Per l'economia 1-2020

Page 1

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO

”Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. -70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”

n. 1 - marzo 2020

Pagina con immagini: Incontri di inizio anno

Ottimizzare la successione d‘impresa

Intervista all’azienda: Macelleria Wolcan

pag. 4

pagg. 2-3

pag. 5


Successione d’impresa | Camera di commercio

Ottimizzare la successione d’impresa “Rendere sicura la successione è la sfida più difficile per un’azienda”, ne era convinto Reinhard Mohn, ­imprenditore tedesco ed ex Direttore della casa editrice Bertelsmann. Il passaggio di generazione è un momento cruciale per ­l’esistenza a lungo termine di un’impresa. La Camera di commercio di Bolzano sostiene le aziende altoatesine in questa fase delicata e le aiuta a gestirla nel migliore dei modi.

La successione d’impresa deve essere pensata e pianificata per tempo.

Il termine “successione d’impresa” non ha una definizione univoca: in senso lato, descrive un cambio di persona nella conduzione di un’azienda. In genere, si distingue tra successione interna ed esterna alla famiglia. Il secondo caso si può verificare, ad esempio, con il passaggio della proprietà a società esterne alla famiglia, con la sua cessione a un team di collaboratori e collaboratrici, oppure vendendo o affittando l’azienda.

In Alto Adige ci sono molte imprese familiari

2

per l’ECONOMIA

L’economia altoatesina si contraddistingue per un gran numero di aziende familiari. Molti imprenditori preferirebbero trovare un successore all’interno della propria famiglia. Il caso tipico è quello del passaggio dell’attività dai genitori ai figli. In Alto Adige circa 5.800 imprese dovranno presto affrontare il cambio generazionale, visto che i vertici d’impresa hanno ormai raggiunto l’età pensionabile. Ciò significa che il 16 percento delle imprese attive altoatesine si trova di fronte a tale sfida. Se non viene individuato un successore o

una succeditrice si perderanno posti di lavoro, risorse, know-how ed esperienze.

La successione non è semplice Due terzi delle imprese familiari riescono a gestire il passaggio alla seconda generazione, il 35 percento arriva alla terza e solo il 15 percento raggiunge la quarta. In genere, il numero degli eredi si moltiplica di generazione in generazione; di conseguenza, con gli anni diventa sempre più difficile

trovare un accordo sulla direzione di un’azienda. A volte può succedere che nessuno della generazione successiva sia interessato a condurre l’attività di famiglia, oppure che tutti i possibili eredi abbiano intrapreso percorsi lavorativi differenti. È anche molto difficile trovare il momento giusto per il passaggio di testimone. Bisogna ricordarsi che spesso l’azienda è il risultato di una vita di sforzi da parte dell’imprenditore o dell’imprenditrice che l’ha costruita, l’ha messa sul mercato e per anni l’ha condotta. Per questo

www.camcom.bz.it


Successione d’impresa | Camera di commercio INFO Servizio per la successione d’impresa Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 671 - 692 generation@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

In Alto Adige circa 5.800 imprese dovranno presto affrontare la successione d’impresa.

motivo, spesso riesce difficile lasciare il timone. Di frequente l’azienda viene ceduta troppo tardi, con la conseguenza che importanti trend o sviluppi non vengono riconosciuti o sono trascurati. Per questo motivo la successione deve essere pensata e pianificata per tempo, in un momento in cui c’è ancora la possibilità di prendere liberamente una decisione, non quando la situazione – ormai deteriorata – costringe a fare una scelta.

La Camera di commercio sostiene le imprese A tutti gli interessati al tema della successione d’impresa e a coloro che sono coinvolti nelle fasi del cambio generazionale nei vertici aziendali, la Camera di commercio offre una panoramica sui molteplici aspetti della tematica. Inoltre aiuta ad evitare gli errori tipici di questa fase delicata e invita a riflettere su soluzioni non ancora prese in considerazione. Per la Camera di commercio è altrettanto importante sensibilizzare per tem-

www.camcom.bz.it

po gli imprenditori e le imprenditrici che devono affrontare questa sfida e costruire una rete di esper-

ti per analizzare e realizzare con successo i differenti aspetti della successione d’impresa.

“Agli imprenditori e alle imprenditrici si richiede soprattutto di far entrare per tempo i loro figli in azienda e di dare loro, mano a mano, sempre più responsabilità. In questo modo potranno crescere in loro l’amore per l’impresa e l’interesse per il settore in cui si troveranno ad operare. Questo aspetto è decisivo per il futuro di un’azienda.” dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

L’ABC della successione d’impresa Cominciate per tempo con la pianificazione: • Ricercate tempestivamente un successore o una succeditrice • Definite gli aspetti economico-finanziari per il vostro futuro. • Svolgete attente valutazioni giuridiche per tutti gli aspetti del trasferimento aziendale. Integrate e coinvolgete per tempo il successore o la ­succeditrice nel processo aziendale: • Sarà necessario stabilire regole ed accordi particolarmente chiari tra le varie generazioni che lavorano in azienda per stabilire di chi siano le competenze e per quale settore. • Se l’impresa è rilevata da una persona esterna alla famiglia, è necessario prevedere per tempo la formazione e l’inserimento del successore o della succeditrice. Tenete conto dei seguenti suggerimenti: • La consulenza è necessaria • Come dirigente senior è importante lasciare libero il campo per tempo • È consigliabile separare nettamente il patrimonio aziendale dai beni privati

“Il servizio Successione d’impresa della Camera di commercio di Bolzano sostiene gli imprenditori e le imprenditrici nel trasferimento della loro azienda. Nel corso di colloqui di orientamento le persone interessate ricevono gratuitamente e senza alcun impegno informazioni e suggerimenti utili per le fasi di trasmissione e subentro.” dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

per l’ECONOMIA

3


Highlight | Camera di commercio

Gli incontri di inizio anno 2020 Gli incontri di inizio anno ­della ­Camera di commercio si s­ ono s­ volti a gennaio ­all’insegna del motto “Persone e merci in ­movimento”. Nel corso di tre s­erate, le imprese altoatesine e tutte le ­persone interessate si sono incontrate ­ presso l’Hotel Schenna Resort, la Cantina Produttori Bolzano e ­l’azienda R ­ ieper di Vandoies per salutare insieme il nuovo anno. INFO Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

4

Durante il primo evento all’Hotel Schenna Resort si è parlato dell’importanza del turismo per l’economia altoatesina.

Stefan Pföstl e Heidi Pföstl Wörndle, membri della famiglia proprietaria dell’Hotel Schenna Resort.

Il Prof. Thomas Bausch è intervenuto a Scena sul tema “La mobilità nelle regioni turistiche – nuove tecnologie e cambiamenti sociali”.

L’ing. Stefano Ciurnelli a Bolzano ha parlato di trasporto urbano e merci.

Il pubblico all’incontro di inizio anno alla Cantina Produttori Bolzano.

Elmar Morandell, Presidente del gruppo provinciale trasporti di lvh.apa, Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, André Kirchhofer, Vicedirettore dell’Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG, Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Alois Anton e Alexander Rieper dell’azienda Rieper S.p.a.

André Kirchhofer, Vicedirettore dell’Associazione svizzera dei trasportatori ­stradali ASTAG, ha tenuto una presentazione durante il terzo incontro di inizio anno alla R ­ ieper S.p.a. di Vandoies. Prendendo l’esempio della Svizzera ha mostrato cosa fare in futuro nell’ambito del transito alpino.

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Intervista all’azienda | Camera di commercio

Macelleria Wolcan: 125 anni di tradizione Josef Wolcan (39 anni) ha una piccola macelleria a Prato all‘Isarco direttamente sulla strada principale, dove lavora da ormai 17 anni. Quando lo incontriamo per intervistarlo ci accoglie con una calorosa stretta di mano. Ci mostra orgoglioso i suoi prodotti a base di carne, i suoi occhi brillano. Si nota subito: Josef Wolcan fa il macellaio per passione. Josef Wolcan lavora dal 2003 nell’impresa familiare della Macelleria Wolcan a Prato all’Isarco. In azienda con lui lavora anche sua madre Waltraud.

sana che non proviene da allevamenti intensivi ma da allevatori altoatesini. Per Lei quindi è importante che gli animali vivano all’aria aperta? Sì, fortunatamente tra i piccoli allevatori altoatesini è la normalità che bovini e vitelli trascorrano l’estate in alpeggio. La Sua macelleria ha ricevuto recentemente il Premio economia Alto Adige per i 125 anni dalla sua apertura. Chi ha fondato la macelleria Wolcan? Josef Wolcan: Il mio bis-bisnonno Josef Lobis ha fondato la macelleria nel 1894. In seguito la macelleria è stata tramandata per cinque generazioni nella mia famiglia fino ad arrivare a me. Ha mai avuto dubbi sul fatto di inserirsi nell’azienda di famiglia? No, ho sempre desiderato portare avanti la nostra impresa famigliare. I miei genitori mi hanno permesso di aiutarli fin da quando ero un ragazzo giovane, mi hanno trasmesso i valori della tradizione e il piacere per il lavoro, cosicché anche dentro di me si è sviluppato un grande entusiasmo nei confronti del mio lavoro e della nostra macelleria. Trasmettere l’entusiasmo di generazione in generazione è anche il segreto del successo per un’azienda così longeva?

www.camcom.bz.it

Sì, ma non solo. Si riesce a lavorare con successo da piccolo macellaio soltanto con buoni consigli e onestà verso i clienti. È molto importante offrire una buona qualità al giusto prezzo. La sfida principale è sicuramente quella di soddisfare le esigenze dei clienti e di mantenere le dinamiche regionali. Noi compriamo e vendiamo esclusivamente prodotti della migliore qualità da piccoli produttori del circondario.

Dobbiamo considerarci fortunati del fatto che in Alto Adige possiamo consumare così tanti prodotti locali di alta qualità. Quali sono le sfide che la Sua macelleria dovrà affrontare in futuro? La cosa più importante sarà sicuramente continuare a trovare clienti che valorizzano la qualità e che vogliono acquistare carne

La digitalizzazione porta dei cambiamenti all’interno della Sua azienda? La digitalizzazione per noi piccole imprese è un ostacolo quasi insormontabile, dato che investiamo la maggior parte del tempo nel nostro classico lavoro. Tuttavia, in futuro dovremo impegnarci sempre di più in questa sfida.

È questo il motivo per cui i Suoi clienti comprano da Lei? Sì, anche perché lavoriamo la carne secondo ricette tradizionali creando prelibatezze di qualità. Lei utilizza quindi carne proveniente dalla nostra regione? I nostri animali provengono quasi esclusivamente dai vicini comprensori di Cornedo all’Isarco, Tires, Fiè allo Sciliar e Renon da aziende di piccoli produttori con cui collaboriamo da lungo tempo. La fiducia è molto importante.

In autunno Josef Wolcan, insieme alla compagna Inge e al figlio Benjamin, ha ricevuto il Premio economia Alto Adige.

per l’ECONOMIA

5


Attualità | Camera di commercio

La chimica nascosta nei prodotti La mattina del 25 marzo si terrà presso la Camera di commercio di Bolzano una manifestazione informativa ­gratuita sul tema “La chimica nascosta nei prodotti”. Iscrizioni entro il 20 marzo.

Partendo da esempi concreti, il 25 marzo si forniranno informazioni su sostanze inaspettate nei prodotti.

È possibile immaginarsi degli oggetti senza colori, vernici o adesivi? Quasi tutti i prodotti di utilizzo quotidiano contengono materiali

le cui proprietà sono riconducibili a composti chimici. Nel regolamento REACH l’Unione europea ha definito la concentra-

zione di sostanze al di sopra della quale possono sussistere pericoli per la salute e per l’ambiente. Chi vende al largo pubblico confezioni contenenti sostanze pericolose deve rispettare diverse prescrizioni, tra cui chiusure a prova di bambino, avvertenze scritte nella lingua del paese e schede dei dati di sicurezza. Tramite la ri-etichettatura con il proprio nome, il commercio con il proprio marchio e l’importazione da Paesi extra UE, viene trasmesso anche l’obbligo di rispettare tutti gli adempimenti previsti per il produttore. Durante la manifestazione del 25 marzo i rappresentanti dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisi-

ci, gli esperti del laboratorio analisi alimenti e sicurezza dei prodotti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la responsabile acquisti della Luis Trenker S.r.l. illustreranno alcuni esempi reali per dare agli interessati e alle interessate indicazioni concrete su come gestire casi simili. L’evento verrà organizzato dal Servizio per la sicurezza dei prodotti della Camera di commercio. INFO WIFI – Formazione e sviluppo ­del ­personale tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it www.wifi.bz.it

Consegnato il Premio scientifico La Camera dell’economia del Tirolo ha conferito il Premio scientifico. Tra i premiati c’è l’altoatesina Viktoria Steger. Ogni anno la Camera dell’economia del Tirolo premia le tesi con valutazione “eccellente” che si distinguono per l’alto grado di innovazione e per la loro diretta rilevanza per le piccole e medie imprese (PMI) tirolesi. Durante lo scorso anno accademico sono stati inviati 26 elaborati. Cinque di essi sono stati selezionati da una giuria di imprenditori e imprenditrici, per essere poi premiati nel corso di una cerimonia.

Premio in denaro di 1.000 euro I vincitori del Premio scientifico 2019, che include una somma di 1.000 euro, sono: Jan-Christoph Edelmann, Manuel Ferdik e Thomas Senfter (tutti dell’Università di Inns­ bruck), Julia Schroll (FH Kufstein) nonché l’altoatesina Viktoria Steger (MCI). “Imprenditrici di generazione in generazione: cosa spinge le donne a intraprendere una carriera imprenditoriale? Uno studio transgenerazionale” era il tema dell’elaborato finale

6

per l’ECONOMIA

Nella foto da sinistra a destra: Ulrike Tanzer, Vicerettrice dell’Università di Innsbruck per la ricerca; Diane ­Freiberger, ­Vicerettrice della FH Kufstein; il Presidente della Camera dell’economia Christoph Walser; Viktoria Steger, MCI; ­Thomas Senfter, Università di Innsbruck; Julia Schroll, FH Kufstein e Andreas Altmann, Rettore dell’MCI.

di Viktoria Steger, originaria di Campo Tures. I temi delle altre tesi premiate erano molto variegati: spaziavano da concetti per l’ottimizzazione della radiocomunicazione a una piattaforma di comunicazione da orecchio a

orecchio senza fili per gli apparecchi acustici. Tra gli altri argomenti anche un metodo di scarico sostenibile e non inquinante per gli impianti di depurazione e i fattori di successo per il turismo.

www.camcom.bz.it


Highlight | Camera di commercio

I 50 anni del marchio di tutela La provenienza e l’origine dei prodotti regionali possono essere messe in evidenza grazie a marchi tutelati, così da riuscire a distinguersi dalla concorrenza. Il marchio di tutela per sculture in legno eseguite interamente ed esclusivamente a mano compie 50 anni. L’anniversario è stato festeggiato dalla Camera di commercio di Bolzano insieme all’Artigianato artistico della Val Gardena e alla lvh. apa nel Salone d’onore del Palazzo mercantile il 25 novembre 2019. Finora la Camera di commercio ha rilasciato 177.000 marchi di tutela. INFO Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

Numerose persone hanno festeggiato al Palazzo mercantile i 50 anni del marchio di tutela “ENTIRELY HANDCARVED”.

Il marchio di tutela riconosce le sculture eseguite interamente a mano.

Nella foto da sinistra a destra: Chiara Bafumo, il Presidente di Südtiroler ­Wirtschafts­ring – Economia Alto Adige Hannes Mussak, il Presidente di lvh.apa Martin Haller, il ­Segretario generale della Camera di commercio Alfred Aberer, il Presidente di ­Artigianato a­ rtistico di lvh.apa Filip Piccolruaz, il Vicepresidente della Camera di commercio Elio Pidutti, l’Assessore provinciale Daniel Alfreider ed Elisa Bafumo.

Nella foto da sinistra a destra durante la tavola rotonda: la Direttrice della ­Ripartizione Beni culturali della Provincia Autonoma di Bolzano Karin Dalla T­ orre, l’ex Presidente di Artigianato artistico Alto Adige Ewald Demetz, lo scultore e artista Peter Demetz, il D ­ irettore del Museum Ladin Stefan Planker e la m ­ oderatrice Beatrix Unterhofer.

Il Trio Bougainville ha accompagnato musicalmente l’evento.

Nel corso della manifestazione sono stati premiati gli scultori per le loro opere, che appartenevano a due categorie: sacro e profano.

www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

7


Economia in cifre | Camera di commercio

L'economia dell'Alto Adige in confronto all'Italia Settori

Incidenza dei settori sul valore aggiunto, per territorio (%)

Agricoltura

Manifattura

Edilizia

Servizi

Alto Adige

4,6

25,4

6,8

73,8

Trentino

3,1

19,4

5,4

72,6

Nord-est

2,4

18,9

4,6

71,1

Italia

2,1

17,6

4,7

67,6

Imprese artigiane

Imprese femminili

Imprese giovanili

Imprese a conduzione straniera

Nord-est

26,7

21,9

9,5

10,6

Trentino

24,0

20,2

9,4

9,9

Alto Adige

23,2

18,0

7,7

7,0

Italia

21,5

17,6

7,5

6,6

Quota delle esportazioni

nei Paesi BRICS*

di prodotti high tech

Nord-est

41,4

6,8

8,9

29,2

Italia

29,4

6,6

3,8

17,3

Alto Adige

23,8

5,2

2,4

10,8

Trentino

22,1

3,5

2,3

9,0

Tipo di impresa Incidenza sul totale delle imprese, per territorio (%)

Esportazioni Rapporto esportazioni/PIL, per territorio (%)

di prodotti agricoli e alimentari

Incidenza sul totale delle esportazioni, per territorio (%)

Tasso di disoccupazione Tasso di disoccupazione per territorio (%)

15-24 anni

25-34 anni

Uomini

Donne

Italia

32,2

15,9

9,7

11,8

Nord-est

18,9

8,0

5,0

7,3

Trentino

15,3

6,3

4,2

5,4

Alto Adige

9,2

2,8

2,8

3,0

Fonte:

8

per l’ECONOMIA

Unioncamere, ottobre 2019

* I Paesi BRICS comprendono Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica

www.camcom.bz.it


Donna nell’economia | Camera di commercio

La soddisfazione del cliente è la forza del nostro lavoro Marianna Burato, nata e cresciuta a Bolzano, ha iniziato a lavorare nel commercio subito dopo aver conseguito la maturità all’istituto Claudia De Medici. Ha avviato la sua prima attività ad appena 27 anni. Nel 2013, aprendo l’erboristeria E­ trebelle, ha guadagnato a pieno titolo il suo posto accanto ai colossi del commercio della Bolzano periferica. Dal 2015 è affiancata da Lucia Bardini, che ha avviato l’attività nel mercato dell’e-commerce, portandola oggi a vendere in tutto il mondo. do quindi a soddisfare un’ampia fetta di clientela che altrimenti non avremmo.

sizione al problem solving e una mentalità pronta all’azione, sia verso le necessità imprenditoriali, che verso quelle della clientela.

È facile vendere online? La chiave del successo? Online si vende sette giorni su sette, 24 ore al giorno. Quindi sempre, anche quando il negozio è chiuso. Ma è molto impegnativo. La concorrenza è spietata e si deve investire molto tempo nella presentazione dei prodotti e nella gestione fisica delle spedizioni. Oggi vendiamo su piattaforme europee e spediamo in tutto il mondo, gestendo circa 300 ordini al mese. E facciamo tutto da sole, noi due. Lucia Bardini (a sinistra) e Marianna Burato (a destra) gestiscono insieme l­’erboristeria Etrebelle a Bolzano.

Ha conciliato ciò che Le piace con ciò che Le serve e ne ha fatto una professione? Direi proprio di sì. Lavorare in Beauty e SPA mi ha permesso di famigliarizzare con i prodotti, ma anche di conoscere le persone e le diverse tipologie di necessità. Come riesce a consigliare il prodotto giusto? Le risposte arrivano dalla fisiognomica. Io non vendo semplicemente un prodotto ad una cliente. Faccio di più. Guardo, ascolto e spiego. La rendo consapevole di ciò che le serve e di ciò che sta acquistando. La soddisfazione della cliente è ciò che mi sta più a cuore. È questo il punto di forza della Sua attività commerciale? Nostra attività: mia e di Lucia. Il nostro spirito imprenditoriale non

www.camcom.bz.it

è legato al mero bisogno materiale. Certo, l’aspetto economico ovviamente è essenziale, ma siamo in primis guidate da una missione: lasciare un segno positivo, dare qualcosa agli altri. E come si concilia questa ambiziosa missione con il commercio online?

In passato avete lavorato accanto a degli uomini. Ora la vostra carriera è tutta al femminile. Differenze? Noi donne siamo più precise, più scaltre, più disposte al dialogo e alla mediazione. Siamo più pazienti, capaci di maggiore empatia e manteniamo i piedi ben saldi a terra. Abbiamo una grande predispo-

Amare ciò che si fa, mantenere il passo con i cambiamenti della società, sviluppare nuove idee per differenziarsi dalla concorrenza e non fermarsi mai. È fondamentale aggiornarsi costantemente. Quali sono i Vostri progetti per il futuro? Lucia: Io desidero proseguire la mia formazione in naturopatia per animali. Vorrei offrire una consulenza sempre più completa e specializzata e integrarla magari nella nostra attività commerciale. Marianna: Ci piacerebbe ampliare il negozio e magari chissà, anche aprire un secondo punto vendita in un altro quartiere della città… Ma per farlo, dovrei prima imparare a delegare!

Il mondo è in continua evoluzione. Un bravo imprenditore o una brava imprenditrice deve accogliere i cambiamenti e sapersi adattare. Noi riusciamo a conciliare entrambe le cose. Cosa significa il commercio online per Voi? Molti lo vivono come una minaccia. Noi invece abbiamo semplicemente capito che le abitudini dei clienti stanno cambiando e abbiamo accolto le nuove opportunità del mercato. Spediamo i nostri prodotti in tutto il mondo, riuscen-

L’erboristeria Etrebelle si trova in via Torino a Bolzano.

per l’ECONOMIA

9


Attualità | Camera di commercio

L’ingresso sul mercato negli USA

10° Incontro Donne nell‘economia Carisma e leadership femminile

IDM Alto Adige informa le aziende sulle possibilità e i ­rischi di un ingresso sul mercato degli USA. Il mercato statunitense diventa sempre più interessante per le imprese dell’Alto Adige. Da metà 2009 gli Stati Uniti stanno vivendo una ripresa economi­ ca e nonostante la guerra commerciale e l’incertezza globale ­offrono ­sbocchi di mercato molto ­attrattivi.

Il quinto mercato più ­importante per l’export

Monika Matschnig

GIOVEDÌ, 12 MARZO 2020 Ore 18:00 - 20:00 con rinfresco MEC, Hotel Four Points by Sheraton, Bolzano

L’evento speciale in occasione dell’anniversario sarà incentrato sul tema carisma e leadership femminile. L’autrice di bestseller ed esperta di comunicazione non verbale Monika Matschnig illustrerà come aumentare il proprio carisma e creare un‘immagine professionale positiva. La serata è un’opportunità per ricevere consigli preziosi e fare networking.

• • •

Attualmente gli USA sono il quinto mercato di esportazione più importante per le imprese altoatesine. Nel 2018 il 4 percento delle esportazioni altoatesine, con un valore commerciale di 192,5 milioni di euro, ha attraversato l’Atlantico. In prima linea per quanto riguarda i prodotti vi sono prodotti alimentari e bevande, metalli e prodotti metallici, così come macchine e impianti. Offrono interessanti opportunità anche il settore delle costruzioni e soprattutto i settori delle tecnologie ambientali, in cui sono particolarmente forti anche le aziende altoatesine. Secondo gli esperti e le esperte di IDM Alto Adige è importante procedere in modo strutturato ed efficiente a un possibile ingresso nel mercato statunitense.

Numerosi ostacoli La politica fortemente nazionalista, caratterizzata dal motto “America first” del Presidente Donald Trump rende tuttavia tutto il processo una sfida. Le imprese altoatesine che vogliono lavorare su quel mercato si trovano di fronte a numerosi ostacoli, come ad esempio barriere sulle importazioni, problemi di autorizzazione dei prodotti e di responsabilità o il rilascio di un visto per i propri dipendenti. IDM spiega alle aziende come gestire al meglio queste sfide grazie a consulenze, coaching ed eventi informativi. Alle imprese che vogliono muovere i primi passi sul mercato statunitense, l’esperto di Stati Uniti Josef Braml consiglia di affrontare il motto di Trump “comprare solo prodotti americani e impiegare solo collaboratori e collaboratrici americani” acquisendo un’impresa americana e vendendo i propri prodotti con tale marchio, quindi come se fossero prodotti locali. INFO IDM Alto Adige, Valérie Spenlé tel. 0471 094 508 export@idm-suedtirol.com

PROGRAMMA WoManTalk - Donna nell‘economia Come sviluppare il proprio carisma Linguaggio del corpo. Potere. Successo. Rinfresco & Networking La partecipazione è gratuita. Iscrizione online su www.wifi.bz.it

IDM Alto Adige prepara le aziende altoatesine per un ingresso nel mercato statunitense.

10

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

L’esperienza è un tesoro prezioso Nei prossimi due anni il modello “Aktivsenioren” dovrebbe essere introdotto anche in Alto Adige per dare nuovi stimoli al mondo imprenditoriale.

Gli Aktivsenioren si sono presentati ai media in occasione di una conferenza stampa presso la Camera di commercio di Bolzano.

Da circa due anni, grazie al sostegno di IDM Alto Adige, sono fioriti i contatti tra l’economia altoatesina e Aktivsenioren Bayern. Diversi imprenditori, imprenditrici e aziende hanno fatto ricorso al know-how e ai servizi di consulenza di questa associazione di pubblica utilità per i loro progetti commerciali o per entrare nel mercato della Germania meridionale. Hard Noflatscher, imprenditore originario di Bressanone, ha as-

sunto la direzione degli Aktivsenioren in Alto Adige. I suoi colleghi di Monaco, in particolare il Direttore regionale Otto Beck, lo aiuteranno a creare un’associazione analoga.

Aktivsenioren e.V. fondata nel 1984 La Aktivsenioren Bayern e.V. è nata a Monaco 35 anni fa. Allora alcuni imprenditori e imprenditrici in pensione si erano dati l’o-

biettivo di aiutare neo-imprenditori, neo-imprenditrici e piccole aziende a raggiungere il successo o a superare una situazione difficile, offrendo consigli ed esperienza professionale in cambio di un contributo spese ridotto. In questi anni l’associazione è cresciuta: oggi è presente in tutta la Baviera e conta più di 400 membri. Si tratta di ex imprenditori o imprenditrici, liberi professionisti, dirigenti ed esperti in economia e amministrazione; ormai in pensione, trasmettono in modo volontario e disinteressato la loro esperienza lavorativa e personale, per sostenere giovani fondatori e fondatrici di aziende nella pianificazione della loro attività commerciale e per mostrare loro le sfide e le difficoltà poste dalla realtà imprenditoriale. Oltre a ciò, l’associazione aiuta piccole e medie imprese a superare i loro problemi. Gli Aktivsenioren suggeriscono anche alcu-

ne possibili soluzioni per gestire la successione d’impresa.

Le categorie interessate L’associazione si rivolge soprattutto alle aziende artigiane, alle imprese attive nel settore dei servizi e ai commercianti. Tuttavia, tra le categorie interessate possono rientrare anche le istituzioni di pubblica utilità (cooperative, associazioni) nonché le organizzazioni pubbliche e semi-pubbliche. Molta energia sarà dedicata alla ricerca di nuovi membri, in particolare durante tavole rotonde aziendali, manifestazioni della Camera di commercio, fiere o altre occasioni in cui gli Aktivsenioren saranno presenti. INFO Aktivsenioren - Hard Noflatscher tel. 339 1213238 hard.noflatscher@aktivsenioren.de www.aktivsenioren.de

PRONTI PER L‘IMPRESA. CREDERE NEL POSSIBILE. CHI HA GRANDI PROGETTI VIENE DA NOI. Hypo Vorarlberg Leasing è al tuo fianco per garantirti l’assistenza e la consulenza finanziaria di cui la tua impresa ha bisogno. Abbiamo le competenze per dare nuovo slancio e innovazione alla tua azienda, perché tu possa esplorare nuovi scenari di investimento e continuare l’avventura di migliorare e perfezionare le tue idee e le tue ambizioni. Hypo Vorarlberg Leasing Spa, Nord Italia www.hypoleasing.it

www.camcom.bz.it

Alpe di Siusi, Castelrotto, Alto Adige

per l’ECONOMIA

11


Programma WIFI | Camera di commercio

Più successo con il WIFI!

Avviare un‘impresa come secondo lavoro Essere imprenditori a tempo parziale 12 marzo 2020 sera

Word per progrediti Elaborazione testi 24 e 25 marzo 2020

Controllo di gestione per non specialisti Strumenti pratici per guidare meglio l‘azienda 13 marzo 2020

La chimica nascosta nei prodotti e merci Informazioni per imprenditori e responsabili di prodotto 25 marzo 2020 mattina

New Marketing Strumenti innovativi per dialogare con il mercato 19 marzo 2020

La comunicazione professionale al telefono Il telefono - prima immagine aziendale 26 marzo 2020

Carisma vocale Come essere convincenti ed emozionare chi Vi ascolta 20 marzo 2020

Il responsabile non dirigente Leadership senza potere disciplinare 02 e 03 aprile 2020

OneNote - Introduzione Gestione note, ricerca e organizzazione informazioni 23 marzo 2020 mattina

Come leggere e analizzare un bilancio Il bilancio come fonte d‘informazione preziosa 06 aprile 2020

Servizio clienti eccellente e gestione dei reclami La cura del cliente come fattore competitivo 24 marzo 2020

Flessibilità dell‘orario di lavoro Quali modelli sono attualmente possibili? 23 aprile 2020 mattina

Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it

COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, 22° anno, 1/2020 Editore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: press@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano

12

per l’ECONOMIA

Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: www.longo.media Foto: Alan Bianchi, Die Fotografen, Camera di commercio di Bolzano, IDM Alto Adige Marco Parisi, Shutterstock, Valentina Casale. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

www.camcom.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.