così tornai alla castità. Nella mia vita ho attraversato lunghe fasi di astinenza dal sesso, la più lunga è durata circa dieci anni. Credo di stare attraversando un’altra fase simile, ma stavolta è diverso per via di tutte le operazioni che ho subito. Il mio corpo è profondamente segnato da ciò che gli è accaduto. Penso che il corpo abbia una sua memoria: il mio è stato ferito dall’amore, dal sesso, dagli interventi chirurgici, dallo stupro, dalle malattie trasmesse sessualmente e dagli aborti. È come se quella parte di me fosse insensibile ormai, per ragioni sia psicologiche che fsiche. Oggi per me c’è qualcosa di più importante del sesso: è l’amore, sì, senza dubbio, l’amore è più importante. E la possibilità di avere entrambi contemporaneamente è piuttosto rara, specialmente per me.

Qual è il tuo rapporto con la solitudine?

Amo la solitudine. Quando ero giovane, pensavo di essere sola

TRACEY EMIN IN CONVERSATION WITH ARTURO GALANSINO TRACEY EMIN IN CONVERSAZIONE CON ARTURO GALANSINO
Arturo Galansino photo Ela Bialkowska Okno Studio © Tracey Emin
In the courtyard of Palazzo Strozzi
Tracey Emin I Followed You To The End
‘WHEN YOU’VE TRULY FORGIVEN SOMEONE OR SOMETHING, YOU FEEL AN INCREDIBLE SENSE OF LIBERATION’
‘E QUANDO HAI DAVVERO PERDONATO QUALCOSA O QUALCUNO... PROVI UN INCREDIBILE SENSO DI LIBERAZIONE’

didn’t know what to do with the feeling; I saw it as a negative thing. Nowadays, solitude is one of the deepest and most wonderful feelings. It’s like understanding nature, time, being in tune with myself, being complete in every way: mentally, physically and emotionally. And my favourite alone time is when I’m painting: while I’m creating, painting, writing, thinking, I always feel fantastic. Without solitude I can’t be creative; it’s impossible. It’s lovely to be surrounded by people’s affection, friendship and love, but to create I need to be alone, to experience that moment of isolation. The solitude I need is like a sudden wind, lashing rain, burning sun, like walking in the desert. Solitude has to go to those extremes to work. That’s where I have my best thoughts, my most brilliant ideas, my peaks of creativity. But it doesn’t necessarily have to be suffering. When I was young, I used to confuse solitude and loneliness. Solitude isn’t loneliness; solitude is strength. There’s a huge difference between being stuck on the crest of a mountain, unable to go up or down, and making it to the summit, looking down and feeling a sense of conquest. It’s an enormous difference.

Palazzo Strozzi is a place that’s steeped in history. How does holding an exhibition in such a place infuence your way of seeing your own work? What impact has our country had on you in artistic and personal terms?

Palazzo Strozzi is magnifcent architecturally and historically, its location, the layout of the rooms, everything. It suits me perfectly, it’s wonderful. And Florence itself: it’s incredible! A city so deeply immersed in the history of art, in history full stop. For a long time I’ve had a rule: I avoid exhibitions in architectural settings that don’t make me feel good. My priority is to show my work in cities and countries I feel in tune with. And for me, Palazzo Strozzi has it all. I’m really excited. What does ‘salvation’ mean to you, and what – assuming there is something – do you want to be saved from?

Salvation is forgiveness and being forgiven. When you’ve truly forgiven someone or something, you feel an incredible sense of liberation. I don’t want to live with resentment, I don’t want to live with hatred and fear. And most of all, I don’t want to live with aggression and violence within myself. I want to be free of all that. The more you free yourself of those things, the easier life becomes. And the easier my life becomes, the happier I am, which means I can concentrate on doing the thing I love most, making art.

– perché lo ero davvero – e sentivo quella solitudine nel profondo. Non capivo come usare quella sensazione, la percepivo come qualcosa di negativo. Oggi, per me la solitudine è uno dei sentimenti più intensi e meravigliosi. È come comprendere la natura, il tempo, entrare in sintonia con me stessa; essere completa da tutti i punti di vista: mentale, fsico, emotivo. E il momento di solitudine che preferisco è quando dipingo: mentre creo, dipingo, scrivo, penso, mi sento sempre da dio. Senza solitudine poi non riesco a essere creativa, è impossibile. È bello essere circondati dall’affetto delle persone, dall’amicizia e dall’amore, ma per creare ho bisogno di stare sola, di vivere quell’istante di isolamento. La solitudine di cui ho bisogno deve essere come un vento impetuoso, una pioggia battente, un sole che scotta, come camminare nel deserto. La solitudine deve arrivare a questi estremi per funzionare. È lì che ho i pensieri migliori, le idee più brillanti, i momenti più alti di creatività. Ma non deve essere necessariamente una sofferenza. Quando ero più giovane, facevo confusione tra solitudine e isolamento. La solitudine non è isolamento. La solitudine è forza. C’è una differenza enorme tra essere bloccati sulla cresta di una montagna senza poter salire né scendere, e arrivare fno alla vetta, e una volta là guardare giù e provare un senso di conquista. È un’enorme differenza.

Palazzo Strozzi è un luogo intriso di storia. In che modo esporre le tue opere in un contesto del genere infuenza il tuo modo di vedere il tuo stesso lavoro?

Palazzo Strozzi, è bellissimo dal punto di vista architettonico e storico, oltre che per la posizione, la disposizione delle sale, tutto. Mi si addice davvero, è fantastico. A Firenze poi! È incredibile! Una città così profondamente immersa nella storia dell’arte, nella storia tout court. Io ho un’idea, ce l’ho da molto tempo: evito le mostre allestite in contesti architettonici che non mi fanno sentire bene. La mia priorità è esporre in città, paesi e nazioni con cui mi sento in sintonia. E Palazzo Strozzi, per me, ha tutto, sono davvero emozionata.

Cosa signifca per te ‘salvezza’?

La salvezza è perdono e essere perdonati. E quando hai davvero perdonato qualcosa o qualcuno... provi un incredibile senso di liberazione. Non voglio vivere con il rancore, non voglio vivere con l’odio e la paura. Più di tutto, le cose con cui non voglio vivere sono l’aggressività e la violenza dentro di me. Voglio essere libera da tutto questo. Più sei libera da queste cose, più la vita diventa facile. E più la mia vita diventa facile, più sono felice, il che signifca che posso concentrarmi sulle cose che amo davvero, ossia l’arte.

The works in the exhibition tell the human and artistic story of Tracey Emin. For the artist, the sexual and personal events of her life have given rise to moments of the highest art.

In these pages, a conversation with arturo galansino, director of Fondazione Strozzi and curator of the exhibition

In this page, clockwise: Giovanni Lanfranco, David con la testa di Golia, Caravaggio’s Boy Bitten by a Lizard, the Apostles by Jusepe de Ribera, Mino Morlotti, Figura femminile, Carlo Mattioli, Ritratto di Roberto Longhi

AN EXTRAORDINARY COLLECTION

THE EXHIBITION AT VILLA BARDINI CELEBRATES THE LIFE AND WORK OF ROBERTO LONGHI AND ANNA BANTI

UMANA E ARTISTICA DI ROBERTO LONGHI E ANNA BANTI

text Francesca Lombardi

An exhibition, a journey through masterpieces… or rather, a story of love and intellectual kinship. There are many layers to this beautiful exhibition, on show until July at Villa Bardini: Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti (Caravaggio and the Twentieth Century. Roberto Longhi, Anna Banti).

Structured in twelve sections, this rich and captivating narrative – curated by Cristina Acidini and Claudio Paolini – spans the entire th century. At its heart are Roberto Longhi and Anna Banti, surrounded by a vibrant circle of men and women drawn to him through their passion for art, and to her through a shared love of literature. Together, they forged a unique space that transcended disciplines, attracting intellectuals well beyond the usual spheres.

Each began from their own path and together they succeeded in reviving an entire century once neglected by art history: the 6 s. Longhi brought Caravaggio into the spotlight, while Banti gave new life to the story of Artemisia Gentileschi.

Both knew how to engage with their peers, yet they also had the talent – and the desire – to captivate younger generations and a broader audience, even through unconventional channels such as flm.

All this is brought to life with clarity and lightness in a highly immersive exhibition experience, featuring masterpieces like Caravaggio’s Boy Bitten by a Lizard, the Apostles by Jusepe de Ribera, and a deeply moving sequence of ten intimate works by Morandi – gifts from the Bolognese artist to Longhi and his brilliant companion over the years. Alongside these treasures, the exhibition brings together over 4 paintings, as well as drawings and watercolours, key collections of original photographs and archive documents that bear witness to the couple’s close ties with literary fgures such as Ungaretti, Bassani, Pratolini, Gadda, Pea, Bigongiari and Pasolini, and with artists including de Pisis, Socrate, Guttuso, Mafai – and of course, Morandi himself.

Una mostra, un viaggio di capolavori… anzi no una storia di amore e intesa intellettuale. Ci sono più livelli in questa bellissima mostra fno al luglio a Villa Bardini: Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti. Dodici sezioni per un lungo racconto di straordinaria quotidianità frmato da Cristina Acidini e Claudio Paolini che copre tutto il ‘9 . Protagonisti Roberto Longhi e Anna Banti e con loro un cenacolo di uomini e donne che raggiungevano lui perché accumunati dall’interesse per l’arte, e per quello verso la letteratura, lei. Fondendosi, amalgamandosi, catalizzando ulteriori livelli e motivi di attrazione anche per intellettuali al di fuori dei due ambiti.

Partendo ciascuno dal suo, lei e lui riuscirono nell’impresa di trasformare un secolo negletto alla storia dell’arte, com’era il Seicento, in un momento magico per creatività e intensità. Lei riscoprendo la vicenda di Artemisia, lui mettendo in scena Caravaggio. Entrambi sapevano interloquire con i loro pari, ma avevano anche l’arte, e la volontà, di coinvolgere, interessare, appassionare i più giovani e il pubblico più ampio, ricorrendo anche a mezzi non consueti come il cinema. Tutto questo è raccontato, con rigore e con giusta leggerezza, in una mostra fortemente esperienziale, dove si possono ammirare capolavori come il Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, gli Apostoli di Jusepe de Ribera o l’emozionante sequenza di dieci Morandi intimi, creati dall'artista bolognese, regalati in occasioni diverse a Roberto Longhi e alla fortunata padrona di casa. La mostra, oltre a essi riunisce più di 4 dipinti, oltre a disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografe originali e di documenti d’archivio che testimoniano la frequentazione della coppia con Ungaretti, Bassani, Pratolini, Gadda, Pea, Bigongiari, Pasolini, tra i molti amici letterati e scrittori, o con de Pisis, Socrate, Guttuso, Mafai, oltre al già citato Morandi, tra i tanti artisti.

ART EXHIBITION
CARAVAGGIO E IL NOVECENTO. LA MOSTRA A VILLA BARDINI DEDICATA ALLA VICENDA

ART, SCIENCE AND DREAMS

TWO ART GALLERY AND MUSEUM IN MONTEPULCIANO DEDICATED TO SALVADOR DALÍ

MONTEPULCIANO APRONO DUE GALLERIE E UN MUSEO DEDICATI A SALVADOR DALÍ

Beniamino Levi is rightfully regarded as one of the greatest collectors of Dalí’s art in the world, but his collection also includes artworks by Picasso, Chagall and other great masters of the th century.

He had built a real friendship with Salvador Dalí when the artist was still alive, and this relationship resulted in an extraordinary collection, including drawings, bronze statues and ‘objet’ which Levi now exhibits in his permanent and temporary museums all around the world. His frst permanent museum was inaugurated in Montmartre, Paris years ago and is still active. Since then, the collection has expanded adding more than temporary exhibitions located all over the world. In Tuscany, after the opening in Cortona, a new project was recently inaugurated in Montepulciano, where Levi and his team – Ferruccio Carminati, Luigi De Stasio and Aglaia Carminati – will arrange different exhibitions every year in the beautiful setting of the historic Palazzo Bracci: one museum and two art galleries housing a collection of bronzes, drawings and objects by Salvador Dalí and various contemporary art. Everything is harmoniously integrated within the city. An installation of a large -metre-tall bronze sculpture depicting the mythological character of Terpsichore (the Muse of dance) has been placed in front of Porta al Prato, almost like a ‘welcome sign’ from the city to the visitors of Montepulciano.

Beniamino Levi è senza dubbio uno dei maggiori collezionisti di Dalí al mondo, oltre che di Picasso, Chagall e altri grandi maestri del Novecento. In particolare, la sua passione per l’opera di Salvador Dalì, con cui è intercorsa un’autentica conoscenza quando l’artista era ancora in vita, si è tradotta in una collezione straordinaria, che include disegni, statue in bronzo e ‘objet’ che oggi Levi conserva nei suoi musei permanenti e temporanei sparsi nel mondo. Il primo e storico museo permanente è a Montmartre, a Parigi da anni. Da qui, la collezione si è espansa, con oltre esposizioni temporanee spaziando tra i vari continenti.

A MUSEUM AND TWO GALLERIES DEDICATED TO THE UNIVERSE OF SALVADOR DALÍ ARE OPENING IN MONTEPULCIANO, AT PALAZZO BRACCI

In Toscana, dopo l’apertura di Cortona, è stato recentemente inaugurato a Montepulciano un progetto nel quale Levi con il suo team - Ferruccio Carminati, Luigi De Stasio e Aglaia Carminati - proporrà mostre diverse ogni anno, nella cornice straordinaria dello storico

Palazzo Bracci: un museo e due gallerie d’arte dedicati all’universo dei bronzi, disegni e oggetti di Salvador Dalí e all’arte contemporanea.

The frst exhibition opens in April with Eat me, an

Tutto questo in armoniosa sintonia con la città. Lo rivela l’installazione di una enorme scultura in bronzo di metri dedicata alla fgura mitologica di Tersicore (musa protettrice della danza) posta davanti alla Porta al Prato come ‘benvenuto’ della città ai visitatori di Montepulciano. Il primo percorso espositivo si inaugura da aprile

1. Casanova

2. Mae West Sofa

3. Space Elephant

4. Silverwear set

5. Profile of time

These photos refer to original works by Salvador Dalí that are part of the Beniamino Levi collection

original exhibition which focuses on Salvador Dalí’s obsession with food, including paintings, sculptures, design objects and rare pieces such as collages and tarot cards.

THE

FIRST

TITLED

The layout includes more than 100 pieces produced over ffty years and touching themes such as taste, surrealism and philosophy. Also, meetings with science and culture experts will be regularly held at the art gallery, refecting the interdisciplinary interests of Dalí himself which ranged from psychoanalysis, to mathematics and physics. This project has educational objectives with special programs designed for schools and accessible to all the public, thanks to the support of the city.

Finally, an interesting fact. Beniamino Levi is the greatest collector of bronze sculptures by Salvador Dalí. The Catalan master produced many artworks in a limited series, and when the print run does not exceed 12 copies, they are considered ‘original’. If there are more than 12 copies, they are defned ‘multiples’. In the art gallery of Montepulciano, there will be original artworks on display, as well as single and multiple pieces.

con Eat me, mostra inedita che esplora l’ossessione di Salvador Dalì per il cibo, tra dipinti, sculture, oggetti di design e pezzi rari come collage e tarocchi. L’allestimento include oltre 100 opere che coprono cinquant’anni di produzione, in un viaggio tra gusto, surrealismo e flosofa

EXHIBITION

‘EAT

ME’, FEATURING MORE THAN 100 PIECES PRODUCED OVER FIFTY YEARS, EXPLORING THEMES SUCH AS TASTE, SURREALISM, AND PHILOSOPHY

Periodicamente la galleria offrirà incontri con fgure della scienza e della cultura, rifettendo la visione interdisciplinare dello stesso Dalí, affascinato dalla psicoanalisi, dalla matematica e dalla fsica.

Contestualmente il progetto, si propone obiettivi educativi, con programmi pensati per le scuole e l’accessibilità per tutti, grazie al supporto del Comune.

Infne, una curiosità. Beniamino Levi è il più grande collezionista di sculture in bronzo di Salvador Dalì. Il Maestro catalano ha prodotto molte opere in serie limitata, e queste sono considerate ‘originali’ quando la tiratura non superi i 12 esemplari Oltre i 12 esemplari, si defniscono ‘multipli’ Nella galleria di Montepulciano, si potranno vedere sia opere originali, sia pezzi unici che multipli.

The Main Hall of the Maggio Musicale Opera House

A MAGIC MOMENT

CARLO FUORTES

A UN ANNO ALLA GUIDA DEL MAGGIO MUSICALE: RISULTATI OLTRE LE ATTESE text Teresa Favi

He is one of Italy’s greatest theater superintendents. Defnitely among the most experienced ones. Carlo Fuortes has years of experience behind him at Rome’s Auditorium Parco della Musica, years at Rome’s Opera Theater, he served as special commissioner for Bari’s Petruzzelli Theater for one year and for Naples’s San Carlo Theater, not to mention his experience as RAI’s MD from to , under the Draghi Government. He arrived in Florence, at the Maggio Musicale Fiorentino Theater, on March , and everything took a turn for the better, that of operatic art and music going back to being alive and appealing.

Superintendent Fuortes, after a year at the head of the Maggio Musicale Fiorentino Theater, how would you rate this frst period?

I can say that things have gone very well so far, well beyond expectations. The theater had experienced some diffcult years and I found a situation that needed to be rebuilt from scratch after the appointment of an external commissioner. For those who love their job, however, this is the best of challenges: rethinking a project and breathing new life into a great cultural institution. What was your vision for the relaunching of the theater?

Florence and the Maggio Theater have a great tradition that we had to respect, but also innovate. I relied on three pillars: the Maggio’s identity, the orchestra’s and chorus’ artistic value and the overall quality of the organizational machine. An artistic and cultural transversal approach was one of the key features of the project. The Maggio Theater has always been able to combine great tradition and experimentation and our goal is to keep going down this path.

What was the turning point of this growth process? Defnitely advance planning, as at all great international theaters. This allowed us to attract better artists, save on costs and boost ticket sales by appealing to an international audience.

È uno dei più grandi sovrintendenti teatrali oggi in Italia. Sicuramente uno dei più esperti. Carlo Fuortes ha alle spalle grandi esperienze come dodici anni all’Auditorium Parco della Musica di Roma dall’inaugurazione, oltre un decennio all’Opera di Roma, commissario straordinario al Petruzzelli di Bari per un anno e in questa veste anche al San Carlo di Napoli, senza contare l’esperienza di Amministratore Delegato della RAI dal al , sotto il governo Draghi. È arrivato a Firenze, al Maggio Musicale Fiorentino, nel marzo del , e tutto ha preso la piega che da tempo tutti aspettavano, quella dell’arte lirica e musicale viva e partecipata. Sovrintendente Fuortes, dopo un anno alla guida del Maggio Musicale Fiorentino, come valuta questo primo periodo?

Posso dire che le cose sono andate molto bene, anche oltre le aspettative. Il teatro aveva vissuto anni diffcili e ho trovato una situazione da ricostruire quasi da zero dopo il commissariamento. Per chi ama il proprio lavoro, però, questa è la sfda più bella: ripensare un progetto e dare nuova linfa a una grande istituzione culturale.

Qual è stata la sua visione per il rilancio del teatro? Firenze e il Maggio hanno una tradizione importante che andava rispettata, ma anche innovata. Ho puntato su tre pilastri fondamentali: l’identità del Maggio, il valore artistico dell’orchestra e del coro, e la qualità complessiva della macchina organizzativa. La trasversalità artistica e culturale è stata una delle chiavi del progetto. Il Maggio ha sempre saputo coniugare la grande tradizione con la sperimentazione, e il nostro obiettivo è proseguire su questa strada. Il punto di svolta in questo processo di crescita? Sicuramente la programmazione anticipata, come avviene nei grandi teatri internazionali. Questo ha permesso di coinvolgere migliori artisti, risparmiare nei costi e favorire la vendita dei biglietti, attraendo anche un pubblico internazionale.

CARLO FUORTES, ONE YEAR AT THE HEAD OF THE MAGGIO MUSICALE OPERA HOUSE: RESULTS BEYOND EXPECTATIONS

Artistic innovation is one of the hallmarks of your management. What are the program’s most signifcant additions up to autumn, including the Maggio Musicale Festival?

We got world-famous directors involved, even those from other artistic felds. Emma Dante, Wim Wenders, Mario Martone and Romeo Castellucci will bring their unique visions into our theater. Castellucci, for instance, will stage a completely new version of the St. Matthew Passion by Bach, by setting it in the back of the stage. Innovation is crucial to keeping opera music alive: it should not be a museum of the past, but a living art that speaks the language of the present.

Are there going to be new opera productions too?

Yes, this is a key aspect of our commitment to the theater’s relaunching. During the Festival, for instance, we will stage Der junge Lord by Hans Werner Henze, which has never been performed in Italy before. A theater such as ours has an obligation to give space to contemporary music, not only to the great classics.

The Maggio Academy is enjoying a phase of great vitality. What is your role in the overall project?

The Academy is the theater’s pride and joy. We select talented young people from all over the for a top-level training experience which includes taking part in our productions. They work with great conductors and directors, getting ready for the job market. It is a bridge between training and working life.

Your management re-established a good relationship between the people working at the theater. What is your secret?

The Maggio orchestra’s and chorus’ value is very high and

L’innovazione artistica è un tratto distintivo della sua gestione. Quali sono le novità più rilevanti del programma fno all’autunno, passando per il Festival del Maggio Musicale?

Abbiamo coinvolto registi di fama mondiale provenienti anche da altri ambiti artistici. Emma Dante, Wim Wenders, Mario Martone e Romeo Castellucci porteranno le loro visioni uniche nel nostro teatro.

Castellucci, ad esempio, metterà in scena la Passione secondo Matteo di Bach in una forma completamente nuova, ambientandola nel retropalco. L’innovazione è fondamentale per mantenere viva l’opera: non deve essere un museo del passato, ma un’arte viva che parla il linguaggio del presente. Ci sarà spazio anche per nuove opere?

Sì, è un aspetto fondamentale del nostro impegno. Durante il Festival, per esempio, metteremo in scena Der junge Lord di Hans Werner Henze, mai rappresentata in Italia. Un teatro come il nostro ha il dovere di dare spazio anche alla musica contemporanea, senza limitarsi ai grandi classici.

L’Accademia del Maggio sta vivendo una fase di grande vitalità. Qual è il suo ruolo nel progetto complessivo?

L’Accademia è un fore all’occhiello del teatro. Selezioniamo giovani talenti da tutto il mondo per un percorso formativo di altissimo livello che prevede anche il loro coinvolgimento nelle nostre produzioni. Lavorano con grandi direttori e registi, preparandosi per il mondo del lavoro. È un ponte tra formazione e professione. La sua gestione ha riportato armonia anche tra i lavoratori del teatro. Qual è il segreto?

Il valore dell’orchestra e del coro del Maggio è altissimo

The Superintendent Carlo Fuortes (ph. Michele Monasta)

it needed to be promoted through quality planning. Furthermore, a more peaceful and well-structured management improved the workplace atmosphere.

The Maggio Theater can rely on a building of extraordinary quality. How important has this been for your relaunching project?

Our theater features extraordinary acoustics, both in the main hall and in the Mehta Hall. It is a very modern structure, unique of its kind in Italy. The turning point was realizing that the Maggio Theater is not only for Florence, but a national and international resource. It is a very demanding challenge, but I believe we are on the right track. In conclusion, how did you develop a passion for music?

My mother encouraged me to study music ever since I was a child. Later on, growing up, I pursued this passion even through photography: between 976 and 988, I worked as a photographer in the world of opera music, even at the Maggio Theater. I have always striven to combine my economics background with culture, because the theater is not only about art, but also about management. My professional career has allowed me to bring these two aspects together and today I feel very lucky to be able to do it here, in Florence, at one of the world’s greatest theaters.

e andava valorizzato con una programmazione di qualità. Inoltre, una gestione più serena e strutturata ha migliorato il clima di lavoro.

Il Maggio può contare su un edifcio di straordinaria qualità. Quanto ha inciso questo aspetto sul progetto di rilancio?

Il nostro teatro ha un’acustica straordinaria, sia nella sala principale che nella Sala Mehta. È una struttura modernissima, unica in Italia. Il vero punto di svolta è stato capire che il Maggio non può essere solo per Firenze, ma deve avere una vocazione nazionale e internazionale. È una scommessa impegnativa, ma credo che abbiamo imboccato la strada giusta. Per concludere, come nasce la sua passione per la musica?

‘THE TURNING POINT WAS REALIZING THAT THE MAGGIO THEATER IS NOT ONLY FOR FLORENCE, BUT A NATIONAL AND INTERNATIONAL RESOURCE’

Fin da piccolo mia madre mi ha spinto a studiare musica. Poi, crescendo, ho coltivato questa passione anche attraverso la fotografa: tra il 976 e il 988 ho lavorato come fotografo nel mondo dell’opera, anche al Maggio. Ho sempre cercato di unire la mia formazione economica con la cultura, perché un teatro non è solo arte, ma anche gestione. Il mio percorso professionale mi ha portato a coniugare questi aspetti e oggi mi sento fortunato di poterlo fare qui, a Firenze, in uno dei teatri più importanti al mondo.

The dress rehearsals of Verdi's La Traviata staged between November and December 2024 (ph. MIchele Monasta)
The internationally acclaimed Florentine photographer Massimo Listri has captured the timeless beauty of Palazzo Tornabuoni
Below: one of his photographic artwork

BOOK EXPERIENCE

A JOURNEY INTO BEAUTY

PALAZZO TORNABUONI FIRENZE, THE COFFEE TABLE BOOK THAT EXPLORES ITALY’S FIRST PRIVATE RESIDENCE CLUB AND ITS DEEP-ROOTED BOND WITH THE CITY PALAZZO TORNABUONI FIRENZE, IL COFFEE TABLE BOOK CHE RACCONTA IL PRIMO CLUB DI RESIDENZA PRIVATA IN ITALIA E IL SUO LEGAME CON LA CITTÀ text Virginia Mammoli

Florence is the legacy of a history shaped by noble families and aesthete entrepreneurs who helped make it one of the most extraordinary cities in the world. Their names still echo today as you wander through the historic centre. Among them is the Tornabuoni family –so infuential that one of Florence’s most elegant and prestigious streets bears their name. It is here that the family’s magnifcent palazzo still stands.

The Tornabuoni family – originally known as the Tornaquinci – had already settled in Florence by the 10th and 11th centuries. Thanks to their thriving trade and banking activities, they swiftly rose to become one of the city’s wealthiest and most powerful dynasties. In 9 , Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci was granted the right to adopt a name that was both more mellifuous and auspicious, and so the Tornabuoni lineage was born. His son Francesco forged close ties with the Medici family, culminating in 1444 in the marriage of Piero the Gouty - son of Cosimo the Elder de’ Medici - and Lucrezia Tornabuoni, Francesco’s daughter. Their union gave rise to none other than Lorenzo the Magnifcent, who was raised in a world steeped in artistic and cultural splendour.

The family palace was commissioned by Giovanni Tornabuoni, Lucrezia’s brother, towards the end of the 1460s. It stood on what was then called Via dei Belli Sporti, named after the many balconies (“sporti”) that adorned the buildings along the upper part of the street. According to Giorgio Vasari, the design was entrusted to none other than Michelozzo, the Medici’s favourite architect, fresh from completing Palazzo Medici Riccardi. By the 6th century, the street – already lined with some of Florence’s fnest palazzi and traversed by the grand ducal carriages – had been renamed in honour of the family. At that time, the palazzo came into the possession of Alessandro de’ Medici, the future Pope Leo XI, who commissioned frescoes by Agostino Ciampelli, one of the most acclaimed painters of the day. After Leo XI’s

Firenze è l’eredità di una storia fatta di grandi e nobili famiglie, imprenditori amanti del bello, che hanno reso la città una delle più straordinarie al mondo e i cui nomi riecheggiano passeggiando per le strade del centro storico. Tra questi, la famiglia Tornabuoni a cui non a caso è intitolata una delle vie più prestigiose e eleganti di Firenze, dove sorge l’omonimo palazzo. In città già tra il X e XI secolo, in poco tempo i Tornabuoni - al tempo Tornaquinci - diventarono una delle famiglie più ricche e potenti di Firenze grazie al commercio e all’attività bancaria.

Fu nel 9 che fu concesso a Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci di scegliere un più orecchiabile e beneagurante nome, dando vita al ramo Tornabuoni, che ben presto, in particolare con la fgura di Francesco, fglio di Simone, si avvicinò alla famiglia dei Medici.

Un’amicizia siglata nel 1444 con il matrimonio tra Piero il Gottoso, fglio di Cosimo il Vecchio de’ Medici, e Lucrezia Tornabuoni, fglia di Francesco. L’unione da cui nacque nientemeno che Lorenzo il Magnifco, cresciuto in un ambiente dal grande affato culturale e artistico. Fu per volontà di Giovanni Tornabuoni, fratello di Lucrezia, che intorno alla fne degli anni Sessanta del 1400 sorse il maestoso palazzo di famiglia, in quella che allora si chiamava via dei Belli Sporti, per i tanti balconi (‘sporti’) dei palazzi situati nella parte alta della strada. Per i lavori, stando a quel che dice il Vasari, chiamò un altro dei più importanti nomi dell’epoca, Michelozzo, architetto preferito dei Medici, che aveva da poco concluso il progetto di Palazzo Medici Riccardi. Nel corso del Cinquecento, quando la strada che prenderà il nome dalla famiglia era già ornata di alcuni fra i più bei palazzi di Firenze e percorsa dalle lussuose carrozze granducali, il palazzo appartenne ad Alessandro de’ Medici, futuro papa Leone XI.

È a lui che si devono gli affreschi a Palazzo Tornabuoni di Agostino Ciampelli, pittore assai apprezzato. Scomparso Leone XI, il palazzo fu acquistato da un’altra nobile e an-

Palazzo Tornabuoni Firenze is available at major Italian bookshops, online bookstores and gruppoeditoriale.com

passing, the building was acquired by the distinguished Corsi family, who further enhanced its splendour and opulence.

It is within this remarkable historical setting that Italy’s frst private residence club came to life – a rare concept in Europe, made all the more exceptional by its unique artistic and cultural backdrop, managed with passion and dedication by Club President Gabrielle Maria Taylor

The beautifully crafted coffee table book Palazzo Tornabuoni Firenze, published by Gruppo Editoriale, traces the building’s story and modern-day legacy through the voices of renowned individuals with ties to this extraordinary place.

THE PAST AND THE PRESENT OF THE HISTORICAL

Among them are honorary members Andrea Bocelli, who has often performed in the very rooms where opera was born in the Renaissance, and internationally acclaimed Florentine photographer Massimo Listri, who has captured the timeless beauty of these interiors – some of which now host his works. Also featured are architect Michele Bönan, a leading fgure in the world of luxury hospitality who oversaw the meticulous restoration and interior design project more than 5 years ago; artist Felice Limosani; Laudomia Pucci; Allegra Antinori, 6th-generation member of one of Italy’s most prominent wine dynasties; Sergio Risaliti, Director of Museo Novecento; Arturo Galansino, Director of Palazzo Strozzi; and Niccolò Ricci, son of the famed designer, who chose Palazzo Tornabuoni as the site for his brand’s frst Florentine boutique.

PALAZZO TORNABUONI

tica famiglia forentina, i Corsi, che ne amplifcò ancor più la bellezza e ricchezza.

È in questo incredibile contesto storico che è sorto il primo club di residenza privata in Italia, uno dei rari in Europa e tra i pochi a vantare una cornice di tale spessore artistico e culturale, gestito con grande cura e passione dalla club president Gabrielle Maria Taylor. Palazzo Tornabuoni Firenze, prezioso coffee table book edito da Gruppo Editoriale, ne racconta storia e presente attraverso le parole di importanti personaggi legati a questo luogo speciale, come i due honorary member del club, Andrea Bocelli, che in più occasioni ha colto il piacere di esibirsi a palazzo, nelle stesse sale che nel Cinquecento videro la nascita del melodramma, e Massimo Listri, fotografo artista forentino di fama internazionale, che più volte ha immortalato queste stesse sale, diventate poi custodi delle sue opere.

E ancora l’architetto Michele Bönan, grande frma del mondo dell’hôtellerie, che ormai più di 5 anni fa si è occupato del meticoloso intervento di restauro e del progetto di interior design che hanno riportato a dimora lo storico palazzo, l’artista Felice Limosani, Laudomia Pucci, Allegra Antinori, 6esima generazione di una delle più importanti famiglie del vino in Italia, Sergio Risaliti, direttore di Museo Novecento, Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi, e Niccolò Ricci, fglio del noto designer che ha scelto il palazzo per la prima boutique forentina del brand.

Their stories underscore how, for members from around the world, Palazzo Tornabuoni is not only a place to be embraced by Florentine history and lifestyle, but also a privileged gateway to the city itself – once again taking up its historic role as a hub of intellectual and social life.

A sottolineare come Palazzo Tornabuoni sia per i suoi membri, provenienti da tutto il mondo, il luogo dove farsi abbracciare dalla storia e dallo stile di vita forentino e, allo stesso tempo, porta d’accesso privilegiata verso la città, che schiude per loro spazi unici, tornando così a ricoprire il suo ruolo storico di centro intellettuale e sociale.

In the book the voices of renowned individuals with ties to this extraordinary place. Among them are honorary member Andrea Bocelli, who has often performed in the very rooms where opera was born in the Renaissance (below left).

Beside: Gabrielle Maria Taylor, club president of Palazzo Tornabuoni Firenze

THE GO-TO RESTAURANTS IN FLORENCE

THE BOOK THAT REVEALS THE CITY'S BEST DINING SPOTS, HANDPICKED BY FOOD CRITIC DAVIDE PAOLINI IL LIBRO CHE SVELA GLI INDIRIZZI DEL GUSTO IN CITTÀ SECONDO IL CRITICO GASTRONOMICO DAVIDE PAOLINI text Virginia Mammoli

The go-to restaurants I ristoranti da non perdere Firenze is available at major Italian bookshops, online bookstores and gruppoeditoriale.com

Informale o ricercato, tradizionale o gourmet, ideale per una cena per due oppure insieme a un gruppo di amici... Firenze offre ristoranti per ogni gusto e occasione, ma per scoprire quello perfetto per te, con la garanzia di una firma d’eccezione, il libro da non farsi scappare è The go-to restaurants. I ristoranti da non perdere Firenze. Un viaggio tra i sapori di Firenze, attraverso lo sguardo, e il palato, di Davide Paolini, critico gastronomico e inventore di importanti manifestazioni tra cui Taste, da tutti conosciuto come il ‘gastronauta’. Un volume da collezione, per la sua elegante veste, ma soprattutto da vivere e esplorare, prezioso vademecum per chi vuol pranzare o cenare a Firenze. Edito da Gruppo Editoriale, The go-to restaurants. I ristoranti da non perdere Firenze - 224 pagine rilegate con una pregiata copertina telata, in doppia lingua (italiano-inglese) - svela i 49 ristoranti di Firenze che secondo Davide Paolini non devono mancare in una visita in città. Per ognuno, i piatti che ama ordinare, abbinati ad altrettante etichette di vini (e non solo), e quel dettaglio in più che solo un esperto più scorgere e notare, ma che poi fa la differenza per chi si siede a tavola.

Ad accompagnare le sue parole, più di 200 immagini realizzate, appositamente per il libro, da Andrea Dughetti, così da mostrare le atmosfere e i volti (chef e patron) che rendono unici questi imperdibili luoghi del gusto.

“Nouvelle cuisine, fusion, molecular gastronomy, Nordic cuisine. At different times, these trends have left their mark on dishes around the world. Florentine dining, however, remained largely untouched by such ‘fashions’, responding to the call for change in true ‘Gattopardian’ style:

Informale o ricercato, tradizionale o gourmet, ideale per una cena per due oppure insieme a un gruppo di amici... Firenze offre ristoranti per ogni gusto e occasione, ma per scoprire quello perfetto per te, con la garanzia di una firma d’eccezione, il libro da non farsi scappare è The go-to restaurants. I ristoranti da non perdere Firenze. Un viaggio tra i sapori di Firenze, attraverso lo sguardo, e il palato, di Davide Paolini, critico gastronomico e inventore di importanti manifestazioni tra cui Taste, da tutti conosciuto come il ‘gastronauta’. Un volume da collezione, per la sua elegante veste, ma soprattutto da vivere e esplorare, prezioso vademecum per chi vuol pranzare o cenare a Firenze.

Edito da Gruppo Editoriale, The go-to restaurants. I ristoranti da non perdere Firenze - 224 pagine rilegate con una pregiata copertina telata, in doppia lingua (italiano-inglese) - svela i 49 ristoranti di Firenze che secondo Davide Paolini non devono mancare in una visita in città. Per ognuno, i piatti che ama ordinare, abbinati ad altrettante etichette di vini (e non solo), e quel dettaglio in più che solo un esperto più scorgere e notare, ma che poi fa la differenza per chi si siede a tavola.

Ad accompagnare le sue parole, più di 200 immagini realizzate, appositamente per il libro, da Andrea Dughetti, così da mostrare le atmosfere e i volti (chef e patron) che rendono unici questi imperdibili luoghi del gusto.

“Nouvelle cuisine, fusion, cucina molecolare, cucina nordica, in tempi diversi, hanno contaminato i piatti di ogni dove. La ristorazione fiorentina non è stata influenzata da queste ‘tendenze’, ma ha risposto all’omologazione in maniera gattopardiana: “tutto deve cambiare perché tutto

‘everything must change so that everything can stay the same.’ In other words, a shift from the traditional trattoria to the contemporary one.” With these words, Davide Paolini introduces the volume: an irresistible journey through flavours and aromas, from cosy wine bars to top-tier gourmet restaurants, traditional trattorie that evoke memories of Sunday family lunches, and contemporary ones that surprise with their settings and menus. These are restaurants where, as Paolini explains, apparent simplicity is in fact the result of technical skill and a deep understanding of ingredients; where creativity is present, but never self-serving. Because local cuisine is not just about traditional dishes, but also about chefs who interpret the terroir and reimagine it through their own vision. Among them – clearly marked with a special icon – are must-visit steakhouses serving authentic bistecca alla fiorentina, elegant seafood establishments (few but outstanding in Florence), and restaurants offering delightful outdoor settings perfect for spring and summer meals. The book was officially launched at Taste 2025, in the presence of the 49 featured restaurateurs, each of whom received a special award created exclusively for the occasion by Officine Gullo, a globally renowned brand known for its bespoke metal kitchens and a valued partner in this editorial project.

The Go-To Restaurants. I ristoranti da non perdere Firenze (part of Gruppo Editoriale’s gourmet series, which also includes A tavola vista mare, likewise curated by Davide Paolini) is available at the finest bookshops in Florence and across Italy, on www.gruppoeditoriale.com, and from leading online retailers

resti come prima”, a significare un passaggio dalla trattoria alla trattoria contemporanea.” Davide Paolini introduce così il volume, un’irresistibile carrellata di sapori e profumi, dalle piccole enoteche ai grandi ristoranti gourmet, passando dalle trattorie tradizionali che riportano alla mente i pranzi in famiglia della domenica, a quelle contemporanee, che stupiscono per ambienti e proposte. Ristoranti dove, come spiega Paolini, la semplicità apparente è in realtà tecnica e conoscenza della materia prima e dove la creatività c’è, ma non è mai fine a sé stessa. Perché la cucina del territorio non è fatta solo di piatti della tradizione, ma di chef che interpretano i prodotti del terroir e li propongono secondo la propria visione.

Tra questi, indicati con un’apposita icona, i templi della bistecca alla fiorentina e quelli della cucina di mare, che a Firenze conta pochi ma raffinati interpreti, così come i ristoranti con spazi outdoor dove accomodarsi specialmente nella bella stagione.

Il libro è stato presentato in occasione di Taste 2025, in presenza dei 49 protagonisti del volume che per l’occasione hanno ricevuto uno speciale riconoscimento realizzato appositamente da Officine Gullo, marchio riconosciuto a livello globale per le sue cucine taylor made in metallo, prezioso partner dell’iniziativa editoriale.

The go-to restaurants. I ristoranti da non perdere Firenzeparte della collana del ‘gusto’ di Gruppo Editoriale, che comprende anche A tavola vista mare, sempre a cura di Davide Paolini - è in vendita nelle migliori librerie di Firenze e d’Italia, sul sito www.gruppoeditoriale.com e nei più importanti bookshop online

Davide Paolini during the presentation of the book at Taste 2025

Until 30 April,

an unmissable

of

Galleria Flair at Lungarno Corsini, 24R, Florence presents
retrospective
the work of Samartino, entitled Visions of the Twentieth Century

ESSENCE OF A CENTURY

A WONDERFUL RETROSPECTIVE DEDICATED TO SAMARTINO, THE ARTIST OF THE EMOTIONS

UNA BELLISSIMA RETROSPETTIVA PER CONOSCERE SAMARTINO, ARTISTA DELLE EMOZIONI text Francesca Lombardi

An artist capable of seizing on the most revolutionary issues of a century – the twentieth – and reinterpreting them with his unique personal slant. This retrospective, taking place at Flair Gallery, is a tribute to the life and work of Samartino, an artist who made paint his existential language. The exhibition offers a comprehensive overview of Samartino’s career in terms of subject matter and technique, with a focus on his time in Switzerland and numerous previously unseen works. It is the result of extensive archiving and research commissioned by the Samartino Archive, with the intention of valorising publicising the work of an artist whose career spans the main artistic movements of the th century. Edoardo Perrone di San Martino was born on 16 October 1901 at his family’s summer residence in Perosa Canavese in the province of Turin. His was an affuent family of the Piedmontese nobility, with close connections to the Savoy Court. Edoardo’s artistic education began early and was rigorously pursued: soon after his ffteenth birthday he became a pupil of Mario Reviglione in Turin, and a few years later was studying under Augusto Bastianini in Florence. In 9 Samartino (he would sign himself as such, by phonetic choice) moved to Paris

to attend the Académie de la Grande Chaumière and the Académie Ranson, where he met Joseph Raynfeld ( 9 89 ). It was a momentous encounter. In 9 Samartino rented an apartment on Rue Clausel, next door to Père Tanguy, who was friendly with Cézanne and Van Gogh; but his Parisian lifestyle and friendships, especially his relationship with Raynfeld, led to a split with his family, although he would never lack the support of his sister and her children (we have them to thank for the present-day archive). Perrone alternated time spent in Paris with long stays in Italy and journeys alone or with Raynfeld, and on the outbreak of war he left all his paintings with an acquaintance in Paris (he would never recover them) and returned to Italy. Raynfeld, meanwhile, took refuge in the town of Sainte Foy La Grande, where he committed suicide in July 9 , feeling hunted by the Nazis. From that moment on, Perrone’s life was one of continuous wandering. Naples, Siena, Urbino, Pecetto, Florence, Paris, New York, Zurich and more. In 987, his beloved San Gimignano hosted a solo exhibition of his work, with the important contribution of Jacques Lassaigne, who wrote the introduction to the catalogue. Samartino died on 7 July 99 in Basel, Switzerland.

Un artista capace di cogliere le istanze più rivoluzionare del Novecento, e di reinterpretarle con uno sguardo unico e personale. Questa retrospettiva, ospitata alla Galleria Flair, rappresenta un tributo alla vita e all’opera di Samartino, che ha fatto della pittura il suo linguaggio esistenziale. La mostra offre una panoramica del suo percorso per quanto riguarda i temi e il tratto, con un focus incentrato sul periodo svizzero e molte opere inedite. É il risultato di un impegnativo lavoro di archiviazione e ricerca, voluto dall’Archivio Samartino, volto a valorizzare e far conoscere un autore che ha vissuto le principali correnti artistiche del secolo scorso. Edoardo Perrone di San Martino nasce il 16 ottobre 1901 a Perosa Canavese, in provincia di Torino, nella dimora estiva della famiglia. La sua è una agiata famiglia della nobiltà piemontese, vicina alla Corte Sabauda. L’educazione artistica di Edoardo inizia presto ed è coltivata in modo rigoroso: quindicenne è allievo di Mario Reviglione a Torino, pochi anni più tardi di Augusto Bastianini a Firenze. Nel 9 Samartino (si frmerà così, per scelta fonetica) si reca a Parigi per frequentare l’Accademia della Grande Chaumière e l’Accademia Ranson dove incontra Joseph Raynefeld ( 9 8- 9 ). È un incontro decisivo. Nel 9 Samartino prende in afftto un alloggio in Rue Clausel, accanto all’abitazione del ‘père Tanguy’ frequentata da Cézanne e Van Gogh. Ma le amicizie e le abitudini parigine, soprattutto la relazione sentimentale con Raynfeld, gli costano la rottura con la famiglia, anche se non gli verrà mai a mancare il sostegno della sorella, e dei nipoti (a loro e ai loro eredi si deve l’attuale Archivio). Perrone alterna a Parigi lunghi soggiorni in Italia, viaggi in solitaria o con Raynfeld (memorabile la loro fuga dalla Spagna in piena guerra civile, in auto con Silvana Pampanini) e allo scoppio della guerra lascia a Parigi, presso un conoscente, tutte le sue opere (che non ritroverà) e rientra in Italia. Raynfeld, intanto, si è rifugiato nel borgo di Sainte Foy La Grande, dove si suicida nel luglio del 9 sentendosi braccato dalle truppe naziste. Da questo momento la vita di Samartino è un continuo peregrinare: Napoli, Siena, Urbino, Pecetto, Firenze, Parigi, New York, Zurigo... Nel 987, la sua amata San Gimignano lo accoglie per una personale, con l’importante contributo di Jacques Lassaigne che scrive la presentazione dell’artista per il catalogo. Muore il 7 luglio del 99 a Basilea.

as planned chanel.com

GERARDO SACCO Heritage and jewels gerardosacco.com 4

BOTTEGA DI SGUARDI Green vision bottegadisguardi.com

CAVALLI Fashionable and rustic robertocavalli.com

VALENTINO GARAVANI Clashes valentino.com

CHANEL White step chanel.com

FENDI Details fendi.com

Dolce&Gabbana

HC Couture.

The one and only

Magnetic allure, enchanting elegance. Mysterious tones defne the style of this so very sophisticated season.

Parigi Haute Couture s/s 2025

Feature by Marta Innocenti Ciulli

Elie Saab
Zuhair Murad
Valentino Vertigineux
Ronald van der Kemp
Christian Dior
Chanel
Christian Dior
Varaschin presents the Emma Cross outdoor sectional sofa by Monica Armani

COMFORT ZONE

SOFT COLOURS AND FLOWING SHAPES TRACE THE GUIDELINES OF THE NEW DESIGN PROPOSALS COLORI TENUI E FORME FLUIDE TRACCIANO LE LINEE GUIDA DELLE NUOVE PROPOSTE DEL DESIGN by Teresa Favi

Cantori

Thomas is an outdoor table in stainless steel, designed by Luca Roccadadria. In a slow precision process, four steel tubes are welded and brushed to make a load-bearing base that can support any top. Table tops are available in marble, ceramic, glass and fused glass.

Thomas è il tavolo da esterno in acciao inox, disegnato da Luca Roccadadria. Attraverso un lento processo di precisione quattro tubi di acciaio vengono staldati e spazzolati per formare una base portante che può supportare qualsiasi piano. Il top è disponibile in marmo, ceramica, vetro e vetro fuso.

Ingo Maurer

With the new Shhh! ceiling lamp, Ingo Maurer continues its exploration into lighting archetypes, combining irony, experimentation and a touch of poetry. On this occasion the lamp takes an unexpected form: a pair of noise-cancelling headphones envelop it, as if protecting it from the din of the world.

Con Shhh!, la nuova lampada a sospensione, Ingo Maurer continua la sua esplorazione nell’archetipo della luce, combinando ironia, tocco poetico e sperimentazione. Questa volta associando la lampadina a un oggetto inaspettato: un paio di cuffe antirumore che la avvolgono, come a proteggerla dal frastuono del mondo.

Rifessi

Sinuous curves defne the seductive geometry and showcase the craftsmanship and attention to detail of the new Soffo chair. The distinctive feature is the back, a fnely-woven mesh, made by hand using fre-resistant and waterproof nautical rope.

Curve sinuose defniscono geometrie avvolgenti che esaltano l’artigianalità e la cura dei dettagli della nuova seduta Soffo. L’elemento distintivo è lo schienale caratterizzato da una raffnata trama intrecciata, realizzata a mano, con cordino nautico ignifugo e idrorepellente.

Minotti

The Supermoon seating system, designed by Giampiero Tagliaferri, adds new curved elements that further enhance its character and versatility. Available with or without armrests and in two different sizes, these take the shape of a half moon.

Il sistema di sedute Supermoon, frmato da Giampiero Tagliaferri si apre a nuovi elementi curvi, che ne esaltano ulteriormente la personalità e la versatilità. Disponibili con o senza braccioli, hanno una forma a mezzaluna con due raggiature differenti.

Savio Firmino

The coffee table 3694, feature natural brass and exclusive Calacatta Macchia Vecchia marble, whose pure white background is adorned with veins ranging from orange to gold.

Tavolo da fumo 3694 in ottone naturale con marmo Calacatta Macchia Vecchia, il cui fondo bianchissimo è attraversato da venature che variano dall’arancio all’oro.

Arfex

Unmistakable design and extreme modularity make the Marenco sofa a must in contemporary furnishing to this day. This year, Arfex relaunches the modular system in new fabrics and colours. (at the SAG’80 showroom in Milan)

Il design inconfondibile e l’ampia modularità rendono ancora oggi il divano Marenco un must dell’arredamento contemporaneo. Quest’anno Arfex lo ripropone come sistema modulare con nuovi tessuti e colori. (da SAG’80 Showroom a Milano)

Ludovica Mascheroni

The Spectre walk-in wardrobe combines style and elegance with secret compartments. Made in precious woods and leather-lined, it contains unexpected features such as a panic room, safes for storing valuables, perpetual motion systems for designer watches and cases for collectors’ items.

L’armadio Spectre coniuga stile ed eleganza a scomparti segreti. Realizzato in essenze lignee di pregio e rivestimenti in pelle contiene aree sorprendenti come una panic room, casseforti per oggetti di valore, sistemi per il moto perpetuo degli orologi più preziosi, custodie per oggetti da collezione.

The beautiful avenue of cypress trees leading to Villa Cetinale, in Sovicille, in the countryside near Siena

GRACE & HERITAGE

IN CONVERSATION WITH MARINA LAMBTON ON VILLA CETINALE: A LEGACY OF HERITAGE AND ELEGANCE IN THE HEART OF TUSCANY IN CONVERSAZIONE CON MARINA LAMBTON SU VILLA CETINALE: UN’EREDITÀ DI ELEGANZA NEL CUORE DELLA TOSCANA

Villa Cetinale is also the setting for wonderful private events

TRAVEL EXPERIENCES

The British love affair with Italy is centuries old, rooted in the Grand Tour tradition, when aristocrats traveled to absorb its art, history, and culture. Over time, Italy’s landscapes, cuisine, and lifestyle have continued to enchant, drawing writers, artists, and travellers seeking beauty and inspiration. Marina Lambton, Countess of Durham, epitomises understated elegance, effortlessly blending British aristocratic heritage with a contemporary sensibility. As the chatelaine of Villa Cetinale – widely regarded as one of Tuscany’s most exquisite villas and a masterpiece of th-century Baroque architecture – she and her husband, Ned Lambton, the Earl of Durham, have embraced their roles as dedicated custodians, preserving with authenticity and warmth the legacy of this legendary villa near Siena. Designed in by Carlo Fontana, a protégé of Gian Lorenzo Bernini, Villa Cetinale was originally conceived as a grand retreat for the powerful Chigi family. Over the centuries, its breathtaking beauty and serene grandeur have drawn an elite circle of guests, from Kate Moss and Mick Jagger to the then Prince of Wales, now King. Its cinematic allure even led to its feature in HBO’s acclaimed satirical comedy-drama Succession

MARINA LAMBTON, COUNTESS OF DURHAM, CUSTODIAN AND SOUL OF VILLA CETINALE

Can you take us back to your frst visit to Villa Cetinale? What were your impressions of this special place? I was years old when I frst went to Cetinale, the splendid Wisteria was out in full bloom and I felt like I was on the set of a romantic movie!

Villa Cetinale has a rich history, but every great estate requires careful stewardship. What were the biggest challenges and most rewarding moments in restoring the villa with your husband?

The biggest challenge was completely gutting and renovating the villa in a way that wouldn’t lose any of its character,

L’amore britannico per l’Italia ha radici secolari, nato con la tradizione del Grand Tour, quando giovani nobili viaggiavano per assorbire l’arte, la storia e la cultura del Bel Paese. Nel tempo, i paesaggi italiani, la cucina e lo stile di vita hanno continuato ad affascinare, attirando scrittori, artisti e viaggiatori in cerca di bellezza e ispirazione. Marina Lambton, contessa di Durham, incarna un’eleganza bohème e raffnata, che fonde armoniosamente un’eredità aristocratica britannica con una sensibilità contemporanea. Come custode di Villa Cetinale – considerata una delle più belle della Toscana, capolavoro dell’architettura barocca del XVII secolo – insieme a suo marito, Ned Lambton, conte di Durham, ha abbracciato il ruolo di protettrice dedicata, preservando con autenticità e calore il patrimonio di questa prestigiosa villa vicino Siena. Progettata nel da Carlo Fontana, allievo di Gian Lorenzo Bernini, Villa Cetinale fu originariamente concepita come grandioso ritiro per la potente famiglia Chigi. Nel corso dei secoli, la sua bellezza mozzafato e la maestosa serenità che la contraddistingue hanno attratto un’élite di ospiti illustri, tra cui icone come Kate Moss e Mick Jagger, e l’allora principe di Galles, oggi Re Carlo III. Il suo fascino cinematografco è stato celebrato anche nell’acclamata serie Succession, in onda su HBO.

Può raccontarci della sua prima visita a Villa Cetinale? Quali sono state le sue impressioni su questo luogo straordinario?

Avevo anni quando sono andata per la prima volta a Cetinale. Il magnifco glicine era in piena foritura e mi sembrava di essere sul set di un flm romantico.

Villa Cetinale è un luogo storico, ma anche una grande tenuta e come tale richiede una gestione attenta.

1

RESTAURANTS

Osteria del Gatto in Siena, basic and inexpensive but delicious (Via S. Marco, ). Arnolfo in Colle Val d’Elsa, very upscale and modern. A restaurant for a very special occasion (Viale della Rimembranza, ). La Compagnia in Sovicille, this is our local which we love and we go at least times a week as our children love the pizzas and we love the fsh (Via del Pinone, ).

TORRI HAMLET

3

My favourite places

The Romanesque cloister of the Church of Santa Mustiola is a real gem. Open only from .on Mondays and Fridays.

ABBEY OF MONTE OLIVETO MAGGIORE

A beautiful working monastery near Asciano

5

THINGS TO DO I love going to the big antique markets such as the one in Arezzo I also love wandering around all the shops in Florence, which sell everything from antique freplaces to pistachio ice cream!

2

4

ABBEY OF SANT’ANTIMO

It is just outside the hamlet of dell’AbateCastelnuovo , Montalcino.near The building dates back to the th century.

Over the centuries, its breathtaking beauty and serene grandeur have drawn an elite circle of guests, from Kate Moss and Mick Jagger to the then Prince of Wales, now King

As the chatelaine of Villa Cetinale – widely regarded as one of Tuscany’s most exquisite villas and a masterpiece of 17th-century Baroque architecture – Marina and her husband, Ned Lambton, the Earl of Durham, have embraced their roles as dedicated custodians, preserving its legacy with authenticity and warmth

charm and soul. It needed a new roof, plumbing, electrics, everything! The most rewarding moment was seeing it all come to fruition.

How did you approach balancing historical preservation with making the villa a warm and welcoming home?

By making sure in so far as possible that all the modern comforts and amenities that we installed were invisible. We made sure the decoration and furniture was in keeping with the originality of the villa as well as being warm and welcoming.

Were there any particular aspects of the villa’s restoration that were especially important to you?

Yes. It was very important that the comfort was dramatically improved because when beauty and comfort are combined, the result is perfection!

The Cetinale Collection beautifully refects the villa’s aesthetic – how did the idea for this homeware line come about?

I have been designing clothes and items for the home for Cetinale for the past years and it has always been my dream to have a Cetinale boutique on the estate. This is fnally coming to fruition as our Cetinale shop will be opening to the public this summer, and selling many new homeware and clothing pieces.

Your approach to style, both in interiors and fashion embrace an effortless bohemian elegance. How would you describe your personal philosophy on dressing informally yet beautifully?

I have always loved the beautiful fabrics from India and had a love of Italian style. I attempt to combine the two, which is not always easy!

The estate has welcomed so many fascinating guests over the years. Do you have any particularly memorable gatherings or moments that stand out?

Without wishing to compromise the confdentiality of our guests, there was a memorable party given by Charlotte Tilbury a few years back which continued until the following afternoon! This was a special one-off moment that won’t happen again – especially since we’ve promised to keep the music down after a.m!

What does a perfect day at Cetinale look like for you?

It looks like paradise!

Le sfde più grandi e i momenti più gratifcanti nel restaurare la villa insieme a suo marito?

La sfda più grande è stata rinnovare completamente la villa senza perdere il suo carattere, fascino e la sua anima. Abbiamo dovuto rifare il tetto, l’impianto idraulico, elettrico, tutto. Il momento più gratifcante è stato veder tutto realizzato.

Come è riuscita a bilanciare la conservazione storica con la necessità di trasformare la villa in una casa accogliente?

Assicurandomi, per quanto possibile, che tutti i comfort moderni fossero invisibili. Abbiamo scelto decorazioni e arredi in armonia con lo stile originario della villa, rendendola comunque calda e ospitale.

L’aspetto del restauro che per lei era fondamentale?

Migliorare notevolmente il comfort, perché quando bellezza e comfort si fondono il risultato è la perfezione!

La Cetinale Collection rifette l’estetica della villa. Come è nata l’idea di questa linea di articoli per la casa?

Da cinque anni disegno abiti e oggetti per la casa ispirati a Cetinale. Ho sempre sognato di aprire una boutique nella tenuta e questo sogno sta fnalmente diventando realtà: quest’estate inaugureremo il negozio con una nuova collezione di articoli per la casa e abbigliamento. Il suo stile, sia negli interni che nella moda, abbraccia un’eleganza bohémien senza sforzo. Come descriverebbe la sua flosofa personale del vestirsi in modo informale ma raffnato?

Ho sempre amato i bellissimi tessuti dell’India e lo stile italiano. Cerco di combinare i due, anche se non è sempre facile.

La tenuta, nel corso degli anni, ha accolto molti ospiti di rilievo. Ci sono stati incontri o momenti particolarmente memorabili?

Senza compromettere la riservatezza dei nostri ospiti, ricordo una festa memorabile organizzata da Charlotte Tilbury qualche anno fa, che è durata fno al pomeriggio successivo! È stato un momento speciale e irripetibile –considerato il nostro impegno in futuro a tenere la musica bassa dopo l’una di notte.

Come descriverebbe una giornata a Villa Cetinale?

Sembra di essere in paradiso!

Rome is a city whose blend of timeless sophistication and effortless charm perfectly mirrors the charisma of Michael Nouri

TIMELESS ELEGANCE

AN AFTERNOON WITH MICHAEL NOURI, THE AMERICAN ICON WHO DEFINED AN ERA WITH FLASHDANCE UN POMERIGGIO CON MICHAEL NOURI, L’ICONA AMERICANA CHE HA SEGNATO UN’ERA CON FLASHDANCE by

Some of the work that made Michael Nouri world famous.
1. The Gangster Chronicles
2. American Crime Story
3. The Squeeze
4. Victor Victoria 5. The Hidden 6. Flashdance

Michael Nouri possesses a rare and magnetic charisma. He frst captured hearts as the dashing Nick Hurley in Flashdance, proving that a steel mill boss could exude serious romantic appeal. Over the course of his decades spanning career, Nouri has embodied powerful, enigmatic men, from crime boss Lucky Luciano in The Gangster Chronicles to the high-stakes world of Damages, where he played the formidable Phil Grey. Whether opposite Kevin Costner in Yellowstone or Patrick Dempsey in Devils, or commanding the Broadway stage in Victor Victoria alongside Julie Andrews, Michael Nouri has an undeniable presence. A native Washingtonian, Nouri made the leap from New York to Los Angeles in the ‘8 s, settling into the quiet elegance of Bel Air, where he has lived ever since. But while Hollywood may be home, his heart belongs to Europe, especially to Italy. Among his greatest loves? Rome, a city whose blend of timeless sophistication and effortless charm mirrors his own. As we sit for a Roman lunch at Santa Lucia restaurant, he smiles and looks around. “I feel blessed to be back in Rome”, he says, his voice warm with the comfort of home.

When did you frst visit Italy?

MICHAEL NOURI

AMERICAN ACTOR, STAR OF NUMEROUS FILM MASTERPIECES

Michael Nouri possiede un carisma raro e magnetico. Ha conquistato per la prima volta i cuori come l’affascinante Nick Hurley in Flashdance, dimostrando che anche un industriale dell’acciaio può avere un fascino romantico. Nel corso della sua carriera, Nouri ha interpretato uomini potenti ed enigmatici, dal boss mafoso Lucky Luciano in The Gangster Chronicles al mondo spietato di Damages, dove ha interpretato l’imponente Phil Grey. Che sia accanto a Kevin Costner in Yellowstone o a Patrick Dempsey in Devils, o dominando il palcoscenico di Broadway in Victor Victoria insieme a Julie Andrews, la presenza scenica di Michael Nouri è innegabile. Originario di Washington, Nouri si è trasferito da New York a Los Angeles negli anni ’8 , stabilendosi nell’eleganza discreta di Bel Air, dove vive ancora oggi. Il suo cuore appartiene però all’Europa, in particolare all’Italia. Tra i suoi amori più grandi? Roma, una città il cui mix di sofsticata eleganza senza tempo e fascino naturale rispecchia perfettamente il suo stile. Durante un pranzo al ristorante Santa Lucia, sorride guardandosi intorno, “Mi sento benedetto a essere di nuovo a Roma,” dice, con una voce calda che trasmette tutto il senso di casa.

Quando ha visitato l’Italia per la prima volta?

I frst set foot in Europe in 964, just out of high school. My trip took me through London and Paris, and thanks to a great couple in a red Cadillac, I hitchhiked my way to Capri. There I was, with my guitar, standing in the Piazzetta when I spotted Marcello Mastroianni, my cinematic hero from La Dolce Vita. I remember being completely in awe. His effortless style, the way he moved, the way he spoke – it was mesmerising. This was the golden era of La Dolce Vita in Italy, and the energy was electric. That night, I made the decision to become an actor.

Sono venuto in Europa per la prima volta nel 964, appena fnito il liceo. Il mio viaggio mi portò a Londra e Parigi, e grazie a una bella coppia su una Cadillac rossa, ho fatto l’autostop fno a Capri. Ero lì, con la mia chitarra nella Piazzetta, quando ho visto Marcello Mastroianni, il mio eroe cinematografco de La Dolce Vita. Rimasi completamente incantato. Il suo stile innato, il modo in cui si muoveva, il modo in cui parlava, tutto era ipnotico. Era l’epoca d’oro della Dolce Vita in Italia e l’energia era elettrizzante. Quella notte ho deciso di diventare un attore.

1

TAILORING

In Rome I make sure to visit both my tailors Gaetano Aloisio, at his atelier on Via della Porta Pinciana and Domenico Vacca in Via Della Croce. I had my frst custom made shirt 5 years ago at Battistoni in Via Condotti and have been friends with the late Gianni Battistoni since then. And in Florence I see my tailor Antonio Liverano in Via dei Fossi.

3

LORENZO VILLORESI

In Florence I always visit my friend Lorenzo Villoresi, who created my personal fragrance Profumo di Nouri and we have lunch at his terrace (Via dei Bardi, ).

2

My favourite places

CHARADE

BAR

Since I love Rome and a good cigar, I go to Charade Bar at the Hotel De’ Ricci for its superb cigar lounge and wine cellar (Via della Barchetta, 4).

4

RESTAURANTS

In Rome: CamponeschiRistorante on the stunning Piazza Farnese, I also love Alessandro Camponeschi’s red house wine from his own vineyard in Abruzzo; and Trattoria Lilli on Via di Tor di Nona, a simple trattoria with traditional food where they spoil me rotten! In Florence: Osteria delle tre Panche, for the great food and view from the roof terrace (Vicolo Marzio, ).

‘I was in Capri, in the Piazzetta, when I spotted Marcello Mastroianni, my cinematic hero from La

Vita I remember being completely in awe. That night, I made the decision to become an actor’

Dolce

‘I don’t just picture the stunning architecture. I also hear the church bells ringing through the streets, sweet and calming. Italy has a sound that instantly transports me, a reminder of Italy’s timeless beauty and soul’

1. Michael Nouri in Rome, on the Spanish steps

2. San Gimignano

3. 4. Rome, a city much loved by Michael Nouri

5. Piazza San Marco in Venice

TRAVEL EXPERIENCES

I had to cut my trip short to return to London for a ftting at Henry Poole & Co., where I was having my frst bespoke suit made, along with a pair of handmade shoes from John Lobb, both traditions passed down from my father. But I knew I would come back to Italy.

How has your time in Italy infuenced your perspective on culture and life?

That frst trip to Italy changed everything. I became a passionate foodie because I had never experienced favours like that before – fori di zucca, carciof alla Giuda – it was all extraordinary! Over the 4 plus years, I have been lucky to have my friend Angelo Amorico of Access Italy take me on some unforgettable experiences. My father, who was a very elegant man, passed down his love for tailoring. I fully embraced the Italian way of ‘fare bella fgura’

If you could shoot a flm anywhere in Italy, where would it be?

Venice! It’s pure magic, romantic, dreamlike, cinematic. The way the water refects everything makes it feel like you are walking into a living painting. I once met Sir Alec Guiness at The Gritti in the ‘8 s and we had a great Cuban cigar together.

You have met so many fascinating people throughout your life. Who has inspired you the most?

Marcello Mastroianni. Even the way he glanced over the top of his sunglasses was pure style. And I admired how he treated women with respect and old-world charm. I have also been fortunate to call some of my idols friends later in life, like the late Kirk Douglas and Sidney Poitier, two men of immense talent and integrity.

Do you have a fun anecdote from your travels in Italy?

In the ‘8 s, I visited the Ferrari headquarters in Maranello, which was a dream. But then driving back to Rome, I got completely lost and ended up in San Gimignano! I had never been there before, but I decided to stay for a few days. That detour turned into the start of my love for Tuscany.

What do you love to do when you are in Italy?

Eat! I am a total foodie, thanks to Italy! But beyond the food, I love reconnecting with friends from Milan to Puglia, and simply soaking up the atmosphere. Italy has this incredible way of making every moment feel special.

Dovetti tornare a Londra per una prova da Henry Poole & Co., dove stavo facendo realizzare il mio primo abito su misura, insieme a un paio di scarpe fatte a mano da John Lobb, entrambe tradizioni tramandate da mio padre. Ma sapevo che sarei tornato in Italia.

In che modo il tempo trascorso in Italia ha infuenzato la sua visione della cultura e della vita?

Quel primo viaggio in Italia ha cambiato tutto. Sono diventato un appassionato di cucina perché non avevo mai provato sapori simili prima: fori di zucca, carciof alla giudia... era tutto straordinario! In oltre 4 anni, ho avuto la fortuna di vivere esperienze indimenticabili grazie al mio caro amico Angelo Amorico di Access Italy. Mio padre, un uomo molto elegante, mi aveva trasmesso il suo amore per la sartoria e io ho abbracciato appieno lo stile italiano del ‘fare bella fgura’.

Potesse girare un flm ovunque in Italia, dove sarebbe?

Venezia! È pura magia, romantica, surreale, cinematografca. Il modo in cui l’acqua rifette tutto ti fa sentire come se stessi entrando in un dipinto vivente. Negli anni ’8 ho incontrato Sir Alec Guinness al Gritti e abbiamo condiviso un fantastico sigaro cubano.

Ha incontrato tante persone affascinanti nella sua vita. Chi l’ha ispirato di più?

Marcello Mastroianni. Anche il modo in cui guardava sopra gli occhiali da sole era pura classe. Ammiravo anche il suo modo di trattare le donne con rispetto e charme d’altri tempi. Ho poi avuto la fortuna di diventare amico di alcuni dei miei idoli, come i compianti Kirk Douglas e Sidney Poitier, due uomini di immenso talento e integrità.

Ha un aneddoto divertente sui suoi viaggi in Italia?

Negli anni ’8 ho visitato la sede della Ferrari a Maranello, è stato un sogno. Ma tornando a Roma mi sono completamente perso e sono fnito a San Gimignano! Non c’ero mai stato prima, ma ho deciso di restare per qualche giorno. Quella deviazione è stata l’inizio del mio amore per la Toscana.

Cosa ama fare quando è in Italia?

Mangiare! Grazie all’Italia sono un vero buongustaio. Ma al di là del cibo, amo riconnettermi con gli amici e semplicemente immergermi nella sua atmosfera. L’Italia ha questo incredibile potere di rendere speciale ogni momento.

‘Each place influenced me, but South Africa, England, and living and studying in Florence had the most impact’

THE ART OF TRAVEL

SERENA CRAWFORD ON CRAFTING TIMELESS SPACES AND CURATING UNFORGETTABLE JOURNEYS

SERENA CRAWFORD SULL’ARTE DI CREARE SPAZI SENZA TEMPO E CURARE VIAGGI INDIMENTICABILI

A view from Serena’s viewtop terrace in Constantia, Cape Town

Serena Crawford is an International interior designer celebrated for her sophisticated, stylish spaces that blend classic elegance with contemporary fair. Her works have been featured in Frederic, Vogue Australia, Condé Nast House & Garden, AD and Condé Nast Traveller as well as in interior design books. She also curates bespoke travel experiences across India, Japan, Italy, England, Istanbul, Botswana, Zimbabwe, and South Africa. Combining her passion for design and travel, Serena Crawford creates journeys that offer a unique blend of luxury and cultural immersion.

You have lived in South Africa, Australia, England, Italy, the US, and now Portugal. How have these places shaped your sense of beauty and design?

SERENA CRAWFORD, INTERNATIONAL INTERIOR DESIGNER AND CURATOR OF BESPOKE TRAVEL EXPERIENCES

Each place infuenced me, but South Africa, England, and living and studying in Florence had the most impact. England’s homes are eclectic and comfortable with layers of history. Decorating is in the English DNA. Johannesburg homes were created also for entertaining. Cape Town, where I was born, has an extraordinary history both provincial Cape Dutch and English style. Florence and Tuscany captivated me with its way of life in the ‘7 s.It was very social and hospitable in both a very casual and also a very grand way. I love rustic Tuscan style, and exposed beams, the simplicity and the strength of it.

Was there a moment when you knew interior design was your calling, or did it unfold naturally over time?

I grew up surrounded by beautiful homes and gardens and everyone entertaining. Since I was about years old I noticed every detail of how a house was run. It was a natural evolution from observing to creating.

Serena Crawford è una interior designer di fama internazionale, celebre per i suoi spazi sofsticati ed eleganti, che fondono il fascino classico con un tocco contemporaneo. I suoi lavori sono stati pubblicati su Frederic, Vogue Australia, Condé Nast House & Garden, AD e Condé Nast Traveller, oltre che in libri dedicati al design d’interni. Parallelamente alla sua carriera nel mondo del design, Serena organizza esperienze di viaggio su misura in India, Giappone, Italia, Inghilterra, Istanbul, Botswana, Zimbabwe e Sudafrica. Unendo la sua passione per il design e i viaggi, crea itinerari che offrono un perfetto equilibrio tra lusso e immersione culturale.

Ha vissuto in Sudafrica, Australia, Inghilterra, Italia, Stati Uniti e ora in Portogallo. In che modo questi luoghi hanno infuenzato il suo senso della bellezza e del design?

Ogni luogo mi ha infuenzata, ma il Sudafrica, l’Inghilterra e la mia esperienza di studio a Firenze hanno avuto il maggiore impatto. Le case inglesi sono eclettiche, accoglienti e ricche di storia. L’arte di decorare è nel DNA inglese. A Johannesburg, le case sono progettate anche per l’intrattenimento. Città del Capo, dove sono nata, ha una storia straordinaria, che si rifette nello stile Cape Dutch e in quello inglese. Firenze e la Toscana mi hanno affascinata per il loro stile di vita dagli anni ’7 : era un’epoca all’insegna della socialità e dell’ospitalità, sia in modo informale che sfarzoso. Amo poi lo stile rustico toscano, le travi a vista, la semplicità e la forza che esprime. C’è stato un momento in cui ha capito che il design era la sua vocazione oppure è stato un percorso naturale?

Sono cresciuta circondata da case e giardini bellissimi, con persone che amavano ricevere ospiti. Fin da piccola, notavo ogni dettaglio di come veniva gestita una casa.

1

HELVETIA & BRISTOL

When I am in Florence, I love to stay at the gorgeous Helvetia & Bristol hotel, they have the most comfortable beds (Via dei Pescioni, ).

3

ANTIQUE MARKETS

I like exploring the antique markets in Tuscany. The most famous are in Arezzo and Lucca

5

CAMMILLO

In Florence I love dining at Cammillo, where I often bump into old friends (borgo S. Jacopo, 57r).

2

My favourite places

TOHEARTHEART

I love the quirkyindividual shops that still exist in Florence like Heart to Heart in Santo Spirito (Via SantoSpirito, 54r).

4

BELLOSGUARDO

Walking up to Bellosguardo is my favourite thing to do in Florence and walking back through the farm land to Porta Romana. It takes me back to when I was and walking there daily.

‘I

won a postgraduate scholarship in architectural restoration from the Italian government, which allowed me to go to university in Florence. It was an unforgettable experience!’

The works by Serena Crawford have been featured in Frederic, Vogue Australia, Condé Nast House & Garden, AD and Condé Nast Traveller as well as in interior design books

Your love for travel evolved into curating exclusive journeys. What inspired you to turn this passion into a business?

Friends always expressed interest in traveling with me and lockdown gave me time to start doing it. It’s a very different form of travel and for those of us who don’t want to travel alone it’s the best thing ever. We all have so much fun and make lovely new friends from all over the world.

How do travel and design infuence each other in your world?

Travel is my greatest inspiration for decorating, how I dress and how I view the world. I take my guests to remarkable homes in many countries, introduce them to artisans and designers, and immerse them in local cultures that they would otherwise not experience. What first brought you to Florence, and what was that chapter of your life like?

I won a postgraduate scholarship in architectural restoration from the Italian government, which allowed me to go to university in Florence. It was an unforgettable experience!

What impressed you most about Florence?

It was the way my parent’s friends in Florence lived and their homes, their entertaining and the wonderful time I had in being a young adult in such a magically beautiful place.

Where do you go in Florence when looking for something truly special?

The perfumeries are magical. Lorenzo Villoresi is my favourite. I also love the vintage clothing shops. A ritual that makes you feel at home in Florence?

Walking up to Bellosguardo is my favourite thing to do and walking back through the farm land to Porta Romana. It takes me back to when I was and walking there daily. I love buying food from small grocery stores and dining at Cammillo, where I often bump into old friends. Florence is a place of nostalgia and inspiration for me. If you could give one piece of advice for a more beautiful life, what would it be?

Be kind. That’s beautiful. It’s the answer to everything, including being kind to yourself.

È stato un passaggio naturale, dall’osservazione alla creazione.

Il suo amore per i viaggi l’ha portato a curare esperienze esclusive. Cosa l’ha spinta a farne un’attività?

I miei amici mi hanno sempre chiesto di viaggiare insieme e il lockdown mi ha dato il tempo di organizzarmi per cominciare a farlo. È un modo di viaggiare molto diverso e la soluzione perfetta per chi non ama viaggiare da solo. Ci divertiamo tantissimo e facciamo amicizie meravigliose con persone provenienti da tutto il mondo.

Come si infuenzano i viaggi e il design nel suo mondo?

I viaggi sono la mia più grande fonte di ispirazione, sia per l’arredamento che per il modo in cui mi vesto e guardo il mondo. Porto i miei ospiti in case straordinarie in diversi Paesi, li introduco ad artigiani e designer, e li immergo in culture locali che altrimenti non avrebbero modo di scoprire.

Cosa l’ha portata per la prima volta a Firenze?

Ho vinto una borsa di studio post-laurea in restauro architettonico assegnata dal governo italiano, che mi ha permesso di frequentare l’università a Firenze. È stata un’esperienza indimenticabile!

Cosa l’ha colpita di più di Firenze?

Il modo in cui vivevano gli amici dei miei genitori, le loro case, il loro modo di ricevere gli ospiti e il meraviglioso periodo che ho vissuto come giovane adulta in un luogo così incredibilmente bello.

Dove va a Firenze quando cerca qualcosa di speciale?

Le profumerie sono magiche. Il mio preferito è Lorenzo Villoresi. Adoro anche andare per negozi di abbigliamento vintage.

Ha un rituale che la fa sentire a casa a Firenze?

Camminare fno a Bellosguardo è la mia attività preferita, poi tornare attraverso la campagna fno a Porta Romana. Mi riporta a quando avevo anni e facevo quella passeggiata ogni giorno. Amo comprare cibo nei piccoli alimentari e cenare da Cammillo, dove spesso incontro vecchi amici. Firenze è un luogo che mi ispira e che mi riempie di nostalgia.

Il suo consiglio per una vita più bella?

Essere gentili. La gentilezza è bellezza. È la risposta a tutto, incluso essere gentili con sé stessi.

COCKTAIL PARTY BY IL BISONTE AND FIRENZE MADE IN TUSCANY

In Florence’s stunning Palazzo Corsini, Let it be Night, the Il Bisonte cocktail party with music in conjunction with Pitti Uomo 107. The occasion was marked by the new issue of Firenze made in Tuscany, the event’s media partner. Guests enjoyed glasses of Calafuria rosé from the Tormaresca estate.

Rebecca and Dario Dainelli
Federico and Viola Marchi
Veronica Mona, Veronica Corti, Alessandro Barabino
Luigi Salvadori, Fernando Vettori
Pier Fioraso and Francesca Capuzzo Franco
Ludovica Gremoli, Consuyelo De Gara, Marianna Tommasi, Liza Cantini
Sara Funaro, Marianna Tommasi, Hideo Shiomoto, Cristina Giachi
Sabina Capuzzolo, Cecilia Oliva, Giulia De Maria, Daniele Ghiselli, Raffaele Scalese
Cristiano Savini, Sandra Panerai

At magnificent Palazzo Giureconsulti in Milan, CSM Meets Sustainability was a Camera Showroom Milano event in conjunction with Milano Moda Uomo and media partner Milano the City of Style, which launched the new issue of its magazine. Tasting of Calafuria rosé from the Tormaresca estate.

MILANO THE CITY OF STYLE FASHION PARTY
Margherita Poggio, Renato Scaffisi
Claudia Schembari, Fatjon Kacorrn
Akilah Stewart, Kay Kamakhya
Riccardo Buratti, Francesco Casile, Tommaso Abbiati, Marta Lentini, Carlotta Del Serrone
Giulia Vitale, Flavia Pinello, Claudia Schembari, Giusy Munafo
Valeria Verga, Laura Bettio
Clorinda Brignola, Stefano Signorini
Kay Kamakhya, Akilah Stewart, Falil and Angela Cari
Alex Parrotta, Giorgia Pellicoro
Mariya Nikiforova
Anna Repellini

LUMEN SOCIETY COCKTAIL PARTY

In Rome, the exclusive cocktail party was held in the glamorous setting of Lumen Cocktails & Cuisine at The St. Regis Rome, complete with DJ set by Alexita and special guest Michelle Masullo. The media partner was Roma the Eternal City, which launched its new winter issue.

Simona Bianchetti, Serena Marzucchi
Chaira Moro, Simona Scaloni
Alex Vittorio Lana,Chantal Sciuto, Matteo Parigi Bini, Marisela Federici
Gabrielle Bolzoni, Veronica Sgaravatti
Rachele di Fiore, Simona Sofia, Morgane Teinturier
Diego Buongiorno, Saverio Ferragina
Matteo Berti, Simona Bianchetti, Edmondo Israilovici
Giuseppe Molinari, Pietro Infante, Micaela Dann
Federica Saladino, Alexita
Giorgia Fiore, Valentina Calabrese, Ludovica Lopetuso
Maddalena Ciociola, Selvaggia Arborio Mella

DUBAI ITALIA EXPERIENCES ISSUE PARTY

Mercury Rooftop at Four Seasons Resort

Dubai at Jumeirah Beach, with its breathtaking views of the city, was the scene for a very special evening to launch the new number of Dubai Italia Experiences, accompanied by an exclusive tasting of wines from Mazzei.

Yulia Sivan, Christine Panagi, Karolos Konstantinidis
Irem Kinay, Leonardo Baiocchi, Alex Vittorio Lana
Gabriella Bjersland, Jorge Lorenzo
Diana Knotted, Annamaria Giangrasso, Gassauer Caroline
Sendy Zeffer, Matteo Parigi Bini, Salman Almulla
Vittorio Gai, Filippo Chio
Chiara Ramazzotti, Isabella Arlt
Angela Sidran, Francesco Mori
Giovanni Bozzetti, Ludmilla Voronkina Bozzetti

FIRENZE MADE IN TUSCANY

CHRISTMAS PARTY

Strozzi Bistrò hosted the Firenze made in Tuscany party to mark the release of the new Christmas Guide. Guests enjoyed wines from the Famiglia Cecchi estate and a visit to the Helen Frankenthaler exhibition at Palazzo Strozzi.

Alex Vittorio Lana, Arturo Galansino, Matteo Parigi Bini
Giulia Braccini
Gaia Cavazzoni, Giacomo Iacobellis
Ruggero Crescioli, Edina Mustafic
Leonardo Zorzet, Gabriela Martin Vega
Raffaella Croce, Marzia Cordasco, Elisa Salomone, Luisa Gesuele
Barbara Artini
Lara Ammoury, Inna Morozova
Rose Marie Martinez, Enrico Wax
Daniele Marrani, Raffaella Croce

MEYER FOUNDATION GALA

The Christmas gala dinner of the Meyer Paediatric Hospital Foundation was held at the Rocco B. Commisso Viola Park, in collaboration with ACF Fiorentina. Alongside numerous corporate and institutional guests, the dinner was attended by well-known faces including Carlo Conti, Laudomia Pucci and Raffaello Napoleone.

Gabriele Gori, Bernabò Bocca, Marco Carini
Louise and James Ferragamo
Carlo Conti
Alessandro Benedetti, Giovanni Vigro, Marco Carrai, Maurizio Bigazzi, Olivia Scaramuzzi
Francesco Macrì
Raffaello Napoleone, Laura Bartoli, Alessandro Benedetti
Elisabetta Fabri
Emanuele Gori, Lorenzo Pesciini, Paolo Morelli, Renzo Guerrini, Eugenio Giani
Antonella and Luigi Salvadori, Iolanda and Jacopo Mazzei, Barbara and Giorgio Moretti
Francesca Vaccaro, Carlo Conti
Sara Funaro
Alessandro Castellano, Laudomia Pucci

BUILDING HERITAGE PARTY

A landmark in luxury real estate for over 25 years, Building Heritage (a partner of Forbes Global Properties) brought longstanding friends together at its Florence headquarters on Lungarno Amerigo Vespucci, for a special Christmas party and a preview of the company’s new logo.

Kety Ciko, Cinzia Romanelli, Stefano Spinelli
Daniela Gisti, Ines De Moschetti
Benedetta Pecchioli, Cinzia Romanelli
Alessandro Foggi, Dino Iandoli
Tommaso Fantechi, Sabina Baroni, Chiara Gennarelli, Francesco Di Pinto
Sara Valdivesu, Cinzia Romanelli, Teresa Iodice, Camilla Lapucci
Cinzia Romanelli, Maurizio Mancianti, Eva Cavalli
Tommaso Fantechi, Winfried Mauthner, Cinzia Romanelli, Sabina Baroni
Tommaso Fantechi, Jacopo Del Maestro, Francesco Di Pinto

AIRC CHARITY DINNER

In the prestigious setting of the Salone dei Cinquecento in Florence’s Palazzo Vecchio, Note di Cuore: Musica per la ricerca was a charity dinner organised by Enic to raise funds for AIRC Foundation, in support of cancer research. The star of the evening was singer Achille Lauro; the menu was designed by two-Michelin-starred chef Max Mascia.

Achille Lauro, Max Mascia
Eugenio Giani, Carlo Conti, Sara Funaro, Silvia Costa, Achille Lauro, Stefano Gabbrielli
Daniele Finocchiaro, Eugenio Giani
Silvia Costa, Cesara Buonamici
Silvia Costa, Achille Lauro, Sara Funaro, Cesara Buonamici, Daniele Finocchiaro, Max Mascia, Raffaello Napoleone
Cesara Buonamici
Achille Lauro

GALLERIA FOSSI 33 EVENT

Aleksandra and Alexander Siegenthaler, the owners of Galleria Fossi 33, and Roberto Giannelli of the San Filippo di Montalcino estate, came together for a tasting of the winery’s most prestigious labels among the antiques and artworks on display in the Florentine gallery. Media partner, Firenze made in Tuscany

Maria Grazia Renato, Giulia Ottaviani
Eva Desiderio, Massimiliano Giornetti
Luca and Maria Vittoria Guicciardini
Babi Campanaro, Andrea Balducchi
Tommaso Tassi, Guido Biondi, Roberto Giannelli, Dino Zameri
Hihiro Hasunama, Xinge Liu
Alexandra Siegenthaler, Eva Desiderio, Alexander Siegenthaler
Max Poglia, Alberto Fraschetti
Alexander Siegenthaler, Cindy Nelson Mullen, Giada Goti
Cristina and Riccardo Maestrelli, Alexander Siegenthaler
Maria Cristina Modenesi, Roberto Giannelli

SAN NICCOLÒ LUXURY REAL ESTATE MAGAZINE NEW ISSUE

To coincide with Pitti Uomo 107, the launch event for the new issue of San Niccolò Luxury Real Estate Magazine took place in the prestigious home to the Roberto Casamonti Collection, inside Florence’s historic Palazzo Bartolini Salimbeni.

Denise Russo, Valeria Bonini
Claudio Del Rosso, Cecilia Nelli
Emma Cicciotti, Nicola Manca
Camilla Agnoloni, Fabio Bertini, Ilaria Cimmino, Raniero Maria Fani
Valentina Becagli, Marco Valenza
Sebastiano Guardì, Andrea and Francesca Cavicchi
David Zangarelli, Alessandro Pescini, Camilla Guarnieri Antonia Besi, Gustavo Cammuso
Erika Cannoletta, Silvio Kirreh
Marco Raveggi, Eugenio Virgillito
Massimo Listri, Olga Iaroshevska, Michele Bönan

LA MÉNAGÈRE SPECIAL EVENT

La Ménagère in Rome invited the directors of the city’s five-star hotels, among others, to get to know the elegant setting of its new Roman restaurant. The special guest was Paolo Lorenzoni, the longstanding general manager of The Gritti Palace in Venice. The event promotor was Giampaolo Rossi of Gas Communication.

Lucilla De Luca, Francesco Reccato, Jennifer Deckert
Giampaolo Rossi, Giuseppe De Martino
Antonello De Medici, Lucilla De Luca, Anna Gricini
Alex Vittorio Lana, Alberto Moretti, Paolo Lorenzoni, Francesco Roccato, Ermanno Zanini
Maria Strati, Paolo Lorenzoni, Vincenzo Valente
Paolo Lorenzoni , Angelo Cavaliere
Bruno Papaleo, Martina Veneziani
Paolo Bellè, Mirko Cattini, Paolo Lorenzoni, Pietro Zanzot, Ciro Verrocchi
Vincenzo Falcone, Francesca Tozzi Giampaolo Rossi, Ermanno Zanini, Fabiana Chiacchio

FLAIR VERNISSAGE

The inauguration at the Florentine Galleria Flair of the retrospective Visions of the Twentieth Century, dedicated to Edoardo Perrone di San Martino, aka Samartino. A painter who experienced the major artistic currents of the past century, living and working in Italy and Paris. Media partner, Firenze made in Tuscany

Eva Cavalli
Michele Bönan, Franco Mariotti
Frank Conforti, Dustin Lynn
Alex Vittorio Lana, Jeff Goldblum
Antonio Ugo Serra, Monica Gervasi, Alessandra Tabacchi
Claudio Girardi, Giuseppina Letizia, Chiara Battini
Vaiva and Patrick Ribas
Camilla Rubini, Massimo Coppetto, Alessandra Tabacchi, Laura Cappella, Angela Eliantonio
Alessandra Nardelli, Elisa Tozzi Piccini
Leonardo Pinzauti, Elisa Patrocchi
Paola Squillantini, Edoardo Bodo Di Albaretto

TASTE IT: MADE IN ITALY COMES TO DUBAI

MGP Middle East celebrated the launch of its innovative vision with an exclusive event at Bulgari Yacht Club Dubai.

Taste It welcomed prominent guests to an elegant gathering, offering Dubai a new landmark in strategic communications, bespoke creativity and exceptional events.

Nathalie Mamo, Veronica Bowie, Jessica Wazen
Benjamin Spitzer, Laura Spitzer, Edita Avakyan
Andrea Stefan, Alessia Castiglioni Veronica Bowie
Viviana Palermo
Stefano and Marina Iuliano
Marco Braga, Silvia Vianello
Andrea Stefan
Lavinia Romiti, Carlotta Verdi
Sofia Makrid, Surina Hunsan
Sendy Zeffer, Asna Cherif
Marco De Martini, Veronica Bowie Marta Corbetta SHOT ON SITE

MILANO

ANTICA TRATTORIA

DELLA PESA

Via Pasubio, 10 ph. +39 02 6555741 anticatrattoriadellapesa.com

On the crest of the wave since 1880, it is a stronghold of authentic and romantically vintage Milaneseness. As well as the Trattoria, there is a Bistro and Piccolo della Pesa, perfect for enjoying a drink. Sulla cresta dell’onda dal 1880, è un baluardo di autentica milanesità romanticamente vintage. Oltre alla Trattoria, ci sono il Bistrot e il Piccolo della Pesa, perfetto per un aperitivo.

ARMANI RISTORANTE

Via Alessandro Manzoni, 31 ph. + 39 02 8883 8888 armanihotelmilano.com

Located on the seventh floor of the Armani Hotel Milano, thanks to its floor-to-ceiling windows it offers a fascinating panoramic view. The menu offers dishes created with superb high-quality products, raw materials selected with care and attention to method and origin.

Situato al settimo piano dell’Armani Hotel Milano, grazie a luminose vetrate regala una suggestiva vista panoramica. Il menù propone piatti creati con prodotti ricercati, materie prime artigianali selezionate con cura e con attenzione al metodo a alla provenienza.

BEEFBAR

Corso Venezia, 11 ph. +39 02 50037500 beefbar.com

Located in the former Archbishop’s Seminary, converted thanks to the redevelopment project that created Portrait Milano of the Lungarno Collection group, Beefbar Milano founded by Riccardo Giraudi uses only the best meat cuts in the world to prepare traditional recipes which enhance their flavours. The dishes are prepared by executive chef Thierry Paludetto.

Situato nell’ex Seminario Arcivescovile, riconvertito grazie al progetto di riqualificazione che ha dato vita a Portrait Milano del gruppo Lungarno Collection, Beefbar Milano fondato da Riccardo Giraudi utilizza solo i migliori tagli di carne del mondo per preparare ricette tradizionali che ne esaltano i sapori. I piatti sono preparati dall’executive chef Thierry Paludetto.

BERTON

Via Mike Bongiorno, 13 ph. + 39 02 67075801 ristoranteberton.com

What Chef Andrea Berton offers is not only good food, but a true gastronomic experience that combines creativity with attention to the taste and elegance of the dishes.

1 Michelin star.

Quello che offre lo chef Andrea Berton non è solo buona cucina, ma una vera esperienza gastrono-

THE GO-TO MILANO RESTAURANTS

mica che abbina la creatività all’attenzione per il gusto e l’eleganza delle portate. 1 stella Michelin.

BULLONA

Via Piero della Francesca, 64 ph. + 39 02 33607600 bullona.com

A glittering and trendy place seating 150 diners. It is entirely dedicated to fish, both raw and cooked. In its raw dishes, great prime ingredients, including Galician sea urchins. Among its eclectic cooked dishes, the homemade spaghetti, perfectly al dente, are praiseworthy. Not just food: the beating heart of Bullana, music and entertainment. Un locale scintillante e alla moda, con 150 coperti. È tutto dedicato al pesce, sia crudo sia cotto. Nel crudo grandi materie prime, inclusi i ricci galiziani di riferimento. Nel cotto piatti eclettici, encomiabili gli spaghetti fatti in casa perfettamente al dente. Non solo cibo: cuore pulsante di Bullana, la musica e l’intrattenimento.

THE CLUB

Via Palestro, 24 ph. +39 02 25564230 casaciprianimilano.com

It is the private club, open to members and by invitation, of the Casa Cipriani Milano hotel, the Milanese address signed Harry’s Bar. The restaurant, which opens onto a large terrace, is a blend of tradition and modern elegance. The menu includes Harry’s Bar classics like the original carpaccio, calf’s liver alla Veneziana, baby artichokes from the island of Torcello, and the famous vanilla meringue cake.

È il club privato, aperto ai soci e su invito, dell’hotel Casa Cipriani Milano, indirizzo meneghino firmato Harry’s Bar. Il ristorante, che si apre su un’ampia terrazza, unisce tradizione e eleganza moderna. Il menu comprende i classici dell’Harry’s Bar come il Carpaccio originale, il fegato alla veneziana, i carciofini dell’isola di Torcello e la famosa torta meringata alla crema.

CERESIO 7

Via Ceresio, 7 ph. + 39 02 31039221 ceresio7.it

A restaurant with breathtaking views of Milan. Frequented from morning, for enjoying its two swimming pools and lunch served at tables arranged out on the terrace, until evening. At dinnertime, the great classics of Italian cuisine reinterpreted in a contemporary key by Chef Elio Sironi, such as spaghetti with cheese and black pepper, lime and fish roe. Un locale con vista mozzafiato su Milano. Frequentato dalla mattina con le piscine e il lunch sui tavolini in terrazza, fino alla sera. A cena,

i grandi classici della cucina italiana reinterpretati in chiave contemporanea dallo chef Elio Sironi, come gli spaghetti cacio e pepe, lime e bottarga.

CONTRASTE

Via Giuseppe Meda, 2 ph. +39 02 49536597 contrastemilano.it

Almost hidden along the road down to the Navigli, Contraste has one of the best and divergent cuisines in Milan. Experimental, well-studied dishes, presented in three formulas: an á la carte menu, a tasting of 6 proposals and a ‘mirror’ tasting menu, with 10 samples chosen by the chef reflecting the tastes of the guest. Among the wines, prestigious labels and happy intuitions. 1 Michelin star. Quasi nascosto sulla via che scende verso i Navigli, Contraste racchiude una delle cucine più buone e divergenti di Milano. Piatti sperimentali e ben studiati, presentati in tre formule: un menu á la carte, una degustazione di 6 proposte e la degustazione ‘riflesso’, con 10 assaggi scelti dallo chef in base ai gusti dell’ospite. Tra i vini, etichette blasonate e felici intuizioni. 1 stella Michelin.

CRACCO

Galleria Vittorio Emanuele II ph. +39 02 876774 ristorantecracco.it

Five floors of luxury and elegance. A breathtaking view of the ‘salotto buono’ of Milan. And a menu, it could not be otherwise, worthy of a starred chef. The aesthetics of a refined location, elegant architecture and innovative cuisine. Chef Carlo Cracco has managed to bring together a Restaurant experience, meetings at the Café, tastings at the Wine Cellar and private events, all in one location. 1 Michelin star.

Cinque piani di lusso ed eleganza. Una vista mozzafiato sul salotto buono di Milano. E un menù, non poteva essere altrimenti, degno di uno stellato. L’estetica di una location raffinata, un’architettura elegante e una cucina innovativa. Lo chef Carlo Cracco è riuscito a far convergere un’esperienza al Ristorante, un incontro al Cafè, degustazioni in Cantina ed eventi privati, in un solo ambiente. 1 stella Michelin.

D’O

Piazza della Chiesa, 14 (Cornaredo) ph. + 39 02 9362209 cucinapop.do

Healthy, delicate, light and conceived only with seasonal products, Davide Oldani’s cuisine at the D’O is characterized by the respectful interpretation of Italian cuisine, both Mediterranean and Northern Italian, but stripped of unnecessary fats and superfluous ambitions. 2 Michelin stars.

Sana, delicata, leggera e concepita solo con prodotti di stagione, la cucina di Davide Oldani al D’O è caratterizzata dall’interpretazione rispettosa della cucina italiana, mediterranea e del nord d’Italia, ma spogliata da eventuali grassi e velleità superflue. 2 stelle Michelin

DA GIACOMO

Via P. Sottocorno, 6 corner via Cellini, 30 ph. +39 02 76023313 giacomoristorante.com

The ambience is reminiscent of an early twentieth-century Milanese trattoria, while the restaurant is famous for its outstanding fish cuisine, from tuna to scampi, spider crab to bream. To sink your teeth into some meat, the answer is next door: Giacomo Bistrot. Also by the same family, try Giacomo Arengario, located in the Museo del Novecento.

L’atmosfera è quella delle trattorie milanesi dei primi del Novecento, la cucina però è rinomata per i suoi ottimi piatti di pesce, dal tonno agli scampi, granseole, branzini. Per chi preferisce invece un menu a base di carne, la risposta è subito accanto: Giacomo Bistrot. Della stessa famiglia, infine, Giacomo Arengario, all’interno del Museo del Novecento.

ENRICO BARTOLINI – MUDEC Via Tortona, 56 ph. +39 02 84293701 enricobartolini.net

Chef Enrico Bartolini and his contemporary classic cuisine are the protagonists of this restaurant on the third floor of Milan’s Museum of Cultures. Along with the great classics, such as risotto with red turnips and gorgonzola and buttonshaped pasta filled with oil and lime, there are also tasting menus, and daily specials encompassing the local Italian culinary traditions. 3 Michelin stars.

Lo chef Enrico Bartolini e la sua cucina ‘contemporary classic’sono i protagonisti del ristorante stellato al terzo piano del Museo delle Culture di Milano. Insieme ai grandi classici, come il risotto alle rape rosse e gorgonzola e i bottoni farciti di olio e lime, anche menu degustazioni, e proposte del giorno che percorrono le tradizioni gastronomiche locali italiane. 3 stelle Michelin.

IL LUOGO DI AIMO E NADIA Via Privata Montecuccoli, 6 ph. +39 02 416886 aimoenadia.com

Opened more than 50 years ago, Il Luogo di Aimo e Nadia is known for its cooking style and for its spaces by Paolo Ferrari’s architectural project, as well as for operations that combine gastronomy, art and theatre. Stefania, the daughter of Aimo and Nadia, now runs Il Luogo, flanked by the great Chefs Fa-

bio Pisani and Alessandro Negrini. Don’t forget the Bistro in Via. M. Bandello 14. One Michelin star. Aperto oltre 50 anni fa, Il Luogo di Aimo e Nadia è conosciuto sia per lo stile della cucina che per i suoi spazi firmati da Paolo Ferrari, e da operazioni che abbinano gastronomia, arte e teatro. Stefania, figlia di Aimo e Nadia, è oggi alla guida del Luogo, affiancata dai grandi Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini. Da non perdere il Bistro in via M. Bandello 14. 1 stella Michelin.

IL RISTORANTE NIKO ROMITO

Via Privata Fratelli Gabba, 7B ph. + 39 02 8058051 bulgarihotels.com

As well as being an exclusive hotel, the Bvlgari Hotel Milano is one of the places-to-be in the city for aperitifs and exceptional taste experiences, which here bear the signature of the three-starred Niko Romito chef. Cocktail bar and restaurant open onto the hotel’s magnificent 4,000-square-meter garden.

Oltre a esclusivo hotel, il Bvlgari Hotel Milano è uno dei place-tobe della città anche per aperitivi e esperienze di gusto d’eccezione, che qui portano la firma di Niko Romito, chef tristellato. Magnifico il giardino di 4.000 metri quadri dove è immerso l’albergo e si affacciano il bar e il ristorante.

INNOCENTI EVASIONI

Via Candiani, 66 ph. + 39 02 33001882 innocentievasioni.com

The Chef Tommaso Arrigoni and his suspended world, where elegance, harmony and taste coexist in a delicate balance.

Lo Chef Tommaso Arrigoni e il suo mondo sospeso, dove eleganza, armonia e gusto convivono in un delicato equilibrio.

IYO

Via Piero della Francesca, 74 ph. +39 02 45476898 - iyo.it

The dishes range from the traditional Japanese to westernized creative dishes. 1 Michelin. Also starred is Iyo Kaiseki, the spin off in Porta Nuova Food Court.

Le proposte vanno dai classici del Sol Levante a interpretazioni creative e occidentalizzate. 1 stella Michelin. Stellato anche Iyo Kaiseki, lo spin off all’interno di Porta Nuova Food Court.

LA LATTERIA

Via S. Marco, 24 ph. + 39 02 6597653

A historic address in Brera that has won over the international jet set, which here must adhere to a golden rule: no reservations. The cuisine is straightforward and typical, with all the quintessential Milanese dishes.

Indirizzo storico in Brera, che ha conquistato il jet set internazionale, che qui si deve adattare a una re-

gola d’oro: niente prenotazioni. La cucina è schietta e tipica, con tutti i piatti milanesi per eccellenza.

LANGOSTERIA

Via Savona, 10 ph. +39 02 58111649 langosteria.com

Selected in-season prime ingredients. A flurry of colors and combinations to make each dish unique. Uncomplicated yet delectable dishes that make a statement. Each ingredient is a perfect match with the the very freshest fish. Materie prime selezionate, di stagione ma non solo. Un turbinio di colori e accostamenti, a rendere unico ogni piatto. Piacevolezza, diletto e carattere, sempre all’insegna della massima semplicità. Così il singolo ingrediente si combina al pescato più fresco.

PACIFICO

Via della Moscova, 29 ph. +39 02 87244737 wearepacifico.it

The first outpost of Peruvian cuisine in Italy. Chef Jaime Pesaque has however taken it to the next level by specializing in PeruvianAsiatic fusion cuisine, in other words Nikkei. Most dishes are fish-based but the menu also features meat. Note: Jaime’s ceviche is world-renowned.

Il primo avamposto della cultura gastronomica peruviana in Italia.

Lo chef Jaime Pesaque però è andato oltre, specializzandosi nella cucina fusion peruviana e asiatica, in una parola Nikkei. I piatti sono principalmente di pesce, ma non mancano proposte di carne. Un consiglio: il ceviche di Pesaque è conosciuto in tutto il mondo.

PALAZZO PARIGI RESTAURANT

Corso di Porta Nuova, 1 ph. + 39 02 62562167 palazzoparigi.com

The qualitative and creative standards of Palazzo Parigi set it apart from all other restaurants. Guests may choose between the Ristorante Gastronomico and enjoying an informal meal in the sophisticated interiors of Caffé Parigi.

L’esperienza eno-gastronomica di Palazzo Parigi si distingue e si discosta da ogni altra per i suoi elevati canoni qualitativi e creativi. Gli ospiti possono scegliere tra il sorprendente Ristorante Gastronomico o un pasto informale nell’elegante atmosfera del Caffé Parigi.

PHILIPP’S RESTAURANT

Via Daniele Manin, 19 ph. +39 02 6556 3700 thepleinhotel.com

Helmed by executive chef Roberto Conti, it is the culinary heartbeat of The Plein Hotel dedicated to Italian flavours and flair; offering elevated menus, warm hospitality, dramatic design and timeless elegance. Guidato dall’executive chef Roberto Conti, è il cuore culinario

del The Plein Hotel, dedicato ai sapori e allo stile italiano. Propone menu raffinati, un’accoglienza calorosa, un design scenografico e un’eleganza senza tempo RATANÀ

Via Gaetano de Castillia, 28 ph. +39 02 87128855 ratana.it

Traditional Milanese and Lombard dishes are revisited here with whimsy and creativity by chef Cesare Battisti. Right in line with the local cuisine, the menu is mainly meat, except for freshwater fish. The dishes are composed of 3, at most 4 top quality and strictly seasonal ingredients. There is a lovely outdoor space with tables. Piatti della tradizione milanese e lombarda rivisitata con estro e creatività dallo chef Cesare Battisti. Come vuole la cucina locale il menu è soprattutto di carne, fatta eccezione per i pesci di acqua dolce. Piatti composti da 3, massimo 4 ingredienti di prima qualità e stagionali. Delizioso lo spazio esterno.

RISTORANTE ACANTO

Piazza della Repubblica, 17 ph. + 39 02 62302026 dorchestercollection.com

Restaurant of the Hotel Principe di Savoia, with the young and talented chef Alessandro Buffolino in the kitchen. Protagonist of the à la carte menu is his very personal re-interpretation of the classics of Italian cuisine with surprising presentations, where local and seasonal ingredients meet innovative techniques, for a perfect combination of tradition and modernity.

Ristorante dell’Hotel Principe di Savoia. In cucina giovane e talentuoso chef Alessandro Buffolino. Protagonista del menù a la carte è la sua personalissima reinterpretazione dei classici della cucina italiana con presentazioni sorprendenti, dove ingredienti locali e di stagione incontrano tecniche innovative, per un connubio perfetto tra tradizione e modernità.

RISTORANTE MORELLI

Via Aristotile Fioravanti, 4 ph. +39 02 80010918 morellimilano.it

Sophisticated atmosphere and refined furnishings. One unique experience is the table in the kitchen, available by reservation, where surprise menus are offered (on request, also in the presence of the chef). Next to this in the same location is the less formal Bulk, mixology bar and bistrot with garden. Atmosfera sofisticata e arredi ricercati. Esperienza unica quella del tavolo in cucina, disponibile su prenotazione, dove vengono proposti menu a sorpresa (su richiesta, anche in presenza dello chef). Lo affianca nella stessa location il più informale Bulk, mixology bar e bistrot con giardino.

SETA Via Andegari, 9 ph. +39 02 87318897 mandarinoriental.com

Opened in 2015, it immediately shot to the top of haute cuisine thanks to chef Antonio Guida. The menu embraces land and sea, North and South (starting in Puglia, the chef’s home), with exotic forays into a series of dishes where the quality of the ingredients and immediacy of taste take center stage. The room’s large windows overlook the hotel courtyard, creating an evocative continuum between the interior and exterior. 2 Michelin star. Aperto nel 2015, è subito balzato ai primi posti dell’alta cucina grazie allo chef Antonio Guida. Il menu abbraccia terra e mare, Nord e Sud (a partire dalla Puglia, patria dello chef), con incursioni esotiche, in un susseguirsi di proposte in cui la qualità delle materie e l’immediatezza del gusto sono al centro della scena.

Le ampie vetrate del locale si affacciano sulla corte dell’hotel creando un suggestivo continuum tra interno esterno. 2 Stelle Michelin.

TERRAZZA GALLIA BAR & RESTAURANT

Piazza Duca d’Aosta, 9 ph. + 39 02 67853514 terrazzagallia.com

On the seventh floor of the Hotel Excelsior Gallia there is one of the most beautiful terraces in Milan. From the à la carte menu to the tasting menu, a wide choice of dishes is offered, with proposals based on excellent ingredients which are primarily Italian and often from Campania.

Al settimo piano dell’Hotel Excelsior Gallia c’è una delle più belle terrazze di Milano. Spaziando fra il menu à la carte o quello degustazione la scelta è ampia, con proposte a base di ingredienti di eccellenza, soprattutto italiani e spesso campani.

ZELO Via Gesù, 8 Ph. +39 02 77081478 fourseasons.com

A point of reference in the city’s gourmet panorama is the restaurant of the Four Seasons Hotel Milano. At the helm is Chef Fabrizio Borraccino, awarded his first Michelin star during his experience as Executive Chef of the restaurant Poggio Rosso at the Relais & Chateaux Borgo San Felice. Punto di riferimento nel panorama gourmet della città, è il ristorante del Four Seasons Hotel Milano. Alla sua guida, lo chef Fabrizio Borraccino, insignito della prima stella Michelin durante la sua esperienza come Executive Chef del ristorante Poggio Rosso del Relaix & Chateaux Borgo San Felice.

AL GATTO NERO

Via Giudecca, 88 ph. +39 041 730120

What began as a simple osteria in 1965, today the menu boasts an ample selection of antipasti and primi, the best of which is the ‘Risotto di gò alla buranella,’ the homemade tagliolini with crab, followed by baked fish or the sublime fish fry, accompanied by organic seasonal greens from the nearby islands. Large outdoor seating.

Nata come semplice osteria nel 1965, oggi propone un’ampia degustazione di antipasti e di primi piatti, tra i quali trionfa il Risotto di gò alla buranella, i tagliolini fatti in casa con Granzeola e poi il pesce al forno o i supremi fritti di pesce misto accompagnati da verdure sempre di stagione a coltivazione biologica raccolte nelle isole limitrofe. Ampio dehor estivo.

CANNAREGIO

ANICE STELLATO

Fondamenta de la Sensa, 3272 ph. +39 041 720744 anicestellato.com

This osteria and ristorante goes beyond the clichés of the historical center. Revered for its particular fish-based cuisine by those with an eye for quality. Lunch is served canal-side.

Ristorante osteria, un indirizzo ricercato aldilà delle consuetudini.

Stimato per la particolarità della sua cucina a base di pesce, per chi ricerca la qualità. Pranzo servito in riva, a fianco del canale.

CA’ D’ORO ALLA VEDOVA

Cannaregio, 3912 ph. +39 0415285324

One of the best known amongst the lagoon’s historic osterie, it’s famous and appreciated also for its cicchetti (snack sized dishes) with local wine on tap. Highlights: baccalà (salt cod), shrimp skewers, and Venetian-style sardines.

Una delle più conosciute tra le osterie storiche della laguna, famosa e apprezzata anche per i suoi cicchetti con le tipiche ombre di vino sfuso. Piatti forti: baccalà, spiedini di gamberi, sarde in saor.

VENICE M’ART

Cannaregio, 5631 ph. +39 041 0970358 venicevenice.com

It is the all-day restaurant of The Venice Venice hotel. International and local dishes, including mouth-watering cichetti, small, typical samples of Venetian cuisine. Magnificent terrace on the Grand Canal, as well as the ancient sotoportego.

È il ristorante all day dell’hotel The Venice Venice. Piatti internazionali e locali, tra cui i golosi cichetti, piccoli e tipici assaggi della cucina veneziana. Magnifica la terrazza sul Canal Grande, come anche l’antico sotoportego.

THE GO-TO VENEZIA RESTAURANTS

CASTELLO

ALLE TESTIERE

Sestiere Castello, 58071 ph. +39 041.5227220 osteriaalletestiere.com

This intimate restaurant is steps away from the church of Santa Maria Formosa and has become one of the most sought-after addresses. Its menu lends honour to the tradition of Venetian cuisine, with particular attention to quality ingredients. Intimo ristorante a due passi dalla chiesa di Santa Maria Formosa. Una scelta del menu che fa onore alla tradizione culinaria veneziana, con una grande attenzione verso le materie prime.

HOSTARIA DA FRANZ

Salizada San Antonin, 3499 ph. +39 041 5220861 hostariadafranz.com

A classic restaurant with a rustic atmosphere, family run, that specializes in fish and seafood. Located behind the Giardini della Biennale, where in summer there is some outside seating, don’t miss the spaghettini with scampi and the grilled eel. Un ristorante classico di atmofera rustica, gestione familiare, con specialità di mare. Situata vicino ai Giardini della Biennale, dove d’estate ci sono tavoli in riva, al canale adiacente. Da provare gli spaghettini con gli scampi e l’anguilla alla griglia.

IL RIDOTTO

Campo SS. Filippo e Giacomo

Sestiere Castello ph. +39 041 5208280

Sophisticated, highly creative, but not overly-orchestrated cuisine. The perfect marriage of substance, innovation and local tradition.

Cucina di ricerca, sofisticata, ma non artificiosa. Sostanza e innovazione perfettamente sposate con la tradizione veneta.

LOCAL

Salizzada dei Greci, 3303 ph. +39 041 2411128 ristorantelocal.com

Spacious and bright restaurant overlooking a beautiful canal. The cuisine is a creative and well-executed blend of local gastronomy, that of Campania, the chef’s native gastronomy, and echoes of other countries. One Michelin star.

Ristorante spazioso e luminoso, affacciato su uno splendido. La cucina è una creativa e ben riuscita unione tra la gastronomia locale, quella campana, di origine dello chef, ed echi di altri Paesi. Una stella Michelin.

RESTAURANT TERRAZZA DANIELI

Riva degli Schiavoni, 4196 ph. +39 041 5226480 hoteldanieli.com

Located in a luxurious setting on the rooftop overlooking the Venetian Lagoon, the restaurant’s seasonal menu showcases fresh and local ingredients.

Situato all’ultimo piano dell’Hotel Danieli, Venice il Restaurant Terraz-

za Danieli offre una vista spettacolare sulle bellezze della città. Assapora la freschezza degli ingredienti del menu stagionale d’alta cucina.

RISTORANTE AL COVO Castello 3968 ph. +39 041 5223812 ristorantealcovo.com

The dishes created by chef and patron Cesare Benelli and Paolo Semeraro are an expression of the Venetian lagoon, its hinterland and their magnificent raw materials. I piatti creati dallo chef e patron Cesare Benelli e da Paolo Semeraro sono espressione della laguna veneziana, del suo entroterra e delle loro magnifiche materie prime.

DORSODURO

ANTICA LOCANDA MONTIN Fondamenta di Borgo, 1147 ph. +39 041 5227151 locandamontin.com

In a magical garden with pergolas, right behind the Fondamenta, a typical Venetian restaurant with outdoor seating offers traditional local and national dishes with friendly service. Dentro un giardino ornato da suggestive pergole, appena dietro la Fondamenta, sorge una locale tipicamente veneziano, con un accogliente dehor estivo. Una cucina tradizionale e nazionale, dove il servizio è cordiale e gentile.

HARRY’S DOLCI

Sestiere Giudecca, 773 ph. +39 041 5224844 cipriani.com

This elegant locale comes from the famous Cipriani family, best known for their Harry’s Bar, a real institution in the city. International cuisine with the highest quality ingredients is united with a robust wine list. Dalla capacità della famosa famiglia Cipriani che ha dato vita a Harry’s Bar, ormai diventato un’istituzione, nasce questo angolo di elegante ristoro nell’isola della Giudecca, con vista sul canale. Cucina di stampo internazionale che utilizza le più alte eccellenze in fatto di materie prime, unita a una corposa carta dei vini.

GIUDECCA

AROMI

Giudecca, 810 ph. +39 041 2723311 - hilton.com

At the historic Hilton Molino Stucky hotel, you can choose between a unique culinary journey in the elegant atmosphere of the Aromi restaurant, with spectacular views of the Giudecca Canal, or an immersion in the flavors of Venetian tradition in the more casual Bacaromi restaurant. For Italian and international dishes, there is instead the Rialto Bar & Restaurant, with, in the summer months, the beautiful Rialto Garden. Allo storico hotel Hilton Molino Stucky si può scegliere tra un viaggio culinario unico nell’elegante atmosfera del ristorante Aromi, con vista spettacolare sul canale della Giudecca, o un’immersione nei sapori della tradizione veneziana nel risto-

rante più informale Bacaromi. Per piatti italiani e internazionali, c’è invece il Rialto Bar & Restaurant, con, nei mesi estivi, il bel Rialto Garden.

SAN MARCO

AMO

T Fondaco di Tedeschi by DFS San Marco 5556 ph. +39 041 2412823 alajmo.com

An elegant bistro inside the Fondaco dei Tedeschi, located at the foot of the Rialto Bridge, which houses the new luxury department store (Dfs). Fruit of a collaboration between the Alajmo brothers and designer Philippe Starck, it is the ideal place for a break any time of the day. Un elegante bistrot all’interno del Fondaco dei Tedeschi, il nuovo department store (Dfs) di lusso ai piedi del Ponte di Rialto. Frutto della collaborazione tra i fratelli Alajmo e il designer Philippe Starck, è l’indirizzo perfetto per una pausa in ogni momento della giornata.

ACQUAPAZZA

San Marco, 3808 ph. +39 041 2770688 veniceacquapazza.com

A magnificent outdoor area facing Campo Sant’Angelo, excellent fish dishes, and the taste of true Neapolitan pizza - this and much more awaits you at Acqua Pazza, where authentic Amalfi Coast and Mediterranean cuisine reigns.

Un magnifico Dehor affacciato su Campo Sant’Angelo e il gusto della vera pizza napoletana. Questo e molto altro da Acqua Pazza, regno della vera cucina amalfitana e mediterranea. Da provare anche il pesce.

CLUB DEL DOGE RESTAURANT

Campo Santa Maria del Giglio, 2467 ph. +39 041 794611 marriott.com

We are in the exclusive The Gritti Palace. Celebrating Venetian culinary traditions, the dining experience signature by Chef Alberto Fol is a tasteful one of infinite facets, with glorious water views from the Grand Canal.

Siamo nell’esclusivo The Gritti Palace. In onore alle tradizioni culinarie veneziane, l’esperienza culinaria firmata dallo chef Alberto Fol è un gusto dalle infinite sfaccettature, servito con splendide viste sul Canal Grande.

DO FORNI

Sestiere San Marco, 457 ph. +39 041 5232148 - doforni.it

A true institution in the historic center of the city, a great place for special occasions as well as cultural events, and frequented by illustrious visitors, the cuisine is primarily local and fish-based.

Una vera istituzione nel centro storico. Ritrovo per occasioni ed eventi anche culturali, e amato dai personaggi illustri che soggiornano in laguna, con la sua cucina con prevalenza di pesce e legata al territorio.

GIO’S

San Marco, 2159 ph. +39 041 2400001 giosrestaurantvenice.com

Overlooking the Grand Canal, the restaurant of The St. Regis Venice hotel, led by the Executive Chef Giuseppe Ricci, offers a menu capable of combining the strong and genuine flavors of Puglia with the more refined nuances of Veneto.

Affacciato sul Canal Grande, il ristorante dell’hotel The St. Regis Venice, guidato dall’Executive Chef Giuseppe Ricci, propone un menu capace di unire i sapori forti e genuini della Puglia con le sfumature più raffinate del Veneto.

GRANCAFFÈ QUADRI

Piazza San Marco, 121 ph. +39 041 5222105 alajmo.it

Renovated by the architect and designer Philippe Starck, the historic restaurant is run by the Alajmo brothers. It faces directly onto Piazza San Marco. The menu is creative and gourmet, in which fish is explored and tastes are exalted.

One Michelin star.

Rinnovata dall’architetetto e design Philippe Starck, lo storico ristorante è gestito dai fratelli Alajmo. Unico luogo che si affaccia direttamente su piazza San Marco. Menu creativo e gourmet, dove il pesce viene esplorato e esaltato in tutti i suoi sapori. Una stella Michelin. HARRY’S BAR CIPRIANI

Calle Vallaresso, 1323 ph. +39 041 5285777 cipriani.com

The original Harry’s Bar was opened by the Cipriani family in 1931 (a rope store was in its place). In 2001 it was named a national treasure. The cuisine remains that of Harry’s Bar tradition - classic, with attention to base ingredients.

The must haves are: risotto primavera, tagliolini with prosciutto, and the historic Bellini cocktail that was born within these walls.

Dichiarato nel 2001 patrimonio nazionale, è il primo Harry’s Bar nato dalla mente della storica famiglia Cipriani che nel 1931 riprese un negozio di corde per renderlo un bar. La cucina è quella storica di ogni Harry’s Bar: tradizionale e attenta alle materie prime. I must: risotto primavera, tagliolini gratinati al prosciutto e lo storico Bellini, nato tra queste mura.

LE MASCHERE

S. Marco Mercerie, 760 ph. +39 041 5200755

Appreciated and frequented even by Venetians, the restaurant at Splendid Venice - Starhotels Collezione is a romantic restaurant in the center of Venice that winds around the bright Campiello, the typical Venetian courtyard. Here you can enjoy authentic local cuisine, with land and sea specialties.

THE GO-TO VENEZIA RESTAURANTS

Apprezzato e frequentato anche dai veneziani, quello dello Splendid Venice - Starhotels Collezione è un ristorante romantico nel pieno centro di Venezia che si snoda intorno al luminoso Campiello, la tipica corte veneziana.Qui si può assaporare l’autentica cucina del territorio, con specialità di terra e di mare.

SAN POLO DO MORI

Calle Do Mori, 429 ph. +39 041 5225401

In an underpass near the Rialto market, this bar-only wine shop serves cicchetti too.

In un sotoportego vicino al mercato di Rialto troviamo questa cantina, dove si può scegliere tra una gran varietà di cicheti e vini in bottiglia.

RISTORANTE ALLA MADONNA

Calle della Madonna, 594 ph. +39 041 5223824 ristoranteallamadonna.com

Fish dishes preparred in the most natural way as to preserve the typical taste of each ingredient. Specialties include: mixed of fish starter, spaghetti with cuttle fish ink and granseola.

Piatti di pesce lavorati in maniera naturale per non intaccare i sapori tipici di ogni singola pietanza. Tra le specialità: antipasto misto di pesce, vermicelli al nero di seppia e la granseole nel guscio.

ANTICHE CARAMPANE

San Polo, 1911 ph. +39 041 5240165 antichecarampane.com

A rustic trattoria that has gained popularity. The menu lists only Adriatic fish, served in a traditional but revisited manner. In good weather, outside seating is available between potted flowers and under a charming tent in a calm corner of the lagoon.

Una trattoria dallo stile rustico divenuta molto popolarità. Nel menu solo pesce del mar Adriatico. La cucina è tradizionale e talvolta rivisitata con discrezione. In stagione c’è la possibilità di pranzare all’aperto, sotto un allegro tendone, in un angolo defilato vicino al ponte di Rialto.

SANTA CROCE

ALL’ARCO

San Polo, 436 ph. +39 041 5205666

A tiny, secret place to taste an excellent selection of wines while snacking on the famous cicchetti. Crostini, cooked vegetables prepared in various ways, and fresh fish.

Un piccolo e segreto luogo dove degustare ottimi vini insieme ai famosi cicchetti. Crostini, verdure cotte in diversi modi, dalla caponata ai carciofi locali, e pesce fresco.

CANTINE DEL VINO GIÀ SCHIAVI

Fondamenta Nani ph. +39 041 5230034 cantinaschiavi.com

A family run wine bar and osteria

in the San Trovaso area with a not to be missed selection of cicchetti, both traditional and innovative, and the excellent selection of wines. It’s also a good wine shop for home consumption. There is no seating but customers lounge outside on the fondamenta.

Enoteca osteria a conduzione familiare nella zona di San Trovaso, imperdibile per i cicchetti assortiti, tradizionali e fantasiosi, ottima la scelta dei vini. il locale è anche un’ottima cantina nella quale fare rifornimento per casa. Non c’è posto a sedere ma si sta fuori nella fondamenta.

GLAM

Palazzo Venart

Calle Tron, 1961 ph. +39 041 5233784 palazzovenart.com

In the enchanting Palazzo Venart, with gardens on the Grand Canal, starred chef Enrico Bartolini prepares classic Venetian specialties with a contemporary twist. 2 Michelin stars.

Nel suggestivo Palazzo Venart, con giardino sul Canal Grande, lo chef stellato Enrico Bartolini propone specialità classiche veneziane reinterpretate in chiave contemporanea. 2 stelle Michelin.

ZANZE XVI

Santa Croce, 231 ph. +39 041 715394 zanze.it

A contemporary osteria, boasting the slightly French style of a bistro. The cuisine by chef offers gourmet, but not elaborate, dishes, with a formula that has succeeded in making creative cuisine accessible to the public.

Un’osteria contemporanea, dove si respira un po’ lo stile francese dei bistrot. La cucina propone piatti gourmet, ma non elaborati, con una formula che è riuscita a rendere accessibile una cucina creativa.

ISOLA DELLE ROSE

AGLI AMICI DOPOLAVORO

Isola delle Rose

Laguna di San Marco ph. +39 041 8521300 dopolavororestaurant.com

On the enchanting Isola delle Rose where the JW Marriott Venice Resort & Spa is located, Agli Amici Dopolavoro enjoys an extraordinary culinary microcosm, where the interplay of nature, culture, and the lagoon’s elements elevates each plate to an unparalleled level of distinctiveness.

Sull’incantevole Isola delle Rose dove sorge il JW Marriott Venice Resort & Spa, il ristorante Agli Amici Dopolavoro vive di un microcosmo culinario straordinario, dove l’interazione tra natura, cultura e gli elementi della laguna elevano ogni piatto a un livello di distintività incomparabile.

MAZZORBO

VENISSA

Fondamenta Santa Caterina, 3 ph. +39 041 5272281- venissa.it Paola and Gianluca Bisol have seen the dream of an innovative hostel-restaurant come into reality. Here dishes are created on the basis of the products offered by the local territory for a “Zero Kilometer Menu” that is changed every day. One Michelin star.

Innovativo ristorante ostello nato dal sogno di Paola e di Gianluca Bisol. I piatti vengono creati in base alle materie prime che il territorio locale offre quotidianamente, creando un menù che cambia tutti i giorni diventando un reale chilometro zero. Una stella Michelin.

MURANO

BUSA ALLA TORRE DA LELE

Campo Santo Stefano, 3 ph. +39 041 739662

A classic menu of Venetian cuisine prepared according to tradition, and accompanied by a good wine list. Un menu classico di cucina veneziana cucinato secondo la tradizione e accompagnato da buoni vini.

TORCELLO

AL PONTE DEL DIAVOLO

Fondamenta Borgognoni, 10\11 ph. +39 041 730401 osteriadalpontedeldiavolo.com

In a comfortable and elegant location at the foot of the bridge of the same name, the two rooms inside are warmed by the fireplace, while the garden has a lovely pergolato covering. The quality of this restaurant rests on its use of the freshest ingredients that mix history and tradition to make excellent dishes. Un ambiente confortevole e elegante ai piedi dell’omonimo ponte. Un comodo salotto, due sale interne al tepore del rilassante camino, un giardino con il tradizionale pergolato. Una cucina dalle materie prime freschissime, in cui storia e tradizione s’intrecciano per piatti eccellenti.

LOCANDA CIPRIANI

Piazza Santa Fosca, 29 ph. +39 041 730150 locandacipriani.com

One of the most important restaurants in Venice comes from the Cipriani family. Immersed in the surrounding green area, the kitchen of Chef Cristian Angiolin who prepares both the classic Cipriani family dishes, and an ample selection of fish- or vegetable-based primi with homemade pasta or rice.

Dallo storico nome della famiglia Cipriani, uno dei ristoranti più importanti della laguna veneta. Immerso nella natura della campagnia circostante, una cucina con a capo lo chef Cristian Angiolin che, oltre ai piatti inventati dalla famiglia Cipriani e oramai divenuti dei classici, propone un’ampia scelta di piatti basati su pesce, verdure, pasta fatta in casa e riso.

FIRENZE

ATELIER DE’ NERLI

Piazza de’ Nerli, 9r ph +39 055 7602982 atelierdenerli.it

A bistro restaurant that is also an art gallery and artisan showcase. A quality osteria, which combines the gastronomic experience, clearly Tuscan in origin, with the love for handmade and the expressiveness of today’s artists - painters, photographers and sculptors - whose works are hosted and for sale, in the local. Un ristorante bistrot che è anche galleria d’arte e vetrina d’artigiani. Un’osteria di qualità, che unisce all’esperienza gastronomica, di chiara radice toscana, l’amore per il fatto a mano e l’esprit di artisti odierni - pittori, fotografi e scultori - le cui opere sono ospitate e in vendita, nel locale.

ATTO DI VITO MOLLICA

Via del Corso, 6 ph. +39 055 5353555 attodivitomollica.com

Temple of taste by chef Vito Mollica, in the extraordinary setting of the historic Palazzo Portinari Salviati. In the the Emperors’ Court, the most ancient nucleus, the Atto Restaurant, in the Corte Cosimo I, Salotto Portinari. Seasonal menus with a traditional flair but international flavor. One Michelin star. Tempio del gusto dello chef Vito Mollica, nella straordinaria cornice dello storico Palazzo Portinari Salviati. Menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale. Nella Corte degli Imperatori, il nucleo più antico, il Ristorante Atto, nella Corte Cosimo I, il Salotto Portinari. 1 stella Michelin. BORGO SAN JACOPO

Borgo San Jacopo, 62r ph +39 055 281661 lungarnocollection.com

One Michelin starred. This restaurant, recently renovated, is located near Ponte Vecchio. Enchanting environment and lovely views over the River Arno enhanced by the warmth of an elegant private home. in the kitchen the creative executive chef Claudio Mengoni. Una stella Michelin. Siamo a una spanna da Ponte Vecchio, con splendida vista sull’Arno. L’atmosfera è incantata, resa ancora più elegante dalla recente opera di rinnovamento, In cucina il creativo executive chef Claudio Mengoni. BUCA DELL’ORAFO

Via de’ Girolami, 28r ph +39 055 213619 bucadellorafo.com

In Florence they are called buche: basement workshops converted into wine cellars and then restaurants serving simple, traditional Florentine dishes. The signature dishes are artichoke frittata (in winter and springtime) and chine of pork with potatoes.

THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS

A Firenze si chiamano ‘buche’, sono degli ex-laboratori seminterrati trasformati in cantinette, poi adibite a ristoranti. I veri cult sono il tortino di carciofi (in inverno e primavera) e l’arista di maiale con le patate.

BUCA LAPI Via Trebbio, 1r ph +39 055 213768 bucalapi.com

One of the city’s oldest and bestknown buche. The kitchen is on show, a typical Tuscan and country atmosphere. The heart and soul of the restaurant is owner Luciano Ghinassi, who carries on Tuscany’s culinary tradition. Among the musttries are barbecued steak, pasta and homemade desserts. Una delle buche più storiche e famose della città. Cucina a vista, atmosfera rustica rappresentativa della massima espressione toscana. Oggi il patron e anima del ristorante, Luciano Ghinassi, mantiene viva la tradizione registrando il pieno di prenotazioni tutte le sere. Tra i must la bistecca al carbone e la pasta e i dolci fatti in casa.

BUCA MARIO

Piazza degli Ottaviani, 16r ph +39 055 214179 bucamario.com

This buca is based in the sixteenth-century Palazzo Niccolini and counts celebrities such as Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Traditional dishes like artichoke flan, ribollita, pappardelle with wild boar meat sauce and barbecued steak.

Da questa ‘buca’ che occupa i sotterranei del cinquecentesco palazzo Niccolini sono passati personaggi come Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Ricette della tradizione tra le quali spiccano lo sformatino di carciofi, la ribollita, le pappardelle al ragù di cinghiale e la bistecca alla brace.

CAFFÈ DELL’ORO

Lungarno Acciaiuoli, 2/P ph +39 055 27268912 lungarnocollection.com

The Lungarno Collection restaurant and bistro, just steps away from Portrait Firenze, offers the best view of Ponte Vecchio. A ‘living room with kitchen’ , soft and welcoming. Ristorante e bistrot della Lungarno Collection, a un passo dal Portrait Firenze, è la vista più bella su Ponte Vecchio. Un ‘salotto con cucina’, morbido ed accogliente.

CANTINETTA ANTINORI

Piazza degli Antinori, 3 ph +39 055 292234

cantinetta-antinori.com

Cantinetta Antinori has been one of Florence’s best known restaurants since 1957. A familiar atmosphere characterizes this intimate and comfortable place where one can taste a wide selection of MarchesiAntinori wines paired with Tuscan traditional dishes.

Dal 1957 la Cantinetta Antinori è uno dei ristoranti più conosciuti di Firenze. Un contesto familiare e un’atmosfera confortevole caratterizzano l’ambiente accogliente e intimo, dove è possibile degustare un’ampia selezione di vini Marchesi Antinori in abbinamento a specialità della cucina toscana.

CECCHINI IN CITTÁ Via Palazzuolo, 9/A ph- +39 055 29669 55 25hours-hotels.com

The Florentine address of Dario Cecchini, the celebrated butcher-poet from Panzano in Chianti, who has chosen the 25hours Hotel Piazza San Paolino and its spectacular spaces to bring his cuisine to the city.

L’indirizzo fiorentino di Dario Cecchini, il celebre macellaiopoeta di Panzano in Chianti, che ha scelto il 25hours Hotel Piazza San Paolino e i suoi spettacolari spazi, per portare la sua cucina in città.

CESTELLO

Piazza di Cestello, 8 ph +39 055 2645364 cestelloristoclub.com

A superb fish restaurant overlooking the lovely Piazza di Cestello with a terrace where meals can be enjoyed in summer in the shade of the homonymous church.

Con una splendida vista sulla piazza del Cestello, dove d’estate si estende un fresco dehor all’ombra della omonima Chiesa, ecco un eccellente ristorante di pesce.

CIBRÈO

Via Andrea del Verrocchio, 8 ph +39 055 2341100 cibreo.com

Founded by legendary chef Fabio Picchi, the ‘cook-eater’, as he enjoyed describing himself, Cibrèo has been a sophisticated melting pot of Tuscan aromas and flavours since 1979. The must-tries are yellow pepper soup, salt cod à la Cassi, stuffed chicken neck and Florentine-style pot roast. Fondato dal leggendario chef Fabio Picchi, il ‘cuoco mangiatore’, come amava definirsi. Dal 1979 un raffinato melting pot di sapori e profumi tutti toscani. Da assaggiare il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno.

CIBRÈO RISTORANTE & COCKTAIL BAR

Via de’ Vecchietti, 5 ph + 39 055 266 5651 cibreo.com

A successful collaboration inaugurated in 2021 between one of the Florence’s dining legends and the iconic hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione. Una felice collaborazione inaugurata nel 2021 tra una delle leggende fiorentine della ristorazione e l’iconico hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione.

DA GIACOMO AL SALVIATINO

Via del Salviatino, 21 (Fiesole) ph. +39 055 9041111 salviatino.com

The historic Milanese restaurant has arrived in Florence, in the beautiful Sala Affresco at Hotel Il Salviatino, in the hills of Fiesole. Cuisine is focused on authentic Italian tradition, offering a menu that combines simplicity and refinement, using aromatic herbs, vegetables from the hotel’s organic garden. Lo storico ristorante milanese a Firenze si trova nella bellissima Sala Affresco dell’Hotel Il Salviatino, sulle colline di Fiesole. Cucina incentrata sulla più autentica tradizione italiana, proponendo un menu che coniuga semplicità e raffinatezza, utilizzando erbe aromatiche e verdure dell’orto biologico dell’hotel.

ENOTECA PINCHIORRI

Via Ghibellina, 87 ph + 39 055 242757 enotecapinchiorri.it

The temple of taste in Florence, three Michelin stars. Giorgio Pinchiorri and Annie Feolde with the same passion that drove them in these last 40 years to create something unique in its kind. Unforgettable the dishes prepared by Chef Riccardo Monco as well as a trip to the wine cellar, one of the best in the world: a collection of over 4000 labels. Il tempio del gusto a Firenze, tre stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, di origini diverse ma con la stessa passione che li ha portati in questi ultimi 40 anni a creare qualcosa di unico. Imperdibile l’esplorazione delle proposte dello Chef Riccardo Monco, così come la cantina, tra le prime del mondo, con oltre 4000 etichette.

FUOR D’ACQUA

Via Pisana, 37 ph +39 055 222299 fuordacqua.it

Only freshly-caught fish on a daily basis. Both simple or more elaborate dishes prepared as per tradition, such as Catalan-style seafood, Trabaccolara paccheri and warm and cold appetizers, which are the restaurant’s specialty along with raw fish dishes.

Solo il pescato del giorno. Ricette semplici o elaborate secondo la tradizione come la Catalana, i paccheri alla Trabaccolara e gli antipasti, crudi o caldi, che sono una delle specialità insieme ai grandi piatti di cruditè.

GUCCI OSTERIA

Piazza della Signoria, 10 ph. +39 055 0621744 gucciosteria.com

Housed in the Palazzo della Mercanzia, a unique space including a special store offering exclusive creations available only in Florence, a museum project by Alessandro Michele and

a starred restaurant-bistro run by Massimo Bottura and the chef Karime Lopez. Nel meraviglioso Palazzo della Mercanzia uno spazio unico che ospita uno special store dove trovare creazioni storiche in vendita solo a Firenze, una galleria museale progettata da Alessandro Michele, e un ristorante-bistrot stellato con a capo Massimo Bottura e in cucina Karime Lopez. HARRY’S BAR THE GARDEN

Via Il Prato, 40/42 ph +39 055 2052105 sinahotels.com

A true Florentine institution, now in the elegant setting of the Sina Villa Medici hotel, complete with beautiful garden. Dishes you can’t miss include Taglierini gratin, Curried shrimp tails, Beef tartare. A tip: the Bellini cocktail. Una vera istituzione fiorentina, oggi nell’elegante cornice dell’hotel Sina Villa Medici con tanto di bellissimo giardino. Tra i piatti che non potete perdere i Taglierini gratinati, Code di gamberi al curry, Tartare di manzo. Un consiglio: il cocktail Bellini.

IL GUSTO DI XINGE

Viale Belfiore, 2 ph +39 320 9681806 ilgustodixinge.com

Everything here is an expression of Xin Ge Liu, from the environments, which combine East and West with Seventies vibes, to the dishes, works of art to be enjoyed with the eyes and palate that takes on even more flavor when in company.

Tutto qui è espressione di Xin Ge Liu, dagli ambienti, che uniscono Oriente e Occidente con Seventies vibes, ai piatti, opere d’arte da gustare con gli occhi e il palato e pensate per essere condivisi.

IL PALAGIO

Borgo Pinti, 99 ph +39 055 26261 ilpalagioristorante.it

The restaurant of Four Seasons Hotel Firenze, one Michelin-starred, the domain of Executive Chef Paolo Lavezzini. In the wonderful setting of Palazzo della Gherardesca, overlooking the hotel’s garden, enchanting alternative for the warm season.

Il ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin, guidato dell’Executive Chef Paolo Lavezzini. Nella splendida cornice del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo giardino, incantevole alternativa per la bella stagione.

IL SANTO BEVITORE

Via S. Spirito, 64r ph. +39 055 211264 ilsantobevitore.com

In the Oltrarno area, a restaurant born out of the passion for cooking of three young Florentines, Marco, Martina and Stefano, serving ele-

gantly-arranged creative cuisine, but in an informal setting and at reasonable prices. Enjoy a pre-dinner drink at Santino’s, the small wine bar next door.

Nel cuore dell’Oltrarno, un ristorante nato dalla passione di tre giovani fiorentini, Marco, Martina e Stefano, che si contraddistingue per la sua cucina creativa, curata ma informale, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per un aperitivo fermatevi al Santino, piccola enoteca proprio accanto al ristorante.

IL VERROCCHIO

Via della Massa, 24 (Candeli) ph. +39 055 62611 villalamassa.com

The Chef Stefano Ballarino offers an original menu with explicit references to the Tuscan territory perfect to be enjoyed on the magnificent terrace of the restaurant with breathtaking views. Alternatively, but with the same beautiful panorama, also L’Oliveto bistrot by the pool.

Lo Chef Stefano Ballarino propone un originale menu con espliciti richiami al territorio toscano da gustare sulla magnifica terrazza del ristorante con vista mozzafiato. In alternativa, ma con lo stesso panorama, anche L’Oliveto bistrot a bordo piscina.

IRENE

Piazza della Repubblica, 7 ph. + 39 055 2735891 roccofortehotels.com

The Savoy Hotel’s restaurant, offering the best of Tuscan food and wine. Simple but elegant dishes, according to the philosophy of Chef Fulvio Pierangelini, the creative director of all Rocco Forte restaurants. Il ristorante dell’Hotel Savoy offre il meglio dell’enogastronomia toscana. Piatti semplici ma eleganti, secondo la filosofia dello chef Fulvio Pierangelini, direttore creativo di tutti i ristoranti degli hotel Rocco Forte.

KOKO

Piazza Ferrucci, 4/5r ph. +39 055 6587428 kokorestaurant.it

Elegant restaurant and sushi bar. The menu includes unexpected dishes, such as an endless choice of carpaccio, chirashi and maki rolls, to be enjoyed in the sophisticated Tatami room.

Elegante ristorante e sushi bar. Il menu riserva molte sorprese tra cui un’ampia scelta di carpacci, chirashi e maki, da gustare magari nella raffinata sala Tatami.

LA BISTECCA

OSTERIA FIORENTINA

Piazza della Repubblica,12 ph. +39 055 2776364 osterialabistecca.it

A landmark for lovers of Italian cuisine, especially Tuscan. As the name already declares, the queen is her, the Florentine steak, but other great traditional classics, both land and sea, are also not to be missed.

Un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana, specialmente toscana. Come dichiarato già dal nome, la regina è lei, la bistecca alla fiorentina, ma da non perdere anche altri grandi classici della tradizione, sia di terra che di mare.

LA GIOSTRA

Borgo Pinti, 10r ph +39 055 241341 ristorantelagiostra.com

Established by Prince Dimitri Habsburg-Lorraine and his son Soldano, La Giostra is a cozy restaurant hidden from view and a favorite with world-famous celebrities. Traditional Tuscan and Lorraine cuisine.

Nato dalla passione del Principe

Dimitri d’Asburgo Lorena e del figlio Soldano, La Giostra è un ristorante intimo e nascosto, frequentato da personaggi famosi di tutto il mondo. I piatti rivisitano la tradizione toscana e lorenese.

LA TENDA ROSSA

Via dei Magazzini, 4 ph. +39 055 0136633

The refined Baroque setting welcomes guests in an intimate and elegant atmosphere. The cuisine reinterprets Tuscan tradition with innovation and creativity, using fresh seasonal ingredients.

L’ambiente barocco e raffinato accoglie gli ospiti in un’atmosfera intima ed elegante. La cucina reinterpreta la tradizione toscana con innovazione e creatività, utilizzando ingredienti freschi di stagione.

LE BISTROT

Viale Machiavelli, 18 ph. +39 055 228790 villacora.it

Restaurant at Villa Cora, exclusive hotel in an aristocratic villa above Piazzale Michelangelo, where you can enjoy the creative dishes of Executive Chef Alessandro Liberatore. In summer in the garden by the pool, surrounded by the lush park, in winter in the oriental atmosphere of the Moresca Room.

Ristorante di Villa Cora, esclusivo hotel sorto in un’aristocratica dimora sopra piazzale Michelangelo, dove gustare i creativi piatti dell’Executive Chef Alessandro Liberatore. D’estate nel giardino accanto alla piscina, circondato dal parco lussureggiante, d’inverno nell’atmosfera orientale della Sala Moresca.

LOCALE FIRENZE

Via delle Seggiole, 12r ph. +39 055 9067188 localefirenze.it

The ancient Palazzo delle Seggiole has been turned into a new restaurant and wine bar. Open every day, from happy hour to late night, its main attractions are the Winter garden and the long lost atmosphere combined with a modern minimalist design.

L’antico Palazzo delle Seggiole si trasforma in un nuovo ristorante e wine bar. Aperto tutti i giorni, dall’aperitivo fino a tarda notte, si contraddistingue per il suo giardino d’inverno e un’atmosfera d’antan che sposa arredi minimal contemporanei.

LUCA’S RESTAURANT

Via Dei Cavalieri, 2/C ph. +39 055 0105200 lagemmahotel.com

It is the restaurant of Hotel La Gemma, where the award-winning Chef Paulo Airaudo takes classical Florentine cuisine and transforms this into exceptional modern gastronomy. È il ristorante dell’Hotel Gemma, dove il pluripremiato chef Paulo Airaudo prende la classica cucina fiorentina e la trasforma in un’eccezionale gastronomia moderna.

MARINA DI SANTOSPIRITO

Via Maffia, 1/c ph. +39 338 2844182 marinadisantospirito.it

Located in the Santo Spirito quarter, this original restaurant has stone flooring from the 14th century, leather sofas and chairs, antique objects hanging from the walls and a small stage for live music. The menu features exquisite seafood dishes and much more.

Nel quartiere di Santo Spirito, un originale ristorante con pavimento in pietre del Trecento, divani e sedie in pelle, oggetti antichi appesi alle pareti e un piccolo palco per la musica dal vivo. In menù, ottime proposte di pesce e non solo.

MOMOYAMA

Borgo San Frediano, 10r ph. + 39 055 291840 ristorantemomoyama.it

In Oltrarno, in the San Frediano district, a place where Japanese elegance and hospitality blend with the vibrant vitality of the city. Opened in 1998, it is the first restaurant in Florence to devote itself to the cuisine of the Rising Sun. Here, research and quality tell the story of the Orient both through traditional dishes and through fusion dishes and reinterpretations of creative cuisine.

Sulla riva di là d’Arno, nel quartiere di San Frediano, un luogo dove l’eleganza e l’accoglienza giapponese si fondono con la vitalità vibrante della città. Aperto nel 1998, è il primo ristorante di Firenze a dedicarsi alla cucina del Sol Levante. Qui ricerca e qualità raccontano l’Oriente sia attraverso piatti della tradizione che attraverso piatti fusion e rivisitazioni della cucina creativa.

MUSEO DELLA BISTECCA

Via dei Lamberti, 5r ph. +39 055 213381 museodellabistecca.it

Here the steak is a work of art, so much so that the atmosphere resembles that of a museum where you can have a multi-sensory experience that takes you on a journey to dis-

cover the flavors of quality meat from all over the world.

Qui la bistecca è un’opera d’arte, tanto che l’atmosfera ricorda quella di un museo dove vivere un’esperienza multisensoriale alla scoperta dei sapori delle migliori carni, provenienti da tutto il mondo.

ONDE

Via Gino Capponi, 46 ph. +39 05526261 ondefirenze.com

The Four Seasons Hotel Firenze’s contemporary seafood osteria, led by Paolo Lavezzini, chef of the hotel’s Michelin-starred restaurant. All the flavor of the Mediterranean, with a touch of glamour and DJ sets every night.

L’osteria di mare contemporanea del Four Seasons Hotel Firenze, guidata dallo Paolo Lavezzini, chef del ristorate stellato dell’hotel. Tutto il sapore del Mediterraneo, con un tocco glamour e DJ set ogni sera.

ORA D’ARIA

Via dei Georgofili, 11r ph +39 055 2001699 oradariaristorante.com

At lunchtime it is informal, with its tapas that allow you to enjoy gourmet dishes in small portions and at reasonable prices. In the evening, it is an upscale restaurant, with two tasting menus and one à la carte. The genius is Chef Marco Stabile. A pranzo è democratico con la proposta vincente delle tapas che permettono di assaporare piatti gourmet in piccole porzioni a piccoli prezzi. A cena è alta cucina, con due menu degustazione e la scelta à la carte. Ma qui la vera scoperta è lo chef Marco Stabile.

OSTERIA BELGUARDO

Piazza degli Scarlatti, 1r ph. +39 055 2654541 osteriabelguardo.it

A restaurant overlooking Arno by Belguardo winery, the setting is not trattoria-like, but the spirit is that of traditional, healthy, well-crafted cuisine based on the use of quality ingredients.

Un locale con vista sull’Arno che porta il nome dell’azienda della famiglia Mazzei. L’ambiente non è da trattoria, ma lo spirito rimane quello di una cucina locale sana, ben eseguita e con scelte di qualità.

OSTERIA DEL PROCONSOLO Via del Proconsolo, 59/r ph. +39 055 213069 osteriadelproconsolo.com

Just a short walk from the Duomo and Piazza della Signoria, a restaurant-pizzeria where you can discover the authentic flavors of Tuscan cuisine - Fiorentina steak but not onlyalong with tasty wood-fired pizzas.

A pochi passi dal Duomo e da piazza della Signoria, un ristorante-pizzeria dove scoprire gli autentici sapori della cucina toscana - bistecca alla Fiorentina ma non solo - insieme a gustose pizze cotte a legna.

THE GO-TO FIRENZE AND JUST OUTSIDE RESTAURANTS

OSTERIA DELLE TRE PANCHE

Vicolo Marzio, 1 ph +39 348 4562480 osteriadelletrepanche.com

Same quality guarantee signed ‘Andrea’s and Vieri’s, the artisans of taste’, for the two locations of the historic restaurant on Via Pacinotti, and the one on the sixth floor of the Hotel Hermitage, on an intimate terrace overlooking the Ponte Vecchio. The cult remains the timeless truffle-based dishes, such as truffle-flavoured potato pie.

Stessa qualità firmata ‘da Andrea e Vieri, gli artigiani del gusto’, per le due location del ristorante storico in via Pacinotti e quello al sesto piano dell’Hotel Hermitage, su un’intima terrazza affacciata su Ponte Vecchio. I cult restano le intramontabili specialità al tartufo di San Miniato e in primis il tortino di patate al tartufo.

PICTEAU BISTROT & BAR

Borgo San Jacopo, 14 ph. +39 055 27264997 lungarnocollection.com

A refined cocktail bar and bistro overlooking the Arno like an elegant yacht. From the terrace an incredible view of the Ponte Vecchio, inside a collection of 20th-century artworks. Equally wonderful are the dishes of chef Claudio Mengoni, who never ceases to amaze. Un elegante cocktail bar e bistrot che si affaccia sull’Arno come un elegante yacht. Dalla terrazza un incredibile vista su Ponte Vecchio, all’interno una collezione di opere d’arte del XX secolo. Altrettanto meravigliosi sono i piatti dello chef Claudio Mengoni, che non smette mai di stupire.

POSH

Lungarno Vespucci, 26 ph. +39 055 0515514 poshfirenze.it

A culinary journey of taste, quality and exclusivity. You are in the sunkissed Posh ‘cabin’ overlooking the elegant Lungarno Vespucci. Un viaggio culinario all’insegna del gusto, della qualità e dell’esclusività. Siete nella ‘cabina’ Posh, baciata dal sole e affacciata sull’elegante Lungarno Vespucci.

REGINA BISTECCA AL DUOMO Via Ricasoli, 14r ph. +39 055 2693772 reginabistecca.com

Housed in the charming spaces of a former antiquarian bookstore, as the name implies, she is the queen: Florentine steak, accompanied, however, by all the best of tradition. Simple, flavorful cuisine with quality ingredients that enhance the results. Ospitato nei suggestivi spazzi di un’ex libreria antiquaria, come dice il nome, la regina è lei: la bistecca alla fiorentina, accompagnata però da tutto il meglio della tradizione. Una cucina semplice e saporita, con ingredienti di qualità che ne esaltano i risultati.

RISTORANTE FRESCOBALDI

Piazza della Signoria, 31 ph. +39 055 284724 frescobaldifirenze.it

It is the restaurant by Frescobaldi, one of Italy’s most prestigious wineries. The Chef offers traditional Tuscan dishes with a contemporary twist. A private dining room on the second floor, cocktail bar, outdoor seating with view of Palazzo Vecchio. È il ristorante targato Frescobaldi, cantina tra le più prestigiose d’Italia. In cucina lo chef propone i piatti della celebre tradizione toscana con piglio contemporaneo. Privè del secondo piano, cocktail bar e dehors affacciato su Palazzo Vecchio.

SANTA ELISABETTA

Piazza Santa Elisabetta, 3 ph. +39 055 2737673 ristorantesantaelisabetta.it

The dishes of chef Rocco De Santis surprise the palate with their pleasant contrasts. The result of his cuisine is a concentration of technique, new ideas, experience and contamination of customs and traditions of his homeland, Campania. 2 Michelin stars.

I piatti dello chef Rocco De Santis sorprendono il palato con i suoi piacevoli contrasti. Il risultato della sua cucina è un concentrato di tecnica, idee sempre nuove, esperienza e contaminazioni di usi e tradizioni della sua terra d’origina, la Campania. 2 stelle Michelin.

SAPORIUM FIRENZE

Lungarno Benvenuto Cellini, 69r ph. +39 055 212933 saporium.com

The philosophy and haute cuisine of Borgo Santo Pietro in Florence. A sensory journey based on the earthdish concept and the products from the estate of the renowned restaurant in Chiusdino, province of Siena. One Michelin star.

La filosofia e l’alta cucina di Borgo Santo Pietro a Firenze. Un viaggio sensoriale basato sul concetto terrapiatto, realizzato grazie ai prodotti della straordinaria tenuta del rinomato ristorante a Chiusdino, provincia di Siena. 1 stella Michelin.

SERRAE VILLA FIESOLE

Via Frà Giovanni da Fiesole

Detto l’Angelico, 35 (Fiesole) ph. +39 055 597252 ristoranteserrae.it

In a historic villa in the hills of Fiesole just a stone’s throw from the center of Florence, chef Antonello Sardi’s cuisine is modern, sophisticated and at the same time expressed in a simple, linear style. 1 Michelin star.

In una storica villa sulle colline di Fiesole a un soffio dal centro di Firenze, la cucina dello chef Antonello Sardi è moderna, ricercata e al tempo stesso espressa in stile semplice e lineare. 1 stella Michelin.

TRATTORIA CAMMILLO

Borgo San Jacopo, 57r ph +39 055 212427

Run by the same family since 1945, this is one of Florence’s most typical restaurants, frequented by both locals and tourists.

Dal 1945 nelle mani della stessa famiglia, ecco è una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da un’affezionata clientela fiorentina e internazionale.

TRATTORIA DA BURDE

Via Pistoiese, 154 ph. +39 055 317206

landing.vinodaburde.eu

It’s worth getting out of the historic center of Florence for this trattoria with more than a century of history, a landmark for those who love Florentine and Tuscan cuisine. Don’t miss the steak and peposo.

Vale la pena uscire dal centro storico di Firenze per questa trattoria con più di un secolo di storia, punto di riferimento per chi ama la cucina fiorentina e toscana. Da non perdere la bistecca e il peposo.

TRATTORIA DA SOSTANZA

Via Del Porcellana, 25r ph +39 055 212691

Typical trattoria. In addition to the classic Florentine-style steak, the must tries are artichoke pie and butter chicken breast. All dishes are cooked on a wood-fired stove.

Tipica trattoria fiorentin. Oltre alla classica bistecca, tra i piatti cult c’è il tortino di carciofi e il petto di pollo al burro. Tutto cotto su cucina senza fornelli, con brace di legna.

TREDICI GOBBI

Via Porcellana, 9r ph +39 055 285015 casatrattoria.com

A genuine traditional Tuscan cooking. The house specialties are the matchless rigatoni served in a large glass bowl and the beef tagliata served on a wooden cutting board. Una cucina che interpreta le antiche ricette della tradizione toscana più genuina. Specialità della casa sono gli ineguagliabili rigatoni serviti nella zuppiera in vetro e l’immancabile tagliata di manzo servita sul ceppo.

WINTER GARDEN

Piazza Ognissanti, 1 ph. + 39 055 27163770 wintergardenflorence.com

In The St. Regis Florence, Winter Garden brings together the culinary tradition of Tuscany thanks to the skilled hands of the Executive Chef Gentian Shehi and bespoke service, where no detail is overlooked. A The St. Regis Florence, un’esperienza culinaria che rispecchia ed esalta la tradizione toscana grazie alle sapienti mani dell’Executive Chef Gentian Shehi e un servizio impeccabile, attento al dettaglio.

VERSILIA

13

GOBBI FORTE DEI MARMI

Viale Ammiraglio Morin, 17 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 347091 casatrattoria.com

Versilia address of the historic Florentine trattoria. Perfect for enjoy delicious Tuscan dishes in an informal setting. A word of advice? Don’t miss their famous rigatoni! Indirizzo in Versilia della storica trattoria fiorentina. Perfetta per chi vuole assaporare golosi piatti toscani in un ambiente informale. Un consiglio?

Non perdete i loro famosi rigatoni!

BAGNO ALPEMARE

Viale Arenile, 69 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1811042 alpemare.com

Historic bathing resort that the Bocelli family have transformed into one of Versilia’s gems. Chef Mirko Caldino’s cooking is exquisite, based on the freshness of the prime ingredients. Storico beach club trasformato dalla famiglia Bocelli in un tesoro della Versilia. Una cucina raffinata, quella dello Chef Mirko Caldino, basata sulla freschezza delle materie prime.

BAGNO PIERO

Via Arenile, 1 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1848480 bagnopiero.it

A retreat has always been favored by entrepreneurs and people of culture. For lunch and dinner it is also home to some excellent seafood. Un buen retiro da sempre amato da importanti imprenditori e personaggi della cultura, a pranzo e cena è anche luogo di ottima cucina di mare.

BAGNO ROMA FIUMETTO

Viale Lungomare, 35 (Marina di Pietrasanta) ph. +39 0584 20909 bagnoromafiumetto.it

Typical Versilia beach club with topnotch services and seawater pool. The cuisine is that of Filippo Pietrasanta, but here seafood and with service under the tent as well. Bagno tipico della Versilia con servizi di prima qualità e piscina con acqua di mare. La cucina è quella di Filippo Pietrasanta, ma qui di mare e con servizio anche sotto la tenda.

BAGNO SANTA MARIA

Viale Italico, 9 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 81177 bagnosantamaria.com

Chic-retro atmosphere in perfect 1960s Forte-Marmian style. The menu is based mainly on seafood, refined dishes and typical specialties, including the spaghetti with clams. Atmosfera chic-retrò in perfetto stile fortemarmiano anni ’60. Il menu si basa soprattutto su frutti di mare, piatti raffinati e specialità tipiche, tra cui gli immancabili spaghetti alle arselle.

BAGNO SILVIO

Viale Italico (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 82878

Delicious fish dishes made using 0-km ingredients. The pasta and sweets

are made in-house. The Acciughina is a must-try at Silvio, as well as raw selections, clam spaghetti and not to mention the fritto imperiale.

Deliziosi piatti di pesce con materie prime a km zero. Pasta e dolci di produzione propria. Da non perdere Acciughina alla Silvio, il crudo, lo spaghettino alle arselle e il fritto imperiale.

BISTROT

Via Franceschi, 14 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 89879 - bistrotforte.it Established in 1990 and once popular among the jet set who spent their summer holidays on the Tuscan riviera, the Versilia. One Michelin star. Bistrot rinasce nel 1990, dagli echi dei tempi andati in cui era meta ambita dei Vip che frequentavano la costa versiliese durante la stagione estiva. Una stella Michelin.

D’ORIA

Piazza G. Marconi, 6 (Forte dei Marmi) ph. +39 389 3426621 doriaristorante.it

Rich menu of fresh seasonal seafood dishes prepared with great care, along with excellent fine meats and an extensive wine list. Ricco menu di piatti a base di pesce fresco di stagione, preparati con grande cura, insieme a ottime proposte di carni pregiate e un’ampia carta dei vini.

ENOTECA MARCUCCI

Via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph +39 0584 791962 enotecamarcucci.com

Very popular restaurant a in charming Pietrasanta. Extensive wine list. Locale molto amato nell’incantevole Pietrasanta. Ampia carta dei vini.

FILIPPO

Via Padre E. Barsanti, 45 (Pietrasanta) ph. +39 0584 70010

Via Sant’Elme, 6 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 81376 filippopietrasanta.it

Filippo in Versilia is synonymous with authenticity, taste, creativity and excitement. From meatballs to salt-crusted fish, from tortelli alla lucchese to the cold cuts, the experience is unique.

Filippo in Versilia è sinonimo di genuinità, gusto, creatività ed emozioni. Dalle polpettine al pescato in crosta di sale, dai tordelli alla lucchese,al crudo, un’esperienza davvero unica.

IL PICCOLO PRINCIPE

Piazza Puccini, 1 (Viareggio) ph +39 0584 4011 ristoranteilpiccoloprincipe.it

Intimate and welcoming interiors at the gourmet restaurant of the Grand Hotel Principe di Piemonte. Two Michelin starred. Refined cuisine accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines.

Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Due stelle Michelin, cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri.

LA MAGNOLIA

Viale E. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 787052 hotelbyron.net

Restaurant of the luxury Byron Hotel. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Marco Bernardo is the young chef at the head of the restaurant. One Michelin star. Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Alla guida della cucina, il giovane chef Marco Bernardo. Una stella Michelin.

LORENZO

Via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 874030 ristorantelorenzo.com

A must for seafood lovers, Lorenzo is famous for its mayonnaise prepared tableside. The service is impeccable, and seafood is master of the menu, with every dish guaranteed fresh. One Michelin star. Gli amanti del mare non possono mancarlo. Famosissima la sua maionese preparata in sala, impeccabile il servizio, ma su tutto regna il pesce, una vera garanzia di freschezza. Una stella Michelin.

LUNASIA

Viale Manin, 4 (Viareggio) ph. +39 0584 44449 lunasiaristorante.com

Menu features a particular predilection for fresh Mediterranean fish and other local ingredients. One Michelin star. I sapori della Toscana, con una particolare predilezione per il pesce freschissimo del Tirreno e ingredienti a km0. Una stella Michelin.

LUX LUCIS

Viale Ammiraglio Morin, 67 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 783636 principefortedeimarmi.com

We are on the terrace of the Hotel Principe Forte dei Marmi, in the home of chef Valentino Cassanelli. Italian cuisine with great creativity. One Michelin star.

Siamo sulla terrazza dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, nella casa dello chef Valentino Cassanelli, capace di esaltare la cucina italiana con grande creatività. Una stella Michelin.

MAITÒ

Via Arenile, 27 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 1786241 maito.mymaito.com

On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list.

Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara.

OSTERIA DEL MARE

Viale Franceschi, 4 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 83661 osteriadelmareforte.it

Restaurant on the beach, informal atmosphere, excellent fish specialties. Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale e ottime specialità di pesce.

PARADIS PIETRASANTA

Piazza F. Crispi 11 (Pietrasanta) ph +39 0584 1811031 paradispietrasanta.it

The setting is enhanced by a charming garden, ideal for dinners in summer. The dishes, made with great technique, “tell” an extraordinary freshness typical of the raw materials that come from the sea or from the nearby Paradis Agricole with its fields, gardens, and farms.

L’ambiente è arricchito da un’affascinante giardino, ideale per le cene in estate. I piatti, realizzati con grande tecnica, “raccontano” una straordinaria freschezza tipica delle materie prime che provengono dal mare o dal vicino Paradis Agricole con i suoi campi, i suoi orti, i suoi allevamenti.

PESCE BARACCA

Via Franceschi, 2 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1716337 pescebaracca.it

One place with three souls: a restaurant, a fish shop and a street food bar. The menu is composed exclusively of the daily catch. Guests can choose their meals from the extensive seafood counter. Un locale, tre anime: ristorante, pescheria e street food. Il menù è composto solo di pescato del giorno. Agli ospiti la possibilità di scegliere dal grande banco del pesce.

POZZO DI BUGIA

Via Federigi, 544 (Seravezza) ph. +39 0584 743696 trattoriapozzodibugia.it

A luxury trattoria with a truly unique atmosphere. Creator and patron Gaius Giannelli, pirate of taste, who searches in Versilia, and surrounding, the mark of a bewitching cuisine. The interior in summer it also boasts a beautiful garden with olive trees. Una trattoria di lusso dall’atmosfera unica. Artefice e patron Gaio Giannelli, pirata del gusto, che ricerca in Versilia il marchio di una cucina ammaliante. L’ambiente interno d’estate si apre su un bel giardino con gli olivi.

ROMANO Via Mazzini, 120 (Viareggio) ph +39 0584 31382

One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for more than 60 years thanks to its excellent cuisine. Leading the brigade is chef Nicola Gronchi.

Stella Michelin per questo ristorante che da più di 60 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Alla guida della brigata lo chef Nicola Gronchi.

VESTA RISTORANTE

Viale Roma, 41 (Marina di Pietrasanta) ph. +39 0584 20187 vestafiorichiari.com

Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach.

Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia.

ROMA

ACHILLI AL PARLAMENTO

Via Prefetti, 15 ph. +39 06 6873446 achilli.restaurant

An Old England-style club in the heart of Rome, whose dishes are made by Chef Pierluigi Gallo. Its strength lies in its extraordinary wine cellar, with over 6,000 labels, some of which simply cannot be found elsewhere. It is also famous for its Cognac and Armagnac collection with vintages from 1800. 1 Michelin star.

Un club stile Old England trapiantato nel cuore di Roma, la cui cucina è firmata dallo Chef Pierluigi Gallo. Il punto di forza risiede nella straordinaria cantina, che conta oltre 6.000 etichette, alcune semplicemente introvabili. Famoso anche per la sua collezione di Cognac e Armagnac con annate a partire dal 1800. 1 stella Michelin.

ACQUOLINA

Via del Vantaggio, 14 ph +39 06 3201590 acquolinaristorante.it

Two starred restaurant on the ground floor of The First Luxury Art Hotel. The name plays on the double meaning recalling the aquatic environment and the flavour and scent of ‘acquolina’ in the mouth. A lit staircase leads to the garden and reveals a spacious terrace, where is Acquaroof, hotel’s roofgarden.

Ristorante bistellato al piano terra del The First Luxury Art Hotel. Il nome gioca sul doppio senso che ricorda l’ambiente acquatico e le sensazioni gusto-olfattive dell’acquolina in bocca. Una scalinata illuminata conduce al giardino e apre alla vista di una spaziosa terrazza, dove si trova Acquaroof, il roofgarden dell’hotel.

ALL’ORO RESTAURANT

Via Giuseppe Pisanelli, 25 ph.39 06 97996907 ristorantealloro.it

Inside the boutique hotel The H’All a stone’s throw from Piazza del Popolo, is the kingdom of Chef Di Giacinto. Creative cuisine rooted in the flavors of tradition. Every product is strictly home-made: bread, breadsticks, paste and pastries are created using modern techniques while respecting the true ‘tastes’ of the Italian tradition. 1 Michelin star.

All’interno del boutique hotel The H’All a due passi da piazza del Popolo, è il degno spazio lo chef Di Giacinto. Una cucina creativa radicata ai sapori della tradizione. Tutto rigorosamente fatto in casa, dal pane ai grissini, alle molteplici paste e sfoglie, ai dolci, giocando con tecniche moderne ma rispettando quelli che sono i sapori veri della tradizione italiana. 1 stella Michelin.

ANTICA PESA

Via Garibaldi, 18 ph +39 06 5809236 anticapesa.it

In the heart of Trastevere, this family run restaurant conceives their dishes following two main guidelines: the renewing of Roman traditional cuisine and the elaboration of typical products of the Lazio region. The setting is one of the most charming, lit fireplace during the winter in their artistic main room, and inside garden for the summer months. Their wine list is among the most rich between Roman restaurants.

Nel cuore di Trastevere, questo ristorante a conduzione familiare crea i suoi piatti seguendo due linee guida: la rivisitazione della tradizionale cucina romana e l’utilizzo e elaborazione dei prodotti tipici del Lazio. L’ambiente è piacevolissimo, con il caminetto acceso in inverno nella sala principale e giardino interno per i mesi estivi. La lista dei vini è tra le più ricche di Roma.

ARMANDO AL PANTHEON

Salita dei Crescenzi, 31 ph. +39 06 68803034 armandoalpantheon.it

In the Trastevere area, the go-to place for real Neapolitan-style pizza, the one with a high and soft edge, made according to Pier Daniele Seu’s recipe.

Baluardo della cucina romana dal 1961. Le specialità locali eseguite nella loro pura ed essenziale forma e supportate da materie di prima qualità. Una storia di tradizione, quella della famiglia Gargioli, che tramanda i propri segreti di generazione in generazione.

AROMA

Via Labicana, 125 ph +39 06 97615109 aromarestaurant.it

Magnificently set on the terrace of Palazzo Manfredi with a unique view of the Coliseum of Imperial Rome! Chef Giuseppe di Iorio will lead you through an unforgettable culinary experience, where he combines perfectly modern and traditional cuisine. 1 Michelin star.

Magnificamente ubicato sulla terrazza di Palazzo Manfredi con vista impareggiabile del Colosseo. Chef Giuseppe di Iorio vi farà vivere un’esperienza culinaria indimenticabile, la perfetta combinazione di cucina moderna e tradizionale. 1 stella Michelin.

BIVIUM

RESTAURANT-CAFÉ-BAR

Piazza di San Marcello ph. +39 06 86814000 sixsenses.com

The restaurant at the Six Senses Rome hotel offers modern Italian food with a Roman touch.

The menu features dishes made with the very best ingredients, rigorously seasonal, that the city and small local producers can provide.

È il ristorante dell’hotel Six Senses, dove i piatti sono preparati con i migliori ingredienti, rigorosamente stagionali, che la città e le piccole comunità agricole circostanti hanno da offrire.

BUBI’S

Via Giovanni V. Gravina, 7 ph +39 06 32600510 bubis.it

This bar and restaurant close to Piazza del Popolo offers an outdoor area surrounded by green nature and overlooks a private road; it’s ideal for lunches, aperitifs and dinners.

Ristorante e bar a due passi da piazza del Popolo con spazio esterno immerso nel verde su una strada privata, perfetto per pranzi, aperitivi e cena.

CHECCHINO DAL 1887

Via di Monte Testaccio, 30 ph. +39 06 5743816 checchino-dal-1887.com

Historic restaurant in the heart of Testaccio, for over 130 years run by the same family, now in its sixth generation. Great Roman cuisine and great wine and spirits list. Two times on the Times of London’s 50 best restaurants in the world list.

Storico ristorante nel cuore di Testaccio, da oltre 130 anni condotto dalla stessa famiglia, giunta alla sesta generazione. Grande cucina romana e grande carta dei vini e distillati. 2 volte nella classifica 50 best restaurant in the world del Times di Londra.

DAL BOLOGNESE

Piazza del Popolo, 1 ph. +39 06 3222799 roma.dalbolognese.it

A corner of pure Emilian cooking in piazza del Popolo. A tradition handed down across three generations so that you can have the experience of a luxury trattoria in the heart of Rome. Fresh, homemade pasta reigns supreme, of course, but the superb choice charcuterie and the semi-mythical Carrello dei Bolliti are also ultra-famous. Un angolo di pura cucina emiliana in piazza del Popolo. Una tradizione che si tramanda da 3 generazioni per offrire l’esperienza di una trattoria di lusso nel cuore di Roma. Regina, naturalmente, la pasta fresca fatta in casa, ma ultra famosi sono anche gli ottimi salumi selezionati e l’ormai mitico Carrello dei Bolliti.

DA FRANCESCO

Piazza del Fico, 29 ph. +39 06 6864009 dafrancesco.it

For more than 60 years quality, hospitality and tradition have gui-

ded this historic restaurant, where the arrival of the third generation has brought contemporary influences, but without ever abandoning the typicality of Roman cuisine.

Da oltre 60 anni qualità, accoglienza e tradizione guidano questo storico ristorante, dove l’arrivo della terza generazione ha portato influenze contemporanee, senza però mai abbandonare la tipicità della cucina romana.

ENOTECA LA TORRE

Lungotevere delle Armi, 22 ph. +39 06 45668304 enotecalatorreroma.com

One of the youngest Two Michelin-Starred chef in Italy, Domenico Stile offers vivid, concreted and strongly influenced by the Mediterranean dishes to be enjoyed in a romantic and historic setting.

Tra i più giovani chef in Italia a ottenere due stelle Michelin, Domenico Stile propone piatti vivaci, concreti e di chiara ispirazione mediterranea, da gustare nella cornice di una romantica dimora storica.

FELICE A TESTACCIO

Via Mastro Giorgio, 29 ph +39 06 5746800 feliceatestaccio.com

Ancient flavors and unique tastes are those served in the restaurant opened by Felice in 1936 now in the hands of his son Franco. A temple of Roman cuisine where you can feel at home. Among the cult dishes are their iconic tonnarelli alla Cacio e Pepe.

Sapori antichi e gusti unici sono quelli serviti nel ristorante aperto da Felice nel 1936 oggi nelle mani del figlio Franco. Un tempio della cucina romana dove sentirsi a casa. Tra i piatti cult, i loro iconici tonnarelli alla Cacio e Pepe.

FLAVIO

AL VELAVEVODETTO

Via di Monte Testaccio, 97 ph. +39 06 5744194 ristorantevelavevodetto.it

A vocation focused on traditional dishes , that of Flavio De Maio, Roman from Garbatella, for many ‘the king of carbonara’. Una vocazione incentrata sui piatti della tradizione , quella di Flavio De Maio, romano della Garbatella, per molti ‘il re della carbonara’.

FINGER’S ROMA

Via Francesco Carrara, 12/15 ph. +39 06 3234453

fingersrestaurants.com

A luxury Japanese restaurant offering a fabulous culinary experience, thanks to the fusion creations of chef Roberto Okabe. To round off the evening, Finger’s Roma has a spacious lounge area devoted to mixology, where you can sample innovative cocktails.

Un esclusivo ristorante giapponese che offre una favolosa esperienza culinaria, grazie alle creazioni fusion dello chef Roberto Okabe. Per concludere la serata, Finger’s Roma dispone di un’ampia area lounge dedicata alla mixology, dove è possibile degustare cocktail innovativi.

GIANO RESTAURANT

Via Liguria, 28 ph. 06 894121 gianorestaurant.com

Food by chef Ciccio Sultano reinterpreted for the W Rome in an original fusion of Sicilian tradition and the food culture of the capital.

La cucina dello chef Ciccio Sultano a Roma, nel ristorante dell’hotel W Rome, qui riproposta in un’originale fusione tra la tradizione siciliana e la cultura della capitale.

HOSTARIA DA PIETRO

Via Gesù e Maria, 18 ph +39 06 3208816 hostariadapietro.it

An excellent family run, traditional Trattoria, just a few minutes walking from the Hotel de Russie, with very friendly service in a warm and casual ambience.

Un’ottima trattoria tipica a conduzione familiare, a pochi minuti dall’ Hotel de Russie, con un servizio molto cordiale in un ambiente caldo e informale.

I SOFÀ

Via Giulia, 62 ph. +39 06 68661846 - isofa.it

It is the pride of the Hotel Indigo Rome - St. George, where the chef offers a menu made with seasonal local products. Tasty ‘Roman’ recipes for an authentic, genuine dining experience. The view from the Roof is spectacular.

È il fiore all’occhiello dell’Hotel Indigo Rome - St. George, dove lo chef propone un menù fatto di prodotti a Km 0 e di stagione. Gustose ricette ‘romanesche’ per un’esperienza autentica e genuina. Spettacolare il panorama dal Roof.

IL FALCHETTO

Via di Montecatini, 12 ph. +39 06 6791160 ristoranteilfalchetto.com

Born at the end of 19th century as distillery, Il Falchetto is one of the most ancient restaurant situated in Rome. On the menu are the great classics of the Roman table, together with fresh fish dishes, that you can enjoy and choise by the fish showcase.

Nato alla fine dell’800 come distilleria, Il Falchetto è uno dei più antichi ristoranti di Roma. In menu, i grandi classici della tavola romana, ma anche piatti di pesce fresco da scegliere personalmente nella vetrina a vista.

THE GO-TO ROMA RESTAURANTS

IL PAGLIACCIO

Via dei Banchi Vecchi, 129/A ph +39 06 68809595 ristoranteilpagliaccio.com

A peaceful oasis placed in the heart of Rome, in the characteristic roman frame of via dei Banchi Vecchi, just next to via Giulia. Tastes and colours enhance the capacities of Chef Antony Genovese, always trying to express the best of culinary art. The environments are cosy and elegant, the daily brightness makes it perfect for business-lunch, while the soft lights in the evening makes it an ideal place for romantic dinner. 2 Michelin stars.

Un’oasi di tranquillità nel cuore di Roma, nella pittoresca Via dei Banchi Vecchi, a pochi passi da Via Giulia. I sapori e colori esaltano il talento di Chef Antony Genovese, che esprime il meglio dell’arte culinaria. L’atmosfera è confortevole ed elegante, l’ambiente luminoso lo rende perfetto per pranzi d’affari, mentre le luci soffuse di sera creano lo scenario ideale per una cena romantica. 2 stelle Michelin.

IL RISTORANTE

NIKO ROMITO

Via di Ripetta, 73 ph +39 06 36080410 bulgarihotels.com

The main restaurant of Rome’s Bulgari Hotel presents the concept of contemporary Italian cuisine developed by chef Niko Romito seasoned here with magnificent views of the Mausoleum of Augustus. Anche il main restaurant del Bulgari Hotel di Roma presenta il concetto di cucina italiana contemporanea sviluppato da Chef Niko Romito, qui ‘condita’ con una vista magnifica sul Mausoleo di Augusto.

IMÀGO

Piazza Trinità dei Monti, 6 ph. +39 06 69934726 hotelhasslerroma.com

Restaurant at the Hassler Hotel in Rome: a location where magnificent views of the Eternal City and flavors come together to create a unique dining experience. Chef Andrea Antonini’s fine dining offering that tips its hat to the global stage but never forgets home All to be accompanied by one of the 1,500 labels from the cellar. 1 Michelin star.

Ristorante dell’hotel Hassler di Roma: una location dove la magnifica vista sulla Città Eterna e i sapori si fondono per creare un’esperienza culinaria unica. La proposta dello chef Andrea Antonini strizza l’occhio al mondo senza dimenticare casa. Il tutto da accompagnare con una delle 1500 etichette della cantina. 1 stella Michelin.

J.K. CAFÈ

Via di Monte d’Oro, 30 ph +39 06 982634 jkroma.com

Located in the heart of Rome, just steps from Piazza di Spagna, Via Condotti and all the main sights, J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, at JK Place Rome, offers Italian and international specialities.The bar and roof garden are the favourite spots for relaxing in ‘J.K.’ style.

Situato nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi da Piazza di Spagna e da Via Condotti e da tutte le principali attrazioni, il J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, del JK Place Rome, offre specialità italiane e internazionali. Qui il bar e il roof garden sono i luoghi perfetti per rilassarsi in stile ‘J.K.’.

LO’STERIA

Via dei Prati della Farnesina, 61 ph. +39 06 33218749

We are in Ponte Milvio. Opened in 2012, despite its ‘young age’ it is for all intents and purposes an authentic Roman trattoria. Don’t miss: Carbonara and amatriciana, increasingly cited among the best in Rome.

Siamo a Ponte Milvio. Aperta nel 2012, nonostante la sua ‘giovane età’ è a tutti gli effetti un autentica trattoria romana. Da non perdere: Carbonara e amatriciana, sempre più spesso citate tra le migliori di Roma.

LA PERGOLA

Via Alberto Cadlolo, 101 ph +39 06 35092152 romecavalieri.com

Perched upon Monte Mario, within the Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, la Pergola offers, by far, the best views of the Eternal City. Heinz Beck, the celebrated German Chef, creates perfect ‘Alta cucina’ dishes while using only fresh and local ingredients. 3 Michelin stars.

Appollaiato su Monte Mario, il ristorante del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, La Pergola, offre la più bella vista della città eterna. Heinz Beck, il famoso Chef tedesco, crea piatti perfetti d’alta cucina usando solo ingredienti freschi e locali. Tre stelle Michelin.

LA PIGNA

Piazza della Pigna, 45 ph +39 06 6785555 lapignaroma.it

Cocktail bar and restaurant a few steps from the Pantheon. The cuisine starts from seasonal raw materials and from Roman and Mediterranean cuisine, of which, however, it is a respectful evolution. Cocktail bar e ristorante a pochi passi dal Pantheon. La cucina parte dalla materia prima di stagione e dalla tradizione romana e mediterranea, di cui però è una rispettosa evoluzione.

LA TERRAZZA Via Ludovisi, 49 ph. +39 06 47812752 dorchestercollection.com

On the top floor of the Hotel Eden, it offers a seasonal Mediterranean cuisine, creative and innovative, accompanied by breathtaking views of Rome. Heading the kitchen crew, chef Salvatore Bianco, who also curates the menu at the hotel’s second restaurant, Il Giardino, an oasis of tranquility on the top floor.

All’ultimo piano dell’Hotel Eden, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, accompagnata da una vista mozzafiato su Roma. A capo della brigata di cucina, lo Chef Salvatore Bianco, che cura anche il menu del secondo ristorante dell’hotel, Il Giardino, oasi di tranquillità all’ultimo piano.

LE JARDIN DE RUSSIE Via del Babuino, 9 ph +39 06 32888870 roccofortehotels.com

Located within the Hotel de Russie, this restaurant is an essential part of our secret garden, where the charming history of old times meets the genie of two famous Chefs, Fulvio Pierangelini and Alessandro Buffolino. This creates a perfect combination where to experience excellent Mediterranean tastes, enjoy the peaceful garden and do some celebrities spotting.

Il ristorante dell’ Hotel de Russie è una parte essenziale del giardino segreto, laddove il fascino della storia incontra il genio dei due famosi Chef, Fulvio Pierangelini e Alessandro Buffolino.

Ciò crea l’ambiente perfetto per gustare eccellenti sapori mediterranei, godere della quiete del giardino e andare a caccia di volti noti.

LUMEN

Via Orlando V. Emanuele, 3 ph +39 06 47092740 marriott.it

The elegant restaurant of the iconic St. Regis Rome, which in 2018 was renovated making its public areas and guestrooms even more exquisite under the expert guidance of French architect PierreYves Rochon. For the spaces dedicated to dining, refined details in Belle Époque and contemporary style. Cuisine, cocktails and signature dishes.

L’elegante ristorante dell’iconico The St. Regis Rome, che nel 2018 ha rinnovato e reso ancora più preziosi i suoi ambienti sotto la sapiente guida dell’architetto Pierre-Yves Rochon. Per lo spazio dedicato al gusto, raffinati det- tagli in stile Belle Époque e contemporaneo. Cucina, cocktail e serviti d’autore.

MOSAICO

Via Sistina, 69 ph. + 39 06 97793712 roccofortehotels.com

In the Mosaico resturant at Hotel de la Ville kitchen, the cult of raw materials blends with the myriad cultures that once defined the Roman Empire. For those looking for traditional but elegant Roman dishes, there’s Da Sistina. Sip on a cocktail while enjoying the breath-taking view offered at Cielo Bar or a ‘spicy drink’ at Julep Bar.

Al ristorante Mosaico dell’Hotel de la Ville il culto delle materie prime s’intreccia con la miriade di culture che facevano parte dell’Impero Romano, mentre per chi cerca i piatti di una tradizionale, ma ricercata, trattoria romana, c’è il Da Sistina.

Cocktail con vista mozzafiato al Cielo Bar e ‘spicy drink’ al Julep Bar.

OSTERIA

DEL SOSTEGNO

Via delle Colonnelle, 5 ph. +39 06 6793842 ilsostegno.it

In a delightful little street near the Pantheon, under a beam that supports an ancient palace, an intimate restaurant offers the very best of Rome’s culinary repertoire.

In un delizioso vicolo a due passi dal Pantheon, sotto una trave che sostiene un antico palazzo, un intimo ristorante che propone il meglio del repertorio romanesco.

PACIFICO

Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 ph. +39 06 3207042 palazzodama.com

It is the restaurant of Palazzo Dama, which has brought the cuisine of Peruvian Chef Jaime Pesaque to Rome. Diners can enjoy being served in the traditional space of the restaurant, or outdoors in the poolside garden. È il ristorante di Palazzo Dama, che ha portato a Roma la cucina dello chef peruviano Jaime Pesaque, che qui può essere gustata sia nello spazio tradizionale del ristorante che nel giardino intorno alla piscina.

PIANOSTRADA

Via delle Zoccolette, 22 ph. +39 06 89572296

Interesting and never obvious cuisine that will amaze even the most refined palates. Besides the first and second courses, there are also excellent fried delicacies and street food too. Delightful internal courtyard.

Cucina mai banale, in grado di stupire anche i palati più raffinati. Oltre ai primi e ai secondi, in menu anche ottime fritture e una lista di proposte street food. Incantevole il cortile interno.

PIERLUIGI

Piazza Dè Ricci, 144 ph +39 06 6868717 pierluigi.it

A stone’s throw from Campo de’ Fiori, this traditional restaurant has always kept its quality at the highest standards. Fabrizio Leggiero menu is a unique combination between earth and sea. In fine weather, choose a table in the charming square.

A pochi passi da Campo de’ Fiori, questo ristorante tradizionale ha sempre mantenuto alto lo standard di qualità. Il menù di Fabrizio Leggiero è una ricca proposta di piatti mare e terra. Nella bella stagione scegliete un tavolo nell’incantevole piazza.

RHINOCEROS

LE RESTAU & ROOFBAR

Via del Velabro, 9 ph. +39 06 6798902 rhinocerosroma.com

Spectacular restaurant with panoramic terrace in Alda Fendi’s palace redesigned by archistar Jean Nouvel A taste and lifestyle experience. Spettacolare ristorante con terrazza panoramica nel palazzo di Alda Fendi ridisegnato dall’archistar Jean Nouvel Un’esperienza di gusto e lifestyle.

RISTORANTE

CAFÈ ROMANO

Via Bocca di Leone 14 ph. +39 06 699811 collezione.starhotels.com

is the restaurant of the historic Hotel d’Inghilterra - now Starhotels Collezione - favorite destination of the famous Grand Tour. A journey into refined Romanity, the perfect all-day dining venue for a tasty break in the capital, a light lunch or a more important dinner, a unique combination of cosmopolitan style, elegant atmosphere and excellent cuisine.

È il ristorante dello storico Hotel d’Inghilterra - oggi Starhotels Collezione - meta prediletta del celebre Grand Tour. Un viaggio nella raffinata romanità, il locale all day dining perfetto per una pausa gustosa nella capitale, un pranzo leggero o per una cena più importante, combinazione unica fra stile cosmopolita, atmosfera elegante ed ottima cucina.

RISTORANTE CAMPONESCHI

Piazza Farnese, 50-50/A ph. +39 06 6874927 ristorantecamponeschi.it

A passion for good food and a desire to share it is in the DNA of Alessandro Camponeschi, the third generation of a family that has left its mark on Roman haute cuisine. The setting is the 16th-century Mandosi Mignanelli palace, with elegant dehors on Piazza Farnese.

La passione per il buon cibo e il desiderio di condividerlo è nel DNA di Alessandro Camponeschi, terza generazione di una famiglia che ha lasciato il segno nell’alta cucina romana. Fa da cornice il cinquecentesco palazzo Mandosi Mignanelli, con elegante dehors su piazza Farnese.

SALUMERIA ROSCIOLI

Via dei Giubbonari, 21 ph +39 06 6875287 salumeriaroscioli.it

Roscioli is a restaurant, gourmet shop, deli and wine bar all rolled into one. A multipurpose gourmet shop, an unusual restaurant where the quality of the raw material is the key factor. An ideal spot for gourmet food fans from around the world.

Roscioli è insieme ristorante, una gastronomia, una salumeria e un wine bar. Una gastronomia polifunzionale, un ristorante atipico, dove la qualità delle materie prime è la parola d’ordine. Il luogo ideale per gli appassionati di gastronomia di tutto il mondo.

TAVERNA TRILUSSA

Via del Politeama, 23/25 ph +39 06 5818918 tavernatrilussa.com

A family-run, typically Roman trattoria with a pleasant, informal atmosphere, situated right in the heart of Trastevere. Rome’s most famous dish are the ‘Bucatini all’ Amatriciana’, thick spaghetti with tomato sauce, bacon and Pecorino cheese but once there you should not miss to try the ‘Ravioli Mimosa’ which taste will enchant you! The recipe is still secret…

Una tipica trattoria romana a conduzione familiare con un’atmosfera piacevole e informale, situata nel cuore di Trastevere.. Il piatto romano più famoso è bucatini all’ amatriciana, spaghetti grossi con salsa di pomodoro, pancetta e pecorino, ma assaggiate i ravioli mimosa, il sapore vi conquisterà! La ricetta è ancora segreta...

TERRAZZA

BORROMINI

Via di Santa Maria dell’Anima, 30 ph. +39 06 68215459 terrazzaborromini.com

On the 4th floor of the historic Palazzo Pamphilj, in elegant dining rooms overlooking Piazza Navona and a magnificent terrace, a restaurant inspired by Roman cuisine creates harmonious combinations of seasonal flavors. Al quarto piano dello storico Palazzo Pamphilj, in eleganti sale affacciate su piazza Navona e su una magnifica terrazza, un ristorante che ispirandosi alla cucina romana crea armoniose combinazioni di sapori stagionali.

TRATTORIA SORA LELLA

Via di Ponte Quattro Capi, 16 ph +39 06 6861601 trattoriasoralella.it

A historical Roman trattoria, since 1959 on Tiber Island. Founded by one of the most beloved figures in Roman cinema, who was, however, before actress, cook and restaurateur, Elena Fabrizi, aka Sora Lella. Today the trattoria is run by her grandchildren, Renato, Mauro, Simone and Elena. Trattoria storica romana, dal 1959 sull’Isola Tiberina. Fondata da uno dei personaggi più amati del cinema romano, che però era, prima di attrice, cuoca e ristoratrice, Elena Fabrizi, alias Sora Lella. Oggi la trattoria è gestita dai suoi nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena.

TULLIO

Via di S. Nicola da Tolentino, 26 ph +39 06 4745560 tullioristorante.it

This traditional family run restaurant is centrally located downtown area, just off the Piazza Barberini. The best in town for the typical ‘bistecca Fiorentina’, their menu also offers a variety of Italian seasonal specialities and fresh fish. Large ‘collectors’ selection of wines. Questo tradizionale ristorante a conduzione familiare è situato in pieno centro, vicino a Piazza Barberini. È il migliore ristorante della città per la bistecca alla fiorentina e il menù offre vari piatti tipici italiani e stagionali. Una ricca carta di vini da ‘collezionisti’.

ZIA RESTAURANT

Via Goffredo Mameli, 45 ph. +39 06 2348 8093 ziarestaurant.com

A sincere and energetic cuisine, that of the chef Antonio, with its feet firmly planted on the ground (the great French technique) and its gaze towards the horizon (the territory of Lazio, the Apennines, the sea, Italy). One Michelin star. Una cucina sincera ed energica, quella dello chef Antonio, con i piedi ben piantati a terra (la grande tecnica francese) e lo sguardo verso l’orizzonte (il territorio laziale, l’Appennino, il mare, l’Italia). Una stella michelin.

ZUMA Palazzo Fendi

Via della Fontanella di Borghese, 48 ph. +39 06 99266622 zumarestaurant.com

The restaurant of the world famous chef Rainer Becker, in the beautiful setting of Palazzo Fendi. Impeccable service, izakaya cooking and breathtaking views.

Il ristorante dello chef di fama mondiale Rainer Becker nella bellissima cornice di Palazzo Fendi. Servizio impeccabile, cucina izakaya e vista mozzafiato.

MODICA ACCURSIO RADICI

Via Grimaldi, 55 ph. +39 331 2369404 accursioristorante.it

“The Chef of the two Sicilies”, is how Chef Accursio Craparo describes himself. He helms this restaurant in the heart of Modica. Simple but creative cooking.

“Il cuoco delle due Sicilie”, così chiamano lo chef Accursio Craparo, a timone di questo ristorante nel cuore della bella Modica. La cucina è semplice ma creativa.

NOTO CROCIFISSO

Via Principe Umberto, 41 ph. +39 0931 968608 ristorantecrocifisso.it

Purity of its ingredients, which express themselves to their fullest. Owner and chef is Marco Baglieri, whose twin bedrocks are his native land and his mother’s cooking, reimagined in an original, innovative guise.

Qui a regnare è la pulizia dei sapori e la materia prima, chiamata a esprimersi ai suoi massimi livelli. Patron e chef è Marco Baglieri, le cui bussole sono la sua terra e la cucina della madre, per quanto rielaborata in una veste originale e innovativa.

OSTERIA VILLA DORATA

Via Rocco Pirri, 19 ph. +39 334 7933384

The bistro occupies the cellars of the 18th-century Palazzo Nicolaci, made dynamic and contemporary thanks to the furnishings curated by the owner Cristina Summa. The menu reflects the sustainability approach of chefs Ida Brenna, Matteo Carnaghi, and Viviana Varese, with respect for the territory and its products.

Il bistrot occupa le cantine del settecentesco Palazzo Nicolaci, rese dinamiche e contemporanee grazie agli arredi curati dalla proprietaria Cristina Summa. Il menu riflette l’approccio alla sostenibilità di chef Ida Brenna, Matteo Carnaghi e Viviana Varese, con un rispetto per il territorio e i suoi prodotti.

PALERMO

MEC RESTAURANT

Via Vittorio Emanuele, 452 ph. +39 091 9891901 +39 347 7532005 - mecpalermo.it

In the modern high-tech setting of Palazzo Castrone, the MEC Restaurant comes to life from the idea of architect Giuseppe Forello to create a unique space where one can immerse themselves in the explosive energy of the digital conquest, preserved in the collection of Apple products at the Jobs Foundation, and experience the innovative culinary experiences of chef Carmelo Trentacosti.

Nella moderna cornice high-tech di Palazzo Castrone, il MEC Restaurant prende vita dall’idea dell’architetto Giuseppe Forello di creare uno spazio unico dove immergersi nell’energia esplosiva della conquista digitale, custodita nella collezione di prodotti

Apple della Fondazione Jobs, e vivere le esperienze culinarie innovative dello chef Carmelo Trentacosti.

RISTORANTE GAGINI

Via Cassari, 35 ph. +39 091589918 gaginirestaurant.com

A veritable laboratory of taste on a journey of incessant discovery of new flavors. In this context, the sixteenthcentury walls that once housed the workshop of the great Sicilian Renaissance sculptor, Antonello Gagini, become the ideal setting for an unprecedented gastronomic experience. One Michelin star. Un vero e proprio laboratorio del gusto in viaggio alla scoperta incessante di nuovi sapori. In questo contesto, le mura cinquecentesche che un tempo ospitavano il laboratorio del grande scultore del Rinascimento siciliano, Antonello Gagini, diventano lo scenario ideale per un’esperienza gastronomica senza precedenti. Una stella Michelin.

RAGUSA

DUOMO

Via Cap. Bocchieri, 31 ph. +39 0932 651265 cicciosultano.it

Ciccio Sultano’s restaurant in the Palazzo La Rocca, a few yards from the Cathedral of San Giorgio, boasts no fewer than two Michelin stars. The menu is a celebration of quality local produce, articulated in recipes that play with unusual pairings and supremely well-balanced contrasts.

Sono ben due le stelle Michelin del ristorante di Ciccio Sultano a pochi metri dal Duomo di San Giorgio, all’interno di Palazzo La Rocca. Il menu è un tripudio di eccellenze locali elaborate in ricette che giocano su accostamenti inaspettati e contrasti ben equilibrati.

LOCANDA DON SERAFINO

Via Avv. G. Ottaviano, 13 ph. +39 0932 248778 locandadonserafino.it

A little gem of hospitality, but also a Michelin-starred restaurant in a unique location, dug into the rock of old lower Ragusa, next to the Chiesa dei Miracoli. The treasure trove of delicacies prepared by chef Vincenzo Candiano. Una piccola perla di ospitalità, ma anche ristorante stellato racchiuso in una location unica, scavato nella roccia negli antichi bassi adiacente la Chiesa dei Miracoli. Scrigno delle prelibatezze dello chef Vincenzo Candiano.

SIRACUSA

CORTILE SPIRITO SANTO

Via Salomone, 21 ph:+39 0931 1815404 cortilespiritosanto.com

We are in the outdoor courtyard of Palazzo Salomone Luxury Suites, where chef Giuseppe Torrisi offers both seafood and land dishes, following the Sicilian gastronomic traditions, while also adding a touch of innovation. One Michelin star. Siamo nel cortile esterno di Palazzo Salomone Luxury Suites, dove lo chef

Giuseppe Torrisi propone piatti di mare e terra, seguendo le tradizioni gastronomiche siciliane, con un tocco di innovazione. Una stella Michelin.

RISTORANTE DON CAMILLO

Via della Maestranza, 96 ph. +39 0931 67133 ristorantedoncamillosiracusa.it

Chef and owner is Giovanni Guarneri, son of Don Camillo. He ploughs a traditional furrow, but never without a personal touch: he willingly and expertly employs modern techniques.

Chef e padrone è Giovanni Guarneri, figlio di Don Camillo. Il solco in cui si è muove è quello della tradizione, ma non manca di dare un tocco personale, utilizzando volentieri e con padronanza nuove tecniche di cottura.

TAORMINA

RISTORANTE ST. GEORGE

Viale San Pancrazio, 46 ph. +39 0942 23537 theashbeehotel.it

Restaurant of Ashbee Hotel, with breathtaking garden and terrace. The cuisine is the result of collaboration between Heinz Beck and resident chef Salvatore Iuliano. Two Michelin stars. Ristorante dell’Ashbee Hotel, con giardino e terrazza mozzafiato. La cucina è frutto della collaborazione tra Heinz Beck e il resident chef Salvatore Iuliano. Due stelle Michelin.

NUNZIATINA

Via Roma, 12 ph. +39 0942 573105 nunziatinataormina.it

A dining proposal based on sharing and the utmost attention to native raw materials, within a space designed to stimulate unexpected and spontaneity encounters.

Una proposta gastronomica basata sulla condivisione e sulla massima attenzione alle materie prime autoctone, in uno spazio pensato per stimolare incontri inaspettati e spontanei.

OSTERIA ROSSO DIVINO

Vico De Spuches, 8 ph. +39 0942 628653

The best of the sea in a welcoming ambience, with tables outside in a charming lane of Taormina. Cold cuts are a must, as is the sea urchin spaghetti.

Tutto il meglio del mare servito in un ambiente accogliente e familiare, con tavolini esterni in un caratteristico vicolo di Taormina. Da non perdere le crudité e gli spaghetti con i ricci.

RISTORANTE OTTO GELENG

Via Teatro Greco, 59 ph. +39 0942 6270200 belmond.com

We are at the Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina, in one of Sicily’s most exclusive Michelin-starred restaurants. Chef Roberto Toro’s menu speaks of the Mediterranean tradition, all served in a special ambience that recalls an ancient Sicilian villa. Siamo nel Grand Hotel Timeo a Belmond Hotel Taormina, in uno dei ristoranti stellati più esclusivi della Sicilia, dove il menu fa rivivere la tradizione mediterranea, grazie ai piatti

dello chef Roberto Toro, serviti in un ambiente unico che ricorda un’antica villa siciliana.

VINERIA MODÌ

Via Calapitrulli, 13 ph. +39 0942 23658 vineriamodi.com

A voyage through the flavors of modern Sicily. Behind the stove is the chef Dadila Grillo, born in 1994. Her dishes dare to be bold - think octopus, teriayaki salsa and citrus - but always with the utmost taste and tastiness.

One Michelin star.

Un viaggio nei sapori della Sicilia contemporanea. Al timone della cucina c’è la chef Dalila Grillo, classe 1994. I suoi piatti, come il Polpo, salsa teriayaki, agrumi, non hanno paura di osare, ma lo fanno sempre con gusto. Una stella Michelin.

EOLIE - SALINA

CAPOFARO

LOCANDA & MALVASIA

Via Faro, 3 - Malfa ph. +39 090 984 4330 capofaro.it

Helmed by chef Gabriele Camiolo, this restaurant is buried deep in a vineyard that looks out over the sea. Gabriele is heir to a history that unites the lessons of the monsù (cooks in the old aristocratic Sicilian houses) with local country flavors, and of them makes dishes for our times.

Una locanda immersa in una vigna affacciata sul mare, e un ottimo ristorante, guidato dallo chef Gabriele Camiolo, che unisce la lezione dei ‘monsù’ (cuochi delle case nobili siciliane) e i saperi degli antichi feudi, arrivando fino ai giorni nostri.

SIGNUM

Via Scalo, 15 - Malfa Salina Island ph. +39 090 9844222 hotelsignum.it

Michelin-starred restaurant, piloted by chef Martina Caruso, co-owner with her brother, who runs the hotel of which it is part. Sample her cuisine on the enchanting terrace, savoring her light, vibrant flavors, which tell a modern tale of Sicily’s food heritage at its finest. Ristorante stellato della chef Martina Caruso, patron insieme al fratello, che gestisce invece l’albergo di cui fa parte. Provate la sua cucina nell’incantevole terrazza, gusterete sapori vibranti e leggeri, che raccontano con modernità il meglio del patrimonio agroalimentare dell’isola.

EOLIE - VULCANO

IL CAPPERO

Località Vulcanello ph. +39 090 9852555 therasiaresort.it

Perched on the Vulcanello promontory with the sea below, the terrace offers a unique view over all the Aeolian islands: the perfect backdrop to Onofrio Pagnotto’s dishes.

Incastonato com’è sul promontorio di Vulcanello, a picco sul mare, la sua terrazza regala una vista unica sulle isole Eolie, che accompagna alla perfezione i piatti dello chef Onofrio Pagnotto.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.