16 minute read

Evoluzione della pesca a mosca

COLLECTOR’S PAGES Evoluzione della pesca a mosca per pesci alternativi

di Riccardo De Stabile

Abbiamo una grande scarsità di testimonianze antiche riguardo la pesca con la mosca dei temoli, cavedani, lucci e altri pesci che non siano trote o salmoni. Il Treatyse inglese parla brevemente di pesca al temolo; il manoscritto tedesco di Tegernsee parla di pesca alla carpa, al luccio, e al pesce gatto; c’è un breve riferimento alla pesca al temolo nel The Art of Angling, pubblicato nel 1577. Comunque, quando nel diciassettesimo secolo la pesca a mosca, diciamo così, decollò, si era già stabilito un certo accordo su quali pesci abboccavano meglio all’esca artificiale. Nel 1662 Venables aveva commentato che:

‘… quei pesci che vengono alla superficie per prendere una mosca, come il salmone, la trota, il temolo, la lasca, ecc. Anche se alcuni di questi pesci amano alcune mosche più di altre, tranne quelli menzionati, io non ne conosco altri che solitamente vengano in superficie per prendere la mosca, anche se so che qualcuno pesca il luccio con un’ esca artificiale, ma penso che siano tempo e fatica sprecati, visto che li si può catturare molto più facilmente in altri modi.‘

E’ un peccato che Venables avesse così poca considerazione dell’uso delle mosche artificiali per i lucci, ma all’epoca questa sembrava l’opinione corrente . D’altra parte questa era anche l’epoca in cui l’alta società inglese pensava che non ci fosse divertimento migliore che legare un amo alla zampa di un’oca a cui erano state tarpate le ali e stare a guardare quando il luccio la aggrediva. Pescare con delle piccole sommerse sicuramente non forniva lo stesso tipo di divertimento. Chetham, un autore inglese che pescava più o meno tutto quello che nuotava nell’acqua, era un entusiasta della pesca al luccio. Da quanto scrive, pare che pescare con mosche naturali fosse un sistema popolare e l’uso di quelle artificiali ne era una alternativa. Egli indicò alcune innovazioni come

We have hardly any old evidence of fly fishing for grayling, chub, pike and other fish other than trout or salmon. The English Treatyse briefly speaks of fishing for grayling, the German manuscript from Tegernsee speaks of fishing for carp, pike and catfish, and there is a short reference to grayling fishing in The Art of Angling, published in 1577. However, when in the 17th century fly fishing took off, so to speak, a certain agreement had already been made on which fish bit better on an artificial fly. In 1662 Venables had commented that:

‘… such fish as will rise at the fly, like salmon, trout, grayling, roach, etc. Though some of these fish do love some flies better than other, except the fish named, I know not any sort or kind that will ordinarily and freely rise at the fly, though I know some who angle for pike with artificial flies, but I judge the labor lost, those fish being taken much easier by other ways.‘

It is a pity that Venables had so little regard for the use of artificial flies for pike, but this seemed to have been the common opinion at that time. On the other hand, this was also the age when the English high society thought that there was no better fun than tying a hook to the paw of a goose with clipped wings and watching a pike attacking it. Fishing with small sunken flies certainly did not provide the same type of fun. Chetham, an English author who fished more or less everything that swam in the water, was fond of pike fishing. Based on his writings, fishing with natural flies seemed to have been a popular system and the use of artificials was just an alternative. He mentioned some innovations, like the use of the Palmer for chub fishing. By the early 19th century it had become so common to use artificial baits for chub fishing that in shops you could easily find artificial moths, butterflies, crickets and bees made for this purpose. Brookes refers to a “caterpillar fly” used for grayling in 1766, which could be the Black Caterpillar or Black Palmer. Another typical fly used to lure chub was the Humble Bee. This fly, which dates back to the 18th century, was made on a number two hook. The body was made of black dog’s fur, with a black cock feather above; the tip of the tail was orange and it was all finished with wings made up of crow feathers. However, it was not the last one on the market or even the best one. Towards the mid-19th century, these flies became very elaborate. The author Hofland suggested that a pattern with red feathers and golden stripes, a black one with silver stripes, the Marlow Buzz, as well as a fly with the body

l’uso del Palmer per la pesca del cavedano. All’inizio del diciannovesimo secolo era diventato così comune utilizzare esche artificiali per la pesca ai cavedani che nei negozi si potevano trovare facilmente falene artificiali, farfalle, grilli e api costruite allo scopo. Brookes fa riferimento ad una ‘mosca bruco’ usata per i temoli nel 1766, che potrebbe essere la Black Caterpillar o Black Palmer. Altra tipica mosca usata per sedurre i cavedani era la Humble Bee. Questa mosca, che risale alla fine del diciottesimo secolo, era realizzata su un amo numero due. Il corpo era di pelo di cane nero, con piuma di gallo nero sopra, la punta della coda arancione e il tutto era rifinito con ali di piuma di corvo. Ma non fu l’ultima sul mercato e nemmeno la migliore. Verso la metà del diciannovesimo secolo, queste mosche divennero molto elaborate. L’autore Hofland suggeriva che un modello di piuma rossa con strisce dorate, uno nero con strisce argentate, la Marlow Buzz, e una mosca con il corpo di piume di pavone e le ali di Vicino alla testa è avvolta una piuma di coch-y-bondu. Per le giornate nuvolose la ciniglia dovrebbe essere di tonalità scura così come il coch-y-bondu, ma per le giornate luminose, il corpo dovrebbe essere brillante e la piuma rossa. La mosca favorita di Mr. Francis Francis aveva il corpo argenteo, piume rosso fuoco arrotolate attorno e alcuni giri di airone nero sopra, una parte inferiore di pavone color smeraldo e una superiore di tacchino nero; come coda capretto bianco o cuoio lavato. Un’altra sua favorita aveva il corpo giallo con le ali in piuma rossa e una piuma di tacchino grigia.‘ Questi sopra descritti sono tutti dressing semplici prodotti con materiali di facile reperibilità. Già nel 1920 l’opinione corrente era che i cavedani prediligessero gli artificiali di grandi dimensioni, e Sheringham arrivava al punto di suggerire che mosche lunghe fino a 4 centimetri garantivano il successo. fagiano reale fossero sempre presenti nella scatola da mosche di un pescatore di cavedani. A questo punto si comincia a notare un maggior formalismo nella scelta delle mosche per cavedani e venti anni dopo Hofland, Francis Francis ancora raccomandava l’uso di grosse Palmer rosse o nere, anche se aggiungeva alla lista la Bumble Bee, la Cinnamon e la Adler. Alla fine del diciannovesimo secolo, la pesca ai pesci comuni occupava una posizione consolidata anche se i cambiamenti di mode l’avrebbero condannata al ruolo di sport minore. Ciò nonostante lo scrittore inglese Bickerdyke, (inventore del famoso guidafilo omonimo per mulinelli in legno), non aveva che l’imbarazzo della scelta per i modelli da cavedani:

‘per quanto riguarda le mosche, non so quali raccomandare, visto il gran numero di buoni modelli. Il modello favorito di Mr. W. Senior, una Red Spinner, è costruito su un amo Sneck Limerick. Il corpo è di ciniglia

argentata, con una coda di di pollice di capretto bianco.

La selezione di Bickerdyke di mosche per cavedani ne comprendeva una realizzata con pelo di tasso, una grande di tipo Coachman, se necessario appesantita con un piombino per renderla una sommersa, api e vespe artificiali e la mitica Alexandra. Non aveva nulla in contrario ad usare le galleggianti per i cavedani o i temoli, e non disdegnava nemmeno le scardole, che, a suo dire, non erano particolarmente schizzinose per quanto riguardava le mosche. Sheringham suggeriva di usare una Wickalm galleggiante o una Adler sommersa per le scardole, trovando che questi pesci aggredivano le mosche secche altrettanto bene dei cavedani e dei temoli. La pesca a mosca per i lucci è un antico passatempo tornato recentemente in auge. I lucci erano certamente una preda abbastanza comune nell’Europa centrale nel Medio Evo, ma per qualche strano motivo gli scrittori di libri di pesca avevano l’impressione che non potessero essere catturati con le mosche artificiali. Questa opinione venne messa in

made of peacock feathers and the wings of royal pheasant should always be present in the fly box of a chub angler. From then on, there was a higher degree of formalism in the choice of flies for chub and 20 years after Hofland, Francis Francis still recommended the use of big red or black Palmers, even though he added the Bumble Bee, the Cinnamon and the Adler to the list. In the late 19th century, fishing for coarse fish was firmly established, even if changes in the trend would condemn it to the role of a minor sport. Nevertheless, the English writer Bickerdyke, (inventor of the famous thread guide of the same name for wooden reels) was spoilt for choice as concerning chub patterns:

‘as to the fly, I hardly know what to recommend, there are so many good ones. Mr. W. Senior’s favourite pattern, a Red Spinner, is dressed on a Sneck Limerick grilse hook. The body is of chenille tinsel, with a tail, inches long, of Bickerdyke’s selection of chub flies included one made with badger fur, a big one of the Coachman type, if necessary loaded with a plumb bob to make it sink, artificial bees and wasps and the mythical Alexandra. He had nothing against using floating flies for chub or grayling, and he did not even disdain rudds, which were, in his opinion, not particularly fussy as regards flies. Sheringham suggested the use of a floating Wickalm or a sunken Adler for rudds, considering that these fish attacked dry flies as eagerly as chub and grayling. Fly fishing for pike is an old pastime which has recently been upgraded. Pike were certainly a rather common prey in central Europe in the Middle Ages, but for some strange reason the writers of books on fishing had the impression that they could not be caught with artificial flies. This opinion was questioned in the early 19th century after the appearance of salmon fishing. In fact, it is likely that a lot of salmon fishermen caught pike accidentally, discovering white kid. Close to the head is wound a long coch-y-bondu hackle. For dark days this fly should, I think, be dressed with a dark shade of tinsel and the coch-y-bondu hackle, but for the bright days with a brighter body and ordinary red hackle. The favourite chub fly of the late Mr. Francis Francis was of grilse size-body, silver tinsel, a furnace hackle (dark red with black centre) wrapped round it, a few turns of black heron over that at shoulder, an under-wing of a few springs of emerald peacock harl and an over-wing of dark turkey; and for the tail, a tag of white kid glove or wash-leather. Another favourite of his had a yellow crewel body, with red hackle and a dun turkey wing.‘

All the above described are simple dressings made with easily available materials. By 1920, the common opinion was that chub prefer big-sized artificials, and Sheringham even suggested that flies as long as 4 centimeters would

ensure success.

that these were a very interesting catch too. However, flies for pike were already available in the late 18th century, and in England they could be purchased from famous flyfishing tackle dealers like Ustonson and Chevalier. In 1806, Mackintosh, author of various writings on salmon fishing, indicated some patterns for pike:

…the fly must be larger than even those used for salmon: it must be made on a double hook, formed of one piece of wire fastened to a good link of gimp; it must be composed of very gaudy materials, such as the feathers of the gold and common pheasant, peacock, mallard, and with the brown and softest part of the bear’s fur, a little reddish mohair, and four or five turns of gold twist slanting round the body; the head must be formed of a little dark brown mohair, some gold twist and two small black beads for the eyes; the body must be about 7 centimeters long, rough, full and round. The wings must not be parted, but stand

discussione all’inizio del diciannovesimo secolo in seguito all’emergere della pesca al salmone. E’ probabile infatti che molti pescatori di salmoni catturassero per sbaglio dei lucci, scoprendo che anche questi costituivano una cattura molto interessante. Le mosche da luccio erano comunque già disponibili alla fine del diciottesimo secolo e in Inghilterra si potevano acquistare da famosi rivenditori di articoli per la pesca a mosca come Ustonson e Chevalier. Mackintosh, autore di diversi scritti sulla pesca al salmone, nel 1806 indicava alcuni modelli per il luccio:

…la mosca deve essere anche più grande di quelle usate per il salmone: deve essere costruita su un amo doppio, formato da un pezzo di filo di ferro legato attorno ad un pezzo di lenza rafforzata; deve essere fatta di materiale molto vistoso, come le piume dorate del fagiano, del pavone, del germano e con la parte più morbida del pelo d’orso bruno, un po’ di mohair rossiccio, e quattro o era una imitazione del balestruccio e aggiunge che i lucci:

‘….Vengono spesso in superficie per prendere mosche di grandi dimensioni realizzate con colori sgargianti su ami doppi o anche tripli. Li pescano così nei laghi irlandesi con una barca e tre o quattro canne con lenze di diverse lunghezze..’ Con questo inizia la tradizione delle mosche da luccio, e vent’anni dopo un pescatore della fama di Francis Francis dà una descrizione dettagliata di una mosca realizzata specificamente per la pesca di questo grande predatore:

Il luccio è catturato in certe acque con una mosca artificiale, e non è insolito per il pescatore prenderne uno con una mosca da trota e, come conseguenza, perdere la mosca. Il tipo di mosca impiegata per il luccio è di grandi dimensioni, con un paio di grandi ami, il corpo composto cinque giri di filo dorato attraverso il corpo; la testa deve essere di mohair più scuro, filo dorato e due perline nere per gli occhi; il corpo deve essere di circa 7 centimetri di lunghezza, ruvido, pieno e arrotondato. Le ali non si devono dividere ma rimanere diritte sul dorso e alcune piume più corte devono proseguire fino alla coda e il tutto deve avere la grandezza di un maschio di cincia ed essere lungo tre pollici.

A parte il fatto di essere una vera e propria mostruosità, la mosca da lucci di Mackintosh è interessante in quanto per la prima volta viene fatto uso delle perline per gli occhi. Solitamente si pensa che questa sia una innovazione recente. Un altro dei primi esempi di mosca da lucci si trova in un manoscritto attribuito all’inglese A.J. Lane nel 1843. Anche in questo caso la mosca è una cosa spaventosa, che sarebbe stata più pericolosa per il pescatore che per il pesce.

Spudoratamente Lane ci dice che una delle mosche migliori

di lana di diversi colori: blu, gialli e verdi, dello spessore di un mignolo di uomo, con una grande piuma di airone, o un’altra piuma, per gambe; per ali due occhi della coda di un pavone; due perline di vetro sono legate alla testa per rappresentare gli occhi. Questa esca, più simile a un colibrì, è lanciata e usata come una mosca e funziona molto bene, pescando in pozze poco profonde, con poca acqua sopra le alghe. Molti di questi luoghi, infatti, sono pieni di lucci, e sarebbe difficile pescarli in qualsiasi altro modo.

Dopo questa pubblicazione di Francis Francis i lucci non ebbero più tregua e, sebbene per alcuni pescatori a mosca del 1800 rimanessero pesci di seconda categoria, una nuova schiera di costruttori si dedicò alla costruzione di mosche specifiche per questo tipo di pesca, utilizzando materiali molto appariscenti e colorati, adottati in seguito anche dai costruttori di mosche da salmoni e trote.

upright on the back, and some smaller feathers must continue thence all down the back to the end of the tail, and the whole must be about the thickness of a tom-tit, and near three inches long.

Aside from being a true monstrosity, Mackintosh’s pike fly was interesting, as beads for the eyes were used for the first time. This innovation is usually thought to be a recent one. Another of the first examples of pike flies is to be found in a manuscript ascribed to the English A.J. Lane in 1843. In this case too, the fly was a dreadful thing, which would have been more dangerous for the angler than for the fish. Lane said blatantly that one of the best flies was an imitation of the house martin and added about pike that:

‘….pike rise tolerably freely to flies dressed very largely and of gaudy peacock feathers, should be made up on large double, or even triple sets of hooks. They are commonly fished for in this manner on the Irish lakes with a boat and three or four rods with flies on different lengths of line..’

Thus the tradition of pike flies began, and 20 years later an angler of the fame of Francis Francis gave a detailed description of a fly specifically made for the fishing of this big predator:

Pike are also taken in some waters with an artificial fly, and it is not a very uncommon thing for the angler to hook one on his trout fly, not to lose fly and all in consequence. The type of fly most commonly employed is one of large size, with a pair of big hooks, the body composed of divers colored wool: blue, yellow and green, as thick as a man’s little finger, with a large heron’s or other hackle for legs; and for the wings two eyes from a peacock’s tail; at the head two glass beads are strung on to represent eyes. This which is more like a hummingbird than anything else, is cast and worked like a fly, and it is the most sporting and agreeable way of fishing in shallow pools, where there is very little water above the weeds. There are many such places which are full of pike, and which it would be found very difficult perhaps to fish in any other way.

After this publication by Francis Francis, pike no longer had any rest and, though they remained second-class fish for some fly-fishermen of 1800, a new crowd of makers consecrated the manufacture of specific flies for this type of fishing, using very gaudy and colored materials, chosen thereafter by manufacturers of salmon and trout flies as well.

Art.711

TRAVEL TOOL SETTRAVEL TOOL SET

Set da viaggio completo di 8 utensili per la costruzione di mosche artificiali e streamers. Fornito in una robusta ed elegante scatolina il cui interno in gomma è sagomato per dare ad ogni utensile un preciso alloggiamento. All’interno dettagliate istruzioni per l’uso dei vari utensili. Il set comprende: Forbicine bobinatore Bobtec1 con tensionamento del filo regolabile Passafilo Annodatore-Annodatore conico Spillo di montaggio Pinza per hackles Rotodubbing mini Pettine Comb

LEGGERISSIMO gr 200

www.stonfo.com

This article is from: