2 minute read

AGENDA LIBRI

Next Article
MANGIARE AL FRESCO

MANGIARE AL FRESCO

Il giorno del sacrificio

Gigi Paoli

Paoli torna alla sua passione di scrittura e immerge Carlo Alberto Marchi, giornalista di nera a Firenze, in una storia che muove da una carneficina nel Polo Universitario prossimo al Tribunale-Gotham City e si sussegue senza tregua in cinque giorni di terrore nel segno di una rivalsa contro i “Crociati della città di Firenze”. Un attentato viene annunciato sulle rive dell’Arno e anche Marchi rischia la pelle, trascinando i suoi lettori in un mistero di sicuro effetto e sorprese incalzanti, tra interpreti arabi e ingegneri nucleari, imam e rabbini... Euro 16.90

Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini

Chiara Lastrucci e Clara Carta (a cura di)

Dalla sontuosa mostra tenutasi al Museo del Tessuto, questo catalogo racconta l’ultimo lavoro del premiato costumista cinematografico, ovvero il film Pinocchio di Matteo Garrone. Le immagini degli oltre 30 costumi realizzati per la pellicola sono accompagnate da un’intervista a Cantini Parrini e da alcuni testi (di Filippo Guarini, Quirino Conti, Enrico Magrelli, Cristina Giorgetti e Daniela Degl’Innocenti) che raccontano il suo lavoro e le sue fonti d’ispirazione, insieme agli approfondimenti di Cantini Parrini stesso sulla scelta delle fogge dei capi presentati, sui trattamenti degli stessi e su molte curiosità. Euro 23.75

Le anime gemelle

Emiliano Gucci

Gemelli, sorelle, sposi, amanti, famiglie d’origine che invischiano e famiglie nuove che rischiano di spezzarsi a causa di vincoli primigeni. I rapporti tra sposi e parenti sono alla radice di questo romanzo fatto di toni forti, oscurità dello spirito e predizioni di zingare dallo sguardo profondo nel tempo. Le anime dei personaggi - Fausto e Franco, Bianca e Azzurra - si parlano anche quando non usano parole, si scontrano e si ripiegano in cerca di un futuro che non sia tessuto soltanto d’infelicità. Euro 17

Paolo Cervigni

Il Sentiero degli Etruschi

Dieci tappe per guardare in modo diverso l’Appennino emiliano e quello della Toscana, seguendo i percorsi di una civiltà dal fascino innegabile come quella etrusca. Il viaggio che l’autore propone, da Bologna a Firenze - passando appunto per Prato, è narrato in 160 pagine arricchite da 32 pagine fatte di 24 tavole cartografiche. L’itinerario, naturalmente a piedi, copre 175 chilometri e 3000 anni di storia d’Italia mentre s’inerpica tra Marzabotto, Monte Sole, Montepiano, Carmignano, Signa e infine Firenze... Euro 20

This article is from: