Biennale Internazionale dell'antiquariato di Firenze n.2

Page 1

biaf

FLORENCE I N T E R N AT I O N A L BIENNIAL A N T I Q U E S FA I R



EDDIE R E DM AY N E ’ S CHOICE

SEAMASTER AQUA TERRA MASTER CHRONOMETER

Via dè Tornabuoni 25R • Firenze +39 0552382910


F A L I E R O S A R T I . C O M




CONTENTS 57

FASCINATING SURPRISES Interview with Matteo Corvino, the man who designed the Biennale’s new setting Incontro con Matteo Corvino autore del nuovo allestimento della Biennale text Teresa Favi

64

GREAT WORKS OF ART

17

A stroll through the masterpieces that have been shown and sold over the past 30 Antiques Biennale shows Una promenade tra più importanti capolavori che nel corso delle sue 30 edizioni sono stati presentati e venduti alla Biennale text Teresa Favi

EDITORIAL

The Biennale as seen by Dario Nardella and Fabrizio Moretti La Biennale vista da Dario Nardella e Fabrizio Moretti

21 MASTERPIECES IN FLORENCE

29 ITALIAN

EXHIBITIONS

31 HIDDEN

TREASURES

35 ANNIVERSARY 36 38

46

78

BOOK TEMPORARY ROOMMATE

Urs Fischer in piazza della Signoria, amidst the Renaissance great Urs Fisher in piazza della Signoria, tra i grandi del Rinascimento text Sergio Risaliti

THE WAY WE WERE

The 29th International Antiques

Biennale of Florence. The Secrets of a memorable edition XXIX Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. I segreti di un’edizione memorabile text Antonio Carnevale

70

DE MODO Palazzo Strozzi. An exhibition that’s a great rediscovery of late sixteenth-century Florence Una mostra che è una grande riscoperta del secondo cinquecento fiorentino text Francesca Lombardi

84

90

A GENIUS BEAUTY Drawings by Raphael Sanzio da Urbino on display In mostra i disegni di Raffaello Sanzio d’Urbino text Rossella Battista

“BY MAGIC” Mimmo Jodice tells us about his world L’artista racconta il suo universo text Francesca Lombardi

LIVE COLLECTIONS The Uffizi Galleries’s latest acquisitions Le nuove acquisizioni delle Gallerie degli Uffizi text Eike Schmidt

92

IN RAPID GROWTH The Getty Museum is young, this is why it buys masterpieces Il Museo Getty è giovane, ecco perchè acquista capolavori text Marco Carminati



CONTENTS 120 PROTECTING ART

The new legislation and what it means for Italy La nuova Legge e il suo valore per l’Italia text Mila Montagni

123 THE SYMPOSIUM OF ART

Gli obiettivi di Fabrizio Moretti, patron della Biennale dell’Antiquariato The goals of Fabrizio Moretti, patron and director of the Biennale dell’Antiquariato text Rossella Battista

99

JEFFERSON’S WISH

An exhibition at the Frick Collection celebrating Canova’s masterpiece for America Una mostra alla Frick Collection celebra il capolavoro di Canova per l’America text Francesca Lombardi

130 MORE HONOUR

102 DEALERS

FOR LOVE OF ANTIQUES

Heirs to a centuries-old tradition look to the future Eredi di una tradizione secolare verso il futuro text Mila Montagni

110 OUTDOOR

MASTERPIECES

Giuliano Gori. The collector who has what it takes Il collezionista con la stoffa text Maria Lardara

114 TOGETHER

Franca and Lorenzo, Florentine collectors, entrepreneurs and creatives Franca e Lorenzo, collezionisti, imprenditori e creativi fiorentini text Cesare Maria Cunaccia

118 CHANGES

UNDERWAY

In 1603, the origins of the art market Nel 1603 le radici del mercato dell’arte text Tomaso Montanari

THAN DUTY

126 RESPONSIBILITY

VS. CULTURE Tombari explains the link between Foundation CR Firenze and Biaf Tombari spiega il legame storico con Biaf text Matteo Grazzini

128 FLY TO FLORENCE

Marco Carrai and Toscana Aeroporti Marco Carrai e Toscana Aeroporti text Teresa Favi

Italo Carli from Axa Art and the value of art Italo Carli di Axa Art e il valore dell’arte

132 FREE MOVEMENT

Alvise di Canossa talks about Art Defender Alvise di Canossa racconta Art Defender text Teresa Favi

135 EXHIBITORS

30th edition - Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze



COLOPHON EDITOR IN CHIEF Matteo Parigi Bini

MANAGING EDITORS Teresa Favi, Francesca Lombardi EDITORIAL DIRECTOR Fabrizio Moretti EDITORIAL COMMITTEE Riccardo Bacarelli, Enrico Frascione EDITORS Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli, Virginia Mammoli CONTRIBUTORS Cristina Acidini, Marco Carminati, Antonio Carnevale, Enrico Colle Cesare Maria Cunaccia, Arturo Galansino Mila Montagni, Tomaso Montanari, Antonio Natali, Sergio Risaliti, Angelo Tartuferi PHOTOGRAPHERS Lorenzo Cotrozzi, Dario Garofalo, Mimmo Iodice (cover), Massimo Listri, Roberto Peregalli, New Press Photo ART EDITORS Martina Alessi, Alessandro Becheri, Chiara Bini TRANSLATIONS Tessa Conticelli, NTL Traduzioni -----------------------------------------------ADVERTISING AND MARKETING DIRECTOR Alex Vittorio Lana ADVERTISING Gianni Consorti, Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Daniela Zazzeri -----------------------------------------------Supplemento a Firenze Made in Tuscany N.44 Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 Filiale di Firenze - Contiene IP PUBLISHER Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy - ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com

Gruppo Editoriale

-----------------------------------------------Gruppo Editoriale

Finished printing August 2015 STAMPA Baroni & Gori - Prato


HUGOBOSS.COM

HUGO BOSS ITALIA S.P.A. Phone +39 02 451681


30th EDITION PALAZZO CORSINI FIRENZE 23th September / 1th October 2017 Preview 22th September 2017 -----------------------------------------------

PRESIDENT Dario Nardella (Mayor of Florence) VICE-PRESIDENT Giovanna Folonari Enrico Frascione SECRETARY GENERAL Fabrizio Moretti COMMITTEE Riccardo Bacarelli Massimo Bartolozzi Fabrizio Guidi Bruscoli Alessandra Di Castro Carlo Orsi Giovanni Pratesi Luigi Salvadori Furio Velona ----------------------------------------------Organizzazione Mostra: EXPO ARTE E CULTURA S.R.L., Giovanni Pratesi, Presidente Biennale Internazionale dell’Antiquariato Via del Parione, 11 – 50123 Firenze Tel. +39 055 282 635 - Tel. +39 055 282 283 www.biennaleantiquariato.it ----------------------------------------------VETTING ----------------------------------------------WORKS OF ART David Sestieri, Coordinator SILVER Dora Liscia Bemporad WORKS OF ART, SEMI-PRECIOUS STONES, BRONZES AND PORCELAINS Roberto Valeriani MAJOLICA AND ANCIENT CERAMICS Carmen Ravanelli Guidotti Mauro Berti

FURNITURE Massimo Bartolozzi, Coordinator Simone Chiarugi Enrico Colle PAINTINGS Marco Voena, Coordinator Richard Knight, Coordinator Daniele Benati Maria Bozena Kowalczyk David Ekserdjian Carlo Falciani Arturo Galansino Francesco Leone Jean-Patrice Marandel

Paola Marini Fernando Mazzocca Nicoletta Pons Eric Schleier Nicola Spinosa Carl Strehlke Maria Cristina Terzaghi DRAWINGS Maria Cecilia Fabbri SCULPTURE Giovanni Pratesi, Coordinator Andrea Bacchi Sandro Bellesi

Silvestra Bietoletti Andrew Butterfield Aldo Galli Giancarlo Gentilini Francesco Leone Fernando Mazzocca Luca Mor Claudio Pizzorusso RESTORERS Simone e Giovanni Giannini Nicoletta Marcolongo e Angela Tascioni Alessandro Conti Vincenzo Piovano


CONTRIBUTORS MARCO CARMINATI Art historian and professional journalist, he has been working for the Sole 24 Ore’s cultural supplement Domenica since 1990. He is in charge of the art, collecting and cultural heritage pages. He was awarded the Viareggio Journalism Prize for the article announcing the recovery of Caravaggio’s certificate of baptism in Milan.

ANTONIO CARNEVALE He is in charge of the cultural pages of Panorama weekly magazine and is one of the founders of the Conceptualfinearts.com website, a non-profit research project exploring the connections between antique and contemporary art. In 2013, he wrote a book devoted to the cultural heritage system titled “Scene da un patrimonio”.

CESARE MARIA CUNACCIA Art critic, writer and journalist, Cesare Maria Cunaccia has written several books on the Italian and European cultural heritage. He collaborates with many prestigious magazines, including AD Italia, Vogue Italia and Uomo Vogue, and Style. He is also a professor and art exhibition curator.

PAOLA D’AGOSTINO Director of the Museo Nazionale del Bargello in Florence, she is an expert on Renaissance and Baroque sculpture. She served as the Nina and Lee Griggs Assistant Curator in European Art at the Yale University Art Gallery. Previously, she was a senior research associate in the Department of European Sculpture and Decorative Arts at The Metropolitan Museum of Art. She earned an M.A. from the Courtauld Institute of Art in London and holds a Ph.D. from the Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.

ARTURO GALANSINO In 2015, after nearly ten years spent abroad, he was appointed General Director of Florence’s Palazzo Strozzi Foundation. 38 years old, he has built a brilliant career working first in Paris, at the Musée du Louvre, and then in London, at the National Gallery and Royal Academy of Arts. Galansino has studied in Italy, where he received a PhD in Art History and Criticism.

MIMMO JODICE Mimmo Jodice is born in Naples where he lives and works. His name is well known in the history of Contemporary Photography. When he was very young he was passionately interested in arts, classical music and jazz. In the early 1960’s he discovered Photography as a new means of expressions .

TOMASO MONTANARI Born in Florence in 1971. He teaches modern art history at the University of Naples Federico II. He is an expert on seventeenthcentury European art and has written about one hundred essays about it. Among his bestknown books are A cosa serve Michelangelo? (Einaudi 2011); Le pietre e il popolo (minimum fax 2013); Privati del patrimonio (Einaudi 2015).

SERGIO RISALITI Graduated in History of Modern and Contemporary Art. He has curated exhibitions in Florence and Italy, and is a writer and journalist. He is a regular contributor to “Il Venerdì - la Repubblica”, “Il Corriere Fiorentino”, and “Arte Mondadori”. He is an honorary member of the Accademia delle Arti del Disegno in Florence.

EIKE SCHMIDT Eike Schmidt, whose academic studies comprise over 180 publications, including books and articles, has been a curator and museum director since 2001 at The National Gallery of Arts in Washington, the J. Paul Getty Museum in Los Angeles and the Minneapolis Institute of Arts. In eight instances, his museum purchases were listed as “acquisitions of the year” by the art magazine Apollo. In 2008 and 2009, he was the managing director of Europe in the Sculpture Department at Sotheby’s auction house in London. Since November 2015, Eike Schmidt has been the director of the Uffizi Galleries. At the end of his term, in 2020, he will take over as director of the Kunsthistorisches Museum in Vienna.

TIMOTHY VERDON Monsignor Timothy Verdon, priest of the Florence Cathedral and art historian trained at Yale University (USA), is director of the Opera del Duomo museum and author of its innovative installation. Author of numerous books and articles on Christian art and iconography, Verdon has been a consultant to the Vatican and a Fellow of the Harvard University center for Renaissance Studies in Florence, Villa I Tatti. He also teaches for Stanford University in Florence.




Urs Fischer and Dario Nardella

A LOVE OF ART

The 30th International Biennial Antiques Fair La XXX° Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze

O

ver 3,000 works on display and more than 80 Italian and foreign galleries: these are the numbers of the 30th edition of the International Biennial Antiques Fair in Florence, held, as always, in the Baroque rooms of Palazzo Corsini but with a new set-up that this year was entrusted to Matteo Corvino, a Venetian interior designer and scenographer: a project that is open to modernity and which will be reinterpreted edition after edition. The aim is to offer visitors a better opportunity to view Palazzo Corsini’s 17th-century architectural elements, with the use of a glass ceiling for the central route which guarantees better light to the interior spaces, while, from the terrace, visitors can admire the reconstruction of an Italian hanging garden made with boxwood hedges. Extending its chronological boundaries to the include the 1980s, the 2017 edition also boasts a touch of the contemporary with the presence of Swiss artist Urs Fischer, who has created three pieces under the direction of Fabrizio Moretti and Sergio Risaliti, curated by Francesco Bonami and made in collaboration with Mus.e and the City of Florence A special itinerary will also be available, in conjunction with Palazzo Strozzi, which will also visitors to admire some of the most emblematic works of the Italian Renaissance at the exhibition The Cinquecento in Florence. From Michelangelo and Pontormo to Giambologna. Guided visits included in the Biennial’s calendar take participants on a discovery of Florence’s lesser-known museums, special custodians of masterpieces for true connoisseurs, in line with the mission of this Florentine antiques event. Among them are: The Stefano Bardini Museum, an elegant 19th-century showroom, its interiors immersed in a deep blue; the Museo Horne, a Renaissance atmosphere and setting where Percy Horne’s 6,000-strong collection is housed, including masterpieces by the likes of Giotto, Simone Martini, Filippino Lippi and Giambologna; the Museo di Palazzo Davanzati, created in 1904 by the Jewish antiquarian Elia Volpi, one of Bardini’s greatest rivals; the Fondazione Salvatore Romano; the Stibbert Museum, which, with over 36,000 pieces, is mainly focused on weaponry and armour; and the Museo Casa Siviero, once belonging to Rodolfo Siviero (1911-1983), who became a secret agent in 1934 and is considered the 007 of the art world. With just a few days to go before the opening of the Biennial, we met with the Mayor of Florence, Dario Nardella, and the director of the Biennial, Fabrizio Moretti. Their enthusiasm and desire

Oltre 3.000 opere esposte e più di 80 gallerie italiane e straniere: sono questi i numeri della trentesima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze ospitata sempre nei saloni barocchi di Palazzo Corsini ma con un nuovo allestimento, quest’anno affidato a Matteo Corvino, interior designer e scenografo veneziano. Un progetto che si apre alla modernità e che sarà reinterpretato edizione dopo edizione. L’intento è di fornire ai visitatori una sempre maggiore visibilità delle architetture seicentesche di Palazzo Corsini con l’utilizzo di un soffitto di vetro per il percorso centrale garantendo una maggiore luminosità agli spazi interni del palazzo, mentre, dalla terrazza di Palazzo Corsini, si potrà ammirare la ricostruzione di un giardino pensile all’italiana realizzato con bordure di bosso.
 Ampliando i suoi confini temporali fino agli anni Ottanta del secolo scorso, l’edizione 2017 prosegue l’apertura anche verso l’arte contemporanea che quest’anno si consolida con l’artista svizzero Urs Fischer, un progetto artistico di Fabrizio Moretti e Sergio Risaliti, a cura di Francesco Bonami e realizzato con la collaborazione di Mus.e e del Comune di Firenze. Uno speciale percorso congiunto, in collaborazione con Palazzo Strozzi, permette di ammirare alcune delle opere più rappresentative dell’arte italiana del Rinascimento grazie alla mostra “Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna”. Alcune visite guidate proposte nel calendario della Biennale ci guidano alla scoperta dei musei fiorentini meno conosciuti, custodi speciali di capolavori per veri connoisseur, in linea con la manifestazione fiorentina dedicata all’antiquariato. Tra questi ricordiamo: il Museo Stefano Bardini, elegantissima showroom ottocentesca, immersa nel celebre blu; il Museo Horne, atmosfera e ambienti di una residenza rinascimentale, in cui è valorizzata la collezione di Percy Horne costituita da circa seimila opere, tra cui Giotto, Simone Martini, Filippino Lippi, Giambologna; il Museo di Palazzo Davanzati creato nel 1904 dall’antiquario di origine ebraica Elia Volpi, grande antagonista di Bardini; la Fondazione Salvatore Romano; il Museo Stibbert che, con oltre 36mila pezzi, si incentra principalmente su armi e armature; e infine il Museo Casa Siviero di Rodolfo Siviero (1911-1983), agente segreto dal 1934, diventato a ridosso della Liberazione lo 007 dell’arte. Abbiamo incontrato a pochi giorni dell’apertura della manifestazione il sindaco di Firenze Dario Nardella e il Segretario Generale di Biennale Fabrizio Moretti. Li accomuna l’entusiasmo e la voglia di fare, come emerge biennaleantiquariato 17


Piazza della Signoria

for action brings them together, as their words so perfectly demonstrate. What does the 2017 Biennial mean for Florence? Dario Nardella: An event that regenerates with each edition, one of prestige that enriches the city and makes it a veritable center for international antiques dealing. Besides your youth and success, what else makes Dario and Fabrizio similar? D.N.: I think that Fabrizio has believed in this event since the very beginning and he put his passion, acumen and foresight into it. These are qualities that I look to have when governing my city. F.M.: Surely our love of art! I really love Dario’s humility, the fact that he truly makes himself available to the public: he should stand as an example for many Roman politicians…. What do you like about Urs Fischer, the artist following Jeff Koons this year for the project In Florence? D.N.: I met Urs Fischer in New York during a work trip. I think his visionary yet meticulous works will generate a lot of buzz, just as has happened with other contemporary artists we’ve hosted in the past. F.M.: I’ve always loved Fischer’s work and he was Bonami’s choice for the Biennial. I immediately was attracted to his simultaneously multi-faceted and reflective way of being… He decided to make wax models of me and Francesco. That way, anyone who doesn’t like me can see me burn, then be born again from my ashes, over and over! We also prepared a surprise, but I can’t tell you what that will be… How does the city prepare for to welcome this wave of exhibitors and visitors? D.N.: We’re very curious to see the new set-up entrusted to the interior and scenographer Matteo Corvino, as well as participate in the many side events organized in the Florence city center. A completely renewed set-up for a Biennial that increasingly speaks of a world that always keeps up with the times and isn’t closed and elitist. Can you tell us about what we will see? F.M.: Until two years ago, the beautiful Palazzo Corsini was completely lost in the exhibition route, suffocated by the infrastructure and stands. The most important addition to the new set-up is the use of a glass ceiling over the central gallery, with an opening that allows natural light to enter. The gates on the stands are large frames, with a second frame made of crystal. The contrast that can be found throughout the route between stone and white plastered wood is fascinating. But the real surprise is the discovery of the Italian hanging garden made with boxwood hedges: here, the scope is really the event rather than the exhibition and trade fair. 18 biennaleantiquariato

dalle loro parole Cosa rappresenta la Biennale 2017 per Firenze? Dario Nardella: Un appuntamento che si rinnova ad ogni edizione, un evento di prestigio che arricchisce la città e la rende un faro per l’antiquariato a livello internazionale Oltre alla giovane età e al successo in cosa sono simili Dario e Fabrizio? D.N.: Credo che Fabrizio abbia creduto in questa manifestazione fin dal primo momento e vi abbia messo passione, perspicacia, lungimiranza. Doti che cerco anch’io di avere per il governo della mia città. F.M.: Sicuramente l’amore per l’arte! Di Dario amo molto l’umiltà, il fatto di mettersi veramente al servizio della gente: dovrebbe essere di esempio per molti politici romani… Cosa ama di Urs Fisher, l’artista di quest’anno dopo Jeff Koons per il progetto In Florence? D.N.: Ho conosciuto Urs Fischer a New York, durante un viaggio istituzionale. Ritengo che le sue opere visionarie eppure rigorose faranno discutere, così come già avvenuto con altri artisti contemporanei che abbiamo ospitato in passato. F.M.: Ho sempre adorato il lavoro di Fisher e per la Biennale è stata una proposta di Bonami. Ho amato da subito il suo essere poliedrico e al tempo stesso riflessivo… Ha deciso di fare dei modelli in cera, di Francesco e mio. Così chi non mi ama mi vedrà bruciare, per poi rinascere dalle mie ceneri all’infinito! Abbiamo anche preparato una sorpresa in più che adesso non posso svelare Come si prepara la città ad accogliere questo flusso di espositori e visitatori D.N.: Siamo molto curiosi di vedere il nuovo allestimento affidato all’ interior designer e scenografo Matteo Corvino. E poi di partecipare ai vari eventi collaterali organizzati nel cuore di Firenze. Un allestimento completamente rinnovato per una Biennale che sempre più racconta un mondo al passo con i tempi e non chiuso e elitario. Ci racconta da cosa saremo accolti? F.M. Fino a due anni fa il bellissimo Palazzo Corsini si perdeva completamente nel percorso di mostra, soffocato da infrastrutture e stand. La novità più importante del nuovo allestimento è l’utilizzo di una copertura della galleria centrale di vetro, con un taglio sull’esterno che consente di far entrare luce naturale. I portali degli stand sono grandi cornici, con una seconda cornice di cristallo. I contrasti che si ritrovano in tutto il percorso tra la pietra e il legno trattato a gesso, bianchissimo, è molto affascinante. Ma la vera sorpresa è la scoperta del giardino pensile all’italiana fatto di bossi: qui la dimensione è veramente dell’evento più che del momento fieristico e commerciale.




THE COMPOSED STERNNESS OF THE “OLD LAW” BY DOMENICO POGGINI text EIKE SCHMIDT

At Palazzo Medici Riccardi, when walking into the Magi Chapel glowing with colors and filled with portraits of elegantly dressed members of the Medicean Court, one rarely stops to admire the statue placed along the grand staircase: a young woman in a composed and stern pose, emphasized by the heavy and high-necked dress. She is holding tight two stone tablets reminiscent of those on which the Ten Commandments were inscribed. It is the Old Law by Domenico Poggini, dated 1579. It is interesting to notice that, through the woman’s pose and expression of self-possessed spirituality, Poggini interpreted in puristic terms the figures of Rachel and Leah, dated circa 1545, which Michelangelo carved for the tomb of Julius II in the Church of San Pietro in Vincoli.

1.

A Palazzo Medici Riccardi, entrando nella cappella dei Magi rutilante di colori e ritratti della corte Medicea in vesti eleganti, è raro soffermarsi a guardare la statua nell’ultima nicchia dello scalone monumentale: una donna giovane, ma dai toni composti e gravi, accentuati dalla pesante veste accollata. Stringe al corpo con le mani due lastre centinate che rievocano quelle su cui furono incisi i dieci comandamenti. È la Legge antica di Domenico Poggini, del 1579, anni successivi alla conclusione del Concilio di Trento. E’ interessante notare che nella posa e nella trattenuta spiritualità dell’espressione, Domenico Poggini rivisita in termini puristici la lezione di Michelangelo nelle figure di Rachele e Lia, del 1545 circa, per la tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli. Domenico Poggini, Old Law (Onus grave), 1579, marble, Florence, Palazzo Medici Riccardi The work, which was moved from the Florentine Church of San Pancrazio to Palazzo Medici Riccardi in the 1800s, represents the Law of Moses. This statue was once paired with a similar figure, the New Law, now at the Bargello Museum, which holds a book (the Gospel) signed and dated 1579 by the same artist. In both cases, the artist adhered to one of the mandates of the Council of Trent, which called for severity and simplification in the representation of sacred subjects.

biennaleantiquariato 21


www.angelacaputi.com ph. alessandrobencini.com


THE RARE WASHBASIN IN MEDICI PORCELAIN AT THE BARGELLO MUSEUM text PAOLA D’AGOSTINO

The Bargello Museum is mostly known for its collection of sculptures by Donatello, Verrocchio and Michelangelo, but every single room of Italy’s first National Museum contains works unique of undisputed value. The Majolica Room, for instance, showcases a rare washbasin in Medici porcelain, one of the three pieces (originally four) representing the evangelists. Promoted by Francesco I de’ Medici, this pioneering production was the first attempt in Europe at making imitations of Ming-style, blue and white Chinese porcelain, which was very popular among the royal courts of the time. Today, there are only about sixty pieces left and scattered across the world, out of the hundreds made in the Medicean workshops by potters from Faenza and Urbino between 1575 and 1585.

2.

Il Bargello è noto soprattutto per i capolavori scultorei di Donatello, Verrocchio e Michelangelo; ma il primo Museo Nazionale d’Italia conserva in ogni sala esemplari unici e di valore indiscusso. Nella Sala delle Maioliche, ad esempio, è esposto il raro bacile in ‘porcellana medicea’, uno dei tre esemplari (dei quattro in origine) con figure degli evangelisti. Promossa da Francesco I de’ Medici questa pioneristica produzione fu il primo tentativo di riprodurre in Occidente la raffinata porcellana cinese blu e bianca di epoca Ming, apprezzata e ricercata nelle più famose corti europee del tempo; delle centinaia di pezzi realizzati negli opifici medicei da vasai di Faenza e Urbino, fra 1575 e 1585 circa, rimangono a oggi solo una sessantina di esemplari superstiti divisi tra i musei di tutto il mondo. Opifici granducali, Washbasin with baccellato decorative pattern and medallion representing St. Mark (from an engraving by H. Aldegrever) Soft-paste porcelain (the so-called ‘Medici Porcelain’) diam. Cm. 41 h. cm. 10 inv. 222 Maioliche. One of the three pieces (originally four) representing the evangelists; the other two pieces are kept at the Medieval and Modern Art Museum of Arezzo and at the Museu Nacional de Arte Antigua of Lisbon.

biennaleantiquariato 23


FIRENZE PIAZZA DE’ RUCELLAI, 4 /7 R TEL. +39 055 284656 FAX +39 055 281747

ROMA VIA DEI DUE MACELLI, 68 TEL. +39 06 6789013 FAX +39 06 69941760

www.pineider.com


ANATOMICAL ‘VENUS’ BY CLEMENTE SUSINI text ARTURO GALANSINO

The name of this wax statue consisting of many parts, a descendant of Leonardo’s studies and ancestor of Damien Hirst’s works, is nearly a Dada provocation. And its disquieting appearance is highly suggestive of Duchamp’s voyeurism, halfway between eroticism and gruesomeness. However, the spirit behind this morbidly hyperrealist creation is rooted in the Enlightenment culture, which combined arts and science. The statue is an amazing technical feat, which required months of hard work and the dissection of dozens of dead bodies. Susini’s wax models had a didactic purpose, to teach students anatomy without dissecting corpses, but they were also artistic sculptures which drew praise, even then, from the great neoclassical sculptor Antonio Canova.

3.

Il titolo di questa statua di cera composta da molte parti, pronipote degli studi di Leonardo e antenata delle statue di Damien Hirst, sembra già una provocazione dada. Sul suo aspetto inquietante aleggia poi un voyerismo duchampiano, tra l’erotico e il macabro. Tuttavia, lo spirito che anima questa creazione, morbosamente iperrealista, va ricercato nel Secolo dei lumi, in una cultura che sapeva coniugare arte e scienza. Si tratta di una mirabolante impresa tecnica che richiese mesi di lavoro e la dissezione di decine di cadaveri. La sua funzione era didattica, ovvero veniva usata per insegnare agli studenti l’anatomia senza ricorrere all’uso dei cadaveri, ma il risultato estetico altissimo era tale da suscitare, già all’epoca, l’entusiasmo del grande scultore classico Antonio Canova. Anatomical ‘Venus’(1782) by Clemente Susini (Florence 1754-1814) and workshop. Polychrome wax Florence, Museum of Natural History of the University of Florence, Department of Zoology La Specola (ph. Saulo Bambi)

biennaleantiquariato 25



THE TWO YOUNG PROPHETS BY DONATELLO AND NANNI DI BANCO text TIMOTHY VERDON

The so-called Young Prophets, early works by Donatello and Nanni di Banco from the Opera del Duomo Museum, are two masterworks of Renaissance sculpture. Originally placed on the Door of the Mandorla, the most richly decorated side entrance to the Cathedral, and dating back to the years 1404-1409, the sculptures marked the start of the professional rivalry between the two artists, which ended only upon Nanni’s death in 1421. The dreamy elegance of Donatello’s figure shows the Gothic influence of Lorenzo Ghiberti, with whom Donatello had trained, whereas the fighting spirit of Nanni’s figure anticipates the David, which would be created by Michelangelo one century later.

4.

Due veri gioielli di scultura rinascimentale sono i cosiddetti Profetini del Museo dell’Opera del Duomo, capolavori giovanili di Donatello e Nanni di Banco. Provenienti dalla Porta della Mandorla, la più ricca degli ingressi laterali della Cattedrale, e risalenti agli anni 1404-1409, segnano il primo atto della competizione professionale tra i due maestri destinata a concludersi solo con la morte di Nanni nel 1421. Nella eleganza trasognata della figura donatelliana traspare l’influsso dell’ancora goticizzante Lorenzo Ghiberti, nella cui bottega Donatello era stato formato; diversa invece la prontezza combattiva della figura di Nanni, che preannuncia il Davide realizzato un secolo più tardi da Michelangelo. The scuplture by Nanni di Banco. Along with Donatello’s work, it is one of the two Young Prophets originally placed on the Door of the Mandorla of Florence’s Duomo, now kept at the Opera del Duomo Museum (ph. Antonio Quattrone)

biennaleantiquariato 27


A Venetian Legacy Asta a Londra, 5 Dicembre 2017

Esposizione a Londra, 1 – 4 Dicembre 34–35 NEW BOND STREET, LONDON W1A 2AA PER INFORMAZIONI +44 (0)20 7293 5470 SHIONA.FOURIE@SOTHEBYS.COM SOTHEBYS.COM

SCARICA L’APP DI SOTHEBY’S SEGUICI SU @SOTHEBYS


1.

2.

4. 1. Uffizi Gallery, Firenze 2. Palazzo Strozzi, Firenze 3. Accademia Carrara, Bergamo 4. Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia 5. Palazzo Pitti, Firenze

5.

3.

FOR THOSE WHO LOVE BEAUTY

One year ends, and the next begins, in the sign of Italian art Un fine e inizio anno all’insegna dell’arte italiana Michelangelo, Leonardo and Raphael have left an indelible mark in world culture. The Renaissance, and therefore Florence, played a crucial role in this, opening to an era of great artists who occupied then, as they do now, a prominent place in the most prestigious museums. It is to this incredible heritage that some of the most beautiful exhibitions between 2017 and 2018 are inspired. Until 6 January 2018, the Museum of the Antico Palazzo dei Vescovi in Pistoia is housing the exhibition Giovanni Boldini. La Stagione della Falconiera (Giovanni Boldini.The Season of the Falconiera) dedicated to a cycle of tempera wall paintings that the artist, destined to become the most important portraitist and the very icon of the Belle Époque, realized during his Tuscan period. After the exhibition devoted to Bronzino, and then that on Pontormo and Rosso Fiorentino, until 21 January 2018, Palazzo Strozzi will be hosting the exhibition entitled The Cinquecento in Florence. From Michelangelo and Pontormo to Giambologna, the last act of a trilogy of exhibits paying tribute to an era of extraordinary cultural wealth. An invisible thread connects Italy and Japan, who this year celebrate their 150th year of friendship with the exhibition The Japanese Renaissance: Nature in Screen Painting from the 15th to the 17th Centuries, presented from 26 September 2017 to 7 January 2018 in the Aula Magliabechiana of the Uffizi Gallery. Forty large paintings: on the one hand, monochrome painting made up of voids and essential lines, close to the Chinese tradition and on the other hand, the indigenous style of painting, with gold backgrounds and flat fields of color, more explicit and immediate. From 7 November 2017 to 28 January 2018, in the halls of the Tesoro dei Granduchi at Palazzo Pitti, Leopoldo de’ Medici, Prince of Collectors, an exhibition to mark the 400th anniversary of the birth of a central figure in European collecting. On display, many examples of his outstanding collection ranging from sculpture to painting, on to ivories and semi-precious stones. At the Accademia Carrara in Bergamo from January to April 2018, an exhibition centered around one of Raphael’s masterpieces, San Sebastiano. At Palazzo Reale in Milan, from 29 September 2017 to 28 January 2018, another of the most important Italian artists is protagonist, thanks to the exhibition “Dentro Caravaggio”, bringing eighteen of the master’s works of art together for the first time ever, flanked by their respective radiographic images.

Michelangelo, Leonardo e Raffaello hanno lasciato un segno indelebile nella cultura mondiale. Il Rinascimento, e quindi Firenze, in questo ha giocato un ruolo fondamentale, aprendo a un’era di grandi artisti che allora come oggi occupano un posto di primo piano nei musei più prestigiosi. È a questo incredibile patrimonio che si ispirano alcune delle mostre più belle tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018. Il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia è sede fino al 6 gennaio della mostra Giovanni Boldini. La Stagione della Falconiera dedicata a un ciclo di pitture murali a tempera che il pittore destinato a diventare il più importante ritrattista e icona stessa della Belle Époque ha eseguito durante il suo periodo toscano. Dopo la rassegna su Bronzino e quella su Pontormo e Rosso Fiorentino, Palazzo Strozzi fino al 21 gennaio ospita Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna, ultimo atto di una trilogia di mostre che rende omaggio a un’epoca di straordinaria ricchezza culturale e intellettuale. Un filo invisibile lega l’Italia e il Giappone, che quest’anno celebrano il 150° anno di amicizia con la mostra Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo, dal 26 settembre al 7 gennaio nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi. Quaranta grandi pitture selezionate per rappresentare le due principali tendenze artistiche del Sol Levante: da una parte la pittura monocroma ed evocativa, fatta di vuoti e linee essenziali, vicina alla tradizione cinese, dall’altra la pittura autoctona, con fondi oro e campiture di colore piatte, più esplicita e immediata. Dal 7 novembre al 28 gennaio negli spazi del Tesoro dei Granduchi a Palazzo Pitti, Leopoldo de’ Medici, principe dei collezionisti, una mostra programmata in occasione del quarto centenario della nascita di un personaggio centrale del collezionismo europeo. Esposti alcuni esempi della sua eccezionale raccolta che spazia dalla scultura alla pittura, passando per opere in avorio e pietre preziose, incisioni, strumenti scientifici e rarità naturali. Presso l’Accademia Carrara di Bergamo da gennaio ad aprile, è allestita una rassegna incentrata intorno a uno dei capolavori di Raffaello, San Sebastiano. A Palazzo Reale di Milano, dal 29 settembre al 28 gennaio è protagonista un altro dei più importanti artisti italiani, grazie alla mostra Dentro Caravaggio che riunisce per la prima volta diciotto capolavori del Maestro affiancati dalle rispettive immagini radiografiche. biennaleantiquariato 29


ilbisonte.com


A FRAGMENT OF EVERYDAY

The jewel discovered in a church dedicated to San Giovenale Il gioiello scoperto in una chiesa dedicata a San Giovenale

text MILA MONTAGNI

She is a realistic young woman holding her child, a child who resembles a classically blond cherub, but who grips his mother’s veil tightly in one hand while he holds two fingers on the other in his mouth, as if clutching the grape he is eating. It is a work that, with total grace and solid naturalness, shares a fragment of everyday life made divine in its gold and in its Saints. It is the San Giovenale Triptych, now attributed to Masaccio, which he finished on April 23, 1422 – as dated on the lower corner, written in modern humanist letters – a man of just 21 from Valdarno. Today it is preserved in the Museo Masaccio di Cascia di Reggello, created to house the Triptych after centuries as an unknown jewel in a little country church dedicated to San Giovenale.

TODAY IT IS PRESERVED IN THE MUSEO MASACCIO DI CASCIA DI REGGELLO, CREATED TO HOUSE THE TRIPTYCH

È una giovane donna vera che sostiene il suo bambino. Un bambino che assomiglia a un biondo putto di scuola classica ma che si regge alla madre stringendo il suo velo in una mano, mentre dell’altra ha due dita in bocca, quasi a trattenere l’uva che sta mangiando. L’opera che, con somma grazia e solida naturalezza a un tempo, racconta un frammento di quotidiano che si fa divino nell’oro e nei Santi, è il Trittico di San Giovenale attribuito ormai con certezza a Masaccio che lo concluse, lui ventunenne del Valdarno, il 23 aprile 1422 - come si legge nel bordo inferiore, scritto a moderne lettere capitali umanistiche. Oggi è conservato nel Museo Masaccio di Cascia di Reggello, creato apposta per accogliere il Trittico dopo che per secoli era stato il gioiello ignoto della chiesetta di campagna dedicata a San Giovenale.

Masaccio, San Giovenale Triptych

biennaleantiquariato 31



THE GRACE OF SALOMÉ

In the frescoes that Filippo Lippi painted for the Duomo di Prato Negli affreschi che Filippo Lippi dipinse per il Duomo di Prato

text MILA MONTAGNI

The pale grace of Salomé, wrapped in white and wearing red shoes like any revered princess, emerges and dominates the frescoes that Filippo Lippi painted for the Duomo di Prato between 1452 and 1465, dedicated to the Stories of St. Stephan and St. John the Baptist. The young woman in the hands of Fra’ Filippo (as he called himself in the last days of his life) represents his beloved young nun, whose delicate profile is also clearly visible in the famous Madonna and Child in the Uffizi, one Lucrezia Buti. Salomé’s features appear both evanescent and enveloping (gently tripled in the faces of the figures to which Lippi attributes her) thanks to the pictorial technique he used, with applications of a golden wax and a dry finish chosen to make it even brighter.

SALOMÈ REPRESENTS HIS BELOVED YOUNG NUN, WHOSE PROFILE IS ALSO CLEARLY VISIBLE IN THE UFFIZI

La grazia pallida di Salomè, avvolta di bianco e calzata di rosso come ogni principessa che si rispetti, affiora e domina gli affreschi che fra Filippo Lippi dipinse per il Duomo di Prato tra il 1452 e il 1465 e dedicati alle Storie di Santo Stefano e di San Giovanni Battista. La fanciulla a suo modo mortifera di Fra’ Filippo (come si firmò fino all’ultimo giorno della sua vita) rappresenta la giovane monaca da lui amatissima il cui profilo delicato si staglia nettamente nella celeberrima Lippina degli Uffizi, Lucrezia Buti. Quale Salomè i suoi lineamenti appaiono evanescenti e avvolgenti a un tempo (delicatamente triplicati nei volti delle figure che Lippi le attribuisce) grazie alla tecnica pittorica applicata, con applicazioni di cera dorata e finiture a secco scelte per renderla ancora più luminosa.

Filippo Lippi, Salomè

biennaleantiquariato 33


DA 25 ANNI FONDAZIONE CR FIRENZE SOSTIENE IL TERRITORIO

LA NOSTRA STORIA PARLA DI FUTURO seguici su www.fondazionecrfirenze.it

/fondazionecrfirenze


READYMADE-MAN

100 years of Marcel Duchamp’s emblematic work I 100 anni dell’opera simbolo di Marcel Duchamp

text ANTONIO CARNEVALE

He was born 130 years ago. Next year will mark the 50th anniversary of his death. But the most important anniversary is the one that celebrates one hundred years since the creation of his most famous work of art, Fountain, which was bound to greatly influence most of the artwork that followed. In 1917, Marcel Duchamp, the artist of the readymades, a restless and mysterious man with a great sense of humor, paid a six-dollar fee to stage the work at the exhibition by New York’s Society of Independent Artists. It was a porcelain urinal, of the kind still used today in men’s public toilets. And even the heated debate it gave rise to is the same raging now among art critics. Can it be called “art”? Can the focus of art shift from technique to intellectual interpretation? Doubts are still powerful. A fountain of doubts. Pressing. Urgent. Just like pee.

CAN IT BE CALLED “ART”? A FOUNTAIN OF DOUBTS. PRESSING. URGENT. JUST LIKE PEE

Nasceva 130 anni fa. L’anno prossimo saranno i 50 anni dalla sua scomparsa. Ma l’anniversario più importante è quello che segna ora i 100 anni della sua opera simbolo, quella Fontana destinata a inondare con gli zampilli della sua influenza moltissima dell’arte che è venuta dopo. Marcel Duchamp, il readymade-man, l’inguaribile irrequieto, l’enigmatico umorista, pagò nel 1917 i dovuti sei dollari per esporre una sua opera alla Society of Independent Artists di New York. Era un orinatoio, di quelli che nei bagni pubblici per uomini si adoperano pure ai nostri giorni. Anche le polemiche che suscitò sono identiche a quelle in cui oggi annegano tanti critici. È davvero arte? Può contare l’idea e non la tecnica? Ancora ci si arrovella. Fontane di dubbi. Stringenti. Pungenti. Urgenti. Come la pipì.

Fountain, Marcel Duchamp, R. Mutt, 1917

biennaleantiquariato 35


1.

2.

READING ABOUT ART 1. Nicholas Turner, The Paintings of Guercino. A Revised and Expanded Catalogue raisonné, Ugo Bozzi editore. More than 50 ‘new’ paintings have come to light in the past 30 years. They will be added to Salerno’s catalogue of nearly 380 entries in their appropriate chronological place. Catalogue entries will be added for lost works, whose appearance is roughly known from either replicas or finished preparatory studies. Entries will include details of related drawings by Guercino, of which some 150 have come to light on the art market or in museum collections since 1988. 2. I disegni di Charles Percier 1764-1838. Emilia e Romagna nel 1791, edited by Sabine Frommel and Jean-Philippe Garric, Campisano editore. The drawings, made during Percier’s his brief stay in Emilia and Romagna, bring to light a small part of his graphic studies, carried out over the more than four years spent in Italy. These sketches, which were later turned into books, form a true professional tool that fed his reflections as an architect and his planning work. Percier embraces, graphically, a large timeline, favouring buildings whose construction is strictly tied to the décor. 3. Rachel Cohen, Bernard Berenson. Da Boston a Firenze, Adelphi. In 1888, when he arrived in Italy, Berenson quickly become an extraordinary connoisseur of the style of the Old Masters. Having survived WWII and the occupation, he lived out the remainder of his days in the studious splendour of his residence in the Florentine hills. Against the backdrop of uncontrollable historical forces, affairs and secret business deals of the man who taught the world how to read Botticelli and wrote The Italian Painters of The Renaissance, the author present us with a wholly unique figure. 4. Adriano Amendola, Ritratti di bronzo. Il Medagliere Orsini dei Musei Capitolini di Roma, Campisano editore. In this first complete catalogue of the Medal Collection, a study is presented that shines a light on the dialogue between the Orsini family and the major manufacturers of metal production between the 15th and 18th centuries, examining the events and revealing, thanks to a photographic campaign carried out from scratch, the exceptional quality of the sculpture and intaglio moulds. Among the artists discussed are Niccolò Fiorentino and Cristoforo Foppa, as well as Gian Lorenzo Bernini and Johann Jakob Kornmann.

36 biennaleantiquariato

3.

4.

With many thanks to Art&Libri, the international book store for the arts, architecture and antiques. Florence, Via dei Fossi 32/r, Paris, 6 Rue Jacob.

1. Nicholas Turner, The Paintings of Guercino. A Revised and Expanded Catalogue raisonné, Ugo Bozzi editore. Negli ultimi trent’anni sono stati scoperti più di 50 “nuovi” dipinti del Guercino. Queste opere sono state inserite, in ordine cronologico, nel catalogo di Salerno, che già ne comprendeva quasi 380. Sono state aggiunte schede relative a lavori perduti - la cui immagine seppur approssimativa è conosciuta grazie a copie o a disegni preparatori - e dettagli dei relativi disegni, di cui 150 sono riaffiorati, dal 1988 ad oggi, sul mercato dell’arte e nelle collezioni dei musei. 2. I disegni di Charles Percier 1764-1838. Emilia e Romagna nel 1791, a cura di Sabine Frommel e Jean-Philippe Garric, Campisano editore. I disegni, eseguiti nella breve permanenza di Percier in Emilia e in Romagna, portano alla luce una piccola parte della sua ricerca grafica, condotta negli oltre quattro anni trascorsi in Italia. Questi schizzi formarono un vero e proprio strumento professionale, cui fece ricorso per concepire libri, per nutrire le sue riflessioni di architetto e il suo lavoro di progettazione. Percier, infatti, abbracciò graficamente un largo orizzonte cronologico, privilegiando gli edifici in cui la costruzione è strettamente unita al decoro. 3. Rachel Cohen, Bernard Berenson. Da Boston a Firenze, Adelphi editore. Nel 1888, quando arrivò in Italia Berenson si apprestava a diventare il portentoso conoscitore dello stile degli antichi maestri. Sopravvissuto alla guerra e all’occupazione, terminerà i suoi giorni nell’erudito splendore della sua dimora fra i colli fiorentini. Sullo sfondo di incoercibili forze storiche, amori e segreti patti d’affari di colui che insegnò al mondo a leggere Botticelli e scrisse I pittori italiani del Rinascimento, l’autrice restituisce una figura inimitabile. 4. Adriano Amendola, Ritratti di bronzo. Il Medagliere Orsini dei Musei Capitolini di Roma, Campisano editore. In questo primo catalogo completo del Medagliere viene presentata un’indagine che rivela il dialogo tra gli Orsini e i maggiori artefici della produzione metallica tra 400 e 700, esaminandone le vicende e rivelando, grazie a una campagna fotografica eseguita ex novo, l’eccezionale qualità dei modellati scultorei e degli intagli. Fra gli artisti Niccolò Fiorentino e Cristoforo Foppa, ma anche Gian Lorenzo Bernini e Johann Jakob Kornmann.



Urs Fischer, in town for the project In Florence until January 21, 2018

38 biennaleantiquariato


TEMPORARY ROOMMATE Urs Fischer in Piazza della Signoria, amidst the Renaissance greats Urs Fisher in piazza della Signoria, tra i grandi del Rinascimento 
 text SERGIO RISALITI

A

monumental work in the extraordinary open-air sculpture museum that is piazza Signoria: In Florence is back, an event dedicated to contemporary art created by Fabrizio Moretti and Sergio Risaliti. Sergio Risaliti interviewed Urs Fischer for us, the star of this year with a project curated by Francesco Bo-

nami. Your project for In Florence 2017 during the International Biennial Antiques Fair, curated by Francesco Bonami, will generate some noise and is sure to be widely discussed.You will occupy the centre of the piazza with a 13-metre “giant” and the entrance porch with two wax sculptures. What was it like to return to Piazza Signoria being the centre of such a hot event? Readers are reminded that you were already here in 2011 to photograph Rape of the Sabine Women, Giambologna’s most famous work, in Loggia dei Lanzi. I think Piazza della Signoria is an amazing place because the power of its Renaissance art still attracts so many people. As a contemporary artist, I am used to a much smaller audience. To be invited into this framework and to be in dialogue with these works is a great opportunity for someone like me—I really relish it. Big Clay #4 is part of a series.You’ve already created large-scale figures in other parts of the world. Don’t you feel that Piazza Signoria is a bit different than the other spaces? Here, you are side-by-side with the foundations of modern public sculpture, the celebrated Renaissance greats, as they were called in the days of Michelangelo, Bandinelli and Ammannati. The world’s school. A true open-air sculpture museum. And let’s not forget the power of images, like Perseus or Judith, with their frightful iconography. Unlike many of the sculptures you’re referring to, Big Clay #4 was not made for a specific location. Its aim is not to represent anything other than a basic gesture of motion or creation. Artists working today aren’t obliged to represent a certain power or illustrate or formalize divinity. We are basically left on our own. The clays try to be archaic, like an Ur-form. How this temporary roommate will do within this new context, I’m curious to see myself. In the city, there are monumental columns, equestrian monuments, but nothing quite like Big Clay #4 and its amorphous, if not ob-

Un’opera monumentale all’interno dello straordinario museo della scultura a cielo aperto che è Piazza Signoria: torna In Florence, evento di arte contemporanea ideato da Fabrizio Moretti e Sergio Risaliti. Sergio Risaliti intervista per noi Urs Fisher, protagonista di quest’anno della mostra a cura di Francesco Bonami Il tuo intervento per In Florence 2017 in occasione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato, fa parlare e discutere. Occupi il centro di piazza Signoria con un ‘gigante’ di 13 metri e l’Arengario con due sculture in cera a grandezza naturale. Che impressione ti ha fatto tornare a Firenze come protagonista di un evento così clamoroso. Ricordiamo ai lettori che qui eri già arrivato nel 2011 per ‘fotografare’, il Ratto della Sabina, l’opera più celebre del Giambologna conservata in Loggia dei Lanzi. Credo che Piazza della Signoria sia un posto fantastico perché il potere dell’arte Rinascimentale è dimostrato dal fatto che attrae tutt’ora tantissime persone. Da artista contemporaneo, sono abituato ad un pubblico di numero assai più ridotto. L’essere invitato in questo ambiente ed essere vicino a queste opere è una grande opportunità. Big Clay #4 appartiene a una serie. Hai già realizzato altre figure ciclopiche in altre parti del mondo. Non trovi che Piazza Signoria sia un po’ diversa dagli altri spazi? Qui ti confronti con i capisaldi della scultura pubblica moderna, i celebri giganti rinascimentali, come venivano chiamati al tempo di Michelangelo, Bandinelli, Ammannati. La scuola del mondo. Un verso museo di scultura all’aperto. E non dimentichiamoci la potenza di immagini come quella del Perseo o della Giuditta con la loro terribile iconografia. A differenza di tante sculture a cui stai facendo riferimento, Big Clay#4 non è stata creata per una location specifica. Il suo scopo era quello di non rappresentare niente altro che un gesto elementare o una prima forma di attività creativa istintiva. Gli artisti che lavorano oggi non sono costretti a rappresentare l’immagine o i simboli del potere o a formalizzare una divinità. Siamo praticamente lasciati a noi stessi. Le argille cercano di essere arcaiche, come Urforme. Come si comporterà questo temporaneo compagno di stanza all’interno di questo nuovo contesto? Sono assai curioso di vederlo personalmente. In città ci sono delle colonne monumentali, dei monumenti equestri, ma nulla di simile a Big Clay #4 con il suo aspetto informe, se non biennaleantiquariato 39


Urs Fischer, Untitled, 2011 - detail Courtesy of the artist and Galerie Eva Presenhuber, Zurich. Photo: Stefan Altenburger

40 biennaleantiquariato


Urs Fischer, Untitled, 2011 Courtesy of the artist and Galerie Eva Presenhuber, Zurich. Photo: Stefan Altenburger

biennaleantiquariato 41



Urs Fischer, Big Clay #4 - Installation view, Seagram Plaza, New York, 2015 - Courtesy of the artist and Gagosian Gallery. Photo: Tom Powel

scene, appearance. Even the architecture plays quite an important role in the scale ratio. Big Clay #4 even seems to want to compete with Arnolfo’s tower and the Loggia’s arches.Your large-scale monument seems to challenge the harmony of each structure and play with the imposing, severe appearance of the Palazzo and with the musical, sensuous airiness of the Loggia. It’s interesting that you mention architecture vs. sculpture, as there has been an ongoing battle between the two of them throughout history to be an independent art form. Architecture very often works as an image, just like sculpture does. Scale is relative. The scale of the Eiffel Tower is what makes the Eiffel Tower function as the Eiffel Tower. Big Clay #4 leaves room for the imagination. After all, it’s an artwork that is neither figurative nor abstract. And I wouldn’t even say amorphous. It seems like the early stages of sculpture, modelled by a child, or rather, the first step in a sculpture made of clay or some other malleable material that will later be used to make a work in bronze or metal... There’s a link to something like calligraphy—a motion that has harmony but involves a simple, direct gesture. You could call it an early stage, but it could also be before you destroy it, before you force something to be something. In your work, you don’t set limits, you don’t have aesthetic prejudices; you run from sacred to profane, playful to dramatic, ironic to wistful.This is all very Swiss. A typically Swiss way to be a visionary. I don’t know about the Swiss, you tell me. I believe in the image, as much as I believe in the work. I’m interested in the inner order of the artwork. I’m trying to follow that inner order, rather than a general aesthetic. How and why did you decide to portray Fabrizio Moretti and Francesco Bonami? For their role and fame? For their social and everyday aspect?What is it that struck and motivated you in making this decision? They’re both men of the arts—Fabrizio is a representative of the old, and Francesco is a representative of the new. I thought this makes a beautiful pair. The choice to depict these specific Florentine gentlemen came about somewhat randomly. I’m only interested in making portraits of people if an image comes to mind of how to situate

osceno. Anche l’architettura gioca un ruolo assai importante nel rapporto di scala. Big Clay #4 sembra voler competere addirittura con la Torre di Arnolfo e con le arcate dalla Loggia. Il tuo ciclopico monumento sembra sfidare le armonie dell’una e dell’altra architettura. Giocare con il terribile, arcigno aspetto del Palazzo e con la musicale, sensuosa ariosità della Loggia. È interessante che tu faccia menzione al tema architettura contro scultura, come se ci fosse stata una qualche battaglia tra le due nel corso della storia allo scopo di essere una forma d’arte indipendente. L’architettura molto spesso funge da immagine, proprio come le sculture. La scala è relativa. La scala della Torre Eiffel è ciò che fa funzionare la Torre Eiffel come Torre Eiffel. Big Clay #4 lascia spazio all’immaginazione. In fondo è un’opera né figurativa né astratta. E neppure direi informe. Sembra qualcosa in fieri. Sembra un avvio di scultura, modellata da un bambino, o diversamente il primo passaggio di una scultura in creta o altro materiale malleabile, qualcosa che poi servirà per cavarne un’opera in bronzo o in metallo… C’è un collegamento a qualcosa come la Calligrafia – un movimento che ha in sè armonia ma contiene un gesto semplice e diretto. Potresti chiamarla una fase iniziale, ma potrebbe anche esserlo anche prima che tu la distrugga, prima che tu forzi qualcosa a essere qualcos’altro. Nel tuo lavoro non ti poni limiti, non hai pregiudizi estetici, passai dal sacro al profano, dal ludico al drammatico, dall’ironico al malinconico. Tutto questo è molto svizzero. Un modo di essere visionario tipicamente svizzero Non ne so nulla degli svizzeri in questo senso, dovresti spiegarlo tu a me. Credo nell’immagine, tanto quanto credo nel lavoro. Sono interessato all’ordine interno del lavoro artistico; è quello che sto cercando di seguire, più che un’estetica generale. Come e perché hai deciso di ritrarre Fabrizio Moretti e Francesco Bonami. Per il loro ruolo e la loro fama? Per il loro aspetto sociale e quotidiano? Insomma cosa ti ha colpito e motivato in questa decisione? Sono entrambi uomini d’arte: Fabrizio è un rappresentante dell’antico, e Francesco è un rappresentante del nuovo. Tutto questo ne fa una bella coppia. La scelta di rappresentare questi due gentiluomini fiorentini è biennaleantiquariato 43


Urs Fischer, Bruno & Yoyo, 2015. Courtesy of the artist; Vito Schnabel Gallery, St. Moritz; and Gagosian Gallery. Photo: Stefan Altenburger

them. These two men stand in this site where many grand men have walked in and out through the door, and many will follow. How did you react to the offer extended by Mayor Dario Nardella to install the two wax sculptures on the entrance porch of Palazzo Vecchio, among two masterpieces of Western art: David and Judith, symbols and fundamental politicians in the history of Florence and beyond. We tried to first have the two works stand in the Loggia dei Lanzi amongst all the other statues there, but they were rejected. So I’m thankful that the mayor, Dario Nardella, gave me this great opportunity. I want to share a personal memory with you. I met you many years ago when I invited you to Siena for an exhibition at Palazzo delle Papesse about Helvetian art. You were very young. You’ve come a long way. And the world of art has changed quite a lot. What is the relationship today between the major patrons and artists? Can we speak about a new Renaissance in this sense? Florence can have a role in this, no? I hope so! The international resources available in the contemporary art world have a similar effect to the patrons of the past: they can ensure that certain things happen that would have otherwise never seen the light of day. The future of Florence is in the hands of Florentines. It’s one thing to create something new, but it takes another kind of talent to skilfully preserve something that was donated. Florentines excel at this. Their city and culture have remained priceless and important for centuries. Which artist or work among Florence’s cultural assets is closest to your heart? When I look at all of these beautiful creations, the competition and intrigues I read about in Vasari’s Lives of the Artists always resonate in my mind.

successa per caso. Sono solo interessato nel fare ritratti di persone Questi due uomini stanno in questo luogo dove molti grandi uomini hanno camminato e molti altri ne seguiranno. Come hai reagito alla proposta avanzata dal Sindaco Dario Nardella di posizionare le due cere sull’arengario di Palazzo Vecchio, tra due capolavori dell’arte occidentale come il David e la Giuditta, simboli tra l’altro politici fondamentali per la storia di Firenze e non solo? All’inizio abbiamo provato ad avere entrambe le opere nella Loggia dei Lanzi, tra le altre statue, ma ci è stato rifiutato. Quindi sono grato al sindaco, Dario Nardella di avermi concesso questa grande opportunità. Vorrei condividere con te con un ricordo personale. Ti ho conosciuto molti anni fa quando t’invitai a Siena in occasione di una mostra al Palazzo delle Papesse sull’arte elvetica. Eri giovane, hai fatto tantissima strada. E il mondo dell’arte è molto cambiato. Che rapporto c’è oggi tra i grandi mecenati e gli artisti. Possiamo parlare anche in questo senso di nuovo rinascimento? Quindi Firenze può avere un ruolo in tal senso, non trovi? Ci spero! Le risorse internazionali accessibili nel sistema dell’’arte contemporaneo hanno un effetto simile ai mecenati di una volta, nel senso che facevano in modo che certe cose accadessero altrimenti non avrebbero mai visto la luce. Il futuro di Firenze è nelle mani dei fiorentini. Una cosa è il creare qualcosa di nuovo, ma ci vuole un altro tipo di talento nel conservare abilmente ciò che ci è stato donato. I fiorentini eccellono in questo. La loro città e cultura sono rimaste preziose e importanti per secoli. Quale artista o opera del patrimonio fiorentino ti è più vicina e indispensabile? Quando guardo tutte queste bellissime creazioni, la competizione e gli intrighi di cui leggo ne Vite degli artisti di Vasari, mi risuonano sempre in mente.

“...BUT IT TAKES ANOTHER KIND OF TALENT TO SKILFULLY PRESERVE SOMETHING THAT WAS DONATED”

44 biennaleantiquariato



THE WAY WE WERE

The 29th International Antiques Biennale of Florence. The Secrets of a memorable edition XXIX Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. I segreti di un’edizione memorabile text ANTONIO CARNEVALE photo COURTESY BIAF

T

he 2015 BIAF was memorable. It was not simply an art show, it was an event introducing Italian art to the world, a unique cultural opportunity for the city and its many visitors. It was supposed to be the 29th International Antiques Biennale of Florence (from September 26 to October 4, 2015, held at Palazzo Corsini). And so it was. Although in keeping with the previous events curated by Giovanni Pratesi, the new developments introduced by Fabrizio Moretti, the show’s newly-appointed secretary-general, achieved the desired goals. Excellent sales results, significant increase in attendance rate and extraordinary international media coverage, owing also to the great contemporary artist invited to inaugurate the show: Jeff Koons, who is an art collector himself and a fan of Italian Renaissance and, on the occasion of the Antiques Biennale, introduced his newest works in Florence. The high quality standard of the artwork on show (submitted to a new vetting committee) was evident in every corner of Palazzo Corsini. One could come across the Portrait of Flora by Giambattista Tiepolo, a painting discovered in a French castle, where it had been kept hidden for two centuries because considered to be racy, or be attracted to the formally elaborate beauty of the Madonna of the Belt and Saints by Francesco Granacci, which is so exquisitely painted as to be initially attributed to Raphael. And also paintings, sculptures, drawings, etchings, antique furniture and books adding up to a total of about three thousand pieces. A sort of vast and ideal collection, including contemporary artwork (up to 1979), and where some stands were designed to resemble small museum rooms filled with works specially selected to constitute mini art exhibitions featuring rare pieces and amazing masterworks. It is, therefore, no chance that some of these pieces were purchased by major cultural institutions, such as a sculpture by Arnolfo di Cambio given by Benappi to Florence’s Opera del Duomo Museum; a work by Luca Giordano (The Glory of Sant’Andrea Corsini, dated 1682) showcased by Antonacci-Lapiccirella Fine Art and purchased by the Uffizi Galleries; a painting by Morazzone sold by Pietro Cantore to Washington’s National Gallery.

Un’edizione memorabile, quella del 2015. Non è stata soltanto una fiera d’arte, ma la vetrina mondiale dell’arte italiana, un’opportunità culturale per la città e per i suoi tanti visitatori. Questo voleva essere la XXIX Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze (dal 26 settembre al 4 ottobre 2015 nella sede di Palazzo Corsini). E questo è stato. Pur in continuità con le precedenti edizioni curate da Giovanni Pratesi, le novità introdotte Fabrizio Moretti, neosegretario generale della fiera, hanno dato i frutti sperati. Ottimi i risultati delle vendite; cospicuo l’incremento dei visitatori; e formidabile la risonanza mediatica internazionale, dovuta anche alla scelta di far inaugurare la fiera da uno dei più importanti artisti contemporanei: Jeff Koons, a sua volta collezionista di arte antica, grande appassionato di Rinascimento italiano, e (per l’occasione) presente a Firenze con sue opere recenti. L’elevato standard delle opere in fiera (garantite da un comitato vetting completamente rinnovato) si poteva constatare a ogni angolo di Palazzo Corsini. Ci si poteva imbattere in Giambattista Tiepolo con il suo Ritratto di Flora, opera scoperta in un castello francese, dov’era nascosta da due secoli perché considerata osée. Oppure si poteva incontrare la bellezza calligrafica della Madonna della Cintola e Santi di Francesco Granacci, dalla fattura talmente pregevole che in passato si riteneva eseguita da Raffaello. E ancora: pittura, scultura, disegni, incisioni, mobili e libri antichi per un totale di circa tremila pezzi. Una sorta di grande collezione ideale, dove era possibile sconfinare nel contemporaneo (fino al 1979) e dove non era raro imbattersi in stand pensati come piccole stanze di un museo, con opere scelte ad hoc per costruire mini-mostre compiute in sé, con pezzi rari e con grandi capolavori. Non è un caso, allora, che alcuni di questi siano stati venduti a importanti istituzioni, come una scultura di Arnolfo di Cambio accordata da Benappi al museo dell’Opera del Duomo di Firenze; un’opera di Luca Giordano (La Gloria di Sant’Andrea Corsini, del 1682) proposta da Antonacci-Lapiccirella Fine Art e acquistata dalle Gallerie degli Uffizi; un dipinto del Morazzone venduto da Pietro Cantore alla National Gallery di Washington.

THE QUALITY OF THE ARTWORK ON SHOW WAS EVIDENT IN THE ART SHOW

46 biennaleantiquariato


Above: Dario Franceschini and Fabrizio Moretti Below: Jeff Koons and Fabrizio Moretti

biennaleantiquariato 47


1.

3.

4.

5.

6.

7. 48 biennaleantiquariato

2.

1. Cutting the red tape of the 29th International Antiques Biennale of Florence 2. Dario Nardella handles the Keys of the City to Fabrizio Moretti 3. Fabrizio Moretti with Elisabetta Sgarbi, winner of the 2015 Lorenzo d’Oro prize 4. Dario Nardella. Jeff Koons and Fabrizio Moretti 5. Jeff Koons 6. Enrico Frascione, Fabrizio Moretti, Dario Nardella and Jeff Koons 7. Gala Dinner in honor of the Jeff Koons exhibition at Palazzo Vecchio


Prossime Aste Gioielli 5 Dicembre 2017 Oggetti e Dipinti Antichi 6 Dicembre 2017 Arte Moderna e Contemporanea 8 Dicembre 2017

5 Michele Desubleo (1601/02 Maubeuge – 1676 Parma), attribuito Madonna col Bambino. Prezzo aggiudicato € 46.000

Barer Str. 37 . 80799 München . T + 49 (0) 89 23 17 10 - 0 . info@neumeister.com www.neumeister.com . Cataloghi su richiesta


Fabrizio Moretti, Jeff Koons and Carlo Orsi

50 biennaleantiquariato


Jeff Koons, Gazing Ball (Barberini Faun), 2013

biennaleantiquariato 51



Jeff Koons, Pluto & Proserpina, 2010 -2013

An Italian-style approach to art infused with an international spirit owing to the 27 foreign art dealers (out of a total of 88) who gathered at Palazzo Corsini from the United Kingdom, United States, Monaco, Switzerland, Germany and Austria, including some great antique dealers coming back and illustrious new exhibitors, such as Otto Naumann Ltd (New York) and Dr. Joern Guenther Rare Books AG, one of the world’s major antique books and prints dealers (owning art galleries in Stalden and Basel). The scene was made more cosmopolitan by the presence of Jeff Koons. The famous American artist attended the show’s opening ceremony at Palazzo Corsini and, the next morning, he unveiled his monumental sculpture Pluto and Proserpina placed in front of Palazzo Vecchio. On display inside the Palace, in the Hall of Lilies, just a few meters away from Donatello’s Judith and Holofernes, was Koons’ Gazing Ball (Barberini Faun) dated 2013, a work belonging to the artist’s series of plaster casts of classical sculptures, to which Koons added a blue sphere with a reflective shiny surface. The exhibition Jeff Koons in Florence, conceived and supported by Fabrizio Moretti and curated by Sergio Risaliti, juxtaposed the works by the American artist with Florence’s timeless masterpieces. The cradle of Renaissance art became for the whole world, through the Internet, press and television, the epicenter of contemporary art too. A successful conjunction of high culture and high society. The art dealers’ guests were invited to an exclusive black-tie dinner party at Palazzo Corsini; Koons and Moretti were given the keys of the City of Florence by Mayor Dario Nardella; an elegant gala dinner was hosted at Palazzo Vecchio in honor of Jeff Koons, and visitors started flocking into the Biennale’s locations. Koons saw his exhibition extended for an additional four months and bringing about 167 thousand visitors to Palazzo Vecchio ( in addition to the countless people who saw his Pluto and Proserpina sculpture in front of Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria). The attendance rate at Palazzo Corsini increased by 45% as compared with the 2013 Biennale, with 32 thousand visitors attending the show in just ten days. A Biennale designed to get the whole city of Florence involved. The public was also attracted to Palazzo Corsini’s new setting for the

Il gusto per l’arte italiana si legava allo spirito internazionale grazie ai 27 mercanti stranieri (su un totale di 88) giunti a Palazzo Corsini da Gran Bretagna, Stati Uniti, Principato di Monaco, Svizzera, Germania e Austria, tra grandi ritorni e illustri novità. Inedite le presenze di Otto Naumann Ltd (New York) e di Dr. Joern Guenther Rare Books AG, uno dei più importanti mercanti di libri e stampe (con gallerie a Stalden e Basilea). Ma ancora più cosmopolita si è fatto il sapore della fiera grazie alla presenza di Jeff Koons. Il celebre artista americano tagliava il nastro inaugurale della mostra di Palazzo Corsini; e la mattina seguente scopriva davanti a Palazzo Vecchio la sua monumentale scultura Pluto and Proserpina. Nella sala dei Gigli, all’interno del palazzo, a pochi metri dalla Giuditta e Oloferne di Donatello, compariva invece la sua Gazing Ball (Barberini Faun) del 2013, opera appartenente alla serie di calchi in gesso di celebri sculture antiche cui l’artista ha aggiunto una sfera azzurra dalla superficie specchiante. La mostra Jeff Koons in Florence, ideata e sostenuta da Fabrizio Moretti, e curata da Sergio Risaliti, metteva in rapporto le opere dell’artista con i capolavori senza tempo della città di Firenze. La culla dell’antico diventava così, per tutto il mondo, attraverso web, giornali e tv, anche epicentro del contemporaneo. Mondanità e cultura si mescolavano. Per gli ospiti dei galleristi si offriva un’esclusiva cena «black tie» fra le sale di Palazzo Corsini; Koons e Moretti ricevevano dal sindaco Dario Nardella le Chiavi della città; in onore dell’artista si preparava una raffinata cena di gala dentro Palazzo Vecchio, e il fiume di visitatori cominciava a scorrere tra le diverse location. Koons avrebbe visto la sua mostra chiudersi (con una proroga di quattro mesi, visto il successo) con quasi 167 mila visitatori per l’opera in Palazzo Vecchio (cui andrebbero sommati i milioni incalcolabili di persone transitati in piazza della Signoria che hanno visto Pluto and Proserpina sull’Arengario), mentre il flusso di pubblico a Palazzo Corsini arrivava a registrare un incremento di oltre il 45 per cento rispetto all’edizione del 2013, con un’affluenza di 32 mila visitatori in soli dieci giorni. Una Biennale pensata per coinvolgere l’intera Firenze.

JEFF KOONS JUXTAPOSED HIS WORKS WITH FLORENCE’S TIMELESS MASTERPIECES

biennaleantiquariato 53


Fireworks during 2015 Biaf

show. Entrusted with the task of redesigning part of the indoor exhibition space, film director and set designer Pierluigi Pizzi changed the function of the Throne Hall, the spectacular late-seventeenth-century room designed by Antonio Maria Ferri: for the first time in BIAF’s history, the Hall was not occupied by the exhibitors, but used as gathering and entertainment place, to be enjoyed by the visitors and host some cultural events. Conferences, book presentations, prize-giving ceremonies: a number of events planned by the Secretary-General, such as the successful round-table conferences devoted to: the relation between artistic heritage and public authorities’ role (with Dario Nardella, Fabrizio Moretti, Lorenzo Casini and Tomaso Montanari); a project on the reform of the Italian art market (with Giuseppe Calabi, Philippe Daverio, Anna Somers Cocks); the still-life catalogue of the Zeri photographic archives (with major experts such as Andrea Bacchi, Daniele Benati, Keith Christiansen, Francesca Mambelli, Elisabetta Sambo). The conferences alternated with presentations of books by art historians, events attended by wellknown names of the art and cultural scene (such as Andrea Bacchi, Alessandro Morandotti, Francesco Bonami), in addition to prize-giving ceremonies: for the most beautiful work of painting (the magnificent Saint John the Baptist in the Desert by Nicolas Régnier); for the best sculpture (the marvelous San Ludovico da Tolosa by Giovanni D’Ambrogio, showcased by Giovanni Pratesi); and the Lorenzo d’oro award which was given to Elisabetta Sgarbi for her art documentary films. The 2015 Biennale was a kaleidoscope of beauty, quality, rigour and passion. But it was also very successful and reassuring in terms of figures for a sector that has been suffering from the economic crisis and bureaucratic hurdles for several years. The international press unanimously acclaimed the Biennale for its success and one of the show’s most illustrious visitors was very positively impressed, the Minister of Culture Dario Franceschini: “The world of antique dealers must be supported and it’s time for the Government to do its part”, he declared upon leaving Palazzo Corsini. A goodbye that had the unmistakable sound of an opening door.

L’attenzione al pubblico era testimoniata anche dalle novità nel percorso espositivo di Palazzo Corsini. Chiamato a ridisegnare in parte l’itinerario interno, il regista e scenografo Pierluigi Pizzi aveva rivoluzionato la funzione del Salone del Trono, la spettacolare stanza realizzata a fine Seicento da Antonio Maria Ferri: per la prima volta nella storia della Biaf non era occupata dai galleristi ma trasformata in luogo d’incontro e intrattenimento, per essere goduta dai visitatori e per ospitare alcune delle tante iniziative culturali. Incontri, libri, proposte, premi: diversi gli eventi ideati dal Segretario, come le partecipatissime tavole rotonde dedicate ai rapporti tra patrimonio artistico e ruolo dello Stato (con Dario Nardella, Fabrizio Moretti, Lorenzo Casini e Tomaso Montanari); a un progetto di riforma per il mercato dell’arte italiana (con Giuseppe Calabi, Philippe Daverio, Anna Somers Cocks); al catalogo della natura morta della fototeca Zeri (con importanti esperti come Andrea Bacchi, Daniele Benati, Keith Christiansen, Francesca Mambelli, Elisabetta Sambo). Ai dibattiti si alternavano le presentazioni di libri firmati da storici dell’arte, appuntamenti animati da noti nomi della cultura e dell’arte (come Andrea Bacchi, Alessandro Morandotti, Francesco Bonami), cui si aggiungevano i premi: per la più bella opera di pittura (il superbo San Giovanni Battista nel deserto di Nicolas Régnier, proposto dalla Galleria Porcini); per la migliore scultura (il mirabile San Ludovico da Tolosa di Giovanni D’Ambrogio, proposto da Giovanni Pratesi); e infine il premio Lorenzo d’oro, riconoscimento assegnato a Elisabetta Sgarbi per i suoi film-documentari legati all’arte.La Biennale del 2015 è stata insomma un caleidoscopio di bellezza, qualità, rigore, passione. Ma è stata anche un risultato di numeri del tutto rassicuranti per un settore che ormai da diversi anni sente il peso della crisi economica e della burocrazia. Il bilancio positivo è stato registrato da una stampa internazionale unanime, e a rimanere favorevolmente impressionato è stato anche uno tra i visitatori più illustri della fiera: il ministro della Cultura Dario Franceschini. «Il mondo dell’antiquariato deve essere sostenuto, adesso il Pubblico deve fare la sua parte» ha dichiarato il ministro lasciando la mostra. Un saluto, il suo, che è sembrato riassumere tutto il senso di un riconoscimento.

THE 2015 BIENNALE WAS A KALEIDOSCOPE OF BEAUTY, QUALITY AND RIGOUR

54 biennaleantiquariato


D A L 17 0 7

Palais Dorotheum, Vienna

Settimana d’aste 17 – 19 ottobre

DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO OGGETTI D’ARTE, GIOIELLI Milano, Palazzo Amman, tel. +39 02 303 52 41 Roma, Palazzo Colonna, tel. +39 06 699 23 671 www.dorotheum.com



FASCINATING SURPRISES

Interview with Matteo Corvino, the man who designed the Biennale’s new setting Incontro con Matteo Corvino autore del nuovo allestimento della Biennale text TERESA FAVI photo LORENZO COTROZZI

T

his year, the seventeenth-century Palazzo Corsini, which has been hosting the Antiques Biennale since 1997 and is one of Florence’s most sumptuous private buildings, features a new original setting designed by Matteo Corvino, a well-known Venetian architect, interior and set designer. A member of the Biennale’s reception committee and of the jury of experts that chooses the best exhibitor’s stand, Corvino has been entrusted with the setting up of the event and supervision of the Gala Dinner. What is your inspiring principle behind the redesigning of the event’s setting? When I was asked to redesign the setting, the first thing that occurred to me was something I had noticed as a visitor: as soon as you walked through the main entrance, the building disappeared for legitimate technical-infrastructure reasons. The same happened on the terrace, from which one could clearly see the Lungarni, but the courtyard, that is, the view of the building’s three seventeenth-century facades was entirely hidden from one’s sight by the tensile structure. So, my first concern was to “unveil” Palazzo Corsini. How did you face the challenge of a building with a fifteenth-century structure and fascinating Baroque-style interiors? I neither drew inspiration from the Palazzo’s architecture nor did I challenge it. I went back to the origins of the building. What is the new setting’s style?

“MY FIRST CONCERN WAS TO ‘UNVEIL’ PALAZZO CORSINI”

Sede della Biennale dell’Antiquariato dal 1997, il seicentesco Palazzo Corsini, uno tra i più sfarzosi palazzi privati di Firenze, quest’anno si presenta con un nuovo allestimento originale affidato a Matteo Corvino, architetto veneziano, noto interior designer e scenografo. Già membro del Comitato di accoglienza della Biennale e della Giuria di esperti incaricata, nel 2013, di selezionare lo stand più bello, alle sue abilità sono stati affidati gli allestimenti della manifestazione e la regia del Gala Dinner. Da quale principio è partito per ripensare in toto l’allestimento della manifestazione? Quando mi è stato chiesto di pensare a un nuovo progetto, mi è venuta in mente una cosa che avevo notato in passato da visitatore. E cioè, dal momento in cui si entrava dal portone principale, il palazzo spariva completamente per ragionevoli motivi tecnici di infrastrutture. Questo accadeva anche uscendo sulla terrazza, da dove si vedevano naturalmente i lungarni, ma la parte sul cortile, cioè la vista sulle tre facciate seicentesche spariva nella tensostruttura. Dunque, il primo pensiero è stato quello di un intervento che svelasse Palazzo Corsini. Che rapporto ha instaurato con il palazzo di impianto cinquecentesco ma che mostra al suo interno una delle più affascinanti intuizioni del Barocco dell’epoca? Non mi sono messo in rivalità e non mi sono ispirato troppo alla sua architettura. Piuttosto sono tornato alla base, all’origine dell’oggetto. Che stile ha il nuovo layout? Il classico è quanto di più trasversale esista nella storia dell’architettura e nel nostro caso ha consentito anche una continuazione con biennaleantiquariato 57


The courtyard’s covering seen from the upper floor terrace, ready to house the Italian-style garden

58 biennaleantiquariato


biennaleantiquariato 59



The courtyard’s gallery and above, in the middel, the glass roofing with natural light filtering through it

The classic style is actually the most versatile style in the history of architecture and, in our case, it allowed us to ensure continuity with the previous setting. What is it composed of? At the entrance, there is a glass roofing over the gallery, with natural light filtering through a cut-out in the roof inviting visitors to walk along the main passageway, that is, the courtyard’s gallery where one can perceive the building’s great height and size. The exhibition’s routes have not been dramatically modified, but we did change the gateways by using new materials and colors. The setting is designed to blend with the Palazzo’s structure without overwhelming it, so we used very neutral materials and colors. Grey sandstone, typical Florentine cream-colored plaster, with the addition of glass, the entrances to the exhibitors’ stands are big, classicstyle and accurately detailed frames, with a second crystal frame serving as the real portal. The wooden parts have been treated with powdered gypsum which gives a snow-white and perfectly smooth appearance, creating a very effective contrast with the sandstone. But the real surprise is found more than halfway through the exhibition, on the terrace: an Italian-style terraced garden made up of small box trees and a large glass window below which, with the light reflecting on it, looks like a water fountain. Here is where visitors realize they are attending a great event rather than a trade show. What is your working philosophy?

“I ALWAYS ADD A SURPRISE ELEMENT, WHICH IS MY KEY FEATURE”

l’assetto precedente. Come si articola invece? Entrando, la copertura della galleria è di vetro, con un taglio sull’esterno che consente di avere della luce naturale che invita a intraprendere il percorso centrale, quello costituito dalla galleria nel cortile, dove si sente che siamo in un contesto importante. Per il momento i vari percorsi non hanno subito variazioni strepitose sono stati modificati i portali, variando i materiali e le nuance cromatiche. Questo allestimento proprio perché si deve integrare nella struttura del palazzo senza soverchiarlo, ha materiali e una cartella colori molto neutra. Pietra serena, il crema degli intonaci tipici fiorentini, con l’aggiunta del vetro per le parti comuni, i portali degli stand sono grandi cornici molto classiche e dettagliate, con una seconda cornice di cristallo che fa da portale vero e proprio. Le parti in legno sono trattate con del gesso di Bologna, bianchissime quasi fossero di talco, e molto lisce in contrasto con la pietra. Ma la vera sorpresa è quando, a due terzi del percorso, si arriva sulla terrazza e si scopre il giardino pensile all’italiana fatto di bossi e quella che da sotto è una vetrata, con i riflessi esterni della luce, appare come il corso d’acqua di una fontana. Qui si percepisce l’atmosfera di un grande evento più che di una manifestazione commerciale. Qual è la sua filosofia operativa? In generale penso che tutto è stato fatto e anche molto meglio. La storia è piena di geni assoluti, che creano qualcosa di nuovo e da lì biennaleantiquariato 61


The pictures of this article have been taken during the setting up of the Biennale

Generally speaking, I believe that everything has been done before and far better than we will ever do. History is full of geniuses who created something new and left their legacy behind. Everything else is likely to be forgotten sooner or later. I believe that we have to respect the original background and space we are working on. With this principle in mind, I strive to create something contemporary. And, last but not least, I always add a surprise element, which is my key feature. As hard to believe as it may seem, the right thing is always the simplest one. In terms of image, what is the Biennale most in need of today? The Biennale is fine the way it is. Probably because of contemporary art and contemporary art dealers, antiques have been “quiet” for some years now. We have just left behind a time when living and working spaces looked all the same: boutiques looked like houses if emptied out of the products on sale, and a house looked like a shop if cleared of all the books it contained. The only distinguishing feature was given by contemporary works of art that added a different touch to the interiors. I personally believe that there is no future without a past. And luckily, after a transition period, antiques are enjoying a comeback. Therefore, in such a context, it is really important for an event that has always focused on quality and selection like the Biennale to welcome and meet the new trend. After all, the “real” antique dealers have never disappeared. 62 biennaleantiquariato

“AS HARD TO BELIEVE AS IT MAY SEEM, THE RIGHT THING IS ALWAYS THE SIMPLEST ONE”

poi delle scuole. Tutto il resto è nulla di più che viene prima o poi dimenticato. Sono dell’idea che bisogna rispettare l’ambiente e lo spazio dove si interviene. Poi partendo da questo principio cerco di creare una contemporaneità. In ultimo, e questa è la mia cifra, cerco sempre un elemento di sorpresa. E, difficile a credersi, è sempre la cosa più semplice quella giusta. Oggi la Biennale, a livello di immagine, di cosa ha bisogno? La Biennale va molto bene così com’è. Diciamo che per via dell’arte contemporanea e dei marcanti d’arte contemporanea l’antiquariato per un po’ di tempo non ha scintillato. Ci siamo lasciati alle spalle un periodo nel quale le strutture erano trasversali, gli interni delle boutique potevano sembrare case se spogliati del prodotto e viceversa, se toglievi i libri a una casa poteva sembrare un negozio; l’unica particolarità era giocata su grandi installazioni di arte contemporanea che davano un carattere e diversificavano gli interni. Personalmente sono dell’idea che senza passato non c’è futuro. E per fortuna, dopo un periodo di transizione, l’antiquariato sta tornando alla ribalta. Dunque in questo quadro è davvero importante che una manifestazione che ha sempre curato la qualità e la selezione come Biennale sia pronta ad accogliere il nuovo fermento e a soddisfare questa inversione tendenza. Gli antiquari, quelli veri non sono mai spariti.


© Ufficio Comunicazione Banca Cambiano 1884 S.p.A.

la Borsa a cui diamo più valore

saper fare è d’oro

I.P.

il

nelè1884 oggi1884 S.p.A., resta il luogo le stile persone i loro progetti, familiari o professionali, IlFondata saper fare d’oro.Banca BancaCambiano, Cambiano dal ha nel saper fare il dove proprio di faree banca. Èsono il luogo dove le persone La e i sua loro identità, progetti,fatta familiari o professionali, sono veri protagonisti. i veri protagonisti. di costante attenzione ai ivalori morali e alla trasparenza comportamentale del fare banca, La sua identità, fatta di costante attenzione ai valori morali e alla trasparenza comportamentale, coniuga tradizione e innovazione, socialità e mercato, al servizio dell’economia reale. Per crescere, creare valore ed essere riferimento coniuga tradizione e innovazione, prudenza e visione, al servizio dell’economia reale. di affidabilità ed efficienza. Per crescere, creare valore ed essere riferimento di efficienza ed affidabilità.

www.bancacambiano.it


Luca Giordano, Glory of Sant’Andrea Corsini

64 biennaleantiquariato


GREAT WORKS OF ART A stroll through the masterpieces that

have been shown and sold over the past 30 Antiques Biennale shows Una promenade tra i più importanti capolavori che nel corso delle sue 30 edizioni sono stati presentati e venduti alla Biennale text TERESA FAVI

T

he constant variety and richness of the works presented in the course of its thirty editions has made Florence’s Biennale dell’Antiquariato into one of the most important international hubs for collectors, art historians and museum curators, and an unmissable appointment for anyone seeking to stay up to date with the very best art on the market. This is partly due to the highly selective vetting to which every exhibitor is subject, which involves examining the works on show in order to guarantee their soundness, quality and originality, and thus stimulating the market of large-scale acquisitions. A centre for connoisseurship, then, and a place of great revelations, where more than once an exhibitor has delayed an extraordinary sale until the day after their appearance for the sake of honour, so that they can be present at the event with a particular work, perhaps the most important in their collection at that moment. As a whole, the Biennale’s thirty editions could in fact furnish a museum; an enormous and varied museum of art and beauty which, over sixty years, has brought to visitors’ attention works so important as to be held up as exemplars, on occasion, of the style of their creators. Previous biennales have seen the appearance of key works in our artistic history, such as The Martyrdom of St Peter Martyr by Domenico Ghirlandaio (Galleria Bellini, 1973), Filippo Lippi’s formidable Madonna and Child (Moretti, 1999) or Michelangelo’s extraordinary drawing (Col-

PREVIOUS BIENNALES HAVE SEEN THE APPEARANCE OF KEY WORKS IN OUR ARTISTIC HISTORY

Tino di Camaino St. John the Baptist and Prophet with an inscription in the pinnacle

La varietà e la ricchezza di opere presentate a ritmo costante nel corso delle sue trenta edizioni ha consentito alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze di diventare uno dei crocevia internazionali più importanti per i collezionisti, gli storici dell’arte e i curatori di musei, e un appuntamento immancabile per chiunque voglia essere al corrente del meglio che il mercato propone. Grazie anche al selezionato vetting a cui ogni espositore viene sottoposto che esamina le opere presentate, garantendo la loro bontà, qualità e originalità muovendo il mercato delle grandi acquisizioni. Centro di connoisseurship, dunque, e di grandi rivelazioni dove più di una volta è accaduto che un espositore bloccasse una vendita straordinaria all’indomani della sua partecipazione per il punto d’onore di esserci con quell’opera, magari la più importante della sua collezione in quel momento. E in effetti a considerarle tutte insieme, le trenta edizioni della Biennale con i loro cataloghi, ci si farebbe un museo. Un immenso e variegato museo della bellezza e dell’arte che nell’arco di sessant’anni ha posto all’attenzione dei visitatori opere così importanti da ritenersi esemplari, talvolta, dello stile dell’artista che le ha fatte. Alle biennali sono apparse opere irrinunciabili della nostra storia artistica, come il San Pietro Martire di Domenico Ghirlandaio (Galleria Bellini, 1973), la formidabile Madonna col Bambino di Filippo Lippi (Moretti, 1999) o lo straordinario disegno di Michelangelo (Colnaghi 2001) recenbiennaleantiquariato 65


Da 50 anni a Roma, 600 mq di esposizione DIPARTIMENTI Dipinti antichi Federico Lemme - flemme@astebabuino.it Tel. 06.32283212 Arredi antichi e oggetti d’arte Antonio De Crescenzo - antonio@astebabuino.it Tel. 06.32283204 Archeologia - Dipinti del XIX secolo Laura Moreschini - lmoreschini@astebabuino.it Tel. 06.32283206 Arte cinese e dell’estremo oriente Riccardo Montanari - rmontanari@astebabuino.it Tel. 06.32283800 Maioliche antiche Luca Lispi - luca.lispi@gmail.com Tel. 339.5023598 Arte moderna e contemporanea Arti decorative del XX secolo Manuela Foti - moderni@astebabuino.it Tel. 06.32283214 Gioielli, orologi da polso e preziosi Maurizio Funari - info@astebabuino.it Tel. 06.32283800 INFO & ACCOGLIENZA Antonella Pugliese 06.32283800 - apugliese@astebabuino.it

I nostri esperti vi daranno un’assistenza completa per l’acquisto e la vendita, valorizzando al meglio i vosti beni Un punto d’incontro e un salotto nel cuore della città Il posto giusto per vendere e comprare Rateizzazioni personalizzate

Invito alla consegna Stiamo selezionando opere per la prossima stagione


Tino di Camaino, St. John the Baptist with prophet

naghi 2001), recently acquired by the Getty Museum in Los Angeles. And in 1973, a Picasso appeared on the stand of Parisian art dealer Daniel Malingue. The Florence event’s contribution to the growth and certification of the public heritage - every dealer’s dream - cannot be forgotten. The many examples of this include Justus Sustermans’ sketch for The Senators of Florence Swearing Allegiance to the Grand Duke of Tuscany, placed in the Sala della Niobe of the Uffizi following meticulous restoration (Pratesi 1981) and Francesco Coghetti’s Deposition of Christ (Antichità Il Cartiglio 1997) viewable at the Palazzo Pitti Gallery of Modern Art; and among the numerous glazed terracotta pieces by the della Robbia family or their atelier which have appeared on the Biennale’s stands, particular excitement was aroused by a Lamentations over the Dead Christ attributed to Andrea della Robbia (Roberto di Clemente 1989) and today in the collection of the National Museum of Bargello. The most recent edition, in 2015, was exemplary in this sense, because no fewer than five works were purchased by major museums. The Opera di Santa Maria del Fiore in Florence purchased from the Mehringer Benappi Gallery a sculpture by Arnolfo di Cambio and two by the Siena maestro Tino da Camaino, which belonged to the cathedral. The Arnolfo di Cambio work is the marble Apostle (118 x 38.5 cm), which has been placed in its original position in the lifesized reconstruction of the ancient facade of

THE THIRTY EDITIONS COULD FURNISH AN ENORMOUS AND VARIED MUSEUM OF ART AND BEAUTY

Michelangelo Buonarroti, Study for the Our Lady of Sorrows

temente acquistato dal Getty Museum di Los Angeles. E un Picasso apparve nel 1973 nello stand del parigino Daniel Malingue. Né si può dimenticare il contributo che la rassegna fiorentina ha dato all’accrescimento e alla qualificazione del patrimonio pubblico, sogno di ogni mercante. Alcuni esempi fra tutti, il bozzetto di Giusto Suttermans per Il giuramento del Senato fiorentino a Ferdinando II de’ Medici collocato nella Sala della Niobe agli Uffizi dopo un accurato restauro (Pratesi 1981) e il Cristo Deposto di Francesco Coghetti (Antichità Il Cartiglio 1997) visibile alla Galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti, e fra le molte terracotte invetriate eseguite dai della Robbia o uscite dai loro atelier apparse tra gli stand della Biennale si ricorda con particolare emozione un Compianto sul Cristo Morto attribuito ad Andrea della Robbia (Roberto di Clemente 1989) e oggi della collezione del Museo Nazionale del Bargello. L’ultima edizione del 2015, è stata esemplare in questo senso perché ha visto l’acquisizione di ben cinque opere da parte di grandi istituzioni museali. L’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze ha acquistato dalla Galleria Mehringer Benappi una scultura di Arnolfo di Cambio e due del maestro senese Tino da Camaino appartenute alla cattedrale. Di Arnolfo di Cambio è l’Apostolo in marmo (118x38,5 cm) che è stato collocato sulla ricostruzione a grandezza naturale dell’antica facciata del Duomo di Firenze nel Museo dell’Obiennaleantiquariato 67


Andrea della Robbia, Mouring over Dead Christ

Florence cathedral in the Museo dell’Opera del Duomo. The other two works acquired are two Angels holding curtains from the tomb of Bishop Antonio d’Orso, sculpted circa 1321 for the counterfacade of the Duomo in Florence. Respectively 36.5 and 35 cm tall, with bases of 57.5 and 56.8 cm, these adorned the coping of the now-disappeared tabernacle. Also remaining in Florence, acquired by the Uffizi Gallery from antiquarians Francesca Antonacci and Damiano Lapiccirella, is the extraordinary painting (oil on canvas, 130x96 cm) which was Neapolitan artist Luca Giordano’s first attempt at his celebrated work in Florence: the frescoed ceiling of the Corsini Chapel in the Church of Santa Maria del Carmine. A less famous work than the more widely celebrated Branacci Chapel, with its frescoes by Masaccio (in the opposite, right-hand transept of the same church), yet one whose importance is equally remarkable, for Florence at least, as it is the city’s first expression of Romanesque Baroque style. The painting Glory of Sant’Andrea Corsini, as the focal point of the fresco decoration of the ceiling, is undoubtedly the most significant work in Giordano’s extensive output. Meanwhile, a small but exquisite piece in the artistic oeuvre of one of Lombardy’s most important seventeenth century artists, the Adoration of the Magi by Pier Francesco Mazzucchelli, known as Morazzone, presented by Cantore Galleria Antiquaria, has been added to the collection of the National Gallery of Art in Washington. 68 biennaleantiquariato

A GATHERING PLACE FOR CONNOISSEURS AND A MOMENT OF GREAT REVELATION

Florentine Factory, Marquetry table top with polychrome marbles, hard stones and lapis lazuli

pera del Duomo, nella sua posizione originaria. Le altre due opere acquistate sono due Angeli reggidrappo, provenienti dalla tomba del Vescovo Antonio d’Orso, realizzate intorno al 1321 per la controfacciata del Duomo di Firenze. Alte rispettivamente 36,5 cm e 35 cm e larghe alla base 57,5 cm e 56,8 cm decoravano la cimasa del perduto tabernacolo architettonico del monumento. E’ rimasto a Firenze, acquisito dalle Gallerie degli Uffizi dagli antiquari Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella, anche lo straordinario modello (un olio su tela 130x96 cm) della prima grande prova del pittore napoletano Luca Giordano a Firenze: la volta affrescata per la Cappella Corsini nella Chiesa di Santa Maria del Carmine. Opera meno nota della più celebre Cappella Brancacci con gli affreschi di Masaccio (all’opposto transetto destro della chiesa) la cui importanza è però altrettanto notevole, almeno per Firenze, essendo la prima espressione in città del gusto barocco romano. La tela Gloria di Sant’Andrea Corsini, poiché centro focale della decorazione ad affresco, rappresenta senz’altro il modello più significativo tra i vari eseguiti da Giordano. Mentre un piccolo ma prezioso tassello della produzione artistica di uno dei più importanti artisti lombardi del primo Seicento, l’Adorazione dei Magi di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone presentata da Cantore Galleria Antiquaria è entrato a far parte delle collezioni della National Gallery of Art di Washington.


ALTOMANI & Sons

ALESSO DI BENOZZO GOZZOLI (Firenze 1473 - 1528) La Pala Rigoli con veduta di Firenze. Madonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista, San Francesco, angeli e donatrice. Dipinto tempera su tavola cm 197,5 x 173

ALTOMANI Galleria Altomani & Sons Milano e Pesaro & Sons

Milano, via Borgospesso 14 Tel. +39 02 201033

www.altomani.com mail@altomani.com

Pesaro, Via Baviera 18/20 Tel. +39 0721 69237


DE MODO

Palazzo Strozzi. An exhibition that’s a great rediscovery of late sixteenth-century Florence Una mostra che è una grande riscoperta del secondo Cinquecento fiorentino text FRANCESCA LOMBARDI

T

he final act in a trilogy of exhibitions. And perhaps the most spectacular of all, if that’s possible in a series that has seen Bronzino, Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso and now Santi di Tito, Giambologna and Vasari brought together and orchestrated in a fabulous symphony… Curated by Carlo Falciani and Antonio Natali, the exhibition on Mannerism and the second half of the sixteenth century takes place in Palazzo Strozzi this autumn, and is a unique opportunity to witness an exceptional cultural era assembled and narrated; a period of intellectual inspiration, an intense confrontation of sacred and profane: a unique season in the history of art, marked by the Council of Trent and the impact of Francesco I de’Medici, a hugely important figure in cultural terms, who stands out in the show as one of Europe’s most gifted representatives of courtly patronage of the arts. Carlo Falciani introduces us to the exhibition with a brief and intense outline:“Like the two previous shows, the exhibition aims to offer an unprecedented - albeit partial - glimpse of certain events which are representative of an entire period. In this case, starting with the prologue dedicated to the maestros of the early sixteenth century, the second half of the same century is explored through a comparison of instances of modern Mannerism and works of the Counter-Reformation, revealing the endurance, lyricism and newness of the Florentine art scene in the context of the Italian panorama, in a period of transition usually perceived, nevertheless, as a time of splendour but also of decadence”. “I’ve always tried to organise shows that eschewed over-worked themes, since I’m convinced that education arises from the new. And so: the exhibition on the late sixteenth century in Florence aims to bring to a wider audience works of enormous lyrical tenor, which are sometimes not adequately appreciated”, adds an 70 biennaleantiquariato

IN THE BACKGROUND, WE CAN DETECT THE FIGURE OF FRANCESCO I DE’ MEDICI

Palazzo Strozzi

Ultimo atto d’una trilogia di mostre. Forse il più spettacolare, se ci può essere un di più in un’opera unica che ha visto orchestrare Bronzino, Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso e oggi anche Santi di Tito, Giambologna, Vasari in una favolosa sinfonia… Curata da Carlo Falciani e Antonio Natali, la mostra sulla maniera e sul secondo Cinquecento di Palazzo Strozzi va in scena in autunno ed è una occasione unica per vedere raccolta e raccontata un’eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, un confronto serrato tra sacro e profano: una stagione unica per la storia dell’arte, segnata dal concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, figura di grande rilievo culturale che esce dalla mostra come uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa. Ci introduce al percorso Carlo Falciani con rapidi e intensi tratti: “Come le due precedenti la mostra è tesa ad offrire uno sguardo, certo parziale, ma inedito su alcune vicende espressive di un,intera epoca. In questo caso dal prologo dedicato ai maestri di primo Cinquecento si percorre la seconda metà del secolo attraverso un confronto fra le istanze della maniera moderna e quelle della controriforma, rivelando la tenuta, la liricità e le novità del panorama fiorentino rispetto a quello italiano, in un’epoca di passaggio di solito percepita invece come momento di sfarzo ma anche di decadenza.” “Ho sempre cercato di organizzare mostre che rifuggissero dai temi abusati, giacché sono convinto che l’educazione passi attraverso il nuovo. Ecco: la mostra sul secondo Cinquecento a Firenze intende portare a una più diffusa conoscenza opere di grande tenore lirico, a volte non correttamente valorizzate”, aggiunge con entusiasmo Antonio Natali. Lungo le sale di Palazzo Strozzi si troveranno così a dialogare, in un percorso cronologico e tematico allo stesso tempo, oltre 70 tra dipinti


Pontormo, The Deposition from the Cross, 1525-1528, Florence, Church of Santa Felicita

biennaleantiquariato 71


Rosso Fiorentino, Deposition from the Cross, 1521, Volterra, Pinacoteca and Civic Museum

72 biennaleantiquariato


Bronzino, Deposition of Christ, circa 15431545, Besançon, Musée des Beaux-Arts et d’archéologie

biennaleantiquariato 73


Angelo Caroselli Ritratto di fanciullo olio su tavola, Ă˜ 29 cm

Via Mazzini 74 - Foligno (Pg)

Tel. +39 392 6587032

antiquares@virgilio.it

www.antiquares.it


Alessandro Allori (Florence 1535-1607), Venus and Cupid

enthusiastic Antonio Natali. Hence in the rooms of Palazzo Strozzi a dialogue takes place, in a journey both chronological and thematic, between more than 70 pieces - paintings and sculptures - by a total of 41 artists, including the century’s maestros - Michelangelo, Pontormo and Rosso Fiorentino - but also painters such as Giorgio Vasari, Jacopo Zucchi, Giovanni Stradano, Girolamo Macchietti, Mirabello Cavalori and Santi di Tito, and sculptors like Giambologna, Bartolomeo Ammannati and Vincenzo Danti, to name but a few of those involved in the decoration of the Studiolo of Francesco I and the Tribuna of the Uffizi. These two venues form part of the exhibition’s course in a project that opens itself to the city, like all Palazzo Strozzi’s recent shows. In order to gain a vision of the exhibition in the context of Palazzo Strozzi’s global mission, we spoke to general director Arturo Galansino. What excites you most about the masterpieces in the show? It’s a show that covers a vast time period and it’s therefore extremely varied: a genuine journey through a style that dominated practically the whole of the 16th century in Florence, the century of Mannerism. There are numerous works that move me, but - at the risk of appearing somewhat banal - I believe Pontormo’s Deposition from the Cross from the church of Santa Felicita will be the real star in an exhibition of masterpieces: it’s an iconic work, one of the 16th century’s most beautiful, which I like to remember has provided inspiration for contemporary geniuses from Pasolini to Bill Viola. The opportunity to see this work for the first time in its history next to two other Depositions, Rosso Fiorentino’s version from Volterra and Bronzino’s from Besançon, in a seemingly impossible juxtaposition, makes it all the more moving. Is there a lesser-known artist who’s a real revelation in this exhibition, which - in what has be-

A JOURNEY THROUGH A STYLE THAT DOMINATED THE 16TH CENTURY IN FLORENCE, THE CENTURY OF MANNERISM

Bronzino, Immaculate Conception

e sculture, per un totale di 41 artisti tra i quali maestri del secolo come Michelangelo, Pontormo e Rosso Fiorentino, ma anche di pittori quali Giorgio Vasari, Jacopo Zucchi, Giovanni Stradano, Girolamo Macchietti, Mirabello Cavalori e Santi di Tito e scultori come Giambologna, Bartolomeo Ammannati e Vincenzo Danti, solo per nominare alcuni di coloro che furono coinvolti nelle imprese dello Studiolo e della Tribuna. Luoghi questi che fanno parte del percorso espositivo in un progetto che si apre alla città come tutte le ultime mostre di Palazzo Strozzi. Per avere una visione della mostra legata alla mission globale di Palazzo Strozzi abbiamo incontrato il direttore Arturo Galansino. Cosa la emoziona di più dei capolavori in mostra? È una mostra che copre un vastissimo arco temporale quindi molto molto varia: un vero e proprio viaggio attraverso uno stile che ha dominato quasi tutto il ‘500 a Firenze, il secolo della maniera. Tanti sono i capolavori che mi hanno emozionato, ma - a rischio di sembrare un po’ banale - credo che La deposizione di Pontormo di Santa Felicita sarà la vera protagonista di una mostra di capolavori: un’opera iconica, una delle più belle del ‘500 che, mi piace ricordarlo è stata d’ispirazione a grandi maestri contemporanei Da Pasolini a Bill Viola. Il fatto di vederla per la prima volta nella storia vicino a altre due deposizioni, quella di Volterra di Rosso Fiorentino e quella di Besançon di Bronzino, regala emozione all’emozione, in un confronto che sembrava impossibile. C’è un artista meno conosciuto, vera rivelazione di questa mostra, che – come è ormai nello stile di Palazzo Strozzi – non dimentica mai l’approccio di divulgazione e conoscenza? Sono perfettamente d’accordo: la nostra mission biennaleantiquariato 75


come the Palazzo Strozzi style - never neglects the educational and awareness-raising aspect? I agree completely: our mission remains the rediscovery of culture. To this end, the exhibition casts light on some of the so-called Studiolo artists, working in the court of Francesco I, who are less known by the general public. In particular, Santi di Tito and his Vision of St Thomas Aquinas in the church of San Marco, with the Virgin Mary, Mary Magdalene and St Catherine of Alexandria resembling three Hollywood divas and the painting’s diagonal layout giving the scene an emotive, theatrical feel; or Jacopo Zucchi’s Amor and Psyche, with its incredibly exquisite sensuality… The exhibition has made major restorations possible. How many, and how did they come about? A total of seventeen interventions were carried out. The first was in the Capponi chapel in the church of Santa Felicita, made possible thanks to the contribution of Friends of Florence, which involved the restoration of the entire beautiful chapel as well as Pontormo’s masterpiece. In addition, ten extremely large altarpieces underwent restoration, including - as mentioned, Pontormo’s Deposition, Bronzino’s Immaculate Conception, Alessandro Allori’s Christ and the Adulteress and San Fiacre, and Santi di Tito’s Resurrection and Vision of St Thomas Aquinas. It is sometimes erroneously thought that exhibitions can impoverish artistic heritage: this one, on the contrary, has had a significant positive impact on the cultural legacy of the Renaissance in Florence. Another figure has a very strong presence in the exhibition; not an artist but a patron of the arts. In the background, we can detect the figure of Francesco I de’ Medici: highly sophisticated, cultured and curious, he surrounds himself with the greatest artists of his time, rendering them yet more productive and enlightened… 76 biennaleantiquariato

THE EXHIBITION HAS MADE MAJOR RESTORATIONS POSSIBLE:THE FIRST WAS IN THE CAPPONI CHAPEL

Girolamo Macchietti Allegory of Wealth / Prosperina

rimane quella della riscoperta culturale. In quest’ottica, la mostra mette in luce alcuni degli artisti detti dello Studiolo, attivi alla corte di Francesco I, meno conosciuti dal grande pubblico. Fra tutti, Santi di Tito e la sua Visione di San Tommaso nella Chiesa di San Marco, con la Vergine, la Maddalena e santa Caterina d’Alessandria che sembrano tre dive hollywoodiane e l’impostazione diagonale del quadro che conferisce alla scena un carattere teatrale e emotivo; oppure l’Amore e Psiche di Jacopo Zucchi, di una sensualità e raffinatezza incredibili… La mostra ha reso possibile importanti restauri. Quanti e come sono stati possibili? Sono stati ben diciassette gli interventi eseguiti. A cominciare da quello alla cappella Capponi in Santa Felicita, reso possibile grazie al contributo di Friends of Florence, che ha interessato l’intero preziosissimo ambiente oltre al capolavoro di Pontormo. Ben dieci pale d’altare di imponenti dimensioni tra queste, come abbiamo detto, la Deposizione di Pontormo, l’Immacolata concezione di Bronzino, Cristo e l’adultera e la Visione san Fiacre di Alessandro Allori, la Resurrezione e la Visione di san Tommaso d’Aquino di Santi di Tito - e la scultura di Michelangelo, il Dio fluviale, e il Crocifisso di Giambologna - sono inoltre state sottoposte a restauro. Le mostre, spesso a torto, si ritiene che possano impoverire il patrimonio: questa mostra ha dato al contrario un contributo concreto importante all’eredità culturale che il Rinascimento ha lasciato a Firenze. Un’altra figura appare con forza dal percorso, non un’artista ma un mecenate. Controluce, si delinea la figura di Francesco I: raffinatissimo, colto, curioso si circonda e rende ancora più fecondi e illuminati i grandi artisti del tempo…


PLINIO NOMELLINI Livorno, 1866 – Firenze, 1943

Primavera Fiorentina Olio su tela, cm 115 x 158 Firmato in basso a sinistra: P. Nomellini. ESPOSIZIONI: XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1922, Inv. Num. 349.

Via Alibert 16a - 00187 Roma tel. +39 06 32651679 info@paoloantonacci.com - www.paoloantonacci.com 30° BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO DI FIRENZE - stand n.39


78 biennaleantiquariato


A GENIUS BEAUTY

Drawings by Raphael Sanzio da Urbino on display In mostra i disegni di Raffaello Sanzio d’Urbino text ROSSELLA BATTISTA

Raffaello, Three Graces, Royal Collection Trust

biennaleantiquariato 79


Raffaello, Two Apostles, Ashmolean Museum, University of Oxford

A

n unbearable nosy-parker. So Michelangelo must have thought, as he worked on his preliminary sketches for the Battle of Cascina, when he came across the young Raffaello Sanzio da Urbino: insatiably curious, intellectually voracious and so, so ambitious. But what did this callow dandy want? Raphael (1483-1520) - whose unique art is celebrated at the Ashmolean in Oxford until September (in autumn the exhibition moves to Vienna) with an extensive collection of 120 drawings - was the youngest of the three “giants”, as Giorgio Vasari would call them, together with Leonardo and Michelangelo; and if he had not died prematurely at just 37, he would probably have overtaken them both. In fact he became their synthesis and, at the same time, their evolution, as is revealed by the array of works in the exhibition. Furthermore, such a major exhibition has not been seen since 1983, and is the product of collaboration between the Ashmolean and the Albertina in Vienna, with several works on loan from the Uffizi. Raphael succeeds in combining Leonardo’s minutely analysed expressiveness with Michelangelo’s creative vehemence. He inevitably attracted rivalry, particularly from Michelangelo, just eight years his senior, who from Florence onwards would find the younger man always underfoot. In 1508, in fact, they were both in Rome at the behest of Pope Julius II, one to fresco the ceiling of the Sistine Chapel and the other to decorate the reception rooms in the Vatican. And although Michelangelo aspired to make his mark as an architect too, it

“THERE IS AN ATTITUDE OF GREAT RESPECT AND REVERENCE FOR EUROPEAN ART”

Raffaello, Youth, Ashmolean Museum, University of Oxford

Un insopportabile ficcanaso. Così deve aver pensato Michelangelo, impegnato a fare il cartone preparatorio per la Battaglia di Cascina, quando si vide arrivare il giovane Raffaello Santi da Urbino, insaziabilmente curioso, intellettualmente vorace e tanto, tanto ambizioso. Ma che voleva quell’imberbe bell’imbusto? Raffaello (1483-1520) - di cui fino a settembre l’Ashmolean di Oxford (in autunno la mostra sarà a Vienna) celebra la sua unicità artistica con una corposa collezione di 120 disegni - era il più giovane dei tre “mostri sacri” con Leonardo e Michelangelo, come li definirebbe oggi Giorgio Vasari, e probabilmente, se morte precoce non l’avesse strappato al mondo a 37 anni, li avrebbe quasi sicuramente superati entrambi. Ne divenne infatti la sintesi e, al tempo stesso, l’evoluzione, come ci rivela la carrellata di opere in mostra. Un’esposizione così importante non si vedeva peraltro dal 1983, frutto ora della sinergia tra il museo inglese e l’Albertina austriaco con qualche prestito anche dagli Uffizi. Raffaello giunge a fondere assieme le analisi minuziose delle espressività di Leonardo con la veemenza creativa di Michelangelo. Calamitando inevitabilmente su di sé la rivalità soprattutto di Michelangelo, di soli 8 anni più anziano, che da Firenze in poi se lo ritroverà sempre tra i piedi. Nel 1508 sono infatti entrambi a Roma chiamati da Giulio II, uno per affrescare la volta della Sistina e l’altro le stanze papali. E se Michelangelo aspirava anche a farsi valere come architetto, sarà proprio Raffaello a soffiargli di sotto il naso il cantiere di San Pietro dopo la morte


Giovanni Asioli Martini Antiquario

Due rari vasi “potiche” Doccia, circa 1740- 1745 Porcellana dura Altezza cm. 30,2 circa (con coperchio) Provenienza: Ex collezione Accorsi, Torino Collezione privata

Cofanetto Bottega dell’Italia settentrionale, seconda metà del XV secolo Legni vari, osso e corno Altezza cm. 15,1 x 29,0 x 18,2 circa Provenienza: Mercato antiquario Inedito

Giovanni Asioli Martini - Antiquario Via Emilia,3 - Imola (BO) - cell. 335-8179436 asiolimg@libero.it


Raffaello, Durer’s drawing, Albertina Museum, Vienna

was actually Raphael who snatched the job of building St Peter’s from under his nose following the death of Donato Bramante. However, it is thanks to his experience in Florence (he came here to follow Leonardo and Michelangelo, who were employed to paint the battles of Anghiari and Cascina respectively in the grand council room), that Raphael developed his extraordinary ability in drawing. An ability - according to the show’s curators Catherine Whistler and Ben Thomas, Achim Gnann and Angelamaria Aceto - that not only evokes almost sculptural forms, but also reflects an enigmatic and brooding character. Beautiful, young and full of life but also characterized by a sensitive soul. Just take a look at the portrait of Tommaso Inghirami in the Palatine Gallery to understand how Raphael, in depicting the humanist serving under Pope Leo X, nicknamed Fedra for his skilled performance of Seneca’s work in his youth, was able to valorize and not mask the man’s strong cross eye, capturing him in the moment his gaze is turned upward. We immediately understand that this poet’s visual defect was certainly not an obstacle. Raphael always offers a way out, a solution, that in his art becomes a harmony, though one that is often veiled in melancholy. It is in his drawings that we can best understand how Raphael achieves the perfect equilibrium between naturalism and spontaneity that led to the coining of the term sprezzatura, or studied carelessness, in which everything appears spontaneous, direct and simple, whereas it is in fact the result of intense scrutiny. Just pausing to look at the way he draws hands allows us to see how afterwards, in his paintings, 82 biennaleantiquariato

THE ABILITY IN DRAWING THAT REFLECTS AN ENIGMATIC AND BROODING CHARACTER

Raffaello, Charity, Ashmolean Museum, University of Oxford

di Donato Bramante. Ma è grazie all’esperienza fiorentina (ci arriva per seguire Leonardo e Michelangelo impegnati per dipingere le battaglie rispettivamente di Anghiari e Cascina nel salone del gran consiglio), che Raffaello sviluppa al massimo la sua capacità grafica. Una capacità, ricordano i curatori della mostra a Oxford Catherine Whistler, Ben Thomas con Achim Gnann e Angelamaria Aceto, che non solo evoca forme quasi scultoree, ma riflette anche “un enigmatico ed errabondo carattere”. Bello, giovane, pieno di vita ma anche di animo sensibile. Basta soffermarsi del resto davanti al ritratto di Tommaso Inghirami alla Galleria Palatina per capire come Raffaello per ritrarre l’umanista al servizio di papa Leone X, soprannominato Fedra per una magistrale interpretazione giovanile dell’opera di Seneca, sia riuscito a valorizzare e non già a mascherare il forte strabismo dell’uomo cogliendolo nel momento in cui lo sguardo è rivolto verso l’alto. Facendoci così subito capire che si tratta di un poeta il cui difetto visivo non può essere certo un ostacolo. Raffaello offre così sempre una via di uscita, una soluzione, che nella sua arte diventa armonia, ancorché spesso velata di malinconia. Ma è con i disegni che si riesce a capire meglio come Raffaello arrivi a quell’equilibrio perfetto tra naturalismo e spontaneità che faranno coniare per lui il termine sprezzatura, dove tutto appare spontaneo e diretto e semplice, e che invece è frutto di attento studio. Basta fermarsi a guardare come rende le


Raffaello, Massacre of the Innocents, Trustees of The British Museum

he makes fabrics and colours perceptible, tactile and vivid, like the sleeves of the Fornarina, (perhaps Lucrezia della Rovere or the Fornarina herself, the artist’s lover) for example, where the “non-colour” of white takes on an unprecedented iridescent quality. Hands that speak and gesticulate, seen as a snapshot in time. As the curators point out, the drawings are even more exquisite and innovative than the paintings that follow. Partly because the paintings are always so perfect, they often hide the enormous expressive power that finds its apotheosis in the sign. And it is thanks to his experience in Florence that Raphael’s innate ability to give life and spontaneity to faces - like one of his early self-portraits, in which the features are delicately sculpted by the fall of light on smooth skin - develops and acquires an imaginative approach. It is here that he gets to grips with the classical form, learns to create heroic figures in male nudes, in the style of Michelangelo, but endowing them with greater, if more graceful, dynamism. Raphael - the curators emphasise - used drawing as reflection and experimentation, and at the same time to create works that appeared complete despite being still at the drawing stage. Among the most parenthetical works in the exhibition are Three Standing Men, which Raphael sent to Albrecht Dürer, a drawing in red chalk that displays the artist’s almost photographic skill, and the sublime Study of the Heads and Hands of two Apostles, an incomparable combination of facial expressions and articulate hand gestures which convey far more than words. Successfully describing the sacredness of his characters by measuring their inner torment.

HE USED DRAWING AS REFLECTION AND TO CREATE WORKS THAT APPEARED COMPLETE

Raffaello, Young & old man, Albertina Museum, Vienna

mani per capire meglio come riesca poi, nei dipinti a rendere percettibili, tattili e vividi tessuti e colori, come le maniche della Velata (forse Lucrezia della Rovere o la stessa Fornarina amante dell’artista) per esempio dove il “non colore” bianco mai come qui acquista corpo cangiante. Mani che parlano, prese di scorcio, gesticolanti. Come sottolineano i curatori, i disegni sono ancora più fini e innovatori dei suoi dipinti. Anche perché i dipinti, sempre troppo perfetti, nascondono spesso la grande forza espressiva che trova l’apoteosi spesso nel segno. Ed è grazie all’esperienza fiorentina che all’innata capacità di dare vita e spontaneità ai volti, come uno dei suoi primi autoritratti dalla pelle liscia appena sfiorata dalla luce che modella i tratti delicatamente, aggiunge e sviluppa un tratto nervoso. È qui che si misura con la forma classica, che impara a creare figure eroiche di nudi maschili, alla maniera di Michelangelo, riuscendo a dar loro un maggior, benché più aggraziato, dinamismo. Raffaello, sottolineano i curatori, usava il disegno per riflettere e sperimentare e al tempo stesso creare delle opere che risultavano complete benché ancora nella fase grafica. Tra i lavori più esplicativi, e presenti in mostra, i Tre uomini in piedi offerto come dono a Durer, una sanguigna che rivela tutta l’abilità quasi fotografica dell’artista o il sublime Studio di teste e mani di due apostoli, con un’incomparabile combinazione di espressioni facciali e articolati gesti di mani che raccontano più delle parole. Riuscendo a descrivere la sacralità dei personaggi misurandone i tormenti interiori. biennaleantiquariato 83


Atena, 1993

84 biennaleantiquariato


“BY MAGIC”

Mimmo Jodice tells us about his world L’artista racconta il suo universo text FRANCESCA LOMBARDI

I

ntense and delicate. Deep and transparent. This is the world of Mimmo Jodice, exactly like his blue eyes. But don’t let yourself be swayed by words: his is a world without room for contradictions, for burning, quick passions. Research, balance, constant growth…. Great interests in continual evolution: Mimmo and Angela Jodice are these from the very beginning, even during the briefest of meetings. How did your long liaison with photography begin? It was a revelation, magic. I began to work when I was very young but I dedicated my free time to drawing, painting and sculpting. It was something that made me feel good. One day, I don’t remember why, I received an enlarger as a gift, a mysterious object that I was quite curious about. I began to use it with grains of salt, leaves, threads of wool, and I discovered a whole world. After a while, I bought a camera and my curiosity became a passion. The 1960s in Naples: experimentation and avant-garde. What are your memories from that time, your mentors, your work? In the 60s, there wasn’t much interest in photography. But in those years, and in the decade that followed, Naples was a major centre for contemporary art. My encounters with American artists like Warhol, Cy Twombly, Roy Lichtenstein, Joseph Beuys, Joseph Kosuth and so many more introduced me to a world of great creativity. I worked a lot in those years. I wanted to understand how far I could push myself beyond reality with a camera, beyond what I saw around me. I photographed landscapes, the city, objects, then I tore them up and recomposed them, glued them. Nudes of women and men, photographed in the refraction of mirrors, in the movement of light, I wanted to show something else, something beyond the reality and truth that I witnessed. Angela, your we instead of I…. What is it about her that completes and betters you, and vice versa? When I speak about me and Angela, I always say that everything I’ve ever made, I owe to her. She believed in me: I had my doubts, but not her, never. And she’s my most brutal critic. When did you realize that you succeeded on a personal level and had won the battle that deemed photography an art from? I’ve always fought for photography to be respected like all other art forms: photography paints with the light: why judge it for the material and not for the contents?

Intenso e delicato. Profondo e trasparente. L’universo di Mimmo Jodice è così, esattamente come i suoi occhi azzurri. Ma non fatevi condizionare dalle parole: il suo è un mondo dove non c’è spazio per le contraddizioni, per le passioni brucianti e veloci. Ricerca, equilibrio, crescita costante… grandi amori in continua evoluzione: Mimmo e Angela Jodice sono questo da subito, anche nello spazio di un brevissimo incontro Come è iniziata la sua lunga liason con la fotografia? Per una illuminazione, una magia. Ho iniziato a lavorare giovanissimo ma dedicavo il tempo libero al disegno, alla pittura ed alla scultura. Era qualcosa che mi faceva stare bene. Un giorno, non ricordo perché, ho avuto in regalo un ingranditore, un oggetto misterioso che suscitò in me una grande curiosità. Ho cominciato ad usarlo con granelli di sale, con foglie, con fili di lana ed ho scoperto un mondo. Dopo qualche tempo ho acquistato un apparecchio fotografico e la curiosità è diventata passione. Gli anni anni ’60 a Napoli: sperimentazione e avanguardia. I ricordi del periodo, i suoi mentore, il suo lavoro Negli anni Sessanta non c’era molto interesse per la fotografia. Ma in quegli anni e nei successivi anni Settanta, Napoli era un centro importantissimo per l’arte contemporanea. L’incontro con gli artisti americani come Warhol, Cy Twombly, Roy Lichtenstein, Joseph Beuys, Joseph Kosuth e tantissimi altri, mi aprì un mondo di grande creatività.Ho lavorato molto in quegli anni. Volevo capire quanto potevo spingermi con la macchina fotografica fuori dalla realtà, fuori da quanto vedevo intorno a me. Fotografavo i paesaggi, la città, gli oggetti, poi strappavo e ricomponevo, incollavo. I nudi di donne e uomini, fotografati nella rifrazione degli specchi, nel movimento della luce, volevo mostrare altro, qualcosa oltre la realtà e la verità di ciò che vedevo. Angela, il suo noi al posto di io… In cosa la completa e migliora e viceversa? Quando parlo di Angela e di me, dico sempre che tutto quello che ho realizzato lo devo a lei. Ha creduto in me: io ho avuto dubbi, lei mai. Ed è il mio critico più severo. Qual è stato il momento in cui ha capito di avercela fatta a livello personale e poi di aver vinto la battaglia che ha reso arte la fotografia? Mi sono sempre battuto affinché la fotografia fosse rispettata come tutte le

“PHOTOGRAPHY PAINTS WITH THE LIGHT: WHY JUDGE IT FOR THE MATERIAL?”

biennaleantiquariato 85


Above: Galata Ferito 1993 Below: Puteoli, 1992 Anfiteatro Flavio


Amazzone ferita


Above: Attesa, Opera nr.27, 2000 Below: Vedute di Napoli, Opera nr.48, 1980

88 biennaleantiquariato


Vedute di Napoli, Opera nr. 8, 1980. All Photos © by Mimmo Jodice. No reproduction allowed

I thought I succeeded in my work when the Philadelphia Museum of Art invited me to stage an exhibition in 1995, though I had already held many important exhibitions in Italy. What do you think about the (excessive) attention to images in today’s society? We’re surrounded, dominated, bewitched by millions of images. We see a lot but look at little. Art isn’t made with thousands of offhand images, but with thought, reflection, soul-searching. The 1980s and the landscape of the soul, of memory, of reflection… what is Mimmo’s landscape like? I put my studies of objects and the body to the side and I continued to work on the city and landscapes. I photographed many cities around the world.They are filtered through a metaphysical light, rendering them far from reality and very surreal. There are no longer people, but the backdrop in which they move and live remains intact. I feel their solitude, a reflection of mine. Images as art: how do you choose, and make yours, the masterpieces that you depict? I begin photographing only when I have a project. I often work for months or years. Then there’s the work in the darkroom, developing the rolls of film, the proofs, the moment of selection. The most important phase before beginning to print. I only print those images that are perfect and which respond to what it is I am trying to say. Florence in an image… I don’t have any images of the city of Florence, despite having worked here often during the period I fell in love with sculpture: Canova, Michelangelo, Giambologna. How do ancient and contemporary communicate in art, as narrated by you, someone who has placed them side-by-side in such a sublime way all these years? Naples is an ancient city, wonderful. I grew up among Greek and Roman ruins, a great love for the past that guides me in the present. I’ve always communicated with the past but with the certainty that I can render it living through the present. Projects for the future? Many projects, yes, but I’m slow. As my dear philosopher friend says, “nous n’aimons pas la vitesse”.

altre forme d’arte: la fotografia si dipinge con la luce: perché giudicarla per il materiale e non per i contenuti? Ho pensato di essere riuscito nel mio lavoro, avevo già fatto molte mostre importanti in Italia, quando il Philadelphia Museum of Art mi ha invitato per una mostra nel 1995. Cosa pensa dell’attenzione (eccessiva) alle immagini del nostro tempo? Siamo circondati, sovrastati, ammaliati da milioni di immagini. Si vede molto, si guarda poco. L’arte non è fatta di migliaia di immagini estemporanee ma di pensiero, riflessione, ricerca interiore. Gli ’80 e il paesaggio dell’anima, paesaggio della memoria, paesaggio della riflessione… come è il paesaggio di Mimmo? Ho messo da parte lo studio degli oggetti e quello del corpo ed ho continuato a lavorare sulla città e sul paesaggio. Ho fotografato molte città nel mondo. La loro visione è filtrata da una luce metafisica, che le rende lontane dalla realtà e molto surreali. Non vi sono più persone ma resta intatto lo scenario dove essi si muovono e vivono. Sento la loro solitudine, riflesso della mia. Le immagini di arte: come sceglie, e fa suoi, i capolavori che ritrae? Comincio a fotografare solo quando ho un progetto. Spesso impiego mesi o anni. Poi c’è il lavoro in camera oscura, lo sviluppo dei rullini, i provini, il momento della scelta. La fase più importante prima di cominciare a stampare. Sampo solo quelle immagini che sono perfette e rispondenti a ciò che intendo dire. Firenze in un’immagine… Non ho immagini della città di Firenze e tuttavia vi ho lavorato spesso nel periodo del mio innamoramento per la scultura: Canova, Michelangelo, Giambologna. Come dialogano antico e contemporaneo nell’arte, raccontato da lei che li accosta in maniera così sublime da anni? Napoli è una città antica, meravigliosa. Sono cresciuto tra le rovine greche e romane, un grande amore per il passato che mi guida nel presente. Ecco io ho sempre dialogato con il passato ma con la certezza che posso renderlo vivo attraverso il presente. Progetti per il futuro? Progetti ancora tanti, ma io sono lento. Come dice il mio caro amico filosofo nous n’aimons pas la vitesse.

“WE’RE DOMINATED, BY MILLIONS OF IMAGES. WE SEE A LOT BUT LOOK AT LITTLE”

biennaleantiquariato 89


LIVE COLLECTIONS The Uffizi Galleries’s latest acquisitions Le nuove acquisizioni delle Gallerie degli Uffizi text EIKE SCHMIDT

T

he job of a live museum is that of protecting works of art, preserving memory, handing down knowledge through exhibitions and research, but also that of making the existing art collections “breathe” by enlarging them with acquisitions closely related to the history of the city, of the region, of the collection they are meant to be added to. Acquisitions, particularly those which are well-grounded in the local context, are a very important part of any museum, all the more important if the fruit of research aimed at guaranteeing their origin and establishing a fruitful dialogue with the pre-existing works. This is the reason why, in the past two years, the Uffizi Galleries have been enriched by works of art which fully meet such selection criteria. On the occasion of the International Antiques Biennale, held at Palazzo Corsini until October 1, two exhibitions revolve around some of the Uffizi Galleries’ latest major acquisitions: one exhibition is devoted to the double portrait of the children of the Grand Duke of Tuscany Pietro Leopoldo, Federico and Maria Anna of Lorraine, by Anton Raphael Mengs (Palazzo Pitti, Palatine Gallery, until January 7, 2018), and the other one to two beautiful sketches for local monastic buildings by Luca Giordano and Taddeo Mazzi (Department of Drawings and Prints, Sala del Camino, until October 15, 2017). In both cases, but it is pure chance, the works of art are unfinished: the double portrait- left “delightfully” unfinishedallows us to pry behind the artist’s back and uncover some secrets about his working methods; the two drawings are preliminary sketches, “macchie” as they were called back then (the word was also used to describe small-sized, quickly-made copies). The acquisitions are based on suggestions by the art historians working at the Uffizi Galleries, as further evidence of the fact that art research is dynamic and a museum curator must also keep a finger on the pulse of the art market, which is not only an inexhaustible mine of information but a game reserve as well, so to speak. The Uffizi could not miss the opportunity of getting its hands on the double portrait of the young royals. In 1770 Mengs, who was very popular among the European royal families, came specially to Florence from Madrid, where he was painter to King Charles III of Spain, to execute the portrait of the King’s far-away family and young grandchildren. In addition to the official paintings commissioned by the King, Mengs painted the “instant” and bright version that we chose to acquire for the Galleries: two little stiff creatures, elegantly dressed, with a short hairstyle according to their father’s modern principles of practicality, who, from their earliest childhood, knew that they could not be distracted from their duties and go play instead of posing for the painter. Despite its unfinished state, the painting is a true masterpiece, probably executed at Palazzo Pitti, as we deduce from the furnishings. The painting’s modernity, however, bears the unmistakable mark of the Spanish Siglo de Oro: as pointed out in the exhibition’s catalogue by Matteo Ceriana (who suggested the acquisition), “by observing the quality of the Infanta’s green silks or the flickering shoe bows or crisp red silk of Ferdinando’s outfit, one has the feeling that a lot

Compito di un museo vivo è tutelare le opere, preservare la memoria, trasmettere cultura attraverso mostre e ricerche, ma anche far respirare le collezioni con aggiunte mirate, intimamente connesse alle vicende della città, del territorio, della raccolta stessa in cui si verranno a trovare. Gli acquisti, specie se così sottilmente motivati, sono parte fondamentale dell’esistenza di una galleria, tanto più se essi sono frutto di ricerche che ne garantiscono sia la provenienza, sia un dialogo fecondo con il preesistente. Per questo motivo, in questi ultimi due anni, le Gallerie degli Uffizi si sono arricchite di alcune opere d’arte che rispondono in pieno a questi criteri di scelta. In occasione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato, a Palazzo Corsini fino al 1 ottobre, due mostre hanno come argomento centrale alcune delle acquisizioni più importanti fatte dagli Uffizi nell’ultimo biennio: una è dedicata al doppio ritratto dei figli del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, Federico e Maria Anna di Lorena, di Anton Raphael Mengs (Palazzo Pitti, Galleria Palatina, fino al 7 gennaio 2018), l’altra a due bellissimi bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per complessi monastici locali (Gallerie Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Sala del Camino fino al 15 ottobre 2017). In entrambe le mostre, ma è per puro caso, si tratta di opere non definitive: il doppio ritratto perché rimasto – deliziosamente, verrebbe da dire - incompiuto, così che possiamo un po’ curiosare dietro le spalle dell’artista, e carpire qualche piccolo segreto sui suoi metodi di lavoro; i due bozzetti perché appunto si tratta di modelletti preliminari, “macchie” come si chiamavano allora (con un termine che tuttavia veniva usato anche per riproduzioni d’après in piccolo, veloci e compendiarie). Le acquisizioni partono da segnalazioni degli storici dell’arte che lavorano nelle Gallerie, a riprova che la ricerca è dinamica, e che il curatore di un museo deve anche avere il polso del mercato dell’arte, non solo miniera inesauribile di informazioni ma anche, per così dire, riserva di caccia. Non ci si poteva far sfuggire il doppio ritratto dei principini: Mengs, uno degli artisti più acclamati nelle corti europee, nel 1770 venne apposta a Firenze da Madrid dove era pittore di Carlo III re di Spagna, proprio per ritrarne la famiglia lontana e i nipotini. E oltre ai dipinti ufficiali destinati al nonno in Spagna, trovò anche il tempo per iniziare a dipingere la versione istantanea e luminosa, che abbiamo deciso di acquisire per le Gallerie: due esserini compunti, ben vestiti, con la zazzera corta secondo i principi di praticità del loro moderno padre, ma che già in tenera età sanno di non potersi distrarre dai compiti imposti, e scappare a giocare invece di stare in posa davanti a un pittore. Malgrado il suo stato non finito, siamo davanti a un capolavoro, eseguito probabilmente a Palazzo Pitti come si deduce dagli arredi. La modernità dell’impianto mantiene tuttavia il retaggio del Siglo de Oro spagnolo: come bene osserva nel catalogo della mostra Matteo Ceriana (che ne ha proposto l’acquisto) “osservando la qualità della seta verde dell’infanta, o i fiocchi guizzanti delle scarpe e la croccante seta rosa del vestito di Ferdinando si ha

ACQUISITIONS ARE A VERY IMPORTANT PART OF ANY MUSEUM

90 biennaleantiquariato


Taddeo Mazzi, Story of the blessed Manetto dell’Antella (detail)

of Velázquez- the silk dresses trimmed with silver lace of Spanish greataunts- got trapped in Mengs’s eyes and paintbrushes”. The two sketches by Giordano and Mazzi shift our attention from Palazzo Pitti’s interiors to the royal palace’s outside and surroundings, for they were executed for the Princes Corsini’s Chapel in the Florentine Church of Santa Maria del Carmine and for the altar-piece of the Antella Chapel in the Sanctuary of Montesenario respectively. The drawing by Luca Giordano, representing the Glory of Sant’Andrea Corsini, was introduced to the world of scholars and art collectors during the latest Florence Antiques Biennale, in September 2015, and its acquisition by the Uffizi was strongly supported by former director Antonio Natali. Those who know something about the history of the Medicean collections, now kept at the Uffizi Galleries, will notice that these two new acquisitions respond to the tastes of two great patrons of the arts and art collectors, Cardinal Leopoldo and Prince Ferdinando, who took a very precocious interest in the genre, accumulating (the latter, in particular) a considerable number of works. As tangible evidence of the importance of Luca Giordano to Florence and of the wave of modernity that he brought to the city, we need only mention the many works he was commissioned to produce by the city’s most illustrious families, from the Medicis to the Riccardis and Corsinis. Instead, Taddeo Mazzei, native of Ticino, did not achieve the same glory. Along with his fellow countrymen, renowned and skillful stucco decorators, Mazzei took care of the paintings that decorated the Chapel of Beato Manetto dell’Antella in Montesenario. He was, however, a valuable exponent of the city’s art scene in the 1700s. Alessandra Griffo, who discovered the drawing and curated its acquisition, rightly notices references to the late painting style of Pier Dandini in the woman with child to the right, in the foreground. The work and its creator, whom the last Medicis (in particular, Cosimo III and his daughter Anna Maria Luisa) protected and kept safe, are thus part of the artistic and cultural threads that link Florence and the Grand Dukes, the city and the region- parish churches, farmhouses, sanctuaries, villas and hills-, and constitute a heritage of beauty to be protected and passed on.

l’impressione che molto Velázquez, gli abiti di seta delle prozie spagnole ornati di brucianti trine d’argento, sia rimasto impigliato negli occhi e nei pennelli di Mengs”. I due bozzetti di Giordano e di Mazzi spostano l’attenzione dai saloni di Palazzo Pitti verso l’esterno e verso il territorio, essendo stati eseguiti rispettivamente per la cupola della cappella dei Principi Corsini nella chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine e per la pala della Cappella dell’Antella nel Santuario di Montesenario. Tra l’altro, quello di Luca Giordano raffigurante la Gloria di Sant’Andrea Corsini venne presentato al mondo degli studi e dei collezionisti proprio nell’ultima edizione della Biennale dell’Antiquariato fiorentino, nel settembre 2015, e il suo acquisto per gli Uffizi fu caldeggiato dall’allora direttore degli Uffizi Antonio Natali. Chi conosce un po’ la storia delle raccolte medicee ora nelle Gallerie degli Uffizi non mancherà di notare che il carattere di questi due nuovi “arrivi” si allinea ai gusti di due grandi mecenati e collezionisti, il cardinal Leopoldo e il Gran Principe Ferdinando, che mostrarono un precocissimo interesse per il genere, accumulandone (specie il secondo) un numero considerevole. Dell’importanza di Luca Giordano per Firenze, della ventata di modernità che portò in città, fanno fede le molte imprese di cui fu incaricato da parte delle famiglie più illustri, dai Medici ai Riccardi, ai Corsini. Non brilla della stessa gloria Taddeo Mazzi, di origine ticinese, che con i suoi connazionali, noti ed abili stuccatori, si trovò ad eseguire la parte pittorica della decorazione della cappella del Beato Manetto dell’Antella a Montesenario. Fu tuttavia un valido rappresentante nel panorama pittorico del settecento fiorentino: e giustamente Alessandra Griffo, che ha scoperto il bozzetto e ne ha curato l’acquisto, nota nell’inserto della donna col bambino a destra in primo piano riferimenti alla tarda pittura di Pier Dandini. L’opera e il suo autore, che gli ultimi Medici (in particolare Cosimo III e sua figlia Anna Maria Luisa) protessero e si tennero vicino, fanno dunque parte delle trame artistiche e culturali che legano Firenze ai Granduchi, e la città al territorio – pievi, casolari, santuari, ville e colline: tutto un patrimonio di bellezza da proteggere e da conoscere a fondo.

PARTICULARLY THOSE WHICH ARE WELLGROUNDED IN THE LOCAL CONTEXT

biennaleantiquariato 91


IN RAPID GROWTH The Getty Museum is young, this is why it buys masterpieces Il Museo Getty è giovane, ecco perchè acquista capolavori text MARCO CARMINATI

D

avide Gasparotto is currently Senior Curator and Head of the Paintings Department of the J. Paul Getty Museum in Los Angeles. But his training and the early years of his career were all Italian. He was born 51 years ago in Bassano del Grappa and studied in Pisa, immediately undertaking the work of protecting national works of art. He was first employed as director of the Fondazione Piero della Francesca in Sansepolcro and then became an official of the Bureau of Monuments and Fine Arts, dedicating himself to the region of Emilia for twelve years. He was responsible for the province of Piacenza and curator of the collections of the National Gallery of Parma. His directorship of the Galleria Estense of Modena and its complete refurbishment after the earthquake of 2012 crowned his career in Italy. In the capacity of official, Gasparatto made a name for himself as a militant scholar as well as a bureaucrat, specialising in the Italian Renaissance. He was also actively involved in relations with the international scientific community and the world of museums. In this sense, the periods of research spent at the CASVA in Washington and at the Metropolitan of New York were without a doubt an indispensable passport for his move here to the Getty. The many responsibilities assumed in recent years at the Getty Museum also include the purchase of new works of art for the collection. Since the Italian scholar took office (in December 2014) the Paul Getty Museum has purchased four very important paintings: 92 biennaleantiquariato

GASPAROTTO IS ALSO WORKING TO ACQUIRE NEW PIECES FOR THE GETTY MUSEUM

Davide Gasparotto

Davide Gasparotto è oggi Senior Curator and Head of the Paintings Department del J. Paul Getty Museum di Los Angeles. Ma la sua formazione e la sua prima carriera sono tutte italiane. E’ nato 51 anni fa a Bassano del Grappa e ha studiato a Pisa, cimentandosi subito nel lavoro di tutela dell’arte presente sul territorio. Prima ha rivestito la carica di direttore della Fondazione Piero della Francesca di Sansepolcro e poi è diventato funzionario di Soprintendenza, con un impegno di ben dodici anni passati in Emilia. E’ stato responsabile della provincia di Piacenza e curatore delle collezioni della Galleria Nazionale di Parma. La direzione della Galleria Estense di Modena e il suo completo riallestimento dopo il terremoto del 2012 sono stati il coronamento della carriera italiana. In qualità funzionario, Gasparotto s’è distinto per aver sempre affiancato al lavoro burocratico di gestione quello di studioso militante, specialmente sul fronte del Rinascimento italiano. In più, ha sempre curato attivamente le relazioni con la comunità scientifica internazionale e il mondo dei musei. In questo senso, i periodi di ricerca passati al CASVA di Washington e al Metropolitan di New York sono stati senza dubbio un passaporto indispensabile per il suo passaggio qui al Getty. Tra le tante responsabilità assunte in questi anni al Museo Getty, vi è stata anche quella degli acquisti di nuove opere d’arte per la collezione. Dall’insediamento dello studioso italiano (avvenuto nel dicembre 2014) il Paul Getty Museum ha acquistato quattro dipinti molto importanti: nel gennaio del 2016 a un’asta


Parmigianino, Virgin and Child with Saint John the Baptist and Mary Magdalene, ca. 1535-40

biennaleantiquariato 93


GIULIO ARISTIDE SARTORIO (Roma 1860 -1932)

FREGIO PER L’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL SEMPIONE, 1906

Dalle grandi scoperte traverso le tristi età, al risorgere vivo della Stirpe, 1906 - olio su tela, cm 100 x 169

Dal mito delle Forze brute domate alle conquiste ultime della scienza, 1906 - Olio su tela, cm. 100 x 161

Antonacci Lapiccirella Fine Art

94 biennaleantiquariato

Via Margutta 54 - 00187 Roma Tel +39.06 45433036 | Fax +39.06 45433054 info@al-fineart.com | www.al-fineart.com


Jean-Antoine Watteau, La Surprise, ca. 1718

in January 2016 at an auction at Sotheby’s in New York, the magnificent Danae, a masterpiece by Orazio Gentileschi, which joined another painting by the same Orazio which the museum had purchased in 1997, Lot and his daughters, both commissioned by the Genoese nobleman Giovanni Antonio Sauli. Then, in autumn of the same year, in the London antiques market, Gasparotto came across a magnificent portrait of a currently little known painter, François-André Vincent, but who, at the end of the Eighteenth century was considered to be a major rival of David: it was a portrait of one of his dear friends, a sculptor, absolutely emblematic of the post-revolutionary French portrait painting school. The Trustees of the Getty fell in love with it and the purchase was immediately approved. In the meantime, Gasparotto worked for a long time on another very important purchase: a painting by Parmigianino, which the scholar had encountered in 2003 when the monographic exhibition on the artist was organised in Parma. The painting is the Virgin with Child, John the Baptiste and Mary Magdalene, an absolute masterpiece of the late phase of the painter (15351540), enamelled and chiselled like the Cupid of Vienna or the Lucretia of Capodimonte, which was seen by very few people for two hundred years because it was jealously kept in a private English collection. It is a very important addition to the collections of the American museum and has the characteristic of being painted on seven sheets of paper glued onto a wooden panel. Finally, just a few weeks ago, the Getty announced its latest purchase: a small, exquisite painting on wood by Jean-Antoine Watteau,

THE CURATOR WORKED FOR A LONG TIME ON ANOTHER IMPORTANT PURCHASE: A PAINTING BY PARMIGIANINO

François-André Vincent, Portrait of the Sculptor Philippe-Laurent Roland, 1797

Sotheby’s a New York la magnifica Danae, un capolavoro di Orazio Gentileschi, che si è così riunita a un altro dipinto dello stesso Orazio che il museo aveva acquisito nel 1997, Lot e le figlie, entrambi commissionati dal patrizio genovese Giovanni Antonio Sauli. Poi, nell’autunno dello stesso anno, sul mercato antiquario londinese Gasparotto si è imbattuto in un magnifico ritratto di un pittore oggi poco noto, François-André Vincent, ma che alla fine del Settecento era considerato il maggior rivale di David: si tratta del ritratto di un suo caro amico, uno scultore, assolutamente emblematico della ritrattistica francese post-rivoluzionaria. I Trustees del Getty se ne sono innamorati e l’acquisizione è stata subito approvata. Nel frattempo Gasparotto ha lavorato a lungo a un’altra acquisizione molto importante: un dipinto di Parmigianino, che lo studioso conosceva fin dal 2003 quando a Parma venne organizzata la mostra monografica sull’artista. Siamo di fronte a una Vergine con Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Maria Maddalena, un capolavoro assoluto della fase tarda del maestro (1535-1540), smaltato e cesellato come il Cupido di Vienna o la Lucrezia di Capodimonte, che per oltre duecento anni è stato poco visto in quanto gelosamente conservato in una raccolta privata inglese. E’ un’aggiunta importantissima alle collezioni del museo americano e ha la particolarità di essere dipinto su sette fogli di carta incollati su tavola. Infine, poche settimane fa, il Getty ha annunciato il suo ultimo acquisto: un piccolo e squisito dipinto su tavola di Jean-Antoine biennaleantiquariato 95


Orazio Gentileschi, Danaë and the Shower of Gold, ca. 1621-23

The Surprise, a very famous painting from the Eighteenth century which had been considered lost for a long time. It resurfaced in 2007 at an auction at Christie’s, and was purchased by a collector living in England, from whom the Los Angeles museum purchased it directly. The addition of this masterpiece of the French Rococo period, crowns the efforts of Gasparotto’s predecessors to create a collection of French paintings which could rival, in terms of quality, the collection of decorative arts which J. Paul Getty had created when he was alive. And today, the collection of Eighteenth century French paintings is one of the most important in America, certainly in terms of quality if not quantity. So, the Getty continues to purchase and enrich its own collection. Why does the American museum persevere with this purchasing policy? “The creation of a collection of paintings that represents the development of European painting from the Middle Ages to the end of the Nineteenth century - explains Davide Gasparotto - is part of the museum’s mission: to curate, conserve, study, exhibit and present the works to our public in the best possible way is our daily commitment. The museum is free (including temporary exhibitions) and is an opportunity for enrichment for all inhabitants of the Greater Los Angeles area (around eighteen million) and for the millions of visitors who come here every year. But the collection is still young and relatively small (just over 400 paintings): there are still so many possibilities to enrich it so that we can offer a wider and more structured outlook of the history of painting”. 96 biennaleantiquariato

THE MUSEUM IS FREE (INCLUDING TEMPORARY EXHIBITIONS) AND IS AN OPPORTUNITY FOR ENRICHMENT

J. Paul Getty Museum, Los Angeles

Watteau, La Surprise, un quadro famosissimo nel Settecento che per lungo tempo è stato considerato perduto. Riemerso nel 2007 a un’asta Christie’s, se lo era aggiudicato un collezionista che vive in Inghilterra, da cui il museo di Los Angeles lo ha acquistato direttamente. L’aggiunta di questo capolavoro del rococò francese corona gli sforzi fatti dai predecessori di Gasparotto per creare una raccolta di dipinti francesi che potesse rivaleggiare in qualità con quella di arti decorative che J. Paul Getty aveva formato in vita. E oggi la collezione di dipinti francesi del Settecento del Getty è una è una delle più importanti in America, sicuramente per qualità. Il Getty, dunque, continua ad acquistare e ad arricchire la propria collezione. Perché l’istituzione americana persevera in questa politica degli acquisti? “La creazione di una raccolta di dipinti che rappresenti lo sviluppo della pittura europea dal Medioevo alla fine dell’Ottocento - spiega Davide Gasparotto - fa parte della mission del museo: curare, conservare, studiare, esporre, e presentare nel modo migliore le opere al nostro pubblico rappresentano il nostro impegno quotidiano. Il museo è gratuito (anche le mostre temporanee) e rappresenta un’occasione di arricchimento per tutti gli abitanti della Greater Los Angeles area (circa diciotto milioni) e per i milioni di visitatori che ogni anno ci fanno visita. Ma la collezione è ancora giovane e relativamente piccola (poco più di 400 dipinti): ci sono ancora tante possibilità di arricchirla per offrire un panorama più ampio e articolato della storia della pittura”.


The Villano for Livorno

A case for the success of a Giambologna model in Tuscany White Carrara marble, 144 cm. high Prov. Tammaro de Marinis Collection - Villa di Montalto, il Salviatino Firenze

AntichitĂ Bacarelli Via dei Fossi 45r - Firenze t. +39 055 215457 bacarelli@bacarelli.it

Botticelli AntichitĂ

Via Maggio 39r - Firenze t. +39 055 2302095 botticelliantichita@botticelliantichita.com

info@bacarellibotticelli.com - www.bacarellibotticelli.com

Bacarelli&Botticelli

Romolo Ferrucci del Tadda (Florence, 1544 - 1621)

biennaleantiquariato 97



JEFFERSON’S WISH An exhibition at the Frick Collection celebrating Canova’s masterpiece for America Una mostra alla Frick Collection celebra il capolavoro di Canova per l’America text FRANCESCA LOMBARDI

I

f Canova’s Washington hadn’t been destroyed, it would, without a doubt, be one of the top artistic treasures of the United States today. Beginning with this reflection, Xavier Salomon, head curator at the Frick Collection, one of the most renowned museums in New York, launched a project that brings together NY – and the Frick Collection – and Possagno in honour of the Venetian artist. The objective of this project is to give new life to one of the most important European masterpieces of the 19th century to have reached the shores of America and to narrate the foundations of the early rapports between Italy and the United States. Can you tell us about the history of this statue? In 1816, the North Carolina State House commissioned Antonio Canova to sculpt a statue of Washington, the first president of the United States of America. It was Thomas Jefferson who suggested the Venetian artist, third president of the USA and a man of culture who believed Canova to be the greatest sculptor in Europe, and therefore the world. The commemorative monument, which depicted Washington dressed in Ancient Roman clothing, was installed in the State House in Raleigh, the capital of North Carolina. But only ten years later, a fire destroyed the statue. What will we see in the exhibition? It is well-known that for Canova, the marble statute was the result of a long preparatory process, which included drawings, preparatory sketches (four of these) and finally, the

IN 1816, THE NORTH CAROLINA STATE HOUSE COMMISSIONED CANOVA TO SCULPT A STATUE OF WASHINGTON

Xavier Salomon, Peter Jay Sharp Chief Curator

Se non fosse andata distrutta il Washington di Canova costituirebbe oggi senza dubbio uno dei principali tesori artistici degli Stati Uniti. Partendo da questa riflessione Xavier Salomon, curatore capo della Frick Collection, uno dei musei più amati di New York, ha dato vita a un progetto che unisce NY – e la Frick Collection e Possagno nel segno dell’artista veneto. L’obiettivo di questo progetto è ridare vita a uno tra i più importanti capolavori europei del XIX secolo che raggiunsero l’America e raccontare l’allacciarsi dei primi rapporti tra Italia e Stati Uniti. Ci racconta la storia di questa statua? Nel 1816 il Parlamento della North Carolina commissionò ad Antonio Canova una statua di Washington, primo presidente degli Stati Uniti d’America. Propose l’artista veneto fu Thomas Jefferson, terzo presidente degli USA e uomo di cultura che riteneva Canova il più grande scultore d’Europa e quindi del mondo. Il monumento celebrativo, che rappresentava Washington nelle vesti di un condottiero romano, venne collocato nella State House di Raleigh, capitale della North Carolina. Ma solo dieci anni più tardi un incendio lo distrusse, riducendolo in frammenti. Cosa vedremo in mostra? E’ storia conosciuta che per Canova la realizzazione in marmo non era che l’esito finale di un lungo processo preparatorio, fatto di disegni, bozzetti preparatori (in questo caso quattro) e infine il prezioso modello in gesso a grandezza naturale. Fortunatamente nella Gypsotheca e Mubiennaleantiquariato 99


Antonio Canova, George Washington, 1818, Gypsotheca and Museo Antonio Canova, Possagno, photo: Fabio Zonta

precious life-size plaster model. Fortunately, the original plaster model made by Canova in 1818 is held in the Plaster Cast Gallery (Gipsoteca) and Museum in Possagno, and will be the centre piece of this exhibition, together with the preparatory sketches, drawings and engravings. This is what we will see in the exhibition. Your favourite work by the Master, besides the George Washington? Hector and Ajax at Palazzo Treves in Venice: they were placed in a designated apsidal room with a view of the canal. They can still be found in their original location, and even if Canova didn’t create them for Palazzo Treves, they nonetheless recall his attention to the place and setting of a work. From your external point of view, how do you see the cultural situation in Italy? There has been a change, but deep down, everything is the same. The appointment of so many international directors was very positive indeed, but unfortunately, in Italy, they don’t have the power that a director in other countries has. This really slows the system down. Another Italian problem is the dismantling of the Superintendencies: the valorization of museums is great, but in our country, they should be seen as parts of a whole. And I’m not referring so much to the large museums but rather the small institutions, provincial museums, which hold unique masterpieces. The system of the Superintendencies is able to maintain a united outlook and avoid the fragmentation that penalizes smaller institutions. 100 biennaleantiquariato

ONE OF THE MOST IMPORTANT MASTERPIECES OF THE 19TH CENTURY TO HAVE REACHED THE SHORES OF AMERICA

Frick Collection, New York

seo di Possagno si conserva il modello originale in gesso a grandezza naturale eseguito da Canova nel 1818, che sarà il pezzo più importante di questa mostra, insieme a bozzetti preparatori e disegni. Questo è quello che vedremo in mostra La sua opera preferita del Maestro, oltre il George Washington? Ettore e Aiace a Palazzo Treves di Venezia: furono poste in un apposito vano absidato con affaccio sul canale. Oggi si trovano ancora nella posizione originaria e, anche se non furono create per il Palazzo da Canova, ci ricordano la sua maniacale attenzione per il luogo e l’ambientazione dell’opera Da fuori, come vede la situazione della cultura in Italia? Un cambiamento c’è stato ma ancora il fondo rimane lo stesso. E’ stata molto positiva la nomina dei molti direttori di respiro internazionale ma purtroppo in Italia non hanno i poteri che un direttore ha all’estero. Questo rallenta molto tutto il sistema. Un altro problema italiano è lo smantellamento delle Soprintendenze: va bene la valorizzazione dei musei ma nel nostro paese vanno concepiti come parte di un tutto. E non parlo tanto dei grandi musei ma soprattutto delle piccole realtà , dei musei di provincia , custodi di capolavori unici. Il sistema delle Soprintendenze riusciva a mantenere uno sguardo unitario e a evitare una frammentazione che penalizza le realtà minori


PSEUDO PIER FRANCESCO FIORENTINO (attivo a Firenze nella seconda metĂ del XV secolo) Madonna adorante il Bambino con san Giovannino e un angelo olio su tavola comprensiva di cornice, cm 112 di diametro

Cantore Galleria Antiquaria | Via Farini 14, Modena | ph +39 059 225400 | info@galleriacantore.it | www.galleriacantore.it


Above: Enrico Merengo, Putti, Riccardo Bacarelli Arte Antica Gallery Below: Romolo Ferrucci, Pair of Bullenbeisser, Giovanni Pratesi AntichitĂ

102 biennaleantiquariato


DEALERS FOR LOVE OF ANTIQUES Heirs to a centuries-old tradition look to the future Eredi di una tradizione secolare verso il futuro text MILA MONTAGNI

F

lorence’s antiques dealers are the heirs to a tradition of commerce and beauty that is unparalleled in the world. Some are part of a centuries-old tradition while others “built” themselves up on their own, like their dean and former president of the Italian Antiquarians Association, Giovanni Pratesi, who has always worked on the prestigious Via Maggio. “I don’t have a family history in this line of work and my first business deal was the purchase (with monthly promissory notes of 300,000 lire) in 1960 of the furnishings from Giovanni Papini’s residence in Loppiano, around Arezzo,” he says. “An instinctive activity that turned out to fit me well. I understood that I could combine the useful with the pleasant, but I also sought an original direction. And I found it in pieces from the 17th century, Florentine and Sienese, which until then were frowned upon, though today they are the subject of important studies. In this sense, a true satisfaction was the acquisition by Antonio Paolucci for the Pinacoteca of Siena of a collection of 36 paintings and 8 drawings.” He adds that being an antiques dealer in Florence is like being an actor in Hollywood, in that this kind of work couldn’t be practiced anywhere else, “and yet, in the 1980s, I could have also done this (as part of a company) in London, but I didn’t want to. A city like ours is an absolute treasure chest of masterpieces, like the Staircase in the Laurentian Library, by Michelangelo; Cellini’s Cosimo I; or the Kate Moss of the 1600s, whose portrait by Bernini is now at the Bargello: the art dealer Costanza Bonarelli. She was so beautiful that when she cheated on the sculptor with his brother Luigi, he had her disfigured…” And among the sculptures you will bring to the Biennial? “The most exquisite are two stone dogs, each one meter high, commissioned by Cosimo II to Romolo Ferrucci del Tadda for the Boboli Gardens, accompanied with the receipt of payment. Incredibly beautiful.” Riccardo Bacarelli will also bring sculptures to the Biennial, “including these two putti topped with roses and lilies, in marble, by the German Enrico Merengo, an exquisite example of Venetian Baroque; they were in Federico Zeri’s dining room.” For him, coming from a family of antiques dealers, falling into this profession “was natural, like breathing. I was fortunate because I find immense pleasure in this work… it isn’t a job, it is, simply, my life.” Just as existential is the passion for Florence’s art, made of family and know-how: “My favourite work is the Bandini Pietà, today in the Opera del Duomo Museum, because Michelangelo is an ab-

Gli antiquari di Firenze sono eredi di una tradizione di mercatura e di bellezza che non hanno pari nel mondo. Alcuni sono parte di una tradizione che ormai supera il secolo mentre qualcuno si è “costruito” da solo, come il loro decano e già presidente dell’Associazioni Antiquari d’Italia, Giovanni Pratesi, che lavora da sempre nella blasonata Via Maggio. “Non ho una storia di famiglia alle spalle e il mio primo affare è stato l’acquisto (con cambiali a scadenza mensile a 300mila lire) nel 1960 dell’arredamento di una dimora di Giovanni Papini a Loppiano, nell’aretino - racconta -. Un’operazione d’istinto che si rivelò felice. Compresi che potevo unire l’utile al dilettevole, anche perché cercavo una via originale. E la trovai nelle opere del Seicento, fiorentino e senese, che fino a quel momento veniva malvisto mentre oggi è oggetto di studi importanti. In questo senso una vera soddisfazione fu l’acquisizione, da parte di Antonio Paolucci per la Pinacoteca di Siena, di un complesso di 36 dipinti e 8 disegni.” E aggiunge che essere antiquario a Firenze è come essere attore a Hollywood e che non potrebbe esserlo altrove, “eppure negli Anni 80 avrei potuto esserlo (in società) anche a Londra, ma non ho voluto. Una città come la nostra è una somma imperdibile di capolavori, come lo Scalone della Biblioteca Medicea Laurenziana, di Michelangelo; il Cosimo I di Cellini; e la Kate Moss del Seicento, il cui ritratto di Bernini è oggi al Bargello: l’antiquaria Costanza Bonarelli. Era così bella che quando tradì lo scultore, per suo fratello Luigi, lui la fece sfregiare…” E tra le sculture che porterà alla Biennale? “La più pregiata sono due cani di pietra, alti un metro, commissionati da Cosimo II a Romolo Ferrucci del Tadda, per il giardino di Boboli, accompagnati dalla ricevuta di pagamento. Incredibilmente belli.” Alla Biennale anche Riccardo Bacarelli porterà sculture, “tra queste due putti coronati di rose e gigli, in marmo, del tedesco Enrico Merengo, di uno squisito Barocco veneziano; erano nella sala da pranzo di Federico Zeri.” Per lui , che discende da antiquari, esserlo “è stato naturale, come respirare. Sono stato fortunato perché mi piace immensamente… non è un lavoro è, semplicemente, la mia vita.” Proprio come esistenziale è la passione per l’arte di Firenze, fatta di famiglia e di saperi: “la mia opera preferita è La Pietà Bandini, oggi al Museo dell’Opera del Duomo. Perché Michelangelo è un genio assoluto, uno di quegli uomini che hanno segnato un vero cambiamento. E poi perché fin da bambino mio padre, appassionato di scultura, mi accompagna-

“A CITY LIKE OURS IS AN ABSOLUTE TREASURE CHEST OF MASTERPIECES”

biennaleantiquariato 103


Above: Giulio Aristide Sartorio, From the great discoveries of difficult times to the resurrection of man Below: Giulio Aristide Sartorio, From the legend of the tamed wild beasts to the latest achievements in science, Antonacci Lapiccirella Fine Art

104 biennaleantiquariato


Galleria Frascione Arte

biennaleantiquariato 105


Guido Bartolozzi Antichità

GIACOMO RAFFAELLI, ROMA 1790 CIRCA (Roma 1753 – 1836)

Piano in micromosaico decorato al centro da ovale con raffigurate le colombe di Plinio, intorno all’ovale ornati floreali su fondo bianco e quattro farfalle agli angoli. Fascia con greca bianca e blu e ghiera in bronzo dorato cm. 133,5 x 70 Note: Scheda di Francesco Leone

Guido Bartolozzi Antichità s.r.l. Via Maggio 11 - 50125 Firenze Tel. 055215602 - Fax 055292296 - info@guidobartolozzi.com


1.

2.

4.

5.

solute genius, one of those men who embodied a true change in the way things were done, and also because when I was a child, my father, who loved sculpture, would bring me to the Opera del Duomo and the Bargello and, like the Prisoners in the Accademia, the Pietà always radiated a sense of strength, genius, signs of the soul… it is a masterpiece that moves me every time I see it.” His reflection on the state of the profession today is clear: “I’m hopeful, even if like everyone, I sense the effect of the crisis. However, I would speak above all else of the change in taste; Florence, though remaining a centre of Early Modern art, is open to the contemporary. Our city maintains its calling for the arts and continues to be a reference for the international market. Florence feels responsible and knows how to turn art into an opportunity.” Like him, Bruno Botticelli slipped naturally into the world of antiques: “I don’t remember the moment when I decided to do it, but when I was younger, I had already dreamed of having this life. The reality surpassed my expectations by a long shot and with my sister, Eleonora, we found ourselves working on the international stage.” His thought turns to a work handed down, almost with sorrow: “It belonged to our father for many years and it was an object of hope and heartache, a wonderful marble putto sculpted in Florence between the late 15th/early 16th century.” Florence is certainly the city of antiques dealing, and, as Botticelli points out, “the more I head in an international direction, the more I understand that being Florentine and having the option to invite clients here is a priceless advantage. Florence and antiques dealing are inextricably tied.” And your work, in your city? “I would say that mine is a work I don’t see often. It’s in the Cathedral: Bishop Orso, sculpted by Tino di Camaino, which, with its gaze turned toward the main nave, seems to have a perplexed air about it as it faces the multitude of visitor, typical of purebred Florentines. Even his adventurous and high-style life reflects the spirit of the city.” And the Gallery’s most fascinating piece in the Biennial? “An Istrian stone head from the 15th century, which in my opinion is by a Dalmatian sculptor, perhaps Giorgio da Sebenico, and is very similar to the heads depicting Sebenico’s inhabitants on the city’s cathedral. Many Dalmatian sculptors studied in Florence and it is said that Giorgio da Sebenico studied with Ghiberti.” The Enrico Frascione Gallery was inaugurated in 1974: “they were the boom years and everything was a whirlwind. I enjoyed the privilege of being a son of art. I had worked in my father Vittorio’s circle and my contact with the work

3.

1. Riccardo Bacarelli 2. Bruno Botticelli 3. Enrico Frascione 4. Damiano Lapiccirella 5. Giovanni Pratesi

va all’Opera del Duomo e al Bargello e, come i Prigioni dell’Accademia, della Pietà mi ha sempre impressionato la forza, il genio, i segni dell’anima... è un capolavoro che mi emoziona ogni volta.” La sua riflessione sul momento storico della professione è lucida: “sono positivo, anche se come tutti percepisco la crisi.Tuttavia parlerei soprattutto di un cambiamento di gusto; la stessa Firenze, pur rimanendo come centro d’arte antica, si apre al contemporaneo. La nostra città mantiene la sua vocazione all’arte e continua a essere di riferimento per il mercato internazionale. Firenze si sente responsabile e sa vivere l’arte come opportunità.” Come lui Bruno Botticelli si è inserito con naturalezza in questo universo, “non ricordo il momento in cui ho deciso di farlo, ma nei sogni di adolescente ne avevo già desiderio. Le cose poi hanno sorpassato le aspettative e con mia sorella Eleonora ci siamo trovati impegnati sul piano internazionale.” E il pensiero corre a un’opera ceduta quasi con dolore: “era appartenuta al nostro babbo per tanti anni ed è stata oggetto di speranze e patemi d’animo, un meraviglioso putto in marmo scolpito a Firenze tra fine 400 e inizi 500.” Firenze è città d’antiquariato e, come precisa Botticelli, “più mi allontano verso i mari internazionali più capisco che poter invitare qui i clienti è un vantaggio impagabile. Firenze e antiquariato sono legati indissolubilmente.” E la sua opera, nella sua città? “Scelgo un’opera che vedo poco: il Vescovo Orso scolpito da Tino di Camaino, in Duomo, che, con lo sguardo alla navata principale, sembra avere un’aria perplessa di fronte alla moltitudine di visitatori che la affollano, tipica dei Fiorentini di razza. Anche la sua vita avventurosa e gaudente rispecchia lo spirito della città.” E il pezzo più affascinante della Galleria in Biennale? “Una testina in pietra d’Istria del 400, a mio avviso di uno scultore dalmata, forse Giorgio da Sebenico, e molto affine alle teste che ritraggono gli abitanti di Sebenico sul Duomo della città. Molti scultori dalmati studiarono a Firenze e di Giorgio da Sebenico si dice avesse studiato col Ghiberti.” La sua Galleria Enrico Frascione l’ha inaugurata nel 1974: “erano gli anni del boom, tutto girava vorticosamente. Ho goduto del privilegio di essere un figlio d’arte, avevo lavorato nella cerchia di mio padre Vittorio, e l’impatto fu entusiasmante”. Perché Firenze, per chi ha studiato in Lombardia? “perché è un privilegio, qui tutto trasuda cultura e arte. Nel mondo è uno speciale biglietto da visita... trovandomi in Olanda per lavoro e dovendo consultare do-

“HOWEVER, I WOULD SPEAK ABOVE ALL ELSE OF THE CHANGE IN TASTE”

biennaleantiquariato 107


Filippo Scandellari, Nativity, Botticelli Antichità Gallery

was thrilling.” Why Florence, for a man that studied in Lombardy? “Because it was a privilege; here, everything radiates culture and art. It’s like having a special business card when I go out into the world… when I was in the Netherlands for work and I had to consult documents and books in an archive, I asked, “What will I do with everything closed…? And to think, I came all the way from Florence…” Suddenly, I was given the keys to the archive and instructed to return them after my free day of extra studying.” What is your work? “The façade of Santa Maria Novella, with its monastery and missile-like bell tower.” And the work that you feel you’ve lost? “My Botticelli was a great loss. A tiny panel painting discovered at a small auction in Geneva. Then the craze and the inebriation of possession… a thin string that for decades tied me to the Renaissance world. Later, a noisy, lucrative separation… I profited, but the remorse tasted of betrayal.” And in the Biennial? “I contrast past and present. Jacopo Tintoretto with cardinal Marcantonio Amulio, absorbed in the thoughts of the State looking to the left, and Mario Ceroli with Dr. Macchi, a television personality, looking to the right. Both observe each other through Space and Time.” Forty years of personal history in antiques dealing and a move to Rome that didn’t strip him of his Florentine roots characterize Damiano Lapiccirella’s story. “As a boy, I knew I never would have followed in the footsteps of my father Leonardo, a very reserved man,” he says. “Then, in 1978, when I was in London studying English, I found a job so I could be independent. I entered Sotheby’s and I stayed there for six years, fascinated. When I returned home, being my father’s son helped me break into the field. To his credit, I have to say that he never forced me to be like him!” And today? “We must look wider and further than before, not just in Italy anymore. I moved to Rome, where my business and life partner is also a daughter of art, Francesca Antonacci. We manage and design this job of ours which allows us to rediscover works of art and give them back to the public.” What would you have liked to keep for yourself? “A portrait of a banker by Van Dyck, discovered in a collection, sold to a client, rebought and… resold! I would love to have it with me now. Just as I would like to be able to walk through the Vasari Corridor more often: it’s one of the images of Florence that I carry in my heart…” And for the Biennial in Florence? “Three large friezes, 6 metres high, by Giulio Aristide Sartorio, made in 1906 for the Milan International. The early idea of what in 1930 will become the decoration of the Debating Chamber of our Parliament.”

cumenti e libri in un Archivio, alla frase ‘come farò oggi che è tutto chiuso...? sono venuto da Firenze...’ mi consegnarono le chiavi che riconsegnai dopo una giornata regalatami per studiare.” E la sua opera d’arte? “La facciata di Santa Maria Novella, con il suo monastero e il missilistico campanile. L’ho ammirata più volte nei dipinti antichi, uguale e magica.” E l’opera che sa d’aver perduta? “Botticelli ha nome il mio dolore. Un ritrattino su tavola scoperto in una piccola asta a Ginevra. Poi la frenesia e l’ubriacatura del possesso... un sottile filo che per decenni mi ha legato al mondo rinascimentale. Poi, un rumoroso, lucroso distacco... ho guadagnato ma il pentimento sapeva di tradimento.” E in Biennale? “Contrappongo passato a presente. Jacopo Tintoretto col cardinal Marcantonio de Mula in porpora, assorto nei pensieri di Stato guarda sinistra e Mario Ceroli col Dott. Macchi, personaggio televisivo, in un bassorilievo inciso nel faggio di Russia mentre assorto guarda a destra. I due si osservano attraverso Spazio e Tempo.” Quarant’anni di storia personale nell’antiquariato e lo spostarsi a Roma senza perdere le radici fiorentine caratterizzano la storia di Damiano Lapiccirella. “Da ragazzo sapevo che non avrei mai seguite le orme di mio padre Leonardo, uomo riservatissimo - racconta -. Poi, nel 1978 a Londra per studiare inglese trovai un lavoro per essere indipendente. Entrai da Sotheby’s e ci rimasi quasi sei anni, affascinato. Tornato a casa essere figlio di mio padre mi aiutò a proseguire nel settore. A suo merito devo dire che non mi ha mai forzato a seguirlo!” E oggi? “Il nostro mondo sta cambiando e lo sguardo deve essere più ampio, non più soltanto all’Italia - precisa -, personalmente mi sono trasferito a Roma, dove la mia socia e compagna di vita è anche lei figlia d’arte, Francesca Antonacci. Insieme gestiamo e progettiamo questo nostro lavoro che ha il merito di riscoprire opere d’arte e restituirle al pubblico.” Cosa vorrebbe invece aver tenuto per sé? “Un rarissimo dipinto, un ritratto di banchiere di Van Dyck, scoperto in una collezione, venduto a un cliente, ricomprato e… rivenduto! Oggi amerei averlo per me. Come vorrei poter percorrere più spesso il Corridoio Vasariano, una delle immagini di Firenze che porto nel cuore e che mi manca sempre un po’…” E alla Biennale, a Firenze, cosa porterà di prezioso? “Tre grandi fregi di 6 metri di Giulio Aristide Sartorio, preparati nel 1906 per l’Esposizione di Milano. Sono la prima idea di quello che nel 1930 sarà la decorazione dell’Aula del nostro Parlamento.”

THE CITY’S ARTWORKS TELL UNFORGETTABLE STORIES

108 biennaleantiquariato



Daniel Buren, La Cabane EclatĂŠe aux 4 salles (ph. Aurelio Amendola)

110 biennaleantiquariato


OUTDOOR MASTERPIECES

Giuliano Gori. The collector who has what it takes Il collezionista con la stoffa text MARIA LARDARA

I

f he’s asked how he got started collecting art, he turns the question around with a touch of irony: “If anything, you should ask why I continue.” He’s Giuliano Gori, one of the world’s greatest art collectors, the art patron from Celle who over the past thirty years has created a picturesque stage for art, immersed in the green hill country near Pistoia; an open-air park covering some 45 hectares. In this unique setting, works by Fausto Melotti, Dennis Oppenheim, Robert Morris, Sol LeWitt, Richard Serra and Giuseppe Penone - to name but a few of the artists gathered over the years - share the space with ponds, streams, lawns, oaks and olives. And to think that it all began by chance - or almost.The spark of art ignited at the home of a supplier to the Gori family, who happened to be a painter. Giuliano, as a young boy, was sent there on an errand for his father. The threads of the story are picked up by Giuliano himself: the collector from Prato, born in 1930, from his home in the Fattoria dei Celle. How did you take your first steps as an art collector? Although I was never an enfant prodige, I always considered myself an extraordinary person. I came to art when I was still in short trousers, but this doesn’t qualify you to be more or less talented or to have a vocation in art. It’s life that brings you certain encounters: if I hadn’t come across art, who knows, maybe I’d have devoted my life to gardening or something else. The historical references of the Gori collection? The great majority of the works can be placed within two very precise time periods.The first is from the end of the Second World War until 1970. The first nucleus of the Avant-garde is from the forties and fifties. From 1970 onwards there’s another phase, when we decided to create the environmental art project; this consists primarily of restoring the direct relationship between artist and client, which had been discarded

THE GREAT MAJORITY OF THE WORKS CAN BE PLACED WITHIN TWO VERY PRECISE TIME PERIODS

Giuliano Gori

Se gli chiedono come ha iniziato col collezionismo, rigira la domanda con un pizzico d’ironia: “Bisognerebbe chiedermi semmai perchè continui”. Lui è Giuliano Gori, uno dei più grandi collezionisti al mondo, il mecenate di Celle che negli ultimi trent’anni ha realizzato un suggestivo palcoscenico d’arte immerso nel verde delle colline di Pistoia, su una superficie all’aperto di circa 45 ettari. In questo parco unico al mondo le opere di Fausto Melotti, Dennis Oppenheim, Robert Morris, Sol LeWitt, Richard Serra e Giuseppe Penone, solo per citare alcuni degli artisti coinvolti in questi anni, convivono con laghetti, ruscelli, lecci, prati e olivi. E pensare che tutto cominciò per caso, o quasi. La scintilla per l’arte scoccò a casa di un fornitore della famiglia Gori, che era anche un pittore. Giuliano, all’epoca ragazzetto, c’era andato per una commissione per conto del padre. Gli altri fili della storia li riannoda lui, il collezionista pratese, classe 1930, dalla sua residenza, la Fattoria di Celle. Come ha mosso i primi passi nel collezionismo? Mi sono sempre ritenuto una persona più che normale. All’arte mi sono avvicinato con i pantaloni corti ma non è questo che qualifica se sei più o meno votato all’arte. È la vita a farti fare certi incontri: se non avessi incontrato l’arte, magari chissà, mi sarei dedicato al giardinaggio o ad altre attività. Quali i riferimenti storici della collezione Gori? Il corpus di opere si articola in due linee temporali ben precise. La prima va dal secondo Dopoguerra fino al 1970. Il primo nucleo della collezione delle Avanguardie è degli anni Quaranta/Cinquanta. Dal 1970 inizia un’altra fase, quella di realizzare il progetto dell’arte ambientale che consiste soprattutto nel recupero del diretto rapporto tra l’artista e il committente, ormai in disuso da oltre un secolo. Pur non avendo modelli di riferimento, credevamo nelle nostre idee che in seguito si sono rivelate valide. Infatti Villa Celle è diventata un modello di riferimento per tanti ma questo non lo pretendevo allora e non lo pretendo nemmeno adesso. biennaleantiquariato 111


Fattoria di Celle (ph. Carlo Fei)

over a century earlier. Despite our lack of models for reference, we believed in our ideas, which later proved to be valid. In fact, Villa Celle itself has become a landmark for many. Why did you choose the Fattoria di Celle? When I discovered Celle, I thought I’d never find a better place for it. It took nine years of searching, but it was worth it: the space was a determining factor. What are the essential requisites a collector should have? In the case of environmental art, we could say that a project is successful only when the environment is not merely a container for the artist’s work but an integral part of his or her work. Today there’s a lot of confusion between environmental art and art in the environment. What’s the difference? In the case of art in the environment, the collector only has to buy a piece and place it in the context he deems most appropriate. In environmental art, on the other hand, the setting becomes an integral part of the work. We’re working on the eightieth piece, which will be ready in early autumn. You’ve always invited artists from around the world. Do you feel a bit like a patron? I’d say definitely not, I believe rather in the determination to contribute to the creative emergence of art. I invite artists when I think they might be be good. I give them the opportunity to visit Celle. If during a visit we find a harmony, if the feeling’s right, we go ahead. What’s your view on the world of art collecting? It should rely less on the ears and more on the eyes and the brain. You can’t build a collection based on hearsay, choosing an artist because of his or her importance or celebrity status at a given moment. Any advice? It’s essential to acquire works you like and can understand. There’s nothing worse than living with works of art you don’t understand. 112 biennaleantiquariato

Mimmo Paladino (ph. Carlo Fei)

Pistoletto (ph. Carlo Fei)

Perché scegliere proprio la Fattoria di Celle? Quando scoprii Celle, pensai che non avrei trovato una realtà migliore di quella. Ci vollero nove anni di ricerche ma ne è valsa la pena: lo spazio era determinante per il nuovo progetto. Quali sono i requisiti che dovrebbe sempre avere un collezionista? Nel caso dell’arte ambientale, si può dire che un’operazione riscuote successo solo quando l’ambiente non è solo un semplice contenitore dell’opera dell’artista bensì parte integrante del suo lavoro. Oggi si fa grande confusione fra arte ambientale e arte ambientata. Qual è la differenza? Nel caso di un’opera di arte ambientata, basta che il collezionista compri un’opera e le dia la collocazione che ritiene più opportuna. Nell’opera di arte ambientale, l’ambiente diventa invece parte integrante del lavoro. Qui a Celle abbiamo avuto l’esperienza di artisti che sono stati da noi da un minimo di tre mesi a un massimo di due anni. Stiamo realizzando l’ottantesima opera che sarà pronta entro il primo autunno. Ha sempre invitato artisti di tutto il mondo per sviluppare i progetti. Si sente un po’ mecenate? Direi proprio di no, credo piuttosto all’impegno di contribuire all’emergenza creativa dell’arte. Invito gli artisti quando ritengo che possano essere validi. Non li invito mai per realizzare un’opera ma per dare loro la possibilità di visitare Celle. Se poi durante la visita nasce una comunione di pensiero, scatta il feeling, si va avanti. Il suo giudizio sul mondo del collezionismo oggi? Usare più gli occhi e il cervello e meno le orecchie. Non si può costruire una collezione secondo il criterio del ‘sentito dire’, scegliendo un artista in base alla sua importanza/celebrità del momento. Un consiglio? Fondamentale è acquistare opere che piacciono e siamo in grado di comprendere. Non c’è cosa peggiore che vivere con opere d’arte senza averle capite.


Daniele Lombardi, Porta sonora, Cappella of Villa di Celle (ph. Serge Domingie)


Lorenzo and Franca in their Florence home. They have been together since 1966, when they also started their business

114 biennaleantiquariato


TOGETHER

Franca and Lorenzo, Florentine collectors, entrepreneurs and creatives Franca e Lorenzo, collezionisti, imprenditori e creativi fiorentini text CESARE MARIA CUNACCIA photo MASSIMO LISTRI

L

orenzo and Franca, both from Florence, have been married for nearly 51 years. In 1966, the very same year they joined their lives together - a fateful year for the city, which in November that year was ravaged by a catastrophic flood - the couple founded their company, specialising in accessories and costume jewellery, today established worldwide and renowned for its high-profile collaborations on the international fashion scene. Simultaneously, and also working together - this adverb is truly the keyword that marks the entire career of this formidable pair of entrepreneurs and creatives - extraordinarily united and complementary, gradually began making their way into the world of art as collectors and patrons. Among other ventures, they were the main backers and associates of Jan Fabre’s solo show in Florence and also of the Ytalia exhibition, curated by Sergio Risaliti, which opened in May in Forte Belvedere and several of the city’s museums. In their company - even the areas devoted to production - are embellished with contemporary artworks. “We believe strongly in the value of art and its various different languages in terms of inspiration and communication,”, say both Lorenzo and Franca; “and so we wanted to mix it into our everyday working life and that of the people who work with us. Our journey in art and art collection began when we were newlyweds. In those days we were young kids, and we were primarily interested in certain contemporary figurative painters: Italians, particularly Tuscans, from Rosai to Maccari, Capocchini to Nino Tirinnanzi - a wonderful friend with a fierce, incisive character and lively, assertive intelligence and conversation - who back then contributed a lot to our development and helped to guide us in our choices. Such paintings were perfectly in line with the furnishings in our home - this was the mid-seventies - which combined iconic Scandinavian and Italian design with fine antique pieces, such as sideboards and a huge seventeenth-century refectory table that we still possess. Then, in the 80s and 90s, we fell in love with nineteenth-century painting, hence the canvases and drawings of Toulouse- Lautrec, Boldini and Silvestro Lega. It’s strange”, Franca adds, “but we’ve never wanted to sell any of our acquisitions, even though over time our taste has gone through changes and unexpected influences. Another mentor who’s crucially important in our story is architect and painter Pier Niccolò Berardi, a member of the so-called “Tuscan Group” responsible for the new Santa Maria Novella train station, built between 1932 and 1935. An unforgettable twentieth-century maestro, always generous with advice and teaching. We’ve been very fortunate to come across such extraordinary figures.Today’s artists, for example - many of whom have become real friends - are a wonderful reference point and a hotbed of ideas; they open truly astonishing horizons for us. We really enjoy this relationship we have with artists, our ability to identify with their poetic expression, their world of signs and sensibilites. And we love to listen, learn and understand”. The result is that their houses’s have become mirrors for the evolution of taste and a skilful capacity for stylistic mixing. On their gorgeous winegrowing estate in Radda in Chianti, for instance, stands Jan Fabre’s bronze Man who Measures the Clouds, dominating the Liebnizian geometrical series of the surrounding farmland and offered up to the vastness of the sky. Fabre created the new labels for wine-growing estate. He’s a close friend of the owners, as is Domenico Bianchi. Not far away is a fountain by American artist Kiki Smith, while the main room of the winery boasts a magnificent composition by Jannis Kounellis, a figure who had a strong impact on their particular hermeneutic and artistic consciousness. Franca and Lorenzo

Lorenzo e Franca, fiorentini, sono sposati da quasi 51 anni. Insieme, proprio nel medesimo anno in cui hanno unito le loro esistenze, il 1966,anno fatidico per Firenze, colpita duramente dalla terribile alluvione di novembre-, hanno fondato nel capoluogo toscano la loro azienda specializzata nell’ambito degli accessori e della bigiotteria, ormai affermata in tutto il mondo e legata a prestigiose collaborazioni nello scenario internazionale del fashion. Allo stesso modo, sempre insieme - un avverbio che davvero è la password che sigla l’intero percorso di vita di questa formidabile coppia di imprenditori e creativi- , complici e complementari come nessuno, hanno iniziato e progressivamente costruito il loro itinerario nell’arte come collezionisti e mecenati. Tra l’altro, sono stati i maggiori sostenitori e i veri aggreganti della personale fiorentina di Jan Fabre e della mostra “Ytalia”, a cura di Sergio Risaliti, inaugurata nel maggio scorso a Forte Belvedere e presso diverse istituzioni museali cittadine. La sede principale della loro azienda, anche negli ambienti dedicati specificatamente alla produzione, si arricchisce di opere d’arte contemporanea. “ Crediamo fortemente nel valore di ispirazione e messaggio dell’arte e dei diversi linguaggi d’artista- affermano all’unisono Lorenzo e Franca - , per questo abbiamo voluto miscelarli al quotidiano lavorativo nostro e di quanti collaborano con noi. Il viaggio nell’arte e nel collezionismo che abbiamo tracciato, è cominciato appena sposati. Eravamo ancora ragazzi e il nostro interesse verteva soprattutto su alcuni pittori figurativi contemporanei italiani, toscani specialmente, da Rosai a Maccari, da Capocchini a Nino Tirinnanzi, un grande amico dal carattere sulfureo e tagliente e di intelligenza e conversazione vivida e prepotente, che allora non poco ha contribuito a farci crescere e a indirizzarci nelle nostre scelte. Dipinti perfetti con gli arredi della nostra casa, si era in pieni ’70, che accostavano iconico design scandinavo e italiano a pezzi antiquari d’alta epoca, come le madie e un grande tavolo fratino seicentesco che possediamo tuttora. Negli anni tra gli ’80 e i ’90 invece, ci siamo appassionati alla pittura ottocentesca, testimoniata dalle tele e disegni di Toulouse- Lautrec, di Boldini e di Silvestro Lega. Sembra strano- chiosa Franca - ma non abbiamo mai voluto rivendere nulla delle nostre progressive acquisizioni, anche se il nostro gusto nel tempo è andato costantemente incontro a mutazioni e dinamiche inattese. Un altro mentore di portata fondamentale nella nostra storia fu l’architetto e pittore Pier Niccolò Berardi, membro del cosiddetto “Gruppo Toscano” che ha costruito il nuovo fabbricato della Stazione di Santa Maria Novella tra il 1932 e il 1935. Un indimenticabile maestro del ‘900 invariabilmente prodigo di consigli e di insegnamenti. Siamo stati fortunati a incontrare figure tanto straordinarie. Ad esempio, gli artisti di oggi, molti dei quali sono diventati veri amici, per noi costituiscono un meraviglioso punto di riferimento e una fucina di idee, ci spalancano orizzonti sorprendenti. Amiamo molto questo rapporto, questo poterci calare nella loro poetica, nel loro mondo di segni e sensibilità. E adoriamo ascoltare, apprendere, capire.“ Le residenze di Lorenzo e Franca, dunque, si sono trasformate in specchi dell’evoluzione di un gusto e di una sapiente capacità di mixage stilistico., A Radda in Chianti, ad esempio, nella bellissima tenuta vinicola, è sistemato il Misuranuvole bronzeo di Jan Fabre, posto a dominare la successione leibniziana e geometrica del paesaggio agricolo circostante e offerto alla vastità del cielo. Fabre ha realizzato le nuove etichette per i vini dall’azienda. E’ un amico caro dei proprietari, come lo è Domenico Bianchi. Non lontano si trova una fontana dell’americana Kiki Smith, mentre nell’ambiente principale della cantina spicca una ieratica e sfugbiennaleantiquariato 115


aa Contemporary artworks to counter the preponderance of the past

live in an beautiful apartment in the centre of Florence, with spectacular views over the iconic heart of the city. A noble residence with its origins in the thirteenth century, whose walls reveal fragments and whole tracts of frescoes dating from various periods, from fourteenth-century heraldic stereometry to Baroque trompe-l’oeil architecture and graceful Neoclassical ceilings in vivid colour. The palazzo has it all: there’s even a standard-issue ghost. An enfilade of salons and sitting rooms, re-designed by the hand of Florentine architect Michele Bonan. It’s a stylistic mélange that accommodates the most disparate elements, with furniture from the eighteenth century, the Regency and the Empire, right through to pieces from the 1950s to 70s, such as the metal furniture of American Brutalist Paul Evans, numerous objects and accessories in brass and gilded bronze by Gabriella Crespi, Venetian glassware and elegant lamps by Stilnovo. “In order to counteract the preponderance of the preexisting features and balance out the slightly melodramatic narrative slant of the past”, Franca adds, not without a touch of humour, “ there was a need for a clear and substantial immersion in the contemporary. Art immediately provided us with the key to this. Here our choice really was dictated by meaning, quality of execution, verve and harmonious proportions. We decided to proceed in complete freedom, fearlessly delving into periods, concepts and provenance, playing with influences and assonances of opposites and never being limited by genius loci or any philological references which may crop up. Our latest acquisition is the pair of Louis XIV console tables in the second salon and the Regency ones with silver meccatura decoration in the dining room, where there’s an antique fireplace in white marble with a grotesque mask in the 116 biennaleantiquariato

A STYLISTIC MÉLANGE THAT ACCOMMODATES THE MOST DISPARATE ELEMENTS

Another view of the 13th-century palazzo

gente composizione di Jannis Kounellis, personalità che ha molto inciso nell’ermeneutica particolare e nel loro immaginario. Franca e Lorenzo abitano in un bellissimo appartamento nel centro di Firenze, affacciato sul cuore emblematico della Città del Giglio. Un palazzo patrizio di fondazione duecentesca, dove sulle pareti affiorano lacerti e ampi brani di decorazione ad affresco di varia epoca, dalle stereometrie araldiche trecentesche fino a illusorie architetture barocche e agli aggraziati soffitti neoclassici dai colori di smalto. Non manca nulla: il palazzo infatti è fornito perfino del fantasma di prammatica. Sale e salotti che si succedono en enfilade, reinventati dall’intervento dall’architetto fiorentino Michele Bonan. Un mélange stilistico che accoglie elementi i più disparati, passando da arredi settecenteschi, Regency e Impero, fino a citazioni dai ’50 ai ’70, quali i mobili metallici brutalisti dell’americano Paul Evans, molti oggetti e complementi in laiton e bronzo dorato di Gabriella Crespi, i vetri veneziani e le eleganti lampade di Stilnovo. “ Per contrastare la preponderanza della preesistenza e bilanciare l’impeto narrativo un po’ mélo del passato- aggiunge non senza un tocco di humour Franca -, c’era bisogno di una decisa e netta immersione nel contemporaneo. L’arte ce ne ha subito fornito la chiave. Qui è stato davvero il segno, la qualità dell’esecuzione, il brio e l’equilibrio delle proporzioni, a decretare l’unica discriminante nella scelta . Abbiamo deciso di procedere in assoluta libertà, attraversando senza timore epoche, concezioni e provenienze, giocando per contaminazioni e assonanze di opposti, mai facendoci limitare dal genius loci o da citazioni filologiche di sorta. L’ultimo acquisto sono la coppia di consolle Louis XIV del secondo salotto e quelle Reggen-


An enfilade of salons and sitting rooms, re-designed by the hand of Florentine architect Michele Bonan

centre. In the cosy little sitting room next door, a Paul Evans brass and steel table is flanked by folding Coromandel screens, intended as an homage to Coco Chanel, who was very fond of them. Curtains in pink Indian taffeta, vintage photographs and Baroque portraits complete the décor”. Cadences of contrasting styles converse with the art, tonal and distinctive as they thread their way through the weave of these rooms of distilled colours, linked by a leitmotif of white and gold. Scattered over several areas, the most conspicuous part of the collection hinges upon modern and contemporary art, predominantly Italian, but from other countries too. The artists are among the most soughtafter names on the international market, in a lineup that encompasses more than three decades of the very best representations of expressive movements. A lyrical composition by Fausto Melotti introduces another realm. “Melotti”, observes Lorenzo, “is an artist who means a lot to us, perhaps because his primary medium is metal, the substance that’s undoubtedly closest and dearest to us, something we work with on a daily basis. We became involved in the art world almost accidentally, but we gradually made progress, learning and fine-tuning our criteria for selection and comparison. Artists are like diviners, visionaries or soothsayers: they’re the first to intuit and grasp what’s about to occur.The works that attract us most”, Lorenzo concludes, “are characterised by a tension that’s plastic and three-dimensional; they generally have a conceptual vocation. I’m convinced that art is endowed with a kind of redemptive power, with the ability to give rise to thought and confrontation, dialogue and infinite aesthetic divergence. Essentially, I truly believe that art can make us better people.”

A SPLENDID HOUSE CONTAINING FURNITURE FROM THE 18TH CENTURY, TO PIECES FROM THE 1950S AND 70S

“The works that attract us most are characterised by a tension that’s plastic and three-dimensional”

za a mecca argentata in sala da pranzo, dove campeggia un camino antico in marmo bianco ornato da un mascherone al centro. Nel piccolo e raccolto salone accanto, il tavolo in ottone e acciaio di Paul Evans, è incorniciato da una quinta di paraventi Coromandel, pensata come omaggio a Coco Chanel, che li amava molto. Tende di taffettà rosa indiano, fotografie vintage e ritratti barocchi completano il décor. “ Cadenze di stile che si confrontano e colloquiano con l’arte, snodandosi tonali e distinte nella trama delle stanze dai colori distillati, collegati da un Leit-Motiv bianco e oro.La parte più cospicua della collezione, divisa in vari luoghi, è imperniata sul moderno e contemporaneo soprattutto italiano, ma anche di altri Paesi. I nomi sono quelli più ricercati dal mercato internazionale, in una carrellata che attraversa più di tre decenni di parabola espressiva rappresentata al meglio. Una poetica composizione di Fausto Melotti introduce ulteriori terroir. “Melotti- osserva Lorenzo- è un artista che sentiamo molto, forse perché il suo medium principale è il metallo, la materia che ci è senza dubbio più vicina e congeniale, che trattiamo ogni giorno. Ci siamo avvicinati a questo mondo un po’ per caso, ma seguitiamo a progredire, a imparare, ad affinare il nostro metro di ricerca e di paragone. Gli artisti sono come rabdomanti, visionari e veggenti sentono e captano prima quanto deve avvenire. Le opere che più ci attraggono- conclude Lorenzo-sono connotate da una tensione plastica e tridimensionale e un quid arcano e rarefatto. Ritengo che l’arte sia dotata di una sorta di potere salvifico, della capacità di ingenerare dialogo e infinite radiazioni estetiche. In fondo, penso proprio che l’arte sia in grado di renderci migliori.” biennaleantiquariato 117


CHANGES UNDERWAY

In 1603, the origins of the art market Nel 1603 le radici del mercato dell’arte text TOMASO MONTANARI

S

hortly before adjourning for the summer, Parliament approved (thanks to the Gentiloni government placing its trust in a bill dedicated not to cultural patrimony but to competition) a major change in the centuries-old system of the protection of Italian cultural heritage. The oldest foundation of this most recent development is tied to the restrictions on the exportation of artworks from the former Italian states. In 1603, Grand Duke of Tuscany Ferdinand I bestowed upon the artists and administrators at the Accademia del Disegno the “authority to, according to his orders, declare if he [the artist] should be allowed or not to be admitted and included in the group” of masters not to be exported. And, in 1660, the Venetian poet Marco Boschini praised “the prudence /of who governs the Venetian state”: because if in these matters “la regia man” (public power) had not been involved, “farewell paintings, Venice would be without”. Boschini was also an art dealer, but knew that artistic patrimony could not be left to the mercy of the laws of the market (paintings are “such eternal light, / That neither doppie nor zecchini can extinguish them”). It is only thanks to this long period of protection that Italy is still – despite everything – what it is. And it is in accordance with this tradition (adopted as one of the fundamental principles of the Constitution of the Republic, article 9) that Italy obtained a cultural exception to the Maastricht Treaty (1992), thanks to which we are not obliged to treat works of art from the past as ordinary goods. Instead, the law approved today goes in the exact opposite direction. Accepting the requests of several art dealers, specialists (exportation offices of the superintendencies) will be stripped of their role in the decision regarding what can leave the country, and the ambiguous and uncontrollable tool of self-certification will take their place. With the new regime, anyone who finds a Raphael or Caravaggio in their house could pretend they didn’t discover it, self-certify that the painting “by an unknown” is worth less than 13,500 euro and automatically

Poco prima della chiusura estiva, il Parlamento ha approvato (grazie alla fiducia posta dal governo Gentiloni su un disegno di legge dedicato non al patrimonio culturale, ma alla concorrenza) un profondo stravolgimento del secolare sistema di tutela del patrimonio culturale italiano. Il più antico fondamento di quest’ultimo è proprio legato alla regolamentazione delle esportazioni delle opere d’arte dagli antichi stati italiani. Nel 1603 il granduca Ferdindando I di Toscana affidava agli artisti e agli intendenti dell’Accademia del disegno la «facultà di potere, secondo li suoi ordini, dichiarare se quel tale [artista] doverrà o no essere ammesso e descritto nel numero» dei maestri inesportabili. E, nel 1660, il poeta veneziano Marco Boschini lodava «la prudenza / de chi governa el Stato venezian»: perché se in queste materie non fosse entrata «la regia man» (il potere pubblico), «piture adio, Venezia sarìa senza». Boschini era anche un mercante d’arte, ma sapeva che il patrimonio artistico non si poteva lasciare in balìa delle leggi del mercato (le pitture sono «tante lume eterne, / Che no le smorza dopie, né zecchini»). È solo grazie a questa lunga stagione di tutela che l’Italia è ancora - malgrado tutto - quella che è. Ed è in forza di questa tradizione (recepita tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica, all’articolo 9) che l’Italia ha ottenuto l’eccezione culturale al Trattato di Maastricht (1992), grazie alla quale non siamo obbligati a trattare le opere d’arte del passato come merci qualsiasi. La legge approvata oggi, invece, va in direzione diametralmente opposta. Recependo le richieste di una parte dei mercanti d’arte, si intende sottrarre al giudizio dei tecnici (gli uffici esportazione delle soprintendenze) la decisione su ciò che può lasciare il Paese, ricorrendo a uno strumento ambiguo e incontrollabile come l’autocertificazione. Con il nuovo regime, infatti, chi scoprirà di avere in casa un Raffaello o un Caravaggio potrebbe fingere di non averlo scoperto, autocertificare che quel quadro “di ignoto” vale meno di 13.500 euro e otterrà in automatico, dal sistema informatico, la licenza di esportazione.

MANY QUESTIONS HAVE ARISEN AFTER THE NEW LEGISLATION

118 biennaleantiquariato


Tomaso Montanari

obtain, from the information system, a license for exportation. The only possibility for a public intervention will be a spot-check (according to the law 445/2000 on self-certifications, which, however, does not include effective penalties for false self-certifications, as Gian Antonsio Stella noted in Corriere della Sera), through which the exportation offices (increasingly lacking in personnel) will be able to deduce (not with the work in front of them, but through a photo seen on a computer screen) that they have found an “exceptional” masterpiece (so the law says), which the minister (the political authority) must then stop with a decree. It’s not hard to guess how this will end. Indeed, the major international auction houses have publically vaunted their role in all this: in June 2015, Sole24Ore wrote that then-Prime Minister Renzi and the current Minister of Cultural Heritage were in agreement “on the reform of Apollo 2,” which is a lobby of international auction houses, associations of national auction houses, the association of antiques dealers and gallerists and the association of antiquarian booksellers. The result is to give the international market and the major foreign museums that which, respectively, could be sold by Italian antiques dealers on the home market and bought by our museums. In any case, the final word has not been given. Paragraph 176 of the approved provision, indeed determines that the new procedure is dependent on the creation of a register of the things offered for sale, in electronic form and in two sections according to the value. It’s a shame that law 222/2016 annulled article 126 of the testo unico regarding the laws of public security (Royal Decree of 1931), which established that register. As Deputy Claudia Mannino pointed out to an incredulous Assembly, as there is no register, the new legislation on exportations is in fact unenforceable. Associations for protecting cultural heritage are gearing up to address this evident aporia with the Constitutional Court in an effort to repeal the article of the approved law. The battle continues.

L’unica possibilità di intervento pubblico sarà un controllo a campione (così prevede la citata legge 445 del 2000 sulle autocertificazioni, che peraltro non prevede efficaci pene per chi autocertifica il falso, come ha notato Gian Antonio Stella sul «Corriere della sera») attraverso il quale gli uffici esportazione (sempre più sguarniti di personale) riescano a intuire (non di fronte all’opera, ma attraverso una foto vista su uno schermo di computer) di aver pescato proprio un capolavoro «eccezionale» (così la legge), che il ministro (dunque l’autorità politica) dovrà poi fermare con un suo decreto. Non è difficile prevedere come andrà a finire. E infatti le grandi case d’asta internazionali hanno pubblicamente vantato il loro ruolo in tutto ciò: nel giugno del 2015 Il Sole24Ore scrisse che l’allora presidente del consiglio Renzi e l’ancora ministro per i Beni culturali Franceschini erano d’accordo «sulla riforma di Apollo 2». Dove Apollo 2 è una lobby di case d’asta internazionali, associazioni di case d’asta nazionali, l’associazione di antiquari e galleristi, l’associazione librai antichi. Il risultato è quello di regalare al mercato internazionale e ai grandi musei stranieri quel che, rispettivamente, potrebbe essere venduto dagli antiquari italiani sul mercato interno, e comprato dai nostri musei. In ogni caso, non è detta l’ultima parola. Il comma 176 del provvedimento approvato, infatti, subordina tutta la nuova procedura alla tenuta del registro delle cose oggetto di commercio, in forma elettronica, in due sezioni a seconda del valore. Peccato che la legge 222/2016 abbia abrogato l’articolo 126 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (un Regio Decreto del 1931) che istituiva quel registro. Come ha fatto notare, di fronte ad una assemblea incredula, la deputata Claudia Mannino, non essendoci il registro, la nuova normativa sulle esportazioni è di fatto inapplicabile. Le associazioni di tutela si stanno attrezzando per portare di fronte al giudice delle leggi, la Corte Costituzionale, questa evidente aporia, perché l’articolo della legge approvata venga cassato. La battaglia continua.

THE ROLES ARE CHANGING FOR THOSE ACTIVE IN THIS CRUCIAL FIELD

biennaleantiquariato 119


PROTECTING ART The new legislation and what it means for Italy La nuova Legge e il suo valore per l’Italia text MILA MONTAGNI

C

arlo Orsi, president of the Italian Antiquarians Association and heir to a family of Milanese antiques dealers, discusses the Ddl Concorrenza and the market situation. What is your opinion on the Legislation of August 4, 2017, n. 124, which contains new regulations for exporting works of art (art. 1, paragraphs 175 and 176) and introduces the free movement of cultural assets? I find that speaking in absolute terms of opening the market is exaggerated. The new law just breathes life into a sector that is slowly dying, simplifying the procedures for issuing certificates that permit free movement for the small and medium-sized market. To declare – as is happening – that the threshold of value and self-certification will cause an excessive and unstoppable diaspora of masterpieces is a simplification that doesn’t consider the logic of the international market: no self-respecting collector, museum or auction house would ever accept a Raphael coming from Italy with a self-certified value of 13,500 euro. A sheer formality (that is, the annulment of the testo unico that established a register for objects up for sale) could contradict the law. What are your thoughts on this? To be honest, the register is required according to art. 128 (which was not annulled) and not art. 126 of TULPS (annulled by law 222/2016). The register is thus alive and well. Anyone who insists otherwise needs to be better informed. Could the protection of the “historic and artistic heritage of the Nation” (article 9 of our Constitution) be nullified by these new regulations in the long term? I don’t at all believe there are is any contradiction between the need for protection expressed in art. 9 120 biennaleantiquariato

“I FORESEE A ROSY FUTURE, FREE MARKET DOESN’T MEAN DEREGULATION”

Carlo Orsi

Carlo Orsi, dal gennaio 2016 presidente dell’Associazione Antiquari Italiani ed erede di una famiglia di antiquari milanesi, interviene sul Ddl Concorrenza e sulla realtà del mercato. Qual è la sua opinione sulla Legge 4 agosto 2017,n. 124, contenente le nuove norme relative all’esportazione di opere d’arte (art.1, commi 175 e 176) e che apre alla libera circolazione dei beni culturali? Trovo che parlare in termini assoluti di apertura del mercato sia esagerato. La nuova legge si limita a dare respiro a un settore che sta lentamente morendo, semplificando le procedure per il rilascio dell’attestato di libera circolazione per il piccolo e medio mercato. Affermare - come accade - che la soglia di valore e l’autocertificazione causeranno un’uscita sregolata e inarrestabile dei grandi capolavori è una semplificazione che non tiene conto delle logiche del mercato internazionale: nessun collezionista, museo o casa d’asta che si rispetti accetterà mai un Raffaello uscito dall’Italia con un valore autocertificato di 13.500 euro. Una pura formalità (ovvero l’abrogazione del Testo unico che istituiva un registro per le cose oggetto di commercio) pare potrebbe contraddire la legge, quale la Sua riflessione in merito? Per la verità il registro è previsto dall’art. 128 (che non è stato abrogato) e non dall’art. 126 del TULPS (abrogato dalla legge 222/2016). Il registro dunque è vivo e vegeto. Chi ha sostenuto il contrario dovrebbe informarsi meglio. La tutela del “patrimonio storico e artistico della Nazione” (articolo 9 della nostra Costituzione) potrebbe sul lungo periodo finire inficiata da queste nuove norme? Non credo affatto ci sia contraddizione tra la volontà di tutela espressa dall’art. 9 della Costituzione e la legge da poco approvata. Il provvedimento di


Galleria Carlo Orsi, Milano

of the Constitution and the recently approved law. The measure introduced by Ferdinand I de’ Medici in 1603, often cited as the origin of the need for protection, was perfectly interpreted by the current legislation, but what is often forgotten (or wilfully omitted) is that, when drafting the list of non-exportable artists, Ferdinand I underlined that the works of certain masters could not leave the Grand Duchy without first receiving approval from the Accademia del Disegno. He thus established not an absolute protection but rather a security – something that is desirable and much sought after even today. One could therefore argue that the current law interprets the Medici measure and the Constitution in their original meaning: it concerns the category of works that – given their limited value – would certainly not have been included in the list of non-exportable artists. What are the artworks that, from the point of view of an antiques dealer enamoured with art, you would not like to see leave Italy? Dealers are often asked to list the great masterpieces they would like to sell, and, rattling off the names of Bernini, Botticelli and Titian, they dream about the satisfaction and pride of being able to work with such high-value pieces. But this is simple professional deformation. Neither myself nor my colleagues could ever support the exportation from Italy of works of art that are strongly tied to this country. We are art enthusiasts first, antiques dealers second. What do you believe the future will look like for the Italian antiques market, one of the richest in the world in terms of professionalism and artworks? In view of this – and, one hopes, additional improvements – I foresee a rosy future. We just need to keep moving forward with the work begun by Apollo 2, keeping in mind that protection does not necessarily mean closure and that free market isn’t synonymous with deregulation.

“WE WILL CONTINUE TO MOVE FORWARD WITH THE WORK BEGUN BY APOLLO 2”

Ferdinando I de’ Medici del 1603 è spesso citato come l’origine di una volontà di tutela che è stata poi perfettamente interpretata dalla corrente legislazione, ma quello che spesso si dimentica (o si sceglie di omettere) è che, nel redigere la lista degli artisti inesportabili, Ferdinando I sottolineava come le opere di alcuni maestri non potessero lasciare il Granducato senza prima aver ricevuto l’approvazione dell’Accademia del disegno. Istituiva, cioè, non un protezionismo assoluto, ma una vigilanza auspicabile e ben accetta ancora oggi. Si potrebbe quindi argomentare che l’attuale legge interpreta il senso di quel provvedimento mediceo e la Costituzione nel suo significato originario: andando cioè a toccare quel tipo di opere che - dato il loro valore contenuto - non sarebbero certamente entrate nella lista degli artisti inesportabili. Quali sono le opere che, da antiquario innamorato dell’arte qual è, non vorrebbe mai veder allontanate dall’Italia? Viene spesso chiesto al mercante di elencare quali grandi capolavori vorrebbe poter vendere, e snocciolando i nomi di Bernini, Botticelli e Tiziano egli fantastica delle soddisfazioni e dell’orgoglio di poter trattare oggetti di tale livello. Ma si tratta di semplice deformazione professionale. Né io né i miei colleghi supporteremmo mai l’uscita dall’Italia di quelle opere che hanno un forte legame con il territorio nazionale. Si è prima amanti dell’arte e poi antiquari. Quale futuro ipotizza per il mondo dell’antiquariato italiano, che rimane uno dei più ricchi di professionalità e di opere al mondo? A fronte di questo - e si spera altri miglioramenti immagino un futuro roseo. Basterà portare avanti il lavoro già iniziato dal gruppo Apollo 2 tenendo a mente che tutela non equivale a chiusura e che libero mercato non è sinonimo di deregolamentazione. biennaleantiquariato 121


alessandra di castro Piazza di Spagna 4 - Roma BIAF | STAND 66 | 1° PIANO

JOHANN PAUL SCHOR (INNSBRUCK, 1615 - ROMA, 1674) IL CORTEO DEL CARRO CARNEVALESCO DEL PRINCIPE GIOVAN BATTISTA BORGHESE PER LA MASCHERATA DEL GIOVEDÌ GRASSO DEL 1664 OLIO SU TELA, 122 X 317 CM FIRMATO IN BASSO A DESTRA: “GIO. PAUL / SCHOR DE / INSPRVH / FAT. IL CAR / RO E IL / QUADRO / ANNO / 1664”

(DETTAGLIO CON IL CARRO CARNEVALESCO) DICHIARATO DI INTERESSE CULTURALE, AI SENSI DEL D. LGS. 42/2004, ART. 10.

www.alessandradicastro.com


THE SYMPOSIUM OF ART

Gli obiettivi di Fabrizio Moretti, patron della Biennale dell’Antiquariato The goals of Fabrizio Moretti, patron and director of the Biennale dell’Antiquariato text ROSSELLA BATTISTA

A

French-style passe-partout to allow works of art to circulate freely - or almost freely - throughout Italy. A slimming-down, a streamlining rather than a modification of the existing rules governing the protection of our cultural heritage. This is the goal of Fabrizio Moretti, patron and director of the Biennale dell’Antiquariato; a kind of mantra that will accompany the 2017 edition of the event, taking place from 23rd September to 1st October in Florence’s Palazzo Corsini. During the symposium held in Palazzo Vecchio in March this year, organised by Moretti with the support of Florence’s mayor Dario Nardella in conjunction with the G7 of Art which took place in the city, the Biennale’s Secretary General made a strong case - and obtained a commitment from the mayor to bring the issue up with culture minister Dario Franceschini - for simplifying procedures for the circulation of artworks in Italy. Such procedures today are hampered by the system of official “notification” which in fact impedes free movement. Moretti, as an art-lover, cannot but sustain the laws that safeguard the artistic legacy in which Italy excels, but is certainly averse to the convoluted bureaucracy that constricts an art market which is flourishing in other countries. It is not that there are no rules elsewhere, but Italy is undoubtedly a one-off case. As both Uffizi director Eike Schmidt and professor Tommaso Montanari - lecturer in modern art at the University of Naples Federico II - agreed, our country is unique in that its national identity is its own cultural heritage. An awareness, Montanari stressed, that comes from way back in the seventeenth century when Ferdinando II de’ Medici brought in regulations to protect it. The grand Duke of Tuscany, however, entrusted the selection criteria to the artists, and this is what the professor would like to see happening today, with evaluations being made by art historians, who are experts in such matters. What, indeed, can be labelled

OUR COUNTRY IS UNIQUE IN THAT ITS NATIONAL IDENTITY IS ITS OWN CULTURAL HERITAGE

Florence’s mayor Dario Nardella, and the Biennale Secretary General, Fabrizio Moretti

Un passaporto alla francese per poter far circolare liberamente, o quasi, le opere d’arte nel nostro paese. Snellire, alleggerire, più che modificare le norme esistenti in materia di tutela del patrimonio culturale. È l’obiettivo di Frabrizio Moretti, patron della Biennale dell’Antiquariato, una sorta di mantra che accompagnerà l’edizione 2017 della manifestazione, dal 23 settembre al primo ottobre a Palazzo Corsini a Firenze. Durante il simposio svoltosi a Palazzo Vecchio lo scorso marzo, organizzato da Moretti con il sostegno del sindaco Dario Nardella in concomitanza del G7 dell’Arte che si teneva a Firenze, il segretario della Biennale ha riproposto con forza, ottenendo l’impegno del sindaco fiorentino a farsene portavoce al ministro Franceschini, di arrivare a procedure più semplificata per l’acquisto, la vendita e la circolazione delle opere d’arte in Italia. Procedure oggi gravate dalla ‘notifica’ che di fatto ne impedisce la libera circolazione. Moretti, da amante e collezionista di arte oltre che mercante, non può che sostenere le leggi a tutela del patrimonio artistico in cui l’Italia peraltro eccelle, ma di certo è avverso a quel sistema contorto di una burocrazia farraginosa che stritola il mercato dell’arte, altrove fiorente. Non che all’estero manchino regole ma di certo l’Italia resta un caso a sé. Anche perché, hanno convenuto sia il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, che il professore Tomaso Montanari, docente di Storia dell’arte moderna all’Università Federico II di Napoli, il nostro paese ha una sua unicità che è appunto quella di avere come identità nazionale proprio il patrimonio culturale. Una consapevolezza, ha ricordato Montanari, che parte da lontano e già nelle norme emanate all’inizio del Seicento da Ferdinando I in materia di tutela. Il granduca dei Medici affidava però agli artisti i criteri di selezione ed è quanto il professore auspica sia fatto anche oggi affidando agli storici dell’arte, ai tecnici le valutazioni. Cosa può essere infatti ritenuto “Tesoro Nazionale” biennaleantiquariato 123


A moment from the “Symposium on the free movement of artwork” in the Hall of the 500 in the Palazzo Vecchio in Florence

“National Treasure” and preserved untouched? While for Taco Dibbits, director of the Rijksmuseum Amsterdam a Canaletto, for example - which even in its own time was intended for tourists - may have fewer restrictions than an altarpiece, for Carl Brandon Strehike, adjunct curator of the Philadelphia Museum of Art and a world expert on 15th century Italian art, the American system - albeit liberal - imposes certain restrictions on items considered indigenous cultural heritage such as Native American artworks. Similarly, Germany is preparing a law to limit the free movement of Modernist artworks, as the director of the Uffizi remarked, adding that thanks to revenue from ticket sales, the Florentine museum has been able to purchase ten works, including a Giordano Bruno which will be exhibited during the Biennale. And while Moretti likes the idea that the Uffizi could become a privileged client for art dealers, Gabriele Finaldi, director of the National Gallery in London, explains that the British approach is at one and the same time laissez-faire and careful not to allow its treasures to be dispersed. In England there is no “notification”, but the Culture Secretary has the power to delay the sale of an item to allow a museum, or even a private individual, to raise the funds to buy it. The criteria for evaluating an object include the stipulations that it must be linked to local history and cultural life, it must have a significant aesthetic value and it must also be instrumental for historical and artistic research. For everyone - and for Italy most of all - the criteria of connections to territory, history and culture are valid. But - as Moretti points out - is it preferable that an artwork should remain in Italy, perhaps locked up in a bank vault, rather than finding a worthwhile placement in Lugano, for example, where it is open to viewing? In this case, should usability be the criterium on which to base the handling of art in the years to come? The Biennale is another occasion to reflect on these questions. 124 biennaleantiquariato

Taco Dibbits, Tomaso Montanari, Fabrizio Moretti the Major Dario Nardella and Eike D. Schmidt

Dario Nardella and Gabriele Finaldi

da non poter essere toccato? Se per il direttore del Rijksmuseum di Amsterdam Taco Dibbits, un Canaletto per esempio, già a suo tempo destinato ai turisti, può avere meno limitazioni di una pala d’altare, per il curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, uno dei maggiori esperti del ‘400 italiano, Carl Brandon Strehike, la pur liberistica America prevede certe restrizioni per opere che sono ritenute patrimonio culturale autoctono come ad esempio l’arte dei nativi americani. Cosa che sta approntando la Germania con una legge che limiti la libera circolazione delle opere, moderniste, ha rimarcato il direttore degli Uffizi aggiungendo che il museo fiorentino grazie alla vendita dei biglietti ha potuto acquistare una decina di opere, tra cui un Giordano Bruno che sarà esposto in occasione della Biennale. E se l’idea che gli Uffizi possano diventare clienti privilegiati per i mercanti d’arte piace a Moretti, il direttore della National Gallery di Londra Gabriele Finaldi spiega come gli inglesi, sempre molto legati al mercato, siano al tempo stesso liberisti e attenti a non lasciare andar via i loro tesori. In Inghilterra non esiste la ‘notifica’ ma il ministro può ritardare la vendita del bene in attesa che un museo, o anche un privato trovi i soldi per acquisirlo. Tra i criteri per valutare un tesoro l’Inghilterra prevede che l’oggetto debba essere legato alla storia e alla vita locale, che abbia un fattore estetico importante e che sia altrettanto fondamentale per la ricerca storica e artistica. Per tutti, e per l’Italia a maggior ragione, valgono dunque i criteri di legame col territorio, con la storia e l’arte. Ma è preferibile che un’opera resti in Italia, magari chiusa nel caveau di una banca, o che trovi degna collocazione in un museo di Lugano per esempio aperto a tutti? Suggerisce Moretti. Sarà dunque la fruibilità il criterio che dovrà accompagnare la gestione dell’arte nei prossimi anni? La Biennale è un’occasione in più per riflettere.


ENRICO FRASCIONE

Jacopo Tintoretto (Venezia, 1518-1594) Ritratto del Cardinale Marcantonio Da Mula (1506-1572), bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana olio su tela, cm. 187x103

ENRICO FRASCIONE stand n. 43 Via dei Fossi 61/r - Firenze - Tel. +39 055 294 087 - Fax +39 055 294 087 - Cell. +39 335 705 77 40 - enricofrascioneantiquario@gmail.com


RESPONSIBILITY VS. CULTURE

Umberto Tombari explains the link with Biaf Il presidente spiega il legame con Biaf text MATTEO GRAZZINI

F

oundation CR Firenze has always been one of the most faithful supporters of the Florence Biennale dell’Antiquariato (Antiques Biennial Exhibition), right from the very beginning. We asked its Chairman, Umberto Tombari to explain the origins of such a long-lasting bond… A bond which dates back many years since we have always considered this event to be a showcase of the excellence of Florence. One of the reasons is also the quality of the exhibitors and the importance of the event at world level. This is why, exceptionally, this year, we are presenting some of the masterpieces of our art collection, one of the most important owned by a banking foundation. For the first time the great tempera painting by Pietro di Chellino (Florence, 1383 - 1459), a painter from the International Gothic period, which was recently restored in situ on our premises, will also be shown to the public. Art and Culture are two of the strategic sectors of your business. What are the reasons behind this choice? A Foundation like ours currently plays a role that is subsidiary and complementary to the business carried out by other institutions in the territory (cultural, social, administrative) and, since our headquarters are located in Florence, it must pay very particular attention to the world of art and culture to which we have always destined a considerable part of our resources. We have also launched specific projects in this field such as the support we give to the Opificio delle Pietre Dure, a globally recognised excellence in the field of restoration, which we will support with an ad hoc structure to assist in the training of new individuals to continue supplying skills that are unique in the world. The Biennale: increasingly less just a fair and increasingly more a great international event. How would you judge this reversal in trend? I wouldn’t call it a reversal in trend since the Biennale has always been international. I would emphasise, however, that the last editions, and above all the current one, have accentuated this aspect. This is also due to the very high level collateral events, which we should rightly valorise as much as possible, because the event is truly one of the Florentine events that is fully entitled to define itself as such. It is becoming increasingly important to open up to an international horizon and this is especially true when operating in a sector that deals with the global market every day. 126 biennaleantiquariato

FOUNDATION CR FIRENZE IS PRESENTING SOME OF MASTERPIECES OF HIS COLLECTION

Umberto Tombari

La Fondazione CR Firenze è tra i più fedeli sostenitori della Biennale dell’Antiquariato di Firenze, fin dai suoi esordi. Al suo Presidente, Umberto Tombari, abbiamo chiesto le fondamenta di un legame così duraturo… Un legame che risale a molti anni fa, in quanto abbiamo sempre considerato questa manifestazione una vetrina di eccellenza di Firenze. Tra i motivi anche la qualità degli espositori e l’importanza della manifestazione a livello mondiale. Ecco perchè quest’anno, in via del tutto eccezionale, siamo presenti con alcuni dei capolavori della nostra collezione d’arte che è tra le più importanti tra quelle di proprietà delle fondazioni bancarie. Per la prima volta viene anche mostrata in pubblico la grande tavola a tempera di Pietro di Chellino (Firenze, 1383 - 1459), pittore del Gotico internazionale, che è stata restaurata in questi mesi ‘in diretta’ nella nostra sede. Arte e Cultura sono uno dei settori strategici della vostra attività. Quali le ragioni di questa scelta? Una Fondazione come la nostra svolge oggi un ruolo di sussidiarietà e di complementarietà all’attività svolta dalle altre istituzioni del territorio (culturali, sociali, amministrative) e, avendo sede a Firenze, deve rivolgere un’attenzione tutta particolare al mondo dell’arte e della cultura a cui destiniamo da sempre una parte considerevole delle nostre risorse. Abbiamo anche avviato progetti specifici in questo campo come lo è l’attività di sostegno dell’ Opificio delle Pietre Dure che è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo nel campo del restauro e che affiancheremo con un organismo ad hoc che possa sostenere la formazione di nuove figure che consentano il proseguimento di competenze che sono uniche al mondo. La Biennale: sempre meno solo fiera, sempre più grande evento internazionale. Come giudica queste inversione di tendenza? Non direi un’inversione di tendenza in quanto la Biennale è sempre stata internazionale. Sottolinerei, invece, che le ultime edizioni, e soprattutto l’attuale, hanno accentuato questo aspetto, anche grazie a eventi collaterali di altissimo livello, che è giusto valorizzare al massimo perché la manifestazione è davvero uno degli eventi fiorentini che possono definirsi tali a pieno titolo. È sempre più fondamentale aprirsi a un orizzonte internazionale e lo è soprattutto se si opera in un settore che si confronta ogni giorno con il mercato globale.


Stand 10

Mattia Preti

(Taverna, 24 Febbraio 1613 - Malta, 3 Gennaio 1699)

San Gerolamo Olio su tela, 127,5 x 102,5

Provenienza

Collezione Felix d’Ollières Gallo Fine Art - Via Bigli, 21 - Milano - www.galloarte.com - Tel. +39 02 35946370


FLY TO FLORENCE Marco Carrai and Toscana Aeroporti Marco Carrai e Toscana Aeroporti text TERESA FAVI

E

ntrepreneur and manager, Marco Carrai is the president of Toscana Aeroporti Spa, one of the Biennale’s main sponsors. He worked as consultant for Boston’s MIT and founded a strategic consultancy company in the field of innovation, big data and analytics, and cybersecurity. Florence, a city that is growing increasingly international and attractive to foreign tourists, is one of Europe’s major capital cities. Does Toscana Aeroporti have a role to play in this evolution? Florence is a city where great things happens, it looks ahead but is also deeply rooted in the past. The Vespucci airport is connected with all the great international gateways, which is crucial to bring the best of the world to Florence. What values does the Antiques Biennale promote? The Biennale has gone back to being a reference point for the art market, one of the many reasons why visitors do not just “stop by” but “come” to Florence. The Biennale has gained a reputation as a must-see event. How do you see the future of the Florence and Pisa airports? I see an increasingly stronger “team spirit”, just like in any other big European tourist and production center- London, Paris and Rome- whose airport system consists of two or more airports designed to meet the public’s increasingly diversified needs. Tuscany is a land of ancient as well as contemporary art. How important is, in your opinion, the dialogue between the two? A place that does not produce contemporary art is bound to “dry up”. In Tuscany, we already have major contemporary art centers: the Pecci Museum in Prato, the Strozzi Foundation in Florence, the Hernoaux Foundation in Pietrasanta, with which Toscana Aeroporti has been successfully collaborating lately. How do you feel about antiques? Well, I love them. I have all the Biennale’s catalogues published so far, collected by my family and myself, beautiful volumes which have a priceless aesthetic and sentimental value for me. Childhood memories of my grandfather taking me to the Chianti countryside in search of interesting pieces that he resold to antique dealers on Via Maggio. Furthermore, my wife’s family owns one of Florence’s oldest antique shops, established in 1865, and their approach to the present and the future is based on their bent for collecting things and pursuing beauty. 128 biennaleantiquariato

THE VESPUCCI AIRPORT IS CONNECTED WITH ALL THE GREAT INTERNATIONAL GATEWAYS

Marco Carrai

Imprenditore e manager, Marco Carrai è presidente di Toscana Aeroporti Spa, tra i main sponsor della Biennale. È stato consulente al Mit di Boston e ha fondato società di consulenza strategica nell’innovazione, big data e analytics, e cybersecurity. Firenze, città sempre più internazionale, intenta ad attrarre pubblico straniero, è una delle grandi capitali d’Europa. Qual è il ruolo di Toscana Aeroporti in questa evoluzione? Firenze è una città dove accadono grandi cose, proiettata nel futuro ma con profonde radici nel passato. L’aeroporto Vespucci è una struttura-ponte con i grandi gateway internazionali. Fondamentale per attirare il meglio del mondo verso Firenze. In questo quadro quali valori amplifica la Biennale dell’Antiquariato? La Biennale è tornata a essere un riferimento internazionale del settore, uno dei tanti motivi per cui i visitatori non ‘passano’ da Firenze, ma ‘vengono’ a Firenze, perché in questo evento contemporaneo è un bene esserci. Gli aeroporti di Firenze e Pisa due realtà sempre più in dialogo, il futuro? Una sinergia sempre più forte come in ogni altro grande centro turistico e produttivo europeo - penso a Londra, Parigi, Roma - il cui sistema aeroportuale è composto da due o più aeroporti destinati a rispondere alle domande sempre più diversificate del pubblico. Toscana terra di arte antica ma anche arte contemporanea. Quanto è importante secondo lei questo dialogo? Un luogo che non produce contemporaneo è destinato a esaurirsi. I più grandi centri del mondo sanno vivere il loro passato già immersi nel futuro. Noi in Toscana siamo allineati, abbiamo grandi centri di cultura contemporanea, il Pecci a Prato, la Fondazione Strozzi a Firenze, l’indotto di Pietrasanta, dove ha sede anche la fondazione Henraux con cui Toscana Aeroporti ha in corso progetti comuni di grande interesse. Che rapporto ha con l’antiquariato? Beh, straordinario. Conservo tutti i cataloghi delle Biennali realizzate fino a oggi, collezionati dalla mia famiglia prima e poi da me, volumi bellissimi che nel tempo hanno acquisito un valore estetico e affettivo inestimabile. Ricordi d’infanzia, quando mio nonno mi portava nel Chianti in cerca di pezzi interessanti che poi rivendeva agli antiquari di via Maggio. E un legame di attualità, essendo la famiglia di mia moglie proprietaria di uno dei negozi antiquari più storici di Firenze, dal 1865, e da questa attitudine alla collezione e ricerca del bello trae il suo presente pensando al futuro.


Alberto Burri Combustione, 1968 Plastica, acrilico, combustione su cartone telato 24 x 18 cm


MORE HONOUR THAN DUTY

Italo Carli from Axa Art and the value of art Italo Carli di Axa Art e il valore dell’arte text MATTEO GRAZZINI

I

talo Carli, Managing Director of Axa Art, successfully combines passion for his work with a love of art, taking professional care of extremely valuable objects. Is taking care of and providing insurance cover for artworks an honour or a duty? Our firm, part of the AXA Group, specialises in cover for precious objects and collections, and doing this requires a specific set of skills which differentiates us from our colleagues in the general insurance sector. Besides the high values insured, there’s also the knowledge that we’re dealing with objects that represent stories, emotions and messages for individuals and for the community. To give you a straight answer, definitely more of an honour. Axa Art has been operating in the sector for decades; has anything changed in your way of working in recent years compared to when you started? We’re present in 26 countries in Europe, the Americas and Asia, and we have more than 50 years’ experience in the international art market. From the history of Axa Art we’ve inherited a culture and know-how which is evidenced in the fact that we remain the sector specialists, and this gives us a unique perspective; indeed, our professional approach is accompanied by a passion for art and its enjoyment, protection and conservation. Nevertheless, we are updating our working methods and our products in order to follow client trends on the one hand and growing technical complexity on the other. If you could insure a masterpiece of world art from any period, which would you choose? In my answer I can’t exclude the technical/professional aspect, which includes considerations about security, the state of conservation and more. But from a personal point of view I’d choose Artemisia Gentileschi’s Susanna and the Elders; I’ve met the owners and they electrified me with the story of the painting and of how it came into their possession. This work in some ways represents a ‘welcome’ to the world of AXA ART, in which it’s pleasantly difficult to know where the role of the insurer ends and the art-lover begins. After a gap of two years, you’re once again collaborating with the Biennale Internazionale dell’Antiquariato in Florence. Is this a sign of mutual trust? The Biennale’s new positioning played a central part in our decision to be the main sponsor. The event’s increasingly international outlook and the presence of historicised modern art alongside antique items is in line with our strategy of playing an active role in the most important events of the art community, in Italy and further afield.

130 biennaleantiquariato

OUR APPROACH IS ACCOMPANIED BY A PASSION FOR ART , ITS ENJOYMENT AND PROTECTION

Italo Carli

Italo Carli, Managing Director di Axa Art, può unire la passione per il lavoro a quella per l’arte, ‘prendendosi cura’ in modo professionale di oggetti dal grande valore. La copertura assicurativa e la cura delle opere d’arte sono più un onore o un onere? La nostra compagnia, parte del Gruppo AXA, è specializzata nella copertura di oggetti pregiati e collezioni, e per fare questo occorre avere una preparazione particolare che ci differenzia dai colleghi che operano in generale nel mondo assicurativo. Oltre alle somme assicurate, esiste anche la consapevolezza di trattare oggetti che rappresentano storie, emozioni, messaggi per i singoli e per la comunità. Rispondendo in maniera più diretta, sicuramente più un onore. Axa Art svolge questa funzione da decenni. E’ cambiato qualcosa nel modo di lavorare negli ultimi anni rispetto a quando avete iniziato? Siamo presenti in 26 Paesi in Europa, nelle Americhe ed in Asia e abbiamo oltre 50 anni di esperienza sul mercato internazionale dell’arte. Ereditiamo dalla storia di Axa Art una cultura ed un know how che si esplicita nel fatto che rimaniamo specialisti del settore, cosa che ci permette di avere una prospettiva unica; infatti il nostro sguardo professionale è accompagnato dalla passione per l’arte e per la sua fruizione, protezione e conservazione. Stiamo comunque aggiornando il nostro modo di lavorare e la nostra offerta per seguire le evoluzioni dei clienti da un lato e dall’altro la crescente complessità ‘tecnica’. Se potesse assicurare un capolavoro dell’arte mondiale di tutti i tempi quale sceglierebbe? Nel rispondere non posso escludere il lato “tecnico/ professionale” che porta a considerazioni sulle condizioni di sicurezza, lo stato di conservazione e altro. Ma dal punto di vista personale scelgo “Susanna e i vecchioni” di Artemisia Gentileschi, della quale ho incontrato i proprietari che mi hanno entusiasmato con la storia dell’opera, e di come ne erano arrivati in possesso. Questa opera rappresenta in qualche modo il ‘benvenuto’ nel mondo di AXA ART dove è piacevolmente difficile capire dove inizi il mestiere di assicuratore e dove quello dell’appassionato A distanza di due anni si è rinnovata la collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. Un segnale di fiducia reciproca? Il nuovo posizionamento della Biennale ha giocato un ruolo centrale nella decisione di essere main sponsor. L’apertura sempre più internazionale e la presenza accanto all’antico dell’arte moderna storicizzata si sposano con la nostra strategia di essere parte attiva nei più importanti eventi della art community in Italia così come all’estero.


ANDREA BONAIUTI Florence, active from circa 1345-50, died 1379 Bishop Saint, Saint Bartholomew

www.morettigallery.com


FREE MOVEMENT Alvise di Canossa talks about Art Defender Alvise di Canossa racconta Art Defender text ELISA SIGNORINI

A

fter 25 years in industrial logistics, specifically in his family firm Saima Avandero, Alvise di Canossa moved into the sphere of art and founded two firms, operating respectively in the transportation and conservation of valuable works. The aim is to ensure works of art remain alive and usable. How did the idea for Art Defender come about? In the past, storage for fine art was a little-known concept in Italy, unlike other European countries where there is greater freedom of movement, and above all a different concept of using the artworks themselves, which are often the subject of largescale speculation. In Italy, with a few exceptions, the approach has always been a conservative one, with the need for security first and foremost, and safeguarding the value of items less of a priority. The banking system has always offered security solutions, but such facilities are not constructed with any particular temperature and humidity control measures, and in any case were always small to medium-sized solutions. With the advent of the single currency, the market began to show different needs than in the past, and in 2011 - along with Arterìa, who specialise in logistics, transport and temporary storage of fine art and other valuable items - we founded Art Defender, whose primary aims are the conservation, safeguarding and security of the items deposited, with a particular focus on their usability. What’s the next goal for Art Defender? The idea is to complete the network of primary storage facilities. In addition to our two established “fortresses” in Florence and Bologna, which - among other features - will soon be Italy’s first bonded warehouse for temporary importation, we are working on our new premises in Turin - opening in September - and Milan, which is already operational but needs considerable expansion. There’s a plan in the pipeline for the construction of a warehouse with advanced technology and security, unparalleled in Europe. What else fascinates you about your work? I’m fascinated by the opportunity to create new methods of supporting and protecting fine art and other goods, in the hope that Italy will eventually follow the road taken by other countries, less rich in history and art, in order to convey to future generations a love of beauty and its defence; the aim being that all this is an integral part of a journey of cultural and moral enrichment for each one of us.

132 biennaleantiquariato

THE PRIMARY AIMS OF ART DEFENDER ARE THE CONSERVATION, AND SECURITY OF THE ITEMS DEPOSITED, WITH A FOCUS ON USABILITY

Alvise di Canossa

Dopo 25 anni nella logistica industriale, in particolare nell’azienda di famiglia, la Saima Avandero, Alvise di Canossa è approdato alle opere d’arte, ed ha avviato due realtà, dedicate rispettivamente al trasporto e alla custodia di opere di pregio. Obiettivo è mantenere vive e fruibili le opere d’arte. Come nasce l’idea di Art Defender? In passato, il deposito conservativo di beni era un concetto poco vissuto in Italia, al contrario di altri Paesi Europei, in cui si ha una maggiore libertà di circolazione dei beni, ma soprattutto un diverso concetto di utilizzo dei beni stessi, spesso oggetto di grande speculazione. In Italia, salvo pochi casi, è da sempre diffuso un concetto conservativo, con la ricerca innanzitutto della sicurezza, meno della salvaguardia del valore dei beni stessi. Il sistema bancario ha da sempre offerto soluzioni di sicurezza, ma queste strutture non sono state allestite con particolari misure di trattamento della temperatura e dell’umidità e, comunque, erano sempre soluzioni di piccole o medie dimensioni. Con l’avvento della moneta unica il mercato ha cominciato a indicare diverse necessità rispetto al passato e nel 2011, a fianco di Arterìa, dedicata alla logistica, movimentazione e deposito temporaneo per l’arte o per beni ad alto valore aggiunto, abbiamo realizzato Art Defender, che ha come obiettivi primari la conservazione, la tutela, la sicurezza per i beni in deposito, con una particolare attenzione alla loro fruibilità. Qual è il prossimo traguardo per Art Defender? L’idea è quella di completare la rete degli impianti primari. Oltre alle due ormai consolidate “fortezze” di Firenze e Bologna, dove tra l’altro, sarà presto operativo il primo deposito doganale italiano di temporanea importazione, stiamo approntando il nuovo impianto di Torino, operativo da settembre, e di Milano, in funzione, ma che già necessita di ampliamenti significativi. In fieri c’è un progetto, per la realizzazione di un impianto di deposito con contenuti tecnologici e di sicurezza, unici a livello europeo. Cosa ancora la affascina del suo lavoro? Mi affascina ancora la possibilità di creare nuovi fattori di supporto e protezione dei beni d’arte e non solo, con la speranza che anche in Italia si consolidi il percorso già visto in altri Paesi, meno ricchi di storia e di arte, per trasmettere l’amore del bello e la sua difesa alle future generazioni, con l’intento che il tutto sia parte integrante del percorso di arricchimento culturale e morale di ciascuno di noi.


SCULTURA ITALIANA DARIO MOTTOLA

PRINCE PAUL PETROVICH TROUBETZKOY. INDIAN 1911 (DETAIL) EXHIBITION: PRIMA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLA SECESSIONE ROMA NATIONAL GALLERY 1913

VIA SANTA MARTA, 21 - MILANO PIAZZA MENTANA, 8 - MILANO T +39 028692922 M +0039 335207412 DARIO.MOTTOLA@TISCALI.IT


ALESSANDRO ROSI (Firenze, 1627-1697) - Paride - Olio su tela, cm 65,7x49,5 Via Santo Stefano, 19/a - 40125 Bologna ph. +39.051.238363 bologna@maurizionobile.com

www.maurizionobile.com

34, rue de Penthièvre - 75008 Paris ph. +33.01.45630775 paris@maurizionobile.com


EXHIBITORS

30TH EDITION - BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO DI FIRENZE

800/900 ARTSTUDIO - LIVORNO-LUCCA - Stand 25 AGNEWS - LONDON - Stand 57 ALTOMANI & SONS - MILANO - Stand 9 ANTICHITA’ VIA GANACETO - MODENA - Stand 49 ANTIQUARES DI DANIELE TRABALZA - FOLIGNO - Stand 23 FRANCESCA ANTONACCI - DAMIANO LAPICCIRELLA FINE ART ROMA - Stand 5 PAOLO ANTONACCI SRL - ROMA - Stand 39 W. APOLLONI SRL - ROMA - Stand 16 GIOVANNI ASIOLI MARTINI ANTIQUARIO - IMOLA - Stand 56 BACARELLI ANTICHITÀ - FIRENZE - Stand 63 GUIDO BARTOLOZZI ANTICHITA’ - FIRENZE - Stand 12 CHARLES BEDDINGTON - LONDON - Stand 75 BOTTEGANTICA - BOLOGNA - Stand 37 BOTTICELLI ANTICHITA’ - FIRENZE - Stand 62 MAURIZIO BRANDI ANTIQUARIO - NAPOLI - Stand 34 CAIATI - MILANO - Stand 58 ROBERTO CAMPOBASSO - NAPOLI - Stand 31 CANTORE GALLERIA ANTIQUARIA - MODENA - Stand 51 MIRCO CATTAI FINE ART & ANTIQUE RUGS - MILANO - Stand 29 ALESSANDRO CESATI - MILANO - Stand 47 CHIALE FINE ART - RACCONIGI - Stand 60 LUCIANO COEN ARAZZI E TAPPETI ANTICHI - ROMA - Stand 61 COLNAGHI - LONDON - MADRID - Stand 6 COPERCINI & GIUSEPPIN - ARQUA’ PETRARCA - Stand 15 COPETTI ANTIQUARI - UDINE - Stand 80 CORTESI GALLERY LONDON-MILANO-LUGANO - Stand 41 ALBERTO DI CASTRO - ROMA - Stand 3 ALESSANDRA DI CASTRO - ROMA - Stand 66 ENRICO GALLERIE D’ARTE - MILANO - Stand 70 FONDANTICO di Tiziana Sassoli - BOLOGNA - Stand 19 ENRICO FRASCIONE - FIRENZE - Stand 43 FRASCIONE ARTE - FIRENZE - Stand 68 GALERIE MICHEL DESCOURS - LYON - Stand 48 GALERIE G. SARTI - PARIGI - Stand 7 DANIELA BALZARETTI E VASSILI BALOCCO - MILANO - Stand 22 GALLERIA BERARDI - ROMA - Stand 55 GALLERIA FREDIANO FARSETTI - FIRENZE - Stand 67 GALLERIA GOMIERO - MILANO - Stand 21 GALLERIA PREVITALI - BERGAMO - Stand 64 GALLERIA SILVA - MILANO - Stand 42 GALLERIA CARLO VIRGILIO & C. - ROMA - Stand 18

GALLERIE D’ARTE BENUCCI - ROMA - Stand 36 GALLO FINE ART - MILANO - Stand 10 MICHELE GARGIULO ANTICHITA’ - NAPOLI - Stand 79 DARIO GHIO - MONTE CARLO - Stand 78 GIACOMETTI OLD MASTER PAINTINGS - ROMA - Stand 11 IOTTI ANTICHITA’ - REGGIO EMILIA - Stand 52 MATTEO LAMPERTICO - MILANO - Stand 26 CESARE LAMPRONTI - ROMA - LONDRA - Stand 4 LONGARI ARTE MILANO - Stand 45 LULLO • PAMPOULIDES - LONDON - Stand 74 ENRICO LUMINA - BERGAMO - Stand 27 FABIO MASSIMO MEGNA - ROMA - Stand 35 MEHRINGER-BENAPPI - MONACO - LONDRA - TORINO - Stand 65 SANDRO MORELLI - FIRENZE - Stand 59 MORETTI - LONDRA - MONTE CARLO - FIRENZE - Stand “A” MAURIZIO NOBILE - BOLOGNA - PARIS - Stand 33 CARLO ORSI - MILANO - Stand 2 ORSINI arte e libri - MILANO - Stand 30 WALTER PADOVANI - MILANO - Stand 44 PALAZZO TORLO ANTIQUARIATO - TORRE DEL GRECO MILANO - Stand 77 A. PALLESI ART GALLERY - MONTE CARLO - Stand 38 LA PINACOTECA - NAPOLI - Stand 76 DOMENICO E TOMASO PIVA - MILANO - Stand 46 PORCINI - NAPOLI - Stand 71 GIOVANNI PRATESI ANTIQUARIO - FIRENZE - Stand 14 IL QUADRIFOGLIO - MILANO - Stand 40 ROBERTAEBASTA - MILANO - LONDRA - Stand 73 ROBILANT+VOENA LONDON-MILANO-ST. MORITZ - Stand 13 ROMANO FINE ART - FIRENZE - Stand 54 ROMIGIOLI - LEGNANO - Stand 72 SALAMON - MILANO - Stand 28 SANTA TECLA SRL - PADOVA - Stand 24 SCULTURA ITALIANA DI DARIO MOTTOLA - MILANO - Stand 50 SOCIETA’ DI BELLE ARTI - VIAREGGIO - MILANO - Stand 32 SPERONE WESTWATER - NEW YORK - Stand 1 TETTAMANTI ANTICHITA’ - FIRENZE - Stand 20 TOMASSO BROTHERS FINE ART - LEEDS - LONDRA - Stand 17 TORNABUONI ARTE - FIRENZE - MILANO FORTE DEI MARMI - Stand 69 W&K- WIENERROITHER&KOHLBACHER - VIENNA - Stand 8 biennaleantiquariato 135


Stand 30 Via Cappuccio 18 - 20123 Milano - Tel. +39 02.89777354 Filippo Orsini +39 3355731522 - Emiliano Orsini +39 3392671566 info@orsiniartelibri.it - www.orsiniartelibri.it

Arturo Martini (1889-1947) - La Lupa ferita, 1930-31 bronzo, esemplare unico, 86x135x60 cm Firmato sul retro della base: “Martini�

ph. Luca Bossaglia


800/900 ARTSTUDIO S.r.l. Stand 25 Via Roma 63-67 57126 Livorno Tel. +39 0586 815 200 Via del Battistero 22/24 55100 Lucca post@800artstudio.com; studioarte800@libero.it www.800artstudio.com

GALILEO CHINI (Florence 1873 - 1956) «The gate», oil on canvas, 100 x 180 cm. Signed and dated lower left-hand corner: «G. CHINI 16». Formerly private collection. «Il cancello», olio su tela, 100 x 180 cm. Firmato e datato in basso a sinistra «G. CHINI 16». Già collezione privata.

AGNEWS

Stand 57 6 St. James’s Place SW1A 1NP London Tel. +44 207 491 9219 anna.cunningham@agnewsgallery.com www.agnewsgallery.com ITALIAN SCHOOL OF THE 17TH CENTURY «Portrait of Barbara van Beck», oil on canvas, 70.5 x 50.5 cm. Circa 1650. Formerly France, private collection. Scuola Italiana del XVII secolo «Ritratto di Barbara van Beck», olio su tela, 70,5 x 50,5 cm. 1650 circa. Già Francia, collezione privata.

ALTOMANI & SONS

Stand 9 Via Borgospesso 12/14 20121 Milano Tel. +39 02 201033 Via Baviera 18/20 61100 Pesaro mail@altomani.com www.altomani.com GASPARE BRUSCHI (Florence 1710 - 1780) Doccia Ginori Manufactory «The Marquis Carlo Andrea Ignazio Ginori», white porcelain bust on its original gilt wood base displaying the Florentine Iris; the bust: height 56 cm, width 53 cm; the base: height 23 cm, width 37 cm. Circa 1737 - 1745. Manifattura Ginori di Doccia «Il Marchese Carlo Andrea Ignazio Ginori», busto in porcellana bianca sulla sua base originale in legno dorato, decorata dal Giglio Fiorentino. Busto: h. 56 cm, l. 53 cm; base: h. 23 cm, l. 37 cm. 1737 - 1745 circa.

ANTIQUARES DI DANIELE TRABALZA

ANTICHITÀ VIA GANACETO

Stand 49 Via Ganaceto 28 41121 Modena Tel. +39 059 237 453 antichitaviaganaceto@gmail.com Mirror, carved, lacquered and gilt wood with shelves, quicksilver mirror, height 190 cm, width 82 cm. Liguria, mid 18th century. Formerly private collection. Specchiera, legno laccato dorato e intagliato con mensoline porta oggetti, specchio al mercurio, h. 190 cm, l. 82 cm. Liguria, metà del XVIII secolo Già collezione privata

Stand 23 Via Mazzini 74 06034 Foligno (Perugia) Tel. +39 0742 352 227 antiquares@virgilio.it www.antiquares.it

LUCA GIORDANO (Naples, 1634 - 1705) «The Dispute of Jesus with the Doctors», fresco on lime, wicker support, diameter 110 cm. 1685. «La Disputa di Gesù con i Dottori», affresco su calce, su supporto di vimini, diam. 110 cm. 1685.

FRANCESCA ANTONACCI - DAMIANO LAPICCIRELLA FINE ART Stand 5 Via Margutta 54 00187 Roma Tel. +39 06 454 330 36 info@al-fineart.com www.al-fineart.com

IPPOLITO CAFFI (Belluno 1809 - Lipsia 1866) «The Canal Grande in Venice with the Church of Santa Maria della Salute», oil on canvas, 47 x 60.9 cm. Circa 1842. Signed lower right-hand corner: «CAFFI». «Il Canal Grande a Venezia con Santa Maria della Salute», olio su tela, 47 x 60,9 cm. 1842 circa. Firmato in basso a destra: «CAFFI».

biennaleantiquariato 137


Bartolomeo Sampellegrini da Piacenza

Trompe-l’oeil with engraved views of Rome scattered on a bronze Latin epigraph 1736 Pen, black ink and watercolour on paper; dated ‘1736’ 55 x 42.5 cm.

Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze

·

Stand 74

·

33 Cork Street, Mayfair London W1S 3NQ info@lullopampoulides.com lullo.pampoulides www.lullopampoulides.com


PAOLO ANTONACCI S.r.l. Stand 39 Via Alibert 16a 00187 Roma Tel. +39 06 326 516 79 info@paoloantonacci.com www.paoloantonacci.com

GIUSEPPE MORICCI (Florence 1806 - 1879) «View of the vegetable market of “piazza Vecchia” in Florence», oil on canvas, 89 x 119 cm. On the reverse of the stretcher, an autographed label inscribed: “Il Mercato dell’erbe in piazza Vecchia di S.Maria Novella a Firenze - Francesconi 50 - Giuseppe Moricci, via dei Pilastri. Liceo di Candeli n.43”. «Veduta del mercato delle erbe in “piazza Vecchia” a Firenze», olio su tela, 89 x 119 cm. Reca targhetta autografa sul verso del telaio: “Soggetto Il Mercato delle Erbe in Piazza Vecchia di S. Maria Novella a Firenze Francesconi 50 - Giusepppe Moricci Via dei Pilastri Liceo di Candeli N° 43”.

GIOVANNI ASIOLI MARTINI ANTIQUARIO W. APOLLONI S.r.l.

Stand 16 Via del Babuino 132-134 00187 Roma Tel. +39 06 360 022 16 wapolloni@tiscali.it Carved wood prie-dieu, inlaid with mother of pearl, with golden and gouache decorations, height 118 cm, width 95 cm. End of the 17th century. Inginocchiatoio in legno intagliato con intarsi di madreperla e decorazioni dipinte in oro e guazzo, h. 118 cm, l. 95 cm. Fine del XVII secolo.

GUIDO BARTOLOZZI ANTICHITÀ

BACARELLI ANTICHITÀ Stand 63 Via dei Fossi 45r 50123 Firenze Tel. +39 055 215 457 bacarelli@bacarelli.com www.bacarelli.com

GAETANO MERCHI (Brescia 1747 - Agen 1823) «Portrait of a man», terracotta, height 64 cm, width 50 cm, depth 22 cm. Signed and dated on one side of the base: «MERCHI FECIT 1783». Formerly Paris, Alvaro Gonzàlez-Palacios collection. «Ritratto d’uomo», terracotta, h. 64 cm, l. 50 cm, p. 22 cm. Firmato e datato sul lato della base: «MERCHI FECIT 1783». Già Parigi, collezione Alvaro Gonzàlez-Palacios.

Stand 56 Via Emilia 3 40026 Imola (Bologna) Tel. +39 335 817 94 36 asiolimg@libero.it

FAENZA MANUFACTORY A dish displacing a coat of arms, high fire majolica, diam. 18. 3 cm. End of the 15th, beginning of the 16th century. On the reverse, a possible workshop mark (See F. Argnani Il Rinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza, Giuseppe Montanari, Faenza 1898, 2 voll., II, tav. XL, fig. XLIV.). Formerly Bologna, Studio Felsina collection. Manifattura di Faenza Piatto stemmato, maiolica a gran fuoco, diam. 18,3 cm. Fine del XV, inizi del XVI secolo. Al verso probabile marca di bottega, come riconosciuto da F.Argnani (cfr. F. Argnani Il Rinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza, Giuseppe Montanari, Faenza 1898, 2 voll., II, tav. XL, fig. XLIV. Già Bologna, collezione Studio Felsina.

CHARLES BEDDINGTON Ltd.

Stand 12 Via Maggio 11 50125 Firenze Tel. +39 055 215 602 info@guidobartolozzi.com www.guidobartolozzi.com

Stand 75 16 Savile Row W1S 3PL London Tel. +44 207 439 4959 info@charlesbeddington.com www.charlesbeddington.com

ANONYMOUS SCULPTOR «Diana the Huntress», acephalous sculpture in Parian marble, height 103 cm. 1st century A.D. Formerly Rome, Pollak collection; Rome, Galleria d’arte l’Antonina, Sale November 20 1958. Scultore anonimo «Diana cacciatrice», scultura acefala in marmo pario, h. 103 cm. I secolo d.C. Già Roma, collezione Pollak; Roma, Galleria d’arte l’Antonina, Asta del 20 novembre 1958.

JOSEPH BAUDIN (London 1691 - 1753/4 ) «Venice: The Grand Canal, looking North-East from the Palazzo Foscari to the Rialto Bridge», oil on canvas, 53.3 x 81 cm. «Veduta del Canal Grande a Venezia, dal Palazzo Foscari al Ponte di Rialto», olio su tela 53,3 x 81 cm.

biennaleantiquariato 139



MAURIZIO BRANDI ANTIQUARIO

BOTTICELLI ANTICHITÀ

BOTTEGANTICA S.r.l.

Stand 37 Via Manzoni 45 20121 Milano Tel. +39 02 626 954 89 Via D’Azeglio 96/a 40123 Bologna Tel.+39 051 331 338 info@bottegantica.com www.bottegantica.com

Stand 62 Via Maggio 39r 50125 Firenze Tel. +39 055 230 20 95 bruno@botticelliantichita.com; eleonora@botticelliantichita.com www.botticelliantichita.com BENEDETTO BUGLIONI (Florence 1459/1460 - 1521) «The Redeemer», terracotta, height 56 cm, width 50 cm, depth 23 cm. 1510 - 1520. «Cristo Redentore», terracotta, h. 56 cm, l. 50 cm, p. 23 cm. 1510 - 1520.

GIOVANNI BOLDINI (Ferrara 1842 - Paris 1931) «Señora Matías de Errázuriz Ortúzar, née Josefina Virginia de Alvear Fernández Coronel», oil on canvas, 153 x 98.5 cm. Signed and dated lower right-hand corner: «BOLDINI 1912». Formerly New York, Richard Whitney Weatherhead collection; New York, Christie’s, May 25 1988, lot 156; London, private collection. «Señora Matías de Errázuriz Ortúzar, née Josefina Virginia de Alvear Fernández Coronel», olio su tela, 153 x 98,5 cm. Firmato e datato in basso a destra: «BOLDINI 1912». Già New York, collezione Richard Whitney Weatherhead; New York, Christie’s, 25 Maggio 1988, lotto156; Londra, collezione privata.

Stand 34 Via D. Morelli 9 80121 Napoli Tel. +39 081 764 3882 Via Bisignano 24 80121 Napoli mauriziobrandi@live.com www.antiquarinapoletani.it/brandi

Medici-style pair of crater vases with bacchic scenes and dancing puttos, white Carrara marble, height 60 cm, diameter circa 40 cm. Italy, end of the 18th century. Coppia di crateri sul tipo del «Vaso Medici», ornati da scene bacchiche con putti danzanti, marmo bianco di Carrara, h. 60 cm, diam. 40 cm. circa. Italia, fine del XVIII secolo.

ROBERTO CAMPOBASSO

Stand 31 Via Carlo Poerio 17 80121 Napoli Tel. +39 081 764 0770 roberto.campobasso@alice.it www.robertocampobasso.com

CAIATI

Stand 58 Via Gesù 17 20121 Milano Tel. +39 02 794 866 info@caiati.it www.caiati.it LOUIS-GABRIEL BLANCHET (Versailles 1701 - Rome 1772) «Portrait of Charles-Claude Flahaut De La Billarderie, Count d’Angiviller», oil on canvas, 135 x 100 cm. Signed and dated in the lower centre: «L.G.BLANCHET/PINXT.ROME/1760». «Ritratto di Charles-Claude Flahaut De La Billarderie, Conte d’Angiviller», olio su tela, 135 x 100 cm. Firmato e datato in basso al centro: «L.G.BLANCHET/PINXT.ROME/1760».

PIERRE JACQUES VOLAIRE (Toulon 1729 - Naples 1799) «The eruption of Vesuvio from the Atrio del Cavallo», oil on canvas, 52.5 x 79 cm. Signed in the lower centre: «LE CHEV.RE VOLAIRE» Formerly Geneva, private collection; Naples, private collection. «Eruzione del Vesuvio dall’Atrio del Cavallo», olio su tela, 52,5 x 79 cm. Firmato in basso al centro: «LE CHEV.RE VOLAIRE» Già Ginevra, collezione privata; Napoli,collezione privata.

biennaleantiquariato 141


Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro (Napoli 1609/1610-1675 [?]) Adorazione dei pastori (particolare) Olio su tela, cm 128 × 181 Siglato «DG»

www.porcinigallery.com info@porcinigallery.com +39 081 7643550 Piazza Vittoria, 6 - 80121 Napoli


CANTORE GALLERIA ANTIQUARIA Stand 51 Via Farini 14 41121 Modena Tel. +39 059 225 400 info@galleriacantore.it www.galleriacantore.it

ORAZIO SAMACCHINI (Bologna 1532 - 1577) «The Rest during the Return from the Flight into Egypt», oil on panel, 81 x 62 cm. On the reverse, the wax seals of the Giustiniani collection (Rome) and of the Imperial Hohenzollern collection. «Riposo durante il ritorno dalla fuga in Egitto», olio su tavola, 81 x 62 cm. Sul retro della tavola sono presenti bolli in ceralacca delle collezioni Giustiniani (Roma) e della collezione Imperiale Hohenzollern.

MIRCO CATTAI FINEART&ANTIQUERUGS Stand 29 Via Manzoni 12 20121 Milano Tel.+39 02 760 089 59 info@mircocattai.com www.mircocattai.com

Transylvania double niche rug, wool texture and warp, symmetrical knot, 150 x 112 cm. Circa 1660 - 1670. Western Anatolia (Bergama) - Ottoman Empire in Transylvania. Tappeto Transilvania a doppia nicchia, trama e ordito in lana, nodo simmetrico, 150 x 112 cm. 1660 - 1670 circa. Anatolia occidentale (Bergama) - Dominazione ottomana in Transilvania, Romania.

CHIALE FINE ART

Stand 60 Via Tempia 22 12035 Racconigi (Cuneo) Tel. +39 0172 85 284 info@chialefineart.com www.chialefineart.com Console, carved and gilt poplar wood, marble top, height 90 cm, width 84 cm, depth 62 cm. Turin, circa 1755 - 1760. Formerly Turin, private collection. Consolle, legno di pioppo scolpito e dorato con piano in marmo, h. 90 cm, l. 84 cm, p. 62 cm. Torino, 1755 - 1760 circa. Già Torino, collezione privata.

ALESSANDRO CESATI

Stand 47 Via San Giovanni sul Muro 3, 20121 Milano Tel. +39 02 864 609 28 acesati@tiscali.it www.cesatiecesati.com WORKSHOP OF ANDREA E ALBERTO TIPA (Trapani 1725 - 1766) (Trapani 1732 - 1783) «Immaculate Conception», alabaster, height 42 cm, width 20.5 cm, depth 8 cm. Trapani, circa 1750. «Immacolata Concezione», alabastro, h. 42 cm, l. 20,5 cm, p. 8 cm. Trapani, 1750 circa.

COLNAGHI LUCIANO COEN ARAZZI E TAPPETI ANTICHI Stand 61 Via Margutta 63 e 65 00187 Roma Tel. +39 06 320 7604 lcoen@tin.it www.lucianocoen.com

A tapestry representing a «Pergola with a vase of flowers», wool and silk texture, warp treads: 8 ends per cm; h. 338 cm, l. 256 cm. Brussels, first half of the 17th century. «Pergola con vaso di fiori», arazzo, trama in lana e seta; densità dell’ordito: n. 8 fili di catena a cm, h. 338 cm, l. 256 cm. Bruxelles, prima metà del XVII secolo.

Stand 6 26 Bury Street, SW1Y 6AL London Tel. +44 207 491 7408 Calle Justiniano 3, 28004 Madrid Tel. +34 91 310 0582 info@colnaghi.com www.colnaghi.com JUSEPE DE RIBERA, DETTO LO SPAGNOLETTO (Xàtiva 1591 - Naples 1652) «Saint Paul», oil on panel, oval made up to a rectangle, 53 x 41 cm. Signed and dated centre right: «JUSEPE DE / RIBERA ESP. / F. 1648» «San Paolo», olio su tavola, ovale modificato in rettangolo, 53 x 41 cm. Firmato e datato al centro sulla destra: «JUSEPE DE / RIBERA ESP. / F. 1648» biennaleantiquariato 143


G&Q FINE ART

info@gqfineart.com

PALAZZO LARDEREL via de’ Tornabuoni 19 FLORENCE FIRST FLOOR


CORTESI GALLERY COPETTI ANTIQUARI

COPERCINI & GIUSEPPIN S.r.l.

Stand 15 Salita G. da Gaibana 1 35032 Arquà Petrarca (Padova) Tel. +39 0429 777 339 copercinigiuseppinpadova@virgilio.it ANTONIO MANCINI (Rome 1852 - 1930) «Portrait of Amelia Almagià and Aldo Ambron», pastel on paper, 72 x 49 cm. Circa 1899 - 1900. Signed upper right-hand corner: «A. MANCINI». Formerly private collection. Unpublished. «Ritratto di Amelia Almagià e di Aldo Ambron», pastello su carta, 72 x 49 cm. 1899 - 1900 circa. Firmato in alto a destra: «A. MANCINI». Già collezione privata. Inedito.

Stand 80 Via P. Sarpi 25, 33100 Udine Tel. +39 0432 502 784 info@copettiantiquari.com www.copettiantiquari.com ANTONIETTA RAPHAËL MAFAI (Kaunas 1895 - Rome 1975) «Head of Giulia», painted plaster, height 43 cm. 1938. Formerly Rome, heirs Raphaël/Mafai; Palermo, Mafai collection. «Testa di Giulia», gesso dipinto, h. 43 cm. 1938. Già Roma, collezione eredi Raphaël/Mafai; Palermo, collezione Mafai.

Stand 41 41&43 Maddox Street, W1S 2PD London Tel. +44 207 493 6009 Via Frasca 5, 6900 Lugano Tel. +41 091 921 4000 Corso di Porta Nuova 46/b, 20121 Milano Tel. +39 02 367 56539 info@cortesigallery.com www.cortesigallery.com OTTO PIENE (Bad Laasphe 1928 - Berlin 2014) «Untitled (Rasterbild)», oil and gold leaf on canvasboard, 54 x 54 cm. 1958/1972. «Senza Titolo (Rasterbild)», olio e foglia d’oro su cartone telato, 54 x 54 cm. 1958/1972.

ALESSANDRA DI CASTRO

Stand 66 Piazza di Spagna 3-4, 00187 Roma Tel. +39 06 699 231 27 info@alessandradicastro.com www.alessandradicastro.com

ALBERTO DI CASTRO

Stand 3 Piazza di Spagna 5, 00187 Roma Tel. +39 06 679 2269 info@dicastro.com www.dicastro.com LUIGI VALADIER (Rome 1726 - 1785) Models in carved wood of a frieze for the bell in bronze of Saint Peter Basilica, pear wood, height 16 cm, width 21 cm; height 15, width 21.8 cm. Roma, circa 1783 - 1785. Modelli in legno intagliato per la realizzazione di un fregio per la campana in bronzo della Basilica di San Pietro, legno di pero h. 16 cm, l. 21 cm; h. 15 cm, l. 21,8 cm. Roma, 1783 - 1785 circa.

JOHANN PAUL SCHOR (Innsbruck 1615 - Rome 1674) «The Allegorical Cart of Prince Giovanni Battista Borghese», oil on canvas, 122 x 317 cm (detail of the Allegorical Cart). «Il Carro Allegorico del principe Giovanni Battista Borghese», olio su tela, 122 x 317 cm (dettaglio con il Carro Allegorico).

ENRICO GALLERIE D’ARTE

Stand 70 Via Senato 45, 20121 Milano Tel. +39 02 8723 5752 Via Garibaldi 11, 16124 Genova Tel. +39 010 247 0150 enricogallerie@iol.it angelo@enricogallerie.com www.enricogallerie.com GIACOMO FAVRETTO (Venice 1849 - 1887) «Our Exhibitions», oil on panel, 86.5 x 65.5 cm. Circa 1876. Signed lower left of centre: «FAVRETTO». Formerly private collection. «Le nostre esposizioni», olio su tavola, 86,5 x 65,5 cm. 1876 circa. Firmato al centro a sinistra: «FAVRETTO». Già collezione privata.

biennaleantiquariato 145



FRASCIONE ARTE

ENRICO FRASCIONE FONDANTICO DI TIZIANA SASSOLI Stand 19 Via de’ Pepoli 6/e, 40125 Bologna Tel. +39 051 265 980 info@fondantico.it www.fondantico.it

GAETANO GANDOLFI (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802) «Madonna and Child with the Archangel Michael», oil on canvas, 31 x 25.5 cm. Circa 1760. Formerly Bologna, private collection. «La Madonna col Bambino e l’arcangelo Michele», olio su tela, 31 x 25,5 cm. 1760 circa. Già Bologna, collezione privata.

Stand 43 Via dei Fossi 61/r, 50123 Firenze Tel. +39 055 294 087 enricofrascioneantiquario@gmail.com GIOVANNI BATTISTA PIRANESI (Mogliano 1720 – Rome 1778) «Study of a standing man turning to his right», pen and brown ink on white yellowed paper, 117 x 70 mm. «Studio di uomo in piedi rivolto verso destra», penna e inchiostro bruno su carta bianca ingiallita, 117 x 70 mm.

Stand 68 Via Maggio 5/7 50125 Firenze Tel. +39 055 239 9205 info@frascionearte.com www.frascionearte.com AGOSTINO BELTRANO (Naples 1607 - 1656) «Judith with the head of Holofernes», oil on canvas, diameter 48 cm. Formerly Italy, private collection. Along with this work comes an analytical study by Nicola Spinosa, 2017. «Giuditta con la testa di Oloferne», olio su tela, diam. 48 cm. Già Italia, collezione privata. Il dipinto è corredato di uno studio critico a cura di Nicola Spinosa, 2017.

GALLERIA DANIELA BALZARETTI Stand 22 Via San Marco 14 20121 Milano Tel. +39 02 290 037 72 galleria@danielabalzaretti.it www.danielabalzaretti.it

GALERIE G. SARTI GALERIE MICHEL DESCOURS

Stand 48 44 rue Auguste Comte, 69002 Lyon Tel. +33 4 7837 3454 contact@galerie-descours.com www.peintures-descours.fr JOSEPH CHINARD (Lyon 1756 - 1813) «Self-portrait», marble, height 100 cm, width 33.5 cm, depth 29.5 cm. Circa 1810. Formerly property of the artist; placed by his heirs on his monument in the cemetery of Loyasse, in Lyon, in 1839. «Autoritratto», marmo, h. 100 cm, l. 33,5 cm, p. 29,5 cm. 1810 circa.Già proprietà dell’artista; nel 1839, collocato dai suoi eredi sul monumento funerario di Chinard, nel cimitero di Loyasse, Lione.

Stand 7 137 rue du Faubourg Saint-Honoré 75008 Paris Tel. +33 1 428 933 66 giovanni.sarti@wanadoo.fr www.sarti-gallery.com MASTER OF SANT’IVO (active in Florence during the late 1300s and early 1400s) The Virgin and Child and Saints Peter, Nicholas (?), Anthony Abbot and James the Greater. Circa 1410-1415. Tempera on wood panel - 75 × 44 cm. (Attivo a Firenze tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo). «Madonna col Bambino tra i Santi Pietro, Nicola (?), Antonio Abate e Giacomo Maggiore». 1410 - 1415 circa. Tempera su tavola, 75 x 44 cm.

EDOARDO RUBINO (Turin 1871 – 1954) «Awakening», marble, height 24 cm, width 90 cm, depth 34.5 cm. Circa 1934. Signed on the base: «E. RUBINO». Formerly Lombardy, private collection. «Risveglio», marmo, h. 24 cm, l. 90 cm, p. 34,5 cm. 1934 circa. Firmata sulla base: «E. RUBINO». Già Lombardia, collezione privata.

biennaleantiquariato 147


BERNARDino LICINiO

(Venezia, 1490 circa - 1550 circa, Venezia)

Allegoria dell’Amore cm 108.5 x 94

LONDON 38 Dover Street, London W1S 4NL +44 207 409 1540 - art@robilantvoena.com

MILAN Via Fontana 16, 20122, Milan +39 02 805 6179 - info@robilantvoena.com

ST MORITZ Via Serlas 35, CH-7500 St Moritz +41 81 833 34 36 - art@robilantvoena.com


GALLERIA D’ARTE FREDIANO

GALLERIA BERARDI

Stand 55 Corso Rinascimento 9 00186 Roma Tel. +39 06 976 061 27 galleria.berardi@gmail.com www.maestrionline.it EUGENIO AGNENI (Sutri, Viterbo 1816 - Frascati, Rome 1879) «The Screams of the Fire», «The Voices of the Stream», oil on canvas, each: 125 x 60 cm. 1865 - 1871. Unpublished. Inscribed on the frame: «E. AGNENI». «Le Grida del Fuoco», «Le Voci del Torrente», olio su tela, ciascuno: 125 x 60 cm. 1865 - 1871. Inedito. Il nome dell’autore è riportato sulla cornice: «E. AGNENI».

Stand 67 Lungarno Guicciardini 21-23r 50125 Firenze Tel. +39 055 210 107 info@galleriafredianofarsetti.it leonardo@farsettiarte.it www.galleriafredianofarsetti.it

FERNAND LÉGER (Argentan 1881 - Gifsur Yvette 1955) «Nature morte polychrome», oil on canvas, 33 x 45.8 cm. Signed and dated lower right-hand corner: «F. LEGER / 49». On the reverse, entitled, signed, dated and inscribed on the canvas: “Nature / Morte / Polychrome / F. Léger 49 / a Leuer / amicalement / F. Leger”; on the stretcher, a partially scraped off label: “[Van Di]emen - LilienfeldGalleri[es]”. Formerly New York Van Diemen - Lilienfeld Galleries; private collection. «Nature morte polychrome», olio su tela, 33 x 45,8 cm. Firmato e datato in basso a destra:«F. LEGER / 49». Al verso, sulla tela: titolo, firma, data e dedica: “Nature / Morte / Polychrome / F. Léger 49 / a Leuer / amicalement / F. Leger”; sul telaio: etichetta parzialmente abrasa: “[Van Di]emen - LilienfeldGalleri[es]”. Già New York, Van Diemen - Lilienfeld Galleries; collezione privata.

GALLERIA PREVITALI

Stand 64 Via T. Tasso 21 24121 Bergamo Tel. +39 035 248 393 info@galleriaprevitali.com www.galleriaprevitali.com Via S. Spaventa 68 24122 Bergamo info@previtaliarte.com www.previtaliarte.com ITALIAN PAINTER OF THE BEGINNING OF THE 17TH CENTURY. «Still life with a vase of flowers, a parriot and a kingfisher», oil on canvas, 50 x 70 cm. Pittore italiano degli inizi del XVII secolo «Natura morta con vaso fiorito e pappagallo e martin pescatore», olio su tela, 50 x 70 cm.

GALLERIA GOMIERO

Stand 21 Via R. Pilo 11 20129 Milano Tel. +39 02 205 202 50 diegogomiero@alice.it ANTONIO MARAINI (Rome 1886 - Florence 1963) «Daphne», bronze, height 210 cm. Signed: «A. MARAINI». Circa 1930. «Daphne», bronzo, h. 210 cm. Firmato: «A. MARAINI». 1930 circa.

GALLERIA CARLO VIRGILIO & C. GALLERIA SILVA

Stand 18 Via della Lupa 10, 00186 Roma Tel. +39 06 687 1093 info@carlovirgilio.it www.carlovirgilio.it

A gilt wood frame, 92 x 70 cm. Venice, second half of the 18th century. Cornice in legno dorato, 92 x 70 cm. Venezia, seconda metà del XVIII secolo.

ARISTODEMO COSTOLI (Florence 1803 - 1871) «The sleep of Endymion», Carrara marble, height 116 cm. 1825 - 1830. Formerly Florence; Parma, private collection. Unpublished. Along with this work comes an analytical study by Elena Marconi. «Endimione dormiente», marmo di Carrara, h. 116 cm. 1825 - 1830. Già Firenze; Parma, collezione privata. Inedito. L’opera è corredata di uno studio critico a cura di Elena Marconi.

Stand 42 Via Borgospesso 12 20121 Milano Tel. +39 02 784 060 galleriasilva@tiscali.it www.galleriasilva.com

biennaleantiquariato 149


RAFFAELLO SORBI (Firenze 1844 - 1931 Firenze) Partita di bocce in abiti settecenteschi - olio su tela, 43,4 x 78,2 cm

Nata nel 1950, la galleria Salamon da oltre sessant’anni costituisce un punto di riferimento in Italia per cultori e collezionisti di dipinti e disegni antichi. Giunta ormai alla terza generazione nella gestione dell’attività, la galleria si distingue per l’estrema cura nella selezione delle opere trattate, meticolosamente scelte in base ai requisiti di qualità, provenienza, importanza della vicenda collezionistica ed eccellenza dello stato di conservazione, ed è inoltre disponibile nei confronti dei collezionisti che intendano vendere o acquisire opere, o semplicemente valutare i dipinti e i disegni delle proprie raccolte. I clienti della galleria sono assistiti non solo in occasione di acquisti e cessioni, ma anche negli interventi destinati alla conservazione e alla valorizzazione delle proprie opere. Si propone agli amatori il confronto con gli studiosi per approfondire, attraverso la redazione di accurate schede scientifiche, le ragioni del valore storico intrinseco nei singoli oggetti e allo stesso tempo si consigliano e seguono le operazioni di restauro necessarie alla conservazione e alla migliore fruizione degli stessi. Si dispongono infine valutazioni delle opere a fini assicurativi. Le sale espositive hanno sede al piano nobile dello storico Palazzo Cicogna, nel cuore di Milano, e sono il luogo ideale per poter visionare, in un ambiente tranquillo e discreto, i dipinti e i disegni esposti. Per proporre alla clientela la massima attenzione e disponibilità, si riceve solo previo appuntamento.

SALAMON Old Master Paintings and Drawings Via San Damiano, 2 - Milan - Italy- Phone +39 02 76013142 - info@salamongallery.com - www.salamongallery.com


GALLERIE D’ARTE BENUCCI Stand 36 Via del Babuino 150/c 00187 Roma Tel. +39 06 360 021 90 galleriebenucci@gmail.com www.galleriabenucci.it

ATTRIBUTABLE TO LORENZO MERLINI (Florence 1666 - Rome 1740/1745), «Bust of Pope Innocenzo XI Odescalchi», «Bust of Papa Clemente XI Albani», marble, height 84 cm. «Busto di Papa Innocenzo XI Odescalchi», «Busto di Papa Clemente XI Albani», marmo, h. 84 cm.

GALLO FINE ART

Stand 10 Via Bigli 21 20121 Milano Tel. +39 02 359 463 70 info@gallofineart.com; info@galloarte.com; galloarte@gmail.com; grazgallo@gmail.com www.galloarte.com CESARE DANDINI (Florence 1596 - 1657) «Madonna carrying the Baby Jesus on Her shoulders», oil on canvas, 67 x 52 cm. Formerly Paris, art market. This painting was ascribed to Cesare Dandini by Francesca Baldassari. «Madonna con Gesù Bambino sulle spalle», olio su tela, 67 x 52 cm. Già Parigi, mercato d’arte. L’opera è stata attribuita a Cesare Dandini da Francesca Baldassari.

MICHELE GARGIULO “ANTIQUARIO” Stand 79 Via C. Poerio 32 80121 Napoli Tel. +39 081 764 3854 michelegargiulo5@gmail.com graziagalanterie@alice.it

FILIPPO TAGLIOLINI (Foglino di Cascia 1745 - Naples 1809) «The Judgement of Paris», biscuit of the Real Fabbrica Ferdinandea (Naples 1785 - 1795), height 55 cm. Formerly Naples, private collection. «Giudizio di Paride», biscuit della Real Fabbrica Ferdinandea (Napoli 1785 - 1795), h. 55 cm. Già Napoli, collezione privata.

DARIO GHIO

Stand 78 25 Boulevard Princesse Charlotte 98000 Monte Carlo Tel. +377 977 040 18 info@darioghio.com www.darioghio.com JEANNE-ANTOINETTE POISSON, MARQUISE OF POMPADOUR (Paris 1721 - Versailles 1764) «Portrait of King Luis XV en profile» embossed oval cameo in white on black layered agatha stone, set in a contemporary yellow gold ring mount, 12 x 10 mm. Circa 1750. Signed on the exergue: «POMPADOUR F» (fecit). «Profilo di Luigi XV re di Francia», cammeo in agata a due strati, bianco su nero, in rilievo, di forma ovale, inserito in una montatura coeva ad anello in oro giallo, 12 x 10 mm. 1750 circa. In esergo, la firma: «POMPADOUR F» (fecit).

IOTTI ANTICHITÀ

Stand 52 Via Amendola 55/a 42100 Reggio Emilia Tel. +39 0522 552 838 siottiantichita@libero.it

GIACOMETTI OLD MASTER PAINTINGS Stand 11 Via di Monserrato 34 00186 Roma Tel. +39 06 681 349 28 info@giacomettiomp.com www.giacomettiomp.com

CESARE DANDINI (Florence 1596 - 1656) «Adoration of the Shepherds» oil on canvas in an octagon, 123 x 92 cm. 1640 - 1645. Formerly Florence, Compagnia di San Benedetto Bianco; London, private collection. Unpublished. «Adorazione dei Pastori», olio su tela in ottagono, 123 x 92 cm. 1640 - 1645. Già Firenze, Compagnia di San Benedetto Bianco; Londra, collezione privata. Inedito.

A large walnut wood octagonal table, with a central column leg, carved volutes on carved stretchers, height 81 cm, width 152 cm. Umbria- Marches area, 17th century. Formerly Milan, Galtrucco collection. Grande desco ottagonale, gamba centrale a colonna, girali sagomati poggianti su mensole sagomate, legno di noce, h. 81 cm, l.152 cm. Area umbro marchigiana, XVII secolo Già Milano, collezione Galtrucco

biennaleantiquariato 151


Domenico Maria Canuti (Bologna, 1626 - 1684) - La Madonna col Bambino e San Giovannino - Olio su tela; cm 126 x 94

Fondantico di Tiziana Sassoli Stand n. 19 Via de’ Pepoli 6/E - Bologna - tel/fax +39 051 265980 - info@fondantico.it - www.fondantico.it


CESARE LAMPRONTI OLD MASTERS PAINTINGS MATTEO LAMPERTICO ARTE ANTICA E MODERNA Stand 26 Via Montebello 30 20121 Milano Tel. +39 02 365 865 47 info@matteolampertico.it www.matteolampertico.it

ANTONIO BUSCA (Milan 1625 - Milan 1686) «The courtesan and the philosopher», oil on canvas, 75 x 98.5 cm. «Il cortigiano e il filosofo», olio su tela, 75 x 98,5 cm.

Stand 4 44 Duke Street, St. James’s SW1Y 6DD London Tel. +44 207 839 2977 info@cesarelampronti.co.uk www.cesarelampronti.com Via San Giacomo 22, 00187 Roma Tel. +39 06 322 7194 info@cesarelampronti.it www.cesarelampronti.it

GASPAR VAN WITTEL CALLED VANVITELLI (Amersfoort 1652/53 - 1736 Rome) «Piazza della Bocca della Verità, con Santa Maria in Cosmedin e il tempio di Ercole Vincitore, Roma», oil on canvas, 74 x 135 cm. Signed to the lower right-hand corner, on the steps :«GASP»; with other illegible inscriptions. Formerly United Kingdom, private collection. «Piazza della Bocca della Verità, con Santa Maria in Cosmedin e il tempio di Ercole Vincitore, Roma», olio su tela, 74 x 135 cm. Firmato sui gradini in basso a destra: «GASP»; altre iscrizioni non decifrabili. Già Regno Unito, collezione privata.

LONGARI ARTE MILANO

Stand 45 Via Bigli 12 20121 Milano Tel. +39 02 896 978 48 info@longariartemilano.com www.longariartemilano.com MINO DA FIESOLE E BOTTEGA (Papiano, Arezzo, 1429 - Florence 1484) «Madonna with the Blessing Child of the type called ‘Madonna Morgan’», inside an architectural tabernacle in painted wood, the terracotta low-relief: height 46 cm, width 33.5 cm, depth 1.5 cm.; the shrine: height 78 cm, width 59 cm, depth 9 cm. Circa 1470 - 1475. «Madonna con il Bambino benedicente del tipo detto ‘Madonna Morgan’», bassorilievo in terracotta entro tabernacolo architettonico in legno dipinto, il bassorilievo in terracotta: h. 46 cm, l. 33,5 cm, p. 1,5 cm.; il tabernacolo h. 78 cm, l. 59 cm, p. 9 cm. 1470 - 1475 circa.

LULLO • PAMPOULIDES

Stand 74 33 Cork Street, Mayfair W1S 3NQ London Tel. +44 207 494 2551 mz@lullopampoulides.com www.lullopampoulides.com CARLO ALBACINI (Fabriano 1734 - Rome 1813) «Lucius Verus», marble, height 90 cm. «Lucio Vero», marmo, h. 90 cm.

ENRICO LUMINA

Stand 27 Via San Tomaso 76-78 24121 Bergamo Tel.+39 335 8271827 info@enricolumina.com www.enricolumina.com JUSTUS SUTTERMANS (Antwerp 1597 - Florence 1681) «Portrait of Orazio Piccolomini (1639 1678), three-quarter-length, with a dog», oil on canvas, 127 x 96.5 cm. «Ritratto di Orazio Piccolimini (1639 - 1678) con un cane», olio su tela, 127 x 96,5 cm.

FABIO MASSIMO MEGNA

Stand 35 Via del Babuino 148/a 00187 Roma Tel. +39 06 361 3775 tommaso@galleriamegna.it www.galleriemegna.it ROMAN PAINTER «Vase of flowers with peaches», oil on copper, 36 x 29 cm. This painting is dated by 1620. «Vaso di fiori con pesche», olio su rame, 36 x 29 cm. Il dipinto viene datato entro il 1620.

biennaleantiquariato 153



MORETTI SANDRO MORELLI MEHRINGER BENAPPI

Stand 65 Georgenstrasse 24, 80799 München Tel. +49 89 987 431 sascha.mehringer@web.de 27 Dover Street, W1S 4LZ London Tel. +44 203 865 2953 Via A. Doria 10, 10123 Torino Tel. +39 011 814 6176 info@benappi.com www.benappi.com GIOVANNI ANGELO DEL MAINO (it is documented that this artist lived in Milan and Pavia from 1496 to 1536) «Saint John the Evangelist», (from a group representing: «The Lamentation over the Dead Christ»), wood, height 143 cm. 1508 - 1512. Notified as Italian National Heritage, Prot. N. 9600043013. «San Giovanni Evangelista» (da un gruppo rappresentante «Il compianto sul Cristo morto»), legno di tiglio, h. 143 cm. 1508 - 1512. Opera sottoposta a vincolo di tutela con Decreto Ministeriale del 15.12.1995 - Prot. N. 9600043013.

Stand 59 Via Maggio 59r 50125 Firenze Tel.+39 055 282 789 sanmorelli@gmail.com BARTOLOMEO BELLANO (Padua, before 1435 - Padua 1496 / 1497) «Madonna in adoration of the Child», arch-shaped painted law relief stucco, height 89 cm, width 86 cm, depth 9 cm. 1445 - 1460. «Madonna in adorazione del Bambino», bassorilievo in stucco dipinto centinato, h. 81 cm, l. 52 cm, p. 9 cm. 1445 - 1460.

Stand A 2a-6 Ryder Street, St. James’s SW1Y 6QB London Tel. +44 207 491 0533 Park Palace - 27 Avenue de la Costa 98000 Monte Carlo Tel. +377 999 909 70 Piazza Ottaviani 17r, 50123 Firenze Tel. +39 055 265 4277 enquiries@morettigallery.com www.morettigallery.com ANDREA BONAIUTI (Florence, active from circa 1345 - 1350, died 1379). «Bishop Saint, Saint Bartholomew»; in the upper trilobe: «Prophet», tempera on panel, 157 x 75 cm. Formerly Florence, Church of San Martino al Mugnone (?); Florence, Della Gherardesca Collection (perhaps from 1808); Florence, Antiques Market (1935); Venice, private collection (circa 1975). (Firenze, attivo dagli anni 1345 - 1350 circa, morto nel 1379). «Santo Vescovo, San Bartolomeo», nel trilobo superiore «Profeta», tempera su tavola, 157 x 75 cm. Già Firenze, Chiesa di San Martino al Mugnone (?); Firenze, Collezione Della Gherardesca (forse dal 1808) Firenze, Mercato antiquario (1935); Venezia, collezione privata (1975 circa).

MAURIZIO NOBILE

Stand 33 Via Santo Stefano 19/a, 40125 Bologna Tel. +39 051 238 363 bologna@maurizionobile.com www.maurizionobile.com 34 rue de Penthièvre, 75008 Paris Tel. +33 01 4563 0775 paris@maurizionobile.com ALESSANDRO ROSI (Florence 1627 - 1697) «Diana and the satyr», oil on canvas, 87 x 73.2 cm. Formerly private collection. Unpublished. Francesca Baldassari confirmed the attribution to Rosi (analytical study by this scholar). «Diana e il satiro», olio su tela, 87 x 73,2 cm. Già collezione privata. Opera inedita. L’assegnazione dell’opera ad Alessandro Rosi è confermata da Francesca Baldassari (con studio critico).

CARLO ORSI

Stand 2 Via Bagutta 14, 20121 Milano Tel. +39 02 760 022 14 info@galleriaorsi.com www.galleriaorsi.com GRAND DUCAL MEDICEAN MANUFACTORY «The Return from the Flight into Egypt», semi-precious stones on slate in an ebonized wood frame inlaid with ivory, maple wood, rosewood and amber, 26.3 x 37.7 cm. Florence, circa 1620. «Il ritorno dalla fuga in Egitto», pietre dure su ardesia entro cornice in legno ebanizzato con intarsi in avorio, acero, palissandro ed ambra, 26,3 x 37,7 cm. Firenze, 1620 circa. biennaleantiquariato 155


BIAF | StAnd no. 8

W& K

WIenerroIther & KohlBAcher office@w-k.art | www. w-k.art


PALAZZO TORLO ANTIQUARIATO

ORSINI ARTE E LIBRI

Stand 30 Via Cappuccio 18 20123 Milano Tel. +39 02 897 773 54 info@orsiniartelibri.it www.orsiniartelibri.it FRANÇOIS-XAVIER FABRE (Montpellier 1766 - 1837) «Portrait of Alexandrine de Bleschamp, Lucien Bonaparte’s wife, with her son, Carlo Luciano», oil on canvas, 91 x 62 cm. Circa 1810. «Ritratto di Alexandrine de Bleschamp, moglie di Lucien Bonaparte, e del figlio Carlo Luciano», olio su tela, 91 x 62 cm. 1810 circa.

WALTER PADOVANI

Stand 44 Via Santo Spirito 26/a 20121 Milano Tel. +39 02 763 189 07 galleria@walterpadovani.it www.walterpadovani.it ABRAHAM LOUIS RODOLPHE DUCROS (Moudon 1748 – Lausanne 1810) «Arethusa’s Fountain in Sicily», oil on canvas, 75 x 61 cm. Signed and dated in centre: «DUCROS / 1781». Inscribed on the reverse, on frame and stretchter, with antique writings in ink: on the frame “La fontaine d’Arethuse en Sicilie”, on the stretcher “prMrSinner”. «La Fontana d’Aretusa in Sicilia», olio su tela, 75 x 61 cm. Firmato e datato al centro: «DUCROS / 1781». Sul retro, la cornice e il telaio recano antiche scritte ad inchiostro, cornice: “La fontaine d’Arethuse en Sicilie”; telaio: “prMrSinner”.

Stand 77 Via Curtoli 28 80059 Torre del Greco (Napoli) Tel. +39 081 358 0095 Via C. Pisacane 53 20129 Milano Tel. +39 02 295 259 80 info@palazzotorlo.it www.palazzotorlo.it

TRAPANI MANUFACTORY A pair of plates in gilded copper, silver and coral, 23 x 16 cm. Trapani, first half of the 18th century. Coppia di placche in rame dorato, argento e corallo, 23 x 16 cm. Trapani, prima metà del XVIII secolo.

PIVA & C.

Stand 46 Via Bigli 7, 20121 Milano Tel. +39 02 760 006 78 Via Meravigli, ingresso da Via San Giovanni sul Muro , 20121 Milano Tel. +39 02 366 326 93 - info@pivaec.it www.pivaec.it

A. PALLESI ART GALLERY

Stand 38 Le Park Palace - 6 Impasse de la Fontaine 98000 Monte Carlo Tel. +377 977 715 77 info@galleria-pallesi.com www.galleria-pallesi.com

LA PINACOTECA

VINCENZO CAPRILE (Naples 1856 - 1936) «First Communion in Positano», oil on canvas, 153 x 114 cm. Signed lower right-hand corner: «V. CAPRILE». «Prima Comunione a Positano», olio su tela, 153 x 114 cm. Firmato in basso a destra: «V. CAPRILE».

ANDREA VACCARO (Naples 1600 - 1670) «The Sucide of Lucretia», oil on canvas, 154.5 x 127.5 cm. Formerly Naples, private collection. «Suicidio di Lucrezia», olio su tela, 154,5 x 127,5 cm. Già Napoli, collezione privata.

Stand 76 Via Vannella Gaetani 4, 80121 Napoli Tel. +39 081 764 5741 lapinacoteca.napoli@gmail.com www.lapinacoteca.it

NOVE DI BASSANO, PASQUALE ANTONIBON MANUFACTORY (1738 - 1774) Gueridon with a majolica top depicting a Venetian Villa by a lakeside in a mountain landscape, with an “al ponticello” decoration, the border with a lambrequin frieze, on a walnut wood spool-shaped stand, height 82 cm, width 39.5 cm, depth 29.5 cm. Circa 1740 - 1750. Labelled “Collezione Guido Rossi”. Formerly, Cà Mera, Varese, Sandro Orsi collection; Lombardy, Guido Rossi collection. Gueridon con piano in maiolica dipinto con “villa veneta” sulle rive di un lago in paesaggio montano e decoro “al ponticello”, con fregio a lambrecchini sul bordo, poggiante su fusto in legno di noce tornito a rocchetto, h, 82 cm, l. 39,5 cm, p. 29,5 cm. 1740 - 1750 circa. Etichetta della “Collezione Guido Rossi”. Già Cà Mera, Varese, collezione Sandro Orsi; Lombardia, collezione Guido Rossi. biennaleantiquariato 157



PORCINI

Stand 71 Piazza Vittoria 6 80121 Napoli Tel. +39 081 764 3550 info@porcinigallery.com www.porcinigallery.com DOMENICO GARGIULO CALLED MICCO SPADARO (Naples 1609/1610 - 1675 [?]) «Adoration of the Shepherds», oil on canvas, 128 × 181 cm. Initialled on the stone on the left-hand corner: «DG» «Adorazione dei pastori», olio su tela, 128 × 181 cm. Siglato sulla pietra a sinistra: «DG»

IL QUADRIFOGLIO

GIOVANNI PRATESI ANTIQUARIO

Stand 40 Via C. Pisacane 40 20129 Milano Tel. +39 02 295 180 31 info@gqfineart.com www.galleriailquadrifoglio.com

BATTISTA LORENZI (Settignano, Florence 1527/1528 - Pisa 1594) «Virtue winning over Vice», statuary marble, height 130 cm, width 65 cm, depth 45 cm. «Virtù che vince il Vizio», marmo statuario, h. 130 cm, l. 65 cm, p. 45 cm.

GIOVANNI BATTISTA FOGGINI (Florence 1652 - 1725) «The Holy Family», moulded and painted in imitation of bronze stucco, in a carved, lacquered and gilt frame, 57.5 x 83.5 cm, the its frame: 90 x 107 cm. Last quarter of the 17th century. «Sacra Famiglia», Stucco modellato e dipinto a finto bronzo, entro cornice in legno intagliato, laccato e dorato, 57,5 x 83,5 cm, con cornice: 90 x 107 cm. Ultimo quarto del XVII secolo.

Stand 14 Via Maggio 13 50125 Firenze Tel. +39 055 239 6568 giovannipratesi@inwind.it

ROBILANT+VOENA ROBERTAEBASTA

Stand 73 Via Fiori Chiari 2 20121 Milano Tel. +39 02 861 593 info@robertaebasta.com 85 Pimlico Road SW1W 8PH London london@robertaebasta.com www.robertaebasta.com FAUSTO MELOTTI (Rovereto 1901 – Milano 1986) «Untitled», female figure in enamelled polychrome ceramic, height 63 cm, width 15 cm, depth 16 cm. Circa 1955. Certificate of authenticity by Fausto Melotti Archive n° 1955 20 dated July 1st, 2014. «Senza titolo», figura femminile in ceramica smaltata policroma, h. 63 cm, l. 15 cm, p. 16 cm. Autentica dell’Archivio Fausto Melotti n°1955 20 del 1 Luglio 2014. 1955 circa.

Stand 13 38 Dover Street W1S 4NL London Tel. +44 207 409 1540 art@robilantvoena.com Via Serlas 35 CH-7500 St Moritz Tel. +41 81 833 34 36 Via Fontana 16 20122 Milano Tel. +39 02 805 6179 info@robilantvoena.com www.robilantvoena.com

ROMANO FINE ART

Stand 54 Borgo Ognissanti 36, 50123 Firenze Tel. +39 055 239 6006 info@romanofineart.com www.romanofineart.com GIUSEPPE CESARI CALLED CAVALIER D’ARPINO (Arpino 1568 - Rome 1640) «Saint Mark and David with the head of Goliath in two niches», brown China ink, brown washes, highlighted in white, on laid paper, 194 x 180 mm. Marco Simone Bolzoni confirmed the attribution to the young Cesari comparing these figures with other similar drawings by the artist. «San Marco e Davide con la testa di Golia entro due nicchie», China bruna, acquarellature brune, lumeggiature a biacca su carta a vergelle, 194 x 180 mm. L’appartenenza delle due figure al catalogo delle opere giovanili del Cesari è stata confermata da Marco Simone Bolzoni grazie al confronto con disegni analoghi dell’artista.

biennaleantiquariato 159


Federalberghi Firenze è l’Associazione delle imprese alberghiere riconosciuta da Federalberghi Nazionale per la rappresentanza dell’ambito turistico territoriale di Firenze e provincia; un’organizzazione autorevole con oltre 200 aziende aderenti; servizi qualificati e puntuali, informazioni di settore tempestive, punto di riferimento sicuro per la rappresentanza e la tutela degli interessi sociali ed economici degli imprenditori alberghieri.

Dal 1944 erede dell’Antica Arte degli Albergatori Un impegno costante per la crescita dell’economia e delle imprese turistiche.

Chi è Socio lo sa.

SERVIZI Area Amministrativa Assistenza per pratiche enti pubblici Area Informazione e Stampa Lavoronews/Fisco&Tributi Lex/Eventi&Manifestazioni Distribuzione manuali e guide di settore Area Rapporti di Lavoro Commissione paritetica vertenze Consulenza contrattuale Consulenza rapporti di lavoro

Area Assistenza Legale Consulenza diritto civile e penale Controversie locazione immobiliare ed affitto d’azienda Area Consulenza Tecnico Progettuale Ristrutturazioni/Impiantistica Documentazione e verifiche VV.FF.

CONVENZIONI Siae – Scf - Nuovo Imaie Telefonia - Energia Elettrica - Gas Assicurazioni Arredamento Smaltimento rifiuti speciali Formazione Haccp 81/08 Prevenzione Incendi Primo Soccorso

Federalberghi Firenze Borgognissanti 8 50123 Firenze · Tel 055219951/2/3 dunia@federalberghif irenze.it · leanti@federalberghif irenze.it · mania@federalberghif irenze.it

www.f irenze.federalberghi.it

Legionella Seminari approfondimento materie di settore


SANTA TECLA S.r.l.

Stand 24 Via dei Savonarola 66 35137 Padova Tel. +39 049 856 1460 santateclaltd@gmail.com

ROMIGIOLI ANTICHITÀ

Stand 72 Viale Toselli 68, 20025 Legnano (Milano) Cel. +39 348 412 8148 romigioli@romigioli.it www.romigioli.it FRANCESCO DI GIROLAMO DAL PRATO (Active in Florence from 1543 to1562) «Madonna and Child», oil on panel, 106 x 76 cm. Formerly Milan, Castelbarco Litta Albani collection. Along with this work comes an analytical study by Carlo Falciani. «Madonna col Bambino», olio su tavola, 106 x 76 cm. Già Milano, collezione Castelbarco Litta Albani. Il dipinto è corredato di uno studio critico a cura di Carlo Falciani.

SALAMON & C.

Stand 28 Via San Damiano 2, 20122 Milano Tel. +39 02 760 131 42 info@salamon.it; matteo@salamon.it www.salamon.it ANTONIO DA VITERBO (It is documented that this artist was active in Lazio circa 1460 - 1480) «The Four Fathers of the Church», tempera on panel, gold ground, 147 x 65 cm. Formerly private collection. «I Quattro Padri della Chiesa», tempera su tavola a fondo oro, 147 x 65 cm. Già collezione privata.

MARCO BELLO (Venice 1470 - Udine 1523) «Madonna and Child», oil on panel, 60 x 50 cm. (in a Venetian shrine frame). This painting can be dated after 1505. Formerly Milan, Chiesa collection; New York, sale American Art Association, november 22, 1927, lot n. 124. «Madonna con Bambino», olio su tavola, 60 x 50 cm. (in una cornice veneziana a tabernacolo). L’opera è databile a dopo il 1505. Già Milano, collezione Chiesa; New York, vendita American Art Association, 22 nov. 1927, lotto n. 124.

SCULTURA ITALIANA S.r.l. DI DARIO MOTTOLA

Stand 50 Via Santa Marta 21, 20123 Milano Tel. +39 02 869 2922 dario.mottola@tiscali.it www.sculturaitalianasrl.com CIRCLE OF BARTOLOMEO AMMANNATI (Settignano 1511 – Florence 1592) «Portrait of a bearded man (Antonino Pio)», Carrara marble bust standing on a spoolshaped base in mixed marble, height 52 cm, width 53 cm, depth 28 cm; on its base: height 70 cm. Circa 1545. «Ritratto virile barbato (Antonino Pio)», busto in marmo di Carrara su base a rocchetto in marmo mischio, h. 52 cm, l. 53 cm, p. 28 cm; con la base: h. 70 cm. 1545 circa.

SOCIETÀ DI BELLE ARTI S.r.l.

Stand 32 Viale Buonarroti 9, 55049 Viareggio (Lucca) Tel. +39 0584 520 30 - info@sba.it www.sba.it FRANCESCO HAYEZ (Venice 1791 - Milan 1882) «Portrait of Mrs. Carolina Grassi and Mrs. Bianca Bignami, the Gabrini sisters», oil on canvas, 93 x 71.5 cm. 1835. «Ritratto delle signore Carolina Grassi e Bianca Bignami, sorelle Gabrini», olio su tela, 93 x 71,5 cm. 1835.

biennaleantiquariato 161


TOMASSO BROTHERS FINE ART TETTAMANTI ANTICHITÀ

SPERONE WESTWATER

Stand 1 257 Bowery 10002 New York, N.Y. Tel. +1 212 999 7337 info@speronewestwater.com www.speronewestwater.com ARMAN (Nice 1928 - New York 2005) «PicNic», silver paper in a showcase, height 45 cm, width 33 cm, depth 12 cm. 1960. Signed and dated on the reverse. «PicNic», carta argentata in teca, h. 45 cm, l. 33 cm, p. 12 cm. 1960. Firmato e datato sul retro.

Stand 20 Via Maggio 22r 50125 Firenze Tel. +39 055 218 044 tettamantiantichita@virgilio.it CLEMENTE MICHELANGELO FRANCESCO SUSINI (Florence 1754 - 1814) «Portrait of a Merveilleuse», polychrome wax in a carved and gilt frame, height 21.5 cm, width 21.5 cm, depth 4.5 cm. Florence, end of the 18th century. «Ritratto di una Merveilleuse», cera policroma in cornice intagliata e dorata h. 21,5 cm, l. 21,5 cm, p. 4,5 cm. Firenze, fine del XVIII secolo.

W&R WIENERROITHER & KOHLBACHER GMBH

TORNABUONI ARTE

Stand 69 Lungarno B. Cellini 3 50125 Firenze Tel. +39 055 681 2697 info@tornabuoniarte.it Via Fatebenefratelli 34/36 20121 Milano Tel. +39 02 655 4841 milano@tornabuoniarte.it Piazza Marconi 2 55042 Forte dei Marmi (Lucca) Tel. +39 0584 787030 fortedeimarmi@tornabuoniarte.it www.tornabuoniarte.it ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915 - Nice 1995) «A.1», oil, jute bag, pumice stone on canvas, 47 x 54 cm. 1953. «A.1», olio, sacco, pietra pomice su tela, 47 x 54 cm. 1953. 162 biennaleantiquariato

Stand 8 Strauchgasse 2 1010 Wien Tel. +43 1 533 9977 office@austrianfineart.com www.w-k.art GUSTAV KLIMT (Vienna 1862 - 1918) «Reclining semi-nude to the right, study for the `Bride`», pencil on paper, 368 x 561 mm. 1917 - 1918. Signed lower right-hand corner: «GUSTAV KLIMT». Formerly Bern, Galerie Kornfeld, 1984; London, Fischer Fine Art; New York, private collection. «Figura di donna seminuda, reclinata sulla destra, studio per la ‘Sposa’», matita su carta, 368 x 561 mm. 1917 - 1918. Firmato in basso a destra: «GUSTAV KLIMT». Già Berna, Galerie Kornfeld, 1984; Londra, Fischer Fine Art; New York, collezione privata.

Stand 17 Bardon Hall, Weetwood Lane LS16 8HJ Leeds Tel. +44 113 275 5545 Marquis House 67 Jermyn Street SW1Y 6NY London Tel. +44 207 839 9394 info@tomassobrothers.co.uk www.tomassobrothers.co.uk

MASSIMILIANO SOLDANI - BENZI (Montevarchi 1656 - 1740) «Ganymede and the Eagle», bronze, height 31.5 cm, widht 38.5 cm. Circa 1714. «Ganimede e l’aquila», bronzo, h. 31,5 cm, l. 38,5 cm. 1714 circa.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.