Per l'economia 2-2020

Page 1

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO

”Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. -70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”

n. 2 - aprile 2020

Iniziativa per le imprese: BE-READI ALPS

La sostenibilità riguarda tutti

Intervista all’azienda: Luis Trenker

pag. 4

pagg. 2-3

pag. 7


Attualità | Camera di commercio

La sostenibilità riguarda tutti Uno dei temi centrali del nuovo decennio è sicuramente la sostenibilità. Il cambiamento climatico, la carenza di ­risorse e l’emergere di nuovi valori hanno portato la nostra società e l’economia a un punto di svolta. Anche se a volte si abusa di questo termine, è ormai chiaro che dobbiamo cambiare in modo coerente il nostro modo di p­ ensare e agire, perché la sostenibilità è una precisa responsabilità e allo stesso tempo un’opportunità.

Sempre più persone e operatori economici sentono il dovere di agire in modo più sostenibile e di assumersi più responsabilità per mantenere l’ambiente intatto.

“Le imprese devono essere incentivate a fare della gestione economica sostenibile la base della propria attività. In Alto Adige deve essere avviato un dialogo su questo tema che coinvolga politica, società ed economia.“ dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

2

per l’ECONOMIA

Il concetto di sostenibilità si basa sul principio che “non si deve consumare più di quanto possa ricrescere, rigenerarsi ed essere di nuovo disponibile in futuro”, un principio che società, politica ed economia non possono più trascurare alla luce del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Sempre più persone e operatori economici sentono di dover agire in modo più sostenibile e responsabile verso l’ambiente.

Gli obiettivi e i vantaggi di un’economia sostenibile Spesso si dimentica che la sostenibilità non è solo una questione ecologica e sociale, bensì anche economica, e che solo con un’e-

conomia sostenibile si possono creare i presupposti per investire in sostenibilità sociale ed ecologica. Per affrontare il futuro con successo le imprese vanno gestite in modo razionale e proiettato sul lungo periodo, ad esempio impiegando con ragionevolezza le risorse disponibili, puntando su processi efficienti e non perseguendo unicamente il profitto immediato. Gli investimenti nella tutela dell’ambiente o in tecnologie sostenibili a lungo termine contribuiscono al successo economico grazie al risparmio di risorse, all’ottimizzazione dei processi aziendali e alla riduzione dei costi. Anche i clienti puntano sempre di più sulle imprese che si assumono

la propria responsabilità sociale, e improntano di ­conseguenza le loro scelte di acquisto.

Anticipare ciò che domani potrebbe essere obbligatorio per legge La sostenibilità ecologica non è solo un modo di attirare i consumatori. Per molte imprese fa ormai parte della propria mission: si tratta di dare forma a una nuova mentalità e sensibilità che anticipa semplicemente ciò che presto sarà un obbligo di legge. Le imprese sostenibili sono in grado di ottimizzare processi e prodotti in modo da ridurre al minimo gli effetti sull’ambiente. Macchine e tecnologie più effi-

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio cienti inquinano meno; tragitti più brevi per le merci producono meno emissioni e riducono il traffico sulle strade. A tal fine occorre produrre utilizzando soprattutto materie prime regionali o nazionali. Anche tenere le riunioni via telefono o su Skype invece che in città fa risparmiare e tutela l’ambiente, poiché si evitano lunghi spostamenti e l’uso di mezzi di trasporto. Molte imprese dimostrano anche una grande sensibilità redigendo un rapporto annuale sulla sostenibilità per documentare il loro impegno a favore dell’ambiente. Con questo documento illustrano ai dipendenti e ai clienti l’impatto dell’impresa su ambiente, economia e società, e le possibili misure da attuare per cambiare rotta.

La sostenibilità sociale è in linea con i tempi Gli sviluppi attuali evidenziano chiaramente che un’impresa improntata alla sostenibilità attira anche più lavoratori altamente qualificati. Il work-life-balance e un’attenta gestione delle risorse incidono, infatti, sempre di più sulla scelta del posto di lavoro. I lavoratori e le lavoratrici tendono inoltre a scegliere le imprese

che si impegnano a facilitare la conciliazione di famiglia e lavoro. Anche lo sport e la salute sono due aspetti fondamentali per il benessere dei dipendenti: contribuire a creare offerte sportive e opportunità di movimento può fornire loro stimoli importanti. Ne derivano vantaggi per tutti: i collaboratori e le collaboratrici sono più sani e in forma, e il datore di lavoro registra meno assenze per malattia e maggiore produttività grazie alla motivazione e all’entusiasmo dei dipendenti. Infine, per i lavoratori e le lavoratrici conta anche l’apprendimento permanente (o lifelong learning), che rappresenta una risorsa indispensabile per lo sviluppo personale e professionale. Sostenibilità aziendale significa anche creare buone condizioni di lavoro e garantire al personale una retribuzione equa. Aspetti fondamentali di una buona politica del personale sono inoltre la sicurezza sul lavoro, la buona educazione, il rispetto reciproco, le misure di sostegno e le opportunità di sviluppo perché accrescono la motivazione con conseguente riduzione del turnover. Più l’impresa cura questi fattori, più alta sarà la fidelizzazione dei collaboratori e delle collaboratrici.

Una politica del personale attenta alle famiglie è fondamentale per la sostenibilità ­sociale in azienda.

www.camcom.bz.it

L’Alto Adige può e deve diventare una regione modello per la mobilità alpina s­ ostenibile.

La politica deve creare le condizioni necessarie Un’economia sostenibile necessita delle giuste condizioni politiche. È compito della politica garantire un quadro generale che dia sufficiente spazio alle imprese. Solo così potranno agire in modo sostenibile ed essere allo stesso tempo competitive. Le agevolazioni e il carico fiscale devono tenere presente questa necessità, perché solo così potremo creare un futuro sostenibile: non colpevolizzando l’economia, bensì coinvolgendola appieno nello sviluppo. Anche la mobilità dovrà essere affrontata da un punto di vista globale. Un contributo importante deve arrivare dallo spostamento del traffico dalla strada alla rotaia. Ciò richiede fin da subito terminal adeguati e ovviamente la costruzione di tratte di accesso con la giusta capacità per la Galleria di Base del Brennero. La mobilità di persone e merci è fondamentale per il nostro benessere: i pendolari devono poter raggiungere il posto di lavoro, e bisogna garantire l’approvvigionamento quotidiano di beni di prima necessità. Occorrono pertanto progetti condivisi per la mobilità del futuro, studiati con l’aiuto di esperti, imprese e partner. L’Alto Adige può e deve diventare una regione modello per la mo-

bilità alpina sostenibile. I punti chiave sono la mobilità elettrica e ciclabile e l’intermodalità. L’attenzione va puntata soprattutto sulla creazione di reti efficienti e sull’ampliamento delle varie forme di trasporto sostenibili (traffico pedonale, mobilità ciclabile, trasporto pubblico locale), sviluppando anche il traffico motorizzato privato verso soluzioni a bassa emissione. INFO Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

“Le imprese che intendono operare in modo sostenibile necessitano di condizioni politico-economiche e sociali che le sostengano nel loro intento.” dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

per l’ECONOMIA

3


Attualità | Camera di commercio

La nuova iniziativa BE-READI ALPS Nell’ambito del progetto europeo BE-READI ALPS, alcuni partner di progetto provenienti da undici regioni dell’arco alpino supporteranno le piccole e medie imprese (PMI) nei settori dell’internazionalizzazione, innovazione e digitalizzazione. Le aziende interessate possono rivolgersi al servizio EEN della Camera di commercio.

Business Economic Renewal to Enhance strAtegic Development and Innovation in Alpine Space

BE-READI ALPS è sostenuto da 14 partner provenienti da 11 regioni dell’arco alpino.

L’EEN – Enterprise Europe Network Point della Camera di commercio di Bolzano sostiene assieme ad altri 13 partner pro-

venienti dall’arco alpino (Veneto, Alto Adige, Lombardia, Stiria, Vienna, Tirolo, Baviera, Baden-Württemberg, Région

Sud Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Ticino) il progetto europeo BE-READI ALPS. Lo scopo del progetto è quello di supportare le PMI mature a sviluppare la propria impresa nei campi dell’internazionalizzazione, dell’innovazione e della digitalizzazione. Le aziende partecipanti devono operare sul mercato da diversi anni, essere interessate a uno sviluppo nei suddetti ambiti oppure avere un’idea che richiede un supporto esterno per essere attuata. Il punto focale è il rafforzamento della capacità di innovazione delle PMI, perciò BE-READI ALPS vuole affiancare le PMI nell’avvio di un processo di in-

novazione finalizzato all’introduzione di nuovi prodotti o servizi. In questo contesto verrà sostenuta anche la collaborazione tra centri d’innovazione, aziende fornitrici e imprese. Inoltre, le aziende verranno aiutate nella ricerca di partner nell’arco alpino. Le aziende che intendono partecipare al progetto possono rivolgersi all’EEN - Point della Camera di commercio di Bolzano, che è anche il BE-READI Point. INFO EEN - Enterprise Europe Network tel. 0471 945 689 - 541 een@camcom.bz.it

Avere successo nel commercio online Nell’ambito dell’iniziativa PID - Impresa digitale la Camera di commercio di Bolzano offre prime informazioni e consulenze sul commercio elettronico. Il servizio fornisce supporto per entrare nel commercio online oppure per ottimizzare uno shop già esistente. Quali vantaggi offre il commercio elettronico? Quali sono le sfide da affrontare? È meglio allestire un proprio shop o usufruire di un marketplace? Quale strategia è meglio adottare per i prezzi? Quali canali di pagamento? Come organizzo le spedizioni? Soddisfo tutti i requisiti legali? Come posso migliorare la mia posizione sul mercato? Quali forme di online marketing esistono? Queste sono solo alcune delle domande che si pongono le imprese intenzionate ad aprire uno shop online. Negli ultimi anni il commercio elettronico ha preso sempre più piede nel settore del commercio, e oggi sarebbe ormai impensabile farne a meno. L’e-commerce offre molte nuove opportunità ai clienti, ma anche a chi distribuisce le proprie merci. Tuttavia, non è faci-

4

per l’ECONOMIA

Il commercio online è in forte espansione da anni e i fatturati crescono continuamente.

le mantenere una visione globale. A volte si dimenticano alcuni dettagli fondamentali per il successo in internet. Anche il reperimento di informazioni legali precise risulta spesso assai complesso e dispendioso. Per supportare le imprese nella realizzazione, organizzazione e ottimizzazione del loro progetto di commercio elettronico il servizio PID - Impresa digitale della Camera di commercio di Bolzano offre gratuitamente prime informazioni. L’obiettivo è sostenere le imprese nella loro pianificazione e incoraggiarle a cogliere nuove opportunità. INFO

le sviluppare una strategia online adeguata e un business plan per il commercio online. Gli aspetti da considerare sono molti ed è diffici-

PID – Impresa digitale tel. 0471 945 691 - 692 digital@camcom.bz.it

www.camcom.bz.it


Agricoltura | Camera di commercio

Certificati oltre 2.000 vini di qualità all’anno Il servizio Agricoltura della Camera di commercio di Bolzano verifica ogni anno per l’economia vitivinicola alto­atesina oltre 2.000 vini di qualità, 600 ettari di terreno coltivato e 60 cantine. In Alto Adige circa 5.000 viticoltori coltivano quasi 5.450 ettari di vitigni. Il 98 percento dei vitigni altoatesini è registrato nello schedario vitivinicolo come area DOC. Dal 2009 l’Organismo di controllo per la certificazione di vini si trova presso il reparto Agricoltura della Camera di commercio, ed è autorizzato dal Ministero per l’agricoltura a controllare i processi di produzione dei vini DOC e IGT e a effettuare la certificazione dei vini DOC. L’Organismo di controllo è pertanto il riferimento principale per la vigilanza sulla produzione di vini di qualità in Alto Adige. Esso verifica il rispetto da parte dei produttori delle disposizioni vigenti che prevedono per ogni tipo di vino le varietà ammesse e le zone di coltivazione, nonché parametri rilevanti come zucche-

ri, grado alcolico e acidità e altri ingredienti. Nel 2019 sono stati controllati con queste modalità oltre 2.000 vini di qualità, nel corso di 120 sedute delle Commissioni di degustazione. I tre ispettori esterni hanno controllato nel 2019 ca. 600 ettari di vitigni e la rispettiva produzione di uva presso 480 viticoltori. I tre ispettori interni, invece, hanno esaminato 60 cantine estratte a sorte. Attraverso una banca dati online tutti i processi di produzione effettuati nelle cantine, tra cui tagli, assemblaggi, aggiunte, perdite e imbottigliamenti di vini DOC e IGT, possono essere direttamente verificati e gestiti online. Grazie a un apposito software è stato perfino possibile redigere, firmare e gestire

digitalmente tutti i verbali sui prelievi di campioni e sulle ispezioni. L’obiettivo è ridurre il più possibile gli oneri burocratici per le aziende.

INFO Camera di commercio di Bolzano Economia vitivinicola tel. 0471 945 519 agri@camcom.bz.it

Il reparto Agricoltura della Camera di commercio di Bolzano provvede alla garanzia di qualità e alla tracciabilità dei vini altoatesini.

Viaggio nel mondo con Vini Alto Adige Il programma annuale 2020: dall’Italia alla Germania, fino a Hong Kong

Vini Alto Adige partecipa a molti eventi, sia in Alto Adige che a livello mondiale.

www.camcom.bz.it

Il programma annuale di Vini Alto Adige, che viene attuato da IDM Alto Adige su incarico del consorzio Vini Alto Adige, inizierà in Alto Adige e si estenderà in Italia e in Germania, passando per il Regno Unito e gli Stati Uniti, fino a raggiungere Hong Kong. Dopo gli eventi salienti del “Dolovino on Snow” all’Alpe di Siusi e il “Wine Skisafari” in Alta Badia a marzo seguirà il conferimento del premio della cultura vinicola. A ottobre, durante la fiera dell’hotellerie a Bolzano, si terranno “Autochthona” e “Tasting Lagrein”. Il programma an-

nuale in Alto Adige si concluderà con il “Top of Vini Alto Adige” alla fine di novembre. Vini Alto Adige si mette in mostra sui mercati più importanti, come quello di Italia, Germania e Austria, soprattutto grazie alla sua presenza alle fiere. Il pubblico esperto internazionale, in seguito alla fiera sul vino “ProWein” di marzo a Düsseldorf si incontrerà dal 19 al 22 aprile a Verona e al “Vie Vinume” dal 6 all’8 giugno a Vienna. Anche quest’anno Vini Alto Adige verrà rappresentato a livello internazionale, dal 5 al 7 marzo al “WOPN” (World of Pinot Nero)

a Santa Barbara, in California, al “Race to the Top USA” il 6 aprile e alla “London Wine Fair” dal 18 al 20 maggio. A questi eventi si aggiungono anche masterclass e degustazioni a Minneapolis l’11 di maggio e a Denver il 13 maggio, dal 5 al 7 novembre alla fiera “Hong Kong International Wine & Spirits Fair”. Si terranno, inoltre, degustazioni anche in Svizzera e in Russia. INFO IDM Alto Adige tel. 0471 094 104 paul.zandanel@idm-suedtirol.com www.vinialtoadige.com

per l’ECONOMIA

5


Attualità | Camera di commercio

I nuovi Elenchi prezzi 2020 sono online L’Agenzia per i contratti pubblici (ACP) e la Camera di commercio di Bolzano hanno stipulato una nuova convenzione di collaborazione per l’aggiornamento degli Elenchi prezzi informativi delle opere edili e non edili fino al 2023. La collaborazione avviata nel 2014 tra l’Agenzia per i contratti pubblici e la Camera di commercio per l’aggiornamento, integrazione e gestione degli Elenchi prezzi delle opere edili e non edili prosegue tramite una nuova convenzione. Nei prossimi quattro anni si punta alla completa digitalizzazione dei listini tramite la pubblicazione delle analisi prezzo, all’unificazione degli Elenchi delle opere edili e non edili e all’estensione degli Elenchi provinciali anche all’IPES. Dal punto di vista organizzativo i lavori saranno sviluppati tramite il comitato di coordinamento prezzi e i tre comitati prezzi competenti per i settori opere edili, opere non edili e impianti. I comitati saranno composti da rappresentanti dei settori dell’economia interessati e delle istituzioni.

6

per l’ECONOMIA

Sui siti internet dell’ACP e della Camera di commercio è disponibile la nuova edizione degli Elenchi prezzi informativi 2020 in formato digitale.

cio turismo e servizi Alto Adige, da CNA-SHV Unione provinciale degli Artigiani e Piccole Imprese e dal Comitato interdisciplinare degli ordini tecnici e dei collegi, dal Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano in cooperazione con la Provincia Autonoma di Bolzano. Nella versione aggiornata degli Elenchi prezzi sono state aggiunte e modificate complessivamente più di 4.000 posizioni. I listini prezzi sono disponibili sui siti internet dell’Agenzia per i contratti pubblici e della Camera di commercio di Bolzano, in lingua tedesca e italiana e nei seguenti formati: PDF, XML Standard SIX con codifica UTF-8, XLS e ODS.

Già nel corso del 2019 e in attuazione della precedente convenzione di collaborazione gli Elenchi prezzo sono stati aggiornati dal-

Tutela della concorrenza tel. 0471 945 654 - 647 tutelaconcorrenza@camcom.bz.it

la Camera di commercio di Bolzano, da lvh.apa Confartigianato imprese, da Assoimprenditori Alto Adige, da Unione commer-

INFO

www.camcom.bz.it


Intervista all’azienda | Camera di commercio

“La grande conquista” La casa di moda Luis Trenker di Bolzano si distingue sempre per la sua varietà, sia con la sfilata più in alta quota al mondo – in cima all’Ortles a quasi 4000 metri – sia con la propria linea di cosmetici o con la creazione di una ­Range Rover Sport Fashion Edition nel suo inconfondibile stile; il suo nome si è spinto ben oltre i confini regionali non solo grazie alla sua moda in stile alpino. Luis Trenker è stata fondata nel 1995 dai fratelli Michi e Hansjörg Klemera. Ad oggi, Michi Klemera è l’unico responsabile del marchio. Signor Klemera, da dove viene l’ispirazione per collezioni sempre nuove? Nel nostro mestiere è indispensabile continuare ogni giorno a evolversi e adattarsi ai tempi. La nostra passione e il nostro fiero spirito pionieristico ci consentono di reagire in modo sempre moderno e aperto al futuro. Nel farlo restiamo però fedeli alla nostra linea senza tempo. “La grande conquista” è sicuramente uno dei film più famosi di Trenker. Qual è il rapporto dell’azienda con le montagne e la natura? L’azienda ha un legame fortissimo con le montagne e la natura. Raccontiamo la storia di una persona di nome Luis Trenker, ma che non si basa soltanto su di lui. Rac-

contiamo anche la storia dell’Alto Adige degli anni ’30 e ’40, una storia di persone che vivevano in montagna. Una volta l’abbigliamento era soprattutto pratico, ma aveva un suo stile inconfondibile. Abbiamo recuperato lo stile e i valori di allora, anche perché per noi è fondamentale avere un rapporto rispettoso nei confronti della natura in tutte le fasi del nostro lavoro. Dall’Alto Adige al mondo: dove si può comprare Luis Trenker? 15 anni fa era più facile vendere a livello globale. Anche se il mondo si allarga, i mercati diventano sempre più difficili. Internet permette di comprare senza confini. Dieci anni fa eravamo attivi in 3 continenti e 14 Paesi diversi: oggi, invece, in circa la metà. L’Alto Adige è ancora il fulcro della nostra attività. Vendiamo a 280 commercianti B2B. La Germania, l’Austria, la Svizzera e

cuore. Il 70 percento della produzione avviene in Italia e tutte le stoffe sono italiane. Il resto viene fatto in Portogallo e in Romania.

Il fondatore di Luis Trenker, Michi Klemera.

il Nord Italia sono i nostri mercati principali. Dove produce Luis Trenker? Luis Trenker produce da sempre in Europa: questo ci sta molto a

Luis Trenker ha partecipato assieme alla Camera di commercio di Bolzano all’evento di networking Torino Fashion Match 2019. Come è stata quest’esperienza? Tre dei miei collaboratori e collaboratrici hanno rappresentato Luis Trenker all’incontro di networking e ne sono tornati entusiasti. Abbiamo potuto conoscere alcuni potenziali partner commerciali davvero interessanti. Da questo incontro sono nate delle collaborazioni? Che valore possono generare le aziende altoatesine da eventi come questo? Anche solo il fatto che i miei collaboratori e collaboratrici siano tornati da Torino così entusiasti dimostra quanto possano essere preziosi questi eventi di networking. Alcuni dei partecipanti ci sono piaciuti moltissimo. Abbiamo trovato particolarmente interessanti due produttori di stoffe ecologiche. Quali sono le sfide che le piccole case di moda come Luis Trenker dovranno affrontare in futuro? La digitalizzazione continua ad essere un punto cruciale. Oltre a ciò, la sostenibilità dei prodotti e la valorizzazione della qualità sono temi fondamentali per noi. La nostra produzione è, per alcuni aspetti, più artigianale e costosa di quella delle grandi case di moda. Da noi vale il principio “meglio la qualità della quantità”.

Il team di Luis Trenker alla presentazione della nuova collezione della scorsa estate.

www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

7


Economia in cifre | Camera di commercio

Lavoratori e lavoratrici autonomi in Alto Adige Lavoratori e lavoratrici autonomi

Lavoratori e lavoratrici dipendenti

73.344

175.021

Settori Suddivisione dei lavoratori autonomi per settore 22,8% 20,7% 14,5% 13,6% 12,2% 8,3% 7,8%

Servizi diversi Agricoltura Edilizia Settore alberghiero e della ristorazione

Sesso

Donne

Commercio

20,3% Comparto manifatturiero Uomini

79,7%

Formazione, sociale e altro

Famiglie in cui almeno un membro è un lavoratore autonomo Città/Zone rurali

35.457

10.591

Con 1 lavoratore autonomo

Con 2 lavoratori autonomi

Età dei lavoratori autonomi

2.280

Con 3 o più lavoratori autonomi

31,7%

Zone urbane

Zone rurali

68,3%

< =30 3,6% 31-40 17% 41-50

29,2%

51-60 24,2% > 60

26,1%

Fonte: ISTAT/ASTAT, censimento della popolazione 2011

8

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

Aperte le candidature per il Premio giovani ricercatori dell’Euregio Entro il 19 aprile possono candidarsi giovani ricercatori e ricercatrici che fanno ricerca sul tema “Fundamentals: ­fondamenti e prospettive della cooperazione transfrontaliera nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il Premio è patrocinato dalle Camere dell’economia e del commercio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Una giuria di esperti guidata da Ulrike Tappeiner, Presidente della Libera Università di Bolzano, sceglierà i progetti vincitori. I giovani ricercatori e le giovani ricercatrici selezionati saranno invitati dal 21 al 23 agosto ad Alpbach per presentare i loro lavori in occasione delle Giornate del Tirolo durante il Forum europeo di Alpbach e per confrontarsi faccia a faccia con noti scienziati e responsabili politici.

Al concorso possono partecipare giovani ricercatori e ricercatrici fino al compimento del 35esi-

mo anno di età, attivi nella ricerca presso università, politecnici e istituti di ricerca dell’Euregio,

oppure che provengono dall’Euregio e lavorano presso università e istituti di ricerca in tutto il mondo. Chi presenterà il progetto vincitore sarà premiato con 2.000 euro. 1.000 euro spetteranno al secondo posto, mentre per il terzo posto è previsto un premio di 500 euro. INFO

Il Premio giovani ricercatori verrà consegnato in occasione delle Giornate del Tirolo durante il Forum di Alpbach.

Ufficio comune dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino tel. 0471 402 026 andreas.eisendle@europaregion.info www.europaregion.info/youngresearcher

Piattaforma per il rurale: la sostenibilità è il tema dell’anno 2020 L’obiettivo della Piattaforma per il rurale è il mantenimento dell’attrattività delle aree rurali. Durante la r­ iunione dei soci è stato fatto un bilancio dei progetti in corso e ne sono stati presentati di nuovi. L’Unione commercio ­turismo servizi Alto Adige (hds) entra come nuovo membro. La Piattaforma per il rurale è un’alleanza altoatesina che ha l’obiettivo di rafforzare le aree rurali con diverse misure e iniziative per mantenerle vivibili e attrattive. Allo stesso tempo si batte per un uso intelligente del suolo. Tutto ciò si rispecchia sia nei progetti già attuati che in quelli nuovi.

Dal 2017 è in corso un progetto sulla gestione degli spazi e degli edifici vuoti che punta a censire gli spazi vuoti nei comuni e a ridare loro, dove possibile, un utilizzo. Un’altra misura, il progetto “Alpjobs”, si concentra sui giovani che risiedono in aree rurali.

In occasione del progetto “Cicli economici locali”, nei comuni pilota di Glorenza e Silandro si evidenzieranno le possibilità di rafforzare i cicli economici regionali. In futuro a questi progetti ne verranno affiancati di nuovi, in cui i punti focali saranno il sostegno ai circuiti locali e le misure per il decentramento dei servizi pubblici in aree periferiche. Nel 2020 la Piattaforma per il rurale presterà particolare attenzione al tema della sostenibilità, da intendersi come sostenibilità sociale, ecologica ed economica. Inoltre, è stato approvato all’unanimità l’ingresso dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige come membro effettivo. Il numero delle organizzazioni economiche e sociali che fanno parte dell’alleanza, tra cui anche la Camera di commercio, sale così a 15. INFO

La Piattaforma per il rurale si impegna a favore di un uso intelligente del suolo.

www.camcom.bz.it

Piattaforma per il rurale tel. 0471 999 392 info@plattformland.org

per l’ECONOMIA

9


Highlight | Camera di commercio

Scambio culinario Recentemente durante un evento al “Gustelier” di Bolzano si è svolta una degustazione di prodotti altoatesini e ­calabresi organizzata in seguito a un accordo tra le Camere di commercio di Bolzano e di Cosenza. Lo show cooking al Gustelier è stato organizzato in seguito a un accordo firmato a maggio dello scorso anno tra la Camera di commercio di Bolzano e la Camera di commercio di Cosenza. L’obiettivo è quello di rafforzare l’inserimento dei prodotti altoatesini sul mercato calabrese e di renderli più conosciuti, e allo stesso tempo promuovere maggiormente i prodotti calabresi sul mercato altoatesino, così che ­l’Alto Adige e la Calabria possano beneficiarne reciprocamente. INFO Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

10

Da sx: Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano, Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, Klaus Algieri, Presidente della Camera di commercio di Cosenza, Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Francesco Cosentini, Vicepresidente della Camera di commercio di Cosenza e Giuseppe Politano, della Giunta della Camera di commercio di Cosenza.

Il cuoco calabrese Roberto Spizzirri ­durante la preparazione del “Maccheroncino Calabrese”.

I partecipanti all’evento al Gustelier.

Durante lo show cooking sono stati utilizzati numerosi prodotti calabresi di alta qualità.

L’Alto Adige ha presentato la torta “Scheiterhaufen” di mele e pane come dessert. Nella foto il cuoco Luis Agostini.

Michael Bradlwarter, il Presidente della Cantina Bolzano e Corrado Rossi della Maccaroni Chef Academy hanno presentato i vini altoatesini più adatti.

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Donne nell’economia | Camera di commercio

Una comunicatrice determinata I prodotti senza glutine vanno a ruba. La Dr. Schär, con sede a Postal, da pioniera di una nicchia di mercato è diventata specialista a livello mondiale nella soluzione di esigenze alimentari. Esther Ausserhofer è consigliera d’amministrazione e lavora da dieci anni in azienda. Quando è nato in Lei il desiderio di lavorare in Dr. Schär? Esther Ausserhofer: Alla fine del mio primo anno di università ho svolto un tirocinio estivo in Dr. Schär. Dopo quest’esperienza mi fu perfettamente chiaro che sarei voluta entrare in azienda. Dopo l’università e diversi tirocini mio zio Ulrich Ladurner mi disse che da nessun’altra parte avrei potuto imparare così tanto come in ditta. Nel 2011 Dr. Schär aveva acquistato un’azienda spagnola. Ho studiato intensamente la lingua e ho trascorso un anno e mezzo in Spagna. Per un’impresa in forte espansione è importante trasmettere cultura e appartenenza, e che l’azienda cresca sia a livello organizzativo e di procedure tecniche che culturale. Qual è stata la sfida più grande? Bisogna essere aperti a nuove idee. Sarebbe bello acquisire un’azienda in Spagna e creare una seconda Postal, ma non è così facile: bisogna chiedersi cosa

Esther Ausserhofer, nata nel 1985 a Brunico e cresciuta a Campo ­Tures, ha studiato Economia all’università Bocconi a Milano e ha svolto un master in Inghilterra e diversi tirocini negli Stati Uniti e in ­Inghilterra. Nel 2010 è entrata in Dr. Schär e si è occupata di ­integration ­management nelle imprese appena acquisite. Ha trapiantato la cultura aziendale in Spagna, negli Stati Uniti, in Brasile e in Francia e ha creato ponti con la casa madre. Tra il 2016 e il 2017 le è stata affidata la costruzione della nuova sede aziendale a Postal. Dal 2015 al 2019 si è inoltre occupata del personale. ­Oggi siede accanto a suo padre Walter Ausserhofer e a Ulrich ­Ladurner nel consiglio di amministrazione dell’azienda, e trasmette il suo sapere e la sua esperienza anche come consulente e business coach.

funziona bene, cosa si può imparare gli uni dagli altri, come apprezzarsi a vicenda e convivere a livello culturale. Lei è figlia del comproprietario Walter Ausserhofer. È stato difficile per Lei? Dipende dalla situazione e da come la si vive: io mi sono presentata come Esther, non come la figlia del proprietario. Con grande impegno e molta motivazione si possono convincere le per-

sone che non sei soltanto figlia dell’imprenditore, ma soprattutto una collega preziosa. Preferisce le donne in posizioni dirigenziali? È importante trovare un equilibrio tra donne e uomini. La diversità arricchisce. A volte le donne per essere ascoltate devono dire le cose in modo più forte e chiaro. È anche un tema generazionale. Una cosa è certa: soltanto quando uomini e padri prenderanno con-

gedo di paternità e lavoreranno a tempo parziale le cose cambieranno davvero. Con un part time all’80 percento si può fare il dirigente – ciò vale per le donne come per gli uomini. Così si riesce anche ad essere genitori assieme. A livello sociale, però, questo fatto non viene ancora riconosciuto e anche le donne devono diventarne consapevoli. Cos’ha imparato ricoprendo diverse posizioni dirigenziali? Bisogna essere tenaci e non mollare mai. Riesco a inquadrare le persone abbastanza in fretta, non prendo tutto alla lettera e mi chiedo sempre cosa sia veramente funzionale allo scopo delle cose. Ho voglia di novità. Chi si muove sempre solo su vie ben battute rischia di dormire sugli allori. Se si procrastina qualcosa per troppo tempo, sul lungo periodo ci si fa del male. Mi sta bene anche essere la numero due. Molti uomini pensano di dover essere sempre in prima fila. Faccio parte di un team. Sì, alla fine serve qualcuno che prenda le decisioni finali, ma la nostra azienda è il risultato di un lavoro di squadra.

Esther Ausserhofer davanti allo stabilimento assieme ai dirigenti di Dr. Schär.

www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

11


Programma WIFI | Camera di commercio

Più successo con il WIFI!

Come leggere e analizzare un bilancio Il bilancio come fonte d‘informazione preziosa 06 aprile 2020

Buona collaborazione nel team Fare squadra per aumentare la produttività 12 maggio 2020

Deutsch - Kommunizieren im Büro Parlare in tedesco al telefono e con i clienti 06 aprile 2020

Segreteria professionale - Seminario base Un ruolo chiave in azienda 12 maggio 2020

SPECIAL Professional Business English International communication and presentation skills 21 e 22 aprile 2020

Training di resilienza: resistere senza spezzarsi Autoefficacia, autostima, consapevolezza emotiva 13 maggio 2020

Leadership al femminile Sviluppare la competenza dirigenziale 24 aprile 2020

WordPress - Introduzione Creazione di pagine web 18 e 19 maggio 2020

Pagamenti internazionali e garanzie Strumenti di pagamento e di copertura dei rischi 08 maggio 2020 mattina

Gestire situazioni difficili con i collaboratori Strumenti pratici per rafforzare la propria leadership 22 maggio 2020

Il bilancio d‘esercizio: seminario per imprenditori Come ricavare una veloce diagnosi della situazione 08 maggio 2020 pomeriggio

Web Writing Strategie per piacere a lettori e motori di ricerca 26 e 27 maggio 2020

Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it

COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, 22° anno, 2/2020 Editore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: press@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Progetto grafico: Friedl Raffeiner

12

per l’ECONOMIA

Stampa: www.longo.media Foto: Camera di commercio di Bolzano, IDM Alto Adige/Michael Müller, IDM ­Alto Adige/Harald Wisthaler, IDM Alto Adige/Alex Moling, IDM Alto Adige/Manuel Kottersteger, IDM Alto Adige/Clemens Zahn, IDM Alto Adige/Marion Lafogler, Shutterstock, Luis Trenker, Matthias ­Baumgärtner, Esther Ausserhofer privato, Dr. Schär, Maria Noisternig. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

www.camcom.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.