“Yogurt is blue.” “Apples, especially the sour ones, are silver.” “The water of the pool is white.” These are the words of blind Tibetan children who have never seen color in their lives. I know the world of colors, faces, landscapes, and I know the world of blind people. People often ask me, “If you could, which of the two worlds would you choose?” It’s not easy to answer. As a child, I often thought that the blind world was just a black hole. Sometimes I’d shut my eyes and I’d shiver, because I’d be thinking, “So this is how a blind person lives – isolated, behind a wall.” When I started to go blind myself, slowly but relentlessly, I couldn’t connect the word ‘blind’ with my own situation: it wasn’t dark! In fact the opposite, because I had to imagine what I couldn’t see, so the world around me became even more colorful and vivid. The only way I can explain it to myself is: the sense of sight is a sense of distance. It looks, judges and evaluates. Being able to see means you will keep your distance. With the senses I have left, I have to go very close to things, to ‘touch’ an event, a problem or an obstacle. And often, when you get up close to an obstacle, it gets smaller. “Yogurt is blue” and “apples, especially the sour ones, are silver”… If I could choose today, I’d choose that world. Sabriye Tenberken, co-founder of Braille Without Borders and co-director of the first school for the blind in Tibet
«Lo yogurt è blu». «Le mele, in particolare quelle aspre, sono argentate». «L’acqua del laghetto è bianca». Queste sono alcune affermazioni di bambini ciechi tibetani che nella loro vita non hanno mai visto i colori. Io conosco il mondo dei colori, dei volti e dei paesaggi. E conosco il mondo dei ciechi. E spesso mi domandano: «Se potessi, quale di questi mondi sceglieresti?». La risposta non è facile. Da bambina ho spesso creduto che il mondo dei ciechi fosse un buco nero. Talvolta chiudevo gli occhi e con un brivido pensavo: «Così vive un cieco, isolato, sempre dietro un muro». Quando ho cominciato io stessa, lentamente ma inesorabilmente, a perdere la vista, non riuscivo a conciliare la parola “cieco” con la mia situazione: non era diventato buio! Al contrario, dovendo immaginare quello che non vedevo, il mondo intorno a me diventò ancora più colorato e vivace. Riesco a spiegarmelo solo così: il senso della vista è un senso della distanza. Osserva, giudica e valuta. Vedere tiene lontani. Con i sensi che mi sono rimasti sono costretta ad andare vicinissimo, a “toccare” l’avvenimento, il problema o l’ostacolo. E spesso un ostacolo, quando ci si avvicina, si rimpicciolisce. «Lo yogurt è blu» e «le mele, in particolare quelle aspre, sono argentate»… Se oggi potessi scegliere, sceglierei questo mondo. Sabriye Tenberken, co-fondatrice di Braille Without Borders e co-direttrice della prima scuola per ciechi in Tibet
1
Manny, 17 Besides having an unbeatable taste for street fashion, I was born to be a clown, to be with people, to get their attention. I’d like to be a showman to make people laugh. I always do that in front of a mirror, but it comes out better when I’m with my friends. Remember Manny’s face my friend, because you’ll see it around again.
2
Manny, 17 anni Oltre ad avere un gusto insuperabile in fatto di street fashion, sono nato per fare il buffone, per la gente, per stare al centro dell’attenzione. Vorrei fare il cabarettista, far ridere, lo faccio sempre a casa davanti allo specchio, ma mi riesce meglio in mezzo agli amici. Ricordatela bene la faccia di Manny, perché la vedrai ancora in giro, amico.
Lurlean, 18 In January I’ll go to college and one day I’ll open a double faced restaurant where clients can buy my crochet creations and have a taste of my fantastic almond chicken.
4
Lurlean 18 anni Comincerò il college a gennaio e un giorno aprirò un ristorante double face dove i clienti potranno acquistare le mie creazioni ad uncinetto e assaggiare il mio fantastico pollo alle mandorle.
Maria, 19 I’m a cheery girl. Friends tell me my smile could be a toothpaste ad. I love sun. I love music. When I need to yell out I wear my earphones and run, run back and forth across the kitchen. I’d like to become a judge. I entered law school, and one day I may decide to enter politics. I wish I were the Minister of Justice so that I could bring some order to things.
6
Maria, 19 anni Sono una persona solare, gli amici mi dicono che ho un sorriso da pubblicità del dentifricio. Il sole mi piace, adoro la musica. Quando ho bisogno di sfogarmi metto le cuffie nelle orecchie e corro, corro avanti e indietro per la cucina. Vorrei diventare magistrato. Mi sono iscritta a giurisprudenza e un giorno potrei anche entrare in politica. Vorrei essere nominata ministro della Giustizia, per mettere un po’ di ordine e pulizia.
Was dat cat blind? È cieco quel tipo? Rob Quest, 36
I’m the only blind rapper I know but I still come and go, flip, screw, get down and get around just like I could see I curse a lot. That’s how we rap on the West Coast… I’m not from the West Coast, and I live in Texas, but I use a lotta’ slang. It’s not gay or anything but until you say motherfucker no one wants to listen… See, I’m not trying to save the okey-doke motherfuckers that are already saved, I’m trying to reach the ones that are already lost, to capture their attention and put a message in it. So if I hit ‘em with a rap about dope or fuckin’ bitches or gang-bangin’ I’m not gonna say that’s loud or whoop-de-doo, I’m gonna give ‘em an answer. I’m the only blind rapper I know, but I still come and go, flip, screw, get down and get around just like I could see. Bein’ blind is just an inconvenience and I carry myself like I can see. People been telling me, “Man, you got killer flows” and it’s my turn next. I’m getting ready for a 40-city tour and I’m lookin’ for a Grammy. You know my kids need some good food to chew on. I don’t rap about bein’ blind. Not that I’m ashamed or anything but I don’t want no sympathy claps and I don’t want to use my blindness as a stepping stone. I want my music to represent me. I want people to walk away from my show wondering to themselves, ‘Was dat cat blind?’
8
Sono il solo rapper cieco che io conosca, ma posso andare e venire, avvitarmi, andare giù e girare tutt’intorno esattamente come se ci vedessi Dico un sacco di parolacce. È così che rappiamo noi della West Coast… Non sono della West Coast, vivo in Texas, ma uso molto il loro gergo. Non dico gay o cose del genere, ma finché non dici «figlio di puttana» nessuno ti ascolta… Vedi, non sto cercando di salvare i piscialetto figli di puttana che sono già salvi, sto cercando di raggiungere quelli che si sono persi, catturare la loro attenzione e lasciare un messaggio. Quindi se riesco a colpirli con un rap sulla “roba”, o fottute puttane, o sparatorie tra bande non dico che siano cose fiche o whoop-de-doo, voglio solo dare a loro una risposta. Sono il solo rapper cieco che io conosca, ma posso andare e venire, saltare, avvitarmi, andare giù e girare tutt’intorno, esattamente come se ci vedessi. Essere cieco è solo una seccatura e io mi comporto come se ci vedessi. La gente continua a dirmi: «Amico, le tue rime spaccano» e il prossimo giro tocca a me. Mi sto preparando per un tour che coprirà 40 città e vorrei vincere un Grammy. I miei ragazzi hanno bisogno di buon cibo da mettere sotto i denti. Non rappo sull’essere ciechi. Non che io me ne vergogni o altro, ma non voglio applausi di cortesia e non voglio usare la mia cecità come trampolino di lancio. Voglio che la mia musica mi rappresenti. Voglio che la gente vada via dal mio concerto chiedendosi «Hey, ma è cieco quel tipo?».
People pretty much lead boring lives but I’ve led this wild rock and roll lifestyle: drugs, poppin’ three, four, five ecstasy pills a day, smokin’ joints constantly, binge drinkin’, stayin’ up all night with the fellas, fuckin’ badass bitches… I keep it movin’, because you know in the streets it’s movin’. I hate to say it so bluntly but, you know, Bobby and Whitney type stuff: livin’ the risky life, not sleepin’, city to city, workin’ on music… Wild! It’s truly addictive and starts comin’ out in your music. You want more and more and more, and I just did crazy damage to my liver.
La maggior parte delle persone vive una vita noiosa, ma io ho vissuto quella del selvaggio rock and roll: droga, 3-4-5 pillole di ecstasy al giorno, canne, esagerare con l’alcool, stare in piedi tutta la notte con gli amici, scoparsi le troiette… Faccio girare il mio mondo, perché sai, nel quartiere lo sanno che il mondo gira. Odio dirlo in modo così schietto, ma lo sai, roba tipo Bobby e Whitney: vivere la vita al limite, non dormire, di città in città, lavorando con la musica… Pazzesco! È davvero una droga e comincia a venire fuori nella tua musica. Ne vuoi di più, di più, sempre di più, e ho danneggiato da matti il mio fegato.
I’ve calmed down a whole lot. I have a liver disease that I’m going through but I wear it well, you know. God has given me a second chance and I’m on a donor list for a new liver, but it’s crazy, I’m kinda dying… you know, we all born dying.
Adesso mi sono calmato molto. Ho una malattia al fegato, ma me la cavo bene sai. Dio mi ha dato una seconda chance e sono in lista per il trapianto di un nuovo fegato, ma è da pazzi, tipo che sto per morire… Cosa vuoi, siamo nati tutti per morire.
Soccer is religion Il calcio è religione Brazil’s national blind soccer team/ Nazionale brasiliana di calcio per non vedenti
They have won everything there is to win Hanno vinto tutto quello che si poteva vincere
Players can’t see, but there is considerable teamwork, confidence and skill I giocatori non possono vedere, ma ci sono spirito di squadra e complicità
13
Wind blew across the field, bothering the players. But only when a plane flew overhead and they stopped, asking for a pause, was the importance of silence so clear: for Brazil’s national blind soccer team, sound matters. Soccer is a Brazilian religion, and blind people want in just like any other Brazilian. Mizael Conrado de Oliveira, one of Brazil’s blind soccer stars, began as a young boy in a school for the blind. “On my first days there, I heard lots of noise and excitement and I asked what was going on,” he remembers. “One of the nuns told me it was a soccer match. I asked, ‘How is that possible if this is a school for the blind?’ She said, ‘Blind people can play too.’” And they can. The ball has a rattle inside it. A member of the coaching staff posts himself behind the opponent’s goal to direct the attacking player. Speech is crucial: each player on attack must shout Voy [I’m going] to indicate to those on defense that an attacker is approaching. Failure to clearly say Voy is a serious foul. With one of the best amateur blind leagues in the world, the country’s blind soccer players have won everything there is to win: regional cups, gold medals, world cups. “It doesn’t matter if you’re blind or not,” adds Marcos José Alves Felipe, a new member of the squad. “You just have to trust everyone on the team.” “A common prank in the big events is to mix up someone’s clothing,” says goalkeeper Andreonni Fabrizius Farias do Rego, explaining that experienced players sew a button or thread to bits of their clothing to recognize them. “Living together makes the team tight as a family.” While the players can’t see one another, there is considerable teamwork, confidence
14
Il vento soffia sul campo, infastidendo i giocatori. Ma solo quando un aereo vola sulle loro teste e tutti si fermano chiedendo una pausa, diventa chiara l’importanza del silenzio: per la nazionale brasiliana di calcio per non vedenti, i suoni contano. Il calcio è una religione in Brasile, e i ciechi vogliono partecipare esattamente come ogni altro brasiliano. Mizael Conrado de Oliveira, una delle star del calcio per non-vedenti brasiliano, ha iniziato da ragazzino in una scuola per ciechi. «I miei primi giorni là - ricorda - sentivo molto rumore ed eccitazione e chiesi cosa stesse succedendo. Una delle suore mi disse che era una partita di calcio. Le chiesi: “Ma com’è possibile, se questa è una scuola per ciechi?”. “Anche i ciechi possono giocare”, rispose». E infatti possono. La palla ha un sonaglio all’interno. Uno degli allenatori si posiziona dietro la porta dell’avversario per dirigere l’attaccante. Parlare è cruciale: ogni giocatore in attacco deve urlare Voy [sto andando] per far sì che la difesa sappia che un attaccante si sta avvicinando. Omettere di dire Voy è un fallo molto grave. Con una delle migliori leghe amatoriali di non-vedenti al mondo, i calciatori ciechi brasiliani hanno vinto tutto quello che c’era da vincere: trofei regionali, medaglie d’oro, coppe del mondo. «Non importa se sei cieco o meno - aggiunge Marcos José Alves Felipe, un nuovo membro della squadra - bisogna semplicemente fidarsi di tutti i membri della squadra». «Un tipico scherzo prima di una partita importante è quello di sostituire i vestiti di qualcuno» dice il portiere Andreonni Fabrizius Farias do Rego, spiegando che i giocatori con più esperienza cuciono un bottone o un filo per segnare i loro vestiti e riconoscerli. «Il fatto di vivere insieme unisce il gruppo
and skill on the pitch and the soccer ball’s movements are fast, flowing, fluid. The usual post-scoring jubilation is like that of sighted soccer, just delayed. The players cannot see the goals they score, but from the subtle swish of the ball hitting the net and the reaction of onlookers, they soon gather that they have scored and celebrate appropriately. “When you go to the stadium,” Mizael explained, “you feel the vibration, you can hear the game, even if you don’t see it with your eyes, you see it.”
It doesn’t matter if you’re blind. You just have to trust the team
come fosse una famiglia». Anche se i giocatori non possono guardarsi l’un l’altro, ci sono spirito di squadra, complicità e abilità nel lanciare, e i movimenti sono veloci, scorrevoli e fluidi. Le esplosioni di gioia dopo i goal sono simili a quelle delle partite dei vedenti, solo che arrivano un po’ dopo. I giocatori non possono vedere i goal che fanno, ma dal fruscio sottile della palla che va in rete e dalla reazione dei vedenti, capiscono che hanno segnato e festeggiano. «Quando vai allo stadio - spiega Mizael - percepisci la vibrazione, puoi sentire il gioco. Non lo stai vedendo con gli occhi, eppure lo vedi».
Non importa se sei cieco. Devi solo fidarti della squadra 15
Jackson and his family under the oldest tree in the village Jackson insieme alla famiglia sotto l’albero piÚ vecchio del villaggio
Believe it or not they call me the “Premier” Che ci crediate o no, tutti mi chiamano «Premier» Jackson Baloyi, 53
They started with nothing but a small mud oven to bake their bread
Non avevano niente. Solo un piccolo forno di fango per cuocere il pane
I’m Jackson. Questions are welcome. Don’t be afraid to ask something. I am hard of hearing since the accident so please forgive me if I don’t hear your questions at first.
Salve, mi chiamo Jackson e sono ben lieto di rispondere alle vostre domande. Non abbiate paura di parlare. E scusatemi se non afferro al volo la domanda, da quando ho avuto l’incidente sono diventato duro d’orecchio.
I am a total blind man. I was born normally sighted in 1953. In December 1980 I was traveling back home for Christmas in a communal taxi. A big truck hit the taxi, we rolled over and 15 people died on the spot. I was the only survivor. For six months I could not speak, hear, see or feel anything. I nearly committed suicide because I thought, “I’m going to live without anyone beside me – I cannot see anyone, I cannot touch anyone, I cannot feel or hear anyone.” I thought my wife and children would leave me, that I wouldn’t even be able to go to the toilet without help. I thought I would be the first blind person in the village, and no one will be friends with me and everyone will laugh at me. But everyone here told me that I may be blind, but I’m still a person like anyone else, so I mustn’t let myself down. My wife, my children, my community – they won’t leave me. They will still love me. Five years ago, a group of us thought up a project that could help the community, because people here are poor. We thought people need their daily bread... We could sustain the community with a bakery. We had no equipment, no building. We built a small mud oven and baked our bread with firewood. We used wheelbarrows to gather firewood and deliver bread. A blind person would push the wheelbarrow and a sighted person would lead them. Some people laughed at us but we didn’t care because we knew exactly what we were doing. We still deliver bread with wheelbarrows, and today we have three blind workers, six partially sighted, and nine sighted. Now we have a normal oven but demand in the village is high and the oven is too small. We can only bake 63 loaves an hour. A blind person cannot use the scales to weigh the dough and cannot put bread in the oven. If you cannot see it’s very dangerous to use fire because your clothes can catch fire. But a blind person can knead dough, and a partially blind person can use the scales. All our members are women except for one man. We worked on this bakery for many years without making any money. We tried to bring in some men but men don’t go for that. Most women in this village are the breadwinners, they support their families. Most projects for disabled people fail because of a lack of management. We must all work hand in hand and motivate each other, and if you are a part of management you must understand what this means. I bake, I clean, I deliver. I cannot sit down, I must be an example. So many people are trying to do things
Sono completamente cieco. Quando sono nato, nel 1953, ci vedevo bene. Nel dicembre del 1980 stavo tornando a casa per Natale su un taxi collettivo, quando ci investì un camion facendo ribaltare il veicolo e uccidendo 15 persone sul colpo. Io fui l’unico sopravvissuto. Per sei mesi non fui in grado di spiccicare una parola, né di sentire, vedere o tanto meno percepire le cose con le mani. Ero quasi sull’orlo del suicidio perché mi credevo condannato alla solitudine dato che non potevo vedere, né toccare o sentire qualcuno. Pensavo che mia moglie e i miei figli mi avrebbero lasciato e che non sarei neanche riuscito ad andare al bagno da solo. Mi dicevo che sarei stato il primo cieco del villaggio e che non avrei avuto più amici diventando lo zimbello di tutti. E invece tutti quanti mi dicevano che pur essendo cieco, continuavo a essere qualcuno di speciale e che non dovevo lasciarmi andare. Mia moglie, i miei figli, la mia comunità non mi lasceranno mai solo. Loro mi vorranno sempre bene. Cinque anni fa, un gruppo di noi pensò a un progetto per aiutare la comunità, perché qui la gente è povera. Ci venne in mente che gli abitanti del villaggio avevano bisogno tutti i giorni del pane. Così ci venne l’idea di dare una mano alla comunità aprendo una panetteria. Non avevamo le attrezzature, né i locali. Costruimmo una piccola capanna di fango dove cuocevamo il pane sul fuoco. Usavamo delle carriole per raccogliere la legna e consegnare il pane. Un cieco spingeva la carriola mentre un vedente gli faceva da guida. C’era chi sghignazzava alle nostre spalle, ma noi non ci facevamo neanche caso perché sapevamo bene quello che stavamo facendo. Ancora oggi continuiamo a consegnare il pane sulle carriole e diamo lavoro a tre non vedenti, sei persone con menomazioni parziali alla vista e nove vedenti. Oggi abbiamo un vero forno, ma la domanda è tale che è diventato troppo piccolo. Può fare soltanto 63 pagnotte al giorno. Una persona non vedente non è in grado di utilizzare la bilancia per pesare l’impasto e non può infornare il pane. Se non ci vedi, è molto pericoloso usare il fuoco perché possono incendiarsi i vestiti. Un cieco, però, può impastare e una persona con problemi parziali alla vista può usare la bilancia. Tutti i nostri soci sono donne, tranne uno. Abbiamo lavorato per tanti anni in questo forno senza guadagnare un soldo. Abbiamo cercato di far entrare alcuni
17
“Now we have a normal oven but demand in the village is high and the oven is too small.” Jackson «Oggi abbiamo un vero forno, ma la domanda è tale che è diventato troppo piccolo». Jackson
19
for disabled people but we are not even there. Disabled people must own their own projects. If a blind person becomes a drunkard or a thief I don’t respect that. Blind people shouldn’t beg. Many people think blindness is a punishment. It’s not. Today I’m a boss. I’m a chairperson at the local primary school. I’m the chairperson of the National Association for Macro Enterprises for the Blind. No one at the bakery can sign a check without my consent. My parents taught me to work hard and happily and I am a happy person. I even enjoy blindness. I feel stronger than ever before. I don’t even think about seeing again, I just accept. I tell myself I’m better than anyone sighted. I can do things that normal people can’t do. You cannot believe it but I have the entire stock in my head – how much bread we have, candles, water. After the accident I nearly gave away all my nice clothes. I thought I would never use those things again. It was terrible. Now I speak nicely and wear nice clothes every day. If you wear nice clothes people won’t push you around. People here respect me a lot. Believe it or not they call me the ‘Premier’ of the village. Wherever I walk they shout, “Hey, Premier, Premier!” I have six children, but my only boy is Hoyo Hoyo My Lord Baloyi. I called on the Lord to give me this boy, and Hoyo Hoyo means congratulations. He brings me my porridge in the morning, then he watches me eat. Most children with blind parents are shy, but my boy is not shy. I had another son. He was 22. He became a gangster. Another gang put him on the road and drove over him back and forth until he died. That was around seven years ago. It was terrible... I loved that boy, oh I loved him. If you take a photo and say, “Please smile,” I cannot do that. My jaw was distorted in the accident and my lips can’t make any sign to show that I’m happy. You see I am trying but I can’t even show you my tooth. It used to worry me but not anymore. Maybe if I laugh loudly you will know I am happy. Blind people have better sex. You can’t know a person by seeing them or hearing them. Touching is better than seeing, and that’s why I enjoy more because I am blind. I have stayed with many blind people and I have found that blind people like to make love more than anyone else. When a blind person gets that chance they use it. Young men ask of my wife, “Why does she love him?” They don’t know what she feels when she’s with me. I’m 53 but once I touch a woman, yessus! Pheeew! My friend, they like it.
This picture, drawn by Jackson before he became blind, says “Bessy love always Jacky. Togetherness” In questo disegno, realizzato da Jackson prima che diventasse cieco, c’è scritto «Bessy ama Jacky per sempre. Insieme»
20
uomini, ma non è un’attività tipicamente maschile. Sono le donne, in gran parte, a tirare avanti la carretta in questo villaggio. Sono loro che sfamano la famiglia. I progetti per i disabili sono quasi sempre un fallimento perché mancano le capacità manageriali. Dobbiamo lavorare fianco a fianco e motivarci a vicenda e se ti occupi della gestione devi avere le idee ben chiare su quel che significa mandare avanti un’attività di questo tipo. Io faccio il pane, le pulizie, le consegne. Non posso adagiarmi, devo dare l’esempio. C’è un mucchio di gente che cerca di fare qualcosa per i disabili, ma va a finire che i diretti interessati ne restano esclusi. I disabili dovrebbero esercitare un controllo completo sui loro progetti. Se un cieco diventa ladro o ubriacone, perde tutto il mio rispetto. I ciechi non dovrebbero chiedere l’elemosina. Molta gente pensa che la cecità sia una punizione. Ma non è così. Oggi sono diventato un pezzo grosso. Sono il presidente della scuola elementare e il presidente dell’Associazione nazionale per le macro-imprese dei non vedenti. Alla panetteria nessuno può firmare un assegno senza la mia approvazione. I miei genitori mi hanno insegnato a lavorare sodo e con allegria, e di fatto sono una persona allegra. Mi piace persino essere cieco. Non mi sono mai sentito forte come ora. Non penso neanche minimamente alla possibilità di recuperare la vista, accetto la situazione e basta. E mi dico che sono anche meglio di qualcuno che ci vede. Posso fare cose che la gente normale neanche s’immagina. Non ci crederai ma ho tutto l’inventario in testa: quanto pane abbiamo, quanta acqua e quante candele. Dopo l’incidente ho regalato quasi tutti i miei vestiti migliori. Pensavo che non li avrei mai più indossati. Fu una cosa terribile. Ora sono gentile con tutti e mi vesto sempre bene. Se ti vesti bene la gente non ti mette i piedi in testa. Qui sono molto rispettato. Per quanto possa sembrare strano, mi chiamano il “Premier” del villaggio. Quando me ne vado in giro per il paese gridano «Hey Premier! Primo ministro!». Ho sei figli, ma un solo maschio che si chiama Hoyo Hoyo My Lord Baloyi. Ho supplicato il Signore perché mi desse un maschio e Hoyo Hoyo significa “congratulazioni”. Mi porta la pappa d’avena ogni mattina, e resta lì a guardarmi mentre mangio. Molti bambini di genitori ciechi sono timidi, ma il mio no. Avevo un altro figlio di 22 anni. Ma era diventato un poco di buono e un giorno fu bloccato per strada da una gang rivale che lo uccise passandoci sopra, avanti e indietro, con la macchina. Circa sette anni fa. Fu terribile. Adoravo quel ragazzo, gli volevo così bene. Se mi fai una foto e mi chiedi «Un sorriso per favore», non posso fartelo. Ho la mascella deformata a causa dell’incidente e ormai le mie labbra non riescono a produrre nessuna espressione di allegria. Vedi, per quanto mi sforzi, non riesco neanche a mostrare i denti. Prima la cosa mi dispiaceva, ma adesso non me ne frega più niente. Forse per far sapere agli altri che sono contento basta una bella risata. I ciechi sono più bravi a letto. Non si può conoscere veramente una persona soltanto vedendola o ascoltandola. Il tatto è meglio della vista, e questo è il motivo per cui mi piace di più farlo, perché sono cieco. Sono stato con molte persone non vedenti e ho scoperto che i ciechi adorano il sesso più di chiunque altro. Quando si presenta l’occasione, un cieco ce la mette tutta. Spesso i giovani chiedono a mia moglie «Perché lo ami?». Ma non hanno la minima idea di quello che prova quando sta con me. Ho 53 anni, ma mi basta toccare una donna e Cristo santo! Wow! Caro mio, io sì che le faccio impazzire.
“I like kissing, touching. I like it. I really like it.” Jackson «Mi piace baciare e toccare. Mi piace. Mi piace da impazzire». Jackson
Pfukani Bakery. Chabane Village, Limpopo Province, South Africa Panetteria Pfukani. Villaggio di Chabane, Provincia di Limpopo, SudAfrica
When I hear the birds singing, I know I’m close to home Quando sento cantare gli uccelli, so di essere vicino a casa Ricardo Steinmetz Alves, 18
I had no interest in birds then I went blind Prima di diventare cieco non m’interessavano gli uccelli
“[My birds] are used to being in cages, because they were born like that. I wouldn’t set them free.” Ricardo «I miei uccelli sono abituati a stare rinchiusi in gabbia, perché ci sono nati. Non li lascerei mai liberi». Ricardo
25
When I hear the birds singing, I know I’m close to home. I can recognize my birds from afar, maybe from several blocks away. Before, I wouldn’t even call them mine, they were my brother’s, but now I take care of them so they’re mine. Before, I never paid attention to them, they didn’t interest me at all, and then I went blind. My retinas detached three years ago when I was 16. Since then, I hear the birds differently. Now I own 29 birds.
Quando sento cantare gli uccelli so di essere vicino a casa. Ora so riconoscerli da lontano, anche a vari isolati di distanza. Prima non li chiamavo neanche «i miei», erano di mio fratello, ma ora sono io ad occuparmene e così sono diventati miei. Prima non ci facevo neanche caso, non me ne importava niente. Poi, però, sono diventato cieco. Ho avuto uno scollamento della retina tre anni fa. Avevo 16 anni. E, da allora, ho imparato ad ascoltare gli uccelli in un altro modo. Oggi ne ho ben 29.
The birds help with my orientation and understanding sounds. I rely heavily on listening. I listen to them and try to pay attention to their different tones. When it comes to playing football, the birds haven’t influenced my ability to play. Except for the time that my brother offered me a cardinal as a reward if I won the Brazilian championship. Then, I did play much better.
Gli uccelli mi aiutano per l’orientamento e la comprensione dei suoni. Faccio affidamento soprattutto sull’udito. Li ascolto e cerco di distinguere le diverse tonalità. Quando si tratta di giocare a pallone, gli uccelli non incidono sulle mie doti di calciatore. Tranne quella volta in cui mio fratello aveva promesso di regalarmi un “Cardinale” se avessi vinto il campionato brasiliano. Quella volta sì che giocai da dio.
My favorite birds are the ones that sing the most. I guess that makes sense, because I build my relationship with them through sound. The birds that don’t sing are graceless. At the moment my favorite birds are the blue ones. Some don’t sing when their feathers are molting, or when they get sick with fever or something. They become silent. Spring is the best time of the year for birds, it’s when they sing the most. In winter only a few of them like to sing, but it’s ok, it’s a cycle. They’re used to being in cages, because they were born like that. I wouldn’t set them free. I know they are beautiful and have colorful feathers, people tell me. Each bird has a color and I like that. I have never seen some of the birds but I like their sounds. Some are green, red, dark brown, white with yellow or have different colors in different parts of the body. My pintaszinho, for example, has a
26
I miei uccelli preferiti sono quelli che cantano di più. Il che è abbastanza logico, dato che sono i suoni a permettermi d’instaurare una relazione con loro. Gli uccelli che non cantano sono sgraziati. In questo momento ho un debole per quelli blu. C’è chi non canta durante la muta, o quando ha la febbre o un’altra malattia. Diventano silenziosi. La primavera per loro è il momento migliore dell’anno, quello in cui cantano di più. D’inverno hanno poca voglia di cantare, ma non importa, sono i cicli della vita. Sono abituati a stare rinchiusi in gabbia, perché ci sono nati. Non li lascerei mai liberi. So che sono belli con tutte le loro piume colorate, la gente me lo ripete in continuazione. Ogni uccello ha un colore diverso e questo mi piace. Alcuni di questi uccelli non li ho mai visti, ma mi piace il suono che fanno. Alcuni sono verdi, rossi, bianchi con un
black head, green sides and yellow belly. I like the colors of my birds; I like them more when people tell me how nice they look. The birds and I have a relationship. When I’m around they sing more, maybe because I feed them, so they’re happy with me. I don’t think they know I’m blind. Birds don’t like to be touched – just because they are in a cage doesn’t mean they like to be petted. I think that’s the same sometimes with people. The birds get stressed so I let them be and they sing for me.
I like the colors of my birds. My favorites are the blue ones
po’ di giallo o marrone scuro, e altri ancora sono colorati in modo diverso a seconda delle parti del corpo. Il mio Pintaszinho, ad esempio, ha la testa nera, la pancia gialla ed è verde sui fianchi. Mi piace il colore dei miei uccelli; e mi piacciono ancora di più quando la gente mi fa i complimenti perché sono belli. Si è creato un rapporto speciale fra me e gli uccelli. Quando sono nei paraggi hanno più voglia di cantare, forse perché do loro da mangiare, o magari soltanto perché sono contenti di stare con me. Non penso che sappiano che sono cieco. Agli uccelli non piace essere toccati – il fatto che stiano in gabbia non significa che vogliano essere accarezzati. È un po’ come con gli esseri umani. Altrimenti si stressano. Così io li lascio in pace e loro cantano per me.
Mi piace il colore dei miei uccelli. I miei favoriti sono quelli blu 27
Batman Batman Reinhard Walter, 67
I can perceive the environment within 45 meters around me, even the size of things Most people can see, and we are a minority. The order of the world is set to satisfy the needs of the majority. We would love to know your order, but in the meantime we have our own system, via which we arrive at the same destination as yours. I like the night when the city is quiet, without the disturbance of mobile phones. These glasses are called “Sonic Guide.” They work like a bat does, sending shortwaves and receiving resonances that are sent into my eyes by two wires. Based on the tone and volume of the resonances, I can roughly tell the environment within 45 meters around me, the distance of obstacles, and even the size of things. When I wear these glasses, I become a Batman. Most blind people, though, can’t use these glasses, because they haven’t received strict auditory training. They can’t perceive the nuances in the resonances. I am a musician; I have a sharp ear.
28
Sono in grado di riconoscere l’ambiente circostante in un raggio di 45 metri, persino la grandezza delle cose La maggior parte delle persone ci vede e noi siamo una minoranza. L’ordine del mondo è stato creato per soddisfare i bisogni della maggioranza. Ci piacerebbe conoscere questo vostro ordine, ma intanto anche noi abbiamo il nostro sistema, e ci fa arrivare esattamente nello stesso punto in cui vi porta il vostro. Mi piace la notte, quando tutta la città tace, senza l’assillo dei cellulari. Questi occhiali si chiamano «Sonic guide». Funzionano come un pipistrello: inviano onde corte e captano le risonanze che vengono poi trasmesse ai miei occhi attraverso due cavi. Basandomi sul tono e sul volume delle risonanze, sono in grado d’individuare, a grandi linee, l’ambiente circostante in un raggio di 45 metri, calcolando la distanza degli ostacoli e persino la grandezza delle cose. Quando porto questi occhiali, divento come Batman. Peccato che siano inutilizzabili per gran parte dei non vedenti, perché non hanno ricevuto la giusta formazione uditiva e non sono in grado di percepire le sfumature delle risonanze. Ma io sono un musicista e ho un orecchio particolarmente allenato.
Reinhard Walter, 67, and his Batman glasses Reinhard Walter, 67 anni, e i suoi occhiali da Batman
It took 60 years to learn to see with the heart 60 anni per imparare a vedere con il cuore Takashi Tanemori, 70
Presto sarò completamente cieco. Ma ho altri modi per vedere
Soon I’ll be totally blind. But I have other ways to see Takashi Tanemori holds out his hands looking for the nearest flesh to flesh contact. He tries to contain his tears. “I’m back in Hiroshima,” he says, “but this time I’m not alone.” On August 6, 1945, the US government dropped an atomic bomb on the Japanese city of Hiroshima. It was the first time the bomb had been used. Nobody knew what it was. “The light was so strong,” says Takashi, who was an eight-year-old schoolchild at the time. “I covered my eyes, but it was too powerful. I could see through my hands. The bones of my fingers – I saw them.” He can see other things, still, though more than 60 years have passed. “I see children’s faces as they melt, crying out for their parents in the schoolyard. But there was no one there to answer them.” Takashi’s father miraculously found him, but died a month later. Six other members of his family also died. “I was completely abandoned. In Japan I was a disgrace and embarrassment to society, a reminder that the war was lost. They taunted me, calling me hibakusha [atomic bomb survivor]. They left me in the streets to fend for myself or die.” He lived on the streets for the rest of his childhood, eating what he could find and sleeping under bridges. “I grew angrier and angrier. I wanted to avenge my father’s death. I wanted American children to suffer like I did.” At the age of 18, Takashi went to America. He says he intended to kill someone. “I began to preach a message of hate to anyone who would listen.” One day on the Bay Bridge in San Francisco he heard his father’s voice. “He said: ‘Takashi, learn to see with your heart.’ I looked up and the light of the sun was so radiant. I’d never seen such beauty in my life.” A month later, the rays of the atom bomb caught up with him, and he began losing his sight. “Soon I’ll be totally blind,” he says, petting his guide dog Yuki. “But I have other ways to see.”
30
Takashi Tanemori allunga le mani per cercare un contatto umano con la persona più vicina. Trattiene a stento le lacrime. «Sono tornato a Hiroshima - spiega - ma questa volta non sono solo». Il 6 agosto del 1945 il governo degli Stati Uniti sgancia la bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. È la prima volta che viene usato questo tipo di ordigno e nessuno, all’epoca, ne conosce ancora gli effetti. «Ci fu una luce fortissima» racconta Takashi, allora un piccolo scolaro di otto anni. «Mi coprii subito gli occhi, ma la luce era troppo forte. Potevo vedere attraverso le mani. Potevo vedere persino le ossa delle dita». Oggi, ci sono molte altre cose che continua a vedere, benché siano trascorsi ormai 60 anni. «Vedo i volti dei bambini in preda al terrore che strillano in cortile chiamando i genitori. Ma non c’è nessuno a rispondergli». Il padre di Takashi riuscì miracolosamente a trovarlo, ma morì un mese dopo. Così come morirono altre sei persone della sua famiglia. «Fui abbandonato a me stesso. Ero un’onta per la società giapponese e motivo d’imbarazzo, perché ricordavo a tutti che avevamo perso la guerra. Mi sfottevano con un nomignolo: hibakusha [sopravvissuto alla bomba atomica]. Mi lasciarono a vivere per strada, con la prospettiva d’imparare a cavarmela da solo o morire di stenti». Fu così che Takashi crebbe per strada per il resto della sua infanzia, nutrendosi di quel che trovava e dormendo sotto i ponti. «Intanto, però, cominciava a montarmi la rabbia in corpo. Volevo vendicare la morte di mio padre. Volevo che i bambini americani soffrissero quello che avevo patito io». All’età di 18 anni Takashi parte alla volta dell’America. E racconta che all’epoca la sua intenzione era di uccidere qualcuno. «Cominciai a predicare l’odio con chiunque mi ascoltasse». Finché un giorno, sul Bay Bridge di San Francisco, sentì la voce di suo padre. «Diceva: “Takashi, impara a vedere con il cuore”. Levai gli occhi al cielo. La luce del sole era così radiosa che non avevo mai visto niente di così bello in vita mia». Un mese dopo, le radiazioni della bomba atomica presentarono il conto, e cominciò a perdere la vista. «Presto sarò completamente cieco» dice oggi, accarezzando Yuki, il suo caneguida. «Ma ho tanti altri modi per vedere».
The family business L’attività di famiglia The Ahator family/ La famiglia Ahator
“This is the river where my brother and I go fishing every day.” Kwabla Ahator «Questo è il fiume dove io e mio fratello andiamo a pescare tutti i giorni». Kwabla Ahator
34
What I hate in this world is sighted people who are lazy
Ciò che odio in questo mondo è la pigrizia di chi ci vede
One day my eyes felt like sun was pouring on them. I was rushed to several hospitals but ended up blind in both eyes. I cried a lot and felt helpless. But my father told me “many people are blind and you can do a lot of things - there is plenty of hope for you.”
Un giorno provai un forte bagliore, come se il sole mi fosse entrato dentro gli occhi. Mi portarono di corsa in vari ospedali, ma finii per diventare cieco da entrambi gli occhi. Mio padre, però, continuava a ripetermi che c’era molta gente cieca al mondo e che avrei potuto fare tante cose. Diceva: «C’è una infinità di speranza per te».
I am always ready to fish. This is the work that brings me joy in life and which I can do with dignity. It’s what my father and grandparents did. Fishing renews me. I could win the lottery tomorrow and I’d still go fishing. It’s unique to be a blind fisherman. People see me as someone making a lot of effort in life and I think what I do is encouraging to others. I am supporting my younger siblings and I am proud that none of the children in our family need to go to another’s house for food. Who knows what people will think of me when I die, or what they think of me now, but at least I’m not a lazy person just because I’m blind. I’m among the hardworking class and I hope to be remembered for that. Nobody laughs at us. Anytime there is a community discussion we are included. I like those who like me work hard. What I hate in this world is sighted people who are lazy. This village is the only place we know, but we live in a beautiful area. I love the breeze, the way the wind blows in the shade under the trees, the sounds of singing in the church, traditional dancing, children playing around, the birds that wake me each morning, the smell of rice cooking, the feeling of fish coming our way as it rains and the river swells. But the landscape also causes me great anxiety. I have a fear of the unknown. What if a branch were to fall from a tree toward me, how would I avoid it? So far even though I’m not sighted, God has been wonderful to me: I’ve been a fisherman without any stings or accidents. I am a simple man and I forgive everyone because of God. I have never been angry. But I am lonely in my life. I am not married. I try to be with women, but after a while they always say if they marry me they will suffer, that I wouldn’t be able to provide for them. If I am able to make some money I will be able to marry. Money, marriage and children, this is what brings respect, and if I had money everyone would be coming to my house and calling me sweet names. Kwabla Ahator, 48
36
Sono sempre pronto ad andare a pesca. È un lavoro che posso fare in modo dignitoso e che mi rende felice nella vita. È quello che facevano mio padre e i miei nonni. Pescare mi fa rinascere. Anche se vincessi la lotteria domani, continuerei comunque ad andare a pesca. Fare il pescatore è una cosa straordinaria. La gente mi considera una persona che si dà molto da fare nella vita e, in questo modo, penso di essere di incoraggiamento per gli altri. Mantengo i miei fratelli più piccoli e sono orgoglioso che nessun bambino della nostra famiglia debba andare a mendicare cibo nelle case altrui. Chissà cosa penserà di me la gente quando sarò morto, o cosa pensa di me adesso. Per lo meno non sono un fannullone soltanto perché sono cieco. Faccio parte della classe lavoratrice, abituata a sgobbare, e spero di essere ricordato per questo. Nessuno ci ride alle spalle. Ogni volta che c’è una riunione della comunità la mia famiglia viene invitata. Mi piace la gente che lavora sodo, come me. Una cosa che odio in questo mondo è la pigrizia delle persone che ci vedono. Questo villaggio è l’unico posto che conosciamo, ma è un posto bellissimo. Mi piace la brezza, quando tira questo venticello all’ombra dei rami, mentre risuonano i canti in chiesa, le danze tradizionali, i bambini che giocano, gli uccelli che mi svegliano ogni mattina, l’odore del riso a cucinare, la sensazione che i pesci ti vengano incontro quando piove e si gonfia il fiume. Però, il paesaggio tutt’attorno mi provoca anche una grande ansia. Ho paura dell’ignoto. E se un ramo mi cadesse in testa da un albero, come farei ad evitarlo? Finora, anche se non ci vedo più, il Signore è stato magnanimo con me: faccio il pescatore e non ho mai avuto ferite né incidenti. Sono un uomo semplice e perdono tutti grazie al Signore. Non mi arrabbio mai. Però sono solo nella vita. Non sono sposato. Quando provo a stare con un donna, dopo un po’ mi dicono tutte che se si sposano con me hanno paura di soffrire e che non sarei mai in grado di mantenerle. Se riesco a tirare su qualche soldo, mi potrò sposare. Soldi, matrimonio e figli, ecco come ci si fa rispettare. Se fossi ricco, verrebbero tutti a casa mia a farmi gli occhi dolci. Kwabla Ahator, 48 anni
“I think I am courageous to work as a fisherman. Any work that sighted people can do, I can do it too. If the net gets stuck I can dive down and untangle it. Some sighted fisherman can’t do that!” Kwabla Ahator «Penso di avere fegato a fare il pescatore. Posso fare qualunque lavoro faccia una persona che ci vede. Se la rete s’impiglia, posso tuffarmi e sbrogliarla. Cosa che alcuni pescatori non sanno fare nonostante una vista perfetta!». Kwabla Ahator
37
Kwabla and Yaovi Ahator Kwabla e Yaovi Ahator
The Ahator family goes fishing at 4am and 4pm La famiglia Ahator va a pesca dalle 4 del mattino e alle 4 del pomeriggio
40
My brother Kwabla is much older than me, but we have always been close. When we were young we followed our father everywhere. He used to tell us stories and taught us how to fish on the river.
Mio fratello Kwabla è molto più grande di me, ma siamo stati sempre molto uniti. Quando eravamo piccoli seguivamo mio padre dappertutto. Ci raccontava storie e ci insegnava a pescare sul fiume.
I went blind before I was a teenager. My brother and sister were already blind but still I never expected it. I felt a lot of depression, self-pity and anger. I remember saying to myself, “Among all the people in this village, why me?” I couldn’t play games any more. I couldn’t do anything. For a while I felt like taking my own life.
Ho perso la vista durante l’adolescenza. E, anche se mio fratello e mia sorella erano già ciechi, non me lo sarei mai aspettato. Ero così depresso e mi piangevo addosso pieno di rabbia in corpo. Mi ricordo che avevo sempre la stessa domanda che mi martellava in testa: «Fra tutta la gente di questo villaggio, perché proprio io?». Non potevo più giocare. Non potevo più fare niente. Per un po’ pensai al suicidio.
My father was always trying to help me adjust. He said, “You are a good worker. You can’t give up just because you are blind.” After about three years I got out of it. I realized that I’m as strong as any sighted person and began fishing again. It was much more difficult and took some time for me to adjust and to get back into the art of looking for fish, but now I’m used to it. When I was a child I thought of doing many things before blindness set in. When I think of those things I could have done I’m not happy. But if I look back on my life, the truth is that I really shined through my blindness. I think I am courageous to work as a fisherman. Any work that sighted people can do, I can do it too. If the net gets stuck I can dive down and untangle it – some sighted fisherman can’t do that! We fish at four in the morning and again at four in the afternoon. We need a sighted person to direct us where to go but when we get to our traps we know where to pick them up and how to bring in the fish. We have plenty of senses that help us while fishing. We can detect and identify any kind of net by touch. We can smell the bamboo traps – they have a particular scent – and when there are fish in the bamboo you can hear them struggling in the trap below. We can fish just as fast as the sighted. We can even beat them! Some people who have not seen blind people fishing before come around to watch us fishing, and look in awe at how quickly we work. People think that because we are blind we can’t work and have no money. But in fact we’re in the privileged class in this village – we have a canoe and the community respects us. I like making fun. When we go fishing I sing funny songs to prevent boredom. Sometimes I use sticks to knock the canoe and we sing to the rhythm of the sticks. I crack jokes all the time and people in the village love me for it. Most of the time sighted people aren’t working, so I tease them: “Look at me – I’m blind and I’m working. You can all see but you’re sitting around!” They usually laugh. People will remember me for my hard work. People will say, “Yo! With that guy’s strength, if he had been sighted he could have done so much!” Yaovi Ahator, 35
We have plenty of senses that help us while fishing
Mio padre cercava sempre di aiutarmi per farmi accettare la situazione. Diceva: «Sei un buon lavoratore. Non puoi mollare tutto soltanto perché sei cieco». Dopo circa tre anni riuscii a tirarmene fuori. Mi resi conto che ero forte come chi ci vede e ripresi a pescare. Certo, era molto più difficile e mi ci volle un po’ di tempo per adattarmi e riacquisire l’arte di trovare i pesci, ma ora ci ho fatto l’abitudine. Da bambino, prima di diventare cieco, avevo tanti progetti per il futuro. Se ripenso a tutto quello che non ho potuto fare m’intristisco. Ma quando guardo indietro alla mia vita, la verità è che ho saputo brillare nonostante la cecità. E penso di avere fegato a fare il pescatore. Posso fare qualunque lavoro faccia una persona che ci vede. Se la rete s’impiglia, posso tuffarmi e sbrogliarla – cosa che alcuni pescatori non riescono a fare nonostante una vista perfetta! Usciamo a pesca alle 4 del mattino e, poi, di nuovo alle 4 del pomeriggio. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci veda per guidarci nella giusta direzione, ma quando arriviamo alle reti, sappiamo dove tirarle su e come prendere i pesci. Quando peschiamo, ci facciamo aiutare da tutti i nostri sensi. Con il tatto possiamo trovare e individuare qualsiasi tipo di rete. Possiamo sentire l’odore delle nasse di bambù – con il loro profumo speciale – e quando i pesci sono rimasti in trappola dentro al bambù li sentiamo dimenarsi all’interno. Siamo rapidi a pescare come qualcuno che ha una buona vista. Anzi, possiamo fare meglio! Quando qualcuno che non ha mai visto un cieco pescare viene a guardarci, rimane stupito dalla rapidità con cui lavoriamo. La gente pensa che non possiamo lavorare e che non abbiamo soldi perché siamo ciechi. In realtà facciamo parte di una classe privilegiata qui al villaggio: abbiamo una canoa e tutta la comunità ci rispetta. Mi piace scherzare. Quando vado a pesca canto sempre qualcosa di divertente per non annoiarmi. Qualche volta batto il tempo con i bastoni sulla canoa e cantiamo al ritmo di quel ticchettio. Racconto barzellette in continuazione, per questo sono molto amato nel villaggio. La gente che ha gli occhi buoni se ne sta la maggior parte del tempo con le mani in mano. Io li prendo in giro: «Guardami un po’: sono cieco e lavoro. Mentre voi ci vedete tutti bene, ma ve ne state lì in panciolle!». Di solito, scoppiano tutti a ridere. Ma intanto io sarò ricordato come un gran lavoratore. La gente dirà: «Caspita! Con la forza che aveva quell’uomo, chissà cosa avrebbe potuto fare se non avesse perso la vista!». Yaovi Ahator, 35 anni
Quando peschiamo, ci facciamo aiutare da tutti i nostri sensi 41
Abla Ahator, smoking fish. She loves the smell Abla Ahator sta affumicando il pesce. L’odore le piace
I became blind when I was 20. My brother was blind before me but it was still a surprise. The lack of mobility was very difficult at first. I couldn’t work and I became completely isolated, always at home. Then Sight Services came to help me learn to manage things I couldn’t do before, like washing and sweeping. That has helped and I’m not shy anymore. I have been in love but if you love and the man doesn’t love you then what is it? Men come, propose and after having sex with me they leave me with a child. You marry the guy and you never see him again – you’re just left alone – so it’s hardly marriage. I can’t tell if they are taking advantage of me because I am blind, but this is what happens. I care for my two children alone. I’m proud of my sons. I always rely on them, but I worry that what happened to me and my brothers will happen to them. I help my brothers by smoking the fish for market and they always provide for us. I love the smell of smoking fish and I’m happy with my work. I normally earn a small amount of money and it enables me to care for my needs. At the same time I hope for a better future. As a human being I just feel that there is something better I could do with my life. Abla Ahator, 43
I am Abla’s youngest son and the nephew of Kwabla and Yaovi. I am a fisherman. I guide my uncles. Many people in my family have gone blind. I have been thinking that maybe I too will go blind and it scares me so much that sometimes I cry. Who will help me? But I love my uncles. Even though they are blind they taught me to fish. I like fishing with them. They’re fun. My uncles sing: “A man sitting on a horse cannot wear sandals… my killers are there.” … The man in the song is hopeless, he doesn’t even have sandals. The only thing he has is a horse but another person tries to kill him out of jealousy. The lesson of the song is whether you are rich or poor you will always have enemies. My uncles like these funny songs. It worries me that our family won’t be able to succeed as well as other families and the truth is the sighted people work faster than us. But I am proud of my family. We don’t rush but we work more efficiently, so we end up with a better harvest than others. I have to go now. I am their leg, and without me…Well, I need to be there at all times. Isaac Keku, 25
Sono diventata cieca a vent’anni. Mio fratello aveva già perso la vista, prima di me, ma fu sempre un fulmine a ciel sereno. La cosa davvero difficile, all’inizio, fu la mancanza di mobilità. Non potevo lavorare e mi ritrovai completamente isolata. Stavo sempre chiusa in casa. Poi vennero a casa gli operatori dei servizi sociali per i non vedenti e mi aiutarono a imparare come gestire una serie di cose che non potevo più fare, come il bucato o le pulizie di casa. Questo mi ha aiutato molto e adesso non sono più una persona schiva. Mi sono innamorata, ma se ami qualcuno e lui non ti ricambia, che senso ha? Gli uomini si fanno avanti, dicono di volerti sposare e dopo che ti hanno portata a letto ti lasciano sola con una creatura da sfamare. Ti sposi con un tipo e poi non lo rivedi più – ti pianta in asso – e a quel punto non sembra neanche un matrimonio. Non so dirti se se ne approfittano perché sono cieca, ma questo è ciò che succede. E, così, tiro su i miei due figli da sola. Sono orgogliosa dei miei figli. Faccio molto affidamento su di loro, ma mi preoccupa che possano fare la stessa fine mia e dei miei fratelli. Io aiuto i miei fratelli ad affumicare il pesce prima di venderlo al mercato e loro provvedono al nostro sostentamento. Mi piace l’odore del pesce affumicato e sono contenta del mio lavoro. Di solito riesco a guadagnare qualche soldo che mi permette di soddisfare i miei bisogni. Ma, allo stesso tempo, spero in un futuro migliore. Come essere umano, sono convinta che c’è qualcosa di meglio che potrei fare nella vita. Abla Ahator, 43 anni
Sono il figlio minore di Abla e il nipote di Kwabla e Yaovi. Faccio il pescatore. Faccio da guida ai miei zii. Molte persone della mia famiglia sono diventate cieche. Quando mi viene in mente che forse un giorno potrei diventare cieco anch’io, la cosa mi fa talmente paura che mi metto a piangere. Poi chi mi darà una mano? Voglio molto bene ai miei zii. Pur essendo ciechi, mi hanno insegnato a pescare. Mi piace pescare con loro. Mi fanno ridere. Mio zio canta: «Un uomo a cavallo non può portare i sandali… sono arrivati i miei assassini». L’uomo della canzone è un tipo disperato che non ha neanche un paio di sandali. La sola cosa che possiede è un cavallo, ma un’altra persona cerca di ucciderlo per invidia. La morale di questa canzone è che, ricco o povero che tu sia, avrai sempre dei nemici. Ai miei zii piacciono queste canzoni ironiche. Il fatto che noi, come famiglia, possiamo ottenere meno risultati degli altri è una cosa che mi preoccupa, perché bisogna ammetterlo, una persona che ci vede è più veloce di noi quando lavora. Ma sono fiero della mia famiglia. Noi non facciamo le cose di corsa, ma siamo più efficaci e, così, finiamo per avere un pescato migliore degli altri. Io sono il loro bastone d’appoggio e senza di me… Sai, la mia presenza è indispensabile. Isaac Keku, 25 anni
I am a fisherman. I guide my uncles Sono un pescatore. Faccio da guida ai miei zii 43
Hey, Mister! Hey, Mister! Erich, 11
Era la prima volta che lo sentivamo parlare That was the first time we’d ever heard him speak Erich is 11. He was born blind. He suffers from serious autism and before, he would never talk, not even to his parents. He would always stay in the corner, picking at the floor or at his eyes. Perhaps only by irritating his skin can he feel his existence.
Erich ha 11 anni. È nato cieco. Soffre di una grave forma di autismo e prima non parlava mai, neanche con i genitori. Se ne stava sempre lì in un angolo, picchiettando con le dita per terra o tormentandosi gli occhi. Forse è solo irritandosi la pelle che sente di esistere.
At first, he didn’t want to take riding lessons. He stood off to the side and occasionally ran away. But he came around gradually, and accepted the horse, named Mister. First he touched Mister, then agreed to mount him. One day he even spoke to the horse. He said, “Hey, Mister.” That was the first time we’d ever heard him speak. Now, Erich can ride Mister beautifully. He can change his posture while he’s riding, adapting to different situations. He often greets Mister and talks to him, and has gradually started simple communication with his parents and with us, too. It’s a miracle. Horses are clever. They are especially suitable for helping blind children. Not only by enabling them to get some exercise, but also by increasing their communication skills. They know to slow down when they’re making turns so that the children won’t lose their balance. Also, the movement of the horse’s body stimulates the children’s minds and nerves. The horse’s gentle temperament lets them build up their confidence. Mister has worked here for six years as the horse for our riding course. He’s 19-years-old now. Usually, a horse will live for 20 to 25 years. We all wish him a long life.
All’inizio non voleva neanche prendere lezioni di equitazione. Se ne stava in disparte e ogni tanto scappava via. Poi, piano piano, si fece avanti tollerando la presenza del cavallo, che si chiama Mister. In un primo tempo si limitò ad accarezzarlo, poi accettò di montargli in sella. Un giorno gli ha addirittura parlato. Ha detto «Hey, Mister». Era la prima volta che lo sentivamo parlare. Ora Erich è diventato bravissimo a montare a cavallo. Può cambiare posizione mentre sta cavalcando e sa adattarsi a varie situazioni. Saluta spesso Mister e gli parla. E ha cominciato, gradualmente, a intavolare una comunicazione di base con i suoi genitori, e anche con noi. È un miracolo. I cavalli sono intelligenti. Sono particolarmente indicati per aiutare i bambini non vedenti. Non solo permettono loro di esercitare un’attività fisica, ma li portano anche a migliorare le loro capacità di comunicazione. Il cavallo sa che quando c’è una curva deve rallentare per non far sbilanciare il piccolo in sella. Inoltre, il movimento del suo corpo stimola il cervello del bambino e ha un effetto benefico sui nervi. E il suo temperamento mite permette al piccolo cavallerizzo di acquistare fiducia. Sono sei anni che Mister lavora con noi in questo corso di ippoterapia. Adesso ha 19 anni. Di regola, un cavallo vive dai 20 ai 25 anni. Gli auguriamo tutti lunga vita.
Mrs. Radtke riding instructor
Sig.ra Radtke insegnante del corso di ippoterapia
45
I spend no more time than other lawyers do Non ci metto più tempo di tutti gli altri avvocati Frank Wolter, 42
If I hadn’t lost my sight, I’d probably still be in the countryside just passing the time I spend no more time than other lawyers do. If I hadn’t lost my sight, I’d probably still be in the countryside, just passing the time. I grew up there. I didn’t do well at school, and when I lost my sight in middle school, I did even worse. I couldn’t read Braille at all. The school thought I wouldn’t pass the high school entrance exam, so they tried to persuade me to apply to a technical school. But one teacher who worked in the school library thought I had potential. He encouraged me to apply to high school and university. With his help, I worked like mad and eventually did what he expected. At university I majored in history, my favorite subject, and also studied law. After I graduated, I shifted my focus to law because I thought it was a way of making a living. I became a lawyer. Although I can’t see, I spend no more time on my cases than other lawyers do. The material-collecting stage lasts longer for me, but I can make decisions faster because I can be more concentrated. I have a clever seeing-eye dog. She’s very capable but I think she’s in the wrong job. I call her “the sleeping volcano” because she’s wild. When she meets other dogs, she barks loudly. It doesn’t matter if she barks in a familiar environment, but when we are in the subway station or something like that, I can’t concentrate and can’t tell directions any more. I tell myself to be more patient with her and have tried different methods to tame her but so far nothing has worked. I think I’ll fire her someday and let her be my pet. After all, I love her. For me, the relationship between the seeing-eye dog and a blind man should not only be about employment but also about affection.
46
Se non avessi perso la vista probabilmente sarei rimasto in campagna a ingannare il tempo Non ci metto più tempo degli altri avvocati. Se non avessi perso la vista, probabilmente sarei rimasto in campagna a ingannare il tempo. Sono cresciuto in campagna e a scuola non brillavo, anzi, quando diventai cieco, durante le medie, i miei risultati peggiorarono. Non sapevo leggere niente in Braille. A scuola pensavano che non avrei mai superato l’esame di ammissione al liceo e, così, cercarono di convincermi a iscrivermi in un istituto tecnico. Ma un insegnante che lavorava nella biblioteca scolastica era convinto che avessi un potenziale. Mi incitò a iscrivermi al liceo e all’università. Con il suo aiuto, sgobbai da morire e alla fine non lo delusi. All’università mi laureai in storia, che era la mia materia preferita, ma avevo studiato anche giurisprudenza. E, dopo il diploma, preferii specializzarmi in legge, perché pensavo che offrisse più sbocchi professionali. Così diventai avvocato. Anche se non ci vedo, non ci metto più tempo degli altri colleghi a occuparmi di una causa. Per me la fase di raccolta del materiale è più lunga, ma sono più rapido a prendere decisioni, perché ho maggiori capacità di concentrazione. La cagnetta che mi fa da guida è molto sveglia. È veramente brava ma penso che questo mestiere non faccia per lei. L’ho soprannominata il “vulcano dormiente” perché è un po’ pazzoide. Quando incontra altri cani, si mette ad abbaiare fortissimo. Quando siamo in un ambiente che conosco bene non fa niente. Ma quando siamo in una stazione della metropolitana o in posti del genere, non riesco più a concentrarmi e a capire in quale direzione stiamo andando. Cerco di essere paziente e ho provato ad addomesticarla in vari modi, ma finora non ha mai funzionato. Un giorno o l’altro la licenzio come cane-guida e la tengo come semplice animale di compagnia. Dopo tutto, le voglio molto bene. Per me, la relazione fra un non vedente e il suo cane-guida non dovrebbe limitarsi a un rapporto di lavoro, perché si crea anche un legame affettivo.
Frank Wolter with his dog Sasha Frank Wolter con il suo cane Sasha
Cecilia Camellini, 15, winner of two gold medals, one silver medal and one bronze medal at the International Blind Sports Federation (IBSA) World Championships and Games, São Paulo 2007 Cecilia Camellini, 15 anni, vincitrice di due medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo ai Campionati Mondiali Assoluti Ibsa “International Blind Sport Federation”, San Paolo 2007
48
Red, blue, black Rosso, blu, nero Cecilia Camellini, 15
When you’re strong and you really feel like swimming, water is red I like freestyle, then backstroke, then breaststroke and last butterfly. Water depends on you: each time it feels different, and the color changes. When you’re strong and you really feel like swimming, water is red. When you’re calm it’s more sky blue. But when you’re tired it’s black and becomes very hard, almost hostile.
Quando sei forte e hai voglia di nuotare, l’acqua è rossa Mi piace lo stile libero, poi dorso, rana per terza, delfino ultimo. L’acqua dipende da te: tutte le volte la senti in modo diverso e anche il colore cambia. Quando ti senti forte e hai voglia di nuotare l’acqua è rossa. Quando sei tranquillo è più azzurra. Ma quando sei stanco allora è nera e diventa durissima, ostile quasi.
It is cold in São Paulo. Just before the race I am going nuts, anxious to death. I am close to the stands and there is chaos all around: “Go! Go!” and whistles coming from everywhere. I wait for them to call me up to the pool. Bronze is more than enough, I tell myself. I put on my cap and goggles and listen to my trainer’s final tips: how to swim, how to dive. I feel frantic and buzzy. There is only me and the water. Nothing else matters. They call my name. They whistle. I hop onto the starting platform. This is the critical moment: I freak out. Then I dive and feel relieved. The anxiety goes away and adrenaline hits me. It’s as if it all happens because water is cold and I am warm, keeping me up from the beginning. The water is all around. I feel it surrounding me, pushing me. I am light as I pass through the water; it’s as if I cut it in two… It’s weird.
C’è freddo a San Paolo. Nel minuto prima della gara sono fuori di testa, agitata da morire. Sono vicina alle tribune e c’è un gran casino: «Vai! Vai!», fischi dappertutto. Aspetto che mi chiamino, per andare a bordo vasca. Il bronzo è già tanto, mi dico. Mi metto la cuffia e gli occhialini e ascolto gli ultimi consigli dell’allenatore: come devo nuotare, come deve essere il tuffo. Sono agitata e connetto poco. Ci siamo solo io e l’acqua. Il resto non conta. Mi chiamano. Fischiano. Salgo sul blocco di partenza. Questo è il momento cruciale: un’agitazione folle. Poi mi tuffo e sento sollievo. Sparisce l’agitazione, sale l’adrenalina. Succede perché l’acqua è fredda e io sono calda. È come se da subito mi sostenesse. La sento che mi avvolge e mi spinge. L’acqua è tutta intorno e io ci passo attraverso e sono leggera, è come se la tagliassi in due. È una cosa strana.
You need to learn to swim symmetrically, to put the same strength into both arms, otherwise you’ll crash into the side of the lane. You must feel your swimming. I don’t care about the others. I can feel the water moving and I know they are very close and it could be too late. But in the end it doesn’t matter. I just want to improve my record. When I reach the end and touch, it feels like heaven. That’s it. I am dead tired and things have quieted down. For five seconds I ask myself, How did I do? Then my trainer comes, yelling my time and the finishing order. I get out the water. I no longer feel the fatigue. I dry off and remove my goggles.
Bisogna imparare a nuotare in modo simmetrico, dando la stessa forza con le due braccia, altrimenti finisci contro la corsia. Devi sentirla, la tua nuotata. Di quella delle altre non ho idea. Sento l’acqua che si muove e so che sono vicinissime e magari potrebbe essere troppo tardi, ma alla fine ha poca importanza. Voglio solo migliorare il mio tempo. Quando arrivo in fondo e tocco è come il paradiso. Basta. Sono stanca da morire. Adesso c’è più silenzio. Passano cinque secondi in cui mi chiedo: «Com’è andata?». Poi arriva il mio allenatore, mi urla il tempo che ho fatto e mi dice l’ordine di arrivo. Esco dall’acqua. Non la sento più la fatica. Mi asciugo, mi tolgo gli occhialini.
I think of nothing, just that I have won.
Non penso più a niente. Penso solo che ho vinto.
49
Cecilia training in the pool L’allenamento di Cecilia in piscina
50
51
Confessions of an adventurer Confessioni di un avventuriero Hein Wagner, 35
I’m very passionate about Italian sports cars. I can’t see what a Maserati looks like but when you’re in one you just get a sense that it’s beautiful beyond words Beating other kids - that was the start of all my adventures. I remember getting home and the first thing I wanted to do was get on a bicycle. I could only ride up and down the driveway, but there was this want within me to be like other kids - I just trained and trained and by listening to the noise of the wheels was eventually able to cycle in a straight line. I challenged everyone on the street, racing sighted kids down the road. It was such a thrill beating them, and I just got hooked. Since then I’ve cycled 39 km in a bike race - the longest distance a blind person has ever cycled solo. I’ve abseiled off a cliff, been bungee jumping, sky diving, competed in international marathons and Iron Man competitions. I’m very passionate about Italian sports cars… I can’t see what a Maserati looks like but when you’re in one you just get a sense that it’s beautiful beyond words. I drove one down an airstrip at 269kmph, the fastest blind person on earth… For years being blind was a major obstacle for me. My first memory is running to hide in the fireplace. I was age three and in a pre-primary school at the time. Born blind, I wasn’t allowed to run around because if I did I would run into things. I remember running into an empty fireplace in the school and a little sighted girl climbed in with me. “Why are you in here?” she asked. “Because I can hide,” I told her, kind of explaining that it allowed me to feel safe. She ran off, and that’s when realized I was different... It’s an uncomfortable memory. The key to moving forward is accepting your circumstances unconditionally, then you start to see opportunities in most things… If I take a walk down to the shop, I know the shop owner very well because he helps me. That is a privilege I have that other sighted customers miss. It gives me a huge amount of self-pride to cross the intersection. Overcoming obstacles in our lives makes us feel better about who we are, and I get this weird adrenaline every time I do it... Sighted people just don’t get the same pleasure crossing the road and going to the shop.
52
Sono un vero appassionato di automobili sportive italiane. Non posso vedere come sia una Maserati ma quando ci sei dentro percepisci subito che è bellissima, non ci sono parole Battere gli altri ragazzi – questo è stato il punto di partenza di tutte le mie avventure. Mi ricordo che tornavo a casa e la prima cosa che volevo fare era salire sulla bicicletta. Potevo solo pedalare su e giù per la strada, ma volevo essere come gli altri – mi sono allenato ancora e ancora e ascoltando il rumore delle ruote alla fine sono riuscito a pedalare in linea retta. Ho sfidato tutti, gareggiando con i ragazzi vedenti giù per la strada. È stato così emozionante batterli, e non ho più potuto fare a meno. Da allora ho pedalato per 39 km in una gara – la più lunga distanza che un cieco abbia mai percorso in bici da solo. Mi sono calato giù da una collina con una corda, ho fatto bungee jumping, sky diving, ho gareggiato in maratone internazionali e anche gare Iron Man. Sono un vero appassionato di automobili sportive italiane… Non posso vedere come sia una Maserati, ma quando ci sei dentro percepisci subito che è bellissima, non ci sono parole. Ne ho guidato una in una pista di atterraggio a 269km/h, il non vedente più veloce sulla terra… Per anni essere cieco è stato un grande ostacolo per me. Il mio primo ricordo risale a quando avevo tre anni e correvo per nascondermi nel camino, andavo all’asilo a quel tempo. Sono nato cieco, non mi era permesso di correre in giro perché se l’avessi fatto sarei andato a sbattere dappertutto. Mi ricordo che correvo dentro un camino vuoto a scuola e una bambina vedente si arrampicò con me. «Perché stai là dentro?» mi chiese. «Perché mi posso nascondere» le risposi, cercando di spiegarle che stare lì mi faceva sentire al sicuro. Scappò via, è stato allora che capii di essere diverso… È un ricordo imbarazzante. La chiave per andare avanti sta nell’accettare incondizionatamente la tua situazione, dopo di che incominci a cogliere le opportunità nelle cose… Quando faccio una passeggiata giù al negozio, conosco molto bene il proprietario perché mi aiuta. È un privilegio che ho e che i clienti vedenti si perdono. Mi da un enorme senso di orgoglio oltrepassare le barriere. Superare gli ostacoli nelle nostre vite ci fa capire meglio chi siamo, e sento questa strana adrenalina ogni volta che lo faccio… I vedenti semplicemente non possono provare lo stesso piacere nell’attraversare la strada o nell’andare per negozi.
The lights and colors impress me every single time Le luci e i colori mi impressionano ogni volta William Cesar Rodrigues, 41
I want to keep the image of Christ in my head I’ll be blind sooner or later. I have poor vision, and it’ll deteriorate into total blindness. I know it and I’ve accepted it. But I try to keep my spirits up. I like nature very much. I like the colors of the forest, I remember the views and colors from some of the trips I have been on. I like the beach a lot; it’s an amazing view. Also, I really like twilight, because my poor vision accentuates the light changes, so for me dusk and dawn are simply outstanding. When it’s dark, driving around the city is a great experience; the lights and the colors impress me every single time. I would like to remember those colors and those moments when, and if, I go blind. I want to remember my face, I want to remember how I look. If I go blind, I won’t be able to look at myself anymore, so I want to have that memory of me in a mirror. Also, I want to remember beautiful women, curves and delightful forms. I like them a lot. I want to see my family forever, I want an image of my family in my head. I want an image of my mother, of children laughing. One thing that is sad is that already I can’t recognize people from a distance. I need to be really close to them. I don’t ever want to forget Avenida Paulista, the main street of São Paulo; I want to remember it full of people. I would love to see myself driving but I know that is too much to ask. But I still pray and that’s why I want to keep the image of Christ in my head. I want to see him always, even if I’ll be blind.
54
Voglio conservare nella mia testa l’immagine di Cristo Prima o poi diventerò cieco. Già adesso ci vedo male, e le cose sono destinate a peggiorare, fino alla cecità totale. Lo so e ormai l’ho accettato. Ma cerco di stare su col morale. Mi piace molto la natura. Mi piacciono i colori della foresta, mi ricordo i paesaggi e i colori di alcuni viaggi che ho fatto. Mi piace tanto andare al mare, ci sono delle visioni bellissime. Non solo, mi piace anche il crepuscolo, perché da quando mi è calata la vista, si è accentuata la percezione dei cambiamenti di luce e, ormai, per me le albe e i tramonti sono qualcosa di spettacolare. Quando fa buio, guidare in città è un’esperienza unica: le luci e i colori mi impressionano ogni volta. Vorrei poter ricordare quei colori e quei momenti quando – e se – diventerò cieco. Vorrei ricordare com’è fatto il mio viso, il mio aspetto. Se perdo la vista non potrò più guardarmi, per questo vorrei conservare il ricordo della mia immagine allo specchio. E vorrei anche ricordare le belle donne formose, tutte curve. Ci vado pazzo. Non solo, vorrei anche poter riuscire a vedere la mia famiglia per sempre, vorrei avere un’immagine della mia famiglia sempre in testa, una di mia madre e dei bambini che ridono. La cosa triste è che già adesso non riesco a riconoscere le persone da una certa distanza. Per vederle, devo andare vicinissimo. E non vorrei mai dimenticare l’Avenida Paulista, la strada principale di San Paolo. Vorrei ricordarmela piena di gente. Mi piacerebbe tantissimo anche vedermi mentre guido, ma so che è chiedere troppo. Intanto, continuo a pregare ed è per questo che vorrei conservare nella mia testa l’immagine di Gesù. Voglio poterlo vedere sempre, anche se divento cieco.
William Cesar Rodrigues wants to remember what he looks like in a mirror William Cesar Rodrigues vorrebbe ricordare la sua immagine allo specchio
William wants to remember beautiful women, their curves and delightful forms William vuole ricordare le belle donne le loro forme e curve incantevoli
William wants an image of his family, his mother and children laughing in his head forever William vorrebbe sempre conservare nella testa un’immagine della sua famiglia, di sua madre e dei bambini che ridono
59
A silent escape Una fuga silenziosa Suleiman Rifai, 45
Golf is not visual - it’s all about the sensation of the moment, feeling and visualization Il golf non è un gioco visivo, è tutto basato sulla sensazione del momento, sulla percezione e l’immaginazione
“It’s relaxing, it’s tense, I love it.” Suleiman «È rilassante, intenso, lo adoro». Suleiman 60
È un concentrarsi lentamente, essere a proprio agio con se stessi, imparare ad essere pazienti It’s all about slow concentration, being in tune with yourself and learning to be patient
La gente mi vede con le mazze da golf nella metro e ridacchia: «Come fai a giocare a golf, non puoi nemmeno vedere la palla!». Io glielo spiego: «Primo, si impara a tenere la mazza, poi il movimento, da ultimo a colpire la palla».
People see me with golf clubs in the subway and chuckle. “How can you play golf?” they say. “You can’t even see the ball!” I explain to them: first you learn how to hold a club, then how to swing the club and finally how to hit a ball.
Nella mia vita non avrei mai immaginato che avrei giocato a golf. Mai... È stato quasi un esperimento, ma dal primo giorno al country club ho amato quella vita. Che lusso! Potevo sentire una sinfonia di uccelli sopra di me, il vento che scuoteva gli alberi, il rumore dei passi e il profumo dell’erba. Ma più di tutto, sentivo questo sereno silenzio. Ha un suono avvolgente e caldo, il silenzio.
I would never in my life have imagined I would play golf, never… It was kind of an experiment, and from my first day at the country club I loved the life. What luxury! I could hear a symphony of birds above me, the wind swaying on the trees, the sounds of footsteps and smell of the grass. But mostly, I heard this serene silence. It’s an embracing, warm sound, silence. I’ve never seen a golf course before. It’s like there is a videotape going in my head. I imagine this beautiful, lush greenery, a lot of holes and a blue sky. From what I hear, it’s a manicured landscape with people wearing polo shirts… so this, too, is what I imagine. You don’t have to see to play golf. Golf is not visual – it’s all about the sensation of the moment, feeling and visualization. It’s a precise, careful, deliberate game. Just picturing everything in your head – angle, placement, form, swing - requires every aspect of yourself. It’s all about slow concentration, being in tune with yourself and learning to be patient. It’s relaxing, it’s tense, I love it. The only thing I don’t like is missing the shot. I feel like I failed. I know nothing is perfect but I want to do things perfectly every time. It’s also an escape. Going to work every day, taking the subway... Blind people just have a greater need to get away than sighted people. Nothing is easy being blind. Anything could happen to you at any moment: everywhere you go there is a wall, you may walk into a pole, onto the subway tracks... So while you learn to be strong, you also get mentally tired of dealing with all that. My first escape was dance… I was born in Tanzania. When I was 18 I came to New York for rehab training for my blindness. I was good at moving and went to study dance. For me movement was my therapy, my way of expressing emotion, happiness, sadness. It provided a foundation for me and gave me so much confidence in life. There is so much emotion through movement – pain, sorrow, joy. It’s freedom, it’s passion, it’s art, you know? Dancing and golf are similar. You have to feel the club and the ball, legs apart, bent over slightly, head tilted. You have to retain a kind of ‘muscle memory’ so that your body can replicate the same stance, the same motion, over and over again. It’s a dance movement in a way… graceful, yet with power. So nowadays I even practice while waiting around on the subway platform. My cane is similar to a golf club, so in a way I’ve been playing golf almost all my life. I try to swing slowly without hitting anyone [laugh]. People start to say “What are you doing?” I keep swinging, and explain again.
62
Non avevo mai visto prima un campo da golf. È come se ci fosse un nastro che gira nella mia testa. Immagino questa natura rigogliosa e verdeggiante, un sacco di buche e il cielo blu. Da quello che sento, è un paesaggio curato, dove la gente indossa magliette polo... Questo è ciò che immagino. Non c’è bisogno di vedere per giocare. Il golf non è un gioco visivo, è tutto basato sulla sensazione del momento, sulla percezione e l’immaginazione. È un gioco preciso, accurato, ponderato. Anche solo disegnare tutto nella propria testa – angolo, posizione, forma, tiro – richiede tutte le potenzialità della persona. È un concentrarsi lentamente, essere a proprio agio con se stessi, imparare ad essere pazienti. È rilassante, intenso, lo adoro. L’unica cosa che non mi piace è mancare il colpo. Mi sembra di avere fallito. So che niente può essere perfetto, ma io voglio che le cose riescano perfette ogni volta. È anche una via di fuga. Andare al lavoro tutti i giorni, prendere la metro – i ciechi hanno molto più bisogno di svago degli altri. Niente è facile quando non ci vedi. Qualsiasi cosa può succedere in qualsiasi momento: puoi andare a sbattere contro un palo, finire sui binari della metro, ovunque vai c’è un muro. Così, mentre impari ad essere forte, allo stesso tempo diventi mentalmente stanco di avere a che fare con tutto questo. La mia prima fuga, comunque, è stata la danza. Sono nato in Tanzania. Quando avevo 18 anni sono venuto negli Stati Uniti per curare la mia cecità. Me la cavavo con i movimenti e quindi ho cominciato a studiare danza. Fare del moto era la mia terapia, il mio modo per esprimere emozioni, felicità, tristezza. Mi dava delle basi solide e mi infondeva sicurezza verso la vita. C’è così tanta emozione nel movimento – il dolore, la depressione e la gioia. È libertà, è passione. È arte sai? La danza e il golf sono simili. Devi sentire la mazza e la palla, le gambe staccate, leggermente flesse, la testa inclinata. Devi sviluppare una certa “memoria muscolare” in modo che il tuo corpo possa replicare la stessa postura, lo stesso movimento, ancora e ancora e ancora... È un passo di danza, in un certo senso... Aggraziato eppure potente. Oggi mi alleno persino mentre aspetto sul marciapiede della metropolitana. Il mio bastone è simile ad una mazza da golf, quindi in un certo senso ho giocato a golf per quasi tutta la mia vita. Provo il movimento stando attento a non colpire nessuno [ride]. E la gente comincia a dire: «Cosa stai facendo?». Io continuo a provare... E ricomincio a spiegare.
I didn’t need to see it. I heard the debris falling Non avevo bisogno di vedere. Sentivo cadere le macerie Michael Hingson, 57
La frase «Non puoi» non ha mai fatto parte della mia educazione
When I was growing up I was never told: “You can’t” When Michael Hingson walks through the door, there is no stumbling. He walks with confidence, insisting that he gave a five dollar bill when the man behind the counter insists it was a one. He is blind, but so what? “Going blind is not the end of the world,” he says. “With the proper training, blindness may be reduced to the level of a nuisance.” In this lecture hall in Baltimore, he stands under a spotlight and tells a tale he has told before, about how he escaped from the 78th floor of the World Trade Center on September 11, 2001. “When I was growing up, I was never told ‘You can’t’,” he says. “I rode my bicycle through town. The neighbors thought my parents were crazy to allow me to drive through traffic. We never realized that I shouldn’t.” On that September morning, Hingson, at the time a Quantum Corporation manager, was preparing a Powerpoint presentation, his guide dog Roselle asleep under his desk. At 8:45am, the first plane hit and the building swayed 20 feet in one direction and then the other before sinking six inches into the ground. “In this panicky voice, my colleague started yelling. I told him to slow down. He said, ‘You can’t see it!’ I didn’t need to see it. I heard the debris falling. But I had a piece of information that he didn’t. It was there, but he didn’t see it: Roselle. She was just standing there, wagging her tail. She didn’t indicate that she sensed any immediate danger, which indicated to me that we had time to evacuate in an orderly fashion, using teamwork. As the manager, I had to lead the way. I couldn’t allow a lack of vision to impact my actions.” Floor after floor, they made their way down the stairs. “I was really afraid that we were going to lose lighting in the stairwell, and I would be the only one able to function. If panic had started on the stairs, none of us would have made it out. So I said, ‘Don’t worry, we’re offering a half-price special today. If we lose power, Roselle and I will get you out.’” At 9:35 they got outside, where there was almost immediately a roar, “like a freight train and a waterfall crossing paths.” Tower Two was collapsing. A cloud of smoke and debris turned all eyes blind. “I remember thinking, God, I can’t believe you got us out of a building, just to have it collapse on us.” They found refuge in a nearby subway entrance, and survived to become, dog and man, heroes of 9/11. Not that Hingson will accept that. The firefighters were heroes, he says, not him. “What are 78 flights of stairs?” he asks. “Blind people have been walking up and down stairs since stairs were invented.” Nor will he accept pity. “The only handicap that I face is the misconception that sighted people have about blindness, and the misconceptions that I, as a blind person, have about what I am capable of doing.”
64
Quando Michael Hingson varca la porta, non inciampa neanche. Cammina con la sicurezza di uno che insiste di aver tirato fuori un biglietto da cinque dollari, quando il tipo dietro la cassa sostiene che era una banconota da uno. Sì, è cieco. E allora? «Perdere la vista non è la fine del mondo. Con il giusto addestramento, la cecità può ridursi al livello di una semplice scocciatura». Se ne sta lì in piedi, sotto i riflettori, in questa sala conferenze di Baltimora, a raccontare una storia che ha già raccontato molte altre volte: la fuga dal 78° piano del World Trade Center, l’11 settembre 2001. «La frase “Non puoi” non ha mai fatto parte della mia educazione. Me ne andavo in giro in città in bici. I vicini pensavano che i miei fossero pazzi a farmi pedalare in mezzo al traffico. Ma noi non ci siamo mai posti neanche il problema». Quella mattina di settembre, Hingson, manager della Quantum Corporation, stava lavorando a una presentazione in Powerpoint mentre Roselle, il suo cane-guida, sonnecchiava sotto la scrivania. Alle 8:45 l’impatto del primo aeroplano fa oscillare la torre, che pende sei metri, in un senso e nell’altro, prima di sprofondare 15 cm nel terreno. «Il mio collega si mise a urlare, in preda al panico. Cercai di calmarlo, e lui mi rispose: “Ma se non puoi neanche vedere cosa sta succedendo!”. Non avevo bisogno di vedere. Sentivo cadere le macerie. Intanto, però, io disponevo di una preziosa informazione che a lui mancava. Era proprio accanto a noi, ma non la poteva vedere: Roselle. La cagnetta se ne stava lì tranquilla a scodinzolare. Il suo comportamento non lasciava presagire la presenza di un pericolo imminente, il che significava che avremmo avuto tempo a sufficienza per evacuare i luoghi disciplinatamente, in gruppo. Come manager, dovevo fare io da battistrada. Non potevo permettere che la mancanza della vista influenzasse le mie azioni». Un piano dopo l’altro riuscirono a farsi strada giù per le scale. «Avevo il terrore che andasse via la luce mentre scendevamo, e che sarei stato l’unico a poter gestire la situazione. Se fosse scoppiato il panico lungo le scale, non ce la saremmo mai cavata. Per questo dissi, “Tranquilli, oggi c’è un’offerta speciale, due per uno. Se va via la corrente, vi portiamo fuori io e Roselle”». Alle 9:35 erano tutti fuori dall’edificio. Subito dopo, ci fu un rombo assordante «come lo scontro fra una cascata e un treno merci». Era la seconda torre che stava crollando. Furono tutti accecati dalla nube di fumo e detriti. «Ricordo ancora di aver pensato: “Mio Dio, non ci posso credere, sei riuscito a portarci fuori per farci crollare tutto addosso”». Trovarono invece riparo in una vicina stazione della metropolitana e ne uscirono sani e salvi, diventando entrambi – la cagnetta e l’uomo – due eroi dell’11 settembre. Attenzione, però, Hingson rifiuta i falsi onori. I pompieri, loro sì che sono stati eroici – dice – lui no. «Che saranno mai 78 piani di scale?» chiede. «È da quando hanno inventato le scale che i ciechi fanno su e giù per i gradini». Né tantomeno è disposto ad accettare la pietà altrui. «L’unico handicap che devo affrontare sono le remore dei vedenti nei confronti della cecità, e le remore che posso avere io – come non vedente – su quello che sono in grado di fare».
Roselle suffered lung problems after 9/11. After retiring in February she was replaced by Merryl Roselle ha avuto problemi ai polmoni dopo l’11 settembre. In febbraio, dopo il suo ritiro, è stata sostituita da Merryl
67
Voices can’t wear masks Le voci non possono portare maschere Thomas Abel, 42
I started to learn psychology to understand what people thought Before I was 19, I could see. The problem was that my pupils couldn’t contract normally, so my sight was flooded with light and colors. For normal people, it would have been a marvelous view. Even when it was night, I could see things lurking in the dark. I once read a report saying that the pupils would dilate and things would appear more colorful when one was in love. If that’s true, I’m grateful that I tasted more love in those 19 years than anyone else. I started to learn psychology to get a better understanding of what people thought. I enjoy being a psychologist, and I earn a decent income from it. My job is to chat with my patients, to help them analyze their life and emotions, to see the root of the problems and then to overcome them. Maybe thanks to my blindness, I can hear better. I can find many clues in their voices and tones. People always wear a feigned expression, but their voices stay true. If people are judged only by their voices, they can’t wear masks. I had a girlfriend. It’s interesting to tell you how we met. Her job was to tell fairy tales to adults at parties. When I met her at a party, she was telling the story of the Frog Prince. I fell in love with her immediately. For a long time, we were passionately in love with each other. We even thought of getting married. But we parted in the end. Now she has a husband and a daughter. We are still friends. She often takes her daughter to my house. I met a girl I loved after that, but she told me she loved women. I love going to the cinema. Sometimes I go alone, sometimes with girls. Some cinemas have films for the blind. There will be a voice explaining the plot. I don’t like that. I like to see films with normal people, because a good film needs no explanation.
68
Ho cominciato a studiare psicologia per capire i pensieri delle persone Prima dei 19 anni, ci vedevo ancora. Avevo un problema di contrazione delle pupille e vedevo una girandola di luci e colori. Per una persona normale sarebbe stato uno spettacolo. Anche di notte spuntava sempre fuori qualcosa dal buio. Ho letto uno studio in cui dicevano che quando una persona è innamorata le pupille si dilatano e tutto sembra più colorato. Se è vero, posso reputarmi soddisfatto di aver assaporato più amore di chiunque altro in quei 19 anni. Ho cominciato a studiare psicologia per cercare di capire meglio quello che pensava la gente. Mi piace fare lo psicologo e mi guadagno decentemente da vivere. Il mio lavoro consiste nel parlare con i pazienti per aiutarli ad analizzare la loro vita e le loro emozioni, per individuare le cause dei loro problemi e trovare insieme una soluzione. Forse è proprio grazie alla cecità che ho sviluppato ottime doti di ascolto. Posso interpretare le sfumature del tono e della voce. La gente ha sempre un’espressione costruita sul viso, la voce però non mente. Se giudichi qualcuno soltanto dalla voce, non potrà più nascondersi dietro una maschera. Sono stato fidanzato in passato. È interessante la storia del nostro incontro. Lei per lavoro raccontava fiabe agli adulti nelle feste. Quando la conobbi, stava raccontando la storia del Principe Rana. Mi innamorai di lei all’istante. Ci siamo amati con passione per molto tempo. Volevamo addirittura sposarci. Ma alle fine ci siamo lasciati. Oggi è sposata e ha una figlia. Siamo rimasti amici e mi viene spesso a trovare con la piccola. Dopo m’innamorai di un’altra tipa, ma lei preferiva le donne. Mi piace andare al cinema. A volte ci vado da solo, oppure con una ragazza. Alcuni cinema hanno una programmazione speciale per non vedenti. C’è una voce che spiega la trama. Ma a me non piace. Mi piace vedere un film con tutti gli altri, perché un buon film non ha bisogno di spiegazioni.
Thomas Abel in his private psychoanalysis practice Thomas Abel nel suo centro privato di psicoanalisi
“I like diving into water. It’s like being in my mother’s womb, warm and weightless.” Thomas «Mi piace stare in acqua. È come tornare nel ventre materno, al calduccio, senza peso». Thomas
In my dreams I’m never a blind man. My dreams have colors Nei miei sogni non sono mai cieco. E sogno sempre a colori Zhang Dengju, 58
Ero solo e povero in canna. Volevo farla finita
I was poor and deserted. I decided to die Zhang Dengju lives in Sanjiazi, a small village in Northeastern China. Until he was 25, he was a healthy young man, looking forward to marrying his 18-year-old fiancée. Then he had an accident chopping wood. “My eyes were damaged. I couldn’t get medical treatment in time to save them,” he says. Back then, even Chinese peasants who could see had a hard time making a living. “I knew it would be worse for me. I went to my fiancée’s house and told them my eyes wouldn’t get better. I told them I didn’t want to tie their daughter down.” He canceled the engagement and, unable to see, gave up all hope for happiness. Over the next eight years his parents died and his siblings didn’t take care of him. He got used to being blind and on his own. “I was poor and deserted. I decided to die.” Guided by his memory, he walked 10 km out of the village to a cave where a tiger used to live. “I lay down and waited either to starve or to be eaten by animals. When the villagers found me, I was almost dead.” The villagers were sympathetic. “Just wait till the spring,” they told him. “It’ll get better then.” The spring came, and Zhang went into the mountain and managed to chop three bundles of firewood. “That raised my hopes. I thought, if I can chop firewood, I can work the land. If I work the land, I can grow something to eat.” He realized he could survive. Since then, he has hired someone to sow the seed for him every spring, and works the land himself, weeding and fertilizing, for the rest of the year. With the help of a government grant, he is able to support himself and live alone. But most evenings, he’s far from being solitary, because Zhang tells the best jokes in the village. Every night, his house is crowded with children who come to listen to his stories and jokes. When the children grow up and move away, new, younger children replace them. The children keep coming, and when they go home, Zhang goes to bed and dreams. He has dreamed of his mother, who was crying and saying that she was living a poor life. (He burned paper money for her and the dream never came back.) He has dreamed of things he has never seen, like wolves. He has dreamed of things he used to see - flowers covering the fields of the village and trees full of fruit. “In my dreams I’m never a blind man. My dreams have colors.” Zhang is older now, and he sleeps and dreams more frequently. Often, a villager will spot him dozing off in a field or on a mountain rock, but no one knows that he’s enjoying a dream.
72
Zhang Dengju vive a Sanjiazi, un piccolo villaggio nel nordest della Cina. Fino ai 25 anni era un ragazzo sano che non vedeva l’ora di sposarsi con la fidanzata diciottenne. Un giorno rimase vittima di un incidente mentre spaccava la legna. «Mi ferii agli occhi, e non riuscii a farmi curare in tempo per salvare la vista». All’epoca anche i contadini che ci vedevano in Cina non riuscivano a sbarcare il lunario. «Sapevo che per me sarebbe stato ancora peggio. Così andai a casa della mia fidanzata spiegando che i miei occhi non sarebbero migliorati e che non volevo che loro figlia si sentisse in obbligo nei miei confronti». Mandare a monte il fidanzamento significava negarsi la possibilità di essere felice. Tutto questo perché era rimasto cieco. Negli otto anni che seguirono – dopo la morte dei genitori, quando i fratelli non si occuparono più di lui – cominciò ad abituarsi alla cecità e alla solitudine. «Ero solo e povero in canna. Volevo farla finita». Così decise di farsi guidare dalla memoria e si allontanò dal villaggio, camminando per dieci chilometri fino a una grotta dove viveva una tigre. «Mi coricai aspettando di morire di fame, o di essere sbranato dagli animali. Quando mi ritrovarono i miei compaesani ero quasi morto». Gli abitanti del villaggio ebbero pietà. «Aspetta fino a primavera – gli dissero – e le cose andranno meglio». Arrivata la primavera, Zhang salì sulla montagna e riuscì a tagliare la legna, quanto bastava per farne tre fascine. «La cosa mi risollevò il morale. Pensai, se posso tagliare la legna, posso anche lavorare la terra. E se posso lavorare la terra, posso coltivare qualcosa da mangiare». Si rese conto così di poter sopravvivere. Da allora, impiega un bracciante in primavera per la semina, e lavora lui stesso la terra, togliendo le erbacce e spargendo il concime, per il resto dell’anno. Grazie a un sussidio statale, è in grado di mantenersi e di vivere da solo. La sera però… altro che solitudine! Zhang racconta le migliori barzellette di tutto il villaggio. E al calare della notte la sua casa si riempie di bambini che vengono ad ascoltare i suoi aneddoti e le sue freddure. E, quando i bambini crescono e lasciano il villaggio, non mancano mai nuovi bambini a sostituirli. I bimbi continuano ad andarlo a trovare e quando tornano a casa, Zhang va a dormire e comincia a sognare. Ha sognato sua madre che piangeva lamentandosi di condurre una vita di stenti (ha persino bruciato delle banconote, invano, perché non è mai tornata a visitarlo in sogno). E sogna cose che non ha mai visto, come i lupi. Oppure cose che era abituato a vedere: il villaggio con i prati fioriti e gli alberi carichi di frutta. «Nei miei sogni non sono mai cieco. E sogno sempre a colori». Zhang oggi è un uomo anziano, e passa più tempo di prima a dormire e a sognare. Spesso i compaesani lo possono vedere appisolato in un campo o su un masso in cima a una montagna, ma nessuno sa che Zhang si sta godendo un sogno.
Zhang Dengju sleeping on firewood Zhang Dengju dorme sulla legna
Food preparation in Zhang Dengju’s kitchen Preparazione del cibo nella cucina di Zhang Dengju
74
Zhang Dengju walks at dawn, using a stick as a cane Zhang Dengju cammina all’alba, usando un ramo come appoggio
75
I know I’m not ugly So di non essere brutta Simone Camargo da Silva, 31
Non è amore a prima vista. Direi piuttosto amore a prima chiacchiera
It’s not love at first sight. It’s more like love at first conversation I know I’m not ugly. I can feel my body and I know it’s athletic. I was born blind, but I gained some sight after surgery. I lost it again when I was 12. That period between is when I built my concept of beauty. It is like this: I create an image of the world through all the pieces of information I can collect. With people, it’s the same thing. I confirm the information with other sighted people, friends or family. The images I have of beauty, my references, come from the time I could see. I like colors and I remember them. I remember nature as something beautiful. It is the same with beauty in people. When someone has a big nose, his voice may sound very nasal, allowing me to construct an image of him. Sometimes it’s accurate and sometimes it isn’t. Once I told a friend of mine, “Oh stop it, you have chubby cheeks,” and she responded, “How do you know, you can’t see!” But I was right. I had never touched her face but I knew because of her voice. But it is difficult: I don’t go around asking people what they look like. Most of the time, it doesn’t even matter. You touch a boyfriend or lover, for example, so you can feel his body and his face. In that case the beauty patterns are more evident or consistent, you can tell what you like. I like well-defined bodies because they feel good. Hair also feels good. When it comes to dating or meeting people, there are more senses than sight to define them as beautiful. It’s not just the voice that matters, but smell and touch. When it comes to liking someone, I think it’s the same for sighted or blind people. You talk, you dance, and you decide if you like someone. Love at first sight is possible but it’s more like love at first dance or at first conversation. In terms of how I look, I’d rather not use makeup, because I can’t do it myself. For my hair, I trust the stylist. For my clothes I ask the sales assistant. This dress, for example, I know it’s blue. I like blue and I know it looks good on me. Sometimes, I take people’s advice about my clothes, but I get it right most of the time because I know what I like. I never allow someone to touch me on the first date. Then again, it depends on the person. You like them, and then you tell them they can touch you. Sometimes you don’t need to tell them and it happens. I have dated sighted and blind people and the process is similar. Blind people or sighted people – it’s not that one touches better than the other. They are different, but they both know what they’re doing. It’s about the voice, the smell, the sound. Beauty is more than a physical description.
So di non essere brutta. Posso sentire con le mani che ho un corpo atletico. Sono nata cieca, ma grazie a un intervento avevo riacquisito parzialmente la vista. La persi di nuovo all’età di 12 anni. Fu in quel periodo che mi feci un’idea di cosa fosse la bellezza. Mi creo un’immagine del mondo attraverso tutte le informazioni che posso raccogliere. Funziona così. E con la gente è un po’ la stessa cosa. Chiedo conferma di queste informazioni alle persone intorno a me che ci vedono, agli amici o ai parenti. L’immagine che mi sono fatta della bellezza, i miei canoni di riferimento, risalgono all’epoca in cui ero in grado di vedere. Mi piacciono i colori e me li ricordo, e mi ricordo la natura come qualcosa di bellissimo. Lo stesso vale per la bellezza fisica della gente. Se qualcuno ha il naso grosso, è probabile che abbia una voce molto nasale. È proprio in base alla voce che riesco a farmi un’idea di quella persona. A volte l’interpretazione è esatta, altre no. Una volta ho detto a un’amica: «Ma dai, piantala, hai le guance paffutelle» e lei è rimasta di stucco. «Ma come fai a saperlo se non ci vedi!». Eppure avevo ragione. Pur non avendole mai toccato il viso, lo avevo capito grazie alla voce. È così che funziona. Ma non è facile. Non vado mica in giro a chiedere alla gente com’è fatta. E poi, la maggior parte delle volte, non ha la minima importanza. Un fidanzato o un amante, ad esempio, lo puoi toccare per sentire com’è fisicamente o di viso. E in tal caso le fattezze diventano più evidenti e prendono corpo, facendoti capire se qualcuno ti piace. Mi piacciono i muscoli perché sono piacevoli al tatto. Anche i capelli sono belli da toccare. Ma quando hai una storia con qualcuno o sei al primo incontro, ci sono altri sensi oltre alla vista che ti fanno definire bella quella persona. Non dipende solo dalla voce, ma anche dal tatto e dall’olfatto. Quando ti piace qualcuno, secondo me è la stessa cosa per un vedente o per un cieco. Ti metti a chiacchierare, balli, e così capisci se c’è un’attrazione. L’amore a prima vista esiste. Ma direi piuttosto amore a primo ballo o a prima chiacchiera. Quando voglio fare colpo, preferisco evitare il trucco perché non posso farmelo da sola. Per i capelli, invece, ho fiducia nel mio parrucchiere. E, per i vestiti, chiedo alle commesse. Questo, ad esempio, so che è blu. Mi piace questo colore e so che mi sta bene. A volte mi faccio consigliare dalla gente su come vestirmi, ma di solito me la cavo bene da sola perché so cosa mi piace. Non sopporto che un uomo mi metta le mani addosso al primo appuntamento. Anche se poi, dipende dalla persona. Se ti piace qualcuno, va a finire che accetti il contatto fisico. A volte non c’è neanche bisogno di dirlo, è qualcosa di automatico. Sono uscita con persone cieche e vedenti, e il processo è simile. Fra qualcuno che ci vede e una persona non vedente, non farei graduatorie su chi sia più bravo a toccarti. Sono diversi, ma entrambi sanno quello che fanno. E comunque, dipende dalla voce, dall’odore, dai suoni. La bellezza va ben oltre la semplice descrizione fisica.
77
Secrets Segreti Yami Lester, 66
Dopo aver lottato 40 anni per i difendere i diritti del suo popolo, Yami è ormai stufo di parlare del passato After 40 years of fighting for the rights of his people, Yami is tired of talking about the past Yami Lester was a young boy living in the Central Australian desert when the ground shook and a black mist filled the sky. It was 1953, the year the Australian government made a secret agreement with Britain to begin testing atomic bombs at Emu Station, 180 km south of Wallatina where Yami’s people lived, a land that was officially assumed to be empty. But Aboriginal people lived on it, and the people of Wallatina became sick. Some of the adults died, their bodies covered in strange sores. Yami couldn’t open his eyes. He and other children rubbed at their eyes in agony and could not look at sunlight. For Yami, only one eye reopened after he’d seen the black mist. It eventually failed him several years later, leaving him blind. Thirty years later a royal commission was ordered to look into the effects of the atomic weapons tests on Yami’s people and the soldiers who carried out the tests. But for Australian Aborigines, who did not receive the vote until 1967, documentation crucial to such investigations – medical records, death certificates – was nonexistent. Despite these odds, the commission found the Australian government negligent and recommended group compensation. But Yami has never proved for sure that the bombs made him blind. Australian scientists have since found that the land on which the tests were performed is still poisoned. It will cost AUS$600 million [US$534 million] to clean it up. Now in his sixties, Yami lives in the old homestead in Wallatina where he grew up. He looks forward to the sound of his daughter’s car coming down the dirt road and his grandchildren tumbling out calling for him. He delights in his grandchild using an automatic camera like his grandfather does. As his mother tells the boy to look through the viewfinder, he says, “Why? Papa doesn’t!” After 40 years of fighting for rights for his people, Yami is tired of talking about the past. He prefers the company of his family and grandchildren. Without Yami, though, the secrets behind Australia’s nuclear tests may remain hidden, as dark as the cloud that removed a small boy’s sight.
78
Yami Lester era un bambino che viveva nel deserto dell’Australia centrale quando la terra tremò e una densa nube nera oscurò il cielo. Era il 1953, l’anno in cui il governo australiano siglò un patto segreto con la Gran Bretagna per condurre una serie di test sulla bomba atomica a Emu Station, una località a 180 km a sud di Wallatina. Lì viveva il popolo di Yami, in un territorio considerato disabitato dalle autorità, all’epoca, semplicemente perché le uniche persone a viverci erano gli aborigeni. Gli abitanti di Wallatina cominciarono ad ammalarsi. Alcuni adulti morirono con il corpo ricoperto di strane piaghe. E Yami non poteva più aprire gli occhi. Lui e gli altri bambini si strofinavano gli occhi in continuazione, in preda al tormento, e non sopportavano più la luce del sole. Yami riuscì a riaprire un solo occhio dopo aver visto la nube nera. E anche quello lo abbandonò anni dopo, lasciandolo completamente cieco. Trenta anni dopo, nonostante i tentativi di insabbiamento, una speciale commissione d’inchiesta fu ordinata di determinare le conseguenze del fallout dei test atomici sulla popolazione e sui soldati che li eseguirono. Ma per gli aborigeni australiani, che fino al 1967 non erano neanche considerati degni di votare, i documenti essenziali per l’inchiesta – come i referti medici e i certificati di morte – erano inesistenti. Nonostante le difficoltà, la commissione riconobbe la negligenza del governo australiano e si pronunciò a favore di un risarcimento danni per la collettività. Ma Yami non è mai riuscito a dimostrare in modo inoppugnabile che furono le bombe a renderlo cieco. Eppure, da allora, gli scienziati australiani hanno appurato che sul territorio in cui furono condotti i test la terra è ancora piena di veleni. Mentre le operazioni di decontaminazione costeranno ben AUS$600 milioni [534 milioni di US$]. Oggi sessantenne, Yami vive ancora nella vecchia fattoria di Wallatina dove è cresciuto. Aspetta con impazienza il cigolio della macchina di sua figlia che scende lungo la strada di terra battuta e i nipoti che schizzano fuori per andargli incontro. Adora quando il nipote si mette a fare fotografie imitandolo. Quando la madre gli dice di guardare nel mirino, risponde, «Perché? Faccio come il nonno!». Dopo aver lottato quaranta anni per i difendere i diritti del suo popolo, Yami è ormai stufo di parlare del passato. Preferisce la compagnia dei nipoti e della famiglia. Senza Yami, però, i segreti nascosti dietro gli esperimenti nucleari in Australia potrebbero non venire mai alla luce, oscurati dallo stesso oblio che annebbiò la vista di un bambino.
Music is the purest thing La musica è la più pura delle cose Simone Salvagnin, 23
In un mondo completamente basato sull’immagine, non saprei dire se la mia sia sfortuna In a totally image-based world I wouldn’t say that I’ve been unlucky “When I play, I stop thinking and focus only on the body. When difficulty arises, concentration hits the spot and clears the mind… Playing an instrument is a tool of mental hygiene, you see, similar to meditation. I also need to chat with others to lower my internal stress and clear my mind before blowing up… So you should know that, in the end, I’m using you as a trash can!” Simone fills up his trash can very quickly... He has just returned from 20 days playing with his traditional African percussion band on the coasts of Calabria, Italy, and is finally enjoying a rainy day. “It’s not that I don’t like the sun,” he says, “but when there is too much bright light all I see is white.” Some clouds, and everything becomes easier. A pair of sunglasses and he can run, climb, go anywhere on his own. There are no walking sticks, no uncertainties, nothing revealing “the problem”, save his eyes, seemingly lost and gazing into emptiness… and he knows, so he gets closer, stares at you and states so directly that it seems he’s testing you: “If I stare at your eyes, it means I’m not looking at you.” Retinitis pigmentosa darkened Simone’s front vision, but his eyes are still able to collect lateral fragments and with dreads and an easygoing attitude nobody realizes he’s almost completely blind. “You may be blind,” his friends joke with him, “but then why do you turn and look only at beautiful women?” Simone’s condition is degenerating very slowly. “It’s been five years now since I stopped spending one month a year in the hospital for tests,” he says. “What for? I’d rather live... I was ten when I was diagnosed. Three years later my dad passed away. He always protected me; at night he used to do my homework to help me out. After his death I fell down and grew up like all ‘those’ teenagers: drinking, staying up late, joints... Music taught me I had balls. Last year I began studying to be a music therapist, but the truth is music was my first therapy. I was 17 or 18 when I noticed a small ad in the newspaper for a ‘Traditional African music course’.” Simone had already tried finding his voice through guitar and then saxophone, but it was percussions that truly moved him. “With sax you have to read and are constantly thinking. But congas, and especially the djembe, require physical effort... After two or three hours my arms are sore, my back bent – for me this is music, and I’ve realized it is too pure a thing to become a job.” Simone is a plain speaker: “In a totally image-based world, I wouldn’t say that I’ve been unlucky. I see a lot of ‘normal people’ more stuck than me. Damn, if I didn’t have this problem I’d be traveling the world by now… Maybe as a dishwasher, of course, but who cares? Sometimes I feel like asking: ‘Hey, lend me your eyes, I’m going for a six-month walk.’”
«Smetto di pensare e mi concentro solo sul corpo. Quando la difficoltà aumenta, la concentrazione arriva ad un punto tale da pulirti la mente... Suonare è uno strumento di igiene mentale, capisci, come se fosse meditazione. Anche parlare mi serve per “regolare la pressione interna” e svuotarmi prima di scoppiare... Sappi che in fondo ti sto usando come cestino!». Il cestino di Simone si riempie molto velocemente... Di ritorno da venti giorni di concerti sulle coste calabresi con il suo gruppo di percussioni tradizionali africane, si gode finalmente un giorno di pioggia. «Non che non mi piaccia il sole, ma con la luce troppo forte vedo solo bianco». Qualche nuvola ed è tutto più facile, un paio di occhiali da sole e può andare dove vuole, correre o arrampicare - le sue passioni - in totale autonomia. Niente bastoni, nessuna incertezza, nulla parla del «problema», a parte lo sguardo, apparentemente perso nel vuoto. Simone lo sa. Per questo si avvicina, ti punta gli occhi addosso e te lo spiega in modo così diretto che sembra volerti mettere alla prova: «Se ti fisso negli occhi vuol dire che non ti sto guardando». Per vedere la reazione, da quando la retinite pigmentosa gli ha oscurato la visione frontale, i suoi occhi collezionano in continuazione solo frammenti laterali. Per il resto - con quei dread e il fare spigliato - che sia quasi completamente cieco non se ne accorge nessuno. «Sarai pure orbo - lo prendono in giro gli amici - ma chissà perché ti volti a guardare solo le belle donne!». In realtà la malattia c’è e sta degenerando, anche se molto lentamente. «Da cinque anni ho smesso di fare il classico mese all’anno in ospedale per le analisi. Per sentirmi dire cosa? Preferisco vivere. Avevo dieci anni quando mi hanno fatto la diagnosi. Tre anni dopo è morto mio padre. Lui mi ha sempre protetto; durante la notte faceva persino i miei compiti pur di aiutarmi. Dopo la sua morte sono crollato, e sono cresciuto come tutti “quegli” adolescenti: bere, far tardi, le canne. È stata la musica a insegnarmi che avevo le palle. Da un anno ho iniziato a studiare musicoterapia. Anche se dovrei dire che è stata prima la mia terapia: avevo 17-18 anni quando ho visto un piccolo annuncio su un giornale. “Corso di musica tradizionale africana”». Simone aveva già provato a darsi un equilibrio, prima con la chitarra poi con il sax, ma sono le percussioni che lo hanno tirato su. «Con il sassofono devi leggere, devi pensare in continuazione. Le congas e soprattutto lo djembe, invece, hanno bisogno di uno sforzo fisico: dopo due o tre ore di concerto le braccia ti fanno male, la schiena è tutta piegata. Per me la musica è questo, e adesso ho capito che è una cosa troppo pura per diventare un lavoro». Parla per certezze, Simone: «In un mondo completamente basato sull’immagine, non saprei dire se la mia sia sfortuna. Invece vedo molte persone “normali” più bloccate di me... Cavolo, se non avessi questo problema sarei in giro per il mondo, magari a lavare piatti, certo. Ma che importa! A volte mi viene voglia di dire: “Ehi, prestami gli occhi che vado a fare un giro di sei mesi”».
81
I don’t do the poor blind girl crap Niente vittimismi da povera cieca Candice Hilton, 33
Quando la gente mi chiede come riesco a cavalcare rispondo che lo faccio proprio come loro
When people ask me how I ride, I tell them same as they do Candice Hilton wants to finish her cigarette before she speaks. She squishes out the butt on the ground with her foot while Zelda, her guide dog, waits patiently. Candice and Zelda live in Katherine, a small tropical town below Darwin where the cars veer over roads at night trying to squash pestilent cane toads. The scents of frangipani, beer and rotting roadkill hang heavily in the humidity. Out on the ridge of Katherine is Candy’s property where she lived alone for five years. Recently, her partner Steven joined her. “I don’t do the poor blind girl crap,” Candy says. “People do help me out, but I always make sure the favor is returned. For example, they might need to go away and I’ll be loaded up with five horses to look after.” Her favorite cigarette is when she first gets on her horse, making sure she stays still while the mare gets used to her weight, her only movement the smoke blowing from her mouth. Because she can still see fractures of light, Candy knows her horses are white and speckled. “I can make them out, but the chestnut mares are too solid, I can’t see them.” Candy and her horses compete in local ‘cutting’ events, where riders ‘cut’ a cow out of its herd and keep it on one side of the horse for a prescribed length of time. She wears a headset to compete and friends direct her from the sideline. “When people ask me how I ride, I tell them same as they do. I just let the horse do most of the work.” Candy doesn’t feel isolated, because of where she lives or because of how much she can see. “I live in a remote, largely unserviced area. But I like it. People I don’t even know look out for me here.” When bad floods hit the Northern Territory last year Katherine was devastated, but Candy remembers the time fondly. “People drove out of their way to see how I was and when there was nothing else to do but wait for the water to go down, a group of us women sat around and baked together.” Being blind involves compromising, she thinks. “Sure, society does need to be more aware, but you’ve also just got to learn to fit in wherever you are.”
Candice Hilton vuole finire la sigaretta prima di cominciare a parlare. Schiaccia il mozzicone con il piede per terra mentre Zelda, il suo cane-guida, la aspetta pazientemente. Candice e Zelda vivono a Katherine, una piccola cittadina tropicale a sud di Darwin, dove le macchine sterzano per strada, di notte, nel tentativo di schiacciare i pestiferi rospi marini, mentre gli effluvi di gelsomino, di birra e delle carcasse putrescenti degli animali investiti impestano l’aria carica di umidità. La sua tenuta si trova fuori città, sulle alture intorno a Katherine. Candy ha vissuto qui da sola fino a poco tempo fa, per ben cinque anni, prima di farsi raggiungere dal suo ragazzo, Steven. «Niente vittimismi del cavolo da povera cieca» spiega Candy. «La gente mi dà una mano, ma faccio sempre in modo di restituire il favore. Così, se qualcuno deve partire, mi ritrovo a dovermi occupare di ben cinque cavalli». La sigaretta che si gode di più in assoluto è quella che si accende appena montata in groppa, facendo attenzione a restare immobile, finché la cavalla non si abitua al suo peso. E l’unico movimento è quello della nuvola di fumo che le esce di bocca. Candy riesce ancora a vedere qualche squarcio di luce ed è questo che le permette di capire se i suoi cavalli sono grigi o pezzati. «Riesco a indovinare, ma con una cavalla saura il manto è troppo uniforme e non riesco a vederla». Lei e i suoi cavalli partecipano alle gare locali di cutting, in cui un cavallerizzo “taglia” fuori dal branco una mucca tenendola a fianco del cavallo per un determinato periodo di tempo. Per partecipare a questi speciali rodei, Candy indossa degli auricolari e si fa guidare dagli amici ai bordi del campo. «Quando la gente mi chiede come faccio a montare, rispondo che lo faccio proprio come loro. Lascio fare al cavallo il grosso del lavoro». Candy non si sente isolata. Sarà per il luogo in cui vive o grazie al fatto che riesce ancora a intravedere qualcosa. «Vivo in una zona sperduta priva di molti servizi. Ma a me piace. Mi viene a trovare persino la gente che non conosco». Katherine è stata devastata dalla grave alluvione che ha colpito il Territorio del Nord lo scorso anno, eppure a Candy si stringe ancora il cuore ricordando quei giorni. «La gente faceva apposta una deviazione per venire a vedere come stavo e, quando l’unica cosa da fare era aspettare che calassero le acque, noi donne ce ne stavamo lì a cucinare insieme». Secondo lei, essere ciechi significa abituarsi al compromesso. «Certo, la società dovrebbe essere più sensibilizzata al problema, ma intanto tu devi imparare ad adattarti in qualunque situazione».
83
Candy and her animals Candy e i suoi animali
We were a blind white man and a black woman together Eravamo un bianco cieco e una donna nera Adam Powell, 33
Se potessi vedere per un istante vedrei mio figlio
If I could see for a moment I’d see my son “My ex-missus,” says Adam Powell, “used to get angry because she thought people were staring at us because we were a white man and a black woman together – but I reckon it was the added element of me being a blind white man with a black woman.” He laughs. Now 33, at the age of two Adam was diagnosed with glaucoma – a disease that damages the connective tissues between the eyes and the brain. He’s known since then that he’d go blind. Two years ago, the pain in his right eye was so bad that he took 30 painkillers a day until the eye was removed. Six months ago the rest of his sight went. “I tried to kid myself and say, no big deal, what’s to see? I could see the outlines of people for a little while but now, nothing.” He sits beside an empty swimming pool in Alice Springs, a small town in the Australian desert. He came here after his marriage failed. “At the start I used to try and picture everything but now I don’t care.” He waves toward the boarding house where he lives. “This here is probably a dump, but I can’t see it.” Using a tactile map, Adam gets around with his cane and the odd helping hand. “The Velcro is Stuart Highway, the streets are puff paint, the shops are sandpaper and this magnet is home.” As Adam talks, other boarding house residents pass by behind him. He calls to each by name, identifying them by the jangle of their keys, the squeak of their sneakers or the way they walk. In a way, blindness is the least of his worries. He’s been put in Alice Springs jail three times already for refusing to leave his wife and child alone. “The first time they put me in the disability cell but the third time they said they had to stop giving me special treatment and put me in with the mainstream. I was with about 14 other blokes in a cell and I was scared. But the prisoners were good to me. They poured the water from the kettle for me because it was a shit kettle and spilt all over my hands when I first tried to use it.” Only two things seem to bother him: missing the new Nintendo and Playstation games, and the loss of his family. “If I could see for a moment, I’d see my son.”
«La mia ex signora – racconta Adam Powell – andava su tutte le furie quando pensava di essere al centro degli sguardi soltanto perché eravamo un uomo bianco insieme a una donna nera. Ma bisogna riconoscere che a ciò si aggiungeva un altro fattore: c’ero io, un bianco cieco, in compagnia di una donna di colore». Scoppia a ridere. È dall’età di due anni, da quando gli hanno diagnosticato un glaucoma – una malattia che deteriora i tessuti connettivi fra l’occhio e il cervello – che Adam, oggi trentatreenne, sa che sarebbe diventato cieco. Due anni fa, l’occhio destro gli faceva così male da essere costretto a ingurgitare 30 antidolorifici al giorno, finché non decisero di asportargli l’occhio. Sei mesi fa ha perso del tutto quel poco che gli rimaneva della vista. «Ho cercato di prenderla con filosofia dicendomi “dov’è il problema anche se non ci vedi?”. Per un po’ riuscii ancora a intravedere le sagome della gente. Ma ora non ci vedo più niente». Adam sta seduto accanto a una piscina vuota, ad Alice Springs, una cittadina in mezzo al deserto australiano. Si è trasferito qui quando il suo matrimonio è andato a rotoli. «All’inizio cercavo di raffigurarmi le cose, ma ora non me ne importa più niente». E indica la pensione in cui vive. «Quella probabilmente è una topaia, ma tanto io non posso vederla». Grazie a una piantina tattile, Adam può andarsene in giro con il bastone e l’aiuto di qualche anima buona. «Questa striscia di velcro è l’autostrada, Stuart Highway, le strade sono segnate con i colori in rilievo, i negozi sono carta vetrata e questo magnete è casa». Mentre Adam parla, sfilano alle sue spalle altri clienti della pensione. Lui li chiama tutti per nome, riconoscendoli dal tintinnio delle chiavi, dallo stridore delle scarpe da ginnastica o dal modo di camminare. In un certo senso, la cecità è l’ultima delle sue preoccupazioni. È stato già sbattuto tre volte in prigione ad Alice Springs per aver rifiutato di lasciare la moglie e il figlio. «La prima volta mi hanno messo in una cella per disabili, ma alla terza volta hanno detto che non potevano più farmi un trattamento di favore e che mi mettevano insieme a tutti gli altri. Mi sono ritrovato in cella con 14 energumeni, e devo ammettere di aver avuto fifa. Ma gli altri detenuti erano gentili con me. Mi versavano l’acqua dal bricco, perché era un pentolino di merda e la prima volta che l’avevo usato mi ero schizzato tutto sulle mani». Della cecità soltanto due cose sembrano disturbarlo davvero. Non potersi divertire con gli ultimi giochi per Playstation e Nintendo. E aver perso la famiglia: «Se potessi vedere anche solo per un secondo, vedrei mio figlio».
87
War was a summons to answer La guerra era un appello a cui rispondere Javad Jahanian, 43
La guerra non è uno scherzo. Ma al fronte raccontavamo tutti un sacco di barzellette
War isn’t funny, but as we drove to the front all of us made jokes The call of war often rings loudest in a young man’s ear. For 16year-old Javad Jahanian, it was a summons he had to answer. The Islamic revolution in Iran had been victorious, but then the country came under attack from neighboring Iraq. Though his mother protested, Jahanian signed up to fight. From his home in the desert town of Tabas, he headed for the front line, and ended up in Salamche, along with thousands of young Iranian volunteers who later went to their deaths chanting religious hymns. He prefers not to talk about what happened there. The eight-year trench war charred all the palm trees and left the ground infested with mines. One day, six months on, he stepped on a mine and lost his sight. He keeps his memories limited to the happy times. “War isn’t funny,” he says now, in a genteel living room in Tehran, his two children clambering over the sofa around him. “But as we drove to the front all of us made jokes. We even made jokes about the cleric. Then we begged for his forgiveness. He said, ‘I’m happy you fighters speak of me.’ That was the atmosphere – we became special and we felt special.” He became more special when he woke up in hospital at the age of 17 with no sight. “At first I didn’t mind. I even comforted the boy in the next bed, who had only lost one eye. But my pain was still to come.” Back in Tabas he sank into depression. While his friends played football, his beloved sport, Jahanian sat at home. He was a war hero – as all Iranian veterans are known – but a blind one. He felt useless, futureless, bored. His blindness was a push: he moved to the big city while his friends stayed home. It was lonely in Tehran, but he learned Braille, studied at university and married a cousin from Tabas. Their two children climb over the sofa during the interview, entirely at ease with a dad who is blind, because he’s dad first and blind second. “I’d give a lot to see their faces,” says Jahanian, wiping tears from his eyes. But they’re not tears of sadness. “I just can’t control the muscles that make tears come out.” The depressed war hero is now a computer-using, volleyballplaying dad. He still watches soccer matches on TV, imagining the moves from the commentary. He plays volleyball by tying a small bell to the ball so he can hear it coming, and football on a pitch which has special tape to show where the lines are. Everything is manageable, even the shirts. “Once when we played another blind team we couldn’t tell whose shirts were whose. So when we change we have to decide where they put their shirts and where we put ours. Otherwise it becomes a mess.”
88
Le trombe di guerra risuonano sempre più forte nelle orecchie di un giovane. Per il sedicenne Javad Jahanian fu impossibile resistere all’appello. In Iran aveva appena trionfato la rivoluzione islamica, quando il paese fu attaccato dal vicino Iraq. Jahanian, nonostante le proteste della madre, firmò per andare al fronte. Si mise in viaggio da casa - a Tabas, una cittadina in mezzo al deserto - fino a Salamche, insieme ad altre migliaia di giovani volontari che più tardi andarono incontro alla morte cantando inni religiosi. Preferisce non parlare di quello che successe dopo al fronte, dove una guerra di trincea durata otto anni fece terra bruciata lasciando le palme carbonizzate e la zona infestata di mine. Fu proprio su una di queste mine che saltò in aria, sei mesi dopo, perdendo la vista. Ma preferisce limitarsi a ricordare i momenti felici. «La guerra non è uno scherzo» dice adesso, nel suo elegante salotto, a Teheran, mentre i due figli si arrampicano accanto a lui sul divano. «Ma quando viaggiavamo verso il fronte raccontavamo tutti un sacco di barzellette. Prendevamo in giro pure il sacerdote, anche se poi ci scusammo chiedendogli perdono. Ma lui rispose “mi fa piacere che voi combattenti parliate di me”. Era questa l’atmosfera: eravamo diventati speciali e ci sentivamo speciali». E speciale lo diventò ancora di più quando si risvegliò in ospedale, all’età di 17 anni, senza la vista. «All’inizio non me ne importava niente. Mi ero messo persino a consolare il ragazzo del letto accanto, che aveva perso solo un occhio. Ma il dolore doveva ancora venire». Di ritorno a Tabas sprofondò nella più cupa depressione. Mentre gli amici giocavano a calcio, uno sport che adorava, Jahanian se ne stava buttato a casa: un eroe di guerra, certo – così sono chiamati i veterani in Iran – ma pur sempre un eroe cieco. Si sentiva inutile, senza futuro, annoiato. Ma la cecità fu uno sprone: andò a vivere nella capitale mentre i suoi amici restarono a casa. Era solo a Teheran, ma imparò il Braille e andò a studiare all’università, e finì per sposare una lontana cugina di Tabas. I loro due figli, durante l’intervista, si spostano su e giù dal divano, perfettamente a loro agio con un papà cieco, perché per prima cosa è il loro papà e la cecità è solo un fatto secondario. «Quanto darei per vedere il loro viso» confessa Jahanian, asciugandosi le lacrime dagli occhi. Ma non sono lacrime di tristezza. «È solo che non riesco a controllare il muscolo che fa uscire le lacrime». Quello che era un tempo un eroe di guerra depresso oggi è diventato un papà patito di pallavolo e dedito all’informatica. Continua a guardare le partite di calcio alla TV, immaginandosi le azioni grazie alla telecronaca. Gioca a pallavolo con una palla speciale provvista di un campanellino che gli permette di sentire quando sta arrivando nella sua direzione. E gioca a calcio su un campo in cui le strisce sono contrassegnate da uno speciale nastro. C’è una soluzione a tutto, anche al problema delle maglie. «Una volta giocavamo contro un’altra squadra di ciechi e non capivamo più quali fossero le loro maglie e quali le nostre. Per questo, quando ci cambiamo, dobbiamo decidere prima dove posare le cose. Altrimenti è un gran casino».
Evelyn’s father is an enthusiastic photographer. Michael and Evelyn often use the projector to watch the blown-up pictures on the screen so they can vaguely see old and happy memories Il padre di Evelyn è un patito di fotografia. Michael e Evelyn usano spesso il proiettore per ingrandire le immagini sullo schermo e vedere a sprazzi qualche ricordo felice del passato
90
It is not easy to run after your son when you’re blind Non è facile star dietro a tuo figlio quando sei cieco Michael Geutebrck, 58 Evelyn Geutebrck, 58
I thought disabled people shouldn’t have children I got to know Evelyn when I was ten. We were at the same school for the blind, and she was two grades higher than me. But we didn’t know each other well until she became my girlfriend when I was 18. Four years later, we got married. It’s been 37 years so far. Evelyn was a massage therapist, and I was a carpenter. After we both retired, we built a house in a suburb outside Berlin. We had rented the land and taken our children there to spend weekends. Ten years ago we decided to buy it. It was the most incredible decision we had made in our lives. Retirement age, and we were taking out a bank loan to buy a house! But because the government had favorable rates for the blind, the repayment for the mortgage was as much as our rent on the apartment in central Berlin. I made some tables and chairs and take care of the garden. I never wear gloves when I am working in the garden, because I love to touch the soil and plants.
Pensavo che i disabili non dovessero fare figli Conosco Evelyn da quando avevo 10 anni. Andavamo alla stessa scuola per ciechi, ma lei era due classi sopra la mia. Ma non ci conoscemmo bene finché non diventò le mia ragazza, quando avevo 18 anni. Quattro anni dopo ci siamo sposati. Sono passati 37 anni da allora. Evelyn era massaggiatrice-fisioterapista e io facevo il falegname. Dopo che siamo andati entrambi in pensione, abbiamo costruito una casa in un sobborgo fuori Berlino. Affittavamo già quel terreno e ci portavamo i bambini per il weekend, e dieci anni fa decidemmo di comprarlo. Fu la decisione più incredibile della nostra vita. Arrivati alla pensione, decidere di fare un mutuo e di comprare casa! Tuttavia, dato che il governo aveva fissato tassi favorevoli per i non vedenti, il rimborso del mutuo corrispondeva all’affitto che pagavamo per il nostro appartamento in centro a Berlino. Ho costruito qualche tavolo e qualche sedia e mi sono occupato del giardino. Non porto mai i guanti quando lavoro in giardino, perché mi piace toccare la terra e le piante.
We will leave this wooden house to our children after we are gone, and I think it will remind them of many good things. The birth of our first child was unplanned, because I thought that disabled people shouldn’t have children. After our daughter was born, however, Evelyn and I were so happy that we decided to bring her up all on our own. I had a big fight with my father, who insisted that we put our daughter into a kindergarten. I was so angry I decided to show him that we could bring her up by ourselves. It’s true that it’s hard for a blind person to care for a child. When the child starts to crawl around, you have to try to always be with it. Where is it going? What is happening to it? Are there dangers around? Anyway, we managed. We couldn’t read stories, obviously, but we’d learn stories by heart and tell them, or tell stories we made up, or sing. We couldn’t play card games so we’d make up other games. A favorite was Blindman’s Buff, in which you have to cover someone’s eyes. Evelyn and I always won that because our other senses were better developed. Sometimes we did blind painting, where the girls covered their eyes and painted, so none of us could see.
Lasceremo questa baita di legno alle nostre figlie quando non ci saremo più, e penso che questo posto per loro sarà pieno di bei ricordi. La nascita della nostra prima figlia fu un incidente di percorso, perché pensavo che i disabili non dovessero fare figli. Dopo la sua nascita, però, io ed Evelyn eravamo così felici che decidemmo di allevarla da soli. Litigai a morte con mio padre, che insisteva che la mettessimo in un asilo. Ero così furibondo che decisi di fargli vedere che eravamo in grado di crescere autonomamente nostra figlia. È vero che è dura per un cieco occuparsi di un bambino. Quando comincia a gattonare dappertutto, devi seguirlo passo passo. Dove sta andando? Cosa sta succedendo? Ci sono dei pericoli in giro? Comunque sia, ce l’abbiamo fatta. Non potevamo leggere le favole, ovviamente, ma le imparavamo a memoria e poi le raccontavamo, oppure inventavamo delle storie di sana pianta o cantavamo. Non potendo giocare a carte, avevamo inventato una serie di altri giochi. Mosca cieca era uno dei nostri preferiti. Bisognava bendarsi gli occhi. Io ed Evelyn vincevamo sempre perché i nostri sensi era più allenati. A volte dipingevamo “alla cieca”, con le bambine che si bendavano gli occhi e dipingevano, così nessuno poteva vedere.
Our younger daughter was very shy and sensitive. She didn’t want to tell her friends that she had blind parents. We took her to the museum, hoping that she could read us the descriptions, but she just wouldn’t. There was no solution; she just changed as she got older. Now she’s had her own child, she comes to see us more often. Our advice for other parents is to use your instincts. Take all the help that is offered to you. But most of all, be as normal as possible.
La minore era sempre molto timida e ipersensibile. Non voleva dire agli amici che i suoi genitori erano ciechi. La portavamo al museo, sperando che ci avrebbe letto i commenti, ma non lo faceva mai. Non c’era verso. Con gli anni è cambiata. Oggi ha un figlio, e ci viene a trovare più spesso. Il nostro consiglio ai genitori che sono nella nostra stessa situazione è di usare l’istinto e di accettare tutto l’aiuto che vi viene offerto. E soprattutto, cercate di essere il più normale possibile.
91
Michael using a magnifier Michael mentre usa un ingranditore
My body is an instrument Il mio corpo è uno strumento Tcha Limberger, 30
He doesn’t play music. He is music Non suona musica. Lui è la musica
94
Tcha with his son Todor Tcha con suo figlio Todor
Se mi dicessero che posso recuperare la vista, rifiuterei
If I were told that I could recover my eyesight, I would refuse I am half-Gypsy, half-Fleming. I was born in Bruges 30 years ago and started playing the guitar when I was six after listening to some flamenco records that my father had brought back from a Gypsy pilgrimage in Saintes-Maries-de-la-Mer, in the Camargue region of France. I come from a family of musicians. My grandfather was a violinist and my father plays guitar and sings. When I was a kid, the bedtime ritual was to play me a flamenco record. I was born blind and, like my brother, premature. My parents used to give him lots of attention so I became independent. My mother insisted that I study in a normal school. I took up violin when I was 17. It’s a ruthless instrument. It either sounds right or totally wrong. I am constantly researching. I experiment. I try different instruments and styles of music. What matters is to share, to meet other people. I’d like my music to be therapeutic. If I’m not able to find solutions for other people’s problems, my role is to recharge them so they feel inspired to continue in whatever they must do. My body is an instrument that allows my soul to express itself. I try to play authentic music with a personal touch. Jazz is music to be worked on. One always has to try to improve his knowledge and skill. I am in a perpetual self-construction process, I don’t want to stop and tell myself I have achieved something. I don’t have a specific goal. I only want to let my music grow. Some people say, “Tcha doesn’t play music, he is music.”
Sono metà zingaro e metà fiammingo. Sono nato a Bruges 30 anni fa e ho cominciato a suonare la chitarra a sei anni ascoltando i dischi di flamenco che mio padre si era portato di ritorno da un pellegrinaggio a Saintes-Maries-de-la-Mer in Camargue. Vengo da una famiglia di musicisti. Mio nonno era violista e mio padre suonava la chitarra e cantava. Da piccolo, per farmi addormentare era di rito farmi ascoltare un disco di flamenco. Sono cieco dalla nascita. Esattamente come mio fratello maggiore, sono nato prematuro. I miei genitori lo ricoprivano di mille attenzioni e ed è proprio grazie a questo che sono diventato così indipendente. Mia madre ha insistito molto per mandarmi in una scuola normale. A 17 anni ho iniziato a suonare il violino, uno strumento senza pietà, o giusto o completamente falso. Io sono in continua ricerca. Sperimento. Provo degli strumenti e degli stili di musica sempre diversi. Quello che è importante è la condivisione, gli incontri. Mi piacerebbe che la mia musica fosse terapeutica. Se non sono capace di trovare delle soluzioni ai problemi della gente, il mio compito è almeno quello di ricaricare le pile, rigenerare le persone affinchè si sentano ispirate per continuare a fare quello che devono fare. Il mio corpo è uno strumento che permette alla mia anima di esprimersi. Cerco di suonare delle musiche antiche con il mio tocco personale. Il jazz è una musica che si lavora; bisogna sviluppare il proprio bagaglio personale. Io, per esempio, continuo a riempire il mio zaino di cose che posso utilizzare nella mia musica. Sono in costruzione perpetua, non voglio fermarmi e dire a me stesso che ho raggiunto un risultato. Non ho degli obiettivi precisi. Voglio semplicemente sviluppare la mia musica. Alcune persone mi dicono: «Tcha non suona musica, lui stesso è la musica».
Being blind makes it easier for me to concentrate. I don’t know what kind of musician I am. I play the music I like and that’s it. If I were told that I could recover my eyesight, I would refuse. Learning to see would be too complicated. I don’t want to change my life. I don’t feel like I’m missing something. Seeing would have more practical benefits. For instance, I’d love to ride a bike. In fact, I am happy… The only thing I need is time. I wish I had more… To reconcile my family life with that of a musician.
Il fatto di essere cieco mi permette di concentrarmi più facilmente. Io non so che tipo di musicista sono. Faccio della musica che mi piace, tutto lì. Se mi dicessero che posso recuperare la vista, la rifiuterei. Sarebbe troppo complicato perché dovrei imparare a vedere. E non ho voglia di cambiare la vita che ho. Non ho l’impressione che mi manchi qualcosa. Piuttosto, vedere sarebbe utile a livello pratico. Per esempio, sogno da sempre di poter andare in bicicletta. Ma in realtà, io sono felice... La sola cosa che mi manca è il tempo. Mi piacerebbe averne di più... Per conciliare meglio la mia vita familiare con quella di musicista.
I don’t see what more a sighted father could give his son than what I have given mine. My son, Todor, was born at home. The fact that I am blind doesn’t seem to have an impact on my ability to be a good father. In fact, I think it’s normal. When we walk down the street, I hold his hand and he holds mine, each one guiding the other. I try to pass on my values - altruism, friendship and patience - and music plays an important role in his life. I will be very happy if he becomes a musician, but I won’t push him. He will do what he wants to do.
Non vedo cosa potrebbe insegnare di più al proprio figlio un padre che ci vede. Mio figlio Todor è nato in casa. Essere un padre cieco non mi sembra che faccia alcuna differenza per la sua educazione. Di fatto mi sembra normale. Quando camminiamo insieme per strada, mi tiene la mano e ci guidiamo a vicenda. Io cerco di trasmettergli valori come l’altruismo, l’amicizia e la pazienza. E la musica fa parte della sua vita. Certamente sarei molto felice se volesse anche lui suonare, ma non lo spingerei mai a farlo. Farà quello che vorrà.
97
The man with the blind brain L’uomo con il cervello cieco James Miner, 57 James Miner‘s official military portrait Il ritratto militare ufficiale di James Miner
Devo imparare così tante cose basilari. E la vista è solo una di queste
I have to learn so many basic things. Seeing is just one of them Approaching a curb outside Palo Alto’s blind veteran center, a man in a wheelchair stops the tap-tapping of his cane and comes to a halt. “This must be it,” he says, reaching ridged slabs that announce a street to be navigated. When he is safely on the other side, a woman congratulates him: he has just navigated through the first of 15 intersections he crosses as part of his daily rehabilitation training. He proceeds to move the tip of his cane over the ground, arcing from side to side, before fumbling with a monocular hanging on a string around his neck. This small device lets him pan the space beyond his nose, and – thanks to his limited vision – allows him to see obstacles in his way. With a click and some courage, he slowly moves his wheelchair forward across the hospital pavement, his vision moving in and out of focus. James Miner’s eyes are not his problem. In fact, he has better eyesight than most people. The problem, as his doctor explains, is that, “To see, you must be able to see neurologically.” Sight isn’t only about eyes. Behind them, eyes and mind should meet, murmuring messages that combine to produce sight. But James’s neurobiology has failed him. Like army generals who have fought to a stalemate, his eyes and brain approach each other ready to negotiate, then realize they have no common language and turn back disappointed. It has been like this since June 23, 2003, when he was a naval commander with perfect vision in an Iraqi desert. Standing 30 feet off the ground on some containers, a sandstorm hit and, disoriented and unable to see, he fell to the earth and into a coma. Lying on his hospital bed four years later, he touches an arm to his head – a sign that another severe migraine is about to wreak havoc in his brain – but continues to speak. “When I woke up I couldn’t remember who I was or where I was. All I knew was this throbbing pain was consuming my entire body. I would try to talk, but only gibberish would come out. I was so frustrated and upset, I’d scream. But no one visited me. I was alone.” His wife Phon wasn’t told of his injury for weeks, until a phone call “out of the blue” informed her that her damaged husband was ready for collection at the hospital. “I was so mad,” she says. “I still am.” James is more serene. “I’ve changed since then. I try to grow. I try to do my best.” He has plenty to work on: a paralyzed left side, a wrecked brain, and a new daughter, Abigail, who like her father is learning everything she can about life. “I have to learn so many basic things, too. Seeing is just one of them.”
100
Vicino al bordo del marciapiede, fuori dall’ospedale per i veterani di Palo Alto, l’uomo in sedia a rotelle mette fine al picchiettio del bastone e si ferma. «Eccoci, deve essere qui» dice, dopo aver raggiunto le strisce corrugate che indicano l’attraversamento di una strada. Arrivato sano e salvo dall’altra parte, una donna si congratula con lui: ha appena superato il primo dei 15 incroci che deve attraversare per il suo programma di esercizi quotidiani di rieducazione. Si fa avanti agitando la punta del bastone per terra, disegnando un arco di fronte a lui, prima di armeggiare con il monocolo che porta appeso al collo. Questo piccolo aggeggio gli permette di intravedere qualcosa al di là del suo naso e – grazie a quel poco che gli resta della vista – d’individuare gli ostacoli sul suo cammino. Con uno scatto metallico e un po’ di coraggio, spinge avanti la carrozzella attraversando lentamente il marciapiede dell’ospedale, mentre l’immagine dietro il visore diventa di volta in volta nitida e sfocata. Il problema di James Miner non sono gli occhi. In realtà, ha una vista migliore di tanta gente. Il problema, come spiega il medico, è che «per vedere, bisogna essere in grado di farlo a livello neurologico». La vista non dipende soltanto dagli occhi. Alla base del processo, ci deve essere un collegamento fra gli occhi e il cervello, con uno scambio di messaggi che sommati gli uni agli altri si traducono in immagine. La disfunzione di James ha origini neurobiologiche. I suoi occhi e il suo cervello – come due generali dell’esercito che hanno combattuto fino allo stallo – si fanno avanti per discutere, ma quando si rendono conto di non parlare la stessa lingua, si voltano le spalle, delusi. Va avanti così dal 23 giugno del 2003, quando era ancora un comandante della Marina statunitense con una vista perfetta, impegnato nel deserto iracheno. Stava in piedi su alcuni container, a nove metri di altezza, quando improvvisamente scoppiò una tempesta di sabbia. Disorientato e incapace di vedere, cadde a terra ed entrò in coma. Coricato sul suo letto d’ospedale, quattro anni dopo, si tocca la testa con un braccio – segno che un’altra spaventosa emicrania comincerà a martellargli il cervello – ma continua a parlare. «Quando mi sono svegliato, non sapevo più chi ero né dove mi trovavo. L’unica cosa di cui ero consapevole, era quel dolore furioso che non mi dava tregua, in tutto il corpo. Cercavo di parlare, ma bofonchiavo solo cose senza senso. Ero fuori di me dalla frustrazione e non la smettevo mai di urlare. E non c’era mai nessuno a farmi visita. Ero completamente solo». Sua moglie Phon fu tenuta all’oscuro dell’incidente per settimane, finché non arrivò una telefonata «come un fulmine a ciel sereno» per informarla che suo marito era rimasto menomato e che poteva andarlo a recuperare in ospedale. «Ero furibonda – racconta – e lo sono ancora». James è più sereno. «Da allora sono cambiato. Cerco di crescere. Ce la metto tutta per fare del mio meglio». Certo, si dovrà rimboccare le maniche, con tutte le cose che ha da fare: un’emiparesi nel lato sinistro, una lesione cerebrale e una nuova figlia, Abigail, che smania per imparare tutto nella vita. Come la figlia il padre: «Anch’io devo imparare così tante cose basilari. E la vista è solo una di queste».
Waiting for therapy in the blind veterans’ center In attesa di cure nel centro per veterani non vedenti
Swimming helps a damaged body Il nuoto aiuta il fisico dopo un trauma
My husband taught me happiness came from inside us Mio marito mi ha insegnato che la felicità viene da dentro Christel Jung, 50
My parents told me everyone was blind and I wasn’t different I’ve had serious problems with my eyes since I was born. I could see almost nothing and spent most of my childhood in a hospital. I didn’t feel particularly bad about my eyes, because my parents and the nurses told me everyone was blind and that I was no different from everyone else. It took a while before I discovered that many people in the hospital could run down corridors, while I stumbled over things even when I was just walking. When I asked people about it, they said it was because I wasn’t as bright as the other kids. This went on until one day I went to the cinema with my younger sister. After the movie, I complained to her that it was total nonsense, because the audience could see nothing. She said the film had been really interesting and told me the whole plot. Eventually, I discovered that everyone could see except me.
104
I miei genitori mi avevano detto che tutti erano ciechi e che io non ero diversa Ho sofferto di gravi problemi alla vista fin dalla nascita. Non riuscivo a vedere quasi niente e ho trascorso la maggior parte dell’infanzia in ospedale. Non ero particolarmente dispiaciuta per i miei occhi, dato che i miei genitori e le infermiere mi avevano detto che tutti erano ciechi e che non ero diversa dagli altri. Mi ci è voluto un po’ per capire che molte persone in ospedale potevano correre lungo i corridoi, mentre io inciampavo in continuazione solo camminando. Quando chiedevo il perché, mi rispondevano che ero meno sveglia degli altri bambini. Questa storia è andata avanti fino al giorno in cui andai al cinema insieme a mia sorella minore. Dopo il film, mi lamentai con lei perché trovavo assurdo che il pubblico non potesse vedere niente. Mi disse che il film era molto interessante e mi raccontò tutta la trama. Alla fine, scoprii che ci vedevano tutti tranne me.
When I was three, my parents took me to have an operation in West Germany, which stopped my eyesight from deteriorating. The doctor said that nothing else should be done to my eyes or the situation would get worse. We moved to East Germany after several years, where the doctors told my mother that my eyesight could be improved by operations. I had 12 operations within one year and went completely blind. Later, I realized that the doctors used me as an experiment. I became one of the many victims of medical experimentation in East Germany.
I miei genitori mi fecero operare in Germania occidentale all’età di tre anni, e questo mi evitò un ulteriore deterioramento della vista. Il medico disse che non dovevo più essere operata agli occhi, altrimenti la situazione sarebbe peggiorata. Dopo vari anni ci trasferimmo in Germania dell’Est, dove i dottori dissero ai miei che la mia vista avrebbe fatto progressi con una serie di operazioni. Feci ben 12 operazioni nel giro di un anno, finendo per diventare completamente cieca. Solo più tardi mi resi conto che i medici mi avevano usato come cavia per i loro esperimenti. Diventai così una delle innumerevoli vittime di incidenti medici della Repubblica Democratica Tedesca.
I met my husband when he came to repair my office phone in 1977. He was 20 years older than me. He’d come over from West Germany to study in Berlin, then the Wall was built and he found it difficult to get back. But he never stopped wanting to go home and eventually he did, saying he had to go to his sister’s wedding. We’d only been dating three months. I wanted to go to West Germany to marry him, but it was almost impossible to emigrate. I made a crazy plan to cross the borders of several countries to get to West Germany. I was arrested in the first country I escaped to. Back in East Germany, I lost my job and was asked to sign a “never-to-escape” promise. Instead, when I got home, I made a cup of coffee and decided to make a formal application for emigration. The chance was slim, and people who applied to go to West Germany found it hard to find a job in East Germany while they were waiting, because they had a “problematic ideology.” But I wanted to try. I was turned down for lots of jobs because of my experience, until one day a hospital gave me a job as an X-ray film keeper, a job no one was willing to take. In the end, my husband managed, with great effort, to smooth the way for my emigration. We got married and had children. I became the center of his life all those years. He loved me so much that he would never leave me alone. He was my eyes. But after nine years, he died of brain cancer. His death blinded me a second time. I was helpless for a while, and then I learned to face reality optimistically. I was very fortunate
Conobbi mio marito in ufficio nel 1977, era venuto a riparare il telefono. Aveva 20 anni più di me ed era venuto dalla Germania dell’Ovest per studiare a Berlino quando costruirono il muro e non riuscì più a tornare indietro. Ma il desiderio di tornare a casa non lo abbandonò mai e alla fine ci riuscì, dicendo che sarebbe andato al matrimonio della sorella. Stavamo insieme da appena tre mesi. Io volevo andare nella Repubblica Federale per sposarmi con lui, ma era praticamente impossibile lasciare il paese. Organizzai un piano folle per attraversare una serie di frontiere nazionali e arrivare finalmente in Germania occidentale. Ma fui arrestata nel primo paese in cui avevo tentato la fuga. Tornata all’Est, persi il lavoro e mi chiesero di firmare una dichiarazione in cui promettevo che «non sarei mai fuggita». E invece, una volta tornata a casa, mi preparai un bel caffé e decisi di presentare domanda ufficiale per emigrare. Avevo ben poche possibilità di successo e le persone che chiedevano di passare all’Ovest poi avevano problemi per trovare un lavoro in Germania dell’Est, in attesa del permesso, perché venivano accusate di avere «problemi ideologici». Ma io volevo provarci comunque. Mi rifiutarono molti lavori, a causa della mia tentata fuga, finché un giorno non fui assunta come archivista di lastre radiologiche in un ospedale, un lavoro che non voleva nessuno. Alla fine mio marito riuscì, con grandi sforzi, a sistemare le cose per farmi emigrare. Ci siamo sposati e abbiamo avuto dei figli. Per tutti quegli anni sono stata il centro
to meet and live with him. He taught me happiness came from inside us. He is always by my side. Six years ago, I brought home a dog called Moritz from the seeing-eye dog center. He was short with long ears. No one liked him because of his pathetic appearance. A trainer once described Moritz by saying, “If you kick him, he’ll say thanks.” For a while, he didn’t like me because he had a lot of owners when he was little. After two years, the situation improved. We were almost always together. Moritz could not leave me for even one minute. If I stayed too long in the swimming pool, for example, he would crouch down and cry his heart out. Now, he’s a handsome and excellent seeing-eye dog. Every morning, I take him to my office. He will stay in his corner, quiet, waiting like a gentleman for my work to finish. When I walked down the street before, people would make way for me and whisper, “Look, a blind woman.” Now with Moritz, people will come up and say, “What a good seeing-eye dog!” and have a little chat with me. When Moritz gets sick, I cook rice with chicken for him. He loves it and so he loves getting sick. Moritz has a girlfriend now. It’s my sister’s dog. They meet once a week. I’m now working for the Berlin Association of the Blind. I have many good friends, and a special friend in Hamburg. He is 70 years old and he’s a normal person. We got to know each other in a store, and then we started to write emails. It is a wonderful feeling to speak freely with someone I don’t always meet, to trust one another. We have been writing emails for ten years. I like to smell different things and judge things by their smells. Take seasons, for example. Spring smells sweet and soft; summer smells muggy and sweaty; autumn is the smell of dry leaves and earth; winter smells like metal, clear and brisk. I’ve been to Shanghai. The journey was a birthday gift for my son, because he used to love Chinese kung fu. I couldn’t see the city, but I could tell it was a metropolis, because every street smelled different. In the old city, I smelled gas and chamber pots, and in the new city incense and stones.
A young Christel Christel da giovane
della sua vita. Mi amava così tanto che non mi lasciava mai da sola. Lui era i miei occhi. Ma dopo nove anni morì di un tumore al cervello. Con la sua morte diventai cieca una seconda volta. Per un po’ mi sentii impotente, ma poi imparai ad affrontare la vita con ottimismo. La mia più grande fortuna della vita è stata proprio di averlo incontrato e di vivere insieme a lui. È lui che mi ha insegnato che la felicità viene da dentro. Per questo è come se stesse sempre al mio fianco. Sei anni fa ho portato a casa un cane di nome Moritz dal centro di addestramento di cani per ciechi. Era piccolo e con le orecchie lunghe. Non piaceva a nessuno proprio a causa del suo aspetto patetico. Una volta uno degli addestratori descrisse Moritz in questi termini: «Se lo prendi a calci, ti ringrazia». All’inizio non gli andavo molto a genio, perché aveva avuto troppi padroni diversi da quando era cucciolo. Ma nel giro di due anni, la situazione era già nettamente migliorata. Stavamo quasi sempre insieme. Moritz non poteva lasciarmi neanche per un minuto. Se restavo troppo tempo in piscina, ad esempio, si accasciava lì per terra e guaiva come se lo stessero scannando vivo. Oggi è un cane guida bello e bravo. Ogni mattina lo porto in ufficio. Se ne sta tranquillo nel suo angolino, ad aspettare educatamente che abbia finito di lavorare. Prima, quando camminavo per strada, la gente mi lasciava il passo e sussurrava «Guarda, c’è una donna cieca». Ora con Moritz, la gente si avvicina e comincia a chiacchierare: «Ma che bravo cane-guida!». Quando Moritz si ammala, gli preparo il riso al pollo. Va così matto per il riso al pollo che gli piace essere malato. Ora Moritz ha una fidanzata. È la cagnetta di mia sorella. Si vedono una volta alla settimana. Adesso lavoro per l’Associazione Non Vedenti di Berlino. Mi sono fatta molti buoni amici e ho un’amicizia speciale con un signore di Amburgo. Ha 70 anni ed è una persona normale. Ci siamo conosciuti per caso in un negozio e poi abbiamo cominciato a scriverci per email. Ormai sono dieci anni che ci scriviamo. Mi piace odorare cose diverse e giudicare le cose in base al loro odore. Come le stagioni, ad esempio. La primavera ha un profumo dolce e delicato; l’estate ha un odore di sudore e di appiccicaticcio; l’autunno è un aroma di terra e foglie secche; l’inverno ha un odore di metallo, pulito e frizzante. Sono stata a Shanghai. Il viaggio era il regalo di compleanno per mio figlio, perché prima era un fan di kung fu. La città non ho potuta vederla, ma sapevo che era una metropoli perché ogni strada aveva un odore diverso. Nella città vecchia c’era puzza di benzina e urina, mentre la parte moderna profumava di incenso e pietra.
His death blinded me a second time Con la sua morte diventai cieca una seconda volta 105
Christel Jung Christel Jung
Sound shadows in the wind Photos by blind students
Excerpts from the book Seeing Beyond Sight by Tony Deifell
Photography wasn’t the most obvious subject to teach. I wondered, “What would children who are blind show us about the world, if they learned to take pictures?” The cameras were point-and-shoot, so their challenge lay mostly in where to point them. Our words were their eyes and the whole process of helping our students “see” made me very conscious of our power as teachers. I wondered if photography would only serve to make students feel bad about their disability. At first, I offered students guidelines in an attempt to make their pictures “look good”: Hold the camera level. Don’t cut off anyone’s head. Make sure the sun is behind you. If you’re too close, the picture will blur. The students would ask questions about their surroundings, feel their subjects with their hands, and listen carefully to the hush and noise around them. It was as if they were listening for “sound shadows,” a term that became the name of our project, inspired by a memoir about growing up blind by Ved Mehta, longtime writer for the New Yorker. Students found their own reasons for taking pictures in a world that doesn’t expect them to communicate visually. Looking at the students’ photographs and reading their captions was like listening to someone who has recently learned a new language. The more I returned to the photographs, the more I could see in them; there were always more layers to uncover. The images drew me in with clues about what was hidden just outside the frame, in the shadows, a moment before or after the shutter snapped, or in the unknown intentions of the photographer. I started teaching photography with the assumption that everything about eyesight was good and sufficient. But some of the world can’t be seen because we can’t illuminate it. A rabbi once told me that the Talmud refers to people who are blind as sagi nahor, Aramaic words that mean “great eyesight.” As the rabbi explained, perhaps people who are blind see more than those who are sighted; perhaps there is seeing beyond sight...
110
Suono di ombre nel vento fotografie di studenti ciechi
Estratti dal libro Seeing Beyond Sight di Tony Deifell
La fotografia non era certo la materia più ovvia da insegnare. Mi chiedevo, «Che parti di mondo ci mostrerebbero i bambini ciechi, se insegnassimo loro a fare fotografie?». Le macchine erano automatiche, quindi la loro sfida più grande era solo puntarle. Le nostre parole erano i loro occhi e l’intero processo di aiuto per aiutare i nostri studenti a “vedere” mi ha reso consapevole del nostro potere come insegnanti. Mi chiedevo se la fotografia servisse soltanto a far sentire a disagio gli studenti a causa della loro disabilità. All’inizio, ho offerto agli studenti delle linee guida nel tentativo di fare sembrare “belle” le foto: tieni ferma la macchina. Non tagliare la testa di nessuno. Tieni sempre il sole dietro di te, se sei troppo vicino, la foto sarà sfuocata. Gli studenti facevano domande sui dintorni, tastavano i soggetti, e ascoltavano con attenzione il silenzio e il rumore intorno a loro. Era come se stessero ascoltando il «suono delle ombre», un nome che divenne il nome del nostro progetto, ispirato alle memorie di Ved Mehta, una scrittrice cieca del New Yorker. Gli studenti hanno trovato le motivazioni per fare le fotografie in un mondo che non si aspetta da loro una comunicazione visiva. Guardare le foto degli studenti e leggere le loro didascalie era come ascoltare qualcuno che ha appena imparato una lingua nuova. Più tornavo alle fotografie, più riuscivo a vederci cose dentro; c’erano sempre più strati da scoprire. Le immagini mi guidavano per indizi verso quello che era nascosto appena fuori dalla cornice, nelle ombre, un momento prima o dopo lo scatto, o nelle intenzioni inconsapevoli del fotografo. Ho iniziato a insegnare fotografia con la convinzione che tutto quello che ha a che fare con la vista fosse positivo e sufficiente. Ma parte del mondo non può essere vista perché non possiamo illuminarla. Un rabbino una volta mi ha detto che il Talmud parla dei ciechi come di sagi nahor, parole che in aramaico significano «grandi occhi». Come mi spiegò il rabbino, forse i ciechi vedono meglio dei vedenti; forse c’è la vista aldilà degli occhi...
111
yellow pages
He simplified it into a system of six raised dots that can be used to represent letters and numbers. It’s not a language but a way of reading and writing one. Despite initial difficulties – the teacher at Braille’s school for the blind banned it at first – Braille is now used by millions of visually impaired people worldwide, in languages from Albanian to Zulu. Louis Braille, one of the most famous Frenchmen ever, is buried in the Pantheon in Paris, France, reserved for national heroes.
“Don’t ask me how I do it, ask me why. It is not the camera taking the pictures. Photos come from an idea, from desire. Images come out from the darkness.” Evgen Bavçar, born in 1946 in Slovenia, lost one eye to a tree branch when he was 11, and his other eye to a mine detonator soon after. Four years later, he took his first photograph of a girl he was in love with. He’s now the most famous blind photographer in the world. His book Le voyeur absolu is published by Editions du Seuil, ISBN 2020136155. Help his online gallery Zonezero to build an archive of blind photography by submitting “photographs, texts, testimonies, historical documents and references on blind photographers and on blindness and image,” to: blindphotography@hotmail.com The Bionic Man was fiction, but the Argus “bionic eye” is fact. Properly known as a Retinal Prosthesis System, it works by having a micro-camera – attached to sunglasses – that sends images to a portable pocket-sized computer, which processes the images and sends them back to the sunglasses, which send them to 16 or 60 electrodes – an artificial retina – implanted in the eye. Tests have been positive so far, and scientists at the University of Southern California and Second Sight, the medical products company that developed it, expect to have it available within two years for US$30,000 each. The Sonus 1XT made by Pure Digital looks like any other DAB radio. But this one gives an audio readout of the set’s digital display. The keypad functions are also “audio described” and a speaking clock can be activated by touching the carrying handle. There’s also a voice readout of the scrolling text that most stations transmit to provide program or track
112
information. The Sonus 1XT costs £120 [US$240], and if bought from the Royal National Institute of Blind People, comes with a set of instructions in Braille. www.pure.com or www.rnib.org.uk Most people with impaired vision have difficulty reading their own mail, newspapers and medicine bottles, among other things. Bierley has designed a product that has changed tens of thousands of people’s lives around the world. The Bierley MonoMouse is very similar in shape to a PC mouse which can be connected to any regular TV. It is then scrolled across any printed text or images, which are magnified onto the screen making it easier to read. €149 [US$211], Bierley Ltd, Crossing Cottage, Wyfordby, LE14 4RY, UK. Tel +44 1664 481037 www.bierley.com In response to the question, “What is it like to be blind?” one contributor to a Internet forum was blunt. “If you’re new to it, it pretty well sucks.” Get some perspective on blindness by taking the exhibition path of Dialogue in the Dark at the Istituto dei Ciechi. The itinerary lasts 75 minutes and no sight is allowed. “It’s not an invitation to be blind,” says the Institute, “but more an invitation to discover a reality that is multisensory and surprising.” You get to relax at the end with a drink in a blind (pitch-black) bar. Booking essential. Istituto dei Ciechi, Via Vivaio 7, 20122 Milano, Italy. Tel. +39 02 76394478. www.istciechimilano.it It started as “night writing,” a system of communication to be used by soldiers in trenches. But the soldiers couldn’t understand it, the army rejected it, and night writing was adapted by Louis Braille, then a pupil at school for the blind in 19th century Paris.
In Tibet, blindness is believed to be a punishment for a sin committed in an earlier life. This doesn’t make life easy for Tibetan kids who can’t see. Nor did the fact that they had no Braille system for Tibetan until ten years ago, when Sabriye Tenberken [p. 1], a blind scholar of Tibetan studies in Germany, developed one. Tenberken went on to found a residential school for blind Tibetan children. “When people are confronted with happy children they wonder how it can be that these children are punished.” She also helped to found Braille Without Borders, which aims to empower the 90% of blind people who live in developing countries. To support their effort “for the right to be blind without being disabled,” or to buy Tenberken’s My Path Leads to Tibet, visit www. braillewithoutborders.org or send checks to American Himalayan Foundation, 909 Montgomery Street, Suite 400, San Francisco, CA 94133, USA (make the check out to “Braille Without Borders”). Blind people in books are usually portrayed as scary or stupid. Albinos – who are visually impaired – fare even worse. From the Da Vinci Code to James Bond, films regularly feature villains with pale skin and white hair. The UK’s
Royal National Institute of the Blind lists famous and successful blind people – from Ray Charles to the Roman Emperor Tiresias - who counteract stereotypes on www.rnib.co.uk. Californian dermatologist Vail Reese, meanwhile, keeps tabs on the stupid stereotyping of albinos in film on his exhaustive website: www.skinema.com “Blinks of the world unite, you have nothing to lose but your canes!” Modeled on the famous radical Black Panther Party, the Blind Panther Party “does not claim to represent all blinks but, rather, [to] serve as a vanguard based on radical ideals in order to effect change.” It may be a hoax, it may not. Other “blinks” – blind people – vent their spleen on blindconfidential.blogspot.com, which boasts that “no topic is too controversial.” 49-year-old Linda from Bradford, UK, was desperate to visit the sights of Florence, though she is blind. Her sighted travel companion, 21-year-old Hashi had never met a blind person before and couldn’t see the point of art. The story of their trip is told in a UK documentary filmed by the visually impaired Amar Latif, the charismatic founder of Traveleyes, an innovative travel agency for the visually impaired. “Blind people don’t have to follow in the wake of the sighted,” says Latif, who never has. Trips this year include Granada and Canada. Cuba is planned for 2008. Traveleyes, Tel +44 8709 220 221. email: amar@traveleyes.co.uk, www.traveleyes.co.uk When Tony Sarre began to study film five years ago, a lecturer told him he couldn’t make films if he couldn’t see. Wrong. He has since produced Blackdance and Miles
to Go, two short films shown at the Other Film Festival, a new Australian festival of films about and by the disabled. He also went to East Timor to interview Timorese about their persecution by the Indonesian military. www.otherfilmfestival.com In the past, blind people were thought to be capable only of piano tuning and doing massage. In many countries, their job opportunities are now less limited, but for the old-fashioned blind masseuse experience, visit Cambodia, where the Seeing Hands organization employs blind Cambodians in four locations in Phnom Penh and Siem Reap. Otherwise, says the Cambodian Blind Association, blind people in Cambodia “sit at the corner of society with nothing to do.” Shiatsu-style massage costs US$3 an hour. www.cambodianblindassociation.org For the vision impaired, mainstream porn – consisting of bad plots and a couple of ‘oohs and ahhs’ – is hardly satisfying. A new website called Sonic Erotica tailors its products to visually impaired people, offering “a museum of saucy sounds that will make your ears blush. If you have ever pressed your ear up against the wall to catch your neighbors’ bedtime antics, then this is the website for you.” Listen to your ears’ content and submit stories at www.sonicerotica.com The black mist that blinded Yami [p. 78] is now acknowledged to have been fallout from secret nuclear tests. Yami’s fight for truth and justice is told in Yami: The Autobiography of Yami Lester, essential reading for anyone interested in the history of Australia’s Aboriginal people and in one of their best activists. IAD Press, PO Box 2531, 3 South Terrace, Alice Springs, NT 0871, Australia. Tel. +61 8951 1334. Order online at www.iad.edu.au or from booksellers. ISBN 1 86465 025. AUS$19.75 [US$15.40].
2020. Fundraising and awarenessraising are on the agenda, along with World Sight Day in October. Find out how you can help at www.v2020.org Is Wednesday red? Does that sound taste of apples? Synaesthesia is a rare condition usually described as a union of the senses, in which two senses overlap. Subscribers to Ebrass can also overlap their senses by seeing music. The program – an initiative supported by the European Union – provides downloadable music scores in Braille for non-sighted musicians. www.ebrass.org/home.php Functional, but rarely fashionable, products for blind people rarely win design awards. But last year the Touch Messenger, a Braille cell phone designed by Samsung, won a prestigious Gold Award from the Industrial Designers Society of America. Other devices for the blind convert text messages into speech, which is hardly private. The Touch Messenger’s keypad allows the sending and reading of Braille messages. It also looks cool. The Touch Messenger is still in prototype stages, but keep tabs on its progress at www.samsung.com Nine million Chinese people are blind. The most famous, blind activist and lawyer Chen Guangcheng, is currently serving a four-year prison sentence for property damage after a trial Amnesty International called “grossly unfair.” His supporters claim his real crime was publicizing forced abortions – one on a woman who was eight months pregnant – and sterilizations carried out as part of China’s onechild policy. Appeal for his release via www.amnesty.org.uk/actions.
details.asp?ActionID=290 or write directly to Wen Jiabao Guojia Zongli, Prime Minister of the People’s Republic of China, The State Council, 9 Xihuangcheng Genbeijie, Beijingshi 100032, People’s Republic of China, Fax: +86 10 65292345 (c/o Ministry of Communication). 180 countries worldwide use paper currency. Only the USA prints bills that are identical in size and color in all their denominations, making it difficult for the visually impaired to tell them apart. Canada, on the other hand, incorporates a Braille-like feature into its notes. US District Judge James Robertson last year ordered the Treasury Department to change its notes, saying they discriminated against blind people. The government appealed, and the National Federation of the Blind strongly disagreed, too, saying that blind people deal with money every day with no problems and that “the real problem is the 70% unemployment rate among working-age blind Americans that severely limits our access to cash.” Follow the debate at www.nfb.org and www.ourmoneytoo.org, which wants the bills changed. The kids at Milton Margai School for the Blind in Sierra Leone’s Freetown don’t bother with canes when they’re out and about. There’s no point, when Freetown doesn’t have many curbs and the pavements are full of holes. Instead, the 83 children at Milton Margai have learned to navigate their way around without a helper, dog or cane. They learn Braille by punching holes into paper, so they have to write backwards (Braille machines are too expensive). They also form a reputed choir which regularly tours in Africa
and abroad. The school – the only school for the blind in the country – has hardly any outside funding so help them out by sending donations to Barclays Bank, Account name Milton Margai School for the Blind in Sierra Leone, account number 80276286, sort code: 20-01-09. Check out www.miltonmargaischool.org for choir tour dates. How do you not cut someone’s head off in a photo? You just ask them where they are. So says 12year-old Frances, one of the young visually impaired photographers whose work has been collected in Seeing Beyond Sight [p. 110], a book by the seeing artist Tony Deifell, who started teaching blind teenagers to take photographs when he wondered how he’d work if he lost his sight. www. chroniclebooks.com, US$24.95. For dates of upcoming exhibitions, see www.seeingbeyondsight.org Blind people are at greater risk of contracting HIV, says Angeline Akai, “because we are left behind – there is no information in Braille for us.” Also, there are few jobs for the disabled in many African countries, “so people end up selling themselves and catching HIV.” Angeline is instead a fully qualified teacher of the sighted in Kenya, where she was supported by Sightsavers International, which works to provide treatment, care, training and support to visually impaired people in the world’s poorest countries. Donate online at www.sightsavers.org. Sightsavers, Grosvenor Hall, Bolnore Road, Haywards Heath, West Sussex, RH16 4BX, UK. Tel. +44 1444 44 66 00.
Every five seconds, someone goes blind somewhere in the world. 75% of blindness in the world is caused by conditions like cataracts and trachoma, which are treatable. Poor hygiene, poor diet and lack of medical staff and equipment – Africans have one ophthalmologist per million people – are the usual causes. Help by supporting Vision 2020, a campaign run by the International Agency for the Prevention of Blindness and the World Health Organization to eliminate avoidable blindness by the year
113
pagine gialle
da milioni di persone non vedenti in tutto il mondo e declinato in tutte le lingue, dall’albanese allo zulù. Louis Braille, uno dei francesi più celebri al mondo, riposa al Pantheon di Parigi, il monumento che accoglie le spoglie degli eroi nazionali della Francia.
«Non chiedermi come faccio. Chiedimi il perché. Non è la macchina a fare le foto. Le foto nascono da un’idea, dal desiderio. Le immagini spuntano fuori dal buio». Evgen Bavçar, nato nel 1946 in Slovenia, perse un occhio a 11 anni a causa di un ramo d’albero e poco tempo dopo dovette dire addio anche all’altro occhio per l’esplosione di una mina. Quattro anni dopo scattò la sua prima foto a una ragazza di cui era innamorato. Oggi è il più famoso fotografo cieco al mondo. Il suo libro Le voyeur absolu è edito da Editions du Seuil, ISBN 2020136155. Contribuisci all’archivio dedicato al tema della cecità e della fotografia sulla sua galleria online Zonezero, inviando «foto, testi, testimonianze, documenti storici e notizie sui fotografi ciechi e sul rapporto fra cecità e immagine»: blindphotography@hotmail.com La Sonus 1XT prodotta da Pure Digital sembra identica a una qualunque altra radio DAB. Questo apparecchio, però, consente anche una lettura audio del display digitale. Anche le funzioni della tastiera sono dotate di «descrizione sonora» e c’è un orologio parlante che può essere attivato sull’impugnatura. Non solo, la radio fornisce anche una versione audio del testo a scorrimento che appare sul display e che viene fornito dalle stazioni radiofoniche per comunicare la programmazione o informare gli ascoltatori. La Sonus 1XT costa UK£120 [€179]. Acquistandola presso il Royal National Institute of Blind People, troverai anche le istruzioni in Braille. www.pure.com o www.rnib.org.uk La maggior parte delle persone con gravi menomazioni visive non riesce a leggere la corrispondenza, i giornali o le etichette dei medicinali. L’azienda Bierley ha lanciato un prodotto che ha rivoluzionato la
114
vita di migliaia di persone in tutto il mondo. Il MonoMouse della Bierley somiglia al mouse di un computer e può essere collegato a un qualunque normale televisore. Basta farlo scorrere su un testo stampato o un’immagine perché l’ingrandimento venga trasferito direttamente sullo schermo, facilitando la lettura. Costo: €149. Bierley Limited, Crossing Cottage, Wyfordby, LE14 4RY, Regno Unito. Tel +44 1664 481037. www.bierley.com Alla domanda «Cosa vuol dire essere ciechi?», uno dei partecipanti a un forum Internet di non vedenti risponde senza peli sulla lingua. «Se non ci sei abituato, è una bella rottura di coglioni». Fatti una cultura sulla cecità seguendo il percorso multisensoriale della mostra Dialogo nel buio presentata dall’Istituto dei Ciechi di Milano. L’itinerario dura 75 minuti e l’uso della vista è strettamente vietato. «Non è un invito a diventare ciechi» spiega il responsabile «ma un invito a scoprire una sorprendente realtà multisensoriale». Alla fine dell’avventura, potrai rilassarti nel bar dell’istituto, rigorosamente al buio. Obbligatorio prenotare la visita. Istituto dei Ciechi, Via Vivaio 7, 20122 Milano, Italia. Tel. +39 02 76394478. www.istciechimilano.it Cominciò come un metodo di «scrittura notturna», un sistema di comunicazione utilizzato dai soldati in trincea. Ma i soldati non ci si raccapezzavano e, così, il metodo fu rimaneggiato da Louis Braille, all’epoca alunno di un istituto per ciechi, nel diciannovesimo secolo a Parigi. Braille lo semplificò in un codice a sei punti in rilievo utilizzabile per rappresentare cifre e lettere. Non è un linguaggio, ma un modo di leggere e scrivere una lingua. Nonostante le difficoltà iniziali – come il rifiuto da parte del suo insegnante – oggi il Braille è usato
In Tibet è diffusa la credenza che la cecità sia una punizione per i peccati commessi in una vita precedente. Questo, ovviamente, non semplifica la vita ai bambini non vedenti. Così come il fatto che il sistema Braille è stato introdotto nel paese soltanto dieci anni fa, quando Sabriye Tenberken [p. 1], studiosa della cultura tibetana in Germania, decise di adattarlo alla lingua di questo popolo. Tenberken ha continuato la sua opera fondando un pensionato per bambini non vedenti. «Quando la gente vede questi bambini così felici, si chiede come sia possibile che queste creature stiano espiando le loro colpe». Sabriye ha anche contribuito alla creazione di Braille Without Borders, una Ong che vuole favorire l’emancipazione di quel 90% di non vedenti che vive nei paesi in via di sviluppo. Per sostenere la sua campagna per «il diritto a essere ciechi senza essere disabili» o per comprare il suo libro My path leads to Tibet, fai un salto su www. braillewithoutborders.org o spedisci un assegno a American Himalayan Foundation, 909 Montgomery Street, Suite 400, San Francisco, CA 94133, USA (scrivi sull’assegno «Braille Without Borders»). «Orbi di tutto il mondo unitevi, non avete nulla da perdere se non il bastone!». Ispirato al famoso movimento di rivolta Black Panther, il Blind Panther Party «non pretende di rappresentare tutti i non vedenti, ma si propone piuttosto come un movimento d’avanguardia animato da idee radicali con l’obiettivo di cambiare le cose». Sarà una goliardata o una cosa seria? Chissà! Intanto altri «orbi» sfogano le loro frustrazioni su blindconfidential. blogspot.com, un sito che esordisce con lo slogan «nessun argomento è troppo scottante». La quarantanovenne Linda di Bradford voleva assolutamente vedere le bellezze di Firenze nonostante fosse cieca. Il suo compagno di viaggio Hashi, un ragazzo di 21 anni dotato di normali facoltà visive, non era mai entrato in contatto con una persona non vedente e non capiva il suo interesse artistico. La storia del loro viaggio è al centro di un documentario realizzato dal non vedente Amar Latif, carismatico co-fondatore di Traveleyes, un’agenzia di viaggi per non vedenti. «I ciechi non devono subire passivamente lo stile di vita dei
vedenti» dice Latif, che ha sempre vissuto di testa sua. Fra i viaggi in programma quest’anno: Granada e il Canada. E tutti a Cuba nel 2008! Traveleyes, Tel +44 8709 220 221. email: amar@traveleyes.co.uk, www.traveleyes.co.uk In passato i ciechi erano considerati bravi soltanto per accordare pianoforti e fare massaggi. Oggi, in molti paesi, le opportunità di lavoro sono meno risicate per i non vedenti. Ma se vuoi vivere l’esperienza indimenticabile di farti strapazzare da una vera massaggiatrice cieca, secondo tradizione, basta andare in Cambogia, dove l’associazione Seeing Hands garantisce un servizio unico, con personale strettamente non vedente, in quattro diversi centri a Phnom Penh e Siem Reap. Altrimenti, come spiega l’Associazione Nazionale dei Non Vedenti, i ciechi in Cambogia «se ne starebbero seduti in disparte dalla società, con le mani in mano». Un massaggio Shiatsu costa US$3 [€2,20] l’ora. www.cambodianblindassociation.org Ogni cinque secondi una persona diventa cieca in qualche angolo del pianeta. Spesso, con la giusta prevenzione, la cecità potrebbe essere evitata: il 75% dei casi registrati in tutto il mondo è dovuto a malattie curabili, come la cataratta e il tracoma. Le cause più diffuse sono la mancanza d’igiene, la malnutrizione e la penuria di infrastrutture e personale medico. In Africa, ad esempio, c’è un oftalmologo per ogni milione di persone. Per dare un mano a cambiare la situazione, sostieni Vision 2020, una campagna lanciata dall’International Agency for the Prevention of Blindness e dall’Organizzazione mondiale della sanità per eliminare entro il 2020 tutti i casi di cecità evitabile. La campagna prevede attività di raccolta fondi e sensibilizzazione, oltre all’appuntamento del World Sight Day, la giornata mondiale della vista, ogni anno in ottobre. Informati sul contributo che potrai fornire su www.v2020.org È ormai appurato che la nube nera che fece perdere la vista a Yami [p.78] era il fallout di alcuni test nucleari segreti. La lotta di Yami per ottenere giustizia e conoscere la verità è raccontata nelle pagine del suo libro autobiografico Yami: The Autobiography of Yami Lester. Una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato a conoscere la storia dell’Australia e del popolo aborigeno, attraverso la vita di uno dei suoi principali attivisti. IAD Press, PO Box 2531, 3, South Terrace, Alice Springs, NT 0871, Australia. Tel. +61 8951 1334. Puoi ordinare una copia online su www. iad.edu.au o presso la tua libre-
ria di fiducia. ISBN 1 86465 025. AUS$19,75 [€11,20]. La pornografia tradizionale, fatta di trame scadenti con il sottofondo di qualche gemito o gridolino, lascia molto a desiderare per qualcuno che non ci vede. Sonic Erotica è un nuovo sito web creato proprio per soddisfare le persone con problemi alla vista, che offre «una rassegna di suoni lussuriosi da far arrossire le orecchie. Se ti è già capitato d’incollare l’orecchio al muro per origliare le prodezze sesso-ricreative dei vicini, questo sito fa per te». Potrai anche contribuire con le tue registrazioni o i tuoi racconti su www.sonicerotica.com Quando Tony Sarre cominciò a studiare cinema all’università, cinque anni fa, un docente sentenziò che non avrebbe mai potuto fare un film perché non era in grado di vedere. Ma aveva torto. Da allora Tony ha prodotto Blackdance e Miles to Go, due cortometraggi presentati all’Other Film Festival, un nuovo festival australiano dedicato ai film realizzati dai disabili o che raccontano storie di handicap. È anche andato a Timor Est per intervistare gli abitanti sulle persecuzioni ad opera dell’esercito indonesiano. www.otherfilmfestival.com Il mercoledì è rosso? Quel suono ha un gusto di mele? La sinestesia è una malattia rara solitamente descritta come una forma di connubio sensoriale, che crea un accavallamento fra due sensi. Gli internauti che si abbonano a Ebrass potranno fondere le percezioni sensoriali e vedere la musica. Questo programma – un’iniziativa patrocinata dall’Unione europea – offre una serie di partiture musicali in Braille scaricabili online per musicisti non vedenti. www.ebrass.org/home.php Funzionali ma poco trendy, i prodotti per non vendenti si aggiudicano raramente un premio di design. L’anno scorso, però, Touch Messenger, il telefonino Braille della Samsung, ha vinto il prestigioso Gold Award dell’Industrial Designers Society of America. Esistono anche altri dispositivi sul mercato che permettono di tradurre gli sms in messaggio audio, ma a scapito della privacy. La tastiera di Touch Messenger, invece, permette d’inviare e leggere messaggi in Braille. E in più il telefonino è una vera figata. Touch Messenger è ancora allo stadio di prototipo. Se non vuoi perderti gli sviluppi fai un salto su www.samsung.com Ci sono nove milioni di non vedenti in Cina. Il più famoso di loro, Chen Guangcheng, attivista e giurista, sta attualmente scontando una
condanna a quattro anni di carcere per «danni a proprietà altrui», dopo un processo che Amnesty International ha definito come «una madornale ingiustizia». Il suo unico reato era stato quello di denunciare pubblicamente alcuni casi di aborto (uno addirittura su una donna incinta all’ottavo mese) e sterilizzazione forzati, realizzati nel quadro della politica del figlio unico. Firma l’appello per la sua liberazione su www.amnesty.org.uk/ actions.details.asp?ActionID=290 o scrivi direttamente a Wen Jiabao Guojia Zongli, Primo ministro della Repubblica popolare cinese, The State Council, 9 Xihuangcheng Genbeijie, Beijingshi 100032, Repubblica popolare cinese, Fax: +86 10 65292345 (c/o ministro delle Comunicazioni).
West Sussex, RH16 4BX, Regno Unito. Tel. +44 1444 44 66 00.
Sono 180 i paesi nel mondo che usano le banconote, ma solo negli Stati Uniti vengono stampati biglietti di dimensioni e colore identici per tutti i tagli, rendendo la vita impossibile alle persone con problemi alla vista. Il Canada, invece, ha inserito un codice Braille su tutte le sue banconote. Lo scorso anno il giudice distrettuale James Robertson ha emesso un’ingiunzione nei confronti del ministero del Tesoro statunitense esigendo una modifica delle banconote. La sua richiesta è stata motivata dalla volontà di porre fine alla discriminazione nei confronti dei non vedenti. Il governo ha fatto ricorso, mentre la Federazione nazionale dei non vedenti ha espresso, a sua volta, tutto il suo disappunto, sostenendo che i non vedenti sono abituati a maneggiare il denaro quotidianamente senza problemi e che «il vero problema è rappresentato dal tasso di disoccupazione del 70% che colpisce i ciechi in età lavorativa limitando fortemente la quantità di soldi in loro possesso». Segui il dibattito su www.nfb.org o www.ourmoneytoo.org, favorevole invece a un cambiamento delle banconote.
I bambini della scuola per non vedenti Milton Margai di Freetown, in Sierra Leone, quando escono dall’istituto non devono preoccuparsi del bastone. Tanto non serve a nulla, dato che a Freetown quasi non ci sono curve e i marciapiedi sono pieni di buche. Gli 83 bambini dell’istituto hanno imparato a cavarsela da soli senza l’aiuto di persone, cani o bastoni. E, dato che le macchine Braille sono costose, hanno trovato il sistema di fare dei buchi nella carta, con l’unico inconveniente di dover scrivere al contrario. Hanno persino fondato un coro che parte regolarmente in tournée in Africa e all’estero. La scuola – unico istituto per ciechi del paese – non riceve quasi
Come fai per non tagliare la testa a qualcuno quando fai una foto? Basta chiedergli a che distanza si trova. Ce lo ha spiegato la dodicenne Frances che, insieme ad altri fotografi in erba non vedenti, ha contribuito a Seeing Beyond Sight [p.111], un libro scritto da Tony Deifell, un artista con normali capacità visive che, dopo essersi chiesto come avrebbe potuto continuare a lavorare se fosse diventato cieco, ha deciso di insegnare le tecniche della fotografia a un gruppo di adolescenti privi della vista. www.chroniclebooks.com, US$ 24,95 [€18,20]. Per conoscere le date delle prossime mostre: www.seeingbeyondsight.org
nessun finanziamento esterno. Per aiutarli, basta una donazione sul loro conto della Barclays Bank, intestato a Milton Margai School for the Blind in Sierra Leone, n. di c/c 80276286, sort code: 20-01-09. Consulta il sito www.miltonmargaischool.org per conoscere le date degli spettacoli della corale. L’Uomo Bionico era pura fantascienza, Argus «l’occhio bionico», invece, esiste per davvero. Meglio noto come Retinal Prosthesis System (sistema di protesi retinica), funziona grazie a una microfotocamera montata su un paio di occhiali da sole che invia immagini a un computer tascabile. Il computer elabora le immagini e le rinvia agli occhiali, che le trasmettono a loro volta a un sistema di 16 oppure 60 elettrodi, una sorta di retina artificiale impiantata nell’occhio. Finora i test hanno avuto esisto positivo e gli scienziati della University of Southern California e di Second Sight, l’azienda specializzata in prodotti medico-sanitari che ha elaborato questa speciale protesi, prevedono che sarà disponibile in commercio fra due anni, per circa US$30.000.
I non vedenti sono più a rischio di contrarre l’Hiv, sostiene Angeline Akai: «Perché siamo ignorati e non ci sono informazioni per noi in Braille». Non solo, in molti paesi africani i disabili non trovano lavoro e «così la gente finisce per vendere il proprio corpo diventando sieropositiva». Angeline, invece, è un’insegnante qualificata a tutti gli effetti per bambini vedenti in Kenya, grazie all’aiuto di Sightsavers International, un’associazione che fornisce terapie, cure, formazione e sostegno alle persone con problemi di vista nei paesi più poveri del mondo. Fai una donazione online su www.sightsavers. org. Sightsavers, Grosvenor Hall, Bolnore Road, Haywards Heath,
115
EDITORIAL DIRECTOR Enrico Bossan, Venice
72 WHO WE ARE, WHERE WE’RE FROM CREATIVE DIRECTOR Peng Yangjun, Changsha EDITOR-IN-CHIEF Chen Jiaojiao, Beijing EXECUTIVE EDITOR Fabio Amato, Parma EDITOR Rose George, London ASSOCIATE EDITOR Mauro Bedoni, Padua CONTRIBUTING EDITOR Benjamin Joffe-Walt, Philadelphia MANAGING EDITOR Erica Fusaro, Venice PHOTOGRAPHERS Chen Jiaojiao, Beijing Cédric Gerbehaye, Bruxelles Dave Southwood, Cape Town Mikhael Subotzky, Cape Town Peng Yangjun, Changsha Wang Ningde, Liaoning Jesse Marlow, Melbourne Kitra Cahana, Miami Beach Reed Young, Minneapolis Cassie Knight, North Carolina Carey Sessoms, North Carolina CIA DE FOTO, São Paulo Newsha Tavakolian, Teheran Piero Martinello, Vicenza WRITERS Chen Jiaojiao, Beijing Cédric Gerbehaye, Bruxelles Peng Yangjun, Changsha Thomas Erdbrink, Leiderdorp Wang Ningde, Liaoning Anna Krien, Melbourne Kitra Cahana, Miami Beach Fabio Amato, Parma Benjamin Joffe-Walt, Philadelphia Guillermo Rivero, Puebla Cosimo Bizzarri, Reggio Emilia Gianluca Taraborelli, Trento ASSISTANT DESIGNER Zheng Jie, Shanghai INTERN Francesca Terranova, Milan COPY EDITOR Barbara Walsh, Rome TRANSLATIONS FRENCH TRANSLATION & EDIT Joseph Denize, Paris ITALIAN TRANSLATION Giovanna Gatteschi, Rome Edit & Copy Edit Fabio Amato, Parma SPANISH TRANSLATION & EDIT Clara Cabarrocas Piquer, Barcelona Copy Edit Fernando Linares Díaz, Madrid COLOR SEPARATION Eurocrom 4, Treviso PRINTING Grafiche Tintoretto, Treviso PAPER Fedrigoni Arcoset WEBSITE www.colorsmagazine.com EDITORIAL OFFICES COLORS Magazine, Fabrica, Via Ferrarezza, 31020 Catena di Villorba (TV), Italy. Tel.+39 0422 516315, fax +39 0422 516297, email: colors@colors.it
116
Luogo di pubblicazione: Catena di Villorba (TV), Italy Editore: FABRICA S.p.A., Villa Minelli, 31050 Ponzano (TV) Proprietario: Benetton Group SpA, Villa Minelli, 31050 Ponzano (TV), Italy Direttore Responsabile: Enrico Bossan Reg. presso il Tribunale di Treviso (n.980 del 20/12/1995 del Registro della Stampa ) N° iscrizione R.O.C.: 387 Issn numbers: 1121-8398 (French) 1121-824 (Italian) 1121-8371 (Spanish) STAMPATORE Grafiche Tintoretto Via Verdi 45, Villorba - Treviso COLORS 72: Without Colors Pubblicazione di Ottobre, Novembre, Dicembre 2007 COLORS is a project of Fabrica S.p.A. © United Colors of Benetton. All rights reserved. Reproduction without permission is prohibited. COLORS welcomes material of all kinds. We cannot be responsible for loss of or damage to unsolicited materials. Periodicals postage is paid at Rahway, NJ. ISSN no. 016-878. COLORS is published in Catena di Villorba, Treviso by Fabrica S.p.A. Subscription price is €26 (US$31) per year.POSTMASTER send address corrections to IMX, c/o Mercury Airfreight International. 365 Blair Road, Avenuel NJ 07001, USA. ADVERTISING Francesca Cuneo, Milan email: francesca.cuneo@colors.it Tel.+39 339 6980893 EXTERNAL RELATIONS Erica Fusaro, Venice email: erica.fusaro@colors.it Tel.+39 0422 516315 PRESS OFFICE Elisabetta Prando,Vicenza email: prando@fabrica.it Tel. +39 0422 519419 DISTRIBUTION International Distribution Johnsons International News Italia S.p.A. Via Valparaiso 4, 20123 Milan, Italy Tel. +39 02 43982263, fax +39 02 43916430 Italian Distribution A&G Marco S.p.A., Via Fortezza 27, 20126 Milan, Italy. Tel. +39 02 25261, fax +39 02 27000823 Bookstore Distribution (Italy) Joo Distribution, Via F. Argelati 35, 20143 Milan, Italy. Tel. +39 02 8375 671, fax +39 02 58112324 USA and Canada Distribution Curtis Circulation Company New Milford, NJ, USA. Tel. +1 201 634 7400 Bookstore Distribution (USA) Speedimpex, Long Island City, USA Tel. +1 718 3927477 SUBSCRIPTIONS STAFF srl, Via Bodoni 24, 20090 Buccinasco (MI), Italy. Tel +39 02 45702415, fax +39 02 45702434 www.colorsmagazine.com WHERE TO FIND COLORS Australia Europress, Alexandria, Tel. +61 2 9698 4922 Austria Amos Press, Wien, Tel. +43 1 9822 4550 Belgium A.M.P. Bruxelles, Tel. +32 2 5251 407 Brazil Euromag IMP&EXP São Paolo, Tel. +55 11 3641 9136 China Foreign Press Distributors Ltd Hong Kong, Tel. +85 22 7568 193 Cyprus Hellenic Distribution Agency Ltd Nicosia, Tel. +357 22 87 8500 Czech Republic CZ Press Ltd,
Prague, Tel. +42 02 9637 1760/1 Denmark D.C.A. Copenhagen, Tel. +45 3 3277 700 France C.C.E.I. Paris, Tel. +33 1 4928 7000 Finland Akateeminen Kirjakauppa Stockmann, Helsinki, Tel. + 358 9 121 43 30 Germany W.E. Saarbach, Hurth, Tel. +49 22 3379 9634 Greece Hellenic Distribution Agency Ltd Athens, Tel. +30 210 9955 383 Hong Kong Enews-Asia.com Limited, Hong Kong, Tel. +85 22 5292 228 Israel Steimatzky Group Ltd, Bnei Brak, Tel. +972 3 5775 777 Japan Yohan Co. Ltd, Tokyo, Tel. +81 3 5786 7422 Korea World Magazines, Seoul, Tel. +82 2 529 9123 Lebanon Messagerie-du-Moyen-Orient Beirut, Tel. +96 11 487 999 Malta Miller Distributors, Luqa, Tel. +356 21 664488 Mexico Libreria Morgana, Mexico D.F. Tel. +52 55 5659 2050 The Netherlands Betapress, Gilze, Tel. +31 161 4577 19 Poland Pol Perfect SP. Z.0.0., Warsaw, Tel. + 48 22 51 939 51, fax + 48 22 51 939 50 Portugal International News Portugal, Lisbon, Tel. 00 351 21 898 20 10 Singapore Leng Peng Fashion, Singapore, Tel. +65 74 62 057 Slovakia Interpres Slovakia Ltd, Bratislava, Tel. +421 2 4487 1501 Spain Comercial Atheneum S.L., Barcelona, Tel. +34 93 654 40 61 Sweden Svenska Interpress, Stockholm, Tel. +46 8 5065 0600 Switzerland Naville Press, Carouge, Tel. +41 223 080424 Melissa Bedano, Tel. +41 91 9366 161 Taiwan Multi Arts Enterprise, Taipei, Tel. +886 2 2505 2288 Thailand Distri-Thai, Bangkok, Tel. +66 2 7427 100 Turkey Yab-Yay Tic., Istanbul, Tel. +90 212 2583 913 UK Comag, London, Tel. +44 1895 433 800 VERY SPECIAL THANKS TO Alvin Ailey Dance School, Tommaso Balasso, Serena Basciani, Marta Celso, Centro Internazionale del Libro parlato (Feltre, Belluno), Michele Cestaro, Chelsea Piers Golf club NYC, Gianmaria Dal Maistro, Isotta Dardilli, Tony Deifell, Karol De Rueda, Renzo di Renzo, Betsy Fabricant, Anya Fomina, Maddalena Fragnito De Giorgio, Darren Hartland, Scott Heinrich, Miles Hilton-Barber, Homerus Assoociazione - associazione Onlus (Vobarno, Brescia), Istituto regionale G. Garibaldi per ciechi (Reggio Emilia), Carlos Garza and The Craft Beats, Phyllis Keitlen, Gregor Kuschmirz, Giuseppe Marinò (Unione italiana ciechi Treviso), piscina Onda Blu (Formigine, Modena), Alberto Pasqua, Marcello Piccinini, Elisabetta Prando, Matt Prins, Cara Quinn, Erik Ravelo, Raw Chill Gottesman, Suna Khalaf Salim, Angelo Schwarz, Natalya Selivanova, Visions NYC, VisionTree PHOTO CREDITS Cover and back cover original photo by Reed Young, impression by Erik Ravelo p. 3, 5, 7, 9, 10-11 Reed Young, p. 12-13, 14, 15 CIA DE FOTO, p. 16, 17, 18-19, 19, 20, 21, 22, 23 Mikhael Subotzky, p. 24-25, 26, 27 CIA DE FOTO, p. 29 Chen Jiaojiao, Peng Yangjun, p. 31, 32, 33 Kitra Cahana, p. 34, 34-35, 37, 38-39, 40, 42, 43 Mikhael Subotzky, p. 44, 47 Chen Jiaojiao, Peng Yangjun, p. 48, 50-51 Piero Martinello, p. 53 Dave Southwood, p. 55, 56, 57, 58-59, 59 CIA DE FOTO, p. 60-61, 63 Reed Young, p. 65, 66, 67 Kitra Cahana, p. 69, 70-71 Chen Jiaojiao, Peng Yangjun, p. 73, 74, 75 Wang Ningde, p. 76 CIA DE FOTO, p. 79 Jesse Marlow, p. 80 Piero Martinello, p. 82, 84-85, 86 Jesse Marlow, p. 89, 90 Newsha Tavakolian, p. 92-93 Chen Jiaojiao, Peng Yangjun, p. 94-95, 96, 98-99 Cédric Gerbehaye, p. 101, 102, 103 Kitra Cahana, p. 106, 107, 108-109 Chen Jiaojiao, Peng Yangjun, p. 110 Cassie Knight, p. 111 Carrie Sessoms
Subscribe to 4 issues
How to subscribe Come abbonarsi: by internet su internet
www.colorsmagazine.com by post per posta complete this form and send it (with payment if not by credit card) to completa il modulo e spedisci (con il pagamento se non con carta di credito) a: STAFF srl, via Bodoni 24, 20090 Buccinasco (MI) Italy
The Publisher guarantees the privacy of personal information and the Subscriber’s right to correct or cancel the information without charge by writing to: STAFF srl,via Bodoni 24, 20090 Buccinasco (MI), Italy. Personal information will be used solely for the purposes of forwarding the magazine and carefully selected commercial services, in conformity with law D.L.196/2003 regarding the privacy of personal information.
Customer service Servizio clienti Tel +39 02 4570 2415 Fax +39 02 4570 2434 abbonamenti@staffonline.biz
Rates for 4 Issues Subscription/Check one Costo dell’abbonamento a 4 numeri/ Barra una casella Italy Italia €18 Europe Europa €23 Rest of the world Resto del mondo €26 (US$ 31)
by post per posta complete this form and send it (with payment if not by credit card) to completa il modulo e spedisci (con il pagamento se non con carta di credito) a: STAFF srl, via Bodoni 24, 20090 Buccinasco (MI) Italy
Name Nome e cognome
Customer service Servizio clienti Tel +39 02 4570 2415 Fax +39 02 4570 2434 abbonati@staffonline.biz Please allow 8 weeks for delivery of your issue. Riceverai il primo numero dopo 8 settimane.
Diners MC
Number Numero di carta di credito
Date Data Amount Importo
Street Via
postal order/ bollettino postale (for Italy only solo per l’Italia) c/c 20530200 to intestato a: STAFF Comunicazione e Servizi Editoriali srl, via Bodoni 24, 20090 Buccinasco (MI) Italy. Specify Causale: subscription COLORS + chosen language abbonamento COLORS + lingua scelta
State Provincia Country Paese E-mail E-mail
Not available/ Non disponibili 1 Birth, 3 Evolution, 4 Race, 5 Street, 6 Ecology, 7 AIDS, 8 Religion, 9 Shopping, 11 Travel, 12 Heaven, 13 No words, 14 War, 15 Wealth, 17 Get a job, 19 Animals, 20 Marriage, 21 Smoking, 22 Hair, 24 Death, 25 Fat, 26 Time, 27 Home, 28 Touch, 29 Toys, 31 Water, 32 Night, 41 Refugees, 43 Leisure World, 47 Madness.
Type Tipo Visa Amex
Valid until Valida fino
Zip Code Codice Postale
The Publisher guarantees the privacy of personal information and the Subscriber’s right to correct or cancel the information without charge by writing to: STAFF srl,via Bodoni 24, 20090 Buccinasco (MI), Italy. Personal information will be used solely for the purposes of forwarding the magazine and carefully selected commercial services, in conformity with law D.L.196/2003 regarding the privacy of personal information.
Payment/Pagamento Check Assegno Credit card Carta di credito
Signature Firma
Complete your collection
www.colorsmagazine.com
Language/Check one Lingua/Barra una casella English with Inglese e Italian Italiano French Francese Spanish Spagnolo
City Città
Please allow 8 weeks for delivery of your issue. Riceverai il primo numero dopo 8 settimane.
How to get a back issue Come richiedere i numeri arretrati: by internet per internet
Abbonati a 4 numeri
Rates for back issues/ Check one Costo numeri precedenti/ Barra una casella n. 1-14 €16,65 (US$ 20) n. 15-50 €12,50 (US$ 15) n. 51-69 €10 (US$ 12)
Completa la collezione Back issue/ Colors Numeri Arretrati ••(write the number or numbers of the issue you require specifica il numero o i numeri che richiedi) n.
Name Nome e cognome
Payment/Pagamento Check Assegno Credit card Carta di credito
Type Tipo Visa Amex
Diners MC
Number Numero di carta di credito
Valid until Valida fino Signature Firma
Street Via
Date Data Amount Importo
City Città Zip Code Codice Postale State Provincia
Country Paese
E-mail E-mail Language/Check one Lingua/Barra una casella English with Inglese e French Francese Italian Italiano Spanish Spagnolo German Tedesco*
Choose your 2nd language option if not available Specifica la 2ª opzione se non disponibile French Francese Italian Italiano Spanish Spagnolo German Tedesco*
postal order/ bollettino postale (for Italy only solo per l’Italia) c/c 20530200 to intestato a: STAFF Comunicazione e Servizi Editoriali srl, via Bodoni 24, 20090 Buccinasco (MI) Italy. Specify Causale: COLORS back issues + chosen language COLORS arretrati + lingua scelta *through issue 49 only/ solo fino al numero 49
117
Swiss made
“The best way to predict the future is to invent it”
Alan Kay
Whatever you want to store and wherever you want to use it, Imation has the answers. From the latest High Definition recording media and Flash range through to network and enterprise tape products, Imation has the knowledge to improve your data storage and archiving. All our products are designed to make your business and home storage requirements that much easier. We test all our products meticulously and continuously to ensure they meet your exacting standards. Data professionals the world over choose Imation for one simple reason: their data is too important to trust to just anyone.
Imation – not all data storage is the same © Imation 2007. Imation and the Imation logo are trademarks of Imation Corp. All other trademarks are the property of their respective owners.
FA B R I C A
Š Benetton Group S.p.A. 2007 - www.benetton.com