Seasonings Autumn 2019

Page 1

l e sst taaggi oi onni id edl el ol l so t isl et i el ed eel gduesl t og ui tsatloi a intoa l| i sapnroi n |g /asuutmu m en r 2 0 1 9

PEOPLE

James Bradburne Arturo Galansino Andrea Obertello Massimiliano Musto

ITINERARIES

Milano Confidential Romantic Experiences in Florence Firenze Yes Please

©MassimoSestini

TASTE

Vito Mollica and Haruo Ichikawa

AUTUMN TIME




Faliero Sarti - FW020 - Firenze Magazine - double 460x293.indd 2

28/05/2019 10:17


F A L I E R O S A R T I . C O M Faliero Sarti - FW020 - Firenze Magazine - double 460x293.indd 3

28/05/2019 10:17


HAPPY HEARTS COLLECTION

Milano: Boutique Chopard - Via della Spiga 14 - tel. 02.76394950 Firenze: Boutique Chopard - Via de’ Tornabuoni, 30/32r - tel. 055 267 0157 www.chopard.com


autumn editorial firenze

- milano

CAMBIAMENTI Christian Clerc, President, Worldwide Hotel Operations Four Seasons Hotels & Resorts

Le vacanze estive sono spesso un momento molto felice ma anche impegnativo dell’anno. Per me, quest’estate è stata ricca di viaggi di lavoro, ma anche di agognato riposo e relax, con la mia famiglia. Le vacanze ci danno il tempo di fermarci a riflettere e, sebbene molte siano state le occasioni per festeggiare, abbiamo anche subìto una grande perdita quest’anno, avendo dovuto salutare il nostro maestro, Patrizio Cipollini, il leggendario Direttore di Four Seasons Hotel Firenze. Patrizio era un abilissimo albergatore e un vero gentiluomo, in tutte le occasioni. L’amore autentico che egli nutriva per la sua famiglia, il suo staff, i suoi colleghi di Four Seasons e i suoi ospiti era sconfinato; Patrizio aveva il dono di far sentire tutti speciali. Ha fatto la differenza nella vita di molte persone durante la sua lunga carriera al Four Seasons ed era amato da tutti. Ho pensato spesso a Patrizio riflettendo su quest’anno, e sento la sua mancanza ogni giorno. Un esperto albergatore per oltre 45 anni, Patrizio ha guidato lo staff di Four Seasons Hotel Firenze dalla pre-apertura nel 2007. Sotto la sua direzione, l’Hotel è stato ampiamente riconosciuto come uno dei migliori hotel al mondo, vedendosi assegnare le prestigiose 5-stelle del Forbes Travel Guide, figurando nell’annuale Gold List di Condé Nast Traveller come uno degli hotel preferiti al mondo e molto al-

The summer holidays are often a very happy yet busy time of the year. For me, this past summer was filled with lots of travel for business, but also some much-needed rest and relaxation on vacation with my family. These holidays allow us time to pause and reflect, and while there has been lots to celebrate, we have also experienced a great loss this year as we said goodbye to our maestro, Patrizio Cipollini, the legendary General Manager of Four Seasons Hotel Firenze. Patrizio was the consummate hotelier and always a true gentleman. His genuine love for his family, his team, his Four Seasons colleagues, and his guests was limitless; he had a gift for making everyone feel special. He touched so many lives during his long career with Four Seasons and he was loved by all. Patrizio has been in my thoughts as I think about this past year, and I miss him every day. A seasoned hotelier of more than 45 years, Patrizio led the team at Four Seasons Hotel Firenze since its preopening in 2007. Under Patrizio’s leadership, the Hotel received wide recognition and acclaim as one of the best hotels in the world, including receiving the coveted Five-Star recognition from Forbes Travel Guide, being listed as one of Condé Nast Traveller’s favourite hotels in the world on their annual Gold List, and much more. An incredible leader,

9


autumn editorial firenze

tro. Un incredibile leader, Patrizio ha ricevuto anche il Best of the Best Awards di Virtuoso come miglior albergatore dell’anno. Patrizio diceva: “Cerco di infondere nello staff un senso di appartenenza. Come un direttore d’orchestra, assegno la parte giusta ad ogni impiegato per creare l’armonia perfetta”. Manca a tutti terribilmente, ma ciascuno di noi al Four Seasons continuerà a onorare la sua eredità di eccellenza, gentilezza e positività e, naturalmente, il suo grande senso dell’umorismo. Il cambiamento porta nuove opportunità e nuovi inizi, e io sono lieto di condividere con voi nuovi ed emozionanti cambiamenti di direzione nei nostri hotel qui in Italia. Massimiliano Musto, meglio conosciuto come Max, ha assunto la guida come Direttore di Four Seasons Hotel Firenze. Max fa parte della famiglia Four Seasons da oltre 20 anni, avendo lavorato in molti dei nostri più prestigiosi hotel e resort in tutto il mondo, e portando sempre con sé la dedizione all’eccellenza e alla cultura e marchio Four Seasons. Non ho dubbi che Max sarà un meraviglioso leader a Firenze, portando avanti l’eredità di Patrizio e, al contempo, creando un nuovo cammino. Anche a Milano l’Hotel ha una nuova direzione con Andrea Obertello, che subentra come Direttrice del nostro primo albergo in Italia. Andrea lavora al Four Seasons da 15 anni, avendo iniziato nel 2004 al nostro resort a Carmelo, in Uruguay, ma facendo velocemente carriera nel mondo Four Seasons, rivestendo vari ruoli nei nostri hotel a Doha, Marrakech, Firenze, Miami, e ora Milano. Nata a Buenos Aires, in Argentina, Andrea parla quattro lingue e porta la sua ricca esperienza internazionale in questo nuovo ruolo come direttrice. Unici nel loro genere, ma entrambi pienamente rappresentativi della bellezza e del fascino dell’Italia, Four Seasons Hotel Firenze e Four Seasons Hotel Milano sono destinati a grandi cose sotto i rispettivi nuovi direttori. Ci auguriamo che possiate avere la possibilità di godere di entrambe queste splendide proprietà quanto prima. I miei migliori auguri per il resto dell’anno, e spero che possiate prendervi una pausa per riflettere, festeggiare e, soprattutto, per trascorrere del tempo connettendovi con le persone che amate.

- milano

Patrizio was also named the best hotelier of the year by Virtuoso’s Best of the Best Awards. Patrizio once said, “I try to give staff a sense of belonging. Like a conductor, I find the right part for each employee in order to achieve the perfect harmony.” He is missed dearly, but each of us at Four Seasons will continue to honour his legacy of excellence, kindness and positivity, and of course his incredible sense of humour. With change brings new opportunities and new beginnings, and I am pleased to share some exciting new leadership changes at our hotels here in Italy. Massimiliano Musto, better known as Max, has taken the helm of Four Seasons Hotel Firenze as General Manager. Max has been part of the Four Seasons family for more than 20 years, working at many of our finest hotels and resorts around the world, always bringing with him a dedication to excellence and a commitment to the Four Seasons culture and brand. I have no doubt that Max will be a wonderful leader in Florence, carrying on Patrizio’s legacy while also forging his own path. Next door in Milan, the hotel is also under new leadership as Andrea Obertello takes over as General Manager of our first hotel in Italy. Andrea has been with Four Seasons for 15 years, joining us in 2004 at our former resort in Carmelo, Uruguay, but quickly expanded her Four Seasons career around the world, holding various roles at our hotels in Doha, Marrakech, Florence, Miami, and now in Milan. Originally from Buenos Aires, Argentina, Andrea speaks four languages and brings her rich international experience to this exciting new role as General Manager. Unique in their own right, yet each encapsulating the beauty and charm of Italy, Four Seasons Hotel Firenze and Four Seasons Hotel Milano are set for great things under their respective new leaders. We hope you will have the chance to experience both exquisite properties soon. Wishing you all the best for the remainder of the year, and I hope that you can take some time to reflect, celebrate, and most importantly spend time connecting with your loved ones.

NEW LEADERSHIP CHANGES AT OUR HOTELS HERE IN ITALY

10


CALIBER RM 07-01


Aesthetically-refined loudspeakers for quality sound design

Azimut-KAMUT2L14 A complete audio solution in a minimalist design package | k-array.com


autumn contents

DESTINATIONS

14 APPUNTAMENTI AUTUNNALI

Le date imperdibili tra concerti, spettacoli e mostre The must-see concerts, shows and art exhibits

38 SESSANT’ANNI DI BIENNALE

L’antiquariato a Firenze con la sua ricchezza di capolavori The Antiques Show in Florence with its wealth of masterworks

INTERVIEW

26 UN MUSEO DA VIVERE

Come James Bradburne ha riportano la Pinacoteca di Brera nel cuore di Milano e delle persone How James Bradburne brought Pinacoteca di Brera back to the heart of Milan and its people

32 IL PALAZZO DELLE SFIDE

Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi, laboratorio per l’arte contemporanea Arturo Galansino, the Director of Palazzo Strozzi, a contemporary art workshop

44 UN ITALIANO DAL MONDO

Dopo una lunga carriera all’estero, Massimiliano Musto è il nuovo GM del Four Seasons Hotel Firenze Massimiliano Musto, his vision of Four Seasons Hotel Firenze as the new General Manager

48 PERSONALITÀ E AUTENTICITÀ Andrea Obertello, nuova General Manager di Four Seasons Hotel Milano, tra ricordi e progetti Andrea Obertello, the new General Manager of Four Seasons Hotel Milano, shares memories and plans

EVENTS

42 EMOZIONI IN BIANCO Le Olimpiadi invernali del 2026 a Milano e Cortina The 2026 Winter Olympic Games in Milan and Cortina

52 FIRENZE YES PLEASE Firenze infinita, Firenze Magnifica Infinite Florence, Magnificent Florence

54 MILANO CONFIDENTIAL Esperienze esclusive proposte da Four Seasons Hotel Milano Exclusive experiences by Four Seasons Hotel Milano

58 I SOGNI SON DESIDERI… Il team Catering guidato da Alessia Magni e le sue proposte per i più romantici The Catering team run by Alessia Magni and ideas for romantic hearts



autumn contents

62 A SPASSO PER BRERA

72 AL PALAGIO, MEGLIO CHE A CASA

Dedicata ai più piccoli, un’eccezionale

Alessio Anedda, il nuovo Restaurant Manager si presenta

partnership con la Pinacoteca

Alessio Anedda, the new Restaurant Manager,

Designed for the little ones,

introduces himself

a special partnership with the Pinacoteca

74 UNA STAGIONE A TEATRO FOOD & WINE

64 SINERGIA D’INTENTI Gli chef stellati Vito Mollica e Haruo Ichikawa raccontano Magnolia Asian GastroBar Michelin-starred chefs Vito Mollica and Haruo Ichikawa describe the Magnolia Asian GastroBar

La carta dei cocktail è un sipario da aprire, annuncia il Bar Manager Luca Angeli The cocktail list is like a curtain rising on a stage, Bar Manager Luca Angeli announces

76 PASSIONE SAKÈ Parla il giovane bartender Karem Pasqualetti Meet the young bartender Karem Pasqualetti

68 CHEF OGNI GIORNO La storia di Silvano Prada, uno dei capisaldi della cucina di Four Seasons Hotel Milano The story of Silvano Prada, one of the cornerstones

BEAUTY & WELLNESS

of Four Seasons Hotel Milano’s kitchen

78 BENESSERE SU MISURA

70 GELATO GRIFFATO

Private lessons to take care of oneself in every way

Un trolley e delle coppette speciali

Lezioni private per prendersi cura di sé sotto ogni aspetto

per il dessert italiano più famoso al mondo

80 LA FORZA DELL’ORO

A trolley bag and special cups for the world’s

Il prestigioso brand Black Pearl approda a Milano

most famous Italian dessert

The prestigious Black Pearl brand lands in Milan


autumn event firenze

- milano

Giorgio De Chirico (Palazzo Reale)

APPUNTAMENTI AUTUNNALI Le date imperdibili tra concerti, spettacoli e mostre The must-see concerts, shows and art exhibits È arrivato l’autunno e le lunghe giornate estive giungono al termine lasciando il posto ad una stagione nella quale Milano e Firenze si preannunciano ricche di eventi, nuove mostre, spettacoli e concerti a cui è difficile resistere. Ecco gli appuntamenti imperdibili delle due città. FIRENZE ARTE Il nostro viaggio tra gli appuntamenti dal fascino fiorentino inizia da Palazzo Strozzi che dal 28 settembre al 12 gennaio 2020 celebra Natalia Goncharova, straordinaria figura femminile dell’arte del Novecento, attraverso una retrospettiva che ripercorre la sua vita controcorrente e la sua ricca e poliedrica produzione a confronto con capolavori di celebri artisti come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso e Umberto Boccioni. Al Museo di Santa Maria Novella dal 13 settembre al 15 dicembre è possibile assistere a La Botanica di Leonardo, la mostra approfondisce le

14

The long summer days are over and autumn is here, filled with the promise of fun and entertainment in Milan and Florence, which offer a rich program of events, new art exhibitions, shows and concerts which you will find hard to resist. Here are the must-see events in the two cities. FIRENZE ART Our tour of Florence’s fascinating autumn events starts at Palazzo Strozzi which, from September 28 to January 12, 2020, celebrates Natalia Goncharova, an extraordinary, twentieth-century female artist, with a retrospective exhibition which explores her unconventional life and rich and versatile artistic production, juxtaposed with works by famous artists such as Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso and Umberto Boccioni. The Museum of Santa Maria Novella hosts, from Septem-


autumn event firenze

- milano

Natalia Goncharova (Palazzo Strozzi) 15


autumn event firenze

- milano

Above: Castello Sforzesco Below: Teatro alla Scala

16


autumn event firenze

- milano

Impressioni d’oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone (Mudec) riflessioni del Genio sulle forme e sulle strutture del mondo vegetale sottolineando la sua originale sintesi fra arte e natura e le caratteristiche del suo pensiero scientifico. Quest’anno torna la BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. La 31^ edizione si svolgerà dal 21 al 29 settembre. La nuova stagione degli Uffizi inaugura con la grande mostra Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici dal 18 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 a Palazzo Pitti. Prima di Natale aprirà I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, allestita nella Sala Detti e Sala del Camino del museo dal 10 dicembre 2019 all’ 8 marzo 2020: ideata a seguito del crollo del soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, l’esposizione punta a sensibilizzare sulla tutela del patrimonio; seguirà Ai piedi degli dei. Le calzature dal mondo classico al contemporaneo dal 16 dicembre al 19 aprile a Palazzo Pitti, Museo della Moda e del Costume.

ber 13 to December 15, La Botanica di Leonardo, an exhibition which focuses on Leonardo da Vinci’s botanical studies on the shapes and structures of the vegetable kingdom, highlighting the influence of nature on his art and the key features of his scientific thought. The 31st BIAF – Florence’s International Antiques Biennale- will be held from September 21 to 29. The Uffizi Gallery’s new season opens with the exhibition Shaped by Fire. Bronze Sculpture in Florence by the last Medici, held from September 18, 2019 to January 12, 2020 at Palazzo Pitti. Shortly before Christmas opens Skies in a Room. Wooden Ceilings in Florence and Rome in the Renaissance, in the Uffizi’s Sala Detti and Sala del Camino, from December 10, 2019 to March 8, 2020. The exhibit, which was planned after the collapse of the ceiling of the Church of Giuseppe dei Falegnami in Rome, aims to make people aware of the problem of heritage preservation. At the Gods’ Feet. Footwear from the Classical to the Contemporary

IN FLORENCE, THE TOP SHOWS ARE AT THE UFFIZI AND PALAZZO STROZZI

17


autumn event firenze

- milano

La Botanica di Leonardo (Santa Maria Novella Museum) MILANO ARTE Palazzo Reale, una location che non delude mai nel capoluogo meneghino, e che dal 25 settembre al 19 gennaio 2020 ospita la mostra Giorgio de Chirico. Un’antologica che racconta l’evoluzione artistica di Giorgio de Chirico attraverso le sue tele più significative. Dal 1° ottobre al 2 febbraio la mostra Impressioni d’oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone al Mudec di Milano affronta una panoramica di capolavori che permettono di indagare quel momento unico nella storia dell’arte in cui le suggestioni e le influenze artistiche d’Oriente penetrano nell’arte occidentale fino a modificarne i fondamenti, generando un’ibridazione densa di significati. Il Castello Sforzesco riapre straordinariamente fino al 12 gennaio la Sala delle Asse, con l’eccezionale decorazione di Leonardo. FIRENZE SPETTACOLO Per gli amanti dello spettacolo e in particolare del teatro il 24 settembre al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino va in scena La Traviata. Un nuovo importante incontro tra Robert Wilson e Isabelle Huppert in Mary Said What She Said dall’11 al 13 ottobre al Teatro della Pergola. Da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre stesso palco per Gabriele Lavia ne I Giganti

18

World will be showing from December 16 to April 19, 2020 at Palazzo Pitti’s Fashion and Costume Museum. MILANO ART Palazzo Reale, one of Milan’s exhibition venues that never disappoints visitors, will host the show Giorgio de Chirico from September 25 to January 19, 2020. An anthological exhibition which explores the artistic evolution of Giorgio de Chirico through his most significant paintings. Held from October 1 to February 2, Oriental Impressions. Art and art collecting in Europe and Japan at Milan’s Mudec showcases a number of masterworks that explore that unique moment in art history in which Western art was exposed to artistic influences from the Far East, changing its foundations and creating and encouraging a meaningful hybridization. Castello Sforzesco reopens exceptionally, until January 12, the Sala delle Asse, which features an extraordinary wall decoration by Leonardo da Vinci. FIRENZE ENTERTAINMENT The Maggio Musicale Fiorentino Theatre will stage La Traviata on September 24. Isabelle Huppert stars in Mary Said What She Said by Robert Wilson from October 11 to 13 at the


autumn event firenze

- milano

Notre Dame de Paris (Arcimboldi), Il miracolo della cena (Teatro Grassi), Zubin Mehta, BIAF della Montagna. Al Teatro Verdi, il 26 ottobre i grandi pianisti e compositori Stefano Bollani e Chucho Valdés si incontreranno per suonare insieme in un nuovo progetto unico e senza precedenti. Ricco cartello al Teatro del Maggio: dal 16 al 26 novembre in scena il Rigoletto di Giuseppe Verdi; il 21 novembre un gradito ritorno, quello del maestro Nicola Piovani; il 3 dicembre, il primo dei concerti del maestro Zubin Metha - direttore emerito a vita del Maggio, che dirigerà il Coro e l’Orchestra del Maggio nella Messa in do minore di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei massimi capolavori della musica sacra e, assieme al Requiem, l’apice delle opere di carattere religioso di Mozart - e dal 14 dicembre al 5 gennaio 2020, sempre al Teatro del Maggio, una delle opere più amate: La bohème di Giacomo Puccini. MILANO SPETTACOLO Per il 500entenario leonardesco il 24 e 25 settembre al Piccolo Teatro Grassi torna in scena Il miracolo della cena. Dopo aver appassionato più di 4 milioni di spettatori solo in Italia, Notre

Pergola Theatre. Same stage for Gabriele Lavia performing in I Giganti della Montagna from Thursday, October 24 to Sunday, November 3. At the Verdi Theatre, on October 26, the great pianists and composers Stefano Bollani and Chucho Valdés will perform together in a new and unique show. The Maggio Theatre offers a very rich program this season: from November 16 to 26, Rigoletto by Giuseppe Verdi; on November 21, Maestro Nicola Piovani is back on stage; on December 3, the first of a number of concerts by Maestro Zubin Metha the Theatre’s Conductor Emeritus- who will conduct the Maggio’s Chorus and Orchestra in the Great Mass in C minor by Wolfgang Amadeus Mozart, one of the greatest works of sacred music which, together with the Requiem, represents the height of Mozart’s religious compositional career. From December 14 to January 5, 2020, the Maggio Theatre will stage one of the world’s most popular operas: La bohème by Giacomo Puccini.

FROM DE CHIRICO TO ORIENTAL ART, NOT ONLY LEONARDO IN MILAN

19


autumn event firenze

- milano

Rigoletto (Maggio Musicale Fiorentino) Dame de Paris, uno tra gli spettacoli teatrali più apprezzati al mondo, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, torna a far sognare con una nuova imperdibile tournée dal 17 ottobre all’11 novembre al Teatro degli Arcimboldi, mentre alla Sala Verdi del Conservatorio il 4 dicembre arriva l’acclamato pianista russo Evgeny Kissin. La nuova stagione del Teatro alla Scala come da tradizione apre poi le danze il 7 dicembre quest’anno con la Tosca di Giacomo Puccini diretta da Chailly. FIRENZE MUSICA Niente di meglio di un’occasione per ammirare da vicino i propri idoli e ascoltare dal vivo le colonne sonore della propria vita quotidiana. Firenze, città vivace dal punto di vista artistico e concertistico, mette a disposizione dei fan tanti appuntamenti. Iniziamo con un’artista sempre in movimento che, attraverso la musica, fa sognare, emozionare, riflettere, arrivando al cuore con nuove composizioni: Fiorella Mannoia sul palco del Teatro Verdi il 18 e 19 ottobre per presentare dal vivo il suo nuovo progetto Personale Tour. Dopo l’uscita del nuovo album in primavera, Coez è pronto per partire in tour con il nuovo progetto È Sempre Bello. La tournée arriva al Nelson Mandela Forum giovedì 7 novembre. Stesso palco

20

MILANO ENTERTAINMENT On the occasion of the 500th anniversary of Leonardo da Vinci’s death, Piccolo Teatro Grassi stages Il miracolo della cena on September 24 and 25. Notre Dame de Paris, one of the world’s most popular musicals, seen by over 4 million people only in Italy and based on the novel by Victor Hugo, heads back on tour, showing at Teatro degli Arcimboldi from October 17 to November 11, while the acclaimed Russian pianist Evgeny Kissin arrives on 4 December at the Sala Verdi of the Conservatorio. The new season of the Scala Theatre opens on December 7 with Tosca by Giacomo Puccini conducted by Chailly. FIRENZE MUSIC Take the rare opportunity to have a close look at your idols and listen to them performing live. Florence, which has a very lively artistic and music scene, offers music fans an array of concerts and shows this season. Fiorella Mannoia will be performing at the Verdi Theatre on October 18 and 19 to introduce her new live project Personale Tour. Following the release of his new album last spring, Italian singer-songwriter Coez is heading out on his new tour È Sempre Bello. He will be performing at the Nelson Mandela


autumn event firenze

- milano

Maneskin (Milano), Marco Mengoni (Firenze), Coez (Firenze), Michael Bublè (Milano), Fiorella Mannoia (Firenze), Enrique Iglesias (Milano) 21



autumn event firenze

- milano

Milano Fashion Week per Marco Mengoni il 19 novembre. Il 22 novembre, Piero Pelù arriva al Tuscanyhall con la sua travolgente energia per un concerto imperdibile. Eros Ramazzotti per il suo ritorno a Firenze dopo quattro anni dall’ultima volta, ha scelto il Nelson Mandela Forum. La data, per quello che è già uno dei concerti più attesi dell’anno in città, è per il 14 dicembre. MILANO MUSICA Una stagione musicale molto ricca quella che si prospetta per i mesi tra settembre e dicembre nel capoluogo lombardo: a partire dai Maneskin, in concerto al Carroponte il 14 settembre per poi passare, al crooner canadese Michael Bublé che dopo cinque anni di assenza torna in Italia con una doppia data: lunedì 23 e martedì 24 settembre al Mediolanum Forum con l’album Love. Stesso palco per il Sting, a Milano il 29 ottobre, per Enrique Iglesias che il 2 novembre festeggerà i suoi 20 anni in musica con un imperdibile concerto dai ritmi latini e per Mika, con il suo nuovo singolo, Ice Cream, il 3 dicembre.

Forum on Thursday, November 7. Same stage for Marco Mengoni on November 19. On November 22, Piero Pelù lands at Tuscanyhall for a not-to-be-missed concert. Eros Ramazzotti will be back in Florence after four years since his latest concert, at the Nelson Mandela Forum. This concert, which is one of the city’s most eagerly-awaited shows, will be held on December 14. MILANO MUSIC The people of Milan can expect a very rich music season from September to December, starting with Maneskin, who will be performing at the Carroponte on September 14, followed by Canadian crooner Michael Bublé, who is back in Italy after five years for two performances: on Monday, September 23 and on Tuesday, September 24 at the Mediolanum Forum with his Love album. Same stage for Sting, on October 29, for Enrique Iglesias, who, on November 2, will celebrate his 20-year music career with a must-see concert and for Mika, with his new single, Ice Cream, on December 3.

MAGGIO MUSICALE FIORENTINO AND TEATRO ALLA SCALA. ONLY THE BEST ON STAGE

23


Above: Mika (Milano) Below: Sting (Milano)


autumn event firenze

- milano

I Giganti della Montagna, Chucho Valdés, La Traviata, Nicola Piovani FIRENZE EVENTI Una piccola anticipazione invernale per i fashion addicted: nella capitale italiana della moda maschile, già si parla infatti del evento cult per chi vuole scoprire tutto sulle nuove tendenze ‘per lui’. Stiamo parlando di Pitti Uomo, on stage alla Fortezza da Basso, con la sua 97esima edizione, dal 7 al 10 gennaio. MILANO EVENTI Milano Moda Donna, l’evento più prestigioso organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana Milano è di scena, dal 17 al 23 settembre per celebrare il Made in Italy. Fino al 20 ottobre, in piazzetta Reale, Time capsule exhibition Milan: un viaggio attraverso la storia della Maison Louis Vuitton, tra le sue pietre miliari, nel campo dell’innovazione, della tecnologia e del design. Straordinariamente a novembre, per la precisione dal 7 al 10, si tiene la sesta edizione di Fashion Film Festival Milano. Quest’anno con un presidente di giuria d’eccezione, lo stilista Giorgio Armani. A suo fianco per decretare il vincitore, anche l’attrice italiana Cristiana Capotondi.

FIRENZE EVENTS Fashion addicts from all over the world cannot miss the cult event to get the latest men’s fashion trends and style advice. We are talking about the 97th Pitti Uomo trade show, held at Fortezza da Basso, from January 7 to 10. MILANO EVENTS Milano Moda Donna, the most prestigious fashion event organized by the National Chamber of Italian Fashion, will be held in Milan from September 17 to 23 to celebrate the “Made in Italy”. Showing until October 20, on the Piazzetta Reale, Time capsule exhibition Milan: a journey through the history of the Maison Louis Vuitton and its milestones, in the fields of innovation, technology and design. Held exceptionally from November 7 to 10, the 6th Fashion Film Festival Milano. This year, the Festival features a special jury president, fashion designer Giorgio Armani, with Italian actress Cristiana Capotondi by his side to announce the winner.

FOR MUSIC LOVERS, GREAT PERFORMANCES BOTH IN FLORENCE AND MILAN

25


Come James Bradburne ha riportano la Pinacoteca di Brera nel cuore di Milano e delle persone How James Bradburne brought Pinacoteca di Brera back to the heart of Milan and its people text Virginia Mammoli photo Niccolò Rastrelli

The blue rooms of Lamentation of Christ by Andrea Mantegna

26


autumn interview milano

UN MUSEO DA VIVERE

27


autumn interview milano

Colori vibranti e avvolgenti, luci che creano un tutt’uno con i quadri, dialoghi tra opere d’arte, ma anche di design. Con James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera dal 2015, l’importante museo milanese si mostra oggi in una veste completamente rinnovata, che va oltre il classico riallestimento. Per proporre un nuovo modo di vivere l’arte e l’esperienza museale, che arriva dritta al cuore. Ci parli di questo nuovo allestimento ‘emozionale’. Fin dal mio arrivo abbiamo cominciato a studiare un piano di riallestimento. Il primo dopo 40 anni. Non volevamo però che fosse una cosa puramente estetica, cercavamo un cambiamento radicale che coinvolgesse il visitatore, ampliando la sua esperienza. Abbiamo così messo a punto un nuovo percorso, più emozionale e interattivo, grazie a nuovi colori, nuove luci e nuove didascalie più comprensibili e declinate in quattro tipologie: quelle scientifiche, che spiegano la storia del dipinto, quelle per le famiglie (coinvolte anche in diverse attività), quelle affidate a scrittori, poeti e grandi personalità, come Orhan Pamuk, Tiziano Scarpa, Arrigo Cipriani, e le didascalie tattili, con i tessuti che corrispondono a quelli dipinti nei quadri. Lo scopo era riportare la Pinacoteca di Brera nel cuore della sua città e il visitatore nel cuore della Pinacoteca. Così, nel giro di tre anni, senza mai chiudere il museo, abbiamo dato vita a questa sorta di rivoluzione copernicana. Avete creato anche un bel dialogo con il contemporaneo e il design. Penso alla lampada di Castiglioni a confronto con la Pala di Brera di Piero della Francesca. Sapevo di questa lampada progettata da Achille Castiglioni, così ho chiesto a Flos di donare un prototipo, perché non è più in commercio, e l’abbiamo riunita al dipinto a cui è ispirata. Ma ad essere realmente contemporaneo è il rapporto che si instaura tra noi e l’opera, il nostro modo di metterla in gioco. Il dialogo è stata la chiave per far ammirare questo museo con occhi freschi: non abbiamo voluto puntare su mostre temporanee come strategia per attirare nuovi visitatori, ma sulla collezione permanente, ripensata attraverso accostamenti significativi, magari con opere in prestito da altri musei. Senza parlare del nuovo rapporto del visitatore con il laboratorio di restauro e il deposito, ora a vista. Esporre le opere è solo una piccola parte del no-

28

Vibrant and warm colors, lights becoming one with the paintings, juxtaposition of works of art and works of design. Under the supervision of James Bradburne, the Director of Pinacoteca di Brera since 2015, the famous Milanese museum has been thrown open to the public in a completely new light, looking beyond the standard renovation requirements. The goal is to encourage a new way of experiencing art and museum collections, which goes straight to the heart. Could you please describe the museum’s “emotional” change. We began working on a renovation plan as soon as I arrived here. The first one after 40 years. We were not, however, aiming to a purely aesthetic renovation, but rather to a radical change involving the visitors, in order to broaden their museum experience. We introduced a new museum concept, more emotional and interactive, by using new colors, new lights and clearer texts, which are divided into four groups: scientific texts, describing the painting’s history; for families (who can also take part in several activities); those written by writers, poets and illustrious figures, such as Orhan Pamuk, Tiziano Scarpa, Arrigo Cipriani; and the tactile texts, including fabrics which are the same as those depicted in the paintings. The goal was that of bringing Pinacoteca di Brera back to the heart of the city and visitors to the heart of the Pinacoteca. And so, in three years’ time, without ever closing the museum to the public, we performed a sort of Copernican Revolution. You’ve also worked on the juxtaposition of works of art and works of design. For instance, the lamp designed by Castiglioni matched with Piero della Francesca’s Brera Madonna. I knew about this lamp designed by Achille Castiglioni, so I asked Flos to donate a prototype to the museum, because it is not for sale anymore, and we put it alongside the painting it draws inspiration from. But what can be described as truly contemporary is the relationship between the viewers and the works of art. Juxtaposition is the key to looking at this museum with fresh eyes: we did not wish to focus on short-term shows to attract new visitors, but on the permanent collection, by matching inhouse works with pieces on loan from other museums. Not to mention the visitors’ new relationship with the restoration workshop and the storehouse, which are now on view. But showcasing the works is


autumn interview milano

Above: The corridor that divides the rooms dedicated to 18th-century Lombard and Venetian paintings Below: Caravaggio’s Supper at Emmaus

29


autumn interview milano

Braidense National Library, third for library heritage in Italy

stro mestiere. Quello che volevamo era un museo visibile e vivo. Quali sono i capolavori della Pinacoteca? Nella top ten dei nostri visitatori al primo posto c’è il Cristo Morto di Mantegna, al secondo Il Bacio di Hayez. Seguono la Cena di Emmaus di Caravaggio, la Predica di San Marco ad Alessandria d’Egitto di Bellini, l’Ultima Cena di Rubens. Poi ancora Tintoretto, Carrà, Sironi, Morandi, De Pisis, De Chirico… Abbiamo capolavori assoluti per ogni epoca. Il quadro che ama di più personalmente? Senza dubbio il Caravaggio, a mio avviso uno degli artisti più contemporanei della storia, anche se è vissuto secoli fa. E quello che vorrebbe entrasse a far parte della collezione del museo? Direi che è quasi impossibile rispondere. Con la serie dei Dialoghi, però, abbiamo invitato, anche se per un tempo limitato, opere che è stato bellissimo ospitare. Come quando abbiamo affiancato i due Sposalizi della Vergine di Perugino e Raffaello, oppure la volta della Cena in Emmaus di Caravaggio e la Cena dei pellegrini di Emmaus di

just a small portion of our job. What we wanted to achieve was a visible and living museum. What are the Pinacoteca’s masterpieces? Mantegna’s Lamentation Over the Dead Christ ranks first on our visitors’ top ten list, followed by The Kiss by Hayez. Then come Caravaggio’s Supper at Emmaus, St. Mark Preaching in Alexandria by Bellini and The Last Supper by Rubens. And also Tintoretto, Carrà, Sironi, Morandi, De Pisis, De Chirico We have masterworks from every period. What is your favorite painting? Without a doubt, Caravaggio, who is still, in my opinion, one of history’s most contemporary artists, although he lived many centuries ago. And the painting you would love to add to the museum’s collection? It’s nearly impossible to answer this question. With the Dialoghi series, we have hosted, even if only for a short time, wonderful works, such as when we juxtaposed the two Marriage of the Virgin paintings by Perugino and Raphael, or the Supper at Emmaus by Caravaggio with the Pilgrims of Emmaus by Rembrandt. Fantastic combinations.

“WE WERE AIMING TO A RADICAL CHANGE INVOLVING THE VISITORS”

30


James Bradburne, Director of the Pinacoteca

Rembrandt. Combinazioni fantastiche. Si sente più un custode, un comunicatore o cos’altro? Mi sento un giardiniere. Il mio ruolo principale è quello di coltivare e far crescere la squadra, la collezione e il legame tra la Pinacoteca e la città. La Pinacoteca ha anche rinsaldato il suo legame con la Biblioteca Braidense… La storia del museo e quella della biblioteca sono parallele e molto simili. Sono ‘gemelle diverse’. Una conserva il patrimonio letterario, l’altra il patrimonio delle arti. Prima di Brera lei è stato per 9 anni il direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze. Ci faccia un confronto fra queste due città. Sono città molto diverse. Milano è l’unica città veramente internazionale in Italia. È cosmopolita, dinamica. Firenze è a tutti gli effetti una città d’arte, dove si va per godere di un patrimonio estensivo, anche se essenzialmente circoscritto al Rinascimento. Anche i due Four Seasons Hotel hanno caratteri completamente diversi, entrambi però riflettono le qualità indiscutibili delle loro città.

Would you describe yourself as a caretaker, a communicator or what? As a gardener. My main role is to cultivate and let the team and museum collection grow, as well as the relationship between the museum and the city. The Pinacoteca has also strengthened its relationship with the Braidense National Library…. The museum and the library have a very similar history. They are “dissimilar twins”. The former guards the city’s artistic heritage, the latter its literary heritage. You’ve been the Director General of Florence’s Fondazione Palazzo Strozzi for nine years before Brera. How would you describe the two cities? They are very different cities. Milan is Italy’s only truly international city. It is cosmopolitan, dynamic. Florence is an art city, known for its extensive artistic heritage, although basically limited to the Renaissance era. Even the two Four Seasons Hotels are completely different, but they both reflect the undeniable qualities of the cities in which they are based.

“JUXTAPOSITION IS THE KEY TO LOOKING AT THIS MUSEUM WITH FRESH EYES”

31


Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi, laboratorio per l’arte contemporanea Arturo Galansino, the Director of Palazzo Strozzi, a contemporary art workshop text Rossella Battista photo Alessandro Moggi

Palazzo Strozzi is one of Italy’s most prestigious exhibition venues

32


autumn interview firenze

IL PALAZZO DELLE SFIDE

33


autumn interview firenze

È uno dei luoghi chiave dello spirito competitivo del Rinascimento. Palazzo Strozzi, con le sue forme che ricalcavano, ampliandole, quelle di palazzo Medici (allungato poi dai Riccardi), non tradisce la sua vocazione iniziale: imporsi all’attenzione generale provocando stupore. E provocare è anche l’altra parola chiave adottata fin dal suo insediamento, nel 2015, dal direttore Arturo Galansino, 43 anni e lunga esperienza tra le esigenti sedi del Louvre di Parigi, la National Gallery e la Royal Academy di Londra. Definito un pragmatico a-ideologico, e potremmo aggiungere un’eccellenza tutta italiana, sembra confermare appieno tale descrizione. Ha infatti unito l’arte contemporanea più controversa e sperimentale a impegnativi ritorni all’antico. Così, dopo i gommoni dei migranti appesi alle finestre del palazzo da Ai Weiwei, ha fatto esplodere sulla scena fiorentina i provocanti video di Bill Viola, così come ha permesso la riscoperta di Verrocchio e, non certo ultima, la paladina delle artiste contemporanee: Marina Abramović, che ha interagito col pubblico grazie a un allestimento ad hoc. E tutto questo ha portato Palazzo Strozzi non solo a creare un ponte con tutti i musei fiorentini dove, tra l’arte antica si sono così intrufolati i contemporanei, ma soprattutto sembra aver rigenerato anche l’antico palazzo progettato da Giuliano da Sangallo e Benedetto da Maiano e realizzato da Simone del Pollaiolo negli anni ‘80 del ‘400. Oggi è una delle sedi espositive più prestigiose del panorama nazionale. E ogni volta il successo di pubblico, ancorché con autori piuttosto controversi, è stato enorme. Come riesce ad attrarre a Palazzo Strozzi un pubblico italiano, e fiorentino in particolare, piuttosto tradizionalista, spesso poco incline all’arte contemporanea? Credo che non si possa semplicemente riempire uno spazio. Sarebbe deleterio o al più improduttivo. Fin dall’inizio abbiamo chiesto agli artisti di creare un allestimento che fosse in qualche modo unico, pensato e studiato per un ambiente come Strozzi e legato alla contemporaneità. A Strozzi non arrivano mostre così dette di giro ma creiamo noi un evento, trasformando il Palazzo in un laboratorio che inevitabilmente coinvolge la città. E il pubblico non resta inerme, interagisce. Mi viene in mente Marina Abramović: benché lei non ci fosse fisicamente, il pubblico si è lasciato coinvol-

It was one of the key venues for the competition between artists in the Renaissance age. Palazzo Strozzi - which was designed to resemble, on a larger scale, Palazzo Medici (which would then be enlarged by the Riccardi family)- is still a place that attracts the audience’s attention by never failing to arouse amazement. And provocation is the second key word adopted, since his taking office in 2015, by Director Arturo Galansino, 43 years old and many years of experience working at the Louvre in Paris and at the National Gallery and Royal Academy in London. Described as a pragmatic, a-ideological person and, we may add, as an all-Italian excellence, he seems to perfectly fit the description. He was able, in fact, to combine the most controversial and experimental contemporary art and heritage within the exhibitions housed in Palazzo Strozzi. And so, following Ai Weiwei’s rescue dinghies hanging from the Palazzo’s facade, Galansino introduced the Florence art scene to Bill Viola’s provocative video art, he paved the way for the rediscovery of Verrocchio and, last but not least, he brought the spotlight on the most impactful contemporary female artist of our time, Marina Abramović, who interacted with the audience thanks to a very engaging exhibition. All this led Palazzo Strozzi not only to work together with all Florentine museums, where the idea is to juxtapose ancient art with contemporary art, but also to revitalize the Palazzo designed by Giuliano da Sangallo and Benedetto da Maiano and built by Simone del Pollaiolo in the 1480s. At present, Palazzo Strozzi is one of Italy’s most prestigious exhibition venues. And every art show, even the most controversial, is a huge success. How do you manage to attract to Palazzo Strozzi an Italian public, in particular, Florentines, who are rather traditionalists, usually not much inclined to contemporary art? I believe that our job is not simply to fill up a space. That would be detrimental or at least unproductive. From the outset, we asked the artists to create unique settings, conceived and designed for Palazzo Strozzi and related to contemporaneity. Palazzo Strozzi never hosts the socalled travelling exhibitions, but we create the event, by transforming the Palazzo into a workshop which gets the whole city involved. And viewers do not feel helpless, they interact. I’m thinking about Marina Abramović: although she

“WE ASK THE ARTISTS TO CREATE UNIQUE SETTINGS FOR PALAZZO STROZZI”

34


autumn interview firenze

Some works on show by Natalia Goncharova, from September 28 to January 12, 2020, at Palazzo Strozzi 35


autumn interview firenze

It was one of the key venues for the competition between artists in the Renaissance age gere dalle performance. I dati della sua mostra dimostrano il successo di un allestimento che ogni giorno coinvolgeva il pubblico in un continuo interagire. E alla fine sono state registrate oltre 100mila presenze. Un pubblico, che è bene ricordare, si è mosso il più delle volte appositamente per vedere la sua mostra. Puntare sulla qualità a mio avviso paga sempre. E in particolare credo che la mostra di Marina abbia aperto uno spiraglio anche per le mostre al femminile, che purtroppo sono ingiustamente penalizzate. L’autunno di Strozzi è riservato infatti a una donna, la Goncharova. Peraltro artista poco nota al grande pubblico. Tra le mostre per il 2020 è anche l’unica dedicata a un’artista del ‘900. Ma abbiamo scelto Goncharova perché è un’artista importante, come ricorda il titolo della mostra Natalia Goncharova, una donna e le avanguardie, tra Gauguin, Matisse e Picasso (28 settembre-12 gennaio), lei è stata veramente il fil rouge che ha legato artisti e generi diversi. Era una persona indipendente e fiera, una donna moderna che sperimentava, che rischiava, visti anche i tempi (1881-1962). E credo che dedicarle una mostra fosse anche un modo per colmare un vuoto: quello dell’arte al femminile. È comunque una scommessa che Palazzo Strozzi condivide con la Tate Modern di Londra. Del resto è stata la prima grande donna della modernità.

36

was not physically there, the audience became involved in the performances. The figures show the success of a show in which every day the audience interacted continuously. And in the end, it was attended by over 100 thousand people. And, what is more, most people came especially to see the exhibition. In my opinion, quality always pays off. In particular, I believe that Marina’s show opened new prospects for exhibitions by female artists, which have been unfairly penalized so far. Palazzo Strozzi’s autumn show is, in fact, devoted to a woman, Natalia Goncharova, an artist, until now, little known to a wider public. It is also the only 2020 exhibition devoted to a twentieth-century artist. But we chose Goncharova because she is a major artist, as suggested by the exhibition’s title Natalia Goncharov. A Woman and the Avant-Garde, from Gauguin to Matisse and Picasso (September 28- January 12). She is definitely the red thread running through different artists and genres. She was an independent and bold person, a modern woman who enjoyed experimentation, who took some risks, considering the age she was living in (1881-1962). I believe that this exhibition is going to fill a void: that of art by female artists. It is, however, a challenge that Palazzo Strozzi shares with London’s Tate Modern. After all, she was the first great female artist of the modern age.


Arturo Galansino, Director of Palazzo Strozzi Tuttavia, per la prossima stagione Palazzo Strozzi non dialogherà con l’arte del passato. Non pensa sia un passo un po’ azzardato? La mostra che si è chiusa in estate e dedicata a Verrocchio è stata decisamente una mostra molto importante che ha in qualche modo ha riabilitato un grande protagonista del passato e con un grandissimo successo di pubblico. Era un progetto di lunga data che casualmente ha coinciso con l’anno leonardiano. No, non ci sono impedimenti di sorta. Stavolta puntiamo sul contemporaneo. Ma non è una scelta a casuale. Nasce tutto da un progetto ben articolato che si svolge a tappe e che impegna almeno un quinquennio da quando si scelgono gli artisti. Tomás Saraceno e Jeff Koons (protagonisti delle mostre del 2020) sono stati chiamati a elaborare un progetto che avesse come centralità gli spazi di Palazzo Strozzi. Qual è dunque il criterio con cui seleziona, parlando di arte contemporanea, i vari artisti? La qualità è indubbiamente la conditio sine qua non, quindi si cerca di rendere, attraverso la combinazione di artisti diversi per stile e formazione, la varietà del mondo contemporaneo, che è un vero e proprio caleidoscopio.

In the coming season, however, Palazzo Strozzi will not be juxtaposed with works from art of the past. Isn’t it a bit risky? The show that closed this summer, devoted to Verrocchio, was definitely a very important exhibition, which rehabilitated a major artist of the past and met with great success. The show had been planned a long time ago, but it happened to coincide with the year of the celebrations for Leonardo. No, there are no obstacles whatsoever. This time, the focus is completely on contemporary art. But this is a conscious, not fortuitous choice. It is the result of a well-organized project in stages over a period of at least five years starting with the selection of the artists. Tomás Saraceno and Jeff Koons (the stars of the 2020 shows) were called to work on a project revolving around the spaces of Palazzo Strozzi. Therefore, speaking of contemporary art, what are the criteria for the selection of the artists? Quality is definitely the conditio sine qua non. And we try to represent, through the combination of artists who differ from each other in style and background, the diversity of the contemporary art world, which is a veritable kaleidoscope.

EXPERIMENTAL CONTEMPORARY ART AND HERITAGE

37


autumn event firenze

This major event, held at Palazzo Corsini, turns 60 this year and is back with a new, rich program

38


autumn event firenze

60 ANNI DI BIENNALE L’antiquariato torna a Firenze con la sua ricchezza di capolavori The Antiques Show is back in Florence with its wealth of masterworks

Una settimana d’arte fuori dall’ordinario quella che anima la città nei giorni della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, nelle storiche e raffinate sale di Palazzo Corsini, affacciato sull’Arno. In occasione della XXXI edizione della rassegna, infatti, la manifestazione, giunta ai suoi primi sessant’anni, si amplia e coinvolge i luoghi più rappresentativi della città grazie alla prima “Florence Art Week”, una settimana di eventi, mostre, performance e incontri che, come spiega il Segretario Generale della BIAF - Fabrizio Moretti è “un movimento che prende avvio dalla Biennale e che farà partecipare tutta la città e i suoi ospiti alla settimana dell’arte. Coinvolgerà alcuni Musei di Firenze ma anche le realtà artigianali più prestigiose, le Gallerie d’arte di via Maggio e via de’ Fossi, le storiche strade dello shopping d’arte, così come le boutique di via Tornabuoni e Ponte Vecchio, che proporranno eventi insoliti aperti a collezionisti e al pubblico in genere.” Preziosi capolavori delle più varie discipline artistiche, che siano pittura, scultura o arredi, saranno in mostra dal 21 al 29 settembre. 77 gallerie, di cui 16 inaugureranno appositamente per l’occasione. Al primo piano del Palazzo (nella cosiddetta Alcova) sarà allestito il progetto espositivo Universo

Florence’s International Antiques Biennale is an out-of-the-ordinary art event, held in the historic and elegant rooms of Palazzo Corsini overlooking the Arno river, over a full week. This year, on the occasion of the 31st Biennale, the show extends beyond the fair to include the city’s most representative venues. The first “Florence Art Week” is, in fact, a week of events, performances and lectures which, as explained by the SecretaryGeneral of BIAF, Fabrizio Moretti - “is a movement which originates from the Biennale and extends across the city for one week, with the participation of Florence’s museums, the most prestigious artisan businesses, the art galleries on Via Maggio and Via de’ Fossi, the city’s historic art shopping streets, as well as the boutiques on Via Tornabuoni and Ponte Vecchio, which will house some unusual events open to art collectors and the general public alike”. Precious masterworks of various art forms, from painting to sculpture and furniture, will be on display from September 21 to 29. The Biennale hosts 77 art galleries, 16 of which will be officially inaugurated at the show. On view on the Palazzo’s first floor (in the so-called Alcove) is the exhibition project Universo Bardini, devoted to the “Prince of Antique Dealers”, one of the greatest art collectors

39


autumn event firenze

Bardini, dedicato al “principe degli Antiquari”, vero protagonista della creazione di importanti collezioni d’arte tra Ottocento e Novecento in Europa. Un’iniziativa che completa la proposta di BIAF, perché “il mio sogno - afferma il Segretario Moretti - è che la BIAF possa portare alla luce tutte quelle opere che rappresentano importanti documenti della storia dell’arte, grazie all’appassionato impegno di tutti i suoi galleristi, diventando così un punto di riferimento per il mercato dell’arte ma anche per un pubblico più vasto in Italia e non solo.” Le oltre cinquemila opere presenti negli stand dei Galleristi sono firmate dai principali protagonisti del mercato mondiale; per la pittura ci saranno, tra gli altri, una veduta del Redentor di Venezia, olio su tela del Canaletto (1697 - 1768) esposta da Galleria Dickinson; da Matteo Lampertico l’olio su tela del 1716-18 Siface davanti a Scipione l’Africano di Giambattista Tiepolo; la Galleria Salamon presenta una tempera su tavola a fondo oro con Madonna col bambino in trono fra sei santi recentemente individuata da Angelo Tartuferi come opera del fiorentino Ventura di Moro (Firenze 1399 - 1486), datata 1430 circa; una tempera su tavola San Pietro Martire nella sua cella conversa con tre vergini (Agnese, Caterina e Cecilia) di Antonio Vivarini (documentato in Veneto 1440 - 1476/1484), opera del 1450 circa notificata nel 2006, sarà in mostra nello stand di Enrico Frascione e Antonacci-Lapiccirella propone un doppio ritratto di Giovanni Boldini, fronte Donna con cappello e verso Donna nuda seduta, 1905 circa. Tra le sculture un Busto in bronzo di Urbano VIII Barberini del 1658 di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) si ammira nello stand della Galleria Orsi e la Galleria Botticelli Bacarelli espone un San Carlo Borromeo in marmo di Carrara di Ercole Ferrata (Pelsotto, Como 1610Roma 1686); l’arte contemporanea è protagonista con un’opera di Daniel Buren Peinture et collage sur papier, 1964 e di Michelangelo Pistoletto L’alto in basso, il basso in alto, 1977 con Galleria Continua. Tra gli oggetti di arredo Robertaebasta esporrà una consolle in radica di noce ferrarese con due cassetti sottopiano e puntali in ottone di Gio Ponti (18911979) degli anni Trenta.

between the nineteenth and twentieth centuries. An initiative which adds to BIAF’s many offerings, because “my dream- Secretary Moretti says- is BIAF bringing to light all those works which are key documents of art history, thanks to the passionate work of all its art gallery owners, becoming, thus, a benchmark for the art market, but also for a wider public in Italy and beyond”. The over five thousand works on show at the art gallery owners’ stands are by the most highly-rated artists on the world market. Among the paintings are: a view of the Redentore in Venice, an oil painting on canvas by Canaletto (1697 - 1768) showcased by the Dickinson Gallery; at Matteo Lampertico’s Gallery, the 1716-18 oil painting on canvas Syphax Before Scipio Africanus by Giambattista Tiepolo; the Salamon Gallery presents Madonna and Child Enthroned with Six Saints, a gold-ground tempera painting on wood recently attributed by Angelo Tartuferi to the Florentine artist Ventura di Moro (Florence 1399 1486), dated circa 1430; the tempera painting on wood Saint Peter Martyr in His Cell Conversing with Three Virgins (Agnes, Catherine and Cecilia) by Antonio Vivarini- (documented in Veneto 1440 - 1476/1484), a work dated circa 1450 and notified in 2006-, is on show at Enrico Frascione’s stand; and Antonacci-Lapiccirella Gallery shows a double portrait by Giovanni Boldini, recto Woman with Hat and verso Nude Woman Seated, circa 1905. Among the sculptures are a 1658 bronze bust of Urban VIII Barberini by Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) at the Orsi Gallery stand, and a Carrara marble sculpture of Saint Charles Borromeo by Ercole Ferrata (Pelsotto, Como 1610-Roma 1686) shown by the Botticelli Bacarelli Gallery. Contemporary art comes in the spotlight with Peinture et collage sur papier, dated 1964, by Daniel Buren, and with L’alto in basso, il basso in alto, dated 1977, by Michelangelo Pistoletto, at Galleria Continua. Worth mentioning among the pieces of furniture on show is a Ferrara walnut root console table with two drawers and brass detail by Gio Ponti, dating back to the thirties, showcased by Robertaebasta.

THIS IS THE YEAR OF THE FIRST “FLORENCE ART WEEK”

40


autumn event firenze

Some photos of previous shows, including two works by Jeff Koons (above and below to the left) and one by Urs Fischer (to the left in the middle), depicting Fabrizio Moretti, Secretary-General of BIAF (also above to the right) 41


In 2026 Milan and Veneto’s Dolomites will be connected through a white thread

42


autumn event milano

EMOZIONI IN BIANCO Le Olimpiadi invernali del 2026 a Milano e Cortina The 2026 Winter Olympic Games in Milan and Cortina

È vero, il 2026 è ancora lontano, ma la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di affidare l’organizzazione delle Olimpiadi invernali di quell’anno a Milano e Cortina ha già portato una ventata di entusiasmo e passione in città e in tutta Italia. Lo spirito olimpico, competitivo ma leale, la realizzazione di nuovi impianti, il riutilizzo di spazi adesso fermi e il previsto arrivo di sportivi e tifosi da tutto il mondo sono il miglior viatico per pensare al ritorno delle Olimpiadi in Italia a venti anni di distanza da quelle di Torino. Milano e le vette dolomitiche del Veneto saranno unite da un filo bianco, neve o ghiaccio che sia: le due sedi si divideranno oneri e onori di una competizione universale e l’accoglienza dovrà essere, e sarà, al top, come vuole la tradizione dell’Italia che, se nell’agone deve lottare per conquistare l’oro, nel campo della ricettività turistica ha pochi uguali. Milano sarà il luogo con le strutture più grandi, come si conviene a una metropoli: lo stadio Meazza per la cerimonia inaugurale, uno dei tre villaggi olimpici a Porta Romana, in uno spazio che poi potrebbe diventare un campus per studenti, il Forum di Assago per pattinaggio e short track, il PalaSharp di Lampugnano per l’hockey su ghiaccio e un nuovo palazzetto a Santa Giulia da ben 15 mila posti a sedere. E per tutte le gare che si svolgono in Lombardia piazza del Duomo farà da cornice per le premiazioni, richiamando anche i non appassionati di sport per un grande applauso collettivo. Lo stesso logo scelto dagli organizzatori, le sette guglie del Duomo stilizzate e attraversate da una pista da sci, danno a Milano il ruolo di punto di snodo tra le varie discipline. Ma Milano sarà anche la base per chi vorrà seguire le gare negli altri impianti lombardi, quelli nelle stazioni sciistiche di Bormio, dove gareggeranno gli uomini, e di Livigno, dove invece si aggiudicheranno le medaglie di snowboard e freestyle. Tutto il resto sulle montagne del Trentino ed ovviamente in Veneto, dove si terrà anche la cerimonia di chiusura, nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona.

Yes, it’s true, 2026 is a long way off, but the decision of the International Olympic Committee to elect Milan and Cortina host cities of the 2026 Winter Olympic Games has set in motion a wave of enthusiasm across Italy. As a response to the return of the Olympic Games to Italy after twenty years since those held in Turin which involves the construction of new sports facilities and renovation of the existing ones that are currently unused, plus the best athletes and sports fans coming from around the globe to embrace the Olympic spirit of fair play- a triumphant atmosphere is sweeping over the country. Milan and Veneto’s Dolomites will be connected through a white thread, whether snow or ice: the two hosting locations will share honors and obligations of the Olympic Games and will ensure a reception of the highest standard, in keeping with Italy’s deeply ingrained and unrivalled tradition of hospitality and top-quality hotels. Milan is the location featuring the largest facilities, as befits a metropolis of its size: the Meazza Stadium for the opening ceremony, one of the three Olympic Villages at Porta Romana in a complex that might be converted into a student campus, the Assago Forum for skating and short track competitions, the PalaSharp of Lampugnano for ice hockey and a new sports hall in Santa Giulia with a seating capacity of 15 thousand people. And for all events held in Lombardy, Piazza del Duomo is going to be the setting for the awards ceremonies, which will attract a wide audience, including non-sports fans. Even the logo chosen by the organizing committee- the Duomo’s seven stylized spires crossed by a ski slope- highlights Milan’s leading role as host city. Milan is going to be a strategic location even for those who are planning to attend the events in other Lombard venues, such as Bormio, for men’s alpine skiing, and Livigno, where snowboard and freestyle will be held. All the other snow sports will be held in the Italian Alps of the Trentino and Veneto regions, with the closing ceremony taking place in the magnificent setting of the Verona Arena.

43


autumn interview firenze

Massimiliano (Max) Musto, with Four Seasons Hotels & Resorts since 1998, is Florence’s new GM

44


autumn interview firenze

UN ITALIANO DAL MONDO Dopo una lunga carriera all’estero, Massimiliano Musto è il nuovo GM del Four Seasons Hotel Firenze Massimiliano Musto, his vision of Four Seasons Hotel Firenze as the new General Manager text Matteo Parigi Bini Trent’anni in giro per il mondo, di cui ventuno sotto il segno Four Seasons Hotel. Massimiliano Musto è il nuovo General Manager del Four Seasons Hotel Firenze e porta con sé un’esperienza internazionale che lo rende l’interlocutore ideale per gli ospiti di ogni cultura e società che arrivano nella culla del Rinascimento italiano. Orgogliosamente italiano, i suoi figli anche se nati all’estero hanno il passaporto del Belpaese, ha mantenuto brillante la padronanza della lingua d’origine nonostante gli anni a Bangkok, in Thailandia (dove si è tra l’altro sposato religiosamente dopo le nozze civili nell’ambasciata di Tokyo), in Malesia e a Mosca. Cosa significa esser parte di una delle compagnie più prestigiose dell’haute hôtellerie? Voler e dover sempre guardare in alto, mettendosi in discussione. Avere un degree of adaptability importante. Un continuo crescere, essere curioso per apprendere rapidamente e pensare a cosa fare meglio per far sentire l’ospite a proprio agio. La parte del mio lavoro che mi piace di più? Parlare con persone, magari della Thailandia, e scoprire che abbiamo conoscenze in comune. Cosa cerca l’ospite che sceglie Four Seasons Hotel? Prima di tutto questa è una struttura unica, parlando di Firenze in modo particolare, e ogni ospite cerca un livello altissimo di servizio al quale si coniughino sincerità e costanza. Ed è per questo che abbiamo ospiti che si sono sposati qui, più di dieci anni fa, e tornano ogni anno nello stesso periodo. Succede solo se l’ospite è stato bene. Questo è il suo tredicesimo incarico nella Compagnia. Cosa ha pensato quando le è stato proposto di essere General Manager di Four Seasons Hotel Firenze? Ero al nostro Hotel in Malesia, con mia mamma, che per anni ho cercato di convincere a venire a vivere con noi (ho perso mio padre a 10 anni, con lei ho un rapporto speciale). Finalmente ha ceduto e, anche per festeggiare, con mia moglie abbiamo organizzato una vacanza di famiglia tutti insieme. Arrivano le scatole del trasloco di mia madre e neppure le apriamo, partendo per la vacanza. Il secondo giorno di viaggio arrivò la telefonata dalla Compagnia che mi

Thirty years travelling the world, twenty-one of which across the Four Seasons Hotel world. Massimiliano Musto is the newly-appointed General Manager of Four Seasons Hotel Firenze. He brings his vast international experience to this new role, having thus the ability to deal with guests of any culture and background, who are visiting the cradle of Italian Renaissance. Proudly Italian and father of two children born abroad but with an Italian passport, Massimiliano still has a perfect command of his mother tongue, despite the many years spent in Bangkok, Thailand (where he also had a religious wedding after the civil ceremony performed at the Embassy in Tokyo), in Malaysia and in Moscow. What does it mean to be part of one of the world’s most prestigious luxury hotel companies? Always wanting and having to look up, questioning oneself. Having a considerable degree of adaptability. Constantly growing, being inquisitive in order to learn quickly and think about what is best to make guests feel comfortable. What do I like best about my job? Talking with people about, for instance, Thailand, and learning that we have mutual acquaintances. What do Four Seasons Hotel guests look for? Talking in particular of Florence, this structure is unique of its kind, and every guest looks for the highest standard of service, combined with genuineness and constancy. That is why there are guests who got married here, over ten years ago, and come back every year around the same time. This happens only if guests enjoy their stay. This is your thirteenth job within the Company. How did you react when you were offered the position of General Manager of Four Seasons Hotel Firenze? I was at our Hotel in Malaysia, with my mother, whom I had finally convinced to come live with us ( my father passed away when I was 10 years old, we have a special relationship). As way of celebration, my wife and I planned a family vacation all together. When my mother’s moving boxes arrived, we didn’t even open them, we just took off on our trip. On our second day of vacation, the Company called me, offering me the new job. Needless to say, we never opened

“I WAS GREATLY SURPRISED AND VERY HAPPY TO BE OFFERED THIS JOB”

45


autumn interview firenze

“Florence can be really described as two hotels “in one”, both equally charming” proponeva il nuovo incarico. Inutile dire che le scatole non sono state aperte… e che il destino non può mettersi contro i desideri di una mamma! Che progetti ha al momento? Sono nella fase discovery del talento umano che abbiamo qui, conoscendo le caratteristiche dei Manager e dei miei ragazzi e ragazze. Poi mi impegnerò per comprendere in toto le potenzialità della struttura e per capire il resto dell’offerta che c’è in città, anche per questo sono entrato con gioia nel progetto Firenze Yes Please. Quali i punti forza della città su cui scommettere? Non posso dire ancora di conoscere Firenze, però mi sembra un paese grande, in cui tutti si conoscono, in un quarto d’ora sei nel cuore della città, in altri quindici minuti puoi vederne posti bellissimi. In venti minuti sei in campagna... È una città a misura d’uomo, con un forte senso di community e i fiorentini ne sono giustamente orgogliosi. Anche per questo sono felice d’esser tornato in Italia e a Firenze con tutta la famiglia. E i punti di forza dell’Hotel? Innanzitutto i due palazzi storici che lo compongono e la meraviglia del giardino della Gherardesca, al punto che si può davvero parlare di due alberghi “in uno”, nei quali si possono offrire due tipi di esperienza distinti e ugualmente di fascino. A questo si deve aggiungere il fatto che siano qui dall’apertura tanti ragazzi, che

46

the boxes… not even fate can stand in the way of a mother’s desires! What are your plans at the moment? I’m still in the discovery phase of figuring out the talents of the people we have here, the distinguishing features of managers and staff. Then I will throw myself into realizing the structure’s full potential and what the city has to offer, which is why I’m pleased to have joined the Firenze Yes Please project. What are the city’s strengths that you plan to build on? I have to admit that I do not know Florence very well yet, but it looks like a big town where everybody knows each other, where it takes a 15-minute walk to get downtown, a 15-minute drive to see some beautiful places and a 20-minute drive to reach the countryside… It’s a human-centered city, with a great sense of community which the Florentines are very proud of, and rightly so. This is also one of the reasons why I’m happy to be back to Italy and to Florence with my whole family. And the Hotel’s strengths? First of all, the two historic buildings that form the hotel with the magnificent Gherardesca Garden, we could actually describe it as two hotels “in one”, offering two different but equally charming experiences. In addition, many of the staff members


“People come here knowing that we will show them the city in ways that only we can” conoscono l’ospite potremmo dire come una persona di famiglia. Questo senso di appartenenza da parte dei ragazzi è uno dei pilastri del successo dell’Hotel. Sono felici del loro lavoro e questo fa sentire bene l’ospite. Cosa porta della sua lunga esperienza all’estero ritornando in Italia? Penso ad esempio alla Magnolia: sto cercando lì di portare un contributo dalla mia esperienza in Giappone, considerando che Haruo è sì uno chef stellato, come Vito, ma è anche una persona umile, con la quale è bello confrontarsi. È stato bello veder accolto qualche mio suggerimento. Quale eredità sente di ricevere da Patrizio Cipollini? Quando ho accettato l’incarico la prima cosa che mi sono detto è “non confrontarti”. Ho sempre visto Patrizio come l’hôtellier esemplare, con quel suo modo charming, con il suo savoir faire, riusciva a far sentire bene tutti. Questo mi ha aiutato a essere umile, a non cercare di essere una persona che non sono e poi, allo stesso tempo, mi sono sentito doppiamente responsabile, perché quando ero a Mosca e venne in visita Patrizio, scherzando mi disse che avrei potuto essere il suo successore a Firenze, una volta che fosse andato in pensione. Quando ricevetti quella telefonata, in Malesia, risposi “Why not?”. Pensando anche a quella specie di investitura ideale che avevo ricevuto a Mosca.

have been working here since the opening and know the guests very well, as if they were part of the family. The staff’s sense of belonging is one of pillars of the Hotel’s success. They love their job, which makes guests feel good. What does your long experience abroad bring to your new role in Italy? The Magnolia, for instance: I’m trying to give my contribution based on my experience in Japan. Haruo is a Michelin-starred chef, like Vito, but he is also a humble person, with whom I enjoy exchanging ideas. I was pleased to see that he agreed to some of my suggestions. What legacy do you feel Patrizio Cipollini left you? When I accepted the job, the first thing I said to myself was: “Don’t make comparisons”. I’ve always seen Patrizio as the exemplary hotelier, with his charming manners and his savoir faire, he made everyone feel good. I learnt from him to be humble, not to pretend to be someone other than myself. And then, at the same time, I suddenly felt the weight of a huge responsibility, because when I was in Moscow and Patrizio came to visit me, he told me jokingly that I was likely to be his successor in Florence, as soon as he retired. When I got that call in Malaysia, I answered: ““Why not?”, recalling what Patrizio had said in Moscow.

47


autumn interview milano

PERSONALITÀ E AUTENTICITÀ Andrea Obertello, nuova General Manager di Four Seasons Hotel Milano, tra ricordi e progetti Andrea Obertello, the new General Manager of Four Seasons Hotel Milano, shares memories and plans text Virginia Mammoli A giugno Four Seasons Hotel Milano ha dato il benvenuto alla nuova General Manager, Andrea Obertello. La sua energia e la sua passione le hanno consentito di raggiungere, in quattordici anni e lavorando in cinque paesi diversi, risultati d’eccellenza che oggi la portano a essere la prima donna General Manager in Italia oltre a essere una delle più giovani della Catena. Esperienza internazionale e padronanza delle lingue la rendono la donna giusta al posto giusto. La sua recente esperienza al Four Seasons Hotel Doha l’ha vista fortemente coinvolta nella delicata ristrutturazione della proprietà. Poi sette anni a Firenze a fianco di Patrizio Cipollini “Firenze è diventata la mia casa, più di quanto lo sia stata Buenos Aires” dice sorridendo. Uruguay e Miami, infine, sono stati il trampolino di lancio per realizzare il sogno di essere General Manager di un Four Seasons Hotel. Cosa significa far parte di una delle compagnie più prestigiose dell’haute hôtellerie? Ognuno di noi contribuisce a far crescere la Compagnia a livello mondiale ed è un motivo di orgoglio che implica anche una grande responsabilità, verso Four Seasons e verso i talenti che abbiamo nel gruppo, che vanno formati, nella prospettiva che arrivino a ricoprire anche il mio ruolo. Così da assicurare continuità in quello che è il nostro punto di forza: un servizio genuino e di eccellenza. Cosa cerca l’ospite che sceglie Four Seasons Hotel? Un letto confortevole, una location eccezionale, la sveglia in orario, la colazione servita alla temperatura giusta… non è diverso da quello che possono offrire altri hotel di alta gamma. La differenza più importante è nel personale. L’ospite cerca uno staff che abbia una personalità e che sia libero di esprimerla. E poi l’autenticità. Due fattori che fanno sentire gli ospiti a casa. Questo è il suo sesto incarico nella Compagnia. Cosa ha pensato quando le è stato proposto di essere General Manager del Four Seasons Hotel Milano? Non ci potevo credere. Quello di Milano è stato il primo Four Seasons Hotel in Europa. Sono tantissime le persone formatesi in questo albergo e che adesso vivono importanti storie di successo nei Four Seasons

Last June, Four Seasons Hotel Milano welcomed its new General Manager, Andrea Obertello. Her energy and passion allowed her to achieve, in fourteen years’ time and by working in five different countries, the highest results and become the first female General Manager in Italy and one of the youngest in the history of the Company. International experience and good command of languages make her the right woman in the right place. Her recent working experience at Four Seasons Hotel Doha was very challenging, as she was actively engaged in the difficult renovation works on the property. She then worked seven years in Florence side by side with Patrizio Cipollini. “I feel at home in Florence more than I’ve ever felt in Buenos Aires”, she says with a smile. And then Uruguay and Miami were the springboard to fulfilling her dream of becoming General Manager of a Four Seasons Hotel. What does it mean to be part of one of the world’s most prestigious luxury hotel companies? Each of us contributes to the Group’s growth worldwide, which makes us feel very proud, but this comes with a great responsibility towards Four Seasons and the talented people who are part of our Group, people who need to be trained to qualify one day for the position which I currently hold, in order to ensure continuity in what can be described as our strength: genuine service of the highest standard. What do Four Seasons Hotel guests look for? A comfortable bed, an extraordinary location, on time wake-up service, breakfast served at the right temperature….nothing different from what any high-end hotel would offer. What really makes the difference is the staff. Guests enjoy staff members having a personality of their own and feeling free to express it. And also genuineness. Two things which make guests feel at home. This is your sixth job within the Company. How did you react when you were offered the position of General Manager of Four Seasons Hotel Milano? I couldn’t believe it. The Milan hotel is the first Four Seasons Hotel in Europe. Many people trained at this hotel and now enjoy successful careers at Four Sea-

“THIS IS ONE OF MY DREAMS COMING TRUE”

48


autumn interview milano

Andrea Obertello is the first female GM of a Four Seasons Hotel Italia

49


autumn interview milano

“When guests arrive at our Hotel, they don’t feel like they are checking in, but like coming home” Hotel del mondo. Confesso che quando mi hanno proposto l’incarico non ho nascosto, insieme a una grande gioia, un certo timore. Ho trovato però una squadra davvero accogliente e questo mi ha dato una grande energia. Che progetti ha in questa veste? Con l’arrivo dello Chef Fabrizio Borraccino a gennaio, il nostro obiettivo principale riguarda La Veranda. Ci sono poi la collaborazione con la stilista JJ Martin, che ha studiato un design sorprendente per le coppette dei nostri gelati homemade; la nostra campagna Milano Confidential, che racconta una Milano tutta da scoprire, di cui innamorarsi ogni volta; lo Chalet per questo inverno e molte altre proposte, che sveleremo nel prossimo futuro. Quali i punti forza della città su cui scommettere? Milano non è più considerata legata solo al business e alla moda. Oggi è cultura, cucina di eccellenza, artigianato… basti pensare che questo luglio abbiamo avuto gli stessi risultati di aprile, il mese del Salone del Mobile. Importante è stato il contributo dell’Expo 2015 e certo lo sarà anche quello delle Olimpiadi 2026. E quelli dell’Hotel? La location nella centralissima via Gesù è unica. Il nostro Hotel, poi, non sembra un albergo, ma una residenza. La sensazione non è quella di fare il check-in, ma quella di tornare a casa, in un’oasi di pace preziosa

50

sons Hotels across the world. I have to admit that, when I was offered the job, I was very happy but also a bit worried. But I found a very welcoming staff here, which gave me a boost of energy. What are your plans in this new role? With the arrival of Chef Fabrizio Borraccino in January, our main goal has become La Veranda. We are also collaborating with fashion designer JJ Martin, who designed some amazing cups for our homemade ice cream; our Milano Confidential campaign, which tells about Milan’s lesser-known but equally fascinating side worth exploring; the Chalet for this winter and many other offerings, which we will unveil very soon. What are the city’s strengths that you plan to build on? Milan is no longer associated merely with business and fashion design. Today, Milan is also about culture, gourmet cuisine, craftsmanship…..suffice is to say that in July we achieved the same results as in April, the month of the International Furniture Fair. The 2015 Expo’s contribution was also very significant, just like the 2026 Olympic Games’ contribution is going to be. And the Hotel’s strengths? The location on the very central Via Gesù is unique. Actually, our Hotel doesn’t even look like a hotel, but rather like a private residence. Guests don’t feel like they are checking in, but like coming home, to an oasis


“Milan has a huge potential and I’m very happy to be part of such a lively city” in una città movimentata come Milano. Senza parlare del nostro giardino e del nostro personale, che vanta un incredibile mix generazionale: molti sono qui da quando l’Hotel ha aperto e si percepisce, con i giovani, un continuo scambio di saperi. Prima Direttrice donna in Italia. Come si sente? Immagino di essere anche tra i più giovani della Compagnia, ma quello che credo profondamente è che non ci sia una differenza in base all’età, al genere o alla nazionalità. Ognuno porta il proprio contributo e la diversità è sempre una ricchezza. Si tratta di lavorare con passione e dare ogni giorno il 150 per cento. Chi sono stati i suoi maestri? Ho sempre sostenuto che la formazione derivi soprattutto dall’osservazione. E sono tanti quelli che posso considerare dei maestri. Il primo, e lo dico con il cuore, Patrizio Cipollini, che oltre a essere un leader era una persona squisita, quasi come un padre per me, sia professionalmente che umanamente. Era una di quelle persone che non tenti di emulare, cerchi soltanto di renderle fiere. Penso poi a Leonardo Baiocchi, che mi fece riflettere sulla mia carriera, indirizzandomi sulla strada che ho percorso; a Christian Clerc che anche a distanza, con una telefonata, mi ricorda di insistere sull’ordine del giorno; Todd Cilano, che mi ha insegnato a pensare in maniera più strategica. Ma potrei andare avanti a lungo. Ho questa fortuna.

of peace within the hustle and bustle of Milan. Not to mention our garden and our staff, an amazing mix of generations: many staff members have been working here since the Hotel’s opening and engage in a continuous exchange of knowledge with the younger ones. The first female General Manager in Italy. What does it feel like? I suppose I’m also one of the youngest within the Group, but I strongly believe that there are no differences based on age, gender or nationality. Each of us brings his or her own contribution and diversity is always a resource. We must all work passionately and give 150 per cent every day. Who are your mentors? I’ve always believed that training is based mostly on observation. And many are those whom I see as my mentors. The first one, and I’m saying this from the heart, is Patrizio Cipollini, who, besides being a leader, was a lovely person, almost a father to me, both professionally and personally. He was one of those people whom you cannot emulate, but whom you strive to make proud of you. Then comes Leonardo Baiocchi, who made me reflect on my career and take this path; Christian Clerc, who, with a a phone calls reminds me to push the agenda always; Todd Cilano, who taught me on being a more strategic thinker. And I could go on and on. I’m this lucky.

51


ŠMassimoSestini Firenze Yes Please is a project to enjoy and experience moments of rare beauty in Florence and in Tuscany


autumn event firenze

FIRENZE INFINITA, FIRENZE MAGNIFICA Le storie millenarie della città affacciata sull’Arno non finiscono mai The never-ending stories of the city overlooking the Arno river

C’è sempre qualcosa di sorprendente, di emozionante e di unico da scoprire nella Firenze di ieri e di oggi. Questa volta ad accogliervi saranno i Direttori Generali degli 11 alberghi fiorentini più prestigiosi, per far vivere e raccontare con firenzeyesplease.com, momenti di rara bellezza, poco conosciuti e indimenticabili.Un progetto creato per far vivere al pubblico una Firenze ricca di significati e saperi, al di là dei clichè tipici del turismo. Palazzi senza tempo, luoghi inaspettati e poco conosciuti, spazi di arte e cultura saranno le mete esclusive da vivere attraverso la guida eccellente dei direttori dei musei più importanti, i signori del vino, della moda, delle arti orafe, imprenditori illuminati, artigiani talentuosi e artisti inestimabili. Un’occasione irripetibile per entrare nelle botteghe, conoscere le maestranze, ammirare e apprendere il meraviglioso lavoro quotidiano, oppure per muoversi nelle vie medioevali o sugli ariosi Lungarni alla ricerca di scorci invisibili all’apparenza. Chi desidera farne parte, deve solo cercare su firenzeyesplease.com le visite private esclusive, la selezione degli eventi più attesi e i suggerimenti di personaggi significativi della città, che raccontano come nessun altro i segreti della magnifica Firenze. firenzeyesplease.com: arrive as a guest, live as a friend.

There is always something amazing, exciting and unique to be discovered in Florence, whether about the past or the present. This time, you will be welcomed by the General Managers of the 11 most prestigious hotels in Florence, to enjoy and experience moments of rare beauty, little known and unforgettable, through firenzeyesplease.com. A project designed to introduce the public to a city rich in artisan heritage, beyond the most common tourist clichés. Timeless buildings, unexpected and little-known places, art and cultural spaces will be the exclusive destinations to be enjoyed under the expert guidance of major museum directors, renowned winemakers and fashion designers, master goldsmiths, enlightened entrepreneurs, talented artisans and famous artists. A unique chance to visit the workshops, meet the artisans, admire and learn more about their wonderful everyday work, or to walk through narrow, medieval streets or along the spacious Lungarni in search of seemingly hidden views. If you wish to join us, just check firenzeyesplease.com for exclusive private visits, the most coveted events and tips by the city’s best-known personalities, who will let you into the secrets of Florence The Magnificent like no one else. firenzeyesplease.com: arrive as a guest, live as a friend.

53


autumn event milano

Milan is not only the Italian capital of fashion and design

54


autumn event milano

MILANO CONFIDENTIAL Il nuovo pacchetto di esperienze esclusive proposto da Four Seasons Hotel Milano The new exclusive experiences package by Four Seasons Hotel Milano

L’antico nome, quello che la faceva riconoscere nell’Impero, era Mediolanum. Negli anni del Medioevo mantenne la propria identità anche di fronte alle richieste degli Hohenstaufen. Secoli più tardi divenne una delle più eleganti capitali del dominio degli Asburgo-Lorena, dopo esser stata nelle mani dei solidi Sforza e dei raffinati Visconti. Milano, contesa tra la Spagna e la Francia, per la sua strategica posizione geopolitica e per le ricchezze che i suoi mirabili artigiani riuscivano ad accumulare anche grazie alle generose campagne che la coronano, è oggi uno scrigno di cui molti conoscono esclusivamente l’aspetto scintillante di capitale italiana della moda e del design. Ma la città della Madonnina è molto più di questo e proprio per regalare un’occasione unica per conoscerla a fondo il Four Seasons Hotel Milano ha preparato due itinerari di grandissimo fascino, al fine di rimarcare Milano come la destinazione di grande attrattiva che è diventata negli anni. Il primo itinerario prevede una visita al Teatro alla Scala, per conoscerne tutti i segreti del ‘dietro le quinte’; il ristoro da tanta bellezza sarà da Marchesi 1824, una delle migliori e più antiche pasticcerie di Milano. Gli appassionati della mitica Vespa si entusiasmeranno in sella per le vie dell’artistico quartiere di Brera e dell’energizzante Corso Como, senza mai dimenticare di lanciare uno sguardo nei meravigliosi cortili segreti interni dei grandi palazzi nobiliari, che rendono la città così iconica e da scoprire. L’esperienza proseguirà al fianco dei bartender del blasonato Radetzky, noto cocktail bar alla moda di Milano, i quali insegneranno agli ospiti di Four Seasons come preparare il miglior Negroni della città e il più brillante degli Spritz. A conclusione dell’itinerario, il pranzo in una tipica trattoria milanese,

Its ancient name, the name it was known by in the Roman Empire, was Mediolanum. In the Middle Ages, it maintained its identity even when it had to contend with the Hohenstaufen kings’ requests. Centuries later, it became one of the most elegant capital cities of the Austro-Hungarian Empire, following the end of the Visconti and Sforza families’ rule over the city. Milan, contested between Spain and France because of its geopolitical position and riches which its skillful artisans were able to accumulate also owing to the fertile surrounding countryside, is today a treasure box best known for its glamorous and sparkling side, as the Italian capital of fashion and design. Milan, however, is much more than this and, in order to allow its guests to venture into the city’s lesser-known wonders, Four Seasons Hotel Milano has planned two greatly fascinating tours. The first tour starts with a visit of the Scala Theatre, to delve into all the Theatre’s behind-the-scenes secrets. The culinary stop after such a wonderful journey through beauty is Marchesi 1824, one of the best and oldest pastry shops in Milan. The fans of the legendary Vespa will enjoy a ride through the streets of the lively and charming Brera neighborhood and stylish Corso Como shopping area, while stealing a glance at the inner courtyards of the grand aristocratic buildings which make the city so iconic and worth exploring. This exclusive experience continues at the famous Radetzky, one of Milan’s trendiest cocktail bars, where Four Seasons guests can learn how to prepare the best Negroni cocktail and most delicious Spritz in town. And to cap off the day, a meal at a typical Milanese trattoria, to enjoy the flavorsome and

FOUR SEASONS HOTEL MILANO HAS PLANNED TWO GREATLY FASCINATING TOURS

55


autumn event milano

The fans of the legendary Vespa will enjoy a ride through Brera neighborhood and in Corso Como un momento nel quale apprezzare i sapidi e ricchi piatti della tradizione lombarda e l’intramontabile Risotto alla Milanese. Quanti invece preferiscono immergersi nella natura e nella storia che la città e i suoi dintorni sono in grado di offrire, passeggiare sulle rive di un lago di bellezza rasserenante e regalarsi un picnic dai profumi e dagli aromi indimenticabili… ecco la scelta che fa per loro! Nel secondo itinerario proposto dall’Hotel, a disposizione un’originale e vintage 1961 Giulietta Spider (o un’affusolata Lancia Fulvia Coupé Rally) per raggiungere uno dei rami meridionali del Lago di Como. Da qui si potranno ammirare le vette che da millenni abbracciano questo luogo e si potranno visitare i piccoli paesi che ne animano da secoli le rive - e le Ville che ancora sono meta di viaggi e desideri - a bordo di un motoscafo dal fascino esclusivo. Il momento del pranzo, su misura e inebriante di Champagne, sarà la conclusione di una giornata perfetta grazie alle squisite pietanze preparate dalle mani esperte dell’Executive Chef dell’Hotel, Fabrizio Borraccino. Si può desiderare qualcosa di più?

hearty dishes of traditional Lombard cuisine, such as the classic saffron risotto. Those who would rather plunge into nature and history, which the city and its surroundings abound in, or take a stroll by a beautiful lake and treat themselves to a picnic bursting with unforgettable aromas and flavors…well, here is exactly what they are looking for. The Hotel’s second tour includes a drive in a 1961 vintage Giulietta Spider car (or a streamlined Lancia Fulvia Coupé Rally) to reach one of the two southern arms of Lake Como. From there, they will be able to admire the peaks that have been embracing this wonderful place for millennia and visit the small, picturesque towns lining the Lake’s shoresas well as marvel at the luxurious villas everyone dreams of staying in- by cruising the Lake on an elegant motorboat. Lunchtime, customized to one’s wishes and filled with Champagne, will be the perfect end to a perfect day thanks to the delicious dishes prepared by the skillful hands of the Hotel’s Executive Chef, Fabrizio Borraccino. How could you possibly wish for more?

THE HOTEL’S SECOND TOUR INCLUDES A DRIVE IN A VINTAGE CAR TO REACH THE LAKE COMO

56


Art, theater, cuisine and lifestyle, to discover the real beauty of Milan

57


autumn event firenze

“Our offerings are wide-ranging and include the use of Palazzo della Gherardesca and other downtown venues�

58


autumn event firenze

I SOGNI SON DESIDERI… Il team Catering guidato da Alessia Magni e le sue proposte per i più romantici The Catering team run by Alessia Magni and ideas for romantic hearts

Che i Four Seasons Hotel siano magici è cosa nota. Ma conoscere il team Catering di Firenze dà come l’impressione di entrare in un ufficio incantato, dove, grazie a tanto lavoro e attenzione, si creano magie irripetibili ed uniche. Quattro giovani donne attente e premurose, fantasiose e pragmatiche allo stesso tempo, guidate da Alessia Magni, Catering Manager di provata esperienza (suo l’Award Top Catering manager 2018 EMEA), sono infatti in grado di realizzare i sogni di chi si rivolge loro per un’esperienza indimenticabile. “Le nostre proposte sono ad ampio raggio, coinvolgono sia Palazzo della Gherardesca sia la città - spiega Alessia Magni - perché si può cenare sulla nostra splendida Altana Terrace o approfittare dello spazio della cappella rinascimentale, affrescata e opalescente di madreperla. Ma i nostri ospiti possono anche trovarsi per un tête-à-tête sul Ponte vecchio al tramonto o vivere l’esclusiva esperienza della nostra Secret Dinner, entrando nella quotidianità di una grande, antica famiglia fiorentina.” “Questa Dinner può essere organizzata anche per quindici persone, magari per

The magic of Four Seasons Hotels is an open secret. But making the acquaintance of Four Seasons Hotel Firenze’s Catering team is like stepping straight into Fairyland where, with a lot of hard work and dedication, any dream can come true. Four meticulous and kind women, creative and yet pragmatic, supervised by Alessia Magni, the highly experienced Catering Manager (she was awarded the Top Catering manager 2018 EMEA Award), are capable of turning dreams into an unforgettable experience. “Our offerings are wide-ranging and include the use of Palazzo della Gherardesca and other downtown venues- Alessia Magni explains-. Our guests can choose between dining on our magnificent Altana Terrace or inside the Renaissance chapel, which is decorated with frescoes and opalescent with pearly translucence. But they can also treat themselves to a tête-à-tête dinner on the Ponte Vecchio at sunset or to our Secret Dinner experience, getting a taste of the everyday life of an aristocratic Florentine family”. “This Dinner can be planned for up to fifteen people, perhaps for an important family celebration- Anna Peri, Catering Sales

59


autumn event firenze

Thank to Four Seasons Hotel Firenze’s Catering team any dream can come true 60


autumn event firenze

The setting for a romantic dinner under the Hotel’s beech tree un’importante cena di famiglia - aggiunge Anna Peri, Catering Sales Executive -, godendo di scorci meravigliosi, dalla cupola del Brunelleschi al soffitto del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. A questo si aggiunga che secondo la tradizione in questo Palazzo storico lavorò Leonardo da Vinci mentre dipingeva l’ineffabile Gioconda. Una cena firmata Vito Mollica in un luogo come questo è un piccolo miracolo possibile solo qui…” “Il nostro impegno è quello di comprendere cosa il cliente desideri e aiutarlo a rendere indimenticabile il soggiorno in città. Spesso - racconta Sofia Sabbo, Catering Sales Executive - riusciamo a proporre eventi che regalano momenti perfetti ai nostri ospiti. Le possibilità sono tante quante i sogni e le richieste.” Sorridono tra loro e invitano Giulia Carlone, Catering Coordinator, a raccontare l’esperienza di un suo cliente: “abbiamo organizzato una vera e propria caccia al tesoro per un nostro ospite che voleva chiedere in moglie la donna della sua vita. Ci ha detto “sono un tipo classico, ma vorrei davvero stupirla. Aiutatemi voi!’ Ci siamo riuscite appunto con un’eccitante ricerca di indizi che li ha portati dalla Royal Suite, alla Lobby, alla statua del Nettuno in centro città fino a Ponte Vecchio, dove si sono ufficialmente fidanzati sotto le luci sfavillanti dei fuochi di artificio a loro dedicati!” Decisamente delle fate, appunto, le donne del Four Seasons Hotel Firenze.

Executive, says -, with the added plus of wonderful views from every window, from Brunelleschi’s Dome to Palazzo Vecchio’s Salone dei Cinquecento. According to tradition, Leonardo da Vinci worked in this historic building while he was painting the famous Mona Lisa. A dinner prepared by Vito Mollica in a place like this is a small miracle that can happen only here…” “We are committed to understanding what customers really want and to making their stay in town truly unforgettable. We are usually able- Sofia Sabbo, Catering Sales Executive, says – to plan events that create some perfect moments for our guests. There are as many options as there are dreams and requests”. They exchange a smile and invite Giulia Carlone, the Catering Coordinator, to tell about a memorable experience with a customer: “We planned a romantic treasure hunt for a guest who wished to propose to the love of his life. He told us that he was a traditional man, but he wished to do something that would take her by surprise this time and asked for our help. We created an exciting treasure hunt around the city that led them from the Hotel’s Royal Suite to the Lobby, and from the statue of Neptune downtown to the final location, Ponte Vecchio, where they got officially engaged, with a display of fireworks, dedicated to them, shooting off in the sky.” These women of Four Seasons Hotel Firenze might really be fairies!

61


autumn event milano

The Four Seasons Hotel Milano’s concierge team created a special, which includes a tour of the amazing art gem known as Pinacoteca di Brera

62


autumn event milano

A SPASSO PER BRERA Dedicata ai più piccoli, un’eccezionale partnership con la Pinacoteca Designed for the little ones, a special partnership with the Pinacoteca

Un fatto più che conosciuto a tutti i genitori è che proporre la visita di un museo a un bambino rischia di produrre decisamente poco entusiasmo e un momento d’impasse durante una vacanza. Ma a porre una soluzione ci ha pensato Four Seasons Hotel di Milano, il cui team dei Concierge ha ideato uno speciale pacchetto dedicato alle famiglie, che prevede un percorso ad hoc in quella meraviglia d’arte che è la Pinacoteca di Brera, museo milanese celebrato in tutto il mondo per i capolavori che custodisce e condivide, e che oggi più che mai, con il suo nuovo allestimento, è diventato un luogo da vivere, adatto anche ai visitatori più giovani. Così, grazie al nuovo pacchetto famiglia, creato in collaborazione esclusiva tra il Museo e l’Hotel, i bambini potranno approfittare del kit di benvenuto, personalizzato, in camera: un libro da colorare che racconta la storia della città, i biglietti d’ingresso al museo e tutto il necessario per disegnare e provare a riprodurre i quadri esposti all’interno della Pinacoteca; a tutto ciò potrà essere aggiunta una visita guidata privata. “Questa nuova esperienza sarà l’occasione per le famiglie di scoprire un’altra sfaccettatura della nostra città, quella culturale, e lasciarsi andare ad alcuni dei nostri segreti meglio custoditi - spiega Andrea Obertello, Direttrice del Four Seasons Hotel Milano -. Il tour della Pinacoteca di Brera offre un grande viaggio attraverso la storia e la cultura, spiegato in una lingua comprensibile per i bambini, e consente loro di scoprire la bellezza e il fascino dei grandi artisti della collezione del Museo.” L’arte, dunque, si ricopre di una nuova veste agli occhi dei più piccoli, ai quali sarà anche dedicato un passaporto speciale, che gli consentirà di entrare in un mondo, quello dell’arte, che non ha confini. E chissà, magari gettare le basi per la nascita di grandi futuri artisti!

A fact that all parents are only too aware of is that taking a child to a museum can arouse very little enthusiasm in the child and be a moment of impasse over the family’s holidays. Milan’s Four Seasons Hotel, however, has found the solution to the problem: the Concierge team created a special, family-designed package, which includes a tour of the amazing art gem known as Pinacoteca di Brera, the Milanese museum renowned all over the world for the masterworks it houses and which now, more than ever before because of its new visual identity, has become a living museum, therefore more suitable for younger visitors. And so, thanks to the new family package, based on the exclusive collaboration between the Museum and the Hotel, children will find a customized welcome kit in their room: a coloring book describing the city’s history, admission tickets to the museum and everything they need to draw and try to copy the paintings on display in the Pinacoteca. All this can be capped off with a private guided visit. “This new experience is an opportunity for families to explore another side of the city, the cultural side, and gain an insight into some of our best-kept secrets- Andrea Obertello, the General Manager of Four Seasons Hotel Milano, explains -.The tour of Pinacoteca di Brera is a wonderful journey through the city’s history and culture, explained in a language easily understood by children, allowing them to learn more about the beauty and charm of the Museum’s works by some of the world’s greatest masters of art”. Therefore, the museum is thrown open to the little ones in a new light and they are given a special passport which opens a door to the boundless world of art for them, perhaps the foundation for becoming great artists themselves one day!

63


autumn taste firenze

SINERGIA D’INTENTI Gli chef stellati Vito Mollica e Haruo Ichikawa raccontano Magnolia Asian GastroBar Michelin-starred chefs Vito Mollica and Haruo Ichikawa describe the Magnolia Asian GastroBar

Quando due chef stellati s’incontrano, non può che nascere un nuovo straordinario tempio del gusto. Così è stato per Magnolia Asian GastroBar, sbocciato lo scorso giugno nel Giardino della Gherardesca, oasi verde del Four Seasons Hotel Firenze. La quarta proposta gastronomica del Hotel e la seconda pensata per la bella stagione, insieme alla Trattoria al Fresco. GastroBar asiatico de La Villa, è il risultato dell’opera sinergica tra Vito Mollica, Director of F&B dell’Hotel, e Haruo Ichikawa, a lungo lo Chef del ristorante Iyo di Milano, il primo a vedersi riconoscere una Stella Michelin come etnico. “Ci siamo conosciuti a una cena a Milano. Appena abbiamo cominciato a pensare al concept di questo ristorante, con l’intento di creare un nuovo punto di vista sulla ristorazione, ho pensato a lui”, afferma Executive Chef de Il Palagio. “È stato fin da subito un bellissimo avvicinamento. - prosegue - Una collaborazione che poi abbiamo passato nelle mani dei nostri rispettivi Sous Chef.” “Sono venuto in Italia quasi 30 anni fa, dopo una prima esperienza all’estero, fatta a Los Angeles. E non me ne sono più andato. - racconta lo Chef giapponese - La cucina italiana, a differenza di quella americana, ha molte cose

64

When two Michelin-starred chefs join forces, the result cannot but be an extraordinary new temple of taste. Magnolia Asian GastroBar, which blossomed this past June in the Gherardesca Garden, Four Seasons Hotel Firenze’s green oasis, is the Hotel’s fourth restaurant and the second seasonal one open through fine weather, along with Trattoria al Fresco. La Villa’s Asian GastroBar is the direct result of the synergetic collaboration between Vito Mollica, the Hotel’s Director of F&B, and Haruo Ichikawa, for many years the Chef of Iyo restaurant in Milan, the city’s first ethnic restaurant to be granted a star in the Michelin guide. “We met at a dinner party in Milan. And as soon as we began elaborating on the plan for this restaurant, with the intention of creating a new concept, his name was the first that sprang to my mind”, Il Palagio’s Executive Chef says. “It was a wonderful collaboration from the outset,- Mollica goes on-. A collaboration which we then handed down to our Sous Chefs.” “I came to Italy for the first time nearly 30 years ago, following my first working experience abroad, in Los Angeles. And I never left- the Japanese Chef says.Italian cuisine, unlike American cuisine, has much in com-


autumn taste firenze

La Villa’s Asian GastroBar is the direct result of the synergetic collaboration between the chefs Vito Mollica and Haruo Ichikawa

65


autumn taste firenze

A successful ‘marriage’ between the Italian and the Japanese cuisine

66


autumn taste firenze

It is the Hotel’s fourth restaurant and the second one open through fine weather in comune con quella giapponese. Si basano entrambe sull’equilibrio tra i sapori e l’attenzione alle materie prime.” In menu non poteva mancare l’ormai leggendario Nimono, piatto vegetariano della tradizione, che Ichikawa dichiara con dolcezza di aver imparato dalla madre, a base di bamboo, cardoncelli, patate, melanzane cotte al cognac e in salsa di soia e mirin; come anche proposte dove si riconosce l’inconfondibile nota piccante del wasabi - di cui lo Chef porta sempre con sé una piantina - e un piatto con protagonista il tonno della Sicilia “il mio ingrediente preferito della cucina italiana”. Ma non solo, in menu, tra le altre proposte, anche la Tempura di verdure e di crostacei, il Sushi, preparato con ingredienti pregiati come wagyu giapponese, granchio reale, astice, ricciola e gamberi rossi, e gli Spaghetti di grano saraceno e calamari “Ika Somen” con brodo di pesce, tuorlo di quaglia e tartufo estivo, a detta di entrambi gli Chef, il piatto che meglio esprime questo gustoso sodalizio. Sorprendente la cocktail list, con 8 inediti drink creati dal bartender Karem Pasqualetti, ognuno con il nome di un’arte giapponese, come Karensansui (tradizionale giardino zen), a base di Ki-no-bi Gin, Sake Junmai Diaginjo, Electric Bitter, Ginger e essenza di bergamotto. Da abbinare ai piatti, oppure da assaporare come aperitivo. Il ristorante Magnolia Asian GastroBar resterà aperto tutto il mese di ottobre e, a partire dal 6 ottobre, ogni domenica ospiterà il brunch fino a giugno.

mon with Japanese cooking. They are both based on the balance of flavors and emphasis put on basic ingredients”. The menu obviously includes the legendary Nimono, a traditional vegetarian dish which Ichikawa learnt to cook from his mother, as he sweetly reveals, made with bamboo shoots, Cardoncelli mushrooms, potatoes, eggplant cooked in Cognac and soy and mirin sauce; as well as dishes which offer an unmistakable spicy note of wasabiof which the Chef always carries a plant with him- and a dish whose star ingredient is Sicilian tuna, “my favorite Italian cuisine ingredient”. Among the many delicious offerings, the menu features vegetable and shellfish tempura and sushi - prepared with top-quality ingredients such as Japanese wagyu, king crab, lobster, greater amberjack and red prawns- as well as buckwheat spaghetti and Ika Somen calamari with fish stock, quail egg yolk and summer truffle, which, according to both Chefs, is the dish that best expresses their successful “marriage”. The cocktail list is simply amazing, as it includes 8 new drinks created by bartender Karem Pasqualetti, each bearing the name of a Japanese art, such as Karensansui (the traditional Zen garden), made with Ki-no-bi Gin, Junmai Diaginjo Sake, Electric Bitter, Ginger and essence of bergamot. To be paired with the dishes, or enjoyed as pre-dinner drinks.

The restaurant will be open throughout the month of October and, starting from October 6, every Sunday until June it will host the brunch.

67


autumn taste milano

Silvano Prada, one of Four Seasons’ cornerstones, is now the right-hand man of La Veranda’s new Executive Chef, Fabrizio Borraccino


autumn taste milano

CHEF OGNI GIORNO La storia di Silvano Prada, uno dei capisaldi della cucina di Four Seasons Hotel Milano The story of Silvano Prada, one of the cornerstones of Four Seasons Hotel Milano’s kitchen

Silvano Prada, Executive Sous Chef di Four Seasons Hotel Milano, ha cominciato a lavorare per passione terminata la scuola alberghiera a sedici anni, come nella miglior tradizione di chi della cucina e dei suoi segreti si lascia avvincere da giovanissimo. E dunque la sua storia professionale tocca luoghi come Villa d’Este a Cernobbio, l’Excelsior di Venezia, il Cresta Palace di Celerina e il ristorante di Gualtiero Marchesi, al quale ha prestato diverse consulenze in qualità di Executive Chef sia per il suo ristorante che per realtà quali l’Hotel Due Torri di Verona e il Gran Hotel Orologio di Abano Terme. “Nel 1993 ho iniziato il mio percorso in Four Seasons contribuendo all’inaugurazione dell’albergo di Milano, e da subito mi sono sentito parte di questa compagnia, i cui valori e filosofia condivido pienamente. Ho visto crescere questa struttura fin dal suo primo giorno - spiega -, la mia partecipazione è tale da donarmi l’entusiasmo per affrontare ogni giornata da ventisei anni come fosse sempre la prima.” La sua passione in cucina sfocia in grandi piatti e proposte eccellenti, come i suoi famosi risotti, di cui ammette “sono stato proclamato il migliore in un concorso dedicato a quello ‘allo zafferano’. Ma amo realizzare anche i secondi, specialmente di pesce, e quelli perfezionati da salse. Saper lavorare in cucina, per me, vuol dire essere flessibili e sempre entusiasti, in grado di affrontare tutte le sfide.” In questi ventisei anni Silvano Prada è stato coinvolto in tutti gli aspetti della proposta culinaria, fino ad arrivare ad essere il punto di riferimento del “cavallo di battaglia” dell’albergo, ovvero il brunch domenicale, molto apprezzato soprattutto dai locali; supervisiona inoltre tutti gli eventi e l’Off-Site Catering. Ha lavorato con Sergio Mei, con Vito Mollica e adesso con Fabrizio Borraccino, dall’inizio di gennaio Executive Chef dell’Hotel. “Abbiamo accolto Fabrizio nella nostra squadra con fervore e ammirazione, stiamo facendo un grande lavoro di cui siamo tutti appagati, anche se sempre rivolti all’eccellenza e al continuo perfezionamento.” I piatti proposti agli ospiti seguono il ritmo della stagionalità, rimanendo nella memoria dei sensi, come ogni esperienza firmata Four Seasons Hotel Milano.

Silvano Prada, Executive Sous Chef of Four Seasons Hotel Milano, began working at the age of sixteen, as soon as he finished his hotel-management studies, driven by a deep passion for cooking, like all those who become attracted to the art and secrets of cookery very early in life. His successful career as a chef took him through Villa d’Este in Cernobbio, Venice’s Excelsior Hotel, the Cresta Palace of Celerina and Gualtiero Marchesi’s restaurant, also serving as Executive Chef Consultant at Verona’s Hotel Due Torri and Abano Terme’s Gran Hotel Orologio. “My career at Four Seasons first took off in 1993, by contributing to the opening of the hotel in Milan, and I felt welcome and part of the group from the very start, as I fully share its values and working philosophy. I’ve seen the hotel grow day by day - he says -, and I feel so involved here that I’ve been working enthusiastically every day, for twenty-six years, as if it were my first day on the job”. Silvano’s passion for cooking results in great dishes and culinary delights, such as his famous risottos for which, he says, “I’ve been named the best cook in a competition devoted to saffron risotto. But I also enjoy preparing second-course dishes, in particular, fish-based dishes and those perfected with a sauce. To me, being a good chef means being flexible and ever-enthusiastic, capable of standing up to all the challenges which we are faced with”. In the past twenty-six years, Silvano Prada has participated in all the hotel’s culinary activities, including what has grown to become the hotel’s “forte”, that is, the Sunday Brunch, which is very popular with the locals. He also oversees all the in-house events and off-site catering services. He worked alongside Sergio Mei, Vito Mollica and now Fabrizio Borraccino, the Hotel’s Executive Chef since early January. “We were very pleased to welcome Fabrizio into our team, we greatly admire him, we are doing a great job together and we all feel satisfied, although we constantly strive for excellence and ongoing improvement”. The dishes on the menu follow the natural rhythm of the seasons, remaining ingrained in one’s sense memory, just like any other Four Seasons Hotel Milano experience.

69


autumn taste milano

IN THE GARDEN OF FOUR SEASONS HOTEL MILANO, THE ICE CREAM MADE BY DANIELE BONZI IS DRESSED BY FASHION DESIGNER JJ MARTIN

For this collaboration, Daniele Bonzi selected the top-quality ingredients for five new ice-cream flavors

70


autumn taste milano

GELATO GRIFFATO Un trolley e delle coppette speciali per il dessert italiano più famoso al mondo A trolley bag and special cups for the world’s most famous Italian dessert

Il miglior gelato del mondo? Quello italiano, naturalmente. E il miglior gelato di Milano? Quello che si gusta nel delizioso chiostro del Four Seasons Hotel di via Gesù, preparato secondo l’impeccabile ricetta del Pastry Chef Daniele Bonzi e presentato nelle stilosissime coppette firmate JJ Martin. La fusione tra il gusto italiano e gli accesi cromatismi scelti dalla stilista statunitense hanno finito per creare il gelato più alla moda della città. E se JJ Martin lavora per il suo brand La Doublej con la prestigiosa azienda comasca Mantero, specializzata nella lavorazione della seta, scegliendo di favorire le scanzonate linee (e gli squillanti colori) anni ‘60 e ‘70, Daniele Bonzi ha selezionato le materie prime per cinque nuovissimi gusti. Così, vengono serviti: Sassy Caramel (caramello salato e sesamo nero), Sweet Heart (blend di vaniglie provenienti da Tahiti, Bora Bora e Madagascar), Fancy Choco (cioccolato Tulakalum 75%), Coconut Blues (verbena, cardamomo e noce di cocco tostato) e Sunset Peach (pesca di Verona Igp). Cinque gusti perfetti da abbinare con le coppette griffate JJ Martin per Four Seasons Hotel Milano.

The world’s best ice cream? Italian gelato, of course. And the best ice cream in Milan? The one you can enjoy in the lovely cloister of Four Seasons Hotel on Via Gesù, prepared according to the perfect recipe by Pastry Chef Daniele Bonzi and served in the very stylish cups designed by JJ Martin. The marriage of Italian taste and the bold and bright colors chosen by the American fashion designer resulted in the city’s coolest ice cream. And while JJ Martin created La Doublej brand by working with the prestigious Como-based company Mantero, which specializes in silk processing, and went for sixties and seventiesstyle easy-going lines and bright colors, Daniele Bonzi selected the top-quality ingredients for five new ice-cream flavors: Sassy Caramel (salted caramel and black sesame), Sweet Heart (a blend of vanillas from Tahiti, Bora Bora and Madagascar), Fancy Choco (75% Tulakalum chocolate), Coconut Blues (verbena, cardamom and roasted coconut) and Sunset Peach (Verona IGP peach). Five flavors which pair wonderfully with the cups designed by JJ Martin for Four Seasons Hotel Milano.

71


autumn taste firenze

Alessio Anedda, the young, but already very experienced, new Restaurant Manager of Il Palagio 72


autumn taste firenze

AL PALAGIO, MEGLIO CHE A CASA Alessio Anedda, il nuovo Restaurant Manager si presenta Alessio Anedda, the new Restaurant Manager, introduces himself

Un “italiano americanato” l’avrebbero definito nel Rinascimento, perché le sue origini italianissime si sono sviluppate secondo ritmi che caratterizzano un modo di vivere più statunitense. E Alessio è nato negli Stati Uniti, a Whichita Falls, una piccola cittadina al confine tra il Texsas e l’Oklaoma. La mamma, torinese e padre pilota del 5 Stormo di Rimini. Rientrato in Italia con i genitori ha completato gli studi conseguendo il Diploma presso il Liceo Nazareno di Roma. “Quando ho finito il Liceo e ho capito di volermi impiegare nel mondo dell’ospitalità i miei genitori mi hanno subito aiutato e se oggi sono quello che sono lo devo anche alla loro fiducia e comprensione”, racconta di ritorno da un wine tasting a Bolgheri. I suoi studi sono proseguiti alla Les Roches in Svizzera con importanti tappe tra cui: Spagna, a Marbella nella famosa Costa del Sol, concludendo la laurea in Cina a Shanghai e un MIT (Manager in training) al Four Seasons di San Francisco. Completati gli studi, è tornato sul suolo nativo chiamato per un contratto presso la Walt Disney World Orlando. Successivamente è tornato al Four Seasons Hotel at the Surf Club di Miami, collaborando nel pre-opening dell’hotel e del prestigioso Ristorante Le Sirenuse. Ciò gli ha anche permesso di accrescere la sua esperienza stringendo stretti rapporti con il ristorante stellato La Sponda del 5 stelle lusso Le Sirenuse. “Dopo queste esperienze molto importanti sono sono stato chiamato al Four Seasons Hotel Firenze, il cui ristorante gode di un’eccellente fama nel Gruppo. Il Palagio è straordinario per la location, per lo chef Vito Mollica e per il servizio. Quello che farò è regalare una nuova accoglienza ai nostri ospiti, con la volontà di arricchire l’esperienza enogastronomica di altissimo livello che già è parte della nostra offerta”, conclude Anedda, oggi dunque Restaurant Manager de Il Palagio. I sessanta coperti del prestigioso locale sono affidati a lui, insieme al personale che diventa il tramite diretto tra la cucina e gli ospiti, in un’ottica di personalizzazione del servizio e sulla cura del dettaglio a 360 gradi. “Molti dei nostri clienti arrivano dall’estero e ci scelgono per la sicurezza che dà il nostro nome - aggiunge il giovane Manager - e vogliamo che il ristorante sia scelto per il medesimo motivo, impegnandoci attivamente per far sì che aumentino anche gli ospiti di Firenze e della Toscana. Personalizzando e garantendo a ciascuno il comfort che si attende speriamo di realizzare i nostri obiettivi. Con la massima soddisfazione per ogni ospite.”

In the Renaissance age, he would have been described as an “Americanized Italian” because, despite his deeply-rooted Italian origins, he developed a typically American pace of life. Alessio was born in the United States, at Whichita Falls, a small town on the border between Texas and Oklahoma. His mother, from Turin, and his father an air force pilot. When Alessio moved to Italy with his parents, he completed his high-school studies in Rome. “When I graduated from high school and I realized that I wanted to work in the hospitality business, my parents helped me out and I am who I am now thanks to their faith and understanding”, he tells us on his way back from a wine tasting in Bolgheri. Alessio continued his studies at the famous Les Roches school in Switzerland, in Spain, in Marbella on the famous Costa del Sol, in Shanghai, China, where he took a degree, and finally at the Four Seasons in San Francisco, where he entered an MIT (Manager in Training) program. As soon as he completed his studies, he landed a job at Walt Disney World Orlando. He then went back working for Four Seasons Hotel at Miami’s Surf Club, collaborating in preparing for the pre-opening of the hotel and prestigious Le Sirenuse restaurant. This working experience allowed him to strengthen his relationship with the five-star luxury hotel Le Sirenuse and Michelin-starred restaurant La Sponda. “Following these important working experiences, I was hired at Four Seasons Hotel Firenze, whose restaurant enjoys an excellent reputation within the Group. Il Palagio is well-known for its location, for Chef Vito Mollica and for its service. I am working on a new hospitality concept, as a way to further enrich the top-quality food-and-wine experience for our guests”, Anedda, the current Restaurant Manager of Il Palagio, concludes. Alessio supervises the prestigious restaurant, which accommodates up to sixty guests, with the help of his staff members, who act as intermediaries between the kitchen brigade and customers, with the goal of offering a fully customized service. “Many customers come from abroad, attracted to the hotel’s high reputation - the young manager says - and we want them to choose our restaurant for the same reason, while working hard to increase the number of local customers, from Florence and Tuscany, as well. By offering personalized service and comfort, we hope to achieve our goals. To the utmost satisfaction of each guest.”

73


autumn taste milano

UNA STAGIONE A TEATRO La carta dei cocktail è un sipario da aprire, annuncia il Bar Manager Luca Angeli The cocktail list is like a curtain rising on a stage, Bar Manager Luca Angeli announces

Ideare, progettare e raccontare un mondo nuovo fatto di cocktail è un impegno che ha dell’intrigante, quando si pensa alle suggestioni che un bicchiere può evocare in modo apparentemente semplice. E ogni anno, al Foyer Lounge & Bar di Four Seasons Hotel Milano, gli ospiti sanno di poter contare su sorprese e delizie che si rinnovano sempre (senza mai dimenticare la promessa di utilizzare per le creazioni prodotti il più possibile italiani e a Km zero). “Abbiamo pensato di dedicare la cocktail list autunno/ inverno, visto che ci troviamo nella città del Quadrilatero della Moda penso di poterla chiamare così sorride Luca Angeli, Bar & Lobby Manager dell’Hotel - al teatro in tutte le sue declinazioni, che sia opera o concerto, balletto, commedia brillante o romantica, ma volendo anche tragedia. L’importante è che si apra idealmente quello spazio unico e sospeso nel tempo dello spettacolo che è il ‘foyer’, dove ci si incontra, si racconta, si comprende il mondo da nuovi punti di vista.” In fondo a chi non viene in mente, pensando a Milano, alle scintillanti e affascinanti serate d’inaugurazione della stagione della Scala? L’eredità della stagione estiva, fatta di profumi intensi, non viene certo accantonata con l’arrivo delle prime brezze autunnali, e chi si è innamorato del cocktail omaggio a Leonardo da Vinci, proposto dall’Hotel in occasione del centenario della sua morte, lo troverà ancora in menu: “il Negroni Vitruvio è dichiaratamente toscano - spiega Luca Angeli - grazie al gin di Peter in Florence, alla China Clementi dell’Alta Lunigiana e al Carpano 1786, posato su un cubo di ghiaccio con un francobollo in carta di riso che rappresenta appunto il cosiddetto ‘uomo vitruviano’. Fra le proposte estive manteniamo anche un cocktail dedicato al mondo della moda, elegante e femminile, servito in una coppetta rinfrescata da una pallina di ghiaccio e preparato con la raffinata rosa Damascena che gli dà nome.” Anche l’Apriti Sesamo rimane in carta e mantiene il suo fascino, evocativo di grotte delle meraviglie e sipari che si aprono e regalano a un classico Margarita la sorpresa di un retrogusto inatteso al sesamo, mentre il Tea Party presentato in una flûte avvolge un suo twist di Beefeater gin e signorile, erbaceo Earl Grey che si fonde nei botanici riflessi declinati secondo un raro cordiale alla verbena.

74

Conceiving, designing and describing a new cocktail list appears to be an intriguing task, particularly because of the remarkable range of sensations and emotions that a cocktail glass can offer in a seemingly simple way. And every year, the guests of Four Seasons Hotel Milano’s Foyer Lounge & Bar know that they can count on constantly renewed surprises and deliciousness ( without the Foyer Lounge & Bar ever betraying the promise to use Italian and locally-sourced ingredients as much as possible). “ Considering that we are in the city of the so-called “Fashion Quadrilateral”- Luca Angeli, the Hotel’s Bar & Lobby Manager, says- we decided to devote this autumn/winter cocktail list to theatre in all its forms, from opera to concerts and ballet, from romantic comedy to tragedy. The important thing is the imaginary opening of that unique theatre space suspended in time which is the “foyer”, where people meet and mingle and where the world is looked at from new points of view”. After all, when thinking of Milan, among the first things that come to mind are the glitz and glamour of the Scala Theatre’s opening nights . However, the memory of the summer season, filled with intense scents, is still very much alive with the arrival of the first autumn days, and those who enjoyed the cocktail dedicated to Leonardo da Vinci, which was added to the list in the year of the celebrations for the 500th anniversary of his death, will find it on the menu again: “The Negroni Vitruvio is a declaredly Tuscan cocktail- Luca Angeli explains- for it is made with Peter in Florence gin, Clementi china from the northern Lunigiana area and Carpano 1786, poured over an ice cube with a rice paper stamp on it, representing the so-called “Vitruvian Man”. Among the summer cocktails still on the menu is also a drink dedicated to the fashion world, elegant and feminine, served in a cup cooled with a little ice ball and made with the sophisticated Damask rose after which it is named. Even Apriti Sesamo is still on the list, its charm unchanged, a drink evocative of hidden treasures and curtains rising, a twist on the classic Margarita by delivering the unexpected aftertaste of sesame, while Tea Party comes in a Champagne glass filled with a mix of elegant Beefeater gin and herbaceous Earl Grey, which blends with the botanical bouquet of a rare verbena-flavored cordial.


autumn taste milano

At the Foyer Lounge & Bar of Four Seasons Hotel Milano a new exciting cocktail experience

75


autumn taste firenze

Karem Pasqualetti, bartender del team dell’Atrium Bar, is one of the hotel’s staff members committed to making guests’ experience of Magnolia Asian GastroBar incredibly unique

76


autumn taste firenze

PASSIONE SAKÈ Parla il giovane bartender Karem Pasqualetti Meet the young bartender Karem Pasqualetti

Studiare, sperimentare, sapere e sapere di non sapere (ancora abbastanza). Almeno per quanto riguarda il sakè. Karem Pasqualetti, bartender del team dell’Atrium Bar, dove ha contribuito all’elaborazione del cocktail book La Sfida, è diventato uno degli uomini impegnati a rendere unica l’esperienza di Magnolia Asian GastroBar - aperto quest’anno da giugno fino all’autunno nello spazio de La Villa del Four Seasons Hotel di Firenze. Da quasi sei anni ha iniziato il ‘viaggio’ per imparare a conoscere questa bevanda giapponese dall’aura ancora esotica e dalle molteplici possibilità di degustazione. “C’è ancora molto lavoro da fare, con il sakè - sorride Pasqualetti - ma sicuramente offre la possibilità di abbinamenti importanti e interessanti, come ci siamo accorti lavorando con Haruo Ichikawa, lo Chef giapponese che ha lavorato al ristorante Iyo di Milano e che ha collaborato con Vito Mollica per creare il menu del Gastrobar.” Dalla preparazione specifica per sommelier Pasqualetti ha appreso che “il mondo del sakè presenta somiglianze con il mondo del vino, a noi più familiare. Infatti si può rivelare dolce e fruttato, ma anche con sentori di frutta secca, per arrivare a sakè dall’un aroma funghino. E proprio questo ci ha consentito di creare abbinamenti particolarmente felici, come quelli di sashimi e sushi con sakè floreali, oppure quelli di pancetta di maiale con soia e zenzero accompagnati da sakè più secco.” Per comprendere il sakè spiega il giovane bartender che ha lavorato diversi anni anche a Londra, prima di tornare a Firenze, “è prezioso il primo approccio, attraverso il quale si spiega che cosa sia con precisione e anche come sia prodotto. Il nostro palato, europeo intendo, viene da una cultura assai differente e quindi è importante spiegare cosa sia il sakè, che nella maggior parte dei casi è anche meglio sopportato dal corpo, rispetto al vino.” Essere un sakè sommelier, in Italia, è ancora un percorso raro e d’eccellenza, confermato anche dal fatto che questa bevanda, spesso consumata calda, “quando arriva sulle tavole della Magnolia significa che è selezionatissima, esclusivamente artigianale e che in Italia è giunto per via aerea, perché via mare potrebbe subire choc termici che ne altererebbero il gusto finale.” Parola di Karem Pasqualetti.

Studying, acquiring knowledge and knowing that you know nothing (or not enough yet). At least, as far as sake is concerned. Karem Pasqualetti, one of the Atrium Bar team’s bartenders, who collaborated in writing the cocktail book La Sfida, is one of the hotel’s staff members committed to making guests’ experience of Magnolia Asian GastroBar incredibly unique. The restaurant was started this year, in June, within Four Seasons Hotel Firenze’s La Villa, and will be open throughout the summer until early fall. For nearly six years now, Karem has been venturing into the world of this Japanese beverage, which is still enveloped in an exotic aura, but offers a variety of tasting options to choose from. “There’s still a lot of work to be done with sake- Pasqualetti says, with a smile- but there are so many possible and interesting pairings, which we realized by working with Haruo Ichikawa, the Japanese chef from Milan’s Iyo restaurant, who collaborated with Vito Mollica to develop the Gastrobar’s menu”. From his sommelier training, Pasqualetti learnt that “the world of sake has several similarities with the world of wine, which we are more familiar with. Sake, in fact, can be sweet and fruity, including notes of dried fruit, but it can also have a mushroom-like aroma. Which is what allowed us to create some particularly successful food pairings, such as sashimi and sushi with floral sakes, or pork belly with soy and ginger paired with a drier sake”. “In order to understand sake- the young bartender, who worked several years in London before returning to Florence, explains- the initial approach is very important, to learn exactly what sake is and how it is produced. Our palate, that is, the European one, is rooted in a very different culture, so it is important to explain what sake is and that, in most cases, it tends to be better tolerated than wine”. A sakè sommelier is still a rare thing in Italy, but customers can be sure that at Magnolia this alcoholic beverage, which can also be enjoyed warm, is of the highest quality and exclusively craft-made, and travels to Italy by air, because by sea it might be subjected to thermal shock which would alter the final taste”. Take Karem’s word for it.

77


The Spa has five personal trainers on staff, each specializing in a different field


autumn spa firenze

BENESSERE SU MISURA Lezioni private per prendersi cura di sé sotto ogni aspetto Private lessons to take care of oneself in every way

Quando finiscono i giorni più caldi dell’estate e si annunciano quelli intensi dell’autunno, la mente sente cambiare le richieste del corpo. E proprio pensando a questo la Spa del Four Seasons Hotel Firenze, diretta da Lucia Papalini, ha progettato una risposta mirata e personalizzata dedicata a chi si rivolga alla struttura del Giardino della Gherardesca. “A fondamento di ogni nostra proposta c’è un lavoro one to one, perché i nostri ospiti - spiega Papalini - sanno quanto sia importante prendersi cura di sé e farlo con persone competenti, in grado di gestire al meglio il tempo a disposizione.” Secondo questa ottica cinque sono i personal trainer della Spa, ognuno specializzato in campi diversi, per meglio agire con gli ospiti, che volendo possono anche completare il percorso con gli effetti salutari dei macchinari Body Slimmer, che uniscono le tecnologie del vacuum e dell’infrarosso per modellare in poco tempo il corpo, liberandolo da liquidi e tossine. A occuparsi degli ospiti della Spa sono Giulia Bambi, che impegnandosi nel Pilates sostiene un percorso verso l’armonia flessibile del corpo e il cosiddetto “rinforzo del cuore”; Andrea Palavisini, che ha invece il compito di accompagnare quanti desiderino applicarsi alla forza nelle sue due declinazioni, esplosiva e resistente, anche attraverso attrezzi e macchinari. Una particolare attenzione alla percezione del corpo e alla sua realtà fisica nello spazio è quella che insegna Mina Belperio, esperta in Bosu e quando invece si parli di Yoga e di ribilanciamento la persona di riferimento è Elena Noccioli, mentre Lorenzo Montagnani è specializzato in meditazione, intesa come allenamento a un approccio diverso nei confronti di una vita fatta spesso di sollecitazioni continue e tensioni.

When the warmest summer days are gone and autumn is upon us, the mind feels the body changing its focus. In view of this, the Spa of Four Seasons Hotel Firenze, run by Lucia Papalini, has designed a personalized solution tailored to one’s specific needs and aimed at all guests of the hotel facility nestled in the magnificent Gherardesca Garden. “Our every offering is based on a one-to-one approach, because our guests know- Papalini explains- how important it is to take care of themselves and do it with the assistance of experienced and dedicated professionals, who are able to perfectly manage the time available to them”. Therefore, the Spa has five personal trainers on staff, each specializing in a different field and interacting directly with the guests. The Spa is also equipped with a Body Slimmer machine, based on the combined action of the vacuum and infrared technologies, which accelerate the weight loss and toning process, while eliminating toxins and excess liquids. Spa guests are taken care of by: Giulia Bambi, the Pilates instructor who takes guests through a workout session to achieve body flexibility and strengthen the heart muscle; Andrea Palavisini, whose task is that of assisting those who wish to develop muscular strength and endurance in all forms, including the use of weight machines and equipment; Mina Belperio, a Bosu trainer who works on the perception of the body and its physical reality in space; Elena Noccioli, the Yoga instructor for rebalancing body, mind and spirit, while Lorenzo Montagnani specializes in meditation, meant as training to develop a different approach to life and handle tension and stress in a natural way.

PILATES, EXERCISES FOR THE MUSCULAR STRENGTH, BOSU, YOGA AND MEDITATION

79


Gold is the elegant red thread connecting Four Seasons’ Spa to the city of Milan


autumn spa milano

LA FORZA DELL’ORO Il prestigioso brand Black Pearl approda a Milano The prestigious Black Pearl brand lands in Milan

L’oro è fin dall’antichità simbolo di eternità, portatore di preziosi effetti benefici e ornamento degli uomini e delle donne più raffinati. Ecco perché, nella capitale italiana della moda, dove svetta l’eterea ma imponente Madonnina dorata, Four Seasons Hotel Milano ha ideato una beauty experience che ne cattura tutto il fascino, ma soprattutto tutta la potenza e l’efficacia, scegliendo come alleato per uno dei sui trattamenti più esclusivi, il brand Black Pearl e i suoi incredibili prodotti a base di oro 24 carati, unito a 27 estratti minerali, alghe e alla suggestiva perla nera di Tahiti. Gold Fashion Milan è - non a caso - il nome di questi “80 minuti di puro benessere, che - come spiega Dai Sato, Senior Head Therapist della struttura - cominciano con un massaggio corpo esfoliante realizzato con sale del Mar Morto, seguito dall’applicazione della crema Black Pearl; mentre sul viso, dopo una delicata esfoliazione affidata al prezioso metallo, viene adagiata la Maschera Cleopatra, rimossa poi con un magnete. La crema e l’olio che restano in superficie, vengono infine fatti assorbire con delle pietre. La pelle ne esce rinvigorita, rassodata e luminosa, grazie all’azione dell’oro, che stimola il flusso linfatico, la circolazione e la riproduzione cellulare, prevenendone l’invecchiamento”. I prodotti Black Pearl sono in vendita presso lo shop della Spa, vissuta sempre più spesso a prescindere dal soggiorno. “Abbiamo incrementato il numero delle membership card. - racconta Eleonora Montanari, Spa Receptionist - In molti, infatti, scelgono di iscriversi con abbonamenti annuali alla nostra Spa, in grado di fornire un impareggiabile servizio su misura.” L’oro è ripreso anche da un altro piccolo gioiellino acquistabile nello shop: il profumo che avvolge gli ospiti dell’Hotel, che così possono portare a casa un ricordo sensoriale della propria esperienza Four Seasons Hotel.

Gold has been the symbol of eternity since ancient times, shown to have precious beneficial effects and worn for adornment by the most elegant men and women. That is why, in Italy’s capital of fashion, where the golden statue of the Madonnina rises high above the city, Four Seasons Hotel Milano offers a beauty experience which captures all the charm and, above all, the power and effectiveness of gold, being based on one of its most exclusive spa treatments, the Black Pearl brand and its amazing 24-carat gold beauty products, with a combination of 27 unique minerals, seaweed and Tahitian Black Pearl. Gold Fashion Milan is, in fact, and not by chance, the name of these “80 minutes of pure wellness, which - as Dai Sato, the Spa’s Senior Head Therapist explainsbegin with a body exfoliating massage with Dead Sea salts, followed by a Black Pearl cream moisturizing treatment, whereas the face is treated with a delicate gold-based scrub and the application of the Cleopatra Mask, which is removed by using a magnet. The cream and oil remaining on the surface are gently massaged into the skin by using stones. The skin appears rejuvenated, toned up and radiant, owing to the beneficial properties of gold, which stimulates the lymphatic system, blood circulation and cellular regeneration, thus preventing skin ageing. Black Pearl products can be purchased at the Spa, which has become increasingly popular with non-hotel guests as well. “We have increased the number of membership cards. - Eleonora Montanari, the Spa Receptionist, says -. Many are those, in fact, who choose a one-year membership to our Spa, which provides matchless customized service”. Gold is found in another of the Spa’s gems, and can be purchased at the shop: the perfume, which envelops hotel guests, who have a little sensory memento of their Four Seasons Hotel experience to take home.

‘GOLD FASHION MILAN’ IS ONE OF THE MOST EXCLUSIVE TREATMENTS OF THE SPA

81


autumn event firenze

GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE Il resoconto degli eventi nei Four Seasons Hotel Italia e nelle loro città Detailed account of the events at Italy’s Four Seasons Hotels and in their cities

FOUR SEASONS HOTEL FIRENZE FOUR SEASONS HOTEL MILANO Sunday Brunch Sunday Brunch From 6 October to June, from 12.30 pm to 3 pm Il Palagio and Magnolia Asian GastroBar Euro 100,00 (wine included)

Thanksgiving Day Thursday, November 28 - Il Palagio

Until May From 12.30 pm to 3 pm La Veranda Euro 105,00 (wine included) Euro 90,00 (wine not included)

FIRENZE MILANO ART ART Natalia Goncharova From 28 September to 12 January Palazzo Strozzi

Giorgio de Chirico From 25 September to 19 January Palazzo Reale

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo Impressioni d’oriente. Arte e collezionismo nella Firenze degli ultimi Medici tra Europa e Giappone Until 12 January Uffizi Gallery

From 1 October to 2 February Mudec

THEATER THEATER Mary Said What She Said From 11 to 13 October Teatro della Pergola

Notre Dame de Paris From 17 October to 11 November Teatro degli Arcimboldi

Zubin Metha Tosca December 13 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

MUSIC Fiorella Mannoia 18 and 19 October Teatro Verdi

Eros Ramazzotti 82

December 14 Nelson Mandela Forum

7 December - Opening night From 10 December to 8 January Teatro alla Scala

MUSIC Sting 29 October Mediolanum Forum

Mika 3 December Mediolanum Forum


Quality has been our history since 1949 FLAGSHIP STORE - FIRENZE - VIA TOSINGHI 46/R - WWW.ILBORGO.IT



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.