Gruppo Editoriale
Gruppo Editoriale
spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro
5,00 free copy
firenzemadeintuscany.com
n.28 autumn 2013 y n a c s u t in e d a m
I n ve n d i t a u n i c a m e n t e n e i n e g o z i e s c l u s i v i L o u i s Vu i t t o n e s u l o u i s v u i t t o n . c o m . Te l . 8 0 0 3 0 8 9 8 0
Biennale uariato dell’antiq
cover story Pierfrancesco Favino Fashion a/w 2013-14 | Quoi de Neuf? INTERVIEWS Peter Greenaway | Piero Tosi | oscar farinetti art Accademia Gallery | Impressionists at Palazzo Pitti The Age of Lippi | Antonio Possenti | Andrea Martinelli Itineraries Downtown Squares | live music | Truffle
www.dior.com - 02 38 59 59 59
DISPONIBILE PRESSO: ENRICO VERITÀ 1865 - Via Calzaiuoli, 122/r - Firenze - Tel. 055 287862
www.omegawatches.it
PRESENTS
STARRING
NICOLE KIDMAN
F I R E N Z E - R O M A - M I L A N O - F O R T E D E I M A R M I - P O R T O R O T O N D O - C O R T I N A D ’A M P E Z Z O w w w. FA L I E R O s A R T I . C O M
70
118
94
28
autumn in this issue
COVER STORY Pierfrancesco Favino Theatre my love Teatro amore mio by Teresa Favi
78
save as Flo Exhibition Tuscan Exhibition Music & Theatre Pop Music Book Food
40 42 44 45 46 48
people 26 Marco Di Maggio Flames and guitars Fiamme e chitarre by Teresa Favi 28 Ricardo Perna Florentine globetrotter Globetrotter fiorentino by Elena Moretti 30 Laura Tosetti & Simone Arnetoli The stars of catering Le stelle del catering by Alessandra Lucarelli 32 Fabio Quercioli Aesthetic harmony Armonia estetica by Maria Giusy Riccetti 34 Antonio De Virgilis The Great Party The Great Party by Elena Moretti 36 Saverio Monni When Quentin copied me Quando Quentin mi ha copiato by Alessandra Lucarelli
movie, theatre & music Peter Greenaway Leave room for images Lasciate spazio alle immagini by Antonio Pirozzi 86 Piero Tosi Are you kidding? Ma stiamo scherzando by Giovanni Bogani 90 Alessandro Giuggioli Old masters and young authors Tra maestri e giovani autori by Alessandra Lucarelli 160 Best of on scene Theatre party Festa a teatro 162 Film Festival 50 Days of International Cinema in Florence 50 Giorni di Cinema a Firenze by Elisabetta Vagaggini 82
51 92 94
104
114
116
Fashion It object Roberto Cavalli Just me Tutta la mia vita by Marta Innocenti Ciulli Shooting Quoi de Neuf by Marta Innocenti Ciulli Jewels Engagement party Parti di fidanzamento View Polimoda Biennale Arnhem 2013 Perfume The Vranjes creations Le composizioni di Vranjes
141
128
172
28
autumn in this issue
Must Have Shoes Fur Green Bags
107 109 111 113
Itineraries Dowtown squares Open city Firenze città aperta by Marta Innocenti Ciulli 164 Music scene Live music club Musica dal vivo by Alessandra Lucarelli 172 Truffle in Tuscany A Truffle with a View Tartufo con vista by Teresa Favi 70
art, design & culture Galleria dell’Accademia What if it’s not all about him? E se non ci fosse solo lui? by Francesca Lombardi 126 Impressionists Florence’s Oltrarno as a rive gauche Oltrarno: la nostra rive gauche 130 The age of Lippi Irreverent and…sublime Irreverenti...e sublimi by Umberto Cecchi 134 Antonio Possenti Festive, if not happy Festoso se non felice by Francesca Lombardi 136 Andrea Martinelli Self-portraits Autoritratti, guardati brevemente by Sandro Veronesi 154 Discendent Dedicated to outsiders Dedicato agli outsider by Domenico Savini 118
Rossano Maniscalchi Looking beyond Lo sguardo oltre biennale dell’antiquariato 141 28th edition International challenge Sfida internazionale by Marco Ferri 144 Giovanni Pratesi Creativity and courage Fantasia e coraggio by Marco Ferri 148 Antiques Expertise on the market Expertise del mercato by Francesca Lombardi 159
wine & food 168 Eataly in Florence Oscar of taste L’Oscar del gusto by Teresa Favi 176 Wine The magnificent six I magnifici sei
shot on site 63, 18o
tuscany Guide Hotels 189 Restaurant 194 Last page: best of pools
188
tuscany.com
adein www.firenzem
m
a
d
e
i
n
t
u
sc
a
n
y
QUARTERLY fashion, art, event and lifestyle magazine publisher
FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini t
h
e
d
i
v
i
n
e co
a
st
m
a
d
e
i
n
t
u
sc
a
n
y
m
a
d
e
i
n
ve
n
eto
editor in chief
Matteo Parigi Bini fashion director
Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini managing editor
Teresa Favi, Francesca Lombardi editor
Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli contributors
Giovanni Bogani, Marco Ferri, Felice Limosani, Linda Loppa, Gianni Mercatali, Elena Moretti, Paolo Pellegrini, Agnese Pellucci, Domenico Savini photographers
Archivio Storico Foto Locchi Firenze, Michele Borzoni, Valerio Eugenio Brambilla, Lorenzo Cotrozzi, Frankenstein, Dario Garofalo (cover), Angelo Giangregorio, Massimo Listri, Alessandro Moggi, Luca Moggi, Marco Mori, New Press Photo, Officine Fotografiche, Andrea Varani art editors
Chiara Bini, Alessandro Patrizi translations
Tessa Conticelli, NTL Traduzioni, Costanza Nutini advertising and marketing director
Alex Vittorio Lana advertising
Daniela Canè, Gianni Consorti, Ilaria Marini, Alessandra Nardelli, Monica Offidani editorial office
via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch
N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice
Gruppo Editoriale
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale
Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa
Baroni & Gori - Prato (Symbol Freelife Gloss Premium White) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
copyright © Gruppo Editoriale srl
contributors
R
Robiglio Nel cuore di Firenze la Pasticceria Robiglio di via dei Servi, è l’unica del marchio dove avviene la produzione dei dolci tradizionali prodotti oggi ancora come un tempo, con grande cura dalla scelta delle materie prime alla lenta ed accurata lavorazione in laboratorio. Presso la Pasticceria si può fare colazione sul dehor, ammirando piazza SS.Annunziata o la cupola del Duomo, con una vasta scelta di dolci, pranzare con delle genuine specialitá preparate dagli Chef. Located in the heart of Florence, Pasticceria Robiglio in Via dei Servi is the head shop of the chain where traditional cakes are still made the old-fashioned way, with carefully-selected ingredients and slow and accurate baking methods. The pastry shop offers a wide choice of breakfast cakes and pastries and a lunch menu prepared by the chefs, which can be enjoyed outdoors with a view of Piazza SS. Annunziata and the Duomo’s dome.
Vendita di Vini, Prodotti Pasticceria artigianale, cioccolateria Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 20:00 Via dei Servi, 112r - ph +39 055 214501 www.robiglio.it
Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta.it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica. Eva Desiderio, romana ma ormai fiorentinissima, caporedattore di Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - da venti anni inviato di costume e moda nel mondo. Conosce molto bene Firenze e i suoi protagonisti. Eva Desiderio. Born in Rome, but now totally Florentine, is managing editor of Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - she has been a fashion correspondent for the last twenty years. She knows Florence and its protagonists very well. Marta Innocenti Ciulli, 38 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies. Felice Limosani. Creative director. Artista con installazioni per l’Unesco, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion di Barcellona, Sketch Gallery, Accademia di Francia. Video Artista premiato al 63° Festival del Cinema di Cannes. Digital Storyteller per il Future Concept Lab del sociologo Francesco Morace. Felice Limosani. Creative director. The artist with installations for UNESCO, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion, Sketch Gallery, Accademia di Francia, Artist Video awarded at the 63rd Cannes Film Festival, Digital Storyteller for the Future Concept Lab of sociologist Francesco Morace.
firenzemadeintuscany
#
contributors
Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 60 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books. Linda Loppa, belga, 40 anni di moda, figura chiave all’Accademia di Anversa e fondatrice del Flanders Fashion Institute e del Fashion Museum MoMu. Un lavoro-passione che la porta oggi in Italia alla direzione del noto istituto Polimoda. Linda Loppa, from Belgium, 40 years spent in the fashion world, a key figure of the Academy of Antwerp and founder of the Flanders Fashion Institute and Fashion Museum MoMu. A job-passion which led her to Italy as the current director of the well-known Polimoda Institute. Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, osservatore dei comportamenti sociali, giornalista pubblicista, coltiva un amore tenace per la Versilia dove ogni estate trasferisce la propria attività nella sua tenda-ufficio al Forte. Gianni Mercatali, expert in communication who has long studied social behaviours and freelance journalist who feels a great love for the Versilia area of coastal Tuscany. Every Summer he moves to Forte dei Marmi, keeping on working on the shelter of his beach-tent. Paolo Pellegrini lavora a La Nazione, dove si occupa di cultura, spettacoli ed enogastronomia. E’ nato e vive nel Chianti, e certamente deve al fascino di questa meravigliosa terra, l’amore per il bello, il buono e tutto quello che racconta la storia dell’uomo legato al proprio territorio. Paolo Pellegrini works for La Nazione where he writes about culture, shows, food and wine. He was born and lives in the Chianti area and he certainly owes to this wonderful land the passion for beauty, goodness. Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. Tiene periodicamente conferenze sull’argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence.
flo people
s
uitar g d n a s e m a l F e Fiamme chitarra
text Teresa Favi
Ph. Lorenzo Cotrozzi
When did you discover the magic of playing guitar? I was six years old, my parents gave a guitar as a gift to my brother Massimo, who is older than me. I raised hell until I got one too. It was then that I started playing, and I have never given it up. How did your love for Rock’n Roll started? It was when I started to hear the Elvis Presley LPs that a neighbor of us, who had come to live in Italy from New York, used to lend us. Some famous people you have collaborated with? From Dj Fontana, who had been the drummer of Elvis Presley, to Terry Williams of the Dire Straits band; then Johnny Farina, steel guitarist of the Santo&Johnny duo; Slim Jim Phantom of the Straycats and pianist and singer Linda Gail Lewis, sister of Jerry Lee Lewis. What should characterize an Italian musician who works with foreign rock legends? Credibility, since it is essential to be accepted in a music genre that isn’t Italian, but American. Yor projects for the future? My instrumental LP will soon been released, which will then be followed by two new albums with the ‘Di Maggio Connection’ and the ‘Di Maggio Bros’, but I am also working on a future production of an LP with the ‘Thunder Twins’, involving also my nephew Simone Di Maggio, who is guitarist too. Your motto? He who hesitates is lost.
His name is Marco Di Maggio, he is a Florentine guitarist of the Rockabilly and Jazz scene. He is the frontman of the Di Maggio Connection and of the Di Maggio Bros bands. His technique and style are exceptional, everybody loves him in America, where he is considered a living legend 26 Firenze | Tuscany
Tecnica, stile e virtuosismo fuori dalla grazia di Dio, quando hai scoperto la magia della chitarra? Avevo sei anni, i miei regalarono una chitarra a mio fratello Massimo, più grande di me. Feci il diavolo a quattro finché non la comprarono anche a me. Da allora non ho più smesso di suonare. La scintilla per il Rock’n Roll da dove è scoccata? Da un pacco di album di Elvis Presley che la nostra vicina di casa arrivata da New York ci prestava qualche volta. Qualche nome illustre con cui hai collaborato? Sono tanti, una cinquantina, americani e inglesi, i miei idoli, la mia soddisfazione: da Dj Fontana, batterista di Elvis Presley a Terry Williams dei Dire Straits; da Johnny Farina, steel guitar di Santo & Johnny a Slim Jim Phantom degli Straycats fino alla pianista e cantante Linda Gail Lewis, sorella di Jerry Lee Lewis. Un musicista italiano che collabora con le leggende del rock che cosa deve avere più degli altri? La credibilità per essere accettato in un genere che non è nato in Italia ma in America. Ma all’estero il rispetto e la professionalità favoriscono molto a patto che tu sia anche molto bravo. I tuoi progetti? Sta per uscire un mio disco strumentale, poi seguiranno due nuovi album con li Di Maggio Connection e i Di Maggio Bros, ma ho in cantiere anche un disco con i Thunder Twins insieme a mio nipote, Simone Di Maggio, anche lui chitarrista.
PATRIZIAPEPE.COM
20TH ANNIVERSARY 2013 FIRENZE 路 VIA STROZZI 11/19 R 路 PIAZZA SAN GIOVANNI 12 R
flo people
ter t o r t e b o l g e n i Florent ntino er fiore
tt globetro
text Elena Moretti
Describe your career in a few short moments. My first campaign as a model for Ray Ban, my first cover in the U.S. for DNR and my first in Europe for Men’s Health, the movie Swept Away with Madonna, the fact that I have worked with great photographers like Bob Krieger, Stefan May and Giampaolo Barbieri, the creation of the punto47 proJect and of my blog-magazine FASHIONFACE. How much does beauty matter? It is essential. It makes our life pleasant and helps us accept everything around us that is bad and ugly. Aesthetic beauty, instead, doesn’t last forever. A remembering only can keep it alive. Like that of a charming appeal, maybe, and surely that of a smile. A meeting that has changed your life That with Madonna: she made me confident in my possiblities.And that with Amanda Lear, which has resulted in a close and loyal friendship. What is punto47? A project I have created with Antonio Sotgiu on the re-elaborated version of different objects that, once they have been disassembled and once again put toghether, give life to new items. A workshop of ideas, characterized by creativity, experience and style What is the most amazing thing of living in Florence? Its beauty, its being elegant even when it isn’t treated that good.It is a friendly city, where you can breathe an international atmosphere
Ricardo Perna Born in 1972, of Venezuelan origin and a spirit of globetrotter. He lives in Florence and has been the protagonist of numerous advertising campaigns Classe 1972, origini venezuelane e anima da globetrotter. Vive a Firenze, è. protagonista di famose campagne pubblicitarie 28 Firenze | Tuscany
La tua carriera condensata in poche tappe. La mia prima campagna da modello per Ray Ban, la prima copertina americana per il DNR, la prima europea per Men’s Health, il film Swept Away con Madonna, aver potuto lavorare con grandi fotografi come Bob Krieger, Stefan May e Giampaolo Barbieri, la nascita del progetto punto47 e del mio blog magazine FASHIONONFACE. Quanto conta la bellezza? Fondamentale. Rende gradevole la nostra vita e ci fa apparire più accettabile il brutto che ci circonda. La bellezza estetica invece è limitata nel tempo se non c’è un ricordo a tenerla in vita. Questo ricordo per l’uomo è il fascino, forse, un sorriso certamente. L’incontro che ti ha cambiato la vita Quello con Madonna: mi ha trasmesso sicurezza sulle mie capacità. E poi quello con Amanda Lear che è diventato un’amicizia profonda e sincera. Cos’è punto47? È un progetto che ho creato insieme ad Antonio Sotgiu, basato sulla rielaborazione di oggetti diversi che destrutturati e riassemblati danno vita ad oggetti nuovi. Un laboratorio di idee nel quale confluiscono creatività, esperienza e stile. Cosa trovi sorprendente del vivere a Firenze? La sua bellezza, che indossa con eleganza anche quando è maltrattata. È una città a misura d’uomo, ma dal respiro internazionale. Una risorsa d’arte e di cultura.
It’s time for your first Audi. Nuova Audi A1 admired a partire da 18.900 euro, anche con finanziamento da 199 euro al mese*. *Manutenzione Audi Service Package e assicurazione incendio e furto inclusi per 4 anni. TAN 4,96% - TAEG 6,40%.
La nuova Audi A1 admired si distingue per: • Colore metallizzato • Pacchetto S line exterior • Cerchi in lega da 17” • Arco del tetto in colore di contrasto nero brillante per la versione 3 porte • Tetto in colore di contrasto nero brillante per la versione Sportback • Specchietti retrovisori esterni in colore nero brillante • Luci posteriori e luci dei freni a LED • Bocchette d’areazione in colore carrozzeria • Volante sportivo in pelle a 3 razze • Pacchetto look nero Audi exclusive www.audi.it Audi A1 admired 1.2 TFSI 86 CV a € 18.900 (chiavi in mano, IPT escl.), anticipo € 6.432,50, finanziamento di € 12.467,50 in 47 rate da € 199,00 più una maxirata da € 6.622,86. Servizi finanziati polizza incendio e furto first trip per 4 anni nella provincia di Milano a € 1.449,00. Interessi € 2.059,54. Offerta che include in omaggio manutenzione ordinaria Audi Service Package per 48 mesi e 40.000 km. TAN 4,96% fisso, TAEG 6,40%. Importo totale del credito € 13.916,50. Spese istruttoria pratica € 300. Spese di incasso rata € 3/mese, costo comunicazioni periodiche € 1/anno, imposta di bollo/sostitutiva € 34,79. Importo totale dovuto dal richiedente € 16.158,65. Informazioni europee di base/Fogli informativi disponibili presso le Concessionarie Audi. Salvo approvazione Audi Financial Services. Offerta valida sino al 30/04/2013. Consumo di carburante circuito combinato (l/100km) 3.8 – 5.1; emissioni CO2 (g/km) 99 – 118. L’immagine raffigurata è indicativa in riferimento alla gamma Audi A1 e contiene equipaggiamenti opzionali a pagamento.
Audi Firenze Via Pratese, 135 Firenze - Tel. 055 46 50 351
flo people
tering a c f o s r a t s e Th e del catering Le stell
text Alessandra Lucarelli
ph. Alessandro Moggi
The key ingredient of a Galateo event? Laura Tosetti: The care we put into each and every event, as if it were unique. Three adjectives to describe the perfect event. L.T: Original, logistically well-planned and, above all, designed to reflect our customer’s personality. The most unusual request you have ever had so far? Simone Arnetoli: A Pirates of the Caribbean themed-dinner party for dressed-up German customers, on a sailing ship, off Porto Venere… Your greatest satisfaction ever, both professional and personal? L.T. and S.A: Professionally speaking, taking care of the catering for the Oscar night party in Los Angeles. On the personal level, growing up with our daughters, Olimpia and Allegra. The wedding reception or major event in history you would have enjoyed catering for? L.T: In the history of cinema, Babette’s Feast. Three new trends in the catering and reception field. L.T: Making the event unique and yet informal, great attention to cooking and dish presentation detail and offering unusual locations. As gourmands, your three temples of taste in Florence. S.A: Enoteca Pinchiorri, Falorni butcher’s shop, the Statuto tripe-seller.
Laura Tosetti and Simone Arnetoli, the owners of the well-known Florentine catering company Galateo ricevimenti. They have catered for weddings and special events throughout the world, including the Oscar night party in Los Angeles 30 Firenze | Tuscany
L’ingrediente segreto di un ricevimento Galateo? Laura Tosetti: La cura che ciascuno di noi dedica al proprio evento, sempre ed ogni volta, come se fosse l’unico. Tre aggettivi per descrivere l’evento perfetto. L.T: Originale, logisticamente ben studiato ma soprattutto realizzato ad hoc in base alla personalità del nostro cliente. La richiesta più originale che vi è stata fatta fino ad oggi? Simone Arnetoli: Imbandire una cena con il tema ‘pirati dei Caraibi’ per dei clienti tedeschi mascherati, su un veliero, a largo di porto Venere.... La vostra più grande soddisfazione, professionale e privata. L.T. e S.A: professionale, aver organizzato la cena della notte degli Oscar a Los Angeles. Privata, crescere con le nostre figlie, Olimpia e Allegra. Il grande matrimonio o evento della storia che avreste voluto firmare Galateo? L.T: Nella storia del cinema, il pranzo di Babette. Tre nuove tendenze del settore catering e ricevimenti. L.T: Rendere l’evento unico, ma informale. Offrire una cucina e una presentazione delle pietanze entrambe molto curate. Proporre location inusuali. Da buongustai, tre indirizzi del gusto a Firenze. S.A: L’Enoteca Pinchiorri, la macelleria Falorni, il lampredottaio dello Statuto.
ph. alessandrobencini.com
Firenze, Forte dei Marmi, Milano, Parigi www.angelacaputi.com
flo people
ony m r a h c i t e h t s Ae ia delle forme L’armon
text Maria Giusy Riccetti
Why have you chosen this job? I am fascinated by the technical challenges this job always presents. Surgery techniques are always being improved, in order to achieve the best results while being the latest minimally, and this requires continuous updating review and research work. What are the latest trends in aesthetic surgery? Aesthetic surgeons tend to aim to harmonic, less stereotyped results obtained through interventions aimed at exalting their patients’ beauty, without affecting their natural traits. This trends implies a greater choice of surgery outpatient procedures, whose state-of-the art materials grant for excellent, long-lasting results. Can we speak of a “Made-in-Italy” in this sector? Italian qualified aesthetic surgeons have receive professional and technical preparation, and they also understand their patients’ needs in order to help them make the right choice before operating them in well-equipped clinics using the safest materials. This is Italian aesthetic surgery. Your relationship to Florence When you are in Florence, you can’t escape the fascination of the beautiful artistic masterpieces that surround you, that are unique in the world and that keep on reminding you how human beings have always, in every period of history, searched for a ray of beauty and harmony.
Research, commitment and a great aesthetic sense. These are the elements of Fabio Quercioli’s passion Fabio Quercioli Ricerca, impegno e uno spiccato senso estetico. Sono questi gli elementi su cui Fabio Quercioli ha incentrato la sua passione 32 Firenze | Tuscany
Perché ha scelto di fare questo lavoro? Sono attratto dalle continue sfide tecniche che questa specialità pone. Le tecniche operatorie sono in continua evoluzione, sempre nell’ottica di ottenere migliori risultati con minore invasività, e questo implica aggiornamento e approfondimento costante. Quali sono le ultime tendenze nel campo della chirurgia estetica? L’orientamento generale dei professionisti va verso risultati sempre meno stereotipati, più armoniosi, con interventi che non alterino i tratti somatici naturali ma esaltino, con piccole correzioni, la bellezza che è in ognuno di noi. Esiste un made in Italy in questo settore? Da noi i professionisti qualificati oltre a essere dotati di un’adeguata preparazione tecnica, sono in grado di interpretare le esigenze dei pazienti e indirizzarli verso la scelta più giusta, operando in strutture attrezzate e scegliendo i materiali sicuri. È questo il nostro marchio. Il suo rapporto con Firenze Firenze è la mia città, ed è naturale che ci sia un legame affettivo. Non è difficile trovarvi un collegamento con la mia professione: stando a Firenze si subisce il fascino di vivere circondati da capolavori artistici unici al mondo, che ci ricordano in ogni momento come l’uomo, in ogni periodo storico, si sia proteso alla ricerca della bellezza e dell’armonia.
flo people
ty r a p t a e r g e h T party il grande
He was born on 9 August 1973 but celebrated his first forty years on September 6, and he did it in great style. General Agent for Ina Assitalia Insurance since 1996, De Virgiliis welcomed at Villa I Collazzi - granted for the occasion by the Frescobaldi family - a staggering 700 guests from all over the world including the elite from business, entertainment and Italian journalism
34 Firenze | Tuscany
text Elena Moretti
Antonio, what has this party meant to you? It was my first party: my birthday is in August and I usually celebrate it with a few close friends. But this is a special year, and the evening was also a way to thank Florence, a city that I love deeply and that has hosted me for twenty years. The meeting that changed your life? The one with my mother, who died prematurely just few years ago, and to whom I dedicated the party. And meetings with a few other people with whom I’ve been able to share the value of friendship. A project aimed toward the future. Taking on new business challenges despite this period of crisis: instead I think it’s a moment full of opportunities. What do you seek when travelling and what do you always have with you. I go in search of feelings and emotions related to discovering new things; I always have with me the images and scents of the world I’ve encountered. The places of your Florence. The atmosphere of a magic place like the Hotel Villa San Michele in Fiesole. And the Ponte Vecchio, heart of the Florence I feel is mine. Your motto. That which is really a life rule for me: don’t put off till tomorrow what you could do today. Carpe diem. Antonio, cosa ha significato questa festa per te? È stata la mia prima festa: il mio compleanno cade ad agosto ed è consuetudine festeggiarlo con pochi amici intimi. Ma questo è un anno particolare, e la serata è stata anche un modo per ringraziare Firenze, una città che amo profondamente e che mi ospita da vent’anni. L’incontro che ti ha cambiato la vita? Quello con mia madre, scomparsa prematuramente alcuni anni fa, e a cui ho dedicato la festa. E poi l’incontro con poche altre persone con cui ho avuto modo di condividere il valore dell’amicizia. Un progetto declinato al futuro. Lanciarmi in nuove sfide imprenditoriali malgrado questo frangente di crisi: ritengo invece che sia un momento denso di opportunità. Cosa cerchi quando viaggi e cosa porti sempre con te. Vado a caccia delle sensazioni e delle emozioni che la scoperta del nuovo sa trasmettermi, porto con me le immagini e i profumi del mondo che ho incontrato. I luoghi della tua Firenze. L’atmosfera di un luogo magico come l’Hotel Villa San Michele a Fiesole. E il Ponte Vecchio, cuore della Firenze che sento mia. Il tuo motto. Quella che per me è davvero una regola di vita: non rimandare a domani quello che potresti fare oggi. Carpe diem.
ALL-NEW RANGE ROVER SPORT
CAPACE DI TUTTO. ANCHE DI STARE FERMA. landrover.it
English Car SpA Via Empoli, 5/7 50142 Firenze
055 7324466 www.englishcar.it Land Rover consiglia
Scopri le soluzioni d’acquisto personalizzate di LAND ROVER FINANCE (Freedom, Leasing e Rent).
Consumi da 7,3 a 12,8 litri/100 Km (ciclo combinato). Emissioni CO2 da 194 a 298 g/Km.
flo people
me d e i p o c n i t n e u When Q in mi ha copiato uent quando q
Saverio Monni, owner and manager of the restaurant La Buca dell’Orafo. His film debut, The Loot, is a medium-length western set in Tuscany. Saverio Monni, ristoratore presso La Buca dell’Orafo. Il suo esordio sul grande schermo, The Loot, è un mediometraggio western ambientato in Toscana
text Alessandra Lucarelli
Theatre, cinema and cooking, in chronological order. Cooking, I first started taking courses in 1986. Fifteen years ago I became interested in theatre and, this year, in cinema. The Loot is my first film. What is the secret ingredient of The Loot? The great friendship and harmony that developed between the cast members, thanks to extraordinary people like Claudio Cirri, the director, and Alberto Orlandi. At the same time we tried to recreate the brutal aspects of life in the West and we filmed important and very difficult scenes. Locations in Tuscany that served as settings for shooting a Western? Malmantile, Poggio Valicaia, Altopascio, Roveta. A curious story? In the film I use a Colt Nevi 1851 Yank, the same pistol that Quentin Tarantino uses in his last film, Django, released after The Loot. Do you think I can say that Quentin copied me? Where will we see you again? At La Buca dell’Orafo, where I work every evening. And at the theatre, where, with my theatre company, Ambra e Ombrone of Poggio a Caiano, I will stage a comedy based on Eduardo Scarpetta’s Miseria e Nobiltà (Poverty and Nobility). Teatro, cinema e cucina in ordine cronologico. Cucina, ho iniziato i primi corsi nell’86. Quindici anni fa mi sono avvicinato al teatro e quest’anno al cinema. The Loot è il mio primo film. L’ingrediente segreto di The Loot? La grande amicizia e armonia che si è formata all’interno del cast, grazie a persone straordinarie come Claudio Cirri, il regista, e Alberto Orlandi. Nello stesso tempo abbiamo cercato di ricreare gli aspetti crudi della vita western e abbiamo girato scene importanti e molto difficili. Location toscane che si sono prestate ad ambientazioni western? Malmantile, Poggio Valicaia, Altopascio, Roveta. Un aneddoto curioso? Nel film uso una Colt Nevi 1851 Yank, la stessa pistola che usa Quentin Tarantino nel suo ultimo film, Django, uscito dopo The Loot. Secondo lei posso dire che Quentin mi ha copiato? Dove la vedremo ancora? Alla Buca dell’Orafo, dove lavoro ogni sera. E in teatro, dove porterò in scena con la mia compagnia stabile Ambra e Ombrone di Poggio a Caiano una commedia ispirata a Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta.
36 Firenze | Tuscany
PA O L O FERRARI · CEO + GLOBAL CITIZEN, LOS ANGELES · TUMI.COM
VALIGERIA GAZZARRINI . VIA PORTA ROSSA 71-73 R . FIRENZE . +39 055 212747
NEW YORK · PARIS · MILAN · SHANGHAI · LONDON · TOKYO · DUBAI · HONG KONG
save as flo exhibition
Autumn Art Arte d’autunno
Museo degli Argenti
Palazzo Strozzi
Museo Ferragamo
Palazzo Pitti
Museo Alinari della Fotografia Museo Alinari
40 Firenze | Tuscany
text Maria Giusy Riccetti OCTOBER The Alinari Museum of Photography is hosting the exhibition Izis, il poeta della fotografia. This selection of about 120 photographs offers the opportunity to experience the artist’s intense activity. At Villa Bardini, precious Renaissance works from the Jaquemart-Andrè collection, sold to the Florentine antiquarian Stefano Bardini, are on display with the exhibition Il Rinascimento da Firenze a Parigi andata e ritorno. To the Ballroom of the Winter Quarters of Palazzo Pitti come twelve masterpieces from the Impressionist period. Among the works of Impressionisti a Firenze, are two paintings by Edgar, two by Claude Monet, two by Paul Cézanne, two by PierreOTTOBRE Il Museo Alinari della Fotografia ospita la mostra Izis, il poeta della fotografia. Una selezione di circa 120 fotografie che offre l’opportunità di conoscere l’intensa attività dell’artista. A Villa Bardini, preziose opere rinascimentali della collezione Jaquemart-Andrè, vendute all’antiquario fiorentino Stefano Bardini, sono esposte in occasione della mostra Il Rinascimento da Firenze a Parigi andata e ritorno. Al Salone da Ballo del Quartiere d’Inverno di Palazzo Pitti arrivano dodici capolavori del periodo impressionista. Tra le opere, di Impressionisti a Firenze, due dipinti di Edgar, due di Claude Monet, due di Paul Cézanne, due di Pierre-Auguste Renoir, due di Camille Pissarro, un Henri Fantin-Latour e un’opera di
Auguste Renoir, two by Camille degli Argenti in Palazzo Pitti, Pissarro, a Henri Fantin-Latour welcomes more than 150 pieces, work and a work by Paul Guigou. and combines Florentine treasAt Palazzo Strozzi is the first in- ures with pieces from the most ternational exhibition to recog- important international musenize the fundamental importance ums, other ivories never seen beof the Eurasian and Eastern fore, kept in private collections. sources in Russian Modernism, Again until November 3, at the L’Avanguardia Russa, la Siberia e National Museum of the Bargl’Oriente. Opening Oct. 10 at the ello, do not miss the exhibition CCC Strozzina is the exhibition Percorsi di Meraviglia. Opere del Territori Instabili. Confini e identità Bargello restaurate. An exhibition nell’arte contemporanea, present- dedicated to some important ing works by ten international works in the Museum: tapestries, artists that allow us to rethink jewellery and glazed pottery, rethe idea of territory in the world cently restored. today. DECEMBER NOVEMBER In the setting of the Ferragamo Until November 3, you can still Museum is the show Il Calzolaio visit the exhibition Diafane Pas- prodigioso. Fiabe e leggende di scarpe e calzolai, a magical sioni. Avori Barocchi dalle corti europee show that moves be(Ethereal Passions. The great tween fairy tales and Baroque ivories in reality, combining the European courts). exhibitions art, comics, music, The exhibition, of this golden videos and mythical held in the Museo season traditions.
i tesori fiorentini Paul Guigou. A Le grandi a esemplari proPalazzo Strozzi, mostre venienti dai più inaugura la prima importanti musei mostra interna- di questa stranieri, ad alzionale a ricono- stagione tri avori mai visti scere l’importan- dorata za fondamentale prima, custoditi delle fonti orientali ed eu- in collezioni private. Semrasiatiche nel Modernismo pre fino al 3 novembre, al Russo, L’Avanguardia Russa, Museo Nazionale del Bargella Siberia e l’Oriente. Inau- lo, da non perdere la mostra gura il 10 ottobre, alla CCC Percorsi di Meraviglia. Opere Strozzina, la mostra Territo- del Bargello restaurate. Una ri Instabili. Confini e identità mostra dedicata ad alcuni nell’arte contemporanea che importanti restauri di opere propone opere di dieci artisti del Museo: arazzi, oreficerie internazionali che permetto- smalti e terrecotte, recenteno di ripensare l’idea di terri- mente conclusi. torio nel mondo odierno. DICEMBRE Nella cornice del Museo FerNOVEMBRE Fino al 3 novembre è ancora ragamo, si snoda la mostra Il possibile visitare la mostra Calzolaio prodigioso. Fiabe e Diafane Passioni. Avori Baroc- leggende di scarpe e calzolai. chi dalle corti europee. La mo- Una mostra magica che, tra stra, allestita nel Museo degli favola e realtà, unisce arte, Argenti di Palazzo Pitti, acco- fumetto, musica, video e traglie oltre 150 pezzi, e unisce dizioni mitiche.
firenze
.
ViA MOnALDA 8
W W W. b O n p O i n t. c O M
save as tuscan exhibition
Pathways of Art
percorsi d’arte text Alessandra Lucarelli
Galleria Continua - San Gimignano
Lucca Center of Contemporary art
Palazzo Pretorio - Prato
Complesso Santa Maria della Scala
Palazzo Blu - Pisa Museo Alinari
42 Firenze | Tuscany
OCTOBER This is the ideal month to visit the great exhibitions that have just opened. After the huge success of his solo exhibit at the Louvre in Paris, Michelangelo Pistoletto presents a new project for the Galleria Continua in San Gimignano: a site-specific installation designed for the public and a large number of new works created specifically for this exhibition (until January 7). In the exhibition space, Arco dei Becci, is the first solo exhibition in Italy of one of the most complex and complete figures in contemporary culture, Etel Adnan, poet, writer, essayist, and visual artist. At the Palazzo Pretorio in Prato, is Da Donatello a Lippi. Officina pratese: ‘the Renaissance is coming home’ is OTTOBRE Il mese ideale per visitare le grandi mostre appena inaugurate. Dopo il grande successo della personale al Louvre di Parigi, Michelangelo Pistoletto espone un nuovo progetto per la Galleria Continua di San Gimignano: un’installazione site-specific pensata per la platea e un nutrito numero di nuove opere realizzate appositamente per questa mostra (fino al 7 gennaio). Nello spazio espositivo dell’Arco dei Becci, la prima mostra personale in Italia di una delle figure più complesse e complete della cultura contemporanea, Etel Adnan, poetessa, scrittrice, saggista e artista visiva. Presso il Palazzo Pretorio di Prato, Da Donatello a Lippi. Officina pratese: il Rinascimento torna a casa è il sottotitolo ideale della grande mostra che ripercorre uno dei momenti magici della storia dell’arte italiana, quello vissuto nel Quattrocento dalla città di Prato che vide protagonisti Donatello, Michelozzo, Maso
the perfect subtitle for the exhibi- at the Municipal Art Gallery, the tion that retraces one of the magical Burri Collection and the Museum of moments in the history of Italian the Duomo of Città di Castello, the art, experienced in the city of Prato Civic Museum in Sansepolcro, the during the fifteenth century. Its pro- Museum of the Madonna del Parto in tagonists are Donatello, Michelozzo, Monterchi and the State Museum of Maso di Bartolomeo, Paolo Uccello Palazzo Taglieschi in Anghiari, where and Filippo Lippi. Opening October you will find La Tavola Doria, a copy 12 at the Palazzo Blu in Pisa is Andy by a still unknown artist, of the very Warhol. An American Story: 150 works famous Battle of Anghiari, painted that trace the creative journey of the by Leonardo da Vinci in the Palazzo author who revolutionized twentieth Vecchio. At the Complex of Santa century art, thanks to the collabora- Maria della Scala in Siena is Viaggio tion with the Andy Warhol Museum intorno all’uomo, the great exhibition in Pittsburgh. dedicated to Steve McCurry, one of the greatest masters of photography NOVEMBER Until the 3rd of the month, the Val- of our century, the recipient of sevtiberina Theatre hosts the ninth edi- eral World Press Photo Awards. At tion of Piccoli Grandi Musei, created the Lucca Center of Contemporary by Ente Cassa di Risparmio di Fi- Art are 133 shots by Henri CartierBresson: a complete renze to enhance and and comprehensive support all those muretrospective that tells seums in the region the story of the “dethat are little known cisive moments” that to most but no less marked the life of a deserving of interest. Itinerary man born to steal imThe exhibition runs throughout
statale di Palazzo Tadi Bartolomeo, Pao- all of glieschi ad Anghiari lo Uccello e Filippo Tuscany in dove è esposta La Lippi. Inaugura il 12 Tavola Doria, copia ottobre al Palazzo Blu search of di autore ancora scodi Pisa Andy Warhol. the finest Una storia americana: exhibitions nosciuto della celeberrima Battaglia di 150 opere in grado di ripercorrere l’itinerario creati- Anghiari dipinta da Leonardo da vo dell’autore che ha rivoluzionato Vinci a Palazzo Vecchio. Al Coml’arte del XX secolo, grazie alla col- plesso di Santa Maria della Scala laborazione con l’Andy Warhol Mu- di Siena, Viaggio intorno all’uomo, seum di Pittsburgh. la grande mostra dedicata a Steve McCurry, uno dei più grandi maestri NOVEMBRE Fino al 3 del mese, la Valtiberina della fotografia del nostro secolo, è il teatro della nona edizione del premiato diverse volte con il World progetto Piccoli Grandi Musei, crea- Press Photo Awards. Al Lucca Cento dall’Ente Cassa di Risparmio di ter of Contemporary Art, 133 scatti Firenze per valorizzare e sostenere di Henri Cartier-Bresson: una antotutti quei musei del territorio poco logica completa ed esaustiva che conosciuti ai più ma non per que- racconta la storia dei “momenti desto meno meritevoli di interesse. Il cisivi” che hanno contraddistinto la percorso espositivo si snoda tra la vita artistica di un personaggio nato Pinacoteca Comunale, la Collezio- per rubare le immagini al tempo e ne Burri e il Museo del Duomo di cresciuto per testimoniare, in modo Città di Castello, il Museo Civico di assolutamente personale, alcuni deSansepolcro, il Museo della Madon- gli istanti che sarebbero diventati na del Parto a Monterchi e il Museo storici, mitologici e memorabili.
save as music & theatre
HIT theatre HIt a teatro text Teresa Favi
Angela Hewitt
Beppe Fiorello
L’elisir d’amore
Viktoria Mullova
Pierfrancesco Favino Museo Alinari
44 Firenze | Tuscany
OCTOBER From the 5th to the 8th, at the Teatro Comunale in Florence, the ballet performance Giselle, ou les Willy, the new dance choreography by Giorgio Mancini, with MaggioDanza and the orchestra of the Florence May Festival. From the 24th to the 27th, at the Teatro Verdi in Florence, Italian actress Nency Brilli in Goldoni’s La Locandiera. On the 12th (at 4:00 p.m.), at the Pergola theatre, the Accademia Bizantina, directed by Ottavio Dantone, with violinist soloist Viktoria Mullova, inaugurated with a Bach based program the “Friends of Music” concert season. NOVEMBER From the 8th to the 10th, at the Giglio theatre in Lucca, The Iliad OTTOBRE Dal 5 all’8, Teatro Comunale, Firenze, va in scena il balletto Giselle, ou les Willy, nuova coreografia di Giorgio Mancini, con MaggioDanza e orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Dal 24 al 27, Teatro Verdi, Firenze, Nency Brilli in La Locandiera di Goldoni. Il 12 (16.00) alla Pergola, Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, violino solita Viktoria Mullova, inaugura con un programma bachiano la stagione degli Amici della Musica. NOVEMBRE Dall’8 al 10, Teatro del Giglio, Lucca, Iliade con la compagnia Teatro del Carretto. Dal 15 al 21 novembre, Teatro Comunale, Firenze, L’elisir
with the Teatro del Carretto act- theatre, Prato, Angela Hewitt’s ing company. From the 15th to concert with the Camera Struthe 21st. Teatro Comunale, Flor- mentale Pratese and the Orchesence, L’elisir d’amore by Doniz- tra Promusica. From the 20th to zetti, directed by Carlo Montan- the 31st at the Teatro Comunale in aro. From the 26th (until the 1st Florence, The Nutcracker, a new of December) at the Pergola the- production by MaggioDanza. atre, Italian actor Pierfrencesco On the 24th at the Teatro Verdi in Favino with Paolo Sassanelli in Florence, at 5:00 p.m., Christmas Servo per due. On the 29th (un- Concert by the ORT, directed by til the 1st of December), at the Daniele Rustioni. From the 27th Giglio theatre in Lucca, Beppe to the 31st, at the Teatro Puccini Fiorello in Penso che un sogno in Florence, Paolo Poli in Aqcosì…,a tribute to Italian singer uiloni (Kites). From the 28th (until Modugno. the 5th of January) at the Pergola DECEMBER teathre, I married you for fun On the 6th-7th, at the Teatro Pucci- by Natalia Ginsburg with Chini in Florence, Giorgio Battiston ara Francini, directed by Piero in The Invention of Solitude by Maccarinelli. From the 31st (until Paul Auster. From the 10th to the the 5th of January), at the Teatro 20th , at the Pergola Verdi in Florence, theatre, Florence, Massimo Ghini in Quando la moglie Toni and Beppe Lyrics and Servillo in Eduardo è in vacanza (The Prose, from De Filippo’s Inner seven year itch) Voices. On the 13th, dance to by George Bizet. at the Politeama musicals. The Still at the Verdi
d’amore di Do- appointments la Hewitt con Camerata Strunizzetti, diretto not to be mentale Prateda Carlo Monmissed in se e Orchestra tanaro. Promusica. Dal 26 alla Per- Florence gola (fino al and Tuscany Dal 20 al 31, Te1° dicembre) atro Comunale, Pierfrancesco Favino e Firenze, Lo Schiaccianoci Paolo Sassanelli in Servo in una nuova produzione di MaggioDanza. Il per due. Il 29 (fino al 1° dicembre) 24, Teatro Verdi, Firenze, al Giglio, Lucca, Beppe 17.00, Concerto di NaFiorello in Penso che un tale dell’ORT diretto da sogno così… omaggio a Daniele Rustioni. Dal 27 al 31, Teatro PucModugno. cini, Firenze Paolo Poli in DICEMBRE Il 6 e 7, Teatro Puccini, Fi- Aquiloni. Dal 28 alla Perrenze, Giorgio Battiston gola (fino al 5 gennaio) Ti in L’invenzione della so- ho sposato per allegria di Natalia Ginsburg con litudine di Paul Auster. Dal 10 al 20, alla Pergo- Chiara Francini, regia di la, Firenze, Toni e Bep- Piero Maccarinelli. pe Servillo in Le voci di Dal 31 (fino al 5 gennadentro di Eduardo De io), Teatro Verdi, Firenze, Massimo Ghini in QuanFilippo. Il 13, Teatro Politeama, do la moglie è in vacanPrato, concerto di Ange- za.
save as pop music
InContemporanea InContemporanea text Maria Giusy Riccetti OCTOBER Thursday 3, at the Teatro Comunale, Serj Tankian, the artist of System of a Down will present his latest work Elect the Dead Symphony, accompanied by The Italian Philharmonic Orchestra. From the 4rth to the 12th, at the Teatro Metastasio and the Teatro Fabbricone in Prato, is the Contemporanea Festival 2013, eight days dedicated to events, plays, musicals, and screenings to reflect on the concept of modernity. Saturday 12, the singer-songwriter Vinicio Capossela will enchant audiences at the Teatro Obihall. Friday 18th, the Teatro Verdi will be the second leg of the tour of the rock band Negrita, Unplugged 2013. At the Auditorium Flog, the OTTOBRE Giovedì 3, al Teatro Comunale, Serj Tankian, l’artista dei System of a Down presenterà il suo ultimo lavoro Elect The Dead Symphony, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Italiana. Dal 4 al 12, tra il Teatro Metastasio e il Teatro Fabbricone di Prato, arriva il Contemporanea Festival 2013, una otto giorni dedicata a eventi, rappresentazioni teatrali, musical, proiezioni per riflettere sul concetto di contemporaneità. Sabato 12, la magia cantautoriale di Vinicio Capossela incanterà al Teatro Obihall. Venerdì 18, il Teatro Verdi sarà la seconda tappa del tour della rock band dei Negrita, Unplugged 2013. All’Auditorium Flog, la manifestazione Musica dei Popoli. Danza in estasi, avvolgerà con concerti e spettacoli l’intero mese.
event Musica dei Popoli. Danza in Biondi comes with his Sun Tour. estasi will take place, involving The most “soul” voice in Italy audiences with concerts and will be at the Teatro Verdi, accompanied by the band The shows for the entire month. Italian Jazz Players, composed NOVEMBER Tuesday 12, to the Viper Theatre of eleven people. Friday 6 at the come the sounds of American Sala Vanni, Concentus Musicus indie rock band, The Local Natives. presents Jason Adasiewicz, Saturday 23 and Sunday 24, the “Sun Rooms” in concert, the Compagnia della Rancia presents, fourth and final round of the at the Teatro Politeama Pratese, unmissable Super Jazz series. Grease, the Musical. Sunday 24, at JANUARY the Nelson Mandela Forum, The Saturday 10 and Sunday 11 at Russian Ice Stars present Peter Pan the Teatro Politeama Pratese, Multimedia on Ice, a show not to be missed Casanuova for lovers of good music and presents Il Discorso del re ice skating, with ballet, dance (The King’s Speech), a show and spectacular stunts. Tuesday, directed by and starring Luca Tuesday 21, 26, at the Nelson Mandela Barbareschi. Forum, an inexhaustible desire Antonio Albanese will be at the Teatro Verdi for live music will in Personaggi be unleashed with (Characters. A Negramaro and Una performance of Storia Semplice Tour “grotesque masks” 2013. The season’s that recount our DECEMBER reality. Tuesday 3, Mario concerts and
pop events di con il suo Sun NOVEMBRE Tour. La voce più Martedì 12, al I concerti “soul” italiana, Viper Theatre are gli eventi sarà al Teatro rivano i suoni Verdi accomindie rock della pop della pagnato dalla band americana stagione band The Italian dei the Local Natives. Sabato 23 e domenica Jazz Players, composta da 24, la Compagnia della Rancia undici elementi. Venerdì 6, presenta, al Teatro Politea- presso la Sala Vanni, Musima Pratese, Grease, il Musi- cus Concentus presenta Jason cal. Domenica 24, al Nelson Adasiewicz, “Sun Rooms” in Mandela Forum, il The Rus- concerto. Il quarto e ultimo sian Ice Stars presenta Peter imperdibile appuntamento Pan on ice, uno spettacolo as- della rassegna Super Jazz. solutamente da non perdere GENNAIO per gli amanti della buona Sabato 10 e domenica 11, musica e del pattinaggio sul al Teatro Politeama Pratese, ghiaccio, con balletti, danze Casanuova Multimedia pree spettacolari prodezze. Mar- senta Il Discorso del re, uno tedì 26, al Nelson Mandela spettacolo diretto e interForum, si scatenerà un’ine- pretato da Luca Barbareschi. sauribile voglia di live con i Martedì 21, Antonio Albanese, Negramaro e il loro Una Sto- sarà al Teatro Verdi in Personaggi. Uno spettacolo di ria Semplice Tour 2013. “maschere grottesche” che DICEMBRE Martedì 3, arriva Mario Bion- raccontano la nostra realtà.
Luca Barbareschi
Negrita
Serj Tankian
The Local Natives
Mario Biondi Museo Alinari
45 Firenze | Tuscany
save as book
Singer and songwriter from the group, Virginiana Miller, the Livornese Simone Lenzi is also a translator and successful writer and his novel La generazione (The generation) was made into the film Tutti i santi giorni directed by Paolo Virzi. He recently published Sul Lungomai di Livorno, a declaration of love towards an inclusive city, where it is always easy to feel at home. The home is a cozy place like a mouse trap from which it seems impossible to escape, unless you are willing to pay the price of an infinite longing. The new novel by Marco Malvaldi, Argento Vivo, is in the bookstores, his seventh literary work, and the third that does not include the old men of the BarLume. The story opens with a robbery in the house of a well-known writer;
thor of the fantasy “Dissipatio Hg.” Idillio con cagnolino (Idyll with dog) by Alba Donati, is a firm image of the perfection of a love triangle between a daughter, a mother and a grandmother. It enacts the historical moments in a straight line between an archaic post-war grandmother, a mother who grew up during the economic boom and a digital daughter. In the background is a close dialogue between town and country, between capitalism and the defence of the bare essentials, between large themes and small domestic observations. Published by the publishing house Piano B edizioni, the antholo-
along with the loot, the computer where he has saved his latest novel has disappeared. The novel has not yet been delivered to the publisher and carelessly, not stored anywhere else. From this moment, the file begins to slip like quicksilver or Argento Vivo haphazardly through the adventure, creeping into the daily routine of many different protagonists. The trilogy Terra Ignota (Unknown Earth) is instead the new publishing project by the Florentine writer Vanni Santoni. Il Risveglio (The Awakening) is the first novel in this fantasy saga, a genre the writer is approaching for the first time but which he has known for a long time through roleplaying games. He gives his name and surname Santoni the initials HG: a tribute to Guido Morselli, au-
gy Toscani Maledetti (Damned Tuscans) brings together a selection of unpublished short stories by some of the most significant new and original Tuscan authors. These narrators and storytellers born between the first half of the seventies and the second half of the eighties are young but not beginners, and already known to the national audience. They stand out for their ability to uniquely recount their various areas of Tuscany. The authors include Simona Baldanzi, Silvia Dai Pra, Fabio Genoese, Simone Ghelli, Ilaria Giannini, Pietro Grossi, Emiliano Gucci, Francesca Matteoni, Ilaria Mavilla, Valerio Nardoni, Sacha Naspini, Raveggi Alessandro, Luca Ricci, Vanni Santoni, and Marco Simonelli. Thanks to Libreria Feltrinelli
46 Firenze | Tuscany
Cantante e autore di testi dei Virginiana Miller, il livornese Simone Lenzi è anche traduttore e scrittore di successo e dal suo romanzo La generazione è stato tratto il film Tutti i santi giorni del regista Paolo Virzì. Di recente ha pubblicato Sul Lungomai di Livorno, una dichiarazione d’amore verso una città inclusiva, dove ogni volta è facile sentirsi a casa, un posto accogliente come una trappola per topi dal quale sembra impossibile fuggire, a meno di non essere disposti a pagare il prezzo di una nostalgia infinita. In libreria il nuovo romanzo di Marco Malvaldi, Argento Vivo, settima sua
What to read this fall
Cosa leggere questo autunno text Alessandra Lucarelli
fatica letteraria, la terza che non include i vecchietti del BarLume. La vicenda si apre con una rapina nella casa di un noto scrittore; col bottino, sparisce il computer in cui è salvato il suo ultimo romanzo non ancora consegnato alla casa editrice e incautamente non conservato in altro modo. Da questo momento il file comincia a scivolare come argento vivo sul piano accidentato della sua avventura, e si insinua nel tran tran quotidiano dei tanti e diversi protagonisti. La trilogia Terra Ignota è invece il nuovo progetto editoriale dello scrittore fiorentino Vanni Santoni. Il Risveglio è il primo romanzo che compone questa saga fantasy, un genere al quale lo scrittore si accosta per la prima volta ma con il quale ha una lun-
ga frequentazione grazie ai giochi di ruolo. Al suo nome e cognome Santoni contrappone un HG: un omaggio a Guido Morselli, autore del fantasy “Dissipatio Hg”. Idillio con cagnolino di Alba Donati è un fermo immagine sulla perfezione di un triangolo amoroso tra una figlia, una madre e una nonna. Mette in scena la storia che passa, una linea retta tra una nonna arcaica e post-bellica, una madre cresciuta nel periodo del boom economico e una figlia digitale. Sullo sfondo, un dialogo serrato tra città e campagna, tra capitalismo e difesa dell’ essenziale, tra grandi temi e piccole osservazioni domestiche. Pubblicata dalla casa editrice pratese Piano B edizioni, l’antologia Toscani Maledetti raccoglie una scelta di rac-
conti inediti composti dagli autori più significativi e originali della nuova narrativa toscana. Si tratta di narratrici e narratori nati tra la prima metà degli anni Settanta e la seconda metà degli anni Ottanta, molto giovani ma non esordienti, anzi già noti al pubblico nazionale, che si sono distinti, fra l’altro, per la capacità di raccontare in modo singolare varie aree del territorio toscano. Tra gli autori Simona Baldanzi, Silvia Dai Pra, Fabio Genovesi, Simone Ghelli, Ilaria Giannini, Pietro Grossi, Emiliano Gucci, Francesca Matteoni, Ilaria Mavilla, Valerio Nardoni, Sacha Naspini, Alessandro Raveggi, Luca Ricci, Vanni Santoni, Marco Simonelli. Si ringrazia la libreria Feltrinelli per la gentile collaborazione
Š S a m bonet Paderno Industrie S.p.A.
b a r tolini
V i a d e i S e r V i , 7 2 r 5 0 1 2 2 F i r e n z e / Tel. +39 055 291 497 Fax. +39 055 267 0061
w ww.rosenthal.de
w ww.bartolinifirenze.it
save as food
A taste of winter Gusta l’autunno text Teresa Favi
Val D’Orcia
The Chestnut Festival
The Market of mushrooms
White Truffle
Oil Festival Museo Alinari
48 Firenze | Tuscany
OCTOBER Every Sunday of October,in Marradi, the Chestnut Festival. On the second and third weekends, in Marradia San Salvatore, Festa d’Autunno, where you can taste mushrooms, roast chestnuts, wine, polenta and castagnaccio (chestnut cake). On the 13th, in Sassetta, the 46th edition of the Tordata festival. From the 12th to the 13th, in Forcoli, the Exhibition Market of Truffles, Porcini Mushrooms and typical products. From the 18th to the 27th, in Arcidosso, the 26th edition of the festival La Castagna in Festa, with chestnuts, and chestnut products and beer. On the last weekend of October and on the first weekend of NoOTTOBRE Tutte le domeniche del mese Sagra del Marrone a Marradi. Nel secondo e terzo weekend del mese, Abbadia San Salvatore, Festa d’Autunno: degustazioni di funghi, caldarroste, vino, polenta e castagnaccio. Il 13 a Sassetta, 46esima edizione della Tordata. Dal 12 al 13 Mostra del tartufo, del fungo porcino e dei prodotti tipici a Forcoli. Dal 18 al 27 (solo i week end) ad Arcidosso, La Castagna in Festa 26° edizione: castagne, e prodotti a base di castagne, birra in testa. L’ultimo fine settimana di ottobre e il primo di novembre (compreso il venerdì) Volterragusto e XVI edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco a Volterra.
vember, in Volterra, Volterragusto the local territory. On the second and the 16th edition of the Exhibition and third weekend of the month, Market of the White Truffle. On the the Exhibition Market of the White 27th, in Palazzuolo sul Senio, the Truffle of the Crete Senesi, in San Chestnut and Underbrush berries Giovanni d’Asso. On the secFestival. From the 30th of October ond, third and fourth weekend, to the 2nd of November, the tra- the National Exhibition Market of ditional Crastatone festival, with the White Truffle of San Miniato, chestnuts and the opening of in San Miniato. From the 24th of November to the 8th of December, wine cellars. In Piancastagnaio. the Wild Boar Festival in Suvereto, NOVEMBER From the 1st to the 3rd in Anghiari, an event that has been annually I Centogusti dell’Appennino, an ex- held for about 40 years. hibition market dedicated to the DECEMBER agriturism and the world of wine On the first weekend of the and food of the Tiber Valley. From month: Oil Festival, in Seggiano. the 2nd to the 3rd, on the Capraia On the second weekend, Oil Festiisland, the 12th edition of the Squid val in San Quirico d’Orcia. Festival. From the 9th to the 10th, JANUARY Dolcemente Pisa 2012. From the On the 18th and 19th of January, at the Business 16th of October to and Congress Centhe 8th of December tre of Arezzo, Tus(on weekends only), Mushrooms, cany Wine, a trade in Lucca, the Desco, event dedicated to an event with typical truffles, best quality Tuscan and traditional food chestnuts wines. and products from and oil in
è ricco il terriIl 27 Sagra del Tuscany torio. Il 2° e 3° marrone e dei Funghi, weekend del frutti del sottomese Mostra del bosco a Palaz- tartufi, tartufo bianco zuolo sul Senio. castagne delle Crete Senesi Dal 30 ottobre e olio a San Giovanni al 2 novembre, Piancastagnaio, Crastato- d’Asso. Il 2°, 3° e 4° wene, tradizionale sagra della ekend Mostra mercato nacastagna e apertura canti- zionale del tartufo bianco di San Miniato, a San Mine. niato. Dal 24 novembre NOVEMBRE Dal 1° al 3 ad Anghiari I all’8 Dicembre (i weekend) Centogusti dell’Appennino, Sagra del Cinghiale a Suvemostra-mercato dedicata reto, evento che si ripete al mondo dell’agriturismo ormai da più di 40 anni. e dell’enogastronomia del- DICEMBRE Il primo weekend del mese la Valtiberina. Dal 2 al 3, isola di Capraia, Festa dell’olio a Seggiano. Il 2° XII sagra del Totano. Dal 9 weekend del mese Festa al 10 Dolcemente Pisa 2012 dell’olio a San Quirico D’Orcia. zoom sulla pasticceria arti- GENNAIO Il 18 e 19 gennaio ad Arezgianale. Dal 16 del mese all’8 di- zo, Palazzo delle Fiere e cembre (i weekend) il De- Congressi, Tuscany Wine, sco a Lucca, prelibatezze Salone del vino toscano di tipiche e tradizionali di cui qualità.
055 COMMUNICATION | PH. FRANCESCO BEDINI
Giovanni e Guendalina Peruzzi Firenze, Autunno 2013
Argentieri dal 1860
Ponte Vecchio Four Seasons Hotel Firenze fratelliperuzzi.com
it object
rst sight Love iafutlfi mine Colpo d nocenti Ciulli text Marta In
Iconic. Evergreen The eternal combination will never leave us. The star of the coming winter is the calfskin bag by Marni. To be carried by hand, flat, with clutch closure evoking the sweet fifties. Definitely chic. Iconico. Intramontabile. L’eterno binomio non ci lascerà mai. Star del prossimo inverno colora la borsa in pelle di vitello di Marni. Da portare a mano, piatta, con chiusura clutch che molto ricorda la squisitezza degli anni Cinquanta. Decisamente chic Firenze | Tuscany 51
SPONSOR
IRKUTSK OIL COMPANY
it object
r
Sport-à-teprorte or Sport-à-pno centi Ciulli text Marta In
Once sneakers were prohibited except in the weekly gym class that we all longed for. Today, you can wear them at any time and everywhere and they go well with anything. These are the Garance by Jean Paul Gaultier, in green, this winter’s key color. Un tempo le sneaker erano bandite, relegate a quell’ora di ginnastica a settimana che a scuola agognavamo. Oggi si portano sempre e ovunque, e stanno bene su tutto. Queste sono Garance di Jean Paul Gaultier, sono verdi, il colore di punta dell’inverno. Firenze | Tuscany 53
LE REALTÀ POSSIBILI - collezione contemporanea A pochi passi da Via Tornabuoni, lo storico Caffè Florian ha aperto una splendida location dove la caffetteria e l’alta ristorazione sposano l’arte contemporanea con una esposizione permanente di opere della collezione Florian.
Just off of fashionable shopping street Via Tornabuoni, historic Caffè Florian has opened an exclusive location where a prestigious café and an innovative restaurant blend together with Contemporary Art.
La clientela può ritrovare un ambiente esclusivo e un servizio impeccabile nella tradizionale Caffetteria e nel Ristorante di specialità veneziane e italiane con qualche tocco cosmopolita.
Clients can find a truly exclusive environment and an impeccable service in the classical Café and in the Restaurant, specialized in Venetian and Italian cuisine with a cosmopolitan touch.
Via del Parione 28/R Firenze tel. 055 284291 www.caffeflorian.com VENEZIA | FIRENZE | ROMA | LONDON
it object
Forevperer
Per sem nocenti Ciulli text Marta In
First Name: Pininfarina Carbongrafite. Last Name: Visconti. It stands out for purity of design and elegance of shape. Completely retractable nib, new ink cartridge solution and original closure system. Nome: Pininfarina Carbongrafite. Cognome: Visconti. Si distingue per la purezza del design, per l’eleganza della forma. Pennino completamente retrattile, nuova soluzione del serbatoio dell’inchiostro, e originale sistema di chiusura. Firenze | Tuscany 55
Palazzo dei Cerchi, Via della Condotta 50/R (near Piazza della Signoria) -足 50122 Firenze Tel. (055) 2776472 www.gentenfirenze.com Open every day from 10 am to 7 pm. Every Saturday a Florentine artisan customizes the bags purchased at the store.
it object
Tailoiareled Sartor
a text Francesc
Lombardi
Like an Officine Gullo kitchen, a marvelous artifact combining the great Florentine craftsmanship, the use of precious materials, artisan skill and advanced technology. From Florence to the rest of the world, to describe the DNA of our land. Come una cucina Officine Gullo, mirabile manufatto che unisce reminiscenze della grande arte fiorentina, materiali pregiati, sapienza artigianale e l’avanguardia piÚ sofisticata. Da Firenze al resto del mondo, per raccontare il Dna della nostra terra. Firenze | Tuscany 57
it object
erwood d n u f o g in k e Th ttobosco o Il re del svi text Teresa Fa
If the underwood were Mount Olympus, it would be Zeus, no doubt. Its aroma and texture are matchless. The Tuscan Apennines are one of the few places in the world where the porcino mushroom gives its best. Se il sottobosco fosse l’Olimpo lui sarebbe Zeus senza ombra di dubbio. Il suo profumo e la sua consistenza sono ineguagliabili. L’Appennino Toscano è, nel mondo, una tra le zone dove il fungo porcino nasce potenziato di qualità più intense. Firenze | Tuscany 59
EAT and DRINK Lungarno Collection style Restaurant Borgo San Jacopo, The Fusion Bar & Restaurant, Sky Lounge Bar
Restaurant Borgo San Jacopo
There is something that makes Florence the capital of the capitals of lifestyle. These are places with a strong personality, where reception and service are unique. This subtle red thread brings us to Borgo San Jacopo, elegant award winning dining lounge on the Arno River. The special menus of Beatrice Segoni welcome you for lunch and dinner, leaving you with an unforgettable experience which you will treasure for years. Only a stroll away awaits the Fusion Bar & Restaurant, located in the unique Gallery Hotel Art. An inspiring journey to the far East, right in the centre of historic Florence. A new salotto with a view on the Arno river and Ponte Vecchio has just opened its gates. The Picteau Lounge offers the possibility to spend memorable afternoons tasting chocolate delicatessen from the best Italian producers, masterly matched with a selection of international champagne.
GALLERY HOTEL ART
Sky Lounge at Continentale hotel
Ristorante Borgo San Jacopo Borgo San Iacopo, 14 50125 Firenze ph. +39 055 281661 bsj@lungarnocollection.com lungarnocollection.com
The Fusion Bar & Restaurant Vicolo dell’Oro, 5/r Firenze ph. +39 055 27266987 tf@lungarnocollection.com lungarnocollection.com
Sky Longe Bar Vicolo dell'Oro, 6r - 50123 Firenze ph. +39 055 2726 5806 skylounge@lungarnocollection.com lungarnocollection.com
Bottom left Borgo San Jacopo Restaurant, middle and right Fusion Bar & Restaurant Chef Beatrice Segoni
Drink al The Fusion Bar & Restaurant
The Fusion Bar & Restaurant
We only use organic materials to enhance the quality of our shoes: premium quality “cuoio” soles, welt and heels, oak wood shanks, first quality cork insulation, goat skin lining, waxed cotton laces. Our uppers are made from the best quality leather in each variety, from all over the world. We simply don’t compromise on quality, nor style! Let us introduce you to our 21st century Bespoke and Ready –to-Wear creations. Try walking in our shoes!
Some call it Workshop or “Bottega”, since both our Pret-a-Porter and Bespoke creations take shape here. Some others may call it Atelier or Showroom, for we dedicated two full stories to a space where we can welcome our clients and visitors. I once called it Headquarters, because we moved our entire operations under the same roof. We, at Stefano Bemer, now call it Home or, as they would say it French, Maison and we invite you to come experience the hospitality beyond our creations.
Tommaso Melani
Via San Niccolò 2, 50121 – FIRENZE Open Monday to Saturday from 10.00 AM to 7.00 PM. Ph. +39.055.046.0476 – Fax +39.055.046.0477 –www.StefanoBemer.com – info@StefanoBemer.com
shotonsite
Mario Nencini and Vieri Saccardi
Maria and Francesco Barthel
Ori Kafri, Lorenzo Ristori
Evija Casalini, Elisabetta and Federico Marchi
Silvye Bonas and Monica Sarti
Maddalena Bencini Caputi, Alessandra Nardelli, Angela Caputi, Ricardo Perna
Carlo Achilli and Elisa Tozzi Piccini
Cocktail party for the new issue of Firenze Made in Tuscany in the beautiful setting of Strozzi Lounge with the collaboration of Piante Mati. Sponsor U.S. Polo and Audi Firenze
Leonardo Pinzauti, Giovanni Belloni
Jacqueline Harrigan and Lorenzo Nencini
Lorenzo Segre, Alex Vittorio Lana, Matteo Renzi, Matteo Parigi Bini
Luigi Salvadori
Luca Bedin and Andrea Sottani Firenze | Tuscany 63
shotonsite
Massimo Oliva, Cristina Nardini, Alessandro Grassi
Paolo Cattagni, Ada Martignago
Lucia Cesana and Maurice Agosti
Cecilia Matteucci, Lolli Zanatta, Silvia Guidi
Roberta Di Camerino Zanga
In the splendid setting of the Starhotels Splendid’s terrace, celebrations for the new issue of Venezia Made in Veneto magazine. Main Sponsor Parmigiani by Rocca. Partner Grappa Nardini
Daniela Canè, Angela Lo Priore
Letizia Tridenti, Chiara Visconti
Saalvatore Pisani, Aisha Seck
Marino and Marina Barovier
Piero Luxardo, Giuliana Caprioglio, Matteo Crepet
64 Firenze | Tuscany
Silvia Fabris, Renato Scloza
Giuseppe Ferrajoli, Salvatore Pisani, Gian Camillo Custoza
Cecilia Maricel
shotonsite
Mariella Pirone, Marco Pirone
Alan Cappelli, Matilda Lutz, Paolo Stella, Candela Novembre
Federica Panicucci
Dimitri and Patrizia D’Asburgo
Katie Saunders
Alena Seredova
Fiammetta Cicogna
Eleonora Carisi
Giulio Carello, Olimbia Villafranca Soisson
Louis Vuitton Summer Party: cocktail party for the opening of the new Louis Vuitton boutique at the Augustus Lido Forte dei Marmi
Daniela Santanchè, Barbara D’Urso
Chiara Ferragni
Vanessa Zoppas, Alberto Moretti Firenze | Tuscany 65
shotonsite
Stefania Ippoliti, Silvia Lucchesi, Rebecca Van Straten
Lucia Montigiani, Leonardo Bigazzi, Rosella Nesi
Cesare Cunaccia, Joana Vasconcelos
Alberto Salvadori
Giovanna Giusti, Alessandra Capodacqua
Hiroiko Araki
Livia Carpeggiani, Leonardo Bigazzi, Alessandra Forzinego
Francesca Amfitheatrof, Pietro Marangoni
Neri Torrigiani
Chiara Berva, Chiara BencistĂ Falorni
66 Firenze | Tuscany
Joana Vasconcelos
The Gucci Museum housed two big international exhibits: the solo exhibitions by Joana Vasconcelos and artist Hirohiko Araki (ph. Alessandro Moggi)
Andrea Pappè, Diletta Bonaiuti
Cristina Giachi
Eva Geraldine Fontanelli, Luca Lanzoni
shotonsite
Frescobaldi, Alessandro Bastagli, Eva Cavalli
Raffaello Napoleone, Ermanno Scervino
Jean Jacques Dubau
Giuseppe Mondani, Toni Scervino
Franca Sozzani, Carla Braccialini
Matteo Renzi, Simonetta Consiglio
Franca Sozzani, Pier Donato Vercelloni
Shops open until late, cocktail parties, music and fashion: it is the Vogue Fashion Night Out that livened up the heart of Florence with glamour
Franca Sozzani, John Hallman
Franca Sozzani, Matteo Renzi, Raffaello Napoleone Firenze | Tuscany 67
shotonsite
Alessandra Droandi, Riccardo Renai, Alessandro Mannini
Roberto Parrini, Franca Passerotti, Giancarlo Machiavelli, Raffaella Cammilli
Bianca Ferro, Raffaella Renai Cammilli
Susanna Moggi, Laura Tosetti
Jewelry brand Annamaria Cammilli celebrated its 30th anniversary in Palazzo Vecchio’s Sala d’Arme and the opening of its first flagship store in Italy.
Alessandro Calvelli, Annamaria Cammilli
Alfreda Ghelarducci, Simone Cugnach, Oana Viviani
Massimiliano and Patrizia Fusco
Chiara and Antonio d’Alesio
Cinzia Bigazzi, Francesca De Ria, Riccardo Renai, Andrea Vettori
68 Firenze | Tuscany
The Real Florentine Pleasure The Real Florentine Pleasure Light Lunch - American Bar - Privé - Events Light Lunch - American Bar - Privé - Events
The Real Florentine Pleasure Light Lunch - American Bar - Privé - Events
P.zza Strozzi 5r - Firenze / Tel +39 055283156 - www.cafecollebereto.com - cafecollebereto@gmail.com P.zza Strozzi 5r - Firenze / Tel +39 055283156 - www.cafecollebereto.com - cafecollebereto@gmail.com
flo itineraries
We have chosen them for you. Among the many squares that appear dotted on the maps of Florence, here the most beautiful ones to be found in the historical center. Like the many halls on a very beautiful and animated transatlantic, inviting you to slow down and enjoy, one after the other, their appealing charm which is so full of history. This is Florence, seen from its squares, a great open-air museum everybody can visit. Just a few square meters loaded with centuries of art, culture and thoughts. They were built so that they would be the seat of religious, political and economic activities, and they are today the very heart of the liveliest social life, whose ancient and strong buildings and streets obey, like tamed animals, to the modern and international passing of people. Let’s talk about their history now. Piazza del Duomo e piazza San Giovanni An area with a rectangular shape, where the church of Santa Maria del Fiore ( Florence’s Dome) and the Baptistery, the first Christian building erected in Florence, are to be found. The basilica we see today, decoration of the exterior was completed in 1887, is the fourth rebuilding of a temple that dates back to the 4th -5th Century AC, built on the original project of Arnolfo di Cambio (1296) and finally completed with Brunelleschi’s revolutionary dome (1420-1436). On the right side of the façade is Giotto’s Campanile, one-fourth of which designed and erected by this great artist during the last years of his life (1334-1337), then completed in 1359 by Andrea Pisano and Francesco Talenti. Piazza Santa Croce This square’s history has always been linked with that of the Franciscans, while the area where it is located had been conceived for the multitudes of people that could crowd the square. Indeed, many celebrations and jousts –among which also that of football- had taken place here from the 14th Century and during the Renaissance. The Antella Palace directly faces this square, as well as the Cocchi-Serristori palace and the basilica of Santa Croce, one of the most famous monuments of
Open city Firenze città aperta
text Marta Innocenti Ciulli photo Lorenzo Cotrozzi Le abbiamo scelte noi. Fra le tante piazze che macchiano le cartine di Firenze, ecco le dieci piazze più belle del centro storico. Un transatlantico della bellezza e della vitalità costellato di hall che ti invitano a rallentare e a godere, soffermandoti, del fascino tutto loro, centrifugo di storia. Questa è Firenze, vista dalle sue piazze, grande museo a cielo aperto e a ingresso libero. Manciate di metri quadrati che racchiudono in un colpo di ciglia il dilatarsi di secoli d’arte, di cultura, di pensiero. Nate per accogliere il cuore di attività religiose, politiche e economiche, oggi sono il fulcro della più vitale socialità dove l’antico più autorevole si lascia attraversare come un elefante mansueto dai passaggi più contemporanei e internazionali. Andiamo a conoscerne la storia. Piazza del Duomo e piazza San Giovanni Un’area rettangolare su cui sorgono il Duomo e il Battistero, primo edificio cristiano della città. La basilica di oggi, il cui rivestimento esterno è del 1887, è la quarta ricostruzione di un tempio risalente tra il IV e il V secolo d.C, basata sul progetto di Arnolfo di Cambio (1296) coronata dalla rivoluzionaria cupola del Brunelleschi (1420-1436). A destra della facciata si alza il Campanile di Giotto, progettato e realizzato per un quarto dal grande artista negli ultimi tre anni della sua vita (1334-1337), completato poi da Andrea Pisano e da Francesco Talenti nel 1359. Piazza Santa Croce Fin dalle origini (1173-75 ) legata alla presenza dei frati Francescani, era appena fuori dalla seconda cerchia comunale. Già dal Trecento e ancora nel Rinascimento vi si svolgevano feste e giostre, e ovviamente il gioco del calcio. Sulla piazza si affacciano palazzo dell’Antella, palazzo Cocchi-Serristori e la basilica di Santa Croce, uno dei monumenti fiorentini più celebri per l’architettura, per gli affreschi e per la quantità di sepolture di italiani illustri. Piazza della Signoria Simbolo della città medicea. Le statue davanti a Palazzo Vecchio e sotto la Loggia dei Lanzi - costruita nel XIV secolo per le cerimonie pubbliche, dotata in origine di
70 Firenze | Tuscany
Above: piazza San Giovanni in front of piazza del Duomo Below: piazza Santa Croce Firenze | Tuscany 71
sasasasasa sassasas 72 Firenze | Tuscany
Above: piazza della Signoria Below: piazza Santissima Annunziata
Above: piazza San Firenze sasasasass Below: piazza Santa Maria Novella Firenze | Tuscany 73
Above: piazza Santo Spirito Below: piazza San Lorenzo 74 Firenze | Tuscany
flo itineraries
Florence for its architectural structure, its frescoes and the number of illustrious Italian personalities buried there. Piazza della Signoria Once the symbol of Medici power in Florence. The statues standing in front of Palazzo Vecchio and under the Loggia dei Lanzi-built in the 14th Century to be of use for public services - are, for the majority, forgeries. Star of this wonderland are Donatello’s Marzocco, symbol of Florence, a lion whose paw supports a lily, and the Giuditta and Oloferne. But the real king of all is the David by Michelangelo (1500) whose beauty and mastery can be compared just to that of Benvenuto Cellini’s Perseo and to Giambologna’s Rape of the Sabine Women. Piazza Santissima Annunziata This square already existed in the 13th Century, but it was urbanistically defined by Brunelleschi in the 15th Century only. This square has on its opposite side the basilica, begun by Michelozzo and finished by Leon Battista Alberti; on both sides two similar arched porticos, that of the Spedale degli Innocenti, designed by Brunelleschi in 1419 and the Loggiato dei Serviti of the religious order of the Servants of Mary, designed by Antonio da Sangallo; at the centre a large equestrian statue of Grand Duke Ferdinand I by Giambologna, finished by his scholar Pietro Tacca. Piazza San Firenze After having recently been pedestrianized, this square has come to a new life to it. This square is located in the historical and powerful heart of the city, just a few steps from Piazza della Signoria and adjacent to the Bargello Museum, and its name derives from the San Filippo Neri Complex (also said Complesso di San Firenze from the name of the old building dedicated to San Fiorenzo that once stood in its place), which has been –until 2012- the seat of the city’s Court and Judicial Offices Piazza Santa Maria Novella The construction of this square, which started in 1827 and was completed in 1325. It is delimited by the façade of the church, designed by Leon Battista Alberti; by the palaces that have been rebuilt in the 19th Century and by the loggia of the Alinari Museum, which used to be once a 13th-Century charitable complex. In the square are the two marble obelisks by Giambologna erected in 1608. Its pavement has recently undergone restyling works that have given the square a new life. un giardino sulla terrazza - sono per la maggior parte riproduzioni. Star di questo parco delle meraviglie: il Marzocco, simbolo della città, leone che poggia la zampa sul giglio, e la Giuditta e Oloferne entrambe di Donatello. Ma il vero signore è il David di Michelangelo (1500), gli fanno eco per bellezza e maestria il Perseo di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna. Piazza Santissima Annunziata Già esistente nel XIII secolo ebbe la sua definizione urbanistica nel Quattrocento ad opera del Brunelleschi. In fronte la basilica su progetto di Michelozzo e portata a termine da Leon Battista Alberti, ai lati due porticati contrapposti, quello dello Spedale degli Innocenti progettato nel 1419 dal Brunelleschi e quello simile della Confraternita dei Servi di Maria, Loggiato dei Serviti, su disegno di Antonio da Sangallo, al centro la statua equestre del Granduca Ferdinando I, opera del Giambologna terminata dall’allievo Pietro Tacca. La piazza nacque in zona urbana all’interno della terza cerchia muraria, vi si teneva ogni sabato il mercato settimanale. Ancora oggi il 7/8 settembre si celebra la festa della Rificolona, giorno della natività di Maria. Piazza Santa Maria Novella Iniziata nel 1287 e terminata nel 1325. E’ delimitata dalla facciata della chiesa opera di Leon Battista Alberti, dai palazzi di trasformazione ottocentesca e dalla loggia dell’antico Ospedeale di S. Paolo, oggi Museo Alinari. I due obelischi in marmo del Giambologna furono innalzati nel 1608. Recentemente la piazza è stata portata a nuova vita da un restyling mirato al lastricato. Piazza San Firenze Recentemente tornata a nuova vita con l’opera di pedonalizzazione, questa piazza nel cuore antico e autorevole della città, a pochi passi da piazza della Signoria e contigua al Museo del Bargello, prende il nome dal Complesso di San Filippo Neri (detto anche di San Firenze da una storpiatura del nome di un edificio preesistente dedicato a San Fiorenzo) che in tempi recenti e fino al 2012 ha ospitato il Tribunale e gli uffici giudiziari della città. Piazza Santo Spirito Nell’anno 1250 i cittadini Spinello Accolti e Amedeo de Guido vendettero una casa con vigna ai frati di S. Agostino che vi costruirono una cappella. Nel 1262 i frati riuscirono a dare inizio alla costruzione della chiesa e del convento, oggi Santo Spirito. Nel centro della piazza, luogo di ritrovo soprattutto giovanile nella bella stagione, si trova la fontana disegnata da Cosimo
Firenze | Tuscany 75
flo itineraries
Piazza Santo Spirito In 1250 Spinello Accolti and Amedeo de Guido, both resident in Florence, sold a house with vineyard to the friars of St. Agostino, and they built there a chapel. In 1262, with the support of the faithful, they commissioned the construction of the church and the convent (the Santo Spirito church). In the middle of the square, where many young people usually gather today, is the fountain designed by Cosimo Ridolfi and built by sculptor Romanelli. Piazza San Lorenzo On the back side of the Medici Riccardi Palace is located the San Lorenzo square, where, on the edge of the narrow but wide stairs leading to the church is the monument to Giovanni dalle Bande Nere by Baccio Bandinelli. The façade of the church , made of rough bricks, has remained unfinished, in spite of the project by Michelangelo. The tour of the basilica will bring you to the Medici Chapels complex, once the mausoleum of the Medici family. Piazza della Repubblica This square, completed at the end of the last century after having been rebuilt several times, was created by enlarging the medieval Old Market square where the Forum of the old Roman city once stood. The fact that it has been rebuilt so many times between 1885 and 1895 is considered one of the biggest mistakes ever made. The Colonna dell’Abbondanza (Column of Abundance), built by G.B. Foggini in 1721, which replaced the Donatello’s original statue in the Fifties. Piazza San Marco It reminds of the first public sermons of friar Girolamo Savonarola and of the night the people attacked his convent and imprisoned him. It reminds of the time when Francesco I de’ Medici met Bianca Cappello, who had left Venice to escape her family. It also reminds of the mournful days of the plague in 1630, of the woman who had come from the village of Trespiano to live in this square, causing the spread of the pestilence in the whole city. In the middle of the square, the garden with the monument to general Manfredo Fanti. On the side of Via Ricasoli is located the palace of the Fine Arts Academy, once the St. Mattew Hospital. On the opposite side of the square is the St. Mark church , where, in the 12th Century, was an oratory dedicated to St. Mark the evangelist. There, in 1437, the Dominicans settled. In 1588 the church was restyled by Giambologna. Ridolfi, opera dello scultore Romanelli. Piazza San Lorenzo Lungo il fianco di palazzo Medici Riccardi, si arriva alla piazza dove sullo spigolo della scalinata, bassa e ampia della chiesa, si trova il monumento di Giovanni dalle Bande Nere ad opera di Baccio Bandinelli. La facciata della basilica è in mattoni grezzi, rimasta incompiuta nonostante esista un progetto di Michelangelo. Sul lato orientale della piazza palazzi gentilizi del Quattrocento e del Cinquecento, imponente il palazzo Lotteringhi della Stufa e al numero 6 nel complesso dell’ex convento gesuitico, l’ingresso dell’Osservatorio Ximeniano fondato nel 1756. Proseguendo il giro della basilica si arriva al complesso delle Cappelle Medicee, mausoleo dei principi medicei. Piazza della Repubblica Realizzata alla fine dello scorso secolo a prezzo di infinite demolizioni e ampliata rispetto all’antica piazza del Mercato Vecchio sorta nel Medioevo sulle rovine del Foro della città romana. I numerosi sventramenti del 1885-95, rappresentano uno degli errori più grossolani. Dove sorgeva uno dei due ingressi allo scomparso ghetto, c’è oggi un palazzo in stile neorinascimentale sede della Fondiaria Assicurazioni. All’imbocco di via Strozzi l’arco monumentale con iscrizione trionfale ad opera di Vincenzo Micheli. E’ dei recenti anni Cinquanta la collocazione della colonna dell’Abbondanza realizzata da G.B. Foggini nel 1721 in sostituzione dell’originale di Donatello. Piazza San Marco Rammenta le prime pubbliche predicazioni di fra’ Girolamo Savonarola, fino all’assalto del popolaccio al convento per impadronirsi di lui. Ricorda l’incontro di Francesco I de’ Medici con Bianca Cappello, fuggiasca da Venezia. Ricorda anche il periodo luttuoso della peste nell’anno 1630 quando una donna venuta dal contado di Trespiano andata ad abitare in una casa di questa piazza propagò il morbo in tutta la città. Nel mezzo il giardinetto con il monumento al generale Manfredo Fanti. Quasi sull’angola di via Ricasoli il palazzo dell’Accademia delle Belle Arti, anticamente ospedale di San Matteo. Di fronte la chiesa di San Marco dove sorgeva, nel XII secolo, un piccolo oratorio dedicato a San Marco Evangelista. Nel 1437 vi si stabilirono i domenicani. Nel 1588 la chiesa fu riordinata dal Giambologna.
76 Firenze | Tuscany
Above: piazza della Repubblica Below: piazza San Marco Firenze | Tuscany 77
cover story
Theatre my love teatro, amore mio text Teresa Favi photo Daniele Barraco Pierfrancesco Favino, is getting ready to go back to the stage with a debut at the Pergola Theatre in Florence Pierfrancesco Favino si appresta a tornare al palcoscenico con un debutto alla Pergola Who is the most sought-after Italian actor in Hollywood? Without a doubt it’s Pierfrancesco Favino, who appeared alongside Brad Pitt in World War Z, and was called by Ron Howard for the role of Clay Regazzoni in Rush, the biopic about the life of Niki Lauda. A great result for this actor who, however, never loses his proverbial humility and who, at the age of 44, after having intelligently created a career ranging from cinema to television, works of civil engagement, Hollywood blockbusters and quality comedies, is now producing the first film of a young film-maker as well as preparing a theatrical production with the company he founded: 40 actors, a base in Rome, as many as 29 productions in the year 2012 alone. Let’s start with theatre, seeing that you will debut with the premiere right at the Pergola Theater in Florence, running from 26th November to 1st December Protagonist but also, for the first time, director together with Paolo Sassanelli. How did this collaboration come about? Many years ago I happened to meet Paolo, by chance, in an off-circuit theatre in Rome. He was acting, I was a spectator, I was still going to the Accademia Teatrale. He impressed me, as he was exceptionally talented. Recently, again by chance, we have become neighbors, gotten to know each other and founded a company we continue to work with. Servo per due (One Man, Two Guvnors) is a beautiful adaptation by Richard Bean of Goldoni’s Servitore di due padroni (Servant of Two Masters), with 12 actors and 4 musicians on stage, never the same ones, so as to alternate the work within the company. The historical setting? A setting that does not correspond to Goldoni’s original, but to a more recent historical period, very peculiar to the modern significance of the text... But don’t make me say anything more, it would ruin the surprise... How important is the theatre in your career as an actor? It is the starting point, my gym and my nourishment. If I didn’t do theatre, I wouldn’t be able to do cinema or television either. The attraction for acting, a passion of yours since childhood. Where does all this find its roots? In the sensation that you get when you perceive the audience out there 78 Firenze | Tuscany
Chi è l’attore italiano più richiesto a Hollywood? Non ci sono dubbi: è Pierfrancesco Favino che, quest’anno ha recitato al fianco di Brad Pitt in World War Z, ed è stato chiamato da Ron Howard per la parte Clay Regazzoni in Rush, il biopic sulla vita di Niki Lauda. Un ottimo risultato per lui che, però, non perde la sua proverbiale umiltà e a 44 anni dopo aver disegnato una carriera che spazia con intelligenza tra cinema e televisione, opere d’impegno civile, blockbuster hollywoodiani e commedie di qualità, produce l’opera prima di un giovane cineasta e prepara uno spettacolo teatrale con la compagnia Danny Rose di cui è fondatore: 40 attori, base a Roma, fino a 29 produzioni solo nel 2012. Iniziamo dal teatro visto che debutterà in prima assoluta proprio alla Pergola di Firenze, dal 26 novembre al 1 dicembre. Protagonista ma anche per la prima volta regista insieme a Paolo Sassanelli, come nasce questa collaborazione? Mi sono imbattuto per caso in Paolo tanti anni fa in un teatro fuori circuito di Roma. Lui recitava, io ero spettatore, frequentavo ancora l’Accademia. Mi colpì, era eccezionalmente bravo. Poco tempo fa, ancora per caso, ci siamo ritrovati vicini di casa, ci siamo conosciuti e abbiamo fondato una compagnia con cui il lavoro è continuo. Servo per due è un bellissimo adattamento di Richard Bean del Servitore di due padroni di Goldoni, 12 attori e 4 musicisti sulla scena, mai gli stessi, per far girare il lavoro nella compagnia. Ambientazione storica? Un’ambientazione che non corrisponde all’originale goldoniano ma ad un’epoca storica più recente, molto peculiare al significato moderno del testo… Ma non fatemi aggiungere altro, perché togliere il gusto della sorpresa... Quanto è importante il teatro nella sua carriera di attore? E’ il punto di partenza, la mia palestra e il mio alimento. Se non facessi teatro non potrei fare neanche cinema e televisione. L’attrazione per la recitazione, è una sua passione fin da bambino. La radice di tutto questo sta?
Pierfrancesco Favino, 44 years old, internationally-renowned actor, will make his debut in November at the Pergola Theatre in Servo per Due (One man, Two Guvnors)
cover story
Pierfrancesco Favino in Angels and Demons (2009), Rush (2013), World War Z alongside Brad Pitt (2013) in front of you, when you start to sense the air changing, the density Nella sensazione che hai quando percepisci il pubblico davanti, of its molecules, something very physical, almost erotic, that the movie inizi a sentire l’aria che cambia, la densità delle molecole, una camera doesn’t give you. cosa molto fisica, quasi erotica che la macchina da presa non ti dà. When did you become aware of this magic? Quando si è accorto dell’esistenza di questa magia? When I was six years old, I was already performing as an entertainer Già a sei anni facevo l’intrattenitore della mia famiglia. Cantavo, for my family. I sang, danced, told jokes, did imitations. The substance ballavo, raccontavo barzellette, facevo imitazioni. Il succo era lì. was already there. Già, le sue imitazioni, nessun programma televisivo se le fa Right, your imitations, no television show can do without them... scappare.. It is an instinct that I’ve always had. I’m a great observer, I listen to a E’ un istinto che ho sempre avuto, sono un grande osservatore, voice, the way it is modulated, I notice a certain pose and for me it’s just ascolto una voce, il modo con cui è modulata, colgo un natural to spontaneously reproduce it. atteggiamento e mi viene spontaneo riprodurlo. Is it for this reason that you delve down so deeply when you tackle a Sarà per questo che affonda così in profondità quando affronta role, especially if the character you portray once really existed? un personaggio, soprattutto se è realmente esistito? Actually, the first of the series was a Tuscan, Gino Bartali. I remember Il primo della serie fu proprio un toscano, Gino Bartali, mi that I covered the walls of my bedroom with his photos ricordo che tappezzai la mia stanza con le sue foto and closed myself inside for days. I came to Tuscany, e mi ci chiusi dentro per giorni. Venni in Toscana to Ponte a Ema, to meet his family. Every day, for six a Ponte a Ema a conoscere la sua famiglia. Per sei “Servo per due” mesi facevo 30 chilometri in bicicletta ogni giorno. months, I pedaled 30 kilometers on my bicycle. It had become an obsession. marks the debut Era diventato un’ossessione. How is the Hollywood film-making industry differha di diverso il cinema di Hollywood dal of Favino Cosa ent? cinema italiano? as theatre La prima cosa è la dimensione, inutile girarci First of all, in its dimensions. Their means are not comparable to ours. And then the general dedication of evdirector, with intorno. I mezzi non sono paragonabili ai nostri. eryone to their work. Instead, for what concerns talent, poi la grande dedizione di ognuno al lavoro. Per the help Equanto I don’t think we can be matched. riguarda il talento invece non credo siamo of Paolo secondi a nessuno. The year 2013 is one of debuts for you: in addition to Sassanelli Il 2013 è un anno di esordi per lei: oltre alla regia directing at theatre, there is your debut as the producer of Michele Alhaique’s first film, Senza nessuna pietà, in which teatrale anche il debutto come produttore dell’opera prima di you are also the protagonist. Michele Alhaique, dal titolo Senza nessuna pietà, di cui è anche I believe in Alhaique’s talent and in his film that departs from the cat- protagonista. egory of genres our cinema is used to. I interpret an interesting char- Credo nel talento di Alhaique e nel suo film che esce dalla acter, a bit Marvel-style, but more rudimental. The screenwriting is also casella dei generi a cui è abituato il nostro cinema. Interpreto un very beautiful. personaggio interessante, un po’ alla Marvel, ma di periferia. La You have a special relationship with Tuscany, don’t you?’ sceneggiatura tra l’altro è molto bella. My mother comes from Porto Ercole, and now lives in the house by the E’ vero che ha un rapporto speciale con la Toscana? sea of my childhood. It was wonderful then... a Porto Ercole with just E’ vero, mia madre è originaria di Porto Ercole, e adesso vive lì a few houses, the pinewood. I have beautiful memories. When we can, nella casa al mare di quando ero piccolo. Era meraviglioso allora... together with my family, we rent a farmhouse in this area, between Ce- Una Porto Ercole con poche case, la pineta. Ho bellissimi ricordi. tona and San Casciano. It’s our buen retiro, our favourite holiday desti- Quando possiamo con la mia famiglia affittiamo un casale tra nation. I really have an extraordinary relationship with this countryside, Cetona e San Casciano. E’ il nostro buen retiro. Con la campagna one of pure relaxation. Who knows, maybe someday I’ll manage to buy ho davvero un rapporto straordinario, di puro relax. Magari un a farmhouse on a hill nearby. giorno chissà, riuscirò a comprarmi un casale su una collina. 80 Firenze | Tuscany
The photos of this special feature have been taken by Daniele Barraco, born ion 1980, who travels the world with his band, because he is also a percussionist besides being a master in portraying movie and music stars. www.danielebarraco.com
Peter Greenaway, British film director. His films are noted for the distinct influence of Renaissance and Baroque painting, and Flemish painting in particular 82 Firenze | Tuscany
interview movie
Leave room for images lasciate spazio alle immagini text Antonio Pirozzi
The towers of Lucca, presented by Greenaway as images of power Le torri di Lucca, immagini del potere viste da Greenaway
He is dressed in true Anglo-Saxon style: a charcoal pinstriped suit and a dark square pattern shirt. No ties and the first button done. He speaks English without any trace of foreign accent. This is Peter Greenaway, a Welsh painter, film director and scriptwriter (Newport, April the 5th, 1942), now in Lucca for the presentation of his multimedia production “The Towers/Lucca Hubris”, a visual performance that has been projected on the façade of the church of San Francesco in Lucca (a project promoted and financed by the Cassa di Risparmio di Lucca Foundation, in collaboration with the Lucca Film Festival, Ed.). This visual work was made up of 14 tales set in Lucca in Medieval times, conceived and developed by Greenaway to be amusing and grotesque, whose “protagonists are the Towers, in fact- Greenaway said- and then, in the background, the stories of some characters from Lucca, focusing on love, wealth and power”. Greenaway, were the tales projected on the façade of the church of San Francesco about true stories? They tell about people who have really existed. But their stories have been fictionalized, they aren’t true. The people who have written about them are real, so we can say the stories we know are full of falsehoods. And what is written becomes like a literary work, which isn’t necessarily true. It’s people throughout the history who interpret it. Mythology is more interesting than history. In the video I have projected I have made some examples of this. I have told the story of the Countess Verrachi who had walled herself in her brother’s Torre Nera because of her fear of the love she felt for him. Or that of Leone Morgantini who was said to have built his family tower with poor quality materials so that it would fall down on his ambitious wife. Another one? Yes, that of Ascanio Landolfo, who concealed his wife in a villa and his lover in a tower. This film director wrote the stories, created, with the help of advanced software and hardware technologies, computer images and used them on live shots on dancers and actors.
Lo stile da perfetto anglosassone. Un gessato antracite e una camicia a quadri scura. Senza cravatta e il primo bottone agganciato. La lingua inglese? Nessuna sbavatura. E’ Peter Greenaway, pittore, regista e sceneggiatore gallese, a Lucca per il progetto multimediale “The Towers/Lucca Hubris”, una perfomance visiva proiettata sulla facciata della chiesa di San Francesco (progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato in collaborazione con il Lucca Film Festival, ndr). Il video proiettato ha raccontato 14 storie, ambientate nel Medioevo a Lucca, che Greenaway ha studiato e reinterpretato in modo ironico e grottesco, in cui “le torri sono protagoniste - ha detto il regista – e sullo sfondo le storie di alcuni personaggi lucchesi tra amore, ricchezza e potere”. Greenaway, sono storie vere quelle che ha proiettato sulla facciata del San Francesco? Sono storie di persone che sono esistite. Ma sono romanzate perché, in realtà, la storia non esiste. Esistono solo gli storici che l’hanno raccontata, pertanto c’è molta falsità nella storia che conosciamo. La storia scritta diventa una specie di letteratura, e non un racconto necessariamente vero. Sono gli storici ad interpretarla. La mitologia è molto più affascinante della storia. Vi faccio alcuni esempi dei video che ho proiettato. Racconto della Contessa Verrachi che si murò nella Torre Nera del fratello per paura dell’amore che provava per lui. Oppure quella di Leone Morgantini che costruì la torre della sua famiglia con materiali scadenti così che potesse crollare sulla sua ambiziosa moglie. Un’altra? Ah si, quella di Ascanio Landolfo che teneva la moglie in una villa e l’amante in una torre. Il regista ha scritto le storie e, grazie a mezzi di altissima tecnologia, ha costruito delle immagini al computer sovrapponendole con riprese dal vivo a ballerini e attori. Firenze | Tuscany 83
interview movie
Some frames of Peter Greenaway’s performance in Lucca photo Laura Casotti How did you get the idea of a visual work on fictionalized tales Come nasce l’idea di proiettare delle storie del Medioevo, set in Medieval times with towers as protagonists? romanzate, di cui le torri sono protagoniste? I have been working on this project one year, and the idea of wor- È un da un anno che lavoro su questo progetto e lavorare su king on the wonderful façade of the church of San Francesco, on uno spazio così meraviglioso, come la facciata di San Franthe wonderful white marble, professionally “excited” me. I would cesco, un meraviglioso marmo bianco, mi ha professionallike to leave behind, in Lucca, important memories of this work mente “eccitato”. Vorrei lasciare a Lucca un ricordo imporof mine. As an Englishman I have always been fascinated by the tante. Come inglese, da sempre, mi affascina la storia italiana Italian history, especially by that of northern Italy; by the conflicts e soprattutto quella del nord Italia; i conflitti tra “papi” e between popes and German emperors and, above all, by the con- gli imperatori tedeschi e soprattutto le costruzioni di torri. struction of towers. I am fascinated by the power towers repre- Sono affascinato dal potere delle torri. E di Lucca mi ha insent. I was intrigued by the way towers, which symbolize (like the curiosito il fiorire di torri, significato simbolico di esibizione skyscrapers of Manhattan) ostentation in fact, have bloomed in (come i grattacieli di Manhattan). Nello specifico penso che Lucca. More specifically, I think that we can read the construction lo spirito delle costruzioni delle torri rappresenta l’arroganza of towers as a reflection of arrogance, desire of power, envy but e la brama di potere dell’uomo, l’invidia ma anche l’amore. also love, that are characteristics of all mankind. Towers symboli- Sono sentimenti incarnati nel simbolo della torre. Tante torze all these feelings. So many towers built to show ri costruite per dimostrare la propria ascesa, il off the rise to power which have fallen down in the proprio potere e che poi sono crollate oppure, end or, if they haven’t, they don’t seem, just in their se sopravvissute, per la loro stessa struttura invery structure, to be compatible with human life compatibili con la vita umana. ‘My new project Segue il cinema italiano? Se sì, quale? anymore. Do you know of the cinema of Italy? is a movie on Il cinema è morto. Io non vado al cinema, mi The cinema doesn’t exist anymore. I don’t go to the e quindi non conosco quello italiano. Eisenstein and annoio cinema, I get bored, that’s why I don’t know of it. Io penso che le immagini siano più importanthe period during ti dei testi, quindi della narrazione del film. I think images tell more than scripts and so more than a movie’s narration. As Umberto Eco said, afwhich he had Come diceva Umberto Eco da ottomila anni la ter 8,000 years during which texts have been in conviene gestita dalle parole e ora bisogna worked and lived società trol of civilization, we have to leave enough space lasciare spazio alle immagini. Il cinema moderin Mexico’ no non mi attira più. Io penso che il principale for images. The modern cinema doesn’t attract me anymore. I think the greatest problem of historical movies is that problema dei film storici sia la negazione della storia vera e they don’t tell a story, they tell a myth. Let’s look at Ridley Scott’s la sua sostituzione col mito. Prendete “Il Gladiatore” di Rid“Gladiator”: how many unreal things are there? I think that the ley Scott: quante cose si sono inventati? Penso che lo spettaspectators of today, before paying a ticket and sitting on movie tore di oggi, prima di accomodarsi in poltroncina e pagare il theatre chairs, should ask themselves whether they want to be told biglietto, debba chiedersi se gli interessa farsi raccontare la verità o se preferisce le favole. real or unreal stories. In this performance, as in many other works of yours, you often Spesso, anche in questa perfomance parla del tema della deal with the theme of death, why does it attract you so much? morte, come mai lo affascina così tanto? Because death is a moment of dialogue, and an inescapable fact Perché la morte è un momento interlocutorio, però inevitabile. as well. Qual è il suo prossimo lavoro? What will be your next work? A movie on Eisenstein and the period during which he had wor- Un film su Eisenstein e sul suo periodo in Messico dal titolo ked and lived in Mexico. Its working title is “Eisenstein in Guana- provvisorio “Eisenstein in Guanajuato” (la città dove il majuato” (the Mexican city where the Master of Russian cinema had estro russo trascorse i suoi giorni messicani). Vorrei raccontare la sua esperienza messicana. been living). I would like to tell about his experience in Mexico. 84 Firenze | Tuscany
movie interview
Are you kidding? ma stiamo scherzando? text Giovanni Bogani
The undisputed talent and amazing humility of one of the world’s greatest costume designers, Piero Tosi Talento indiscusso e l’incredibile umiltà di uno dei più importanti costumisti del mondo, Piero Tosi He will soon receive Honorary Oscar. But he will not be able to collect the Award in person. “Are we joking? Crossing continents and making so many Kilometers flight..Absolutely not. And then photographers, television channels, such an euphoria. That is not my world, my universe. I hope you understand, I am 86 years old. I have grown up in a world where people die in the same place where they were born, in the same city. I had a long journey to arrive in Rome. I have never flown, never traveled before. Nothing will make things change by now, not even an Oscar nomination”. Piero Tosi is the most famous Italian costume designer, one of the greatest in the world. He has worked on many classic films like The Leopard, Rocco and his brothers and Death in Venice. He has received five Academy Award nominations for Best Costume Design. He has been selected by the Academy of Motion Picture Arts and Science to receive an Honorary Governors Award in Hollywood next 16th of November. Then, the Academy Awards ceremony will be held again at the Dolby Theatre in Los Angeles on Oscar night next March. One naturally wonders what an Academy Award really means for you? I like to think that the merit of my work has been recognized. But Oscars do not always tell the truth about an artist’s work. Alfred Hitchcock, one of the greatest film directors of all time, never won an Oscar. But looking at the films, don’t you see the quality of your work? I can’t watch the movies I have worked on. When I think of my career, I see only the mistakes I have made. If I would find a reason for this nomination, I would say I have lived in a wonderful period, working with the best artists of my time. The best things of the last Century, the 20th Century, are those recorded from the Fifties onwards. And a great part of them in the world of cinema Could you name some favorite teachers you have had? Pietro Parigi, who had taught me graphic arts art the Art Institute of Porta Romana. From him we learnt to be enthusiastic and responsible in our work. And Ottone Rosai. He was not a costume designer, but one of the greatest painters of the 20th Century. He used to held public speeches at the Giubbe Rosse café in the Fourties. And I was a young boy who used to be there and listened to him. Ottone Rosai taught to draw, while he was 86 Firenze | Tuscany
Tra poco riceverà l’Oscar alla carriera. Però, a ritirarlo lui non ci andrà. “Ma che, stiamo scherzando? Attraversare i continenti, fare migliaia di chilometri in aereo? No no, non ci vado. E poi, i fotografi, le televisioni, quell’euforia. Non è il mio mondo, non è la mia dimensione. Mi comprenda, ho ottantasei anni. Sono cresciuto in un mondo in cui si nasceva e si moriva nello stesso luogo, nella stessa città. Per me è stato un viaggio immenso arrivare a Roma. Ma non ho mai preso l’aereo, non ho mai viaggiato. Ormai non cambierò. Neppure per l’Oscar”. Piero Tosi è il più grande costumista italiano, uno dei più grandi del mondo. Ha lavorato a tanti capolavori tra cui Il Gattopardo, Rocco e i suoi fratelli, Morte a Venezia. Ha collezionato cinque nomination all’Oscar per i migliori costumi. Sarà celebrato dalla Academy of Motion Picture Arts and Science con il premio alla carriera, l’Honorary Governors Award, che verrà consegnato a Hollywood il prossimo 16 novembre. Poi, la cerimonia verrà ripetuta nella notte degli Oscar, al Dolby Theatre di Los Angeles, il prossimo marzo. Prima di tutto, viene da chiedersi: che cosa significa, per lei, un Oscar alla carriera? Guardi, è bello pensare che questi signori hanno voluto riconoscere il mio lavoro. Ma non sempre gli Oscar dicono la verità sul lavoro di un artista. Alfred Hitchcock, uno dei più grandi registi del mondo, non vinse mai l’Oscar. Ma rivedendo la sua carriera, qualche merito se lo attribuirà! Io non riesco a rivedere i film in cui ho lavorato. Nel mio lavoro, vedo solo difetti. Se devo pensare a una ragione per questo Oscar, direi che ho vissuto un’epoca meravigliosa, e che mi sono trovato in mezzo al meglio – artisticamente parlando – del mio tempo. Le cose migliori del secolo scorso, del Novecento, sono accadute proprio dagli anni ’50 in poi. E in gran parte nel cinema. Chi indicherebbe come suoi maestri? Pietro Parigi, il mio insegnante di arti grafiche all’Istituto d’Arte di Porta romana. Lui, Parigi, ci ha dato entusiasmo e senso del dovere. E Ottone Rosai. Che non era un costumista, ma uno dei più straordinari pittori del Novecento. Frequentava il caffè delle Giubbe Rosse, a Firen-
From left clockwise: Maria Callas in Medea, Piero Tosi and Maria Callas, a picture of Piero Tosi, the costume designer with Claudia Cardinale, a frame of Bellissima and Claudia Cardinale in Il Gattopardo Firenze | Tuscany 87
movie interview
From left: Death in Venice, The Night Porter, Anna Magnani and Walter Chiari in Bellissima teaching to live, in fact. It is difficult to say what the Giubbe Rosse was ze, negli anni Quaranta. E io ero uno dei ragazzini che lo ascoltavano. during those years: every afternoon there were artists there, Montale and Ottone Rosai insegnava a disegnare, mentre insegnava a vivere. E’ diffiother poets, writers.. cile spiegare che cosa fosse il caffè delle Giubbe Rosse, in quegli anni: il How is to be a costume designer? pomeriggio veniva Montale, venivano poeti, scrittori… Rosai, sì, è stato It is an exhaustive work. I have always waken up at six or earlier in the il mio grande maestro. morning, on every single working day of my life. Any time I have signed a Ma com’è il lavoro del costumista? contract with a film production company I have felt like I was facing the E’ un lavoro da facchini. Io mi sono alzato alle sei, e anche prima, per death penalty. ogni giorno di lavoro. Quando firmavo i contratti con le case di produDidn’t you like it? zione, per me era come andare al patibolo. The first four, five years I never felt tired. The I started to lose my energies, Ma come, non le piaceva? it was too much a back-breaking work. Per i primi quattro o cinque anni sì. Poi le energie non bastavano più, What would you have done in your life if you had more time? per questo lavoro massacrante. E poi, ho sempre pensato che il lavoro I would have been free, just it. Maybe I would have gotten bored in the mi ha portato via ore di gioia della vita. end. But to wake up at five o’ clock in the morning every day has been re- Che cosa avrebbe voluto fare, nella vita, se avesse avuto più tempo ally strenuous. It has been so for forty years. libero? For a costume designer, work doesn’t end when they una persona libera, semplicemente. Forse mi sa‘If I would find Essere have finished with costumes. I guess it continues on the rei annoiato. Ma alzarmi ogni mattina alle cinque era a reason for una fatica immensa. E lo è stata per quarant’anni. set, doesn’t it? Yes, absolutely. You have to be among actors to develop this nomination, Il lavoro del costumista non finisce quando consegna and define their characters with them. Maybe that was l’abito. Prosegue sul set, immagino. E’ così? I would say I ilSì,costume, the only satisfaction I have had: to work on a person, on assolutamente sì. Si trattava di stare con gli attori, di have lived in a mettere a punto insieme a loro il personaggio. Forse era an actor. Is there an actress with whom do you think is most wonderful period, quella l’unica gioia: lavorare su una faccia, su un attore. difficult to work? più difficile? working with the L’attrice There isn’t. I have always collaborated with actress enNessuna. Lavoravano tutti per grandissimi registi, e non best artists avrebbero osato fare niente contro il loro regista. Di congaged by great film directors, and they couldn’t have of my time’ seguenza, erano tutti molto disponibili. La Thulin, per made something to displease them. Ingrid Thulin, for example, in Visconti’s The Damned accepted to have her hairbrows totally esempio, nella Caduta degli dei di Visconti, accettò a rasarsi le sopracciglia shaved so that she could look like a woman of the thirties. She bit her totalmente, per essere truccata come negli anni ’30. Strinse le labbra, ma non ha mai detto una parola. tongue, but she didn’t say a word. Maria Callas? La Callas? She was like a soldier. Her discipline was extraordinary. Era un soldato. Una disciplina pazzesca. Sofia Loren? Sofia Loren? Era una ragazzaccia napoletana, con delle improvvise timidezze. E una The classic ‘bad girl’ from Naples , with some moments of shyness. grande serietà sul lavoro. Have you made a lot of money? No. To be a costume designer is like doing any other job. You get a salary, In una carriera sempre al vertice, ha guadagnato molto? you are not a star. I have never afforded to buy myself a home. I still live No. Quello del costumista è un mestiere come un altro. Non ho mai potuto in the house Umberto Tirelli has left to me. I have traveled only once for comprarmi una casa. Vivo in quella che mi ha lasciato Umberto Tirelli. Viaggi di piacere ne ho fatti solo uno nella vita. In Grecia. pleasure. To Greece. Ed è sicuro che agli Oscar non ci andrà? Are you sure you will not attend the Award ceremony? I have never been particularly impressed by public recognitions. I have I riconoscimenti pubblici non mi hanno mai fatto grande impressione. Ho always preferred the loyalty of a couple of people, to be seen in their eyes. sempre preferito la fiducia di poche persone, da guardare bene in faccia. 88 Firenze | Tuscany
interview movies
Old masters and young authors tra maestri e giovani autori text Alessandra Lucarelli photo Francesca Fago
A Florentine mother, Sienese father, an important brother-in-law (his sister Livia is the wife of Oscar winner Colin Firth, ed.), Alessandro Giuggioli has a long and eclectic resume that ranges from theatre, film and television actor to film producer - alongside a master like Enzo Giulioli - as well as artistic director of the latest edition of the Terra di Siena Film Festival. Inexhaustible energy, a great confidence in the young talents, aware of a deep respect for the great authors – ‘scrapping will work in politics too, but there is always something to learn from the masters’ and clear ideas when it comes to topical issues such as job insecurity or investment in culture that are slow to arrive and that instead - the latter - represent a return to a fundamental image that should not be missing in the Italian economy. As the new artistic director of the Terre di Siena Film Festival, what new elements did you want for this edition? We reported the competition for short films of young directors: some are early works that deserve to be seen on a valuable occasion like this. And then space given to lowbudget films, which were not given space in large-scale distribution: I think of Sinestesia by Erik Bernasconi and Esperienza by Francesco Vona. Two masterpieces. Actor of stage and screen, directed, among others, by Ferzan Ozpetek, and producer. In what role do you feel more comfortable? It’s hard to pick one ... I started in the theatre when I was 16 years old and it is definitely still one of my greatest passions: the character of Spud in the stage adaptation of Trainspotting is still the role I’m closest to and whenever I’m on stage, with that natural, instinctive and immediate acknowledgment from the audience, I feel at home. The world of producing I entered a bit by chance. Fate wanted me to send a short film that I’d written with a friend to Enzo Giulioli, who took me under his wing teaching me this wonderful and - unexpectedly - creative profession. What new projects will bear your signature? A new film set between Siena and Castelnuovo Berardenga, Il quinto sapore, with Laura Morante and Massimo Ghini, in pre-production. The second film by Gianni Cardillo, Il sogno del pesce rosso. And then a project of my own, In bici senza sella, a movie in seven episodes on job insecurity told, however, in an ironic way: seven directors, seven first works, unknown actors and original screenplays, united by a passion for this wonderful work that is cinema. 90 Firenze | Tuscany
Madre fiorentina, padre senese, un cognato molto noto (la sorella Livia è la moglie dell’attore premio Oscar Colin Firth, ndr), Alessandro Giuggioli vanta un lungo ed eclettico curriculum che spazia da attore di teatro, cinema e televisione a produttore cinematografico - a fianco di un maestro come Enzo Giulioli - nonché a direttore artistico dell’ultima edizione del Terra di Siena Film Festival. Energia inesauribile, fiducia nei giovani talenti consapevole di un profondo rispetto per i grandi autori - ‘la rottamazione funzionerà anche in politica, ma dai maestri c’è sempre imparare’ - e idee chiare quando si parla di temi attuali come il precariato o gli investimenti nella cultura che tardano ad arrivare e che invece, questi ultimi, rappresentano un ritorno di immagine fondamentale che non dovrebbe mancare all’economia italiana. In veste di nuovo direttore artistico del Terre di Siena Film Festival, quali sono le novità che ha voluto per questa edizione? Abbiamo riportato il concorso dedicato ai cortometraggi dei giovani autori: alcuni sono opere prime che meritano di essere viste in un’occasione preziosa come questa. E poi spazio a film low budget, che non hanno trovato spazio nella grande distribuzione: penso a Sinestesia di Erik Bernasconi e ad Esperienza di Francesco Vona. Due piccoli capolavori. Attore di teatro e di cinema, diretto tra gli altri anche da Ferzan Ozpetek, e produttore. In quale ruolo si sente più a suo agio? E’ difficile sceglierne uno…Ho cominciato con il teatro quando avevo 16 anni e sicuramente è ancora una delle mie passioni più grandi: il personaggio di Spud nella trasposizione teatrale di Trainspotting è tutt’oggi il ruolo a cui sono più legato e ogni volta che sono sul palcoscenico, e sento quel contatto naturale, istintivo e immediato con il pubblico, mi sento a casa. Nel mondo della produzione ci sono entrato un po’ per caso: destino ha voluto che mandassi un corto che avevo scritto con un amico ad Enzo Giulioli e che lui mi abbia preso sotto la sua ala protettrice insegnandomi questo meraviglioso e - inaspettatamente - creativo mestiere. Quali i progetti che porteranno la sua firma? Un nuovo film ambientato tra Siena e Castelnuovo Berardenga, Il quinto sapore, con Laura Morante e Massimo Ghini, in fase di pre-produzione. L’opera seconda di Gianni Cardillo, Il sogno del pesce rosso. E poi un progetto tutto mio, In bici senza sella, un film a sette episodi sul precariato raccontato però in chiave ironica: sette registi, sette opere prime, attori sconosciuti e sceneggiature originali. Tutto unito da una grande passione per questo meraviglioso lavoro che è il cinema.
cover story
Alessandro Giuggioli, actor for theatre, film and television, film producer, artistic director of the Terra di Siena Film Festival. Firenze | Tuscany 91
fashion book
Just me tutta la mia vita
text Marta Innocenti Ciulli
Autobiography signed by Roberto Cavalli presented during the Milan Fashion Week Autobiografia firmata Roberto Cavalli presentata durante la settimana della moda milanese “Four years of notes, of notes in the margins, of pages written, torn up and rewritten. The feeling of going against the shyness and insecurity that have been with me all my life. Strange? But true. I imagined which director could make a movie and turn my life into a screenplay. I wanted the black and white to give strength to those details that are not details, because life is made up of a myriad of moments that
determine it. I wrote the book with my mobile phone, on trips, before falling asleep. It was pleasant, a game that I enjoyed. Because once again I realized that I was able, able to tell my story. Here there is everything, my days made up of a thousand hours, the seventy years of my life that for what I have done, should be at least a few hundred. And I enjoy being completely naked, because they all think I’m different from how I am....” Just me, the autobiographical book written by Roberto Cavalli. Here the designer does not hide anything, but it is not a treatise on fashion. Rather, it is a book of confessions, memories, feelings, a simple narrative of the successes, the pain, the defeat, 92 Firenze | Tuscany
and the intuitions of one of the giants of Made in Italy. “I hesitated a lot before publishing this book, but I also wanted to make young people understand that I am one of them. I had to invent work for myself, so get busy, and don’t lose hope.” The autobiography opens with the sweetness and drama of a war scene, “Don’t be afraid,” his father Giorgio’s words of farewell to the family when he was torn away and shot in front of his wife
on July 4, 1944 by the German army in the village of Cavriglia. Roberto was just three years old, and the episode has been tattooed in his memory forever, giving him the strength and that categorical imperative to risk, to go ahead, a pioneer of his own ideas even if they are outside of the box. There are pages devoted to women. “They always imagine me with a group of models and a bottle of vintage champagne.” Nothing could be further from this. Much of the book is dedicated to those who have meant so much in his life: his mother, his sister, his first wife and his companion in life and work, Eva. Worth reading, to learn about this Ulysses lost in the sea of Made in Italy.
“Quattro anni di appunti, di note a margine, di fogli scritti, strappati e riscritti. La sensazione di andare contro la timidezza e l’insicurezza che hanno accompagnato la mia vita, strano?, ma vero. Ho immaginato quale regista avrebbe potuto fare un film e trasformare la mia vita in una sceneggiatura. Lo avrei voluto in bianco e nero per dare forza a quei dettagli che dettagli non sono, perché la vita è fatta di una
del dolore, delle sconfitte, delle intuizioni di un gigante del made in Italy. “Ho tentennato molto prima di pubblicare questo libro, ma volevo anche far capire ai giovani che sono uno di loro. Il lavoro io ho dovuto inventarmelo, quindi datevi da fare, non perdete la speranza”. L’autobiografia si apre con la dolcezza e la drammaticità di una scena di guerra , “non avere paura” la frase di addio del padre Giorgio rapito alla famiglia e fuci-
‘Just me’ is the title of the new book written by Roberto Cavalli
miriade di istanti che la determinano. Ho scritto il libro con il mio telefonino, durante i viaggi, prima di addormentarmi. E’ stato piacevole, un gioco che mi ha divertito. Perché ancora una volta mi sono reso conto che ero capace, capace di raccontarmi. Qui c’è tutto, le mie giornate fatte di mille ore, i miei settanta anni di vita che per quello che ho fatto dovrebbero essere almeno qualche centinaio. E mi diverte mettermi a nudo, perché tutti mi credono diverso da come sono….”. Just me , il libro autobiografico scritto da Roberto Cavalli. Qui lo stilista non nasconde nulla, ma non è un trattato sulla moda, piuttosto un libro di confessioni, ricordi, sentimenti, una narrazione semplice dei successi,
lato sotto gli occhi della moglie il 4 luglio 1944 dall’esercito tedesco nel paesino di Cavriglia. Roberto ha appena tre anni e l’episodio si tatua per sempre nella sua memoria regalandogli la forza e quell’imperativo categorico a rischiare, andare avanti, pioniere delle proprie idee anche se fuori dal coro. Ci sono pagine dedicate alle donne “mi immaginano sempre con un gruppo di modelle e una bottiglia di champagne millesimato”. Niente di più lontano, gran parte del libro è invece dedicata a coloro che hanno rappresentato molto nella sua vita: la madre, la sorella, la prima moglie e Eva compagna di vita e di lavoro. Da leggere, per conoscere questo Ulisse perso nel mare del made in Italy..
In these images young Roberto Cavalli his son Daniele and his studio Firenze | Tuscany 93
? f u e N Quoi de Tailleur. Linee crayon, linee cocoon. Asimmetrie. Pelliccia. Gonne variabili. Inclinazione Quaranta? Capriccio Settanta? Tailleur. Lines, cocoon lines. Asymmetry. Fur. Variable skirts. A memory of the 40s? A caprice inspired by 70’s style?
Marta Innocenti Ciulli photo Andrea Varani make up and hair Rossana Luzzi
Prada Tweed jacket with flared denim, wool hem tape on the wais and fur sleeves. Asymmetric skirt. Tweed per la giacca svasata con bordo di lana in vita e maniche con pelliccia. Gonna asimmetrica Shoes: Prada on the left Cos The pencil line jacket is matched with a soft blue skirt Giacca linea matita abbinata alla morbida gonna blu Belt: Prada Shoes: Prada
Miu Miu 他 lenght fur, doublebreasted coat Giacca in pelliccia lunghezza 他, doppiopetto, collo solino
Vionnet Double-breasted smoking jacket with ribbon detail, long plissĂŠ skirt Giacca smoking doppiopetto con maniche chiuse da un nastro, lunga gonna con plissĂŠ
Gucci A smooth fur coat for the tailleur with tube skirt and small, wide collar jacket Pelliccia rasata per il tailleur con gonna a tubo e piccola giacca con ampio scollo Bracelets: Gucci Pull: Vionnet
Valentino Shine leather red tailleur with tube skirt and small, wide neck jacket Pelle lucida per il tailleur rosso lacca con giacca stretta in vita e gonna longuette Shoes: Prada
Chanel Very warm wool longuette skirt and wide neck pull Lana caldissima per la gonna longuette e il pull con scollo ampio Coat: Dries Van Noten Shoes: Prada
Moschino Double-breasted jacket with fringe and rim embroideries Giacca doppiopetto con frange e ricami all’orlo
Bottega Veneta Little neck smock-jacket with belt. Straight skirt Giacca-blusotto con piccolo collo e cintura all’orlo. Gonna dritta Shoes: Bottega Veneta 102 Firenze | Tuscany
Marni Double-breasted over jacket with placket pockets. Straight skirt with fixed fold Giacca over doppiopetto con tasche a pattina. Gonna dritta con piega fermata Bag: Marni Shoes: Marni
ty
par Engagement anzamento Festa di fid
Some have diamonds, some are ladylike, others are flashy. Whatever the style, it is high jewelry Alcuni hanno diamanti, altri guardano al bon ton o sono piÚ esuberanti. Comunque il contenuto è da haute joaillerie
1
2
3
4
4
5
6
7
1. Cartier 2. Bulgari 3. Piaget 4. Chaumet 5. Pomellato 6. Damiani 7. De Grisogono 8. Tiffany & Co. 104 Firenze | Tuscany
fashion what’s jewels cool
8 Firenze | Tuscany 105
PARKPRE BICYCLES via Provinciale Vicarese, 173 - 56010 Vicopisano (PI)
must have shoes
3 1
5 8
2
Mister Moccasin: this winter’s “irresistible” Mister Mocassino: l’irresistibile di questo inverno
4
6 10
7 11
9
Big steps
Passi importanti
by Marta Innocenti Ciulli 1. Alberto Moretti - at Luisaviaroma - via Roma, 19/22 - Firenze 2. Hugo Boss - piazza della Repubblica - Firenze 3. Car Shoe - www.carshoe.com 4. Jean Paul Gaultier - www.jeanpaulgaultier.com 5. Prada - via de’ Tornabuoni, 53/67r - Firenze 6. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 7. Marni - at Space - via de’ Tornabuoni, 17r - Firenze 8. Ermanno Scervino - piazza degli Antinori, 10r - Firenze 9. Rochas - at Luisaviaroma - via Roma, 19/21 - Firenze 10. Cos - via de’ Tornabuoni - Firenze 11. Jil Sander - at Luisaviaroma Firenze | Tuscany 107
must have fur
2 1
Soft, sexy, warm. The strong details that personalize your everyday life Morbida, sensuale, calda. Dettagli forti che personalizzano il quotidiano 6 7
3
5 8
4 6
Fluff
Batuffoli
by Marta Innocenti Ciulli 1. Chanel - piazza della Signoria, 10r - Firenze 2. Alberto Moretti - at Luisaviaroma, via Roma, 19/22 - Firenze 3. Louis Vuitton piazza degli Strozzi,1 - Firenze 4. Jean Paul Gaultier - www.jeanpaulgaultier.com 5. Cos - via de’ Tornabuoni - Firenze 6. Hermès - piazza degli Antinori, 6r - Firenze 7. Ermanno Scervino - piazza degli Antinori, 10r - Firenze 8. Marni - at Space - via de’ Tornabuoni, 17r - Firenze Firenze | Tuscany 109
must have green
2 1
3
It’s the latest trend: you will fall in love with it at first sight E’ la novità della stagione: ci si innamora a prima vista 6
5
7
8
4 6
Green sky at night verde di sera
by Marta Innocenti Ciulli 1. Louis Vuitton - piazza degli Strozzi,1 - Firenze 2. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 3. Jil Sander - at Luisaviaroma - via Roma, 19/22 - Firenze 4. Marni - at Space - via de’ Tornabuoni, 17r - Firenze 5. Jean Paul Gaultier - www.jeanpaulgaultier.com 6. Rochas - at Luisaviaroma - via Roma, 19/21 - Firenze 7. Ermanno Scervino - piazza degli Antinori, 10r - Firenze 8. Cos - via de’ Tornabuoni - Firenze Firenze | Tuscany 111
HOTEL MONACO & GRAND CANAL
VENEZIA
Una cucina di grande qualitĂ degna della migliore tradizione veneziana ed italiana in una cornice calda e raffinata, con una vista incomparabile. A great cousine made of Venetian and traditional dishes, in a warm and charming setting with a breathtaking view.
San Marco, calle Vallaresso 1332 - ph. +39 041 5200211 - mailbox@hotelmonaco.it www.hotelmonaco.it
must have bags
2 1
3
The Seventiesstyle shoulder bag that you hardly realize you are wearing La tracolla Seventies che ci si dimentica di indossare 6
5
7
8
4 6
Citizens of the world cittadine globali
by Marta Innocenti Ciulli 1. Louis Vuitton - piazza degli Strozzi,1 - Firenze 2. Chanel - piazza della Signoria, 10r - Firenze 3. Rochas - at Luisaviaroma - via Roma, 19/21 - Firenze 4. Jean Paul Gaultier - www.jeanpaulgaultier.com 5. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 6. Marni - at Space - via de’ Tornabuoni, 17r - Firenze 7. Jil Sander - at Luisaviaroma - via Roma, 19/22 - Firenze 8. Hugo Boss - piazza della Repubblica - Firenze Firenze | Tuscany 113
Biennale Arnhem 2013
Graphic illustrations: natha muangpra 114 Firenze | Tuscany
view polimoda
Feti[s]hoes Firenze | Tuscany 115
perfume story
The Vranjes creations Le composizioni di Vranjes Trenta anni di emozioni e di fragranze uniche Thirty years of emotions and unique fragrances It all began in his grandfather’s “secret room” and because of his inborn curiosity. Paolo Vranjes discovered the world he belonged to in those small and mysterious bottles that his grandfather, a fine textile dealer, collected and guarded jealously, when he was only but a child. “Those strange perfume bottles coming from all over the world represented, to my grandfather, the memories of his journeys. One day, I began
opening them and I discovered the different essences and the emotions that they could arouse - says Vranjes while holding to his nose one of the many bottles scattered all over his workshop in Florence. “Over thirty years ago, owing to this passion of mine, I created the first perfumes in the Spa for which I worked and created beauty product lines”. Your relationship with Florence? Florence’s beauty and craftsmanship are the foundations on which I built, thirty years ago, the company that bears my name. Your secret place? The Boboli Gardens where, according to the season, the air is filled with the most varied scents, ranging from lily of the valley to jasmine to the Japanese pittospo116 Firenze | Tuscany
rum of the ornamental hedges to the fleshy leaves of lemon trees in springtime. Has perfume become a furnishing object? It is the first thing we perceive when walking into a room. Today, we create personalized fragrances according to the environment, the furnishing, the use you make of it and sensations you wish to convey to your guests. More and more hotels turn to us to help
them provide their guests with a sensory experience. What fragrance are you the most fond of? Aria, it is one of my very first creations and it is closely associated with my father, my childhood and the mornings spent in the garden of the hospital where he worked, with the smell of dew and freshly-cut grass. Perfumes have the power to conjure up our dearest and most secret memories. What are you working on now? I have been working on a new collection called Anniversario, to celebrate the company’s 30th anniversary, which will be sold exclusively in our flagship stores in Florence, Tokyo, Shanghai and, within the end of the year, in Milan.
Tutto ebbe inizio nella ‘stanza segreta’ di suo nonno, in quelle piccole e misteriose boccette che lui, commerciante di stoffe pregiate, collezionava gelosamente. Paolo Vranjes le scoprì quando era ancora un bambino. ‘Per mio nonno quelle strane boccette di profumo provenienti da tutto il mondo erano la memoria dei suoi viaggi, io cominciai ad aprirle e scoprii le varie essenze e le emozioni che potevano
sentire accordi diversi che partono dal mughetto al gelsomino fino al pitosforo delle siepi per arrivare alle foglie carnose del limone in primavera. Il profumo è ormai diventato un elemento d’arredo? E’ la prima sensazione che percepiamo entrando in un luogo. Oggi creiamo fragranze personalizzate a seconda dell’ambiente, del loro utilizzo, dell’arredo e di ciò che si vuole trasmettere ai
The musthaves by Vranjes: Rosso Nobile, Melograno, Ginger & Lime and Aria
scatenare -. ci racconta Vranjes portando al naso una delle tante ampolle che sono sparse nel suo laboratorio alle porte di Firenze. ‘Grazie a questa passione, - continua -più di 30 anni fa, incominciai a comporre i primi profumi per rendere unica l’esperienza olfattiva delle Spa per le quali lavoravo creando linee di cosmetici’. Nasce così Vranjes, azienda che affonda le sue radici a Firenze e che esporta le sue fragranze in tutto il mondo. L’incontro con Firenze? La sua bellezza e la sua capacità di creare oggetti unici, a partire dall’alto artigianato, sono stati la base su cui ho creato l’azienda. Il suo luogo segreto? I giardini di Boboli dove, a seconda della stagione, si posso
propri ospiti. Sempre più strutture alberghiere si rivolgono a noi proprio per accogliere il cliente anche in maniera sensoriale. La fragranza a cui è più legato? Aria, una delle mie prime creazioni, legata a mio padre, alla mia infanzia e alle mattine passate nel giardino della clinica dove operava, a quel profumo di rugiada, di erba appena tagliata. I profumi hanno la forza di ridestare in noi i ricordi più belli e segreti. Su che cosa sta lavorando? Per celebare i 30 anni dell’azienda ho lavorato ad una nuova collezione che si chiamerà Anniversario e che sarà venduta solo nei nostri monomarca di Firenze, Tokjo, Shanghai, e entro l’anno a Milano.
Paolo Vranjes at work in his Florentine shop Firenze | Tuscany 117
itineraries art
What if it’s not all about him? E se non ci fosse solo lui? text Francesca Lombardi photo Dario Garofalo A special tour of the Accademia Gallery with director Angelo Tartuferi Visita speciale alla Galleria dell’Accademia con il suo direttore, Angelo Tartuferi When we arrived at the Accademia Gallery- on a hot September morning with a huge queue at the entrance and 4500 bookings for the day- we were resolved to gracefully snub the David, the wonderful star of this amazing place. People come from every corner of the world just to take a look at him, today like in 1873, the year he was removed from Piazza della Signoria after 350 years, and hardly notice the masterpieces by Pontormo and Allori, Bartolini’s sculptures, the gold-ground paintings by Lorenzo Monaco, the great masters of fourteenth and fifteenth-century painting, and much more. Our guide on this special tour is Angelo Tartuferi, the Gallery’s director since May 2013, medievalist and eminent scholar. We met in his studio, in a building squeezed in-between the Academy of Art and the Luigi Cherubini Music School, where the ancient buildings of the San Matteo Hospital and of the Convent of San Niccolò di Cafaggio used to stand. We start our conversation by talking about Michelangelo: in February 2014, Florence will be celebrating the 450th anniversary of the artist’s death. The Accademia Gallery will be housing an exhibition on the image of David in art through the centuries: on show, seventeenth-century painters, eighteenth and nineteenth-century vedutisti, great names of contemporary art, all those who have dealt over time with this fascinating piece of marble… Passignano, Delacroix, Mapplethorpe, Viola: we just drop a few names, but the director does not confirm nor deny, he is tight-lipped about the event for the time being. As we walk through the rooms devoted to the late 1300s and to Lorenzo Monaco, we realize how much the place is pervaded by Michelangelo’s spirit, like it or not. And yet, the first floor is another story: we are captivated by the gold-ground paintings that make up one of the world’s greatest collections and by an extraordinary example of embroidered opus florentinum, a vestment originally placed on the high altar of the Church of Santa Maria Novella. We cannot express in words the amazement experienced by the viewer before the work’s technical and artistic perfection and state of preservation. All around and in the next room, the works by Lorenzo Monaco. They are all wonderful, but pause to look carefully at The Annunciation and Saints Caterina d’Alessandria, Anto118 Firenze | Tuscany
Quando siamo arrivati alla Galleria dell’Accademia - una calda mattina di settembre con una fila immensa all’entrata e 4500 prenotati per la giornata – avevamo intimamente deciso che avremo snobbato garbatamente David, fantastica star di questo luogo meraviglioso. Qui si viene da ogni parte del mondo per vedere lui, oggi come nel 1873, anno in cui fu trasportato dopo 350 anni in Piazza della Signoria e si corre il rischio di non guardare con la dovuta attenzione i Pontormo, gli Allori, le sculture di Bartolini, gli splendidi fondi oro di Lorenzo Monaco, quelli dei grandi autori del ‘300 e del ‘400 e molto altro. A guidarci in questa visita speciale Angelo Tartuferi, direttore della Galleria dallo scorso maggio, medievalista e studioso. Lo incontriamo nel suo studio di questo edificio incastonato tra la l’Accademia di Belle Arti e il conservatorio Luigi Cherubini, dove un tempo sorgevano gli antichi edifici dell’Ospedale di San Matteo e del Convento di San Niccolò di Cafaggio. Iniziamo parlando proprio di Michelangelo: il prossimo febbraio sarà dedicato alle celebrazioni per i 450 anni dalla morte dell’artista. L’Accademia dedicherà una mostra all’immagine del David nell’arte attraverso i secoli: all’appello saranno chiamati pittori del ‘600, vedutisti del ‘700 e dell’800, grandi nomi del panorama contemporaneo che nel tempo si sono confrontati con questo marmo charmant… Passignano, Delacroix, Mapplethorpe , Viola: proviamo a immaginare qualche nome senza avere una conferma certa dal direttore che preferisce mantenere il riserbo sull’evento, almeno per adesso. Mentre camminiamo verso le sale dedicate al tardo Trecento e a Lorenzo Monaco, riflettiamo con il direttore su quanto l’ombra di Michelangelo domina questo luogo, comunque la si voglia vedere. Ma almeno al primo piano la storia è un’altra: siamo rapiti da questi fondi oro che nel loro insieme costituiscono una delle raccolte più importanti del mondo e da uno spettacolare esempio di opus florentinum in ricamo, un paramento anticamente collocato sull’altar maggiore di Santa Maria Novella. Non si può descriverlo, non riusciremo a rendere lo stupore che crea in chi lo guarda per la perfezione tecnica, stilistica e lo stato di conservazione. Intorno e nella sala attigua le opere di Lorenzo Monaco. Tutte mirabili ma soffermatevi sull’Annunciazione e i santi Caterina d’Alessandria, Antonio abate, Procolo e Francesco d’Assisi. L’angelo di fronte alla vergine e’ un capolavoro contemporaneo per leggerezza, accostamento dei colori e tratto. Scendiamo
Above the Prigioni Gallery with the Tribune of David in the background Below and next pages the Salone dell’Ottocento housing the collection of Lorenzo Bartolini’s plaster casts Firenze | Tuscany 119
itineraries art
1
2
3
4
1. The Annunciation and Saints Caterina d’Alessandria, Antonio abate, Procolo and Francesco d’Assisi by Lorenzo Monaco (1st floor) 2. 4. Two views of the first floor rooms 3.Angelo Tartuferi, Director of the Accademia 5. Detail of the work by Lorenzo Monaco. 6. Museum of the Musical Instruments, detail 5
122 Firenze | Tuscany
6
The Colosso Room Below, one of the lateral arms of the Tribune Firenze | Tuscany 123
Lea Birringer by Feliz Broede
È Maggio anche d’autunno! S TAG I O N E 2 013 SET TEMBRE - DICEMBRE 25 settembre
ZUBIN MEHTA | DAN ZHU
Teatro Comunale
28, 29 settembre
LEONIDAS KAVAKOS Teatro Comunale
5, 6, 8 ottobre
GISELLE, OU LES WILLIS
Teatro Comunale
10 ottobre
BUON COMPLEANNO, MAESTRO VERDI!
Teatro Goldoni
12, 13 ottobre
FABIO BIONDI Teatro Comunale
18 ottobre
TITO CECCHERINI | SILVIA CHIESA
Teatro Comunale
24 ottobre
ZSOLT HAMAR | KRISTÓF BARÁTI
Teatro Comunale
30, 31 ottobre
JURAJ VALČUHA
Teatro Comunale
7 novembre
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Auditorium S. Stefano al Ponte
8, 9, 10, 14, 15, 16 novembre
LA SERVA PADRONA Teatro Goldoni
15, 16, 17, 19, 20, 21 novembre
L’ELISIR D’AMORE Teatro Comunale
23 novembre
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Auditorium S. Stefano al Ponte
1 dicembre
CONCERTO PREMIAZIONE CONCORSO GUI 2013 Piccolo Teatro
3, 4, 5, 6, 7, 10 dicembre
IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE Teatro Comunale
19 dicembre
CONCERTO DI NATALE Auditorium S. Stefano al Ponte
20, 21, 22, 27, 28, 29, 31 dicembre
LO SCHIACCIANOCI Teatro Comunale
Info e biglietti: 055 2779350 - www.maggiofiorentino.com
The director and the panels by Taddeo Gaddi from the Church of Santa Croce nio abate, Procolo and Francesco d’Assisi. The angel facing the Virgin al piano inferiore, mentre Tartuferi ci spiega con entusiasmo il nuovo corso Mary is a masterpiece of lightness, colour combination and outline. We del museo sotto la sua guida : “Voglio puntare molto sull’accoglienza : servizi then go down to the ground floor, while Tartuferi is eager to describe the rapidi e efficienti, personale gentile e disponibile , zone di sosta per i turisti museum’s new course under his direction: “I’m focusing on reception: che hanno terminato la visita” . Altro passo imminente, il ri- allestimento quick and efficient services, kind and friendly staff, seating areas where della Sala del Colosso, dove al centro cattura lo sguardo il modello in “terra visitors can relax at the end of the tour”. Next step is the new set-up of cruda” del Ratto delle Sabine di Giambologna: realizzato tra il 1579 e il 1580 the Colosso Room where, standing in the middle, the gesso of the sculp- è tra i più antichi originali in scala 1:1 che si siano conservati in tutto il mondo. Intorno i dipinti di Botticelli, Ghirlandaio, Lippi, ture The Rape of the Sabine Women by Giambologna cappadre e figlio, Paolo Uccello in un tripudio che solo Firenze tures our attention. Created between 1579 and 1580, this All around può donare. Alcuni oggi sono posizionati un po’ alti, da full-scale plaster cast is one of the oldest in the world still in existence. Hanging all around are the paintings the paintings qui la necessità di rivederne la disposizione. Dalla Sala Colosso si accede al Museo degli Strumenti Musicali, by Botticelli, Ghirlandaio, Lippi, father and son, Paolo by Botticelli, del tutti provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Uccello, a wealth of art treasures that can be found in Ghirlandaio, Toscana, Medici e Lorena, raccolti tra la seconda metà Florence only. Some paintings are too high up on the Lippi, Paolo del secolo XVII e la prima metà del XIX. Tra questi wall and need to be replaced. The Collosso Room gives la viola tenore di Antonio Stradivari, un violino into the musical instrument section. All instruments Uccello, a spiccano: di Stradivari del 1716 e un violoncello di Niccolò Amati come from private collections of the Medici and Lorena wealth of art del 1650 e un primo esempio di forte-piano introvabile. Il families, spanning from the mid seventeenth century to treasures that direttore ci racconta in anteprima un bellissimo progetto: “ the early nineteenth century. The director lets us in on a beautiful project: “We are making arrangements with can be found in Stiamo raggiungendo un accordo con la scuola di musica accanto per far suonare ai ragazzi in alcuni momenti the music school next door to have the students play the Florence only qui speciali gli strumenti in mostra all’Accademia”. museum’s instruments on special occasions”. If the collection of Bartolini’s plaster casts is of extraordinary visual Se le stanze dedicate alla Gipsoteca di Bartolini sono un quinta scenica impact, not to mention the works’ value, the Prigioni Gallery is stag- di eccezionale bellezza al di là del valore delle singole opere, la Galleria gering: the four statues by Michelangelo, the masterpiece by Pontormo dei Prigioni è da capogiro: le 4 statue di Michelangelo, il capolavoro di representing Venus and Cupid, the courtesan by Ghirlandaio with that Pontormo con Venere e Cupido, la cortigiana del Ghirlandaio che ti guarda naughty twinkle in her eye… In the meantime, we pass back and forth ammiccante….Intanto passiamo e ripassiamo di fronte a questo David che in front of the David looking far ahead: we were determined not to con- guarda lontano: avevamo deciso di non considerarlo unico protagonista , sider him the one and only star, and yet we cannot but acknowledge that, ma lui- in questa posizione privilegiata- s’impone in tutta la sua superba Bellezza. in such a privileged position, there he stands, in all his superb Beauty. Firenze | Tuscany 125
art exhibitions
Florence’s Oltrarno as a rive gauche Oltrarno: la nostra rive gauche text Francesca Lombardi
12 Impressionist works on display at Palazzo Pitti until the 5th of January 12 capolavori impressionisti in mostra a Palazzo Pitti fino al 5 gennaio “This Winter, the Oltrarno district of Florence is going to become for a couple of days the Italian Rive Gauche”: these are the words Cristina Acidini has used to refer to the 12 masterpieces lent by the Musée d’Orsay to Florence, which are going to be exhibited in the Dance Hall of the Winter apartments of Palazzo Pitti’s Gallery of Modern Art, also referring to the works of art simultaneously sent by the Jaquem art-André Musée to Villa Bardini. This extraordinary event is the result of an exchange between these important Franch and Italian museums. Indeed the Musée d’Orsay has lent the 12 impressionist works to Florence after the important contribution received by the Gallery of Modern Art, thanks to which the exhibition “I macchiaioli des impressionists italiens?” was held in Paris, from April 10th to July 22nd. A “very competitive and well organized” exhibition, whose main object is that of re-propose a confrontation with impressionist painting within the contest of debate, suggestion and rhythms that characterizes Palazzo Pitti alone”. Two paintings by Degas and the same number by Monet, Cézanne, Renoir and Pissarro; one painting by Fantin Latour oltre and one work by Paul Guigou: this exhibition could give a new contribution to study and the research in this field, revealing some possible intersection of French and Italian cultures that could have been en essential source of inspiration also for Italian 20th Century painting. Behind this Florentine event, also the contribution left by art critic Diego Martelli, the patron of the Macchiaioli painters and one of the first supporters of this movement in Italy: two paintings by Pissarro, In a Kitchen Garden and Landscape Near Pontoise, and one oil on canvas by Alphonse Maureau, Oever van de Seine, which had been part of Martelli’s collection before being donated by him to the museum in 1894 by testamentary gift. Furthermore, Martelli had always hoped, as he had often written down, that those works he owned would end up joining the canvas by Fattori, Gioli and other representatives of the Macchiaioli movement, so that a 126 Firenze | Tuscany
“Quest’autunno l’Oltrarno diventa per un po’ la nostra Rive Gauche” con queste parole Cristina Acidini ha introdotto i 12 capolavori che dal Museo d’Orsay saranno esposti nel Salone da Ballo del Quartiere d’Inverno della Galleria d’arte moderna, ricollegandosi anche alla mostra di capolavori che il Museo Jacquemart-André ha inviato in contemporanea a Villa Bardini. Lo straordinario evento è frutto di uno scambio fra i due importanti istituti museali francese e italiano. Infatti il Museo d’Orsay, nel segno della reciprocità, ha prestato i capolavori impressionisti a seguito dell’importante contributo della Galleria d’arte moderna che ha reso possibile la realizzazione a Parigi, presso il Museo de l’Orangerie dal 10 aprile al 22 luglio scorsi, della mostra “I macchiaioli des impressionistes italiens?” Una mostra “selettiva e meditata” che si propone di rinnovare l’incontro con la pittura impressionista entro la cornice dei confronti, delle suggestioni, dei ritmi dei quali solo Palazzo Pitti è depositario” In mostra due Degas, due Monet, due Cézanne, due Renoir, due Pissarro, un Fantin Latour oltre ad un’ opera di Paul Guigou, che potrebbero suggerire ulteriori strade di studio e ricerca tese a mettere in luce alcune possibili contaminazioni tra le due culture francese e toscana, che possono aver costituito un punto di riferimento essenziale anche per le esperienze del nostro Novecento. Dietro questo evento fiorentino il segno lasciato da Diego Martelli critico d’arte molto vicino ai pittori macchiaioli nonché uno dei primi sostenitori in Italia dell’impressionismo, a cui appartengono due Pissarro Il taglio della siepe e l’Approssimarsi della bufera, oltre ad un piccolo olio di Alphonse Maureau Sulle rive della Senna, che facevano parte della sua collezione e furono donati da Martelli stesso al museo con atto testamentario nel 1894. Martelli aveva del resto sempre sperato, e lo aveva scritto più volte, di unire queste sue opere ad alcune tele di Fattori, di Gioli e di altri esponenti del movimento macchiaiolo per dimostrare, attraverso un confronto diretto tra le opere, le
1
2
4
3
1. Claude Monet Les Tuileries 1875 2. Auguste Renoir (Gabrielle à la rose , 1911 3. Camille Pissarro, Chemin sous bois en été 1877 4. Paul Cézanne Nature morte au tiroir ouvert,1877-1879 5. Auguste Renoir Etude. Torse de femme au soleil 1875-1876 6. Camille Pissarro L’orage qui approchait,1877.
5
6
I nostri padri ci hanno insegnato l’eccellenza
Calmapolish “The Rolls Royce of buffing grains”
Experience the world of Officina de’ Tornabuoni.
FIRENZE. VIA DEL PARIONE 52r www.officinadetornabuoni.com
what’s cool
Edgar Degas (Parigi 1834 – 1917) Répètition d’un ballet sur la scène direct confrontation between all works of art would reveal the mutual intelligibility of the two movements. The exhibition will be divided into two different sections, similar to a certain extent: the En plain air one, will be dedicated to outdoor scenes, to landscape and to the relationship between light and its reverberations –from Paul Guigou’s La Lavandière (1860) to a female nude by Auguste Renoire (1875-1876), and then Pissarro’s Path Through the Woods in Summer (1877), the Landscape Near Pantoise of the same year and In a Kitchen Garden (1878) –of propriety of the Gallery of Modern Art. Then, Pissarro’s A Corner of the Garden at the Hermitage (1877), Claude Monet’s works Les Tuileries (oil on board, 1875) and La Senna a Port. Villez (1890) The second section, dedicated to internal scenes, will open with The Reader (1861), and includes then the Ballet Rehearsal on Stage (1874), one of the masterpieces by Edgard Degas, the Lady with Porcelain Vase (1872), two still life paintings by Cezanne, The Blue Vase (1889-90) and Still Life with Open Drawer (1877-79) and, at the end of the exhibition route, a portrait by Renoir, Gabrielle with a Rose (1911). Visitors will be allowed –with the same ticket- not only to admire these impressionist works and the masterpieces that make up the collection of the Gallery of Modern art, but also to visit the exhibition Ottocento Novecento. Acquisizioni 2008/2012 inside Pitti’s Andito degli Angiolini, where they will see 30 works of art the museum has purchased or received as donation during that very period.
somiglianze tra i due linguaggi. Il percorso espositivo si compone due sezioni diverse ma affini: la prima l’En plein air dedicata alle rappresentazioni di esterni: ai paesaggi ed al rapporto con la luce e le sue vibrazioni, iniziando da una Lavandaia di Paul Guigou del 1860, uno studio di nudo femminile di Auguste Renoir del 1875-76, per proseguire con Camille Pissarro, Sentiero in mezzo al bosco in estate, del 1877, mentre il L’ approssimarsi della bufera, del medesimo anno, è della Galleria d’arte moderna così come Il taglio della siepe del 1878. Sempre di Pissarro Un angolo di giardino all’Hermitage del 1877, mentre di Claude Monet la tavola del 1875 raffigurante Les Tuileries e del 1890 La Senna a Port - Villez . La seconda sezione, dedicata agli interni, si apre con la Lettrice del 1861, e procede con un interno di natura collettiva e sociale, la Prova di balletto sulla scena del 1874, uno dei capolavori di Edgard Degas, poi con il Ritratto di donna con un vaso di porcellana del 1872 per giungere alle due nature morte di Cézanne Il vaso blu del 1889-90 e Natura morta con cassetto aperto del 1877-79 e, a conclusione del percorso, un ritratto del 1911 di Augusto Renoir Gabriella con la rosa. Oltre ai capolavori impressionisti, prestito eccezionale dal Museo d ‘Orsay, il visitatore con lo stesso biglietto d’ingresso alla mostra potrà vedere non solo la collezione stabile della Galleria d’arte moderna, ma anche presso l‘Andito degli Angiolini l’esposizione Ottocento Novecento. Acquisizioni 2008-2012, dove si presenteranno 30 opere acquistate dallo stesso museo o pervenutegli per donazione in quell’intervallo di tempo.
A “very competitive and well organized” exhibition, whose main object is that of re-propose a confrontation with impressionist painting
Firenze | Tuscany 129
The exhibition Officina Pratese celebrating the newly-restored Palazzo Pretorio, which reopens to the public after nearly twenty years 130 Firenze | Tuscany
itineraries art
Irreverent and…sublime Irriverente e...sublime text Umberto Cecchi
Filippo Lippi and the Renaissance in Prato: a big exhibition for the reopening of Palazzo Pretorio Filippo Lippi e il Rinascimento a Prato: una grande mostra inaugura Palazzo Pretorio The Municipal Gallery of the Pretorio Palace of Prato, reopened after being closed for decades to undergo endless restoration works, is going to inaugurate an exhibition dedicated to Renaissance art which would apparently have been of great use to Bernard Berenson and Roberto Longhi, two excellent art critics and historians who have made sometimes the mistake of analyzing the artists first instead of the works of art, though. And if “puritan” critic Longhi considered the monk from Prato a lost dissolute who had kept chasing after a nun and thought, because of this, that it hadn’t been appropriate for him to make religious paintings, Berenson –with his Anglo-Saxon culture mixed with the so-called Italian respectability of his time- thought of him not so much as a sinner as a superficial artist who used to make frescoes, who had skills and appeal but had lacked in ‘moral and material importance’. It has once again happened. As for Caravaggio, who had been irreverent, rebel and unfair to the Counter-reform, and therefore not worthy of critical acclaim. It sounds odd that important and well-esteemed art critics haven’t recognized in Filippo Lippi a true innovator, who had followed and enriched the path chosen from Masaccio and had worked to leave to those who would come after him a more –if possible- inspired and human interpretation of the Renaissance, thus contributing to its diffusion in the whole Italian country after his long period of stay in Tuscany. Nevertheless Longhi thought that, after the artistic glory of Piero della Francescaand the death of Domenico di Bartolomeo, called ‘the Venetian’, there were but a few signs of the glory of the ancient Renaissance art left. And, among these, he happened to cite Lippi and Gozzoli. One merit of this art exhibition in Prato is that to give a contribute to history concerning the interpretation of the art of that time, starting from the expressive and chromatic power of Paolo Uccello’s works, whose narrative capacity was always focused on colors and forms, as well as on the relationship between the characters represented and the nature in the background. A big theatre with interrelated elements like wings, backgrounds and close-up looks. A technique which was then developed with great rationality and narrative capacity by Fillippo Lippi’s works of art, which revealed his attention to particulars and gestural art, as well as his capability of giving his characters’ faces a great expressivity and of skillfully playing with the colors of their dresses. His art reveals a deep analysis of the great masters who had come before him, not to mention his gifted ability of overcoming some moments to choose a new interpretation of the use of colors, to emphasize and refine a kind of gestural art which isn’t stereotyped anymore, but relaxed and spontaneous instead, in which faces lose the fixed, alike expression that had characterized the works of some masters of the past are replaced by a relaxed one. His art recovers
Una rassegna d’arte del Rinascimento, questa che inaugura la Galleria comunale del Palazzo Pretorio di Prato, dopo decenni di chiusura per infiniti restauri, e che avrebbe giovato molto al Bernard Berenson e al Roberto Longhi, due ottimi critici e storici dell’arte che però qualche volta partivano più dall’analisi dell’uomo che a da quella dell’opera. Così per il puritano Longhi, il frate di Prato era uno scostumato perduto dietro le gonne di una monaca, e dunque poco adatto a dipingere santi e madonne; il Berenson, con la sua cultura anglosassone innestata nel perbenismo italiano dell’epoca, ne faceva non tanto un peccatore quanto un superficiale affrescatore, di capacità e di attrattiva ma di scarsa ‘rilevanza morale e materiale’. E Rieccoci. Esattamente come per Caravaggio, irriverente, ribelle, scorretto nei confronti della Controriforma, e quindi meritevole di scarsa lode critica. E’ singolare che importanti e ascoltati critici non si fossero accorti che Flippo Lippi era un innovatore vero, che riprendeva e ampliava la strada aperta dal Masaccio, e lavorava per consegnare a chi veniva dopo di lui, una lettura se possibile ancora più ispirata e umana del Rinascimento, contribuendo a diffonderlo in tutta Italia dopo il lungo ‘soggiorno’ toscano. Eppure per Longhi, finito Piero e morto il Veneziano, a Firenze non restano che pochi straccali della gloria pittorica che fu. E fra questi cita a malapena, en passant, il Lippi e il Gozzoli. La rassegna pratese ha il merito, fra diversi altri, di restituire alla storia una giusta lettura delle cronache artistiche del tempo, partendo dalla forza espressiva e cromatica di Paolo Uccello; dalla sua capacità narrativa sempre tesa sul gioco della composizione e del colore e sul rapporto fra i personaggi e la natura nella quale questi sono raffigurati. Un gran teatro con quinte sfondi e primo piano, strettamente correlati. Tecnica che sarà poi sviluppata ulteriormente con grande razionalità e capacità narrativa del Filippo Lippi, minuzioso nei particolari, attento nello studio della gestualità, capace nel dare una forza espressiva profonda ai volti dei suoi personaggi e di giocare abilmente sui panni delle loro vesti. C’è in tutto questo, la dimostrazione di un profondo studio dei maestri che l’hanno preceduto e la capacità geniale di superare certi momenti per passare a una visione nuova dell’uso del colore, per accentuare e perfezionare una gestualità che diventa non stereotipo ma ampiamente disinvolta e naturale e dove l’espressione dei volti perde una certa maschera fissa, quasi rituale di certi maestri del passato per passare a una disinvolta naturalezza. Recuperando e andando oltre la forza interiore che il Masaccio da ai suoi personaggi e che il Lippi recupera Firenze | Tuscany 131
itineraries art
and goes beyond the inner strength that characterize Masaccio’s characters, a e accentua offrendo loro una contemporaneità che resiste anche nelle strength Lippi had recovered and stressed, adding a contemporary look that sue crocifissioni. E Filippino allievo di tanto padre , dimostra questa is present even in his Crucifixions. And the works of Filippino, who had learnt tesi così come si vede nella bellissima crocifissione recuperata dall’asta the art of painting from his father, are a proof of this, as we can see in the Soteby’s a New York qualche anno fa, restaurata con garbo estremo ed beautiful Crucifixion recovered from Sotheby’s auction in New York a couple esposta ora in questa rassegna ‘da Donatello al Lippi’. of years ago, restored with extreme care and now on display at this exhibition L’aver dato ampio spazio all’opera di Paolo Uccello, definito assieme al entitled da Donatello al Lippi. Lippi genius loci di Prato, offre lo spunto per evidenziare nelle opere The fact that a wide space has been given to the works of Paolo Uccello, who esposte, una forte vocazione locale per l’arte pittorica: e una notevole has been defined, together with Lippi, the genius loci of Prato makes us think capacità dei due di imporsi come maestri di una scuola, che forse of the strong vocation to painting that characterizes this city and of the skillful definire pratese è eccessivo, ma che in ogni modo identifica Prato, ability these artists had to be identified as ‘masters’ of a school of Prato, or that perlomeno nell’arco di alcuni anni, come il laboratorio che propone helped Prato –at least in the first years that had followed- to be identified with ed elabora una attività che, dimostrerà con il tempo, sia pure fra a sort of workshop which –as it was destined to show with Time, even though incomprensioni e malevolenza della quali parlavo più sopra, essere the many misunderstandings and critics that accompanied its activity- became materiale di notevole importanza per lo sviluppo di un nuovo metodo of primary importance for the development of a new method of painting and di pittura e di narrativa: gli ori e i blu di Paolo Uccello danno ai suoi narrative: the golden yellows and the royal blues in Paolo Uccello’s works make lavori un tempo non tempo. Né mai giorno né mai notte. Per tornare them suspended between time and reality. Where there is no day or night. And al Lippi il ‘Santa Monica in preghiera con due fanciulli’, sia o no un again to Lippi, whose ‘St. Monica prays with two children’, be it a particular particolare tolto da altra opera, è la dimostrazione inquietante in un from another work or not, is the unsettling demonstration of a work of art that lavoro che potrebbe avere cinquecento anni in più rispetto alla forte could be 500 years older –compared with the strong traits that were typical of connotazione nel suo tempo che emerge dalla ‘Madonna con il bambino the paintings of that time, as we see in the Lippi’s ‘Holy Mary and baby Jesus incoronata da due angeli’, dello stesso Lippi, nel quale emergono dal crowned by two angels’, with characters with classic, kind features. Two paint- fondo oro, figure di una impressionante umana classicità. Due quadri ings with a thousand of different characteristics, that make us think about the decisamente diversi per mille cose, ma che che fanno attentamente artists who had painted them. riflettere sulla personalità di chi li ha dipinti. In this art exhibition ‘art workshop of Prato’ of Lippi is introduced gradually, Nella rassegna di Prato si arriva per gradi alla ‘fabbrica pratese’ del without forgetting a visit to Luca della Robbia’s glazed terracottas as the most Lippi senza dimenticare una visita alle terracotte invetriate di Luca important works representing the Renaissance art of terracotta, enriched by della Robbia, momento culminante della grande arte rinascimentale the della Robbia family with the magic of colors and tin-enamel glazes. The della terracotta che trova nei della Robbia la magia del colore e works by Lippi displayed on this amazing exhibition are really emphatic: the dell’invetriato. Il Lippi in questa stupefacente raccolta è prorompente: traits of the women faces portrayed are so sweet and expressive that they reveal i suoi delicati volti di donna, di una fisicità così dolce, così espressiva, the Tuscan origin of Lippi’s models, from Lucrezia Buti to other girls from che rivela apertamente la radice toscana della sue modelle, dalla Buti Prato; the chaste modesty of Lippi’s Virgins, the discreet imad altre ragazze pratesi, il virginale pudore della sue pertinence of the girls of the suburbs, of the noble ladies madonne diventate madri; la riservata sfacciataggine and the courtiers who pretended to show off a modesty they delle ragazze del borgo, delle nobili signore, delle didn’t have, the boys portrayed whose face showed the delialtere cortigiane che vogliono mantenere il pudore che cate traits of young women or the men whose expression non hanno, i ragazzi dai volti delicati come femmine recalled that of masters. They all present new types, colors gli uomini con il piglio dei padroni, inventano una As for orassegna and situations that courageously mix the sacred and the prodi tipi, colori, situazioni che mescolano Caravaggio, arditamente il sacro con il profano, dando al tutto la fane, enriching Lippi’s works with a reflection of the highest beauty. And then we move from Filippo to his son Filippino who had been forza della bellezza. E da Filippo si arriva a suo figlio and his step-father, friar Diamante, who had been the best irreverent, Filippino e al suo patrigno, quel fra Diamante che è pupil of monk Lippi from Prato, following many of his rules l’allievo migliore del frate pratese, del quale seguì rebel and stato but often changing the way of representing intimate atmomolte regole ma mutò spesso le atmosfere intimiste: unfair to the arricchì panni e arredi, fiorì piante e alberi, ignorò spheres: he enriched fabrics and decorations, flowers, plants and trees, ignored that reserved and faint afflatus that had Counter-reform quell’afflato chiuso, crepuscolare, del suo maestro e characterized his master’s works, and looked for a kind of life spalancò le finestre su una vita e una sorta di cultura and culture that would be more open to dialogue instead. Visiting this exhibi- più disponibile al dialogo con il mondo. Nella mostra, a proposito di tion, you can also admire a rare work that tell us about Filippino and his love Filippino e del suo rapoporto con sua madre Lucrezia, è possibile for his mother Lucrezia: the Motherhood painting on the tabernacle on the vedere anche una rarità: la maternità che dipinse in un tabernacolo wall of his mother’s house in Santa Margherita, completely broke into pieces sul muro di casa di sua madre, in Santa Margherita, fatto a pezzi da by a bomb dropped by Allied aircraft and then restored with great devotion una bomba alleata che di Rinascimento sapeva ben poco, e restaurato and care by Leonetto Tintori. We suggest you visit this exhibition that has the con grande amore e perizia da Leonetto Tintori. andatela a vedere merit to let the city of Prato became an active player in the debate on classic questa mostra che riporta Prato a fra parte attiva nel dibattito sulle art. Despite all the critics by Vasari, Berenson and Longhi. arti classiche. Con buona pace di Vasari, Berenson e Longhi. 132 Firenze | Tuscany
1
2
3
1. Filippino Lippi Compianto su Cristo morto 2. Paolo Uccello Annunciazione 3. Fra Filippo Lippi Madonna col Bambino e storie della vita di sant’Anna 4. Fra Filippo Lippi e bottega Natività di Cristo tra san Giorgio e san Vincenzo Ferrer 5. Fra Filippo Lippi e bottega Assunta con Santa Margherita, donatrice, San Gregorio Magno, San Tommaso, Sant’Agostino e l’arcangelo Raffaele con Tobiolo 6. Filippino Lippi Madonna col Bambino tra santo Stefano e san Giovanni Battista
4
5
6 Firenze | Tuscany 133
Self-portraits, the exhibition by Andrea Martinelli showing until October 30 at the Uffizi Gallery. The artist photographed by Gianni Berengo Gardin. Below to the right, the catalogue published by our publishing house
art exhibitions
Self-portraits Autoritratti, guardati brevemente
text Sandro Veronesi photo Gianni Berengo Gardin
rait of the self-port of the donation blish on si pu ca e w oc , e ry th le n al O the Uffizi G to li el tin ar si M by Andrea Sandro Verone e artist’s friend an article by th ll’autoritratto de e lla donazion de e o un on si ca oc In zi, pubblichiam tinelli agli Uffi di Andrea Mar nesi o Sandro Vero testo dell’amic Andrea Martinelli carries a weapon. That is the first thing I thought the moment I took a brief look at the self-portraits- paintings, sketches and studies-he has been working on in the past few months. That was the very first thing I thought: he carries a weapon. I have never thought that of any artist beforenot even of Caravaggio, nor of Ligabue, who were likely to carry a weapon. Before Munch’s selfportrait with cigarette I thought: “this man is dangerous”; before Gauguin’s with halo I thought: “this man suffers from persecution complex”; before Ensor’s self-portrait with masks I thought: “this man is a misanthrope”; before Courbet’s self-portrait as a desperate man I thought: “this man is not desperate”; before Dürer’s self-portrait in the guise of Jesus Christ I thought: “this man does not believe he is God; before Norman Rockwell’s triple self-portrait I thought: “this man believes he is God”; before all Basquiat’s selfportraits I thought: “this man is not as damn black as he would like to be”. But I have never thought of a self-portraitist as someone who carries a weapon. That is the very first thing I thought of Martinelli. A portraitist takes, whilst a selfportraitist gives. Lying is the rule of the game in portraiture: the sitter lies, the painter takes the lie, wash-
es it clean and gives it back with his own lie on top. In the middle, uncatchable, but there, just one step away, lies the truth- of the subject, of the painter. Andrea Martinelli is a master portraitist, he understands the rule of the game only too well. But when it comes to selfportraiture, everything changes, subject and painter coincide, and it is impossible to lie. ToulouseLautrec tried to: he had the legs of a dwarf (but a normally proportioned upper body) and had a huge complex about it, and in the only self-portrait he ever did, he “draws himself back” in the sense that he “withdraws”, with objects and furnishings piled up in the foreground and him rising from behind with only the upper chest exposed, seated, disproportionate, his face completely blurred; and you look at it and think that the composition makes no sense, unless the subject is actually standing, not sitting, and has, thus, the legs of a dwarf and a huge complex about it. It is truly impossible to lie when portraying oneself. Only a deeply, implacably truthful self-portrait registers on our sight and brains. Had a painter ever achieved such a goal- that of lying in a self-portrait-, by taking a brief look at the painting (mind you, a brief look, nearly a glimpse: never look at a self-portrait carefully), the lie would have been easily
Andrea Martinelli va in giro armato. È questo che ho pensato guardando brevemente gli autoritratti – quadri, bozzetti e studi – ai quali si è dedicato negli ultimi mesi. È stata la prima cosa che ho pensato: va in giro armato. Non l’ho pensato mai, di nessun artista – nemmeno di Caravaggio, o di Ligabue, che probabilmente in giro armati andavano davvero. Davanti all’autoritratto con sigaretta di Munch ho pensato “quest’uomo è pericoloso”; davanti a quello con l’aureola di Gauguin ho pensato “quest’uomo ha manie di persecuzione”; davanti all’autoritratto con maschere di Ensor ho pensato “quest’uomo è un misantropo”; davanti all’autoritratto di uomo disperato di Courbet ho pensato: “quest’uomo non è disperato”; davanti all’autoritratto in sembianze di Cristo di Dürer ho pensato “quest’uomo non si crede Dio”; davanti al triplo autoritratto di Norman Rockwell ho pensato: “quest’uomo si crede Dio”; davanti a tutti gli autoritratti di Basquiat ho pensato: “quest’uomo non è negro quanto vorrebbe”. Ma non ho mai pensato che l’autore di un autoritratto fosse armato. Di Martinelli l’ho pensato subito. Quando un pittore fa un ritratto prende, ma quando fa un autoritratto dà. Nei ritratti la menzogna è la regola del gioco: mente il soggetto in posa, il pittore prende la sua
menzogna, la lava e gliela restituisce aggiungendovi la propria. Nel mezzo, imprendibile, però lì, a un passo, la verità – del soggetto, del pittore. Andrea Martinelli è ormai un maestro del ritratto, e questo gioco lo conosce bene. Ma negli autoritratti tutto cambia, soggetto e pittore coincidono, e mentire diventa impossibile. Toulouse-Lautrec ci ha provato: aveva le gambe di un nano (il busto no, quello era cresciuto regolarmente) ed era pieno di complessi, e nell’unico autoritratto che abbia dipinto si “ritrae” nel senso proprio che si “tira indietro”, ammucchiando oggetti e suppellettili in primo piano di modo da emergerne solo con l’ultima metà del busto, seduto, incongruo, il volto completamente sfuocato; e uno pensa che questa composizione non ha senso, a meno che il soggetto non sia in piedi, in realtà, anziché seduto, e dunque abbia le gambe di un nano e sia pieno di complessi. È proprio impossibile mentire negli autoritratti. Nulla arriva ai nostri occhi e alla nostra mente da un autoritratto che non sia profondamente, implacabilmente vero. E se mai qualcuno ci riuscisse, se riuscisse a mentire in un autoritratto, guardando brevemente il dipinto (mi raccomando, brevemente, quasi di sfuggita: mai osservare un autoritratto con attenzione) si capirebbe subito che egli è un bugiardo. DunFirenze | Tuscany 137
art exhibitions
unmasked. Therefore, if you take a brief look at Andrea Martinelli’s self-portraits and then look away and the first thing that comes to your mind is that he is carrying a weapon, then it must be true. This is how I see it. So we have a fact here: Andrea Martinelli carries a weapon. Now I can hear the questions coming in thick and fast. First of all: what weapon? In some sketches, he gives the answer himself: they are full-length selfportraits- a series of what.. four?, five?– in which he looks like a killer straight out of a Tarantino film, brandishing paintbrushes in his right hand. Here is the weapon. A magic wand, or a conductor’s baton, in any case an object that contains all the power of the holder and releases it according to his will is the paintbrush that this gunslinger pulls from his belt. The answer, as obvious as it may seem, strengthens my first impression: Andrea Martinelli carries a weapon and his weapon is painting. Now let me deal with the second question: why does he carry a weapon? Well, the answer here is complex. For self-defense, of course, but not only. Something threatens him, of course, but he is not the only one to be threatened. The fact is that there seems to be something big in front of him- that is what his self-portraits, looked at briefly, tell us– which has to be conquered, or even worse, defended: something enormous, arduous, horrible, wonderful, practically unconquerable and indefensible, and yet vital and necessary, something he cannot do without anymore, for which he has to fight. That is why he is always ready to pull his weapon out, like his selfportraits tell us: to conquer or protect this greatness, or for both reasons- first one, then the other. Stake, there it is: the stake is high, and when the stake is so high, you 138 Firenze | Tuscany
cannot be unarmed. After all, you que, se guardando brevemente gli can never be too armed when the autoritratti di Andrea Martinelli, e poi cessando di guardarli, e ricorstake is so high. Third question: and what is actu- dandoli, viene da pensare che vada ally at stake? What is it all about? in giro armato, questo deve essere And here, out of mere association vero. Così ragiono io. E dunque of ideas ( but, again, this is the only abbiamo un dato di fatto, un punto way to proceed: at random, by tak- fermo: Andrea Martinelli va in giro ing a brief look), the memory of a armato. E cominciano a fioccare le poem by Valentino Zeichen, titled domande. Bar Navona, hits me like a whip- La prima: armato di che? In alcuni lash. The poem begins: “The stake bozzetti risponde lui stesso: sono autoritratti a figura intera, una sewas high, blonde”. A love poem, a beautiful love rie di, non so, quattro, cinque, nei poem written in 1979, in which the quali appare come un killer uscipoet interposes himself between to da un film di Tarantino, e nella her, the stake, and the sun, before mano destra brandisce pennelli. the sun “gilt her like a coin”, and Ecco l’arma. Bacchetta magica, o he becomes a waiter, and then a bacchetta del direttore d’orchestra, shadow, and fights, and loses, he, oggetto comunque sul quale si concentra il potere del too, carried a weapsuo portatore, e che on but it was not lo sprigiona al suo enough, obviously, volere, è il pennello because he loses che questo pistoleand must withdraw, ro estrae dal cinturetreat, disappear. rone. La risposta, The poem ends: “I In these pages, the photographs nella sua banalità, could have been conferma e rinforza a turning point/ by Gianni l’impressione avuta in her life/ in the Berengo Gardin all’inizio: Andrea next she will meet at Martinelli’s Martinelli va in giro me again/ only as studio armato e la sua arma a name on a street plaque”. And there is no doubt è la pittura. that the self-portrait that Andrea Passiamo alla seconda domanda: Martinelli chose among all pos- perché va in giro armato? Qui la sible self-portraits, among all the risposta si fa complessa. Per difestudies and sketches I took a brief sa personale, è ovvio, ma non solo. look at, the one that became the Qualcosa lo minaccia, è ovvio, ma work, is actually a portrait, the non minaccia solo lui. Il fatto è che sembra esserci qualcosa di grande portrait of the stake. And so, it is clear what he is fight- dinanzi a lui – questo dicono i suoi ing for and that he is ready to autoritratti, guardati brevemenfight at any moment, he acts as te – che deve essere conquistato, if he were fighting even when he o peggio ancora che deve essere doesn’t, and he always has to carry difeso: qualcosa di immenso, ara weapon: he fights against being duo, spaventoso, meraviglioso, di solely a painter. Against becoming quasi inconquistabile e di quasi indifendibile, eppure anche vitale solely the name of a street. Last question: has Martinelli or e necessario, ormai, d’irrinunciahave I wanted to say these things? bile, per cui egli deve combattere. The answer, this time, is easy, bibli- Ecco perché è sempre pronto a cal: he who said wanted to say, he estrarre l’arma, come dicono i suoi autoritratti: per conquistare o per who listened wanted to listen.
difendere questa grandezza, o per tutte e due le cose – prima una e poi l’altra. Una posta, ecco: c’è una posta in gioco, altissima, e quando la posta in gioco è così alta non si può andare in giro disarmati. Anche se, in fondo, quando la posta in gioco è così alta, non si è mai armati abbastanza. Terza domanda: e cos’è questa posta, di cosa si tratta? E qui, per mera associazione (ma, insisto, è questo l’unico modo di procedere: a caso, guardando brevemente), arriva come una frustata il ricordo di una poesia di Valentino Zeichen intitolata Bar Navona, che comincia così: “La posta in gioco era alta, bionda”. Una poesia d’amore, una bellissima poesia d’amore scritta nel 1979, nel corso della quale il poeta si intromette tra lei, la posta, e il sole, prima che il sole “la dorasse come una moneta”, e si fa cameriere, e poi si fa ombra, e combatte, e perde, era armato anche lui ma non abbastanza, evidentemente, perché perde e deve ritirarsi, retrocedere, svanire. La poesia finisce così: “Potevo essere una svolta / nella sua vita / alla prossima mi ritroverà / solo come nome sulla lapide di una via”. E si può ben dire che l’autoritratto che Andrea Martinelli ha scelto tra tutti i possibili autoritratti, tra tutti gli studi e i bozzetti che io ho visto brevemente, quello che è diventato l’opera, è in realtà un ritratto, il ritratto della posta in gioco. E allora è chiaro per cosa combatte ed è pronto a combattere in ogni momento, e perciò è come se combattesse anche quando non combatte, e deve andare sempre in giro armato: per non essere solo un pittore, combatte. Per non diventare solo il nome di una strada. Ultima domanda: ma queste cose voleva dirle Martinelli o volevo dirle io? E la risposta, almeno questa, è facile, biblica: voleva dirle colui che le ha dette, e voleva udirle colui che le ha udite.
Gardin and Martinelli met a few years ago. Since then, Gianni’s photographs have been documenting Andrea’s works and describing a relationship that goes beyond business
Antiques From fourteenth century paintings to sculptures in marble and bronze, from majolica ceramics to wood furniture, white porcelain, and precious metals: the 28th International Antiques Biennial is again “invading” Palazzo Corsini
1
2
3
1. Massimo Stanzione Martirio di Santa Caterina d’Alessandria olio su tela, Galleria Silvano Lodi e Due, Milano. 2. Giuseppe Mazza David con la testa di Golia marmo statuario, Trinity Fine Art 3. Pietro Cavaro, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Porcini, Napoli e Londra 4. Pieter Brueghel Il Giovane Estate: tempo di mietitura De Jonckheere, Parigi. 5. Amico Aspertini La scelta di Paride Cantore Galleria Antiquaria, Modena
4
antiques biennale
International challenge Sfida internazionale
text Marco Ferri
The 28th International Antiques Biennial of Florence. The appointment in Palazzo Corsini La 28° Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze: si rinnova l’appuntamento a Palazzo Corsini Never before has the word “challenge” taken on so much meaning as now, when used in conjunction with the 28th edition of the “International Antiques Biennial” at Palazzo Corsini in Florence. In particular, it challenges the worrisome macro-economic statistics that are with us every day. But in spite of this, antique dealers, collectors, scholars and art lovers in general will still be in Florence to show that the industry, in spite of everything, gives unequivocal signs of great confidence and optimism, of being able to astonish with its initiative, flexibility and creativity in times when, in fact, confidence and optimism are scarce. This time there are 74 operators involved (63 Italians and 11 foreigners), setting up their stands in the magnificent venue of the eighteenth-century Palazzo Corsini, in a setting specially designed by Master Pier Luigi Pizzi. This time the works destined to become the objects of desire numbered about 5 thousand, with paintings, sculptures, furniture etc.... all selected by exhibitors for their rarity and quality, and carefully screened in advance by the various committees of specialists to check authenticity and preservation. Scrolling down the very long list, the authors of these works are famous names: Amico Aspertini, Luca Giordano, Antonio del Pollaiolo, Livio Mehus, Baccio da Montelupo, Filippo Napoletano,
Santi di Tito, Pieter Brueghel the Younger, Annibale Carracci, Poppi, not to forget a Florentine scene by Thomas Patch, and the usual macchiaiola work, led by Fattori and Lega. There was also a splendid Rosai. Also worth admiring are the three works restored thanks to sponsoring by the fashion designer Etro and the Bank of Cambiano - a stucco relief by Benedetto da Majano, Madonna con Bambino e aureola di cherubini (Madonna and Child with halo and cherubim) a relief in polychrome terracotta of a Madonna con Bambino, San Giovannino e angeli (Madonna and Child with St. John the Baptist and Angels) by Antonio Rossellino from the National Museum of the Bargello, and a painting by Bernardino Licino from the Uffizi Gallery - in addition to the collateral exhibition dedicated to the historic Doccia porcelain collection, proposing, among other things, the Pietà by Gaspero Bruschi after a model by Massimiliano Soldani Benzi, dated around 1744. And if, on the one hand, the director Giuseppe Tornatore won the award “Lorenzo d’oro” for having made short films dedicated to art, on the other, at the Museo Bardini - piazza dei Mozzi - the “Biennial” proposed the exhibition “Ritorni n. 2”, exhibiting extraordinary works purchased by Italian antique dealers on the international market and brought back to Italy.
Mai come questa volta la parola sfida ha assunto un significato così importante se rapportato alla 28a edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini, a Firenze. È soprattutto la sfida alle preoccupanti statistiche macro-economiche che quotidianamente ci accompagnano. Ma nonostante ciò antiquari, collezionisti, studiosi e amatori d’arte in genere si danno ancora appuntamento a Firenze per dimostrare che il settore, nonostante tutto dà prova inequivocabile di grande fiducia e di ottimismo, di poter sorprendere per intraprendenza, duttilità e inventiva proprio nei momenti quando più scarseggiano, appunto, fiducia e ottimismo. Stavolta gli operatori coinvolti sono 74 (ovvero 63 italiani e 11 stranieri) che hanno allestito i loro stand nel magnifico contenitore settecentesco di Palazzo Corsini, in una scenografia appositamente disegnata dal maestro Pier Luigi Pizzi. Stavolta le opere destinate a diventare oggetto dei propri desideri erano circa 5mila; si tratta di dipinti, sculture, mobili tutti selezionati dagli espositori per rarità e qualità e accuratamente vagliati in via preventiva dai vari comitati di specialisti per controllarne autenticità e conservazione. Scorrendo la lista, lunghissima, degli autori di queste opere troviamo nomi illustri: da Amico Aspertini a Luca Giordano, da Antonio
del Pollaiolo a Livio Mehus, da Baccio da Montelupo a Filippo Napoletano, da Santi di Tito a Pieter Brueghel Il Giovane, da Annibale Carracci al Poppi, senza dimenticare una veduta fiorentina di Thomas Patch e la consueta rappresentanza macchiaiola, con Fattori e Lega in testa, oltre a uno splendido Rosai. Da ammirare anche le tre opere restaurate grazie alle sponsorizzazioni dello stilista Etro e della Banca di Cambiano - un rilievo in stucco di Benedetto da Maiano, Madonna con Bambino e aureola di cherubini; un rilievo in terracotta policroma Madonna con Bambino, San Giovannino e angeli di Antonio Rossellino del Museo Nazionale del Bargello e un dipinto di Bernardino Licino della Galleria degli Uffizi - oltre alla mostra collaterale dedicata alla porcellana della storica manifattura di Doccia e che ha proposto, tra l’altro, La Pietà di Gaspero Bruschi tratta da un modello di Massimiliano Soldani Benzi datata 1744 circa. E se da un lato il regista Giuseppe Tornatore si è aggiudicato il premio Lorenzo d’oro per avere realizzato cortometraggi dedicati all’arte, dall’altra al Museo Bardini – piazza dei Mozzi – la Biennale ha proposto la rassegna Ritorni n. 2, dove hanno trovato spazio straordinarie opere acquistate dagli antiquari italiani sul mercato internazionale e riportate in Italia. Firenze | Tuscany 143
Giovanni Pratesi, President of the Italian Association of Antiquarians and Secretary General of the Florence Antiques Biennial
antiques biennale
Creativity and courage Fantasia e coraggio
text Marco Ferri photo Dario Garofalo
President of the Italian Association of Antiquarians and Secretary General of the Florence Antiques Biennial Giovanni Pratesi racconta la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, seconda al mondo dopo Maastricht Affable, attentive, elegant. Giovanni Pratesi, President of the Italian Association of Antiquarians, as well as Secretary General of the International Antiques Biennial of Florence, brings in the 28th edition of the event. The economic situation in Italy and abroad is not the best, and the art market has been affected by it. However Pratesi, together with a small number of collaborators, Fabrizio Guidi Bruscoli and Enrico Frascione, has worked imaginatively and courageously to reinvent the “Biennial”, considered the second exhibition in the world after Maastricht. We asked him to make predictions for the next event. Pratesi, what kind of “Biennial” will it be? With what kind of expectations will you inaugurate the event in Palazzo Corsini? The ‘Biennial’ is always an unknown quantity, especially when the market is weak and so full of problems due to the international economic situation. We understand that there is a general slowdown in business and we are feeling it even more because we sell goods that are only needed for those souls who subtly investigate Beauty. Fortunately, there are still collectors of ancient art who find a unique oppor-
tunity at the Florence Biennial because in addition to the quality of the works, there are all the guarantees necessary for a safe purchase, such as the state of conservation, the attribution and the provenance. Is Beauty still a valid reason to purchase an antique or is it just a question of business these days? There is the commercial aspect. There are major financial transactions, large business groups that invest in art. However, some sentimental islands save themselves, populated by people who buy just for the fun of possession and for the pure love of beauty. And with the endless dispute between classical art and contemporary art, how is it handled? Can and should the Biennial only look at the one side? It is not a dispute, but a phenomenon that has always existed. The contacts and the relationship between the contemporary and the ancient come from long ago, but once the possibility of verifying the quality of an author was simpler. But now, checking the quality of a contemporary author is more difficult to understand because the meaning of an installation is more complicated, while understanding figurative work is much easier. So there are
Affabile, attento, elegante. Giovanni Pratesi, Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, nonché Segretario Generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, tiene a battesimo la 28a edizione della manifestazione. La congiuntura economica italiana e internazionale non sono delle migliori e anche il mercato dell’arte ne risente. Tuttavia Pratesi, insieme ad un ristrettissimo numero di collaboratori, Fabrizio Guidi Bruscoli e Enrico Frascione, ha operato con fantasia e coraggio per reinventare la “Biennale”, considerata la seconda mostra al mondo dopo Maastricht. A lui chiediamo di fare delle previsioni per la prossima rassegna. Pratesi, che “Biennale” sarà? Con quali aspettative la inaugurerete a Palazzo Corsini? La ‘Biennale’ è sempre un’incognita, soprattutto quando il mercato è fiacco e così pieno di problemi dovuti alla situazione dell’economia internazionale. Si capisce che c’è un rallentamento generale degli affari e noi lo viviamo in maniera ancora più marcata perché vendiamo beni che sono necessari solo per l’anima dei sottili indagatori della Bellezza. Fortunatamente esistono ancora collezionisti d’arte antica che trovano
nella Biennale fiorentina un’occasione irripetibile perché oltre alla qualità delle opere trovano tutte quelle garanzie necessarie per un acquisto sicuro come lo stato di conservazione, l’attribuzione e la provenienza. La Bellezza è ancora un motivo valido per l’acquisto di un bene di antiquariato o è ormai solo una questione commerciale? C’è il commercio. Ci sono operazioni finanziarie importanti, grandi gruppi economici che investono in arte. Tuttavia esistono delle isole sentimentali che si salvano, popolate da personaggi che acquistano per il puro gusto del possesso e per il puro amore della Bellezza. E con l’infinita diatriba tra arte classica e arte contemporanea come la mettiamo? La Biennale può e deve guardare da una parte sola? Non è una diatriba, ma un fenomeno che è sempre esistito. I contatti e il rapporto tra il contemporaneo e l’antico arrivano da lontano, però un tempo la possibilità di verificare la qualità di un autore era più semplice, mentre oggi controllare la qualità di un autore contemporaneo è più difficile perché capire il significato di un’istallazione è più complicato, capire un’opera figurativa è molto più semFirenze | Tuscany 145
antique trade biennale
The Gallery of Giovanni Pratesi in Florence. He has been president of the Italian Association of Antique Dealers since 1995 far more problems with analysing contemporary work. The customer who chooses contemporary art is someone who moves behind an economic boost because these are values that change, grow... That way, it becomes a kind of game, not possible with antique works, because they don’t offer the possibility of such sudden speculation. Instead they offer the certainties of history, of two thousand years of collecting. Where does public taste lie? At the beginning of the millennium there was a change in taste. That’s when the great interior designers abandoned antique furniture and chose designer pieces. There are some ‘survivors’ though, in other words, interior designers who are more prepared, who propose a fine 146 Firenze | Tuscany
antique piece in a contemporary setting, for example a beautiful sculpture Let’s talk about Florence. How much good does the antiques trade still do for the city in which the “Biennial” was founded? There are biunivocal exchanges. One gives and the other receives, and vice versa. Both give each other something. Florence helps the city of art, antique shops help Florence. The prestige of Florence and the shops are well acclaimed in the world, which helps a lot on the art market. Those who do this work must have a bit of gratitude toward the city. They must have it and must show it. Then there is another aspect... Which one? That the Italian cities of art function as centres that attract cultural tourism. These are people who do not stand out but they
plice. Quindi oggi l’analisi che si può fare delle attività contemporanee è molto più problematica. Il cliente che sceglie l’arte contemporanea è un personaggio che si muove dietro una spinta economica perché sono valori che si modificano, crescono… Diventa così una sorta di gioco, che con le opere antiche non è possibile, perché non offrono la possibilità di speculazioni così repentine. Offrono piuttosto le certezze della Storia, di duemila anni di collezionismo. Dove vanno i gusti del pubblico? All’inizio del Duemila si è verificata una modifica dei gusti. Ovvero quando i grandi arredatori d’interni hanno abbandonato i mobili antichi per scegliere pezzi di design. Ci sono però delle ‘sopravvivenze’, cioè di arredatori d’interni più preparati, che propongo-
no d’inserire un bel pezzo d’antiquariato in un contesto contemporaneo, per esempio una bella scultura Parliamo di Firenze. Quanto bene continua a fare l’antiquariato alla città dove è nata la “Biennale”? Ci sono scambi biunivochi. Uno dà e l’altro riceve, e viceversa. Tutte e due si danno qualcosa. Firenze aiuta la città d’arte, le botteghe antiquarie aiutano Firenze. Il prestigio di Firenze e delle botteghe sono così conclamati nel mondo, che aiutano molto il mercato dell’arte. Una punta di gratitudine di chi fa questo lavoro, verso la città, deve averla e deve dimostrala. C’è poi un aspetto ulteriore… Quale? Che le città d’arte italiane funzionano come poli d’attrazione del turismo colto. Si tratta di persone che non si notano molto ma che ci sono e, istintivamente, sono
antiques biennale antique trade biennale
The Gallery is housed in Palazzo Ridolfi, overlooking one of Florence’s major antiques shopping streets are there, and instinctively inclined to make comparisons with European capitals where the art market has fewer obligations to fulfil. An international collector visiting Florence, attracted by an art object, will be faced with a number of constraints that discourage any ambitions. And could it be done better? Of course, if only we decided to remedy, for example, the existing legislation, which is an obstacle. Those laws in force now are autarkic. They are opposed to the free market and certainly do not help us. Indeed. We live in a sort of enclave that only creates problems. For example, the export officials and committees that examine the works are forced by the current bureaucracy to compete with two-bit works whose leaving Italy does not damage
our cultural heritage in any way, while the introduction of the threshold of values would help avoid the unnecessary waste of time and money. The Sunday supplement of Corriere della Sera La Lettura, in an interview with various people, speaks of the “Biennial” and some suggestions emerge: for example, they talk about being international and having generational turnover. What is your opinion? The “young Botticelli” is right: we need a new vision of the art market, less provincial, with one eye on Jermyn Street and one foot in Panicale, with “the Internet and the Renaissance” locked in a lucid metaphor made of openings and more exotic cultures that are not our own, and that everyone can understand, especially on the practical level. This is precisely what’s missing.
portate a fare dei confronti con le capitali europee dove il mercato dell’arte ha meno obblighi da rispettare. Un collezionista internazionale che visita Firenze, attratto da un oggetto d’arte si trova di fronte a numerosi condizionamenti che scoraggiano qualsiasi velleità. E potremmo figurare meglio? Certamente, se solo si decidesse di porre rimedio, per esempio, alla vigente normativa, che è bloccante. Quelle in vigore adesso sono leggi autarchiche che si contrappongono al libero mercato e di certo non ci aiutano. Anzi. Viviamo in una sorta di énclave che ci crea solo problemi. Per esempio i funzionari degli uffici esportazione e le Commissioni che esaminano le opere sono costretti dall’attuale burocrazia a misurarsi con opere da quattro soldi la cui uscita dall’Italia
non arrecherebbe alcun danno al nostro patrimonio culturale, mentre l’introduzione della soglia dei valori eviterebbe inutili perdite di tempo e spreco di denaro. Sul supplemento domenicale del Corriere della Sera La lettura in un’intervista a più voci si parla della “Biennale” ed emergono suggerimenti: si parla per esempio di internazionalità e di ricambi generazionali. La sua opinione? Ha ragione il “giovane Botticelli”: occorre una visione nuova del mercato dell’arte, meno provinciale, con uno sguardo a Jermyn Street ed un piede a Panicale, con “Internet e Rinascimento” chiusi in una lucida metafora fatta di aperture a culture più esotiche e meno nostrali e che tutti intenderanno, soprattutto sul piano della realizzazione pratica È proprio questo che manca. Firenze | Tuscany 147
From above, clockwise: Fabrizio Moretti , Riccardo Bacarelli, Cesare Lampronti Carlo Orsi 148 Firenze | Tuscany
antiques biennale
Expertise on the market Expertise del mercato
text Francesca Lombardi
Interview with the great Italian antique dealers La parola ai grandi antiquari italiani The 28th International Antiques Biennale at Palazzo Corsini: despite the difficult economic situation, it is still the leading event on the Italian art market scene. We had a chat with four antique dealers about where our country and the world stand today. Riccardo Bacarelli, Florence Can you tell us something about your gallery, especially the history and the fields you specialize in? My grandfather Rizieri started the business back in 1923. It grew under my father Benvenuto’s direction and now it is my turn at the wheel. The gallery offers a selection of furniture, objects, sculptures and paintings from the Haute Epoque to the early 1800s. We specialize in Italian sculpture and painting from the Renaissance age to the late eighteenth century, which I have personally developed on the international level. How has the market changed? What has mostly changed is the way this business is run. When my grandfather started off and up to twenty years ago, the shop was the core of the business. Collectors and lovers came by the shop in Via de’Fossi for a big purchase or simply to browse, have a chat…our relationship was based on
friendship and trust. Not anymore: what’s important now is web communication and taking part in major international fairs, such as Maastricht and Freeze Masters in London and, as far as Italian art is concerned, the Florence Biennale. What makes the difference in your field? Quality, no doubt. Meant as traceability and certification of a work of art. You cannot do without the cooperation with art historians, museums and great experts in this business anymore. Why is Florence still a benchmark in the antiques market? The city and Palazzo Corsini play a major role when it comes to appeal: Florence is the cradle of art. In addition to the wonderful setting, the Biennale offers a rich, complete and prestigious picture of the great Italian art market, more than any other fair. Cesare Lampronti Rome Can you tell us something about your gallery, especially the history and the fields you specialize in? I represent the third generation of a family of antique dealers: the gallery was started by my grandfather Cesare in 1914, then it was run by my father and, today, by me. The gallery’s offerings range from paintings
La 28a edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini: nonostante la congiuntura economica complessa rinnova il suo ruolo di appuntamento leader per il mercato della grande Arte Italiana. La parola a quattro antiquari che raccontano la situazione del nostro paese e il panorama internazionale. Riccardo Bacarelli, Firenze Ci racconta la sua galleria, soprattutto la storia e i settori di specializzazione? Fu mio nonno Rizieri, ad avviare nel 1923. Cresciuta sotto la guida di Benvenuto, mio padre, oggi è diretta da me. La galleria offre una accurata selezione di mobili, oggetti, sculture e dipinti dall’alta epoca fino ai primi dell’800. La scultura e la pittura italiana dal Rinascimento fino alla fine del XVIII secolo sono i settori di maggiore competenza, che ho sviluppato personalmente anche a livello internazionale. Come è cambiato il mercato? E’ cambiato soprattutto il modo di fare questo lavoro. Quando apri mio nonno e fino a 20 anni fa, il negozio era il fulcro centrale dell’attività. Collezionisti e semplici appassionati passavano da via de’ Fossi per un acquisto importante, per vedere le novità, per due chiacchere… si creava un rapporto di amicizia e fiducia. Oggi no: è importan-
te la comunicazione web e ci sono degli appuntamenti internazionali a cui non si può mancare, tra cui Maastricht e il Freeze Masters a Londra. Per l’arte italiana la Biennale di Firenze rimane l’appuntamento più importante Cosa fa la differenza nel suo settore? La qualità, sicuramente. Intesa come tracciabilità di una opera d’arte e la sua certificazione. La collaborazione con gli storici dell’arte, le istituzioni museali e i grandi esperti di questo mondo sono ormai passaggi irrinunciabili del mio lavoro. Perché Firenze rimane un punto di riferimento per il mercato dell’antiquariato? Il luogo, la città stessa e Palazzo Corsini, giocano un ruolo fondamentale dal punto di vista del fascino: qui siamo veramente nella culla dell’arte. Ma dentro un contenitore d’eccellenza, la Biennale offre un panorama ricco, completo e prestigioso sul mercato della grande arte italiana. Più di qualsiasi altro appuntamento. Cesare Lampronti, Roma Ci racconta la sua galleria, soprattutto la storia e i settori di specializzazione? Rappresento la terza generazione di una famiglia di antiquari: la galleria fu fondata da mio nonno Cesare nel 1914, poi diretta da mio padre Giulio, e oggi da me. La galleria spazia dalla pittura alla Firenze | Tuscany 149
From the left works on show at the Biennale Maestro del Crocifisso Corsi, Moretti Fine Art. Giovacchino Fortini, Diana, Bacerelli Arte Antica and sculptures to ancient furniture, but I specialize in seventeenth and eighteenth-century painting with an emphasis on still life and landscape painting. We take part in the world’s major antiques fairs, such as Biennale des Antiquaires in Paris, TEFAF in Maastricht, and we have another gallery in London. What will you be showing in Florence? Many major works of art, in particular, four paintings by Bernando Bellotto: Il portico d’Ottavia, Il molo dal bacino di san Marco and two vedute, Canonica and Vaprio d’Adda sulle sponde del fiume Adda How has the market changed? Europe and the United States are still the liveliest and most interesting markets, but emerging countries, such as Russia and China, are becoming in150 Firenze | Tuscany
creasingly interesting too. While the Russians have a taste for showy pieces, the Far-Eastern market is more old masters-oriented, which makes things easier. We could surely use some help from the government to make the exporting process more streamlined. The Biennale in Palazzo Corsini… It is very well-known abroad and a unique gathering place for major art collectors and antique dealers specializing in Italian art. Fabrizio Moretti, Florence When did you venture in the antiques world? We attracted the attention of major art collectors in 1999 with the opening of the exhibition From Bernardo Daddi to Giorgio Vasari and, since then, we have been specializing in Italian, in particular, Tuscan Haute
scultura ai mobili antichi, ma personalmente ho rivolto il mio interesse soprattutto alla pittura del XVII e XVIII secolo con un approfondimento dei generi della natura morta, del paesaggio e della veduta. Oggi partecipiamo o alle più importanti mostre pubbliche di antiquariato sia in Italia, sia all’estero, tra cui ricordiamo la Biennale des Antiquaires a Parigi e la TEFAF (The European Fine Art Fair) che si svolge ogni anno a Maastricht. siamo presenti anche a Londra con una seconda Galleria. Cosa porterà a Firenze? Tante opere importanti, ma tengo soprattutto a quattro dipinti di Bernando Bellotto: Il portico d’Ottavia, Il molo dal bacino di san Marco e una coppia di vedute, Canonica e Vaprio d’Adda sulle sponde del fiume Adda Come è cambiato il mercato? Naturalmente l’Europa e gli Stati Uniti rimangono i mercati attualmente più attivi e
interessanti. Però stiamo iniziando a volgere lo sguardo anche a paesi diversi e emergenti. Su tutti, Russia e Cina. Ma se i russi hanno un gusto più vistoso e in questo senso il percorso sull’arte antica è ancora lungo , il mercato orientale è già più vicino agli old masters e la strada appare più semplice. Certo andrebbe in parte semplificato il sistema di certificazione e delle pratiche burocratiche per portare un’opera fuori dai confini di Stato. La Biennale di Palazzo Corsini…. E’ stata pubblicizzata benissimo anche all’estero, quindi è un punto d’incontro fondamentale per i grandi collezionisti e gli antiquari specializzati soprattutto in arte italiana. Fabrizio Moretti Firenze Come è iniziata questa sua avventura nel mondo del grande antiquariato? Abbiamo aperto al pubblico
From the left: Orazio Riminaldi Dedalo e Icaro, Cesare Lampronti. Livio Mehus Ritratto di giovane Carlo Orsi Epoque paintings. The gallery takes part in major international antiques fairs throughout Europe and the United States, such as Tefaf - Maastrict, Frieze Masters in London, Palazzo Corsini in Florence, the Biennale des Antiquaires in Paris. We also have two branches in London and New York, in addition to the Florence gallery. How has the market changed? It is more and more a niche market, based on top quality and specialization. Let’s face it, the world is now divided between the extremely rich and the extremely poor. And those who have purchasing power look for very valuable and rare pieces. What are your major markets? The United States and Europe for the selling of major works of art. Emerging
countries such as Russia dei grandi collezionisti nel and China might soon be- 1999 con l’inaugurazione delcome interesting markets la mostra Da Bernardo Daddi too. a Giorgio Vasari, e da subito Why is the Florence Bien- ci siamo contraddistinti per nale so important? la specializzazione nei dipinIt is the place that gathers ti di alta epoca italiani, e sothe world’s greatest Italian prattutto toscani. La galleria art dealers, è presente alle it is a prestipiù prestigiose gious showmanifestazioni The city antiquarie in case and essential to the and Palazzo Europa e negli understandUniti, il TeCorsini play Stati ing of the faf - Maastrict, a major role Frieze Masters a market trend. Are you be- when it comes Londra, Palazzo ginning to to appeal Corsini a Firendeal in conze, la Biennale temporary art Florence is the des Antiquaires cradle of art a Parigi, abbiatoo? I have just started to learn mo altre due sedi: oltre Firenmore about contemporary ze, Londra e New York art and I am very attracted Come è cambiato il mercato? by it. I love Fontana, Urs E’ sempre di più un mercato Fisher is fun, I met him di nicchia, dove vince l’estretwo years ago in Venice. I ma qualità e la specializzaziobelieve that ancient and ne. Parliamoci chiaro, il moncontemporary art can easily do si sta sempre più dividencoexist. do tra grandi ricchi e grandi
poveri. E chi ha potere d’acquisto cerca il pezzo di valore, introvabile. Quali sono i suoi mercati di riferimento per la vendita? Naturalmente l’America e l’Europa rimangono il bacino fondamentale per la vendita di grandi opere. Paesi emergenti come Russia e Cina devo essere ancora educati a questo settore, ma possono diventare mercati interessanti Perché la Biennale fiorentina è così importante? Qui ci sono i più grandi mercanti d’arte italiana al mondo, è una vetrina di prestigio per chi espone e fondamentale per capire il polso del mercato. Lei sta aprendo i suoi spazi anche contemporaneo? E’ un settore che sto imparando a conoscere ma mi affascina molto. Amo molto Fontana, mi diverte Urs Fisher, l’ho conosciuto 2 anni fa a Venezia. Ritengo che antico e contemporaneo sono due settori che possono convivere. Firenze | Tuscany 151
antiques biennale
From left: Bacarelli Arte Antica, Moretti Fine Art Carlo Orsi, Milan Can you tell us something about your gallery, especially the history and the fields you specialize in? The gallery was started in 1952 by my father Alessandro. It is located in a privileged position, in the heart of the city’s shopping area, housed in an eighteenthcentury building. We mostly deal in paintings and sculptures from the 1500s to the 1800s. How have you developed your expertise? I began working in the business after having completed my university studies, at first in the shop owned by my father, Alessandro Orsi, then in London at Christie’s. When I came back to Milan, I started my own shop and, in the late eighties, I took over my father’s job at the current gallery. It is a combination of studying, working in the field and handling the pieces day by day. 152 Firenze | Tuscany
How has the market Carlo Orsi, Milano changed? Ci racconta la sua galleria, The market has changed a soprattutto la storia e i settolot in the past few years: the ri di specializzazione? business has gone from local La galleria è stata fondata nel and workshop-style, where 1952 da mio padre Alessanthe important thing is to be dro. Si trova in una posizioable to choose ne privilegiata from a varinel quadrilateety of goods, ro della moda, to global and all’interno di un fast, owing to palazzo settethe latest techcentesco. Ci ocnologies, and cupiamo princiBiennale palmente di dithe London, Paris and New is back as pinti e sculture York markets the leading dal Cinquecento play a major event all’Ottocento role now. Come ha sviin the field luppato queste What are your major markets? competenze? Mostly foreign markets, in Ho iniziato a lavorare in queparticular, London, New sto settore al termine dei miei York and the United States. studi universitari, dapprima A few words about the presso la bottega di mio paFlorence Biennale.. dre, Alessandro Orsi, e poi a The Florence Biennale is Londra presso la Christie’s. Italy’s oldest and most im- Rientrato a Milano, ho aperportant antiques fair, worth to un mio primo spazio ed visiting for the quality and infine, a fine anni Ottanta, excellence of its exhibitors. sono subentrato a mio pa-
dre nella attuale galleria. Si tratta di un percorso fatto di studi e di esperienze continue sul campo, a contatto con gli oggetti stessi. Come è cambiato il mercato? Il mercato è cambiato velocemente negli ultimi anni, si è passati da un lavoro di “bottega”, dove l’importante era sapere scegliere tra le enormi quantità di merci a disposizione, ad un lavoro in cui, grazie anche alle nuove tecnologie, ci si confronta con un mercato veloce ed internazionale, dove bisogna tenere in considerazione piazze come Londra, Parigi e New York. I suoi mercati di riferimento per la vendita Soprattutto l’estero, infatti, è diventato il mio mercato di riferimento, in particolare Londra, New York e l’America in generale. Due parole sulla Biennale di Firenze… La Biennale di Firenze è la più antica ed importante mostra di antiquariato italiana, da visitare per la qualità e l’eccellenza dei suoi espositori.
From above, clockwise: Fabrizio Moretti , Riccardo Bacarelli, Cesare Lampronti Carlo Orsi 148 Firenze | Tuscany
antiques biennale
Expertise on the market Expertise del mercato
text Francesca Lombardi
Interview with the great Italian antique dealers La parola ai grandi antiquari italiani The 28th International Antiques Biennale at Palazzo Corsini: despite the difficult economic situation, it is still the leading event on the Italian art market scene. We had a chat with four antique dealers about where our country and the world stand today. Riccardo Bacarelli, Florence Can you tell us something about your gallery, especially the history and the fields you specialize in? My grandfather Rizieri started the business back in 1923. It grew under my father Benvenuto’s direction and now it is my turn at the wheel. The gallery offers a selection of furniture, objects, sculptures and paintings from the Haute Epoque to the early 1800s. We specialize in Italian sculpture and painting from the Renaissance age to the late eighteenth century, which I have personally developed on the international level. How has the market changed? What has mostly changed is the way this business is run. When my grandfather started off and up to twenty years ago, the shop was the core of the business. Collectors and lovers came by the shop in Via de’Fossi for a big purchase or simply to browse, have a chat…our relationship was based on
friendship and trust. Not anymore: what’s important now is web communication and taking part in major international fairs, such as Maastricht and Freeze Masters in London and, as far as Italian art is concerned, the Florence Biennale. What makes the difference in your field? Quality, no doubt. Meant as traceability and certification of a work of art. You cannot do without the cooperation with art historians, museums and great experts in this business anymore. Why is Florence still a benchmark in the antiques market? The city and Palazzo Corsini play a major role when it comes to appeal: Florence is the cradle of art. In addition to the wonderful setting, the Biennale offers a rich, complete and prestigious picture of the great Italian art market, more than any other fair. Cesare Lampronti Rome Can you tell us something about your gallery, especially the history and the fields you specialize in? I represent the third generation of a family of antique dealers: the gallery was started by my grandfather Cesare in 1914, then it was run by my father and, today, by me. The gallery’s offerings range from paintings
La 28a edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini: nonostante la congiuntura economica complessa rinnova il suo ruolo di appuntamento leader per il mercato della grande Arte Italiana. La parola a quattro antiquari che raccontano la situazione del nostro paese e il panorama internazionale. Riccardo Bacarelli, Firenze Ci racconta la sua galleria, soprattutto la storia e i settori di specializzazione? Fu mio nonno Rizieri, ad avviare nel 1923. Cresciuta sotto la guida di Benvenuto, mio padre, oggi è diretta da me. La galleria offre una accurata selezione di mobili, oggetti, sculture e dipinti dall’alta epoca fino ai primi dell’800. La scultura e la pittura italiana dal Rinascimento fino alla fine del XVIII secolo sono i settori di maggiore competenza, che ho sviluppato personalmente anche a livello internazionale. Come è cambiato il mercato? E’ cambiato soprattutto il modo di fare questo lavoro. Quando apri mio nonno e fino a 20 anni fa, il negozio era il fulcro centrale dell’attività. Collezionisti e semplici appassionati passavano da via de’ Fossi per un acquisto importante, per vedere le novità, per due chiacchere… si creava un rapporto di amicizia e fiducia. Oggi no: è importan-
te la comunicazione web e ci sono degli appuntamenti internazionali a cui non si può mancare, tra cui Maastricht e il Freeze Masters a Londra. Per l’arte italiana la Biennale di Firenze rimane l’appuntamento più importante Cosa fa la differenza nel suo settore? La qualità, sicuramente. Intesa come tracciabilità di una opera d’arte e la sua certificazione. La collaborazione con gli storici dell’arte, le istituzioni museali e i grandi esperti di questo mondo sono ormai passaggi irrinunciabili del mio lavoro. Perché Firenze rimane un punto di riferimento per il mercato dell’antiquariato? Il luogo, la città stessa e Palazzo Corsini, giocano un ruolo fondamentale dal punto di vista del fascino: qui siamo veramente nella culla dell’arte. Ma dentro un contenitore d’eccellenza, la Biennale offre un panorama ricco, completo e prestigioso sul mercato della grande arte italiana. Più di qualsiasi altro appuntamento. Cesare Lampronti, Roma Ci racconta la sua galleria, soprattutto la storia e i settori di specializzazione? Rappresento la terza generazione di una famiglia di antiquari: la galleria fu fondata da mio nonno Cesare nel 1914, poi diretta da mio padre Giulio, e oggi da me. La galleria spazia dalla pittura alla Firenze | Tuscany 149
From the left works on show at the Biennale Maestro del Crocifisso Corsi, Moretti Fine Art. Giovacchino Fortini, Diana, Bacerelli Arte Antica and sculptures to ancient furniture, but I specialize in seventeenth and eighteenth-century painting with an emphasis on still life and landscape painting. We take part in the world’s major antiques fairs, such as Biennale des Antiquaires in Paris, TEFAF in Maastricht, and we have another gallery in London. What will you be showing in Florence? Many major works of art, in particular, four paintings by Bernando Bellotto: Il portico d’Ottavia, Il molo dal bacino di san Marco and two vedute, Canonica and Vaprio d’Adda sulle sponde del fiume Adda How has the market changed? Europe and the United States are still the liveliest and most interesting markets, but emerging countries, such as Russia and China, are becoming in150 Firenze | Tuscany
creasingly interesting too. While the Russians have a taste for showy pieces, the Far-Eastern market is more old masters-oriented, which makes things easier. We could surely use some help from the government to make the exporting process more streamlined. The Biennale in Palazzo Corsini… It is very well-known abroad and a unique gathering place for major art collectors and antique dealers specializing in Italian art. Fabrizio Moretti, Florence When did you venture in the antiques world? We attracted the attention of major art collectors in 1999 with the opening of the exhibition From Bernardo Daddi to Giorgio Vasari and, since then, we have been specializing in Italian, in particular, Tuscan Haute
scultura ai mobili antichi, ma personalmente ho rivolto il mio interesse soprattutto alla pittura del XVII e XVIII secolo con un approfondimento dei generi della natura morta, del paesaggio e della veduta. Oggi partecipiamo o alle più importanti mostre pubbliche di antiquariato sia in Italia, sia all’estero, tra cui ricordiamo la Biennale des Antiquaires a Parigi e la TEFAF (The European Fine Art Fair) che si svolge ogni anno a Maastricht. siamo presenti anche a Londra con una seconda Galleria. Cosa porterà a Firenze? Tante opere importanti, ma tengo soprattutto a quattro dipinti di Bernando Bellotto: Il portico d’Ottavia, Il molo dal bacino di san Marco e una coppia di vedute, Canonica e Vaprio d’Adda sulle sponde del fiume Adda Come è cambiato il mercato? Naturalmente l’Europa e gli Stati Uniti rimangono i mercati attualmente più attivi e
interessanti. Però stiamo iniziando a volgere lo sguardo anche a paesi diversi e emergenti. Su tutti, Russia e Cina. Ma se i russi hanno un gusto più vistoso e in questo senso il percorso sull’arte antica è ancora lungo , il mercato orientale è già più vicino agli old masters e la strada appare più semplice. Certo andrebbe in parte semplificato il sistema di certificazione e delle pratiche burocratiche per portare un’opera fuori dai confini di Stato. La Biennale di Palazzo Corsini…. E’ stata pubblicizzata benissimo anche all’estero, quindi è un punto d’incontro fondamentale per i grandi collezionisti e gli antiquari specializzati soprattutto in arte italiana. Fabrizio Moretti Firenze Come è iniziata questa sua avventura nel mondo del grande antiquariato? Abbiamo aperto al pubblico
From the left: Orazio Riminaldi Dedalo e Icaro, Cesare Lampronti. Livio Mehus Ritratto di giovane Carlo Orsi Epoque paintings. The gallery takes part in major international antiques fairs throughout Europe and the United States, such as Tefaf - Maastrict, Frieze Masters in London, Palazzo Corsini in Florence, the Biennale des Antiquaires in Paris. We also have two branches in London and New York, in addition to the Florence gallery. How has the market changed? It is more and more a niche market, based on top quality and specialization. Let’s face it, the world is now divided between the extremely rich and the extremely poor. And those who have purchasing power look for very valuable and rare pieces. What are your major markets? The United States and Europe for the selling of major works of art. Emerging
countries such as Russia dei grandi collezionisti nel and China might soon be- 1999 con l’inaugurazione delcome interesting markets la mostra Da Bernardo Daddi too. a Giorgio Vasari, e da subito Why is the Florence Bien- ci siamo contraddistinti per nale so important? la specializzazione nei dipinIt is the place that gathers ti di alta epoca italiani, e sothe world’s greatest Italian prattutto toscani. La galleria art dealers, è presente alle it is a prestipiù prestigiose gious showmanifestazioni The city antiquarie in case and essential to the and Palazzo Europa e negli understandUniti, il TeCorsini play Stati ing of the faf - Maastrict, a major role Frieze Masters a market trend. Are you be- when it comes Londra, Palazzo ginning to to appeal Corsini a Firendeal in conze, la Biennale temporary art Florence is the des Antiquaires cradle of art a Parigi, abbiatoo? I have just started to learn mo altre due sedi: oltre Firenmore about contemporary ze, Londra e New York art and I am very attracted Come è cambiato il mercato? by it. I love Fontana, Urs E’ sempre di più un mercato Fisher is fun, I met him di nicchia, dove vince l’estretwo years ago in Venice. I ma qualità e la specializzaziobelieve that ancient and ne. Parliamoci chiaro, il moncontemporary art can easily do si sta sempre più dividencoexist. do tra grandi ricchi e grandi
poveri. E chi ha potere d’acquisto cerca il pezzo di valore, introvabile. Quali sono i suoi mercati di riferimento per la vendita? Naturalmente l’America e l’Europa rimangono il bacino fondamentale per la vendita di grandi opere. Paesi emergenti come Russia e Cina devo essere ancora educati a questo settore, ma possono diventare mercati interessanti Perché la Biennale fiorentina è così importante? Qui ci sono i più grandi mercanti d’arte italiana al mondo, è una vetrina di prestigio per chi espone e fondamentale per capire il polso del mercato. Lei sta aprendo i suoi spazi anche contemporaneo? E’ un settore che sto imparando a conoscere ma mi affascina molto. Amo molto Fontana, mi diverte Urs Fisher, l’ho conosciuto 2 anni fa a Venezia. Ritengo che antico e contemporaneo sono due settori che possono convivere. Firenze | Tuscany 151
antiques biennale
From left: Bacarelli Arte Antica, Moretti Fine Art Carlo Orsi, Milan Can you tell us something about your gallery, especially the history and the fields you specialize in? The gallery was started in 1952 by my father Alessandro. It is located in a privileged position, in the heart of the city’s shopping area, housed in an eighteenthcentury building. We mostly deal in paintings and sculptures from the 1500s to the 1800s. How have you developed your expertise? I began working in the business after having completed my university studies, at first in the shop owned by my father, Alessandro Orsi, then in London at Christie’s. When I came back to Milan, I started my own shop and, in the late eighties, I took over my father’s job at the current gallery. It is a combination of studying, working in the field and handling the pieces day by day. 152 Firenze | Tuscany
How has the market Carlo Orsi, Milano changed? Ci racconta la sua galleria, The market has changed a soprattutto la storia e i settolot in the past few years: the ri di specializzazione? business has gone from local La galleria è stata fondata nel and workshop-style, where 1952 da mio padre Alessanthe important thing is to be dro. Si trova in una posizioable to choose ne privilegiata from a varinel quadrilateety of goods, ro della moda, to global and all’interno di un fast, owing to palazzo settethe latest techcentesco. Ci ocnologies, and cupiamo princiBiennale palmente di dithe London, Paris and New is back as pinti e sculture York markets the leading dal Cinquecento play a major event all’Ottocento role now. Come ha sviin the field luppato queste What are your major markets? competenze? Mostly foreign markets, in Ho iniziato a lavorare in queparticular, London, New sto settore al termine dei miei York and the United States. studi universitari, dapprima A few words about the presso la bottega di mio paFlorence Biennale.. dre, Alessandro Orsi, e poi a The Florence Biennale is Londra presso la Christie’s. Italy’s oldest and most im- Rientrato a Milano, ho aperportant antiques fair, worth to un mio primo spazio ed visiting for the quality and infine, a fine anni Ottanta, excellence of its exhibitors. sono subentrato a mio pa-
dre nella attuale galleria. Si tratta di un percorso fatto di studi e di esperienze continue sul campo, a contatto con gli oggetti stessi. Come è cambiato il mercato? Il mercato è cambiato velocemente negli ultimi anni, si è passati da un lavoro di “bottega”, dove l’importante era sapere scegliere tra le enormi quantità di merci a disposizione, ad un lavoro in cui, grazie anche alle nuove tecnologie, ci si confronta con un mercato veloce ed internazionale, dove bisogna tenere in considerazione piazze come Londra, Parigi e New York. I suoi mercati di riferimento per la vendita Soprattutto l’estero, infatti, è diventato il mio mercato di riferimento, in particolare Londra, New York e l’America in generale. Due parole sulla Biennale di Firenze… La Biennale di Firenze è la più antica ed importante mostra di antiquariato italiana, da visitare per la qualità e l’eccellenza dei suoi espositori.
interview photography
Looking beyond Lo sguardo oltre
text Matteo Parigi Bini photo Rossano Maniscalchi World- famous photographer Rossano Maniscalchi and the preview of his latest book “face It”in Florence Rossano Maniscalchi, fotografo di fama internazionale e il suo ultimo libro di Face It presentato a Firenze
“A person who refuses to confine himself, one of the few able to overcome the divisions of the different sections, as a lover of the world in all its aspects ”These are the words used by Pulitzer Prize winning Michael Cunningham to present the latest book of Rossano Maniscalchi, Face It, a work about the many faces (that is why this title) of photography, from fashion to art and portraits. Rossano Maniscalchi, who comes from Florence and has been living in New York for a number of years –after he had completed his studies in Florida, he had a large number of working experience all around the world in the sectors of Media and Communication and Marketinghas become a great photographer almost by chance. He has photographed the most important personalities of his time, Heads of States, Nobel Prize winners, artists, actors, intellectuals, business leaders, and each of his photographers is unique in the way it expresses the normal part of humanity in these celebrities, allowing his photos at the same time –like a doctor Jekill and mister Hyde of photography- to capture the grandeur of a richer and more emphatic essence anytime he worked for fashion brands like Ferragamo or Rolex. We have met him in the elegant location of Stefeno Ricci boutique in Florence, where the international preview of this book has taken place together with the exhibition of some of the most famous published works of his (this exhibition is currently being taken all around the world, hosted in the luxury mono-brand Stefano Ricci stores, Ed.). Some of the illustrious personalities to be found in these works? “Michail Gorbačëv, George Bush, Barack Obama, Salman Rushdie, Ferruccio and then Wanda Ferragamo, Arthur Miller, Michelangelo Antonioni, Wim Wenders and many others, but not everybody, this is a big volume as it is, if I had chosen to enlarge it, it would have become an encyclopedia (he smiles, amused).” 156 Firenze | Tuscany
“Una persona che rifiuta di auto confinarsi, uno dei pochi in grado di superare le divisioni delle differenti sezioni, come amante del mondo in ogni suo aspetto”. Con queste parole il Premio Pulitzer Michael Cunningham introduce il nuovo libro di Rossano Maniscalchi, Face It, che ripercorre (da qui il titolo) le molteplici facce della sua fotografia che spazia dalla moda, all’arte, al ritratto. Fiorentino, Rossano Maniscalchi, che da anni vive a New York – studi in Florida, seguiti da esperienze in tutto il mondo nel settore della comunicazione e del marketing – è diventato il grande fotografo di oggi quasi per caso. Ha fotografato i personaggi più importanti del nostro tempo, capi di stato, premi nobel, artisti, attori, intellettuali, capitani d’impresa con una abilità assoluta nel ritrarli nella loro più essenziale ‘normalità’, concedendosi parallelamente, come un dottor Jekyll e mr. Hyde dell’obiettivo, la grandeur di una visione più enfatica e opulenta ogni volta che la moda lo ha voluto per sé da Ferragamo a Rolex. L’abbiamo incontrato negli spazi eleganti della boutique di Stefano Ricci a Firenze dove il libro è stato presentato in anteprima mondiale insieme alla mostra di alcuni tra i più famosi lavori pubblicati (la mostra sta già facendo il giro del mondo ospitata negli spazi eleganti dei monomarca Stefano Ricci, ndr.). I nomi dei personaggi più illustri di queste pagine? “Michail Gorbačëv, George Bush, Barack Obama, Salman Rushdie, Ferruccio e Wanda Ferragamo, Arthur Miller, Michelangelo Antonioni, Wim Wenders e tanti altri, non tutti perché non era possibile, questo libro è già un bel tomo, se li avessi inseriti tutti quanti sarebbe diventato un’enciclopedia (sorride divertito)”. Qualcuno di loro è poi diventato suo amico? “Beh, il ri-
cover story
In this page two images by Rossano Maniscalchi. Above My last flight; below Michelangelo Antonioni Firenze | Tuscany 157
interview photograohy
1
3
2
4
In this page and on the right, other images by Maniscalchi 1.Susan Sontang 2. Stefano Ricci 3. Fetish 4.Micheal Cunningham 5. Ray Manzarek 6. Wim Wenders
5
6
Have you become friends with some of them? “Well, tratto è un momento di verità molto intima, capita spesso portraying people means catching them at their most intimate che si diventi amici, o almeno è capitato a me. Sono miei moments, it often happens that we become friends, or it has amici Arnaldo Pomodoro, Michael Cunningham che tra often happened to me. I have become friend with Arnaldo l’altro mi ha fatto la prefazione, Ray Manzarek dei Doors Pomodoro, Michael Cunningham –who, among other things, purtroppo è scomparso da poco, e ricordo con gran piahas written the preface of my book- the recently deceased cere anche Rushdie, un grande personaggio è stato un keyboardist of the Doors, Ray Manzarek, and great author onore fotografarlo”. Rushdie, whom I remember with great pleasure, Rossano Maniscalchi possiede uno straordiit has been an honor to portray him”. nario istinto zen nel trovare il momento giuRossano Maniscalchi possesses a sort of Zen sto. In questa capacità è racchiusa tutta l’arRossano te della fotografia. Usa qualche trucco del intuition that enables him to always catch the right moment. This ability makes up the real Maniscalchi mestiere quando scatta un ritratto? “Cerco di arrivare all’anima della persona che essence of photography. Are there some special possesses a solo ho davanti, non gli chiedo mai di mettersi in tricks that help you improve the results of your sort of Zen posa e aspetto di catturare l’istante in cui il shots? “I just try to catch the real essence of intuition that reale raggiunge il massimo della bellezza”. the people I am working with, never asking them to pose and waiting for the moment enables him La copertina che le sta più a cuore? “Charlie when I can catch the greatest beauty they can to always Ward, fotografato per Florida Magazine. Era campione sia di basket che di football, express”. Your favorite cover? “That of the catch the right un non volevano che il ritratto lo identificasse Florida Magazine, representing Charlie Ward. moment in uno dei due sport a scapito dell’altro, così He has been a basket and football champion. They didn’t want him to be identified with one of these gli feci indossare giacca e cravatta e lo fotografai mentre sports in particular, so I asked him to wear a suit and a tie teneva in una mano un pallone da football e nell’altra and photographed him with a soccer ball in one hand and a uno da basket. Risultato felice, perché lui era proprio basket ball in the other. The result was perfect, that was his così, avevo colto la sua vera essenza, un grande campione real essence, a great champion who excelled in two different che eccelleva in maniera identica in due sport diversi”. sports”. Maybe also thanks to his versatile ability to look Complice forse la sua poliedrica attitudine a guardare oltre le etichette e i generi. beyond brands and genres. 158 Firenze | Tuscany
From above clockwise: Michail GorbaÄ?ĂŤv, Barak Obama, Karolina Kurkova, George W.Bush
theatre season
Theatre party Festa a teatro text Teresa Favi
From the bills of the main Florentine theatres Dai cartelloni dei principali teatri fiorentini
When you say theatre, Florence lights up. Here is a selection for you that looks at the first part of the season to close with a pavé of suggestions for the grand finale of the year. October begins with ballet at the Teatro Comunale, Giselle, ou les Willy in a new choreography and drama conceived for MaggioDanza and curated by its director Giorgio Mancini (4 performances from Saturday October 5 to Tuesday 8). From October 24 to 27, Nency Brilli, alias La Locandiera, opens the bill at the Teatro Verdi. On November 5, opening the theatre season of the Teatro della Pergola is The pillars of Society, Ibsen in a new light given by Gabriele Lavia (on stage until November 14). The opera follows with L’Elisir d’amore by Gaetano Donizetti, at the Teatro Comunale for 6 performances, November 15 to 21, Carlo Montanaro on the podium, directed by Rosetta Cucchi. We return to the Pergola, where from November 19 to 24, Stefano Accorsi takes the stage with the national premiere, Giocando con Orlando directed by Marco Balani, followed by, from November 26 to December 1, the debut of Pierfrancesco Favino in Servo per due. On December 6 and 7 at Teatro Puccini, Giuseppe Battiston brings to the stage the rarefied Paul Auster of L’invenzione della solitudine. The pair of brothers most loved by Italians, Peppe and Toni Servillo sign Le voci di dentro by Eduardo De Filippo, at the Pergola December 10 to 20. The year ends with one of the most requested and loved shows at the Teatro Comunale, the ballet, The Nutcracker, in a new production, from Friday December 20 to Tuesday 31. From 27 to 31, Paolo Poli will enchant the fond audience of the Teatro Puccini with Aquiloni, two acts taken freely from Giovanni Pascoli. From December 28 to January 5 La Pergola stages Ti ho sposato per allegria with the sizzlinng Chiara Francini - Emanuele Salce duo. While New Year’s at the Verdi has one of the best American comedies, The Seven Year Itch, a premiere performance by Massimo Ghini to the tunes of Renato Zero. 160 Firenze | Tuscany
Dici teatro e Firenze si accende. Ecco per voi una selezione che guarda alla sua prima parte della stagione per chiudere con un pavé di suggerimenti per il gran finale d’anno. Ottobre inizia al Teatro Comunale con il balletto Giselle, ou les Willy in una nuova coreografia e drammaturgia ideata per MaggioDanza e curata dal suo direttore Giorgio Mancini (4 recite da sabato 5 a martedì 8 ottobre). Dal 24 al 27 ottobre, Nency Brilli, alias La Locandiera, apre il cartello del Teatro Verdi. Il 5 novembre inaugura la stagione di prosa del Teatro della Pergola I pilastri della società, un Ibsen a luce nuova restituito da Gabriele Lavia (in scena fino al 14 novembre). Segue la lirica con L’Elisir d’amore di Gaetano Donizzetti, in scena al Teatro Comunale per 6 recite dal 15 al 21 novembre, Carlo Montanaro sul podio, regia di Rosetta Cucchi. Torniamo alla Pergola, dove 19 al 24 novembre scende in campo Stefano Accorsi con lo spettacolo in prima nazionale, Giocando con l’Orlando regia di Marco Balani, seguito, dal 26 novembre al 1° dicembre, dal debutto di Pierfrancesco Favino in Servo per due. Il 6 e 7 dicembre al Teatro Puccini, Giuseppe Battiston porta in scena il rarefatto Paul Auster de L’invenzione della solitudine. La coppia di fratelli più amata dagli italiani Peppe e Toni Servillo firmano Le voci di dentro di Eduardo De Filippo, alla Pergola dal 10 al 20 dicembre. L’anno termina al Teatro Comunale con uno spettacolo fra i più desiderati e amati dal grande pubblico, il balletto Lo Schiaccianoci, in una nuova produzione, da venerdì 20 a martedì 31 dicembre. Dal 27 al 31 Paolo Poli ammalierà l’affezionato pubblico del Teatro Puccini con Aquiloni, due tempi liberamente tratti da Giovanni Pascoli. Dal 28 dicembre al 5 gennaio la Pergola mette in scena Ti ho sposato per allegria il duo scoppiettante Chiara Francini - Emanuele Salce. Mentre la fine dell’anno al Verdi è con una delle migliori commedie americane Quando la moglie è in vacanza interpretata in anteprima assoluta da Massimo Ghini sulle note di Renato Zero.
1
2
3
4
1. Pierfrancesco Favino 2. Nency Brilli 3. Peppe Servillo 4. Lo Schiaccianoci 5. Stefano Accorsi and Marco Baliani 6.L’Elisir d’amore Left page: Paolo Poli
5
6 Firenze | Tuscany 161
music itineraries
Live music club musica dal vivo
text Alessandra Lucarelli photo Dario Garofalo Part One: the downtown clubs playing good music Parte I: i locali del centro dove ascoltare buona musica
It seemed that the new rock Renaissance, as the press described the eighties’ music scene that marked the birth of the first independent labels and clubs competing with those based in major European cities (suffice is to mention Tenax or Manila) and concerts by world-famous stars, a time of great collective sharing and stylistic experimentation, had been slightly obscured, making room for less creative and more commercial times. Nonetheless, Florence’s music scene, owing to the commitment and knowledge of young and hard-working music lovers, is very much alive and in good shape. In addition to the big clubs hosting internationally-renowned musicians (such as Viper Theatre, Auditorium Flog, Obihall and Nelson Mandela Forum, which we will be talking about in Part Two), downtown Florence is filled with small clubs offering a very interesting live music program. Let’s start from the Oltrarno area, the art neighbourhood par excellence: located in Borgo San Frediano, NOF Gallery is a recently-opened club that boasts a very high number of live concerts: 244 concerts last year, fivesix shows per week on average, the great names of jazz music performing on Mondays, blues on Wednesdays and rock music in all its forms over weekends. Among the not-to-be-missed performances this fall are Davide Lipari One man 100% Bluez (Wednesday, October 9), Arthur Miles on Wednesday 23 and Canadian Eamon McGrath on Sunday 27 (www.nottefiorentina.it). In Piazza Santo Spirito, stop at Volume, the cultural café housed in a former hat block shop (owned by the Bini Brothers, whose creations are shown at the Moma in New York) of which it preserves all the old-style workshop atmosphere. The club offers a cultural and highly innovative program including concerts by young musicians as well as painting, photographic and crafts exhibitions (www.volumefirenze.com). In Piazza della Passera, the to-go place is Caffè degli Artigiani: on October 11, the Florentine Quartet Metropolis opens the new music season ranging from jazz to blues to Argentinian tango, 164 Firenze | Tuscany
Sembrava che il nuovo rinascimento rock fiorentino - come venne definito dalla stampa il tourbillon artistico degli anni Ottanta, con la nascita delle prime etichette indipendenti, i club che rubavano la scena alle grandi capitali europee (basta pensare al Tenax o al Manila) o ai concerti di star internazionali, momenti di forte condivisione collettiva e sperimentazione stilistica - si fosse un po’ offuscato, lasciando spazio a periodi meni creativi e più commerciali. Ma la scena musicale fiorentina, grazie all’impegno e alla cultura di giovani appassionati che ci lavorano duro ogni giorno, negli ultimi anni sembra splendere di nuova luce. Oltre ai grandi locali che ospitano musicisti di respiro internazionale (come il Viper Theatre, l’Auditorium Flog, l’Obihall o il Nelson Mandela Forum, ma di questi ne parleremo in una seconda parte), il centro della città è pieno di piccoli club dove la programmazione live è davvero valida. Partiamo dall’Oltrarno, il quartiere degli artisti per antonomasia: in Borgo San Frediano la NOF Gallery è una realtà abbastanza recente che vanta già il primato di essere uno dei locali italiani con il più alto numero di live. 244 concerti l’anno scorso, una media di cinque sei serate a settimana, in scena ogni lunedì i grandi nomi del jazz, il mercoledì è dedicato al blues mentre il weekend alle varie declinazioni del rock. Tra gli appuntamenti da non perdere questo autunno, Davide Lipari One man 100% Bluez (mercoledì 9 ottobre), Arthur Miles mercoledì 23 e il canadese Eamon McGrath domenica 27 (www.nottefiorentina.it). In piazza Santo Spirito fermatevi al Volume, il caffè culturale nato all’interno di una bottega storica dedicata alla creazione di forme per cappelli (quella dei Fratelli Bini, alcune delle loro creazioni sono esposte anche al Moma di New York) e della quale mantiene il sapore retrò del vecchio laboratorio. Qui troverete un programma culturale innovativo che racchiude concerti di giovani musicisti, mostre di pittura, fotografia e artigianato (www. volumefirenze.com). In piazza della Passera il riferimento è il Caffè degli Artigiani: appuntamento l’11 ottobre con il quartetto
Above: Tasso Hostel Florence Below: NOF Gallery Firenze | Tuscany 165
music itineraries
1
3
2
4
1. The Cocktail Bar 2. Circolo Aurora 3-4. Tasso Hostel Florence 5. Be Bop 6. NOF Gallery 7. Volume
5
6
7
as well as interesting plays and film showing (www.caffedegli- fiorentino Metropolis ad inaugurare la nuova stagione musicale artigiani.com). che spazia dal jazz al blues al tango argentino, senza tralasciare In Piazza Tasso, Circolo Aurora, following the successful sum- interessanti serate di teatro e cinema (www.caffedegliartigiani. mer season and starting from October, offers live pop concerts com). In piazza Tasso al Circolo Aurora, dopo il successo della on Thursdays, jazz, rock and Italian songwriter-style music on stagione estiva tornano ad ottobre i live dedicati ogni giovedì Saturdays (www.circoloaurorafirenze.it). Just steps from Cir- al pop e il sabato al jazz, rock e al cantautorato italiano (www. colo Aurora is Tasso Hostel Florence: open since last year, it is circoloaurorafirenze.it). A pochi passi trovate il Tasso Hostel a very nice international-oriented hostel hosting swing, tango Florence: inaugurato l’anno scorso, è un ostello molto curato and boogie woogie nights and performances by dal forte sapore internazionale dove vengono oryoung world-famous musicians (www.tassohosganizzate serate dedicate allo swing, al tango, al telflorence.com). boogie woogie, esibizioni di giovani musicisti inGoing downtown, stop at The Cocktail Bar: the ternazionali (www.tassohostelflorence.com). Spoclub is housed in a former fourteenth-century standosi verso il centro, fermatevi al The Cocktail stable with an early-1900s New York atmosphere. Bar: il locale era una ex stalla del 1300, l’atmosfera You can easily bump into someone who could be richiama i club newyorkesi di inizio Novecento e straight out of a crime novel by Simenon. Uncomnon è raro incontrare personaggi che sembrano Florence’s usciti da un giallo di Simenon. Drink ricercati, mon cocktails, jazz and Southern blues concerts, in addition to private parties you will be able to music scene mai banali, concerti di jazz e southern blues oltre go to only by saying the secret password (located is very much a party privati ai quali potrete accedere solo train Via delle Oche, next to Enoteca Coquinarius). una password segreta (in via delle Oche, proalive and in mite Located behind the SMN train station, housed in prio accanto all’Enoteca Coquinarius). Dietro alla good shape. Stazione di SMN, nei locali dell’ex Sintetica di via the former Sintetica building in Via Alamanni, is, open successfully since last year, the tender club: indie-British Alamanni, è aperto lo scorso anno con un grandissimo succesrock style, concerts on Thursdays, Fridays and Saturdays and so il tender club: stile indie-rock inglese, concerti ogni giovedì, DJ-sets until four o’clock in the morning (www.tenderclub.it). venerdì e sabato e a seguire dj-set fino alle 4 del mattino (www. Jazz lovers should head straight to Jazz Club in Via Nuova de’ tenderclub.it). Per gli appassionati del jazz, due indirizzi: il Jazz Caccini and Eskimo Jazz Club in Via Canacci. Among the oldest Club in via Nuova de’ Caccini e l’Eskimo Jazz Club in via Canacdowntown clubs is Be Bop: started in 1987, it goes on pursuing ci. Tra i più storici del centro, il Be Bop: nato nell’87, continua il the passion for the sixties music, from rock to pop to rockabilly suo amore spassionato per i Sixties dal rock e pop passando per (in Via dei Servi). il rockabilly (in via dei Servi). 166 Firenze | Tuscany
1
2
3
4
1-4. Volume 2. Be Bop 3. Tasso Hostel Florence 5. The Cocktail Bar 6. Circolo Aurora
5
6
food interview
Oscar of taste Oscar del gusto text Teresa Favi
An Eataly in Florence, exclusively presented by its author, Oscar Farinetti Eataly a Firenze. Lo presenta in esclusiva per noi il suo ideatore, Oscar Farinetti From Unieuro to the largest food and wine market in the world, Eataly is dedicated to tastings and selling high-quality food. Parable of the brilliant Oscar Farinetti. Within the year, he’ll open a highly anticipated outlet in Florence too. From appliances to quality foods, what is the thread if there is one? I’m a merchant, but I expanded my marketing horizons into space, time and quality. I work and sell around the world. I also make mistakes, but when I realize it, I always try to change course and improve. I’m asking you to ideally act as a guide in one of your Eatalys... The places are united by beautiful but different things. In each one we focus on three aspects: buying, tasting and selling. The sales areas alternate and blend in with the theme restaurants that typify our gastronomic offer. There are also wine and gastronomy courses, meetings with producers, to understand the immense wealth of Italian foods: one of our greatest assets. However, the principle is this: at Eataly, you can eat well without spending a lot. How were you able to make something so broad into a luxury? What we do is buy the products directly from the manufacturers. This way the rings of the distribution chain are shortened, and the result is a favorable price for the final consumer. At the end of 2013, Eataly will also arrive in Florence. There is a lot of expectation and curiosity for this event, because Tuscany has a certain historical sensitivity and a strong cultural tradition linked to good food. Why did you only now choose Florence? Opening in Florence was made possible by finding the ideal location. We are in a wonderful place: a short walk from the Duono and Baptistery, in the former Marzocco-Martelli bookstore, in Via Martelli. It is a very lovely building. And what will the identity of the new Florentine project be? I really hope to create a unique Eataly, dedicated to the Renaissance! We’re thinking of a sort of diffused museum and whoever wants to can take an audio guide (in various languages ed.) to take 168 Firenze | Tuscany
Da Unieuro al più grande mercato enogastronomico del mondo, Eataly dedicata alla degustazione e alla vendita di cibi di alta qualità. Questa la parabola del geniale Oscar Farinetti che entro l’anno aprirà il nuovo spazio anche a Firenze. Dagli elettrodomestici al cibo di qualità, qual è il filo conduttore? Sono un mercante, ma ho allargato gli orizzonti del mio mercanteggiare, nello spazio, nel tempo e nella qualità. Lavoro e vendo nel mondo, faccio anche degli errori, ma quando me ne accorgo cerco sempre di cambiare rotta e migliorare. Le chiedo di farci idealmente da guida in uno dei suoi Eataly. I luoghi sono accomunati dal bello ma diversi tra loro. In ognuno focalizziamo tre aspetti: l’acquisto, la degustazione, la vendita. Le aree di vendita si alternano e si fondono con i ristorantini tematici tipici della nostra offerta gastronomica. Ci sono poi corsi di cultura enogastronomica, incontri con i produttori, per capire l’immenso patrimonio alimentare italiano: una delle nostre più grandi ricchezze. Comunque il principio è questo: “A Eataly si mangia bene, senza spendere molto!”. Come è riuscito a fare del lusso una cosa di più vasta portata? Ciò che facciamo è acquistare direttamente i prodotti dai produttori. In questo modo accorciamo gli anelli della catena distributiva e il risultato è un prezzo favorevole per il consumatore finale. In tutto il 2013 Eataly sbarcherà anche a Firenze, c’è molta attesa e curiosità per questo avvenimento, anche perché la Toscana ha un certa sensibilità storica e una forte tradizione culturale legata al buon cibo. Perché ha scelto Firenze solo adesso? Aprire a Firenze si è reso possibile trovando la location ideale. Siamo in un posto meraviglioso: a due passi dal Duono e dal Battistero, nella ex libreria Marzocco-Martelli, di via Martelli. Si tratta di un edificio molto bello. E quale sarà l’identità del nuovo progetto fiorentino? Spero tanto di creare un Eataly unico, dedicato al Rinascimento! Stiamo pensando ad una sorta di museo diffuso e chi vorrà potrà
Oscar Farinetti (Alba, 1954) author of the largest food and wine quality market in the world Eataly. Within 2013 Eataly will open in Florence too
MAGNIFLEX TODAY_ParisseDuo_297x420 TR.indd 1
06/04/12 18.02
12 stores, 16 in Italy soon, and the same everywhere in the world
a guided tour, like in a museum. Everything will be spread over prendere un’audioguida (sviluppata in diverse lingue, ndr.) per three floors, the second of which will be devoted entirely to the fare un giro guidato, come al museo. Il tutto sarà distribuito su wine and gastronomy courses with five classrooms and a reading tre piani, di cui il secondo sarà interamente dedicato ai corsi di cultura enogastronomica con cinque aule didattiche e un’area area. When Oscar Farinetti comes to Florence, what is the first thing lettura. La prima cosa da mangiare che cerca quando viene a Firenze? he looks for to eat? Adoro la vostra fiorentina e adoro i vostri salumi! I love your Florentine steaks and cured meats! Your new book dedicated to the exemplary courage of some E’ uscito il suo nuovo libro, Storie di coraggio, dedicato al great Italian winemakers is coming out soon. Did you also learn coraggio esemplare di alcuni grandi della viticoltura italiana. Ha appreso qualcosa di interessante anche dai toscani? something interesting from the Tuscans? Certo che sì! In Toscana ho incontrato due Of course! In Tuscany, I met two great figures: Piero grandissimi: Piero Antinori e Niccolò Incisa della Antinori and Niccolò Incisa della Rocchetta. I talked Rocchetta. Ho parlato con loro della loro storia, to them about their history, because to understand perché per capire il vino bisogna conoscere il passato, wine one must know the past, geography, chemistry, la geografia, la chimica, il mercato, la politica. Sono the market and politics. They were two meetings that stati due incontri di cui porto un ricordo molto bello I remember with fondness and I feel lucky to have Eataly opens e mi ritengo fortunato di avere avuto la possibilità di had the opportunity to meet men of this magnitude. in Florence uomini di questa portata. Do you still enjoy your work? a short walk incontrare La diverte ancora il suo lavoro? Of course, and a lot! It’s hard to say what I enjoy Certo, e molto, difficile dire cosa mi diverte di più. C’è most. But there is a concept that intrigues me intel- from the però un concetto che mi intriga intellettualmente: lectually: matching numbers to intangible values. It’s Duomo in Via abbinare i numeri ai valori immateriali. Il progetto very interesting. The theoretical project is fascinat- Martelli ing and is the basis of development and improvement, but there teorico è affascinante e sta alla base dello sviluppo e del is a time when we must be able to extract from the reasoning miglioramento, ma c’è un momento in cui bisogna saper estrarre the characteristic data that supports it without bringing down the dai ragionamenti i dati caratteristici che li supportano senza far level of emotional involvement. This is quite a challenge. I love scendere il livello del coinvolgimento emotivo. Questa è una bella numbers and cannot consider them arid and sad. I find the most sfida. I momenti più stimolanti nel mio lavoro li trovo proprio exciting moments in my work are when I manage to support a quando riesco a sostenere un bel pensiero con dei numeri coerenti. nice thought with coherent numbers.
itineraries taste
A Truffle with a View Tartufo con vista text Teresa Favi
Events, addresses and suggestions for an outside trip in the Tuscan cities of white truffle Manifestazioni, indirizzi e consigli per una gita fuori porta nei luoghi del tartufo The white truffle season begins. In San Miniato, the “home of truffles” par excellance, and in the whole Valdera region; in the cities (of truffles) Volterra, in Val di Cecina, and San Giovanni d’Asso, in the Crete Senesi area; and in the Mugello valley. Areas where the precious Tuber Magnatum Pico white truffle spontaneously grows, but also among the most suggestive places in Tuscany. So if you want to be the protagonists of a unique truffle hunting tour in Tuscany, don’t forget to take a map, an agenda and a list of addresses with you, to leave the city’s dullness behind you and to get ready for an outdoor trip surrounded by breathtaking views, tasting events in occasion of the most important truffle exhibition markets. San Miniato The white truffle production covers about 30 cities in the provinces of Pisa and Florence, right in the heart of Tuscany. Of these cities, the most noteworthy in this sense is this cozy and welcoming town on the hills in the Arno Valley, in the province of Pisa, where the national exhibition market of the White Truffle of San Miniato is held every year in November. The stands open on the second, third and fourth weekend of November (on Saturdays and Sundays) from 9:00 a.m. to 6:30 p.m., in the historical centre. Where to eat: Pepenero (tel. 0571 419523), Il Convio (tel. 0571 408114), L’Antico Ristoro Le Colombaie (tel. 0571 484220), Paveri e Papere (tel. 0571 409422). Where to buy: An excellent place, famous all lover the world, is Savini Tartufi, direct productor since 1920: there you can buy products or book a ‘Truffle Hunting” in the local territory accompanied by expert truffle hunters (tel. 0587 628037). Volterra Still in the province of Pisa, this beautiful city of Etruscan origin, is going to be the location for the 16th edition of the Exhibition Market of theWhite Truffle, which will take place on the last weekend of October and on the first weekend of November (also on Fridays), as part of the food and wine event Volterragusto. From 10:00 a.m. to 8:00 p.m, under the loggias of Palazzo Pretorio. Where to eat: Don Beta (tel. 0588 86730) and, in the near Colle Val d’Elsa, Arnolfo (tel. 0577 920549): here we suggest you call in advance to ask whether there are 172 Firenze | Tuscany
La stagione del tartufo bianco è arrivata. A San Miniato, sua patria d’elezione, e un po’ in tutta la Valdera; nella Val di Cecina, con ‘cuore’ a Volterra; nelle Crete Senesi la cui capitale è San Giovanni d’Asso; e anche in Mugello. Territori vocati alla produzione spontanea del pregiato Tuber Magnatum Pico, ma anche tra i più suggestivi della regione. Se dunque desiderate vivere una bella truffle experience in Toscana armatevi di mappe, calendario e indirizzi, lasciatevi il grigiore della città alle spalle e immergetevi in una gita fuori porta fatta di soste di fronte a panorami mozzafiato, degustazioni alle più importanti mostre dedicate al tartufo che vi hanno luogo (ottime anche per conoscere e confrontare le offerte di un mercato sofisticato), levitazioni di sensi davanti a piatti che vi ripagheranno di ogni forzatura alla pigrizia del week end. San Miniato Il tartufo bianco di San Miniato viene raccolto in una trentina di comuni nel cuore della Toscana nelle province di Pisa e Firenze. Ma i riflettori si accendono in questa cittadina accogliente e piacevole appollaiata sulle colline della valle dell’Arno, in provincia di Pisa, nel mese di novembre con la Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato. Secondo, terzo e quarto weekend di novembre, stand aperti sabato e domenica dalle 9 alle 18,30, nel centro storico. Per magiare: Pepenero (tel. 0571 419523), Il Convio (tel. 0571 408114), L’Antico Ristoro Le Colombaie (tel. 0571 484220), Paveri e papere (tel. 0571 409422). Per l’acquisto diretto dai produttori: un indirizzo eccellente, conosciuto in tutto il mondo, è Savini Tartufi produttore diretto dal 1920 che oltre alla vendita organizza anche ‘cacce al tartufo’ nella zona con i suoi esperti cercatori (tel. 0587 628037). Volterra Restiamo nella provincia di Pisa dove la bella città d’origine etrusca arroccata su un grande sperone di roccia offre l’ultimo fine settimana di ottobre e il primo di novembre (compreso il venerdì che è un giorno festivo in Italia) la XVI edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco, parte della più vasta manifestazione enogastronomica Volterragusto. Apertura dalle 10 alle 20, sotto le Logge del Palazzo Pretorio. Per mangiare: Don Beta (tel. 0588 86730), e, nella vicina Colle Val d’Elsa, Arnolfo (tel. 0577 920549) dove si consiglia di telefonare prima per
cover story
From above clocwise: San Minato, ‘Balze’ of Volterra, hills of Val d’Orcia Firenze | Tuscany 173
itineraries taste
1
3
2
4
1. Osteria Le Logge, Siena 2. Enoteca Pinchiorri, Firenze 3. Pepenero, San Miniato 4. La Locanda del Castello, San Giovanni d’Asso 5. Arnolfo, Colle Val d’Elsa 6. Osteria Perillà, Rocca d’Orcia
5
6
assicurarsi che abbiano il tartufo nel menù del giorno. white truffle dishes in the menu of the day. San Giovanni d’Asso San Giovanni d’Asso Continuing the trip to the South Tuscany, you will find Siena, and Si scende a sud. Ecco Siena, poi le Crete dove si innalza San Giothen the Crete Senesi, in the middle of which is located San Giovanni vanni d’Asso. La Mostra del tartufo bianco delle Crete Senesi tied’Asso. The Exhibition Market of the White Truffle of the Crete Sene- ne impegnato questo ameno e antico borgo senese per due week si, will take place in this pleasant and ancient village on two weekends end di novembre, il 9-10 e il 16-17. Ancora qualità super, ancora of November (9th-10th ; 16th-17th ). Here you will find products of the luoghi incantevoli e iniziative gourmet. Non dimenticate di visitare, highest quality, enchanting landscapes and tasting events. And don’t nei sotterranei del Castello, l’unico Museo del tartufo in Italia. Per mangiare: La locanda del Castello (tel. 0577 802939). forget a visit to Italy’s only Truffle Museum. Where to Nelle vicinanze: a Siena, l’Osteria Le Logge (tel. 0577 eat: La Locanda del Castello (tel. 0577 802939) Cloa Rocca d’Orcia, l’Osteria Perillà (tel. 0577 se to San Giovanni d’Asso: in Siena, the Osteria Le From San Miniato, 48013), 887263). Per l’acquisto diretto dai produttori: AsLogge (tel. 0577 48013); in Rocca d’Orcia, the Osteria near Pisa, as sociazione Tartufai di San Giovanni d’Asso che ha Perillà (tel. 0577 887263 ). Where to buy direcly from producers: The Tartufai Association of San Giovanni far as the Crete un proprio spaccio nel centro del paese (tel. 0577 Un altro indirizzo di comprovata serietà è d’Asso, which owns a shop in the city centre (tel. 0577 Senesi area, 803213). l’azienda agricola a conduzione familiare Villa Ma803213). Another place of attested seriousness is the through Volterra gna, che, anche se ha sede nella provincia di Arezzo, family-run farm house Villa Magna: its seat is in Arezzo, but it has always worked in the Crete Senesi area and Val di Cecina: opera da sempre nei territori delle Crete senesi (tel. (tel. 0575 904700) . the top truffle 0575 904700). Florence destinations Firenze Non è certo una destinazione fuori porta, ma a To all people who don’t have enough time or possibiliin Tuscany tutti coloro che non hanno tempo o possibilità di ties to reach the beautiful locations where the white truffle grows we dedicate this precious selection of starred restau- raggiungere le belle località del tartufo bianco dedichiamo questa rants, where taste is best and truffle –during truffle season- is always pregiata selezione di ristoranti stellati dove il gusto è un culto e il present on restaurant menus: Enoteca Pinchiorri (tel. 055 242757), tartufo, naturalmente in stagione, presenza certa nei menù: Enoteca L’Ora d’Aria (tel. 055 2001699), Il Palagio-Four Seasons Hotel Firenze Pinchiorri (tel. 055 242757), L’Ora d’Aria (tel. 055 2001699), Il Pala(tel. 055 26261). And it these stars are more than you can afford, you gio - Four Seasons Hotel Firenze (tel. 055 26261). E se le stelle sono can try the Procacci (tel. 055 211656) and console yourselves with its troppo alte, si può sempre andare da Procacci (tel. 055 211656) e consolarsi con i suoi panini tartufati, li fanno dal 1885! white truffle sandwiches, a classic of launch time in Florence. 174 Firenze | Tuscany
1
3
White truffle goes perfectly well with the simplest dishes of Italian regional cooking. However, it is not recommended to use it with ingredients such as olive oil, tomato and artichoke. Moreover, raw truffle is best enjoyed shaved over a warm dish and never cook it!
wine experience
The magnificent six i magnifici sei text Teresa Favi
A parterre de roi of great sommeliers from starred restaurants, in Tuscany for a wine tasting, talks about Sangiovese Un parterre de roi di grandi sommelier di ristoranti stellati, in Toscana per una verticale nel Chianti, parla di Sangiovese Six sommeliers from three-star restaurants have gathered at Villa Cerna for a vertical tasting of a great wine, Coevo, Cecchi’s flagship product, with a historical base in Chianti Classico. Coevo was born in 2006 and joined Sangiovese, the basic element that binds Cecchi to the territory, the Cabert Sauvignon (also grown in Chianti Classico), Merlot and Petit Verdot, grown in Maremma. The parterre de roi united for the tasting, was composed, in alphabetical order, of: Mauro Mattei of Piazza Duomo in Alba (Cuneo); Hayashi Mototsugu, sommelier at Dal Pescatore in Canneto sull’Oglio (Mantua) up to September 2013; Marco Reitano of La Pergola in Rome; Angelo Sabbadin of Le Calandre in Rubano (Padua); Fabrizio Sartorato of Da Vittorio in Brusaporto (Bergamo); Alessandro Tomberli of the Enoteca Pinchiorri in Florence. The magnificent six also ventured into a composition test for the Coevo 2011, which will be on the market in 2014. The choice fell to Alessandro Tomberli’s, of the Enoteca Pinchiorri - 60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 7% Petit Verdot and 13 of Merlot - which, thanks to a significant percentage of Sangiovese enhances the Tuscan character that the wine must possess. Prompted by our interview, the six sommeliers compared the Sangiovese. The Sangiovese is to Tuscany like? Mauro Mattei. Pinot Noir to Burgundy. Hayashi Mototsugu. Cabernet to France. Marco Reitano. A hamburger between two slices of bread. Angelo Sabbadin. I’d say that there would be no Sangiovese if there were no Tuscany. Fabrizio Sartorato. Nebbiolo to Piedmont. Alessandro Tomberli. The cream to the doughnut. The ideal pairing? M.M. Brunello di Montalcino with chard from the garden cooked in a Finanziera reduction sauce; Chianti Classico with cannelloni; Nobile di Montepulciano with Lamb Sambucano with goat’s milk cream and reduction of chamomile; Morellino di Scansano with Cinturello Orvietono pork with carrots cooked in an infusion of red fruits and bitter herbs. 176 Firenze | Tuscany
Sei sommelier di ristoranti tristellati si sono dati appuntamento a Villa Cerna per la verticale di un grande vino, Coevo, prodotto di punta della vitivinicola Cecchi con base storica nel Chianti Classico. Coevo nasce nel 2006 e unisce al Sangiovese, elemento base che lega i Cecchi al loro territorio, il Cabert Sauvignon (anch’esso coltivato nel Chianti Classico), il Merlot e Petit Verdot, coltivati in Maremma. Il parterre de roi convenuto per la degustazione era composto, in ordine alfabetico, da: Mauro Mattei di Piazza Duomo di Alba (Cuneo); Hayashi Mototsugu, del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio (Mantova); Marco Reitano de La Pergola di Roma; Angelo Sabbadin de Le Calandre a Rubano (Padova); Fabrizio Sartorato di Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo); Alessandro Tomberli dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze. I magnifici sei si sono cimentati anche in una prova di composizione per la prossima annata di Coevo che uscirà nel 2014. La scelta è caduta su quella proposta da Alessando Tomberli dell’Enoteca Pinchiorri - 60% di Sangiovese, 20% di Cabernet Sauvignon, il 7% di Petit Verdot e il 13 di Merlot - che grazie a una percentuale importante di Sangiovese valorizza il carattere toscano che il vino deve possedere. E sul Sangiovese si sono confrontati i sei sommelier, sollecitati dalla nostra intervista. Il Sangiovese sta alla Toscana come? Mauro Mattei. Il Pinot Nero alla Borgogna. Hayashi Mototsugu. Il Cabernet alla Francia. Marco Reitano. Un hamburgher tra due fette di pane. Angelo Sabbadin. Direi proprio che non ci sarebbe il Sangiovese se non ci fosse la Toscana. Fabrizio Sartorato. Il Nebbiolo al Piemonte. Alessandro Tomberli. La crema al bombolone. Abbinamenti ideali? M.M. Brunello di Montalcino con bietola dell’orto cotta per riduzione in salsa finanziera; Chianti Classico con i Cannelloni; Nobile di Montepulciano con l’Agnello sambucano con crema di latte di capra e riduzione di camomilla; Morellino di Scansano con il porco cinturello orvietano con carote cotte in una infusione di frutti rossi ed erbe amare.
cover story
sasasa sasa left: Fabrizio Sartorato, Alessandro From sasa Tomberli, Mauro Mattei, Marco Reitano sas Motuzugu Hayashi, Angelo Sabbadin Firenze | Tuscany 177
itineraries ice-cream
Andrea and Cesare Cecchi
H.M. Morellino di Scansano with Culatello di Zibello and Salama Mantovana; Nobile di Montepulciano with ravioli with pigeon and thyme; Chianti Classico with Chianina loin and aromatic herbs; Brunello di Montalcino with Cappello del Prete with vegetables. M.R. Brunello di Montalcino with veal fillet, mushrooms, summer truffles and potatoes; Chianti Classico with fillet of beef cooked in soy, chicory with garlic and wasabi puré; Nobile di Montepulciano with duck on topinanbur puré and sweet and sour vegetables; Morellino di Scansano with lamb loin, mixed vegetables and lemon sauce and capers. A.S. Brunello di Montalcino with suckling pig roasted with mustard sauce and chicory; Chianti Classico with warm salad of mushrooms, liver pâté and black truffle; Nobile di Montepulciano with crispy leg of goose with mashed potatoes, seeds, sprouts and ginger fennel; Morellino di Scansano with beaten beef on bark with black truffles. F.S. Brunello di Montalcino with orecchia di elefante; Chianti Classico with candied pork belly; Nobile di Montepulciano with pigeon: America/hamburger, Europe/breast stuffed with foie-gras, Asia/caramelized soy thigh; Morellino di Scansano with young goat, infused with curry sauce. A.T. Brunello di Montalcino with pigeon sandwich; sauce of chicken livers, plum compote and candied leg; Chianti Classico with rack of lamb in Colonnata lard, beans with rosemary, tomatoes and oregano; Nobile di Montepulciano with veal risotto, sweetbreads with ginger, licorice powder, Morellino di Scansano with double ravioli stuffed with burrata cheese and guinea fowl with melted parmesan cheese, gravy and thyme. 178 Firenze | Tuscany
H.M. Morellino di Scansano con Culatello di Zibello e Salama mantovana; Nobile di Montepulciano con ravioli con piccione al profumo di timo; Chianti Classico con lombata di Chianina alle erbe aromatiche; Brunello di Montalcino con Cappello del Prete con verdure. M.R. Brunello di Montalcino con il filetto di vitello, funghi, tartufo estivo e patate; Chianti Classico con filetto di manzo affogato alla soia, cicorino all’aglio e purè al wasabi; Nobile di Montepulciano con variazione di anatra su purè di topinanbur e verdure agrodolci; Morellino di Scansano con lombo di agnello, composizione di verdure e salsa di limone e capperi. A.S. Brunello di Montalcino con maialino da latte arrostito con salsa di senape e cicorie; Chianti Classico con insalata tiepida di funghi, paté di fegatini e tartufo nero; Nobile di Montepulciano con coscia d’oca croccante con crema di patate, semi, germogli e finocchi allo zenzero; Morellino di Scansano con battuta di manzo su corteccia al tartufo nero. F.S. Brunello di Montalcino con orecchia di elefante; Chianti Classico con pancia di maialino candita; Nobile di Montepulciano con Il piccione viaggiatore: America/hamburger, Europa/ petto farcito con foie-gras, Asia/coscia caramellata alla soia; Morellino di Scansano con capretto da latte, infuso di salsa al curry. A.T. Brunello di Montalcino con Panino di piccione: salsa di fegatini, composta di prugne e coscia candita; Chianti Classico con carré d’agnello pilottato con lardo di Colonnata, fagioli al rosmarino, pomodori all’origano; Nobile di Montepulciano con risotto ai nervetti di vitella, animelle al ginger, polvere di liquirizia; Morellino di Scansano con doppio raviolo farcito di burrata e faraona con fonduta di parmigiano, sugo d’arrosto e timo.
1
2
3
4
The six sommeliers during the wine tasting just in the hearth of Chianti: 1. Marco Reitano and Mauro Mattei 2. Angelo Sabbadin 3. Mauro Mattei 4. Motuzugu Hayashi 5. Alessandro Tomberli 6. Fabrizio Sartorato
5
6
shotonsite
Niccolò Mannari, Cristina Tozzi, Carolina Funel, Carlo Achilli
Alexandra Kaporskaya, Spartaco Pampaleoni
Silvia Stacchini, Monica Martelli
Andrea and Barbara Sacchetti
Elisa Tozzi Piccini, Andrea Cavicchi
Gherardo Collini, Luisa Marchi
Andrea Schillaci, Angela Grassi,
Leonardo Gonnelli, Veronica Fiorini
180 Firenze | Tuscany
Marcello Fratini, Carolina Funel
An event organized by Patek Philippe by jewelry store Fratelli Piccini in the wonderful setting offered by Palazzo Vecchio
Mario and Hilary Caldi Inchingolo
Barbara and Enrico Giotti
shotonsite
Sabrina Bertocci, Beatrice Di Gangi, Giuseppe ZappalĂ
Enrica Orsimari, Andrea Bini
Marco Raveggi, Stefano Baragli
Fulvio and Anna Carbone
Marco Tricomi, Antonio Becherucci
Alessandro Baratti, Roberto Lavoratti
Isabella Caglia, Laura Bonoli
The new Porsche Panamera at the Ximenes Panciatichi Palace, in collaboration with jewelry store Fratelli Piccini and the new Patek Philippe collection
Leonardo Meucci, Silvia Gori
Riccardo Massai, Gianna Nanni Firenze | Tuscany 181
shotonsite
Maddalena Bencini Caputi, Angela Caputi, Claudia Purarelli
Leonia and Bona Frescobaldi, Cinzia Moncada, Beatrice Cifuentes
Maria Anna Esposito, Serena Giusti
Enrico Giannini, Luca Starita
Marco Brunori, Maria Pilar Lebole
Ricardo Perna, Alessandro Bencini
Zeno Romano, Bruno Bascialli
Alessandra Nardelli, Claudio Cortini
182 Firenze | Tuscany
The fashion jewelry boutique by Angela Caputi in Borgo Santi Apostoli renovates. Cocktail party to celebrate the store’s restyling, with fashion jewelry lovers
Erica Costa, Anastasia Nazarova, Carla Barion
Natali Kamaieva, Beatrice Cifuentes
Angela Caputi, Cinzia TH. Torrini
shotonsite
Cristina Visconti, Fabio Bacci, Noemi Taverniti
Cristina Scaletti, Paolo Poli
Roberto Baccioni, Simona Bianchi
Angelo La Riccia, Simona Vecchies
Gabriele Palandri, Silvia Zillo
Elena Codoni, Emiliano Michetti
The Inauguration party of the Mugello Tuscany Open, one of the stages of the European Challenge Tour on the green of the UNA Poggio dei Medici Golf Club in Scarperia
Enrico Duranti, Luciano Benassi, Daniele Carmine
Costantino Rocca, Cristina Scaletti
Paola and Alessandro Baldi Firenze | Tuscany 183
shotonsite
Vincenzo Umbrella, Giuseppe Zappone, Maurizio Mancianti
Yuri Bucciarelli, Chiara Bellucci, Matteo Cirimin
Guido Guidi, Ricasoli
Claudia Danieri, Maria Rosa Neri
Cristiana Jacone, Antonio Scialdone
Divo Muti, Valeria Michelin
Caterina Ancillotti, Federica Pappalardo
Simone Gheri , Titta Meucci
Leonardo Bassilichi, Mario Curia
184 Firenze | Tuscany
Chiara Bellucci, Vincenzo Umbrella
The inauguration of the technical seat of the Chianti Banca in Piazza del Duomo. Media partner Firenze Made in Tuscany
Alessandra Torlasco, Gabriele and Massimo Fabbro, Tiziano Cappellini
Giancallisto Mazzolini, Paolo Becattini
shotonsite
Duccio Cipriani, Melissa and Sergio Santini
Massimo Butini, Roberto Pippucci, Marcello Beni
Diego and Natalia Melli
Gino Bettini, Roberto Benelli
Valentina Nenciarini, Massimo Porracchi
Tommaso Calcagno, Chiara Galanti, Claudio Bizzeti
Riccardo Baldazzi, Francesca Nutini
Skana Malvina, Marco Pippucci
Elisa Bennet, Filippo Ristori
Cocktail party for the presentation of the new, very beautiful Range Rover Sport at Bettini Automobili
Massimo Corti, Eva Bettini
Massimo Santini, Eva Joy Hopper
Sigfrido Fenyer, Marco Librenti Firenze | Tuscany 185
shotonsite
Francesco Fumaroli and his team
Eleonora Guidoni, Luca Burgalassi, Maria Dondolini
Luciano Gremoli, Samuele Querci, Leonardo Cecchi
Inaugurazione del Lungarno Bistrot in piazza degli Scarlatti e cocktail party per i10 anni di J.K. Place in collaborazione con GQ UK
Domenico and Paola Gallucci
Michela Quattrociocche
Priscilla Francisco, Debora Valeriana
Manuel Pasqual, Gianfranco Monti, Cristiano Lupatelli
Dylan Jones and Claudio Meli
Cindy Wirth, Hans Robenstein
186 Firenze | Tuscany
Linea Divini, the new fragrance collection by Florentine perfume company Teatro Fragranze Uniche
Debbie Travis
shotonsite
Ema Stokholma, Patrizia Bambi, Andrea Delogu
Germana Alescia and Valeria Pistolesi
Chiara Biasi, Patrizia Bambi
Angelica Fagioli, Francesca Fedi
Aurora Vigni, Sara Di Paolo
Cristina and Paola Storelli
Martina Pasquetti, Sasha Gandolfi Vannini
Simone Ramacciotti, Carla Bufalo
Latest news in the childrenswear world: Baby Bottega in Via il Prato. Furnishing are by HomebebĂŠ
Anarchic is the new capsule collection by Patrizia Pepe. Where to buy? In the boutique in via Strozzi
Sara Parigi Bini, Monica Sarti
Daniela Meoni, Carlotta Lana, Mina Turini
Giovanna Perra, Caterina Gonnelli, Fernanda Bellucci
Daisy Diaz, Federico Gandolfi Vannini Firenze | Tuscany 187
Firenze Antica Torre di via Tornabuoni n.1 - Via de’ Tornabuoni, 1r - Firenze ph. 055 265 8161 www.tornabuoni1.com B&B In Piazza della Signoria - Via dei Magazzini, 2 - Firenze ph. 055 2399546 www.inpiazzadellasignoria.com Four Seasons Hotel Firenze - Borgo Pinti 99, 99 - Firenze ph. 055 26261 www.fourseasons.com Gallery Hotel Art Vicolo dell’ Oro, 5 - Firenze ph. 055 27263 www.lungarnocollection.com Golf Club Poggio dei Medici - Via San Gavino, 27 - Scarperia ph. 055 8435562 www.golfpoggiodeimedici.com Grand Hotel Minerva - Piazza Santa Maria Novella , 16 Firenze ph. 055 27230 www.grandhotelminerva.com Grand Hotel Villa Cora - Viale Machiavelli 18, 18 - Firenze ph. 055 228790 www.villacora.it Grand Hotel Villa Medici - Via Il Prato, 42 - Firenze ph. 055 277171 www.villamedicihotel.com Hotel Albani - Via Fiume, 12 - Firenze ph. 055 26030 www.albanihotels.com Hotel Albergotto - Via de’ Tornabuoni, 13 - Firenze ph. 055 239 6464 www.albergotto.com Hotel Bernini Palace - Piazza San Firenze, 29 - Firenze ph. 055 288621 www.hotelbernini.duetorrihotels.com Hotel Continentale - Vicolo dell’Oro, 6r - Firenze ph. 055 27262 www.lungarnocollection.com Hotel Helvetia & Bristol - Via de’ Pescioni, 2 - Firenze ph. 055 26651 www.royaldemeure. com Hotel Il Salviatino - Via del Salviatino, 21 - Firenze ph. 055 9041111 www.salviatino.com Hotel Loggiato dei Serviti - Piazza SS. Annunziata, 3 - Firenze ph. 055 289592 www.loggiatodeiservitihotel.it Hotel Montebello Splendid - Via G. Garibaldi, 14 - Firenze ph. 055 27471 www.montebellosplendid.com Hotel Orto de’ Medici - Via San Gallo, 30 - Firenze ph. 055 483427 www.ortodeimedici.it Hotel Regency - Piazza Massimo D’Azeglio, 3 - Firenze ph. 055 245247 www.regencyhotel.com Hotel Santa Maria Novella - Piazza Santa Maria Novella, 1 - Firenze ph. 055 271840 www.hotelsantamarianovella.it Hotel Savoy - Piazza della Repubblica, 7 - Firenze ph. 055 27351 www.hotelsavoy.it Hotel Villa Fiesole - Via Beato Angelico, 35 - Fiesole ph. 055 597252 www.villafiesole.it J & J Historic House Hotel Florence - Via di Mezzo, 20 - Firenze ph. 055 26312 www.jandjhotel.net J.K. Place - Piazza Santa Maria Novella, 7 - Firenze ph. 055 2645181 www.jkplace.com L’O Hotel L’Orologio - Piazza Santa Maria Novella, 24 - Firenze ph. 055 277380 www.hotelorologioflorence.com Lungarno Hotel - Borgo San Jacopo, 14 - Firenze ph. 055 27261 www.lungarnocollection.com Lungarno Suites - Lungarno degli Acciaiuoli, 4 - Firenze ph. 055 27268000 www.lungarnocollection.com Palazzo Magnani Feroni All Suites Florence Borgo San Frediano, 5 - Firenze ph. 055 2399544 www.palazzomagnaniferoni.com Palazzo Niccolini al Duomo - Via de’ Servi, 2 - Firenze ph. 055 282412 www.niccolinidomepalace.com Palazzo Vecchietti - Via degli Strozzi, 4 - Firenze ph. 055 230 2802 www.palazzovecchietti.com Relais S. Croce - Via Ghibellina, 87 - Firenze ph. 055 2342230 www. relaisantacroce.com Residenza del Moro - Via del Moro, 15 - Firenze ph. 055 290884 www.residenzadelmoro.com
Hotel partners in tuscany The St. Regis Florence - Piazza Ognissanti, 1 - Firenze ph. 055 27161 www.stregisflorence.com The Westin Excelsior Piazza Ognissanti, 3 - Firenze ph. 055 27151 www.westinflorence.com Tornabuoni Suites Florence - Via Tornabuoni, 9 - Firenze ph. 055 234 6865 www.tornabuonisuites.com Villa Gamberaia - Via del Rossellino, 72 - Settignano ph. 055 697205 www.villagamberaia.com Villa la Massa - Via della Massa, 24 - Candeli ph. 055 62611 www.villalamassa.com Villa la Vedetta - Viale Michelangelo, 78 - Firenze ph. 055 681631 www.villalavedettahotel.com Villa Mangiacane Via Faltignano, 4 - San Casciano in Val di Pesa ph. 055 829 0123 www.mangiacane.com Villa Olmi Resort - Via degli Olmi, 4/8 - Bagno a Ripoli ph. 055 637710 www.villaolmiresort.com Villa San Michele - Via Doccia, 4 - Fiesole Firenze Arezzo Il Borro - Loc. Borro , 1 - San Giustino Valdarno ph. 055 ph. 055 567 8250 www.villasanmichele.com 9772921 www.ilborro.it Grosseto Gallia Palace Hotel - Via delle Sughere - Localita’ Punta Ala, - Punta Ala ph. 0564 922022 www.galliapalace.it Hotel Cala Del Porto - Via del Pozzo, - Punta Ala ph. 0564 922455 www.hotelcaladelporto.com Hotel Residence Roccamare - Via Rocchette, - Castiglione della Pescaia ph. 0564 941124 www.roccamare.it Il Pellicano Hotel - Loc. Sbarcatello, - Porto Ercole ph. 0564 858111 www.pellicanohotel.com L’Andana - Tenuta la Badiola Castiglione della Pescaia ph. 0564 944800 www.andana.it Lucca Albergo Pietrasanta - Via Garibaldi, 35 - Pietrasanta ph. 0584 793727 www.albergopietrasanta.com Augustus Hotel & Resort - V.le E. Morin, 169 - Forte dei Marmi ph. 0584 787200 www.augustus-hotel.it Byron - Viale A. Morin, 46 - Forte dei Marmi ph. 0584 787052 www.hotelbyron.net Grand Hotel Imperiale - Via Mazzini, 20 - Forte dei Marmi ph. 0584 78271 www.grandhotelimperiale.it Grand Hotel Principe di Piemonte - Piazza Puccini, 1 - Viareggio ph. 0584 4011 www.principedipiemonte.com Hotel Villa Roma Imperiale Via Corsica, 9 - Forte dei Marmi ph. 0584 78830 www.villaromaimperiale.com PISA Bagni di Pisa - Largo P. Shelley, 18 - Pisa ph. 050 88501 www.bagnidipisa.com Pistoia Grand Hotel & La Pace - Via della Torretta, 1 - Montecatini ph. 0572 9240 www.grandhotellapace.it Grotta Giusti - Via Grotta Giusti, 1411 - Monsummano Terme ph. 0572 90771 www.grottagiustispa.com Siena Borgo La Bagnaia - S.S. 223 Siena-Grosseto km 56, - Località Bagnaia ph. 0577 813000 www.labagnaiaresort.com Fonteverde Natural Spa Resort - Località Terme, 1 - San Casciano dei Bagni ph. 0578 57241 www.fonteverdespa.com Grand Hotel Continentale - Banchi di Sopra, 85 - Siena ph. 0577 56011 www.royaldemeure.com La Collegiata - Località Strada, 27 - San Gimignano ph. 0577 943201 www.lacollegiata.it Relais La Suvera - Via della Suvera, 70 - Casole D’Elsa ph. 0577 960300 www.lasuvera.it Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, , Saturnia ph. 0564 6000111 www.termedisaturnia.it
RESTAURANTs FIRENZE Acqua al 2 via della Vigna Vecchia 40r ph 055.284170 Frequentatissimo dagli studenti americani. Piccolo ristorante con atmosfere cosmopolite ed ottime pietanze mai scontate. Much frequented by American students. Small restaurant with an international atmosphere and good food. Alle Murate Via del Proconsolo, 16 ph 055.240618 Nell’antico palazzo dell’arte dei giudici e notai, dove storia e design si fondono per creare un’atmosfera magica, Alle Murate è un ristorante contemporaneo che offre una selezione di ottime ricette italiane ed un’ampia carta di vini pregiati. Durante il giorno è un museo aperto al pubblico con i suoi preziosi affreschi. Housed in the age-old building of the judges’ and notaries’ guild, where history and design combine to create a magic atmosphere, Alle Murate is a contemporary restaurant offering a selection of excellent Italian dishes and an extensive quality wine list. During the day, it is a museum featuring precious frescoes and open to the public. Antica Porta via Senese 23r, ph 055.220527 Pizzeria sempre affollatissima di fiorentini. Ottimi anche i primi piatti. A pizzeria always packed with locals. Excellent pasta dishes. Associazione La Raccolta via Giacomo Leopardi 2, ph 055.2479068 Ristorante vegetariano aperto solo a pranzo dal lunedì al sabato, nel retro di una bottega bio molto fornita. Ottimi dolci senza zucchero. Vegetarian restaurant, open only at lunch from Monday to Saturday, at the back of a bio-food shop. Excellent sugar-free cakes. Bistrot Torre 69 Lungarno Benvenuto Cellini 69r ph 055.6580433 Ottime proposte di carne e di pesce e una vasta carta dei vini in questo nuovo locale sul Lungarno. Per una cena più veloce da non perdere l’hamburger. Excellent meat and fish-based dishes and an extensive wine list at this new restaurant on the Lungarno. Don’t miss the hamburger for a quick dinner. Borgo San Jacopo borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 Quattro tavoli in un terrazzino con vista ineguagliabile sul Ponte Vecchio. Cucina per palati moderni. Four tables on a small terrace overlooking the Ponte Vecchio. Contemporary cuisine. Buca dell’Orafo Via de’ Girolami 28r, ph 055.213619 A due passi dal Ponte Vecchio, uno dei ristoranti più storici di Firenze dove gustare un’ottima cucina Toscana, preparata secondo tradizione accompagnata da una eccellente carta di vini. Ottime torte fatte in casa. Just steps from the Ponte Vecchio, you’ll find one of Florence’s most historical restaurants, where you can enjoy excellent Tuscan cuisine, prepared according to age-old traditions. Expect a top-notch wine list and exceptional homemade cakes. Buca Lapi via Trebbio 1r, ph 055.213768 Tradizionale ristorante fiorentino tra i più antichi, nelle ex-cantine di Palazzo Antinori. Piatti tipici toscani abilmente proposti da Luciano il padrone di casa. Traditional Florentine restaurant, one of the oldest in town, built in the Palazzo Antinori’s wine cellars. Typical Tuscan dishes
prepared by the patron Luciano. Buca Mario piazza degli Ottaviani 16/r, ph 214179 Uno dei locali più caratteristici di Firenze dove gustare i piatti della vera cucina Toscana dalla Ribollita alla Pappa al Pomodoro alla Bistecca alla Fiorentina. One of the most characteristic restaurants in Florence where one can taste typical traditional Tuscan dishes such as Ribollita, Pappa al Pomodoro, Florentine steak. Cantinetta Antinori piazza degli Antinori, 3, ph 055.292234 Nella cornice di Palazzo Antinori in via Tornabuoni un classico della ristorazione di qualità. Vini eccellenti. Located in Palazzo Antinori in Via Tornabuoni, it is a classic of top-quality dining. Excellent wine list. Cestello ristoclub piazza di Cestello 8, ph. 055.2645364, Ambiente elegante, cucina essenzialmente di mare. Il pesce, sempre freschissimo, può essere scelto direttamente dal bancone. Da non perdere. Elegant surroundings, mainly seafood cuisine. The fish, always the freshest, can be chosen directly from the counter. A mustvisit. Cibreo via Andrea del Verrocchio, 8r, ph 055.2341100 Fantasia e cura in cucina. Ormai un classico in città. Da provare, sempre della famiglia, Cibreino e Teatro del Sale nella stessa strada. Creativity and attention to details. A “classic” in town. Worth trying are also the Cibreino and Teatro del Sale run by the same family and in the same street. Enoteca Pinchiorri via Ghibellina 87, ph 055.242777 Fra i primi 10 ristoranti nel mondo. Cantina con collezione di vini prestigiosissimi. Ambiente elegante, servizio perfetto. Tre stelle Michelin. One among the ten best restaurants in the world. Wine cellar containing a rare wine collection. Elegant ambience, impeccable service. It has achieved the highest culinary distinction: three Michelin stars. Fuor d’Acqua via Pisana 37, ph 055.222299 Pesce freschissimo. Antipasti di crudo di elevatissima qualità. Very fresh fish. Top-quality raw fish entrees. Gargani via del Moro, 48 ph 055.2398898 Trattoria con pareti affrescate da artisti contemporanei. Carne e pesce elaborati dall’estroso chef. Trattoria with walls frescoed by contemporary artists. Fish and meat prepared by the creative chef. Gilda Bistrot Piazza Lorenzo Ghiberti 40-41/r ph 055 2343885 Vi sentirete davvero come a casa nel grazioso Bistrot di Gilda: tovagliette colorate, fiori freschi al bancone, luce soffusa e soprattutto tavoli “con vista” sulla vera Firenze di tutti i giorni e sulla sua grande tradizione culinaria You will feel as if you where at home in the pretty Bistrot di Gilda: coloured table mats, fresh flowers on the counter, dim lights and moreover tables “with a view” on the real everyday’s Florence and on the great cooking tradition H&B Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph 055 2665620 Atmosfera lounge, rilassante per il ristorante e bar dell’Hotel Helvetia & Bristol. A due passi da via Tornabuoni per un aperitivo comodamente seduti nel dehors che guarda Palazzo Strozzi o per una cena romantica. Lounge and relaxing atmosphere at the Hotel Helvetia & Bristol’s restaurant and bar. Just a few steps from Via Tornabuoni for a drink comfortably seated at the bar overlooking
Palazzo Strozzi or for a romantic dinner. Harry’s Bar lungarno A. Vespucci, 22r ph 055.2396700 Restyling per uno dei locali cult della tradizione fiorentina. Il ristorante raddoppia il volume ma mantiene intatti charme e qualità. Restyling for one of the top Florentine restaurants. Double the seating but keeps its charme and quality. Il Baretto via del Parione, 50r ph 055.294122 Delizioso e storico locale fiorentino, specialità: il pesce fresco direttamente dalla Versilia. Atmosfera elegante accompagnata dal musica live. A pleasant, historic Florentine haunt. It’s specialty? Fresh fish directly from Versilia. An elegant atmosphere matched with live music. Il Palagio Borgo Pinti 99, ph. 055.26261 E’ il ristorante principale dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, di cui eredita la splendida atmosfera e il servizio ricercato. Ottime le creazioni dello chef Vito Mollica, che hanno valso l’alto riconoscimento nella eccellenza della ristorazione: la stella Michelin. It is the main restaurant of the splendid Four Seasons Hotel Firenze, with which it shares the charming atmosphere and refined service. Excellent creations by chef Vito Mollica, for which it was awarded the highest restaurant recognition: the Michelin star. Il Vegetariano Via delle Ruote 30r, ph 055 475030 Il punto di riferimento dal 1981 per chi sceglie la cucina vegetariana. Aperto a pranzo e a cena, imperdibili i dolci. Since 1981, a landmark restaurant for those who choose vegetarian cuisine. Open for lunch and dinner. The desserts are a must-try. Io Osteria Personale Borgo S.Frediano, 187/r ph 055.9331341 Nello storico quartiere di S.Frediano, cuore dell’antica Firenze, nasce dal tocco originale di Matteo Fantini questa osteria che saprà conquistarvi con sapori genuini della tradizione, raccontati in modo del tutto “personale”. In the historic district of S. Frediano, the heart of ancient Florence, you’ll find Matteo Fantini’s original flair at this home-style Osteria that’ll tempt you with genuine flavors inspired by local tradition, served up in an entirely ‘personal’ way. J.K. Lounge piazza Santa Maria Novella, 7 ph 055.2645181 Al J.K Place: lounge bar, salotto con caminetto, isola felice nel centro storico per light lunch, aperitivi. Pink room per eventi e feste private. Brunch ogni domenica. Meravigliosa terrazza su Piazza S.M. Novella per cocktails, deliziose specialità Toscane e selezione di proposte biologiche in sfiziosa versione tapas. At the J.K. Place Hotel: lounge bar, sitting room with fireplace, an oasis of peace in the city’s centre for a light lunch or a drink. Pink room for events and private parties. Brunch every Sunday. Wonderful terrace overlooking Piazza S.M. Novella for cocktails, delicious Tuscan specialties and a selection of organic and tapas/version appetizers Koko Piazza F. Ferrucci 4/5 R ph 055.6587428 Ambiente sofisticato e avvolgente, dove la tradizione giapponese si fonde al design, tra giochi di luce e bagliori d’oro. Sushi freschissimo,ampia scelta di eccellenti Maki, servizio ottimo. The Japanese tradition combine with design in this sophisticated but welcoming setting, thanks to creative lighting that provides a special glow. Expect super-fresh sushi and
a wide selection of excellent Maki. Service is superb. Kome via dei Benci 41r ph 055.2008009 Primo autentico Kaiten Suhi a due passi da S. Croce. Al piano superiore interessante e divertente barbeque restaurant dove poter apprezzare la cucina Yakiniku. First authentic Kaiten Suhi a few steps from Piazza S.Croce. On the upper floor, an interesting and fun barbecue restaurant where one can enjoy Yakiniku cooking. L’Incontro piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 Servizio elegante, ambiente confortevole e ricco di atmosfera. Ottimi vini accompagnano piatti di tradizione Toscana preparati con abilità dallo Chef. Elegant service, comfort and atmosphere. Excellent wines accompany Tuscan dishes prepared by the skilful chef. La Casalinga via dei Michelozzi, 9r ph 055.218624 Vicino alla meravigliosa chiesa di Santo Spirito. Trattoria popolare con rapporto qualità prezzo ottimo. Close to the beautiful Church of Santo Spirito. A trattoria with excellent price/quality ratio. La Cucina del Garga via San Zanobi, 33/Ar ph 055.218624 Situata dietro il caratteristico mercato Centrale di S. Lorenzo, La Cucina del Garga è pronta ad accogliervi tra colori, fiori e dipinti d’arte che vi faranno sentire come a casa. Piatti semplici della tradizione Fiorentina e Toscana, con un tocco sempre personalizzato. Ottima la bistecca e il cheese–cake di mamma Sharon. Righ behind the famous San Lorenzo market, La Cucina del Garga will welcome you with a lot of colors, flowers and paintings that will make you feel like at home. A place where the main recipes from the Florentine and Tuscan cooking tradition are added a personalized touch. Wonderful the bistecca and the ‘cheese-cake di mamma Sharon’ (‘my mother’s cheesecake’ on the menu) La Giostra borgo Pinti, 10r ph 055.241341 Locale in voga tra i turisti che si mescolano con una clientela fiorentina affezionata. Ottimi piatti mediterranei con contaminazioni di cucina nord-europea. Eccellente carta dei vini. Soldano, il padron di casa, valore aggiunto alla già speciale atmosfera. Much frequented by tourists and local clientele. Good mediterranean food with a touch of north European cuisine. Excellent wine list. Soldano, the owner, is a plus value to the very special atmosphere Latini via dei Palchetti, 6r ph 055.210916 Antica trattoria con tavoli da dividere con gli altri commensali. Mitica Bistecca alla Fiorentina. Cantina per cene private con eccezionale collezione di vini. Old trattoria with tables shared with other people. Excellent Florentine steak. Wine cellar available for private dinners and great wine collection . La Piazza del Vino via della Torretta 18/r, ph 055671404 Ricavato da un vecchio magazzino, con pareti a mattone, scaffalature fatte con tavole da muratore e dove le bottiglie fanno parte integrante dell’arredamento trendy minimalista. Cucina come a casa. Obtained from an old warehouse, with brick walls, shelving made with builders planks and where the bottles are an integral part of the trendy minimalistic furnishings and fittings. Cooking just like ‘home cooking’. Le Barrique via del Leone 40r, ph 055.224192 In San Frediano. Alessandro, il proprietario, cura il servizio come in una casa
Firenze | Tuscany 189
guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide
by concierge JK Place Firenze
guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide
privata. Ottimi vini. Materie prime direttamente dal mercato Centrale. Located in the San Frediano area. Alessandro, the owner, makes his guests feel at home. Excellent wines. Fresh products coming directly from the central market. Lungarno 23 lungarno Torrigiani 23 ph 055 2345957 Nel cuore di Firenze a due passi dal Ponte Vecchio, un locale nuovo dove gustare ottimi hamburgers di autentica carne Chianina accompagnati da un’ottima selezione di vini locali in un’atmosfera decisamente vivace e trendy. In the heart of Florence, two steps from the Ponte Vecchio, a new place in which to have a taste of excellent hamburgers made with Chianina meat accompanied by an optimum selection of local wines in a decidedly lively and trendy atmosphere. Momoyama Borgo San Frediano 10r, ph. 055 291840 Cucina giapponese, vero e proprio tempio del sushi. Tre diversi ambienti, arredamento minimale, moderno, caldo di colori pastello e luci soft. Stile intimo per una clientela giovane, di buona cultura e gusti non comuni. Japanese cuisine, a veritable temple to sushi. Three different ambiances, minimal and modern decor, warm pastel colours and soft lighting. An intimate style for a young, well-educated clientele with uncommon tastes. Muna O’Munaciello via Maffia 31r, ph 055.287198 Stravagante pizzeria tipica napoletana dove poter gustare i prodotti partenopei per antonomasia. Vicino a S. Spirito. Estravagant pizzeria with Neapolitan products par excellence. Near S. Spirito. Obikà via Tornabuoni, 16 ph 055.2773526 All’interno di Palazzo Tornabuoni, il primo Mozzarella bar. Una iper-selezione dei prodotti gastronomici italiani, da gustare nel bel cortile. Da provare la nuova proposta di pizze artigianali. Inside Palazzo Tornabuoni, don’t miss the city’s first Mozzarella bar, where you can enjoy a super selection of Italian food products in a lovely court yard. Make sure to try its new hand-crafted pizzas. Olio & Convivium Via S. Spirito, 4 ph 055.2658198 Nel cuore dell’antico e suggestivo quartiere d’Oltrarno, innovativo e raffinato “luogo-bottega” dove è possibile gustare ed acquistare prodotti eno-gastronimici di altissima qualità. Ottima cantina e possibilità di degustazione olearia. In the heart of the old and picturesque Oltrarno area, an innovative and sophisticated “spot-shop” where one can enjoy and purchase top-quality wine and food. Wide selection of wines and olive oil tasting is available. Oliviero via delle Terme, 51r ph 055.287643 Ambiente raffinato e cucina tipica. Sophisticated atmosphere and local cuisine Omero via del Pian dei Giullari, 11 ph 055220053 Da più di 60 anni al servizio di chi vuole gustare i sapori toscani immersi nella verde cornice dei colli fiorentini. Ambiente curato nei dettagli ma che non perde la rusticità del carattere fiorentino. For over 60 years, it’s been at the service of those wishing to sample Tuscan flavors while immersed in the greenery of the Florentine hills. Onice viale Michelangiolo, 78 ph 055.681631 Sonorità Lounge si diffondono nell’ambiente rilassante dove gustare prelibati piatti all’insegna di spezie e accostamenti fantasiosi. Il tutto nel contesto
190 Firenze | Tuscany
della villa neoclassica dov’è ubicato il prestigioso Hotel Villa La Vedetta. Lounge music spreads through a relaxing ambience where one can taste delicious and creative dishes. It is the restaurant of the Hotel La Vedetta located in a neoclassical villa. Ora d’aria via dei Georgofili 11/r ph 055.2001699 Ambiente molto elegante e moderno nel cuore di Firenze propone una cucina di altissimo livello dal tocco creativo, sapientemente coniugata alla migliore tradizione del territorio. Da Dicembre 2011 si fregia del più alto riconoscimento nel campo della ristorazione di qualità: la stella Michelin. A super-elegant, modern setting in the heart of Florence. It proposes top-notch cuisine with a creative touch that’s wisely matched with the territory’s best traditions. In December 2011 it was awarded the highest restaurant recognition: the Michelin star. Orvm Hotel Excelsior piazza Ognissanti, 3 ph 055.27152785 Ristorante con proposte culinarie di stampo mediterraneo scaturite dalle mani dello Chef Giuseppe Dalla Rosa. Marmi black and white, atmosfera understated elegant. Restaurant offering Mediterranean dishes prepared by the chef Giuseppe Dalla Rosa. Black and white marble, understated elegant atmosphere. Osteria dei Benci via dei Benci, 13r ph 055.2344923 Trattoria frequentata da molti giovani fiorentini e non. Per una cena casual tra amici a base di ottima carne cotta sui carboni. Carbonata di Chianina un must! Trattoria much frequented by Florentine youngers. For a casual dinner with friends cooking over charcoal. CarbonOpen oata di Chianina a must! Osteria del Cinghiale Bianco borgo San Jacopo, 43r ph 055.215706 Locale caratteristico. Tavolino per innamorati sul terrazzino interno. Trattoria divertente, gestita con professionalità da più di venti anni da Massimo Masselli. Typical Florentine restaurant. A romantic table for two on the indoor terrace. A trattoria that has been professionally run by Massimo Masselli for over twenty years. Elegant atmosphere and top-level cooking. Very popular. Outside Bistrot lungarno del Tempio 52 ph. +39 055 23 43 693 Novità a Firenze. Piatti originali, ricerca e cura nell’arredamento. Da provare assolutamente. A novelty in Florence. Original dishes in a refined atmosphere with carefully selected décor. An absolute must-try. Pantarei via Vittorio Emanuele, 21r ph. 055.474191 Pizzeria di grande successo, sempre affollatissima di fiorentini. Sale con arredamenti differenti. Pane Arabo. Di ottima qualità. A popular pizzeria, always crowded with Florentines. Differently furnished rooms. Delicious “pane arabo”. Pasha (Grand Hotel Villa Cora) Richiami orientali, atmosfera elegante, tre i menu degustazione proposti. La cucina si muove tra piatti della tradizione ed altri più innovativi, con grande attenzione agli ingredienti del territorio e alla carta dei vini. Enjoy the feel of the Orient in an elegant atmosphere and experience three sampling menus worth trying. Pasha presents traditional dishes alongside more innovative cuisine, using rigorously selected ingredients from the territory. Its wine list was created with noteworthy attention to detail. Pitti Gola e Cantina
piazza Pitti 16, ph. 055.212704 Propone piatti della tradizione toscana rivisitati, oltre ad una bella selezione di salumi e formaggi, da gustare al bancone. Expect typically Tuscan dishes re-visited, in addition to a fine selection of coldcuts and cheeses to enjoy at the counter. Portofino viale Mazzini, 25/27r, ph. 055.244140 Solo pesce freschissimo per i migliori piatti della tradizione italiana, leggermente rivisitati. Ambiente delicato e piacevole. Only the freshest fish for the best traditional Italian dishes with a touch of modernity. Delicate, pleasant environment. Sant’Agostino 23 via Sant’Agostino, 23/r, ph. 055.210208 Protagonista la cucina toscana, in tutte le sue forme. Solo le migliori materie prime locali, utilizzate con un tocco gustoso d’attualità. Un must, la tartare di manzo.Tuscan cooking, Only the best local ingredients, used with a modern, tasteful interpretation. A must is the tartar of beef. Santo Bevitore via Santo Spirito, 64r 055.211264 Vivace ristorante in Oltrarno. Tavoli in legno sempre animati nella sala più grande, caratterizzata da soffitti a volte e lungo bancone. Atmosfera più intima e raccolta nella saletta di recente ristrutturazione. Accurata selezione di vini e menu ampio con piatti della tradizione, vegetariani e di alta cucina. Si cena a lume di candela e il servizio è informale, ma attento. Try a dynamic restaurant in the Oltrarno district. Its larger room is filled with wooden tables where good friends gather. It’s characterized by a vaulted ceiling and long counter. You’ll find a cozier, more intimate space in its recently restored smaller room. Expect a fine selection of wines and a wide-ranging menu with traditional dishes, vegetarian options and high level cuisine. The ambience is candle-lit; the service is informal but attentive. Se.Sto on Arno Piazza Ognissanti 3, ph 055 27152821 Il ristorante del The Westin Excelsior, unisce una cucina mediterranea e contemporanea ad un ambiente unico: la sua elegante struttura in vetro trasparente si estende su due grandi terrazze con vista su tutta Firenze. The restaurant at The Westin Excelsior combines contemporary Mediterranean cuisine with a unique setting: its elegant transparent glass structure covers two large terraces with views over all of Florence. Sostanza Troia via Del Porcellana,25/r, ph. 055.212691 Fondata nel 1869 come osteria, mescita e rivendita di generi alimentari. Il ristorante, rimasto sostanzialmente inalterato, offre ai propri clienti i piatti della più tipica cucina fiorentina. Founded in 1869 as an inn, selling food and wine. The restaurant, basically the same as it has always been, offers clients typical Florentine cooking. Targa Bistrot lungarno Colombo 7, ph 055677377 Magico chalet sospeso sulle acque dell’Arno, con atmosfera eclettica con menù secondo le stagioni. A magic chalet suspended above the Arno, an eclectic atmosphere and seasonal menu. An important wine cellar with a distinctive collection of distilled wines. Teatro del Sale Via de’ Macci, 111r ph 055 2001492 Teatro dello Chef Fabio Picchi e di sua moglie, l’attrice Maria Cassi, che con i suoi spettacoli rinomati a livello internazionale riempie l’interessante programmazione di questo locale insieme a musicisti, autori e artisti per spettacoli sempre vari e divertenti.
The theatre of Chef Fabio Picchi and his wife, the actress Maria Cassi, who with her internationally renowned performances, fills the interesting bill for this venue together with musicians, authors and artists whose shows are always different and entertaining. The Fusion Restaurant Bar vicolo dell’Oro, 3, ph 055.27263 All’interno del Gallery Hotel, cucina mediterranea e giapponese si fondono sinuosamente. Pranzo sostituito dal brunch il fine settimana. A due passi dal Ponte Vecchio. Inside the Gallery Hoph. Japanese and Mediterranean cuisine combined perfectly. Brunch replaces lunch on weekends. Just a few steps from the Ponte Vecchio. Trattoria Baldovino via San Giuseppe 22r, ph 055.241773 Cucina stagionale italiana ed ottima piazza sia a pranzo che a cena, dietro la splendida Piazza Santa Croce. Formaggi, salumi, focacce e dolci fatti in casa. Seasonal Italian cooking and an excellent place for lunches and suppers. Situated behind the splendid Piazza Santa Croce. Cheeses, salame, homemade ‘focacce’ and desserts. Tredici Gobbi via Porcellana 9r, ph 055.285015 Atmosfera dove la “fiorentinità” trionfa. Vecchie pubblicità e locandine cinematografiche alle pareti. Corte interna presa d’assalto nella bella stagione. Florentine atmosphere. Old advertising and cinematographic posters on the wall. Internal courtyard much frequented in the good weather. Not to be missed, rigatoni nella zuppiera. Tre Panche via Pacinotti, 32r ph 055.583724 Piccolissimo ristorante. Cucina tradizionale rivisitata. Arredamento in legno, collezione vini antichi. Tortelli con formaggio di fossa al tartufo: un must. Very small restaurant. Traditional revisited cuisine. Wooden furnishing, old wine collection. Tortelli with truffled pecorino cheese: a must-have. Via Vai via Pisana, 33/r ph 055.223132 Il tavolone unico, caratteristica del locale, introduce un nuovo concetto di convivialità, dando la possibilità di trascorrere piacevoli serate in compagnia. Al piano superiore, un bel soppalco arredato con tavoli individuali per cene più raccolte. Il menu è molto vario e curato nei minimi dettagli: da un’ottima pizza con ingredienti sempre freschissimi, a piatti della tradizione Fiorentina, ottime carni e deliziosi dolci fatti in casa. The only and long table of the restaurant offers a new kind of dining experience, since people have the chance of enjoying a pleasant evening with others. On the upper floor a beautiful lounge, furnished with separated tables, will satisfy those who look for a cozier atmosphere. The menu offers a varied choice of dishes, and a special attention to detail is always given: exquisite pizzas always prepared with really fresh ingredients, wonderful dishes from the Tuscan cooking tradition, perfect meat courses and really delicious desserts. Vivanda Via Santa Monaca 7r, ph 055 2381208 Nel quartiere di San Frediano, tra vini naturali, presidi Slow Food e buona musica jazz. Vini, verdure, olio IGP e pasta fresca di produzione artigianale, piatti vegetariani, vegani o senza glutine. Oltre 100 etichette di vini biodinamici. In the San Frediano neighbourhood, natural wines, Slow Food and good jazz. Wines, vegetables, IGP olive oil and fresh artisan pasta, vegetarian, vegan or gluten-free dishes. Over 100 biodynamic wines.
OUTSIDE FIRENZE
Antica Osteria di Novoli via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve, ph 0558486833 Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/trattoria grande come il salotto di una casa privata. In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Award-winning tortelli prepared in a tiny delicatessen/ trattoria the size of a living room. Antica Sosta Osteria Enoteca vino e olio Via della Croce 4 Impruneta, ph 055 2312249 Ricavato da un vecchio negozio di alimentari nella storica piazza Buondelmonti all’Impruneta, l’Antica Sosta ha mantenuto intatta l’atmosfera originale del tempo, offrendo un’ottima cucina casalinga accompagnata da un grande assortimento di vini al bicchiere direttamente dalla propria Enoteca. Set in an old small food shop in the historical piazzza Buondelmonti in Impruneta, ‘Antica Sosta’ has maintained intact the original atmosphere of once upon a time, excellent home made dishes with a wide range of wines sold by the glass, from their wine-tasting bar. Da Simone piazza Bartolomeo Scala n. 11 Colle di Val d’Elsa (Si), ph. 0577.926701 Tipico ambiente toscano con le volte in cotto. Cucina tradizionale, pesce sempre fresco e notevole carta dei vini. Typical Tuscan ambient with terracotta archways. Traditional dishes, fish is always fresh and excellent wine menu. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli) ph 055.630076 Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. Just outside town, it offers good Florentine dishes. F.lli Giusti Località Prulli (Reggello), ph. 055.863.255 Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. La Cantinetta Località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph. 055.8572000 Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. La Cantinetta di Rignana Località Rignana (Greve in Chianti) ph. 055.852601 Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. A genuine trattoria
in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have La Casa di Caccia Località Farneto Roti (Vicchio di Mugello) ph. 055.8407629 Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes. La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti) ph. 055.858348 Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco. La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole) ph 055.59385 Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 ph 055.826132 Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione. Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. Mangiando mangiando piazza Giacomo Matteotti 80 (Greve in Chianti), ph. 055.8546372 Nella piazza principale di Greve, una trattoria dall’ambiente familiare e accurato dove gustare ottimi piatti della cucina toscana. In Greve’s main square, a trattoria offering a friendly atmosphere, accurate service and excellent traditional Tuscan dishes. Oltre il giardino piazza Bucciarelli 42 (Panzano in Chianti), ph. 055.852828 Terrazza mozzafiato sulle colline del Chianti. Proposte toscane (imperdibili il peposo e la bistecca), pasta fatta in casa e notevole carta dei vini. Breathtaking terrace overlooking the Chianti hills. Tuscan dishes (the peposo and T-bone steak are must-tries), homemade pasta and impressive wine list. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8071278 Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Topquality food and wine. Ostrica Blu via Vittorio Veneto 6 (Campi Bisenzio) Locale tutto pesce, fra i primi a lanciare la moda del crudo. Only fish and wellknown for its raw fish dishes. Perseus Fiesole piazza Mino 9r (Fiesole), ph 05559143 Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Meat of the highest quality and mouthwatering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Podere Torricella via San Vincenzo 35 (Montagnana Val di Pesa), ph. 0571.659189 Ristorante specializzato in carne. Otti-
mi i vini della Fattoria Il Turco. Splendida vista panoramica dalla terrazza. Restaurant specialising in meat. Excellent wines from the Fattoria Il Turco winery. Breathtaking view from the terrace. Ristoro l’Antica Scuderia via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa), ph. 055.8071623 I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato, nel dolce scenario delle colline del Chianti classico. Non solo ristorante ma anche winebar, locale per degustazioni e aperitivi. The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting, in the sweet Chianti Classico scenario. Not only restaurant, but also wine-bar for tastings and drinks. Solociccia Panzano in Chianti, ph. 055.852020 Il ristorante di Dario Cecchini, punto di riferimento per la carne toscana. Ottimi prodotti e rapporto qualità prezzo nella cornice del Chianti. Le altre due proposte sono: Officina della Bistecca e Mac Dario (a pranzo), entrambe da non perdere. This restaurant, owned by Dario Cecchini, is a point of reference when it comes to enjoying Tuscan meat. It serves optimal products, guaranteeing top quality at reasonable prices, immersed in the Chianti area. Two other great options are Officina della Bistecca and Mac Dario (for lunch); make sure not to miss either. Villa Borromeo via Borromeo, 110 ph. 055.8290118 Vi soggiornò il Granduca Leopoldo II nel 1848. Villa di campagna con bel parco. Cibi toscani bagnati da buon vino. The Gran-duke Leopoldo II stayed there in 1848. Countryside villa with a lovely park. Tuscan food matched with good wine. Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph 055.5678200 Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela. The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner.
AREZZO
Antica Fonte via Porta Buia 18, ph. 0575.28038 Piatti della tradizione e prodotti del territorio. Due must? Tortello di papate di celtica con lardo, pomodorini e rosmarino e il peposo alla fornacina. Expect traditional dishes and products from the territory. Two musts? Their Celticstyle potato tortelli topped with lard, cherry tomatoes and rosemary and their Peposo alla fornacina stew. Belvedere Località Bano 223, Monte San Savino ph. 0575.849588 Due ampie sale collegate da un camino aperto e una splendida terrazza con vista su tutta la valle. Piatti della tradizione. Selezionato nelle migliori guide. The restaurant features two wide rooms connected by an open walkway and a splendid terrace where you can view the entire valley. Expect traditional dishes. Selected by all the best guides. La Tagliatella via Giotto 45, ph. 0575.21931 Nato nel 1932 con la prima delle quattro generazioni che si sono susseguite alla guida del ristorante. Dal ‘90, la gestione della cucina è affidata a Cristina Raffaelli e quella della sala a Cristiano Cini, pluripremiato sommelier Ais. Established in 1932, this restaurant and its owners have witnessed four generations of family management. Since 1990, the kitchen has been managed by Cristina Raffaelli; prize-winning Ais Sommelier Cristiano Cini is maître D.
Le chiavi d’oro piazza San Francesco 7 ph. 0575.403313 In un ambiente intimo ed elegante, i sapori della tradizione aretina proposti in chiave rivisitata. Nella splendida cornice di Piazza San Francesco. Expect traditional fare from Arezzo, re-visited with original flair. An intimate elegant setting in the splendid Piazza San Francesco. Osteria da Giovanna Via Anconetana 164, ph. 0575.36015 Il ristorante di Luca Martini, miglior sommelier d’Italia 2009. Inutile dire che la carta dei vini è top. Aperto pranzo e cena, propone piatti della cucina tipica dei colli aretini. This restaurant is owned by Luca Martini, Italy’s best sommelier 2009. It goes without saying that the wine list is top notch. Open for lunch and dinner, it offers dishes typical of Arezzo’s hill country. Osteria del Teatro via Maffei 2, Cortona, ph. 0575.630556 Nel cuore dell’Etrusca Cortona, all’interno di un palazzo del 1500 restaurato, lo Chef e proprietario Emiliano Rossi vi farà accomodare in una delle sue calde e accoglienti sale da pranzo. Piatti del territorio rivisitati. Located in the heart of Etruscan Cortona, inside a restored sixteenth-century palace. Chef and owner Emiliano Rossi will welcome you to one of his warm, welcoming dining rooms. Expect re-visited traditional dishes spotlighting the territory’s treasures. Osteria Locanda Canto del Maggio Fraz. Penna 30/D, Terranuova Bracciolini, ph. 055.9705147 Cucina tipica del territorio, prodotti dell’orto coltivati per tutto l’anno. Non mancano i piatti di carne. Due must: il Peposo alla Fornacina e il cinghiale all’uso delle Maremme con olive nere e peperoni arrostiti. Expect typical cuisine from the territory made from fresh garden products grown year-round. They’re a perfect match for its ample selection of meat dishes. Two musts: Peposo alla Fornacina stew and Maremma-style wild boar topped with black olives and roasted peppers. Ristorante Logge Vasari piazza Grande, ph. 0575.295894 Insieme alla Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), due punti di riferimento per la ristorazione della città dal 1980. Gestiti da due fratelli. Nel cuore di Piazza Grande. Together with the Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), it has been a point of reference for city diners since 1980. Managed by two brothers, it’s located in the heart of Piazza Grande. Ristorante Relais Il Falconiere Località San Martino 370, Cortona, ph. 0575.612679 1 stella Michelin. Un ambiente luminoso e raffinato all’interno, la terrazza dal panorama mozzafiato per romantiche cene estive, una cucina solare con piatti della tradizione toscana. Da non perdere. 1 Michelin star. Its interior boasts a bright refined setting and its terrace offers breathtaking views for romantic summer dinners. Expect solar cuisine with typically Tuscan dishes. Not to be missed.
GROSSETO
Buca San Lorenzo via Manetti, 1 ph 0564.25142 Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Canapone piazza Dante, 3 ph 0564.24546 Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo conte-
Firenze | Tuscany 191
guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide
Zeb gastronomia via San Miniato 2r, ph 055.2342864 Deliziosa gastronomia a conduzione familiare. Ambiente moderno, in contrasto con i prodotti più classici della tradizione toscana. Originale carta dei vini e delle birre. Fabulous family-run delicatessen. Its modern interiors contrast with the most classic of traditional Tuscan products. Original wine and beer list. Wabi Sabi viale dei Mille, 53r ph 055587779 Cucina giapponese in ambiente informal-chic. All’ingresso bancone del sushi preparato davanti a voi. Japanese cuisine and informal-chic ambience.There’s a sushi bar at the entrance.
guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide
nuto. Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Da Caino località Montemerano (Manciano) ph 0564.602817 Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima) ph 056692971 In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. Il Frantoio piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph 0564896484 Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Il Gambero Rosso lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph. 0564.832650 Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Il Ristoro di Lamole via di Lamole, Greve in Chanti ph. 055 8547050 Situato in uno dei punti più panoramici del Chianti, contornato da cipressi e vigneti, offre una cucina genuina con pasta fatta in casa, affettati tradizionali e ottimi secondi piatti a base di carni locali. Cantina molto fornita. Situated in one of the Chianti area’s most scenic points, this restaurant is surrounded by cypress trees and vineyards. It offers genuine cuisine, including home-made pasta, traditional cold-cuts and excellent second courses make with local meats. Its cellar boasts prestigious labels. Il Tufo Allegro vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph 0564.616192 Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Trattoria Toscana Località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph 0564.944800 Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini. The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list.
LIVORNO
Cala Nova Strada Malpasso-Capoliveri (Isola d’Elba) ph. 0565.968958 In una insenatura immersa nel verde dal mare cristallino, un ristorante di grande qualità, pesce sempre fresco. raggiungibile in macchina o via tender, grazie ad un molo destinato all’ormeggio. Located in an cove amidst lush greenery
192 Firenze | Tuscany
and the crystalline sea, this high-quality restaurant always offers fresh fish. It can be reached by car or boat, thanks to its pier made for docking. Capo Nord La Fenicia 69, Marciana Marina (Isola d’Elba) ph. 0565.996983 Bellissima posizione sul mare, l’ambiente è curato ed elegante e il servizio eccellente. Pesce sempre fresco e carta dei vini notevole. Fabulous location by the sea, a fine, elegant setting and excellent service. Fresh fish at all times and an impressive wine list. Da “11” via Bassa, 8 ph 0586.880304 Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere. A family-run trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Da Galileo via della Campana, 20 ph 0586.889009 Piatti tipici livornesi a prezzi interessanti. Typical Leghorn dishes and fair prices. Osteria del Mare borgo dei Cappuccini, 5 ph 0586.881027 In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. Il Cantuccio largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph 0565.976775 Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Il Garibaldi Innamorato via Garibaldi, 5 (Piombino) ph 0565.49410 Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. La Baracchina Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph 0586.752003 Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. La Pineta via dei Cavalleggeri Nord 27 (Marina di Bibbona), ph. 0586.600016 Dal ’96, un punto di riferimento della ristorazione italiana grazie alle creazioni dello chef Luciano Zazzeri. A benchmark in Italian catering since ’96, thanks to the creations of its chef Luciano Zazzeri. Osteria di Suvereto da I’ Ciocio Località Colombaia, 31 (Suvereto) ph. 0565.829947 Lo chef Fabrizio Caponi vi condurrà in un viaggio culinario di sapori legati al territorio. Bel terrazzo. Antipasti e primi di pesce consigliati. The chef Fabrizio Caponi will take you on journey through local tastes. Nice terrace. We recommend starters and pasta with fish. Osteria del Noce via della Madonna, 18 (Marciana Isola d’Elba) ph 0565.901284 A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good
fish and meat dishes. Scacciapensieri via Verdi, 22 (Cecina) ph 0586.680900 Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. A modern restaurant. Top-quality fish prepared and served by a winning couple. Stella Marina via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio Isola d’Elba) ph 0565.915983 Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini. Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list.
LUCCA
All’olivo piazza S. Quirico, 1 ph 0583.496264 Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Cucina di mare e terra. Piacevole veranda. Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda. Al Porto via Coppino, 118 (Viareggio) ph 0584.388293 Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes Da Giorgio via Zanardelli ,71 (Viareggio) ph 0584.44493 Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph 0584.791962 Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Cucina semplice e appetitosa. Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Henri via Fratti, 370, ph. 0584.49877 Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Avant-garde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmo Gazebo Hotel Locanda l’Elisa via Elisa, 25 ph 0583.494539 Raffinatezza in questo ristorante situato all’interno di un originale gazebo circondato da un rigoglioso parco. Refined restaurant placed under a gazebo and surrounded by a luxuriant park. Creative cuisine Franco Mare Restaurant Lungomare di Marina Di Pietrasanta, ph. 0584 20187 Stabilimento balneare con un ristorante di qualità. Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia.A beach-side resort featuring a top quality restaurant. Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach.
Il lunedì dello studio piazza Matteotti 39 (Pietrasanta), ph. 0584.793930 Locale particolarissimo, nascosto nel cuore di Pietrasanta. Arredi vintage e ricercati, atmosfera intima e menu basato su prodotti naturali e hand-made. Fatevi consigliare da Tommaso, il proprietario. A highly unusual eatery tucked away in the heart of Pietrasanta. Sophisticated, vintage furnishings, intimate ambience and natural, handmade fare. Be sure to get a recommendation from Tommaso, its owner. Il Piccolo Principe Grand Hotel Principe di Piemonte Piazza Puccini, 1 (Viareggio) ph 0584 4011 Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri. Familiar and welcoming ambient for the gourmet restaurant of Grand Hotel Principe di Piemonte. Rewfined dishes accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. La Magnolia viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph. 0584.787052 Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Andrea Mattei il giovane Chef alla guida del locale. Restaurant of the luxury Byron Hoph. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Andrea the young chef at the head of the restaurant Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph 0584.874030 Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Downtown. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph. 0584.82219 Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. All-white restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi) ph 0584. 80940 Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Lista dei vini curata. On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Marechiaro via Franceschi 19, (Forte dei Marmi) ph. 0584.80271 Ristorante sulla spiaggia legato all’esclusivo hotel Principe Forte dei Marmi. Atmosfera elegante, pesce freschissimo, ottima carta dei vini. This restaurant on the beach is linked to Forte dei Marmi’s exclusive Hotel Principe. Expect an elegant atmosphere, ultra-fresh fish and an excellent wine list. Osteria del mare viale Franceschi 4, (Forte dei Marmi) ph. 0584.83661 Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale, propone ottime specialità di pesce. This restaurant on the beach offers excellent fish specialties in an informal atmosphere. Pinocchio vicolo San Biagio, 5 (Pietrasanta) ph. 348 4444225 Piccolo scrigno nel cuore di Pietrasan-
MASSA CARRARA
Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph 0187.833328 Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Da Riccà lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph 0585.41070 Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. Il Trillo via Bergiola Vecchia 30 loc. Castagnetola (Massa) ph 0585 46755 www.iltrillo.net Un ristorante di charme, con le sue sale eleganti, dove dominano i colori della terra e la cultura del cibo è di casa. Dalla stessa passione per i prodotti genuini, nasce la Cantina Bertazzoli. An attractive restaurant, with its elegant halls, where the colours of the earth dominate and food culture is well time-honoured. From the passion for genuine products ‘Cantina Bertazzoli’ which produces every year a selection of wines that derive from local quality grapes. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph 0585.240117 Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Built on piles, French-style interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Ninan via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph 0585.74741 Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef. A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef.
PISA
Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph 050.580858 Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices. Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 ph 050.580566 Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia) ph 050.32549 Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e inti-
mo. Cucina marinara fantasiosa. Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) ph 0588.81510 Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph 050.35082 Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Pepenero via IV Novembre, 13 (San Miniato) ph 0571.419523 Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre. Ampia terrazza con suggestiva vista. Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato) ph 0571.419523 Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio) ph 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.
PISTOIA
Baldovino piazza San Lorenzo, 5 ph 0573.21591 Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Manzoni corso Gramsci, 112 ph 0573.28101 Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. For fish lovers. Excellent quality/price ratio. No written menu. Enoteca Da Giovanni via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme) ph 0572.71695 Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. La sera d’estate servizio nel dehors. Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. In summer one can eat outside. Gourmet via Amendola, 6 (Montecatini Terme) ph 0572.771012 Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi. Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes
PRATO
Il Piraña via Valentini, 110 ph 0574.25746 Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda.
The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Logli via di Carteano, 1 (località Filettole) ph 0574.23010 Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa. Typical trattoria set on the hills. Grilled meat.Very friendly reception. Da Delfina via della Chiesa, 1 (Artimino) ph 055.8718074 Antica trattoria. Oggi locale raffinato ed accogliente. In estate servizio in terrazza con splendida vista sulle circostanti colline. Old trattoria. wIn summer, meals are served on the terrace with view of the surrounding hills.
SIENA
Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph 0577.284381 Trattoria con piatti tipici senesi presentati in modo originale. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale. Trattoria offering typical Sienese dishes presented in a very original way. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. The other rooms and basement were once Etruscan tombs. Bottega Nuova strada Chiantigiana, 29 ph 0577.284230 Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Fornace di Meleto (Loc. Meleto Gaiole in Chianti) ph. 0577.738461 A pochi passi dall’imponente Castello di Meleto, immerso nella quiete della natura toscana, questo ristorante/bistrot propone piatti tipici rivisitati dal giovane chef Diego Babboni. Pane, pasta e dolci sono fatti in casa. Steps from the imposing Castle of Meleto, nestled in the quiet Tuscan countryside, this restaurant/bistrot offers traditional dishes in the young chef Diego Babboni’s creative version. Homemade bread, pasta and desserts. Il Canto dell’Hotel Certosa di Maggiano strada di Certosa, 86 ph 0577.288180 L’estro di Paolo Lopriore profonde tecnica e mano sapiente nell’equilibrio dei sapori per stuzzicare l’appetito. Cantina importante. Creative dishes prepared by the chef Paolo Lopriore and fine wines. I Terzi Via dei Termini 7, ph. 0577.44329 Una delle migliori enoteche nel centro di Siena. Fatevi consigliare da Michele, il proprietario, le specialità della giornata. One of the best restaurant in the center of the city. Ask for Michele, the owner: he will suggest you the specialities of the day Osteria Le Logge via del Porrione, 33 ph 0577.48013 A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas. Osteria Le Panzanelle Località Lucarelli, 29 (Radda in Chianti), ph. 0577.733511 Graziosa osteria gestita da due giovani coppie. Ambiente ricercato, proposte della tradizione toscana che variano ogni mese. A lovely osteria run by two young couples. An elegant atmosphere, traditional Tuscan menu that changes every month.
Arnolfo via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph 0577.920549 In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. Badia a Coltibuono sulla strada Chiantigiana (Gaiole in Chianti) ph 0577.749479 Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Banfi Località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph 0577.816054 Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Il Colombaio Località Colombaio (Casole) ph 0577949002 Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph 0577.304127 Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. La Frateria di Padre Eligio convento San Francesco (Cetona) ph 0578.238261 In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola Monteriggioni) ph 0577.301222 Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Osteria di Fonterutoli Località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph 0577.741125 Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.
Firenze | Tuscany 193
guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide
ta. Un ristorante dove la creatività degli chef regala piatti di pesce sorprendenti. A small ‘treasure chest’ in Pietrasanta. A restaurant where the creativity of the chefs produces surprising fish dishes. Romano via Mazzini 120 (Viareggio) ph 0584.31382 Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato. One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated.
best of
s e d i u g g n i p p o h S
iques , Food and Ant Craft, Fashion emadeintuscany.com www.firenz
Firenze su misura is the series of guides to the most genuine and typical not-to-be-missed spots and shops in Florence published by Gruppo Editoriale. Available in the best bookshops and hotels in Florence and online
194 Firenze | Tuscany
www.dior.com - 02 38 59 59 59
Gruppo Editoriale
Gruppo Editoriale
spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro
5,00 free copy
firenzemadeintuscany.com
n.28 autumn 2013 y n a c s u t in e d a m
I n ve n d i t a u n i c a m e n t e n e i n e g o z i e s c l u s i v i L o u i s Vu i t t o n e s u l o u i s v u i t t o n . c o m . Te l . 8 0 0 3 0 8 9 8 0
Biennale uariato dell’antiq
cover story Pierfrancesco Favino Fashion a/w 2013-14 | Quoi de Neuf? INTERVIEWS Peter Greenaway | Piero Tosi | oscar farinetti art Accademia Gallery | Impressionists at Palazzo Pitti The Age of Lippi | Antonio Possenti | Andrea Martinelli Itineraries Downtown Squares | live music | Truffle