Firenze Made in Tuscany n. 9

Page 1

M A G A Z I N E

M

A

D

E

I

N

T

U

S

C

A

N

Y

ORK Y W

E

LN A I C E

SP

COVER STORY

JOVANOTTI

FASHION S/S 09

‘40s CALLING MODERN SMART MAN

INTERVIEW

ROBERTO CAVALLI ZUBIN MEHTA

ART

lifestyle guide

THE PRAISE OF FOLLY THE RECOVERED MASTERPIECES
















Firenze Via Tornabuoni, 13 r TeL. 055.2396167 www.Versace.com


N. 9 - WINTER

COVER STORY

76 Jovanotti Mister J by Teresa Favi

PEOPLE

30 Monica Sarti Istinto e passione - Instinct and passion 32 Bernardo Farruggio Anima sportiva The soul of a sportsman by Matteo Grazzini 34 Andrea muzzi Comici si nasce Comedians are born by Elena Moretti 36 Ferdinando Vettori Gusto e ironia - Taste and irony 38 Hidetaka Fukaya Il gatto con le scarpe - The cat with shoes

MOVIE & THEATRE

81 Paolo Virzì Un livornese d’adozione. Doc A true Leghornese... by choice by Giovanni Bogani 84 Sandra Ceccarelli Io ho in mente te - I have you in mind 88 Daniel Craig 00Craig by Alessandra Lucarelli 90 Zubin Mehta Indomabile gentiluomo Uncontrollable gentleman

CONTENTS FASHION & DESIGN

51 It’s object 111 Watches Orologi di Toscana - Tuscan watches by Sandro Fratini 115 Pitti Uomo It spins again by Eva Desiderio 121 Workwear Work & shout 122 Patrizia Pepe Bello e possibile - Beautiful and possible 142 Fashion designers 40’s calling by Marta Innocenti Ciulli 146 Dress Code Modern Smart Man 150 Accessories About shoes 158 Story teller by Felice Limosani 178 Shopping Vintagemania 202 Houses by Cesare Maria Cunaccia Il mulino incantato - The magic mill

WHAT’S COOL 135 Shoes 137 Bags 139 Bijoux 141 Beauty 155 Jackets 157 Globetrotter 207 Design



N. 9 N. 9 - WINTER WINTER SPORT

212 Hunt Di padre in figlio - From father to son

ART & CULTURE

68 Archivio Alinari Air du temps 182 Cristina Acidini I capolavori ritrovati The recovered masterpieces by Matteo Parigi Bini 186 Exhibition L’elogio della follia - The praise of folly 190 Igor Mitoraj Sulla bellezza - On beauty by Francesca Lombardi 194 Daniele Rossi L’istinto della conservazione The instinct of conservation by Cesare Maria Cunaccia 196 Dario Ballantini L’altra faccia di Ballantini - The other face of Ballantini 199 Nicola Romanoff L’ultimo zar - The last tzar by Domenico Savini

ITINERARIES

2 09 Borgo Santo Pietro Cerimoniale en privé Private ceremonial by Lee Marhall

FOOD & WINE

219 Wine Sua maestà il Chianti Classico His majesty Chianti Classico by Paolo Pellegrini

CONTENTS 222 Chocolate Il cibo degli dei - The food of gods by Nicky Swallow 227 Haute cuisine Gourmand 231 Concergie tips Anglo-saxon-fever

SPECIAL NEW YORK

162 Life La rinascita di Lower Manhattan Lower Manhattan’s revival by Mariangela Rossi 164 Itineraries City connections 168 Roberto Cavalli Dolce vita by Eva Desiderio 170 Chiara Clemente Indie-girl by Alessandra Lucarelli 172 Liza Minnelli Over the rainbow by Raffaella Galamini 174 Franco Mariotti Design sofisticato - Sophisticated design 176 Stefano Tonchi Anima underground - Underground soul

SHOT ON SITE

95, 96, 99, 100, 103, 104, 107, 108, 235, 236, 239, 240 243, 244, 247, 248, 250, 251

GUIDE

253 New opening 255 Lifestyle guide


M A G A Z I N E

M

A

D

E

I

N

T

U

S

C

A

N

Y

trimestrale di moda, eventi e lifestyle publisher

M A G A Z I N E

M A G A Z I N E

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini M

A

D

E

I

N

T

U

S

C

A

N

Y

T

H

E

D

I

V

I

N

E

C

O

A

S

T

editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli

MAGAZINE STORY

Il personaggio della nostra copertina, è stato proprio un osso duro. Lo abbiamo rincorso, inseguendolo dietro ai suoi tanti impegni. Lo abbiamo corteggiato. E quando in redazione è arrivato l’ok via libera, eravamo tutti molto soddisfatti. Ci piace quest’uomovulcano, ci piace tanto la sua musica appassionata, e ci piace lui. Come si veste, così radical-new-chic con l’uso di pezzi low daily sapientemente dosati, come si muove in mezzo al suo pubblico, con la sua andatura da giraffa, pronta al decollo. Ci piace la sua nuova faccia, oscurata dalla barba sapientemente incolta, lo rende tenace. E ci sembrava perfetto per il numero di gennaio, il nono del nostro Firenze Magazine, quello che esce in tandem con la manifestazione fieristica dedicata all’abbigliamento maschile: Pitti Immagine Uomo. Grande edizione questa. Firenze ospiterà due talenti della moda: l’osannato Giamba (Giambattista Valli, ndr) protagonista dello special event di Pitti W e Comme des Garçon con un’assoluta anteprima internazionale. Per restare in tema di moda, le nostre pagine guardano già alla prossima stagione, p/e 2009. Gli shooting parlano chiaro: convertirsi al fine, all’elegante, al raffinato o soccombere. Evviva. L’inserto intitolato alle città internazionali, che ha preso il via lo scorso numero, ci ha portato nell’elettrica New York: ecco le interviste e gli incontri a nomi di peso che, guarda caso, sono anche nostri compaesani. In esclusiva per Firenze Magazine la guida allo shopping di Louis Vuitton, con indirizzi di boutique fuori dai soliti circuiti. L’arte fa tappa a Siena per un parametro sulla follia, entra nelle botteghe dell’arte dell’artista scultore, ruba i segreti dei maestri di restauro. E finalmente un po’ di pace con la musica, come droga, di Zubin Mehta.

The person on our cover is a real tough nut. We chased him, following him as he went from one commitment to another. We courted him. And when the OK arrived, we were all really pleased. We like this volcanic man, we really like his music, full of fire and we like him. We like the way he dresses, radical-new-chic with low daily articles but not over the top. We like the way he moves among his fans, tall as a giraffe, ready to take off. We like his new look, darkened by a rough beard, tenacious looking. We think he is perfect for the January, the ninth issue of Firenze Magazine, which will come out at the same time as the Florentine fair of menswear: Pitti Immagine Uomo. A big issue, this one. Florence will welcome two great fashion names: the much praised Giamba (Giambattista Valli, ndr) protagonist of Pitti W’s special event and Comme des Garçon with a world first preview. On the same theme, this issue examines the trends for the s/s 2009 season. The shots speak clearly: either convert to the refined and elegant or give in. Hurray. The insert dedicated to the great international cities, took off in the last issue and has taken us to the electric city of New York: here are the interviews and meetings with the top names and, surprise, many are our fellow citizens. Exclusively for Firenze Magazine, Louis Vuitton’s shopping guide, with the addresses of boutiques off the beaten track. Art pauses also in Siena, extraordinary, in the workshops of the sculptor, stealing the secrets of the master of restoration. And finally, a moment of peace, with music by Zubin Mehta, like a drug.

co-editor Guido Parigi Bini managing editor

Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli contributors

Giovanni Bogani, Ilaria Ciuti, Cesare Maria Cunaccia, Eva Desiderio, Sandro Fratini, Antonio Fulvi, Felice Limosani Raffaella Galamini, Lee Marshall, Claudio Meli, Gianni Mercatali, Elena Moretti, Fabrizio Moretti, Mariangela Rossi, Domenico Savini, Nicky Swallow, Camilla Toschi photographers

Lucia Baldini, Alessandro Bencini, Gianmarco Chieregato, Federica Fiori, Giovanni Giannoni, Angela Lo Priore, Massimo Listri, Giovanni Stefano Ghidini (cover), Ruggero Mengoni, Alessandro Moggi, Luca Moggi, Officine Fotografiche, New Press Photo, Paolo Soravia art editors

Chiara Bini, Fabiana Matteini, Alessandro Patrizi translations

Tessa Conticelli, Sophie Minns advertising director

Alex Vittorio Lana - adv@firenzemagazine.it advertising managers

Maurizio Brocca, Giulia Delli, Alessandra Nardelli, Elif Sallorenzo editorial office

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@firenzemagazine.it branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

gRUPPO e DITORIALE

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.firenzemagazine.it - traffic@firenzemagazine.it Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori - Prato Stampato su Symbol Freelife Gloss Premium White g. 100 e 250 carta Fedrigoni certificata ecoligica COC-FSC Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana



C

O

N

T

R

I

B

U

T

O

R

S

Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano “La Nazione” e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane “Us Italia” e “ItalyAmerica”. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper “La Nazione” and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta. it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane “Us Italia” e “ItalyAmerica”. Ilaria Ciuti, scrive su Repubblica dal 1988 (redazione di Firenze). Si occupa dai temi dell’ambiente a quelli del traffico, economia, cultura, fenomeni sociali e moda. Viaggia in bicicletta, ha una figlia di ventidue anni, ha sempre vissuto a Firenze. Ilaria Ciuti has been writing for Repubblica (Florentine staff). She deals with matters ranging from environment to traffic, economy, culture, social phenomena and fashion. She travels by bike, has a twenty-two year old daughter and has always been living in Florence. Cesare Maria Cunaccia, giornalista, critico, docente e curatore si occupa prevalentemente di arte, antiquariato e costume. Collabora regolarmente con prestigiosi magazines italiani e stranieri quali Vogue Italia, AD, Style e quotidiani come Libero e Milano Finanza. Cesare Maria Cunaccia. Journalist, critic, teacher and curator, he mostly deals with art, antiques and social issues. He collaborates with prestigious Italian and foreign magazines such as Vogue Italia, AD Italia, and newspapers like Libero and Milano Finanza. Eva Desiderio. Romana ma ormai fiorentinissima, caporedattore di Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - da venti anni inviato di costume e moda nel mondo. Conosce molto bene Firenze e i suoi protagonisti. Eva Desiderio. Born in Rome, but now totally Florentine, is managing editor of Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - she has been a fashion correspondent for the last twenty years. She knows Florence and its protagonists very well. Sandro Fratini. Avvocato. Dal 1977 nell’azienda di confezioni del padre Giulio e dello zio Fiorenzo, la Super Rifle spa. Dal 2000 è presidente ed unico socio della Super Rifle. Da anni ha diversificato gli investimenti nell’immobiliare e alberghiero. Sandro Fratini. Laywer. He has also been working in his family’s manufacturing company, Super Rifle Spa, since 1997. He has been president and sole partner of Super Rifle since 2000. In the past years he has diversified his investments in the real estate and hotel industry. Raffaella Galamini: viterbese per nascita, fiorentina d’adozione è caporedattore per il Nuovo Corriere di Firenze. Si occupa dei grandi eventi culturali in Toscana: dall’arte alla musica, dai premi letterari ai restauri più importanti. Raffaella Galamini: born in Viterbo, Florentine by adoption and chief editor pf the Nuovo Corriere of Florence. She works with big cultural events in Tuscany: from art to music, from literary awards to important restoration projects. Marta Innocenti Ciulli, 34 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 34 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies. Felice Limosani. Nato come dj negli anni 80/90. Partner del sociologo Francesco Morace e FutureConceptLab. Video artista di opere multimediali selezionate da Tate Modern Library, Palais de Tokyo, Centre Pompidou. A Firenze è direttore artistico di Luisaviaroma. Felice Limosani. Professionally launched as DJ in the ‘80s and ‘90s. Partner of the sociologist Francesco Morace and FutureConceptLab. Video artista chosen by the Tate Modern Library, Palaise de Tokyo, Centre Pompidour. In Florence, he is the artistic director of Luisaviaroma. 22

FirenzeMagazine

via del campuccio 20/r Firenze - 055 2280896 www.fondooro.com



C

O

N

T

R

I

B

U

T

O

R

S

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 30 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books.

LOCOROSSO CARMIGNANO D.O.C.G.

Denominazione: Carmignano D.O.C.G. Varietà: Sangiovese sposato a Cabernet Sauvignon e Merlot 70% Sangiovese - 20% Cabernet - 10% Merlot

Lee Marshall, residente in Italia dal 1984, scrive di viaggi e di cinema per testate inglesi e americane. Collabora per Condé Nast Traveller (UK) e Departures (US), nonché il settimanale Screen International di Londra. Lee Marshall is a travel and film writer who has lived in Italy since 1984. A regular contributor to Condé Nast Traveller (UK) and Departures (US), he also contributes reviews to the British film weekly Screen International. Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, osservatore dei comportamenti sociali, giornalista pubblicista, coltiva un amore tenace per la Versilia dove ogni estate trasferisce la propria attività nella sua tenda – ufficio. Gianni Mercatali, communication expert, social behaviours observer, freelance journalist, loves passionately the Versilian coast where every summer he works... under his tent on the beach.

CARMIONE I.G.T.

Denominazione: Indicazione Geografica Tipica - Toscana Varietà: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot 60% Cabernet - 40% Merlot

Fabrizio Moretti, laureato in lettere indirizzo storico, è un mercante d’arte con gallerie a Firenze, Londra e New York, specializzate in dipinti Rinascimentali. Nel 2004 il Ministro della Cultura e delle Comunicazioni francese lo ha insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Art et des Lettres. Fabrizio Moretti has an Arts degree with a major in history and is an art dealer with galleries in Florence, London and New York. He specializes in Renaissance period. In 2004, the French Minister of Culture bestowed him with the title of Chevalier de l’Ordre des Art et des Lettres. Mariangela Rossi, scrittrice di origini toscane ha scritto Il libro dei profumi e 60 consigli di trattamenti benessere. Ama i viaggi, la fotografia, la cucina, i mercatini di antiquariato e il cinema. Scrive di lifestyle e turismo per varie testate, tra cui Elle, Capital, il Venerdì di Repubblica. Mariangela Rossi, Tuscan writer who has written Il libro dei profumi and 60 consigli di trattamenti benessere. Loves travelling, photography, specialist cooking, antiques markets and cinema. Writes about lifestyles and tourism for various magazines, including Elle, Capital, il Venerdì di Repubblica.

LOCOROSSO BARCO REALE DI CARMIGNANO D.O.C. Denominazione: Barco Reale di Carmignano D.O.C. Varietà: 90% sangiovese 10% cabernet sauvignon

Azienda Agricola PRATESI Via Rizzelli, 10 - 59011 Seano - Carmignano (PO) Tel +39 055 8704108 - Fax +39 055 8730232 www.pratesivini.it - info@pratesivini.it

Paolo Pellegrini lavora a La Nazione, dove si occupa di cultura, spettacoli ed enogastronomia. E’ nato e vive nel Chianti, e certamente deve al fascino di questa meravigliosa terra, l’amore per il bello, il buono e tutto quello che racconta la storia dell’uomo legato al proprio territorio. Paolo Pellegrini works for La Nazione where he writes about culture, shows, food and wine. He was born and lives in the Chianti area and he certainly owes to this wonderful land the passion for beauty, goodness. Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. Tiene periodicamente conferenze sull’argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence. Nicky Swallow si è trasferita a Firenze nel 1981, ha scritto su Firenze e la Toscana per più di 10 anni. Collabora a numerose riviste che si occupano di turismo in Toscana, fra le quali Traveller di Condé Nast. E’specialista di cibo, ristoranti, alberghi. Nicky Swallow moved to Florence in 1981. She has been writing about Florence and Tuscany for more than 10 years. She writes for many magazines specialized in tourism in Tuscany such as Traveller by Condé Nast. She is a food, restaurant and hotel connoisseur.


FIRENZE via de’ Tornabuoni 3/R Tel 055 264254

COOL EFFEC T BLAZER

zegna.com





Piazza Santa Maria Novella, 7

50123 Florence - italy

Te l . + 3 9 0 5 5 2 6 4 5 1 8 1

FaX +39 055 2658387

info@jkplace.com

w w w. j k p l a c e . c o m


FLO PEOPLE text Teresa Favi

Istinto e passione

Monica Sarti, il successo di un caldo abbraccio The beginning of success by a worn embrace Dopo un anno di studi a New York, uno stage da Anne Klein, perché decidere di tornare nell’azienda di famiglia? Perché avevo bisogno di calore e famiglia. Donna Karan mi offrì addirittura un contratto. Ma quella proposta ebbe l’effetto contrario: mi dette coraggio e tornai a casa per scalare le montagne partendo da qui. Cosa avevi in mente quando hai progettato la prima collezione? Rompere le regole, tipo “via le frange dalle sciarpe”. Per il primo scialle, invece, ho inseguito la sensazione familiare, consumata e morbida della inseparabile T-shirt da notte, quella sciupata che non buttiamo via mai (l’idea fu geniale, ndr.). L’ultima cosa a cui ti sei ispirata? Alla seta consunta e cremosa del foulard che i nostri nonni, i vecchi toscani, avevano l’abitudine di portare annodato al collo. Da amante dello shopping puoi costruire per noi un tour dedicato agli acquisti a Firenze? Farmacia di Santa Maria Novella per i profumi, Officine ’70 per i mobili di modernariato, Il Santino, la nuova bottega del ristorante Il Santo Bevitore, per le tipicità alimentari e la coltelleria Gallo in via della Spada. Quando sei lontano da casa che cosa ti manca della Toscana? Il pane, la schiacciata e l’olio nuovo. Il piatto toscano che cucini da Dio? I sedani alla pratese, un piatto speciale della mia città. Il tuo motto? Mi piego ma non mi spezzo.

Monica Sarti, 36 anni, sagittario. Vive e lavora a Prato. E’ alla testa dell’azienda tessile Faliero Sarti. I suoi scialli hanno fatto il giro del mondo su spalle blasonate. Ha aperto da poco a Porto Rotondo, a Firenze e a Cortina. Monica Sarti, 36 years old, sagittarius. She lives and works in Prato. Head of the textile company, Faliero Sarti. Her shawls have toured the world on the shoulders of the elite. She has opened three mono brand shops: in Porto Rotondo, Florence and Cortina. 30

FirenzeMagazine

After a year studying in New York and a work experience at Anne Klein, why did you decide that your life was in the family company? Because I needed the warmth of the family. Donna Karan offered me a contract, but that proposal had a contrary effect on me: it gave me the courage to go back home and climb the mountains from here. What did you have in mind when you created your first collection? To break the rules, so I removed the fringes from the scarves. When, however, I got to thinking about how to make the first scarves, I followed my feelings, used and soft like your favourite T-shirt for sleeping, the one you never throw away. (The idea was fun ndr.). What inspired you for the latest accessory that you have produced? The worn, creamy silk of the foulard which our grandmothers, the old Tuscan women, wore round their necks. As an ardent shopper, could you advise us where to go in Florence? The Farmacia di Santa Maria Novella for perfumes, the Officine ’70 for modern furniture, the Santino, the new shop of the Santo Bevitore restaurant for typical food products and the knife shop, Gallo in via della Spada. When you are away from home, what do you miss about Tuscany? The bread, the “schiacciata” with new olive oil. The dish you make best? Prato celery, a local speciality. Your motto? I’ll bend but not break.



FLO PEOPLE text Matteo Grazzini photo New Press Photo

Anima sportiva

Le due F di Bernardo Farruggio: Ferrari e Figline The two F of Bernardo Farruggio: Ferrari and Figline

Bernardo Farruggio, 47 anni. Vive a lavora a Figline Valdarno ed è il presidente della locale squadra di calcio. In garage ha la Ferrari F399 con la quale Irvine ha vinto il GP di Malesia Bernardo Farruggio, 47 years old. He lives and works in Figline V.no and is president of the local football team. In his garage, he has the Ferrari F399 with which Irvine won the GP in Malesia

Com’è nata la sua passione per le Ferrari? Ho sempre avuto la Ferrari, una passione che coltivo da quando ero bambino. Ho corso in varie categorie e nel 1998 ho fatto il campionato Ferrari Challenger con la 355, poi nel 2000 ho smesso di correre per gli impegni di lavoro ma negli ultimi due anni la Ferrari mi ha dato la possibilità di coronare il sogno guidando una Formula Uno in manifestazioni organizzate per eventi particolari. Cambierebbe la sua F399 con la promozione del Figline in Prima Divisione e poi in serie B? Sono due passioni diverse. La Ferrari continua da anni ma mi impegna di rado, il calcio mi coinvolge ogni settimana perchè vivo a Figline e sono diventato un punto di riferimento per gli sportivi che per la prima volta hanno la squadra in un campionato professionistico. Speriamo in un passaggio in Prima Divisione, un sogno per una città di 17mila abitanti. E’ nato in Lombardia ma ha sempre abitato in Toscana. Come vive il rapporto con questa regione? E’ il luogo in cui tutti vorrebbero abitare. Ha un paesaggio che non ha uguali e realtà a dimensione d’uomo, con tutti i servizi ma senza il caos delle grandi città. Ha dei luoghi preferiti che frequenta fuori dal lavoro? Io vivo quotidianamente la realtà di Firenze. Per l’aperitivo vado al The Fusion o Pianza. A pranzo invece sono spesso al Targa sul Lungarno. Per fortuna da Figline a Firenze ci sono dieci minuti di auto e posso incontrare gli amici e godermi la città. Qual è il suo motto? Non ho un motto, ma credo che l’importante sia rimanere sempre se stessi, con umiltà. Where did your passion for Ferrari come from? I’ve always had it, since I was a child. I raced in various categories and in 1998, I took part in the Ferrari Challenger championship with the 355, then in 2000 I stopped racing because of work, but in the last two years the Ferrari have crowned my dreams and invited me to race in Formula Uno in various particular events. Would you exchange your F399 with Figline’s promotion to First Division and then to B? They are two different things. The Ferrari has been an enthusiasm for years, but it is an occasional activity while football occupies my time on a weekly basis, because I live in Figline and have become a point of reference for the local sports groups and, for the first time, they have a team in a professional championship. We hope to move up to the First Division, a dream for a town of 17 thousand people. You were born in Lombardy but have always lived in Tuscany. How do you get on with this area? It’s the place where everybody would like to live. The countryside is of unparalleled beauty and it is a perfect place to live, with all the services but without the chaos of a big city. What are your favourite places, in your free time? Florence is my daily reality. I go to The Fusion or to Pianza for aperitifs with my friends. For lunch, I often go to the Targa on Lungarno. Luckily, Figline to Florence is only ten minutes by car so I can meet my friends and enjoy the commodities of the city. What is your motto? I haven’t got one, but I think it is important to always be the same person, with humility.

32

FirenzeMagazine



FLO PEOPLE

text Alessandra Lucarelli

Comici si nasce

Andrea Muzzi, da Scandicci al laboratorio Zelig Andrea Muzzi, from Scandicci to the Zelig laboratory Prima volta dietro la macchina da presa. Com’è andata? Benissimo, è stata davvero una grande esperienza. Ero preparato, ma sono stato anche aiutato da un ottimo cast tecnico (co-regista del film è Andrea Bruno Savelli, ndr) Com’è nata l’idea di questo film? Da un fatto di cronaca accaduto a Bergamo che mi ha colpito molto. Due facce del mondo dei ragazzi della stessa generazione: i precari da una parte, e quelli a cui tutto sembra essere dovuto. Il film ruota su questo. Attore comico. Quando ti sei reso conto di possedere questa attitudine? Fin da piccolo. Da bambino guardavo i film di Stanlio&Ollio e Charlie Chaplin, poi sono cresciuto con maestri come Massimo Troisi e Carlo Verdone. Ho sempre provato piacere nel vivere questo tipo di realtà e credo che, nonostante si possa imparare una tecnica, comici si nasce non si diventa. Tre aggettivi per descriverti. Sono onesto e un gran lavoratore. Ho una mia impronta comica, che è più garbata, poetica. Un incontro importante? Sono due in realtà, con i registi Angelo Savelli e Alessandro Benvenuti. Sono state tante le persone che hanno lasciato un segno nella mia carriera, ma loro mi hanno aiutato in modo particolare. Luoghi di Firenze ad alto tasso di comicità? Sicuramente, Scandicci. Anche se sono nato a Grosseto, ho vissuto lì per quindici anni, in compagnia di personaggi come Massimo Ceccherini, Sergio Staino, Roy Paci, Mario Cavallero e tanti altri. Era una specie di Hollywood dei comici! Il tuo motto? Nulla è impossibile.

Andrea Muzzi. Attore comico toscano. Ha finito le riprese del primo film da regista, ‘Piove sul bagnato’. Insegna alla ‘Scuola Nazionale Comici Massimo Troisi’ di Firenze, fino ad aprile sarà al laboratorio Zelig. Andrea Muzzi. Tuscan comic actor. He has just finished filming ‘Piove sul bagnato’ of which he is also the producer. He teaches at the ‘Scuola Nazionale Comici Massimo Troisi’ in Florence and he will, until April, also be part of the cast of Zelig. 34

FirenzeMagazine

Your first time filming? How did it go? Good, a great experience. I was well prepared but I also had the help of a great technical cast (co-producer is Andrea Bruno Savelli, ndr) Where did the idea for this film come from? From something that happened in Bergamo, which had a major effect on me. Two sides of the same world that kids of the same generation live in, those without security on the one hand and on the other, those who take everything for granted. Comic actor. When did you realize that you were a natural? Right from when I was a child. As a child, I used to watch Laurel and Hardy films and Charlie Chaplin, then I grew up with masters like Massimo Troisi and Carlo Verdone. I’ve always liked this sort of reality and I believe that, even though you can learn the techniques, you have to be born a comedian. Three adjectives to describe you Honest and hardworking. I’ve my own sense of humour, courteous. An important meeting? Two, really, with the producers Angelo Savelli and Alessandro Benvenuti. There a lot of people who have left their mark on my career, but they have been particularly important. Centres of comedy in Florence? Scandicci. Even if I was born in Grosseto, I lived there for fifteen years, with people like Massimo Ceccherini, Sergio Staino, Roy Paci, Mario Cavallero and a lot of others. It was a sort of Hollywood of comedians!



FLO PEOPLE text Elena Moretti

Gusto e ironia

Ferdinando Vettori. Creatore di sogni dorati Creator of gold dreams Come nasce la Gioielleria Vettori? Dall’iniziativa di Leopoldo Vettori, mio padre, che la fondò nel lontano 1937. E si trova ancora oggi sul Ponte Vecchio, nello stesso posto di allora. Io sono cresciuto in questo ambiente, e dopo la morte di mio padre ho preso in mano l’attività. Avevo solo 22 anni. Da dove trae ispirazione per le sue creazioni? Da tanti anni giro il mondo, a caccia di materiali rari e preziosi. I miei viaggi hanno sempre rappresentato una potente fonte di suggestioni. Le vetrine e le fiere internazionali alimentano la mia ricerca, che si propone di presentare, in una veste rinnovata, i tesori dell’antica maestria artigiana. Qual è stata la realizzazione più singolare? Tra i vari pezzi spesso dedicati a celebrities internazionali, ne ricordo due in particolare: una statua di Mosè in oro massiccio e pietre preziose alta quasi mezzo metro e una cintura in oro intarsiato con una grossa testa di leone alla fibbia. Cosa trova stupefacente del suo lavoro? Il rapporto con il cliente. Come vive la sua fiorentinità? Mi sento fiorentino di modi, di carattere, di sentimenti. E mi fregio di tratti tipicamente fiorentini come l’autoironia, lo spirito dissacrante, accanto al buon gusto e alla passione che metto nel mio lavoro. Luoghi di Firenze ad alto tasso di vibrazioni positive Il centro storico nella sua interezza: luogo dove vivo da sempre e che conosco meglio di ogni altro. L’Arno, con la vista straordinaria che si gode dalle finestre della bottega, fa parte della mia quotidianità. La citazione che farebbe sua? Ogni impedimento è giovamento.

Nella sua blasonata bottega sul Ponte Vecchio, Ferdinando Vettori prosegue con passione la tradizione orafa di famiglia iniziata dal padre Leopoldo, oltre 70 anni fa. In his noble workshop on Ponte Vecchio, Ferdinando Vettori continues with passion and dedication the family tradition, following in the steps of his father who started his goldsmith’s business over 70 years ago. 36

FirenzeMagazine

How did the Gioielleria Vettori start? My father, Leopoldo Vettori, started it in 1937. And it’s still on Ponte Vecchio, in the same place it always was. I grew up in this world, and took over the business on the death of my father. I was only 22. Where do you get your inspiration? From travelling the world, looking for rare, precious materials. My journeys have always been an important source of inspiration. The international shop windows and fairs inspire me, I get ideas and re-work them, re-clothe them, the antique treasures of master craftsmen. What is the most unique piece you have produced? Among the pieces dedicated to international celebrities, I remember two in particular: a statue of Moses in solid gold, decorated with precious stones, almost one and a half metres high, and a belt in worked gold with the great head of a lion as a buckle. What do you find amazing about your work? The relationship with the client. How Florentine do you feel? I feel Florentine in the way I feel, the way I do things, my character. I have the typical Florentine characteristics, like auto-irony, the tendency to debunk things, along with all the passion and style I put into my work. Places in Florence with good vibes? The whole of the historic city centre: the place I’ve always lived and know better than any other. The river Arno, with the extraordinary views from the windows of my workshop, it’s part of my daily life. Your favourite quote? Every obstacle is beneficial.


agency

florence

florence

www.fp-friends.com

agency

savethequeen.com FIRENZE Via De’ Tornabuoni 49 ROMA Via del Babuino 49 PARIS 189 Boulevard Saint Germain


FLO PEOPLE text Elena Moretti

Il gatto con le scarpe

Le calzature tutte maschili di Hidetaka Fukaya Men’s footwear by Hidetaka Fukaya Come inizia la storia del tuo marchio Il micio? Da bambino, a Nagoya, mi capitò tra le mani un libro sull’artigianato fiorentino e la tradizione pellettiera. Rimasi affascinato tanto che, dopo anni spesi a creare collezioni uomo e donna seguendo la lezione dei maestri dell’avanguardia giapponese, decisi di trasferirmi a Firenze e diventare un artigiano a pieno titolo. Ma a modo mio. Perché Il micio è una proposta solo al maschile? Il micio sono io. Indolente ed edonista quanto basta, uno che dorme quando ne ha voglia ed è piuttosto inattaccabile dallo stress. Spinto dalla mia grande passione per le calzature maschili ho fondato il marchio nel ’99. L’idea è stata da subito quella di imprimergli uno stile che fosse abbastanza indipendente dai trend del momento, cui la moda donna è più legata. Successivamente la proposta si è arricchita di una linea di accessori di destinazione travel. Cosa trovi sorprendente del vivere a Firenze? Quello che non finisce di sorprendermi è la lentezza del cambiamento, il fatto che tutto qui resti uguale, per quanto il tempo passi. E la progressiva scomparsa dell’artigianato locale. Progetti futuri? Una nuova label, con il mio nome e una distribuzione esclusiva, per il momento riservata al Giappone. Luoghi di Firenze ad alto tasso di vibrazioni positive? Forte Belvedere, per la sua straordinaria posizione. L’Antico Noè, un ristorante dove mi sento a casa. E poi i mercatini dell’antiquariato, per i quali nutro un’autentica passione e che frequento assiduamente, a caccia di mobili e ovviamente vecchi modelli di calzature. Hai un sogno ricorrente? Partecipare alla Mille Miglia.

Dalla sua bottega di via de’ Federighi Hidetaka Fukaya, giapponese di Nagoya, produce calzature maschili su misura dedicate ad un pubblico di raffinati provenienti da tutto il mondo. In his workshop in Via de’ Federighi, among the narrow winding streets which surround Via della Vigna Nuova, Hidetaka Fukaya, Japanese, from Nagoya, sells made-to-measure men’s footwear, to a refined clientele from all over the world.

How did you start your label Il micio? As a child, in Nagoya, I happened to find a book by a Florentine Italian craftsman about the leather working tradition. I was so fascinated by it that, after years of creating men and women’s collections according to the teaching of the most avant-garde Japanese masters, I decided to transfer to Florence and become a real craftsman. But in my own way. Why is Il micio only for men? Il micio is me. Indolent and hedonistic, I sleep when I want and never get stressed out. I started the label in 1999 as a result of my passion for footwear. The idea was to create a style which would be independent of fashion trends, not tied to them like women’s fashion generally is. After, I added a line of travel accessories. What do you find surprising about Florence, as a place to live? What always surprises me is how slow things are to change, the fact that everything stays the same, it doesn’t matter how much time passes. I’m also struck by the gradual disappearance of the local craftsmen. Future projects? A new label, with my name and exclusive distribution, for the moment, only in Japan. Places in Florence with good vibes? Forte Belvedere, for its extraordinary position. The Antico Noè, a restaurant where I feel at home. Then the antiques’ markets, for which I have a real passion and go to all the time, looking for pieces of furniture and, obviously, old footwear. Do you have a recurring dream? To find myself taking part in the Mille Miglia.


WWW.DAMIANI.COM

La prima volta che una donna fa girare la testa ad un gioiello.

ORBITAL COLLECTION BOUTIQUE DAMIANI: FIRENZE, VIA DE’ TORNABUONI 30/32R - TEL. 055 290208


SAVE AS EXHIBITIONS Francesca Lombardi

Sfumature di fine inverno

E’ una tavolozza di sfumature quella offerta dalle mostre toscane che ci accompagneranno verso la fine dell’inverno. D’improvviso i musei fiorentini di Lucia Baldini. Mostra fotografica, curata da Marilena Tamassia, direttore del Gabinetto Fotografico della Soprintenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino: Villa Bardini dal 20 dicembre al 15 marzo. Più serrato il ritmo da For, nuovissima galleria di fotografia fiorentina, che ospita dal 15 gennaio una personale di Pierpaolo Ferrari,

Pompeo Batoni

FirenzeMagazine

Shades of colour at the end of winter

A palette of shades of colour are offered by the shows in Tuscany this winter, leading us towards the spring. D’improvviso i musei fiorentini by Lucia Baldini. A photographic show, by Marilena Tamassia, director of the Gabinetto Fotografico of the Soprintenza Speciale for the Polo Mussale Fiorentino: Villa Bardini from the 20th of December to the 15th of March. The rhythm of For is more intense. For is the new Florentine photographic gallery which, from January the 15th, will host the personal show of

Photoworks 1982-2007

Antonio Ligabue

D’improvviso i musei fiorentini

fotografo della Condé Nast e di tante notissime campagne pubblicitarie. La mostra, aperta dal martedì al sabato, con orario 17.00-21.00, avrà per oggetto alcuni ritratti - icona dell’artista. Al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, dal 19 febbraio al 14 giugno 2009, una importante riscoperta: il fotografo Carlo Mollino (19051973). Migliaia di immagini scattate tra la metà degli anni ’30 e il 1973, dove emerge tutta la sua modernità. Ogni forma di manipolazione tecnica dell’immagine è per lui lecita, “tutto è permesso sempre fatta salva la fantasia”, al fine di dare voce ai suoi paesaggi interiori. Alla Fondazione Studio Marangoni si inaugura la stagione tedesca con le immagini del non-fotografo 40

Joachim Schmid. Il lavoro del tedesco Schmid infatti consiste nell’inventare strategie, sofisticate, rigorose, poetiche, per indurci a guardare le vecchie immagini con occhi nuovi. Fino al 28 febbraio 2008 Photoworks 1982-2007 di Joachim Schmid, ospite alla Fsmgallery di via San Zanobi 19/r. Antonio Ligabue è a Pontassieve, questo è il titolo della mostra che si svolge fino al 7 giugno nella Sala delle Colonne, lo spazio espositivo nato lo scorso anno nel centro storico della cittadina della Valdisieve. 49 opere di cui 27 dipinti, 14 sculture e 8 disegni

dell’artista che, più di altri, ha colto e saputo raccontare la straordinaria umanità e la ferocia del quotidiano. Dal 14 febbraio al 4 maggio, due personali anche alla Galleria Continua di San Giminiano: Michelangelo Pistoletto e l’artista indiana Shilpa Gupta. Una eccezione a questo rapido excursus contemporaneo: fino al 29 marzo 2009, Palazzo Ducale di Lucca ospita la grande mostra su Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787), uno dei maggiori protagonisti dell’arte europea del Settecento. Rassegna tra le più complete dedicate a Batoni finora, non solo per il numero delle opere ma anche per la presenza, accanto ai ritratti e ai soggetti profani, dei dipinti di grande formato e delle spettacolari pale d’altare.

Pierpaolo Ferrari, photographer of the Condé Nast and many other advertising campaigns. The show, which is open to the public from Tuesday to Saturday, from 17.00-21.00, will also have some portraits - icon of the artist. At the National Photographic Museum Alinari, from the 19th of February to the 14th of June 2009, an important discovery, the photographer Carlo Mollino (1905-1973). Thousands of images from between the mid ’30s to 1973, where his modernity emerges. Every type of technical manipulation of the image for him, is valid, “everything is allowed as long as the imagination is safeguarded”, to give expression to his inner interpretation. At the Fondazione Studio Marangoni is the inauguration of the German season with the photographs of Joachim Schmid,

non-photographer. The work of the German Schmid, in fact, doesn’t consist of the production of new images but in inventing new strategies, sophisticated, exact, poetic, to re-interpret old images through new eyes. It will be hosted by the Fsmgallery in via San Zanobi 19/r. until the 28th of Febrary 2008. Antonio Ligabue è a Pontassieve, this is the title of the show which is on until June the 7th at the Sala delle Colonne, the show space opened last year in the small town of Valdisieve. 49 works, of which 27 are paintings, 14 sculptures and 8 drawings by the artist who, more than others, has captured and expresses the extraordinary

Pierpaolo Ferrari

humanity and ferociousness of everyday life. From the 14th of February to the 4th of March, two personal shows are also on at the Galleria Continua di San Giminiano: Michelangelo Pistoletto and the Indian artist Shilpa Gupta. An exception to this contemporary art is, until the 29th of March 2009 at the Ducal Palace of Lucca, there is an important show of Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787), one of the greats of eighteenth century European art. After Houston and London, which celebrated two hundred years from his birth, Lucca is crowning this international itinerary with a definitive show, the most complete, not only in terms of the number of works on display, but also for the portraits and profane subject matter of these very large paintings and the spectacular altarpieces.



SAVE AS THEATRE Alessandra Lucarelli

A ciascuno

Dante di Campi Bisenzio, che propone l’ironica commedia di Pirandello Pensaci, Giacomino! (6-7/02) e Capodiavolo, scritto, diretto, interpretato e cantato da Alessandro Benvenuti, nuovo direttore artistico del teatro (20-21/03, www.teatrodante.it). La stagione artistica prosegue al Teatro Politeama Pratese, con due prime tutte toscane: The Swing Dance Orchestra che, nel centenario della nascita di Benny Goodman, propone un vastissimo repertorio della musica americana degli anni ’30 (14-15/02) e A Chorus Line, uno dei più grandi successi di Broadway (7-8/03). Segue La passione secondo Luca e Paolo,

la sua pièce

Le rappresentazioni teatrali di questo inverno emozionano, con stili e sapori diversi. Il Teatro Comunale chiude gennaio con Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (28/0105/02). Segue Pagliacci di Leoncavallo, regia firmata da Franco Zeffirelli (11-19/02) mentre Zubin Mehta chiude la stagione con l’esecuzione della Sinfonia n.2 Resurrezione di Mahler (31/03 e 01/04 - per info: www.maggiofiorentino.com). Alessandro Gassman è in scena al Teatro Verdi con La parola ai giurati (22-25/01), il 27 febbraio

To each his own

The theatrical productions this winter are emotionally stunning, with different styles and atmosphere. The Teatro Comunale will close in January with Lucy of Lammermoor, by Gaetano Donizetti (28/01-05/02). Then Pagliacci by Leoncavallo, producted by Franco Zeffirelli (11-19/02), while Zubin Mehta closes the season with Mahler’s Symphony n.2 Resurrezione (31/03 e 01/04 – for info: www.maggiofiorentino.com). Alessandro Gassman is on stage at the Verdi Theatre with La parola ai giurati (22-25/01),

Appunti per un film sulla lotta di classe

Sotto paga! Non si paga! Omaggio a Béjart

Il dubbio

Raffaele Paganini si esibisce in Omaggio a Béjart – un mito della danza e dal 2 al 5 aprile il comico Enrico Brignano presenta il suo Le Parole che non vi ho detto (www.teatroverdifirenze.it). Il Teatro Puccini propone una serie di interessanti appuntamenti, tra il comico e l’impegnato. Da Zelig Show, spettacolo in scena il 5 febbraio al Saschall che vede protagonisti alcuni tra i più divertenti comici della trasmissione cult televisiva, a Appunti per un film sulla lotta di classe di Ascanio Celestini in programma il 5 e 6 febbraio. Seguono Aldo Moro una tragedia italiana, con la regia di Giorgio Ferrara (21-22/02) e Daniele Luttazzi che scrive e interpreta Decameron - Il monologo, versione teatrale del suo varietà satirico girato per la tv. Interessante anche il programma del Teatro 42

FirenzeMagazine

spettacolo dei due attori comici del panorama televisivo italiano (19-20/03, www.politeamapratese. com). Sempre in ambito pratese, al Teatro Metastasio i monologhi, le canzoni e le narrazioni brevi di Miserabili Io e Margaret Thatcher, con Marco Paolini (dal 4 all’8/02) e Sotto paga! Non si paga!, commedia con testo e regia di Dario Fo. Ultima tappa il Teatro Manzoni di Pistoia, ma non per ordine di importanza: prima nazionale di Il caso di Alessandro e Maria. Curiosa replica di una storia che ha già avuto luogo, spettacolo scritto a quattro mani da Giorgio Gaber e Sandro Luporini (2022/02). Torna in teatro dopo dodici anni Stefano Accorsi, diretto da Sergio Castellitto ne Il Dubbio. Testo di John Patrick Shanley adattato da Margaret Mazzantini. Dal 27 febbraio al 1 marzo, www.pistoiateatri.it.

Bisenzio also has an interesting programme, the ironic comedy by Pirandello Pensaci, Giacomino! (6-7/02) and Capodiavolo, written, directed, interpreted and sung by Alessandro Benvenuti (2021/03, www.teatrodante.it). The art season continues at the Politeama Theatre in Prato, with two Tuscan premiers. The Swing Dance Orchestra which, a hundred years since the birth of Benny Goodman, proposes a vast repertoire of American 30s music (14-15/02) and A Chorus Line, one of the great successes of Broadway (7-8/03). Then La passione secondo Luca e Paolo, a show with two comic actors from Italian television (19-20/03, www.

Lucia di Lammermoor

the 27th February the Raffaele Paganini will appear in Omaggio a Béjart and from the 2nd to the 5th of April, the comedian Enrico Brignano will present his Le Parole che non vi ho detto (www.teatroverdifirenze.it). The Puccini Theatre offers an interesting programme, from comedies to serious works. From the Zelig Show, a show on stage the 5th February at Saschall with some of the funniest comedians from the cult television programme, in Appunti per un film sulla lotta di classe by Ascanio Celestini, the 5th and 6th of February. Then Aldo Moro - una tragedia italiana, directed by Giorgio Ferrara (21-22/02) and Daniele Luttazzi in Decameron - Il monologo, theatre version of his satyrical show, made for television. The Dante Theatre in Campi

politeamapratese.com). Still in Prato, at the Metastasio Theatre, monologues, songs and short tales from the Miserabili Io e Margaret Thatcher, with Marco Paolini (dal 4 all’8/02) and Sotto paga! Non si paga!, a comedy written and directed by Dario Fo. Our last stop is the Manzoni Theatre in Pistoia, but not ‘last’ in order of importance, this season’s programme includes, in fact, the first national showing of Il caso di Alessandro e Maria. Curiosa replica di una storia che ha già avuto luogo, a show written by Giorgio Gaber and Sandro Luporini (20-22/02). After twelve years absent from the theatre, Stefano Accorsi returns, directed by Sergio Castellitto in Il Dubbio. Text by John Patrick Shanley adapted by Margaret Mazzantini. From February 27th to March 1st, www.pistoiateatri.it.


patriziapepe.com _ 055 874441


SAVE AS MOVIES Camilla Toschi (Toscana Film Commission)

Toscana

Un anno di cinema

In un anno la Toscana ha ospitato molte produzioni cinematografiche, da film storici impegnati a commedie brillanti. Le montagne intorno a Carrara sono state protagoniste in Miracle at Saint Anna, ultimo film di Spike Lee, già nelle sale. La seconda guerra mondiale fa da sfondo anche a un altro film appena finito di girare sulle colline tra Siena e Pisa, L’uomo che verrà. Giorgio Diritti racconta, attraverso il punto di vista della piccola protagonista Martina, la strage del 29 Settembre 1944 a Marzabotto

Mastrandrea, Valeria Golino e Sonia Bergamasco. E’ la storia dell’incontro tra uno scrittore quarantenne, sposato e con una figlia adolescente, e una giovane donna dal passato tormentato che farà ritrovare allo scrittore l’ispirazione perduta. Per chi ama la commedia all’italiana il primo della lista è Benvenuti in amore di Michele Coppini, prodotto dalla Lucky Film e distribuito da Cecchi Gori Home Video, produzione indipendente low budget che racconta in modo ironico i contrasti che nascono all’interno di una coppia e le loro inevitabili conseguenze. Sono invece finite in novembre le riprese

Tuscany

A year of cinema

Tuscany provides the settings of many films each year, from serious historical films to brilliant comedies. The mountains of Carrara were the protagonists of the Miracle at Saint Anna, the latest film of Spike Lee, already in the cinemas. But the second world war is the backdrop of a film that has just finished shooting in the hills between Siena and Pisa, L’uomo che verrà. Giorgio Diritti tells the story, through the eyes of the young protagonist Martina, of the massacre of September

Livorno, in the cast Valerio Mastrandrea, Valeria Golino and Sonia Bergamasco. It is the story of a meeting between a forty year old writer, married with a teenage daughter, and a young woman with a difficult past, who helps the writer to rediscover his lost inspiration. For those who like Italian comedies, the first on the list is Benvenuti in amore by Michele Coppini, produced by Lucky Film and distributed by Cecchi Gori Home Video, a low budget, independent production which recounts with irony the daily conflicts of a couple and their inevitable consequencies. In November,

Matrimoni e altri disastri Benvenuti in amore xxxxxx Ilxxxxxx vento fa il suo giro

in cui persero la vita 780 civili, soprattutto donne e bambini, fucilati dalle SS. La scelta della Toscana è strettamente legata al sostegno di Toscana Film Commission, arrivata dopo l’SOS che Diritti aveva lanciato nel giugno 2008 con una lettera aperta al Sole 24 Ore, in cui denunciava le difficoltà per i giovani autori a trovare finanziamenti. Al suo appello aveva risposto prontamente Stefania Ippoliti, direttore di Mrtfc, che ha creduto da subito nel valore culturale del progetto. E’ stato girato in parte in Toscana anche l’ultimo lungometraggio di Giuseppe Piccioni Il premio, un film scritto dal regista e da Federica Pontremoli, prodotto dalla Lumiere e Co. di Milano. Le riprese hanno toccato oltre al Lazio le città di Lucca e Livorno, nel cast Valerio 44

FirenzeMagazine

del nuovo film di Nina Di Majo Matrimoni e altri disastri con Fabio Volo, Margherita Buy, Francesca Inaudi e Luciana Littizzetto. Storia di due cognati, Volo e Buy, alle prese con la preparazione di un matrimonio, interamente girato tra Firenze e le colline del Chianti, in due mesi circa di riprese. Firenze e i suoi dintorni saranno protagonisti anche dell’opera prima di Andrea Muzzi e Andrea Savelli che firmano con Jonathan Chiti Piove sul bagnato. La troupe finirà di girare a dicembre e si è già fatta avanti Mikado per la distribuzione. Nel cast Alessia Fabiani e Carlo Monni. Filo rosso il sostegno e l’aiuto di Toscana Film Commission che, fin dai primi sopralluoghi, ha seguito passo per passo tutte le fasi delle produzioni.

xxxxxx

L’uomo che verrà

29th 1944 in Marzabotto, in which 780 civilians, mostly women and children, were killed, shot by the SS. The choice of Tuscany was due to the support of the Tuscan Film Commission, which arrived after the SOS which Diritti had launched in June 2008, with an open letter to the newspaper Sole 24 Ore, in which they reported the difficulties of young actors in finding financing. Stefania Ippoliti, director of Mrtfc, responded immediately, believing in the cultural value of the project. It was filmed partly in Tuscany, also the last work of Giuseppe Piccioni Il premio, a film written by the producer and by Federica Pontremoli, produced by Lumiere e Co. of Milano. The scenes were shot in Lazio but also in Lucca and

Nina Di Majo finished filming Matrimoni e altri disastri with Fabio Volo, Margherita Buy, Francesca Inaudi and Luciana Littizzetto. The story of two brothers-in-law, Volo and Buy, busy with the preparations for a wedding, filmed in two months in Florence and the Chianti hills. Florence and its surroundings will also be the protagonists of the frist work by Andrea Muzzi and Andrea Savelli who made Piove sul bagnato with Jonathan Chiti. The film crew finished filming in December while Mikado had already come forward as a distributor. In the cast, Alessia Fabiani and Carlo Monni. Leitmotif, the support and help of the Tuscan Film Commission which, from the first to the last, followed the various phases of the production step by step.



SAVE AS BOOKS Alessandra Lucarelli

Tra le pagine

Assaggi di Toscana Autori prestigiosi del panorama artistico internazionale o scrittori emergenti. Comunque, firme toscane. Il piccolo fenomeno letterario L., primo romanzo che il critico cinematografico e giornalista Giovanni Bogani compose dieci anni fa, e richiesto ininterrottamente in libreria, viene ristampato da un nuovo editore, Cult, deciso a farne un caso nazionale. Un thriller erotico moderno che ruota

un intellettuale e scultore inglese che vive nel Chianti da quarant’anni. Matthew Spender, autore al quale si è ispirato Bertolucci nel suo film Io ballo da sola, firma In Toscana. Nuovo bestseller per Federica Bosco, giovane scrittrice e sceneggiatrice amatissima dal pubblico femminile. L’amore mi perseguita è un altro capitolo delle avventure di Monica – la protagonista dei precedenti Mi piaci da morire e L’amore non fa per me - che, reduce da due delusioni sentimentali, decide di ricominciare tutto

Among the pages

Tastes of Tuscany

Prestigious authors on the literary scene or new writers. But all Tuscan. The small literary phenomenon L., the first novel written ten years ago by the journalist and film critic, Giovanni Bogani, and constantly in demand in bookshops, is now being reissued by a new publisher, Cult, who have decided to make it a national event. A modern, erotic thriller, the novel centres around the protagonist Libera, a

bed by an English intellectual and sculptor who has lived in Chianti for forty years. Matthew Spender, author who inspired Bertolucci in his film Io ballo da sola, has published In Toscana. A new bestseller for Federica Bosco, young writer and scriptwriter, much loved by the female public.L’amore mi perseguita is another chapter in the adventures of Monica – the protagonist of the two previous novels Mi piaci da morire and L’amore non fa per me - who, suffering from two unhappy love affairs, decides to start again

xxxxxx xxxxxx

intorno alla protagonista Libera, una donna che ama la libertà più di ogni altra cosa, anche dell’amore. L’ultimo Dragut è il romanzo d’esordio di Cecilia Morandi. Dragut, il feroce corsaro che nella seconda metà del 500 fece razzie in tutto il Mediterraneo, è l’ispirazione di questo giallo, ambientato nell’Isola di Capraia, che attraverso le vicende di due personaggi denuncia i pirati di oggi, come gli speculatori edilizi o i politici corrotti che non rispettano l’ambiente a favore dei propri interessi. Tradotto in italiano uno dei libri più letti dagli inglesi e dagli americani che amano il nostro paese. La Toscana raccontata da 46

FirenzeMagazine

daccapo, a New York. Temi forti come l’emancipazione femminile, i rapporti omosessuali, la pornografia, la prostituzione e l’aborto, raccontati senza note polemiche grazie al tocco lieve di Elena Narbone. In Con tutto il mio amore. Anche i bambini hanno il loro spazio, questa volta. La luna di San Frediano e altre fiabe è una raccolta di cinque brevi racconti. Uomini e donne che hanno animato la vita dei quartieri popolari fiorentini negli anni ‘60/’70. Firmato dalla penna creativa di Cinzia Bellini, illustrazioni di Graziano Dei. (si ringraziano per la preziosa collaborazione Monica Zanfini e Libreria Edison).

xxxxxx

woman who loves freedom in everything. L’ultimo Dragut is a first novel by Cecilia Morandi. Dragut, the ferocious corsair who, in the second half of the sixteenth century, terrified the whole of the Mediterranean, is the inspiration for this thriller, set on the Isola of Capraia. The story follows the adventures of two people denounced as pirates today, as speculators in the building business or as corrupt politicians who favour their own interests rather than respect the environment. This book, translated into Italian, is one of those most often read by the English and Americans who love this country. This is Tuscany as descri-

in New York. Strong themes like the emancipation of women, homosexual relationships, pornography, prostitution and abortion, told In Con tutto il mio amore, without any side to it thanks to Elena Narbone’s light touch. The children also have their own space this time. La luna di San Frediano e altre fiabe is a collection of five short stories. Men and women who have enlivened the life of the poorer Florentine quarters in the ‘60s and ‘70s. The stories flow from the creative pen of Cinzia Bellini, with illustrations by Graziano Dei. (our thanks to Monica Zanfini and the Edison Bookshop for their collaboration).


Official Licensee - Ph. +39 0572 7771 - uspolo@incomitaly.com

THE AUTHENTIC POLO BRAND

P I T T I U O M O ( 1 3 - 1 6 G E N N A I O ) PA D I G L I O N E C AVA N I G L I A S TA N D A 2 7


Piazza Strozzi, 12/13 r 50123 Firenze tel 055 280739 milord.firenze@aruba.it


Showroom: Via della Spiga 7, Milano, +39 02 783204, www.lucaroda.it

expressly for MILORD Firenze



IT OBJECT

text Francesca Lombardi

Extra-vanity

Intorno ai nuovi falò delle vanità il senso della misura non è più glamour e grandezza è già mezza bellezza. Contro la noia, oltre la crisi, osare. Maxi bijoux di pietre a cascata, tessuto e metallo. Lo stile up to date è firmato Prada. Around the newest bonfires of vanity, subdued is no longer glamorous and the bigger the better. Join the fight against boredom, go beyond the crisis, be daring. Huge cascades of stone, fabric and metal bijoux. The up-to-date style is by Prada. FirenzeMagazine

51



IT OBJECT text Teresa Favi

Passepartout

Lusso e understatement. E’ la nuova sacca firmata Ermanno Scervino. In rafia lavorata a mano, stretta da una fusciacca in pelle, con tracolla. Va bene sui jeans, sul caftano, sul tubino nero, sull’abito lungo da sera, leggero e vaporoso. Luxury and understatement. E1 the new sack by Ermanno Scervino. In rafia worked by hand, bound in leather bindings, with shoulder strap. Goes well with jeans, kaftan, black tube dresses, long, floating evening dresses. FirenzeMagazine

53



IT OBJECT text Teresa Favi

Charity edition

10.000 pezzi in tiratura limitata, disegnati da mani d’eccezione come Stella McCartney, Alexander McQueen, Vivienne Westwood (in questa pagina), George Clooney, Bob Geldof e molti altri, per Whatever it takes nuova etichetta e importante progetto charity. Il ricavato della vendita sarà devoluto a scopo benefico. 10,000 limited edition pieces, designed by exceptional designers such as StellaMcCartney, Alexander McQueen, Vivienne Westwood (on this page), George Clooney, Bob Geldof for Whatever it takes, the new label for men and important charity project. The proceeds will be donated to charity. FirenzeMagazine

55



IT OBJECT

text Francesca Lombardi photo Officine Fotografiche

De luxe

Caravaggiesca, nell’alternarsi di bianco e rosso intenso. Rinascimentale nelle origini, quando veniva cucinata su grandi falò la notte di San Lorenzo. Ma soprattutto fiorentina: la bistecca ha stretto con la città un patto. Firmato con il sangue. White and deep red alternating in the style of Caravaggio. Dating back to the Renaissance age when it was cooked on huge bonfires burning during the night of San Lorenzo. But, above all, it is Florentine: the steak made an agreement with the town. Sealed with blood. FirenzeMagazine

57



IT OBJECT

text Francesca Lombardi

Sono solo suono

La musica on air è un patrimonio trasversale. Davanti al camino o su una spiaggia, note di chitarra per scordare l’età, la classe sociale, il credo politico. Per tornare adolescenti. Quella di Chanel sarà ispirata a madame Sarkozy?. On-air music is for everyone. In front of a glowing fireplace or on a beach, guitar notes make you forget about age, class and political differences. You go back to your teens. Is the one by Chanel inspired, perhaps, by Madame Sarkozy? FirenzeMagazine

59






FLO ITINERARIES

text Ilaria Ciuti photo Guido Alberto Rossi

Cuore di città Le piazze toscane: medievali per nascita, popolari per vocazione Mediaeval Tuscan piazzas, born for the use of the people

Le piazze nascono in Italia agli inizi del Medioevo, come sagrato della cattedrale, come spazio di raduno aristocratico, popolare e commerciale. Le città della Toscana sono piene di piazze, belle per differenti ragioni: per i loro monumenti, la loro storia, i caffè, la vita che vi alberga. La loro vera bellezza si misura però anche dalla voglia che si ha di restarci, di sedersi a contemplare, naso in su, i campanili e le cupole che le dominano. Una delle piazze più belle della Toscana è piazza del Campo che nell’omogeneo rosso dei mattoni scivola giù a conchiglia, delimitata dagli edifici che le fanno corona e che l’accompagnano fino al Palazzo Comunale a alla Torre del Mangia, campanile laico della città. Il pavimento è a spicchi, nove in onore al trecentesco governo dei Nove, che la volle. In mezzo c’è il rettangolo della Fonte Gaia scolpita in marmo da Jacopo della Quercia. Il Palazzo Comunale, ha le finestre a ogiva, i merli guelfi e gli affreschi di Simone Martini e del Lorenzetti all’interno. I palazzi formano, per volere dei vari governi della città, una curva omogenea. Eccezionale nella forma, piazza del Campo è però unica al mondo per l’iniezione di adrenalina e passione che la scuote due volte l’anno, il 2 luglio e i 16 agosto, quando la striscia di pietra serena, che la contorna, si trasforma nella più audace, breve e sensazionale pista da corsa dei cavalli, in occasione del Palio. Sono belle le piazze che ci invitano a sostare. Sono tanto più belle quanto più irregolari. In lieve pendenza anche la duecentesca piazza della Cisterna di San Gimignano, nata ai tempi del Comune ghibellino e dove è piacevolissimo fermarsi, sedersi al bar o sul piedistallo ottogonale del grande pozzo in travertino, nato per portare in superficie l’acqua della cisterna sotterranea da cui la piazza prese il nome, magicamente trattenuti dentro allo spazio pavimentato di mattoni a spina di pesce e racchiuso dai palazzi antichi e dalle tante torri medievali. A due passi, altrettanto attraente anche se affollata di turisti, piazza del Duomo, nata come centro della vita religiosa e politica come la Cisterna lo era di quella commerciale. Un trapezio che va dalla Collegiata al Palazzo del Podestà, su cui svetta la più antica torre di San Gimignano, dalla Torre Grossa che culmina in uno strepitoso panorama, alle altre torri. Siccome però nessuno come i toscani sa essere campanilista, annosa è la gara tra Siena e Firenze per il primato tra le piazze. Piazza del Campo o piazza della Signoria con la sua forma a elle? Dominata anche questa dal palazzo comunale, il trecentesco Palazzo Vecchio progettato da Arnolfo di Cambio con la stupenda, unica torre che si allinea al ballatoio e rinunzia alla più consueta posizione centrale. Abitata già in epoca romana, fino dal Trecento piazza Signoria ha costituito il cuore politico e sociale di Firenze. Uno straordinario e inedito museo a cielo aperto: le statue della Loggia dei Lanzi, costruita dall’Orcagna, quelle sull’arengario che sono la copia della Giuditta e Oloferne e del Marzocco di Donatello, la copia del David di Michelangelo a terra, Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, la fontana del Nettuno dell’Ammannati, il Biancone caro ai fiorentini davanti a cui è posata la lapide che ricorda il rogo del Savonarola. Uno schieramento che non si trova in nessuna altra piazza del mondo e che termina con la statua del granduca Cosimo I a cavallo, scolpita dal Giambologna. Basta sedersi da Rivoire o a uno degli altri caffè della piazza, e ammirare. Ma piazza Signoria non è l’unica a Firenze. A cominciare da quel miracolo di armonia e di equilibrio che è la splendida piazza della Santissima Annunzia64

FirenzeMagazine

In Italy town squares made their appearance in medieval times and they were mainly cathedrals’ courtyards and meeting spaces for aristocrats and trading. Tuscan towns are full of such squares, each of them engaging and unique for their monuments, history and lifestyle. However, their charm lies also in how they make us desire to linger, sit and gaze at their bell towers and domes. One of the most enchanting Tuscan squares is, undoubtedly, Piazza del Campo, gliding like a beautiful shell of red bricks toward its center and encircled by the historic dwellings which accompany it to the town hall and the Torre del Mangia, the town’s century-old bell tower. The paving is divided into nine segments honoring the ancient government of the socalled Nove who had it built. In the center of the square, one can admire the rectangular marble Fonte Gaia by Jacopo della Quercia. The town hall has lancet windows, Guelph battlements and frescoes by Simone Martini and Lorenzetti, in some inner rooms. The square’s palaces make a perfect and homogenous curve. Piazza del Campo, however exceptional its shape may be, is by far more famous for its Palio, namely the most audacious, shortest horse race held twice a year on July 2nd and August 16th. Many are the enticing town squares inviting us to stop and the most irregular in shape are, indeed, more fascinating than others. In San Gimignano one finds Piazza della Cisterna dating back to the thirteenth century. It was built during Ghibelline ruling and shows a large travertine well (from which the square got its name) with a large octagonal base, born to supply water to the square from an underground spring. The paving has a brick herringbone pattern and the ancient palaces and medieval bell towers all around make an enchanting sight. Nearby, the cathedral square, crowded with tourists and once the heart of religious and political life just like the Cisterna was the beating heart of commercial life. A trapezoidal space goes from the Collegiata to the Palazzo del Podestà with S.Gimignano’s oldest tower: the Torre Grossa and the remaining towers. Florence and Siena have been forever at odds with one another in the struggle for the supremacy of their squares. Piazza del Campo or the beautiful L-shaped Piazza della Signoria in Florence? Dominated as well by the town hall palace, the square boasts its 14th century Palazzo Vecchio, designed by Arnolfo di Cambio, with its handsome, offcenter tower. Piazza della Signoria, already inhabited in ancient times, has been for many centuries the throbbing heart of political and social Florence. An extraordinary, open-air museum, flanked by the Loggia dei Lanzi with its famous statues designed by Orcagna. And the copies, in the square, of Giuditta and Oloferne, Donatello’s Marzocco, Michelangelo’s David, Baccio Bandinelli’s Ercole and Caco and Ammaniti’s fountain with Neptune, the so-called “Biancone”, so dear to Florentines facing which lies Savonarola’s memorial plaque. An array of masterpieces so vast and rarely seen all together in one single square which ends with the equestrian marble statue of Grand Duke Cosimo I by the Giambologna. One has but to seat at Rivoire’s or any other café in Piazza della Signoria and admire..admire! However, Piazza della Signoria is not the only wonderful square in Florence. Piazza della Santissima Annunziata is a breathtaking miracle of architectural harmony. Via dei Servi, to the left, offers an unexpected, beautiful glimpse of the Cathedral’s dome and has a hotel at its corner. On the right, one finds the sixteenth-century handsome Budini Gattai Palace designed by Ammannati


Piazza dei Miracoli, Pisa


FLO ITINERARIES

Piazza dell’Anfiteatro (Lucca) and piazza Provenzano (Siena)

Musei a cielo aperto, scrigni di tesori architettonici unici al mondo Open-air museums, settings for unique architectural treasures ta. Sull’angolo a sinistra di via dei Servi, la strada che regala una inaspettata vista sulla cupola del Duomo, c’è un albergo, e a destra c’è il prestigioso e cinquecentesco palazzo Budini Gattai dell’Ammannati, con un bar in cui è piacevole sostare. Altrimenti, specie se splende il sole, il richiamo a fermarsi viene dagli scalini dei portici che la delimitano sugli altri lati. Il portico seicentesco davanti alla chiesa e la cinquecentesca Loggia dei Servi di Maria sul lato destro che imitano, in nome dell’armonia, il famoso e rinascimentale portico dello Spedale degli Innocenti, il primo orfanotrofio d’Europa, creato dal Brunelleschi e ornato dai tondi di Andrea della Robbia. E’ così armoniosa la piazza da resistere anche alla più pericolosa delle sfide, quella del monumento a cavallo. Qui il granduca Ferdinando I, del Giambologna, alberga benissimo in mezzo alle due fontane con i mostri marini in bronzo del Tacca. Firenze nasconde una quantità di stupefacenti giardini privati ma è avara di verde pubblico. L’unica piazza fiorentina dotata di alberi è piazza Santo Spirito in Oltrarno, dove il giardinetto centrale fu distrutto ai tempi della visita di Hitler, ma ricostruito subito nel dopoguerra. Sedersi sulle panchine o ai tavoli dei tanti bar che la circondano e avere sullo sfondo la facciata pulita e rinascimentale della chiesa del Brunelleschi, non è solo un’esperienza artistica. E’ anche l’immersione in una vita ancora verace di quartiere, di botteghe, di gente che lì vive e lavora. Eccoci in piazza Santa Croce, dove durante il Rinascimento si facevano giostre e feste. Abbiamo di fronte la basilica neogotica che ospita le tombe dei grandi personaggi, tutto intorno i palazzi scenografici tra cui spicca quello dell’Antella, totalmente affrescato con le Virtù e le Divinità. A Pisa fa l’effetto di un vero miracolo quando arrivi appunto in piazza dei Miracoli. Un insieme di monumenti a cascata che stordisce: Cattedrale, Battistero, Torre pendente, Camposanto monumentale, immersi in un prato verde smagliante. La Cattedrale medievale ha inventato lo stile romanico pisano e cela al suo interno il pulpito di Giovanni Pisano. Il Battistero romanico terminato poi in stile gotico da Nicola e Giovanni Pisano, il più grande Battistero d’Italia. Il cimitero chiuso dalle mura disegnate da 43 archi ciechi. La Torre, piegata sul fianco già dal 1173, poco dopo la sua costruzione. Siccome piazza dei Miracoli è troppo bella, i pisani hanno più confidenza con piazza dei Cavalieri, sede, nel palazzo della Carovana dalla facciata decorata a graffiti e dalle nicchie con i busti dei granduchi, della Scuola Normale e dunque una piazza frequentata da molti giovani. Nel Cinquecento fu il quartier generale dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. Le diede forma e armonia il Vasari. Da non dimenticare la bellissima piazza a forma ellittica di Lucca, piazza dell’Anfiteatro che deve forma e nome all’antico anfiteatro romano sui cui resti è sorta. Ci si entra da quatto porte a volta. E non si andrebbe più via. 66

FirenzeMagazine

and a cozy coffee shop. Another attraction for tourists and Florentines, especially on sunny days, are the steps of the arcade surrounding the square on the other sides; the seventeenth-century portico facing the church and the sixteenth-century Loggia dei Servi di Maria on the right, blending perfectly with the Renaissance-style portico of the Spedale degli Innocenti, first orphanage in Europe, designed by Brunelleschi and decorated by Andrea della Robbia. This magnificent square boasts an equestrian monument of the Grand Duke Ferdinando I by Giambologna standing between the two fountains with bronze sea monsters by the Tacca. Florence hides a wealth of wondrous private gardens but is sadly wanting in public parks. The only “green” square in Florence is Santo Spirito in Oltrarno (the left bank of the Arno river) where the tree-lined center of the square was destroyed by the Nazis and rebuilt right after the war. It is a true artistic and soul-encircling experience just sitting on a bench or at one of the many pubs and cafes surrounding the square and gaze at the façade of Brunelleschi’s church. As an added bonus, a full immersion in the typical Florentine life of the lively neighborhoods filled with workshops and art studios. And Santa Croce Square where, in Renaissance times, many tournaments and fairs were held, with its neo-Gothic style cathedral and the graves of some of the most famous people of the past. In the same square one can admire several handsome palaces like the Antella one, adorned with frescoes depicting the Gods and the Virtues. We move to Pisa and its Piazza dei Miracoli. The richness of monuments all grouped together is stunning: Cathedral, Baptistery, Leaning Tower, Monumental Cemetery and all standing in the vivid green of a field. The medieval Cathedral is the first example of Romanesque-Pisan style and it houses the famous pulpit by Giovanni Pisano. The Baptistery is in Romanesque-style and was later completed by Nicola and Giovanni Pisano in Gothic style. It is Italy’s largest baptistery. The walled cemetery has 43 blind arches. And, at last, the star of the Piazza, the Leaning Tower dating back to 1173 when it started to lean on its side. Although a little awed by Piazza dei Miracoli’s splendor, people from Pisa are in more familiar terms with Piazza dei Cavalieri where Palazzo della Carovana, with its graffiti decorations and niches with famous busts, stands and houses the renowned Scuola Normale. During the sixteenth century the same square, designed by Vasari, was the headquarters of the order of the Knights of Santo Stefano. Last but not least, Lucca’s magnificent square of the Anfiteatro. It boasts an elliptical design and was originally built over the ruins of an ancient Roman amphitheatre. The access is through four vaulted doors and once within, the enchanted visitor will want to stay forever.


1

2

3

4

5

1. Piazza della Cisterna, San Gimignano 2. Piazza Pitti, Firenze 3. Piazza Santa Croce, Firenze 4. Piazza del Duomo, Firenze 5. Piazza del Campo, Siena 6. A view of Siena, foreground Piazza del Duomo, background Piazza del Campo 7. Piazza della Signoria, Firenze

6

7


Via de’ Pecori e Piazza del Duomo, 1920 ca., Alinari, Fratelli, Archivio Alinari Firenze 68

FirenzeMagazine


Palazzo Ceci e Rossi, 1919, Alinari, Fratelli, Archivio Alinari Firenze

AIR DU TEMPS

Cartoline dalla Firenze degli anni Venti In strada solo tram e carrozze trainate dai cavalli E nell’aria, la voglia di rinascita del primo dopoguerra Postcards of Florence in the Twenties Only trams and horse drawn carriages drawn by horses in the streets The desire for a new start in the air in the early years after the war

FirenzeMagazine

69


Ercole e Caco, scultura di Baccio Bandinelli, Piazza della Signoria, 1920 ca., Alinari, Fratelli, Archivio Alinari Firenze 70

FirenzeMagazine


Above: Loggiato di Santa Croce, 1920 ca. Below: Lungarno degli Archibusieri e Corridoio Vasariano, Alinari, Fratelli, Archivio Alinari Firenze FirenzeMagazine

71


Cupola esterna della Cappella dei Principi, Basilica di San Lorenzo, 1920, Alinari, Fratelli, Archivio Alinari Firenze 72

FirenzeMagazine


Le botteghe dei gioiellieri sul Ponte Vecchio, 1920 ca., Alinari, Fratelli, Archivio Alinari Firenze FirenzeMagazine

73




COVER STORY

text Teresa Favi photo Paolo Soravia

Jovanotti con la sua band - Jovanotti with his band

Mr. J 40 anni, un ciclone di idee, pensieri, progetti. Oggi, Lorenzo Cherubini

40 years old, a whirlwind of ideas, thoughts, projects. Today, Lorenzo Cherubini La notte Orlando alle noiose piume / del veloce pensier fa parte assai. Or quinci or quindi il volta, or lo rassume / tutto in un loco, e non l’afferra mai. Sorride, da sotto la sventagliata di capelli dorati, gli occhi buoni e risponde: “E’ Orlando attraversato da un andare e venire di pensieri così convulso da non riuscire fissarne neanche uno. Mi ricordano me e le continue raffiche di pensieri disordinati che ho imparato a mettere in ordine tanti anni fa con un trucco meraviglioso, il ritmo. Così, ho cominciato a lavorare. Orlando…mi ricorda anche che io e il mio amico Bruno De Franceschi ci stiamo messaggiando da cinque anni perché abbiamo un sogno sull’Orlando Furioso, lui sta scrivendo la musica, io gli mando le parole, e poi anche il progetto che io insieme ad altre persone della mia generazione abbiamo pensato per Cortona”. Lorenzo Cherubini, Jovanotti, una vita di cose straordinarie: terzo di quattro figli di una famiglia originaria di Cortona, cresce a Roma, dove il padre lavora come impiegato della Santa Sede. L’inizio dell’attività discografica nel 1988. Il successo di ragazzo spensierato, traghettatore dell’hip hop nella patria del se-nonhai-una-bella-voce-non-sfondi. Poi la world music, le canzoni impegnate e, superati i quarant’anni, ci regala Safari, il disco più venduto in Italia nel 2008. Vive a Cortona dove il 6 settembre scorso, nella Chiesa di Santa Maria Nuova, ha sposato Francesca, sua compagna da sempre. Quando non è in tour, trascorre a Cortona tutto il suo tempo, con Francesca e la loro figlia di dieci anni, Teresa. Ed è ancora qui, che Lorenzo ha deciso di dare vita al progetto Orlando Lab, nella fortezza medicea in cima al paese, un luogo per la cultura contemporanea che si inaugurerà nel 2010. Un luogo aperto alle sperimentazioni sulle arti contemporanee, con tanto di ipermoderna sala di registrazione. Che cos’è Lorenzo la creatività? Parlerei piuttosto di invenzione. Leonardo da Vinci non diceva “io sono un creativo” ma “io sono un inventore”. La parola invenzione la riferiva a tutto, alle catapulte che progettava per assaltare i castelli e 76

FirenzeMagazine

All night long counsel of his weary bed, vexed with a ceaseless care, Orlando sought; now here, now there, the restless fancy sped, now turned, now seized, but never held the thought. He smiles from beneath his golden-brown hair, fixes his sweet eyes on me and says: “It’s Orlando, so distressed by a ceaseless coming and going of thoughts that he’s unable to focus on a single one. These lines remind me of myself and the many confused thoughts crossing my mind that I was able to put in order many years ago by using an amazing trick: rhythm. That is how I started working. Orlando reminds me also that my friend Bruno De Franceschi and I have been texting one another for five years over a project on the Orlando Furioso, he is writing the music and I send him the lyrics. And also the project that I, along with other people of my age, have conceived for Cortona”. Lorenzo Cherubini, known as Jovanotti, a life of extraordinary things: the third child of four, born into a family from Cortona, he grew up in Rome where his father worked as an official of the Papal State. He started his career as a singer in 1988. He became a popular hip-hop singer in the land of if-youdo-not-have-a-beautiful-voice-you-will-never-make-it. Then came the days of world music and message songs and, in his forties, he released Safari, the Italian No.1 album of 2008. He lives in Cortona where, on September 6th 2008, in the Church of Santa Maria Nuova, he married Francesca, his lifetime girlfriend. When Lorenzo is not touring, he stays in Cortona with Francesca and their ten-year-old daughter Teresa. Cortona is also the town where Lorenzo decided to carry out his Orlando Lab project, in the Medicean fortress at the top of the town, a sort of home for creative people that will be inaugurated in 2010. The place is meant to be open to contemporary arts experimentation and equipped with an ultramodern recording studio. Lorenzo, what is creativity in your opinion?


Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è nato a Roma il 27 settembre 1966. La sua famiglia è toscana, originaria di Cortona, in provincia di Arezzo Lorenzo Cherubini, in art, Jovanotti, born in Rome the 27th of September 1966 His family is from Tuscany, Cortona, in the province of Arezzo


L’ultimo disco, Safari Safari,, è stato il più venduto in Italia nel 2008. Il tour scandito da un fitto calendario di date è partito lo scorso maggio da Rimini His latest record, Safari, was the most sold in 2008. His tour with lots of dates starter in May in Rimini


COVER STORY

“Penso sempre: se Mosè era balbuziente, vuol dire che tutto è possibile, basta volerlo” “I always think: if Moses had stammered, it means everything is possible, you just need to want it” alle tele che dipingeva, anche quelle erano per lui delle invenzioni. Creatività presuppone che si crei qualcosa, ma in realtà tutto è già stato creato. Quello che possiamo fare è inventare, utilizzando gli oggetti del Creato, assemblandoli con delle sequenze di senso. Una cosa che noi uomini sappiamo fare molto bene. Non c’è creatività senza? Povertà e privazione. Se non c’è fame, non c’è gusto a mangiare. Agli schiavi neri deportati negli Stati Uniti veniva proibito di suonare strumenti, e allora loro inventarono una danza che contemporaneamente era anche una musica. Fu chiamata tip-tap. Bob Dylan, per me, è il più grande artista della musica leggera del ‘900. Se ascolti i suoi primi dischi sono fatti solo con una chitarra e la sua sola voce, non c’era veramente nient’altro. L’energia era tutta nella forza che lui riusciva a esprimere attraverso quei mezzi semplicissimi. Non c’erano computer, non c’erano studi di registrazione particolari, non c’era niente di tutto quello che oggi riteniamo necessario per fare un disco. Bob Dylan, con quel nulla, ha sfondato  il mondo, ha cambiato la percezione del mondo di una generazione. Chi è il tuo artista preferito? Sono nato a Roma, immerso nell’arte fino al collo, arte magnifica. Ma il primo artista che mi è arrivato addosso come un cazzotto nella pancia è stato Keith Haring che faceva delle cose semplicissime. Comunicava con dei segni. Aveva iniziato dipingendo graffiti nella metropolitana di New York, poi un gallerista intuisce il genio e gli dice “ehi, perché non fai questi segni anche su delle tele, così li possiamo vendere?”. E ha trasformato questo istinto in un business. Oh, in maniera sana, perché lui era uno di quelli che a un certo punto si chiedono: “perché devo fare di giorno un lavoro e poi di nascosto, fare quello che mi piace, quando posso usare quella stessa forza per fare delle cose che entrano nel mercato?”. Il mercato mica è un nemico, sono 5000 anni che esiste: tu fai una roba e poi la vendi al mercato. I suoi segni, li puoi portare in qualsiasi parte del mondo, che so, in Amazzonia piuttosto che all’università di Berlino, hanno sempre la stessa forza, perché è una forza assoluta. Che tu la faccia vedere a un bambino di tre anni o a un critico d’arte, quella forza non cambia. Ammiri la semplicità. Ma sei anche uno che apprezza la tecnologia. Io penso sempre “è meglio adesso di prima”. La tecnologia è l’adesso, guai a ignorarla. Prendi per esempio Auto-tune, è un programma che ti permette di essere intonato anche se sei stonato. Oggi lo usano tutti, davvero tutti, perché è una figata. Stai registrando un pezzo, hai trovato il tuo feeling, ma hai fatto una stecca, correggi la stecca e ti tieni il feeling. All’inizio è un trucco ma poi ti fa capire dove sei stonato e quindi impari a conoscere dove sbagli e a correggerti. Si può definire il potere della musica? In Brasile, in un momento di grande oppressione politica, è servita per una quindicina d’anni a tenere unito un popolo. Pensa, un popolo oppresso dai militari, da una dittatura, da governi repressivi, che riesce a tenere viva la propria cultura e il proprio senso di identità attraverso le canzoni. Il potere della musica? E’ incalcolabile. La tua parola d’ordine? Mi ha sempre colpito il fatto che Mosè, colui che ha comunicato le leggi di Dio agli uomini, fosse balbuziente. Sai che significa? Tutto è possibile, basta volerlo. Col benestare del Padreterno, naturalmente.

I would rather talk about invention. Leonardo da Vinci used to say “I’m an inventor”, not “I’m a creative person”. He used the term invention to refer to nearly everything, to the catapult as well as to his paintings which he considered inventions. Creativity implies the creation of something, but everything has been created already. What we can do is invent, by using the objects of the Creation, arranging them in sequence. Something we humans know how to do very well. There is no creativity without..? Poverty and hardship. If you’re not hungry, you can’t enjoy food. The black slaves brought to the United States were not allowed to play instruments and so they invented a dance that was music at the same time. It was called tip-tap. Bob Dylan is, in my opinion, the greatest pop-music artist of the 1900s. In the beginning he made music only with guitar and voice, nothing else. The energy lied all in the strength he expressed by using those two means. He had no computer, no special recording studios, nothing of what today we consider indispensable to cut a record. Nonetheless, Bob Dylan won the world over with his music, he changed an entire generation’s perception of the world. Who is your favorite artist? I was born in Rome, immersed up to my neck in art, magnificent art. However, the first artist that really impressed me was Keith Haring who did very simple things. He communicated through signs. He started painting graffiti in New York’s subway, then an art gallery owner realized how talented he was and said : “Hey, why don’t you make those signs on canvas, so we can sell them?” And he transformed an instinct into a business. In a good way though, because at a certain point he asked himself: “Why should I do a job during the day and then, secretly, do what I like, when I can use my strength to do something marketable?”. The market isn’t an enemy, it has been around for 5000 years: you make something and sell it. You can take his signs anywhere, from the Amazonian forest to the University of Berlin, they will always show the same force because it is an absolute force. Whether you show it to a three-year-old child or to an art critic, that force never changes. You admire simplicity but you also appreciate technology. My motto is “better now than before”. Technology is now, you can’t ignore it. For instance, Auto-tune is a program allowing pitch correction when you’re tone-deaf. Everybody uses it today, it’s really cool. If you’re recording a piece of music and you’ve found the right feeling but you hit a false note, you just correct the mistake and keep the feeling. It’s a trick but it also helps you learn from your mistakes. It is possible to define the power of music? In Brazil, in a time of great political oppression, music kept the people united for about fifteen years. Can you imagine, a country oppressed by a military dictatorship, by repressive governments, that was able to keep its culture and identity alive through music. The power of music? It’s incalculable. What is your key word? I’ve always been impressed by the fact that Moses, he who revealed the laws of God to mankind, stuttered. You know what that means? Anything is possible as long as you want it enough. With God’s blessing, of course. FirenzeMagazine

79



MOVIE INTERVIEW

text Giovanni Bogani photo Angela Lo Priore Photomovie

Un livornese d’adozione. Doc

Paolo Virzì. Da Torino a Le Sorgenti per raccontare la gente comune From Torino to Le Sorgenti, talking about the man in the street Quindici anni fa con un piccolo film conquistava una signora neozelandese. Lei Jane Campion, presidente della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia, lui Paolo Virzì regista di Ovosodo, film senza attori professionisti, girato per le strade di Livorno. Da allora Virzì ha sempre raccontato le fatiche della gente comune, quella gente che una volta era la piccola borghesia. Una classe sociale spazzata via dal rumore di pneumatici, dal motore a sedici valvole della modernità.  I suoi film portano tutti lo stesso sguardo. Da La bella vita, girato nelle acciaierie di Piombino, fino a Caterina va in città, in cui una ragazzina di quattordici anni subisce il conflitto della vita di città. Da My Name is Tanino, film girato negli Stati Uniti, all’ultimo Tutta la vita davanti, che racconta il grottesco e tragicomico mondo del precariato. Parliamo con lui dei luoghi nei quali è nato e cresciuto, quarantaquattro anni fa. Tu sei figlio di un siciliano. Come ti sei trovato da bambino qui in Toscana?  Fino alla terza elementare ho abitato a Torino, sono figlio di un palermitano e di una livornese. Ma lì, nella capitale sabauda, nella città della Fiat, ci sentivamo emigranti. Io ci tenevo a specificare a tutti che ero di Livorno perché lì ero stato partorito, lì trascorrevo le mie vacanze estive. E perché lì un giorno saremmo tornati. Quando mio padre fu finalmente trasferito, scoprii a mie spese che Livorno poteva essere anche una patria crudele. Anche lì quindi non era facile integrarsi? Per quelli come me che chiamavano il proprio babbo ‘papà’, non era facile essere accettato tra i coetanei del rione popolare Le Sorgenti, un meraviglioso campionario di brutale esplosiva vitalità e di splendidi e abbronzatissimi ragazzi di scoglio, capaci di mettere ko un timido, imbranato come me con uno spintone, o con una micidiale battuta. Cosa desideravi da piccolo, che luoghi sognavi? Sognavi l’America, come i bambini che vedevano i film western? Gli americani ti hanno colonizzato l’inconscio, come dice Wenders in un suo film? Sognavo di essere rapito dagli acrobati del circo, o di saltare su una

Fifteen years ago he conquered a lady from New Zealand with a little-known film. She was Jane Campion, president of the jury of the Venice Film Festival, he was Paolo Virzì, the director of Ovosodo, a movie played by amateur actors, shot in the streets of Livorno. Since then, Virzì has been describing the hard life of common people, of the once-called petite bourgeoisie. A class swept away by modernity. All his films focus on this issue. From La Bella vita, set in the steel plants of Piombino, to Caterina va in città, the story of a fourteen-year-old girl suffering the tensions and conflicts of city life. From My name is Tanino, shot in the United States, to the latest Tutta la vita davanti on the grotesque and tragicomic world of temporary workers. We talked with him about the places he was born and raised in, forty-four years ago. Your father is Sicilian. How did you find living in Tuscany as a child? I lived in Torino with my father from Palermo and my mother from Livorno till third grade. But in the Savoy capital, in the city of Fiat, we felt like immigrants. I always felt the need to say that I was born in Livorno where I spent my summer holidays. I knew that we would go back to Livorno sooner or later. However, when my father was transferred at last, I learned to my cost that Livorno could be a very cruel hometown. So you had trouble fitting in there too? For those, like me, who used to call their father “papà” (instead of babbo, the word commonly used in Tuscany to refer to one’s father), it was not easy to be accepted by the kids of the workingclass neighbourhood known as Le Sorgenti, a wonderful collection of lively and permanently tanned sea-born teenagers who could knock me out with a shove or a sharp remark. What did you wish for, dream of as a child? Did you dream of America like the kids watching western movies? Have the Americans colonized your unconscious as Wenders said in one of his films? FirenzeMagazine

81


MOVIE INTERVIEW

“La Toscana è la patria di persone simpatiche ma anche di gente con truculenza medievale” “Tuscany is the homeland of a friendly people but also a people with a Mediaeval stubbornness” di quelle navi che ormeggiano alla Meloria con l’equipaggio esotico, verso mete da romanzo. Quanto ti senti toscano e quanto livornese? Livorno non è propriamente Toscana. E’ una invenzione dei Medici nell’epoca moderna, è un meticciato da colonia penale. Come certe città americane, del resto. Però, da livornese esule, col tempo credo di avere intessuto un legame sempre più profondo con l’ampio e fascinoso territorio che sta intorno a quel nostro adorato e detestato centro sociale sul mare. Complice certa letteratura, e certo cinema. Tre personaggi davvero importanti per te nella Livorno del ‘900. Da Carlo Azeglio Ciampi a Piero Ciampi, il cantautore che faceva a pugni con la vita e regolarmente perdeva. Un livornese per nascita e per elezione poetica, del quale sono molto fiero d’esser concittadino, è senz’altro Giorgio Caproni. E poi proverei a fare anche il nome di un certo Amedeo Modigliani, livornesissimo anche nel tempo dell’esilio parigino. Poi ci sono i cantanti, i calciatori, e anche quelli che disegnano graffiti sui muri. Come Zeb, che ha scritto: “so’ vent’anni che mi sembra di parla’ co’ muri”. Poi è sparito e nessuno sa più dove sia. Come rispondi quando danno per scontato che una persona nata in Toscana sia spiritosa, e magari ti dicono “tu fai ridere, con quello spiritaccio toscano, anche quando sei serio”? Che i toscani siano sempre simpatici è ovviamente un luogo comune. Forse anche un po’ sciocco. Siamo anche la patria del Pacciani, conosciuto come il mostro di Firenze, la sua vicenda ha dato gli spunti a Richard Harris per scrivere Hannibal. Siamo patria di gente anche capace di una certa truculenza, direi medievale. Che legame trovi tra i registi e gli attori toscani? C’è qualcosa che lega Monicelli, Benigni, Nuti, Riondino, Hendel, te? Qualcosa c’è senz’altro, e direi proprio che è l’attitudine a far convivere tragedia e comicità. Quali sono i quartieri di Livorno che più hanno significato e fascino per te? Le Sorgenti, Corea, la Cigna, dove sono cresciuto ed ho imparato a fare a botte e a fare il bullo con le ragazze. La Livorno del centro, di piazza Cavour, dell’Attias, dove conobbi il mondo studentesco, i cortei, le canzoni dei cantautori strillate di notte dalle spallette dei fossi. L’Ardenza, Antignano, dove ho smaltito la rabbia e il dolore d’adolescente con le lunghe, tempestose passeggiate lungomare, e dove ci si avventurava al tramonto mano nella mano con i primi flirt. La Venezia, quartiere di seicentesca e settecentesca memoria, che quando ero ragazzino era un luogo tenebroso, ancora diroccato dai bombardamenti, e che adesso è il più bel rione storico di Livorno, dove ho voluto comprare casa di proprietà. Una mansarda di scarso valore immobiliare ma per me di enorme affettività emotiva. L’America. I tuoi rapporti con gli Stati Uniti. L’America m’interessa molto, nel bene e nel male. E’ la patria della controcultura letteraria e musicale, oltre che del suo opposto: ovvero il puritanesimo più ottuso e conservatore. Agli inizi del Novecento, molti Virzì sono passati da Ellis Island. Nel continente nuovo qualcuno di quei miei avi ha fatto fortuna, notevole il caso dei fratelli Giuseppe e Giovanni, divenuti i primi liutai di New York. Qualcuno deve invece aver trovato la disgrazia e l’oblio dei posteri. Forse anche per questo per me New York è una specie di calamità. Adoro quel bailamme che è Manhattan. Mi respingono invece i paesaggi western, il deserto del Nevada, le palme della Florida, la serenità intrisa di noia del Midwest. 82

FirenzeMagazine

I dreamt of being kidnapped by circus acrobats or of sailing away on one of those big ships with an exotic crew towards fictional destinations. How much do you feel Tuscan and how much native of Livorno? Livorno is not really a Tuscan city. It was created by the Medici family during the modern age, it is the result of cross-breeding, just like some American cities. However, having lived away from Livorno for a while, I feel a deep bond with this wide and fascinating territory surrounding our beloved and hated seaside town. With the help of certain books and movies. What three personalities of the 1900s from Livorno are important to you? From Carlo Azeglio Ciampi to Piero Ciampi, the songwriter who fought against life and was regularly defeated. A Leghornese by birth and by heart, a fellow citizen I am very proud of, is Giorgio Caproni. I could also mention Amedeo Modigliani, who remained true to his roots even during the years of his Parisian exile. And then the singers, football players and even graffiti artists, such as Zeb who wrote: “I feel like I’ve been talking to walls for twenty years”. He has disappeared, nobody knows where he is. What do you respond to someone who takes for granted that Tuscans are humorous and says “you are funny even when you are being serious”? Saying that all Tuscans are amusing is a silly cliché. Tuscany gave also birth to Pacciani, known as the Monster of Florence. Richard Harris’ Hannibal was inspired by him. Tuscan people can be quite truculent, in the medieval sense of the term. What relationship is there between Tuscan actors and film directors. Is there something uniting Monicelli, Benigni, Nuti, Riondino, Hendel, you? There certainly is something and I believe it is the capacity of making tragedy and comedy coexist . What quarters in Livorno are most important to you? Le Sorgenti, Corea, Cigna, where I grew up and learned to fight and bully the girls. Downtown Livorno, Piazza Cavour, the Attias area where I spent time as a student, parading and listening to the songwriters singing during the night. Ardenza, Antignano where, as a teenager, I used to walk along the seafront when I was sad or angry or hand in hand with a girlfriend at sunset. Venezia, an ancient quarter that , when I was young, was still bombed-out and today is Livorno’s most beautiful district, the one where I bought a house, a mansard, not worth much on the real-estate market but very precious to me. What kind of relationship do you have with the United States? I am very much interested in the States, in its good and bad aspects. It is the land of literary and musical counterculture but also of its exact opposite: conservative puritanism. In the early 1900s, many Virzìs passed through Ellis Island. Some became successful, such as the brothers Giuseppe and Giovanni, the best lute-makers in New York. Others fell into disgrace and oblivion. Perhaps that is why I am very much attracted by New York. I adore Manhattan. Instead I feel repelled by Western landscapes, the Nevada desert, Florida palm trees, the Midwest’s boring tranquility.


Paolo Virzì è nato a Livorno il 4 marzo del 1964. Regista, sceneggiatore e produttore. Con Ovosodo ha vinto il premio della giuria al festival di Venezia nel 1997 Paolo Virzì was born in Livorno on the 4th of March 1964. Film director, scriptwriter and producer. With Ovosodo Ovosodo,, he won the award of the juryat the Venice film festival of 1997


MOVIE INTERVIEW

text Giovanni Bogani photo Gianmarco Chieregato/Photomovie

Io ho in mente te La passione di Sandra Ceccarelli per la campagna tra Firenze e Siena

The passion of Sandra Ceccarelli for the countryside of Florence and Siena E’ l’anima fragile del cinema italiano. Un volto sul quale si disegnano in un attimo amore e nuvole. La dolcezza e la perplessità, il disincanto e il sogno vivono insieme dentro di lei, da sempre. In quegli occhi che hanno sedotto noi e i registi per i quali ha lavorato. Figlia di quel musicista, Franco Ceccarelli, della leggendaria Equipe 84. Nipote del filosofo tedesco Ernst von Glasersfeld vincitore di premi accademici negli Stati Uniti, professore emerito di psicologia all’università della Georgia. Quarantun anni e un debutto a sedici con Giuseppe Bertolucci. Il cinema la scopre quindici anni dopo con un piccolo film, Tre storie, sufficiente per imporla all’attenzione di tutti. Il suo sguardo non passa inosservato. La scelgono maestri come Ermanno Olmi, grandi registi come Cristina Comencini, e Giuseppe Piccioni. Con lui, con Luce dei miei occhi, vince la Coppa Volpi a Venezia e il Nastro d’argento come miglior attrice. Ed è Piccioni che fa un film tutto per lei: il documentario Sandra, ritratto confidenziale. Qual è l’ultimo lavoro che ti ha vista impegnata? E’ una serie per la televisione, Donne assassine. Si dice sempre che la televisione ha degli standard di qualità minori, rispetto al cinema. Mi sono accorta che non è così. I due registi della serie prodotta per Fox, Alex Infascelli e Francesco Patierno, sono due grandissimi registi. Esigenti, professionali, abituati a fare vero cinema. E’ solo un caso che questi loro film approdino direttamente in televisione. Nel film io sono una delle donne che non agiscono da vittime, ma da carnefici. Nel cast della serie ci sono anche Claudia Pandolfi, Caterina Murino, Valentina Cervi, Violante Placido, Donatella Finocchiaro e molte altre. E’ stata un’esperienza forte. Anche perché mi ha spinta a reinventarmi persino nell’immagine: ho tagliato i capelli a zero, per interpretare quel ruolo. Sei approdata al cinema tardi. Dopo aver snobbato a lungo la macchina da presa sei tornata a girare e ti sei subito imposta all’attenzione, vincendo la Coppa Volpi a Venezia. Che effetto ti ha fatto la popolarità? Fa piacere. Non voglio essere ipocrita e negarlo. Soprattutto, se è una popolarità ancora modesta, discreta vorrei dire, come la mia. Non ho mai dovuto sopportare le limitazioni di libertà, la claustrofobia che vivono quelli che non possono andare in giro tranquilli. La mia è sempre stata una popolarità a misura d’uomo. A Venezia, anche nel momento di massima popolarità la gente si fermava tranquillamente a chiacchierare con me. C’è, tra le tante cose che Sandra non dice, il suo amore per la Toscana sopratutto per quella parte più discreta immersa nelle colline tra Firenze e Siena. Un rifugio di gioia, per sé e per i suoi amici. Qual è questo angolo di Toscana nel quale ami rifugiarti? E’ una fattoria, si chiama Il borghetto, a San Casciano Val di Pesa. Un agriturismo messo su da pochi anni, da alcuni amici. Intorno c’è un villaggio medievale, ulivi, vigneti. E c’è persino una tomba etrusca. Tutto questo, a pochi chilometri da Firenze. Ogni volta che ci vado mi sembra di sognare. Adesso vengo da Parigi, Londra e Madrid, un viaggio fatto in pochi giorni. Ma nessuno di questi luoghi mi sembra bello come il mio borghetto. 84

FirenzeMagazine

She is the delicate soul of Italian cinema, melancholic and sweetly sad. A face that one minute is glowing with love and the next is obscured by clouds. The eyes which seduced us and the film directors who have worked with her. To the extent that one of her films is entitled Light of My eyes (Luce dei miei occhi) And we would bet that the light is hers. Daughter of a musician, Franco Ceccarelli, a member of the legendary Equipe 84 band. Grand-daughter of the German philosopher with the impressive name of.Ernst von Glasersfeld, winner of academic prizes in the United States, Emeritus Professor of psychology at the University of Georgia. Forty-one years old, she made her debut at the age of sixteen with Giuseppe Bertolucci. The motion-picture world discovered her fifteen years later while playing in a little-known film ,Tre Storie, that definitely brought her to the limelight. She couldn’t go unnoticed. She was chosen by great film directors such as Ermanno Olmi, Cristina Comencini and Giuseppe Piccioni with whom she was awarded the Coppa Volpi in Venice for Luce dei miei occhi and the Nastro d’argento as best actress. Piccioni also directed a movie made for her: the documentary Sandra, ritratto confidenziale. But she was still doubtful, she didn’t believe for a minute that she was a star. What was your last job? “It’s a television series, Women murderers. They always say that television has lower standards than cinema. Well, I’ve discovered that it’s not true. The two directors of the series produced for Fox, Alex Infascelli and Francesco Patierno, are two great directors. Dermanding. Professional and used to doing real cinema. It’s only by chance that these films will be released directly on television. I am one of those women who don’t behave like victims, but more like murderers... In the cast for the series, there is also Claudia Pandolfi, Caterina Murino, Valentina Cervi, Violante Placido, Donatella Finocchiaro and many others. It’s been a great experience. Also because it has pushed meto re-invent my image: I even cut all my hair off, to play the part”. You came to cinema late having, for a long time, ignored the camera. You have returned after fifteen years and almost immediately won the la Coppa Volpi a Venezia. What effect has this popularity had on you? Well, I like it. I don’t want to be a hypocrite and deny it. Above all, if it is a modest popularity, small, discreet I would say, like mine. I’ve never been able to bear being restricted, the sort of claustrophobia that the really famous live. Foreigners but also Italian stars: those who can’t go around freely. Mine has always been a normal sized popularity. In Venice, even when most in the public eye, people stopped to talk to me. But they didn’t pull my hair out! Among the many other things that Sandra doesn’t talk about, is her love of Tuscany. Above all the Tuiscany off the beaten track, not the Tuscany of monuments, the Mediaeval characteristics, the art, nor the blue seascapes. It is an angle of Tuscany amidst the hills between Florence and Siena. A refuge of joy, for herself and her friends. What is the name of this place you love so much? It’s a farm, Il borghetto, in San Casciano Val di Pesa. A holiday farm started a few years ago by some friends. It’s surrounded by a medieval


Sandra Ceccarelli, 41 anni. Attrice, ha lavorato, tra gli altri, con Giuseppe Bertolucci, Ermanno Olmi, Cristina Comencini e Giuseppe Piccioni. Sandra Ceccarelli, 41 years. Actress, she has worked with Giuseppe Bertolucci, Ermanno Olmi, Cristina Comencini and Giuseppe Piccioni, among others



MOVIE INTERVIEW

L’attrice sul set di due film, La vita che vorrei e Il resto della notte. The actress on the set of two of her films, La vita che vorrei and Il resto della notte

“Ho ritrovato Firenze quando abbiamo girato Piano, solo” “I went back to Florence when I was shooting Piano, solo” Che cosa ami di quel paesaggio, di quel mondo? Chi viene da Milano, come me, lì entra in un altro universo. C’è qualcosa di selvatico, di vero. Un paesaggio non globalizzato. Un paesaggio fiero. Non stravolto dall’uomo. Un paesaggio che conserva dignità. Quali altri luoghi della Toscana hai frequentato? Facendo parte del mondo del cinema, prima o poi accade di arrivare a Capalbio, dove tanti registi, attori, scrittori, intellettuali, politici amano passare l’estate. Sono stata a Firenze negli anni dell’università, perché studiando Belle arti a Bologna, era impensabile non visitare le opere nei musei, delle gallerie fiorentine. Ho ritrovato Firenze quando abbiamo girato Piano, solo, la biografia di Luca Flores, musicista jazz toscano, geniale e sfortunato. Ci sono altri ricordi, o altre persone che ti legano alla Toscana Un amico, Sandro Veronesi, lo scrittore. Sandro è di Prato, e riconosco in lui lo spirito caustico, amaro, l’ironia dei toscani. Mia madre ha vissuto, invece, a Colle val d’Elsa, un altro paesino splendido, a metà strada tra Firenze e Siena. Ricordo anche di avere fatto la raccolta delle olive. La raccolta delle olive? Ma è massacrante: e poi fa sempre molto freddo Per un mese intero mi sono aggirata da sola tra gli olivi, a buttar giù olive. Ricordo tanto freddo e anche la gioia di ricevere il primo compenso. I contadini erano molto più bravi di noi, più veloci, più abili. Noi, quelli di città, sempre i più impacciati. Ci sono delle canzoni che ti ricordano Firenze? Le due più famose: Firenze, canzone triste di Ivan Graziani, e Firenze Santa Maria Novella di Pupo. C’è una frase, in quella canzone: “La colazione con i bomboloni, e guai a chi parla male di Antognoni”. Beh, io ero una bambina. Ma già a quell’epoca non pensavo che Antognoni fosse il calciatore della Fiorentina. Pensavo che fosse il regista Michelangelo Antonioni. Si vede che il cinema, in qualche modo, era già nel mio destino. A Firenze si mangia anche molto bene. Ci sono ristoranti che preferisci? Ce n’è uno mitico: il Troia, in via del Porcellana. Quando sono a Firenze, vado sempre lì, l’atmosfera è unica. Si mangia tutti insieme, in tavolate uniche. Chi non ci sta, si può accomodare fuori. E il proprietario non fa eccezioni, neanche se venisse la regina d’Inghilterra. E’ un atteggiamento che mi piace: non ci sono aristocratici e poveri, siamo tutti uguali. E poi, ci sono le migliori bistecche alla fiorentina che abbia mai mangiato. Lo confesso: mi piace mangiare la carne. Uno dei miei amici toscani era strabiliato: ero praticamente nascosta dietro un osso che stavo divorando.

village, olive groves and vineyards. There also is an Etruscan tomb. All this just a few kilometers from Florence. Every time I go there, it’s like a dream. I just came back from Paris, London and Madrid. A long trip in a few days. But, to me, none of these places seemed as beautiful as my “borghetto”. What do you like about that landscape, that world? For those, like me, who come from Milan, it’s like entering another world. It’s so unspoiled, so authentic. A non-globalized landscape. A bold landscape. Untamed by mankind. A landscape full of dignity. What other places in Tuscany have you been to? If you work in the motion-picture world, sooner or later you end up in Capalbio where many film directors, actors, writers, intellectuals, politicians spend summer holidays. I went to Florence many times when I was younger because, as an art student in Bologna, I had to get acquainted with the “real” works of art in Florentine museums and galleries. I went back to Florence when I was shooting Piano, solo, a film on Luca Flores, a Tuscan jazz musician, so talented and so unlucky. Do you have other memories or other people who tie you to Tuscany? A friend in Prato: Sandro Veronesi, the writer. I like his caustic spirit, bitter, Tuscan irony. My mother lived in Colle cal d’Elsa, another splendid place, between Florence and Siena. I remember picking olives… Harvesting olives? But it’s back-breaking and staying outdoors in cold weather... Well, I spent entire month harvesting olives all by myself. It was so cold, but I was thrilled to receive my first pay. Farmers are definitely better at it than we, city dwellers, are. What songs remind you of Florence? The two most famous ones: Firenze, canzone triste by Ivan Graziani, a beautiful song, although he was, I think, from Abruzzo. And Firenze Santa Maria Novella by Pupo. This song mentions Antognoni, the celebrated Fiorentina football player. Well, I was a child, but I thought he was Michelangelo Antonioni, the film director. Perhaps, the first sign that I was destined to become an actress. Florence is renowned for its cuisine. What are your favorite Florentine restaurants? Troia, in Via del Porcellana. I always go there when I’m in Florence: it has a unique atmosphere. Customers eat all together sharing tables. No exceptions made, not even for the Queen of England. I love it: there is no difference between rich and poor, people are treated all the same. And it also serves the best Fiorentina steak I’ve ever had. I have to admit it: I love meat. A Tuscan friend of mine once expressed all his admiration for me: I was sitting there, nearly hidden behind the bone in an attempt to devour it. FirenzeMagazine

87


MOVIE INTERVIEW text Alessandra Lucarelli

00Craig Daniel Craig parla dell’ultimo Bond movie e della tappa toscana About the latest Bond movie and the filming in Tuscany

“Avevamo tutti gli elementi fondamentali per riuscire nel nostro intento: un regista fantastico, attori e sceneggiatori magnifici e una troupe notevole”. Parla un entusiasta Daniel Craig al termine delle riprese di Quantum of Solace, sua seconda interpretazione dell’agente 007 e ventiduesima avventura della serie di maggior durata nella storia del cinema. Il regista è Marc Forster, Paul Haggis lo sceneggiatore e nel cast insieme a Craig spiccano due personaggi femminili come Olga Kurylenko e Gemma Arteton. Il film si sviluppa dalla conclusione di Casino Royale e, uscito nelle sale lo scorso novembre, è stato girato in sei paesi diversi: Regno Unito, Panama, Cile, Messico, Austria e Italia. E, soprattutto, in tre diverse location toscane. Si apre con un emozionante inseguimento automobilistico che porta fino a Carrara, la Torre di Talamonaccio è una residenza privata utilizzata per la villa di Mathis, dove Bond arriva in grande stile a bordo di un motoscafo Sunseeker d’annata. E poi Siena, per un inseguimento sui tetti che lascia senza fiato e che avviene durante il Palio, evento che una troupe ridotta ha ripreso l’anno scorso. Per girare la scena, la produzione ha dovuto rimuovere le tegole e rinforzare i tetti, in modo che gli attori non si ferissero durante lo stunt. Sono passati un paio di anni dal suo primo incontro con Bond. Quali sono le state sue impressioni riguardo questa nuova avventura? Una cosa da dire è che, visto il grande successo di Casino Royale, avremmo potuto essere vittime di quel trionfo. Abbiamo fatto tutto quello che potevamo per rendere questo nuovo film speciale. Quando si tratta di lavoro, io mi getto a capofitto. A livello personale in questi due anni sono cambiato, vedo la vita in maniera diversa e credo che questa sia una delle ragioni per cui ho accettato l’incarico: cambiare me stesso e guardare la realtà sotto una luce differente. Quantum of Solace ha richiesto un maggiore impegno da parte sua rispetto a Casino Royale? Sì. In Casino Royale il mio ruolo era calarmi nella parte e restare coinvolto, mentre in questo ultimo film sono stato impegnato diversi mesi prima delle riprese. Ho studiato la sceneggiatura, ero coinvolto nel casting e in tutta la discussione sull’affidamento dell’incarico a Marc (Forster, regista ndr) Quindi avevate un obiettivo comune sul risultato del film? Sì, una cosa sulla quale eravamo d’accordo e che ritenevamo assolutamente speciale era la scelta delle location. Se, quando osservi una pellicola di Bond non vedi qualcosa di inedito, o un particolare di un posto, allora non è un film di Bond. E l’altra cosa è lo stile. Marc era d’accordo con me: qualsiasi cosa fosse accaduta con questo film, lo avremmo reso il più bello possibile. Ha apprezzato i viaggi e le location? Le location sono fantastiche. Colon e Panamà sono dei luoghi meravigliosi, come lo è l’essere in Cile a 3.000 metri di altitudine in un osservatorio spaziale, con nessun altro intorno. E l’Italia è un luogo fantastico. E’ stata una fortuna poter lavorare a Siena: è come un cartone animato, è incredibile. Ma questo forse è dovuto anche al modo in cui Marc usa la cinepresa. Una curiosità. Ma lei sa davvero pilotare un aereo? In teoria sì...ma in teoria posso fare tutto! Ride Daniel Craig. E il suo sorriso ha il fascino del migliore James Bond. 88

FirenzeMagazine

“We had all the basic elements necessary to carry out our intent: a fantastic producer, magnificent actors and scriptwriters and an excellent troupe”. An enthusiastic Daniel Craig talking at the end of filming Quantum of Solace, his second time as 007 and the twenty-second film in the longest running cinema series. The producer is Marc Forster, Paul Haggis, the scriptwriter and the cast, as well as Craig, has two outstanding actresses, Olga Kurylenko and Gemma Arteton. The story starts where Casino Royale finishes. The film, first out in November last year, was filmed in a number of different countries, more so than any other Bond film: Great Britain, Panama, Chile, Mexico, Austria and Italy. And, above all, in three Tuscan locations. The film opens with a dramatic car race which takes us to Carrara. The Torre di Talamonaccio is a private residence used as the villa of Mathis, where Bond arrives in style on a vintage motorboat, Sunseeker, to convince his friend to join him on his mission to Bolivia. And then Siena, or a breathtaking chase over the rooftops while the Palio is being run, an event which a smaller troupe had filmed last year. In order to film the scene, the tiles had to be removed and the roves reinforced to avoid any chance of accident during the stunt. A couple of years have gone by since your first meeting with Bond. What is your impression of this new adventure? It must be said that, seeing the success of Casino Royale, we could have been victims of that triumph. We did all we could to make the new film special. When it comes to work, I throw myself in. On a personal level, I have changed in these two years, I see things differently and I think this is one of the reasons for which I took the job: to change myself and see reality perhaps in another way. Quantum of Solace needed greater concentration and more work on your part than Casino Royale? Yes. In Casino Royale my job was to get into the part and be involved, while in this latest film, I was already involved several months before the start of shooting. I studied the script, was involved in the casting and all the discussions regarding the involvement of Foster. So you all had a common objective regarding the final film? Yes, we talked about a lot of things. One of the things we all agreed about, and we all feel is really special, is the choice of locations. If, when you watch a Bond film, you don’t see anything new, or details of a place, then the film isn’t a real Bond film. And the other thing is the style of the film. Marc agreed with me: whatever were to happen with this film, we would make it as wonderful as possible. Did you enjoy the trips and the locations? The locations are amazing and represent a state of mind, like everything else. Colon and Panamà are fantastic places to be, like it was to be in Chile, at 3,000 metres up in a space observatory, with nobody else around. And Italy is just amazing. To be able to work in Siena was a wonderful piece of luck: it’s like a cartoon, incredible. But perhaps it’s also because of the way Marc uses the camera. For curiosity. Can you really fly planes? In theory, yes...but in theory I can do anything! Daniel Craig laughs. And his smile has all the charm of the best James Bond.


Alcuni scatti rubati durante le riprese di 007 Quantum of Solace Some shots stolen during the filming of 007 Quantum of Solace


MUSIC INTERVIEW text Teresa Favi

Concert at the Uffizi. Right: Zubin Mehta with Mstislav Rostropovic (ph. Luca Moggi)

Indomabile gentiluomo Incontro con Zubin Mehta, amatissima bacchetta del Maggio Musicale Fiorentino Interview with Zubin Mehta, the Maggio Musicale’s beloved conductor

Sono leggendarie la sua magnetica bellezza da giovane, ma soprattutto le sue interpretazioni in punta di bacchetta. Zubin Mehta oggi è un settantenne affascinante dalla pelle color dell’ambra, intreccio pericoloso tra sguardo e sorriso, battuta pronta, intelligenza straordinaria. E’ una star senza frontiere, accolto sul podio delle migliori orchestre del mondo. Nato nel 1936 a Bombay, figlio del violinista e direttore Mehli Mehta, aveva poco più di vent’anni quando diresse per la prima volta i Wiener Philharmoniker e, poco dopo, i Berliner. Dal 1985 è direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che chiama “la mia famiglia italiana”. Sempre in prima linea per la pace nel mondo. Sempre schierato contro l’intolleranza. Un sovversivo gentiluomo. Tale si è confermato a dicembre quando ha diretto un concerto gratuito al Mandelaforum di Firenze davanti a ottomila persone. Uno sciopero al contrario contro i tagli alla cultura del nostro governo.   Lei ha detto che Vienna le ha regalato i segreti del suono e Israele ha amplificato la sua innata predisposizione a considerare la musica imbattibile strumento di coesione umana. Che cosa le ha donato Firenze? Firenze mi ha spalancato le sue braccia quando ero un giovane direttore sconosciuto ed inesperto. Con la sua bellezza mi ha conquistato e mi ha aiutato a crescere. E ci sono alcune famiglie che mi hanno letteralmente adottato: i Pucci, i Ferragamo, i Perrone, e tanti altri che sono tuttora i miei amici fiorentini più cari. Se questa città potesse emettere suoni che strumento sarebbe? Un’orchestra, naturalmente! Una grande orchestra sinfonica. Qual è il suo rapporto con i musicisti del Maggio Musicale? Quando sono a Firenze viviamo praticamente insieme, perché ogni giorno ci sono prove e recite d’opera. Lavoriamo duro per ottenere la più alta qualità di esecuzione, ma c’è anche un rapporto umano molto forte. Conosco ogni persona con cui faccio musica, e non voglio dimenticare il Coro, elemento fondamentale sia per l’opera che per tante pagine che eseguiamo. E quello di Firenze è eccellente. Canta in qualsiasi lingua senza difficoltà. 90

FirenzeMagazine

His magnetic youthful beauty is as legendary as his conducting performances. Today Zubin Mehta is a handsome seventyyear old gentleman with amber-colored skin, a dangerous mix of piercing eyes and smile, wittiness and extraordinary intelligence. He is a worldwide star, he has conducted the world’s best orchestras. Born in 1936 in Bombay, son of violinist and conductor Mehli Mehta, he was barely twenty years old when he conducted for the first time the Wiener Philharmoniker and, shortly after, the Berliner. Since 1985, he has been the main conductor of the Maggio Musicale Fiorentino Orchestra that he describes as “my Italian family”. He’s always in the front line when it comes to defending world peace. Always siding against intolerance. A subversive gentleman. He proved it by conducting, in December, in a free concert at the Mandelaforum in Florence for eight thousand people, to protest against the government’s cuts to arts funding. You once said that Vienna presented you with the secrets of sound and Israel encouraged your innate belief that music is an instrument of human cohesion. What has Florence given you? Florence warmly welcomed me when I was a young, unknown and inexperienced conductor. It won me over with its beauty and it helped me grow. There are a few families which actually adopted me: the Puccis, the Ferragamos, the Perrones and many others who still are my dearest Florentine friends. If Florence were a note, what instrument would it be played on? An orchestra, of course. A big symphony orchestra. What kind of relationship do you have with the Maggio Musicale musicians? When I’m in Florence, we practically live together, because we rehearse every day. We work hard to ensure the highest quality of performance but we also have a very deep personal


Zubin Mehta è nato nel 1936 a Bombay. Dal 1985 è direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Zubin Mehta was born in 1936 in Bombay. Since 1985, chief director of the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ph. Wilfried Hoesel)


ph. Wilfried Hoesel ph. Luca Moggi Concerto a Monaco. In basso: concerto in piazza SS. Annunziata Firenze per la Cina, Cina, 1989 Concert in Munich. Below: concert in the piazza SS. Annunziata Florence for China, China, 1989


MUSIC INTERVIEW

“La musica ha il potere di creare un sentimento comune, senza bisogno delle parole” “Music has the power of creating a common sentiment, without the use of words” Lei ha voluto che il concerto finale del festival del Maggio fosse un regalo a tutta la cittadinanza fiorentina: in piazza della Signoria in un’atmosfera più vicina a quelle dei grandi concerti da stadio che alla reverenzialità dei teatri. Quali sono, Maestro, i poteri della musica?   Il concerto in piazza della Signoria è nato inizialmente come un momento di civile partecipazione, in ricordo delle vittime dell’attentato dei Georgofili. Si è poi evoluto, diventando una festa, un appuntamento popolare e colto per concludere in grande il festival. Un abbraccio tra la città, il suo teatro e i suoi musicisti. Perché la musica ha il potere di avvicinare la gente, di creare un sentimento comune senza bisogno delle parole, di far trascorrere almeno qualche ora in pace, fianco a fianco, anche a persone e popoli che la pensano differentemente, per cultura, religione o necessità. Dopo oltre quarant’anni alla direzione delle più importanti orchestre mondiali, le è rimasto ancora un sogno musicale da realizzare? Far suonare insieme ebrei e musulmani, israeliani e palestinesi. E indiani e pakistani, nel Kashmir. Ha fatto il giro dell’Italia la notizia che il Maggio Musicale Fiorentino subirà pesanti tagli statali a partire dal 2009. Alla luce delle sue esperienze internazionali quali strade potrebbero essere intraprese nei prossimi anni? Sappiamo tutti che l’economia mondiale non va bene. E allora se lo Stato non riesce più a garantire fondi sufficienti alle istituzioni culturali, deve almeno fare una legge per consentire la completa detraibilità delle donazioni dei privati e delle imprese a favore dell’arte. Ritengo comunque l’Italia un Paese non povero. E trovo assurdo sentir parlare di tagli alla cultura proprio qui dove la cultura è nata. Quali saranno i momenti clou della 72esima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino? Inaugureremo il 29 aprile con Il crepuscolo degli dei, terza e ultima giornata della Tetralogia wagneriana che, nell’arco di due anni, abbiamo coprodotto con il Palau de les Arts di Valencia. Ci saranno poi Macbeth di Verdi e di Shakespeare, l’opera del Novecento e contemporanea, Haendel, e naturalmente danza, prosa, eventi nei luoghi più suggestivi della città, come è gloriosa tradizione del nostro Festival. Scaramanzie, oggetti e gesti portafortuna tipici di chi pratica i teatri e le sale da concerto. Vale anche per Lei? Niente scaramanzie. Ma due compagni inseparabili, il mio carburante: peperoncino, davvero piccantissimo, e cioccolato, rigorosamente fondente. Separati, però! Le sue grandi passioni al di là della musica? La mia famiglia,  mia moglie Nancy, i miei figli, i nipoti. Il buon cibo, soprattutto italiano (pasta, mozzarella, pomodori!) e indiano. E l’arte in tutte le sue declinazioni. Ho una predilezione per la mia casa di Firenze, sulle colline dopo la Romola, che Nancy ha arredato e che cura con grandissimo amore. Da lì posso godere della grande armonia della natura incontaminata - cacciatori a parte. Le sono pubblicamente attribuite qualità come fascino ed eleganza, ci confida qualche sua preferenza in fatto di vestire? Non cerco la griffe a tutti i costi: certo, i frac sono sartoriali, spesso indosso capi e calzature Ferragamo, e amo la fantasia di Pucci, che mi ricorda il mio caro amico Emilio.

relationship. I know every single person I play music with, including the chorus, indispensable to the opera and the orchestra. Florence’s chorus is excellent. It easily sings in any language. You wanted the Maggio festival’s final concert to be a gift to all Florentines: it was performed in Piazza della Signoria, in an atmosphere more congenial to a stadium than to a theatre. What is, Maestro, the power of music? The concert in Piazza della Signoria was meant to be a tribute to the victims of the Georgofili bombing. It turned into a celebration, a way to conclude in grand style the festival. An embrace between the city, its theatre and musicians. Music has the power of bringing people closer, of creating a common feeling needing no words, the power of allowing people of different culture, religion and belief to spend a few hours in peace, side by side. After forty years at the head of the world’s leading orchestras, do you still have an unrealized dream? My dream is to have Hebrews and Muslims, Israelis and Palestinians play music together. And also, Indians and Pakistanis, in Kashmir. The Maggio Musicale Fiorentino theatre will undergo severe cuts beginning from 2009. In the light of your international experience, what measures should be taken in the coming years? We all know that world economy is not doing well. If the government cannot grant enough funds to cultural institutions, it should at least facilitate private donations through tax deductibility. Anyway, Italy doesn’t seem a poor country to me and I find cuts to arts funding in the country where art was born simply absurd. What are the chief attractions of the 72nd Maggio Musicale Fiorentino Festival? We will open the festival on April 29th with Twilight of the Gods, the third and last “day” of Wagner’s tetralogy that, in the course of two years, we have co-produced with Valencia’s Palau de les Arts. Then Macbeth by Verdi and by Shakespeare, twentieth-century and contemporary operas, Händel and, of course, ballet, plays, events held in the city’s most charming locations, in step with our festival’s glorious tradition. Lucky charms, gestures to ward off ill-luck typical of actors and musicians. Does this rule apply to you too? No, it doesn’t. I only have two inseparable friends, my fuel: red pepper, very hot, and chocolate, strictly dark. Separately! What are your great passions apart from music? My family, my wife Nancy, my children, my grandchildren. Good food, especially Italian (pasta, mozzarella, tomatoes!) and Indian food. And art, in all its forms. I love my house in Florence, in the hills beyond La Romola, which Nancy has furnished and lovingly takes care of. From there I can enjoy the harmony of unspoiled nature- hunters permitting. You are known to be always elegantly attired. What is your taste in fashion? I don’t wear designer clothing at all costs. Of course, tails are tailor-made, I often wear Ferragamo garments and shoes and I love Pucci prints that remind me of my dear friend Emilio. FirenzeMagazine

93


Tel. +39 055.345751

SICEM INTERNATIONAL presenta

PITTI UOMO ARMERIA PIANO TERRA STAND 9-11-13 PITTI BIMBO ARMERIA SUPERSTREET STAND 13-15


COLLECTOR WATCHES text Sandro Fratini

From left: Officine Panerai Luminor 47mm (1950) and Luminor Chrono Daylight 44mm; Giuliano Mazzuoli Manometro

Orologi di Toscana

Da Firenze all’Elba, le maison d’horlogerie scandiscono tempi made in Tuscany From Florence to Elba, the maison of horlogerie beat the time, made in Tuscany Non tutti sanno che la Toscana racchiude tra verdi colline, città storiche e coste color smeraldo ben più di una casa dedita alla progettazione e produzione di orologi. Vediamone alcune. Verso la metà dell’Ottocento, Giovanni Panerai, con la sua bottega sul Ponte alle Grazie di Firenze, dava inizio in Toscana alla più fortunata saga familiare di maestri orologiai, esperti in meccaniche e sistemi di precisione. E’ l’origine del brand Officine Panerai: segnatempo maschi, zero fronzoli, forti, indistruttibili, grossi, massicci e molto precisi. La marzialità della loro quintessenza è frutto del connubio tra la maison fiorentina e la Marina Militare Italiana tra prima e seconda guerra mondiale. Radiomir, Luminor, Mare Nostrum: modelli speciali progettati per operare in condizioni estreme ad alto livello di rischio. Ma è nel 1993 che questi speciali e segreti orologi militari sono stati resi disponibili al pubblico civile, in tiratura limitata. Dal 1997 - quando la Casa viene acquisita dal Gruppo Richemont - ad oggi, la ricerca e la produzione non ha mai avuto una battuta d’arresto. I nuovi modelli e gli aggiornamenti hanno fatto il giro del mondo, conquistato una bella fetta di collezionisti, sostato su polsi blasonati. L’ultimo nato è il Luminor Crono Daylight 44MM-Titanio, discendente del leggendario Luminor. A pochi chilometri da Firenze, a Tavarnelle Val di Pesa, l’imprenditore Giuliano Mazzuoli, a capo di una tipografia di famiglia, con il pallino per gli utensili, per le apparecchiature da officina e affascinato da alcuni schizzi d’orologi del trisnonno ritrovati in una soffitta, nel 2005 decide di aprire una divisione specializzata nella produzione di orologi. Fonda la Giuliano Mazzuoli srl completamente dedita allo sviluppo di quelli che diventano, in breve, prestigiosi segnatempo, esclusivi per linee estetiche, design originale, soluzioni tecniche e materiali impiegati. Manometro, è la prima collezione, ispirata all’osservazione di questo oggetto che serve per misurare la pressione. La primavera del 2008 segna la realizzazione di un importante traguar-

Not everybody knows that in Tuscany, among the green hills, historic towns and emerald hills, lie much more than one house that project and produce watches. Around the mid-nineteenth century, Giovanni Panerai, with his workshop on the Ponte alle Grazie in Florence, started the most fortunate family saga of the watch masters, experts in mechanic and precision systems, in Tuscany. It is the origin of the brand Officine Panerai: men’s timepiece, no decorations, strong, indestructible, big, thick and very precise. Their martial fifth essence is due to the union of the Florentine maison and the Marina Militare Italiana (Italian Navy) between the first and the second world war. Radiomir, Luminor, Mare Nostrum: special models designed to operate in extreme conditions and at a high level of risk. It was, however, in 1993 that these special and secret military watches started to be sold to the public, in limited edition. From 1997 – when the maison was bought by the Richemont Group – since then, research and production have never stopped. The new models and the updates have travelled around the world, enthusing a large number of collectors and worn on noble wrists. The latest creation is Luminor Crono Daylight 44MMTitanio, descendant of the legendary Luminor. A few kilometers from Florence, at Tavernelle Val di Pesa, the manager, Giuliano Mazzuoli, who was then the manager of a family owned printing works, with a strong interest in tools for watch making and fascinated by some sketches of watches of his great-great-grandfather, found in the loft, in 2005, decided to open a division specialized in the production of watches. Giuliano Mazzuoli srl was founded, totally dedicated to the development of what then shortly became, , prestigious time pieces, exclusive for their aesthetic aspect, original design, technical solutions and materials used. Manometro, is the first collection inspired by the observation of this object used for FirenzeMagazine

111


COLLECTOR WATCHES

From left: Locman Latin Lover and Stealth; U-Boat Classico AS and Flightdeck Titanium/Titanium Bezel

Lussuosi souvenir di Toscana da portare sempre al polso Stunning Tuscan souvenir, to be worn always on the wrist do: il debutto di Contagiri. Dotato di un inedito e sofisticato movimento svizzero, questo segnatempo celebra il mondo delle corse automobilistiche, svelando una forte personalità messa in risalto da innovazioni tecniche e stilistiche ricercate. Ci spostiamo sull’Isola d’Elba dove nel 1997 Marco Mantovani decide di trasferire tutta la produzione della propria azienda, fondata 10 anni prima, da Milano a Marina di Campo. E’ la Locman, specializzata nella produzione di orologi ad alta tecnologia. Con lo sbarco sull’isola si decide di abbandonare la produzione per conto terzi e lanciare sul mercato modelli originali. Nasce nel ’99 la Linea Sport – un pezzo cult: cassa in alluminio formato Tonneau e cinturino in lorica –, a cui fa seguito l’anno dopo il modello Diamond, un segnatempo ambizioso e disinvolto che ha conquistato star del cinema e dello sport. Gli ammiragli: Toscano, in acciaio, un grande omaggio alla regione d’origine; Latin Lover, dal design rivoluzionario, giocato sulla rotondità delle linee e sull’esaltazione dei motivi meccanici; Stealth, l’ultimo nato, quadrante in fibra di carbonio, cassa in acciaio satinato, cinturino in gomma traspirante. Tradizione e innovazione conciliate in forme innovative e dinamiche, sono la chiave del successo di un’altra giovane azienda produttrice di orologi con base a Lucca: U-boat. Ovvero Italo Fontana, classe 1965, che nel 1999 decide di passare dalla vendita alla produzione puntando su modelli che hanno scatto, design e velocità nel sangue, con una buona dose d’eleganza. Dai primi Classico Golden Crow e Classico As, design sportivo con rubino a vista sul quadrante, al più recente Flightdeck con cassa in ceramica, in acciaio o in titanio. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Per una scelta autarchica, dei toscani, o per un bel souvenir di Toscana da portare sempre al polso, dei tanti visitatori di questa regione. 112

FirenzeMagazine

measuring pressure. Spring 2008 is the period for the realization of an important goal: the debut of Contagiri. Provided with an original and sophisticated Swiss movement, this time piece celebrates the world of car racing, revealing a strong personality that stands out because of its technical innovation and studied designs. We are now going to move to Isola d’Elba where, in 1997, Marco Mantovani decided to transfer all the production of his company, founded 10 years before, from Milan to Marina di Campo. Locman, specialized in highly technological watches. With the move to the Island, Marco decided to stop producing for others and to launch new models on the market. In ’99 Linea Sport was born - a cult piece: aluminum watch case, Tonneau shape and watch strap in “lorica”-, and the following year the model Diamond was launched, an ambitious, unabashed time piece that has gained the approval of film stars and the sports world. The flagships: Toscano, steel, a tribute to the region of origin; Latin Lover, with a revolutionary design, a play of rounded shapes and an exaltation of the mechanical motifs; Stealth, the last, with a dial in carbon fibre, satinate steel watch case, transpiring rubber strap. Tradition and innovation are combined in innovative and dynamic shapes; these are the keys for the success of another new company that produces watches in Lucca: U-boat. Italo Fontana, born in 1965, in 1999 decided to pass from the simple selling of watches to the production of them, focusing on the models with a plus-value design and a positive dose of elegance. The first Classico Golden Crow and Classico As, sportive design with a ruby on the dial, the most recent Flightdeck, with a watch case in ceramic, steel or titanium. There are models for all tastes and for all pockets. For an Italian choice, of the Tuscans, or for a stunning Tuscan souvenir, to be worn always on the wrist of the many visitors to this region.


PT_FIRENZE_MAGAZINE.indd 1

PT_FIRENZE_MAGAZINE.indd 1

7-10-2008 9:06:15 7-10-2008 9:06:15



FASHION EXHIBITION text Eva Desiderio

Giambattista Valli

It starts again Thom Browne, Valli e Comme testimonial del nuovo che riparte da Pitti Uomo Thom Browne, Valli and Comme, the new faces of Pitti Uomo

La ruota della moda ricomincia a girare da Pitti Immagine Uomo, prima fiera a sfondare il muro del pianto della crisi e per questo ancora più importante e davvero internazionale. Poi tutti a Milano  per le sfilate di Milano Collezioni Uomo e via ancora a Parigi per un altro pugno di giornate modaiole, per segnare il tempo del trend e la temperatura del lusso, la voglia di rischiare dei grandi buyer e le attese del pubblico finale. Firenze fa da apripista. Lancia per prima il guanto della sfida al nuovo e alla necessità del ricambio generazionale tra i creativi, con due nomi di assoluta superiorità cultural-estetica come quello dell’americano Thom Browne, che sarà la star del salone e che debutta in Europa il 14 gennaio negli spazi metafisici

dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, e dell’italiano Giambattista Valli che però ha scelto di lavorare e vivere a Parigi da molti anni dove è diventato uno dei couturier più acclamati e contesi. Toccherà a lui, Giamba per gli amici, presentare la precollezione Wintertime 2009-2010, che riempirà di moderna eleganza l’immenso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, uno dei luoghi del mito del Rinascimento che tiene così a battesimo un progetto dalle ali veramente fatate. Browne manda in estasi il pubblico dei defilé newyorkesi, Valli è il beniamino della critica e uno degli  italiani più osannati a Parigi. Insieme a Firenze faranno saltare confini e pregiudizi, steccati e conformismi, e

The wheel of fashion is spinning again at Pitti Immagine Uomo, the first trade fair of the year daring to break down the wailing wall of economic crisis and, thus, increasingly important and truly international. Then we’re all heading for Milan, for the menswear fashion shows, and Paris for another handful of socialite gatherings, to take the luxury fashion world’s temperature, to test the buyers’ will of taking risks and the public’s expectations. Florence paves the way. It poses a bold challenge to the newest generation of creatives with a duo of undeniable talent: the American Thom Browne, who will be the star of the

fair and makes his debut in Europe on January 14th in the metaphysical spaces of the Institute of Military and Aeronautical Sciences, and the Italian Giambattista Valli ,who has been living and working in Paris for many years where he has become one of the most celebrated couturiers. Giamba, as friends call him, will present his wintertime 2009-2010 pre-collection in Palazzo Vecchio’s imposing Renaissance-style Salone dei Cinquecento that will stand as testimonial to a project born under a lucky star. Browne sends the New York fashion shows’ audiences into ecstasies, Valli is the darling of the critics and one of the most acclaimed Italians in Paris. FirenzeMagazine 115



FASHION EXHIBITION

tracceranno le strade nuove che necessariamente vanno percorse per non morire di noia e di moda seriale e conformista. Intorno a queste due figure del panorama della creatività attiva contemporanea, famosi entrambi per il loro tocco geniale e la loro estrosità coraggiosa, ruota la manifestazione che ha per tema il lavoro e l’abbigliamento che lo rappresenta e lo esalta, fino a difenderlo. Ecco che alla Stazione Leopolda va in scena, fin dalla prima giornata di fiera, Workwear. Lavoro Moda Seduzione, mostraverità ideata da Oliviero Toscani con il suo  laboratorio

maschile sul binario di una saggia e consapevole aderenza ai tempi che viviamo. Senza, per carità, penalizzare il sogno e la creatività. E così oltre a Browne e ai suoi calzoni sempre troppo corti e a quella sua formalità sbarazzina, oltre alle nuvole di tulle e alle atmosfere chic-couture di Valli, ecco che sbarcano a Firenze anche i progetti di raffinatezza moderna di Francesco Scognamiglio per Allegri, di Rei Kawakubo per la nuova linea sartoriale di Comme des Garçons che per quattro giorni mostra la sua promettente istallazione Homme Deux al Palazzo degli  Affari, il rilancio di marchi classici come Braemar,

Together, in Florence, they will bring down boundaries and prejudice, barriers and conformism and will pave the way for a new, unconventional, fun fashion. The Pitti fair will revolve around these two rising stars on the contemporary creativity scene, both famous for their talented touch and their daring inventiveness, and around the workand-clothing theme. The Stazione Leopolda will, in fact, house the exhibition Workwear. Lavoro Moda Seduzione prepared by Oliviero Toscani and his conceptual-revolutionary workshop La Sterpaia

social denunciation rises from hanging screens and wooden and metal pallets, a plunge into reality, a sort of antidote to the parade of wealth and luxury that projects Pitti Immagine Uomo into a scenario that has never been so relevant and pregnant with meaning ( the too many work victims), in order to take menswear for what it is, see it from a realistic perspective. Without, for heaven’s sake, penalizing dreams and creativity! And so, in addition to Browne and his short trousers and boyish elegance, besides Valli’s clouds made of tulle and chic-

From left: Giambattista Valli catwalk, Thom Browne (ph. (ph. Joseph Maida), Maida), Workwear, Thom Browne catwalk

concettual - rivoluzionario La Sterpaia e Olivier Saillard, fashion curator del Musée des Art Décoratifs di Parigi e intellettuale raffinatissimo. Workwear sarà anche l’evento culturale di lancio delle celebrazioni per i 150 anni de La Nazione, volute dalla Poligrafici Editoriale per raccontare la straordinaria storia del primo quotidiano d’Italia. Da schermi sospesi e da una processione di pancali di legno e acciaio, si leva la testimonianza-denuncia di Toscani e di Saillard, un tuffo nel reale, quasi un antidoto all’ostentazione e a certa perversione lussuosa, che proietta Pitti Immagine Uomo in uno scenario mai tanto attuale e carico di significati  profondi (leggi le troppe morti bianche), riportando anche la moda

Incotex, Valstar, il ritorno sulla scena al maschile delle collezioni di Laura Biagiotti e il debutto degli accessori per lui di Furla, come delle scarpe firmate da un altro astro del firmamento dello stile come Kris Van Assche. Tema conduttore del salone l’ottimismo che dilaga nelle luminarie del lay out della manifestazione fin dal piazzale della Fortezza, invaso dalle luci delle feste paesane del nostro  sud. “Vogliamo dare un messaggio di positività e di speranza - dice Raffaello Napoleone, ad di  Pitti  Immagine - mai tanto necessario come in questo momento. Abbiamo insistito nella ricerca di marchi di  nicchia come nel rilancio del grande classico, quasi le due anime di Pitti Uomo che sempre più si identifica con la

and Olivier Saillard, fashion curator of the Musée des Art Décoratifs in Paris and sophisticated intellectual. A sociallyuseful and touching exhibit – as Toscani points out- showing the rich collection from Corbis archives consisting of 15.000 photos narrating the story and the risks of work throughout the world and 300 workwear garments, from fire-proof overalls and aprons to gloves and diving suits, in addition to 70 high-couture pieces by Maria Luisa Frisa inspired by workers’ clothing. Workwear is also the opening event for the celebrations of La Nazione’s 150th anniversary, Italy’s first newspaper. Toscani and Saillard’s

couture atmospheres, Pitti Immagine will show the modern yet sophisticated creations by Francesco Scognamiglio for Allegri, by Rei Kawakubo for Comme des Garçons’ new tailor-made line and four-day installation Homme Deux on view at the Palazzo degli Affari, the relaunching of classic brands such as Braemar, Incotex, Valstar, Laura Biagiotti’s comeback on the menswear scene and Furla’s debut in the men’s accessories field and the shoes designed by another star of the glittering world of style, Kris Van Assche. The leitmotiv of the fair is optimism. “We wish to send out a message of positivity and hope- says Raffaello Napoloeone, FirenzeMagazine 117


FASHION EXHIBITION

voglia di  nuovo e di bello che sostanzia la moda”. Perché la kermesse che si apre alla Fortezza da Basso il 13 gennaio per chiudersi il 16 gennaio, la grande rassegna di moda maschile (e non solo) che porta a Firenze le proposte per l’autunno-inverno 2009-2010 di 690 aziende per 845 marchi dei quali 272 stranieri,  spazia dalla sartoria al casual. Dal jeans alla maglieria più raffinata, dall’avanguardia alla sperimentazione più spericolata, con un ventaglio di proposte inimitabile tanto eclettico. Alla corte di Pitti Uomo le nuove leve della creatività si confronteranno come sempre nelle varie sezioni del salone

struttura immensa di metallo trasparente, presenterà il libro sulla sua storia di  marchio leader nell’universo del jeans, con prefazione scritta da Maurizio Naldini, per raccontare questa bella storia di successo familiare e aziendale. Altra sfilata evento di grosso impatto per Crust con i parkour di David Belle, reduci dal nuovo film di Luc Besson, Banlieu 13 - Ultimatum, traceurs spericolati che porteranno per la prima volta a Firenze le spettacolari  tecniche di incursione urbana che li  hanno resi celebri nel mondo. Ci sarà poi molta curiosità intorno a Pitti W Woman Precollection che oltre agli

president of Pitti Immagine- which has never been so necessary as at the present time. We rely on new niche brands as well as on classic ones, the two souls of Pitti that more and more identifies with the longing for new and beautiful fashion”. The trade fair, held at Fortezza da Basso from January 13 through 16, the big menswear show bringing to Florence the 2009-2010 fallwinter collections of 690 companies, 845 brands of which 272 from abroad, offers from high-fashion to casualwear, from jeans to elegant knitwear, from

parties such as Alessandro Bastagli’s for A.Moda and its brands and Brunello Cucinelli’s for his popular cashmere collections. A massive party for Roy Roger’s too, in Piazza Santa Croce, where under a huge metal see-through structure, the book on the story of this leading jeanswear brand, with introduction written by Maurizio Naldini, will be presented. Another mustsee event is the one for Crust with David Belle’s parkour practitioners directly from Luc Besson’s latest film, Banlieu 13Ultimatum, daring traceurs performing in Florence for

ultra-traditional style to the wildest experimentation, with a unique and eclectic spectrum of products. This year the fair increases the number of its sections and is anxiously expecting about thirty thousand visitors. Many new entries and re-entries that prove the fair’s prestige (such as come Joop, Begg Scotland, Daks London, Harris Tweed, Alpha Delta Ph, Colmar, Gas, Luciano  Barbera, Tanino Crisci, Dockers, J Brand, Wesc, just to mention a few), many special guests (Marcello Lippi and Pierluigi Collina for Facis, the comic-strip writer Vittorio Giardino for Delsiena, Mario Cipollini and Giovanni Visconti for La Voce), the dinner

the first time. The Pitti W Woman Precollection will arouse much curiosity as usual and will be shown, this time, not only in the Dogana building but also in the nineteenth-century Villa Vittoria. In spite of the initial dispute and doubts, Pitti W is steadily proceeding in the direction of the relaunching of Florence as capital of women’s fashion. “Pitti Woman expands its field of action- says Agostino Poletto, vice general manager of Pitti Immagineby being presented at Villa Vittoria too, which proves that the event is growing in keeping with its original goal: the launching of new womenswear brands with great potential”.

From left: Rei Kawakubo, Giambattista Valli catwalk, Comme des Garçons dress, Thom Browne catwalk

che stavolta si ampliano per la gioia dei quasi trentamila visitatori  previsti, ed attesi con batticuore. Molti  i nuovi  ingressi e i  rientri che testimoniano il prestigio della fiera (come Joop, Begg Scotland, Daks London, Harris Tweed, Alpha Delta Ph, Colmar, Gas, Luciano  Barbera, Tanino Crisci, Dockers, J Brand, Wesc, solo per citarne alcuni), tanti gli ospiti attesi (Marcello Lippi e Pierluigi Collina da Facis, il fumettista Vittorio Giardino da Delsiena, Mario Cipollini e Giovanni Visconti da La Voce), le cene come quelle di Alessandro Bastagli per A. Moda coi suoi marchi e di Brunello Cucinelli  per le sue collezioni di cashmere che sono sempre più apprezzate e dinamiche. Farà festa grande Roy Roger’s che in piazza Santa Croce, sotto una 118 FirenzeMagazine

spazi della Dogana occuperà anche una parte di Villa Vittoria con  un nuovo progetto che invaderà le stanze ottocentesche, con marchi a tutto trend per una vera Designer Collection. Dopo le polemiche iniziali e i batticuori Pitti W procede con decisione sulla via del rilancio di Firenze anche come capitale della moda femminile. “Pitti Woman  amplia il proprio respiro - racconta Agostino Poletto, vice direttore generale di  Pitti Immagine - si amplia e si dilata anche a Villa Vittoria. Segno che la manifestazione cresce ed evolve, coerentemente col suo dna, puntanto sui contenuti di scouting e di selezione, piattaforma ideale per il lancio di nuove firme e nuovi progetti donna dalle grandi potenzialità”.



foto: alessandro bencini

Via S. Spirito, 58/R - 50125 Firenze Tel. +39 055 212972 Fax +39 055 211315 www.angelacaputi.com - angelacaputi@hotmail.com


FASHION EXHIBITION text Teresa Favi

Work & shout

Oliviero Toscani sbarca alla Leopolda con una nuova mostra Oliviero Toscani at Leopolda with a new exhibition

Workwear show of Oliviero Toscani and Olivier Saillard, curator of the Musée Des Arts Decoratifs of Paris

300 completi da lavoro, dalle tute ignifughe alle tenute da infermieri. 2500 dispositivi di protezione tra elmetti, maschere da saldatura, grembiuli, guanti in maglia di ferro, scarpe antiperforazione. 15.000 immagini dagli archivi Corbis - tra fotografie e spezzoni di film e video che raccontano la storia e i rischi del lavoro nel mondo - mandate in loop su 60 schermi sospesi. 70 abiti di moda - da Prada a Moschino, da Comme des Garçons a Yamamoto, da CP Company a Stone Island - che hanno rubato le tecniche e perfino la poetica dell’abbigliamento degli operai, selezionati da Maria Luisa Frisa. Varcata la soglia della stazione Leopolda, che dal 13 gennaio

all’8 febbraio ospiterà Workwear la mostra di Oliviero Toscani con La Sterpaia e Olivier Saillard, curatore del Musée Des Arts Decoratifs di Parigi, si entrerà in un ventre della balena dove le suggestioni dei docks, delle officine, dei magazzini evocate da pancali, piani da lavoro e catene di montaggio inonderanno il visitatore come un vento tagliente, secco e ruvido. L’occasione dell’inaugurazione è la più grande fiera di abbigliamento maschile. Ma messa da parte la patina della moda, che a lui non è mai piaciuta granché, Oliviero Toscani scava e arriva all’osso. L’identità è salva. E forse proprio di questo ha più bisogno, ora, la moda.

300 work suits, from fireproof protective clothing to nursing uniforms. 2500 protective articles, helmets, welding masks, aprons, steel gloves, protective footwear. 15.000 images selected – photographs, film clips and videos - in loop on 60 suspended screens. 70 designer articles from the most prestigious houses, from Prada to Moschino, from Comme des Garçons to Yamamoto, from CP Company to Stone Island. Inside the Leopolda station, which will, from the 13th of January to the 8th of February, host the Workwear show of Oliviero Toscani and Olivier Saillard

(curator of the Musée Des Arts Decoratifs of Paris ndr.) you enter a sort of whale’s belly where the suggestion of docklands, workshops and warehouses is evoked by rough work surfaces, wooden blocks and production lines which overwhelm the visitor like a sharp wind, dry and rough. It is the inauguration of the biggest international fair of men’s clothing, but if we leave aside the gloss of fashion, which has never been overly popular in Tuscany, the great creative photographer cuts right through to the bone. Perhaps this is what fashion now needs. FirenzeMagazine 121


FASHION INTERVIEWS text Eva Desiderio

Bello e possibile

Il sogno avverato di vestire quasi tutte le donne. Patrizia Pepe The dream come true of most women. Il suo primo vanto è essere riuscita a vestire le donne, quelle comuni, che lavorano e comprano gli abiti col proprio stipendio, attente ai trend, ma non malate delle moda. L’altro, quello di essere stata nominata Cavaliere del Lavoro dal presidente Napolitano il 30 ottobre scorso “per aver reso il lusso accessibile”. “La motivazione mi ha davvero commosso, perché mi sono resa conto del valore del mio lavoro, conquistato giorno dopo giorno”, racconta Patrizia Bambi, pratese dal sorriso ancora da ragazzina, per tutti solo Patrizia Pepe, come il marchio che ha fondato nel 1993 col marito Claudio Orrea. “Siamo una cosa sola, nella vita e in azienda - racconta la stilista - io mi occupo dello stile, Claudio pensa a fare il manager. Ci incontriamo per l’amore per l’arte contemporanea che invade la nostra sede anche con mostre. Come l’ultima, Temporundum, l’istallazione di Luca Pancrazi a cura di Gaia Pasi, che resterà visibile fino al 31 gennaio, a Capalle (Fi). Il tema dell’esposizione è il tempo, rappresentato da due grossi orologi che sono l’anima delle due opere piene di luce”. Quando parla e si racconta Patrizia è molto orgogliosa. E’ partita quasi da zero, oggi il suo successo è grande; ha 83 negozi nel mondo, sviluppa collezioni a raffica, ha intrapreso da alcuni anni le vie dell’eleganza maschile, disegna linee per l’infanzia e ultima nata è la collezione Only 4 Stylist Girls. “Le cose vanno bene, ma i tempi ci impongono ancora più impegno e prudenza – spiega - per continuare a produrre ancora al 95% la collezione Patrizia Pepe in Italia, e cercare nuove forme di produzione all’estero per le altre linee. Altrimenti non ce la possiamo fare a garantire prezzi e qualità, la nostra ricetta vincente. Anche l’abbigliamento baby è un successo, grazie alla licenza che abbiamo firmato con Junior Fashion Group della famiglia Burani. Su tutta la mia moda - continua Patrizia mi piace fare molta attenzione ai materiali e ai dettagli. E sono io che indosso e provo direttamente gli abiti che disegno”. L’ultima sua idea è quella di pensare alle giovani donne dai 20 ai 25 anni, studentesse e ragazze al primo impiego, che girano, si muovono, vivono con un proprio stile, che non è né quello delle teen ager né quello delle loro mamme. “Penso che sarà una bella sfida. Intanto mi sono concentrata su un flash poi svilupperò un total look con gli accessori”, dice Patrizia che pensa in questo modo di contrastare lo strapotere delle grandi catene a piccolo prezzo, con un prodotto dalla forte identità. Per la prima linea, la Patrizia Pepe, continua a lavorare solo su tre taglie, la 40-42-44, con l’estensione della 46 solo per i mercati del nord ed est Europa. Perché l’idea di donna che ha in testa è quella di una persona longilinea, che pratica sport e tiene all’armonia delle forme. “La mia donna non ha un seno abbondante, cura il fisico facendo sport, ma per carità che non si dica che vesto le anoressiche. Quando ho cominciato pensavo di vestirne solo una nicchia, invece ho scoperto che di donne minute e esili come me ce ne sono davvero tante! Per questo insisto sulle taglie slim. Sarebbe impossibile vestirle tutte”. 122 FirenzeMagazine

The first source of pride for her is having been able to make clothes that the famous would wear but the average working women could afford, women updated on the latest trends, but not fashion victims. The second is having been appointed Cavaliere del Lavoro by President Napolitano, on October 30th 2008, for “having made luxury affordable”. “I was really touched by the reasons, because it made me realize the importance of what I’ve done day by day”, says Patrizia Bambi, a lady from Prato with a youthful smile, known as Patrizia Pepe, just like the brand she created in 1993 alongside her husband Claudio Orrea. “We are two parts of a whole, in our private life and in our business- says the fashion designer- I take care of the design, Claudio of the management. We share the passion for contemporary art. Our headquarters are filled with contemporary art pieces and used as exhibition space. The current exhibit is Temporandum, the installation by Luca Pancrazzi, curated by Gaia Pasi, on view till January 31st in Capalle. The exhibit’s theme is Time, represented by two big clocks which are the core of the two works full of light”. Patrizia is very proud of her life and business so far. She worked her way up the design chain, starting from scratch. Today she enjoys worldwide success: she opened 83 stores throughout the world, she designs one collection after the other, she recently started a menswear and childrenswear line, her newborn collection is Only 4 Stylist Girls. “Business is doing well but the current economic situation requires prudence and serious commitment - she explains - in order to go on producing 95% of the Patrizia Pepe collection in Italy and searching for new forms of production abroad for the other lines. Otherwise, we will not be able to ensure good quality and fair prices, our winning strategy. Our childrenswear line is also very successful thanks to the licence we have signed with the Burani family’s Junior Fashion Group. I’m very attentive to details and materials- goes on Patrizia. I try on all the clothes I design. My latest collection is targeted at young ladies between 20 and 25, students and young working women who have a style of their own, not a teenager style but not their mothers’ either. “It’s an interesting challenge. For the time being, I’m working on a few pieces. Then, I’ll develop a total look with accessories”, says Patrizia, who believes that, through this line, she will be able to compete with the big low-cost chains. As for her first line, Patrizia Pepe, she focuses on three sizes only, 40-42-44 (46 for the Northern and Eastern Europe markets), because the woman she has in mind is a slender, sporty type. “My woman is not broadbreasted and takes care of her figure by practicing sports. But, for heaven’s sake, I don’t make clothes for anorexic women. When I first began designing, I thought I had chosen a niche market. I discovered, instead, that there are a lot of petite women like me around! That’s why I design slim sizes. And, anyway, you can’t please them all”.


1

2

1. 2. La boutique di via degli Strozzi, Firenze 3. Lo stabilimento di Capalle 4. La boutique in piazza San Giovanni, Firenze 5. Un ritratto di Patrizia Bambi 6. 7. 8. 9. Sfilata della collezione Patrizia Pepe p/e 2009 1.2.The boutique in Via Strozzi, Florence 3. The factory in Capalle 4. The boutique in Piazza San Giovanni, Florence 5. A picture of Patrizia Bambi 6.7.8.9. Spring/Summer 2009 Patrizia Pepe collection on the runway

3

6

4

7

5

8

9


Prada Tubino color petalo. In vita la gonna baschina Petal colored sheath dress. Basque skirt Guanti/gloves: Dries Van Noten at Space Scarpe/shoes: Prada next page Marni Abito a vita alta. Over in voile Long-waisted dress Voile over-dress Scarpe/Shoes: Marni Cintura/Belt: Marni


s calling L’accento su un passato pronto a far riaccendere la moda. Emphasis on a time coming back into fashion Marta Innocenti Ciulli photo Federica Fiori make up and hair Paolo Baroncelli

40’

Marni Abito a vita alta evidenziata. Over in voile. Abito a vita alta. Over in voile Scarpe/Shoes: Marni Cintura/Belt: Marni


Blumarine Tubino costellato di gemme. Dress fully covered with gems. Scarpe/Shoes: Marni at Space next page Burberry Abito con richiami al classico trench. Robe-like dress evoking the classic trench-coat. Bijoux Bijoux:: Sharra Pagano Scarpe/shoes: Ferragamo’s Creation



Antonio Marras Fantasia sul beige, applicazioni preziose e intarsi di pizzo Beige patterned, precious appliquĂŠs and lace inlays Scarpe/shoes: Antonio Marras


Alberta Ferretti Tubino doppio colore remboursĂŠ alla vita Two-colored sheath dress loose at the waist Scarpe/shoes: Marni at Space Collana/necklace: Dries Van Noten at Space


Jean Paul Gaultier Gonna con drappeggio e orlo asimmetrico Skirt with tight-fitting drape. Asymmetric hemline Blouse: 3.1 Phillip Lim at Luisaviaroma Scarpe/Shoes: Ferragamo’s Creation Bijoux: Sharra Pagano


Moschino Un fiocco gigante sull’abito dalla linea a uovo A huge ribbon on the egg-shaped dress Scarpe/Shoes: Moschino Pantaloni/Pants: Jasmine de Milo at Luisaviaroma


Kenzo Abito senza spalle, con volant all’orlo Shoulderless, crimps on the front and ruffles on hemline


Giambattista Valli Aderentissimo il tubino in pesante tessuto Skin-tight sheath dress in heavy Braccialetti/Bracelets: Lanvin at Luisaviaroma Scarpe/shoes: Ernesto Esposito at Luisaviaroma



WHAT’S COOL SHOES

Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

8

9

11

12

6 10

Spilli

Con gli abiti di taglio sartoriale, obbligatorie saranno le scarpe di grande effetto. I tacchi, solo vertiginosi, si sa fanno le gambe più belle e invitano a una andatura lenta e sinuosa, tutta da pantera. Da studiare bene davanti allo specchio. The use of striking shoes is going to be compulsory with tailor-made dresses. Heels, only very high ones, make legs look slimmer and make you walk as sinuously as a panther. Practice in front of the mirror. 1. Boss Black Ugo Boss - € 390 - piazza della Repubblica, 46/r - Firenze 2-7. Louis Vuitton - price upon request - piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 3. Cesare Paciotti - € 396 - Via Della Vigna Nuova, 14/r - Firenze 4. Marni - price upon request - at Luisa Via Roma - via Roma, 19-21/r - Firenze 5. Marc Jacobs - at Luisa Via Roma - via Roma, 19-21/r - Firenze 6. Ermanno Scervino - price upon request - piazza Antinori, 10/r - Firenze 8. Casadei - price upon request - via de’ Tornabuoni, 33/r - Firenze 9. Chanel - € 1.950 - piazza Signoria, 10 - Firenze 10. Prada - price upon request - via de’ Tornabuoni, 53/r - Firenze 11. Courtney Crawford for Furla - € 320 - Via della Vigna Nuova, 47/r - Firenze 12. Givenchy - price upon request - at Luisa Via Roma - via Roma, 19-21/r - Firenze FirenzeMagazine 135


DAX Interni d’elite Via del Parione, 32/r 50123 Firenze tel./fax 055 212578 dax@sinergysrl.com


WHAT’S COOL BAGS

Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

8

9

11

12

6 10

Peccati di gola

Per portarne al braccio una, ci sarà bisogno di un bel conto in banca. Perché il valore delle borse è andato alle stelle considerati il materiale davvero speciale, solo cocco e pitone, e le grandi lavorazioni dalle tecniche d’avanguardia. You’ll need a considerable bank account to carry one. Handbags’ prices are sky-high because of the special materials, only crocodile or python skin, and the state-of-the-art processing techniques. 1. Serapian - price upon request - www.stefanoserapian.com 2. Tod’s - price upon request - via de’ Tornabuoni, 103/r - Firenze 3. Courtney Crafword for Furla - € 330 - via della Vigna Nuova, 47/r - Firenze 4. Givenchy - price upon request - at Luisa Via Roma via Roma19-21/r - Firenze 5. H&M - € 14,90 - Via Por S. Maria, 1 - Firenze 6. Fendi - price upon request - via degli Strozzi, 1 - Firenze 7. Prada - price upon request - via de’ Tornabuoni - Firenze 8. Gianfranco Lotti - € 1.200 - via della Vigna Nuova, 45/r- Firenze 9. Emilio Pucci - € 2.250 - Via de’ Tornabuoni, 20/r - Firenze 10. Louis Vuitton - price upon request - piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 11. Roberta di Camerino - www.robertadicamerino.com 12. Giorgio Armani - price upon request - via de’ Tornabuoni, 48/R - Firenze FirenzeMagazine 137



WHAT’S COOL BIJOUX

Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

8

9

11

12

6 10

Statement necklace

Basta con i fili di perle. Lasciamoli nel cassetto. In fatto di collane, va di moda esagerare. Quindi avanti alle collane multiple, alle piume, alle pietre grandi come palline da ping-pong. Per non passare inosservate. Enough of strings of pearls! Let’s leave them in the drawer. When it comes to necklaces, the trend is “the bigger the better”. Here come multiple necklaces, feathered, with stones the size of ping-pong balls. The point? Not going unnoticed. 1-11. Etro - € 228 and € 215 - via della Vigna Nuova 50/r - Firenze 2-12. Louis Vuitton - price upon request - piazza degli Strozzi, 1- Firenze 3-7. Roberto Cavalli - price upon request - via de’ Tornabuoni - Firenze 4. Burberry Jewellery Collection - price upon request - via Tornabuoni, 27/r - Firenze 5. H&M - € 12,90 - Via Por S. Maria, 1 - Firenze 6. Ermanno Scervino - € 323 - piazza Antinori 10/r - Firenze 8. Chanel - € 9500 - piazza della Signoria 10 - Firenze 9 -10. Marni - price upon request - at Luisa Via Roma - via Roma19-21/r - Firenze FirenzeMagazine 139



WHAT’S COOL BEAUTY

Marta Innocenti Ciulli

2

1

3

4

6

7

5

9

8

Zoom sulle unghie. Boom degli smalti

Rosso, rosa, viola, marrone, blu, nero. Vanno bene tutti i colori, anche i più improbabili, lucidi o satinati. Con una sola semplicissima regola: avere mani curatissime. In qualsiasi momento del giorno. Red, pink, purple, brown, blue, black. Whatever color you want, even the most unlikely ones, bright or satin. The one simple golden rule is: perfectly manicured hands all day long. 1. Calvin Klein - € 11 - www.calvinklein.com 2. Yves Saint Laurent - € 19,80 - www.ysl.com 3. Mac - € 12 - www.maccosmetics.com 4-5. Dior - € 20,96 - www.dior.com 6. Chanel - € 20 - www.chanel.com 7. Collistar - € 11,50 - www.collistar.it 8. Givenchy - € 15,10 - www.givenchy.com 9. Mavala - € 4,80 - www.mavalaitalia.it FirenzeMagazine

141


Modern smart man Giacca, cravatta e gilet. Codici di eleganza Jacket, tie and vest. The dress code of elegance

Marta Innocenti Ciulli photo Alessandro Bencini Make up and hair Rossana Luzzi


Gucci Linea smilza per la giacca due bottoni. Camicia a righe Close-fitting two-button jacket paired with trousers. Striped shirt shirt Pullover: Burberry Cravatta/tie: Eredi Chiarini FirenzeMagazine 143


Moschino Pantaloni con tasche oblique. Gilet dai colori forti Trousers with oblique pockets and brightcolored vest Camicia/shirt: Moschino Cintura/belt: Louis Vuitton Cravatta/tie: Eredi Chiarini 144 FirenzeMagazine


Corneliani Come camicia la giacca del pigiama. Pantaloni dritti A pyjama top worn as a shirt. Straight trousers Gilet: Ermenegildo Zegna Scarpe/shoes: Louis Vuitton FirenzeMagazine 145


Ermenegildo Zegna Giacca a righe, pantaloni bianchi, pull dolcevita Striped jacket, white trousers, turtle-neck Occhiali/glasses: Ray-Ban at Ottica Spezzone 146 FirenzeMagazine


Salvatore Ferragamo Completo grigio, pull senza collo Grey suit paired with neckless pullover Scarpe/shoes: Salvatore Ferragamo FirenzeMagazine 147


Hugo Boss Black Abito nocciola, pull a V e camicia bianca Light-brown jacket and trousers, V-neck pullover and white shirt Cravatta/tie: Louis Vuitton Cappello/hat: Borsalino 148 FirenzeMagazine


Hermès Suite a quadretti e pull a V bianco. Checked suit and V-neck pullover Camicia/shirt: Stefano Ricci Papillon: Ermenegildo Zegna Scarpe/Shoes: Brooks Brothers Occhiali/glasses: Ray-Ban at Ottica Spezzone FirenzeMagazine 149


about shoes

Solo stringate per definire l’impeccabile - Only lace-ups for the sake of impeccability

PAUL SMITH

Marta Innocenti Ciulli photo Ruggero Mengoni


SUTOR MANTELLASSI


SERGIO ROSSI

LOUIS VUITTON


CHURCH’S



WHAT’S COOL JACKETS Teresa Favi

2

1

3

4

6

7

5

9

8

Il mare in una giacca

Tecniche, performanti, leggere. Sono le giacche da vela pensate per semplificare la vita ai lupi di mare. Valori aggiunti: fibre d’ultima generazione che riparano da vento e acqua ma lasciano traspirare la pelle Technical, high-performance, light-weight: the sailing jackets designed to make old sea dogs’ life easier. The added value: latest-generation fibers, wind and waterproof but highly breathable 1- Henry Lloyd - € 274 - at Sarallo sport - v.le dei Mille - Firenze 2. Marina Yachting - € 425 - at Veschi - via de’ Pecori 13/15r - Firenze 3. Paul&Shark - € 349 - via degli Strozzi 7r/9r - Firenze 4. North Sails - € 228 - via dei Tosinghi, 12 - Firenze 5. CP Company - € 465 - at Raspini - via Roma 25 - Firenze 6. Slam - € 158 - at La Maona 1 - v.le Petrarca 96/r - Firenze 7. Woolrich - € 149 - via dei Federighi 3r-5r - Firenze 8. Marina Yachting - € 299 - at Veschi via De’ Pecori 13/15r - Firenze 9. Slam - € 199,50 - at La Maona 1 v.le Petrarca 96/r - Firenze FirenzeMagazine 155


Barberino Designer Outlet. Le grandi firme che ami a prezzi ridotti, fino al 70%.

I negozi dei tuoi stilisti preferiti e delle griffe piÚ prestigiose con prezzi ridotti dal 30% al 70%. Navetta giornaliera da Firenze, infoline +39 055 842161 Scopri i nostri prestigiosi marchi su www.mcarthurglen.it 100 NEGOZI • AUTOSTRADA A1 BOLOGNA - FIRENZE USCITA BARBERINO DI MUGELLO


WHAT’S COOL MEN

Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

8

9

11

12

6 10

A/R

Dedicato a chi fa del viaggio uno stile di vita. A chi non sta mai fermo nello stesso posto. A chi vive con le city guide in mano, e aspetta con ansia l’ultima uscita. Che sicuramente sarà aggiornata a domani. Dedicated to those for whom travelling is a lifestyle. To those who never keep still in the same place. To those who live with city guides in hand, anxiously waiting for the latest edition that will certainly be updated to tomorrow. 1. Borsalino - € 130 and € 135 - via della Vigna Nuova, 60/r - Firenze 2. Replay - € 99 - via de’ Pecori, 7/9 - Firenze 3. Tod’s - € 650 - via de’ Tornabuoni 103/r - Firenze 4. Gatcombe - Church’s - € 550 - for info ph. 02.65569311 5-9-10. Boss Black, Boss Orange and Boss Orange - € 1.100, € 315, € 145 - Piazza della Repubblica, 46/r - Firenze 6. Bottega Veneta - piazza Strozzi, 6 - Firenze 7. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73/r-81/r - Firenze 8. Hermès - price upon request - piazza Antinori, 6/r - Firenze 11. Bulgari - € 8.700 - via de’ Tornabuoni, 61-63-65/r - Firenze 12. Car Shoe - € 280 - for info ph. 02.798345 FirenzeMagazine 157


Raccontare una storia. Quella giusta. Telling a story. The right one Una volta si diceva: fatti non parole! Oggi il paradosso fa la differenza e le parole anticipano i fatti. Siamo da sempre avidi di storie, di racconti, di metafore. In un periodo mutevole, labile e imprevedibile come questo, la story rappresenta una strada di rottura carica di vissuto umano. Non che voglia annunciare una nuova era ma l’affermazione di Einstein “Se volete un figlio intelligente raccontategli una storia, e se lo volete più intelligente raccontategliene molte” resta sempre una grande intuizione. Quante volte abbiamo abbandonato luoghi o persone dicendo: qui non c’è storia! E cosa più triste, chi può immaginare un mondo dove improvvisamente i bimbi non chiedono più, prima di andare a letto, raccontami una storia! La sintesi è: non spiegare, racconta! I fatti che si manifestano con discorsi noiosi e calcoli raggelanti possono essere traslati in racconti creativi, inaspettati e poetici per cambiarne il senso ma non la sostanza. Un piccolo esempio può essere la presentazione di un piatto al ristorante. Prima ipotesi: insalata di pomodorini, verdurine fresche e formaggio fresco di capra. La seconda: mélange di pomodorini pachino e misticanza, accompagnato da formaggio tiepido di capra e balsamico d’acetaia. Quale risul120 FirenzeMagazine

terà più buono? La sostanza è la stessa ma il racconto, condito, della seconda catturerà l’attenzione, accenderà la curiosità perchè nutre l’immaginazione, stimola e dà un senso diverso al consumo della pietanza e di conseguenza al suo mercato. Un grande esempio: Steve Jobs. Ha raccontato il suo I phone sei mesi prima che il prodotto fosse disponibile, alla faccia del non dire gatto se non ce l’hai nel sacco. Ha presidiato con commenti, dicerie, leggende metropolitane ogni angolo della rete fronteggiando anche le illazioni dei presunti concorrenti che hanno spammato i blog affermando “ è un gadget, non ce la farà”. Ha fatto sposare la sposa prima ancora che l’abito nuziale fosse cucito. Ha iniziato in un garage, ha sconfitto il cancro debellando anche quello delle major discografiche con I tunes. Ora I phone è praticamente un’icona nella tasca del mondo...una storia perfetta, direi cinematografica. I prodotti sono in crisi ma non le storie che questi prodotti rappresentano. Il cambiamento necessita di quelli che hanno qualcosa da dire, oltre che da dare. Che si tratti di un prodotto, di comunicazione, di una mostra, di un lancio di servizi on line, l’imperativo è partire da un racconto accattivante per l’imma-

Once one used to say: facts not words! Today paradox makes the difference and words anticipate facts. We are now always, avid for stories, tales, metaphors. In a period of change, fleeting and unpredictable like this, the story represents a change in people’s way of interpreting it. Not that we want to announce a new era, but rather the declaration of Einstein “If you want an intelligent son, tell him a story, and if you want him even more intelligent, tell him lots” this is always a great insight. How often have we left behind people and places saying: there isn’t a story here! And sadder still, who can imagine a world where, all of a sudden, the children no longer ask for a story before going to bed! To be brief, don’t explain, tell a story! The facts enumerated in boring monologues and soul destroying calculations can be better communicated via creative story telling, surprising and poetic to change the sense but not the substance. A small example could be the presentation of a dish at a restaurant. First hypothesis: tomato salad, fresh vegetables with goat’s cheese. The second: mélange of pachino tomatoes and ”misticanza”, with warm goat’s cheese and “balsamico d’acetaia”. Which is nicer? The ingredients are

the same but the tale told, with a dressing, the second catches the attention, creates curiosity, because it feeds the imagination, stimulates and makes a different sense of eating and therefore attracts a market. A great example: Steve Jobs. He told a story about his I phone six months before the product was on the market, so much for saying “a bird in the hand is worth two in the bush!” He responded, with comments, sayings, metropolitan legends, every angle of the network, challenging the allegations of presumed competitors who spammed the blogs saying “it’s a gadget, it’ll never make it. He made the bride marry before the wedding dress was even made. He began in a garage, he beat the cancer by defeating the big record companies with I tunes. Now Iphone is practically an icon in the pockets of the world... a perfect story, the film makers would say. The products are in crisis but not the stories they represent. The change needs those who have something to say, other than give. Whether it is a product, a means of communication, a show, the launch of an on-line service, the point is to start with a story which fires the imagination. Facts in themselves are


THE FUTURE text Felice Limosani

ginazione. I fatti fini a se stessi sono catalogazioni, dati afoni, informazioni. Se non vengono connessi a una narrazione, a una magia, fluttuano in un purgatorio privo di contesto. Anche se non esiste per il momento una teorizzazione vera e propria, questo sarà uno dei temi chiave dell’imminente Terzo Rinascimento che sta germinando nei mondi dell’architettura, moda, design, grafica, arti visive il cui habitat naturale è il web. Si tratta in sostanza di una nuova forma di narrazione, nata spontaneamente negli ultimi anni. Una comunicazione moderna guidata e supportata dalla grande diffusione del digital nella vita quotidiana di tutti noi. In pratica parliamo di Story project basato su due concetti chiave: personalizzare e contestualizzare. Si parte dalle parole, seguite da una forma scritta per giungere alla loro trasformazione digitale in immagini, musiche e testi da vivere e condividere nel web, con cellulari, I pod, computer, tv. La sua evoluzione può compiersi anche attraverso una installazione, la messa in scena di una performance, il richiamo forte di una mostra. Anche i grandi marchi si sono accorti di questo nuovo fenomeno, e hanno iniziato a lavorare più sulla “brand story” che sulla “brand image” consapevoli che la prossima

sfida non sarà il nuovo prodotto ma la storia giusta. L’obiettivo è quello di porre una narrazione talentuosa, aperta e condivisibile al centro di una nuova visione strategica. Un unicum imprescindibile che parte dalla qualità etica e di prodotto o dal valore di un servizio con una metafora rappresentativa in grado di attivare la comunicazione semplice e diretta tra le persone. Pur non essendoci un copione da recitare, con Francesco Morace, sociologo e presidente del FutureConceptLab, abbiamo presentato un workshop commissionato per l’apertura del BCN Design Week di Barcellona, e successivamente riproposto alla Triennale di Milano. La sua lucida descrizione di dieci nuclei generazionali sono stati affiancati da un mio concreto e specifico story work così intrigante e ammaliante da far dimenticare il motivo per cui i lavori stessi erano stati realizzati. Un’ottica di co-progettazione in cui le aziende diventano laboratori per la proposta di nuovi movimenti culturali per «persone-creative» in grado di rielaborarle. La comunicazione diventa allora storia narrante, performante, simbolica, espressionista. Sapere tacito che circola allo stato gassoso come modus operandi in grado di far sognare. E mentre si sogna, si cambia.

catalogues, dull, information. If they are not linked in a story, with magic, they float in a purgatory without a context. Even if there still does not exist, for the moment a real, true theory, this is one of the key themes of the imminent Third Renaissance which is emerging in the worlds of architecture, fashion, design, graphics, visual arts whose natural habitat is the web. In brief, it is a new form of story telling, spontaneously born in the last few years. A modern, guided form of communication, backed by the spread of the digital in the daily lives of each and all of us. In practice, we talk about the Story telling project based on two key concepts: to personalize and contextualize. We start with the word, followed by a written form to arrive finally at a digital transformation into images, music and texts to be lived and shared across the web, on mobile phones, I pod, computers, TV. The evolution can happen via installations, a performance, the magnet of a fair. Even the big labels have noticed this new phenomenon and have begun to work on their “brand stories” to promote their “brand images”, aware that the next challenge will not be whether they have the right product, but whether they have

the right story. The objective is to offer a talented narrative, open and able to be shared at the centre of a new, strategic vision. An inescapable unicum which starts from the ethic of quality and of a product or of the value of a service with a representative metaphor able to activate simple, direct communication between people. Even though there is not a script to act out, with Francesco Morace, sociologist and president of FutureConceptLab, we have presented a workshop commissioned for the opening of the BCN Design Week in Barcelona, and then at the Triennale in Milano. His lucid description of the ten generational nuclei have been flanked by my concrete story work, intriguing and bewitching, making us forget the reason for which these works were created. A point of view regarding co-projecting in which the company becomes a laboratory for a new proposal for new, cultural movements for «people-creativity» able to reelaborate them. Communication becomes a narrative, a story, performance, symbol, expressionism. To know tacitly, which circulates in a fizzy state like the modus operandi, able to make us dream. And while we dream, we change. FirenzeMagazine 121


FOR PIER PAOLO FERRARI

www.forgallery.it via dei fossi 45r firenze


New York

A capofitto nella Grande Mela. Le nuove tendenze culturali, l’influenza toscana e i personaggi che la amano. aaHeadfirst into the Big Apple. The latest cultural trends, the Tuscan style and its followers


NEW YORK LIFE text Mariangla Rossi

La rinascita di Lower Manhattan Le nuove tendenze nascono nel Downtown New trends are born in downtown La città che non riposa mai, malgrado i venti di recessione, è sempre più proiettata verso il futuro. Vibrante e futurista, con i suoi grattacieli che colpiscono al cuore, continua ad essere tra le mete più d’appeal per i turisti di tutto il mondo. E’ Lower Manhattan che avanza di più, e non solo per la rinascita nella punta sud, a Ground Zero, il luogo che un tempo ospitava le Torri Gemelle del World Trade Center, dove entro il 2012 sorgerà la Freedom Tower, grattacielo-scultura in vetro e acciaio alto 541 metri. Qui, tra le zone più interessanti e in pieno boom culturale, spicca soprattutto Bowery, dove un tempo Keith Haring e altri artisti bohémien dipingevano i loro graffiti. Catalizzatore in questa rinascita, poco più di un anno fa, è stato il New Museum of Contemporary Art, progettato dai giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa: una sequenza verticale di parallelepipedi bianchi impilati irregolarmente su sette piani, piattaforma perfetta e mutevole per proporre nuove idee d’avanguardia. Curatore del museo e tra i fiori all’occhiello dell’italianità a New York, è il lombardo Massimiliano Gioni, 35 anni e un passato di direttore artistico alla Fondazione Trussardi di Milano. Non c’è locale, oltre alle gallerie d’arte più nuove, come DCKT Contemporary, Envoy o Rental, che qui non esprima la tendenza a gettare un ponte tra architettura, fashion e design. Tra questi, il modaiolo Bowery Hotel, con echi un po’ opulenti del passato come risposta al minimalismo

imperante nel panorama dell’hôtellerie. Da non perdere un aperitivo nel suo salotto in stile barocco o nel ristorante Gemma, atmosfera conviviale amata dai newyorchesi e dai nostalgici di cucina italiana. A due passi, in Lower East Side, in grande ascesa da qualche anno, contrasta l’ambiente iperdesign dell’Hotel on Rivington, con il suo ristorante Thor firmato da Marcel Wanders, che propone suite minimal pop ma soprattutto una penthouse su tre livelli e vista a 360° sulla città dal 20° piano. All’insegna della trasversalità è anche il vicino Freeman’s, di Taavo Somer, showroom di moda al maschile, ma anche ristorante, sartoria per abiti su misura e barber shop. A proposito, sia Bowery che Lower East saranno anche state ispirazione per la musica punk-rock, per l’arte contemporanea e l’architettura (da segnalare anche il lussuoso progetto residenziale di Ian Schrager, 40 Bond, in collaborazione con Herzog & de Meuron), ma il mondo beauty qui non era ancora arrivato. Ci ha pensato Eva Scrivo, che al 50 di Bond St. ha lanciato un salone di hair-styling e trattamenti benessere ad alto tasso di mondanità, con habitué come Carmen Electra e Daryl Hannah. Ma c’è anche chi preferisce rilassarsi in spazi più intimi e defilati, come Priti, piccola spa che utilizza solo prodotti da coltivazioni organiche. Ha creato anche una linea bio di smalti per bambine. Molte mamme newyorchesi, che si ritrovano qui come in un salotto, li hanno già comprati. New York è anche questo.

The city that never sleeps, in spite of economic recession, is more and more projected into the future. Vibrant and futurist, with heartbreaking skyscrapers, it still is one of the favorite travel destinations for tourists from all over the world Lower Manhattan is currently the most popular neighborhood and not only because of the restoration of Ground Zero, the former Twin Towers and World Trade Center area where, within 2012, the Freedom Tower, a glass and steel skyscrapersculpture 541 meters high will be constructed. One of the area’s most interesting and flourishing districts is Bowery where Keith Haring and other Bohemian artists used to paint their graffiti. Responsible for such a revival is the New Museum of Contemporary Art, opened a year ago, designed by the Japanese Kazuyo Sejima and Ryue Nishizawa: a seven-story building made up of irregularly stacked white parallelepipeds whose mission is to showcase the newest ideas. Curator of the museum and pride and joy of Italians in New York is Massimiliano Gioni, 35 years old and former artistic director of the Trussardi Foundation in Milan. All public spaces here, especially the newest art galleries such as DCKT Contemporary, Envoy and Rental, are dedicated to building a bridge between architecture, fashion and design. Among these, the trendy Bowery Hotel, inspired by the opulence of the past and going against the modernist, minimalist style of most hotels. Enjoy a drink in the Baroque-style room or

On this page: New Museum of Contemporary Art: Skyroom Terrace and Exterior. On the right, a view of Downtown East

162 FirenzeMagazine

at the restaurant, Gemma, boasting a friendly atmosphere and popular among New Yorkers and homesick Italians. A few steps away, in Lower East Side, the Hotel on Rivington, an increasingly in demand design hotel housing Thor restaurant designed by Marcel Wanders, minimal-pop suite rooms and a threelevel penthouse with full view of the city from the 20th floor. Adored by music and fashion celebrities, Leo Di Caprio, Jay Zed, Beyoncé are regular customers. In keeping with the same style is the nearby Freeman’s, by Taavo Somer, a menswear showroom but also a restaurant ( famous for its American-style brunch), tailor’s and barber shop for traditional shave and cut if you need more pampering. Although both Bowery and Lower East have been a source of inspiration for punk-rock music, contemporary art and architecture (worth mentioning is also the residential project by Ian Schrager, 40 Bond, in collaboration with Herzog & de Meuron), the two neighborhoods were not known for their beauty parlors. Till the day Eva Scrivo opened, at 50 Bond, a very fashionable hair and beauty salon frequented by Carmen Electra and Daryl Hannah. For those who would rather relax in a more intimate and understated space, we recommend Priti, a small spa using only organic products. It also created a line of organic nail polishes in natural colors for teenagers. Many New York moms, who gather here to socialize, have bought them already. New York is about this too.


ph. Alessandro Moggi


ph. Alessandro Moggi


NEW YORK LIFE

text Alessandra Lucarelli

City connections Itinerario toscano a New York A Tuscan tour in New York Poliedrica New York. Inarrestabile motore creativo in continuo movimento che ha generato nel tempo tendenze in termini di arte, moda, architettura e design come poche altre metropoli nel mondo hanno saputo fare. Non tutti forse sanno che sottesa alla forza della City si cela un’anima toscana che ha influenzato negli anni la cultura e il business internazionale. Le grandi maison fiorentine hanno conquistato la 5th avenue: da Salvatore Ferragamo a Emilio Pucci, da Stefano Ricci a Gucci, che proprio lo scorso inverno ha inaugurato il suo sesto store newyorkese, il più grande nel mondo. Sulla Madison Avenue regnano invece le boutique di Roberto Cavalli e di Pratesi, nome cult nella tradizione della biancheria per la casa. Le calzature di Claudia Ciuti, stilista che lavora tra l’azienda di famiglia di Santa Maria a Monte e NY, sono richieste da personaggi dello smart set come Jodie Foster, Teri Hatcher e la moglie del nuovo Presidente, Michelle Obama, che pare ne abbia commissionate ben sei paia in un solo giorno. Sempre sulla Madison è d’obbligo una tappa da Mariko per i bijoux di Angela Caputi, mentre lo stile di Ugo Cacciatori domina la scena urban chic di Atelier New York in Hudson Street o del più rinomato Barneys. Direzione Soho, ma non prima di aver citato due importanti sui generis. Nel cuore dell’East Side la Moretti Fine Art, galleria dell’antiquario fiorentino Fabrizio

Moretti e di Adam Williams, mercante d’arte molto conosciuto sulla scena newyorkese. Lo spazio è dedicato alla pittura antica italiana ed europea di alta epoca e tra i clienti della galleria spiccano nomi come il Metropolitan Museum o il Los Angeles County Museum of Art, oltre a quelli di collezionisti privati. Unico boutique-hotel europeo di lusso di Midtown, il The Michelangelo. Proprietà della catena internazionale Starhotels, è stato riconosciuto da Travel&Leisure come uno dei 500 migliori alberghi del mondo. Pitture ad olio, lampadari di cristallo e disegni originali del Rinascimento creano una sublime atmosfera. Arrivati dunque nel quartiere degli artisti e dello shopping per antonomasia, colpisce per la bellezza il negozio Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella in Lafayette Street, uno dei marchi di profumeria più antichi al mondo, creato dai Frati Domenicani nel 1221 e emblema della tradizione fiorentina. In Crosby Street invece Poggesi Casa, boutique nata nell’ultimo anno in partnership con l’azienda Magniflex e già affermata nel panorama dell’homewear. Il cashmere di qualità trova la sua massima espressione in brand come Bruno Manetti (da Bergdorf Goodman) e Faliero Sarti, uno dei selezionatissimi brand italiani venduti da Zoe, boutique di grido in Washington Street, Brooklyn. Anche il mondo della ristorazione non è da meno. La solida tradizione, l’alta qualità dei prodotti toscani e

Multifaceted New York. An unstoppable creative motor in constant movement which has, over the years, generated trends in the fields of art, architecture and design like no other great metropolis has done. Perhaps not everyone knows that the city has a Tuscan soul which has influenced both culture and international business. The great Florentine houses have conquered 5th avenue: from Salvatore Ferragamo to Emilio Pucci, from Stefano Ricci to Gucci, who, last autumn, opened their sixth New York store, the biggest in the world. On Madison Avenue there are the boutiques of Roberto Cavalli and Pratesi, a cult name in the tradition of household textiles. The footwear of Claudia Ciuti, the designer who divides her time between the family business in Santa Maria a Monte and NY, is much in demand by the smart set such as Jodie Foster, Teri Hatcher and the wife of the new President, Michelle Obama, who, apparently on the same day, ordered no less than six pairs of shoes. Still on Madison, a stop at Mariko is a must, for the bijoux of Angela Caputi, while the designs of Ugo Cacciatori dominate the urban chic scene of the Atelier New York in Hudson Street or of the well-known Barneys. Soho, but not before mentioning two other important places. In the heart of the East Side is the Moretti Fine Art, gallery, run by the Florentine

antiques’ experts, Fabrizio Moretti and Adam Williams, the well-known New York art dealer. The space is dedicated to old Italian and European masters of “alta epoca” and their clients include the Metropolitan Museum and the Los Angeles County Museum of Art as well as many private collectors. The unique European luxury boutique-hotel of Midtown, The Michelangelo, owned by the international Starhotels chain, was recognized by Travel&Leisure as one of the 500 best hotels in the world. Oil paintings, crystal lamps and Rennaissance drawings create a sublime atmosphere. In the artists’ quarter, and the shopping area par excellence, the visitor is struck by the elegance of Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella in Lafayette Street, one of the oldest perfumery labels in the world, created by the Dominican monks in 1221 and an emblem of Florentine tradition. In Crosby Street we find Poggesi Casa, a boutique opened last year in partnership with Magniflex and already well established in the home furnishings and homewear sectors. Top quality cashmere is the speciality of brands like Bruno Manetti (Bergdorf Goodman) and Faliero Sarti, one of the most exclusive Italian brands sold by Zoe, the fashionable boutique in Washington Street, Brooklyn. No less prestigious is the culture of food and restaurants.

On this page: Falai Restaurant, Felice Wine Bar, Moretti Fine Art Gallery, Gucci boutique

FirenzeMagazine 165


RICCARDO BACARELLI A RT E A N T I C A

Vi a d e i F o s s i , 3 3 / R - 5 0 1 2 3 F I R E N Z E - Te l + 3 9 0 5 5 2 1 5 4 5 7 - F a x + 3 9 0 5 5 2 8 2 0 1 3 - b a c a r e l l i @ b a c a r e l l i . c o m - w w w. b a c a r e l l i . c o m

Cosimo Rossi Melocchi (Postia 1758-1820)

Veduta di Piazza della Signoria in Firenze Acquarello su carta cm. 48x78


NEW YORK LIFE

un giusto spirito imprenditoriale hanno dato vita a locali che non solo si sono imposti, ma che soprattutto sono riusciti a mantenere la propria importanza in un settore tanto affascinante quanto mutevole come quello della haute couisine newyorkese. Dai più storici, come Le Cirque e l’Osteria del Circo del noto Sirio Maccioni - il primo all’interno dell’One Beacon Court, sulla 58º strada tra la Lexington e la 3 Avenues e il secondo tra la 55º e la 6th avenue - il Cantinori - nel Greenwich Village - La Cantina Toscana - sulla 1th Avenue - e Mezzogiorno, nel cuore di Soho, tra la Spring e la Sullivan. Bar Pitti e Da Silvano sono due cult del West Village, mentre nell’Upper West Side di recente apertura spicca Salumeria Rosi, nato sulla Amsterdam Avenue da una joint venture tra Cesare Casella, personaggio toscano molto noto nel mondo della cucina newyorkese nonché ex proprietario dello storico Maremma di Downtown, e la famiglia Rosi, proprietaria del marchio Parmacotto. Restando nell’uptown, ma nell’Upper East Side, il Felice Wine Bar, altra recente apertura di un giovane imprenditore fiorentino, proprietario dell’azienda vinicola Fattoria Sardi Giustiniani di Lucca. Enoteca avant-garde che propone oltre cento etichette diverse. Sulla 2th Avenue - all’angolo con la 66th street - il ristorante Mediterraneo e l’enoteca adiacente Vino. Apertura prevista per la fine di gennaio per La Scuderia, un nuovo progetto che nasce dall’esperienza consolidata della famiglia di Da Silvano che già si dice diventerà un must. Spostandosi a Downtown, nel Lower East Side meritano un’attenzione particolare i tre locali

di Iacopo Falai. Il Caffè Falai e Falai panetteria, caratterizzati da una cucina più semplice e dall’atmosfera eclettica che si respira nel quartiere, mentre il ristorante di Clinton Street propone una cucina italiana più elaborata e innovativa. Una delle ultime novità riguarda la gestione del ristorante interno del Metropolitan Opera House, frequentato abitualmente dell’alta società newyorkese e sold out per mesi interi, affidata per l’intera stagione al Ristorante Le Murate di Firenze. Ma l’influenza della nostra regione non si respira solo a Manhattan. Proprio questo inverno è diventato una realtà il giardino toscano di Staten Island, creato su immagine del giardino della Gamberaia di Settignano. Un progetto ambizioso (voluto dallo Snug Harbor Cultural Center, dal Botanical Garden di Staten Island, dalla Fitzgerald Foundation of Florence e dalla Tuscan Association of NY) che si inserisce all’interno del più ampio Tuscan Village, adiacente alla Villa, una vecchia casa colonica ristrutturata due anni fa che sarà presto dedicata a mostre permanenti sull’artigianato toscano. E non solo. Tra quattro anni sarà venduta la prima bottiglia del Super Tuscan Island, prodotto dal vigneto di due acri piantato nel Botanical Garden. “Un ritorno alle tradizioni, a quando George Washington e Thomas Jefferson producevano il vino” – ha commentato James Molinaro, Borough President di Staten Island e fondatore del progetto insieme al vitivinicoltore pisano Piergiorgio Castellani, della Castellani Wines. L’investimento è costato un milione e mezzo di dollari. Ma per la Toscana, si sa, questo e altro.

The consolidated tradition and quality of Tuscan products, along with a sharp business sense, have given life to places which have established an enviable reputation in the haute cuisine world of New York, a sector both fashionable and fickle. From the historical Le Cirque and the Osteria del Circo of Sirio Maccioni – the first to be opened in One Beacon Court, on the 58th street between Lexington and 3rd and 2nd Avenues between 55th and 6th avenue - Cantinori – in Greenwich Village - La Cantina Toscana – on 1st Avenue – and Mezzogiorno, in the heart of Soho, between Spring and Sullivan. Bar Pitti and Da Silvano are two cult places in West Village, while on Upper West Side the Salumeria Rosi has recently been opened, started on Amsterdam Avenue as a joint venture between Cesare Casella, a noted Tuscan personage in the New York world of cooking and ex owner of the historic Maremma of Downtown, and the Rosi family, owners of the Parmacotto label. Still uptown, but on Upper East Side, the Felice Wine Bar, another recently opened bar created by a young Florentine businessman, owner of the Fattoria Sardi Giustiniani in Lucca. An avant-garde Enoteca which offers over one hundred different labels. On 2nd Avenue – at the corner of 66th street - is the Mediterraneo restaurant and next door, the Vino wine bar. In January La Scuderia will open, a new project of the Da Silvano family and already rumoured to be a future must. Moving downtown, in Lower East Side, we should mention the

three places of Iacopo Falai; the Caffè Falai and the Falai bakery, characterized by simple cooking and the eclectic atmosphere of the area, while the Clinton Street restaurant offers a more elaborate and innovative Italian menu. One of the latest pieces of news is that the restaurant in the Metropolitan Opera House, much frequented by New York high society and often fully booked months ahead, will be run by the Le Murate restaurant of Florence. But the influence of Tuscany is not only to be found in Manhattan. This winter, the Tuscan garden of Staten Island, created in the style of the Gamberaia di Settignano garden, will become a reality. An ambitious project (promoted by the Snug Harbor Cultural Center, the Botanical Garden of Staten Island, the Fitzgerald Foundation of Florence and the Tuscan Association of NY), as part of the wider Tuscan Village, next to the Villa, an old building restored two years ago, which will house a permanent collection of Tuscan craftsmanship. But there is more. In four years, the first bottle of Super Tuscan Island will be on the market, a product of the two acres of vine yard planted in the Botanical Garden. “A return to tradition, to when George Washington and Thomas Jefferson produced wine” – said James Molinaro, Borough President of Staten Island and founder of the project, together with the Pisan vine grower, Piergiorgio Castellani of Castellani Wines. One and a half million dollars invested. But for Tuscany, we know, we’d do much more.

On this page: Da Silvano, Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella, Salvatore Ferragamo boutique, The Michelangelo Hotel FirenzeMagazine 167


NEW YORK LIFE text Eva Desiderio

Dolce vita

Roberto Cavalli. Il suo buen retiro nella City His sweet retreat in New York City “Adoro tutte quelle lucine rosse sotto di  me. Il flash degli aeroplani nella notte, il verde dilagante di Central Park che mi riempie di gioia durante il giorno”. Così Roberto Cavalli racconta la sua New York, la città che lo ha adottato fin dagli anni dei suoi primi, entusiasmanti, successi e poi ancora quando, tra il finire degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, la fortuna è tornata di corsa ad abbracciarlo per promuoverlo nell’olimpo dei creativi internazionali. “Allora decisi di comprare casa anche in America e proprio qui a New York. Città che mi ha conquistato. L’appartamento è bello anche se non tanto grande. E’ sulla 57°, al quarantasettesimo piano di un palazzo degli anni Trenta. E per condomine ho due donne fascinose  come Jennifer Lopez e la modella Adriana Lima”. In questi 100 metri quadri Roberto ama trascorrere anche lunghi periodi e di recente adora anche cimentarsi in cucina. “Ho un frigorifero grande e sempre pieno di ghiottonerie. Preparare la cena mi rilassa e godermi il lusso di stare in casa mi fa sembrare New York ancora più bella - racconta lo stilista seduto nel Cavalli Club di Firenze trasformato in scrigno delle meraviglie dall’amico archi-design Italo Rota. - Spero proprio di trovare presto lo spazio adatto per il Cavalli Club nella Grande Mela - continua Roberto con l’immancabile sigaro tra le dita - finora però non ho individuato niente che mi piaccia. Intanto, dopo Firenze, il 31 gennaio prossimo inaugurerò il Cavalli Club Dubai, un ambiente straordinario e scintillante, tutto privé superlusso divisi da cascate di cristalli Swarovski e divani animalier, ristoranti super 168 FirenzeMagazine

e una esclusiva boutique con le mie creazioni limited edition”. Quando sta qualche giorno di più a New York, Roberto sente la nostalgia della sua romantica Firenze. “Ma torno subito a rituffarmi nel meraviglioso caos di questa metropoli straordinaria, in questa modernità assoluta che fa da contrappasso alle tanto sognate atmosfere dantesche. - spiega - New York è una città che mi regala energia. E poi stai con chi vuoi, fai quello che vuoi. E io me ne sto in casa mia”. Certo non trascura amiche e amici come Anastacia, Cindy Crawford, Lenny Krawitz, e neanche i pranzi da Serafina, magari davanti a un pezzo di pizza. Appena sveglio subito giù dal grattacielo, in strada sulla 57°, con un bicchierone di caffè caldo da Starbucks, poi un salto in showroom sulla 56° dove i suoi vestiti e i suoi accessori risplendono in un immenso spazio al ventisettesimo piano, tra le foto delle più famose top model del mondo, e ancora una passeggiata a Central Park per farsi venire qualche idea da sparare poi in passerella, come magnifica sorpresa per stampa e compratori. Il ritorno a casa è dolce, tra gli specchi e le pareti ricoperte di radica, sui divani maison e davanti ai notevoli pezzi di arredamento e opere Art Déco. “Non ho niente di contemporaneo nella mia casa newyorkese, mi bastano le passeggiate e le chiacchierate con il mio amico Julian Schnabel che mi ha fatto quel bel ritratto con i piatti rotti, che tengo nella casa milanese”. Unica concessione alla modernità il monopattino a motore, l’amatissimo Segway, identico a quello che usa anche d’estate quando scende dalla barca, per zizzagare in velocità per Manhattan.

“I love all those red city lights beneath me, the airplanes flashing across the night sky, the spectacular view of Central Park that fills my heart with joy”. That is how Roberto Cavalli describes “his” New York, the city that adopted him at the beginning of his outstanding career and, again, between the late’ 80s and early ‘90s when fortune smiled on him again and accompanied him on his rise to the Olympus of international fashion . “I then decided to buy a house in New York, the city that had won me over. The apartment is beautiful but not too big. It is on 57th Street, on the 47th floor of a building dating back to the thirties. I have two glamorous women as neighbors: Jennifer Lopez and fashion model Adriana Lima”. Roberto loves spending a lot of time in that 100-square-meter apartment and enjoys cooking. “I have a big fridge filled with gourmet food. Preparing dinner is relaxing and allowing myself the luxury of staying home makes me enjoy New York even more- says the fashion designer from his Cavalli Club in Florence that his friend and architect-designer Italo Rota transformed into a treasure box.- I hope I will soon find the right location for my Cavalli Club in the Big Apple- goes on Roberto with his signature cigar in handbut I haven’t found anything I like so far. In the meantime, after Florence’s club, on January 31st I’m going to inaugurate the Cavalli Club Dubai, an incredible and sparkling space divided into luxurious private areas separated by cascades of Swarovski crystals and animal

printed sofas, boasting luxury restaurants and an exclusive boutique selling my limited edition creations”. After a few days in New York, Roberto feels homesick. “But I’m ready to plunge back into the marvelous chaos of this incredible city, in that total modernity that counterbalances Florence’s Dantesque atmosphere- he explains. New York fills me with energy. I can do what I want, with whom I want. And I stay home”. He obviously spends time with friends such as Anastacia, Cindy Crawford, Lenny Kravitz and has lunch at Serafina, enjoying a slice of pizza. As soon as he wakes up, he runs down in the street and, clutching a cup of Starbucks coffee in his hand, he reaches his showroom on 56th Street where his creations are beautifully displayed in a huge space on the 27th floor filled with photos of the world’s most celebrated top models. He then takes a walk in Central Park in search of inspiration for the next fashion show. And, finally, home sweet home, within the coziness of his mirrored and walnut-covered walls, maison sofas and Art Nouveaux-style furniture and artwork. “My New York house has no contemporary pieces, although I enjoy walking and talking with my friend Julian Schnabel that portrayed me with broken dishes, a painting I keep in my house in Milan”. His only concession to modern taste is the two-wheeled electric vehicle, the beloved Segway, identical to the one he uses in summertime at the seaside, to zigzag through Manhattan traffic.


Roberto Cavalli ha un appartamento in stile Art DÊco sulla 57’, vicino al suo showroom newyorchese Roberto Cavalli has an Art-Nouveaux style apartment on 57th Street, near his New York showroom FirenzeMagazine 169


NEW YORK LIFE text Alessandra Lucarelli

Indie-girl

Chiara Clemente. Tenacia dietro la macchina da presa Tenacity behind the camera Anima mediterranea, corporatura esile. Lineamenti raffinati, e un savoir faire gentile che nasconde una grande determinazione e una bella testa. Giovanissima, Chiara Clemente è già stata consacrata dal New York Times una tra le stelle del nuovo cinema americano indipendente. Figlia d’arte (il padre è Francesco Clemente, ndr), nel mondo degli artisti ci è entrata da bambina, e ci è cresciuta, sviluppando una curiosità non accademica e una delicatezza proprie di una persona familiare. Spirito fortemente cosmopolita, è nata a Roma, ha vissuto la sua prima infanzia a New York -”ma trascorso sempre splendide estati ad Amalfi e lunghi periodi a Madras”- e poi ha abbandonato la City. Destinazione Los Angeles, per frequentare il Pasadena Art Center, e poi Roma.“Ho cominciato a collaborare con la Rai Sat Art, girando i miei primi documentari su artisti e architetti contemporanei come Jim Dine, Frank Gehry, Brice Marden”. Ancora, i cortometraggi con Adrian Tranquilli e nel 2002 Three Words: A portrait of Francesco Clemente, un ritratto sul padre con il quale si è aggiudicata un importante premio al Corto Circuito Festival di Napoli. Poi, New York. “Avevo lasciato la città con gli occhi di un’adolescente e sono tornata con quelli di un’adulta”. E soprattutto con un nuovo progetto, un po’ live un po’ world tour. Seguire per un anno, telecamera in mano, le vite di cinque grandi artiste, cinque donne non newyorkesi e di generazioni diverse che hanno scelto di vivere nella City per realizzare i propri sogni. Manhattan è vista attraverso gli occhi di Swoon, la più giovane, street-artist emergente che ha tenuto la sua prima personale al Deitch Projects, poi Ghada Amer, egiziana, minuta, capelli neri-neri, che con i suoi lavori e i suoi quadri decorati a mano ha 170 FirenzeMagazine

ispirato il film e ci ha trasportato nell’atmosfera orientale del Cairo. Con Kiki Smith, scultrice, viviamo la Biennale di Venezia e poi Torino, durante la costruzione di una scultura di ghiaccio per le Olimpiadi invernali. Poi è la volta di Marina Abramovic, la presenza scenica più forte e d’impatto, attiva nel campo della Performance Art. Chiara l’ha seguita al Gugghenheim e poi in Thailandia, durante una strong performance in ricordo dello tsunami. Chiude il cerchio Nancy Spero, la più anziana, la cui carriera di pittrice e scultrice ha dominato la scena americana per oltre cinquant’anni. La vediamo come artista, e come donna mentre festeggia il compleanno con i due figli. Il risultato, Our City Dreams, è un film che documenta e commuove allo stesso tempo, perché intimo. Con successo ha aperto l’ultima edizione di World Premiere a Art Basel, ha partecipato allo Schermo dell’arte di Firenze, a febbraio sarà al Film Forum di NY e a maggio la prima televisiva al Sundance Channel. Le ispirazioni? “I film di Antonioni. I suoi personaggi femminili, donne così belle e complesse. E il suo modo di raccontare la storia, di prendere tempo nel raccontarla. Adesso che viviamo nell’epoca di Mtv, dove tutto va troppo veloce, prendiamoci il nostro tempo”. E nel suo di tempo, Chiara Clemente farà ancora parlare di sé. Ha iniziato la sua terza collaborazione con Adrian Tranquilli e le piacerebbe girare una storia d’amore, “non necessariamente tra uomo e donna, ma una storia coinvolgente. Mi piacciono molto i bambini, mi piace lavorare con loro”. In questo, forse, traspare un po’ del suo spirito italiano, come nella passione per cucinare, nel “ fermarsi e mangiare tutti insieme. Come fanno le vere famiglie”. Di tutto il mondo.

A Mediterranean soul, a slight figure. Elegant features and a kind savoir faire overshadowing her determined nature and good brains. A very young lady, Chiara Clemente was hailed by New York Times as one of the rising stars of the new American independent cinema. Daughter of the famous artist Francesco Clemente, she was raised on art. A cosmopolitan spirit, she was born in Rome and spent her childhood in New York – “although I spent wonderful summer vacations in Amalfi and long periods in Madras”- and left the Big Apple for Los Angeles to attend the Pasadena Art Center and then went back to Rome. “I started collaborating with Rai Sat Art channel with my first documentary films on contemporary artists and architects such as Jim Dine, Frank Gehry, Brice Marden”. The short films with Adrian Tranquilli followed and in 2002 she filmed Three Words: A portrait of Francesco Clemente for which she was awarded the best New Documentary Film prize at the Naples Corto Circuito Festival. At that point of her life, she moved back to New York. “I had left with the eyes of a teenager and went back with those of a grown-up”. And with a new project on mind: she wished to follow for a year, camera in hand, the everyday life of five great artists, five women of different generations and origins who have chosen to live in New York to fulfill their dreams. Manhattan is seen through the eyes of Swoon, the youngest one, an up-and-coming street artist who had her first solo exhibition at Deitch Projects. Ghada Amer, Egyptian, petite, dark black-haired who, with her works and hand-decorated paintings, transports us into the Oriental atmosphere of

Cairo. Thanks to Kiki Smith, a sculptor and daughter of an artist like Chiara, we breath the atmosphere of the Venice Biennale and then go to Torino to see an ice sculpture she made for the Winter Olympic games. Then it is Marina Abramovic’s turn, a famous Serbian artist who specializes in the Performance Art field. Chiara followed her at the Gugghenheim Musuem and then in India, during her touching performance in memory of the tsunami victims. Last but not least, Nancy Spero, the oldest artist, a painter and sculptor who has been active on the American art scene for over fifty years. We observe her at work, as an artist, and as a woman while she celebrates her birthday with her two children. Our City Dreams is a documentary film but also a very moving story because so intimate. It was successfully shown as the opening film of the latest World Premiere at Art Basel, it took part in Schermo dell’arte in Florence, in February it will be played at the Film Forum in New York and in May on the Sundance Channel. My sources of inspiration? “The movies by Antonioni. His female characters, such beautiful and complex women. His way of telling a story, taking time. In the age of MTV, everything moves too fast. Let’s take our time”. Chiara Clemente will certainly be talked about again. She is collaborating for the third time with Adrian Tranquilli and would like to shoot a love story, “not necessarily between a man and a woman, but a fascinating story all the same. I’m thinking about a movie on children too. I love children and I enjoy working with them.” That reflects her Italian roots, as well as her passion for cooking, “eating all together, like true families do”. All over the world.


In Our City Dreams, Dreams, Chiara Clemente documenta le vite di cinque artiste che vivono a New York In Our City Dreams, Dreams, Chiara Clemente tells about the life of five artists that live in New York (ph. Isabela Shapenzlien) FirenzeMagazine 171


Figlia d’arte, Liza Minnelli nasce dalle nozze tra Judy Garland, star di Hollywood e il regista cinematografico Vincente Minnelli Born into a musical family, Liza Minnelli is the daughter of Judy Garland, and Vincente Minnelli 172 FirenzeMagazine


NEW YORK LIFE

text Raffaella Galamini

Over the rainbow

La travolgente Liza racconta la sua Italia The irresistible Liza tells about her Italy A New York è di casa. Pur essendo nata a Hollywood, nella Grande Mela ha trascorso gran parte della sua vita. Perché Liza Minnelli, anche se non avesse mai messo piedi nella Fifth Avenue, sarebbe di sicuro cittadina onoraria, non fosse altro per la celebre canzone che incise per il film con Robert De Niro e che ripropone ancora oggi con tanto successo, nei suoi show. Fino alla trionfale presentazione della sua ultima tournée italiana, lo scorso ottobre a Roma, dove Liza Minnelli ha cantato e ballato il suo cavallo di battaglia. E un mese dopo, a Firenze, al teatro del Maggio Musicale Fiorentino, tempio della lirica, dove ha concluso la serata con quelle note straordinarie e elettrizzanti. L’esperienza sul palco del Maggio Musicale Fiorentino, che ha ospitato tante celebrità, l’ha emozionata? Che ricordo ha di quel concerto? Ho sentito l’energia, tutto il duro lavoro che ha consentito loro di arrivare su quel palcoscenico. E’ stato bellissimo avere l’occasione di cantare e ballare in un vero teatro. Un’esperienza che potrebbe essere ripetuta. A fine concerto il sovrintendente del Teatro Comunale fiorentino, Francesco Giambrone, le ha proposto un concerto sotto la bacchetta di Zubin Mehta. “Avevo già conosciuto il direttore del Maggio Musicale, l’anno scorso ero stata a cena con lui a Monaco: è una persona celestiale. Mi piacerebbe essere diretta da lui, fare uno spettacolo. Magari qualcosa di Kurt Weill, L’opera da tre soldi, non so”.

Ma c’è un altro amico speciale a Firenze, è Franco Zeffirelli. Liza Minnelli è stata spesso sua ospite anche nella villa di Positano. Non farete mai niente insieme? Non le piacerebbe lavorare con Zeffirelli, lei che è stata diretta dai maggiori registi, non avrebbe voglia di tornare dietro la macchina da presa con un amico? Vorrei tanto girare un film con lui, ma al momento mi accontento di andarci a cena insieme. Si sta così bene! Non c’è da stupirsi che, con amici così speciali, non adori Firenze, della quale ama l’atmosfera e le suggestioni. Non solo. Va pazza per l’uomo che è il simbolo stesso della

She’s at home in New York. She was born in Hollywood but she spent most of her life in the Big Apple. And even if she had never set foot on Fifth Avenue, she would have earned honorary citizenship for her signature song, the one she performed for the first time in the movie with Robert De Niro and still successfully sings in her shows. Like during the presentation of her Italian tour in Rome, in October, or, a month later, in Florence, at the Maggio Musicale Fiorentino Theatre. Were you excited to sing on the stage of the Maggio Musicale Fiorentino Theatre where so many celebrities have performed? What memory do you have of that concert? I felt all the energy, the hard work that brought them on that stage. It was wonderful to sing and dance in a true theatre. città, il David di Michelangelo. An experience that could be repeated. At the end of “Un’opera – dice Liza - che impressiona per la cura dei the concert, the head of Florence’s Teatro Comunale, dettagli, e io vengo da una famiglia in cui i dettagli sono Francesco Giambrone, asked you to take part in a concert importanti. Perché fanno la differenza”. conducted by Zubin Mehta. Sarà proprio per le sue origini I had met the conductor of the Maggio Musicale italiane che quando si trova Orchestra before, last year nel Belpaese si sente a casa e we had dinner together che adora tutto quello che è moda. Le chiedi degli stilisti in Munich: he is divine! I italiani e ti risponde con would like to be directed by him in a show. Perhaps entusiasmo e ironia (citando in something by Kurt Weill, la pubblicità del celebre The Threepenny Opera, for marchio): “I love Ferragamo. Perchè, voi no?”. Insomma una instance. Liza che si entusiasma ancora However, Liza Minnelli has another dear friend in come una ragazzina e che, Florence, Franco Zeffirelli. a chi le chiede il segreto di tanta vitalità, risponde: “Vivere She stayed in his villa in giorno per giorno. Con i piedi Positano. Will you ever do something ben piantati in terra, la testa together? Wouldn’t you un po’ in aria e la voglia di like to work with Zeffirelli? andare avanti”. Sempre.

Since you have worked with the world’s best film directors, wouldn’t you enjoy being directed by a friend? I would love it, but for time being I’m satisfied with going out for dinner with him. It’s so pleasant! No wonder that, with such special friends, she loves

Florence, its atmosphere and charm. She’s also crazy about the man who is the city’s symbol: the David by Michelangelo. “A work of art- says Lizathat shows an amazing attention to details and I was born into a family to whom details were very important, because details make the difference”. Probably because of her Italian origins, she feels at home in Italy and adores fashion. When talking about Italian designers, she eagerly says (quoting the brand’s famous advertising): “I love Ferragamo. Don’t you? “ Liza has the enthusiasm of a young girl and, if you ask her the secret behind her vitality, she answers: “I live day by day. With my feet firmly planted on the ground, my head in the air and looking ahead”. Always.

FirenzeMagazine 173


Franco Mariotti ha fondato Flair con la compagna Alessandra Tabacchi. Adesso ha punti vendita a Firenze, Capri, Milano e New York Franco Mariotti founded Flair with his partner Alessandra Tabacchi. Now has sales points in Florence, Capri, Milan and New York 174 FirenzeMagazine


NEW YORK LIFE

text Cesare Maria Cunaccia

Design sofisticato

La nuova boutique nel cuore della Grande Mela The new boutique in the heart of the Big Apple Franco Mariotti e Alessandra Tabacchi, compagni di vita e di lavoro, entrambi provenienti da esperienze nel mondo della moda, hanno fondato a Firenze nel 1998 il primo concept-store Flair, dando vita a una sofisticata formula estetica e creativa assolutamente riconoscibile. Franco Mariotti ci racconta di Flair e della nuova apertura a New York. Come è nato Flair e perché questo nome? Nasce a Firenze nel giugno del 1998 dalla nostra passione per l’antiquariato e l’arredamento in genere. Il nome Flair è stato scelto in omaggio all’omonimo magazine americano degli anni ’50. Una parola con il medesimo significato in diverse lingue per indicare un certo tipo di gusto. E ci rappresenta molto. Esistono delle icone a cui vi siete ispirati lungo il vostro itinerario creativo?

Sicuramente le maggiori figure creative del secolo scorso. JeanMichel Frank o Arbus, Leleu e Moreaux, ma anche leading interior designer come David Hicks, Charlie de Beistegui, Dorothy Draper, la Maison Jansen. In ambito di moda, personalità come Yves Saint Laurent, Coco Chanel, Hubert de Givenchy, l’americano Bill Blass che, con la loro moda, le loro collezioni d’arte, le loro case meravigliose, hanno impresso un segno importante. Per quanto riguarda l’arte infine dai maestri del Novecento, da Rothko e Pollock agli scultori Brancusi, Giacometti, Moore, fino al pop del nostro Mimmo Rotella. Flair è una sorta di catena in franchising, da Firenze a Milano,

da Capri fino a New York. Come si caratterizzano rispetto alla linea di pensiero Flair? A parte Capri, gli altri franchising sono nati da specifiche richieste. Milano e soprattutto New York presentano declinazioni molto più metropolitane del mood nato a Firenze, dove ci permettiamo di sperimentare secondo il trend del momento. Tutti i punti vendita sono comunque molto riconoscibili nel complesso e, pur offrendo pezzi unici, vintage e non, li uniscono i comuni denominatori dei materiali usati, le finiture, i colori, i tessuti e i pellami scelti. Il rapporto di Flair con Firenze? E’ dato dalla ricchezza di manodopera e dall’alto valore artigiano che qui ancora si trova. Ma gli stimoli, i lieviti creativi, per non rimanere relegati entro certi confini, vengono da fuori, dai nostri tour. Dove trovate gli oggetti vintage, come li scegliete? Cerchiamo e troviamo ovunque, dai rivenditori, nelle fiere, nei mercati, alle aste, in Francia, USA, Italia e altri paesi. La ricerca costituisce la parte più difficile del nostro lavoro, ma è anche la più stimolante. Tutto viene scelto dal nostro personale punto di vista. Restauriamo i mobili in modo da restituire loro la propria identità originaria. Talvolta aggiungiamo un piano alla base di un tavolo o di una consolle, tappezziamo le poltrone o i divani con tessuti da abbigliamento, perché acquistino una nuova vita. La boutique a New York. Cosa significa per voi questa città? New York è sempre stata una fonte di ispirazione, proprio per la sua diversità dal nostro Paese. Alla Grande Mela guardiamo volentieri per avere un’apertura più globale e intensa. Abbiamo deciso di aprire a NYC anche perché a Firenze abbiamo sempre avuto un forte riscontro con la clientela americana.

from Capri to New York. What is the characterizistic concept of Flair? Apart from Capri, the other franchises were born because of specific requests. Milano and NY have a slightly more metropolitan declination in respect to Florence, where we experiment following the trends of the moment. All the shops are however recognizable on the whole and, even though they all sell unique pieces, vintage and not, there are some common denominators such as creative and recognizable. Franco the materials used, the finishing, Mariotti tells us about Flair. the colours, the textiles and the How was Flair born? leathers chosen. It was born in Florence, in The relationship between Flair June 1998, from our passion for and Florence? antiques and furniture in general. It is given by the richness of The name Flair was chosen handwork and the high value in honor of the 50s American craft work that here, still exists. magazine of the same name. A The stimulus and the creative word with the same meaning in inspirations however come from different languages to indicate a outside, from our tours, in order certain type of style. It represents not to remain inside, and always us very well. refer to the same boundaries. Have you been inspired by any Where do you find the vintage icons during your creative career? objects, how do you choose them? Surely by the major creative Everywhere, from the dealers, in people of the last century. Jeanfairs, markets, auctions, in France, Michel Frank or Arbus, Leleu USA, Italy and other countries. and Moreaux, but also leading The research is the most difficult interior designers such as David part of our job, but also the most Hicks, Charlie de Beistegui, stimulating. Everything is chosen Dorothy Draper, the Maison by our personal point of view. Jansen. Regarding fashion world We restore furniture in order to personalities such as Yves Saint give them their original identity. Laurent, Coco Chanel, Hubert Sometimes we add a board to a de Givenchy, the American Bill table or to a console, we cover armchairs and sofas with fabrics to give them a new life. The boutique in New York. What does this city mean to you? NY has always given us inspiration, because its so different from our country. We like visiting the Big Apple in order Blass who, with their style, their to have a wider and more intense “art collections”, their marvelous view of things. We decided to houses, have left an important open in NYC because in Florence mark. we have always had excellent Flair is a sort of franchising feedback from the American chain, from Florence to Milan, clients. Franco Mariotti and Alessandra Tabacchi, companions in life and in their work, both have had experience in the fashion world and, in 1998, founded in Florence the first concept-store Flair. A new sophisticated aesthetic formula,

FirenzeMagazine 175


NEW YORK LIFE text Eva Desiderio

Anima underground

Stefano Tonchi. Firenze-New York. Solo andata Underground spirit. Florence-New York. One-way ”New York è una città molto maneggevole, si vive bene. E’ assolutamente sicura e ha un solo grande centro che puoi percorrere anche a piedi, col metro o in taxi da una parte all’altra senza troppa fatica”. Stefano Tonchi, giornalista fiorentino tra i più famosi e apprezzati al mondo, direttore del “T”, The New York Times Style Magazine, racconta così la città che lo ha adottato da 15 anni, da quando si trasferì in America per la Condé Nast , dopo la gavetta come inviato di Vogue Uomo. Dirigi uno dei magazine più influenti in fatto di stile, lusso e cultura contemporanea. Come vivi le tue giornate di lavoro? In modo frenetico. Con un appuntamento dietro l’altro e una scaletta che sembra infinita - racconta questo uomo gentile e naturalmente elegante, vera autorità nel fashion system per la sua esperienza e competenza, autore di alcune fra le più belle mostre organizzate durante Pitti Uomo negli ultimi anni. Praticamente durante la settimana non si stacca mai, fino a notte. Perché sono costretto ad essere tutte le sere mondano. Ma il venerdì sera scappo. E dove vai? Ho una casa a East Hampton, e lì mi rilasso tra mare e campagna. E a New York dove vivi? Adesso nel Greenwich Village, sui passi di Jack Kerouac e di Allen Ginsberg, ma anche di Andy Warhol o di Woody Allen, di Frank Zappa o di Lou Reed. Un contagio, questo della cultura underground, fin dal mio primo viaggio a New York nel 1979. Rimasi subito affascinato dalla città, venendo dall’Europa era davvero un altro mondo. Allora mi interessava più la musica della moda, conoscevo già bene Londra ma New York mi ha conquistato al primo sguardo. Così sono tornato ogni anno, poi a metà anni Ottanta cominciando a lavorare per la Condé Nast venivo 176 FirenzeMagazine

anche una volta al mese quando ero a Vogue Uomo. Ricordo ancora che Franca Sozzani, allora direttrice di Lei, mi mandò a intervistare Marc Jacobs che era agli inizi e Anna Sui. Conobbi anche Norma Kamali, Donna Karan, Calvin Klein e Ralph Lauren. E comprasti subito una casa? La prima, nel 1989 con la crisi, gli aerei vuoti, la paura generale, i prezzi a terra. Mi innamorai di un bell’appartamento, in un palazzo anni Venti, One Fifth Avenue, dove abitavano persone conosciute, con una vista stupenda. E’ un palazzo famoso tanto che si intitola proprio One Fifth Avenue il nuovo romanzo di Candace Bushnell, l’autrice di Sex and The City! E dopo? Mi sono trasferito a New York nel 1993. Ho cominciato a pensare che mi sarebbe piaciuto vivere nel Village. E così è stato perché è un posto pieno di energia, abitato da molti studenti, dove se cammini dopo dieci blocchi sei a Soho e dopo venti sei a Time Square. Quali sono i tuoi locali preferiti? I ristoranti per i pranzi di lavoro come il Four Seasons Restaurant o quelli dei grandi department store tipo Barney’s. Odio i ristoranti alla moda, senza atmosfera. Di sera amo molto la cucina giapponese di Omen, mi diverte un club come The Box, quasi un nostro cabaret. Quando ho voglia di vedere tutta Hollywood chiamo l’ufficio di Graydon Carter, direttore di Vanity Fair Usa: è l’unico modo sicuro per prenotare un tavolo nel suo The Waverly Inn, dove vanno le star. Qual è la caratteristica che più ti piace di NY? Questo suo essere immensa eppure a dimensione umana. Forse la conoscevo più quando ci venivo da turista: vedevo i musei, le mostre. Col lavoro tutto è più difficile. Mi concedo delle belle passeggiate a piedi, nei giardini lungo l’Hudson.

“New York is a very practical city, it’s nice living here. It’s safe, it has only one big city center and you can easily go from end to end on foot, by subway or taxi”. Stefano Tonchi, one of the world’s most acclaimed Florentine journalists, editor-in-chief of “T” , The New York Times Style Magazine, tell us about the city that adopted him fifteen years ago when he moved to the States for the Condé Nast group after working his way up as correspondent for Vogue Uomo. You have been the editor of one of the world’s most influential magazines in matter of style and culture for five years. How would you describe your working days? Hectic With one appointment after the other and an endless schedule - says this naturally elegant gentleman, a true authority in the fashion system for his experience and competence, curator of some of Pitti Uomo’s best exhibits of the past few years - During the week, I actually work till late into the night. But on Friday evenings, I run away. Where do you go? I have a house in the Hamptons, I relax between sea and countryside. Where do you live in New York? I currently live in the Greenwich Village, a neighborhood filled with energy, following in the footsteps of Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Andy Warhol, Woody Allen, Frank Zappa and Lou Reed. I was infected by the underground culture the first time I set foot in New York in 1979. Coming from Europe, from a totally different world, I was intrigued by New York from the outset. At the time, I was more interested in music than in fashion, I knew London very well, but New York won me over at first sight. So I went back every year and then, in the mid ‘80s, working for Condè Nast allowed me to go back once a month. I remember that Franca Sozzani, editor of Lei at the time, asked

me to interview Marc Jacobs, who was just beginning his career, and Anna Sui. In those years I also met Norma Kamal, Donna Karan, Calvin Klein and Ralph Lauren. And through fashion I had the chance to meet and become friends with many artists. Did you immediately buy a house? The first one in 1989, the year of economic crisis, empty flights, widespread fear, prices falling. I fell in love with a apartment , in a twenties-style building, One Fifth Avenue, where many celebs lived, with an amazing view. The building is so famous that the latest novel by Candace Bushnell, the author of Sex and the City, is named One Fifth Avenue! And then? I moved to New York for good in 1993. I started thinking about living in the Village. It’s a place full of energy, where many students live and if you walk ten blocks, you’re in Soho, and after twenty in Times Square. What are your favorite places? The elegant restaurants for business lunches such as Four Seasons Restaurant or the big department store restaurants such as Barney’s. I hate trendy restaurants, the ones with no atmosphere. In the evening, I like Omen’s Japanese cuisine, I’ve been going there since the ‘80s, or The Box, a sort of cabaret. When I’m in the mood for meeting Hollywood stars, I give a call to Graydon Carter’s office, editor of Vanity Fair USA: it’s the only way to reserve a table in his The Waverly Inn. What do you like best about NY? The fact that it’s huge but on a human scale. If you live there permanently and enjoy its everyday life, it gives you a lot.I probably knew New York better when I visited it as a tourist: I used to go to museums, exhibits. I’m so busy, it’s more difficult. I allow myself the pleasure of walking in the gardens along the Hudson.


Stefano Tonchi, toscano di nascita, è direttore di “T”, The New York Times Style Magazine Stefano Tonchi, born in Tuscany, is editor of “T”, The New York Times Style Magazine FirenzeMagazine 177


Anna&Sabrina

Officine 70

Officine 70

Elio Ferraro

Officine 70

Elio Ferraro

Anna&Sabrina

Officine 70 Soqquadro

Anna&Sabrina

Elio Ferraro

Soqquadro

Elio Ferraro

Soqquadro


Officine 70 Anna&Sabrina

Soqquadro

Elio Ferraro

Soqquadro

Elio Ferraro

w

Soqqaudro

Anna&Sabrina

Soqquadro

Vintagemania

Piccole boutique con grandi contenuti Small boutique with big contents Marta Innocenti Ciulli photo Lucia Baldini

Soqquadro

Officine 70

Elio Ferraro

Anna&Sabrina

Elio Eerraro


BOUTIQUE VINTAGE

Elio Ferraro Gallery/store - Via del Parione, 47r. ll gallery/store combina il concetto di esposizione e vendita di pezzi unici, limited edition e capi di collezioni di grandi creatori della moda del XX secolo. Si tratta di un vintage d’autore accuratamente selezionato per qualità e contenuto stilistico, a cui si affiancano accessori, soprattutto borse di Pucci, Roberta di Camerino e Gucci (prima dell’avvento di Tom Ford), più prototipi di stilisti contemporanei. La sezione design d’interni è ricca di cult del periodo che intercorre fra gli anni ’50 e i primi anni ’80. Di Fornasetti viene proposta in esclusiva per Firenze l’intera produzione contemporanea e su richiesta i pezzi d’epoca, oltre a cult di Arne Jacobsen, Verner Panton, C. & R. Eames, e Ettore Sottsass. Questo spazio, un vero regno del lusso, ha trovato la sua giusta ubicazione anche a Roma, a Milano e a Londra in un corner del department-store Selfridges & Co. Ideato e realizzato da Elio Ferraro: studi in architettura, lunga collaborazione con la Salvatore Ferragamo settore tessuti, omonima linea di abbigliamento maschile più una linea di maglieria e di borse al femminile. Pezzi unici fatti a mano da ordinare e da aspettare. Soqquadro – Via Borgo Pinti, 13/r. E’ situato nella Firenze centrale, quella del Duomo. Soqquadro è nato nel 2005, una boutique che si insinua dentro il palazzo lasciando intatto il sapore di altri tempi. Ci si trova modernariato e design dai primi del 900 agli anni 80: oggetti fuori produzione e pezzi unici. Si percepisce il gusto della ricerca, indirizzata a coloro che amano fare della propria casa un ambiente a misura di sé. Luci, abat-jour, poltrone, sedie, tavoli, credenze, e poi adesso, ma chissà domani, una serie infinita di giocattoli di legno e di pura plastica degli anni 60, quella plastica che sapeva di chicca, che abbiamo tanto amato per il suo singolare odore di fiaba. 180 FirenzeMagazine

C’è anche arte contemporanea con la presenza, a rotazione, di artisti quotati a livello internazionale: Maurizio Savini, famose le sue sculture di chewing-gum, Claire Longo e Gianni Dessì. In un piccolo spazio la boutique propone borse d’antan e abiti selezionati. Officine 70 – P.za Ghiberti, 9/r. Siamo nella Firenze artigiana. Una zona che pulsa, piena di quegli spazi autentici un tempo adibiti a rimessaggio delle carrozze. Dalla porta-vetrata si percepisce la grande armonia dello spazio ben arredato, proprio come fosse una grande stanza di relax della nostra casa. Aperto solo da un anno, contiene arredamento e oggettistica dagli anni ‘50 ai ’70. Alle poltrone, poltroncine e divani viene cambiata la tappezzeria, le lampade e i paralumi subiscono un re-styling, i mobili di legno, i tavoli vengono trattati con la gomma lacca per esaltarne le qualità esistenti. Ginevra, la proprietaria, è fiera di questo lavoro che si sente cucito addosso, perché non si tratta solamente di ricerca, ma di reinventare, trasformando, gli oggetti che ha davanti. Regalando loro una seconda vita. Anna&Sabrina – Borgo Allegri, 42/r. Fra piazza dei Ciompi e piazza S. Croce. La boutique è minuscola, quasi passa inosservata. Ma se la curiosità prevale e l’occhio si avventura all’interno, ecco che si ha l’impressione di trovarsi nella caverna di Alì Babà. Tale è la quantità di tesori ammucchiati. Da una semplice passione per il vintage, bigiotteria in particolare, Anna ne ha fatto una seria attività. Ai viaggi nei grandi mercati europei dell’usato, sono seguiti i viaggi in America per una ricerca più capillare e più professionale. Trifari, Coro, Schiaparelli, De Rosa, Weiss, Joseph, MH, Pennino, Stanley Hagler sono solo alcuni nomi della grande collezione di bigiotteria del passato, che Anna è riuscita a rintracciare. All’interno anche una notevole quantità di libri a tema. Per chi ha voglia di documentarsi.

Elio Ferraro Gallery/store - Via del Parione 47/r. It is not along the fashion route, but you can’t miss it if you are a fashion victim. The gallery/ store displays and sells oneof-the-kind or limited edition objects and carefully selected vintage clothing by the greatest fashion designers of the 1900s (YSL, Gucci, Comme des Garçons, Alaia, Issey Miyake, Vivienne Westwood, Martin Margiela, Yohji Yamamoto). There are also bags, especially Pucci, Roberta di Camerino and Gucci (pre-Tom Ford era) bags plus prototypes by contemporary designers. The interior design section is filled with objects of the period between the ‘50s and early ‘80s. The entire Fornasetti production is sold exclusively here and, upon request, vintage pieces, in addition to cult objects by Arne Jacobsen, Verner Panton, C.& R. Eames and Ettore Sotsass. This store, the kingdom of luxury, containing true dream objects, has opened also in Rome, Milan and London, in Selfridges & Co. Designed and realized by Elio Ferraro: an architectural education, a long collaboration with Salvatore Ferragamo’s fabric department, designer of a menswear line, knitwear and bags and oneof-the-kind pieces handmade upon order. Soqquadro - Via Borgo Pinti, 13/r. Located downtown Florence, in the Duomo area, in a street lined with aristocratic palazzos leading to Florence’s avenues. Soqquadro was opened in 2005, a boutique working its way into the ancient building that houses it. It sells modern collectibles and design objects from the early 1900s to the ‘80s: discontinued or one-ofthe-kind pieces. Lights, table lamps, armchairs, chairs, tables, dressers and today, but who knows tomorrow, countless

wooden toys or pure plastic toys of the ‘60s. One can find contemporary artwork by internationally-renowned artists: Maurizio Savini (his famous chewing-gum sculptures), Claire Longo and Gianni Dessi. In the boutique there is also a small space devoted to vintage bags and garments. Officine 70 - Piazza Ghiberti 9/r. The store is located in Florence’s old artisan district. Piazza Ghiberti houses the fruit market, the Faculty of Architecture moved there a few years ago. It is a lively area full of buildings once used as coach-houses. From the store’s glass door one enters an elegantly furnished and harmonious space conveying a sense of comfort. Opened a year ago, it offers furniture and objects from the ‘50s to the ‘70s. Armchairs and sofas are re-upholstered, lamps and lampshades undergo restyling, wooden furniture and tables are treated with shellac to enhance the natural qualities. Ginevra, the owner, is proud of her job, she feels she was born for it because it is not only a matter of finding the objects but also of transforming and giving them a second life. Anna&Sabrina - Borgo Allegri, 42/r. Located between Piazza dei Ciompi and Piazza S.Croce. The shop is so tiny that it easily goes unnoticed. But if curiosity prevails and the eye ventures inside, it will be like entering a cave full of hidden treasures. Anna transformed her passion for vintage objects, in particular costume jewellery, into a job. She travelled Europe and the US in search of rare pieces of vintage bijouterie by Trifari, Coro, Schiaparelli, De Rosa, Weiss, Joseph, MH, Pennino, Stanley Hager. Also many specialist books for those interested in the subject.


Officine 70

Elio Ferraro

Soqquadro

Anna&Sabrina


ART INTERVIEW text Matteo Parigi Bini

Galleria degli Uffizi and Cristina Acidini (ph. Lucia Baldini)

I capolavori ritrovati Cristina Acidini: ‘guida esclusiva’ sull’arte del patrimonio fiorentino A ‘special guide’ on the Florentine historical art

Soprintendente per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale di Firenze. E’ l’impegnativo e autorevole biglietto da visita della professoressa Cristina Acidini. Ci accompagna alla scoperta di capolavori che, grazie al lavoro dei restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure nonché attivi nel settore privato, sono tornati nella pienezza dei loro antichi valori e che oggi sono di nuovo nella piena disponibilità del mondo della cultura. Opere d’arte che rientrano a pieno titolo nello sconfinato patrimonio fiorentino, punta di diamante del calendario espositivo del 2009. Quali sono i restauri più importanti che rivedremo nel 2009? Due capolavori assoluti che mancavano da tempi diversi dalla visibilità nei rispettivi musei, la Madonna del cardellino di Raffaello e il David di Donatello. Quello della Madonna del cardellino è stato un restauro straordinario perchè la tavola del giovane Raffaello, dipinta su commissione di Giovan Battista Nasi nel 1504-08 circa, andò distrutta nel 1547 in almeno tre pezzi e molti frammenti per lo smottamento della collina dove sorgeva la casa dei mercanti fiorentini, che crollò. La tavola fu rimessa insieme con un lavoro di una perizia straordinaria da Ridolfo del Ghirlandaio, che provvide a integrare la superficie mancante (10% circa) con tasselli di legno dipinto. Successivamente la tavola fu riverniciata a più riprese. Ci sono voluti quasi dieci anni per portare a termine il restauro, reso possibile dalla grande perizia della direttrice dell’Opificio Patrizia Reitano, di Marco Ciatti, che ha diretto i lavori, e di Cecilia Frosinini. Hanno studiato l’opera per due anni e grazie a varie indagini, soprattutto all’infrarosso falso-colore sono riusciti a capire quanta pittura originale era rimasta e, da quella base, ricostruire la tavola nei suoi straordinari valori visivi. Si rivede un capolavoro assoluto, che rivela un’attenzione di Raffaello per effetti di luce che non conoscevamo e che il restauro ha reso intelligibili. Ora la Madonna del Cardellino, insieme alle testimonianze del lavoro e delle tecniche utilizzate per il restauro e con quattro opere d’arte a confronto, è esposta al Palazzo Medici-Riccardi. Dal primo di marzo torna al suo posto di sempre, la sala 26 degli Uffizi. Il restauro del David di Donatello ha una storia particolare... E’ stato voluto dal capo della Protezione Civile Guido Bertolaso per ren182 FirenzeMagazine

Cristina Acidini is at the head of Florence’s historic, artistic and ethno-anthropological heritage department and Museum Pole. She will be our guide on a journey through the discovery of art masterpieces that, thanks to the work of restorers of the Opificio delle Pietre Dure, will be shown again to Florentines and tourists from all over the world. Works of art that further enrich Florence’s immense artistic patrimony and will be on display in 2009. What are the most important restored works we will see in 2009? Two masterpieces that have been missing for a long time from their home: the Madonna of the Goldfinch by Raffaello and the David by Donatello. The Madonna of the Goldfinch underwent an extraordinary restoration process because the painting by the young Raffaello, commissioned by Giovan Battista Nasi around 1504-08, broke in at least three pieces and many fragments in 1547 when the hill, on which the Florentine merchant’s house was set, collapsed. The painting was skillfully restored at the time by Ridolfo del Ghirlandaio who put the incomplete surface together (about 10%) by adding painted wooden joins. It was also repainted several times. It took ten years for the director of the Opificio Patrizia Reitano, the director of works Marco Ciatti and Cecilia Frosinini to restore the painting. They studied it for two years. The use of infrared false-color film allowed them to establish how much of the original painting remained and restore the picture to its original splendor. A true masterpiece was brought to light underlining Raffaello’s attention to the plays of light, something we ignored and that the restoration revealed. The Madonna of the Goldfinch, along with the information on restoration works and techniques and with four other works of art, is currently on view at Palazzo Medici Riccardi before returning, on March 1st, to its home, in the Uffizi Gallery’s room 26. The restoration of the David by Donatello is also an interesting story. The restoration was carried out upon the request of Guido


La Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio


2

1

3

4 1. Le due tavole del Beato Angelico, 2.4.5. Figura intera e particolari del David di Donatello, 3. La Pala di San Marco 1.The two paintings by Beato Angelico 2.4.5 Full size and details of the David by Donatello, 3. The San Marco altarpiece

184 FirenzeMagazine

5


ART INTERVIEW

La Madonna del cardellino è esposta oggi al pubblico dopo un restauro durato dieci anni The Madonna of the Goldfinch is shown to the public again following a ten-year restoration process dere omaggio al riscatto di Firenze dopo l’alluvione del 1966. Oltre al gigantesco dipinto su tavola proveniente dal refettorio di Santa Croce, L’ultima cena del Vasari, dipinta da uno dei protagonisti del Rinascimento nel 1546, che per quaranta anni è rimasta com’era, con le carte giapponesi essiccate e il fango oleoso dell’Arno che hanno impastato il colore, la Protezione Civile ha voluto scegliere anche un altro messaggio positivo del suo impegno. Chi meglio del David di Donatello, il simbolo del Bargello, uno dei musei più colpiti dall’alluvione? Adagiato su un lettino, circondato da microscopi e laser, il David è stato liberato dalla patina scura, probabilmente ottocentesca, che lo copriva interamente in presa diretta sotto gli occhi dei visitatori con un lavoro di due anni condotto da Ludovica Niccolai sotto la guida della direttrice del museo Beatrice Paolozzi Strozzi. Il bronzo alla fine ha rivelato una superficie originaria molto più chiara e luminosa di quella che abbiamo visto per generazioni, e mostra di nuovo quel che resta dei fregi d’oro. Accanto alla statua è stata collocata anche una copia che ne documenta le originarie intonazioni quattrocentesche, con le patinature dorate nei capelli e in altre parti della scultura. La riproduzione è issata su una colonna di finto porfido e su un piedistallo con arpie. Era così che l’ammirava Lorenzo il Magnifico nell’attraversare il cortile della sua residenza in Palazzo Medici. Oltre ai restauri ci sono le ultime acquisizioni, rese possibili anche grazie a donatori privati. Stiamo per presentare l’acquisizione di due tavolette del Beato Angelico. Dopo un’attenta analisi da parte di Magnolia Scudieri, direttrice del Museo di San Marco, è maturata la convinzione che le tavole provenissero dalla Pala della chiesa di San Marco, finite all’estero, come molte altre opere. Nell’aprile 2007 scattò una corsa contro il tempo per partecipare all’asta di Dorchester dove stavano per essere battute. Ma le risorse concesse dal Ministero non ci permisero di aggiudicarci le opere. Con gioia ho poi saputo che le tavolette erano state acquistate da Fabrizio Moretti, uno dei più stimati antiquari fiorentini. A questo punto è stato facile iniziare una nuova trattativa, a tre voci, con il ministero e la presidenza dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Abbiamo acquistato una tavoletta, un’altra è stata comprata dall’Ente Cassa, che ce l’ha prestata con un comodato a lungo termine, e sono ora entrambe esposte al Museo di San Marco. Questa operazione dimostra che si può arricchire il patrimonio artistico recuperando quello che era andato perduto facendo squadra con antiquari, enti privati, ministero. Ma ci aiutano anche i tanti visitatori che, con il loro biglietto, ci permettono di accantonare cifre che ci consentono di intervenire sul mercato antiquario internazionale. Qual è l’importanza degli accordi con soggetti privati per la conservazione e l’ampliamento del patrimonio artistico di un museo? Associazioni come ad esempio gli Amici del Bargello, gli Amici degli Uffizi, i Friends of Florence possono comprare opere d’arte, sollecitare e canalizzare donazioni. Sono state fondamentali per la donazione di una predella di Sano di Pietro che era negli Stati Uniti e che l’avvocato Paolo Fresco e sua moglie volevano donare tramite la norma statunitense, che favorisce le donazioni con sgravi fiscali. E’ stato possibile farlo grazie ai Friends of the Uffizi Gallery, che hanno ricevuto il dono e ce lo hanno trasferito. Un buon esempio che altri, spero, seguiranno. Quali mostre sono in programma per il 2009 a Firenze? Vareremo le sei mostre Un anno di arte 2009 concepite con l’Ente Cassa di Risparmio e Firenze Musei. Apriremo con I marmi vivi al Bargello, poi avremo Mapplethorpe all’Accademia, l’Eredità dell’antico nell’arte del ‘900 al Museo degli Argenti, una mostra sul ‘700 nell’arte toscana agli Uffizi e l’esposizione L’arte di Dio che riunisce opere di arte sacra recuperate dal Nucleo di tutela dei Carabinieri.

Bertolaso, head of Italian Civil Protection Department, to pay homage to Florence’s capacity of recovering from the 1966 flood. In addition to the painting coming from Santa Croce, The Last Supper by Vasari, that required urgent restoration work, the Civil Protection Department chose a symbolic image that would convey the message of the Department’s commitment. That is why the choice fell on the David by Donatello, the work of art symbolizing the Bargello Museum, one of the museums most greatly damaged by the flood. The restoration works were carried out by Ludovica Niccolai under the supervision of the museum’s director Beatrice Paolozzi Strozzi and revealed a much brighter surface than the one we have seen for generations and also what is left of the gold decorations. Beside the statue stands a copy showing the original fifteenth-century tones, with the golden coating in the hair and on other parts of the statue. The copy is placed on a fake porphyry column and on a pedestal decorated with harpies. That is how it was admired by Lorenzo The Magnificent while walking through the courtyard of his residence in Palazzo Medici. In addition to restoration works, there are purchases of works of art supported by private subjects. We are soon going to introduce two paintings attributed to Beato Angelico. Following a careful analysis by the director of the Museum of San Marco, Magnolia Scudieri, we convinced ourselves that the paintings were originally part of the San Marco altarpiece. We thus raced against the clock to take part in the Dorchester auction where they were going to be sold. We were however pleased to know that the paintings were purchased by Fabrizio Moretti, one of the most highly considered Florentine antique dealers. We then established a new relationship, with the Ministry and the management of the Ente Cassa di Risparmio of Florence. We purchased one of the paintings and the Ente Cassa purchased the other one and granted us a long-term gratuitous loan. The paintings are now on view at the Museum of San Marco. This proves that we can enrich our artistic patrimony by searching for missing paintings, recovering stolen or dispersed objects and joining forces with antique dealers, private bodies, ministries and also with the many visitors who, by paying the ticket, allow us to be competitive on the market. How important are the agreements with private subjects for the preservation or development of a museum’s collection? Associations such as Amici del Bargello, Amici degli Uffizi, Friends of Florence can purchase works of art and encourage donations. They have been indispensable for the donation of a predella by Sano di Pietro that was in the United States and that Mr. Paolo Fresco and his wife wished to donate according to the American law that facilitates donations of works of art through tax exemption. It was made possible thanks to the Friends of the Uffizi Gallery that received the donation and transferred it to us. What exhibitions are scheduled for 2009 in Florence? Six exhibitions: Un anno di arte 2009 with the collaboration of Ente Cassa di Risparmio and Firenze Musei; I marmi vivi at the Bargello Museum; Mapplethorpe at the Accademia; L’eredità dell’antico nell’arte del ‘900 at the Silver Museum; an exhibition on the eighteenth century in Tuscan art at the Uffizi Gallery and L’arte di Dio, works of sacred art recovered by the Carabinieri’s protection squad. FirenzeMagazine 185


2

1

1.Felix Nussbaum - I dannati, 1944 2.Vincent Van Gogh Hôpital Saint-Paul à SaintRémy-de-Provence, 1889 Olio su tela, 63 x 48 cm Musée d’Orsay, Parigi 3.Antonio Ligabue Autoritratto, 1941 Olio su compensato, cm. 59,5 x 45 Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue, Parma 4. Hieronimus Bosch - Le concert dans l’œuf, XVI sec.. 5.Edvard Munch Notte stellata (Stjernenatt), 1923 - 24 Olio su tela, cm. 139 x 119 Oslo Kommunes Kunstsamlinger 6. Otto Dix - Menschen in Trümmern.7.Victor Brauner Conspiration, 1934

4

3

5

6

7


ART EXHIBITION text Francesca Lombardi

Piazza del Duomo in Siena and Vittorio Sgarbi

Elogio della follia

Dialogo con Vittorio Sgarbi, curatore della mostra a Santa Maria della Scala Conversation with Vittorio Sgarbi, curator of the exhibition at Santa Maria della Scala La riflessione di Vittorio Sgarbi intorno a Arte, genio e follia, la monumentale mostra, di cui è curatore e ideatore e che si inaugura a Siena il 31 gennaio, parte dal saggio di Margot e Rudolph Wittkower Nati sotto Saturno. Attraverso i tratti del comportamento saturnino, viene delineata una figura d’artista egocentrico, lunatico, stravagante: ”L’idea è quella d’indagare l’inconscio là dove, attraverso la follia, si libera una creatività certamente più potente”. Il periodo di riferimento esaminato dai Wittkower, copre l’arco di tempo che va dall’antichità fino alla Rivoluzione Francese. La mostra di Siena, curata da Vittorio Sgarbi, con la collaborazione di un gruppo di storici dell’arte e psichiatri, si riferisce ad un intervallo più vasto e focalizza l’attenzione sull’arte moderna e contemporanea. In un gigantesco affresco, più di 300 opere, si indaga il rapporto tra produzione artistica e disagio mentale, attraverso capolavori che vanno dal Medioevo agli artisti del XX secolo. Senza mai perdere la prospettiva storica, ciascuna sezione traccia un percorso dove vengono presi in esame anche punti di vista diversi sullo stesso tema: apporti di natura artistica, scientifica e medica concorrono alla completezza del quadro finale. “ Il difetto maggiore dell’opera dei Wittkower è che, negli artisti da loro presi in esame, la follia mentale si compone in una sorta d’ordine dell’opera e non emerge. La mostra di Siena, invece, assume un’ottica diversa. Volevamo mostrare gli effetti della follia, che si liberano nell’opera stessa. Da qui la scelta di autori come Vincent Van Gogh e Antonio Ligabue, tra gli altri” - spiega il critico, rivendicando il taglio assolutamente innovativo dell’ appuntamento senese. Controversa è stata anche la scelta del titolo: Arte, genio e follia nasce dal compromesso tra il titolo della pubblicazione di Karl Jasper, Genio e follia, e la volontà di Sgarbi stesso di concentrare l’analisi sulle arti

Vittorio Sgarbi is the creative mastermind behind the impressive art exhibit Arte, genio e follia to be inaugurated on Siena on January 31st . His creature takes life from Margot and Rudolph Wittkower’s essay Nati sotto Saturno which, through what is called a Saturnine behavior, portrays a selfcentered, eccentric and moody artist. “The idea is to look into the unconscious which, through insanity, releases a more powerful creativity”. The period of time examined by the Wittkowers spans from ancient times to the French Revolution. The exhibition in Siena, curated by Vittorio Sgarbi, with the help of a team of art historians and psychiatrists, covers a wider period and focuses on modern and contemporary art. Like on a gigantic, disquieting fresco, over 300 masterpieces, spanning from medieval times to contemporary age, offer a clue to the relationship between artistic production and mental illness. Without losing the historical perspective, each section examines all the different points of view with the support of artistic, scientific and medical opinions. “If there is a major fault in the Wittkowers’ work- says Sgarbi- it lies in the fact that the artists’ insanity is considered integral part of their work and does not come to the surface. This exhibit, instead, has a different approach. We wished to show insanity’s effects when set free through the artist’s work. That is why we chose artists such as Vincent Van Gogh and Antonio Ligabue, among others”. The exhibit’s title was also controversial. Arte, genio e follia represents a compromise between the title of Karl Jasper’s FirenzeMagazine 187


|history wherever you look|

Hotel Santa M aria Novella

piazza Santa Maria Novella 1 - 50123 Florence - Italy ph. +39 055 271840 - fax +39 055 27184199 info@hotelsantamarianovella.it - www.hotelsantamarianovella.it


ART ARTBOTTEGA??? EXHIBITION

Il Complesso Museale di Santa Maria della Scala dopo il restauro - The Museum of Santa Maria della Scala after restoration works

“Abbiamo voluto mostrare gli effetti della follia, che si liberano nell’opera stessa” “ We wished to show folly’s effects when set free through the artist’s work” figurative, escludendo a priori settori come la letteratura e la musica. La mostra si compone di otto sezioni. Tra il Medioevo, oggetto di analisi nella prima sezione, e la Lucida Follia nel XX secolo, ultima sezione che tocca gli esordi del Surrealismo, il percorso si snoda attraverso importanti momenti artistici. Dai busti di Messerchmidt (II sezione), che nel Settecento rappresentò la follia in una serie di smorfie, le opere di Van Gogh, Munch, Kirchner (III sezione), la dimensione sociale degli artisti come Renato Guttuso, Mario Mafai, Otto Dix che hanno rappresentato la follia della guerra (IV sezione), l’omaggio a Hans Prinzhorn della V sezione e infine Antonio Ligabue e Carlo Zinelli (VI sezione), più il fenomeno dell’Art Brut (VII sezione). “Il Complesso Museale Santa Maria della Scala, ex ospedale senese è stato scelto come sede della mostra proprio per la sua felicità espositiva - spiega ancora il critico -. Uno spazio versatile che asseconda la dimensione della creatività in maniera eccellente, dove, grazie al consistente impegno del Monte dei Paschi di Siena, la malattia, il disagio hanno lasciato il posto alla bellezza e all’arte. Per questo motivo ho accettato immediatamente la proposta di curare una grande mostra che fosse trasversale, non ancorata alla tradizione senese ”. Il recupero del Complesso di Santa Maria della Scala, avviato negli anni’90, ha avuto compimento di recente con il restauro di Palazzo Squarcialupi, parte integrante della struttura originaria. Uno spazio espositivo e d’incontro, che completa un percorso museale più ampio e articolato, di circa 12.000 mq. In questo contesto si inserisce l’impegno della fondazione Monte dei Paschi di Siena, che destina ogni anno una consistente parte delle risorse erogate al settore arte e che, con la costituzione della società Vernice Progetti Culturali, segue le mostre anche dal punto di vista organizzativo. Dalle parole di Vittorio Sgarbi, in occasione della presentazione dell’evento, emerge il suo legame con la Toscana anche oltre la contingenza della mostra: ”E’ vero sono molto legato a questa terra. In questo momento mi sento molto vicino a Volterra e ai suoi paesaggi, da difendere contro il deturpamento dell’ energia eolica”. Nell’ ultima battuta sulla sua recente nomina come consulente alla Direzione generale per i musei del ministero per i Beni culturali, non risparmia un commento al vetriolo: “ Le preoccupazioni sulle riduzioni degli investimenti nel comparto dell’arte e in particolare dell’arte contemporanea sono infondate. A Roma c’è già il progetto per la costruzione di un centro per l’arte contemporanea e anche Milano avrà presto una risposta alle tante richieste in questo senso. Un paese che affonda le sue radici nell’arte antica vedrà soddisfatto il suo capriccio contemporaneo”

publication, Genio e Follia, and Sgarbi’s will to focus on figurative arts, leaving out literature and music. The exhibition is divided into eight sections and many important and meaningful artistic moments going from the Middle Ages (1st section) to the Lucid Folly in the 20th century (last section). From Messerchmidt (2nd section) who, in the 18th century, represented folly through his disquieting busts and grimacing faces, to the works by Van Gogh, Munch, Kirchner (3rd section), the social commitment of artists such as Renato Guttuso, Mario Mafai and Otto Dix who denounced the folly of war (4th section), the homage to Hans Prinzhorn in the 5th section, Antonio Ligabue and Carlo Zinelli (6th section) and the Art Brut phenomenon (7th section). The Museum of Santa Maria della Scala, once Siena’s hospital, was chosen because it was the perfect site for an art exhibition- explains the art critic-. It’s a versatile, multifunctional space where, thanks to the excellent patronage of the Monte di Paschi di Siena, the suffering of the sick made way for beauty and art. That’s the reason why I immediately accepted the assignment, my goal being a great art exhibit well separated from Sienese tradition”. The renovation of the Santa Maria della Scala building was started in the ‘90s and recently completed with the restoration of Palazzo Squarcialupi which was part of the original structure. A meeting and exhibition area that is complementary to a wider one of about 12.000 square meters. The Monte di Paschi di Siena Foundation assigns, each year, a substantial sum to an art project and, with the help of Società Vernice Projetti Culturali, takes care also of the organizing of art exhibitions. From Vittorio Sgarbi’s words, one can easily guess his close bond of affection with Tuscany: “It’s true. Right now I feel very close to Volterra and its landscape which is in danger because of wind-power installations”. As for his recent appointment as consulting director for the Ministry of Art and Culture, he offers a vitriolic opinion of his own: “There is no need to worry over cuts to arts funding, especially to contemporary art. Rome is already planning a center for contemporary art and Milano is inundated with requests for the same reason. Italy, a country so deeply rooted in antiquity, will finally satisfy its passing fancy for the contemporary”. FirenzeMagazine 189


ART STUDIO

text Francesca Lombardi photo Alessandro Moggi

Sulla bellezza Igor Mitoraj. Viaggio à rebours intorno ai temi del sentire moderno À rebours journey through modern-day themes

Solenni epitomi che evocano un tempo eterno, dove non esiste inizio né fine. E, allo stesso tempo, frammenti di una bellezza contemporanea e inquieta. L’opera di Igor Mitoraj è straordinaria per questo ineffabile connubio, per la capacità di coniugare presente e passato senza soluzione di continuità. Non si tratta però di un repechâge nostalgico, né di un semplice lavoro filologico: le schegge di passato, i corpi e i volti che conservano intatta l’armonia ellenica, diventano lo spunto per una riflessione e una rinnovata tensione intorno a temi che non conoscono epoca come l’amore, l’eros, la femminilità ma anche la solitudine e la sofferenza. L’incontro con Mitoraj, ambasciatore della cultura Toscana nel mondo e profondamente radicato a questa terra per lavoro e passione personale, è a Pietrasanta nella sua casa studio. Un luogo denso dove i libri, i dipinti, le statue raccontano di una ricerca che non conosce interruzione e che si alimenta in altre forme d’arte. I divani e i suoi due gatti ruotano intorno a un camino che brucia aria di mare. Si parla, si fuma. E’ il luogo stesso, l’ atmosfera raccolta, che lo chiede. Sta preparando le scenografie e costumi per l’Aida di Verdi, prima mondiale sul palcoscenico di Boboli la prossima estate. Cosa l’ha spinta ad accettare? Boboli è un luogo magico, dove ha ballato Béjart. Sarà una visitazione classica dell’opera in cui, per le scenografie, asseconderò solo la musica di Verdi. Semplicemente. Ha studiato arti figurative a Cracovia, poi nel ’68 si trasferisce a Parigi. Si fa notare per i suoi dipinti. Come arriva alla scultura? Ho iniziato con la pittura, ma avvertivo costante la mancanza della terza dimensione. Poi, durante un viaggio in Messico ho visto quelle statue enormi, epiche. E’ stata una folgorazione 190 FirenzeMagazine

Solemn epitomes evoking an eternal time having neither start nor end. And, at the same time, fragments of a contemporary and restless beauty. Igor Mitoraj’s artwork is extraordinary because of the artist’s capacity of blending past and present without solution of continuity. It is not, however, a matter of looking back nostalgically on the past nor a simple philological work: the fragments of a past, bodies and faces depicted with typically Hellenic well-proportioned features are the starting point for a reflection on timeless issues such as love, sexual desire, femininity but also loneliness and suffering. We met Mitoraj, the ambassador of Tuscan culture in the world and an artist deeply rooted to this region for business but also passion, in his studio in Pietrasanta. A place filled with books, paintings, statues. The sofas and his two cats encircle a warm, glowing fireplace. We chat, we smoke. The room, the intimate atmosphere seem requiring it. You are designing the scenery and costumes for the Aida by Verdi that will have its world premiere at Boboli gardens next summer. Why did you accept such a challenge? Boboli is a magic place, Béjart danced there. It will be a traditional production of the opera and, as far as scenery is concerned, I will simply follow Verdi’s music. You studied figurative arts in Cracow and in 1968 you moved to Paris. You began to be noticed for your paintings. When and how did you turn to sculpture? I started with painting but I felt a constant need for the third dimension. Then, during a trip to Mexico, I saw those huge, epic statues. It was a sudden inspiration.


Lo studio di Igor Mitoraj nella casa a Pietrasanta. Un edificio separato dalla struttura principale, con grandi finestre affacciate sul giardino. All’interno l’affascinante armonia dei busti, dei volti e delle prove in terracotta dell’artista polacco. Igor Mitoraj’s studio in his house in Pietrasanta: separated from the main building, with big windows giving onto the gardens Inside the fascinating harmony of busts, faces and terracotta casts by the Polish artist.

FirenzeMagazine 191



ART STUDIO

Un ritratto di Mitoraj accanto a uno dei suoi dipinti - Mitoraj’s portrait beside one of his paintings

“Trent’anni fa Pietrasanta era molto diversa da oggi: c’erano le osterie e il vino nei fiaschi” Thirty years ago Pietrasanta was quite different from what it is today: there were osterias and wine in flasks

Da subito ha scelto il marmo? In realtà la prima volta che ho visto un blocco di marmo ho pensato che non ce l’avrei mai fatta. Il marmo è stata una sfida e mi ha fatto arrivare a Pietrasanta. Ricordo ancora la prima volta con il treno, gli odori, il paesaggio che mutava in rapida successione, i colori. Fu un coup de foudre, anche se nel mio immaginario le cave di marmo dovevano essere sul mare, battute e levigate dalle onde. Trent’anni fa Pietrasanta era molto diversa da oggi: c’erano le osterie che proponevano un piatto unico e il vino nei fiaschi. Si dormiva in ostelli di fortuna e i negozi vendevano quasi esclusivamente i ferri del mestiere. Adesso è rimasta solo una vecchia bottega di questo genere, poi ci sono ristoranti costosi e negozi. E una invasione radical chic che arriva a Pasqua e va via a settembre. Esatto. Ma rimane un luogo affascinante. Io comunque vengo qui per lo più per lavorare. E la Grecia che posto ha nella sua geografia personale? Ci vado spesso. Amo la bellezza classica, mi dà energia. E mi ferisce. E’ la bellezza stessa che mi attrae e mi turba nello stesso istante. Parlo della bellezza che si vede con l’occhio della mente, la bellezza platonica che non rappresenta l’opposto dell’orrendo. Una astrazione della bellezza per cui sembra nutrire una forma di amore. Una vera e propria passione, che riverso nei miei lavori. I suoi volti classici hanno spesso bende intorno agli occhi e bocche serrate. Perché? E’ l’espressione plastica della sofferenza contemporanea. L’uomo moderno si è completamente isolato, passa giornate davanti al computer e questo gli genera infelicità. Attraverso il mito però si può ricostruire un dialogo con il passato, uscire dall’isolamento e conoscere noi stessi, rintracciando la poliformità degli Dei che è racchiusa nel nostro Dna. Quali sono le sue fasi di creazione? Non disegno mai prima. L’opera si forma nella mia testa e poi io comincio ad agire sulla materia. Ma non è una lotta: ho imparato a essere paziente e a domare la massa, di qualunque materiale sia, marmo, ferro o altro. Lentamente. Cosa ama del suo lavoro? Il mio lavoro mi ha dato la libertà: sono libero di andare dove voglio. Lì è il mio lavoro e la mia vita. E dell’Italia? Che quando ti amano te lo dicono. A Parigi non è così. Eppure adesso il suo successo non conosce confini. A posteriori è stato un cammino facile? Non lo so dire: ho espresso quello che sentivo.

Did you chose marble from the outset? Actually, the first time I saw a block of marble, I thought I would never make it. Marble was a challenge and led me to Pietrasanta. I remember when I arrived here by train, the scents, the fast-changing landscapes, the colors. It was love at first sight, although I had fancied about marble quarries on the seaside and marble being lashed and polished by the waves. Thirty years ago, Pietrasanta was quite different from what it is today: there were a few osterias serving a single course and wine in flasks. There were no hotels, just makeshift hostels and the shops sold nearly only working tools. Now there is only one old store of that kind and many expensive restaurants and boutiques. An invasion of “radical chic” tourists arriving at Easter time and leaving in September. Exactly. Pietrasanta is, nonetheless, a fascinating place. Anyway, I come here to work. How important is Greece to you? I go there frequently. I love classical beauty, it gives me energy. And hurts me at the same time. I am attracted and yet upset by beauty. I am talking about platonic beauty which is not the opposite of horrible. An abstract concept of beauty you seem in love with. A true passion that I pour into my artwork. Your classical faces are often blindfolded and have tightly-shut mouths. Why? It is the plastic expression of contemporary suffering. Modern men are completed isolated, they spend entire days in front of the computer causing themselves misery. Through myth, one can establish a dialogue with the past, abandon isolation and get to know oneself, by getting acquainted with the Gods’ multiform nature that is contained in our DNA. What are your stages of creation? I never draw before I sculpt. The work takes shape in my mind and then I start working on the material. But it is not a struggle: I’ve learned to be patient and slowly achieve control over the material, whether marble, iron or something else. What do you like about your job? My job gave me freedom. I am free to go wherever I please. That is where my job and life is. And about Italy? That when they love you, they tell you. I can’t say the same about the French. You have achieved worldwide recognition. In retrospect, was it easy for you? I don’t know: I just expressed what I felt. FirenzeMagazine 193


ART INTERVIEW text Cesare Maria Cunaccia

L’istinto della conservazione

Le tecniche di restauro di Daniele Rossi sui capolavori di tutto il mondo Daniele Rossi’s techniques of the restoration of masterpieces from all over the world Daniele Rossi ha iniziato la propria attività professionale nel 1979. Nel 1985 ha conseguito il diploma d’idoneità all’esercizio della professione di restauratore presso l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze con specializzazione nella conservazione delle pitture murali e lavora per committenze pubbliche e private su manufatti diversi come dipinti su tela e su tavola, dipinti murali, manufatti lignei e lapidei. Dai cantieri di Assisi su Giotto e Cimabue degli anni ’80 ha restaurato Signorelli, Sodoma, Vecchietta, Duccio da Buoninsegna, Filippo Lippi, Tiziano, Pollaiolo, Rubens, Rembrandt, Goya fino a Fattori e Cagli. Chi sono stati i tuoi maestri? Sicuramente la mia formazione a Roma con il gruppo di Zanardi mi permise di imparare i metodi giusti, quelli del restauro moderno che allineava l’abilità manuale alla conoscenza tecnico scientifico nei confronti delle opere d’arte. Che cosa fa di un restauratore un grande restauratore? La capacità di interpretare l’opera d’arte dal punto di vista tecnico, scientifico, filologico ed umano, ma soprattutto il rispetto ed il rigore che si pone di fronte all’opera qualunque essa sia. Le opere più difficili e complesse nel tuo percorso e perché? I primi ricordi vanno al cantiere di Assisi degli anni ottanta, per me trovarmi sui ponteggi significava volare trasportato dagli angeli di Cimabue sopra ai tetti rossi di Giotto. Poi dopo è stato un susseguirsi di committenze importanti fino a quelle attuali. Ogni lavoro è complesso, dobbiamo adattarci alla volontà dei pittori, alle loro creazioni artistiche, e soprattutto relazionarci con la qualità del lavoro dei restauratori precedenti. Adesso sto restaurando La Madonna col Bambino e Santi di Taddeo Gaddi nella Galleria degli Uffizi. Con quali musei e grandi collezioni private italiani e internazionali hai lavorato durante gli anni? Lavoro principalmente per la Galleria degli Uffizi, per la Pinacoteca Nazionale di Siena, per il museo dell’opera del Duomo di Siena oltre che in Palazzi storici fiorentini e senesi, chiese e musei civici e di arte sacra in Toscana. Ho lavorato per collezioni di Banche e Fondazioni in Toscana e fuori, per importanti collezionisti e antiquari negli Stati Uniti, in Svizzera, in Cile, e ho collaborato col Metropolitan Museum di New York. Le tecniche e la concezione stessa di restauro, sono cambiate molto nel tempo. Qual è, in succinto l’approccio attuale? Indubbiamente adesso ci poniamo di fronte ad un’opera in modo diverso. Approfondiamo la conoscenza con mezzi tecnico-scientifici e facciamo un’anamnesi iniziale molto approfondita, prima di operare. Siamo in grado di avere uno screening preliminare dei problemi relativi all’opera-paziente e di  organizzare l’intervento che dovrà essere meno invasivo possibile. Tengo a precisare che l’intervento sul manufatto o il pilotamento strumentale è sempre legato alla nostra delicata mano umana. Si possono individuare con analisi sofisticate tipi di vernici e leganti, ma sarà la mia capacità e sensibilità manuale nel riuscire a rimuove parzialmente, totalmente o a mantenere intatte le vibrazioni cromatiche. Un aneddoto. Qualcosa di incredibile che ti è accaduto. Una luce particolare illuminò un lunedi mattina la tavola di Fra’ Filippo Lippi che raffigurava l’adorazione del Bambino di Camaldoli. Immerso nella magica atmosfera della galleria degli Uffizi chiusa al pubblico, mi sono avvicinato al quadro, e dopo aver apposto il mio naso sul colore intriso di vernice, ho percepito i profumi resinosi degli alberi e dell’erba bagnata . Sconvolto da questa illusione olfattiva, non riuscivo a staccarmi. Poi improvvisamente è squillato il cellulare. Sogno finito. 194 FirenzeMagazine

Daniele Rossi started his career in 1979. In 1985 he was awarded the prestigious diploma and began to work as a restorer at the “Opificio delle Pietre Dure” and restoration laboratories in Florence. He is specialized in the conservation of frescoes and works for public or private companies on different types of paintings such as paintings on cloth or on boards, wall paintings, wooden or stone sculptures. From the art works of Assisi, working on Giotto and Cimabue in the 80s to Signorelli, Sodoma, Vecchietta, Duccio da Buoninsegna, Filippo Lippi, Tiziano, Pollaiolo, Rubens, Rembrandt, Goya up to Fattori and Cagli. Who have been your masters/teachers? For sure my education in Rome with the Zanardi group, who taught me the right methods, the ones of modern restoration, that align manual ability with a technical, scientific knowledge regarding the work of art. What makes a restorer a great restorer? The ability to interpret the work of art from a technical point of view but, also scientific, philological and human. However the most important aspect is to have respect and the rigor that the restorer has when working with a work of art, whatever it is. The most difficult and complex jobs in your career and why? My first memories go to the stock of Assisi in the 80s, to be on the scaffolding was like flying, transported by the angels of Cimabue on top of the red roofs of Giotto. Since then I have had a series of other important works to deal with. Every work is complex, we have to adapt to the will of the painters, to their artistic creations, and we have to relate to the work done by other restores of the past. Now I am restoring “La Madonna col Bambino e Santi” by Taddeo Gaddi at the Uffizi. For which museums and Italian private collections have you worked? I work principally for the Uffizi Gallery, for the “Pinacoteca Nazionale” of Siena, for the “Museo dell’Opera” of the Duomo of Siena and in historical Florentine and Sienese palaces, churches, civic museums and Tuscan sacred art museums. I have worked on art collections of banks and Foundations in Tuscany and out of Tuscany, for important collectors and well-known antique’s dealers in the United States, Switzerland, Chile, and I’ve collaborated with the Metropolitan Museum in New York. The techniques and the concept of restoring have changed a lot in time. What is, briefly, the modern approach? Certainly these days, a restorer approaches a work of art differently. We go deeper into the work with technical-scientific means and we trace an initial, very accurate, case history, before working on it. We are able to have a preliminary screening of the problems that the work of the art-patient has and to organize the intervention, that will have to be as little invasive possible. I want to underline the fact that the intervention on the work, or the instrumental guiding of it, is always tightly linked to our delicate human hand. Through sophisticated methods of analysis, we can find varnishes, special types of binds, but it will be the hands’ sensibility to remove partially or totally, or to maintain intact, the chromatic vibrations. An anecdote. Something incredible that has happened to you. One Monday morning, a particular light illuminated the board of Fra’ Filippo Lippi which portrayed the “Adorazione del Bambino di Camaldoli”. Immersed in the magical atmosphere of the Uffizi Gallery, that was closed to the public at that moment, I went up to the picture, and sniffing the colour, I perceived the resin perfumes of the trees and of wet grass. Stunned by this olfactory illusion, I couldn’t get away. At a certain point my mobile telephone rang. The dream ended?


Daniele Rossi con i capolavori che sta restaurando agli Uffizi e nel suo laboratorio Daniele Rossi with the masterpieces which he is restoring at the Uffizi and in his laboratory


MOVIE INTERVIEW text Matteo Parigi Bini

Due quadri dell’artista toscano - Two pictures of the Tuscan artist

L’altra faccia di Ballantini Trasformista e pittore dal tratto inconfondibile An incomparable impersonator and painter

Vi presentiamo l’altra faccia di Dario Ballantini. E non si tratta di Valentino, né di Vasco Rossi, né tanto meno di Roberto Maroni. Il re del trasformismo, protagonista con i suoi illustri personaggi nel telegiornale satirico Striscia la Notizia, ha inaugurato al Savoy di Firenze una personale di pittura. E sono i volti, quegli stessi volti che cattura per trasformarsi nei suoi personaggi, al centro della sua pittura. I volti di Totò e di Tenco (1984) degli esordi fino ad arrivare ai volti non definiti, senza nome, dai colori accesi, di oggi. Il rapporto tra il Ballantini imitatore e il pittore Il rapporto è tormentato. E’ quello del doppio, come doppia è la personalità quando mi infilo dentro un personaggio. A Livorno, dove sono nato, ho respirato fin da bambino la pittura di Modigliani e di Fattori poi ho frequentato il liceo artistico. Certo mio nonno recitava e ho sempre avuto la febbre da palcoscenico. Già al liceo facevo cabaret. Ci sembra di capire che le due arti sono intimamente legate Quando studio i miei personaggi con la truccatrice, partecipo al progetto con dei bozzetti. Partiamo sempre da un mio disegno. Un giorno magari metterò in mostra anche quei bozzetti. A pensarci bene potrei farne davvero una mostra. Quali sono stati i tuoi maestri? Avevo 12 anni quando mi portarono a vedere Alighiero Noschese. Senza dubbio è stato lui la mia guida per il cabaret. Nella pittura sono stato influenzato dal movimento degli espressionisti, da Picasso e certamente da Modigliani. Ma anche da due pittori fiorentini come Fernando Farulli e Vinicio Berti. Parliamo del Ballantini televisivo. Ti ha scoperto Antonio Ricci? A dire la verità mi ha scoperto Corrado nell’83 ma il pubblico mi ha conosciuto grazie a Ricci. Nell’89 vinsi un concorso e lui faceva parte della giuria. Avevo le calotte e le parrucche posticce che mi facevo da solo, ero figlio del teatro di strada. Facevo sei personaggi: Dario Fo, Gino Paoli e Vasco Rossi... Quale è il tuo rapporto con la Toscana? La mia vita lavorativa si svolge tra Milano e Roma, ma a Livorno vado una o due volte la settimana per vedere i miei tre figli. Quali sono i personaggi toscani che hai imitato? Avevo incominciato con Roberto Cavalli. Un giorno ricevetti una telefonata, era proprio Cavalli. Con molto garbo mi chiese di smettere. A quel tempo Valentino era sulla cresta d’onda e con Ricci decidemmo di puntare su di lui. Anche Margherita Hack fu un bellissimo personaggio, forse troppo di nicchia, non troppo noto. I personaggi più riusciti? Valentino e Montezemolo. Con loro mi hanno conosciuto anche all’estero. Il rapporto con Antonio Ricci? Di stima e di amicizia. Nei primi anni a Striscia non ero riuscito a bucare lo schermo, rischiavo di perdere la strada. Poi ci venne l’idea di fare Valentino on the road, di far vivere i personaggi, di liberarli. E tutto cambiò. 196 FirenzeMagazine

Here is the other face of Dario Ballantini. It’s not Valentino’s, neither Vasco Rossi’s nor Roberto Maroni’s. The impersonator, famous for the many characters he plays in the satirical newscast Striscia La Notizia, is also a painter and recently had a solo exhibit at the Savoy Hotel in Florence. His painting revolves around the same faces he puts on when he transforms into his characters. From the faces of Totò and Tenco, at the beginning of his career, to today’s unknown, bright-colored faces. What kind of relationship is there between the impersonator and the painter? A troubled relationship, as two-faced as my personality when I play a character. In Livorno, where I was born, I was raised on Modigliani and Fattori’s art and I went to an art school. My grandfather was an actor and I’ve always loved the theatre. When I was in high-school, I worked as a cabaret artist. It seems that the two forms of art are closely connected. When I study my characters with the make-up artist, I draw some sketches. We always start from a drawing. Perhaps one day I will show those sketches. I could do an exhibit on them. Who were your teachers? I was twelve when I saw Alighiero Noschese on stage for the first time. He was my first source of inspiration. As for painting, I’ve been influenced by the expressionist movement, by Picasso and certainly by Modigliani, but also by Florentine painters such as Fernando Farulli and Vinicio Berti. Let’s talk about the Ballantini actor. You were discovered by Antonio Ricci. Actually I was discovered by Corrado in 1983 but I became known to a wider public thanks to Ricci. In 1989, I won a competition and he was a member of the jury. I was wearing my self-made wigs, I was a street artist. I played six characters: Dario Fo, Gino Paoli, Vasco Rossi... What is your relationship with Tuscany? I work between Milan and Rome, but I go to Livorno once or twice a week to see my three children. What Tuscan characters have you played? I started with Roberto Cavalli. One day he called me and kindly asked me to stop it. At the time, Valentino was riding high and Ricci and I decided to focus on him. Margherita Hack was also a great character, perhaps a niche one, not well-known to TV viewers. Who are your most successful characters? Valentino and Montezemolo for sure. Thanks to these characters, I’ve become famous abroad. What kind of relationship do you have with Antonio Ricci? A relationship based on esteem and friendship. During my first years on TV shows, I had trouble getting through to the audience, I was losing the way. Then we had the idea of Valentino “on the road”, of making my characters live a life of their own, setting them free. And everything changed.


Dario Ballantini è nato a Livorno il 13 ottobre 1964. Ha raggiunto la notorietà imitando personaggi famosi Dario Ballantini was born in Livorno, on 13 October 1964. He has become famous imitating well-known people



DIRECT DESCENDANTS

text Domenico Savini

The Romanoff Imperial family (1913). Nicola II with his wife Alexandra Fedorovna and three of their five children: Anastasia, Alessio and Tatiana

L’ultimo zar I legami con la Toscana del principe Nicola Romanoff, cugino di Nicola II

The relationship between Prince Nicola Romanoff, cousin of Nicola II and Tuscany Parlare col principe Nicola Romanoff è come parlare con la storia. Quella delle grandi dinastie europee che, per le loro vicende, sono entrate nell’immaginario di tutti noi. Siamo ospiti del marchese Ferdinando Frescobaldi, presidente del circolo dell’Unione fondato più di 150 anni fa, circondati da tutta la nobiltà fiorentina, per assistere alla conferenza del principe russo Nicola Romanoff. E fa l’effetto di tornare indietro nel tempo. Cugino dell’ultimo zar, discendente da Pietro il Grande, da Alessandro I, l’uomo che sconfisse Napoleone, da Alessandro II, lo zar che abolì la servitù della gleba, dalla grande Caterina, da Anastasia Romanoff che, sposando Ivan il terribile, unì la sua stirpe col sangue imperiale russo. Nicola Romanoff, attuale capo della casa imperiale, è colui che, nel caso di un ritorno della monarchia in Russia, sarebbe l’ultimo zar. Principe, come capo della famiglia reale, ha chiesto e ottenuto nel 1998 dal presidente Boris Elstin, che i resti dell’ultimo zar Nicola II e della sua famiglia, ritrovati nella foresta dove furono gettati dopo l’eccidio, fossero sepolti con gli altri zar a San Pietroburgo. “Sì, ma ho anche ottenuto che le spoglie delle tre persone al loro servizio, fedeli fino alla morte allo zar, fossero tumulate

Talking with Prince Nicola Romanoff is like talking with history itself. The history of the great European dynasties has caught the imagination of all of us. We are the guests of Ferdinando Frescobaldi, President of the Union Club, founded more than 150 years ago, surrounded by the Florentine nobility, to take part in the conference of the Russian Tzar Nicola Romanoff. It takes us back in time. Cousin of the last Tzar, descendant of Peter the Great, of Alexander I, the man who defeated Napoleon, of Alexander II, the Tzar who abolished the slavery of the masses, of Catherine the Great, of Anastasia Romanoff who, by marrying Ivan the Terrible, joined her line with the Imperial line of Russia. Nicola Romanoff, head of Imperial house, is he who would be, if the Monarchy ever returned to Russia, the last Tzar. The Prince, as head of the royal family, asked for, and obtained in 1998, from the President Boris Yeltsin, permission for the remains of the last Tzar Nicola II and his family, found in a forest where they had been thrown, to be buried with the other Tzars in St Petersburg. Yes, but I also succeeded in getting permission for the burial of the remains of their three servants in the Fortress of Saint Peter and Paul, together with the emperors, una cum regiFirenzeMagazine 199


DIRECT DESCENDANTS

Nicola Romanoff, two photographs of the fortress of San Pietro and Paolo and the family of Tzar Nicholas in 1917

Savoia, Romanoff e della Gherardesca: un albero genealogico con ramificazioni nel Granducato Savoia, Romanoff and Gherardesca: a family tree with branches in the Granducato nel sepolcro imperiale della fortezza di San Pietro e Paolo, insieme agli imperatori, una cum regibus. Ho voluto questo come unica condizione, da parte mia e della mia famiglia. E la stretta di mano tra me e Elstin è stata un momento storico: la nuova Russia si riconciliava con la sua storia”. Poliglotta, parla almeno cinque lingue, sposato con la nobildonna toscana Sveva della Gherardesca, padre di tre figlie, l’ultimo zar, che divide la sua vita tra Roma e la Maremma, è anche nipote della regina Elena di Savoia, sorella di sua nonna. E qui i ricordi più belli legati al mare della Toscana, a San Rossore, a Forte dei Marmi, con i tanti amici e le corse in bicicletta fino a Migliarino. Che ricordi ha legati a casa Savoia? E’ soprattutto la cara Hélène, Regina d’Italia, che ricordo con tanto affetto. La sovrana e amata zia, che scrisse alla sorella, Principessa del Montenegro sposata a mio nonno Romanoff, e la lettera è ancora conservata nel mio archivio: “non è tanto importante che i popoli siano governati da una Repubblica o da una Monarchia, la cosa importante è la felicità del popolo”. Detto da una regina.... La zia Hélène amava pescare, amava occuparsi di tutto e di tutti. E’ per me, cugino di tanti regnanti ed ex regnanti europei, il personaggio centrale dei miei ricordi, la persona, nonostante l’alto rango, con più meriti umani. Sicuramente il ricordo più importante dei miei anni giovanili. E della Russia cosa ci racconta? La Russia, la Santa Madre Russia che ancora oggi vuole riconoscersi nella sua storia, come mi ha scritto in una lettera lo stesso presidente Putin. La Russia che dopo più di ottanta anni riscopre le origini più antiche e ama il suo passato. Anche se non sarò mai l’ultimo zar, si può dire che io lo sono per l’importanza storica del mio nome, per la coscienza di tale eredità e il senso di appartenenza che ne deriva. Sono nipote, cugino e omonimo di Nicola II, ultimo imperatore dal tragico destino. Amo raccontare la mia storia, qui in Italia ma soprattutto in Russia dove sono sempre accolto con affetto e deferenza. 200 FirenzeMagazine

bus. I wanted this as the only condition of myself and my family. And the handshake between me and Yeltsin was a historic moment: the new Russia coming to terms with its history. Polyglot, he speaks at least five languages, married to a member of a noble Tuscan family, Sveva della Gherardesca, father of three children, the last Tzar is also nephew to Queen Elena of Savoia, his grandfather’s sister. And here there are his best memories, linked to the Tuscan sea, in San Rossore and Forte dei Marmi, with his many friends and the bike rides as far as Migliarino. What memories do you have of the house of Savoia? Above all of my beloved aunt Hélène, Queen of Italy, who I remember with great affection. The queen, and much loved aunt, who wrote to her sister, the Princess of Montenegro, married to my grandfather Romanoff, and I still have the letter: “it is not important that the people are governed by a Republic or by a Monarchy, what is important is the happiness of the people. Said by a queen... Aunt Hélène loved fishing, she loved doing everything and looking after everyone.And for me, cousin of so many reigning and ex reigning heads of Europe, she is the person who is central to my memories, the person who, despite her high position, was the most human and worthy of people. The most important memory of my youth. And what can you tell us about Russia? Russia, Holy Mother Russia which still wants to be recognized for her history, as President Putin wrote to me in a letter. Russia which, after eighty years, is re-discovering its roots and learning to love its past. Even if I will never be the last Tzar, I still am, due to the historic importance of my name, for my inheritance and the sense of belonging. I am the nephew and cousin of Nicholas II , the last emperor with his tragic fate, and I bear the same name. I love talking about the history of my family, here in Italy but above all in Russia, where I am always welcomed with affection and deference.



FLO HOUSE

text Cesare Maria Cunaccia photo Massimo Listri

Il mulino incantato Il silenzio del bosco e un giardino fiabesco per un salto all’indietro nel tempo The silence of the woods and a fairytale garden for a leap back in time

S

oltanto pochi tornanti di strada e, lasciata alle spalle la piana pistoiese, si increspano i primi contrafforti appenninici. D’un tratto si delinea un paesaggio integro nelle proprie linfe ancestrali, ombroso di castagneti, noci lecci, e si susseguono panorami fra i più inattesi. Siamo in Val Bure, non lontano da Pistoia. E’ qui che con enorme passione Paolo Ignesti ha creato nella sua proprietà che circonda un mulino, vicino al torrente Bure, la cui edificazione è iniziata nel 960 d.C da parte dei monaci benedettini della Badia di Taona, uno stupendo giardino da fiaba. “Quando arrivai al Gabbione, circa 50 anni fa - racconta Paolo Ignesti - non c’erano né strada né corrente elettrica, il mulino versava in stato di abbandono. Mi innamorai subito del luogo per la sua particolarità, per il silenzio e l’atmosfera sospesa. Feci calzare e ricomporre le pietre della muratura originaria, in parte risalente al X secolo. Era un luogo di evocazioni tra natura e memoria, in cui riaffioravano immagini di animali magici e di quei cavalieri del Tau che al Mulino trovavano ospitalità durante il cammino catartico verso la Terra Santa. In breve, ripristinati i muri a secco che disegnavano gli ampi terrazzamenti collocai le mie collezioni botaniche. I lillà già appartenuti allo zar Nicola II e acquistati da una baronessa tedesca, le oltre cinquanta varietà di ortensie che al Gabbione danno vita a toni cromatici inattesi e preziosi, le delicate peonie”. Ignesti non ha voluto turbare l’armonia dell’antica costruzione coperta di vite americana che incornicia le piccole finestre, né la vegetazione spontanea del luogo. All’interno 26 stanze fra grandi e piccole dislocate su più livelli. Un salto all’indietro nel tempo. Alle pareti intonaci pastello, nuance vivide e delicate, 202 FirenzeMagazine

Only a few twists of the road, and once the plains of Pistoia have been left behind, the first bastions of the Appenines appear. We are suddenly in an ancient landscape, in the shade of chestnut trees, holm oak and walnut, unexpected vistas unfold before us. We are in Val Bure, not far from Pistoia. And it is here that Paolo Ignesti, with enormous dedication and passion, has created a fairytale garden in his estates which surround a mill, “il mulino”, on the river Bure, a mill begun in 960 A.D. by the Benedictines of Badia di Taona,. “When I arrived in Gabbione, about 50 years ago - says Paolo Ignesti – there were neither roads nor electricity, the mill had long been abandoned. I fell in love with the place immediately, its silence, the atmosphere of a place suspended in time. I had the walls restored, using the original stones, some of the building dating back to the X century. It was a place which evoked a kind of magic, between memory and nature, the animal magic and knights of Tau who, at the Mulino, received hospitality as they made their way to the Holy Land. In short, the dry stone walls were restored and created wide terraces in which I planted my botanical collections. The lilacs belonged to Tzar Nicolas II and were then bought by a German Baroness. The over fifty varieties of hydrangea, in Gabbione have produced extraordinary chromatic tones of colour, the delicate peonies.” Ignesti didn’t want to disturb the harmony of the ancient building covered with American vines, framing the tiny windows, nor the spontaneous botany of the area. Inside, 26 rooms, large and small on different levels. A leap back in time. Deli-


L’interno del Mulino del Gabbione. Alle pareti nuances naturali ottenute con tecniche antiche di intonaco The inside of the Mulino del Gabbione. Natural nuances on the walls Obtained using antique plastering techniques


Predomina l’intenzione conservativa, la tolleranza per l’esuberanza del tempo e della natura The conservative intention predominates, tolerance for exuberance of time and nature


Oltre dieci secoli di storia salvati da un recupero minuzioso Over ten centuries of history saved by careful recovery grigi argentei, rosa neoclassici e trasparenti azzurri polvere di ottocentesca memoria. Risale al XIX secolo la prevalenza degli arredi, provenienti dalle antiche ville fiorentine che Ignesti, architetto e immobiliarista, ha restaurato e trasformato nel corso della sua attività professionale, fra i clienti anche Gianni Versace e Roberto Cavalli. Quindici anni fa la decisione di lasciare la città, per stabilirsi al Mulino definitivamente. Oggi nell’azienda agricola si produce olio, olio di noci, nocino, miele e marmellate fatte con la frutta della proprietà, più l’attività di floricoltura e il bed and breakfast. “Gli intonaci colorati alle pareti, di cui sono orgoglioso - aggiunge Paolo Ignesti - sono frutto della riscoperta e applicazione di tecniche antiche, ottenute attraverso la terra e le pigmentazioni naturali insieme a una sapiente patinatura finale con olio di lino. Abbiamo sperimentato tanto con l’amica Lisa Gabriel, prima di raggiungere questo risultato. Ci sono stufe, camini con cornici in pietra serena di recupero, sovrapposizioni di tessuti e vecchie toile de Jouy consunte, mobili semplici di provenienza contadina, accostati a pezzi più importanti, reperiti in dimore patrizie toscane o nelle residenze di personaggi stranieri che si sono stabiliti qui in Toscana. Le pale del mulino ormai non girano più, il bottaccio, stretta vasca di forma allungata e riserva d’acqua per azionare le macine, è stato trasformato in piscina. Qui ogni stagione ha il suo fascino, ma l’inverno è particolarmente suggestivo, soprattutto con la neve, che contribuisce a delineare una sorta di Christmas tale.

cate pastel colours on the walls, silver gray, neoclassical pink, transparent powder blue recalling the nineteenth century colour tones. The furniture goes back to the XIX century, most of it coming from the ancient Florentine houses which Ignesti, architect and interior designer, has restored and transformed during his career. Among his clients, people such as Gianni Versace and Roberto Cavalli can be found. He decided, fifteen years ago, to leave the city, and live permanently at the Mulino. Today, the company produces oil, walnut oil, honey and jam made from their own produce, as well as growing plants and flowers and running a successful bed & breakfast“ The coloured plastering on the walls, which I’m proud of - adds Paolo Ignesti – is the result of rediscovering old techniques, mixing earth and natural pigments with an expert finish of linseed oil. We carried out a lot of experiments with Lisa Gabriel, before getting it right. There are stoves and fireplaces with pietra serena surroundings, layers of fabrics and worn toile de Jouy, simple country furniture, next to more important pieces originating in the great houses of Tuscany or the nobles or foreigners settling in the area. The blades of the mulino no longer turn, the long, thin water container has been turned into a swimming pool. Here every season has its own attraction, but winter is particularly suggestive, especially when it snows, a sort of Christmas tale. FirenzeMagazine 205



WHAT’S COOL DESIGN

Marta Innocenti Ciulli

2

3

1

5

4

6

7

8

Abbasso i lampadari

Soluzioni per illuminare gli ambienti da terra. Veri e propri elementi d’arredamento, se non addirittura oggetti che strizzano l’occhio alla scultura e all’arte. Geometrie minimal e totem style. Floor-lighting solutions. True furnishing pieces, perhaps even sculptures and works of art. Minimalist and totem-style. 1-Artemide € 1.200 - for info www.artemide.it 2-Danese € 528 - at Self Habitat v.le De Amicis, 175 - Firenze 3. Davide Groppi - € 330 - at Modo di Maurizio Ermini - San Giovanni Valdarno (Ar) 4. O Luce - € 1.800 - at Illum via XXVII Aprile, 16 - Firenze 5. Fontana Arte - € 1.992 -at Marini Pandolfi via Aretina, 161- Firenze 6. Slide - from € 93 - at Luminando, via Datini - Firenze 7. Luminara - € 1.290,00 and 1.490 - at Illum via XXVII Aprile, 16 - Firenze 8. Ingo Maurer - € 960 - for info ph. 0331/930499 FirenzeMagazine 207



FLOCOVER ITINERARIES STORY text text Sandro Lee Marshall Fratini

Cerimoniale en privé Borgo Santo Pietro: l’ospitalità è un distillato di fascino e lusso Hospitality is a distillate of beauty and luxury

Molti alberghi toscani offrono oltre all’esperienza di un soggiorno in campagna anche l’accoglienza calda di un amico colto e raffinato. Pochi ci riescono come i danesi Claus e Jeanette Throttrup, stilista di moda e oggi interior designer, proprietari di Borgo Santo Pietro. Difficile distillare in poche parole il fascino di questa nuova villa-albergo non distante dall’abbazia di San Galgano, che appartiene alla categoria super-lusso non solo per la qualità dell’accoglienza, ma soprattutto per la ricercatezza usata nella ristrutturazione. Lastre di raro marmo nero venato di ocra gialla per alcuni bagni, del tutto simili alla venatura del marmo di un camino che i coniugi hanno trovato in un mercatino alle porte di Parigi.Vetro di Murano per illuminare, vasche da bagno con i piedi ad artiglio, termosifoni in nichel. E poi sete di Fortuny e di Rubelli per tessuti da arredamento. Ogni camera è unica, alcune sono intitolate a personaggi famosi di un passato remoto, tutte sono spaziose. La Santo Pietro Grand Suite potrebbe ospitare più di una famiglia, e si affaccia sulla grande terrazza panoramica. Per quanto l’arredo non nasconda l’ispirazione ai tempi passati, la tecnologia è dell’ultima ora. All’arrivo gli ospiti ricevono due i-pod, uno nero per lui, l’altro bianco per lei, la musica però è la stessa. Il sistema di illuminazione ambientale è gestito da un interruttore touch screen all’entrata di ogni camera. Alcune camere sono dotate di televisori a schermo piatto, ben nascosti però dietro ai quadri.

Plenty of Tuscan hotels claim to offer the experience of a cultured country house party; but few deliver it like Borgo Santo Pietro, a new eight-bedroom villa south-west of Siena, not far from the roofless church of San Galgano. It’s something to do with the sheer, confident stylishness of the place, its human warmth, and the fact that the economies of scale that let down the pretensions of too many so-called luxury hotels are here notably absent. In fact economy doesn’t seem to be a word that the owners of this 2008 opening – Danish Italophiles Claus and Jeanette Throttrup – even understand. Take the ground floor Rinaldo Pievano di Sorciano suite – named after a thirteenth century notable who lived here. Seeing a rare piece of ochre-veined nero portoro marble in Carrara, Jeanette (a fashion designer who has also dabbled in interiors) just had to have it; it became the bathroom top. Spying a marble fireplace in a French flea-market with similar veining,  Jeanette snapped it up for the centrepiece of the main room. A Murano chandelier, a clawfoot bathtub, brocade bedspreads and an antique nickel radiator were added as the room – and the rest of the villa – evolved. Silks by Fortuny and Rubelli are among the rich fabrics used, and here too there’s no skimping: curtains hang luxuriously long, bunched up on the floor like a teenager’s flared jeans. Every room is unique, and all are large (the first-floor Santo Pietro Grand Suite needs to be seen to be believed – it could accommodate several families, with a few more out on the huge panoramic terrace). And though the decor is unapologetically antique, the techFirenzeMagazine 209


FLO ITINERARIES

Da chiesa e punto di sosta per i pellegrini diretti a Roma ad esclusivo resort di campagna From church and stopover for pilgrims on their way to Rome to exclusive countryside resort La struttura della villa risale al duecento. Era nata come chiesa, l’Ecclesia di San Pietro, importante sosta per i pellegrini diretti a Roma. A metà del secolo la chiesa fu venduta ai monaci di San Galgano, che ne smantellarono la facciata per ricostruirla pietra su pietra, incorporandola alla loro abbazia. Il Borgo, sorto intorno, diventò tenuta agricola, e la villa che si vede oggi cominciò a prendere forma mentre, appena fuori dai suoi confini, il paese di Palazzotto frazione di Chiusdino, cresceva. Nel novecento però lo spopolamento rurale riduce in abbandono graduale la proprietà. L’ultimo abitante risale agli anni Settanta, e la villa entra in un declino che sembra definitivo. Finché i Throttrup la comprano nel 2001. Partendo da quello che era poco più di un rudere, i coniugi Throttrup hanno cercato di ricreare l’atmosfera senza danneggiare gli strati storici dell’architettura, di usare una particolare attenzione all’arredo, alle opere d’arte, e al giardino. Il Borgo non fu mai proprietà di una singola famiglia, ma i Throttrup volevano creare questa illusione. “Ci siamo spinti fino ad immaginare il tipo di famiglia nobile che poteva aver abitato qua - commenta Jeanette - magari degli aristocratici toscani illuminati, che tornavano dai loro viaggi europei con mobili e opere d’arte per arredare la casa”. Per rendere all’androne, dotato di un enorme camino, la sua anima medioevale che era andata distrutta, furono reperite pietre che avevano lastricato il cortile di un castello francese della stessa epoca. Ma erano troppo lucide. Quindi molto è stato fatto per restituire loro l’effetto desiderato. Peter Sheldon, un affreschista inglese, ha vissuto lì per molto tempo per dipingere scene murali nelle stanze, mentre una serie di opere ad olio sono state commissionate ad un artista di Sansepolcro, specializzato in dipinti in stile sei/settecento. Intorno alla villa si estende una tenuta di cinque ettari su una campagna incontaminata, verso il corso del fiume Merse. Incolta fino a pochi anni fa, questa terra è diventata oggi un giardino rigoglioso: il viale delle rose, il parco giochi per i bambini, l’uliveta e il frutteto, l’orto e il giardino delle erbe aromatiche. I giardini forniscono molte delle materie prime di cui si serve Thomas Brieghel, cuoco danese super raffinato, che offre cucina locale resa internazionale dai giochi di sapore. D’estate, pranzo e cena sono serviti su una terrazza che dà sulla piscina naturale e rigorosamente senza cloro. La spa, che occupa il vecchio porcile, offre il meglio di trattamenti viso, corpo, anti-età e massaggi. Gli ospiti possono usufruire di mountain bike messe a disposizione dall’albergo. Si possono anche organizzare escursioni a cavallo. Ma con tutto quello che Santo Pietro offre, pochi varcano il cancello una volta arrivati. La vita nel Borgo è troppo, troppo dolce. 210 FirenzeMagazine

nology is not. Guests are presented with pre-loaded his-and-hers iPods on arrival (the selection on both is the same – we checked); the ambient lighting system in each room is controlled by a touchpad switch (which, it must be admitted, takes a while to master); and, in some rooms, flatscreen televisons hide behind paintings. The villa’s origins go back to the thirteenth century, when a church on the site – the Ecclesia di San Pietro – was an important pilgrim stop on the road to Rome. After the church was sold to the monks of San Galgano – who demolished the facade and moved it stone by stone to form part of their abbey – the Borgo became a farm estate, and the Villa as we see it today took shape, while the village of Palazzetto (a ‘frazione’ of nearby Chiusdino) grew outside its walls. But in the twentieth century, rural depopulation led to a rapid decline in the Borgo’s fortunes; and by the 1970s it was a derelict shadow of its former self, saved only by the arrival of the Thottrups in 2001. Hence the challenge: starting from what was basically a ruined shell, to revive not only the Borgo’s sense of buzzing community life but also its status as a place of rest (for pilgrims) and healing (it was once used as a hospital for plague victims). And to do so in such a way that suggests a sense of continuity, of historical layering in grounds, artworks and decor. Borgo Santo Pietro never had a single owner for any length of time – but the Throttrups wanted it to feel as if it had. “We went so far as to imagine the kind of family that might have owned the place”, says Jeanette – “Enlightened Tuscan aristocrats that, over the years, had travelled around Europe, picking things up on their travels to adorn their home”. The lower strata – floor and walls – would have been Medieval, so flagstones that had once paved a thirteenth-century French castle were used in the entrance hall, with its huge fireplace; but the effect was still not quite weathered enough, so assistants walked around trailing chains, or rolled large boulders over the floor, until the desired lived-in look was achieved.English fresco artist Peter Sheldon decorated several rooms over the course of a year’s residence, and a series of oil paintings were commissioned from a Sansepolcro artist who paints fantasies in the style of the Italian Old Masters. And that’s just the interior. The villa is surrounded by twelve acres of grounds with views across an unspoiled Tuscan landscape towards the valley of the Merse. These have been landscaped into a mixture of formal and informal areas – a rose walk, a childrens’ play area, an olive garden, a fruit orchard and vegetable and herb gardens. There’s even a trampoline, artfully sunk into the lawn. The gardens provide many of the raw materials for young Danish chef Thomas Brieghel’s refined cuisine, which is local in inspiration but international in its often surprising blends of flavour, and in its rigorous new-school technique. In summer, lunch and dinner are served on a terrace overlooking the natural, unchlorinated infinity pool. And there’s a spa – in what was once the piggery – offering facials, massages and anti-ageing treatments. Mountain bikes are on offer for off-road jaunts to San Galgano and beyond, and horseback excursions can be arranged. But with everything that Santo Pietro offers, few leave the gates during their stay. Life’s too sweet in the Borgo.


3

1

2

5

6

4

I mobili e gli affreschi delle stanze in stile sei-settecentesco The rooms’ seventeenth-eighteenth century furniture and frescoes


3

1

2

5

6

4

Si cammina nel fango, gli Spring Spaniel sono in allerta, il bosco è bucato dal sole, l’aria è gelata. We walk in the mud, the Spring Spaniels are on the look-out, early sunlight filters through the trees, the air is ice-cold


PASSION HUNT text Teresa Favi photo Alessandro Moggi

Il gruppo in cammino durante uno degli spostamenti per raggiungere le postazioni - The group on its way to reach the stands

Di padre in figlio

Reportage di una cacciata tra giovani amici The story of a hunting party of friends Tutti coetanei, intorno alla trentina. Tutti impegnati nelle attività familiari con ruoli di responsabilità. Niccolò Ricci a fianco del padre e insieme al fratello Filippo, nell’azienda di famiglia, la maison Stefano Ricci emblema di eleganza maschile nel mondo. Jacopo Fratini impegnato nella divisione moda del Gruppo di famiglia. Alberto e Andrea Moretti proprietari della Arfango. Sono cresciuti insieme, grazie all’amicizia che lega le loro famiglie. Tutti con una passione comune, trasmessa come le belle cose di una volta, di padre in figlio. Una passione, molto toscana, per la caccia. L’appuntamento è alla tenuta San Fabiano del conte Gianluigi Borghini Baldovinetti, pochi chilometri da Arezzo. Ospite sapiente, il conte, organizzatore di battute e abile capocaccia. Insieme a loro, altri amici che si sono aggiunti negli anni alla compagnia: Luca Mencarelli cognato dei fratelli Moretti, Andrea Squarcialupi e Roberto Di Tommaso, detto Dito. L’occasione è una cacciata al fagiano. Il gruppo ha optato, per una battuta all’inglese, la più aristocratica e per certi versi suggestiva e emozionante tra gli assetti di caccia. Ma l’emozione incombe inaspettata ancora prima di iniziare. Mentre i giovani scendono alla spicciolata giù dai fuoristrada ancora lustri, gli occhi cominciano a mettere a fuoco dettagli ad hoc: scarpe allacciate maschili, calzettoni pesanti di lana lavorati a trafori barocchi ben stesi fin sotto al ginocchio, pantaloni alla zuava di lana o di camoscio, camicie check, cravatte accese, cardigan di cachemire, giacche verde loden, cappelli di feltro con la tesa e berretti di lana.

They are all the same age, in their thirties. They all hold a position of responsibility in the family businesses: Niccolò Ricci alongside his father and brother Filippo in the fashion house Stefano Ricci, the symbol of men’s elegance in the world; Jacopo Fratini is head of the family-owned group’s fashion division; Alberto and Andrea Moretti are the owners of Arfango. They grew up together, their families have been friends for years. They share a passion for hunting, handed down from father to son. A typically Tuscan passion. They all meet at the San Fabiano estate owned by Count Gianluigi Borghini Baldovinetti, a few kilometers from Arezzo. The Count is an exquisite hunting host and a skilful chief huntsman himself. Other friends join the party: Luca Mencarelli, the Morettis’ brother-in-law, Andrea Squarcialupi and Roberto Di Tommaso, known as Dito. The occasion is a pheasant shooting. The group opts for English-style hunting, the most aristocratic and perhaps most fascinating hunting method. While the young men get out of the jeep, my eyes linger on the details: lace-up men’s shoes, heavy knee-high woolen socks with elaborate embroidery, woolen or suede knickerbockers, check shirts, bright-colored ties, cashmere cardigans, loden-green jackets, brimmed felt hats and woolen FirenzeMagazine 213



3 2 1

4

5

6

7

1. Averardo Borghini Baldovinetti 2. a group photo 3. Gianluigi Borghini Baldovinetti 4. Alberto Moretti 5. Roberto Di Tommaso and Andrea Moretti 6. Jacopo Fratini 7. Niccolò Ricci

In occasioni come queste si perde già, appena arrivati sul posto, il senso del tempo On such occasions, you lose the sense of time as soon as you get there Da questo momento in poi, il senso del tempo che scorre, una maciata di ore, e di quello che è trascorso, una manciata di secoli, va a farsi benedire in un rincorrersi di stemmi di famiglia, trofei di caccia, pelli d’orso, camini accesi, avi longobardi, terminologie feudali – carichino, battitori, guardiacaccia, poste, corni –, alternati a impollinazioni sassoni – drive, break, breakfast, springer spaniel -, a pure forme di slang venatorio – padellare, far coppiola, far cappello – e così via, in un’avvicendamento armonioso, compagnone, silenzioso e rumoroso insieme, di racconti di viaggio, freddure salaci sulle donne, confronti d’orologi, doppi sensi che sanno di Decamerone e pan pepato, commenti sui cani, sulla media tra spari e fagiani fatti fuori, su chi padella di più, su chi prende di più. L’amicizia è il nodo. E questo si palesa fin dal breakfast consumato tra chiacchere e battute di spirito, intorno a una tavola imbandita di salumi, torte di mele, bricchi di tè e caffè, in una sala che profuma di nobiltà sicura e delabré. Poi è il momento del cambio: via le allacciate in cuoio, largo a pesanti galoscie verde militare. Si tolgono le belle giacche con spacchi e martingala, si mettono su gilet e giacconi cerati o in lana cotta, si inforcano le tracolle di cuoio lavorate a mano dove vanno le cartucce. Si prendono i fucili, due per ciascun tiratore che è assistito da un segretario o carichino, che come un fido scudiero, ha il compito di seguire il cacciatore di turno e trasportargli i fucili da posta a posta, caricandoli alternativamente dopo il segnale di via del

caps. From that moment on, the sense of time flowing forward, a handful of hours, and backwards, a handful of centuries, is intertwined with family coats of arms, hunting trophies, bear skins, glowing fireplaces, Lombard ancestors, feudal termsloaders, beaters, gamekeeper, stands, horns- alternated with English words- drive, break, breakfast, Springer spaniel- and Italian hunting slang- padellare, far coppiola, far cappelloand so on in a jolly succession of wisecracks, travel stories, women jokes, comparison between wristwatches, double entendres, comments on dogs, on the average of shots and pheasants caught, who missed the target and who did not. Friendship is the tie that binds them. This is clear from the outset, during breakfast, when they are all gathered around a sumptuously laid table overflowing with cold cuts, apple pies, tea and coffee pots, in a room infused with the scent of age-old aristocracy. Then it’s time to change into hunting clothes. They take off their elegant lace-up shoes and jackets with vents and halfbelt and put on heavy military boots, vests and boiled wool or waxed jackets and handmade leather cartridge bags. They pick up the shotguns, two per shooter, each hunter is assisted by a loader who is entrusted with the task of transporting the shotguns from stand to stand and load them as FirenzeMagazine 215


COVER STORY PASSION HUNT

The view from the San Fabiano estate, with the Val di Chiana and the Chianti area in the background

Ci si tuffa nella pancia del bosco tra fango, odore di cani umidi, nebbia che dirada We head straight into the woods, amid mud, the scent of wet dogs, the lifting fog capocaccia che fa risuonare un piccolo cornetto d’ottone a forma di cornucopia. Si sale sulle jeep e ci si tuffa nella pancia del bosco tra fango, odore di cani umidi misto a muschio, ruscelli che gorgogliano, nebbia che dirada svelando per gradi i profili del Chianti, gli invasi della Val di Chiana e del Val d’Arno come le quinte lamellari e stratificate dei dipinti di Leonardo da Vinci. I frammenti della caccia in sé non sono altro che percorsi interiori. Adrenalina, concentrazione, anticipazione, respiro, mira, misurazioni si trasformano man mano in sbotti, imprecazioni, grida di soddisfazione, “ehm, ehm” per chi fa cilecca, “bravo” per chi azzecca al primo tiro, mentre i battitori gridano dalla parte opposta e i loro cani abbaiano per far alzare in volo più fagiani possibile. Ma il figlio del padrone di casa, Averardo, che oggi è qui per dare una mano alla complessa organizzazione di questo altrettanto complesso rito e tira solo di seconda (con un solo fucile, senza assistente, tira a quello che gli altri padellano) commenta: “Io ogni volta mi incanto a osservare il lavoro dei cani che alla fine riportano le prede ”. Ci sarebbe molto altro da raccontare, non foss’altro della storia della famiglia Borghini Baldovinetti, diretti discendenti dei grandi Bacci d’Arezzo che vendettero un podere per pagare gli affreschi sulla Leggenda della Vera Croce a Pier della Francesca, nel tempo in cui la Basilica di San Francesco era loro patronato e l’attuale abside, loro cappella di famiglia. Ma questa è un’altra storia. 216 FirenzeMagazine

soon as the gamekeeper gives the go-ahead signal with a small cornucopia-shaped brass horn. We get into the jeep and head for the woods amid mud, the scent of wet dogs and moss, bubbling creeks, the fog that starts lifting and gradually reveals the contour of the Chianti hills, the reservoirs of the Val di Chiana and Val d’Arno, just like in a painting by Leonardo Da Vinci. Hunting brings up a set of mixed feelings. Adrenaline rush, concentration, anticipation, breathing, taking aim and measuring a distance suddenly burst into curses, shouts of joy, “ah, ah!” for those who miss the target, “bravo” for the others, while the beaters shout and the dogs bark to make the highest number of pheasants take wing. The host’s son, Averardo, who is here today to help out and shoots with one gun only, without assistant and when the other hunters miss the target, says : “I love watching the dogs bring back the prey”. Much could be said about the Borghini Baldovinetti family, the lineal descendants of the Baccis from Arezzo who sold their farm to pay for the frescoes by Pier della Francesca, Leggenda della Vera Croce, when the Church of San Francesco was under their patronage and the current apse was the family chapel. But this is another story.




TUSCANY WINE text Paolo Pellegrini

Sua MaestĂ Chianti Classico Storia di una terra contesa, diventata simbolo della Toscana

The history of a contested land which has become the symbol of Tuscany


In principio fu un gallo. Anzi due, uno bianco e ben pasciuto, l’altro nero e affamato. Tanto affamato da mettersi a cantare ben prima dell’alba. Secondo tradizione nacque così la storia di quello che sarebbe diventato il più fortunato lembo di Toscana. Dunque, sul principio del milletrecento Firenze pativa comunque la presenza di Siena. E si capiva che il Chianti – si chiamava già così, se è vero che il toponimo, Clante, ha origine etrusca – doveva avere valore strategico perché stava in mezzo a far da cuscinetto e era dominato da famiglie ricche e potenti che tutto sommato conveniva tenersi amiche. Fu dunque deciso che in modo o in un altro Siena e Firenze avrebbero dovuto fissare, in maniera pacifica, il confine dei rispettivi domini sul Chianti. Affidandosi a un gallo. Già: due cavalieri sarebbero partiti dalle città al canto del gallo, e nel punto di incontro si sarebbe fissato il confine. Che si stabilì a Fonterutoli, a sud di Castellina, appena dodici chilometri da Siena, perché il cavaliere senese era stato svegliato al sorger del sole dal gallo bianco tranquillo e ben alimentato, mentre il gallo nero dei fiorentini, tenuto a stecchetto e al buio, appena liberato dalla stia, ancora a notte fonda, aveva cominciato a strillare e strepitare, dando così in anticipo il via al cavaliere fiorentino. Leggenda? Forse. Di fatto, il Chianti acquistò rapidamente identità di territorio, grazie a una stretta rete che collegava i castelli, i borghi, e le chiese, splendide pievi romaniche e abbazie. Un territorio che ha saputo giocare d’anticipo: ecco perché già nel Settecento un bando di Cosimo II, il Granduca, definì i limiti di quello che ancora oggi è il Chianti Classico, quei settecento chilometri quadrati divisi tra le province di Firenze e Siena, e che comprendono i territori interi di quattro Comuni (Castellina, Gaiole, Radda e Greve) e in parte le superfici di altri cinque (Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d’Elsa e, in Val di Pesa, Tavarnelle e San Casciano). Non solo: con lo stesso documento, il Granduca fissava la prima denominazione d’origine della storia per il vino. Se i francesi avevano inventato ben prima i cru, era la Toscana a definire il primo vino di territorio. Il Chianti. Affare complicato, questo del nome, perché

At the beginning it was a cock. Or rather two, one white and plump, the other black and hungry. So hungry that it sang before dawn. By tradition, this is how the history of the luckiest piece of land in Tuscany began, at the beginning of the fourteenth century or thereabouts. Easy, no? Rome, Naples, Florence, pizza, spaghetti and...Chianti. Seven hundred square kilometres of wonder, poetry, a symphony of images, tastes, perfumes, nature and people. At the beginning of the fourteenth century, or thereabouts, recovered from the defeat of Montaperti and already destined to become the capital of the world, Florence still suffered from the closeness of Siena. And we understand why Chianti – it was already called this, if it is true that the toponym, Clante, has Etruscan origins – it probably had a strategic value, because it was in the middle, like a divider, and because maybe it was dominated by rich, important families who, on the whole, it was convenient to keep friendly. It was then finally decided that Siena and Florence should fix, peacefully, the boundary between their dominions in Chianti. They did that by relying on a chicken. Yes indeed: two knights were to leave the city at the singing of the cock and where they met there would be the border. They met at Fonterutoli, south of Castellina, twelve kilometres from Siena, because the Sienese knight was woken up by the white hen at dawn because the hen was quiet and healthy, but the black hen of the Florentines, was hungry and kept in the dark and as soon as it was freed from the hencoop, still in the middle of the night, it started crowing loudly, so the knight departed much earlier. Legend? Maybe. In fact, Chianti rapidly developed its character as a territory in its own right, thanks also to a tight network of castles, walled towns and churches, splendid Romanesque naves and abbeys. Magical places. A territory that has known how to stay ahead of the game: this is why, already in the eighteenth century, a band of Cosimo II, the Grand Duke, defined the limits of that which, still today, is Chianti Classico. Seven hundred square kilomtres divided between the provinces of Florence and Siena, and which include the entire territory of four Comuni (Castellina, Gaiole, Radda and Greve) and part of the territory of another five (Castelnuovo Berardenga, Poggibondi, Barberino Val d’Elsa and, in Val di Pesa, Tavarnelle and San Casciano). In the same document, the Grand


La leggenda vuole che i confini tra Firenze e Siena siano stati decisi dal canto di due galli Legend has it that the border between Florence and Siena was decided by the singing of two cocks ci sarebbero voluti duecentottant’anni, fino al 1996, per arrivare a quella Docg che avrebbe finalmente stabilito i confini, quei settecento chilometri quadrati, appunto, dell’eccellenza, in mezzo a una denominazione, Chianti, che occupa ormai mezza Toscana. 100 chilometri quadrati di vigne, di cui 71 iscritti all’albo del Chianti Classico, 597 soci, di cui 345 imbottigliatori, del Consorzio nato nel 1924 per iniziativa di 33 produttori storici, 285.600 ettolitri di vino prodotto per un totale di circa 38 milioni di bottiglie, e un fatturato stimato intorno ai 270 milioni di euro nel solo 2007, con un 27% di vino commerciato in Italia e il resto destinato all’export, dove il mercato americano è il miglior cliente seguito da Germania e Gran Bretagna. Ma il Chianti Classico non è solo cifre. E’ un rosso che nasce in terreni diversi tra loro, ad altitudini variabili dai 100 ai quasi 500 metri, e con il Brunello e il Nobile di Montepulciano è quello che più esalta le caratteristiche del sangiovese, l’uva principe di Toscana. Colore rubino che vira al granato con l’invecchiamento delle grandi riserve, bouquet di mammola però con l’accentuata presenza di spezie, sentori e gusti di frutto di bosco, tra la mora e il ribes. Uva splendida ma difficile. Ecco perché il disciplinare di produzione permette di usare fino al 20% di uve che ne correggano gli spigoli, le ruvidità: il colorino e il canaiolo, ma anche il cabernet sauvignon e il merlot. Mai più uve bianche: due anni fa è stata consegnata alla storia la famosa formula magica del Barone di Ferro Bettino Ricasoli, che voleva il Chianti nato dall’alchimia fra sangiovese, canaiolo, malvasia e trebbiano. Sì, invece, all’uso della barrique, per accontentare il gusto internazionale. Ci sarà chi grida all’eresia, chi è pronto a rimpiangere i tempi antichi, ma in fondo il vino è prodotto da vendere, e neppure Sua Maestà il Chianti Classico può sfuggire a questa regola. Piccola, e forse meschina. Ma fondamentale.

Duke set the first “denomination of origin” in the history of wine. If the French had first invented the cru, Tuscany defined the first wine of the territory. Chianti. A complicated affair, because it would need two hundred years, until 1996, to get to the Docg which would finally establish the confines of excellence in the middle of a denomination, Chianti, which now covers half Tuscany. A hundred square kilometres of vines, of which 71 are registered in the Chainti Classico register, 597 members (of which 345 bottlers) of the Consortium, born in 1924 from the initiative of 33 historic producers, 285,600 hectolitres of wine produced for a total of 38 million bottles, more or less, and a turnover of approx. 270 million euros only in 2007, with 27% of the wine sold in Italy and 73% for export, of which the American market is the main client followed by Germany and Great Britain. But Chianti Classico is a red wine and comes from stretches of land which differ enormously among themselves, and altitudes which vary from 100 to almost 500 metres. The Brunello and the Nobile of Montepulciano are the emblems of the nobility of the Sangiovese grape, the prince of inland Tuscany: a rich ruby red that becomes a garnet red with aging, a bouquet of violets but with a strong presence of spices, aromas and hints of woodland fruits, blackberries and currants, A splendid grape the Sangiovese, but difficult, that is why the production regulations allow up to 20% of other grapes to correct the roughness: the Colorino and the Canaiolo,but also the Cabernet Sauvignon, the Merlot. Never again white grapes: two years ago, the famous magic formula of the Baron of Ferro Bettino Ricasoli, who wanted Chianti made from the alchemy of Sangiovese, Canaiolo, Malvasia and Trebbiano, became history. Yes, however, to the use of Barrique, to please the international palate: a cry of heresy, for those who always lament the good times, but really, wine is made to be sold and not even His Majesty, Chianti Classico, can transgress this rule. Small and perhaps a shade mean. But fundamental.


MUSIC INTERVIEW text Teresa Favi

Il cibo degli dei

La nuova Chocolate Valley tutta da scoprire The new Chocolate Valley waiting to be discovered

Catinari


FOOD EXCELLENCE text Nicky Swallow

Famosa in tutto il mondo per l’olio d’oliva, il vino, la sua terra e una cucina semplice, la Toscana è da molto tempo una delle principali destinazioni gastronomiche d’Italia. Negli ultimi dieci anni, comunque, un nuovo fenomeno culinario ha fatto irruzione in una zona del nord della Toscana. Sono, infatti, così tanti gli artigiani cioccolatai che lavorano nella fascia di terra che si trova tra Prato e Pisa che è stata chiamata Chocolate Valley. Per la maggior parte della sua storia, la cioccolata è stata consumata come bevanda. I primi usi risalgono agli antichi Maya che preparavano una bevanda calda e amara ottenuta dai semi di cacao arrostiti e dalle spezie. Chiamata il “cibo degli dei”, la cioccolata fu importata in Europa agli inizi del sedicesimo secolo dai conquistadores spagnoli e, velocemente, diventò la favorita soprattutto nei salotti di corte. La bevanda arrivò per la prima volta in Italia nel diciassettesimo secolo, quando un mercante fiorentino, Antonio Carletti, la riportò dai suoi viaggi in Sud America e presto divenne molto popolare. Il Piemonte è stato a lungo il centro di maggior produzione di cioccolata in Italia, ma, recentemente, l’emergere di cioccolatai toscani ha spostato il centro dell’attenzione verso sud. Il pioniere di questo movimento è stato Roberto Catinari, figura icona che ha studiato in Svizzera per 20 anni prima di stabilirsi a Agliana, nel 1974. Ha cominciato facendo barrette, ma presto ha iniziato la sua sperimentazione creando gustosissime praline, liquori al cioccolato e “sculture” di cioccolata: i semi per la nuova scuola toscana di maestri cioccolatai erano stati gettati. Ma quali sono le caratteristiche della cioccolata toscana? Da un certo punto di vista, è come un qualsiasi altro prodotto prestigioso, ma si distingue per la qualità dei semi, l’alto contenuto di cacao e il sottile mix di ingredienti. Mentre la produzione di cioccolata in Piemonte è perlopiù tradizionale, i cioccolatai toscani si sentono liberi di sperimentare sapori e tecniche, facendo artigianalmente limitate quantità di cioccolata in piccoli laboratori. Due piste si sono sviluppate qui. Le barrette sono fatte con cioccolato bianco, al latte e fondente; quest’ultime possono contenere tra il 60% e il 100% di puro cacao; talvolta vengono aggiunti frutta secca, nocciole e aromi. Ma c’è più potenziale per la creatività nel campo dei singoli cioccolatini; le praline sono prodotte in una straordinaria gamma di sapori e forme, con le decorazioni più bizzarre. Luca Mannori, per esempio, fa più di 40 diversi tipi di praline nel suo Mannori Espace, il suo laboratorio d’Agliana. Maestro esperto di pasticceria, Luca Mannori ha una pasticceria a Prato, dove si possono comprare dolci come il premiato “setteveli” (fatto con sette diversi tipi di cioccolata) e un’intera gamma di prodotti al cioccolato. L’olandese Paul de Bondt è stato pluripremiato per le sue barrette aromatiche e i suoi cioccolatini “De Bondt Ryé” aromatizzati con il Passito di Pantelleria. De Bondt si è trasferito in Toscana nei primi anni novanta e si è messo in affari con Cecilia Iacobelli. La loro filosofia fin dall’inizio è stata quella di mantenere le cose semplici e questo include anche il loro packaging di classe e l’invitante negozio minimalista a Pisa, sul Lungarno Pacinotti. Il bar e il negozio di Andrea Slitti si trovano esattamente tra i due, a Monsummano Terme. Slitti iniziò a fare cioccolata nel 1988, mentre lavorava presso la torrefazione di famiglia e oggi il Caffè Slitti è interamente dedicato al fantastico matrimonio tra caffè e cioccolata. Tra i prodotti Slitti più conosciuti, si annoverano i cucchiai di cioccolata (fatti interamente a mano e coperti con una spolverata di cacao color ruggine) e le sue peccaminose cioccolate da spalmare. All’interno del negozio c’è una libreria con almeno 500 libri sul cioccolato e sul caffè, che si possono consultare mentre si sorseggia una cioccolata calda. Sulla mappa della cioccolata in Toscana, un nome si distingue per la

Famed worldwide for its olive oil, its wine and its earthy, un-fussy cuisine, Tuscany has long been one of Italy’s prime gastronomic destinations. In the past decade or so however, a new culinary phenomenon has stealthily been sweeping through an area of northern Tuscany. So numerous are the artisan chocolate makers now working in the swathe of land that lies roughly between Prato and Pisa that it has been dubbed the Chocolate Valley. For most of its history, chocolate has been consumed in the form of a drink. Its earliest use dates back to the ancient Mayans who brewed a hot, bitter beverage made from roasted cacao beans and spices. Called the ‘food of the gods’, chocolate was imported into Europe in the early 16th century by the Spanish conquistadores and quickly became a costly favourite, particularly in court circles. The drink first arrived in Italy in the 17th century when a Florentine merchant, Antonio Carletti, brought some back from his South American travels and its popularity soon spread. Piemonte has long been the centre for chocolate production in Italy, but the recent emergence of Tuscany’s artisan chocolate-makers has shifted the focus southwards. The pioneer of this movement was Roberto Catinari, something of an iconic figure who studied in Switzerland for 20 years before settling in Agliana in 1974. He started out making bars, but was soon experimenting with flavoured pralines, chocolate liqueurs and chocolate ‘sculptures’: the seeds for the new Tuscan school of maestri cioccolatieri were sown. So what are the characteristics of Tuscan chocolate? To a certain extent, it is like any other high end product, but it stands out for the quality of the beans, the high cocoa content and the subtle blend of ingredients. While chocolate making in Piemonte is mainly traditional, Tuscany’s cioccolatieri feel free to experiment with flavours and techniques, handcrafting limited quantities of chocolate in small workshops. Two parallel ‘pistes’ have developed here. Bars (tavolette) are made from white, milk and fondente chocolate, the latter containing anything from 60% to 100% of pure cocoa; dried fruit, nuts and aromas are sometimes added to these. There is more potential for creativity in the field of individual chocolates; pralines come in an extraordinary range of flavours and shapes, with all sorts of weird and wonderful decorations. Luca Mannori, for example, makes some 40 different kinds of pralines in Mannori Espace, his contemporary workshop in Agliana. These range from the old favourites to such innovative flavours as Szechuan pepper and extra virgin olive oil with sea salt crystals. Trained as a pastry chef, Mannori has a pasticceria in Prato where you can buy cakes like the award-winning ‘setteveli’ (made with seven different kinds of chocolate) and the full range of chocolate products. Dutchman Paul de Bondt has won prizes for his aromatic tavolette and his ‘De Bondt Ryé’ chocolates, flavoured with Passito di Pantelleria. De Bondt moved to Tuscany in the early ‘90s and set up business with designer Cecilia Iacobelli. Their philosophy from the outset has been to keep things simple, and that includes their stylish packaging and the inviting, minimalist shop on Pisa’s Lungarno Pacinotti. Andrea Slitti’s café and shop are located roughly between the two, in Monsummano Terme. Slitti started making chocolate in 1988 while working in his family’s coffee roasting business and today, Caffè Slitti is entirely dedicated to that marriage made in heaven, chocolate and coffee. Among Slitti’s best known products are his chocolate spoons (made entirely by hand and covered with a dusting of ‘rust’) and his sinful chocolate spreads. There’s a library of some 500 books about chocolate and coffee in the shop, so you can browse while you sip your cioccolato caldo. On Tuscany’s chocolate map, one name stands out for its total dedicaFirenzeMagazine 223


Geoethic Collection Geoethic

Scopri il mondo Geoethic.

MAISPRESTIGE - Collezione Geoethic

Un riposo confortevole e rigenerante.

Una nuova filosofia per un nuovo modo di vivere.

Riposare in totale relax fa si che il nostro corpo si mantenga giovane e la nostra mente tonica. Attraverso trattamenti naturali effettuati sui rivestimenti, i materassi Geoethic ripristinano le energie psicofisiche off rendo un riposo rigenerante. Il materasso Maisprestige ha uno speciale rivestimento sfoderabile e lavabile composto da fibra di mais, nota per le sue proprietà anallergiche e per la capacità di impedire la formazione di muffe e odori. Esso garantisce igiene all’interno del materasso, realizzato da un lato in ecogreen, materiale dal sostegno deciso arricchito da oli essenziali naturali, e dall’altro in geomemory aloe, materiale altamente soffice lavorato differentemente in 7 zone, secondo i principi geometrici del feng-shui. Ottimo per ristabilire il bioritmo ed evitare i ristagni linfatici.

Con Geoethic desideriamo offrire nuove possibilità per il benessere dell’individuo, presentando una nuova collezione di materassi realizzati sulla base di un orientamento sicuro verso l’uomo e la natura. Spinti da un desiderio sempre maggiore di compartecipazione alla vita del pianeta, crediamo nel progetto di eco-responsabilità: un’etica del riposo, per realizzare il sogno di vivere secondo natura e riposare in un microcosmo in sintonia con l’ambiente naturale, per un sonno di qualità, base e fondamento di una vita autentica.

Naturalmente...

Alessanderx® S.p.a. Italia - Prato - Tel. +39 0574 51011 Fax +39 0574 5101235 info@magniflex.com www.magniflex.com


ART INTERVIEW

aaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Catinari

De Bondt

De Bondt

Amedei

Produzioni limitate, tecniche artigianali, filosofie sperimentali Limited production, craftsman techniques, experimental philosophy sua totale dedizione all’intero processo di produzione della cioccolata: Amedei. Situato vicino a Pontedera, l’azienda fu stabilita nel 1990 dal maestro cioccolataio Cecilia Tessieri e suo fratello Alessio. Animati dalla passione per il loro lavoro e con l’unico scopo dell’eccellenza, i Tessieri dirigono personalmente ogni stadio della produzione, dalla coltivazione dei semi al packaging e al marketing del prodotto finale, imponendo rigidi controlli di qualità ad ogni fase del percorso. Come sottolinea Alessio, “un buon cioccolato ha origine nelle piantagioni” e, a questo fine, gira il mondo per trovare i migliori semi; Amedei, addirittura, possiede una piantagione nella lontana regione venezuelana del Chuao che è considerata il luogo d’origine del cacao di miglior qualità. A casa, Cecilia si occupa di trasformare, magicamente, questi semi in ottima cioccolata. I prodotti Amedei hanno vinto numerosi premi prestigiosi, tra cui (per il terzo anno consecutivo) il “Golden Bean” 2008 dell’Accademia del Cioccolato di Londra, per la miglior cioccolata che è stato conferito all’”imponente” Amedei Toscano Black 63%. Medaglie d’oro sono state date alle barrette di cioccolato cru Chuao e Porcelana. Amedei ha iniziato la sua attività in un laboratorio di 45 mq con un solo dipendente; oggi l’azienda occupa uno spazio di 2.500 mq ed è famosa in tutto il mondo. Non ha nessun negozio monomarca, ma la cioccolata Amedei è disponibile nei migliori bar e nei negozi di prodotti tipici in tutta Italia. Una nota finale, se qualcuno avesse dei dubbi sui benefici per la salute nel mangiare cioccolata, tenete in mente un recente studio britannico, il quale ha dimostrato che lasciarsi sciogliere la cioccolata in bocca dà gli stessi risultati di incremento di attività cerebrale e di frequenza cardiaca che normalmente si associa ad un bacio passionale, solo un po’ di più e più a lungo. Certo, un bacio non contiene calorie...

tion to the whole process of chocolate making: Amedei. Based near Pontedera, the company was set up in 1990 by maitre chocolatier Cecilia Tessieri and her brother Alessio. Fuelled by a passion for their work and the single-minded pursuit of excellence, the Tessieris personally supervise each stage of the production from the cultivation of the beans to the packaging and marketing of the end product imposing stringent quality controls every step of the way. As Alessio points out, ‘a good chocolate originates in the plantation’, and to this end, he travels the world to find the best beans; Amedei even owns a plantation in the remote Venezuelan region of Chuao which is considered to be the source of the highest quality cacao. At home, Cecilia works her magic turning these beans into the very best chocolate. Amedei’s products have won numerous prestigious prizes including (for the third year running) the 2008 London-based Academy of Chocolate Golden Bean award for the world’s best ‘bean-to-bar’ chocolate that was given to the ‘impressive’ Toscana Black 63%. Gold medals were also given to the single cru Chuao and Porcelana bars. Amedei started life in a 45 square-metre workshop with one employee; today the company occupies a floor space of 2,500 square metres and is known all over the world. There is no retail outlet, but Amedei chocolate is available in the best bars, cafés and gourmet shops throughout Italy. On a final note, if there was ever any doubt as to the health benefits to be gained by eating chocolate, bear in mind a recent UK-based study that found that melting chocolate in the mouth resulted in the same sort of increased brain activity and heart rate that is normally associated with passionate kissing, only more so and for longer. Of course, there are no calories in kissing…. FirenzeMagazine 225



HAUTE COUSINE text Francesca Lombardi

Gourmand Fabio Picchi. Tra cuore e cucina With loving care and cooking


HAUTE COUSINE

ACCIUGHE DI LAMPARA COLLO DI POLLO RIPIENO ANCHOVIES OF LAMPARA STUFFED CHICKEN NECKS Se siete così fortunati ad aver trovato le acciughe di Lampara e il vostro pescivendolo si è innamorato di voi e ve le sfiletta, abbiate l’accortezza di metterle in frigo quando arrivate a casa. Dopodiché lessate mezzo kg di patate e conditele classicamente con un niente di aglio, prezzemolo, olio, sale, pepe e peperoncino macinato dopo averle spiaccicottate grossolanamente. Stendetele su una teglia piana, tipo pizza, e aggiungete poi sulla superficie delle patate un niente di origano, la scorza di limone grattugiato e il seme di finocchio macinato, pepe e dei piccoli pezzettini di pomodoro pelato che romperete con le mani senza abbondare. Stendete poi sopra il tutto i filetti di acciughe, con la pelle rivolta all’esterno, non lasciando nessuno spazio libero finanche a sovrapporre leggermente un’acciuga all’altra. Salate qb, aggiungete origano qb, un po’ di prezzemolo tritato, basilico tritato sopra e anche dei piccoli pezzetti di pomodoro pelato qua e là. Dopodiché prendete un buon pan grattato e cospargetelo con gesto rapido del pugno socchiuso sopra la teglia, senza esagerare. Fate che sia un solo strato di pan grattato e state attenti, anche in questo caso, a non lasciare spazi vuoti. A questo punto aggiungete un abbondante filo d’olio lungo tutta la teglia ed è lì che dovrete decidere, in virtù della salatura precedente delle patate, di aggiungere il giusto quantitativo di sale. Fate riposare il tutto in frigo per un’oretta e poi ponete la teglia in forno a 300 gradi per 5-6 minuti. If you are lucky enough to have found Lampara anchovies and your fishmonger likes you and has filleted them for you, be careful to put them in the fridge when you get home. Then boil half a kilo of potatoes and dress them with the classic parsley, garlic, oil, salt, pepper and ground chilli pepper dressing having roughly cut them up. Spread them on a flat dish, like a pizza dish and add a pinch of oregano, grated lemon, and round fennel seeds, pepper and small pieces of skinned tomatoes, broken up by hand, but not too many. Lay the anchovy fillets on top, with the skin outermost, leave no spaces, the fillets will slightly overlap. Salt, add a little oregano, a bit of chopped parsley, and finally chopped basil with a few small pieces of skinned tomato here and there. Then, with a handful of good quality breadcrumbs in your closed fist, scatter lightly and rapidly over the dish, without exaggerating. Ensure that it is only one fine layer of breadcrumbs and that it creates a uniform layer. At this point, add a generous quantity of olive oil over all the dish and taste to see if it is sufficiently salted, if not, add more salt, but not too much. Leave the dish in the fridge for an hour or so and then cook in the oven at 300 for 5-6 minutes 228 FirenzeMagazine

Disossare un collo di pollo facendo particolare attenzione a non incidere la pelle che deve funzionare a mo’ di sacchetto per contenere l’impasto. Il ripieno va serrato usando un sac à poche con l’accortezza però di lasciare gli ultimi 3 cm di pelle liberi da e con la chiusura di uno spago da cucina. Questo è necessario per far sì che, nei 40 minuti di soffice bollitura, in un brodo organizzato con un paio di cipolle sbruciacchiate alla fiamma, un grumolo abbondante di sedano, un paio di carote, qualche filo di prezzemolo, una manciatina di basilico, il collo non si schianti provocando la fuoriuscita della farcia. Il ripieno per un collo prevede 40 gr di vitella, 40 gr di mollica di pane bianco inzuppato nel latte, 40gr di parmigiano, 40 gr di ricotta, un niente di noce moscata, un niente di pepe, sale qb, un cucchiaino da tè di sedano tritato, un uovo intero, una leggera presenza di scorza di limone tritata finemente. E’ necessario farlo freddare in un primo tempo per poi servirlo freddo o riscaldarlo sempre con una leggera bollitura, tagliandolo a rondelle non superiori ai 4 mm. La maionese, per favore, con olio vero e succo di limone. De-bone a chicken neck paying particular attention to not cut the skin which must act as the container for the stuffing. The stuffing must be pressed in using a sac à poche, being careful to leave the last 3 cm of skin empty so that it can be tied tightly with kitchen string. This is important in order to ensure that during the forty minutes of gentle boiling, in a broth made with a couple of onions slightly roasted over a flame, a good bunch of celery, a couple of carrots, a little parsley, a handful of basil, the neck does not come to pieces and the stuffing does not come out. The stuffing for the neck is made of 40g of veal, 40g of white bread soaked in milk, 40g of parmisan cheese, 40g of ricotta cheese, a pinch of nutmeg, a pinch of pepper, salt to taste, a teaspoon of chopped celery, a whole egg, a little of finely grated lemon. It should be left to cool if it is to be served cold, or re-heated by boiling rapidly, then cut into rounds not thicker than 4 mm. The mayonnaise should please be made with olive oil and lemon juice.. Recipes by Ristorante Il Cibreo Fabio Picchi


Il ristorante Cibreo, nel cuore antico di Firenze, e lo chef Fabio Picchi - The Cibreo restaurant, in the old heart of Florence, and the chef Fabio Picchi

In un romanzo di non molti anni fa, Como agua para chocolade, il cibo aveva un legame magico con l’amore e in cucina gli ingredienti erano passione e impeto sullo stesso piano delle cipolle, delle spezie o del cioccolato. Potenti alchimie in cui si perdevano i confini tra gusto e sentimenti, perché l’uno alimentava gli altri e viceversa. In un rutilante assaggio, pagina dopo pagina. Fabio Picchi, chef del ristorante Cibreo, del Cibreino e del Teatro del Sale ma soprattutto custode della tradizione fiorentina a tavola, ha lo stesso approccio mistico con la cucina. Come un demiurgo in abiti risorgimentali - la folta barba candida, i baffi lievemente arricciati, il pensiero rapido e moderno accompagnato dalla solennità dei gesti tracciano immediatamente una figura sopra le righe - genera ricette e immagini, sentimenti e ingredienti in perfetta armonia, quasi fossero due parti di una sola unità. L’amicizia ha il sapore fragrante di un pane del sud e di nove salsicce toscane a testa, consumate vis a vis in un pomeriggio, sui tavoli di legno del ristorante ancora chiuso. La merenda è l’infanzia, il burro e il sale. La sua carriera, costellata di successi e riconoscimenti internazionali, è indissolubilmente legata ai pentolini della nonna che sobbollivano rassicuranti in cucina. E l’amore, e gli abbracci? Hanno il gusto delle mille volte intorno a un tavolo, la sua famiglia riunita, il cibo fatto con dedizione che diventa musica, ascoltata o ricordata boccone dopo boccone: “ Il cibo, i sapori agiscono sulla parte antica del cervello, una parte che non dobbiamo dimenticare. C’è poca riflessione sull’acquolina in bocca” spiega lui stesso. Inutile descrivere la forza delle sue seppie in zimino, il retrogusto antico della trippa e del lampredotto, l’unicità del suo collo ripieno: “ un cibo deve essere buono” afferma senza concedere il diritto di replica. E allora non resta che assaggiare, e mordere, questa Firenze antica.

In a recent novel, Como agua para chocolade, food is described as being magically associated with love and passion is considered an ingredient as basic as onions, spices and chocolate. A powerful mixture of tastes and feelings, feeding on each other. Fabio Picchi, chef of the restaurants Cibreo, Cibreino and Teatro del Sale and, above all, guardian of Florence’s ancient gastronomic tradition, has the same mystical approach to cooking. As a demiurge in Renaissance-style clothing- thick white beard, slightly curled moustache, a flamboyant character, very theatrical and charismatic- he combines recipes and images, feelings and ingredients as if they were two parts of one whole. Friendship has the taste of freshly baked bread and nine Tuscan sausages each, enjoyed one afternoon while seated at a wooden table of one of his restaurants. Childhood is an afternoon snack, butter and salt. His career, full of achievements and international recognition, is closely associated with his grandmother’s pots and pans simmering on the stove. And what about love and hugs? They have the taste of the family gathered around a table, food prepared with tender loving care, a music evoked bite after bite: “Food, tastes evoke memories, we should never forget it”. However, words are not enough to express the tastiness of his seppie in zimino, the aftertaste of his trippa and lampredotto, the uniqueness of his stuffed chicken neck: “Food has to be good” he says, in a peremptory tone that brooks no argument. We have no choice but to taste and bite into this ancient Florence. FirenzeMagazine 229



CONCERGIE TIPS

text Claudio Meli www.bravoconcierge.it

Anglo-saxon-fever

I migliori posti fiorentini per il brunch del fine settimana The best places in Florence for a weekend brunch


re l

x a

n i

i t g . . . e m

www.bellussi.com


COVER STORY

The Fusion Bar & Restaurant Angels Angels

Noir

La via dell’acqua

Il brunch nasce dall’unione delle parole breakfast-colazione e lunch–pranzo. E’ un pasto da consumare in tarda mattinata o nelle prime ore del pomeriggio. Di origine americana, il brunch è ideale per chi durante il fine settimana tira tardi e quindi inevitabilmente la prima colazione del mattino si unisce al pranzo di mezzogiorno. Un’abitudine che si è diffusa in tutto il mondo e a seconda dei luoghi ne sono sorte diverse tipologie. Il brunch americano caratterizzato da muffin, hamburger, cheesecake e uova con bacon. Quello etnico che spazia dal couscous al tandoori. Il brunch all’italiana: menù variabile e soggettivo, il dolce si mescola con il salato, ma abbondanti devono essere tè e caffè oltre a succhi di frutta e vino bianco leggero, per accompagnare i piatti salati. A Firenze molti sono gli afecionados di questo appuntamento, divenuto cult in alcuni locali della città. Fusion Brunch al Gallery Hotel Art, il sabato e la domenica, con proposte di cucina mediterranea elaborata con tecniche e presentazioni orientali. Il Sunday Brunch al Westin Excelsior dove si possono gustare specialità della cucina italiana ed internazionale in un’atmosfera da Grand Hotel, intrattenuti da musica dal vivo. Angels si popola la domenica di studenti stranieri che affollano la sala black and white del locale dove si serve un tipico brunch anglosassone. Breakfast buffet e piatti a scelta tra uova, pancakes, steak sandwiches e omelettes. Al Noir (ex Capocaccia) per il brunch domenicale si ritrovano i reduci delle ore piccole del sabato fiorentino. Si sceglie fra tortelli di patate, club sandwich, fritto o polpettine, omelette e calzone, eggs Benedectine, bagels e buffet di dolci con prosecco e succo di frutta. Al Rifrullo ci sono specialità toscane calde e fredde ma anche pietanze etniche, il sushi e tanti formaggi. In più svariati tipi di primi, le carni e una buona scelta di piatti vegetariani. Poi i dolci che valgono da soli il brunch. Per coloro che non riescono ad aspettare il fine settimana, american brunch ogni giorno, da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 15.30, al La via dell’Acqua, bistrot del ristorante fiorentino più amato dai ragazzi d’oltreoceano, l’Acqua al 2.

Westin Excelsior

Rifrullo

Brunch comes from a mix of the two words ‘breakfast’ and ‘lunch’, colazione e pranzo. It is a meal to eat late morning or early afternoon. Originally American, brunch is ideal for those who get up late at the weekend and therefore, inevitably, unite breakfast and lunch. A habit which has spread around the world and, according to the country, has developed its own menu. The American brunch is characterized by muffins, hamburger, cheesecake, eggs and bacon. The ethnic version varies with the inclusion of couscous or tandoori. The Italian brunch: a varied, personal menù, sweet foods mix with savoury, but quantities of tea and coffee, fruit juices and light white wines must accompany the savoury dishes. In Florence there are many aficionados of this custom which has become almost a cult event in a number of places in the city. Fusion Brunch at the Gallery Hotel Art, Saturday and Sunday, with a Mediterranean menu enriched with oriental techniques and presentation. The Sunday Brunch at the Westin Excelsior where you can sample Italian and international specialities in the atmosphere of the Grand Hotel, while listening to live music. Angels is full of foreign students on Sundays, crowded into the black and white rooms where the typical Anglo Saxon brunch is served. Breakfast buffet and a choice of dishes, eggs, pancakes, steak sandwiches and omelettes. At the Noir (ex Capocaccia) for Sunday brunch come the survivors of Florence’s night life. You can choose between potato cakes, club sandwiches, fry ups and meat balls, omelettes and folded pizza, Benedectine eggs, bagels and a sweet buffet with Prosecco and fruit juices. At the Rifrullo there are hot and cold Tuscan specialities but also ethnic dishes, sushi and lots of cheeses. There is also a variety of first courses, meat and a good choice of vegetarian dishes. Then the sweets, that alone make the brunch worth it. For those who can’t wait for the weekend, American brunch every day, from Wednesday to Sunday, from 10.30 to 15.30, at the La via dell’Acqua, the Acqua al 2 bistrot of the Florentine restaurant most popular with young foreigners FirenzeMagazine 233



SHOTON SHOT ONSITE SITE

Fabrizio Moretti, Ori Kafri, Riccardo Bacarelli

Betti Morescalchi and Guido Ciompi Uberto Gasche

Luca Bini and Roberto Mancini

Dyna Samman, Nathalie Moellhausen

Elinor De Spoelberch, Bonaccorso Vitale Brovarone

Ennio and Elisabetta Zani, Isabella Gherardi Vernissage da For, esclusiva new entry nel panorama artistico fiorentino. Una galleria fotografica dedicata a firme importanti del mondo internazionale. Opening at For, exclusive new entry on the Florentine art scene. A photographic gallery dedicated to important names of the international world Vito Infante and Silvia Grassi

Umberta Genta Tornavaso

Giacomo Salizzoni and Patricia Fidelis

Olga Golushko and Peter Marangoni FirenzeMagazine 235 FirenzeMagazine


SHOTON SHOT ONSITE SITE

Vasco Maffei, Andrea Mariotti, Laura Faraoni

Mr and Mrs Manforti Arianna Kovach, Laura Nieri, Marta Gronchi

Elia Bitossi

Andrea La Cava, Giulia Cei, Gianmarco Marconi

Nuovo showroom Bang & Olufsen di Bruno Cei a Empoli. Un atelier tecnologico per allestire i propri spazi personali, dalla casa allo yacht. Empoli: the new Bang & Olufsen showroom by Bruno Cei, a technological atelier to furnish your personal space, whether your house or your new yacht. Roberta and Fabio Savoi

Lorenzo Salvadori 236 FirenzeMagazine 236

Guido Bagnoli

Michele Macii, Filippo Cei

Massimo Cioni


Via Roubaix, 33 - Prato



SHOTON SHOT ONSITE SITE

Guido Nardone, mons. Barbato, Massimo Cacciari, Elisabetta and Francis Fabri

Isabella Ragonese Elisabetta Fabri and Massimo Cacciari

Luca Calvani and Luisa Nocentini

Fiammetta Ramella and Gianna Melis

La catena toscana Starhotels ha inaugurato a Venezia un nuovo albergo, lo Splendid Venice. Vernissage alla tenuta Il Borro per l’inaugurazione della mostra Arte e Vino. Vino. The Tuscan chain Starhotels has just held its inauguration of their new hotel in Venice, the Splendid Venice. Vernissage at the estate Il Borro for the opening of the exhibition Arte e Vino Cristiana Frescobaldi, Sibilla della Gherardesca

Nicola De Renzis and Alberto Pecci

Ilaria Ferragamo and Roberto Bolle

Ferruccio, Ilaria and Salvatore Ferragamo

Gianluigi Borghini Baldovinetti

Vittoria Ferragamo and Marco Debolini FirenzeMagazine 239 FirenzeMagazine


SHOTON SHOT ONSITE SITE

Arianna Rosano, Luca Boriosi, Francesca Girolamo

Silvia Bialotti and Sergio Fontana Emiliano Risso and Ilaria Ornani

Laura Tellini and Alberto Cipriani

Beatrice and Piero Campani

Alessandra Canestrelli, Daniela Chiesi

Eugenio Giani and Luca Bedin Doppio evento a Palazzo Strozzi: la presentazione della nuova Audi A5 e la mostra di oggetti di uso quotidiano reinterpretati da giovani designer, organizzata da Chiessi & Fedi A double event at Palazzo Strozzi: the presentation of the new Audi A5 and the show of everyday objects re-interpreted by young designers, organized by Chiessi & Fedi Cristina Piromalli, Luigi Fragola

Silvia, Renato, Carlotta and Mina Turini 240 FirenzeMagazine 240

Silvia Ferrari and Silvio Pignone

The designers

Alex Pennese,Marina Borosna, Veronica Voronina

Gaia Giacchetti, Emanuele Gatteschi




SHOTON SHOT ONSITE SITE

Cristina Tassi, Franca Spinelli, Laura Malesci

Betty Barsantini and Monica Sarti Novella Lagorio

Valentina Viglione and Eva Berni

Teresa Mosca and Gino Coscia

Roberto and Anna Sarti

Monica Sarti, Francesca and Stefano Gabrielli, Giuseppe Grevi

La stilista Monica Sarti ha inaugurato insieme con amici e ospiti eccellenti il nuovo negozio Faliero Sarti a Firenze The stylist Monica Sarti has, with friends and guests, inaugurated her new shop Faliero Sarti a Firenze Benedetta Fragorzi and Lara Caldieron

Rossella and Lorenzo Barducci

Luisa and Federico Volpicella

Massimo Giuliani, Luigi and Suria Cipriani

Christian Oriani and Ludovica Martelli

Camilla Ottina and Lorenzo Lagorio FirenzeMagazine 243 FirenzeMagazine


SHOTON SHOT ONSITE SITE

Carolina Santarelli, Agostino and Lucilla Poletto

Lorenzo Nencini and Lorenzo Becagli Alessandra Valdameri, Massimo Romolini

Alessandro and Lucia Vivarelli

Niccolò Manetti and Massimo Becagli

Mario Becagli and Maria Luisa Brandi

Francesca Calonaci and Monica Biffoni

Laura Traversi, Claudia Tortorizio

Gabriele and Virginia Moretti 244 FirenzeMagazine 244

Presentazione del vino Orchidea della famiglia Becagli, mostra “In arte, Buddha” al Museo Alinari. Dinner a Villa Petraia organizzato da Associazione Tumori Toscana, sponsor d’Avenza e Gioielli Manetti Presentation of the Orchidea wine of the Becagli family. Show “In arte, Buddha” at the Alinari Museum and party at Villa Petraia by Associazione Tumori Toscana, sponsor d’Avenza and Manetti’s jewellery

Mathys van Woerkem and Valeria Cossu

Jonathan and Elisa Tempestini, Giulia Cecchi and Luca Traversi

Federica Cirri and Alessandra Spiezia

Barbara Klumaier,Antonella Quaranta




SHOTON SHOT ONSITE SITE

Umberto Cecchi and Dario Cecchini

Andrea Cecchi Martina Knezovicova and Alessandro Carpignani

Valentina Mattioli and Lorenzo Mercatali

Andrea Grignaffini

Tiziana Frescobaldi

Lorenzo Viani and Gioacchino Pontrelli

Cristina and Walter Farnesi

Tappa alla Cantina Cecchi per il California Classic Rallye Tuscany. Jaguar Day al Castello di Nipozzano. Protagonisti i grandi cru al ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi. La notte è... Diva e Donna in Capannina. The Cantina Cecchi for the California Classic Rallye Tuscany 2008. Jaguar Day at the Castello di Nipozzano. Protagonists, the great cru at the restaurant Lorenzo di Forte dei Marmi. The night is...Diva e Donna in Capannina.

Roberto Alessi and Daniela Broch

Enrico and Renata Martellozzo

Toni Scervino and Ermanno Daelli FirenzeMagazine 247 FirenzeMagazine


SHOTON SHOT ONSITE SITE

Paolo Becattini, Bibi Graetz, Fabio Incatasciato, Gaetano Gennai and Luca Finardi

Silvia Stacchini, Elisabetta Bodri, Silio Danti Bibi Graetz

Rebecca Brandys, Carolina Funel, Cosimo Parenti

Marco Cecchi and Valentina Mattolini

Elisabeth and Paolo Funghi, Isabelle Sodr

Romina Biasi, Luigi Sabatini with friends A Villa San Michele di Fiesole protagonista il vino Testamatta, serata lounge al negozio Fondo Oro e party alla profumeria Le Vanità in via Porta Rossa per il nuovo profumo maschile Roadster Cartier At Villa San Michele in Fiesole the Testamatta wine is the protagonist, a lounge evening at the Fondo Oro shop and a party at the beauty shop, Le Vanità in via Porta Rossa, for the new men’s perfume, Roadster Cartier Regis Rossi and Azucena Jimenez

Emanuela Fadon and Gino Francini 248 FirenzeMagazine 248

Giulia di San Giuliano and Beba Trincherini

Romina Biasi and Jacqueline Fagant



SHOTON SHOT ONSITE SITE

Ester Cautela, Elisa Zanetti and Silvia Anziano

Francesco Boschi and Chiara Landi Monica Mazzoli and Aldo Falcani

Chiara Landi and Martina Boschi

Francesco Andreotti, Jomida Haxhim

Laurent Chauvet, Ester Cantela, Riccardo Poggi

Ilaria Chianucci, Simone Monciatti,Barbara Lunardi, Manuele Verdelli Inaugurazione dell’esclusivo Luxury Lounge, locale trendy del Gruppo Bettini. Visita all’Azienda Agricola Capannelle. Apertura della boutique Catalpa. Inauguration of the exclusive Luxury Lounge, trendy meeting place of the Bettini Group. Visit to the Azienda Agricola Capannelle. Opening of the Catalpa boutique. Valentina and Marco Valenza

Lido Storai and Bruno Pierozzi 250 FirenzeMagazine 250

Gerardo Peccianti

Mara Pasquini, Simona Bruzzi, Federica Morelli, Robert Jones and Stefano Santoni

Leonardo and Daniele Giaffrida

Alessandra Biagiotti and Paola Pugliese


SHOTON SHOT ONSITE SITE

Tuzzy Maestrelli, Fanny Calefatti di Canalotti and Maria Rosaria Vitelli

Flavio Salaris and Federica Lorenzi Louise and James Ferragamo

Alessio Falchetti and Cristina Taddei

Nilufar Amini and Francoise Bavastro

Anna Lebole, Elena Sivieri, Dalida Londi

Ettore and Luciana Riello, Marcello and Gloria Fratini Appuntamento a Palazzo Gianfigliazzi per l’apertura delle sale, ora sedi privilegiate di eventi privati. Vernissage da Malloni per l’inaugurazione dello spazio fiorentino Appointment at Palazzo Gianfigliazzi for the opening of rooms for exclusive private events The opening by Malloni for the inauguration of the Florentine space Tiziana Barbini, Barbara Fusillo, Silvia Roberti

Fabio Malloni

Nadia Testi and Massimo Cerchiari

Benedetta Holm, Daria Vagelli, Vanina Viani and Sybille Bollmann

Litta Medri and Sylvie Bonas

Gabriele Ferri, Mahyar Sanago, Sandro Pestelli FirenzeMagazine 251 FirenzeMagazine


ph. Moggi e Tani


NEW OPENING text Alessandra Lucarelli

Moda, gioielli, arte, cucina e lifestyle. Innovazioni tout court quelle che vedono protagonista la città di Firenze in questo inverno. All’interno del Four Seasons, hotel di Borgo Pinti, è nata la Fratelli Piccini Gioiellieri Boutique, versione de luxe dello storico negozio che sorge sul Ponte Vecchio. Solo la migliore alta gioielleria, classica. Uno, in via de’

Fratelli Piccini Gioiellieri Boutique

Pucci, è invece il nuovo spazio dedicato al mondo Apple che segue il successo dei più famosi Apple Store americani. Arredi semplici e lineari per far risaltare i prodotti esposti sono la scelta vincente di un negozio che garantisce, oltre alla vendita, un servizio di installazione, assistenza e corsi dimostrativi. Moda e qualità al miglior prezzo. Mancava a Firenze una boutique di H&M, catena low-cost svedese che ha conquistato tutti. Il primo flagship store fiorentino è nato in un antico palazzo storico in Via Por Santa Maria. Quattro piani dedicati alla donna e all’uomo: dall’abbigliamento agli accessori, all’underwear,

Martyno

It’s a shiny time

dal classico all’informale, per una moda che cambia ogni giorno. Nuovo negozio per Roberto D’Antonio, lo stylemaker delle celebrities italiane. Il salone nasce accanto al Grand Hotel Villa Medici, via Il Prato, e propone la vendita dei prodotti e i trattamenti personalizzati firmati Shu Uemura. Una libreria e uno spazio enogastronomico, insieme: è il nuovo progetto La Gabbia, via delle Stinche, 9/r. Aperto dalle 10.30 alle 20.30, propone oltre ad una vasta scelta di libri di cucina, la possibilità di degustazione. Cosa? Vini, thè, panini tartufati, minestre, sformati, dolci e altro ancora. Anche take-away. In Piazza Salvemini, la prima di tre di un nuovo progetto di gelaterie. Immagine chiara, ambiente dinamico, layout d’impatto e prodotti di altissima qualità sono la scelta di Serafino. Il nuovo Cavalli Club è già un must. Aperto

H&M

a dicembre all’interno della ex-chiesa accanto alla basilica del Carmine, completamente restaurata, è un locale eclettico in perfetta armonia tra la struttura storica e la sua anima contemporanea. Bar, ristorante, discoteca. Uscendo da Firenze, merita un’attenzione particolare Martyno, nuova boutique che segue il successo dello storico negozio pratese Marty. Accessori, idee, movimento, in un concept che si propone sempre diverso.

Fashion, jewelers, art, cooking and lifestyle. This winter Florence is the protagonist of a tout court innovation. Inside the Four Seasons, hotel of Borgo Pinti, the Fratelli Piccini Gioiellieri Boutique has been opened, a de luxe version of the historic shop on the Ponte Vecchio. Only the best classical jewellery. Uno, in via de’ Pucci, is a new space

Cavalli Club

dedicated to the world of Apple, following on from the success of the very famous American Apple stores. Simple and clean lines for the furniture, in order to enhance the products on show, this is a successful choice for a shop that guarantees, not only the product itself but also an installation service, assistance and demonstrative courses. Fashion quality at the best price. H&M, the low-cost Swedish chain, was missing from Florence. The first Florentine flagship store has just opened in the ancient palazzo in Via Por Santa Maria. Four floors dedicated to men and women: from clothes to accessories, underwear, classical, informal, for fashion that changes every day. A new shop for Roberto D’Antonio, the stylist of Italian celebrities. The salon has opened next to the Grand Hotel Villa Medici, via Il Prato, and sells Shu Uemura products and personalized service. A bookshop and

Uno via dei Pucci

an eno-gastronomic space has opened as well: it is the new project La Gabbia, via delle Stinche, 9/r. Open from 10.30 to 20.30, it sells a wide range of cooking books, and the possibility of “tasting”. What? Wines, teas, sandwiches with truffle, soups, pies, cakes and lots more. Also take-away. In Piazza Salvemini, the first of three of a new project of a chain of ice-cream shops. Clear image, dynamic space, a layout with impact and products of very high quality, this is the choice of Serafino. The new Cavalli Club has already become a must. Opened in De-

Roberto d’Antonio

cember inside the ex-church near the “basilica del Carmine”, completely restored, an eclectic ambient in perfect harmony with the ancient structure and its contemporary soul. Bar, restaurant, disco. Outside of Florence, Martyno. A new boutique that follows the success of the well known Prato shop, Marty. Accessories, ideas, movement, in a concept that proposes itself always in a different way. FirenzeMagazine 253



FIRENZE

IX Nove - Lungarno Guicciardini 10, tel. 055.2302756 Nuovo ristorante di charme nel panorama della ristorazione fiorentina. Da non perdere l’aperitivo a base di ostriche e champagne del giovedì sera. New charming restaurant on the Florentine scene. Their oyster and champagne aperitif is not to be missed. Acqua al 2 - Via della Vigna Vecchia 40r, ph 055.284170 Frequentatissimo dagli studenti americani. Piccolo ristorante con atmosfere cosmopolite ed ottime pietanze mai scontate. Much frequented by American students. Small restaurant with an international atmosphere and good food. Angels - via del Proconsolo 29, ph 055.2398762 Ambiente raffinato per una cena in palazzo storico reso moderno da sapienti arredi black & white. Sophisticated ambience in an historic palazzo with contemporary black and white interiors. Angiolino - via S. Spirito, 36r, ph. 055.2398976 Trattoria tipica fiorentina dove gustare la tradizione al 100%. Cucina a vista, musica anni ‘60 in sottofondo e ambiente rustico ed accogliente. Typical Florentine trattoria where you can enjoy pure traditional dishes. Fully visible kitchen, background music of the sixties and rustic and friendly atmosphere. Antica Porta - via Senese 23r, ph 055.220527 Pizzeria sempre affollatissima di fiorentini. Ottimi anche i primi piatti. A pizzeria always packed with locals. Excellent pasta dishes. Associazione La Raccolta via Giacomo Leopardi 2, ph 055.2479068 Ristorante vegetariano aperto solo a pranzo dal lunedì al sabato, nel retro di una bottega bio molto fornita. Ottimi dolci senza zucchero. Vegetarian restaurant, open only at lunch from Monday to Saturday, at the back of a bio-food shop. Excellent sugar-free cakes. Boccanegra - via Ghibellina 124r, ph 055.2001098 Tre spazi distinti: ristorante, enoteca, pizzeria. Da provare tutti. Ristorante perfetto anche dopo il teatro. Three places in one: restaurant, wine bar and pizzeria. They are all worth a visit. Ideal after-theatre dining. Borgo San Jacopo - borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 Quattro tavoli in terrazzino con vista ineguagliabile sul Ponte Vecchio. Cucina per palati moderni. Four tables on a small terrace overlooking the Ponte Vecchio. Contemporary cuisine. Buca Lapi - via Trebbio 1r, ph 055.213768 Tradizionale ristorante fiorentino tra i più antichi, nelle ex-cantine di Palazzo Antinori. Piatti tipici toscani abilmente proposti da Luciano il padrone di casa. Traditional Florentine restaurant, one of the oldest in town, built in the Palazzo Antinori’s wine cellars. Typical Tuscan dishes prepared by the patron Luciano. Caffè Gilli - via Roma 1/r angolo piazza della Repubblica, 3/r ph 055.213896 Fascino e tradizione dal 1733. Rinomato per la pasticceria, interessante carta dei vini, aperitivi e servizio di ristorazione impeccabile. Since 1733 renowned for its tradition and fascinating atmosphere. Known for its patisserie, its wine list, aperitives and impeccable service. Caffè Pitti - piazza Pitti 9, ph 055.2399863 Location idilliaca di fronte a Palazzo Pitti. Specializzato in tartufo. Accanto la botteghina dove acquistare prelibatezze legate al prezioso tubero. Chiedete di Gianni. Across the street from Palazzo Pitti. Try their truffle dishes. Next door, there is a shop where one can buy truffle specialities. Ask for Gianni. Caffè Paszowski piazza della Repubblica 6r, ph 055.210236 Caffè letterario per eccellenza è anche un ottimo ristorante. Cucina Toscana ed internazionale, aperitivi e gelateria anche all’aperto nel dehor in piazza. State of the Art Literary Caffè, also an excellent restaurant. Tuscan and international cooking, aperatives and icecream parlour, seating outside in the piazza.

Cantina Barbagianni via Sant’Egidio 13r, ph 055.2480508 Su due piani, sala nel sottosuolo dai colori tenui e dalle sedute molto confortevoli. Cucina italo/toscana con originali rivisitazioni. Two-floor restaurant. The underground floor is light-colored and has very comfortable seating. Italian-Tuscan revised cuisine. Cantinetta Antinori piazza degli Antinori 3 ph 055.292234 Nella cornice di Palazzo Antinori in via Tornabuoni un classico della ristorazione di qualità. Vini eccellenti. Located in Palazzo Antinori in Via Tornabuoni, it is a classic of top-quality dining. Excellent wine list. Cenacolo del Pescatore borgo Ognissanti, 68r ph 055. 2776280 Daniele, lo chef, è un abile giocoliere che diverte con i suoi accostamenti e le coreografie che inebriano i commensali. Pesce e non solo. Daniele, the chef, is a like a juggler who amuses his guests with a variety of dishes and settings. Not only fish. Cibreo - via Andrea del Verrocchio, 8r ph 055.2341100 Fantasia e cura in cucina. Ormai un classico in città. Da provare, sempre della famiglia, Cibreino e Teatro del Sale nella stessa strada. Creativity and attention to details. A “classic” in town. Worth trying are also the Cibreino and Teatro del Sale run by the same family and in the same street. Ciro & Sons - via del Giglio, 28r ph 055.289694 Pizzeria napoletana gestita da i “sons” di Ciro con grande cortesia e simpatia. Sala principale del 700 con dettagli design e foto di famiglia. Bellissime cantine frigo per i vini totalmente a vista. Neapolitan pizzeria friendly and kindly run by Ciro’s “sons”. Main room dating back to the 18th century with modern details and photos of the family. Beautiful viewable wine fridges. Cupoli - via Leonardo da Vinci 32, ph 055.8721028 Sulle colline di Firenze una cucina tradizionale e un’atmosfera familiare. Traditional cuisine and friendly atmosphere in the hills of Florence Eito - via de’ Neri 72r, ph 055.210940 Primo ristorante giapponese a Firenze. Ottima qualità. Locale moderno e minimalista. Efficiente staff interamente giapponese. Best Japanese restaurant in Florence. Modern and minimalist ambience. Very professional Japanese staff. Enoteca Pinchiorri - via Ghibellina 87, ph 055.242777 Fra i primi 10 ristoranti nel mondo. Cantina con collezione di vini prestigiosissimi. Ambiente elegante, servizio perfetto. Tre stelle Michelin. One among the ten best restaurants in the world. Wine cellar containing a rare wine collection. Elegant ambience, impeccable service. It has achieved the highest culinary distinction: three Michelin stars. Fuor d’Acqua - via Pisana 37, ph 055.222299 Pesce freschissimo. Antipasti di crudo di elevatissima qualità. Very fresh fish. Top-quality raw fish entrees. Garbo - Borgo San Frediano 23/25r, ph 055.295311 Piatti di mare, tradizione toscana e ottimi vini in uno degli ultimi nati in città. Seafood dishes, traditional Tuscan, and excellent wines in one of the latest eateries of the city Garga - via del Moro, 48 ph 055.2398898 Trattoria con pareti affrescate da artisti contemporanei. Carne e pesce elaborati dall’estroso chef. Trattoria with walls frescoed by contemporary artists. Fish and meat prepared by the creative chef. Gastone - Via Matteo Palmieri 26r, ph 055.2638763 Wine restaurant bar in ambiente dai colori marini azzurro e bianco. Federica, cortese padrona di casa, offre una cucina mediterranea ricca di piacevoli piatti di pesce e carne accompagnati da ottimi vini. Aperto tutto il giorno per degustazioni. Restaurant wine-bar in the tones of sea blue and white. Federica, the kind hostess, offers Mediterranean fish and meat dishes matched with excellent wine. Open all day long for wine tasting. Gino in Beccaria viale G. Amendola, 24r ph 055 2476268 Piccola trattoria molto intima poco fuori dalle porte del centro. Comodissimo parcheggio a due passi. Piccolo dehor. Small, very intimate trattoria, just beyond the city gates. Handy car park nearby. Small outdoor area.

H&B Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph 055 2665620 Atmosfera lounge, rilassante per il ristorante e bar dell’Hotel Helvetia & Bristol. A due passi da via Tornabuoni per un aperitivo comodamente seduti nel dehors che guarda Palazzo Strozzi o per una cena romantica. Lounge and relaxing atmosphere at the Hotel Helvetia & Bristol’s restaurant and bar. Just a few steps from Via Tornabuoni for a drink comfortably seated at the bar overlooking Palazzo Strozzi or for a romantic dinner. Harry’s Bar Lungarno A. Vespucci, 22r ph 055.2396700 Restyling per uno dei locali cult della tradizione fiorentina. Il ristorante raddoppia il volume ma mantiene intatti charme e qualità. Restyling for one of the top Florentine restaurants. Double the seating but keeps its charme and quality. Ino Via dei Georgofili, 3r-7r ph 055.219208 Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-à-manger. Alessandro Frassica’s small, eno-gastronomy offers delicatessan and prêt-à-manger rolls and sandwiches J.K. Lounge Piazza Santa Maria Novella, 7 ph 055.2645181 Al J.K Place: lounge bar, salotto con caminetto, isola felice nel centro storico per light lunch, aperitivi. Pink room per eventi e feste private. At the J.K. Place Hotel: lounge bar, sitting room with fireplace, an oasis of peace in the city’s centre for a light lunch or a drink. Pink room for events and private parties. Kome - via dei Benci 41r – ph 055.2008009 Primo autentico Kaiten Suhi a due passi da S. Croce. Al piano superiore interessante e divertente barbeque restaurant dove poter apprezzare la cucina Yakiniku. First authentic Kaiten Suhi a few steps from Piazza S.Croce. On the upper floor, an interesting and fun barbecue restaurant where one can enjoy Yakiniku cooking. L’Antica Scuderia via Badia a Passignano, 17 Tavarnelle Val di Pesa (FI) ph 055.8071623 Nuovissimo ristorante-wine bar-food store a due passi dalla Badia di Passignano. Fresca terrazza che si affaccia sui vigneti del Tignanello. Spanking new restaurant-wine bar-food store just a stone’s throw from Badia di Passignano. Cool terrace overlooking the vineyards of Tignanello. L’Incontro - piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 Servizio elegante, ambiente confortevole e ricco di atmosfera. Ottimi vini accompagnano piatti di tradizione Toscana preparati con abilità dallo Chef. Elegant service, comfort and atmosphere. Excellent wines accompany Tuscan dishes prepared by the skilful chef. La Casalinga - via dei Michelozzi, 9r ph 055.218624 Vicino alla meravigliosa chiesa di Santo Spirito. Trattoria popolare con rapporto qualità prezzo ottimo. Close to the beautiful Church of Santo Spirito. A trattoria with excellent price/quality ratio. La Giostra - borgo Pinti, 10r ph 055.241341 Locale in voga tra i turisti che si mescolano con una clientela fiorentina affezionata. Ottimi piatti mediterranei con contaminazioni di cucina nordeuropea. Eccellente carta dei vini. Soldano, il padron di casa, valore aggiunto alla già speciale atmosfera. Much frequented by tourists and local clientele. Good mediterranean food with a touch of north European cuisine. Excellent wine list. Soldano, the owner, is a plus value to the very special atmosphere La Martinicca - via del Sole, 27r ph 055.218928 A due passi dal cuore dello shopping. Ristorante con menù molto variegato e ottimi vini. Ottimo rapporto qualità prezzo. Located downtown. It offers a wide variety of food and excellent wine. Good value for money. La Mucca sul tetto Via Ghibellina, 134r ph 055.2344810 Nuova creatura dei proprietari dell’Osteria dei Benci. Proprio di fronte al Teatro Verdi. Locale easy chic aperto tutte le sere. Nel mezzo del quartiere della movida fiorentina. New restaurant of Osteria dei Benci’s owners, just in front of the Teatro Verdi in the centre of the Florentine movida. Easy chic, open every evening.

Latini - via dei Palchetti, 6r ph 055.210916 Antica trattoria con tavoli da dividere con gli altri commensali. Mitica Bistecca alla Fiorentina. Cantina per cene private con eccezionale collezione di vini. Old trattoria with tables shared with other people. Excellent Florentine steak. Wine cellar available for private dinners and great wine collection . La via dell’acqua - Via dell’Acqua 2, ph 055.290748 Sull’onda del successo dell’Acqua al 2, nasce questo piccolo intimo locale dove degustare ottimi piatti rigorosamente a base di pesce fresco. A small, intimate restaurant where you can taste excellent fresh fish. Following the success of Acqua al 2. Le Barrique - via del Leone 40r, ph 055.224192 In San Frediano. Alessandro, il proprietario, cura il servizio come in una casa privata. Ottimi vini. Materie prime direttamente dal mercato Centrale. Located in the San Frediano area. Alessandro, the owner, makes his guests feel at home. Excellent wines. Fresh products coming directly from the central market. Mario - via Rosina 2, ph. 055.218550 Tipica trattoria fiorentina, aperta solo a mezzogiorno, meta dei fiorentini che lavorano nei pressi del Mercato Centrale. Bistecca alla fiorentina gustata gomito a gomito con i numerosi frequentatori.Typical Florentine “trattoria”, open only at lunchtime, the favourite place of the Florentines who work near the Central Market. Enjoy the famous Florentine steak seated side by side with the many frequent customers. Muna - O’Munaciello - Via Maffia 31r, ph 055.287198 Stravagante pizzeria tipica napoletana dove poter gustare i prodotti partenopei per antonomasia. Vicino a S. Spirito. Estravagant pizzeria with Neapolitan products par excellence. Near S. Spirito. Nana Muta - corso Italia, 35 ph 055.2675612 Aperto anche dopo teatro. Cucina di impronta toscana. Ambiente raffinato. Servizio dinamico con staff giovane. Open only after theater. Cuisine with Tuscan touch. Polished ambiance. Dynamic service with a young staff. Oliviero - via delle Terme, 51r ph 055.287643 Ambiente raffinato e cucina tipica. Sophisticated atmosphere and local cuisine Onice - viale Michelangiolo, 78 ph 055.681631 Sonorità Lounge si diffondono nell’ambiente rilassante dove gustare prelibati piatti all’insegna di spezie e accostamenti fantasiosi. Stella Michelin. Il tutto nel contesto della villa neoclassica dov’è ubicato il prestigioso Hotel Villa La Vedetta. Lounge music spreads through a relaxing ambience where one can taste delicious and creative dishes. One Michelin star. It is the restaurant of the Hotel La Vedetta located in a neoclassical villa. Ora d’aria - Via Ghibellina, 3c ph 055.2001699 Ambiente molto elegante e cucina di altissimo livello. In grande crescita. Elegant atmosphere and top-level cuisine. It is growing increasingly popular. Orvm Hotel Excelsior piazza Ognissanti, 3 ph 055.27152785 Ristorante con proposte culinarie di stampo mediterraneo scaturite dalle mani dello Chef Giuseppe Dalla Rosa. Marmi black and white, atmosfera understated elegant. Restaurant offering Mediterranean dishes prepared by the chef Giuseppe Dalla Rosa. Black and white marble, understated elegant atmosphere. Osteria dei Benci - Via dei Benci, 13r ph 055.2344923 Trattoria frequentata da molti giovani fiorentini e non. Per una cena casual tra amici a base di ottima carne cotta sui carboni. Carbonata di Chianina un must! Trattoria much frequented by Florentine youngers. For a casual dinner with friends cooking over charcoal. Carbonata di Chianina a must! Osteria del Cinghiale Bianco borgo San Jacopo, 43r ph 055.215706 Locale caratteristico. Tavolino per innamorati sul terrazzino interno. Trattoria divertente, gestita con professionalità da più di venti anni da Massimo Masselli. Typical Florentine restaurant. A romantic table for two on the indoor terrace. A trattoria that has been professionally run by Massimo Masselli for over twenty years. Elegant atmosphere and top-level cooking. Very popular.

FirenzeMagazine 255

FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE

RESTAURANT

Lifestyle guide


FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE

Pantarei - via Vittorio Emanuele, 21r ph. 055.474191 Pizzeria di grande successo, sempre affollatissima di fiorentini. Sale con arredamenti differenti. Pane Arabo. di ottima qualità. A popular pizzeria, always crowded with Florentines. Differently furnished rooms. Delicious “pane arabo”. Parione - via del Parione, 76r ph 055.214005 Trattoria tipica. Cucina a vista. Piacevole sala per cene private. Ottima carne. Decorazioni in stile alle pareti. Typical trattoria. Kitchen in view. Nice dining room for private dinners. Excellent meat. Wall decorations. Porfirio Rubirosa - viale Strozzi 18/20r, ph. 055.490965 Locale di culto per aperitivi e dopocena proprio di fronte alla Fortezza da Basso, è luogo ideale per poter degustare ottimo sushi e sashimi e deliziosi piatti di pesce accompagnati da vini provenenti da tutto il mondo. A cult place for pre and after-dinner drinks facing the Fortezza da Basso. It is the ideal place for enjoying excellent sushi, sashimi and delicious fish dishes accompanied by wines from all over the world. Portofino - Viale Mazzini, 25/27r, tel. 055.244140 Solo pesce freschissimo per i migliori piatti della tradizione italiana, leggermente rivisitati. Ambiente delicato e piacevole. Only the freshest fish for the best traditional Italian dishes with a touch of modernity. Delicate, pleasant environment. QB Quanto Basta - Via dei Ginori, 10/r tel.055.211427 Innovativo spazio multiconcept, ricavato dalla cinquecentesche scuderie di Palazzo Ginori. Ristorante, wine bar, enoteca, salsamenteria e sala da the. Alta qualità e atmosfera cosmopolita. Innovative multi-concept space, created in the sixteenth century stables of the Palazzo Ginori. Restaurant, wine bar, wine cellar, delicatessan bar and tea rooms. Top quality and cosmopolitan atmosphere. Restaurant Cafè Lounge B-Gallo piazza San Giovanni 1r, ph 055.219251 Davanti al Battistero, questo caffè offre una sosta nel cuore fiorentino in ambienti di suggestiva atmosfera lounge. In front of the Baptistry, this caffè offers a moment of relaxation in the heart of Florence with its suggestive lounge atmosphere and modern furnishings. Rossini - lungarno Corsini, 4 ph 055.2399224 Raffinato ristorante all’interno di un suggestivo palazzo rinascimentale. Cucina innovativa. Visitate assolutamente la cantina. Refined restaurant in a magnificent Renaissance palazzo. Innovative cuisine. The wine cellar is worth a visit. Sant’Agostino 23 - Via Sant’Agostino, 23/r, tel. 055.210208 Protagonista la cucina toscana, in tutte le sue forme. Solo le migliori materie prime locali, utilizzate con un tocco gustoso d’attualità. Un must, la tartare di manzo. Tuscan cooking, Only the best local ingredients, used with a modern, tasteful interpretation. A must is the tartar of beef. Santo Bevitore - via Santo Spirito, 64r 055.211264 Cucina tradizionale con rivisitazioni soft a cena. Informale, frequentato da molti giovani. Traditional cooking, a bit revisited for dinner. Casual place for young people. Sostanza Troia - Via Del Porcellana,25/r, tel. 055.212691 Fondata nel 1869 come osteria, mescita e rivendita di generi alimentari. Il ristorante, rimasto sostanzialmente inalterato, offre ai propri clienti i piatti della più tipica cucina fiorentina. Founded in 1869 as an inn, selling food and wine. The restaurant, basically the same as it has always been, offers clients typical Florentine cooking. Targa Bistrot - lungarno Colombo 7, ph 055677377 Magico chalet sospeso sulle acque dell’Arno, con atmosfera eclettica con menù secondo le stagioni. Cantina importante con forti accenti sui distillati. A magic chalet suspended above the Arno, an eclectic atmosphere and seasonal menu. An important wine cellar with a distinctive collection of distilled wines. Taverna del Bronzino - via delle Ruote, 27r ph 055.495220 Atmosfera rilassante. Sia carne che pesce soddisferanno gli amanti della buona tavola. Servizio sempre attento ed elegante. Relaxing ambience. Both fish and meat should satisfy gourmands.

256 FirenzeMagazine

The Fusion Bar - vicolo dell’Oro, 3 ph 055.27263 All’interno del Gallery Hotel, cucina mediterranea e giapponese si fondono sinuosamente. Pranzo sostituito dal brunch il fine settimana. A due passi dal Ponte Vecchio. Inside the Gallery Hotel. Japanese and Mediterranean cuisine combined perfectly. Brunch replaces lunch on weekends. Just a few steps from the Ponte Vecchio. Trattoria Baldovino via San Giuseppe 22r, ph 055.241773 Cucina stagionale italiana ed ottima piazza sia a pranzo che a cena, dietro la splendida Piazza Santa Croce. Formaggi, salumi,focacce e dolci fatti in casa. Seasonal Italian cooking and an excellent place for lunches and suppers. Situated behind the splendid Piazza Santa Croce. Cheeses, salame, homemade ‘focacce’ and desserts. Tredici Gobbi - Via Porcellana 9r, ph 055.285015 Atmosfera dove la “fiorentinità” trionfa. Vecchie pubblicità e locandine cinematografiche alle pareti. Corte interna presa d’assalto nella bella stagione. I Rigatoni nella zuppiera, un assoluto must! Florentine atmosphere. Old advertising and cinematographic posters on the wall. Internal courtyard much frequented in the good weather. Not to be missed, rigatoni nella zuppiera. Tre Panche - via Pacinotti, 32r ph 055.583724 Piccolissimo ristorante. Cucina tradizionale rivisitata. Arredamento in legno, collezione vini antichi. Tortelli con formaggio di fossa al tartufo: un must. Very small restaurant. Traditional revisited cuisine. Wooden furnishing, old wine collection. Tortelli with truffled pecorino cheese: a must-have. Wabi Sabi - viale dei Mille, 53r ph 055587779 Cucina giapponese in ambiente informal-chic. All’ingresso bancone del sushi preparato davanti a voi. Japanese cuisine and informal-chic ambience.There’s a sushi bar at the entrance.

OUTSIDE FIRENZE

Antica Osteria di Novoli - Via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve ph 0558486833 Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/ trattoria grande come il salotto di una casa privata. In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Award-winning tortelli prepared in a tiny delicatessen/trattoria the size of a living room. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli), ph 055.630076 Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. Just outside town, it offers good Florentine dishes. F.lli Giusti - località Prulli (Reggello), ph. 055.863.255 Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. L’Appalto – Vecchia Osteria di Zela via Coianese, 31 Coiano - Castelnuovo d’Elsa (FI) ph 0571.673435 Completamente rinnovato nel 2005, in estate pergolato affacciato sulla via Francigena. Cucina di tradizione toscana con impronta moderna. Renovated in 2005, in summer have a seat under the pergola overlooking the Via Francigena. Typical Tuscan cuisine in a modern version. La Cantinetta località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph. 055.8572000 Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. La Cantinetta di Rignana località Rignana (Greve in Chianti) ) ph. 055.852601 Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. A genuine trattoria in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have

La Casa di Caccia località Farneto - Roti (Vicchio di Mugello), ph. 055.8407629 Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes. La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti), ph. 055.858348 Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco. La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole), ph 055.59385 Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 ph 055.826132 Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione. Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. Malafemmina via del Girone 38 loc. Girone, ph. 055-690830 Wine bar, ristorante, pizzeria con piacevole giardino fiorito. Romantico gazebo di gelsomini solo per 2 persone. Cordialità e professionalità. Informal chic. Wine bar, restaurant, pizzeria with a lovely flower garden. Romantic jasmine gazebo fit just for two people. Politeness and professionalism. Informalchic. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8071278 Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Top-quality food and wine. Ostrica Blu - via Vittorio Veneto 6 (Campi Bisenzio) Locale tutto pesce, fra i primi a lanciare la moda del crudo. Only fish and well-known for its raw fish dishes. Perseus Fiesole - piazza Mino 9r (Fiesole), ph 05559143 Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Meat of the highest quality and mouth-watering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Solociccia - (Panzano in Chianti), ph 055.852020 Mangiare dal famoso macellaio Dario Cecchini. Tavolo unico, niente menu, carne naturalmente fantastica. Il vino lo si può portare da casa. Solo per cena alle 19 o alle 21. The famous Dario Cecchini’s place. One large table only. No menu. Fabulous meat, of course. Feel free to bring your own bottle of wine. Only for dinner at 7pm or 9pm. Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph 055.5678200 Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela. The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner.

AREZZO

I Tre Bicchieri piazzetta Sopra i Ponti, 3 ph. 0575.26557 Enoteca con cucina che fonde toscanità e creatività. Vicino al corso che porta alla città alta. Wine bar and restaurant combining tradition and creativity. Near the street leading to the upper town.

La Lancia D’Oro - piazza Grande, 18 ph 0575.21033 Sotto le meravigliose logge del Vasari, nella celebre piazza delle manifestazioni storiche. Cucina tradizionale. Under the loggias of Vasari, in the main piazza. Traditional cooking Acquamatta piazza della Vittoria 13 (Capolona), ph. 0575.420999 Elegante, servizio al top. Notevoli le proposte di menù degustazione e della cucina locale. Elegant place. Good tasting menus and local dishes. Fiorentino via Luca Pacioli 60 (Sansepolcro), ph. 0575 742033 Locale esistente da circa duecento anni. Gestione attuale da oltre cinquant a accoglie i propri clienti con professionalità. In stagione tartufi.A two hundred years old restaurant. The current owners, who have been running it for fifty years, are highly professional. Truffles in season. Osteria del Teatro via Maffei, 2 (Cortona) ph 0575.630556 La passione per il teatro si ritrova sia nelle sale cinquecentesche con camino sia nella zona più conviviale in stile trattoria. 16th century dining rooms with fireplace and also a more trattoria-style area. Osteria di Rendola loc. Rendola (Montevarchi) ph 055.9707491 In aperta campagna accanto ad un relais, presenta importanti piatti del territorio. In the countryside near a relais hotel, offers local dishes.

GROSSETO

Buca San Lorenzo - via Manetti, 1 ph 0564.25142 Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Canapone - piazza Dante, 3 ph 0564.24546 Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo contenuto. Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Da Caino località Montemerano (Manciano), ph 0564.602817 Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima), ph 056692971 In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. Il Frantoio - piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph 0564896484 Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Il Gambero Rosso - lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph. 0564.832650 Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Il Tufo Allegro - vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph 0564.616192 Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Trattoria Toscana località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph 0564.944800 Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini. The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list.


Da “11” - via Bassa, 8 ph 0586.880304 Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere. A familyrun trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Da Galileo - via della Campana, 20 ph 0586.889009 Piatti tipici livornesi a prezzi interessanti. Typical Leghorn dishes and fair prices. Osteria del Mare - borgo dei Cappuccini, 5 ph 0586.881027 In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. Il Cantuccio - largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph 0565.976775 Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Il Gambero Rosso - piazza della Vittoria, 13 (San Vincenzo) ph 0565.701021 Due stelle Michelin, tre forchette Gambero Rosso. Sul porto, locale storico con cucina raffinata e creativa. Two Michelin stars, three Gambero Rosso forks. On the harbour, a famous restaurant offering refined and creative cuisine. Il Garibaldi Innamorato - via Garibaldi, 5 (Piombino) ph 0565.49410 Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. La Baracchina - Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph 0586.752003 Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. La Pineta - via Cavalleggeri Nord, 27 (Marina di Bibbona) ph 0586.600016 Per tutti gli amanti di pesce un indirizzo indimenticabile. Locale situato proprio sulla spiaggia. Stella Michelin. An unforgettable place for all fish lovers. Right on the beach. One Michelin star. Osteria di Suvereto da I’ Ciocio - località Colombaia, 31 (Suvereto) ph. 0565.829947 Lo chef Fabrizio Caponi vi condurrà in un viaggio culinario di sapori legati al territorio. Bel terrazzo. Antipasti e primi di pesce consigliati. The chef Fabrizio Caponi will take you on journey through local tastes. Nice terrace. We recommend starters and pasta with fish. Osteria del Noce - via della Madonna, 18 (Marciana - Isola d’Elba) ph 0565.901284 A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good fish and meat dishes. Scacciapensieri - via Verdi, 22 (Cecina) ph 0586.680900 Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. A modern restaurant. Top-quality fish prepared and served by a winning couple. Stella Marina - via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio - Isola d’Elba) ph 0565.915983 Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini. Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list.

LUCCA

All’olivo - piazza S. Quirico, 1 ph 0583.496264 Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Cucina di mare e terra. Piacevole veranda. Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda.

Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes Gazebo (Hotel Locanda l’Elisa) via Elisa, 25 ph 0583.494539 Raffinatezza in questo ristorante situato all’interno di un originale gazebo circondato da un rigoglioso parco. Refined restaurant placed under a gazebo and surrounded by a luxuriant park. Creative cuisine. Henri - Via Fratti, 370, tel. 0584.49877 Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Avantgarde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmosphere. Ristorante Bagno Pinocchio Terrazza della Repubblica, 18 (Viareggio) ph 0584 50629 Una delle più belle terrazze sulla spiaggia di Viareggio. Fiore all’occhiello dello storico bagno. One of the best terrace on Viareggio beach. Flagship of the historical bathing establishment. Al Porto Via Coppino, 118 (Viareggio) ph 0584.388293 Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Da Giorgio via Zanardelli ,71 (Viareggio) ph 0584.44493 Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Enoteca Henri Via Antonio Fratti, 316 - Viareggio - Tel. 0584.49877 Gli amanti del buon bere troveranno 1.400 etichette di vino in carta mentre la cucina, di livello, è di mare e di terra. People with good taste could find 1.400 wine labels. High level cuisine. Mediterranean fish and meat. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph 0584.791962 Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Cucina semplice e appetitosa. Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph 0584.874030 Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Downtown. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph. 0584.82219 Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. All-white restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi), ph 0584. 80940 Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Lista dei vini curata. On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Romano via Mazzini 120 (Viareggio), ph 0584.31382 Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato. One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated.

MASSA CARRARA

PISTOIA

PISA

PRATO

Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph 0187.833328 Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Da Riccà - lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph 0585.41070 Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph 0585.240117 Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Built on piles, French-style interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Ninan - via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph 0585.74741 Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef. A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef.

Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph 050.580858 Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices. Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 ph 050.580566 Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia) ph 050.32549 Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e intimo. Cucina marinara fantasiosa. Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) ph 0588.81510 Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph 050.35082 Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Pepenero via IV Novembre,13 (San Miniato) ph 0571.419523 Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre. Ampia terrazza con suggestiva vista. Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato) ph 0571.419523 Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio) ph 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.

Baldovino - piazza San Lorenzo, 5 ph 0573.21591 Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Manzoni - corso Gramsci, 112 ph 0573.28101 Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. For fish lovers. Excellent quality/price ratio. No written menu. Enoteca Da Giovanni - via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme) - ph 0572.71695 Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. La sera d’estate servizio nel dehors. Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. In summer one can eat outside. Gourmet - via Amendola, 6 (Montecatini Terme) ph 0572.771012 Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi. Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes.

Il Piraña - via Valentini, 110 ph 0574.25746 Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda. The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Volver - via Bovio Giovanni, 2 ph 0574. 22382 Moderno e raffinato è diventato un locale da guida grazie all’attenzione alla cucina, alla cantina e al servizio di qualità. A modern and refinest restaurant awarded by the guides thanks to its attention to the cuisine and wine list and high-quality service. Logli - via di Carteano, 1 (località Filettole) ph 0574.23010 Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa. Typical trattoria set on the hills. Grilled meat.Very friendly reception. Da Delfina - via della Chiesa, 1 (Artimino) ph 055.8718074 Antica trattoria. Oggi locale raffinato ed accogliente. In estate servizio in terrazza con splendida vista sulle circostanti colline. Old trattoria. wIn summer, meals are served on the terrace with view of the surrounding hills.

SIENA

Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph 0577.284381 Trattoria con piatti tipici senesi presentati in modo originale. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale e sale interne e sottosuolo originariamente tombe Etrusche. Trattoria offering typical Sienese dishes presented in a very original way. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. The other rooms and basement were once Etruscan tombs. Bottega Nuova strada Chiantigiana, 29 ph 0577.284230 Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Il Canto dell’Hotel Certosa di Maggiano strada di Certosa, 86 ph 0577.288180 L’estro di Paolo Lopriore profonde tecnica e mano sapiente nell’equilibrio dei sapori per stuzzicare l’appetito. Cantina importante. Creative dishes prepared by the chef Paolo Lo Priore and fine wines. Mugolone - via dei Pellegrini, 12 ph 0577.283039 Cucina tipica senese. In stagione sublimi tartufi e funghi. Typical Sienese cooking. Excellent truffles and mushrooms in season. FirenzeMagazine 257

FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE

LIVORNO


FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE FLO GUIDE

Osteria Le Logge - via del Porrione, 33 ph 0577.48013 A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas. Arnolfo - via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph 0577.920549 In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. Badia a Coltibuono - sulla strada Chiantigiana (Gaiole in Chianti) ph 0577.749479 Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Banfi località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph 0577.816054 Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Il Colombaio località Colombaio (Casole) ph 0577949002 Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph 0577.304127 Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. La Frateria di Padre Eligio convento San Francesco (Cetona) ph 0578.238261 In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola - Monteriggioni) ph 0577.301222 Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Osteria di Fonterutoli - località Fonterutoli (Castellina in Chianti) - ph 0577.741125 Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.

HOTELS FIRENZE

AC Hotel via Luciano Bausi, 5 ph 055.3120111 fax 055.3120112 - www.hotelacfirenze.com Albani via Fiume, 12 ph 055.26030 fax 055.211045 - www.hotelalbani.it Albergotto via de’ Tornabuoni 13, - ph 055 2396464 – fax 055 2398108 All-Suite Palazzo Magnani Feroni - borgo San Frediano 5, ph 055 2399544 fax 055.2608908 www.palazzomagnaniferoni.com Antica Torre di Tornabuoni via de’ Tornabuoni 1, - ph 055.2658161 fax 055.218 841 www.tornabuoni1.com

258 FirenzeMagazine

B&B In Piazza della Signoria via dei Magazzini 2, - ph 055.2399546 fax 055.2676616 www.inpiazzadellasignoria.com Brunelleschi piazza Santa Elisabetta 3, - ph 055.27370 fax 055.219653 www.hotelbrunelleschi.it Continentale vicolo dell’Oro 6r, - ph 055.27262 fax 055.2831 www.lungarnohotels.com Excelsior Westin piazza Ognissanti 3, - ph 055.27151 fax 055.210278 www.starwoodhotels.com Four Season Hotel Borgo Pinti, 99 – ph. 055 2626250 www.fourseasons.com Gallery Art vicolo dell’Oro 5, - ph 055.27263 fax 055.268557 www.lungarnohotels.com Grand Hotel piazza Ognissanti 1, - ph 055.288781 fax 055.217400 www.starwoodhotels.com Grand Hotel Baglioni piazza Unità Italiana 6, - ph 055.23580 fax 055.23588895 www.hotelbaglioni.it Grand Hotel Minerva piazza Santa Maria Novella 16, ph 055.27230 fax 055.268281 www.grandhotelminerva.com Helvetia & Bristol via dei Pescioni 2, - ph. 055 26651 fax 055 288353 http://www.hotel-royaldemeure.it/firenze/ Bernini Palace Baglioni piazza San Firenze 29, ph 055.288621 fax 055.268272 - www.baglionihotels.com Hotel Regency piazza Massimo D’Azeglio 3, ph 055.245247 fax 055.2346735 www.regency-hotel.com J&J via di Mezzo 20 , ph 055.26312 055.240282 www.cavalierehotels.com/firenze JK Place piazza Santa Maria Novella 7, ph 055.2645181 fax 055.2658387 - www.jkplace.com Lungarno borgo San Jacopo 14, - ph 055.27261 fax 055.268437 www.lungarnohotels.com Lungarno Suites lungarno Acciaiuoli 4, - ph 055.2726 8000 fax 055.2726 8888 www.lungarnohotels.com Montebello Splendid via Garibaldi 14 , - ph 055.27471 fax 055.2747700 www.hotel-florence-montebellosplendid.com Palazzo Niccolini al Duomo Via dei Servi 2, ph. O55.282412 www.niccolinidomepalace.com Plaza Hotel Lucchesi lungarno della Zecca Vecchia 38, ph 055.26236 fax 055.2480921 www.plazalucchesi.it Relais S.Croce via Ghibellina 87, - ph 055.2342230 fax 055.2341195 www.relaisantacroce.com Residenza del Moro via del Moro 15, - ph 055.290884 fax 055.2648494 www.residenzadelmoro.com S. M. Novella piazza Santa Maria Novella 1, ph 055.271840 fax 055.27184199 www.hotelsantamarianovella.it Savoy piazza della Repubblica 7, - ph 055.27351 fax 055.2735888 www.roccofortehotels.com Una Hotel Vittoria via Pisana 59, - ph 055.22771 fax 055.22772 www.unahotels.it Villa La Vedetta viale Michelangelo 78, - ph 055.681631 fax 055.6582544 www.villalavedettahotelcom Villa Medici via Il Prato 42, - ph 055.277171 fax 055.2381336 www.villamedicihotelcom

Villa Gamberaia via del Rossellino 72, - ph 055.697205 fax 055.697090 www.villagamberaia.com Castello del Nero Hotel & Spa strada Spicciano 7, (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8064 70 fax 055.80 64 77 77 www.castello-del-nero.com Castello di Gabbiano via di Gabbiano 22, (Mercatale Val di Pesa) ph 055.821053 fax 055.82.18.082 www.castellogabbiano.it UNA Poggio dei Medici Via San Gavino, 27 – 50038 Scarperia (FI) ph 055 84350 fax 055 8430439 - www.unahotels.it UNA Palazzo Mannaioni via Marconi, 2 – 50050 Montaione (FI) ph 0571 69277 fax 0571 697974 - www.unahotels.it UNA Fattoria Santo Stefano località Santo Stefano, - 50050 Montaione (Firenze) ph 0571 632574 fax 0571 632574 www.unahotels.it UNAWAY Firenze Nord - A1 area di servizio Firenze Nord A1 Campi Bisenzio (FI) - ph 055/447111 fax 055/4219015 www.unawayhotels.it Vignamaggio via Petriolo 5, (Greve in Chianti) ph 055.85.46.61 fax 055.8544468 www.vignamaggio.com Villa Bordoni via San Cresci 31/32, (Mezzuola - Greve in Chianti ) ph 055.8840004 fax 055.8840005 www.villabordoni.com Villa La Massa via della Massa 24, (Bagno a Ripoli) ph 055.62 611 fax 055.633102 - www.villalamassa.com Villa Mangiacane via Faltignano 4, (San Casciano) ph 055.8290123 fax 055.8290358 - www.mangiacane.it Villa Olmi Resort via degli Olmi 4/8, (Bagno a Ripoli) ph 055.637 710 fax 055.6377 1600 www.villaolmiresort.com Villa San Michele via Doccia 4, (Fiesole) - ph 055.5678200 fax 055.567 8250 www.villasanmichele.com

AREZZO

Il Borro - loc. Borro 1, - (San Giustino Valdarno) ph 055.977053 fax 055.977055 - www.ilborro.it Villa Fontelunga via Cunicchio 5, (Pozzo della Chiana) ph 0575 660 410 fax 0575 661 963 www.villafontelunga.com Villa Sassolini località Moncioni (Moncioni) ph 0559702942 fax 0559702943 - www.villasassolini.it

GROSSETO

Cala Del Porto via del Pozzo, (Punta Ala) ph 0564 922455 fax 0564 920716 www.hotelcaladelporto.com Il Pellicano Hotel localita’ Sbarcatello, (Porto Ercole) ph 0564 858111 fax 0564 833418 - www.pellicanohotel. com L’Andana tenuta la Badiola, (Castiglione della Pescaia) ph 0564 944800 fax 0564 944577 - www.andana.it Terme di Saturnia via delle Terme 1 - Fraz. Terme, (Manciano - Saturnia) - ph 0564 601061 fax 0564 601266 www.termedisaturnia.com

ISOLA D’ELBA

Hotel Hermitage La Biodola, (Portoferraio) - ph 0565 9740 fax 0565 969984 www.hotelhermitage.it

LUCCA

Albergo Pietrasanta via Garibaldi 35, (Pietrasanta) ph 0584 793726 fax 0584 793728 www.albergopietrasanta.com Augustus V.le A. Morin 169, (Forte Dei Marmi) ph 0584 787200 fax 0584 787102 www.augustus-hotel.it Byron viale A. Morin 46, (Forte Dei Marmi) ph 0584 787052 fax 0584 787152 www.hotelbyron.net Grand Hotel Principe di Piemonte piazza Puccini 1, (Viareggio) ph 0584 4011 fax 0584 401803 www.principedipiemonte.com Locanda D’Elisa via Nuova per Pisa 1952, (Massa Pisana) ph 0583 379737 fax 0583 379019 www.locandalelisa.it Villa Roma Imperiale via Corsica 9, (Forte dei Marmi) ph 0584 78830 fax 0584 80841 www.villaromaimperiale.com

MONTECATINI

Grand Hotel & La Pace via della Torretta 1, - ph 0572 9240 fax 0572 78451 www.grandhotellapace.it Grotta Giusti via Grotta Giusti 1411 - (Monsummano Terme) ph 0572 9240 fax 0572 9077200 - www.grottagiustispa. com

PISA

Relais dell’Orologio via della Faggiola 12/14, - ph 050 830361 fax 050 551869 www.hotelrelaisorologio.com Bagni di Pisa largo P. Shelley 18,(San Giuliano Terme) ph 050 88501 fax 050 8850401 - www.bagnidipisa.com

SIENA

Borgo La Bagnaia s.s. 223 Siena - Grosseto km. 12 (Bagnaia) ph 0577 813000 fax 0577 817464 www.borgolabagnaia. com Borgo San Felice località San Felice, (Castelnuovo Berardenga) ph 0577 ph64 fax 0577 359089 - www.borgosanfelice. com Capannelle località Capannelle 13, (Gaiole in Chianti) ph 055.567 8200 fax 0577 749121 www.capannelle.com Castello di Tornano castello di Tornano, (Gaiole in Chianti) ph 0577 746067 fax 0577 746094 www.castelloditornano.it Castello di Velona località Velona, (Montalcino) ph 0577 800101 fax 0577 835661 www.castellodivelona.it Fonteverde località Terme 1,(San Casciano dei Bagni) ph 0578 57241 fax 0578 572200 www.fonteverdespa.com Grand Hotel Continentale banchi di Sopra 85, (Siena) ph 0577 56011 fax 0577 5601555 www.ghc.royaldemeure.com La Collegiata località Strada 27, (San Gimignano) ph 0577 943201 fax 0577 940566 www.lacollegiata.it Relais la Suvera località Pievescola, (Casole D’Elsa) ph 0577 960300 fax 0577 960220 - www.lasuvera.it San Filippo Podere S. Filippo 134, (Montalcino) ph 0577 847176 fax 0577 847213 www.sanfilippomontalcino.com


COVER STORY

FirenzeMagazine 259


COVER STORY

260 FirenzeMagazine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.