Trimestrale - spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96 firenze - euro 3,50 FREE Copy
N.30
FOCUS Food and Wine in Progress TERRITORY
Through the young Arezzo and southern-Siena wineries Interview Filippo La Mantia Gaetano Trovato Peter Brunel TOP TEN
Arezzo and southern-Siena wines
Vendemmia 2010
grafica OPV grosseto
GUIDA VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO
ph. Alessandro Moggi
Tradizione chiantigiana e una moderna visione dell’enologia è la filosofia di Colle Bereto, azienda vinicola della famiglia Pinzauti. I 60 ettari di terreno della tenuta sono ripartiti sapientemente al fine di garantire un’altissima qualità: ecco che il Sangiovese, vitigno nobile del Chianti Classico, si ritrova nel Chianti Classico e nel Colle Bereto Chianti Classico Riserva, mentre il Pinot Nero ed il Merlot si esprimono al meglio ne Il Cenno e Il Tocco. Il Pinot Nero è anche protagonista della produzione dello spumante metodo classico Colle B, che grazie ad un’identità ben definita e riconoscibile è riuscito in breve tempo a ritagliarsi un posto d’onore fra gli appassionati di bollicine.
Bereto. Storia, “Colle know-how, innovazione. Quando la filosofia del buon bere diventa realtà
AZIENDA AGRICOLA COLLE BERETO di F. L. Pinzauti Radda in Chianti - Siena - Italia - Tel./Fax (+39) 0577.738083 - www.collebereto.it - colle.bereto@collebereto.it
SAPAIO.99
BOLGHERI
PODERE
marchio/logo aziendale sviluppo
Contents
Toscana Sommelier | Dicembre 2015 | N. 30 11 Editorial Oltre i confini
Beyond borders 14 Territory people Andrea Magi. Formaggio che passione
Passionate about cheese 17 Territory people Riccardo Rosati. Sapori di una volta
Flavors of the past 18 Territory people Hubert Ciacci. Il signore del miele
30
The king of honey 19 Territory people Egisto Brandi. Oro rosso della Val d’Orcia
The red gold of Val D’Orcia 20 Harvest season Un’annata da incornicare
A truly special vintage 24 Olive oil season Buono come...l’olio
As delicious as…olive oil 26 A good year Occhio alla 2007
Watch out for the 2007 30 Food and Wine in Progress Alta cucina ed enologia
Haute cuisine and winemaking
24
36
32 Food and Wine in Progress Scoperte eccellenti
Excellent discoveries 36 Food and Wine in Progress Largo agli chef
Make way for the chefs 40 Food and Wine in Progress Filippo La Mantia. Chef, anzi cuoco
Chef or, rather, cook 42 Food and Wine in Progress Gaetano Trovato. Architetture nel piatto
Architectures on the plate
32
44 Food and Wine in Progress Peter Brunel. Poesia e business
Poetry and business
Contents
48 Wine territory Vigneto Arezzo
Arezzo’s vineyards 56 Wine territory Una giornata nel sud di Siena
A day in the Southern-Siena region 66 Top ten I vini di Arezzo
Arezzo area wines
56
68 Top ten I vini nel sud di Siena
Southern-Siena area wines 70 Wine tasting Oreno, Tenuta Sette Ponti. Sei annate di gran carattere
Six vintages of character 72 Wine world Cuordicru, Diegale. Voglia di bollicine
Let’s get sparkling 74 Wine world Tenuta Casteani. Felici intuizioni
A lucky intuition 76 Wine world Le prime ‘cinque’ di Coevo
Coevo’s top five 78 Wine tasting Badia di Morrona. Raccontare un terroir
Recounting a terroir
40
48
80 Wine guide Guida ‘Vitae 2016’. Ma quando arrivi?
‘Vitae 2016’ guide. Can’t wait to see you!
rinnovo quota associativa AIS 2016
80
E’ possibile rinnovare l’adesione all’AIS nei seguenti modi: Internet, sul sito www.sommelier.it; c/c postale n. 58623208 intestato a Associazione Italiana Sommeliers, Viale Monza n. 9, 20125 Milano, causale ‘Quota AIS 2016’; Bonifico bancario, Banca Prossima Gruppo Intesa - Conto intestato a: Associazione Italiana Sommeliers – codice IBAN IT61X0335901600100000070370. La quota associativa è di 80 euro e comprende l’abbonamento annuo alla rivista ufficiale AIS e alla guida “Vitae” edizione 2016.
ph. Lorenzeo Cotrozzi - Thanks to Salvadori (Prato) for kitchen tools
Presidente - Osvaldo Baroncelli Direttore Responsabile - Marzia Morganti Tempestini Condirettore - Matteo Parigi Bini Direttore Editoriale - Osvaldo Baroncelli Vicedirettori - Teresa Favi, Francesca Lombardi Direttore Marketing - Riccardo Berti Direttore Commerciale - Alex Vittorio Lana Rivista realizzata da: Gruppo Editoriale S.r.l.
Gruppo Editoriale
Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini Via Piero della Francesca, 2 – 59100 Prato - Tel. 0574 730203 Iscrizione al Registro degli Organi di Comunicazione (ROC): 18374 www.gruppoeditoriale.com - redazione@gruppoeditoriale.com Responsabili delle degustazioni: Massimo Castellani, Cristiano Cini, Luigi Pizzolato, Leonardo Taddei Hanno partecipato alle degustazioni: Paolo Bini, Fiorella Chimenti, Pietro Palma, Luca Radicchi In redazione: Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli, Virginia Mammoli Hanno collaborato: Cristiano Cini, Andrea Galanti, Matteo Grazzini Paolo Pellegrini, Massimo Rossi, Elisa Signorini, Leonardo Taddei, Michela Tassi Niccolò Tempestini, Marcello Vagini Grafica: Martina Alessi, Chiara Bini Traduzioni: Tessa Conticelli, NTL Traduzioni, Costanza Nutini Foto: Nedo Baglioni, Lorenzo Cotrozzi, Sofie Delauw, Dario Garofalo, Alessio Marradi Martina Melchionno, New Press Photo Pubblicità: Gianni Consorti, Alessandra Nardelli Editore: Associazione Italiana Sommelier - AIS Toscana Registrazione Tribunale di Prato n.15 del 29/10/2003 DELEGAZIONI presidente regionale
Osvaldo Baroncelli - presidente@aistoscana.it vice-presidente regionale Luigi Pizzolato - delegato.elsa@aistoscana.it revisori contabili regionali
Oreste Franco Belli - franco@studiotofani.it Francesca Brazzini - francesca.brazzini@studiobrazzini.it Giovanni Luchetti - g.lucchetti@tin.it vice-presidente nazionale Roberto Bellini - champagne.robertobellini@gmail.com membro di giunta nazionale
Cristiano Cini - cristianocini0@gmail.com consigliere regionale
Cristiano Cini - cristianocini0@gmail.com responsabile regionale concorsi
Simona Bizzarri- simo.bizzarri@gmail.com CONSIGLIERI REGIONALI APUANA Lorenzo Chiappini - delegato.apuana@aistoscana.it AREZZO Massimo Rossi - delegato.arezzo@aistoscana.it FIRENZE Massimo Castellani - delegato.firenze@aistoscana.it GROSSETO Antonio Stelli - delegato.grosseto@aistoscana.it LIVORNO Paola Rastelli - delegato.livorno@aistoscana.it ISOLA D’ELBA Antonio Arrighi - delegato.elba@aistoscana.it LUCCA Leonardo Taddei - delegato.lucca@aistoscana.it PISA Guido Ferrini- delegato.pisa@aistoscana.it PISTOIA Roberto Bellini - delegato.pistoia@aistoscana.it PRATO Bruno Caverni - delegato.prato@aistoscana.it SIENA Marcello Vagini - delegato.siena@aistoscana.it VAL D’ELSA Luigi Pizzolato - delegato.elsa@aistoscana.it VERSILIA Andrea Balzani - delegato.versilia@aistoscana.it Segreteria Regionale: Francesco Ruchin - ass.toscana@aistoscana.it Stampa: Tipografia Baroni & Gori - Prato
Podere 414 di Simone Castelli Zona Maiano Lavacchio, 10 Magliano in Toscana, Grosseto (Tuscany)
podere414.it podere414@alice.it + 39 0564 507818
Eccellenza di Toscana at Stazione Leopolda and the launching of the Vitae 2016 guide, among the best moments of the event promoted by AIS Toscana
EDITORIAL
text Osvaldo Baroncelli*
Oltre i confini
Comunicare l’unicità e il prestigio dei vini e del territorio regionale, puntando all’Eccellenza Conveying the uniqueness and prestige of regional wines and terroir. Starting from “Excellence” In questo numero desidero comunicare ai soci e ai nostri lettori il successo di un evento unico che ha riunito insieme, per la prima volta, il meglio della sommellerie contemporanea e dell’enologia toscana al mondo dell’alta cucina. Alla Stazione Leopolda di Firenze in novembre l’Associazione Italiana Sommelier Toscana ha infatti portato, in anticipo sulle date consuete, la sua manifestazione icona l’Eccellenza di Toscana, in occasione del XXVIII Congresso Nazionale organizzato della Federazione Italiana Cuochi e dell’Italian Barman Style. Tre realtà importanti riunite in un grande evento, aperto al pubblico, Food and Wine in Progress, che ha visto sfilare sotto gli occhi di migliaia di visitatori il meglio dei settori wine, beverage e food nazionali e toscani. L’Eccellenza di Toscana è l’evento annuale più glamour per gli appassionati del buon bere che vede rappresentate numerose aziende del nostro territorio. Con l’Eccellenza di Toscana, da quindici anni, seguiamo centinaia di produttori nella loro crescita, promuovendo le diverse tipicità dei territori del Granducato. Un grande successo di selezione, ricerca e promozione delle identità e delle eccellenze vitivinicole regionali grazie anche a formule inedite di comunicazione (che si vanno ad aggiungere ai nostri corsi didattici) come l’originale Wine Tutor – un esperto sommelier guida piccoli gruppi di visitatori in un viaggio visivo, sensoriale e olfattivo tra gli stand dei produttori presenti – e l’AIS Wine School, una breve e accattivante degustazione guidata pensata per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della sommellerie e alla tecnica di degustazione. E restando in tema di terroir, in queste pagine troverete documentate le nuove ed emergenti eccellenze vitivinicole della provincia di Arezzo e quelle attive nei prestigiosi areali a sud di Siena. Una nuova generazione di viticoltori che abbiamo pensato bene di far conoscere e che seguono le orme di aziende che hanno fatto la storia della viticoltura non solo regionale ma nazionale. Segnalo per ultima ma non meno importante, l’uscita (13 novembre, Milano) della nuova Guida Vitae 2016: un lungo viaggio nell’Italia del vino attraverso i profili delle grandi case vitivinicole della Penisola e dei numerosi piccoli produttori che animano il panorama nazionale.
13
In this new issue I would like to inform all the association members and readers about the success of a unique event that for the first time involved not only the top representatives of contemporary sommellerie and Tuscan oenology but also the best of haute cuisine. Eccellenza di Toscana, the flagship event by Associazione Italiana Sommelier Toscana, is scheduled to take place at the Leopolda Station in November, before the usual period, in occasion of the 28th National Congress of the Federazione Italiana Cuochi and the Italian Barman Style. Three important realities side by side in occasion of the great event Food and Wine in Progress, which saw the best in the wine, beverage and Tuscan and Italian sectors being presented to thousands of visitors. The Eccellenza di Toscana is the most glamorous annual event for wine lovers which sees the participation of numerous wine– making companies of our territory. Thanks to Eccellenza di Toscana, we have been following the development of hundreds of wine producers for 15 years while promoting the different identities of the territories of the Grand Duchy of Tuscany. A great success concerning the selection, research and promotion of the identities and of the top names in the winemaking sector in Tuscany made possible by new communication methods (beside the already existing didactical programs), like the innovative Wine Tutor – a professional sommelier guides small groups of visitors through a visual, sensory and olfactory experience among the stands of the participating producers – or the AIS Wine School, a brief and interesting guided tasting especially conceived for those who want to approach the sommellerie world and the wine tasting methods. And, talking about terroir, these pages will provide you with all information regarding the new emerging realities in the wine sector in the province of Arezzo and the ones active in the prestigious areas in the southern part of Siena. New generation of wine producers we want you to know of, producers who follow the steps of leading wine companies at a regional and national level. Last but not least, the release (Milan, 13th of November) of the new guide Vitae 2016, a long journey through the wine regions of Italy explored by looking at the profiles of the Italian greatest names in the winemaking sector and of the small, numerous producers that animate the national scenario. *presidente AIS Toscana
territory people text Elisa Signorini - ph. Nedo Baglioni
Formaggio che passione
Andrea Magi, uno dei più celebri affinatori italiani One of Italy’s best-known cheese affineurs Quando si è scoperto affinatore di formaggi? Quando avevo 12 anni ho iniziato a fare lavoretti nell’ingrosso di alimentari con distribuzione di latte fresco dei miei genitori. Col tempo è nato un rapporto epidermico con i formaggi. Quali regole bisogna seguire per affinare i formaggi? Regole dettate da esperienza e sensibilità, che mi dicono a che temperatura lavare i formaggi o se togliere la muffa con un canovaccio più o meno ruvido. Quello che sembra un atto meccanico è in realtà un rito. Descriva la figura dell’affinatore. E’ l’equivalente dell’enologo per il vino: il caseificio produce per vendere ed è un padre naturale del prodotto, l’affinatore o l’enologo lo curano, partecipano alla loro costruzione, guidandola. Sono dei padri adottivi. I consumatori sono pronti a capire questo ruolo? In realtà no, soprattutto in Toscana, anche se l’Onaf lo sta facendo un grande lavoro per il nostro settore. Qual è l’abbinamento tra vino e formaggio che preferisce? Amo gli erborinati abbinati ai vinsanti della nostra regione, guardando in particolare al mio territorio penso al Vin Santo Armanse della Fattoria Buccelletti. Cosa c’è della campagna di Arezzo nei suoi formaggi? Ci sono le grotte per la maturazione, il latte del pastore che rispetta la lattazione naturale, il nostro microclima.
Trasformare
un
formaggio
valorizzandone le qualità.
in
Questo
un’emozione, è
scoprendo
Andrea Magi,
e
affinatore a
Castiglion Fiorentino, pluripremiato alfiere del gusto, consigliere Nazionale Assaggiatori Formaggi (Onaf) Turn a cheese into an emotion by discovering and enhancing their qualities. This is Andrea Magi, a passionate affineur in Castiglion Fiorentino, multi-award-winning taste advocate and advisor to the National Organisation of Cheese Tasters (Onaf) dell’Organizzazione
When did you discover that you were a true cheese affineur? When I was 12 I started doing odd jobs in my parents’ wholesale distribution company that also sold fresh milk. Over time I developed an epidermal relationship with cheeses. What rules must be followed to refine cheese? Rules dictated by experience and sensitivity, which tell me at what temperature to wash the cheese or if I should remove the mould with a rough or soft cloth. What looks like a mechanical act is actually a ritual. Describe the role of the affineur. It is the equivalent of the oenologist for wine: the dairy produces cheese to sell it and is the product’s natural father, while the affineur or the oenologist takes care of it, taking part in its creation, guiding it. They are the adoptive fathers. What is your favourite wine-cheese pairing? I love blue cheese paired with the Vinsanto from our region or the Aleatico from Elba. What is there of Arezzo’s countryside in your cheeses? There are caves for maturing them, shepherd’s milk that respects the natural lactation, and our microclimate.
Il coraggio di cambiare!
AIS TOSCANA CELEBRA I 40 ANNI DI CAPANNELLE Lo scorso 7 luglio in piazza a Gaiole in Chianti LocalitĂ Capannelle, 13 - 53013 Gaiole in Chianti (Siena) - Italia T. +39 0577 74511 - F. +39 0577 745133 - www.capannelle.com - info@capannelle.com
BoRgo La ToRRe
Relax, cultura, buon gusto
L’ esperienza a cinque stelle firmata Borgo la Torre Borgo la Torre, inserito lungo l’itinerario delle “strade del vino” delle colline di Montecarlo, è il luogo ideale per il turismo rurale ed enogastronomico dove rilassarsi con lunghe passeggiate a contatto con la natura e concedersi il piacere di visite guidate e degustazioni nella storica cantina dell’azienda. I vini prodotti sono sei: due bianchi, Montecarlo bianco DoC
Vermentino e altair bianco IgT, e quattro rossi Montecarlo rosso DoC Cabernet Sauvignon, Stringaio rosso IgT, albireo rosso IgT e infine esse rosso di Toscana IgT Syrah, fiore all’occhiello dell’azienda. L’enoteca-ristorante La Torre è un piccolo ristorante “gourmet” per veri intenditori alla ricerca di gusti e sapori unici, riconducibili alla tradizione toscana.
Borgo la Torre Via Montecarlo, 7 - 55015 Montecarlo (Lucca) Reception - Ph. (+39) 0583 22981 - Fax (+39) 0583 2298218 - info@fattorialatorre.it Restaurant - Ph. (+39) 0583 229495 - ristorante@fattorialatorre.it
territory people text Virginia Mammoli
Sapori di una volta
Riccardo Rosati, l’uomo che sussurra alla Cinta Senese The man of the Cinta Senese Cosa l’ha portata ad affiancare alla coltivazione degli olivi e delle viti anche l’allevamento della Cinta Senese? La nostra è una produzione di tipicità locali e tra l’eccellenze caratteristiche di questo territorio, non poteva mancare la Cinta Senese. Qual è la sua filosofia di cura e allevamento della Cinta? Noi applichiamo un semibrado controllato. Gli animali si muovono in libertà e hanno dei ricoveri aperti, alcuni scavati nella grotta, dove possono andare in qualsiasi momento. La più grande soddisfazione di questa attività? Consideri che abbiamo cominciato per gioco con 5 animali e adesso ne abbiamo quasi 200, la soddisfazione è stata tanta. Qual è la caratteristica principale di questa antica razza autoctona? La Cinta ha qualità organolettiche meravigliose, sapori e profumi che sono ancora quelli di una volta. Siena, terra di grandi vini, qual è secondo lei il miglior abbinamento tra vino e Cinta Senese? L’ideale è un vino con una struttura importante e una bella persistenza, come il Sangiovese. Che sia un Brunello, un Nobile o un Chianti è un abbinamento perfetto. After having entered the olive tree and grape growing sectors, what made you decide to enter also the one of Cinta Senese breed? We mainly focus on the production of typical local products, and we couldn’t come without the Cinta Senese among the top quality products of this territory. What is your phylosophy on the basis of the care and breed of the Cinta Senese? We have chosen a semi-wild, controlled breeding. Animals can freely move and find open-air shelters, some of them inside natural caves, where they can always find refuge. The greatest satisfaction related to this activity? Just think that we started for fun with only 5 animals, and now we have more than 200 Cinta Senese exemplars, it was really a great satisfaction for us. What is the main characteristic of this native breed? The Cinta Senese has really good organoleptic characteristics and truly genuine flavors and aromas. Riccardo Rosati, titolare dell’Azienda Agricola Fontanelle, Siena, the land of great wines: what is, in your opinion, the best wine to a Chianciano. Un’attività di famiglia nata con la produzione accompany Cinta Senese? dell’olio e poi del vino, oggi famosa anche per i prodotti di una The perfect choice would be a full-bodied wine with a long aromatic persisgrande tipicità toscana: la Cinta Senese tence, like the Sangiovese. Brunello, a Nobile or a Chianti are a perfect match Riccardo Rosati, owner of the Azienda Agricola Fontanelle, a to Cinta Senese. family-run company in Chianciano known for the production of Three places to visit to better know this fascinating region of Tuscany. olive oil first and then wine, now famous also for another typical Montepulciano and Pienza are really beautiful, but the whole Val d’Orcia is Tuscan product, the Cinta Senese. worth seeing.
17
territory people text Virginia Mammoli
Il signore del miele
Hubert Ciacci e il suo esercito di api a Montalcino Hubert Ciacci and its thousands of bees in Montalcino Quando è nata la sua passione per il miele? È una passione di famiglia. Il primo ad allevare le api fu mio nonno Agostino, agli inizi del ‘900. Allora era un hobby, non c’era mercato, il miele si scambiava con le mele. Dopo di lui mio padre, che quando ancora per estrarre il miele si uccidevano le api con lo zolfo, sviluppò un sistema indolore di estrazione. E adesso io. Qual è la sua filosofia? Produrre un miele biologico controllando le malattie delle api solo con prodotti naturali. Qual è il fascino delle api e del miele? L’alveare è una cosa perfetta nulla è lasciato al caso per questo affascina, il fascino di produrre miele deriva dal fatto che io riesco a ricavare da un animale un prodotto di alta qualità senza ucciderlo o farlo soffrire ma anzi aiutandolo. Cosa significa per un apicoltore lavorare in un territorio vocato alla produzione di un grande vino? Produrre miele a Montalcino è un grande vantaggio perché essendo Montalcino conosciuto nel mondo per un grande vino rende molto più facile vendere anche il miele per l’effetto traino che questo territorio offre. Il territorio di Montalcino in tre luoghi da non perdere. L’abbazia di Sant’Antimo, la fortezza trecentesca, i panorami veramente unici. When did your passion for honey start? It is a family passion. The first to breed bees, at the beginning of the 20th century, in my family was my grandfather Agostino. At that time beekeeping was more like a hobby and honey was exchanged with apples. Then, when bees used to be killed with sulphur to make honey, my father developed a pain-free method. That is what I do too. What is your phylosophy as beekeeper? To produce organic honey using only natural products to cure bee diseases. What are the most fascinating things about honey and bees? A beehive is a perfect structure where everything occurs for a reason, this is so fascinating, while the reason why beekeeping is something fascinating is that you can use bees to make a quality product without having to kill them, but helping them in fact. What does it mean for a beekeeper to work in a territory mainly devoted to the production of a great wine? Hubert Ciacci, classe 1961. Apicoltore tra i più rinomati d’Italia. To make honey in Montalcino is really a good thing for us since MonÈ grazie a lui e alle sue quasi 20.000 api se Montalcino è famosa, talcino is famous all over the world for its great wine, and this acts as a oltre che per il vino leggendario, anche per il miele driving force Hubert Ciacci, born in 1961. One of the most renowed Italian that makes it easier to sell honey as well. beekeepers. Thanks to him and his almost 20,000 bees, Montalcino The territory of Montalcino in three places averybody should visit. is famous not only for its legendary wine, but also for honey The Abbey of Sant’Antimo, the 14th-century fortress, its unique landscapes.
18
territory People text Elisa Signorini
Oro rosso della Val d’Orcia
Incontro con uno dei più noti produttori di zafferano Interview with one of Italy’s best-known saffron producers Quando è scoppiata questa passione? Nel 1995 ho scoperto i pistilli e il fatto che in Val d’Orcia questa coltivazione era praticata fin dal Trecento. Mi sono appassionato e soltanto dopo ho realizzato che i fiori si fermano a 15 centimetri da terra! Una passione faticosa per un prodotto costoso... Non è così. Per un grammo di prodotto ci sono circa 280 fiori da pulire: la separazione degli stimmi va fatta a mano, così come la raccolta. Senza contare il momento della messa a dimora dei bulbi ad agosto, sono necessari circa 45 minuti di lavoro per un grammo di zafferano. Se consideriamo che con quel grammo si preparano oltre trenta porzioni di pietanza, i 25/28 euro di costo non sono più così tanti. Qual è il momento che la ripaga della fatica? Le 20 o 25 mattine di ottobre in cui vado nel campo e vedo la distesa dei fiori prima di iniziare la raccolta. Qual è il migliore utilizzo per lo zafferano? Lo zafferano è uno dei pochi ingredienti che si sposano perfettamente col dolce e col salato, con la carne, col pesce e con le verdure. Quale vino abbinerebbe allo zafferano? Vini non aggressivi, che ne esaltano il sapore senza sopraffarlo. Penso a dei bianchi fermi, magari un Pitigliano o una Vernaccia. When did this passion for saffron start? In 1995 I discovered saffron threads and the fact that the tradition of saffron growing in the Val d’Orcia dates back to the 14th century by chance. A strenuous passion and a very expensive product.. It isn’t true. 280 flowers are necessary to produce a gram of saffron: you need to separate the stigmas from the flowers by hand, and the same happens when you pick flowers.Not to mention the moment when the bulbs are planted in August: it takes about 45 minutes for just a gram of saffrom. If we consider that we can make more than 30 portions of a dish with a gram of this product, 25-28 euros are not an exaggerated price for it. What moment most makes up for the strenuous work done? The 20-25 mornings in October when I get to the fields and look at the lots of saffron flowers before harvest. What is the best use we can make of saffron? Saffron is one of the very few ingredients that can perfectly be used in the preparation of sweet or savoury dishes, meats, fishes and vegetable dishes. Your favorurite saffron recipe? Saffron Mashed Potatoes with Boiled Hake Fish seasoned with extra-virgin olive oil. What wines you would choose to accompany your saffron? Wines that are not too strong, so that they can enhance its taste without covering it. I would say a firm white wine like a Pitigliano or a Vernaccia.
Egisto Brandi, contadino da sei generazioni, originario di Tarquinia, da sessant’anni in Val d’Orcia. Dal 1995 coltiva zafferano nell’azienda agricola di famiglia. Solo in stimmi per mantenerne le qualità. 13mila metri quadri di terra per 10 chili di oro rosso Born in Tarquinia he moved to Val d’Orcia 60 years ago. Since 1995, his family estate has been growing and selling the ‘Crocus’ saffron. The stigmas only, so that all the product qualities are maintained. 13,000 square metres for 10 kg of ‘red gold’
19
Expectations are the highest they have been in the past 20 years
harvest season text Niccolò Tempestini
Un’annata da incorniciare
Vendemmia 2015 in Toscana, probabilmente un millesimo da incorniciare. Il parere di enologi ed esperti Vintage 2015 in Tuscany, a great vintage. The opinion of winemakers and experts L’auspicio più grande è che i presupposti registrati negli ultimi mesi siano confermati e che finalmente si possa brindare ad un millesimo da incorniciare. Dopo estati complesse meteorologicamente che avevano ridimensionato le attese qualitative di raccolte e produzioni è giunto il momento in cui l’ottimismo incoraggia le previsioni come confermano produttori ed enologi di alcuni territori tra i più rappresentativi della Toscana vitivinicola. Michele Satta, viticoltore simbolo nel bolgherese prevede un raccolto di alto livello: “La complessità dei fattori determinanti nelle vendemmie rende unico ogni raccolto, le condizioni meteo di quest’anno confermano una raccolta entusiasmante. Una stagione classicamente calda, con la zona di Bolgheri mai sopra i 35 gradi, ricca di umidità che unitamente alle condizioni permanenti del territorio trasmettono la speranza che quella davanti a noi si presenti come una produzione di quelle che capitano poche volte nella vita. Queste terre hanno un equilibro idrico particolare e le piante hanno lavorato tanto lasciando presupporre una dotazione di profumi e di finezza tannica importante. Come agricoltore ho l’impressione di avere per le mani una cosa bella e rara tipicamente bolgherese nella finezza, nell’eleganza e nella complessità”. Filippo Paoletti, enologo di Lisini, storica azienda di Montalcino: “Le aspettative sono sicuramente tra le più alte che ho riscontrato in 26 anni. Un’annata non semplice, condizionata dal gran caldo di luglio che ha cambiato le carte in tavola, una vendemmia da interpretare in vigna e forse più determinata dal lavoro dei vignaioli che da quello degli enologi. Per il Sangiovese è stato importante curare bene i carichi per pianta al fine di avere un buon equilibrio in raccolta. Tra poco
21
What we are actually hoping for is a confirmation of the results of these last few months so that we can finally raise a toast to an unforgettable harvest year. After the complicated Summer weather of the previous years had lowered the expectations related to harvests and productions, time has finally come to make optimistic forecasts, as confirmed by the producers and oenologists working in some of the most representative wine regions of Tuscany. Michele Satta, a leading wine producer in the Bolgheri region, expects a good-quality grape harvest: “The complexity of factors that most influence grape harvests is responsible for the uniqueness of every singol harvest, while thanks to the climate of this year we are likely to expect a really good harvest. A typically hot season, with average temperatures in the Bolgheri region never exceeding 35 degrees, with a presence of dampness that, combined with the permanent conditions of the territory, makes us hope that we are going to have a production like few in life. The soil water balance is really unique here, and the vines have worked very well, so we are now expecting products characterized by strong aromas and tannic finesse. As a farmer, I actually look at these products as something rare and beautiful, with the typical finesse, elegance and complex structure of Bolgheri wines”. Filippo Paoletti, oenologist at the historical Lisini wine estate of Montalcino, says: “The expectations for this year are surely among the highest I have seen over the last 26 years. A complex year influenced by the way the hot weather of July turned things around. A grape harvest that needs a careful selection in the vineyards, thus resulting more inlfuenced by the work of grape growers than by that of oenologists.
harvest season
From above clickvise: Paolo De Marchi, Filippo Paoletti, Michele Satta vineyards, Alberto Bramini, Michele and Giacomo Satta Un’annata da ricordare e bottiglie da dimenticare in cantina e assaggiare fra qualche decennio An unforgettable vintage and bottles left forgotten in the wine cellar and enjoyed in a few decades
più di un anno quando usciranno i rossi 2015 potremmo avere il polso della situazione, ma il vero banco di prova sarà il Brunello e quindi dovremo aspettare 5 anni. Siamo di fronte ad una annata da ricordare e a bottiglie da dimenticare in cantina e assaggiare tra qualche decennio.” Nella terra della Vernaccia di San Gimignano Alberto Bramini, direttore operativo di Teruzzi & Puthod, presente dal 1974 sul territorio afferma: “Le condizioni climatiche favorevoli unite al costante lavoro in vigna, si sono concretizzate in una vendemmia 2015 straordinaria: uva ad un grado di maturazione perfetto ed omogeneo. Tengo a precisare che un risultato così positivo non si ottiene solo grazie al meteo: nel corso degli ultimi 9 anni abbiamo rinnovato i nostri vigneti con costanza impegno e dedizione, consapevoli che solo attraverso il rispetto della pianta e del territorio si può ottenere il miglior risultato in fase di vinificazione. Siamo molto orgogliosi della Vernaccia 2015, che già ora si presenta in tutta la sua freschezza aromatica, piacevole e morbida al palato, col suo tipico retrogusto di mandorla”. Nel cuore del Chianti Classico, a Barberino Val d’Elsa ad Isole e Olena stesso clima positivo, come conferma Paolo De Marchi “Credo che l’annata ad Isole e Olena sia stata eccellente. Ad un inverno mite ha seguito una primavera luminosa e climaticamente perfetta, poi un’estate calda con temperature alte in luglio ed agosto. Piogge ottimali. In settembre le temperature si sono subito abbassate moltissimo quindi, sebbene la vendemmia sia iniziata in anticipo rispetto alla media, la maturazione si è conclusa lentamentente consegnandoci vini di ottima qualità e di grande espressione aromatica, buona acidità e tannini molto morbidi”.
For the Sangiovese, bud loads per vine have been of particular importance to finally achieve a balanced grape yield. In a little more than one year, when the 2015 red wines will be ready to be launched, we will have pulse on the situation, but the real test will come in five years with the launch of the Brunello. We had an relly good harvest, with wines ready to be put in bottles and aged in cellars for a long time”. In the region of the Vernaccia di San Gimignano, Alberto Bramini, Executive Director of Teruzzi & Puthod, operating in the area since 1974, says: “The favorable climate conditions as well as the careful work in the vineyards have contributed to an exceptionally good harvest this year, with a perfect and homogeneous ripening stage of the grapes. I also want to remember that climate conditions alone can’t bring to such a positive result: over the last nine years, we have renewed old vines with constant care and dedication, aware of the fact that respecting both the vines and the territory is the only way to obtain the best results possible as far as wine production is concerned. We are very proud of Vernaccia 2015, a wine that already has fresh aromas, pleasant and soft in the palate, with its typical almond aftertaste”. In the heart of the Chianti Classico, same positive situation at Isole e Olena in Barberino Val d’Elsa, as confirmed by Paolo De Marchi: “I think it has been an eceptional year for Isole e Olena. A mild Winter followed by a bright Spring with a perfect climate and then by a hot Summer with high temperatures during July and August. Then temperatures lowered a lot in September, so, despite the fact that the harvest period started early (before average), we had a slow ripening process of grapes and consequently wines of the highest quality, with a strong aromatic expression, good acidity and very soft tannins”.
22
Top-quality wines with intense aromas, good acidity and very soft tannins
Tuscan extra-virgin olive oil 2015: low quantity but high quality. It’s the year of recovery, after one of the worst harvests ever in 2014
olive oil season text Paolo Pellegrini
Buono come... l’olio Raccolto 2015. E’ tornato l’Oro Verde di Toscana Harvest 2015. Tuscany’s “Green Gold” is back
Le prime fettunte lo confermano: è tornato l’Oro Verde di Toscana. Buono, e soprattutto con tutte le sue caratteristiche più classiche, dagli amari ai piccanti. Colore compreso, anche se gli esperti ammoniscono sempre: nell’olio, l’unico aspetto che non conta è il colore. Ma contano altre qualità, e conta soprattutto la possibilità di tornare a rifiatare, per un settore dell’economia agricola toscana che, ancor prima della terribile mazzata del 2014, con la perdita del 70%, ma in qualche caso anche del 90% di raccolto, aveva cominciato a conoscere seri problemi. A partire dalla scarsa redditività di un prodotto, l’olio extravergine di qualità, che soffre la concorrenza di oli – per non parlare spesso di “intrugli” – di livello assai più basso, prodotto con olive importate e imbottigliato con diciture vagamente riconducibili al locale. Soffre insomma, l’extravergine toscano al pari e forse più di altri oli di qualità italiani, della mancanza di una normativa chiara e precisa, e in qualche modo anche di quella flessibilità di approccio alla coltivazione che da qualche decennio caratterizza sempre più invece il mondo del vino. E soffre la mancanza di un ricambio di generazioni, mentre il presidente del Consorzio Igp Fabrizio Filippi lancia già la figura del nuovo olivicoltore: “Più flessibile, pronto a monitorare continuamente la pianta e il campo. Non voglio più sentir dire: fino ai Santi non raccolgo”. In ogni caso, il 2015 sembra l’anno del riscatto. Lo dice il Consorzio dell’Igp, lo conferma Coldiretti. Che concordano su un dato: buona produzione, in quantità, ma non al top,” il caldo torrido – spiegano al Consorzio – ha fermato l’allegagione del frutto dopo le ottime prospettive della fioritura”, e quindi ci si dovrà accontentare di 150mila quintali contro i 180mila della media nelle annate migliori. In particolare, a subire questo problema – anche se a macchia di leopardo – sembra sia stata soprattutto la varietà moraiolo, quella che in genere dà equilibrio e armonia all’olio. Un 20% di calo, ma comunque sempre il triplo del 2014, l’anno nero. E saranno circa 33-35mila quintali a fregiarsi del marchio Igp. Non tantissimo però ottimo: anche su questo concordano Consorzio Igp e Coldiretti, “con un ottimo fruttato e le note di gusto amaro e piccante che caratterizzano sempre l’olio toscano”.
25
The first ‘fettunte’ or ‘oily slices’ confirm it. Oro Verde olive oil has returned to Tuscany. It’s good, and primarily, it has all its classic features, from the bitterness to the spiciness. The same can be said of the colour, although experts always warn that with olive oil, the only thing that does not count is the colour. But other qualities count, and above all, the opportunity to catch one’s breath, for a sector of the Tuscan agricultural economy that, even before the terrible blow of 2014, with 70% and in some cases, 90% losses of the crop, began to learn about serious problems. It starts with the poor profitability of the product, quality extra-virgin olive oil, which suffers in competition with other oils - not to mention “concoctions” often - of a much lower quality, produced with imported olives and bottled with a wording vaguely related to local production. In short, Tuscan extra virgin olive oil suffers, equally and perhaps more than other quality Italian oils, from the lack of a clear and precise legislation, and somehow also flexibility in the approach to olive growing that for some decades has increasingly characterized the world of wine instead. And it suffers from the lack of a changeover in generations. The president of the PGI Consortium Fabrizio Filippi is already launching the figure of the new grower: “More flexible, ready to continuously monitor the plant and the field. I no longer want to hear anybody say, I’m not harvesting until all Saints Day”. In any case, 2015 looks like the year of redemption. This is what the PGI Consortium says and Coldiretti confirms it. They agree on one fact: good production, in quantity, but not at the top, “the torrid heat,” explains the Consortium, “stopped the fruiting process after the excellent prospects of the flowering,” and therefore, growers have to be happy with 150 thousand quintals instead of the 180 thousand average from the best years. The moraiolo olive seems to have suffered particularly from this problem, although in a patchy way. This olive usually gives balance and harmony to the oil. There has been a 20% drop, but it is still triple that of 2014, the bad year. About 33-35 thousand quintals will bear the PGI label. It will be low on quantity but high on quality, the PGI Consortium and Coldiretti both agree, “with a great fruitiness and notes of the bitter and spicy taste that always characterize Tuscan oil”.
a good year text Andera Galanti
Occhio alla 2007
Le 10 etichette toscane che hanno interpretato al meglio questa annata potente ed elegante The 10 Tuscan labels which best express this powerful and elegant vintage
Dopo un’annata unica come la 2006 era difficile aspettarsene un’altra ai vertici, invece, assaggi alla mano, la 2007 consente di affermare le promettenti sensazioni che si sono verificate in corso di vendemmia. Un annata che è risultata precoce quanto a germogliamento, effetto del caldo di maggio, più regolare, in seguito, per fioritura e raccolta grazie alle notti fresche. Un 2007 potente ma anche elegante, che vi racconterò in un percorso che attraversa la Toscana. A Montalcino due vini sopra le righe che nascono su due versanti opposti: il Brunello Cerbaiona di Diego Molinari, un Sangiovese che si esprime su note di marasca, cuoio e soprattutto tabacco e il Rosso di Montalcino Poggio di Sotto, un Brunello a tutti gli effetti dato il lungo affinamento
26
After such a singular year as 2006, it was optimistic to expect another similar one at the vertical tastings. However, with samples in hand, the 2007 confirms the promising sensations experienced over the course of the harvest. A vintage that turned out to be early in terms of budding, the effect of the May heat, was later more regular, in terms of the flowering and harvest, thanks to the cool nights. It is a potent but elegant 2007, that I will tell you about in a route that runs through Tuscany. In Montalcino, there are two wines made on two opposite sides: the Brunello Cerbaiona by Diego Molinari, a Sangiovese whose expression is found in its notes of cherry, leather and tobacco, and especially the Rosso di Montalcino Poggio di Sotto, a fully-fledged Brunello,
a good year
in legno, che si contraddistingue per assoluta eleganza, come il suo creatore, Palmucci, un signore di altri tempi. Recandosi nel cuore del Chianti Classico troviamo note più fresche spostandosi verso Radda, che con Pergole Torte di Montevertine rappresenta un’icona e punto di riferimento, un vino che si getta nel futuro senza paura. Ma anche Roberto Bianchi con la sua Riserva di Val delle Corti ci regala un vino che racconta il territorio e classicità (l’azienda comunica che purtroppo questa annata, e non a caso, è esaurita, nrd.). A Gaiole un’eccellenza è data dalla Riserva Le Baroncole, con note di frutta matura intense e fini. Nella zona di Chiusi nasce un grande Sangiovese, che dopo un lungo affinamento, 5 anni, esce e si esprime su note terziarie di terra bagnata, sensazioni ematiche, carne, un mix unico; questo è il Poggio ai Chiari di Colle Santa Mustiola. A Montecucco, Leonardo e Marco Salustri hanno interpretato per la prima volta una selezione da ceppi centenari del loro Sangiovese: il Terre d’Alviero. Un vino che ci racconta la potenza di quelle splendide colline
given the long aging in wood, characterized by absolute elegance, like its creator, Palmucci, a gentleman of another era. Going into the heart of Chianti Classico, moving towards Radda, one finds fresher notes, which with Pergole Torte by Montevertine, represents an icon and a reference point, a wine that fearlessly leaps into the future. But Roberto Bianchi too, with his Reserva di Val delle Corti gives us a wine that speaks of the territory and classicism. In Gaiole, there is excellence in the Riserva Le Baroncole with its notes of ripe fruit and an intense finish. In the area of Chiusi a great Sangiovese is made. After a long aging, five years, it comes forward on tertiary notes of wet earth, blood sensations, a meatiness, a unique mix; this is the Poggio ai Chiari by Colle Santa Mustiola. In Montecucco, Leonardo and Marco Salustri have, for the first time, selected ancient vines of their Sangiovese for the Terre d’Alviero. This wine speaks of the power of
con un alto profilo sensoriale, freschezza e tannincità tutte ben definite. Spostandoci in Maremma, troviamo a Scansano il Podere 414, che nel 2007 ha realizzato una delle annate più belle, delineando un vino dalla vivacità impressionante e belle note balsamiche. Invece a Sarteano, in provincia di Siena, si è insediata un’azienda che rappresenta in toto un grande “Bordeaux”. Tenuta di Trinoro, con il suo omonimo vino, ha espresso potenza ed eleganza, accompagnata sempre da equilibrio, sarà sicuramente un vino futurista. Il nostro cammino termina a Carmignano, dove si erige verso l’alto un Villa Capezzana unico che ha espresso uno dei Cabernet Sauvignon più interessanti della Toscana, frutto ricco accompagnato dalla freschezza del Sangiovese, scolpirà gli anni a venire.
those splendid hills with a high sensory profile, freshness and tannins that are all well defined. Moving on to Maremma, in Scansano we find the Podere 414, which in 2007 made one of the finest vintages, outlining a wine with impressive liveliness and lovely balsamic notes. Instead in Sarteano in the province of Siena, there is an established winery that is all about a great “Bordeaux”. Tenuta di Trinoro, with its wine of the same name, has expressed power and elegance, always accompanied by balance, and will surely be a futurist wine. Our journey ends in Carmignano, and Villa Capezzana, where the only winery to express one of the most interesting Tuscan Cabernet Sauvignons, with its rich fruitiness accompanied by the freshness of Sangiovese, will shape the years to come.
27
From left: Skimmer WMF at Salvadori, Prato; official AIS corkscrew; slice WMF at Salvadori, Prato; official AIS tastevin; champagne tongs Alessi at Salvadori, Prato; wine glass Riedel at Salvadori, Prato; whisk WMF at Salvadori, Prato; cutlery Sambonet at Salvadori, Prato (ph. Lorenzo Cotrozzi)
FOOD AND WINE IN PROGRESS Alla Leopolda di Firenze una straordinaria tre giorni dedicata all’alta cucina e alla sommellerie
At Florence’s Stazione Leopolda, an extraordinary three-day event devoted to cuisine and wine
food AND wine in progress text Marzia Morganti Tempestini
Alta cucina ed enologia
I migliori cuochi italiani, i più grandi sommelier, le aziende più significative del vino in Toscana The best Italian chefs, the greatest sommeliers, the most representative wineries in Tuscany Più di 1.500 cuochi, di cui oltre 20 stellati, 150 aziende vitivinicole e altrettante legate ai settori del Food & Beverage hanno trovato spazio nella suggestiva location della Stazione Leopolda di Firenze con Food and Wine in Progress, evento promosso dalla Federazione italiana cuochi (Fic) e dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), in partnership con AIS Toscana, Cocktail in the world e Mercato Centrale di Firenze. 30 ore di show cooking con i migliori cuochi italiani, degustazioni dei migliori vini della produzione toscana selezionati dalla Guida Vitae 2016 agevolate dalla presenza di circa 200 sommelier AIS, e poi dibattiti, convegni e approfondimenti hanno avvicinato il consumatore al mondo dell’agroalimentare italiano con una formula mai sperimentata prima d’ora. Fulcro della kermesse il XXIII Congresso Nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) che per la prima volta ha aperto al pubblico unendosi ad AIS Toscana – che per l’occasione ha portato alla Leopolda in anticipo sulle date consuete la manifestazione l’Eccellenza di Toscana - e Cocktail in the world. Una occasione unica per capire dall’esterno la passione e la professionalità che ruotano intorno al cibo. Oltre all’area dedicata al Congresso FIC, un grande spazio ha ospitato l’Eccellenza di Toscana che quest’anno si è arricchita con degustazioni di selezioni speciali e verticali di annate ‘eccellenti’. Una terza area dedicata al progetto Italian Barman Style e ultimo, ma non meno importante, un punto vendita di prodotti di nicchia con le eccellenze toscane del vino e un’esposizione di piccoli macchinari ed attrezzature tecnologiche moderne per operatori del settore Food&Wine.
More than 1,500 chefs, 20 of whom have been awarded Michelin stars, 150 wineries and just as Food & Beverage sector operators, have found space in the evocative Stazione Leopolda in Florence for Food and Wine in Progress, an event sponsored by the Federation of Italian Chefs (FIC) and by the Union of Regional Tuscan Chefs (Urct), in partnership with AIS Tuscany, Cocktail in the World and the Central Market of Florence. The 30-hour cooking show with the best Italian chefs, and tastings of wines selected by the Tuscan guide, Guide Vitae 2016, facilitated by about 200 AIS sommeliers, and including debates, conferences and insights, have brought the consumer closer to the world of Italian food and wine with a formula never experienced before. The fulcrum of the event, XXIII National Congress of the Italian Federation of Chefs (FIC), open to the public for the first time and joined by the AIS Tuscany, brought Excellenza di Toscana and Cocktails in the World to the Leopolda for the occasion, in advance of the usual dates. It is a unique chance for outsiders to understand the passion and professionalism that revolve around food. In addition to the dedicated FIC Congress, a large space hosted Excellenza di Toscana. This year, tastings of special selections and vertical tastings of ‘excellent’ vintages were added. A third area was dedicated to the project Italian Barman Style and, last but not least, a retail point for niche products with the best Tuscan wines and a selection of hi-tech tools and the latest innovations for operators in the Food & Wine sector.
30
Over 1,500 chefs, 20 of whom Michelin-starred, 200 sommeliers, 150 wineries and beverage and food businesses on show
Guided tastings by 200 AIS sommeliers of the best wines by 150 top-quality Tuscan wineries
food AND wine in progress text Marzia Morganti Tempestini
Scoperte eccellenti
AIS Toscana protagonista con convegni, degustazioni e con la sua manifestazione-icona ‘Eccellenza di Toscana’ AIS Toscana, the star of events, wine tastings and of the Eccellenza di Toscana show One of the events at Food and Wine in Progress that stood out the most was the Eccellenza di Toscana (Excellence of Tuscany), back at the Leopolda Station in Florence two years after its brilliant success at the AIS National Congress. Two days where AIS Tuscany was the protagonist: Sunday 8 and Monday 9 November, with free tastings and tours, two mini half-hour introductory courses to tasting aimed at providing amateur wine enthusiasts with the basic rules for tasting wine, as well as three “Wine Tour” sessions to discover, under the guidance of an expert sommelier, the best wine territories of our region. It was also a prestigious showcase for the “Simplifying Italian wine to communicate better” conference with the participation of academics and experts. This was followed by the award of the title of Honorary Sommelier to Luca Sani, President of the XIII Agriculture Committee of the Chamber of Deputies, the spokesperson within the Parliament who requested a special focus on the wine sector and presented a proposed Consolidated Act on the regulation of grape growing and wine production and trade, with a particular focus on cutting red tape for companies and on food safety. He also proposed the bill for the recognition of wine as part of the national cultural heritage and for the dissemination of knowledge of the history and culture of wine. “The involvement of AIS in such an important event for the world of food and beverages,” emphasized the President of AIS Tuscany, Osvaldo Baroncelli, “is proof of how we are ever more frequently looking for an all-round dining experience: food and wine are two elements that complement each other and to raise a dish to a higher level you
Uno degli eventi di spicco di Food and Wine in Progress, è stata l’Eccellenza di Toscana, tornata alla Stazione Leopolda di Firenze due anni dopo il brillante successo del Congresso Nazionale AIS. Due le giornate di protagonismo per AIS Toscana: domenica 8 e lunedì 9 novembre, con degustazioni libere e guidate, due mini corsi di avvicinamento alla degustazione della durata di mezz’ora ciascuno, per fornire agli enoappassionati alle prime armi le regole fondamentali di degustazione di un vino, oltre a tre sessioni di “Wine Tour” per scoprire sotto la guida di un esperto sommelier, le migliori espressioni enologiche dei territori della nostra regione. Ed è stata anche una vetrina prestigiosa per il convegno “Semplificare il vino italiano per comunicarlo meglio”, con la partecipazione di docenti universitari e addetti ai lavori, a cui è seguita la consegna dell’attestato di Sommelier Onorario a Luca Sani, presidente della XIII Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati che si è fatto portavoce, in Parlamento, della richiesta di attenzione per il settore vitivinicolo, presentando la proposta di un Testo Unico sulla disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commercio del vino, con particolari riferimenti sulla semplificazione burocratica per le aziende e sulla sicurezza alimentare e della proposta di legge per il riconoscimento del vino quale elemento del patrimonio culturale nazionale e disposizioni per la diffusione della conoscenza della storia e della cultura del vino. «Il coinvolgimento di AIS in un evento così importante per il mondo del food&beverage - sottolinea il Presidente di AIS Toscana Osvaldo Baroncelli - è stato la testimonianza di come sempre più si cerchi di presentare un’offerta all inclusive a tavola: cibo e vino sono due elementi
33
food AND wine in progress
Protagoniste selezioni speciali e verticali di annate particolari Special selections and vertical tastings of rare vintages
complementari tra loro e come per sublimare un piatto è necessario l’abbinamento con il vino giusto, così ogni vino richiede un proprio spazio, per raccontare i territori di cui si fa ambasciatore. Nell’ottica di esaltare le nostre eccellenze non si può quindi prescindere l’uno dall’altro, anzi è auspicabile che iniziative come questa, in cui cibo e vino si incontrano per valorizzarsi a vicenda, possano trovare sempre maggiore spazio». Ai banchi d’assaggio, centocinquanta produttori toscani selezionati tra quelli presenti con i propri vini nella Guida AIS Vitae 2016, che ha assegnato alle cantine toscane ben 84 ‘quattro tralci’, il massimo riconoscimento conferito ai vini di eccellente profilo stilistico e organolettico. Alla Leopolda, sono stati presenti diverse centinaia di vini raccontati dalla professionalità di oltre 200 sommelier, cui gli enoappassionati si sono affidati altresì per imparare a percepire quelle note sensoriali che rendono ogni vino un caleidoscopio di emozioni. Un’ampia scelta dunque per le degustazioni libere, ma anche la possibilità di partecipare alla presentazione dei libri di Roberto Bellini, vice presidente nazionale, dedicati allo champagne a cui seguiranno due esclusive verticali di grande prestigio dedicate allo Champagne d’annata – guidata dall’autore anche Ambasciatore dello Champagne in Italia 2005 e dal Miglior Sommelier AIS di Toscana 2015 Andrea Galanti - e ai vini di Borgogna, presentati da Massimo Castellani, delegato AIS di Firenze e Cristiano Cini, membro del Consiglio Nazionale AIS e responsabile nazionale della Scuola Concorsi. Food and Wine in Progress, ha rappresentato altresì l’occasione per consegnare agli allievi sommelier più meritevoli la Borsa di Studio offerta da I Balzini in occasione del trentennale di Vincenzo D’Isanto in AIS Toscana.
need to pair it with the correct wine. In this way each wine requires its own space, to tell us about the area of which it is an ambassador. In order to enhance our excellent produce we cannot therefore push one aside. We hope that initiatives such as this, in which food and wine come together to complement each other, will become ever more frequent.” At the tasting tables there were 150 Tuscan producers selected from those published in the AIS Vitae Guide 2016, which assigned Tuscan wineries with as many as 84 ‘four branches’, the highest prize awarded to wines with excellent stylistic and organoleptic properties. In the Leopolda, several hundred wines were present and were explained by more than 200 sommeliers, on whom wine enthusiasts also relied to learn about the sensory notes that make each wine a kaleidoscope of emotions. Therefore, a wide choice of free tastings, but also an opportunity to attend the presentation of the books by Roberto Bellini, national vice president, dedicated to champagne. This was followed by two exclusive and prestigious vertical tastings dedicated to vintage Champagne - led by the author, who was also Ambassador of Champagne in Italy in 2005, and by the Best AIS Sommelier of Tuscany 2015, Andrea Galanti - and the wines of Burgundy, presented by Massimo Castellani, CEO of AIS Florence, and Cristiano Cini, a member of the National AIS Council and the National Coordinator of the Competitive Exam School. During Food and Wine in Progress the most deserving sommelier students were presented with the scholarship provided by I Balzini on the occasion of the thirtieth anniversary of Vincent D’Isanto as part of AIS Tuscany.
34
Focus on master courses and food-wine pairing tastings Above in the middle of the picture a close up of Osvaldo Barocelli, president of AIS Toscana and Antonello Majetta, president of AIS
A unique opportunity to make end-consumers aware of the passion and skill revolving around food
food AND wine in progress text Michela Tassi
Largo agli chef
La Federazione Nazionale Italiana Cuochi scende in campo Make way for the chefs Food and Wine in Progress was the first event to combine Italy’s cuisine and wines in an original and unprecedented formula. What made the “partnership” possible was the 28th National Congress of the Italian Federation of Chefs, which was open to the public for the first time, with a full program of debates, educational conferences, master classes, meetings with institutions and producers, restaurateurs, sommeliers, bartenders and all the players on the Italian and international food and wine scene. An unmissable event where wine and food met to seal the excellence of our territories, whose expression lies both in the field of oenology, and the traditional dishes typical of the Mediterranean Diet food pyramid. Since 1978, the Italian Federation of Chefs has represented Italy in the World Association of Cooks Societies (WACS) with 120 provincial associations, 20 regional unions and numerous associations and foreign delegations for a total of about 20,000 members per year. It includes professional chefs, chef patrons, restaurateurs, teachers and students of hotel schools of all levels. The theme of the congress, shared with the Regional Union of Tuscan Chefs, Cuoco 3.0. Visioni, valori, vantaggi (Cook 3.0. Visions, values, advantages) was a unique opportunity to communicate to the end user the passion and professionalism that revolve around food. What does it mean to be a Cook 3.0? “It’s time to leave the restaurant kitchen, take the consumer by the hand and help him get to know the passion and also the complexity of our profession”, explained the President of the FIC, Rocco Pozzulo, “a provocation at a time when food’s role goes beyond its primary function of nourishing. That’s why we decided
Food and Wine in Progress28° Congresso Nazionale della Federazione Italiana CuochiCuoco 3.0. Visioni, valori, vantaggi Cosa significa essere un Cuoco 3.0?presidente della FicRocco Pozzulo Franco Mariani,presidente dellUnione Regionale Cuochi Toscani ( -
37
food AND wine in progress
Un’area riservata ai riservata ai consorzi IGP, DOP e alla vendita di prodotti di nicchia che rappresentano l’eccellenza della toscanità An area reserved for the IGP, DOP consortiums and for the selling of niche products representing the best of Tuscan food
to open the Congress to everyone for the first time. No less important,” adds Pozzullo, “is the debate on the themes of visions, values and advantages related to the world of cuisine, for the first time spurred us to draft a code of ethics for the cook, a unique opportunity for a constantly evolving field that today has an important voice in the national economy”. On stage at the 28th Congress of the Federation of Italian Chefs were some of the big names of Italian and foreign haute cuisine, such as Igles Corelli, Filippo La Mantia, Igor Macchia, Giancarlo Perbellini, Paolo Teverini, Gaetano Trovato and Peter Brunel, Loretta Fanella, Marcello Zaccaria, Luigi Diodati and Bruno Stippe. Every day, from 10 am to 7 pm, amazing cooking shows came one after another every 20 minutes, produced by the National Federation of Italian Chefs. Food & Wine in Progress has also been an important showcase for Italian Barman Style and the Main Event 2015 was the school Cocktail in the World Mixology, with panels, contests, tastings, food pairings and a master class show and food/cocktail pairing. “A great source of pride,” concluded Franco Mariani, President of the Regional Union of Tuscan Chefs (founded over seventy years ago to promote and qualify the professionalism of the members), “helping to create an event at the Stazione Leopolda, the best place to bring together all those themes that had ample and vital space at Expo. The simultaneous presence and collaboration of Ais Tuscany for us is an added value that emphasizes the decades of work our Association has done to raise end-user awareness of the excellence of Made in Italy and Made in Tuscany”.
38
The Italian National Chefs Team performs the most sophisticated cooking techniques, and a Mixology competition with “Cocktail in the World�
FOOD AND WINE IN PROGRESS text Francesca Lombardi
Chef, anzi cuoco Filippo La Mantia: la Sicilia a Milano Sicily in Milan
Two lives: first as a photojournalist for crime news; then as a chef or, rather, a cook, as he says. He is a vital charming explosion who, after fascinating the guests of Food and Wine in Progress and before returning to his restaurant in Milan, Filippo La Mantia, Host and Cook, answered our questions. Biodiversity and local: these are terms that are used ever more frequently in big kitchens. How are they used in your kitchen to become the excellent raw materials at the base of your dishes? I might be ‘violent’ or not very credible in my remarks in relation to these topics. I understand everything and everyone. I read about the new trends, the new terminology, the new concepts in the kitchen and those who follow them, the slogans and the fashions. But I have always invented and done dishes that represent my local area, my culture and, in particular, the family. For this reason, I do not think that the Italian family, when they set the table, thinks about biodiversity. However, I welcome an ethical focus on what we eat and I especially welcome concepts such as let’s not waste, not throw anything away and help the people who need us most. This, for me, is absolute diversity. In the execution of the dish internationality wins: how do you interpret this term? My search passes through the palate of my clients. I work for them. Any of my dishes, be they beautiful, good or bad, are nothing if they do not like it. I also think that internationality passes through the taste buds of the diners. If they like it, my thoughts on food become international because they will all talk about it. What do you think about wine pairing and how do you do it when you create a dish? When I create a dish, I do not think about the wine pairing. Instead I have fun, knowing the product of my land well, pairing wines with the dishes ordered by the customer. I give in to the perceptions that they have of the food and create the pairing based on that. The chef ’s role today: an alchemist of flavours in their kitchen with tradition and innovation, or a media star? I have had television experiences, but I do not think I will do it again. But never say never: if they proposed a fun project and one that is different from the usual talent show, I would perhaps consider it. But I do not think that I have a natural talent for working on television all the time, in that I cannot handle the long periods of study necessary to record lots of episodes. I am more responsive to live shows and for me the best stage on which to perform is my restaurant. I am happy to see the great chefs on television, but there are already so many of them...
Due vite: prima fotoreporter di cronaca nera; poi chef, anzi cuoco, come dice lui. Filippo La Mantia è una vitale esplosione charmant che dopo aver affascinato gli ospiti di Food & Wine in Progress e prima di tornare al suo ristorante milanese Filippo La Mantia, Oste e Cuoco, ha risposto alle nostre domande. Biodiversità e località: sono termini che risuonano sempre di più nelle grandi cucine. Come si declinano nella sua cucina e diventano la materia prima eccellente alla base dei suoi piatti ? Forse sarò poco credibile o ‘violento’ nelle mie esternazioni rispetto a questi argomenti. Capisco tutto e tutti. Leggo le nuove tendenze, le nuove terminologie, i nuovi concetti rispetto la cucina e chi la fa, gli slogan e le mode. Ma ho sempre pensato e fatto una cucina che rappresenti il mio territorio, la mia cultura e soprattutto la famiglia. Per questo non credo che la famiglia italiana quando apparecchia la tavola pensi alla biodiversità. Che ben vengano però le attenzioni etiche rispetto a quello che mangiamo e soprattutto ben vengano concetti tipo non sprechiamo, non buttiamo via nulla ed aiutiamo le persone che hanno più bisogno di noi. Ecco, questa per me è diversità assoluta. Nell’esecuzione del piatto al contrario vince l’internazionalità: come interpreta questo termine nella sua ricerca ? La mia ricerca passa attraverso il palato dei miei clienti. Io lavoro per loro. Qualsiasi mio piatto, bello, buono o brutto che sia, se non è gradito da loro è nullo. Secondo me anche l’internazionalità passa attraverso i gusti dei commensali. Se piace a loro, il mio pensiero sul cibo diventa internazionale perché ne parleranno in giro. Quanto e come pensa all’abbinamento con il vino quando crea un piatto ? Quando penso ad un piatto non penso al vino da abbinare. Piuttosto mi diverte, conoscendo il prodotto della mia terra, unire vini con i piatti ordinati dal cliente. Mi lascio andare alle percezioni che loro hanno del cibo e creo l’accostamento. Il ruolo dello chef oggi: alchimista di sapori nella sua cucina dove vivono tradizione e innovazione, o star mediatica ? Ho avuto esperienze televisive, ma non penso di ripeterle. Però mai dire mai: se mi proponessero un progetto divertente e diverso dal solito talent-show ci potrei pensare. Ma non credo di essere portato per la televisione continuativa, nel senso che non riesco a gestire lunghi periodi di studi per registrare tante puntate. Sono più reattivo con le dirette e per me il mio più grande palcoscenico in cui esibirmi è il mio ristorante. Che ben vengano i grandi chef in televisione, ma sono già tanti …
40
Filippo La Mantia, Chef of the restaurant in Milan by his own name
Gaetano Trovato, Chef of the Arnolfo restaurant in Colle Val d’Elsa
FOOD AND WINE IN PROGRESS text Francesca Lombardi
Architetture nel piatto
Gaetano Trovato del Ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa Interview with the Chef of Arnolfo restaurant in Colle Val d’Elsa Dopo aver incantato la platea di Food & Wine in Progress, abbiamo intervistato Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo. Il ristorante, ricavato da un edificio del Cinquecento, nasce nel 1982 a Colle Val d’Elsa e prende il nome al luogo in cui sorge, vicino alla casa natale di Arnolfo di Cambio, celebre architetto e scultore toscano, che sembra aver contaminato anche Gaetano: i suoi piatti sono architetture di forme e colore che conquistano la vista ancora prima del gusto. Qualità senza sfarzo e ricerca dell’essenza, ecco il principio che sta alla base di tutto: dall’ambiente fresco, bianco su bianco, con pareti in grassello di calce, polvere di marmo e cera d’api, con lampadari in cristallo, sedute in pelle chiara e con pochi selezionati mobili antichi e quadri d’arte moderna alla cucina. “La mia filosofia è l’evoluzione della tradizione vista oggi con i prodotti del territorio” sostiene Gaetano Trovato. Biodiversità e località: sono termini che risuonano sempre di più nelle grandi cucine. Come si declinano nella sua cucina e diventano la materia prima eccellente alla base dei suoi piatti ? La mia è una ricerca continua, che no è possibile fermare o rallentare. Le eccellenze sul nostro territorio non mancano anzi a volte le sottovalutiamo. E parlo non solo della Toscana ma di tutta la Penisola. Isole comprese. Le materie prime sono vita e non si deve scendere a compromessi: abbinando i prodotti fra di loro si fondono sinergie per creare emozioni da consumare . Nell’esecuzione del piatto al contrario vince l’internazionalità: come interpreta questo termine nella sua ricerca ? La creazione di un piatto non dovrebbe essere riassunta entro in limiti ristretti di una definizione: è il frutto della maturità di un percorso professionale in crescita, dalle emozioni che il lavoro ti suscita quotidianamente. Scaturisce dall’idea di assemblaggio di vari ingredienti che ami e rispetti. Quanto e come pensa all’abbinamento con il vino quando crea un piatto? L’olfatto prevale sul gusto, la memoria più forte, quello che memorizziamo di più nel tempo è nei profumi: penso al profumo di un piatto per l’abbinamento ideale con il vino. Perché due profumi si fondono e nello stesso tempo creano contrasto fra di loro. Armonia e persistenza. Il ruolo dello chef oggi: alchimista di sapori nella sua cucina dove vivono tradizione e innovazione, o star mediatica? Stiamo attraversando un momento dove lo spettacolo è anche in cucina forse per romanzare e per far dimenticare la fatica di giorno in giorno che affrontano i cuochi veri. Ma l’impegno è tutt’altro che mediatico anzi è impegno vero che con la passione cerchiamo di nascondere.
After having enchanted the audience of Food and Wine in Progress, Gaetano Trovato of the restaurant Arnolfo was interviewed by us. The restaurant, housed in a sixteenth-century building, was established in 1982 in Colle Val d’Elsa and named after the place where it stands, near the birthplace of Arnolfo di Cambio, the famous Tuscan architect and sculptor. He seems to have influenced Gaetano as well: his dishes are architectures of shape and colour where the visual aspect wins even before the taste does. Quality without pomp and a quest for simplicity is the principle underlying everything: from the fresh white on white, with walls in lime, marble dust and beeswax, crystal chandeliers, pale leather seats and a few choice pieces of antique furniture and modern art paintings, to the kitchen. “My philosophy is the evolution of tradition using a modern interpretation and local products”, says Gaetano Trovato. Biodiversity and local products: these are terms that resonate more and more in large kitchens. How they are declined in your kitchen and how do they become the excellent basic ingredients for your dishes? My research is on-going. I cannot stop or slow down. There is no shortage of excellent products in our country, and they are often underestimated. And I’m not only talking about Tuscany but the whole of Italy. Including the islands. Basic ingredients are life and one must not compromise: by putting products together, synergies are created and therefore comestible emotions. Creating dishes, on the contrary, internationality prevails: how do you interpret this term in your research? The creation of a plate should not be summed up in within the narrow limits of a definition. It is the result of maturity of the developing professional career path, emotions that the daily work arouses in you. It springs from the idea of assembling various ingredients that you love and respect. How much and how do you think about the pairing with the wine when creating a dish? Scent prevails over taste. It’s the strongest memory. The one we memorize most over time is smell. I think of the scent of a dish for an ideal pairing with wine. Because the two scents blend and at the same time create contrast between one another. Harmony and persistence. The role of the chef today: a flavour alchemist in his kitchen where tradition and innovation live, or a media star? We are going through a time where the show is also in the kitchen, perhaps to romanticize and forget the daily fatigue that the real chefs face. But the commitment is anything but a media event. On the contrary, it is a true commitment that we try to hide with passion.
43
FOOD AND WINE IN PROGRESS text Francesca Lombardi - ph. Sofie Delauw
Poesia e business
Peter Brunel del ristorante Borgo San Jacopo a Firenze Peter Brunel’s Ristorante Borgo San Jacopo Peter Brunel, chef del Ristorante Borgo San Jacopo di Firenze e ospite di Food & Wine in Progress, ci racconta con la sua consueta delicatezza il suo pensiero in cucina Biodiversità e località: sono termini che risuonano sempre di più nelle grandi cucine. Come si declinano nella sua cucina e diventano la materia prima eccellente alla base dei suoi piatti? Credo molto nella qualità della materia prima. Credi che il compito più importante per un bravo chef sia quello di rispettare l’identità del prodotto, ma ancora di più, provare emozione nel manipolare la materia prima per creare un piatto. Indubbiamente la località di provenienza è importante, in molti casi determinante, ma è fondamentale ricordare che si possono creare grandi piatti anche con materie prime poco nobili. Al Ristorante Borgo San Jacopo ad esempio ho elaborato un menù degustazione sulla patata, - “Variazione sul tema patata” - dove prevalgono pensiero e tecnica su un ingrediente davvero semplice. Nell’esecuzione del piatto al contrario vince l’internazionalità: come interpreta questo termine nella sua ricerca? La cucina per me si divide in due grandi filoni: poesia e business. Ai miei ragazzi ricordo sempre che i poeti diventano ricchi quando non sono più in vita, invece il business ti consente di sopravvivere giorno dopo giorno e al tempo stesso di crescere e evolvere. Oggi l’internazionalità nel piatto è una carta importante da giocare all’interno della proposta del ristorante perché genera un flusso di ospiti costante e continuo. Nel piatto amo interpretarla al fianco della tradizione dei grandi classici per una chiave di lettura più personale. Un esempio: il vitello tonnato, che nella mia versione della ricetta si trasforma in “Vitello, con ricordo di salsa tonnata, sedano verde, riccio di mare”. Quanto e come pensa all’abbinamento con il vino quando crea un piatto ? Per me una pietanza vive di vita propria: la creatività, il pensiero e la tecnica devono rimanere all’interno del piatto. Un grande vino rappresenta sicuramente un elemento in grado di valorizzare al meglio le caratteristiche di un piatto, ma non può essere un tutt’uno. Piatto e Vino è giusto che rimangano due entità separate, seppur in dialogo tra loro. Il ruolo dello chef oggi: alchimista di sapori nella sua cucina dove vivono tradizione e innovazione, o star mediatica? Sicuramente un po’ di visibilità non guasta mai. Agli eventi a cui ho avuto la fortuna di partecipare solitamente si creano sempre nuove amicizie che portano positività ed ottime prospettive nel percorso di crescita di uno chef. Ma la cucina vera si racchiude all›interno di un cerchio composto da: matematica, chimica e fisica.
44
Peter Brunel, chef of Ristorante Borgo San Jacopo in Florence and host of Food and Wine in Progress, tells us about his cooking philosophy with his usual delicacy Biodiversity and local products: these terms resonate more and more in the large kitchens. How are they used in your kitchen and how do they become the basic ingredients for your dishes? I strongly believe in quality basic ingredients. I think that the most important task for a good chef is to respect the product’s identity, but even more, to feel emotion when manipulating the basic ingredients to create a dish. Undoubtedly the place of origin is important, in many cases decisive, but it is important to remember that one can create great dishes with ingredients that are less than noble. At the Ristorante Borgo San Jacopo, for example, I developed a tasting menu based on the potato, - “Variation on the potato theme” - where philosophy and technique prevail over a really simple ingredient. In creating dishes, on the contrary, internationality prevails: how do you interpret this term in your research? Cooking for me is divided into two main themes: poetry and business. I always remind my staff that poets become rich when they are no longer alive, while the business allows you to survive day after day and at the same time grow and evolve. Today, the international character in cuisine is an important card to play in a restaurant’s repertoire because it generates a constant and continuous flow of diners. I love to give a more personal international interpretation to traditional classic dishes. An example: the vitello tonnato, in my version of the recipe becomes “Veal, with a hint of tuna sauce, green celery, and sea urchin”. How much and how do you think about the pairing with the wine when you create a dish? For me a dish has its own life: creativity, thought and technology must remain within the dish. A great wine can make the most of the characteristics of a dish, but the wine and food cannot be one whole. It is right that the Food and Wine remain separate entities, although they interact with each other. The role of the chef today: a flavour alchemist in his kitchen where tradition and innovation live, or a media star? Certainly, a bit of visibility never hurts. The events I’m usually lucky enough to attend usually always bring new friendships that lead to positive and excellent prospects in the growth of a chef. But the real cuisine is enclosed within a circle consisting of math, chemistry and physics.
Peter Brunel, Chef of the Borgo San Jacopo restaurant in Florence
Vineyards in the Sauthern-Siena, ph. Alessio Marradi
top ten
The Under-20
Un viaggio nei territori del vino della provincia di Arezzo e a sud di Siena per conoscere le eccellenze, le particolarità e le curiosità delle produzioni più recenti A journey through the wineries of the Arezzo and southern-Siena areas to learn all about Tuscany’s youngest winemaking scene
47
sasasasa sasasasa Vinayards sasasa in the Valdarno countryside
Wine territory Arezzo area - text Cristiano Cini and Massimo Rossi (Delegato AIS Arezzo)
Vigneto Arezzo
Un itinerario speciale dedicato alle aziende vitivinicole più giovani e interessanti in provincia di Arezzo A special tour of the youngest and most interesting wineries of the Arezzo area When talking about wines from Arezzo, the image that most easily comes to mind is that of a rainbow with many color nuances and it is no wonder that this area, up to fifteen years ago, had trouble making a name for itself on the winemaking scene. However, hard work pays off, things have enormously changed and today the Arezzo area boasts some of Italy’s best wineries and wines. Let’s imagine flying over Arezzo’s vineyards. The highest point is the Casentino area, Ornina, to be precise. Here, at 450 meters above sea level, winemaker Marco Biagioli and his sister Claudia use biodynamic farming methods to grow local grape varieties such as Colorino, Pugnitello, Ciliegiolo and, of course, Sangiovese. Try their Trigono wine and everything will be clear. In the Val d’Arno di Sopra area, there is a passionate and experienced artist-winegrower who designs his own bottle labels: Marco Cannoni and his Podere Giocoli. Have a sip of his Fottio, a great Sangiovese wine that ages beautifully (try the 2007), and the Saeppolo, a 100% Pugnitello wine. Marco has been able to master the growing of this difficult grape variety and now he makes the best Pugnitello wine available on the market. Not far from Podere Giocoli, in Pietraviva, is Fattoria Casabianca, where Aldo Liguori has been growing Sangiovese grapes for ten years. Then he met Carla and together they created Cadò. The perfect blend of Carla’s sweetness and Aldo’s strong personality: 50% Merlot and 50% Sangiovese. In Gropina, along the Pratomagno hilliside, a man bursting with ideas and enthusiasm, Enzo Nocentini, started the Tiberio winery, where he grows Black Malvasia grapes and makes wines expressing balance and understated elegance, with the added value of his ebullient temper and energy. Heading towards Cavriglia and the boundary between the Arezzo and Chianti Classico areas, we find Tenuta San Jacopo, where Poggio ai Grilli wine is produced. A Chianti-style wine having a rare characteristic among Italian labels: it is suitable for vegans. Located closer to the city of Arezzo are other two wineries. Villa La Ripa is run by the dynamic Saverio Luzzi (the owner) and the young but experienced winemaker Alessio Bandinelli. A well-oiled team that, in the past five years, has been making a wonderful blend of Sangiovese and Syrah grapes, the excellent Tiratari. They also make a blend of Sangiovese and Cabernet, Psycho, whose name refers to
Quando si parla di Arezzo si sottintende un arcobaleno con molte sfumature, un substrato di esperienze differenti che fino a 15 anni fa stentava ad emergere. Ma il lavoro paga, le cose sono enormemente cambiate, e oggi l’aretino può vantare aziende leader e citazioni multiple. Immaginiamoci un volo sul nostro “vigneto Arezzo”. Salta all’occhio il punto più alto, il Casentino, più precisamente Ornina. Qui, a 450 mslm, l’enologo Marco Biagioli, con la sorella Claudia, ha scelto di “complicarsi la vita” sposando la biodinamica ai vitigni autoctoni, come Colorino, Pugnitello, Ciliegiolo e naturalmente Sangiovese. Provate il ne comprenderete il significato. Planando sul Val d’Arno di Sopra, si scopre un vignaiolo appassionato, preparato e un po’ artista, visto che si disegna le etichette da solo: Marco Cannoni e il suo Podere Giocoli. Da non perdere il grande Sangiovese che sfida il tempo (provate il 2007) e il un Pugnitello in purezza. Marco ha sfidato questa difficile uva risultando oggi il miglior interprete sul mercato. Poco distante, in quel di Pietraviva, c’è un monolitico Sangiovese che da dieci anni Aldo Liguori porta avanti nella tradizione alla Fattoria Casabianca. A un certo punto il nostro incontra la dolce Carla: nasce il . La gentilezza di Carla nel 50% di Merlot e il carattere di Aldo nel 50% di Sangiovese. A Gropina, sulle pendici del Pratomagno, un personaggio pieno di idee e intuito, Enzo Nocentini dell’azienda Tiberio, ha scelto tra gli altri la Malvasia Nera: equilibrio nell’elegante semplicità. Ma il valore aggiunto è l’energia vulcanica di Enzo che negli ultimi dieci anni è tanto cresciuto quanto i suoi vini. Voliamo verso Cavriglia e il confine tra l’Aretino e il Chianti Classico alla Tenuta San Jacopo dove prende vita un sorso di chiantigianità oltre che una rarità, fosse solo per il fatto che si tratta di un vino anche per i vegani. Ma avviciniamoci ad Arezzo per conoscere altre due aziende. Villa La Ripa, con il vulcanico Saverio Luzzi (la proprietà) e il giovane ma esperto enologo Alessio Bandinelli. Una coppia d’acciaio che da cinque anni stupisce con un grande Sangiovese e un Syrah, che blendano nell’ottimo . Occhio all’altro blend di Sangiovese e Cabernet che col nome fa chiaro e scanzonato riferimento alla professione del proprietario... neurologo! La seconda è l’azienda Casini Giancarlo dell’omonimo proprietario, anche enologo, agronomo e marketing director. Inventiva e sapienza, unite a un’ardita
49
itinerary
Villa La Ripa
50
itinerary
51
Vineyards in Casentino
Wine territory
Oggi l’aretino può vantare aziende leader e citazioni multiple The Arezzo area boasts leading wineries and wines
sperimentazione, sono all’ordine del giorno. Il è l’unico vino prodotto e la sintesi di quanto detto: Sangiovese, Barsaglina foglia tonda, Canaiolo e Sagrantino, un tuffo di aretinità. Approdiamo in Val di Chiana, nella Tenuta di Frassineto. La nobiltà di questa valle è rappresentata dal , raffinato Cabernet Franc con uno spruzzo di Petit Verdot. Vino di respiro internazionale ma con vocata toscanità espressa attraverso un’invidiabile vena di freschezza. La fine del nostro viaggio prevede Cortona, terra di sole e di Syrah dove Fabrizio Dionisio, avvocato romano ormai trapiantato nelle vigne cortonesi, intelligente e passionale ha ribadito il feeling tra la sua terra d’adozione e il vitigno famoso nel Rodano settentrionale. Vini generosi e caldi con un cuore più grande di quello disegnato sull’etichetta del . Giusto citare una calzante frase di Fabrizio: “Mi piace creare, ogni anno, autentici flaconi di territorio”, niente da aggiungere. Il finale è per la produzione fra Umbria e Toscana di Stefania Mezzetti, donna di confine, intelligente ed energica. Ottimo il suo metodo classico, paritetico il Vin Santo, nel mezzo Syrah, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, tutto in purezza. Il è un Merlot di carattere, elegante espressione dell’invidiabile connubio tra il sole e Cortona. Abbiamo cercato di descrivere una terra in crescita, fortemente dotata, a volte disponibile ma ancora spesso restia alla condivisione. Ma attendiamo una crescita anche in questo senso da un territorio che quando vuole sa esser generoso e lontano dallo sguardo angusto.
the owner’s former profession….neurologist! Then we have the Casini Giancarlo winery, named after the owner, who is also the company’s winemaker, agronomist and marketing director. Creativity, knowledge and experimentation are the secrets behind the only wine made here: Panaccio, a blend of Sangiovese, Barsaglina foglia tonda, Canaiolo and Sagrantino grapes, a plunge into the Arezzo terroir. Next stop: the Val di Chiana area, at Tenuta di Frassineto. This winery’s signature wine is Maestro della Chiana, an elegant Cabernet Franc with a dash of Petit Verdot. A wine with an international flair, but whose wonderful freshness fully expresses its Tuscan origin. Our tour ends in Cortona, the land of sun and Syrah, where Fabrizio Dionisio, a brilliant and passionate Roman lawyer, grows the most typical northern-Rhone variety. Generous and warm wines with a heart bigger than the one shown on the Castagno wine label. It is worth quoting one of Fabrizio’s remarks: “Year after year, I enjoy creating genuine bottles of terroir”. We have nothing to add. Our final stop is along the boundary between Umbria and Tuscany, where Stefania Mezzetti, a strong and intelligent woman, makes an excellent classic method sparkling wine, Vin Santo and singlevarietal Sangiovese, Cabernet Sauvignon and Merlot wines. Selvans is a 100% Merlot wine of character, the elegant expression of Cortona’s sun-blessed hills. To sum up, we have tried to describe a fast-growing wine area, at times open to sharing, unwilling to cooperate at others. However, we expect further growth in terms of openness from a land which we know to be generous and willing to share.
54
Above, vintage in the Arezzo area (courtesy of Tenimenti d’Alessandro), below,Tenuta Frassineto
Castello Romitorio, Montalcino
Wine territory Southern Siena area - text Marcello Vagini (Delegato AIS Siena)
Una giornata nel sud di Siena
Le aziende più all’avanguardia nella sostenibilità e nella ricerca, produttori ostinati e coraggiosi The most innovative wineries in terms of sustainability and research, determined and brave producers The wine territories in the province to the south of Siena are marked by two distribution areas. The people who work there have to deal with a huge legacy and unassailable myths, the legend of the Sangiovese Grosso and the Brunello in Montalcino and the Nobile in Montepulciano, a cultural takeover and an organic idea of local production. It is therefore interesting to see the results of those who have recently taken a gamble on these territories, and the list has many names, some of them very famous and some foreign, dominated by the undeniable charm of the cellars’ produce and a countryside that is worth its weight in gold. MONTALCINO In the sub-area to the north of Montalcino, there is Elisabetta Gnudi Angelini, who comes from the world of theatre and worked for years with Luca Barbareschi, interpreting the greatest playwrights including David Mamet and Sam Shepard. She came to Altesino in 2002 and purchased the Consonno family property that had been founded in the 70s. Keeping to the same lines of high quality and consistency that were previously followed, she has added renewed vigour and it is now one of the first companies in Montalcino to pursue the crus with its Montosoli. Among the more recent experiences, the Castello Romitorio stands out with its Brunello and Rosso products by artist Sandro Chia, whose winery has become a model for the marriage between art and wine. Another ‘new’ name in Montalcino is Caroline Pobitzer and Jan Hendrik Erbach’s Pian dell’Orino. After buying the vineyards in 1997 and thoroughly examining them to understand their history and structure, since 2000 they have started using biodynamic viticulture techniques; the result is an excellent Brunello, warm and elegant marked by exquisite and silky tannins. Not far from there, in Podere Le Ripi, the coffee entrepreneur Francesco Illy (the family also owns the Mastrojanni property in Montalcino) has pioneered the idea of the bonsai vineyard with very low plants and a very high density per hectare. Three other big players in the industry have invested in this area: Louis Camilleri, the former boss of the Altria Group, a holding company of Philip Morris, took over the Il Giardinello estate; the Argentinian oil tycoon, Alejandro Bulgheroni, is the owner of Poggio Landi; and in 2000, Richard Parsons, former CEO of Time Warner, bought the Il Palazzone estate. In the early 2015, Fattoria Casisano Colombaio (53 hectares, 22 of which planted with vineyards) was purchased by
I territori del vino nella provincia a Sud di Siena sono marcati da due areali nei quali gli addetti ai lavori devono fare i conti con una imponente eredità e miti inviolabili, la leggenda del Brunello e del Sangiovese Grosso a Montalcino e il Nobile a Montepulciano un’acquisizione culturale e un’idea organica di produzione territoriale. Per questo è interessante conoscere i risultati di chi ha scommesso in tempi recenti su questi territori, e l’elenco brilla di molti nomi, alcuni anche assai noti, e di mani straniere, soggiogati dal fascino indiscutibile di una campagna che vale oro e di produzioni da caveaux. MONTALCINO Nella sottozona a Nord di Montalcino Elisabetta Gnudi Angelini, che proviene dal mondo del teatro – ha lavorato per anni con Luca Barbareschi, traducendo i grandi commediografi tra cui David Mamet e Sam Shepard - è arrivata ad Altesino nel 2002, acquistando la proprietà dalla famiglia Consonno che l’aveva fondata negli anni ’70. Mantenendo la stessa linea di coerenza e altissima qualità, ha aggiunto nuovo vigore e scelto – tra le prime aziende a Montalcino – di percorrere la strada dei cru con il suo Montosoli. Spicca tra le esperienze più recenti di grande spessore, anche Castello Romitorio con il Brunello e il Rosso di prodotti dall’artista Sandro Chia, la cui cantina è diventata un modello di connubio tra arte e vino. Altro nome ‘nuovo’ sempre a Montalcino è Pian dell’Orino di Caroline Pobitzer e Jan Hendrik Erbach, che dopo aver acquistato i vigneti nel 1997, ed esaminati a fondo per capirne la storia e la struttura, dal 2000 hanno iniziato a praticare la viticoltura biodinamica; ne è risultato un Brunello eccellente, caldo ed elegante segnato da un tannino raffinato e setoso. Non molto lontano da qui, a Podere Le Ripi, l’imprenditore del caffè Francesco Illy (a Montalcino la famiglia detiene la proprietà anche di Mastrojanni) ha sperimentato l’idea del vigneto-bonsai, piante molto basse con un’altissima densità per ettaro. Anche altri tre big dell’industria hanno investito in questo territorio: Louis Camilleri, ex big boss di Altria Group, holding di Philip Morris, ha rilevato la tenuta Il Giardinello, il petroliere argentino Alejandro Bulgheroni è il proprietario di Poggio Landi, nel 2000, Richard Parsons, ex ad della Time Warner, ha acquistato la tenuta Il Palazzone. All’inizio del 2015 la Fattoria Casisano Colombaio (53 ettari complessivi di
57
itinerary
Above, vineyards in the Southern Siena (ph. Alessio Marradi). Below Tenuta Valdipiatta, Montepulciano. In the right page, Sandro Chia at work in its Castello Romitorio
58
Wine territory
Territori blasonati dove gli addetti ai lavori devono fare i conti con una imponente eredità e miti inviolabili World-famous winegrowing areas, where wine producers must cope with a weighty heritage and inviolable traditions
cui 22 di vigneto) è stata acquistata dalla Tommasi Family Estates, azienda della Valpolicella che da qualche anno si sta espandendo anche in Toscana. Appena qualche tempo prima i proprietari dell azienda Carpineto, Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo, si erano aggiudicati Il Forteto del Drago (53 ettari complessivi di cui 11 vitati) dalla famiglia lombarda Troise. E ancora tre giovani imprenditori veneti, Massimo Bronzato, Stefano Brunetto e Riccardo Caliari, titolari della società Cloros, a settembre 2014 avevano assorbito l’azienda Le Macioche (3 ettari di vigneto). MONTEPULCIANO A Montepulciano, terra del Nobile, Le Casalte passata nelle mani di Chiara Barioffi nel 1999, che ha lavorato per rendere ancora più palpabile la tipicità di questi territori, operando anche scelte difficili e coraggiose nel pieno rispetto della natura, è una delle migliori espressioni di Nobile in assoluto e in fortissima crescita. Sulla stessa scia Salcheto, azienda esemplare in fatto di sostenibilità, off-grid e biodinemica, improntata alla ricerca tecnologica che le ha permesso di imbottigliare vini prodotti con lieviti indigeni, senza l’aggiunta di solfiti, tutta da seguire. Sulle colline che da Montepulciano degradano verso la Valdichiana, l’entusiasmo di Giulio Caporali e sua figlia Miriam (laurea in Economia e un master in Enologia a Bordeaux) hanno trasformato Tenuta Valdipiatta in una realtà conosciuta in tutto il mondo, soprattutto per il loror grande cru Vigna D’Alfiero. Avignonesi, acquistata nel 2011 dall’armatrice Virginie Saverys (Compagnie Marittime Belghe Nv) rappresenta magistralmente il territorio di Montepulciano. Il Prugnolo gentile è il punto di forza dei suoi rossi, che trova la massima espressione nelle Grandi Annate Riserva del Nobile. Non distante
Tommasi Family Estates, a company from the Valpolicella area, which has been expanding in Tuscany in recent years. Shortly before, the owners of Carpineto winery, Giovanni Carlo Sacchet and Antonio Mario Zaccheo, took over Il Forteto del Drago (53 hectares, 11 of which planted with vineyards ) from the Troise family. And three young entrepreneurs from Veneto, Massimo Bronzato, Stefano Brunetto and Riccardo Caliari, owners of Cloros company, purchased Le Macioche winery (3 hectares planted with vineyards) in September 2014. MONTEPULCIANO In Montepulciano, home of the Nobile, Le Casalte passed into the hands of Chiara Barioffi in 1999. Since then she has been working to make the uniqueness of these areas even more evident, by making difficult and courageous choices in full respect of nature. It is one of the best expressions of the Nobile and is absolutely booming. Along the same vein is Salcheto, an exemplary company in terms of sustainability, off-grid systems and biodynamics. Based on technological research, it bottles wines produced with indigenous yeasts and without adding sulphites and is worth keeping an eye on. On the hills that from Montepulciano slope down towards Valdichiana, the enthusiasm of Giulio Caporali and his daughter Miriam (with a degree in Economics and a Masters in Oenology from Bordeaux) have transformed the Tenuta Valdipiatta into a business that is known the world over, in particular for their great cru, Vigna D’Alfiero. Avignonesi, purchased in 2011 by the shipping company owner Virginie Saverys (Compagnie Maritime Belge Nv), masterfully represents the Montepulciano territory. The Prugnolo Gentile is the strong point of their reds and it finds its highest expression in the Nobile Grandi Annate Riserva. Not far from here, in a small farm at the foot of the Montepulciano hill, are two
59
itinerary
Montalcino (courtesy of Consorzio del Vino Brunello di Montalcino)
60
Wine territory
La Doc Orcia risale al 2000, ma le sue aziende si fregiano ormai di consulenze enologiche di tutto rispetto The DOC Orcia dates back to 2000, but the wineries make use of the most respected winemaking consultants
da qui, un piccolo podere ai piedi della collina di Montepulciano, due fratelli, Simone e Leonardo Abram e una grande passione dal 2005: fare vini importanti, votati all’invecchiamento, una vera e propria wine experience. Ecco un’azienda che si è posta al centro dell’attenzione negli ultimissimi anni per la grande qualità, Podere Il Macchione. VAL D’ORCIA Spostandoci nella parte sud-est della provincia di Siena incontriamo la più giovane Doc Orcia, che risale al 2000, ma le sue aziende si fregiano ormai di consulenze enologiche di tutto rispetto (Cotarella, Ferrini, Lanati, Lavigne). Siamo in una delle zone più belle d’Italia, caratterizzata delle crete senesi, con paesaggi di rara bellezza, territori variegati, campi coltivati a seminativo, oliveti, vigneti, e borghi di fascino straordinario, uno su tutti Pienza. Proprio davanti alla città icona di questo territorio è nata pochi anni fa dalla tenacia di un vignaiolo quarantenne, Marco Capitoni, un piccolo gioiello d’azienda di soli 5 ettari. Il suo Frasi (perché ogni anno c’è una frase diversa sull’etichetta) nato nel 2005, è frutto del sapiente dosaggio di Sangiovese, Canaiolo e Colorino, dai vigneti più vecchi (40 anni), affina per 23-24 mesi in grandi botti di rovere di Allier (33 hl) e poi ancora 12 mesi in bottiglia. Un caso a parte è la Tenuta di Trinoro, duecento ettari di terreno, di cui poco più di 20 vitati, nel comune di Sarteano, fra l’Orcia e Montepulciano con l’Amiata che incombe all’orizzonte. Frutto dell’eclettismo e dell’intuizione di Andrea Franchetti, è una perla rara in un territorio che non ha mai conosciuto vigneti. Stile Chateux per conduzione di vigneto e vini veri ed emozionanti, tra i più materici ed esuberanti del panorama nazionale.
brothers, Simone and Leonardo Abram, and their shared passion since 2005: making great wines, dedicated to ageing, to create a real wine experience. This is a company that has been at the centre of attention over the last few years for its high quality: the Podere Il Macchione. VAL D’ORCIA Moving towards the south-east of the province of Siena we find the younger Doc Orcia, which dates back to 2000, but its companies can already boast respectable oenological consulting (Cotarella, Ferrini, Lanati, Lavigne). We are in one of the most beautiful areas of Italy, characterised the Crete Senesi, with landscapes of rare beauty, diverse geographical territories, fields of arable land, olive groves, vineyards and villages of extraordinary charm, of which Pienza stands out from the rest. Just in front of the iconic city of this area a small company with just five hectares of land was born a few years ago from the tenacity of a winemaker in his forties, Marco Capitoni. His Frasi (because every year there is a different phrase on the label), born in 2005, is the result of a masterful balance of Sangiovese, Canaiolo and Colorino, from the oldest vineyards (40 years old), aged for 23-24 months in large Allier oak barrels (33 hl) and then again for 12 months in the bottle. A special case is the Tenuta di Trinoro, with 200 hectares of land, of which slightly more than 20 are used for vineyards. It is located near the town of Sarteano, between Orcia and Montepulciano and with Amiata looming on the horizon. Fruit of the intuitive and eclectic Andres Franchetti, it is a rare gem in a land that has never previously had vineyards. A Chateux style for managing the vineyards and real and exciting wines, among the most true-to-life and exuberant on the national scene.
62
Above, Salcheto in Montepulciano Below, vineyards in Val d’Orcia
top ten
TOP TEN Le migliori etichette di aziende fondate negli ultimi anni o che hanno recentemente assistito ad una radicale riconversione, negli areali di Arezzo e a Sud di Siena The best labels by recently-established or reconverted wineries in the Arezzo and southern-Siena areas by AIS Toscana Commission - ph. Martina Melchionno 65
top ten
Dal CAsentino a Cortona, rossi di gran carattere, eleganti espressioni di un territorio in evoluzione
88
Il Castagno Cortona Doc 2012 Fabrizio Dionisio Syrah 14% Porpora compatto. Lampi di speziatura nera aprono la strada a riconoscimenti fruttati di lamponi, ribes e mirtillo, poi viola, toni balsamici e finale di tabacco da pipa. Bocca avvolgente sorretta da vitale freschezza. Tannini fitti ed eleganti. Epilogo duraturo. Deeply and densely red-colored. Hints of black spices lead to fruity aromas of raspberry, redcurrant and blueberry, followed by violet, balsamic notes and pipe tobacco on the finish. Mouth-filling on the palate, backed by lively freshness. Thick and elegant tannins. Long on the finish.
87
TRIGONO - Igt Toscana 2011 Azienda Agricola Ornina Sangiovese Canaiolo Ciliegiolo e Pugnitello 14% Rosso rubino trasparente. Naso ammaliante di ciliegia ed amarena fresca, viola, legni speziati, velate sfumature di erbe officinali. Al gusto dona succosità e scorrevolezza unita ad una stupenda tessitura tannica ed un’acidità rinvigorente. Sfuma lunghissimo.
Clear ruby-red colored. Inviting on the nose with aromas of fresh cherry and sour black cherry, violet, spicy woods, hints of officinal herbs. Juicy and smooth on the palate, with a wonderful tannic texture and reinvigorating acidity. Very long on the finish.
86
TIRATARI - Igt Toscana 2013 Villa La Ripa Sangiovese, Merlot, Shiraz 13,5% Lievi screziature porpora attraversano un rosso rubino giovanile e lucentissimo. Olfatto elegante e lento su frutta rossa croccante appena macerata, dolce e succosa. Al floreale di viola si accostano delicate sfumature speziate di cannella e bacca di ginepro, accenni tostati di caffè e tabacco biondo assecondano un olfatto ancora in progressione. Young and brightly ruby-red colored with light crimson-red streaks. Elegant and slow on the nose with aromas of crunchy and slightly macerated red fruit, sweet and juicy. The floral notes of violet blend with delicate spicy hints of cinnamon and juniper berry, and roasted notes of coffee and
66
brightleaf tobacco evolving on the nose.
86
LE FATTORIE Toscana Igt 2012 Tenuta di Frassineto Cabernet Franc - 13.5% Trama consistente ed impenetrabile. Fascino e concretezza: melagrana, lampone, spezie dolci, cuoio ed erbe aromatiche. Elegante anche il sorso, che nonostante l’importante trama tannica, scorre vigoroso e chiude su ritorni perfettamente corrispondenti. Deeply colored and thick. Charm and substance: pomegranate, raspberry, sweet spices, leather and aromatic herbs. Equally elegant on the palate which, in spite of the robust tannic texture, runs vigorously and ends on notes perfectly consistent with the nose.
85
CADO’ Igt Toscana 2011 Fattoria Casabianca Sangiovese 50 - Merlot 50 13,5% Si presenta con un color rosso rubino denso. Naso dall’impatto elegante con note di ciliegia, piccoli frutti neri, piacevoli accenni vegetali e balsamici, spezie dolci. Assaggio cal-
Arezzo Area wines
From Casentino to Cortona, reds of character, the elegant expression of a fastchanging land
do, tannini vivi e lunga piacevole persistenza. Densely and lively ruby-red colored. Elegant entry on the nose with notes of cherry, small black fruit, pleasant vegetal and balsamic hints, sweet spices. Warm on the palate, bouncy tannins and long, pleasant persistence.
85
FOTTÌO Igt Toscana 2007 - Podere Giocoli Sangiovese 14% Rubino intenso con unghia granato. Olfatto potete e ricco: visciola e prugna sotto spirito, fiori rossi essiccati, pepe nero, sbuffi di cacao e caffè, rinfrescante balsamicità. L’ingresso in bocca è sottile e ancora fresco, buona la struttura tannica, ritorno caldo nel finale. Intense ruby-red colored and garnet-red at the edge. Powerful and rich bouquet: sour cherry and plum in alcohol, red dried flowers, black pepper, hints of cocoa and coffee, refreshing balsamic notes.
84
CANAIOLO - Valdarno Di Sopra Pratomagno Doc Tiberio 2011 Canaiolo 14% Mediamente trasparente e luminoso. Sfog-
gia amarena in confettura, tabacco da pipa ed accenni minerali. Sorso più elegante che potente, discretamente persistente, impreziosito da una chiusura calda e piacevole. Fairly clear and bright. The nose offers aromas of sour black cherry, pipe tobacco and mineral hints. More elegant than powerful on the palate, quite persistent.
83
SELVANS – Cortona Doc 2013 Az. Agricola Stefania Mezzetti Merlot 13,5% Il colore rosso rubino conserva ancora qualche sfumatura porpora. Al naso i profumi ricordano frutta rossa e vaniglia, con lievi note erbacee. In bocca è caldo e tannico, ma bilanciato da una buona freschezza. Ruby-red colored with some crimson-red nuances. The nose features red fruit and vanilla aromas, with delicate grassy notes. Warm and tannic on the palate, balanced by enjoyable freshness.
82
PANACCIO - Igt Toscana 2011 Azienda Agricola Giancarlo Casini Foglia Tonda, Barsaglina, Sagrantino, Canaiolo 14,50%
67
Rubino luminoso. Naso avvolgente di ciliegia in confettura, bouquet di rose rosse, spezie dolci e soffio vegetale. Palato pieno, caratterizzato da un tannino vigoroso in via di bilanciamento. In chiusura, ritorni freschi e polposi. Bright ruby-red colored. Enveloping on the nose with aromas of cherry preserve, a bouquet of red roses, sweet spices and vegetal hints. Full on the palate, with vigorous tannins nearing balance point.
81
TENUTA SAN JACOPO Chianti D.O.C.G. Poggio ai Grilli 2013 - 13% - Vino Biologico Trasparente e vivace rubino. Il bouquet è essenziale ma ben definito da piccoli frutti di bosco rossi e neri, floreale di iris e violetta. Equilibrato, disinvolto, scorrevole e corrispondente al gusto, ha nella serbevolezza il suo punto di forza. Clear and lively ruby-red colored. The bouquet is not very rich but clear-cut with aromas of red and black soft fruit and floral notes of iris and violet. Well-balanced, natural, smooth, this wine’s strength lies in its preservability.
top ten
Montalcino, montepulciano, e la val d’orcia vini frutto di coraggiose interpretazioni della tradizione e del territorio
95
CERRETALTO Brunello di Montalcino 2008 Casanova di Neri Sangiovese 15% Granato luminoso. L’incanto dei profumi anticipa una complessità che ritroviamo fino alla persistenza. Potenza e armonia siglano un assaggio voluttuoso dai volti tannici eccellenti. Bright garnet-red colored. The enchanting aromas announce complexity and persistence. Power and harmony are the distinctive features of the voluptuous palate showing an excellent tannic texture.
93
MONTOSOLI Brunello di Montalcino 2010
Altesino Sangiovese 14,5% Granato continuo. L’eleganza del bouquet traduce incessanti evoluzioni di spezie dolci, more mature su strati di liquirizia, caffè tostato, punte ferrose, cacao ed erbe officinali. Rotondo e voluttuoso, plasma l’assaggio in un crescendo di fruttata sapidità, accenti balsamici e sobrietà tannica. Consistent garnet red-colored. The elegant
bouquet reveals sweet and evolving spices, ripe blackberries against layers of licorice, roasted coffee, ferrous hints, cocoa and officinal herbs. Round and voluptuous, the palate is a crescendo of fruity savouriness, balsamic hints and tannic moderation.
92
CASTELLO ROMITORIO Brunello di Montalcino 2010 Castello Romitorio Sangiovese 14% Granato luminoso. La pulizia dei profumi distingue un olfatto dai lineamenti puri, eleganti. Liquirizia, cardamomo e cannella si alternano a composte di frutti rossi con accenni di alloro e ferro. Bright garnet-red colored. A pure, elegant and clean bouquet. Licorice, cardamom and cinnamon alternate with red fruit compote with hints of laurel and iron.
91
VIGNA D’ALFIERO Vino Nobile di Montepulciano 2010 - Tenuta Valdipiatta Sangiovese 14,5% Rubino acceso, lievi cenni purpurei. Bouquet
68
penetrante, variegato. Finissima coesione di spezie profonde, ciliegie mature, liquirizia, cumino, sottobosco, grafite, erbe officinali e cioccolato. L’assaggio interpreta vigore e pienezza gustativa, un gioco armonico di note alcoliche e tannino imperante. Bright ruby-red colored with delicate purplish hues. Penetrating and varied bouquet of spices, ripe cherries, licorice, cumin, underwood, graphite, officinal herbs and chocolate.
90
LAZZERETTI Brunello di Montalcino 2010 Lazzeretti Sangiovese 14% Granato molto acceso. La sua autorevolezza inchioda il naso con un’evoluzione di spezie dure, sigaro, liquirizia, anice stellato. Amarena e prugna matura scoprono un finale dai picchi balsamici, carnosi, sottili. L’impatto è di grande carattere. Intensely garnet-red colored. The nose offers evolving spices, cigar, licorice, star anice. Sour black cherry and ripe plum lead to a finish of balsamic, fleshy, lean notes. Powerful entry on the palate.
Soutern SIENA AREA WINES
Montalcino, Montepulciano and Val d’Orcia: wines resulting from bold interpretations of tradition and terroir
89
LE CUPOLE Igt Toscana Rosso 2013 Tenuta di Trinoro Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon 14,5% Profondo nei suoi toni ancora purpurei. Una gioventù che non tradisce la freschezza dei profumi, mirtilli succosi si fondono a echi vegetali e soffi speziati. Al gusto domina l’irruenza giovanile, l’attacco è fresco, corposo e ricco dal volto tannico imperante. Deep in its still purplish tones. A young wine featuring fresh aromas, juicy blueberries blending with vegetal hints and spicy notes. The impetuousness of young age dominates the palate, fresh entry, full-bodied and rich, with prevailing tannins.
88
QUERCETONDA Vino Nobile di Montepulciano 2012 - Le Casalte Sangiovese 14,5% Rubino acceso dai toni ancora purpurei. L’espressione olfattiva si aggrazia di frutti rossi intensi maturi con essenze di giaggiolo scuro, radici, macchia di bosco e spolveri di cannella.
Bright ruby-red with still purplish hues. The bouquet offers intense aromas of ripe red fruit with essences of dark iris, roots, underwood and a sprinkling of cinnamon.
88
IL MACCHIONE Vino Nobile di Montepulciano 2010 - Podere il Macchione Sangiovese 14% Rubino dai vaghi lumi granati. L’estrema piacevolezza dei profumi si concentra su ciliegie succose mature che dominano spezie delicate, sottili erbe officinali, viola appassita, tartufo e accenni chinati. Ruby-red colored with delicate garnet hues. An extremely pleasant bouquet offering ripe juicy cherries prevailing over delicate spices, subtle officinal herbs, withered violets, truffle and hints of cinchona bark.
87
SALCHETO Vino Nobile di Montepulciano 2012 - Salcheto Sangiovese 13,5% Rubino compatto. Bouquet fresco dall’apertura ben fruttata di amarena e susina rossa. Cenni di
69
liquirizia, zenzero e cannella arricchiscono un finale accattivante. L’immediata sapidità fruttata regala al sorso una piacevolezza generosa e cede al corredo tannico un’evoluzione sobria. Thick ruby-red colored. A fresh bouquet opening on the nose with fruity aromas of sour black cherry and red plum. Hints of licorice, ginger and cinnamon add to the charming finish.
85
FRASI Orcia Doc 2010 - Capitoni Sangiovese, Canaiolo, Colorino 14% Rubino compatto. I caratteri speziati evolvono con accenti di rabarbaro, caramella di frutta, noce moscata. Sul finale echeggiano ricordi di composta di amarena e leggerissima grafite. Il gusto è pieno, gioiosamente fruttato e fresco, la struttura è snella incorniciata da un tannino maturo. Thick ruby-red colored. The spicy aromas evolve into hints of rhubarb, fruit candy, nutmeg. Hints of sour black cherry compote and delicate graphite on the finish. Full, joyfully fruity and fresh on the palate, lean structure framed by ripe tannins.
a good year
6 annate di gran carattere
Verticale di un grande vino: Oreno, Toscana Igt,Tenuta Sette Ponti Vertical tasting of a great wine: Oreno, Toscana IGT, Tenuta Sette Ponti
L’evoluzione di un Supertuscan di razza dal carattere energico che nelle ultime annate mostra davvero la perfetta sinergia per unire l’eleganza alla concretezza 2007 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese – 14,5% Veste scura con venature appena granato; di complessità sbalorditiva: sciorina rosmarino, malva e mora gelée da cui si dipanano violetta appassita, cioccolato, caffè in chicchi, essenze orientali e note carnose; una volta sollecitato risponde con gelso e cuoio; subito avvolgente, lambisce il palato lasciando tracce inconfutabili di frutta polposa; tannino rotondo e vivo che cede solo sul lungo finale alle calde morbidezze. 2008 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot – 14,5% Trama impenetrabile ma limpida e densa; avvio di impatto con frutta nera e amarena sotto spirito, alloro e eucalipto con tracce ferrose; esce sulla distanza la nota di cacao e torrefazione non perdendo mai la prerogativa fruttata e di petali essiccati; gusto ricco, avvolgente. Tannino integrato che prova a smorzare l’apertura calda a centro bocca; fruttosità alla massima espressione con piacevoli e persistenti pepate pungenze. 2009 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot – 14,5% Cupa e intrigante veste rubino corposa; al naso gioca su percezioni profumate di lilla ed essenza di sandalo ma il distintivo è di mora in confettura e chiodi di garofano; un intreccio ammiccante e intenso di frutto dolce con nota balsamica, una sfida fra Merlot e Cabernet senza sconfitti sia al naso che al gusto, meno dirompente ma più equilibrato, meno lungo degli altri ma più fruibile ed elegante.
70
The evolution of a first-class Super Tuscan having a strong character, whose latest vintages offer the perfect marriage of elegance and substance 2007 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese – 14,5%
Dark colored with pale garnet-red hues. Incredibly complex on the nose: rosemary, mallow and blackberry jelly, followed by withered violet, chocolate, coffee beans, oriental essences and meaty notes, evolving into mulberry and leather. Immediately mouth-filling, it laps the palate leaving unmistakable traces of fleshy fruit. Round and lively tannins, warm and soft on the long finish. 2008 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot – 14,5%
Intensely dark colored but limpid and thick. It opens on the nose with aromas of black fruit and sour black cherry in alcohol, laurel and eucalyptus with ferrous hints, with the cocoa and roasted notes coming in toward the finish, but without ever losing its fruity and dried flowery appeal. Rich and mouth-filling on the palate with well-integrated tannins that try to soften the warm entry on mid-palate. A full expression of fruity flavours, with pleasant and persistent peppery notes. 2009 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot – 14,5%
Dark and appealing ruby-red colored. The nose offers notes of lilac and sandalwood essences, but the prevailing aroma is of blackberry preserve and cloves. An intense and inviting blend of sweet fruity aromas and balsamic notes, a challenge between the Merlot and the Cabernet with neither of the two being defeated, both on the nose and the palate, less bouncy but more balanced, not as long as the others but more enjoyable and elegant.
wine tasting by AIS Toscana commission
2007
2008
2009
2010
2010 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot – 14,5% rubino denso e luminoso; apre di glicine, giaggiolo e aghi di pino in cui la marasca si ritaglia il suo dolce spazio assieme a tocchi di cardamomo e cioccolato bianco; la sensualità floreale assieme a note varietali erbacee restano il trait d’union con la retro-olfazione in assaggio dove a un’entrata setosa risponde però subito un tannino deciso, una sinergia dal sapore pieno di amarena e tarassaco quasi austero e sorprendente; davvero lungo e soddisfacente. 2011 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot – 14,5% concentrato e impenetrabile rubino purpureo; elegantemente ricco al naso con cassis e piccoli frutti a bacca nera distesi su petali freschi di mammola ed erbe aromatiche; i rinnovi speziati di cannella non invadono e si accoppiano a quelli di tabacco da pipa e caramella d’orzo senza smarrire il frutto congenito; all’assaggio entusiasma un’entrata succosa e complessivamente morbida per poi mostrare la garanzia di tannini didascalici che integrano perfettamente la struttura e conducono già adesso un gusto interminabile. 2012 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot – 14% Nel bicchiere sembra quasi inchiostro; assoluta raffinatezza olfattiva, passa circa 1 anno e 1/2 in botte piccola ma le note olfattive di elevazione non stonano e si integrano benissimo con quelle di mirtillo fresco, rosa rossa e timo che poi tornano su noce moscata e frutta gelée inserite in un contesto balsamico quasi estasiante; all’assaggio è determinato: incipit fresco prima di coinvolgere con tonici sapori di frutta; gusto già persistente con tannini ancora da stemperare ma che, fra qualche anno, potrebbero trasformarlo in epico.
71
2011
2012
2010 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot – 14,5%
Thick and bright ruby-red colored. It opens on the nose with aromas of wisteria, iris and pine needles making way for marasca cherry and hints of cardamom and white chocolate. Floral sensuousness and grassy varietal notes lead to the palate, which shows a silky entry immediately followed by firm tannins, full and surprising flavours of sour black cherry and taraxacum. Extremely long and gratifying. 2011 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot – 14,5%
Deep purplish ruby-red colored. Elegantly rich on the nose with blackcurrant and small black berries against a background of fresh violet petals and aromatic herbs. The spicy cinnamon notes are not overwhelming and blend gracefully with notes of pipe tobacco and barley candy without losing the primary fruity aromas. Juicy and soft entry on the palate, impeccably-crafted and well-integrated tannins leading to an endless aftertaste. 2012 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot – 14%
Nearly as dark as ink in the glass. An extremely elegant bouquet. The wine spends about one year and a half in small wood barrels, but the notes that develop through ageing are not out of place and blend wonderfully with the aromas of fresh blueberry, red rose and thyme, evolving into nutmeg and fruit jelly within a nearly enrapturing balsamic context. Resolute on the palate: freshness on the entry leading to bouncy fruity flavours. Already persistent, with tannins that need to be softened but that, in a few years’ time, will make the wine unforgettable.
wine world text Virginia Mammoli
Voglia di bollicine Cuordicru, l’ultimo arrivo in casa Diegale Cuordicru, the latest Diegale wine
Diegale è un’azienda agricola progettata e realizzata da Alessandro Passerotti e sua moglie Paola nel 2008, a Civitella Marittima (GR), località Podere Sant’Antimo. Una realtà a gestione familiare supportata nelle valutazioni agronomiche ed enologiche da due professionisti-amici, l’agronomo Mauro Nosi e l’enologo Fabrizio Moltard. La proprietà è composta da circa 40 ettari, di cui 16 vitati, immersi nelle colline della Maremma Toscana, in una zona indiscutibilmente vocata alla viticoltura, quella della Docg del Montecucco. Collocati tra 120 e 280 metri sul livello del mare, i filari godono di un clima sorprendentemente mite che risente degli sbalzi termici che si formano tra l’entroterra ed il Tirreno, un’escursione termica ottimale per la loro coltivazione. Entrata recentemente in regime di conversione biologica produttiva, Diegale è un’azienda da sempre attenta al rispetto della natura e della genuinità. Come dimostrato dalla passione che ha nei confronti delle proprie vigne e dai prodotti che ne derivano: il Ciarlibò, rosé Igt da bacca rossa con uvaggio Grenache 100%, lo Chaver, bianco Igt combinazione di Chardonnay e Vermentino, il Rossoscuro, Sangiovese , Cabernet Franc, Syrah e Grenache e il Diegale di Diegale, rosso Igt con uvaggio Pinot Noir 100%. Ultima novità in casa Diegale in concomitanza della nascita del terzo nipote Oscar sono le bollicine, nate dall’amore di Paola per questo genere di vino, con il nome Cuordicru for Oscar, prodotto della vendemmia 2013, sboccatura parziale ottobre 2015. Un blend di Chardonnay e Pinot Noir, perfettamente in sintonia con il territorio e le condizioni climatiche. Lo Chardonnay è coltivato nel vigneto Campa Cavallo, il Pinot nel vigneto Punta Vento. Un Metodo Classico Dosaggio Zero dal perlage tenue, il colore deciso e un gusto sincero da tutto pasto. Un ingresso atteso ed entusiasmante.
The farm Diegale, designed and build by Alessandro Passerotti and his wife Paola in 2008, is located in Civitella Marittima (GR) in Podere Sant’Antimo. It is a family-run company where agronomic and oenology evaluations are made by two experts and friends, agronomist Mauro Nosi and oenologist Farizio Moltard. The estate coverts an area of around 40 hectares, 16 of which cultivated with vines, surrounded by the hills of the Tuscan Maremma, in a region unquestionably devoted to the production of the D.O.C.G. Montecucco variety. Located between 120 and 280 meters above the sea level, the rows of vines enjoy a surprisingly mild climate that is influenced by the temperature changes occurting between the hinterland and the Tyrrhenian Sea, a temperature range that is very favorable for their cultivation. A company that recently converted to organic production methods, Diegale has always been focusing on nature and genuineness. Thing that is reflected by the love it shows for its vineyards and for the products that come from them: the Igt Ciarlibò rosé wine, made of 100% Grenache grapes; the white Igt Chaver, a blend of Chardonnay and Vermentino; the Rossoscuro, a blend of Sangiovese, Cabernet Franc, Syrah and Grenache and the Diegale di Diegale, a red Igt wine made of 100% Pinot Noir grapes. Just after the birth of the family’s third nephew Oscar, the launch of the latest product by Diegale, a sparkling wine, resulting from the love of Paola for these kinds of wines: it is the Cuordicru for Oscar, a 2013 vintage disgorged in October 2015. A blend of Chardonnay and Pinot Noir that perfectly reflects the characteristics of the terroir and the climate conditions. Chardonnay is cultivated in the Campa Cavallo, while Pinot in the Punta Vento vineyard. Dosage Zero Classic Method, light perlage, strong color and sincere taste for the whole meal. A very awaited and impressive entrance.
72
Above: Cuordicru for Oscar, the latest sparkling wine by Diegale. Below: a lovely view of the winery’s vineyards
wine world text Virginia Mammoli
Felici intuizioni
Le prime dieci vendemmie di Tenuta Casteani The first grape harvests of Tenuta Casteani Novanta ettari, di cui 15 vitati, una cantina inaugurata nel 2014 con un elegante spazio immerso nella natura destinato ad eventi di degustazione, e uno splendido resort composto da undici stanze, due piscine affacciate sui vigneti e un ristorante. Questa è l’azienda vitivinicola e wine resort Tenuta Casteani, nata nel 2002 ad opera di Mario Pelosi, ingegnere meccanico con la passione del vino, oggi Sommelier AIS laureato in enologia. Tenuta Casteani si trova nell’omonima località nel cuore della Maremma Grossetana, a 30 km dalla costa tirrenica. Un terreno non semplice, ma con grandi qualità che conferiscono corpo ed un incredibile arredo aromatico ai vini. Nell’azienda vengono coltivate prevalentemente uve autoctone, prime fra tutte Sangiovese, Alicante e Vermentino, ma anche Syrah, Merlot e Viognier, uve che hanno dimostrato di dare nell’area maremmana frutti di grande pregio. Nel corso degli anni Tenuta Casteani si è distinta per la sua continua volontà di sperimentazione, coniugando al meglio tradizione e innovazione. Da questa ricerca sono nate ottime etichette, come la linea di vini Spirito Libero, prodotta senza l’aggiunta di solfiti, lo spumante Piccabòn, metodo Charmat da uve vermentino e il Pian di Tatti, vino dolce caratterizzato da note di mela cotogna e confettura di frutti rossi. In fase di produzione, lo spumante Rusada, metodo classico da Sangiovese, e una particolare versione di Syrah affinato in giara di terracotta. La tenuta festeggia quest’anno un importante traguardo, le prime 10 vendemmie, potendosi dire ben fiera dei risultati che ha ottenuto da un terreno che un tempo era vocato alle miniere e al pascolo e di cui Pelosi ha contribuito a riscoprire tutta la sua importante vocazione enologica.
Ninety hectares, 15 of which cultivated with vines; a cellar inaugurated in 2014 with an elegant structure immersed in a natural environment and destined to tasting events; a wonderful resort with eleven rooms, two swimming pools facing the vineyards and a restaurant. We are talking about the wine making company and wine resort Tenuta Casteani, created in 2002 by Mario Pelosi, a mechanical engineer and wine enthusiast, today AIS Sommelier graduated in Oenology. Tenuta Casteani is located in Casteani in the heart of the Maremma Grossetana, 30 kilometers away from the Tyrrhenian coast. A complex soil with a lot of qualities that are responsible for the wine’s full bodied character and unique aromas. The company mainly cultivates native grape varieties, above all Sangiovese, Alicante, Vermentino, Syrah, Merlot and Viognier, which can produce high quality fruits in the Maremma region. Over the years, Tenuta Casteani has distinguished itself for its will to experiment while combining tradition and innovation in the best way possible. Thanks to this research work, very good labels have been produced, like the Spirito Libero wines with no added sulphites, the prodotta senza l’aggiunta di solfiti, the Piccabòn sparkling wine, Charmat method from Vermentino grapes and the Pian di Tatti, a sweet wine with notes of quince apples and red fruit jam. Among the wines actually under production, the Rusada sparkling wine, classic method from Sangiovese grapes, and a special wine from Syrah grapes refined in terra cotta jars. The wine resort celebrates an important achievement this year: the first ten grape harvests. It is therefore very proud of the results obtained, also because the land was once devoted to mining and pastures, and Pelosi has given an important contribution to the discovery of the great wine potential of the area.
74
Opposite: a picture of Mario Pelosi. This page: a panoramic view of Tenuta Casteani’s vineyard and a picture of the new wine cellar inaugurated in 2014
The vertical tasting of Coevo wine held in Milan at the Mari&co space and guided by Andrea Cecchi with Alessandro Tomberli, Enoteca Pinchiorri’s restaurant manager and sommelier. Valeria Piccini from Da Caino restaurant of Montemerano in the kitchen
wine world text Matteo Grazzini
Le prime cinque di Coevo
Presentato nell’evoluzione delle sue prime cinque annate, il vino ammiraglio della famiglia Cecchi The Cecchi family’s signature wine in its first five vintages Una degustazione per apprezzare il vino, una festa per celebrarne i sei anni dalla nascita. La prima verticale di Coevo, vino che rappresenta la sintesi di un percorso molto profondo nella storia della famiglia Cecchi e dell’azienda, è ruotata intorno a due momenti: uno tecnico e professionale legato alla degustazione, e uno conviviale. Per la prima volta Coevo è stato presentato nelle sue cinque annate finora prodotte: 2006, 2007, 2009, 2010, 2011. La degustazione tecnica è stata guidata da Andrea Cecchi insieme ad Alessandro Tomberli, restaurant manager e sommelier di Enoteca Pinchiorri e sono state analizzate tutte le sfaccettature delle cinque annate. La cena è stata curata da Valeria Piccini, chef del ristorante Da Caino di Montemerano. Una scelta che rinnova la tradizione degli eventi di Cecchi: avere a fianco un nome della cucina del proprio territorio per valorizzare e dare voce alla terra di appartenenza. “Valeria rappresenta una zona importantissima, la Maremma. Dove nella nostra tenuta Val delle Rose, nasce una parte importante di Coevo. Dalle vigne scegliamo le uve migliori di Merlot e Petit Verdot, le varietà che insieme al Sangiovese e al Cabernet Sauvignon compongo il nostro vino. La Maremma rappresenta anche una nuova sfida, un progetto in divenire che presto potrà essere mostrato. Per questo motivo nessun altro chef se non Valeria avrebbe potuto affiancarci in questa serata” dice Andrea Cecchi. La filosofia con cui nasce Coevo è: il massimo della qualità per ogni annata, tenendo conto che il gusto è un elemento dinamico che si evolve nel tempo. Per questo l’uvaggio varia a seconda della vendemmia mantenendo la base, il Sangiovese. E’ dal concetto di tempo che nasce la filosofia di questo progetto, espresso nell’etichetta da un pensiero di Sant’Agostino. “Il percorso fatto è importante – dice Cesare Cecchi - e Coevo racchiude in sé la sapienza e la professionalità che abbiamo coltivato in tanti anni e rappresenta l’occasione di mostrarci al mondo per ciò che siamo. C’è ancora tanta strada da fare per raggiungere gli obiettivi, ma sono felice di vedere come un’azienda storica come la nostra riesca ad interpretare i mercati in continuo cambiamento e le esigenze di un pubblico sempre più specializzato”.
77
A wine tasting event to discover to this wine’s qualities, a party to celebrate its 6th anniversary. The first vertical tasting of Coevo, a wine that perfectl reflects a deep commitment of the Cecchi family and the company to wine production, was made of two parts, a technical and professional session related to wine tasting, and a convivial part. For the first time, all the five Coevo vintages produced until now -2006, 2007, 2009, 2010, 2011have been presented. The technical part, curated by Andrea Cecchi and Alessandro Tomberli, Restaurant Manager and Sommelier at the Enoteca Pinchiorri, saw an in-depth analysis of all the aspects and characteristics related to the five vintages. The dinner was organized by Valeria Piccini, Chef at Da Caino in Montemerano. A choice perfectly in line with the events organized by Cecchi, where a local Chef of traditional local cuisine is called to give voice to the territory’s identity. “Valeria represents a very important area, the Maremma region, where, in our estate Val Delle Rose, a crucial part of Coevo comes from. In the vineyards we select the best Merlot and Petit Verdot grapes, the two varieties used, together with the Sangiovese and the Cabernet Sauvignon, to make our wine. The Maremma represents a new challenge as well, an on-going project that will soon be ready to be showed. For this reason no other Chef except Valeria could have supported us during this evening event”, says Andrea Cecchi. The phylosophy behind the production of Coevo is: the best quality for every vintage wine, taking into account that taste is a dynamic element destined to change with the passing of time. That is why the blend usually changes according to the harvests, though the Sangiovese is always present as the basic variety used. The idea of time lies behind the phylosophy of this project, expressed by a St. Augustine’s thought on the label. “The path we have gone through is of great importance -says Cesare Cecchi- and Coevo represents not only the skills and professionalism we have been striving to achieve for many years, but also the chance we have to show the world our potential. There is still a lot of work let in order to achieve our objectives, but I am happy to see how a historical company like ours has managed to meet the expectations both of the markets that are in continuous change and of an ever more skilled and demanding public”.
wine Tasting by AIS Toscana commission - ph. Martina Melchionno
Wines with a strong personality by the famous Badia di Morrona winery, owned by the Gaslini Alberti family
Raccontare un terroir
Badia di Morrona e la scommessa vincente di esprimere qualità e territorio. In una orizzontale di cinque etichette Badia di Morrona: the fullest expression of quality and terroir. A horizontal tasting of five labels Badia di Morrona è un’azienda storica dell’alta Valdera, tra Pisa e Volterra, proprietà della famiglia Gaslini Alberti di Genova da oltre 70 anni. I suoi vini sono affermati in tutto il mondo grazie a un’eccellente gestione agronomica ed enologica di cui l’orizzontale che segue, mostra i migliori risultati: un terroir davvero singolare e un’azienda consapevolmente orientata alla qualità. Badia di Morrona is a historic winery in the high Valdera, in Terricciola between Pisa and Volterra. It has been owned for more than 70 years by the Genoan family Gaslini Alberti. Its wines are known all over the world for an excellent agronomic and oenological management. The horizontal tasting that follows, showing the successful results of a truly unique terroir and a winery consciously focused on quality.
Felciaio Vermentino Toscana IGT 2014 Vermentino 100% - 13% Giallo paglierino di media intensità, luminoso. Impatto floreale e agrumato, di ginestra e biancospino, cedro ed erbette di campo, nespola e pepe bianco; il tutto a creare un quadro piacevole e lineare, così come l’assaggio che risulta fresco e ordinato, in piena corrispondenza con quanto espresso in fase olfattiva. Sorso di media densità e persistenza, finale gradevolmente agrumato. Straw-yellow colored of medium intensity, bright. Floral and citrus fruit aromas on the entry, with notes of Spanish broom, citron and wild herbs, medlar and white pepper. On the whole, the aromatic profile is pleasant and consistent, just like the palate, which is fresh and clean, fully consistent with the nose. Flavours of medium density and persistence, pleasantly citrus-fruit like on the finish.
78
La Suvera Bianco Toscana IGT 2013 Chardonnay 50%, Viogner 40%, Vermentino 10% - 13,5% Giallo paglierino dai brillanti riflessi dorati, buona consistenza. Profumi variegati di buona ricchezza e definizione, pesca gialla, albicocca e ananas, miele, glicine, burro fuso e nocciola, mughetto e un tocco di mimosa per chiudere con ricordi minerali gessosi. Riuscito mix di slancio e grassezza, con la freschezza a frenare le componenti morbide. Persistenza a buoni livelli, finale caldo e fruttato con cenni minerali sottotraccia. Straw-yellow colored with bright golden hues, thick. A rich and well-defined bouquet of yellow peach, apricot and pineapple, honey, wisteria, melted butter and hazelnut, lily of the valet and a touch of mimosa ending on chalky mineral notes. A well-made mix of bouncy and fat, with the freshness keeping the soft components in check. Good persistence, warm and fruity on the finish with subdued mineral notes.
Wine tasting
Taneto Rosso Toscana IGT 2012 Syrah 70%, Merlot 15%, Sangiovese 15% 13,5% Colore rosso rubino di buona concentrazione che schiarisce lungo il bordo. Fruttato in evidenza con mora e ciliegia ben mature, violetta, mon cherie, speziatura scura misurata ed integrata, grafite. Ingresso saporito e fresco, con sostanziale equilibrio tra tannini e componente alcolica che dona snellezza al sorso, discreta durata dopo la deglutizione e chiusura fresca e fruttata. Deep ruby-red colored fading at the rim. Intensely fruity aromas of ripe blackberry and cherry, violet, chocolate-covered cherry, well-balanced and integrated dark spicy notes, graphite. Savoury and fresh entry on the palate, with well-balanced tannins and alcohol, lean, persistent aftertaste ending on fresh and fruity notes.
N’Antia Rosso Toscana IGT 2011 Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 30%, Merlot 20% - 14,5% Manto rosso rubino compatto, consistente e vitale. Il frutto deflagra all’istante, ciliegia e piccoli frutti di bosco in confettura, bouquet di petali appassiti, speziatura ricca e composita che varia dalla cannella all’anice stellato, ginepro, tabacco e frutta secca, balsamicità poggiata su una delicata scia erbacea. In bocca è ricco e teso al tempo stesso, di carattere saldo e potente, ottimi tannini e lunghissima persistenza, chiude caldo e succoso. Thick and lively ruby-red colored. Fruity entry on the nose, with cherry and soft fruit preserve, a bouquet of withered flowers, rich and varied spicy notes ranging from cinnamon to star anice, juniper, tobacco and dried fruit, balsamic notes leaving a delicate grassy trail. Rich and racy on the palate, with a firm and powerful personality, excellent tannins, very long persistence, warm and juicy on the finish.
79
Vigna Alta Sangiovese Rosso Toscana IGT 2009 Sangiovese 100% - 14,5% Rosso rubino luminoso che dimostra integrità. Profumi profondi e complessi si susseguono nel corso dei minuti, visciola e mora in confettura, viola, tabacco scuro, cuoio e cioccolato, china e rabarbaro, matrice terrosa e minerale, humus e timo. Pieno e carezzevole, caratteriale e avvolgente, sostenuto da adeguata acidità e tannini eleganti. Progressione gustativa importante, lunga persistenza appagante e fruttata. Bright and consistent ruby-red colored. Intense and complex aromas of sour cherry and blackberry preserve, violet, dark tobacco, leather and chocolate, cinchona bark and rhubarb, earthy and mineral notes, humus and thyme. Full and mouth-filling on the palate, of character and enveloping, supported by proper acidity and elegant tannins. Strong progression on the palate, long , fulfilling and fruity persistence.
wine guide text Leonardo Taddei
Ma quando arrivi?
La guida più attesa dai sommelier, il regalo di Natale preferito dagli appassionati di vino. Ecco come nasce... Can’t wait to see you! Sommeliers’ most eagerly-awaited guide, wine experts’ favorite Christmas gift. Here it comes… Guide. L’argomento è dibattuto da parte degli appassionati enofili perché qualcuno è convinto che le guide nel panorama italiano siano troppe, altri le considerano uno strumento editoriale passato di moda e superato dalle più moderne applicazioni per Smartphone e Tablet. Ma un fatto è certo, in questo periodo i soci AIS di tutta Italia iniziano a fremere per l’arrivo del postino con in mano il loro il tomo preferito, da consultare a capofitto e studiare. E anche per il secondo anno la nostra regione si è occupata della selezione dei vini per la Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier. Fuori il 13 novembre nella nuova edizione 2016, con presentazione alla Diamond Tower di Milano. Ecco un breve dietro-le-quinte per farvi conoscere le fasi che scandiscono il nostro lavoro. Si inizia a maggio, quando le aziende vitivinicole della Toscana presenti nel database nazionale ricevono l’invito ad inviare i nuovi campioni per l’assaggio. Questo invito si effettua con una email che parte dalla sede nazionale e spiega in dettaglio le modalità di adesione, sottolineando peraltro che da parte dell’azienda la partecipazione è volontaria e nessun costo è da sostenere. In Toscana circa 800 aziende ricevono questa comunicazione e dopo qualche mese, in caso di mancata risposta, ricevono una seconda segnalazione dalla segreteria di AIS Toscana. Anche quest’anno la risposta è stata immediata e da subito sono arrivati i campioni alla sede AIS Toscana di Calenzano. Ogni bottiglia è stata controllata, numerata, datata e stoccata in un magazzino opportunamente predisposto: in totale sono state accettate oltre 400 aziende con un numero di campioni per le
Guides. The subject has been much debated by wine enthusiasts because some are convinced that there are too many guides for Italy. Others see them as an outmoded editorial tool that has been surpassed by more modern applications for the Smartphone and Tablet. But one thing is certain, in this period, the members of AIS throughout Italy start to get excited about the postman delivering their favourite tome, diving into it for consultation and study. And again for the second year, our region was responsible for the selection of wines for the Guide Vitae by the Italian Sommeliers Association. It came out on November 13 in the new 2016 edition, with a presentation at the Diamond Tower in Milan. Here is a brief behind-the-scenes introduction to the phases that mark our work. It starts in May, when the Tuscan wineries in the national database receive invitations to send new samples for tasting. This call is made with an email that starts from the national headquarters, and explains in detail how to take part, stressing, however, that participation on the part of the winery is voluntary and no cost is incurred. In Tuscany about 800 wineries receive this notice and after a few months, in case of no response, they receive a second notice from the secretariat of AIS Tuscany. Again this year the response was immediate and samples began to arrive right away at the AIS Tuscany headquarters in Calenzano. Each bottle was checked, numbered, dated and stored in an
80
wine guide
AIS TOSCANA - I sommelier che hanno contribuito alla realizzazione di “VITAE 2016”
referente Leonardo Taddei Redattori Olimpia Bertolucci, Paolo Bini, Emiliano Bogani, Luca Carmignani, Fabio Ceccarelli, Angelo Marongiu, Barbara Massai, Federico Rosati, Clizia Zuin. Degustatori Stefano Allegrini, Sonia Amazzoni, Fabrizio Arrigoni, Alessandro Balducci, Serena Becheri, Roberta Bellini, Alessandra Bernardini, Gianluca Bianucci, Pamela Bicchi, Barbara Bonaccini, Fabio Boni, Paolo Borgioli, Paolo Branchetti, Andrea Cappelli, Alessandro Carboni, Massimo Castellani, Bruno Caverni, Renzo Chiaramonti, Irene Chiarugi, Marta da Ponte a Quarto, Andrea Daveri, Roberta De Cesari, Paolo Fabbro, Anselmo Fantoni, Claudio Fonio, Luciana Frassiniti, Marco Germani, Palandri Giada, Isabella Giannini, Lara Giannotti, Elena Giusti, Valerio Giusti, Roberto Gonzi, Simone Gori, Gaetano Gulli’, Anacleto Lissandrin, Luca Martini, Daniele Marzi, Andrea Masi, Lorella Menichetti, Leonardo Mosi, Hisashi Nakashima, Alessandro Oddo, David Pagnotta, Pietro Palma, Raul Pardini, Andrea Pernici, Gavino Perre, Alberto Renzi, Federico Spata, Valentino Tesi, Clara Tizzanini, Saverio Tizzanini, Giulio Ulivieri, Antonio Vanacore, Alessandro Zaini, Paolo Zaini, Enrica Zanzi, Massimo Zironi. degustazioni pari a 2000 bottiglie. Nel mese di luglio sono iniziati i lavori dei panel costituiti da Sommelier degustatori. Ciascun gruppo è risultato costituito da un minimo di 3 sommelier a team più numerosi: il record è stato raggiunto a settembre con 9 sommelier intorno allo stesso tavolo. Ogni gruppo ha ricevuto un’azienda scelta da terzi e su questa ha studiato la storia, le denominazioni che la caratterizzano - il terroir e i vitigni coltivati confrontandosi con i propri colleghi del gruppo prima di iniziare gli assaggi. In ogni gruppo almeno un sommelier è investito del compito di verbalizzare le descrizioni organolettiche e di registrare il punteggio in centesimi di ogni degustatore. Un apposito foglio elettronico ha consentito l’archiviazione di questi dati e il calcolo della media dei punteggi conseguiti in fase di degustazione per ciascun campione. Altre due fasi hanno caratterizzato il lavoro successivo. La prima, una sperimentazione per quest’anno, è stato l’intervento da parte di Sommelier estranei alla degustazione con il compito di leggere, correggere e omogenizzare i contenuti delle descrizioni organolettiche. La seconda ha riguardato la realizzazione da parte di un gruppo scelto di Sommelier del cosiddetto cappello introduttivo aziendale con lo scopo di presentare e descrivere sinteticamente le caratteristiche essenziali e la filosofia produttiva. Il lavoro è stato lungo, faticoso, non privo di momenti di stanchezza e sconforto, ma la Toscana ha risposto molto bene anche quest’anno dimostrando dedizione e un grande attaccamento alla missione dell’Associazione Italiana Sommelier.
81
appropriately organized warehouse: in total more than 400 wineries were accepted with tasting samples that numbered 2000 bottles. In July, work began with the panels made up of Sommelier tasters. Each group had a minimum of 3 sommeliers in numerous teams: the record was reached in September with 9 sommeliers around the same table. Each group received a winery chosen by others and then they studied its history, the names that characterize it - the terroir and grape varieties - comparing with their colleagues in the group before the tastings began. In each group, at least one sommelier had the task of verbalizing sensory descriptions and recording the score of each taster with points going from one to one hundred. The data was stored in a special spread sheet and a calculation made of the average of the scores achieved in the process of tasting each sample. Two more phases followed. The first, an experiment this year, was the participation of Sommeliers not involved in the tasting with the task of reading, correcting and homogenizing the contents of the sensory descriptions. The second involved having a select group of Sommeliers create the so-called winery introduction with the aim of presenting and briefly describing the essential characteristics and the production philosophy. The work was long, arduous, and not without moments of fatigue and discomfort, but Tuscany responded very well this year, demonstrating dedication and a great attachment to the Association of Italian Sommeliers’ mission.
wine guide
Best Tuscan wineries
Le aziende toscane premiate con le 4 Viti, il punteggio massimo della guida ‘Vitae 2016’ The Tuscan wineries awarded with Four Vines (top Score) by the guide ‘Vitae 2016’
GHIAIE DELLA FURBA 2010 - Capezzana GRATIUS 2010 - Il Molino di Grace I BALZINI BLACK LABEL 2012 - I Balzini I SODI DI SAN NICCOLÒ 2011 - Castellare di Castellina IL CABERLOT 2012 - Il Carnasciale IL CARBONAIONE 2012 - Podere Poggio Scalette IL PARETO TENUTA DI NOZZOLE 2013 - Tenute Folonari LA REGOLA 2012 - Podere La Regola LE PERGOLE TORTE 2012 - Montevertine LUENZO 2011 - Vincenzo Cesani LUPICAIA 2011 - Castello del Terriccio MAESTRO RARO 2012 - Fèlsina MAREMMA TOSCANA CILIEGIOLO SAN LORENZO 2012 - Sassotondo MASSETO 2012 - Tenuta dell’Ornellaia MESSORIO 2012 - Le Macchiole MIX 36 2011 - Castello di Fonterutoli MONTESODI 2012 - Marchesi de’ Frescobaldi MONTEVERRO 2012 - Monteverro MONTEVERTINE 2012 - Montevertine MORELLINO DI SCANSANO POGGIO AL LEONE VAL DELLE ROSE RISERVA 2011 - Cecchi MORMORETO 2012 - Marchesi de’ Frescobaldi ORENO 2012 - Tenuta Sette Ponti PALEO ROSSO 2012 - Le Macchiole PODERE DELLA CIVETTAJA 2012 - Podere della Civettaja POGGIO DE’ COLLI 2013 - Piaggia ROCCA DI MONTEMASSI 2013 - Rocca di Montemassi SANGIOVETO 2011 - Badia a Coltibuono SIEPI 2012 - Castello di Fonterutoli SOLAIA 2012 - Marchesi Antinori SOLALTO 2008 - Fattoria Le Pupille TENUTA DI TRINORO 2013 - Tenuta di Trinoro TIGNANELLO 2012 - Marchesi Antinori VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO RISERVA 2012 - Panizzi VIN SANTO DI CARMIGNANO 2008 - Capezzana VIN SANTO DI MONTEPULCIANO OCCHIO DI PERNICE 2000 - Avignonesi VIN SANTO DI MONTEPULCIANO VILLA SANT’ANNA 2006 - Villa Sant’Anna VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO ASINONE 2012 - Poliziano VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO GRANDI ANNATE 2011 - Avignonesi VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO IL NOCIO 2011 - Boscarelli VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO QUERCETONDA 2012 - Le Casalte VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2010 - Le Bertille VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2011 - Fattoria del Cerro VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO SALCO 2011 - Salcheto
50&50 2011 - Capannelle ALEATICO PASSITO - Podere 414 ALESSANDRO DAL BORRO 2012 - Il Borro BOLGHERI ROSSO CAMARCANDA 2012 - Ca’ Marcanda BOLGHERI SASSICAIA 2012 - Tenuta San Guido BOLGHERI SUPERIORE ARGENTIERA 2012 - Argentiera BOLGHERI SUPERIORE GRATTAMACCO 2012 - Grattamacco BOLGHERI SUPERIORE ORNELLAIA 2012 - Tenuta dell’Ornellaia BOLGHERI SUPERIORE SAPAIO 2012 - Podere Sapaio BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - La Poderina BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - Le Potazzine BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - Mastrojanni BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - Poggio di Sotto BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - Quercecchio BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - Salvioni La Cerbaiola BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - Sesti BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 - Tenuta Il Poggione BRUNELLO DI MONTALCINO BRAMANTE 2010 - Sanlorenzo BRUNELLO DI MONTALCINO MONTOSOLI 2010 - Altesino BRUNELLO DI MONTALCINO POGGIO AL VENTO RISERVA 2008 - Col d’Orcia BRUNELLO DI MONTALCINO POGGIO ALLE MURA RISERVA 2009 - Castello Banfi BRUNELLO DI MONTALCINO TENUTA GREPPO 2010 - Biondi Santi BRUNELLO DI MONTALCINO TENUTA LA FUGA 2010 - Tenute Folonari CABERNET FRANC 2012 - Vignamaggio CEPPARELLO 2012 - Isole e Olena CHARDONNAY 2012 - Monteverro CHIANTI CLASSICO BARON’UGO RISERVA 2011 - Monteraponi CHIANTI CLASSICO COLTASSALA RISERVA 2011 - Castello di Volpaia CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2011 - Tenuta di Lilliano CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE CASTELLO DI AMA SAN LORENZO 2011 - Castello di Ama CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE CASTELLO DI BROLIO 2012 - Barone Ricasoli CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE RISERVA DI FIZZANO 2012 - Rocca delle Macìe CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE RISERVA DUCALE ORO 2011 - Ruffino CHIANTI CLASSICO IL POGGIO RISERVA 2010 - Castello Monsanto COLORE 2010 - Bibi Graetz DUEMANI 2012 - Duemani FEDERICO PRIMO 2012 - Gualdo del Re FILARE 18 2013 - Casadei FLACCIANELLO DELLA PIEVE 2012 - Fontodi FONTALLORO 2012 - Fèlsina FSM 2011 - Castello Vicchiomaggio GALATRONA 2012 - Petrolo
82
grafica OPV grosseto
GUIDA VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO
NUOVA RANGE ROVER EVOQUE
NATA LIBERA. ANCHE DI VIVERE LA CITTÀ.
Nuova Range Rover Evoque ha trovato il suo habitat naturale in città. Il design innovativo e il suo motore diesel Ingenium, il nostro motore più efficiente per prestazioni ed emissioni, fanno di lei un vero animale metropolitano. E da oggi, Nuova Range Rover Evoque è disponibile anche con il nuovo All-Terrain Progress Control che rende ancora più straordinarie le leggendarie performance di Land Rover. Prenota un test drive e vivi la jungla urbana. PERAGNOLI AUTO Via Cassia Nord 112/A, Monteriggioni (SI) 0577 318303 - concierge.peragnoli@landroverdealers.it peragnoliauto.landrover.it
Consumi da 4,8 a 7,8 litri/100 Km (ciclo combinato). Emissioni CO2 da 125 a 181 g/Km.
CASTROL EDGE PROFESSIONAL EXCLUSIVELY RECOMMENDED BY LAND ROVER