Per l'economia 3-2020

Page 1

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO

n. 3 - maggio 2020

”Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. -70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”

RESTIAMO UNITI contro la crisi

Economia in cifre: esportazioni e importazioni 2019

COVID-19: le misure di sostegno per le imprese

Intervista: la maniglia dinamica

pag. 9

pagg. 2-4

pag. 10


Attualità | Camera di commercio

COVID-19: le misure di ­sostegno per le imprese È chiaro che i danni economici per l’Alto Adige provocati dal coronavirus saranno notevoli. Sono già state ­elaborate diverse misure per sostenere le aziende, i collaboratori e le collaboratrici in questo periodo difficile.

Più lunga sarà la crisi, più saranno importanti la coesione e la funzionalità della politica e della società.

“Supereremo insieme la crisi e ne usciremo più forti di prima. Sarà necessario un po’ di tempo, ma l’Alto Adige tornerà ad essere il territorio economicamente forte che conosciamo bene.“ dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

2

per l’ECONOMIA

Il coronavirus è la crisi di gran lunga peggiore che l’Europa deve superare dopo la Seconda guerra mondiale. La libertà individuale di ogni singola persona non è mai stata limitata per un periodo così lungo e la salute dell’intera popolazione non è mai stata tanto in pericolo. Inoltre, l’intera economia si è fermata per mesi. Speriamo che presto il peggio sarà passato e si potrà lentamente tornare alla normalità.

Il coronavirus e l’economia Per molte imprese i fatturati e gli incarichi sono crollati. Per contenere le perdite che si sono verificate è necessario pren-

dere sottobraccio le imprese, gli operatori economici, gli artigiani e i liberi professionisti che si trovano in una situazione di difficoltà. Solo un cambiamento radicale della politica economica può contrastare questa crisi. Bisogna elaborare le disposizioni per ritornare alla normalità nella vita pubblica ed economica e bisogna prendere decisioni sulla base di criteri trasparenti. L’Alto Adige deve continuare a lavorare nel limite delle sue possibilità e deve far uscire l’economia e la popolazione dalla crisi con strumenti finanziari adeguati. La Camera di commercio di Bolzano vuole fare la sua parte e in quanto partner dell’economia

vuole supportare le imprese con una serie di misure.

Il sostegno della Camera di commercio in un pacchetto di misure Verranno messi a disposizione 6 milioni di euro per le imprese altoatesine. I contributi verranno utilizzati nelle aziende per favorire la liquidità, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e l’assunzione di tirocinanti. Per il sostegno al rilancio dell’economia verranno attuate diverse misure settoriali. La Camera di commercio vuole promuovere anche misure a favore dell’immagine aziendale, rafforzando così il marchio del datore di lavoro delle imprese locali.

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

Nelle scorse settimane molti altoatesini e altoatesine hanno lavorato da casa.

binar innovativi live e formazioni online affinché le aziende possano rafforzarsi, essere preparate per l’uscita dalla crisi e ripartire. Il calendario dei corsi formativi è già consultabile e le aziende sono invitate a comunicare eventuali necessità di formazione sul sito www.wifi.bz.it. In momenti così difficili la Camera di commercio offre una prima consulenza per la successione o la trasmissione d’impresa. In questo periodo l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento della Camera di commercio è a disposizione delle imprese per fornire consulenze.

La digitalizzazione rimane un tema centrale

Promozione dei circuiti ­economici locali

La crisi attuale ha dimostrato in modo eclatante quanto la digitalizzazione sia importante per l’economia e la società di oggi. Le quattro mura della propria casa sono diventate improvvisamente la nuova sede di lavoro e della vita della popolazione e internet è diventato l’unico collegamento con il mondo esterno. I nuovi modelli di lavoro, come lo smart working e l’utilizzo di internet hanno permesso tuttavia a molte imprese di con-

tinuare ad essere operative, anche se da casa. Grazie alle esperienze positive che molte aziende hanno vissuto in questo periodo, lo smart working prenderà piede sempre di più in futuro. Il commercio online, lo smart working e la sicurezza dei dati devono essere promossi ancora di più. La Camera di commercio rimane un punto di riferimento per il rilascio degli strumenti digitali (firma digitale, SPID, ecc.). Nell’ambito della formazione, il WIFI, il servizio di formazione della Camera di commercio, offrirà we-

Inoltre, la Camera di commercio promuove insieme alla Provincia di Bolzano e alle associazioni di categoria delle iniziative per rafforzare i circuiti economici e i prodotti locali. L’emergenza del coronavirus ha reso chiaro quanto sia importante l’esistenza di un commercio di vicinato ben funzionante. L’approvvigionamento di base è sempre stato garantito in Alto Adige anche nel periodo più acuto della crisi grazie ai negozi di alimentari

del proprio paese. Per questo motivo è essenziale garantire e rafforzare i circuiti regionali e le forniture. Durante l’epidemia del coronavirus è diventato evidente quanto alcune professioni siano irrinunciabili per la società. Molte c­ ategorie professionali che in p ­ assato non hanno ricevuto la giusta considerazione si sono dimostrate essenziali in questo periodo. Gli infermieri e le infermiere, i medici e le dottoresse, le unità di crisi,

“La Camera di commercio di Bolzano è dalla parte delle imprese in questo periodo difficile e grazie alle proprie misure di sostegno dà il contributo maggiore possibile.“ dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

Camera di commercio di Bolzano – il Vostro partner dell’economia anche nei momenti difficili

Un grazie di cuore a tutti gli operatori economici, le collaboratrici ed i collaboratori delle aziende altoatesine che danno un grande contributo nell’attuale emergenza.

www.thalerdesign.com

La Camera di commercio è sempre raggiungibile al telefono e telematicamente. Per urgenze improrogabili che richiedono la presenza fisica siamo disponibili previo appuntamento.

www.camcom.bz.it

Sulla nostra homepage è possibile trovare tutte le informazioni aggiornate sull’economia: www.camcom.bz.it Tel. 0471 945 511

per l’ECONOMIA

3


Attualità | Camera di commercio Cosa ci riserva il futuro?

ma anche i cassieri e le cassiere dei supermercati e i conducenti dei tir hanno assicurato le nostre forniture anche in questi momenti difficili. A queste professioni in futuro deve essere riconosciuto più valore.

Il pacchetto di misure: ­importante e opportuno Il pacchetto per economia, famiglie e sociale della Provincia di Bolzano è di enorme importanza. Le misure approvate nel pacchetto per garantire la liquidità di tutti i partner nel circuito economico e le misure a medio e lungo termine per stimolare la congiuntura sono essenziali per la ripresa dell’economia. Per far uscire le aziende e l’economia dalla crisi sono previsti la garanzia di liquidità per le imprese tramite finanziamenti e un fondo per la ripresa economica. Le partnership con gli istituti bancari locali garantiscono liquidità immediata.

I danni causati all’economia dal coronavirus sono enormi e verranno percepiti in Alto Adige ancora a lungo.

I prestiti a fondo perduto per le piccolissime e piccole imprese sono per molte di esse l’unica possibilità di sopravvivenza. Sono in programma anche la costituzione di un fondo anticrisi e congiunturale e programmi economico-strategici a lungo termine, come ad esempio il programma Restart Südtirol di IDM Alto ­Adige.

Verranno aiutate anche le famiglie. Sono infatti in previsione il pagamento degli affitti e dei prestiti per le famiglie che devono far fronte a una perdita di reddito. Vi sarà la possibilità di dilazionare i mutui e verrà facilitato l’accesso agli aiuti sociali finanziari. Il volontariato si è dimostrato significativo durante questa emergenza e in futuro riceverà più supporto.

Si devono ampliare gli orizzonti e guardare oltre al presente. Inizierà il periodo post coronavirus e anche la ricostruzione economica prenderà il via. Un po’ alla volta riaprono le imprese, che devono rispettare nuove disposizioni. Va superata la recessione economica. Il futuro non sarà semplice e proprio per questo è necessario che ogni singolo individuo dimostri perseveranza e disciplina. L’Alto Adige supererà questa situazione se tutti collaborano, restano uniti e hanno fiducia gli uni negli altri anche in un momento di forte stress. Funzionerà. E funzionerà ancora meglio se uniti. INFO Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

Internet ai tempi del coronavirus: un aiuto essenziale Evitare i contatti sociali e rimanere a casa: ecco perché internet è diventato irrinunciabile ai tempi del corona­virus. La necessità di comunicare, lavorare da casa o avere un puro passatempo contribuisce a far sì che il consumo di internet a livello europeo sia attualmente maggiore del solito. L’emergenza del coronavirus si riflette chiaramente sull’utilizzo di internet: al Milan Internet Exchange (MIX), il principale punto di interscambio nazionale per provider nazionali e internazionali, i dati scambiati sono aumentati, passando in soli pochi giorni da 0,75 a 1,1 terabit al secondo (47 percento in più). In Alto Adige, invece, la rete di Brennercom ha osservato un aumento di circa il 20 percento.

INFO IRE – Istituto di ricerca economica tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it

Aumento dell’utilizzo di videoconferenze, social media e giochi online Il 10 marzo 2020 al DE-CIX, il punto di interscambio europeo con la più alta velocità del flusso di dati, è stato rilevato addirittura un nuovo record mondiale superiore a 9,1 terabit al secondo. Nei giorni scorsi in quella zona le videoconferenze sono aumentate del 50 percento, mentre l’utilizzo delle piattaforme dei social media e i giochi online del 25 percento. La situazione attuale ci dimostra che in Alto Adige è estremamente necessaria un’infrastruttura a banda larga a copertura di tutto il territorio. È molto importante ampliare velocemente la rete e anche il cosiddetto “ultimo miglio”.

4

per l’ECONOMIA

Durante l’emergenza coronavirus internet aiuta a risolvere molte difficoltà.

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

Smart working: la nuova parola magica Il coronavirus ha messo a soqquadro la vita privata e lavorativa di ogni giorno. Le aziende hanno dovuto reagire in pochissimo tempo a un cambiamento di condizioni generali. Il concetto di cui ora si parla di continuo è lo smart working. Le imprese altoatesine e i loro dipendenti si trovano ad affrontare nuove sfide a causa dell’interru-

zione quasi totale della vita pubblica in Italia e in altri Paesi d’Europa. Nelle scorse settimane molte

Esperienze positive con il telelavoro Incidenza percentuale delle imprese che citano questi motivi per proporre il telelavoro

Flessibilità per i dipendenti

62%

Conciliazione di lavoro e famiglia

55%

Raggiungibilità dei dipendenti (ad es. durante un viaggio d'affari)

47%

Aumento della produttività

45%

Risparmio di tempo di viaggio

36%

Aumento dell'attrattività dei datori di lavoro

35%

Un posto di lavoro più tranquillo

26% 0%

20%

Fonte: IAB - Institut für Arbeitsmarkt und Berufsforschung

40%

60%

80%

aziende hanno concesso più flessibilità e la possibilità di fare homeoffice o smart working. Questo è un grande passo avanti per le imprese in Alto Adige, poiché secondo una rilevazione dell’IRE risalente al 2018 solo il 4,1 percento delle aziende riteneva che il livello di digitalizzazione nella propria azienda fosse “alto”. La maggior parte delle imprese considerava di aver raggiunto un livello “poco avanzato” (39,1 percento) o “abbastanza avanzato” (47,1 percento).

I vantaggi dello smart working

INFO

© 2020 IRE

Alcune imprese danno la possibilità ai dipendenti di lavorare da casa per avere una maggiore flessibilità.

sono coordinare e gestire autonomamente da casa i propri compiti e le aziende possono comunque seguire le loro attività. Per il datore di lavoro i maggiori vantaggi nel lavorare da casa sono l’aumento della flessibilità per i dipendenti (62 percento) e la conciliabilità di famiglia e lavoro (55 percento). Quasi la metà dei datori di lavoro (45 percento) ritiene che i collaboratori e le collaboratrici siano più produttivi se di tanto in tanto lavorano altrove rispetto al luogo di lavoro.

Grazie allo smart working, i collaboratori e le collaboratrici pos-

IRE – Istituto di ricerca economica tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it

Pronti all’internazionalizzazione L’obiettivo del servizio per l’internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano è fornire alle imprese una prima informazione e consulenza sullo svolgimento tecnico delle operazioni di esportazione. Secondo l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, tra gennaio e settembre 2019 l’Alto Adige ha esportato beni per 3,73 miliardi di euro. L’aumento delle esportazioni registrato negli ultimi 5 anni va di pari passo con il crescente bisogno di informazioni delle imprese altoatesine.

La Camera di commercio di Bolzano e IDM Alto Adige sostengono le aziende altoatesine nelle operazioni di esportazione.

www.camcom.bz.it

Problemi complessi Sono soprattutto le PMI a doversi confrontare con una grande varietà di problemi complessi quando preparano, concludono e gestiscono le loro operazioni con l’estero.

Il sostegno di Camera di commercio e IDM Alto Adige Se le imprese hanno domande sui trasporti internazionali, devono mandare montatori all’estero, hanno bisogno di informazioni sullo svolgimento della consegna di merci in altri Paesi UE o su clienti e partner commerciali italiani e esteri, il reparto Internazionalizzazione della Camera di commercio risponde alle loro domande in modo rapido ed efficace. Anche tutti i documenti per l’export sono disponibili presso

la Camera di commercio. IDM Alto Adige sostiene le aziende per servizi legati al commercio con l’estero, come fiere, visite di delegazioni, viaggi aziendali, collaborazioni per la distribuzione, coaching e progetti di export su misura.

Corsi del WIFI sull’export Il WIFI, il servizio di formazione e sviluppo del personale della Camera di commercio, organizza eventi formativi sui temi dell’export e dell’internazionalizzazione. Le informazioni sono disponibili al sito www.wifi.bz.it. INFO Camera di commercio di Bolzano Internazionalizzazione tel. 0471 945 656 – 692 international@camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

5


Donna nell’economia | Camera di commercio

Fate ciò che vi dà gioia Pia Pedevilla è cresciuta a San Martino, in val Badia. Ha ­coltivato fin da giovanissima la passione per la c­ reatività, perfezionando le sue capacità alla scuola d’arte in Val G ­ ardena e specializzandosi poi in arte e grafica pubblicitaria a ­Urbino. Tornata in Alto Adige, si è stabilita a Brunico. Ed è da un ­atelier in pieno centro che ancora oggi firma ogni anno ­almeno ­cinque nuovi libri di attività creative per la casa editrice ­tedesca Frechverlag. Ha pubblicato più di 100 libri, tradotti fino a 12 lingue. Nella sua lunga carriera, ha lavorato come grafica, ha insegnato e dato spazio alle sue passioni nel ­campo del design per bambini. Da qualche mese è in pensione, ma di fermarsi non ci pensa proprio. Pia Pedevilla ha già scritto più di 100 libri.

Pia Pedevilla, che lavoro fa Lei esattamente? Bella domanda, me l’hanno posta spesso, un po’ in tutto il mondo. Non è facile rispondere. Io… ho progettato giocattoli, insegno all’università, tengo corsi, scrivo libri manuali. Capisco la difficoltà di trovare la giusta risposta. In effetti il Suo lavoro espresso così a parole è riduttivo. Posso permettermi di azzardare una definizione “creativa”? Lei offre gioia attraverso il design! Ride e annuisce. Come ha deciso di diventare autrice?

Ovviamente no. Le sfide non mancano mai. Per avere successo bisogna studiare, essere ben formati e preparati. Avere un elevato senso del dovere, essere determinati e pretendere sempre il massimo.

di accontentare diverse tipologie di esigenze, approcciandomi a lettori di diverse età o alternando ad esempio l’uso di materiali più ricercati ad altri più semplici ed economici. Non ha paura di adattarsi quindi…

Come fa ad essere da tanti anni una delle autrici più apprezzate nel suo ambito? Sono poliedrica e posso quindi sviluppare la creatività in modo sempre diverso e sfaccettato. Per molti anni ho insegnato, ancora oggi organizzo corsi, ma allo stesso tempo ne frequento altri come allieva: non smetto mai di confrontarmi. Negli anni ho cercato

Diciamo piuttosto che ho saputo mantenere uno stile sempre riconoscibile, pur adattandolo ai tempi che cambiano e alle esigenze del mercato. Ciò che mi permette di essere ancora tra gli autori più ricercati, è il fatto di essere rimasta fedele a me stessa. Anche se il mercato imponeva nuovi stili, io ho sempre continuato a face ciò che mi rappresenta.

Un giorno, guardando tutti i libri di bricolage per bambini che avevo nella mia libreria, mi sono resa conto che avrei potuto scriverli anche io. Ecco, quel giorno ho capito cosa volessi veramente fare nella vita.

Ah beh, è stato semplice: ho sempre lavorato su ciò che mi piace!

6

per l’ECONOMIA

No. Sono convinta che a lungo termine la mia scelta abbia portato i suoi frutti, ho sempre mantenuto la mia clientela. Quindi cosa significa per Lei aver venduto oltre due milioni di libri? Che sono in oltre 2 milioni di case! Io ragiono a livello affettivo, non economico. La mia più grande soddisfazione è sapere che tutte queste persone, bambini e adulti, provano gioia nello sfogliare i miei libri. Cosa l’ha portata al successo? Un insieme di coincidenze fortuite, la capacità di saper cogliere le occasioni giuste e tanta determinazione. Secondo Lei per una donna è facile fare carriera? Alle donne è spesso richiesta una marcia in più. Ed è davvero difficile riuscire a fare tutto, e quindi essere mogli, mamme e avere anche una carriera professionale. La mia vita è stata caratterizzata da moltissimo lavoro, di giorno e a volte anche di notte. Ho spesso dovuto rispettare scadenze strettissime e avrei dovuto fare scelte diverse se avessi anche cercato dei figli. Se la sente di offrire qualche consiglio alle donne?

È una bella sfida riuscire a coniugare le proprie passioni con il proprio lavoro. Come ci è riuscita?

Ed è davvero semplice?

Ma in questo modo non ne risente il profitto?

Pia Pedevilla lavora a libri di attività creative anche in pensione.

Cercate di avere la vostra indipendenza economica e fate qualcosa che vi permetta di sentirvi realizzate. Mettete la massima cura in ciò che fate. Non abbiate paura di farvi largo anche in un campo maschile, ma fatelo mettendo in luce le vostre capacità. La via del successo è quella della competenza, non quella della competizione.

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

False richieste di pagamento per la registrazione di marchi Molte aziende iscritte nel Registro delle imprese ricevono fatture da mittenti dal nome apparentemente ufficiale. Ciò dà erroneamente l’impressione che siano state inviate da un ente pubblico. Alcune imprese altoatesine ricevono comunicazioni fraudolente da parte del Ministero dello sviluppo economico, più precisamente dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – UIBM, che richiedono circa 600-800 euro per la registrazione di un marchio. Tali richieste, trasmesse a mezzo posta, riportano nell’intestazione il logo, l’indirizzo e i contatti del Ministero e dell’UIBM, nonché il nome e la firma falsificata di un dirigente UIBM. Contengono, inoltre, un IBAN polacco a cui versare l’importo.

le cifre richieste. Attività commerciali ingannevoli di questo tipo non sono rare: dappertutto in Italia è possibile avere accesso ai dati delle aziende iscritte al Registro delle imprese o ad altre banche dati pubbliche. Le imprese vengono invitate sistematicamente a versare un’imposta per l’iscrizione dei propri dati in qualche banca dati privata o in un registro marchi non ufficiale.

Non pagare le cifre richieste

Spesso il testo è formulato in modo tale da trarre in inganno: a una rapida lettura pare infatti che si tratti di un sollecito di versamento dei diritti annuali o di altri diritti dovuti. Solo dal testo stampato in piccolo o ad una lettura più attenta si comprende che non è così.

Le lettere del presente caso vanno oltre la pratica commerciale ingannevole e sono al limite della truffa. Non vengono inviate su incarico del Ministero e non sussiste alcun obbligo di pagare

www.camcom.bz.it

Leggere il testo stampato in piccolo

Segnalare le comunicazioni ingannevoli Gli imprenditori e le imprenditrici coinvolti possono far presente eventuali attività commerciali o azioni pubblicitarie ingannevoli all’Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato. La segnalazione può essere effettuata online sul sito www.agcm.it oppure al numero verde 800 166 661. L’impresa ha inoltre il diritto di recesso entro 14 giorni dal Un esempio di pagamento. una comunic azione ingann La Camera di comevole. mercio di Bolzano pubblica sul proprio sito internet, al punto INFO del menù “Regolazione del merBrevetti e marchi tel. 0471 945 534 - 514 cato”, notizie aggiornate relatibrevettimarchi@camcom.bz.it ve alle attività commerciali inwww.camcom.bz.it gannevoli.

per l’ECONOMIA

7


Attualità | Camera di commercio

Premiate le migliori tesi di laurea I tre progetti vincitori del concorso “Tesi di laurea sull’economia altoatesina“ sono stati premiati presso la Camera di commercio di Bolzano. Fino al 3 maggio è possibile presentare le nuove candidature per il semestre estivo 2020.

Nella foto da sinistra a destra: Miriam Holzer, Lisa Schwarz, dott.ssa Anja Fuchs del ­Management Center Innsbruck (MCI) e Georg Lun, Direttore dell’IRE.

Nel semestre estivo 2019 23 studenti e studentesse hanno presentato gli abstract delle loro tesi di laurea triennale e specialistica. I tre elaborati che hanno maggiormente convinto la giuria sono sta-

ti premiati ieri dall’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano con rispettivamente 1.500 Euro. Miriam Holzer ha scritto la tesi “Handwerk 4.0? Die Auswirkungen der Digita-

lisierung am Beispiel des Südtiroler KFZ-Handwerks”. La digitalizzazione comporta diversi vantaggi e sfide per i meccanici artigiani altoatesini. La tesi rileva che le imprese possono restare competitive solo se affrontano per tempo il cambiamento digitale. La tesi di laurea triennale di Lisa Schwarz è invece intitolata “Die Herausforderung der Personalbindung im Tourismus in Südtirol – ein Vergleich zwischen Beschäftigten- und Unternehmensperspektive”. I fattori determinanti per una lunga permanenza in impresa sono soprattutto il clima in azienda e la cultura di gestione. Chiara Parisi, nella propria tesi di laurea specialistica dal titolo “Income inequality in South Tyrol: A study on the efficacy of

the regional personal income tax” si è occupata dell’addizionale IRPEF regionale e dei suoi effetti sulla disparità di reddito in Alto Adige.

Termine candidature 2020: 3 maggio A breve partirà anche la terza edizione del concorso “Tesi di laurea sull’economia altoatesina”: fino al 3 maggio 2020 gli studenti e le studentesse interessati potranno presentare i propri progetti per il semestre estivo 2020. INFO IRE – Istituto di ricerca economica tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it/thesis

Accordo tra l’Università di Bolzano e la Camera di commercio La Libera Università di Bolzano e la Camera di commercio hanno firmato un accordo di collaborazione per un Alto Adige più innovativo e competitivo. La Camera di commercio e la Libera Università di Bolzano ritengono che la ricerca, il progresso tecnologico e la formazione siano gli impulsi decisivi per lo sviluppo dell’Alto Adige. Per questo motivo, il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner e la Presidente dell’Università Prof. Ulrike Tappeiner hanno firmato tale accordo che servirà come base per promuovere l’interazione continua e il costante scambio di idee. L’obiettivo comune è rendere l’Alto Adige ancora più innovativo e competitivo. A tal proposito l’accordo mira a rafforzare la cooperazione tra Camera di com-

8

per l’ECONOMIA

mercio e Università, a facilitare lo scambio tra scienza ed economia e a contribuire ad attirare e trattenere i migliori talenti in Alto Adige. In particolare, vi è la necessità di agire nel campo della formazione duale e della trasmissione delle competenze necessarie ai giovani talenti così che possano lavorare presso imprese locali. Tra le misure pianificate rientrano conferenze di esperti ed esperte della Camera di commercio su temi economici della Camera di commercio presso l’Università, interventi e presentazioni di professori e professoresse universitari in occasione di eventi della

Camera di commercio, manifestazioni con il coinvolgimento di studenti e studentesse e progetti di ricerca comune.

INFO Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

Nella foto da sinistra a destra: Günther Mathà, Direttore della Libera Università di Bolzano, Ulrike Tappeiner, Presidente della Libera Università di Bolzano, Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano e Paolo Lugli, Rettore della Libera Università di Bolzano.

www.camcom.bz.it


Economia in cifre | Camera di commercio

Esportazioni e importazioni in Alto Adige nel 2019 Nel 2019 l'Alto Adige ha esportato merci per un valore di 5,1 Mrd. E e ha importato merci per un valore di 4,9 Mrd. E.

Prodotti

Mercati

Importazioni

Esportazioni

Macchinari e apparecchiature meccaniche

43%

931.471.000 e 606.322.000 e

Alimentari e bevande 859.151.000 e

33%

833.316.000 e

3% 1%

Mezzi di trasporto e componentistica

Svezia

747.626.000 e 246.894.000 e

Metalli e prodotti in metallo 620.866.000 e

21%

649.433.000 e

Prodotti agricoli 551.723.000 e

3% 2%

219.526.000 e

Apparecchi elettronici e di precisione

Regno Unito

400.502.000 e

3%

10%

2%

Polonia

Benelux

570.823.000 e

Germania

5% 5%

Prodotti sintetici e in gomma

5%

208.464 e

299.026 e

27%

Svizzera

3% 2%

175.764.000 e

Austria

1%

Francia

Legno e prodotti in legno, carta e stampa

2% 1%

19%

330.978.000 e

Spagna

Prodotti chimici e farmaceutici 82.488.000e 220.587.000 e

Altri prodotti

5%

482.025.000 e 940.563.000 e

0e

1%

200.000.000 e

600.000.000 e 400.000.000 e

Sviluppo nel tempo

Esportazioni

1.000.000.000 e 800.000.000 e

USA

3%

2%

Cina

Altri Paesi

Importazioni

1,4 Mrd. e 1,3 Mrd. e 1,2 Mrd. e 1,1 Mrd. e 1Mrd. e 0,9 Mrd. e 0,8 Mrd. e

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

Fonte: Istat Coeweb

www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

9


Intervista all’azienda | Camera di commercio

La maniglia dinamica Angles 90 è la prima maniglia dinamica al mondo che rende gli allenamenti di resistenza più salutari ed efficienti. È stata inventata in Alto Adige ma viene utilizzata in tutto il mondo. Ecco la nostra intervista al fondatore meranese Simon Sparber. Partendo dal principio per capire meglio: qual è il valore aggiunto della Sua maniglia da allenamento? Simon Sparber: Grazie alla maniglia dinamica, gli atleti e le atlete possono allenarsi senza danneggiare le articolazioni e grazie alla posizione a 90 gradi non subiscono problemi nemmeno alle spalle, ai gomiti e ai polsi. Inoltre, l’allenamento diventa più funzionale e con dei cambiamenti soltanto minimali dell’angolazione di allenamento è possibile stimolare fibre muscolari che fino a quel momento erano inattive. Com’è nata la Sua idea? Sono stato un appassionato ginnasta per 20 anni, ma dopo un incidente sugli sci ho dovuto cambiare abitudini e adattarmi ai classici allenamenti in palestra. In quel periodo ho realizzato che molti attrezzi dispongono solo di un’im-

pugnatura orizzontale fissa, che si può utilizzare come maniglia solo prendendola da sopra o da sotto. Il problema è che allenandosi in questo modo si ruotano le spalle oltre la loro posizione naturale, provocando così dolori alle spalle e alle articolazioni. Poi, nel gennaio 2017 mentre ero nella cantina di mia nonna, ho avuto l’illuminazione. Ho trovato un vecchio bastoncino da sci da cui ho rimosso la maniglia, l’ho fissata con il classico laccio a una barra e ho iniziato ad allenarmi così.

tato con degli esperti di ergonomia dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera. A questo sono seguiti i primi prototipi, sviluppati da un libero professionista dell’America del Sud e realizzati grazie a una stampante 3D. Ho fatto provare ogni prototipo agli atleti e atlete della palestra e ho continuato a migliorarli.

Qual è stato il risultato?

Circa sei mesi. Sono stato molto pignolo, La maniglia dinamica di Angles 90 permette di allenarsi finché la maniglia senza danneggiare le articolazioni. non è stata abbastanza adeguata per il priSu quali piattaforme sono in vendita mo test di vendita. Ho fatto provare le Sue maniglie? 70 prototipi a oltre 300 sportivi e sportive. Queste prove per me sono state anche una conferma del fatto Le vendiamo in parte grazie al passaparola, soprattutto tramite che la domanda sul mercato esiste. Tante start up investono molvideo pubblicitari che carichiamo to tempo e denaro nello sviluppo su Facebook e Instagram e che ridi un prodotto senza sapere se poi cevono fino a 50.000 visualizzail mercato lo necessita realmente. zioni alla settimana. C’è ancora molto potenziale di mercato da Ha brevettato la Sua maniglia? poter sfruttare, perciò abbiamo inserito nel nostro assortimenSì, ho richiesto la tutela di un breto dei prodotti aggiuntivi, come vetto di progettazione e poi è inidelle fasce di resistenza simili a ziata abbastanza velocemente la quelle TRX. produzione in serie. Le maniglie vengono prodotte a Venezia, dove E come sta andando la sua avventura vengono anche imballate e spedite da imprenditore start up? ai centri logistici di Bolzano, Berlino, Pennsylvania e Texas. Da lì poi Molto bene. Ho sempre desiderato raggiungono gli acquirenti. diventare un imprenditore, la vita da dipendente non fa per me. Mi Gestisce tutto da solo? piace molto vivere come un nomade digitale. Ad esempio, duranNo, al mio fianco lavorano Jonas te l’inverno abbiamo lavorato da un’isola thailandese. In fondo per Bachmann e Tobias Gatterer, due fare il nostro lavoro abbiamo biliberi professionisti molto bravi. Insogno solo di un computer e una sieme abbiamo già venduto innuconnessione internet veloce. merevoli coppie di maniglie.

Il primo tentativo è fallito miseramente perché la maniglia si è rotta. Tuttavia, avevo capito che di base la mia idea funzionava. In quel periodo stavo concludendo il mio Master in imprenditorialità a Monaco di Baviera e a Milano e ho iniziato a lavorare meticolosamente alla mia idea. Il primo design è stato proget-

Simon Sparber (il fondatore di Angles 90) si gode la vita da nomade digitale.

10

per l’ECONOMIA

Quanto tempo ha impiegato a sviluppare la maniglia?

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

La digitalizzazione dei documenti di trasporto dei rifiuti Recentemente alla Camera di commercio di Bolzano si è tenuta una manifestazione informativa sulla digitalizzazione dei documenti nei trasporti combinati transfrontalieri di rifiuti. Durante l’evento si è parlato di misure importanti che potrebbero ridurre i tempi e i costi durante il trasporto. All’evento hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni di Germania, Austria e Italia coinvolti nel rilascio delle autorizzazioni e nella sorveglianza, nonché aziende interessate provenienti dai tre Paesi.

Regolamentazioni rigide Il trasporto transfrontaliero di rifiuti è un settore fortemente regolamentato in cui valgono precisi adempimenti tra i soggetti coinvolti, dal detentore del rifiuto, ai trasportatori che intervengono nella movimentazione del rifiuto, fino all’impianto di trattamento del rifiuto. Nel caso del trasporto di rifiuti su strada e ferrovia spesso i documenti vengono persi accidentalmente a causa dell’elevato numero di operatori logistici e imprese di trasporto strada-

le e ferroviario coinvolti. Ciò comporta un aggravio di tempi e costi per reperire la documentazione e proseguire il trasporto.

Opportunità di digitalizzazione Al centro della discussione vi sono state le opportunità di digitalizzazione per la sostituzione dei documenti cartacei che possano garantirne il monitoraggio e l’archiviazione. Tramite la creazione di procedure condivise a livello europeo, la digitalizzazione della documentazione di trasporto può favorire una maggiore efficienza e un contenimento dei costi burocratici a carico delle imprese.

settore e di come la digitalizzazione possa rivelarsi utile anche dal punto di vista ambientale, in quanto favorirebbe una migliore tracciabilità e gestione dei rifiuti, in particolare quelli pericolosi, e renderebbe più facile l’individuazione di eventuali irregolarità, promuoven-

do di fatto la sostenibilità all’interno del settore. INFO Camera di commercio di Bolzano Tutela dell’ambiente tel. 0471 945 654 – 659 ambiente@camcom.bz.it

Tracciabilità migliore Si è discusso infine di modalità operative condivise tra gli Stati per raggiungere la piena digitalizzazione della documentazione nel

Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio, Benedetta ­Bracchetti, responsabile del reparto Tutela dell’ambiente della Camera di commercio, Harald ­Schmittner, Chief Operating Officer della Rail Traction Company, Dirk Jan Geyer della KombiConsult Srl e Norbert Pfaffinger dell’Ufficio federale austriaco per l’Ambiente.

Depositare il bilancio d’esercizio nei termini Le società di capitali e le cooperative devono depositare in via telematica, entro trenta giorni dall’approvazione, il bilancio d’esercizio al Registro delle imprese. data di approvazione del bilancio dell’esercizio precedente.

Le società per azioni devono contestualmente depositare l’elenco dei soci riferito alla data di approvazione del bilancio, se la compagine sociale ha subito variazioni rispetto alla

Rispettare i termini

Le società di capitali devono depositare in via telematica il bilancio d’esercizio al Registro delle imprese.

Si raccomanda di porre particolare attenzione al rispetto del termine, onde evitare l’applicazione di sanzioni amministrative. Presso il registro delle imprese di Bolzano vengono depositati annualmente oltre 9.300 bilanci; a livello nazionale ca. 950.000. In base alle disposizioni del codice civile questi documenti sono resi pubblici. Essi possono essere

www.camcom.bz.it

consultati comodamente da Internet tramite un apposito servizio di Infocamere oppure richiesti direttamente allo sportello camerale. Per ulteriori informazioni si può consultare l’apposita guida sul sito internet della Camera di commercio di Bolzano www.camcom.bz.it -> Registro delle imprese. INFO Registro delle imprese tel. 0471 945 633 - 661 - 627 registroimprese@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

11


Attualità | Camera di commercio

Come proteggo la mia idea innovativa? La Camera di commercio di Bolzano sostiene le aziende altoatesine con informazioni e consulenze in materia di brevetti, marchi e design. Per distinguersi dalle altre aziende sempre più imprese puntano sull’unicità dei loro prodotti, che può consistere in una particolare conformazione estetica o funzionale,

I diritti di proprietà industriale tutelano idee e invenzioni.

oppure in una qualità molto elevata. In questo frangente i diritti di proprietà industriali rivestono un ruolo importante soprattutto per le aziende i cui assortimenti, prestazioni, nome o tipo di commercializzazione sono finora unici, in quanto i prodotti che riscuotono successo sul mercato non di rado vengono imitati. Un brevetto protegge un’invenzione tecnica, che può riguardare un prodotto o un procedimento, dalle imitazioni non autorizzate. Per poter richiedere la tutela brevettuale l’invenzione tecnica deve essere una novità assoluta. Un marchio è invece un segno, nome o simbolo adatto a distinguere i prodotti e le pre-

stazioni di un’impresa, che risveglia emozioni e rafforza l’immagine e la buona reputazione di un’azienda. Oltre a ciò, offre una valida tutela contro le contraffazioni e gli abusi. Per il particolare aspetto esteriore di un prodotto è possibile richiedere una tutela del design tramite un modello o disegno. I requisiti fondamentali per la registrazione sono l’effettiva novità della creazione e una conformazione caratteristica dei disegni e modelli. INFO Brevetti e marchi tel. 0471 945 534 – 514 brevettimarchi@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Camera di commercio di Bolzano – il Vostro partner dell’economia anche nei momenti difficili

www.thalerdesign.com

Solo nel mese di marzo: • 8.800 richieste gestite • 4 sportelli aperti su prenotazione • 180.000 pagine consultate sul sito della Camera di commercio • 350.000 interazioni su Facebook Continuiamo a supportare le aziende altoatesine con: • Rilascio SPID e firma digitale • Garanzia di liquidità alle imprese • Rafforzamento dei circuiti economici locali • Voucher per digitalizzazione, internazionalizzazione e alternanza scuola-lavoro • Sostegno nella successione e trasmissione d’impresa • Consulenza per il sovraindebitamento • Supporto per le imprese nel campo della digitalizzazione • Misure per l’immagine aziendale (marchio del datore di lavoro) Sulla nostra homepage è possibile trovare tutte le informazioni aggiornate sull’economia: www.camcom.bz.it, tel. 0471 945 511

COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, 22° anno, 3/2020 Editore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: press@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano

12

per l’ECONOMIA

Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: www.longo.media Foto: Libera Università di Bolzano, Camera di commercio di Bolzano, IDM Alto Adige Martina Jaider, Shutterstock, Valentina Casale, Verena Pliger. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

www.camcom.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.